PORDENONE.SULLE RIVE DEL NONCELLO PORDENONE.ON THE BANKS OF THE NONCELLO
PORDENONE
In coperta: Corso Vittorio Emanuele II e, nel retro, Combattimento di Marco Valerio Corvino, particolare della facciata di casa Mantica-Cattaneo (fotografie Roberto Barcellona)
SULLE RIVE DEL NONCELLO ON THE BANKS OF THE NONCELLO
A cura di Paolo Pastres
Ideazione e realizzazione BIBLOS EDIZIONI Via Pezze, 23 - Cittadella (Pd), Italia Tel. 049.5975236 - Fax 049.9402780 www.biblos.it - E-mail:
[email protected] Collana “Viaggio nelle Venezie - Le Città” I edizione 2010 © 2010 Biblos S.r.l. Stampato in Italia. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o utilizzata in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo grafico, elettronico o meccanico, inclusa la fotocopiatura e la registrazione su nastro delle immagini e dei testi, o con qualsiasi altro processo di archiviazione senza il permesso scritto dell’editore. Printed in Italy. All rights reserved. No part of this pubblication may be reproduced or utilized in any form or by any eletronic, graphic or mechanical means, including photocopying and recording of images and texts or with any other storage system without written permission from the publisher.
ISBN 978-88-6448-017-6
BIBLOS
PAOLO PASTRES PRESENTAZIONE FOREWORD
8
INDICE DEI LUOGHI ILLUSTRATI INDEX OF THE ILLUSTRATED SITES
14
NEL SEGNO DEL COLORE A MARK OF COLOUR
CATERINA FURLAN LA CITTÀ DIPINTA THE PAINTED CITY
ANDREA MARCON STORIE DI FAMIGLIE E DI PALAZZI HISTORIES OF FAMILIES AND PALACES
16
60 63
65 67
TESORI D’ARTE ART TREASURES
PAOLO PASTRES L’ARTE DEL SACRO THE ART OF THE SACRED
GILBERTO GANZER COLLEZIONI CIVICHE D’ARTE PUBLIC ART COLLECTIONS
70
108 110
112 114
LE MEMORIE POPOLARI MEMORY AND THE PAST
REFERENZE FOTOGRAFICHE
PAOLO PASTRES LA CITTÀ DEGLI SCRITTORI THE CITY AS DESCRIBED BY WRITERS
Collezione Gino Argentin 116-117, 118-119, 120-121, 122.1, 123.2, 124-125, 126-127, 128.1, 129.2, 130-131. Barcellona Roberto 16-17, 18.1, 19.2, 20.1, 21.2, 22-23, 24.1, 25.2, 26.1, 27.2, 28.1-2, 29.3-4, 30.1-3, 31.4-5, 32.1, 33.2, 34.1, 35.2, 36.1, 37.2, 38-39, 40.1, 41.2, 42.1, 43.2-3, 44.1, 45.2-3, 46.1, 47.2, 48-49, 50.1, 51.2, 52.1, 53.2-3, 54.1, 55.2-3, 56-57, 58-59, 70-71, 72.1, 72.2-3, 74.1, 75.2-3, 76-77, 80.1, 81.2-3, 132-133, 134-135. Museo Civico di Pordenone 90-91, 92.1, 93.2, 94.1, 95.2, 96.1, 97.2, 98.1, 99.2, 100.1, 101.2, 102.1, 103.2, 104.1, 105.2, 106.1, 107.2. Viola Riccardo 78.1, 79.2, 82.1, 83.2, 84-85, 86.1, 87.2, 88.1, 89.2.
Le immagini delle opere di proprietà del Museo Civico d’Arte di Pordenone sono state riprodotte su concessione del Comune di Pordenone - Museo Civico d’Arte. È vietata qualsiasi riproduzione. L’Editore si rende disponibile agli aventi diritti per eventuali fonti iconografiche non individuate.
ENOS COSTANTINI PASSAGGIO A NORD-EST FOOD AND DRINK IN THE NORTH-EAST
116
136 138
140 142
8
The name of a city does not always reflect its history and location, but that is the case with Pordenone. Derived from its ancient name of Portus Naonis, the current toponym is a clear indication of the fact that a large part of the importance of the city arose from its role as a port on the river Noncello (Naonis), an affluent of the Livenza. In effect, Pordenone was the northernmost river port on the the Italian stretch of the fluvial network that linked Central Europe and the Adriatic. It was around this port on the river Noncello that the medieval city grew; however the site does contain evidence of settlement from as early as Roman times, as one can see from the exceptional frescoed villa excavated at Torre di Pordenone which dates from the first/second century AD. Along with traffic through the port – and a postal link with Venice that was set up in 1493 – there were also a number of trade activities, themselves linked with the presence of the river: wool dyeing, iron and copper working, and the production of paper and ceramics. Such industries would continue into the nineteenth and twentieth century, when some of the companies grew to a size of international importance – in the textiles industry, ceramics (Galvani) and engineering (Zanussi). So, in spite of its relatively contained size, Pordenone would, thanks to its port, be of real strategic importance from the Middle Ages onwards – so much so that control of the place was repeatedly a matter of dispute between the various “powers” of the day. Perhaps the first written record of the city comes in an edict dating from 897; issued by Berengarius, King of Italy and Count of Friuli, this refers to Curtis regia Naonis. By 1077, the year of the official foundation of the temporal state ruled by the patriarchs of Aquileia, the city was the property of the dukes Eppenstein of Carinthia, subsequently (in 11271129) passing into the hands of the dukes Traungau of Styria and then (in 1192) under the control of the dukes Badenberg of Austria, who would be its rulers up to 1246. In effect, the end of the twelfth century would see the beginning of a number of disputes over control of the city, which in a document of 1204 is already referred to with the name of Portus Naonis and recognised as the ‘capital’ of a small self-enclosed territory. Involving the patriarchs of Aquileia, the Holy Roman Empire, the Comune of Treviso, the counts of Prata-Porcia, the dukes of Carinthia and the king of Bohemia, these
Non sempre il nome di una città racchiude in sé la storia del luogo, ma nel caso di Pordenone, il cui toponimo antico era Portus Naonis, ci è offerta questa fortunata coincidenza, poiché gran parte del rilievo cittadino deriva proprio dall’essere stata un porto sul fiume Noncello (Naonis), un affluente della Livenza, il quale consentiva – ed era l’approdo più settentrionale – di congiungere, per via d’acqua, Europa centrale e mare Adriatico. Attorno al porto sul Noncello nasceva quindi la città medievale – in un luogo che vedeva presenze certe fin dall’epoca romana, testimoniate dall’eccezionale villa affrescata del I-II secolo d.C. ritrovata a Torre di Pordenone – e prosperava con esso, affiancando ai commerci e al servizio postale con Venezia, istituito dal 1493, una serie di attività artigianali legate alla presenza del fiume, come la tintura della lana, la lavorazione del ferro e del rame, una produzione ceramica e cartiera, la cui eco si sarebbe propagata fino al XIX e XX secolo, quando alcune di queste imprese, assunta una dimensione industriale, avrebbero reso famoso il nome della cittadina a livello internazionale (dalle tessiture, alle ceramiche Galvani fino alla Zanussi). Pordenone con il suo porto assunse dunque, in età medievale e anche successivamente, un ruolo strategico, malgrado le dimensioni tutto sommato ridotte della città, tanto da essere a lungo contesa tra le “potenze” dell’epoca. Citata forse per la prima volta in un diploma del 897 (con la denominazione di Curtis regia Naonis), emanato da Berengario re d’Italia e marchese del Friuli, Pordenone risulta nel 1077 – l’anno in cui nasce formalmente lo Stato dei patriarchi d’Aquileia – proprietà dei duchi Eppenstein di Carinzia, passando per successione nel 11271129 ai duchi Traungau di Stiria e quindi nel 1192 ai duchi Badenberg d’Austria, i quali la ressero fino al 1246. Alla fine del XII secolo ebbe quindi inizio un lungo periodo in cui la città – che in un atto del 1204 risultava ormai citata con il toponimo di Portus Naonis ed era intesa come la “capitale” di un piccolo territorio a sé stante – fu al centro di aspre dispute tra i patriarchi, l’Impe-
9
10
bitter clashes would lead to the city changing hands a number of times, sometimes in a dramatic and bloody manner: for example, in 1220 the river port was destroyed by the forces of the patriarch, Bertoldo of Andechs. Finally, in 1278, Ottokar II, King of Bohemia and Duke of Austria, would bequeath the city to emperor Rudolf I and his son, Albert I. From that year onwards Pordenone – governed by an imperial capitaneus – became a sort of Habsburg enclave within a territory ruled first by the patriarchs of Aquileia then by Venice. The period of Habsburg rule saw an increase in port activity, which in its turn stimulated the development of the urban centre. During the course of the fourteenth century – and in particular after the fire of 1318 that led to the destruction a large part of the wooden fabric and its replacement with brick and stone – the city would expand around a central axis, off which ran a number of small streets and alleyways. With the erection of the third ring of city walls in 1548, the city’s present form was established. Along with Corso Garibaldi, the main axis of the modern-day city is Corso Vittorio Emanuele II, which is flanked by porticoed buildings that bear the names of renowned local families. Renaissance facades alternate with Gothic, many of them often embellished with frescoes of various kinds and quality; and the splendid urban backdrop is completed by a number of eighteenth-century structures. Indeed, as early as 1483 the Venetian Marin Sanudo was enthusiastically observing: «Pordenone is beautiful and full of houses, with one very long street; you enter by one gateway and leave by another. The city develops lengthways.» The industrious years of Habsburg rule were not without their internal tensions and difficulties, with more or less open opposition between the pro-imperial aristocracy and a mercantile and artisan class which, out of interest and inclination, tended to look towards nearby Venice. It was these differences that would facilitate the Venetian conquest of the city in 1508. Coming at one of the most dramatic and troubled periods in the history of the Venetian Republic itself, this would put an end to the long period of Habsburg rule (with the exception of two short-lived reconquests of the city by imperial forces in 1509 and 1514). However, Pordenone would only fully become a Venetian possession in
ro, il comune di Treviso, i conti di Prata-Porcia, i duchi di Carinzia e il sovrano di Boemia, passando più volte di mano, anche in modo abbastanza frenetico e con cruenti episodi d’armi, tra cui la distruzione del porto nel 1220, ad opera del patriarca Bertoldo di Andechs. Infine, nel 1278 Ottocaro II re di Boemia e duca d’Austria lasciò la città in eredità all’imperatore Rodolfo I e a suo figlio Alberto I. Dunque, dal 1278 fino al 1508 Pordenone fu un dominio degli Asburgo – una sorta di enclave in territorio prima patriarcale e poi veneziano – rappresentati in città da un Capitaneus. La presenza asburgica potenziò il porto, il quale a sua volta determinò lo sviluppo urbanistico della città, che nel corso del Trecento (specie dopo l’incendio del 1318 che distrusse tutta la parte in legno e impose costruzioni in muratura) assunse una struttura lineare, ad asse centrale, concentrandosi attorno al corso principale, dai cui lati convergono vicoli e piccole stradine. Un aspetto, questo, che ritroviamo ancora oggi (la forma della città di fatto si è fissata con la terza cerchia muraria eretta nel 1548), percorrendo corso Vittorio Emanuele II – il principale asse cittadino insieme a corso Garibaldi – su cui si affacciano edifici porticati, che tramandano i nomi delle più illustri famiglie locali, alternando fronti gotiche, rinascimentali, spesso abbellite da decorazioni a fresco di vario genere e interesse, e settecentesche, realizzando uno splendido scenario, notato già nel 1483 dal veneziano Marin Sanudo, il quale lo descriveva in termini entusiastici: «Pordenon è bellissimo, pieno di caxe, con una strada molto longa, si intra per una porta e si ensse per l’altra; va in longo». Gli operosi anni di dominio asburgico non furono privi di difficoltà e tensioni interne, opponendo in modo più o meno aperto un’aristocrazia filoimperiale e una borghesia artigiana e mercantile di sentimenti – e interessi – inclini alla vicina potenza di San Marco. Proprio simili contrasti agevolarono la conquista veneziana del 1508 – giunta in uno dei momenti più drammatici e travagliati nella storia della Serenissima – mettendo fine alla lunga parentesi asburgica, se si eccettua le effimere riconquiste nel 1509 e nel 1514.
11
12
1537. Up to that date it would be a unique example in this area of a typically Renaissance signoria, being entrusted to the condottiere Bartolomeo Liviano d’Alviano. A rather special combination of warrior, scholar and architectural expert, he had fought bravely for the Venetian Republic, and when he died in battle in 1515 the city passed to his widow, Pantasilea, and then to his son Livio Liviano (in 1529). The fifteenth and sixteenth century were a period when the arts flourished in Pordenone. In spite of its political links with the North, the main influence here was Venice and the Veneto, with the city’s most important contribution coming from Giovanni Antonio de Sacchis (14831539); one of the great painters of the Renaissance, he has actually gone down in history by the name of Pordenone. Given the special character of the city’s history, Venetian dominion was characterised by a series of political and economic concessions. Venice’s rule would continue right up to the collapse of the Republic in 1797, after which – like the rest of the region – the city would pass through periods of French and then Austrian rule before becoming part of the Kingdom of Italy. During the course of these changes of power, Pordenone would be recognised as the centre of an administrative distretto, further acknowledgment of its role as the “capital” of the Destra Tagliamento [area on the right bank of the Tagliamento] (which would then be confirmed in 1968, when the city became one of the province of the Italian State). This local pre-eminence is in part undoubtedly due to the intense economic development of the city in the nineteenth and twentieth century, when it ceased to be a port and became a leading centre of industrial innovation. However, it also reflects the extraordinary and important history of the place, of its art, literature and traditions – a cultural wealth that becomes apparent each time one visits the city or studies its past.
Tuttavia, da allora fino al 1537 Pordenone non fu un diretto possedimento di Venezia, divenendo invece – caso del tutto particolare – una tipica signoria rinascimentale, affidata al condottiero Bartolomeo Liviano d’Alviano (figura assai singolare di militare, colto letterato ed esperto di architettura), il quale aveva valorosamente combattuto sotto le insegne di San Marco, passando dopo la sua morte, avvenuta in battaglia nel 1515, alla vedova Pantasilea e al figlio Livio Liviano dal 1529. Durante il XV e il XVI secolo la città sul Noncello visse una splendida stagione artistica, fortemente legata e influenzata dal modello veneto – nonostante il legame politico con il mondo d’oltralpe – culminante con l’opera di Giovanni Antonio de Sacchis (14831539), uno dei grandi protagonisti della pittura rinascimentale, che proprio con il nome di “Pordenone” fu consegnato alla storiografia. La presenza veneziana, contrassegnata da una serie di concessioni politiche ed economiche conseguenti alla particolarità della storia pordenonese, proseguì fino al 1797 e poi la città seguì le sorti del resto della regione: governo francese, austriaco e infine italiano. Nel corso di quei passaggi di potere Pordenone divenne capoluogo di Distretto, confermando anche in senso amministrativo il suo ruolo di “capitale” della Destra Tagliamento (finalmente sancito nel 1968 con la creazione della provincia). Una funzione di preminenza che le deriva certamente dall’intenso sviluppo economico vissuto durante l’Otto e il Novecento (quando persa la funzione portuale divenne un centro d’avanguardia nella produzione industriale), ma anche dall’essere un luogo di cultura, memore di una storia tanto singolare quanto importante, ricca di arte, letteratura e tradizioni, il cui valore risalta ogni qual volta si visita la città o se ne rileggono le vicende.
Paolo Pastres
Paolo Pastres
13
14
PALAZZO GREGORIS-BASSANI
pagina 29, 53 pagina 29
16
PALAZZO MANTICA-COMIS
pagina 38-39
17
PALAZZO VARESCHINI-DOMENICHINI
pagina 43
18
PALAZZO RICCHIERI - MUSEO CIVICO D’ARTE
pagina 18, 19, 35, 44-45, 48-49, 52-53, 90-91, 92, 93, 94, 95,
19
PIAZZA CAVOUR
pagina 123, 128-129
20
PIAZZA SAN MARCO
pagina 47, 122
21
PIAZZA XX SETTEMBRE
pagina 124-125
Stazione Ferroviaria Vecchia Ceram ica
1
96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107
ViaCappuccini
Piazza San Gottardo
ra u le M
Viale Gorizia
Piazzale 4 Novembre
Via Codafor a
Piazzale Filanda Marcolin
Piazzetta Calderai
Via le de lla Lib ert à
Via d ella C
o
ra die an B i l F.l Via
Vicolo d
to Via Merca 15 16 o ll te as ile Via C an 18 Camp . 9 . Vic tana Vic 20 Fon 8 Piazza San Marco
a ier Riv
ne no rde o lP de
co Mar San Via
Via Lemene
Piazza Giustiniano
lli rte Ma co an Fr le Via
ViaCappuccini
Piazza Ospedale Vecchio
tta Mo Via
3
E. Ve ndram ini
pagina 128
Vicolo del
VILLA QUERINI
Via Giard Cattaneoini
24
14
Via Rom a
io ato av .L Vic
pagina 120-121
Via Ospedale Vecchio
Parco Galvani
. io Vic ilenz ls de
pagina 54, 55, 116-117, 130-131
VIA MAZZINI
13
Piazzett a del Po rtello Parco Querini
viano Via Marco d’A
PONTE DI ADAMO ED EVA
23
a Pol Via
22
Via Sturz
Via ecchi Rom orni V a Via F 12 Via del 5 Cristo Piazza del Cristo 10 cco Forno Ro n Sa Via
nio nto nt’A a S rgo Bo Via
n Sa co Via nces Fra
PALAZZO MANTICA-CATTANEO
24
G. i Viaalvan G
II manuele ittorio E Corso V
15
23
seo ma m o T Via Via le F .M arti nell i
e
pagina 42-43, 50-51, 58-59
qu
PALAZZO GREGORIS
7
re rsu Ma Via
13
17 2
Via F.l li B an die ra
pagina 24
o
PALAZZO BRUNETTA-POLESELLO
. Viciuso Ch
lin
12
ini azz eM p p se Giu Via . S. Vic tonio An
Mo
pagina 120-121
ac
PALAZZO BADINI
lle
11
i sett Cos Viale Piazzetta dei Domenicani
de
pagina 30-31, 32, 33
21 . Vic sina s Bo
. Vic
PALAZZO AFFRESCATO CON SIMBOLI ZODIACALI
19 P.zza Cavour
an erd Ob G. Via
10
o
Via Obe rdan
pagina 16-17, 19, 20, 21, 35, 45, 52-53,
el
LOGGIA COMUNALE
Viale Triest e
Piazzale 20 settembre
11
te Viale Dan
82, 83, 84-85, 86, 87, 88, 89 9
Piazza Risorgimento
Piazzale Ellero dei Mille
6
Via G. B. Da mia ni
Via Roveret
pagina 52-53, 54-55, 70-71, 72, 74-75, 78, 79, 80-81,
Via Caval lotti
DUOMO-CONCATTEDRALE DI SAN MARCO E CAMPANILE
Viale Trento
Via C. B attis ti
8
Pao li
pagina 16-17, 20, 22-23, 24, 26, 27, 28, 29, 40-41, 46, 53, 58-59
Via L. d e
CORSO VITTORIO EMANUELE II
Parco Porcia
Piazzetta Costantini
o lito Niev Via Ippo
7
erriera
Nie vo
Via Vallona
pagina 118-119
Largo San Giorgio
nte Da le Via
CORSO GARIBALDI
Via
na lon Co le la d
Caterina Via Santa
6
Via della F
Via San Giorgio
Torricella
4
Vi a B r u s a f i e r a ra afie rus .B Vic aldi arib pe G sep Giu Via
pagina 76-77
Piazzetta N. Bixio
di ibal Gar
CHIESA DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI O DEL CRISTO
o
5
atic
pagina 24-25, 34-35, 37, 43, pagina 72-73
Selv
CASA VIANELLO, DETTA “CASA DEI CAPITANI” CHIESA E CAMPANILE DI SAN GIORGIO
o
3 4
rdo
pagina 51
atic
CASA SIMONI
Selv
2
rdo
pagina 36
Piazza Duca d’Aosta
rai Ope Vic.
icca
icca
CASA PITTINI
pe sep Giu Via
oR
R Via
1
o Odoric
l Vico
iroli B. Ca
Via G uglielm o Ma rconi
ato Via Be
Piazzetta Ottoboni
Via Ipp olit o
Via le de lla Lib ert à
Via C. Colom bo Piazza del Popolo
Via A. Vespu cci
o Via R ic
a
card
o Se
Largo Giovanni
olinari Via M
Gallin
lvatic
Piazza Maestri del Lavoro
to abo oC tian bas Se Via
Via G uglielm o Ma rconi
olinari
. Via G
14
I L L U S T R A T I
L U O G H I
D E I
I N D I C E
S I T E S
Via G. B. Be rto ss i
I L L U S T R A T E D
Via
T H E
Via G
O F
Via S an G iova nni
I N D E X
22 a sim ntis Sa lla de Via
a Pol Via
Via San Giuliano
15
16
17
Corso Vittorio Emanuele II e Loggia comunale
Corso Vittorio Emanuele II and the Loggia Comunale
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
18
19
Palazzo Ricchieri, sede del Museo Civico
1
Palazzo Ricchieri, home to the Museo Civico
Loggia comunale, particolare degli archi ogivali; sullo sfondo palazzo Ricchieri
2
Loggia Comunale, detail of the ogive arches, with Palazzo Ricchieri in the background
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
20
21
Corso Vittorio Emanuele II e Loggia comunale 1,2 Corso Vittorio Emanuele and the Loggia Comunale
22
23
Lungo corso Vittorio Emanuele II
View along Corso Vittorio Emanuele II
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
N E L
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
24
25
Palazzo Brunetta-Polesello, particolare
1
Palazzo Brunetta-Polesello, detail
Casa Vianello, detta “Casa dei Capitani”, particolare
2
Casa Vianello, known as “Casa dei Capitani”, detail
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
26
27
Stemma della Casa d’Austria su un palazzo di corso Vittorio Emanuele II
1
The crest of the Royal House of Austria on a building in Corso Vittorio Emanuele II
Scorcio dei portici di corso Vittorio Emanuele II
2
View of the porticoes in Corso Vittorio Emanuele II
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
S E G N O
D E L
C O L O R E
1 2
3
4
28
29
Affreschi sotto i portici di corso Vittorio Emanuele II, 1,2 Frescoes under the porticoes in Corso Vittorio Emanuele II, presso via Ospedale Vecchio at the junction with Via Ospedale Vecchio
Palazzo Mantica-Catteneo, particolare con affresco raffigurante Il combattimento di Valerio Corvino Palazzo Gregoris-Bassani, particolare
3 4
Palazzo Mantica-Catteneo, detail with fresco of The Battle of Valerius Corvinus Palazzo Gregoris-Bassani, detail
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1 2
30
S E G N O
D E L
C O L O R E
4 3
5
31
Stemma araldico e segni zodiacali che decorano 1-5 Heraldic crest and signs of the zodiac decorating il palazzo di corso Vittorio Emanuele II al civico n. 33 the building at 33 Corso Vittorio Emanuele II
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
32
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
33
I segni dell’Acquario e del Sagittario affrescati 1,2 The signs of Aquarius and Sagittarius decorating sul palazzo di corso Vittorio Emanuele II al civico n. 33 the building at 33 Corso Vittorio Emanuele II
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
34
35
Casa Vianello, detta “Casa dei Capitani”, particolare
1
Casa Vianello, known as “Casa dei Capitani”, detail
Palazzo Ricchieri visto dalla Loggia comunale
2
Palazzo Ricchieri seen from the Loggia Comunale
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
36
37
Casa Pittini, finestra gotica
1
Casa Pittini, gothic window
Casa Vianello, detta “Casa dei Capitani”, bifora gotica
2
Casa Vianello, known as “Casa dei Capitani”, twin-light gothic window
38
39
Palazzo Mantica-Comis, particolari decorativi
Palazzo Mantica-Comis, decorative details
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
40
N E L
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
41
Corso Vittorio Emanuele II, balaustra di palazzo 1,2 21/c Corso Vittorio Emanuele, al civico n. 21/c e particolare della decorazione balustrade plus detail of the decoration
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
N E L
2
S E G N O
D E L
C O L O R E
3
42
43
Palazzo Gregoris, mascherone
1
Palazzo Gregoris, mascheron
Palazzo Gregoris, stemma familiare Palazzo Vareschini-Domenichini, mascherone
2 3
Palazzo Gregoris, family crest Palazzo Vareschini-Domenichini, mascheron
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
N E L
2
S E G N O
D E L
C O L O R E
3
44
45
Casa Vianello, detta “Casa dei Capitani”, guerriero-telamone
1
Casa Vianello, known as “Casa dei Capitani”, warrior-telamone
Palazzo Ricchieri, particolare Loggia comunale, scorcio dello stemma cittadino
2 3
Palazzo Ricchieri, detail Loggia Comunale, view of the city’s crest
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
N E L
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
46
47
Corso Vittorio Emanuele, stemmi nobiliari, tra cui quelli di Casa d’Austria e di Ungheria
1
Corso Vittorio Emanuele, aristocratic family crests, including those of the Royal House of Austria and Hungary
Fontanella di piazza San Marco, particolare
2
Water fountain in Piazza San Marco, detail
48
49
Palazzo Ricchieri, particolare
Palazzo Ricchieri, detail Inglese
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
1
S E G N O
D E L
C O L O R E
2
50
51
Suggestivo scorcio notturno di palazzo Gregoris
1
Atmospheric nocturnal view of Palazzo Gregoris
Casa Simoni, affresco dello stemma cittadino
2
Casa Simoni, fresco of city crest
A
M A R K
O F
C O L O U R
N E L
S E G N O
D E L
C O L O R E
2 1
3
52
53
Scorcio del portale del duomo tra palazzo Ricchieri e Loggia comunale
1
The doorway of the Cathedral seen between Palazzo Ricchieri and the Loggia Comunale
Corso Vittorio Emanuele II, particolare Palazzo Gregoris-Bassani, particolare con stemma di famiglia
2 3
Corso Vittorio Emanuele II, detail Palazzo Gregoris-Bassani, detail of family crest
A
M A R K
O F
C O L O U R
1
N E L
2
S E G N O
D E L
C O L O R E
3
54
55
Statua di Adamo sul ponte di Adamo ed Eva
1
Statue of Adam on the “Adam and Eve” Bridge
Duomo visto dalle rive del Noncello Statua di Eva sul ponte di Adamo ed Eva
2 3
The Cathedral seen from the Noncello Statue of Eve on the “Adam and Eve” Bridge
56
57
Antico orologio della Loggia comunale
Old clock on the Loggia Comunale
58
59
Palazzo Gregoris e uno scorcio di corso Vittorio Emanuele II
Palazzo Gregoris and a view of Corso Vittorio Emanuele
L A
C I T T À
D I P I N T A
L A
C I T T À
D I P I N T A
Caterina Furlan
60
Come apprendiamo dal Memoriale di Odorico, notaio pordenonese vissuto tra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo, nel 1318 un disastroso incendio scoppiato la notte della vigilia di San Bartolomeo all’altezza del «molino superiore», bruciò quasi tutta la città. A partire da tale data le case, in precedenza fatte per lo più «de lignamine», cominciarono ad essere costruite «de muro». I momenti salienti di questo rinnovamento edilizio sono scanditi dall’erezione del campanile del duomo di San Marco, ultimato nel 1347, dall’ampliamento dello stesso duomo e dalla costruzione di vari edifici ad uso privato che nel corso del Quattrocento furono inglobati in nuove, più magnificenti dimore. Infatti, dopo la morte di Rodolfo IV d’Asburgo e del patriarca Lodovico della Torre (usciti di scena quasi contemporaneamente nel 1365), si era addivenuti ad una pacificazione generale che aveva favorito il decollo economico di Pordenone (infeudata agli Asburgo sin dal 1278) e la sua trasformazione in attivo centro commerciale. Tra i principali artefici di questa rinascita, che non fu soltanto economica, ma anche artistica e culturale, vanno annoverati alcuni membri delle nobili famiglie Ricchieri e Mantica, proprietari di due tra i più importanti edifici cittadini. Il primo di questi, attuale sede del Museo Civico, si caratterizza per la presenza di una decorazione a finto mattone che, insieme alle profilature delle finestre, tradisce una “crescita” architettonica non omogenea, mentre il secondo,
appartenente alla Camera di commercio, conserva al suo interno interessanti resti di affreschi, databili tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento, che lasciano presumere una loro estensione anche al prospetto esterno, oggi desolatamente bianco. I motivi a finto mattone, combinati in forme e colori diversi, hanno un’origine molto antica e un ambito di diffusione che spazia dal mondo islamico all’Europa del Nord. La vicina Treviso è una delle città venete dove questa tipologia decorativa, irradiata probabilmente dalla vicina Venezia, è ancora presente in numerosi edifici. Altrettanto dicasi per Pordenone, dove risulta attestata, oltre che in palazzo Ricchieri e nell’adiacente palazzo Scaramuzza, in diverse case dislocate sia intorno al duomo e al Municipio sia lungo la “contrada maggiore”, ossia corso Vittorio Emanuele II. Pur essendo di tipo geometrico, nella grande famiglia dei motivi a “finta tappezzeria” (caratterizzati dalla ripetizione seriale di un motivo base, come avviene nelle stoffe), rientra, sempre a Pordenone, la decorazione di una casa all’angolo tra corso Vittorio Emanuele II e via del Mercato. Generalmente nota con la denominazione di “casa dei Capitani”, essa presenta sulla facciata principale una decorazione a riquadri geometrici, scanditi da una triplice rigatura di colore nero che delimita scomparti di forma quadrata, regolarmente alternati. Inoltre alla base del camino, sul lato prospiciente via del Mercato, è dipinta una figura di guerriero con funzione di telamone.
La stesura uniforme del colore, aggiunta alla “piattezza” del guerriero-telamone (delimitato da una pesante linea di contorno di colore nero), induce a domandarsi se la responsabilità della decorazione non possa essere ricondotta a qualche artista nordico attivo a Pordenone e dintorni nella prima metà del Quattrocento. Oltre che per gli affreschi e per la particolare struttura architettonica della facciata (caratterizzata da bifore di tipo “romanico” al primo piano), l’edificio è molto interessante anche per la presenza di alcuni stemmi. Grazie alle ricerche condotte da Maurizio d’Arcano Grattoni (2009) ora sappiamo che il primo di questi, contraddistinto da un edificio chiesastico “al naturale” (infatti mostra le murature bianche con le tegole rosate e le aperture nere) in campo rosso corrisponde a quello di Guglielmo Baumkirchen (Paumkirken o Pawnchirchen), che intorno agli anni quaranta del Quattrocento ricoprì a più riprese la carica di capitano cesareo della città. Il secondo stemma al centro, “di rosso alla fascia d’argento”, presenta i colori della Casa d’Austria ed è sormontato da un riquadro con l’insegna imperiale, d’oro (giallo) all’aquila di nero. Infine nel terzo stemma, semitroncato nel capo semipartito e ritroncato verso la punta di rosso e d’argento (bianco), è riconoscibile quello dei nobili di San Daniele e Varmo di Sopra. Poiché sappiamo che nel 1424 un membro di questo casato, rispondente al nome di Guglielmo, ricoprì la carica di podestà di Pordenone e che proprio in tale veste nello stes-
so anno presenziò alla posa della prima pietra della chiesa e convento di San Francesco, viene da domandarsi se non vi possa essere un nesso tra la decorazione pittorica dell’edificio e la presenza in città di questo personaggio, eletto nuovamente podestà nel 1436. Veri e propri “cognomi illustrati”, gli stemmi sono in grado di fornire preziose indicazioni di carattere storico-artistico. È il caso ad esempio della cosiddetta casa Bassani (al civico n. 56 di corso Vittorio Emanuele II), che in occasione del recente restauro ha finalmente rivelato, grazie alla ricomparsa dello stemma originario – costituito da un leone rampante partito d’argento e di nero su campo partito di nero e d’argento, affiancato dalle iniziali F e G – il nome del suo antico proprietario e cioè quel Francesco Gregoris che tra il 1507 e il 1508 rivestì la carica di podestà di Pordenone. Accanto agli stemmi gentilizi, in numerosi edifici pordenonesi sono presenti anche blasoni comunali e asburgici, a volte indice di effettivo possesso da parte del Comune, in altri casi attestazione di senso civico o di fedeltà dei proprietari alla Casa d’Austria. L’uso di decorazioni a finta tappezzeria inframmezzate da stemmi è attestato anche a San Vito al Tagliamento e più precisamente in una dimora appartenente un tempo alla nobile famiglia Altan. Alcuni studiosi hanno proposto per la decorazione di tale edificio il nome di Andrea Bellunello, un artista di origine bellunese che intorno alla metà del Quattrocento si trasferì a San Vito al Tagliamento, diventando uno dei più
apprezzati e richiesti pittori del tempo. A lui si devono, ad esempio, i celeberrimi affreschi sulla facciata di un’ala del castello di Spilimbergo, risalenti al 1490 circa. Sappiamo inoltre che intorno al 1482 aveva dipinto una pala destinata alla sepoltura di Salomè Raunach, moglie del capitano cesareo di Pordenone, che si trovava nel duomo cittadino ed era accompagnata da alcuni versi del poeta vicentino Gio. Stefano Emiliano, detto il Cimbriaco. È probabile dunque che in tale circostanza il Bellunello possa essere stato incaricato di affrescare anche la facciata di palazzo Montereale-Mantica e quella di una seconda casa dei Mantica, oggi non identificabile con certezza, caratterizzata (al pari della precedente) dalla presenza di versi di tale poeta. Un’altra presenza importante è quella di Gianfrancesco da Tolmezzo che, insieme con il Pordenone, costituisce senz’altro uno dei maggiori “frescanti” friulani del Rinascimento. Originario di Tolmezzo, dove nacque intorno o dopo il 1450, egli morì durante l’epidemia pestilenziale del 1511, mentre stava attendendo all’esecuzione di una pala destinata alla chiesa di San Martino a Socchieve. Durante la sua non lunghissima vita, Gianfrancesco operò in tutti in principali centri del Friuli e in particolare a Pordenone, dove sussistono diverse tracce della sua attività. Oltre ai frammentari affreschi di carattere sacro conservati in duomo e nella chiesa del Cristo, di lui rimangono anche alcuni lacerti che confermano il suo impegno sul versante profano. I più cono-
sciuti e meglio studiati sono i resti di una decorazione parietale rinvenuta diversi anni fa in un modesto edificio tuttora esistente in prossimità del duomo. Conservati oggi presso la sede della Camera di Commercio Industria e Artigianato di Pordenone, essi abbellivano in origine tre lati del portico del summenzionato edificio appartenente a qualche nobile famiglia, come si evince dagli stemmi tuttora visibili nel frammento maggiore. Tali stemmi, tra cui possiamo riconoscere quello dei Crescendolo, sono racchiusi entro corone di alloro legate con nastri svolazzanti e sostenute da putti in precario equilibrio sul finto cornicione soprastante, a sua volta decorato con clipei contenenti ritratti di personaggi maschili e femminili di profilo e concluso in alto da una fascia a palmette, molto simile a quella che delimita inferiormente la lunetta con l’Annunciazione nel castello di Torre. Un’altra conferma della stima e dell’apprezzamento di cui l’artista godeva in città è offerta dai frammenti di affreschi ritrovati di recente sulla facciata di palazzo Sbrojavacca che, insieme con l’attiguo palazzo Pera, è attualmente adibito a sede della Provincia. Grazie alle parti superstiti, ad alcune sinopie e all’accurato rilievo effettuato dai restauratori della Soprintendenza, è stato possibile accertare che in origine la facciata era interamente ricoperta da una decorazione di carattere sacro, costituita nel registro superiore da figure di santi e sante e in quello inferiore da devoti inginocchiati o in piedi, convergenti verso un’immagine centrale oggi
perduta, illustrante una Madonna con il Bambino, la Trinità o forse qualche santo avente attinenza con i proprietari del palazzo e/o la sua destinazione d’uso. Realizzati con grande maestria e databili tra Quattro e Cinquecento per le affinità di carattere stilistico con la Santa Barbara della chiesa del Cristo, gli affreschi in questione, insieme con quelli del castello di Spilimbergo precedentemente ricordati, dimostrano come a partire dagli ultimi decenni del Quattrocento cominciò ad affermarsi anche in Friuli la moda delle facciate dipinte sia con scene di carattere sacro sia con episodi ispirati alla mitologia o alla storia antica. Infatti, oltre ad assolvere una funzione pratica di protezione delle murature dall’azione distruttrice del tempo e degli agenti atmosferici, nel corso del Rinascimento la decorazione di esterni venne assumendo in misura sempre maggiore una funzione di rappresentanza dello status sociale dei committenti e della loro “ideologia”. L’artista del Cinquecento che più di tutti seppe soddisfare questa esigenza fu il Pordenone. Purtroppo dei molti edifici da lui decorati nella città natale, in Friuli, nel Veneto, in Liguria, in Lombardia e in altre regioni d’Italia, oggi resta ben poco. Per quanto riguarda la città di Pordenone, se il recente ritrovamento di un fregio di carattere mitologico nel cosiddetto “studiolo del Pordenone”, a ridosso della “porta furlana” (databile entro il secondo decennio del Cinquecento), ci risarcisce in parte della perdita degli affreschi che decoravano svariate dimo-
re, tra cui quella del nunzio apostolico Girolamo Rorario, una testimonianza della fase iniziale di attività di questo valentissimo pittore può essere individuata forse negli affreschi sulla facciata dell’ex palazzo Mantica-Cattaneo in corso Vittorio Emanuele II. A far pensare al Pordenone, in un periodo che potrebbe corrispondere circa al primo decennio del secolo, sono non soltanto le figure allegoriche del registro inferiore e l’episodio con il Combattimento di Marco Valerio Corvino, tra le finestre del secondo piano, ma anche e soprattutto il fregio dell’attico dove, tra motivi di ispirazione marina, emerge una bellissima figura ignuda distesa, con lo sguardo rivolto verso lo spettatore. Il dialogo con l’osservatore è sempre molto importante nella pittura del Cinquecento e in particolare nella decorazione di esterni. Una prova evidente di ciò è offerta dagli affreschi della cosiddetta “casa Vereschini” in corso Vittorio Emanuele II, appartenente in origine alla famiglia Dominichini, la quale annoverava tra i suoi membri quel notaio Francesco che nel 1537 divenne familiare di Livio Liviano, figlio di Bartolomeo d’Alviano e signore di Pordenone. Da uno schizzo del Cavalcaselle apprendiamo che tra le due finestre al primo piano era raffigurato l’episodio di Ercole e Atlante accompagnato da una scritta in versi, che chiamava in causa il riguardante («qui legis invenies…»), fornendogli ragguagli sul significato della scena. A questo proposito, sarebbe interessante sapere se i versi in questione furono composti da qualche
61
L A
62
poeta in rapporto con il Liviano oppure dallo stesso Francesco Dominichini, a sua volta cultore di studi classici. Quanto all’autore, escluso il nome del Pordenone per il carattere «fiacco e dilavato» delle pitture rilevato già dal Cavalcaselle, si potrebbe pensare a Marcello Fogolino, probabile autore anche degli affreschi mitologici di casa Tomadini in via del Mercato (che apparteneva un tempo al ramo dei Mantica discesi da Francesco di Pietro). Riferibili al 1545 in virtù della data che suggellava i versi del poeta Francesco Modesto ancora in parte leggibili sotto lo stemma della famiglia, essi raffiguravano episodi ispirati alla mitologia e alla storia antica. Sappiamo dalle fonti che al primo piano, in asse con il Giudizio di Paride, di cui restano pallide tracce tra due finestre del secondo piano, era dipinta la scena di Curzio che si getta con il cavallo nella voragine. Il nome del Fogolino, suggerito dalle silhouettes delle figure presenti nel succitato Giudizio, trova ulteriore conferma nel fregio dell’attico. Costituito da putti in atto di correre o di tirare per le corna delle capre e da figure semidistese o affioranti dalle acque, esso presenta stringenti analogie con un notissimo fregio del pittore vicentino conservato alla Ca’ d’Oro. Oltre agli edifici sin qui esaminati, un’altra importante testimonianza delle continue trasformazioni subite da alcune dimore nel corso dei secoli è offerta dal palazzo già Mantica-Cattaneo, al numero 54 di corso Vittorio Emanuele II. Probabilmente già esistente nel Trecento, esso è stato
C I T T À
sopraelevato e nuovamente affrescato nel secolo successivo, come attestano le cortine a finto mattone di colore giallo che intervallano le finestre, riquadrate da cornici rosse decorate lungo gli stipiti con rosoni traforati e nel fastigio con testine antropomorfe da cui si dipartono dei racemi vegetali. A seguito di un ulteriore ampliamento intorno alla metà del Cinquecento, il palazzo fu completamente ridipinto secondo la moda del tempo. In occasione di un recente restauro è stato possibile accertare che nella prima campata in alto a destra sussistevano tracce di una composizione di probabile soggetto mitologico e che nel fregio del sottotetto, accanto a motivi di carattere classico, era ancora leggibile un affresco a monocromo raffigurante l’Allegoria del Tempo, una composizione ideata dal Pordenone per la facciata di un celeberrimo palazzo veneziano che, appartenente in origine alla famiglia Talenti, fu in seguito acquistato dal mercante fiammingo Martin d’Anna. Citati dal di Maniago con l’erronea attribuzione al Pordenone, che nel corso della sua lunga attività non replicò se stesso, gli affreschi in questione potrebbero spettare a qualche seguace del grande pittore friulano: forse Pomponio Amalteo, che già negli affreschi del castello di Zoppola riprende più di uno spunto dalla decorazione del palazzo veneziano sopra menzionato; forse il Calderari, impegnato intorno agli anni Cinquanta del secolo nella decorazione ad affresco della cappella Montereale Mantica in duomo; o forse
D I P I N T A
ancora quell’Antonio Sacchiense, pittore e nipote del Pordenone, che nel 1547 fu bandito dalla città natale a causa di un fatto di sangue, ma che per tutta la vita mantenne ottimi rapporti con la famiglia Mantica e in particolare con Alessandro e Giovanni Daniele. Dal quanto sin qui sinteticamente delineato, risulta evidente che la Pordenone tardo gotica e rinascimentale doveva avere, come del resto molte altre città del Veneto, l’aspetto di una variegata e festosa urbs picta. La decorazione pittorica infatti non interessava soltanto le facciate delle case private, ma si estendeva anche ai prospetti degli edifici religiosi: basti pensare, ad esempio, al duomo al cui esterno sono ancora visibili tracce della policromia originaria a finto mattone, alla chiesa di San Francesco, con affreschi su entrambe le facciate, o ancora alla Scuola della Concezione, che nella facciata prospiciente su via San Francesco presentava l’immagine devozionale di una Madonna con il Bambino. Stemmi cittadini e, dopo il passaggio della città sotto il dominio della Serenissima, insegne della Repubblica Veneta dovevano certamente essere visibili sulle porte cittadine e all’ingresso del castello. Naturalmente, dopo la grande stagione rinascimentale, anche a Pordenone si cominceranno ad edificare palazzi (spesso frutto dell’accorpamento di edifici più antichi) caratterizzati da cortine murarie completamente bianche. Costituiscono un’eccezione rispetto a quanto appena detto i fregi seicenteschi di palazzo Ricchieri e i monocromi con putti e festoni
L A
dipinti all’esterno dell’Ospedale vecchio. Soltanto all’inizio del Novecento, dopo che la città avrà lungamente ripensato se stessa e cercato di attribuirsi, nel bene e nel male, un volto adeguato ai tempi nuovi, il gusto per la decorazione esterna conoscerà un timido revival, come attestano i motivi floreali o neorinascimentali che ingentiliscono alcune ville e case cittadine. Non mancano inoltre i rifacimenti in stile, come dimostra il prospetto di casa Rubeis Odozilli in corso Vittorio Emanuele II (civico 15b, 17). La storia recente della città è troppo nota perché sia necessario soffermarsi sugli episodi che l’hanno più o meno qualificata. Sorvolando sulla demolizione della cosiddetta “porta moresca”, che chiudeva un tempo piazza della Motta in direzione nord, e su altri interventi che hanno causato la distruzione di parte delle antiche mura, oggi sembra essere in atto una presa di coscienza che porta finalmente al prevalere della conservazione sulla speculazione. Ma anche questa è una fase delicata, che richiede l’impegno congiunto di istituzioni, enti pubblici, privati cittadini e soprattutto dei professionisti impegnati in attività di restauro e/o ristrutturazione nel centro storico, dove di giorno in giorno emergono nuove testimonianze delle antiche decorazioni, come nel caso dei motivi ornamentali di casa Ragagnin in corso Vittorio Emanuele II (al n. civico 42) o dei segni zodiacali di casa Cassini nella stessa via (al n. civico 33), che confermano la grande fortuna incontrata dai temi astrologici nel Rinascimento.
C I T T À
Per saperne di più
The Painted City
Sulle problematiche della facciate dipinte a Pordenone e nel Pordenonese cfr. FURLAN C., La decorazione di esterni nel Friuli occidentale tra Quattro e Cinquecento, in Il Quattrocento nel Friuli occidentale, atti del convegno, II, Pordenone 1996, pp. 175-194; FURLAN C., Facciate dipinte a Pordenone e M. D’ARCANO GRATTONI, La casa dei Capitani in Pordenone, in A. FURLAN, V. PIERINI, Luce materia, colore. Il restauro di casa dei Capitani a Pordenone, Vicenza [2009], pp. 719, 21-41. Per contributi più specifici, riguardanti l’attività del Bellunello, di Gianfrancesco da Tolmezzo e del Pordenone, cfr., nell’ordine, BENEDETTI A., Nota storica sull’attività del Bellunello in Pordenone, in “Il Noncello”, 8, 1957, pp. 37-43; GANZER G., Un affresco ritrovato, Pordenone [s.d.]; FRANCESCUTTI E., Il restauro delle superfici decorate, dei soffitti lignei e degli elementi lapidei: problemi di metodologia, in I Palazzi della Provincia. La nuova sede, a cura di P. Goi, Tavagnacco (Udine) 2004, 133-137, e TESTA G.C., Lo studiolo del Pordenone, in “Il Noncello”, 63, 1989-1994 [1995], pp. 19-81. Per un quadro d’insieme si potranno utilmente consultare le sintesi offerte da GOI P., Pordenone città d’arte, in Pordenone una città, a cura di P. Goi, Pordenone 1991, pp. 183-203, e da CASSINI A., Pordenone, la città picta, fotografie di Elio e Stefano Ciol, catalogo della mostra organizzata preso la sede della Banca Popolare FriulAdria, Pordenone 2005.
On the eve of St. Bartholomew’s Day 1318 a fire broke out «near the upper mill» that devastated almost the entire city. From that date onwards, houses – which had previously been in wood – were built in stonework. The key moments in this rebuilding programme are marked by: the raising of the St. Mark’s bell-tower, the extension of the cathedral itself and the construction of various private residences which, during the course of the fifteenth century, became incorporated in new, more magnificent, buildings. This re-birth was not only economic but also artistic and cultural in nature, and some of the driving-forces behind it were various members of the patrician Ricchieri and Mantica families, owners of two of the most important buildings in the city. The first of these – now home to the city’s Museo Civico – is distinguished by its decoration in faux brickwork, whilst the second – belonging to the Chamber of Commerce – contains the interesting remains of frescoes that can be dated between the end of the fourteenth and the beginning of the fifteenth century. Faux brick was a very ancient decorative motif that is to be found in an area ranging from the Islamic world to North Europe. In Pordenone, it occurs not only in Palazzo Ricchieri but also in Palazzo Scaramuzza alongside, and in various
D I P I N T A
houses around the cathedral and city hall and located along the former contrada maggiore (now Corso Vittorio Emanuele II). Though geometric in design, the decoration of the house known as Casa del Capitano – at the corner of Corso Vittorio Emanuele II and Via Del Mercato – still falls within the large group “faux tapestry” decoration; the façade not only has patterns of geometrical squares but also various crests. This combination of faux tapestry decoration with family crests can also be seen at San Vito al Tagliamento, on a house that once belonged to the patrician family of the Altan; perhaps it was the work of the Belluno-born Andrea Bellunello. Another important figure here is Gianfrancesco da Tolmezzo, who – together with Il Pordenone – was undoubtedly one of the great Renaissance fresco artists in Friuli. His extant work not only includes some fragments of religious frescoes in the cathedral and the Chiesa del Cristo, but also some pieces of wall decoration that were discovered some years ago in a modest (but still extant) building near the cathedral; the fragments are now to be seen in the premises of the Pordenone Chamber of Commerce and Industry. Tolmezzo may also have painted the frescoes of which a few pieces were recently uncovered on the façade of the Palazzo Sbrojavacca, which – together with the adjacent Palazzo Pera – is now the
premises of the Provincial government of Pordenone. It is clear that during the course of the Renaissance external frescoes were ever more important as an expression of a patron’s status and “ideology”. And the sixteenth-century artist who most fully satisfied the need to communicate these was Giovanni Antonio de Sacchis, known as Il Pordenone. Unfortunately, very little remains of the numerous buildings that he decorated in his home town. However, he is credited with the mythological frieze recently discovered at the so-called Studiolo del Pordenone (backing onto the city’s Porta Furlana gateway), as well as with the frescoes to be seen on the façade of the former Palazzo Mantica-Cattaneo in Corso Vittorio Emanuele II. The dialogue established with the observer was always an important part of sixteenth-century painting, and this was particularly true of external decorative painting. Clear proof of this can be found in the frescoes of the so-called Casa Vereschini in Corso Vittorio Emanuele II, which originally belonged to the Dominichini family. A sketch by Cavalcaselle reveals that between the two windows on the first floor was a depiction of the scene of Hercules and Atlas, accompanied by a verse text that appealed directly to the observer («qui legis invenies…») and provided him with clues as to the meaning of the scene; as for the artist, it may well have
63
L A
C I T T À
D I P I N T A
S T O R I E
D I
F A M I G L I E
E
D I
P A L A Z Z I
Andrea Marcon
64
been Marcello Fogolino, who was also probably the painter of the mythological frescoes on Casa Tomadini in Via del Mercato. Further important evidence of the continual transformations that some houses underwent over the centuries can be seen at the former Palazzo ManticaCattaneo, number 54 Corso Vittorio Emanuele II. Recent restoration has revealed in the first bay (upper right) traces of a fresco that was probably of mythological subject. It also revealed that the frieze beneath the overhanging roof contained not only classical motifs but also the remnants of a monochrome fresco depicting an Allegory of Time, a composition designed by Il Pordenone for the façade of a famous Venetian palazzo and here the work of one of the great Friulan painter’s followers – perhaps Pomponio Amalteo. It is clear that in the late Middle Ages and Renaissance period, Pordenone – like many other cities in the Veneto – had the colourful and festive appearance of an urbs picta. In fact, painted decoration was not only to be seen on the facades of private houses but also on some religious buildings. One need only cite as examples: the cathedral itself, whose exterior still bears traces of the polychrome faux brick decoration; the church of San Francesco, with frescoes on both facades; and the Scuola della Concezione, whose façade overlooking Via San Francesco was
adorned with a devotional image of the Madonna and Child. Recently discovered evidence of old decoration includes the ornamental motifs uncovered at Casa Ragagnin (42, Corso Vittorio Emanuele II) and the Signs of the Zodiac on Casa Cassini (33, Corso Vittorio Emanuele II) – themselves further confirmation of the great interest in astrological themes during the Renaissance.
Sarebbe bastata una differente disposizione da parte del podestà Della Torre in quel lontano 1812 e la famigerata statale Pontebbana avrebbe potuto attraversare Pordenone, incuneandosi nell’allora “strada regia postale” o napoleonica e sventrando irremidiabilmente il cuore storico della città. Fortunatamente il discernimento collettivo orientò il corso della storia lungo altre direttrici. Oggi si arriva a Pordenone più agevolmente sfruttando invece lo scorrevole asse viario della A28. Ecco il cartello d’uscita, girate a destra in direzione Fiera, lasciandovi alle spalle la Z.I., con vie e viuzze dedicate ai capitani d’industria che hanno influito enormemente sulla storia recente e lo sviluppo urbano di questa città (i Savio, i Zanussi), proseguite in direzione nord (dove, in lontananza, si staglia il profilo irregolare delle Prealpi, con l’appicco del monte Cavallo) e lasciate l’auto al Marcolin (ora piazzale adibito a parcheggio, ma fino agli anni ’70 area occupata da una delle più importante filande cittadine, fondata nel 1898 dai fratelli Antonio e Guglielmo Marcolini). Verso est adocchiate un tratto del Noncello: è proprio lì che originariamente nacque il portus che dà ragione al toponimo dell’urbs (se vi compare alla mente l’immagine di un porto del mare cancellatela pure: nel linguaggio amministrativo dell’impero romano, mantenuto poi in epoca medievale, il termine portus indicava un luogo chiuso che serviva da deposito o da tappa per le merci, comprendente anche le abitazioni dei mercanti). Ma voi procedete, ora a piedi,
ancora verso nord, puntando all’imponente campanile in stile romanico-gotico di cui vedete già svettare, oltre al dado e la cuspide ottagonale, due terzi dell’alta torre, oltrepassate la roggia della Cartera (detta anche Codafora o di Sant’Antonio, ricoperta già negli anni Venti del Novecento, ma recentemente in parte ripristinata), immaginate di attraversare, in leggera salita, la porta Furlana – che anticamente consentiva il varco nelle mura di cinta qui ormai completamente abbattute – ed eccovi catapultati indietro di alcuni secoli. Siete in piazzetta San Marco (sino agli inizi del Novecento “piazzetta di sotto”), alla vostra sinistra il fianco del trecentesco palazzo Comunale (le due trifore in vista datano in realtà agli anni Venti, ma sono state aperte, dopo stonacatura della parete, per ripristinare l’originale finestratura medievale), alla vostra destra l’incompiuta facciata del duomo (dal 1974 concattedrale) di San Marco (eretto tra il XIV e XV secolo su un primo edificio a navata unica del Duecento), di fronte, in scorcio, la parte terminale di palazzo Ricchieri, massiccio poliedro che ricorda un torrione (difatti il complesso si sviluppa verosimilmente a partire da una trecentesca costruzione fortificata); ignorate invece – se volete mantenere l’illusione discronica – la fontana in pietra posta al centro del passaggio: risultato di un progetto datato solo al 1939. Se Venezia è un pesce secondo l’efficace immagine ripresa in un recente titolo di Tiziano Scarpa, Pordenone è una lisca di pesce, qualcosa di simile a
un Rhombus leggermente scoliotico disposto lungo un’asse sud-nord (capo-coda), il profilo delineato col doppio tratto delle mura ricalcate entro gli alvei delle rogge perenni, la corda dorsale incisa dalla cosiddetta contrada maggiore, l’attuale corso Vittorio Emanuele II. Questo assetto urbano sviluppato sopra un dosso adagiato sul Noncello, stabilizzatosi attorno al XVI secolo, risultava evidente ancora fino a tutto il XIX – e, previo un piccolo ritocco di scontorno con Photoshop facilitato dallo stacco coloristico dei tetti, s’intuisce nettamente a tutt’oggi. Ci troviamo dunque a ridosso dell’arcata mandibolare di questo Rhombus: qui sorse il primo insediamento abitativo, non sopravvissuto al devastante incendio occorso nel 1318 in vigilia Sancti Bartolomei (la notte del 23 agosto) poiché, come ci informa il notaio Odorico che registrò il fatto, domus erant quasi omnes de lignamine. Preferiti perciò cotto e pietra al legno, per la ricostruzione, troviamo qui in piazzetta, appena prima dello slargo (creato abbattendo alcune case esistenti fino all’Ottocento) che porta al sagrato del duomo, la storica dimora di Giovanni Antonio De Sacchis (1483-1539) detto, per i suoi natali, Il Pordenone, sommo artista friulano del Rinascimento, in assoluto fra i più importanti pittori a fresco del primo Cinquecento, le cui opere sono disseminate, oltre che nella regione d’origine, tra Venezia, Mantova, Cremona, Piacenza, ecc. Verso il lato opposto della Loggia, oltre l’avancorpo aggiunto nella seconda metà del secolo XV,
l’ottocentesca via del Calderari (ora piazza) ricorda un celebre pittore allievo del Pordenone: Giovanni Maria Zaffoni (1500 circa -1563), il cui soprannome allude alla professione di famiglia. Su questa s’innesta via Beata Elisabetta Vendramini, un tempo calle Roraria per via dell’antico palazzo RorarioTorriani, demolito nel 1842 e sede ora del complesso scolastico fondato successivamente per opera delle suore Benedettine. Il palazzo, anticamente della nobile famiglia originaria di Rorai (una delle sette ville allora soggette alla giurisdizione pordenonese), fu arricchito in particolar modo da Girolamo (1485-1555/6) eminente diplomatico e umanista, insignito di onorificenze da imperatori e papi. Ma rivolgiamo ancora l’occhio a palazzo Ricchieri: dimora di una delle più influenti famiglie cittadine, assurta al rango di nobiltà allorquando il duca Alberto d’Austria nel 1447 – secondo tradizione storiografica recentemente oggetto di riesame – venne in visita al suo dominio (Pordenone fu a lungo enclave asburgica entro il territorio patriarchino prima e veneziano poi) e sancì il prestigio di un’oligarchia locale costituita da dodici (ergo apostoliche) casate. Oltre ai citati Ricchieri: Mantica, Spelladi, Franceschini, Gregoris, da Prata, Fontana, Popaite, Rorario, Turra, Crescendoli, Biscotti; tutti nomi ricorrenti fra quanti occuparono le principali cariche amministrative (podestà, giudice, consigliere), tutti nobili per dinaro, possidenti terrieri e mercanti, gente dedita al commercio e all’impresa. Gasparo Ricchieri è ricordato
65
S T O R I E
66
per aver militato con gli imperiali all’epoca della lega di Cambrai. Giovanni Lucio, ecclesiastico amante delle lettere, fondò nel 1653 l’Accademia degli oscuri, aprendo le porte di casa a un esclusivo circolo di scrittori e poeti. Simile intento culturale ebbe l’ultimo esponente della dinastia, il generale di brigata Ernesto Lucio: morto il 22 aprile 1949 senza lasciare eredi, volle che la residenza di corso Vittorio venisse «adibit[a] ad uso biblioteca, pinacoteca, archivio, etc.»; di fatto dal 1970 è sede del Museo Civico d’Arte. Appena oltre vale la pena svoltare brevemente a destra, imboccando via del Castello (una delle varie spine – ovvero calli o trozi – della nostra immaginaria lisca) che ci conduce al fortilizio, anticamente posto su un’altura fuori le mura, residenza di capitani cesarei prima e di provveditori-capitani della Serenissima poi (nel breve interregno del condottiero Bartolomeo d’Alviano, sede dell’effimera, seppur ricolma di illustri nomi del Rinascimento veneto, Accademia Liviana) e ultimamente purtroppo convertito a carcere. Qui la spianata della Motta (termine che in latino medievale indicava un rilievo) unica piazza storica della città, luogo di feste e giochi (il 28 agosto 1745 una squadra pordenonese composta da Michiel Mantica, Marco Scoti, G.A. Poletti e Antonio Valle sconfisse a pallacorda avversari giunti da Spilimbergo) chiusa ai due lati dal settecentesco Monte dei Pegni (notate il leone marciano passante a destra posto sopra l’architrave d’ingresso) poi sede della Biblioteca civica (ora tra-
D I
F A M I G L I E
sferitasi presso l’ex convento dei Domenicani) fondata nel 1932 per un lascito del conte Alfonso di Porcia e Brugnera e dal palazzo Galvani-Damiani, risalente allo stesso secolo, attualmente casa di riposo per anziani dedicata a Umberto I, che nel 1884 contribuì con un’elargizione di 1.000 lire all’istituzione dell’ente assistenziale. Celebri le ceramiche Galvani, industria con l’emblema del gallo avviata dalla famiglia oriunda di Sacile proprietaria, da metà Seicento, di ben quattro cartiere (rammentate la succitata roggia?) tra Pordenone e Cordenons. Torniamo sui nostri passi per inforcare la laterale opposta al Corso, aperta nel Seicento sotto palazzo Mantica-Ellero (ricordiamo Enea Ellero, uno dei Mille, sottotenente al comando di Garibaldi): viale Gorizia, già “strada nuova dei Cappuccini” che, attraverso un portello e un ponte, conduceva al borgo di San Gottardo, dove i frati francescani si erano stabiliti nella prima metà del XVI secolo. Prendiamo a destra per vicolo delle Mura: possiamo mirare quel poco che rimane della medievale cinta a difesa della città, lambendo il retro dei palazzi Montereale Mantica (attuale sede di rappresentanza della Camera di Commercio, i cui sontuosi spazi interni ricchi di decori e stucchi settecenteschi meritano una visita) e Mantica-Cattaneo (uno dei vari possedimenti cittadini della ricca famiglia mercantile – di cui nella facciata s’intravvede lo stemma inserito in un fregio – originaria di Como che nel Seicento si fuse con il casato dei Montereale, feudatari friulani;
E
D I
P A L A Z Z I
le sue stanze, ormai proprietà dei conti Cattaneo, ospitarono il 15 marzo 1797 il generale Bonaparte, di passaggio alla vigilia della battaglia sul Tagliamento). Risbuchiamo in corso Vittorio passando sotto palazzo Gregoris: uno scrittore pordenonese ebbe a dire una volta che a percorrere con una decapottabile il centro (ma ora il transito è interdetto alle auto) si avrebbe l’impressione di navigare sul Canal Grande; difatti questa facciata (rifacimento seicentesco dell’architetto Giuseppe Sardi di un edificio risalente al secolo XIV) non stonerebbe affatto a Venezia – considerando che, pare, il progetto fosse destinato originariamente proprio per la città lagunare; lo stemma di famiglia (estintasi a metà Ottocento), un leone rampante, campeggia vistosamente sul fastigio. Dirimpetto, quasi rispecchiando le classiche ed eleganti linee della costruzione in stile veneziano rinascimentale, troviamo palazzo Porcia – attualmente occupato in gran parte da una libreria – il cui nome rimanda all’antichissima famiglia comitale, scissasi poi nel XVII secolo in un ramo che ebbe a fregiarsi del titolo principesco. Guadagniamo strada verso nord: sfilano in bell’ordine, sul lato destro, i palazzi Tinti, Suia-Candiani (coll’immancabile targa «qui [fu] ospite Giuseppe Garibaldi»), Pittini, Varaschini-Domenichini, Bernardi (coll’evidente fasciato d’Austria, disseminato su molte facciate del corso); sul lato sinistro i palazzi Etro, Cortona-Ovio-Floreano, l’ottocentesco Teatro Concordia coll’al-
to porticato a sei colonne, su su fino ad arrivare – all’altezza della palazzina in acceso rosso veneziano – al luogo dove si trovava la porta della Bossina, ovvero Trevisana, demolita tra 1908 e 1911 per far spazio alle «magnifiche sorti e progressive». Di là di quella, “piazzetta di sopra” (oggi Cavour) e il tratto di corso considerato meno signorile; in realtà a borgo San Giovanni (ora corso Garibaldi) le nobili famiglie pordenonesi gareggiarono per erigere i palazzi più sontuosi, con ampi giardini e parchi: Badini, Policreti, Priuli, Pera, Dolfin, Sbrojavacca, Ottoboni. Sfarzose dimore e vestigia di famiglie ormai fantasma. Ma la Pordenone del 2000 è soprattutto condomini – nemmeno tutti gradevoli alla vista – cubatura su cubatura disseminatasi ininterrottamente dopo il boom economico (pretenziosamente abbiamo anche voluto imitare lo sviluppo verticale di alcune metropoli: 1958-60, grattacielo Santin). A volte, però, la letteratura riesce a rendere interessante – trasferendolo sul piano del mito – anche quello che appare brutto e banale. Propongo perciò, a quanti conoscano L’elenco telefonico di Atlantide del pordenonese Tullio Avoledo, il gioco di andare alla ricerca del condominio Nobile, protagonista con la sua fonte miracolosa del romanzo ambientato a Pista Prima (= Pordenone). Un indizio per aiutarvi: il collegio Rosmini citato nel testo, nella realtà è il Don Bosco.
S T O R I E
Per saperne di più Pordenone una città, a cura di P. GOI, Pordenone, Savioprint, 1991; NANNI N., Pordenone tra Ottocento e Novecento, Treviso, Canova, 2005; ROMOR A., KOHLER U., Pordenone. Emozioni di pietra, Pordenone, Biblioteca dell’Immagine, 2005; BONI DE NOBILI F., Le strade di Pordenone: tutto su vie, vicoli e piazzette, strade piazzali e piazze, viali, campielli e corsi, larghi, giardini, corti e gallerie di Pordenone, Vittorio Veneto, Dario De Bastiani, 20062; La nobiltà civica a Pordenone, formazione e sviluppo di un ceto dirigente (sec. XIII-XVIII), a cura di G. Ganzer, Pordenone, Provincia di Pordenone, 2006; GASPARDO AGOSTI M.L., Pordenone. Le famiglie e i palazzi nella storia della città, Pordenone, Banca di Credito Cooperativo Pordenonese, 2007.
D I
F A M I G L I E
Histories of Families and Palazzi It was on the river Noncello that was founded the portus that would give the city its name; in Roman and medieval times, the term portus referred to an enclosed site for the storage or loading/ unloading of merchandise. If, to quote the title of a recent book by Tiziano Scarpa, Venice is a fish, then Pordenone is a fishbone, similar to a slightly scoliotic Rhombus laid out (head to tail) on a south-north axis; the outline is created by the double stretch of city walls enclosed by the beds of moats, and the backbone is formed by the so-called contrada maggiore, the modern-day Corso Vittorio Emanuele II. On the brow of a hill overlooking the Noncello, this urban layout had become firmly established by the sixteenth century, was still clearly apparent in the nineteenth century and can still be understood today. Let’s start at the jawbone arch of the Rhombus. This was the location of the first settlement here, which – in 1318 – did not survive the devastating fire in vigilia Sancti Bartolomei (on the eve of St. Bartholomew’s Day – that is, the night of 23 August) because, as the notary Odorico tells us, «almost all the houses were made of wood». Hence, brick and stood were preferred when it came to the rebuilding. In the small square just before the opening that leads up to
E
D I
P A L A Z Z I
the cathedral is the historic home of Giovanni Antonio de Sacchis, known as Il Pordenone (1483-1539). This artist would be the greatest Friulan painter of the Renaissance and one of the most important of all fresco artists in the early sixteenth century; his work is not only to be found in his region of origin, but also in Venice, Mantua, Cremona, Piacenza and elsewhere. Towards the other side of the loggia, beyond the projecting addition built in the second half of the fifteenth century, is the nineteenth-century Via del Calderari (now Piazza del Calderari) named after a famous pupil of Pordenone’s; his actual name was Giovanni Maria Zaffoni (c. 1500-1563), his nickname reflecting the fact that he came from a family of calderai [boilermakers, coppersmiths]. From this square leads Via B. Elisabetta Vendramini, which was once called Calle Roraria because of the presence here of the old Palazzo RorarioTorriani; this was demolished in 1842 and the site now houses a school later founded by the Benedictine nuns. But cast an eye upon Palazzo Ricchieri. This was the home of one of the city’s most influential families, who were raised to the aristocracy when Duke Albert of Austria came to visit this part of his dominions in 1447 and confirmed the power and prestige of the local
oligarchy made up of twelve families (an apostolic number). Besides the Ricchieri, there were the Mantica, the Spelladi, the Franceschini, the Gregoris, the da Prata, the Fontana, the Popaite, the Rorario, the Turra, the Crescendoli and the Biscotti. All of these names would figure repeatedly in the city’s history as holders of all the major positions in local administration (podestà, judge, councillor). These men were all part of a nobility di dinaro [of money], landowners and merchants who dedicated themselves to commerce and other entrepreneurial activities. Having moved slightly beyond this point, turn right into Via del Castello (one of the various alleys or trozi that make up the various ribs of our imaginary fish skeleton). This leads up to the fortress, whose raised site used to be outside the city walls. The residence first of the imperial capitano and then of the provveditorecapitano who exercised Venetian rule over the city, the structure was ultimately converted into a prison. Here is the open area of la motta (a term which in Latin indicates a raised area of land). This was the city’s sole historic piazza, a place of public festivities and games, which is enclosed on two sides by the eighteenthcentury Monte dei Pegni [pledge bank], which later became a library. Returning the way we came, we now take the
67
S T O R I E
68
street opposite the Corso. Opened up in the seventeenth century alongside Palazzo ManticaEllero, this is Viale Gorizia (formerly Strada Nuova dei Cappuccini), which – through a city gateway and a bridge – comes to the area of San Gottardo, where the Franciscan friars (Cappuccini) settled in the first half of the sixteenth century. Vicolo delle Mura on the right gives one a chance to admire what remains of the medieval city walls; it runs behind Palazzo MonterealeMantica (now the premises of the city’s Chamber of Commerce) and Palazzo Mantica-Cattaneo. Passing by Palazzo Gregoris, one re-remerges in Corso Vittorio Emanuele. A writer once said that driving around the city centre in an open-topped sports car (the area is now closed to traffic) one got the feeling one was moving down the Grand Canal; in fact, this façade (the building dates from the fourteenth century, but was remodelled in the seventeenth by the architect Giuseppe Sardi) would not be out of place in Venice. Almost a mirror image of the elegant, classical lines of that structure in the style of the Venetian Renaissance is Palazzo Porcia opposite; nowadays most of it is occupied by a bookshop. Northwards, on the right side of the Corso, one has (in order): Palazzo Tinti, Palazzo Suia-Candiani, Palazzo Pittini, Palazzo
D I
F A M I G L I E
E
D I
P A L A Z Z I
S T O R I E
D I
F A M I G L I E
Varaschini-Domenichini and Palazzo Bernardi. On the left side of the street are Palazzo Etro, Palazzo Cortona-Ovio-Floreano and the nineteenth-century Teatro Concordia with its high six-columned portico. Finally, one comes to what was once the site of the Porta della Bossina or Porta Trevisana city gateway; this was demolished in the years 1908-1911 to make way for the «magnificent destiny of progress». Beyond was the so-called Piazzetta di sopra [Upper Square] – now Piazza Cavour – and the stretch of the Corso that is considered less patrician. In fact, however, the aristocratic families of Pordenone – including the Baldini, Policreti, Priuli, Pera, Dolfin, Sbrojavacca and Ottoboni – competed with each other in the Borgo San Giovanni district (now Corso Garibaldi) to see who could have the most sumptuous palazzo and garden. These magnificent residences are traces of families that are themselves now part of history. Pordenone at the beginning of the third millennium is primarily made up of apartment blocks – not all of them soft on the eye – which have spread uninterruptedly since the years of the economic boom.
E
D I
P A L A Z Z I
69
Incisione I portabandiera di Pordenone, della Carniola e di Trieste, dal Corteo trionfale di Massimiliano, 1522-1526
3
70
71
Giovanni Maria Zaffoni, detto il Calderari, affreschi, Duomo, cappella Montereale-Mantica
Giovanni Maria Zaffoni, known as “Il Calderari”, frescoes, Cathedral, Montereale-Mantica Chapel
A R T
T R E A S U R E S
1
T E S O R I
2
D ’ A R T E
3
72
73
Duomo di San Marco, particolare del campanile
1
Cathedral of San Marco, detail of bell-tower
Chiesa di San Giorgio e particolare del campanile 2,3 Church of San Giorgio and detail of the bell-tower
A R T
T R E A S U R E S
1
T E S O R I
2
D ’ A R T E
3
74
75
Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, 1,3 Giovanni Antonio de Sacchis, known as “il Pordenone”, affreschi sui pilastri ottagonali, duomo di San Marco frescoes on the octagonal pilaster, Cathedral of San Marco
Duomo di San Marco, facciata incompiuta
2
Cathedral, the unfinished façade
76
77
Chiesa di Santa Maria degli Angeli o chiesa del Cristo
Church of Santa Maria degli Angeli also known as the Church of Christ
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
78
79
Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, Pala della Misericordia, duomo
1
Giovanni Antonio de Sacchis, known as “Il Pordenone”, the Misericordia Altarpiece, Cathedral
Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, Pala di San Marco, duomo
2
Giovanni Antonio de Sacchis, known as “Il Pordenone”, the San Marco Altarpiece, Cathedral
A R T
T R E A S U R E S
1
T E S O R I
2
D ’ A R T E
3
80
81
Giovanni Antonio Pilacorte, particolari 1,3 Giovanni Antonio Pilacorte, details dei rilievi del portale del duomo of relief sculpture on the Cathedral doorway
Giovanni Antonio Pilacorte, portale del duomo
2
Giovanni Antonio Pilacorte, Cathedral doorway
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
82
83
Duomo, affreschi sulla volta della cappella di San Nicolò
1
Cathedral, frescoes on the vaulted ceiling of the San Nicolò Chapel
Duomo, particolare degli affreschi sulla volta della cappella di San Nicolò: San Gregorio
2
Cathedral, detail of the frescoes on the vaulted ceiling of the San Nicolò Chapel: St. Gregory
84
85
Pomponio Amalteo, Fuga in Egitto, particolare. Duomo, cappella Montereale-Mantica
Pomponio Amalteo, The Rest on the Flight into Egypt, detail. Cathedral, Montereale-Mantica Chapel
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
86
87
Duomo, cappella Ricchieri, Madonna che allatta il Bambino con san Marco, particolare
1
Cathedral, Ricchieri Chapel,
Duomo, cappella Ricchieri, Madonna che allatta il Bambino con san Marco
2
Cathedral, Ricchieri Chapel, Madonna with Child and St. Mark
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
88
89
Duomo, particolare degli affreschi nella cappella Ricchieri
1
Cathedral, detail of the frescoes in the Ricchieri Chapel
Marcello Fogolino, I santi Francesco, Giovanni Battista e Daniele, duomo
2
Marcello Fogolino, St. Francis, St. John the Baptist and the Prophet Daniel, Cathedral
90
91
Alessandro Varotari, detto il Padovanino, La Madonna con il Bambino tra la Giustizia e san Marco, Museo Civico
Alessandro Varotari, known as “Il Padovanino”, Madonna and Child with St. Mark and the figure of Justice, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
92
93
Museo Civico, affresco gotico raffigurante Il Pianeta Venere
1
Museo Civico, gothic fresco of The Planet Venus
Museo Civico, affresco gotico raffigurante Il torneo tra Tristano e Palamede in presenza di Isotta
2
Museo Civico, gothic fresco of Tournament between Tristan and Palamedes before Yseult
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
94
95
Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, Ritrovamento della vera croce, Museo Civico
1
Giovanni Antonio de Sacchis, known as “Il Pordenone”, The Discovery of the True Cross, Museo Civico
Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone, San Gottardo in trono tra i santi Sebastiano e Rocco, Museo Civico
2
Giovanni Antonio de Sacchis, known as “Il Pordenone”, St. Gothard Enthroned between St. Sebastian and St. Roch, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
96
97
Gerolamo Savoldo, Annunciazione, Museo Civico
1
Gerolamo Savoldo, The Annunciation, Museo Civico
Pietro Muttoni, detto della Vecchia, Giuditta con la testa di Oloferne, Museo Civico
2
Pietro Muttoni, known as “Pietro della Vecchia”, Judith with the head of Holofernes, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
98
99
Odorico Politi, Elena giocata a dadi tra Teseo e Piritoo, Museo Civico
1
Odorico Politi, Theseus and Pirithous Helen playing at dice with , Museo Civico
Giuseppe Bernardino Bison, Paesaggio alpestre con ninfee, Museo Civico
2
Giuseppe Bernardino Bison, Mountain Landscape with Nymphs, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
100
101
Michelangelo Grigoletti, Ritratto del conte Pietro di Montereale, Museo Civico
1
Michelangelo Grigoletti, Portrait of Conte Pietro di Montereale, Museo Civico
Michelangelo Grigoletti, Ritratto di Angelica Bearzi Pisenti, Museo Civico
2
Michelangelo Grigoletti, Portrait of Angelica Bearzi Pisenti, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
102
103
Michelangelo Grigoletti, Ritratto dei genitori, Museo Civico
1
Michelangelo Grigoletti, Portrait of the Artist’s Parents, Museo Civico
Michelangelo Grigoletti, Ritratto di Bianca F., Museo Civico
2
Michelangelo Grigoletti, Portrait of Bianca F., Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
104
105
Giuseppe Tominz, Ritratto di vecchia, Museo Civico
1
Giuseppe Tominz, Portrait of Old Woman, Museo Civico
Antonio Marsure, Testa di Ebe, Museo Civico
2
Antonio Marsure, Bust of Hebe, Museo Civico
A R T
T R E A S U R E S
T E S O R I
1
D ’ A R T E
2
106
107
Andrea Bellunello, Madonna con Bambino, Museo Civico
1
Andrea Bellunello, Madonna and Child, Museo Civico
Reliquiario di San Giacomo “Minore”, Museo Civico
2
Reliquary of St. James “Minor”, Museo Civico
L ’ A R T E
D E L
S A C R O
L ’ A R T E
D E L
S A C R O
Paolo Pastres
108
Pordenone è una città ricca d’arte e per accorgersene conto basta percorrerne il Corso e ammirare i bei prospetti dei palazzi che vi si affacciano – alcuni dei quali affrescati in modo vivace – intuendo facilmente quanto possono celare, trovandone quindi conferma visitando l’importante Museo Civico d’Arte o quello Diocesano d’Arte Sacra, egualmente ricco d’interesse. Un’ulteriore straordinaria serie di tesori sono racchiusi negli edifici religiosi cittadini, rendendo il centro sul Noncello davvero una meta importante per chiunque voglia comprendere ed ammirare la produzione artistica veneto-friulana dal tardo Medioevo all’Ottocento. La chiesa principale, il duomo cittadino e concattedrale (insieme alla basilica di Concordia Sagittaria), dedicata a San Marco, affonda le proprie origini alla metà del XIII secolo e nel 1278 fu elevata dal vescovo concordiese Fulcherio al rango di matrice, divenendo parrocchia, in luogo di quella di Torre. L’edifico ha vissuto diverse fasi costruttive: poco resta di quella gotica (cui appartiene il magnifico tiburio in mattoni); mentre gli interventi d’epoca rinascimentale sono testimoniati, tra l’altro, dallo splendido portale scolpito nel 1511 da Giovanni Antonio Pilacorte (1455 circa - 1531), con i segni zodiacali sugli stipiti; nel Settecento fu approntato un progetto di riforma da parte di Domenico Rossi (nel 1719), il quale condusse alla sopraelevazione del tempio e alla costruzione di alcune cappelle laterali; infine nel 1840 fu disegnata
la facciata in stile neoclassico, di cui però furono realizzati solo i basamenti di quattro semi-colonne, lasciandola incompiuta. Il campanile che svetta sulla città, dall’alto dei suoi 72 metri e 60 centimetri, iniziato nel 1292 fu ultimato nel 1347. All’interno del duomo troviamo alcuni autentici capolavori pittorici, a cominciare dagli affreschi sul lato destro della navata, attribuiti a Stefano Pievano di Sant’Agnese e aiuti (1382), raffiguranti San Cristoforo e Due santi vescovi. In successione cronologica, sono gli affreschi, di grande valenza, nella cappella dei Santi Pietro e Paolo (o Ricchieri), la cui datazione oscilla tra il 1420 e il 1440, riscoperti solo nel 1938, dopo essere stati imbiancati nel 1592. Per la loro alta qualità formale sono stati in passato associati al nome di Pisanello, ma più probabilmente si devono a un collaboratore di Gentile da Fabriano (il quale lavorò a Venezia tra il 1408 e il 1414). Nella stessa cappella si trova un fonte battesimale del 1506, opera del lapicida Giovanni Antonio Pilacorte, le cui portelle furono dipinte nel 1534 circa dal Pordenone; gli originali sono conservati nel locale Museo Civico d’Arte, mentre nel duomo sono presenti delle copie. Nella cappella di San Nicolò – l’abside destra – sono degli interessanti affreschi (sia i Padri della Chiesa collocati sulla volta sia le storie del santo lungo le pareti) databili dopo gli anni cinquanta del XV secolo, la cui paternità è generalmente riferita al cosiddetto Maestro delle Storie di San
Nicolò, che secondo alcuni studiosi andrebbe identificato con Dario da Treviso o Pordenone (ovvero Dario Cerdone, 1420-1498 circa), seguace dello Squarcione e importatore in terra friulana dei traguardi padovani. All’inizio del Cinquecento si data l’affresco staccato, frammentario, raffigurante la Pentecoste, nella cappella absidale sinistra, dovuto a Gianfrancesco da Tolmezzo (1450 circa 1515), uno degli iniziatori della moderna arte friulana. A un suo seguace si deve, nella Sacrestia, l’affresco che mostra la Resurrezione, riportante la data 1503 (la composizione è tratta da una stampa fiorentina di fine Quattrocento). Tuttavia, i dipinti di maggiore rilievo si devono al genius loci, Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone (1483 circa - 1539), il quale affrescò, a più riprese tra il 1506 e il 1518 sul grande pilastro ottagonale di destra, prima del transetto, la Madonna con Bambino, Sant’Erasmo e il bellissimo San Rocco (quest’ultimo è tradizionalmente considerato l’autoritratto dell’artista). Lo stesso pilastro conserva, su gli altri lati, affreschi di epoca precedente – della seconda metà del XV secolo – raffiguranti San Giovanni Battista, San Francesco e San Daniele. Ancora il Pordenone consegnò al duomo della sua città natale un autentico capolavoro dell’arte rinascimentale, la pala detta della Madonna della Misericordia, commissionata da Francesco Tetio e realizzata tra il 1515 e il 1516, nella quale l’artista friulano fonde la propria maestria nella definizione “eroica” delle figure al paesag-
gio e al colore di Giorgione. La pala, posta sull’altare di San Giuseppe, mostra il gruppo della Sacra Famiglia e dei committenti inginocchiati, riunito sulla destra, cui si contrappone sul lato opposto un colossale san Cristoforo che regge il Bambino sulle spalle, il quale è colto mentre fa leva su una lunga pertica per guadare un fiume che possiamo identificare nel Noncello. Del resto, sullo sfondo del dipinto si riconosce il Castello di Pordenone, con lo stemma cittadino – bianco e rosso – in evidenza, ed un gregge con pastore, elemento allusivo all’attività del committente, il quale commerciava in lana. L’altare maggiore ospita un’altra pala del Pordenone, quella detta di San Marco, del 15331535, rimasta incompiuta a causa del trasferimento a Venezia dell’autore, dalla struttura complessa e concitata, che ben riflette le propensioni manieristiche tipiche degli ultimi anni di attività del maestro (il quale si spense a Ferrara nel 1539). Il duomo pordenonese conserva anche un’opera del principale allievo nonché genero del de Sacchis, continuatore di quello stile, seppur con mezzi formali inferiori, Pomponio Amalteo (1505-1588). Di lui nella cappella Mantica vi è la splendida tela del 1565 dedicata alla Fuga in Egitto, illustrante il momento in cui la Vergine coglie da una palma i datteri per sfamarsi, circondata da un dolce paesaggio in cui compaiono diversi riferimenti al mondo classico. Sempre nella stessa cappella della famiglia Mantica – costruita tra il 1549 e il 1554 –
ritroviamo una decorazione a fresco ad opera di Giovanni Maria Zaffoni, detto il Calderari (1495/1500 - 1563), il quale vi attese nel 1554 e nell’anno successivo, raffigurando sulle vele della volta Storie della Vergine, nelle lunette l’Infanzia di Cristo, mentre sulle pareti la Discesa dello Spirito Santo, Gesù tra i Dottori, l’Ascensione, Cristo in Emmaus, Noli me tangere, l’Assunzione e la Visitazione. In tali dipinti compaiono interessanti vedute cittadine, che mostrano l’aspetto di Pordenone – soprattutto la cosiddetta porta Furlana, il campanile e il ponte sul Noncello – nel Cinquecento. Al Calderari si deve ascrivere pure una pala dedicata a L’istituzione dell’Eucarestia (realizzata nel 1547), già nella cappella del Corpo di Cristo e poi in quella dei Santi Pietro e Paolo (o Ricchieri), ora nel Museo Diocesano d’arte sacra della città. Due dipinti appartengono al vicentino Marcello Fogolino (1483/88-1558 circa), entrambi del 1523: i Santi Francesco, Giovanni Battista e Daniele, sull’altare del Sacro Cuore o di San Luigi, e la Madonna con il Bambino tra i santi Biagio ed Apollonia, sull’altare del Nome di Gesù o di San Biagio (ambedue gli altari sono stati realizzati da Giovanni Battista Bettini nel XVIII secolo). Altro dipinto del XVI secolo è il San Girolamo di Domenico Tintoretto (1560-1635), figlio di Jacopo, del 1595 circa, posto sull’altare omonimo, e probabilmente frutto della collaborazione tra i due. Sull’altare della cappella intitolata a Sant’Agostino è collocata
una pala attribuita al pittore seicentesco Pietro Vecchia (1603-1678), i Santi Agostino, Monica e Maddalena e la Madonna in gloria, del 1672, opera di indubbia qualità. A Domenico Cavaggioni (1738), invece, si deve la tela dedicata a San Vincenzo Ferreri, che adorna l’altare dedicato a quel santo. Anche il duomo pordenonese, come tutte le chiese di una certa importanza, era dotato di un cospicuo Tesoro, composto da preziosi reliquiari (alcuni dei quali di grande interesse), ostensori, calici e croci processionali, prodotti tra il XIV e il XVIII secolo e certamente tra i più importanti esiti dell’oreficeria in Friuli. Tale splendida raccolta oggi può essere ammirata nelle sale del Museo Civico d’Arte di Pordenone. Oltre al duomo, altri edifici religiosi “minori” ornano la cittadina sul Noncello, tra essi la chiesa del Cristo (Santa Maria degli Angeli), sorta nel 1309 per volontà della locale confraternita dei Battuti, che, oltre a resti di affreschi trecenteschi, conserva un Crocifisso ligneo, datato 1466, opera di Giovanni Teutonico (scultore “errante”, attivo anche in Veneto e in Emilia), il quale univa all’accurata definizione anatomica un sorprendente meccanismo, capace, in determinate situazioni liturgiche, di “animare” la figura del Redentore (sue repliche sono presenti in diverse chiese friulane, tra cui quella di San Giorgio a Pordenone). Trecentesca anche la chiesa di San Francesco, annessa ad un convento, dove restano frammenti di affreschi della stessa epoca: luogo non è più officiato ed è adibito ad eventi cultu-
rali ed esposizioni artistiche. Appena al di là del Noncello si trova, invece, la chiesa della Santissima Trinità, un edificio cinquecentesco a pianta ottagonale (un impianto tipico per i templi dedicati alla Vergine), progettato da Ippolito Marone – architetto, prete e notaio – il quale riprese soluzioni adottate da Mauro Codussi a Venezia. All’interno della Santissima vi è un ciclo di affreschi dedicato alle Storie della Genesi del già menzionato Giovanni Maria Zaffoni, detto il Calderari (d’inizio anni Quaranta), di forte intonazione pordenoniana, insieme alle decorazioni di Girolamo Del Zocco (notizie dal 1543 al 1590). A questa chiesa apparteneva pure la grande pala di Gasparo Narvesa (1558-1639), datata 1661 e raffigurante la Santissima Trinità con la Madonna in Gloria, la cacciata e l’adorazione dell’Eucarestia da parte della confraternita, ora nel Museo Civico di Pordenone. Particolarmente ricca d’interesse è la chiesa di San Giorgio, posta al di fuori dell’antica porta Trevigiana, in un’area cittadina che si era sviluppata tra il Cinque e il Seicento. L’attuale tempio sorge sui resti di un’antica cappella (risalente quantomeno alla fine del XIII secolo), e si deve al progetto dell’architetto pordenonese Giovanni Battista Bassi, il quale nel 1835 circa disegna un ampio edificio – si tratta dell’ultima delle tre fasi costruttive susseguitesi fin dalle origini medievali – d’ispirazione neoclassica, la cui facciata riprende suggestioni palladiane, con quattro semicolonne ioniche di tipo gigante e doppia trabeazione a
reggere un frontone triangolare a cornice dentellata. Alla destra della costruzione è collocato un campanile a colonna terminante con una cella sormontata da un globo sorretto da figure, al di sopra del quale è collocata una statua di San Giorgio (il primo progetto è del Bassi, ma fu realizzato all’inizio del Novecento con sensibili modifiche). Al proprio interno la chiesa conserva numerose testimonianze artistiche, a cominciare da due sculture lignee del 1621 di Giacomo Onesti, proseguendo con la pala di San Giorgio dovuta a Gasparo Narvesa nel 1635-1636 e quella di un anonimo del Settecento raffigurante l’Educazione della Vergine. Tuttavia, i dipinti di maggiore interesse sono sicuramente quelli realizzati dal pordenonese Michelangelo Grigoletti (1801-1870), uno dei maggiori pittori di area veneta dell’Ottocento, cui spettano l’Educazione della Vergine (1845) e Santa Lucia e i santi Paolo apostolo e Sebastiano (1857). Altrettanto meritoria di attenzione è la chiesa della Madonna delle Grazie, collocata fuori dalle porte della città, in una zona in cui il fiume Noncello descriveva un’ampia ansa e spesso esondava. In quel luogo dalla seconda metà del Cinquecento sorgeva un capitello con un’immagine della Vergine ritenuta miracolosa – conservata sull’altare maggiore – e nel 1626 fu deciso di costruirvi una chiesa, i cui lavori terminarono solo alla fine del secolo, divenendo dopo la consacrazione meta di frequenti pellegrinaggi. La chiesa attuale, sorta sulle
109
L ’ A R T E
110
basi dell’edificio seicentesco, fu realizzata all’inizio del Novecento su ispirazione di un iniziale progetto dello scultore locale Luigi De Paoli (18571947), sensibilmente modificato dall’architetto Domenico Rupolo (1871-1945). L’interno fu interamente decorato all’inizio degli anni Venti da Tiburzio Donadon in stile Liberty, con elementi naturalisti e riferimenti all’arte orientale, in un insieme denso di simbolismi e ricco di suggestione. Nella Madonna delle Grazie si conserva anche un bel dipinto di Eugenio Polesello, eseguito nel 1922, che descrive la cerimonia della Benedizione eucaristica, svoltasi nella chiesa l’anno precedente. Altri edifici religiosi ricchi di interesse artistico si trovano nella periferia di Pordenone, in località Torre – l’insediamento più antico della città – nella cui chiesa parrocchiale si trova uno dei capolavori di Giovanni Antonio da Pordenone, la Madonna con Bambino e santi del 1520; a Villanova, dove nella chiesa parrocchiale sono presenti affreschi ancora del Pordenone (1514); e nella chiesa di Roraigrande, il cui coro fu affrescato sempre dal Pordenone (1516) e da Marcello Fogolino (1521).
D E L
S A C R O
Per saperne di più
The Art of the Sacred
San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, 1-3, Pordenone 1993; GOI P., San Giorgio di Pordenone, Udine 2004; GOI P., CROSATO A., La Madonna delle Grazie e l’oratorio di San Gregorio di Pordenone, Udine 2009.
Dedicated to St. Mark, the city’s main church is its cathedral, whose foundation dates back to the middle of the thirteenth century. The present building contains various masterpieces of painting, starting with the frescoes on the right side of the nave; attributed to Stefano Pievano di Sant’Agnese and assistants, these were painted in 1382 and depict St. Christopher and two Saint-Bishops. There are also excellent frescoes in the Ricchieri Chapel (also known as the St. Peter and Paul Chapel). Given their high quality of formal composition, these were in the past attributed to Pisanello, but are more probably the work of an assistant of Gentile da Fabriano. The San Nicolò Chapel contains interesting frescoes generally attributed to the so-called Maestro delle Storie di San Nicolò; some scholars identify this figure as Dario da Treviso (or da Pordenone) – that is, Dario Cerdone (1420-c.1498), who was a follower of Squarcione and introduced the achievements of the Padua School into Friuli. In the apse chapel are fragments of fresco removed from their original wall. The work depicts Pentecost and was by Gianfrancesco da Tolmezzo (c. 1450-1515), one of the champions of the new style of painting in Friuli. However, the greatest paintings in the cathedral are by the city’s native son, Giovanni Antonio de
Sacchis, known as Il Pordenone (c. 1483-1539). On the large octagonal pilaster to the right before the transept he painted the frescoes of The Madonna and Child with St. Erasmus and the beautiful St. Roch (which is traditionally held to be a self-portrait). The other sides of the pilaster have frescoes dating from the period immediately before this, works of the second half of the fifteenth century that depict St. John the Baptist, St. Francis and St. Daniel. Pordenone also provided the cathedral of his home city with a veritable masterpiece of Renaissance painting: the altarpiece known as the Madonna della Misericordia. Commissioned by Francesco Tetio and painted in the years 1515-1516, this shows the Friulan’s mastery in combining “heroic” definition of figure with a palette and landscape reminiscent of Giorgione. The high altar has another work by Pordenone, the socalled St. Mark Altarpiece dating from 1533-1535. Left incomplete when the artist moved to Venice, this is a complex and dynamic composition that reveals the mannerist traits of the artist’s final years (he would die in Ferrara in 1539). The cathedral also possesses a work by the artist’s main pupil – and son-in-law – Pomponio Amalteo. His lesser mastery of formal composition in maintaining the style of his teacher can be seen in this Rest on the Flight into Egypt (1565). Again in the Cappella Mantica there is fresco
L ’ A R T E
decoration by Giovanni Maria Zaffoni, known as Il Calderari (1495/1500-1563); the interesting city views here give us an idea of the appearance of Pordenone in the sixteenth century. In 1547 Il Calderari would paint the altarpiece The Institution of the Eucharist, now at Museo Diocesano. The cathedral also has a St. Jerome attributed to Domenico Tintoretto (15601635), son of the more famous Jacopo; this hangs in the chapel of the same name and is probably the fruit of collaboration between father and son. The altarpiece in the St. Augustine Chapel is attributed to the seventeenth-century artist Pietro Vecchia (1603-1678) and depicts Saints Augustine, Monica and Mary Magdalene with the Virgin in Glory; dating from 1672, this is a work of undoubted quality. Domenico Cavaggioni is the artist of the altarpiece of St. Vincenzo Ferreri on the altar dedicated to that saint. Pordenone also has other “minor” churches, including the Christ Church (also known as Santa Maria degli Angeli), where a 1466 wooden Crucifix is the work of Giovanni Teutonico. The church of San Francesco dates from the fourteenth century; annexed to a monastery, it contains fragments of fresco dating from the same period. Deconsecrated, the building is now used for cultural events and art exhibitions. Just across the Noncello stands the Church of the Santissima Trinità, within
D E L
which is a cycle of frescoes of Stories from Genesis painted by Calderari; the large altarpiece by Gasparo Narvesa which was originally in the church is now in the city’s Museo Civico. The interesting church of San Giorgio is particularly rich in artistic treasures. These include two wooden statues (1621) by Giacomo Onesti, the altarpiece of San Giorgio (1635-1636) by Gasparo Narvesa and an eighteenth-century altarpiece of The Education of the Virgin by an unknown artist. However, the works of major interest here are those by the local-born Michelangelo Grigoletti (1801-1870), one of the most important painters in the Veneto during the nineteenth century. They include The Education of the Virgin (1845) and St. Lucy, St. Paul and St. Sebastian (1857). The Madonna delle Grazie is another interesting church, containing a fine 1922 painting by Eugenio Polesello that depicts the ceremony of The Eucharistic Benediction that had taken place in the church the previous year. There is also interesting art work in the religious buildings dotted around outside Pordenone. At Torre – the oldest urban settlement here and the site of the first parish church – the present parish church contains one of the masterpieces of Giovanni Antonio da Pordenone: the Madonna and Child with Saints (1520). At Villanova, the parish church still contains
S A C R O
fragments of frescoes by Il Pordenone (1514), whilst the choir of the church in Roraigrande was frescoed by Pordenone (1516) and Marcello Fogolino (1521).
111
C O L L E Z I O N I
C I V I C H E
D ’ A R T E
C O L L E Z I O N I
C I V I C H E
D ’ A R T E
Gilberto Ganzer
112
Il museo nella società contemporanea è un luogo privilegiato per un incontro tra passato, presente e futuro; uno strumento per un sapere integrato della storia e della civiltà di un territorio ma anche il luogo di tutela, conservazione e ricerca delle testimonianze affidate. Il tragico terremoto del 1976 lo ha visto anche come luogo di collocazione “tutoria” del patrimonio artistico della provincia, sottratto alla dispersione e ai trafugamenti; un patrimonio per il quale molti, forse mai come allora, avvertivano il valore e l’obbligo morale di salvaguardarlo; salvaguardia che è proseguita nella predisposizione dei piani di restauro in concerto con la Soprintendenza sino a tutti gli anni novanta. Le origini del museo di Pordenone seguono un percorso articolato, fatto di acquisizioni e donazioni. L’occasione per la costituzione di una sorta di galleria d’arte, che offrisse ai concittadini il modello dell’arte della nuova Italia unita, fu la morte del maggiore pittore pordenonese, quel Michelangelo Grigoletti che aveva dato lustro alla città trasmettendo in Italia e all’estero le forme e i modi del sentire del nuovo corso artistico e che aveva ricordato il luogo nativo con un generoso lascito testamentario della sua produzione. Tuttavia, ancor prima, un momento significativo per la nascita della collezione artistica di Pordenone è il 1811, l’anno delle grandi demaniazioni imposte dal napoleonico Regno d’Italia. In questo frangente entra a far parte del patrimonio comunale la pala di San Gottardo tra i santi Seba-
stiano e Rocco di Giovanni Antonio de Sacchis, detto il Pordenone (1483/84-1539), proveniente dalla chiesa di San Gottardo, divenuta in seguito dei Cappuccini e soppressa appunto con le leggi sulle confische dei beni ecclesiastici. La pala di San Gottardo divenne il clou dell’intera collezione d’arte radunata nel palazzo comunale, il pezzo sontuoso e prestigioso esibito con orgoglio nella sala del consiglio civico. La pinacoteca vera e propria nasce con il consistente lascito del pittore pordenonese Michelangelo Grigoletti (18011870): si tratta di un lascito estremamente significativo, perché, oltre ad importanti opere pittoriche finite, l’artista dona anche i materiali presenti nella bottega, una ricca collezione di bozzetti e studi preparatori delle proprie opere, che documentano le varie fasi della sua produzione artistica. Inoltre, grazie alle donazioni dei cittadini pordenonesi la raccolta si andava ampliando e nel 1881, contava 121 opere tra dipinti, disegni e sculture, più quattro disegni. Dopo il lascito di Michelangelo Grigoletti, seguì quello del fratello Lorenzo e poi del nipote monsignor Lorenzo Schiavi, figlio di una sorella del pittore: un collettivo desiderio di consacrazione della famiglia verso la città, che da sempre aveva seguito l’artista. La pinacoteca continuava a crescere e gli spazi del palazzo comunale non erano più né sufficienti né consoni e tutto ciò rendeva difficile per il visitatore poter fruire liberamente delle opere – distribuite senza alcun specifico criterio museografico – e alle volte lo rendeva
addirittura impossibile. Fortunatamente a risolvere tale situazione giunge il lascito di Ernesto Lucio Ricchieri, ultimo discendente della nobile famiglia Ricchieri, proprietaria dell’omonimo palazzo posto sul corso Vittorio Emanuele II, proprio vicino al Municipio. Infatti, nel 1949 il conte lasciò alla città palazzo Ricchieri, che in passato aveva avuto un ruolo importante dal punto di vista storico e artistico, ma che ormai aveva perso per le recenti trasformazioni, affinché riassumesse un significato e una funzione culturale. L’impegno che il comune si doveva assumere, infatti, se accettava il lascito, doveva essere il restauro dell’immobile e la destinazione dello stesso a galleria civica d’arte. Nel 1949 Ricchieri lascia congiuntamente al palazzo anche 14 dipinti e 5 acqueforti, che rappresentavano quanto era sopravvissuto della raccolta artistica famigliare: i dipinti sono una galleria di ritratti di antenati che vennero eseguiti verso la metà del XVII secolo, in bilico tra rievocazione famigliare e invenzione fantastica. Questo avvenuto accoglimento testamentario chiarisce già come l’istituzione museale diventasse punto di riferimento per il comprensorio pordenonese e non soltanto per la città, quasi ad anticipare la successiva costituzione della provincia (nata nel 1968). Si trattava del riconoscimento dell’omogeneità territoriale sotto il profilo artistico e culturale, che veniva rappresentata dalla struttura unitaria del museo, con l’auspicio di divenire un laboratorio per lo studio del materiale e del suo
inquadramento nell’evoluzione culturale e storica dell’ambito territoriale di produzione e di committenza, cosicché il percorso espositivo potesse essere anche il modo più divulgativo per porre a contatto il pubblico dei fruitori con la ben più complessa realtà celata dietro alla rappresentazione artistica. Con il lascito del conte Ricchieri del 1949 si profilò finalmente la possibilità di trasferire la Pinacoteca in un luogo consono e validamente ristrutturato per tale funzione. Dal 1970 palazzo Ricchieri è sede del museo cittadino e dopo le prime esposizioni – dedicate a Michelangelo Grigoletti – fu inaugurato come sede ordinaria del Museo Civico nell’ottobre del 1972. Il museo allestito negli anni Settanta differiva rispetto all’attuale per sviluppo del percorso, periodo artistico esposto e allestimento, ispirandosi a criteri cronologici che proponevano una sfilata dalle opere cinquecentesche per arrivare fino ai dipinti di artisti contemporanei. Nel 1974 erano attive la Pinacoteca e la sezione d’arte contemporanea, la Biblioteca d’arte e il Museo di Storia naturale, mentre erano in fase di realizzazione la sezione della scultura lignea veneto-friulana, la raccolta diocesana d’arte sacra e la raccolta del cardinale Costantini con preziose opere orientali. Con il passare del tempo sono state scorporate alcune sezioni come quelle di archeologia e di storia naturale, che hanno trovato nuova e più opportuna ubicazione, secondo criteri improntati alla più razionale identità museale.
Il nuovo allestimento del 1996, cambia il percorso di visita, perché inizia dal secondo piano per poi scendere verso il piano terra e modifica anche la disposizione delle sezioni, adottando diversi criteri espositivi. Viene quindi arricchita in modo determinante la sezione della scultura lignea che trova posto con le opere cinquecentesche sino al percorso barocco e ottocentesco del primo piano con una sezione tre-quattrocentesca che insiste nella sala affrescata con le coeve Storie di Tristano e Isotta. Inoltre, nei locali del Museo è conservato il Tesoro del duomo cittadino, che comprende capolavori dell’oreficeria gotica e rinascimentale, specialmente una serie di preziosi reliquiari, tra i quali spiccano il reliquiario di san Giacomo Minore (del XIII-XIV secolo) e quello di san Maurizio (XV secolo). Il percorso contribuisce dunque a valorizzare quel patrimonio legato alla configurazione storica e socio culturale che lo ha prodotto, in una lettura che non può coincidere soltanto con una dinamica provinciale o regionale, ma aggregata a più culture e a quella rete di relazioni che chiariscono i processi di formazione, di espansione o di regresso. La ricca dotazione ottocentesca originante la pinacoteca pordenonese con le numerose opere di Michelangelo Grigoletti è servita non solo per un’analisi più accurata dell’artista e del suo mondo, ma ha anche permesso tutta una serie di riflessioni sulla realtà proto industriale, con le mostre su Andrea Galvani e gli interventi “tutori” su alcuni
luoghi legati alla sua impresa. La donazione dei prototipi ottocenteschi da lui realizzati consente tuttora agli studiosi di valutare una pagina di archeologia industriale di grande importanza. Legato a questi interventi è il recente dono del capolavoro artistico di Michelangelo Grigoletti, raffigurante l’impresario Busetto e i suoi familiari, sul cui sfondo compare il grandioso ponte ferroviario di Venezia, da lui costruito in soli quattro anni. Tale dipinto va ad aggiungersi ad un nutrito gruppo di opere del pittore pordenonese, tra cui alcuni magnifici ritratti, in parcocolare il Ritratto dei genitori (1829), il Ritratto del nobile Giovanni Milani (1839), il Ritratto della famiglia Busetto Petich (1845) e il Ritratto di Bianca F. (1850 ca), oltre ai bozzetti delle sue principali opere di soggetto storico e religioso. Non meno importanti le opere che illustrano i maggiori esponenti della scuola friulana di quell’epoca: Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844) e Odorico Politi (1785-1848), presente con la grande tela di carattere mitologico che mostra Elena giocata ai dadi tra Teseo e Piritoo (del 1830 ca). Lo stesso dicasi per i percorsi legati all’arte antica che nel Pordenone vede il più grande artista rinascimentale del Friuli, il cui cursus figurativo, già ben rappresentato da alcuni dei suoi esiti maggiormente significativi: il Ritrovamento della vera Croce, insieme alla bella pala con San Gottardo tra i santi Sebastiano e Rocco, del 1525/26, inoltre le quattro portelle del fonte battesimale del duomo cittadino (del 1534
ca), che mostrano la Nascita del Battista, la Predicazione del Battista, il Battesimo di Cristo e il Banchetto di Erode, cui si aggiunge l’affresco del 1526 (staccato da un edificio di Blessano) dedicato alla Fuga in Egitto. Recentemente tale serie è stata impreziosita dall’acquisizione – da parte dello Stato per il museo – della sagoma di San Giovanni, sinora in mano privata. Si è ricomposta inoltre, con fondamentali integrazioni, il percorso sulla scultura lignea, così legata alla tradizione della regione friulana, arricchita dalla recente donazione di due capi d’opera di Domenico da Tolmezzo, che si aggiungono agli intagli di Giovanni di Francia (1460 ca), Andrea di Bortolotto detto Bellunello (1435 ca - 1494 ca) e del friulano Bartolomeo Dall’Occhio (documentato dal 1462 al 1511) con il San Nicolò in cattedra del 1503 ca. La ricerca sul grande patrimonio veneziano, finito in parte in Friuli al seguito delle soppressioni napoleoniche, ha evidenziato un nucleo d’arte per lo più sconosciuto ed è servito, anche, a ricollocarlo idealmente nei luoghi dell’ex capitale; l’Annunciazione del bresciano Gerolamo Savoldo (del 1538 ca), ora nelle collezioni museali e un tempo nella chiesa lagunare di San Domenico di Castello, è uno di questi tasselli riportati alla luce. Ben rappresentato anche il XVII secolo, grazie ai dipinti del friulano Antonio Carneo (1637-1692), con due Allegorie, dei veneti Pietro Muttoni detto della Vecchia (16031678), Antonio Zanchi (16311721) e Alessandro Varotari,
detto il Padovanino (15881648), di cui compare la grande tela raffigurante la Madonna con il Bambino tra la Giustizia e san Marco, del 1626. Ancora, a quel periodo appartiene la piacevole tavoletta che in tondo illustra un suggestivo Paesaggio invernale, opera attribuita al fiammingo David Ryckaert (1586-1642). Ricca di pregio è pure la parte dedicata alla pittura settecentesca, in cui sono rappresentati alcuni tra i suoi maggiori interpreti in area veneta: Giambattista Crosato (1686-1758), Giambattista Pittoni (16871767), Gaspare Diziani (16891767), Pietro Longhi (17021785), Giuseppe Zais (17091781) e il friulano Nicola Grassi (1682-1748). Mentre allo scultore pordenonese Antonio Marsure (1807-1855) appartengono raffinati marmi e gessi di gusto neoclassico. Se il mondo della ricerca ha offerto tanti spaccati coniugando storia locale ad un più vasto profilo nazionale ed europeo, così è stato per l’arte moderna e contemporanea, dalle mostre votate agli artisti: da Giuseppe Zigaina, ad Armando Pizzinato, ad Afro Basaldella, all’acquisizione (parziale) della raccolta dell’ing. Roberto Ruini: un vero inventario storico del Novecento italiano attraverso le opere di Savinio, De Chirico, Roasi, Pirandello, Guttuso, Cagli, Sironi, e alla grafica che testimonia protagonisti assoluti dell’arte dello scorso secolo: Picasso, Braque, Chagall, Delvaux, Mirò. Questo permetterà di articolare un percorso espositivo assieme alle altre opere già possedute dal museo, che dovrà veicolare, con l’impiego di una
113
C O L L E Z I O N I
114
rete di “mediatori culturali” del territorio, un progetto non assoggettato alle mode, o un bazar dove consacrare il gusto omologato del momento, ma un luogo scientifico e di ricerca, anche nelle funzioni educative. La recente mostra sul designer Harry Bertoia (2009) ne è stato un felice esempio. Le esposizioni sul Beato Odorico da Pordenone e Imperatori e Condottieri hanno veicolato storici rapporti con la Cina e l’area boema, investendo anche il museo di Storia Naturale e Archeologico per temi in correlazione e specifici alle loro identità, dando origine a progetti che possono rappresentare un “divenire” organizzato nel tempo. L’apertura a breve dei nuovi spazi della Galleria d’arte moderna e contemporanea (in villa Galvani), dovrebbe abbracciare anche un’alfabetizzazione in rete con una moltiplicazione vastissima, delle scelte possibili; su questa base imprese e cultura potranno trovarsi nelle condizioni di avvicinarsi in un dialogo costruttivo e senza preconcetti. L’altro polo che riqualificherà il Museo d’arte è il palazzo Cevolin, dove verrà esposto il complesso percorso ottocentesco nato dalla donazione di Grigoletti e che accanto vedrà collocato un patrimonio caro alla città: la raccolta di ceramiche e l’archivio Galvani, assieme alla donazione Ciceri, integrando la conoscenza di questa storica tradizione; una realtà che, tuttavia, non deve ridursi alla “museificazione” di testi “esemplari” o quotidiani di un’antropologia “estinta nelle vetrine”. Per quanto riguarda questo
C I V I C H E
spazio, potrà essere anche luogo della ricomposizione di un patrimonio di archivi fotografici, soprattutto privati, depositati a vantaggio di un museo immaginario, che ha il potere di far rivivere più storie.
D ’ A R T E
Per saperne di più
Public Art Collections
Per una bibliografia completa vedi: Il museo civico d’arte di Pordenone, a cura di G. Ganzer, Vicenza, Terra Ferma, 2001.
Founded and officially opened in 1970, Pordenone’s Museo Civico d’Arte is housed in the historic Palazzo Ricchieri, once home to one of the most illustrious of the city’s aristocratic families and richly decorated with Gothic frescoes illustrating scenes of chivalry. The core collection dates from the last decades of the nineteenth century – and, in particular, comprises the legacy of the local painter Michelangelo Grigoletti (1801-1870), which supplied many of the works in the picture gallery. The paintings in the museum are largely examples of Veneto and Friulan art over a period from the fourteenth to the twentieth century, thus providing the visitor with a small but choice anthology of works from this rich artistic tradition. Pride of place amongst the artists represented naturally goes to the local-born Giovanni Antonio de Sacchis, known as Il Pordenone (1483/84-1539), one of the leading painters of the Renaissance. Here one can see his fine small panel (dating from the 1510s) of The Finding of the True Cross, as well as the beautiful altarpiece of St. Gothard with St. Sebastian and St. Roch (1525/26), which comes from the local church of San Gottardo. Il Pordenone also painted the four doors from the city cathedral’s baptismal fount (c. 1534), which depict The Birth of St. John the Baptist,
C O L L E Z I O N I
St. John the Baptist Preaching, The Baptism of Christ and Herod’s Feast, plus the 1526 fresco of The Rest on the Flight into Egypt (which was removed here from the wall of a building in Blessano). Other sixtenth-century masters represented here include the Brescia-born Gerolamo Savoldo (c. 1480 post 1548), whose delicate Annunciation (c. 1538) is a rare example in Italian painting of a nocturnal scene. The seventeenth century is well represented by the Friulan Antonio Carneo (1637-1692) – author of two Allegories – and by the Veneto artists Pietro Muttoni (1603-1678) – known as Pietro della Vecchia – Antonio Zanchi (1631-1722) and Alessandro Varotari ((1588-1648), known as Il Padovanino; the latter painted the large Madonna and Child with the figures of Justice and St. Mark (1626). Another work from the same period is the charming little panel painting of A Winter Landscape, an atmospheric work that is attributed to the Flemish David Ryckaert (1586-1642). There are also fine examples of eighteenth-century painting, including works by some of the major artists from the Veneto area: Giambattista Crosato (16861758), Giambattista Pittoni (1687-1767), Gaspare Diziani (1689-1767), Pietro Longhi (1702-1785), Giuseppe Zais (1709-1781) and the Friulan Nicola Grassi (1682-1748). Equally important is the section dedicated to the nineteenth century, with
C I V I C H E
works by the major Friulan artists of the day: Giuseppe Bernardino Bison (17621844) and Odorico Politi (1785-1848), the latter represented by a large canvas of a mythological scene: Theseus and Pirithous cast dice for Helen. There is also a large group of works by Michelangelo Grigoletti, including a number of portraits – Portrait of the Artist’s Parents (1829), Portrait of the Nobleman Giovanni Milani (1839), the very important Portrait of the Busetto Petich’s Family (1845) and Portrait of Bianca F. (c. 1850) – plus the preparatory sketches for Grigoletti’s major works of religious and history painting. The Pordenone gallery also includes works by such contemporary artists as Corrado Cagli and the localborn Armando Pizzinato, Giuseppe Zigaina and Luigi Zuccheri. The section dedicated to wooden sculpture is also noteworthy, with rare intaglio pieces by Giovanni di Francia (c. 1460), Andrea di Bortolotto (c. 1435 c. 1494) – known as Il Bellunello – and the Friulan Bartolomeo Dall’Occhio (documented from 1462 to 1511); the latter is represented by a St. Nicholas Enthroned (c. 1503). The Pordenone sculptor Antonio Marsure (18071855) is represented by a number of refined neoclassical pieces in marble or gesso. The Applied Arts section is also significant. It has fine examples of cabinet-making from the sixteenth to the
D ’ A R T E
nineteenth century, a smaller but very refined collection of eighteenthcentury French fans and examples of Friulan ceramics from the eighteenth and nineteenth century (including piece by the well-known Pordenone ceramicist Galvani). Alongside works that reflect the European tradition, the Museum has a number of paintings and objects from the Far East, which entered the collection thanks to a bequest from Cardinal Celso Costantini. Finally, the City Museum also houses the Treasury from the City’s cathedral. This include a range of medieval and Renaissance work in gold, and a series of very fine reliquaries in particular; these latter include the Reliquary of St. James the Minor (13th-14th cent.) and the Reliquary of St. Maurice (15th cent.).
115
116
117
Lavandaie al ponte Adamo ed Eva, 1909
Washerwomen at the “Adam and Eve” Bridge, 1909
118
119
Corso Garibaldi, 1906
Corso Garibaldi, 1906
120
121
Via Mazzini e palazzo Badini, 1938
Via Mazzini and Palazzo Badini, 1938
M E M O R Y
A N D
T H E
P A S T
M E M O R I E
1
S T O R I C H E
2
122
123
Piazza San Marco, 1906
1
Piazza San Marco, 1906
Piazza Cavour, 1908
2
Piazza Cavour, 1908
124
125
Piazza XX Settembre e teatro Licinio, 1929
Piazza XX Settembre and Licinio Theatre, 1929
126
127
Stazione ferroviaria, 1925
Station, 1925
M E M O R Y
A N D
T H E
P A S T
1
M E M O R I E
S T O R I C H E
2
128
129
Villa Querini, 1936
1
Villa Querini, 1936
Piazza Cavour, 1940
2
Piazza Cavour, 1940
130
131
Giardini pubblici, 1914
Public Gardens, 1914
132
133
Ponte Adamo ed Eva sul Noncello
The “Adam and Eve” Bridge over the Noncello
134
135
Scorcio del fiume Noncello
A stretch of the Noncello
L A
C I T T À
D E G L I
S C R I T T O R I
L A
C I T T À
D E G L I
S C R I T T O R I
Paolo Pastres
136
Se il ruolo e l’importanza di una città possono essere stabiliti sulla base delle descrizioni letterarie che la riguardano, allora Pordenone occupa certamente una posizione di primo piano nel panorama veneto-friulano. Infatti, sono davvero numerose le testimonianze dedicate al centro sul Noncello, siano esse evocazioni poetiche e fantasiose, oppure attenti esiti della periegetica. Del resto molto della natura di un luogo si può desumere proprio dal ritratto che ne tratteggiano gli scrittori e anche Pordenone non sfugge a una simile considerazione. Proprio in tal senso possiamo quindi leggere i versi che nella seconda metà del Quattrocento il poeta trevigiano Marcello Filosseno (1450 circa - 1520) dedicò alla cittadina friulana: «Porto sei Pordenone d’ogni amplo bene, / l’aer possiedi temperato e puro, / il fertile terreno onde maturo / ed abbondante frutto ognor ti viene / Il liquido cristal con chiare vene / circonda il seggio tuo e il forte muro, / e in dolce libertà lieto e sicuro / l’imperator magnalmo ti mantiene. / Ma il ciel concesse a te tal grazia sole/ per una ninfa qual dovea formare/ la Mantica tua illustre e nobil prole. / Godi in tua somma dote e singolare / che tanto ogni altra stella cede al sole/ tanto costei è sopra l’altre cara». In quanto scritto da Filosseno si concentrano, tra le pieghe di una retorica elogiativa tipica di quei tempi, alcuni aspetti che identificano le peculiarità pordenonesi, a cominciare dallo stretto rapporto instaurato tra la città, il suo porto e le acque
che la lambiscono, insieme al particolare legame che la univa al potere imperiale, evocato da un cittadino della Serenissima come magnanimo e vigile protettore di un centro fertile e dotato di solide mura difensive. Inoltre il verseggiatore veneto, in omaggio alle tendenze di ascendenza cortese che ancora imperavano nella poesia della sua epoca, coglieva l’occasione per esprimere i propri sentimenti nei confronti di un’appartenente ad una delle principali famiglie dell’aristocrazia locale, i Mantica. Simili elogi, sebbene espressi in termini prosaici, tornano negli stessi anni nel testo del veneziano Marin Sanudo (1466-1536), il quale nel 1483 descriveva il territorio della terraferma, toccando anche l’enclave imperiale sul Noncello, osservando che «Pordenon è bellissimo, pieno di caxe, con una strada molto longa, si intra per una porta e si ensse per l’altra; va in longo»: viene così disegnata la struttura urbana – che effettivamente trova sviluppo attorno ad un asse centrale – di un luogo avvertito come degno di ammirazione. Considerazione nei riguardi della cittadina sul Noncello ribadita da Sanudo quando nota che essa «À una bella chiesia di San Marco», mentre ben altro valore assume la sua indicazione sulla presenza di «Furlani» e di «niun Todesco», a voler indicare una sostanziale omogeneità con il territorio circostante, da alcuni decenni saldamente in mani veneziane. Appartiene ancora all’epoca della Serenissima la descrizione di Girolamo di Porcia (1540-1601), il quale nell’illustrare le varie località della
Patria del Friuli riservava a Pordenone parole che ne magnificavano la situazione ambientale, mettendo in rilievo la preziosa presenza di corsi d’acqua, specialmente del Noncello, di cui forniva indicazioni sulle condizioni della navigabilità: «è luogo grande, bel sito, vi sono molte aque, e fontane, vi passa innanzi le mura il fiume detto Noncello, navigabile, per il quale vanno barche grosse, e da lì entrano nella Meduna, poi, nella Livenza, e finalmente in mare, e vanno a Venezia». Nella sua illustrazione il di Porcia si addentrava pure in considerazioni di carattere politico, decisamente interessanti, poiché spiegavano bene la situazione in cui, nella seconda metà del XVI secolo, si trovava la città, illuminando anche circa il costante attrito esistente tra l’autorità udinese – il Luogotenente che rappresentava il Doge e aveva giurisdizione sull’intero territorio friulano – e quella pordenonese, sì fedele alle insegne della Dominante, ma anche gelosa custode delle proprie prerogative amministrative e pronta a farle valere: «è questo luogo nella Patria, ha il parlare, e costumi Friulani; però nelle fazioni, ed in ogn’altra cosa fa separatamente, e non s’intende essere in Patria». In effetti, la singolare posizione rivestita da Pordenone nel contesto friulano è un tema ricorrente tra gli autori che lungo i secoli si sono soffermati a riflettere sul carattere della città, e soprattutto nel corso del Novecento, quando della questione si occupò pure Pier Paolo Pasolini (1922-1975) in un articolo apparso nel 1946.
In esso il poeta, pur concordando di fatto con la tesi espressa quasi quattro secoli prima dal di Porcia, a differenza di questi negava recisamente l’identità linguistica e culturale tra il centro sul Noncello e il resto della regione, propendendo piuttosto per un suo più stretto legame con il mondo veneto: «la non-friulanità di Pordenone è rappresentata lapalissianamente dalla sua lingua. Pordenone è un’isola linguistica quasi nel cuore del Friuli, e questo non è un mero caso, un trascurabile caso: è semplicemente il risultato di una storia diversa, e quindi di una civiltà (nel senso di mentalità) diversa». Di là dalla problematica assegnazione dell’identità cittadina, la quale non andrebbe di certo identificata nel contesto di una sterile discussione che cavilla tra Veneto e Friuli, ma altrimenti riconosciuta nella sua autonomia e peculiarità culturale, gli interpreti letterari di Pordenone si sono sovente concentrati sulle sue caratteristiche economiche, circostanza significativa ed eloquente della loro importanza. Ben consapevole di simili valori fu il veneziano Leonardo Donà (1536-1612), che nel 1593 conducendo un viaggio in terraferma, toccò pure il territorio friulano, raccogliendo appunti in un diario (dato alle stampe nell’Ottocento), dai quali emerge, a proposito di Pordenone, il ruolo delle imprese artigiane, agevolate dall’abbondante presenza di acqua: «Passa vicino a Pordenon anzi la bagna un fiume nominato Noncello di aqua chiarissima che macina diversi molini et folli di panni, et edifi-
cij di far carta, il quale è navigabile fin vicino alla terra, onde da Venezia in barca tutto si porta […] vi si fabbricano panni alti et bassi di varie sorti di basso prezzo ma buoni». La medesima attenzione al potenziale economico della città veniva posta anche da un pordenonese, Giuseppe Rosaccio (1530-1621 circa), cui si devono diversi testi di geografia, il quale nel 1604 diede alle stampe a Treviso il volume Mondo elementare et celeste, dove si occupò anche della città natale, precisando il ruolo preminente che vi aveva l’attività dei tintori della lana: «Pordenone, Castello dei maggiori, et più ricchi del Friuli, ove si fa il maggior traffico di panni di lana, che in qual si altro luogo della Patria». Inoltre, nella stessa sede elogiava l’ambiente naturale che circonda la città, con termini certo di circostanza, ma anche con una precisa valutazione di quelle che oggi definiremmo le “eccellenze del territorio”, cosicché Rosaccio poteva affermare «Quivi si può mirar una bellissima, et vaghissima Campagna, ove nascono vini preziosissimi, e grano singulare, et frutti di ogni sorte così delicati, che paiono Manna, sorge attorno la terra molti fonti, et rivoli; di maniera che è tutta attorniata di pescaggioni, ne vi mancano boschi, e campagne per le uccellagioni, et per le cacciagioni». Anzi, nel descrivere il Noncello, fiume navigabile da «barche assai grosse» (a tal riguardo, nel Seicento fu istituito un regolare servizio di trasporto dei passeggeri tra Pordenone e Venezia, con due viaggi settimanali), il geografo friulano sottolineava con orgo-
glio che in quelle acque si «piglia le miglior Trote del mondo». L’elogio dei «pesci d’ottima qualità» presenti nel Noncello tornò un secolo e mezzo dopo nelle pagine del nobile udinese Francesco Beretta (16781768), cui spetta il volume dedicato alla Patria del Friuli nella collana dei Viaggi di Salomon, edito nel 1753. Non solo le raffinate delizie ittiche interessarono il Beretta, il quale ampliò la descrizione di Pordenone citando le rinomate produzioni di rame e di carta, per passare alle qualità artistiche della cittadina, ritenute elementi non certo secondari. Egli si occupò quindi del duomo cittadino «ridotto dall’antica Gotica alla moderna struttura che si sta attualmente terminando», alludendo alla “riforma” dell’edificio progettata dall’architetto veneziano Domenico Rossi; inoltre menzionò pure «così entro come fuori delle mura molte fabbriche provate di non volgare prospetto». Tuttavia, Beretta individuò un ulteriore e ben più significativo motivo di vanto ricordando che «Ella è altresì la patria del celebre pittore Gian-Antonio Licinio o Regillo, detto comunemente il Pordenone, il quale ha lasciate particolarmente nel Duomo varie testimonianze del suo eccellente pennello», riferendosi, nonostante alcune incertezze sul nome, a Giovanni Antonio de Sacchis, detto appunto il Pordenone (14831539), uno dei maggiori pittori del Rinascimento italiano. L’arte del Pordenone condusse nel 1864 sulle rive del Noncello il poeta e letterato austriaco Robert Hamerling (1830-
1889), il quale riservò alla cittadina pagine davvero interessanti e ricche di entusiasmo per quella che definì «l’incomparabile Pordenone», luogo che «attira anche per la sua particolare grazia irresistibile; nessun posto potrenmo trovare più piacevole per una sosta». La città gli apparve quindi formata da un «Corso che si percorre comodamente in otto minuti, incorniciato da ambo i lati, in tutta la sua lunghezza, da portici», notando che dalle «facciate delle case ammiccano motivi di antica bellezza veneziana. Ogni edificio da uno stile da palazzo, qui morescobiazantino, là romanico». Infine, leggiamo, con un po’ di malinconia, del corso d’acqua che ha dato il nome alla città e ne ha determinato la fortuna, ormai soppiantato per il trasporto delle merci e delle persone da ferrovie e strade moderne, al punto che Hamerling parla del «fiumiciattolo Noncello, che bagna il luogo», oltre al quale «s’incontrano, per dir così, a ogni passo, acque correnti e stagni, la cui chiarità e frescura rallegrano l’occhio». La stessa ammirazione del Beretta e di Hamerling per le opere del Pordenone osservate nel duomo cittadino (figure affrescate sul pilastro di destra e la splendida tela nota come la Madonna della Misericordia), si ritrova alla metà del Novecento in un visitatore d’eccezione, Guido Piovene, impegnato nell’inchiesta che avrebbe condotto alla pubblicazione del celebre Viaggio in Italia, il quale dedica a Pordenone solo poche righe, incentrate proprio sulla visita alla sua chiesa principale, dove
entrò per «vedere un quadro» che non poteva che essere un dipinto del de Sacchis, senza però descriverlo, colpito da un edificante momento di catechismo ai fanciulli che reputò assai più intrigante e meritorio di essere raccontato: «Il prete fa la predica ad una schiera di bambini, forse cinquanta, che l’ascoltano in piedi. “Noi dobbiamo pregare al posto di quelli che peccano. Vi sono quelli – loro, mi capite, i cattivi – che bestemmiano. E allora, noialtri, che cosa facciamo? Facciamo il contrario; diciamo …” Pausa; il prete alza un braccio, come un direttore d’orchestra. Tutti pronti? Sì. Via. “Benedetto Gesù Cristo, benedetto il suo santo Nome. Benedetta la Gran Madre …”. D’un tratto il braccio s’alza; di nuovo silenzio: “Vediamo se siete capaci”. Via. I cinquanta bambini crollano tutti insieme in ginocchio sul pavimento con un rumore di cavalli che scalpitano. “Benedetto Gesù Cristo nel Santissimo Nome dell’Altare”». Al posto del “quadro” il grande scrittore vicentino ci illustra un “quadretto” di vita religiosa, ingenua e sincera, che però, a ben vedere, dice molto su Pordenone e sullo stereotipo che se ne è fatto nella seconda metà del Novecento, quando viene considerata – descritta, raccontata, narrata – come la capitale della più profonda provincia “bianca” e laboriosa, passata quasi all’improvviso dalla povertà al benessere, bruciando tappe sociali e perdendo la propria tradizione culturale senza formarsi una nuova identità. Luoghi comuni, si diceva, i quali come sempre hanno in sé alcune verità e molte mistifica-
137
L A
138
C I T T À
zioni; e così la bella e piacevole cittadina sul Noncello, che dal fiume traeva ricchezza e prestigio, per secoli descritta in simili vesti, diventa nel Novecento, di pari passo alla sua espansione economica e demografica, un luogo difficile da interpretare e visto – se si escludono i molti e pregevoli narratori locali impegnati in esercizi di stile sul filo della memoria – come un complesso agglomerato di contraddizioni. Ad essa molte pagine sono state dedicate anche negli ultimi decenni, da giornalistiinviati per dar conto dei cambiamenti sociali – non senza lo snobismo di chi in fondo deplora la fine delle altrui miserie che si portano via quel “pittoresco” ormai tanto difficile da trovare al giorno d’oggi – alla ricerca di punk di provincia e miracoli economici; da scrittori, che ne hanno messo in luce gli aspetti inquietanti, e a questo genere appartengono le pagine dedicate da Oreste Pivetta nel 1993 – nel volume Candido Nord – ai “misteri” della cronaca nera pordenonese, dei quali gli interessa soprattutto l’azione di perturbamento alla tranquillità di superficie, conquistata in secoli di placide riflessioni sui legami tra porto e città. Oppure, ancor più recentemente, il suggestivo ritratto di città perennemente in progess – nell’architettura come in tutto il resto – che ne fa Mario Covacich, dove ormai all’antica struttura urbana si è sostituita una città «vestita in fretta» e in preda a una sorta di sviluppo puberale, tanto confuso e difficile da gestire, eppure anche tanto bello da vivere: «Percorro la mia strada preferita, via
D E G L I
Oberdan. Non c’è nessun posto che renda meglio la gioiosa pubertà di Pordenone, nessuno meglio di questa palestra per architetti. Eccolo il pionierismo, la banca coi pinnacoli arabeggianti, le assicurazioni con la cancellata venusiana, il condominio a forma di Arca di Noè, la gelateria con la fontanella caleidoscopica e subito dopo, come un dente guasto non ancora estratto, una vecchia casa contadina con giornalaio e rivendita di telefonini. Ho sempre amato questa libertà pasticciona. Pordenone si è vestita in fretta. Fino all’altro ieri era nuda e non aveva specchi. Venezia è lontana, Trieste pure. Da Udine non ha mai voluto copiare. E allora è uscita così: le scarpe col tacco, la tuta da ginnastica, il rossetto fucsia, il cerchietto in testa … Pordenone è per me soprattutto la rapidità con cui smette di esistere, il breve passo dopo il quale scompare in questa bocca. Città bambina tenuta sulla lingua rasposa della campagna».
S C R I T T O R I
Per saperne di più HAMERLING R., “Reisebilder” friulani, in «Ce fastu?», XXVII-XVIII (1951-1952), pp. 61-65 (traduzione di Lina Gasparini); PIOVENE G., Viaggio in Italia, Milano 1957; Pordenone. Antologia, racconti e poesie scelte e commentate da M. Pelosi e F. Tafuro, Pordenone 2002.
The City as Described by Writers Though a small city, Pordenone figures in a substantial number of important literary descriptions that enable us to understand its character and history. Such accounts might be taken as beginning in the second half of the fifteenth century, when the Trevisoborn poet Marcello Filosseno (c. 1450-1520) wrote various poems on the city. These concentrate of the main characteristic features of Pordenone, starting from the close relationship between the city, its port and the waters of its river. Filosseno also mentions the special bond between Pordenone and the Holy Roman Empire. Around the same time, the Venetian writer Marin Sanudo (1466-1536) was also praising the city; in 1483 he wrote an account of the territory of the Venetian terraferma and included a description of this imperial enclave on the Noncello, mentioning the beauty of the elegant palazzi on the Corso and the Cathedral. From the time of Venetian Rule comes the description written by Girolamo di Porcia (1540-1601), who praises the setting of the city and its precious waterways (the Noncello in particular, whose navigability is given special mention). Di Porcia also discusses the special political position of Pordenone, observing that while it may be in Friuli it
L A
C I T T À
is closely linked with the Veneto. This political idiosyncracy of the city would, in the twentieth century, also be discussed by the poet Pier Paolo Pasolini (1922-1975); in an article published in 1946 he describes the city as more part of the Veneto than of Friuli, justifying the observation by reference to aspects of its history and local linguistic peculiarities. During the course of the sixteenth century, various writers discussed Pordenone. These included the Venetian Leonardo Donà (1536-1612) and the local-born Giuseppe Rosaccio (1530 - c. 1621); the latter would focus particularly on the quality of Pordenone’s natural setting, mentioning the fertile countryside, the wealth of game birds and the magnificent fish to be found in local waterways. Similar focus on nature is to be seen in the account published in 1753 by the Udine-born Francesco Beretta (1678-1768). However, he does also mention the Cathedral and the city’s most famous son: Giovanni Antonio de Sacchis, known as “Il Pordenone” and one of the greatest painters of the Italian Renaissance. It was Pordenone’s art that, in 1864, would bring the Austrian poet and writer Robert Hamerling (1830-1889) to the banks of the Noncello; he would write various interesting pieces on the city, full of enthusiastic praise for the artist he describes as «the
D E G L I
incomparable Pordenone». In the mid twentieth century, Guido Piovene was another drawn here by the art of Pordenone. His intention had been to see the cathedral, but he would be more powerfully struck by an edifying catechism lesson for children, which he considered much more intriguing and worthy of description. In recent decades Pordenone has been described by many writers and journalists, primarily sent here to recount the great social changes that local industries have brought about since the end of the Second World War; their accounts have at times highlighted the oddities and contradictions in these changes. In 1993, Oreste Pivetta would set a novel in Pordenone; based on a disturbing real-life story, the work offers a truly individual and unusual account of the city. And amongst the most recent to describe Pordenone one should mention the writer Mario Covacich, whose reading of the social and urban changes within the city is imbued with both irony and poetic sensitivity.
S C R I T T O R I
139
P A S S A G G I O
A
N O R D - E S T
P A S S A G G I O
A
N O R D - E S T
Enos Costantini
140
Scrivete sul vostro laptop: brusaula, pitina, muset, ardiel, luania, formai tal cit, asìn, salât, frico, pestùm, pistìç, cjalçons, brovada, scjaglin, cividin, piculit neri, cordenossa, forgjarìn, cjanorie, ucelut... Non è una nenia nell’estinta lingua unnica e i più scafati di voi avranno capito che sono parole di un’antica lingua neolatina. Pordenone è una bella città, ma si avvale di un idioma piuttosto diverso, e la ricerca delle parole suddette va fatta nella Pedemontana che incorona la sua provincia. Cercar parole? Yes, Sir. Non per mania glottologica, ma per il piacere gastronomico: i sostantivi e gli aggettivi sopra elencati sottendono qualcosa che si mangia o si beve. L’altro difetto di Pordenone, peraltro comune a tutte le città moderne, è che non ospita stalle, porcilaie, casari, norcini, vigneti... Prendetevi almeno mezza giornata, se possibile di più, per immergervi in quella rusticitas che è il suo background storico e, per fortuna, rimane anche il suo retroterra geogastronomico. Ragazzi, si va per sapori veri, roba per uomini (intendo homo, non vir), non per sciacquette da supermercato. Alcuni dei cibi di cui diremo hanno subito una rivisitazione in chiave moderna, sia perchè le ASL sono sempre in agguato, sia perchè i palati sono cambiati. Ma non pensate di andare verso una Nouvelle Cuisine per nobildonne in abito da sera. Indirizzate immantinente il vostro Rocinante verso Spilimbergo, germanico medievale nome, dove vi consiglio di arrivare al mattino presto, diciamo
alle 8.30. Qui, in questa antica cittadina, potete trovare quasi tutto. Intendo che l’interno del suo duomo è mozzafiato, ma Spilimbergo è anche un punto di produzione e di vendita dei salumi e dei formaggi più tipici. I friulani, notoriamente, non amano farsi pubblicità o, più probabilmente, pensano che la qualità sia la migliore pubblicità. Quindi niente cartelli stradali e grandi insegne. Voi chiedete gli indirizzi giusti, che poi sono due, al sagrestano, o alla perpetua, o al vigile, o ad una passante anziana. Chiedete dove si può trovare un buon muset e lì troverete anche un buon salame friulano (la traduzione è semplice: basta dire salàm), la sopressa, la luània che è un tipo di salsiccia e l’ardièl, un lardo da leccarsi i baffi. Certo, un’altra cosa rispetto al prosciutto di San Daniele, cittadina a venti minuti, ma oggi siete sulla destra del Tagliamento e non vi lascio andare «di là dell’Acqua» come si dice qui. Con un’altra cosa non intendo nè peggiore nè migliore, intendo «diverso ma altrettanto buono»; provare per credere. Non può mancare nel cestino pic-nic. Qui troverete anche il salame “punta di coltello” che si fa con la carne della costa di maiale, non macinata, ma tagliata a pezzettini col coltello, come si usava una volta, quando i norcini non erano meccanizzati. Che cos’ha di diverso? La grana più grossa che ne influenza il sapore, decisamente vicino a quello che i giovani con meno di sett’anni non hanno mai provato. Le maestre friulane ci inse-
gnavano a tradurre muset con “cotechino”, errore madornale (ma le perdoniamo) perchè il muso non è la cotica. Voi, però, non fatemi fare figuracce: a Spilimbergo chiedete sempre e solo muset, tutt’al più vi concedo di italianizzarlo in musetto. La gamma dei formaggi è abbastanza ampia per essere in una regione che ha sposato sostanzialmente una tipologia che è quella chiamata Latteria, tradotta ufficialmente con Montasio (un nome di montagna fa sempre “immagine”). Il Latteria è a duplice attitudine perchè può essere consumato tanto fresco che stagionato, ed è ottimo da grattugia. Non per fare del campanilismo gastronomico, ma se provate a sostituirlo, almeno una volta, ai più diffusi e rinomati formaggi (non faccio nomi) usati a tal uopo ne rimarrrete affascinati. Ma non si può venire in queste contrade se non si acquista il formaggio detto Asìn (si noti l’accento, please), aggettivo etnico di Àsio, nome di un’antica pieve montana dove questo prodotto ha avuto i natali. La tecnica di produzione era completamente diversa da quella dei formaggi attuali: in pratica la cagliata non veniva “cotta” col fuoco sotto la caldaia, ma vi si versava sopra dell’acqua calda. Ora la caseificazione si è attualizzata, ma la “diversità” del prodotto permane ed è più che mai vera la descrizione ottocentesca che lo vuole «morbido, delicato, candido e quasi spugnoso», tanto che «riesce gratissimo al palato». In realtà ora potete trovare in commercio una tipologia più consistente ed
una più morbida, diciamo pure spalmabile. De gustibus... nell’indecisione del neofita provatele entrambe. La sua caratterizzazione sta tutta nella salmuèria, cioè nella salamoia in cui il formaggio viene ospitato. Un tempo ogni produttore aveva i suoi segreti; ora, forse, qualcuno si sbottonerà, soprattutto perchè il vostro aspetto da cittadini in libera uscita non desterà sospetti di spionaggio tecnologico. La salatura era, ed è, il metodo per far durare e, quindi, rendere commerciabile un prodotto che ha tutti i caratteri della freschezza. Se appartenete al club degli “spalma spalma” andrete in sollucchero con un altro formaggio: il formai tal cit. Se il significato di formai è trasparente vi informo che tal sta per “nel” e cit è il nome di un recipiente di piccole dimensioni che, ovviamente, contiene il suddetto formai. Si faceva coi formaggi alterati perchè una volta non si poteva buttare via niente: erano fatti a pezzi piccoli, coperti di latte e panna, aromatizzati con aromi naturali, intendo quelli della flora locale. Si mescolava il tutto fino ad ottenere una crema densa che si conservava nel cit. Ora si fa con formaggi normali, perfino buoni. Quanto al cit, tradizionalmente di pietra, è stato sostituito, per i turisti, da comodi vasetti in vetro. Il confronto con gli pseudoformaggi teneri e/o spalmabili a cui vi ha abituato la pubblicità è impietoso: come acqua sporca e Barolo. Ecco, ve l’ho detto. Dunque riepiloghiamo: siete a Spilimbergo e sono le 10.30, avete acquistato salumi e for-
maggi e, giustamente, vi preoccupate per il vino con cui sposarli. Ora le opzioni sono due: A. dovete rientrare e volete il vino locale (mica ve ne andrete senza); B. avete tempo fino al pomeriggio inoltrato. Vediamo prima l’opzione A. Nell’alta pianura del Friuli occidentale potete trovare tutta la gamma dell’internazionale: Sauvignon (poteva mancare?), Chardonnay, Merlot, Cabernet. Tutti buoni, per carità e, talora con un buon rapporto qualità/prezzo, ma io vi consiglio di portarvi a Valeriano, dove i vini prendono il nome di Ucelut, Scjaglìn, Cividìn, Forgjarìn, Cjanòria, Piculit neri, Cordenossa... Mai sentiti prima? Embè? Non volevate uscire dalle solite logiche? Prima delle 12.00 avrete capito che ne valeva la pena. In quest’area marginale del “Vigneto Friuli” sopravvivono gli ultimi Mohicani della viticoltura friulana, grazie all’intuizione e alla passione di qualche viticultore. I sapori non sono quelli bordolesi in versione californiana a cui vi hanno abituati i wine maker e gli enologi della standardizzazione ad oltranza (e poi parlano di terroir...). Una cosa è certa: i rossi si adattano alla perfezione coi salumi che mandano effluvi dal bagagliaio. I bianchi, ma sì anche quelli dolci o comunque amabili, s’attagliano ai formaggi. Rimane un dilemma: con quale vino sposare il formaggio detto Asìn? Vedete, l’Asìn può essere piuttosto salato, tanto che viene chiamato anche Formadi salât, quindi l’accostamento
va con l’Ucelùt che significa “uccellino”. Se poi ci sono anche le patate lesse... Avete fame, lo so. Niente megaristoranti costì, solo trattorie/osterie discoste, ad esempio a Castelnovo, per rimanere in zona. Mai uno immaginerebbe di trovare in luoghi tanto appartati dei piatti così innovativi e così tradizionali. Nessuna contraddizione in ciò: il cuoco/ideatore/artista usa materiali di qui mettendoci inventiva e fantasia, empirismo e poesia. Buon ritorno. Opzione B. Da Spilimbergo partite all’esplorazione della Pedemontana e di un paio di valli interne. Consiglio per chi ama i paesaggi: salire fino a Pradis passando per Clauzetto, giustamente noto come “il Balcone del Friuli”. Nella latteria di Pradis, invero carica di storia, potete trovare tutta la gamma dei formaggi locali. Direttamente dal produttore al consumatore. Se vi pare troppo lontano vi ricordo che molte cose le potete trovare a Travesio o, prima ancora, a Molevana. In questo paesello vi sono due punti vendita di gastronomia molto locale, entrambi buoni. In quello più discosto, oseremmo dire mimetizzato, ovviamente senza insegna (siamo pur sempre in Friuli), trovate il formaggio salato che esce dalle salmuèries (salamoie) che si trovano nel medesimo edificio. Provate quello più morbido e capirete anche il latino della cinquecentesca descrizione che così comincia: «Caseo vero tanta est suavitas, et ad gustum demulcendum praestantia...»
È ottimo con la frutta, compresa quella secca; d’estate anche su bei tranci di pomodoro Cuore di Bue, d’inverno su fettone di polenta abbrustolita. A questo punto potete offrivi un pic-nic al Pontìç, romantica località presso Molevana, con vista sul ponticello di pietra e le verdi acque sottostanti. Tovaglia sul praticello, ma attenti al dirupo. Oppure tenete duro e portatevi a Toppo: qui presso il palazzo Toppo-Wasserman farete il pieno di dépliant e di informazioni sulla Val Tramontina dove vi sono ben tre paesi che si chiamano Tramonti. Inoltratevi nella valle medesima alla ricerca della pitìna. La troverete presso l’osteria/trattoria dove non potrete sottrarvi ad un pranzo pena lo svenimento per ipoglicemia. Si trova pure nelle macellerie, ma a quest’ora sono chiuse. Io la pitìna la preferisco cruda, ma nessuno vi impedisce di provarla cotta, magari col brodo di polenta. Viene chiamata anche peta o petuccia e s’accomoda bene coi vini rossi di Valeriano... – Ma, insomma, che cos’è? – È una specie di salume che ha la forma di una pagnottella. È nata in tempi di “magra”, come tutti i piatti di queste contrade. Vedete, quando moriva una pecora, lasciamo perdere di che cosa, o il cacciatore, lasciamo perdere ch’era bracconiere, portava a casa nottetempo un camoscio, mica si poteva, per grande che fosse la fame, e tante le bocche affamate, ingurgitare tutta quella carne prima che andasse a male. Ci fossero stati i freezer la pitìna non sarebbe nata. Le tecniche di prepara-
zione vi verranno illustrate dal trattore/oste mentre la di lui moglie prepara i cjalçons (misterioso nome, ma forse hanno il ripieno secondo stagione) o il pistùm (non vi spaventi il nome; si fa con foglie di rapa, alimento che più povero non c’è). Avrete capito che non siamo in ambito di cucina ricca, ma neppure nel plasticume dei supermarket. Il bello della faccenda è che questi cibi e questi piatti ben difficilmente entreranno nella GDO (Grande distribuzione organizzata) e nel business del food. Al rientro passate per Valeriano per i buoni motivi sopra accennati. Al di là delle particolarità (ad esempio che sarà mai la brusàula?) mi corre l’obbligo di dirvi qualche parola circa due piatti che troverete dappertutto: la brovàda e il frico. La brovada è un piatto panfriulano che ha sfidato i secoli. A differenza di altri che hanno ceduto di fronte al dilagare del cibo moderno (qualcuno crede ancora alla dieta mediterranea?) la brovada tiene duro. Si fa con un materiale poverissimo, le rape, che, lesse o arrostite, hanno segnato, fino all’avvento della patata, la vita delle plebi friulane, lasciando un codazzo di proverbi e detti popolari con espliciti riferimenti all’intestino e alle vie urinarie. Nonostante ciò la brovada rimane un caposaldo della cucina tipica regionale. Come trovarla? Presso qualche famiglia che è disposta a cedervene una piccola quantità. Chiedete al parroco (i preti hanno sempre a mano la situazione delle loro pecorelle), al sindaco, al vigile... Si trova,
141
P A S S A G G I O
142
talora, anche in negozi di generi alimentari, presso fruttivendoli, ecc., ma quella casalinga ha un’altra impronta, almeno psicologica. Non chiedetela a luglio o agosto; non tanto perchè le rape sono ancora in campo, quanto perchè non si è ancora vendemmiato. Qual è l’attinenza dell’uva con la brovada? Semplice: le rape devono fare uno stage nelle vinacce (note localmente come trapa) prima di raggiungere il desco dove le accompagnerete col muset (non sia mai col cotechino) acquistato a Spilimbergo. Il frico, nato pure lui come piatto povero per utilizzare avanzi e croste di formaggio, si può trovare in più versioni, tanto croccante (più raro; splendido biscotto di formaggio) che morbido, con o senza patate, cipolle, mele, salame, erbe... la scelta è semplice, oltre che obbligata, accettate quello che vi viene proposto. E non perdetevi su oziosi cavilli circa la ricetta della suocera, odiatissima come si conviene, che era di origine friulana. Da queste parti si detestano le discussioni capziose, e non si amano le altre. Roba da colesterolo, mi dirà qualcuno. Mai quanto il vostro abituale junk food (cibo spazzatura). E allora eccovi un cibo non colesterolemico: la cipolla rossa di Castelnovo, sempreché la troviate. A dadini molto piccoli con dei pomodorini ciliegini anche loro a dadini offerta in bicchierini col cucchiaino. Aperitivo da re (con un bianco secco di Valeriano), e ve lo dice uno che, dalla nascita, non sopporta le cipolle. Se siete qui durante una bella
ottobrata potete rientrare lungo le strade della Pedemontana, diciamo verso Maniago e l’Italia, chiedendo delle mele antiche, così, tanto per disintossicarvi dalla solita Golden Delicious. Ed ora arrivederci e non addio: mi punge vaghezza che ritornerete.
A
N O R D - E S T
Per saperne di più La pubblicistica (riviste e pieghevoli, libri e librettini) su codesti argomenti è ampia, ma non sempre di buon livello. Di interessante lettura o consultazione, anche in vista di un futuro viaggio in Friuli, vi consigliamo un paio di tascabili editi dall’ERSA (Ente regionale Sviluppo Agricoltura): Il Nuovo cibario del Friuli Venezia Giulia e Tesori nascosti in Friuli Venezia Giulia.
Food and Drink in the North-East If you have half a day, take the opportunity to get to know the countryside up towards Spilimbergo, and the wonderful gastronomic traditions associated with it. This is food for people who want real flavours, not the watered-down stuff you get in supermarkets; true, some has been “re-read” let’s say in a more modern key – in part because local health authorities are always on the look-out, in part because tastes have simply changed. There will be no large road signs to lead you where you want to go; instead, ask the parish priest, the local cop or just an aged passer-by. Ask where you can find a good muset, and there you will also find good salami, sopressa, luània (a sort of sausage) and ardièl (cured lard that will have you licking your lips). One of the salamis will be so-called punta di coltello (knifepoint); it is made with rib pork that is not minced but cut up using a knife (as always used to be the case before pork butchers became mechanised). The range of cheeses is ample enough for a region that has basically espoused the dairy-milk type of cheese which here goes by the name of Montasio (a mountain name that has a certain cachet). However, one should not come here without getting some Asìn, a cheese whose name derives from Asio, an old mountain parish where it was first produced. The process used was totally different to that
P A S S A G G I O
employed in modern cheesemaking: in fact, the curds were not “cooked” on the stove but poured over hot water. The whole character of the cheese depends on the salmuèria – that is, the brine in which it is kept. If you like to spread your cheese on bread, then you’ll love formai tal cit; formai clearly comes from the Italian formaggio [cheese] but tal cit means “in the bowl”, cit being a small-sized receptacle. Once upon a time it was made with cheese that had gone bad (nothing could be thrown away in those days); this was cut into small pieces, covered with milk and cream and flavoured with locally grown herbs. The whole thing was mixed together to form a dense cream that was then kept in the cit. Nowadays, it is made with normal – even goodquality – cheese. But, quite rightly, you are beginning to wonder what wines you are going to drink with it. In the uplands of western Friuli you can find a full international range of wines: Sauvignon (of course), Chardonnay, Merlot and Cabernet. All good – goes without saying – and good value. But I would advise you to go to Valeriano, where the wines have names such as Ucelut, Scjaglìn, Cividìn, Forgjarìn, Cjanòria, Piculit neri, Cordenossa... Right on the borders of the Friuli vineyards, this is where a few “last Mohicans” survive thanks to the passion for their craft of a few local wine-makers. These are no California-style Bordeaux; they have none of the stan-
dardised flavours exalted by those who still have the nerve to talk about terroir! One thing is certain, the reds will be perfect with the salami whose rich smell seeps through even if you keep them in the boot of your car, and the whites (even when sweet and amabili) are perfectly suited to cheese. If you have even more time (at least half a day), go from Spilimbergo up into the mountain foothills and explore a few of the valleys. If you like a great view, go up to Pradis via Clauzetto (there’s a reason why it is called “the Balcony of Friuli”). Go into the Val Tramontina in search of pitìna; you’ll find it in any good osteria, where the desire for lunch will seize you so strongly you’ll feel you will faint if you don’t eat soon. I prefer pitìna raw, but you can also have it cooked – perhaps with maize-flour (polenta) broth. Here it is also called peta or petuccia and goes well with the red wines of Valeriano. Pitìna is a sort of loaf-shaped salami, and – like so many of the dishes in this area – came about when food was scarce. When a sheep died (irrespective of the cause) or a hunter (OK, perhaps a poacher) brought home a deer, it just was not possible to eat all the meat before it went bad (no matter how many hungry mouths there were in a household). Of course, if there had been fridge-freezers at the time, no-one would have come up with the idea of pitìna. And the
A
N O R D - E S T
great thing nowadays is that these products rarely find their way into the retail food chain! Now I should say something about two dishes you will find everywhere in this area: brovàda and frico. Found all over Friuli, the first is a dish that has survived over the centuries. It is made with very cheap ingredients – turnips that are either boiled or roasted; if you want to try some, ask a local family. Sometimes you can find it in the shops; but the home-made stuff has a different “feel” about it altogether. Don’t ask for it in July or August: the turnips have to spend some time in wine marc (here called trapa) before reaching the table, where the brovàda is served with muset. Frico, too, started life as a way of using leftovers – in this case, cheese rinds. It comes in various kinds, both crunchy (which is rare and takes the form of a wonderful cheesy biscuit) or soft, served with or without potatoes, onions, apples, salami, herbs… The choice is simple: accept the way it is served up to you. Of course it’s not good for the cholesterol levels! But nowhere near as bad as junk food!
143
Finito di stampare nel mese di Novembre 2010 presso Biblos s.r.l., Cittadella (Pd) - Italia