MONI OVADIA
LAVORATORI DI TUTTO IL MONDO, RIDETE
La rivoluzione umoristica del comunismo
Moni Ovadia è nato a Plovdi...
325 downloads
1690 Views
468KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
MONI OVADIA
LAVORATORI DI TUTTO IL MONDO, RIDETE
La rivoluzione umoristica del comunismo
Moni Ovadia è nato a Plovdiv, in Bulgaria, nel 1946 da una famiglia ebraica. Nel 1993 si è imposto al grande pubblico con Oylem Goylem. Ha pubblicato tra l'altro Speriamo che tenga (Mondadori 1998). Per Einaudi Stile libero sono usciti nel 1998 L'ebreo che ride, nel 2000 Ballata di fine millennio, nel 2002 Vai a te stesso e nel 2005 Contro l'idolatria, e il Dvd di Oylem Goylem, tutti più volte ristampati. Da Marx a Lenin a Stalin fino ai giorni nostri: la comicità, il comunismo e la storiella ebraica. Rivoluzione, comunismo, utopia, tragedia, ma anche risate e satira. Dopo l'umorismo ebraico, Moni Ovadia racconta la grande epopea comunista attingendo al tesoro della diceria popolare, della canzonatura, dell'aneddoto, della storiella autodelatoria. La gigantesca macchina della retorica di regime mostra qui il suo volto irrimediabilmente patetico di fronte alla scheletrica guizzante intelligenza del motto di spirito. "Un revisionismo strumentale oggi vorrebbe far credere, per precise motivazioni politiche, che quella del comunismo fu solo una storia di orrori. Non è così: fu una storia di uomini, di idee, di sacrifici, di dedizione, di tradimenti, sofferenze e dolori che non può essere archiviata nel bidone della spazzatura della storia televisiva. Gli uomini che diedero la vita per l'utopia del grande riscatto meritano uno sguardo che ne ricordi l'umanità estrema, una pietas che non li trasformi in numeri. Il tutto visto attraverso la lente dell'umorismo, l'arma più potente che abbiamo per prevenire la violenza". Moni Ovadia
Questo libro è stato stampato su carta ecosostenibile CyclusOffset, prodotta dalla cartiera danese Dalum Papir A/S con fibre riciclate e sbiancate senza uso di cloro. Per maggiori informazioni: www.greenpeace.it/scrittori L'autore difende la gratuità del prestito bibliotecario ed è contrario. a norme o direttive che, monetizzando tale servizio, limitino l'accesso alla cultura. L'autore e l'editore rinunciano a riscuotere eventuali royalties derivanti dal prestito bibliotecario di quest'opera. Si consentono la riproduzione parziale o totale dell'opera e la sua diffusione per via telematica, purché non a scopi commerciali e a condizione che questa dicitura sia riprodotta. Esperite le pratiche per l'acquisizione dei testi, la casa editrice rimane a disposizione di quanti avessero a vantare ragioni in proposito.
Dedica
Questo libro è dedicato ai comunisti, alle centinaia di milioni di donne e di uomini che hanno aderito al più grande ideale di liberazione mai partorito dalla mente umana senza ricorrere alla fede, alla religione o ad altre forme di credenza. Il comunismo ha suscitato in tutti i continenti, attraverso quattro generazioni e sette decenni, l'impegno fraterno e generoso di milioni di donne e di uomini che hanno servito uno dei sistemi più ingiusti e più sanguinari della Storia. Il sistema iniquo e fallimentare è inevitabilmente crollato per implosione lasciando dietro di sé grotteschi simulacri come la Corea del Nord, o ibridi "contronatura" come il comunismo capitalista della Repubblica popolare cinese, o il capitalismo governato dai comunisti di una volta della Federazione russa. Ma le ragioni dell'"impegno fraterno e generoso" non sono crollate con l'ammainabandiera del vessillo rosso con la falce e il martello che sventolava sul Cremlino. Oggi più che mai sono attuali gli ideali e i valori che hanno mobilitato lo slancio prometeico, l'energia, l'abnegazione e il sacrificio dei comunisti: si chiamano giustizia sociale, uguaglianza, fine dello sfruttamento dell'uomo. Dal film in Dvd La fot du siècle. L'histoire du communisme, di Patrick Rotman e Patrick Barberis. sull'uomo. Il sistema socioeconomico che è risultato vittorioso, il capitalismo dell'era globale, non ha portato né libertà né benessere alla grande massa degli esclusi, né giustizia sociale, né uguaglianza, né futuro; ha creato nuove forme di sfruttamento e asservimento e ha portato i processi di alienazione a livelli inimmaginabili attraverso la mediatizzazione della realtà, perché ha interesse solo nella crescita ipertrofica dei profitti e nel controllo sociale esercitato con il potere del danaro. Per queste e altre ragioni inerenti alla natura del potere in quanto tale, è in piena sintonia con i comunisti del capitalismo, ovvero gli ex comunisti per nulla interessati al comunismo e molto interessati al dominio. Chi invece crede alla verità delle parole uguaglianza, solidarietà, fratellanza e ritiene che senza dare futuro a quelle parole i concetti di libertà e democrazia siano truffaldini, è chiamato al dovere di fare propri i motivi del fallimento fino alla più spietata autocritica, non per esibire una ipocrita e tardiva autoflagellazione o un'interessata apostasia, ma perché ogni futuro
progetto di società creata su libertà, uguaglianza e solidarietà sia al servizio degli uomini tutti e non di un potere tirannico fondato sulla propaganda e lo Stato poliziesco.
Introduzione-provocazione.
Questo libro vuole raccontare l'epopea dell'Urss con lo sguardo parziale ma urticante della storiella ebraica e della storiella satirica nata nell'Urss. Un tipo di storiella spietata e autodelatoria, nata in quella temperie e creata da testimoni dell'epoca, sia semplici cittadini sovietici, sia iscritti al Partito comunista, sia forse esponenti della nomenklatura. Sono un uomo di sinistra, la mia formazione ha fra le altre una robusta radice marxista, l'ho ripercorsa più volte e anche oggi la ripercorro criticamente, ma non la rinnego. Io, ancorché "comunista", se considero la mia storia personale dal punto di vista retrospettivo, a differenza di tanti anticomunisti odierni da salotto televisivo, sarei stato inesorabilmente una vittima dello stalinismo. Ragion per cui mi sono sforzato di scrivere questo libro con il massimo di onestà intellettuale della quale sono capace. La traccia storica che è posta alla fine del volume è puramente indicativa e svolge la funzione di collocare le storielle nel loro contesto per apprezzarne appieno lo spirito. Se il lettore fosse stimolato a qualche considerazione leggendo parte dei fatti storici riferiti, non si pensi legittimato a trarre giudizi definitivi, ma utilizzi lo stimolo per misurarsi con le opere della storiografia rigorosa che sono ampiamente disponibili. Il libro offrirà verosimilmente motivo di godimento a coloro che coltivano la furente passione dell'anticomunismo. Non me ne dolgo: offrire momenti di ilarità agli avversari è segno di moralità. Ma l'eventuale lettore che percorra il libro con quest'ottica non si faccia illusioni. Chi scrive è solo coerente, non anticomunista, e pensa che il sistema uscito vincitore dalla sfida epocale, il capitalismo, si sia macchiato di crimini altrettanto orrendi e anche più gravi di quelli commessi da Stalin e da altri tiranni "comunisti", con l'aggravante che
continua impunemente ad autoproclamarsi innocente. Ovviamente, chi per sorte geografica, temporale o di ceto non ha sofferto a causa dei crimini capitalisti, crede alla favola dell'innocenza di quel sistema. Ma non c'è bisogno di guardare lontano per ricredersi. Il nazifascismo e i suoi orrori, per esempio, sono un prodotto depravato di una società capitalista che lo ha allevato, cullato e portato al potere. Solo che fra i due sistemi c'è una definitiva e inoppugnabile differenza. Mentre milioni di comunisti hanno dato le loro vite in nome degli ideali della libertà, dell'uguaglianza, del riscatto degli umili sfruttati, dei popoli oppressi e della fratellanza universale, nessun nazifascista lo ha mai fatto, ma ha al contrario eseguito o sostenuto solo misfatti efferati. Il lettore che volesse indagare i rapporti fra il capitalismo e il nazismo troverà utili informazioni al proposito in un illuminante pamphlet dal palmare titolo I Paia Hitler scritto da Fritz von Thyssen, grande magnate, industriale dell'acciaio nella Germania del periodo fra le due guerre. In quel libricino sono elencati nomi, indirizzi e malefatte di tutti gli industriali tedeschi che finanziarono i nazisti e li insediarono al governo, e che dopo averlo fatto sfruttarono senza pietà il lavoro schiavistico dei deportati. Per non parlare dello schiavismo, del colonialismo e dell'imperialismo sia europeo che statunitense. Molti dei governi succedutisi alla guida della democrazia degli Stati Uniti, sedicente impero del bene, in fatto di crimini e stermini non temono confronti. Per verifiche suggerisco al mio generoso lettore anticomunista la lettura delle opere Con la scusa della libertà e Il libro nero degli Stati Uniti di William Blum, e Storia del popolo americano di Howard Zinn. Nel caso che questa lettura gli facesse paurosamente rizzare i capelli in testa, prego il lettore che abbia voluto seguire il mio consiglio di non addebitare a me le spese del barbiere. Non suggerisco libri sugli orrori del comunismo perché essi godono da alcuni anni di abbondante pubblicità e diffusione nel nostro Paese grazie ai potenti mezzi dell'uomo più ricco d'Italia. L'ammainabandiera del vessillo rosso sul Cremlino forse è stato solo la discesa del sipario sul primo atto di un grande ideale tradito. L'intervallo potrà essere molto lungo. Ma se l'umanità non vorrà pensare al senso del proprio esistere solo in termini di consumo e di griffe posticce, prima o poi si rialzerà il sipario sulla messa in scena di una
società libera e democratica, ma fatta di uomini ugualmente degni, titolari degli stessi diritti, ricchi di sapere critico e fratelli. Io probabilmente non vedrò la rappresentazione. Non importa, il valore della vita consiste eminentemente nel fare la propria parte nel tempo assegnatoci per vivere su questa Terra. Nel mio piccolo, ci provo. Perché la storiella. La storiella ebraica trae origine dallo spirito e dal pensiero dell'ermeneutica talmudica, attraversa i confini del suo ambito specifico e si offre al mondo secolarizzato in forma di concentrato folgorante, perché l'arte di far convivere le contraddizioni e la critica della ragion paradossale si rendano disponibili a ogni essere umano che voglia combattere le rigidità mentali, le meschinità dell'esistenza, l'ottusità del potere e la brutalità dei violenti. La storiella ebraica ha impollinato del proprio humus anche un vastissimo repertorio di storielle che non provengono direttamente dalla tradizione del witz. Quel tipico approccio umoristico si riconosce per esempio in molte delle storielle direttamente o indirettamente politiche della Russia sovietica. Lo scopo primario del witz ebraico è quello dell'autodelazione, della denuncia di vizi e falsi miti, scheletri nell'armadio del mondo a cui si appartiene. É una forma salvifica di autocontrollo, di prevenzione dalle patologie autoritarie, una profilassi mentale per irrobustire le fibre di ogni pensiero democratico. Capirne il valore "terapeutico" e i meccanismi di funzionamento è cruciale per capire il witz in sé. La cosa non è così immediata. Nella mia lunga e insistita frequentazione con l'immenso patrimonio dell'umorismo ebraico mi sono più volte scontrato con persone le quali mi hanno rimproverato di raccontare storielle scorrette o addirittura pericolose, in quanto diffondendole avrei contribuito a confermare e riattizzare pregiudizi e stereotipi antisemiti. Costoro, guardandomi con aria severa, mi invitavano implicitamente a esercitare nei confronti delle mie intemperanze di contastorie una rigorosa autocensura. Tale attitudine segnala, a mio parere, una mentalità rigida che porta a confondere il farmaco con il morbo. In sistemi non democratici questo tipo di atteggiamento condurrebbe immediatamente alla censura tout court, censura che naturalmente sarebbe esercitata a esclusiva discrezione del potere in carica. La storiella umoristica politica, così come la satira vera e propria, anche se si esprimono con modalità concettuali diverse, sono intollerabili
per qualsiasi potere con ambizioni totalitarie, autoritarie o anche solo populiste e demagogiche. Il leader o i leader carismatici hanno un bisogno vitale di mostrarsi forti, tutti d'un pezzo, eroici, ammantati di un'aura di santità e perfino titanici, transumani. Umorismo e satira li mettono in mutande, ne denunciano i vizi, i capricci, le meschinità, e sono salutari anche quando non lo fanno solo nei riguardi degli efferati tiranni, ma perfino di leader il cui valore sia comprovato e non venga messo in discussione. Lo scopo della satira alta e del vero umorismo non è quello di dissacrare o demolire le grandezze a buon mercato portando in piazza, come si suol dire, i panni sporchi, ma il loro senso sta nel riconsegnare anche i migliori alla sfera della precaria natura umana, rendendo più fulgidi i meriti nel contrasto con i limiti e le debolezze, per impedire che le virtù prendano la forma del bulino e dello scalpello, che trasformano gli uomini in idoli. Quando il leader diviene idolo, i sacerdoti del culto e le masse degli adoratori possono con leggerezza prima abdicare a qualsiasi responsabilità, poi perdere con complice passione ogni libertà. Rivisitare la vicenda sovietica con lo sguardo di una Weltanschauung umoristica è un modo per capire dove l'utopia abbia smarrito i propri sogni e le proprie promesse, e come abbia potuto essere così abbagliata al punto da non riconoscere il crudele travestimento del dispotismo. Questo volume di storielle e aneddoti non intende risparmiare niente e nessuno, a partire dal venerato Karl Marx, che riconosco essere stato uno dei più grandi esseri umani e pensatori che abbiano calcato la polvere di questo pianeta e il cui ritratto è sempre appeso a una parete del mio studio. Sono nato in Bulgaria, uno Stato che un paio d'anni dopo la mia nascita doveva diventare un Paese comunista, o per essere più precisi un Paese con un sistema di "socialismo reale". Mi sono chiesto spesso come sarebbe stata la mia vita se i miei genitori, entrambi nati in quel Paese, invece di scegliere l'Italia come meta di destinazione, come consentiva la cittadinanza italiana di mio padre, avessero deciso di rimanere in Bulgaria. La domanda è puramente astratta, con i se e con i ma non si racconta la Storia, neppure la piccola storia dei singoli individui. Tuttavia, almeno nel mio caso, ha un certo qual significato. In Italia, sin da adolescente ho aderito alle idee del socialismo prima e del comunismo subito dopo. Nel nostro Paese all'epoca ciò significava essere
decisamente all'opposizione, con tutto ciò che una simile scelta comportava. In Unione Sovietica gli intellettuali e gli artisti ebrei, anche quelli del teatro yiddish sovietico come il leggendario attore Solomon Michajlovic Michoels, avevano aderito al Partito bolscevico, ma quando Stalin rivolse le sue cure di batjuska ("caro e dolce padre") in direzione degli ebrei scatenando una vera e propria campagna antisemita travestita da offensiva contro il cosmopolitismo, tutti i grandi dell'intellighenzia ebraica bolscevica furono fucilati in un tragico giorno, il 12 agosto del 1952. Se considero la modesta storia del mio rapporto con la cultura yiddish, sono legittimato a ritenere che, se avessi svolto la mia opera in quel luogo e in quel tempo, sarei stato contato tra i fucilati. E se non lì alla Lubjanka, come Babel' e centinaia di migliaia di altri comunisti che avevano commesso il crimine di prendere il comunismo sul serio. In Bulgaria, mio Paese natale, come in Russia quelle idee erano teoricamente al governo... Teoricamente. Io dunque mi sarei iscritto giovanissimo al Partito comunista bulgaro, appena avessi avuto l'età della ragione? Può darsi, ma per come mi conosco non ci sarei rimasto a lungo. La retorica ideologica, l'ottusa arroganza del potere, il conformismo dei regimi, l'ingiustizia camuffata da ragion di Stato o di partito mi sono insopportabili per carattere e per vocazione. Sarei stato con ogni probabilità un oppositore. Che tipo di oppositore? Un oppositore passivo che attende il crollo prossimo futuro di quel sedicente socialismo, perché si manifesti l'avvento del Paradiso capitalista sul modello statunitense? Non credo. Trovo profondamente disonesto combattere le ingiustizie con altre ingiustizie. Il sistema capitalista dell'iperliberismo di rapina è un sistema profondamente ingiusto e violento. I crimini orrendi di Stalin e di Pol Pot, i fallimenti e le catastrofi seguite alle scelte radicali di Mao Tse-tung, la violenza della rivoluzione culturale non faranno diventare buono e giusto un sistema fondato sulla tirannia del danaro. Per queste ragioni sarei stato un oppositore democratico ma di sinistra, nel senso più pregnante che questa collocazione ha avuto e continua ad avere. Forse non avrei avuto la forza di fare ciò che mi è stato possibile fare in Italia, o forse le enormi difficoltà mi sarebbero servite da stimolo e mi avrebbero procurato un'ossessione febbrile e contagiato con una maggiore
radicalità creativa, come è stato per i grandi artisti della scena esteuropea, ad esempio in Polonia per Jerzy Grotowski e Tadeusz Kantor (il mio indimenticabile maestro), che hanno regalato capolavori assoluti al teatro del Novecento. Ho ragione di credere che anche se fossi rimasto in Bulgaria, i valori umani, artistici ed etico-politici che danno senso alla mia vita non sarebbero stati diversi. La mia vita, quella sì, sarebbe stata diversa. Utopia e totalitarismo. L'umanità, almeno da che si è organizzata in società complesse e strutturate, ha manifestato due grandi vocazioni contrapposte. La prima è il pragmatismo dello status quo, basato sulla convinzione, scaturita da un empirismo del buon senso, di una sostanziale invarianza nella relazione fondamentale fra gli individui. Questo è il suo credo: i migliori comandano per natura, a vari livelli di merito o fortuna, e i meno dotati, per natura, sottostanno, sempre a vari livelli di merito o fortuna. I parametri per stabilire la collocazione nella scala sociale li stabilisce ovviamente la comunità (classe?) dei migliori. Si tratta insomma di una specie di darwinismo sociale immutabile nella sostanza, ma modificabile nella forma per ragioni di opportunità e convenienza. La seconda vocazione è quella utopico-rivoluzionaria. Essa sostiene che le relazioni fra gli uomini non sono immutabili, che possono essere cambiate anche radicalmente intervenendo sulla Storia attraverso processi rivoluzionari di natura sociopolitica, ma anche per mezzo di riforme sempre più avanzate. Prima della Rivoluzione francese le grandi spinte utopiche ebbero forma spirituale, ma anche in quei casi il significato sociale e politico era determinante. Il senso ultimo di ogni utopia è sempre stato l'instaurazione di una società di uguaglianza, giustizia, fratellanza e libertà. Alla fine del Novecento, lo shock provocato dalla deriva illiberale della Rivoluzione d'ottobre - caduta nel baratro del totalitarismo staliniano, per poi sopravvivere a se stessa nella cupa stagnazione brezneviana e dissolversi rovinosamente al primo tentativo di seria democratizzazione tentata generosamente da Michail Sergeevic Gorbacév, trascinando con sé il crollo di quasi tutti i sistemi imposti su imitazione di quello sovietico - ha messo sul banco degli imputati l'idea stessa di utopia. L'accusa che una certa scuola di pensiero rivolge all'utopia di essere criminogena in sé è sicuramente fondata su argomenti concreti, ma dietro la cortina dei temi nobili si annidano prospettive perverse che rilegittimano all'infinito lo status quo dei rapporti di potere e
confinano l'uomo nei limiti di una ragionevolezza senza futuro, riducendolo a soggetto socioeconomico e limitandone la possibilità di crescita solo agli aspetti utilitaristici e conformisti. L'uomo è molto più ricco e complesso, e ha la potenzialità di esprimersi anche sul piano degli ideali alti con i sentimenti della solidarietà, dell'amore, dell'accoglimento dell'altro e dell'altruismo, della giustizia sociale e del rifiuto di esercitare dominio sul proprio simile, anche quando il dominio si esprime attraverso i linguaggi della sfera economica. Nessuno negherebbe questi sentimenti nelle relazioni interindividuali. Perché dunque giudicarli impossibili o addirittura pericolosi nelle relazioni fra individuo e collettività e nei rapporti fra collettività? La vicenda delle Brigate internazionali accorse a difendere la legittima e democraticamente eletta Repubblica spagnola dall'aggressione fascista di Francisco Franco, sostenuto dai nazisti tedeschi e dalle camicie nere di Benito Mussolini, rimane e rimarrà una delle pagine più luminose di solidarietà politica e umana di tutta la Storia. L'aula di tribunale in cui venisse istruito un processo contro l'utopia con la grave accusa di essere ontologicamente criminogena, mi vedrebbe comunque sedere se non fra gli imputati almeno nel collegio di difesa, non per negare le tremende responsabilità di regimi autoritari e criminali che si ispirarono all'ideologia comunista, ma per marcare un netto confine fra ideale e ideologia. Senza ideali e utopie l'uomo sarebbe ridotto nuovamente in schiavitù, sarebbe in catene con la sola possibilità di vedere incrementare la forma, l'espressione e il tenore delle sue catene. L'ideale comunista ha dato a milioni di umili la dignità di esseri umani, ha spezzato le gabbie classiste che volevano i lavoratori animali da riproduzione per generare altri lavoratori da sfruttare. Il movimento comunista ha fatto sì che i figli di operai e di contadini accedessero al diritto di studio e si emancipassero scegliendo il loro futuro, che un padronato in stragrande parte ottuso e disumano voleva negargli. Non possiamo dimenticare che quando il movimento comunista nacque, la grande borghesia imperialista e le autocrazie scatenavano una guerra infame che mandava al macello senza pietà la gioventù proletaria d'Europa; una borghesia imperialista e autocratica che consideravano i lavoratori meno che bestie e che trovavano naturale far lavorare i fanciulli nelle fabbriche e nelle miniere fino a quindici ore al giorno per sei giorni
alla settimana, tutte le settimane dell'anno. La rivoluzione bolscevica è stato il movimento più potente per avviare il processo che ha posto fine a questa vicenda, nella misura in cui si è reso possibile. L'utopia comunista è stata anche questo. Inoltre, se la prospettiva utopica dovesse essere bandita dall'orizzonte degli uomini, si dovrebbe cancellare per prima l'utopia cristiana. C'è qualcosa di più rivoluzionario e utopico dello "slogan" evangelico: "Beati gli ultimi perché saranno i primi"? O del proclama delle Beatitudini: "Beati gli affamati e gli assetati di giustizia perché saranno saziati e dissetati"? Che dovremmo fare dell'ebraismo se mettessimo in liquidazione l'utopia come piacerebbe ai conservatori? Non è stato forse Mosè a lanciare la prima e più utopica rivoluzione, quella di un popolo di schiavi abbrutiti da quattrocento anni di servaggio contro il più potente regime di quell'epoca? E non fu essa una rivoluzione cruenta che costò sofferenze e vite agli Egizi? Fra gli ebrei solo il venti per cento seguì Mosè: l'ottanta per cento di conservatori, conformisti e benpensanti riteneva che tutto sommato la schiavitù era naturale e molto meno rischiosa della libertà, e sbeffeggiarono l'idea della libertà monoteista anche dopo averla ottenuta. Korakh, il ricco soprastante ebreo di schiavi ebrei, continuò a sputare sopra l'utopia della libertà e della dignità per tutti, e Mosè non poté fare a meno di trarre le più estreme conseguenze. Dobbiamo dunque ritornare al faraone per accontentare i detrattori dell'utopia? Non credo. Ritengo che la strada da seguire sia quella di coniugare l'utopia con altre forme di pensiero. Si tratta di mettere l'idealità in tensione dialettica con il disincanto, come suggerisce Claudio Magris in un suo memorabile saggio, e coniugare l'urgenza del progetto di liberazione con i limiti della fragilità umana. L'ebraismo ha da sempre una sua lungimirante proposta; la legge che fonda il progetto ha due parti inscindibili, la legge scritta e la legge che è sulla bocca, Torah e Talmud. La prima è la forza utopica e incandescente della parola divina, urgente e assoluta; la seconda è la siepe che l'uomo costruisce intorno a quel nucleo incandescente per non ustionare e non ustionarsi. Senza il disincanto della continua rimessa in questione talmudica attraverso il confronto e la discussione, l'utopia della Torah può distruggere, ma senza la forza utopica della Torah, il Talmud sarebbe solo vaniloquio e raggiro nei riguardi delle migliori speranze dell'uomo.
Forse è giunta l'ora di raccogliere la richiesta dell'indimenticabile Cedali, il personaggio raccontato da Isaak Emmanuilovic Babel' nell'Armata a cavallo. Cedali, che nel corso della guerra civile fra rossi e bianchi subisce la durezza degli uni e la violenza degli altri, rivolge al cosacco rosso Lijutov una domanda solo apparentemente ingenua: "Dov'è la dolce rivoluzione?" Ed è Cedali a rispondere alla sua stessa accorata invocazione: "Vogliamo un'Internazionale di brava gente!" Anche noi ne abbiamo bisogno, adesso. Contropassato prossimo. Il revisionismo anticomunista, molto in voga soprattutto nel nostro Paese, è una delle pratiche di pensiero più squallide che circolino nella nostra poco edificante epoca. Questo demi-penser prende a calci un cadavere putrefatto con rabbioso accanimento perché l'obiettivo dei suoi calci non è il sistema del socialismo reale oramai decomposto. Quel sistema appartiene alla Storia e, con l'eccezione di pochi nostalgici dalla memoria sclerotizzata, nessuno si sognerebbe di farlo rivivere, men che meno coloro che militano nei partiti i quali spavaldamente inalberano nel nome la dicitura "comunista". Il vero obiettivo degli anticomunisti necrofili è un altro, ovvero il corpo vivo e pulsante delle conquiste sociali ed etico-politiche ottenute anche e soprattutto grazie alle lotte e ai sacrifici dei comunisti: sono i diritti del lavoro, i diritti delle minoranze, l'emancipazione degli umili e degli oppressi, la difesa degli sfruttati, la solidarietà ai popoli schiacciati da ogni forma di colonialismo e imperialismo. Gli anticomunisti dell'ultima ora vogliono riportare indietro le lancette dell'orologio della storia sociale, vogliono di nuovo fare tabula rasa per sgombrare il campo al capitalismo da rapina, all'iperliberismo più selvaggio. Per conseguire il loro lugubre scopo, gli ideologi dell'anticomunismo postumo hanno la necessità vitale di affermare una visione manichea e metastorica del mondo, il cui schema è immobile e definitivo: il comunismo è il regno del male assoluto in ogni sua forma ed espressione, e quel male è il male in sé per definizione. Esso è nato nel male, per fare il male e solo per questo unico fine. Il liberismo, e in particolare la sua forma statunitense, è invece il regno del bene e il bene è la sua unica natura. Uno storico dotato di buon senso che si disponga a considerare la storia del comunismo in generale e quella della rivoluzione bolscevica e dell'Unione Sovietica in particolare con onestà
intellettuale e spirito critico, sa che la realtà delle cose è altra, molto più complessa e contraddittoria. Il male, prima che la rivoluzione scoppiasse, per le masse popolari contadine e operaie della Santa madre Russia era incarnato dall'autocrazia zarista. Lo zar Nicola II Romanov non era solo un imbelle fanatico preda di monaci ciarlatani, era anche un sanguinario, un assassino di innocenti. Uno studio ben documentato intitolato Ultimo zar, primo olocausto sostiene che Nicola II fu responsabile, insieme ai suoi ministri, della morte di un milione e mezzo-due milioni di ebrei procurata attraverso massacri sistematici, deportazioni forzate e vessazioni della più sadica crudeltà, nel periodo che va fra gli ultimi anni dell'Ottocento e il 1916. La Rivoluzione del febbraio aveva portato alla guida delle Russie il menscevico Aleksandr Fédorovic Kerenskij, che commise l'errore cruciale di proseguire una guerra ingiusta e disastrosa, un inutile macello di povera gente. Quella guerra l'avevano voluta lo zar, l'aristocrazia militarista e la grande borghesia - come nel resto dei Paesi belligeranti con la sola differenza nella composizione dell'establishment di potere. Nei Paesi più avanzati economicamente la grande borghesia industriale imperialista aveva svolto il ruolo principale. La Grande guerra è di fatto il primo sterminio di massa del Novecento, anche se tartufescamente non viene considerata tale. Vladimir Il'jc Lenin, il "Genio della Rivoluzione" che ancora nel 1943 il magazine "Life" definiva "forse il più grande uomo della nostra epoca", già nel 1914 aveva denunciato il carattere imperialista e criminale della guerra, e aveva prima promesso di fare uscire il popolo russo da quel bagno di sangue, quindi aveva posto fine alla carneficina immediatamente dopo la conquista del potere. L'insurrezione del 25 ottobre che aveva portato l'utopia al governo era avvenuta senza spargimento di sangue. L'esordio della rivoluzione aveva avuto il carattere di una grande festa, come racconta Jean Marabini nel suo La vita quotidiana in Russia ai tempi della Rivoluzione d'ottobre. Un mese dopo la vittoria, la Rivoluzione ancora nella culla aveva dovuto affrontare una devastante guerra civile, le forze reazionarie che volevano restaurare l'anacronistica e feroce autocrazia zarista si erano sollevate per soffocare il neonato spirito rivoluzionario guidato dai bianchi Anton Denikin e Petr Nikolaevic Vrangel' e dai neri di Simon Petlijura. La guerra fra rossi e bianchi fu di una spaventosa efferatezza. Cosa fecero le
democrazie occidentali in sodalizio con ogni sorta di furfante ammazzarossi? Sentiamolo dalle parole di un anticomunista di provata fede come Sir Winston Churchill, allora ministro della Guerra dell'Impero britannico: Erano forse [gli Alleati] in guerra con l'Unione Sovietica? Certo che no; tuttavia sparavano contro qualsiasi russo sovietico incontrassero per strada. Erano invasori del suolo russo. Armavano i nemici del governo sovietico. Bloccavano i suoi porti e affondavano le sue navi da battaglia. Con tutte le forze desideravano la sua caduta e complottavano al fine di determinarla. Ma chiamarla guerra... neanche per sogno! Interferenza... che vergogna! Il modo in cui i russi avrebbero risolto le loro questioni interne, ripetevano, era per loro assolutamente indifferente. Erano imparziali... bang! Il governo degli Stati Uniti d'America aveva con entusiasmo partecipato alla kermesse dell'"imparzialità" con tredicimila soldati, con l'intento deliberato, dice sempre Churchill, "di strangolare alla nascita lo Stato bolscevico". Nel 1920 il ministero della Guerra degli Stati Uniti commentava così la partecipazione: Questa spedizione costituisce storicamente uno dei più nobili esempi di un'azione onorevole e disinteressata [...] portata avanti nelle più complesse circostanze al solo scopo di aiutare un popolo che lotta per ottenere una nuova libertà. La libertà dello zar e della sua cricca di assassini del popolo russo. Quale era stata e sarebbe rimasta per il capitalismo l'autentica, orrenda colpa commessa dalla Rivoluzione e che andava punita senza pietà? Quella di avere rovesciato un sistema feudal-capitalistico e di aver instaurato il primo Stato socialista della Storia, non i crimini di Stalin. L'aggressione degli "alleati" contro l'Unione Sovietica all'indomani della vittoria di Lenin e dei suoi verrà presto archiviata come un episodio di scarsa importanza e quindi rimosso nel ventre molle della ragion politica. Quello che non è stato raccontato dalle nostre parti è invece il vissuto del popolo sovietico al riguardo di quell'aggressione. Vale la pena di leggerlo nelle parole di D. F. Fleming, storico della Guerra fredda della Vanderbilt University: Per le popolazioni e i leader sovietici quello fu un periodo di stragi infinite, di saccheggi e rapine, di fame e di epidemie, di innumerevoli sofferenze inflitte a milioni di persone: un'esperienza che ha segnato con un marchio di fuoco l'anima stessa della nazione e che non
verrà dimenticata da molte generazioni semmai verrà dimenticata. Inoltre, per molti anni le spietate misure di sicurezza sovietiche poterono essere giustificate dal timore che le potenze capitalistiche tornassero a finire il lavoro che avevano cominciato. Non deve dunque sorprendere il fatto che nel suo discorso pronunciato a New York, il 17 settembre 1959, il premier Chruscev ci abbia riportato alla mente questi interventi, "l'epoca nella quale voi inviaste le vostre truppe per schiacciare la rivoluzione", per usare le sue parole. L'intervento a fianco dello zar e dei suoi sgherri fu solo la prima delle azioni contro lo Stato uscito dalla Rivoluzione bolscevica. Con la sola eccezione del periodo rooseveltiano, le istituzioni governative, le istituzioni culturali, i media e ogni organo di comunicazione statunitense iniziò una propaganda forsennata, che rovesciò contro l'Unione sovietica e i comunisti un cumulo di menzogne e calunnie senza limiti alla fantasia, tanto da potere competere con quelle che furono inventate nel Medioevo contro gli ebrei. Il parossismo antisovietico arrivò al punto di dare dell'Urss, come ricorda lo storico Frederick Lewis Schuman, un'immagine simile a un gigantesco manicomio abitato da miserabili schiavi alla totale mercé di un'organizzazione di maniaci omicidi il cui scopo era quello di cancellare qualsiasi traccia di civiltà e riportare la nazione alla barbarie. La propaganda fu così capillare, martellante e perversa che la gran parte del popolo americano finì per credere sul serio alle notizie più strampalate, come la proprietà collettiva delle donne denudate per strada per il pubblico ludibrio, o i bambini mangiati dai comunisti. Che i sovietici mangiassero i propri bambini veniva insegnato alla John Birch Society alla folla dei suoi ascoltatori ancora durante tutto il 1978. Il giornalista e storico statunitense William Blum, autore dell'opera Il libro nero degli Stati Uniti, pietra miliare alle cui pagine introduttive mi sono ispirato per scrivere quest'ultima "avvertenza", propone un'importante riflessione: Per noi occidentali è praticamente impossibile non tenere conto dei fallimenti politici (veri o presunti) dell'Unione Sovietica; ma allo stesso tempo nessuno ci racconta ciò che si cela dietro questi fallimenti [...]. La Storia non ci dice cosa sarebbe oggi l'Unione Sovietica se avesse potuto svilupparsi in un contesto formale". Conosciamo tuttavia la fisionomia di una Unione Sovietica aggredita fin dalla culla, cresciuta da sola in un mondo estremamente ostile e, una volta riuscita a raggiungere l'età
adulta, travolta dalla macchina bellica nazista con la benedizione delle potenze occidentali. Le insicurezze e le paure che ne risultarono hanno portato, inevitabilmente, a deviazioni del carattere non molto dissimili da quelle di un individuo cresciuto in un ambiente analogo. Il prezioso lavoro di William Blum e di altri studiosi come lui sollecita una considerazione urgente: è giunta l'ora che la parte uscita vittoriosa dal confronto fra comunismo e capitalismo, oggi che il sistema comunista si è dissolto, avvii un processo di riconoscimento dei propri crimini, delle proprie colpe e responsabilità. Ciò non significa affermare che gli Stati Uniti siano il regno del male, né disconoscere i valori della Costituzione e della società statunitense, né voler negare i crimini di Stalin e le colpe dei regimi comunisti. Significa chiedere il riconoscimento delle nefandezze commesse con il pretesto dell'anticomunismo. Neanche l'Urss fu l'impero del male: fu una federazione di repubbliche che visse nel periodo staliniano sotto il tallone di un totalitarismo perfetto con drammatiche fasi di "terrore". In epoca brezneviana fu governata da un totalitarismo di conservazione con un poderoso apparato repressivo, ma esente dall'uso sistematico del terrore e dalla liquidazione fisica di avversari e oppositori, e che conobbe tre periodi di generosa e audace sperimentazione di una società ispirata ai princìpi teorici del socialismo: il periodo rivoluzionario, il periodo chruscéviano e l'epoca gorbacèviana, che segna il tramonto definitivo del "Sol dell'avvenire". La società socialista nella democrazia, nella libertà e nella prosperità è di là da venire, ma non abbiamo ragione di essere arroganti: la storia non è finita e noi di quella storia abbiamo vissuto solo un episodio. La mia ultima avvertenza termina qui. Adesso il lettore può ridere e patire con le folgoranti storielle e i meravigliosi aneddoti, lealmente.
Lavoratori di tutto il mondo, ridete. Ai comunisti.
Se lo zar avesse potuto vedere i Gulag avrebbe visto coronato il suo sogno: lager pieni di ebrei e comunisti. STORIELLA EBRAICA. Lo sconfitto non sfugge alla saggezza, tieniti forte e vai giù, attento! Giù! Sul fondo ti attende la dottrina tu troppo interrogato fatti parte dell'incalcolabile insegnamento della massa, occupa il posto nuovo. BERTOLT BRECHT
Sono certamente le vittime a far progredire l'umanità. LEV DAVYDOVIC TROCKI. Grigia è la teoria, amico mio, ma verde è l'albero della vita. JOHANN WOLFGANG GOETHE, citato da Lenin. Ho abbastanza danaro per permettermi anche di mantenere i miei nemici. SAVVA MOROZOV, grande finanziere, riferendosi a Lenin. Prenderei danaro anche dal diavolo se fosse necessario alla rivoluzione. LENIN, riferendosi a Morozov. Era chirurgo, persino neuro-specialista in cervelli. A un congresso a Rio de Janeiro davanti a lui eran tutti gentucola. Lui trasformava in gente normale tutti quelli la cui la vita non era luminosa. Ma questo luminare, purtroppo, era ebreo. Nella scienza era abituato a lottare, uno scatto dietro l'altro. A un esploratore di terre aveva installato un cervellino nuovo. Lui trasformava in gente normale tutti quelli la cui vita non era luminosa. Ma questo luminare, purtroppo, era ebreo... V. Vysockij, Il chirurgo ebreo. 1. Ebrei.
Il vigoroso e barbarico antisemitismo presente presso i popoli slavi anche nell'era socialista potrebbe indurci nel gravissimo errore di pensare che la relazione fra ebrei e slavi si sia strutturata solo sul pregiudizio e la pratica della conflittualità prodotta dal furore antisemita. Fra le due genti c'è invece affinità e attrazione fatale. Solo nel mondo slavo, toccato e commosso dall'humus della sua profonda e persino abissale spiritualità, l'ebraismo ha potuto dare vita a uno dei suoi aspetti più sconvolgenti: il khassidismo. L'ebreo è stato sì l'odiato nemico degli antisemiti, ma anche l'espressione della singolarità, dell'eccentricità e del genio per i non antisemiti. L'ebreo russo è diventato paradigma d'eccellenza nell'intellettualità, nella scienza, nell'arte, e la capacità ebraica di sopravvivere nelle tragedie, di "cavarsela", è stata anche guardata con simpatia, come accade a noi italiani con lo speciale estro dei napoletani. Lo humour ebraico è divenuto amato e familiare anche per i non ebrei non avvelenati dall'odio. Eroico, tragico e struggente è stato il rapporto del mondo ebraico con la Rivoluzione d'ottobre e il comunismo. Iniziato con l'adesione entusiastica di tutto l'ebraismo progressista anche per la promessa di redenzione dei perseguitati, resisterà oltre ogni ragionevolezza per naufragare solo di fronte all'impossibile. I pochi versi che seguono ce lo spiegano... Ecco ti spezzi di nuovo tu unico filo, senza di te io non riesco a tirare avanti, come faccio a unire queste due stelle, quella a cinque punte e quella a sei. Due dolori, due vocazioni, la vita scorre tutto ciò diventa poco importante ebrei e comunisti, un passo avanti! Io lo faccio, sparatemi due volte! ALEKSANDR ARONOV. Noi ebrei siamo stati fortunati a non nasconderci sotto una falsa bandiera il male si è arrampicato su di noi senza maschera non spacciandosi per il bene. Non hanno ancora avuto inizio le controversie nel Paese dalle celebrazioni mute e noi addossati al muro trovammo lì il punto d'appoggio. BORIS SLUCKIJ.
Provo pena per quanti sono coperti dal loro sangue tutto il secolo è trascorso nella nostalgia dal cuore onesto torturando la stella a sei punte pur di unirla con quella a cinque. GUBERMAN. Proprio nella tattica c'è l'idea, sii sempre pronto a tutto nel comunismo anche gli ebrei picchiano i giudei con ispirazione. NAUM KORDZAVIN. Le storielle. Si sta celebrando uno degli anniversari della grande Rivoluzioned'ottobre.. Sfilando insieme agli altri, l'ebreo Rabinovic passa accanto alla tribuna, alza un braccio e grida gioiosamente: - Uno ardente saluto! Uno molto ardentissimo saluto! Chaimovic, un altro ebreo che cammina di fianco a Rabinovic, si stupisce di tanta passione: Rabinovic, di quanto tempo ce l'hai tu qvesta pasione per il capocia di partito? - Pasione? Qvale pasione? E cosa vuoi ke lo dica: "Ke tuti qvanti poteste bruciare?"
E l'epoca della Perestrojka, in Ucraina. É inverno. Un vecchio ebreo si sveglia, e nell'appartamento fa caldo. Tocca i termosifoni: scottano. Apre il rubinetto e per poco non si ustiona: l'acqua è bollente. Gira l'interruttore: la luce funziona. Si fionda in cucina per accendere il gas: il gas c'è! In preda al terrore, il vecchio ebreo grida alla moglie: - Rifkele!... I comunisti! Sono tornati!
L'agenzia Tass scrive: "Ieri, dal cosmodromo di Bajkonur, è stata lanciata la navicella Sojuz. Tutti i meccanismi della nave spaziale funzionano a meraviglia. Il cosmonauta ebreo Mojseevic ci comunica che per la prima volta in vita sua si sente felice". Un russo, un ucraino e un ebreo discutono su cosa sia la vera felicità. Il russo dice: - La vera felicità è una bottiglia di vodka e una bella donna con cui fare l'amore. L'ucraino scuote la testa, non è d'accordo.
- No, non è abbastanza. Ci vuole anche un bel pezzo di lardo e un piatto di borsche. L'ebreo dice: - Non sapete niente di felicità. Felicità è qvando a le tre del matino due agenti di Kgb bussano a la tuo porta e ti domandano: "Ivanov abita qvi?" E tu, pazzo di felicità, rispondi: "No, al piano di sopra". Fra i cittadini di Odessa viene svolta un'indagine demoscopica. Uno degli intervistatori domanda a un ebreo odessita: - Qual è in percentuale la composizione etnica della popolazione di Odessa, compagno? L'ebreo odessita risponde: - Dieci per cento russi, dieci per cento ucraini, cinqve per cento moldavi, tuti gli altri sono citadini del posto. In una sede del Pcus di Mosca si sta preparando la prossima manifestazione per l'anniversario della Rivoluzione d'ottobre. Il compagno Popov ha, tra gli altri, l'incarico di portare uno dei ritratti dei grandi leader del partito, passati e presenti, e nello specifico il ritratto del compagno Cernenko, segretario generale del Partito comunista bolscevico. Ma Popov questa volta si rifiuta. Non sente ragioni, e spiega perché: - Compagni, alla prima manifestazione ho portato il ritratto di Leonid Il'jc Breznev, e subito dopo è morto. All'ultima manifestazione ho portato il ritratto del compagno Andropov, e anche lui subito dopo è morto. Basta, non me la sento: non voglio portare il ritratto del compagno Cernenko. Allora il compagno Rabinovic chiede la parola: - Ma perché no, compagno Popov? Non vi rendete conto che avete una mano fortunata?
L'ebreo Mojseevic cammina per strada in preda a una grande agitazione e sventola un quotidiano gridando: - Ke viva il compagno Cernomyrdin! Ke viva il compagno Cernomyrdin! Un suo conoscente lo vede, lo ferma e gli dice: - Mojseevic, ke diavolo vi prende? Qvesto è spudorato culto di personalità! Vi rendete conto? E poi, compagno, per giunta da parte di un ibreo... E Mojseevic: - Scusate, compagno Davydovic, lasciatemi terminare. Io volevo dire: "Ke viva il compagno Cernomyrdin con mia pensione! Ke ci provi!"
L'ebreo Izrail'skij viene convocato in una sede del Pcus per verificare la sua lealtà di cittadino sovietico. Il segretario del partito gli rivolge alcune domande. - Izrail'skij, che rapporto avete con il potere sovietico? - Con potere sovietico ce l'ho lo stesso rapporto ke con mia moglie. - E cosa volete dire? Che rapporto avete con vostra moglie, compagno Izrailiskij? - Del mia moglie un po' ce l'ho paura, un po' ce l'ho rispetto, un po', qvando esagera, la sgrido, un po' la amo. Ma soprattutto, desidero altra moglie!
Gurevic, - dice severo il commissario del partito al compagno ebreo. Si può sapere perché diavolo non vi siete presentato all'ultima riunione? Ultima?! Non sapevo ke sarebbe stata ultima, altrimenti ci venivo di corsa!
Alla televisione intervistano il compagno Rabinovic e gli domandano: Dite, compagno Rabinovic. Voi siete membro del partito? - No, - risponde Rabinovic, - io sono suo cervello!
Il responsabile della sezione Stampa e propaganda del Partito comunista bolscevico cui appartiene Rabinovic lo incarica di svolgere un'azione di agit-prop durante la campagna elettorale. - Compagno; dovete andare di porta in porta e fare propaganda per il partito. Rabinovic comincia il suo lavoro di agit-prop e va di casa in casa. Bussa piano piano alle porte degli appartamenti, e quando gli aprono dice sommesso: - Mi hanno pregato riferirvi ke potere sovietico è migliore di mondo... Scusatemi. Rabinovic arriva alla sezione del Partito comunista bolscevico vicino a casa sua. La commissione lo attende per confermare la sua iscrizione. Dopo una breve riunione a porte chiuse, Rabinovic esce mogio mogio e torna a casa. Vedendolo così, la moglie gli chiede: - Nu?... Alora?...
Come è andata con comisione? - Non mi hanno preso. -E perké? - Vedi, prima, qvando sono arivato, tuto sembrava andare bene. Poi uno di loro mi kiede: "Compagno Rabinovic, ma voi in 1919 non suonavate violino a Guljaj Fole? A matrimonio di qvelo cane anarkico Machno, nemico del bolsceviki?" E io rispondo: "Sì, ho suonato violino a qvelo matrimonio". - Imbecille! - dice la moglie. - Non potevi dirlo ke non avevi suonato? Cretina! - risponde Rabinovic. - Anke tuti qveli di comisione di partito suonavano con me a qvelo matrimonio!
A metà degli anni Venti il potere sovietico cercò di consolidarsi allargando le proprie file, e fa propaganda perché la gente corra a iscriversi al partito. Tre amici ebrei decidono di iscriversi. Si presentano uno dopo l'altro alla commissione del comitato di partito. Il primo, Lejbele, esce felice: - Mi hanno preso! Mi hanno preso! Sono membro di partito! - E cosa ti hanno kiesto? - Solo cosa facevano miei papà mamma prima del rivoluzione. Ho deto ke erano molto poveri, avevano uno negozieto picolo picolo, non imenso come grande magazino Gum di oggi. Entra il secondo, Mojsele, e dopo un po' pure lui esce felice. Anke me mi hanno preso! Sono membro di partito! - E cosa ti hanno kiesto a te? - Ugvale ke a lui. Cosa facevano mamma papà prima. Io deto ke mio papà ce l'aveva un'oficina mecanico picola picola piccia, non come grande oficina Vaas di oggi. Entra il terzo, Jankele, e dopo un po' esce in lacrime. - Cosa è suceso? - Non mi hanno preso... mi hanno cacciato... Ma perké? Cosa te lo hanno kiesto? - Lo stesso ke a voi! Cosa facevano mio papà mamma prima di rivoluzione. E io deto che mio papà mamma ce l'avevano uno bordellino picolo picolo, non uno grande bordellone come Unione Sovietica... Odessa, in piena guerra civile. La rivoluzione si difende dalle reazioni dei controrivoluzionari appoggiati dal capitalismo internazionale, I soldati dell'Armata rossa bussano alla porta di un'abitazione. Apre loro una vecchia ebrea. Due soldati si mettono sulla soglia, e il commissario che guida la pattuglia dice: - Cittadina, installeremo una mitragliatrice alla vostra finestra. E la vecchia ebrea: - Per me, se volete, potete metercelo
pure anke uno cannone. Ma pensate cosa lo dirà la gente. Ce l'ho una figlia da marito, e da finestra sparano uomini totalmente sconosciuti... Due ebrei passano davanti alla Lubjanka, sede del Kgb, il terribile Servizio segreto dello Stato sovietico. Dalla porta principale del palazzo vedono uscire un cammello. Un ebreo dice all'altro: - Haimele, hai visto qvel cavallo? Gvarda come lo hanno ridoto... Due ebrei passano di fianco alla Lubjanka. Uno dei due sospira. L'altro, in risposta: - A me lo vieni a dire. Rabinovic passa accanto al palazzo della Lubjanka, sede del Kgb. Sul portone è appeso un cartello: "Ingresso vietato agli estranei". - Peccato, - commenta Rabinovic. - Se lo scrivevano "Benvenuti", alora tuti si avrebero pikkiato per entrare. In una delle tante crisi che lo Stato sovietico affronta, con carenza di beni e prezzi alti, l'ebreo Chaimovic scrive una lettera ai fratelli che sono già emigrati in Israele. "Da noi, cosa volete ke ve lo dico, tuto è molto dificile. Tuto è caro. Altro giorno sono stato al magazino universale nello reparto del alimentari e lo ho visto che uno semplice pollo costa sessanta rubli". La lettera viene intercettata dall'ufficio della censura. Il giorno successivo, Chaimovic è convocato nella sede del Kgb, dove lo minacciano: - Se continuate a scrivere lettere di questo tono, cittadino Chaimovic, sarete punito. Attento, potreste finire in un Gulag. Chaimovic torna a casa terrorizzato, e la lettera successiva che scrive dice così: "Qvi vita è molto bello. É bello qvi vivere. E anke facile, piacevole. Anke i prezzi sono fantastici. Ce lo sono oferte meravigliose. Pensate, oggi sono andato a magazino universale, e vedo che lo vendono uno intero elefante fresco fresco per soli ottanta rubli. É uno ocasione fantastico! Ma io ho pensato: però cosa io faccio io di uno intero elefante? Lo agiungo venti rubli e compro uno pollo!"
L'ebreo Vinogradov chiede il visto per emigrare in Israele. É uno scienziato, perciò i funzionari del partito e i responsabili dell'ufficio visti cercano di convincerlo a non partire. Compagno, - gli dicono, - avete un bell'appartamento, un eccellente lavoro, avete tutto insomma, che diavolo di bisogno avete di partire? - Ma io non voglio partire, compagni. É la
mia moglie che insiste. - E voi, un uomo, non riuscite a convincere una donna? - Ma guardate, compagni, anke i collaboratori kenyoti del mia moglie vogliono emigrare. - E che vadano, allora. Ma voi restate! Malinconicamente, Vinogradov risponde: Purtroppo io sono unico ibreo di la famiglia... L'ebreo Itzaak Levin vuole emigrare, ma non sa dove. Si reca all'ufficio visti e comincia a tormentare l'impiegato di turno con mille domande. Dove lo poso andare? Qvi è bene?... Lì è bene?... Da qvesta parte?... Da qvela parte?... A un certo punto l'impiegato perde la pazienza. Dà a Levin il mappamondo e gli dice: - Sceglietevelo da solo il posto dove volete emigrare! Itzaak Levin fa girare a lungo il mappamondo, poi dice all'impiegato: - Scusate, compagno, vorei uno altro mapamondo... Breznev si trova di fronte al problema di tutti gli ebrei che vogliono emigrare. Molti di loro, infatti, sono preziosi per lo Stato sovietico. Così si rivolge a Jurij Vladimirovic Andropov, capo del Kgb, per avere informazioni più precise. - Compagno Jurij Vladimirovic, quanti ebrei abbiamo nel Paese? - Uhmm... Un paio di milioni, direi, - risponde Andropov. - E se apriamo le frontiere agli ebrei e permettiamo l'emigrazione, quanti compagni pensate che se ne andranno? Direi...cinque o sei milioni... Sono le tre del mattino. Fa un freddo terribile. Bussano alla porta dell'ebreo Sapiro. -Ki è? - Il postino, - risponde una voce. Sapiro apre uno spiraglio e vede una dozzina di agenti del Kgb con gli impermeabili neri e l'aria truce che lo guardano durissimi. - Sapiro, dite: qual è il Paese più grande e più bello del mondo? Sapiro risponde sicuro: - Nostra grande patria sovietica. - Bene! E qual è il sistema politico più progressista e che fa vivere meglio gli esseri umani? - Ma il socialismo, s'intende, compagni! - E dite, Sapiro: qual è il Paese nel quale gli uomini vivono più liberi? Ma nostra meravigliosa Unione Sovietica, - risponde Sapiro. - Giusto, Sapiro, - dicono all'unisono gli agenti del Kgb. - Allora spiegateci perché avete fatto richiesta di emigrare in Israele. Be', per una sola picola ragione. Mi hanno deto che lì non svegliano citadini a le tre di notte...
All'ufficio emigrazione chiedono a Rabinovic: - Rabinovic, dite: voi che ci tenete tanto a emigrare, cosa fareste se aprissimo all'improvviso le frontiere? - Io? Mi arrampikerei su albero. - Cosa?! Perché vi arrampichereste su un albero? - Per evitare esere calpestato... Un vecchio ebreo, malgrado la veneranda età, si reca all'ufficio visti dell'Unione Sovietica perché vuole emigrare. Un funzionario gli domanda: - Nonno, dove vuoi andare? - Voglio emigrare nel Israele. Datemi uno visto. - Ascolta, nonno. Sei vecchio, sei malato... In quel posto c'è un clima schifoso, un giorno fa caldo, un giorno piove... Il vecchio è perplesso: - Va bene, compagno, su qvelo che voi lo dite, io lo devo pensare. Io rifleterò bene. A fine giornata, il funzionario esce dall'ufficio e vede che il vecchio ebreo è seduto nella sala d'aspetto. É rimasto lì quattro ore. - Allora, nonno? Ci hai ripensato? Uhmm...sssì... ho pensato e pensato a lungo io qvesto: devo o non devo prendere il ombrelo... L'ebreo Rabinovic ha deciso di emigrare. Prima di partire, va in una cartoleria per ordinare cento ritratti di tutti i membri del Politbjuro passati e presenti. - Ma compagno, voi dovete emigrare. Che cosa ve ne fate di tanti esemplari? - Sapete? Finalmente ce l'ho il visto. Parto per Israele, e lì come lavoro ho pensato di aprire uno tirassegno nel Tel Aviv... Squilla il telefono all'ufficio centrale del Kgb. - Pronto? All'altro capo, una voce eccitata dice: - Compagni, nell'orto di Kaplan, in via Recnaja, è sepolto dell'oro -. E chiude la comunicazione. L'agente del Kgb comincia a fare una serie di telefonate di mobilitazione. L'uomo che ha appena telefonato al Kgb rialza la cornetta, compone un altro numero e dice: Hallo? Kaplan, sei tu? - Sì, - risponde quello. - Mi sono messo d'accordo. Domani vengono e ti zappano l'orto. Un ebreo chiede un visto per raggiungere gli Stati Uniti d'America. All'ufficio visti spiega che suo fratello vive negli Usa ed è molto ammalato e bisognoso di assistenza. I funzionari gli dicono: - Perché dovete andare voi da vostro fratello? Fate venire lui qui. - Il mio fratelo è molto malato, - risponde l'ebreo, - ma non è scemo!
Radio Erevan, la radio armena, era la fonte più filosovietica e più acritica di tutta l'informazione censurata dell'Urss. Qui radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quando ci sarà il comunismo, nei questionari, sarà ancora presente la voce "nazionalità"?" Rispondiamo: no ci sarà solo la domanda: "All'epoca del socialismo eravate ebreo?"
Bisogna insignire Pesachovic con l'onorificenza "Doppio eroe dell'Unione Sovietica!" - Perché doppio? - Una volta perché è vissuto in Urss, e questo non è forse eroismo per un ebreo? Una seconda volta perché dopo essere emigrato in Israele è ritornato in Unione Sovietica... Gli ebrei sovietici si dividono in quattro categorie: 1. gli ebrei partenti (quelli che se ne vanno via per sempre dall'Urss); 2. gli ebrei dopopartenti (quelli che se ne vanno dopo); 3. gli ebrei fedeli (quelli che rimangono); 4. i doppi ebrei dell'Unione Sovietica (quelli che se ne vanno via e poi ritornano indietro). I rappresentanti del Partito comunista di un Paese africano membro del Komintern rivolgono al Praesidium del Soviet supremo la richiesta di mandare da loro un inviato del Pcus. A stretto giro di posta ricevono un telegramma: "Abbiamo tinto di nero il compagno Rabinovic. Lo stiamo essiccando. Appena pronto ve lo spediamo". 1921. Comunismo di guerra. Inverno inoltrato. In una piccola cittadina dell'Unione Sovietica viene annunciato che all'alba, nel magazzino 6 della stazione ferroviaria, il partito distribuirà gratis arance a tutta la popolazione. Una lunga coda di gente si forma puntuale all'agognato appuntamento. Con due ore di ritardo, con un impressionante fragore si solleva la saracinesca del magazzino e il compagno responsabile della vicenda dice con una faccia costernata: - Cari compagni, sono davvero spiacente di dovervelo dire, ma le arance sono meno di quelle che attendevamo, così non potremo distribuirle alle minoranze etnicoreligiose che peraltro sanno già a quale greppia sfamarsi. Un drappello di anziani ebrei ultraortodossi si allontana mestamente dal gruppo, mormorando le antiche preghiere di rassegnazione. - Oy vey, oy oy...
Rimangono gli altri cittadini sovietici. Il freddo si fa implacabile, ma tutti sopportano con pazienza. Altre due ore di attesa, poi con inalterato fragore si rialza la saracinesca e lo stesso compagno con la stessa faccia ma ancora più costernata dice: - Compagni, sono davvero mortificato, ma le arance sono molte meno di quelle che vi avevo preannunciato, verranno quindi distribuite solo ai membri del partito. I semplici cittadini sovietici si allontanano mormorando fra le labbra un cordiale saluto all'indirizzo della madre del funzionario. Rimangono gli iscritti al partito, gente dura, abituata a ben altro. Sopportano l'attesa con esemplare consapevolezza proletaria. Il freddo morde sempre di più. Altre due ore, poi si rialza la saracinesca, e il funzionario con una faccia ridotta all'espressione di un limone spremuto, dice con voce querula: - Compagni, voi siete gente del partito, siete in grado di capire le nostre grandi difficoltà... Le arance sono pochissime, le potremo distribuire solo ai membri anziani del partito, a quelli che hanno contribuito alla sua fondazione. I semplici membri del partito se ne vanno silenziosi, ma nella testa mormorano lo stesso cordiale saluto all'indirizzo della madre del compagno del magazzino 6. Rimangono i duri e i puri, gente che ha dato tutto al partito e alla Rivoluzione. Sopportano eroicamente il freddo devastante. Dopo altre due ore inenarrabili, si rialza nuovamente la saracinesca, e il funzionario preposto alla distribuzione fa loro cenno di avvicinarsi, e questi avanzano barcollanti, doloranti, e quando gli sono vicino, il miserabile burocrate degli agrumi balbetta: - Compagni, voi tutti siete dei militanti di provata fede. A voi lo posso confessare... arance non ce ne sono. Gli anziani membri del partito se ne vanno, muti ed eroici, con disciplina esemplare. Solo uno bisbiglia all'orecchio del vicino: Vasilij... hai visto gli ebrei?... Sempre i più fortunati... Rabinovic è stato espulso dal partito. Quella stessa notte fa un sogno meraviglioso. I soldati dell'esercito israeliano sono entrati a Mosca, hanno conquistato la Piazza Rossa, hanno circondato il Cremlino e tenendosi per mano in cerchio gridano all'unisono: "Riammettete nel partito Rabinovic!... Riammettete nel partito Rabinovic!..."
Dice Rabinovic: - Io con bolsceviki ce l'ho uno solo problema: il qvestione agrario. Loro lo vogliono che io stia nel terra, io lo voglio che nel terra ci stiano loro!
Un alto papavero della nomenklatura sovietica si rivolge per un consulto urgente a un medico ebreo, il dottor Abramovic: - Dottore, sono molto preoccupato. - Qval è problema, compagno? - Dottore, io mangio caviale nero e cago caviale nero, mangio caviale rosso e cago caviale rosso... Non è grave, compagno. Fate come noi normali citadini sovietici: mangiate stronzi!
Nel giorno dei solenni funerali di Lenin, un ebreo legge su un cartello: "Lenin è morto, ma la sua opera vive!" - Ke grande peccato, - commenta l'ebreo. - Lui era uno così bravo persona... è triste... Era meglio ke Lenin viveva e il suo opera moriva... Abramovic, perché non entrate nel partito? - Perké partito domanderà a me di dare come un comunista, ma partito darà a me come a un ibreo... Perché Abramson è così triste? - Perché gli hanno detto che se non accetta di andare a Cernobyl' dovrà restituire la tessera del partito. E allora? Qual è il problema? - Non riesce a procurarsi la tessera da restituire. Prima della battaglia, Rabinovic scrive le sue volontà. "Se cado nel battaglia, contatemi fra il comunisti. Sennò, no!"
All'epoca della collettivizzazione viene chiesto a un orologiaio ebreo di entrare nel kolchoz, nella fattoria collettiva. Allora l'ebreo si rivolge al rabbino per chiedergli consiglio. Rabbino, devo entrare in kolchoz con o senza miei strumenti? E il rabbino: - In primo, io non lo dò il consigli politici. E in secondo, qvando il mia figlia si è sposata per me non faceva il differenza se lei si faceva fottere con il camicia o nuda...
Stalin è morto da due anni. La situazione economica è ancora drammatica. L'ebreo Mojseevic entra in un negozio di alimentari, vede che non c'è niente e impreca: - In qvesto Paese non ce l'è niente, ni pane, ni polenta, ni latte, ni fagioli, niente! Due agenti del Kbg gli si avvicinano e gli intimano di seguirli. Una volta alla Lubjanka lo ammoniscono: - Attento a voi, compagno ebreo. State facendo propaganda disfattista, se continuate vi mandiamo al Gulag, Siete fortunato...qualche anno fa sareste finito fucilato. L'ebreo Mojseevic torna a casa e dice alla moglie: - Grazie a Dio, Sarah, qvi di noi va così male che qveli di Kgb non ce l'hanno neanke il palottole... Karl Marx torna sulla Terra, a Mosca, e fa domanda per essere ammesso all'Accademia delle scienze. Il burocrate responsabile gli nega l'ammissione con queste motivazioni: 1. vostro nonno ha fondato una grande società capitalistica; Il 2. fino al 1842 avete avuto posizioni politiche non marxiste; 3. vi siete sposato con un'aristocratica; 4. i vostri genitori vi hanno battezzato per nascondere la vostra origine ebraica. 2. Democrazia. Se per democrazia intendiamo il confronto di opinioni diverse, basato su elezioni dove il voto è universale, libero e autonomo, nulla è stato più incompatibile con l'intera vicenda sovietica. Dalla conquista del potere da parte dei bolscevichi in avanti, ogni diversità in Urss è stata progressivamente emarginata fino a diventare fuori legge. Tranne che il Pcus, tutti i partiti politici furono dichiarati illegali. Con Lenin vivo era lecito esprimere la propria opinione, ma morto il grande leader il dissenso è divenuto motivo di scontro prima fra Stalin e Trockij, poi fra Stalin e tutti coloro che egli definiva trockisti, sabotatori, nemici o spie. Nel momento in cui Stalin vince la contesa, gli avversari vengono prima criminalizzati, quindi liquidati. Questa lezione staliniana permarrà in Urss anche dopo la morte del dittatore: nessun dissenso sarà mai possibile semplicemente perché concettualmente impossibile. Il dissidente sarà sempre "nemico" e tale rimarrà fino a Gorbacèv, ciò che muterà sarà il trattamento riservatogli. Le forme di repressione più cruente saranno
pian piano abolite e si preferirà sostituirle con provvedimenti meno spietati anche se duri e liberticidi. La nomenklatura sovietica ha sempre rivelato la propria strutturale debolezza paventando anche gli aspetti formali della democrazia. Il capitalismo è stato assai più abile: è riuscito a non farsi mai intaccare il potere sostanziale lasciando spazi virtuali alla democrazia rappresentativa formale, contrastandoli solo nei Paesi a rischio. Nel mondo del socialismo reale, invece, l'unica nomenklatura lungimirante è stata il mandarinato comunista cinese, che ha raggiunto il capolavoro nel coniugare ipercapitalismo e "comunismo" sbeffeggiando cinicamente la questione della democrazia. Facendo ricorso alle risorse intellettuali dello humour ebraico, possiamo trarre da queste riflessioni una intrigante lezione paradossale: non si dà autentico comunismo senza democrazia, e non si dà autentica democrazia senza comunismo. Le storielle. É giorno di elezioni. Un cittadino sovietico si reca al seggio e riceve la scheda elettorale, ma invece di infilarla nell'urna, legge il cognome dell'unico candidato. - Che diavolo fate? - gli dice uno scrutatore. E il cittadino: - Voglio scoprire per chi ho votato... - Ma siete pazzo? Non sapete che il voto è segreto?
In un quartiere di Mosca si tiene una riunione di partito. Si discute del futuro del socialismo, e il segretario della sezione chiede a uno dei presenti: - Compagno, voi avete un'opinione riguardo alla faccenda? Certo, compagno segretario. Ma non sono d'accordo con la mia opinione. Che cos'è il centralismo democratico? Il centralismo democratico è quando i membri del partito dicono "Sì" tutti insieme ma ciascuno di essi, individualmente, dice "Piuttosto no". Un poliziotto sovietico chiede a un collega: - Compagno, cosa pensi del nostro regime? - Quello che pensi tu... - Allora, compagno, è mio dovere arrestarti!
3. Vladimir Il'jc Ul'janov, detto Lenin. Chi è oggi Vladimir Il'jc? Solo una mummia turistica che riposa inerte nel mausoleo della Piazza Rossa? No! Piaccia o non piaccia, è il genio della Rivoluzione. I suoi detrattori senza contraddittorio lo accostano a Stalin, ma non riescono a seppellirlo: non si sa se temano di più la sua mummia o la perdita dei proventi turistici che la mummia garantisce. Gli ex adoratori hanno tolto il suo nome alla città che lo portava orgogliosamente e l'hanno restituita allo zar Pietro il Grande, uomo spietato ma con il vantaggio di due secoli sulla corta memoria dei piccoli uomini. Vladimir Il'jc Ul'janov nasce a Simbirsk il 22 aprile 1870. L'1 marzo 1887, anniversario dell'assassinio dello zar Alessandro II, la Polizia arresta i fratelli di Vladimir, Anna e Aleksandr, nella casa di San Pietroburgo affittata per frequentare l'Università, con l'accusa di cospirazione contro lo zar Alessandro III. Aleksandr, insieme con altri giovani studenti, aveva progettato un attentato alla vita di Alessandro III e a tale scopo, esperto di chimica, aveva confezionato delle bombe. Durante il processo ammette le sue responsabilità e cerca di attenuare quelle dei complici; condannato a morte, viene impiccato con i suoi compagni. La sorella Anna, del tutto estranea, è rilasciata pochi giorni dopo. Nello stesso anno Vladimir conclude gli studi ginnasiali a pieni voti. A stilare le sue note caratteristiche è il direttore della scuola, Fédor Kerenskij, padre di Aleksandr Kerenskij, futuro avversario politico di Lenin: Assai dotato, costante e intelligente, Ul'janov è sempre stato in testa alla sua classe e alla fine del corso ha meritato la medaglia d'oro come allievo più degno per l'esito, il profitto e il comportamento. Né dentro né fuori della scuola si è mai verificato un caso in cui Ul'janov potesse meritare per la parola o per il gesto una valutazione non positiva da parte di superiori e insegnanti. Alla sua istruzione ed educazione morale hanno vigilato con cura i genitori e, a partire dal 1886, dopo la morte del padre, la madre sola, che ha consacrato tutte le sue energie a tutelare e allevare la prole. Fondamento: la religione e un'intelligente disciplina. I benefici frutti dell'ambiente domestico risultano evidenti dalla condotta di Ul'janov. Osservando più dappresso il genere di vita familiare e il carattere di Ul'janov, non ho potuto fare a meno di notare in lui un riserbo talvolta eccessivo e un atteggiamento scostante anche verso
persone di sua conoscenza e, fuori del ginnasio, verso compagni che sono il vanto della scuola; in genere, è poco socievole. La madre di Ul'janov non intende lasciare il figlio durante i suoi studi universitari. La condanna di Aleksandr aveva creato il vuoto intorno agli Ul'janov; per questo motivo, la famiglia si trasferisce a Kazan' e Vladimir si iscrive alla facoltà di Legge. Il 4 dicembre 1887 gli studenti di Kazan' occupano l'Università per tenervi un'assemblea; l'iniziativa è considerata sovversiva e quella stessa notte la Polizia arresta Vladimir e una quarantina di studenti. Si racconta che all'osservazione del poliziotto che lo portava al commissariato chiedendogli: "Perché vi ribellate, giovanotto? Avete davanti a voi un muro", Vladimir abbia risposto: "Sì, un muro cadente; basterà una spinta". Viene rilasciato due giorni dopo ed espulso dall'Università. Nel 1888 si accosta per la prima volta allo studio del Capitale di Karl Marx. Nel 1895 lo arrestano durante gli scioperi degli operai di San Pietroburgo e lo condannano a tre anni di deportazione in Siberia. Scontata la pena, per evitare la sorveglianza della Polizia, nel 1900 sceglie l'esilio e si trasferisce prima a Monaco di Baviera e poi a Zurigo. Con Georgij Valentinovic Plechanov e Juri Osipovic Martov fonda delle riviste clandestine, e dal 1901 comincia a firmare gli articoli con lo pseudonimo di Lenin, che potrebbe risalire al nome del fiume Lena. Stalin su Lenin. Nel dicembre 1905, Stalin incontrò Lenin per la prima volta. Molto tempo dopo descrisse le sue sensazioni: Mi attendevo di vedere l'aquila del nostro partito, il grand'uomo, grande non solo politicamente, ma anche, se vogliamo, fisicamente, perché Lenin si presentava alla mia immaginazione come un gigante di bell'aspetto, dall'aria imponente. Quale fu invece la mia delusione quando vidi il più comune degli uomini, di statura inferiore alla media, che non si distingueva in nulla, assolutamente in nulla, dai semplici mortali! Si ritiene di solito che un "grand'uomo" deve giungere in ritardo alle riunioni, affinché gli altri lo attendano col cuore in sospeso, e ne annuncino l'apparizione sussurrando: "Ssstt... zitti... viene..." Questo rito non mi pareva superfluo, perché impone, ispira rispetto. Quale fu la mia delusione quando seppi che Lenin era già arrivato alla riunione prima dei delegati e che, appartato in un angolo, parlava con la più grande semplicità di cose comuni in un crocchio
dei più comuni delegati alla conferenza. Non vi nascondo che questo mi sembrò allora, in un certo qual modo, una trasgressione di talune regole necessarie. Lo Stato maggiore di Lenin. Durante l'estate, Lenin, con quello che chiamava il suo Stato maggiore - la moglie Nadezda Konstantinovna Krupskaja, la suocera e Grigorij Evseevic Zinov'ev - si recava per tre mesi nelle montagne a nordest di Cracovia, nei Carpazi, nel villaggio di Poronin, presso Zakopane. Si stabilivano in una piccola casa di contadini. Lenin Passeggiava ogni giorno sulle montagne di Zakopane con la moglie, un sacco in spalla e le tasche gonfie di giornali. Alla fine del pomeriggio, seduto davanti alla porta della sua piccola casa di contadini, giocava agli scacchi o s'intratteneva allegramente con la suocera e Zinov'ev. Il casalingo. Nel 1909 la famiglia Ul'janov (Lenin con moglie e suocera) abitava in Francia, a Montrouge, dove occupava un piccolo alloggio. La camera di Lenin, illuminata da due finestre, era arredata con una sedia miserella e un divano piuttosto basso e largo, coperto da una stoffa grigia e sepolto dai libri. I libri erano dappertutto: negli scaffali, su una panca, per terra. Sul divano era poggiata anche una scacchiera. Seduto al suo tavolo di legno bianco protetto da una tela cerata nera, Vladimir Il'jc lavorava tutto il giorno, talvolta fino a notte alta, scrivendo articoli e sbrigando la corrispondenza. Verso le otto e mezzo di sera usciva per portare una busta contenente il suo articolo al vagone postale che partiva per la Russia dalla Gare du Nord. Rincasava verso le dieci e si chiudeva nella sua camera, oppure andava a sedersi in cucina, a giocare a carte con la suocera. Lev Borisovic Kamenev racconta che Lenin aiutava spesso la suocera a lavare le stoviglie. Quelle serate erano simili alle altre che la famiglia trascorreva a Monaco nel 1900. Lenin viveva allora con Martov e un tipografo russo, Blumenfeld. Lavorava molto, ma non mancava mai di occuparsi della conduzione della casa. Aveva organizzato quella convivenza secondo i princìpi di una comunità: Nadezda Konstantinovna andava al mercato, gli uomini si davano da fare in cucina. Dovevano anche lavare le stoviglie, a turno. Lenin portava avanti i suoi compiti senza mai lamentarsi. Martov svolgeva le faccende domestiche con coscienza, ma si lamentava sempre, soprattutto del lavaggio delle stoviglie.
Sulla tomba di Marx. Una domenica, a Londra, Lenin aveva condotto i membri del Congresso alla tomba di Karl Marx, nel cimitero di Highgate. Raccolti intorno alla lapide bianca che portava inciso il nome di Marx, tutti quei fedeli seguaci venuti dal fondo della Russia sostarono qualche tempo curvi, in silenzio, come in preghiera. Lenin aveva gli occhi chiusi, e sembrava immerso in una profonda meditazione. Poi se ne andarono. Erano già vicini all'uscita del cimitero, quando il guardiano li raggiunse per avvertirli che avevano lasciato qualcosa sulla tomba. Lenin pregò i compagni di attenderlo, seguì il guardiano, e qualche istante dopo ritornò sui suoi passi. Aveva dimenticato il cappello sulla tomba di Marx. Lenin e Trockij. Un giorno di ottobre 1902, di buon mattino, una mano picchiò tre colpi alla porta della casa londinese di Lenin. Vladimir Il'jc, racconta Trockij, - era ancora a letto, e sul suo viso l'amabilità si mescolava a un comprensibile stupore. É in queste condizioni che ebbe luogo il nostro primo incontro. Mi venne offerto del tè, nella cucina-sala da pranzo. Lenin, nel frattempo, si vestiva. Trockij era allora un giovane di venticinque anni. Fissava su Lenin uno sguardo pieno di rispetto e di curiosità. Parlava ad alta voce, sorseggiando il tè. Raccontava della sua romanzesca evasione dal villaggio siberiano di Vercholensk, del vagabondaggio attraverso l'Europa, della fretta di incontrare Vladimir Il'jc, del desiderio di lavorare al suo fianco, di dedicare tutte le forze al trionfo della rivoluzione proletaria. Il suo linguaggio violento e orgoglioso non piaceva a Lenin. Egli non poteva impedirsi di considerare con una certa diffidenza quel pallido ebreo che infilava citazioni di Omero nei testi di Marx. "Durante il mio viaggio verso la Siberia, - gli racconta Trockij, - in vagone fra i gendarmi, io leggevo l'Iliade". Martov aveva deciso di mostrare a Lenin un'opera, e lo condusse un giorno insieme a Trockij all'Opera Comique, a Parigi, dove si dava Louise, di Gustave Charpentier, "un dramma lirico, - dice Trockij, il cui soggetto è molto democratico". Vladimir Il'jc non aveva mai visto un'opera: quella Louise lo mise di buon umore. Seduto nella galleria superiore, Lenin guardava di tanto in tanto di sottecchi le scarpe di Trockij, sorridendo con un'aria maliziosa che non aveva nulla a che fare
con la musica di Charpentier. Il motivo di tanta ilarità? La storia di quelle scarpe. Vladimir Il'jc, - racconta Trockij, - aveva comprato delle scarpe che erano risultate troppo strette. Le aveva calzate per un po' soffrendone parecchio, e alla fine aveva deciso di disfarsene. Per puro caso, in quel periodo le mie scarpe necessitavano di essere sostituite. Il piede di Trockij era della stessa misura di quello di Lenin. Vladimir Il'jc gli donò le sue scarpe, senza fargli parola delle sofferenze che aveva sopportato. Mi sembrò che fossero della mia misura, e ne fui contento, -continua Trockij. - Decisi di calzarle per recarmi quel giorno all'Opera Comique. All'andata tutto andò perfettamente, ma in teatro cominciai a sentire che l'affare si guastava. É forse questa la ragione per cui non mi ricordo affatto la sensazione che l'opera ha prodotto su Lenin e su me stesso. Vedevo soltanto che Lenin rideva come un matto. Al ritorno soffrivo già terribilmente, e Vladimir Il'jc, senza alcuna pietà, mi prendeva in giro lungo il cammino. "É divertente, non è vero?" diceva, scoppiando a ridere. Testimoni hanno raccontato che nel mese di aprile 1918, a Mosca, durante un'adunata, quando Lenin apparve al popolo ammassato nella Piazza Rossa, un urlo immenso si levò dalla folla. "Sei il nostro Napoleone!" gli gridarono gli operai. Lenin, sorridendo, si rivolse a Trockij. "Somiglio davvero a Napoleone?" disse. "Neanche a Kutuzov..." gli rispose Trockij con aria ironica e sognante2. Nota: 2. Michail Ilarionovic Goleniscev-Kutuzov (1745-1813), principe di Smolensk, fu un generale dell'esercito russo. Discepolo del generale Suvorov, è famoso soprattutto per aver guidato, nel 1812, l'esercito del suo Paese nella vittoriosa guerra contro l'armata francese di Napoleone Bonaparte. L'8 ottobre 1917, in una lettera che ci illumina in modo preciso sul suo vero ruolo nella preparazione del colpo di Stato (la lettera fu pubblicata sulla "Pravda" solo il 7 novembre 1920, con il titolo Consiglio di un assente), Lenin traccia le grandi linee del suo piano strategico per la conquista del potere. Scrivo queste righe l'8 ottobre, con scarse speranze che siano già il 9 nelle mani dei compagni di Pietrogrado. Il mio piano strategico consiste nella rapida offensiva simultanea su Pietrogrado, da sotto e da sopra, dai sobborghi operai e dalla Finlandia, da Reval e da Kronstadt, nell'offensiva di tutta la flotta, nella
concentrazione delle forze di ventimila uomini (sottufficiali e cosacchi) di cui dispone il governo. Bisogna combinare le nostre tre forze principali, la flotta, gli operai e le unità militari, per occupare e sorvegliare in primo luogo la centrale telefonica, il telegrafo, le stazioni e i ponti. Ma il 10 ottobre, nel corso di una riunione del Comitato centrale che si tiene nella casa dove Lenin è nascosto, Trockij non nasconde la sua sfiducia nel genio strategico di Vladimir Il'jc. "Tutto questo è giusto, - dice, - ma è troppo complicato. É un piano troppo vasto, è una strategia che abbraccia troppo territorio e troppa gente. Non è più un'insurrezione, è una guerra. Scatenare un'offensiva di ventimila uomini per occupare un teatro, è un po' più di ciò che è necessario". Per Trockij è assurdo, come pretende Lenin, sollevare le masse e mobilitare la folla per occupare una centrale telefonica. É sufficiente una semplice truppa di un migliaio di uomini, delle squadre di operai e di tecnici. Nella notte fra il 23 e il 24 ottobre, Trockij fa avvertire Lenin di tenersi pronto: "Sarà per domani". Verso le dieci del mattino, corre voce che sta accadendo qualcosa di straordinario. La città è in preda a un disordine spaventoso. Autoblinde issanti bandiera rossa, camion carichi di marinai e di operai squarciano a grandi colpi di sirena la folla ammassata nelle vie del centro. Alcuni distaccamenti di guardie rosse hanno occupato l'Hotel des Postes, la centrale telefonica e telegrafica, le stazioni ferroviarie, i ponti sulla Neva, i gazometri, le centrali elettriche municipali, tutti i punti vulnerabili dell'organizzazione tecnica dello Stato. Trockij non si è preoccupato di rovesciare il governo: si è impadronito dello Stato. Le operazioni si sono svolte con una rapidità sorprendente. Nessun avvenimento sanguinoso marca la prima giornata dell'insurrezione: alcuni colpi di fucile soltanto, nel sobborgo di Putilov. Verso la fine del pomeriggio, la bandiera rossa sventola su tutti gli edifici pubblici. La parrucca del cospiratore. Nel luglio 1917, allo scoppio delle prime rivolte a Mosca, Vladimir Il'jc - sotto lo pseudonimo di Vilén, una parrucca in testa, la barba e i baffi rasati, gli occhi nascosti dietro spessi occhiali turchini - prende il cammino della prudenza, cioè la strada verso la Finlandia. Il fedele Zinov'ev l'accompagna, travestito da contadino. Da lì potrà seguire in un luogo sicuro il corso degli avvenimenti. Lenin non si considera certo un fuggiasco: mettersi al sicuro è altra cosa che scappare. Sotto la parrucca di pelo rosso, si sente al riparo. Avrei dovuto vedere Lenin il 25 ottobre, - racconta Trockij, - all'Istituto Smornyj, quartier
generale dell'insurrezione. Ma a che ora? Non ne avevo idea. Verso sera, probabilmente. Trockij non sa precisare l'ora nella quale Lenin fa il suo ingresso nell'Istituto Smol'nyj. Non ha il tempo di occuparsi di dettagli inutili: ciò che lo assilla in quel momento è la controffensiva di Kerenskij. Non può certo perder tempo a preparare un ricevimento ufficiale in onore del capo della rivoluzione. É dunque a un'ora imprecisata che Lenin, camuffato con una parrucca, travestito da operaio, sale lentamente gli scalini dell'Istituto Smornyj, percorre i corridoi ingombri di guardie rosse, giunge all'ultimo piano e bussa alla porta dell'ufficio di Trockij. "Entrate", dice Lev Davydovic. L'arrivo di Lenin è passato inosservato. Verso le dieci di sera, Lenin e Trockij scendono al primo piano. In una grande sala dell'Istituto Smol'nyj sta per cominciare il secondo congresso dei Soviet. Seduti davanti a un tavolino in una stanza di passaggio, i due guardano sfilare i membri del congresso. Nel momento in cui i leader menscevichi Dan e Skobelev passano davanti a Lenin per recarsi nella sala del convegno, Dan si ferma, osserva l'uomo in parrucca seduto accanto a Trockij, lo riconosce e mormora a Skobelev: "Se Lenin osa mostrarsi, tutto è finito". Ma Vladimir Il'ic si guarda bene dal togliersi la parrucca: il Palazzo d'Inverno non è ancora caduto nelle mani delle guardie rosse. Se ne sta nascosto in un angolo, in mezzo ai mobili. A notte alta, il marinaio Dybenko reca la notizia che la bandiera rossa sventola sul Palazzo d'Inverno. ""Finalmente!" grida Vladimir Il'jc, - racconta Trockij. - Si toglie la parrucca e si passa la mano sulla fronte". Il trionfatore è lui. "Mi gira la testa", dice in tedesco: es schwindelt, e fa con la mano un gesto intorno al capo. "Dopo questo commento, il solo più o meno personale che gli abbia sentito dire dopo la conquista del potere, -scrive freddo Trockij, - si passò semplicemente all'amministrazione degli affari correnti". Feliks Edmundovic Dzerzinskij. Dal 1917 al 1918, dopo il trionfo della Rivoluzione d'ottobre di cui si era dimostrato un entusiasta sostenitore, Dzerzinskij fu a capo della Ceka, la Polizia politica dei bolscevichi, che si trasformò successivamente in Gpu, poi in Nkvd, poi ancora in Kgb, per diventare infine Fsb nel 1991 dopo la dissoluzione dell'Urss. All'indomani del colpo di Stato, Kamenev sottopose all'approvazione di Lenin il decreto che aboliva la pena di morte nell'esercito: "Credete veramente che si possa fare una rivoluzione senza fucilare la gente?" gridò indignato Vladimir
Il'jc, stracciando il decreto. Ma poco tempo dopo, allorché Dzerzinskij gli riferì il numero dei controrivoluzionari fucilati, Lenin impallidì: "Ciò non mi riguarda! - esclamò rauco. - Non è affar mio". Ogni volta che all'Istituto Smol'nyj o, più tardi, al Cremlino, gli parlano dei massacri, delle miserie spaventose che straziano il popolo russo, la voce di Lenin trema: "Perché parlarmi di queste faccende? Lasciatemi tranquillo: non voglio saper nulla, non sono cose che mi riguardano". Dzerzinskij fu un grande amico e collega di Lenin, ma dopo la morte di quest'ultimo si schierò dalla parte di Stalin, e morì proprio mentre pronunciava un discorso contro l'opposizione trockista. La musica. Durante l'inverno del 1921, Lenin si reca una sera in un club operaio di Mosca: lo circondano, lo acclamano, gli stringono le mani. Vladimir Il'jc sorride, si mostra allegro, il suo buon umore e la sua cordialità incantano il cuore semplice di quegli operai. A un certo punto, alcuni lavoratori improvvisano una piccola orchestra e intonano in suo onore un'antica romanza. Lenin si alza di scatto, fa tacere gli strumenti. "Scusatemi, - dice, - io non posso ascoltare la musica. La musica mi rende buono". Trippa per gatti. Nei giorni sanguinosi della guerra civile, quando da tutta la terra russa il fragore della rivolta e della strage arriva alle sue orecchie, Vladimir Il'jc impallidisce. Il responsabile di tutti quei massacri, di tutta quella rovina, è dunque lui? Nulla al mondo potrebbe impedire quella strage orrenda. Lenin, - sottolinea Trockij, -approfittava di ogni occasione per creare l'idea che il terrore fosse inevitabile. E quando si parlava davanti a lui di rivoluzione o di dittatura, non mancava mai di urlare: "Ma dove la vedete, questa dittatura? Mostratemela! É dittatura la nostra? Non è che trippa per i gatti!"
Lenin ride. Il 25 maggio 1922, Lenin si abbatte senza conoscenza, la testa reclinata sul tavolo di lavoro. Quel primo attacco apoplettico gli paralizza il lato destro del corpo, gli toglie l'uso della parola. In giugno e in luglio, nuovi attacchi gli storcono la bocca, gli spezzano le gambe. Già da qualche tempo Nadezda Konstantinovna e la sorella di Lenin, Mar'ja,
avevano notato i suoi pallori improvvisi, i suoi scoppi di riso stridente. Spesso, nel corso di una seduta, Vladimir Il'jc sentiva pesare su di sé lo sguardo dei suoi collaboratori. "Che cosa avete da fissarmi tutti a quel modo?" domandava ridendo. In certe riunioni, in cui ci si ritrovava in un numero sparuto, - racconta Trockij, - d'improvviso scoppiava a ridere come un matto, e questo non soltanto quando le cose andavano bene, ma anche nei periodi di difficoltà. Provava a trattenersi più che poteva, ma alla fine sbuffava a ridere, contagiando i presenti. Vladimir Il'jc faceva di tutto per non attirare l'attenzione, per non fare rumore si nascondeva addirittura sotto il tavolo. Quest'ilarità folle s'impadroniva di lui soprattutto quand'era molto stanco. Allora, con un gesto abituale, colpiva l'aria dall'alto in basso come a scacciare lontano la tentazione. Ma invano. Riprendeva il controllo solo guardando fisso l'orologio, le forze interiori tese all'estremo, ostentando un'aria severa ed evitando per prudenza tutti gli sguardi. Nadezda Konstantinovna Krupskaja. La Krupskaja era l'unica a non indulgere al culto della personalità in nessuna occasione, e pur essendogli devota sapeva trattare Lenin con schietta ironia. Una volta, dopo che era scoppiata la Rivoluzione di febbraio, vide Lenin seduto al tavolo con davanti delle banconote, e gli disse: "Finalmente cominci a incassare la pensione..." Giallo per la rabbia, Lenin ribatté: "Ma che bella battuta!" Da trent'anni preparava la rivoluzione ed era roso dal tarlo di non vederla mai arrivare. In un'altra circostanza, mentre Lenin cercava di capire come raggiungere la Russia, consapevole che Francia e Inghilterra non avrebbero mai fatto passare un rivoluzionario che spingeva per l'uscita dalla guerra del loro prezioso alleato russo, pensò a diversi espedienti a cui ricorrere fra i quali quello di spacciarsi per uno svedese sordomuto, visto che non spiccicava una sola parola di quella lingua. Al che la Krupskaja sbottò: "Bravo, il minimo che ti possa succedere è che pensando ai cadetti [i borghesi] tu cominci a insultarli in russo". A quel punto Lenin si risolse ad accettare il consiglio del capo dei menscevichi Martov e attraversò la Germania. Ripresosi dall'ictus che lo aveva colpito a maggio del '22, Lenin ricominciò a lavorare, e il Comitato centrale incaricò Stalin di far controllare il suo stato clinico. Il 22 dicembre Stalin venne a sapere che Lenin aveva appena scritto a Trockij per congratularsi con lui per la sua vittoria nella questione del monopolio di Stato. Telefonò
allora alla moglie di Lenin e la insultò con espressioni volgari e violente per aver consentito al marito di scrivere nonostante lo stato di salute. La Krupskaja sul momento non rivelò l'incidente a Lenin, ma scrisse a Kamenev: Ieri Stalin mi ha tempestato di insulti oltremodo volgari per un breve biglietto che Lenin mi ha dettato con il permesso dei medici. Non sono entrata nel partito ieri. In trent'anni non ho mai sentito una parola volgare da un compagno. So meglio dei medici cosa si può e non si può dire a Lenin. E comunque lo so meglio di Stalin. Chiese di essere protetta da brutali interferenze nella sua vita privata, da spregevoli insulti e intimidazioni. Stalin aveva minacciato di trascinarla davanti alla Commissione di controllo del partito, e tra le espressioni volgari che le aveva rivolto c'era "troia sifilitica". Gli insulti violenti, a quanto pare, erano una pratica assai diffusa tra i bolscevichi e i loro detrattori. Trockij definiva Stalin "una macchia grigia che si illumina a tratti di una luce pallida e insignificante". I bolscevichi vengono definiti "Mostri ebbri di sangue" dalla stampa vicina a Kerenskji, "Iene che si sono abbattute sul corpo mutilato della sventurata Russia" dalla stampa di destra, "Banda Bonnot" dalla stampa francese. Sono "esseri ignobili venuti da Marte" secondo i giornali di William Randolph Hearst, il magnate della stampa statunitense immortalato da Orson Welles in Citizen Kane. Altre definizioni: sciacalli, rettili, mangiatori di bambini e vampiri. Stalin sarà descritto come bevitore di sangue fresco di neonati e di bolscevichi col coltello tra i denti, Trockij sarà comunemente definito "mefistofelico". Stalin dirà di Trockij "cane lubrico", e Trockij restituirà la cortesia chiamandolo "mostro assetato di sangue". Plechanov, uno dei padri del marxismo russo, definirà i bolscevichi "idealisti utopistici, imbecilli, malfattori, provocatori anarchici" e proporrà un rimedio contro di essi: "Bisogna non solo colpire questa canaglia ma schiacciarla, annegarla nel sangue". Plechanov inoltre non sopportava Trockij, il quale dal canto suo in una prima fase della loro conoscenza disprezzava Lenin, lo definiva "un avvocato sciatto", "una farsa volgare" e "moralmente ripugnante". Lenin, dando prova di maggiore understatement, chiamava Trockij "campana vuota". Talora in occasione dei congressi montava un clima incendiario e fra le fazioni contrapposte volavano parole grosse non solo di natura
politica: erano anche violenti insulti personali. Al congresso del Partito operaio socialdemocratico russo del 1903, tenutosi a Bruxelles in un magazzino infestato dalle pulci, quando maturò la separazione nelle due correnti bolscevica e menscevica gli insulti selvaggi frammisti alle polemiche teoriche raggiunsero un tale livello da indurre Lenin a scrivere più tardi: "Mi rendo conto di essere stato preda di un'eccessiva agitazione [...]. Sono pronto a riconoscere la mia colpa di fronte a qualsiasi compagno". Il 5 marzo Lenin venne a sapere del violento attacco di Stalin contro la Krupskaja, e gli scrisse una lettera con copie a Kamenev e Zinov'ev. Egregio compagno Stalin, avete avuto la grossolanità di chiamare mia moglie al telefono e di insolentirla. Benché essa vi abbia fatto sapere di essere disposta a dimenticare ciò che le avete detto, quanto è accaduto è venuto a conoscenza di Zinov'ev e di Kamenev (che l'hanno saputo da lei). Non ho intenzione di dimenticare tanto facilmente ciò che è stato fatto contro di me, e non c'è bisogno di dire che quanto è fatto contro mia moglie lo considero fatto anche contro di me. Perciò vi prego di riflettere e di farmi sapere se acconsentite a ritirare le vostre parole e a scusarvi, o se preferite rompere i rapporti fra noi. Una segretaria di Lenin consegnò la lettera a Stalin. Lui rimase calmo e disse piano: "Non è Lenin a parlare, è la sua malattia. Io non sono un dottore. Sono un politico. Sono Stalin. Se mia moglie, un membro del partito, avesse agito in modo sbagliato e l'avessero punita, non mi sarei arrogato il diritto di intervenire nella questione. E la Krupskaja è un membro del partito. Se Lenin insiste sono pronto a scusarmi con la Krupskaja per la mia rudezza". Stalin scrisse inoltre una lettera alla moglie di Lenin e a modo suo sistemò l'episodio. I medici hanno proibito di dare a Lenin informazioni politiche, considerando questo regime il modo migliore di curarlo, ma voi, Nadezda Konstantinovna, a quanto pare avete trasgredito le istruzioni. Non scherzate con la salute di Il'jc. Se per mantenere i rapporti devo ritirare quanto ho detto, posso ritirarlo, ma non riesco a capire in questa vicenda di che cosa io sia colpevole e che cosa esattamente si pretenda da me. Lenin non vide mai la lettera di Stalin. Lenin su Stalin. Il 20 novembre 1919 il Comitato esecutivo centrale assegnò i primi Ordini della Bandiera rossa. Trockij era il candidato naturale, ma si apprese che sarebbe stato premiato anche Stalin. Kalinin
chiese sorpreso: "Per che cosa?" Più tardi Bucharin lo prese da parte e gli spiegò: "Non capisci? É un'idea di Lenin. Stalin non può vivere se non ha quello che ha qualcun altro. Non glielo perdonerebbe mai". Il 4 gennaio 1923, non ancora a conoscenza dello scontro con la Krupskaja, Lenin aggiunse un post scriptum al testamento, proponendo la destituzione di Stalin: Stalin è troppo grossolano, e questo difetto del tutto tollerabile nell'ambiente e nei rapporti tra noi comunisti, diventa intollerabile nella funzione di un segretario generale. Perciò propongo ai compagni di pensare alla maniera di togliere Stalin da questo incarico e di designare a questo posto un altro uomo che, a parte tutti gli altri aspetti, si distingua dal compagno Stalin solo per una migliore qualità, quella cioè di essere più tollerante, più leale, più cortese e più riguardoso verso i compagni. Mar'ja, la sorella di Lenin, in quel periodo fu avvicinata da Stalin. Questi, sconvolto, le disse di non riuscire più a chiudere occhio, perché ormai Lenin gli era palesemente contro e lo trattava come un traditore. Lui amava Lenin, e chiese che gli fosse riferito. Mar'ja, dispiaciuta per Stalin, disse a Lenin che questi gli mandava affettuosi saluti, poi gli domandò se avrebbe dovuto trasmettergli i suoi. "Mandaglieli", rispose Lenin con freddezza. E Mar'ja: "Ma Volodja, Stalin è molto intelligente..." "Non è affatto intelligente", rispose Lenin deciso. Le storielle. Un pittore del Realismo socialista ha dipinto un quadro dal titolo: Lenin in Polonia. Nel quadro sono ritratti quattro piedi nudi che spuntano dalla coperta di un letto. Il commissario all'Arte del partito visita la mostra e domanda al pittore: - Compagno, spiegatemi questo quadro che avete chiamato Lenin in Polonia. Che cosa vuol dire? Cosa sono quei quattro piedi? - Compagno commissario, - risponde il pittore, - due sono i piedi di Dzerzinskij, il valoroso fondatore della Ceka. Gli altri due sono i piedi della Krupskaja, la moglie di Lenin. Il commissario, perplesso, dice: - E dov'è Lenin? - Lenin è in Polonia. Vladimir Il'jc Lenin è quasi alla fine della sua vita. Non sta più molto bene. E circondato dall'affetto dei membri del partito, ma soprattutto da quello dei suoi collaboratori diretti, dei segretari, delle dattilografe. Un giorno chiama a sé queste persone semplici di cui si fida, e dice loro: -
Compagni, vi prego, quando morirò, prima di seppellirmi tagliatemi il pisello. I collaboratori di Lenin inorridiscono alla richiesta, sono angosciati. Ma Vladimir Il'jc, ma perché una cosa così tremenda, così macabra? Lenin insiste: - Vi prego, compagni, io ho fiducia in voi. Prima di seppellirmi, insisto: tagliatemi il pisello. E i collaboratori, disperati: Ma perché, Vladimir Il'jc, una cosa così terribile? Spiegateci almeno il motivo. -Cari compagni, la ragione per cui vi chiedo una cosa così macabra è questa. Quando io verrò seppellito, Lev Trockij verrà al funerale come tutti gli altri compagni del partito, e guardando scendere la mia bara nella fossa sospirerà: "Ecco, il compagno Vladimir Il'jc se ne va, e con lui se ne va il suo cazzo". E per l'ennesima volta, quella puttana politica di Trockij si sarà sbagliato!
Un ebreo lascia l'Unione Sovietica per emigrare in Israele. Dopo tanta fatica, dopo tanti travagli e sofferenze, finalmente ce l'ha fatta: ha ottenuto il permesso. Quando arriva alla dogana, gli trovano un grande ritratto di Lenin incorniciato. Il doganiere gli domanda: - Che roba sarebbe questa? Ehi! Un po' di rispetto, compagno! Ke cosa vuole dire "ke roba è"? Qvesto è compagno Lenin, liberatore di tuti i popoli, leader di comunismo mondiale! Lo fanno passare. Arriva alla dogana israeliana, e anche lì un rude funzionario gli fa aprire le valigie dove trova il ritratto incorniciato di Lenin. Gli domanda: - Chi è costui? E l'ebreo: - Cosa vuole dire ki è costui? Dovreste kiedere ke cosa è. Non lo vedete? E un cornice di oro. L'ebreo Jankele Salomonovic Gurevic spedisce un telegramma al Cremlino. "Compagno Lenin, vi prego, aiutate povero ibreo disperato". Il giorno seguente lo convocano alla sede del Kgb. - Cittadino Gurevic, - gli dice il poliziotto canaglia, severo e inquisitorio. - Non sapete forse che il compagno Vladimir Il'jc Lenin è morto? E l'ebreo, stizzito: - Vedete come siete voi? Metete su tuti i muri del città tuti i manifesti "Lenin vive! Lenin è vivo!", ma quando si tratta di aiutare Gurevic, alora Lenin è morto!
Nonnina, nonnina, - chiede un bambino alla nonna, - Lenin era buono? -
Era buono, era buono, nipotino mio, - risponde la nonna. - E Stalin, nonnina? Era cattivo? - Cattivo, cattivo, - risponde la nonna al nipotino. Nonna, e Chruscév com'è, buono o cattivo? - Sii paziente, nipotino mio. Quando muore lo sapremo. Per la sua dedizione alla causa, bolscevica, Feliks Edmundovic Dzerzinskij venne soprannominato "La volpe di ferro" o anche "Feliks il metallico". Lenin e la moglie Nadezda Konstantinovna sono seduti in salotto a sorbire una tazza di tè, quando sentono un fracasso spaventoso provenire da fuori. Lenin dice allora alla moglie: - Ti prego, cara, vai a vedere cos'è successo. La Krupskaja va alla porta, la apre, getta uno sguardo sulle scale, poi richiude e torna in salotto. Si siede di fronte a Lenin, e lui, impaziente, le chiede: - Allora, cos'è successo? -Niente d'importante, - risponde lei. - Feliks Dzerzinskij è caduto dalle scale... Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché Lenin calzava delle normali scarpe mentre Stalin portava gli stivali?" Rispondiamo: perché, cari compagni, ai tempi di Lenin la Russia era nella merda solo fino alle caviglie. Nella Piazza Rossa c'è una lunghissima fila, che si snoda come un enorme serpente, per visitare il Mausoleo di Lenin. Comincia il cambio della guardia. Un bambino fra i visitatori in attesa chiede al padre: - Papà, perché c'è sempre una guardia davanti alla tomba di Lenin? - Non hai mai sentito quante volte dicono alla radio e scrivono sui muri: "Lenin viveva, Lenin è vivo, Lenin vivrà per sempre"? Immaginati, Dio ce ne scampi, se Lenin è veramente vivo e decide di uscire dalla tomba... Stalin entra nell'ufficio di Lenin e gli chiede: - Vladimir Il'jc, potrei ordinare la fucilazione di una dozzina di comunisti? - Se l'interesse del partito lo richiede, assolutamente sì, - risponde Lenin. - Vladimir Il'jc, potrebbe essere per me necessario fucilare cento comunisti. - Se è strettamente necessario, la risposta è sì... Vladimir Il'jc, - insiste Stalin, - e se dovessi fucilare mille membri del partito? - Bah... se c'è proprio una necessità drammatica, la risposta è ancora sì... - Vladimir Il'jc, - continua Stalin, - potrei, se la situazione lo
richiede, fucilare un milione di membri del partito? - Ahi, ahi, Josif Vissarionovic... - risponde Lenin. - Permettetemi di criticarvi da compagno a compagno... Adesso state esagerando un pochino... 4. Alcolismo. Presso gli slavi in particolare, ma anche presso tutti i centro-esteuropei in generale, l'atto del bere per ubriacarsi fino all'incoscienza e al disfacimento è fenomeno socialmente patologico, molto grave. L'alcolismo è paurosamente diffuso. Tuttavia, senza volere indulgere in complicità mascherate da afflato poetico, non è possibile non riconoscere che quella modalità del bere ha risvolti drammatici e persino mistici. Vi sono aspetti di questa abitudine inveterata che attengono in qualche misura alla cultura profonda, persino all'anima di quei mondi. Anche gli ebrei slavi, non esclusi gli ortodossi, si danno ritualmente all'ebbrezza alcolica. Vi sono alcune festività religiose come il Pesakh, la Pasqua ebraica, e Simkha Torah, la gioia della legge, in cui si celebra l'aver ricevuto la legge, in occasione delle quali i maestri del chassidismo raccomandano di essere ebbri, e durante il Purim - la festa delle sorti, il "Carnevale" ebraico, una ricorrenza che celebra uno scampato sterminio - è prescrittivo ubriacarsi a tal punto da non essere più in grado di distinguere Adolf Hitler da Albert Einstein. Ho visto vecchi ebrei russi o polacchi ultraottantenni, scampati alla Shoah, rompere il digiuno del solenne giorno di Kippur venticinque ore senza acqua né cibo, stando tutto il giorno in piedi a pregare in sinagoga - ingollando centocinquanta grammi di vodka. Sono un bevitore da semel in anno, ma quando bevo con gli slavi, ebrei o no, non posso non entrare in quello spirito. Ogni tentativo anche onesto compiuto in Urss di mettere sotto controllo la vendita di vodka si è risolto in un clamoroso fallimento. Lenin detestava l'alcolismo, e dietro suo ordine furono organizzate manifestazioni di piazza contro quell'abominevole vizio, durante le quali le bottiglie di liquore venivano simbolicamente rotte dai manifestanti per mezzo di stelle rosse. Michail Sergeevic Gorbacév, ultimo segretario del Pcus, ha tentato un ponderato proibizionismo. Credo sia la ragione più forte per cui è tanto detestato in patria. E quell'improvvido tentativo è sicuramente da annoverare fra i suoi più gravi errori.
Le storielle. Ivanov fa richiesta per entrare nel Partito comunista sovietico, e il comitato di controllo lo interroga. - Compagno Ivanov, voi fumate? - Sì, fumo. Non molto però... così... mediamente. - Compagno, sapete cosa ha detto il compagno Lenin a proposito del fumo? Che lui non fumava e consigliava agli altri comunisti di non farlo. - Se il compagno Lenin ha detto così, - dice Ivanov, - vorrà dire che smetterò di fumare. Compagno Ivanov, voi bevete? - Be', un pochino... - Il compagno Lenin condannava duramente l'ubriachezza. - Va bene, compagni, - dice Ivanov, - vorrà dire che smetterò di bere." - Compagno Ivanov, che cosa ci dite delle donne? - Be', insomma... come tutti gli uomini, qualche debolezza ce l'ho, compagni... - Lo sapete, compagno Ivanov, che il compagno Lenin condannava duramente il comportamento amorale in fatto di sesso? - Be', se il compagno Lenin condannava l'amoralità sessuale, vuol dire che non amerò più le donne... - Un'ultima domanda, compagno Ivanov. Siete pronto a sacrificare la vostra vita per il partito? - Ma certo, compagni! Certo che sono pronto a sacrificare la mia vita per il partito! La chiamate vita questa?
Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Che cosa fare se la vodka interferisce con il nostro lavoro?" Rispondiamo: cari compagni, liberatevi del lavoro. Se ci collochiamo sotto lo specifico della teoria del materialismo storico, dobbiamo constatare che tra il socialismo e il comunismo c'è un inevitabile stadio intermedio: l'alcolismo. Nel corso di un'inchiesta svolta per capire gli effetti dell'alcol sui lavoratori, l'intervistatore chiede a un operaio: - Compagno, potete bere centocinquanta grammi di vodka e lavorare? - Posso! - risponde l'operaio. L'intervistatore prosegue: - Compagno, potete bere cinquecento grammi di vodka e lavorare? - Certo, compagno. Posso! L'intervistatore rivolge ancora una domanda: - E... compagno, potete bere un litro di vodka e lavorare? - Posso, compagno, posso! L'intervistatore insiste: - Compagno,
dite, potete bere due litri di vodka e lavorare? Spazientito, l'operaio sbotta: - Ma quanto diavolo devo lavorare?!
Motto dell'alcolista russo: "Non ci sono donne brutte, c'è solo poca vodka!"
Un gigantesco bevitore russo entra in una bettola e ordina una bottiglia di vodka. La tracanna tutta d'un fiato, dopodiché ordina un'altra mezza bottiglia, tracanna anche questa, quindi ordina una bottiglietta da duecentocinquanta grammi e se la scola. Non soddisfatto, ordina un bicchiere da centocinquanta grammi e se lo beve, non pago chiede un bicchierino da cinquanta grammi. Barcollando paurosamente, considera: Non capisco, bevo sempre meno e sono sempre più sbronzo... Altro motto dell'alcolista russo: "La birra analcolica è il primo passo verso il sesso con una bambola gonfiabile".
5. Comunismo. La parola "comunismo" evoca immagini e idee contrapposte a seconda delle opinioni e dei pregiudizi di chi se ne serve. L'idea a cui essa si associa è innegabilmente quella della più grande utopia mai concepita da mente umana. Nessun altro progetto utopico, senza promanare da istanze trascendenti di carattere religioso o spirituale, ha mai acceso la passione di milioni di donne e uomini sul nostro pianeta. Il comunismo non nasce nella forma alla quale oggi universalmente facciamo riferimento: esso si è presentato in diverse formulazioni nel corso del tempo, ma è solo con Karl Marx che assume il carattere di programma politico reale, di dottrina economica "scientifica", di scienza sociale e filosofica, di prassi rivoluzionaria e alla fine di sistema di governo e forma di Stato. Karl Marx, scienziato sociale, economista e pensatore fra i più grandi che abbiano mai calcato la Terra, con la lungimiranza, la vastità e la potenza
del suo impianto concettuale ha conferito al progetto comunista una forza travolgente. Marx è stato anche profeta, ma molto più di quanto lo sia stato per propria scelta e volontà. É la percezione che di lui hanno avuto centinaia di milioni di uomini che ne ha fatto il profeta del comunismo. Per questa ragione, le teorie di Marx sono state travisate e pietrificate in forme idolatrico-ideologiche e sottoposte a un tragico processo di pervertimento per utilizzarle a fini di potere. L'Unione Sovietica, nel bene e nel male, è stato il primo e unico Paese comunista della Storia, o per lo meno si è proclamato tale e come tale è stato percepito lungo più di un trentennio. In quel periodo è stato per la stragrande maggioranza dei comunisti del mondo la patria dei Soviet e dei lavoratori, il "paradiso". Ma dalla morte di Stalin in avanti, dopo la denuncia dei suoi crimini fatta da Chruscév al XX congresso del Pcus, l'immagine del comunismo si è progressivamente deteriorata fino a diventare per i più sinonimo di tirannia, totalitarismo, repressione, Gulag, privazione della libertà, assenza di democrazia e persino assassinio di massa. Il crollo dell'Urss e dei cosiddetti socialismi reali fa apparire la pratica del comunismo come un fatto del passato e di un passato da dimenticare. Le domande lasciate aperte da quella disfatta sono tuttavia aperte, Le più interessanti sono queste: si è mai realmente vista una società comunista? É possibile edificare un mondo basato su quell'ideale? L'umanità può aspirare legittimamente all'uguaglianza fra gli uomini, alla giustizia sociale, alla pace, all'universalismo solidale, alla diffusione della coscienza critica, alla libertà dallo sfruttamento e dall'alienazione, oppure deve accettare di essere ridotta a un servo del consumo e della produzione ingozzato di gadget tecnologici e inebetito dall'ipertrofia dei media? O ancora... è possibile concepire una terza via intermedia fra le due estreme sopra indicate? Per chi non rinuncia a pensare le risposte rimangono aperte quanto le domande. Mentre gli anticomunisti sembrano terrorizzati e continuano a vedere orde di comunisti in agguato non appena la pur minima e ragionevole istanza sociale di pace o di uguaglianza nella dignità e nel diritto viene espressa, molti uomini guardano all'ideale del comunismo come a qualcosa di vivo, non lo considerano opposto alla libertà e alla democrazia, ma a esse consustanziale. Questi esseri umani non hanno dimenticato quale straordinaria mobilitazione per le grandi battaglie di libertà, di riscatto degli umili, di lotte per i diritti e per la
solidarietà con gli sfruttati hanno saputo esprimere i comunisti sia al di qua che al di là dei sistemi totalitari, in cui pure il comunismo ha infangato il proprio senso e le proprie promesse. Queste persone ritengono che nei tempi lunghi del farsi del futuro, della partita fra capitalismo e comunismo si sia giocato solo il primo tempo. Le storielle. Che cosa ha lasciato il grande pensatore Karl Marx in eredità alla Germania? A quella dell'Est il comunismo, a quella dell'Ovest il Capitale. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "La gente avrà danaro quando costruiremo il comunismo?" Rispondiamo: alcuni ce l'avranno, altri no. Qual è la differenza fra il il capitalismo e il comunismo? Nel capitalismo, homo hominis lupus. Nel comunismo, homo hominis compagno lupus. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É possibile costruire il comunismo negli Stati Uniti d'America?" Rispondiamo: certo, è possibile. Ma dopo da chi compreremmo il grano? Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quando la fase finale del socialismo e specificamente il comunismo sarà compiuta, ci saranno ancora furti e furtarelli?" Rispondiamo: cari compagni, no, perché ogni cosa sarà già stata rubacchiata nel corso del socialismo. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Ci è stato detto che il comunismo è già stato visto all'orizzonte. Allora cos'è un orizzonte?" Rispondiamo: cari compagni, l'orizzonte è una linea immaginaria che si sposta continuamente ogni volta che ti ci avvicini. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è il modo più facile per spiegare il significato della parola comunista?" Rispondiamo: mostrare i pugni, cari compagni. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Che cos'è il comunismo?" Rispondiamo: il comunismo è
quando ogni cosa sarà disponibile nei magazzini. In altre parole, come succedeva sotto lo zar Nicola II. Karl Marx risorge e viene inviato nell'Unione Sovietica. Gli mostrano le fabbriche, gli ospedali, le città, i villaggi, e finalmente, dopo avergli fatto visitare l'intero Paese, lo autorizzano a fare un discorso alla televisione. Il Politbjuro teme che possa dichiarare qualcosa che loro non approverebbero, ma Marx li rassicura: si limiterà a dire una sola frase. Ed ecco che la meravigliosa faccia barbuta di Karl Marx appare in televisione. Si schiarisce la voce, e pronuncia la sua frase: - Lavoratori di tutti i Paesi, vi domando perdono!
Un uomo torna a casa dal lavoro e trova la moglie a letto con uno sconosciuto. Furioso, si mette a gridare: - Razza di buona a nulla! Guarda come butti via il tuo tempo, mentre nel negozio qui all'angolo sono rimaste tre uova e gli ultimi due barattoli di cetrioli sotto sale!
Una commissione del partito va a ispezionare un manicomio. Ad accoglierla c'è un coro dei ricoverati che cantano una canzone tratta da un film molto popolare, che dice: "Ah, com'è bello, com'è buono vivere nella patria sovietica!" La commissione nota che fra tutti quegli uomini ce n'è uno che sta in silenzio. Allora gli domandano: - E voi, compagno, perché non cantate? - Sono infermiere, compagno, non pazzo. Mosca, anno 2010. Un bambino chiede al nonno: - Nonno, che cos'è una fila? - Vedi, più di vent'anni fa non c'era abbastanza carne nei negozi. Così la gente formava delle lunghe file davanti alle botteghe sperando di riuscire a ottenerne un po' se fosse stata messa in vendita. Ecco cos'era una fila, hai capito? - Sì, nonno, ma... che cos'è la carne?
Giochi olimpici. Un lanciatore di martello sovietico batte un record straordinario: tutti i giornalisti vogliono intervistarlo, e la prima domanda è: - Come siete riuscito a lanciare il martello così lontano? -
Avrei potuto fare di meglio. Il doppio della distanza, se insieme al martello ci fosse stata anche una falce. In occasione dell'anniversario della Rivoluzione d'ottobre, in un villaggio si tiene una riunione del Soviet locale, il cui presidente prende la parola. Cari compagni, guardate quante strepitose conquiste ha ottenuto il nostro partito dopo la rivoluzione. Per esempio, ecco davanti a noi Mar'ja. Chi era prima? Una contadina analfabeta, con un solo vestito e senza scarpe. Adesso è un esempio di lavoratrice della mungitura, nota in tutta la regione. E guardate Ivan Andreev. Era il più povero del villaggio: non aveva cavalli, non aveva mucche, non aveva neanche un'oca. Ora guida un trattore e ha due paia di scarpe. E guardate Semén Alekseevic. Che cos'era lui? Era un orrendo teppista, un ubriacone schifoso, uno sporco fannullone. Nessuno lo avrebbe considerato più di un ammasso di neve in inverno. E adesso guardatelo: è il segretario del partito... Un uomo entra di corsa nel comitato del Partito comunista del suo distretto e dice: - Voglio unirmi al partito. Da dove devo cominciare? E il funzionario: - Andate da uno psichiatra, compagno... A Mosca, un tizio parcheggia la sua auto nella Piazza Rossa. Un poliziotto gli corre incontro urlando: - Ma siete pazzo? Qui è dove c'è il governo! E l'automobilista: - Nessun problema. Ho un ottimo antifurto... Sei paradossi dello Stato socialista. Nessuno lavora, ma il piano è sempre compiuto. Il piano è sempre compiuto, ma gli scaffali dei negozi sono vuoti. Gli scaffali dei negozi sono vuoti, ma nessuno muore di fame. Nessuno muore di fame, ma ciascuno è infelice. Ciascuno è infelice, ma nessuno si lamenta. Nessuno si lamenta, ma le prigioni sono piene. In una prigione sovietica, due detenuti si scambiano le proprie esperienze. - Per cosa ti hanno arrestato? - chiede uno all'altro. - Era un crimine comune o politico? - Un crimine politico. Faccio l'idraulico, e un giorno mi hanno convocato al comitato del partito per aggiustare i tubi degli scarichi. Ho dato un'occhiata e ho detto: "Non serve sostituire solo i tubi, bisogna cambiare l'intero sistema..." Mi hanno dato sette anni...
Una guardia carceraria chiede a un prigioniero politico: - Quanto ti hanno dato? - Dieci anni. Per che cosa? - Per niente. La guardia lo schiaffeggia con violenza. - Bugiardo! Per niente, danno quindici anni!
Come sapremo che è arrivato il comunismo? Sarà dichiarato alla radio e sui giornali. E se la gente avrà il televisore, saranno informati dalla televisione. Un cittadino sovietico domanda alla radio: - Ditemi. Questo è già comunismo o si starà ancora peggio?
Un socialista, un capitalista e un comunista si danno appuntamento in una piazza. Il socialista è in ritardo e dice: - Scusatemi, ho dovuto fare una lunga fila per comprare delle salsicce. Il capitalista gli domanda: - Che cos'è una fila? E il comunista: - Che cos'è salsicce?
E vero che quando ci sarà il comunismo i prodotti potranno essere ordinati per telefono? - Certo, corrisponde ad assoluta verità. Ma verranno consegnati solo in televisione. É arrivato il comunismo!... Ehi, Ivanka! Accendi la televisione a colori! Finalmente si vede il caviale rosso!
Quando ci sarà il comunismo, ci sarà ancora il Kgb? No, a quel tempo ciascuno avrà imparato ad arrestarsi da solo. Un avvocato, un chirurgo, un costruttore e un comunista discutono su quale sia l'attività professionale più antica del mondo. L'avvocato: Quando l'Eterno esiliò Adamo ed Eva dal Paradiso, compì un atto legale, dunque la mia professione è la più antica. - Ma per favore! - dice il chirurgo. - Quando l'Eterno ha creato Eva dalla costola di Adamo, ha compiuto un'operazione chirurgica. É la mia professione la più antica.Perdonatemi, - dice il costruttore. - prima che accadesse tutto questo, il
Padreterno ha costruito il mondo, dove in origine c'era solo il caos. Perciò è la mia la professione più antica. - E chi ha creato il caos? - dice trionfante il comunista. - Noi!
Un cittadino sovietico parecchio disturbato si sottopone a una visita psichiatrica. - Qual è il problema, compagno? - gli domanda lo psichiatra. - Compagno dottore, io ho tre differenti personalità. Sono schizofrenico: penso una cosa, ne dico un'altra e ne faccio una terza. -E allora, caro compagno? Nessun disturbo, siete un sanissimo cittadino sovietico!
La Pjatiletka il piano quinquennale, è stata la base dell'economia pianificata, un grande mito sovietico. Nessun piano è mai stato realizzato secondo le previsioni, né tantomeno in cinque anni. Ai suoi tempi Stalin voleva che il piano quinquennale venisse portato a termine in tre o al massimo in quattro anni, e poiché Stalin esigeva che fosse così, il pieno successo del piano in tempi inferiori al previsto diventava la verità ufficiale. E quando malgrado ogni sforzo i dati non coincidevano con quella verità ufficiale, la colpa veniva sempre attribuita a sabotatori, trockisti o spie vendute al nemico che avevano boicottato la produzione o falsificato le cifre. I sette miracoli dell'autorità sovietica. Non c'è disoccupazione, eppure nessuno lavora. Nessuno lavora, eppure il grande piano quinquennale è portato a termine. Il grande piano quinquennale è portato a termine, eppure non c'è niente da comprare. Non c'è niente da comprare, eppure davanti ai negozi ci sono sempre lunghe file. Davanti ai negozi ci sono sempre lunghe file, eppure ciascuno ha più o meno ciò che gli serve. Ciascuno ha più o meno ciò che gli serve, eppure ciascuno è insoddisfatto. Ciascuno è insoddisfatto, eppure ciascuno vota sì. Qual è il sesto senso che si è sviluppato nell'intimo del cittadino sovietico? Un sentimento di profonda insoddisfazione. Perché il sole sovietico è così felice la mattina? Perché sa che di sera sarà in Occidente.
In una scuola elementare, l'insegnante interroga gli allievi. Si rivolge al piccolo Vova e gli domanda: - Vova caro, chi è tuo padre? - Il compagno Stalin! - risponde prontissimo quello. - E dimmi, Vova: chi è tua madre? La nostra patria sovietica! - E tu cosa vuoi diventare da grande? - Orfano!
Qual è la barzelletta più lunga nella storia del mondo? Settantaquattro anni di comunismo in Russia. I leader sovietici Stalin, Chruscév e Breznev stanno viaggiando in treno. All'improvviso il treno ha uno scossone e si blocca. Stalin è il primo a tentare di risolvere il problema: ordina che il capomacchinista sia fucilato per sabotaggio e il suo vice deportato in Siberia. Ma il treno non si muove. Prova Chruscév: fa riportare indietro dalla Siberia il vice del capomacchinista e gli dice: - Siete stato via per molto tempo, compagno. Cercate di ricordarvi come funzionano i controlli e provate a far ripartire il treno. L'uomo ci prova, ma con tutta la buona volontà non ce la fa. Tocca a Breznev: ordina che tutte le tapparelle del treno siano abbassate, poi chiede ai passeggeri di dondolare avanti e indietro sui sedili. Il treno rimane fermo, ma si ha l'impressione che viaggi... 6. Josif Vissarionovic Dzugasvili, detto Stalin. Compagno Stalin! Voi siete un grande erudito, avete compreso i fondamenti della linguistica, io sono un semplice detenuto sovietico e il mio compagno è un lupo grigio di Brjansk. Perché sono prigioniero, in coscienza, non lo so; ma i procuratori, evidentemente, hanno ragione e così sono esiliato nella regione di Turuchansk, proprio dove ai tempi dello zar siete stato deportato voi. Ed ecco, io sono confinato nella regione di Turuchansk dove i secondini sono duri e rozzi e tutto questo, naturalmente, lo capisco, attiene all'asprezza della lotta di classe. Ora la pioggia, ora la neve, ora i moscerini sono su di noi e noi stiamo nella taiga mattino dopo mattino. Voi qui dalla favilla avete soffiato la fiamma, grazie a voi mi scaldo intorno al falò. Io vi vedo, come vi recate alla parata indossando la casacca e il berretto del partito. Noi tagliamo la foresta e le schegge staliniane volano in ogni direzione.
Ieri abbiamo seppellito due marxisti, non li abbiamo occultati con il drappo rosso, uno di loro era un autentico "rinunciatario",1 il secondo non c'entrava proprio. Vivete mille anni, compagno Stalin, e come se per me qui non fosse duro, I io lo so, ci sarà molta ghisa e molto acciaio nell'anima della popolazione nel Paese. Un semplice detenuto. Stalin è stato il dittatore celebrato in vita più di qualsiasi altro tiranno di ogni tempo. Prima che il XX congresso renda noti i suoi spaventosi crimini, non solo i dirigenti e i semplici militanti dei sindacati e dei partiti operai, ma anche gli avversari, i leader delle democrazie borghesi e dei partiti riformisti, la gran parte dei lavoratori, diplomatici, ministri, artisti, scrittori, intellettuali, scienziati, semplici cittadini di ogni angolo del pianeta lo credono un gigante del loro tempo, un pilastro del mondo. La sua morte lascia l'intero pianeta ammutolito, orfano, sgomento. La vittoria sul nazifascismo gli dà un immenso prestigio. La stragrande maggioranza del movimento operaio lo santifica. Il suo mito non è stato demolito totalmente, qualcosa del suo titanico e terribile passaggio nella nostra Storia resiste e resisterà sin quando le spaventose disuguaglianze e lo sterminio per fame e il bestiale sfruttamento che ancora colpiscono i diseredati della Terra non spariranno. Nato a Cori, in Geòrgia, il 21 dicembre 1879, è figlio di Vissarion Dzugasvili (un ciabattino) e di Ekaterina Geladze (una lavandaia). Secondo alcune fonti, il padre si ubriacava e lo picchiava. Si ritiene anche che tali violenze abbiano provocato in lui diverse turbe psicologiche. Giovanissimo, grazie a una borsa di studio poté frequentare il seminario ortodosso di Tiblisi. A un certo punto ebbe la varicella, che gli lasciò il viso gravemente butterato per tutta la vita. Ebbe anche un'infezione del sangue, in seguito a un incidente in cui fu investito da un carro che gli lasciò il braccio sinistro più corto e atrofizzato per sempre. Stalin raggiunse l'altezza di un metro e sessanta. Oltre alla faccia butterata e al braccio atrofizzato, aveva il secondo e il terzo dito del piede sinistro uniti. Almeno per la statura ebbe sempre dei rimpianti. In seguito Bucharin disse: "Lo avvilisce non riuscire a convincere nessuno, nemmeno se stesso, di essere più alto di chiunque altro". Negli anni Trenta, ordinò al capo della sua scorta, Pauker, di trovargli delle scarpe con la suola alta; e alle parate di solito stava in piedi su una pedana di legno rialzata.
Entrato nel movimento marxista clandestino di Tiblisi nel 1898, cominciò allora la sua intensa attività politica di propaganda e di preparazione insurrezionale. Nel 1905 incontrò Lenin per la prima volta e ne appoggiò le tesi. Nominato segretario generale del Comitato centrale nel 1922, Stalin riuscì a trasformare quella carica, di scarso rilievo all'origine, in uno straordinario trampolino di lancio per affermare il suo potere nel partito dopo la morte di Lenin, avvenuta nel 1924. La mistificazione e l'esaltazione della sua figura e del suo operato venivano applicate anche nelle arti visive. In diversi film fu proposta una versione romanzata del ruolo svolto da Stalin prima, durante e dopo la rivoluzione; nei dipinti era rappresentato alla testa di un corteo di scioperanti o mentre consigliava qualcosa a Lenin. Negli uffici, nelle fabbriche, nelle officine e nelle case campeggiavano i suoi ritratti. Nelle parate aeree e nelle manifestazioni pubbliche, aerei da combattimento e atleti si disponevano in modo da formare il suo nome. In alcuni casi si arrivava all'assurdo. Durante una riunione provinciale del partito, fu citato il nome di Stalin. Tutti scattarono sull'attenti scatenando un'ovazione, e nessuno osava sedersi per primo. Alla fine un uomo anziano, non riuscendo più a stare in piedi, si mise seduto: fu presa nota del suo nome e il giorno dopo venne arrestato. Quando fu registrato su quattro dischi un discorso di Stalin, la seconda facciata del quarto fu dedicata soltanto agli applausi. Una volta il capo del Comitato cinematografico di Stato Bol'sakov non riusciva a trovare Stalin per ottenerne l'approvazione all'uscita del film Zukovskif, dedicato al pioniere dell'Aviazione. Si consultò allora con Molotov e Berija, e questi gli dissero di decidere da solo. Lui fece uscire il film. Al suo ritorno Stalin convocò una riunione del Politbjuro, cui presenziava anche Bol'sakov. Josif Vissarionovic gli chiese chi lo avesse autorizzato a far proiettare Zukovskij, e Bol'sakov, bianco come uno straccio, rispose di aver riflettuto e deciso da solo. "Ha riflettuto e ha deciso", disse Stalin calmo ma minaccioso. Si alzò, raggiunse la porta, la aprì e disse di nuovo: "E ha deciso". Uscì chiudendo la porta. Nella stanza calò il gelo. Dopo un po', Stalin riaprì la porta, lanciò un'occhiata dentro e disse: "Ha deciso nel modo giusto". La lingua materna di Stalin era il georgiano. Il dittatore cominciò a esprimersi in russo solo all'età di otto o nove anni, senza mai
perdere il forte accento della sua terra natale. Si racconta che pronunciasse le terminazioni dei casi in modo indistinto, perché non era sicuro che fossero giuste. Nel 1939, nel suo discorso al XVIII congresso del partito, pronunciò erroneamente il nome del commissariato per l'Agricoltura, chiamandolo Narkomzém [Narkomziòm] invece di Narkomzém [Narkomzém]. Tutti gli oratori successivi lo pronunciarono allo stesso modo perché, spiegò molto tempo dopo Molotov, in caso contrario Stalin si sarebbe offeso. Lavrentij Pavlovic Berija, anima delle feste. Lo stile di vita di Stalin, decisamente poco morigerato, fu presto causa negli anni del dopoguerra di un costante peggioramento del suo stato di salute. Fumava moltissimo, sia la pipa che le sigarette, la mattina si alzava tardi e lavorava fino a sera, per poi rimanere in piedi fino all'alba perso in squallide cene o ricevimenti. Dunque tutti i suoi ministri e collaboratori erano costretti a seguire gli stessi ritmi, ragion per cui potevano benissimo essere convocati a notte fonda ritrovandosi stampato sul volto quello che in quegli anni veniva definito "il colorito del Cremlino". Per Stalin il processo di invecchiamento era ormai a uno stadio molto avanzato. Dimenticava spesso i nomi delle persone con cui stava parlando, e fu lui stesso a dire che stava invecchiando ai membri del Politbjuro, i quali gli ribattevano che non era vero e che aveva un'ottima cera. Stalin iniziò allora a interessarsi ai sistemi per allungare la vita. Aveva mostrato un certo interesse per il siero della longevità di un tale dottor Aleksandr Aleksandrovic Bogomolec. Questi sosteneva che un uomo come Stalin poteva vivere almeno fino a centocinquant'anni. Purtroppo Bogomolec morì a sessantacinque, ma si disse che per motivi fisiologici non aveva potuto assumere il suo siero. Tornando allo stile di vita, in genere la sera Stalin faceva proiettare un film, dopodiché intorno alle due del mattino, insieme al gruppo dei suoi fedeli, si recava alla dacia di Kuncevo dove si svolgeva la cena. Il trasferimento a Kuncevo avveniva su auto blindate che seguivano ogni volta un itinerario diverso. La caratteristica principale di tali convivi era che nessuno dei partecipanti sapeva se avrebbe concluso la serata a casa propria oppure alla Lubjanka. Le donne non erano previste, fatta
eccezione per le cameriere che servivano il pasto. Stalin iniziava a mangiare solo dopo che qualcun altro l'aveva fatto, nonostante i controlli sul cibo fossero assai scrupolosi. Nel corso della cena si eseguivano parecchi brindisi e si tiravano rozzi scherzi, in special modo al segretario di Stalin, Aleksandr Poskrebysev. Si arrivava al punto di mettere dei pomodori maturi sulle sedie di qualcuno che stava per accomodarsi e via ridendo. Poi Stalin azionava il grammofono, la musica partiva e gli uomini ballavano tra loro. Lavrentij Pavlovic Berija teneva banco e fungeva quasi da maestro di cerimonie. Raccomandava a tutti la vodka al peperoncino in quanto stimolante delle ghiandole sessuali. Anche se in generale era in buoni rapporti con Stalin, spesso non riusciva a evitarne la collera, e Josif Vissarionovic non poche volte lo insultava, lo schiaffeggiava e gli gettava il tè sul volto. La figlia di Stalin, Svetlana, racconta nelle sue memorie che qualche ora dopo una cena con Berija, Chruscèv, Malenkov e Bulganin il padre fece una sauna, pratica vietatissima dai medici per via delle non buone condizioni del suo cuore. Era il primo marzo del 1953. All'incirca a mezzanotte gli uomini della scorta sentirono dei movimenti provenire dalla stanza di Stalin, poi più niente. Verso le sei e mezzo del pomeriggio videro accendersi la luce, ma lui continuava a rimanere nella camera. Verso le dieci e mezzo di sera si decisero a forzare l'appartamento e a mandarvi dentro il vicecommissario della dacia, Lozgacev, il quale trovò Stalin sul tappeto accanto al tavolo. Era in sensi, ma non riusciva a emettere parola, se non dei gorgoglii. Lo adagiarono sul divano, mentre furono avvisati Berija e Malenkov, che giunsero verso le tre del mattino del 2 marzo. Al loro arrivo, Stalin pareva dormire tranquillo, e di tanto in tanto russava. Più tardi li raggiunse anche Chruscèv, e solo all'ultimo furono convocati i medici, che si presentarono alla dacia fra le otto e trenta e le nove del mattino. Stalin era rimasto senza cure almeno dieci ore. É plausibile che si fossero tutti accordati per lasciarlo privo di assistenza in caso di crisi. I medici sentenziarono che Stalin era stato colpito da un'emorragia cerebrale. Nei tre giorni successivi rimase sul divano, curato con iniezioni, sanguisughe e svariate medicine; per alimentarlo lo imboccavano. Stalin peggiorava sempre di più. Pare che alla notizia della sua morte imminente Berija si dimostrò compiaciuto, ma quando Stalin accennò una timida
ripresa e aprì gli occhi si affrettò a dimostrargli la propria devozione. La figlia Svetlana ne descrive gli ultimi istanti. Diffondendosi nel cervello, l'emorragia aveva danneggiato le funzioni respiratorie. Nelle ultime dodici ore la mancanza di ossigeno divenne acuta. Il volto e le labbra diventavano cianotiche mentre lui moriva di una lenta asfissia. L'agonia fu terribile. Soffocò letteralmente fino a morire, davanti ai nostri occhi. In quello che sembrava l'ultimo momento aprì gli occhi e lanciò uno sguardo a ciascuno nella stanza. Fu uno sguardo terribile, pazzo o forse furioso, e pieno di paura della morte. [Poi] d'un tratto sollevò la mano sinistra come a indicare qualcosa verso l'alto e a maledire tutti. Fu un gesto incomprensibile e pieno di minaccia. Era il 5 marzo 1953. I tre grandi. Durante la Conferenza di Teheran, la tattica di Roosevelt per conquistare Stalin consisteva nel fare comunella con lui per prendere in giro Churchill. Come lo stesso Roosevelt riferì in seguito, se cominciava a punzecchiare Churchill "sul suo essere così inglese, su John Bull, sui suoi sigari, sulle sue abitudini", Stalin si divertiva: "Da allora i nostri rapporti diventarono personali... parlavamo come uomini e come fratelli". Questa consuetudine ebbe una svolta spiacevole durante un pranzo all'ambasciata britannica, quando Stalin propose che dopo la guerra venissero fucilati cinquantamila ufficiali tedeschi. Churchill, inorridito, sbottò: "Preferirei essere portato fuori in giardino in questo preciso momento ed essere fucilato io stesso che infangare l'onore mio e del mio Paese con una tale infamia". Roosevelt, per sdrammatizzare, disse che avrebbero potuto ridurre la cifra a quarantanovemila, mentre suo figlio Elliot Roosevelt dichiarò di essere d'accordo con Stalin e di poter affermare la stessa cosa a nome dell'esercito statunitense. Churchill si alzò e se ne andò in camera sua. Stalin lo segui e gli spiegò che stava solo scherzando. Ma Churchill non ne fu poi così convinto. Cari amici, fidati compagni. Durante un periodo di vacanza sul Mar Nero, Stalin disse a Kamenev e a Dzerzinskij: "Scegliere la propria vittima, preparare nei dettagli i propri piani, soddisfare l'implacabile sete di vendetta e poi andare a letto... Non esiste niente di più dolce al mondo".
La mamma di Stalin. L'unica volta che Ekaterina Geladze Dzugasvili andò a trovare il figlio al Cremlino, aspettò diverse ore prima di essere ricevuta poiché era in corso una delle innumerevoli, interminabili riunioni. Incontrando Josif gli disse: "Soso mio, ma cosa sei diventato?" Stalin rispose: "Ti ricordi lo zar? Ecco, sono diventato una specie di zar..." La madre lo guardò fisso negli occhi e proseguì: "Sarebbe stato meglio che tu fossi diventato prete..."
Vivere è bello, compagni, per Stalin. Quando il periodo del terrore si allentò un po', fu diffusa una parola d'ordine trascritta e visibile ovunque: "La vita è diventata migliore, compagni, la vita è diventata più gioiosa. Stalin". Un artista fu condannato a cinque anni di prigione per aver aggiunto una u su un cartellone che la riportava, mutandone il senso in "La vita è diventata migliore, compagni, la vita è diventata più gioiosa per Stalin". Campione di lotta libera. Il compagno di scuola e poi amico di Stalin, Iremasvili, racconta la storia ormai nota di una gara di lotta fra loro due. Quando Iremasvili si voltò per andarsene, pensando che fosse finita, Stalin gli saltò addosso e lo buttò a terra trionfante. Poi i ragazzi si strinsero la mano e si abbracciarono. Anche da adulto a volte Stalin lottava con Bucharin, per divertire parenti e amici, ma di solito perdeva. Ingegneri di anime. Il 1934 è l'anno del congresso degli scrittori in cui viene imposto lo zdanovismo, l'ideologia che proclama l'artista "ingegnere di anime". Stalin intendeva sfruttare Maksim Gor'kij perché scrivesse la sua biografia, ma non riuscì a convincerlo nemmeno promettendogli di cambiare il nome della città di Niznij Novgorod in Gor'kij. Quanto ai poeti, stranamente nessuno per Stalin meritava la morte. Nikolaj Stepanovic Gumilèv era stato fucilato prima che Stalin ascendesse al potere. Aleksandr Aleksandrovic Blok era morto di fame. Vladimir Vladimirovic Majakovskij, Sergej Aleksandrovic Esenin e Marina Ivanovna Cvetaeva, si suicidarono. Boris Leonidovic Pasternak e Anna Andreevna Achmatova furono messi a tacere ma sopravvissero.
Nikolaj Alekseevic Zabolockij fu inviato in un campo di lavoro, e sopravvisse. Osip Emilevic Mandel'stam, pure inviato in un campo, vi morì di fame e di freddo. Racconta la vedova che Mandel'stam era giunto alla conclusione che lo scopo del regime fosse la totale eliminazione della libertà di pensiero. Quindi osò scrivere una poesia in cui attaccava Stalin. Non ci sentiamo il paese sotto i piedi, a dieci passi di distanza non si sentono le voci, e ovunque ci sia spazio per un mezzo discorso salta sempre fuori il montanaro del Cremlino. Le sue dita dure sono grasse come vermi, le sue parole esatte come fili a piombo. Ammiccano nel riso i suoi baffetti da scarafaggio, brillano i suoi stivali. Ha intorno una marmaglia di ducetti dagli esili colli e si diletta dei servigi di mezzi uomini. Chi miagola, chi stride, chi guaisce se lui solo apre bocca o alza il dito. Forgia un decreto dopo l'altro come ferri di cavallo e a chi lo dà nell'inguine, a chi fra gli occhi, sulla fronte o sul muso. Ogni morte è una fragola per la bocca di lui, osseta dalle larghe spalle3. Manderstam la recitò ad alcuni amici, uno dei quali lo denunciò. Genrich Grigor'evic Jagoda, capo della Polizia segreta (che a quanto si dice ne fu colpito al punto da impararla a memoria), informò Stalin. Nota: 3 O. Mandel'stam, No" ci sentiamo il paese sotto i piedi, in Poesie, Garzanti, Milano 1972, traduzione di Serena Vitale. Nulla poteva impedire a Stalin di distruggere il poeta, invece telefonò a Pasternak per chiedergli la sua opinione su Manderstam. Lo scrittore, anziché rispondere alla domanda, cercò di parlare della vita e della morte, e il dittatore lo interruppe osservando che si era aspettato una difesa adeguata del suo collega. Vari personaggi intercedettero per Manderstam sostenendo che fosse un eccentrico non impegnato in politica. Alla fine fu condannato ad appena tre anni di esilio nella città di Cerdyn'. Il poeta tentò il suicidio, e la moglie si rivolse alle autorità che lo autorizzarono a trasferirsi a Voronez. Stalin non aveva certo gradito il poema assai ostile di Manderstam, ma probabilmente evitò provvedimenti più severi perché sperava che egli scrivesse una poesia positiva su di lui. E Mandel'stam, terrorizzato, la scrisse. Ma non gli riuscì bene e non fu mai
pubblicata. Durante il periodo del terrore, Stalin ottenne nella maggior parte dei casi di non apparire responsabile di fronte all'opinione pubblica. Perfino le persone colte ritenevano che la colpa di tanto orrore fosse dei suoi subordinati. Il regista teatrale Mejerchol'd arrivò a dire: "A Stalin lo tengono nascosto". Una notte Pasternak, incontrando per strada Il'ja Ehrenburg, sollevò le braccia verso il cielo ed esclamò: "Ah, se qualcuno lo facesse presente a Stalin!" La violenza. Nel marzo 1918 Mosca tornò a essere la capitale. Stalin vi si recò portandosi dietro la segretaria sedicenne, Nadezda Allilueva, con cui doveva sposarsi l'anno successivo. Secondo svariate testimonianze, Stalin si impose con la forza a Nadezda sul vagone letto di un treno. Una volta sposati, la trattò sempre con rudezza e volgarità. Lei, ad esempio, non poteva toccare l'alcol senza sentirsi male. Lui faceva una cosa che la infastidiva: immergeva le dita nel vino e le faceva succhiare ai bambini. Stalin viene sempre descritto come uno che interrompeva le riunioni con interventi volgari, espressi in un linguaggio triviale e ingiurioso. Di solito affermava a propria discolpa che quello era il linguaggio con cui parlava il popolo. Una volta sostenne di non essersi comportato in modo indecente, perché non si era calato i pantaloni. In un'altra occasione definì Martov e Dan "giudei circoncisi". Parlando della veterana Vera Zasulic la chiamò "vecchia troia". Esultò quando seppe della morte di Lenin. "Non l'ho mai visto di umore più allegro, - affermò la sua segretaria. - Camminava avanti e indietro con la soddisfazione scritta in volto". Ma quando fu aperto il testamento il suo atteggiamento cambiò. Definì la Krupskaja "vecchia troia" e imprecò anche contro Lenin: "Mi ha coperto di merda e si è coperto di merda..." Quando Stalin e la moglie litigavano, lui andava su tutte le furie. Di tanto in tanto perdeva le staffe per altre ragioni: una volta buttò un pollo fuori dalla finestra del suo appartamento al Cremlino in atto di protesta per come era stato cucinato; un'altra volta strappò dalla parete un telefono da cui non riusciva a ottenere altro che il segnale di occupato. In un'altra occasione, racconta la figlia Svetlana, passeggiava nell'appartamento, fumando e sputando com'era sua abitudine. Un pappagallo cominciò a imitare il suo modo di tossire e sputare: Stalin, incollerito, lo colpì sulla testa con la pipa e lo uccise. Le storielle.
In una sala affollatissima, Stalin sta tenendo un discorso in occasione del congresso del Partito comunista. Mentre parla, si sente risuonare di colpo uno starnuto. Stalin si interrompe e in tono perentorio chiede: - Chi è stato? Dalla sala non arriva nessuna risposta. Allora Stalin ordina: Quelli della prima fila, si alzino! Tutta la prima fila si alza come un sol uomo. Stalin comanda: - Fucilateli! Grande ovazione da tutta la sala congressi. Appena l'ovazione si spegne, Stalin domanda una seconda volta: - Allora, chi è stato? Ancora un silenzio impressionante. Stalin di nuovo ordina: - Quelli della seconda fila, si alzino! Tutta la seconda fila scatta in piedi. Stalin ordina: - Fucilateli! Di nuovo, una straordinaria ovazione si leva da tutti i partecipanti al congresso. Quando l'ovazione termina, Stalin domanda per la terza volta: - Chi è stato? Ancora nessuna risposta. Stalin ordina: - Quelli della terza fila, si alzino! Tutta la terza fila scatta in piedi. Stalin di nuovo ordina: Fucilateli! Ennesima ovazione da parte dell'intera platea. Appena l'ovazione si placa, Stalin domanda sempre più perentorio: - Chi è stato? A questo punto, dal centro della sala si alza un omino che scoppiando in singhiozzi dice: - Sono stato io, compagno Stalin! E vigorosamente, Stalin risponde: - Salute, compagno!
Lavrentij Pavlovic Berija, trafelato, irrompe un giorno nell'ufficio di Stalin e annuncia che è stato trovato un suo sosia perfetto. Senza pensarci troppo, Stalin ordina: - Lavrentij Pavlovic, fatelo fucilare! Timidamente, Berija dice a Stalin: - Compagno Josif Vissarionovic, magari potremmo tagliargli i baffi... - Ottima idea, - risponde Stalin. - Tagliategli i baffi e fucilatelo!
Stalin ha ricevuto la delegazione di una delle Repubbliche caucasiche dell'Unione Sovietica. Congedati i delegati, cerca la pipa per farsi una fumata, ma non riesce a trovarla. Alza il telefono, chiama Berija, il capo del Kgb, e gli dice: - Lavrentij Pavlovic, non trovo più la mia pipa. Fate qualcosa. Il giorno dopo, Stalin richiama Berija e gli dice: - Lavrentij
Pavlovic, mi dispiace di avervi disturbato, ma stamattina, aprendo un cassetto della mia scrivania, ho trovato la pipa. E Berija, con tono di rincrescimento: - Che peccato, compagno Josif Vissarionovic, avevo già arrestato venti persone e tutte avevano confessato... Durante degli scavi archeologici in Egitto, viene trovato un sarcofago con una mummia. Malgrado tutti gli sforzi, gli esperti non riescono a stabilire a chi appartenga. Decidono allora di rivolgersi agli specialisti sovietici, i quali, invece di venire di persona, mandano Lavrentij Pavlovic Berija e Kliment Efremovic Vorosilov. Giunti nel luogo in cui è stata collocata la mummia, i due chiedono di rimanere soli. Dopo mezz'ora, escono dalla stanza asciugandosi il sudore dalla fronte, e dicono: - Questa mummia è quella di Amenofi IV. Esterrefatti, gli archeologi domandano: Ma come avete fatto a scoprirlo? Come ci siete riusciti? E all'unisono, Berija e Vorosilov: - Lo abbiamo convinto a confessare!
La Seconda guerra mondiale è appena finita. Un vecchio ebreo entra in un negozio di generi alimentari e vede che tutti i banconi sono vuoti. Manca perfino il tipico odore che emanano gli alimenti esposti. Amaramente, l'uomo pensa ad alta voce: - Ecco come ci ha ridoto qvesto povero Paese! Qvel maledeto demonio coi suoi baffi! Come sbucati dal nulla, compaiono due uomini dall'aspetto truce e con gli impermeabili neri. Afferrano per le braccia il malcapitato vecchio ebreo e gli dicono con durezza: - Seguiteci, compagno. Lo fanno entrare in una macchina e lo portano alla Lubjanka, la sede del Kgb. Attraversano i corridoi e arrivano direttamente nell'ufficio del capo, Lavrentij Pavlovic Berija. Gli spiegano che quell'ebreo fa certi discorsi, parla di un demonio con i baffi che avrebbe portato alla rovina l'Unione Sovietica. Berija non perde tempo. Dice ai due agenti con l'impermeabile nero di seguirlo insieme all'ebreo. Rimesso il vecchio in macchina, salgono anche loro e guidano all'impazzata verso il Cremlino. Attraversano tutto il palazzo e salgono fino all'ufficio del segretario generale, il compagno Josif Vissarionovic Stalin. Berija, i due sbirri e il vecchio ebreo vengono ammessi alla presenza di Stalin, il quale li guarda perplesso. Berija si rivolge al vecchio
ebreo e dice con aria truce e beffarda: - Allora, caro compagno, a chi vi riferivate quando parlavate di quel demonio coi baffi che ha ridotto alla miseria e alla fame l'Unione Sovietica? Il vecchio ebreo, stupito, guarda Berija, poi guarda Stalin, e dice: - Io parlavo di qvel delinqvente di Adolf Hitler, compagno Stalin! E di ki, se no? Stalin guarda di sottecchi Berija e gli domanda: - E voi, invece, Lavrentij Pavlovic, a chi pensavate?
Questa storiella ha cominciato a girare in occasione della Conferenza di Teheran, quando Stalin faceva pressioni per ottenere l'apertura di un nuovo fronte. Al mattino, prima di iniziare la Conferenza di Teheran, Churchill, parlando con Roosevelt e Stalin, dice: - Stanotte ho sognato di essere diventato padrone del mondo. Allora Roosevelt dice: - Ma che combinazione, Sir Winston. Io stanotte ho sognato di essere diventato padrone dell'universo -. Poi si rivolge a Stalin e dice: - E voi, segretario generale? Cosa avete sognato? - Io, - risponde tranquillo Stalin, - ho sognato di non aver approvato la vostra candidatura, Mister Roosevelt, né quella del signor Churchill. Al convegno di Jalta, tenutosi alla fine della Seconda guerra mondiale per decidere il nuovo assetto del mondo, stanno seduti intorno a un tavolo i capi delle tre grandi potenze alleate: Winston Churchill per l'Inghilterra, Franklin Delano Roosevelt per gli Stati Uniti e Josif Vissarionovic Stalin per l'Unione Sovietica. I tre parlano un po' della situazione al fronte, poi viene versato loro del cognac nei bicchieri. Bevono. Roosevelt tira fuori dalla tasca della giacca un portasigari su cui c'è scritto in caratteri d'oro: "A Franklin Delano Roosevelt dai suoi amici del Partito democratico, in occasione del suo quarantesimo compleanno". Roosevelt offre un sigaro ai suoi colleghi, poi riprendono la discussione. Dopo un po' viene servito ancora del cognac. Bevono. Ecco che anche Churchill tira fuori dalla tasca della giacca un portasigari dorato e decorato di ambra, con sul coperchio la scritta: "A Sir Winston Churchill da Sua Maestà il re Giorgio, per i servigi resi alla Corona". Churchill offre i sigari. Fumano. Poi riprendono la discussione. Viene servito loro ancora un bicchiere di cognac. Fanno un brindisi. Bevono. A questo punto è Stalin a mettere una mano nella tasca della giacca e a estrarre un portasigari d'oro massiccio decorato con smeraldi,
sul cui coperchio è scritto in lettere di diamanti: "Ad Aleksandr Puskin, dal granduca Vjazemskij". É noto che Stalin lavorava sempre fino a notte inoltrata. Ogni tanto interrompeva il lavoro per alzare la cornetta del telefono. Una notte, compone un numero e dice: - Lavrentij Pavlovic, sono il compagno Stalin. Ho sentito dire che tempo addietro voi eravate per la divisione della Repubblica della Geòrgia. - Ma compagno Stalin, - balbetta al telefono Berija, - io me n'ero pentito già molto tempo fa di questa cosa, e non la nascondo neppure. Al che Stalin, rassicurante, risponde: - Ma non sono io, Lavrentij Pavlovic, a mettere in giro questa voce. É Kaganovic che lo dice. Va bene, va bene, non ci pensate. Buonanotte, Dopo un altro po' di lavoro, Stalin si interrompe nuovamente, alza la cornetta, compone un numero: - Pronto? Kaganovic? Voi siete ebreo, non è vero? Deglutendo terrorizzato, Kaganovic dice: - Ma compagno Josif Vissarionovic, è una cosa molto nota. Del resto, io non l'ho mai nascosta, e voi sapete che non m'influenza per niente... - Nooo... - risponde Stalin. - Tranquillo, tranquillo, compagno Kaganovic. Non sono io a raccontare queste cose, è Lavrentij Pavlovic Berija che non fa che ripeterle. Ma che importa? Buonanotte, buonanotte... Stalin mette giù la cornetta e dice a se stesso: Ho davvero un buon carattere, io. Se non dò la buonanotte ai miei amici, non riesco ad addormentarmi... A una fermata, una vecchia signora aspetta da due ore che giunga l'autobus. Alla fine l'autobus arriva, e la vecchia riesce a salirvi e a penetrare in mezzo alla calca. Strisciando e spintonando, conquista un posto. Si asciuga il sudore dalla fronte e sospira: - Finalmente! Sia gloria a Dio! - Nonna, non dovreste dire così, - l'avvisa il conducente. - Dovete dire: gloria al compagno Stalin! - Oh, scusatemi, compagno, - risponde la donna. - Sono una signora di vecchio stampo. D'ora in avanti farò come dite voi, nessuno me l'aveva mai detto. Dopo un po', la donna si rivolge di nuovo al conducente. - Scusate, compagno, io sono una vecchia stupida, abbiate pazienza. Cosa dovrei dire se, Dio ce ne scampi, Stalin morisse? Be', nonna, in quel caso potrete dire: gloria a Dio!
Alla parata del Primo maggio, un vecchio ebreo porta un cartello con uno slogan che ha scritto personalmente: "Grazie, compagno Stalin, per mia felice infanzia". Il rappresentante del partito gli si avvicina e dice: - Ma che cosa avete scritto, compagno? Siete impazzito? Volete deridere il partito? Chiunque può vedere dall'età che avete che quando voi eravate bambino il compagno Stalin non era ancora nato! - E per qvesta precisa ragione che io ringrazio lui per mia felice infanzia!
Ai tempi delle grandi purghe staliniane del 1937, una famiglia viene svegliata nel cuore della notte da un bussare frenetico alla porta. Poi una voce ordina concitata: - Prendete alla svelta la vostra roba e uscite immediatamente! - E subito dopo aggiunge: - Ma per amor del cielo, non abbiate paura... sono io, il vostro vicino, è tutto a posto... Sta solo bruciando la nostra casa... Un gruppo di prigionieri politici si incontra in un Gulag, da qualche parte in Siberia. Dopo una giornata di lavoro da spezzare la schiena, seduti a mangiare un'annacquata zuppa di patate, sferzati dal vento gelido che soffia attraverso i vetri rotti delle finestre della baracca, ognuno racconta agli altri come è finito nel Gulag. Qualcuno dice di essere un trockista, o un sicofante, o qualunque altro tipo di nemico del popolo, qualcun altro di essere accusato di revisionismo. Uno di essi tuttavia ha una storia lunga, e la racconta. - Ero il preside di una scuola elementare, e un giorno seppi che Stalin sarebbe venuto in visita nel nostro istituto. Così cercai di capire come fargli una buona impressione, e chiesi ai bambini se avessero qualcosa da raccontare al compagno Stalin. E c'era una bambina così graziosa, con i boccoli biondi e gli occhi celesti, che mi disse: "Io al compagno Stalin direi così: la mia gatta ha appena partorito cinque micini, e tutti loro sono dei buoni e ferventi comunisti". Fui deliziato dall'idea di avere un'allieva tanto promettente, così quando pochi giorni dopo Stalin arrivò, mi affrettai a presentargli proprio quella bambina esortandola a riferirgli la storia dei micini. La meravigliosa creatura si alzò e disse ad alta voce: "Compagno Stalin, la mia gatta ha partorito da poco cinque micini, e loro sono tutti dei buoni e ferventi socialdemocratici". Subito le guardie al seguito di Stalin mi presero e mi
trascinarono fuori, ma riuscii a chiedere alla bimba perché mai avesse fatto quell'affermazione. "Non mi avevi detto che i tuoi gattini erano tutti dei buoni e ferventi comunisti?" E la piccina: "Sì, ma allora avevano gli occhi chiusi. Adesso li hanno aperti..."
Stalin invita diversi marescialli dell'Unione Sovietica e ordina loro di sfidarsi alla lotta libera davanti a lui. Il maresciallo Michail Nikolaevic Tuchacevskij vince tutti gli incontri. Ciò fa infuriare Stalin, che convoca il gigantesco maresciallo Semen Konstantinovic Timosenko. Questi giunge e ha facilmente ragione di Tuchacevskij nell'incontro di lotta libera. Nel cadere sul tappeto, Tuchacevskij urta la testa contro un tavolo. Timosenko, rimettendosi in ordine l'uniforme, esprime ad alta voce il suo rincrescimento, e Stalin dice: - Non preoccupatevi, compagno Timosenko. A Tuchacevskij la testa fra un po' non servirà più... Stalin convoca il famoso scrittore Michail Aleksandrovic Solochov, autore di II placido Don. - Ho letto il vostro racconto La terra promessa, compagno Solochov. É davvero un buon racconto, mi piace. Mi è venuto in mente che potreste scrivere un articolo di questo tipo: Se il nemico non si arrende, dobbiamo farlo fuori? - Compagno Stalin, - dice Solochov, - temo di non essere in grado di svolgere questo compito. Ho dei problemi di salute... - Vi aiuteremo, compagno Solochov. Vi manderemo in Geòrgia per un po', e vi daremo del buon vino, dell'uva, dei cibi meravigliosi. L'aria è buona, e questo aiuterà la vostra salute. - D'accordo, compagno Stalin. Ma lasciatemi dire addio alla mia famiglia. - Perché, compagno Solochov? - Be', nel caso il mio articolo non abbia successo... Stalin convoca il compagno Karl Bernardovic Radek e gli dice: - So che mettete in giro storielle su di me. Ciò è intollerabile. - E perché? - Come perché? Io sono il grande leader, maestro e fratello di tutti i popoli! - Ah, no, compagno Stalin, - dice Radek. - Questa non l'ho messa in giro io... Si racconta che nei primi tempi fosse molto difficile diventare membri del Partito comunista bolscevico. Bisognava superare degli esami molto severi. Una delle prove più dure, riservata a quanti erano ritenuti l'avanguardia del partito, fu abolita dopo essere stata sostenuta dal giovane candidato Josif Vissarionovic Dzugasvilij detto Stalin. Essa consisteva nel consegnare
un'arma caricata a salve al candidato, ignaro della cosa; poi gli veniva detto: "In quella stanza c'è un nemico del popolo. Vai lì e uccidilo". Quel nemico era però la madre del candidato stesso, il quale nella maggior parte dei casi si rifiutava di sparare non superando così la prova. Solo pochissimi riuscivano a premere il grilletto, forse perché totalmente privi di sentimenti o abbastanza intelligenti da fiutare l'inganno. Con il giovane Stalin le cose andarono in maniera diversa. Da fuori della stanza, gli esaminatori udirono prima parecchi colpi, poi un fracasso assordante e delle urla strazianti. Alla fine Stalin uscì dalla stanza con la pistola in mano, e disse: - Al diavolo, quest'arma non funziona! Ho dovuto ammazzarla a sediate!
7. Aleksej Grigor'evic Stachanov. Stachanov lavorava nelle miniere di carbone della regione del Donbass. Nel 1935 divenne famoso per aver ideato un nuovo metodo per l'estrazione: eseguendo egli stesso il lavoro specializzato del "taglio" del carbone e utilizzando i compagni per il trasporto del minerale sui carri, riuscì ad aumentare la produttività della sua squadra fino a quattordici volte, battendo ripetutamente il record del numero di tonnellate di carbone estratte in un solo turno di lavoro. Il 31 agosto 1935 Stachanov ne raccolse ben centodue tonnellate in cinque ore e quarantacinque minuti. A perenne ricordo dello straordinario evento, il 31 agosto divenne in seguito nell'Urss il "giorno del minatore di carbone". Il governo sovietico adottò quel metodo in altre miniere, mentre Stachanov fu onorato come "lavoratore modello" e glorificato con diversi riconoscimenti e medaglie. La sua figura fu utilizzata anche allo scopo di dimostrare al mondo la grandezza del sistema socialista. Il suo esempio dette vita a un movimento di lavoratori definiti stachanovisti, di cui Stalin disse: Il movimento stachanovista rappresenta l'avvenire della nostra industria, reca in sé il germe del futuro slancio culturale e tecnico della classe operaia e ci apre la sola strada per la quale possiamo raggiungere quegli alti indici produttivi indispensabili per
passare dal socialismo al comunismo ed eliminare il contrasto tra lavoro intellettuale e lavoro manuale. L'avversione degli altri lavoratori portò però, alla fine degli anni Trenta, alla lenta dissoluzione dell'esperienza stachanovista. Stacanovista è oggi anche una locuzione di uso comune per indicare chi lavora in modo indefesso: lo stacanovismo è perciò divenuto nel tempo sinonimo di totale (ed eccessiva) dedizione al lavoro. La figura di Aleksej Grigor'evic Stachanov è stata parodiata da George Orwell nel romanzo La fattoria degli animali, dove il minatore è rappresentato attraverso il personaggio del cavallo Gondrano (Boxer nella versione originale del libro). Le storielle. Un operaio specializzato giapponese è inviato in Russia per installare un macchinario nipponico molto complesso. Lavora otto ore al giorno senza mai rivolgere la parola a nessuno e senza mai alzare la testa dalle apparecchiature. Dopo un mese, il suo contratto è scaduto e il macchinario è installato. Prima di lasciare l'Unione Sovietica per il Giappone, l'operaio specializzato dice con le lacrime agli occhi: - Io scuso me. Io buon lavoratore. Io conosco solidarietà di lavoratori. Ma avevo contratto, io dovevo lavorare. Io mi scusare per non avere partecipato a vostro lungo lungo sciopero... Un lavoratore socialista deve andare a zappare un campo lontano da casa sua. Prima di uscire, con vera coscienza proletaria fa uno scrupoloso controllo delle tasche: librettino sindacale, librettino rosso, cibo, vodka... C'è tutto. Il lavoratore si avvia verso il campo. A metà del cammino fa un secondo controllo (straordinaria coscienza socialista): librettino sindacale, librettino rosso, cibo, vodka... C'è tutto. Prosegue. A tre quarti del cammino fa un terzo controllo (vera coscienza e vero sentimento socialista): librettino sindacale, librettino rosso, cibo, vodka... C'è tutto. Prosegue. Quando giunge davanti al campo che deve zappare, fa un ultimo controllo (formidabile spirito socialista): librettino sindacale, librettino rosso, cibo, vodka... - Cazzo!... Ho dimenticato la zappettina!...
Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "E vero che in Unione Sovietica le paghe non corrispondono al lavoro?" Rispondiamo: non è corretto, compagni. La paga corrisponde al lavoro in modo preciso. Lo Stato sovietico sostiene di pagare, noi sosteniamo di lavorare. Un inglese, un francese e un russo lodano le proprie consorti. - Quando mia moglie va a cavallo, - dice l'inglese, - i suoi piedi strisciano per terra, non perché il cavallo è basso, ma perché lei ha delle lunghe, magnifiche gambe! - Io posso stringere alla vita mia moglie con sole due dita, - dice il francese. - E non perché io abbia mani grandi, ma perché mia moglie ha il vitino sottile come quella di una vespa... E il russo: - Io, prima di andare a lavorare, dò una pacca sulle chiappe di mia moglie, e quando torno dal lavoro, il suo posteriore sta ancora tremolando. E non perché lei abbia un enorme culo gelatinoso, ma perché in Urss abbiamo la giornata lavorativa più corta. 8. Nekurturnyj. L'amore dei russi per la cultura propria e per quella degli altri non ha pari fra i popoli. Il cittadino russo colto ha una straordinaria vastità di conoscenza e una sensibilità critica eccezionale, che si coniugano con una raffinatezza di gusto impareggiabile. L'uomo di cultura delle Russie nutre un profondo disprezzo per tutto ciò che è nekul'tumyj, ovvero rozzo, maleducato, incivile, plebeo, e per chi si esprime con una tale attitudine. L'intelligente mostra il suo disprezzo con motteggi e sarcasmo spietati. Con qualche eccezione puramente strumentale, come quella per Stalin e lo stalinismo: entrambi visceralmente nekul'tumyì, hanno massacrato o nel migliore dei casi imbavagliato l'intellighenzia russa e sovietica, favorendo la promozione sistematica dei rappresentanti di tutto ciò che era nekul'tumyj come Andrej Aleksandrovic Zdanov e procurando alla società sovietica un danno incalcolabile. Le storielle. A Parigi, a una mostra d'arte, si presenta Pablo Picasso. Ma non ha l'invito, e gli uscieri si rifiutano di farlo entrare poiché non ne conoscono le fattezze. - Come facciamo a essere certi che voi siete Picasso?
Dimostratelo. Picasso prende un taccuino, estrae una matita dalla tasca e con un unico gesto disegna la colomba della pace. Gli uscieri si convincono e lo fanno entrare. Poco dopo, arriva a visitare la mostra la signora Furceva, ministro della Cultura dell'Unione Sovietica. Anche lei è sprovvista di invito. Allora la bloccano. Lei protesta: - Ma insomma, io sono la compagna Furceva, il ministro della Cultura dell'Urss! - E come potete dimostrarlo? - dicono gli uscieri. - Poco fa è arrivato Picasso: anche lui era senza invito, ma ci ha fatto un disegno con un solo gesto ed è stato subito chiaro che lui fosse Picasso. - E chi è Picasso? - domanda la signora Furceva. E gli uscieri: - É tutto a posto, signora ministro della Cultura. Potete entrare... 9. Antisemitismo. Non c'è segno di ricordo a Babij Jar. Le scogliere a picco sono là come tante pietre tombali. Mi fa paura. Mi sento vecchio, vecchio come il popolo degli ebrei. Io stesso mi sento un ebreo. [...] Invano chiedo un po' di pietà a questi massacratori. Mi disprezzano e gridano: uccidete gli sporchi ebrei, salvate la Russia!! Oh, il mio popolo russo! Il tuo nome risplende in tutto il mondo. Ma alcuni, con mani empie, troppo spesso hanno trasformato questo nome in un simbolo di malvagità. La mia terra è buona, lo so. Questi antisemiti sono spregevoli: senza esitazione si definiscono pomposamente "Unione del popolo russo!" Penso a me come se fossi Anna Frank, traboccante di vita come un ramo in aprile. E divento un enorme grido silenzioso che si distende sulle migliaia di morti che giacciono qui. Io sono ogni vecchio che qui è stato ucciso. Io sono ogni bambino che qui è stato ucciso. EVGENIJ EVTUSENKO, Babij Jar. In gran parte del mondo slavo l'antisemitismo è stato a lungo un modo di pensare, una forma culturale, religiosa, persino un programma politico che ha esercitato un'attrazione fatale presso vasti strati delle popolazioni. Tuttavia, chi ne volesse attribuire in tutto la responsabilità al cristianesimo farebbe un grave errore di generalizzazione e ricadrebbe in uno stereotipo odioso non meno di quello antisemita. La Bulgaria, per esempio, Paese cristiano ortodosso, ha conosciuto forme molto limitate di antisemitismo, e nei momenti più tragici per gli ebrei la Chiesa ortodossa
si è battuta strenuamente in loro difesa proprio nella persona del metropolita Stefan, la più alta autorità ecclesiastica di quella Chiesa negli anni del nazismo. Le grandi Russie, grazie ai loro zar, hanno conosciuto forme virulente di antisemitismo culminate con la pratica del massacro sistematico. Non solo gli zar si sono dati a tale attività persecutoria e sterminatrice, ma campioni in questo campo furono anche i cosacchi. Nel 1648 il cosacco Chmel'nickij, guidando un'insurrezione contro l'aristocrazia polacca, pensò bene di assassinare con inaudita brutalità trecentomila ebrei senza distinzione di età e di sesso. I campioni di odio però furono i Romanov. Nicola I Romanov per vessare gli ebrei si inventò il reclutamento dei cantonisti. La parola viene a quanto pare dal francese, ma il significato preciso è incerto. Chi erano i cantonisti? Erano bambini ebrei fra gli otto e i nove anni che venivano strappati alle famiglie per essere arruolati a forza nell'esercito zarista, dove avrebbero servito per venticinque anni. Lo scopo principale era quello di convertirli. Il settantacinque per cento di quei bimbi finiva col suicidarsi; quelli che sopravvivevano, se alla fine del servizio militare decidevano di ritornare presso le comunità di origine, rimanevano a vita degli emarginati e dei disadattati. L'acme del furore antisemita fu raggiunto dallo zar Nicola II, l'ultimo tragico, mediocre autocrate. Con i suoi ministri si ingegnò in ogni modo per rendere la vita dei sudditi ebrei un vero inferno. La popolazione ebraica era costretta a vivere in una zona di residenza coatta, con l'eccezione di poche categorie che svolgevano attività ritenute indispensabili al servizio della Corona. Scuole e università limitavano l'accesso degli ebrei con il numerus clausus, i soldati ebrei erano mandati al fronte come carne da cannone e frequenti furono i pogrom. Pogrom, in ucraino, significa "tempesta": un'esplosione di violenza selvaggia. Come un tifone estivo, i cosacchi arrivavano all'improvviso negli shtetl - le cittaduzze ebraiche o le comunità nei quartieri ebraici delle grandi città insieme a orde di teppaglia e sbirraglia assetate di sangue. Saccheggiavano, incendiavano, devastavano, violentavano, pestavano e sgozzavano donne, uomini, vecchi e bambini. Queste violenze selvagge erano in realtà orchestrate dallo zar e dalla sua Polizia segreta. I pretesti erano i più assurdi e stravaganti. Si andava dall'accusa di omicidio rituale al complotto dei "Savi di Sion". L'ultimo processo contro un ebreo allo
scopo di utilizzarne il sangue per riti satanici fu quello contro Jakov Bok. L'evento è stato narrato dal grande scrittore ebreo statuinitense Bernard Malamud nel romanzo L'uomo di Kiev, da cui fu tratto anche un film che aveva per interprete l'attore inglese Alan Bates. Bok, dopo avere patito ogni sorta di tormento, fra cui tentativi di avvelenamento in carcere, vinse la causa. Quel giorno per il popolo ebraico perseguitato e disperso nella Diaspora fu una specie di festa nazionale. Il Protocollo dei Savi di Sion è un celeberrimo libercolo I che contiene le linee guida di un complotto ebraico per dominare il mondo. Il volumetto è un falso da tempo smascherato redatto da agenti dell'Ochrana, la polizia segreta dello zar, ma ciononostante ha avuto un impressionante successo e una capillare diffusione. É tuttora in voga fra i gruppi neonazisti e antisemiti in genere, e purtroppo gode anche di credibilità in una parte dei Paesi arabi. Il suo effetto è stato particolarmente nefasto e ancora oggi è citato come affidabile perfino da persone di una certa cultura. In forme adattate ai nostri tempi, il suo humus continua a prosperare e a fertilizzare se non proprio l'odio, almeno il sospetto. Fu per lo zar lo strumento criminale d'elezione per un suo progetto sciagurato. Nicola II voleva risolvere la questione ebraica nelle Russie in tre fasi: 1. costringere un terzo degli ebrei all'emigrazione; 2. farne morire un terzo di stenti, persecuzioni e massacri; 3. obbligare alla conversione la parte restante. Se non fosse scoppiata la Rivoluzione ci sarebbe riuscito. Si calcola comunque che in vari modi l'ultimo zar sia stato responsabile del primo olocausto, causando fra la fine dell'Ottocento e il 1917 la morte di un numero di ebrei che oscilla fra il milione e mezzo e i due milioni. L'antisemitismo virulento dell'autocrazia è una delle ragioni che diffuse fra la popolazione ebraica un'ondata di simpatia per le nuove idee della Rivoluzione che promettevano la libertà, l'emancipazione delle minoranze oppresse, l'uguaglianza per tutti gli uomini. Molti ebrei aderirono a partiti socialisti, libertari e comunisti in tutto il mondo. Nell'intero Novecento, nessuna minoranza ha mai dato un contributo neanche lontanamente paragonabile a quello della minoranza ebraica alle organizzazioni sia riformiste che rivoluzionarie del movimento per il socialismo. La prima organizzazione rivoluzionaria dei Paesi europei dell'Est fu il Bund, il partito rivoluzionario degli operai ebrei di Russia e
Polonia. Dal Bund proverranno in seguito molti quadri del Partito socialdemocratico russo, da cui si formeranno le due correnti bolscevica e menscevica. La Rivoluzione d'ottobre ebbe fra i suoi principali leader intellettuali ebrei come Lev Davydovic Trockij, Lev Borisovic Kamenev, Grigorij Evseevic Zinov'ev, Jakov Michailovic Sverdlov, Karl Radek; lo stesso Lenin aveva in parte un'origine ebraica, essendo sua madre una mezza ebrea svedese. Su centocinquanta delegati al terzo congresso panrusso dei Soviet, cinquanta erano ebrei. L'impressionante presenza ebraica fra bolscevichi, menscevichi e socialrivoluzionari fu uno degli argomenti prediletti degli antisemiti reazionari per enunciare l'equazione: comunismo = ebraismo, che conobbe grande fortuna almeno fino a tutti gli anni Settanta del Novecento. La ragione della presenza singolarmente nutrita di ebrei nel socialismo e nel comunismo era da ricercarsi, oltre che nell'appartenenza a una minoranza perseguitata, nell'innegabile linea rivoluzionaria presente nel pensiero ebraico. Da Abramo a Mosè, primo leader che guida una lotta di liberazione dal basso, ai profeti di Israele, il profetismo ebraico sostiene la lotta contro l'oppressione, contro lo sfruttamento e la discriminazione di classe e si batte per l'universalismo e l'affermazione della giustizia sociale in questo mondo. La vittoria della rivoluzione bolscevica portò subito alla messa fuori legge dell'antisemitismo. Lenin, che soleva ripetere la celebre frase di August Bebel: "L'antisemitismo è il socialismo degli imbecilli", in riferimento ai diffusi pregiudizi contro gli ebrei anche nelle file dei comunisti, dichiarò l'antisemitismo reato penale nello Stato dei Soviet. La pur severa legge, come era prevedibile, non ne provocò la scomparsa. La guerra civile fra rossi e bianchi riaccese il furore dell'odio in quel tragico periodo. I neri di Simon Vasil'evic Petlijura, nazionalista ucraino antibolscevico, perpetrarono una serie di sanguinosi pogrom che causarono la morte di decine di migliaia di ebrei. Ma anche i cosacchi rossi di Semén Michailovic Budénnyj, il leggendario comandante della Prima armata a cavallo, pure se combattevano per la rivoluzione non erano di colpo diventati dei filosemiti. La rivoluzione bolscevica si macchiò dell'infamia di antisemitismo? Ritengo che, pur considerando tutti gli errori e le malefatte commesse in suo nome e i sentimenti
personali di coloro che malgrado l'adesione agli ideali rivoluzionari nutrivano pregiudizi nei confronti degli ebrei, una risposta onesta non possa che essere "No!" Al contrario, il bolscevismo nella sua fase rivoluzionaria avversò con decisione l'antisemitismo, a differenza della totalità delle democrazie borghesi, nel contesto delle quali veniva ampiamente tollerato e mai fu oggetto di legislazioni specifiche che lo rubricassero fra i crimini. Basti pensare che negli Usa il capofila dell'antisemitismo militante più virulento fu l'industriale dell'automobile Henry Ford. In Urss, come abbiamo detto, fu dichiarato crimine per legge. La questione degli ebrei in Unione Sovietica si pose nei termini della questione delle nazionalità. Essa era stata posta con forza e originalità teorica dal Bund, che la collocava all'interno della prospettiva marxista, nel contesto delle nazionalità centro ed esteuropee e nell'ambito di un'identità culturale e sociale formatasi nell'esilio. Lontani dal sionismo e suoi fieri avversari, quegli ebrei avevano scelto come lingua nazionale lo yiddish, parlato allora da circa undici milioni sui quasi diciotto della popolazione ebraica mondiale. Mi piace a questo punto ricordare Vladimir Vysockij, grande poeta, cantante e attore russo, che nella sua canzone Antisemiti così affrontava il tema dell'antisemitismo in Russia: Perché devo considerarmi teppaglia e bandito, non farei meglio a schierarmi con gli antisemiti, dalla loro parte, anche se mancano leggi, ci sono sostegno e entusiasmo a milioni. Ho deciso, e dunque a qualcuno tocca beccarle, ma devo prima sapere chi sono i semiti, magari son gente del tutto perbene, o chissà che per colpa loro mi tocchino guai. Ma il mio amico e maestro, beone della drogheria, dice che i semiti sono soltanto gli ebrei, che culo, ragazzi, adesso son tranquillo, paura non ho più. Ho resistito a lungo, e ho sempre guardato Albert Einstein con venerazione. La gente mi perdonerà, ma devo controvoglia porre una domanda: che ne facciamo di Abramo Lincoln? Fra loro c'è Kapler, che se l'è vista brutta per colpa di Stalin, tra loro c'è il mio stimato Charlie Chaplin, ci sono il mio amico Rabinovic e le vittime del fascismo, e persino fondatori del marxismo. Ma quello stesso beone mi ha detto, conclusa una faccenduola, che loro bevono il sangue dei bambini cristiani, e al bar i ragazzi mi han detto che quelli tempo fa hanno messo in croce Dio. Hanno bisogno di sangue; con tutta calma, quegli schifosi,
hanno straziato un elefante allo zoo. E al popolo hanno sottratto, io lo so, tutto il grano del raccolto dell'anno a venire. Hanno costruito dace lungo la ferrovia di Kursk e di Kazan'. Ci vivono come dèi, sono pronto a tutto, alla lotta e alla violenza, pesto i giudei e salvo la Russia. Lenin non riteneva che gli ebrei dovessero accedere allo statuto di nazionalità, e Stalin collocò la sua posizione politica e teorica in quella direzione. Stalin era antisemita? Questa volta la risposta che mi sento di dare è: "Se non lo fu da subito, lo diventò in seguito o per lo meno fece dell'antisemitismo un'arma per consolidare il suo potere". La relazione di Stalin con gli ebrei è articolata e complessa. Ebbe molti collaboratori ebrei in ogni fase del suo percorso di rivoluzionario e di dittatore assoluto. L'ebreo Maksim Maksimovic Litvinov fu ministro degli Esteri con il vozd' (la guida) dal 1929 al 1939, quando fu sostituito da Molotov per siglare il patto con Von Ribbentrop. Gli uomini dell'Nkvd più fedeli a Stalin nella liquidazione degli avversari reali o presunti furono ebrei: prima Genrich Grigor'evic Jagoda - che fu duro persecutore di trockisti, ma in seguito cadde in disgrazia e fu fucilato per trockismo - poi Nikolaj Ivanovic Ezov, suo successore, anch'egli ebreo, che fu particolarmente spietato e diresse la parte inquisitoria e persecutoria delle grandi purghe agli ordini del dittatore georgiano. Alla fine delle purghe, persino Ezov, accanito persecutore di trockisti, fu accusato di trockismo e fucilato. Quando durante il XX congresso del Pcus denunciò i crimini di Stalin, Chruscèv dichiarò che l'antisemitismo era progressivamente cresciuto nel cervello di Stalin come un tumore. Certo è che dalla fine del 1938 la sotterranea e ufficiosa ostilità nei confronti degli ebrei che attraversò l'intero trentennio staliniano - sì che le vittime ebree dello stalinismo furono una smisurata folla - emerse in vere e proprie pratiche di antisemitismo perseguite senza remore fino al giugno del 1941, quando Hitler scatenò l'operazione Barbarossa per invadere l'Urss. La terribile guerra e la ferocia dei nazisti fecero allora prevalere le esigenze della lotta antifascista e rilanciarono la funzione degli ebrei per ovvie ragioni. Su suggerimento di Lavrentij Pavlovic Berija venne istituito il Comitato antifascista ebraico, la cui presidenza fu affidata al mitico attore del teatro yiddish sovietico Solomon Michoels e la vicepresidenza al famoso poeta Itzik Salomonovic Pfeffer, colonnello
dell'Armata rossa e agente segreto degli organismi di sicurezza. Gli scrittori Vasilij Seménovic Grossman e Il'ja Grigor'evic Ehrenburg documentarono lo sterminio nazista degli ebrei nelle terre sovietiche invase dalla Wehrmacht in un volume celeberrimo: Il libro nero. Il genocidio nazista nei territori sovietici 1941-1945. L'opera non vide mai la luce in Urss. Era stata sottoposta alla censura perché il vozd' non voleva si sottolineasse lo specifico ebraico dell'annientamento, ma esigeva che si parlasse di uccisioni di russi, bielorussi e ucraini. Nonostante le correzioni, il libro non venne comunque dato alle stampe. La sua prima edizione dovette attendere il 1980 e vide la luce fuori dai confini sovietici. Al termine della Grande guerra patriottica, Stalin dette un sostegno determinante alla creazione dello Stato di Israele. Il voto dell'Urss all'Onu a favore della creazione del focolare nazionale ebraico in Palestina fu il primo. Seguirono i voti dell'intero blocco comunista. Essendo allora il movimento sionista significativamente sbilanciato a sinistra e marcatamente segnato dal collettivismo del kibbutz, il leader sovietico pensava così di crearsi una propria testa di ponte in quell'area e mettere una spina nel fianco del colonialismo britannico. Quando fu chiaro che la leadership laburista dello Stato ebraico, pur guardando con autentica simpatia all'Unione Sovietica, avrebbe fatto una scelta di campo a favore dell'Occidente, Stalin si infuriò e individuò negli ebrei il nemico giurato. Il via alla campagna antisemita vera e propria lo dette l'assassinio del grande attore Solomon Michoels, membro dell'intellighenzia ebraica profondamente leale verso il vozd' e l'Unione Sovietica. Pfeffer collaborò a organizzare il suo assassinio, ma pochi anni più tardi, nell'agosto del 1952, subì la stessa sorte e fu liquidato insieme a una ventina di intellettuali ebrei. Ma il vero scatenamento di tutta l'operazione prese l'avvio in un Paese satellite. Fu il processo a Rudolf Slànsky, segretario del Partito comunista cecoslovacco, e ai dirigenti della sua segreteria. Furono accusati di titoismo e trockismo, di spionaggio e di cosmopolitanismo antisovietico al soldo dello straniero, nonché di aver fatto passare armi per Israele dalla Cecoslovacchia, l'invio di armi era stato autorizzato da Lavrentij Pavlovic Berija. Slànsky fu anche accusato di sabotaggio dell'industria per
alienargli le simpatie popolari. Dopo il solito processo-farsa con confessioni estorte con la tortura - Slànsky tentò il suicidio in carcere, furono giustiziati con lui tredici membri del partito; su quattordici condannati, undici erano ebrei. Dopo quel tragico episodio, cominciò la sistematica persecuzione antisemita mai dichiarata ufficialmente. Ogni mezzo fu sfruttato per orchestrare la campagna di odio, dalla sottolineatura dei nomi ebraici degli accusati di ogni misfatto, alla rivitalizzazione degli antichi pregiudizi nei confronti degli ebrei mai sopiti malgrado la legge; in particolare fu rimessa in circolazione la voce dell'ebreo complottatore. Quasi tutti gli ebrei furono espulsi dal partito, dallo Stato e da ogni ambito professionale, nella proporzione di quattro su cinque, con il pretesto che il loro numero era sempre in eccesso rispetto ai russi o ad altre nazionalità. Ma nel gennaio del 1953 Stalin gettò la maschera in occasione del cosiddetto "complotto dei medici". Il vozd' accusò i medici del Cremlino in gran parte ebrei, fra cui il medico personale di Stalin Vladimir Vinogradov - di avere complottato per causare la morte di Andrej Aleksandrovic Zdanov, il forgiatore del realismo socialista, e di avere ordito un complotto anche per assassinare lui stesso, la guida geniale, il padre dei popoli. Stalin ordinò di dare avvio alla deportazione di tutti gli ebrei nei Gulag, in particolare nella regione del Birobidzan, denominata l'imperio Repubblica autonoma ebraica, con lo yiddish come lingua ufficiale. In realtà l'intero Birobidzan, territorio al confine con la Cina, era pensato come uno sterminato lager. Il vozd' pretese dai più celebri scrittori ebrei sovietici che sottoscrivessero una lettera da pubblicare sulla "Pravda" in cui dichiaravano di riconoscere che Stalin deportava gli ebrei per sottrarli alla "giusta collera dei popoli". Il'ja Grigor'evic Ehrenburg, insieme ad altri tre fra i più prestigiosi scrittori ebrei sovietici, si rifiutò di sottoscrivere la lettera. Solo la morte del tiranno impedì che si realizzasse quel progetto scellerato. I documenti degli archivi sovietici ora disponibili rivelano oltre ogni dubbio che Michoels fu assassinato su ordine di Stalin, e che il piano di deportazione di tutta la popolazione ebraica dell'Urss era stato predisposto da lui personalmente. Non bisogna sottacere però che Stalin fino alla fine ebbe collaboratori ebrei, fra cui il superstalinista Lazar Mojseevic Kaganovic, un ex sarto che odiava con forza l'intellighenzia
ebraica. Il vozd' contrariamente alla consuetudine õ mostrava un'insolita forma di affetto e rispetto per quel suo fedele compagno ebreo, e vietava ogni allusione antisemita in sua presenza. Considerando l'intera vicenda con un necessario distacco, è forse lecito dedurre che l'antisemitismo di Stalin era sì poggiato su un sostrato di odio antiebraico tradizionale diffuso nelle Russie, ma che il suo scopo era eminentemente "politico". Il vozd' trovò negli ebrei un nemico ideale di cui aveva bisogno per darlo in pasto ai cittadini sovietici usciti da una guerra devastante - la quale, benché vittoriosa, aveva ridotto il Paese in stato di prostrazione - al fine di stornare l'attenzione dai problemi reali e perpetuare il potere assoluto. Per colmo della beffa, Stalin morì oltre che per l'intenzionale omissione di soccorso dei suoi collaboratori più vicini, anche perché non poteva ricorrere al suo medico personale Vinogradov, in prigione per suo ordine; e il dottor Vinogradov era l'unico che conoscesse l'anamnesi completa del paziente Josif Vissarionovic Dzugasvili detto Stalin. Solo il medico ebreo Vinogradov in quel momento avrebbe forse potuto salvargli la vita. In tutta questa vicenda tragicamente paradossale è inscritta una storiella ebraica che mi sono "inventato" in questo momento: "I medici ebrei non erano colpevoli di avere complottato per fare fuori Stalin, ma con perfidia fecero in modo che lui li credesse colpevoli e li facesse arrestare, e fra loro facesse arrestare anche il suo medico personale dottor Vinogradov, il quale Vinogradov, spia cosmopolita, nel momento del bisogno non fu disponibile per prestargli soccorso. Mettetela come volete, ma la colpa... è sempre degli ebrei". Le storielle. L'ebreo Abramovic viaggia su un treno Accelerato che si ferma a tutte le stazioni. Sta in uno scompartimento da solo, ma a ogni stazione un viaggiatore sale per fare un breve tratto e si siede nello scompartimento di Abramovic. Alla prima fermata, dunque, sale il primo viaggiatore. Abramovic gli domanda: - Cosa voi, citadino, lo pensate di l'ibrei? E il viaggiatore: - Ah, caro compagno, io penso che siano un popolo meraviglioso, pieno di gente di talento, di intellettuali dotatissimi. Davvero formidabili, speciali! Alla fine del suo breve tratto, il viaggiatore
scende. Alla stazione successiva ne sale un altro. Entra nello scompartimento di Abramovic, e l'ebreo gli domanda: Scusate, citadino, cosa voi lo pensate di l'ibrei? E il cittadino sovietico: Ah! E gente dotata di una sensibilità straordinaria! Che artisti! Che musicisti! Che violinisti! Gente formidabile, veramente! Abramovic chiude qui il suo questionario. Nel frattempo, il viaggiatore scende alla stazione successiva, dove ne sale un altro che si siede nello stesso scompartimento. Ancora una volta, Abramovic domanda: Citadino, cosa voi lo pensate di l'ibrei? - Cosa penso io? - risponde il nuovo viaggiatore. - Caro compagno, gli ebrei io li odio, mi danno il disgusto! Sono spaventosi! Trafficano, complottano, sono disonesti. Ah, fosse per me, li farei fuori tutti! Abramovic si allarga in un grande sorriso e dice: - Citadino, voi siete veramente uomo perbene. Finalmente uno uomo onesto. É tanto tempo ke devo andare a la toilette. Potrebe dare una okkiata a mia valigia?
Siamo in piena epoca sovietica. Un ebreo compila un questionario per una pratica burocratica. Fra le varie domande, deve rispondere anche a queste: "Siete mai stato all'estero?" L'ebreo risponde: "No". "Siete mai stato sotto processo o indagato per qualcosa?" L'ebreo risponde: "No". "Siete mai stato in territori occupati?" L'ebreo risponde ancora una volta: "No". "Nazionalità?" L'ebreo risponde: "Sì". Nel mese di gennaio 1953, dopo che Stalin ha denunciato il complotto dei medici del Cremlino, in gran parte ebrei, si scatena una vera e propria campagna antisemita. Davanti a uno dei tanti negozi si è formata l'abituale lunga coda. L'ultimo della fila è un vecchissimo ebreo. Gli si avvicina un giovanotto e gli chiede: - Ehi, nonno, perché c'è questa lunga fila? Che cosa vendono qui? Il vecchio risponde: - Zures, - che in yiddish significa "guai". - Di che misura? - domanda il giovanotto. E il vecchio ebreo risponde: - La nostra, compagno!
Per i russi e particolarmente per gli antisemiti, l'ebreo, pur non avendo caratteri somatici sicuramente riconoscibili, né tratti esteriori identificabili a meno che non appartenesse a qualche gruppo dell'ortodossia, era tuttavia individuabile da aspetti del comportamento, dalla cadenza, dal modo di argomentare. Un dettaglio di indiscussa appartenenza al popolo ebraico era il nome, spesso buffo o bizzarro. In Unione sovietica da questo punto di vista le cose non erano cambiate. Il presentatore di una serata musicale annuncia il programma. - E ora, cari compagni, si esibirà il quartetto Amicizia dei popoli! Dorzenko, Ucraina; Chasarjan, Armenia; Dunbadze, Geòrgia; Abram Abramovic Rabinovic, violino... La memorabile Odessa descritta dal suo cantore, lo scrittore ebreo sovietico Isaak Babel', nel periodo del suo massimo splendore era popolata per metà da ebrei. La città in quell'epoca era una specie di Napoli ebraicocosmopolita del Meridione russo. Un antisemita arriva a Odessa. É subito attratto dalla bellezza del mare. Decide allora di fare un bagno. Prende la borsa, va nella cabina, si spoglia, si mette il costume, poi si avvicina all'acqua con precauzione. Mette un piede dentro e lo ritrae strillando per il freddo: - Ah, maledetti ebrei!
L'antisemitismo slavo ha una componente irrefrenabile di aggressività fisica. Il malmenare ebrei presso gli antisemiti centro ed esteuropei era una sorta di barbarica attività sportiva. In una piccola città dell'Unione Sovietica è arrivato un circo. Il tendone è gremito. A un certo punto entra il presentatore: - Cari compagni e compagne, adesso assisteremo a una grande attrazione. Farsa popolare: la lotta con gli ebrei. Partecipa l'intera troupe! Siamo nei primi anni dell'era sovietica. La situazione è molto difficile. Nell'ufficio di collocamento entra un ebreo in cerca di I lavoro, si avvicina al banco dove c'è l'impiegato e saluta: "Buongiorno! E l'impiegato: - Arrivederci! In epoca sovietica i nomi delle strade erano stati cambiati, aggiornati rispetto ai nuovi protagonisti, bisognava glorificare la Rivoluzione e coloro che l'avevano realizzata. Un vecchio ebreo viaggia su un tram, e il tranviere annuncia le fermate una per una. Alla prima fermata, dice: - Piazza Urickij! E il vecchio ebreo commenta: -
Ex via Gogol'... Alla fermata successiva, il tranviere dice: - Via Gorkj! E il vecchio ebreo: - Ex via del Mare... Ancora una fermata. Il tranviere grida: - Corso XXV ottobre! E il vecchio ebreo: - Ex corso Nevskij... A quel punto il tranviere sbotta: - Adesso basta, compagno ebreo, ex pezzo di merda giudea... Rabinovic si presenta all'ufficio di collocamento. L'impiegato gli chiede: Cognome? - Rabinovic. - Mi dispiace, non vi prendiamo. - Ma perké? dice Rabinovic. - Io sono russo! - A maggior ragione non vi prendiamo. Con un cognome così, assumiamo piuttosto un ebreo!
Quando molti ebrei - a seguito dell'intolleranza latente nei loro confronti o delle discriminazioni - cominciarono a fare domanda per emigrare in Israele, nacque un grande numero di storielle sull'argomento. Ufficio di collocamento. Si presenta un ebreo. Il funzionario gli chiede: - Cognome? - Katzman. - Mi dispiace, - dice il funzionario, - non vi prendiamo. Tanto, prima o poi voi emigrerete in Israele. Katzman protesta: - Ma io non ce l'ho nesuna intenzione di emigrare! E il funzionario: - A maggior ragione non vi prendiamo. Di coglioni come voi non abbiamo bisogno... Uno dei tanti ebrei che vuole emigrare ha fatto domanda per entrare in Israele. All'ufficio visti gli chiedono: - Perché volete emigrare, cittadino? - Non è facile dire così su due piedi, - dice l'ebreo. - Va bene, allora vediamo, vi faccio delle domande... ; Avete un buono stipendio? - Ottimo! - Davvero? E il vostro appartamento è bello? - Mio appartamento è magnifico! Magari avete anche l'automobile... - Sì, belisima automobile. - E allora, sporco giudeo, si può sapere cosa vuoi ancora? - Ecco, compagno funzionario. Mi è venuto in mente adesso perké volio emigrare... 10. Nikita Sergeevic Chruscèv. Chruscèv nasce a Kalinovka il 17 aprile 1894. É stato in assoluto il leader sovietico più popolare fuori dai confini : dell'Urss. Il suo viso contadino aperto e allegro, il suo carattere estroverso disposto alla battuta e alle gaffe pecoreccie hanno fatto dimenticare anche a molti anticomunisti che ; egli fu collaboratore di Stalin, e che ebbe responsabilità di primo piano nell'attuazione degli ordini del dittatore georgiano. Ma la sua celebre e
spregiudicata denuncia dei crimini staliniani ha fatto sì che il suo passato fosse rimosso, per lo meno all'estero. Un funzionario le cui memorie postume sono apparse su un quotidiano moscovita nel 2005, racconta che nel 1963 Federico Fellini fu invitato al Festival di Mosca con il suo celebre Otto e mezzo, ma fu disposto che mai e poi mai avrebbe dovuto vincere. I giurati però si ribellarono, cosi Chruscèv pretese di vedere il film. In capo a cinque minuti russava profondamente, e continuò a russare per quasi tutta la proiezione. Una volta svegliatosi, emise la sentenza: "Questo film fa schifo, ma è innocuo". Un interessante aneddoto che riguarda lo statista sovietico viene riferito da Oriana Fallaci. Quando Chruscév denunciò i delitti di Stalin durante il XX congresso del Pcus, dal fondo della sala si alzò una voce che disse: "Compagno Chruscèv, e tu dov'eri?" Chruscèv cercò invano di individuare l'interlocutore, poi chiese: "Chi ha parlato?" Nessuna risposta. Chruscèv ripeté la domanda. Ancora silenzio. Allora lo statista esclamò: "Compagno, io ero dove tu sei ora!" a significare che nemmeno lui aveva avuto a suo tempo il coraggio di esporsi. Malgrado le crisi dell'aereo spia statunitense Uà e dei missili a Cuba, Chruscèv insieme a John Fitzgerald Kennedy - il bel presidente charmeur e avventuriero dall'anima tutt'altro che immacolata - e all'indimenticabile pontefice Giovanni XXIII - l'unico con le credenziali umane autenticamente in regola - costituì una trojka che accese grandissime speranze di pace e di una nuova èra di prosperità in ogni parte del pianeta. Chruscèv fu un autentico riformatore; e come ogni leader che cercò di riformare il gigante burocratico sovietico schiacciato dai privilegi e dall'immobilismo, alla fine fallì miseramente e pagò con un malinconico crepuscolo il suo generoso tentativo. L'installazione delle basi missilistiche a Cuba contribuì a mandare il sogno in frantumi. A seguito del blocco navale americano del 1962, Chruscèv cedette e decise di smantellare le basi. Due anni dopo, in una sala del Cremlino, fu messo sotto accusa. Le colpe? Essersi dimostrato debole di fronte al nemico, aver concesso troppa libertà al popolo.., Poi si passò ai voti, e dopo mezz'ora Nikita Sergeevic Chruscèv non era più nessuno. "C'è altro?" chiese alzandosi. "Si, compagno, pensiamo che ora devi lasciare anche la tua casa. E del partito". "Va bene, cacciatemi pure, - sbottò Chruscèv. - Vuol dire
che me ne andrò per le strade di Russia, chiedendo un pezzo di pane ai contadini. A me non lo negheranno. Sanno perché sono stato cacciato. Ma a voi..." Pronunciò quelle parole con calma, senza mai adirarsi. Poi voltò le spalle e se ne andò. Visse gli ultimi anni in una dacia poco distante da Mosca, dettando al registratore le sue memorie. Morì l'11 settembre 1971. Alcune sue frasi memorabili: "Alimenti la gente solo con slogan rivoluzionari, li possono ascoltare oggi, domani, dopodomani, ma al quarto giorno ti diranno: "Va' all'inferno"". "Chi non riesce a mangiare la carne di cavallo non ha bisogno di farlo: che mangi carne di maiale. Ma chi non riesce a mangiare carne di maiale, che mangi quella di cavallo. E solo una questione di gusti". "I politici sono gli stessi in tutto il mondo: promettono di costruire un ponte anche se non c'è alcun fiume". "L'arte moderna si chiama così perché non ha nessuna probabilità di diventare antica". "La differenza tra me e John Fitzgerald Kennedy è che, se fossi morto io, la signora Chruscèv non avrebbe mai sposato Aristotele Onassis". "Nella prossima guerra, i sopravvissuti invidieranno i morti". "Quando spelli i tuoi clienti, fai in modo di lasciare loro un po' di pelle, in modo che si sviluppi, così potrai toglierla di nuovo". Le storielle. Nikita Sergeevic Chruscév è stato invitato all'inaugurazione di un bordello. Dopo aver tagliato il nastro, si mette a scherzare con le ragazze e dice alla più giovane e attraente: - Quanto sei bella, figliuola mia! Ti raccomanderò per farti entrare nel partito. Spaventata, la ragazza alza le braccia e dice: - No, no, Nikita Sergeevic, vi prego, no. Ho già faticato tanto per convincere la mamma a farmi venire qui... Questa storiella è riferita al periodo di indigenza che attraversò l'Urss dopo il fallimento del cosiddetto "progetto del granturco". - Ma Chruscév crede in Dio? - Certo che ci crede, visto che è stato lui a indire l'ultima Quaresima... Dopo che ebbe dato le sue dimissioni, a Chruscév venne proposta la dirigenza di un istituto per la cura dei tumori. Chruscév si schermisce: - Ma compagni, io di tumori i non capisco niente... E il rappresentante dell'istituto: - Compagno Nikita Sergeevic, non dite così. Voi potete fare molto. Quando eravate a capo del ministero dell'Agricoltura, il pane era scomparso... Un agricoltore incontra uno
scrittore e gli dice: - Beati voi! Voi sì che state bene. Almeno di letteratura Nikita Sergeevic Chruscév qualcosa ne capisce. Un cittadino sovietico viene arrestato per aver scritto "sul muro "Chruscév scemo". É processato e condannato a undici anni di carcere: uno per aver insudiciato e danneggiato un edificio pubblico, e dieci per aver divulgato un segreto di Stato. Quando Chruscév torna da una visita ufficiale in Gran Bretagna, il condannato aveva già scontato un anno di prigione. A quel punto viene rilasciato, perché quello che aveva divulgato non era più un segreto di Stato. Chruscév era molto spiritoso. Un giorno decise che voleva conoscere l'uomo che inventava le barzellete più crudeli su di lui. Fece in modo che lo rintracciassero e che lo invitassero a casa sua. La serata da Chruscév fu combinata. L'uomo arrivò, entrò, si guardò in giro e disse: - Che bella casa avete, Nikita Sergeevic. Come vivete bene, voi! Per rompere l'imbarazzo, Chruscév disse: - Be', ma tra vent'anni tutti i cittadini sovietici vivranno bene. Tutti i cittadini sovietici avranno delle case così belle. L'inventore di barzellette guardò Chruscév dritto negli occhi e disse: - Nikita Sergeevic, chi di noi due è stato invitato a raccontare barzellette?
Il disgelo chruscèviano - dunque la nuova èra, la destalinizzazione richiedeva anche un nuovo comportamento da parte delle istituzioni nei confronti dei cittadini. Per esempio, ai direttori dei negozi, dei supermercati e in generale di ogni rivendita, veniva detto che si, la situazione non era ancora del tutto migliorata, ma bisognava comunicare ottimismo, dare l'impressione che ci fossero molte merci disponibili anche se ciò in realtà non era vero. In più, dovevano essere sempre gentili e suscitare entusiasmo nei clienti con le parole. Un giorno, un cittadino sovietico dal fare mediamente depresso si presenta in un negozio per acquistare un paio di guanti. Si rivolge al commesso del negozio di Stato: - Compagno, vorrei un paio di guanti. Gentilissimo, il commesso gli risponde: - Buongiorno, caro compagno. Volete un paio di guanti... Be', è un po' pochino come indicazione... Come li volete questi guanti? Di lana o di pelle? E se di pelle, di che pelle? Il cittadino sovietico è esterrefatto. Ma di cosa parlate, compagno commesso? Voglio i guanti che tutti gli
anni vengono prodotti dall'industria di Stato, gli unici che abbiamo mai avuto... No, no, no... - risponde il commesso. - Non è più così. E poi dobbiamo anche capire che cappotto avete, per abbinarli... - Ma che cappotto volete che abbia, compagno? Ho il cappotto di mezza stagione, quello dell'industria di Stato, quello che avete sempre venduto... - Eh, ma io devo vedere come è stata tessuta la lana, che sfumature ha il colore... Ma è il solito colore antracite... - No, compagno... dipende dalla fibra... Facciamo una cosa: tornate qui col cappotto, e vediamo che guanti possiamo mettergli insieme. Dietro il cittadino sovietico che vuole i guanti, c'è un vecchio ebreo che gli batte sulla spalla e gli dice: Compagno, non lo credete. Io sono venuto qvi, ho portato il tazza di cesso, ho fato lui vedere anke mio culo, ma carta igienica ancora non mi ha trovato. Chruscèv visita una fattoria collettiva dove c'è un allevamento di suini, e lo fotografano in mezzo ai maiali. Il giorno dopo, nella sede di un giornale sovietico, il comitato di redazione discute di quale debba essere la didascalia da mettere in calce alla foto. Ci sono varie proposte: Il compagno Chruscèv tra i porci, Il compagno Chruscèv e i porci, Porci intorno al compagno Chruscèv... Certo tutte queste didascalie sono imbarazzanti. Vengono respinte. Alla fine, il direttore decide. La foto avrà come didascalia: Il terzo da sinistra è il compagno Chruscèv. 11. Economia. L'economia è una pseudoscienza che si pretende scienza, il comunismo sovietico è stato uno pseudocomunismo che si pretendeva reale. Fare della ricerca rigorosa degli strumenti concettuali precari in un laboratorio che non ha attrezzature scientifiche si è rivelata un'esperienza disastrosa. La pseudoscienza economica ha funzionato molto meglio nelle mani dell'antiscienza dell'arbitrio capitale che per i propri interessi di bottega ha fatto finta di considerare la pseudoscienza economica una scienza rigorosa sapendo che le formule matematiche dell'economia sono in grado di disturbare il manovratore. Le storielle.
Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è il tratto più caratteristico della nostra economia socialista?" Rispondiamo: penuria temporanea di merci e derrate alimentari. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la differenza tra il commercio capitalista e quello socialista?" Rispondiamo. Cari compagni, il commercio capitalista ha questa caratteristica saliente: ogni cosa può essere venduta. Il commercio socialista, invece, si basa su questa caratteristica: ogni cosa può essere comprata. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É possibile risolvere un problema che non ha soluzione?" Cari compagni, non rispondiamo a domande sull'agricoltura. Che cos'è una riforma economica sovietica? É un'iniezione in un arto artificiale. Un cittadino sovietico chiede a un giornale come sarà il raccolto per quell'anno. La risposta del quotidiano è: "Il raccolto sarà nella media. Peggiore dello scorso anno, ma migliore dell'anno [prossimo". Un cittadino sovietico pone una domanda drammatica a Radio Erevan, ma non ottiene risposta: "Se tutti i Paesi diventassero socialisti, dove compreremmo il grano?" Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É possibile vivere del proprio salario?" Rispondiamo: non lo sappiamo. Non ci abbiamo mai provato". Qual è la più terribile maledizione di Odessa? "Che tu possa vivere tutta la vita del tuo salario!" Un cittadino sovietico passeggia per strada. Calza un solo stivale. - Ehi, compagno! - gli dice un passante. - Avete perso uno stivale! - Vi sbagliate, compagno, ne ho trovato uno... Andrà sempre peggio! - grida il pessimista. - Non può andare peggio, risponde l'ottimista. Il compagno Leonid Il'jc Breznev rivolge un discorso all'Unione Sovietica. - Compagni, oggi ho per voi una buona notizia e una cattiva notizia. La notizia cattiva è che per i prossimi sette anni potremo mangiare solo merda; la buona è che ce ne sarà in abbondanza per tutti.
Che cos'è un affare nella Russia sovietica? E rubare un cartone di bottiglie di vodka, venderlo e procurarsi così il danaro per poter bere tutta la sera. 12. Collettivizzazione. La collettivizzazione forzata è stata probabilmente il più grande fallimento di tutta l'economia sovietica, la ragione strutturale decisiva che ha minato la tenuta di un sistema che pur con tutte le sue tragedie aveva conquistato risultati clamorosi. Le Russie avevano vissuto un precedente di collettivizzazione nel mir, un'istituzione sociale in cui i contadini erano usufruttuari in comune della terra che lavoravano, nata nel 1861 con l'abolizione della servitù della gleba e abolita nel 1905 dal ministro Petr Arkad'evic Stolypin. Data la continua crescita della popolazione, le terre dei mir vennero divise tra le famiglie delle singole comunità in appezzamenti sempre più piccoli, e le comunità dovettero pagare le [imposte e il riscatto previsto dalla riforma di Alessandro II. Lo Stato prelevava dunque dai contadini le somme necessarie per pagare gli interessi dei capitali prestati dagli stranieri, cosicché i contadini sostenevano gran parte del costo dell'industrializzazione, mentre il mir, che comportava obblighi e diritti collettivi incompatibili con l'avvento di una società borghese, ostacolava il progresso dell'agricoltura, già di per sé molto arretrata per scarsità di capitali. Convinto che il mir fosse un'unità produttiva antiquata e inefficiente, Stolypin favorì la formazione di proprietà individuali capitalistiche, sia abolendo i riscatti che i mir avrebbero dovuto pagare collettivamente, sia autorizzando i contadini a vendere i loro diritti di proprietà comune e a liberarsi così dagli obblighi che ne derivavano. Per un verso facilitò e accelerò la nascita di una classe di liberi e ricchi proprietari di terre (i kulaki), per l'altro stimolò l'esodo dal mir di manodopera da ingaggiare nell'industria. La riforma Stolypin fu un successo: più di sei milioni di famiglie abbandonarono il mir, e più di dieci milioni di ettari di terra sciolti da ogni vincolo passarono alla disponibilità dei loro padroni. Forse questo precedente lasciava pensare che la collettivizzazione fosse possibile e accettabile per il contadino russo, in realtà i muzìki reagirono con violenza al progetto che alla fine fu
loro imposto con la forza. La questione contadina era sempre stata il punto debole del programma bolscevico, e il tentativo di collocarla in un'analisi marxista si era rivelato inefficace. Lenin per uscire dall'impasse aveva deciso di adottare la parola d'ordine dei socialrivoluzionari: "La terra ai contadini". Questa parola d'ordine, insieme alle altre due: "Tutto il potere ai Soviet" e "Basta alla guerra", era stata la chiave di volta per il trionfo della rivoluzione. L'averla abbandonata nella breve e terribile stagione del "comunismo di guerra" aveva provocato disastri. Sapientemente Lenin l'aveva ripresa nel programma della Nep. Stalin non solo abbandonerà l'idea della terra ai contadini, ma la combatterà con tutti i mezzi per attuare il suo progetto titanico e spietato. La collettivizzazione diventerà la struttura portante dell'economia agricola sovietica e preparerà un futuro di dipendenza dalle importazioni straniere che si protrarrà per tutta la vita dell'Urss, fino al crollo di cui sarà fattore determinante. Le storielle. Delle cimici fanno la loro comparsa nella casa del segretario regionale del Pcus. Questi convoca un esperto d'insetti e gli chiede come fare per sbarazzarsene. L'esperto sentenzia: - La cosa migliore è organizzare un kolchoz, una fattoria collettiva per cimici. Fatto ciò, la metà di esse fuggirà, e l'altra metà creperà. 13. Kommunalka. La Kommunalka indicava nel periodo staliniano, ma anche per molti anni dopo la morte di Stalin, una situazione abitativa tipicamente sovietica. Si trattava di un appartamento in cui convivevano alcune famiglie. Ogni famiglia occupava una stanza, e il bagno e la cucina erano in comune. La mattina c'era sempre la fila per poter accedere ai servizi. Questa difficile situazione sociale era nata per poter garantire un tetto a ciascuna famiglia sovietica. C'erano ovviamente categorie privilegiate - burocrati del partito, famosi artisti di Stato e altri - che avevano a disposizione appartamenti individuali. Ennesimo esempio di utopia fallita - visto che costituisce la degenerazione del progetto dom-kommuna ("casa-comune",
"falansterio"), in cui il comunismo e la collaborazione avrebbero dovuto raggiungere la massima espressione - il sistema della Kommunalka, non in chiave istituzionale, ha avuto un'applicazione pratica anche nel nostro "mondo libero", nel Sud d'Italia per esempio, ma anche nelle parti più ricche in tempi non tanto lontani, ancora negli anni Settanta. Nei paesi spesso il gabinetto delle abitazioni più povere era in cortile, ma perfino a Milano nelle case di ringhiera c'era il bagno in comune fuori nei ballatoi. La vasca non era in dotazione e molte famiglie per lavarsi si servivano dei bagni pubblici. Le storielle. Un turista straniero visita la casa di un lavoratore sovietico: una stanza da letto, una sala da pranzo, una camera per i bambini, un salotto e una cucina. Poi dice: - Anche noi abbiamo la stessa cosa, senza muri divisori. In una competizione per il miglior utensile in un appartamento di piccole dimensioni, si è classificato al primo posto un grande vaso con il manico all'interno.
14. Leonid Il'jc Breznev. Nato a Dneprodzerzinsk (Ucraina) il 19 dicembre 1906, nel 1960 Breznev assume la carica di presidente del Praesidium del Soviet supremo, cui si aggiunge nel 1964 quella di segretario generale del Pcus a seguito del pensionamento forzato di Nikita Sergeevic Chruscèv. Dopo Stalin, è stato il più longevo fra i leader succedutisi alla guida dell'Urss. La sua èra è considerata un periodo di lunga stagnazione, di grigiore e di repressione di ogni dissenso, anche se lontano dalle deportazioni di massa e dalla liquidazione fisica degli avversari che caratterizzarono la fase staliniana. Era l'epoca delle barzellette politiche, della vodka che scorreva a fiumi, delle Olimpiadi a Mosca, delle conquiste spaziali, delle code ai negozi e del razionamento del burro. Ma giunge a governare tutto questo un uomo dal petto pieno di medaglie d'oro (Breznev arriva a diventare
quattro volte eroe dell'Urss e a collezionare altre centodieci onorificenze), la parlata resa incomprensibile da una semiparesi e l'abitudine a baciare in bocca i leader dei partiti fratelli, affetto da una progressiva demenza che lo rende dipendente dai tranquillanti e dall'infermiera che glieli passa. L'aneddotica popolare lo descrive come rozzo, ignorante ai limiti dell'analfabetismo, vanitoso e con gusti da satrapo per le automobili (di preferenza berline di lusso), gli oggetti da ostentazione di carattere kitsch e i sontuosi abiti occidentali; gusti che aveva acquisito nel corso dei ripetuti viaggi all'estero che gli erano consentiti dal suo ruolo politico. A differenza di Stalin, che concentrò nelle sue mani un immenso potere assoluto, Breznev fu sempre un rappresentante dell'apparato burocratico del partito e dello Stato, un primus inter pares nella nomenklatura. Sotto la sua guida, l'Urss raggiunge una serie di successi nella politica estera e nell'equilibrio di forza con gli Stati Uniti, e negli anni della sua leadership i cittadini sovietici vedono migliorare la propria vita nell'ambito dei consumi e della qualità generale. Una volta divenuto presidente, la sua politica (soprattutto quella estera) si basò su una revisione del marxismo che venne chiamata "Dottrina Breznev". Egli dichiarò che l'Unione Sovietica fosse lo Stato guida del comunismo e che avesse il diritto di intervenire, anche militarmente, negli affari interni dei Paesi alleati. Si giustificò così, nel 1968, l'intervento dell'Urss in Cecoslovacchia per porre fine alla Primavera di Praga. Nel 1979, l'invasione sovietica dell'Afghanistan segnò un deterioramento nelle relazioni Usa-Urss che portò tra l'altro al boicottaggio di due Olimpiadi. Breznev muore a Mosca il 10 novembre 1982. Le storielle. Uno dei caratteri salienti del periodo brezneviano fu la gerontocrazia. Il potere fini nelle mani di una nomenklatura di età molto avanzata. Qual è la casa di riposo più grande e prestigiosa del mondo? Il Cremlino. Dopo l'intervento dell'Armata rossa in Cecoslovacchia nel 1968, il popolo lavoratore di quel Paese ha cambiato il suo inno. Non canta più l'Internazionale, bensì l'intervenzionale.
Un giorno Leonid Il'jc Breznev chiede di poter incontrare il sommo pontefice. In gran segreto viene organizzata una visita, e il papa, stupito, quando incontra Breznev gli domanda: - Perché, Leonid Il'jc, avete tanto insistito per vedermi? - C'è qualcosa che devo assolutamente sapere, santo padre, - rispose Breznev. - Che cosa, Leonid Il'jc? Spiegatemi: perché la gente crede al Paradiso cattolico e non crede a quello comunista? - Ma è semplice, - risponde il santo padre. - Noi il nostro Paradiso non lo facciamo vedere... Ai tempi di Lenin, le cose stavano così: era come vivere in un tunnel. Tutto intorno era oscurità, ma in fondo intravedevi la luce. Ai tempi di Stalin, le cose stavano così: era come vivere in un autobus. La metà dei viaggiatori stava seduta... in galera, e l'altra metà si agitava in piedi. Ai tempi di Chruscèv, le cose stavano così: era come vivere in un circo. Uno parlava, e tutti gli altri ridevano. Ai tempi di Breznev, le cose stavano così: era come vivere in un cinema. Tutti aspettavano la fine dello spettacolo. In occasione di una conferenza dei partiti comunisti di tutto il mondo, Leonid Il'jc Breznev tiene un discorso solenne. Mentre sta parlando, alcuni agenti del Kgb entrano nella sala e arrestano uno dei presenti. Alla fine della conferenza, Breznev si informa e gli viene detto dal maggiore Pronin, uno straordinario poliziotto onesto e affidabile, che l'uomo arrestato durante il suo discorso è una pericolosissima spia. Compiaciuto, Breznev domanda a Pronin come sia riuscito a individuarlo e arrestarlo con tale tempestività, e il poliziotto risponde: - Ho fatto molta attenzione al vostro discorso, compagno Breznev, e ho puntato la mia attenzione su una fase cruciale del vostro discorso: "Il nemico non dorme"... L'immagine che la storiella satirica sovietica ci tramanda di Leonid Il'jc Breznev è quella di un uomo grossolano e rozzo (nekul'turnyj) con il petto gremito di medaglie e decorazioni. Verso gli ultimi anni del suo mandato, Breznev decide di sottoporsi a una delicata operazione di chirurgia plastica. Lo scopo dell'intervento è di allargargli il petto perché non c'è più spazio per fargli appuntare le medaglie. - E vero che
conferiranno il titolo di generalissimo dell'Unione Sovietica al segretario generale Leonid Il'jc Breznev? - Sì, è vero. E se riuscirà a pronunciare la parola "generalissimo", gli daranno anche l'onorificenza di artista emerito dell'Urss. Dopo aver tenuto un discorso ai quadri del partito, Leonid Il'jc Breznev si infuria con il compagno che gli prepara i discorsi. - Compagno, vi avevo chiesto un discorso di quindici minuti, invece è durato un'ora! Il compagno che ha scritto il discorso si giustifica: - Be', Leonid Il'jc, io del discorso vi ho dato quattro copie... Leonid Il'jc Breznev tiene un discorso di saluto agli atleti del mondo che partecipano alle Olimpiadi di Mosca del 1980. L'assistente gli sussurra: Compagno Leonid Il'jc, quelli sono gli anelli olimpici... Il testo è un po' più in basso... Come mai l'attentatore Il'jn, quando ha sparato a Breznev, l'ha mancato? Perché Il'jn era circondato da un sacco di gente che gli diceva: "Dammi qua la pistola, fai sparare me!"
Che cosa sono le sopracciglia di Breznev? Sono i baffi di Stalin spostati un po' più in alto. Adesso basta con gli scherzi! - tuonò Leonid Il'jc Breznev staccandosi le sopracciglia e incollandole sotto il naso. Leonid Il'jc Breznev chiama un gruppo di cosmonauti sovietici e dice loro in tono serio e compreso: - Compagni astronauti, gli americani sono sbarcati sulla Luna. Non possiamo permettere un simile smacco. Abbiamo deciso che voi prenderete parte a una missione per sbarcare sul Sole. Terrorizzati, i cosmonauti gli rispondono: - Ma compagno Leonid Il'jc, se andremo sul Sole ci carbonizzeremo! - Non preoccupatevi, - dice serio Breznev. - Il partito ha pensato a tutto. Sbarcherete di notte. Leonid Il'jc Breznev e Richard Nixon girano in elicottero sopra la periferia di Mosca. Nixon guarda ammirato le baracche con le antenne televisive sopra i tetti: - Leonid Il'jc, - dice, - devo riconoscere che ci avete superati. Noi americani i televisori nei porcili non li abbiamo ancora messi.
Richard Nixon chiede udienza al Padreterno per potergli rivolgere una domanda. - Padrone dell'universo, quando finirà la disoccupazione negli Stati Uniti? E Dio risponde pensoso: - Probabilmente tra una ventina d'anni. - Peccato, - dice Nixon. - Io allora non ci sarò più. Anche Leonid Il'jc Breznev chiede udienza al Padreterno per potergli rivolgere una domanda che lo assilla, e quando viene ammesso alla presenza dell'Eterno, gli chiede: - Quando, in Russia, si vivrà felicemente? E Dio, triste: - Allora io non ci sarò... - Compagno, - dice Aleksej Nikolaevic Kosygin a Leonid Il'jc Breznev, ho ordinato di aprire le frontiere. - Siete pazzo? - gli risponde Breznev. Vi rendete conto che scapperanno tutti e rimarremo solo in due? - Perché in due? - chiede Kosygin. - Chi è il secondo?
Dopo la proiezione di un suo film al Festival del cinema di Mosca, Brigitte Bardot, durante il banchetto ufficiale al Cremlino, dice a Leonid Il'jc Breznev che è seduto di fianco a lei: - Compagno primo segretario, perché non fate un atto di coraggio? Perché non aprite la frontiera a tutti? E Breznev, con fare galante: - Ma mia cara, se volete restare sola con me, ci sono altri modi per ottenerlo... Durante una visita di Leonid Il'jc Breznev negli Stati Uniti, Breznev e Nixon si recano alle cascate del Niagara. Per dare prova delle qualità della loro gente, Nixon ordina a una delle sue guardie di buttarsi giù dalla cascata. La guardia americana si rifiuta: - Presidente, io ho famiglia, ho figli! Breznev allora getta un'occhiata a una delle sue guardie del corpo. Questi si spoglia ed è pronto per lanciarsi, ma viene fermato all'ultimo momento. Ammirato, Nixon gli chiede: - Che cosa vi ha dato il coraggio di essere pronto a farlo? - Ho famiglia e figli, signor presidente... Leonid Il'jc Breznev passeggia col nipotino. - Nonno, quando diventerò grande, sarò segretario generale? - Ma no, caro, - risponde Breznev, - non possono esserci due segretari generali!
Incubo notturno di Leonid Il'jc Breznev. La Piazza Rossa è piena di cecoslovacchi che mangiano il pane ebraico con le bacchette cinesi. Un visitatore straniero chiede a Leonid Il'jc Breznev: - Leonid Il'jc, qual è il vostro hobby? E Breznev: - Raccolgo barzellette sul mio conto. - E quante ne avete raccolte finora? - Circa due Gulag e mezzo... Pochi giorni prima di morire, Leonid Il'jc Breznev chiama Jurij Vladimirovic Andropov e gli chiede: - Jurij Vladimirovic, chi pensate che governerà dopo di me? - Penso che sarò io, - risponde Andropov. - E se il popolo non vi seguirà? - domanda Breznev. - In questo caso, - dice Andropov, - seguirà voi... Leonid Il'jc Breznev, segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica, sta viaggiando a bordo di una Volga targata 001. D'un tratto, viene affiancato da un'automobile identica alla sua che pian piano lo supera. La targa di quell'auto è 0000. Subito Breznev ordina: Raggiungete quel cialtrone! Come si permette? L'autista accelera. Raggiunge e blocca la macchina. Il poliziotto di servizio scende dall'auto, apre la portiera a Breznev. Questi viene fuori dalla macchina. Intimano al guidatore dell'altra vettura di scendere a sua volta. Breznev gli chiede: Chi siete voi? - Io sono Rabinovic, diretore di grande negozio di alimentari. - E per caso sapete chi sono io? - No, - risponde l'ebreo Rabinovic. - Però, a giudicare dal targa del vostra makina, anke voi non ve la dovete pasare male!
Il segretario generale del Partito comunista dell'Urss Leonid Il'jc Breznev ha deciso che vuole constatare di persona quale sia il vero umore della popolazione sovietica. Chiede perciò a un truccatore professionista di fargli un trucco e un travestimento che lo rendano irriconoscibile e si aggira per le strade come un normale cittadino. Poi entra in uno dei grandi palazzi del periodo staliniano, sale a un determinato piano e suona a un appartamento. Gli apre un bambino con in mano un panino con il caviale, che divora con grande gusto. Breznev gli chiede: - Bambino, dov'è il tuo papà? E il bimbo: - É andato al lavoro con la macchina nuova. - E la
mamma? Dov'è la tua mamma? - La mamma è andata al mercato con la macchina vecchia. - E con chi sei a casa? - Con la nonna. C'è la nonna con me. - E cosa fa? - Guarda la nuova televisione a colori giapponese. - E dimmi, bambino, sai chi vi permette di avere tutti questi agi, chi ha fatto tutto questo per voi? IO l'ho fatto! E il bambino, allegro, strilla: - Nonna! Nonna! É arrivato lo zio Isaak dall'America!
Durante una conferenza, il leader sovietico Leonid Il'jc Breznev tiene il suo discorso. Quando termina, chiede se I dal pubblico ci sono domande. Dopo un lungo silenzio, un uomo prende la parola: - Il comunismo è stato inventato dagli scienziati o dai comunisti? Breznev pensa a lungo, poi risponde che è stato inventato dai comunisti. Il compagno che ha posto la domanda commenta: - Lo pensavo anch'io. Gli scienziati lo avrebbero prima testato sui topi. Leonid Il'jc Breznev giace immobile nel suo letto di morte. Il compagno Jurij Vladimirovic Andropov, capo del Kgb, entra per fargli visita e gli sussurra: - Compagno Breznev... Breznev non risponde. - Compagno Breznev... - insiste Andropov a voce più alta. Aprendo appena appena gli occhi, Breznev domanda piano: - Chi è?... Chi c'è qui?... - Sono io, sono Jurij Vladimirovic... - Ah, bene, compagno Jurij Vladimirovic... E che cosa fate qui? - Compagno Breznev, sono venuto a salutarvi per l'ultima volta... - Perché, compagno Jurij Vladimirovic? - dice Breznev con un grande sforzo. - Dove state andando?
Squilla il telefono al Cremlino. E una chiamata interurbana. Qualcuno vuole parlare con Leonid Il'jc Breznev. Il centralinista risponde che, sfortunatamente, dopo una lunga malattia, Breznev è deceduto. Dopo pochi minuti il telefono squilla ancora: è la stessa voce che chiede di parlare con Breznev. - Sentite, è morto! Non avevate capito quando ve l'ho detto prima? - Certo che avevo capito. Ma è così confortevole sentire questa notizia... Il nuovo leader Jurij Vladimirovic Andropov riceve dall'Inferno una lettera dell'appena defunto Leonid Il'jc Breznev. "Sono all'Inferno. Non è
poi così male da queste parti, però, per cortesia, mandatemi una forchetta e un coltello. Quando tocca a Hitler il turno di guardia, mi obbliga a mangiare con la falce e il martello". 15. Confini. La rivoluzione bolscevica esprime nei propri presupposti costitutivi l'idea di un mondo senza confini, il mondo dei lavoratori, dei proletari, degli sfruttati che attendono di farlo proprio perché sia un unico mondo senza nazioni, senza eserciti, senza barriere, senza padroni né servi, un mondo felice di egualmente degni e liberi. Ma l'illusione dura poco. Le altre rivoluzioni falliscono, l'Urss rimane sola e il futuro padre dei popoli e dei lavoratori, Josif Vissarionovic Dzugasvili detto Stalin, decide di inaugurare la fase del socialismo in un solo Paese. E con questa teoria nascono di nuovo i confini, l'urgenza di averli, la passione per allargarli. Il confine diviene una categoria di pensiero del comunismo per l'inarrestabile volontà del suo nuovo profeta. Curiosamente, l'esperienza bolscevica iniziata con la promessa di rendere i confini insensati creando un orizzonte "sconfinato", è terminata ripristinando e riducendo gli spazi confinari. Le storielle. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Cosa dovremmo fare se i confini occidentali dell'Urss fossero aperti?" Rispondiamo: cari compagni, dovremmo correre subito come pazzi in Siberia per non essere calpestati dalla folla. A un cittadino polacco viene domandato: - Cos'è per voi l'Unione Sovietica? Il polacco: - É uno Stato cuscinetto tra la Polonia e la Cina. Perché il Soviet supremo invase l'Afghanistan? Perché aveva deciso di cominciare per ordine alfabetico. Con quali Paesi confina l'Urss? Con qualsiasi Paese con cui l'Urss voglia confinare. 16. Kgb.
Il Comitato per la sicurezza dello Stato (o Kgb, acronimo dal russo Komitet Gosudarstvennoj Bezopasnosti), era la principale agenzia di sicurezza, Servizio segreto e Polizia segreta dell'Unione Sovietica. Nacque il 13 marzo del 1954, quando raccolse l'eredità dell'Nkvd (Narodnyj Komissariat Vnutrennich Del, "Commissariato del popolo per gli Affari interni") di Lavrentij Pavlovic Berija, a sua volta derivato dalla Gpu (Gosudarstvennoe Politiceskoe Upravlenie, "Direzione politica di Stato"), a sua volta sorta dalle ceneri della Ceka, la Polizia politica di Dzerzinskij. Il Kgb fu protagonista assoluto della Guerra fredda, coinvolto nelle vicende politiche di Paesi occidentali e latinoamericani grazie al sostegno dato a "elementi progressisti" tra cui figuravano la Rote Armee Fraktion in Germania, le Brigate rosse in Italia e l'Ira in Irlanda del Nord. Come tutti i Servizi segreti che si rispettino, anche il Kgb ha infiltrato agenti nei governi amici e nemici, nelle Forze armate e nelle organizzazioni pacifiste; ma grande enfasi è stata data alla raccolta di informazioni tramite quelle che furono definite "trappole al miele": il Kgb faceva cioè agganciare il potenziale informatore da un'"anima gemella" che gli avrebbe carpito informazioni sfruttando la triste solitudine nel caso delle donne, e il richiamo del sesso nel caso degli uomini. In Germania gli agenti addestrati per questo scopo erano noti come Liebensbrigade, "Brigata dell'amore". Nell'Unione Sovietica il Kgb ha pesantemente controllato la vita dei cittadini, innescando meccanismi di terrore e persecuzione degli oppositori al regime. Nel suo stemma erano raffigurati una spada e uno scudo, a simboleggiare che il Kgb era la spada e lo scudo del partito, custode della lealtà fuori e dentro l'Urss. Luoghi storici legati all'organizzazione erano il palazzo della Lubjanka, la sede ufficiale, e il carcere di Lefortovo. Il 6 novembre 1991 il Kgb fu ufficialmente sciolto, per quanto il suo successore nell'organizzazione della sicurezza statale russa, il Federal'naja Sluzba Bezopasnosti (Fsb) ne sia funzionalmente l'equivalente. Nonostante il tanto tempo trascorso e i vari cambiamenti di nome (da Ceka a Gpu a Nkvd a Kgb a Fsb), i membri del Servizio segreto sono ancora oggi definiti cekisti, al punto che i funzionari dell'attuale Fsb continuano a percepire lo stipendio il 20 di ogni mese, "giorno dei cekisti", per commemorare la data di fondazione. Senza Kbg sarebbe stata impossibile l'Urss. Con il Kgb l'Urss è diventata
impossibile. Il Kgb è la sintesi hegeliana di Russia e Antirussia che sostiene il geniale zarismo capitalista della rinascita russa. Le storielle. Un coniglio attraversa una strada correndo come una saetta. - Ma perché stai correndo come un pazzo? - gli domanda un orso. - Non lo sai, - dice il coniglio, - che stanno arrestando tutti i cammelli e li castrano? - E che te ne importa? - gli risponde l'orso. - Tu sei un coniglio, non un cammello! D'accordo, ma quelli prima ti acchiappano e ti tagliano le palle, poi ti lasciano dimostrare che non sei un cammello!
Un giudice esce da un'aula di tribunale ridendo come un pazzo. Un collega gli chiede: - Ma cos'hai da ridere così tanto? - Ho sentito appena adesso una storiella fantastica! - Bello! Una storiella! Raccontala! Scherzi? Per quella storiella ho appena condannato uno a dieci anni di Gulag!
Una trentina di persone sta festeggiando in una casa. Sono aperte parecchie bottiglie di vodka, e quando tutti hanno bevuto e bevuto, le lingue si allentano e ciascuno comincia a raccontare storielle politiche, che scatenano risate fragorose. - Compagni, per cortesia, dice uno degli invitati. - Con tutto il fracasso che fate non riesco a sentire le storielle. Lo sapete che io le trascrivo. E uno che gli siede di fianco dice con grande ammirazione: - Ma come riesci a scrivere cosi velocemente? No... - gli risponde quello. - Io scrivo solo le iniziali di chi le racconta... Fra gli studenti di una scuola sovietica viene condotta un'indagine. Una delle domande è: "Come classifichereste i cittadini sovietici in base a un criterio da voi scelto?" Il figlio di un ufficiale del Kgb risponde. "Ci sono tre categorie di cittadini sovietici: quelli che sono già stati in prigione, quelli che sono attualmente in prigione, quelli che ci andranno". Un professore universitario di Folklore chiede ai suoi studenti: Credete che con il tempo le storielle politiche saranno rivalutate? -
Si. Prima per una storiella politica ti davano quindici anni, adesso te ne danno solo tre. É stato indetto un grande concorso per la miglior storiella politica sovietica. Primo premio: venticinque anni di Gulag; secondo premio: venti anni di Gulag. E due premi di consolazione di quindici anni ciascuno. Un uomo terrorizzato entra di corsa nella sede del Kgb e chiede di parlare con un alto responsabile. Viene condotto da uno dei capi e gli dice trafelato: - Il mio pappagallo parlante è sparito! - Compagno, dice l'ufficiale, - non ci occupiamo di questi casi... Vai alla Polizia criminale. - No, no, no... aspettate. Io lo so che devo andare alla Polizia criminale. Sono venuto qui per dirvi una cosa importante: se doveste trovarlo voi il mio pappagallo, sappiate che sono in totale disaccordo con le sue idee politiche... In prigione, tre detenuti parlano tra loro. - Perché sei dentro? - Ho raccontato una storiella politica. E tu? - Io ho ascoltato una storiella politica. E tu? - Per pigrizia parassita. Mi trovavo a una festa, c'era una persona che raccontava storielle politiche. Sono tornato a casa chiedendomi se fosse meglio avvisare il Kgb subito o aspettare il mattino successivo. Mi sono detto: "Ma sì, domattina andrà bene". Nella notte, mi hanno arrestato. Un vecchio ebreo sovietico si sveglia all'alba nella kommunalka in cui abita, si alza e si mette in fila con il suo bicchiere e lo spazzolino da denti per andare in bagno. Finalmente dopo venti minuti riesce a entrare, va verso lo specchio corroso dall'ossido, guarda la propria immagine riflessa e le dice: - Non ci sono dubbi. Uno di noi due è sicuramente un delatore. É possibile comprare una persona di specchiata onestà? E impossibile! ma venderla è possibile. Quante volte puoi raccontare una buona storiella in Unione Sovietica? Tre volte: la prima a un amico; la seconda a un funzionario della Polizia; e la terza al tuo compagno di cella. Due vecchi compagni di scuola si incontrano un giorno per caso. Il primo domanda: - Che lavoro fai? - Sono un insegnante. E tu? - Io lavoro per il
Kgb. - Accidenti! E che cosa fate di preciso al Kgb? - Andiamo in giro a scoprire quei cittadini sovietici che sono insoddisfatti. - Vuoi dire che c'è anche qualche cittadino sovietico che è soddisfatto? - Be', sì, ma di quelli non ci occupiamo noi. Di loro si occupa la divisione "Lotta contro l'appropriazione indebita della proprietà socialista". Un russo, un francese e un americano discutono su chi sia l'uomo più coraggioso. L'americano dice: - Noi prendiamo dieci macchine, di cui una senza freni. Ognuno di noi ne riceve una, a sorte. Poi guidiamo in una strada di montagna piena di tornanti e discese. Alla fine, uno di noi viene ricoverato in ospedale e gli altri nove vanno a trovarlo. - Questo è niente, - dice il francese. - Noi prendiamo dieci ragazze, di cui una con l'Aids. Ognuno di noi ne piglia una, a sorte. Poi facciamo l'amore tutta la notte, dopodiché uno finisce in ospedale con l'Aids e gli altri nove vanno a fargli visita. - Noi invece, - fa il russo, - ci riuniamo in dieci in un appartamento, anche se sappiamo che uno di noi deve essere un informatore del Kgb. Passiamo tutta la notte a bere e a raccontare storielle politiche. Alla fine, nove di noi finiscono in prigione e uno li va a visitare... 17. Jurij Vladimirovic Andropov. Nato a Nagutskoe il 15 giugno 1914, Andropov ascende alla carica di segretario generale del Pcus alla morte di Leonid Il'jc Breznev. Fino al 1982 nessuno sapeva niente di lui, né come uomo né come politico. E non solo per via della chiusura della società sovietica e per la particolare riservatezza sulla vita dei suoi vertici, ma anche perché per oltre quindici anni Andropov aveva diretto il Kgb, preferendo dunque rimanere nell'ombra. Dai racconti di alcuni funzionari si evince che fosse completamente dedito alla politica, sua passione principale, tanto che l'amico Aleksandr Bovin lo definiva scherzosamente homo politicus. Persona prudente, di poche parole ma schietta, passava per un uomo onesto e capace. Durante il suo governo fece svariati tentativi di migliorare l'economia e ridurre la corruzione. Viene ricordato anche per la sua campagna antialcol e la lotta per migliorare la disciplina sul lavoro. Non furono in molti a rallegrarsi della sua morte, che lo colse a Mosca il 9
febbraio 1984 dopo appena quindici mesi dall'entrata in carica nel Pcus. Come capo del Kgb, ha preparato e formato un'intera generazione di uomini che adesso occupano le più alte sfere del potere, primo fra tutti l'attuale presidente della Federazione russa, Vladimir Vladimirovic Putin. Le storielle. A proposito di gerontocrazia... Jurij Vladimirovic Andropov durerà poco nella sua carica di segretario generale. Dopo il suo breve periodo di comando ed essere stato a lungo capo del Kgb, lascia anche lui questa valle di lacrime. La radio trasmette la cerimonia dei suoi funerali, e lo speaker che la commenta a un certo punto dice: - Compagni ascoltatori, in questo momento l'intero Politbjuro al gran completo si sta dirigendo verso la tomba... 18. Dizinformacija. L'intera storia del Novecento sarebbe impensabile senza la propaganda. Nessun regime politico del secolo ha scelto di farne a meno, nessun sistema totalitario o democratico avrebbe potuto sopravvivere in generale, e nei momenti difficili in particolare, senza ricorrervi. Ancora oggi un Paese potente ed economicamente avanzatissimo come gli Stati Uniti d'America, la più grande democrazia del pianeta, fa un uso massiccio della propaganda sia nelle forme più sfacciate che in quelle più sofisticate, in modo aperto o in forma criptica. Il regime sovietico seppe attuare, soprattutto nel periodo staliniano, un uso ipertrofico ma efficacissimo dello strumento della propaganda. Per mezzo di essa si trasformarono falsità in verità, mezze verità in verità assolute. L'immaginario collettivo fu manipolato a piacimento dal regime. Tutti i miti, perfino i più arditi e inverosimili, divennero credibili, e in particolare il mito di Stalin e la sua divinizzazione in vita furono possibili nella loro totale efficacia solo grazie a quel geniale e possente apparato. La propaganda sovietica, probabilmente la più grandiosa di tutta la Storia, sarebbe riuscita anche a far credere che la moltiplicazione dei pani e dei
pesci narrata dal Vangelo non fosse opera di Gesù, ma del vozd' Josif Vissarionovic Dzugasvili detto Stalin. Le storielle. Nei tardi anni Quaranta, un cittadino degli Stati Uniti d'America incontra un vecchio ebreo russo e gli dice: - Noi in America abbiamo la libertà. Io posso andare tranquillamente davanti alla Casa Bianca e gridare: "Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman è un porco!" E il vecchio ebreo russo gli risponde: - Ki lo credete di essere voi americani, ke solo voi ce l'avete il libertà? Ke cosa ce l'è così straordinario ke credete fare? Anke io poso andare al Moskva davanti di Cremlino. Di più! Poso andare anke dentro di Cremlino, e con tuta il voce ke ce l'ho nel corpo gridare: "Il presidente degli Stati Uniti Harry Truman è un porco!"
Il conformismo di Radio Erevan, l'organo di informazione più rigidamente ligio alle direttive ufficiali della propaganda di partito, era leggendario e la sua ortodossia così ossessiva da sfiorare spesso il grottesco quando non il ridicolo. Le sue gaffe erano proverbiali, e per questo motivo l'umorismo popolare ne ha fatto uno dei suoi bersagli preferiti. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la caratteristica saliente del socialismo reale?" Rispondiamo: la caratteristica saliente del socialismo reale è che esso contiene in sé tutti i precedenti sistemi economico sociali. Dall'economia neandertaliana ha preso il sistema produttivo, dallo schiavismo il principio di libertà, dal feudalesimo i privilegi sociali, dal capitalismo le contraddizioni irrisolvibili. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la principale differenza tra la società capitalista e quella socialista?" Rispondiamo: cari compagni, in una società capitalista l'uomo sfrutta l'uomo. In una società socialista, viceversa. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Potrebbe esistere in Urss un sistema di più partiti?" Rispondiamo: impossibile! non ci sarebbe abbastanza da mangiare per tutti! Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci
domandano: "E vero che i grattacieli americani sono i più alti del mondo?" Rispondiamo: sì, dobbiamo riconoscerlo, è vero. Ma d'altro canto, i transistor di fabbricazione sovietica sono i più grandi del mondo. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quali saranno i risultati delle prossime elezioni?" Rispondiamo: cari compagni, nessuno può dirlo. Ieri qualcuno ha rubato dall'ufficio del Comitato centrale dell'Unione Sovietica i risultati esatti delle prossime elezioni. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la differenza fra le favole russe e quelle inglesi?" Rispondiamo: come sapete, cari compagni, le favole inglesi iniziano con "C'era una volta". Le nostre favole iniziano invece con "Presto ci sarà". Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché non avete trasmesso per così tanto tempo?" Rispondiamo: dovevamo fare dei cambiamenti nel nostro staff. Il precedente speaker, mentre stava leggendo un articolo che conteneva le parole: "Il socialismo non è nulla in confronto al comunismo", ha fatto una pausa troppo lunga dopo la parola "nulla". Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Cosa fare se uno sconosciuto siede al nostro tavolo in un caffè pubblico e comincia a sospirare?" Rispondiamo: cari compagni, chiedetegli immediatamente di cessare la propaganda antisovietica. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É possibile secondo voi costruire il socialismo in Svizzera?" Rispondiamo: è possibile, ma perché? Che cosa vi ha fatto di male la Svizzera? Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Era possibile criticare Hitler nella Germania nazista?" Rispondiamo: certo, cari compagni, nello stesso modo in cui per voi era possibile criticare Stalin nell'Unione Sovietica. Dovevi chiuderti nella stanza da letto, nasconderti sotto due o meglio tre coperte, piazzare un cuscino o meglio due cuscini sopra le lenzuola e sopra la testa, poi sussurrare tutto quello che la tua anima ti diceva contro il dittatore mantenendoti entro lo stretto termine di massimo cinque minuti. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Che
cos'è uno scambio di opinioni?" Rispondiamo: cari compagni, uno scambio di opinioni è quando entri nell'ufficio del tuo capo con un'opinione tua ed esci con la sua. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Che cosa dobbiamo fare se siamo presi all'improvviso da uno struggente desiderio di lavorare?" Rispondiamo: cari compagni, sedetevi su un divano e non fate niente. Passerà. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché certa gente dice che gli ungheresi amano i russi e odiano gli americani?" Rispondiamo: perché i russi hanno aiutato gli ungheresi a sbarazzarsi di un governo totalitario, ma adesso gli americani non li aiutano a sbarazzarsi dell'altro. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la durata di un giorno lavorativo in un Paese socialista?" Rispondiamo: cari compagni, naturalmente è una giornata lavorativa di otto ore, cioè dalle otto della mattina alle otto della sera. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Può il figlio di un generale diventare maresciallo dell'Unione Sovietica?" Rispondiamo: decisamente no, perché ogni maresciallo dell'Unione Sovietica ha anche lui almeno un figlio. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Cos'è un duetto musicale sovietico?" Rispondiamo: cari compagni, un duetto musicale sovietico è un quartetto di musicisti sovietici dopo un viaggio all'estero. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Come possiamo sapere l'ora esatta in Unione Sovietica?" Rispondiamo: cari compagni, pochi secondi dopo mezzogiorno sentirete un tono basso seguito da un tono alto. In quel momento saranno le dodici o al massimo le dodici e un quarto. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quale tè è migliore, quello cresciuto in Cina o quello cresciuto nell'Unione Sovietica?" Rispondiamo: cari compagni, non ficcate il naso nel confronto tra due grandi potenze comuniste. Bevete caffè. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quando Nixon visitò Mosca, lui e Chruscev si sfidarono in una gara di corsa intorno al Cremlino. Nixon
arrivò per primo. Come se la sono cavata i nostri media nel riferire la notizia?" Rispondiamo. Cari compagni, la notizia è stata riportata come segue: "Nella passata competizione internazionale di corsa, il segretario generale del Partito comunista ha conquistato un onorevole secondo posto. Mister Nixon, presidente degli Stati Uniti, è arrivato prima dell'ultimo concorrente". Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Ci sarà la Terza guerra mondiale?" Rispondiamo: state tranquilli, compagni. La risposta è: no! Ma la battaglia per la pace arriverà a un tale livello di tensione che sulla Terra non rimarrà una sola pietra. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché i nostri poliziotti camminano per le strade a squadre di tre?" Rispondiamo. Coloro che formano la pattuglia della Polizia sono scelti secondo questo criterio: uno sa leggere, l'altro sa scrivere e il terzo tiene sotto controllo quei due pericolosi intellettuali. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É vero che ci sono due tipi di persone che vengono nominate deputati del Soviet supremo e nella diplomazia sovietica?" Rispondiamo: sì, è vero. Il primo dei due tipi appartiene alla categoria di quelli che non sono capaci di fare nulla, l'altro tipo appartiene alla categoria che coordina quelli del primo tipo. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Cosa accadrebbe se il socialismo fosse costruito in Groenlandia?" Rispondiamo. Cari compagni, ecco cosa accadrebbe: la prima neve sarebbe disponibile solo attraverso le carte annonarie, mentre la seconda neve sarebbe distribuita solo alle famiglie degli ufficiali del Kgb. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la differenza tra la Costituzione degli Stati Uniti d'America e quella dell'Unione Sovietica, visto che entrambe garantiscono la libertà di opinione?" Rispondiamo: sì, cari compagni, ciò corrisponde a verità, ma la Costituzione degli Stati Uniti d'America garantisce la libertà di opinione anche dopo averla espressa. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché abbiamo bisogno di due organi ufficiali di informazione, la "Pravda" "La verità" e l'"Izvestija" "Le notizie", se entrambi sono organi
del partito?" Rispondiamo: cari compagni, abbiamo bisogno di questi due organi perché nella "Pravda" non ci sono notizie e nella "Izvestija" non c'è verità. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la cosa che comincia con una R e non finisce mai?" Rispondiamo: cari compagni, la risposta a questa domanda è "Riorganizzazione". Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "E possibile costruire il socialismo in un solo Paese?" Rispondiamo: sì, cari compagni, è possibile costruire il socialismo in un solo Paese, ma poi è meglio andare a vivere in un altro. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Che cosa è permesso e che cosa è proibito?" Rispondiamo: cari compagni, in Inghilterra ciò che è permesso è permesso e ciò che è proibito è proibito. In America ogni cosa è permessa, eccetto quelle che sono proibite. In Germania ogni cosa è proibita, con l'eccezione di quelle che sono permesse. In Francia ogni cosa è permessa, anche quelle proibite. In Unione Sovietica ogni cosa è proibita, anche quando è permessa. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è una storiella di una sola parola?" Rispondiamo: comunismo. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Qual è la storiella più lunga?" Rispondiamo: la storiella più lunga, cari compagni, è il discorso tenuto da Nikita Sergeevic Chruscév all'ultimo congresso del partito. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché Solzenicyn, Brodskij, Bukovskij e altri dissidenti sono stati esiliati dal Paese?" Rispondiamo: cari compagni, è naturale: i prodotti migliori sono sempre riservati all'esportazione! Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "C'è vita su altri pianeti?" Rispondiamo: cari compagni, come da noi, anche su altri pianeti non c'è vita. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Quali strumenti usano i nostri nemici nel loro lavoro di sovversione contro lo Stato socialista?" Rispondiamo: cari compagni, simili questioni le discutiamo nel programma Consigli utili. Qui Radio Erevan, la radio della
Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Ci sono delle domande alle quali non potete rispondere?" Rispondiamo: no, cari compagni! Noi affrontiamo il nostro lavoro secondo gli insegnamenti della dialettica marxista: a qualsiasi domanda possiamo dare qualsiasi risposta. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché il burro è scomparso dagli scaffali dei negozi?" Rispondiamo: il burro è scomparso dai negozi perché si è sciolto sotto il sole radioso della Costituzione sovietica. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "E vero che domenica scorsa il compagno Akopjan ha vinto centomila rubli alla lotteria di Stato?" Rispondiamo: sì, cari compagni, corrisponde a verità. Solo che non è stata la scorsa domenica, ma lo scorso lunedì; e non è stato il compagno Akopjan a vincere, ma il compagno Vagramjan; ma non li ha vinti alla lotteria di Stato, li ha vinti a dama; e non centomila, bensì cento rubli; e non li ha vinti, li ha persi. Una delegazione straniera giunge a sorpresa in una fattoria collettiva, i cui occupanti non hanno avuto tempo di prepararsi. Dopo la loro partenza, il presidente del kolchoz chiama il comitato distrettuale del partito e si lamenta: - Non mi avete avvisato per tempo! Così hanno visto tutte le cose malandate, la sporcizia e le disfunzioni del nostro kolchoz! E il segretario del partito: Ma di che ti preoccupi? Adesso loro diranno al mondo quello che hanno visto? E noi risponderemo che si tratta della solita propaganda antisovietica... Alessandro Magno, Giulio Cesare e Napoleone Bonaparte sono stati invitati a una parata nella Piazza Rossa come rispettati visitatori. Alessandro Magno dice: - Se avessi avuto i carri armati sovietici, sarei stato invincibile. Giulio Cesare dice: - Se avessi avuto gli aeroplani sovietici, avrei conquistato il mondo intero. E Napoleone: - Se avessi avuto il giornale "Pravda", ["Verità"], nessuno avrebbe mai saputo di Waterloo... Un paziente arriva trafelato da un medico generico e chiede una visita specialistica: vuole essere visitato da un oto-oculista. - Ma compagno, - gli dice il medico, - non esiste l'otooculista: esiste o l'otorinolaringoiatra o
l'oculista. Il paziente insiste: - Io ho bisogno di un oto-oculista! - Ma perché avete bisogno di un simile dottore? Di che cosa soffrite? - Sento una cosa e ne vedo un'altra... 19. Konstantin Ustinovic Cernenko. Nato a Bol'saja Tes', in Siberia, il 24 settembre 1911, Cernenko diviene segretario generale del Pcus nel 1984 alla morte del suo predecessore, Jurij Vladimirovic Andropov. Il suo periodo al potere è talmente breve da non lasciare praticamente traccia. Gli aneddoti lo descrivono come un gerontocrate rimbambito, di fatto un'assoluta nullità. Muore a Mosca il 10 marzo 1985. Gli succede Michail Sergeevic Gorbacév. Le storielle. Per quale motivo il compagno Konstantin Ustinovic Cernenko quando tiene i suoi discorsi parla sempre davanti a tre microfoni? La ragione è questa: il primo lo usa per restare in piedi; attraverso il secondo gli mandano l'ossigeno; e per mezzo del terzo gli suggeriscono quello che deve dire. Perché prima Jurij Vladimirovic Andropov e poi Konstantin Ustinovic Cernenko sono stati votati all'unanimità dal Politbjuro? Andropov perché aveva le peggiori analisi dei reni, e Cernenko perché aveva il peggior elettrocardiogramma. Un cittadino sovietico va al funerale di Konstantin Ustinovic Cernenko. - Il vostro biglietto, - gli dice la guardia. - Per questi spettacoli ho l'abbonamento stagionale... 20. Le grandi conquiste. Nessun sistema politico ha ottenuto conquiste tanto titaniche, in così breve tempo e a così caro prezzo, come lo Stato dei Soviet. La propaganda sovietica ha reso immense le grandiose conquiste e piccoli gli spaventosi costi. La propaganda capitalista ha reso insignificanti le grandiose
conquiste e immensi i terribili costi. Ciò che resta è la facile protervia dei terribili costi. Gli uomini che hanno creato e patito sono stati cancellati. Le storielle. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "Perché il nostro governo non accelera i tempi per far sì che l'uomo atterri sulla Luna?" Rispondiamo: cari compagni, abbiamo rivolto la domanda al governo e ci ha risposto: "E cosa facciamo dopo... se si rifiuta di tornare?"
Durante una riunione in una fabbrica, il conferenziere del comitato di partito di quel distretto dice ai lavoratori di quanto sarà brillante e radioso il loro futuro in Unione Sovietica. - Compagni, entro cinque anni il piano sarà completato e ogni famiglia avrà un appartamento proprio. Negli ulteriori cinque anni sarà completato un altro piano, e ogni lavoratore avrà un'automobile. E dopo altri cinque anni sarà completato ancora un piano, e ogni famiglia avrà il proprio aeroplano. Si alza una mano dalla platea, e un uomo domanda: - Ma compagno... che diavolo se ne fa una famiglia di un aeroplano?! - Che cosa se ne fa di un aeroplano?! - dice il conferenziere del partito. - Come fate a non capire, compagno? Mettiamo che nella vostra città non si trovino da nessuna parte le patate: nessun problema, prende l'aeroplano, vola a Mosca e compra le patate!
Un turista polacco torna a casa dopo aver visitato l'Urss, e porta con sé due enormi e pesanti valigie. Al polso ha un orologio di fabbricazione sovietica, e dice al doganiere: - Questo è un nuovo orologio sovietico, una meraviglia sconosciuta nei Paesi capitalisti. Vedete? Mostra l'ora, il battito cardiaco, le fasi lunari, che tempo fa a Varsavia, a Mosca, a New York, e mille e mille altre cose. - E davvero una meraviglia! - dice il doganiere. - E che cos'avete, compagno, in queste due grandi valigie? - Ah, queste? Sono le batterie dell'orologio!
Una vecchia signora cammina per strada trascinando una borsa piena di rotoli di carta igienica. Un passante le dice stupito: - Ehi, mamma, ma dove avete comprato tutta quella carta igienica? - Comprato?! Ma siete pazzo, compagno! Dove si può comprare della carta igienica oggi? Questi rotoli sono vecchi di cinque anni: li sto riportando indietro dalla tintoria. In piena Guerra fredda, durante la corsa agli armamenti, Stalin si aspetta molto dai suoi progettisti perché vuole superare a ogni costo i grandi risultati dell'Aviazione americana. I progettisti disegnano un nuovo aereo supersonico, ma appena il velivolo si avvicina alla velocità del suono, le ali si strappano violentemente dalla carlinga. Si ritenta l'esperimento: niente da fare. E ormai manca pochissimo al momento di presentare l'aeroplano a Stalin. I progettisti temono di finire in Siberia, o peggio, fucilati alla Lubjanka, il quartiere generale del Kgb. Decidono allora di rivolgersi al vecchio ebreo Abramovic, un uomo dai mille talenti che però era stato allontanato dal gruppo dei progettisti a causa delle sue idee politiche poco ortodosse. Lo richiamano, lo nominano capoprogettista e gli impongono di risolvere il problema delle ali che si staccano dalla carlinga. Senza rifletterci troppo, l'ebreo Abramovic dice: - Faciamo così. Voi, dove c'è l'atacatura di ali a carlinga, fate tanti picoli picoli picoli forelini. - Ma... siete pazzo, compagno Abramovic? Che cosa dite? - Ah, volete fare da soli? Fate. Qvesta è mia proposta. Perké ali non stakkino più, fate tanti picoli forelini. Presi dalla disperazione, i progettisti decidono di ubbidire ad Abramovic. L'aereo viene presentato per il collaudo a Stalin e a tutti i papaveri del Politbjuro. Parte, decolla, rompe la barriera del suono: le ali tengono. Aumenta la velocità: le ali tengono. Raggiunge mach 2: le ali tengono. L'aereo atterra sulla pista: le ali sono ancora li. Hanno tenuto perfettamente. Stalin è felice: si complimenta, elargisce promozioni, appartamenti in premio. I progettisti fanno ritorno al laboratorio dove li aspetta fremente Abramovic e lo portano in trionfo. Stappano bottiglie di vodka, aprono scatolette di caviale. A festa finita, mezzi ubriachi, dicono al vecchio ebreo: Siete stato grande, Abramovic! Che idea fantastica quella dei forellini.
Ma come ci siete arrivato? - Mi sono ispirato al carta igienica ke fornisce a noi il Stato: si strapa dovunqve, tranne ke dove c'è il forelini... Per risolvere la questione della perenne penuria di burro, il Politbjuro ordina agli scienziati sovietici di sviluppare una tecnologia per trasformare la cacca in burro, e di portare a compimento il progetto prima del prossimo anniversario della grande Rivoluzione d'ottobre. Dopo sei mesi, il Politbjuro chiede una relazione sullo stato della ricerca. Gli scienziati riferiscono di aver risolto il problema al cinquanta per cento. Il partito chiede loro di spiegare bene il senso di questa comunicazione, e la risposta dell'Accademia delle scienze sovietica è questa: "Per il momento siamo riusciti a renderlo spalmabile, ma non mangiabile". Un relatore del Partito comunista sovietico arriva a Odessa per conto dell'Accademia delle scienze. Deve tenere una conferenza su questo argomento: "C'è vita su Marte?" Alla fine del suo intervento, come di rito, chiede al pubblico: - Ci sono domande? Dal fondo della sala si solleva una mano. Il conferenziere: - Si, prego... Si alza in piedi un vecchio ebreo: Qvando ci sarà vita a Odessa?
Quali erano le componenti dello Sputnik che ha portato nello spazio la cagnetta Lajka? Missile tedesco, propellente asiatico, elettronica cecoslovacca, cane russo. A circa cinquecento miglia a nord di Novosibirsk c'è un piccolo villaggio, sepolto sotto la neve per la gran parte dell'anno. Ci sono solo pochissimi giorni in agosto in cui la gente può uscire dalle case e incontrarsi. In uno di quei giorni d'agosto, Boris vede che la neve si è sciolta, esce e scorge il suo vicino Ivan giungere dalla casa di fronte. - Salute, Ivan! - Good morning, Boris! - risponde Ivan in perfetto inglese. Boris è stupefatto. - Dove hai imparato un così buon inglese, Ivan? - Ti faccio vedere, Boris -. Ivan entra in casa e porta fuori un apparecchio radio satellitare. - Hai visto? Per tutto l'inverno ho ascoltato alla radio i programmi americani, e così ho imparato l'inglese. Boris pensa che anche
lui deve avere una radio simile, e l'indomani, mentre arriva la prima neve, si mette in viaggio per Novosibirsk, nel cui magazzino del popolo giunge dopo alcuni giorni e chiede un apparecchio radio. Naturalmente ci sono differenti modelli e prezzi, e il commesso gli dice: - Compagno, questo è un apparecchio americano molto avanzato, potete sentire le stazioni da tutto il "mondo. Costa mille rubli... - Nooo... troppo caro. Non avete altro? - Be', c'è questo tedesco, molto buono, trecento rubli... - No, no, no... è caro. Qualcos'altro? - Be', questa è una discreta radio cecoslovacca... Costa settanta rubli... - No... No... è ancora troppo... - Compagno, allora non rimane che questo apparecchio russo: tecnologia sovietica, solo dieci rubli... Boris decide di comprarlo e torna nel suo villaggio. Arriva l'inverno, poi un'altra estate, la neve si scioglie, la gente del villaggio può uscire dalle case, così Ivan incontra Boris e gli dice in un inglese ancora migliore: - Good morning, Boris! How are you? E l'altro, di rimando: - Zzzzzzz... crrrrrrr... prrttttt... bzzzzz.... crrrrrrr... ffffffffff... tattattattattatta... crsssshhhhh... Dopo la morte della principessa Diana, schiantatasi a bordo di una Mercedes contro un pilone di cemento armato a Parigi, pare che alcune case automobilistiche abbiano tentato di sfruttare l'evento. Tra queste la Volvo, che in una pubblicità faceva vedere la principessa Diana mentre diceva: "Se fossi stata in una Volvo, a quest'ora non sarei morta". Anche i produttori russi di automobili vogliono fare la loro parte, così la Moskvic esce con la sua pubblicità, Diana che dice: "Se fossi stata in una Moskvic, sarei morta senza soffrire per niente..'." La Lada, invece, usa un'altra pubblicità. Diana compare e dice: "Fossi stata in una Lada, non avrei mai potuto schiantarmi contro un pilone a duecento all'ora". Perché i nuovissimi modelli di televisori sovietici sono equipaggiati di tergicristalli come le automobili? Perché la gente non riesce a trattenersi dallo sputare sullo schermo. Qui Radio Erevan, la radio della Repubblica socialista sovietica dell'Armenia. I nostri ascoltatori ci domandano: "É vero che gli Stati
Uniti d'America sono i primi al mondo per numero di automobili?" Rispondiamo: è vero. In compenso, l'Unione Sovietica è prima per numero di parcheggi disponibili. Quando Richard Nixon andò in visita a Mosca, Leonid Il'jc Breznev gli mostrò un telefono sovietico di ultima generazione con cui era possibile chiamare l'Inferno. Nixon volle fare una telefonata per parlare col Diavolo. La conversazione durò una decina di minuti per un costo di ventisette copechi. Di ritorno in America, Nixon racconta a tutti della meraviglia sovietica, ma gli viene detto che un simile apparecchio era già stato inventato in America molto tempo addietro. Nixon allora pretende di verificarlo e di chiamare nuovamente l'Inferno, ma stavolta la stessa conversazione gli costa dodicimila dollari. Comprensibilmente irritato, il presidente urla: - Ma in Unione Sovietica una telefonata della stessa durata è costata solo ventisette copechi! - Certo, signor presidente, rispondono imbarazzati gli scienziati. - Ma lì la telefonata... è urbana... 21. Boris Nikolaevic El'cin. Sintesi picaresca di autocratismo zarista, vibrante alcolismo russo, rigidità sovietica, banditismo mafioso da apparatcik, ladrocinio anarcocapitalista. Nato a Butka l'1 febbraio 1931, El'cin ascende al Cremlino nel 1991, mentre il mondo si prepara a salutare per sempre l'Urss tra le ultime riforme di Michail Sergeevic Gorbacév e le smanie di indipendenza degli Stati confederati, che portano alla nascita della Csi (Comunità degli Stati indipendenti). Nel 1990, da presidente del Praesidium del Soviet supremo, El'cin aveva dichiarato la sovranità della Russia e si era dimesso dal Pcus. Con l'elezione a presidente della Russia nel 1991, entrò in aperto contrasto con Gorbacév e parve subito deciso a imprimere un passo più rapido al processo riformatore. Nell'agosto del 1991, in un clima di confusione generale e di grande crisi economica, i comunisti conservatori tentarono un colpo di Stato che falli miseramente per la strenua resistenza delle forze capeggiate dallo stesso El'cin. A seguito dell'episodio, il Partito comunista venne messo al bando e i suoi beni confiscati. Gorbacév non riuscì a salvare l'Urss: rassegnò le
dimissioni il 25 dicembre 1991, e dall'indomani l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche fu per tutti solo un ricordo. Boris Nikolaevic El'cin siglò lo scioglimento dell'Urss infischiandosene dell'esito del referendum del 17 marzo 1991, in cui l'ottanta per cento degli elettori aveva espresso parere positivo sul mantenimento in vita dell'Unione Sovietica. La volontà popolare fu ignorata da El'cin, che firmò in segreto il decreto di scioglimento dell'Unione. Con una salute precaria per via dell'abuso di alcol e fumo, con l'economia nazionale portata alla rovina e la corruzione in pericoloso e costante aumento, il 31 dicembre 1999 Boris Nikolaevic El'cin rassegna le dimissioni dalla carica di presidente della Russia. A succedergli giunse l'attuale presidente, Vladimir Vladimirovic Putin. Le storielle. L'Unione Sovietica non esiste più. A suonare il deprofundis è stato l'ex segretario del Partito comunista di Ekaterinburg ed ex membro del Politbjuro Boris Nikolaevic El'cin. Non esiste più nemmeno il Congresso del Pcus: adesso c'è di nuovo la Duma, il Parlamento che era in funzione prima dell'inizio dell'avventura sovietica. Siamo dunque nella nuova Duma, e all'improvviso El'cin starnutisce. Immediatamente sul monitor predisposto per le votazioni compare la scritta: "Salute, Boris Nikolaevic! Favorevoli: 127. Contrari: 128". El'cin va a rendere visita al suo compagno di partito Severnadze nella nuova Geòrgia indipendente, di cui adesso è presidente. Viene ricevuto con grandi onori, ed è particolarmente impressionato dalle guardie del corpo di Severnadze: professionali, serie, molto efficienti. - Sì, dice Severnadze, - questa gente è fantastica. E stata addestrata da alQaìda, poi ha proseguito con la Giàd. É totalmente fedele al suo presidente. Venite, Boris Nikolaevic, adesso vi mostro. Severnadze fa venire le sue guardie del corpo e dice loro: - Soldati! Siete fedeli al vostro presidente? Quelli rispondono all'unisono: - Sì, signor presidente! - E fareste qualsiasi cosa il vostro presidente vi ordinasse? Di nuovo: - Si, signor presidente! - Allora tiratevi giù i pantaloni, prendete la baionetta e tagliatevi il... be', avete capito cosa! Le guardie, senza battere ciglio, eseguono ciò che è stato loro ordinato. El'cin è basito. Quando torna a
Mosca non fa che pensare a quello che ha visto in Geòrgia. Così una mattina, appena alzato, chiama una delle sue guardie al Cremlino. Soldato, sei tu fedele al tuo presidente? - domanda El'cin. - Sì, signor presidente! - risponde secco quello. - Faresti qualsiasi cosa il tuo presidente ti ordinasse? Signorsì, signor presidente! - Soldato! Calati le braghe e le mutande, prendi la baionetta e tagliati il... tu sai cosa! Il soldato guarda El'cin perplesso, poi gli dice: - Boris Nikolaevic, ma è mai possibile? A quest'ora della mattina già ubriaco?
Nel presentare le sue dimissioni e nel lasciare la politica, Boris Nikolaevic El'cin comunica pubblicamente di voler donare metà delle sue case ai bambini e l'altra metà ai nipoti. 22. Il Paradiso sovietico. Un mito di natura fideistica che ha avuto a lungo un'immensa fortuna fra i comunisti e i socialisti, in particolare fra i lavoratori dell'Occidente, che vedevano nell'Unione Sovietica il Paradiso dei lavoratori sulla Terra. Un esempio assai sapido e umoristico di quel mito è offerto dall'impareggiabile personaggio di Peppone, disegnato dall'estro di Giovanni Guareschi e trasposto sulla pellicola con gli indimenticabili film della saga di Don Camillo. Le storielle. Siamo ai tempi di Breznev. Un ebreo che qualche anno prima è emigrato in Israele decide di rientrare in Unione Sovietica. Allora i suoi parenti israeliani gli dicono: - Senti, per farci stare tranqvili, se cose lì vanno bene scrivici con inkiostro normale. Se cose vanno male, per non averceli problemi con il censura e farci capire, scrivi con il inkiostro verde. Dopo un mese, in Israele arriva una sua lettera. "Qvi tuto bene. Lavoro ho trovato, casa ho trovato, il negozi sono pieni del ogni merce.
Tuto è fantastico. Ce l'è ovviamente qvalke problemi, ma picoli. Per esempio, il inkiostro verde non trovo..."
Un russo, un francese e un inglese discutono sulla nazionalità di Adamo, il primo uomo. Il francese dice: - Ma naturalmente Adamo era francese. Faceva l'amore con Eva con grande passione... E l'inglese: - Ma no, no, no... è così evidente che Adamo fosse inglese. L'unica mela che aveva a disposizione l'ha data a una signora. Solo un gentiluomo inglese si sarebbe comportato così. E il russo, di rimando: - Non capite niente, voi due. Adamo non poteva essere che russo. Chi se non un cittadino sovietico, avendo da mangiare solo una mela e camminando a culo nudo, può ancora credere di vivere in un Paradiso? La commissione di un Partito comunista straniero va a visitare un asilo d'infanzia a Mosca. Prima che i delegati arrivino, i bambini vengono istruiti su come rispondere alle domande che verranno loro poste. La risposta deve essere sempre e immancabilmente: "In Unione Sovietica, ogni cosa è la migliore al mondo". Giunge la commissione, e uno dei membri domanda: Bambini, vi piace il vostro asilo? E i bimbi: - In Unione Sovietica, ogni cosa è la migliore del mondo! - E cosa dite del cibo che vi danno qui? - In Unione Sovietica, ogni cosa è la migliore del mondo! - E vi piacciono i vostri giocattoli? - In Unione Sovietica, ogni cosa è la migliore del mondo! A quel punto, il più piccolo dei bambini scoppia in lacrime. Preoccupati, tutti gli chiedono: - Misa, perché piangi? Cos'è successo? E Misa, singhiozzando disperato: - Non voglio stare qui, voglio andare in Unione Sovietica!... Una cittadina sovietica entra in un negozio di alimentari e domanda: Avete della carne? - No, - risponde il commesso, - non ne abbiamo. - E latte, ne avete? - Mi dispiace, signora, noi vendiamo solo carne... Però se attraversa la strada e va nel negozio di fronte, lì non hanno il latte... Un uomo muore, e siccome era stato molto buono, viene mandato in Paradiso. Dopo un certo numero di anni, si annoia terribilmente fra quella quiete eterna, l'abbondanza di fiori e l'assenza di preoccupazioni, così si rivolge alla direzione del Paradiso per ottenere il permesso di visitare
l'Inferno da turista. Il Supremo acconsente, e quando l'uomo arriva all'Inferno, vede gente che gioca a carte, beve, si ubriaca e fa l'amore con donne bellissime. E entusiasta, allora appena torna in Paradiso riempie un modulo e presenta una richiesta per essere trasferito all'Inferno. Il Supremo acconsente ancora una volta. Quando però l'uomo varca i cancelli dell'Inferno, dei demoni orribili lo acchiappano e lo schiaffano dentro una botte piena di pece incandescente. Il poveretto urla: Smettetela! Cosa fate? Cos'è questa storia? Quando sono stato qui in visita ho visto gente che beveva vodka, che giocava a carte, faceva l'amore... Si divertivano tutti come pazzi! E il capo dei diavoli: - Caro amico, non confonda realtà e propaganda. Quella che ha visto era l'area riservata ai turisti. Questa è per i residenti... L'economia sovietica basata sulla pianificazione centralizzata era affiancata da una "piccola" economia parallela legale o clandestina, anch'essa tollerata, i cui fondamenti erano il baratto, la borsa nera, il cambio al nero, la corruzione dei burocrati. Questa economia parallela consentiva ai cittadini sovietici di acquistare merci e servizi altrimenti inaccessibili con l'economia ufficiale. L'economia ufficiale dal canto suo garantiva una ragionevole sopravvivenza e servizi primari, magari di scadente qualità, ma a tutti. In una scuola della Repubblica della Geòrgia, un insegnante chiede agli studenti di raccontare dei loro padri. Turezvili, dicci di tuo padre. - Mio padre coltiva arance, poi le porta a Mosca, lì le vende e tira su un buon guadagno. - Adesso tocca a te, Beridze. - Mio padre coltiva alloro, poi porta le foglie a Mosca, le vende e fa ottimi affari. - Ora tocca a te, Klividze. - Mio padre lavora nella Divisione alla lotta contro l'appropriazione indebita della proprietà socialista e le speculazioni. Quando i padri di Beridze e Turezvili vanno a Mosca, prima passano a trovare mio padre. Così mio padre tira su un bel po' di soldi con loro. - Tocca a te, Chavkavadze. - Mio padre fa l'ingegnere chimico. Sentito questo, l'intera classe scoppia in una risata fragorosa. E l'insegnante, severo: - Bambini, non è bello ridere delle disgrazie altrui...
Viene indetto un concorso internazionale per il miglior libro sugli elefanti. La Francia presenta un volume splendidamente illustrato, dal titolo: I triangoli amorosi nelle famiglie degli elefanti, L'Inghilterra presenta un trattato economico intitolato: Gli elefanti e il commercio mondiale. La Germania presenta un opus magnum in ventiquattro volumi, dal titolo: Introduzione all'elefantologia. Gli Stati Uniti presentano un dépliant in un milione di copie, dove annunciano una lotteria abbinata alle corse dei cavalli con questo slogan: Vinci un elefante. Nessun acquisto è richiesto. L'Unione Sovietica manda un'opera in tre volumi con i seguenti titoli: 1. Ruolo degli elefanti nella grande Rivoluzione d'ottobre. 2. La felice vita degli elefanti sotto il sole della più luminosa e progressista Costituzione del mondo: la Costituzione sovietica; 3. Russia, patria degli elefanti. Di che nazionalità erano Adamo ed Eva? Quasi sicuramente sovietici. Solo i sovietici possono camminare a piedi scalzi, le chiappe nude, senza un tetto sopra la testa, avendo da mangiare solo una mela in due e continuare a gridare che vivono in Paradiso... Qual è la differenza tra un cristiano e un comunista? Il cristiano dopo la morte spera di andare in Paradiso. Il comunista dopo la morte spera di essere riabilitato. 23. La caduta. L'Urss è stata edificata sulle possenti spalle e dalle possenti spalle degli eroici lavoratori, dei coraggiosi combattenti e dell'immensa capacità di sacrificio dei popoli sovietici. L'Unione Sovietica è caduta sulle fragili spalle dei lavoratori dimenticati, dei soldati senza più onore e dei popoli frustrati nella loro insensata sofferenza. La patria del comunismo ha vissuto la sua travagliata vita fra due terremoti: il primo l'ha fatta sorgere dal Medioevo, il secondo l'ha fatta affondare nel liquame della postmodernità consumista. I culi di pietra della burocrazia non hanno percepito alcun tremito né del primo terremoto, né del secondo. La bandiera rossa viene ammainata dal Cremlino.
Le storielle. É il primo giorno della fine del regime sovietico. Un cittadino si avvicina a un'edicola e chiede al giornalaio: - Potrei avere la "Pravda"? - Non ci sono giornali sovietici, - gli risponde l'edicolante. - E perché? - Perché non c'è più il regime sovietico. Il cittadino se ne va, ma torna dopo cinque minuti e dice: - Potrei avere la "Pravda", per cortesia? - Le ho appena detto che non ci sono più giornali sovietici... - E perché? - Gliel'ho detto! Il regime sovietico non c'è più, è finito! Ma quante volte glielo devo ripetere? - Ah, per cortesia... Ripeta, ripeta, ripeta!... Arrivederci, bandiera rossa... eri metà sorella, metà nemica. Eri in trincea speranza unanime d'Europa, ma tu di rosso schermo recingevi il Gulag. Giace la nostra bandiera nel gran bazar d'Ismajlovo. La "smerciano" per dollari, alla meglio. Non ho assaltato il Palazzo d'Inverno, non ho preso il Reichstag. Non sono un kommuniak. Ma guardo la bandiera e piango.. E. Evtusenko, in Arrivederci, bandiera rossa, Newton & Compton, Roma 1995.
24. Appendice storica. Il 25 ottobre 1917 (7 novembre secondo il calendario gregoriano), per la prima volta nella storia dell'umanità, una rivoluzione porta al potere una forza politica che trae legittimità esclusiva dagli operai, dai contadini e dai soldati. É la rivoluzione del proletariato. Il partito che decide, promuove e mette in pratica il progetto rivoluzionario è un partito di militanti professionisti forgiati nella più rigorosa disciplina e dedizione ai valori e alla pratica della rivoluzione proletaria: il Partito comunista bolscevico. I bolscevichi hanno una biografia politica di tutto rispetto: esìli, deportazioni, imprigionamenti. Nel momento della presa del potere, leader carismatico indiscusso dei bolscevichi è un intellettuale stratega
politico di quarantasette anni, Vladimir Il'jc Ul'janov, il cui nome di battaglia, Lenin, è già una leggenda. Intorno a lui un gruppo ristretto di compagni, in gran parte poco più che trentenni. I loro nomi sono inscritti nell'epopea di quell'evento che cambiò la storia del mondo: Lev Davydovic Bronstein detto Trockij, Josif Vissarionovic Dzugasvili detto Stalin, Lev Borisovic Rosenfeld detto Kamenev, Grigorij Evseevic Radomyl'skij detto Zinov'ev... La rivoluzione incendia le speranze e la passione di centinaia di milioni di lavoratori in tutto il pianeta, migliaia e migliaia di intellettuali aderiscono con euforia al grande ideale che si è fatto verità. E simultaneamente messa in atto e messa in scena, la cinepresa epico-lirica di Sergej Michajlovic Ejzenstejn la consegna all'immaginario e all'epos collettivo. La cosa più impensabile è accaduta: l'utopia è al potere. Gli umili, coloro che non hanno da perdere nulla se non le catene, dopo millenni di oppressione, di bestiale sfruttamento, di discriminazioni, di guerre sulla loro pelle, di asservimento, di raggiri, entrano di colpo nella Storia come protagonisti, prendono in mano i propri destini e il futuro dell'umanità. Questo è lo scenario che si delinea nel momento della presa del Palazzo d'Inverno. L'insurrezione che dette il via alla rivoluzione fu quasi incruenta e a tutta prima inaugurò un clima di euforia, almeno in coloro che avevano voluto la rivoluzione che annunciava prima di ogni cosa la pace. Le forze reazionarie e controrivoluzionarie dal canto loro affilavano le unghie: nella regione del Donbass i proprietari avevano allagato le miniere di carbone, una fabbrica di locomotive era stata sabotata dai suoi ingegneri, il Rockefeller russo, Liozonov, dichiarava che il bolscevismo era una malattia come la tubercolosi e auspicava l'intervento delle forze straniere per stroncarlo. I bolscevichi erano riusciti in un'impresa apparentemente impossibile non solo per le loro indiscusse capacità, ma anche per la debolezza strutturale delle altre forze in campo nella Russia di allora. L'impero zarista, già gravato da arretratezza irrecuperabile, si era lanciato in una fallimentare avventura militare contro il Giappone, subendo un'umiliante sconfitta da una nazione i cui abitanti considerava umanamente inferiori. Quel disastro militare aveva scatenato una prima insurrezione popolare, la Rivoluzione del 1905, prova generale della successiva e vittoriosa Rivoluzione d'ottobre. Il progetto dei Soviet aveva fatto la sua comparsa e lo zar aveva dovuto ricorrere all'unico mezzo che gli era proprio per avere ragione
degli insorti, la repressione sanguinosa, e in seguito mise in atto il progressivo smantellamento delle riforme che l'Impero aveva conosciuto fino a ridurre la Duma (il Parlamento) e la sua rappresentanza a un simulacro. Lo zar Nicola II, a causa della fine tragica sua e della sua famiglia, gode talora in certe forme di vulgata da romanzo popolare di un'aura di martire. In realtà era un autocrate sanguinario, ottuso e preda di ciarlatani carismatici come il monaco Grigorij Efimovic Rasputin. Alcuni dei suoi ministri che si erano succeduti alla guida dei governi avevano tentato di modernizzare il Paese, e forse vi sarebbero riusciti se non fosse scoppiata la Grande guerra. Se non fosse stato per la guerra, la Russia avrebbe vissuto per anni, se non forse per decenni, senza una rivoluzione contro i capitalisti. Questo è obiettivamente impossibile con la guerra; o si muore o si fa la rivoluzione. Così Lenin nel 1917. L'aristocrazia russa che costituiva il nucleo della casta militare era impegnata nella difesa dei propri privilegi, malgrado alcuni dei suoi membri più illuminati, i Decabristi, avessero sposato idee di giustizia e di democrazia già dai tempi di Nicola I Romanov, ma rimaneva in maggioranza una casta di fanatici militaristi. La grande borghesia, formatasi con significativo ritardo rispetto alle grandi borghesie occidentali, era troppo debole per prendere la guida di un impero così vasto, variegato e arretrato, e scarsa era l'incidenza delle formazioni politiche di ispirazione borghese. La guerra fu una catastrofe: l'inefficiente Stato maggiore dell'arretrato esercito zarista, per nulla ammaestrato dalla durissima lezione del 1905, portò la truppa - composta in stragrande percentuale da contadini e, anche se in misura minore, da operai - al macello. La rovinosa condotta del conflitto e la conseguente carneficina di soldati furono l'elemento detonante della Rivoluzione di febbraio. Si scatenarono nel Paese scioperi e proteste popolari, i soldati disertarono, intere guarnigioni dislocate nella capitale fraternizzarono con gli insorti. Alla fine lo zar fu deposto e fu instaurato un governo costituzionale a guida liberale, ma i Soviet di operai, contadini e soldati, ricostituitisi in quel periodo, temendo che sotto l'apparenza del cambiamento formale sarebbero stati collocati al margine del potere reale invece di condividerlo, non erano disposti a tirarsi indietro. Fu Aleksandr Fédorovic Kerenskij, ministro della Giustizia del primo governo uscito dalla Rivoluzione di febbraio, ex laburista che aveva aderito al partito dei
socialrivoluzionari, a prendere in mano le redini assumendosi la responsabilità di garantire la condivisione del potere fra i Soviet e il governo espresso dalla Duma. Kerenskij era un avvocato distintosi nella difesa legale degli insorti della Rivoluzione del 1905 dopo che essa era stata sconfitta. Era un brillante oratore e godeva di grande prestigio, ma commise un errore cruciale: proseguì la guerra. I tedeschi avevano messo in conto che il fronte russo potesse impegnarli duramente se galvanizzato da un nuovo governo credibile, per questo avevano di buon grado accettato di trasportare su un treno blindato del loro esercito un gruppo di rivoluzionari bolscevichi, tra cui Lenin... Lenin aveva espresso con forza già nel 1914 la sua radicale opposizione alla guerra, di cui riteneva responsabile la borghesia imperialista e il cui effetto era un massacro di proletari. La Prima guerra mondiale e non il sistema del Gulag staliniano impartì la prima spietata lezione di carneficina di massa. I soldati russi, e non solo loro, constatavano quotidianamente sulle proprie carni la verità di quell'analisi. Poco dopo il suo arrivo, Lenin, affrontando anche l'opposizione dei più stretti collaboratori e compagni, lancia le celebri Tesi di aprile: contengono in nuce le linee guida del programma del Partito comunista bolscevico. Fra i punti principali è prevista l'immediata presa del potere e il rifiuto di ogni mediazione con il governo borghese. In luglio i bolscevichi tentano una prima insurrezione: fallisce. I bolscevichi vengono messi fuori legge, molti di essi sono arrestati, Lenin è costretto a riparare in Finlandia. Ma il dado è tratto. Il tragico errore di Kerenskij di proseguire la devastante guerra finisce per saldare definitivamente il legame dei proletari in divisa con i proletari in tuta e quelli della terra. Lenin, unendo le parole d'ordine: "Basta con la guerra", "Terra ai contadini" (mutuato dai socialrivoluzionari) e "Tutto il potere ai Soviet" crea le premesse per il successo della Rivoluzione d'ottobre. Lenin tenne fede senza indugio a quello che era in quel momento lo slogan più sentito dalle masse popolari. Inviò Trockij a siglare la pace di Brest-Litovsk. Il trattato impose alla neonata Repubblica dei Soviet condizioni durissime, ma tu necessario per salvare la rivoluzione. Non diversamente aveva fatto in precedenza con il programma della terra ai contadini con quella che era stata la prima delibera del governo del Soviet: il decreto
sulla terra del 26 ottobre 1917. Quel provvedimento dava il via alle espropriazioni ufficiali delle grandi proprietà terriere l'assegnazione della terra ai contadini e la formazione della piccola proprietà fondiaria. Il processo non era coerente con il programma ideologico del bolscevismo, né fra le sue priorità, in quanto esso fondava la sua teoria e la sua prassi sulla classe operaia ma l'averlo promosso permise il consolidarsi di una reale alleanza di contadini e operai che avrebbe neutralizzato il pericolo di accordi fra il ceto contadino e le forze dei controrivoluzionari bianchi nel corso della guerra civile. Il prestigio di Lenin, già alto, salì alle stelle. Alle altre forze politiche, anche quellerivoluzionarie, per contrastare i bolscevici o per scalzarli dalla guida del movimento mancò, oltre alla scarsa lungimiranza rei confronti della carneficina bellica, il genio della rivoluzione Vladimir Il'jc Ul'janov detto Lenin, non ebbero uomini dall'impressionante talento di stratega militare di Trockij e non contato nelle loro file Stalin, un uomo determinato e spregiudicato dalla meticolosa capacità organizzativa. Da ultimo mancò loro la fortuna che arrise ai bolscevichi. La gioia e l'euforia per il trionfo fu comunque di breve durata. Qualche mese dopo quello straordinario evento, si sollevarono le armate dei controrivoluzionari, i bianchi di titto Denikin e di Aleksandr Vasil'evic Kolcak, di Nikolaj Nikolaevic Judenic e più tardi di Petr Nikolaevic Vrangel. In Ucraiaa le forze controrivoluzionarie furono sotto la guida dei neri, il nazionalista Simon Petlijura, che in quegli anni scatenerà i crudeli pogrom contro la numerosa popolazione ebraica. LO scopo di quei generali era restaurare il potere zarista e liquidare l'esperienza rivoluzionaria. Ma l'opposizione armata dei bolscevichi fu promossa anche dalle frange moderate di mensevichi e socialrivoluzionari. Le armate reazionarie degli zaristi. ebbero l'entusiastico appoggio delle nazioni dell'Intesa: americani, francesi, anglocanadesi, giapponesi e altri governi, antibolscevichi che non risparmiarono mezzi, azioni militari massicce e atti di ferocia per soffocare lo Stato dei Soviet. La guerra civile fu spaventosa e segnata dal caos. Fra le forze in campo, il leggendario capo anarchico Nestor Ivanovic Machno con la sua armata contadina fu talora a fianco dei bolscevichi contro gli zaristi, ma combattè anche contro di essi in quanto sostenitore di un governo dei Soviet liberamente eletto senza influenze e controllo dei partiti. Machno si distinse militarmente per l'invenzione di una nuova micidiale arma: la tachanka,
un calesse contadino trainato da quattro cavalli con sopra montata una mitragliatrice. La sua velocità di movimento creò scompiglio e panico fra le truppe nemiche. Anche la cavalleria rossa in seguito adottò quell'ordigno rudimentale ma micidiale. La guerra civile causò al popolo russo milioni di morti, ci furono da entrambe le parti atti di crudeltà senza limiti anche fra consanguinei, come racconta nel suo capolavoro L'armata a cavallo Isaak Babel', scrittore ebreo odessita che fu testimone diretto come combattente e giornalista aggregato alla Prima armata a cavallo dei cosacchi rossi del generale Semèn Michailovic Budènnyj. Alla fine l'Armata rossa organizzata dal genio di Trockij ottenne una vittoria totale e schiacciante sugli eserciti antisovietici e i loro alleati, su tutti i fronti con l'eccezione di quello polacco, dove la sua avanzata venne respinta dal generalissimo Józef Pilsudski. La rivoluzione era salva e consolidata. Il suo mito acquistava nuova forza e legittimità. Ma l'appena nata Unione Sovietica a causa della guerra civile fu colpita da una terrificante carestia che provocò la morte per fame di milioni di esseri umani. Approfittando di quel tragico evento, scatenato dalla sollevazione controrivoluzionaria appoggiata dalle forze "alleate" responsabili del cordone sanitario antisovietico, gli anticomunisti dettero fiato alla martellante e ignobile propaganda dei comunisti che mangiano i propri bambini. La violenza dell'attacco zarista e la complicità di forze straniere sarà anche la causa scatenante che partorirà la sindrome ossessiva del nemico esterno pronto a distruggere la rivoluzione. I bolscevichi, costretti a passare dalla fase dei Soviet al comunismo di guerra, si convinsero che la rivoluzione per non soccombere aveva la necessità irrinunciabile di istituzionalizzare il terrore. Lenin dichiarò che il terrore bianco avrebbe avuto come risposta il terrore rosso. Fu Feliks Dzerzinskji soprannominato "Feliks il metallico" o anche "La volpe di ferro" - a fondare la Polizia politica, la famigerata Ceka, che in seguito si chiamerà Nkvd e da ultimo Kgb. La sua ideologia fu espressa con spietata rudezza dallo stesso Dzerzinskji: "La rivoluzione deve essere difesa a ogni costo, anche con il terrore, e se qualche innocente ci va di mezzo... pazienza". La Ceka, "lo scudo del partito", dapprima sotto il controllo del Sovnarkom (il Consiglio dei commissari del popolo, prima forma del governo sovietico),
ottenne in seguito un potere autoreferenziale pressoché incontrastato che esercitò fino in fondo con mezzi inediti. Questa logica terribilmente efficace e cinica conteneva in sé tutti i semi della degenerazione che in epoca staliniana e non solo avrebbe fatto di quella struttura strumento di persecuzione, deportazione e liquidazione fisica di dissidenti a vario titolo, ma anche di semplici e incolpevoli cittadini sovietici, soprattutto quando autenticamente e lealmente comunisti. La concezione cekista del terrore rosso non mirava solo a liquidare il nemico di classe o il traditore, implicava un processo che vanificasse anche ogni possibile reazione postuma di quella eliminazione, che potesse divenire cassa di risonanza. L'esecuzione pubblica avrebbe potuto trasformare il criminale in eroe, invece quella nei sotterranei in seguito a un arresto improvviso - senza comunicare ai parenti l'ora, il giorno, le modalità, senza che fossero trasmesse le ultime parole del condannato e senza un cadavere da seppellire e da piangere - provocava oltre al dolore un senso di annientamento nei nemici. Il numero delle esecuzioni nel periodo della guerra civile fu impressionante. Il Sovnarkom non fu in grado di elaborare in condizioni normali le proprie linee strategiche in ambito politico istituzionale e in quello cruciale della politica economica. Fu costretto a muoversi nella durissima temperie della guerra fratricida. Il primo atto politico del governo rivoluzionario fu la proclamazione di una Costituzione. Dopo alcuni mesi di preparazione essa fu promulgata il 10 luglio 1918. La prima sezione riproduceva la Dichiarazione dei diritti del popolo lavoratore e sfruttato. Seguivano i princìpi generali: la dittatura del proletariato la forma della Repubblica dei Soviet, l'unione di classe e dei contadini, il passaggio dei mezzi di produzione nelle mani del popolo, l'uguaglianza dei diritti delle nazioni, la coscrizione militare obbligatoria, l'internazionalismo proletario, la separazione della Chiesa dallo Stato e dalla scuola e i diritti fondamentali dei cittadini. Il carattere di classe della Costituzione veniva sancito dal principio: "Chi non lavora non mangia" e dalla restrizione del diritto di voto a chi svolgeva un lavoro socialmente utile. Era naturalmente escluso dal voto chi impiegava manodopera a scopo di lucro o viveva di rendita e di commercio privato.
Il socialismo divenne dunque un problema essenzialmente economico. Ed era questo il punto debole dei bolscevichi. La teoria marxista si era sempre limitata a contrapporre all'anarchia e all'irrazionalità del sistema capitalistico un'economia pianificata e razionale, ma non aveva mai fornito alcun elemento preciso per la realizzazione di tale obiettivo. Jurij Larin, ex menscevico destinato a diventare uno dei massimi teorici dell'economia comunista, si lamentò del fatto che i bolscevichi avevano un programma economico quasi vuoto. Lenin era consapevole della mancanza di una teoria compiuta che indicasse in concreto i tratti distintivi di un'economia comunista: Noi non pretendiamo che Marx o i marxisti conoscano il cammino del socialismo in tutti i suoi aspetti concreti. Sarebbe assurdo, Conosciamo la direzione di quel cammino, sappiamo quali forze di classe vi conducono, ma cosa esso sia concretamente, sarà l'esperienza di milioni uomini a mostrarcelo. Le posizioni teoriche di Lenin coincidevano in linea di massima con quelle di altri marxisti del tempo. Il socialismo si doveva fondare su un'economia pianificata coordinata da un'autorità centrale e sulla soppressione del mercato e del danaro. Nicolai Ivanovic Bucharin, "il prediletto del partito", esponente di punta della sinistra del bolscevismo, nel 1918 era arrivato a preconizzare l'imminente fine del danaro: La moneta perderà il suo significato. La moneta ha valore solo se la produzione non è organizzata, ma più questa è organizzata, più è debole il ruolo della moneta. Di conseguenza scomparirà la necessità di possederne. L'economia socialista andava organizzata come una rete di comuni produttori e consumatori. Le comuni dovevano scambiarsi i prodotti "in natura" su basi egalitarie e fare riferimento per alcuni prodotti e servizi strategici al monopolio di Stato. I primi tentativi di costruire il nuovo assetto economico e di convertire l'economia di guerra in quella di pace dovettero cedere il passo all'imminente catastrofe della guerra civile. Lenin e i suoi lanciarono il comunismo di guerra. La situazione economica della Russia era disastrosa, la durissima pace di BrestLitovsk aveva sottratto al Paese un terzo delle terre coltivabili e molte altre risorse strategiche. Un censimento industriale dell'agosto riferiva che il trentotto per cento delle imprese prese in esame erano ferme, nel 1920 la produzione industriale era meno del quindici per cento dello standard
prebellico, in Ucraina scendeva al dieci per cento. Il sistema dei trasporti era a pezzi. La produzione agricola del 1920 era del quaranta per cento inferiore a quella del 1913, e la quota destinata al commercio si era ridotta di quattro volte. Lenin aveva sbagliato una delle sue previsioni: il verificarsi di processi rivoluzionari vittoriosi nei Paesi a capitalismo avanzato, in particolare in Germania, che egli considerava cruciali per la sopravvivenza della rivoluzione dei Soviet. L'insurrezione degli spartachisti a Berlino era fallita, i suoi leader Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht erano stati fucilati dal governo socialdemocratico di Gustav Noske, non diversamente era finita in modo tragico l'esperienza dei Soviet in Baviera. La vittoria di Bela Kuhn e l'instaurazione di una repubblica sovietica in Ungheria era stata un'illusione di breve durata. La stagione epica dell'occupazione delle fabbriche a Torino sotto la guida del neonato Partito italiano di Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti sarebbe di lì a poco stata cancellata dall'ascesa del fascismo. Le drammatiche esigenze del comunismo di guerra liquidarono in breve l'esperienza democratica dei Soviet, che finirono col diventare la mera cinghia di trasmissione dei bolscevichi. Il giudizio di Rosa Luxemburg al riguardo è tranchant e profetico: Lenin e Trockij hanno sostituito ai corpi rappresentativi eletti con suffragio universale i Soviet, come unica vera rappresentanza delle classi lavoratrici. Ma soffocando la vita politica in tutto il Paese, è fatale che la vita si paralizzi sempre più nei Soviet stessi. Senza elezioni generali, senza illimitata libertà di stampa e di opinione, la vita muore in ogni istituzione pubblica, diventa vita apparente, ove la burocrazia rimane l'unico elemento attivo. La vita pubblica cade lentamente in letargo; qualche dozzina di capi di partito, di energia instancabile e di illimitato idealismo, dirigono e governano; tra loro comanda in realtà una dozzina di menti superiori. Un'elite della classe operaia viene convocata di quando in quando a delle riunioni per applaudire i discorsi dei capi e per votare all'unanimità le soluzioni che vengono proposte. É dunque in fondo il governo di una cricca, una dittatura certamente, ma non la dittatura del proletariato, bensì la dittatura di un pugno di uomini politici, una dittatura nel significato borghese, nel significato giacobino1. Lo slogan della terra ai contadini divenne presto carta straccia, così ogni
traccia di socializzazione delle attività produttive. La scelta obbligata in quel momento di guerra spietata fu la statalizzazione, vennero mutuati i modelli del capitalismo di Stato già introdotti in Paesi avanzati in tempo di guerra e furono radicalizzati in senso "comunista". Nota: R. Luxemburg, La rivoluzione russa. Ed. Avanti, 1922. Il monopolio dello Stato già vigente sui cereali si estese rapidamente a tutti i prodotti agricoli e al loro commercio, e ovviamente a tutta la produzione industriale. Entro il 1920 fu introdotto in tutti i territori sovietici, fino alla Siberia, uno dei provvedimenti più odiati di tutto il comunismo di guerra: la prodmzvèrstka, la requisizione delle derrate alimentari. La dittatura dell'approvvigionamento permise di sottrarre ai contadini le eccedenze di cereali e foraggi (talora non solo le eccedenze) per coprire le necessità dell'esercito e nutrire la popolazione urbana. Comparvero in quegli anni di guerra civile i mesocniki, uomini e donne con sacco in spalla che percorrevano le campagne in lungo e in largo per acquisire ogni tipo di prodotto alimentare, da barattare con altri beni nelle città in mercatini illegali ma tollerati come quello nei pressi della torre di Sucharev, fatta edificare da Pietro il Grande. La Polizia ogni tanto vi irrompeva più per fare mostra di sé, perché il mercato nero in quel tempo garantiva il cinquanta per cento degli approvvigionamenti cittadini. Il comunismo di guerra fu segnato da una lunga serie di decreti straordinari che portarono le risorse alimentari, materiali e umane sotto il controllo diretto del potere centrale. Alla fine di quel periodo il Paese era in ginocchio e gravato da una terribile carestia. Nei vertici del partito cominciava a farsi strada la consapevolezza del possibile pericolo di una controrivoluzione contadina. Era ancora viva nella memoria la tragica vicenda di Kronstadt. Trockij aveva duramente represso l'insurrezione anarchica dei marinai di Kronstadt, le storiografie di parte leggono in modo contrastante quel terribile evento. La storiografia antibolscevica anche di diverso orientamento identifica in quei fatti sanguinosi la prova del carattere dittatoriale e feroce del bolscevismo. Gli storici di scuola leninista o trockista rivendicano la totale legittimità di quella repressione, argomentando che dietro la "crosta" anarchica si celava un'insurrezione piccolo borghese mirante a
rovesciare la dittatura del proletariato e alla fine la rivoluzione stessa. Al di là delle interpretazioni, Kronstadt rimane una piaga sanguinante nella storia del movimento rivoluzionario. Lenin decise di abbandonare il comunismo di guerra per introdurre la Nep (Novaja Economiceskaja Politika, "Nuova politica economica"), Lenin considerava criticamente che il tentativo di instaurare hic et nunc un'economia comunista fu frettoloso e ideologico, una fase di transizione era non solo necessaria ma inevitabile. La Nep smantellò i provvedimenti di emergenza del comunismo di guerra e dette l'avvio all'introduzione di un'economia mista. Elementi di economia di mercato fecero la loro progressiva comparsa in vari settori, anche se il controllo rimase sostanzialmente nelle mani del potere centrale. La politica delle requisizioni delle eccedenze agricole cessò, venne sostituita dall'introduzione di una tassa limitata, i contadini poterono nuovamente rivolgersi al mercato per vendere i propri surplus, la circolazione monetaria venne riattivata e si permise anche una relativa dinamica salariale. Fasce sociali che il comunismo di guerra aveva gettato ai margini ripresero un ruolo, sia la classe operaia che aveva cercato salvezza nelle campagne dopo essere stata espulsa dalle fabbriche dal crollo della produzione, sia rappresentanti della piccola borghesia che vivevano di commercio o piccola impresa. Coloro che riattivarono gli aspetti dell'economia privata e di mercato vennero definiti nepmany. Il Paese fu anche aperto agli aiuti stranieri per arginare la feroce carestia che aveva fatto oltre cinque milioni di vittime. In quel periodo ebbero la possibilità di investire in Unione Sovietica anche imprenditori di Paesi capitalisti, e prestiti stranieri vennero sollecitati e accettati. La Nep fu una stagione di grandissima vivacità e ripresa per la Russia uscita prostrata dalla guerra civile. L'opposizione a quella politica venne questa volta soprattutto da sinistra, i bolscevichi più intransigenti e gli idealisti scorgevano nella Nep il travisamento degli ideali rivoluzionari, il Komsomol, l'organizzazione della gioventù comunista, dimezzò il numero dei suoi iscritti, fra i giovani rivoluzionari si verificò un impressionante numero di suicidi e anche il partito conobbe molte defezioni. Così scrisse Vladimir Majakovskij2: Gloria, Gloria, Gloria agli eroi!!! Del resto abbiamo loro tributato i dovuti
onori. Ora parleremo della canaglia. Si sono placate le tempeste dei grembi rivoluzionari. Si è coperto di melma il miscuglio sovietico. Ed è strisciato fuori dalla schiena dell'URSS il ceffo del piccolo borghese. (Non vorrete prendermi in parola, Io non sono affatto contro il ceto borghese. Ai borghesucci senza distinzione di classe e di ceti il mio panegirico). Da tutte le immense pianure russe sin dal giorno della nascita sovietica sono confluiti, mutando in fretta il piumaggio,. per insediarsi in tutte le istituzioni. Con il sedere incallito da cinque anni d'inerzia, robusti come lavandini, vivono ancor oggi, più cheti dell'acqua. Si sono arredati comodi salottini e camerette. E a sera questo o quel gaglioffo, guardando la moglie che studia il piano, dice:
Nota: 1 V. Majakovskij, Della canaglia, in A piena voce, Mondadori, Milano 1989. spossato dall'afa del samovar: "Compagna Nadja! Per la festa ci tocca un aumento: 24 mila, secondo la tariffa. Eh, mi comprerò un paio di brachesse da oceano Pacifico, voglio far capolino dai calzoni come un banco di corallo!" Nadja a sua volta: "Ed io, abiti con emblemi. Senza falce e martello non puoi comparire nel mondo! In che veste figurerò quest'oggi al ballo del Revvoensovièt!" Alla parete Marx. La cornicetta è rossa. Accucciato sulle "Izvestija", si riscalda un gattino. E di sotto il soffitto schiamazza un canarino scatenato. Marx dalla parete guarda a lungo.,. E a un tratto spalanca la bocca e si mette a gridare: "Ha ingarbugliata la rivoluzione l'ordito del filisteismo. Più tremendo di Vrangel' è il costume borghese. Svelti, torcete il collo ai canarini, perché il comunismo dai canarini non sia sopraffatto!" Più che i nepmany, Majakovskij ci segnala la logica del privilegio e il cinismo degli apparatciki, l'immensa folla dei burocrati piccoli e grandi, centrali o periferici del partito e dello Stato, la gran parte dei quali ex cinovniki dello zar nascosti sotto il piumaggio rosso del bolscevico parvenu. Gli apparatciki, i burocrati del partito, furono per Lenin un'ossessione. Ne paventava l'effetto deleterio. Il cin, il funzionariato burocratico zarista, si era già dato da fare per sabotare la rivoluzione di febbraio, prima cioè che i bolscevichi prendessero il potere. Ancora Vladimir Majakovskij3:
Io come un lupo divorerei il burocratismo. Per i mandati non ho alcun rispetto. Vadano con le madri a tutti i diavoli tutte le carte. Ma questo... Per il lungo fronte di scompartimenti e cabine un funzionario cortese s'avanza. Porgono i passaporti ed io consegno il mio libricino purpureo. Per certi passaporti ha un sorriso alla bocca. Per altri un contegno sprezzante. Con rispetto prende i passaporti con il leone inglese a due piazze. Mangiandosi con gli occhi il bravo zio, senza cessare d'inchinarsi, prende, come prendesse una mancia il passaporto d'un Americano. Su quello polacco appunta lo sguardo come una capra dinanzi a un affisso. Su quello polacco spalanca gli occhi con poliziesca ottusità d'elefante: di dove, perbacco, e che sono queste innovazioni geografiche? E senza volgere la palla della testa, senza provare un sentimento alcuno, egli prende, senza batter ciglio, i passaporti dei Danesi e di diversi altri Svedesi. E a un tratto la sua bocca si contorce come per una scottatura. Il signor funzionario infatti prende il mio passaporto dalla pelle rossa. Lo prende come una bomba, lo prende come un riccio, come un rasoio a due tagli, lo prende come un serpente a sonagli, lungo due metri, con venti lingue. Ammicca in modo espressivo il facchino, pronto a portarvi i bagagli per niente. Il gendarme scruta il poliziotto, il poliziotto il gendarme. Con quale voluttà dalla casta gendarmesca io sarei fustigato e crocifisso perché ho fra le mani, con falce e martello, il passaporto sovietico. Io come un lupo divorerei il burocratismo. Per i mandati non ho alcun rispetto. Vadano con le madri a tutti i diavoli tutte le carte. Ma questo... Io lo traggo dalle larghe brache, duplicato d'un peso inestimabile. Leggete, invidiate, io sono cittadino dell'Unione Sovietica. I grandi banchieri e i pochi altri che controllavano l'economia russa per destabilizzare il governo si servirono dei cinovniki, funzionari che Kerenskij aveva ricevuto in dote dall'autocrate. Cinovniki di alto grado, "le loro eccellenze", e miriadi di piccoli e piccolissimi burocrati si misero al lavoro come termiti, e ciò che fecero sotto il governo di Kerenskij continuarono a farlo con i bolscevichi, fino a quando Stalin non ne accettò il ruolo servendosene per i suoi scopi. E quando Stalin, l'ultimo batjuska ("caro e dolce padre") esalò l'estremo respiro, i culi di pietra della burocrazia, i cinovniki rossi, gli apparatciki, divenuti i veri padroni delle Russie
bolsceviche, erano ancora lì a fare da zavorra a ogni tentativo di innovazione e di riforma. Rimarranno imperterriti al loro posto a contemplare la dissoluzione. Forse a torto, ma anche oggi si ha l'impressione che, sotto mentite spoglie, tengano ancora banco nella Federazione russa dello zar Putin. Il comitato centrale reagì aspramente contro gli esponenti della sinistra. Lenin definì l'estremismo "malattia infantile". Proprio in quegli anni vennero fatti i conti definitivi contro i socialrivoluzionari che furono processati, incarcerati, deportati o espulsi. Il Partito comunista bolscevico divenne il solo partito legale. Iniziava l'èra del partito unico. Usciti vincitori dalla guerra civile, i bolscevichi "resuscitano" il vecchio Impero con la creazione dell'Urss. Fondato sulla libera adesione dei popoli, il nuovo Stato sospenderà le loro rivendicazioni nella convinzione che la solidarietà di classe annulli l'identità nazionale. La Nep è di fatto l'ultimo atto politico consapevole di Lenin prima di essere minato definitivamente dalla malattia. Il leader dei bolscevichi lascerà un testamento in cui ammonisce i compagni a diffidare di Stalin, che con la carica di segretario generale ha accumulato un immenso potere e che a causa del suo carattere brutale e irrispettoso non è adatto a guidare il partito. Implicitamente Lenin suggerisce di rimuovere Stalin dal suo incarico. L'ammonimento cadrà nel vuoto, sia per l'eccezionale capacità di Stalin come organizzatore, sia per la sua astuzia a sfruttare le debolezze e le disattenzioni degli altri membri della segreteria. Il bolscevico più celebre, più prestigioso e più titolato a succedere a Lenin era sicuramente Trockij, il numero due del partito, ma anche Zinov'ev e Kamenev avevano ambizioni in tal senso, e per contrastare la possibile ascesa del leggendario vincitore della guerra civile si allearono con Stalin. Al XII congresso (1725 aprile 1923) si costituisce la trojka che prende il potere in quel difficile periodo di transizione. Nel dicembre dello stesso anno, Stalin condanna il trockismo come "frazionismo". Il 21 gennaio del 1924 Lenin muore. Il suo testamento viene tenuto segreto. In occasione del XIII congresso (22-31 maggio 1924), Stalin viene riconfermato segretario generale. Trockij dal canto suo commise non pochi errori. Per esempio, fu assente in alcuni momenti cruciali come in occasione del solenne funerale di Lenin. Stalin lo aveva fuorviato lasciandogli credere che non sarebbe riuscito a ritornare per tempo dal Caucaso dove si trovava per curarsi. Fu Stalin a officiare le solennità. Quella fu per il
"magnifico georgiano" l'occasione per fondare il leninismo come pensiero e come fede. Fu sua l'idea di imbalsamare il corpo del grande rivoluzionario per "divinizzarlo" e fondare una liturgia comunista di cui egli stesso sarebbe diventato il sommo pontefice. Nadezda Konstantinovna Krupskaja era violentemente contraria alla mummificazione e chiedeva invece che si promuovessero opere e azioni politiche in nome di Lenin. Ma Stalin la spuntò ; e il giorno prima del funerale pronunciò il celebre giuramento. Lasciandoci, il compagno Lenin ci ha comandato di tenere alto e serbare puro il grande appellativo di membro del partito. Ti giuriamo, compagno Lenin, che adempiremo con onore il tuo comandamento! [...] Lasciandoci, il compagno Lenin ci ha comandato di salvaguardare, come la pupilla dei nostri occhi, l'unità del nostro partito. Ti giuriamo, compagno Lenin, che adempiremo con onore il tuo comandamento! [...] Lasciandoci, il compagno Lenin ci ha comandato di rinsaldare con tutte le forze l'alleanza degli operai e dei contadini. Ti giuriamo, compagno Lenin, che adempiremo con onore il tuo comandamento! [...] Lasciandoci, il compagno Lenin ci ha comandato di essere fedeli ai princìpi dell'Internazionale comunista. Ti giuriamo, compagno Lenin, che non risparmieremo la nostra vita pur di rafforzare e di estendere l'unione dei lavoratori di tutto il mondo, l'Internazionale comunista! La XIV conferenza del Partito bolscevico decreta la fine della trojka. Qualche mese dopo Trockij, Zinov'ev e Kamenev danno vita all'opposizione unificata, ma oramai è tardi: Stalin ha il controllo totale. Nell'autunno del 1927 Trockij e Zinov'ev sono espulsi dal partito e alla fine di quell'anno, quando si tiene il XV congresso (2-19 dicembre), l'opposizione viene schiacciata. Il 17 gennaio 1928 Trockij è esiliato ad Alma-Ata. Un anno dopo, il primo atto della parabola rivoluzionaria del grande condottiero fondatore dell'Armata rossa si conclude con l'espulsione dall'Urss. Trockij diventa il profeta disarmato in esilio. Nell'Unione Sovietica di Stalin le sue idee saranno bollate come il più efferato dei crimini, sinonimo stesso di tradimento, malvagità, complotto. Il solo sospetto di trockismo significherà condanna a morte per tutti gli anni del regime staliniano. Le riabilitazioni di intellettuali, vecchi bolscevichi, semplici membri del partito sono state numerose a opera
dello stesso Pcus. Trockij non è mai stato riabilitato neppure parzialmente, anche se al suo genio militare la Rivoluzione dovette la vita. Il marchio di infamia non è mai stato tolto al profeta disarmato neppure dopo il crollo dell'Urss. Lo stalinismo riattivò proprio contro di lui, per poi estenderla a tutti i suoi nemici, una vecchia pratica del cesarismo bizantino: l'iconoclastia. La figura di Trockij venne cancellata da tutte le fotografie, per i cittadini sovietici non fu più possibile vedere Lenin di fianco al numero due, al fondatore dell'Armata rossa, al bolscevico ex menscevico che diresse l'insurrezione che culminò nella presa del Palazzo d'Inverno. Era una damnatio memoriae. Lo spettro di Trockij fu evocato solo nel linguaggio, che lo definiva il peggiore dei criminali di ogni tempo secondo solo a Hitler. Un accanimento che dà da pensare. Una delle poche eccezioni al generale silenzio in merito a una possibile riabilitazione fu la lettera inviata dal grande intellettuale croato Predrag Matvejevic, scrittore e professore di Letteratura russa che oggi vive e insegna a Roma. Nel 1989 inviò la sua petizione, di cui riportiamo l'incipit:
Alla commissione del Pcus per le riabilitazioni: Al segretario generale del Pcus Michail Sergeevic Gorbacév Zagabria, ottobre 1989. In Unione Sovietica si può finalmente ricordare Lev Trockij senza accusarlo al. modo in cui si è fatto finora e senza esporsi al pericolo di essere accusati noi stessi. Per sessantanni questo non è stato possibile. La riabilitazione di Trockij e dell'enorme numero di coloro che sono stati condannati come trockisti non è però ancora all'ordine del giorno. Messa fuori combattimento l'unica personalità che fosse in grado di contrastarlo, il terreno era sgombro. Stalin poteva conquistare il potere assoluto. La Nep venne smantellata. Quella stagione aveva rimesso in gioco forze della società russa come i rappresentanti di una borghesia "professionale", gli specy, che erano serviti a riattivare l'economia sovietica ridotta allo stremo nei tre anni del comunismo di guerra, contadini piccoli proprietari che avevano dinamizzato l'agricoltura garantendo approvvigionamento anche alle città, intelletuali e artisti che
avevano dato vita a una delle stagioni più fertili ed esplosive della storia della : cultura e dell'arte. I nepmany, i contadini, ma anche gli esponenti della sinistra ! rivoluzionaria erano per Stalin nemici di classe, sabotatori, traditori venduti ai capitalisti o ai fascisti. Il segretario generale, abbandonata l'idea della rivoluzione mondiale, imboccava la via del socialismo in un solo Paese. Pilastro di quell'edificazione fu il progetto della totale centralizzazione dell'economia con il piano quinquennale, la Pjatiletka: ciò significava industrializzazione a tappe forzate e collettivizzazione coatta delle terre. Per spianare la strada al suo progetto Stalin deve rilanciare la lotta di classe e individuare i nemici. Il via alla nuova fase è dato dall'affaire Sachty, una città mineraria del bacino del Don, con la complicità di un locale capo della Gpu, la Polizia segreta. É l'occasione per dare l'avvio alla liquidazione degli specy. Cinquanta ingegneri russi e tre tedeschi vengono accusati di sabotaggio e spionaggio in favore della Gran Bretagna e altre potenze imperialiste. Malgrado l'opposizione di Mezinskij (capo della Gpu), di Rykov (presidente del governo) e di Kubisev (capo del Consiglio supremo dell'economia nazionale), Stalin riesce a trascinare gli imputati davanti ai giudici. Il processo si tiene a Mosca fra il 18 maggio e il 6 luglio del 1928 nell'immensa Sala delle colonne della casa dei sindacati. Dieci imputati ammettono tutti gli addebiti, altri confessano parzialmente. Vengono emesse undici condanne a morte di cui soltanto sei saranno eseguite. Ma Sachty è solo la prova generale del clima tendente ad alimentare un'isteria collettiva contro traditori, sabotatori e nemici del socialismo. In quella circostanza, il procuratore Andrej Vysinskij dà prova della totale lealtà ai voleri di Stalin, che raggiungerà il suo apice nel periodo del terrore e delle grandi purghe avviato col pretesto dell'assassinio di Sergej Mironovic Ko'strikov detto Kirov. A Sachty seguiranno il processo al "partito industriale", definito covo di sabotatori e spie, e nel 1933 il processo detto Metro-Vickers. Gli imputati non provengono dalla nomenklatura bolscevica, e il loro destino si compirà nell'indifferenza generale. Gli specy, terrorizzati, verranno estromessi e al loro posto subentreranno quadri dirigenti di provata origine e fede proletaria, promossi in tutta fretta per sgomberare il terreno da ogni possibile forma di sabotaggio borghese. Questi quadri, detti vydvizency ("promossi"), intorno ai quattro milioni, diventeranno una delle basi di consenso di Stalin prima di finire
anch'essi nel tritacarne delle purghe. Avendo conquistato una posizione di potere e di privilegio non per merito ma per ragioni politiche, con la loro inesperienza creeranno non pochi guai al processo di industrializzazione. Ma Stalin guarda solo al suo obiettivo e alla conquista del potere assoluto, così comincia a fare i conti con tutta la vecchia guardia bolscevica. Bucharin, dopo aver guidato l'ala sinistra del partito era diventato il più motivato sostenitore della Nep e oppositore del titanico progetto staliniano incarnato dal piano quinquennale e dai suoi iperbolici obiettivi: "Con i mattoni del futuro non si costruiscono le fabbriche di oggi". La sua formazione di economista gli permetterà di prevedere tutte le strozzature, le inefficienze e in generale i gravi problemi derivanti dal processo di industrializzazione forzata. Per questa sua preveggenza verrà accusato di disfattismo e deviazionismo di destra ed estromesso dal partito nel 1929. Il piano quinquennale comunque, a dispetto di tutti i disastri e i tragici costi, metterà in moto un gigantesco processo di trasformazione dell'Unione Sovietica, che da Paese dal recentissimo passato feudale diventerà una potenza industriale. La Russia cambia e lo sforzo di tutto il Paese assume una dimensione epica. Con la carriola e le mani nude, ex contadini edificano fabbriche all'avanguardia; millecinquecento industrie nascono dal nulla; intere città, nuove regioni industriali sorgono dove c'è solo steppa. L'Urss diventa in pochi armi il secondo Paese industriale del mondo. La reazione ufficiale al piano è di enorme entusiasmo. Il sindacato perde la sua autonomia e diventa pura cinghia di trassmissione del potere con la funzione di promuovere l'emulazione socialista e lo stachanovismo (dal nome del leggendario Ispiratore Aleksej Grigor'evic Stachanov, che coordinando sinergicamente il lavoro della sua squadra era riuscito a incrementare la normale produttività estrattiva di quattordici volte). Nasce la figura dell'"operaio d'assalto", esemplare per il nuovo impegno nella realizzazione del piano. La struttura dell'ufficio di collocamento viene abolita, si dichiara la piena occupazione, il sussidio di disoccupazione è abolito, il disoccupato dichiarato parassita e di conseguenza perseguito. Per controllare la mobilità dei lavoratori e la grande massa di sbandati, si introduce il passaporto interno. Il piano quinquennale ha avuto enormi problemi, impressionanti strozzature e
inefficienze, l'inadeguatezza delle infrastrutture - come la vetusta e inadatta rete ferroviaria - provoca sprechi faraonici. Tutti i possibili disastri erano stati annunciati dal "disfattista" Bucharin. Ma per il segretario generale ogni insuccesso era provocato da sabotatori, dall'attività delle quinte colonne imperialiste o dalla perversa azione dei traditori trockisti. Questa convinzione derivava da una visione eroicofideistica delle potenzialità del vero bolscevico leninista. Nelle Questioni del leninismo Stalin afferma: Non si tratta di studiare l'economia, ma di trasformarla; non siamo legati da nessuna legge; non ci sono fortezze che i bolscevichi non possano conquistare; sono gli uomini a risolvere il problema dei tempi. Chi non condivide ciecamente questa visione volontaristica è un nemico di classe, e la caccia al nemico di classe rimpinguava le fila dei deportati nei Gulag e forniva manodopera gratuita per le immense realizzazioni. L'impressionante e geniale apparato di propaganda, già molto efficiente e cruciale nel consolidare il potere bolscevico, trova in Stalin la sua massima espressione. Nessuno come lui in tutto il Novecento seppe capirne e sfruttarne le potenzialità attraverso ciascuno dei mezzi con cui poteva essere espressa. Così, per esempio, i filmati glorificavano l'immane lavoro degli schiavi del Gulag e nascondevano il tragico costo in termini di vite umane perse nella costruzione delle grandi opere di canalizzazione o delle immense dighe. Non furono solo i comunisti a celebrare la gloria e la grandezza di Stalin, ma talora perfino organi di informazione borghese in tutto il mondo. L'immenso prestigio conquistato dalla "guida geniale del proletariato mondiale" fu dovuto anche a coincidenze "fortuite". Mentre la patria dei lavoratori mostrava tutta la sua potenza e dava prova di essere padrona del futuro, il capitalismo attraversava il suo momento più tragico, la grande crisi del 1929, a distanza di pochi anni dalla spaventosa crisi tedesca che aveva portato il marco al valore della carta straccia. Di fronte al disastro capitalista, l'Unione Sovietica segnò un indiscutibile trionfo. Tuttavia, la titanica industrializzazione con le sue necessità di risorse finanziarie aveva provocato nelle campagne una carestia di proporzioni bibliche. Una rigida visione economica - ispirata acriticamente all'analisi di Marx del processo di accumulazione capitalista inglese, basato sulla trasformazione e lo sviluppo dell'agricoltura - indusse Stalin a
promuovere l'accumulazione socialista. Il mezzo fu la collettivizzazione dell'agricoltura. Grandi aziende, i kolchoz e i sovchoz, sarebbero diventati fabbriche di grano, i contadini si sarebbero trasformati in classe operaia delle campagne, solo la casa e l'orto potevano rimanere privati. Il surplus di produzione che si sarebbe ottenuto doveva essere esportato per finanziare la modernizzazione industriale. La collettivizzazione in particolare, e la questione agraria in generale, sarà il più grande fallimento di tutto il progetto economico sovietico da cui il sistema non si riprenderà mai più. Il deficit dell'agricoltura sovietica sarà endemico e la patria dei lavoratori, anno dopo anno, piano quinquennale dopo piano quinquennale, sarà costretta a importare massicci quantitativi di grano e altri cereali dai Paesi capitalisti, principalmente Canada e Stati Uniti. Ogni tentativo di risolvere la questione agraria cadrà nel vuoto. Questa è verosimilmente la sola causa strutturale che condurrà il colosso sovietico alla stagnazione, all'impossibilità di ogni seria riforma, e alla lunga all'inevitabile collasso. La collettivizzazione ai suoi esordi incontrò la violenta opposizione dei contadini. Le rivolte, se ne contarono un migliaio, furono cruente e sanguinose. Stalin, che considerava il muzik russo arretrato e inadatto alla nuova società, si mosse secondo le linee indiscutibili del suo pensiero con spietata durezza: le rivolte furono represse nel sangue. Il nuovo nemico di classe venne definito, criminalizzato,-deportato o eliminato. Questa volta il nemico era il kulak. La parola in russo significa "pugno", ma il termine indicava il contadino ricco, e in questa categoria rientravano secondo i parametri stabiliti dall'apparato staliniano fra i quattro e i cinque milioni di persone. I parametri di riferimento erano: l'ammontare del reddito (trecento rubli all'anno); praticare l'affitto di macchinari, di strumenti, di locali; possedere un mulino o un burrificio. Una sola di queste condizioni faceva di un contadino con spirito imprenditoriale un nemico di classe. Il processo di dekulakizzazione fu durissimo, e non coinvolse solo i kulaki ma anche i podkulacniki, contadini poveri o medi che "sostenevano" i kulaki o erano indifferenti alla dekulakizzazione e alla collettivizzazione. Un "tribunale" formato da un rappresentante della Gpu, da un membro del partito e da uno del Soviet stilò le liste dei dekulakizzati. Intere famiglie furono espropriate e i loro beni trasferiti ai kolchoz o ai sovkhoz, poi deportate, rinchiuse in lager o esiliate in Siberia. I più poveri venivano inviati nelle
regioni collettivizzate più remote. Fra gli otto e i nove milioni di contadini furono dekulakizzati. Il tasso di mortalità nel corso dell'operazione fu del venti per cento, soprattutto fra vecchi, donne e bambini. Vasilij Grossman, studioso sovietico del nazismo, ha espresso un giudizio durissimo sulla criminalizzazione dei kulaki. Grossman si spinge a paragonare la campagna di odio, repressione e deportazione dei kulaki a quella dei nazisti contro gli ebrei. Riferisce che gli attivisti del partito consideravano i kulaki come pidocchi, li definivano esseri immondi non appartenenti alla razza umana, provavano persino ripugnanza verso le loro giovani donne e i loro bambini. Li sottoponevano a ogni brutalità e si giustificavano con il dire che non erano uomini, ma sanguisughe, "kulakaglia". La resa dei conti con i kulaki non pose termine alla questione contadina. La reazione dei muziki alla collettivizzazione forzata fu terribile: la gran parte dei venticinquemila membri della gioventù comunista inviati come commissari del popolo Per fare propaganda e attuare la collettivizzazione, furono trucidati dai contadini che inoltre decimarono il bestiame uccidendolo per mangiarlo o conservarlo sotto sale. Fra il 1928 e il 1932 i bovini passarono da 70,5 a 38,4 milioni di capi, i suini da 26 a 12,1 milioni e gli ovini e i caprini da 146,7 a 50,2 milioni, mentre la produzione di cereali diminuisce del dieci per cento. La prevalente responsabilità dei disastri è con tutta evidenza della rigidità ideologica di Stalin, il quale, lungi dal riconoscere la propria responsabilità, dichiara che la collettivizzazione è stata un trionfo e scarica le colpe degli eccessi sugli esecutori periferici accusandoli di vertigine da successo. Quanto agli insuccessi, essi sono scaricati sull'ignoranza dei contadini e sui quadri di partito e dei Soviet. Nel 1932, un milione e mezzo di di contadini abbandona le campagne per trasferirsi nelle città malgrado i divieti. L'Ucraina fu lo Stato sovietico più refrattario alla collettivizzazione: in quel Paese il sistema delle requisizioni messo in atto per il trasferimento della produzione agricola alle aziende collettive o a quelle di Stato provocò una carestia "artificiale", che coinvolse oltre venti milioni di persone e fece alcuni milioni di vittime. Il regime impedì che i cittadini sovietici e il mondo ne venissero a conoscenza. Fu proibito anche alle famiglie dei morti di evocarla, pena la prigione. Stalin stesso si fece beffe del segretario del Comitato provinciale della regione di Charltov che nel 1933 la denunciò: Ci è stato riferito,
compagno Tereckov, che siete un valente parlatore, dunque pare che siate un talentuoso contastorie. Siete stato bravo a inventare la storia della carestia, volete spaventarci evidentemente. Forse potreste rinunciare alle funzioni di segretario per entrare nel sindacato degli scrittori e scrivere con successo le vostre favole per imbecilli. Anche la moglie di Stalin, Nadezda Sergeevna Allilueva, che frequentando l'Accademia industriale di Mosca era stata informata da alcuni colleghi testimoni oculari degli orrori di quella carestia perché li riferisse al marito che in buona fede ritenevano ignaro, quando gliene parlò fu trattata brutalmente. Poco tempo dopo, in occasione di un ricevimento in casa di Klilent Vorosilov, Nadezda Allilueva fu di nuovo bistrattata con volgarità dal marito. La donna lasciò la casa di Vorosilov e in Quella notte stessa si suicidò con un colpo di pistola alla testa, lasciando come "testamento" un documento politico. Ai funerali della moglie, Stalin con gli occhi pieni di lacrime per la rabbia dirà: "Mi ha lasciato da nemica". Sul piano personale Stalin non si riprenderà più, si trasferirà dalla dacia di Zubalovo a quella di Kuncevo e cesserà di avere una vita privata. Il suo lavoro si sposterà verso le ore notturne, e regolarmente a notte inoltrata organizzerà dei banchetti con gli esponenti più in vista della nomenklatura di potere, nel corso dei quali si divertirà a umiliarli e a metterli l'uno contro l'altro. Il suo dramma familiare non lo fermerà dal chiudere la partita con i contadini. Le requisizioni di cereali non saranno fatte sulla base della resa reale, ma su una stima predeterminata definita "resa biologica", che supera del venticinque-trenta per cento le rese effettive arrivando fino al quaranta per cento secondo quanto riferito da Chruscév all'indomani della morte di Stalin. Durante il secondo e il terzo piano quinquennale le requisizioni di cereali aumenteranno progressivamente fino a raggiungere nel 1940 la quantità di quasi trentasette milioni di tonnellate, andando a costituire la fonte di finanziamento dei piani stessi. É bene ribadire che alla fine dei primi piani quinquennali, malgrado i tragici costi e i crimini consumati contro i contadini e gli oppositori veri o dichiarati tali, un immenso Paese semifeudale uscito da una guerra catastrofica, scosso da un sommovimento epocale, devastato dallo scontro fra rivoluzione e controrivoluzione e ribaltato dalle fondamenta da un'utopia titanica e spietata, emerge come una potenza industriale di primissimo piano. Stalin può dichiarare: "La vita è migliorata compagni, la vita è diventata più
felice". I progressivi aumenti della produzione, anche se lontani da quelli programmati, e l'incremento del tasso di produttività portano realmente a un relativo miglioramento delle condizioni di vita. Nel 1935 saranno abolite le tessere di razionamento. Gli operai stachanovisti - il venticinque per cento della forza lavoro operaia secondo le stime ufficiali - ricevono salari migliori e ottengono particolari privilegi. Si crea così una struttura sociale su cui poggerà fino alla fine il sistema sovietico. Il 1934 è un anno di apparente svolta, il clima sembra distendersi, la linea di Stalin è vittoriosa, nel febbraio di quell'anno si tiene il XVII congresso del partito ed è il congresso dei vincitori. I protagonisti sono i cosiddetti "mangiatori d'acciaio", la nuova nomenklatura che ha messo in pratica l'industrializzazione e la collettivizzazione. Ricompaiono ufficialmente anche alcuni dirigenti storici del bolscevismo, in particolare Bucharin. A fianco di Stalin primeggia la figura di Sergej Kirov, segretario del partito a Mosca, stalinista convinto. Kirov è molto popolare, di fatto il numero due. Il leader georgiano viene osannato, assume il titolo di gensek ("segretario generale" non viene più utilizzato), è definito capo mondiale del proletariato, guida geniale, grande timoniere, appellativo che verrà reso celebre da Mao Tse-tung. E l'inizio del processo di "divinizzazione". Malgrado ciò, in quel congresso si verificherà l'inimmaginabile: 330 delegati su 1225 voteranno una mozione contro Stalin. Le schede della votazione verranno bruciate, se ne salveranno solo tre. 1089 di quei delegati in seguito spariranno nei Gulag o saranno fucilati. Dei 139 delegati eletti nel Comitato centrale al congresso, 98 verranno accusati di essere spie al soldo del nemico e condannati a morte. Il primo dicembre di quello stesso anno, uno squilibrato - certo Leonid Nikolaev - uccide Kirov in un corridoio dell'Istituto Smol'nyj. La sua guardia del corpo, Borisov, si era allontanata: qualche giorno dopo viene uccisa su un camion dai suoi colleghi dell'Nkvd (già Gpu). Fra il 1937 e il 1938, tutti coloro che sono stati coinvolti nell'affare Kirov spariranno. L'assassinio di Kirov, che oramai tutti gli storici attribuiscono a Stalin, è l'occasione per scatenare micidiali purghe in tutto il Paese. "La guida geniale" vara immediatamente un decreto antiterrorismo che prevede un termine massimo di dieci giorni per i processi contro i presunti colpevoli, con l'atto di imputazione consegnato all'accusato ventiquattro ore prima del processo che si svolge a porte chiuse e non prevede un difensore. A
Mosca, Kiev e Leningrado centinaia di oppositori vengono fucilati immediatamente a titolo di monito. Zinov'ev e Kamenev sono arrestati con l'accusa di essere ispiratori dell'omicidio di Kirov e senza prove sono condannati a pene durissime. Le purghe raggiungeranno il loro culmine parossistico negli anni 1936-38. Stalin fa diffondere l'isteria del traditore al soldo dei nazisti e degli imperialisti, del sabotatore trockista e del nemico di classe sostenitore dell'ideologia kulak, anche se i kulaki sono già stati eliminati o imprigionati. Il periodo delle grandi purghe vede la definitiva distruzione alla radice di ogni comunista dell'elite bolscevica, e di fatto la scure cade su tutti i militanti bolscevichi che hanno partecipato alla rivoluzione. Viene anche sciolta la loro associazione. Stessa sorte tocca agli ex prigionieri politici dello zarismo, solo i vecchi deputati bolscevichi alla Duma zarista sono risparmiati. Le tessere del partito decadono e ogni militante deve rinnovare la propria adesione dando prova di essere di stretta osservanza stalinista. Il 1934 è anche l'anno del congresso degli scrittori in cui viene imposto lo zdanovismo - l'ideologia che proclama l'artista "ingegnere di anime" - e si dichiara che l'unica estetica efficace per svolgere un ruolo così titanico è il "realismo socialista". L'operina satirica Raek, frutto del genio di Dmitrij Sostakovic, fa letteralmente a pezzi lo zdanovismo. Sostakovic mette in scena Stalin e Andrej Aleksandrovic Zdanov - rispettivamente con i nomi di Edinicyn ("Numerouno" o "Unico") e Dvojkin ("Numerodue", coordinatore della riunione) - durante un congresso dedicato alla musica. COORDINATORE DELLA RIUNIONE. Allora, compagni, possiamo cominciare? A dire il vero oggi siamo un po' pochi. É vero, da noi prevale ancora la poca attenzione nei riguardi della cultura della propaganda delle pubbliche discussioni. Ma siccome secondo il calendario del nostro palazzo di cultura oggi da noi è prevista una serie di interventi sul tema: "Realismo e formalismo in musica", noi questo tema, cioè questi interventi, li tratteremo. Giusto? (Gli attivisti della musica tacciono). COORDINATORE DELLA RIUNIONE Approvato. L'introduzione alla discussione su questo tema sarà pronunciata dal musicologo numero uno, dal nostro principale consulente e critico
musicale il compagno Unico. Salutiamo, compagni, il nostro grande, caro e amato (gradualmente si entusiasma) compagno Unico! Gloria! (Applausi lunghi e scroscianti, gradatamente diventano un'ovazione. Tutti si alzano in piedi). TUTTI INSIEME Gloria! Gloria al grande Unico! Gloria! Gloria a lui, all'Unico! Gloria! (Tutti si siedono). UNICO (legge i suoi fogli) Compagni! La musica realistica la scrivono i compositori popolari, mentre la musica formalistica la scrivono i compositori antipopolari. Viene da chiedersi, perché la musica realistica la compongono i compositori popolari, mentre quella formalistica la compongono i compositori antipopolari? I compositori popolari scrivono la musica realistica, perché, compagni, essendo di natura realisti, loro non possono, non possono non scrivere la musica realistica. Al contrario, i compositori antipopolari, essendo di natura formalisti, non possono, non possono, non scrivere la musica formalista. Quindi, l'obiettivo è quello di far sviluppare ai compositori popolari la musica realistica, mentre i compositori antipopolari dovrebbero smettere la loro sperimentazione più che sospetta nell'ambito della musica formalista. COORDINATORE DELLA RIUNIONE Giusto! Corretto! Compagni, ringraziamo il nostro grande, caro e amato Unico per questo storico discorso, per il suo intervento, per l'arricchimento e l'illuminazione dei problemi importanti della causa musicale. (Applausi lunghi e scroscianti, gradatamente diventano un'ovazione. Tutti si alzano in piedi). TUTTI INSIEME Grazie, grazie per lo storico discorso! Grazie, grazie per l'attenzione paterna! In ogni campo del sapere si afferma un orientamento ideologico che obbliga all'adesione acritica di quanto disposto da Stalin, e attraverso il successivo periodo di terrore che colpirà anche molti artisti, l'Urss piomberà in un'epoca oscura di conformismo e servilismo. Solo pochi geniali e coraggiosi artisti come appunto Sostakovic sapranno sottrarsi alla sottomissione sopportando pesanti conseguenze. Stalin astutamente manterrà rapporti personali con alcuni grandi scrittori come Boris Leonidovic Pasternak, Michail Afanas'evic Bulgakov e soprattutto Maksim Gorkij, sperando di ottenere da loro opere apologetiche sulla propria grandezza, ma manderà a morire il grande poeta Osip Emil'evic Mandel'stam, il geniale scrittore Isaak Emmanuilovic Babel' e il genio del teatro del Novecento Vsevolod
Emil'evic Mejerchol'd. La stagione delle grandi purghe è segnata da processi che faranno epoca, processi-farsa che lungi dal minare il prestigio di Stalin lo consolideranno e ne incrementeranno il culto. Lo strumento di tutte le epurazioni è la Polizia politica, L'Nkvd, che opera nel totale arbitrio e deve rendere conto solo al capo supremo. Nel 1929 era stato designato al vertice dell'Nkvd lo stalinista Genrich Grigor'evic Jagoda, il quale verrà sostituito nel 1935 da Nikolaj Ivanovic Ezov, non prima di essere accusato di debolezza verso i nemici del popolo e i trotskisti e quindi fucilato. Ezov è un fedele e cieco esecutore della volontà di Stalin e si dimostrerà spietato e zelante nella denuncia e nell'eliminazione dei trockisti, ma questo non gli risparmierà in seguito l'accusa di trockismo e la condanna a morte. Fra il 1935 e il 1939 si svolgeranno i processi che metteranno fine a ogni pur embrionale opposizione e diversità nell'Urss. Nel gennaio del 1935 si apre il processo a Zinov'ev e Kamenev: accusati di essere i mandanti dell'assassinio di Kirov, sono condannati a morte e fucilati. I membri delle famiglie di Trockij e Kamenev vengono fatti sparire. Nell'agosto del 1936 si apre il processo ai Sedici, denominato così dal numero degli imputati; l'accusa è quella di avere costituito un fantomatico "centro terrorista trockista-zinov'evista". Tutti gli imputati confessano coinvolgendo anche Bucharin, Rykov e Tomskij, il capo storico dei i sindacati sovietici. La successiva inchiesta contro Bucharin e I Rykov si conclude con un nulla di fatto per mancanza di prove. Tomskij si suicida con un colpo di pistola alla testa. In settembre viene arrestato Karl Radek, vecchio amico di Lenin. La caccia al I nemico di classe raggiunge l'apice nel 1937. Il segnale viene da un rapporto di Stalin, Sui difetti del lavoro di partito e sulle misure di liquidazione dei trockisti e degli altri impostori, esposto in occasione di una seduta plenaria del Comitato centrale. Il trockismo da corrente politica diventa l'ideologia criminale di una banda di assassini e sabotatori che agiscono per conto dei Servizi segreti stranieri. Chi osa criticare questa verità è bollato come alleato dei traditori e dei nemici. Queste sono le premesse con cui nel 1937 si tiene il processo dei Diciassette, che ha come accusati principali Rykov e Radek e i dirigenti della nuova industria pesante. I giornali titolano: Spie, traditori assassini! e Vigliacco dei vigliacchi! Per Stalin ogni disfunzione economica è opera di deliberato sabotaggio. I lager per i "nemici del popolo" si riempiono, il numero di coloro che subiscono la
condanna all'internamento si aggira intorno ai cinque milioni, molti vengono fucilati prima di raggiungere i campi. Bucharin, dopo una seduta del Plenum tenutasi il 27 gennaio, viene arrestato. Stalin ha deciso di chiudere la partita: Bucharin è colpevole di avere costituito con Rykov, Rakovskij e Jagoda la "cricca dei destri e dei trockisti antisovietici". Il grande inquisitore di tutti i processi della grande purga è il procuratore generale Andrej Vysinskij, che esprimerà così la sua concezione del diritto: "Quando l'istinto di classe parla, le prove non sono più necessarie". Come di rito gli imputati confessano, ma il tono paradossale con cui Bucharin "conferma" le accuse di Vysinskij ridicolizza l'intero apparato accusatorio. Il ridicolo tuttavia non scalfisce Vysinskij, che nella requisitoria finale contro Bucharin e gli altri imputati dichiara: Tutto il nostro Paese, dai più piccoli ai più grandi, attende ed esige una sola cosa: che si fucilino come cani rabbiosi i traditori e le spie che hanno venduto la nostra patria al nemico! Il nostro popolo esige una sola cosa: schiacciare queste maledette vipere! Bucharin venne fucilato il 14 marzo 1938. L'ultimo atto di quella nefasta stagione fu la decapitazione dello Stato maggiore dell'esercito sovietico. Il maresciallo Michail Nikolaevic Tuchacevskij, eroe della guerra civile, viene estromesso dal Comitato centrale e in seguito accusato di tradimento insieme ad altri generali sulla base di false prove fornite dalla Gestapo all'Nkvd. Il processo si svolge a porte chiuse e si conclude con la condanna a morte di tutti gli imputati. Gran parte dei giudici militari di quel processo, colleghi e amici dei condannati saranno a loro volta accusati di tradimento e fucilati. L'epurazione dell'esercito provoca danni incalcolabili che determineranno la disastrosa conduzione della prima parte della Seconda guerra mondiale. L'Armata rossa a causa della purga perde i nove decimi dei comandanti di corpo d'armata, trentacinquemila ufficiali su ottantamila. L'effetto è più micidiale di una guerra. L'apparato giuridico dell'Unione Sovietica staliniana istituzionalizza le più brutali e vili forme di pressione come l'arresto e la condanna dei parenti prossimi dei "nemici del popolo" con l'accusa di favoreggiamento, i loro figli piccoli sono affidati agli orfanatrofi e raggiunta la maggiore età vengono perseguitati come "elementi asociali".
La tortura è il mezzo utilizzato per estorcere le confessioni, la sua applicazione è sistematica, cinica e spietata. La testimonianza del grande regista e creatore teatrale Vsevolod ErmTevic Mejerchol'd al proposito lascia sgomenti e senza parole: Al presidente del Consiglio dei commissari del popolo dell'Urss Vjaceslav Michajlovic Molotov Il prigioniero Vsevolod Emil'evic Mejerchol'd-Raich: Ecco la mia confessione, breve come si conviene un istante prima di morire. Non sono mai stato una spia. Il governo ha ritenuto che per le mie colpe, di cui si è parlato dalla tribuna della prima sessione del Soviet supremo, non era sufficiente il castigo riservatomi (la chiusura del mio teatro, lo scioglimento del collettivo). E che dovevo subire un'altra punizione ancora, quella che gli organi dell'Nkvd mi infliggono adesso. "Vuol dire che così dev'essere", ripetevo a me stesso. E il mio "io" si è scisso in due persone. La prima si mise a cercare i delitti della seconda e, non trovandoli, prese a inventarli. Il giudice istruttore si rivelò un buon esperto in materia e ci mettemmo a inventare insieme, in stretta collaborazione. Continuava a ripetere minaccioso: "Se non scriverai ti picchieremo di nuovo, lasceremo intatta la testa e la mano destra e del resto faremo un pezzo di corpo informe, squarciato e sanguinolento". Mi picchiavano, un vecchio malato di sessantacinque anni, mi mettevano per terra a faccia in giù, con una sferza di gomma attorcigliata mi picchiavano sulle piante dei piedi e sulla schiena; quando stavo seduto con la stessa gomma mi picchiavano sulle gambe (dall'alto con molta forza) e dalle ginocchia in su. Nei giorni seguenti, quando in quelle parti delle gambe si era sviluppata un'abbondante emorragia interna, mi picchiarono di nuovo sulle ecchimosi rosso-livido-gialle e il dolore era tale come se sulle parti sensibili e malate delle gambe mi versassero acqua bollente. Piangevo e urlavo di dolore. Mi picchiavano in faccia, con molto slancio. Ritiro le deposizioni estortemi in questo modo e supplico Voi, Capo del Governo: salvatemi, restituitemi la libertà. Amo la mia Patria e sono pronto a darle tutte le forze degli ultimi anni della mia vita. VSEVOLOD EMIL'EVIC MEIERCHOL'D-RAICH Anche l'autore dell'Armata a cavallo, Isaak Babel', alla fine del suo calvario troverà la forza di ritrattare con dignità le delazioni su alcuni amici estortegli con la tortura: Il pensiero che le deposizioni da me rese non solo non possano servire a stabilire la verità, ma che possano portare fuori strada le indagini, mi tormenta senza un
attimo di tregua. Io ho attribuito azioni e tendenze antisovietiche agli scrittori Ehrenburg, Konovalov, Fejerovic, Tumerman e a un gruppo di giornalisti - Kriger, Bermont, Tess. E una menzogna, un'accusa priva di qualsiasi fondamento: io ho conosciuto queste persone e posso dire che sono cittadini onesti e fedeli. La mia denuncia fu il risultato del vile comportamento da me tenuto nel corso dell'istruttoria. Nel corso del processo viene data la parola a Babel'. Non sono colpevole. Non sono una spia. Non ho mai commesso reati contro l'Unione Sovietica. Nelle mie deposizioni mi sono dichiarato colpevole. Ho accusato me stesso e altre persone perché costretto. Babel' fu condannato a morte e fucilato nel 1940. Non ci sono né documenti né testimonianze sulla sua morte né sul luogo della sua sepoltura. Nel 1957 Isaak Emmanuilovic Babel' fu riabilitato dal Pcus. L'apparato di propaganda e di consenso non solo interno ma anche internazionale attraverso il plauso e l'ammirazione dei partiti comunisti fratelli, fanno sì che con rare eccezioni perfino la stampa indipendente riconosca il corretto svolgimento dei processi e confermi l'infamia dei condannati rei confessi. La nuova Costituzione sovietica varata nel 1936 è secondo Stalin la migliore del mondo e la più avanzata, che la Storia abbia mai conosciuto. Essa garantisce diritti "borghesi" come l'inviolabilità del domicilio e la libertà di parola e di opinione, in più assicura i diritti sociali del lavoro, le ferie pagate, la pensione, l'istruzione obbligatoria. L'unica condizione è che questi diritti non vengano utilizzati contro gli interessi del socialismo. La Costituzione garantisce straordinariamente anche i diritti elettorali: è Stalin stesso ad affermarlo rivolgendosi agli elettori del suo collegio: "Il mondo non ha ancora conosciuto elezioni così autenticamente libere, così democratiche. Non ci sono mai stati esempi simili". Le purghe hanno sconvolto e piagato il tessuto sociale sovietico, ma Stalin non ha più rivali né oppositori, nessuno può più fargli ombra nemmeno virtualmente, ha più potere dello zar, con lui lo Stato totalitario conosce la forma perfetta, ogni aspetto della vita è sotto il suo controllo. La Polizia politica, che dopo la liquidazione del fedele Ezov è passata sotto la direzione di Lavrentij Pavlovic Berija, fidatissimo e sadico, è il garante più affidabile del totalitarismo staliniano. La politica estera in una prima fase è influenzata dal furore ideologico. Stalin persegue all'inizio la
linea della criminalizzazione dei socialdemocratici dei Paesi occidentali: li chiama socialfascisti e li considera nemici della classe operaia. Questa logica si rivela tragica, impedisce il formarsi di un'alleanza anti: fascista fra comunisti e socialisti in Germania. L'ascesa al potere ; di Hitler gli fa cambiare opinione, ne intuisce la grande pericolosità e lancia la politica dei fronti popolari. In Francia, il fronte popolare guidato dal socialista Leon Blum vince le elezioni del 1936. Anche in Spagna l'alleanza delle sinistre vince le elezioni. I generali delle guarnigioni coloniali guidati da Francisco Franco insorgono contro il governo legittimo appoggiati da un blocco clerico reazionario, si fanno chiamare falangisti, di fatto sono i fascisti spagnoli. Mussolini e Hitler scendono in campo a fianco degli insorti. Per i nazisti è la prova generale della Seconda guerra mondiale, come dimostra il bombardamento a tappeto scatenato sulla città basca di Guernica. I governi delle borghesie occidentali rimangono neutrali, ma nel cuore tifano per i falangisti. Il loro bieco calcolo sarà riscattato dall'eroismo delle brigate internazionali, costituite da volontari di tutto il mondo accorsi in difesa della Repubblica assediata dai nazifascisti in quello che sarà uno dei più fulgidi esempi di solidarietà politica e umana di tutti i tempi. Stalin scende in campo a fianco della Repubblica con massicci invii di armi e mezzi, anche se non si può non ricordare che quella scelta giusta sarà infangata dai gravissimi episodi di repressione degli anarchici e dei trockisti che combattevano dalla stessa parte contro il fascismo. L'attività diplomatica che Stalin dal 1929 ha affidato al pragmatico ministro degli Esteri Maksim Maksimovic Litvinov ha il suo fulcro nel tentativo di conseguire un'alleanza antinazista con le democrazie occidentali. Stalin è molto determinato in questa ricerca, al contrario gli anglo-francesi, come racconta anche Winston Churchill nelle sue memorie, che tergiversano e non fanno nulla di serio perché l'alleanza possa essere conclusa. Le forze conservatrici delle grandi democrazie confidano che lo scontro bellico avvenga fra nazisti e comunisti. Anche papa Pacelli, Pio XII, ritiene che il nemico più pericoloso sia il bolscevismo ateo. Hitler, dal canto suo, aveva più volte dichiarato che lo spazio vitale di cui la grande Germania aveva bisogno era a est, per lui il nemico giurato insieme agli ebrei erano i bolscevichi. Inoltre considerava gli slavi
sottouomini da schiavizzare. Molti storici sono dell'opinione che l'appeasement, la vergogna di Monaco voluta da Chamberlain, facesse parte di un progetto di alleanza con Hitler contro il comune nemico sovietico. Chamberlain di ritorno da Monaco fu accolto in patria come un salvatore. Churchill, che aveva denunciato l'appeasement con la più grande vergogna della Storia britannica, fu fischiato per più di mezz'ora. Preoccupata per l'aggressività tedesca dimostrata in occasione dell''Anschluss (l'annessione dell'Austria), l'Urss propone un trattato di mutua assistenza a Inghilterra e Francia, e chiede precise assicurazioni riguardo all'intervento di tutte le parti in caso di attacco tedesco. Le trattative si aprono a Mosca, ma si trascinano stancamente. Gli anglofrancesi inviano delegazioni di basso rango. Prendendo atto dell'atteggiamento dei governi conservatori - l'Urss non era neppure stata invitata a Monaco - intuendone le ragioni ideologiche e conoscendo le priorità politico-economiche dei Paesi capitalisti, Stalin sceglie di cambiare strada. Nel maggio del 1939 l'ebreo Litvinov è sostituito con Molotov, poco dopo la Germania e l'Unione Sovietica si mandano reciproci messaggi di apertura. Il 2 maggio Hitler invia un telegramma a Stalin, il 23 il ministro degli Esteri del Reich Joachim von Ribbentrop arriva a Mosca per siglare un trattato di non-aggressione. Stalin ritiene che il trattato gli permetterà di procrastinare la guerra di diversi anni e di ottenere cospicui vantaggi territoriali che faranno recuperare all'Urss le pesanti perdite subite con la pace di Brest-Litovsk. L'Unione Sovietica ottiene l'annessione della Polonia orientale, le Repubbliche baltiche entrano a far parte della sua sfera di influenza (più tardi saranno annesse), inoltre riceve il controllo della Bessarabia. L'1 settembre del 1939 l'esercito nazista invade la Polonia. Alla fine i veri piani di Hitler sono espliciti oltre ogni dubbio, opportunismo e appeasement. La Seconda guerra mondiale è cominciata. L'occupazione sovietica della Polonia e la sovietizzazione si svolgono con la consueta brutalità staliniana. Lo zar comunista aveva già provveduto a far massacrare tutti i comunisti polacchi rifugiati in Urss fra il 1937 e il 1938, l'intero Partito comunista polacco era stato cancellato. Stalin nutre per quel Paese e i suoi cittadini un profondo disprezzo. Duecentotrentamila soldati polacchi sono imprigionati, quindicimila ufficiali sono sterminati
dall'Nkvd e seppelliti nelle fosse di Katyr in Bielorussia. Il crimine sarà riconosciuto dal governo sovietico solo nel 1990. L'occupazione dà il via a una sorta di pulizia etnica: un milione di polacchi vengono deportati nei Gulag. Il tasso di mortalità di quegli internati sarà superiore a quello di altri gruppi di deportati per la particolare brutalità a cui i carcerieri li sottopongono. Il patto Ribbentrop-Molotov provoca un tremendo shock in tutto il mondo, in particolare fra i comunisti e le organizzazioni e i partiti operai. La propaganda si sforza di giustificare il patto di amicizia con la Germania nazista con la necessità di evitare all'Urss una guerra per la quale non è assolutamente pronta. Le conseguenze di quel patto provocano sentimenti di abissale sconforto: centinaia, migliaia di leali comunisti sono venduti ai nazisti, per primi i comunisti tedeschi. Gli ebrei comunisti polacchi - "la banca del sangue del movimento operaio", come li definisce Pierre Vidal-Naquet - e semplici ebrei che cercano di sfuggire alla furia omicida dei nazisti vengono riconsegnati ai tedeschi o inviati nei Gulag con l'accusa di essere sabotatori, "nemici del popolo" o spie al soldo del nemico. La "fortuna" di Stalin non lo abbandona. Nel giugno del 1941 Hitler lancia proditoriamente l'operazione Barbasso, l'invasione massiccia dell'Unione Sovietica coordinata su un fronte molto esteso. Sulla base degli ordini del Fùhrer, la Wehrmacht pensa a una sorta di Blitzkrieg. Il dittatore tedesco vuole farla finita con gli odiati bolscevichi in breve tempo ritenendoli inferiori sul piano razziale. Stalin, informato ripetutamente dagli agenti dell'Orchestra rossa - il leggendario Servizio di spionaggio sovietico - dell'imminente attacco tedesco aveva sottovalutato ogni voce, convinto che non ci sarebbe stata nessuna aggressione prima della fine del 1942. L'impressionante massa d'urto dell'esercito tedesco trova l'Armata rossa totalmente impreparata e la travolge infliggendole pesantissimi danni. La Wehrmacht fa fino a tre milioni di prigionieri. Stalin ha alcuni giorni di smarrimento, per lo meno a quanto riferisce Chruscèv, non è dato sapere se per riportare un dato di fatto o per dare credibilità al processo di destalinizzazione. La concezione della strategia militare di Vorosilov, cui Stalin ha affidato il comando delle forze armate, è antiquata e rovinosa, come già aveva rivelato la condotta strategica dell'invasione della Finlandia. I partigiani finlandesi avevano impartito una dura lezione ai sovietici.
Stalin dopo alcuni giorni si riprese e rivolse all'intero Paese un memorabile discorso che mobilitò forze titaniche e uno spirito di sacrificio senza limiti. Le parole, le pause e il ritmo solenne, grave e pacato di quel discorso toccarono profondamente le fibre più intime dei popoli sovietici. I tedeschi marciavano verso Mosca travolgendo ogni resistenza. In quel momento tragico il "caro e dolce padre" ebbe una grande intuizione: mentre già si era diffusa la voce dell'evacuazione della capitale e pareva che lui stesso, il maestro del proletariato, si preparasse a lasciarla, Stalin decise di rimanere a Mosca. Con i nazisti alle porte, riuscì a far svolgere le celebrazioni per l'anniversario della Rivoluzione d'ottobre con la consueta solennità. L'effetto fu di rassicurare la popolazione. Stalin ebbe anche il buon senso di affidare la difesa della patria a due geniali strateghi, Georgi Konstantinovic Zukov e Semén Konstantinovic Timosenko. Essi prima organizzarono la difesa per arginare l'avanzata tedesca, poi dopo l'epica resistenza di Stalingrado che si concluse con la resa della VI armata di Von Paulus, cominciò il contrattacco che portò l'Armata Rossa a Berlino. Le sofferenze della popolazione furono immani, la guerra costò ai sovietici trenta milioni di morti. L'eroismo dei combattenti dell'esercito, quello delle formazioni partigiane e quello dei civili fu al di là dell'immaginabile. Malgrado l'eccezionalità della situazione, Stalin non era cambiato: la sua paranoia e il suo cinismo ebbero effetti nefasti. Senza contare i milioni di morti dovuti all'impreparazione a cui aveva ridotto l'esercito con la grande purga, con un atto di crudeltà inaudita priva di qualsiasi sussidio le famiglie dei soldati che si sono arresi o sono stati catturati dal nemico; ordina a Berija di istituire dei lager dell'Nkvd per i soldati che riescono a sfuggire ai tedeschi nel caso che nelle loro fila si sia infiltrata qualche spia; con la politica della terra bruciata abbandona le popolazioni civili in balia dei nemici; non ordinando l'evacuazione di Kiev e di Leningrado, causa la morte e le sofferenze inenarrabili degli abitanti; nella difesa di Kiev seicentomila persone perderanno la vita e durante i novecento giorni dell'assedio di Leningrado ne periranno un milione. In quei giorni gloriosi e terribili la fame mieterà molte vittime e si verificheranno fenomeni di cannibalismo. Per l'ennesima volta Stalin sarà soccorso dalla sua "fortuna": la bestiale ferocia dei tedeschi non solo contro gli ebrei - fucilati a migliaia, seppelliti ancora vivi nelle fosse
comuni o arsi vivi nelle loro case - ma anche contro i civili sterminati e torturati senza pietà, sarà elemento determinante per chiamare alla resistenza a tutti i costi contro l'invasore criminale. La grande guerra patriottica fu vinta da Zukov, da Timosenko, dall'Armata rossa che essi avevano forgiato, fu vinta dall'eroismo e dalla capacità di sacrificio dei popoli dell'Urss, da uomini che non solo seppero combattere ma anche compiere imprese impossibili come quella di trasferire in pochi giorni gigantesche fabbriche per non farle cadere in mani nemiche. Il ruolo di Stalin rimane tuttavia decisivo. Il suo impressionante carisma, le sue innegabili doti organizzative nonostante gli errori e i crimini ebbero l'effetto di coagulare uno sforzo sovrumano, impresa che in quel tempo e in quelle condizioni non poteva riuscire a nessun altro. Per questa ragione alla fine della guerra egli apparve come il trionfatore assoluto e il suo prestigio toccò il massimo del fulgore. É difficile pensare a qualcuno che in vita sia stato percepito universalmente come mito indiscutibile. Il potere di Stalin si è costruito in relazione al nemico, grazie al nemico interno ed esterno e malgrado il servilismo che lo circonda, malgrado il conformismo totale che regna in Unione Sovietica e nella quasi totalità dei partiti comunisti fratelli, malgrado l'universale elogio che gli viene tributato anche da organi della stampa borghese, da molti intellettuali, artisti, dai dirigenti socialisti e dei partiti della sinistra. A dispetto dell'immane trionfo, Stalin ha bisogno di nemici per perpetuare il suo sistema di potere, e li cerca. Alcuni sono a portata di mano. Anche per loro, una volta saldato il conto coi nazisti, il leader dei comunisti è un nemico naturale, in particolare per gli Stati Uniti d'America, che con l'entusiastico coordinamento del senatore Joseph McCarthy sono alla caccia dei comunisti e delle spie comuniste in casa loro. Con meno furore e volgarità ma con la stessa persuasione, lo stesso fa l'Inghilterra di Churchill e dei Tories. É l'epoca della Guerra fredda. Stalin riprende la battaglia contro i trockisti, nemici di classe e sabotatori, spie vendute al nemico, anche nei Paesi satelliti nei quali ha imposto governi comunisti sostituendoli d'imperio alle coalizioni democratiche che si erano formate. La pratica delle purghe, dei processi-farsa riprende in casa e fuori. Fa epoca il processo contro Rudolf Slànsky in Cecoslovacchia: l'imputato è reo confesso con il piccolo suggerimento
della tortura. L'esecrazione contro i traditori, i venduti, i vigliacchi fra i vigliacchi è corale tra i partiti comunisti, ma anche tra molti dirigenti socialisti. Chi può dubitare dell'artefice della grande vittoria contro i nazifascisti, colui che ha liberato l'Europa dall'incubo hitleriano? Non solo il segretario del Partito comunista italiano Palmiro Togliatti condanna gli infami, ma anche il leggendario leader socialista Pietro Nenni ha parole durissime contro di loro. L'"Avanti" usa parole di fuoco per esecrare il tradimento di Slànsky. L'altro nemico d'elezione del "magnifico georgiano" è il rinnegato Tito, colpevole di non avere accettato la supina subordinazione a Mosca. La vicenda delle violenze e delle persecuzioni commesse contro comunisti di osservanza staliniana che si trovavano in Jugoslavia, come quelle inflitte ai titoisti veri o presunti tali nel blocco sovietico, è ancora poco nota e il suo racconto ferisce dolorosamente chiunque abbia una relazione umana con quella storia. Ma i nemici esterni senza quelli interni non potevano cementare la sicurezza assoluta del potere. Nel dopoguerra Stalin trovò nemici ideali fra gli intellettuali e fra coloro che erano odiati per definizione: gli ebrei. L'antisemitismo era proibito per legge in Unione Sovietica; per eludere il codice, l'attacco fu portato contro il cosmopolitismo, contro il sionismo, e l'occasione fu opportunamente fornita dalla scoperta di un "complotto" dei medici del Cremlino. La gran parte dei cospiratori erano ebrei, ma questo caso - come quello della scienza legato al genetista Trofim Denisovic Lysenko - merita una riflessione a parte. Stalin fortunatamente non ebbe tempo di portare a conclusione le sue ultime battaglie contro i nemici di classe. Ancorché divinizzato, era un solo un uomo. Alla fine della guerra era invecchiato di colpo, la sua salute era malconcia, i medici gli consigliavano continui periodi di cura a Soci, sul Mar Nero. Una notte del marzo 1953, dopo una riunione notturna al Cremlino, Stalin si ritirò nel suo studio per dormire. La vulgata ufficiale racconta che gli stretti collaboratori non si accorsero del malore e che per questo rimase per ore senza assistenza, ma vi sono forti sospetti per ritenere che il non soccorrerlo fu un atto deliberato commesso per farlo morire. Berija, capo dell'Nkvd, vero numero due del regime, si augurava e forse si era perfino spinto a progettare la morte di Stalin. Lo temeva e probabilmente aveva paura di fare la stessa fine dei suoi predecessori Jagoda e Ezov. Anche
molti altri dirigenti del Comitato centrale sapevano che chiunque all'improvviso poteva cadere in disgrazia. Solo i i burocrati come il fedele Kliment Vorosilov o il mediocre Molotov non si pensavano senza Stalin. La morte del dittatore fu orribile secondo il racconto della figlia Svetlana: morì soffocato con lo sguardo pieno di odio per tutti quelli che lo circondavano lasciandolo morire. Il mondo accolse la notizia della sua dipartita attonito, incredulo, smarrito. Le Russie dalle molte sofferenze piangevano sconsolate il batjuska comunista. Egli aveva donato loro l'orgoglio della grandezza, il sentimento di vivere un'epopea titanica malgrado i tormenti e le privazioni, e di partecipare all'edificazione del futuro per loro stessi e per tutti gli uomini del pianeta. I suoi crimini orrendi per i più passavano in secondo piano e forse non erano colpa sua, ma di miserabili burocrati sadici che avevano tradito la sua buona fede e la sua bontà. Il nonno di una mia conoscente ebrea russa era stato condannato a dieci anni di Gulag ai tempi di Stalin pur non avendo commesso alcun reato. Quando tornò a Mosca dopo avere espiato la condanna ed entrò nella sua stanza nella kommunalka in cui abitava, il suo primo gesto fu di scartare un ritratto di Stalin riposto con cura fra i suoi miseri averi e di appenderlo in bella vista. Quell'ebreo comunista morì nella convinzione che il batjuska non fosse in minima parte responsabile di ciò che aveva patito. I crimini commessi da Stalin sono innegabili e suffragati da prove difficilmente confutabili. Essi però, al di là della loro realtà, sono anche pretesto per uno sport diffuso fra politicastri in cerca di facile sensazionalismo e intellettuali a cui l'apostasia ha dato alla testa, i quali su quei crimini danno i numeri a caso sparando cifre iperboliche. Lo scopo di questa pratica non ha nulla a che vedere con il ristabilimento della verità storica, ma mira ad affermare oltre ogni prova una doppia equazione: stalinismo = comunismo = crimine. Questa identificazione ha lo scopo non dichiarato di screditare e criminalizzare definitivamente ogni prassi politica, ogni ideale e ogni lotta per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Un'operazione squallida che infanga anche la memoria di tante vittime comuniste dello stalinismo. La complessa figura del dittatore georgiano deve essere indagata nel contesto dei suoi tempi con il rigore che l'argomento merita, senza farneticazioni strumentali. La scomparsa di Stalin, che per trent'anni
aveva dominato in modo assoluto la politica sovietica, poneva un serio problema per la successione. Nessuno dei suoi collaboratori sfuggiti alle purghe ne era all'altezza, se si considera l'eccezionale carisma del dittatore. L'Urss era uscita devastata dalla guerra, il tenore di vita della popolazione era molto basso, gli ultimi convulsi anni della guida staliniana avevano lasciato aperte questioni gravi e fatto ripiombare il Paese nel clima del terrore, la situazione internazionale si presentava complessa e gravida di pericoli anche per le possibilità di un conflitto nucleare. I collaboratori più stretti di Stalin si presentarono uniti alla nazione e annunciarono la ripartizione degli incarichi. Georgi Maksimiljanovic Malenkov assunse la carica di capo del governo. Ma i dirigenti del partito avevano una preoccupazione sopra tutte: la Polizia politica. Finché quel potere parallelo era nelle mani di Berija, individuo senza scrupoli, essi sospettavano che avrebbe potuto usarlo per imporre la sua dittatura. Il primo provvedimento che presero collegialmente fu la liquidazione di Berija, che fu arrestato, accusato di tradimento e pochi mesi dopo fucilato insieme ai suoi principali collaboratori. Questa fu la premessa di una riforma dei Servizi segreti e della Polizia politica, che tornarono sotto il controllo del partito dopo essere stati la longa manus di Stalin per conquistare il potere assoluto. Subito dopo il nuovo gruppo dirigente si dedicò alla questione agraria. Stalin si era limitato a vessare i contadini con imposte e prezzi non remunerativi ottenendo risultati disastrosi. Fu lanciato un nuovo programma agricolo. I cittadini sovietici avevano una grande aspettativa di miglioramento delle condizioni materiali di vita, e senza risolvere il dissesto agrario non sarebbe mai stato possibile garantirlo. In attesa che le riforme producessero risultati, fu lanciato un vasto progetto di dissodamento rapido e intensivo delle immense steppe del Kazachstan e dell'Oltrevolga. Nel gruppo dirigente poststaliniano molto presto emerse la personalità di Nikita Sergeevic Chruscév. Chruscèv si distinse per coraggio, spirito di iniziativa, ma soprattutto per volontà innovativa. La sua personalità era aperta, plebea, animata da estro popolaresco, persino disposta all'autoironia, l'esatto opposto del carattere chiuso e
sospettoso di Stalin. Nessuno più di lui era adatto per innescare un radicale cambiamento nella società sovietica. Nel settembre del 1953, dopo la sua relazione sullo stato dell'agricoltura tenuta davanti al Comitato centrale, assunse la carica di primo segretario del Pcus. Nel giro di pochi mesi, la segreteria del partito divenne di nuovo il vero organo di governo dell'Urss. Il riassetto delle strutture di comando voluto da Nikita Chruscèv determinò l'allontanamento dell'opaco Malenkov, che nel febbraio del 1955 fu sostituito da Nikolaj Aleksandrovic Bulganin. Le prime riforme e innovazioni crearono un nuovo clima di speranza, lo scavo nelle malefatte della Polizia politica sotto la guida del crudele Lavrentij Pavlovic Berija fu l'occasione per riabilitare molte vittime dello stalinismo in ogni ambito, dalla politica alla letteratura, dall'industria alla scienza e all'arte. Un clima di distensione si diffuse nel partito, fra i quadri di ogni settore del mondo economico e civile. Molti ex nemici del popolo ritornarono dai Gulag e rientrarono nei ranghi del tessuto sociale. Iniziava una nuova èra che avrebbe preso il nome di "disgelo" da un fortunato romanzo di Il'ja Ehrenburg. La componente antistaliniana della società sovietica riemerse dal baratro del terrore in cui Stalin l'aveva precipitata. Questi cambiamenti significativi non potevano che portare a un esito inevitabile: la destalinizzazione. Il processo si svolse in due fasi. Una prima fase prese l'avvio in occasione del XX congresso del Pcus con un rapporto segreto che Chruscèv lesse a porte chiuse: era una critica demolitrice dell'opera di Stalin negli ultimi vent'anni del suo potere assoluto e una denuncia durissima dei suoi crimini. Il nuovo inquilino del Cremlino li conosceva bene, in qualche misura vi aveva partecipato anche se in subordine. La seconda fase iniziò con la diffusione semipubblica del rapporto, che alla fine arrivò anche all'estero, e culminò nel 1961 con la pubblicazione dei passi salienti del rapporto sui quotidiani stampati in milioni di copie. Una bomba che cambiò il passo della Storia e che determinò uno sconvolgimento nei partiti comunisti di tutto il mondo. Il nuovo corso ebbe conseguenza anche sulla politica estera. Chruscèv riannodò i legami con la Jugoslavia denunciando la scelta antititoista di Stalin. La destalinizzazione e il riavvicinamento a Tito crearono tensioni sia all'interno che nei Paesi dell'area comunista. In Polonia e in Ungheria nacquero movimenti di rivolta popolare. In Polonia la questione fu risolta
senza le armi, nominando alla direzione del Partito operaio unificato Wladyslaw Gomulka, un dirigente comunista arrestato da Stalin che lanciò un programma di socialismo nazionale. In Ungheria i movimenti di rivolta popolare si trasformarono in una rivoluzione vera e propria guidata da Imre Nagy, un dirigente comunista di formazione leninista. Questa volta l'insurrezione fu soffocata nel sangue dall'intervento dell'Armata rossa, e due anni più tardi Imre Nagy fu processato e condannato a morte. Il riformatore Chruscév non aveva nessuna intenzione di perdere il controllo sull'area di influenza sovietica sancita dalla conferenza di Jalta. Gli eventi di Ungheria provocarono nei partiti comunisti dell'Occidente non poche lacerazioni. Per rafforzare le proprie posizioni, l'Urss contrappone alla Nato il Patto di Varsavia e finirà per sancire la separazione delle due Germanie con il Muro di Berlino. Scarso peso avrà invece il Kominform, nuova edizione del Komintern, creato per tenere sotto controllo la dipendenza dei partiti comunisti dal grande fratello sovietico. Chruscév aveva accettato l'idea di diverse vie al socialismo, e il coordinamento dei partiti fratelli in seguito verrà affidato a conferenze internazionali organizzate ciclicamente. Malgrado le scelte restrittive e la politica di repressione nei Paesi satelliti, la politica di rinnovamento continuava. Il rapporto con l'Occidente e in particolare con gli Stati Uniti entrava anch'esso in una nuova fase. Chruscév avanzò l'idea che i due sistemi, il capitalista e il comunista, potessero coesistere e competere pacificamente. Il leader sovietico si convinse persino che in breve tempo l'Urss avrebbe potuto superare gli Usa anche in campo economico. In realtà la produzione industriale sovietica era la metà di quella statunitense. Tuttavia in quegli anni i sovietici avevano ottenuto successi clamorosi in campo militare e aerospaziale. Avevano lanciato con successo un missile intercontinentale che dalle loro basi avrebbe potuto colpire ogni obiettivo negli Stati Uniti, e grazie a quel missile nel 1957 avevano inviato nello spazio il primo satellite artificiale, il leggendario Sputnik, superando gli americani. Nel giro di pochissimi anni avevano messo in orbita il primo essere vivente, la cagnetta Lajka, e da ultimo avevano coronato un sogno ai limiti della fantascienza: erano riusciti a fare volare
nello spazio il primo uomo, l'astronauta Jurij Alekseevic Gagarin. L'entusiasmo e la credibilità del sistema sovietico salirono alle stelle, gli Stati Uniti parevano essere al palo. Il viaggio di Chruscév nel Grande Paese per due settimane fu un altro dei suoi successi: l'effetto psicologico fu dirompente, il suo spirito popolare, la sua semplicità e il suo estro gli conquistarono grandi simpatie. Altri successi nell'epoca chruscèviana l'Urss li conquistò rivolgendo la sua attività diplomatica in direzione dei nuovi Paesi che si erano liberati dal giogo coloniale. Le leadership di quelle nazioni erano orientate alla neutralità, ma non avevano pregiudizi nei confronti dell'Unione Sovietica e del suo sistema. Inoltre quei leader nutrivano un forte risentimento nei confronti dei Paesi capitalisti a causa dell'oppressione coloniale subita. I problemi non mancavano al sanguigno Nikita Sergeevic. All'interno Chruscév aveva vissuto momenti di difficoltà; era stato perfino messo in minoranza nel Praesidium del Soviet supremo a seguito dei fatti di Polonia e di Ungheria. Aveva dovuto procrastinare il processo di destalinizzazione: gli stalinisti nell'apparato erano ancora forti, ma comunque in quella circostanza era riuscito a rintuzzare l'attacco e a ribaltare a suo favore la situazione. Le complicazioni al dinamico segretario generale del disgelo non erano mancate neppure all'estero. Le relazioni con gli americani avevano conosciuto due gravissime preoccupazioni: l'abbattimento di un aereo spia Uà statunitense nei cieli russi e la crisi dei missili a Cuba. L'affaire dell'aereo spia fu risolto con una sfuriata del leader sovietico all'Onu e dallo scambio del pilota dell'Uà Powell con il colonnello Rudy Abel, capo della rete spionistica sovietica negli Usa. I successi militari sovietici in campo missilistico avevano stabilito una condizione di parità con la forza militare americana e avevano inaugurato quella stagione passata alla storia come "equilibrio del terrore". Gli Stati Uniti nel 1961 avevano aggredito la Cuba di Fidel Castro con un'avventura militarista degna del peggior banditismo imperialista, l'episodio della Baia dei Porci, che costò ai mercenari americani una cocente sconfitta. A quel punto la scelta di Cuba di aderire al campo socialista e di siglare un'alleanza militare con l'Urss era inevitabile. L'accordo prevedeva l'installazione di missili sovietici sul suolo cubano a sole novanta miglia dalle coste della Florida. Gli Stati
Uniti non potevano tollerarlo. Kennedy ordinò un blocco navale. Il mondo fu sull'orlo della catastrofe nucleare. Saggiamente Chruscév ritirò i missili e ottenne contropartite sul confine con la Turchia. L'altra patata bollente gli cadde tra le mani gettata da alcuni alleati. Il riavvicinamento a Tito e il "flirt" con l'America non piacquero alla piccola Albania, ma soprattutto alla grande Cina, la cui politica era orientata in tutt'altro senso, all'estrema sinistra per così dire. Nel corso di alcuni anni maturerà una rottura politica e ideologica totale che durerà a lungo e che avrà pesanti conseguenze per il prestigio e l'influenza dell'Urss soprattutto nello scacchiere asiatico. La trasformazione avviata da Chruscév nell'economia ottenne alcuni successi: un miglioramento della produzione industriale di cui beneficiò di fatto solo l'industria pesante; e la riforma dell'agricoltura a favore dei contadini che potevano ritornare ad avere più libertà, a comprare le macchine agricole in proprio e a ottenere prezzi più favorevoli. Ma l'uomo non aveva la cultura sufficiente per progettare un piano d'assieme per riformare in profondità il sistema; agì con casualità, o forse il sistema era troppo rigido e le strutture profonde del potere resistevano. Dopo pochi anni i buoni risultati si interruppero e il quadro economico regredì al periodo staliniano. Lo sviluppo dell'agricoltura si esaurì, i buoni raccolti cessarono, lo sfruttamento intensivo delle terre rese necessari nuovi investimenti che non furono promossi per carenza di risorse. Le riforme fallirono e la questione agraria ritornò al punto di partenza, a essere cioè il vero tallone d'Achille dell'intero sistema produttivo. La stella politica del grande accusatore di Stalin volgeva al termine. L'unione Sovietica tuttavia aveva subito profondi cambiamenti politici e psicologici. La destituzione di Chruscèv dal potere nell'ottobre del 1964 si svolse con il rito di un prepensionamento e fu incruento. Il Paese tutto sommato accolse la notizia a cose fatte nella generale indifferenza, non si registrò alcun moto popolare. Come era accaduto all'indomani della morte di Stalin, il nuovo gruppo dirigente si presentò come direzione collegiale. Leonid Il'jc Breznev assunse l'incarico di segretario generale (incarico che riassunse il suo valore originario), Aleksej Nikolaevic Kosygin fu nominato presidente del Consiglio dei ministri e Nikolaj Viktorovic Podgornyj divenne presidente del Praesidium del Soviet supremo. Le
riforme attuate dopo il 1956 furono abrogate, la destalinizzazione fu ridimensionata, le critiche più dure a Stalin e al suo operato vennero attribuite al carattere stravagante di Chruscèv. Il nome di Stalin tuttavia non venne riabilitato, si preferì accantonare la questione. Si operò un processo di elusione e di mascheramento con l'espediente di un processo di "santificazione" del partito e dello Stato. La nuova vulgata comunista sostenne che quelle strutture portanti avevano sempre agito per il bene e la salvezza della patria sovietica, culla del proletariato mondiale, anche quando i leader avevano sbagliato. Sistematica e martellante fu la celebrazione della rivoluzione bolscevica e della grande guerra patriottica. L'Unione Sovietica oramai viveva in pace da venti anni, e dopo il lungo incubo staliniano e il decennio riformista chruscèviano - caratterizzato da un andamento contraddittorio e frustrante - il Paese chiedeva stabilità e benessere. La nuova trojka al potere cercò di prestare ascolto alle istanze espresse dalla società. Nella prima fase dell'era brezneviana - definita così per convenzione, perché il consolidamento del ruolo primario si sarebbe manifestato alcuni anni più tardi - l'azione riformatrice venne ripresa, anche se si attivò una stretta vigilanza per impedire ogni ricaduta politica. Nel 1965 Kosygin presentò un progetto di riforma dell'economia che conteneva idee nuove. Cadde il tabù del ruolo esclusivo dell'industria pesante e si guardò anche alla necessità di dare spazio all'industria leggera. Lo sviluppo dell'agricoltura fu oggetto di un approccio che accoglieva la complessità dei problemi. Fu abbandonata la mistica delle soluzioni volontaristiche di segno taumaturgico-miracolistico, si continuò la politica di attenzione ai contadini, sia quelli organizzati nei kolchoz, sia coloro che svolgevano piccola attività privata e dinamizzavano l'economia di mercato. Fu loro concesso il passaporto interno negato da Stalin per consentirne l'eventuale mobilità. La società sovietica non era un blocco monolitico e le diverse forze sociali esprimevano interessi diversificati. Anche Chruscèv aveva dovuto tenerne conto quando era stato costretto a rinunciare all'idea di trasformare le forze armate in milizia popolare secondo l'originario progetto bolscevico, per l'opposizione della casta militare e della stratificazione sociale che vi sottostava. La brevissima stagione delle riforme ebbe una battuta d'arresto nel 1968.
La stagione chruscéviana del disgelo aveva innescato dinamiche riformatrici anche nei Paesi satelliti, e neppure la dura repressione della rivoluzione ungherese del 1956 le aveva spente. Il segretario del Partito comunista ungherese Jànos Kàdàr, il restauratore scelto dai sovietici dopo il rovesciamento di Imre Nagy con il tacito consenso di Chruscèv, inaugurò una stagione di moderato riformismo. L'abilità politica e diplomatica di Kàdàr garantirà all'Ungheria una condizione di speciale apertura rispetto agli altri Paesi satelliti dell'Urss, anche nei tempi di più rigida restaurazione. Ma il cambiamento più significativo si produsse con l'ascesa alla direzione del Partito comunista cecoslovacco di Alexander Dubcek e dei suoi compagni. La nuova leadership estromise la vecchia direzione e mise inatto riforme politiche ed economiche radicali in senso democratico. Lo scopo era fondare una nuova epoca del socialismo che passò alla Storia con il nome di "Socialismo dal volto umano". La dirigenza sovietica, preoccupata dei possibili effetti politici sulla propria egemonia e del possibile contagio della democratizzazione negli altri Paesi socialisti, scelse una via già praticata. L'Armata rossa invase la Cecoslovacchia e soffocò con la forza la Primavera di Praga, facendo seguire alla destituzione di Dubcek e alla soppressione delle riforme un duro periodo di repressione attuato dal nuovo segretario del Partito comunista Kusàk. Il mondo nel frattempo era cambiato, non era più quello del 1956, e il Sessantotto era un anno di svolta per gli impetuosi cambiamenti di costume. La Primavera di Praga aveva acceso grandi speranze in particolare nei partiti comunisti dell'Occidente. Le lacerazioni furono molto più evidenti e profonde che nel '56, e il prestigio dell'Urss come Paese guida ricevette un danno dal quale non si sarebbe più ripreso. Negli anni immediatamente seguenti, nell'Europa occidentale emerse l'eurocomunismo. Nel 1972 il popolare segretario del Partito comunista italiano Enrico Berlinguer dichiarò che la spinta propulsiva della Rivoluzione d'ottobre si era esaurita, e pochi anni dopo rincarò la dose affermando che si sentiva più sicuro sotto l'ombrello della Nato. Il Pcus nel 1970 chiudeva la stagione delle riforme e sceglieva una via conservatrice basata sull'ortodossia ideologica, sull'irrigidimento burocratico del potere. L'Urss conosceva in quegli anni un nuovo fenomeno che aveva dato i primi segnali sotto Chruscèv: il "dissenso".
Piccoli gruppi di diverso orientamento politico, culturale e religioso, un minuscolo universo sotterraneo che andava dai tradizionalisti slavofili a una sinistra di ispirazione leninista. Tutti questi gruppi si dettero a diffondere attraverso canali underground come le pubblicazioni samizdat ("edite in proprio") una verità alternativa a quella ufficiale. L'atteggiamento del sistema brezneviano oscillò caso per caso dalla repressione alla tolleranza ostile con una decisa prevalenza del primo atteggiamento, tuttavia l'Urss non conobbe più la violenza staliniana. In tale clima di restaurazione, nel 1977 fu varata una nuova Costituzione. Essa di fatto colmò le lacune nella codificazione giuridica ereditate in gran copia dalla Costituzione staliniana del 1936, e che Stalin integrava di volta in volta con l'arbitrio dell'assolutismo. I tempi mutati rendevano necessaria una stabilità che solo una legittimità giuridica evidente e articolata poteva garantire. La Costituzione ratificò una sorta di stalinismo legale senza Stalin e senza l'arbitrio della sua violenza. Questa stagione si caratterizzò per grigiore e conformismo. La diffusione tecnica della cultura era sempre molto alta, ma il gruppo di potere per la sua mediocrità non seppe proporre nulla sul piano delle idee. Il rinnovamento culturale non trovava spazio, presso i circoli intellettuali si diffuse un pesante senso di frustrazione e di insofferenza con il risultato di un generale appiattimento. La mancanza di sbocchi e di prospettive fu pagata con una crescente emigrazione all'estero di forze intellettuali di notevole valore. Tale fenomeno, a volte favorito per sbarazzarsi di molesti oppositori, più spesso ostacolato, provocò alla fine un esodo che ebbe riflessi molto negativi sulla cultura sovietica. La politica economica nei primi anni dell'era brezneviana - caratterizzati da una volontà riformatrice e modernizzatrice anche in termini di razionalizzazione e di apertura alle nuove tecnologie - conobbe un certo sviluppo e migliorò le condizioni di vita dei cittadini sovietici. Piani di investimento nell'edilizia popolare trasformarono l'intero assetto delle condizioni abitative di grandissima parte della popolazione. A metà degli anni Settanta le famiglie sovietiche vivevano in abitazioni proprie, modeste magari, ma senza l'obbligo di condividerle con altre famiglie. Il sistema della kommunalka era tramontato. Anche l'agricoltura grazie alle riforme aveva conosciuto un miglioramento e dava segni di sviluppo. Ma alla svolta degli anni Settanta il rallentamento, o l'abbandono, delle riforme
portò l'Urss verso la stagnazione, e quando nel 1975 scoppiò la pesante crisi economica mondiale, il sistema sovietico subì conseguenze pesanti. Nella politica estera il regime brezneviano ottenne innegabili e prestigiosi successi: il conseguimento dell'equilibrio strategico con gli Stati Uniti, la scelta vincente di appoggiare senza reticenze la lotta del Vietnam - con maggiore decisione di quanto avesse fatto Chruscév e con un importante profitto in termine di immagine in una guerra di aggressione che si rivelò disastrosa per gli Usa - e la conquista di nuove aree di influenza grazie all'appoggio massiccio ai Paesi del Terzo mondo. Quei successi tuttavia ebbero costi economici assai gravosi per un sistema rigido, stagnante e centralizzato come quello sovietico, bloccato da un'informazione dominata dalla censura e dalla propaganda e sempre più condizionato dal crescente potere dell'establishment militare. I costi della politica di grande potenza, gravando sulla fragile economia di un'agricoltura endemicamente deficitaria, finirono per divenire un fattore determinante nel crollo dell'Urss. Il mondo stava cambiando rapidamente, gli Stati Uniti erano usciti dal pantano vietnamita e avevano ripreso l'iniziativa diplomatica mettendo a segno un risultato importante con l'apertura alla Cina comunista. Breznev, che sopravvalutava le difficoltà del campo avverso e anche le proprie forze, trascinò l'Unione Sovietica nella tragica e fallimentare avventura afghana, che si rivelò una concausa detonante nella crisi irreversibile del breznevismo. L'uscita di scena di quell'epoca mediocre e stagnante fu naturale: la morte del suo grigio interprete, il compagno Leonid Il'jc Breznev, che la vox populi tramanda ai posteri come un burocrate ignorante e ottuso ai limiti dell'imbecillità. La morte di Breznev lasciò il Paese in mano a una gerontocrazia di burocrati formatisi all'insegna dell'immobilismo. La temperie politica era dominata da una totale assenza di prospettive e contribuiva a creare nella società un clima di insicurezza aggravata dal disastro afghano. L'Urss si doveva confrontare con il dinamismo aggressivo della nuova amministrazione statunitense da una parte, e con l'imprevedibile Cina uscita dal maoismo dall'altra, senza dimenticare la ciliegina sulla torta rappresentata dalla Polonia. Inoltre l'appoggio degli alleati tradizionali era sempre più passivo. L'economia aveva una necessità vitale di riforme strutturali e di un rinnovato impulso, soprattutto nel momento in cui si esaurivano progressivamente le risorse a buon mercato che avevano dato alimento
alla passata crescita. La natura dei problemi non era solo economica ma anche politica e culturale. Anche l'impressionante apparato di propaganda per sostenere l'ideologia di Stato si scontrava con una sempre più diffusa indifferenza. Apatia, corruzione e assenteismo si diffondevano in sempre più vasti strati della società sovietica. Ciò non significa che il Paese non esprimesse volontà di cambiamento e che non vi fossero forze più dinamiche soprattutto nella generazione che non aveva conosciuto la guerra e le repressioni staliniane. In quel momento non esisteva un piano che potesse portare avanti quelle istanze. I leader del dopo-Breznev, il volitivo e moderato Jurij Vladimirovic Andropov - ex capo del Kgb, rispettoso della collegialità, intenzionato ad avviare le riforme e a combattere corruzione e inefficienza - e il suo successore, l'opaco Konstantin Ustinovic Cernenko, non ebbero il tempo di esprimersi. Erano entrambi vecchi e in pessima salute. Sopravvissero all'assunzione dell'incarico di primo segretario poco più di un anno ciascuno. L'uomo che succedette loro, il giovane Michail Sergeevic Gorbacév, fu l'inviato del destino. Gorbacèv aveva deciso di portare le riforme e la moralizzazione dell'Urss alle estreme conseguenze, nella politica interna come in quella estera. Ripartendo dichiaratamente da dove Lenin, stroncato dall'ennesimo colpo apoplettico a soli cinquantaquattro anni, aveva abbandonato il suo progetto, la Nep, Gorbacèv si propose di democratizzare l'Unione Sovietica, di riformarne in profondità le strutture economiche per traghettarla verso la nuova èra del socialismo. Il giovane e dinamico primo segretario dall'aria cordiale e lo sguardo bonario ma profondo e risoluto, con una voglia di continente sulla fronte e benedetto dall'unione con una moglie bella e intelligente, accese immense speranze nel campo socialista che si apriva al futuro con il superamento della rigidità totalitaria e burocratica. Sul piano dell'immagine e dell'appetito mediatico, Michail Sergeevic fece l'en-plein; appariva un uomo col quale chiunque potesse scambiare amabilmente due chiacchiere alla pari. Pochi politici del nostro tempo hanno scatenato tante passioni contrastanti. I sostenitori, soprattutto all'estero, ne lodano il coraggio, l'onestà e la coerenza democratica; i detrattori, soprattutto in Russia, lo accusano di avere deliberatamente distrutto l'Unione Sovietica e il comunismo. Questa accusa mi appare
francamente insensata, una sciocchezza. Nessun uomo da solo è in grado di compiere una simile impresa se un sistema è vitale e possiede forze sane che sono in grado di rinnovarlo. L'Urss era un sistema troppo rigido e pietrificato per essere riformato utilmente e troppo incancrenito nei burocratismi, nei privilegi di casta e nell'ideologismo vuoto, privo di credibilità, per sopravvivere a se stesso. Prova ne sia che i golpisti antiGorbacèv fallirono perché il partito li sconfessò e perché la resistenza al golpe che l'ex comunista Boris Nikolaevic El'cin detto "Corvo bianco", già segretario del Partito comunista di Ekaterinburg, guidò vittoriosamente contro l'insurrezione fu vittoriosa. El'cin presiedette alla liquidazione dell'Urss con queste parole pronunciate alla Duma: "Per distendere gli animi, permettetemi di firmare il decreto di scioglimento del Partito comunista sovietico". In quella stessa occasione, alla domanda postagli dal pubblico se non ritenesse che il socialismo dovesse essere espulso dall'Urss e il Pcus sciolto al pari di un'organizzazione criminale, Gorbacèv aveva risposto: "Poiché mi ponete una domanda diretta, vi risponderò con franchezza. Se volete prefissarvi come obiettivo, davanti al Soviet supremo e al governo della Russia federale, e anche davanti a tutte le Repubbliche, di eliminare il socialismo dal territorio dell'Urss, allora voi e io non procederemo insieme". In seguito, liquidati con un sol colpo di penna Urss, socialismo e Pcus, Corvo bianco si dedicò con passione e profitto alla svendita di ciò che rimaneva dell'Impero sovietico a un gruppo di affaristi che agivano in proprio o in nome di ex burocrati comunisti riconvertiti con la velocità della luce nella nuova nomenklatura della Russia "democratica", mentre milioni di pensionati, lavoratori, cittadini, in particolare i bambini, cadevano nella miseria e nell'abbandono, come effetto collaterale dell'arrivo della libertà capitalista e ovviamente per colpa dei soliti comunisti. Toccherà a un altro rappresentante della ex nomenklatura sovietica, il capo dell'ultimo Kgb, Vladimir Vladimirovic Putin, rimettere insieme i cocci della Federazione russa per salvarla, con sistemi decisamente rudi, da una definitiva privatizzazione mafiosa. I nostalgici dell'Urss cosa avrebbero voluto? Che la patria dei lavoratori sopravvivesse ibernata? O avrebbero preferito un'opzione alla cinese, ovvero il comunismo capitalista dove i lavoratori sono sfruttati come bestie, alienati e privi di diritti? Quando si
è perduto è meglio accettare criticamente la sconfitta se si vuole avere una chance di rialzare il sipario su un secondo atto, con un'altra storia e con onore. Proponendosi di ripartire da dove Lenin aveva lasciato, dalla Nep, Gorbacév aggredì il dinosauro ereditato da Breznev con una tenaglia. Un braccio della tenaglia era la Perestrojka, cioè il riformismo, l'altro braccio si chiamava Glasnost', ovvero trasparenza, lotta alla corruzione, ai privilegi e fine delle "verità" spacciate dalla propaganda. La micidiale azione congiunta rappresentata dalla resistenza ferrigna dell'ex nomenklatura, dal sabotaggio degli ex privilegiati e dalle impetuose istanze che si levavano incontrollate dagli ex oppressi e repressi spezzarono la tenaglia. La colpa fu di Gorbacév? Doveva graduare la sua opera in un tempo più lungo? Doveva prima portare a termine la Perestrojka e poi mettere mano alla Glasnost'? O viceversa? A mio modesto e amatoriale parere non sarebbe servito, il sistema era un gigante coi piedi di argilla. La discussione comunque è aperta e appassionante. Ringraziamenti. Questo libro ha avuto una lunghissima gestazione. I motivi del travaglio non derivano da ragioni oggettive, ma dall'argomento trattato e dalla natura dell'approccio. Il lavoro è sostanzialmente una raccolta di storielle umoristiche, ebraiche e non, del periodo sovietico, affrontate collocandole in una prospettiva aneddotica riguardo ai protagonisti di quella epopea, inserendole nel contesto in cui sono nate e coniugandole con alcune riflessioni critiche sulla lettura di quel passato e sul significato che le interpretazioni di quella vicenda tragica e titanica rivestono per noi ancora oggi. Se sono arrivato alla fine del percorso lo devo ad alcune persone che mi hanno sorretto nel mio vacillare alla ricerca di una direzione. Ringrazio il professor Gian Piero Piretto. Le conversazioni che ho avuto con lui sono state illuminanti, i materiali che mi ha sottoposto sono stati preziosissimi. La sua straordinaria opera Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche è a mio parere una pietra miliare per chi voglia capire fuori da ogni retorica la parabola culturale e umana dell'Unione Sovietica. Se potessi esprimere un desiderio, vorrei che il lettore considerasse il mio librino come una piccola appendice umoristica dello straordinario lavoro di GianPiero Piretto. Ringrazio con profonda
riconoscenza il mio editor Valentina Pattavina. Senza il suo talento, la sua pazienza e il suo affetto senza tentennamenti questo mio libro così come il precedente Contro l'idolatria non esisterebbe. Ringrazio con devozione mia moglie Elisa, che tollera con grazia e indulgenza il mio trascinarmi senza costrutto nelle ore notturne, ore che sottraggo al nostro meraviglioso ménage. Un grazie amichevole al grande danzatore di Kiev Maksim Anatol'evic Samkov, al leggendario violinista e umorista per vocazione, l'ebreo odessita Pavel Vernikov, al bajanista virtuoso Vladimir Nikolaevic Denissenkov di Czernowitz e al prodigioso clarinettista ebreo moscovita Anton Dressler, per le storielle e i racconti di prima mano delle loro tranches de vie sovietiche che mi hanno trasmesso nelle notti zingare e nei vagabondaggi di girovaghi che abbiamo condiviso. Da ultimo ringrazio la casa editrice Einaudi nelle persone di Severino Cesari e di Paolo Repetti, per l'eroica sopportazione delle mie moleste e ingiustificabili dilazioni che li hanno ripetutamente costretti a modificare i piani di uscita delle pubblicazioni,
M. o. Indice. Dedica vii
Introduzione-provocazione
Lavoratori di tutto il mondo, ridete 5
1. Ebrei 27
2. Democrazia 31
3. Vladimir Il'jc Ul'janov, detto Lenin 55
4. Alcolismo 61
5. Comunismo 75
6. Josif Vissarionovic Dzugasvili, detto Stalin 99
7. Aleksej Grigor'evic. Stachanov 103
8. Nekul'turnyj 105
9. Antisemitismo 123
10. Nikita Sergeevic Chruscèv 131
11. Economia 135
12. Collettivizzazione 139
13. Kommunalka 141
14. Leonid Il'jc Breznev. 155
15. Confini 157
16. Kgb 165
17. Jurij Vladimirovic Andropov 167
18. Dizinformacija 183
19. Konstantin Ustinovic Cernenko 185
20. Le grandi conquiste 276
21. Boris Nikolaevic El'cin 199
22. Il Paradiso sovietico 205
23. La caduta 209
24. Appendice storica
Stampato per conto della Casa editrice Einaudi Presso Mondadori Printing Sfa., Stabilimento N.S.M., Cles (Trento) nel mese di aprile 2007