José Saramago
Una terra chiamata Alentejo Titolo originale Levantado do Chão 1980 José Saramago e Editorial Caminho Pub...
67 downloads
744 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
José Saramago
Una terra chiamata Alentejo Titolo originale Levantado do Chão 1980 José Saramago e Editorial Caminho Published by arrangement with Dr. Ray Gude Merritt Literarische Agentur. Bad Homburg, Germany 2006 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Traduzione di Rita Desti.
Indice Nota editoriale .......................................................................2
L’autore ........................................................................................................ 2
Nel nome di Saramago – di Massimo Rizzante ............................2 UNA TERRA CHIAMATA ALENTEJO ....................................................... 4 1. ........................................................................................5 2. ........................................................................................7 3. ...................................................................................... 12 4. ...................................................................................... 14 5. ...................................................................................... 18 6. ...................................................................................... 22 7. ...................................................................................... 26 8. ...................................................................................... 29 9. ...................................................................................... 35 10...................................................................................... 43 11...................................................................................... 52 12...................................................................................... 59 13...................................................................................... 66 14...................................................................................... 67 15...................................................................................... 72 16...................................................................................... 81 17.................................................................................... 100 18.................................................................................... 110 19.................................................................................... 118 20.................................................................................... 120 21.................................................................................... 123 22.................................................................................... 130 23.................................................................................... 140 24.................................................................................... 149 25.................................................................................... 163 26.................................................................................... 172 27.................................................................................... 179 28.................................................................................... 185 29.................................................................................... 196 30.................................................................................... 201 31.................................................................................... 211
32.................................................................................... 214 33.................................................................................... 224 Nota editoriale A est di Lisbona, l’Alentejo (“al di là del, oltre il Tejo”, cioè il fiumeTago) è terra contadina per eccellenza. Fino a non molti decenni fa dire terra contadina nel sud dell’Europa era sinonimo di latifondo e di sfruttamento della mano d’opera, di povertà vissuta su immensi campi miseramente coltivati da disperati alla ricerca del solo cibo quotidiano per sopravvivere. Una Terra chiamata Alentejo (il titolo originale, Levantado do Chão, almeno per quanto riguarda il lettore-viaggiatore avrebbe riscosso un maggiore appeal turistico) fu scritto da Saramago nel 1980 e narra la secolare storia di una famiglia di braccianti nella assolata terra portoghese. Si tratta pertanto di una saga contadina avente per fil rouge solo miseria. Nel corso del tempo, in un remoto angolo periferico di un’Europa sconvolta da avvenimenti epocali, si passa dalla lotta per non scomparire nell’inedia, alle rivendicazioni di una migliore condizione di vita (miraggio, le otto ore lavorative giornaliere; parlarne oggi potrebbe anche fare arrossire di vergogna). Facile e automatico – nel ricordo della durezza della vita e dell’eterna lotta per campare – un riferimento ai Malavoglia. In questo contesto vivono (o almeno così credono) quattro generazioni della famiglia Mau-Tempo, Sara, Domingos, João, Faustina, Antonio e via via fino alla rivoluzione dei Garofani (25 aprile 1974) che pose fine alla dittatura di Salazar. Unica e importantissima, tale da rendere il libro un’assoluta novità letteraria, è la forma di scrittura che l’autore applica al libro: uno stile personale e caratteristico, una sorta di scrittura orale che inserisce il parlato nel racconto con assenza di pause e punteggiatura. La lettura dell’opera di Saramago (di casa in Italia: è dottore honoris causa dell’università di Torino, ha vinto i premi Grinzane, Flaiano e Mondello 1992) invita a una visita del Portogallo più vero e nascosto: non le ricche o comunque non povere città rivierasche beneficate dal lontano, potente impero, bensì le umili terre nell’interno del Paese, nelle quali (così inizia Una terra chiamata Alentejo): “La cosa più importante sulla terra è il paesaggio....” L’autore Josè Saramago è impegnato politicamente (su posizioni di una decisa sinistra) è non solo romanziere (Memoriale del Convento, 1982; L’anno della morte di Ricardo Reis, 1985; Il Vangelo secondo Gesù, 1991) ma anche poeta (Probabilmente allegria, 1970). E si è pure rivelato ottimo giornalista turistico con un Viaggio in Portogallo (1981) un libro da portare appresso quando si parte per la conoscenza di panorami e città lusitane.
Nel nome di Saramago – di Massimo Rizzante Dagli esordi a Todos os nomes: José Saramago racconta la nascita della “scrittura orale” e dei suoi personaggi senza nome. Riflessioni inedite del Premio Nobel 1998 per la letteratura. Pomeriggio di giovedì 8 ottobre. Rientrato a casa, dopo il lavoro all’università, squilla il telefono. È il direttore de L’Atelier du Roman, una rivista francese con cui collaboro da alcuni anni. Da Parigi, tutto contento, mi annuncia che José Saramago ha vinto il Premio Nobel per la letteratura. Dopo un respiro profondo gli rispondo: “Finalmente è arrivato”. Mi spiega poi che secondo le ultime indiscrezioni giunte da Stoccolma via Varsavia (i polacchi in
questi ultimi tempi, vedi Milosz e Szymborska, poeti premiati con il Nobel rispettivamente nel 1980 e nel 1996, devono essere degli specialisti) Saramago ha dovuto battere addirittura la concorrenza di un suo compatriota, anche lui tra i cinque finalisti, Antonio Lobo Antunes. Insomma quest’anno il Nobel per la letteratura è stato un affare di famiglia, della grande famiglia di lingua portoghese e lusofona che annovera tra una sponda e l’altra dell’Atlantico, tra Portogallo e Brasile (senza dimenticare le isole Azzorre, Capoverde e le varianti creole africane) circa duecento milioni di parlanti e solo in questo secolo almeno una dozzina di scrittori di valore assoluto in campo internazionale. Per il Portogallo bastino i nomi di Pessoa, Miguel Torga, Vergilio Ferreira, Agustina BessaLuís, José Cardoso Pires, José Saramago, Antonio Lobo Antunes, João de Melo; per il Brasile mi vengono in mente, tra quelli tradotti anche in Italia, i nomi di Machado De Assis, Clarice Lispector, João Guimarães Rosa e Jorge Amado. Ma il mio direttore gongolava nell’annunciarmi la vittoria di Saramago anche per un altro motivo. In effetti fin dal 1994 la rivista si era occupata a più riprese dell’opera romanzesca dell’autore portoghese. Lo stesso romanziere aveva apprezzato il lavoro svolto. Era diventato nel frattempo un “amico” della rivista. Saramago, inoltre, proprio in quell’anno mi aveva gentilmente concesso un lungo dialogo scritto sulla sua intera produzione, dall’esordio del 1947, quando molto giovane (Saramago è nato il 16 novembre del 1922 a Azinhaga) pubblicò il suo primo romanzo Terra do pecado (Terra del peccato, opera in seguito rifiutata dall’autore), attraverso i vent’anni di “maturazione silenziosa”, fino al 1966, anno in cui uscì il suo primo libro di poesie, Os Poemas possíveis (Poesie possibili) e che segnò la fine di quella che lo stesso scrittore definì all’epoca la sua “preistoria”. Per lui infatti la sua vera vicenda letteraria inizia solo nel 1977 (la “storia” dello scrittore incomincia significativamente due anni dopo la “rivoluzione dei garofani” e la fine del regime salazarista) con il romanzo Manuale di pittura e calligrafia, anche se le vere novità formali e quell’originalissima “scrittura orale” che contraddistinguerà per sempre il suo stile si affermeranno solo nel 1980 con la pubblicazione di Una terra chiamata Alentejo e gli varranno infine la fama mondiale nel 1982 con l’uscita di Memoriale del convento. A proposito della “nascita” di questo stile inconfondibile vorrei riportare un brano della risposta che Saramago mi diede nel 1994, un brano che mi sembra illuminante per comprendere come vanno spesso le cose dell’arte.
«Come sono giunto alla scoperta di quello che viene chiamata la mia “scrittura orale”? Per quanto paradossale possa sembrare fu lei che mi scoprì. Intanto sono profondamente convinto che questo incontro non poteva avvenire se non all’interno di una storia come quella di Una terra chiamata Alentejo che racconta la vita dei contadini per i quali la comunicazione orale è stata per molti secoli la sola comunicazione possibile. Se in quel momento avessi scritto una storia cittadina, borghese, la mia `scrittura orale’ non sarebbe nata. E uso espressamente il termine nata. Prima che io riuscissi a scrivere una sola parola sulla pagina, il libro aveva vissuto in me per tre anni, anni durante i quali mi ero dibattuto con una questione formale a cui non sapevo rispondere: come evitare di cadere nei modelli neorealisti che la storia stessa sembrava richiedere? Senza essere venuto a capo dei miei dubbi mi sono rassegnato a cominciare il libro. Dopo circa trenta pagine, improvvisamente, senza poter dire come e perché, sono passato dalla mia scrittura `normale’ a un flusso verbale apparentemente senza regole, come se stessi raccontando la vita di coloro che mi avevano raccontato la loro vita”.
Dal 1982 la carriera di Saramago è stato un succedersi di prove di grande rilievo letterario e di crescente riconoscimento di pubblico e di critica in tutto il mondo. Penso soprattutto ai romanzi come Nell’anno della morte di Ricardo Reis (1984), La zattera di pietra (1986), Storia dell’assedio di Lisbona (1989) e Il Vangelo secondo Gesù (1991), ma anche alle opere teatrali, alle cronache giornalistiche e a quel Viaggio in Portogallo (1994) che per me è un magistrale invito dell’autore alla conoscenza non solo geografica, ma storica e sociale della sua terra. Verso la fine del 1997, dopo la pubblicazione di Cecità (1995) e proprio mentre usciva in Portogallo l’ultimo romanzo, Todos os nomes (da qualche mese in libreria anche in Italia con il titolo Tutti i nomi) io e Saramago ci siamo scritti di nuovo, dando vita a un secondo dialogo sulle sue ultime opere. Negli ultimi due romanzi succede una cosa abbastanza singolare: i personaggi non hanno nome, un po’ come in Kafka. Leggendo e rileggendo questi libri mi ero convinto che l’assenza dei nomi era in un certo modo all’origine tanto dell’estetica, di quella sua “scrittura orale” di cui avevamo parlato nel 1994, quanto dell’etica di Saramago, della sua visione dell’uomo sempre in bilico tra accecamento e volontà razionale di organizzazione del mondo. Alla mia domanda sul perché il suo intuito artistico avesse deciso a un certo punto di omettere il nome degli eroi, il Nobel per la letteratura 1998 alla fine mi ha risposto: “Io credo che oggi noi stiamo perdendo progressivamente i nostri `nomi’. Ho appena finito un romanzo intitolato Tutti i nomi. Ora, malgrado quanto il titolo sembri promettere, i personaggi, eccetto uno, non hanno nome. E il solo che ne possiede uno si chiama Signor José, perché l’insignificanza della persona (e quella del suo nome) è tale che nessuno si dà la pena di ricordarlo per intero. L’epigrafe di questo romanzo non a caso dice la cosa seguente: Conosci il nome che ti hanno dato, non conosci il nome che hai”. Il romanzo allora è forse uno di quei pochi luoghi dove si può imparare a lottare contro la crescente insignificanza dell’individuo, dove si può conquistare il nostro vero nome. Per questo esistono i personaggi senza nome di José Saramago.
Una terra chiamata Alentejo Alla memoria di Germano Vidigal e José Adelino dos Santos, assassinati. E io chiedo agli economisti politici, ai moralisti, se hanno già calcolato il numero di individui che è giocoforza condannare alla miseria, al lavoro sproporzionato, alla demoralizzazione, all’infanzia, all’ignoranza nella crapula, alla sventura invincibile, alla penuria assoluta, per produrre un ricco... Almeida Garrett
1. La cosa più abbondante sulla terra è il paesaggio. Anche se tutto il resto manca, di paesaggio ce n’è sempre stato d’avanzo, un’abbondanza che solo per un miracolo instancabile si spiega, giacché il paesaggio è senza dubbio precedente all’uomo e nonostante ciò, pur esistendo da tanto, non è esaurito ancora. Sarà perché costantemente muta: ci sono epoche dell’anno in cui il terreno è verde, altre giallo, poi marrone o nero. E anche rosso in certi luoghi, che è il colore dell’argilla o del sangue versato. Ma questo dipende da ciò che nel terreno si è piantato e si coltiva, o non ancora, o non più, oppure da quello che vi è nato naturalmente, senza mano d’uomo, e giunge a morte solo perché è arrivata la sua fine. Non è il caso del grano, che ancora con un po’ di vita lo si taglia. Né della sughera a cui, vivissima, sebbene tanto seria da non sembrarlo, viene strappata la pelle. Fra grida. Non mancano i colori a questo paesaggio. Ma non solo colori. Ci sono giorni duri come il loro freddo, altri in cui non sembra che vi possa essere aria per tanto caldo: il mondo non è mai contento, e come potrebbe, tant’è sicuro della morte. E al mondo non mancano gli odori, neppure a questa terra, che ne è parte, e ben provvista di paesaggio. Se nel bosco è morta qualche bestiola, esso prenderà certo l’odore di putrido di ciò che è morto. Quando il vento è calmo, magari nessuno si accorge di nulla, anche passandoci vicino. Poi restano le ossa ripulite, indifferenti, lavate dalla pioggia, cotte dal sole, e se la bestiola era piccolina, neanche a tanto si giunge, perché sono arrivati i vermi e gli insetti becchini e l’hanno seppellita. È una terra tanto grande, a voler fare confronti, piena soprattutto di cocuzzoli, con un po’ d’acqua torrentizia, ché quella del cielo può essere che manchi come avanzi, e verso il basso si stempera in pianura, levigata come la palma di una mano, anche se molte di esse, per destino, tendono col tempo a chiudersi, adattandosi all’impugnatura della zappa e della falce o del rastrello. La terra. Anch’essa come la palma di una mano coperta di linee e vie, le sue strade regali, più tardi nazionali, o addirittura proprietà di sua eccellenza il comune, e qui se ne vedono tre, perché tre è un numero poetico, magico e di chiesa, e tutto il resto di questo destino è spiegato nelle linee che vanno e vengono, sentieri di piedi scalzi e mal calzati, fra zolle o erba, fra stoppie o fiori selvatici, fra mura e lande desolate. Quanto paesaggio. Un uomo vi può girovagare tutta una vita e non trovarsi mai, se è nato smarrito. E gli sarà uguale di morire, giunta l’ora. Non è un coniglio o un ginnetto per imputridire al sole, ma immaginando che la fame, o il freddo, o il caldo, lo abbatta là dove nessuno si accorga di lui, o crolli per una di quelle malattie che neanche ti danno il tempo di capirlo, né tantomeno di chiamare qualcuno, prima o poi lo dovranno trovare. Le guerre e le varie pestilenze ne hanno ammazzati tanti in questo e in altri luoghi del paesaggio, eppure da queste parti si continuano a vedere solo
vivi: c’è chi sostiene che è solo per un mistero insondabile, ma le ragioni vere sono quelle di questa terra, di questo latifondo che su per cocuzzoli e giù per pianure si estende fin dove arriva lo sguardo. E se non appartiene a uno, sarà di qualcun altro, la differenza importa solo a loro due, uno a me e uno a te: tutto a tempo debito e conveniente si è registrato all’origine, delimitazioni a nord e a sud, a levante e a ponente, come se fosse deciso così fin dall’inizio del mondo, quando tutto era paesaggio, con qualche grossa bestia e pochi uomini di tanto in tanto, e tutti spaventati. A quel tempo, e in seguito, fu deciso che cosa sarebbe stato il futuro, per quali vie contorte della mano, questo nostro presente di una terra spartita fra i padroni della roncola e in base alla grandezza e al ferro o al filo della roncola. Per esempio: signor re o duca, oppure duca che diventa re, vescovo o capo dell’ordine militare, figlio legittimo o di buona razza bastarda, oppure frutto di concubinato, e così la macchia viene lavata e onorata, compare per figlia nubile, e anche l’altro conestabile, mezzo regno per contea e talvolta amici miei questa è la mia terra, prendetela, popolatela per mio servizio e per vostro vantaggio, salvaguardatela da infedeli e ribellioni varie. Libro di santissime ore, magnifiche, e di ancor più sacri conti portati al palazzo o al monastero, come grani di rosario recitati negli edifici bassi o nelle torri di sicurezza, ogni moneta un padrenostro, alle dieci un’avemaria, fino ad arrivare a cento salveregina, dove Maria è più che re. Profonde casse, barili abissali, granai come navi dell’India, tini e botti, casse, signora mia, e tutto misurato a cubiti, palmi e moggi, a stai, once e galloni, paese che vai, usanze che trovi. Così hanno continuato a scorrere i fiumi, quattro stagioni puntuali all’anno, ché le stagioni sono sicure, anche se variano. La grande pazienza del tempo e quella, non minore, del denaro che, eccettuato l’uomo, è la più costante di tutte le misure, anche se le stagioni variano. Ogni volta, lo sappiamo, l’uomo è stato comprato e venduto. Ogni secolo ha avuto il suo denaro, ogni regno il suo uomo da comprare e vendere per maravedini, marchi d’oro e d’argento, reali, doppi, scudi, reis e dobloni, e fiorini stranieri. Volatile metallo, aereo come lo spirito del fiore o lo spirito del vino: il denaro sale, le ali le ha soltanto per salire, non per scendere. Il posto del denaro è un cielo, un posto alto dove i santi cambiano nome quando ci vuole, ma non il latifondo. Madre dalle mammelle grosse, per bocche grandi e avide, terra concessa dal maggiore al grande, o con più gusto annessa dal grande al maggiore, diciamo per acquisto, o per alleanza, o per abile furto, o terribile delitto, eredità dei nonni e del mio caro padre, che Dio lì abbia in gloria. Ci sono voluti secoli per arrivare a questo, chi può dubitare che rimarrà così fino alla fine dei secoli? E quest’altra gente chi è, abbandonata e meschina, questa gente venuta con la terra, anche se non registrata nel contratto, anime morte, oppure ancora vive? La saggezza di Dio, amati figli, è infinita: ecco la terra e chi la deve lavorare, crescete e moltiplicatevi.
Crescete e moltiplicatemi, dice il latifondo. Ma tutto ciò lo si può raccontare in altro modo. 2. Cominciò a piovere nel tardo pomeriggio, il sole mezzo palmo sopra le cime basse, sulla destra, dunque le streghe stavano pettinandosi, che proprio questo tempo scelgono. L’uomo fece fermare il mulo e con il piede, per alleviargli il carico nel breve pendio scosceso, spinse una pietra contro la ruota del carro. Questa pioggia, cosa mai gli sarà venuto in mente al reggente delle acque celesti, non è di stagione. Ecco perché c’è tanta polvere sulla strada e un po’ di sterco secco o di cacca di cavallo, che nessuno è venuto a prendere fin qui, lontano dall’abitato. Nessun ragazzino col cesto infilato sottobraccio si è avventurato così lontano nella ricerca del letame naturale, raccogliendo accuratamente con la punta delle dita la sfera friabile, a volte crepata come un frutto maturo. Con la pioggia, il terreno pallido e caldo si è picchiettato di stelle scure, improvvise, cadute sordamente sulla polvere soffice, finché è arrivato uno scroscio d’acqua e ha fatto un lago. Ma la donna aveva fatto in tempo a prendere il bambino dal carro, dalla concavità che il materasso a strisce creava tra le due casse. Se l’accostò al petto, gli coprì il viso con una delle punte del fazzoletto e disse, Non si è svegliato. Delle premure questa fu la prima e subito ne seguì un’altra, Si bagnerà tutta la roba. L’uomo stava guardando le nuvole alte, arricciando il naso, e nel suo sapere di maschio tirò le conclusioni, Passerà, è un acquazzone, ma per ogni evenienza srotolò una delle coperte, la distese sopra i mobili, Proprio oggi doveva piovere, accidenti alla miseria. Una folata di vento fece scorrere le gocce adesso rade. Il mulo scosse con forza le orecchie quando l’uomo gli assestò una manata sul fianco, diede uno strattone alle assi mentre quello forniva il suo aiuto facendo forza sulla ruota. Ripresero a salire su per il viottolo. La moglie lì seguiva con il figlio in braccio e, godendosi la calma del piccino, ne spiò il viso mormorando, Piccolo mio. Da una parte e dall’altra della trazzera, la terra era fitta di cespugli con qualche leccio smarrito e soffocato fino a metà tronco, abbandonato o nato lì per caso. Le ruote del carro procedevano sul terreno bagnato, facevano un rumore aspro di triturazione e, di tanto in tanto, battevano un colpo secco, di rimbalzo, se qualche sasso faceva capolino. I mobili stridevano sotto la coperta. L’uomo, accanto al mulo, con la mano destra poggiata sull’asse, camminava in silenzio. E giunsero così in cima al pendio. Da sud, incontro a loro, stava arrivando un’enorme massa di nuvole, densa e avviluppata sopra la pianura color paglia. La strada sprofondava giù dritta, indistinta fra le vallette che si confondevano, levigate dai venti della landa. Giù in fondo andava a sboccare in una strada larga, un ambizioso modo di dire in terre così mal servite. Sulla sinistra, quasi a sfiorare
l’orizzonte basso, un paesino volgeva a ponente le mura bianche. La pianura era immensa, come si è già detto, liscia, rasa, qualche leccio isolato o in coppia, e poco più. Da quella piccola altura non era difficile credere che il mondo non ha fine conosciuta. E il paese, la loro meta, visto da li, alla luce giallastra e sotto la grande cappa di piombo delle nuvole, sembrava irraggiungibile. São Cristóvão, disse l’uomo. E la donna, che non si era mai spinta tanto a sud, Monte Lavre è più grande, parve soltanto un paragone, ma forse era nostalgia. Si trovavano a metà pendio quando riprese a piovere. Dapprima cadde qualche gocciolone, minaccia di ben altri scrosci, dov’era andato a finire l’acquazzone. Poi il vento squassò la pianura, la spazzò tutta come una scopa, sollevò la paglia e la polvere, e la pioggia avanzò dall’orizzonte, una cortina grigia che in poco tempo nascose il paesaggio distante. Era una pioggia regolare, di quelle che hanno intenzione di dilungarsi, allagando tutto, è arrivata e non se ne vuole andare, e quando la terra non ne può più di tanta acqua, non fa differenza se è il cielo a bagnarci o la terra a inzupparci. L’uomo ripeté, Accidenti alla miseria, sono gli sfoghi dell’umanità quando altri più civili non ne ha imparati. Sono lontani i ripari e, anche se non c’è orto a cui badare, non c’è rimedio se non prendere sulle spalle tutta la pioggia che vorrà cadere. Da lì al paese, all’andatura di questo mulo che procede stanco e di malavoglia, non sarà meno di un’ora di cammino, e intanto si farà notte. La coperta, che a stento protegge i mobili, gocciola, zuppa, l’acqua scorre dai fili bianchi, come starà la biancheria lì sotto, dentro la cassa, i parchi beni migratori di questa famiglia che, per motivi suoi, sta attraversando il latifondo. La donna guarda il cielo, è un modo antico e contadino di leggere questa grande pagina aperta sopra la nostra testa, adesso per vedere se l’aria stia rischiarando, ma niente, anzi, è sempre più minaccioso, non ci sarà un miglioramento. La carretta procede laggiù in fondo, è una barca che s’inabissa nel diluvio, cadrà tutto, sembra che l’uomo stia spronando il mulo apposta, ed è solo la fretta di raggiungere quel leccio, almeno ci proteggiamo dal più grosso. Finalmente sono arrivati, uomo, carretta e mulo, mentre la donna è ancora qua, inciampa nel fango, non può correre, sveglierebbe il bambino, così è fatto il mondo, che certi non si accorgono del dolore altrui, anche quando sono tanto vicini come madre e figlio. Sotto il leccio l’uomo faceva ampi gesti con le braccia, impaziente, si vede proprio che non sa cosa significhi portare un figlio in braccio, farà meglio a occuparsi di tendere le corde, ché certamente, con questa corsa, si saranno sciolti i nodi o i mobili saranno scivolati, ci mancherebbe altro che si rompesse quel poco che abbiamo. Sotto l’albero piove meno, ma cadono goccioloni dalle foglie, non sono mica le fronde di un arancio, queste braccia enormi e rade, è come trovarsi sotto una tettoia bucherellata, non si sa dove mettersi, e meno male che il bambino ha preso a piangere, almeno c’è qualcosa di più urgente, sbottonare la camicia, dargli il petto ormai con poco
latte, poco più che l’inganno della bocca. Gli si è troncato il pianto a metà, e in buona pace sono rimasti così madre e figlio, avviluppati nel rumore ampio della pioggia, mentre il padre faceva il giro del carro, slegando e rifacendo i nodi, piantando il ginocchio contro le assi per tendere le corde, mentre il mulo, stranito, scuoteva con forza le orecchie e osservava le pozze d’acqua e la strada inondata. Allora l’uomo disse, Quasi arrivati e una pioggia così, sono state parole di rabbia pacata, pronunciate con dispiacere ma senza speranza, non sarà certo perché mi dà noia che smetterà di piovere, è una frase del narratore, di cui si poteva pur fare a meno. Attenzione piuttosto alla mossa del padre, che infine domanda, E la creatura, e si avvicina, sbircia sotto la piega dello scialle, sono libertà da marito, ma tanto in fretta la moglie si è coperta per pudore che lui non è riuscito a rendersi conto se voleva vedere il figlio o il seno scoperto. Tuttavia, nella tiepida penombra, nel profumato tepore degli abiti sgualciti, aveva scorto, a osservarlo da quell’intimità, lo sguardo profondamente azzurro del figlio, insolita luce chiara che spesso dalla culla lo osservava, trasparente e severo, come qualcuno che si sentisse esiliato fra occhi scuri, marrone, in che famiglia sono andato a nascere. Il nuvolone si era un po’ sfatto, si era spezzato il primo impeto della pioggia. L’uomo si recò sulla strada, interrogò il vento, si volse ai quattro punti cardinali e disse alla moglie, Dobbiamo andare, non possiamo restare qui fino a notte. E la donna rispose, Andiamo. Tirò via il capezzolo dalla bocca del figlio, il bimbo succhiò a vuoto, parve sul punto di piangere, invece no, strofinò il viso sul seno ormai coperto e, sospirando, si addormentò. Era un bambino tranquillo, di buon carattere, amico di sua madre. Adesso procedevano insieme, assuefatti alla pioggia, tanto bagnati che neppure un comodo pagliaio li avrebbe fatti fermare, solo a casa. La notte piombava, si spicciava. A ponente c’era solo un’ultima luce opaca che infine si arrossava, era ancora lì e un attimo dopo si era spenta, trasformando la terra in un pozzo nero, silenziosa e piena di echi, com’è grande il mondo quando sta per annottare. Lo stridere delle ruote si avvertì più distinto, il respiro dell’animale, affannato, era inatteso come un segreto improvvisamente pronunciato ad alta voce, e perfino lo sfiorarsi degli abiti bagnati sembrava una conversazione ininterrotta, sussurrata, senza pause, come due chiacchiere in buona compagnia. Per tutte quelle leghe intorno non si vedeva una luce. La donna si segnò, poi fece il segno della croce sul viso del figlio. A quest’ora è meglio difendere il corpo e proteggere l’anima, i fantasmi cominciano a girare per le strade, passano vorticando o siedono sopra un sasso in attesa del viandante a cui faranno quelle tre domande per le quali non c’è risposta, chi sei, da dove vieni, dove vai. L’uomo cammina accanto alla carretta e vorrebbe cantare, ma non ci riesce, tutto lo sforzo gli si esaurisce nel fingere che la notte non lo spaventa. Ormai manca poco, disse lui, arrivando sullo stradone, è tutta strada diritta e assai migliore.
Davanti a loro, molto distante, un chiarore illuminò le nuvole, chi poteva immaginare che fossero così basse. Poi la pausa e, finalmente, il rimbombo sordo del tuono. Ci mancava solo questo, Disse la donna, Santa Barbara aiutaci tu, ma il temporale, a meno che non fosse un rimasuglio di quello che si era aggirato lontano, sembrava seguire un’altra rotta, oppure Santa Barbara, invocata qui, l’aveva fugato verso luoghi di minor fede. Erano ormai sullo stradone, lo sapevano perché la via era più larga, ché altre differenze solo con una grande pazienza e con la luce del giorno si potevano trovare, da buche e fango provenivano, su buche e fango camminavano e adesso era talmente buio che non riuscivano a vedere dove mettevano i piedi. Il mulo procedeva per istinto, seguendo la cunetta. Uomo e donna sciacquettavano dietro. Di tanto in tanto, l’uomo faceva una corsetta avanti, mezzo alla cieca, se la strada faceva una curva, per avvistare São Cristóvão. E fu quando nell’oscurità biancheggiarono le prime mura che la pioggia, d’improvviso, cessò, tanto bruscamente che a stento se ne resero conto. Stava piovendo e non pioveva più. Come se una grande tettoia si stendesse sulla strada. È giusto che la donna domandi, Dov’è la nostra casa, sono le ansie di chi non vede l’ora di badare a un figlio e, se possibile, di sistemare i mobili ai loro posti prima di stendere sul letto il corpo stanco. E l’uomo risponde, Dall’altro lato. Tutte le porte sono chiuse, solo da qualche spiraglio di luce flebile si ha notizia di abitanti. In un cortiletto ha abbaiato un cane. È normale, c’è sempre un cane che abbaia quando passa qualcuno, e gli altri, che forse erano fiduciosi, si basano sulla parola della sentinella, e ciascuno fa il proprio dovere di cane. Una finestrella è stata aperta e chiusa. E adesso che la pioggia è cessata e la casa è vicina, si avverte meglio questo vento freddo che ha spazzato tutta la strada, si è intrufolato per i vicoli laterali, ha scosso le fronde che s’innalzavano sopra i tetti bassi. La notte, effetto del vento, si è rischiarata. La grande nuvola si stava allontanando e il cielo, adesso, brillava qua e là. Non piove più, disse la donna al figlio che dormiva, ed era l’unico, fra i quattro, ancora ignaro della buona notizia. C’era uno spiazzo, alberi che sfrascavano aspri. L’uomo fermò il carro, disse alla donna, Aspetta qui, e attraversò sotto gli alberi, in direzione di una porta illuminata. Era una taverna e dentro c’erano tre uomini seduti su uno scanno, un altro a bere presso il banco con il bicchiere tra il pollice e l’indice, proprio come se fosse in posa per un ritratto. E dietro il banco un vecchio magro, secco, volse gli occhi alla porta, era l’uomo del carro che entrava e diceva, Buonasera a tutta la compagnia, è il saluto di chi arriva e desidera l’amicizia degli altri, per fraternità o interesse d’affari, Vengo a vivere qui a São Cristóvão, mi chiamo Domingos Mau-Tempo e sono ciabattino. Uno degli uomini seduti disse la sua battuta, Maltempo l’avete portato voi, e l’altro, che stava bevendo, ormai giunto alla fine del bicchiere, schioccò la lingua e gli fece eco, Che non ci porti cattive suole, e tutti risero perché ce n’era di che e a proposito. Probabilmente non erano parole di malevolenza o mala
accoglienza, è notte a São Cristóvão, tutte le porte sono chiuse e se arriva un estraneo di nome Mau-Tempo, e cioè maltempo, solo uno stupido non ne approfitta, oltretutto dopo che ha piovuto. Domingos Mau-Tempo si unì alle risa con un sorriso un po’ controvoglia, ma lo fece. Meno male che il vecchio aprì un cassetto e ne trasse una grossa chiave, Ecco la chiave, stavo già preoccupandomi che non arrivaste, sono tutti lì a guardare Domingos MauTempo, a valutare il nuovo vicino, un ciabattino fa sempre comodo, e a São Cristóvão ce n’era bisogno. Domingos Mau-Tempo diede la sua spiegazione, È lontano da Monte Lavre a qui, e mi ha preso la pioggia per strada, in fondo non dovrebbe rendere conto della sua vita, ma gli fa comodo la simpatia e allora dice, Pago da bere a tutti, è una buona e ben nota maniera di arrivare alle tasche del cuore. Si alzano quelli seduti, assistono alla mescita nei bicchieri, è una cerimonia, e poi, senza premura, ciascuno prende il proprio bicchiere, con un gesto lento e misurato, questo è vino, mica acquavite che si trangugia d’un fiato. Bevete anche voi, padrone mio, dice Domingos MauTempo, e il vecchio risponde, Alla salute, inquilino mio, è un taverniere conoscitore degli usi sociali delle grandi città. E stanno ancora facendo queste cerimonie quando la donna si affaccia alla porta, non entra, la taverna è un posto da uomini, e dice pacatamente, com’è suo solito, Domingos, il bambino è agitato e la roba è tutta bagnata, bisogna scaricarla. Sono buone ragioni, le sue, ma a Domingos Mau-Tempo non è piaciuto essere ripreso così dalla moglie davanti agli altri uomini, che cosa penseranno, e mentre attraversa lo spiazzo la rimprovera, Se lo rifai, mi arrabbio. Non rispose la donna, intenta a calmare il bimbo. Il carro procedeva a sobbalzi, lentamente. Il mulo, col freddo, si era intorpidito. Imboccarono una traversa dove le case si alternavano agli orti, e l’animale si fermò davanti a una casupola bassa. È qui, domandò la donna, e il marito rispose, Sì. Con la grande chiave Domingos Mau-Tempo aprì la porta. Per entrare dovettero curvarsi, non è mica un palazzo dai portoni alti. La casa non aveva finestre. A sinistra c’era il caminetto, con il focolare raso terra. Domingos Mau-Tempo accese il fuoco, attizzò un pugno di paglia e si mise a girare l’effimera torcia perché la moglie vedesse la nuova dimora. C’era un po’ di legna accanto al camino. Bastava. In pochi minuti la donna, posato il bimbo in un angolo, aggiunse ramoscelli e ciocchi, e il fuoco crepitò, si aprì sopra la parete a calce. La casa, allora, divenne abitata. Attraverso il cancello dell’orticello Domingos Mau-Tempo fece entrare il mulo con il carro e cominciò a scaricare i mobili, a portarli dentro casa, senza sistemarli, finché la moglie poté andare ad aiutarlo. Il pagliericcio era zuppo da una parte. L’acqua era entrata nella cassa della biancheria, il tavolo della cucina aveva una gamba rotta. Sul fuoco c’era una pentola con qualche foglia di cavolo e chicchi di riso, il bambino aveva avuto la sua poppata e si era addormentato sulla parte asciutta del pagliericcio.
Domingos Mau-Tempo uscì nell’orto per fare un bisogno. E lì, nel centro della casa, Sara da Conceição, moglie di Domingos, madre di João, se ne rimase attenta, guardando il fuoco, come chi aspetti che un messaggio mal capito si ripeta. Nel suo ventre ci fu un piccolo movimento. E poi un altro. Ma quando il marito entrò, non gli disse nulla. Avevano altro a cui pensare. 3. Domingos Mau-Tempo non giungerà alla vecchiaia. Un giorno, dopo aver già dato cinque figli alla moglie, ma non per questa ragione così banale, passerà una corda intorno al ramo di un albero e s’impiccherà. Nel frattempo ha girovagato con la casa sulle spalle per altri luoghi, è scappato via tre volte dalla famiglia, e la terza non è riuscito a riconciliarsi perché era giunta la sua ora. Una fine sventurata gliel’aveva predetta il suocero Laureano Carranca quando dovette cedere alla testardaggine di Sara, incapricciata al punto di giurare che, se non avesse sposato Domingos Mau-Tempo, non avrebbe sposato nessuno. Ben aveva protestato Laureano Carranca, andando su tutte le furie, È un fannullone perdigiorno, con fama di ubriacone, e finirà male. Era a questo punto la guerra familiare quand’ecco che Sara se ne spuntò incinta, argomento finale e in genere efficace quando quelli della persuasione e della supplica si sono esauriti. Una mattina Sara da Conceição era uscita di casa, si era in maggio, e aveva attraversato i campi fino al luogo dove aveva combinato di incontrarsi con Domingos Mau-Tempo. Erano rimasti lì non più di mezz’ora, sdraiati fra il grano alto, e quando Domingos se ne era tornato alle sue forme e Sara a casa dei genitori, lui procedeva fischiando compiaciuto e lei tremava come se il sole non ardesse più. E quando aveva attraversato il ruscello a guado, aveva dovuto accoccolarsi e lavarsi sotto i salici perché il sangue non la smetteva più di scorrerle tra le gambe. João fu creato o, per dirla biblicamente, concepito, proprio quel giorno, il che, a quanto pare, accade raramente, visto che la prima volta, a causa dello scombussolio dell’evenienza, di solito il seme non attecchisce. Ed è certo che i suoi occhi azzurri, che nessuno in famiglia aveva o si ricordava di aver visto in qualche parente prossimo o lontano, causarono grande sorpresa, se non sospetto, soltanto noi sappiamo quanto ingiusto in una donna che solo per sposare onestamente aveva deviato dalla retta via delle vergini ed era andata a sdraiarsi in un campo di grano con quell’unico uomo, aprendo di sua volontà le gambe, con molta sofferenza. Mentre di sua volontà non era stato per quell’altra ragazza che, quasi cinquecento anni prima, trovandosi un giorno sola soletta presso la fonte a riempire la brocca, vide avvicinarsi uno di quegli stranieri giunti con Lamberto Horques il Tedesco, alcalde di Monte Lavre per mercé del re Giovanni primo, gente dalla parlata incomprensibile, il quale, incurante delle grida e delle suppliche
della fanciulla, la condusse in un cespuglio di felci dove, a suo piacimento, la violentò. Era un uomo robusto con la pelle bianca e gli occhi azzurri, e non aveva altra colpa se non il sangue bollente, ma lei non fu capace di volergli bene e da sola partorì come poté finito il tempo. Così, per quattro secoli, questi occhi azzurri venuti dalla Germania apparvero e scomparvero, proprio come le comete quando si perdono nel cammino e ritornano quando non ci si conta più, o semplicemente perché nessuno si è preoccupato di registrarne i passaggi e di scoprirne la regolarità. È al suo primo spostamento, la famiglia. Sono andati da Monte Lavre a São Cristóvão in un giorno d’estate conclusosi in pioggia. Hanno attraversato tutta la provincia da nord a sud, che idea gli è venuta in testa a Domingos Mau-Tempo di trasferirsi così lontano, quest’uomo è un ciabattino, un perdigiorno, ma a Monte Lavre la vita gli stava diventando sempre più difficile, per via del vino e di qualche affare andato male, Signor suocero, prestatemi il vostro carro e il vostro mulo, che vado a vivere a São Cristóvão, Vai pure e cerca di mettere giudizio per il bene tuo, di tua moglie e di tuo figlio, e riportami in fretta il mulo e la carretta, che mi servono. Se n’erano andati per scorciatoie, carrettiere, approfittando quando potevano della strada principale, ma subito infilandosi nei campi per abbreviare, ai piedi delle colline. Avevano mangiato all’ombra di un albero, e Domingos Mau-Tempo si era scolato una bottiglia di vino, poi evaporato con il sudore del viaggio. Avevano avvistato Montemor da lontano, sulla sinistra, e proseguito verso sud. Aveva cominciato a piovere a un’ora da São Cristóvão, un diluvio di malaugurio, ma oggi è una giornata di sole e Sara da Conceição, seduta nell’orticello, imbastisce una gonna, mentre il figlio, ancora poco sicuro sulle gambe, procede a tentoni lungo il muro della casa. Domingos Mau-Tempo è andato a Monte Lavre a riportare il mulo e il carro al suocero e a comunicargli che vivono in una bella casa, che i clienti sono già andati a bussargli alla porta, non mancherà il lavoro. Tornerà il giorno seguente, con i suoi soli piedi, voglia Iddio che non si ubriachi, non è mica cattivo, ha questo vizio del bere ma, a Dio piacendo dovrà pur rimettersi sulla retta via, che altri casi ben peggiori si sono visti e poi hanno fatto ammenda, sarà così, se c’è giustizia sulla terra, con questo figlio piccolo e un altro in arrivo, un padre rispettabile, che io per quanto mi riguarda faccio il possibile affinché la nostra vita sia decorosa. Joao è arrivato alla fine del muro, dove comincia il recinto di legno. Si tiene saldamente, più fermo sulle braccia che sulle gambe, sbircia fuori. Il suo orizzonte è breve, una striscia di strada infangata, piena di pozze d’acqua che riflettono il cielo, e un gatto giallastro disteso là sulla soglia a prendere il sole sulla pancia. Canta un gallo da qualche parte. Si sente una voce di donna gridare, Maria, e un’altra voce, piuttosto da bambino, quasi risponde, Signora. E poi il silenzio di quel gran caldo che ricomincia, fra poco il fango seccherà e tornerà alla polvere di prima. João si stacca dal recinto,
per adesso basta con il paesaggio, compie con difficoltà un mezzo giro e riprende il suo lungo cammino verso la madre. Sara da Conceição se ne accorge, posa in grembo il cucito, tende le braccia al figlio, Vieni qua, amore mio, vieni qua. Le sue braccia sono come due siepi protettrici. Fra di esse e João c’è un mondo confuso, incerto, senza inizio né fine. Il sole disegna per terra un’ombra esitante, un’ora tremula che avanza. È una piccola lancetta nel latifondo. Quando Lamberto Horques il Tedesco saliva alla loggia del suo castello, non gli bastavano gli occhi per quanto c’era da vedere. Era padrone del villaggio e del suo circondario, dieci leghe in lunghezza e tre in larghezza, con privilegio e libertà di tributo, e benché avesse ricevuto l’incarico di popolare la terra, non era stato per suo ordine che alla fonte la giovane era stata violata, ma visto che era successo, meglio così. Lui stesso, che pure aveva moglie onorata e già sei figli, avrebbe sparso il suo seme ovunque ne avesse avuto voglia, per godimento errante dei suoi sensi, Questa terra non può certo restare così disabitata, giacché da un lato all’altro del dominio si contano sulle dita i villaggi e sui capelli della testa i boschi di natura selvatica, Sappiate, signore, che queste donne sono scure, residui dannati dei mori, e gli uomini silenziosi e talvolta vendicativi, tanto più che non vi ha chiamato il re nostro signore per fecondare e procreare come Salomone, ma perché vi occupiate della terra e la governiate, in modo che la gente venga e vi si stabilisca, Questo faccio e farò, e quant’altro mi andrà, ché la terra è mia, insieme a tutto quello che vi è, ma non dovrà esserci troppa gente da infastidire e provocare agitazioni, come abbiamo già visto prima, Avete ragione, signore, e quanta, una ragione appresa lassù in quelle fredde terre da cui siete venuto, dove si sa molto di più che in questa estremità occidentale del mondo, Giacché alla fin fine con me concordate, parliamo adesso dei tributi che è d’uopo imporre nelle terre sotto il mio dominio e la mia giurisdizione. Un episodio minore della storia del latifondo. 4. Questo calzolaio è un ciabattino. Appiccica toppe, inchioda, se la prende comoda quando non gli va di lavorare, pianta lì forme, lesina e ferri del mestiere per andare all’osteria, discute con i clienti impazienti, e per tutto ciò picchia la moglie. Per via che appiccica toppe e inchioda, anche per questo, dentro di sé non riesce a trovare pace, è un uomo frenetico che appena seduto, subito pensa ad alzarsi, appena arrivato in un posto, subito pensa a un altro. E un figlio del vento, un ramingo, Domingos del suo maltempo, che esce dall’osteria ed entra in casa, trascinandosi da un muro all’altro, guarda storto il figlio e per un nonnulla, donna della malora, prendi questo, così impari. E di nuovo se ne esce per tornare al vino, tutto pappa e ciccia Coi compari, mettetelo in conto, signor padrone, ecco fatto, signor inquilino, ma badate che il conto è lungo, e che c’entra, sono uno che paga sicuro, non sono mai stato in debito neanche di cinque soldi bucati. E non è
mica stata una né due volte che Sara da Conceição, affidato il figlio a una vicina, se n’è uscita a notte fonda in cerca del marito, nascondendo le lacrime nel fazzoletto e nell’oscurità, da un’ostería all’altra, a São Cristóvão non ce n’erano poi tante, ma sempre troppe, e senza entrare, da lontano, cercava con gli occhi e, se il marito c’era, si metteva lì nell’ombra semplicemente ad aspettare, come un’altra ombra. Ma le è capitato pure di ritrovarlo smarrito per la strada, sbarellato, abbandonato dagli amici, e allora il mondo diventava all’improvviso bello perché Domingos Mau-Tempo, grato di essere stato ritrovato in quelle lande desolate e paurose, tra cortei di fantasmi, metteva un braccio sulla spalla della moglie e si lasciava condurre come il bimbo che forse era ancora. E un giorno, giacché il lavoro aumentava e le braccia non ce la facevano, Domingos Mau-Tempo assunse un aiutante, più tempo così da dedicare ai suoi piaceri di vagabondaggio, ma poi, un maledetto giorno, si mise in testa che la moglie, povera Sara da Conceição innocente, lo tradisse in sua assenza, e successe la fine del mondo a São Cristóvão, che l’aiutante senza colpa dovette scappare minacciato da un coltello, e Sara, alla fine della gravidanza, di legittima gravidanza, subì tutte le vessazioni della Via Crucis, e il carro fu di nuovo caricato, un altro viaggio a Monte Lavre, quanta strada, Signor suocero, di salute stiamo bene, sua figlia e suo nipote ottimamente, e un altro sta per nascere, ma adesso ho trovato di meglio a Torre da Gadanha, dove abita mio padre che ci aiuterà. E di nuovo si avventurarono verso nord, ma all’uscita da São Cristóvão c’era il padrone in attesa, Alto là, Mau-Tempo, che mi devi per la casa e per il vino che hai bevuto e, se non paghi, io e i miei due figli qui presenti ti faremo pagare, o ci rimetterai la vita. Fu breve il viaggio, e meno male, perché appena Sara da Conceição mise piede in casa nacque il figlio, che fu Anselmo, non si sa perché. Quanto alla culla, questo nuovo bimbo ne fu ben munito perché il nonno, quello paterno, era falegname di mestiere e fu oltremodo soddisfatto che il nipote andasse a nascergli lì, quasi porta a porta. Era un artigiano rustico, senza dipendenti né apprendisti, e pure senza moglie, viveva fra travetti e assi, profumava di segatura, usava un vocabolario tutto suo, fatto di assicella, cavicchio e doga, di incastro e lima. Un uomo serio e di poche parole, non si perdeva con il vino, e perciò guardava male il figlio che screditava il nome. Non ebbe, come c’era da aspettarsi, visti i precedenti di Domingos MauTempo, molto tempo per fare il nonno. A stento gli bastarono i giorni per insegnare al nipote più grande che quello era un martello e questa una pialla, e questo un succhiello, ma Domingos Mau-Tempo non riusciva a sopportare né le sue parole né il suo silenzio, e via che il tempo stringe, verso Landeira, all’estremità occidentale della regione, come un uccello che si slancia di petto contro le grate della gabbia, che prigione è mai questa nella mia anima, con trenta diavoli.
E un altro carro, adesso tirato da un mulo, ma questa volta entrambi affittati con denaro sonante, ché il suocero avrebbe dubitato di tanti traslochi e così poche certezze, meglio tacere ed avvisare dopo. Marito mio, noi non abbiamo pace né dimora, da una parte all’altra come l’ebreo errante, con questi bambini piccoli, è una pena, Stai zitta, moglie, lo so ben io quello che faccio, a Landeira è tutta brava gente, c’è lavoro ben pagato, e io sono uomo d’arte, non sto mica aggrappato al manico della zappa come tuo padre e i tuoi fratelli, ho imparato un mestiere e ho delle qualità, Non dico di no, marito mio, non dico di no, calzolaio eri quando ti ho sposato e così ti ho voluto, ma avessimo almeno un po’ di pace e si finisse con questa inquietudine. Che dei maltrattamenti Sara da Conceição non parlò, né era giusto che ne parlasse, perché Domingos Mau-Tempo se n’andava a Landeira come se andasse verso il paradiso, e portava a cavalcioni il figlio più grande, tenendolo per le caviglie tenere, un po’ sporchette è vero, ma che importava. A stento ne sentiva il peso sulle spalle che a forza di tirare il filo doppio si erano rinforzate con muscoli e tendini di ferro. Con la bestia dietro, trocchetetrocchete, un solicello caldo come una coperta, perfino Sara da Conceição aveva trovato posto nella carretta. Ma, quando giunsero alla nuova casa, videro che la mobilia mostrava seri danni, Di questo passo, Domingos, finiremo senza mobili. Fu a Landeira che João, già provvisto di padrini a Monte Lavre, trovò un padrino nuovo e più attendibile. Era questi padre Agamedes che, vivendo con una donna che sosteneva di essere sua nipote, gliela diede come madrina in prestito. Non mancavano pertanto benefici al pargoletto, tanto protetto adesso in cielo quant’era stato tutelato sulla terra fino ad allora. E ancor di più quando Domingos Mau-Tempo, sollecitato da padre Agamedes, assunse l’incarico di sacrestano, servendo messa e dandosi da fare ai funerali, e fu proprio grazie a questo che il prete diventò suo compare e padrino di João. Nel trovare rifugio in seno alla chiesa, Domingos MauTempo non ebbe altro fine che quello di avere un motivo rispettabile per scansare il lavoro e un conforto per le sue costanti inquietudini di giramondo. Ma Dio lo premiò giacché lo vide sull’altare a compiere, impacciato, i passi studiati del rituale e finì che, essendo padre Agamedes un buon estimatore di vino, si incontrarono officiante e accolito in quest’altro sacrificio. Padre Agamedes possedeva, non lontano dalla chiesa, una rivendita che nelle ore vuote dei doveri sacerdotali conduceva lui, o altrimenti scendeva a pianterreno la nipote e, da dietro il bancone, dirigeva gli affari terreni della famiglia. Domingos Mau-Tempo passava e beveva un bicchiere, ripassava e ne beveva un altro, aspettando l’arrivo del prete per bere insieme. Dio viveva con gli angeli. Ma tutti i cieli hanno i loro Luciferi e tutti i paradisi le loro tentazioni Capitò che Domingos Mau-Tempo mettesse gli occhi avidi addosso alla sua comare che, offesa nel proprio decoro di nipote, disse una mezza parola allo
zio, e questo bastò perché si creasse un certo disagio fra i due servitori della santa madre chiesa, l’uno di diritto, l’altro di passaggio. Non osò padre Agamedes agire con franchezza, il che avrebbe potuto autorizzare i risaputi cattivi pensieri dei parrocchiani che dubitavano della parentela, ma puntò sulla condizione di sposato dell’offensore per allontanare la minaccia al proprio onore. Privato del cicchetto facile, castigato nel suo pavoneggiarsi da galletto, Domingos Mau-Tempo proclamò in casa che doveva vendicarsi del prete. Vendicarsi di che cosa non lo disse, né Sara da Conceição lo domandò. Viveva soffrendo in silenzio. Aveva la chiesa pochi frequentatori, e non tutti costanti. Non forniva rimedio per i mali, alla qual cosa in fondo non era obbligata, giacché neppure lì accresceva visibilmente. Non era lì il difetto. La debolezza dell’azione apostolica non stimolava le devozioni, non tanto perché padre Agamedes vivesse con la nipote o commerciasse in solidi e liquidi, che solo chi non appartiene al popolo ignora che cosa siano le difficoltà del campare, ma perché maltrattava il messale, liquidava neofiti, nubenti e defunti con la stessa truculenza con cui ammazzava e mangiava il suo maiale e con molta minore attenzione alla parola del tempio e al suo spirito. Sono suscettibilità popolari. Seppe quindi Domingos Mau-Tempo come riempire la chiesa gloriosamente. Che la prossima messa sarebbe stata qualcosa di sopraffino, che padre Agamedes aveva avvertito che d’ora in avanti si sarebbe distinto nei sacri precetti, negli intermezzi sublimi e nei gorgheggi, stupido sarebbe stato chi fosse mancato alla predica, non andasse poi a lamentarsi. Si meravigliò padre Agamedes quando vide la navata piena. Non era la giornata del patrono né tale la siccità che ci fosse bisogno di un intervento celeste. Ma tacque. Se le pecore venivano spontaneamente all’ovile, meglio ne avrebbe reso conto il pastore al suo padrone. Tuttavia, per non sembrare ingrato, si dette da fare e, senza saperlo, confermò Domingos Mau-Tempo nel suo proclama. Ma il calzolaio eletto a sacrestano, e ormai con un altro viaggio nella testa, aveva pronto il colpo. Al momento di suonare il Sanctus, alzò pacificamente la campanella e la agitò. Fu come aver fatto il gesto con una piuma di gallina. I fedeli devono aver pensato all’inizio che si era creata una sordità generale, alcuni, abituati al gesto, si chinarono, altri rimasero lì a guardare, sospettosi, mentre Domingos Mau-Tempo, in totale, drammatico silenzio, continuava ad agitare la campanella con una faccia da innocente. Il prete si meravigliò, i fedeli rumoreggiarono, i più giovani presero sinanco a ridere. Una vergogna, con tutti i santi lì a guardare, e Dio che tutto vede. Padre Agamedes non riuscì più a trattenersi e, interrotto a metà il sacrificio per cause di forza maggiore, afferrò la campanella e ci ficcò la mano dentro, tastando. Non c’era il battaglio. E non cadde un fulmine a castigare quel sacrilegio. Terribile nel suo religioso furore, padre Agamedes mollò un ceffone con la mano aperta a
Domingos Mau-Tempo, proprio lì nel sacro recinto, com’è possibile. Ma Domingos Mau-Tempo lo restituì all’istante come se stesse ancora servendo messa. E ben presto paramenti sacerdotali e tonaca da sacrestano furono avvolti in un vortice confuso, chi sotto, chi sopra, sacrilegamente rotolando giù per i gradini dell’altare, con costole ammaccate, sotto lo sguardo circolare del ciborio. Accorse la gente a separare i poteri discordi e ci fu anche chi approfittò di quel groviglio di gambe e di braccia per spegnere una sete antica, da una parte o dall’altra. Le vecchie si erano riunite in un angolo, pregando tutta la coorte celeste e infine, riguadagnate le proprie forze fisiche e un po’ di coraggio spirituale, avanzarono verso l’altare per salvare il loro prete, anche se indegno. Fu, per dire tutto con poche parole, il trionfo della fede. Il giorno dopo, Domingos Mau-Tempo lasciava il paese con un corteo rumoroso di ragazzini che lo accompagnarono, con tutta la sua famiglia, fino ai confini. Sara da Conceição teneva la testa bassa, per vergogna. João lanciava il suo severo sguardo azzurro. L’altro bimbo dormiva. 5. Poi venne la repubblica. [1]. Guadagnavano gli uomini dodici o tredici ventini e le donne meno della metà, come al solito. Mangiavano entrambi lo stesso pane di crusca, gli stessi pezzetti di cavolo, gli stessi torsoli. La repubblica arrivò trasmessa da Lisbona, girò di terra in terra con il telegrafo, se c’era, si fece propaganda attraverso la stampa, se la sapevano leggere, attraverso i discorsi, le parole passate di bocca in bocca, che è sempre stata la cosa più facile. Il trono era caduto, l’altare diceva che per il momento questo regno non era il suo mondo, il latifondo intese tutto e se ne rimase tale e quale, e un litro d’olio costava più di duemila reis, dieci volte la paga di un uomo. Evviva la repubblica, Evviva. Padrone, quant’è la paga adesso, Vediamo, quello che pagano gli altri, lo pago anch’io, parla con il fattore, Allora quant’è la paga, Un ventino in più, Non basta per i miei bisogni, Se non lo vuoi, vattene, non manca chi lo voglia. Ah, Madonna mia, che uno debba schiattare di fame, e ai figli, che cosa darò ai miei figli, Mettili a lavorare, E se non c’è lavoro, Non farla lunga, Moglie, manda i figli a far legna e le figlie a raccogliere paglia, e vieni a letto, Sono la schiava del mio signore, sia fatta in me la sua volontà, ed ecco che è fatta, marito mio, sono incinta, pregna, gravida, avrò un figlio, sarai padre, non me ne sono nemmeno accorta, Non fa niente, dove non mangiano sette, non mangiano otto.
1 - La repubblica venne proclamata in Portogallo il 5 ottobre 1910, in seguito ad una rivolta di reparti militari appoggiati da civili che costringevano all’esilio l’ultimo re D.Manuel II (1880-1932)
Allora, visto che tra il latifondo monarchico e il latifondo repubblicano non si vedevano differenze, e le somiglianze c’erano tutte, visto che i salari, per quel po’ che ci si poteva comprare, servivano solo a risvegliare la fame, ci furono lavoratori che si riunirono, innocenti, e si recarono dall’amministratore comunale a chiedere migliori condizioni di vita. Qualcuno redasse loro la petizione in bella calligrafia, facendo osservare le nuove gioie portoghesi e le speranze popolari, figlie della repubblica, Tanta salute e fraternità, signor amministratore, restiamo in attesa della risposta. Congedati i postulanti, Lamberto Horques si sedette nella sua grande sedia anseatica, meditò lungamente su quanto sarebbe convenuto al bene delle proprietà, la propria e quella pubblica amministrata e, dopo aver scorso con lo sguardo le carte su cui erano segnati i poderi, puntò il dito su quello più provvisto di gente e chiamò il comandante della guardia. Questi, apparteneva un tempo alla polizia civile ed era una marziale figura nella sua uniforme nuova, era di memoria corta e, quindi, ormai dimentico di quando usava la fascia azzurra e bianca alla manica sinistra. Grazie al suo zelo e alla sua vigilanza, era venuto a sapere Lamberto che i contadini erano in agitazione, protestavano contro i balzelli e le altre servitù, reclamavano per il cattivo vitto cui erano condannati da imposte e tributi vari, e tutto questo, in fondo, veniva più o meno espresso nella petizione con tono misurato, forse per mascherare altre peggiori intenzioni. In tutti i poderi soffiava un vento malsano d’insurrezione, un ringhiare da lupo accerchiato e affamato che avrebbe provocato grave danno se fosse giunto a trasformarsi in movimento di denti. Bisognava dunque dare un esempio, una lezione. Terminato il consulto, ricevuti gli ordini, si ritirò il tenente Contente, fece il saluto battendo i tacchi e allo squadrone ordinò di suonare il buttasella. Subito si mise sull’attenti la guardia nazionale repubblicana, sciabola al fianco e redini tese, luccicante nei finimenti, baffi e crini, e avvicinatosi Lamberto alla finestra del palazzo, la guardia salutò l’autorità mentre quest’ultima fece ciao con la punta delle dita, accomunando così in un unico gesto affetto e disciplina. Dopo di che si ritirò nelle sue camere e fece chiamare la sposa, con la quale si sollazzò. Ecco la guardia nazionale repubblicana volare per i campi. Procedono al trotto, al galoppo, il sole batte sulle armature, le gualdrappe sfiorano le ginocchia degli animali, oh cavalleria, oh Orlando, Oliviero e Fortebraccio, beata la patria che tali figli ha generato. È in vista il podere prescelto, e il tenente Contente ordina di sdoppiare lo squadrone in assetto di carica e, al suono della tromba, le truppe avanzano liriche e guerriere, sciabola sguainata, la patria si è affacciata al balcone per godersi l’impresa, e quando i contadini escono fuori dalle case, dai pagliai, dalle stalle, si prendono in pieno sterno il pettorale dei cavalli e sulla schiena per il momento le piattonate, fino a che Fortebraccio, eccitato come un bue punto da una mosca, ruota l’impugnatura della sciabola e taglia di netto, ferisce, punge, accecato dalla rabbia, il perché non si sa. Distesi a terra rimasero i contadini,
gemendo di dolore, e rifugiatisi poi nelle cascine non ebbero sollievo, dovendo piuttosto pensare alle ferite il meglio possibile, con acqua, sale e ragnatele a profusione. Tanto valeva morire, disse uno. Solo quando arriverà l’ora, aggiunse un altro. Eccolo ormai lontano, lo squadrone della guardia, figlia amorosa di questa repubblica, i cavalli fremono ancora e la spuma aleggia ripartita in fiocchi, e adesso si procede alla seconda fase del piano di battaglia, disperdersi cioè per colli e per colline a caccia di quei lavoratori che vanno incitando gli altri alla ribellione e allo sciopero, lasciando il lavoro dei campi fermo e il bestiame privo di pastori, ed è così che ne presero trentatré, fra i quali i principali istigatori, che furono rinchiusi nelle prigioni militari. lì portarono proprio come una carovana di asini bardati, a suon di sferzate, botte e insolenze varie, figli di puttana, vediamo dove vai a sbattere le corna, viva la guardia della repubblica, viva la repubblica della guardia. E i contadini camminavano legati, ciascuno alle proprie corde e tutti a una corda sola, come galeotti, ma questo va capito, giacché sono storie di epoche barbare, dei tempi di Lamberto Horques il Tedesco, quindicesimo secolo, non oltre. E a Lisbona, chi porterà a Lisbona i capi della sommossa? Parte la fanteria diciassette, con un tenente, anch’egli Contente, e diciotto soldati, partono alla chetichella con il treno della notte, trentotto occhi per sorvegliare cinque lavoratori agricoli accusati di sedizione e incitamento allo sciopero. Saranno consegnati al governo, informa il nostro sollecito corrispondente, questo governo è una misericordia, generoso per simili consegne. E siamo di nuovo a maggio, signori. Ecco il treno che va, che va, si mette a fischiare, ecco i cinque rustici che vanno in prigione, al Limoeiro a penare. In queste barbariche ere i treni procedono lenti, si fermano nelle lande desolate senza che se ne sappia il motivo, forse un’imboscata e una conseguente morte, e il vagone chiuso nel quale vengono trasportati i malfattori ha le tendine tirate, ammesso che le tendine esistano al tempo di Lamberto Horques, ammesso che stravaganze del genere vengano usate in carrozze di terza classe, e i diciassette soldati della fanteria hanno i fucili armati, forse con baionetta, chi va là, sono in dieci a scendere nella campagna ogni volta che il treno si ferma, per prevenire assalti e tentativi di liberare i prigionieri. Non sono autorizzati a dormire i poveri soldati e fissano nervosi i visi duri e sporchi dei cinque delinquenti, tanto simili a loro. E quando avrò finito questo servizio militare, che ne so, fratello, se non ci sarà un altro soldato che mi prenderà e mi porterà in questo modo a Lisbona, col treno della notte, nell’oscurità di questa terra, Oggi conosciamo qual è il nostro giorno, domani chi lo può dire, Ti prestano un fucile, ma non ti hanno mai detto di puntarlo contro il latifondo, Tutto il tuo addestramento a mirare e a fare fuoco è rivolto contro la tua stessa parte, contro il tuo stesso cuore ingannato che guarda il buco della canna della tua arma, non capisci niente di ciò che fai, e un giorno ti ordinano di sparare e tu uccidi te stesso,
Chiudete quella bocca, sediziosi, che a Lisbona ve la canteranno, neanche immaginate quanti anni rimarrete al fresco, Sì, Lisbona è una gran città, dicono la più grande del mondo, è là che vive la repubblica, dovranno per forza metterci in libertà, Esistono delle leggi. Adesso sono due gruppi di lavoratori, l’uno di fronte all’altro, dieci brevi passi li separano. Dicono quelli del Nord, Esistono delle leggi, siamo stati assunti e vogliamo lavorare. Dicono quelli del Sud, Vi assoggettate a guadagnare meno, venite qui a farci del male, tornatevene al paese vostro, nordisti pezzenti. Dicono quelli del Nord, Al nostro paese non c’è lavoro, è tutto sassi e rovi, siamo della Beira, non chiamateci nordisti pezzenti, no, è un’offesa. Dicono quelli del Sud, Siete nordisti pezzenti, siete topi, venite qui a rodere il nostro pane. Dicono quelli del Nord, Abbiamo fame. Dicono quelli del Sud, Anche noi, ma non vogliamo assoggettarci a questa miseria, se accettate di lavorare per un simile salario, resteremo noi senza guadagno. Dicono quelli del Nord, La colpa è vostra, non siate superbi, accettate quanto il padrone offre, meglio poco che niente, e ci sarà lavoro per tutti, perché voi siete pochi e noi veniamo ad aiutarvi. Dicono quelli del Sud, È un imbroglio, vogliono imbrogliarci tutti, non dobbiamo accettare questo salario, unitevi a noi e il padrone dovrà dare una paga migliore a tutti quanti. Dicono quelli del Nord, Ognuno sa i fatti suoi e Dio quelli di tutti, non vogliamo alleanze, siamo venuti da lontano, non possiamo ritrovarci in guerra con il padrone, vogliamo lavorare. Dicono quelli del Sud, Qui non lavorerete. Dicono quelli del Nord, Sì che lavoreremo. Dicono quelli del Sud, Questa terra è nostra. Dicono quelli del Nord, Ma non la volete lavorare. Dicono quelli del Sud, Per questo salario, no. Dicono quelli del Nord, Noi invece lo accettiamo. Dice il fattore, Basta, abbiamo chiacchierato abbastanza, tiratevi indietro e lasciate prendere a quegli uomini il lavoro. Dicono quelli del Sud, Non cominciano. Dice il fattore, Sì che cominciano, sono io che lo ordino, oppure chiamo la guardia. Dicono quelli del Sud, Prima che la guardia arrivi, si verserà del sangue. Dice il fattore, Se arriverà la guardia, se ne verserà anche di più, poi non lamentatevi. Dicono quelli del Sud, Fratelli, prestate ascolto a quello che diciamo, unitevi a noi, per l’anima dei vostri cari. Dicono quelli del Nord, Ve l’abbiamo detto, vogliamo lavorare. Allora il primo del Nord ha fatto per avanzare verso il grano con la falce e il primo del Sud lo ha afferrato per il braccio, si sono spinti goffamente, rigidi, rudi, brutali, fame contro fame, miseria su miseria, pane che tanto ci costi. Poi è arrivata la guardia e ha sedato la zuffa, picchiando da una parte sola, ha spinto con la sciabola quelli del sud, li ha ammassati come bestie. Dice il sergente, Volete che li porti tutti dentro. Dice il fattore, Non vale la pena, sono poveracci, teneteveli per un po’, fintanto che si calmano. Dice il sergente, Ma ce n’è pure uno con la testa rotta, c’è stata aggressione, la legge è legge. Dice il fattore, Non vale la pena, sergente mio, sangue di bestie, tant’è che siano del Nord come del Sud, è piscio del padrone. Dice il sergente, A proposito di padrone, ho bisogno di un po’ di
legna. Dice il fattore, Gliene arriverà una carrata. Dice il sergente, E qualche tegola. Dice il fattore, Non sarà per questo che dormirà all’aria aperta. Dice il sergente, La vita è cara. Dice il fattore, Vi mando qualche salsiccia. I nordisti pezzenti ormai sono entrati nei campi. Cadono le spighe bionde sulla terra bruna, che bellezza, odora il corpo che non si è lavato non si sa da quando, e da lontano si vede passare un tilbury che si ferma. Dice il fattore, È il padrone. Dice il sergente, Lo ringrazi da parte mia, e sempre agli ordini. Dice il fattore, Mi tenga d’occhio questi delinquenti. Dice il sergente, Non abbia paura, con loro me la so cavare. Dicono alcuni del Sud, Appicchiamo fuoco al raccolto. Dicono altri, Sarebbe una pena dell’anima. Dicono tutti, Non c’è pena per queste anime. 6. Sono già stati a Landeira, Santana do Mato, dentro e fuori la provincia, a Tarrafeiro e Afeiteira, e nel corso di questi viaggi è nato il terzo figlio, che poi era una bambina, Maria da Conceição, e un altro ancora, stavolta un maschio, che è stato chiamato Domingos, come suo padre. Miglior destino gli possa riservare Dio, perché del genitore non c’era che da dirne male, fra vino e acquavite, fra martello e chiodi, le cose andavano sempre peggio. E del mobilio sarebbe meglio non parlarne, dalla casa al carro, dal carro alla casa, e intanto gli scossoni per montagnole e ruscelletti, di paese in paese, è arrivato un nuovo ciabattino, si chiama Mau-Tempo, vediamo com’è questo artigiano, adesso beve vino tutto l’anno come tu bevi acqua in agosto, diavolo d’uomo, che miglior mastro avrebbe potuto essere. A Sara da Conceição, che adesso vive a Canha con marito e figli, è venuta la malaria per due anni, le febbri malariche, un giorno sì, un giorno no, per chi non lo sapesse. Perciò, nei giorni in cui la madre era allettata, andava João Mau-Tempo, quello dagli occhi azzurri, una pecca che poi non hanno ripetuto i suoi fratelli, andava João Mau-Tempo alla fonte, e una volta, nell’immergere la piccola brocca, gli mancò l’appoggio, aiuto aiuto, e cadde in acqua, che era profonda per la sua statura di sette anni. Tornò a casa portato in braccio dalla povera donna che lo aveva salvato, e il padre lo picchiò, mentre la madre, nel suo letto, tremava così tanto per la febbre che perfino i pomelli di latta si agitavano, Non picchiare la creatura, ma era come parlare a un sordo. E arrivò un giorno in cui Sara da Conceição chiamò il marito e questi non rispose. Fu la prima volta che Domingos Mau-Tempo rinnegò la famiglia e se ne andò lontano. Allora Sara da Conceição, che per tanto tempo aveva taciuto sulla sua esistenza, pregò una vicina istruita di scriverle una lettera, e fu come se le stessero strappando l’anima, non era per questo che aveva voluto il suo uomo, Padre mio, per amor di Dio vi chiedo di venirmi a prendere coi vostri asinelli e il carro, perché venga a stare da voi, al paese, e domando perdono per i guai e i dispiaceri che vi ho dato, e insieme vi chiedo pazienza, con mio grande pentimento, di non aver ascoltato i consigli che
tante e tante volte mi avete dato, che non facessi questo sventurato matrimonio, un uomo che solo amarezze mi ha dato, le cose peggiori ho subito, miserie e dispiaceri e sinanco botte, ben consigliata fui, mal consigliata me ne andai, questa la frase finale che la vicina aggiunse dal proprio repertorio letterario, conciliando il classico e il moderno con lodevole ardimento. Un padre che si meriti tal nome che cosa avrebbe fatto, pur non passando sopra a tutti quegli scandali, che cosa fece Laureano Carranca? Mandò suo figlio Joaquim, un uomo scontroso e di poca buona volontà, lo mandò a Canha a prendere la sorella e tutti gli eventuali nipoti. Non perché provasse per loro particolare interesse, erano tutti figli del ciabattino ubriacone, amore non gliene portava, figli bestioni, nipoti coglioni, soprattutto quando ce ne sono altri, più benvoluti. Arrivarono a Monte Lavre quegli sventurati, abbandonati da marito e padre, e di nuovo si spostarono ammucchiati i poveri arredi domestici, ormai solo rovine, qualcuno fu tenuto per pietà, ma controvoglía, in casa dei genitori e nonni, gli altri furono buttati tutti dentro un pagliaio, fintanto che non si fosse trovata casa. E quando ci fu da sistemarsi, stuoie per terra crearono il dormitorio, e per mangiare andarono i più grandicelli a chiedere l’elemosina, che pure Nostro Signore lo fece, la vergogna è rubare. Lavorava Sara da Conceição com’è giusto, ché non si tratta solo di mettere al mondo figli, e i genitori le passavano qualcosa, la madre più prodiga, è naturale, era pur sempre la madre. E così vissero per un po’. Ma, trascorse poche settimane, si fece vivo Domingos Mau-Tempo, gironzolando per Monte Lavre, seguendo da lontano moglie e figli, e infine sbarrando loro la strada, contrito e pentito, sue testuali parole, probabilmente imparate a memoria quando officiava da sacrestano. Laureano Carranca montò su tutte le furie, che mai più avrebbe voluto vedere la figlia se si fosse riconciliata con quel perdigiorno di suo genero, non ci pensasse neppure. Domingos Mau-Tempo fece il suo discorso con grandi precauzioni e asserì che si era emendato dei suoi errori e peccati, che questa assenza gli era bastata per accorgersi, che diventasse cieco, quanto bene voleva a sua moglie e ai suoi amati figli, Signor suocero, glielo giuro, in ginocchio se c’è bisogno. S’incrinarono un po’ le ire, ammorbidite dalle lacrime versate da tutti, e la famiglia se ne partì per un paese vicino, Corticadas de Monte Lavre, quasi in vista della casa paterna. Domingos Mau-Tempo, senza più alcun avere che gli permettesse di lavorare per conto suo, come avrebbe voluto, dovette accettare di andare a servizio nella bottega di mastro Gramicho, mentre Sara da Conceição lavorava come rammendatrice a più non posso, per aiutare il marito e salvaguardare i figli. E i destini? Domingos Mau-Tempo cominciò a sprofondare in una specie di tristezza, come un mostro tenuto in esilio, che è la tristezza più grande di tutte, proprio come nella storia della bella e la bestia, e qualche tempo dopo disse alla moglie, Dobbiamo andarcene via da qui, non mi ci
trovo più bene, aspetta qui qualche giorno con i nostri figli mentre io vado a cercare lavoro altrove. Sara da Conceição, che altro poteva fare, non sperando più che il marito tornasse, aspettò due mesi, ma quando di nuovo s’immaginava vedova abbandonata, Domingos Mau-Tempo ricomparve, festoso come un fringuello, pieno di amabili parole, Sara, ho trovato un lavoro e una casa molto bella, andiamo a Ciborro. Si trasferirono dunque a Ciborro, e non fecero male, ché in quel paese la gente era tranquilla e sollecita nel pagare. Il lavoro non mancava, e il ciabattino sembrava aver perduto la strada dell’osteria, magari non del tutto, ché non gli si chiedeva tanto, ma quanto bastava per renderlo un uomo rispettabile. E ci arrivarono proprio al momento giusto perché, nel frattempo, vi era stata inaugurata una scuola elementare, e João Mau-Tempo, che ne aveva l’età, andò lì a imparare a leggere, a scrivere e a far di conto. E i destini? Vivono i lupi mannari i loro deliri, agli incroci, una cattiva sorte che viene loro, signori miei, non saprei da quali misteri, sono incantesimi, un certo giorno della settimana escono dalle loro case e, al primo incrocio, si spogliano e si strofinano per terra, si rotolano, trasformandosi nella causa di qualunque orma sia lì presente, Un’orma qualunque, oppure solo di un mammifero, Un’orma qualunque, signor mio, che una volta ci fu persino uno che si trasformava in ruota di carro, continuava a girare, a girare, una pena, ma la cosa più usuale è che diventino animali, come la storia risaputa e vera di quell’uomo, ma il nome non lo ricordo, che viveva con la moglie a Monte do Curral da Légua, dalle parti di Pedra Grande, e il cui destino era di uscire tutti i martedì notte, ma quegli era al corrente del proprio stato e perciò avvisava la moglie di non aprire mai la porta quando lui era fuori, qualunque cosa sentisse, e in quei momenti s’udivano grida e rumori da far gelare il sangue a un cristiano, nessuno che potesse dormire, ma una volta la moglie si prese di coraggio, giacché le donne sono molto curiose e tutto vogliono accertare, e si risolse ad aprire la porta, E che cosa vide, Gesù mio, vide davanti a sé un enorme maiale, come un verro da monta, con un testone di questa grandezza, così, che le si slanciò addosso come un leone per divorarla, per fortuna che la donna riuscì a chiudere la porta, ma non tanto in fretta da impedire che il maiale, nel mordere, le strappasse un lembo della gonna, quindi s’immagini l’orrore della sventurata quando il marito tornò a casa, ormai all’alba, tenendo in bocca quel pezzo di stoffa strappata, e questo fece sì che tutto si chiarisse, lui le raccontò come ogni volta che usciva si trasformasse in un animale, e quella volta era diventato un maiale, e che avrebbe potuto farle del male, che la prossima volta non aprisse la porta, perché poteva darsi che non rispondesse di sé, Che storia, La donna andò a parlare con i suoceri, i quali rimasero assai dispiaciuti che il loro figlio fosse diventato un lupo mannaro, altri non ce n’erano in famiglia, e allora cercarono una donna proba che fece tutte le preghiere e gli scongiuri adatti a questi casi e
raccomandò che bruciassero il cocuzzolo del suo berretto quando si fosse trasformato in lupo mannaro, che mai più lo sarebbe ridiventato, e così accadde, un rimedio santo, gli bruciarono il cappello e lui guarì, Forse perché, essendo il male nella testa, lo si curava bruciando il cappello, Questo non lo so, quella donnetta non lo disse, ma ve ne racconto un’altra, proprio qui vicino, a Ciborro, poco tempo fa viveva una coppia in una fattoria, tutte cose successe fra maríto e moglie, chissà perché, questi due allevavano galline e altri animali da cortile, e allora tutte le notti il marito, a questo capitava tutte le notti, si alzava dal suo letto, se ne andava nel cortile e si metteva a fare coccodè, ma s’immagini che idea, quando la moglie lo spiava dalla finestrella, lo vedeva trasformato in una grossa gallina, Delle dimensioni del maiale, Ah, non ci credete, allora sentite il resto, questa coppia aveva una figlia, e visto che la figlia doveva sposarsi, ammazzarono un mucchio di galline per le nozze, erano la loro ricchezza, ma quella notte la moglie non sentì il marito alzarsi né lo sentì fare coccodè, neanche potete indovinare cos’era successo, l’uomo era andato proprio dove avevano ammazzato le galline, aveva preso un coltello, si era inginocchiato presso il catino e si era affondato il coltello in gola, e lì era rimasto, quando la moglie si accorse del letto vuoto e andò in cerca del marito, lo trovò ormai esanime con il sangue che usciva a fiotti, questo è destino, glielo dico io. Domingos Mau-Tempo se ne tornò al suo mondo, vino, negligenza, botte, maltrattamenti di mano e di bocca. Mamma, il babbo sembra scomunicato, Non dire così, figliolo, che è pur sempre tuo padre. Sono parole che si dicono sempre in queste o in simili circostanze, non bisogna prenderle sul serio, né le une né le altre, tanto le parole che hanno accusato quanto quelle che intendevano assolvere. Ma la miseria ingrigiva il viso di questa gente, e i bambini che già ne capivano il significato chiedevano l’elemosina. Che c’era ancora gente buona e di coscienza, come i padroni della casa dove abitavano i Mau-Tempo, tanti pasti glieli passavano loro, ma l’infanzia è crudele e allora capitava che, quando a casa dei padroni si cuoceva il pane, si riservava qualcosina per João Mau-Tempo, ma i ragazzi della famiglia, i quali andavano anch’essi a scuola ed erano tutti amici, gli facevano dispetti con il cibo, con una corda legavano João Mau-Tempo alla mangiatoia e gli mettevano il pezzo di pane davanti, e fintanto che lui non l’avesse mangiato non lo scioglievano. E poi dicono che Dio esiste. Allora quello che doveva succedere, successe. Domingos Mau-Tempo stava arrivando alla fine delle sue sventure. Un pomeriggio era seduto sul panchetto a lustrare un soprattacco quando, d’improvviso, posò tutto ciò che aveva fra le mani, si slacciò il grembiule, rientrò in casa e fece un fagotto di panni, prese dalla cassa un quarto di pane, mise tutto dentro la bisaccia e se ne andò. La moglie era al lavoro coi due figli più giovani, João era a scuola, l’altro in giro. Fu l’ultima volta che Domingos Mau-Tempo uscì da casa. Ricomparirà ancora per dire qualche parola e udirne altre, ma la sua storia è finita. Per due anni si darà al vagabondaggio.
7. Crea la natura le sue diverse creature con sorprendente ferocia. Fra morti e storpi, considera, ci sarà pure chi ne sfugga per garantire i risultati della gestione, una maniera ambivalente, e quindi equivoca, di mettere insieme gestione e gestazione, con quel comodo margine di imprecisione che produce i mutamenti di ciò che si dice, di ciò che si fa e ciò che si è. La natura non indica proprietà private, ma se ne serve. E se, dopo i raccolti, i mille formicai delle messi non hanno il granaio pari, i guadagni e le perdite vanno a finire tutti nella grande contabilità del pianeta, e non c’è formica che resti senza la propria statistica parte di cibo. Nella verifica del bilancio importa poco che siano morti a milioni per un’inondazione naturale, per un rimescolare della zappa o per una sfida a pisciate, chi ha vissuto, ha mangiato, chi è morto, ha lasciato agli altri. La natura non conta i morti, conta i vivi, e quando questi le avanzano, trova una nuova mortalità. È tutto molto facile, molto chiaro e molto giusto perché, a memoria di formica o di elefante, nessuno l’ha mai contestato nel grande regno degli animali. Per fortuna, l’uomo è il loro re. Può fare quindi i suoi conti con carta e penna, o quegli altri conti più sottili che sono espressi in mormorii, mezze parole sottintese, occhiate e cenni con la testa. In questa mimica e onomatopea si aggiungono, come elementi grossolani, le danze e i canti di lotta, di seduzione e incitamento che usano certi animali per raggiungere i loro scopi. Così si capirà meglio il gioco di pesi e misure che Laureano Carranca, uomo rigido e di principi, si pensi all’intolleranza, all’inflessibile disapprovazione con cui ha visto il matrimonio di sua figlia Sara da Conceição, applica nella sua vita quotidiana adesso che tiene in casa il nipote João, in verità facendogli un favore controvoglia, insieme a un altro nipote di nome José Nabica, come a dire Rapetta, altrimenti prediletto. Diciamone il perché, anche se non è gran che importante per capire la storia, solo quanto basta a far sì che ci si conosca meglio, il che è un precetto evangelico. Questo José Nabica era figlio di una sorella di Sara da Conceição e di un padre ignoto solo perché gli piaceva essere considerato tale, giacché pubblicamente era noto, e chiunque avrebbe potuto indicarlo a dito. In tali casi non è raro che si stabilisca una complicità generale, basata sull’evidenza che tutti conoscono, sulla curiosità di osservare come si comportano gli attori, e questo in fondo non lo si deve biasimare, visto quanto sono poche le distrazioni. Vengono fatti questi figli per amor di Dio e poi abbandonati, talvolta da padre e madre, finiscono all’orfanotrofio, in mezzo alla strada, se lì mangiano i lupi o i figli della Misericordia. Ma il fortunato José Nabica, nonostante la magagna della nascita, aveva la ventura di un padre che possedeva qualcosina e di nonni desiderosi della futura eredità, probabilità remota, ma comunque di una certa consistenza, quanto bastava perché profittasse di una migliore condizione in casa dei Carranca. João Mau-Tempo lo trattavano come se fosse l’ultima ruota del carro, ché da lui, figlio di un calzolaio adesso randagio, non sarebbe venuto fuori né un soldo bucato né
un pezzetto di terra. Mentre l’altro, per quanto figlio di un’offesa non emendata con il matrimonio, il nonno lo portava in palma di mano, cieco e sordo alle voci e alle prove dell’onore macchiato, mirando a un profitto che, in fondo, non sarebbe mai venuto. Perché si sappia che c’è una giustizia divina. Joao Mau-Tempo fece un altro anno di scuola e poi smise di studiare. Il nonno Carranca osservò quel corpicino da musaragno, dubitò per la millesima volta di quegli occhi azzurri che, spaventati, si abbassavano a terra e decretò, Andrai con tuo zio a disboscare, e guarda di comportarti bene, che qua ci sono io per castigarti quando sarà necessario. Forse il nome gli derivava da arrancas, che erano lavori di scasso, di aratura, opere di forza bruta che non si sarebbero dovute chiedere a una creatura, ma a lui avrebbe fatto soltanto bene cominciare a conoscere qual era il posto cui era destinato crescendo. Joaquim Carranca era un bruto, lo lasciava di notte in mezzo ai campi, di guardia alla capanna, o nell’aia, mentre un simile compito non doveva spettare a tale debolezza. E in piena notte, per maligna cattiveria, andava persino a vedere se il nipote dormiva e gli lanciava addosso un sacco pieno di grano, lasciandolo mezzo tramortito, e come se ciò non bastasse e fosse d’avanzo, gli piantava sul corpo un bastone ferrato con un punteruolo, e quanto più il nipote gridava e piangeva, tanto più quello rideva, la belva. Che sono tutti fatti veri, questi, ecco perché sembrano così difficili da credere per chi si cimenta con le finzioni. Nel frattempo, Sara da Conceição aveva avuto un’altra figlia che dopo otto giorni morì. Corse voce a Monte Lavre che c’era una guerra in Europa, un posto di cui poca gente del paese aveva notizie e lumi. Di guerre ce n’erano anche lì, e non piccole, giorno dopo giorno a lavorare, se lavoro c’era, giorno dopo giorno a gannire di fame, che ci fosse o non ci fosse. Solo le morti non erano così tante e, in genere, i corpi finivano nella fossa tutti interi. Una, però, arrivava al momento giusto, come è già stato annunciato prima. Quando Sara da Conceição sentì dire che il marito era ricomparso a Corticadas, radunò i figli che vivevano con lei e, poco sicura della protezione di suo padre Carranca, prese João strada facendo e andò a nascondersi in casa di certi parenti di nome Picancos, che facevano i mugnai in un posto, distante dal paese mezza lega, chiamato Ponte Gava. Questo ponte era appena ciò che ne restava, un arco spezzato e grandi massi sul letto del torrente, ma nella chiusa a monte, João Mau-Tempo, insieme ai suoi coetanei, faceva il bagno nudo e quando, supino nell’acqua, fissava il cielo, nei suoi occhi tutto era cielo e acqua. Lì si nascose la famiglia, temendo le minacce che, per bocca di messaggeri prezzolati, arrivavano da Corticadas. Forse Domingos Mau-Tempo non sarebbe neppure andato a Monte Lavre se, attraverso qualcuno che ritornava al paese suo, non avesse saputo della spaventata fuga della famiglia. Un giorno si buttò la bisaccia in spalla, discese per sentieri e altopiani, accecato dal destino, e si presentò al mulino
a chiedere soddisfazione e rivendicare i suoi. Si fece sulla strada José Picanco, mentre la moglie nascondeva negli anfratti della casa i rifugiati. E dice Domingos Mau-Tempo, Buongiorno, Picanco. E dice José Picanco, Buongiorno, Mau-Tempo, che cosa vuoi. E dice Domingos Mau-Tempo, Sono in cerca della mia gente, che sono tutti fuggiti via da me, e qualcuno mi ha detto che sono a casa tua. E dice José Picanco, Chi te lo ha detto non ti ha ingannato, sono a casa mia. E dice Domingos Mau-Tempo, Allora mandameli fuori, che è finita la vita raminga. E dice José Picanco, Chi credi di imbrogliare, Mau-Tempo, non certo me, che ti conosco bene. E dice Domingos Mau-Tempo, La famiglia è mia, non è la tua. E dice José Picanco, Sarebbe in mani migliori, ma da qui non si muove nessuno, perché nessuno ti vuole seguire. E dice Domingos Mau-Tempo, Io sono il padre e il marito. E dice José Picanco, Vattene, che ho visto bene come trattavi tua moglie quando ero tuo vicino, lei che dignitosamente lavorava e i tuoi figli, poveri piccoli, e la miseria che hanno sofferto, se non fosse stato per me e per qualcun altro che abbiamo ammazzato la loro fame, non ci sarebbe bisogno che tu fossi qui adesso, perché sarebbero già morti tutti. E dice Domingos Mau-Tempo, Io sono il padre e il marito. E dice José Picanco, Vattene, ti ripeto, in modo che non ti sentano né ti vedano né ti parlino, ché sei un uomo senza perdono. È una giornata molto bella. Una mattina, quest’oggi, di sole, ma dopo la pioggia, ché siamo in autunno. Domingos Mau-Tempo traccia per terra davanti a sé una riga con il bastone, sembrerebbe una sfida, un segnale di lotta, e Picanco l’intende così, perciò si prepara e afferra un randello. Non sono suoi questi affanni, ma quante volte un uomo non ha potuto scegliere e si è ritrovato nel campo giusto. Alle sue spalle, dietro la porta, ci sono quattro bambini spaventati e una donna che, se potesse, li difenderebbe con il proprio corpo, ma sono impari le forze, perciò Picanco traccia anche lui per terra la sua riga. Ma non ne valeva la pena. Domingos Mau-Tempo non dice una parola, non fa altri gesti, sta ancora ascoltando ciò che è stato detto, e per capire tutto bene non può restare lì. Gira le spalle, se ne va da dove è venuto, percorre la strada lungo il torrente, fiancheggia Monte Lavre. Qualcuno lo vede e si ferma, ma lui non guarda. Forse mormora, Maledetta terra, probabilmente lo dice spinto solo da una grande tristezza, ché di motivi particolari non ne troverebbe uno, oppure lo sono tutti e in tal caso nessuna terra sfuggirebbe alla sentenza, tutte maledette, condannate e condannatrici, il dolore di essere nati. Scende verso un prato, attraversa su tre sassi un ruscello affluente, e risale. C’è una collina proprio dirimpetto a quella di Monte Lavre, ciascuno ha il proprio giardino degli ulivi e un buon motivo per andarci. Domingos Mau-Tempo si sdraia sotto un’ombra rada e guarda il cielo senza sapere cosa guardi. I suoi occhi sono scuri, profondi come miniere. Non sta pensando, a meno che non sia un pensiero questo lento passaggio d’immagini, all’indietro, in avanti, e con una sola parola, indecifrabile, che di tanto in tanto rotola come un sasso che, senza un
perché, stia cadendo dal monte. Si poggia sui gomiti, ha Monte Lavre davanti a sé come un presepe, nel punto più alto, sopra la torre, c’è un uomo grande e grosso che picchia su una suola, alzando il martello e abbassandolo con fracasso. Vedere cose del genere, e non è neppure ubriaco. Sta soltanto dormendo e sognando. Adesso c’è una carretta che sta passando, stracolma di mobili, e Sara da Conceição è lì seduta, in bilico, ed è proprio lui che la sta tirando, quanto peso, caro padre Agamedes, e porta legata al collo una campanella senza battaglio, non fa che agitarsi perché quella suoni, bisogna che suoni, è una campana di sughero, accidenti alla messa. E il cugino Picanco si avvicina, gli toglie il sonaglio e mette al suo posto la ruota di un mulino, uomo senza perdono. Potrebbe aver trascorso tutto il pomeriggio in questi sogni, ma sono stati pochi minuti. Il sole si è mosso appena, non c’è differenza alcuna nelle ombre, Monte Lavre non si è ingrandito né rimpicciolito. Domingos MauTempo si alzò, sfiorò con la mano destra la barba lunga e, con quel movimento, gli arrivò un filo di paglia fra le dita. Lo rigirò fra i polpastrelli, lo spezzò, lo buttò via. Poi ficcò la mano nella bisaccia, ne trasse una corda, si addentrò nell’uliveto, ormai nascosto alla vista di Monte Lavre. Camminò, osservò, sembrava un proprietario che valuti il raccolto, misurò altezze e resistenze, e infine decise il posto dove sarebbe morto. Fece passare la corda attorno al ramo, legandola saldamente e poi, sedutosi, annodò il cappio e si lanciò dabbasso. D’impiccagione nessuno è mai morto tanto in fretta. 8. Adesso João Mau-Tempo è l’uomo di casa, il più vecchio Erede senza eredità, padrone di niente, è piccola l’ombra che fa per terra. Trascina gli zoccoli che sua madre gli ha fatto fare, ma quei pesanti pezzi di legno gli sfuggono dai piedi e quindi inventa delle rozze bretelle che, passando sotto la pianta dei piedi, vanno ad attaccarsi a certi buchi nell’orlo dei calzoni. é una figura grottesca, zappone in spalla, più grande di lui, che all’alba si alza dal suo giaciglio alla luce untuosa e fredda del lume, e tutto è così confuso, così pesante il sonno, così disorientati i gesti, che sembra che si muova dal giaciglio con la sua grande zappa già in spalla, con gli zoccoli, come una rudimentale macchinetta a un movimento solo, su e poi giù con lo zappone, dove sono mai le forze. Sara da Conceição gli ha detto, Figlio mio, per carità mi hanno dato un lavoro per te, per rimediare qualcosina, perché la vita è una carestia e non abbiamo altra fonte di guadagno. E João Mau-Tempo, esperto della vita, domanda, Vado a zappare, madre mia. Sara da Conceição, se lo potesse, gli direbbe, No, figlio mio, hai solo dieci anni, non è lavoro per un bambino, ma che cosa deve fare se in questo latifondo non restano altre maniere per vivere e il mestiere del defunto padre porta male. Ancora buio, si alza dunque João Mau-Tempo e per fortuna sua la strada per il podere di Pedra Grande passa per Ponte
Gava, un luogo ancora di buona ventura, come si è dimostrato nell’episodio precedente, quando sono scampati, gli infelici, all’ira di Domingos MauTempo, un luogo doppiamente fortunato perché, anche se suicida in modo così brutale, e nonostante i suoi innumerevoli peccati, non c’è misericordia se il calzolaio non si trova a quest’ora seduto alla destra di Dio Padre. Domingos Mau-Tempo è stato un uomo infelice e sventurato, non lo condanni la gente timorosa. Passa dunque suo figlio tra il lusco e il brusco di un sole ancora lontano, gli si presenta sulla strada la moglie di Picanco e gli dice, Allora, João, dove vai. Risponde lui, con gli occhi chiari, Me ne sto andando a Pedra Grande a disboscare. E lei, Ah, poverino, non ce la fai con quella grossa zappa, e il bosco è così grande. Si vede facilmente che sono discorsi da poveri, tra una donna fatta e un uomo ai suoi inizi, e parlano di cose del genere, poco succose e nient’affatto spirituali perché, lo si è già visto, è tutta gente rozza, senza istruzione, o se ce l’ha si va cancellando a poco a poco. João Mau-Tempo sa quale risposta dare, nessuno gliel’ha insegnata, ma una risposta diversa sarebbe certamente fuori tempo e luogo, Sia fatta la volontà di Dio, vado a provarci per aiutare mia madre, poverina, perché la nostra vita la conoscete anche voi, e mio fratello Anselmo andrà a chiedere un po’ di elemosina per amor di Dio, in modo da portarmi poi qualcosina là dove sto andando a lavorare, perché mia madre non ha soldi per comprare da mangiare. Dice la donna, Allora non hai neppure una merenda, figliolo di Dio. Risponde il figliolo di Dio dimenticato, Proprio così, signora. Questo sarebbe il momento in cui il coro greco dovrebbe levare il suo lamento di meraviglia per creare l’atmosfera drammatica propizia ai grandi slanci di generosità. La migliore elemosina, comunque, è quella del povero, almeno resta tutto fra pari. Picanco stava lavorando al mulino ad acqua e la moglie lo chiamò, Oh marito, vieni qua. Arrivò il mugnaio, C’è João. Di nuovo furono pronunciate le parole già dette e, tutto visto e considerato, João MauTempo si fermò in quella casa per i giorni in cui lavorò nel podere di Pedra Grande, e la moglie di Picanco, da quella santa creatura che era, gli riempiva un canestrino di roba da mangiare. Sarà anche lei alla destra del Padre, di certo in buona conversazione con Domingos Mau-Tempo, tentando entrambi di sapere perché la sventura sia tanta e il premio così piccolo. Joao Mau-Tempo guadagnava due centesimi, il salario di un uomo fatto di quattro anni prima, ma al tempo una paga ben misera, tanto la vita era rincarata. Era nelle buone grazie del suo capoccia, per giunta suo parente, il quale faceva finta di non accorgersi della povera lotta del ragazzino contro le radici della macchia, troppo dure perché si riuscisse a tagliarle con quella debolezza. Un giorno intero, ore e ore di fila, quasi nascosto dagli sterpi, a corrodere a forza di colpi con la grossa zappa le radici, ma ai bambini, oh signore, perché dai tanto dolore. Quel ragazzino, mio caro capoccia, che cosa ci fa lì in mezzo, di rendimento non ne dà alcuno, diceva Lamberto di
passaggio. E l’altro, È un’elemosina che gli si fa, il padre era Domingos MauTempo, una miseria. Bene, concluse Lamberto, ed entrò nella scuderia a vedere i cavalli, che teneva in gran conto. Lì dentro c’era caldo e profumo di paglia, Questo si chiama Sultano, questo Delicato, questo Tributo, questa cavalla Gocciola e questo puledro, ancora senza nome, si chiamerà Buontempo. Terminò la sarchiatura, e João se ne tornò a casa dalla madre. Ma era in un momento di fortuna perché non passarono due settimane che di nuovo trovò lavoro, nel podere di un altro padrone, che si chiamava Norberto, e sotto un capoccia che faceva Gregorio di nome e Lameirão, come a dire Pillacchera, di cognome. Era questi una belva fra le peggiori. Per lui, il personale ingaggiato non era diverso da un branco di cani ammutinati che solo con il bastone e lo scudiscio poteva essere trattato. In queste faccende Norberto non metteva bocca, aveva addirittura fama di uomo buono, piuttosto anziano, con i capelli bianchi, un portamento distinto e una famiglia numerosa, gente fine, anche se campagnola, che tutte le estati andava ai bagni a Figueira. A Lisbona possedevano palazzi, e i più giovani della famiglia a poco a poco cominciavano ad allontanarsi da Monte Lavre. Il mondo era stato per loro un grande paesaggio, parlavano per sentito dire, è chiaro, e stava arrivando l’ora di togliere i piedi dalle zolle e di andare in cerca degli acciottolati della civiltà. Norberto non si opponeva e gli suscitava addirittura un segreto diletto il gusto nuovo dei discendenti e collaterali. Tra sughero e un po’ di grano, tra ghiande e maiali, il latifondo sostentava la famiglia con grande eccedenza, il tutto scambiato per buon denaro corrente. A patto che, naturalmente, si dessero da fare gli uomini ingaggiati, costoro e tutti gli altri. All’uopo c’erano i capoccia, dei tenenti Contenti in borghese, senza diritto a cavallo o a sciabola, ma con altrettanta autorità. Con lo scudiscio sotto l’ascella, a mo’ di frustino da cavallerizzo, Gregorio Lameirão camminava lungo la fila dei braccianti, con l’occhio pronto a cogliere il minimo segnale di poltroneria o di reale esaurimento. Ed era un uomo pieno di regole, lodato sia, perché per dare l’esempio si serviva dei propri figli. Questi si lamentavano e gli altri appresso, parliamo dei più giovani, perché era raro il giorno in cui non gli toccassero una o due bastonature, oppure tre, se i venti soffiavano più torbidi. Quando Gregorio Lameirão usciva da casa o dal posto di lavoro, lasciava il cuore appeso dietro la porta e se ne andava più leggero, senz’altra preoccupazione che quella di meritarsi la fiducia del padrone e meritatamente guadagnarsi le monete in più e i cibi migliori che gli valeva l’incarico di caposquadra e carnefice del branco. Era, comunque, un pusillanime. Una volta gli sbarrò la strada il padre di una delle sue sventurate vittime, e gli fu detto chiaro e tondo che se di nuovo avesse castigato ingiustamente avrebbe visto, se ancora fosse stato in grado di vedere, il suo
cervello tutto sparso davanti alla porta di casa. Fu utile la minaccia per quello là, ma il castigo per gli altri fu raddoppiato. In casa di Norberto, le signore coltivavano tutte le raffinatezze del loro sesso, bevevano il loro tè, facevano la loro maglia ed erano madrine delle figlie dei domestici più intimi. Sui canapè del salotto campeggiavano le riviste di moda, ah, Parigi, dove era deciso che tutta la famiglia sarebbe andata appena finita la stupida guerra che, fra gli altri danni di maggiore o minore grandezza, aveva fatto ritardare quel loro progetto. Seccature che non è in nostro potere evitare. E l’anziano Norberto, quando ascoltava il suo capoccia dargli notizie dell’andamento dei vari lavori della terra, con un eccesso di parole il cui scopo era di valorizzare quel suo compito, si spazientiva come se stesse leggendo sul giornale i comunicati di guerra. Era germanofilo per simpatia imperiale e inconsapevole memoria della patria di Lamberto Horques, forse suo antenato. E un giorno, per puro e scaltro divertimento, lo disse a Gregorio Lameirão, che se ne rimase li, ottuso, con lo sguardo fisso, senza capire niente, lui che era un bruto, lui che era un analfabeta. Per il sì e per il no, raddoppiò l’umiltà e aumentò il rigore. I figli più grandi ormai si rifiutavano di lavorare sotto il padre, cercavano altri posti, fattori con maggiore umanità, migliori sicurezze, foss’anche solo per morire un po’ più tardi. Erano bei tempi, quelli, per la disciplina. Sara da Conceição, col pensiero tormentato dai cattivi esempi del marito, e più ancora dalla bestia che la rodeva dentro perché colpevole di quella morte disgraziata, non faceva che predicare ogni momento, Bada, guarda che se non tiri diritto, te ne dò una, dobbiamo pensare a campare. Questo gli diceva la madre, e Lameirão rincarava, Oh, Mau-Tempo, guarda che tua madre mi ha detto che di te vorrebbe solo le ossa per farsene una sedia e la pelle per un tamburo. Giacché parlavano così di pari passo e concordi due autorità, che altro poteva fare João se non crederci. Ma un giorno, roso dalle bastonate e dal troppo lavoro, sfidò la minaccia di essere scuoiato e disossato e si aprì con la madre stupefatta. Povera Sara da Conceição, che non riusciva a sapere come va il mondo. Fu tutto un grido e un lamento, Ah, maledetto, io non gli ho detto niente di tutto questo, è forse per questo che una madre dà alla luce un figlio, tutti i ricchi prendono in giro la miseria, neanche per i suoi figli ha un po’ di amore, quel mostro. Ma questo lo si è già detto prima. Joao Mau-Tempo non ha la stazza dell’eroe. È un mingherlino pelle e ossa di dieci anni, una scheggia d’uomo che ancora guarda agli alberi più come a nascondigli per i nidi che come produttori di sughero, di ghiande oppure di olive. È un’ingiustizia che gli si fa il costringerlo ad alzarsi ancora a notte fonda, a percorrere mezzo addormentato e con lo stomaco molle la strada, corta o lunga, che lo separa dal posto di lavoro, e poi lì per tutto il giorno, fino al calar del sole, per tornare di nuovo a casa la sera, morto di
stanchezza, ammesso che sia ancora stanchezza, che non sia già agonia. Ma questo bambino, una parola che usiamo solo per comodità, visto che nel latifondo non è così che si dispongono le genti in modo che si preveda e si rispetti questa categoria, sono tutti vivi e basta, ché i morti c’è solo da seppellirli, non è possibile farli lavorare, questo bambino è solo uno fra migliaia, tutti uguali, tutti sofferenti, tutti ignari del male che hanno fatto per meritare un simile castigo. Da parte di padre è di estrazione artigiana, calzolaio questi, falegname il nonno, ma vedete come si preparano i destini, e qui non ci sono cavicchi né lesine, c’è dappertutto terra aspra, caldo mortale, freddo da morire, le grandi siccità dell’estate, l’intirizzimento dell’inverno, la rigida gelata del mattino, un merletto dice donna Clemência, geloni violacei spaccati e sanguinanti, e se la mano gonfia sfiora un tronco o una pietra, si lacera la pelle, chi potrà mai raccontare questo dolore e questa miseria. La vita non sarà altro che questo trascinarsi, bestia che sulla sommità della terra si accompagna ad altre bestie, quelle domestiche e quelle ombrose, quelle utili e quelle nocive, e questa bestia, l’uomo, con i suoi simili umani, trattato come nocivo o utile in base alle necessità del latifondo, adesso ti voglio, adesso ti scaccio. E c’è la disoccupazione, prima i più giovani, poi le donne e, infine, gli uomini. Sulle strade avanzano delle brigate in cerca di un salario miserabile. Di questi tempi non si vedono fattori né capisquadra, e tantomeno si vedrebbero padroni, tutti chiusi nelle loro case, oppure lontano nella capitale o in altri rifugi. La terra è solo una crosta secca o un pantano, non importa. Si cuoce l’erba, e con questo si tira avanti, e gli occhi bruciano, lo stomaco risuona come un tamburo, e si vedono le lunghe, dolorose diarree, l’abbandono del corpo che si disgrega da solo, fetido giogo insopportabile. Si spera di morire, e qualcuno muore. Guerra in Europa, lo si è già detto. E guerra anche in Africa. Queste cose sono come gridare in cima a un colle, chi grida sa di aver gridato, talvolta è l’ultima cosa che fa, ma più giù si sente sempre meno, e infine il nulla. A Monte Lavre, delle guerre arrivavano solo le notizie del giornale, e anche queste erano destinate solo a chi le sapesse leggere. Gli altri, se vedevano salire i prezzi o mancare perfino i generi di consumo primari, se ne domandavano il perché, È per via della guerra, rispondevano quelli che se ne intendevano. Quanto mangiava la guerra, quanto arricchiva la guerra. È quel mostro, la guerra, che prima di divorare gli uomini ne ripulisce le tasche, una dopo l’altra, moneta dopo moneta, perché nulla si perda e tutto si trasformi, secondo l’originaria legge di natura, che solo in seguito si impara. E quando è sazia di manicaretti, quando ormai rigurgita tant’è piena, continua a ripetere lo stesso gesto con le dita, togliendo sempre dallo stesso lato, mettendo sempre nella stessa tasca. È un’abitudine che, in fondo, le deriva dalla pace.
In qualche posto nei dintorni c’è chi ha messo il lutto, il nostro parente è morto in guerra. Il governo mandava le più sentite condoglianze e parlava della patria. Come al solito, hanno chiamato in causa Afonso Henriques e Nuno Alvares Pereira,[2], siamo noi che abbiamo scoperto la via marittima per le Indie, le donne francesi hanno un debole per i nostri soldati, delle africane non risulta niente, oltre a quello che già si sa, lo zar è stato deposto, le potenze sono preoccupate per quello che succede in Russia, grande offensiva sul fronte occidentale, l’arma del futuro è l’aviazione, ma la fanteria è la regina delle battaglie, niente di fatto senza lo sbarramento dell’artiglieria, il dominio dei mari è indispensabile, rivoluzione in Russia, bolscevismo. Adalberto leggeva il suo giornale, guardava fuori dalla finestra il tempo nebbioso, ha condiviso le indignazioni della stampa e ha detto, Passerà. Ma non sono tutte rose né da una parte né dall’altra, per quanto, come si è avuto modo di spiegare, la distribuzione delle spine venga fatta secondo le note regole della sproporzione e sia una chiara smentita di quel detto, forse giusto in cose di navigazione, che recita, Grande nave, grande tormenta. Per la terra è diverso. Minuscola è la barca di questa famiglia MauTempo, piatto il suo fondo, e solo per caso e per necessità della storia non sono ancora naufragati tutti quanti. Il battello, però, stava già dando segni che sarebbe andato in pezzi contro il successivo scoglio o al prossimo svuotamento del paiolo, quando accadde che restò vedovo Joaquim Carranca, il fratello di Sara. Questi non aveva animo per un nuovo matrimonio, né sottomano notizia di alcuna pretendente, tre figli da crescere e, per giunta, un brutto carattere, fu così che si unirono la fame e la voglia di mangiare, vale a dire che unirono i due fratelli le loro vite e le loro proli. Risultò equilibrato l’affare, l’uno diede un nuovo padre, l’altra diede una madre nuova, tutti cugini e zii, chissà che cosa ne sarebbe uscito fuori. Non fu peggiore di quanto ci si potesse aspettare, forse migliore. I Mau-Tempo non andarono più a bussare di porta in porta, e Joaquim Carranca ci guadagnò qualcuno che si occupasse della biancheria, cosa di cui un uomo ha bisogno, e per giunta dei figli. E visto che non è usuale che un fratello picchi una sorella e, caso mai, non tanto quanto un marito una moglie, iniziarono tempi migliori per Sara da Conceição. Non mancherà chi reputi tutto questo assai poco. Ma noi diciamo che, in tal caso, è gente che non conosce niente della vita.
2 - Sono due tra le figure più familiari della storia portoghese: Afonso Henrique
(1109-1185) assume nel 1159 il ruolo di re del Portogallo, sconfisse gli Arabi a Ourique e ottenne il riconoscimento della propria indipendenza dalla Castiglia. Nuno Alvares Pereira (1360-1431) al comando delle armate di D.João de Avis, fu artefice della vittoria sugli Spagnoli, nella battaglia di Aljubarrota (1385) che garantì l’indipendenza portoghese e l’ascesa al trono della dinastia degli Avis.
9. Tutti i giorni hanno la loro storia, un solo minuto ci vorrebbero anni per raccontarlo, il più piccolo gesto, la lenta rivelazione di una parola, di una sillaba, di un suono, per non parlare poi dei pensieri, che sono così densi, pensare a ciò che si pensa, o si è pensato, o si sta pensando, e quale sia il pensiero che pensa l’altro pensiero, non la finiremmo più. È meglio dichiarare subito che questi anni di João Mau-Tempo saranno gli anni della sua formazione professionale, nel senso tradizionale e campagnolo in cui un lavoratore deve conoscere di tutto, tanto bravo nel mietere quanto nell’estrarre sughero, tanto abile ad aprire fossi quanto a seminare, tanto forte di fianchi per trasportare quanto di reni per zappare. Questo sapere lo si trasmette nelle generazioni senza esami né discussioni, è così perché è stato sempre così, questa è una zappa per i viticci, questo un rastrello, e questa una goccia di sudore. Oppure un bianco e denso sputo in un pomeriggio presso la fornace, o un colpo di sole sulla collottola, o i garetti infiacchiti dal poco nutrimento. Fra i dieci e i vent’anni bisogna imparare tutto e in fretta, o non troveremo padrone che ci prenda. Joaquim Carranca disse un giorno alla sorella che sarebbe stato bene trovarsi un padrone che li prendesse a stipendio, e lei fu d’accordo, un’abitudine che le veniva dagli anni sottomessi di donna sposata, ma in questo caso le balenò la speranza di ritrovarsi tutto l’anno al riparo dalla disoccupazione, sarebbe stato il poco ma sicuro di una piccola ambizione, ché ad altro di certo non avrebbero ambito. Fu in quel periodo che tre fratelli ereditarono la proprietà di Monte de Berra Portas, morto il vecchio padrone, padre di loro tre, che lì aveva fatti nel ventre di un’amante tanto furba quanto, sembrava, sottomessa ai temibili capricci del patriarca, tuonante di urla e intemperanze, ma a poco a poco avviato, come un agnello, verso la sottomissione finale di diseredare i parenti prossimi a beneficio dei figli naturali. Vigilavano a turno sulla proprietà Pedro, Paulo e Saul, un periodo ciascuno, e mentre comandava Pedro, gli altri obbedivano, come in una gara che avrebbe potuto avere il suo lato divertente se non fosse che ciascun fratello diventava spione degli errori degli altri, urlando Saul che senza di lui la casa andava a rotoli, vociferando Paulo che solo lui ne capiva di amministrazione, e consumandosi tutti in alleanze e tradimenti domestici, com’è di solito nelle famiglie. Solo con la storia di questo triumvirato ci sarebbe da fare un libretto da cantastorie. Per non parlare della madre, la quale gridava di essere stata spogliata dai figli, derubata per dirla più chiaramente, dopo essersi tanto sacrificata per loro, essere diventata serva del vecchio porco per ritrovarsi adesso serva dei suoi stessi figli, che lesinavano i centesimi e la tenevano rinchiusa. Tutte le sere, quando il podere si copriva di silenzio per meglio nascondersi nei grandi segreti dell’oscurità, si udivano urla da troia sgozzata e violente zampate sui pavimenti, era la guerra tra madre e figli.
Presso questi padroni si sistemò Joaquim Carranca, mentre João MauTempo rimase a lavorare a giornata. Nell’insieme raggranellavano una ridicolaggine, bastava, se bastava, perché non gemessero di fame continuamente, e se c’era qualche convenienza, era lo stare tutti uniti e godere di un orticello per poter castigare il corpo la domenica e i giorni santificati. Alla fine di questo periodo, la paga di Joaquim Carranca era di sessanta chili di farina di granturco, cento scudi, tre litri di olio, cinque litri di fagioli con l’occhio, casa e legname e, in capo all’anno una mancia adeguata. Quanto alla paga dei più giovani, assommava a quaranta chili di farina di granturco, un litro e mezzo d’olio, tre litri di fagioli e cinquanta scudi. Era così mese dopo mese. Portavano i sacchi e le sacchette ai frantoi, la damigiana in cantina, il fattore contava i viveri, il padrone pagava proporzionalmente in contanti, e con ciò bisognava soddisfare i corpi e rimettere le forze dove tutti i giorni si esaurivano. Ma è chiaro che non tutti si ristabilivano, bontà loro, tanto più che, fatalmente, il tempo passava e compiva le sue distruzioni, e così i teschi si vedevano troppo sotto la pelle, ci si nasce apposta. Joaquim Carranca morì senza essere stato malato a letto, un giorno tornò dal lavoro nell’orto, era una di quelle domeniche in cui non costa credere a Dio, non c’è neppure bisogno di padre Agamedes, peccato che la zappa pesasse così tanto, e si sedette sopra un tronco davanti alla porta di casa, stanco come non mai, e quando Sara da Conceição si avvicinò al fratello per dirgli che la cena era pronta, Joaquim Carranca ormai non aveva più alcun appetito. Se ne stava lì a occhi aperti, le mani abbandonate in grembo, riposato come non era mai riuscito a esserlo, e non era un uomo cattivo, nossignore, con quei suoi slanci improvvisi, anche se una volta era stato tanto brutale con il nipote più vecchio, quello che è stato è stato. E la morte è una grande livella che passa sul moggio della vita e estromette quanto c’è d’avanzo, anche se molte volte non si sa quali siano i suoi criteri, come nel caso di Joaquim Carranca, che era ancora necessario alla famiglia. Vuole la vita, o chi nella vita comanda, per ordine deciso o indifferente, che avvengano contemporaneamente l’educazione professionale e l’educazione sentimentale. C’è un errore evidente in quest’accumulo, dovuto forse alla brevità delle vite, che non bastano perché ogni cosa si compia a suo tempo e agio, e così non guadagna l’avere e perde soltanto il sentire. Ma poiché nel mondo questo non si può cambiare, mentre si preparava al lavoro, João Mau-Tempo cominciava a spasimare lì nei dintorni, ballando ovunque si udisse il suono di un’armonica, e che buon ballerino era, disputato dalle ragazze, ma chi l’avrebbe detto. Aveva, come sappiamo, gli occhi azzurri, ereditati dal suo bisavolo, che proprio lì nei pressi, su certe felci antenate delle attuali, aveva usato violenza alla ragazza che solo in cerca di un poco d’acqua era andata alla fonte, sotto lo sguardo degli uccelli il cui piumaggio non è cambiato, uccelli che osservavano di lassù i due che si dibattevano nel verde, chissà quante
volte l’avranno già contemplato quelle aeree creature dall’inizio del mondo. E quegli occhi palpitavano nelle viscere di queste ragazze di adesso, che sdilinquivano d’improvviso in un giro di danza quando a João Mau-Tempo gli si scuriva un’occhiata, né lui s’accorgeva che nello sguardo gli affiorava l’antica furia d’amore, tanto grande è la forza recondita delle azioni passate. Cose di gioventù. In realtà, João Mau-Tempo amoreggiava assai, ma si avventurava poco. E tutto si riduceva a cenni, talvolta un po’ più brillo a qualche palpeggiamento più audace, o a un bacio impacciato cui mancava ancora tutta la scienza che il secolo, nel frattempo, stava accumulando per futuro e generale uso. Queste egloghe sono così. Titillano i pastori i loro liuti, fanno le pastorelle le ghirlande, ma João Mau-Tempo, se nel periodo di un ingaggio che per dieci settimane lo ha portato dalle parti di Salvaterra a cavar sughero è riuscito a liberarsi di tutte le zanzare o a serbarne poi l’illusione, ha dovuto consumare una treccia d’agli e puzzare a dieci passi di distanza. Ha imparato il mestiere, assetato di guadagnare i diciotto scudi che si pagavano allora ai mastri sugherai, ma per fortuna si è tenuto lontano dalle fidanzate, tolleranti in materia di odori, ma forse nemiche di questo. Da cose tanto piccole dipende, come si sa, la felicità della gente. E adesso per João Mau-Tempo è tempo di naia. Sogna a occhi aperti, si vede già lontano da Monte Lavre, magari a Lisbona, e finito il servizio militare sarebbe stupido se non riuscisse a trovare un impiego nei tram o nella polizia oppure nella guardia, un po’ d’istruzione ce l’ha, si tratta solo di sforzarsi un pochettino di più, non sarà mica lui il primo. È un grande giorno di festa, questo dell’ispezione, ci saranno mortaretti e vino, adesso i ragazzi si meritano davvero di essere chiamati uomini, tutti con gli abiti puliti, e quando si ritrovano nudi come vermi, attaccano coi soliti scherzi mascolini per nascondere la vergogna e restano sull’attenti tutti rossi davanti al medico che fa domande. Poi si riunisce la giunta e decide. Alcuni sono stati scelti, e dei quattro che sono rimasti in libertà soltanto uno era triste. Proprio João Mau-Tempo, per il quale svaniva nell’impossibile il sogno di una divisa, a sporgersi dai parapetti dei tramvai, facendo suonare il campanello con il piede, o se poliziotto a perlustrare le strade della capitale, o se guardia a sorvegliare, per conto di chi, i campi dove ora faticava, e questa ipotesi lo turbava tanto che gli servì per riprendersi da quella delusione. Non ci si può aspettare che si pensi a tutto e nello stesso tempo. Che deve pensare João Mau-Tempo? Ha vent’anni compiuti, è esente dal servizio militare, non è cresciuto gran che, in proporzione, da quando lottava, nanetto, con le radici della macchia a Pedra Grande e mangiava le zuppe di granturco che la Picanca, per carità di parente, gli preparava. A Salvaterra ha comprato il suo primo pastrano, e se ne va in giro vanitoso come un gatto in amore. Gli arriva ai calcagni, tutto goffo, ma la terra non pretende eccessive eleganze, ché non ne esiste una più grande di un vestito nuovo, qualunque cosa valga. Quando João Mau-Tempo pianta la zappa nella
terra, gli vengono in mente il pastrano, le feste, i filarini più o meno seri, e dimentica la pena di vivere lì, legato a quella terra, così lontano da Lisbona, se mai si è azzardato ad aspirare a tanto, se non è stato tutto un sogno di gioventù, che ce l’abbiamo apposta per sognare. Ma sta arrivando un periodo di grandi temporali, alcuni verranno col loro fragore naturale, gli altri sotto sotto, senza che si spari un colpo, provenienti da Braga, com’è lontano, ma se ne avrà notizia solo dopo, quando non ci sarà più rimedio. Visto però che ogni cosa va trattata nel suo tempo reale, anche se è già stata anticipata la morte di Joaquim Carranca, in realtà di alcuni anni dopo, e così dev’essere perché non siano sempre violate le regole del racconto, ma visto che ogni cosa, quando convenga, la si deve trattare a suo tempo, adesso parliamo di quel grande temporale che si ricorda ancora per via di lutti e altri scempi. Ed era estate, signori, quando non vi si bada, anche se a volte arrivano quei solenni boati che rimbombano sopra le stoppie, buuum, ora distanti e quasi soporiferi, ora proprio sulla nostra testa, lampeggiando, martellando la terra inerme, che ne sarebbe di noi se non ci fosse Santa Barbara. Questa famiglia Mau-Tempo sembra prescelta dal destino per eventi luttuosi, ma sarebbe frutto di scarsa intelligenza supporlo. In fondo, finora ne è morto solo uno, e se contriti stiamo pensando a fame e sventure, qualunque altra famiglia andrebbe bene, tanto ne abbondano le popolazioni. E questo zio, per di più, non è neppure consanguineo. Sposato a una sorella di Sara da Conceição, carrettiere per scelta a tempo perso e contadino per più costante occupazione, Augusto Pintéu aveva il suo appuntamento con la morte, ma guardate come vanno le cose, quest’uomo semplice, di poche e miti parole, fece una fine drammatica, tra grandi solennità celesti e terrestri, come il personaggio di una tragedia. Non se ne andò dalla vita con la serenità di Joaquim Carranca, lui sì veramente sereno. Danno molto da pensare, queste contraddizioni. Augusto Pintéu, lo si è già detto, faceva anch’egli vita di mulattiere. Fra Vendas Novas e Monte Lavre, per essere precisi. Là c’era la stazione della ferrovia, lui portava sughero, carbone e legna, e prendeva mercanzie, sementi, più quant’altro gli capitasse, con la sua coppia di mule e il carro, non ce n’erano molti che conducessero miglior vita. Quel giorno, che avrebbe dovuto essere lungo e chiaro dal momento che era estate, a metà pomeriggio si alzò un tempaccio pieno di nuvoloni neri, e subito dopo venne un temporale che lèvati. Si aprirono le cateratte del cielo e scaricarono tutta l’acqua che Dio aveva. Non si preoccupò molto Augusto Pintéu, questi temporali estivi vanno e vengono, e si fece tranquillamente gli affari suoi, carica e scarica, senza badare a mali peggiori se non quello di arrivare a casa zuppo. Quando partì da Vendas Novas era già calata la notte, rischiarata da lampi come se lassù nel cielo ci fossero un accampamento e la processione di Nostro Signore. Le mule conoscevano la strada a occhi chiusi, potevano
ritrovarla e riconoscerla anche se allagata come adesso nella parte in pianura. Protetto da due grossi sacchi infilati sulla testa, Augusto Pintéu si consolava della pioggia pensando che, almeno, non c’era pericolo che lo assalissero lungo la strada, com’era successo altre volte. Con un simile temporale, tutti i malviventi dovevano essere nei loro rifugi, intenti ad arrostire il maiale rubato e a portare la bocca alla botte di vinello, che altri latrocini generalmente non commettevano, anche se c’era qualche eccezione. Fra Vendas Novas e Monte Lavre corrono tre leghe, ma l’ultima Augusto Pintéu non la percorrerà. Né lui né le mule. Quando arrivarono al torrente era buio pesto e l’acqua montava con fragori e ruggiti da far paura. Volendo, e con il tempo buono, lì si passava a guado, l’acqua fino alle ginocchia, ma c’era comunque una passerella di legno che, da entrambi i lati, andava dalla riva a un frassino gigantesco, che era nato lì, e vi si era appoggiata al tempo in cui il letto del torrente si era ritirato. In mezzo all’acqua il frassino stormiva, con le grosse radici difendeva la sua zolla di terra vitale, adesso minacciata dalla velocità e dalla forza della corrente. Tante volte era passato in quel punto Augusto Pintéu con il suo carro e le sue mule. Un’altra non ci passerà. Subito a monte del guado, il fondo si abbassava a precipizio in un tonfano profondissimo, che era, giacché a tutto si deve dare un nome, il Pego da Carrica, cioè il Tonfano della ghiandaia. Augusto Pintéu si affidò alla Madonna e all’istinto delle mule, e così riuscì ad arrivare fino a metà del torrente, dove l’acqua gli lambiva il fondo del carro. Ma lì, per paura della corrente che frangeva contro l’ostacolo e temendo di andare a fondo, senza speranza di salvezza, costrinse le mule a tornare indietro. Resistettero le bestie più che poterono ma, costrette a forza di frusta e redini, dovettero cedere. In un attimo mancò l’appoggio alla mula di destra, la ruota scivolò nel vallone e fra alte grida e fragori affondarono Augusto Pintéu e le mule, il carro, le mercanzie e il resto delle commissioni, sprofondando poi in silenzio nelle acque nere e spesse, in un silenzio mortale, senza scampo. Si adagiarono sul fondo, quieti, Augusto Pintéu legato alle redini e le mule al carro, perché l’acqua laggiù non scorreva, immobile, come se altra non ce ne fosse stata dall’inizio del mondo. Il giorno dopo furono ripescati, fra i lamenti della vedova e le lacrime degli orfani, con grande sforzo di uomini coraggiosi e con le corde, mentre una folla venuta da ogni dove si riuniva sulle due sponde del torrente. Non pioveva più. Fu un’estate di grandi tormenti. Ci furono burrasche tali che gli uomini andati a cavar sughero cadevano giù dagli alberi e, cadendo, si ferivano sulle scuri. Che questa è una vita di tribolazioni molto più di quanto si possa dire. Vivevano allora i Mau-Tempo a Monte de Berra Portas con il loro zio e fratello Joaquim Carranca. L’anno dopo, erano ormai sei mesi che il Portogallo era stato avviato per la via di Braga, João Mau-Tempo andò a lavorare durante l’inverno, coi suoi fratelli Anselmo e Maria da Conceição, per conto di un altro padrone in un podere che si chiamava Pendão das
Mulheres, cioè Stendardo delle donne, vai a sapere perché. Erano quattro lunghe leghe, a piedi e per stradacce, e questo contando da Monte de Berra Portas, che da Monte Lavre sarebbe stata una lega e mezzo. C’erano altre ragazze, e non erano poche, e quindi è comprensibile la contentezza dei giovani, un inverno in loro compagnia, tutta la settimana, visto che tornavano a casa solo il sabato. Insomma, di gioventù ce n’era in abbondanza. Ardevano le fiamme, e non mancò chi si bruciasse. João MauTempo, allora, aveva una fidanzata fuori del gruppo, ma a lui non gliene importava niente, faceva finta di non essere impegnato, tanto più che gli dava una mano la sua abilità di ballerino. Fra un disboscamento e un capriccio gli passarono le settimane, fino a quando incontrò, giunta da Monte Lavre, una ragazza sua comare, che lo era per la recita della Quaresima, non per altre ragioni più intime, con la quale aveva molta confidenza, tante e tante volte avevano ballato e cantato insieme. Ma quanto a innamorarsi, mai, non era cosa che li avesse mai presi. Metà sul serio, metà ridendo, si chiamavano a vicenda compare João e comare Faustina, perché era questo il nome di lei. A prima vista non ci sarebbe stato altro da pensare su quei due. Ma non andò così. O per quella bella libertà, o perché era finalmente giunto il momento che si legasse un certo nodo, a João cominciò a piacere Faustina, e a Faustina cominciò a piacere João. Il fatto è che gli amori possono sì sbocciare in vasi di cristallo dietro i vetri, ma anche fiorire selvatici fra gli sterpi, è solo il linguaggio che è diverso. Cominciò quell’amore a mettere radici, João Mau-Tempo si dimenticò dell’altra fidanzata, ma visto che stavolta facevano sul serio, convennero di non comunicarlo per il momento alla famiglia di Faustina, perché João Mau-Tempo, a cui nessuno aveva niente da rimproverare, aveva ereditato il cattivo nome paterno, e queste sono cose che fanno presa, tale padre tale figlio, come sempre si suol dire. Il segreto, però, non fu tale che non giungesse alle orecchie dei genitori di Faustina, e lì ebbe inizio la vita grama della poveretta. Che lui non può andare, è di cattiva razza, con quegli occhi azzurri mai visti prima e, oltretutto, con quel padre, un perdigiorno, che l’unica cosa buona l’ha fatta quando si è impiccato. A volte si passano così le serate di paese, sotto un cielo stellato, mentre il ginetto insegue liberamente la ginetta e si unisce a lei tra le felci. La vita degli esseri umani, proprio per questo lo siamo, è molto più complicata. Era gennaio, e freddo, il cielo un’unica nuvola spessa, lungo la strada si stendeva il gruppo di gente diretta a Monte Lavre per il riposo quindicinale, e João camminava parlando con Faustina, un amore di tutto rispetto, e lei, già temendo il rimbrotto domestico che l’aspettava, gli confidava le proprie sofferenze. Quand’ecco balzare davanti a loro la voce irata e la figura impetuosa di una sorella di Faustina, consigliera di casa al posto della vecchia madre, in attesa sleale che fece tremare la coppia. E disse Natividade, era questo il suo nome, Non ti vergogni, Faustina, né consigli né botte ti servono di lezione, grande audacia è la tua, che ne sarà
della tua vita. E continuò a parlare, ma Faustina non si allontanò da João. Si mise Natividade di fronte a loro per sbarrare la strada e il destino, ammesso che questo possa farlo una sorella, e fu allora che João Mau-Tempo piazzò, per così dire, la mano nel mondo per saggiarne il peso, perché da quel momento, più che fino ad allora, sarebbe stata una faccenda tra mondo e uomo, casa, figli, vita sdoppiata. Mise la mano sulla spalla di Faustina, in fondo doveva essere quello il mondo, e disse, tremando per la propria audacia, Dobbiamo finirla con questa vita, o mettiamo una croce sul nostro amore, per non soffrire più, o tu vieni a stare a casa di mia madre, fino a quando non sarò in grado di metter su una casa nostra, e d’ora in poi farò tutto ciò che potrò per te. Il cielo era un’unica nuvola spessa, come è già stato detto, e com’era rimase, dimostrandosi così, con prove naturali, che il cielo non vuole saperne di noi, altrimenti si sarebbe aperto gloriosamente. Perché Faustina, una ragazza fiduciosa e piena di coraggio di cui non si è detto neppure il colore degli occhi o l’espressione del viso, a voce alta e ferma disse, João, dove andrai tu, verrò anch’io, se prometterai di darmi affetto e di badare a me per sempre. E disse Natividade, Ah, sventurata, e d’impeto si allontanò, diretta a casa come una scheggia, ad annunciare la catastrofe. Rimasero soli i due innamorati, ormai era quasi sera, discosti dal resto del gruppo, e João Mau-Tempo riunì i due capi, Farò tutto per te finché saremo vivi, in salute e in malattia, e adesso separiamoci, ciascuno dalla propria parte, e quando arriveremo in città ci ritroveremo per concordare l’ora in cui partire. A Pendão das Mulheres, João Mau-Tempo era in compagnia di suo fratello Anselmo e di sua sorella Maria da Conceição, i quali camminavano lì accanto e assistettero a parte dello scontro. Lui si avvicinò loro e disse con voce ferma, Avviatevi a casa e dite alla mamma che porterò la mia ragazza, che conto sul suo permesso e che dopo le parlerò e le spiegherò tutto. E disse Anselmo, Fratello mio, pensa bene a ciò che fai, attento a una cosa del genere. E disse Maria da Conceição, Neppure voglio pensare a quello che diranno la mamma e lo zio. E disse João Mau-Tempo, Ormai sono un uomo, e se la mia vita dovrà prendere una nuova rotta, quello che c’è da fare alla fine, lo si può fare prima. E disse Anselmo, Un giorno potrebbe venirgli qualche idea e potrebbe andarsene, lo zio Joaquim Carranca, ché lui non è stabile, e c’è bisogno di te, là in casa. E disse Maria da Conceição, Il passo che farai, chissà se sarà sbagliato. Ma João Mau-Tempo concluse, Fratelli, abbiate pazienza, sono cose della vita. I due si allontanarono, Maria da Conceição con le sue lacrime. In questi andirivieni settimanali tra Pendão das Mulheres e Monte de Berra Portas, i Mau-Tempo facevano base a Monte Lavre, nella casa della zia Cipriana, che era la donna in lacrime sulla riva del torrente quando dalle acque del Pego da Carrica gli avevano tirato fuori il marito, episodio già narrato. Porta il lutto e così farà sino alla morte, molti anni più tardi, lontana dalla nostra vista. Con questa vicenda del nipote, ha provato il piacere di
una mezzana, onesta, non ruffiana, e ha protetto amori contrastati, senza mai pentirsi né subire la riprovazione pubblica. Ma questa sarebbe un’altra storia. Quando João Mau-Tempo arrivò, disse alla zia, Zia, vi chiedo il favore di consentire che Faustina venga a stare qui con me nella vostra casa, in attesa di partire per Monte de Berra Portas, diretti a casa di mia madre. E rispose Cipriana, Bada a quello che stai per fare, João, guarda che io non voglio responsabilità né intendo insudiciare la memoria della buonanima di tuo zio. E rispose João, State tranquilla, è solo fino a quando annotterà. Tutto avvenne come João poté combinare con Faustina, così da raggiungere, dopo, lei che aveva rallentato il passo apposta, sono trucchi elementari, basta solo essere innamorati, ma non riuscì a dissuaderla dall’andare prima a casa, visto che lei non voleva fuggire senza vedere la madre, pur non rivelandole la meta. Decise dunque João Mau-Tempo di andare dal barbiere, dove si approntò da sposo, e cioè ben rasato, per non fare il suo ingresso in una vita nuova con la barba di quindici giorni. Questi visi, che hanno la barba lunga quasi tutto il tempo, quando il rasoio gli si avvicina, sembrano quasi innocenti, indifesi, si stringe il cuore dinanzi a tanta fragilità. Quando tornò a casa della zia Cipriana Pintéu, Faustina era già là ad attenderlo, in lacrime per i rimproveri della sorella, per la collera fulminante del padre, per il dolore della madre. Se n’era andata via di nascosto, ma era più che certo che avrebbero girato tutto Monte Lavre per vedere dove si fosse ficcata, e perciò dovevano fuggire quanto prima. Disse Cipriana, Sarà un viaggio di grande fatica, e la notte è piovosa e molto scura, prendete questo ombrello e un pezzo di pane con un salsicciotto da mangiare strada facendo, e abbiate giudizio per il futuro, dato che gli avete fatto questo scherzo così poco divertente, era proprio questo che diceva Cipriana, ma in cuor suo stava dando loro la sua benedizione, compiaciuta di questi slanci di gioventù, ah come mi piacerebbe. Di lì a Monte de Berra Portas erano due leghe e mezzo, ormai si era fatto buio e minacciava di piovere. Due leghe e mezzo da percorrere, poveri loro, su certe strade piene di ombre e di paure, basta pensare alle storie che si raccontano sui licantropi, e devono passare il ponticello del Pego da Carrica, che altra strada non c’è, Un padrenostro per l’anima di mio zio, che era un buon uomo e non meritava una morte così triste. Il frassino stormiva piano piano, le acque scorrevano come seta scura e sfrigolante, chi l’avrebbe detto che fosse successo proprio li, incredibile. Joao Mau-Tempo teneva Faustina per mano,remavano le loro castigate dita, lui la guidava sotto gli alberi e rasente i cespugli, e poi sull’erba bagnata, e all’improvviso, senza sapere come accadde, forse per la stanchezza dopo tante settimane di lavoro, forse per un tremore insopportabile, si ritrovarono sdraiati. In breve Faustina perse la verginità e, quando tutto fu finito, João si ricordò del pane e della salsiccia, e come marito e moglie li spartirono.
10. Si è già visto come Lamberto, che sia tedesco, lo sia stato, o sia adesso portoghese, non sia uomo da lavorare con le proprie mani questa grande terra. Quando l’ha ereditata, comprata dai frati o rubata mentre la giustizia era cieca, vi erano aggrappati, come la zolla alle radici, un mucchio di animali con gambe e braccia, questi li allevano apposta per tale scopo, mediante la produzione di figli e la loro utile conservazione. Comunque, vuole la prassi, o norma consuetudinaria, o etichetta, o semplice e interessata prudenza, che Adalberto non tratti direttamente con coloro che dovranno lavorargli le terre. Ed è giusto così. Se il re, ai suoi tempi, o il presidente della repubblica, al suo tempo, non se ne sono andati né se ne vanno in giro nel circondario a involgarire parole e gesti con eccessivi contatti con il popolino, parrebbe brutto che, nel latifondo, Floriberto, qui presidente o re più di quelli veri, si lasciasse andare a confidenze. Ma, alto là, questa meditata riserva ammetterebbe, tuttavia, ben calcolate eccezioni, destinate a sottomettere le volontà con altri espedienti e ad attirare perfetti vassalli, proprio come lo sono gli inservienti che si prendono le carezze dopo le sferzate, e amano queste tanto quanto tengono da conto quelle. Questa faccenda dei rapporti fra padrone e domestico è di grande sottigliezza, che non si definisce né si spiega con una mezza dozzina di parole, è necessario andare a vedere e a sentire, zitti zitti e di nascosto. Implica forza bruta, ignoranza, presunzione e ipocrisia, amore per la sofferenza, invidia tanta, abilità e arte dell’intrigo, è una vera e propria diplomazia per chi la voglia imparare. Ma un certo numero di regole empiriche e comprovate dall’esperienza dei secoli aiutano a capire meglio i fatti. Dopo la terra, la prima cosa di cui Lamberto ha bisogno è un fattore. Il fattore è il frustino che mette ordine nella muta. È un cane che si nasconde fra i cani per mordere i cani. Conviene che sia un cane per riconoscere le astuzie e le difese dei suoi simili. Non si va a pescare un fattore tra i figli di Norberto. Alberto è Umberto, il fattore è il primo servitore, con privilegi e benefici in proporzione al lavoro in più che sia riuscito a strappare alla canea. Ma è un servitore. Si piazza fra i primi e gli ultimi, è una specie di mula umana, un’aberrazione, un giuda, colui che ha tradito i propri simili in cambio di un po’ di potere e di qualche tozzo di pane in più. La grande e decisiva arma è l’ignoranza. È bene, diceva Sigisberto alla cena per il suo compleanno, che loro non sappiano nulla, né leggere né scrivere, né far di conto né pensare, che credano e accettino che il mondo non si può cambiare, che questo mondo è l’unico possibile, così com’è, che solo dopo morti ci sarà il paradiso, padre Agamedes ce lo può spiegare meglio, e che solo il lavoro dà dignità e quattrini, ma non devono pensare che io guadagni più di loro, la terra è mia, quando arriva il giorno di pagare imposte e contributi, non vado mica a chiederli a loro i soldi in prestito, e del resto è sempre stato così, e lo sarà, se non ci fossi io a dargli lavoro, chi
glielo darebbe, io e loro, io sono la terra, loro sono il lavoro, quello che sarà bene per me, per loro è bene, è stato Dio a volere così le cose, padre Agamedes ce lo può spiegare meglio, con parole semplici che non aggiungano confusione alla confusione che hanno in testa, e se quel prete non sarà sufficiente, chiederemo a quella guardia lì di fare un giro a cavallo per i paesi, solo per farsi vedere, è un messaggio che loro capiscono senza difficoltà, Ma ditemi, madre mia, forse che la guardia picchia anche i padroni del latifondo, Mi sa che a questo bimbo non gli funziona bene la testa, dove si è mai vista una cosa simile, la guardia, figlio mio, la si è creata e mantenuta per picchiare il popolo, Com’è possibile, mamma, volete dire che si crea una guardia solo per picchiare il popolo, ma che cosa fa il popolo, Il popolo non ha nessuno che picchi il padrone del latifondo che ordina di picchiare il popolo, Ma io penso che il popolo potrebbe chiedere alla guardia di picchiare il padrone del latifondo, Te lo dico io, Maria, questo bambino è fuori di senno, non mandarlo in giro a dire queste cose, ci mancherebbe che avessimo problemi con la guardia. Il popolo lo si è creato perché viva sporco e affamato. Un popolo che si lava è un popolo che non lavora, forse nelle città, insomma, non dico di no, ma qui nel latifondo viene ingaggiato per tre o quattro settimane lontano da casa, e magari per mesi, se ad Alberto gli conviene, ed è un punto d’onore e di maschio che non si lavi né faccia né mani, né si tagli la barba per tutto il tempo dell’ingaggio. E se lo fa, ipotesi ingenua tanto è improbabile, può essere certo dello scherno dei padroni, e perfino dei compagni. È questo il lusso dell’epoca, che i sofferenti si vantino della loro sofferenza, gli schiavi della schiavitù. È necessario che questo animale terrestre sia davvero un animale, che la mattina aggiunga la cispa della notte alla cispa delle notti, che lo sporco delle mani, della faccia, delle ascelle, dei genitali, dei piedi, del buco del corpo, sia l’alone glorioso del lavoro nel latifondo, è necessario che l’uomo sia al di sotto dell’animale, perché l’animale, per pulirsi, si lecca, è necessario che l’uomo si degradi perché non rispetti più se stesso né il suo prossimo. E c’è dell’altro. Si vantano i lavoratori delle fitte che hanno avuto lavorando con la vanga. Ciascuna è una medaglia per vanaglorie da osteria, tra il sughero e il bicchiere, Ho già avuto tot e tot fitte a vangare per Berto o Umberto. Erano questi i lavoratori buoni, quelli che, al tempo della frusta, avrebbero mostrato insuperbiti le nerbate violacee, e meglio ancora se sanguinanti, vanesi tali e quali la feccia cittadina che pensava fosse tanto maggiore la virilità quante più creste di gallo o cancri molli avessero beccato nel commercio del letto. Ah, popolo mantenuto nello strutto o nel miele dell’ignoranza, non ti è certo mancato chi ti ha offeso. E lavora, ammazzati a lavorare, schiatta se necessario, così lascerai un buon ricordo nel fattore e nel padrone, povero te se ti fai la fama del briccone, non ci sarà più nessuno che ti voglia.
Puoi andare a piazzarti sulla soglia dell’osteria insieme ai tuoi compagni di sventura, anche loro finiranno per disprezzarti, e il fattore, o il padrone, nel caso se ne accorga, ti guarderà con schifo, e tu rimarrai da solo senza lavoro, così imparerai. Che gli altri l’hanno mandata a memoria la lezione, vanno ad ammazzarsi tutti i giorni nel latifondo, e quando tu arriverai a casa, se questa è una casa, con quale faccia dirai che non hai trovato lavoro, mentre gli altri sì, ma tu no. Correggiti, se sei ancora in tempo, giura di aver già avuto venti fitte, crocifiggiti, tendi il braccio alle sanguisughe, apri le vene e ripeti, Questo è il mio sangue, bevetelo, questa è la mia carne, mangiatela, questa è la mia vita, prendetela, con la benedizione della chiesa, l’attenti alla bandiera, la sfilata dell’esercito, la consegna delle credenziali, il diploma dell’università, siano fatte in me le vostre volontà, così in terra come in cielo. Ah, ma la vita è anche un gioco, un esercizio ludico, giocare è un atto serissimo, grave, filosofico addirittura, per i bambini è condizione di crescita, per gli adulti legame con l’infanzia, per qualcuno fruttuoso. Su questi argomenti hanno scritto intere biblioteche, e tutte solide, ponderatissime, solo gli stupidi finirebbero per convincersene alla fine. Ma l’errore sta nel ritenere che simili trascendenze si trovino solo nei libri mentre, in verità, basta un’occhiata, un minuto di attenzione, basta osservare come giocano il gatto e il topo, come questo viene mangiato da quello. Perché il problema, l’unico problema che importa, è sapere a chi realmente giovi l’innocenza originaria del gioco, di questo gioco per esempio, che non è mai stato innocente, del capoccia il quale si rivolge ai lavoratori, Facciamo una corsa e vediamo chi arriva ultimo. E gli innocenti, loro sì, ciechi al chiaro inganno, andavano da Monte Lavre a Vale de Caes al trotto, al galoppo, trascinandosi, per conquistare la gloria di arrivare al primo posto o la soddisfazione di non essere l’ultimo. Perché l’ultimo, c’è sempre uno che è ultimo, non c’è niente da fare, dovrà sentire gli schiamazzi, le beffe dei trionfatori ansanti, ormai senza fiato, e per giunta il lavoro non è ancora cominciato, una grande gazzarra di fischi, poveri cretini, E João Mau-Tempo che ha suonato il piffero, quale piffero sia non si sa, è un piffero, un segnale di grande furberia, di poca prescia nelle gambe, non sei un uomo né nient’altro. Che il Portogallo sia un paese di uomini è fuor di dubbio, non lo è soltanto l’ultimo della corsa, fatti in là, mollacchione, che non meriti il pane che mangi. Ma i giochi non sono finiti. L’ultimo che arriva, se ancora ha un po’ di vergogna sulla faccia, vorrà essere il primo nel caricare, è pur sempre un compenso. Si sta preparando il mucchio di legna da cui si farà il carbone e tu, dopo esserti messo un sacco sulle spalle per non sentire tanto il male che farà, dici così, Sollevate quel pezzo di legno, che sarò io a portarlo. Se ne rimane il capoccia a guardare, è necessario provare ai compagni che sei uomo quanto loro, e inoltre non puoi ritrovarti senza lavoro la settimana che viene, hai figli, e allora in due alzano il tronco, non sono i tuoi figli, ma è
come se lo fossero, già si lamentano per lo sforzo, e te lo mettono sopra le spalle, tu ti sei abbassato come un cammello, quasi ne avessi già visto uno, e quando senti il peso, ti cedono le ginocchia, ma stringi i denti, irrigidisci le reni e, a poco a poco, cominci a raddrizzarti, è un tronco enorme, un fusto gigantesco, credi di avere sulle spalle addirittura un sughero centenario, e fai il primo passo, com’è lontano il mucchio della legna, i compagni a guardare, il capoccia, Voglio vedere se ce la fai, se ci riesci, sei un campione. Si tratta proprio di questo, essere un campione, reggere il tronco mentre le scapole stridono, il cuore, per essere ben visto dal capoccia che andrà a dire ad Adalberto, Quel Mau-Tempo, si dice maltempo tanto per dire, è un campione, gli hanno messo quel pezzo di legno sulle spalle, neanche l’immaginate, padrone, un vero uomo, è stata una bella impresa. Sarà, ma intanto tu hai fatto solo quei tre passi. Hai già voglia di buttare il carico per terra, ma questo lo richiede il corpo violentato. L’anima, se ne hai diritto, lo spirito, se sei riuscito a partorirlo dentro di te, ti dicono che non puoi farlo, che preferiresti schiattare piuttosto che essere malvisto al tuo paese, un pappamolla, tutto tranne la vergogna. Quanta retorica si fa da duemila anni per Cristo che portò la croce sul Golgota, e con l’aiuto del Cireneo, mentre di questo crocifisso che si trova qui nessuno parla, di quest’uomo che ieri ha cenato a stento e quasi nulla ha mangiato oggi, con ancora metà della strada da percorrere, lo sguardo gli si è intorbidito, è un’agonia, signori, tutti lo guardano e gridano, Ma vedi che non ce la fa, ma vedi che non ce la fa, e tu non sei più tu, fortuna che non sei diventato un animale, un gran vantaggio, perché la bestia crollerebbe sulle gambe, rimarrebbe sdraiata sotto il carico, ma tu no, tu sei un uomo, sei il compagno turlupinato di una grande universale, gioca, che altro vuoi, la paga non basta per mangiare, ma la vita è questo gioco divertente, Quasi ci sei, senti dire, e avverti, come se non fossi di questo mondo, un tale carico, abbiate pietà, datemi una mano, compagni, tutti insieme ci costerebbe meno, invece no, non può essere, è una questione d’onore, né tu rivolgeresti mai più la parola in vita tua a chi volesse aiutarti, a tal punto arriva l’errore che commettete tutti. Lasci cadere l’arbusto nel punto esatto in cui dovrebbe stare, che prodezza, e i compagni scoppiano in grida di evviva, ormai non sei più l’ultimo, il capoccia dice serio, Sissignore, una bell’azione. Le gambe ti tremano, sei bagnato come una mula che ha trasportato un carico enorme, e fai fatica a respirare, la fitta, mio Dio, la fitta, sei un ignorante, quello che hai tu è uno strappo, una rottura muscolare, non conosci le parole, povera bestia. Lavoro e lavoro. Adesso vanno lontano da Monte Lavre, alcuni portandosi la famiglia, a fare carbonaia dalle parti di Infantado, in questo grande baraccone si sistemano gli uomini senza moglie, mentre quelli venuti in compagnia si organizzano in quest’altro, si dispongono stuoie o tende di cotone o panni per separare le coppie, dormono i figli con il padre e con la madre, c’è persino chi non ha neppure questo. Gli insetti pizzicano
furiosamente, ma durante il giorno è molto peggio, le zanzare arrivano a nugoli, sono talmente tante che confondono la vista, e si abbattono su di noi, ronzando, come una pioggia di vetro farinoso, hanno detto bene le nonne, che della vita la sanno lunga, Poveri nipotini miei, che non li rivedrò più, andranno a morire lontano da casa. Lo sanno bene loro, sono cose che non si devono dimenticare, che tutto il corpicino dei bambini diventerà una piaga viva, un tormento, piccoli lazzari che a sera si sdraieranno fra gli stracci, con lo stomaco a rumoreggiare per la fame insoddisfatta, tutto è poco, stanno crescendo, senza neppure il conforto dei genitori, che si toccano pian piano, si muovono e sospirano, cose necessarie per tacitare alla meno peggio i sensi, mentre lì accanto un’altra coppia ripete quel toccarsi, quel muoversi e sospirare, per desiderio proprio o per suggerimento ben accolto, e tutti i bambini della grande baracca se ne stanno a occhi aperti in ascolto, sperimentando anch’essi gesti e inganni. Se la giornata è chiara, dalla cima di queste sughere si vede Lisbona, chi lo direbbe che sia così vicina, in fondo pensavamo di vivere in capo al mondo, sono errori di chi non sa né ha avuto nessuno che glielo insegnasse. È arrivata la serpe della tentazione, si è arrampicata sui rami da cui João Mau-Tempo sta guardando Lisbona e gli ha promesso le meraviglie e le ricchezze della capitale in cambio di un po’ di soldi per il viaggio, non tanto pochi, viste le possibilità, ma chi non risica non rosica, stupido chi si tira indietro. Sbarcheremo, dunque, al Cais do Sodré e diremo, stupiti, Allora è questa Lisbona, che grande città, e il mare, guarda il mare, quanta acqua, e poi risaliremo per questa strada con l’arco, è Rua Augusta, quanto movimento, e noi, che non siamo pratici di questi marciapiedi, tutto il tempo a scivolare su quest’accidenti di chiodi e a tirarci a vicenda per paura dei tram, ed eccovi tutt’e due lunghi e distesi, un divertimento per gli abitanti di Lisbona, Ehi, burino, Ehi, Manel. E guarda l’Avenida da Liberdade, perché mai ci sarà quel palo piantato lì in mezzo, ma sono i restauradores, [3], ah, non lo sapevo, e in segreto fra me e me, io dico, E continuo a non saperlo, la vergogna dell’ignoranza è la più penosa da confessare, tuttavia bando al cuore, risaliremo l’Avenida da Liberdade e cercheremo nostra sorella che fa la cameriera, in questa strada, sissignore, al numero novantasei, dimmelo tu che sai leggere, Errore, non può essere, qui passa dal novantacinque al novantasette, il novantasei non c’è, ma chi cerca trova, eccolo, ci prendevano in giro perché non sapevamo che il novantasei si trova sull’altro lato, quanto ride la gente di Lisbona. Ecco il palazzo, quant’è alto, in cui lavora nostra sorella, che il suo padrone, e residente al primo piano, è il signor Alberto, magari anche nostro padrone, appartiene tutto alla stessa famiglia, Guarda chi c’è, dirà Maria da Conceição, ah, che gioia, e come è 3 - A Lisbona, all’inizio dell’Avenida de Libertade, si trova la Praça do Restauradores, con il monumento al “restaurador” della luibertà nei confronti della Spagna del 1640: un obelisco di 30 metri eretto nel 1866.
ingrassata, non c’è niente come lo stare a servizio. Poi usciremo tutti insieme, ché la signora è generosa e le dà il permesso, da scontare alla prossima uscita, e come sono le uscite, un pomeriggio ogni quindici giorni, fra il pranzo e la cena. Andremo a trovare certi cugini che vivono un po’ qui e un po’ là, fra strade e vicoli, e dovunque sarà la stessa festa, Guarda chi c’è, e combineremo di andare tutti la sera alla rivista, ma prima non si può perdere il giardino zoologico, come sono buffe le scimmie, e quello è un leone, guarda l’elefante, se ci apparisse un fantasma del genere, là nella macchia, te la faresti sotto per la paura, e la rivista è O Burrié, con Beatriz Costa e Vasco Santana, che diavolo d’uomo, mi ha fatto ridere fino alle lacrime. Dormiremo qui in cucina e nel corridoio, non disturbatevi, cugina, siamo abituati a tutto, sono diverse le notti che si dormono a Lisbona, c’è silenzio, ma un silenzio diverso, Allora, avete dormito bene, nessuno si provi a dire di aver dormito male, tutta la notte a rigirarsi, e adesso andiamo a prendere il caffè, e poi usciremo a fare un giro per la città, questa non è una città, è grande come una contea, e ad Alcantara troveremo un gruppo di uomini che lavorano sulle linee della ferrovia, e ci hanno detto, Ehi, burini, ma questa è una mania, perciò a nostro cognato è girata storta ed è andato a discutere, ripetilo un po’, sono volate sberle, ma poi ce la daremo a gambe per la vergogna, e gli altri a gridare, Guarda quello col giubbetto, Guarda quel burino, mentre noi non siamo burini, e quand’anche lo fossimo, non ci sarebbe niente da disprezzare. Di nuovo attraverseremo il fiume, che grande mare, e un signore che si trova sulla barca dice gentilmente, Questo è il Tago, il mare è laggiù, e l’ha indicato, e allora si che ce ne siamo accorti, terra non se ne vedeva, sarà mai possibile. Quando sbarcheremo a Montijo, faremo ancora un po’ di chilometri, otto, fino al posto dove ci aspetta il lavoro, abbiamo speso tanti quattrini, ma ne è valsa la pena, e quando torneremo a Monte Lavre, avremo un sacco di cose da raccontare, perché non si dica che nella vita non ci sono pure cose belle. Quando si fanno questi matrimoni, a volte c’è già un figlio in ventre. Il prete dà la sua benedizione a due, e quella va a finire sopra a tre, a quanto si può vedere dalla rotondità della sottana, talvolta già prominente. Ma anche quando non è così, sia la sposa vergine o sverginata, sarebbe molto strano che passasse un anno senza l’arrivo di un figlio. E quando Dio vuole, ce n’è uno fuori e un altro dentro, non appena la donna ha partorito, è già incinta. È gente barbara, ignorante, sono peggio degli animali, che quelli vanno in calore e seguono le leggi di natura. Ma questi uomini tornano dal lavoro o dall’osteria, si ficcano nella branda, lì eccita l’odore della moglie o la brace del vino o il desiderio che dà la fatica, e le montano sopra, non conoscono altre maniere, ansimano, brutali e senza alcuna delicatezza, e le lasciano dentro la linfa ad abbeverarsi alle mucose, a quel mucchio di frattaglie di donna che né l’uno né l’altra capiscono. Benfatto, non vanno mica a farlo con donne altrui, ma la famiglia cresce, si sono riempiti di figli, non sono stati attenti, Mamma, ho fame, la prova che Dio non esiste è il non
aver fatto gli uomini montoni, perché mangiassero l’erba delle valli, o maiali, per le ghiande. E anche se, comunque, mangiano ghiande ed erba, non possono farlo in pace, perché ci sono il guardiano e la guardia, con l’occhio vigile e lo schioppo facile, e se il guardiano, in nome della proprietà di Norberto, non si allena affatto a sparare un colpo a una gamba o un colpo che ti faccia secco, la guardia, che pure fa la stessa cosa quando gli danno l’ordine, o anche senza aspettarlo, ha dei rimedi più benigni come prigione, multa e bastonate fra quattro mura. Ma tutto ciò, signori, è un cestino di ciliegie, se ne prende una, ne vengono tre o quattro aggrovigliate, e non c’è latifondo che non abbia il proprio carcere privato e il proprio codice penale. In questa terra si fa giustizia tutti i giorni, dove andremmo a finire se l’autorità venisse a mancare. La famiglia cresce, anche se muoiono tanti lattanti per quelle loro malattie con cagarella liquida, si sfanno in merda, i poveri angioletti, e si spengono come moccoli, braccia e gambe più stecchite di tutto il resto, e la pancia gonfia, e così rimangono finché, giunta l’ora, per l’ultima volta aprono gli occhi per vedere ancora la luce del giorno, quando non capita che muoiano al buio, nel silenzio della cascina, e quando la madre si sveglia, ritrova il figlio morto, ed ecco che cominciano i lamenti, sempre gli stessi, che queste madri a cui muoiono i figli non sono capaci di inventare niente, che sciocche. Quanto ai padri, loro sono sempre duri, e il giorno dopo vanno all’osteria con l’aria di chi va ad ammazzare qualcuno o qualcosa. Ritornano ubriachi e non hanno ammazzato niente né nessuno. Gli uomini vanno a lavorare lontano, dove si può guadagnare qualche soldo in più. In fondo, sono tutti raminghi, girano di qua e di là, e tornano a casa dopo settimane o mesi per fare un altro figlio. Intanto, spicconando nei querceti, quello che tocca ai mietitori, ogni goccia di sudore è una goccia di sangue perduta, e quegli sventurati a penare tutto il giorno, e talvolta anche la notte, le ore di lavoro si contano sulle dita di tre mani, quando non c’è da ricorrere alla quarta mano della bestia per enumerare ciò che manca, non gli si asciuga mai il vestito che hanno addosso per tutta la quindicina. Per riposare, ammesso che tale verbo sia pertinente, si buttano su un letto fatto di sterpi e un po’ di paglia, e tutta la notte si lamentano, sporchi, doloranti, così non vale, non si può credere a padre Agamedes, di ritorno dal suo pranzo domenicale a casa di Floriberto, e che buon pranzo è stato, come si può accertare dal rutto che risuona nel latifondo. È questo il potere dei cieli. Notate, inoltre, come la storia non faccia che ripetersi. Stanno gli uomini nella capanna, distrutti dalla fatica, vestiti, alcuni dormono, altri non ci riescono, e dalle fessure tra le canne che formano le pareti entra un chiarore mai visto, il mattino è lontano, ma ancora non lo è, uno di loro esce e resta lì impietrito dal timore, ché il cielo è tutta una pioggia di stelle, stelle che cadono come lampioni, e la terra è rischiarata come nessun chiaro di luna può fare. Accorrono tutti a vedere, c’è chi si spaventa sul serio, e le stelle scendono silenziosamente, la terra sta
per finire, o magari per cominciare, non è più senza tempo. Dice uno che passa per essere più saggio, Movimenti negli astri, movimenti sulla terra. Stanno tutti vicini, guardano lassù, con le gorge tirate, e si prendono sulla faccia sporca la polvere luminosa delle stelle cadenti, pioggia incomparabile che lascia alla terra una sete diversa e più grande. E un vagabondo mezzo idiota che il giorno dopo è passato da quelle parti ha garantito, per l’anima di sua madre ancora viva, che quei segnali celesti annunciavano che in una capanna diroccata, a tre leghe da lì, era nato, ma da un’altra madre, e forse non vergine, un bimbo che non sarebbe stato Gesù Cristo solo se non l’avessero battezzato con quel nome. Nessuno vi ha creduto, e grazie a questo scetticismo si è visto facilitato il compito padre Agamedes quando, la domenica seguente, nella chiesa straripante e ansiosa come non mai, facilmente si è fatto burla degli sciocchi, i quali credono che Gesù Cristo tornerà sulla terra come se niente fosse, Per dire quello che direbbe lui, ci sono apposta io che sono prete, ho ordini e istruzione, e sono comandato dalla santa madre chiesa cattolica apostolica romana, avete capito tutti, oppure volete che vi apra un altro orecchio in cima alla testa. Eppure aveva ragione quello che, più saggio, aveva preannunciato, Movimenti negli astri, movimenti sulla terra, che lo confermassero gli abissini, loro sì che potevano, e subito dopo gli spagnoli e poi mezzo mondo. Da queste parti, la terra continua a muoversi secondo le vecchie usanze. Arriva il sabato e porta con sé la festa, ma è talmente meschina che non si vede né si sa cosa mettere da mangiare nel fagotto per la settimana seguente, c’è da rabbrividire anche se non fa freddo. Andava la donna dal bottegaio e gli chiedeva, Per favore, mi faccia ancora credito, perché la settimana è andata male per via del maltempo. Oppure diceva la stessa cosa, ma con altre parole, cominciando allo stesso modo, Per favore, mi faccia ancora credito, perché mio marito questa settimana non ha guadagnato nulla, visto che non c’è lavoro. O ancora, abbassando gli occhi sul bancone per la vergogna, come chi non ha altra moneta con cui pagare, Signore, entro l’estate mio marito guadagnerà un salario maggiore, poi farà i conti con lei e le pagherà la rimanenza. E il negoziante, battendo con il pugno sullo sciavero, rispondeva, Questo discorso lo sento ormai da un mucchio di tempo, poi l’estate passa e mi rimane il cane ad abbaiare sempre tale e quale, i debiti sono cani, è divertente questa, chi sarà stato il primo a farsela venire in mente, questo è un popolo di povere e minuscole invenzioni, pensate all’elenco del bottegaio o del fornaio, scritto con grossi numeri a matita, tanto questo, tanto l’altro, un cane piccolino, tutto pelo, può crescere, e questa belva, la dentatura come quella di un lupo, un grosso debito ormai dell’anno scorso, O pagate o vi taglio il credito, Ma i miei figli hanno fame, e le malattie, mio marito senza lavoro, non sappiamo come tirare avanti, Non ne voglio sapere, prenderete solo dopo aver pagato. Abbaiano dovunque sulla terra questi cani, li sentiamo dietro le porte, seguono chi non ha pagato, mordendolo agli stinchi, mordendolo nell’anima,
e il bottegaio se ne esce e dice a chi lo vuole ascoltare, Ditelo pure a vostro marito, il resto già si sa. C’è chi spia dalle finestrelle per vedere chi sia la svergognata, sono crudeltà da poveri, oggi a te, domani a me, non c’è da prendersela a male. Quando un uomo si lamenta, qualcosa gli fa male. Lamentiamoci, dunque, di questa ferocia senza nome, ed è un peccato che non ce l’abbia, Che ne sarà di noi oggi, con questi pochi soldi, e le settimane di ritardo, il bottegaio non fa credito, ogni volta che ci vado, minaccia di togliercelo, neanche un centesimo in più, Moglie mia, provaci ancora, sono parole tanto per dire, l’uomo non ha mica una pietra al posto del cuore, Io da sola non vado, ché non ho più la faccia di entrare in quella porta, soltanto se vieni tu con me, Allora andiamo insieme, ma un uomo non è gran che adatto a queste cose, il suo dovere è guadagnarlo, il denaro, farlo rendere spetta alla donna, tanto più che le donne ci sono abituate, protestano, giurano, mercanteggiano, piagnucolano, sono capaci addirittura di buttarsi per terra, presto un bicchiere d’acqua che la poveretta ha avuto un colpo, e un uomo va, ma va tremando, perché dovrebbe guadagnare e non guadagna, perché dovrebbe mantenere la famiglia e non la mantiene, Signor padre Agamedes, come posso fare a rispettare quello che ho promesso quando mi sono sposato, ditemelo voi. Arriviamo al negozio e ci sono altri clienti, alcuni escono, altri entrano, non tutti per acquisti pacifici, e noi ce ne restiamo indietro, qui in disparte, accanto al sacco dei fagioli, ma attento, che non pensi che siamo venuti per rubarli. Non ci sono più clienti, approfittiamo adesso, allora mi faccio avanti io che sono l’uomo, ho le mani che tremano, Signor José, la prego di servirmi, ma guardi che questa settimana non le posso pagare tutto, perché ho avuto una settimana brutta, ma poi, con una paga migliore, le pagherò tutto, stia tranquillo, che non rimarrò in debito di nulla. Diciamo subito che queste parole non sono nuove, sono già state dette una pagina addietro, dette in tutto il libro del latifondo, come ci si potrebbe aspettare che la risposta sia diversa, Nossignore, non vi dò più nulla a credito, ma prima che una risposta del genere fosse pronunciata, la mano del bottegaio ha raccolto, come un rastrello, tutti i soldi che avevo messo sul bancone per rabbonirlo, e soltanto dopo ha risposto. E allora io ho detto, con tutta la calma che potevo, e Dio sa quanta, anche se poca, Signor José, non fatemi una cosa simile, che cosa darò da mangiare ai miei figli, abbiate pena di me. E lui ha detto, Non ne voglio sapere, non vi dò più nulla a credito, e mi dovete ancora molto. E io ho detto, Signor José, per favore, datemi almeno qualcosa per il valore del denaro preso, solo per tirare avanti, per dare qualcosa da mangiare ai miei figlioli, finché non trovo un altro sistema. E lui ha detto, Non vi posso dare più nulla a credito, la somma che ho preso non serve neanche per pagare la quarta parte di quanto mi dovete. Ha dato un pugno sul bancone, mi sfida, e io sto per picchiarlo, per colpirlo con la rasiera del moggio, o per piantargli il coltello, sì, il rasoio, questa lama curva, questa daga di moro, Bada che ti rovini, pensa ai nostri figli, non
badategli, signor José, non prendetela a male, è la disperazione del povero. Vengo trascinato fino alla porta, Lasciami, moglie mia, che voglio ammazzare questo mascalzone, ma il mio cervello comincia a pensare, non lo ammazzo, non so ammazzare, e dall’interno quello mi dice, Se dovessi far credito a tutti e non mi pagassero, come potrei vivere io. Tutti abbiamo ragione, chi è il mio nemico. È per via di queste e simili carenze che cominciamo a inventare storie di tesori nascosti, o le troviamo già inventate, segno di una grande e antica necessità, non solo odierna. E ci sono avvertimenti che vanno intesi con molta attenzione, al più piccolo sbaglio si disfano l’oro in pece e l’argento in fumo, oppure si rimane accecati, se ne sono visti di casi. C’è chi dice che nei sogni non c’è certezza, ma se tre notti di seguito io sogno un tesoro e non ne parlo a nessuno, né dico nulla del luogo che ho visto in sogno, è garantito che lo troverò. Se ne parlo, invece no, perché i tesori hanno il destino segnato, non possono essere distribuiti per volontà dell’uomo. È vecchio il caso di quella ragazza che sognò tre volte che, sul ramo di un albero, c’erano quattordici centesimi e sotto le sue radici una pentola di coccio piena di monete d’oro. A queste cose si deve sempre credere, anche quando sono inventate. Del sogno raccontò la giovane ai nonni con i quali viveva, e andarono tutti presso l’albero. Lì c’erano i quattordici centesimi sul ramo, metà sogno realizzato, ma ebbero pena di scavare fino alle radici, perché l’albero era bello, e con le radici al sole sarebbe morto, sono debolezze di cuore. Non si sa come accadde, ma si sparse la voce, e quando loro si decisero a tornare sul posto, superata la pena, trovarono l’albero abbattuto e, in fondo al fosso, una pentola di coccio spaccata, e nient’altro. O l’oro era sparito per magia, o qualcuno, meno scrupoloso o d’incallita sensibilità, si era portato via il tesoro e non aveva detto niente. Può essere. Una storia più eloquente è quella delle due arche di pietra sepolte dai mori, una piena d’oro, l’altra piena di peste. Si dice che, per paura di aprire per sbaglio l’arca della peste, nessuno abbia avuto il coraggio di cercarle. Se non fosse stata aperta, il mondo non si ritroverebbe com’è, così pieno di peste. 11. Ecco fatto il matrimonio di João Mau-Tempo con Faustina, pacifico epilogo di quel romantico episodio che in una notte buia e piovosa di gennaio, senza chiaro di luna né usignoli, in una baraonda di vestiti mal slacciati, ha soddisfatto la voglia di entrambi. Ecco fatti tre figli. Il più grande è un maschio, si chiama Antonio e, nei lineamenti, è il padre spiccicato, perché nel corpo promette di più, solo che non ha gli occhi azzurri, questi non sono ricomparsi, chissà dove saranno. Le altre sono due bambine, tranquille e discrete, com’è stata ed è ancora la madre. Antonio Mau-Tempo ha già iniziato a lavorare, come aiutante guardiano di porci, per il momento non ha l’età né le braccia per qualcosa di più sostanzioso. Il capoccia non lo
tratta bene, è l’usanza di queste terre e di questi tempi, non indigniamoci per così poco. Per non venir meno anche all’altra ben nota abitudine, ad Antonio Mau-Tempo pesa assai poco il cartoccio con la merenda che si trascina dietro tutto il giorno, un banchetto con mezza alice e un pezzo di pane di granturco. Appena fuori casa, sparisce l’alice, perché certe fami non possono aspettare, e questa è una fame antica. Rimane il pane per il resto della giornata, una briciola adesso, una briciola dopo, grattata la crosta con mille cautele perché neanche un pezzettino finisca per terra, fra l’erba, dove le formiche, testina protesa nell’aria come se fossero cani, disperano di rifornire il granaio con simili avanzi e sprechi. Il capoccia si fermava in qualche sterpeto e, con la sua autorità, si metteva a gridare, Oh, ragazzo, vai là da quella parte, oh, ragazzo, bada a quelle bestie, e Antonio MauTempo, a mo’ di scopetta, girava intorno al bastone come se fosse anche lui un cane da pastore. Il capoccia, fidando in chi gli faceva il servizio, passava il tempo facendo cadere le pigne mature, le arrostiva, le apriva e ne prendeva i pinoli, poi li tostava accuratamente, li infilava nella sacchetta, tutto in buona pace campestre, nel bel mezzo di un boschetto. Si arrossavano le braci, si aprivano al calore del fuoco le pigne resinose, e per Antonio Mau-Tempo, che aveva l’acquolina in bocca, se gli capitava di trovarne una che la provvidenza aveva fatto cadere alla portata dei suoi occhi ansiosi, la cosa migliore era nasconderla, altrimenti in due e due quattro sarebbe andata ad aumentare il capitale altrui, come talvolta drammaticamente era capitato. Grandi vendette, e giuste, sono quelle dell’infanzia. Un giorno, mentre il guardiano si accingeva ad arrostire le sue pigne, in certe zone argillose dove c’era pure qualche seminato, dice ad Antonio Mau-Tempo, il solito ordine che rientrava nei doveri di entrambi, Comincia a badarci tu, che non vadano nel seminato. Quel giorno c’era un vento agreste, tagliente, insopportabile, e allora, con il corpo malcoperto, a tutto c’è una spiegazione, Antonio Mau-Tempo diede il riposo ai maiali e si nascose dietro un camedrio, Che cos’è un camedrio, Un camedrio è un querciolo giovane, lo sanno tutti qui, È un querciolo, Un querciolo è un sughero giovane, questa poi, Allora un camedrio è un sughero, Perché, non si vedeva, Ah, lo dicevo, Antonio Mau-Tempo si mise dietro il camedrio, avvolgendosi nel piccolo sacco che gli serviva per ripararsi da tutte le intemperie, fossero d’acqua, fossero di gelo, era il suo involucro, un sacco di guano, Dio manda il freddo secondo i panni, insomma tutti contenti, i porci nel seminato, il capoccia ad arrostire pigne, Antonio Mau-Tempo nel suo riparo, a rodere la crosta, E poi c’è chi dice male del latifondo, Infatti, la cosa peggiore è che il guardiano aveva un cane, una bestia astuta, gli parve strana la posizione di Antonio Mau-Tempo e perciò ebbe l’impudenza di abbaiare, È proprio giusto quel che si dice, che il cane è il più grande amico dell’uomo, Amico di Antonio Mau-Tempo non lo fu di certo, il capoccia si allarmò e, pescando l’innocente, allora te ne stai lì a dormire, gli allunga una
bastonata che se gli andava più vicina, non ci sarebbe stato più Antonio Mau-Tempo, stupido sarebbe stato lui se fosse rimasto ad aspettare la seconda parte, si slanciò sul bastone e lo scagliò in mezzo al seminato, adesso trovalo, e gambe mie volate, Non è durato molto il piacere dei maiali, Infatti no, è sempre così. Sono episodi di pastorizia, gioie dell’infanzia felice. Bisogna vederle, e poi convenire quanto sia facile vivere soddisfatti nel latifondo. L’aria pura, per esempio, un premio a chi riuscirà a trovare un’aria come questa. E gli uccelli, tutti a cantare sopra le nostre teste quando ci fermiamo per cogliere un fiorellino o per studiare il comportamento delle formiche, o di questo scarabeo nero e lento che non ha paura di niente, che attraversa il sentiero, impavido, su quei suoi trampoli alti, e muore sotto il nostro stivale, se siamo diretti da quella parte, è questione di disposizione, altre volte ci serve per considerare sacra la vita e persino i millepiedi sfuggono. Quando sarà il momento di lamentarsi, Antonio Mau-Tempo avrà suo padre a difenderlo, Non picchiate il ragazzo, ché lo so bene tutto quello che succede, vossignoria si mette a tostare pinoli e a chiacchierare con chiunque incontri, e lui deve fare il cane, correre e cercare tutto, il ragazzo non è mica un insetto che gli si mette il piede sopra. Il capoccia andò a cercarsi un altro aiuto, e Antonio Mau-Tempo a guardare porci per un altro padrone, fintanto che non maturava il resto. Che per un uomo di lavori ce ne sono tanti. Di alcuni si è già parlato, e adesso aggiungiamone altri, per completare l’illustrazione, perché la gente di città, nella sua ignoranza, pensa che tutto si riduca a seminare e a raccogliere, eppure si sbaglia se non impara a pronunciare tutte le parole e a capire che cosa siano, mietere, trasportare fascine, falciare, trebbiare con la macchina o con il sangue, battere la segala, pressare il pagliaio, imballare la paglia o il fieno, battere il granturco, sterrare, spargere il concime, seminare cereali, arare, tagliare, dissodare, sarchiare il granturco, potare, ferrare, vangare, ammucchiare, fare le fosse per lo sterco o il magliuolo, scavare i fossati, innestare le vigne, coprire gli innesti, solforare, trasportare l’uva, lavorare nelle cantine, negli orti, zappare la terra per i legumi, scrollare gli ulivi, lavorare al torchio, cavar corteccia, tosare il bestiame, lavorare nei pozzi, in trivelle e precipizi, spaccare la legna, incidere, infornare, disboscare, spolverare e insaccare, quanta roba, santo Dio, quante parole belle, tante da arricchire i lessici, beati quelli che lavorano, e come si farebbe allora se ci mettessimo a spiegare come si fa ogni lavoro e in che periodo, gli strumenti, gli arnesi, e se sia compito da uomo o da donna, e perché. Un uomo, quindi, se ne sta lì a lavorare, si dà il caso che sia un uomo, o meglio, è ormai a casa dopo aver lavorato quando irrompe un segugio, che non si chiama come tutti i cani portoghesi Guadiana né Pilota, ha due gambe e un nome d’uomo, ma è una bestia che morde, e dice, Ho qui un foglio che dovete firmare, c’è da andare a Évora, domenica, per un comizio in favore dei nazionalisti spagnoli, è un comizio contro i comunisti, il trasporto è
gratis, si va in camion, tutto pagato dai padroni o dal governo, che è lo stesso. Si ha voglia di dire no, ma la voglia non vede fin dove arriva la parola, l’uomo rimane lì a masticare, a fingere di non avere sentito bene, ma a che cosa serve, l’altro lo ripete, in tono già diverso, sembra di minaccia, e João Mau-Tempo guarda la moglie, che è lì presente, e Faustina guarda il marito, che lì non vorrebbe essere presente, e il segugio con il foglio in mano aspetta la risposta, che cosa devo dire, me ne importa assai a me di queste cose, non ci capisco niente di questi comunismi, insomma, non è proprio così, anche la settimana scorsa c’erano dei fogli sotto alcuni sassi, con un lembo sporgente, come se fossero lì a far cenno, e io mi sono fermato e sono andato a prenderli, non mi ha visto nessuno, e allora perché questo segugio mi sta mostrando i denti, qualcuno è andato a dirglielo, è venuto qui per vedere se mi azzardo a rispondere che non voglio andare a Evora, che non firmo, il peggio verrà dopo, che questo cane lo conoscono tutti, è il Requinta, come a dire il Clarinetto, ascolta e poi va a spifferare, ma se trovassi una scusa, che ho delle fitte, oppure che devo andare a sistemare qualche paletto nella conigliera, non ci crederebbe, magari poi mi verrebbero ad arrestare, Sta bene, Requinta, firmo. Joao Mau-Tempo firmò dove altri avevano già firmato, oppure in vece di qualcuno, perché non sapevano scrivere, ed era la maggioranza. E quando il Requinta se ne andò per proseguire la cerca, naso per aria, fiutando i venti, quel mascalzone, João Mau-Tempo avvertì una grande sete e bevve direttamente dalla brocca, cospargendo d’acqua il fuoco improvviso che era un segnale di tacita vergogna, altri avrebbero bevuto vino. Faustina intuì qualcosa, non le piacque quello che aveva sentito, ma tentò di addolcire la pillola, Almeno te ne vai a Évora, è sempre una distrazione, e senza spendere, in furgone andata e ritorno, peccato che tu non possa portare Antonio, gli piacerebbe. Non disse soltanto questo Faustina, ma continuò a mormorare, senza far vedere che parlava, e João Mau-Tempo sapeva molto bene che le parole, in fin dei conti, erano come gesti da cui non ci si aspetta la guarigione, ma che il malato gradisce, qui sulla fronte, una mano soave, o ruvida, dove credete che sia, ma comunque. Ma comunque non è bello che ti vengano a forzare, perché questa è una maniera di forzare, mi verrebbe voglia di far finta di essere malato. Disse Faustina, Lascia perdere, è una passeggiata, e la famiglia non finisce nel fango, penso proprio che non ci finirà, certamente il governo non fa cose malfatte. Disse João Mau-Tempo, Non le farà. E se, basandosi su questo dialogo, qualcuno affermerà che il popolo è perduto, non sa come vanno le cose, è il momento di dire che il popolo vive lontano, a lui le notizie non arrivano, oppure non le capisce, lo sa soltanto il popolo lo sforzo che gli costa mantenersi vivo. Arrivò il giorno, l’ora stabilita, gli uomini si radunarono per strada e, mentre aspettavano, alcuni entrarono nell’osteria e, fintanto che la tasca del panciotto fu in grado, spumeggiarono i boccali da tre quarti, col bevitore che allungava le labbra per cogliere sul nascere la spuma crepitante sotto il
naso, ah, vino, sia levato al cielo chi ti ha inventato. Altri, più furbi o informati, si aspettavano meraviglie da Évora e riservarono le loro voglie per quel posto, ma finirono per pentirsene, perché lì avrebbero lasciati tutti sulla soglia dell’arena e poi ripresi lì alla fine della festa. La candela che si accende per prima illumina due volte, meglio un uovo oggi che una gallina domani, con questi detti la gente si trastulla, e c’è perfino chi vive solo di questa saggezza, ed è felice, non muore mica per questo. Stavolta hanno avuto ragione i primi, già felicemente ristorati all’arrivo dei camion, con la pancia che cantava osanna, il santo rutto del vino, e questo buon acidulo che ti rimane in bocca, che è il gusto del paradiso. Sono viaggi. Nelle curve, anche quando non affrontate in velocità, il camion s’inclina, e gli uomini devono aggrapparsi gli uni agli altri per non essere tutti sballottati, i piedi si aggrovigliano, il vento batte sui cappelli e bisogna tenerli perché non volino fuori dal parapetto, Ehi, tu, lì davanti, vai più piano, compare, se no qualcuno va a finire in acqua. È stato uno dei più gentili a dirlo, è quello che conta, altrimenti la vita sarebbe una gran tristezza. Si fermarono a Foros per caricare altra gente, e poi, da lì, tutta una tirata, Montemor in vista, non è ancora il momento di entrarvi, e Santa Sofia e São Matias, Qui non ci sono mai venuto, ma ho un parente, un cugino di mia cognata, fa il barbiere, se la cava, saremmo fritti se agli uomini non crescesse la barba, proprio come le puttane, se la verga non crescesse. Chi lo dice, se l’è preparata, un giorno non sono giorni, è dai tempi del militare che non vado più a donne, me la voglio proprio godere Sono discorsi da uomini. L’umanità si è sforzata di migliorare la comunicazione della specie, nel latifondo ci sono già vari camion, si vede Évora, e quel Requinta, è venuto anche il segugio, annuncia, Quando scendiamo, seguitemi tutti, e con queste fatali parole cominciano ad afflosciarsi le varie voglie di vino e di femmina, questa voglia di donna assaporata nella notte fantasiosa e maldormita, nei sogni non c’è certezza. C’è una piazza piena. Arrivano i contadini a frotte, a mucchi, come al pascolo, ogni tanto c’è qualche padrone che si avvicina ridendo di quei discorsi, e c’è sempre un lacchè a fare da zerbino e a svergognare l’assennatezza di tutti quelli che sono venuti per timore di rimanere senza lavoro. In genere, però, si spronano da soli, per sembrare contenti. Esiste pure questo tipo di bontà popolare, non deludere chi da noi si aspetta appagamento, e se è ben vero che questa non sembra affatto una festa, non è neppure un funerale, ma allora che faccia devo fare io, devo mettermi a gridare viva questo o a morte quello, c’è da ridere o da piangere, ditemelo voi. Sono seduti sulle gradinate, altri riempiono l’arena, sarebbe meglio se ci fossero i tori, e non sanno quello che succederà, che cosa sia un comizio, Dov’è il Requinta, Oh, Requinta, quand’è che comincia la festa. Gli amici e i conoscenti si fanno cenni, i timidi cambiano posto alla ricerca di qualcuno più sfrontato, Per di qua, e allora il Requinta dice, Non conviene che vi
sparpagliate, e state tutti attenti, si tratta di una cosa seria, siamo venuti qua per sapere chi ci vuole bene e chi ci vuole male, quanto sarebbe bello se fosse vero, tenendo per mano il Requinta andare a conoscere il bene e il male, in fondo è semplice, signor padre Agamedes, non pensare, posare il deretano sulla gradinata, Ehi, Requinta, dov’è che si piscia, ma questa è già una prima mancanza di rispetto, e il Requinta ha corrugato le sopracciglia, ha fatto finta di non sentire, e finalmente ecco che sta per cominciare, Signore e signori, mi viene pure da ridere, in fondo io sono un signore nella piazza dei tori di Evora, non ricordo di essere stato signore altrove, neanche della mia volontà, che cosa sta dicendo quello, Viva il Portogallo, non lo capisco, Siamo qui riuniti, affratellati nello stesso patriottico ideale, per dire e mostrare al governo della nazione che siamo testimoni e grandi continuatori delle magnifiche gesta lusitane e di quei nostri avi che hanno dato nuovi mondi al mondo e diffuso la fede e l’impero, diciamo inoltre che al suono della tromba ci stringiamo come un sol uomo intorno a Salazar, quel genio che ha consacrato la sua vita, a questo punto tutti gridano, Salazar, Salazar, Salazar, quel genio che ha consacrato la sua vita al servizio della patria, contro la barbarie moscovita, contro quei maledetti comunisti che minacciano le nostre famiglie, che ammazzerebbero i vostri genitori, che violerebbero le vostre spose e le vostre figlie, che manderebbero i vostri figli in Siberia, ai lavori forzati, e distruggerebbero la santa madre chiesa, giacché sono tutti una massa di atei, di senza Dio, senza morale né vergogna, abbasso il comunismo, abbasso, a morte i traditori della patria, a morte, la piazza grida ripetendo quelle parole, qualcuno non ha ancora capito che cosa ci stia a fare lì, altri cominciano a capirlo e si rabbuiano, ma c’è pure qualcuno convinto, o imbrogliato, un operaio che fa un discorso, e adesso arriva un altro oratore, è uno della legione, tende il braccio e urla, Portoghesi, chi comanda, portoghesi, chi vive, è un buon quesito, comanda il padrone, quanto a vivere, chissà. Ma la piazza obbediente risponde con la parola d’ordine, e meno male che si è zittito questo legionario, ma eccone un altro con la bocca spalancata, quanto parla questa gente, tutto sulla Spagna, sui nazionalisti contro i rossi, e sul fatto che nelle campagne della Castiglia e dell’Andalusia si difendono i sacri ed eterni valori della civiltà occidentale, che il dovere di noi tutti è di aiutare i nostri fratelli di fede, e il rimedio contro il comunismo sta nel ritorno alla morale cristiana, il cui simbolo vivente è Salazar, accipicchia, abbiamo un simbolo vivente, non si possono fare concessioni al nemico, quante parole, e si comincia a parlare del buon popolo della regione, lì presente per rendere testimonianza di gratitudine all’immortale statista e grande portoghese che ha consacrato la vita intera al servizio della patria, che Dio gliela mantenga, e io riferirò al signor presidente del consiglio quanto ho visto in questa storica città di Évora, gli porterò l’assicurazione che queste migliaia di cuori battono all’unisono con il cuore della patria, che sono loro la patria, imperitura, sublime e più bella di tutte le patrie, perché noi abbiamo la fortuna di un governo che pone al di
sopra di tutti gli interessi di qualunque classe i superiori interessi della nazione, perché gli uomini passano e la nazione resta, a morte il comunismo, abbasso, abbasso il comunismo, a morte, che differenza fa, in mezzo a tanta gente neanche si nota, e ricordiamoci che la vita nell’Alentejo, contrariamente a quanto pensa tanta gente, non e incline a coltivare idee sovversive, perché i lavoratori sono veri e propri soci dei proprietari, condividendo con essi i profitti e le perdite del lavoro dei campi, ah, ah, ah, Ehi, Requinta, dov è che posso pisciare, questo è uno scherzo, qui non c’è nessuno che osi una cosa simile in un momento così grave, quando la patria, lei che non piscia mai, viene invocata così da quel signore tanto composto su quel palco, che apre le braccia come se volesse abbracciarci tutti, e visto che non arrivano a qui, tanto lontano, si abbracciano tutti gli uni con gli altri, il comandante della legione, il maggiore arrivato da Setúbal, i deputati, quello della loro unione nazionale, il capitano di cavalleria, uno che appartiene all’INLP, se non lo sai domanda, Istituto nazionale del lavoro e della previdenza, e tutti gli altri che sono venuti da Lisbona, sembrano cornacchie appollaiate sopra un ulivo, ma è questo il tuo grande errore, le cornacchie siamo noi, tutti in fila qui sulle gradinate, a battere le ali, a beccare, e adesso ecco la musica, è l’inno, tutti in piedi, alcuni perché conoscono la prassi, la maggior parte per imitazione, il Requinta passa in rivista la sua gente, Cantate tutti, ci voleva anche questa, chi lo conosce l’inno, ancora ancora se fosse la Vispa Teresa, o forse ce ne stiamo andando, ancora no, non è il momento di uscire, magari si potesse volare, aprire le ali e, volando, andarsene via di qui, sopra i campi, e vedere i camion che rientrano, che tristezza, e stato tutto così triste, e tutti si sono messi a gridare come se Ci avessero pagati apposta, ma non so che cosa sarebbe stato peggio, non è giusto, sembrava un intermezzo musicale, Allora non ti sei divertito, João, Neanche un poco, Faustina, siamo andati come montoni, come montoni siamo tornati. Nel camion, il pomeriggio è sul finire e la malinconia aumenta, c’è ancora chi cerca di cantare e due lo accompagnano, ma quando la tristezza è troppa, persino la voce triste tace, e allora si sente solo il rumore del motore, e tutti, in silenzio, continuano a essere sballottati da una parte all’altra, un carico mal legato, un carico abbondante, non è stato un lavoro da uomini, João Mau-Tempo. Il camion riversa gli uomini sotto Monte Lavre, è uno stormo di uccelli scuri che si sparpaglia senza sapersi muovere, alcuni se ne vanno all’osteria a spegnere sete e amarezza, altri mormorano parole attonite, i più tristi si affrettano verso casa, Siamo dei burattini che portano avanti e indietro, chi ce la paga la giornata, avevo da fare nell’orto, se non fosse per quel diavolo del Requinta, ma un giorno mi rifarò davvero, frasi e promesse che valgono solo per il dolore che c’è sotto, anche se riescono a esprimerlo assai poco, è tutto confuso, forse non fa neppure male, ma deforma tanto. Perciò Faustina domanda, Ti senti male. João Mau-Tempo risponde che no, e se parla così poco è perché non sa esprimere quello che prova. A letto, poi, avranno ancora da parlare, Allora non ti sei divertito,
Neanche un poco, e lo sfogo più grande, e una confessione, sarà per João Mau-Tempo posare la testa sulla spalla di Faustina e addormentarsi così. Salgono sul colle i signori del latifondo perché il sole riscaldi soltanto loro, che sogno impreciso ha fatto João Mau-Tempo se i signori non hanno volto né il colle un nome, ma ne è profondamente conscio quando si sveglia, come quando si riaddormenta, c’è una processione di signori e lui in testa, a rimuovere con la grossa zappa le radici degli sterpi, per fare strada alla bella compagnia, scosta i rovi con le mani, già scorre il sangue, e i signori del latifondo camminano parlando e ridendo, sono generosi e pazienti quando lui si attarda a ripulire il sentiero, rimangono lì ad aspettare, non lo maltrattano né chiamano la guardia, rimangono soltanto ad aspettare e, mentre aspettano, fanno un picnic e lui tira fuori le forze dal cuore e lancia la zappa, adesso sì, rastrella la terra e taglia le radici, ormai è un uomo e, da lassù, dal pendio del colle, vede passare i camion con un cartello su cui c’è scritto Avanzi del Portogallo, sono diretti in Spagna, per i rossi neanche la punta di un corno, per gli altri, i santi, i puri, quelli che difendono me, João MauTempo di nome e di fatto, dal pericolo di cadere all’inferno, abbasso e a morte, e adesso mi sta seguendo un signore a cavallo, e il cavallo è l’unica cosa che so di questo sogno, si chiama Buontempo, in fondo i cavalli hanno lunga vita, Svegliati João, che è ora, questo lo dice la moglie, eppure è ancora buio pesto. 12. Altri, però, si sono già alzati, non nel significato proprio di chi sospirando si sottrae all’ipotetico conforto del giaciglio, ammesso che ce l’abbia, ma in quel diverso e singolare senso che è lo svegliarsi a mezzogiorno pieno e scoprire che un minuto prima era ancora notte, ché il tempo reale degli uomini e tutto ciò che in essi è mutamento non è regolato dall’arrivo del sole o dalla scomparsa della luna, cose che in fondo fanno parte soltanto del paesaggio, non solo terrestre, come in altre parole dev’essere già stato detto. È ben vero che esistono momenti per tutto, e questo fatto era destinato ad accadere nel periodo della mietitura. A volte ci vuole un’inquietudine del corpo, se non un’esasperazione, perché infine gli animi si muovano, e quando diciamo animi, vogliamo intendere quello che in realtà non ha nome, forse è ancora corpo, se non corpo nella sua globalità. Un giorno, se non desisteremo, sapremo tutti quali siano queste cose e quale sia la distanza che c’è dalle parole che tentano di spiegarle, la distanza che c’è da quelle parole all’essenza che le cose in sé sono. Solo scritto, sembra così complicato. E complicata sembra, per esempio, questa macchina, mentre è tanto semplice. La chiamano trebbiatrice, come a dire sfogliatrice, che sarebbe il nome giusto, perché fa proprio questo, toglie i chicchi dalla spiga, paglia da un lato, cereale dall’altro. Vista dall’esterno è una grande cassa di legno su ruote di ferro, collegata con una correggia a un motore che trepida, rintrona,
rimbomba e, scusate, puzza. L’hanno dipinta di un colore giallo uovo, ma la polvere e il sole violento l’hanno sbiadito, e adesso sembra più un accidente del suolo, accanto ad altri che sono le balle, e con questo sole non si distingue neppure bene, non c’è niente che stia calmo, il motore salta, la trebbiatrice vomita paglia e grani, la correggia lenta oscilla, mentre l’aria vibra come se fosse il riflesso del sole su uno specchio agitato nel cielo dalle manine di angeli che non hanno altro da fare. Ci sono delle figure in mezzo a quella nebbia. Hanno trascorso tutta la giornata là dentro, e ieri, e l’altro ieri, e l’altro ieri ancora, dal momento in cui la trebbiatrice si è messa in moto, sono cinque, uno più vecchio, quattro molto giovani, ché per questa virulenza non dovrebbero bastare i loro diciassette, diciotto anni. Dormono nell’aia, dietro i covoni, ma è buio pesto quando il motore tace, e il sole è ancora lontano quando si sente il primo colpo di quella bestia che si nutre di bidoni di un liquido nero e untuoso, e poi tutto il santo giorno, che i diavoli se la portino, martella le orecchie. È la macchina che scandisce il ritmo del lavoro, la trebbiatrice non può masticare a vuoto, lo si nota subito, arriva il capoccia dal suo rifugio e strilla. La bocca della macchina è un vulcano rivolto all’interno, una gola gigantesca, ed è il più vecchio dei cinque che, per la maggior parte del tempo, la alimenta. Gli altri gli passano le balle, girano come matti in quel vortice di pagliuzze, portano il grano secco e aspro, gli steli rigidi, la spiga barbuta, la polvere, dov’è andato a finire il verde tenerissimo delle messi di primavera, quando la terra sembra davvero il paradiso. Ma non si resiste a questo fuoco. Il più vecchio scende, sale uno dei più giovani, e la macchina è come un pozzo senza fondo. Manca solo che ci si ficchi dentro un uomo. Così il pane risulterebbe del suo giusto colore rosso, e non di un innocente bianco o di un grigio neutro. Arriva il capoccia e dice, Tu vai alla macina. E la macina significa quel mostro senza peso, quella paglia che si infiltra nelle narici e te le tappa, che si intrufola in ogni fessura dei vestiti e si appiccica alla pelle, una pasta di fango, e il prurito, signori, e la sete. L’acqua che si beve dal quartino diventa ben presto torbida, malsana, come se adesso stessi bevendo da un brago, bocconi, che me ne importa di vermi e bisce, ché le chiamiamo così le sanguisughe. Si sposta il giovane alla macina, se la prende come se fosse un castigo, e a poco a poco il corpo comincia a protestare, per altre cose non gli restano le forze, ma dopo, solo chi non l’ha vissuto non lo sa, la disperazione aumenta con l’esasperazione del corpo, si diventa forti, e le forze ritornano violentemente al corpo, e allora il ragazzo, che si chiama Manuel Espada, e sarà di nuovo presente in questo racconto, su due piedi abbandona la macina, chiama i compagni e dice, Io me ne vado, questo non significa lavorare, significa morire. Sopra la trebbiatrice c’è di nuovo il più vecchio, Arrivano queste balle, sì o no, ma rimarrà con il grido a mezz’aria e le braccia abbandonate, perché i quattro ragazzi si allontanano insieme, si scrollano i vestiti, sono come pupazzi di creta ancora da cuocere, grigi,
hanno la faccia coperta di strie di sudore, sembrano proprio pagliacci, scusate, ché non c’è niente da ridere. Il più vecchio salta giù dalla trebbiatrice, spegne il motore. Il silenzio dà un pugno alle orecchie. Arriva di corsa il capoccia, ansimante, Che c’è, che c’è, e Manuel Espada dice, Io me ne vado, e gli altri, E ce ne andiamo pure noi, l’aia è stupita, Allora non avete voglia di lavorare. Guardandosi intorno, si vede l’aria tremare, è il tremolio del caldo, ma sembra che sia il latifondo che trema, e in fondo sono soltanto quattro ragazzi, questi quattro che si stanno allontanando mossi dalle loro ragioni, che sono quelle di chi non ha da pensare a moglie e a figli da mantenere, È per loro, dice João Mau-Tempo a Faustina, che ho ceduto ad andare a Évora. Risponde la moglie, Non pensarci più, e alzati ch’è l’ora. Manuel Espada e i suoi amici vanno diretti dal fattore, che è l’Anacleto e ha gli occhi storti, a chiedere i quattrini per i giorni fatti e a dire che se ne andavano via perché non ce la facevano più. Cattura l’Anacleto l’occhio vagabondo, guarda i quattro gaglioffi, ah, frustino mio se ti potessi usare, Soldi non ne prendete, e sappiate che ve li sconto come scioperanti. Che cosa significhi, gli insorti non lo sanno, per innocenza, data la scarsa età, e per la solita ignoranza. Prendono la via per Monte Lavre, che è lontano, camminano per vecchie strade, sempre dritto, né contenti né pentiti, è andata così, non si può passare tutta la vita a cedere, e questi quattro uomini, non fate caso all’esagerazione, stanno parlando e dicendo cose della loro età, uno di loro tira persino un sasso contro un’upupa che svolazza attraversando la strada, e nel frattempo pensa che gli dispiace soltanto di lasciare quelle donne che vengono dal Nord, anche loro a lavorare, ché la penuria di braccia era grande quella stagione. Chi fa da sé fa per tre, e trova il tempo per tutto, ma quando la premura è grande, e più grande ancora la sete di giustizia, quando malefatte e malfattori mettono a rischio il latifondo, è meglio che l’Anacleto vada col carro a Montemor, irato e tremebondo, con quel santo rubore che tinge le guance di quelli che, infervorati, lottano per salvare il mondo, è bene che corra a Montemor, dove si trattano queste faccende, e dica alla guardia che quattro uomini di Monte Lavre si sono dichiarati in sciopero, Che ne sarà di me, che rendiconto sulla trebbiatura darò al padrone, con questa mancanza di personale. Gli ha detto il tenente Contente, Stai tranquillo, che ci pensiamo noi, e l’Anacleto se n’è tornato soddisfatto all’aia, ed era ancora per la strada, adesso un po’ meno di corsa, godendosi il benessere di chi ha compiuto un dovere di suo gradimento, quando gli passa davanti un camion carico di gente, e qualcuno gli ha fatto cenno da dentro, era l’amministratore comunale e insieme a lui, Salve Anacleto, c’erano il tenente della guardia e una pattuglia che andavano alla carica contro il nemico, un carro da combattimento, un panzer, uno sherman, irto di armi di ogni calibro, dalla piccola rivoltella di ordinanza al cannone senza rinculo, e avanzano, la patria sempre a contemplarli, offrono il petto alle pallottole, suona il clacson ed è
una tromba della carica, mentre da qualche parte nel latifondo, su vecchie strade, come si è già detto, i quattro facinorosi passano il tempo facendo a gara a chi è capace di pisciare più in alto e più lontano. All’ingresso di Monte Lavre abbaiano i cani contro il camion, e non sarebbe sembrato vero senza questo particolare, e visto che la strada è scoscesa, smonta lo squadrone e avanza in assetto di tiro, con l’autorità civile adesso in testa e con le spalle calde. La prima mossa, eseguita con la perfezione di chi stia facendo le manovre e sa che è tutta polvere secca, li conduce dal sindaco che, per così dire, ammutolisce di sgomento quando si vede entrare nella tenda il tenente e l’amministratore, mentre la pattuglia, fuori della porta, sorveglia sospettosa tutt’intorno. Al di là della strada si è già riunito un gruppo di ragazzini e da posti invisibili, o non identificabili, chiamano le madri i figli, come hanno già fatto nella strage degli innocenti. Lasciale gridare, che gli è servito sempre a poco, ed entriamo nella tenda, il sindaco ha ormai recuperato la voce, adesso è tutto inchini e infioramenti, signor amministratore, signor tenente, non dice signor soldato solo perché suona strano, signor soldato, e l’amministratore prende l’appunto in cui ha annotato l’identità dei criminali, denuncia dell’Anacleto, Ditemi dove abitano, Manuel Espada, Augusto Patracão, Felisberto Lampas, José Palminha, e il sindaco non si accontenta del ruolo di informatore, chiama la moglie perché rimanga lì a difendere il bancone e il cassetto e, così rimpolpata, la compagnia si slancia per i labirinti di Monte Lavre, occhio alle imboscate, come sta facendo in Spagna la guardia civile, che Dio la protegga. Monte Lavre è un deserto sotto la canicola del sole, perfino i ragazzini si scoraggiano, c’è una tale calura, tutte le porte sono sbarrate, ma ci sono le fessure, le fessure sono la provvidenza di chi non si vuole far vedere, e dovunque la guardia passi, la seguono gli occhi delle donne e di qualche vecchio più curioso, che cosa deve fare. Pensate se adesso ci dilungassimo a decifrare e a spiegare l’espressione di quegli occhi, la storia non arriverebbe a concludersi, anche se tutto questo, che sembra in più, fa comunque parte della storia, un modo come un altro per raccontare il latifondo. Ci sono cose ridicole, come questa, per esempio, che arrivino le forze armate e l’autorità civile per prendere quattro pericolosi agitatori e se ne vadano senza portare via nessuno. Sono ancora molto lontani gli scioperanti. Neanche dal punto più alto di Monte Lavre si avvisterebbero, neanche dalla torre, se è una torre, e infatti lo è, quella da cui Lamberto Horques assistette alla carica della sua cavalleria in quel secolo quindicesimo di cui parlavamo. Né il sole ce li farebbe vedere, confusi nel paesaggio, quei quattro minuscoli figurini, sdraiati probabilmente all’ombra, forse appisolati, in attesa che il pomeriggio rinfreschi. Ma chi non trova affatto divertenti queste peripezie sono le madri, avvisate dal tenente e dall’amministratore che il giorno dopo, in mattinata, i figli dovranno andare a Montemor, oppure sarà la guardia che tornerà a Monte Lavre a prenderli per le orecchie e a calci nel sedere, sono
eccessi del linguaggio. Il carro si allontana per la sua strada, alzando polvere, ma prima l’amministratore comunale si è recato a presentare i suoi rispetti al signore più importante del latifondo, lì residente, Lamberto, o Dagoberto tant’è, e lui li ha ricevuti tutti, eccetto i soldati, mandati nelle cantine, quindi il tenente Contente e l’uomo dei rispetti, in un fresco salone al primo piano, che delizia questa penombra, le signore e le bambine stanno bene, vostra eccellenza sempre uguale, ancora un bicchierino di questo liquore, e nell’andarsene il tenente fa un perfetto saluto battendo i tacchi, da manuale, l’amministratore tenta di parlare da pari a pari, ma il latifondo è così grande, ora Norberto tende la mano robusta e dice, Che non ci mettano piede, e l’amministratore Gonselho, come a dire Consiglio, si chiama proprio così, Vai a capirli, quando non c’è lavoro, è perché non c’è lavoro, se ce n’è, non ci stanno. Non è un bello stile ufficiale, ma è venuto fuori così, sono le libertà del latifondo, questa buona vicinanza contadina, tanto che Norberto sorride con bonomia, Poveracci, sono poveri diavoli che non sanno neanche quello che vogliono, Ingrati, dice l’amministratore, e il tenente ripete il saluto, non sa fare altro, questa poi, non sono mica limitate a questo le sue conoscenze, specie quelle militari, ma non c’è l’occasione. Verso il tramonto, arrivarono i condannati. Il loro arrivo e il grido delle madri fu un tutt’uno, Che cosa avete fatto, Gesù mio, e loro, Non abbiamo fatto niente, abbiamo lasciato il lavoro perché eravamo dominati dalla macchina. Non avreste dovuto farlo, ma se male c’è stato, ormai è fatto, domani andrete là, non dovete farvi arrestare, dissero i genitori. Così passò la notte, un caldo da sbuffare, adesso i ragazzi avrebbero dovuto trovarsi a dormire nell’aia, e forse qualche donna del Nord sarebbe uscita a far pipì e poi si sarebbe trattenuta a respirare l’aria della notte o ad aspettare che il mondo fosse migliore, e, Ci vai tu o ci vado io, fino a che uno di loro si decide, col cuore impazzito e la verga tesa, sono diciassette anni, che s’ha da fare, e la donna non se ne va, rimane lì, forse il mondo sarà davvero migliore, e questo spazio fra i covoni di paglia sembra fatto apposta, è adatto per accogliere due corpi distesi l’uno sopra l’altro, non è la prima volta, non sa il ragazzo chi sia la donna, non sa la donna chi sia il ragazzo, meglio così, non ci sarà vergogna alla luce del giorno se neanche di notte c’è stata, ed è un gioco giocato con lealtà, ogni giocatore dà quello che può, e poi quel dolce stordimento quando si entra nei covoni di paglia, quell’odore così dolce, e poi le membra che si agitano, il corpo tutto tremante, ma così si passano le notti senza dormire, e domani devo andare a Montemor. Sono tutti e quattro su una carrettina tirata da una mula dall’aspetto fiacco, ma dal trotto instancabile, ricchezza paterna di José Palminha, è un gruppo di ragazzi silenziosi, il cuore stretto, passano il ponte e subito dopo la salita, adesso Foros, una casa qui, una casa là, sono così queste terre enfiteutiche, e prima, a sinistra, Pedra Grande, e a poco a poco sorge all’orizzonte, nel mattino già caldo, il castello di Montemor, quello che resta delle mura diroccate, ti mette una tristezza. Un uomo di diciassette anni
comincia a congetturare, che ne sarà di me, accusato di sciopero, denunciato dall’Anacleto, e questi miei tre compagni, che non hanno altra colpa se non quella di essersi messi dalla mia parte, e quell’altra, imperdonabile, di non aver avuto nessuno di noi la forza di sopportare la mortificazione di servire una trebbiatrice che, mentre trebbia il grano, trebbia anche me, entro nella bocca della macchina e mi escono le ossa scarnificate, e io sono trasformato in paglia, pulviscolo, semola, e il grano mi toccherà comprarlo a un prezzo che non ho scelto. Augusto Patracão, che sa fischiare molto bene, lo fa per allontanare il nervosismo, ma umanamente gli fa male la pancia, non è mica un eroe, né sa che cosa sia, mentre a José Palminha quello che gli fa bene è la distrazione di guidare la bestia, un lavoro a regola d’arte, come se la mula fosse un corsiero d’alta scuola. Felisberto Lampas, si chiama Felisberto, ma è un caso, ha messo il broncio, se ne sta seduto con le gambe a penzoloni, spalle alla meta, sarà così per tutta la vita. E, d’improvviso, ecco Montemor, lassù in alto. Sistemato il carro sotto un platano, messa la coffa al muso della mula, che miglior vita non potrebbe avere, salirono i quattro fino alla sede della guardia e lì, di malagrazia, un caporale disse loro di trovarsi al comune all’una in punto. Girarono per Montemor con gli occhi spalancati tutti e quattro per metà mattina, senza neppure il ristoro dell’osteria, vista la giovane età, non si possono esprimere le ore che precedono gli interrogatori, tante sono le cose che passano, cose di cui ci si preoccupa o di cui si ha paura, dentro la testa di ciascuno, l’angoscia repressa a stento sul viso, e questo nodo in gola che né vino né acqua riescono a sciogliere. Manuel Espada ripete, È per causa mia che ci siete dentro anche voi, ma gli altri fanno spallucce, tant’è, e Felisberto Lampas risponde, A questo punto bisogna solo tener duro, non fare la parte del debole. Per giovani così immaturi, è stato bello. All’una si trovavano in un corridoio del comune e sentivano gli urli dell’amministratore Goncelho rintronare per tutto l’edificio, Sono arrivati quelli di Monte Lavre. Fu Manuel Espada a rispondere, come gli competeva, era lui quello della ribellione, Eccoci qua, sissignore, e se ne rimasero lì, tutti e quattro in fila, in attesa di quello che sarebbe successo. Fece l’amministratore la sua parte di autorità civile, e insieme a lui c’era il tenente Contente, Insomma, canaglie, non avete vergogna su quella faccia, finirete oltremare, sulla costa d’Africa, così imparerete a rispettare chi comanda, fate accomodare Manuel Espada, e l’interrogatorio cominciò, Chi v’istruisce, chi vi ha istruito, avete proprio dei buoni maestri, siete degli scioperanti, e Manuel Espada rispondeva, con tutta la forza della sua innocenza, Non ci ha istruito nessuno, non ci ha detto niente nessuno, neanche di scioperi, quella macchina mangiava tanto, e le balle erano così grandi. E l’amministratore, Vi conosco bene io, è questo che vi hanno insegnato a dire, e chi è che vi mette su, così parlava l’amministratore Goncelho, preparando il terreno, perché essendosi saputo a Montemor che c’erano dei ragazzi di Monte Lavre accusati di sciopero, due o
tre persone di buonsenso avevano già detto una parolina al tenente Contente, e pure a lui, Non vale mica la pena di prendere queste cose sul serio, sono ragazzate, cosa ne sanno quelli di cosa siano gli scioperi. Non si poté comunque fare a meno che fossero tutti interrogati e poi, finito il giro, l’amministratore fece un discorso generale per dire le solite cose, Mettete giudizio, imparate a rispettare chi vi dà lavoro, per questa volta passi, ma cercate di non tornare di nuovo, altrimenti finirete in gattabuia, e non cantate vittoria, se qualcuno si presenta con dei fogli o dei discorsi e sorrisini, avvisate la guardia, che ci penserà lei, e ringraziate chi ha intercesso per voi, non causate dispiacere ai vostri benefattori, e adesso andatevene, date la buonasera al signor tenente Contente che è vostro amico, come me, che voglio soltanto il vostro bene, non dimenticatelo mai. Questa terra è così. Disse il re a Lamberto Horques, Occupatevene e popolatela, curate i miei interessi senza dimenticare i vostri, e questo ve lo consiglio per mio profitto, e se così farete sempre e bene, vivremo tutti in pace. E padre Agamedes alle pecore del suo pascolo, Il vostro regno non è di questo mondo, soffrite per guadagnare il cielo, quante più lacrime piangerete in questa valle delle suddette, più vicini sarete al Signore quando avrete abbandonato il mondo, che è tutto perdizione, diavolo e carne, adesso andate ma io vi terrò d’occhio, quanto vi sbagliate se pensate che Dio Nostro Signore vi lasci liberi tanto nel bene quanto nel male, ché verrà messo tutto sulla bilancia quando arriverà il giorno del giudizio, è meglio pagare in questo mondo che essere in debito nell’altro. Buone dottrine sono queste, ed è probabilmente a causa loro che i quattro di Monte Lavre dovettero accettare che il salario guadagnato e non pagato, nove scudi al giorno, tre giorni e un quarto in tutto, nella settimana del reato, finisse al ricovero dei vecchi, anche se Felisberto Lampas aveva protestato quand’erano ormai sulla via del ritorno, Magari se ne andranno a sperperare i nostri soldi in birra. E non era vero, bisogna scusare questa gioventù che tanto facilmente pensa male di chi ha più esperienza. Grazie ai centodiciassette scudi che rimasero nelle mani dell’amministratore comunale, ebbero i vecchi nel ricovero il rancio migliorato, una vera orgia, non si può immaginare, dopo tanti anni si parla ancor oggi di quel festino e si cita quel vecchissimo ricoverato che disse, Adesso posso anche morire. Sono animali strani, gli uomini, e più strani forse i ragazzi, che sono un’altra specie. Di Felisberto Lampas si è già detto quanto basta, è di malumore, e la questione del salario è solo un pretesto. Ma se ne tornano a Monte Lavre tutti tristi, come se li avessero frodati di una cosa ben più preziosa, forse l’allegria, non che l’avessero perduta, ma senza dubbio qui c’è stata offesa, sono stati trattati con disprezzo, messi in fila ad ascoltare la paternale dell’amministratore, mentre il tenente lì osservava con la coda dell’occhio, ne studiava la faccia e il carattere. E provavano addirittura rabbia per chi si era messo dalla parte loro. Che forse
non sarebbero servite a nulla le richieste se l’episodio fosse successo due giorni prima della bomba a Salazar, che la scampò. La domenica si recarono tutti e quattro in piazza, ma non riuscirono a trovare ingaggio. E la domenica dopo e quella dopo ancora. Il latifondo ha buona memoria e facile comunicazione, nulla gli sfugge, passa parola, e solo quando gli garberà darà il compiuto per perdonato, ma dimenticato mai. Quando finalmente trovarono un lavoro, ognuno per la sua strada, Manuel Espada dovette andare a guardare porci, e in questa vita da pastore incontrò Antonio Mau-Tempo di cui più tardi, a suo tempo, finirà per essere cognato. 13. Sara da Conceição non sta bene di salute. Adesso le capita di sognare il marito, quasi non passa notte senza che non lo veda, disteso per terra nell’uliveto, con i segni della corda sul collo, violacei, quel corpo non può finire così nella fossa, e quindi lei si accinge a lavarlo col vino, perché se riuscirà a fare scomparire quel segno riavrà il marito vivo, cosa che per niente al mondo vorrebbe da viva, ma nel sogno è così, chi potrà mai decifrarlo. Questa donna, che da giovane ha tanto peregrinato, adesso vive tranquilla e silenziosa, ma silenziosa in realtà lo è sempre stata, dà una mano in casa del figlio João Mau-Tempo e della nuora Faustina, si occupa delle nipoti Gracinda e Amelia, bada al pollaio, rammenda biancheria e torna a rammendarla, appiccica toppe, una scienza che le viene dal suo breve periodo come operaia, e ha una mania che nessuno capisce, vale a dire uscire da casa a notte fonda, mentre tutti i suoi cari stanno dormendo. È chiaro che non va lontano. Né la paura glielo consentirebbe, e all’uopo le basta un breve viaggio fino alla fine della strada. A dire del vicinato la vecchia è mezzo suonata, e forse lo è davvero, perché se tutte le vecchie mamme se ne andassero di notte per la strada, perché i figli e le nuore e i generi possano fare in santa pace i loro giochi, sarebbe cosa degna di menzione nella povera storia dei piccoli gesti umani il vedere le vecchie peregrinare fra le ombre o al chiaro di luna, o sedute per terra, accanto ai muretti, o sui gradini del sagrato, in attesa, silenziose, che ne direbbero loro stesse se riandassero con il pensiero ai loro piaceri di un tempo, com’è stato, come non è stato, e quanto duravano, e finalmente una di loro dice, Possiamo tornare, e tutte, alzandosi, A domani, avviandosi a casa, sollevando pian piano il saliscendí, mentre magari la coppia dorme innocente dell’esercizio coniugale, mica lo si può fare tutte le notti, signora madre. Ma Sara da Conceição preferiva vagare in eccesso, le pesava soltanto col brutto tempo, nel qual caso si metteva sotto una tettoia nell’orto, e per misericordia di Faustina, che la capiva bene, cosa sono le donne, la chiamavano dalla porta, segnale di una notte pura come quelle stelle fredde, a meno che proprio con le stelle non cerchi João Mau-Tempo la sua legittima moglie sotto le lenzuola.
Forse Sara da Conceição, in tutto questo entrare e uscire, sta solo sfuggendo ai sogni che la attendono, ma si sa con certezza che a notte fonda finirà nell’uliveto, è il giorno seguente a quello della morte, quando avevano trovato il corpo, e questo lei lo sa in sogno, e con un boccale di vino e uno straccio ripete il gesto, strofina e torna a strofinare, la testa ciondola e quando si avvicina gli occhi freddi del marito la osservano, mentre quando si allontana il cadavere non ha più viso, peggio ancora. Si sveglia in un bagno di sudore freddo, Sara da Conceição, ascolta il russare del figlio, il sonno agitato del nipote, non sente le nipoti né la nuora, sono donne, e perciò silenziose, si avvicina alle due bambine, che dormono con lei, Chissà che cosa ci sarà in serbo per loro, speriamo che non debbano sognare queste cose. La storia proseguì, e una notte Sara da Conceição non tornò. La ritrovarono a giorno fatto, fuori paese, smarrita, a parlare del marito come se fosse vivo. Una sventura. La sua fortuna fu la figlia che a Lisbona faceva la cameriera, Maria da Conceição, comandi signora, la quale fra le lacrime chiese ai padroni di aiutarla, e loro l’aiutarono, e poi c’è chi parla male dei ricchi. Arrivò Sara da Conceição da Monte Lavre per recarsi, per la prima volta in tassì, dall’imbarcadero del Terreiro do Paço, sud e sudest, al manicomio di Rilhafoes, dove rimase finché si spense come un lucignolo cui si è consumato l’olio. A volte, ma non spesso, ognuno ha la propria vita, Maria da Conceição andava a trovare la madre, rimanevano tutte e due a guardarsi, che altro potevano fare. Quando, anni dopo, portarono João MauTempo a Lisbona per motivi che presto sapremo, Sara da Conceição ormai era morta, circondata dal riso delle infermiere alle quali la povera balorda, umilmente, chiedeva un boccale di vino, pensate, per un lavoro che doveva finire prima che fosse tardi. Che pena, signore e signori. 14. Nell’inventario delle guerre il latifondo ha la sua parte, per quanto non eccessiva. Ben più grande ce l’hanno quelle Europe dove adesso è cominciata un’altra guerra, e, a quanto se ne può sapere, e non è gran che in terre così ignoranti e lontane dal mondo, la Spagna è rovinata al punto tale che piange il cuore. Ma tutte le guerre sono troppo grandi, penserebbe chiunque ne sia morto, che davvero non lo avrebbe voluto. Quando Lamberto Horques prese possesso delle terre di Monte Lavre e del suo circondario, la zolla doveva essere ancora fresca del sangue dei castigliani, una freschezza qui citata soltanto per una metafora da mattatoio, a paragone di assai più antichi sangui di lusitani e di romani, di tutta la baraonda di alani, vandali e svevi, se mai vi giunsero, ché i visigoti sì, e in
seguito gli arabi, [4], questa razza infernale dalla faccia nera, e quindi i borgognoni, [5], che sparsero il loro sangue e quello altrui, e un bel po’ di crociati, e non solo sberni, come il primo autore della famosa lettera, e di nuovo i mori, Vergine Santa, quante morti hanno visto in fondo queste terre, e se di sangue portoghese non si è parlato ancora, è perché tutto lo è, oppure lo è diventato, trascorso il giusto tempo perché abbia effetto la naturalizzazione, ecco perché non sono stati citati francesi e inglesi, davvero stranieri. Non sono cambiate le cose dopo Lamberto Horques. La frontiera è una porta aperta, con una falcata si passa il Caia e sembra che la pianura sia stata amorosamente e di proposito allisciata dagli angeli guerrieri perché vi si potessero affrontare meglio i combattenti e non trovassero ostacolo i giavellotti e, in seguito, tutto ciò che pallottole sarebbe diventato. Sono succose queste parole da arsenale, dalla celata alla barbuta, dalla zagaglia all’archibugio, dallo smeriglio al falcone petriero, e al solo sapere che su queste terre ci sono state tante armerie, armate che le hanno calcate e qui hanno combattuto, a qualunque cristiano, ammesso che di timore rabbrividisca, ben altro brivido gli darebbe il merito di tali invenzioni. In fondo, il sangue è stato fatto perché scorresse da questa ferita al collo o dal ventre squarciato al sole, è un buon inchiostro per scrivere enigmi segreti, come per esempio quello di scoprire se tutta questa gente sia morta sapendo perché moriva e accettando la morte. Da lì si portano via i corpi o si seppelliscono nel punto in cui sono caduti, si spazza il latifondo, ed ecco pronta la terra per un’altra battaglia. All’uopo dovranno essere gli uffici ben appresi e praticati bene, senza badare a sprechi, come quando il conte di Vimioso scriveva particolareggiatamente a sua maestà, Signore, le armi della cavalleria devono essere una carabina e due pistole per soldato, le carabine avranno pallottole da moschetto o poco meno, e la canna non dovrà essere più lunga di tre palmi, e così va bene perché, dovendo essere rinforzate come tali pallottole richiedono, se avranno la canna più lunga non si potranno maneggiare com’è necessario, e avranno il loro gancio per la bandoliera com’è d’uso, le pistole avranno buone pallottole e circa due palmi di canna, nonché le fondine perché siano messe in arcione, e nelle selle ci saranno due cinghie a cui attaccarle, di pistole e di carabine sarà bene che ne arrivino un certo numero perché da esse se ne facciano altre, e che una certa quantità di ferro arrivi a Vila Vicosa in modo da distribuirla agli ufficiali fucilieri, di cotal ferro ne potrà restare un poco a Montemor e un poco a 4 - Riferimento alla dominazione romana sulla penisola iberica (dal II sec. a.C al IV sec. d.C.) seguita dal regno dei Visigoti (470-711) sconfitto dagli Arabi (711- 1064) che incorporarono l’attuale Portogallo nell’Emirato di Coimbra. 5 - Osberno o Osberto è il nome attribuito all’ipotetico autore (o destinatario), forse cristiano, di una delle rare testimonianze (una lettera scritta in latino, oggi conservata a Cambridge) della conquista di Lisbona ai Mori nel 1147, di cui Saramago tratta diffusamente nel romanzo Storia dell’assedio di Lisbona.
Évora, e questo è tutto ciò che mi consta sulla cavalleria, ma quanto vostra maestà potrà disporre, sarà la cosa più conveniente. Ma, per difficoltà dell’erario, capitava talvolta che sua maestà non fosse di buoni e pronti pagamenti, A Montemor si è lavorato fino a ora per le fortificazioni con i duemila cruzados che vostra maestà si è compiaciuta di dare e con i due che ha dato il popolo, e visto che l’accordo era che vostra maestà ne avrebbe dati sei e il popolo altrettanti, mi ha scritto il comune che sarebbe necessario che vostra maestà desse i suoi due perché il popolo dia gli altri, al che ho risposto che pensassero a dare i loro due che io avrei recato avviso a vostra maestà di disporre per gli altri due, affinché il popolo contribuisca con i suoi. Sono scritti burocratici, questi, pieni di sospetti e di tira e molla, ma non vi si mercanteggia certo un po’ di sangue, mica si dice, Dia vostra maestà un litro del suo, rosso o blu fa lo stesso, che sparso per terra dopo una mezz’ora cambia di colore. Non osa chiedere tanto la gente e, del resto non basterebbe il sangue di tutta la casa reale, anche mettendo in un unico tino quello di infanti e infante, includendo i bastardi del re e della regina, per i bisogni della guerra. Lo metta il popolo, il sangue, e ci metta pure i cruzados, che sua maestà li restituirà contati da quelli che il popolo gli ha versato prima come tasse e imposte. Non mancano mai le calamità alla lista. Queste faccende di cavalleria, crociati e fortificazioni, più il sangue che lega tutto, è roba del Seicento, un mucchio di anni or sono, davvero tanti, ma le cose non sono migliorate, come mai nella guerra delle arance abbiamo perduto Olivença [6] e non l’abbiamo più ritrovata, e pure senza sparare un colpo, che vergogna, ci invade Manuel Godoy [7] senza trovare resistenza e, per nostro scherno e sua galanteria, manda un ramo di fiori d’arancio all’amante, la regina Maria Luisa, ci mancava solo che facessimo da materasso a entrambi. Una sventura immensa, un dispiacere inconsolabile, che dall’Ottocento sono arrivati fino all’altro ieri, qualcosa di brutto devono avercelo le arance e un brutto effetto sui destini personali e collettivi, giacché altrimenti non disporrebbe Alberto di seppellire quelle che cadono per il freddo, e non direbbe di nuovo al fattore, Seppellite le arance, se qualcuno viene pescato a mangiarle è licenziato al sabato, e infatti alcuni li hanno licenziati perché alla chetichella, frutto proibito, hanno mangiato le arance che erano ancora buone invece di mandarle in rovina o a marcire sottoterra, sepolte vive, poverine, che male abbiamo fatto, noi e loro. Ma tutto questo ha una sua 6 - Olivença, in territorio spagnolo, è un’antica località situata davanti a Juromenha, in Portogallo. Fu conquistata ai Mori sotto il regno di Afonso Henrique e popolata da gente portoghese. Contesa durante la Guerra di Restaurazione (1640-1688), si difese per sedici anni davanti all’offensiva spagnola, ma finì per capitolare. In seguito fu restituita al Portogallo, ma poi tornò definitivamente in possesso della Spagna. 7 - Manuel Godoy (1767-1851), nobile gentiluomo di Spagna fu primo ministro di Carlo IV, da cui ricevette il titolo di Principe della Pace. Al comando delle truppe spagnole invase il Portogallo nel 1810.
ragione d’essere, osserviamo meglio le cose, perché, verso la fine di questa guerra che è cominciata adesso in Europa, un Hitler Horques il Tedesco ordinerà di reclutare ragazzi di dodici e tredici anni per farne gli ultimi battaglioni della sconfitta, muniti di uniformi che cascano dalle braccia e si raggrinzano sulle gambe, anche ai grassottelli, e con tutte quelle belle armi sulle spalle, che non riescono neppure a reggerle, e tutto questo è tale e quale i padroni del latifondo quando protestano che non ci sono bambini di sei e sette anni per badare ai porci o ai tacchini, dove andremo a finire se i ragazzi non si guadagneranno di che campare, e questo lo dicono ai genitori bifolchi, che a loro volta hanno dato il sangue e i cruzados e non hanno ancora capito niente, oppure cominciano a sospettare, come nell’altro secolo sospettarono delle riluttanze di sua maestà. E passi se si trattasse soltanto di guerre. Ci si abitua a tutto e, tra l’una e l’altra, c’è modo di fare qualche figlio e di consegnarlo al latifondo senza che arrivi una lanciata o una schioppettata a spezzare il filo delle promesse, chissà se il ragazzo avrà fortuna e arriverà a essere massaro o fattore o servo di fiducia, oppure se preferirà vivere in città, che è un morire più pulito. La cosa peggiore sono le pestilenze e le carestie, un anno sì, un anno forse, che finiscono per decimare il popolo, i campi si ritrovano svuotati di gente, i paesi chiusi, leghe senza incontrare anima viva e, di tanto in tanto, gruppi miseri e laceri per certe stradacce che il solo diavolo divide con gli uomini. Cadono strada facendo, è un percorso affollato di cadaveri, e quando la peste si alza e si accomoda la fame, si contano i vivi fin dove arriva l’aritmetica e se ne trovano assai pochi. Questi sono i mali, e grandi mali. Diremo, per usare il linguaggio di padre Agamedes, che sono i tre cavalieri dell’Apocalisse, che poi erano quattro, e cominciando a contare, anche sulle dita, per chi non lo sappia fare meglio, abbiamo il primo che è la guerra, il secondo che è la peste, il terzo che è la fame, e adesso è arrivato pure il quarto, che è il cavaliere delle belve del paese. Ma quest’ultimo è il più attuale e possiede tre facce, prima di tutto la faccia del latifondo, poi la guardia per difendere la proprietà in genere e il latifondo in particolare, e infine la terza faccia. È una bestia a tre teste e una sola vera volontà. Chi comanda di più non è chi ha maggior potere, chi ha maggior potere non è chi lo dimostra di più. Ma la cosa migliore è sempre quella di parlare chiaramente. In tutte le città, in tutti i villaggi, in tutti i paesi e le località, questo cavallo esiste e se ne va in giro con gli occhi di piombo e le zampe che sono uguali alle mani e ai piedi degli uomini, ma umani non sono. Non è un uomo quello che dirà a Manuel Espada, anni dopo, servizio militare nelle isole Azzorre, non pregiudichiamo il racconto facendo qualche anticipazione, Quando l’avrò finito, me ne andrò dritto alla polizia di vigilanza e difesa dello stato, [8], e Manuel Espada ha chiesto, Che cos’è, e l’altro ha risposto, È la 8 - È la PIDE, la temuta Polizia istituita sotto il regime dittatoriale di Salazar.
polizia politica, figurati, uno si arruola lì e, se c’è un tizio che non gli garba, lo arresta, lo porta in cella, e se hai intenzione di piantargli una pallottola in testa, dici che cercava di resistere e tutto è sistemato. È un cavallo che fa saltare le porte delle case a calci, mangia al tavolo del latifondo con padre Agamedes e gioca a carte con la guardia mentre il puledro Buontempo prende a zoccolate la testa del prigioniero. Nelle città, nei villaggi, nei paesi e in tutti gli altri luoghi, i cavalli si incontrano, nitriscono, strofinano i musi gli uni contro gli altri, si scambiano segreti e denunce, inventano violenze persuasive e persuasioni violente, ragion per cui ci siamo già accorti tutti che non appartengono alla razza equina, lo stupido è padre Agamedes che, solo per aver letto cavalli nella Bibbia, ha creduto che si trattasse veramente di cavalli, originario errore di cui il nostro Manuel Espada si è liberato nelle Azzorre grazie al suo promettente commilitone. Le radici dell’albero della conoscenza non scelgono il terreno né si preoccupano delle distanze. Eppure padre Agamedes sentenzia, Certi uomini che tentano segretamente di togliervi il giudizio e che, per grazia di Dio Nostro Signore e della Madonna, in Spagna sono stati schiacciati, Vade retro Satana e Dio ce ne liberi, devo dirvi di rifuggirli come la peste, la fame e la guerra, giacché sono la peggior sventura che sulla nostra santa terra poteva abbattersi, una piaga la definisco io, come le cavallette in Egitto, ecco perché non mi stancherò di ripetervi che dovete fare attenzione e obbedire a coloro che della vita e del mondo ne sanno di più, considerate la guardia come il vostro angelo custode, non serbatele rancore, ché persino un padre talvolta è costretto a picchiare il figlio tanto desiderato e amato, e lo sappiamo tutti che, dopo, il figlio dirà, È stato per il mio bene, ce ne sarebbero volute altre, così, figlioli miei, è la guardia, per non parlare delle altre autorità civili e militari, il signor assessore, il signor comandante della legione, nonché gli altri ai quali spetta il compito di comandare, a cominciare da chi vi dà lavoro, certo, che ne sarebbe di voi se non ci fosse qualcuno a darvi lavoro, come potreste sfamare le vostre famiglie, ditemelo voi, rispondete, che ve lo domando apposta, so bene che durante la messa non si parla, ma è alla vostra coscienza che dovete rispondere, e per tutto questo infine io vi raccomando, vi scongiuro e vi sprono a non dar retta a questi diavoli rossi che se ne vanno in giro e vogliono la vostra infelicità, non è per questo che Dio ha creato il nostro paese, lo ha fatto perché rimanesse nel grembo santissimo della Vergine Maria, e qualora notiate qualcuno che vuole traviarvi con maldicenze accattivanti, andate direttamente al posto di guardia, e farete così opera di Dio, ma se non avrete coraggio, per timore di vendetta, Vi ascolterò io nel confessionale e, nel mio animo e in tutta coscienza, prenderò provvedimenti, e adesso recitiamo tutti un padrenostro per la salvezza della nostra patria, un padrenostro per la conversione della Russia e un padrenostro a favore dei nostri governanti, i quali si sacrificano tanto e ci vogliono tanto bene, padrenostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome.
Ha proprio ragione padre Agamedes. Ci sono uomini che girano per il latifondo, si incontrano a gruppetti di tre o quattro in luoghi nascosti, negli eremi, talvolta in case abbandonate, sempre in guardia, talaltra riparati in un fossato, due qui, due lì, e si intrattengono in lunghe conversazioni. Parlano sempre a turno, e gli altri stanno a sentire, se qualcuno li vedesse da lontano direbbe, Sono raminghi, sono zingari, sono apostoli, e quando hanno finito, si disperdono nel paesaggio, possibilmente per vie traverse, portandosi via fogli e decisioni. Tutto questo lo chiamano organizzazione, e padre Agamedes è viola per la collera, è la santa ira, Che siano maledetti, le loro anime sprofondino nelle viscere dell’inferno, malefica infezione che vuole soltanto il nostro male, ancora ieri, parlando con il signor presidente della giunta, questi mi ha detto, Reverendo padre Agamedes, badi che la fatale malattia ha già fatto presa nella nostra cittadina, bisogna far qualcosa contro le dottrine perniciose che i nemici della nostra fede stanno diffondendo tra le famiglie, Ingrati, vi dico io adesso, che ignorate come il nostro paese sia l’invidia delle altre nazioni, questa pace, quest’ordine, e adesso rispondetemi se è tutto questo che volete perdere, vi riempite la bocca, ecco qual è la verità. João Mau-Tempo non è mai stato uomo da messa, ma adesso che vive a Monte Lavre ogni tanto va in chiesa, per compiacere la moglie e per necessità. Ha sentito le parole infervorate di padre Agamedes, nella sua testa le paragona a quelle che è riuscito a fissare dalla lettura dei fogli che di nascosto gli hanno dato, e se dei fogli crede a qualche cosa, delle parole del prete non crede neanche a una. Sembra che perfino padre Agamedes abbia difficoltà a crederci, tanto s’infuria, schiumando dalla bocca, e non sta mica tanto bene in un ministro del Signore. quando la messa finisce, João MauTempo esce sul sagrato con il resto degli astanti, si ritrova con Faustina, che esce con le donne, e insieme a lei scende fino a metà strada e poi va a unirsi agli amici per un bicchiere, che è sempre a spese sue, per quanto ridano di lui, Oh, Mau-Tempo, questa è una bevuta da sbarbatelli, e lui sorride appena, un sorriso che dice tutto, tanto che gli altri ammutoliscono, è come se da una delle putrelle della taverna precipitasse in quell’istante il corpo di un impiccato. E gli dice uno degli amici, Allora il prete ha parlato bene, una domanda che non presuppone neppure una risposta, giacché questi è uno di quei due o tre di Monte Lavre che non vanno mai a messa, l’ha domandato per cattiveria. João Mau-Tempo sorride di nuovo, La predica è sempre uguale, e non dice altro perché ormai va per i quaranta e non beve tanto da perdere il freno della lingua. Ma è dalle mani di chi ha parlato che gli sono venuti i famosi fogli, e allora si guardano, e Sigismundo, è così che si chiama l’altro, gli strizza l’occhio, alzando il bicchiere, Alla salute. 15. Nei giorni in cui Antonio Mau-Tempo faceva il guardiano di porci, ebbe occasione d’incontrare Manuel Espada, rassegnato a un lavoro di così poca
scienza non avendone potuto trovare altro dopo essersi fatto la nomea di scioperante nel raggio di due leghe intorno, lui insieme ai suoi compagni. Come tutti a Monte Lavre, Antonio Mau-Tempo aveva saputo dell’accaduto e, nel suo fantasticare poco più che infantile, vi trovava qualche somiglianza con la ribellione che lo aveva spinto contro quel capoccia tutto preso ad arrostire pigne e menar di bastone, ma non osò confidarsi, tanto più che ci passavano quasi sei anni fra quelli che aveva lui e gli anni di Manuel Espada, quanto basta per separare un monello da un ragazzo, e un ragazzo da un uomo. Questo guardiano di porci non si muoveva più dell’altro, ma aveva la buona scusante di essere vecchio, e i giovani non se la prendevano a male per gli ordini, qualcuno deve pur comandare, lui noi e noi le bestie. Le giornate al pascolo sono lunghe, perfino d’inverno, le ore passano assai lentamente, senza alcuna fretta, prima che un’ombra si sposti da qui a lì, e se di maiali è il branco, il maiale ha la virtù di avere poca fantasia, sempre col muso rasoterra, e anche se si discosta un poco, niente male, con una sassata ben piazzata o una sferzata alla larga, sui lombi, lo si fa subito riunire al gruppo, scuotendo le orecchiette. Di lì a poco non ci fa più caso, che sia benedetto, giacché non serba rancore e ha la memoria corta. Rimaneva così un po’ di tempo per parlare, il capo addormentato sotto un leccio, o laggiù ad ammassare le bestie da quella parte. Manuel Espada raccontò le sue avventure di scioperante, senza esagerazioni, che non facevano parte del suo carattere, e diede qualche lume di spiegazione teorica su quanto può succedere di notte nell’aia con le donne del gruppo, specialmente se sono del Nord e senza uomini. Divennero amici, e Antonio Mau-Tempo grande ammiratore della serenità del più anziano, mentre lui non ce l’aveva, sempre col piede pronto a cambiare posto, come ben presto si vedrà. Aveva ereditato il gusto di vagabondare da suo nonno, Domingos Mau-Tempo, con la grande e lodevole differenza che lui era di buon carattere, ma non nella solita maniera, e cioè faccetta allegra e riso facile. Ha tuttavia i gusti e le contraddizioni della sua età, come se volesse impegnarsi per l’antichissima e mai risolta questione che separa i ragazzi dai passerotti, e soprattutto esterna un modo di parlare indipendente e certe arroganze che faranno di lui un misto di ramingo e di insofferente. Gli piacerà ballare come a suo padre in gioventù, anche se non gli andrà di fare gruppo, sarà un grande narratore di storie, viste e inventate, vissute e immaginate, e diverrà maestro nell’arte di cancellare le frontiere fra queste e quelle. Ma sarà sempre, per sua natura, grande lavoratore in tutte le attività campestri. Non è la sorte che gli stiamo leggendo sulla palma della mano, sono piuttosto semplici elementi di una vita che ha avuto ben altre cose, alcune delle quali che non sembravano promesse alla sua generazione. Antonio Mau-Tempo non rimase a lungo coi maiali. Piantò lì Manuel Espada e se ne andò a studiare materie che l’altro conosceva già, in quanto più vecchio, e a tredici anni si ritrovò in compagnia di uomini fatti a bruciare ramature, a scavare, in opere di irrigazione, un lavoro quest’ultimo che
richiede forza e braccia. A soli quindici anni imparò a estrarre sughero, dote preziosa in cui si sarebbe rivelato maestro, come in tutto ciò a cui si applicava, senza alcun vanto. Giovanissimo, si sottrasse agli sguardi del padre e della madre e se ne andò in giro per quei posti dove il nonno aveva lasciato le sue tracce e qualche brutto ricordo. Ma lui era così diverso dal suo avo che nessuno associò il cognome dell’uno a quello dell’altro per farne una sola famiglia. Lo attirava tanto il mare, scoprì le rive del Sado e vi si avventurò, e non era certo un viaggetto, tutto fatto a piedi, solo per guadagnare qualche centesimo in più, qualche centesimo che a Monte Lavre gli lesinavano. E un giorno, molto più tardi, ogni cosa a suo tempo, se ne andrà in Francia a scambiare anni di vita con buona moneta. Ogni tanto nel latifondo ci sono delle pause, i giorni sono banali o lo sembrano, che giorno è oggi. È vero che si muore e si nasce come in epoche più significative, che la fame non è diversa nel bisogno dello stomaco e il lavoro pesante quasi per nulla si è alleggerito. I mutamenti più grandi avvengono all’esterno, più strade e più automobili, più radio e più tempo ad ascoltarle, capirle è un’altra dote, più birre e più gazzose, ma quando l’uomo si corica la sera, nel proprio letto o nei campi di fieno, il dolore del corpo è lo stesso, ed è una fortuna se non si è senza lavoro. Delle donne non vale neppure la pena di parlare, tant’è costante il loro destino di riproduttrici e bestie da soma. E tuttavia, guardando questo pantano che sembra morto, soltanto se si è ciechi dalla nascita o per precisa volontà non si vedrà il fremito dell’acqua che dal fondo sale improvvisamente alla superficie, opera delle tensioni accumulate nel fango, tra il fare, il disfare e il rifare chimico, fino allo scoppio del gas, infine liberato. Ma per scoprirlo bisogna stare molto attenti e non dire, passando di sfuggita, Non vale la pena di fermarsi, andiamo. Se per un po’ di tempo ci allontanassimo, distratti da paesaggi diversi e storie pittoresche, tornando ci accorgeremmo di come in fondo tutto stava cambiando e non sembrava. Così dovrà succedere quando lasceremo Antonio Mau-Tempo alla sua vita e torneremo al filo della storia cominciata, anche se sono tutte storie che vale la pena di ascoltare, perfino quella di José Gato, per sua sfortuna soltanto sua e di coloro che lo accompagnavano, come Antonio Mau-Tempo ne è buon testimone e assertore. Ma non si tratta delle vicende noiose di un Lampião brasiliano, a quanto ne ho sentito dire, né di altre a noi più vicine, come le storie di João Brandão o di José do Telhado, gente cattiva o traviata, vai a saperlo. [9]. Non voglio dire che nel latifondo non vi siano stati uomini d’indole cattiva, 9 - Virgulino Ferreira da Silva, detto Lampião (1898-1938) ebbe fama di essere il più feroce bandito, o Cangaçeiro, del Nordest del Brasile. La sua leggenda, e quella della sua compagna Maria Bonita, sono ormai entrate a far parte dell’immaginario brasiliano. José de Telhado era un celebre bandito portoghese della fine dell’Ottocento: fu deportato in Angola, dove morì.
banditi di strada che per un nonnulla lasciavano il viandante derubato o morto ammazzato, che io sappia solo José Gato perseguiva tale mestiere, lui insieme ai suoi compagni, o per meglio dire una banda composta, se ben ricordo, dal Parrilhas, cioè lo Spilungone, da Venta Rachada, come a dire lo Sfregiato, da Ludgero, da Castelo e da altri che non ricordo più, mica si può tenere a mente tutto. E io credo che non fossero neppure dei banditi. Randagi, sì, forse è il termine giusto. Se capitava loro di lavorare, lavoravano come tanti altri, altrettanto e bene, non erano mascalzoni, ma poi arrivava un giorno, era come se il vento soffiasse loro in faccia, che abbandonavano la zappa o il piccone, andavano dal massaro o dall’incaricato a richiedere la paga di quei giorni, perché con loro nessuno si azzardava a rimanere in debito, e poi si dileguavano. Andò così fino a un certo punto, ciascuno per sé, uomini soli e taciturni, ma poi si unirono e formarono una banda. Quando li ho conosciuti, José Gato era già il capo, né credo che nessun altro si facesse avanti, visto che c’era lui. Al massimo rubavano qualche maiale, data la ricchezza del paese. Rubavano per mangiare, ma anche per vendere, è chiaro che un uomo non si amministra solo con quello che mangia. A quell’epoca avevano un’imbarcazione ancorata sulla riva del Sado, era il loro mattatoio. Ammazzavano le bestie e le mettevano in salamoia, per i momenti di magra. A proposito di salamoia, c’è un altro episodio che voglio raccontare, una volta accadde che mancò il sale, e allora, come si fa, come non si fa, José Gato, uno che parlava solo all’occorrenza, disse al Parrilhas di andare a prendere il sale alle saline. In genere bastava solo che José Gato dicesse, Si faccia questo, era come la parola di Dio Nostro Signore, ed eccolo fatto, ma quella volta non so cosa gli venne in mente al Parrilhas, disse che non andava. Ma se ne pentì, eccome. José Gato gli acchiappò il cappello, lo lanciò in aria e, mentre il cocuzzolo saliva e scendeva, afferrò il fucile e lo sbriciolò con due colpi, e poi disse al Parrilhas, con voce molto calma, Vai per il sale, e il Parrilhas bardò il mulo e andò per il sale. José Gato era così. Per chi viveva nei casolari dei dintorni e aveva un po’ di coraggio, il fornitore di carne di maiale era José Gato. Una volta mi si presentò, nella cascina dove mi trovavo, quel tal Venta Rachada, stava girando di nascosto per sapere se qualcuno voleva carne. Ne chiesi io, ne chiesero altri due compagni e si combinò che ci saremmo incontrati in un posto chiamato Silha dos Pinheiros, come a dire la Sedia della pineta. Ci recammo all’appuntamento, ciascuno con la sua sacchetta di stoffa e qualche soldo, in tutti i casi quel poco che avevamo lo lasciammo nascosto nella cascina, pensate se fossimo andati a lana e tornati tutti tosati. Io mi portai dietro cinquantamila reis e gli altri poco più o poco meno. Notte fonda, il posto era brutto, Venta Rachada ci stava già aspettando, in disparte, e ci fece pure uno scherzo, mentre stavamo passando, balzò fuori, Se volessi, e puntava il fucile, noi ridemmo, ma con lo stomaco contratto, io dissi pure, Non avrei
neanche molto, ma Venta Rachada fece una gran risata e concluse, Bene, non abbiate paura, andiamo. Quando accadde questo, il macello di José Gato era sulle montagne di Loureiro, in quel di Palma, ne avrete sentito parlare. C’erano piante di corbezzoli più alte di un palazzo, nessuno ci si avventurava. Lassù c’era una baracca di contadini d’altri tempi, abbandonata, era lì il macello. Loro vivevano nella baracca, tutti insieme, e solo quando sentivano qualche movimento, gente nelle vicinanze o notizie delle guardie, si spostavano altrove. Camminammo, camminammo e quando giungemmo in vista della baracca trovammo due bricconi, ciascuno col suo fucile, di guardia. Parrilhas si fece riconoscere ed entrammo, vedemmo José Gato e gli altri che suonavano il piffero e ballavano il fandango, io non sono un intenditore, ma credo che ballassero bene, tutti hanno il diritto di distrarsi. Legati a una trave della baracca c’erano tantissimi fili di ferro, con un enorme calderone appeso, e sotto un fuoco, stavano cucinando le frattaglie dei maiali. Dice José Gato, Allora sono questi gli acquirenti. Dice Venta Rachada, Sì, altri non ce ne sono. Dice José Gato, Accomodatevi, ragazzi, prima di parlare d’affari, dovete mangiare con noi, furono belle parole, sissignore, che avevo già l’acquolina in bocca, solo all’odore. Avevano vino, avevano tutto. Per farci la bocca, cominciammo con qualche stuzzichino e qualche bicchiere, José Gato suonava il piffero e badava alla zuppa, aveva delle brache di pelle d’agnello, con grossi bottoni, come si usava, e un giubbino, sembrava un signorotto, quel furfante. In un canto della baracca c’erano numerosi fucili, era il loro arsenale, che uno era sinanco a cinque colpi ed era appartenuto a Marcelino, già passato da quelle parti. Eravamo in quei preamboli, quando, a un certo punto, udimmo suonare un campanellino, drin drin, devo confessare che tremai, vuoi vedere che va a finire male. Dice José Gato, che si è accorto della mia paura, State tranquilli, è gente conosciuta, vengono al mercato. Era Manuel da Revolta, si chiamava così per via di una bottega che mandava avanti a Monte da Revolta, e pure su di lui si dicono moltissime storie, che non devo dimenticare di raccontarvi. Arriva dunque l’amico Manuel da Revolta, mette sei maiali sul carro e se li porta via, il giorno dopo, già si sapeva, avrebbe fatto il giro delle cascine per venderli, faceva finta che fosse merce sua, che li ammazzava lui, passava davanti alla guardia, sissignore, e perfino alle guardie vendeva, ancora oggi non so se sospettassero qualcosa o se trovassero l’affare conveniente. Poi arrivò un venditore di sardine che conoscevamo, era quello che ci riforniva di pesce, oltre a far da corriere per il tabacco e tutto il resto che a José Gato serviva. Costui si portò via un maiale sulla bicicletta, ma la testa non la prese, non gli interessava. Poi ne arrivò un altro ancora, senza campanello, fece un paio di fischi e gli risposero quelli che stavano di sentinella, era l’accordo, lavoravano sul sicuro. Se ne portò via due, uno di qua e uno di là sulla mula, pure senza testa, il maiale, è chiaro, ché alla
mula la testa le serviva per vedere dove metteva i piedi. Si dileguò pure lui e, alla fine, rimasero solo due maiali sopra qualche vecchio sacco. Si preparò lo stufato, a un certo punto c’è da friggere strutto e mettere i condimenti, cipolla e il resto, e tutto finisce in pancia, era uno stufato buono, e di vino ce ne fu più d’una brocca. Allora José Gato dice, Vediamo un po’, tu quanto hai, questo rivolto a me, Antonio Mau-Tempo, e io risposi, Ho portato cinquanta scudi, è quanto possiedo. Dice José Gato, Non che sia molto, ma non te ne andrai via scontento, e fa cenno di spartire un maiale a metà, ci saranno stati quattro e mezzo, cinque arrobas, Aprì la sacca, ma prima di tutto pensò a infilare la banconota nel borsellino. Con gli altri fu lo stesso, tutti avvisati, Adesso tenete la bocca chiusa, altrimenti ve ne pentirete, e così ce la squagliammo riforniti di carne, per fortuna che ce ne andammo avvertiti e minacciati, come poi si vide, perché i maiali erano stati rubati nel podere dove andavamo a lavorare, e il fattore ci tempestò di domande. Ma ce la cavammo bene, tutti e tre. Io, per la mia carne, feci un fosso per terra, la misi dentro un’arnia, un po’ di sughero sotto e uno straccio a coprirla, la salai tutta, tagliata a pezzettini. E non andò a male, pensate che ci mangiai per un mucchio di tempo. Questo è uno degli episodi. Se ci fosse stato João Brandão in questo giro, sarebbe andata così, non sarebbe andata così per José Gato, con un altro non ne sono sicuro. Più tardi la banda si trasferì nella zona di Vale de Reis, chi vive in città non immagina quali boschi vi siano. Grotte, caverne in mezzo a pantani i malefici, non c’era nessuno che si azzardava ad avvicinarsi da quelle parti, neanche le guardie, quelle non osavano. Erano accampati là, e a Monte da Revolta c’era sempre un segnale di avvertimento quando spuntavano le guardie, la madre di Manuel da Revolta teneva pronta, dentro al caminetto, una bacchetta con uno straccio legato in punta, e quando issava la bacchetta fuori del comignolo, già si sapeva. C’era sempre qualcuno della banda che teneva l’occhio puntato sul comignolo, e meno male, appena vedeva quello straccetto in cima alla bacchetta, avvertiva gli altri, allora tutti si nascondevano, sparivano, neanche una traccia lasciavano. Le guardie non riuscivano mai a prendere nessuno. Persino noi che sapevamo dell’intesa, quando andavamo a lavorare e vedevamo il segnale, dicevamo, L’aratro è incagliato. Bella, comunque, fu quella di Marcelino, adesso ve la racconto. Marcelino era il fattore di Vale de Reis e aveva un famoso fucile che gli aveva comprato il padrone perché, nel caso avesse pescato qualcuno della banda di José Gato a rubare, gli sparasse un colpo. Ma prima di questo, vi voglio raccontare un’altra storia, sempre di fucili. Se n’andava Marcelino sulla sua giumenta quando gli balzò davanti José Gato, puntando l’arma e dicendo, con fare di scherno, che era proprio il suo modo di parlare, Non ti resta che alzare le braccia, che me lo prendo io, e Marcelino non poté far altro, e quanto gli costò. José Gato era un uomo piccolo, ma aveva un cuore grande così. Ma quella del fucile a cinque colpi successe dopo, si comincia a
raccontare una storia, ma ce ne sono tante altre prima. Se ne veniva Marcelino giù dagli altopiani, bosco dappertutto, nessuno che lo ripulisse, tiravano sughero, ne facevano dei pezzettini piccoli, insomma c’era un fior fiore di bosco. Se ne veniva Marcelino tutto tronfio col suo fucile a cinque colpi con cinque cartucce in canna, e pensava, Adesso spunti pure chicchessia, detto fatto, appiccicato a un querciolo sottile c’era José Gato, che lo puntava con gli occhi, Mettilo giù, che serve a me, detto fatto. Diceva in seguito il padrone a Marcelino, Ti compro una carabina, non puoi restare così fregato, e Marcelino, irritato, Nient’affatto, padrone, non la voglio, niente carabina, adesso faccio la guardia solo in groppa alla mia giumenta, solo col mio bastone, così sto più attento. Che Marcelino fosse proprio sfortunato coi fucili, sembrava fatto apposta. Ne aveva uno, tutto suo, non del padrone, anche se nascosto in casa, ma glielo portarono via. Una volta i cani del guardiano di porci presero ad abbaiare, indovinavano, fiutavano qualcosa di insolito, e allora il guardiano dice a Marcelino, I cani abbaiano, c’è qualcuno che vuole assalire le scrofe. Non l’avesse mai detto, Marcelino afferra il fucile, la cartucciera e si mette di guardia alle scrofe. Ogni tanto sparava qualche colpo, e i compagni di José Gato, laggiù nello sterpeto, intesero perfettamente che erano diretti a loro, mica lo sapeva Marcelino, e rispondevano, senza sprecare molte munizioni. Dove poteva mai essere José Gato, sopra il tetto, c’era salito senza che lo scorgessero e ci rimase tutta la notte, acquattato come una lucertola per non farsi scoprire, era un uomo intraprendente. Si avvicina il mattino, l’aurora, o già un pochettino dopo, stava rischiarando, e Marcelino dice, da un pezzo erano cessati gli spari dall’altro lato, Saranno scappati via, ma io ritorno subito, giusto il tempo di prendere il caffè. E il porcaro, stuzzicato da quelle parole, pensò, Vado anch’io a mangiare qualcosa, non era certo meno degli altri. Liberato il campo dai nemici, José Gato salta giù dalla tettoia, dimenticavo di dirlo, ma Marcelino aveva lasciato il fucile dentro la casupola, salta giù dalla tettoia, afferra il fucile e un paio di stivali nuovi del porcaro, oltre a una cappa, magari erano pure a corto di cappe, e mentre lui faceva questo, i cinque compagni, a quell’epoca erano cinque, acchiapparono cinque scrofe e le trasportarono dentro lo sterpeto. Le scrofe sono come noi, hanno qui una specie di cardine, se glielo tagli si mettono tranquille, fu quanto successe con queste, vicino alla capanna, a circa centocinquanta metri, non di più. Sempre con qualcuno di guardia. Quelli si accorsero che mancavano le scrofe, andarono a cercarle allo sprofondo, lungo la strada, e a nessuno venne in mente di recarsi lì vicino. La notte, José Gato andò a prenderle. E così sparì un altro fucile. Ecco un’altra storia, ancora più importante, andava a sorvegliare Marcelino senza fucile, gli erano spariti tutti, e José Gato pensò di fregarlo con le fave, erano tutte raccolte e messe lì in un’aia. Successe vicino all’accampamento della banda, nessuno sospettava, e la gente se ne accorse
quando ci fu da potare gli alberi, ma loro erano ormai spariti da quei posti. Trovammo gli accampamenti, in certe caverne proprio ben messe, dentro un buco, a una profondità folle. Erano colli alti, salici dappertutto, sopra, e quelli ti facevano un sentiero quasi come dei furetti, bucavano l’argilla, avevano persino letti, fatti di giunchi e frasche, una comodità. Così che, quando José Gato se ne andava a fave e Marcelino si accorgeva che gli avevano toccato le fave, c’erano fave sbucciate, c’erano le bucce. Diceva Marcelino, Figli di puttana, vengono fin qui, e che cosa gli doveva venire in mente, Ora ci vado io, legò la cavalla in una tana, prese una sacca, ché d’estate le cappe non le vogliono, e il randello. Arriva a un certo punto, sente rumore di frasche, era José Gato, con un palo caricava tre o quattro mucchi di fave, le schiacciava coi piedi, erano tutte rinseccolite dal caldo, le sventolava e poi, all’ora stabilita, arrivava un compagno che lo aiutava a portarsi via il carico, si stavano giustappunto portando via un centinaio di stai di fave. Magari avrebbero portato tutto a Manuel da Revolta, in cambio di pane o di altre cose necessarie, non lo so. José Gato era intento a pestare e Marcelino cominciò ad avvicinarsi, sempre di più, ma scalzo, sentirglielo raccontare sì che era divertente, diceva così, Camminavo scalzo, un passo dopo l’altro, e gli arrivai proprio vicino, a sei o sette metri da lui, che se mi faceva avvicinare altri tre o quattro metri gli mollavo una randellata, ma anche lui mi sentì, ché era acuto, pareva cosa fatta che lo abbattevo con una randellata, invece no, non lo trovai più, quello non era un gatto, era una lepre, andò così, lo frego, non lo frego, poi guarda, mi fa due salti, e sì che pure io non correvo poco, ma lui mi fa due salti e mi si para davanti con un fucile. Dice che José Gato disse a Marcelino, questo lo racconta Marcelino, Fortuna tua che hai fatto del bene a un amico, fu quella volta che la guardia andava sul pesante, e Marcelino aveva nascosto uno della banda in casa sua e gli aveva dato da mangiare, È la tua fortuna, se no ti farei secco, fila. Ma pure Marcelino fu un uomo di coraggio, Aspetta un po’ che in tutti gli affari si fuma, prese un pizzico di tabacco, fece una sigaretta, gliela mise in bocca e l’accese, Adesso sì che me ne vado. In seguito la banda finì per essere presa. Cominciò dalle parti di Picarras, fra Munhola e Landeira, in una zona più nascosta. Ci fu uno scontro con la guardia, spari, sembrava una guerra. li arrestarono, ma lì impiegarono tutti a mo’ di contadini, Venta Rachada finì come guardiano della vinha di Zambujal, ma altri ce ne furono. Se c’è una cosa che mi piacerebbe aver sentito sono i discorsi fra la guardia e gli agricoltori, Qui ce n’è uno, Me lo prendo io, non so chi si vergognasse di meno. Mentre José Gato fu preso solo tempo dopo, a Vendas Novas. Aveva una tresca con una donna che faceva la verduraia e girava sempre travestito, perciò le guardie non lo acciuffavano mai, qualcuno dice addirittura che fu lei a denunciarlo, ma questo non lo so. Fu arrestato in casa dell’amante, in un sottotetto, mentre dormiva, e disse pure, Se non mi pescavate a dormire, state sicuri che neanche questa era la volta buona. Si disse poi che lo portarono a
Lisbona e, proprio come avevano messo tutti gli altri a lavorare nei campi, dissero che José Gato era finito nelle colonie come agente della polizia di vigilanza e difesa dello stato. Non so se lui l’avrebbe accettato, mi riesce difficile crederlo, o forse l’hanno ammazzato e hanno dato poi questa giustificazione, se ne sono viste di peggio, non so. Aveva qualcosa di buono, quel José Gato, bisogna rendergli giustizia. Non ha mai rubato niente ai poveri, la sua intenzione era di rubare solo dove ce ne fosse, ai ricchi, come dicono facesse José do Telhado. Ma una volta successe che il Parrilhas incontrò una donna che era andata a cercare da mangiare per la famiglia, e lui glielo portò via, diavolo d’uomo. La sua sfortuna fu che José Gato trovò la donna in lacrime, poverina. Le domandò perché piangesse e, dalle indicazioni, capì che era stato il Parrilhas a farle quell’offesa. La donna ricevette all’istante i soldi che corrispondevano a un bel po’ di provviste, e il Parrilhas si prese la più grossa pestata della sua vita. Fu benfatto. questo José Gato era un uomo sveglio, piccolo di statura, ma coraggioso. Questa successe a Monte da Revolta, che era un posto veramente internazionale, ci passava gente di tutte le parti, basti pensare a uno che dall’Algarve ci andava a lavorare nel disboscamento, aveva trovato una baracchetta e viveva là, gente così, che non aveva casa né vita, o se le aveva, non lo diceva. Fu qui che un tizio cercò di metter su una trappola a José Gato, con Manuel da Revolta, dicendo a questi che José Gato aveva detto di essere stato amico di sua moglie. Ma Manuel da Revolta, che aveva tanta fiducia in José Gato, gli disse apertamente, Tizio mi ha raccontato questo. E José Gato disse, Figlio di puttana, andiamo alla sua baracca, e quindi ci andarono, e quando arrivarono, Ehi, tu, che hai detto a Manuel questo e quest’altro, adesso ripetilo per farmelo sentire. E l’altro disse, Avevo bevuto qualche bicchierino e l’ho detto, ma tu non mi avevi detto niente, è la pura verità. Disse José Gato, tutto pacifico, Allora fai cento passi avanti, poi appena vide che non lo poteva più ammazzare, zac zac, gli molla due bastonate sul groppone, tanto per dargli un assaggino, mica per ammazzarlo, gli mollò due mazzolate che lo stese, Perché tu sappia come si comporta un uomo, non siamo mica bambocci. José Gato l’ho sempre ritenuto un uomo che si è messo a fare quella vita perché non sapeva come mangiare. Ha bazzicato perfino da queste parti, io ero ancora piccolo. Faceva il caposquadra per questo terrapieno, da Monte Lavre a Coruche. La strada l’hanno costruita solo con gente vagabonda, ce n’erano molti che lavoravano così, una volta facevano tre, quattro settimane, quando raggranellavano un gruzzoletto scomparivano, e ne arrivavano altri. Spuntò José Gato, dimostrò di avere l’occhio fino, tanto che trovò un posto come caposquadra, ma non scendeva mai giù dabbasso. Io badavo ai maiali, successe prima del periodo di Manuel Espada, e lo vidi. Si venne a sapere che aveva già avuto a che fare con la guardia, e allora la guardia scoprì, o
qualcuno glielo andò a riferire, che lui si trovava in queste zone, si misero a caccia e riuscirono a cacciarlo. Ma allora non sapevano ancora bene chi fosse José Gato. Lui camminava con la pattuglia dietro, tranquillamente, e le guardie soddisfatte della preda, quando fa un salto, butta una manciata di terra sugli occhi di uno di loro, un salto qui, un salto lì, e figurati. Fino a quando lo riacciuffarono, non riuscirono più a mettergli gli occhi addosso. José Gato era un vero randagio. Credo che sia sempre stato un uomo molto solo, questa è la mia idea. 16. Il mondo con tutto il suo peso, questa palla senza inizio né fine, coperta di mari e di terre, tutta segnata da fiumi, torrenti e rigagnoli, dove scorre l’acqua chiara che va e viene ed è sempre la stessa, sospesa nelle nuvole o nascosta nelle sorgenti sotto grandi strati sotterranei, il mondo che sembra una bruttura vagante nel cielo, o una trottola silenziosa, come un giorno lo vedranno gli astronauti, e come noi possiamo già anticipare, il mondo, visto da Monte Lavre, è una cosa delicata, un orologino che può sopportare solo quel po’ di corda e non un giro di più, e si mette a tremare, a palpitare, se un pollice si avvicina al bilanciere, se sfiora, anche solo lievemente, la molla a spirale, anelante come un cuore. Un orologio è solido nella sua cassa brunita, inossidabile, a prova d’urto fino al limite del sopportabile, a prova d’acqua per chi avrà il sottilissimo piacere di farci il bagno, garantito un certo numero di anni, che potrebbero essere tanti se non ci fossero le mode a ridere di ciò che abbiamo comprato ieri, una maniera come un’altra con cui la fabbrica mantiene il suo flusso di meccanismo e il suo afflusso di introiti. Ma se gli tolgono l’involucro, se il vento, il sole e l’umidità cominciano ad agire e a colpire l’orologio all’interno, fra i rubini e gli ingranaggi, chiunque di voi ci può scommettere, sicuro di vincere, che sono finiti i giorni gloriosi. Visto da Monte Lavre, il mondo è un orologio aperto, con le budella al sole, in attesa che arrivi la sua ora. Messo a tempo debito nella terra, il grano è nato, cresciuto e adesso è maturo. Sul limitare delle messi strappiamo una spiga, la strofiniamo fra le palme delle mani, un gesto molto antico. Si disfa la paglia secca e riarsa, raccogliamo nella conca della mano i diciotto o venti chicchi di quello stelo e diciamo, È tempo di mietere. Sono queste le magiche parole che metteranno in movimento le macchine e gli uomini, è questo il momento in cui il serpente della terra, per non continuare a chiamarla orologio, perde la pelle e rimane senza difesa. Bisogna acchiapparla prima che si nasconda, se vogliamo che qualcosa cambi. Da Monte Lavre, dall’alto, guardano i padroni del latifondo le grandi onde gialle che stridono sotto la mite raffica del vento e dicono ai fattori, È tempo di mietere, e dopo averlo detto, o se avvertiti a Lisbona dopo avere pronunciato con indolenza queste parole, a meno che non si siano limitati a dire, Ah, sì, rimangono lì fiduciosi che il mondo farà un altro giro fino allo stesso punto, che il latifondo ripeterà la regolarità degli usi
e delle stagioni, e insieme affidandosi in qualche modo al fatto che la terra ha bisogno di questi parti. La guerra è appena finita, sta per cominciare il tempo della fratellanza universale. Si va già dicendo che fra poco non serviranno più le tessere del razionamento, quei foglietti colorati che danno diritto a mangiare, purché si abbia di che pagare o ciò che soltanto per denaro si scambia. In fondo, questa gente non si sorprende molto. Tutta la vita ha mangiato poco e male, le è sempre mancato qualcosa, e le file della fame che si fanno qui, vengono da lontano, come le tradizioni e i racconti del malocchio. Ogni tempo, però, finisce per arrivare. Questo grano, lo vedono tutti, è maturo, e gli uomini pure. Sono due le parole, non accettare la paga di venticinque scudi, non lavorare per meno di trentatré scudi al giorno, dall’alba al tramonto, perché ancora dev’essere così, i frutti non maturano tutti allo stesso tempo. Se parlassero, le messi direbbero, piuttosto sorprese del disguido, Che cosa sta succedendo, perché non ci vengono a raccogliere, qualcuno sta venendo meno al suo dovere. Sono fantasie. Le messi sono mature e attendono, ormai si sta facendo tardi. O gli uomini vi mettono mano oppure, passato il momento, gli steli cominceranno a spezzarsi, la spiga a disfarsi e il grano, tutto per terra, darà da mangiare agli uccelli, a qualche insetto, fino a quando, perché non vada tutto perduto, si farà entrare il bestiame fra le messi, come se vivessimo nel paese della cuccagna. Anche queste sono fantasie. Una delle due parti dovrà pur cedere, non c’è memoria che le messi siano mai rimaste sulla terra, o, se è capitato, è una rondine che non fa primavera. Il latifondo ordina a massari e fattori di essere fermi, il linguaggio è guerresco, Non un passo indietro, la guardia imperiale muore, ma non si arrende, ci mancherebbe che morissero questi, ma dovunque si odono squilli di trombe, a meno che non siano solo nostalgie di battaglie che sono state appena perdute. Cominciano ad aprirsi i bozzoli di questa guardia, si affacciano i caporali e i sergenti alla finestra del posto di guardia per vedere come tira l’aria, mentre altrove stanno oliando i fucili e dando doppia razione ai cavalli in un bilancio straordinario. Nei paesi, gli uomini si riuniscono, spalla a spalla, parlottano. Di nuovo i fattori si recano a parlamentare, Allora, avete deciso, e loro rispondono, È deciso, non andiamo a lavorare per meno. In lontananza, in questo afoso tardo pomeriggio, c’è un alito che sale dal terreno, le colline continuano a trattenere per le radici gli steli rigidi. Nascoste nella foresta delle messi, le pernici affinano l’udito sottile. Non si sente un passo d’uomo né rombi di motore, le spighe non oscillano, tremule, all’avvicinarsi della falce o della macina della trebbiatrice. Strano mondo, questo. Così si chiude il sabato. I fattori sono andati a riferire e hanno detto, Sono ostinati, e i padroni del latifondo, Norberto, Alberto, Dagoberto, hanno risposto in coro, ciascuno nel proprio punto di paesaggio, Lascia perdere, che impareranno. Nelle loro case, gli uomini hanno appena finito di cenare, quel
poco o quasi nulla quotidiano, le donne li osservano in silenzio, e qualcuna domanda, Allora, e ci sono uomini che si stringono nelle spalle avviliti, mentre altri dicono, Domani cederanno, e non manca neppure chi abbia già deciso di accettare quanto offrono, la stessa paga dell’anno scorso. È vero che da ogni dove arrivano notizie che gli uomini, molti di loro, stanno rifiutandosi di lavorare per una simile miseria, ma che si deve fare se si hanno moglie e figli, queste creature tutte occhi che strofinano il mento sul bordo del tavolo sguarnito e con l’indice bagnato di saliva vanno a caccia di briciole come se cacciassero formiche. Alcuni, più fortunati, per quanto possa non sembrarlo a chi ne sa poco di queste cose, hanno trovato un padroncino, un agricoltore che non può rischiare di perdere un raccolto, e si sono accordati per trentatré. La notte sarà lunga, come se fossimo in inverno. Sopra i tetti è tutto come sempre, pieno di stelle, a volontà, anche se si potessero mangiare sono lontane, quell’ostentata serenità del cielo di cui si avvale padre Agamedes per insistere e ribattere, quest’uomo non sa dire altro, sì, che è lassù che si pone fine a tutte le lotte di questa valle di lacrime, e che tutti sono uguali davanti al Signore. Le pance vuote protestano, si muovono vanamente, esprimono questa disuguaglianza. La moglie, a fianco, non dorme, ma non ti va neppure di coprirla. Forse domani i padroni si abbasseranno a contrattare per l’accordo, forse si scoprirà una pignatta di monete dentro il camino, forse la gallina farà uova d’oro, anche d’argento andrebbero bene, forse i poveri si sveglieranno ricchi e i ricchi poveri. Ma neanche in sogno questi piaceri si raggiungono. Amati figli, dice padre Agamedes alla messa, perché è già domenica, ma che fine hanno fatto i miracoli, Amati figli, e fa finta di non notare la scarsezza e la vetustà del pubblico, soltanto vecchie e dipendenti dell’altare, Amati figli, ed è naturale che le vecchie stiano nebulosamente pensando che non sono mica figli, loro, ma figlie, però che si deve fare se il mondo è degli uomini, Amati figli, attenzione, soffiano venti di ribellione in queste nostre terre così felici, vi ripeto di non prestare ascolto, ma non vale la pena scrivere il resto, ormai conosciamo tutti il sermone di padre Agamedes. Finisce la messa, il prete si toglie i paramenti, è domenica, giorno santificato per eccellenza, e il pranzo, sia benedetto, sarà servito nella frescura della sala da pranzo di Clariberto, che a messa ci va soltanto quando davvero gli garba, e accade ben di rado, e le signore pure, adesso sono pigre, ma padre Agamedes non se la prende a male, se la devozione preme e i timori dell’aldilà affliggono, c’è sempre la cappella della villa, con santi nuovi e lucidi, il martire San Sebastiano, copiosamente munito di dardi conficcati, Dio mi perdoni se non sembra che al santo piaccia più di quanto l’onestà consentirebbe, e per la porta da cui sta entrando padre Agamedes esce il fattore Pompéu, portandosi via nel padiglione dell’orecchio il messaggio consolante, Non un centesimo in più, non c’è niente come avere una certa autorità, sia in terra che in cielo.
Ogni tanto si vede qualcuno e, anche se alla piazza ci si va più tardi, c’è chi si avvicina al fattore e domanda, Che cosa ha deciso il padrone, e lui risponde, Non un centesimo in più, che le buone e pertinenti formule non devono andare perdute e non hanno bisogno di variazioni, e gli uomini dicono, Ma ci sono agricoltori che già pagano trentatré, e dice Pompéu, Affari loro, se vogliono andare in rovina, buon pro gli faccia. È allora che João MauTempo apre bocca ed escono le parole, naturali come se fossero acqua che scorre da una fonte, Le messi resteranno lì, noi non ci muoviamo per meno. Non ha risposto il fattore, che aveva pure il pranzo ad aspettarlo e non aveva voglia di chiacchiere poco attendibili. E il sole picchiava e brillava, come una sciabola della guardia. Chi ha potuto mangiare, ha mangiato, chi non ha potuto, si è roso le corna. E adesso, finalmente, c’è la riunione, sono presenti tutti i contadini di Monte Lavre, anche quelli già ingaggiati, ma soltanto quelli pagati trentatré, chi ha accettato il prezzo vecchio è rimasto a casa a masticare la vergogna, sgarbato verso i figli che non riescono a starsene tranquilli, gli mollano un nocchino, nessuno sa perché, e la moglie, è sempre lei la mano della giustizia nel castigo, Siamo noi che li abbiamo messi al mondo, protesta, Non si picchia così un innocente, ma innocenti sono anche gli uomini riuniti in piazza, non chiedono l’impossibile, soltanto trentatré scudi al giorno, dall’alba al tramonto, mica è uno sfruttamento, nel senso che il padrone non ci rimette. Non è questo che risponde il fattore Pompéu, lui e gli altri fattori, ma forse costui fa la voce grossa per via del nome romano, Questo che volete voi è uno sfruttamento, volete mandare l’agricoltura in rovina. Dice qualche voce, Qualcuno già li paga, e dice il coro dei fattori, Embè, noi non paghiamo. E si mercanteggia così, a tira e molla, per vedere chi si stanca prima, non sarebbe dialogo che varrebbe la pena riportare, ma non ce ne sono altri, è questo il problema. Cozza il mare contro la costa, è un modo di dire, e non tutti saranno in grado di capirlo, perché da queste parti c’è pure chi non è mai andato così lontano, cozza il mare contro la costa, e se colpisce un castello di sabbia o una passerella male in arnese, se non alla prima, alla seconda il castello finisce in terra, e della passerella non restano altro che legni portati avanti e indietro dall’onda, in un ironico su e giù. Sarebbe più semplice dire che molti uomini hanno accettato i venticinque scudi e solo pochi hanno puntato i piedi per resistere. E adesso che si ritrovano da soli in piazza, si stanno chiedendo se ne è valsa la pena, e dice Sigismundo Canastro, che ha preso parte anche lui a queste contrattazioni, Non scoraggiamoci, non sta succedendo soltanto a Monte Lavre, la spunteremo, e allora il beneficio sarà per tutti. Per quali motivi sarà così fiducioso, quando rimangono soltanto due decine di uomini di cui i padroni non sentono la mancanza, Se almeno fossimo di più, dice João Mau-Tempo, piuttosto scoraggiato.
E questi venti sembrano già dividersi, senz’altra meta che la casa, oggi un brutto posto dove stare. Dice Sigismundo Canastro, sempre della sua idea, Domani andiamo tutti insieme nei poderi, andiamo a chiedere ai compagni di non lavorare, che dappertutto si sta lottando per i trentatré scudi, non possiamo noi di Monte Lavre fare una brutta figura, non siamo meno degli altri, e se in tutta la provincia si facesse così, l’avremmo vinta sui padroni. C’è qualcuno nel gruppo che domanda, E negli altri posti, e qualcuno che risponde, è Sigismundo Canastro o Manuel Espada, o un altro, fa lo stesso, È uguale, a Beja, a Santarém, a Portalegre, a Setúbal, ché non si tratta dell’idea di una sola testa, o strappiamo tutti insieme questa radice o siamo perduti. Dopo di che, João Mau-Tempo, che è uno tra i più vecchi, e per questo ha più doveri, guarda lontano come se si guardasse dentro, esaminandosi, e dichiara, È proprio come ha detto Sigismundo che si deve fare. Dal punto in cui si trovano, si vede il posto della guardia. Il caporale Tacabo si è fatto sulla porta per prendere il fresco della sera, e certo dev’essere stato un caso che, fendendo mollemente l’aria, si sia alzato il primo pipistrello del crepuscolo. È un animale strano, questo, quasi cieco, sembra un topo con le ali, vola come un fulmine e non sbatte mai contro niente. Né contro nessuno. Mattina di un giugno ardente. Sono venuti gli uomini partiti da Monte Lavre, non insieme, per eludere l’attenzione della guardia, ma riunendosi poi sulla riva del torrente, proprio sotto Ponte Cava, presso il canneto. Hanno discusso se muoversi da lì insieme o separati e, dopo aver riflettuto, hanno deciso che, essendo pochi, sarebbe stato meglio non smembrare il gruppo. Avrebbero dovuto muoversi piuttosto in fretta, ma se le cose avessero funzionato, ben presto sarebbero stati in compagnia. Hanno pensato all’itinerario, prima Pedra Grande, poi Pendão das Mulheres, e dopo Casalinho, Carrica, Monte da Fogueira e Cabeço do Desgarro. Il resto si sarebbe visto dopo, una volta che ci fosse stato tempo e gente da mandare in altri posti. Si mossero passando il torrente a guado, c’era poca acqua in quel punto, era come un porto naturale, e fu un gioco da ragazzi, anche se le risate erano molto serie, o da reclute, ma ben poche le armi, quell’infilarsi e togliersi le scarpe, o uno che diceva, per divertimento è ovvio, che adesso si faceva un bagno e che nessuno sarebbe riuscito a farlo uscire. Sono tre chilometri fino a Pedra Grande, una stradaccia, poi quattro fino a Pendão das Mulheres, altri tre per Casalinho, e da qui in poi è meglio non contare più, non ci si può mica tirare indietro prima di aver fatto il primo passo. Ecco dunque gli apostoli, e ci vorrebbe davvero un miracolo dei pesci, arrostiti sulle braci, con un filo d’olio e un pizzico di sale, proprio qui, sotto questo leccio, se il dovere non ci stesse chiamando con voce così flebile che non si riesce a sapere se sia dentro o fuori di noi, se ci sta spingendo per le spalle, o sia laggiù davanti a noi a braccia aperte, macché Cristo, è il primo compagno che per sua libera e sola volontà ha abbandonato le messi, senza aspettare che qualcuno gli spiegasse i motivi, e adesso sono in ventitré,
ormai è una folla. Pedra Grande è in vista, e le messi sono lì davanti, che bella sgrossata hanno dato, lavorano per rabbia, ma chi è che sta parlando, è Sigismundo Canastro, il quale la sa lunga, Compagni, non fatevi ingannare, ci vuole unione fra i lavoratori, non vogliamo essere sfruttati, quello che chiediamo non basterebbe neppure a riempire il buco di un dente del padrone. E interviene Manuel Espada, Noi non possiamo essere da meno dei compagni di altre terre, che in questo momento reclamano un salario più sicuro. E ci sono un Carlos, un altro Manuel, un Afonso, un Damião, un Custódio e un Diego, e anche un Filipe, tutti a dire la stessa cosa, a ripetere le parole appena udite, soltanto a ripeterle perché non hanno avuto ancora il tempo di inventarne delle proprie, quand’ecco che si fa avanti João MauTempo, Il mio grande dispiacere è che mio figlio Antonio non sia qui, ma ho la speranza che dovunque si trovi dica le stesse cose che dice suo padre, uniamoci tutti per pretendere la nostra paga, perché ormai è tempo che tiriamo fuori la voce per esprimere il valore del lavoro che facciamo, non possono essere sempre i padroni a decidere quanto pagarci. La fame vien mangiando, parlando si impara a parlare. Si avvicinano i capoccia, gesticolando, sembrano spaventapasseri che rincorrono gli uccelli, Andatevene via, lasciate lavorare chi vuole lavorare, mascalzoni che non siete altro, di una buona scarica di legnate avreste bisogno. Ma la gente ormai si è fermata, le fascine non sono sollevate, gli uomini e le donne si avvicinano, scuri per la polvere, cotti dal sole, neanche a sudare riescono. Il lavoro è finito, si sono uniti i due gruppi, Vai a dire al padrone che se domani ci vuole, i conti sono presto fatti, trentatré scudi al giorno. Gli anni di Cristo, dice uno spiritoso addentro in cose di chiesa. Non c’era stata la moltiplicazione dei pesci, c’era la moltiplicazione degli uomini. Si crearono due gruppi, si divise il percorso, alcuni verso Pendão das Mulheres, altri verso Casalinho, sarebbero tornati a riunirsi qui per separarsi di nuovo. Nell’alto dei cieli, gli angeli se ne stanno affacciati ai davanzali delle finestre o di quella lunga balconata, con balaustra d’argento, che gira tutt’intorno all’orizzonte, nelle giornate chiare si vedono bene, e indicano, e si chiamano a vicenda, pazzerelloni, è l’età, e uno di loro, di grado più elevato, va a chiamare di corsa due o tre santi, anticamente collegati all’agricoltura e alla pastorizia, perché vadano a vedere cosa sta succedendo nel latifondo, un fermento, macchie di gente scura per le strade, dove ci sono, o per i sentieri quasi invisibili nei campi, per abbreviare, o in fila lungo i bordi delle messi, come un sentiero di formiche nere. Era un pezzo che gli angeli non si divertivano tanto, i santi fanno soavi prolusioni su piante e animali, ormai la memoria comincia a far cilecca, ma ancora raccontano come cresce il grano e si cuoce il pane, e che del maiale si usa tutto, e che se vuoi conoscere il tuo corpo apri il tuo porco, perché sono uguali. L’affermazione è audace ed eretica, chiama in causa gli scrupoli del creatore il quale, non sapendo cos’altro inventare e dovendo fare l’uomo, ha ripetuto il porco, ma se lo dicono tanti, sarà pur vero.
Così in alto e così distanti, ormai così dimentichi del mondo in cui hanno vissuto, quello che i santi non sanno spiegare sono i motivi di tutto quel movimento che va da Casalinho a Carrica, da Monte da Fogueira a Cabeço do Desgarro, e adesso, mentre alcuni si dirigono verso quelle zone, altri si spingono oltre, fino a Herdade das Mantas, fino a Monte de Areia, tutti nomi di posti che il Signore non ha mai calcato, e quand’anche lo avesse fatto, che ce ne avrebbe guadagnato lui, e cosa noi. Sono bestemmie, griderà tutti i giorni padre Agamedes, e lo sta già gridando dalla finestra della canonica, giacché i pellegrini cominciano ad arrivare a Monte Lavre, che sia una nuova Gerusalemme, è come se fosse un giovedì santo, ma ecco il caporale della guardia che ha attraversato la strada di corsa, chissà dove sta andando, qualcuno l’avrà chiamato, Il padrone le chiede di andare a parlare con lui, quello mette il berretto, esce stringendo il cinturone, sono i rigori della disciplina militare, perché alla guardia manca poco per essere un esercito, e per quel poco che manca è tanto infelice, entra nella quiete profumata della cantina dove c’è Umberto, Allora, è già al corrente, e il caporale Tacabo lo è, ha l’obbligo di esserlo, lo pagano apposta, Sissignore, gli scioperanti sono andati a visitare tutti i gruppi, ed è tutto, E allora che cosa facciamo, Ho già chiesto istruzioni a Montemor, accerteremo chi sono i rivoltosi, Non si preoccupi che ho qui l’elenco io, ventidue, li hanno visti in combutta a Ponte Cava, prima di mettersi in movimento, e mentre vengono pronunciate queste frasi, il caporale Tacabo si è versato un bicchiere, Norberto ha fatto avanti e indietro, picchiando duro con il tacco sul lastricato, Pezzi di mascalzoni, non vogliono lavorare, se questa guerra fosse stata vinta da chi so io, non si azzarderebbero a muovere un dito, se ne starebbero zitti zitti come topi a lavorare al prezzo che decideremmo noi, questo lo dice Alberto, e il caporale, confuso, non sa cosa rispondere, i tedeschi non gli piacciono, ma figurarsi i russi, il suo debole sono gli inglesi, e pensando questo e quell’altro finisce per non sapere più molto bene chi abbia vinto la guerra, prende l’elenco, avrà una buona informazione nella sua scheda, ventidue scioperanti non sono uno scherzo, anche se gli angeli trovano tutto molto divertente, sono ragazzini, non bisogna farci caso, un giorno impareranno le brutture della vita, quando cominceranno ad avere qualche figlio, supponendo naturalmente che vi siano angeli ragazze, come sarebbe giusto e morale, e poi bisogna nutrirli, se il cielo fosse un latifondo, vedrebbero cosa succederebbe. Le formiche, però, hanno vinto. Fra il lusco e il brusco gli uomini si sono radunati in piazza, e sono arrivati i fattori, duri e di poche parole, ma sottomessi, Domani potete andare a lavorare per trentatré scudi, e poi si sono ritirati umiliati, pensando alla vendetta. Questa sera c’è un’allegria generale nelle taverne, persino João Mau-Tempo si è spinto al secondo bicchiere, una grande novità, i padroni delle botteghe cominciano a calcolare ammortamenti di crediti e a meditare aumenti di prezzi, i bambini hanno sentito parlare di soldi e non sanno cosa poter desiderare, e visto che il
corpo è sensibile alle gioie dell’anima, si sono avvicinati gli uomini alle donne e le donne agli uomini, tutti molto felici, che se il cielo ne capisse qualcosa di queste linee della vita degli esseri umani si dovrebbero udire tanti osanna e un fragore di trombe, che splendido chiaro di luna, come capita spesso in giugno. E ora è di nuovo mattina. Ogni giorno di lavoro adesso vale otto scudi in più, assai meno di dieci centesimi di aumento all’ora, un nulla al minuto, tanto poco che non esiste moneta in grado di esprimerlo, e ogni volta che la falce entra nel grano, ogni volta che la mano sinistra afferra gli steli e la mano destra sferra il colpo di lama brusco, che si abbatte quasi rasente al suolo, soltanto con qualche complicato calcolo matematico si potrebbe dire quanto vale questo gesto, quanti zeri si dovranno scrivere a destra della virgola, che millesimi misurano il sudore, la tensione del polso, il muscolo del braccio, le reni sfiancate, lo sguardo intorbidito dalla fatica, le scottature del sole. Tanto penare per un così misero guadagno. Non manca, però, chi nei gruppi si mette a cantare, anche se per poco tempo, dato che ben presto arriva la notizia che il giorno prima la guardia aveva riempito la piazza dei tori di Montemor di braccianti agricoli, ammassati lì a mo’ di bestiame, tutti in arresto. Quelli di buona memoria hanno pensato a Badajoz, alla carneficina avvenuta anche lì nella piazza dei tori, sembra una fissazione, tutti ammazzati a colpi di mitragliatrice, ma non sarà così nella nostra terra, noi non siamo così crudeli. Volano i presentimenti scuri per i campi, la fila dei mietitori avanza indecisa, senza ritmo, e i capoccia hanno tutte le ragioni, urlano, è come se il denaro fosse loro, Insomma, adesso che guadagnate di più, questi campi sono pieni di mascalzoni. La fila, punta nell’onore, non vuole rimanere in debito con il padrone, si dà una mossa, ma poi le fantasie ritornano, la piazza di Montemor piena di gente nostra, da tutti i punti del latifondo, e c’è qualcuno che per timore sente aumentare la sete e, gridando, chiede la brocca all’acquaiolo, Chissà cosa succederà a noi. Lo sa la guardia che sta arrivando, calpestando le zolle, un gruppo a ogni estremità della fila, col fucile puntato e il dito sul grilletto, Se qualcuno fa per fuggire, il primo colpo va in aria, il secondo alle gambe e, se ci sarà bisogno un terzo, si fermi lì lo spreco di munizioni, ché quella gente non vale tanto. I mietitori si raddrizzano e cominciano ad ascoltare i nomi, Custódio Calcão, Sigismundo Canastro, Manuel Espada, Damião Canelas, João Mau-Tempo. Nel gruppo in cui ci troviamo sono questi i rivoltosi, quanto agli altri, lì stanno radunando proprio adesso, o lo hanno già fatto, o lo faranno fra poco, se credevano che non l’avrebbero pagata per l’insubordinazione, si sbagliavano di grosso, non sapevano in che latifondo vivono. I restanti del gruppo hanno abbassato la testa, le braccia, il busto intero, compresi cuore e polmoni, hanno piegato le reni per sottomettere il corpo, e la falce ha ripreso a entrare nel grano, tagliando che cosa, gli steli secchi, è chiaro, che altro avrebbe dovuto essere. E il capoccia bofonchiava come un lupo, a scapito dei dipendenti, Fortuna vostra che non ci siete finiti tutti, ve lo
meritereste, se fosse stato per me, vi avrei dato un esempio che rimaneva come lezione. Procedono i cinque cospiratori fra le guardie, che provocano, Pensavate che si trattasse soltanto di andare in giro come i capi dello sciopero, vedrete che cosa vi aspetta. Nessuno dei cinque risponde, camminano tutti a testa alta, anche se lo stomaco si contrae fra spasmi che non sono di fame e i piedi inciampano più del normale, ché il nervosismo è proprio così, s’impossessa di noi, e tant’è che gli si parli o si rimanga zitti, ma dovrà pur passare, un uomo è un uomo, e ancora oggi non si sa molto bene se il gatto sia un animale. João Mau-Tempo vuole scambiare qualche parola con Sigismundo Canastro, non si riesce a sapere di cosa si tratti perché la guardia, come un sol uomo, un solo caporale, una sola volontà, Attenti a voi, che se aprite bocca, beccate una rivoltellata che vi restano lì tutti i denti a segnare la strada, dopo di che non ci si prova più nessuno e così, in silenzio, arrivano a Monte Lavre, su per la salita fino al posto di guardia, e a proposito, tutti gli altri erano stati arrestati, sono ventidue, evidentemente qualcuno li ha denunciati. lì hanno ficcati in una baracca nel giardino sul retro, tutti ammassati, senz’altro posto dove sedersi se non a terra, che importanza ha, ci sono abituati, l’erba cattiva non muore mai, la loro pelle è più asinina che umana, e meno male, prendono meno infezioni, se succedesse a noi, con questa fragilità da cittadini, credo che non la scamperemmo. La porta è aperta, ma davanti, piazzate sotto una tettoia, ci sono tre guardie col fucile puntato, una di loro non sembra neppure tanto contenta di quel servizio di sentinella, distoglie lo sguardo, e la canna dell’arma è puntata al suolo, e si vede che non ha il dito sul grilletto, sembra triste, chi l’avrebbe detto. Non dicono né questo né altro, lo pensano soltanto, giacché gli ordini sono chiari, ma Sigismundo Canastro sussurra, Coraggio, compagni, e Manuel Espada, Se arriveremo agli interrogatori, la risposta sarà sempre la stessa, volevamo soltanto guadagnare il giusto, e João Mau-Tempo, Niente paura, non è questione di morte né di costa d’Africa. Dalla strada arriva un rumore come se fossero onde che picchiano su una spiaggia deserta. Sono i parenti e i vicini che chiedono notizie, implorano l’impossibile libertà, e si sente la voce del caporale Tacabo, un urlo, Indietro tutti, o faccio caricare, sono esagerazioni da manovra tattica, caricare come, se non ci sono cavalli presenti, e neppure è pensabile che la guardia avanzi con la baionetta in resta, infilzando le pance dei bambini, delle donne, di qualcuna magari ne varrebbe la pena, oh nostro capo, e dei vecchiardi che a stento si reggono sulle gambe, buoni per la fossa. Ma la folla si dispone ai lati e lì davanti, si sente solo il pianto sommesso di quelle povere donne, che non vogliono schiamazzi per paura che ne soffrano i mariti, i figli, i fratelli, i padri, ma sono loro che soffrono tanto, che ne sarà di noi se ce lo arrestano.
Poi, verso il calar della sera, arriva un camion da Montemor, con una ben nutrita pattuglia di guardie, queste qui sono forestiere, a quelle del paese ormai siamo abituati, che scusa, mica li perdoniamo, com’è possibile, se anche loro vengono fuori da un ventre sofferente e popolare, che si rivoltino così contro il popolo che non ha mai fatto loro del male. Il camion arriva in cima, alla biforcazione della strada, dove si apre una ramificazione per Montinho, João Mau-Tempo ha vissuto anche lì, insieme con la defunta madre Sara da Conceição e i suoi fratelli, alcuni qui, altri lì, a Monte Lavre nessuno, ché la storia è di chi è rimasto e non di coloro che sono andati via, e prima di dimenticarlo, l’altro ramo della strada è quello per cui passano soprattutto i signori locali del latifondo, il camion ha già svoltato e sta scendendo a sobbalzi, solleva fumo e polvere dalla strada asciutta, e le donne e i bambini, e i vecchi pure, si vedono spinti dalla carcassa oscillante, ma quando il camion si ferma, rasente al muro che sostiene il dislivello su cui è costruito il posto di guardia, si aggrappano ai parapetti, disperati, ma stavolta c’è qualcosa di grosso, ché la pattuglia che si trova dentro picchia con il calcio delle armi sulle dita scure e sporche, questa gente non si lava, reverendo padre Agademes, è vero donna Clemência, che si deve fare, sono peggio delle bestie, e il sergente Armamento di Montemor grida, Se qualcuno si avvicina, becca un colpo, si vede subito che ne ha, di autorità. La gente si zittisce, rifluisce verso il centro della strada, fra il posto di guardia e la scuola, O scuole, seminate, e proprio in quel momento, comincia la chiamata dei prigionieri, con la pattuglia disposta su due file dalla porta degli uffici fin dentro il camion, come due siepi, proprio come una specie di nassa dentro cui cominciavano a confluire i pesci, o gli uomini, ché nel momento di essere acciuffati le differenze sono poche. Sono usciti tutti e ventidue, e ogni volta che ne spuntava uno sulla soglia, dalla folla si levavano un grido e un pianto irrefrenabili, o grida, perché a partire dal secondo o terzo è stato tutto un clamore, Ah, marito mio, Ah padre mio, e i fucili puntati contro i malfattori, mentre la guarnigione locale teneva d’occhio la folla, caso mai si fosse sollevata una rivolta. Certo è che sono centinaia di persone, e sono disperate, ma c’è la canna dei fucili pronta a dire, Avvicinatevi, avvicinatevi, e vedrete che cosa vi succede. I prigionieri continuano a uscire dal posto di guardia, cercano con gli occhi, ma non hanno tempo, camminano e, arrivati al dislivello del muro, devono fare un salto dentro il camion, è uno spettacolo, sembra fatto apposta per terrorizzare il popolino, e nel frattempo la sera sta calando, dove c’è l’ombra neanche le facce si riconoscono, a stento è uscito il primo che sono già tutti dentro, e il camion parte, fa una manovra brusca, come se stesse mietendo la folla, qualcuno cade, per fortuna con qualche graffio e nulla più, in discesa è facile, gli uomini seduti sul fondo del camion vengono spinti come sacchi, e le guardie si aggrappano ai parapetti, incuranti di mirare, soltanto il sergente Armamento, le spalle rivolte alla cabina, saldo sulle gambe, fronteggia la folla che rincorre il camion, quei poveracci stanno rimanendo indietro, guadagnano terreno
laggiù, quando bisogna fare manovra per svoltare a sinistra, ma a quel punto non possono fare altro, e il camion riparte veloce in direzione di Montemor, e la povera gente sfiatata finisce di stancarsi fra gesti e grida che rapidamente la distanza spegne, ormai non ci sentono più, qualcuno ha le gambe più buone e tenta un’altra corsa, a che scopo, alla prima curva il camion sparisce, lo rivedremo un po’ più avanti mentre attraversa il ponte, insomma, che giustizia è mai questa e che paese, perché è così grande la nostra parte di sofferenza, era meglio se ci ammazzavano tutti in una volta, la si finiva con gli stenti. Ciascuno porta con sé i propri pensieri. Da qualche parola udita mentre aspettavano di usare dal posto di guardia, Sigismundo Canastro, João MauTempo e Manuel Espada sanno di essere considerati i principali responsabili dello sciopero. Fra i tre, è Sigismundo Canastro il più tranquillo. Seduto per terra, come tutti gli altri, dapprima ha posato la testa sulle braccia incrociate, a loro volta poggiate sulle ginocchia, si capisce subito come. Vuole pensare meglio, ma d’improvviso gli è venuto in mente che i compagni avrebbero potuto credere, dalla posizione rassegnata, che fosse scoraggiato, ci mancherebbe altro, ha disteso le braccia, ha raddrizzato il busto, eccomi. Manuel Espada si mette a ricordare e a fare paragoni. Si rammenta di aver fatto otto anni prima la stessa strada su un carretto con i suoi compagni, ragazzi come lui, adesso c’è soltanto Augusto Patracão, Palmilha ha messo giudizio, si occupa di altri introiti, e Felisberto Lampas si è messo a fare il bracciante qua e là, non se ne sa nulla. Manuel Espada dice fra sé e sé che adesso la faccenda è seria, non c’è paragone, quella era stata una ragazzata, adesso sono tutti uomini, è un’altra responsabilità, e scommetto che nessuno si tirerà indietro. Di questi tre, non si può parlare di tutti, sarebbero pensieri a non finire, un pizzico di amor proprio, un pizzico di debolezza, un pizzico di talento, un pizzico di tremore alle mani e alle gambe, a queste cose nessuno sfugge, João Mau-Tempo si sente come in sogno, la sera è ormai quasi calata, e se spunteranno le lacrime agli occhi, pazienza, non siamo di pietra, bisogna però che i compagni non se ne accorgano, perché non si abbattano anche loro. Da una parte e dall’altra della strada c’è il deserto, passato Foros sono tutti campi mietuti, fra poco sorgerà la luna, ché siamo a giugno e sorge presto, e là davanti ci sono delle pietre enormi, quale gigante le avrà fatte rotolare, un buon posto per un’imboscata, pensate se ci fosse José Gato con i suoi banditi, Venta Rachada, Parrilhas, Ludgero, Castelo, tutti a balzare all’improvviso sulla strada, loro sono pratici, da dietro un tronco messo di traverso sulla via, Alto là, e il camion bloccato, che slitta sul macadam, maledizione se mi partono le gomme, e poi, Se qualcuno si muove, gli sparo, tutti con il fucile puntato, e non stanno mica scherzando, gli si legge in faccia, ecco il fucile a cinque colpi che José Gato ha preso a Marcelino, il sergente Armamento tenta ancora un gesto, è quanto si aspettano da lui i suoi superiori, ma si abbatte con un buco nel centro del cuore, e José Gato carica la seconda cartuccia e dice, Siete tutti prigionieri,
saltate giù, le guardie tengono tutte le mani in alto come in un film di cowboy, e Venta Rachada con Castelo comincia a raccogliere i fucili, le cartucciere, proprio lì dietro i sassi ci sono due muli avvezzi a trasportare maiali, possono portare anche questa schifezza. João Mau-Tempo è in dubbio se gli convenga tornare subito a Monte Lavre oppure rimanersene nascosto fintanto che non si calmino le acque, ma dovrà mandare un messaggio alla famiglia, state tranquilli, per fortuna è finito tutto bene. Fuori tutti, presto, presto, dice il sergente Armamento resuscitato, senza nessun buco nel cuore. Si trovano davanti alla porta del posto di guardia di Montemor, non ci sono notizie di José Gato, e neanche l’ombra. Le guardie fanno ala, adesso meno tese perché sono a casa, non c’è pericolo di sollevazione né di assalti a mano armata, e la storia di José Gato, ormai l’avrete indovinato tutti, non era difficile, era una fantasia di João MauTempo. I massi sono ancora sul ciglio della strada, stanno lì da secoli e secoli, ma nessuno ha bloccato la strada, il camion è passato con la sua calma meccanica, li ha scaricati qui e se n’è andato via, compiuto il proprio dovere. I ventidue vengono spinti lungo un corridoio, attraversano in massa un cortile, ci sono due guardie davanti a una porta, una di esse la apre e dentro c’è un’ammucchiata di gente, alcuni in piedi, altri seduti per terra, sulla paglia di due balle disfatte, buttate lì a far da letto. Il pavimento è di cemento, il baraccone è freddo, stupefacente se si considera il caldo della stagione e l’assembramento di gente, forse perché la parete di fondo è incassata nel costone del castello. Con quelli che si trovavano già dentro, sono arrivati a una sessantina di uomini, sarebbe veramente una bella mandria. La porta si chiude con grande fracasso, sembra fatto apposta, e lo stridere della serratura graffia i nervi come una scheggia di vetro, simile a quelle che il latifondo mette sui muri dei suoi poderi, quando il sole vi batte sopra in un certo modo, gli occhi ammiccano, tutto brilla, al di là del muro non mancano le arance, la bella frutta sui rami, e chi dice arance, dice pere, che sono anch’esse frutta fina, e roseti disposti ad arco sui sentieri del frutteto, uno passa di lì per andare a lavorare e gli arriva alle narici il profumo, ma non so neanche se abbiano un’anima per apprezzare queste bellezze, reverendo padre Agamedes. Il soffitto dello stanzone è basso, quasi appiccicata c’è una lampada elettrica, solo una, venticinque candele, non di più, non abbiamo ancora perduto l’abitudine di risparmiare, e alla fine il caldo è insopportabile, chi ha detto il contrario. Gli uomini si riconoscono o si fanno riconoscere, c’è gente di Escoural, di Torre da Gadanha, si dice che quelli di Cabrela siano finiti a Vendas Novas, ma non è sicuro, e adesso che cosa faranno di noi. Sarà quel che sarà, dice uno di Escoural, i trentatré scudi non ce li tolgono più, ora si tratta di resistere. Resistono. Passano le ore. Di tanto in tanto, la porta si apre, entrano altri gruppi, il baraccone comincia a essere piccolo per tanta gente. Quasi
tutti sono digiuni dalla mattina, e non c’è segno che la guardia abbia tra i suoi pensieri quello di nutrire i prigionieri. Qualcuno si sdraia sopra la paglia, i più fiduciosi o quelli dai nervi saldi si addormentano. È suonata la mezzanotte, si sono uditi i rintocchi dell’orologio della chiesa, oggi non accadrà più nulla, non sono ore che possa capitare qualche cosa, meglio dormire, le budella protestano, ma non molto, e quando la camerata sta per abbandonarsi al sopore, intorpidita dall’odore e dal calore dei corpi ammucchiati, di colpo si apre la porta e spuntano il caporale Tacabo e sei guardie, con un foglio in mano, il caporale, ché le guardie se ne stanno lì coi fucili come se li avessero da quando sono usciti dal ventre della madre, e urla, João Mau-Tempo, di Monte Lavre, Agostinho Direito, di Safira, Carolino Dias, di Torre da Gadanha, João Catarino, di Santiago do Escoural. Si alzano i quattro uomini, sono quattro ombre, ed escono. I compagni sentono il cuore balzare in gola, come faranno. E intanto si ode la voce di qualcuno che non riesce a mantenere più il segreto, Sembra che ieri abbiano ammazzato un uomo, qui. Questa volta non attraverseranno il cortile. Proseguono lungo il muro, fra le guardie, vengono spinti dentro una porta. Lì, la luce della lampada è molto più forte, gli occhi dei prigionieri ammiccano per difendersi dall’improvvisa aggressione, la prima. Le guardie sono uscite, è rimasto solo il caporale, che è andato a posare il foglio di carta sopra una scrivania presso cui erano seduti due uomini, uno in divisa, che era il tenente Contente, l’altro in borghese. João Mau-Tempo, Agostinho Direito, Carolino Dias e João Catarino li hanno fatti mettere in fila, l’uno accanto all’altro, Alzate bene il muso, e vediamo se somigliate a quelle puttane delle vostre madri, ha detto quello in borghese. João Mau-Tempo non è riuscito a trattenersi e ha detto, Mia madre è morta, e l’altro, Vuoi che ti spacchi le corna, parla solo quando te lo dico io, fra poco non ne avrai più voglia, ma allora sì che dovrai parlare. Il tenente Contente ha attaccato con la sua, Tutti sull’attenti, qui non c’è da starsene in panciolle, insomma, linguaggio militare, e prestate attenzione al signor agente. L’uomo in borghese si è alzato, è andato a passare in rivista la truppa rabberciata, fissando profondamente tutti negli occhi, quel maledetto sembra che mi stia addirittura insidiando, e a mo’ di intimidazione indugiava a lungo su ognuno, Tu, come ti chiami, e l’interpellato rispondeva, João Catarino, e tu, Carolino Dias, e tu, Agostinho Direito, e tu sei quello della mammina morta, come ti chiami tu, João Mau-Tempo. L’agente sorrise con un piacere sottile, Un nome prezioso, non c’è dubbio, e adatto alla situazione. Fece all’improvviso tre passi verso la scrivania, estrasse la pistola dalla fondina, la posò violentemente e tornò infuriato dai poveretti, Ficcatevi bene in testa che non uscirete vivi da qui se non vomiterete tutto quello che sapete su questo sciopero, sull’organizzazione, chi vi ha dato gli ordini, la propaganda, tutto, sputate fuori tutto, poveri voi se non parlate. Il tenente Contente afferrò quattro quaderni di scuola che erano sopra la scrivania,
separati, Ognuno di voi rimarrà chiuso dentro un ufficio con questo quaderno, avrete una matita, scriveteci sopra tutto quello che sapete, i nomi e le date, i luoghi degli appuntamenti e le case, le consegne dei materiali, avete capito, e non uscirete fin quando tutto non sarà spiegato per filo e per segno. L’agente tornò alla scrivania, rimise la pistola nella fondina, era finita la dimostrazione di forza, Mi fate perdere la testa, uno si ritrova spossato, qui, senza dormire, per via di questo maledetto sciopero, è meglio che mettiate giudizio e scriviate tutto quello che sapete, ma non nascondete niente, poi lo verrò a sapere e sarà peggio. Dice João Catarino, Io so scrivere a stento, dice Agostinho Direito, E io solo il nome, dice João Mau-Tempo, Io poco, dice Carolino Dias, Anch’io. Ne sapete quanto basta per quello che vogliamo noi, dice l’agente, vi abbiamo scelti apposta perché sapevate leggere e scrivere, se non vi piace, peggio per voi che l’avete imparato, adesso vi pentirete di non essere rimasti le bestie che eravate. Rise l’agente della sua battuta, rise il caporale con il subordinato, rise il tenente tanto contento. Il tenente dà l’ordine al caporale, il caporale lo trasmette al subordinato, costui apre la porta, escono i quattro delinquenti, là fuori ci sono altri uomini, è un vero e proprio pubblico, e come chi mette maiali in un porcile, percorrono il corridoio, aprendo porte e spingendoli dentro, ognuno col suo quaderno, Dias, Direito, Catarino, Mau-Tempo, quei rifiuti, reverendo padre Agamedes, che Dio mi perdoni. C’è un grande silenzio, rumoroso come lo sono tutti, nel quartier generale della guardia. Gli uomini rinchiusi nel baraccone si lamentano e sospirano quando non dormono, e pure nel sonno, ma questo succede sempre ai corpi stremati, è la fitta di quando lavoravo alla carbonaia e ho voluto sollevare un pezzo di legno pesante come un accidenti, se fosse oggi gli farei un tie’, che cosa starà succedendo ai nostri compagni, non si sente niente, solo l’andirivieni delle sentinelle là fuori, e le ore scandite dalla torre, se almeno quel disgraziato gufo se ne stesse zitto, fa sinanco pensare a cose brutte. Sprangati, i quattro fecero gli stessi gesti, si guardarono intorno, ecco là il tavolo e la matita, sembrava uno scherzo, proprio come ritrovarsi di nuovo a scuola e dover fare un dettato, non c’era il maestro a leggere e a dare il voto, il maestro doveva essere la coscienza, era lei che avrebbe deciso quali cose si dovevano scrivere con questa grafia contorta e sofferente, e tutti e quattro, chi prima e chi dopo, misero all’inizio della prima pagina, alla prima riga, proprio vicino al bordo, come se volessero risparmiare carta per tutto quello che avrebbero scritto, misero il nome, mi chiamo Agostinho Direito, mi chiamo João Mau-Tempo, mi chiamo João Catarino, mi chiamo Carolino Dias, e poi rimasero a guardare, quante righe sino alla fine della pagina, e più avanti, fino all’ultima, sembra un campo seminato, ma questa falce che è la penna non so cos’abbia che non taglia, non va avanti, s’inceppa su questa radice, su questa pietra, signori miei, che
cosa devo scrivere, allora si aspettano che dirò quello che so, qui su queste righe storte, o forse è perché ho sonno, João Catarino è il primo a mettere da parte il quaderno, ha scritto il nome, non scriverà altro, resterà il nome perché si sappia che il padrone di quel nome non ha scritto altro che il nome, non una parola di più, e dopo, a orari diversi, tutti gli altri, con lo stesso gesto della mano rozza e scura, hanno allontanato il quaderno e alcuni lo hanno chiuso, altri no, lo hanno lasciato aperto perché il nome fosse la prima cosa a essere vista quando fossero andati a prenderli, e nulla più. S’illuminava il buco, che è un modo molto pittoresco e contadino per dire in portoghese che albeggiava, è nato con il tetto a tegole, quelle bombate, che con il logorio del tempo e il lavoro malfatto del muratore, diventa un colabrodo, pieno di buchi, ed è che brilla la luce del giorno quando comincia a rischiarare, anche se forse brillava pure prima, se qualche stella in viaggio è stata scorta dagli occhi di chi non riesce a dormire. Probabilmente quest’idea dei quaderni è stata un espediente dell’agente e del tenente per dormire in meritata tranquillità mentre si confessavano i criminali, o un modo sottile di risparmiare lo scrivano o di averlo gratis. Non sarà appurata la verità, basta che sia confermato il fatto in questa storia di prigione e di interrogatorio. S’illuminava il buco, bisogna ritornare a questo punto perché il periodo è rimasto tronco e il significato in sospeso, quando si aprirono le porte e l’agente riposato, fresco e riposato come se avesse dormito fuori e in un vero letto, da un ufficio all’altro cominciò a montare su tutte le furie perché un quaderno dopo l’altro gli diceva soltanto quello che già sapeva, che questo stronzo si chiama João Catarino, che questo cornuto si chiama Agostinho Direito, che questo finocchio si chiama Carolino Dias, che questo figlio di puttana, sì, figlio di puttana, si chiama João Mau-Tempo. Sembra un accordo, un giuramento fra delinquenti, Venite tutti qua, è finito lo scherzo, voglio sapere chi ha organizzato lo sciopero, chi sono i contatti, oppure vi capiterà la stessa cosa capitata all’altro. Non sanno chi sia quest’altro, non sanno niente, scuotono la testa, decisi e insonnoliti, coraggiosi e affamati, mi pare di avere addirittura una nuvola davanti agli occhi. E anche il tenente Contente, che è arrivato anche lui, dice, Finirete per andare tutti a Lisbona, sarebbe meglio confessare qui, nel vostro paese, fra gente conosciuta. Ma l’agente si è un po’ rabbonito, non si sa perché, Falli andare insieme agli altri, poi vedremo che cosa si dovrà fare. Quasi di peso furono portati tutti e quattro lungo il corridoio, fuori nel cortile, e il cielo, guarda lassù amico, ormai tutto chiaro anche se il sole non era spuntato, e poi, inciampando nei corpi sdraiati, sprofondarono nell’oscurità del carcere dove si trovavano i compagni. Chi dormiva dovette svegliarsi, o brontolando si voltò dall’altro lato, e finalmente tutti tranquilli, perché i quattro, prima di sdraiarsi anche loro e di addormentarsi, che pure ne avevano diritto, dissero ancora, mettendosi la mano sul cuore, che non avevano dichiarato niente, neanche una parola. Non fu gran che lungo il sonno generale, è tutta gente
avvezza a dormire poco, ad arrotolare la coperta quando il sole è ancora sui monti della Spagna, e inoltre, adesso, c’è pure l’inquietudine che si insinua nelle pieghe dell’incoscienza, le scuote e le distende, è una crudeltà, e così si disfa il bozzolo, e ci si mette pure questo vuoto dolorante nello stomaco, dove non cade cibo non so da quante ore, neanche gli animali li trattano così. Era ormai metà mattina, si apre di nuovo la porta e il caporale Tacabo chiama, João Mau-Tempo, c’è una visita per te, e João Mau-Tempo, che stava parlando con Manuel Espada e Sigismundo Canastro su quale potesse essere la loro fine visto l’andazzo, si alza sorpreso e s’accorge dello stupore altrui, e ce n’è motivo, chiunque sa che in queste situazioni di visite non ce ne sono, non s’è mai vista tanta bontà, e c’è perfino chi guarda sospettoso, chiedendosi se davvero il compagno non abbia parlato, perciò João MauTempo esce tra due ali silenziose e serie, e trascina i piedi come se trasportasse già tutte le colpe del mondo. È tutto in subbuglio, il cielo splendente di sole, chi sarà venuto a farmi visita, saranno certamente Faustina e le figlie, non è possibile, il tenente non darebbe l’autorizzazione, e l’agente in borghese, quel cane dalla bocca sozza, quello neanche per sogno. Il corridoio sembra molto più corto, è dietro questa porta che ha passato la notte a fissare un quaderno di scuola, quanto pesano questi apprendimenti, mi chiamo João Mau-Tempo, e ora, mentre il secondino bussa alla porta seguente e aspetta il permesso di entrare, sarà Faustina, oppure me l’hanno detto per ingannarmi e sono qui per un interrogatorio, forse mi picchieranno, che cosa avrà voluto dire l’agente quando ha minacciato che se non parlavamo ci succedeva la stessa cosa dell’altro, quale altro. Il pensiero è veloce, e perciò João Mau-Tempo ha potuto pensare tutte queste cose mentre aspettava, ma quando la porta fu aperta, si ritrovò con il cervello vuoto, proprio come un’oscurità totale nella notte dentro la sua testa, e poi un sollievo enorme perché fra l’agente e il tenente c’era padre Agamedes, non mi picchieranno davanti al prete, chissà che cosa è venuto a fare, qua. Così ci ritroveremo in cielo, io al centro come conviene alla carica spirituale che esercito da quando mi conosco e mi conoscete, voi, tenente, alla mia destra perché protettore della legge e di chi la fa, voi, agente, alla mia sinistra perché fate il resto del lavoro, di cui non voglio sapere niente, neanche se mi ci costringono. Si apre la porta di questa casa di pena e che cosa vedo, oh, infelici occhi che apposta siete nati, magari foste accecati, ditemi che non mi state imbrogliando, che costui è João Mau-Tempo di Monte Lavre, il posto dove vive il mio gregge, quant’è penoso, Ehi, siete impazzito, il signor tenente e il signor agente, qui, o il signor agente e il signor tenente, mi hanno già detto che non avete voluto dire quello che sapete, ma sarebbe meglio se lo aveste fatto, per la tranquillità vostra e della vostra famiglia, poverina, che non ha colpa degli errori e delle mattane del padre, non vi vergognate, João Mau-
Tempo, un uomo con la barba sulla faccia, un uomo rispettabile coinvolto in queste ragazzate, dove si è vista mai un’insubordinazione del genere, quante volte ve l’ho detto, e pure agli altri in chiesa, che, Amati fratelli, guardate che alla fine della strada che avete imboccato ci sono la perdizione e l’inferno, dov’è tutto un digrignare di denti, mi sono sgolato, sono veramente stanco di parlare, ma a voi non è servito, João Mau-Tempo, non che mi preoccupi degli altri, ma il signor agente e il signor tenente mi hanno detto che, per quanto riguarda Monte Lavre, è a voi che hanno chiesto di scrivere su quel quaderno, gli altri non li conosco, e voi non avete scritto niente, non avete collaborato, sembra che siate stato lì a burlarli, hanno tanta pazienza, questi signori, perdono la notte, poverini, non dormono, eppure hanno famiglia, che cosa credete, una famiglia che li aspetta vegliando, e per la vostra testardaggine loro devono dire, Oggi arriverò più tardi, oppure, Farò nottata, un lavoro da finire, cenate senza di me e andate a letto, che io mi farò vivo a casa solo domani, e forse neanche, che ormai è quasi ora di pranzo e il signor agente e il signor tenente sono ancora qua, sembra impossibile, João Mau-Tempo, bisogna proprio non aver rispetto per le autorità per comportarsi in questa maniera, che cosa vi costava dire chi ha organizzato lo sciopero, e quei giornali, chi è che li prende e li distribuisce, e da dove vengono e quanti sono, vi costava qualcosa, vero, sant’uomo, che sto sinanco quasi bestemmiando, sarebbe tanto semplice, i nomi, e il signor agente e il signor tenente pensano al resto, voi ve ne tornate a casa, dai vostri cari, non c’è nulla di più bello, un uomo con la sua famiglia, ebbene, ditemi un po’, che io non lo so, la mia posizione non mi consente di rivelare i segreti del confessionale o anche al di fuori di esso, sono forse stati Tizio e Caio, sono stati loro, rispondete, fate soltanto un cenno con la testa se non volete rispondere a voce alta, rimane tutto fra noi quattro, sono stati o non sono stati Tizio, eh, e Caio, mi risulta così, ma la certezza non la dò, né sto dicendo che siano stati loro, lo sto solo domandando, questa è una grande sventura, questo vostro atteggiamento, João Mau-Tempo, non ditemi che non siete pentito, far soffrire in questa maniera la vostra famiglia, rispondete, suvvia. Suvvia, rispondi, c’è qui davanti a te padre Agamedes, c’è il tenente e c’è l’agente, e tu, testimoni non ce ne sono, potresti ben dire quanto sai, anche se è poco, ma colui che dà quel che ha, ad altro non è obbligato, Reverendo padre Agamedes, io non so nulla, non posso pentirmi di ciò che non ho fatto, darei tutto per poter essere con mia moglie e le mie figlie, ma quello che lei mi sta chiedendo non lo posso dare perché non lo so, e qualora lo sapessi non so se lo direi, Ah, mascalzone, grida l’agente, adesso sì che ti sei compromesso, Lasci perdere, dice padre Agamedes a voce bassa, sono poveri zotici, sono stufo di ripeterlo, anche l’altro giorno, a casa di donna Clemência, è sicurissimo che costui non sa nulla, si è fatto trascinare dagli altri, Ma viene considerato il capo dello sciopero, dice il tenente Contente, Bene, dice l’agente, rimandatelo dentro.
Se ne va João Mau-Tempo e, mentre percorre il corridoio per la centesima volta, gli spuntano fuori da una porta, fra una nutrita scorta di guardie, Tizio e Caio, si riconoscono, si guardano, sono piuttosto pesti tutti e due, poverini, e João Mau-Tempo, nell’attraversare il cortile, si sente gli occhi pieni di lacrime, non per il sole, al sole è abituato, ma per un’assurda contentezza, perché alla fine Tizio e Caio li hanno presi, ma non è stato lui a denunciarli, non sono stato io a denunciarli, meno male che sono dentro, meno male, non so neanche che cosa dico, e piango due volte, una di contentezza e l’altra di dolore, perché li ho visti tutti e due qui, e li hanno già picchiati, sicuro, quant’è vero che mi chiamo João Mau-Tempo, ha detto bene l’agente che ho un nome adatto a questi giorni. Entrò nel baraccone e raccontò l’accaduto. Tutti videro che aveva gli occhi pieni di lacrime e gli domandarono se lo avessero picchiato. Lui rispose di no e continuò a piangere, con l’animo addolorato, sparita tutta la contentezza, e adesso si sentì soltanto triste da morire. La gente di Monte Lavre gli si raccolse intorno, i coetanei ché i più giovani si allontanarono per la vergogna, sembrava brutto rimanere lì, accanto a un uomo con i capelli ormai bianchi che piangeva come un bambino, cosa ci è riservato. Sono scrupoli che faremo bene ad accettare senza ulteriore analisi e discussione. Era infine passato mezzogiorno quando la storia si risolse in bene. Furono portati nel cortile dov’erano riunite le famiglie venute da lontano, quelle che c’erano riuscite, e solo adesso ammesse nell’anticamera dell’autorità, ché prima avevano aspettato davanti all’edificio, tenute lontane da un gruppo di picchetto, e lì avevano parlato fra sospiri e lai, ma quando era arrivato il caporale Tacabo ad autorizzare l’ingresso, si erano accese tutte le speranze, e c’erano Faustina e le sue due figlie, Gracinda e Amelia, giunte a piedi da Monte Lavre, quattro leghe, che vita faticosa, e le altre, quasi tutte donne, stanno entrando adesso e finalmente le guardie hanno rotto il cordone di sicurezza, oh, che famelici baci nella foresta, macché foresta, si abbracciarono tutti gli infelici e piansero, sembrava la resurrezione delle anime, e se si baciarono, non sono certo degli artisti, ma Manuel Espada, che non aveva nessuno, rimase a guardare Gracinda, la quale era abbracciata al padre, ormai alta quanto lui, e lei lo guardò al di sopra della spalla, è chiaro che si conoscevano, non è mica stato un amore a prima vista, ma poi lei disse, Allora, Manuel, e lui rispose, Allora, Gracinda, ed è tutto, chi pensa che sia successo molto di più, si sbaglia. Mentre i parenti festosamente si abbracciavano, spuntano in cortile il tenente Contente e l’agente, e dalle due bocche uscirono contemporaneamente le stesse frasi, ci si potrebbe dilungare nel tentativo di sapere quale dei due imitasse l’altro, oppure se ci fosse un meccanismo, magari collegato con Lisbona tramite un filo elettrico, che li faceva parlare così, come due grammofoni, Ragazzi, fate attenzione per il futuro, per questa volta siete liberi, ma vi avverto, se tornerete a fare terrorismo, pagherete il doppio, e non lasciatevi illudere da false dottrine, non siate
stupidi a credere nelle dottrine dei nemici della nostra patria, se trovate opuscoli per le strade o per le vie di un paese, non leggeteli, o, nel caso lì leggiate, bruciateli subito dopo, non dateli a nessuno né ripetete quanto avete letto, perché è un reato, e poi ne soffrirete voi insieme con le vostre famiglie innocenti, se avete qualche problema da risolvere non mettetevi a scioperare, rivolgetevi alle autorità, che stanno qui apposta per informarvi e aiutarvi, così vi sarà dato quello che è giusto per legge, senza agitazioni né dispiaceri, noi siamo qui apposta, e adesso andate a lavorare in pace, e che Dio vi aiuti, ma prima che ve ne andiate, dovete pagare per il camion che vi ha portato da Monte Lavre a Montemor, siete voi che vi siete comportati male, dovete pagare, allo stato non può restare questa spesa. Si raccolsero i soldi richiesti, si rovesciarono tasche e borsellini, si slegarono fazzoletti, ecco il denaro, signor tenente Contente, almeno non rimaniamo in debito con lo stato, che ha tanto bisogno, peccato non aver fatto un giro più lungo, che la strada da Monte Lavre a qui la conosciamo tutti. Non sono state pronunciate queste parole, sono libertà del narratore, mentre queste altre sì, e le ha dette l’agente, d’un fiato, Adesso che ormai avete pareggiato i conti, tornatevene a casa, e che Dio vi accompagni, e attenti, ringraziate il signor priore che ha mostrato di essere veramente amico di tutti. A queste parole, padre Agamedes alza le braccia, come se fosse sull’altare, e la gente non sa cosa fare, alcuni vanno a ringraziarlo, altri fingono di non aver udito né sentito e guardano per aria o si intrattengono con la moglie e i figli, e Manuel Espada che, vai a sapere per quali coincidenze, si trovava proprio accanto a Gracinda Mau-Tempo, dice a mezza bocca, come se gli stessero pungendo il cuore, C’è addirittura da vergognarsi, e forse pensava che le cose brutte sarebbero finite lì, ma padre Agamedes, con fare gioioso, dice, Una buona notizia, venite con me che laggiù, oltre la strada, abbiamo trasporto per tutti, offerto dai vostri padroni, non pagherete niente, si va tutti con carri e carrozze dei padroni, e poi c’è qualcuno che gliene vuole male. Ed ecco padre Agamedes procedere in testa, tonaca al vento, tutto nero e cera, portandosi dietro nella scia benedetta il gregge dei poveri sbalorditi, tutti a masticare quelle merende portate da casa, ben parco alimento, e Manuel Espada che, non si sa per quali coincidenze si trovava proprio accanto a Gracinda Mau-Tempo, le disse, Vogliono pure la nostra gratitudine, è un bel disprezzare. Non rispose Gracinda Mau-Tempo, e Manuel Espada rincarò, Quanto a me, non mi porteranno, io vado a piedi. A questo punto sì che si commosse la giovane ansiosa e, timida e audace, disse, Così lontano, per correggersi subito dopo, non sapendo bene chi lodare e chi rimproverare, se gli accondiscendenti o questo rivoltoso, Lo saprai bene tu. Rispose Manuel Espada che sì, che lo sapeva, e fece tre passi per allontanarsi ma, fatti i tre passi, vi ritornò sopra per dire, Mi piacerebbe mettermi con te, e lei rispose guardandolo appena, ma fu abbastanza, e solo quando Manuel Espada ebbe svoltato il primo angolo, Gracinda Mau-Tempo, in cuor suo, rispose di sì.
Nei giorni seguenti, padre Agamedes rifornì la sua non bisognosa dispensa con la gratitudine dei suoi clienti, scusate se è poco, ma è con tutto il cuore, per tutto quanto ha fatto per noi, un sacchetto di fagioli, uno di grano, questa gallina da uova, una bottiglia d’olio, tre gocce di sangue. 17. Olé. È sceso il cavaliere nella piazza per ordine del direttore di corrida, ha ispezionato i paletti del cancello, conta le vacche e osserva che dovrebbero bastare, fa un giro dell’arena per avere una buona veduta d’insieme, le panchine, i palchi, il posto della banda musicale, l’ombra e il sole, gli arriva alle narici l’odore dello sterco fresco e dice, Possono entrare. Si aprono allora le porte ed entra la mandria, quella che gareggerà oggi secondo tutte le regole dell’arte, col gioco della cappa e con le banderillas, pungolata a suon di bacchette e finalmente incoronato il torello con l’impugnatura della spada, ché punta e lama ce le ho qui ad attraversarmi il cuore, olé. Arrivano spinti dalle guardie, arrivano da vicino e da lontano, da posti di cui si è già parlato nel racconto, ma non da Monte Lavre, per una strana coincidenza, e a poco a poco la piazza comincia a riempirsi, non le gradinate, che idea, il pubblico è un altro, è la guardia che comincia a disporsi in circolo, cercando l’ombra, se possibile, ma circondando tutto, fucile in posizione, ché se non ce l’hanno non riescono a sentirsi uomini. La piazza comincia a riempirsi di bestiame scuro, raccolto dalle guardie per leghe e leghe di eroici combattimenti, all’assalto, alla carica, e loro avanti, a caricare su quei bestioni in sciopero, sui leoni della falce, sugli uomini della sofferenza, Questi sono i prigionieri della dura battaglia, ai vostri piedi, signore, deponiamo le bandiere e i cannoni predati al nemico, vedete come sono rosse, meno di quanto lo fossero all’inizio della guerra perché, nel frattempo, le abbiamo trascinate nella polvere, ci abbiamo scaracchiato sopra, potete appenderle nel museo o nella cappella della corporazione, là dove le reclute vanno ad aspettare in ginocchio che sia loro rivelata questa nostra mistica avventura di essere guardie, ma forse sarebbe meglio bruciarle, signore, perché la loro vista offende i sentimenti che ci avete insegnato a provare, e non vogliamo altro. Il cavaliere, per benevola concessione del direttore di corrida, aveva fatto spargere nell’arena mucchi di paglia su cui uomini distrutti, alla fin fine sono uomini, ecco cosa sono, mica leoni, e la falce non l’hanno portata, cominciano a sedersi o a sdraiarsi, più o meno radunati per luogo d’origine, non si può evitare questa aggregazione, ma ce ne sono pure altri, pochi, che continuano a spostarsi da un gruppo all’altro, una parola qua e la mano sulla spalla, uno sguardo là e un gesto cauto, almeno fintanto che le cose si chiariscano il più possibile, e non rimane che aspettare. Le guardie stanno sorvegliando dall’osservatorio, e una dice a un’altra, con una franca risata militare, Sembra il paese delle scimmie, se avessimo qualche nocciolina, la lancerei, sarebbe divertente, tutti ad azzuffarsi.
Significa che la guardia ha girato, conosce il giardino zoologico, è pratica delle regole dell’osservazione sommaria e della classificazione esperta, e se costoro dicono che sono scimmie gli uomini che soffrono, ammassati qui, nella piazza dei tori di Montemor, chi siamo noi per contraddirli, tanto più che stanno puntando la moschettuola da questa parte, e dico moschettuola per rimare con pistola, non ci sarebbe nessun gusto a dire pistardia, anche se sarebbe un’eccellente rima per guardia, a meno che invece di dire guardia decidessimo di dire guardiola, che pure ne esistono. Si parla tanto per passare il tempo, o per non farlo passare, è come mettergli la mano sul petto e dire, o supplicare, Non andare, non muoverti, se fai questo passo mi calpesti, che male ti ho fatto. Ed è anche come abbassarsi, posare la mano per terra e dire, Fermati, non girare, voglio vedere ancora il sole. Siamo a questo punto, lanciamo una parola dietro l’altra per vedere se ne nascono di diverse, e nessuno si è accorto che il cavaliere è sceso nella piazza e sta cercando un uomo, uno solo, in questo momento, che non è neppure un leone con la falce e non viene da lontano, e quest’uomo, se gli dessero un quaderno perché scriva ciò che sa e se lui, come faranno il giorno dopo i quattro di Monte Lavre, mettesse sulla prima riga, o su tutte, perché non ci siano dubbi e non si cambi idea da una pagina all’altra, se lui vi mettesse il proprio nome, dico, scriverebbe Germano Santos Vidigal per esteso. Ecco, lo hanno trovato. Lo portano via due guardie, dovunque ci giriamo non si vede altro, alla porta d’uscita del settore sei se ne accodano altre due, e adesso, sembra fatto apposta, è tutta una salita, come se stessimo guardando un film sulla vita di Cristo, lassù c’è il Calvario, questi sono i centurioni con stivali rigidi e sudore guerriero, issano le lance, c’è un caldo soffocante. Si avvicina strada facendo qualcuno, e perciò il caporale Tacabo, temendo che si tratti ancora una volta di José Gato e della sua banda, dice, Alla larga, quest’uomo è prigioniero. Quelli passano il più alla larga possibile, rasenti al muro, per loro non c’è pericolo, sembra che addirittura abbiano gradito l’ordine e l’informazione, e adesso il corteo deve percorrere appena cento metri, lassù, la vediamo al di sopra del muro, una donna appende a una corda un fazzoletto, sarebbe buffo se la donna si chiamasse Veronica, invece no, si tratta soltanto di Cesaltina, ed è poco dedita a cose di chiesa. Vede passare l’uomo fra le guardie, lo segue con lo sguardo, non lo conosce, ma ha un presentimento, accosta al viso il fazzoletto umido come un sudario e dice al figlio che si ostina a giocare al sole, Entriamo. Le guardie attraversano la strada che sale verso il castello e in quel punto fa una rientranza nella parte inferiore, e perciò sembra uno slargo, ancora qualche passo da fare, se ne guadagna ben poco in vita, se credete che il prigioniero stia pensando questo, vi sbagliate di grosso, noi non sapremo quali siano e saranno i suoi pensieri, mentre a questo punto bisogna che ci si metta noi a pensare. Se rimanessimo da questa parte, se seguissimo la donna, Cesaltina, e se ci accingessimo per esempio a giocare
con suo figlio, a chi è che non piacciono i bambini, non sapremmo che cosa succederà, ed è una cosa che non faremo assolutamente. Ci sono due sentinelle sulla porta, la guardia è tutta sul piede di guerra, sollevate oggi di nuovo lo splendore del Portogallo, come dice l’inno nazionale, certo è che da qui si vede un bel paesaggio, Nostra Signora della Visitazione, miracolosa quanto basta, e pochi orti, che lo spazio non ne consente di più in questo luogo ristretto. Entriamo, ha detto Cesaltina al figlio. Entriamo anche noi, per di qua, passiamo fra le sentinelle, non ci vedono, è il nostro privilegio, attraversiamo il cortile, per di lì no, è un capannone, una specie di deposito di reati all’ingrosso e in mucchio, domani ci finiranno uomini di Monte Lavre e di altri paesi, casi senza importanza, la porta è questa, ma non quel corridoio, svoltiamo a questo angolo, altri dieci passi, attenzione a non inciampare nella panca, è qui, non c’è bisogno di proseguire, siamo arrivati, basta aprire la porta. Non siamo arrivati in tempo per assistere ai preliminari. Abbiamo perso tempo a guardare il paesaggio e a giocare con il ragazzino che ama tanto giocare al sole, a fare domande a Cesaltina, il cui marito, fra parentesi, non è immischiato in questi stravolgimenti, fa l’impiegato del comune e si chiama Ourique, [10], e tutto quello che abbiamo fatto erano solo pretesti, dilazioni, maniere per distogliere lo sguardo, adesso però, fra queste quattro pareti a calce, su questo pavimento di mattoni, di cui notiamo gli angoli sbeccati, quanti piedi li avranno calpestati, e il levigato dell’usura, ma la cosa interessante è questa fila di formiche che passa lungo le giunture scostate come se fossero valli, mentre lassù, riflesse nel cielo bianco del soffitto, con il sole che è la lampada sempre accesa, si muovono alte torri, sono uomini, lo sanno bene le formiche che da generazioni ne sentono il peso dei piedi e il lungo schizzo caldo che cade da una specie di budello penzolante dal corpo, così sono morte affogate e macerate in tutti i posti della terra, ma adesso si presume che ne siano in salvo, visto che gli uomini sono affaccendati in altre cose. Le formiche hanno un apparato uditivo e un’educazione musicale che non consente loro di capire cosa dicano e cantino gli uomini, e quindi non è possibile controllare perfettamente l’interrogatorio, ma le differenze non sono molte, domani, in questo stesso posto di guardia, ma in un luogo meno appartato, dovranno essere interrogati gli uomini di Monte Lavre, di Torre da Gadanha, di Safira e di Escoural, e allora lo sapremo, insieme agli insulti, figlio di puttana, cornuto, figlio di puttana, stronzo, figlio di puttana, finocchio, questo è il più normale, non ci si offende per così poco, sono storie ridicole, tali e quali alle storie delle comari, pezzo di qua, pezzo di là, chi se ne frega, di lì a tre giorni pace sarà fatta, ma non in questo caso. 10 - Il nome ricorda la battaglia ed il miracolo di Ourique. Si racconta che, durante la battaglia (1139), in cui Afonso Henrique sconfisse i Mori, dando così inizio allo stato portoghese, al futuro re apparve, come al Costantino di ponte Milvio, l’immagine di Cristo in croce. Ragion per cui ancora oggi, nello scudo portoghese, sono raffigurate le cinque piaghe di Cristo, i cinque castelli presi ai Mori e i trenta denari di Giuda.
Prendiamo questa formica o, meglio, non prendiamola, che significherebbe afferrarla, ma consideriamola soltanto perché è una delle più grandi e alza la testa come i cani, adesso procede rasente la parete in fila con le sue sorelle, avrà tempo di compiere dieci volte il suo lungo viaggio tra il formicaio e ciò che non sappiamo vi sia di interessante, curioso o semplicemente nutriente, in questa stanza appartata, prima che si concluda l’episodio con una morte. Uno degli uomini è appena caduto per terra, rimane lì al livello delle formiche, non sappiamo se lui le veda, ma loro vedono lui, e cadrà tante di quelle volte che, alla fine, gli avranno conciato per le feste il viso, il colore dei capelli e degli occhi, il bordo dell’orecchio, l’arco scuro delle sopracciglia, l’ombra così sfumata della fessura fra le labbra, e di tutto questo in seguito non si farà che parlare nel formicaio, a mo’ di esemplificazione per le generazioni future, ché per i giovani è utile sapere cosa succede nel mondo. Un uomo è caduto, e subito gli altri lo hanno tirato su a strattoni, gli hanno urlato, ciascuno dalla propria parte, due domande diverse, come potrebbe rispondere anche se lo volesse, e non è questo il caso, perché l’uomo che è caduto ed è stato tirato su, morirà senza aver detto una sola parola. Soltanto gemiti gli usciranno dalla bocca e, tacitamente, nel silenzio dell’anima, profondi lai, ma anche quando saranno saltati i denti e bisognerà sputarli a pezzi, il che fornirà maggior ragione per picchiarlo di nuovo, non s’insozza la proprietà dello stato, anche allora il rumore sarà quello dello sputo e nessun altro, quel meccanismo incosciente delle labbra, e poi la caduta della saliva sparsa per terra, aggrumata di sangue, che stimola il gusto delle formiche, le quali si telegrafano a vicenda la caduta di questa nuova manna, uno strano rosso venuto giù da un cielo così bianco. L’uomo è caduto di nuovo. È sempre lo stesso uomo, hanno detto le formiche, uguale il bordo dell’orecchio, l’arco delle sopracciglia, l’ombra della bocca, non è possibile confondersi, perché mai sarà sempre lo stesso uomo che cade, allora non si difende, non si batte. Sono criteri di formica e della sua civiltà, non tengono conto che la lotta di Germano Santos Vidigal non è con i suoi picchiatori Escarro ed Escarrilho, ma con il corpo, adesso quel dolore fulminante fra le gambe, ai testicoli in linguaggio da manuale di fisiologia, ai coglioni in questo parlare grossolano che si impara più facilmente, fragili balle, palloni levigati di imponderabile etere che ci portano davvero in trance, parlo di uomini, sono loro che ci portano in viaggio fra il cielo e la terra, ma non questi poveracci che ansiosamente le mani tentano di riparare e che adesso si abbandonano perché un fragore e il colpo violento del tacco si sono abbattuti sulle reni. Si meravigliano le formiche, ma solo di sfuggita. In fondo, hanno i loro doveri, gli orari da rispettare, fanno già tanto quando alzano la testa come i cani e si fermano a guardare vagamente per verificare se l’uomo che è caduto sia lo stesso o se nella storia sia stata introdotta una variante. La formica più grande ha fatto tutto il giro della parete, è passata sotto la porta, ci vorrà un bel po’ di tempo prima che torni,
e allora troverà tutto cambiato, per modo di dire, gli uomini sono sempre tre, ma i due che non cadono mai si divertono, dev’essere un gioco, non si vede altra spiegazione, speriamo che non finisca a giocare così il figlio di Cesalúna, si divertono a spingere il terzo contro il muro, lo afferrano per le spalle e ce lo sbattono a spintoni, e allora come capita capita, o quello sbatte di schiena e prende in pieno il muro con la testa, oppure ci arriva di faccia, ed è il povero viso già pesto che si spiaccica sulla calce e vi lascia un poco di sangue, non molto, lo stesso che scorre dalla bocca e dall’arcata destra. E se a quel punto lo lasciano, scivola giù senza motivo, non il sangue, l’uomo, lungo la parete fino ad accasciarsi al suolo, a fianco del sentierino di formiche, d’improvviso spaventate perché sentono cadere dall’alto quella grande massa che, alla fin fine, non le tocca neanche di striscio. E in un momento in cui lo hanno lasciato per terra, una formica gli si è aggrappata ai vestiti, voleva vederlo più da vicino, quella stupida, sarà la prima a morire perché nel punto esatto in cui si trova si è abbattuta la prima randellata, la seconda non la sente già più, ma la sente l’uomo, che per il dolore, non lui, ma lo stomaco, gli si rivolta, e crolla di nuovo, fra conati di vomito, è lo stomaco, il calcio violento o la pedata in pieno, e subito dopo un altro su quelle parti, parole tanto normali da non offendere l’udito. Uno degli uomini è uscito, è andato a riprendersi dallo sforzo. È Escarrilho, figlio legittimo di padre e madre, sposato con figli, e questo a dir poco perché l’altro, quello che è rimasto dentro a sorvegliare il prigioniero, Escarro, anche lui ha un padre e una madre, anche lui è sposato con figli, come si fa a distinguerli se non dai lineamenti, e tuttavia, visti i nomi, Escarro l’uno, come a dire Sputacchio, Escarrilho l’altro, non sono parenti anche se appartengono alla stessa famiglia. Passeggia per il corridoio, è talmente stanco che inciampa contro un panchetto, Questo tizio mi sta distruggendo, accidenti a quelli che non parlano, ma ci rimette lui, non dovessi chiamarmi più Escarrilho, eccome se ci rimette lui. Va a bere una secchiata d’acqua, è una febbre bruciante, e a quel punto gli viene un tale nervoso che irrompe di nuovo nella stanza, ormai ripresosi, è un ciclone, si slancia come un cane su Germano Santos Vidigal, è un cane che si chiama Escarrilho, ed è come se Escarro stesse facendo, tse, tse, manca solo che morda, in seguito si potrà vedere come questo e quest’altro siano segni di denti, umani, oppure di cane, non è sicuro, ché talvolta agli uomini nascono denti canini, questo lo sanno tutti. Poveri cani, addestrati a mordere chi dovrebbero rispettare e dove non dovrebbero, qui, proprio qui dove sono uomo, non più che sul braccio o sul mento, o in quest’altro posto che è il cuore, un altro tipo di occhi, o nel cervello, occhi veri. Ma fin da piccolo mi è stato detto che questa macchina inquieta è la parte più umana che possiedo e, anche se non ci credo poi tanto, la tengo da conto, e non è giusto che me la mordano i cani. La formica grande è al suo quinto viaggio, e il gioco continua.
Questa volta è uscito per riposarsi Escarro, è passato per l’ufficio del tenente Contente a informarsi su come andavano le operazioni sul campo, le grandi manovre, e il tenente ha detto che stava facendo una retata generale di scioperanti per tutta la provincia, con tutti gli effettivi in azione, sarebbe stato bene che ci avessero mandato rinforzi, raccontava, insomma, beccarne tanti quanti ce n’erano nella piazza dei tori, E quel Germano Vidigal ha già parlato, lo domanda il tenente Contente, discreto, perché in fondo non sono grani del suo rosario, ed Escarro non avrebbe alcun obbligo di rispondere, ma ha risposto, eccome, Ancora no, è un osso duro, e il tenente, sollecito e servile, Bisogna usare i sistemi più duri. Questo piccolo Torquemada di Montemor è un buon aiutante, fornisce il tetto e la protezione, a questi aggiunge il consiglio, e dopo aver acceso la sigaretta ascolta la risposta di Escarro, che gliela dà in malo modo, Sappiamo bene quello che facciamo, ed è uscito sbattendo la porta, Che imbecille, e magari proprio per questo, per via di questa contrarietà, è entrato nella stanza dove c’erano le formiche e ha preso dal cassetto una sferza con la punta di acciaio, un’arma mortale, si è avvolto la briglia intorno al polso per maggior sicurezza e mentre quest’uomo che sta soffrendo cercava, rintontito, di schivare gli assalti di Escarrilho, gli ha calato il sibilante flagello sulla spalla e poi giù sulla schiena, centimetro dopo centimetro, come se mietesse grano verde, fino alle reni, indugiando in quel punto, cieco a occhi aperti, che non esiste peggior cieco, ritmando i colpi contro quell’uomo, adesso disteso a terra, metodicamente per non stancarsi troppo, tutto si paga tranne che la stanchezza, ma a poco a poco comincia a perdere il dominio di se stesso e si trasforma in una macchina improvvisamente impazzita, in un automa ubriaco, al punto che Escarrilho lo trattiene per un braccio, Aspetta, non esagerare, quello ci rimane. Lo sanno le formiche, tanto abituate a vedere i loro morti e a fare diagnosi a prima vista, mentre procedono lungo il sentiero rimorchiando una resta, talvolta inciampano in una cosina raggrinzita, quasi indecifrabile, ma non esitano, volgono le antenne da una parte e dall’altra, impacciate per il carico, ma molto esplicite nel loro morse, C’è qui una formica morta, e poi ci si distrae a guardare altrove e, quando si torna sullo stesso punto, il cadavere è già sparito, le formiche sono così, non lasciano in giro i loro morti caduti nell’adempimento del dovere, e proprio per tutto quello che abbiamo detto la formica grande, la quale si trovava al suo settimo viaggio e sta passando adesso, alza la testa e guarda la grande nuvola che si ritrova davanti agli occhi, ma poi fa uno sforzo, accomoda il suo meccanismo di visione e pensa, Com’è pallido quest’uomo, non sembra neanche lo stesso, la faccia gonfia, le labbra spaccate, e gli occhi, poveri occhi, neanche si vedono nel viso, com’è diverso da quando è arrivato, ma lo riconosco dall’odore, che è pur sempre il miglior senso delle formiche. Mentre pensa questo, improvvisamente le sparisce di sotto gli occhi il viso perché gli altri due uomini lo stanno girando e lo sdraiano supino, gli versano un po’ d’acqua sulla faccia, una brocca piena d’acqua che
casualmente è fresca, presa dal profondo e nero pozzo, con la pompa, mica lo sapeva quest’acqua che cosa l’attendeva, proveniente dalle viscere della terra, in viaggio per lungo tempo sotterranea, dopo aver conosciuto altri luoghi, i gradini sassosi di una sorgente, l’asperità luminosa della sabbia, il soffice tepore del fango, il ristagno putrido nel pantano, e il fuoco del sole che lentamente l’ha fatta sparire dalla terra, dov’è andata che nessuno l’ha vista, e alla fine è in quella nuvola che passa, quanto tempo dopo, e d’improvviso è caduta sulla terra, abbandonata dall’alto, com’è bella la terra che vede l’acqua, e se l’acqua potesse scegliere il posto dove cadere, in tal caso non ci sarebbe tanta sete o tanta abbondanza per un bel po’ di tempo dopo, d’improvviso è caduta sulla terra, ha viaggiato, decantandosi, acqua pura, purissima, finché ha trovato il filone, il torrente segreto, la superficie in questo punto perforata da una pompa aspirante, un pozzo sonoro e scuro, e improvvisamente una brocca, l’acqua imprigionata nella trappola trasparente, guarda che destino, sedare una sete, oppure no, la versano dall’alto su un viso, una caduta brusca, ma subito attutita, mentre scorre lentamente sulle labbra, sugli occhi, sul naso e sul mento, sulle guance peste, sulla testa bagnata da altra acqua, che è il sudore, e si rimane lì a far la conoscenza della maschera per il momento ancora viva di quest’uomo. Ma l’acqua scorre a terra, ha schizzato tutto all’intorno, e il mattonato è diventato rosso, senza contare che le formiche sono morte annegate, si è salvata la più grande perché è al suo ottavo viaggio e non si stanca. Escarro ed Escarrilho tirano su Germano Santos Vidigal per le braccia, lo sollevano di peso, non vorrei che vi disturbaste, e vanno a metterlo seduto su una sedia. Escarro tiene ancora in mano la sferza, arrotolata intorno al polso, ormai gli è passata la furia di picchiare in quel modo, ma caccia un urlo, Cornuto, e sputa in faccia all’uomo accasciato sulla sedia come una giacca che è stata sfilata ed è rimasta lì, vuota. Apre gli occhi Germano Santos Vidigal e, per quanto sembri incredibile, quello che vede è la fila delle formiche, forse perché più gremita nel punto su cui si fissano gli occhi al momento di aprirsi, nessuna meraviglia, il sangue umano è un manicaretto per le formiche e inoltre, a pensarci bene, loro vivono solo di quello, e sono cadute lì insieme a tre gocce di sangue, padre Agamedes, e tre gocce di sangue formano una pozza, un lago, un oceano. Ha aperto gli occhi, ammesso che questo significhi aprirli, due fessure strettissime che la luce riesce a stento a penetrare, e quella che entra è troppa, tant’è vivo il dolore alle pupille, avvertito soltanto perché è un dolore nuovo, un coltello che va a piantarsi dove ce ne sono altri cento piantati e nella carne si rigirano, e fra i gemiti ha biascicato qualche parola a cui Escarro ed Escarrilho hanno teso ansiosamente l’orecchio, ormai pentiti di un castigo così grande, può darsi che non riuscirà a parlare, ma quello che vuole Germano Santos Vidigal, un poveraccio ancora assoggettato ai bisogni del corpo, è infilarsi lì dentro a scaricare la vescica che, vai a sapere perché, adesso ha dato segnali urgenti, oppure si svuoterà lì comunque. Escarro ed
Escarrilho non vogliono sporcare il pavimento più di quanto si è visto, ma sperano anche che si sia spezzata la resistenza dell’ostinato, e questa richiesta ne sia un primo segno, quindi si accosta uno di loro alla porta per vedere se il corridoio è libero, fa un cenno e rientra, e tutti e due sorreggono Germano Santos Vidigal per i cinque metri che lo separano dalla sentina, lo appoggiano alle assi dell’urinatoio, ma quel poveraccio deve sbottonarsi da solo con le dita incerte, cercando ed estraendo dalle brache il torturato arnese, lo zufolo, non osando toccare i testicoli gonfi, lo scroto graffiato, e poi si concentra, chiama in aiuto tutti i muscoli, dapprima chiede loro di contrarsi e poi, di colpo, di rilassarsi perché gli sfinteri si distendano, diminuiscano la terribile tensione, ci prova una, due, tre volte, e all’improvviso esce lo zampillo, di sangue, forse anche di urina, come si fa a distinguere in quest’unico getto rosso, come se tutte le vene del corpo si fossero rotte e avessero trovato sbocco da questa parte. Lui si trattiene, ma lo zampillo non diminuisce. È la vita che se ne sta andando via così. Sta ancora gocciolando quando si rassetta, privo di forze per abbottonarsi. Escarro ed Escarrilho lo riportano, ormai coi piedi strascicanti, nella stanza con le formiche e lo risiedono sulla sedia, e questa volta è Escarrilho a domandare, con voce speranzosa, Vuoi parlare adesso, è una sua idea, visto che lo hanno lasciato andare là dentro, adesso dovrà parlare, un gesto si ricambia con un altro gesto, ma Germano Santos Vidigal abbandona le braccia, la testa si accascia sul petto, la luce si spegne nel suo cervello. La formica più grande scompare sotto la porta, dopo aver completato il suo decimo viaggio. Quando tornerà al formicaio, troverà la stanza piena di uomini. Ci saranno Escarro ed Escarrilho, il tenente Contente, il sergente Armamento, il caporale Tacabo, due militi ignoti e tre prigionieri scelti a casaccio per testimoniare che, avendo i suddetti agenti voltato le spalle per un minuto, non di più, per occuparsi di affari urgenti, nel girarsi hanno trovato il prigioniero impiccato con un fil di ferro, proprio come si trova adesso, un capo arrotolato intorno a quel chiodo là e l’altro girato due volte intorno al collo di Germano Santos Vidigal, si, si chiama Germano Santos Vidigal, è importante per il certificato di morte, bisogna chiamare l’ufficiale sanitario, e il corpo è in ginocchio come vedete, sì, in ginocchio, non c’è da meravigliarsi, quando uno si vuole impiccare, perfino dalla sbarra del letto, si tratta di volerlo, qualcuno ha dei dubbi, Io no, è quanto affermano il tenente e il sergente, nonché il caporale e i due militi e i tre prigionieri, che per via di questa fine saranno probabilmente rimessi in libertà oggi stesso. Circola grande indignazione tra le formiche, le quali hanno assistito a tutto, prima queste, poi quelle, ma nel frattempo si sono riunite e hanno collazionato quanto visto, persino la formica più grande, che è stata l’ultima a vederlo in viso, in primo piano, come un gigantesco paesaggio, e si sa che i paesaggi muoiono perché li ammazzano, non perché si suicidino.
Hanno subito portato via il corpo. Escarro ed Escarrilho radunano gli strumenti del mestiere, il manganello, la sferza, si sfregano le nocche delle dita, ispezionano punte e tacchi, che non vi sia rimasto attaccato qualche filo del vestito o una macchia di sangue a denunciare agli occhi acutissimi del detective Sherlock Holmes la debolezza dell’alibi e l’incongruenza degli orari, ma non c’è pericolo, Holmes è morto e sepolto, tanto morto quanto Germano Santos Vidigal, tanto sepolto quanto lo sarà questi fra poco, e su codesti fatti dovranno passare gli anni e dovrà pesare il silenzio, fino a quando le formiche acquistino il dono della parola e dicano la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità. Intanto, se ci affrettiamo, riusciremo ancora a pescare il dottor Romano, eccolo lì, a testa bassa, la valigetta nera penzolante dal braccio sinistro, e quindi possiamo chiedergli di alzare la mano destra, Giuri di dire la verità, tutta la verità, nient’altro che la verità, per i dottori dev’essere così, sono abituati a comportarsi con solennità, Ci dica, dottor Romano, dottor ufficiale sanitario, vincolato dal ricordo di Ippocrate e dai suoi aggiornamenti di forma e di senso, ci dica, dottor Romano, qui, sotto questo sole che ci scalda, ma è proprio vero che si è impiccato. Alza l’ufficiale sanitario la sua mano destra, posa su di noi gli occhi candidi, è un uomo molto stimato nel paese, puntuale in chiesa e preciso in società, e, dimostrandoci così la sua amicizia, dice, Se uno ha un fil di ferro arrotolato due volte intorno al collo, con un capo legato a un chiodo sopra la testa, e se il fil di ferro è teso per via del peso anche se parziale del corpo, si tratta senza dubbio alcuno, tecnicamente, di impiccagione, e dopo averlo detto abbassa la mano e se ne va per i fatti suoi, Ma senta, dottor Romano, dottor ufficiale sanitario, non vada così di fretta, che non è ancora ora di cena, ammesso che abbia appetito dopo quello che ha visto, la invidio per il suo stomaco, senta un po’ e mi dica se ha visto il corpo di quell’uomo, se ha visto le frustate, i lividi, l’apparato genitale spaccato, il sangue, Questo non l’ho visto, mi hanno detto che il prigioniero si era impiccato, e difatti impiccato stava, non c’era altro da vedere, Lei dev’essere un bugiardo, dottor Romano e ufficiale sanitario, come l’ha presa e a che scopo, e da quando questa brutta abitudine di mentire. Non sono un bugiardo, ma la verità non la posso dire, Perché, Per paura, Vada tranquillo, dottor Pilato, dorma in pace con la sua coscienza, la fornichi bene, ché se la merita, lei, la fornicazione, Addio signor autore, Addio signor dottore, ma accetti il consiglio che le dò, eviti le formiche, soprattutto quelle che alzano la testa come i cani, sono bestie che osservano, neanche se l’immagina, dottor Pilato, finirà sotto gli occhi di tutti i formicai, non abbia paura che non le faranno del male, è solo perché vogliono vedere se un giorno la sua coscienza le farà le corna, sarebbe la sua salvezza. La strada in cui ci troviamo si chiama Rua da Parreira, della pergola, non se ne conosce il motivo, forse in altri tempi c’era una cannicciata di uva bellissima a fare ombra, e visto che all’angolo non c’è il nome di un santo, di
un politico, di un benefattore o di un martire da registrare, rimarrà Rua da Parreira chissà fino a quando. Che cosa facciamo adesso se gli uomini di Monte Lavre, Escoural, Safira e Torre da Gadanha arrivano soltanto domani, se l’arena è chiusa e nessuno entra, che cosa faremo, andiamocene al cimitero, chissà se Germano Santos Vidigal c’è già arrivato, i morti, quando loro aggrada, camminano in fretta, e non è neanche lontano, proseguiamo per questa strada, il pomeriggio sta rinfrescando, poi svoltiamo a destra, come se andassimo verso Évora, è facile, poi si svolta a sinistra, non c’è da sbagliarsi, ci sono le mura bianche e i cipressi, com’è dovunque. Ecco la cappella mortuaria, ma è chiusa, loro chiudono tutto, e hanno portato via la chiave, non possiamo entrare, Buonasera signor Ourique, ancora al lavoro, È vero, che si deve fare, la gente non muore tutti i giorni, ma tutti i giorni bisogna rifare i loro letti, spazzare le strade, insomma Ho visto lassù sua moglie Cesaltina e suo figlio, è un bel bambino, È vero, Belle parole, queste, signor Ourique, È vero, Mi dica allora se è vero che il corpo che si trova nella cappella mortuaria è morto per i maltrattamenti, oppure soltanto perché il suo vecchio padrone aveva deciso di impiccarlo, È vero che mio figlio è un bel bambino, con quella sua voglia di giocare al sole, è vero che il corpo che si trova là è stato impiccato, è vero che nello stato in cui si trovava non avrebbe potuto avere forze per impiccarsi, è vero che è spaccato dappertutto, è vero che è una massa di sangue, è vero che neanche dopo morto gli sono diminuiti i lividi delle bastonate, grossi come uova di pernice, ed è vero che per molto meno io stesso sarei morto, eppure sono abituato alla morte, Grazie signor Ourique, lei è un becchino e un uomo serio, forse perché ama tanto suo figlio, mi dica a chi appartiene quel teschio che tiene fra le mani, sarà del figlio del re, Questo io non lo so, ché non è più del mio tempo, Buonasera signor Ourique, sta arrivando l’ora di chiudere il portone, mi ricordi a Cesaltina e dia un bacio a suo figlio, perché ama tanto giocare al sole. Si dicono queste cose per congedarsi, da quaggiù si vede il castello, sarebbe bello se qualcuno potesse raccontare tutte le sue storie, quelle passate e quelle a venire, grave errore sarebbe se pensassimo che oggigiorno si fanno le guerre al di fuori dei castelli, sono finite le imprese che li coinvolgono, anche se meschine, anche se poco gloriose, come dice il marchese di Marialva, Ho già reso conto a vostra maestà di come Manuel Ruiz Adibe, che governa Montemor, non sia capace di governare questa postazione perché, oltre alla sua carenza in tutto, dispensa gli uomini lavoratori dall’andare a lavorare alla fortificazione per il denaro che danno, ed è questo il motivo per cui è così indietro, come si può ben vedere, e quindi chiedo che la vostra maestà si compiaccia di consentire che io la porti a conoscenza di persone che più convengano alla postazione, persone quali il tenente generale di artiglieria Manuel da Rocha Pereira, nel quale concorrono qualità, attività e zelo, e buona attitudine per occupare questo posto, nel caso che vostra maestà gli conceda benignamente autorizzazione col grado
di tenente generale, e Manuel Ruiz Adibe possa godersi la paga per mantenimento, come la ricevono gli altri capitani a cavallo che vostra maestà ha pensionato, a lui non mancano certo i beni, né ha tanti doveri da non potersela passare con tutti gli agi anche se lo stipendio non gli è ben pagato. Diavolo d’un Adibe, che tanto male si occupava delle faccende di sua maestà e tanto bene delle proprie, sono cambiati i tempi, adesso ci sono funzionari zelanti che ammazzano all’interno del posto di guardia di Montemor e poi se ne vanno a fumare una sigaretta, fanno un cenno di saluto alla sentinella che scruta coraggiosamente la linea dell’orizzonte, caso mai spuntassero gli spagnoli, e poi scendono per la strada chiacchierando tranquillamente, con andatura spedita, fanno l’inventario del lavoro quotidiano, tanti pugni, tanti calci, tante manganellate, e lo trovano ben fatto, nessuno di loro si chiama Adibe, hanno nomi quali Escarro ed Escarrilho, sembrano gemelli, e poi si fermano davanti al cinema che annuncia il film della domenica, di domani, inaugurazione della stagione estiva con l’interessante commedia Il magnifico indolente, buona idea portarvi le mogli, a loro piace, poverine, appena le cose si calmano, ma bello, veramente bello, è stato lo spettacolo di giovedì, Estelita Castro, la dea della canzone e del balletto, affiancata da Antonio Vico, Ricardo Merino e Rafaela Satorres, nel meraviglioso film musicale Mariquilla Terremoto, olé. 18. Tra morti e feriti, questi sono scampati. Non li elencheremo nome per nome, basti sapere che alcuni sono andati a vivere a Lisbona, in carceri e prigioni, e i rimanenti sono tornati alla trebbia, adesso con un nuovo salario, fintanto che dura la mietitura. Padre Agamedes ammonisce con paternalismo gli esaltati, ricorda loro, in maniera indiretta, quando non diretta, quanto gli siano debitori e come più obbligati siano a compiere i loro doveri di cristiani, giacché la santa madre ha potuto mostrare con tanta chiarezza il suo potere e la sua influenza, che appena ha toccato i catenacci della galera, li ha visti cadere, e le grate aprirsi, alleluia. Dice queste grandiosità rivolto a una chiesa spopolata, a parte le vecchie, ché gli altri brontolano su quanto gli sia costata questa gratitudine, e non ci stanno. A Monte Lavre si sa ben poco degli arresti, tutto è incerto, per quanto Sigismundo Canastro affermi che sono stati tanti, e della morte occorsa, solo domani si comincerà a sapere, quando ogni bracciante parlerà col proprio vicino di fila, ma la fatica dei vivi sembra più pesante dell’irrimediabile agonia, Mio padre sta male, non so cosa possiamo fare, questi sono lamenti privati, ciascuno a casa propria, per non parlare della mietitura che si sta concludendo, e dopo come si farà. Non sarà diverso dagli altri anni, ma adesso Norberto, Alberto, Dagoberto imprecano per bocca dei fattori che questi mascalzoni si pentiranno dello sciopero e che gli costerà caro quello che hanno ottenuto in più. Adalberto ha già scritto da Lisbona per ordinare che, conclusa la mietitura e la scartocciatura, si
tengano soltanto gli uomini per i maiali e per le pecore, nonché il guardiano, non vuole mica che la sua terra sia calpestata da scioperanti e da poltroni, in seguito dirà cos’altro si dovrà fare, dipende dalle olive, Come vanno le olive. Il fattore risponderà, ma si tratta di normale corrispondenza che nessuno conserva, si riceve la lettera, si fa quanto vi si dice o si risponde a quanto richiesto, e poi dov’è che l’ho messa, ci sarebbe da divertirsi a mettere in ordine questi scritti e, in base a essi, raccontare la storia, che sarebbe un altro tipo di racconto, facciamo male noi a pensare che solo le grandi cose siano importanti, continuiamo a parlare e poi, quando vogliamo sapere com’era, chi c’era, che cosa hanno detto, è difficile. Si chiama Gracinda Mau-Tempo e ha diciassette anni. Si sposerà con Manuel Espada, ma non tanto presto, La ragazza è giovane, non può andarsi a sposare così su due piedi, senza un vero corredo, abbiate pazienza. Sono imposizioni di ostacoli che balzano agli occhi, e inoltre non ci sono neanche case dove abitare, Guarda un po’, doversi adattare ad andare a vivere in un altro paese, Non vorrai fare come tuo fratello, sempre lontano, so bene che non è la stessa cosa, tu sei una ragazza, ma ne basta già uno, di figlio lontano dagli occhi, ah, quel ragazzo. Questo lo dice Faustina, e João MauTempo fa un cenno affermativo con la testa, gli si stringe sempre il cuore quando si parla del figlio, accidenti a quel ragazzo, ha solo diciott’anni e quella vocazione a disboscare come suo nonno che si trova già là. Gracinda Mau-Tempo racconterà poi il succo di quei discorsi, e lui le risponderà, Non me ne importa di aspettare, io voglio solo sposarti, e parla seriamente, come fa sempre in tutte le occasioni, è un modo di essere che lo fa sembrare più vecchio, e la differenza non è piccola, come aveva detto anche Faustina quando la figlia era andata ad annunciarle che Manuel Espada l’aveva chiesta, Ma lui è molto più vecchio di te, Infatti, e questo che c’entra, è stata la risposta di Gracinda, piccata e a ragione, perché il problema non era quello, il problema è che Manuel Espada le era piaciuto quel giorno di giugno a Montemor, ci mancherebbe altro che si chiamassero in causa le età, anche se Manuel Espada, parlandole, non aveva dimenticato questo punto, Ho sette anni più di te, e lei, con un mezzo sorriso, ma confusa nei suoi pensieri, E questo che c’entra, un uomo lo si vuole più vecchio, ma era arrossita subito dopo averlo detto, perché aveva risposto di sì senza dirlo, cosa che Manuel Espada aveva capito perfettamente ed era passato alla domanda successiva, Allora accetti, e lei aveva risposto, Sì, e da allora filavano insieme, secondo le buone regole del fidanzamento, sulla soglia della porta, ché per entrare era ancora presto, mentre le regole non le avevano seguite quando Manuel Espada aveva deciso di andare subito a parlare coi genitori invece di aspettare il tempo necessario per confermare i sentimenti e il segreto mal nascosto. Allora João Mau-Tempo e Faustina avevano espresso le loro ragioni, niente di nuovo, che mezzi per il matrimonio non ce n’erano e quindi bisognava aspettare, Aspetterò quanto sarà necessario, aveva detto Manuel Espada, e da allora si era mostrato
disposto a lavorare e a risparmiare, pur dovendo aiutare in casa i genitori con i quali viveva. Sono particolari di una vita poveraccia, invariabili, o tanto poco variabili che in due generazioni non ci si accorge delle differenze, e anche Gracinda Mau-Tempo sa che da quel momento in poi dovrà pattuire, mercanteggiare con la madre quanto della sua paga potrà metter via per il corredo, com’è suo dovere. Di uomini si è parlato tanto, di donne un po’ meno, ma pazienza, giacché si tratta di ombre passeggere o talora indispensabili interlocutrici, quel coro femminile di solito in silenzio per via che è grande il peso del carico o della pancia, oppure di madri addolorate per vari motivi, un figlio morto, un altro scioperato, una figlia disonorata, ce n’è in abbondanza. Di uomini si continuerà a parlare, ma si comincerà a parlare un po’ di più anche di donne, e non per via di questo fidanzamento e futuro matrimonio giacché, in quanto a fidanzarsi, si sono fidanzate anche Sara da Conceição e Faustina, nonna ormai morta e madre per fortuna ancora viva di Gracinda Mau-Tempo, e di questo poche cose sono state dette, le ragioni sono diverse, fors’anche imprecise, fatto è che i tempi stanno cambiando. Prima di tutto, questa storia che abbiano dichiarato i loro sentimenti davanti alla porta di una prigione, o caserma, o luogo di morte, all’occorrenza fa lo stesso, è contrario alle tradizioni o ai costumi che, in un momento così doloroso, certamente compensato da gioie di libertà ancora timorosa, un giovane dica a una ragazza, Voglio fidanzarmi con te, questa gioventù non somiglia affatto a quella dei miei tempi. Era nata Gracinda due anni prima di sua sorella Amelia la quale, essendosi sviluppata prima, annullava la distanza agli occhi di chi non avesse previa informazione. Non c’erano molte somiglianze fra le due, forse perché erano tanto mescolati i sangui e cominciavano a manifestare caratteristiche individuali. Teniamo presente quell’antenato venuto dal freddo Nord che violò la donzella presso la fonte, ma non per questo fu punito dal suo signore Lamberto Horques, preoccupato di altra ascendenza e altre cavalcate. Tuttavia, per convincerci della modestia e dell’esiguità di questo mondo, ecco Manuel Espada che si dichiara accanto a quella stessa fonte, al riparo di un cespuglio di felci, stavolta non piegate e spezzate com’era accaduto allora, finché il corpo della violata aveva ceduto, vinto. Se noi potessimo collegare i fili, il mondo risulterebbe essere la più forte e giustificata di tutte le cose. E se la fonte potesse parlare, è un’ipotesi, sarebbe affidabile e giusta, tant’è stata costante nella sua acqua corrente, e ormai sono cinquecento anni, tanto più se è opera di mori, se potesse parlare, scommettiamo che direbbe, Questa ragazza è già stata qui, una confusione scusabile, con il tempo persino le fonti confondono i ricordi, per non parlare della grande diversità evidente in Manuel Espada, il quale si limita a prendere la mano di Gracinda Mau-Tempo, Allora accetti, e poi sono tornati indietro, lasciando le felci per un’altra occasione.
Questi bambini sanno di tutto, e assai. Fra Antonio Mau-Tempo, che è il più grande, e Amelia Mau-Tempo, che è la più giovane, ci corrono quattro anni, non di più. C’è stato un periodo in cui erano tre fagottini di carne malnutrita e malcoperta, proprio come lo sono ancora oggi, adolescenti, purché la parola non sia troppo sofisticata per questi paesaggi e questi latifondi. Hanno camminato dietro il papà e la mamma con una cesta sul capo quando ancora non sapevano camminare e le gambe si stancavano subito, a cavalcioni del padre o in braccio alla madre, da soli, e hanno viaggiato, per l’età che hanno, più dell’ebreo errante. Grandi battaglie hanno sostenuto contro le zanzare nelle risaie, poveri innocenti indifesi che non avevano neanche la capacità di scacciare dal viso lo squadrone di lancieri volanti che sibilavano per puro e acuto piacere. Ma giacché la vita delle zanzare è più breve, e visto che i bambini non sono morti, stiamo parlando di questi qui, non di altri bambini poi morti di malaria, questi, seppure abbiano vinto la battaglia, l’hanno fatto per resistenza passiva. Non è frequente, ma capita. Adesso guardate questi bambini, o questo, uno qualsiasi, il ragazzo più grande, o il mediano, o la bambina più piccola, coricata dentro una cassetta sotto l’ombra di questo leccio, mentre la madre va a lavorare lì accanto, ma non tanto vicino da vederla distintamente, e noi lo sappiamo bene come sono i bambini, arriva un dolorino di pancia, o magari neanche quello, soltanto l’inopportuno spargimento delle feci, e meno male che stavolta non abbiamo la dissenteria, e quando Faustina si avvicina, è ora di mangiare, Gracinda è tutta imbrattata, coperta di mosche come la cloaca che, scusate, è. Mentre la madre lava alla meno peggio non soltanto quel corpicino tutto sporco fino alle spalle, ma anche gli stracci che lo avvolgevano, e mentre aspetta che si asciughino stesi su questi tronchi, è passato il tempo, ed è passato l’appetito. E adesso non sappiamo neppure a chi baciare, se a Gracinda, ora di nuovo pulita e rinfrescata, ma tanto sola, oppure a Faustina che se ne torna a lavorare rosicchiando un pezzo di pane secco. Restiamocene qui, sotto il leccio, a sventagliare con questa frasca il visino della piccola che vuole dormire, perché ci sono di nuovo le mosche, e anche per evitare un dispiacere ai genitori, caso mai passasse da queste parti qualche corteo di re e cavalieri, vedesse la governante della regina sterile questo angioletto e portasse Gracinda a palazzo, e allora sarebbe un peccato che la trovatella non riconoscesse i suoi veri genitori, soltanto perché adesso è vestita di velluti e broccati e suona il mandolino nel suo alto salone affacciato sul latifondo. Storie del genere le racconterà più tardi Sara da Conceição ai suoi nipoti, e Gracinda non ci crederebbe neppure se le raccontassimo il grande pericolo che ha corso, se non ci fossimo stati noi presenti, seduti su questo sasso ad agitare questo ramoscello. Ma i bambini, se ce la fanno, crescono. Fintanto che non raggiungono l’età di lavorare, rimangono affidati ai nonni, o con le madri e con i padri, se neanche per i padri c’è lavoro, e se anni dopo, quando ormai hanno poco di
bambini, e di lavoratori tutto, magari non c’è lavoro per i padri, per le madri, per i figli e i nonni, ecco che vi presento, signore e signori, la famiglia portoghese come a voi piace immaginarla, riunita nella stessa fame, e in tal caso sarà in base al periodo. Se è tempo di ghiande, il padre va a cercare ghiande fintanto che Norberto, Adalberto o Sigisberto non mandano la guardia a controllare di notte, ché anche per questo l’ha creata la signora repubblica fin dalla sua nascita. Sono storie lunghe e nutrite, queste. Ma la natura è prodiga, mammella abbondante che si estende in ogni vallata, Andiamocene a fare cardi, cicoria, crescione, e poi veniteci a raccontare se esistono migliori tipi di benessere. Chi dice cicoria, dice spinaci, a vederli sono tutt’uno, solo nelle parole si nota la differenza, ma non bolliti, stufati con la cipolla che è rimasta, buon appetito. E ci sono i cardi. Raccogli un po’ quei cardi, aggiungi dieci chicchi di riso ed è un banchetto, il reverendo padre Agamedes è servito, chi si mangia la carne caca l’osso. Ogni cristiano, e anche chi non lo è, deve avere i suoi tre pasti al giorno, la colazione, il pranzo e la cena, che si chiamino così o in altro modo è lo stesso, la cosa necessaria è che il piatto non sia vuoto, o la scodella, o nel caso si tratti di pane e companatico, che quest’ultimo sia qualcosa di più del semplice odore. E una regola d’oro come tante altre di particolare nobiltà, un diritto umano, tanto dei genitori quanto dei figli, affinché non debba succedere che io mangi una volta sola perché loro possano mangiare tre, certamente tre volte più per ingannare che per toccarle con un dito. Le persone parlano, parlano ma non sanno che cosa sia l’indigenza, frugare dappertutto nella madia e sapere che l’ultima crosta è stata già mangiata ieri, e tuttavia sollevare il coperchio un’altra volta, caso mai fosse capitato il miracolo delle rose, peraltro anche quello impossibile perché né io né tu ci ricordiamo di aver messo rose dentro la madia, e all’uopo bisognava prenderle, a meno che non pensiate che le rose nascano dalle sughere, sarebbe bello, delirare così per effetto della fame, Oggi è mercoledì, vai a palazzo, Gracinda, e tu, Amelia, vai con tua sorella, tienila per mano, Gracinda, questa volta Antonio non viene. Sono incitamenti all’elemosina, è questa l’educazione che i genitori danno ai figli, speriamo che non mi si annodi la lingua mentre lo dico, speriamo che non mi cada per terra saltellando come la coda di una lucertola, così imparerei a stare attento alle parole e a non parlare a pancia piena, che è un parlare da maiali. Mercoledì e sabato sono i giorni in cui Dio Nostro Signore scende in terra, incarnandosi in lardo e fagioli. Se ci fosse padre Agamedes griderebbe all’eresia, si appellerebbe alla Santa Inquisizione contro di noi che abbiamo detto che il Signore è un fagiolo e una cotica, ma il male di padre Agamedes sta nella poca fantasia, si è abituato a vedere Dio nella pasticca di farina bianca e non è mai stato capace di inventare altre maniere, eccetto l’enorme barba e gli occhi scuri del Padre e la barbetta e gli occhi chiari del Figlio, con questa diversità di colori che faccenda di fonte e di felci ci sarà mai stata nella storia sacra. Di queste trasfigurazioni ne sa qualcosa di più donna
Clemência, sposa e cofanetto di virtù dai tempi di Lamberto fino all’ultimo Berto, la quale tutti i mercoledì e i sabati presiede alla preparazione delle piccole elemosine, guidando e controllando lo spessore della fetta di lardo, scelto il più possibile mischiato, meglio ancora se soltanto grasso, nutre di più, passando scrupolosamente per pura e semplice giustizia la livella sul misurino dei fagioli, tutto per la carità di evitare le guerre dell’invidia infantile, Tu ne hai di più, Io ne ho di meno. È una bella cerimonia, ti si apre il cuore dinanzi a tanta compassione, non ci sono occhi che restino asciutti, né nasi, perché adesso è inverno, e soprattutto là fuori si avvicinano al palazzo i ragazzini di Monte Lavre che sono venuti per l’elemosina, guardate come soffrono, e scalzi, dolenti, guardate come le bambine sollevino un piedino e subito dopo l’altro per sfuggire al suolo gelato, lì alzerebbero tutti e due per aria se gli crescessero in vita quelle ali che si dice dovrebbero avere dopo morte se avessero l’assennatezza di morire presto, e come si tirano giù la sottanina, non per pudore offeso, che per ora i ragazzi non badano a queste cose, ma per un’angoscia infreddolita. Aspettano in fila, ciascuno con la sua lattina in mano, tutti con il naso per aria, tirando su il moccio, per vedere quando finalmente si aprirà la finestra e una cesta appesa a una cordicella scenderà dal cielo, piano piano, la magnanimità non ha mai fretta, ci mancherebbe altro, perché la fretta è volgare e avida, non ci si mangia i fagioli qui e subito soltanto perché arrivano crudi. Infila il primo della fila la sua lattina dentro il cesto, ecco la grande ascensione, dai, sbrigati, il freddo raschia lungo la parete come un rasoio smussato, chi riesce a sopportarlo, insomma, lo sopportano tutti in nome di quello che seguirà, e finalmente spunta la testa della cameriera, sta arrivando il cesto con la lattuga piena o a metà, per insegnare agli esperti o ai novizi che la grandezza della lattina non influenza la dispensatrice di questa cattedrale di beneficenza. Si penserebbe che chi ha visto questo, ha visto tutto. Ma non è vero. Di lì non schioda nessuno finché l’ultimo non ha ricevuto la sua dose e il cesto viene ritirato fino a sabato. Manca soltanto che donna Clemência si affacci alla finestra, tutta ben coperta, a fare il suo cenno di saluto e di benedizione, mentre il fresco e gioioso coro infantile ringrazia in diverse lingue, eccetto i simulatori che muovono le labbra e basta, Ah, reverendo padre Agamedes, quanto mi fa bene all’anima, e se qualcuno giurasse che donna Clemência lo dice per ipocrisia, si sbaglierebbe di grosso, perché lei la sente davvero la differenza tra ciò che prova nell’anima i mercoledì e i sabati in confronto agli altri giorni. E adesso rendiamo merito e lodiamo la cristiana mortificazione di donna Clemência che, avendo a portata di mano, in tempi e mezzi di fortuna, il conforto permanente e assicurato della sua anima immortale, vi rinuncia non distribuendo lardo e fagioli tutti i giorni della settimana, è questo il suo cilicio. Inoltre, gentile donna Clemência, questi bambini non possono affrontare la vita con brutte abitudini, sarebbe bello una volta cresciuti, dove arriverebbero le loro pretese.
Quando è cresciuta, Gracinda Mau-Tempo non è andata a scuola. Né ci sarebbe andata Amelia. Né c’era stato Antonio Mau-Tempo. In tempi assai antichi, era bambino il padre di questi tre, girarono per i paesi i propagandisti della repubblica proclamando, Mandate i vostri figli a scuola, erano come apostoli con pizzetto, baffi e basco che annunciavano la buona novella, la luce dell’istruzione, chiamavano alla crociata, con l’enorme differenza che allora non si trattava di cacciare il turco da Gerusalemme e dal sepolcro del Signore, non era questione di ossa assenti, ma di vite presenti, quelle che poi se ne andavano con la sacchetta di stoffa a tracolla, appesa a un cordino, con dentro il sillabario regalato da quella stessa repubblica che ordinava alla guardia di caricare se i loro progenitori reclamavano un salario più alto. Per questo João Mau-Tempo ha ricevuto un’istruzione, sufficiente a fargli scrivere sul sillabario di Montemor il suo nome sbagliato, João Mautenpo, anche se, forse, non di rado scrive João Mau-Tempo, già un po’ meglio, se non proprio esatto, che Mau-Tempo è una palese ostentazione di presunzione grammaticale. Il mondo va avanti, ma è giusto così. A Monte Lavre non è andato avanti abbastanza perché i tre fratelli andassero a scuola, e adesso come può fare Gracinda Mau-Tempo a scrivere al fidanzato se lui è lontano, buona questa domanda, e come potrebbe dare altre notizie Antonio Mau-Tempo se, poverino, non ha studiato e se ne va bighellonando in giro, speriamo che non gli prenda il male, e non l’ha preso, dice Faustina al marito, Da te ha avuto solo buoni esempi. Joao Mau-Tempo fa un cenno affermativo con la testa, ma in cuor suo dubita. Gli dispiace di non avere il figlio accanto, di guardarsi intorno e vedere solo donne, Faustina, così diversa da quando era giovane, e già allora non era bella, e le figlie, la cui freschezza resiste ancora al lavoro, peccato che Amelia abbia i denti così rovinati. Ma quanto ai buoni esempi, João MauTempo non lo è di sicuro. Per tutta la vita non ha fatto altro che guadagnarsi il pane, e non tutti i giorni, e proprio questo gli fa nascere un chiodo fisso nella testa, che un uomo venga al mondo senza averlo chiesto, che soffra il freddo e la fame da bambino più della norma, ammesso che ci sia una norma, che una volta adulto abbia una fame raddoppiata come castigo per avere un corpo capace di sopportare tanto, e dopo essere stato maltrattato da padroni e fattori, da guardie e guardie, arrivato finalmente ai quarant’anni, esprima la propria volontà e finisca in gabbia come bestiame da mercato o da macello, e li, in prigione, tutto sembra prenderti in giro, sinanco la libertà è uno schiaffo, un pezzo di pane lanciato per terra per vedere se lo raccogli. Così facciamo con il pane quando cade, lo raccogliamo, ci soffiamo sopra leggermente, come se gli restituissimo lo spirito, e poi gli diamo un bacio, ma non lo mangerei più, lo spezzo in quattro parti, due più grandi, due più piccole, questo è per te, Amelia, questo per te, Gracinda, questo a te e questo a me, e se qualcuno domanda per chi sono i due pezzi più grossi, sarebbe meno di una bestia, perché io so che una bestia lo saprebbe.
I genitori non possono fare tutto. I genitori mettono al mondo i figli, fanno per loro quel sempre poco di cui sono capaci e rimangono ad aspettare che succeda il meglio, e addirittura gli sembra che così sarà se loro saranno attenti, o anche se non lo saranno, un padre s’illude con qualunque cosa, pensa di essere attento e non lo è, ma insomma, è impossibile che mio figlio sia un vagabondo, mia figlia ribelle, il mio sangue avvelenato. Quando Antonio Mau-Tempo passa qualche periodo a Monte Lavre, João Mau-Tempo dimentica di essere genitore e più vecchio e si mette a gironzolare intorno al figlio, come se volesse appurare la verità di quelle assenze, quando lui è lontano, a Coruche, Sado, Samora Correia, Infantado e persino al di là del Tago, e le veridiche storie che per bocca del figlio vanno a confermare o a confondere la leggenda di José Gato, chiamiamola leggenda, anche se tutto dev’essere in proporzione, che José Gato è un fanfaroncello senza gloria, ha fatto andare in prigione quelli di Monte Lavre, episodi che contano più perché implicano Antonio Mau-Tempo, il quale era presente o le ha sentite dire, che come informazione pittoresca sulla storia della piccola delinquenza campagnola. E a João Mau-Tempo ogni tanto sovviene un pensiero che non riuscirebbe a esprimere a parole, ma che, a ripensarci, sembra dire che se stiamo parlando di buoni esempi, forse quelli di José Gato non sono poi tanto cattivi come questo, anche se ruba e viene meno nei momenti di maggior bisogno. Un giorno Antonio Mau-Tempo dirà, In vita mia ho avuto un maestro e un ripetitore, e adesso, all’età che ho, sono tornato da capo per imparare di nuovo tutto. Se bisogna cominciare subito a chiarire qualcosa, diciamo che il padre è stato il maestro, José Gato il ripetitore, e qualunque cosa Antonio Mau-Tempo stia imparando, non sarà lui solo a farlo. Questi Mau-Tempo imparano bene le lezioni a memoria. Quando Gracinda Mau-Tempo si sposerà, saprà quasi leggere. Parte del fidanzamento è stato dedicato a questo, un sillabario di João de Deus, [11], i caratteri neri e quelli tratteggiati, da scurire, per distinguere le sillabe, ma non è naturale che queste sottigliezze siano apprese da menti nate fra diversi modi di parlare, basta che, esitando, si continui a leggere e a rispettare gli intervalli fra le parole in attesa perché nel cervello si accenda quel sentierino di lumi di comprensione, non è fischi, Gracinda, è fiaschi, non fare confusione. Manuel Espada ormai è di casa, se non fosse per il sillabario, starebbe fuori della soglia ancora per un po’ di tempo, ma in fondo sembrava brutto che se ne stessero lì a far lezione mentre gli altri passavano, e il fidanzamento sembrava solido, Quel Manuel Espada è un bravo ragazzo, diceva Faustina, e João Mau-Tempo si metteva ad aspettare il futuro genero, e lo vedeva andare da Montemor a Monte Lavre, a piedi, disdegnando carri e carrette, soltanto per sostenere la sua opinione, per non 11 - João de Deu (1830-1896) poeta e pedagogo, aitore dalla Cartilha maternal (1876) destinata all’insegnamento elementare della lettura
essere in debito con chi gli aveva rifiutato il pane. Era pure quella una lezione, o così la prendeva, anche se Sigismundo Canastro aveva detto, Quel Manuel Espada ha fatto bene, ma noi non abbiamo fatto male, lui non ha vinto tornando a piedi, ma noi non abbiamo perso tornando a cavallo, tutto sta nella nostra coscienza. E Sigismundo Canastro, che ha una rísata maliziosa, anche se un po’ sdentata, ha aggiunto, Senza contare che lui è giovane, e a noi cominciano già a pesare le gambe. Infatti, ma se ci sono state trentatré ragioni per la buona accoglienza che la richiesta di fidanzamento di Manuel Espada ha ottenuto nell’animo dei genitori di Gracinda, la prima di tutte, ammesso che João Mau-Tempo l’abbia mai confessata a se stesso, è rappresentata da quei venti chilometri percorsi a piedi, il rifiuto deciso del giovane, quella maniera di dimostrarsi uomo per quasi quattro ore con costanza sotto il sole, picchiando gli stivali sul macadam, proprio come se portasse una grande bandiera che non poteva assoggettarsi ad andare nei carri del latifondo. In questa maniera, e com’è sempre accaduto da che mondo è mondo, il vecchio ha imparato dal giovane. 19. Maggio è il mese dei fiori. Il poeta se ne va per la sua strada, in cerca delle margherite di cui ha sentito parlare, e se non gli viene l’ispirazione per un’ode o un sonetto, di certo gli verrà per una quartina, di più comune conoscenza. Il sole non è a picco come a luglio o ad agosto, c’è persino una brezzolina fresca, e ovunque si posino gli occhi, da quest’altura che in tempi d’altri tempi sarà servita da vedetta, ci sono verdi messi, nessun altro spettacolo potrebbe sollevare di più l’animo, soltanto un cuore duro non sentirebbe la carezza della felicità. Guardando da questo lato, il bosco è un giardino senza irrigazione e senza giardiniere, sono tutte piante che hanno dovuto imparare a proprie spese come adattarsi alla natura, a questa pietra bruta che resiste alla penetrazione delle radici, ed è forse per questo, per questa energia ostinata in posti da cui gli uomini stanno alla larga, qui dove la lotta è tra il vegetale e il minerale, che le essenze sono così penetranti, e quando il sole scalda la collina, tutti i profumi si liberano, e noi ci addormenteremmo qui per sempre, morendo forse col viso sulla terra, mentre le formiche, alzando la testa come i cani, avanzano protette da maschere antigas, perché lì ci vivono anche loro. Sono poesie facili. La cosa strana è che non si vedano uomini. Le messi crescono, verdissime, il bosco è immerso nella sua quiete e nel suo aroma, ma quando torniamo di nuovo a osservare, il grano ha già perduto la sua tenera freschezza, una puntina di giallo in uno spazio così grande, quasi non si nota, e gli uomini, dove sono gli uomini che non vediamo in questi paesaggi così felici, in fondo non è vero che sono come i servi della gleba, legati come capre a un paletto perché mangino soltanto lì e quello che vi sia. Lunghi sono in fondo questi ozi mentre il grano cresce, un
uomo ha lanciato le sementi nella terra e poi, se l’annata è buona, stenditi gamba mia, chiamatemi quando sarà il momento di mietere. Non si capisce quindi come mai questo maggio in fiore sia un mese imbronciato, non parliamo del tempo, che è bello e promettente, ma di queste facce e di questi occhi, bocca e cipiglio, Non c’è lavoro, dicono, e se la natura canta, buon pro le faccia, che a cantare noi non proviamo gusto. Facciamo due passi per la campagna, saliamo sul colle e, strada facendo, il sole ha battuto su questo sasso, vi si è riflesso, e noi che facilmente crediamo nella felicità diciamo, È oro, come se oro fosse tutto ciò che luccica. Non vediamo gli uomini al lavoro, e subito dichiariamo, Che vita ricca, ecco le messi che crescono e i braccianti con la schiena diritta. È bene, però, capirsi. Si passa l’inverno, come si è detto, fra grandi banchetti e mangiate di cardi, cicoria e crescione, con una cipollina per stufarli, qualche chicchetto di riso e un pezzettino di pane, togliendocelo di bocca noi perché non manchi del tutto a quella dei figli, non doveva esserci bisogno di ripeterlo, penserete che ci stiamo vantando dei sacrifici che facciamo, buona questa, hanno fatto lo stesso i nostri padri e i padri loro, e i padri dei padri, fino al tempo del signor Lamberto, e ancora prima, un tempo di cui nessuno ha più memoria, si è passato l’inverno così, e se qualcuno è morto di fame, altri sono morti per cause meno lesive del pudore e della decenza. Metà di gennaio, c’è chi fa potare gli alberi, Dagoberto o Norberto, è lo stesso, si comincia a guadagnare qualcosa, ma per tutti non basta, Scegli gente buona, che non si metta a brigare, e dopo, potati gli alberi, ecco la legna per terra, arrivano i carbonai, compra qui, compra là, e quindi c’è lavoro per questi artisti del fuoco, e le parole pertinenti quali spaccare la legna, incidere e infornare, mondare e spolverare, mentre noi stiamo qui a gustarcele, loro fanno quello che tali parole esprimono, noi non c’entriamo per niente, noi ci occupiamo solo di parole, eppure prima non le conoscevamo, le abbiamo imparate in fretta per bisogno, e se tutto è pronto, andiamo a insaccare e a caricare, all’anno prossimo, mi chiamo Peres, a Lisbona possiedo venticinque carbonerie, più altrettante nei dintorni, e dica alla sua padrona che questo carbone è di quello buono, è sughero, brucia lentamente, ecco perché è più caro, non può essere altrimenti. Bruciamo, amico mio, questa siccità, questa polvere, questo fumo, ecco che bisogna bere, avvicino il boccale alle labbra, rovescio all’indietro la testa, l’acqua gorgoglia, se almeno fosse più fresca, sgocciola agli angoli della bocca e traccia dei fiumi di pelle chiara fra sponde di carbone. Tutti noi dovremmo aver passato queste e altre cose, tutte, ché la vita, breve com’è, a tanto e a molto di più basterebbe, c’è pure chi ha vissuto poco, e tutto il suo tempo l’ha consumato in queste faccende. I carbonai se ne sono andati, adesso. È maggio in fiore, chi è buono a fare versi, provi a mangiarseli. Ci sono le pecore da tosare, chi conosce quest’arte, io sì, io sì, la conoscono in pochi, e gli altri continueranno la bella vita, settimane di malavita, esci da casa, entra in casa, finché si possano
mietere le messi, prima qui, dopo li, adesso venite voi, gli altri aspettino, la capra è legata al paletto, e non c’è più da mangiare. E c’è stato tempo, Allora com’è la paga, dicono i lavoratori in piazza, e i fattori passano e ripassano davanti ai battaglioni disarmati e, passando, dicono, o si fermano giocherellando con le dita infilate nella tasca del panciotto, La paga è quanto quella degli altri, quanto gli altri pagano, tanto paga la casa. È la solita, antichissima discussione, già al tempo dei signori regnanti si diceva così, e la repubblica non ha cambiato nulla, non sono cose che si cambino togliendo un re e mettendo un presidente, il male sta in altre monarchie, da Lamberto è nato Dagoberto, da Dagoberto è nato Alberto, da Alberto è nato Floriberto, e poi sono venuti Norberto, Berto e Sigisberto, e Adalberto e Angilberto, Gilberto, Ansberto, Controberto, che sorpresa che abbiano nomi così simili, è come dire latifondo e suo padrone, gli altri battesimi contano poco, perciò il fattore non fa nomi, dice gli altri, e nessuno domanderà chi siano gli altri, soltanto gente cittadina cadrebbe in questa ingenuità. Siamo a questo punto, Quanto guadagneremo, e il fattore non si sbottona, Quanto daranno gli altri, ed è un circolo vizioso, l’ho chiesto io, tu non hai risposto, Andate a lavorare, e poi vedremo. In altre parole, poco diverse, la stessa cosa dice l’uomo alla donna, Vado a lavorare, e poi vedremo, e lei pensa, o lo dice a voce alta, e forse non doveva dirlo perché queste cose fanno male, Almeno hai lavoro, e il lunedì tutti i contadini sono sparsi per la campagna, a fare il loro dovere, e si dicono l’un l’altro, Quanto sarà, quanto non sarà, e non lo sanno, E quelli al di là del limite, da un altro possidente, Gliel’ho già chiesto, neanche loro lo sanno, e così si arriva a sabato, e finalmente viene l’incaricato a dire, La paga ammonta a tanto, tutta la settimana hanno lavorato senza sapere quanto valeva il lavoro, e la sera la moglie domandava, Allora lo sai, e l’uomo rispondeva, sgarbato e controvoglia, No, non mi tormentare, moglie, e lei diceva, Non è per me, è il panettiere che me l’ha chiesto per il credito, ah che miseri dialoghi. Che continuano, Così poco, Non lo so, non lo so, se gli altri pagheranno, pagherò anch’io. Finzioni, tutti sappiamo che cosa sono, ma queste sono state combinate tra Ansberto e Angilberto, tra Floriberto e Norberto, tra Berto e Latifondo, che è un’altra maniera per dire tutto. 20. Tutti gli anni, a date fisse, la patria chiama i suoi figlioli. E un modo di dire esagerato, un’astuta copia di alcuni proclami utilizzati in momenti di difficoltà nazionale, o di chi parla a suo nome, quando è importante, per fini confessi o inconfessi, che ci presentiamo come un’immensa famiglia tutta fatta di fratelli, senza distinzione fra Abele e Caino. La patria chiama i suoi figlioli, si sente la voce della patria chiamare, e tu che fino a oggi non hai meritato nulla, neanche il pane per la fame che hai, neanche la medicina per la malattia che s’impossessa di te, neanche la conoscenza per l’ignoranza, tu, figlio di questa madre rimasta lì ad aspettarti da quando sei nato, tu vedi
il tuo nome su un foglio esposto sulla porta della delegazione, non sai leggere, ma qualcuno istruito ti indica col dito la riga dove si arrotola e si srotola un lombrico nero, sei tu, vieni a sapere che quel lombrico sei tu e quello è il tuo nome, scritto dall’amanuense del distretto di reclutamento, e un ufficiale che non ci conosce e che di te vuole saperne soltanto per questo, quell’ufficiale mette il suo nome sotto, è un lombrico ancora più ingarbugliato e confuso, non riesci neppure a sapere come si chiami l’ufficiale e, da quel momento in poi, non puoi sfuggire, la patria ti guarda fisso, ti ipnotizza, ci mancherebbe altro che andassi a offendere la memoria dei nostri avi e le scoperte, Ti chiami Antonio Mau-Tempo, da quando sei venuto a questo mondo ti sto aspettando, figlio mio, perché tu sappia che madre premurosa sono, e se durante questi anni non ti ho rivolto molta attenzione, perdonami, perché voi siete tanti, e io non posso guardare tutti, mi sono occupata di preparare i miei ufficiali che dovranno comandarti, non si può vivere senza ufficiali, come potresti imparare i movimenti della marcia, un due, sinist des, fianco des, alt, o le manovre all’arma, attento quando infili la culatta, oh burino, vedi un po’ se riesci a far andare il dito indietro, e mi dicono che non sai leggere, sono stupefatta, vuol dire che non ho messo scuole elementari nei punti strategici, licei no, non ne avresti bisogno, la tua vita è diversa, e mi vieni a dire che non sai leggere né scrivere né far di conto, che dolori mi dai, Antonio Mau-Tempo, dovrai studiare in caserma, non voglio mica figli analfabeti sotto le mie bandiere, e se poi dimenticherai quello che ti avrò fatto insegnare, pazienza, non sarà colpa mia, sei tu che sei asino, villano e burino, in verità ti dico, i miei eserciti sono pieni di villani, per fortuna lo sono per poco tempo, finito il servizio militare tornerai alla tua occupazione, ma se ne vorrai un’altra altrettanto ardua, ebbene la troveremo. Se le patrie dicessero la verità, sentiremmo questo discorso, punto più, numero in meno, ma in tal caso dovremmo provare il dispiacere di non credere più alle tenere storie infantili, quelle di ieri e di oggi, ora di cappa e spada, ora di gradi e stellette, come per esempio quella del soldatino che si trovava in trincea e aveva nostalgia della sua mamma naturale, ché quella celeste già è morta, e guardava quindi il ritratto di quella che gli aveva dato l’esistenza, finché un certo giorno una pallottola vagante o, al contrario, assai ben mirata dal tiratore scelto del nemico, mandò in frantumi il ritratto, spedendo all’inferno l’effigie della dolce anziana signora madre, e allora il soldatino, folle di dolore, salta il parapetto e corre, arma in resta, contro le trincee avversarie, ma non andò lontano, lo prese in pieno una raffica che lo abbatté, è così che si dice in questi racconti di guerra, una raffica che gli era stata sparata da un soldato tedesco, il quale aveva anch’egli in tasca il ritratto di sua madre, dolce e anziana, questo lo aggiungiamo noi perché siano più complete le storie delle madri e delle patrie, e di chi muore o ammazza per storie come queste.
Antonio Mau-Tempo lasciò il lavoro dove ce l’aveva, tornò a Monte Lavre, scese dal treno a Vendas Novas, guardò dall’esterno la caserma dove sarebbe dovuto andare in capo a tre giorni e s’incamminò, tre leghe sono, e visto che il tempo era sul bello, se ne andò con passo sicuro ma senza fretta, lasciandosi a sinistra il poligono di tiro, certe terre nascono proprio con un brutto destino, e questa è castigata da sterili sconvolgimenti, proprio come alcuni uomini, e infine la perde di vista, o, per essere più precisi, perde la nozione che è là, anche se non la vede, e si agita al solo pensiero che per un anno e mezzo perderà la propria libertà. Gli viene in mente José Gato, chissà se avrà fatto il militare, e sente nel cuore un grande sollievo, come se il destino gli stesse aprendo una porta sulla strada e gli dicesse, Lascia tutto, perché vuoi andare a rinchiuderti in una caserma, fra quattro mura, per poi tornare a cavare sughero, a mietere, sei stupido, guarda invece José Gato, quella sì che è vita, nessuno che si azzardi a mettergli una mano addosso, e ha gli uomini della sua banda, lui è il capo, quello che dice lui si fa, e anche se il capo non sarai tu, devi imparare, sei giovane, come inizio non sarebbe male. Di tentazioni, ciascuno ha quelle che può e ha imparato. Questo vi sembrerà forse poco saggio, in un ragazzo che appartiene a una famiglia onorata, c’è appena quella macchia della vita e della morte del nonno Domingos Mau-Tempo, ma non Si possono passare gli anni a pensare sempre a questo, scagli la prima pietra chi non ha mai sognato queste azioni o altre ben peggiori, tanto più che, al momento, Antonio Mau-Tempo non conosce ancora tutta la storia di José Gato, manca la parte che sta per succedere, e vi trova soltanto il buon sapore della carne di maiale che ha comprato clandestina coi soldi onestamente guadagnati. Con quindici chilometri da fare, si ha tutto il tempo per pensare, si fa un bilancio della vita, ancora ieri un ragazzino e fra poco recluta, ma chi sta camminando per la strada, con passo deciso, è il miglior cavatore di corteccia tra i nove principianti che insieme a lui l’hanno imparato, chissà se ne incontrerà qualcuno nell’esercito. L’aria si è riscaldata, il sacco non pesa gran che, ma dondola e scivola giù dalla spalla, mi siedo qui a riposare, a qualche metro dalla strada, non lontano, ma al riparo, stendo la coperta ripiegata per via dell’umidità del terreno, poso la testa sulla sacca e mi addormento, c’è tempo per arrivare a Monte Lavre. Ecco, mi si è seduta accanto una donna vecchissima, poca fortuna per me e meglio per lei, ma quanto a me non so cosa sia meglio, lei possiede una tale forza, sarà stregoneria, mi prende la mano, mi apre le dita chiuse e dice, Racconta la tua mano, Antonio Mau-Tempo, che non ti sposerai mai né avrai figli, che farai cinque grandi viaggi in terre lontane e rovinerai la salute, non avrai nessuna terra tua tranne che nella sepoltura, non sei meglio degli altri, e anche quella ti apparterrà solo finché diventerai polvere e nulla più, eccetto le ossa che restano, come quelle di tutta la gente, e che andranno a finire in qualche posto, fin lì non arriva la mia previsione, ma fintanto che sarai vivo, non farai nessuna malefatta, anche se ti diranno il contrario, e adesso alzati
ch’è ora. Ma Antonio Mau-Tempo sapeva di stare sognando e, perciò, ha fatto finta di non aver sentito l’ordine e se n’è rimasto a dormire, peggio per lui, perché così non ha potuto sapere che, seduta accanto a lui, c’era stata una principessa in lacrime che gli aveva preso la mano durissima e callosa, anche se tanto giovane, tanto giovane era lui, e poi, dopo aver atteso a lungo, se n’era andata la principessa trascinando sopra i rovi e i cisti il raso del suo vestito, e perciò quando Antonio Mau-Tempo si è svegliato, il campo era coperto di fiori bianchi che prima non aveva visto. Nella vita del latifondo ci sono molti di questi episodi che sembrano impossibili e che sono la pura verità. Ma da lì a Monte Lavre, Antonio MauTempo ha camminato pensieroso perché si era accorto di due gocce d’acqua nel palmo della mano e non si raccapezzava da dove fossero venute, tanto più che non si mescolavano l’una con l’altra, rotolavano come perle, anche questi sono prodigi usuali nel latifondo, solo i presuntuosi ne dubitano. Al punto che Antonio Mau-Tempo avrebbe ancora oggi le sue gocce d’acqua se, arrivando a casa, nel gesto di abbracciare la madre, quelle non gli fossero sfuggite dalla mano e fossero volate via, fuori della porta, agitando un paio d’ali bianche, Che uccelli sono, Non lo so, mamma. 21. C’è chi ha il sonno pesante e chi leggero, c’è chi nell’addormentarsi si stacca dal mondo, c’è chi non sa stare altro che da questo lato e perciò sogna. Diremo che Joana Canastra è l’uno e l’altro a seconda dei casi. Se riesce a dormire tranquilla, come le capita quando è malata, se i dolori non fanno troppo male, se ne sta lì nella posizione che le è rimasta dalla culla, direbbe chi l’ha conosciuta fin d’allora, la guancia sopra la mano aperta, scurissima e stanca, nel più profondo e lungo dei sonni. Ma se ha qualche commissione, e qualcuna l’ha di sicuro, quindici minuti prima apre gli occhi bruscamente, come se obbedisse a un meccanismo interno a orologeria, e dice, Sigismundo, alzati. Se questa storia fosse raccontata da chi l’ha vissuta, si vedrebbe subito che sono già iniziate le storpiature, involontarie alcune, premeditate altre e in obbedienza a certe regole, perché quello che ha realmente detto Joana Canastra è stato, Sismundo, alzati, e qui si appura fino a qual punto sia piccolo il margine dell’errore quando tutti e due sanno di cosa si tratta, prova ne sia che Sigismundo Canastro, cui non mancano a sua volta dubbi di ortografia, tira via la coperta e salta giù dal letto in mutandoni, e percorre la casa per andare ad aprire la finestrella e sbirciare fuori. È ancora notte fonda, solo un occhio acutissimo, che Sigismundo Canastro non ha più, o un’esperienza millenaria, che gli manca, consentirebbe di distinguere l’imponderabile mutamento che avviene nella fascia a levante del giorno, forse, e intenda chi può questi misteri della natura, il luccichio più vivo delle stelle, mentre è il contrario che dovrebbe sembrare giusto. La notte è fredda, e non c’è da meravigliarsene, a
novembre è così, ma il cielo appare pulito e tale rimarrà, come succede spesso in novembre. Joana Canastra si è alzata subito, accende il fuoco, vi pone sopra la cuccuma affumicata per riscaldare il caffè, è il nome che si continua a dare a questa mistura d’orzo o di cicoria o di lupino arrostito e macinato, e la gente non sa neanche cosa beve, e va a pescare nella madia mezza pagnotta e tre sarde fritte, non è rimasto molto di più nella madia, ammesso che vi sia rimasto qualcosa, mette tutto sul tavolo e dice, C’è il caffè caldo, vieni a mangiare. Devono sembrare banali queste parole, parlare povero di gente poco fantasiosa che non ha mai imparato a ingrandire i piccoli gesti dell’esistenza con parole superlative, guardate se può esservi paragone fra il commiato di Giulietta e Romeo presso il balcone della camera dove la fanciulla divenne donna e le parole dette da quel tedesco dagli occhi azzurri alla non meno fanciulla, ma plebea, che sulle felci fu costretta a essere donna. E quello che gli ha detto lei. Se questi dialoghi fossero mantenuti nel tono aulico delle loro circostanze, sapremmo che su questa uscita di Sigismundo Canastro, anche se non è la prima, c’è da raccontare, e perciò lo racconteremo. Sigismundo Canastro mangiò mezza sarda e una fetta di pane, senza piatto né forchetta, tagliando con la punta meticolosa del temperino pezzettini di quella e pezzettini di questo, poi mise su questa pappa già nello stomaco il conforto caldo di quella brodaglia di caffè, c’è chi giura con tutte le sue forze che l’esistenza di Dio è provata dall’esistenza e dalla concordanza del caffè con la sarda fritta, ma questi sono problemi di teologia, non di viaggi mattutini, si mise il cappello in testa, allacciò gli stivali, indossò un montone sudicio e disse, Arrivederci, moglie, se chiedono di me, di’ che non sai dove sono andato. Non valeva neppure la pena di fare quella raccomandazione, è sempre la stessa, né del resto Joana Canastra potrebbe dire gran che giacché, pur sapendo dove va il marito, non lo direbbe neanche se l’ammazzassero, ma lei non sa dove lui vada, e quindi neanche se l’ammazzassero potrebbe dirlo. Sigismundo Canastro starà tutto il giorno fuori, tornerà a tarda notte, più per motivi di strada e di distanza che per il tempo reale impiegato, per quanto non si sappia mai. La moglie dice, Arrivederci, Sismundo, e insiste a chiamarlo così, non dobbiamo ridere, e neppure sorridere, perché è un nome, e dopo che lui è uscito dal cancello del giardino è andata a sedersi sopra un ceppo accanto al fuoco e lì è rimasta fino al sorgere del sole, con le mani giunte, ma non risulta che pregasse. Faustina Mau-Tempo, all’altra estremità di Monte Lavre, non c’è abituata, è la prima volta. Perciò, per quanto sappia che il marito dovrà uscire di casa solo quando il sole sarà ormai sorto, non è riuscita a dormire per tutta la notte, stupita che João Mau-Tempo, di solito così irrequieto, se ne stia lì a dormire tranquillamente, come chi non tema nulla anche se qualcosa debba.
Sono compensi del corpo per l’animo alterato. Quando João MauTempo si sveglia, giorno fatto ma ancora senza sole, il ricordo di ciò che sta per fare gli si para dinanzi agli occhi, tanto che li chiude subito, e non è per paura che avverte un colpo allo stomaco, bensì per una sorta di rispetto per una chiesa, per un cimitero o per la nascita di un bambino. È solo in camera, sente i rumori della casa e quelli esterni, il canto infreddolito di un uccello dimenticato, le voci delle figlie e il crepitio della legna che brucia. Si alza, si è già detto che è un uomo piccolo e asciutto, ha un paio d’occhi azzurri, luminosi e antichi, e all’età di quarantadue anni ha ben pochi capelli, e quelli che ha stanno diventando bianchi, ma prima di alzarsi deve fare una pausa, abituare il corpo alla fitta che la posizione sdraiata gli risveglia tutte le notti, e non dovrebbe essere così, dovrebbe essere il contrario, se il corpo ha riposato. Si è vestito ed è entrato in cucina, che rappresenta tutta la casa, si avvicina al fuoco come se volesse mantenere ancora il calore del letto, né sembra che sia abituato a grandi freddi, e dice, Buongiorno, e le figlie vanno a baciargli la mano, è una gioia vedere la famiglia riunita, tutti disoccupati, qualcosa devono pur fare durante tutto il giorno, rammendare vestiti, Gracinda ha il suo corredo, se la prende comoda, visto che può, il matrimonio è solo per l’anno che viene, nel pomeriggio andrà con sua sorella a fare il bucato al ruscello, un carico di biancheria che sono andate a prendere a palazzo, sono pur sempre venti scudi. Faustina, che sta diventando sorda, non ha sentito il marito, ma lo ha avvertito, forse per la vibrazione sismica della terra calcata o per lo spostamento d’aria che soltanto il suo corpo può provocare, ognuno ha la sua, è vero, ma questi due vivono insieme da vent’anni, solo un cieco si sbaglierebbe, forse, e lei non ha motivo di lamentarsi dei propri occhi, è l’udito che comincia a far cilecca, per quanto le sembri, ed è questa la sua scusa quotidiana, che tutti abbiano adesso un modo di parlare confuso, come se lo facessero apposta. Sembrano cose di vecchi, ma sono soltanto cose di gente stanca prima del tempo. João Mau-Tempo si è rifocillato per il viaggio, ha bevuto il caffè, pessimo come quello di Sigismundo Canastro, ha mangiato il pane di farina mista, che dose di grano c’è, e si è ingozzato un uovo crudo, un buco qui, un buco lì, è uno dei suoi grandi piaceri della vita, beato lui. Ormai gli è passato il crampo allo stomaco e, adesso che il sole sta sorgendo, gli è venuta una gran premura, dice, Arrivederci, se qualcuno chiede di me, non sapete dove sono andato, e non sono parole combinate, è quello che viene naturale a chi ha la lingua pronta e non si mette a cercare altre ragioni. Né Gracinda né Amelia sanno dove vada il padre, e lo domandano appena lui esce, ma la madre è sorda, come sappiamo già, e finge di non aver sentito. Non bisogna prendersela, ché le ragazze sono giovani e irruenti, soltanto per via dell’età, non per avventatezza, una calunnia che offenderebbe perlomeno Gracinda, esperta delle avventure di Manuel Espada, primo scioperante conosciuto di Monte Lavre, insieme ai compagni, quando era ancora un ragazzino.
L’appuntamento è a Terra Fria. Sono nomi che vengono dati a certi posti sicuramente per qualche motivo comprensibile, ma questo di Terra Fria, di Terra fredda, in un latifondo tanto caldo d’estate quanto freddo d’inverno, soltanto risalendo alle origini si capirebbe, e queste sono andate perdute, come si suol dire, nella notte dei tempi. Ma prima di giungervi, s’incontreranno Sigismundo Canastro e João Mau-Tempo sul colle di Atalaia, non sulla cima, è chiaro, ci mancherebbe che si esponessero questi uomini alla vista di chiunque passasse, anche se il latifondo non è, in questo punto particolare e in questa occasione, frequentato come la piazza di Giraldo, [12], se capite quello che vogliamo dire. S’incontreranno ai piedi del colle, dove c’è un boschetto fitto, Sigismundo Canastro conosce bene il posto, João Mau-Tempo non tanto, ma tutte le strade portano a Roma. E da lì fino a Terra Fria proseguiranno insieme, per strade che Iddio non ha mai percorso e il diavolo soltanto se costretto. Non c’è nessuno nella terrazza circolare del cielo, quella che al di sopra dell’orizzonte è l’abituale palco degli angeli quando nell’arena del latifondo ci sono grandi sommovimenti. È questo il grande e fatale errore degli eserciti celesti, giudicare tutto sul modello della crociata. Disprezzano le piccole pattuglie, i distaccamenti alla ventura, i volontari per questa missione, i minuscoli puntini che sono due uomini qui, uno là, un altro più avanti, un altro laggiù, in ritardo, uomini che convergono tutti, anche quando sembrano deviare, su un posto che nel cielo non ha nome, ma che quaggiù si chiama Terra Fria. Forse, nel pacifico empireo, si pensa che quegli esseri umani vadano banalmente a lavorare, anche se lavoro non ce n’è, come perfino in cielo si dovrebbe sapere, grazie a occasionali messaggi di padre Agamedes, e infatti è vero che di lavoro si tratta. È una messe diversa, una responsabilità così grande che João Mau-Tempo domanderà a Sigismundo Canastro, quando lo incontrerà e dopo aver fatto i primi passi, o forse non subito, quando sarà riuscito a vincere la timidezza, Pensi che mi prenderanno, e Sigismundo Canastro risponderà, con la sicurezza del più navigato in questa faccenda e nell’età, Sei già stato preso, non aver paura, oggi non verresti con me se ci fossero dubbi. C’è chi va in bicicletta. Che rimarrà nascosta nel bosco, in un punto in qualche maniera facilmente identificabile, dovesse perdersi l’orientamento. Questa volta non ci sarà da temere per il problema della piastrina matricolare, tutto avviene all’interno della provincia, soltanto se incavolata o improvvisamente sospettosa la guardia ti potrebbe bloccare, Dove stai andando, da dove vieni, fammi vedere il permesso, e questo non sarebbe bello, quest’uomo si chiama per caso Silva, ma si chiama anche Manuel Dias 12 - È la piazza principale di Èvora in Alentejo. Dedicata a Gerhardo Sempavor (senza paura) che nel 1165 riconquistò la cittadina ai Mori, fu luogo di tortura durante il periodo dell’Inquisizione.
da Costa, è una supposizione, Silva per quelli con cui si troverà a Terra Fria, per la guardia Manuel Dias da Costa, per l’anagrafe un nome diverso e anche per padre Agamedes che lo ha battezzato molto lontano da questi luoghi. C’è chi sostiene che senza il nome che abbiamo non sapremmo chi siamo, è un’affermazione che sembra perspicace e filosofica, ma questo Silva, o Manuel Dias da Costa, che spinge sui pedali su una mulattiera infangata, per fortuna ha già lasciato la strada dove la guardia passa all’improvviso o dove sta giornate intere senza farsi vedere, ma non si sa mai, chi l’indovina è bravo, questo ciclista procede tranquillamente, si vede proprio che non lo riguardano questi sottili problemi d’identità, tanto di se stesso quanto dei documenti. Ripensandoci bene, però, non è proprio così, è più sicuro lui della propria identità che dei documenti su cui risulta. E visto che è un uomo in grado di pensare, pensa come sia davvero singolare che la guardia capisca quello che vede, e cioè l’uomo e la sua bicicletta, assai meno che un foglio di carta scritto e bollato, ormai stanco di essere aperto e chiuso, Può andare, ma mentre lui mette il piede sul pedale e dà la spinta, pensa che non gli converrà passare tanto presto per questa strada, ecco perché è venuto per la prima volta da queste parti e gli è andata bene, nessuno l’ha fermato. C’è chi viaggia in treno, scende a São Torcato, sulla linea di Setil, o a Vendas Novas, o sinanco a Montemor, un po’ più avanti se l’appuntamento è a Terra da Torre, in queste stazioni se è a Terra Fria. In tal caso va bene a chi viene da São Geraldo, è il salto di una pulce, ma se quest’oggi qualcuno è partito da São Geraldo per gli stessi affari, ha proseguito oltre, forse non per caso, dev’essere una regola, e certo con un suo fondamento. A questo punto, trascorsa metà mattina, non si vede più la bicicletta, i treni sono ormai lontani, eccolo lì che fischia, e sopra Terra Fria si libra un nibbio cacciatore, è bello da vedersi, ma è molto più bello rimanere a guardarlo e d’improvviso udirlo gridare, quel pigolio prolungato che non si può esprimere a parole, ma quando lo udiamo, vorremmo subito raccontare com’era, e non ci riusciamo, di bestie che pigolano non ne mancano, fra pulcini d’ogni specie c’è la voce umana, ma questo grido è diverso, di una natura così selvaggia, fa rabbrividire, né mi sorprenderebbe che dopo averlo udito così tanto finissero per nascerci le ali, si sono viste cose più straordinarie. Librandosi alto, il nibbio tende un po’ il capo, è solo un gesto, ché la sua vista non avrebbe bisogno di un avvicinamento così ridotto, siamo noi che abbiamo queste piaghe della miopia, dell’astigmatismo, parole con le quali, a proposito, dobbiamo stare attenti in questa parte del latifondo, gli angeli possono confondersi con stimmatismo, andare in terrazza alla ricerca di Francesco d’Assisi e trovarsi con un semplice nibbio che urla e cinque uomini che si avvicinano, alcuni già prossimi, altri più lontani, a Terra Fria. Chi li vede tutti, da lassù, è il nibbio, ma questo non è uccello che veda e vada a raccontarlo. I primi ad arrivare furono Sigismundo Canastro e João Mau-Tempo, ce la misero tutta, essendo uno di loro un novellino.
Mentre aspettavano, seduti al sole per non infreddolirsi troppo in fretta, Sigismundo Canastro disse, Se ti togli il cappello, mettilo con il cocuzzolo all’insù, Perché, domandò João Mau-Tempo, e Sigismundo Canastro rispose, Per via del nome, noi non dobbiamo sapere i nomi gli uni degli altri, Ma io so il tuo, Certo, ma non lo dirai, i compagni faranno lo stesso, questo nel caso si arrivi a qualche arresto, non conoscendo i nomi siamo al sicuro. Dissero un mucchio di altre cose ancora, ma João MauTempo rimase a pensare a quella, quante precauzioni, e quando arrivò l’uomo in bicicletta, capì che non ne avrebbe mai saputo il vero nome, forse per il rispetto mostrato da Sigismundo Canastro, anche se gli dava del tu, a meno che proprio il darsi del tu non fosse il massimo rispetto. Questo è il nuovo compagno, disse Sigismundo Canastro, e quello della bicicletta tese la mano, non era la mano grossa di un contadino, ma era forte, e salda nella stretta, Compagno, non è una parola nuova, sono proprio così i compagni nel lavoro, ma è come dire tu, è uguale e insieme così diverso che subito le gambe ti si piegano e la gola si contrae, caso strano in un uomo che ha passato i quaranta e ne ha viste di cotte e di crude nel mondo e nella vita. Stanno lì tutti e tre, a far passare il tempo finché gli altri arrivino, Aspetteremo mezz’ora, se non arriveranno cominceremo noi, a un certo punto João Mau-Tempo si leva il cappello e, prima di posarlo per terra, con il cocuzzolo all’insù come Sigismundo Canastro aveva raccomandato, vi guardò dentro, di nascosto, e vide scritto João Mau-Tempo sul nastrino, con lettere da cappellaio, era l’abitudine provinciale di un’epoca in cui nelle città si coltivava ormai l’anonimato. L’uomo della bicicletta, questo lo sappiamo noi, ché João Mau-Tempo crederà che abbia fatto anche lui tutta la strada a piedi, quello della bicicletta usa il berretto, non è affatto sicuro che vi sia il nome e, se ci fosse, quale sarebbe, i berretti si comprano ai mercati, da rigattieri senza prosapie di commercio illustre né strumenti di incisione e doratura, e ai quali importa assai poco che il cliente perda la scoppola o il mantello. A breve intervallo, ciascuno dalla sua parte, arrivarono i due che mancavano. Si conoscevano tutti giacché si erano visti e incontrati altre volte, eccetto João Mau-Tempo che se ne stava lì come un campioncino da vetrina, scusate, mentre gli altri lo guardavano fissamente per imprimersene il viso, cosa facile, con quegli occhi non c’era da sbagliarsi. Quello della bicicletta fece la voce seria e chiara per chiedere maggior puntualità per il futuro, anche se riconosceva quanto fosse difficile calcolare il tempo su così grandi distanze, Io stesso sono arrivato dopo questi due compagni, e avrei dovuto essere il primo. Poi fecero tutti i pagamenti di piccolo taglio, soltanto monete, e ciascuno ebbe dei fogli, contati e arrotolati, e se fosse stato permesso di fare nomi, o se il nibbio sentendoli li avesse ripetuti, o se i cappelli rivolti all’insù si fossero spiati a vicenda, avremmo sentito, Questi sono per te, Sigismundo Canastro, questi sono per te, Francisco Petinga, questi sono per te, João dos Santos, e tu, João Mau-Tempo, stavolta non ne
prendi, aiuti Sigismundo Canastro, e adesso ditemi come va, racconta tu. Toccò per caso a Francisco Petinga, il quale disse, I padroni hanno scoperto adesso un nuovo sistema, una maniera per risparmiare un giorno quando devono assumerci su ordine della casa del popolo, quando arriva il sabato ci licenziano, non rimane nessuno, e allora ci dicono, Al lunedì voi andate alla casa del popolo, riferite che ho mandato a dire che voglio gli stessi lavoratori, ecco cosa dice il padrone, non so se capisci, e il risultato è che perdiamo il lunedì per andare alla casa del popolo e il padrone comincia a pagare solo il martedì, che cosa dobbiamo fare. Disse poi João dos Santos, Dalle mie parti la casa del popolo è d’accordo con i padroni, altrimenti non farebbe quello che fa, ci distribuiscono, noi andiamo fino ai poderi e i padroni non ci prendono, allora torniamo alla casa del popolo, Quelli non prendono nessuno, ci dicono di riandare, siamo ridotti che i padroni non ci vogliono prendere e la casa del popolo non ha forza per obbligarli, oppure si fa beffe dei lavoratori, che cosa dobbiamo fare. Disse Sigismundo Canastro, I lavoratori smistati guadagnano sedici scudi dall’alba al tramonto, ma ce ne sono molti che non riescono a essere sistemati, la fame comincia a essere uguale per tutti, e i sedici scudi non bastano per niente, i padroni se la ridono di noi, hanno lavori da fare e lasciano i poderi nel più completo abbandono, non costruiscono, quello che dovremmo fare sarebbe occupare le terre e se morissimo, moriremmo di colpo, io lo so bene, il compagno l’ha già detto, sarebbe un suicidio, ma suicidio è quello che sta succedendo ora, scommetto che nessuno di noi si può vantare di aver cenato con qualcosa di visibile, questo non significa essere scoraggiato, che cosa dobbiamo fare. Annuirono tutti d’accordo, avvertirono il rimordere dello stomaco, mezzogiorno era già passato, e pensarono che avrebbero potuto masticare anche lì il tocchetto di pane e companatico portato da casa, ma nello stesso tempo si vergognavano di dover mostrare così poco, anche se lo sapevano tutti cos’è la miseria. Quello della bicicletta, malvestito, a cui non si vedeva nelle tasche alcun rigonfiamento a far da pranzo, tanto che, diremo noi, perché gli altri non lo sanno, persino le formiche evitano di fare su e giù dalla bicicletta, tanto briciole lì non ne trovano, quello della bicicletta si rivolse a João Mau-Tempo e gli domandò, E tu, vuoi dire qualcosa, una domanda inattesa, un’interrogazione che fece sussultare il novellino, Non so, non ho nulla da dire, e poi se ne rimase zitto, ma tutti se ne stavano zitti, e quindi non poteva andare, cinque uomini seduti sotto un querciuolo a fare il gioco del silenzio, e visto che non aveva altro da dire, disse, Ci siamo stancati di lavorare notte e giorno, quando c’è lavoro, senza alleviare il nostro castigo in questa vita da fame, scavo qualche pugnetto di terra quando pure me lo danno da coltivare, e fino alle ore piccole, e adesso c’è la disoccupazione generale, vorrei proprio sapere il perché queste cose vanno così e se sarà così finché saremo tutti morti, non c’è giustizia se alcuni hanno tutto e gli altri niente, e io vorrei dire solo che potete contare su di me, compagni, solo questo e nient’altro.
Ha espresso ciascuno le proprie ragioni, sono come statue in lontananza, tanto li si vede calmi, e adesso aspettano quello che dirà l’uomo della bicicletta, lo sta per dire, lo sta già dicendo. Segue lo stesso ordine, dapprima parla rivolto a tutti, poi a Francisco Petinga, dopo a João dos Santos, più brevemente con Sigismundo Canastro, mentre a João MauTempo fa un lungo discorso, proprio come una raccolta di pietre per un marciapiede o per un ponte, meglio per un ponte, perché vi dovranno passare sopra gli anni, i passi, i pesi, e sotto c’è un abisso. A questa distanza è una scena muta, vediamo solo i gesti, e sono pochi, tutto nasce dalla parola e dalla sua enfasi, e anche dallo sguardo, ma da qui neppure quello così azzurro di João Mau-Tempo distinguiamo. Non abbiamo gli occhi di un nibbio, di quel nibbio che sta volando e librandosi alto sopra il querciuolo, in circolo, planando talora col debole sostegno dell’aria, e poi, con battere d’ali lento ed elastico, risalendo per abbracciare ciò che è vicino e ciò che è lontano, questo e quello, l’enorme latifondo e la pazienza nella sua giusta misura. L’incontro è finito. Il primo ad allontanarsi è l’uomo della bicicletta e poi, con uno stesso movimento di espansione, come un sole che esplodesse, gli uomini prendono ciascuno la propria via, dapprima ancora in vista gli uni degli altri, nel caso si voltassero, ma non lo fanno, anche questa è una regola, e subito dopo si nascondono, anzi non si nascondono, sono nascosti dal dislivello di un fosso, oppure sfuma la loro sagoma in lontananza dietro il dorso di una collina, oppure è semplicemente la lontananza e il rigore del freddo, infine avvertito, che costringe a socchiudere gli occhi, e inoltre bisogna che si cammini guardando dove si mettono i piedi, non si può procedere a casaccio. Allora il nibbio lancia un grido acuto, che risuona per tutta la volta celeste, e si allontana verso nord, mentre gli angeli sussultano e accorrono alla finestra inciampando, ma ormai non vedono più nessuno. 22. Gli uomini crescono, crescono le donne, cresce tutto in loro, il corpo e l’ampiezza del bisogno, cresce lo stomaco per essere a misura della fame, il sesso a misura del desiderio, e i seni di Gracinda Mau-Tempo sono due onde del mare e due placidi flutti, ma deve trattarsi del solito lirismo, dei canti d’amore e d’amico, che la forza delle braccia di lei e la forza delle braccia di lui, stiamo parlando di Manuel Espada, qui non c’è stata incostanza di sentimenti, anzi molta saldezza, e sono già passati tre anni, la forza delle braccia di entrambi è richiesta o disprezzata dal latifondo con ben poca differenza, del resto non è tanto grande la differenza fra uomo e donna, tranne che nel salario. Mamma, mi voglio proprio sposare, ha detto Gracinda Mau-Tempo, ecco il mio corredo, è da poveri, ma basterà per coricarci, Manuel Espada e io, in un letto suo e mio, e lì essere marito e moglie, e che lui entri in me e io lo accolga, perché si possa fare come si fa da sempre, non ne so molto di quello che è successo prima che io nascessi, ma tutto il
mio sangue si ricorda di una ragazza che, presso la fonte di Amieiro, è stata di un uomo che aveva gli occhi azzurri come nostro padre, e io so che dal mio ventre dovrà nascere un figlio o una figlia che avrà gli stessi occhi, per quale motivo non lo so, questo no. Ci mancherebbe altro che Gracinda Mau-Tempo avesse pronunciato queste parole, sarebbe una rivoluzione nel latifondo, ma è nostro dovere capire il significato delle parole che sono state, che sono o che saranno realmente dette, ché lo sappiamo bene quanto pesi questo parlare così scarno, di tutti i giorni, a volte perché non sappiamo quale parola si adatti meglio a questo significato, o quale sia la parola giusta fra due di cui disponiamo, e allora aspettiamo un gesto esplicativo, uno sguardo di conferma, un suono di confessione. Mamma, ha detto Gracinda Mau-Tempo, quel poco che possiedo già basta per metter su casa, Mamma, Manuel Espada dice che ormai è ora, oppure niente di tutto questo, soltanto il grido acuto di una femmina di nibbio solitaria, Mamma, se non mi sposerò, andrò a sdraiarmi sulle felci della fonte di Amieiro, o in un campo di grano, e attenderò lì che Manuel Espada venga ad aprire questo mio corpo, e poi solleverò il vestito e nel ruscello mi laverò, e il mio sangue scorrerà non so fino a dove, ma almeno saprò chi sono. Forse, però, non è andata così, forse una di queste notti Faustina avrà detto a João Mau-Tempo, magari interrompendo il filo dei suoi pensieri di dover andare, l’indomani, a mettere un foglio di carta nel cavo di un albero stabilito, La cosa migliore sarebbe sposare la ragazza, ormai ha le sue cose, e João Mau-Tempo avrà risposto, Dev’essere un matrimonio modesto, mi sarebbe piaciuto invece che fosse una cosa bella, ma non lo sarà, né Antonio può aiutarci, là nell’esercito, di’ a Gracinda che pensino alle carte, e noi faremo quello che potremo. Sono ancora i genitori che dicono l’ultima parola. Una casa ce l’hanno, una casa compatibile con la tasca che dovrebbe pagarla, tanto piccola la tasca, tanto piccola la casa, in affitto, perché non si pensi che Gracinda Mau-Tempo e Manuel Espada si sarebbero messi a dire, Questa è casa nostra, si ha voglia piuttosto di tergiversare, Abito lì, da qualche parte, e di giocare ai quattro cantoni o a ruba bandiera, a meno che non siano giochi di scuola e di città, perché non sappia nessuno dove abito, in questa casa fatta solo di pareti e porta, un ambiente sotto e un altro sopra, una scaletta traballante quando ci metto il piede sopra e il fuoco spento quando siamo assenti. Andiamo ad abitare su questo pendio di Monte Lavre, in questo giardinetto, non c’è neanche spazio per alzare la zappa se volessimo coltivare un cespo di cavolo, è vero che ci batte il sole tutto il giorno, ma non so neanche se ne valga la pena, non ingrassiamo mica con questo. Dormiremo giù dabbasso, nella cucina, che non lo sarà quando, una volta coricati, sarà camera da letto, che non sarà neanche questo quando saremo in piedi, allora che cosa sarà, cucina se staremo cucinando, stanza da cucito quando Gracinda Mau-Tempo starà rammendando la biancheria, e
io starò lì a guardare le colline di fronte, con le mani abbandonate fra le ginocchia, sala d’attesa, in seguito sapremo di che cosa, sembra che si continui a giocare con le parole, e non si vuol capire che sono forme di ansia che si spingono, ciascuna a dire per prima la sua. Se cominciamo ad anticipare troppo, fra poco parleremo di figlioli e di duoli. Oggi è un giorno di festa, si sposano Manuel Espada e Gracinda MauTempo, sono anni che non si vede un matrimonio così a Monte Lavre, tanta differenza di età, lui ventisette anni, lei venti, ma fanno una bella coppia, più alto lui come dev’essere, e anche lei non piccola, non assomiglia al padre. li ho qui davanti agli occhi, lei con un vestito rosa che le arriva a metà gamba, accollato, manica lunga abbottonata al polso, se c’è caldo non lo sente, oppure lo sente poco, come se fosse inverno, e lui in scuro, una giacca che sembra più un giubbotto, calzoni aderenti e scarpe che niente riesce a rendere lucide, camicia bianca e cravatta a ramages indecifrabili come la cima degli alberi mai potati, non bisogna fare confusione, gli alberi sono un paragone e nient’altro, ché la cravatta è nuova e probabilmente non sarà indossata mai più, oppure per un altro matrimonio, se ci inviteranno. Non è grande il corteo degli sposi, ma non mancano amici e conoscenti, e monelli che fiutano qualche caramella, e vecchie sulla porta a dire chissà che cosa, non si sa mai quello che dicono le vecchie, benedizioni o minacce, poverine, a che cosa gli serve la vita. Ci sposiamo dopo la messa, come si usa, per fortuna siamo in un periodo in cui il lavoro non manca, almeno le facce possono essere più allegre. E visto che la giornata è bella, com’è bella la sposa, e i ragazzini non si azzardano a fare battute sugli sposi, perché, insomma, Manuel Espada è più vecchio, ha quasi trent’anni, un’esagerazione come abbiamo visto, e non è neanche della nostra età, una situazione interessante, perfino gli uomini sposati si astengono dalle frecciatine, in fondo lo sposo non è mica un pivello, e ha quell’aria seria, era così già da piccolo, non si sa mai a cosa stia pensando, somiglia alla madre che è morta l’anno scorso. Che grosso errore fa chi si preoccupa, è vero che Manuel Espada ha l’espressione seria, il sembiante, come si diceva un tempo, ma dentro, e lui non lo saprebbe spiegare neanche se lo volesse, è come un suono d’acqua fra i sassi, là verso Ponte Cava, un posto cupo che all’imbrunire fa venire i brividi, ma poi viene il mattino e si vede che non c’è alcun motivo di spaventarsi, e l’acqua risuona fra i sassi. Si commettono grandi ingiustizie per via delle apparenze, come nel caso della madre di Manuel Espada, una donna che sembrava di granito e che, la notte, si scioglieva dolcemente nel suo letto, forse è per questo che il padre di Manuel Espada sta piangendo sommesso, dice qualcuno, È per la gioia, ma solo lui sa che non lo è. Ci sono, quante, venti persone, e ciascuna di loro sarebbe una storia, neanche s’immagina, anni e anni di vita rappresentano un lungo periodo e tante vicende, se ognuno scrivesse la propria vita, che grande biblioteca, dovremmo portare i libri sulla luna, e
quando volessimo sapere chi è o è stato Tizio, dovremmo andare nello spazio per scoprire quel mondo, non la luna, ma la vita. Verrebbe voglia di fare marcia indietro e raccontare minutamente almeno la vita e l’amore di Tomás Espada e di Flor Martinha, se non fosse per l’urgenza di questi avvenimenti e la nuova vita e il nuovo amore del loro figlio e di Gracinda Mau-Tempo, che sono già entrati in chiesa, i più giovani eccitati e in subbuglio, non ci si deve far caso, sono ragazzate, mentre i più vecchi, esperti e conoscitori dei riti e delle prediche, entrano composti, vicini, negli abiti vecchi di un tempo più elegante. Solo questo ingresso e questa sosta nella chiesa, solo queste facce, lineamento dopo lineamento, e via via ogni ruga, costituirebbero capitoli estesissimi come il latifondo che intorno a Monte Lavre sembra un mare. Padre Agamedes è sull’altare, non so che cosa gli sia successo oggi, quale buon vento gli abbia sfiorato il viso quando si è alzato, che sia lo Spirito Santo, non che padre Agamedes sia tipo da vantarsi tanto di connivenze particolari con la terza persona della Santissima Trinità, dubbioso persino lui della semplicità degli enunciati teologici, ma qualunque sia la ragione, è di buon umore quel diavolo d’un prete, è circospetto, sissignore, ma ha l’occhio lucido, e non dev’essere per prospettive di gola soddisfatta perché il pranzo non sarà certo di un’abbondanza tale da lasciare a bocca aperta. Diremo che può essere il semplice piacere di benedire, in fondo padre Agamedes è un prete molto umano, come sempre e dovunque nel corso di questa storia si è visto, e certamente apprezza, anche senza pensare oggi alle necessità di manodopera del latifondo, variabili, certamente apprezza che quest’uomo si unisca a questa donna e facciano dei figli i quali, una volta che ci sono, dovranno essere educati, e qualche beneficio lo porteranno alla chiesa, in termini di nascita, matrimonio, morte, come i presenti lo hanno già dato o lo daranno. È meglio che un gregge dia poca lana piuttosto che nessuna, con queste briciole si fa la focaccia, Ne prenda un’altra fetta, reverendo padre Agamedes, e beva questo bicchierino di vino di Porto, e poi un’altra fetta, Sono a posto, donna Clemência, sono a posto, Ma faccia un sacrificio, reverendo padre Agamedes, è proprio quello che fa con più distacco, il sacrificio della santa messa, e adesso avvicinatevi che voglio sposarvi. C’è confusione fra i testimoni, nessuno si ricorda da che lato deve stare, e padre Agamedes recita le paroline, arrotola la stola e poi la srotola, lancia un’occhiata di traverso al sacrestano che è in ritardo, ma cosa pensate, questo non è Domingos Mau-Tempo, sono anni che c’è questo nuovo, e neppure il prete è lo stesso, gli uomini non sono mica eterni. Nessuno si è accorto di nulla, la luce non si è alterata, non si è riempita la chiesa di troni e serafini, e una tortora che tubava nell’orto continua a tubare, forse occupata in altri matrimoni, e Gracinda Mau-Tempo guarda Manuel Espada e può dire, Questo è mio marito, e Manuel Espada può guardare Gracinda Mau-Tempo e dire, Questa è mia moglie, e magari
soltanto da adesso in poi sarà vero, giacché le felci della fonte non sono arrivate ad accogliere questi due esseri, anche se a quanto pare era stato promesso. Ormai gli sposi stanno percorrendo la brevissima navata quando sulla porta della chiesa spunta nella sua divisa militare Antonio Mau-Tempo, che arriva in ritardo al matrimonio della sorella, ritardi di treni, coincidenze perdute, e lui, furioso, a contare i chilometri che mancavano ma, finalmente, dopo bestemmie capaci di sciogliere il bronzo dei cuscinetti e dopo corse alternate a un’andatura sostenuta sul ciglio della strada, per fortuna non c’è sempre il diavolo dietro la porta, un camioncino carico di pesce che passava ha ceduto al prestigio dell’uniforme, Dove vai, Vado a Monte Lavre, si sposa una mia sorella, e lo ha depositato proprio all’inizio della salita, Auguri agli sposi, e lui si è arrampicato fino in cima come una capra, è passato senza guardare davanti al palazzo e al posto di guardia, merda, e all’improvviso gli viene in mente che forse il matrimonio è già fatto, ma no, c’è gente nello spiazzo, un’altra corsettina, due balzi per vincere i gradini del sagrato, e questa è mia sorella, questo mio cognato, Per fortuna sei arrivato, fratello, Anche se avessi dovuto dar fuoco al reggimento. Per un minuto, adesso sono per la strada, non parliamo degli sposi, ma di Antonio Mau-Tempo, arrivato in licenza per il matrimonio di sua sorella, e visto che bisogna abbracciare tutti, fra padre e madre, parenti e amici, il corteo si scompiglia un pochettino, bisogna essere comprensivi, né di Gracinda Mau-Tempo è geloso, lei ha Manuel Espada accanto, il suo uomo è stupendo, lo tiene sottobraccio come nei matrimoni eleganti, ed è così colorita, Dio del cielo, come puoi non vedere queste cose, questi uomini e queste donne che, dopo aver inventato un dio, hanno dimenticato di dargli occhi, oppure lo hanno fatto apposta, perché nessun dio è degno del proprio creatore, e perciò non dovrà vederlo. Manuel Espada e Gracinda Mau-Tempo sono di nuovo il re e la regina della festa, è durata poco la diversione, Antonio Mau-Tempo è rimasto laggiù, con gli amici d’infanzia, sono amicizie che deve rinsaldare ogni volta, tanto lunghe sono state le sue assenze, in giro per i paesi di Salvaterra, Sado e Lezirias, verso nord, dalle parti di Leiria, e adesso il militare. Si tiene la festa di nozze in una casa prestata. C’è vino, agnello stufato, confetti, due bottiglie di vino non fermentato e perfino qualche cicciolo saporito, niente che sazi, è un matrimonio di gente povera, talmente povera che vedremmo João Mau-Tempo portarsi la mano alla testa, afflitto, se noi volessimo che pensasse, ma sarebbe una crudeltà, alla spesa fatta e al debito quadruplicato con il droghiere e con la bottega, quei ben noti cani che poi abbaieranno dietro gli stinchi del debitore, ma che adesso, perfidi, stanno zitti, Vediamo se vuol prendere qualcos’altro, una figlia non si sposa mica tutti i giorni. Fino a quando padre Agamedes non arriva, nessuno mangia, accidenti a quel prete, se avesse la fame che ho io, con quest’odorino di stufato a
rimestare nello stomaco, non so come riesca ad arrivarci, e ieri sera non ho neppure cenato per avere più appetito oggi. Non si confessano queste cose, ci mancherebbe, una meschinità come quella di non cenare per poter mangiare di più a spese altrui, ma ne sappiamo tutti abbastanza delle debolezze umane, e quindi anche delle nostre, per perdonare quelle degli altri. Tanto più che padre Agamedes finalmente è arrivato, va a scambiare due parole con Tomás Espada e con i coniugi Mau-Tempo, Faustina non capisce molto bene quello che lui dice, ma con la testa annuisce vigorosamente e assume l’espressione di una devozione più intrisa di rispetto filiale, non che sia ipocrita, povera creatura, è il timbro della voce di padre Agamedes che le fa fischiare le orecchie, altrimenti sentirebbe perfettamente. Padre Agamedes è paterno con gli sposi, fa gesti con la mano destra, benedicendo di qua e di là, la fame si è distratta per un momento, ma adesso riprende a protestare, finalmente andiamo a incominciare. Sono arrivate le guantiere e le terrine, tutte in prestito, si fa per dire, due non lo erano, e quanto alle poche stoviglie di Gracinda Mau-Tempo, era stata assai furba la madre, Alla festa non le portiamo, ci dovremo arrangiare, ci mancherebbe che cominciassi la tua vita da sposata con stoviglie sbeccate, porterebbe sinanco male. Finalmente si è mangiato, dapprima affannosamente, poi pian piano, giacché tutti sapevano che non c’era molto altro da mangiare, e quindi ben più giudiziosi si sarebbero dimostrati facendo rendere quello stufato e quei bei ciccioli, il vino comunque abbondava, almeno quello. A un certo punto, padre Agamedes si è alzato, ha fatto un gesto per chiedere silenzio, un gesto solo, né del resto lo chiedeva, lo imponeva col semplice alzarsi, alto e magrissimo, era grande la perplessità dei parrocchiani ogniqualvolta si discuteva su dove padre Agamedes potesse mettere tutto quello che mangiava, e non era poco, come si notava ai matrimoni e ai battesimi, si è alzato, ha guardato intorno tutti i presenti accomodati, ha storto il naso sensibile al disordine della tavolata, non hanno educazione, donna Clemência, ma poi è stato preso dalla carità, forse cristiana, e ha cominciato a parlare, Amati figli, mi rivolgo a tutti voi, e specialmente agli sposi, in questo felice giorno in cui ho avuto la buona ventura di unire nei sacri vincoli del matrimonio Gracinda Mau-Tempo e Manuel Espada, figlia lei di João Mau-Tempo e di Faustina Gonçalves, figlio lui di Tomás Espada e di Flor Martinha, buonanima. Avete pronunciato i voti di fedeltà e di assistenza che la santa madre chiesa richiede a chi le si avvicina per santificare l’unione dell’uomo e della donna finché morte non lì separi. Ha fatto male padre Agamedes a parlare qui di morte, perché Tomás Espada ha già chiuso gli occhi per non farsi scappare le lacrime, ma non c’è modo di trattenerle, sono come acqua stillante dalla crepa martirizzata di un muro, tutti fingono di non notarlo, è la cosa migliore, e padre Agamedes ha parlato e continua a parlare, ormai è andato oltre, Questo nostro paese è piccolo, ma per fortuna c’è una grande amicizia fra di noi, non si vedono
dissensi e zuffe, come in altri luoghi per cui sono passato, e se è vero che non si va molto in chiesa, madre amorosissima che attende i suoi figlioli a tutte le ore, è anche sicuro che quasi nessuno manca ai sacramenti, e coloro che mancano sono pecore smarrite da lungo tempo, che purtroppo non ho più speranze di salvare, Dio mi perdoni, perché un ministro del Signore non deve mai perdere la speranza di condurre al completo il proprio gregge fino al grembo di Dio. Era presente uno dei recidivi, insieme alla moglie, la quale smentiva il marito, ed erano Sigismundo Canastro e Joana Canastra, tutti e due ridanciani come se le parole di padre Agamedes fossero canestrini di rose, Non per vantarmi, ma ho dato prova delle mie costanti attenzioni di buon pastore, come tre anni or sono, spero che a tutti sia rimasto il ricordo, quando fu di quegli scioperi, sono qui presenti alcuni di quelli che ho liberato dalla prigione, non mi permetteranno di mentire, e magari, non fosse stato per la buona fama di Monte Lavre, tutti e ventidue sarebbero stati mandati nell’arena, come è accaduto ad altri uomini di paesi meno stimati da Nostro Signore e dalla Vergine, per quanto sappia bene che tale credito non è dovuto a meriti miei, che sono peccatore, ma pentito. A questo punto, João Mau-Tempo è diventato tutto rosso e, dovendo guardare qualcuno, ha guardato Sigismundo Canastro, che fissava con occhi seri il prete e non sorrideva più, e poi si udì la voce di Antonio Mau-Tempo che diceva, Siamo al matrimonio di mia sorella, reverendo padre Agamedes, non è il momento di parlare di scioperi né di meriti, e la voce era talmente serena che non sembrava neanche arrabbiata, ma lo era, rimasero tutti in silenzio totale, in attesa di quanto sarebbe successo, e il prete disse che beveva alla salute degli sposi, e poi si sedette. Non è stata proprio una buona idea, reverendo padre Agamedes, disse in seguito Norberto, che le è venuta in mente, andare a ricordare quelle cose, è lo stesso che parlare di corda in casa dell’impiccato, Ha ragione, rispose padre Agamedes, non so che tentazione mi abbia preso, fargli vedere che se non ci fossimo noi, chiesa e latifondo, due persone della Santissima Trinità, dove la terza è lo stato, vola colomba bianca, vola, se non ci fossimo noi come nutrirebbero la loro anima e il loro corpo, e a chi darebbero o per chi ci prenderemmo i voti alle elezioni, ma confesso di aver sbagliato, mea culpa, mea maxima culpa, perciò non mi sono trattenuto a lungo, ho preso il pretesto dei miei doveri pastorali e sono andato via, di certo un po’ intontito, anche se non ho bevuto molto di quel vinello, mi ha fatto una tale acidità di stomaco, il vino buono è quello della sua cantina, signor Lamberto. Disse allora Antonio Mau-Tempo, moderatore dei discorsi, Finalmente padre Agamedes se n’è andato, adesso siamo in famiglia, ognuno dica quel che vuole, secondo le proprie inclinazioni e come gli detta il cuore, e così parlerà Manuel Espada con Gracinda, sua moglie e mia sorella, e l’altra mia sorella Amelia dovrà avere qualcuno da guardare, anche se parlare non può, e se non ci sarà nessuno, che si metta a pensare, e tutti capiremo, talvolta non si può fare altrimenti, e si ricordino i miei genitori delle loro e delle
nostre vite, e di quello che sono stati da giovani, e così perdoneranno i nostri errori, e tutti gli altri si preoccuperanno di se stessi e dei loro vicini, alcuni sono già morti, lo so bene, ma se saranno richiamati torneranno, i morti non desiderano altro, ecco infatti che avverto già la presenza di Flor Martinha, qualcuno l’ha chiamata, ma visto che sto parlando io, continuerò a farlo, e non meravigliatevi di queste sottili eleganze, ché durante la naia non si impara soltanto ad ammazzare, chi lo desidera può anche imparare a leggere, a scrivere, a contare, e con ciò si può cominciare già a capire il mondo e un pochettino della vita, che non significa soltanto nascere, lavorare e morire, a volte dobbiamo fare le rivoluzioni, cosa che giustappunto sto per raccontare. Si conclusero i discorsi che si trovavano a metà, si separarono gli occhi, ma non le mani di Gracinda Mau-Tempo e Manuel Espada, si congedò Flor Martinha, ciao Tomás, e intorno al tavolo tutti appoggiarono i gomiti, questa gente non conosce le buone maniere a tavola, e se qualcuno si è infilato un dito in bocca per cavare dal buco di un dente una fibra impastata di agnello, non giudicatelo male, viviamo in un paese dove il cibo non si può sprecare, tanto più che Antonio Mau-Tempo, nella sua divisa di panno, proprio di questo sta parlando, di cibo, Certo è che nei nostri paesi c’è tanta fame, siamo costretti a mangiare erba, e ci ritroviamo con le pance tese come pelle di tamburo, e se per questo il comandante del reggimento crede forse che asino affamato cardo rosicchiato, e visto che siamo asini, nel battaglione in caserma non si sente altra parola, pezzo d’asino, se ne sentono pure altre, ma sono peggiori, allora mangiamoci pure i cardi, perché vi assicuro che è meglio mangiare cardi che il rancio della caserma, solo i maiali non lo rifiuterebbero, e forse pure loro. Antonio Mau-Tempo ha fatto una pausa, beve un rapido sorso di vino, per parlare meglio, si pulisce la bocca col dorso della mano, non c’è tovagliolo più naturale, e riprende a parlare, Forse credono che, visto che facciamo la fame al nostro paese, ci dovremmo assogettare a tutto, ma è lì che si sbagliano, ché la nostra fame è una fame pulita, e i cardi che dobbiamo raccogliere, li raccolgono le nostre mani, che pure quando sono sporche, pulite sono, non esistono mani più pulite delle nostre, è la prima cosa che impariamo quando entriamo in caserma, non fa parte dell’istruzione all’arma, ma s’intuisce, e un uomo può scegliere tra la fame totale e la vergogna di mangiare quello che ti danno, sarà pure giusto che mi siano venuti a cercare a Monte Lavre per servire la patria, dicono loro, ma servire la patria io non so che cosa sia, se la patria è mia madre ed è mio padre, dicono ancora, i miei veri genitori io li conosco, e tutti conoscono i propri, che si sono tolti il mangiare dalla loro bocca per non farlo mancare alla nostra, e quindi la patria dovrà toglierselo dalla bocca per non farlo mancare alla mia, e se sarò costretto a mangiare cardi, che se li mangi anche la patria insieme a me, oppure alcuni sono figli della patria e gli altri figli di puttana.
Qualche donna si è scandalizzata, qualche uomo ha storto il sopracciglio, ma ad Antonio Mau-Tempo, che possiede un pizzico di vagabondo, nonostante la divisa, tutto sarà perdonato, giacché ha saputo mettere al suo posto padre Agamedes, e pronuncia queste altre parole che sono come il vino della cantina del signor Lamberto, ce lo stiamo immaginando, perché le labbra non le abbiamo mai avvicinate, Allora in caserma si è deciso di fare una sommossa, non mangiare neanche una briciola di quanto ci mettevano davanti, proprio come se fossimo maiali che rifiutano il truogolo dove hanno scaricato più porcherie di quanto il maiale accetti, non ce ne importa niente di mangiare mezzo moggio di terra all’anno, la terra è pulita come noi, questo invece no, e io, Antonio MauTempo, io che vi sto parlando, ho avuto l’idea, e me ne vanto, la differenza si conosce solo dopo aver fatto queste cose, ne ho parlato ai compagni, e loro erano d’accordo, che peggio di così andava soltanto se ci avessero sputato addosso, e finalmente è arrivato il giorno, è suonato il rancio e noi ci siamo seduti come se fossimo pronti a mangiare, ma così com’era venuto il cibo, è rimasto, per quanto sbraitassero i sergenti nessuno prendeva il cucchiaio, era la rivoluzione dei maiali, e poi è venuto l’ufficiale di picchetto, ha fatto un discorso come quelli di padre Agamedes, ma era come se noi non capissimo né la messa né il latino, prima ha cercato di prenderci con le buone, con parole dolci, ma poi ha perso la pazienza, ha cominciato con gli urli, ci ha fatto mettere in riga, e noi questo lo capiamo, infatti volevamo proprio uscire dal refettorio, siamo usciti continuando a ripeterci l’uno con l’altro, a mezza bocca, belle parole, non mollare, forza, coraggio, qui nessuno si tira indietro, e poi ci siamo messi in riga, ci hanno lasciato lì mezz’ora, e quando credevamo che fosse quella la punizione, ci siamo accorti che stavano montando tre mitragliatrici puntate su di noi, tutto secondo le regole, tiratori e artificieri, cassette di munizioni, e allora l’ufficiale ha detto che o mangiavamo o dava l’ordine di fare fuoco, era questa la voce della patria, era come se mia madre mi dicesse o mangi o ti taglio la gola, nessuno di noi ci ha creduto, ma siamo arrivati al punto che abbiamo sentito caricare le mitragliatrici e, in quel momento, non sapevamo cos’altro sarebbe successo, quanto a me ho sentito un brivido lungo la schiena, e se fosse vero, e se sparassero, e se si facesse una carneficina per una scodella di zuppa, ne varrebbe la pena, non che stessimo cedendo, ma in queste situazioni non si può fermare il pensiero, e allora tra le file, non si è mai saputo da dove, neanche i compagni lì vicino lo hanno detto, si è udita una voce, molto tranquilla, come se stesse semplicemente informandosi sulla nostra salute, Compagni, da qui nessuno schioda, e un’altra voce, dal lato opposto, Sparate pure, e allora non so com’è stato, ancora oggi mi viene voglia di piangere, tutta la squadra ha gridato, era una sfida, Sparate pure, scommetto che non avrebbero fatto fuoco contro di noi, ma se lo avessero fatto, io so che saremmo rimasti tutti lì, e questa è stata la nostra vittoria, non quella di aver migliorato il rancio, talvolta si comincia a lottare per una
cosa e si finisce per ottenerne un’altra, e questa era la migliore fra le due. Fece Antonio Mau-Tempo una pausa, poi aggiunse, molto più saggio rispetto alla sua età, Ma per ottenere la seconda, bisogna cominciare a lottare per la prima. Vedremo a questo punto le donne piangere e gli uomini lacrimare, sono le nozze più belle che si possano immaginare, mai a Monte Lavre se ne sono viste di uguali, e allora Manuel Espada si alza e va ad abbracciare Antonio Mau-Tempo, pensando a com è diverso questo esercito, mentre lui, durante il servizio militare nelle Azzorre, ha sentito quel commilitone dire, minacciando non si sa chi, Quando tornerò alla vita civile, entrerò nella polizia di vigilanza e difesa dello stato, se t’incazzi con uno, lo arresti, e se ti va di ammazzarlo, gli spari un colpo e poi dici che ha tentato di fuggire, non c’è niente di più facile. Adesso si è alzato Sigismundo Canastro, spilungone come un cisto secco, fa un brindisi agli sposi, e quando tutti hanno trangugiato copiosamente il vinello non fermentato, dice che vuole raccontare una storia che non somiglia affatto a quella di Antonio Mau-Tempo, ma che forse è uguale, perché nelle storie e negli episodi, a cercar bene, finiamo sempre per trovare un’uguaglianza, anche se sembra impossibile, Tanti anni fa, e su questo primo punto fa una pausa per accertarsi che tutti siano attenti, e lo sono, guardano fisso, alcuni sembrano un po’ spenti ma resistono, e allora può continuare, Tanti anni fa, andavo a caccia, avvenne un fatto, a proposito, storie di pernici tanto menti quanto dici, ma Sigismundo Canastro non sta scherzando, neanche risponde all’interruzione, si guarda appena intorno con un atteggiamento di chi si dispiaccia per tanta incoscienza, e vuoi per questo sguardo, vuoi per la curiosità di sapere le dimensioni di questa balla, si fa silenzio, e João Mau-Tempo, che conosce assai bene Sigismundo Canastro, sa di sicuro che lì sta il problema, si tratta di capirlo, A quell’epoca ancora non possedevo un fucile, lo prendevo in prestito, ora da uno ora dall’altro, come capitava, e non ero per niente impedito nella caccia, nossignore, lo dicano i miei coetanei, e allora avevo un cagnolino che ci misi un bel po’ per addestrarlo, ne venne fuori un gioiello, naso fino, finché un giorno andai con certi compagni, ognuno col proprio cane, eravamo un bel gruppo, facemmo un largo giro, e ormai eravamo tutti pronti, questo fatto successe lì dalle parti di Gunita do Godeal, d’improvviso si alza una pernice migratoria e fila come un accidenti, io avvicino l’arma alla faccia, quella si abbassa proprio mentre stavo sparando, è sicuro che non la beccai neanche con un pallino di piombo, e, a proposito, non c’era nessuno, meglio così per la mia vergogna, ma Costante, era questo il nome dell’animale, corre in direzione della pernice, magari avrà pensato che era stata ferita, in mezzo ai rovi, che lì i cespugli erano fitti come poche volte si è visto, e c’erano grossi massi che impedivano la vista, fu così che mi sparì il cane, e per quanto chiamassi, Costante, Costante, e fischiassi quello non ricomparve, e fu ancora più vergognoso ritornare a casa senza l’animale, per non parlare del
dispiacere, che a quella bestia mancava solo la parola. Il pubblico era molto attento, ascoltava e digeriva, non c’è bisogno di molto per rendere felice un uomo e contenta una donna, e anche se la storia fosse stata un’enorme fandonia, era una bella storia, e ben spiegata, come di nuovo Sigismundo Canastro stava raccontando, Passati due anni, mi capitò di andare da quelle parti e mi ritrovai in un grande pezzo di terreno pulito, erano stati lì a disboscare, ma dopo, non so perché, avevano mollato, e allora mi venne in mente l’accaduto, mi addentrai fra i massi, fu l’inizio delle traversie, non so che idea mi spingeva, sembrava che qualcuno mi stesse consigliando, non mollare, Sigismundo Canastro, e d’improvviso che cosa vedo, lo scheletro del mio cane lì per terra a bloccare lo scheletro della pernice, e stavano in quella posizione da due anni, ciascuno nella sua rigidità, mi sembra di vederlo, il mio cane Costante, con il musetto proteso, la zampa sollevata, non c’era stato vento che avesse potuto abbatterlo né pioggia che gli avesse liberato le ossa. Non disse altro Sigismundo Canastro, e si sedette. Rimasero tutti zitti, nessuno rise, neanche i più giovani, che sono la generazione meno credula, e allora Antonio Mau-Tempo disse, Ci sono ancora tutti e due, il cane e la pernice, una volta li ho sognati, non c’è prova più grande, e dopo queste parole, scoppiarono i presenti in coro, Sono ancora lì, sono ancora lì, e allora sì, ci credettero e fecero una grande risata. E dopo aver riso, continuarono a chiacchierare, trattenendosi per tutto il pomeriggio, parlo io, parli tu, beviamo insieme, a quest’ora è deserto il cortile delle caserme, mentre le orbite vuote del cane Costante fissano le orbite vuote della pernice, ciascuno nella sua rigidità. E quando giunse la sera si salutarono tutti, alcuni accompagnarono Gracinda Mau-Tempo e Manuel Espada fino alla porta di casa, domani è un giorno di lavoro, fortuna che l’abbiamo, Vieni, Gracinda, Vengo subito, Manuel. Nell’orto accanto, un cane si meraviglia per i nuovi vicini, e abbaia. 23. José Calmedo è guardia fra le guardie. Se sta in fila, non lo si nota, non è più appariscente del più banale della corporazione, e quand’è in giro, nei servizi di pattuglia e di picchetto, è un uomo discreto, pacifico, come se ogni cosa la facesse distrattamente, pensando ad altro. Un giorno, senza che nessuno se lo aspetti, forse neppure lui, consegnerà al comandante del posto di Monte Lavre, perché la inoltri, la sua richiesta di dimissioni e se ne andrà con la moglie e i due figli lontano da lì, imparerà a camminare come un civile e passerà il resto della vita a dimenticare di essere stato una guardia. È quindi un uomo con una storia, purtroppo non riferibile qui, a eccezione di quella del suo cognome, perché breve e divertente, ed esemplificativa della bellezza dei nomi e della singolarità della loro nascita, la cosa peggiore è la nostra debole memoria o la mancanza di curiosità per cui non sappiamo, o abbiamo dimenticato, che sousa in portoghese è il colombo selvatico, vedete
che bellezza, e non quella banalità che si ritrova nel registro anagrafico, a cui subito tagliano le ali, è davvero pericolosa questa faccenda di scrivere e parlare. Ma la cosa più divertente di tutte è quando la bellezza dei nomi nasce dalla manomissione di nomi precedenti o da parole dette senza intenzione di farle diventare nomi, come trasformare Pantaleone in Scaccialeoni, beata la famiglia che porta questo nome e se ne va in giro per il mondo con questo nuovo obbligo di far indietreggiare i leoni della foresta e della città. Ma è della guardia José Calmedo che stiamo parlando, e della breve e divertente storia del suo nome, nato, ecco la storia, dalla bravata involontaria di un antenato il quale, in un momento in cui c’era da aver paura, ma essendo disattento al pericolo, non ne ebbe, e quindi rispose a chi gli chiedeva ragione della sua non manifestata paura, Qual medo, cioè quale paura, e la sfrontatezza della domanda fu tale e tanto naturale che suscitò meraviglia, e così rimase Calmo al coraggioso involontario e poi ai suoi discendenti, fino a questa guardia, e ormai pure ai suoi figli, anche se in seguito era nata un’altra versione, e cioè che Calmedo è la grande calma, l’afa, come questa che sta facendo adesso, mentre lui esce in missione dal posto di guardia, con i suoi bravi ordini sigillati. Ha tre chilometri da percorrere all’andata, altrettanti al ritorno, sono compiti da fante, è così la vita della guardia, per chi appartiene alla cavalleria è un altro gallo a cantare, e José Calmedo cammina, scende da Monte Lavre a valle, costeggia il paese a ponente e poi punta a nord, servendosi della strada, gli rimangono a sinistra le risaie, è una bella mattina di luglio, calda, come si è già detto, afosa, ma nel pomeriggio sarà peggio. C’è un fiumiciattolo laggiù, tanta sete, poca acqua, lo stivale calca deciso il ciglio della strada, lui si sente un uomo forte calcando il ciglio della strada, mentre la testa vaga fra le nuvole, fra parole che avevano un significato e l’hanno perduto, siamo saliti su per la strada asfaltata e già ridiscesi per la scarpata a destra, l’ombra fresca sotto il viadotto, e adesso sotto l’alto frascheggiare dei frassini, è un deserto, com’è tutto cambiato, la cisterna a secco, le rovine del mulino e, lassù, la fornace diroccata, sembra che il latifondo corroda tutto quello che tenti di prendere il suo posto. José Calmedo si tira su il fucile sulla spalla, si toglie il berretto e asciuga con il fazzoletto la fronte dove, nello scuro e nel chiaro della pelle, è evidente l’effetto del sole e della sua mancanza, sembra addirittura che la parte superiore della testa non gli appartenga, che appartenga al berretto, sono tutte supposizioni di chi indaga la realtà. Ormai non è lontano, sta andando a Cabec,o do Desgarro, secondo i calcoli vi giungerà per l’ora di pranzo. Porterà con sé, al ritorno, João MauTempo, adescato con una storia insignificante che non ha niente a che vedere con lui, non c’è bisogno che la storia sia complicata, quanto più semplice, tanto è più credibile. Dal fitto degli alberi, vede gli uomini accanto al fuoco che scostano il pentolone prima che bolla o si riscaldi troppo, sarà una cosa rapida, basta
avvicinarsi e dire, Venga con me al posto di guardia, ma José Calmedo non fa quei due passi che lo metterebbero in posizione visibile da tutti, caso mai stessero guardando. Indietreggia verso alcuni cespugli alti e se ne rimane lì, calcolando quanto tempo ci impiegherà João Mau-Tempo a finire il suo scarso pranzo, mentre nel cielo continua a passare qualche nuvola ogni tanto, sono così poche che neanche ci si accorge dell’ombra che fanno. José Calmedo fuma una sigaretta, è seduto per terra, ha appoggiato il fucile al tronco di un albero, si è disarmato da solo. È una bella vita, questa della guardia, con pochi doveri, assistere al passare dei giorni, solo di tanto in tanto capita qualcosa di più serio, anche se altri li si immaginano, ma tranne questo i mesi entrano e i mesi escono, calma e tranquillità nel latifondo, calma e tranquillità nel posto di guardia e nella sua zona, fra le chiamate e le ronde, fra le indagini e le denunce che i cattivi vicini sempre fanno. Si tira avanti così, e meno male, ormai è arrivato alla pensione. Sono pensieri di un uomo pacifico, non sembra neppure che lì ci siano fucile e cartucciera, mica si va di fretta, sopra la testa di José Calmedo canta un uccello qualsiasi, non hanno certo il nome sul collare, salta di ramo in ramo, da qui se ne vede la sagoma, sembra un ventaglietto con coda e ali. Se guardassimo per terra, vedremmo la popolazione strisciante degli insetti, la formica che alza la testa come i cani, quella che la tiene sempre bassa, il ragnetto minuscolo, dove lo metterà quello che mangia, ma non possiamo distrarci, dobbiamo andare a prendere un uomo, stiamo solo lasciando che finisca di pranzare, siamo guardia ma abbiamo pur sempre un cuore, che cosa credete. Non esistono grandi banchetti nel latifondo. José Calmedo guarda verso gli arbusti, tutti hanno già finito di mangiare. Allora si alza, sospirando forse per lo sforzo che ha fatto o che sta per fare, infila la bandoliera del fucile in spalla, un gesto dopo l’altro, non perché siano importanti, ma perché sono punti d’appoggio, maniere per aggrapparsi, per non perdersi nell’immotivazione delle azioni, e comincia a scendere il pendio diretto laggiù, dove si trovano gli uomini. Lo vedono da lontano, chissà se i cuori stanno battendo a precipizio, le leggi del latifondo sono limitate, tanto fa che regolino la proprietà della ghiandaia come la sorte del legname. Si avvicina, alla fine José Calmedo e chiama in disparte il capoccia, non vuole parlare in pubblico, un uomo non è certo una bambina, ma ha i suoi pudori, Dica a João Mau-Tempo che voglio dirgli una parola. Il cuore di João Mau-Tempo batte all’impazzata come quello di un uccellino. Non che si riconosca colpevole di eccezionali colpe, di quelle che solitamente non si perdonano con una multa e una scarica di legnate. Intuisce che è ricercato, che dall’istante in cui il capoccia dirà, João MauTempo, vai a parlare con la guardia, sarà come ritrovarsi a strappare una striscia di sughero, sentirla stridere e sapere che lo sforzo dovrà giungere alla fine, il mio sforzo, lo sforzo dell’albero, qui manca l’interiezione dell’uomo, ah, l’urlo delle scorze che si liberano, craaa, Allora, signor José
Calmedo, che cosa desidera, questo lo domanda João Mau-Tempo, all’apparenza sereno come se stesse complimentandosi con la guardia per il suo eccellente aspetto, ma è una fortuna che i cuori siano nascosti, altrimenti tutti gli uomini prima o poi sarebbero condannati, per la loro innocenza, quando non per il loro delitto, ché il cuore è troppo smodato e insofferente. Chi ha fatto i cuori conosceva poco il mestiere, ma le astuzie si imparano, e meno male, altrimenti come potrebbe fare José Calmedo a dire, senza che nessuno gli abbia commissionato il messaggio, Non è nulla d’importante, si tratta soltanto di risolvere un caso di due tizi che sono andati a rubare qualche pugno di grano, il padrone dice che sono stati loro, addirittura lo giura, ma quelli dicono che João Mau-Tempo può testimoniare che loro non l’hanno rubato, guardi, c’è una tale confusione che neanch’io ci capisco niente. È sempre così, per quanto siano buone le intenzioni, uno si confonde quando meno sarebbe il caso, e quello che dice si trasforma nella cappa del diavolo, che tanto tappa quanto stappa, è corta la cappa del diavolo, tanto più quando João Mau-Tempo dice, adesso sì, innocentissimo in materia, Ma io che cosa c’entro in queste faccende, al che l’autorità ricorre alla decisiva e più affidabile argomentazione, Non abbiate paura, voi andate là, dite quel che avete da dire e ve ne venite via. Così sia, João Mau-Tempo si accinge a raccattare gli attrezzi e gli avanzi della colazione, ma José Calmedo prosegue cullandosi sull’onda della sua invenzione, e dice, Non vale la pena, tornerete subito, non perderete molto tempo. E dopo aver colmato il suo misurino di bugie, si allontana portandosi dietro il poco rasserenato João Mau-Tempo, che picchietta con gli zoccoli aperti, erano infatti quelle le calzature che indossava per andare a lavorare. Da lì a Monte Lavre, José Calmedo ha tenuto una faccia arrabbiata, come conviene a una guardia che abbia preso un prigioniero e lo conduca sotto scorta, ma non era quella la ragione, era piuttosto la tristezza di una così misera vittoria, due uomini ci sono nati apposta. E João Mau-Tempo, immerso nei suoi pensieri, e non poco afflitto, cercava di convincersi che si trattasse davvero di un furto di grano e di due innocenti che la sua testimonianza avrebbe salvato. Ecco dunque João Mau-Tempo di nuovo nel posto di guardia dove era stato prigioniero per alcune ore quattro anni prima. Tutto è come se fosse uguale, il tempo non è passato. La guardia José Calmedo va a comunicare al caporale che il detenuto è arrivato, non è una novità, missione compiuta, ma per favore serbate le medaglie per un’altra occasione, lasciatemi alla mia vita, con la testa fra le nuvole, un giorno mi metterò davanti un foglio di carta bollata, eccellentissimo signor comandante generale della guardia nazionale repubblicana, eccellenza, e il caporale Tacabo ordina di entrare e dice, Si sieda, signor Mau-Tempo, non c’è da meravigliarsi per quel signore, mica sempre ti trattano a bastonate, Lei sa perché è stato convocato. João Mau-Tempo sta per rispondere che, se è per via di quei sacchi di grano, lui
non ne sa nulla, ma non riesce ad aprire bocca, e meno male, bollerebbe come bugiardo José Calmedo, ma per fortuna il caporale Tacabo ha aggiunto subito, quanto più in fretta ce la sbrogliamo tanto meglio, Allora non sa che cosa faceva dalle parti di Vendas Novas, Dev’esserci uno sbaglio, io non ho fatto niente, Allora, guardi, ecco un ordine del posto di guardia di Vendas Novas di arrestarla come comunista. Ecco un esempio di dialogo semplice, diretto, senza alcun accompagnamento musicale o alcuna sviolinata, senza accompagnamento o cesello di opinioni e sottigliezze, non sembra neppure che si tratti di cose serie, è come se avessero detto, Allora, come sta, Bene, grazie, e lei, Le porto messaggi da Vendas Novas, un amico suo, Lo saluti da parte mia quando lo rivedrà. Nella testa di João Mau-Tempo è risuonato all’improvviso il rintocco di una campana, c’è un gran rumore come se le porte di un castello stessero per chiudersi fragorosamente, qui nessuno entra. Ma il castellano trema, gli tremano le mani e la voce, Difenditi, anima mia, ma è durato solo un secondo, il tempo di simulare lo stupore, la sorpresa, l’innocenza offesa e oltraggiata, Ma signore, non mi dica, sono quattro anni che ho lasciato perdere queste faccende, da quando sono stato dentro a Montemor, dev’essere uno sbaglio, e dice il caporale Tacabo, Meglio per lei, se non è complice, l’autorità la metterà subito fuori. Forse la cosa non peggiorerà, forse è un falso allarme, forse nessuno sta affogando, forse l’incendio si spegnerà da solo, senza che lui si bruci le mani, Allora, signor caporale, le chiedo per favore di far avvertire mia moglie che venga a parlare con me. Niente di più naturale che lo si dica, ma il comandante, il comandante è un caporale, perché questa Monte Lavre non è una città importante, è un piccolo paese del latifondo, non ha bisogno che di un caporale della guardia, il quale risponde deciso come il generale comandante che a Lisbona comanda, Nossignore, sua moglie non può parlarle, né sua moglie né nessun altro, lei si trova qui come persona pericolosa, dica quello che vuole, andrà un soldato a casa sua a prendere quanto le serve. Un individuo pericoloso, lui, João Mau-Tempo. Lo hanno portato nella stanza che funge da cella, è stato di nuovo José Calmedo a condurcelo, sembrava non ci fosse nessun altro, lì, e João Mau-Tempo, prima di farsi chiudere, ha detto ancora, Allora, così mi ha imbrogliato, e José Calmedo dapprima non ha risposto, si sentiva offeso, aveva inteso fare del bene e questa era la ricompensa, ma non poteva restarsene muto come se avesse commesso un delitto, Non volevo che vi agitaste, questo José Calmedo non merita davvero la divisa che indossa, ecco perché se ne svestirà uno di questi giorni e andrà a iniziare una nuova vita in un paese dove non si sappia che era una guardia, e questo è tutto quanto della sua vita sapremo. Faustina Mau-Tempo e le due figlie spiano il posto di guardia. Sono angosciate e in lacrime, non conoscono l’elenco delle accuse, sanno soltanto che il marito e padre andrà a Vendas Novas, e visto che esistono persino le
coincidenze sfortunate, come si suole dire, capita proprio in un momento in cui tutte e tre, per un motivo o per l’altro, non sono lì presenti, che arriva da Vendas Novas il camion con una pattuglia munita di fucili e baionette che va a prelevare il criminale. Al loro ritorno, apprenderanno che non si trova più lì colui che cercano, sono tre donne in mezzo alla strada, sulla soglia del posto di guardia, l’ingresso è loro sbarrato, Lui non c’è più, ordini ricevuti, tornatevene a casa e saprete tutto a suo tempo, ecco cosa dicono alle povere infelici, sarà per scherno, com’era stato scherno quello che le guardie arrivate da Vendas Novas avevano detto a João Mau-Tempo, con una flemmatica risata, Salta dentro, che si va a spasso. Quest’uomo, certo, la guardia non lo chiama perché se ne vada a spasso altrove, con il trasporto a carico della patria, la quale paga tutte queste cose con la tasca di noi tutti, e sì che a João Mau-Tempo piacerebbe tanto viaggiare, uscire dal latifondo e vedere altri paesi, ma trattandosi di un soggetto pericoloso, non si bada al disturbo della guardia, che vorrebbe tanto starsene tranquilla, né al prezzo della benzina, né all’usura del materiale semovente, e quindi si approntano subito una jeep e una pattuglia con fucili e baionette per andare a Monte Lavre a prendere il malfattore e portarlo con la massima sicurezza a Vendas Novas, Salta dentro, che si va a spasso, se queste non sono burle, non so davvero cosa siano le burle. Il viaggio è breve e silenzioso, le guardie hanno esaurito in fretta il gruzzolo delle battute, sempre le stesse, e João Mau-Tempo, dopo averci pensato e ripensato, dice fra sé e sé che se è perduto per cento, si perderà per mille, che nessuno avrà dalla sua bocca informazioni che compromettano qualcuno, sarà meglio che si spacchino gli specchi in tutto il mondo e chiuda gli occhi chiunque mi si avvicinerà, perché io possa non vedere la mia faccia, se parlerò. Lungo la strada ci sono tanti ricordi, da queste parti è morto Augusto Pintéu, attraversando il torrente con il carro e con le mule, e laggiù, dietro quel colle, lì sono stato la prima volta con Faustina, era inverno e l’erba era bagnata, come abbiamo fatto, beata gioventù. E gli sale in bocca il sapore del pane e della salsiccia che avevano mangiato dopo, ed era il loro primo pasto da marito e moglie, sposati per legge di natura. João MauTempo si mette le mani sugli occhi come se bruciassero, supponiamo che siano lacrime, e una guardia dice, Non piangere, e un altro insiste, Quando lì beccano, allora sì che si ricordano di piangere, ma questo non è vero, Non sto piangendo, risponde João Mau-Tempo, e ha ragione, anche se alza gli occhi pieni di lacrime, non è mica colpa sua se le guardie non capiscono gli uomini. Ecco adesso João Mau-Tempo nel posto di Vendas Novas, il viaggio è stato un sogno, e questo civile, non c’è da sbagliarsi, chi ne ha visto uno, lì ha visti tutti, di esperienza João Mau-Tempo ne ha d’avanzo, questo civile dice, mentre il comandante del posto si stuzzica i denti, Sissignore, ecco il cavaliere che verrà a spasso con me fino a Lisbona, questa gente ha un’idea fissa, parlano solo di andare a spasso, andiamo a fare una passeggiata, e a
volte sono passeggiate da cui non si torna, sono voci che circolano, ma nel frattempo il civile si rivolge a una guardia e dà l’ordine, il comandante del posto è qui per obbedire, è un re travicello, un burattino, Portatelo nella sala giochi, perché riposi fino a domani, e João Mau-Tempo si sente afferrare per un braccio in modo brusco e condurre nel retro, c’è un giardino, la guardia con questo suo gusto floreale, grazie a cui magari le perdoneranno un sacco di peccati, alle povere guardie piacciono i fiori, fatto sta che non tutto è perduto negli animi induriti, un momento di bellezza e di grazia riscatta il peggiore dei delitti agli occhi del supremo giudice, questo delitto di sottrarre João Mau-Tempo a Monte Lavre e di buttarlo in qualche sotterraneo passeggero o più duraturo, senza contare quello di cui soltanto più avanti si verrà a conoscenza. Questa è una cella di provincia, e questo è un tavolaccio con una stuoia e due stracci di coperte che ti danno il voltastomaco, e c’è pure un orcio d’acqua, che sete, l’avvicino alla bocca ed è calda, ma l’ho fatto solo dopo che la guardia è uscita, e adesso sì che posso piangere, non me ne vogliate, ho quarantaquattro anni, ma insomma, a quarantaquattro anni si è ancora nel fiore degli anni, ma è ben diverso qui nel latifondo e sulla mia faccia, quando mi sento così stanco, con questa fitta che non mi abbandona mai, e queste rughe, che per il momento lo specchio può ancora mostrarmi, se questo è il fiore degli anni, allora lasciatemi piangere. Sorvoliamo sulla notte che João Mau-Tempo non ha dormito, su e giù, quattro passi, avanti e indietro, ché sul tavolaccio non ha voluto riposare il corpo. Si è fatto giorno, quest’uomo è stanco e inquieto, che fine farò, e finalmente alle nove si è aperta la porta e una guardia ha urlato, Esci, davanti a me, è il loro modo di parlare, non gli hanno insegnato altro, ed ecco il civile che dice, Andiamo alla stazione, è ora, andiamo a fare la nostra passeggiata. Ed escono accompagnati fino alla porta dal comandante del posto, che in questo è molto scrupoloso e beneducato, Arrivederci, dice, e anche se João Mau-Tempo è innocente, non lo è certo fino al punto di pensare che sia rivolto a lui questo congedo, ma lungo la strada verso la stazione, in quello spiazzo deserto, disperato giura, Signore, sono innocente. Se il treno non stesse per partire, ci potremmo sedere qui a discutere fino ad appurare la verità su questa storia dell’innocenza e dell’essere innocente, e se João Mau-Tempo creda davvero al giuramento fatto e come mai questo crederlo sembri uno spergiuro, e vedremmo, ammesso che bastassero il tempo e l’arguzia, la differenza che c’è fra l’essere innocente di colpa e di colpa innocente, anche se queste sottigliezze non si adattano all’accompagnatore di João Mau-Tempo che, bruscamente, risponde, Piantala con questa lagna, a Lisbona ti faranno il letto. Sorvoliamo adesso sul viaggio, dal momento che non è capitolo contemplato nella storia delle ferrovie in Portogallo. Il corpo è talmente sovrano che João Mau-Tempo ha finito per appisolarsi con il lento dondolio del vagone e il battito delle ruote sulla giunzione dei binari, tutum tutum, ma poi apriva gli occhi angosciato per scoprire di colpo che non stava sognando.
Dopo c’è stato l’imbarco fino al Terreiro do Paço, e se mi lanciassi in acqua, sono pensieri neri, la faccio finita, e non con un gesto eroico, ché la singolarità di João Mau-Tempo è proprio questa, che lui non ha mai visto film, e quindi non sa quanto sia facile e applaudito il salto senza mani al di là della murata, il tuffo impeccabile e quelle bracciate a stile libero che portano il fuggiasco alla misteriosa barca presa a nolo che aspetta in disparte con la contessa imbacuccata la quale, per compiere quest’azione, ha spezzato i sacri vincoli della famiglia e i dettami del patrimonio comitale. Ma João MauTempo, solo in seguito lo si verrà a sapere, è figlio di re e unico erede al trono, viva, viva João Mau-Tempo, re di Portogallo, ecco la barca accostare al pontile, chi stava dormendo si è svegliato, e quando il prigioniero torna in sé, si ritrova davanti due uomini, Allora c’è solo questo, domandano, e quello che fungeva da accompagnatore risponde, Questa volta non ce ne sono altri. Passiamo oltre senza osservare particolarmente neanche il percorso urbano, i tram, la carrozza col predellino basso che da queste parti abbonda, la gente che passa, qual è la destra del cavallo di D. José, attraversano in diagonale, João Mau-Tempo riconosce i posti, una piazza così grande non si può dimenticare, e gli archi, più grandi di quelli di Giraldo, ma d’improvviso tutto è nuovo per lui, questo tagliare per traverse, tutte in salita, e quando la camminata comincia a sembrargli un po’ troppo lunga, di colpo ridiventa breve, questa mezza porta che si apre di sghimbescio, ecco la mosca finalmente imprigionata al centro della tela, non c’è bisogno di paragoni più sottili e originali. E adesso su per tante scale. João Mau-Tempo è sempre in mezzo ai due uomini, le precauzioni non sono mai troppe, massima sicurezza, è pericoloso. Sotto e sopra è un formicaio, di termiti, una baraonda, un lavoro di fuchi con il loro ronzare, si sentono squilli di telefono, ma a mano a mano che si sale, primo piano, secondo piano, rampe alte, decrescono il rumore e l’agitazione, diventano rare le persone e, al terzo piano, c’è un silenzio quasi totale, dalla strada arrivano solo, attutiti, rumori di automobili e il mormorio informe della città sotto il caldo pomeridiano. Quelli sono i sottotetti, e questo corridoio porta a un ambiente lungo, basso basso, con il soffitto proprio rasente la testa, e su queste panche rovinate ci sono alcuni uomini seduti, accanto a chi mi andrò a sedere anch’io, João Mau-Tempo, nato e residente a Monte Lavre, età quarantaquattro anni, figlio di Domingos MauTempo, calzolaio, e di Sara da Concecçao, pazza, definito pericoloso, come cortesemente mi ha informato il caporale Tacabo del posto di guardia del mio paese. Gli uomini lì seduti guardano João Mau-Tempo, ma nessuno dice una parola. Quella è la casa della pazienza, lì si aspetta l’immediato destino. Il tetto è proprio sopra le nostre teste, scricchiola per il caldo, se gli buttassero sopra dell’acqua, questa bollirebbe, e João Mau-Tempo non mangia ormai da ventiquattr’ore, e per lui non c’è caldo, è come una giornata invernale, trema come se fosse esposto al vento di dicembre nel latifondo, senz’altro riparo che la pelle indifesa. È questo il paragone, sottile
come gli altri, e pura verità, questa è la panca degli ignudi, ciascuno per sé, e non ci si può neppure dare una mano a vicenda, copriti un po’ con questa forza e questa saldezza, la solitudine della steppaia, l’alto volo di un nibbio infine planato al suolo per contare i suoi e valutarne il coraggio. Bisogna, però, nutrire le vittime, ci mancherebbe altro che le perdessimo anzitempo. È passata mezz’ora, poi un’altra mezza, e finalmente è entrato un attendente che portava a ogni prigioniero una scodella di zuppa da galera e due decilitri di vino, era un ricordo della patria per questi suoi figliastri, potete ringraziare. E proprio mentre raschiava con il cucchiaio il fondo del piatto, João Mau-Tempo ha sentito un poliziotto dire a un altro, erano lì tutti e due sulla porta a sorvegliare il branco e a radunare scartoffie, Quel tipo là va consegnato all’ispettore Paveia, e l’altro ha risposto, Allora è proprio raccomandato, e João Mau-Tempo ha detto fra sé e sé, Parlano di me, ed era proprio così, come ha saputo in seguito, magari fosse rimasto ignorante. Sparirono i piatti e i bicchieri, e l’attesa continuò, che ne sarà di noi, quando fu quasi buio arrivò finalmente l’ordine di smistamento, alcuni qui, altri lì, Caxias o Aljube, provvisoria sistemazione per tutti, che non sarebbero tardati altri cambiamenti, tutti in peggio, più il nome prendeva un volto, più il volto diventava un bersaglio. Ed era certo la voce della patria quella di donna Patrocinio, funzionaria di questo servizio di pubblica utilità, Tizio lì, Caio là, non potrebbe avere un nome migliore nel suo ruolo patrocinante, è quanto capita con donna Clemência, che adesso starà certo parlando con padre Agamedes, Allora quel João Mau-Tempo l’hanno arrestato, È vero, signora mia, ne ha combinate tante che adesso le paga tutte insieme, e io sono pure andato a scomodarmi per causa sua e degli altri, Sembrava un uomo così buono, Sono i peggiori, donna Clemência, sono i peggiori, Non gli piaceva neppure alzare il gomito, Magari gli fosse piaciuto, almeno non avrebbe combinato tutte quelle nefandezze, E quali sono, Ah, questo non lo saprei dire, ma se fosse stato innocente, non sarebbero venuti ad arrestarlo, Sarà bene, per il futuro, aiutare sua moglie con qualcosina, Donna Clemência, lei è una santa, se non fosse per il suo benevolo patrocinio, non so che cosa ne sarebbe di queste miserie, ma lasci passare un po’ di tempo, vediamo se imparano a non essere orgogliosi, è il loro peggior difetto, l’orgoglio, Ha ragione, reverendo padre Agamedes, e l’orgoglio è un peccato mortale, Il peggiore di tutti, donna Clemência, perché è l’orgoglio che fa ribellare l’uomo contro il suo padrone e il suo dio. Nel suo giro d’uscita passò il furgone per BoaHora a prendere alcuni detenuti che si trovavano lì sotto processo. È tutto molto calcolato e misurato, si consulti l’ordine di servizio, ogni cellulare deve essere sfruttato fino al limite della sua capienza, che sarebbe a dire, chi si prende le foglie, si prende le bucce, e visto che la patria è così povera, i prigionieri sarebbero i primi a essere d’accordo, e chi lo sa se addirittura non suggerirebbero, Passiamo per BoaHora, c’è chi pensa, Che nome imbecille, Buonora, e prendiamo quelli che stanno per essere giudicati dagli emeriti giudici, e così
andremo tutti insieme, è sempre migliore compagnia, peccato non avere una chitarra per accompagnare queste pene. João Mau-Tempo non ha mai viaggiato tanto nella vita. Come chiunque altro nel latifondo, ma non quanto suo figlio Antonio, adesso militare, ha girato, costretto dalla vita e dai bisogni della bocca, con la bisaccia in spalla, la zappa e la falce, la scure e l’ascia, ma la terra del latifondo è tutta uguale, con più sugheri o lecci, con più grano o riso, con più guardie o fattori, capisquadra o capoccia, è lo stesso, ma queste sono altre vicende, che bella strada asfaltata, se fosse giorno si vedrebbe meglio. La patria si prende veramente cura dei propri figli disobbedienti, come si può notare dalla sicurezza di queste alte pareti e dalle attenzioni delle guardie, oh signori, non sarà mica un flagello, sono dappertutto, o forse sono state maledette alla nascita e questo è il loro destino, di trovarsi ovunque ci siano uomini che soffrono, non per preoccuparsi delle ben note sventure, per questo non hanno occhi né mani, ma per dire, Salta nella jeep e andiamo a fare una passeggiata, oppure, Gira al largo, oppure, Cammina avanti e andiamo al fresco, oppure, Hai preso le ghiande, perciò paga la multa e becca la legnata, dev’essere per l’istruzione che ricevono, altrimenti non sarebbero guardie, perché guardia nessuno nasce. È bene distinguere fra quello che è riflessione del narratore e quello che è pensiero di João Mau-Tempo, ma auguriamoci che sia tutto giusto, e caso mai vi fossero errori, che siano un po’ per uno. Questa burocrazia fatta di registrazione, scheda e pratica è sempre uguale da quando si nasce, non preoccupiamocene, a meno che un giorno non sia possibile arrivare a sapere particolareggiatamente quali siano questi sistemi di classificazione, a cominciare dalla riga punteggiata su cui si scrive il nome, João Mau-Tempo, età quarantaquattro anni, nato e residente a Monte Lavre, dov’è che si trova, comune di MontemoroNovo, dev’essere di buona razza. Portano João MauTempo in una sala dove ci sono altri prigionieri, dorma pure se ci riesce, quanto alla fame, se la tenga, perché l’ora di cena è già passata. Si chiude la porta, il mondo è finito. Monte Lavre è un sogno, la povera Faustina sorda, tuttavia non diciamo, per stupidi paragoni superstiziosi, che questa è l’ora dei pipistrelli, dei gufi e delle civette, povere bestie che non hanno alcuna colpa di essere brutte, magari tu sei convinto di essere bello, guarda che stupido. Joao Mau-Tempo rimarrà qui ventiquattr’ore. Non avrà occasione di parlare gran che, ma il giorno dopo un detenuto gli si avvicinerà e comincerà col dire, Senti, amico, non sappiamo per quale motivo tu sia finito qui, ma per tuo bene e orientamento prendi nota di questi consigli. 24. Trenta giorni di isolamento sono un mese che non può contemplare nessun calendario. Per quanto si calcoli e se ne faccia la prova reale, sono sempre giorni d’avanzo, è un’aritmetica inventata da gente pazza, ci si mette
a contare, uno, due, tre, ventisette, novantaquattro e, alla fin fine, l’errore sarebbe nostro, ancora sono passati solo sei giorni. Nessuno gli ha fatto domande, lo hanno trasferito da Caxias, questa volta di giorno, per fargli vedere il paesaggio, da queste fessure, è come voler vedere il mondo da un ago, e dopo averlo fatto spogliare, sono cose della patria, già una volta mi hanno messo così, i dottori della visita militare, abile, non abile, ma questa volta abile, non mi manderanno via, mi frugano le tasche, girano e rigirano, scuotono, e mi strappano le suolette delle scarpe, oh gente furba che sa dove si nascondono i segreti, ma non trovano nulla, di due fazzoletti da naso che avevo me ne tolgono uno, di due mozziconi di sigaretta uno me lo levano, addio rasoio, ma qualche volta pure questi poliziotti si distraggono, soltanto adesso mi tolgono l’altro rasoio, immaginate se avessi voluto ammazzarmi. Mi riferiscono il responso, Finché sarai in stato di isolamento, niente visite né lettere alla famiglia, e poi questo, e poi quest’altro, in caso contrario, punizione. Ma un giorno, molto più tardi, ebbe il permesso di scrivere e gli arrivò qualche vestito lavato, dalle mani di Faustina lavato e stirato, cosparso di qualche lacrima, gente sentimentale a cui le fonti non si sono prosciugate ancora. Il venticinquesimo giorno, verso le tre del mattino, immerso João MauTempo nel suo pessimo sonno, tanto che si è svegliato immediatamente, si è aperta la porta della cella, e la guardia dice, Mau-Tempo, alzati e vestiti, devi lasciare la cella. Che cosa hai detto, volete vedere che mi mettono fuori, e in libertà, non c’è freno all’immaginazione degli infelici, prendono tutto per il meglio o per il peggio, a seconda di come gli viene, è per via dell’attrazione degli opposti, speriamo che non lo distruggano. Lo portano al pianterreno, e c’è uno che lo aspetta, è un mastino dalla faccia brutta, e la guardia dice con scherno, Ecco il tuo birboncello per andare a fare quella passeggiata, dev’essere proprio una mania, lo abbiamo già visto che cosa siano le passeggiate, non fregano più nessuno, ma lo ripetono in continuazione, sembra che non sappiano dire altro, ma con qualche variante, Cammina davanti a me, così impari la strada che porta in questura, questo l’ha detto il mastino, abbaiando a João Mau-Tempo, e la guardia dell’Aljube è gentile, quel maledetto che a quest’ora della notte e in mezzo a queste ambasce riesce perfino a dire, Fate buon viaggio. Parole non certo rivolte a lui, ci mancherebbe altro, sono tutte conquiste, e talvolta mal impiegate, mentre certe parole dovrebbero essere vendute a caro prezzo, tenendo ben presente chi le dice e per quale motivo, come in questo caso, Fate buon viaggio, quando si sa che il viaggio non sarà buono, le bestie sono più affettuose fra di loro, almeno non parlano. Ma questo mastino che mi conduce per le strade deserte, com’è bella la notte, anche se si vede solo questo corridoio di cielo al di sopra dei palazzi, e a sinistra una cattedrale, e a destra un’altra chiesa piccola, quella di Sant’Antonio, e poco più avanti una né piccola né grande, quella della
Maddalena, è una strada piena di chiese, sono sotto la protezione della coorte celeste, questo cagnaccio sta parlando pacatamente, dev’essere per questo, Non andare a riferire che te l’ho detto, ma sei nei pasticci, mi risulta che un tuo compagno, laggiù in paese, abbia fatto il tuo nome, è meglio che confessi quello che sai, è la maniera per tornartene presto in famiglia, non ci guadagni niente a fare il testardo. Questa strada prende nome da San Nicola e quella traversa là da San Francesco, se qualche santo mi è sfuggito, approfittatene, Io non so di che cosa stia parlando, signor poliziotto, non ho fatto niente, la mia vita è stata di lavoro da quando sono nato, non so niente di queste cose, mi hanno arrestato una volta, ma ormai è acqua passata, non mi sono più rificcato in faccende di politica, queste parole le dice João Mau-Tempo, alcune vere, altre menzognere, e non c’è che da venirne fuori, è questo il lato positivo delle parole, è come attraversare un fiume sopra i sassi, sempre alla stessa maniera, bada a non scambiare i piedi, che l’acqua scorre così in fretta da confondere la vista, attenzione. Adesso il mastino sta abbaiando, João Mau-Tempo il posto ormai lo conosce, quella salita con i fili del tram che brillano, Ah, fai così, allora vedrai che cosa ti succede, e l’alba tiepida sopporta le parolacce che vengono lanciate, porco di qua, porco di là, cose che nel latifondo a stento si conoscono. E, a quel punto, João Mau-Tempo si sente come se gli fossero andate via le forze, da venticinque giorni in una cella, quasi senza muoversi, dalla cella alla latrina, dalla latrina alla cella, con quella sua povera testa sempre a pensare, a collegare i fili spezzati di una penosa riflessione, e le notti senza dormire, e adesso questa camminata che gli sembra tanto lunga e che non è niente a paragone con le distanze del latifondo che le sue gambe conoscono, e d’improvviso ha paura di non farcela, di dire quello che sa e quello che mai potrebbe sapere, ma risente quel detenuto di Caxias, Ascolta, amico, non sappiamo per quale motivo tu sia finito qui, ma per tuo bene e orientamento prendi nota di questi consigli, e giusto in tempo se n’è ricordato, gli ultimi metri è come se sognasse, ha oltrepassato ormai la porta, comincia a salire la scala, di nuovo primo piano, non si vede nessuno, c’è un silenzio da far paura, secondo piano, terzo piano, siamo arrivati, il destino di João Mau-Tempo è rimasto qui ad aspettarlo, la gamba accavallata, è questo il gran difetto dei destini, non fanno niente, si mettono in attesa, e siamo noi che dobbiamo fare tutto, per esempio imparare a parlare e imparare a tacere. Dopo qualche minuto che João Mau-Tempo si trovava nell’ufficio dentro cui l’aveva spinto il mastino, rimasto poi lì di guardia, si aprì la porta di colpo e irruppe un signore imponente, sbarbato di fresco e profumato di lozione e brillantina, fece cenno all’altro di uscire e cominciò subito a urlare, Per via di questa canaglia, di questo comunista stronzo, oggi non vado a messa, si raccontano queste cose vere e magari nessuno ci crede, ma è la verità, probabilmente influisce su queste buone abitudini la vicinanza
ecclesiastica già menzionata mentre venivamo dall’Aljube, oltre alla chiesa dei Martiri e al largo delle due chiese, quella dell’Incarnazione e l’altra, come diavolo si chiama, se c’è uno a cui piacerebbe vivere qui è padre Agamedes, riceverebbe la confessione di questo ispettore Paveia, furibondo perché perde la messa, ma allora questa polizia non ha un suo cappellano, e adesso, perché l’edificazione sia completa, immaginiamo che João MauTempo dica, Oh signore, non perda la messa per causa mia, se vuole l’accompagno. Nessuno ci crede, e comunque neanche João Mau-Tempo saprà quello che ha detto, ma adesso non abbiamo più tempo per esaminare questi sprazzi di coraggio o di incoscienza, perché l’ispettore Paveia non ci lascia neanche riflettere, Vigliacco, finocchio, cornuto, frocio, scusi reverendo padre Agamedes, ma ha detto proprio così, non è colpa mia, e poi, Sta’ zitto, se no finisci al trapezio, quali arti da circo saranno mai queste João MauTempo non lo sa, ma vede l’ispettore dirigersi verso un tavolo, com’è usato male quel nome, se pensiamo che paveia vuol dire mannello, questo abbraccio di spighe che mi stringo al petto, e prendere dal cassetto una pistola, un manganello e una grossa riga, Ora mi ammazza, ha pensato João Mau-Tempo, e l’altro, Lo vedi questo, è per te, se non racconti tutta la storia, e ficcati in testa che uscirai da qui solo dopo aver sputato fuori tutto, rimani lì in piedi, non ti muovere, neanche un dito, se ti muovi le prendi alla grande. Ogni tre ore esce uno ed entra un altro. La vittima è sempre la stessa, Allora che cosa combinavi al tuo paese, Andavo a lavorare per guadagnare di che sfamare la famiglia, prima domanda e prima risposta, da aspettarsela, l’una altrettanto vera dell’altra, e quest’uomo dovrebbe potersene andare perché ha detto la verità, A lavorare, o a distribuire giornali sovversivi, credi che non lo sappiamo, Ma, signore, io non c’entravo in quelle cose, Allora non andavi a distribuire quei giornali, molto bene, te l’andavi a prendere in culo, tu e i tuoi amici davate il culo al vostro capo per farvi insegnare la dottrina di Mosca, non è vero, ché se vuoi tornare a Monte Lavre e rivedere i tuoi figli, racconta tutto, non coprire i tuoi compari con cui facevi le riunioni, pensa alla tua famiglia e alla libertà. João Mau-Tempo pensa alla famiglia e alla libertà, pensa alla storia del cane e della pernice raccontata da Sigismundo Canastro, e non risponde, Avanti, racconta tutto, com’è che dite voi, quelle canaglie, quei ladroni del governo non ci danno quello che vogliamo, ma noi li faremo fuori, tanto fastidio gli daremo, a loro e alle leggi di Salazar, è questo che vi dite l’un l’altro, è così che pensate di fare, di’ la verità, comunista, non li coprire, se mi racconti tutta la storia, te ne vai domani stesso a Monte Lavre, dai tuoi figli, e João Mau-Tempo, scheletro di un cane che s’è imbattuto in una pernice, ripete, Signore, la mia storia è presto detta, sono stato arrestato nel millenovecentoquarantacinque, ma da quella data non ho mai svolto tali attività, se qualcuno ha detto il contrario, ha mentito. Lo spinsero contro la parete, lo picchiarono, lo insultarono con tutti
gli epiteti che in portoghese hanno inventato, e questo fu fatto e ripetuto con la stessa costanza dall’uno e dall’altro, ma la vittima era sempre la stessa. Joao Mau-Tempo sta per arrivare a settantadue ore di statua. Gli si cominceranno a gonfiare le gambe, avrà le vertigini, sarà colpito con la riga e con il manganello, senza molta forza, ma per tormentarlo, ogni volta che le gambe stanno per cedere. Non piangeva, ma aveva le lacrime agli occhi, gli occhi fluttuavano fra le lacrime, perfino un sasso ne avrebbe avuto pietà. In capo a qualche ora si sgonfiò, ma sottopelle cominciarono a spuntare le vene alterate, grosse quasi come dita. Il cuore ha cambiato posto, è un martello che percuote e assorda, che comincia a risuonare dentro la testa, e poi, alla fine, le forze lo abbandonano del tutto, non riesce più a tenersi in piedi, ha cominciato a curvarsi, senza neppure accorgersene, e adesso è accovacciato per terra, è un povero bracciante vagabondo del latifondo che espelle la merda dell’ultima debolezza, Alzati, bestia, ma João Mau-Tempo non riusciva ad alzarsi, non era una finzione, ma un’altra delle sue verità. L’ultima notte sentì gridare e gemere nell’ufficio accanto, e subito dopo entrò l’ispettore Paveia con un grande seguito di poliziotti, e mentre le grida ricominciavano, sempre più acute, Paveia si avvicinò con lentezza studiata e disse con una voce terrorizzante, Allora, Mau-Tempo, sei andato e tornato da Monte Lavre, puoi raccontare la tua storia. Dal profondo della sua sventura, quasi rasente le tavole del pavimento, con le reni spezzate e gli occhi coperti di nubi, João Mau-Tempo rispose, Non ho nessuna storia da raccontare, ho già detto quanto avevo da dire. È una frase modesta, è lo scheletro del cane dopo due anni, quasi non merita menzione speciale, quando altre ne sono state pronunciate, Dall’alto di queste piramidi quaranta secoli vi contemplano, Meglio regina per un’ora che duchessa per tutta la vita, Amatevi l’un l’altro, ma ribolle il sangue dell’ispettore Paveia, Ah sì, e quello che distribuivi al tuo paese, se me lo neghi, ti finisco una volta per tutte. E João Mau-Tempo pensò, O la morte o la vita, e se ne rimase zitto. O che l’ispettore Paveia fosse di nuovo in ritardo per la messa, o che settantadue ore di statua fossero sufficienti per un primo assalto, certo è che disse, Portatemi questo stronzo all’Aljube, che se ne rimanga a riposare, poi tornerà per raccontare la storia, altrimenti finisce al cimitero. Si fanno avanti allora due dragoni, afferrano João Mau-Tempo per le braccia e lo portano di peso giù per le scale, dal terzo piano fino al pianterreno, e mentre lo trascinano dicono, Mau-Tempo, racconta com’è andata, è meglio per te e per i tuoi perché, se non parli, l’ispettore ti manda al carcere del Tarrafal, guarda che lui sa tutto, un amico tuo di Vendas Novas ha parlato di te, hai solo da confermare. E João Mau-Tempo, che non riesce a reggersi sulle gambe, che sente i piedi scivolare giù di gradino in gradino come se non gli appartenessero, risponde, Se vogliono ammazzarmi, facciano pure, ma io non ho niente da raccontare. Lo buttarono nel cellulare, fu breve il viaggio, terremoto non ce n’era stato, tutte le chiese erano in
piedi e trionfanti, e quando entrarono nella prigione dell’Aljube e aprirono la porta del furgone, Salta fuori, quel poveraccio cadde perché mancò il predellino, e di nuovo lo portarono a strascico, ormai un po’ più saldo sulle gambe, ma non molto, e lo spinsero dentro la cella che, per caso o decisione, era la stessa. Strisciando, si avvicinò João Mau-Tempo al tavolaccio, sul punto di svenire, ma, per quanto gli sembrasse di sognare, ebbe la forza di aprirlo e di lasciarvisi cadere, per quarantott’ore rimase lì, come morto. È vestito e con le scarpe, è una statua a pezzi, tenuta appena da fili interni, un fantoccio del latifondo la cui testa spunta fuori dalla stoffa e fa smorfie mentre sogna, la barba gli continua a crescere e, dall’angolo della bocca, gli scorre un filo di saliva che lentamente si fa strada fra peli e sudore. Durante questi due giorni si affaccerà la guardia per fiutare se l’occupante della cella è vivo o morto, tranquillizzandosi già alla seconda volta perché l’uomo addormentato ha cambiato posizione, e queste sono pagine note, quando tornano dalla statua dormono tutti così, neanche di mangiare hanno bisogno, ma adesso ormai basta dormire, il sonno è meno profondo, Svegliati, tu, ecco il pranzo sullo scaffale, e João Mau-Tempo si è seduto sul tavolaccio, non sa se ha sognato, nella cella non c’è più nessuno, però sente l’odore del mangiare, avverte una gran fame pressante, e al primo tentativo di mettersi in piedi le gambe lo mollano e gli si annebbia la vista, è la debolezza, ci riprova, non sono più di due passi da lì allo scaffale, la cosa peggiore è che non potrà sedersi, ché lì si mangia in piedi per sbrigarsi, e João Mau-Tempo è quel piccoletto che non ha mai sviluppato una corporatura imponente, non arriva alla tavola, e per mangiare deve mettersi in punta di piedi, un supplizio per chi è così debole, e se farà cadere per terra una sola briciola, sa già che non se la caverà senza una punizione, chi dà il pane dà l’educazione. Trascorsero cinque giorni, dei quali ci sarebbe da raccontare tanto come di molti altri, ma queste sono le debolezze del resoconto, a volte c’è da saltare al di sopra del tempo, vai con la cavallina, perché all’improvviso il narratore ha fretta, non di finire, non è ancora il momento, ma di arrivare a un episodio importante, a una modifica del piano, come per esempio il fatto che il cuore di João Mau-Tempo fa un balzo perché la guardia è entrata nella cella e dice, Mau-Tempo, prepara le tue cose perché lasci questa prigione, e devi consegnare le coperte al deposito, e il boccale e il cucchiaio, voglio tutto pronto in fretta, che torno subito. Il male di questi uomini del latifondo, per giunta quando innocenti, è che prendono tutto alla lettera, pane al pane, formaggio al formaggio, ecco perché João Mau-Tempo è così contento, sta sognando pellegrinaggi, Magari mi rimettono in libertà, è uno stupido quest’uomo, e lo si capisce subito quando il poliziotto rientra per accompagnarlo al deposito, dove lascia coperte, cucchiaio e boccale, e dove riceve i pochi oggetti di uso personale che vi tenevano in serbo, e adesso, Ti trasferisci nel reparto misto, ora puoi comunicare, puoi scrivere alla famiglia
e far venire quello che ti serve, e ha aperto la porta e dentro c’era un mare di gente, di tutte le nazionalità, si fa per dire che c’erano molte persone, anche se magari c’era pure qualche straniero, ma la timidezza di João MauTempo e la sua lingua nazionale limitata all’Alentejo non gli consentirebbero di entrare in confidenza, e appena la porta si richiude i portoghesi lo circondano perché vogliono sapere i motivi dell’arresto e, se possibile, notizie dall’esterno. João Mau-Tempo non ha niente da nascondere, racconta tutto ciò che gli è successo, ed è talmente deciso nel suo affermare che dal millenovecentoquarantacinque non svolge attività politiche, che lo ripete anche lì, e non ce n’era bisogno, perché nessuno glielo aveva chiesto. Tanto si ritrovò a suo agio João Mau-Tempo che, trovando un compagno di prigione a fumare, gli chiese una sigaretta, una vera e propria audacia, ché non lo conosceva affatto, e subito altri gli offrirono del tabacco, ma la cosa più bella di tutte fu che un tizio, il quale se ne stava lì accanto a osservare la conversazione, si avvicinò con un’oncia di tabacco speciale, un mazzetto di cartine e una scatola di fiammiferi, Compagno, quando hai bisogno di qualcosa, basta solo dirlo, finché ce n’è per uno, ce n’è per tutti, immaginatevi come si sentì João Mau-Tempo, alla prima boccata crebbe di una spanna, alla seconda tornò al naturale, ma assai corroborato, lui così piccolo in mezzo agli altri che lo guardavano fumare e sorridevano. E visto che perfino nella vita dei detenuti ci sono felici concordanze e coincidenze, in capo a due giorni João Mau-Tempo fu convocato in un uffficio fuori della camerata mista dove una guardia gli disse con espressione benevola, come se fosse una donazione sua, talvolta le guardie hanno di queste incongruenze, Mau-Tempo, eccovi qua qualche vestito e quattro once di tabacco insieme a venticinque scudi che vi ha portato un signore dal paese. João Mau-Tempo si commosse, più per l’accenno a Monte Lavre che per l’inaspettato ricordo, e domandò, Chi era questo signore, e la guardia rispose, Questo non importa, per la guardia un latore è un latore e nient’altro, João Mau-Tempo non lo sapeva. Tornò nella camerata col suo tesoro e appena entrato cacciò un urlo che si sarebbe sentito da una parte all’altra del latifondo, Adesso, compagni, chi vuole fumare, tabacco qui ce n’è, e un’altra voce sempre strillando gli rispose, sono frasi importanti per cui ci vuole la voce alta, Proprio così, compagno, finché ce n’è per uno, ce n’è per tutti, qui siamo tutti fratelli, con gli stessi diritti. In genere si usa scegliere, come dimostrazioni di solidarietà così palese, episodi ben altrimenti sostanziosi, ma ognuno prenda quello che gli abbisogna e dia quello che ha, sigarette, tabacco rollato nella cartina bianca, e adesso la punta tremolante della lingua che passa lungo il bordo, è il gesto conclusivo, opera finita, dev’essere proprio malfornito di umanità chi non capisca questa generosità. Alcuni escono, altri no, entrano facce nuove, ma perlopiù non sconosciute, c’è sempre qualcuno che dice, Allora anche tu sei finito qua, e trascorsi alcuni giorni si affaccia alla porta della camerata un poliziotto e
dice, Mau-Tempo, preparatevi, mettetevi la giacca che andiamo a fare una passeggiata, poi tornerete qua, adesso non prendete altro. Non ci si crede, si pensa che siano tutti modi di dire, ma lì c’è João Mau-Tempo per affermare che il cuore gli è balzato in gola, e questo è assai più vero del fatto che non svolge attività da quattro anni. Ripete il percorso con il mastino accanto, stavolta un ragazzotto, quasi uno sbarbatello, ma sembra nervoso, forse non c’è abituato, porta continuamente la mano alla tasca posteriore e non dice una parola, almeno João Mau-Tempo può guardare i passanti, si accorgeranno che sono un detenuto, può vedere i tram, dare una sbirciatina alle vetrine, sembra una passeggiata, stava quasi per dimenticarsi di avere paura, e adesso la paura arriva tutta in una volta, scombina i pensieri, gli rovina il sangue, e lui sente nostalgia della camerata mista, della sigaretta fumata tra compagni e dei discorsi che si facevano. Lo assalgono le angosce della statua, non ci si pensa, ma chi lo sa quanto deve pesare a quei bronzi e quei marmi reggersi in piedi, come mai non gli vengono i crampi, quegli uomini con le braccia tese, quegli animali bloccati nello sforzo, senza un cedimento né uno spostamento, quando a tutti loro manca la volontà che invece possiede quest’uomo che, nonostante ciò, vacilla, si accovaccia, neanche i calci lo fanno alzare, si ripara nella marea di quest’ultima debolezza, può addirittura farsela sotto, basta che la lingua non parli, a meno che non sia per ripetere sempre la stessa bugia. Ma il pensiero che il tormento si rinnoverà, che si ripeterà il dolore conosciuto, o l’immaginarlo anche peggiore, è questo che João Mau-Tempo sta pensando, e d’improvviso una grande oscurità cala sulla città mentre ancora è giorno pieno, e caldo, come lo sono i giorni estivi, così poco festivi, questi, che ne sarà di me, che supplizio mi aspetta. Si è riaperta la mezza porta, João Mau-Tempo ha salito le scale, spinto dal mastino della compagnia, sono entrati in questo ufficio, guarda chi si vede, il tizio di Vendas Novas, il tizio che se n’è andato in viaggio e poi a spasso con João Mau-Tempo fino al Terreiro do Paco, si chiama Leandro Leandres, e adesso chiede in tono di disprezzo, Sai che cosa sei venuto a fare in caserma, e João Mau-Tempo, sempre in maniera civile e rispettosa, No, signore, non lo so, e Leandro Leandres, Sei qui per raccontare il resto della storia, e d’ora in poi non vale la pena ripetere, piove sul bagnato, sempre lo stesso discorso, quanti giornali si distribuivano, e cosa faceva il comitato locale, e chi c’era e chi non c’era, e quanti erano, e chi erano, e qui c’è uno che ha fatto il tuo nome, e quindi è vero, se non confessi da qui non esci vivo, meglio per te se parli, ma di questo João Mau-Tempo non è proprio sicuro, e anche se lo fosse, Ormai sono quattro anni che non tocco quei giornali, solo quelli che prendevo per le vie e per le strade, tolto questo non mi ricordo chi me li dava, ormai sono passati anni, adesso penso solo al lavoro, lo giuro. Ma se era sempre lo stesso discorso, lo stesso domandare e rispondere, lo stesso forzare e mentire, stavolta botte non ce n’erano e la statua di João Mau-Tempo era al naturale, seduta su una sedia, come se
fosse in posa per un ritratto, anche se l’anima gli balzava nel cuore come una povera pazza spaventata, e la volontà pallida ma tenace gli diceva, Non puoi parlare, inventa quello che ti pare, ma non parlare. E c’era un’altra differenza, che le domande e le risposte le stava scrivendo a macchina un mastino di grado inferiore, e a pagina tot non ha trovato altro da scrivere perché quella conversazione era come un tirare acqua alla noria con bigonci senza fondo, sempre in circolo, ormai la mula calpestava il proprio sterco e il sole stava tramontando, e quindi sono finite lì tutte le dichiarazioni, e l’uomo che scriveva ha domandato, Dove la metto la deposizione di questo tipo, e Leandro Leandres ha risposto, Insieme a quella di Albuquerque, senza neppure rendersi conto di quello che aveva detto, quanto si era tormentato João Mau-Tempo cercando di indovinare chi aveva fatto il suo nome, e adesso lo sapeva, era Albuquerque, quanto fa male questo dolore, e che pena, che cosa gli avranno fatto per farlo parlare, o forse l’ha fatto spontaneamente, o gli è passato qualcosa per la testa, vai a saperlo, João Mau-Tempo non immagina che anni dopo gli capiterà di vederlo passare per Monte Lavre, proprio lui che un tempo diceva, se vengono gli appioppo un colpo, faccio e dico, e alla fin fine aveva mollato, e una volta fuori era finito come pastore protestante, niente contro le religioni, ma perché mai se ne va in giro a cantare la salvezza di tutti gli uomini quando non ha saputo salvare i suoi pochi compagni, chi lo sa che cosa avrà detto fra sé e sé in punto di morte, ma quello che João Mau-Tempo prova oggi è una grande pena e il sollievo di non aver parlato, adesso forse non mi picchieranno né mi costringeranno a fare la statua, non so se reggerei. È tornato João Mau-Tempo all’Aljube, trascorso qualche giorno lo hanno trasferito da lì a Caxias, e finalmente queste notizie gíungeranno a Monte Lavre. Ci saranno lettere avanti e indietro, tutto minuziosamente combinato tra Faustina e João Mau-Tempo, che su queste cose non c’è da scherzare, bisogna che tutto fili alla perfezione, se uno arriva da così lontano per trovarsi in un dato posto a una certa ora, anche se l’incontro non è clandestino, anche se è la polizia in persona ad aprire la porta e a dire, Entri, ce n’è da raccontarne un sacco e una sporta, da Monte Lavre a Vendas Novas con un carro, poi da Vendas Novas a Barreiro in treno, magari in quel vagone su cui hanno viaggiato João Mau-Tempo e Leandro Leandres, e adesso la barca, è la seconda volta che Faustina Mau-Tempo vede il mare, questa fiumana smisurata, e poi di nuovo in treno fino a Caxias, il mare è improvvisamente molto più grande, Ah, comare, è così il mare, e la compagna che al Terreiro do Paço è andata ad aspettarla e vive in città sorride comprensiva e benevola davanti a questo scarso sapere e dice che sì, che quello è il mare, ma tace la propria ignoranza su cosa il mare veramente sia, non questa parca apertura di braccia fra due torri, ma un’ansia liquida e infinita, un movimento continuo di masse di vetro e spuma, una durezza minerale che rammollisce e gela, il posto dei grandi pesci e dei luttuosi naufragi, poesie.
È proprio vero che chi sa, non sa tutto, e la compagna di Faustina Mau-Tempo ha saputo scendere dal treno a Caxias, ma dov’è la prigione, non vuole darsi per vinta e imbocca una strada, da questo lato dev’essere, siamo in agosto, il caldo è pesante a quest’ora che ormai si sta avvicinando a quella tanto laboriosamente comunicata e imparata a memoria, l’ora della visita, e poi hanno dovuto chiedere a chi passava e hanno scoperto di andare nella direzione sbagliata e sono tornate indietro, prostrate dal viaggio, e Faustina Mau-Tempo si è tolta le scarpe, che non aveva i piedi abituati alla costrizione delle scarpe, ed è rimasta lì in calzini, ma questo è stato un dolore dell’anima, saremmo senza cuore se ci mettessimo a ridere, sono umiliazioni che poi ti rimangono a bruciare nel ricordo per il resto della vita, il catrame si era rammollito per la calura e ai primi passi le calze vi si sono appiccicate, e quanto più Faustina le tirava, tanto più quelle si tendevano, è un numero da circo, il più bello della stagione, basta, basta, è appena morta la moglie del pagliaccio, e tutti piangono, il pagliaccio non fa ridere, è sgomento, proprio come noi che ci troviamo accanto a Faustina Mau-Tempo a farle da paravento perché la sua compagna l’aiuti a togliersi le calze, con discrezione, che questo pudore femminile solo per un uomo è inaccessibile, e adesso sta camminando scalza e noi ce ne torniamo a casa, e se qualcuno sta sorridendo, lo fa per tenerezza. Ma quando Faustina Mau-Tempo arriverà al forte, avrà i piedi feriti, e ancor più li punirà infilandosi le scarpe senza calze, che dolore, anneriti dal catrame e sanguinanti per le sbucciature, com’è penosa la vita dei poveri. Le visite sono andate via, l’orario è passato e João Mau-Tempo non ha avuto nessuno, lo canzonano i compagni, una forma come un’altra di stupida virilità, Non ne vuole sapere di te, Questa non te l’aspettavi, mentre all’ingresso la povera Faustina lottava per entrare, È qui che sta mio marito, domandava lei, Si chiama João Mau-Tempo, e quello della porta, beffardo, rispondeva, Qui non c’è quello che lei cerca, e un’altro l’ha derisa, Allora suo marito è finito in prigione, sono passatempi, questa gente ha una vita monotona, non picchiano neppure i prigionieri, sono ben altri quelli che lì picchiano, ma Faustina Mau-Tempo non li sa distinguere, Sissignore che c’è, siete voi che ce l’avete portato, quindi dev’esserci, ed era un passerotto infuriato, un brivido di gallina, un’aggressione d’agnello, niente d’importante, ma alla fine l’uomo si è messo a sfogliare un libro e ha detto, Ha ragione, c’è, nella camerata sei, ma non lo può più vedere, è passato l’orario delle visite. Ha diritto, Faustina Mau-Tempo, a questo scoppio di pianto. È una colonna che crolla, vediamo come si aprano le crepe e cadano i pezzi, e ha i piedi feriti, questa colonna del latifondo, adesso può piangere anche per questo, per tutto quanto ha subito nella vita e ancora ha da soffrire, è il momento che tu pianga tutte le tue lacrime, esagera se puoi, Faustina MauTempo, sciogliti in lacrime, forse riuscirai a toccare il cuore di questi dragoni di ferro, o magari il cuore non ce l’hanno, magari non gli va di essere disturbati, ma visto che sei una povera donna non ti butteranno fuori, piangi
dunque, reclama tuo marito, Stia un po’ zitta, vado a vedere se è possibile aprire un’eccezione, è un linguaggio che Faustina non capisce, chi lo sa se questa prigione si chiama eccezione e perciò l’apriranno per farmi vedere mio marito. Anche per strade sbagliate ce la si può fare, tutta la scena non sarà durata più di cinque minuti, ma è quanto basta per tanta nostalgia, se non può essere di più, ecco che sta arrivando João Mau-Tempo, pieno di speranze, ché i compagni gli hanno detto, Dev’essere tua moglie, e infatti è lei, Faustina, João, e i due si abbracciano, piange lui e piange lei, e lui vuole notizie dei figli e lei vuole notizie di lui, e sono già passati tre minuti, e se stai bene di salute, e a te com’è andata, hai avuto lavoro, e Gracinda, e Amelia, e Antonio, stanno tutti bene, invece tu sei dimagrito, bada di non ammalarti, cinque minuti, addio, addio, saluta tutti, tanto, poi si combina perché tu ritorni, adesso ormai so dov’è, non mi perderò, e io non mi sono perduto, addio. Altre visite ci saranno, ma diverse, più tranquille, andranno le figlie, andrà il fratello Anselmo, andrà Antonio Mau-Tempo, e se ne uscirà arrabbiato, nessuno lo ha fatto arrabbiare, ma lui è arrabbiato, rimarrà lì a guardare da lontano il forte con espressione irata, non sembra neanche quello spensierato Antonio Mau-Tempo, andrà Manuel Espada, entrerà serio e uscirà con una luce di serenità sul viso, e spunteranno pure certi cugini e zii, alcuni che vivono a Lisbona, ma la loro visita si svolgerà nei corridoi, dietro una rete così fitta che si farà fatica a vedere le persone dall’altro lato, e con un poliziotto a fare avanti e indietro da una parte all’altra, a spiare le lamentele. E passeranno i mesi, i lunghi giorni e le notti lunghissime della prigione, l’estate è finita, l’autunno se n’è andato, l’inverno sta arrivando, João Mau-Tempo se lo sono scordato, non lo chiamano più per gli interrogatori, si sono dimenticati che esiste, chissà se rimarrà per sempre dentro, fino a che un giorno, inaspettatamente, ha visto Albuquerque e Sigismundo Canastro, anche Sigismundo era detenuto, e lui non lo sapeva, è stato Albuquerque, questo João Mau-Tempo lo saprà più tardi, quando ormai si troveranno a Monte Lavre e sentiranno dire che Sigismundo Canastro è stato liberato e sta arrivando, e tutti e due si abbracceranno a cuor leggero, Non ho parlato, Neanche io, Albuquerque invece sì, e Sigismundo Canastro se l’è passata anche peggio, ma se la prende a ridere, mentre João MauTempo non può evitare un po’ di malinconia, è per l’ingiustizia che gli hanno fatto. Si parla molto nella camerata sei, si discute di politica e di tanti altri argomenti, c’è chi studia e chi insegna, si fanno lezioni di lettura, di aritmetica, qualcuno disegna, è un’università popolare, sono cose risapute, non c’è altro da raccontare, oppure non basterebbe l’eternità. Oggi è il giorno della liberazione. Sono trascorsi sei mesi, è gennaio. Ancora la settimana scorsa João Mau-Tempo è andato a lavorare nella strada di accesso con altri compagni di camerata, sotto la pioggia, e com’era fredda, sembrava neve sciolta, e adesso se ne sta lì seduto a pensare quale sarà il suo destino, alcuni sono già stati processati, lui no, qualcuno gli ha
garantito che era un buon segno, quando si apre la porta e spunta una guardia che, con la solita voce arrogante, chiama João Mau-Tempo, e João Mau-Tempo si mette sull’attenti secondo il regolamento del carcere, e la guardia dice, Prepari le sue cose per lasciare la prigione, e in fretta. Quanta gioia fra quelli che restano, com’è possibile, è come se fossero loro i liberati, e uno dice, Quanto prima si vuoteranno le segrete, tanto meglio, qui non si fa niente, è un’affermazione logica, come quella di dire, Quanto prima mi daranno lo strumento, tanto prima comincerò a lavorare, e a quel punto è tutto in subbuglio, come una madre che veste il figlio, chi gli infila le scarpe e chi lo aiuta a indossare la camicia, gli scrollano la giacca, volete vedere che João Mau-Tempo verrà condotto alla presenza del papa, dove si è mai vista una cosa simile, sono tutti dei bambini, poco ci manca che si mettano a piangere, loro no, ma João Mau-Tempo lo sta quasi per fare quando gli domandano, Allora, Mau-Tempo, hai qualche soldo per tornartene al paese, e lui risponde, Compagni, ne ho pochi, ma dovrò arrangiarmi, e loro cominciano a raccogliere i soldi, uno cinque scudi, un altro dieci, e fra tutti si rimedierà quanto basta per il viaggio, pure ne avanzerà, e allora sì, nel vedere come il denaro povero possa essere un amore grande, João MauTempo non riuscirà a trattenere le lacrime e dirà, Grazie, compagni, e addio, buona fortuna a tutti, e grazie anche per tutto quello che avete fatto per me. Ogni volta che ne esce uno è una festa, sono le gioie della prigione. Era ormai buio quando la carretta ha lasciato João Mau-Tempo alla porta dell’Aljube, diavolo d’una vedova allegra che non conosce altre strade, e quando João Mau-Tempo si è ritrovato lì fuori in piedi, adesso piedi liberi, il poliziotto gli dice, Sparisci, sembra addirittura addolorato di vederlo andar via, questi poliziotti sono così, si affezionano ai prigionieri, e poi gli dispiace separarsene. João Mau-Tempo si slancia di corsa giù per la strada, è come se il diavolo lo stesse ancora rincorrendo, tanto che si guarda dietro le spalle per vedere se qualcuno lo insegua, chi me lo dice che la polizia non si diverta così, mette un prigioniero in finta líbertà, e poi organizza una grande caccia, e per quanto il poveretto fugga, c’è la rete sul suo cammino ed eccolo di nuovo acciuffato, ficcato nel cellulare, mentre tutti ridono a crepapelle, i poliziotti si tengono la pancia, ah, che divertimento, non ne posso più, non mi sono mai divertito tanto, neanche al circo. Ancora si usano di queste finezze. La strada è deserta, completamente, la sera è calata del tutto, e per fortuna non piove, ma il vento fra gli edifici alti è un rasoio smusso di un barbiere frettoloso, passa e ripassa sui poveri vestiti di João Mau-Tempo, anche il vento nudo come lui, almeno sembra. Non corre più, ha le gambe rattrappite e il fiato corto, non riesce neppure a camminare, si appoggia a un angolo, con la sua sacca e la valigia legata con lo spago, e benché sia tutto leggero, le braccia riescono a stento a sostenere il peso, e perciò la posa per terra, pensate a quest’uomo, ai carichi che ha portato, e adesso neanche una gatta per la coda, se non
facesse tanto freddo si accascerebbe addirittura per terra, ha troppa sofferenza sulle spalle per reggersi in piedi, eppure ce la fa. Passa qualcuno, c’è sempre qualcuno, e non lo guarda neppure, ognuno pensa ai fatti suoi, ne ho già abbastanza, e non si sognano neppure che quell’uomo lì sull’angolo è appena uscito da Caxias, dove è rimasto sei mesi, e ha fatto la statua per settantadue ore, ed è stato bastonato, non si riesce a credere che simili cose accadano nel nostro bel paese, chi le racconta di certo esagera. Che cosa farà João Mau-Tempo in una città che non conosce, non c’è nessuna porta a cui possa bussare, Compagni, datemi riparo per questa notte, sono appena uscito, questo sarebbe un discorso diverso, vai a sapere che case sono quelle, lui l’ha arrestato a Monte Lavre la guardia José Calmedo, e là deve tornare, non oggi, che è sera, ma domani, con questi soldi che mi hanno dato uomini che ne avevano bisogno, lui sa che lì ci sono dei compagni, ma ci mancherebbe che dovesse andare di nuovo a Caxias e bussare alla porta della camerata, ammettendo che gli sia possibile entrare a suo piacimento, e caso mai aprissero, che dicesse, Compagni, datemi riparo per questa notte, sono appena entrato, di certo è matto, oppure si è addormentato nonostante il freddo, dev’essersi proprio addormentato, tant’è vero che non è più in piedi come pensava, ma seduto sulla valigia, e adesso gli viene in mente, già gli era sovvenuto in precedenza ma adesso gli torna in mente ancora, di andare a bussare alla casa dove la sorella fa la cameriera e dire, Maria da Conceição, pensi che i tuoi padroni mi lasceranno dormire qua stanotte, ma non ci andrà, in altre condizioni forse a loro non importerebbe, direbbero a Maria da Conceição di stendere un giaciglio nella cucina, non si può lasciare un cristiano a dormire per la strada come i cani senza padrone, ma così, uscito di prigione, da quella prigione, per questi motivi, anche se acconsentissero, farebbero poi la faccia brutta a sua sorella, poverina, non si è neppure sposata, sempre a lavorare per lo stesso padrone, è come se fosse nata apposta per questo, chissà che cosa le avranno già detto, e non è difficile immaginarlo, Siete degli ingrati, se non ci fossimo noi, morireste di fame, queste idee balorde di tuo fratello gli costeranno care, siete contro di noi, cerca di capire, non la faremo pagare a te per quella sua testaccia, ma d’ora in poi è meglio che non entri qui in casa, e tu fai attenzione, sei avvisata. Queste sono solo le litanie domestiche della signora e padrona, ché il padrone è categorico e meno loquace, Qui non ci mette piede mai più, e andrò a dire a Monte Lavre che nelle nostre terre non lavora, se ne vada a Mosca. Sembra che João Mau-Tempo si sia riaddormentato, dev’essere molto stanco, dormire con questo freddo, e infatti è congelato, batte i piedi per terra, e il rumore risuona moltiplicato in echi nello spazio gelato, capace che arrivi un poliziotto e lo arresti di nuovo per disturbo della quiete pubblica, allora João Mau-Tempo afferra la sacca e la valigia e si mette a girare per le strade, ce la fa a stento coi piedi, zoppica, ha un vago ricordo che la stazione rimane sulla sinistra, ma teme di perdersi, quindi domanda a un uomo che
passa, e quello gli dice, È sulla buona strada, e aggiunge qualche altra spiegazione, tanto meglio per João Mau-Tempo, si sistema la maniglia della valigetta e lo spago della sacca tra le mani rattrappite e si accinge a seguirlo, ma l’altro gli domanda, Vuole che l’aiuti, a questo punto dovremmo tremare, forse questo passante è un ladro e sta già meditando di derubare il paesano, niente di più facile, anche se è buio si vede bene che ce la fa a stento, No, signore, molte grazie, dice João Mau-Tempo educatamente, e l’altro non insiste, in fondo non è affatto un mascalzone, gli domanda solo, Siete stato in prigione, ne avete l’aria, e a noi che conosciamo João MauTempo, e sappiamo quanto sia sensibile alle buone parole, ci sembra già di sentirlo raccontare tutto, che è stato sei mesi a Caxias e ne è appena uscito, lo hanno lasciato lì e adesso deve andare al paese, a Monte Lavre, comune di Montemor, sono alentejano, sissignore, non sa se c’è un traghetto a quest’ora, e un treno, Vado a vedere alla stazione, no, non sa dove dormire, una sorella fa la cameriera, Ma non voglio andare a disturbare, magari i padroni possono contrariarsi, e l’altro domanda, è un uomo curioso, Ma se non ci sono barche né treni, dov’è che andrà a dormire, e João Mau-Tempo risponde semplicemente, Passerò la notte alla stazione, ci sarà pure una panchina, il peggio è che fa freddo, ma ormai ci sono abituato, molte grazie per la sua attenzione, e dopo averlo detto si allontana, ma l’altro dice, L’accompagno, mi dia la sacca che l’aiuto, e João Mau-Tempo, atroce dubbio, giacché viene fuori da una permanenza di sei mesi con gente piena di umanità, si sono preoccupati di lui, gli hanno insegnato, gli hanno dato tabacco e soldi per il viaggio, sembrerebbe brutto che sospettasse, João Mau-Tempo ha passato la sacca nelle mani dell’altro, a volte in città si vedono spettacoli del genere, adesso procedono insieme, scendono per il resto della strada fino al grande spiazzo, lungo le arcate, e subito dopo c’è la stazione, João Mau-Tempo ha qualche difficoltà nel capire gli orari, quei minuscoli numeri, e l’uomo lo aiuta, percorre con il dito le colonne, No, treni non ce ne sono, soltanto domani mattina, e mentre lo ascolta João MauTempo sta già cercando un posto dove potersi accovacciare, ma l’uomo gli dice con queste precise parole, Lei è stanco, e si vede che ha fame, venga a dormire a casa mia, mangerà un piatto di minestra e riposerà, se resta qui morirà di freddo, proprio queste parole sono state pronunciate, nessuno crede che possano accadere cose simili, ma è la pura verità, João MauTempo ha saputo rispondere solo, La ringrazio molto, è un’opera di misericordia, padre Agamedes scoppierebbe in qualche osanna, in qualche evviva alla bontà degli uomini, e ha davvero ragione padre Agamedes, quest’uomo che porta la sacca sulle spalle merita gli elogi, anche se non è tipo da chiesa, non che lo abbia detto lui, sono cose che sa il narratore, come tante altre che adesso non c’entrano, perché questa è una storia del latifondo e non della città. L’uomo è più vecchio di João Mau-Tempo, ma più forte e più agile, perciò deve frenarsi per seguire l’andatura dolorosa del resuscitato e, per fargli coraggio, dice, Abito qui vicino, nella zona di Alfama,
e ha già svoltato per Rua da Alfandega, ha ripreso animo João Mau-Tempo, poi hanno imboccato certe viuzze umide e scoscese, umide, con questo tempo non c’è da stupirsi, una porta, una strada strettissima, una grondaia, Buonasera, Ermelinda, questo signore dormirà qui stanotte, domani tornerà al paese, non sa dove stare, e Ermelinda è una donna grassa che apre la porta come se stesse aprendo le braccia, Entri, e João Mau-Tempo, lo perdonino i difficili e tutti coloro che badano e apprezzano solo i grandi episodi drammatici, la prima sensazione che ha è quella dell’odore di cibo, una minestra di verdure e fagioli che bolliva, e l’uomo gli dice, Si accomodi, e subito dopo, Come si chiama, e João Mau-Tempo è già seduto, gli assale il corpo una stanchezza repentina, ma dice il proprio nome, e l’altro lo ricambia, Io mi chiamo Ricardo Reis, [13], e mia moglie è Ermelinda, sono nomi di persone, è quanto sappiamo, o poco più, e poi questi piatti di minestra sul tavolo della cucina, Non faccia complimenti, il freddo sta già diminuendo, com’è tiepida in fondo Lisbona, questa finestra sul retro si affaccia sul fiume, ci sono qua e là piccole luci di barche, sull’altra sponda un po’ meno, chi direbbe che, un giorno, guardandole da qui, saranno una festa, Beva un altro bicchiere, e forse è anche per questo, per quest’altro bicchiere di vino denso, che João Mau-Tempo sorride così, anche quando racconta quello che ha passato in prigione, e ormai è tardi quando arriva alla fine, morto di sonno, Ricardo Reis è molto serio ed Ermelinda Reis si asciuga gli occhi, e allora gli dicono, Adesso vada a dormire, è ora, ha proprio bisogno di riposare, e João Mau-Tempo non si accorge neppure che è un letto matrimoniale, sente dei passi nel corridoio, ma non sono quelli della guardia, non sono quelli della guardia, non sono quelli della guardia e, libero, si addormenta. 25. Sono sei mesi di cambiamenti, ora sembrano pochi, ora sembrano troppi. Nel paesaggio si nota appena, tolte le variazioni di stagione, ma stupisce come siano invecchiate le persone, come siano vecchi quelli che non si sono mossi da Monte Lavre, e i bambini, quanto sono cresciuti, con gli stessi occhi si vedono soltanto João Mau-Tempo e Sigismundo Canastro, che è arrivato ieri e ha già detto che devono vedersi per parlare, sono capricci e determinazioni, non bisogna giudicarli male. C’è qualcuno che fa piacere guardare, come per esempio Gracinda Mau-Tempo, una gran bella donna, le fa bene il matrimonio, è quanto dicono le comari affettuose e i mandrilli che le fanno la corte, ma questi Ci sono sempre, e altri cambiamenti ci saranno, per esempio padre Agamedes, da alto e magro che era, in questo poco tempo si è fatto basso e ciccione, e la lista dei debiti è piuttosto aumentata, 13 - Ricardo Reis è uno dei numerosi eteronimi del poeta portoghese Fernando Pessoa (Lisbona 1888-1935), che Saramago prenderà come protagonista di un successivo romanzo “L’anno della morte di Ricardo Reis”.
è naturale se manca l’uomo. Per questo motivo, arrivato il momento, João Mau-Tempo se n’è andato con la figlia Amelia nelle risaie, dalle parti di Elvas, e vedete come funziona la geografia di questi contadini, a Monte Lavre si diceva che al di là c’era l’Estremadura di Spagna, chissà dove sono andati a pescarlo questo sapere universale che non bada a frontiere, e se cerchiamo motivi per questa escursione, sono i soliti, più un altro fondamentale, e cioè il sospetto del latifondo sulle arti e sulle qualità di João Mau-Tempo, prigioniero politico. È vero che ne è venuto fuori senza processo, ma lì la colpa è della polizia, che non funziona come dovrebbe. Con il passare dei mesi, si rimetterà in riga, ma per il momento è meglio che se ne vada lontano, eviterà di contaminare la nostra amata terra, e a Sigismundo Canastro ditegli che non c’è lavoro, si arrangi dove vuole. Se n’è andato dunque João Mau-Tempo dalle parti di Elvas, e si è portato la figlia Amelia, quella coi denti brutti, che se li avesse belli potrebbe misurarsi con la sorella. Diciamo adesso che l’inferno non è lontano. Sono centocinquanta uomini e donne, suddivisi in cinque gruppi, e questa condanna durerà sedici settimane, è una raccolta di scabbia e di febbri, è un appalto di sofferenza, mondare e piantare da quando il sole deve ancora sorgere a quando ormai è calato, e quando viene la notte sono centocinquanta fantasmi che si trascinano fino in cima al colle dove c’è l’accampamento, uomini qui, donne là, ma grattandosi tutti allo stesso modo per la scabbia delle zone allagate, soffrendo tutti le febbri della risaia, Con zucchero, latte e riso, più qualche uovo, si fa questa squisitezza e il riso bollito, Maria, quante volte te l’ho detto, dev’essere al dente, non questa pappa, bisogna poterlo mangiare chicco dopo chicco, vediamo se impari. La notte, nelle capanne, si sentono i sospiri e i gemiti di questi infelici, la grattata furiosa delle unghie nere e dure sulla pelle ormai sanguinante, mentre qualcuno batte i denti tremanti e alza al soffitto gli occhi vitrei per la febbre. Non c’è molta differenza fra tutto questo e i lavori forzati, solo che qui si schiatta un po’ meno, probabilmente per quella grande carità cristiana e il relativo interesse che spinge i padroni, quasi tutti i giorni, a caricare i camion con questa miseria scabbiosa e febbricitante e a trasportarla all’ospedale di Elvas, oggi questi, domani altri, è un viavai vorticoso, e quei poveracci sono come morti, per fortuna c’è per tutti la miracolosa medicina che in tre o quattro giorni li rimette in piedi, debolissimi e con le gambe tremanti, ma chi si preoccupa di queste inezie, tu sei dimesso, tu pure, e tu, e tu, è così che i medici ci curano, e il camion torna a riversare sulla collina il carico con la salute dimezzata, è un lavoro a cottimo, non si può perdere tempo, Vi sentite meglio, padre mio, ha domandato Amelia, e lui ha risposto, Sì, figlia, come vedete non c’è nulla di più semplice. In fondo non sono poi così tanti i cambiamenti. La mondatura e la semina del riso si fanno come le ha fatte mio nonno, gli insetti acquatici non sono cambiati né di pungolo né di bava dacché Nostro Signore li ha creati, e se un coccio invisibile ti taglia un dito, il sangue ha lo stesso colore. Ci
vorrebbe molta fantasia per inventare avvenimenti straordinari. questa esistenza è fatta di parole ripetute e di ripetuti gesti, l’arco che disegna la falce si adatta al millimetro alla lunghezza del braccio, e i dentelli fra gli steli secchi del grano producono lo stesso suono, sempre lo stesso suono, come mai non si stancano le orecchie di questi uomini e di queste donne, come succede pure a quell’uccello roco che vive nelle sughere, fra la corteccia e il tronco, e che grida quando gli strappano la pelle, o forse sono le piume, e rimane in mostra la carne irta e dolorante, ma queste sono debolezze del narratore, immaginare che gli alberi si lamentino e urlino. Faremmo meglio a occuparci di Manuel Espada, appollaiato in cima a questa sughera, scalzo, lui sì che è un uccello serio e scalzo, salta di ramo in ramo, e non canta, non gli va di cantare, chi comanda in questo lavoro è l’ascia, truc truc, la linea che contorna le ramificazioni o che sul tronco si traccia in verticale e poi la punta dell’ascia a far da leva, forza, e adesso sì, è proprio vero, ecco l’uccello roco che vive dentro il sughero, c’è un urlo, ma dolore nessuno lo sente. Piovono dall’alto gli stecchi, cadono sopra le strisce strappate ai tronchi, qui non c’è niente di poetico, vogliamo proprio vedere chi si metterà a fare un sonetto quando uno di questi uomini pianterà di traverso l’ascia, e quella scivolerà, facendo saltare strati di sughero, e gli cadrà sul piede nudo, sporco e incallito, ma tanto fragile, che in quanto a pelli e filo d’ascia ben poca differenza c’è fra il roseo piedino della signorina di città e quello incallito del sugheraio, almeno il sangue ci impiega lo stesso tempo a uscire. Stiamo parlando delle opere e dei giorni, e per poco dimenticavamo la sera dell’arrivo di João Mau-Tempo a Monte Lavre, quando si radunarono in casa sua, e c’entravano a stento, gli amici più intimi, con le mogli, quelli che ancora le avevano, un nugolo di ragazzini, qualche intruso, per mancanza di parentela con qualcuno dei presenti, ma chi ci farebbe caso, e Antonio MauTempo, che aveva finito il militare e lavorava nei sughereti, più le sorelle Gracinda e Amelia, e il cognato Manuel Espada, insomma, una baraonda di gente. Faustina pianse tutto il tempo, contenta ma insieme addolorata, le era bastato ricordare il giorno in cui il marito era stato arrestato, senza ragione né motivo, condotto a Vendas Novas e a Lisbona, chissà quando ritornerà, se tornerà. Non parlò dello sfortunato episodio delle calze rovinate sul catrame, neanche una parola, sarebbe stato, per sempre, un segreto di questa coppia, tutti e due un po’ vergognosi, perfino a Monte Lavre non mancherebbe chi si facesse scherno dell’accaduto, la povera donna con le calze appiccicate al catrame, incredibile, capirai, chiunque di noi si difenderebbe da una così grande crudeltà. João Mau-Tempo narrò le sue disavventure e non ne risparmiò nessuna, così vennero a sapere quanto si pena nelle mani dei dragoni della polizia e della guardia. Il tutto sarà poi confermato e ripetuto da Sigismundo Canastro, ma questi, se non metteva addirittura le cose al ridere, solo nel caso che fosse stato un incosciente, a tutto dava un’aria di semplicità così perfetta che neanche le donne avevano gli occhi rossi per pietà e i ragazzini si
allontanavano delusi, era come se lui stesse parlando dello stato delle messi, e quindi, chissà. Forse è per questo che Manuel Espada, un giorno, si è avvicinato a Sigismundo Canastro per dirgli due parole, con il dovuto rispetto per la differenza d’età, Signor Sigismundo, se mi volete, posso aiutarvi. Ma ci sbaglieremmo di grosso qualora supponessimo che questa mossa fosse dettata dal sereno resoconto di Sigismundo Canastro, che alla fin fine, per temperamenti come quello di Manuel Espada, avrebbe comunque potuto determinare una decisione di tale portata, ma la prova del nostro sbaglio è che Manuel Espada dice, Non si tratta un uomo come hanno trattato mio suocero, e Sigismundo Canastro ha risposto, Non si trattano gli uomini come siamo stati trattati noi, poi ne riparleremo, l’atmosfera si è intorbidita dopo questi arresti, lascia passare un po’ di tempo finché tutto si sistemi, è come una rete da pesca, ci vuole più tempo ad aggiustarla che a rompersi, e Manuel Espada ha concluso dicendo, Aspetterò il tempo che ci vorrà. Talvolta ci si mette a leggere la storia di questa terra portoghese, e ci sono discordanze che ci fanno venire voglia di sorridere, è il meno che si possa dire, ci vorrebbe piuttosto una gran risata e, senza offesa, ognuno fa quello che può o che gli ordina la gerarchia, e se è così bello e lodevole il fatto che donna Filipa de Vilhena abbia nominato i suoi figli cavalieri perché andassero a combattere per la restaurazione della patria, che cosa si dovrà dire di Manuel Espada il quale, senza alcun cavalierato, dice, Eccomi, e non gliel’ha ordinato certo sua madre, che è morta, ma la sua volontà d’uomo. C’è stato pure chi ha cantato donna Filipa, narrandone i meriti, e parliamo di João Pinto Ribeiro, del conte di Ericeira, di Vicente Gusmão Soares, di Garrett, perfino di Vieira Portuense che ha fatto il suo piccolo dipinto, solo Manuel Espada e Sigismundo Canastro non hanno nessuno che lìiadotti, è un discorso fra due uomini, hanno già detto quanto avevano da dire e adesso ognuno si fa la propria vita, ci mancherebbe altro che avessero il beneficio della chiacchiera e del pennello, nel loro caso questo narratore è sufficiente. Tanto più che, per capire questi avvenimenti, conviene fare un altro lento giro per il latifondo, senza uno scopo preciso, raccogliere un sasso e un ramo, e chiamarli con il loro nome, e quello che c’è di bestie e perché, e, giacché da questo lato si sentono degli spari, che cosa sarà, cominciamo proprio da qui, notate la coincidenza, è la strada fatta da José Calmedo quando è andato ad arrestare João Mau-Tempo, il latifondo sembra addirittura un minifondo, tant’è facile ritrovarsi dove si è già stati prima. Veramente ci siamo passati in un’occasione meno chiassosa, lì ci sono le rovine del mulino ad acqua, e lassù, invisibile, la fornace, ma non c’è da aver paura per gli spari, sono tiri alti, che sarà, che non sarà, sono colpi di pallottole, roba fina, mica quelle quisquilie di piombo che servono solo per la caccia, qui si tratta di ben altre acrobazie. Adesso il fuoco è cessato, ormai potremmo passare senza il minimo timore, ma dal posto da cui partivano gli spari sta scendendo un uomo che, dall’aspetto e dal portamento, dev’essere del popolo, e attraversa la valle,
questa distesa di terra scurissima, attraversa un ponticello basso, è solo un rivoletto di tre passi, e comincia a salire da questo lato, un bosco di rovi segnato appena da un misero sentiero, e vi si perde, Che cosa andrà a fare quell’uomo là, senza zappa né vanga, senza ascia né roncola, sediamoci qui a riposare mentre lui sale, dovrà pur scendere, e allora lo sapremo, questa è una landa desolata, come ho detto, Infatti, e non creda che il sentiero che s’inoltra nello sterpeto servirà molto al lacchè appena passato, È un lacchè, Sissignore, è un lacchè, Ma non indossava la livrea, Quelli erano costumi antichi, del tempo in cui la contessa ha ordinato i figli cavalieri, non so se lo sa, ma questi lacchè si vestono come noi, non come lei, che è cittadino, qui lì riconosciamo solo dalle azioni, Ma perché dice che non gli servirà gran che il sentiero, Perché quello che lui va a prendere è fuori strada, e non può fare il giro, sarebbe anche peggio, deve andare diritto, sono questi gli ordini, e ha con sé un bastone per gli sterpi, è come non avere niente, E questo perché lo fa, Perché è un lacchè, e tanto più sarà apprezzato, quanto più graffiato spunterà fuori fra poco, Anche qui si usa così, Anche qui, ma tornando al nostro discorso, le dicevo che questo posto è una landa desolata, e guardi che non è stato sempre così, mi creda, c’è stato un tempo in cui erano tutti orti, fino a laggiù in fondo, la terra è buona e le sorgenti non mancano, per non parlare del torrente, Allora come mai si è arrivati a questo deserto, Come mai, il padre dei padroni di tutto questo, quelli che stavano sparando, tanto ha fatto che ha finito per impadronirsi di tutta questa terra, al solito, c’erano piccoli agricoltori, avevano le solite difficoltà economiche, e allora lui, neanche ricordo più come si chiamava, Gilberto, o Adalberto, o Norberto, qualcosa di simile, faceva prestiti, poi loro non lo potevano pagare, cattive annate, e a lui restava tutto, Sembra impossibile, Non sembra affatto impossibile, lo si è sempre fatto nel latifondo, il latifondo è come le mule che hanno il vizio di mordere le compagne accanto, Ma non mi dica, Neanche per sogno, se glielo dicessi, rimarremmo qui per il resto della vita a parlare, e la storia dovrebbe andare avanti fino ai nostri nipoti, non so se lei ne ha, ma attenzione che sta arrivando il lacchè, seguiamolo. Il rumore era di qualcosa di pesante, come piedi che si trascinavano fra grandi scivoloni giù per il pendio, Una volta è caduto ed è finito ruzzoloni fino a là sotto, stava per ammazzarsi, Che cosa porta sulle spalle, È un bidone, il bidone è il bersaglio di cui si servono i padroni di tutto questo e del lacchè, Ma la schiavitù ormai è finita, Questo lo crede lei, Ma come può una persona sottomettersi, Glielo domandi, Infatti glielo domando, dica, buon uomo, che cos’ha sulle spalle, È un bidone, Ma è tutto bucherellato, non serve per acqua o altri liquidi, sarà per riempirlo di sassi, È il bersaglio dei miei padroni Alberto e Angilberto, loro sparano, io vado a prendere il bidone per contare quanti colpi hanno centrato e quanti ne hanno mancati, e poi torno a metterlo nello stesso posto, e quando il bidone è diventato ormai tutto un buco, ne porto un altro, proprio così, E voi vi assoggettate. Il mondo è fatto in modo tale che non si può neanche parlare, dall’altro lato Alberto e
Angilberto cominciano a gridare, impazienti per il troppo ritardo, si sta facendo tardi e abbiamo ancora due cassette di pallottole, sgrideranno il lacchè e il povero sottomesso attraversa la valle a trotto rapido, passa il ponte, il bidone è una protuberanza enorme color ruggine, e adesso, mentre risale il pendio dall’altro lato, quel che si vede da qui non è un uomo, è uno scarabeo, Allora, continua a pensare che la schiavitù sia ormai finita, Sembra impossibile, E dagli, che cosa ne sa lei delle impossibilità, Vediamo se l’imparo, Allora ascolti quest’altra, lì sulla riva destra del torrente, passato il viadotto, ci sono dei pianori che arrivano fino alle colline, li vede, bene, quei tiratori là hanno venduto quelle terre a certi piccoli agricoltori, e se fossero stati uomini onesti, come dovevano, avrebbero venduto fino al torrente, invece no, si sono tenuti dieci, venti metri, e così gli agricoltori per poter avere l’acqua sono stati costretti a scavare fossi e pozzi, che mi dice di questo, Sembra impossibile, Sembra davvero impossibile, è come se lei fosse assetato e io avessi l’acqua e gliela negassi, e se vuole l’acqua, scavi per terra con le unghie, mentre io vuoto il mio bicchiere e me ne sto lì a guardare l’acqua che scorre, Perfino un cane può andare a bere al torrente, ma gli agricoltori no, Finalmente comincia a capire, guardi, sta arrivando di nuovo il lacchè e porta un bidone nuovo, Allora i suoi padroni hanno avuto buona mira, Sissignore, ma hanno chiesto chi siete e io ho risposto che non lo sapevo, e loro hanno detto che se non ve ne andate via, manderanno a chiamare la guardia. I due passanti hanno battuto in ritirata, la minaccia ha il suo peso e l’argomento autorità, invasione della proprietà altrui, anche se questa non è vietata, sarà un reato serio se la guardia avrà la luna storta, non servirà a niente dire che non si conoscono le demarcazioni, qui, per esempio, visto che non c’è alcuna strada, hanno avuto una bella fortuna a non beccarsi un colpo, Si farebbe finta che fosse una pallottola vagante, è proprio quello che ci vorrebbe, fratello Alberto. Ma ci sono occasioni in cui nel latifondo sarebbe giusto far risuonare una grande risata, se avessimo voglia di divertirci, e non so neppure se ne varrebbe la pena, tanto è normale che si rida e, subito dopo, si abbia voglia di piangere o di cacciare un urlo di rabbia che si sentisse fino in cielo, che cielo di merda, padre Agamedes è più vicino e non lo sente, oppure fa il sordo, un urlo che si udisse per tutta la circonferenza della terra, per vedere se gli uomini stanno per caso ascoltando e ci danno una mano, ma forse non ci sentono perché anche loro stanno gridando. Raccontiamo comunque l’episodio, e rida chi può, tanto più che ci serve la guardia, non per prenderla in giro, Dio ce ne liberi, ma perché sia chiamata e comandata, e se è vero che il più delle volte la chiama e la comanda il governatore civile o qualche altro organismo ufficiale, anche il latifondo ha su di lei grande potere e autorità, come si vedrà dalla storiella che coinvolge Adalberto, un pastore, due aiutanti, tre cani, seicento pecore, una jeep, una pattuglia di guardie repubblicane, per non esagerare a definirla distaccamento, con tutto l’armamentario di ordinanza, al passo.
Sono greggi nel posto sbagliato. Si trovano nelle terre di Berto, puntano verso le terre di Berto, è una supposizione generica e una maniera in fondo scorretta di raccontare, giacché si tratta di Adalberto e non dell’altro, e in questo transito passano per le terre di Norberto, e mentre passano, mangiano, ché le pecore non sono mica una muta di cani ai quali si possano mettere le museruole, e se questa fosse la prassi, e le pecore l’accettassero, non gliele metterebbe il pastore, oppure non servirebbe a niente la scorreria, anche se si deve aggiungere un’altra ipotesi, e cioè che il pastore finga, nei casi in cui non abbia la scusante di spostarsi da una terra all’altra, di essersi smarrito e di avere varcato il confine, mentre la buona arte sta nello sfruttare la poliangolatura dei limiti e dare a queste incursioni un’aria di perfetta naturalezza, di innocenza chiaramente offesa da ingiusti sospetti, non ci ho fatto neppure caso, me ne andavo lì con il bestiame, che m’accecassi, ho tagliato diritto, credevo di essere ancora nelle terre del padrone, è stato solo questo e nulla più. Forse il pastore è connivente, propongono i più frettolosi, e non hanno tutti i torti, nossignori, ma si tratta di faccende più sottili e la prima cosa da appurare sarebbe se, nell’atto irregolarissimo, il pastore non stia forse pensando più alla pancia delle pecore che agli interessi del suo padrone Berto o il coperto. [14]. Ma dopo averne fatto cenno perché non sia esclusa alcuna possibilità, torniamo alla storia, alle seicento pecore che procedono ondeggiando, pascolate da pecoraio, aiutanti e cani, e noi che siamo cittadini ripariamoci sotto quest’ombra, è sorprendente vedere le bestie disperdersi per il pendio, o nella pianura, che serenità, lontano dalle malsane agitazioni urbane, dal tumulto sfrenato delle metropoli, Cominciate, oh mie muse, cominciate il canto bucolico, e abbiamo la fortuna che il gregge si stia avvicinando, così potremo gustarci l’episodio fin dall’inizio, speriamo che non mordano i cani. Ha voluto il destino, quest’oggi, che Adalberto sia uscito con la sua automobile a fare un giro campestre e padronale per i poderi, si sa che l’amore per la natura talvolta ha bisogno di queste espansioni, e se il veicolo non può infilarsi dappertutto nella macchia, per scorciatoie e maggesi, comunque sia ha sufficiente libertà di movimento perché, con una certa abilità di guida e pazienza di sospensioni, bastano i sentieri sterrati per queste giravolte, non bisogna però avere fretta. Se ne procede da solo Adalberto per apprezzare meglio la solitudine agreste, il canto degli uccellini, anche se il motore della macchina turba la tranquillità e il ritmo, ma è solo questione di saper integrare l’antico e il moderno, non rimanere aggrappati a piaceri passati, il trotto sciolto del cavallo che tira il tilbury e, di profilo, il cappello di campagna tra il sinuoso ondulare del frustino che, di tanto in tanto, va ad accarezzare la groppa del trottatore, non c’è bisogno d’altro, lui 14 - Per assonanza con Berto, viene richiamata alla memoria la figura del re D. Sebastião, detto appunto “o Encoberto”, cioè il coperto, o il velato (1554-1578), scomparso nella battaglia di Alcacer Quivir nel 1578 e che la leggenda diceva che sarebbe ritornato in un giorno di bruma.
lo sa. Sono bellezze del latifondo che ormai si trovano di rado, un cavallo costa una fortuna, mangia anche quando non lavora, certo, il cavallo è molto più distinto, porta con sé reminiscenze feudali, ma i tempi cambiano, che cosa si deve fare, l’automobile è davvero tutta un’altra dimensione, lascia la gente terrorizzata e ti risparmia certe familiarità, andiamo che si fa tardi. Oggi, però, Adalberto se la prende comoda, disegnando lente curve, il gomito sporgente dal finestrino, tutta questa terra mi appartiene fin da Lamberto, anche se non tutta quella che di Lamberto è stata, sarebbe un’altra bella storia quella della rottura, ripartizione, riunione e aggiunta, ma ormai ci manca il tempo, se avessimo cominciato prima, ecco che sta spuntando Adalberto in mezzo agli alberi, brillano al sole le cromature, e all’improvviso si è fermato, Ci avrà visto, la cosa migliore è cominciare a scendere noi da questo lato, si evitano problemi, io sono un uomo pacifico e rispettoso della proprietà, e quando torniamo a guardare per vedere se ci segua e si avvicini il furibondo Adalberto, con sorpresa lo vediamo smontare dalla macchina, guardare con espressione irata il pacifico gregge che neanche gli bada, come del resto non aveva badato neppure a noi, e neanche i cani, i quali vanno fiutando conigli, e dopo un gesto di minaccia risale in automobile, fa un mezzo giro, sobbalzando sul terreno insidioso e sparisce in una nuvola di polvere, come dicono sia solito nei romanzi. Da qui, noi non ci spostiamo più neanche di un passo, qualcosa succederà, perché mai se n’è andato, questo è un gregge di pecore, mica un esercito di leoni, ma le ragioni le conosce bene Adalberto, adesso lanciato in una corsa superba verso Monte Lavre, a cercare rinforzi, i quali rinforzi sono la guardia che in questo istante si affatica di noia nel suo quartiere, ha questo il latifondo, alterna grandi subbugli a grandi sonnolenze, in fondo è il destino di chi vive sotto le armi, perciò si fanno le manovre e le esercitazioni, però, capo, non esageriamo. Adalberto è già smontato davanti al posto di guardia, è una nuvola di polvere, e anche se il corpo è appesantito per l’età e altri eccessi, entra agilmente, lo spazio non è ampio, eppure ha consentito senza troppo disagio il passaggio e la ben nota operazione di entrare e uscire all’epoca dei trentatré scudi, dovreste ricordarvene, e quando ne esce, è in compagnia, ci sono il caporale Tacabo e un soldato, s’infilano in automobile, Gesù mio, signora Maria, dove andrà la guardia con quella fretta, non lo sanno le vecchie appollaiate sulla soglia, ma noi lo sappiamo, vengono qui dove c’è il gregge che sta pascolando, mentre il pastore riposa sotto un leccio e gli aiutanti girano per radunare gli ovini, col rinforzo dei cani, è una manovra di bassa strategia, ma presenta le sue difficoltà, tenere un gregge così grande a pascolare unito, senza troppe fughe, persino a una pecora piace respirare in libertà, E adesso, fintanto che Adalberto non arriva, una cosa mi fa specie, queste buone intese fra il latifondo e la guardia, perché mai, Semplicità, la sua, o distrazione, siamo a questo punto del racconto, e ancora ha qualche dubbio, oppure sarà un trucchetto, si fa finta di averne, forse sono artifici di
retorica, effetto della ripetizione, ma, sia quel che sia, persino un bambino sa che la guardia c’è per guardare il latifondo, Guardarlo da che, se lui non scappa, Dai pericoli di furto, sacco e perversioni varie, ché la gente di cui stiamo parlando è di brutta razza, pensi, dei miserabili che per tutta la vita loro e dei loro padri e dei loro nonni e dei padri dei nonni hanno avuto fame, non devono desiderare il bene altrui, E questo è male, desiderare, È il peggiore che c’è, Si sta burlando, Infatti, ma c’è pure chi prende molto sul serio il fatto che questa caterva di rustici voglia rubare le terre, le santissime proprietà che vengono da lontano, e allora la guardia ce l’hanno messa apposta per mantenerli in riga, neanche un sospiro, E alla guardia questo piace, Certo che piace, la guardia ha i suoi compensi, divisa, stivali, carabina, l’autorità per fare uso e abuso, e la riconoscenza del latifondo, le faccio subito un esempio, per questa operazione militare straordinaria il caporale Tacabo, dovrà ricevere qualche gallone d’olio, qualche carrata di legna e il soldato, se l’altro riceve settanta, avrà di meno per via della gerarchia, ma si prende i suoi buoni trenta o quaranta, in questo il latifondo è molto corretto, non resta mai in debito per un favore che gli venga fatto, e la guardia, comunque, è facile da accontentare, immagino che cosa potrà essere a Lisbona, a porte chiuse, Tristi casi, Non mi si metta a piangere, allora che cosa farebbe se le capitasse di arrivare da lontano con un sacco di legname sulle spalle, di essere stato a disboscare e di arrivare ansante come una bestia da soma e vedersi apparire in mezzo alla strada la guardia, col fucile puntato, mani in alto, che cosa porti lì, e rispondere, vengo da quella parte e così e così, e quelli vogliono sapere se è vero, e se non è vero, sei fregato, Meglio José Gato, ché almeno lui, Meglio José Gato, ma ancora peggio è trovare poco più avanti un carico di sei o settecento o mille chili di legna segata e preparata per le guardie, offerta del latifondo come compenso di buoni e leali servigi, Si vendono per poco le persone, Vendersi per poco o per molto non fa differenza, il male non sta nelle centinaia o nelle migliaia. Non è andato avanti il discorso, né interessava più, comunque il narratore ha potuto dire quello che voleva, è il suo privilegio, e adesso, ecco lì Adalberto con il suo esercito, la macchina si è fermata, si aprono gli sportelli, è un’invasione, uno sbarco, e dall’alto fanno grandi cenni al pecoraio, ma questo pecoraio è un indolente, una bestia vinta in questi luoghi solitari, seduto era, seduto se n’è rimasto, e alla fine, mostrando chiaramente quanta fatica faceva, si è alzato e ha lanciato un urlo, Che c’è, e il caporale Tacabo fa suonare la carica, all’attacco, caricate le bombe, è meglio non fare caso a queste esagerazioni belliche, che volete fare, hanno così poche occasioni, a questo punto il pastore ormai ha capito tutto, era successa la stessa cosa a suo padre, dentro avrebbe una gran voglia di ridere, gli si nota nelle rughe degli occhi, c’è da rotolarsi per terra, Allora non si chiede più permesso, la domanda la fa il caporale Tacabo, che lo fulmina, signore della legge e della carabina, Multa di cinque scudi per ogni pecora,
facciamo i conti, seicento pecore a cinque scudi, sei per cinque trenta, adesso metti gli zeri, uno scherzo, tremila reis di multa, quant’è caro il pascolo, e allora il pastore dice, Qui dev’esserci uno sbaglio, le pecore sono del padrone qui presente ad ascoltare, e io sono sulle sue terre, oh, che stai dicendo, si è imbestialito il caporale Tacabo, e il soldato si è messo a guardare le nuvole, e Adalberto a fare marcia indietro, Allora tutto questo è mio, Sissignore, e io sono il pecoraio di questo gregge, queste pecore sono le sue, Amate muse, andate pure, la canzone è finita. L’esercito si è ritirato, in silenzio i tre della spedizione, e arrivato a casa Adalberto ha dato gli ordini per l’olio, mentre il caporale Tacabo e il soldato rassettavano le armi, calcolando il guadagno, e chiedevano a San Michele la grazia di altre avventure di simile rischio e lucro. Sono piccoli episodi del latifondo, ma pure con il pietrisco si fa il muro, e con le singole spighe la messe, E questo pigolio, che cos’è, È un gufo, fra un attimo l’altro comincerà a rispondere, Domingos, è quello che sta vicino al nido. 26. Visto che Sigismundo Canastro ha raccontato, quando ne ha avuta l’occasione, la storia del cane Costante e della pernice vagabonda, non si creda che sia lui l’unico conoscitore designato di strane storie di caccia. Pure Antonio Mau-Tempo ne ha vissute, oltre a quelle che conosce solo per sentito dire, e in tale quantità e varietà che potrebbe pure essere stato lui il narratore del noto episodio, spettando in tal caso a Sigismundo Canastro la parte di confermare la veridicità dell’accaduto mediante la prova irrefutabile del sogno. Coloro ai quali questa libertà di mettere, togliere e scambiare faccia specie, non devono far altro che rammentare la grandezza del latifondo, la perdita delle parole e il loro recupero, sia dopo giorni che dopo secoli, per esempio lo starsene seduti sotto una sughera e udire la grande conversazione del tronco con il proprio vicino, storie molto antiche, magari confuse, è vero, con l’età le sughere cominciano a vaneggiare, ma nessuno ne ha colpa, o forse ce l’abbiamo noi che questi linguaggi non abbiamo voluto imparare. Chi si perde in questi luoghi, finisce per distinguere fra il paesaggio e le parole che vi sono, ecco perché talvolta c’imbattiamo in qualcuno fermo in mezzo alla campagna come se, mentre se ne andava tranquillamente a passeggio, d’improvviso qualcuno lo avesse trattenuto per la mano, datemi retta, è certo e garantito che sta ascoltando parole, storie, vicende, il fatto è che si è trovato a passare di lì al momento giusto ed è proprio lui la persona attesa, si libera il flusso aereo e può venirne fuori sia la straordinaria vicenda del cane Costante sia la veridica dimostrazione della curiosità delle lepri, spiegata da Antonio Mau-Tempo e comprovata da tutti i sogni di Sigismundo Canastro, in mancanza di qualcun altro che dei propri sogni volesse parlare. Dapprima bisogna trovare un bel sasso piano, alto una spanna e largo abbastanza per mezza pagina di giornale. La giornata non deve essere
ventosa perché non si spanda il mucchietto di pepe che, nella confusione dei titoli e del minuscolo carattere corsivo e tondo, sarà il grilletto di questo fucile. Come tutti sanno, la lepre è curiosa, Più ancora del gatto, Non c’è paragone, basti dire che il gatto non vuole saperne di quanto succede nel mondo, per lui è lo stesso, mentre la lepre non può trovare un giornale in mezzo a una strada senza andare subito a vedere che cosa succede, tant’è vero che certi cacciatori hanno scoperto un sistema, si mettono di vedetta dietro una duna e, quando la lepre si avvicina per sapere le notizie, fuoco, la cosa peggiore è che il giornale viene tutto stracciato dal piombo e bisogna andare a cercarne un altro, si è già visto un cacciatore con una cartucciera piena di giornali, sembrava perfino brutto, Ma il pepe che c’entra, È proprio nel pepe, sissignore, che sta il segreto di quest’arte, bisogna però che non tiri vento, ma lo stesso vale anche quando c’è il giornale per la strada, se il vento lo colpisce e quello svolazza, neanche la lepre ci si sofferma, ché ama leggere le notizie in santa pace, Non mi dica, Le dirò molto di più se ne avremo entrambi l’occasione, e dopo aver preparato quell’armamentario, sasso, giornale e pepe, c’è solo da attendere, se ci vuole troppo tempo è perché non è un buon posto per le lepri, talvolta capita, dopo non ci si vada a lamentare che non c’era cacciagione, la colpa è tutta tua, ma quando si conosce il terreno, non si fa mai cilecca, dopo un po’ spunta la prima lepre, saltellando, morde lì, tagliuzza da questa parte, e d’improvviso drizza le orecchie, ha visto il giornale, E che cosa fa, Poverina, neanche sospetta, è talmente ansiosa di sapere le notizie che corre verso il giornale e comincia a leggere, è una lepre felice e contenta, non le sfugge una riga, sennonché avvicina il naso al mucchietto di pepe e annusa, E allora che cosa succede, Lo stesso che succederebbe a lei se fosse lì, starnutisce, picchia con la testa sul sasso e muore, E dopo, Dopo c’è solo da andarla a prendere ma, volendo, si può ripassare qualche ora più tardi e, in tal caso, ci si ritrova con un carniere pieno di lepri, una dietro l’altra, proprio così, sono molto curiose, non possono vedere un giornale, Senta un po’, è proprio tutto vero, Domandi a chi vuole, persino un lattante le sa, queste cose. Antonio Mau-Tempo non possedeva fucile, e meno male. Se l’avesse avuto, sarebbe stato un normalissimo cacciatore con un’arma bell’e pronta invece di essere l’inventore del pepe di Sant’Uberto, ma questo non significa che disdegnasse l’arte della mira, prova ne sia quello schioppo ad avancarica che un giorno ha comperato per venti scudi da un domestico rovinato, e con il quale ha fatto addirittura meraviglie. Chi vive in città è cresciuto fra i sospetti, per un nonnulla pretende subito prove e giuramenti, è sbagliato, dobbiamo credere alle cose nel modo in cui ci vengono dette, come quella volta che Antonio Mau-Tempo, ormai proprietario del suddetto schioppo ad avancarica, aveva un po’ di polvere per caricare, ma gli mancava il piombo. Era allora il tempo dei conigli, c’è da dirlo subito, perché non se ne spunti qualcuno a domandare perché mai Antonio Mau-Tempo non usasse il sistema del sasso, del pepe e del giornale come faceva per le lepri. Solo gli
ignoranti dell’arte della caccia non sanno che i conigli sono animali senza alcun tipo di curiosità, vedere un giornale per terra o una nuvola in cielo per loro è la stessa cosa, salvo che dalla nuvola piove e dal giornale no, ecco perché non si può fare a meno dello schioppo oppure del cappio o del bastone, ma adesso stiamo parlando di schioppi. Non esiste certamente sventura più grande per il cacciatore che avere una buona arma, anche se a pietra, polvere in quantità e difettare di piombo, Perché non è andato a comprarlo, Perché non avevo soldi, quello era il brutto, Allora come ha fatto, Dapprima non ho fatto niente, mi sono messo a pensare, E ha trovato, Sì, pensando si trova sempre, Mi spieghi un po’ come ha risolto questa difficoltà, voglio proprio vedere, Avevo lì un cartoccio di chiodi per stivali e ci ho caricato lo schioppo, Che cosa, ha caricato lo schioppo con i chiodi, Sissignore, forse che non ci crede, Ci credo, però non l’ho mai sentito, Prima o poi dovrà cominciare a credere a quello che non ha mai sentito, Allora mi racconti il resto, Stavo già camminando per la campagna quando mi venne un’idea che quasi quasi mi faceva tornare indietro, Quale, È vero, mi venne in mente che un coniglio colpito da una scarica di chiodi sarebbe diventato una massa di sangue, tutto sfracassato, neanche si sarebbe potuto mangiare, E allora, Mi misi di nuovo a pensare, E ha trovato, Sì, pensandoci si trova sempre, mi piazzai in direzione di un albero dal grosso tronco che si trovava lì e aspettai, Aspettò molto, Aspettai quanto ci fu bisogno, non si aspetta mai né di più né di meno, Finché arrivò il coniglio, Sissignore, appena mi vide si mise a correre in direzione dell’albero, io avevo studiato il terreno, e quando mi passò vicino, zac, ecco il colpo. Quindi si ridusse a brandelli, Macché, allora a che scopo sarei stato lì a pensare, me lo vuole dire, i chiodi lo beccarono alle orecchie e lo attaccarono al tronco del leccio, era un leccio, tra parentesi, Questa è bella, Sì, davvero, ci fu solo da dargli un pugno sulla collottola e togliere i chiodi, tant’è che quando mangiai il coniglio avevo già gli stivali di nuovo inchiodati. Gli uomini sono fatti proprio così, anche quando mentono dicono un’altra verità, e se, al contrario, è la verità che vogliono sputare fuori dalla bocca, c’è sempre insieme una sorta di menzogna, anche senza proposito. Perciò non ne verremmo mai a capo se ci mettessimo a discutere quanto vi sia di menzogna o di verità in queste storie di caccia di Antonio Mau-Tempo, ci basti sapere, e avere il fegato di riconoscere, che tutto quello che vi si racconta lo si può toccare con le dita, siano la lepre o il coniglio una volta beccati, lo schioppo ad avancarica che ancora ce ne sono, la polvere che è economica, il chiodo con cui si ferra la povertà dei malcalzati, lo stivale che ne è testimone, il pepe che è miracoloso fin dall’India, il sasso di cui ce n’è a bizzeffe, il giornale che sanno leggere meglio le lepri che gli uomini, e Antonio Mau-Tempo che sta qui a raccontare storie, non esisterebbero le storie se non esistesse chi le racconta. Gliene ho già riferita una, gliene ho già raccontate due, eccole adesso la terza, tre è stato il conto che ha fatto Dio, il Padre, il Figlio e lo Spirito
Santo dell’orecchio per cui è stato preso il coniglio di questa storia straordinaria che sto per raccontare, Così non è divertente, se sappiamo subito la fine, È questo che importanza ha, anche la fine degli uomini è morire e la loro parte migliore è la vita raccontata e da raccontare, Allora mi dica quella del coniglio, Avevo sempre quello stesso schioppo, mi ci ero tanto abituato che mi facevano venir da ridere quelli a due canne, o a quattro, dei cannoni da guerra, dovrebbero essere proibiti, Perché, Allora dov’è il bello di starsene a caricare lo schioppo, truc truc, infilare la polvere, picchiare con lo stoppaccio, misurare il piombo, quando ce n’è, in tutta calma, e vedere passare la preda e dire fra sé e sé, vai, vai, per questa volta me l’hai fatta, ci si riempie di amicizia per l’animale di piuma o di pelo che si allontana, è questione di credere nel destino, ancora non è arrivata la loro ora, È un punto di vista, e dopo, Dopo, no, prima, capitò che anche in quell’occasione non avevo soldi per comprare il piombo, Amico, ma soldi non ne avevate mai, Se ne stupisce, se qualcuno la sentisse parlare, gli sembrerebbe che a lei non siano mai mancati, Suvvia, non c’è bisogno di tergiversare, le mie necessità le conosco bene io, racconti pure il resto, Non avevo soldi per comprare il piombo, ma avevo una sfera di acciaio, di quelle che si vedono nelle sospensioni, l’avevo trovata in un’officina, e allora applicai la stessa formula, ma questa volta senza l’albero, l’albero funzionava solo per i chiodi, Me lo spieghi un po’ meglio, Pensai che una sfera di acciaio, ben puntata, sarebbe stata come una pallottola, non avrebbe rovinato la carne dell’animale né danneggiato la sua pelle, era tutta questione di mira, e di quella, non per vantarmi, io ne avevo abbastanza, E dopo, Dopo me ne andai in un campo, un posto che conoscevo, un terreno arenoso, dove girava di solito un coniglio che era come un capretto, era il padre dei conigli, garantito, che la madre dei conigli nessuno l’ha vista mai, non esce mai dal covile, che è profondo come l’abisso di Ponte Cava, s’infila dentro la terra e nessuno sa dov’è, Va bene, ma questa è un’altra storia, Si sbaglia, è sempre la stessa storia, non c’è tempo per raccontarla, E dopo, Il coniglio mi aveva già provocato altre volte, ma aveva l’abilità di nascondersi appena io alzavo lo schioppo, quelle volte lì era caricato a piombo, Allora non gliene importava di rovinargli la pelle, Per un coniglio di quelle dimensioni, era lo stesso, Ma se l’ha detto lei stesso, proprio ora, Così non posso raccontare, Va bene, continui pure, Aspettai, aspettai, trascorse un ora, ne trascorsero due, e a un certo momento spunta la bestia a piccoli saltelli, si fa per dire, erano come i salti di un capretto, come ho già accennato, e nell’istante in cui lui era per aria io feci finta che fosse una pernice, fuoco, Lo ammazzò, Nossignore, il coniglio scosse le orecchie prim’ancora di ricadere al suolo, concluse il salto, ne fece un altro, un altro ancora, e io disarmato, e prese a correre diritto verso delle siepi, fece di nuovo un salto, di quelli lunghi, sembrava che stesse volando al di sopra della siepe, tutto molto lontano, come da qui a lì, e che cosa vedo io, Che cos’era, Il coniglio bloccato, che si dibatteva, sembrava che qualcuno stesse tenendo l’animale per un orecchio,
e allora mi avvicinai e vidi tutto, Amico, non mi rimanga lì zitto tutto il tempo, sto morendo di curiosità, Vuol vedere che anche lei è come le lepri, La pianti di scherzare, racconti il resto, Era successo che erano stati lì a pareggiare la siepe, ed erano rimasti quindi degli spini della dimensione di questo dito, e siccome la sfera aveva bucato un orecchio del coniglio, la bestia rimase lì bloccata, si era infilato uno spino nell’orecchio bucato, si figuri, Allora, lei lo sfilò, gli diede un pugno dietro le orecchie, Nossignore, lo sfilai e lo lasciai andare via, Non mi dica, Certo, colpirlo all’orecchio non era stata mira, ma caso, e fortuna, e il padre dei conigli non poteva morire per un caso, Che bella storia, questa, Sono tutte verità, proprio com’è vero che quella notte i conigli continuarono a ballare fino all’alba, c’era la luna piena, Perché, Erano contenti perché il padre dei conigli l’aveva scampata, li ha visti, Non li ho visti, ma li ho sognati. È così. Il pesce si piglia per la gola, a meno che, risicato nell’amo e destinato a fare una ben magra figura in padella, non lo si butti di nuovo in acqua, un gesto che non si sa se sia di compassione per l’infanzia o di proiezione di un futuro interesse, cresci e fatti rivedere, ma il padre dei conigli, che di sicuro non potrà più crescere, lo ha salvato in parte l’onestà di Antonio Mau-Tempo il quale, capace com’è di inventare belle storie, non ne ha inventato una migliore, e cioè quella che sarebbe stato molto più difficile colpire un orecchio invece di tutto il corpo, quando sa bene, e nel silenzio del latifondo lo ha poi confessato, gli echi dello sparo erano ormai svaniti fra le stoppie, che non avrebbe avuto la coscienza in pace per affrontare tutta la vita il ricordo dell’occhio collerico e dilatato del coniglio nel vederlo avvicinarsi alla siepe. Il latifondo è una distesa di sterpi, e in ogni dove c’è un coniglio che sgambetta, con l’orecchio bucato, non per via dello sparo, ma per la nascita, restano lì tutta la vita, scavano il terreno con le unghie, con gli escrementi lo concimano, e se dell’erba c’è, la si può mangiare solo fin dove il dente arriva, col muso rasente al suolo, mentre tutt’intorno ci sono passi di cacciatori, mi ammazzano, non mi ammazzano. Un giorno, Antonio Mau-Tempo si liberò della siepe e varcò la frontiera, per cinque anni lo fece, una volta all’anno, se ne andò nelle terre di Francia, nel Nord della Francia, Normandia, ma veniva condotto per l’orecchio, infilato per il buco del bisogno, è vero che non era sposato né aveva figli a chiedergli il pane, ma il padre non era stato bene di salute, conseguenze della prigione, non lo avevano ammazzato, ma rovinato sì, e a Monte Lavre comandava la crisi di lavoro, in Francia almeno era protetto e ben pagato, a paragone con le regole del latifondo, in un mese e qualcosa si tiravano su quindici o sedici contos, una ricchezza. Davvero, ma arrivando a Monte Lavre, il più se ne andava in pagamenti di arretrati e il meno per resistere in futuro. E la Francia, che cos’è. La Francia è un campo infinito di barbabietole in cui a dissodare si lavora sedici o diciassette ore al giorno, si fa per dire, perché, essendo tante, sono tutte le ore del giorno, e non poche della notte.
La Francia è una famiglia di normanni che si vede entrare dentro casa tre bestie iberiche, due portoghesi e uno spagnolo dell’Andalusia, più esplicitamente Antonio Mau-Tempo e Carolino da Avó, di Monte Lavre, e Miguel Hernandez, di Fuente Palmera, quest’ultimo sa due parole di francese, scienza di emigrante, e con quelle dice che sono loro i tre dell’ingaggio. La Francia è un pagliaio che ripara poco per quel po’ che si dorme e un piatto di patate, è un paese in cui misteriosamente non esistono domeniche né giorni santificati. La Francia è uno sfiancamento di reni, due coltelli piantati qui e qui, un supplizio di croci martirizzate, una crocifissione su un pezzo di terra. La Francia è terra da guardare con gli occhi a quattro palmi dallo stelo delle barbabietole, sono di barbabietole le foreste e gli orizzonti della Francia, ché là non c’è altro. La Francia è questo disprezzo, questo parlare e guardare a mo’ di canzonatura. La Francia è il gendarme che va a esaminare i fogli, riga dopo riga, valutando e interrogando, a tre passi di distanza per via dell’odore. La Francia è un sospetto che sta sempre all’erta, un sorvegliare instancabile, è un normanno che va a ispezionare il lavoro fatto e posa il piede come se ci calpestasse le mani e gli piacesse. La Francia è l’essere maltrattato di vitto e di alloggio, niente a paragone con i cavalli da fattoria, che sono grassi, zamputi e sovrani. La Francia è una siepe piena di sterpi con conigli infilati per le orecchie come pesci in una verga, l’aria comincia già a mancare, e Carolino da Avó è quello che regge meno, piegato in due e molle come un temperino a cui d’improvviso si sia spezzata la molla e abbia il filo smussato e la punta rotta, l’anno prossimo non tornerà. La Francia sono lunghi viaggi in treno, una grande tristezza, un mazzo di banconote legate con uno spago e la stupida gelosia di chi è rimasto e adesso sparla di chi è partito, È ricco, sono le invidie del povero, il male che si vogliono l’un l’altro per motivi di interesse. Tutte queste cose le sanno Antonio Mau-Tempo e Miguel Hernandez che nell’intervallo si scrivono, Mau-Tempo dal suo Monte Lavre, Hernandez dalla sua Fuente Palmera, sono lettere semplici, piene di errori di ortografia quasi in ogni parola, tanto che quello che legge Hernandez non è un buon portoghese, né è un buono spagnolo quello che legge Mau-Tempo, è una lingua comune a loro due, una lingua di poco sapere e grande espressività, in fondo si capiscono, è come se tutti e due stessero facendo segnali da una parte all’altra della frontiera, aprire e chiudere le braccia, per esempio, che è il segnale inconfondibile di abbracciare, o portare la mano al cuore, che è il segnale di benvolere, o solo guardare, che è il segnale di scoprire, e tutti e due firmano le lettere con la stessa difficoltà, la stessa mano grottesca che fa della penna una zappa, ecco perché le grafie sono come rantoli, questo che si firma, ah, Miguel Hernandez, o Antonio Mau-Tempo, ah. Un giorno Miguel Hernandez smetterà di scrivere, due lettere di Antonio Mau-Tempo rimarranno senza risposta, anche se non lo vuoi, ti ferisce il dispiacere, non è certo una disgrazia, non sarà questo che mi toglierà l’appetito, ma sono cose che si dicono per tranquillizzare, non sarà mica morto quel Miguel
Hernandez, o arrestato come il padre di Antonio Mau-Tempo, magari potessi andare a Fuente Palmera per saperlo. Per molti anni, Antonio Mau-Tempo continuerà a ricordarsi di Miguel Hernandez e dirà, parlando dei loro giorni in Francia, Il mio amico Miguel, e gli si appanna la vista, ride per mascherarlo, racconta una storia di conigli o di pernici, solo per fare contenti, nessuna fantasia, fino a che l’onda della memoria si rifrange e si assesta. Solo in queste occasioni ha nostalgia della Francia, delle serate a parlare nel pagliaio, storie di uomini andalusi e d’oltre Tago, di Jaen e di Évora, di José Gato e Pablo de la Carretera, e di altre notti frenetiche, finito il contratto, quando andavano a puttane, il furto del piacere in fretta e furia, alé, alé, ancora il sangue protestava insoddisfatto, più eri stanco e più ti andava. Uscivano per la strada, rincorsi da un cicaleccio veloce che non capivano, alé, négres, è quello che capita a queste razze scure, sono tutti negri per chi è nato in Normandia e si crede di razza fina, anche se è una puttana. Infine arrivò un anno in cui Antonio Mau-Tempo decise di non tornare più in Francia, anche la salute gli si era incrinata. Da quel momento tornò a essere solo un coniglio del latifondo, in questi sterpi m’impiglio, con le unghie raschio, al solco se ne torna il bue, l’acqua alla gronda che conosce, al fianco di Manuel Espada e di tutti gli altri, a tirare sughero, a mietere, a potare, a sarchiare, a ripulire, come fa la gente a non stancarsi di questa monotonia, tutti i giorni sempre uguali, perlomeno nel cibo scarso, e l’ansia di guadagnare un po’ di soldi per il domani, anche il domani è un giorno, come lo è stato ieri, invece di essere una speranza, uno spiraglio qualsiasi, se questo significa vivere. Dappertutto è Francia. Il podere di Carrica si trova in Francia, non lo dice la carta, ma è la verità, e se non è Normandia è Provenza, fa lo stesso, ma accanto ad Antonio Mau-Tempo non c’è Miguel Hernandez, bensì Manuel Espada, suo cognato e insieme suo amico, anche se sono di caratteri molto diversi, stanno mietendo tutti e due, a cottimo, vedremo subito come. C’è andata anche Gracinda Mau-Tempo, finalmente incinta quando si pensava che non avrebbe più avuto figli, e vivono tutti e tre, per il periodo della mietitura, in una capanna di contadini abbandonata, è andato a ripulirla Manuel Espada per comodità della moglie, erano cinque o sei anni che non l’abitava nessuno, era un immondezzaio, serpi e lucertole, bestiole d’ogni specie, e quando tutto fu pronto, Manuel Espada andò a prendere un mazzo di giunchi che stese in terra per riposare, ed era così fresco, ché la casa era già stata lavata, che per poco non si addormentò, era una parete di terra con una piccola siepe di ginestra selvatica, paglia a fungere da tetto, e d’improvviso gli passa sopra un serpente, grosso come questo polso, che non è dei più sottili. Non l’ha mai saputo Gracinda Mau-Tempo, chissà che cosa avrebbe fatto altrimenti, forse non gliene sarebbe importato molto, ché le donne di questi posti non svengono per così poco, e quando è giunta alla capanna l’ha vista tutta ordinata, con un tavolaccio matrimoniale, un altro che Manuel Espada aveva trovato per il cognato, un sacco a mo’ di divisorio,
sono le promiscuità del latifondo, Non s’infuri, padre Agamedes, dovunque lei sia finito, per la verità questi uomini non vengono qui a dormire, se una volta si sono stesi sopra il letto l’hanno fatto per non morire, e adesso possiamo parlare delle condizioni, si tratta di un tanto al giorno per una settimana, ma cinquecento scudi per il resto del raccolto, al sabato dev’essere tutto mietuto. Sembra molto complicato, ma è la cosa più semplice che ci sia. Per una settimana intera Manuel Espada e Antonio MauTempo mieteranno tutto il giorno e tutta la notte, è bene capire quello che significa, quando non ne potranno più, dopo una giornata intera di lavoro, andranno alla baracca per mangiare, e poi torneranno al campo e vi lavoreranno, a mietere, non a cogliere papaveri, a mietere, tutta la notte, e quando il sole spunterà andranno alla baracca per mangiare qualcosa, e se riposano si tratta di dieci minuti, ciascuno nel proprio giaciglio, ansimando come mantici, e poi si alzeranno e lavoreranno tutto il giorno, e andranno a mangiare, chissà che cosa, e lavoreranno tutta la notte, sappiamo bene che non ci crederà nessuno, questi non sono uomini, sissignore, sono uomini, se fossero bestie sarebbero già crollate, sono passati solo tre giorni, loro sono due fantasmi che si muovono sotto il chiaro di luna, fra le messi per metà mietute, Credi che ce la faremo, Dobbiamo farcela, e intanto Gracinda MauTempo è andata a mondare il riso, con la sua pancia, e quando non riesce a mondare, va a prendere l’acqua, e quando non riesce ad andare a prendere l’acqua prepara da mangiare, e quando non riesce a preparare da mangiare, torna alla mondatura, la pancia le arriva a pelo d’acqua, finisce che il figlio le nasce rana. Finalmente si conclude il raccolto, e si è concluso nel tempo stabilito, Gilberto è arrivato e ha pagato, aveva due fantasmi davanti a sé, ma ormai Gilberto ne ha visti molti, e Antonio Mau-Tempo è andato a lavorare altrove, in questa Francia e in questo macello. Nella capanna dei contadini sono rimasti ad abitare Manuel Espada e sua moglie Gracinda Mau-Tempo, fino a quando è arrivato il momento di partorire. Manuel Espada è andato a portare la moglie a casa ed è tornato al podere di Carrica, per fortuna c’era lavoro. Chi non troverà qualche novità in tutto questo, ha bisogno che gli tolgano i paraocchi o gli aprano un buco nell’orecchio, a meno che non ce l’abbia già e veda soltanto quelli nelle orecchie degli altri. 27. Gracinda Mau-Tempo partorì con dolore, Andarono ad assisterla in quel frangente la madre, Faustina, e un’anziana, Belisaria, levatrice alla vecchia maniera, responsabile di qualche morte di parto, tanto di madri quanto di figli, ma in compenso dispensatrice dei begli ombelichi di Monte Lavre, una storia che sembra da ridere ma non lo è, dovrebbe piuttosto essere oggetto d’indagine ostetrica, per accertare con quali arti Belisaria taglia e sutura cordoni ombelicali in modo tale da trasformarli in calici da mille e una notte, cosa che si potrebbe provare, avendone l’occasione nonché l’ardire,
paragonandoli ai ventri scoperti delle ballerine arabe che, nelle notti enigmatiche, dispiegano i loro veli presso la fonte di Amieiro. Quanto ai dolori di Gracinda Mau-Tempo, non furono né più né meno i soliti dolori femminili fin da quel benedetto peccato di Eva, benedetto, diciamo, per il piacere che l’ha preceduto, un’opinione da cui discorda, per dovere d’ufficio e forse per convinzione, questo padre Agamedes, fautore del più antico castigo della storia umana, secondo quanto ha deciso Geova, Partorirai con dolore, e così è capitato tutti i giorni a tutte le donne, perfino a quelle che del suddetto Geova non conoscono neppure il nome. Comunque, più duraturi sono i rancori degli dei che non quelli degli uomini. Gli uomini sono questi poveri diavoli, fors’anche capaci di terribili vendette, ma che si commuovono per un nonnulla e, se l’ora è quella giusta e la luce propizia, cadono fra le braccia del nemico, piangendo per questa loro stranissima condizione di uomini, di donne, di esseri umani. Dio invece, questo Geova o qualunque altro, non dimentica mai nulla, chi gliene ha fatte gliele paga, ed ecco dunque questa distesa infinita di sessi aperti, dilatati, vulcanici, da cui irrompono, sporchi di sangue e di muco, i nuovi uomini e le nuove donne, così uguali in quella miseria e subito dopo così diversi, a seconda delle braccia che li accolgono, del calore che li scalda, dei panni che li avvolgono, mentre la madre si riprende nel corpo quella marea di sofferenza, mentre dalla sua carne lacerata gocciola dolcemente l’ultimo fiore di sangue e la pelle flaccida del ventre ormai svuotato si muove pian piano e ricade in pieghe, da qui comincia a morire la mia gioventù. Nel frattempo, lassù, le terrazze del cielo sono deserte, gli angeli schiacciano il pisolino, di Geova e di tutte le sue altre ire non ci sono più notizie che a intendimento umano abbiano senso, e non risulta che gli artificieri celesti siano stati chiamati a concepire, realizzare e lanciare qualche nuova stella che brilli, per tre giorni e tre notti, sulla misera casa dove vivono Gracinda Mau-Tempo e suo marito, Manuel Espada, adesso con la loro prima figlia, Maria Adelaide, ché si chiamerà così. Eppure siamo in un paese in cui i pastori non mancano, qualcuno lo è stato da bambino, qualcun altro lo è ancora e non sarà altro fino alla morte. E sono grandi queste greggi, ne abbiamo visto uno di seicento pecore, e poi ci sono i branchi di maiali all’ingrasso, ma questo non è un animale adatto ai presepi, gli manca il garbo dell’agnello, il felpatino, il morbido della lana, amore mio, dove hai messo il gomitolo, questi animali sì che si possono mettere nelle sacre rappresentazioni, mentre il maiale, perduta la grazia della nascita, quella sua aria di confetto rosa, diventa subito ingrugnito e puzzolente, amante della sporcizia, sublime solo nella carne che darà. Quanto ai buoi, vanno a lavorare, e non sono poi così tanti nel latifondo che ve ne sia d’avanzo per tardive adorazioni, e gli asini sotto i basti hanno soltanto guidaleschi, i tafani ronzano eccitati dal sangue, mentre nella casa di Manuel Espada, sopra Gracinda Mau-Tempo, con il suo odore di femmina che ha partorito, febbrili svolazzano le mosche, Cacciami via questi insetti, questo lo dice la vecchia
Belisaria, o forse non lo dice neppure, tant’è abituata a questa corona di angeli alati e ronzanti ogni volta che assiste a un parto ed è estate. Ci sono, però, dei miracoli. La bimba è distesa sopra il lenzuolo, l’hanno schiaffeggiata appena venuta al mondo, ma non ce n’era neppure bisogno perché in gola le si stava già formando volontariamente il primo grido della sua vita, e altri ne dovrà lanciare, che adesso non si possono immaginare neppure lontanamente, e piange, senza lacrime, è un corrugare le palpebre, una smorfia che potrebbe spaventare l’abitante di Marte mentre a noi dovrebbe farci piangere a dirotto, e visto che la giornata è luminosa e calda, e la porta è aperta, qui sul lenzuolo brilla una luminosità riflessa, adesso non curiamoci di sapere da dove, e Faustina Mau-Tempo, così sorda da non sentire il pianto della nipote, è la prima a notarne gli occhi, che sono azzurri, azzurri come quelli di João Mau-Tempo, due gocce d’acqua bagnate di cielo, due rotondi petali di ortensia, ma nessuno di questi banali paragoni è utile, sono le parole di chi non sa inventarne altre migliori, nessun paragone servirà, anche se ci provano e si sforzano gli innamorati della padrona di questi occhi, che sono azzurri, non slavati né celesti, né da capriccio botanico, né da fucina sotterranea, di un azzurro intenso e brillante come quelli di João Mau-Tempo, quando lui verrà faremo il confronto, e allora finalmente sapremo di che azzurro si tratta. In questo momento, solo Faustina Mau-Tempo lo sa, e perciò può affermare, Ha gli occhi come quelli del nonno, e allora le altre due donne, Belisaria offesa nel suo primo diritto di levatrice, Gracinda Mau-Tempo gelosa e lupa del suo lupetto, tutte e due vogliono vedere, ma Belisaria esagera e se la guarda con tutta calma, perciò Gracinda Mau-Tempo è l’ultima, non importa, avrà tempo di rimanere legata per i capezzoli a quella bocca ciucciante, avrà tempo di rimanere a scrutare quegli occhi azzurrissimi mentre il latte le continuerà a sgorgare dal petto, qui sotto queste tegole malmesse, in mezzo alla campagna, sotto un leccio, in piedi quando non potrà stare seduta, in fretta quando non potrà farlo con calma, quel poco e quel tanto di questo petto, di questa vita, di questo bianco sangue che dall’altro, rosso, si va formando. Poi sono arrivati i tre re magi. Il primo è stato João Mau-Tempo, è arrivato per conto suo, c’era ancora la luce del giorno, per lui non c’era bisogno di nessuna stella, e non è arrivato prima soltanto per un certo pudore mascolino, che avrebbe pur potuto assistere al parto se fosse stato in uso a quel tempo e in questo posto, che male ci sarebbe nel vedere la propria figlia partorire, ma non può essere, non mancherebbero le chiacchiere, lasciamo queste idee per il futuro. È arrivato presto perché è disoccupato, era andato a sarchiare un pezzo di terra che gli avevano dato da dissodare e, quando è entrato in casa, non ha trovato la moglie, ma la vicina gli ha detto che era nonno di una bambina, e lui è rimasto soddisfatto, ma non tanto quanto c’era da aspettarsi, avrebbe preferito un maschio, in genere si preferiscono maschi, e quindi è uscito di nuovo da casa, cammina con la sua andatura oscillante fra due dolori, uno di qua, un altro di là, la
vecchia fitta di quegli enormi pesi delle carbonaie e la sorda prostrazione della statua, sembra un marinaio di lungo corso che sia appena sbarcato e si stupisca dell’immobilità del suolo che calpesta, o forse è come se viaggiasse sulla gobba di un cammello, la nave del deserto, e questo paragone serve proprio a completare il quadro perché, visto che João Mau-Tempo è il primo dei re magi, è giusto che viaggi secondo la sua condizione, e come recita la tradizione, gli altri si arrangino, e non parliamo di doni, a meno che non sia accolta come dono quest’arca di sofferenze che João Mau-Tempo si trasporta dentro il cuore, cinquant’anni di sofferenze, niente oro, l’incenso è il fumo della chiesa, padre Agamedes, e se di mirra dovessimo parlare, di morti non ne mancano lungo il cammino. È poco, e brutto, da portare a chi è appena nato, ma questi uomini del latifondo possono scegliere soltanto fra ciò che a loro è consentito, sudore quanto basti, gioia non più di questo sorriso sdentato, e la terra solo quella necessaria perché gli divori le ossa, ché l’altra serve per altre agricolture. Si avvia quindi João Mau-Tempo a mani vuote, ma strada facendo gli viene in mente che gli è nato il primo nipote, e in un giardino pieno di fiori coglie un geranio, uno stelo pieno di nodi, quest’odore di casa povera, ed è bello vedere uno dei re magi, lassù sul suo cammello con gualdrappa d’oro e cremisi, vedere João Mau-Tempo chinarsi umilmente a cogliere un fior di rubiacea, non ha neppure mandato uno schiavo, uno dei tanti che lo accompagnano e lo servono, vedete che grandi esempi. E quando sulla soglia della casa della figlia João Mau-Tempo arriva, sembra che il cammello conosca i propri doveri, piegate le ginocchia l’animale facilita la discesa di questo signore dei latifondi, mentre la guarnigione al completo del posto della guardia repubblicana presenta le armi, anche se il caporale Tacabo ha i suoi dubbi se bestie di una tale dimensione e possanza abbiano il diritto di calcare la pubblica via. Sono fantasticherie che nascono per il sole violento, ormai alto nel cielo, ma che sta ancora bruciando su tutti i sassi della strada, caldi come se fossero appena stati partoriti dalla terra, Mia cara figlia, ed è allora che João Mau-Tempo si rende conto che i suoi occhi sono immortali, eccoli lì dopo una lunga peregrinazione, di cui lui neppure conosce la parte più remota, da dove venga, come sia andata, gli basta che a Monte Lavre non ce ne siano stati uguali, tanto nella sua famiglia come al di fuori, i figli di mia figlia sono miei nipoti, quelli di mio figlio lo saranno o no, nessuno sfugge ai detti popolari, ma di questo non si può dubitare, guardatemi bene, guardate questi miei occhi azzurri, e ora osservate quelli di mia nipote, che si chiamerà Maria Adelaide ed è il ritratto di quella sua nonna che ha più di cinquecento anni, e ha gli occhi di suo nonno, quello straniero violatore di fanciulle. Ogni famiglia ha le proprie leggende, qualcuna neanche le conosce, come la famiglia Mau-Tempo, che può ben ringraziare il narratore. Il secondo dei re magi è giunto quando ormai era calata la sera. È arrivato di ritorno dal lavoro, niente luce in casa, il fuoco spento, di pentola piena neanche l’ombra, allora il cuore gli ha dato un balzo e, subito dopo, un
altro gliel’ha dato la vicina, Tua sorella ha avuto una bambina, tuo padre e tua madre sono da lei, a questo punto ormai si sa che il neonato è una bambina e ha gli occhi azzurri, saperlo è una distrazione per Monte Lavre, ma la vicina non gli dice nulla riguardo l’ultimo punto, è una donna buona, convinta che le sorprese abbiano un loro luogo e momento, che divertimento ci sarebbe nel dire ad Antonio Mau-Tempo, Tua nipote ha gli occhi azzurri, in questo modo invece lo vedrà da solo, coi propri occhi castani, e si rallegrerà di averlo visto. Ormai la guardia si è ritirata, non c’è nessuno a presentare le armi ad Antonio Mau-Tempo, ci mancherebbe altro, è stupido chi vi ha creduto, ma è uno dei re magi in carne e ossa, quello che si mette in cammino, sporco come dev’essere chi torna dal lavoro, non si è lavato, non ne ha avuto il tempo, però non dimentica i suoi doveri e, da una lattina imbiancata che si trova accanto a una porta, coglie una margherita e, perché non gli appassisca fra le mani, la infila fra le labbra, la nutre di saliva, e quando finalmente entra, dice, Sorella mia, e le dà quel m’amanonm’ama, è la cosa più naturale, che i fiori cambino nome, è già capitato con geranio e fior di rubiacea, e un giorno succederà al garofano. Meno male che Antonio Mau-Tempo non andava in cerca degli occhi azzurri. La piccola dorme beatamente, ha gli occhi chiusi, per sua decisione, li aprirà soltanto per il terzo dei re magi, ma questi giungerà molto più tardi, a notte fonda, perché viene da lontano ed è tutta strada da fare a piedi, da tre giorni fa questo viaggio, o da tre notti per chi preferisca informazioni esatte, allora sappiate che Manuel Espada è la terza notte che dorme poco, ormai si è abituato, meno male per questa gente, e per capire meglio conviene spiegare meglio, sentite questa, Siccome Manuel Espada lavora molto lontano da casa, dorme laggiù, in una baracca di pastori o una capanna di montagna, non è importante, ma visto che si sta avvicinando il momento del parto, che cosa fa Manuel Espada, stacca dal lavoro al tramonto, arriva a casa passata la mezzanotte, del figlio vede solo il rigonfiamento della pancia, si riposa un’oretta accanto a Gracinda MauTempo e poi si alza e torna al lavoro, prima dell’alba o poco più, e questa è la terza notte, ma visto che tre è il numero perfetto, quando arriverà troverà sua moglie sgravata e sua figlia nata, vedete come vanno le cose. Faustina, João e Antonio Mau-Tempo hanno cenato con la gallina ammazzata per la nascita, Gracinda Espada ha bevuto la sua porzione di brodo, com’è salutare per ogni puerpera, e nel frattempo sono arrivati altri zii e altri parenti, sono entrati e usciti, Gracinda ha bisogno di riposare, almeno oggi, arrivederci a domani, è una bella bambina, è il ritratto del nonno. L’orologio della torre ha già suonato la mezzanotte e, se la cattiva sorte non si è intromessa nella vita del viandante, se non c’è stato smottamento di collina o di fossato, se nessun barbone turbolento ha infranto la regola di non assalire un povero come lui, fra poco arriverà il terzo dei re magi, quali regali porterà con sé, quale comitiva, forse arriverà in groppa a un cavallo arabo con ferri d’oro e morso d’argento, potrebbe
anche capitare, invece di un malvivente vagabondo potrebbe passare una fata mia madrina e dire, Tua figlia è nata, e giacché ha gli occhi azzurri, dono questo cavallo perché tu li possa vedere al più presto, prima che scoloriscano con la vita, ma quand’anche fosse successo, sono supposizioni fantastiche, queste strade sono faticose, e di notte peggio ancora, il cavallo si è già stancato o si è spezzato una zampa, e quindi Manuel Espada farà il suo viaggio a piedi, oh, che notte stellata e immensa, piccola notte di paure e di indecifrabili mormorii, eppure, anche così, i re magi hanno i loro poteri di Ur e Babilonia, altrimenti non si spiegherebbe perché due lucciole stiano volando davanti a Manuel Espada, e non c’è da sbagliarsi, basta solo seguirle come se fossero i due limiti di una strada, chi l’avrebbe detto che fossero possibili questi incantesimi, un insetto che ti fa strada, e così si scalano colline e si discendono valli, si costeggiano campi di riso e si attraversano pianure, ecco le prime case di Monte Lavre, e adesso le lucciole si sono posate sugli stipiti della porta, all’altezza della testa, e brillano, gloria all’uomo sulla terra, e Manuel Espada vi passa in mezzo, che almeno non manchino questi onori a chi ritorna dal pesante lavoro e vi dovrà riandare prima del sorgere del sole. Manuel Espada non porta regali, né qui né lì. Tende le mani e ciascuna è un grande fiore, dice, Gracinda, non conosce altre parole, e le dà un bacio sulla guancia, uno solo, ma noi non sappiamo cos’abbia quest’unico bacio per farci venire un groppo in gola, anche se fossimo di famiglia, pure se avessimo qualcosa da dire in questo frangente, non ci riusciremmo, e proprio mentre si fanno questi gesti e si sentono questi mormorii Maria Adelaide apre gli occhi, come se fosse in attesa, è la sua prima prodezza di bambina, e vede una grande sagoma e quelle grandi mani aperte, è suo padre, lei non sa ancora cosa significhi, mentre lo sa Manuel Espada, a tal punto che è come se il cuore abbandonasse il petto, gli tremano le mani impreparate, come potrà prendere quella bimba che è sua figlia, gli uomini sono così goffi, e allora Gracinda Espada dice, Somiglia a te, sarà, ma a quest’età, a poche ore, non si sa mai, mentre ha ragione João Mau-Tempo quando afferma, Ma gli occhi sono i miei, e Antonio Mau-Tempo ascolta in silenzio perché è soltanto lo zio, e Faustina, così sorda, indovina tutto e dice, Amore mio, senza sapere neppure perché l’abbia detto, sono parole che non si usano nel fondo in casi del genere, questione di pudore o di parsimonia. Due ore dopo, anche se fosse passato più tempo sarebbe sembrato sempre poco, Manuel Espada è uscito da casa, dovrà tenere una buona andatura per arrivare al lavoro prima dell’alba. Le due lucciole che erano rimaste ad aspettarlo hanno ripreso il volo, basso basso, vicino al suolo, con un tale chiarore che le sentinelle dei formicai hanno avvertito dentro che stava nascendo il sole.
28. La storia delle messi si ripete con sorprendente costanza, ma ha le sue varianti. Non si tratta che i campi di grano siano pronti per la mietitura più presto o più tardi, queste sono cose che dipendono dalla pioggia scarsa o in eccesso, dal sole che ha avuto le sue sregolatezze da fornace o le sue dimenticanze, né del fatto che abbiano seminato in collina o a valle, su un terreno argilloso o più arenoso. Alle perversità della natura e ai relativi errori ormai si sono abituati gli uomini del latifondo, per qualcosina in meno o per l’inevitabile non perderebbero la bussola. E se è vero che le varianti di cui si è detto, ciascuna di per sé e per gli effetti dell’insieme, meriterebbero un discorso più ampio, una trattazione senza fretta, un tornare indietro per via di una zolla dimenticata, senza doverci preoccupare dell’impazienza di chi ascolta, è anche vero che tali riflessioni purtroppo non sono ammesse nelle usanze del racconto, anche se di un latifondo, come questo. Teniamoci dunque la tristezza di notare le differenze e non poterle raccontare, aggiungiamo ai difetti più piccoli quello gravissimo di simulare che nelle messi sia tutto uguale da un anno all’altro, e chiediamoci il motivo di questo ritardo, il perché non siano entrati nei campi i mietitori e le macchine, quando perfino degli ignoranti uomini di città si rendono conto che il momento è arrivato e sta passando, che l’arido stormire degli steli del grano quando li sfiora il vento è aspro come il battito delle ali di una libellula, insomma, chiediamoci soltanto che danno si stia preparando, e per chi. La storia delle messi si ripete con varianti. Nel nostro caso non lo è il fatto che gli uomini proseguano ostinati quella loro agitazione per ottenere un salario più alto. A ben vedere, è la stessa solfa tutti gli anni, in tutte le stagioni e con tutti i lavori nuovi, Sembra che non abbiano imparato a dire altro, reverendo padre Agamedes, invece di preoccuparsi della salvezza della loro anima immortale, ammesso che ce l’abbiano, si preoccupano solo del benessere del corpo, non hanno imparato la lezione degli asceti, pensano unicamente ai soldi, e non chiedono neppure se ce ne siano, e se io mi possa permettere di pagare. La chiesa è davvero un grande conforto in queste situazioni, assapora discretamente il liquore dal calice, per favore un altro goccio, non allontanatelo da me, e compunta leva gli occhi ai cieli, dove sono in attesa le ricompense per il latifondo, quando giungerà la nostra ora, il più tardi possibile, Reverendo padre Agamedes, che ne pensa di questi fannulloni che se ne stavano lì ad acclamare il generale, non ci si può più fidare di nessuno, un militare che sembrava così sicuro, benvoluto dal regime che l’ha tirato su, andarsene a disorientare le folle, come mai il governo ha permesso che le cose arrivassero al punto a cui sono arrivate. A questo, però, padre Agamedes non sa rispondere, il suo regno non sempre è di questo mondo, eppure è stato testimone, e personalmente vittima, della grande paura nazionale, un esaltato che se ne usciva gridando, lo dimetto, lo dimetto, e chi dimetteva poi costui, nientedimeno che il signor professore
Salazar, [15], non sembravano neppure maniere da candidato, un candidato deve essere beneducato, ma gli è andata male, e dicono che adesso sia fuggito, vivevamo così tranquilli, e adesso ci sono queste esaltazioni, Ma detto fra noi, reverendo padre Agamedes, che nessuno ci sta ascoltando, le cose potevano anche finire male, c’è voluta una grande abilità per tenere saldo il regime, adesso conviene stare all’erta, e il primo atto è quello di dare un insegnamento a questi vagabondi, neanche un ciuffo di grano si mieterà quest’anno, Perché imparino, signor Norberto, Perché imparino, reverendo padre Agamedes. Non si è mai saputo dove sia nata questa frase pedagogica. Se sia arrivata da Lisbona, o sorta a Évora, a Beja o a Portalegre, oppure se sia stata pronunciata in modo scherzoso nella comunità di Montemor o nell’impudenza di un bicchiere di cognac, se l’abbia portata Leandro Leandres dalla dimora dei dragoni, comunque sia, in pochi giorni si è diffusa per tutto il latifondo, ha fatto il giro da Norberto a Gilberto, da Berto a Lamberto, da Alberto ad Angilberto, e avendo trovato generale accoglienza, sono stati convocati i fattori e si sono tenuti gli ordini, Qualunque mietitura in corso sia interrotta, ad altre non si dia inizio. Dev’esserci qualche calamità, forse le messi hanno la lebbra e il latifondo si è impietosito dei suoi figli mietitori e non li vuole vedere sfigurati, le dita mutilate, le gambe tronche, i nasi mancanti, di sventura ce n’è abbastanza. Questo pane è avvelenato, si dispongano lungo i bordi dei campi degli spaventapasseri con teschi a bocca spalancata da incutere paura sinanco agli animi risoluti, e caso mai si ostinassero, si chiami la guardia, che li rimette in riga. E dice il fattore, Non ce ne sarà bisogno, nessuno è così pazzo da mettersi a mietere senza avere il guadagno garantito, e col pericolo di beccarsi qualche pallottola, la cosa peggiore è il danno. E dice Alberto, Al diavolo gli anelli purché restino le dita, se quest’anno lasceremo il grano sulla terra, non sarà certo questo che porterà la casa alla rovina. E dice il fattore, Quelli vogliono un aumento del salario, dicono che la vita è sempre più cara, e che fanno la fame. E dice Sigisberto, Questo non mi riguarda, il salario è quello che decideremo di pagare, anche per noi la vita è cara. E dice il fattore, Loro dicono che si raduneranno per parlare col padrone. E dice Norberto, Non voglio cani ad abbaiarmi dietro. Dovunque nel latifondo si sentono solo cani che abbaiano. Hanno abbaiato quando fra il Minho e l’Algarve, fra la costa del mare e la striscia a levante, si sono mosse le popolazioni al nome e al verbo del generale, e hanno abbaiato con un latrato nuovo, che in linguaggio umano 15 - È il generale Humberto Delgado (1906-1965), antisalazarista, che si presentò
alle elezioni del 1958. Fu trovato ucciso negli ultimi tempi della dittatura di Salazar. Antonio de Oliveira Salazar (1889-1970), professore all’Università di Coimbra, fu chiamato nel 1928 a ricoprire l’incarico di Ministro delle Finanze. Rimase al potere come presidente del Consiglio, istituendo un regime dittatoriale, fino al settembre del 1968, quando un colpo apoplettico lo rese inabile, e gli succedette Marcelo Caetano.
significava chiaramente, Se il salario vuoi aumentato, Delgado devi aver votato, questo gusto della rima viene da lontano, che ci volete fare, siamo un paese di poeti, e hanno abbaiato tanto tutti insieme che hanno cominciato a venire ad abbaiare dietro le porte, Reverendo padre Agamedes, fra poco cominceranno a profanare le chiese, è la prima cosa che fanno, offendere la faccia della santa madre chiesa, Non me ne parli, donna Clemência, non me ne parli, per quanto io non rifiuti la palma del martirio, ma Nostro Signore non permetterà che in queste terre si ripetano attentati come quello di Santiago do Escoural, fare della chiesa una scuola, pensi, io non l’ho visto né ero presente, ormai non c’ero più, ma così mi hanno raccontato, È vero, reverendo padre Agamedes, è vero, com’è vero che siamo a questo punto, follie della repubblica che non si ripeteranno, a Dio piacendo, e attento quando esce, che non la mordano i cani. Quando padre Agamedes spunta sulla soglia del palazzo, tremando, tira fuori la sua voce acuta e domanda, Sono legati i cani, e c’è qualcuno che gli risponde con indifferenza, Questi sì, e detto ciò non veniamo a sapere quali cani siano legati e quali sciolti, ma padre Agamedes è fiducioso che quell’informazione gli salvi gli interessi del polpaccio ed esce nel cortile, è vero che i cani sono legati, ma quando oltrepassa il portone e arriva in strada, vede un assembramento di gente, non che abbaino, ci mancherebbe altro, uomini che abbaiano, però se questo mormorio non è come il ringhiare di un cane, ch’io non mi chiami più così, e per giunta padre Agamedes non vede le formiche che costeggiano il palazzo e che alzano le teste come cani, e per ora in silenzio, che ne sarà di noi se un giorno si riunirà tutta questa canea. È stabilito dunque che, per castigare la solita impertinenza di chiedere salari più alti e l’insolito reato di appoggiare il generale Delgado e far propaganda per lui dovunque ci sia un luogo abitato o un assembramento, quest’anno non ci sarà mietitura nel latifondo. Io me ne faccio un baffo, ha detto Adalberto, voglio solo che mi garantiscano che il governo della nazione è d’accordo, È d’accordo il governo della nazione, e noi pure, che riteniamo magnifica l’idea, ha detto Leandro Leandres. E i danni, signor sindaco, ci saranno danni, sulla nostra buona volontà può fare conto, ma soltanto se tutti pagheranno niente sarà caro, e questo è un ragionamento giustificato, fatto in un punto qualsiasi del latifondo non menzionato, dev’essere stata una città, che cosa sarebbe andato a fare il sindaco in un villaggetto se non c’era un’inaugurazione, ma dovunque sia stato, è accaduto, magari su una terrazza del paese affacciata sul paesaggio, Stia tranquillo, signor Berto, a quest’ora stanno già studiando mezzi di sussidio per l’agricoltura, il governo della nazione conosce le aspirazioni degli agricoltori e non dimenticherà servigi patriottici come questo. Poco ci manca che s’inalberino le bandiere, adesso non ne vale la pena, ormai è passato il giorno delle elezioni, Tomás
[16] è il presidente, o questo o niente, se gli altri fanno rime, perché non dovrei farle io, non sono meno di loro, e posso farne altre di rime assai belle, cosa credete, come per esempio questa, Di fame ne ho già passata, fra la primavera e l’inverno, dice la morte all’inferno, la falce ti ha sempre aspettata, e dopo questa quartina cantata in coro, si fa un grande silenzio nel latifondo, che cosa succederà, e mentre ce ne stiamo lì preoccupati, con gli occhi bassi, rapidamente passa un’ombra, e quando alziamo la testa, vediamo il grande nibbio che si libra lassù, allora era un suo grido questo gemito che mi è uscito dal petto. Quella sera, Sigismundo Canastro è andato a casa di João Mau-Tempo, ha parlato con lui e con Antonio Mau-Tempo, e poi ha proseguito diretto a casa di Manuel Espada, dove si è trattenuto. Ha visitato altre tre case, due di esse isolate nella campagna, parlando in una maniera o nell’altra, usando certe parole e certe altre, mica con tutti si può parlare allo stesso modo, o quand’anche si faccia, è il capire che è diverso, e il messaggio, nel succo, è che bisogna andare fra due giorni a Montemor per una manifestazione davanti al comune, quanta più gente si possa riunire, a chiedere il lavoro che, pur essendoci, non viene dato. Lungo la strada si dirà quello che gli uomini del latifondo pensano di quei buffoni che hanno messo alla presidenza della povera repubblica quel gobbo vischioso, ecco, sì, sì, quello già nominato, una volta basta, quante devono essere. Quest’amaro in bocca non è dovuto mica al fatto che si è bevuto assai o troppo si è masticato, sono eccessi generalmente non praticati nel latifondo, anche se c’è qualcuno che alza il gomito un po’ troppo, ma sinanco per questo ci sono scusanti, il ritrovarsi tutta la vita legato a un paletto, fumare e bere sono maniere diverse di fuggire, ma bevendo si fugge di più, anche se ogni volta si muore. Se queste bocche hanno un sapore così amaro è perché hanno detto, anzi volevano dirlo di più, se arrivasse la libertà, e invece la libertà non è arrivata, qualcuno ha visto la libertà, se n’è parlato tanto, ma la libertà non è una donna che se ne vada in giro per le strade, non si siede sopra un sasso in attesa che la si inviti a cena o a letto con noi per il resto della vita. Si sono radunati gli uomini e qualche donna, hanno gridato evviva, e adesso sentiamo la bocca amarognola come se avessimo bevuto, gli occhi vedono ceneri e poco più, messi da mietere, Che cosa faremo, Sigismundo Canastro, tu che sei più vecchio e più esperto, Lunedì andiamo a Montemor a reclamare il pane per i nostri figli e per i genitori che lì devono allevare, Ma è quello che abbiamo sempre fatto, e i risultati, Lo abbiamo fatto, lo facciamo e lo faremo, finché non potrà essere diversamente, Una stanchezza che non finisce mai, Un giorno finirà, Quando ormai saremo tutti morti e verranno alla luce le nostre ossa, se qualche cane le andrà a disseppellire, Di vivi ce 16 - L’ammiraglio Américo Tomàs, ministro della Marina dal 1944 al 1958, fu eletto alla presidenza della repubblica nel 1958, e rimase al potere dopo la caduta di Salazar.
ne saranno abbastanza quando arriverà quel giorno, è sempre più bella tua figlia, Sono gli occhi di mio padre, questo l’ha detto Gracinda Mau-Tempo, che tutto il discorso di prima si svolgeva fra lei e il marito, Manuel Espada, ed è lui che dice, Darei la mia anima al diavolo in cambio di quel giorno, e che non sia domani, ma oggi, e Gracinda Mau-Tempo prende in braccio la figlia che ha tre anni e lo rimprovera, Gesù maria, Manuel, sono cose che non si dicono, e Sigismundo Canastro, più vecchio di vita e di esperienza, sorride, Il diavolo non esiste, non fa contratti, quando si giura e si promette lo si fa tanto per parlare, quello che non si può avere con il lavoro, non si può avere con niente, e adesso il lavoro è di andare a Montemor lunedì, verrà gente da ogni parte. Sono splendide queste notti di giugno. Se c’è la luna, da quassù, da Monte Lavre, si vede il mondo intero, si fa per dire, non siamo mica così ignoranti da non sapere che il mondo è molto più grande di tutto questo, Io sono stato in Francia, direbbe Antonio Mau-Tempo, ed è lontano, ma in questo silenzio chiunque ci crederebbe, perfino io, se gli andassero a dire, Non esiste altro mondo all’infuori di Montemor, dove andremo lunedì a chiedere lavoro. E se il chiaro di luna non ci sarà, allora il mondo che esiste è solo questo punto su cui poso i piedi, il resto sono stelle, chissà se anche lassù esiste il latifondo e quindi diventa presidente un ammiraglio fluviale che ha giocato con i quattro assi del mazzo e altri quattro di riserva, non c’è niente come essere venerando e baro. Se Sigismundo Canastro pensasse queste malignità e raffinatezze, noi ci defileremmo verso il bordo della strada, con il cappello in mano, turbati dalle conoscenze del latifondo, ma lui sta pensando che ha già parlato con tutti quelli con cui doveva parlare, che è stato meglio averlo fatto oggi invece che tenerselo per domani, ed è unicamente per questo che non sappiamo cosa dobbiamo farne del cappello, non dovremmo neppure averlo fra le mani, Sigismundo Canastro ha compiuto il proprio dovere, si tratta solo di questo e nient’altro. E visto che, nonostante la gravità dei passi da compiere, ha il suo lato malizioso e allegro, come nel corso del racconto si è già dimostrato più di una volta, è andato a passare davanti alla porta del posto di guardia e, vedendolo chiuso e con le luci spente, si è avvicinato al muro e ha pisciato di volontà come se pisciasse sopra la compagnia al completo. Sono ragazzate da uomo vecchio, ormai gli comincia a servire a ben poco altro il suo pisello, ma per questo ancora sì, questo bel rivolo che si fa strada fra i sassi, magari avessi litri di urina da restarmene qui a pisciare tutta la notte, come la chiusa di Ponte Cava, quello che dovremmo fare sarebbe pisciare tutti allo stesso tempo, allagheremmo il latifondo, vorrei proprio vedere chi si salverebbe. La notte è uno splendore, piena di stelle nel cielo. Sigismundo Canastro si abbottona, ormai gli è passato l’estro, riprende la sua strada verso casa, caso mai il sangue si risvegliasse, non si sa mai. Al tempo dei pellegrinaggi si diceva che tutte le strade portavano a Roma, bisognava solo continuare a camminare e domandare, ecco come si
creano i detti che poi rimangono e si ripetono distrattamente, come quell’altro, Lingua in bocca, a Roma vai, non è vero, di strade ce ne sono molte qui, e tutte portano a Montemor, ognuno di questi uomini tiene la bocca chiusa, e solo un sordo non sentirebbe il nobile discorso che riecheggia in tutto il latifondo. Alcuni vanno a piedi, questi da più vicino e quelli da lontano, se niente di meglio hanno trovato per il trasporto, c’è chi pedala su vecchie biciclette che barcollano e stridono come carri tratti da mule, chi poteva farlo ha preso la corriera, così si stanno avvicinando, provenienti da tutte le direzioni della rosa dei venti, è un grande vento che li porta. Le sentinelle del castello vedono avvicinarsi le truppe more, portano la bandiera del profeta ripiegata sul cuore, Santa Madre di Dio, gli infedeli, signori, mettete al riparo le vostre figlie e le vostre spose, serrate le porte e alzate i ponti levatoi, che in verità vi dico è oggi il giorno del giudizio. Sono esagerazioni del narratore, risultati di un’educazione medievale, immaginare eserciti di gente armata e fiamme di cavalleria, quando si tratta solo di una sparuta truppa di rustici, e contandoli tutti forse non arrivano al migliaio, ma per quel tempo, comunque, grande sarà l’assembramento finale. Ma, ogni cosa al suo posto, mancano ancora due ore, per il momento Montemor è solo un paese con più gente del solito per la strada, sono lì sparpagliati nella piazza del mercato, quelli che se lo possono permettere bevono un bicchierino e parlano fra loro a voce bassa, Sono già arrivati da Escoural, Non so, noi siamo di Monte Lavre, è vero, non sono molti, ma sono arrivati, e insieme a loro c’è una donna, anche Gracinda Mau-Tempo è voluta venire, non si riesce più a tenerle a freno le donne, questo lo pensano i più vecchi, ma non dicono niente, pensate se avessero udito la conversazione, Manuel, vengo con te, e Manuel Espada, nonostante sia quello che è, ha pensato che la moglie stesse scherzando, e le ha risposto, le hanno risposto per bocca sua chissà quante voci di quanti Manuel, Questa non è cosa da donne, non l’avesse mai detto, un uomo deve stare attento quando parla, non si tratta soltanto di far uscire parole dalla bocca, dopo rimane fregato e perde autorità, per fortuna che si amano tanto, Gracinda e Manuel, ma comunque. Ne hanno discusso per il resto della serata, ne hanno discusso a letto, E ormai il discorso è già avanti, La bambina resta con mia madre e noi andiamo insieme, non si tratta soltanto di dormire nello stesso letto, alla fine Manuel Espada si è arreso, ed è stato contento di essersi arreso, ha circondato la moglie con un braccio e l’ha attirata a sé, sono gesti da uomo e cedimenti da donna, la bambina sta dormendo e non sente niente, anche Sigismundo Canastro dorme nel suo letto, l’ha voluto e c’è riuscito, forse la prossima volta andrà un po’ meglio, un uomo non può finire così, cazzo. Sono argomenti di cui la gente non parla a Montemor, che cosa hanno fatto con le proprie mogli o i propri mariti, stanotte o la notte scorsa, e che cosa faranno la prossima, quando sarà finita questa giornata, cosa succederà. Dal posto di guardia esce la cavalleria, al solito, mentre dentro stanno parlando il tenente Contente e Leandro Leandres, sono già stati dati
gli ordini di mobilitazione, adesso c’è da aspettare gli avvenimenti, ma qualcuno ha deciso di andare ad aspettare altrove, sono i padroni del latifondo che vivono a Montemor, e non sono pochi, in fondo è proprio vero, stavamo parlando di sentinelle nella finzione narrativa e quello lì sulle muraglie del castello è un palco, i principini più coraggiosi seduti sui merli ricostruiti, è un rosario di padri e di madri, gli uni abbigliati da cavalieri e le altre con colori chiari. Diranno i cronisti di lingua più maliziosa che se ne sono andati lì, questi e quelle, per paura dell’invasione degli zotici, è un’ipotesi in un certo senso azzeccata, ma non dobbiamo neppure dimenticare che in questo posto, tolti la corrida e il cinema, le distrazioni non sono molte, stavolta è come se fosse un picnic in campagna, non manca il conforto dell’ombra e, se necessari, i conforti del convento di Nostra Signora dell’Annunciazione, pregate per noi. È tuttavia sicuro e appurato che hanno lasciato le loro case per una paura fino a quel momento non provata, sono rimasti i domestici a sorvegliare, che quando te li metti in casa fin da piccoli ti restano fedeli, come starà Amelia Mau-Tempo, anche lei cresciuta a Montemor, sono contraddizioni e necessità, sebbene di questi tempi non ci si possa fidare proprio di nessuno, non perché siano tutti lì radunati i questuanti del latifondo, non c’è soltanto oggi la mano tesa, vogliamo lavoro, ma perché si può vedere facilmente come queste mani potrebbero chiudersi, circola una grande rabbia, e cospirazione, zietta, ve lo dico io. Da quassù si vede come dai vicoli confluiscano tutti verso la piazza del municipio. Sembrano formiche, dice un piccolo ereditiero fantasioso, e il padre rettifica, Sembrano formiche, ma sono cani, vedete dunque come tutto si componga e si spieghi in questa breve e chiara frase, e poi si fa silenzio, adesso non si può perdere nulla di quello che succederà, guardate come davanti al municipio sia già pronto un plotone di soldati della guardia, evviva la guardia, ecco lì il sergente, che cos’ha in mano, è una mitragliatrice, l’ha pensato anche Gracinda Mau-Tempo e, alzando gli occhi, ha visto il castello pieno di gente, chi saranno. Si è riempita la piazza. Quelli di Monte Lavre stanno uniti, unica donna, Gracinda, il suo uomo, Manuel Espada, suo fratello e suo padre, Antonio e João Mau-Tempo, e Sigismundo Canastro che dice, Non separiamoci, e ce ne sono altri due che si chiamano José, uno che fa di cognome Picanco, ed è il bisnipote dei Picanco, mugnai di Ponte Cava, e l’altro Medronho, come a dire corbezzolo, di cui non c’è mai stato bisogno di parlare fino a ora. Si trovano in mezzo a un mare di gente, il sole batte su questo mare e brucia come un cataplasma di ortiche, al castello si apre qualche ombrellino, è una festa. Quei fucili sono carichi, si vede dalla faccia delle guardie, un uomo con un’arma carica ha un’altra espressione totalmente differente, s’irrigidisce, diventa freddo, gli si strizzano le labbra e guarda verso di noi pieno di rancore. Ce ne sono altri che amano i cavalli, talvolta danno loro nomi da uomo, come quel puledro che hanno chiamato Buontempo, ma quello che
davvero non so è se abbiano dei nomi anche quei cavalli che si trovano laggiù all’imboccatura della strada, forse li chiamano per numero, nella guardia tutti sono numeri, chiamano il ventisette ed ecco che arrivano il cavallo e l’uomo che lo cavalca, è tutto confuso. Sono già cominciate le grida, Vogliamo lavoro, vogliamo lavoro, vogliamo lavoro, non dicono molto di più, solo qua e là qualche insulto, ladri, e a voce bassa, come se del fatto che ci siano si vergognasse chi lo lancia, e qualcuno grida, Elezioni libere, ormai è acqua passata, ma il grande baccano aumenta e attutisce tutto il resto, Vogliamo lavoro, vogliamo lavoro, che razza di mondo è mai questo, dove c’è chi del riposo fa un mestiere e chi lavoro non ne ha, anche se lo chiede. Qualcuno il segnale deve averlo dato, o forse era combinato caso mai l’assembramento durasse più di tot minuti, oppure ha telefonato Leandro Leandres, o il tenente Contente, o il sindaco ha sbirciato dalla finestra, Ecco là quei cani, sia come sia, la guardia a cavallo ha sguainato le sciabole, ah mamma mia, vengono addirittura i brividi al semplice spettacolo di questo coraggio, di questa carica di eroi, stavo quasi per dimenticarmi del sole, riflesso sulle lame levigate come una luce divina, c’è da tremare di commozione patriottica, vedremo chi si tira indietro. Si slanciano i cavalli al trotto, ché non c’è spazio per cariche più entusiasmanti, e subito finisce in terra un mucchio di gente che tenta di sottrarsi agli zoccoli e alle sciabolate. Un uomo potrebbe anche sottostare a quest’umiliazione, ma talvolta non vuole, o d’improvviso si abbaglia, e allora il mare si solleva, si sollevano le braccia, le mani afferrano le redini o stringono sassi raccolti per terra, o che erano già nelle tasche, è il diritto di chi non possiede altre armi, e i sassi vengono lanciati, la cosa più sicura è che non abbiano colpito nessuno, né cavallo né cavaliere, un sasso così a casaccio, ammesso che davvero ci siano state sassate, quando arriva non ha più forza. Era una scena di battaglia degna di figurare nella sala del comando o nella mensa degli ufficiali, i cavalli impennati, la guardia imperiale con sciabola sguainata, a colpire di piatto o di taglio, secondo come capitava, il bracciantame insorto che refluiva come una marea ben presto di ritorno, maledetti. È stata la carica del ventitré giugno, tenete bene a mente questa data, bambini, anche se ce ne sono tante altre che arricchiscono la storia del latifondo, altrettanto gloriose per le stesse o simili ragioni. Qui si è distinta anche la fanteria e, in particolare, il di lei sergente Armamento, un uomo di fede cieca e legge sbagliata, ecco la prima raffica di mitragliatrice, e poi un’altra, tutte e due sparate in aria, come avvertimento, e quando al castello si odono gli spari è un gioioso battere di mani ed evviva, tutti applaudono, le gentili fanciulle del latifondo imporporate per il caldo e l’emozione sanguinaria, e i padri, le madri, e l’ala dei giovanotti frementi, come gli
innamorati alla battaglia di Aljubarrota, [17], e vogliosi di fare una sortita, uscirsene attraverso la porta della città, con lancia e draghinassa, a concludere l’opera iniziata, Ammazzateli tutti. La terza raffica è più bassa, adesso si vedrà il risultato degli allenamenti di tiro al bersaglio, si lascia svanire il fumo, non è andata male, anche se poteva andare meglio, ce ne sono tre per terra, ed eccone lì uno che si tira su aggrappato al braccio, è stato fortunato, e un altro striscia dolorante, trascina una gamba, e quello lì non si muove, E José Adelino dos Santos, è José Adelino, dice uno di Montemor che lo conosce. José Adelino dos Santos è morto, si è beccato una pallottola in testa e, in un primo momento, non ci ha neppure creduto, ha scosso la testa come se lo avesse morso qualche insetto, ma poi ha capito, Ah, maledetti, che mi avete ammazzato, ed è caduto di schiena, abbandonato, non aveva la moglie accanto che lo aiutasse, il sangue gli ha formato come un cuscino sotto la testa, un cuscino rosso, grazie tante. Ecco che di nuovo applaudono al castello, intuiscono che stavolta è stata una cosa seria, e la cavalleria carica, disperde il popolino, bisogna raccogliere il corpo, nessuno si avvicini. Quelli di Monte Lavre hanno sentito fischiare le pallottole, e José Medronho sanguina dalla faccia, ha avuto fortuna, è solo di striscio, ma gli rimarrà la cicatrice per il resto della vita. Gracinda Mau-Tempo piange aggrappata al marito, continua a correre insieme ad altri per i vicoli tutt’intorno, mannaggia alla miseria, si sente l’urlo trionfante della guardia che va in giro ad arrestare, e all’improvviso è spuntato Leandro Leandres con altri dragoni della PIDE, una mezza dozzina, João Mau-Tempo li ha visti ed è impallidito, e a quel punto ha fatto una follia, si è diretto incontro al nemico, tremando, ma non di paura, nossignore, bisogna saper capire questi gesti, il nemico però non l’ha notato, oppure non l’ha riconosciuto, anche se questi non sono occhi che si dimenticano, e quando ormai i dragoni lo hanno superato, João Mau-Tempo non riesce a trattenere le lacrime, per la rabbia e insieme per una grande tristezza, quando finirà questo nostro martirio. La ferita di José Medronho non sanguina più, nessuno dirà che per un centimetro l’ha scampata dal ritrovarsi con tutte le ossa della faccia fracassate, chissà come starebbe adesso. Sigismundo Canastro respira a fatica, gli altri stanno bene, e Gracinda Mau-Tempo è una bimba stravolta dal pianto, L’ho proprio visto, è rimasto lungo per terra, era morto, è quello che afferma lei, ma c’è anche chi giura il contrario, che lo hanno portato all’ospedale, non si sa come, se in barella o in braccio, trascinarlo non avrebbero osato, anche se l’intenzione era quella, Ammazzateli tutti, si sente gridare dal castello, però è necessario rispettare qualche formalità, un uomo non è morto finché non lo afferma un medico, e anche così. Arriva quindi il 17 - La battaglia di Aljubarrota (14 agosto 1385), segna il momento culminante della lotta tra Portogallo e Castiglia (1383-1385), assicurando ai Portoghesi la sovranità nazionale.
dottor Cordo, con indosso il suo camice bianco, magari avesse l’anima dello stesso colore, e mentre si sta avvicinando al corpo gli taglia la strada Leandro Leandres, dicendo con voce di pressante autorità, Signor dottore, quest’uomo è ferito, deve proseguire subito per Lisbona, e conviene che sia lei a portarlo, per maggior sicurezza della sua vita. Ci meravigliamo tutti, in questo crocchio di gente dove ci troviamo ad ascoltare i racconti del latifondo, di vedere come il dragone Leandro Leandres abbia compassione della vittima e voglia salvarla, Lo porti lei, dottore, fate venire subito un’ambulanza, una macchina, presto, non si può perdere tempo, quanto prima si toglie da qui, tanto meglio, sentendolo parlare così, incalzante, premuroso, come potremmo credere a quanto è capitato a João Mau-Tempo, o a quanto lui dice che gli sia capitato quando, otto anni fa, è stato arrestato, in fondo è ancora in circolazione, non l’hanno trattato poi tanto male, soltanto quella storia della statua, e la prova sta nel fatto che è venuto da Monte Lavre alla manifestazione, non gli è servita per raddrizzarsi, fortuna sua che non l’ha cercato la pallottola. Si avvicina il dottor Cordo a José Adelino dos Santos e dice, Quest’uomo è morto, sono parole che non dovrebbero ammettere replica, in fondo un medico passa tanti anni a studiare, avrà pure imparato a distinguere un morto da un vivo, ma su questo sillabario non si regola Leandro Leandres, in altro modo conoscitore di vivi e di morti, e per via di questa scienza e convenienza insiste, Signor dottore, guardi che quest’uomo è ferito, deve portarlo a Lisbona, e persino un bambino si accorgerebbe che sono parole profferite con minaccia, ma il medico risponde, in fondo l’anima ce l’ha proprio bianca come il camice che indossa, Io porto feriti, non accompagno morti, e Leandro Leandres perde la pazienza, lo trascina dentro un ufficio dove non c’è nessun altro, Badi a quello che fa, se non lo porterà, sarà peggio per lei, e il medico risponde, Faccia quello che vuole, io non porto via un uomo morto, e detto questo se n’è andato, a occuparsi dei feriti che feriti erano, e ce n’erano a bizzeffe, alcuni li hanno portati direttamente in prigione, e contando questi ultimi e quelli incolumi superavano il centinaio, e se è andata a finire che José Adelino dos Santos l’hanno comunque portato a Lisbona, è stata tutta una commedia della PIDE, una messinscena per fingere che era stato fatto di tutto per salvarlo, sono forme come altre di canzonatura, se hanno portato Adelino dos Santos, ne hanno portati via tanti altri, che poi sono rimasti lì in prigione, e hanno sofferto, come ha sofferto João Mau-Tempo e come abbiamo raccontato. Sono sfuggiti quelli di Monte Lavre alle pattuglie che percorrevano e circondavano la cittadina, e tra coloro che sono tornati a casa ne manca uno, Antonio Mau-Tempo, il quale ha detto al padre, Io rimango a Montemor, tornerò domani, e per quanto lo implorassero, a tutti rispondeva, Non c’è pericolo, state tranquilli, non sapeva neppure lui cosa intendesse, era solo un bisogno di non allontanarsi, e allora gli altri si sono inoltrati nella campagna per vecchie strade, arriveranno stanchi, forse un po’ più avanti,
sbucando sulla strada principale troveranno qualcuno che li porti fino a Monte Lavre, dove è già arrivata la notizia della sparatoria, e guardate come vanno le cose della natura, Faustina Mau-Tempo l’ha sentita subito, appena sono andati a bussarle alla porta ha capito tutto come se avesse l’udito più fino del mondo, lei così sorda, poi le diranno che fa orecchio da mercante apposta. Quella sera, che pure era piena di stelle, ma senza luna, mentre molte donne piangevano a Montemor, e una più delle altre, c’è stato un gran subbuglio nel posto di guardia. Più di una volta sono uscite pattuglie ad accerchiare i dintorni, sono entrati nelle case, hanno svegliato gente, hanno tentato di indagare sul mistero di quei sassi che si abbattevano sul tetto, c’erano già tegole spaccate e qualche vetro rotto, un danno per il tesoro nazionale, erano ciottoli di media grandezza, chissà che non fosse la vendetta degli angeli, o semplici birichinate per divertirsi, dalle terrazze del cielo, lassù, ché i miracoli non dovrebbero essere soltanto quelli di dare la vista ai ciechi e gambe ai monchi, anche le sassate hanno un loro posto nei segreti del mondo e della religione, almeno così poteva pensare Antonio Mau-Tempo, ed è rimasto apposta per compiere il miracolo, con il suo forte braccio lancia i sassi, si tiene nascosto nella parte superiore del pendio, nell’ombra scurissima che il castello proietta, e quando arriva da quella parte qualche pattuglia, lui s’infila in una fossa da cui subito dopo resuscita, nessuno l’ha visto, almeno questo. Verso l’una di notte ha lanciato l’ultimo sasso, ormai il braccio era stanco, e lui si sentiva triste come se stesse per morire. Ha costeggiato il castello dal lato sud, è sceso giù per il monte, è un uomo stanco e affamato, e per tutta la notte, camminando di fianco alla strada, ma discosto, come un ramingo sospettoso della propria coscienza, ha percorso le quattro leghe che lo separavano da Monte Lavre, talvolta facendo dei giri quando le messi intatte gli sbarravano il passo, non le poteva calpestare e doveva restarsene nascosto dalle guardie del latifondo che giravano con il fucile, e dalle altre guardie, quelle con carabina e divisa. Stava rischiarando il cielo, un chiarore lunare che solo gli occhi esperti scorgerebbero, quando finalmente è giunto in vista di Monte Lavre. Ha attraversato il torrente a guado, per evitare che qualcuno lo potesse vedere sul ponte, e dopo ha proseguito seguendo il corso d’acqua, rasente ai salici, fino al momento di risalire, sempre costeggiando, caso mai la guardia se ne andasse in giro anche lì a curarsi le insonnie. E quando è arrivato in prossimità della casa ha visto ciò che si aspettava, una luce, c’era il lume acceso, era come il faretto di una piccola imbarcazione, il luogo dove vegliava la madre di quel ragazzino di trentun anni che era andato a lanciare sassi e tornava a casa tardi. Antonio Mau-Tempo è entrato con un balzo nel giardino, ormai in salvo, stavolta Faustina non lo ha sentito, era occupata con lacrime e brutti pensieri, ma ha avvertito il rumore del chiavistello della porta o una vibrazione sfiorarle l’anima, Figlio mio, e sono rimasti lì abbracciati come se lui fosse ritornato da grandi imprese di guerra, e lei,
sapendosi dura d’orecchio, non ha aspettato le domande e, tutto d’un fiato, ha detto, Tuo padre è tornato, e Gracinda, e tuo cognato, e gli altri, solo tu mi hai dato questa inquietudine, e Antonio Mau-Tempo abbraccia di nuovo la madre, è la risposta migliore e meglio compresa. Allora, dalla camera accanto, al buio, João Mau-Tempo domanda, e non è la voce di un uomo appena svegliato, Tutto bene, e Antonio Mau-Tempo risponde, Sì, papà. E visto che sta per avvicinarsi l’ora di mangiare qualcosa, Faustina Mau-Tempo accende il fuoco e mette il bricco del caffè sopra il treppiede. 29. Il latifondo è un mare interno. Ha le sue torme di pesci minuscoli e commestibili, i suoi barracuda e piranha di morte, i suoi animali pelagici, i leviatani o le mante gelatinose, tutto un bestiario cieco che striscia con la pancia nel fango e vi muore sopra, e insieme grandi anelli serpentini che strangolano. È un mare mediterraneo, ma soggetto a maree e risacche, dolci correnti che impiegano tempo a compiere tutto il giro, e talvolta rapide eruzioni che scuotono la superficie, sono raffiche di vento che provengono dall’esterno o sbocchi d’inattesi flussi, mentre nell’oscura profondità rotolano lentamente le onde, trascinando il torbidume del nutriente limo, da quanto tempo dura tutto ciò. Sono paragoni che servono tanto come poco, dire che il latifondo è un mare, ma c’è un motivo che è facile capire, se agitiamo quest’acqua, tutta l’altra intorno si muove, a volte così lontano che gli occhi lo negano, ecco perché sbaglieremmo a chiamare pantano questo mare, e magari lo fosse, si sbaglia di grosso chi si fida delle apparenze, anche se sono di morte. Tutti i giorni gli uomini si alzano dai loro letti, tutte le notti vi si coricano, e si dice letti per dire quello che del letto fa le veci, tutti i giorni si siedono davanti al cibo o alla voglia di averne a sufficienza, tutti i giorni accendono e spengono una luce, sotto la rosa del sole non c’è niente di nuovo. Questo è il grande mare del latifondo, con i suoi nugoli di pesci in gregge e gli animali da preda, e se è stato sempre così, non si vedono motivi perché non debba più esserlo, anche dovendo accettare qualche cambiamento, basta che la sorveglianza non si distragga, tutti i giorni vanno in acqua le chiatte armate e le reti che dovranno pescare il pescatore, dove sei andato a prendere quel sacco di ghiande, o quel mucchio di legna, o che cosa fai qui a quest’ora, da dove vieni, dove vai, un uomo non è padrone di mettere un piede fuori dal solito binarío, a meno che non sia assunto, e quindi sott occhio. Ogni giorno, però, con la sofferenza porta con se la speranza, o forse si tratta di debolezza del narratore, che deve aver letto queste parole, o le ha sentite dire, e gli sono piaciute, perché se con la sofferenza viene la speranza, la sofferenza non ha fine e la speranza non è altro che questo, padre Agamedes non userebbe altre parole, lui che proprio della sofferenza e della speranza fa un sistema di vita, se qualcuno pensa il contrario è stupido, oppure è sulla cattiva strada. Più azzeccato, allora, sarà
dire che ogni giorno è il giorno che è, oltre al giorno che è stato, e che i due giorni insieme sono il domani, perfino un bambino dovrebbe sapere queste cose semplici, ma c’è chi si preoccupa di dividere i giorni come se tagliasse bucce di cocomero da dare ai maiali, quanto più piccoli i pezzetti, tanto più grande l’illusione dell’eternità, ecco perché i maiali dicono, Oh, Dio dei maiali, quand’è che ammazzeremo la fame. A questo mare del latifondo arrivano risacche, colpi, urti delle acque, e quanto alle volte basta per abbattere un muro, o semplicemente per saltarlo, come sappiamo che è successo a Peniche, da ciò vi renderete conto come abbia un significato parlare di mare, perché Peniche è un porto di pescatori, e una fortezza carceraria, ma qualcuno è fuggito, e di questa fuga si parlerà tanto nel latifondo, macché mare, macché niente, questa è una terra il più delle volte davvero arida, ecco perché gli uomini dicono, Quand’è che ammazzeremo la sete che abbiamo, e quella che avevano i nostri padri, e pure l’altra che sotto questo sasso si prepara per i figli che avremo, se così sarà. È giunta la notizia che non è stato possibile occultare, e quello che i giornali non hanno detto qualcuno l’ha spiegato, sediamoci sotto questa sughera, ecco le informazioni che ho. Per i nibbi è il caso di sollevarsi in un volo ancora più alto, gridano sulla grande terra, se qualcuno li capisse ne avrebbe assai da raccontare, per adesso ci basti questo linguaggio umano. E per questo che donna Clemência può dire a padre Agamedes, È finita la tranquillità che non c’è mai stata, sembra una contraddizione, e tuttavia non è mai stata così corretta nel parlare, questa signora, sono i tempi nuovi che stanno arrivando in tutta fretta, Sembra un sasso che stia rotolando giù dal pendio del monte, così le ha risposto padre Agamedes perché a lui non piace usare le parole come sono, gli è rimasta l’abitudine dell’altare, ma cerchiamo di avere noi l’evangelica carità di capirlo, quello che vuole dire lui è che, se non si allontaneranno dalla traiettoria di quel sasso, lo sa Iddio cosa succederà, perdoniamogli anche quest’altra smanceria, non c’è mica bisogno di aspettare Dio per sapere che cosa succede a chi se ne rimane lì lungo il percorso del sasso che rotola, non fa muschio né risparmia Lamberto. E meno male che non abbiamo concluso questo discorso, si fa per dire, sono pur sempre dovuti passare alcuni mesi di brutti presentimenti, si unisce il sacrilegio alla negligenza, ché è stata proprio una negligenza il trascurare le precauzioni delle segrete, ed è un sacrilegio quello che vediamo adesso, che per i mari stia navigando col nome di Santa Libertà un’imbarcazione dal religioso nome di Santa Maria, certo, donna Clemência non può fare altro che starsene nella cappella della sua casa a pregare, fervente e appassionata, per la salvezza della chiesa e della patria, senza dimenticare di reclamare il castigo per i riottosi, è stato per mancanza di buoni esempi che siamo arrivati a questa sventura, con la vita degli altri non si scherza, e tanto meno con i miei beni. Questi, però, sono gli sfoghi di una padrona della propria casa, fra quattro pareti, e comunque è necessario che Norberto abbia la luna giusta per stare lì ad ascoltarli, se non ci fosse padre Agamedes, chi
le darebbe retta a questa signora, che quasi non esce più, solo di tanto in tanto si reca a Lisbona per aggiornarsi sulla moda, o ai bagni diigueira per tradizione familiare, e sembra che addirittura ormai straparli, sarà per l’età, dice miei beni quando si tratta di un’imbarcazione che, seppure naviga nel mare, non è certo in questo mare interno del latifondo, forse è un po’ giù di mente, la signora, ma si sbaglia di grosso chi l’ha creduto, giacché della compagnia coloniale di navigazione lei possiede varie azioni ereditate da Alberto, suo padre, che Dio l’abbia in gloria, ed è lì che il dente duole. Questo grande freddo nel latifondo non c’è soltanto perché siamo a gennaio. Tutte le finestre del palazzo sono chiuse e, se si trattasse del castello di Lamberto e non dell’elegante edificio di Norberto, di uomini armati ne vedremmo guarniti i merli, come non molto tempo fa di gente pusillanime e sanguinaria abbiamo visto popolate le rovine di Montemor, sono tempi diversi, adesso circolano per il latifondo le masnade della guardia, stivaloni sul piede di guerra, mentre Norberto legge i giornali e ascolta la radio, strapazza le domestiche, quando gli uomini si innervosiscono sono così. Ma quello che indigna di più è l’aria soddisfatta e scaltra del popolino, sembra che per loro sia arrivata più presto la primavera, non sentono neanche il freddo, per fortuna è durata poco la presa in giro, in capo a due giorni hanno dovuto mettere da parte le idee, Dio non dorme e il castigo verrà senza meno, ormai Santa Maria è resuscitata, pregate per noi, e non auguriamo troppo male a padre Agamedes che infine ha avuto il suo peccato d’invidia, cominciava a sentire il bisogno, una creatura così santa, di poter celebrare un solenne Te Deum di ringraziamento, ma in questo meschino paese di Monte Lavre, con la sua gente empia, le benemerenze sono sprecate. È un anno nero per il latifondo. Se ne va a spasso la fanciulla sulla sua chinea, si scompigliano la gonna e la gualdrappa, il velo libero al vento come si usa, non c’è figurino più perfetto, quando all’improvviso la bestia inciampa, sono strade medievali, mio signore, le sfugge dalle mani, Gesù maria, e la fanciulla si ritrova per terra, mettendo in mostra le sue intime penombre, sembra che non ci sia niente di più grave, la cosa peggiore è stato lo slancio dell’animale nel sollevarsi, per la paura ha perso il controllo e scalcia, povera piccola. È nato così il detto che promette, Dopo una caduta, un calcio, un modo ippico per esprimerne un altro ben più triste, Le sventure non vengono mai sole, proprio ieri sono fuggiti quei prigionieri da Peniche, i terribili comunisti, i mangiatori di bambini, povera me, vicina mia, ha visto per caso i miei figli, proprio ieri si sono messi in agitazione gli animi e gli oceani per quella nuova storia di corsari, dovrebbero fucilarli tutti, una così bella nave, tutta di bianco vestita, Santa Maria che cammina sopra le acque come il suo figlio divino, e adesso giungono notizie dall’Africa, sono i negri, L’ho sempre detto io, sorellina, che li stavamo trattando troppo bene, io l’avevo previsto, non mi hanno voluto dare retta, chi ha vissuto da quelle parti lo sa bene come vanno trattati, a loro non piace lavorare, parassiti, se non li facciamo rigare con le cattive, con le buone certo non si ottiene nulla,
ed ecco il risultato, si sono messi lì con tutti quei pietismi, ma insomma, non tutto è ancora perduto, non si perderà l’Africa, purché vi mandiamo l’esercito, una guerra sul serio, ricordiamoci di Gungunhana, sono belle parole quelle del signor presidente del consiglio, rapidamente e in forza, sarebbe stato un vero comandante se avesse fatto studi militari, ma almeno ha detto pane al pane e vino al vino. In breve è svanito il sogno imperiale, adesso cominciamo a correre, la toppa male appiccicata, l’imbastitura mal appuntata, il negro è cittadino portoghese, evviva il negro, se non si mette a brandire armi s’intende, ma tenetelo d’occhio, e l’altro venga fatto fuori subito, e uno di questi giorni, svegliandoci ben disposti, diremo che le province d’oltremare che un tempo erano colonie sono diventate stati, i nomi non importano, bisogna piuttosto che la merda non cambi e che continuino a mangiarla coloro che soltanto di merda abbiamo nutrito, neri o bianchi, un premio a chi capirà la differenza. Sembra, però, reverendo padre Agamedes, che Dio e la Vergine abbiano distolto i loro benigni sguardi dalla terra portoghese, guardate come sono scontenti gli animi, e inquieti, certo il maligno si è impossessato dei pacifici cuori lusitani, forse non abbiamo recitato abbastanza rosari e padrenostri, eppure ci avevano messo in guardia i pastorelli, quanto a me ho fatto quello che era in mio potere, di buoni consigli non sono certo parco, tanto dal pulpito quanto nel confessionale, sono discorsi mescolati, ora parla uno, ora parla l’altro, ma ciò che padre Agamedes sta pensando, mentre se ne torna a casa è un’altra cosa, qualcosa di più pertinente a un uomo di questo tempo o di quello in cui le anime si conquistavano con la spada e il rogo, Quello di cui ci sarebbe bisogno per tutti sarebbe una robusta scarica di legnate, questo significa parlare. E non si sa neppure dove accorrere, adesso sono le roccaforti dell’India, piangete, mani di Gama, Albuquerque e Almeida e di altri Noronhas,[18], ci mancherebbe altro che si mettessero a piangere cuori virili, si ordini di resistere fino all’ultimo uomo, daremo al mondo l’esempio di quanto valgano i portoghesi, traditore della patria chi farà un passo indietro, insomma, se ne vadano le dita purché rimangano gli anelli, il governo ha fiducia e incita tutti a compiere il dovere che ci fa comodo. È un triste Natale in casa di Alberto, non che manchino le leccornie e le benedizioni del Signore, è stata una buona annata per il sughero, almeno questo, la cosa peggiore sono queste nuvole nere che sopra il paese e sopra il latifondo si librano pregne di temporali, che ne sarà del Portogallo e di noi, vero è che abbiamo chi ci protegge, c’è la guardia, a ciascuno il proprio presente, capitano, tenente, sergente e caporale, poverini, se lo meritano, guadagnano così poco, sempre a difendere le nostre proprietà, immaginatevi se lì dovessimo stipendiare noi, ci costerebbe molto più caro. Si riprende 18 - Saramago allude ai nomi di alcuni dei grandi navigatori e condottieri
portoghesi.
coraggio, però, pensando che non si è mai prestata gran che attenzione a Goa, Damão e Diu, [19], e al fatto che adesso ci vengono portate così le ultime insegne della presenza portoghese in Oriente, soldati e marinai, presente, che idea, il presente non è questo, del capitano, del tenente, del sergente e del caporale abbiamo già parlato, ognuno è venuto a prendere il suo, oppure per discrezione, e per evitare le chiacchiere, gli è stato portato, questo presente è diverso, è quello dei soldati e dei marinai che, in punto di morte, ancora si sollevano sul gomito e urlano esangui, rispondono alla chiamata, assenti, è una prassi antica, quando c’è bisogno persino i morti votano. Meno male che queste cose succedono così lontano, l’India, e neanche l’Africa è vicina, meno male che gli incendi si sviluppano lontano dai miei confini, fra loro e noi c’è il mare, tanto mare, qui loro non ci arrivano, e al Portogallo non mancheranno figli per difendere laggiù questo latifondo, mentre qui, col tuo padrone, non giocarti le pere, che lui si tiene le mature e a te dà quelle verdi, voi non credete nei proverbi, e poi vi lamentate. Domani, ha detto donna Clemência a figli e nipoti, è il primo dell’anno, il giorno del buon anno, e questo lo pensava lei sulla base di informazioni di calendario, riponendo le proprie speranze nell’anno che si affaccia e formulando i migliori auguri per il benessere di tutti i portoghesi, non sono parole sue, donna Clemência ha sempre usato un altro linguaggio, ma adesso sta facendo esercizio con questo, ciascuno sceglie i propri maestri, e non ha ancora finito di parlare che le giunge la notizia che a Beja hanno assalito la caserma della fanteria, Beja non è l’India né l’Angola né la Guinea, è dietro l’angolo, è il latifondo, ed ecco la canea che abbaia, anche se il tentativo l’hanno represso, non si parlerà d’altro per le prossime settimane, e mesi, allora è possibile prendere d’assalto una caserma, ma è venuta a mancare la fortuna, e allora, manca sempre qualcosa all’ultimo momento, oppure già mancava al primo, e nessuno se n’è accorto, è il nostro destino, che perda un ferro il cavallo che trasportava il messaggero, che portava l’ordine di battaglia, che avrebbe dovuto invertire il corso della storia, che quindi ha favorito i nostri nemici, che per un ferro caduto saranno vittoriosi, che sfortuna. E dicendo questo, non stiamo mancando di rispetto a chi si è mosso dalla tranquillità della propria casa per andare a tentare di abbattere le colonne del latifondo, muoia Sansone con tutti quelli qui presenti, e quando si va a controllare, dopo che si è abbassato il polverone, è caduto Sansone, e non le colonne, forse se ci fossimo seduti sotto questo leccio e ci fossimo detti quello che abbiamo nella testa e nel cuore, la cosa peggiore sono i sospetti, ognuno per sé, è stato un bene che abbiano assalito la Santa Maria, e allora è un bene che a Beja ci abbiano provato, ma a noi, cani e formiche del latifondo, nessuno è venuto a chiedere se quelle erano le nostre navigazioni e questi i nostri assalti, Certamente ci fa piacere 19 - Goa, Damãu e Diu – ex possedimenti oportoghesi in India, conquistati nel Cinquecento e perduti nel 1960-62.
quello che fate, anche se non vi conosciamo, ma per il fatto che siamo cani e formiche, che cosa diremo domani quando ci toccherà abbaiare tutti insieme, e voi ci darete così poco retta, proprio come hanno fatto in questo latifondo quelli che volete assediare, affondare e derubare. È ora di abbaiare insieme e di mordere decisi, mio capitano generale, e intanto guardate se per caso non vi manca un ferro di cavallo o se avete soltanto tre pallottole mentre ve ne serviranno quattro. 30. Questi uomini e queste donne sono nati per lavorare, sono bestiame in mandrie o sciolto, escono o li tirano fuori dal ventre delle madri, li fanno crescere così come capita, tant’è, c’è solo bisogno che arrivino a essere forti e abili con le mani, anche se per un gesto solo, che cosa importa se in pochi anni si faranno appesantiti e rigidi, sono ceppi ambulanti che quando giungono al lavoro si scuotono da soli e, dalla rigidità del corpo, tirano fuori due braccia e due gambe che vanno e vengono, da qui si vede fino a che punto siano giunte la bontà e la competenza del Creatore, che è riuscito a creare perfetti strumenti di scavo e di mietitura, di mondatura e d’uso generale. Essendo nati per lavorare, sarebbe una contraddizione che abusassero del riposo. La macchina migliore è sempre quella in grado di lavorare in continuazione, lubrificata quanto basta perché non s’ingrippi, alimentata con parsimonia e, se possibile, nel limite economico della semplice manutenzione, ma soprattutto di facile sostituzione, se è guasta, avanti un’altra, i depositi di questi ferrivecchi si chiamano cimiteri, oppure si mette la macchina a sedere sui portoni, una macchina tutta arrugginita e lamentosa, che sta lì senza fare nulla, a guardarsi le mani tristissime, a pensare com’ero e come sono ora. Generalmente, nel latifondo, gli uomini e le donne hanno un tempo di vita lesinato, ci si meraviglia di come alcuni arrivino alla vecchiaia, e tanto più quando, passando, incontriamo qualcuno che a vederlo è un anziano e sentiamo dire che ha quarant’anni, o questa donna sfiorita e con la faccia raggrinzita, ancora non ne ha compiuti trenta, allora vivere in campagna non serve ad allungare la vita, sono invenzioni della città, come quell’assennatissimo detto, Presto a letto, presto alzato, mantien vivo e riposato, sarebbe divertente vederli qui, con la mano sulla zappa e gli occhi volti all’orizzonte, in attesa del sole o sfiancati a desiderare un tramonto che non arriva mai, il sole è un disgraziato, ha una gran fretta di sorgere e poca voglia di spegnersi. Come gli uomini. Ma stanno per finire i tempi della rassegnazione. Gira una voce per le strade del latifondo, entra nelle cittadine e nei paesi, discorre sui monti e sulle colline, una voce con due parole essenziali e tante altre esplicative delle prime due, otto ore, a dirlo così sembra poco, ma se diciamo otto ore di lavoro già si comincia a capire meglio, non mancherà chi protesti per lo scandalo, ma insomma che cosa vogliono, se dormono otto ore e lavorano
altre otto, che faranno nelle otto che avanzano, lo so ben io che cosa significa tutto questo, è un invito alla furfanteria, non vogliono lavorare, sono le idee moderne, è colpa della guerra, si sono traviati i costumi, chi l’avrebbe pensato, ci hanno rubato l’India, adesso cercano di toglierci l’Africa, quella barca che se n’è andata in giro per i mari a dare scandalo internazionale, un generale che si rivolta contro chi gli ha dato le stellette, di chi dobbiamo fidarci, me lo dica lei, e adesso le otto ore, questa calamità, il male sta nel non avere seguito la legge di Dio, ora più ora meno, sono dodici per il giorno e dodici per la notte, contando l’imbrunire e l’albeggiare, e se la legge non è di Dio, che sia legge naturale, e quindi rispettata. La voce che gira nel latifondo forse non sente questi discorsi, e se lì sente è come se non li sentisse, queste sono parole storiche che vengono dal tempo di Lamberto, In fondo la loro distrazione è il lavoro, se non lavorano, s’infilano all’osteria, e dopo picchiano le mogli, poverine. Non si creda, però, che siano facili le strade. È un anno che questa voce percorre a piedi tutte le strade e le vie, otto ore, otto ore di lavoro, e qualcuno non vi crede neppure, ne sarebbe convinto solo se il mondo stesse per finire e il latifondo volesse salvarsi l’anima, presentarsi al giudizio finale e dire ad angeli e arcangeli, Ho avuto pietà dei miei servi, che lavoravano troppo, e per amor di Dio ho chiesto loro di farlo solo per otto ore al giorno, con il riposo la domenica, e per averlo fatto mi aspetto un posto in paradiso, alla mano destra del Signore, l’altra non la voglio. Così pensano alcuni, timorosi che il cambiamento non sia in peggio. Ma i latori della voce non hanno mai riposato durante l’anno, hanno girato per tutto il latifondo, pronunciando queste parole, mentre guardia e PIDE scuotevano le orecchie inquiete, come fanno gli asini quando le mosche li tormentano. Allora si sono sparpagliate le pattuglie furibonde e marziali, ci mancava solo che avessero in testa un trio di trombette e grancassa, non che non l’avrebbero gradito, ma non lo consentiva il piano di battaglia, ci mancherebbe altro, che mentre i cospiratori erano riuniti in qualche proprietà abbandonata o in un anfratto nel bosco sentissero le trombe in lontananza, tataratatà, così non avremmo beccato mai nessuno. La guardia è stata rinforzata, rinforzata la PIDE in qualunque paese senza medico c’è la media di venti o trenta guardie con un notevole armamento, senza dimenticare il costante collegamento con i dragoni che difendono lo stato, e che ce l’hanno con me, poveri dragoni veri, brutti come i rospi e i gechi, ma loro non fanno alcun male che pesi sulla bilancia, prova ne sia che il paradiso è pieno di dragoni che sputano fuoco dalla bocca, davvero lì non mancano. E visto che di astuzia e di cattiveria ogni guardia ne ha a sufficienza, si è inventata la sottilissima arte di mettere sotto un sasso, ma così visibili che li vedrebbe persino un cieco, i fogli sequestrati a tutti quei comunisti che se ne vanno in giro per il latifondo pronunciando frasi sovversive come questa, otto ore di lavoro, vogliono consegnare il paese a Mosca. E poi, messa in atto la trappoleria, ci si nasconde dietro la siepe o la cresta del terreno o l’albero ingenuo o il sasso
più grande, e quando passa sprovveduto l’innocente, se per caso si accorge dei fogli e se li mette in tasca o nella fodera del cappello o fra la pelle e la camicia, quei bianchi fogli di carta con una scrittura nera e sottilissima, non si tratta soltanto di saper leggere male, è la vista che non aiuta, neanche ha fatto dieci passi che la guardia lo blocca, Alto là, faccia vedere cos’ha nelle tasche, se questa non è scaltrezza di grosso calibro, allora dovremmo concluderne che è una grande malignità contro la guardia, che invece dovrebbe meritare soltanto elogi per la perfetta applicazione dei principi dell’ipocrisia e della falsità meschina, principi che le vengono inculcati insieme all’istruzione militare e alle tecniche di assalto. Ecco dunque l’inerme scopritore in mezzo a un circolo di carabine, non c’è altro rimedio se non vuotare le saccocce, un piccolo temperino, mezz’oncia di tabacco, il mazzetto di cartine, una cordicella, un pezzo di pane sbriciolato, dieci centesimi, ma questo non soddisfa la guardia che ha ben altre ambizioni, Guardi meglio, badi che è per il suo bene, se la perquisiamo noi, si può fare male, e allora, dallo spazio fra la pelle e la camicia, vengono fuori i fogli già umidi di sudore, non che il caldo sia così tanto, ma un uomo non è di ferro, in mezzo a queste guardie che adesso stanno ridendo, ora si farà sul serio, insiste il caporale Tacabo che comanda la spedizione, sa perfettamente che razza di fogli siano quelli, ma casca dalle nuvole, li esamina e poi dice, insinuante, Sei sistemato, ti abbiamo beccato con propaganda comunista, andiamo in caserma, la tua strada finisce a Montemor o a Lisbona, non vorrei essere nei tuoi panni. E quando lo scopritore cerca di spiegare che i fogli li ha appena trovati lì, che neanche lì ha letti, che nemmeno sa leggere, stava passando e li ha visti, li ha presi, curiosità naturale, è un gesto che chiunque, ma non riesce a finire la frase perché gli arriva un colpo sul petto o sulla schiena con il calcio del fucile, a meno che non sia stato un calcio, cammina o ti prendi una schioppettata all’istante, canto l’arme e gli eroi famosi, come dice Camões nei Lusiadi. Queste parole sono come le ciliegie, se ne prende una e te ne vengono dietro altre, o forse come le zecche, se sono agganciate, la cosa difficile è separarle le une dalle altre, proprio come succede con le parole, una parola non viene mai da sola, perfino la parola solitudine ha bisogno di qualcuno che la soffra, e meno male. Questa guardia è così decisa e costante che va dove il latifondo la chiama, non fa domande, non discute, sono dei burattini, guardate lo scorso primo maggio, uomini e donne hanno fatto il loro giorno di festa e quando, l’indomani, sono tornati in servizio, c’era la guardia di picchetto. Qui lavora solo chi non è mancato ieri, sono gli ordini, e dirlo era solo un modo come un altro per non restare in silenzio, perché quanto al mancare, erano mancati tutti. E adesso cosa succederà, si sono messi a guardare tutti i lavoratori mandati via, come ne verranno fuori, e giacché la guardia aveva occupato il campo e il fattore si nascondeva lì in mezzo, non accennava a fare un discorso di lavoro, la folla ha deciso di tornarsene a casa, questo succedeva la mattina presto, sarà un festivo in più, e la guardia
se n’è rimasta a guardare le formiche che continuavano per la loro strada e, sorprese, alzavano la testa come cani. Ma prim’ancora il graduato, accanto al fattore o al capoccia o all’incaricato o al caposquadra, sono nomi diversi, ma servono uguale, aveva messo in atto i suoi metodi di interrogatorio intelligente, Allora perché non siete venuti a lavorare ieri, guarda che domanda, Non siamo venuti perché era il primo maggio, e il primo maggio è il giorno dei lavoratori, noi siamo lavoratori, quindi. È una risposta innocente, eccoli, davanti a me, che sono il caporale della guardia, se credono di imbrogliarmi, come se io ci credessi, tutti a guardarmi così seri, fanno sempre così, questi sfacciati, si mettono a fissarti con quella faccia seria e vattelapesca chi riesce a indovinare cosa pensano, ma ora gli faccio vedere io, so io cosa dire loro, la cosa migliore è confessare la verità, siete mancati al lavoro per politica, pensate di imbrogliarmi, ma quelli tornano a ribattere, Nossignore, niente politica, il primo maggio è il giorno dei lavoratori, e quando mi rispondono così, io faccio una risatina di scherno, Che cosa ne sapete voi, e da là dietro uno risponde, peccato non averlo visto in faccia, In tutto il mondo è così, e giustamente io mi risento, Questo qui non è il mondo, è il Portogallo e l’Alentejo, abbiamo le nostre leggi, e a questo punto il fattore mi sussurra un segreto, in realtà nessun segreto, ché l’avevamo combinato prima, e io decido, con l’autorità di cui sono investito, Qui viene a lavorare soltanto chi non è mancato ieri, neanche ho fatto in tempo a dirlo che si sono allontanati tutti insieme, è un’abitudine, fanno la stessa cosa quando cantano, e dopo qualche minuto battono in ritirata, la zappa sulla spalla, ché si trattava di zappare, se ne tornano a casa, tutti insieme, t’infonde un certo rispetto, non so perché. Le parole sono come le zecche, si comincia con una ciliegia, a maggio prendono colore, e se il rispetto non è l’ultima, almeno è quella necessaria. Aprile dolce parlare. Nei campi ci sono grandi assembramenti notturni, a stento gli uomini riescono a vedersi in faccia, ma sentono le voci, soffocate se il posto non è abbastanza sicuro, o più libere e chiare dov’è deserto, in ogni caso con la protezione di vedette, disposte secondo l’arte strategica della prevenzione, come chi difenda un accampamento. In questo senso è una guerra pacifica. Se nell’oscurità della notte la guardia si avvicina, e adesso non è più la semplice pattuglia di due uomini dei tempi normali, circolano a dozzine e a mezze dozzine, e fin dove i sentieri arrivano si spostano sulla jeep e sul gippone, nel caso che si avvicinino così, poi in riga, come chi stani la selvaggina, tornano indietro le sentinelle ad avvertire, e allora l’una o l’altra, a seconda dei casi, o la guardia passerà alla larga, e quindi il silenzio è la miglior difesa, tutti gli uomini, seduti o in piedi, trattengono il respiro e i pensieri, sono veri e propri sassi, dolmen d’altri tempi, oppure la guardia si dirige proprio verso il punto di riunione, e l’ordine è quello di disperdersi per sentieri impervi, per il momento la guardia non ha ancora i cani, almeno questo.
La notte seguente si riprenderà la conversazione dal punto in cui la si è lasciata, nello stesso posto o in un altro, che questa pazienza è infinita. E quando è possibile s’incontrano di giorno, a gruppi più piccoli, o girano per le case, parlano accanto al fuoco, mentre le mogli lavano i piatti in silenzio e i bambini si addormentano in un angolo. E se si trovano tutti in fila l’uno accanto all’altro, la parola pronunciata e ascoltata è come il battere della mazzuola del bindolo sul paletto, un poco più profonda, e all’ora del pranzo, col pentolino o la marmitta posata per terra, fra le gambe, mentre il cucchiaio sale e scende, e il venticello fresco comincia a raffreddare il corpo, si riprende a parlare di quanto già detto, è un discorso pacato che dice, Vogliamo le otto ore, basta lavorare da mattina a sera, e allora i più prudenti si preoccupano del futuro, Che ne sarà di noi, se i padroni non vorranno darci lavoro, ma le donne che stanno lavando i piatti della cena, mentre il fuoco arde, si vergognano di quanto sia prudente il loro uomo e sono d’accordo con l’amico che è andato a bussare alla loro porta per dire, Vogliamo le otto ore, basta lavorare da mattina a sera, perché anche loro, le donne, lavorano così, e peggio ancora, piene di dolori, con le mestruazioni, pregne dal ventre alla bocca, oppure, quando non lo sono più, coi seni gocciolanti del latte che avrebbe dovuto essere succhiato, è una fortuna che non sia andato via, quindi si sbaglia di grosso chi pensa che basti alzare una bandiera e dire, Andiamo. È necessario che aprile sia un mese di mille parole, giacché persino gli uomini decisi e convinti hanno i loro momenti di dubbio, le loro agonie e i loro scoraggiamenti, ecco la guardia, ecco i dragoni della PIDE, e l’ombra nera che si spande per il latifondo, che non lo abbandona mai, non c’è lavoro e noi andiamo, con le nostre stesse mani, a risvegliare la bestia che dorme, a scuoterla dicendo, Domani lavorerò soltanto otto ore, qui non si tratta del primo maggio, il primo maggio è il meno, nessuno può costringermi ad andare a lavorare, ma se io dico, otto ore, questo solo e nient’altro, è come aizzare il cane rabbioso. E dice l’amico, seduto qui sul tronco, o accanto a me nella fila, o in una notte così buia che non riesco neppure a vederlo in faccia, Non si tratta solo delle otto ore, Andiamo a rivendicare pure quaranta scudi di salario, se non vogliamo morire di stanchezza e di fame, sono cose buone da chiedere e da fare, il difficile è ottenerle. Per fortuna, visto che i discorsi sono tanti, tante sono le voci, e dalla folla se ne leva una, non è semplicemente un modo di dire, è la verità, ci sono voci che si alzano, Che vita è stata la nostra, in due anni mi sono morti due figli, ammalati per la fame, e quello che mi resta dovrò allevarlo per farne una bestia da soma, rispondetemi voi, visto che neppure io voglio continuare a essere la bestia da soma che sono, parole, queste, che feriscono le orecchie delicate, ma qui non ce ne sono, purché nessuno, in mezzo a questa folla, voglia guardarsi allo specchio e vedersi attaccato alle stanghe di un carro o munito di basto e giogo, È così da quando siamo nati. Poi un’altra voce, viene da lì, sopra l’ombra della notte cala un’ombra che non si sa da dove venga, che gli è venuto in mente, non sta parlando
delle otto ore né del salario di quaranta scudi, sono questi gli argomenti per cui si è convocata la riunione, ma nessuno ha il coraggio di interrompere, Loro hanno sempre voluto sminuire la nostra dignità, e udendo la parola loro tutti capiscono chi si vuole intendere, loro sono la guardia, la PIDE, sono il latifondo e il suo padrone, Alberto o Dagoberto, il dragone e il capitano, la fame da lupi e le ossa rotte, l’ansia e le fratture, così non si può andare avanti, bisogna farla finita, ascoltate tutti quello che è successo a me e a mio padre che ormai è morto, era un nostro segreto, ma oggi non posso rimanere zitto, se voi, compagni, non vi convincerete con questa storia, allora non c’è niente da fare, siamo perduti, una volta, tanti anni fa, era una notte buia come questa, mio padre venne con me e insieme andammo a raccogliere ghiande per mangiare, in casa non c’era niente e io, ormai, ero un uomo e pensavo a sposarmi, portammo un sacchetto, mica tanto grande, una bisaccina, andammo insieme per farci compagnia, non per via del carico, e quando ormai avevamo il sacco quasi pieno spuntò la guardia, è successa la stessa cosa ad altri qui presenti, non c’è niente da vergognarsi, raccogliere ghiande per terra non significa rubare, e anche se lo fosse, la fame è una buona ragione per il furto, chi per bisogno ha rubato, per cent’anni sarà perdonato, so bene che : : il proverbio non è così, ma dovrebbe esserlo, se io sono un ladro perché vado a rubare ghiande, allora è ladro anche il padrone delle ghiande, che non ha creato la terra né ha piantato l’albero né l’ha potato né l’ha nettato, e allora arrivò la guardia e disse, non vale la pena ripetere quello che dissero, non me lo ricordo neppure bene, ce ne dissero quattro, come abbiamo fatto a sopportare tante parolacce, e quando mio padre chiese loro che per amor di Dio ci lasciassero portar via le ghiande raccolte da terra, loro si misero a ridere e dissero che acconsentivano, potevamo tenerci le ghiande, ma a una condizione, ascoltate tutti la condizione, che ci battessimo perché loro potessero stare a guardare, e allora mio padre rispose che non si sarebbe battuto con il proprio figlio, né io con mio padre, ma loro dissero che, in quel caso, dovevamo seguirli in caserma, pagare la multa e forse prenderci qualche riscaldamento sulla schiena, perché imparassimo le regole del buon vivere, e allora mio padre rispose che accettava, avremmo lottato, vi chiedo, compagni, di non pensare male di quel povero vecchio che è morto, Dio mi perdoni se per via di tutto ciò lo sto tirando fuori dalla fossa, ma la fame era tanta, e allora mio padre, per finta, mi diede uno spintone e io, per finta, mi lasciai cadere, per vedere se gliela davamo a bere, illusione nostra, ché quelli ci avvisarono che se non ci battevamo sul serio, fino a pestarci, finivamo dentro, non ho neppure parole per raccontarvi il resto, mio padre fu preso dalla disperazione, gli passò come un lampo negli occhi, e mi picchiò, io sentii tanto male, non per la violenza del colpo, e lo ricambiai alla stessa maniera, e un minuto dopo eravamo lì a rotolarci per terra, le guardie ridevano come matte, e quando toccai per caso con la mano il viso di mio padre, lo sentii bagnato, non era sudore, divenni furibondo, lo afferrai per le spalle e lo scossi come se fosse il
mio più grande nemico, e lui, da sotto, mi dava pugni sul petto, fino a che punto siamo giunti, le guardie continuavano a ridere, era una notte buia come questa, e c’era tanto freddo che sembrava ti tagliasse le ossa nella carne, c’era la campagna tutt’intorno, non si mossero i sassi, sarà per questo che gli uomini nascono, quando ci riprendemmo eravamo soli, le guardie se n’erano andate, credo per disprezzo, ce lo meritavamo, e allora mio padre cominciò a piangere e io lo cullai come se fosse un bambino, giurai che non l’avrei mai raccontato a nessuno, ma oggi non potevo rimanere zitto, non è per le otto ore e per i quaranta scudi di salario, ma perché dobbiamo fare qualcosa per non rovinarci, perché una vita del genere non è giusta, due uomini a lottare l’uno contro l’altro, padre e figlio, e quand’anche non lo fossero, per divertire le guardie, a quelli non gli basta di avere le armi mentre noi non le abbiamo, non saremo uomini se questa volta non alzeremo la testa, e non per me, ma per mio padre che è morto e non avrà un’altra vita, povero vecchio, pensare che l’ho picchiato, e la guardia lì a ridere, sembravano ubriachi, se Dio esistesse sarebbe apparso in quel momento. Quando la voce tacque, si alzarono tutti gli uomini, né fu necessario aggiungere altre parole, ciascuno se ne andò per conto suo, decisi per il primo maggio, le otto ore e il salario di quaranta scudi, e ancora oggi, passati tanti anni, non si sa chi fosse quello che aveva lottato col padre, quando i dolori sono molto grandi, neppure gli occhi riescono a guardarli. Dalle proprietà ai campi, queste e altre parole fanno il giro del latifondo, ma non sono i racconti di quella lotta, a cui nessuno crederebbe, eppure è la sacrosanta verità, e anche a Monte Lavre hanno fatto riunioni per informare e mettersi d’accordo, se c’era qualcuno impaurito, altri non avevano paura, di modo che, arrivato il primo maggio, tutti gli animi erano decisi, chi era più spaventato si avvicinava a chi timore non mostrava, persino nelle guerre capita lo stesso, secondo quanto afferma chi c’è stato da coraggioso o da codardo. È stata una giornata con grande spreco di benzina e di nafta, l’aria primaverile era appesantita da tante esalazioni, brutto affare, passava un camion o una jeep carica di carabine e maschere della guardia, si mettono le maschere per non vergognarsi, e quando giungevano in un paese, se c’era un distaccamento locale entravano per conferire con lo stato maggiore, si scambiavano ordini e facevano bilanci della situazione, come vanno le cose dalle parti di Setúbal, e nel Basso Alentejo, o nell’Alto, o nel Ribatejo, che anche quello è latifondo, non dimentichiamolo. Pattuglie armate percorrevano le strade e i vicoli, fiutando sovversione, e dalle colline lanciavano occhiate da aquila pescatrice sopra il mare interno per vedere se scorgevano la bandiera nera dei pirati o una rossa, chi è che, adesso, si sarebbe andato a ficcare in una faccenda del genere, ma è l’ossessione della guardia, non sanno pensare ad altro, e al massimo riuscivano a scoprire non qualcosa che si nascondesse, ma uomini che passeggiavano tranquillamente o chiacchieravano negli spiazzi, vestiti
coi loro abiti migliori, coi loro rammendi benfatti, ché ne sono molto esperte le donne del latifondo a mettere fondelli o ginocchiere, sembra di vederle mentre rovistano nel cesto degli stracci alla ricerca di un ritaglio di cotone in buono stato, lo provano sul gambaletto liso e poi attaccano con la forbice prudente, si sente il filo stridere, è un lavoro di grande precisione, seduta me ne sto sul gradino della porta a rammendare questi calzoni del mio uomo, che non deve recarsi nudo a lavorare, nudo basta che lo senta io sotto le lenzuola. Sembra che tutto questo non abbia niente a che vedere con il primo maggio e le otto ore e i quaranta scudi, ci sarà certo qualcuno che la penserà così, gente distratta che non fa caso al mondo, pensa che il mondo sia soltanto quella sfera che gira nello spazio, astronomie, mentre non c’è niente di più collegato al primo maggio di quest’ago e di questo filo in mano a questa donna che si chiama Gracinda Mau-Tempo perché il suo uomo, Manuel Espada, arrivi al primo maggio, giorno dei lavoratori, ben rattoppato. La guardia le passa proprio lì davanti alla porta, una jeep dal lungo passato bellico, e Gracinda Mau-Tempo chiama a sé l’unica figlia, Maria Adelaide, e la bambina, che ha sette anni e gli occhi più azzurri del mondo, guarda la sfilata, sembra impossibile come non si entusiasmino questi bambini davanti al prestigio dell’uniforme, lei se ne sta lì con lo sguardo severo, ha già visto della vita quanto basta per sapere che guardie siano quelle e che divisa. A sera tornano gli uomini a casa. Sarà un sonno inquieto, come quello dei soldati alla vigilia della battaglia, chissà se ne uscirò vivo, una cosa sono gli scioperi e le manifestazioni, è un’abitudine antica, ormai si sa come rispondono di solito padroni e guardia, ma questa è tutta un’altra sfida, rifiutare al latifondo un potere che gli viene dagli avi degli avi, Lavorerai per me da mane a sera, per tutti i giorni della tua vita che a me parrà e converrà, negli altri farai quello che vorrai. Adesso non ha bisogno Sigismundo Canastro di alzarsi tanto presto, né João Mau-Tempo né Antonio Mau-Tempo né Manuel Espada, né nessun altro degli uomini e delle donne, a quest’ora ancora svegli a pensare a cosa succederà domani, è una rivoluzione, otto ore di lavoro nel latifondo, Sarà una sfida in cui bisogna vincere o perdere, a Montargil hanno tenuto duro e hanno vinto, e noi non possiamo essere da meno, in piena notte si sente la jeep della guardia che gira e rigira per le strade di Monte Lavre, vogliono metterci paura, la vedremo. Sono parole che pronunciano anche altre bocche, le hanno pronunciate Gilberto e Alberto, La vedremo, ed è stato un grande momento per la storia del latifondo, persino i padroni delle terre si sono alzati presto per essere presenti al nascere del giorno, chi non vede il proprio, il diavolo se lo porta, il sole è già spuntato e non si vede un solo diavolo che vada a lavorare, sono nervosi il fattore, il capoccia e il caposquadra, la campagna è un conforto per la vista, maggio, maggio in fiore, e Norberto consulta l’orologio, sette e mezzo, nessuno, Ha tutta l’aria di uno sciopero, dice un lacchè, ma
Adalberto risponde bruscamente, Stai zitto, è furibondo, ha già deciso qual è il suo scopo, come tutti, si tratta di aspettare. A quel punto cominciano ad arrivare gli uomini, tutti insieme, all’orario che hanno deciso, rivolgono gentilmente il buongiorno, non c’è motivo di avere rancori, e quando sono le otto attaccano a lavorare, com’era stato deciso dovunque nella campagna, ma Dagoberto caccia un urlo, Alt, e tutti si fermano, guardando con occhi innocenti. Che c’è, padrone, tanta serenità può far impazzire, Chi vi ha dato l’ordine di venire a lavorare a quest’ora, vuole sapere Norberto, e in questo gruppo è Manuel Espada che ha il compito di rispondere, L’abbiamo deciso noi, ci sono posti dove ormai stanno facendo le otto ore, noi non siamo da meno dei compagni di altre zone, e Berto gli si avvicina, sembra che avanzi con l’intenzione di picchiarlo, invece no, a tanto non si azzarda, Nelle mie terre l’orario di lavoro è quello di sempre, chi vuole, da mane a sera, e adesso decidete, o rimanete, e domani dovrete restituirmi il tempo perduto stamattina, o ve ne andate via, qua non voglio nessuno, Questo sì che significa parlare, dirà donna Clemência quando il marito si vanterà delle proprie imprese, e dopo, Dopo, quel Manuel Espada, quello che ha sposato la figlia di Mau-Tempo, era lui alla testa del gruppo, ha risposto sissignore, ce ne andiamo via, e se ne sono andati via tutti, e mentre erano in cammino verso Monte Lavre, Antonio Mau-Tempo ha domandato, E adesso, che faremo, non perché fosse preoccupato o timoroso, ma sosteneva il cognato con quella sua domanda, e quegli ha risposto, Adesso si fa quanto era combinato, ci raduniamo nella piazza, se spunta la guardia e cerca di creare problemi ognuno a casa sua, e domani torniamo al lavoro, alle otto attacchiamo, come oggi, sono state queste, più o meno, le parole che João Mau-Tempo ha rivolto a un altro gruppo, e Sigismundo Canastro al proprio, e quindi si sono incontrati tutti nella piazza e hanno visto passare la guardia, ed è arrivato il caporale Tacabo, Allora, non volete lavorare, Certo che sì, signore, ma solo otto ore, e il padrone non le vuole concedere, non c’è verità più vera di questa, ma il caporale cerca una conferma, Allora questo non è uno sciopero, Nossignore, noi vogliamo lavorare, è il padrone che ci ha mandato via, dice che non concede le otto ore, ed è per via di questa chiara risposta che il caporale Tacabo dirà più tardi, Non so cosa farci, signor Dagoberto, gli uomini dicono che vogliono lavorare, è lei che, ma non riesce neanche a finire la frase, salta su Dagoberto, Mascalzoni che non sono altro, o lavorano da mane a sera o muoiono di fame, nelle mie terre non c’è servizio per loro, e che io sappia il governo non ha ordinato di lavorare otto ore, e anche se lo facesse, il padrone sono sempre io, e con ciò si è conclusa la conversazione con il caporale Tacabo, e la giornata è finita così, ognuno a casa propria, tutte le donne a cercare di sapere cos’era successo, come abbiamo già visto con donna Clemência e com’è di diritto anche delle altre Si fanno i conti, questo giorno è passato senza paga, quanti altri ce ne saranno, questo dipende dai posti, là si è arreso il latifondo in capo a due giorni, in altri luoghi tre, in altri quattro e in qualche posto sono passate settimane in
questo tira e molla, per vedere chi aveva più forza e più pazienza, alla fine gli uomini non andavano più al lavoro per sapere se li prendevano alle loro condizioni, restavano nei paesi, adesso sì in sciopero, e quando ha prevalso questo atteggiamento, non c’è stato bisogno d’altro, la guardia ha ripreso l’abitudine di picchiare e, da un capo all’altro del latifondo, c’erano macchine da guerra che giravano, non vale neanche la pena ripeterlo, ormai lo sanno tutti. Nei loro castelli hanno resistito Dagoberto e Alberto, Umberto e un altro Berto, ma ha cominciato a sgretolarsi la sacra alleanza, e da altre zone giungevano notizie di resa, e noi cosa dobbiamo fare, ma lasciali perdere che poi sconteranno il ritardo, Lo so bene, reverendo padre Agamedes, che i pensieri di vendetta non sono cristiani, dopo farò penitenza, Non è proprio così, signor Alberto, è scritto nel Deuteronomio, La vendetta è mia, e io gliela farò pagare, questo nostro padre Agamedes è un pozzo di scienza, come mai in un libro così grande come la Bibbia ha imparato a memoria proprio questo passo raro, e non c’è bisogno di altra giustificazione. Ma qui, a Monte Lavre, per fortuna hanno fatto credito i commercianti, e pure altrove, ma in questo caso ci sono alcune cose curiose, per queste strade ha già circolato una volta João Mau-Tempo, sopportando la vergogna di essere in debito e di non poter pagare, con sua moglie Faustina che piangeva per la miseria e la sventura, e adesso è lui che va da una bottega all’altra a portare il messaggio, e quando viene accolto male, fa finta di non sentire, la sofferenza gli ha irrobustito la pelle, il bisogno che lo spinge non è soltanto suo, Signora Graniza, la gente sta lottando per le otto ore di lavoro e i padroni non vogliono venire a un accordo, perciò siamo in sciopero, le vengo a chiedere di aspettare tre o quattro settimane, appena torneremo al lavoro cominceremo a pagare, nessuno rimarrà in debito di niente, è un grande favore che le chiediamo, e la padrona di quel negozio, una donna alta dagli occhi chiari e dallo sguardo scuro, mette le mani sul bancone e risponde, con il rispetto di chi è più giovane, Signor João Mau-Tempo, di sicuro come aspettarmi che un giorno si ricordino di me, la mia casa è aperta, e queste parole sibilline sono nel carattere di quella donna che fa grandi discorsi mistici e politici coi suoi clienti, e racconta storie ed episodi di cure miracolose e intercessioni, c’è di tutto nel latifondo, non soltanto nelle città. João Mau-Tempo se n’è uscito con la buona nuova e Maria Graniza ha preparato un nuovo elenco di crediti, speriamo che paghino tutti, com’è doppiamente dovuto. Si svegliano gli uccelli all’alba, e non vedono nessuno a lavorare. Quanto mi sembra cambiato il mondo, dice l’allodola. Ma il nibbio, che vola alto e lentamente, grida che il mondo è cambiato molto di più di quanto pensi l’allodola, e non soltanto perché gli uomini lavorano otto ore esatte, la sanno lunga le formiche, che hanno visto tante cose e sono di buona memoria, né c’è da stupirsi, procedono sempre insieme. Che cosa mi dice di quello che succede, reverendo padre Agamedes, Non so che dirle, donna Clemência, arrivederci mondo alla malora.
31. João Mau-Tempo è a letto. Oggi sarà il giorno della sua morte. Questi malanni della povera gente sono quasi sempre indefinibili, si trovano i medici nelle più grandi ambasce per redigere il certificato di morte, oppure semplificano, si muore in genere per un dolore, per una nascita, come si può fare a tradurlo in nozioni chiare di classificazione nosologica, a cosa sono valsi tanti anni all’università. Due mesi era rimasto João Mau-Tempo all ospedale di Montemor, non gli è servito a molto, né dev’essere qualche pecca nelle cure che ha ricevuto, certe salvezze sono impossibili, l’hanno portato via perché andasse a morire a casa, non che sia una morte diversa, ma certo più serena, questo odore del proprio letto, le voci di chi passa per la strada e il rumore degli animali nel cortile quando all’imbrunire si ricoverano le galline nel pollaio e il gallo agita violentemente le ali, potrebbe avere nostalgia di tutto questo, all’altro mondo. Mentre, in ospedale, João Mau-Tempo ha sofferto, le notti le passava in bianco, udiva i sospiri, i gemiti, tutte le sofferenze dei malati, Si addormentava solo verso l’alba. Non che adesso dorma meglio, ma ha soltanto il proprio dolore cui badare, è una questione che sarà risolta nell’intimità del corpo e dello spirito che ancora lo trattiene, senz’altri testimoni se non i familiari, e anche loro non potranno capire nulla, verrà anche per loro il momento, non resteranno mica al mondo come sementi, che cos’è per ciascuno trovarsi da solo con la propria morte, sapendo, senza che nessuno glielo abbia detto, che è oggi quel giorno là. Sono certezze che vengono in mente quando uno si sveglia al mattino molto presto e sente la pioggia cadere, scivolare giù dai cornicioni come rivoli da una sorgente, da piccoli ci mettevamo appollaiati sulla stanga interna della porta e, affacciati alla finestrella, allungavamo la mano verso l’acqua che scorreva, così hanno fatto João e altri che João non sono. Faustina dorme sopra il baule, ha insistito lei perché il marito stesse comodo nel letto matrimoniale, e non c’è alcun pericolo che questa donna dimentichi i suoi doveri, per tutta la notte, quando vi si riflettono la luce fioca del focolare o del lumino a olio, le si vedono brillare gli occhi, forse gli occhi le brillano tanto proprio perché è così sorda, per compenso. Ma caso mai si addormentasse e il dolore di João Mau-Tempo fosse tanto forte da non poterlo sopportare da solo, c’è lì una cordicella che lega il polso destro dell’uomo al polso sinistro della moglie, non sarebbe il caso che si separassero adesso, da vecchi, basta tirare un po’ e Faustina esce dal suo leggerissimo sonno, si alza vestita e si avvicina al letto, in quel suo grande silenzio della sordità, prende la mano del marito e, non potendo fare altro, gli dice cose belle, non tocca mica a tutti. Oggi non è domenica, ma con questa pioggia, i campi allagati, nessuno può andare a lavorare. João Mau-Tempo avrà tutta la famiglia accanto a sé, non sono molti, non si può far conto su quelli che sono lontani e non possono venire, sua sorella Maria da Conceição, ancora a servizio a Lisbona, sempre gli stessi padroni, esistono fedeltà del genere, le potrebbero affidare polvere
d’oro e la ritroverebbero tutta, magari aumentata, e suo fratello Anselmo, da quando se n’è andato al Nord non ha mai dato notizie, chissà se è morto, se ha fatto strada, come è successo a Domingos, uno di questi anni, chi se ne ricorda, nessuno se n’è accorto. Certe vite sono più spente di altre, ma solo perché abbiamo tante cose a cui pensare finiamo per non notarle, quand’ecco arriva il giorno che ce ne pentiamo, Ho fatto male, avrei dovuto prestarvi più attenzione, infatti, se ci avessi pensato prima, insomma, sono piccoli rimorsi che sopraggiungono e ben presto si dimenticano, per fortuna. Neanche sua figlia Amelia verrà, sappiamo tutti che fin da piccola fa la cameriera in una casa a Montemor, una gran fortuna che sia potuta andare a trovarlo in ospedale, almeno gli ha fatto compagnia, e meno male che Amelia abbia potuto permettersi una dentiera, è il suo lusso, ma il sorriso non si è più salvato. Mancheranno gli amici, il compare Tomás Espada, ha sofferto tanto, lui, per la scomparsa di sua moglie Flor Martinha, nessuno li ha mai visti con una cordicella che tenesse legati i loro polsi, certe cose non si vedono, ma esistono, forse neanche gli interessati riescono a spiegarle, e verrà Sigismundo Canastro, il più vecchio di tutti, e Joana Canastra darà una mano per quello che serve, anche se si tratterà di sostenere Faustina, si conoscono da tanto tempo che non ci sarà neppure bisogno di parlare, continueranno a guardarsi, senza piangere, Faustina non ci riuscirà e Joana non ha mai pianto, sono misteri della natura, chi mai ci potrebbe spiegare la ragione per cui l’una non può e l’altra non sa. Ci sarà anche Antonio Mau-Tempo, mio figlio, eccolo, si è alzato e si è avvicinato scalzo, Come vi sentite, papà, e io, sapendo che oggi è il giorno della mia morte, rispondo, Sto bene, chissà se ci crederà, ha i gomiti appoggiati ai piedi del letto, mi guarda, in fondo non ci ha creduto, nessuno convince qualcun altro se in cuor suo non è convinto, vi ricordate questo ragazzo, guardatelo adesso, è ancora lontano dai cinquant’anni e, nonostante ciò, la Francia l’ha rovinato, tutto ci rovina, questo dolore, la fitta, o forse non è la fitta, è un dolore che rimane sotto di essa, neppure io lo so spiegare. E verrà mio genero Manuel Espada, verrà mia figlia Gracinda, si metteranno tutti e due accanto al letto, questo mio letto da cui proprio oggi qualcuno mi tirerà fuori, saranno i due uomini, sono più forti, mentre le donne mi laveranno, di solito è lavoro da donne, lavare il morto, quante cose devono fare le donne, quello che mi consola è che non le sentirò piangere. E dovrà venire anche mia nipote Maria Adelaide, quella dagli occhi azzurri come i miei, questo non è giusto, perché me ne sto qui a vantarmi, questi miei occhi sono due mucchi di cenere paragonati ai suoi, forse quando ero giovane, quando andavo alle feste e corteggiavo Faustina, quando l’ho rapita alla casa dei genitori, allora sì che i miei occhi dovevano essere azzurri come quelli appena entrati, La vostra benedizione, nonno, come vi sentite, meglio, e io faccio un gesto con la mano, è quanto resta delle benedizioni, ormai nessuno di noi ci crede più, è un’abitudine, e rispondo che mi sento bene,
giro la testa dalla sua parte, voglio vederla meglio, ah, Maria Adelaide, nipote mia, non che pronunci queste parole, ma le penso, mi piace guardarla, ha un fazzoletto in testa e una magliettina, la gonna è bagnata, non l’ha difesa il parapioggia, e d’improvviso mi viene una gran voglia di piangere, è che Maria Adelaide mi ha preso la mano, è stato come se ci fossimo scambiati gli occhi, che idea senza senso, ma un uomo sul punto di morire può avere tutte le idee che vuole, è un suo diritto, non avrà altri giorni per crearne altre o ripetere le vecchie, a che ora morirò. E adesso si sta avvicinando Faustina, con la scodella del latte, me lo darà a cucchiaiate, oggi tant’era restarsene affamato, me ne andavo più leggero, il latte qualcuno lo avrebbe bevuto, ma quanto mi piacerebbe che fosse mia nipote a darmelo, però non posso chiederlo, far dispiacere a Faustina nel mio ultimo giorno, chi la potrebbe consolare poi, quando dovesse dire, Ah, il mio caro marito, che non gli ho neppure dato da bere il latte il giorno che è morto, andrebbe a finire che la nonna proverebbe rancore verso la nipote per tutto il resto della vita, forse lei mi potrebbe dare la medicina fra un po’, come ha ordinato il medico, mezz’ora dopo mangiato, sono desideri impossibili, Maria Adelaide se ne sta andando, è venuta solo a informarsi come sto, e io sto bene, fra poco arriveranno la madre e il padre, ecco, se n’è andata, è ancora molto giovane per simili spettacoli, ha solo diciassette anni, e gli occhi azzurri come i miei, credo di averlo già detto prima. Quando João Mau-Tempo si sveglia dal torpore in cui era sprofondato dopo aver preso la medicina, per lui è stata una fortuna, era in una lunga pausa fra un dolore e l’altro e la medicina ha fatto effetto come se fosse sonno naturale, ma adesso fa di nuovo male, si sveglia gemendo, è un raspino piantato lì, quando riacquista tutta la sua lucidità, si accorge di essere circondato da persone, non può starci nessun altro nella stanza, Faustina e Gracinda si chinano su di lui, e anche Amelia, alla fine è tornata anche lei, è stato il gemito a richiamarla, e Joana Canastra è un po’ arretrata, perché non è della famiglia, mentre gli uomini se ne restano in disparte, non è ancora il loro momento, sono lì accanto alla porta che dà sul giardino, tolgono luce, sono Sigismundo Canastro, Manuel Espada e Antonio Mau-Tempo. Se João Mau-Tempo avesse avuto qualche dubbio, a questo punto sarebbe svanito, tutti sanno che oggi è il giorno della sua morte, qualcuno l’ha immaginato, poi ha passato parola, ma in tal caso non mi sentiranno gemere, è quanto ha pensato João Mau-Tempo, e ha stretto i denti, ecco un altro modo di dire, dove sono questi denti, uno sopra, uno sotto, è tutto quel che resta, e sono sfalsati, non si possono stringere, vanno a sbattere contro le gengive, ah, la vecchiaia, eppure quest’uomo ha solo sessantasette anni, certo non è un ragazzino, ha fatto la sua vita, ma ce ne sono altri ben più vecchi e ammodo, sono quelli che vivono lontano dal latifondo. Insomma, il problema non è di avere denti o non averli, non è questo il punto, il punto sta nel bloccare il gemito appena sta per nascere, lasciare che il dolore
aumenti, giacché non se ne può fare a meno, ma togliergli la voce, ammutolirlo, proprio come più di vent’anni fa, quando lo hanno arrestato e gli hanno fatto la tortura della statua, queste reni che si spaccano, quando lo hanno picchiato senza guardare dove, la fronte si riempie di sudore, s’irrigidiscono tutte le membra, cioè le braccia, ché le gambe João MauTempo non le sente, ma crede di non essersi svegliato completamente, ma poi sa di essere cosciente, vuole muovere i piedi, almeno i piedi, e loro se ne stanno lì tranquilli, vuole piegare le ginocchia, ma non vale la pena, nessuno immagina cosa stia succedendo sotto questo lenzuolo e questa coperta, è la morte, mi si è coricata accanto senza che nessuno l’abbia vista, si crede che entri dalla porta o dalla finestra e alla fin fine era nel mio letto, da quanto tempo, Che ora è. È una domanda che si fa sempre, e sempre ottiene risposta, sapere l’ora, ci si distrae pensando al tempo che ancora manca o è già passato, e una volta saputa l’ora nessuno ci pensa più, è stato il bisogno di interrompere qualcosa o mettere in movimento ciò che era fermo, ora non c’è tempo per saperlo, è già arrivato chi stavamo aspettando. João MauTempo guarda distrattamente, ci sono i suoi parenti più stretti e gli amici, sono tre uomini e quattro donne, Faustina con la cordicella arrotolata al polso, Gracinda che ha visto in faccia la morte a Montemor, Amelia fino a quando sottomessa, Joana la dura, Sigismundo il compagno, Manuel faccia seria, Antonio mio figlio, ah, figlio mio, e io sto per lasciarli, Dov’è mia nipote, e Gracinda risponde, ha una voce di pianto, è proprio vero che João Mau-Tempo sta per morire, È andata a casa a prendere un po’ di biancheria, qualcuno ha pensato bene di allontanarla, ancora così giovane, e João MauTempo prova un grande sollievo, così non ci sarà pericolo, se ci fossero tutti allora sì che ci sarebbe pericolo, ma se manca la nipote lui non può morire, morirà solo quando saranno presenti tutti, magari lo sapessero, ce ne sarebbe sempre uno via, in fondo è così semplice. Joao Mau-Tempo pianta i gomiti sul materasso, cerca di sollevare il corpo, lo aiutano, soltanto lui sa che altrimenti non si muoverebbero le gambe, è sicuro che sollevato si sentirà meglio, allevierà la fitta che improvvisamente gli è arrivata fino al petto, non che sia spaventato, sa che non accadrà nulla fintanto che la nipote non arriverà, e chissà che a uno dei presenti non venga in mente di uscire, di andare a vedere se il cielo stia schiarendo, com’è opprimente la camera, Aprite quella porta, è quella che dà sul giardino, piove ancora, solo nei romanzi il cielo si apre in simili occasioni, entra una luce bianca, e d’improvviso João Mau-Tempo cessa di vederla, senza sapere neanche lui come sia successo. 32. Maria Adelaide va a lavorare lontano, dalle parti di Pegoês. Non è servizio che possa fare andando avanti e indietro, vista la distanza, più di trenta chilometri, basta guardare la carta, ed è un lavoro violento, lo dicano coloro che non hanno mai messo piede nella vigna o
mano alla zappa, adesso scava. E questo lavoro non si conclude in una mezza dozzina di giorni, ormai sono più di tre mesi che Maria Adelaide è arrivata qui, in casi simili il colore degli occhi non fa alcuna differenza. A casa ci torna solo ogni quindici giorni o tre settimane, la domenica, e una volta là riposa come nel latifondo riposano le donne, lavorando a qualcos’altro, poi torna alla vigna e alla zappa, sotto gli occhi dei vicini che fanno il suo stesso lavoro, è sempre un sollievo per i genitori, non dovrebbe essere geloso Manuel Espada degli ardori dell’unica figlia, e tanto più vivendo a Monte Lavre, un paese pieno di sospetti quanto a corteggiamenti, non si può vedere un ragazzo parlare con una ragazza, e se questa Maria o quell’Aurora non sono animali selvatici e coi ragazzi parlano, naturalmente, ridendo quando c’è da ridere, si grida, Gesù, Giuseppe e Maria, che sono delle irresponsabili e delle scapestrate. Non si è visto altro che lui e lei, alla luce del sole o per la strada, a parlare due minuti. Chissà che cosa stanno combinando, mormorano subito le vecchie e le meno vecchie, e appena le parole arrivano alle orecchie paterne e materne, attacca la solita tiritera, chi era quel ragazzo, di cosa avete parlato, ti ho avvisata, e anche se sono state belle le proprie storie d’amore, come lo è stata quella di Manuel Espada e di Gracinda Mau-Tempo, benché non sufficientemente illustrata, i genitori hanno questo difetto, dimenticano tutto in fretta, mentre i costumi cambiano lentamente. Maria Adelaide ha solo diciannove anni, e fino a ora non ha dato pensieri, mentre a lei glieli hanno dati, eccome, questi duri pensieri di andare a zappare, non ci si può fare niente, le donne non sono allevate per fare le principesse, com’è già stato ampiamente chiarito in questa storia. Tutti i giorni sono uguali e nessuno si assomiglia. Nel tardo pomeriggio sono giunte alla vigna notizie che hanno messo in agitazione la gente, nessuno era sicuro di che cosa fosse successo, Si dice che ci sia stato qualcosa con l’esercito a Lisbona, l’ho sentito alla radio, in tal caso si sarebbe saputo subito tutto, è un errore credere che in una foresta di tralci, discosta dall’inferno sette manici di scopa, gli eventi possano avere facile spiegazione, mica vanno lì a zappare con la radio al collo come se fosse un serpente a sonagli o un tintinnabolo, oppure infilata in tasca, un corpo parlante e cantante, sono vaneggiamenti non autorizzati, è stato qualcuno che veniva da qualche parte e, passando, l’ha detto al caposquadra, che l’avevano detto alla radio, di lì la confusione. In quattro e quattr’otto si è fermato il ritmo del lavoro, la cadenza della zappa si è trasformata in vergognosa distrazione, e Maria Adelaide non è da meno, se ne sta lì col naso per aria, curiosa, sembra una lepre che abbia fiutato un giornale, come direbbe suo zio Antonio Mau-Tempo, che succede, che succede, ma il capoccia non è certo lì per impersonare la parte dell’imbonitore, non è per questo che lo pagano, ma per sorvegliare e dirigere il branco di gente. Ehi, su col lavoro, e visto che di notizie non ce ne sono altre, tornano le zappe al fossato, e chi presta attenzione a queste storie, rammenta fra sé e sé che solo un mese fa sono partite le truppe da
Caldas da Rainha [20] e, alla fin fine, non ne è venuto fuori nulla. Prosegue il pomeriggio e poi finisce, e se è arrivata qualche altra notizia, non ne è cambiato il credito. In questa parte del latifondo, così lontano dal convento do Carmo di Lisbona, non si è udito un solo sparo, né c’è gente che grida in queste lande desolate, non sarebbe facile capire che cosa sia una rivoluzione e come la si faccia, e se ci mettessimo a dare spiegazioni a parole, è più che certo che qualcuno direbbe, domanderebbe, con l’aria di chi non ci crede affatto, Ah, è così una rivoluzione. È sicuro, però, che il governo l’hanno rovesciato. Quando il gruppo si riunisce negli alloggiamenti, quelli di ricovero e civile abitazione, non di militari, ormai tutti sanno molto di più di quanto si era immaginato, almeno adesso c’è una radiolina, di quelle a pile che sembrano canne spaccate, esce tutto crepitante, a due palmi dall’orecchio nessuno capisce una parola, ma non ha importanza, da una se ne ricava un’altra, e a quel punto la febbre è diventata generale, sono tutti nervosi, parlano in continuazione, E adesso che cosa facciamo, sono le grandi esitazioni e le angosce di chi, dietro le quinte, si prepara a entrare in scena, e se è pur vero che qualcuno è contento, altri non sono mica tristi, ma non sanno cosa pensare, se tutto questo può sembrarvi strano, cercate di immaginarvi voi nel latifondo, senza né voci né certezze, e poi ditemi. È trascorsa qualche ora e, finalmente, le cose si sono chiarite, vogliamo sempre un chiarimento, anche questo è un modo di dire, si sapeva cos’era finito, non si sapeva cos’era cominciato, ebbene, eccolo. A quel punto, i vicini con cui Maria Adelaide si trovava, marito, moglie e figlia, una ragazza più grande, si chiamavano Geraldo, hanno deciso di tornarsene il giorno seguente a Monte Lavre, chiamiamolo capriccio, a meno che non intendiamo accettare le loro buone ragioni, volevano essere a casa, è vero, sì, perdevano la paga di due giorni, ma avrebbero saputo meglio le notizie, lì era come trovarsi in esilio, le hanno chiesto i Geraldo se volesse accompagnarli, in fondo era affidata a loro, Tuo padre ne sarebbe perfino contento, e questo l’hanno detto senza alcuna intenzione sottintesa, di Manuel Espada sapevano solo per certo che era un buon uomo e un lavoratore, e quanto ad altri sospetti, solo quelli normali nei piccoli paesi, dove si è sempre immaginato quello che non si sa. Altri ce ne sono stati che hanno deciso di tornare al paese, di andare e tornare, talmente tanti che il capoccia ha dovuto accondiscendere, per finta. Purtroppo, però, nel bel mezzo di notizie che sembravano proprio le migliori, la radio si è improvvisamente arrochita, una bronchite spaventosa che non faceva capire una parola che avesse un senso, proprio oggi questa stupida si doveva sfasciare. Per tutta quella notte l’accampamento sarebbe apparso come un’isola sperduta in questo mare del latifondo, con un paese che non voleva andare a letto, che accumulava notizie e voci, voci e notizie, come si 20 - Fa riferimento ad un fallito tentativoo di rivoluzione, probabilmente l’ultimo (marzo 1974).
suole in simili frangenti, ma non essendoci altro da aspettarsi dalla meccanica inceppata, ciascuno se n’è tornato al proprio giaciglio e, alla meno peggio, si e addormentato. Al mattino presto sono partiti i viandanti diretti alla provinciale, a una lega abbondante da lì, implorando le potenze celestiali che di questi particolari decidono perché la corriera avesse posti liberi, e quando la corriera è spuntata si è visto che, sì, ce n’erano, chi è abituato lo capisce subito, dalla densità delle teste e da una sicura benché indefinibile condiscendenza della guida. Questa è la corriera che porta a Vendas Novas, salgono i Geraldo e Maria Adelaide, altri due o tre, anch’essi di Monte Lavre, non sono voluti partire, forse perché non si tratta di una fiera o perché hanno paura di compromettersi, o forse è per i soldi, gli servono più degli altri. Sono rimasti per la strada tutti quelli che avevano altre destinazioni, di quanto sarà loro capitato, del bene che si attendevano e hanno ottenuto, non si è riusciti a sapere nulla. Ogni tanto passa un’automobile, si fa il viaggio di corsa, e di tutte le angosce cominciano a sminuirsi le più pressanti, il controllore, l’autista e i passeggeri sono tutti unanimi, il governo è stato rovesciato, è finito Tomás e è finito pure Marcelo, e adesso chi è che comanda, su questo punto si spezza l’accordo generale, non si sa bene, qualcuno ha parlato di una giunta, ma gli altri dubitano, una giunta non serve mica a governare, una giunta va bene per il comune, o per i prodotti zootecnici, per il grano, dev’esserci per forza confusione. Entra la corriera a Vendas Novas, sembra giorno di festa per l’afflusso di gente, il clacson deve dar voce alle corde vocali per aprirsi una via nella strada stretta, e quando finalmente arriviamo in piazza, non si sa perché ma c’è l’esercito, a vederlo con quella sua aria marziale c’è da rabbrividire, e a Maria Adelaide, che è giovane e quanto ai sogni ha ancora quelli della sua età e condizione, è come se le avessero tagliato le gambe, guarda dal finestrino quei soldati, lì davanti alla caserma, i cannoni coperti da rami di eucalipto, e i Geraldo le chiedono, Allora, non vieni, è come se lei avesse vissuto sempre con gli occhi chiusi e adesso, finalmente, li avesse aperti, prima deve sapere cosa sia la luce, sono cose per le quali c’è bisogno di più tempo per spiegarle che per sentirle, prova ne sia che quando arriverà a Monte Lavre e abbraccerà il padre, scoprirà che sapeva tutto della vita di lui, anche se in casa si parlava soltanto a mezze e malcelate parole, Dov’è andato il babbo, Si è dovuto allontanare per certi affari, stasera non sarà a casa, e dopo il suo rientro non valeva la pena di domandare quali affari, primo perché le figlie non interrogano mai i loro padri, secondo perché quando i misteri sono al di fuori della porta di casa è bene che ci restino. Vorrebbe raccontare il narratore a mano a mano che i fatti vanno succedendo, ma non può, per esempio, sembrava poco fa che Maria Adelaide fosse inchiodata al suo sedile, nauseata, e d’improvviso ce la ritroviamo nella piazza, è stata la prima a scendere, che cosa significa essere giovani. E visto che, per quanto sia affidata ai Geraldo, non vive sotto le loro
ali, è padrona della propria libertà per attraversare la strada e andare a guardare più da vicino i soldati, fare un cenno, e anche la truppa la nota, attenua il nervosismo di chi risponde con le armi, e può darsi che debba rispondervi, ma la battaglia è vinta e la disciplina rilassata, perciò l’esercito ricambia i cenni, tanto più che non capita tutti i giorni di vedere un paio d’occhi di quell’azzurro. Frattanto Geraldo padre è andato a cercare un passaggio per Monte Lavre, un’impresa che in altri giorni presenterebbe le sue difficoltà, ma oggi, speriamo continui sempre così, siamo in un paese di amici, c’è un furgoncino, ci si sta stretti, ma chi si preoccupa di disagi così banali, questo è un popolo abituato a dormire sopra il barroccio e con un po’ di paglia per guanciale, il costo sarà quello della nafta, o forse neanche, Accetti un bicchierino, Accetto per non offendere, se poi Maria Adelaide comincerà a piangere, non meravigliatevi, piangerà proprio stanotte quando sentirà alla radio, Viva il Portogallo, o forse in quest’istante, oppure è già successo, alle prime notizie di ieri, o quando ha attraversato la strada per guardare più da vicino i soldati, o quando loro le hanno fatto cenno, o quando ha abbracciato il padre, neanche lei lo sa, capisce che la vita è cambiata e sarà lei a dire, Vorrei tanto che il nonno, ma non riesce ad aggiungere altre parole, è la disperazione per ciò che non ha rimedio. Non crediamo però che tutto il latifondo stia cantando le lodi della rivoluzione. Ricordiamoci quello che ha detto il narratore su questo mediterraneo con i suoi barracuda e gli altri pericoli. Tutta la dinastia di Lamberto Horques è riunita nelle corti, o seduta intorno alle sue tavole rotonde, duro il cipiglio, torva l’espressione, i meno rabbiosi pronunciano parole dubitative e prudenti, se, nonostante, tuttavia, eppure, forse, è questa la grande unanimità del latifondo, Qual è la sua opinione, reverendo padre Agamedes, ecco una domanda che in genere non è mai rimasta senza risposta, e sempre a fagiolo, ma la prudenza della chiesa è infinita, padre Agamedes, pur essendo l’umile servitore di Dio nel latifondo, inviato per evangelizzare gli animi, di prudenza e di chiesa ne sa a sufficienza, Il nostro regno non è di questo mondo, date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio, è di nuovo nel suo seminato, non fateci caso, quando il problema è dubbioso, padre Agamedes sragiona un po’, parla per parabole, soltanto per prendere tempo finché non arrivano gli ordini dal suo vescovo, ma su di lui si può contare. Su chi, purtroppo, non si può contare più è Leandro Leandres, morto l’anno scorso, nel suo letto deceduto, e avendo prima ricevuto l’olio santo, come meritava, e quanto ai suoi numerosi successori, compari e fratelli o superiori risulta che dovunque nel paese siano stati arrestati, tutti quelli che non sono fuggiti, e che a Lisbona vi sono state addirittura sparatorie prima che si arrendessero, con qualche morto, voglio proprio vedere che cosa gli faranno adesso. Altrettanto poco risulta della guardia, tranne il fatto che, discreta e benevola, è in attesa di ordini, ed è proprio questo che è andato a riferire a casa di Norberto il
caporale Tacabo, vergognandosi, contorcendosi come se fosse nudo, e quando è uscito teneva gli occhi bassi come quando era entrato, nel tentativo di darsi un contegno per attraversare Monte Lavre, per affrontare questi uomini che lo osservano e lo seguono da lontano, non che lui abbia paura, un caporale della guardia non ha mai paura, ma l’aria che tira nel latifondo è diventata all’improvviso irrespirabile, sembra che ci sarà burrasca. E allora si comincia a parlare del primo maggio, è un discorso che tutti gli anni si ripete, ma adesso l’entusiasmo è pubblico, e pensare che ancora l’anno scorso si faceva tutto di nascosto, trovarsi, organizzare, bisognava ricominciare ogni volta daccapo, contattare gli uomini di fiducia, incoraggiare gli indecisi, tranquillizzare i timorosi, e perfino adesso c’è chi non crede che la festa del primo maggio possa svolgersi alla luce del giorno, come dicono i giornali, quando l’elemosina è grande, il povero sospetta. Macché elemosina, affermano Sigismundo Canastro e Manuel Espada, viene aperto un giornale di Lisbona, È scritto qui che il primo maggio sarà festeggiato liberamente, è giorno festivo in tutto il paese, E la guardia, insistono tutti coloro che hanno buona memoria, Stavolta la guardia se ne starà lì a vederci passare, chi l’avrebbe detto che sarebbe mai successa una cosa del genere, la guardia calma e zitta mentre tu gridi viva il primo maggio. E visto che a quello che ci è consentito dobbiamo sempre aggiungere quello che immaginiamo, oppure non siamo uomini meritevoli del pane che mangiamo, hanno cominciato a dire che tutti dovevano appendere drappi fuori delle finestre e mettere fiori, come se fosse il giorno della processione, poco mancava che si spazzassero le strade e s’intonacassero le case, tanto sono facili da salire le scale della contentezza. Eppure sono così i drammi umani, è un’esagerazione chiamarli drammi, ma senza dubbio sono perplessità, adesso come farò se a casa mia non ci sono drappi, o se non ho un giardino pieno di garofani e rose, di chi sarà stata l’idea. Partecipa a questo dilemma Maria Adelaide, ma lei è giovane e piena di speranze, e quindi dice alla madre che loro non potranno essere da meno, che se il drappo non c’è una tovaglia ne farà le veci, un bianchissimo telo appeso allo sportellino della porta, una bandiera di pace nel latifondo, qualunque civile vi passi davanti dovrà scappellarsi per rispetto, o caso mai fosse una guardia o un militare, mettersi sull’attenti e con il saluto prestare omaggio davanti alla porta di Manuel Espada, lavoratore e uomo retto. E non preoccupatevi per i fiori, signora madre, ché presso la fonte di Amieiro andrò a cogliere quelli selvatici che in questo tempo maggiolino ricoprono le valli e le colline, e giacché gli aranci sono in fiore ne coglierò qualche ramoscello talché la nostra finestrella sia addobbata come il balcone di un castello, meno degli altri noi non saremo, perché siamo tanti. Si è recata dunque Maria Adelaide alla fonte, senza neppure sapere perché abbia scelto questo posto se, come ha detto lei stessa, sono coperte
di fiori le valli e le colline, scende lungo la strada tra i fossati, e anche qui le basterebbe allungare la mano, ma non lo fa, sono decisioni antiche che si portano nel sangue, soltanto i fiori raccolti in questo luogo fresco, rigoglioso di felci, e laggiù, in un terreno pianeggiante dove batte il sole, margherite di campo, cambiate di nome da quando Antonio Mau-Tempo le ha portate a questa nipote nel giorno della sua nascita. Ne ha già raccolto un mazzo, una costellazione di soli dal cuore giallo, adesso risalirà lungo la strada, andrà a tagliare al di là di un muro qualche ramoscello di fiori d’arancio, ma d’improvviso le è venuta una strana debolezza, non so cosa sento, non che stia male, non mi sono mai sentita così bene, così felice, sarà l’odore delle felci che stringo al petto, che dolce violenza faccio loro e loro a me. Maria Adelaide si è seduta sul muretto presso la fonte, come se stesse aspettando qualcuno. Aveva il grembo pieno di fiori, ma non è spuntato nessuno. Sono belle queste storie di fonti incantate, con giovani donne arabe che danzano al chiaro di luna e donne cristiane violate che gemono sopra le felci, chi non le apprezza ha perduto la chiave del proprio cuore, è il meno che si possa dire. Tuttavia, trascorso poco tempo dopo aprile e maggio, sono tornate nel latifondo le durezze che conosciamo, non quelle della guardia e della PIDE, ché questa è finita e quella vive rintanata nella sua caserma, guardando la strada dalla finestra chiusa o se deve uscire, perché costretta, cammina rasentando le case, non ti ho visto né ti conosco. Le durezze sono le solite, verrebbe voglia di tornare indietro nel racconto e ripetere certe parole, Sulla terra c’era il grano e non l’hanno mietuto, non lo fanno mietere, messi abbandonate, e quando gli uomini vanno a chiedere lavoro, Non c’è lavoro, che cosa significa, che liberazione è stata questa, ma come, si dice che sia lì per finire la guerra in Africa e non finisce questa nel latifondo. Hanno parlato tanto di mutamenti e di speranze, l’esercito è uscito dalle caserme, ha addobbato i cannoni con rami di eucalipto e garofani vermigli, dica rossi, signora mia, dica rossi, che ormai si può, la radio e la televisione non fanno che annunciare democrazia e simili uguaglianze, e io voglio lavorare ma non so dove, c’è qualcuno che può spiegarmi che razza di rivoluzione sia mai questa. Ormai la guardia s’impigrisce al sole, sono come i gatti quando affilano le unghie, alla fin fine la legge del latifondo sono sempre gli stessi che continuano a farla perché continuino a rispettarla sempre gli stessi, io Manuel Espada, io Antonio MauTempo, io Sigismundo Canastro, io José Medronho con una cicatrice sulla faccia, io Gracinda Espada e mia figlia Maria Adelaide che piangeva quando sentiva dire, Viva il Portogallo, io, uomo e donna di questo latifondo, erede di nient’altro che di attrezzi da lavoro, a meno che non si siano consumati o rotti prima, come rotto e consumato comincio a essere io, è di nuovo desolata la campagna dell’Alentejo, si spargerà di nuovo sangue. Si vede ancora chi è il più forte, dice Norberto a Clariberto, se non lì faremo lavorare, si tratterà solo di far passare il tempo tranquillamente, e
tornerà il giorno in cui verranno a mangiarci dalla mano, sono parole di disprezzo e di rancore di chi aveva avuto una gran paura e, per qualche tempo, se n’era rimasto chiuso e al sicuro nella sua conca domestica, confabulando con moglie e parenti sulle spaventose notizie di rivoluzione che giungevano da Lisbona, il popolo riversato nelle strade, manifestazioni per tutto e per niente, bandiere, e fin dal primo giorno hanno intimato alla polizia di consegnare le armi, poverini, una così grave offesa agli ardori di una corporazione che tanti servizi aveva e avrebbe potuto prestare, ma questa è come l’onda del mare, non l’affronti col corpo rigido, sembrerebbe coraggio ma è stupidità, abbassati più che puoi, e l’onda passa quasi senza accorgersi di te, è scivolata via, non ha trovato un punto per il quale afferrarti, ed ecco, hai superato il punto di rottura, la schiuma e la corrente, sono termini da pescatori, ma quante volte ci sarà bisogno di dire che il latifondo è un mare interno, coi suoi barracuda, i piranha, i giganteschi polpi, e se hai dei lavoratori licenziali, tieniti solo l’uomo che guarda i maiali e le pecore, e il guardiano della proprietà perché non si perda il rispetto. Il destino delle messi ormai lo conosciamo, sono tutte lì per terra, e adesso che il periodo della semina incalza, che cosa farà Gilberto, andiamo a casa sua a domandarglielo, viviamo in un paese libero e tutti dobbiamo rendere conto, Dite al vostro padrone che ci sono alcune persone che vogliono sapere che cosa fa, sono già cadute le prime piogge, è tempo di seminare, e mentre la domestica va a prendere la risposta, noi rimaniamo sulla porta, ché non ci fanno entrare, e in quel mentre ritorna la domestica con modi bruschi, speriamo che non sia Amelia Mau-Tempo, di cui si è parlato nel racconto, e dice, Il padrone manda a dire che non sono affari vostri, la terra è sua, e se vi fate rivedere da queste parti chiamerà la guardia, e subito dopo averlo detto ci sbatte la porta in faccia, neanche a dei vagabondi lo si farebbe, perché di vagabondi e di coltelli nascosti costoro hanno una paura che levati. Non vale la pena domandare altro, Gilberto non semina, Norberto non semina, e se qualcuno che si chiama diversamente semina, è soltanto perché ha paura che magari arrivino le truppe a domandargli, Allora, che si fa, ma ci sono altri modi di ammazzare queste mosche, fingere, mostrarsi sorridenti e pieni di buona volontà, senz’altro, prego, e agire al contrario, perfezionare l’inganno, si prelevano i soldi in banca e si mandano all’estero, non manca certo chi se ne incarichi in cambio di una commissione ragionevole, oppure si preparano dei nascondigli nell’automobile, alla frontiera chiudono un occhio, poverini, figurarsi se vanno a perdere tempo strisciando sotto la macchina, non sono mica ragazzini, o a smontare i parafanghi, sono funzionari dignitosi, devono tenersi pulita la divisa, e così prendono il volo cinquemila contos, o dieci, o venti, o i gioielli di famiglia, gli argenti e gli ori, quello che vuole, non faccia complimenti. Crumiri sono stati quei lavoratori che, vedendo l’uliveto carico di olive, nere e ben mature, brillanti, come se l’olio stesse già scorrendo, sono andati a raccoglierle dopo aver pensato e discusso a lungo, com’è,
come faremo, hanno scalato la paga che, secondo i salari del momento, spettava loro e sono andati a consegnare il resto al padrone, Chi vi ha dato il permesso, peccato che non sia passata la guardia, vi sareste beccati una bella fucilata come lezione per non andarvi a ficcare dove non siete chiamati, Padrone, l’uliveto era pronto per il raccolto, aspettare altro tempo significava perdere tutto, ecco le olive che sono rimaste tolta la nostra paga, è più di quello che abbiamo preso per noi, i conti sono bell’e fatti, Ma io non ho dato alcuna autorizzazione, né l’avrei data se me l’aveste chiesta, Ce la siamo presa da soli. Questo è stato un episodio, segnale di un cambiamento dei venti, ma come si poteva salvare il frutto della terra se Adalberto avesse fatto passare le macchine sopra le messi, se Angilberto le avesse lasciate al bestiame, se Ansberto avesse dato fuoco al grano, quanto pane perduto, quanta fame in più. Dall’alto del torrione, appoggiando sui merli le sue mani di guerriero e conquistatore, incallite dall’impugnatura della spada, Norberto ha contemplato la sua opera e l’ha trovata di proprio gradimento, ma si era perso il conto dei giorni e perciò non si è concesso riposo, Devastino pure, quei demoni di Lisbona, l’eredità che i nostri avi ci hanno tramandato, qui nel latifondo abbiamo un altro rispetto per la sacra patria e la sacra fede, fa entrare il sergente Armamento, Le cose stanno mettendosi meglio, fa entrare padre Agamedes, Padre Agamedes, la trovo proprio bene, sembra ringiovanito, Sarà perché ho pregato tanto per la salute di vostra eccellenza e la salvezza della nostra terra, Della mia terra, reverendo padre Agamedes, Sissignore, della terra vostra, eccellenza, è la stessa cosa che dice anche il signor sergente della guardia che è qui, Così sia, sono gli ordini che ho ricevuto dal signor re Giovanni primo, e tali e quali li ho trasmessi a tutte le generazioni di sergenti, e mentre si dicono queste cose nel palazzo, è arrivato l’inverno ad attanagliare i lavoratori, non è perché ci siano abituati che l’hanno sentito meno, Che dobbiamo fare, è la stessa miseria di un tempo, I padroni sono i signori della terra e di chi la lavora, Contiamo ancora meno dei cani del palazzo e dei palazzi, loro mangiano tutti i giorni, il tegame glielo portano pieno, nessuno sarebbe capace di far soffrire la fame a un animale, Chi non sa trattare gli animali, è meglio che non ne abbia, Ma con gli uomini è diverso, non sono certo un cane, io, e non mangio da due giorni, e tutta questa gente venuta qui a parlare è una canea, stiamo abbaiando da tanto tempo, uno di questi giorni staremo zitti e morderemo, come fanno le formiche dalla testa rossa, impariamo da loro, sono loro che alzano la testa come cani, guarda le pinze, se non avessi la pelle così dura, incallita dall’impugnatura della falce, starei già sanguinando. È come parlare al vento, forse consola, ma non pone rimedio, adesso cosa importa che sia disoccupato oppure no, questi che vanno a lavorare, per esempio, a che gli serve, si avvicina il fattore, con l’aria astuta ma senza preoccuparsi di mostrare la sua astuzia, e dice, Questa settimana non ci sono soldi, pazienza, pazienza, vediamo magari la prossima, ma nella sua
saccoccia fanno un bel duetto le monete con la regina donna Maria e il re Giovanni, e in capo a una settimana il discorso non cambia, e questo, e quell’altro, e chi dice una settimana, dice due, tre e quattro oppure sei, di soldi neanche l’ombra, né l’odore, il padrone non ha capitali, il governo autorizza soltanto le banche, nessuno può credere a questo fattore, sono secoli di bugie che non hanno bisogno di essere fantasiose, ma il governo dovrebbe venire di persona a spiegarlo, non vale la pena metterlo sui giornali, ché la gente non li capisce, alla televisione scorre tutto così in fretta, non abbiamo ancora capito una parola che già ne sono venute altre cento, che cosa hanno detto, e alla radio non vediamo le facce delle persone, non posso credere a niente di quello che dici se non ti guardo in faccia. E allora in un punto del latifondo, la storia penserà poi a dire quale, i lavoratori hanno occupato la terra. Per avere lavoro, nient’altro, mi potessi beccare la lebbra alla mano destra se non è vero. E poi, in un’altra proprietà, i lavoratori sono entrati e hanno detto, Siamo venuti a lavorare. E quello che è successo qui, è successo altrove, proprio come in primavera, sboccia una margherita di campo e, se Maria Adelaide non va subito a coglierla, ne nascono a migliaia tutte uguali, in un giorno solo, dove sarà la prima, tutte bianche e rivolte verso il sole, è proprio come le nozze di questa terra. Questi, però, non sono candori, è gente scura, un formicaio che si sparpaglia per il latifondo, la terra è piena di zucchero, non si sono mai viste tante formiche con la testa alzata, Brutte notizie mi giungono dai miei cugini e dagli altri parenti, reverendo padre Agamedes, alla fin fine Dio non ha prestato ascolto alle preghiere, sono arrivato a questa età per assistere a una così grande sventura, pure questa prova mi toccava, vedere la terra dei miei avi nelle mani di questi ladri, è la fine del mondo quando si incrina la proprietà, fondamento divino e profano della nostra civiltà materiale e spirituale, Laico, volete dire, vostra eccellenza, è più corretto di profano, perdonate se vi correggo, Vada per il profano, che quelli stanno profanando, vedrete che succederà la stessa cosa di Santiago do Escoural, un delitto che dovranno pur pagare un giorno, Ancora l’altro giorno ne parlavamo, che ne sarà di noi, Dobbiamo aver pazienza, signora donna Clemência, una pazienza infinita, chi siamo noi per penetrare i disegni del Signore e le sue vie traverse, soltanto Dio sa scrivere diritto su righe storte, chissà, forse ci sta buttando a terra per sollevarci più in alto un domani, forse dopo questa punizione verrà il premio terrestre e celeste, ciascuno a suo tempo e luogo, Amen. Con parole diverse, ma di significato uguale, si pronunciava Lamberto con il caporale Tacabo, ombra della marziale figura conosciuta, Sembra impossibile che la guardia assista a questi avvenimenti apocalittici, che lasci invadere le proprietà che è suo dovere difendere per me, e non muova un dito, non tiri un colpo, un calcio, un pugno, una rivoltellata, non aizzi un cane contro il fondoschiena di codesti vagabondi, che cosa ve ne fate di cani tanto costosi, importati, è forse per questo che paghiamo i contributi, quanto
a me, ho smesso di pagarli, che vada tutto in malora, io me la filo immediatamente all’estero, in Brasile, in Spagna, in Svizzera, dove c’è una gradevole neutralità, lontano da questo paese di cui mi vergogno, Ha proprio ragione, signor Lamberto, ma la guardia di cui sono caporale ha le mani legate, senza ordini che cosa possiamo fare, siamo stati abituati agli ordini, e adesso non ne vengono di quelli a cui eravamo abituati, e con vostra eccellenza posso parlare, ché siete di fiducia, il generale comandante se la fa coi nemici, so bene che, dicendolo, sto infrangendo la disciplina, forse un giorno mi promuoveranno sergente per distinzione e allora le pagheranno tutte insieme, e con gli interessi, glielo giuro, eccellenza. Sono minacce tanto per parlare, non servono a niente, ma tirano su, intanto non dimentichiamo la ginnastica mattutina, l’addestramento all’arma, Come mi ha trovato il cuore, signor dottore, Insufficiente, Meno male. 33. Nel mare interno del latifondo non si ferma la circolazione delle onde. Un giorno, Manuel Espada è andato a parlare con Sigismundo Canastro, insieme hanno cercato Antonio Mau-Tempo e tutti e tre Justo Canelas, dobbiamo fare due chiacchiere, e dopo è stata la volta di José Medronho, e quando si sono ritrovati in sei c’era pure Pedro Calcão, e questo è stato il primo discorso di tutti. Al secondo si sono unite altre quattro voci, due di uomo, Joaquim Caroco e Manuel Martelo, e due di donna, Emilia Profeta e Maria Adelaide Espada, che è il nome da lei preferito, e tutti hanno parlato in segreto, ma c’era bisogno di qualcuno che rispondesse per il gruppo, e perciò è stato scelto Manuel Espada. Nelle due settimane seguenti, con aria di noncuranza, gli uomini hanno fatto i giri necessari per le proprietà e, secondo i metodi che conosciamo, qui dicevano una parola, là un’altra, hanno discusso e stabilito il piano, ognuno ha le sue guerre, non giudichiamoli male per il vocabolario, dopo di che sono passati alla seconda fase, quella cioè di convocare i massari delle proprietà dove ancora si lavorava e dire, in una sera di quell’estate ardente, Domani alle otto, tutti i lavoratori, dovunque si trovino, montino sui trattori e si dirigano verso la proprietà das Mantas, andiamo a occupare, e con l’assenso dei massari, individualmente già contattati, e avvisati molti di coloro che avranno posti di comando in questa battaglia, poi ciascuno se n’è andato a dormire in quel suo ultimo giorno di prigionia. Questo sole è giustiziere. Brucia e infiamma la grande aridità delle stoppie, questo giallo da osso lavato o concia di una messe vecchia e riarsa per il troppo caldo e l’acqua razionata. Da tutti i posti di lavoro confluiscono le macchine, la grande avanzata dei blindati, ecco il linguaggio guerresco, come si può dimenticarlo, sono trattori che avanzano, procedono lentamente, bisogna congiungersi con quelli in arrivo da altri posti, questi sono già arrivati, si grida da una parte all’altra, e la colonna si è ingrossata, diventa ancora più forte là davanti, sono carichi i trattori, qualcuno procede
già a piedi, sono i più giovani, per loro è una festa, e finalmente arrivano al podere das Mantas, qui ci sono centocinquanta uomini a fare sughero, si uniscono tutti a tutti, e in ogni podere che occuperanno rimarrà un gruppo di responsabili, nella colonna ci sono ormai più di cinquecento uomini e donne, seicento, fra poco saranno mille, è una peregrinazione, un pellegrinaggio che ripercorre le vie del martirio, i passi di questa croce. Dopo la proprietà das Mantas dirigono su quelle di Vale da Canseira, di Relvas, di Monte de Areia, di Fonte Pouca, di Serralha, di Pedra Grande, in tutte le proprietà si requisiscono le chiavi e si scrivono gli inventari, siamo lavoratori, non siamo mica qui per rubare, e d’altronde non c’è neppure nessuno che affermi il contrario, perché in tutti questi posti attraversati e occupati, colline, saloni, cantine, stalle, pagliai, angoli, cantucci e anfratti, porcili e pollai, cisterne e vasche d’acqua piovana, sono assenti tutti i Norberti e i Gilberti, dove sono andati a finire, vai a saperlo. La guardia non mette il naso fuori della caserma, gli angeli spazzano il cielo, è un giorno di rivoluzione, accipicchia quanti sono. Passa il nibbio e li conta, un migliaio, per non parlare degli invisibili, è destino che gli uomini vivi siano così ciechi da non tenere il conto esatto di quanti hanno compiuto l’impresa, mille vivi e centomila morti, o due milioni di sospiri che si sono innalzati da terra, un numero qualsiasi andrà bene, e saranno tutti numeri piccoli se contiamo alla grossa, penzolanti giù dai parapetti ci sono i morti, guardano dentro per vedere se riconoscono qualcuno, tra i più vicini di corpo e di cuore, e se non trovano chi cercano si uniscono a quelli che vanno a piedi, fratello mio, madre mia, moglie mia e marito mio, ecco perché è così naturale che riconosciamo Sara da Conceição, eccola lì, sta camminando con una brocca di vino e uno straccio, e là Domingos Mau-Tempo, col segno della corda sul collo, e adesso passa Joaquim Carranca che è morto seduto sulla soglia di casa, e Tomás Espada che finalmente tiene per mano sua moglie Flor Martinha, quanto hai tardato, come mai questi vivi non si accorgono di niente, credono di essere soli, di andarsene tranquilli per i fatti loro da gente viva, chi è morto viene sepolto, la pensano così, ma i morti compaiono spesso, ora questi, ora quelli, e ci sono giorni, anche se rari, in cui escono tutti insieme, e oggi nessuno riuscirebbe a tenerli tranquilli nelle loro fosse mentre i trattori rumoreggiano nel latifondo e le parole non si fermano, Mantas e Pedra Grande, Vale da Canseira, Monte de Areia, Fonte Pouca, quanta fame, e poi Serralha, per colli e valli, e qui, a questa curva della strada c’è João Mau-Tempo che sorride, starà aspettando qualcuno, oppure non si può muovere, è morto con le gambe paralizzate, dev’essere così, ci portiamo nella morte tutti i malanni, e pure gli ultimi, ma è stato un errore nostro pensarlo, a João Mau-Tempo gli tornano le gambe di ragazzino, e adesso sta saltando, è un ballerino che vola e va a sedersi accanto a una vecchia completamente sorda, Faustina, moglie mia, che insieme a me hai mangiato pane e salsiccia in una notte d’inverno e ti sei ritrovata con la gonna bagnata, quanta nostalgia.
Joao Mau-Tempo passa il suo braccio di fumo invisibile sulla spalla di Faustina, che non sente né prova niente, ma si mette a cantare, esitante, una vecchia canzoncina, è la sua parte nel coro, si ricorda di quando ballava con suo marito João, scomparso tre anni or sono, pace all’anima sua, ed è questo l’augurio sbagliato di Faustina, ma come potrebbe saperlo lei. Mentre noi, guardando da lontano, da lassù, dall’altitudine del nibbio, possiamo vedere Augusto Pintéu, quello morto insieme alle sue mule in quella notte di tempesta, e dietro di lui, quasi aggrappata, sua moglie Cipriana, e c’è pure la guardia José Calmedo, arrivato qui da altri luoghi e in abiti borghesi, e tanti altri di cui non sappiamo i nomi, ma di cui conosciamo le vite. Camminano tutti insieme, i vivi e i morti. E in testa, facendo salti e corsette com’è giusto che faccia, procede il cane Costante, mica poteva mancare in questo giorno di riscatto e di gloria.