Arrigo Petacco. L'armata nel Arrigo Petacco, L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.
deserto, Il segreto di El ...
100 downloads
1407 Views
478KB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Arrigo Petacco. L'armata nel Arrigo Petacco, L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.
deserto, Il segreto di El Alamein.txt
Copyright 2001 Arnoldo Mondadori Editore S.p. A., Milano. I edizione: settembre 2001. «Salvate Ultra!» Per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, questo fu l'imperativo categorico dei servizi segreti britannici e, per nascondere il prezioso decodificatore che consentiva agli inglesi di «leggere» tutti i messaggi cifrati che i tedeschi si scambiavano con l'«impenetrabile» codificatore Enigma, furono compiuti sacrifici terribili. Da quando, molti decenni dopo la fine della guerra, l'Intelligence Service fu costretto ad ammettere l'esistenza di questa decisiva «arma segreta», tanti miti sono crollati, le virtù militari di leggendari comandanti sono state ridimensionate e gli storici hanno dovuto riesaminare la seconda guerra mondiale sotto una luce completamente nuova. Nell'Armata nel deserto, senza risparmiare critiche a nessuno e senza nascondere verità imbarazzanti, sacrifici sublimi, vigliaccherie vergognose ed eroismi negati, Arrigo Petacco rivisita l'intera campagna dell'Africa settentrionale. Una campagna che, sia nel primo periodo (giugno 1940 - febbraio 1941) quando venne condotta dalle nostre sole forze, sia in quello successivo, fino al maggio 1943, quando l'apporto tedesco fu determinante, assorbì più di ogni altra l'attenzione degli italiani e assunse nell'immaginario collettivo nazionale una sentimentale priorità. Rivivono le belle pagine di eroismo scritte dai Mussolinis boys a Bir el Gobi, dai carristi dell'Ariete e dai parà della Folgore che furono interamente inghiottiti nelle sabbie di El Alamein insieme a tanti altri eroi rimasti senza nome. Ma rivivono anche pagine meno gloriose: le occasioni perdute, le deficienze dei comandi italiani, le irresponsabili e frustrate ambizioni di Mussolini, nonché le ombre che ancora avvolgono alcuni comportamenti di Rommel, comandante delle forze dell'Asse, e certi immeritati onori attribuiti al maresciallo Montgomery che lo sconfisse a El Alamein. Scopriamo che grazie a Ultra il nemico era puntualmente informato non solo di tutti i movimenti delle truppe dell'Asse - dalle scelte strategiche alle rotte segrete, alla composizione dei reparti che sarebbero stati impiegati nelle operazioni, sino alla disponibilità di preziosa benzina per ogni singolo carro armato - ma anche degli stessi pensieri di Rommel, dei suoi progetti, dei suoi sfoghi, delle sue frustrazioni e delle sue condizioni di salute che egli esternava fiduciosamente attraverso Enigma. Sono rivelazioni, queste, che testimoniano come gran parte delle nostre sconfitte, da Matapan a El Alamein, furono anche conseguenza della testarda convinzione germanica che il loro servizio d'informazione fosse impenetrabile e che a informare il nemico fossero i «traditori» italiani. Arrigo Petacco è nato a Castelnuovo Magra, La Spezia, e vive a Portovenere. Giornalista, inviato speciale, è stato direttore de «La Nazione» e di «Storia Illustrata», ha sceneggiato alcuni film e realizzato numerosi programmi televisivi di successo. Nei suoi libri affronta i grandi misteri della storia, ribaltando spesso verità giudicate incontestabili. Fra gli altri ricordiamo: L'anarchico che venne dall'America, Joe Petrosino, Il Prefetto di ferro, Riservato per il Duce (nuova edizione L'archivio segreto di Mussolini), Dal Gran Consiglio al Gran Sasso (con Sergio Zavoli), Pavolini. L'ultima raffica di Salò (nuova edizione Il superfascista), I ragazzi del '44, Le battaglie del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale, Dear Benito, caro Winston, La regina del Sud, La principessa del Nord, La signora della Vandea, La nostra guerra. 1940-1945, Il comunista in camicia nera, Regina. La vita e i segreti di Maria José, L'armata scomparsa, L'esodo e L'amante dell'imperatore. a Irene Pagina 1
Arrigo Petacco. L'armata nel
deserto, Il segreto di El Alamein.txt
«Dopo le rivelazioni di Ultrasecret gli storici dovranno riesaminare la storia della seconda guerra mondiale sotto una luce completamente nuova.» Francis Harry Hinsley (autore di British Intelligence in the Second World War) [p. 3] I - La gallina dalle uova d'oro Una notizia imbarazzante La sera del 21 agosto 1942 la clamorosa notizia si era rapidamente diffusa nei circoli più esclusivi della capitale britannica: «Rommel è malato. Rommel torna in patria». Il maresciallo Erwin Rommel, comandante dell'armata italo-tedesca in Africa settentrionale, era in quel momento la bestia nera, l'incubo che, più delle incursioni della Luftwaffe, turbava i sonni di ogni inglese, dal premier Winston Churchill all'ultimo scampato dai tanti bombardamenti che avevano ridotto Londra in un cumulo di rovine. Quel diavolo di un tedesco, che la stampa aveva ribattezzato The Desert Fox, la volpe del deserto, collocandolo nell'olimpo dei signori della guerra, in quelle ultime settimane aveva sbaragliato in Libia l'VIII armata britannica, si era poi spinto in territorio egiziano fino a El Alamein e ora si apprestava a compiere l'ultimo balzo di cinquanta miglia per impadronirsi di Alessandria e del Canale di Suez. La malattia di Rommel era dunque un dono del cielo. Senza di lui, i generali italiani non sarebbero riusciti a cavare un ragno dal buco e i soliti strateghi da salotto stavano già fantasticando sugli effetti positivi che la ricaduta di quell'inatteso avvenimento avrebbe provocato sul teatro di guerra africano, dove erano in gioco le sorti dell'impero coloniale e della stessa Inghilterra. Ma Rommel era veramente malato? E, in caso di risposta [p. 4] affermativa, chi aveva diffuso quella notizia tanto preziosa da meritare il massimo riserbo? Il primo interrogativo non frenò l'immaginazione degli strateghi dilettanti: la notizia era così ghiotta che doveva essere vera per forza. Il secondo invece mise in crisi il controspionaggio britannico che subito avvertì la minaccia che si stava profilando. Perché, in effetti, Erwin Rommel era davvero malato, ma nessuno avrebbe dovuto saperlo. Quella delicatissima informazione era stata carpita da Ultra, l'arma segreta che avrebbe consentito agli inglesi di vincere la seconda guerra mondiale. Evidentemente, il top secret era stato violato e ora la propalazione della preziosa notizia avrebbe di certo insospettito i servizi segreti tedeschi e messo a repentaglio la sopravvivenza della fonte di informazione cui erano appesi i destini del malconcio impero britannico. Il SIS (Secret Intelligence Service) non riuscì mai a individuare la falla attraverso la quale era fuoriuscita la notizia. Fu invece possibile stabilire che la voce era cominciata a circolare nel tardo pomeriggio del 21 agosto. E, precisamente, nel corso di un party offerto dall'Ambasciata elvetica cui avevano partecipato numerosissimi ospiti richiamati soprattutto dal buffet, ricco di quei generi voluttuari di cui gli inglesi avevano perduto memoria. Poi aveva preso il volo nelle direzioni più diverse e di sicuro era giunta anche alle orecchie attente degli agenti nazisti infiltrati negli ambienti diplomatici. Ma il problema prioritario dei servizi britannici non era quello di individuare il «colpevole» (probabilmente la moglie chiacchierona di qualche funzionario incapace di frenare il proprio entusiasmo) Ormai il danno era fatto. Era invece assolutamente necessario salvare la fonte di provenienza escogitando false piste su cui dirottare i segugi nazisti che senza dubbio erano già entrati in azione. Ultra, che Winston Churchill, nelle sue memorie, indica in modo generico come «la mia fonte più segreta» (ma che in privato definiva «la gallina dalle uova d'oro che non fa [p. 5] mai coccodè»), rappresentava il suo asso nella manica per la guerra che stava combattendo contro Hitler. L'aveva costituita all'inizio del conflitto, dopo che i servizi britannici erano riusciti a Pagina 2
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt impadronirsi di un esemplare della macchina Enigma, il codificatore che i comandi tedeschi utilizzarono per tutta la durata della guerra. E' ora piuttosto complicato fornire spiegazioni dettagliate su questo congegno sul quale i tedeschi riponevano una fiducia assoluta. Dall'aspetto sembrava una normale macchina da scrivere e, in un certo senso, lo era per davvero. Solo che, grazie a un complicato sistema di cilindri rotanti collegati elettricamente, l'operatore poteva spostare le lettere dell'alfabeto usando una «chiave», modificabile di volta in volta, di cui solo il mittente e il destinatario erano a conoscenza. Considerando il numero infinito delle combinazioni che si possono ricavare dalle 24 lettere dell'alfabeto, gli inventori avevano calcolato che per ricomporre una sola frase codificata da Enigma, senza conoscerne la «chiave», una mente umana, anche quella del più acuto matematico, avrebbe impiegato almeno due o tre mesi, tanti erano i calcoli che l'operazione comportava. Per fare un facile esempio, risalire all'originale di un testo cifrato da Enigma era assai più complicato che azzeccare un «13» al Totocalcio. Questo spiega perché i tedeschi giudicavano il loro codificatore assolutamente impenetrabile. Il brain trust, il gruppo di cervelli reclutato da Winston Churchill per penetrare i segreti di Enigma, era composto soprattutto di matematici, fisici, ingegneri, ma anche di campioni di scacchi, bridgisti, linguisti ed enigmisti. Salvo alcuni di loro, come il genio matematico Alan Turing, che era solito calcolare le permutazioni di un milione a uno del «codice a caso» mentre si recava a piedi al lavoro, o come il ventenne enfant prodige Harry Hinsley, che doveva giudicare ad alta velocità il significato della massa delle cose decrittate, tutti gli altri operatori di Ultra ignoravano da quale fonte provenissero i messaggi che dovevano decodificare. Questo compito affidato ai più fini cervelli della Gran [p. 6] Bretagna era certamente dei più ostici, ma dopo avere fallito centinaia di tentativi, gli esperti avevano alfine raggiunto lo scopo mettendo a punto un complicato congegno elettromeccanico che può essere considerato il progenitore del moderno computer. E, come un computer, la macchina prodigiosa - che per le sue dimensioni era chiamata Colossus e occupava un intero edificio opportunamente mimetizzato in Bletchiey Park, poco lontano da Londra - consentiva agli operatori di svolgere ogni sorta di calcolo con la massima rapidità e di «leggere» i messaggi trasmessi da Enigma nel giro di tre o quattro ore. Come nome in codice del gruppo di intercettatori era stato scelto Ultrasecret, poi ridotto per comodità in Ultra, ma i suoi inventori lo ribattezzarono scherzosamente Bonifacio, dal nome del primo missionario britannico che aveva cristianizzato la Germania pagana. Da allora, grazie a Ultra, Winston Churchill (che era l'unico a essere informato, e che, in seguito avrebbe passato le «informazioni molto attendibili» ai comandi senza mai rivelarne la fonte), godette dell'invidiabile privilegio di conoscere praticamente in tempo reale tutto ciò che progettava il nemico: incursioni aeree, offensive, sbarchi, invasioni e piani di battaglia, fino ai più minimi dettagli, comprese le comunicazioni personali dei vari comandanti come appunto la richiesta di Rommel di essere richiamato in patria per motivi di salute. Ultra era dunque un'arma decisiva che doveva essere salvata a qualsiasi costo. Ultra o Coventry? Fino a quel momento, solo in un'altra occasione era stato corso il rischio di rivelare al nemico l'esistenza di Ultra. Era accaduto circa due anni prima, quando ancora divampava la «battaglia d'Inghilterra» e la Luftwaffe sottoponeva Londra a pesanti bombardamenti diurni e notturni. Grazie al radar, la contraerea britannica era in grado di avvistare per tempo le formazioni di bombardieri in arrivo, [p. 7] ma grazie a Ultra poteva anche conoscere in anticipo gli obbiettivi prestabiliti e prendere le opportune precauzioni. Il 14 novembre 1940 si registrò tuttavia un fatto inatteso. Ultra rivelò che quella sera l'obbiettivo della Luftwaffe non era, come al solito, la capitale britannica, bensì Coventry, centro industriale distante centocinquanta chilometri da Pagina 3
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Londra e fino ad allora trascurato dall'aviazione avversaria. Sulle prime si era pensato a un errore di decrittazione, ma la macchina fugò ogni dubbio; ripetuta più volte l'operazione, l'obbiettivo indicato era sempre lo stesso: Coventry. A questo punto si rendeva necessario prendere una decisione di cui solo Churchill poteva assumersi la responsabilità. Infatti, se fosse stata messa in allarme la contraerea e predisposta l'evacuazione dei civili da Coventry, ne avrebbero parlato i giornali, ne avrebbe parlato la radio e si sarebbe sollevato un tale rumore che i tedeschi non avrebbero tardato a capire che i loro codici venivano intercettati. Il dilemma era dunque il seguente: salvare Coventry o salvare Ultrasecret? Mancavano ancora poche ore all'annunciata incursione quando Churchill fu chiamato al telefono da «mister C» (Sir Stuart Menzies, capo del SIS), che lo mise al corrente dei fatti. Stava a lui prendere una decisione. Prima di rispondere, il premier britannico interruppe una riunione del Consiglio dei ministri e si ritirò nel suo studio, quindi, dopo qualche tormentato minuto di riflessione, pronunciò il suo verdetto: «Salvate Ultra» Quella notte, senza incontrare ostacoli da parte della contraerea britannica, le formazioni della Luftwaffe, con tre ondate successive, radevano al suolo la città di Coventry cogliendo di sorpresa nel sonno la cittadinanza. Fu un disastro senza precedenti, tanto è vero che, da allora in poi, il dizionario della lingua tedesca si arricchì di un nuovo verbo, koventrisieren, coventrizzare, che significa appunto «distruggere sistematicamente una città mediante bombardamento aereo» Questa volta, per fortuna, la salvezza di Ultra non [p. 8] avrebbe comportato la morte di tante vittime inconsapevoli e tuttavia era ugualmente importante preservarne la segretezza. In quelle ore convulse, mentre era ormai chiaro che non sarebbe stato possibile arginare e contenere la propalazione della notizia della malattia di Rommel, nel Sancta sanctorum dei servizi segreti britannici, alla presenza dello stesso Churchill e di «mister C», i più abili agenti del controspionaggio e della disinformazione stavano spremendo le meningi per escogitare un credibile escamotage capace di depistare lo spionaggio nemico. L'incertezza era al massimo quando qualcuno avanzò una proposta peregrina: «Perché non diamo la colpa agli italiani?» L'idea, per la verità, non era bislacca: in più occasioni Ultra aveva rilevato la diffidenza che Rommel manifestava nei confronti dei suoi alleati e la cautela che dimostrava quando era costretto a metterli al corrente dei suoi progetti. «Perché no?» fu infatti il commento conclusivo di Churchill. Il giorno successivo, una servizievole agenzia di stampa sudamericana, opportunamente imbeccata, diramava attraverso le sue telescriventi la notizia della malattia del maresciallo Erwin Rommel attribuendola a «voci raccolte negli ambienti romani» e i giornali la riportarono senza darle eccessiva importanza come si usa fare con i «si dice» e con le informazioni non confermate. A rassicurare definitivamente gli inglesi che il trucco aveva funzionato provvide più tardi lo stesso Rommel, il quale, dopo avere convenuto, attraverso Enigma, sull'opportunità di negare la sua malattia e di rinviare la data del rimpatrio, concludeva il messaggio inveendo contro gli italiani e contro Roma definendola in modo sprezzante «una specie di Shanghai, un bazar levantino dove le informazioni si scambiano, si vendono, si barattano, si inventano» Era dunque chiaro che Ultra non aveva più nulla da temere. [p. 9] Le illusioni di Mussolini Il generale Erwin Rommel era giunto a Tripoli il 12 febbraio 1941 alla testa del Deutsches Afrika Korps, consistente in due divisioni che erano state addestrate al combattimento nel deserto sui gelidi campi sabbiosi dell'Alta Slesia. L'intervento tedesco era stato chiesto da Mussolini quando i pessimi risultati registrati dall'esercito italiano sia sul fronte greco che su quello africano lo avevano indotto a rinunciare al suo presuntuoso progetto di condurre una «guerra parallela» al fianco della Germania, ma nella più completa autonomia. Era stato infatti cullandosi in questo sogno Pagina 4
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt ambizioso che il dittatore italiano, il 10 giugno 1940, era entrato in guerra contro l'Inghilterra e la Francia al fianco dell'alleata Germania. Convinto, come molti altri, che la guerra stesse per finire da un momento all'altro con una clamorosa vittoria tedesca, aveva tentato il suo bluff ritenendo che il nemico non avrebbe avuto il tempo di vedere le sue carte, ovvero di constatare che le forze armate italiane erano assolutamente impreparate ad affrontare il conflitto. D'altra parte, i fatti parevano dargli ragione. In quel momento i tedeschi, che in soli nove mesi di Blitzkrieg, la guerra-lampo, avevano conquistato con estrema facilità la Polonia, la Danimarca, la Norvegia, l'Olanda e il Belgio, nonché respinto in mare, a Dunkerque, il corpo di spedizione britannico in Francia, erano alle porte di Parigi. La vittoria finale sembrava ormai a portata di mano e il Duce non voleva perdere l'occasione propizia. Invece, sorprendendo lo stesso Hitler il quale, dopo che i francesi si erano arresi, aveva avanzato concrete proposte di pace all'Inghilterra, Londra, o meglio, l'ostinato premier britannico Winston Churchill, aveva risposto «picche» e il rischioso bluff mussoliniano non aveva tardato a essere scoperto. Questa è l'incontestabile realtà cui si dovrà risalire quando si faticherà a comprendere i comportamenti, l'impreparazione, gli errori e tutte le umilianti [p. 10] deficienze di cui daranno prova le forze armate italiane durante la prosecuzione del conflitto. Nell'estate del 1940, in Europa, i fucili avevano comunque smesso di sparare. Sul continente sventolava la bandiera con la svastica e i fanti della Wehrmacht si godevano il sole lungo le spiagge di Calais osservando compiaciuti le formazioni di bombardieri della Luftwaffe che stavano provvedendo a «preparare il terreno» in vista del balzo finale contro le isole britanniche. A combattere erano rimasti soltanto gli italiani. La guerra guerreggiata si era infatti trasferita nel continente africano e il suo peso gravava esclusivamente sulle nostre modeste forze armate. Questo accadeva ai confini dell'effimero Impero etiopico (il quale, geograficamente isolato dalla madrepatria, non tarderà a crollare) e nella nostra colonia di Libia, stretta fra l'ancora infida colonia francese di Tunisia e l'Egitto, che era allora un dominio dell'Impero britannico. Ai tedeschi non si addice la guerra nel deserto In vista della prossima entrata in guerra, l'esigenza primaria dello Stato Maggiore italiano avrebbe dovuto essere quella di occupare Malta, pericolosa base navale britannica che insidiava i traffici marittimi, nonché di avventare le nostre forze presenti in Libia contro il Canale di Suez per assicurare il collegamento diretto con l'Impero etiopico. Invece non era stato messo a punto alcun progetto in tal senso. La «certezza» che la guerra sarebbe finita entro poche settimane aveva indotto Mussolini e i suoi strateghi faciloni a trascurare questa onerosa eventualità. L'esigenza era invece stata avvertita per tempo dall'alleato tedesco. Già prima dell'entrata in guerra dell'Italia, Hitler, informato dal suo addetto militare a Roma, generale Enno von Rintelen che «l'esercito italiano non dispone delle unità e dei materiali indispensabili per procedere rapidamente alla conquista dell'Egitto», aveva proposto all'alleato italiano l'invio di forze corazzate tedesche in Libia [p. 11] in appoggio alle numerose, però male armate, truppe del nostro esercito coloniale. Mussolini tuttavia, che ancora sognava una rapida e incruenta «guerra parallela», aveva respinto sdegnosamente l'offerta, incoraggiato in questo senso anche dal capo di Stato Maggiore Generale, maresciallo Pietro Badoglio, secondo il quale «i nordici non erano adatti a una guerra nel clima africano» Per la verità, anche senza l'apporto tedesco, la situazione era comunque favorevole alle forze italiane. In Libia, sotto la guida del governatore della colonia, maresciallo Italo Balbo, un comandante prestigioso e molto popolare, erano dislocate due armate. La V, comandata dal generale Italo Gariboldi, che era schierata lungo la frontiera tunisina ed era composta di otto divisioni (Bologna, Savona, Sabratha, Pavia, Sirte, Brescia, 23 ottobre, 28 ottobre) con Pagina 5
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt 90 carri leggeri, 2200 veicoli e 500 pezzi d'artiglieria. L'altra armata, la X, comandata dal generale Mario Berti, era invece schierata lungo il confine egiziano e disponeva di cinque divisioni (Marmarica, Cirene, Libica, Catanzaro e 3 gennaio) con 194 carri leggeri, 1600 pezzi d'artiglieria e 1000 autocarri. In totale 221 mila uomini e una protezione aerea composta da 315 velivoli da caccia e da bombardamento. Contro questa forza, si opponevano dall'Egitto non più di 40 mila soldati britannici forti però di carri armati più moderni e di una forza aerea numericamente equivalente, ma dotata dei modernissimi caccia Spitfire di gran lunga superiori ai nostri lentissimi biplani CR42 e anche ai recenti Macchi-200 cui vagamente somigliavano. A favorire gli italiani contribuiva tuttavia anche la situazione generale. Con l'esercito tedesco sulle rive della Manica, l'Inghilterra in quel momento doveva pensare in particolare alla difesa del territorio nazionale. Per giunta, con la flotta italiana che dominava il Mediterraneo, le era praticamente impossibile rifornire le sue truppe in Egitto se non attraverso il lungo periplo del continente africano reso ancora più arduo per l'insidia degli U-Boot tedeschi in agguato. Tutto, insomma, giocava a favore di un nostro audace [p. 12] colpo di mano e, infatti, subito dopo l'entrata in guerra dell'Italia, gli osservatori stranieri si aspettavano effettivamente una grossa sorpresa militare. Oltre l'occupazione di Malta (aspettativa andata subito delusa) si attendevano un ovvio attacco offensivo in direzione del Canale di Suez, chiave di volta del sistema imperiale britannico. La morte misteriosa di Italo Balbo Il maresciallo Italo Balbo era indubbiamente il più dinamico dei nostri comandanti e forse l'unico in grado di trasferire nel deserto la Blitzkrieg esperimentata con successo in Europa dalla Wehrmacht. Aggressivo di temperamento, un po guascone, ma dotato di un coraggio fisico eccezionale, dal primo giorno di guerra egli andava perorando il permesso di sviluppare un'azione offensiva in direzione dell'Egitto. Quell'ordine richiesto con insistenza da Balbo giunse a Tripoli la mattina del 28 giugno, esattamente diciotto giorni dopo l'inizio del conflitto. Nel suo dispaccio, il maresciallo Badoglio, dopo avere sottolineato che la recente resa della Francia aveva disinnescato ogni minaccia che poteva provenire dalla Tunisia, così proseguiva: «Di conseguenza tu non hai che da fare fronte a Est. Concentra tutti i tuoi mezzi a Est, verso l'Egitto. Fai di tutto per essere pronto il 15 luglio...». Ma quando l'ordine giunse a destinazione, Balbo non c'era più. Era morto mezz'ora prima abbattuto con il suo aereo mentre rientrava a Tobruk dopo una perlustrazione sul territorio nemico. La morte di Balbo fu un colpo durissimo e forse fatale per la prosecuzione delle operazioni militari in Africa settentrionale. Quadrunviro del fascismo, fondatore della Regia aeronautica e famoso trasvolatore (era stato il primo a sorvolare l'Atlantico con aerei in formazione sollevando l'ammirazione del mondo intero), Maresciallo dell'Aria a trentasei anni e ora, poco più che quarantenne, governatore della Libia, se Italo Balbo (ma nella storia i «se» hanno soltanto un valore consolatorio), non fosse [p. 13] morto all'inizio del conflitto, le forze italiane avrebbero probabilmente raggiunto Suez in poche settimane con le conseguenze che si possono immaginare. Quella morte improvvisa e misteriosa non mancò di sollevare sospetti e perplessità. Negli ambienti politici Balbo era considerato il più pericoloso rivale di Mussolini. E Mussolini infatti, preoccupato per l'evolversi della sua popolarità, nel 1934 lo aveva relegato nell'esilio dorato libico proprio per toglierlo dalla ribalta politica italiana. Come si può bene immaginare, questi precedenti, cui va aggiunto l'alone di mistero con cui era stato circondato il tragico incidente aviatorio, avevano ovviamente dato la stura a un tempesta di voci incontrollate che neppure la rigida censura fascista era riuscita a frenare. Prese addirittura piede una leggenda, tuttora diffusa, che fosse stato lo stesso Mussolini a disporre la liquidazione del suo temuto concorrente. Invece non era Pagina 6
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt vero, anche se la morte di Balbo resterà a lungo avvolta in un inquietante mistero. In realtà, il trimotore S79 che Balbo pilotava personalmente era stato abbattuto per errore dalla contraerea italiana e, precisamente, dal fuoco dell'incrociatore San Giorgio arenato al largo del porto di Tobruk. L'«incidente» era stato provocato dall'accavallarsi di sfortunate coincidenze. Rientrando alla base senza preavviso, l'aereo di Balbo, che volava a bassa quota per predisporsi all'atterraggio nell'aeroporto di Tobruk, era inavvertitamente finito sotto il tiro della nostra contraerea impegnata a contrastare una formazione di bombardieri britannici che, in quello stesso momento, ma da una quota più alta, stavano compiendo un'incursione sulle attrezzature portuali della città. Insomma, si era trattato di una tragedia provocata dal «fuoco amico» errore niente affatto infrequente in tempo di guerra, ma che in quel caso, o per pudore o per vergogna, si preferì nascondere. Infatti, il bollettino radiofonico del 29 giugno 1940 riferiva testualmente: «Il giorno 28, volando sul cielo di Tobruk durante un'azione nemica, l'apparecchio pilotato da Italo Balbo è precipitato in fiamme. Italo [p. 14] Balbo e i componenti dell'equipaggio sono periti...» ma non si specificava come e da chi l'aereo fosse stato abbattuto. Era stata questa reticenza a favorire la diffusione delle più strampalate supposizioni. Né valsero a diradare i sospetti le grandiose manifestazioni di cordoglio che furono organizzate in tutta Italia. Due anni dopo quando, grazie all'intervento del maresciallo Rommel, gli italiani riconquisteranno l'intera Libia dopo avere subito una serie di rovinosi rovesci, Mussolini rimpiangerà la scomparsa di Italo Balbo con queste parole: «Sono perfettamente convinto che se Balbo fosse rimasto al comando delle truppe operanti in Libia, noi non avremmo avuto l'insuccesso che abbiamo dovuto deplorare. Si sarebbe certamente disimpegnato. Comunque non sarebbe rimasto a quattrocento chilometri dalla linea del fuoco come qualcuno di nostra conoscenza...». Quel «qualcuno» era Rodolfo Graziani. Il «Leone di Neghelli» Il maresciallo Rodolfo Graziani, chiamato a sostituire Italo Balbo al comando delle operazioni in Africa settentrionale, aveva sessant'anni ed era in quel momento, al pari del suo collega e rivale Pietro Badoglio, il soldato più prestigioso delle forze armate italiane. Proveniente dalla «gavetta» come si usa dire in gergo militare, era considerato un esperto di cose africane. Nel primo dopoguerra aveva guidato le operazioni antiguerriglia in Libia riuscendo a «pacificare» la colonia con sistemi repressivi tanto drastici che ancora oggi il colonnello Gheddafi non perde occasione di rinfacciarci. Successivamente, era stato nominato governatore della Somalia e nel corso della guerra etiopica del 1935-36 aveva comandato le forze del fronte meridionale non riuscendo tuttavia a eguagliare la performance del comandante del fronte settentrionale, Pietro Badoglio, che era stato il vero protagonista della campagna e aveva sfilato per primo per le strade di Addis [p. 15] Abeba alla testa delle truppe vittoriose. Risaliva infatti a quell'epoca la forte e reciproca rivalità fra i due comandanti. La quale si era col tempo approfondita dando vita negli ambienti militari a una sorta di dualismo per certi aspetti non dissimile da quello che divideva negli stessi anni i tifosi di Alfredo Binda dai tifosi di Learco Guerra. Alla conclusione del conflitto etiopico, Mussolini aveva nominato entrambi Marescialli d'Italia, ma era toccato a Badoglio di assurgere al rango di «primo soldato» d'Italia: re Vittorio Emanuele III assegnò infatti a lui il titolo di Duca di Addis Abeba e di viceré d'Etiopia, mentre il suo rivale, già soprannominato enfaticamente «Leone di Neghelli», dovette invece accontentarsi del solo blasone di marchese di Neghelli. In seguito, quando Badoglio era stato richiamato in patria per assumere l'ufficio di capo di Stato Maggiore Generale, Graziani lo aveva sostituito come viceré d'Etiopia e si era ancora distinto per la brutalità e la ferocia dimostrata nella repressione delle bande armate che ancora resistevano nelle regioni periferiche dell'Impero. Questi comportamenti gli avevano procurato una fama di esperto di guerra coloniale forse non del tutto meritata in quanto, Pagina 7
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt più che di guerra, il Maresciallo si era occupato di guerriglia. Tornato in Italia, dopo avere passato l'incarico di viceré al duca Amedeo d'Aosta, Graziani si era di nuovo trovato in subordine al suo rivale: Badoglio era capo dello Stato Maggiore Generale, Graziani il capo dello Stato Maggiore dell'esercito. Considerate le sue esperienze africane, Rodolfo Graziani fu dunque prescelto quale successore naturale di Italo Balbo, ed egli accettò il comando ponendo però come condizione di continuare anche a mantenere l'incarico di capo di Stato Maggiore dell'esercito. Era una richiesta assurda, considerato che la sede dello Stato Maggiore non poteva essere che al centro, ossia a Roma, tuttavia fu ugualmente esaudita. Cosicché l'ambizioso Maresciallo si ritrovò a ricoprire contemporaneamente la carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito, di governatore della Libia [p. 16] e di comandante in capo del nostro esercito coloniale. Tre stipendi, ma anche tre impegni molto onerosi per un uomo che avrebbe dovuto dedicarsi completamente alla condotta della guerra. E questo fatto testimonia la sconcertante faciloneria esistente ai vertici delle nostre forze armate. La scelta di Graziani era stata infelice anche per altre ragioni. A parte il suo carattere cauto, indeciso e rancoroso, il nuovo comandante, più che favorito, era casomai ostacolato dalle sue precedenti esperienze africane. Ora infatti non si trattava più di combattere una guerra coloniale contro bande di ribelli indigeni, bensì una guerra per così dire «europea» trasferita per esigenze strategiche in territorio africano. Per la prima volta nella storia, due potenze continentali, i cui eserciti avevano come principale caratteristica il larghissimo impiego di mezzi meccanici e corazzati, si scontravano nel deserto. Il motore regnava sovrano da una parte e dall'altra. La guerra coloniale del passato, la guerra del cammello e del muletto, aveva cambiato completamente fisionomia. I mezzi di trasporto e di combattimento tradizionali erano stati sostituiti dagli autocarri, dalle autoblinde e dai carri armati che solcavano in ogni senso e fuori di ogni pista le distese sabbiose imponendo ai comandanti nuovi criteri strategici e più complessi metodi di lotta. Poi c'era il problema del terreno. Per raggiungere la valle dei Faraoni bisognava attraversare un'immensa regione brulla, desolata, color mattone, non ravvivata che da qualche raro cespuglio di lentischi e priva assolutamente di acqua. Era la desolata Marmarica, che si affaccia sul Mediterraneo con strapiombi vertiginosi e infuocati come i gironi infernali e che va poi adagiandosi verso l'interno in una pianura arida e spoglia, dominata da un clima insopportabile, che gradualmente si deprime fino a 140 metri sotto il livello del mare (la micidiale depressione di El Qattara) per perdersi infine nell'immensità del deserto. Questa regione inospitale era per circa duecento chilometri compresa nel territorio libico e per circa cinquecento in quello egiziano. [p. 17] Dalla parte italiana, i centri più importanti lungo la costa erano Tobruk, che era stata trasformata in una ben munita piazzaforte, e Bardia, pure fortificata. Dalla parte egiziana c'erano Sollum, Sidi el Barrani, Marsa Matruh e, ancora più a est, il piccolo centro ferroviario di El Alamein. Marsa Matruh, essendo collegata da una buona strada asfaltata e da una linea ferroviaria con Alessandria d'Egitto, era diventata per gli inglesi la più importante base operativa per questa guerra. Il confine fra la nostra colonia e il dominio britannico era segnato da una linea retta di oltre 1100 chilometri che seguiva il 25o meridiano senza incontrare centri abitati, salvo l'oasi di Giarabub e i pochi abituri beduini di Scegga. Da Giarabub al mare, si allungava un reticolato molto profondo (gli inglesi lo ribattezzeranno «il filo») che era stato costruito parecchi anni prima dagli italiani per impedire l'afflusso di rifornimenti ai ribelli della Cirenaica e per ostacolare il contrabbando fra la Libia e l'Egitto. Dalla parte italiana, infine, l'elemento più prezioso era la strada litoranea, un magnifico nastro asfaltato che si snodava per oltre 1500 chilometri lungo la costa collegando Tripoli a Bardia. Era chiamata «via Balbia» in onore di Italo Balbo che l'aveva fatta costruire durante il suo governatorato. Pagina 8
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Graziani rinvia l'offensiva Appena giunto in Libia, Rodolfo Graziani aveva installato il proprio comando in una tomba romana profonda una decina di metri, situata in prossimità dell'Ara dei Sileni, e distante circa 120 chilometri dalla prima linea. Una distanza così prudenziale che susciterà l'amara ironia di Mussolini. Subito dopo aveva avuto inizio il tiro alla fune fra i due rivali, con Badoglio che spronava all'offensiva e l'altro che prendeva tempo accampando scuse. Con Graziani che voleva limitarsi a prendere Sollum e l'altro che ironizzava sostenendo che il farlo non significava nulla. Risultato: l'offensiva fu rinviata e rimandata a settembre. [p. 18] Frattanto, gli inglesi non erano rimasti a guardare. Il comandante in capo delle forze del Medio Oriente, maresciallo Archibald Wavell e il comandante delle forze corazzate, generale Richard O'Connor, incoraggiati dall'attendismo degli italiani, avevano dato vita fin dai primi giorni a una insidiosa azione di logoramento. Audaci gruppi di commando, a bordo di veloci autoblinde e di aggressivi Brencarriers, mezzi corazzati scoperti, armati di mitraglia, assaltavano di sorpresa i reparti italiani isolati e penetravano in profondità nell'interno interrompendo le linee di comunicazione e annientando i nostri capisaldi. Fin dai primi giorni di guerra la situazione si era fatta preoccupante. I presidi di Sidi Omar e della ridotta Maddalena, semidistrutti da un'incursione di carri, erano stati evacuati e, subito dopo, erano stati sterminati i duecento difensori della ridotta Capuzzo, mentre i reparti libici di Sidi Azeiz avevano dovuto ritirarsi nella piazzaforte di Bardia. Vani erano stati anche i contrattacchi italiani perché gli inglesi non attendevano l'urto e adottavano la tattica del «mordi e fuggi» Già in quelle prime scaramucce si rivelava il contrasto che caratterizzerà il modo italiano e quello inglese nel condurre la guerra nel deserto. I primi spesso sacrificavano uomini e mezzi per difendere un fortino o pochi metri di sabbia, i secondi applicavano nel deserto gli stessi criteri della guerra navale dove gli spostamenti avanti e indietro non sono avanzate o ritirate, ma aspetti diversi di una manovra globale. Quell'estate del 1940 tutto comunque pareva ancora possibile alle forze dell'Asse. L'Inghilterra era rimasta da sola a combattere. Gli Stati Uniti la rifornivano attraverso convogli navali, ma gli U-Boot tedeschi ne facevano strage mandando in fondo al mare i rifornimenti di cui gli inglesi avevano un disperato bisogno. Da parte sua, la Luftwaffe martellava Londra e gli impianti militari lungo le coste della Manica, mentre l'OKW, il comando supremo germanico, dava gli ultimi ritocchi all'operazione «Leone Marino» che avrebbe dovuto scattare non appena la battaglia [p. 19] che si combatteva nei cieli d'Inghilterra fosse volta a buon fine. Impaziente e preoccupato che la guerra finisse prima che l'esercito italiano avesse ottenuto una sola vittoria, Mussolini mordeva il freno. Le eccessive cautele di Graziani lo indispettivano. Infine, il 19 agosto, gli telegrafò direttamente per comunicargli che i tedeschi si accingevano a sbarcare in Inghilterra. Si decidesse dunque ad attaccare a fondo, perché il momento era propizio. Ma Graziani, che sotto l'aspetto burbanzoso del condottiero nascondeva un'assoluta mancanza di audacia, esitò ancora. Per meglio giustificare la sua sconcertante condotta, giunse addirittura a far sottoscrivere ai suoi generali subalterni (Gariboldi, Berti, Porro, Tellera, Dalmazzo, Gallina, Pitassi, Bergonzoli e Giordano) questa sorprendente dichiarazione: «All'unanimità affermiamo che nelle condizioni attuali non è possibile un'offensiva degna di questo nome, ma solamente svolgere piccole operazioni tendenti a mantenere il prestigio sull'avversario» Andarono così perdute altre preziose settimane. Soltanto un ordine perentorio del Duce, dal quale emergeva una larvata minaccia di destituzione, indusse finalmente Graziani a prendere di malavoglia l'iniziativa. «Barba elettrica» va all'attacco Il 13 settembre, dopo un violento bombardamento dell'artiglieria e dell'aviazione, le forze italiane mossero all'attacco dal verde Gebel Pagina 9
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt cirenaico, ricco di acque e di pinete, per avventurarsi nel deserto marmarico. Causa la scarsità degli automezzi a disposizione, venne impiegato soltanto il 23o corpo d'armata del generale Annibale Bergonzoli, un comandante popolarissimo fra i soldati e soprannominato «Barba elettrica» per il suo eccezionale dinamismo. Il contingente era comunque considerevole, godeva di una discreta protezione aerea e poteva contare sull'appoggio di due raggruppamenti di truppe libiche, [p. 20] guidati dai generali Maletti e Gallina, che provenivano dall'interno. Durante la prima giornata non si registrarono apprezzabili episodi di resistenza. Le colonne procedevano in modo spedito lungo la costa contrariamente al piano originario che prevedeva anche un largo aggiramento dal deserto con l'impiego delle truppe libiche. Questa decisione, presa da Graziani all'ultimo momento, si sarebbe rivelata saggia. Anzitutto perché la penuria di automezzi avrebbe reso difficile rifornire due linee operative, in secondo luogo perché il cambiamento sconcertò il nemico, il quale, ritenendo ovvio un aggiramento dal deserto, aveva fatto affluire i suoi mezzi corazzati a Der el Brug, situato a una cinquantina di chilometri dal mare. Per due giorni, l'avanzata proseguì senza incontrare ostacoli, salvo i fulminei attacchi dei veloci Bren-carriers, che compivano rapide incursioni per poi scomparire fra le dune. Il terzo giorno, dopo avere conquistato Sollum e Halfaya, le truppe italiane dovettero scendere lungo piste fittamente disseminate di mine, fra balze e scoscendimenti, sempre sotto il tiro delle artiglierie e degli attacchi dei caccia. Ma non si registrarono veri e propri contrattacchi. Mine, macerie, buche e cedimenti erano i principali ostacoli da superare. Finalmente, il 16 settembre, la «punta d'acciaio» italiana, come la definiva la propaganda, raggiungeva Sidi el Barrani. La prima fase dell'operazione era conclusa. Non c'era stata battaglia. Gli inglesi lamentavano in tutto la perdita di 50 uomini, gli italiani 92 morti e 270 feriti. Il risultato ottenuto, anche se esaltato al massimo dalla nostra propaganda (un tronfio bollettino di guerra annunciava: «Nell'Africa settentrionale le truppe metropolitane e le truppe libiche - che anche in questa azione hanno pienamente confermate le loro virtù guerriere e l'assoluta fedeltà all'Italia - proseguendo nella loro vittoriosa avanzata hanno occupato Sidi el Barrani»), non era neanche del tutto positivo. Graziani aveva condotto l'offensiva con discreta perizia, [p. 21] ma in cambio aveva allungato di centocinquanta chilometri la linea di rifornimento senza essere neppure riuscito a collaudare la combattività delle nostre truppe per l'assenza di una vera e propria «prova del fuoco» Mussolini però era soddisfatto. Nella sua totale refrattarietà al pensiero strategico, aveva persino accolto con gusto maligno la notizia che i tedeschi avevano nel frattempo rinunciato all'operazione «Leone Marino» A suo parere, ciò gli offriva l'occasione di far meglio risaltare il prossimo successo che contava di raccogliere in Egitto: «Un successo tale» confiderà in quei giorni il dittatore a Galeazzo Ciano «che darà all'Italia quella gloria che va cercando invano da secoli» Graziani si accontenta, Mussolini no Al contrario di Mussolini, Graziani non aveva fretta di raggiungere le piramidi. La conquista di Sidi el Barrani pareva avesse soddisfatto tutta la sua sete di gloria. «Nemico, dopo fatta tutta resistenza possibile» telegrafava a Roma «contrastando palmo palmo il terreno, è stato infine travolto dalla manovra che lo attanagliava» e proseguiva con un tono talmente trionfalistico che, per pudore, lo stesso Mussolini aveva ordinato di non diramare alla stampa l'ultimo paragrafo, nel quale si affermava quanto segue: «Ora ci si domanda quando gli inglesi capiranno che hanno a che fare col più attrezzato esercito coloniale del mondo. Lo apprenderanno quanto prima!». In effetti, Graziani non aveva alcuna intenzione di attuare questa sua minaccia. Pago del risultato ottenuto, invece di organizzare il prosieguo dell'offensiva, impegnò subito i suoi soldati per organizzare una sistemazione logistica e difensiva più adatta a un Pagina 10
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt esercito d'occupazione che a un esercito in movimento: grandi campi trincerati, fosse anticarro, rifugi, dormitori, ospedaletti da campo, magazzini, mense e, naturalmente, l'immancabile circolo [p. 22] ufficiali dove si servivano acqua minerale, vino, spaghetti e prosciutto, mentre ai soldati toccava il solito rancio. Sicuro evidentemente del fatto suo, Graziani ordinò pure la prosecuzione della via Balbia fino a Sidi el Barrani, pretendendo che fosse realizzata con massicciata regolare e relativa copertura di asfalto (un regalo inatteso per gli inglesi quando passeranno al contrattacco) e ordinò di risolvere il problema del rifornimento idrico «come gli antichi romani» Invece di organizzare un piccolo cabotaggio notturno di bettoline, come facevano gli inglesi e come avrebbero fatto i tedeschi, egli dispose infatti la costruzione di un vero e proprio acquedotto ordinando di requisire «senza pietà» le tubature indispensabili alle nostre concessioni agricole. Trascorsero così alcune settimane. Mussolini era sempre più spazientito. Da tempo aveva progettato il suo assurdo attacco alla Grecia fissando la data d'inizio per il 28 ottobre e voleva avere le mani libere in Africa prima di dare inizio alle operazioni. Frattanto si erano rifatti vivi i tedeschi, sempre più preoccupati delle avventate operazioni condotte dall'alleato. Rinviata sine die l'invasione delle isole britanniche, l'attenzione strategica dell'OKW si era ora rivolta verso il Mediterraneo, cuore pulsante del sistema imperiale britannico. Il 19 ottobre era giunto a Roma il generale Wilhelm von Thoma, esperto di mezzi corazzati, per offrire ancora una volta allo Stato Maggiore italiano un contributo della Wehrmacht in Africa settentrionale, ma l'offerta era stata lasciata cadere per i soliti motivi di prestigio e anche perché, a parere di Graziani, la brigata corazzata offerta dai tedeschi poteva essere facilmente sostituita da qualche reparto corazzato prelevato dall'ormai inoperosa armata del Po. I giorni passavano, ma le forze italiane continuavano a segnare il passo. Il 26 ottobre, due giorni prima dell'attacco alla Grecia, visto inutile ogni tentativo di spronare all'azione il recalcitrante «Leone di Neghelli», Mussolini gli scrisse una reprimenda dura e sarcastica che vale la pena di riprodurre: [p. 23] «Caro Graziani, a 40 giorni dalla presa di Sidi el Barrani io mi pongo questo quesito: questa lunga sosta a chi ha giovato? A noi o al nemico? Non esito un minuto solo a rispondere: ha giovato di più, anzi esclusivamente al nemico: sul campo tattico perché gli ha permesso di ricostituire la sua divisione corazzata che del resto non aveva subito perdite di rilievo. Mi dicono che i prigionieri inglesi fatti da noi salgono al totale di 6 e che il numero dei mezzi blindati catturati sia ancora inferiore. Nel campo strategico il nemico ha accumulato tali forze e tali mezzi a est di Marsa Matruh e soprattutto nel Delta da rendere infinitamente più oneroso il nostro attacco. Se si tarderà ancora per completare sino all'ultimo chilometro le nostre strade e i nostri acquedotti sarà ancora più difficile e praticamente impossibile. Durante questo periodo, mentre noi non abbiamo bersagli per la nostra aviazione, l'aviazione inglese sta fracassandoci letteralmente le retrovie. Ora questa sosta che dura già da quaranta giorni dovrebbe prolungarsi per altri sessanta giorni ancora e giunti al 15 dicembre non è sicuro, almeno a quanto mi dite nel vostro rapporto, che vi sentiate in grado di muovervi. In queste condizioni che hanno - ho il dovere di dirvelo - suscitato un movimento di grande delusione in Italia e in Germania e che incidono, a quanto mi risulta, anche sul morale della truppa, è tempo di chiedervi se vi sentite di continuare a tenere il comando o se, ritenendovi ingiustamente accantonato, preferite lasciarlo. Vi ripeto che al tavolo della pace porteremo a casa quello che avremo militarmente conquistato. Non valeva la pena di avere sedici mesi di tempo per prepararsi, ottenere tutto quello che avete richiesto, avere a disposizione 15 divisioni per portare a casa soltanto Sidi el Barrani...» L'attacco alla Grecia e la notte di Taranto Il sopraggiunto autunno fu foriero per l'Italia di una serie di Pagina 11
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt rovesci che avrebbero indotto Mussolini a rinunciare definitivamente alla sua ambiziosa «guerra parallela» e a implorare l'aiuto tedesco. Il 28 ottobre, in un impeto di sconsiderata emulazione e all'insaputa dell'alleato, le forze italiane avevano attaccato la Grecia. Quell'operazione era priva di importanza strategica e neanche aveva un significato politico. Il paese aggredito era retto da una dittatura di tipo fascista che aveva preso l'Italia come modello e non rappresentava per noi alcuna minaccia. La sua occupazione [p. 24] era stata decisa da Mussolini semplicemente per motivi di prestigio, ossia per dimostrare al mondo che non soltanto la Germania aveva il monopolio della Blitzkrieg. Alla vigilia dell'inizio delle operazioni sul fronte ellenico era infatti convinzione generale che la campagna si sarebbe risolta felicemente nel giro di pochi giorni. «L'unico problema consiste nel disporre di carburante sufficiente per giungere in ventiquattr'ore a Salonicco» aveva annotato ottimisticamente Ciano nel suo diario. Invece, i greci avevano reagito alla vile aggressione con ammirevole coraggio tanto che, già ai primi di novembre, le nostre forze erano state costrette a ritirarsi e ora si combatteva in territorio albanese. A questo rovescio ne seguì un altro ancora più grave. La notte del 12 novembre 1940, la portaerei britannica Illustrious, scortata dalle unità della Mediterranean Fleet, lanciava di sorpresa i propri aerosiluranti contro la base di Taranto dove, a seguito dell'azione contro la Grecia, era stato trasferito il grosso della nostra squadra navale. Praticamente senza incontrare resistenza, venti lenti biplani della Illustrious riuscivano con due incursioni successive a mettere fuori combattimento le corazzate Duilio, Littorio e Cavour, ossia la metà della squadra italiana. Questo strepitoso successo rincuorò il depresso stato d'animo degli inglesi e indusse Churchill a correre ai Comuni per annunciare orgogliosamente «la prima vittoria britannica dall'inizio della guerra» Chi nutriva ancora delle illusioni sulla potenzialità della macchina bellica italiana cominciava ad avere buone ragioni per ricredersi. Gli effetti della debacle di Taranto influirono negativamente anche sulla situazione in Africa settentrionale. Dopo cinque mesi di illusoria superiorità navale, la squadra italiana dovette ritirarsi nelle basi di Napoli e di La Spezia per leccarsi le ferite, mentre gli inglesi, ritornati padroni del mare, potevano minacciare i nostri convogli e utilizzare la «scorciatoia» del Mediterraneo per rifornire le truppe di Lord Archibald Wavell e del generale O'Connor. [p. 25] Un esercito multirazziale Ad Alessandria, il generale O'Connor preparava la controffensiva. I rifornimenti di mezzi e di truppe provenienti dalle colonie e dalla madrepatria gli avevano permesso di ricostituire rapidamente la Western Desert Force. Aveva a disposizione circa quarantamila uomini provenienti da tutte le colonie dell'Impero. Oltre agli inglesi, c'erano sudafricani, australiani, neozelandesi, indiani, i combattivi e feroci gurkha del Nepal e i primitivi maori dei «battaglioni del Pacifico» Erano inquadrate nella formazione britannica anche una brigata di volontari polacchi e una efficiente brigata della Legione Straniera francese (della quale facevano parte anche molti esuli politici italiani e tedeschi) comandata dal generale Jean Pierre Koenig, che aveva aderito alla France Libre del generale De Gaulle. Numericamente inferiore all'armata italiana schierata a Sidi el Barrani, che contava circa ottantamila unità, la forza avversaria disponeva però di 150 carri, molti dei quali del tipo Valentine e Crusader, non di molto superiori a quelli italiani, ma anche di un nucleo d'urto di carri pesanti del tipo Matilda che risulteranno irresistibili contro i 120 carri italiani del tipo «L» (leggero), che i nostri soldati non a caso avevano ribattezzato «scatole di sardine» Per fare un esempio, il carro Matilda pesava 26 tonnellate, aveva una corazza di 80 mm e disponeva di un pezzo da 40 mm più due mitragliere. Il carro «L» pesava meno di 4 tonnellate, aveva una corazza di 14 mm e disponeva di due mitragliere. Solo più tardi giungeranno in Libia dei carri più potenti del tipo «M» (medio), pesanti 14 tonnellate, con corazza da 42 mm, un pezzo da 47 (poi Pagina 12
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt sostituito con un pezzo da 75) più quattro mitragliere, ma comunque sempre inferiori a quelli avversari che nel frattempo si erano anch'essi evoluti. O'Connor era un comandante fuori dal comune. I nostri servizi di informazione lo descrivevano come un omino timido affetto da balbuzie. Così timido che sedeva sull'orlo [p. 26] della sedia quando era davanti ai superiori. Le uniche esperienze di guerra le aveva fatte combattendo contro le bande ribelli, prima in India e poi in Palestina, ma si rivelerà un comandante audace e geniale. Fu il primo a capire che la guerra nel deserto non è dissimile da quella sul mare. E poiché una battaglia navale non può essere diretta dall'Ammiragliato, lui era sempre in prima linea mimetizzato fra i suoi soldati, alla maniera di Rommel. I carri Matilda sfondano a Sollum Gli inglesi iniziarono la controffensiva la notte del 7 dicembre. Il piano prevedeva una puntata in direzione di Sollum e magari anche oltre, per quanto nessuno osasse sperare tanto. L'attacco avrebbe dovuto essere frontale e, in tal caso, si sarebbe certamente infranto contro i campi minati e le robuste fortificazioni predisposte da Graziani, ma all'ultimo momento O'Connor lo modificò preferendo attraversare il deserto per colpire i campi del nemico alle spalle. Durante la notte, preceduti dai carri Matilda, la divisione indiana colse di sorpresa il campo trincerato di Nibeiwa disperdendo la guarnigione e catturando in poche ore ben quattromila prigionieri. Poi i Matilda guidarono la marcia degli indiani contro un campo chiamato «Tummar Ovest» che fu travolto nel primo pomeriggio. Anche il campo «Tummar Est» cadde prima della fine della giornata. Nel frattempo la 7a divisione corazzata britannica e un'agguerrita divisione australiana avevano iniziato la loro marcia lungo la strada costiera nell'infuriare di una violenta tempesta di sabbia. Il ghibli e la tenace resistenza degli italiani rallentarono per qualche ora l'avanzata, ma verso sera, grazie a un'azione convergente delle due formazioni, cadevano in mano britannica i primi avamposti di Sidi el Barrani. Il giorno seguente, con un'altra avanzata aggirante, la divisione indiana raggiungeva il mare alle spalle della cittadina costiera riuscendo in tal modo a tagliare la strada degli italiani in ritirata. Prima del terzo [p. 27] tramonto dall'inizio dell'offensiva, il generale O'Connor poteva comunicare trionfalmente al maresciallo Wavell l'entità del bottino raccolto: 800 cannoni e 40 mila prigionieri. Praticamente la metà dell'armata di Graziani. Dopo avere riattraversato a ritroso il vecchio confine, i resti delle truppe italiane si concentrarono nella piazzaforte di Bardia. Dietro le nostre linee regnava la massima confusione, mentre gruppi di sbandati si aggiravano smarriti nel deserto inseguiti dai carri Matilda e dalle veloci autoblinde che sbucavano all'improvviso da dietro le dune. Fortunatamente, gli inglesi non si aspettavano un così clamoroso successo. All'inizio delle operazioni, le loro ambizioni erano limitate e avevano già predisposto di richiamare indietro la divisione indiana, dopo la conquista di Sidi el Barrani, per trasferirla nel Sudan. Di conseguenza, lontano come era dal campo di battaglia, il maresciallo Wavell non riuscì sul momento a capire quanto fosse decisiva la vittoria riportata e quale splendida occasione essa gli offrisse. Cosicché, ignorando le vibrate proteste del generale O'Connor, persistette nella sua decisione di richiamare le truppe indiane obbligando gli attaccanti a interrompere l'avanzata. Da parte italiana si accusò il colpo. Un simile disastro non se lo aspettavano neppure i più pessimisti degli osservatori. Il 13 dicembre, Mussolini, già afflitto dalle tragiche notizie che gli giungevano dal fronte greco-albanese, nonché dalla perdita, a Taranto, di metà della flotta, riceveva quasi un colpo di grazia da un telegramma di Graziani così delirante che si stenta ancora oggi a considerarlo autentico. Come, invece, purtroppo è. In quel momento, il Maresciallo si trovava ancora a Bardia, aveva alle spalle l'intera colonia libica, tutto sommato indenne e presidiata da un esercito di circa 200 mila uomini, eppure il «Leone Pagina 13
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt di Neghelli» già paventava la caduta di Bengasi e persino di Tripoli, che era distante oltre mille chilometri dalla prima linea. Leggere per credere. «La salvezza della Libia» comunicava stravolto Graziani [p. 28] a Mussolini «è oggi affidata alla volontà del nemico. Vorrà esso spingersi oltre Tobruk od arrestarsi volontariamente su questo obbiettivo? A questi sottili fili del destino, Duce è oggi legata la sorte della nostra colonia...» E così proseguiva in un opportunistico impeto di falsa abnegazione: «Dopo questi ultimi avvenimenti, Duce, riterrei mio dovere, anziché sacrificare combattendo sul posto la mia inutile persona, di portarmi subito a Tripoli per mantenere almeno alta su quel castello la bandiera d'Italia...». Mussolini, naturalmente, gli ordinò di restare e lui rimase, sia pure rintanato nel suo comando sotterraneo a un centinaio di chilometri dalla prima linea. Da Bardia dipendeva dunque la salvezza della Cirenaica. Sulla carta, la superiorità era ancora degli italiani: 45 mila uomini, 430 bocche da fuoco e 150 carri «L», comandati da «Barba elettrica» Bergonzoli, un generale, come si è detto, dinamico e coraggioso, ma che non riuscirà a galvanizzare una truppa ormai confusa e demoralizzata. Contro di loro, il nemico schierava due divisioni, la 7a corazzata britannica e la 6a australiana, giunta a sostituire quella indiana. In tutto 22 mila uomini forti però di una trentina di imbattibili Matilda. Vale anche la pena di aggiungere che il comando inglese non poteva ancora disporre, contro di noi, della preziosa fonte d'informazione rappresentata da Ultra, utile solo a decifrare i codici tedeschi, mentre da parte nostra si disponeva, come avremo ancora modo di vedere, di un ottimo servizio di spionaggio. Il 3 gennaio gli inglesi sferrarono l'attacco contro Bardia utilizzando come ariete di sfondamento i soliti Matilda. La difesa italiana si arrese dopo tre giorni di aspri combattimenti. Subito dopo, O'Connor lanciò i suoi carri verso l'interno con l'intento di isolare Tobruk in attesa che ad attaccare l'importante piazzaforte sopraggiungesse lungo la costa la fanteria australiana. Tobruk fu infatti attaccata il 21 gennaio e cadde il giorno seguente lasciando nelle mani degli attaccanti un altro imponente bottino: 30 mila prigionieri, 236 cannoni e 87 carri. Soltanto 16 Matilda erano rimasti disponibili [p. 29] per questa battaglia, ma ancora una volta si erano rivelati determinanti... L'invasione della Cirenaica La facile conquista di Tobruk era molto più di quanto era logico aspettarsi tenendo conto dei mezzi esigui di cui O'Connor disponeva. Di conseguenza, il comando britannico poteva considerarsi soddisfatto. Ma O'Connor insistette per avere il permesso di proseguire: era certo di riuscire a coronare la sua impresa, indubbiamente strepitosa, con la conquista dell'intera Cirenaica e di Bengasi, capoluogo della regione e seconda città della Libia. Ottenuto il permesso, poiché gli italiani risultavano saldamente attestati a Derna, sulla strada costiera, egli si propose di stanarli con una manovra aggirante non appena gli fossero pervenuti i rifornimenti adeguati. L'avanzata doveva riprendere il 12 febbraio, ma il 3 di quel mese il comandante britannico fu informato dalla ricognizione aerea che lunghe colonne italiane di militari e di profughi civili stavano sgomberando Derna e persino Bengasi presumibilmente per ripiegare oltre El Agheila, situata al centro del Golfo della Sirte. Qui infatti il terreno formava una strozzatura naturale che poteva essere considerata la porta di accesso alla Tripolitania, l'altra regione che, con la Cirenaica, componeva l'intero territorio della colonia italiana. A questo punto, O'Connor, incoraggiato dalla scarsa combattività dimostrata dagli avversari, concepì un piano ardito e piuttosto rischioso: tagliare la strada al nemico lanciando i suoi carri in una corsa attraverso il deserto onde affacciarsi sul Golfo della Sirte prima dell'arrivo delle truppe in ritirata. Partendo dalla base britannica di Mechili, si trattava di compiere una marcia forzata di 270 chilometri lungo un percorso estremamente accidentato e inospitale. Pagina 14
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Ignari della trappola che li attendeva, le truppe italiane comandate dal generale Bergonzoli (Graziani aveva già raggiunto Tripoli ed era già stato praticamente esautorato) [p. 30] si erano divise in tre confuse colonne che procedevano lungo la Balbia utilizzando ogni sorta di veicoli. Durante la notte, gli automezzi erano costretti dall'oscurità a marciare muso contro coda, ma quando veniva il giorno dovevano distanziarsi per proteggersi dagli attacchi aerei. L'attacco a sorpresa predisposto da O'Connor li colse a Beda Fomm, sul Golfo della Sirte, a metà strada fra Bengasi ed El Agheila. I carri inglesi avevano coperto 270 chilometri in appena trentatré ore: un record nel campo della mobilità delle forze corazzate che non sarà raggiunto neppure dai tedeschi durante l'invasione dell'Unione Sovietica. L'assalto inatteso provocò panico e confusione fra le truppe in ritirata. La prima e la terza colonna si sbandarono al primo urto mentre quella centrale, comandata dal generale Tellera (che organizzando precipitosamente la difesa andava ripetendo incredulo: «Non è possibile! Non è possibile!») reagì con disperato furore. L'artiglieria, che già in altre occasioni si era rivelata molto efficiente, entrò in azione con estrema violenza centrando a uno a uno numerosi bersagli. Poi i piccoli carri «L» contrattaccarono risolutamente le forze nemiche. Uno di questi, prima di essere distrutto, riuscì persino a raggiungere il comando della 7a divisione costringendo il generale O'Connor a porsi frettolosamente in salvo. Poi, dopo un'aspra lotta durata l'intera giornata, la resistenza italiana fu travolta dalle forze superiori. Ciò che restava del campo di battaglia era ridotto a un carnaio. Un tratto della via Balbia, lungo sedici chilometri, era ingombro di cadaveri e di veicoli distrutti e rovesciati. I combattimenti tuttavia proseguirono in forma sparsa per tutta la notte nelle spiagge e nella pianura paludosa con scontri all'arma bianca e lancio di bombe a mano. Il generale Tellera cadde in combattimento, mentre «Barba elettrica», che si era particolarmente distinto durante la battaglia, riuscì a mettersi in salvo. Il giorno seguente gli inglesi proseguirono l'avanzata occupando Agedabia ed El Agheila, quasi 340 chilometri a sud di Bengasi. [p. 31] L'assedio di Giarabub L'intera Cirenaica era dunque in mano britannica, salvo una sperduta oasi che resisterà per quattro mesi a un lungo assedio. Era l'oasi di Giarabub, un piccolo agglomerato di case e di fortini collocato in pieno deserto marmarico a 200 chilometri dal mare. L'eroica resistenza dei suoi difensori consentirà alle ormai sfiatate trombe della propaganda fascista di eroicizzare con libri, film e canzoni patriottiche la clamorosa disfatta. Ancora oggi forse, qualcuno ricorderà con malinconia il motivo ispirato da quell'episodio in cui si profetizzava che «la fine dell'Inghilterra incomincia da Giarabub», mentre «inchiodata sul palmeto veglia immobile la luna»; per poi proseguire col ritornello: «Colonnello non voglio il pane, voglio piombo pel mio moschetto... non si cede neppure un metro» e così via. Quel colonnello invocato dalla canzone si chiamava Salvatore Castagna e fu certamente un eroe. Con circa duecento soldati rifiutò di arrendersi alle forze britanniche che avevano attaccato il presidio a metà dicembre del 1940 per proteggere il fianco sinistro della lunga avanzata di O'Connor. Circondato da forze soverchianti, attaccato da terra e dal cielo e completamente isolato (salvo qualche raro lancio col paracadute), questo manipolo di valorosi resisterà fino al 23 marzo 1941 quando, dopo oltre tre mesi di lotta, esauriti i viveri e le munizioni, i pochi superstiti saranno costretti alla resa. Churchill blocca l'avanzata La battaglia di Beda Fomm si concluse invece l'8 febbraio 1941. In complesso, caddero in mano del nemico altri 20 mila prigionieri, 216 cannoni e 120 carri armati. L'armata della Cirenaica comandata da Graziani era distrutta per sempre. Complessivamente, più della metà Pagina 15
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt dei suoi 250 mila soldati (140 mila per l'esattezza) erano stati fatti prigionieri, due terzi dei suoi equipaggiamenti erano stati [p. 33] distrutti. I generali italiani catturati dal nemico ammontavano a diciannove. Una debacle colossale. Ora per gli inglesi vittoriosi non restava che proseguire la marcia verso Tripoli e in poche settimane gli italiani potevano essere ricacciati in mare. O'Connor e il maresciallo Wavell non nutrivano dubbi in proposito e già si accingevano a proseguire l'avanzata quando un ordine perentorio di Churchill li bloccò lasciandoli costernati. Era il 12 febbraio 1941. Churchill, dopo essersi congratulato con i suoi comandanti per avere conquistata Bengasi «tre settimane prima del previsto», ordinava loro di fermarsi e di lasciare in Cirenaica il minimo indispensabile di uomini e di mezzi. Il grosso delle truppe doveva prepararsi per essere trasferito altrove. Questa decisione, che salverà il resto della Libia dall'invasione, anche se fece tirare un sospiro di sollievo agli italiani, risultò inesplicabile all'alto comando tedesco. «Non riuscimmo a capire» scriverà il generale Walter Warlimont, dello Stato Maggiore di Hitler, «perché mai gli inglesi non approfittassero delle gravi difficoltà in cui si trovavano gli italiani. Non c'era più niente che potesse fermare la loro avanzata.» Cos'era mai accaduto? In effetti, era accaduto che Ultra, la «fonte più segreta» del premier britannico, la quale non penetrava i codici italiani ma continuava a «leggere» tutti i messaggi trasmessi da Enigma, aveva segnalato che la Wehrmacht stava per intervenire in Grecia in appoggio degli italiani in difficoltà. Questa notizia aveva posto il premier britannico di fronte a un dilemma estremamente delicato. La Grecia, in quel momento, era l'unica alleata della Gran Bretagna e Churchill non poteva abbandonarla al suo destino. Aiutarla era per lui un'esigenza morale e politica. Quale altro paese si sarebbe schierato al suo fianco se rivelava di non avere a cuore la sorte dei suoi alleati? Così, pur essendo consapevole di rinunciare a una vittoria sicura e, nel contempo, di non disporre delle forze necessarie per respingere l'attacco tedesco, Churchill aveva deciso di togliere [p. 34] 50 mila uomini dal fronte africano per correre comunque in aiuto del paese alleato. In seguito a quest'ordine, il corpo di spedizione britannico che lasciò l'Africa settentrionale per sbarcare al Pireo salvò dall'occupazione ciò che restava della Libia e non giunse neppure in tempo per ostacolare la rapida avanzata della Wehrmacht verso Atene, ma fu comunque un «bel gesto» di cui gli inglesi potevano andare orgogliosi. Mussolini rinuncia alla «guerra parallela» Mentre accadeva tutto questo, il 19 gennaio 1941 un avvilito Mussolini si era incontrato con Hitler nella sua residenza privata sul Berghof. Il dittatore tedesco non mise al corrente il collega italiano che erano in corso i preparativi dell'operazione «Barbarossa» contro l'Unione Sovietica. Preferì invece affrontare la condotta della guerra nel Mediterraneo e tornò a offrire l'appoggio tedesco al malconcio esercito italiano che stava collezionando sconfitte su tutti i fronti. Mussolini, questa volta, non era più in grado di rifiutare e infatti accettò l'umiliante offerta pur essendo consapevole che, con quell'accordo, sanzionava tacitamente la fine dell'ambiziosa «guerra parallela» e legava definitivamente il destino suo e dell'Italia al carro tedesco. Subito dopo, Hitler partecipò a Mussolini la propria decisione di intervenire in Grecia movendo un'armata dalla Bulgaria e di inviare in Libia un'unità germanica per risolvere la precaria situazione che si era creata sui due fronti, ma pretese anche di poter inviare delle unità germaniche nel nostro territorio nazionale con totale libertà d'azione. I primi reparti tedeschi giunsero in Italia alla fine di dicembre. Si trattava del 10o corpo aereo che scelse come base Caltagirone, la punta più avanzata della cosiddetta «portaerei» Italia. Con loro giunse il maresciallo Albert Kesselring (un ex asso dell'aviazione Pagina 16
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt che durante le prima guerra mondiale aveva fatto parte, con Göring, del famoso «circo del Barone rosso») il quale era stato nominato da [p. 35] Hitler comandante supremo delle forze tedesche nello scacchiere mediterraneo. In verità, la posizione di Kesselring era assai più delicata. Il comando affidatogli - sottoposto teoricamente solo alla persona di Mussolini - gli consentiva di disporre di tutte le forze tedesche dislocate in Italia, Grecia e Libia anche senza preventivo accordo con lo Stato Maggiore italiano. Insomma, una sorta di proconsole la cui presenza avrebbe provocato gravi complicazioni nei rapporti coi comandi italiani e anche all'interno del comando tedesco, come accadrà in seguito fra lo stesso Kesselring e il suo «subalterno» Erwin Rommel. La presenza tedesca nello scacchiere mediterraneo non tardò a farsi sentire. Furono infatti intensificati i bombardamenti sull'isola di Malta, la pericolosa base navale britannica che gli italiani avevano irresponsabilmente trascurato e che ora si era trasformata in una spina nel fianco dei nostri convogli diretti in Africa settentrionale. Anche la Mediterranean Fleet dell'ammiraglio Cunningham aveva immediatamente avuto modo di avvertire a proprie spese la mutata situazione. Il 9 gennaio gli aerei tedeschi avevano affondato l'incrociatore Southampton e gravemente danneggiato la portaerei Illustrious, mentre gli U-Boot avevano provveduto a trasferire anche nel Mediterraneo la caccia ai convogli finora limitata all'Atlantico. Nel frattempo avevano avuto inizio nei porti italiani le operazioni per il trasferimento in Libia dell'Afrika Korps. Arriva Rommel al comando dell'Afrika Korps Il 6 febbraio, lo stesso giorno in cui l'armata di Graziani veniva annientata a Beda Fomm, un dinamico generale tedesco, che si era particolarmente distinto nella campagna di Francia al comando della 7a divisione corazzata, fu convocato da Hitler che lo informò di averlo scelto come comandante del contingente tedesco che stava per essere inviato in Africa settentrionale. Si chiamava Erwin Rommel, aveva cinquant'anni ed era considerato un abilissimo tattico [p. 36] oltre che un esperto di mezzi corazzati. Nell'ottobre del 1917, durante la prima guerra mondiale, col grado di capitano aveva guidato due compagnie di alpini bavaresi alla conquista del monte Matajur aprendo in tal modo agli eserciti imperiali le porte di Caporetto con la conseguente disfatta dell'esercito italiano. Per quell'impresa memorabile (in 50 ore aveva catturato 150 ufficiali, 9 mila soldati italiani e 80 cannoni) era stato insignito della «Pour le merite», la più alta decorazione dell'esercito tedesco destinata di solito agli ufficiali superiori. Il capitano Rommel non era infatti un ufficiale «superiore», non proveniva dall'accademia e, in tempi normali, avrebbe potuto raggiungere al massimo il grado di colonnello. Ma la sua partecipazione, nel confuso dopoguerra germanico, ai «corpi franchi» destinati a dar vita al movimento nazionalsocialista, la sua disponibilità per le esigenze del ministro della propaganda nazista Joseph Goebbels, la stima che si era guadagnato presso Hitler e anche, e soprattutto, le sue indubbie virtù militari, gli avevano aperto la strada verso i vertici della Wehrmacht. A causa di questa sua brillante, ma piuttosto anomala carriera, non era ben visto nel suo ambiente. Gli altezzosi generali di scuola prussiana consideravano lo svevo Rommel un parvenu alla corte del Führer e non nascondevano nei suoi confronti una punta di aristocratico disprezzo. L'Afrika Korps, di cui Rommel avrebbe assunto il comando, era stato costituito già nel settembre del 1939 in previsione di una guerra in territorio africano. Formato da soldati giovani robusti e ben addestrati all'uso di tutte le armi, non era tuttavia un «corpo d'élite» composto di volontari. Il reclutamento era avvenuto con le normali chiamate di leva sia pure con una particolare preferenza per gli svevi e gli amburghesi. Malgrado il rifiuto opposto dagli italiani al suo impiego, «per appoggiare l'attacco al Canale di Suez», offerto dai tedeschi all'inizio del conflitto, l'OKW, in attesa di tempi migliori, aveva precauzionalmente continuato la loro Pagina 17
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt preparazione. Per l'addestramento [p. 37] erano stati scelti i campi e le spiagge dell'Alta Slesia, dove erano riscontrabili situazioni simili a quelle del deserto cirenaico. Composto da due divisioni a ranghi ridotti, la 5a Leggera e la 15a Corazzata, i carri di cui disponeva erano i recenti Panzerkampfwagen Mark IV da 23 tonnellate, con corazza di 30 mm e armati da un cannone da 75 più tre mitragliere da 7,92 mm. Erano già stati felicemente esperimentati in Polonia e in Francia ed erano capaci di tenere testa ai più moderni carri del momento. L'Afrika Korps comprendeva anche una brigata di paracadutisti, nonché reparti di artiglieria contraerea dotati del famoso cannone da 88 mm, un pezzo considerato nel suo genere il più efficace della seconda guerra mondiale. Il trasporto via mare del contingente germanico ebbe inizio dall'Italia nel febbraio del 1941. Per prima salpò la 5a divisione leggera, poi seguì la 15a Panzer e richiese l'impiego di numerosi convogli composti di piroscafi italiani, scortati da unità italiane, i quali per quanto sporadicamente attaccati, non registrarono perdite degne di rilievo. Il trasferimento dell'intero contingente si sarebbe concluso soltanto nella seconda metà del mese di maggio. Esce di scena Rodolfo Graziani Il generale Rommel giunse in volo a Tripoli il 12 febbraio. Appena sceso dal suo aereo nell'aeroporto di Castel Benito, un ufficiale lo informò delle ultime novità. Graziani si era dimesso e lo Stato Maggiore italiano aveva affidato provvisoriamente il comando al generale Bergonzoli. Quattro giorni prima, Graziani aveva inviato a Mussolini questo telegramma piuttosto sibillino: «Gli ultimi avvenimenti hanno fortemente depresso i miei nervi e le mie forze, tanto da non consentirmi di tenere più il comando nella pienezza delle mie facoltà. Se per falso sentimento di amor proprio lo tacessi, mi sentirei grandemente colpevole. Ho cercato in tutti i modi di fare comprendere la verità. Non sono stato ascoltato. Vi chiedo pertanto di essere richiamato e sostituito.» [p. 38] Mussolini, che non aspettava altro, non se lo fece ripetere. Con Graziani uscivano di scena i due Marescialli d'Italia che per anni avevano costituito il vertice delle nostre forze armate. Anche Badoglio, infatti, si era dimesso alcuni mesi prima non condividendo il progetto di invasione della Grecia. A sostituire Badoglio quale capo di Stato Maggiore Generale era stato chiamato il generale Ugo Cavallero, mentre il comando delle truppe italiane in Libia reso vacante da Graziani fu affidato al generale Italo Gariboldi. Due giorni dopo l'arrivo di Rommel, giunse a Tripoli anche il primo contingente di truppe germaniche: un battaglione esplorante e un battaglione anticarro. I tedeschi diedero prova della loro efficienza già durante le prime operazioni di sbarco. Nel porto tripolino regnava la massima confusione: banchine ingombre di automezzi, macerie ammonticchiate alla rinfusa, portuali e facchini che si aggiravano vociferando lungo i moli senza uno scopo preciso. Preso atto della situazione, Rommel ignorò le autorità portuali e affidò il comando delle operazioni a un suo anziano sottufficiale che prima del richiamo alle armi si occupava del movimento delle merci nel porto di Amburgo. Dopo poche ore, tutto era sotto il suo controllo e i portuali gli obbedivano come soldati. Seguiti con ammirato stupore dagli astanti, gli uomini dell'Afrika Korps sbarcarono in ordine perfetto con gli zaini affardellati, armi e buffetterie. Inquadrati dai sergenti, raggiunsero a ranghi schierati i rispettivi depositi. Il giorno seguente, sotto lo sguardo incuriosito degli italiani e degli arabi, le truppe tedesche sfilarono impeccabili per le vie della città nelle loro eleganti uniformi tropicali. In testa portavano i caschi di sughero col simbolo dell'Afrika Korps: una palma verde appoggiata sulla svastica. Davanti alla folla che gremiva la piazza, Rommel pronunciò un breve discorso, furono suonati gli inni nazionali italiano e tedesco quindi, senza perdere tempo, gli uomini furono caricati sui camion e avviati direttamente verso il fronte. Pagina 18
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Per creare una parvenza di forza, Rommel ordinò alla [p. 39] sua minuscola unità corazzata di compiere più volte il giro attorno al palazzo del Governatorato cosicché i carri sembrassero più numerosi. Successivamente affiancò alla modesta colonna in marcia una serie di finti carri armati realizzati con la cartapesta e collocati su altrettante Volkswagen, le «auto del popolo» prodotte in serie in Germania, trasformate in camionette anfibie per uso militare. Erano i primi dei tanti trucchi che la futura «Volpe del deserto» avrebbe inventato per ingannare la ricognizione nemica. La presenza di un contingente tedesco su un fronte italiano non mancò di creare dei problemi d'ordine gerarchico. Secondo la prassi militare, le decisioni sulla condotta della guerra dovevano essere date dallo Stato Maggiore italiano al comandante in capo italiano in Libia, del quale Rommel era teoricamente un subalterno. Ma fin dal primo giorno l'«ospite» manifestò apertamente di non gradire quella condizione. E, infatti, preferì sempre decidere di testa propria, limitandosi semmai a comunicare agli italiani soltanto le proprie intenzioni, ma anche ad agire addirittura a loro insaputa. Per questa ragione, col tempo, i rapporti fra i due comandi si faranno sempre più difficili fino a giungere ad aspri scontri verbali con le inevitabili conseguenze negative. D'altra parte, sia Rommel, sia i tedeschi in generale, avevano perduto da tempo ogni residua stima nei confronti dell'alleato. Consapevoli della propria efficienza bellica e scarsi per natura di spirito diplomatico, faranno pesare senza infingimenti e con arroganza la propria superiorità anche ai più bassi livelli. Col risultato che i soldati italiani, pur ammirando e spesso invidiando i camerati tedeschi, non riusciranno mai a fraternizzare con loro. Ultra annuncia l'operazione «Barbarossa» Con i tedeschi era giunta in Africa settentrionale anche la macchina Enigma che essi usavano con la massima frequenza e con la consueta fiducia. Ultra, tuttavia, in quei primi mesi del 1941 fu per gli inglesi motivo di profonda [p. 40] frustrazione. Accadeva infatti che, pur conoscendo in anticipo le decisioni di Hitler, non erano in grado di intervenire laddove venivano segnalati i futuri movimenti delle armate tedesche. Il caso più clamoroso e anche il più frustrante fu, per esempio, la scoperta attraverso Ultra dei preparativi per l'operazione «Barbarossa» In quel momento, come sappiamo, l'URSS era ancora legata alla Germania da un patto di non aggressione e Stalin era lontano mille miglia dal sospettare che Hitler progettasse un attacco ai suoi danni. In futuro forse, ma ora quell'eventualità gli pareva impossibile. Soltanto un pazzo, pensava Stalin, avrebbe aperto un fronte a oriente, prima di chiudere quello ancora acceso a occidente. E infatti, dal canto suo, già si preparava a vibrare la zampata mortale con la sua Armata Rossa quando gli eserciti inglese e tedesco si fossero reciprocamente dissanguati. Frattanto, le segnalazioni di Ultra relative ai forti concentramenti di truppe tedesche in Polonia e in Romania, avevano convinto i servizi segreti britannici che qualcosa di grosso stava per accadere nell'Est europeo. Successive informazioni avevano confermato quell'ipotesi e Churchill certamente se ne rallegrò. La prospettiva, per certi aspetti paradossale, che i futuri avvenimenti avrebbero accomunato nella guerra contro la Germania la patria del capitalismo a quella del comunismo non scandalizzò affatto lo spregiudicato premier, fino allora considerato il campione della lotta al bolscevismo. L'Inghilterra aveva un disperato bisogno di alleati e Churchill li avrebbe accettati qualunque fosse la loro provenienza. «Se Hitler attacca l'inferno» ammetteva con franchezza «io sono pronto ad allearmi col diavolo.» Ora quella eventualità stava per avverarsi. Hitler intendeva attaccare l'«inferno» bolscevico e Churchill si affrettò ad avvertire il «diavolo» Stalin per conquistarsi la sua benevolenza. Ma non ebbe successo: il diffidente dittatore sovietico scambiò quell'avvertimento per una subdola manovra capitalista tendente a mettere in crisi la sua [p. 41] alleanza con Hitler. Neppure rispose Pagina 19
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt alla lettera che Churchill gli aveva fatto pervenire. Fermamente convinto che l'URSS non corresse pericoli immediati, Stalin non presterà ascolto neppure alle preoccupanti segnalazioni che gli giungeranno da altre fonti. Da parte sua, Churchill non insistette. Per convincere Stalin, avrebbe dovuto rivelare l'esistenza di Ultra e ciò era naturalmente impensabile. Il risultato è noto: il 21 giugno 1941 i panzer tedeschi colsero l'Armata Rossa di sorpresa e, per dirla col generale Heinz Guderian, comandante delle forze corazzate germaniche, «penetrarono in Unione Sovietica come una baionetta in un pane di burro» Anche l'arrivo dell'Afrika Korps in Libia era stato preventivamente segnalato da Ultra, ma Churchill aveva ugualmente preferito sguarnire il fronte africano considerando di importanza primaria l'esigenza di portare aiuto alla Grecia. Ultra, tuttavia, continuava a lavorare e ora, grazie a Enigma, gli inglesi venivano indirettamente informati anche dei movimenti delle forze italiane. Ma le prime tragiche conseguenze dell'entrata dell'Italia nella sfera di Ultra non si registreranno sul fronte libico, bensì nel Mediterraneo, ai danni della nostra marina. La trappola di Matapan Il decisivo intervento tedesco in aiuto dell'Italia aveva naturalmente modificato i rapporti esistenti fra i due comandi alleati. Ora i «consiglieri» tedeschi che l'OKW si era affrettato a collocare presso lo Stato Maggiore italiano pretendevano di far pesare la propria opinione sui nostri comandi. In quei giorni era in corso nel Mediterraneo orientale la cosiddetta operazione «Lustre», ossia il trasferimento delle truppe britanniche dall'Africa settentrionale alla Grecia. Era quindi urgente, secondo il comando tedesco, ostacolare questi intensi traffici che minacciavano di alimentare la resistenza greca sia contro gli italiani sia contro le divisioni della Wehrmacht in procinto di varcare [p. 42] i confini della Bulgaria. Per far questo, non esisteva altro mezzo che l'intervento della nostra squadra navale, ma il comando italiano nicchiava. Dopo la «notte di Taranto» e le altre successive esperienze negative, la nostra marina aveva scelto una condotta difensiva e, anche a causa della mancanza di nafta, preferiva mantenere le grandi unità al sicuro nei porti. La pressione tedesca per indurre la marina italiana a riassumere una tattica offensiva aumentò di giorno in giorno. Finché, il 19 marzo 1941, il «consigliere» tedesco consegnò all'ammiraglio Arturo Riccardi, capo di Stato Maggiore della marina italiana, un comunicato del comando della Reichsmarine che suonava quasi come un ultimatum. In breve, i tedeschi sostenevano che «la situazione nel Mediterraneo appare in questo momento più favorevole alla marina italiana di quanto non lo sia mai stata in precedenza» e suggerivano pesantemente che «un suo intervento nella zona a sud di Creta potrà portare alla sospensione totale dei trasporti di truppe, soprattutto perché questi trasporti non dispongono di una protezione sufficiente» Quel comunicato in cui, fra le righe, si poteva leggere una velata accusa di codardia, ebbe un pesante effetto psicologico sui nostri ammiragli. Era dunque necessario fare qualcosa per dimostrare all'alleato che la marina italiana non temeva il combattimento. L'azione «offensiva» nel Mediterraneo orientale caldeggiata dai tedeschi fu quindi progettata in un'atmosfera di frustrazione e di nervosismo. Si decise infine che una potente squadra navale formata dalla corazzata Vittorio Veneto, da sei incrociatori (Zara, Fiume, Pola, Trento, Trieste e Bolzano) e da diciotto cacciatorpediniere, uscisse in mare la notte fra il 26 e il 27 marzo per contrastare il traffico nemico nel mare Egeo fra l'isola di Creta e Capo Matapan, all'estremità del Peloponneso. Tutti ricordano cosa accadde la notte del 28 marzo 1941 all'altezza di Capo Matapan, quando la nostra squadra navale finì sotto il tiro dei grossi calibri delle corazzate britanniche in agguato. Fu un disastro senza precedenti: [p. 43] tre incrociatori (Pola, Zara e Fiume) e due cacciatorpediniere (Alfieri e Carducci) affondati, la corazzata ammiraglia Vittorio Veneto in fuga con un siluro nella poppa, oltre tremila marinai caduti. Per giunta, tutto si era svolto Pagina 20
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt prima che le nostre unità, ignare della presenza ravvicinata del nemico, facessero in tempo a sparare un solo colpo. Tutti ricorderanno anche che dopo questo disastro (sarebbe improprio definirla «battaglia» considerato che si sparò da una sola parte) gli alti comandi della nostra marina furono praticamente messi sotto accusa. Era d'altronde impensabile che quella diabolica trappola in cui era finita la squadra navale italiana fosse dovuta al caso. Doveva esserci dell'altro poiché, per quanto geniale fosse, l'ammiraglio Cunningham non poteva avere messo a punto un'operazione del genere con le sue sole forze. Di conseguenza, l'accusa di tradimento cominciò a prendere piede negli ambienti militari e oltre. Prima mormorata sottovoce poi, nel dopoguerra, in maniera clamorosa. A scatenare il putiferio, che poi sarà insabbiato in un processo senza fine, fu il libro Navi e Poltrone scritto dal colonnello dell'aeronautica Antonio Trizzino, nel quale, senza mezzi termini, l'autore accusava apertamente gli alti gradi della Regia marina di avere segnalato al nemico i movimenti delle nostre unità. L'accusa, per quanto assurda e vergognosa, trovò molti sostenitori e la stessa marina si difese in maniera imbarazzata. D'altra parte, che a Matapan ci fosse stato lo zampino dello spionaggio ne erano convinti tutti, compresi gli ammiragli, i quali erano giunti in possesso anche di una «prova» che, naturalmente, si guardarono bene dal rivelare. Nell'immediato dopoguerra era accaduto che un ufficiale del Pola, al ritorno dalla prigionia aveva rivelato un episodio sconcertante. Salvato dal naufragio e issato a bordo del Jervis, il cacciatorpediniere che aveva affondato il suo incrociatore, l'ufficiale, mentre sostava nel quadrato, aveva avuto modo di leggere l'ordine del giorno affisso alla parete. Portava la data del giorno prima, 27 marzo, [p. 44] e annunciava per il giorno 28 lo scontro con la squadra italiana. Gli inglesi dunque sapevano. Ma chi li aveva informati? Poiché pareva impossibile che l'informazione potesse essere uscita da una smagliatura dell'efficientissimo servizio segreto tedesco, si dedusse che a «tradire» doveva essere qualcuno che si annidava ai vertici della Regia marina e, a dire il vero, nessuno se ne meravigliò. Tant'è che ancora oggi molti credono a questa falsa versione. Inutile aggiungere che, almeno nel dopoguerra, gli unici in grado di fare chiarezza sulla torbida vicenda erano gli inglesi, i quali però se ne guardarono bene. Preferirono non restituire l'onore alla marina italiana pur di continuare ad attribuire i meriti dell'importante operazione al genio navale dell'ammiraglio Cunningham. Il quale, da parte sua, non ha mancato di presentarsi nelle sue memorie come un novello Nelson. Soltanto pochi anni orsono, il governo britannico ha deciso di raccontare la vera storia di Matapan. Essa emerge infatti dalla monumentale storia dei servizi segreti britannici, scritta dal professor Francis Harry Hinsley, (l'ex enfant prodige di Bletchiey Park, in seguito «Professor» di relazioni internazionali a Cambridge) nella quale fu spiegato per la prima volta il funzionamento di Ultra, dopo che la sua esistenza era stata rivelata dal colonnello Frederick Winterbothem. E' una storia piena di sorprese. Intanto si apprende che fino al marzo del 1941 gli inglesi «sapevano poco o niente sulle operazioni navali italiane nel Mediterraneo» Persino l'attacco compiuto dai mezzi d'assalto della Decima Mas nella baia di Suda il 26 marzo (ossia due giorni prima dello scontro di Matapan) quando fu fatto colare a picco l'incrociatore York, aveva colto di sorpresa i servizi segreti britannici. Quello stesso giorno, però, un messaggio trasmesso attraverso Enigma dal comando della Luftwaffe in Italia, aveva segnalato agli inglesi la partenza della nostra squadra navale da Napoli e la rotta che avrebbe seguito [p. 45] nelle giornate successive. Era infatti accaduto che il comando navale italiano si era rivolto al comando tedesco di Caltagirone per chiedere la necessaria copertura aerea per la nostra squadra in navigazione. I tedeschi ne avevano poi parlato fra di loro per mezzo di Enigma e avevano in tal modo combinato la frittata. Così, mentre la sera del 26 marzo le nostri navi salpavano da Pagina 21
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Napoli al comando dell'ammiraglio Angelo Jachino, esclusivamente preoccupato di non farsi scorgere dai ricognitori nemici (lo sfortunato comandante passerà il resto dei suoi giorni a fare ricerche e a scrivere libri nel vano tentativo di spiegare e di spiegarsi il tragico infortunio di cui fu vittima), gli inglesi provvedevano a mettere a punto la trappola aiutati dai segnali di Enigma che con teutonica precisione i tedeschi continuavano a trasmettere. Dalla documentazione britannica risulta anche che l'ammiraglio Cunningham accolse con molto scetticismo la segnalazione di Ultra. «Il Comandante in Capo» si legge «era incredulo, tanto che alla base di Alessandria si scommetteva che non ci sarebbe stato alcuno scontro con gli italiani...» La Mediterranean Fleet aveva comunque preso il mare al gran completo. Ne facevano parte le corazzate Warspite, Valiant e Barham, la portaerei Formidable, più quattro incrociatori e vari cacciatorpediniere di scorta. Al momento opportuno, per non compromettere la fonte, Cunningham provvide anche a inviare un ricognitore affinché «avvistasse» la nostra squadra. Dalla documentazione risulta inoltre che la caccia alle navi italiane «fu anche favorita dai segnali lanciati da una macchina Enigma sistemata a bordo della Vittorio Veneto, ma che gli italiani usavano raramente» Tale notizia non ha riscontri e si attende conferma dalle fonti storiche della marina. Probabilmente i tedeschi, ritenendo troppo rudimentali i nostri sistemi di comunicazione, avevano voluto farci dono del loro collaudato marchingegno. Il risultato è noto. Resta solo da aggiungere che, malgrado tutto congiurasse contro le nostre navi, l'ammiraglio Cunningham [p. 46] non avrebbe conseguito il successo che conosciamo senza l'aiuto di un colpo di fortuna. Nel corso della giornata, nella zona di Gaudo, dove sarebbe dovuta scattare la trappola, Cunningham era infatti giunto in ritardo all'appuntamento e solo alcuni incrociatori britannici di avanguardia si erano scambiati qualche colpo di cannone con gli incrociatori italiani di retroguardia. In seguito però, dalla portaerei Formidable si erano levati in volo gli aerosiluranti, uno dei quali era riuscito a centrare con un siluro la poppa della Vittorio Veneto. A questo punto, pur non essendo ancora a conoscenza dell'entità della squadra avversaria, ma prevedendo un pericolo imminente (l'attacco degli aerosiluranti denunciava la presenza di una portaerei), l'ammiraglio Jachino riunì le sue navi attorno alla corazzata ferita e ordinò il rientro alla base. Vista sfuggire la preda, Cunningham si mise al suo inseguimento, ma certamente non sarebbe riuscito a raggiungerla (le unità inglesi erano più lente delle nostre) senza appunto l'aiuto della fortuna. Accadde infatti che, quando era già calata la sera e la nostra squadra navigava in acque ritenute tranquille, a bordo dell'ammiraglia fu segnalato l'improvviso silenzio radio dell'incrociatore Pola. Cosa fosse accaduto a bordo di questa unità non è stato mai accertato. Si sa soltanto che si fermarono i suoi motori e mancò l'energia elettrica. Preoccupato per la sorte del Pola e del tutto ignaro della presenza ravvicinata delle navi inseguitrici, Jachino decise di rimandare indietro gli incrociatori Fiume e Zara e due cacciatorpediniere per prestare aiuto all'unità immobilizzata. Il resto della squadra proseguiva invece la sua rotta verso la base che avrebbe raggiunto felicemente il giorno successivo. Nel frattempo, la squadra britannica aveva raggiunto la zona dove il Pola era bloccato a luci spente in mezzo al mare. Dopo che il radar aveva segnalato la sua presenza, il comandante britannico già si accingeva ad affondarlo quando dal buio della notte emersero le sagome nere delle unità italiane inviate in suo soccorso. Le quali, ignare [p. 47] che il nemico fosse a meno di due miglia di distanza, avanzavano tranquille con le luci accese e i cannoni in posizione di stallo. Per Cunningham, ormai rassegnato ad accontentarsi di una sola preda, fu un'occasione inaspettata, e non se la lasciò scappare. Le torri delle tre corazzate inglesi, che già avevano i cannoni puntati verso il relitto del Pola, eseguirono rapidamente la conversione verso l'altro lato. Poi, nello stesso momento in cui decine di riflettori si accendevano per illuminare i bersagli, una valanga di Pagina 22
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt fuoco si abbatté sulle ignare navi italiane che neppure ebbero il tempo di rispondere al fuoco. Tutto si svolse in pochi minuti: erano le 2,40 del 19 marzo 1941. Il blitz di Rommel Pochi giorni prima, l'11 marzo, il 1o reggimento Panzer della 5a divisione leggera era arrivato nel porto di Tripoli. Vedendo che gli inglesi non si decidevano ad attaccare, Rommel pensò di tentare una mossa offensiva con quei pochi mezzi che aveva a disposizione. Come primo obbiettivo si era proposto soltanto di riconquistare la strozzatura di El Agheila, ma quel tentativo aveva conseguito un così facile successo che egli decise di continuare. Era chiaro ai suoi occhi che gli inglesi sopravvalutavano le sue forze perché ingannati dai finti carri armati e dai diversi astuti accorgimenti cui era ricorso durante l'offensiva. Fra l'altro, aveva sistemato dei motori d'aereo sulle camionette e il vorticare delle eliche aveva sollevato un tale polverone che solo centinaia di carri in movimento sarebbero riusciti a provocare. A favore di Rommel giocava anche il sostanziale riequilibrio delle forze aeree, cosicché la nostra caccia era riuscita a impedire ai ricognitori inglesi di rendersi conto della effettiva consistenza delle truppe. Ma, oltre che dalla ricognizione aerea, in quel momento gli inglesi non erano aiutati neppure da Ultra. Rommel, come si è detto, era un generale «anomalo». Istintivo, impetuoso, a suo modo indisciplinato, era solito seguire il [p. 48] suo istinto contravvenendo agli ordini ricevuti o addirittura mascherando le proprie intenzioni. Anche in seguito, questo suo comportamento trarrà spesso in inganno Ultra che intercetterà disposizioni imprecise o addirittura fuorvianti. Rommel fu anche fortunato nella scelta del momento. Alla fine di febbraio la 7a divisione corazzata di O'Connor era rientrata in Egitto per riorganizzarsi ed era stata sostituita dalla 2a divisione corazzata appena giunta in Africa e ancora inesperta. Anche la temibile divisione australiana che aveva partecipato alla presa di Bengasi era stata inviata in Grecia per essere sostituita da un'altra ancora a corto di equipaggiamento e di addestramento. A Richard O'Connor, infine, era stato concesso un periodo di riposo in patria. Era stato sostituito dal generale Philip Neame, un comandante non ancora sperimentato. Continuando a ignorare gli ordini che gli pervenivano dall'alto, e continuando in tal modo a ingannare inconsapevolmente Ultra, Rommel riprese la sua avanzata con soli cinquanta carri e due divisioni italiane appena ricostituite. Il morale degli attaccanti era altissimo e quell'atmosfera euforica aveva rapidamente contagiato anche i soldati italiani galvanizzati da quello «strano» comandante che, a bordo del suo carro, appariva improvvisamente dove la lotta era più aspra, incoraggiando i combattenti, urlando i suoi ordini e partecipando personalmente alla battaglia. L'eccezionale carisma del comandante tedesco non stava prendendo piede soltanto fra i suoi soldati, ma anche sul nemico. Nasceva infatti in quei giorni il mito della «Volpe del deserto» Nei giorni seguenti, Rommel continuò ad avanzare. Con la mobilità dei reparti e con stratagemmi di vario genere, egli si sforzò di ingigantire le sue esigue forze agli occhi del nemico. Tale era stata la sorpresa suscitata dall'attacco iniziale che ora le sue due esili formazioni che avanzavano nel deserto a circa cento chilometri di distanza l'una dall'altra, finirono con l'apparire agli occhi del [p. 49] nemico come le possenti branche di un movimento a tenaglia. L'effetto che produsse questa sua mossa fu addirittura magico. In preda al caos, le forze britanniche si ritirarono precipitosamente con una velocità superiore a quella della loro avanzata. A questo punto, Rommel si rese conto che gli inglesi erano in procinto di abbandonare l'intera Cirenaica e decise di proseguire malgrado gli ordini ricevuti e la scarsità dei mezzi a disposizione. La riconquista di Bengasi In quei giorni stava per iniziare l'invasione della Iugoslavia e per finire la liquidazione della resistenza greca. L'impegno assunto dai tedeschi di aiutare gli italiani in Africa e poi nei Balcani Pagina 23
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt aveva costretto l'OKW a rinviare di quattro settimane l'operazione «Barbarossa» che sarebbe dovuta scattare il 20 maggio (un ritardo fatale che probabilmente salvò Mosca e i pozzi petroliferi del Caucaso) Di conseguenza, Hitler non voleva più perdere altro tempo prezioso: Rommel doveva calmarsi e limitarsi «a difendere le posizioni raggiunte tenendo impegnate quante più forze inglesi fosse possibile» Ma l'ambizioso generale fremeva. Pochi giorni prima, da Tripoli, aveva scritto alla moglie Lucie: «Il mio primo obbiettivo sarà la riconquista della Cirenaica e il secondo la conquista dell'Egitto settentrionale e del Canale di Suez» Rommel, come vedremo, scriveva quasi ogni giorno alla moglie, ma le sue non erano lettere d'amore, bensì pagine di un diario (non sempre rispondenti al vero) che quando saranno pubblicate nel dopoguerra verranno accolte dagli storici come oro colato e ingigantiranno oltre misura il suo mito. Egli riprese dunque l'avanzata incurante degli ordini ricevuti, ma il 2 aprile fu raggiunto dal generale Italo Gariboldi, nuovo comandante delle forze italiane in Africa settentrionale e quindi suo diretto superiore. «Barba elettrica» Bergonzoli, che aveva sostituito provvisoriamente [p. 51] Graziani, era caduto prigioniero. Gariboldi, un anziano e bonario generale con folti baffoni fin de siecle imbionditi artificialmente, tentò subito di rimettere «al suo posto» l'irrequieto «ospite» germanico. Lo raggiunse infatti in prima linea per ordinargli di fermarsi. Ma Rommel non aveva alcuna intenzione di obbedire. Ne seguì uno scontro durissimo che fu interrotto dall'arrivo di un radiomessaggio da Berlino. Proveniva dall'OKW e ordinava a Rommel di cessare l'avanzata. Naturalmente era scritto in tedesco e Rommel, dopo averlo letto, lo sbandierò sotto il naso di Gariboldi e gli annunciò, mentendo, che il Führer gli «concedeva completa libertà d'azione» L'altro, naturalmente, si arrese. L'avanzata non venne quindi interrotta e proseguì in tre direzioni: verso Bengasi, Mechili e Bir Tengeder e il giorno dopo, 3 aprile, una forza mista italo-tedesca riconquistava Bengasi. La disobbedienza di Rommel era stata premiata. Il secondo passaggio di mano vissuto dalla città in pochi mesi era stato accompagnato da distruzioni e massacri. Prima di ritirarsi, gli inglesi avevano fatto saltare i depositi di munizioni, poi gli arabi avevano saccheggiato gli edifici pubblici e le case private. Molte donne erano state violentate e uccise. Del passaggio delle truppe avversarie, i civili italiani ricordavano con particolare terrore le violenze compiute dagli australiani e con gratitudine la mite cordialità dei polacchi. Nel frattempo, altri gruppi etnici erano entrati a far parte dell'eterogenea armata britannica. Oltre le brigate francese e polacca, anche una ebraica e un'altra ancora abissina. I liberatori furono accolti a Bengasi con manifestazioni di giubilo dalla popolazione italiana. E anche dagli arabi i quali, avvolti nei loro barracani dai colori vivaci, facevano ressa attorno ai veicoli sopraggiunti offrendo in vendita uova, datteri, arance e altre cibarie. Sentendosi totalmente estranei a quella guerra importata dall'Europa, gli indigeni libici e beduini applaudiranno di volta in volta i vincitori di turno senza mai farsi coinvolgere. [p. 52] Ad allarmarsi per l'arrivo dei tedeschi furono invece gli ebrei che risiedevano numerosi a Bengasi e che non erano certamente all'oscuro di come si stavano comportando i nazisti con i loro confratelli europei. Ma non ebbero di che lamentarsi: i soldati dell'Afrika Korps (tutti della Wehrmacht e non delle SS) li ignorarono. In seguito, quando si scoprì che una brigata ebraica (di cui facevano parte anche molti ebrei tedeschi) combatteva al fianco degli inglesi, risulta che l'OKW comunicò a Rommel che il Führer aveva ordinato di «liquidarli con la massima urgenza subito dopo la cattura» Ma non c'è copia nei suoi archivi di questo messaggio e nessuno dei superstiti del suo Stato Maggiore ricordava di averne avuto sentore. Dal modo in cui concepiva la guerra, è quindi lecito presumere che Rommel abbia distrutto l'ordine senza neppure accennarne ai suoi ufficiali. D'altra parte è accertato che la guerra in Africa settentrionale, anche se certamente dura, non registrò i tragici eccessi (fucilazioni, deportazioni, rappresaglie, ecc.) che Pagina 24
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt invece si registrarono dovunque, e soprattutto in Russia, passarono le truppe tedesche. Con una semplificazione un po esagerata, la campagna d'Africa è stata infatti paragonata a una leale partita sportiva giocata nel rispetto delle regole. Rommel inganna anche Ultra Il grande gioco d'azzardo di Rommel iniziò il giorno seguente. I reparti italiani e tedeschi ricevettero l'ordine di proseguire l'avanzata. Obbiettivo Derna, sull'altro lato della penisola cirenaica. I comandanti protestarono: i soldati erano stanchi, i serbatoi vuoti, scarseggiavano i viveri. Ma Rommel non volle sentire ragioni. Al generale Johannes Streich, comandate della 5a divisione leggera che lamentava la scarsità di carburante, lui rispose: «Vuotate i serbatoi dei veicoli da trasporto e travasatelo nei serbatoi dei carri» In meno di una settimana, le esigue forze dell'Asse avanzarono per 350 chilometri nel deserto sotto un sole [p. 53] implacabile. La temperatura, che raggiungeva di giorno i 45 ºC, di notte scendeva quasi a zero. Abbondavano gli scorpioni, gli sciami di mosche feroci e le vipere. Ma il pericolo peggiore, dopo la sete, era rappresentato dalle tempeste di sabbia: un uragano improvviso che soffiava a 120 km all'ora, che sollevava nubi di polvere rossastra, la quale penetrava dovunque, negli occhi, nel naso e persino negli orologi, riduceva la visibilità a meno di tre metri e intasava i filtri dei motori. Rommel si spostava da un posto all'altro con la sua Kübel, una Volkswagen militare anfibia a forma di tinozza. Quando era necessario, usava un piccolo aereo Storch, una «cicogna» biposto che gli consentiva di controllare dall'alto il movimento delle truppe e di superare le grandi distanze. Spesso atterrava all'improvviso fra le dune per distribuire «cicchetti» ai ritardatari. Oppure li sorvolava a volo radente lanciando biglietti del tipo: «Se non vi muovete scendo io!» I suoi eccessi d'ira erano frequenti. Un giorno rimproverò Streich con tali parole offensive che il generale si strappò dal collo la croce di ferro che si era guadagnato in Francia e gli urlò in viso: «Nessuno mi ha mai dato del vigliacco. Se non ritira ciò che ha detto getto questa croce ai suoi piedi!» Rommel borbottò una scusa e gli voltò le spalle. Ma poi dispose che le unità italo-tedesche di testa passassero al comando del generale Heinrich von Prittwitz, comandante della 15a Panzer. Per Streich fu uno schiaffo morale. Rommel si rivelava sempre più intrattabile sul piano personale. Ne sapevano qualcosa i poveri comandanti italiani che dovevano spesso subire le sue arroganze. D'altra parte, i successi che aveva ottenuto con tanta facilità a spese di un nemico sorpreso e smarrito stavano gonfiando a dismisura, e pericolosamente, la fiducia che riponeva nelle proprie capacità di condottiero. Due giorni dopo, il 10 aprile, von Prittwitz, che in obbedienza agli ordini ricevuti stava spingendo avanti i suoi panzer, fu centrato e ucciso da un proiettile anticarro. Streich, inviperito, balzò su una camionetta per portare a [p. 54] Rommel la grave notizia. Quella camionetta era inglese (i tedeschi, ma più frequentemente gli italiani, erano soliti usare i mezzi britannici che spesso trovavano abbandonati col serbatoio ben fornito di carburante) Streich raggiunse a forte velocità il veicolo sul quale si trovava Rommel e questi, vedendosi inseguito da un mezzo nemico ordinò al mitragliere di prepararsi a far fuoco. Quando riconobbe Streich lo rimbrottò seccato: «Cosa le salta in mente di seguirmi con un mezzo inglese? Lo sa che stavo per sparare su di lei?» E l'altro, pronto: «In tal caso sarebbe riuscito ad ammazzare nella stessa giornata entrambi i suoi comandanti di divisione, Herr General!» Frattanto, vista la piega che stavano prendendo le cose, il comando britannico aveva richiamato O'Connor dalla licenza affinché riprendesse nelle sue esperte mani le redini della situazione. Ma la fortuna corse ancora in aiuto di Rommel. Il 6 aprile, nelle retrovie del fronte, la camionetta sulla quale viaggiavano, senza scorta, O'Connor e Neame, tradita da una segnalazione stradale manomessa (nel deserto episodi del genere non erano rari) andò praticamente in braccio a una pattuglia italiana avanzante. Entrambi gli ufficiali furono fatti prigionieri. Un colpo eccezionale che aggravò il morale Pagina 25
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt già depresso delle truppe britanniche in ritirata. Durante il precipitoso ripiegamento, l'unica brigata corazzata britannica aveva perduto quasi tutti i suoi carri e ciò che restava, raggiunto con altre unità l'antico forte turco di Mechili, base di partenza dell'avanzata britannica, fu circondato e costretto alla resa. Anche in questa occasione, l'entità delle forze italo-tedesche era stata ingigantita dalle nubi di polvere sollevate ad arte per dissimulare la debolezza degli assalitori. Entro l'11 aprile gli inglesi furono spazzati via dalla Cirenaica e costretti a riattraversare il confine egiziano. Soltanto un contingente ancora robusto e formato in gran parte da soldati australiani era rimasto asserragliato a Tobruk. Gli inglesi in patria erano allibiti: ancora non si era [p. 55] spenta l'eco delle solenni parole con le quali generali e politici avevano commentato la sfolgorante conquista della Cirenaica e ora erano tutti imbarazzati nel dover riconoscere che le forze italo-tedesche avevano fatto altrettanto con ancor più stupefacente rapidità. La veloce avanzata in Cirenaica aveva colto il nemico alla sprovvista e consentito a Rommel di raccogliere una vittoria clamorosa, ma lui stesso ignorava la circostanza che aveva, se non altro, contribuito al suo successo. Come sappiamo, Ultra intercettava tutte le comunicazioni trasmesse da Enigma, compreso l'ordine inviato dall'OKW a Rommel di sospendere l'avanzata e di restare sulle posizioni raggiunte. Poiché ancora non conoscevano il temperamento dell'imprevedibile generale, gli inglesi si erano regolati di conseguenza supponendo che avrebbe obbedito. Invece Rommel aveva trasgredito agli ordini e questo forse basta a spiegare l'improvviso collasso delle difese britanniche. Il crollo del fronte africano, mentre l'Inghilterra era ancora impegnata a fondo nelle operazioni navali per portare soccorso alla Grecia, fu considerato da Churchill «un disastro gravido di conseguenze» In una lettera inviata al maresciallo Wavell il premier britannico impartì queste nuove direttive per lo scacchiere del Mediterraneo: «1) Colpire con tutti i mezzi il traffico marittimo fra l'Italia e la Libia. 2) Minare, bloccare e bombardare il porto di Tripoli. 3) Difendere la base militare di Malta. 4) Rinforzare Tobruk per impegnare il nemico in operazioni d'assedio.» Malta e Tobruk erano dunque diventati i due principali capisaldi britannici nello scacchiere mediterraneo. Col tempo si trasformeranno in due insidiose spine nel fianco del dispositivo delle forze dell'Asse e la soluzione del problema rappresentato dalla loro neutralizzazione sarà al centro di futuri dissidi fra italiani e tedeschi e anche all'interno dello stesso comando tedesco. [p. 57] II - La grande illusione Gli italiani in Russia Il 21 giugno 1941, dopo un anno di relativa tranquillità, si aprì in Europa un nuovo fronte di guerra rispetto al quale quello africano diventava secondario e trascurabile. Tre quarti dell'esercito tedesco (118 divisioni motorizzate e 20 corazzate, per un totale di 3.050.000 uomini) attaccarono l'ignara Unione Sovietica dal Baltico ai Carpazi. Era l'inizio dell'operazione «Barbarossa» che colse di sorpresa sia la Russia che il mondo intero, salvo naturalmente Winston Churchill che era stato precedentemente informato da Ultra e che ora poteva finalmente allearsi col «diavolo» contro il comune nemico. Anche Mussolini era stato colto di sorpresa: Hitler lo aveva informato appena poche ore prima dell'inizio delle operazioni. Ma lo «sgarbo» dell'alleato, invece di offenderlo, lo aveva spinto ad affrettare i tempi per correre, come si usa dire, in soccorso al vincitore. Quel giorno stesso infatti aveva dichiarato guerra all'URSS e quindi implorato (sì, implorato, perché è questo che accadde) Hitler di concedergli l'onore di partecipare con le sue truppe alla memorabile impresa. Gli ultimi disastrosi avvenimenti avevano evidentemente appannato la sua lucidità mentale. Mussolini era ormai ridotto all'ombra di Pagina 26
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt quello scaltro uomo politico che fino al 1939 aveva primeggiato sulla scena politica mondiale. Altro non si può pensare per spiegare i suoi comportamenti presenti e futuri. Fallito il suo bluff (quando [p. 58] era entrato in guerra convinto che mancassero poche settimane all'armistizio con l'Inghilterra), una serie di disastrosi errori e di tragiche avventatezze lo aveva privato di ogni autonomia. Egli era ora legato mani e piedi al carro tedesco e dalla sua umiliante posizione subalterna si adeguava a ogni decisione del più potente alleato nella speranza di guadagnarsi un poco della sua gloria riflessa. In quei giorni convulsi, fra il Duce e il Führer si era svolto uno sconcertante scambio di messaggi. Con il primo che continuava a offrire il suo indesiderato «aiuto» all'eroico esercito tedesco in marcia verso Mosca. E con il secondo che cercava di dissuaderlo tergiversando e suggerendogli con franchezza che «l'aiuto decisivo, Duce, lo potrete meglio fornire rafforzando le vostre truppe nell'Africa settentrionale» Ma alla fine Mussolini era stato accontentato e Hitler, sicuramente di malavoglia, ma ufficialmente «col cuore colmo di gratitudine», aveva finito per accettare l'apporto italiano. Col risultato che le nostre migliori divisioni sarebbero state mandate a dissanguarsi nelle steppe sovietiche, in una guerra non sentita, invece che in Africa settentrionale dove si combatteva l'unica sola guerra in cui era impegnata la nostra bandiera. Gli echi della strepitosa avanzata dei panzer di Heinz Guderian in Unione Sovietica colsero Erwin Rommel mentre dall'altopiano che dominava il Mediterraneo studiava il terreno alla ricerca della tattica più efficace per espugnare Tobruk. Le gambe ben piantate per reggerne la figura tozza, il volto abbronzato, osservava la città col binocolo chiedendosi di quale entità fossero le sue difese. Il sole si rifletteva sui suoi occhiali di perspex, che sarebbero diventati un tratto caratteristico della sua immagine. Li aveva trovati fra il ricco bottino catturato a Mechili e se li era tenuti. Rommel non disponeva di una sede stabile. Di notte dormiva in una piccola roulotte di fabbricazione italiana che lo seguiva dovunque, di giorno scorrazzava lungo le [p. 59] linee a bordo del suo veicolo-comando da lui ribattezzato Mammut. Si trattava di un mezzo catturato agli inglesi: uno scatolone grande quanto un autobus, coi fianchi blindati e privi di finestrini. Soltanto sul davanti il conducente disponeva di piccole aperture a protezione delle quali si potevano abbassare degli schermi corazzati. Una croce bianca e nera, simbolo della Wehrmacht, che sovrastava la palma con la svastica dell'Afrika Korps, segnalava il cambiamento di proprietà del grosso automezzo britannico. Rommel e gli italiani Rommel ambiva alla conquista di Tobruk sia per ambizione personale che per validi motivi strategici. Lontano 1900 chilometri da Tripoli, quanto Roma da Amburgo, quel porto era il migliore della Cirenaica e il suo utilizzo avrebbe enormemente accorciato le vie dei rifornimenti. Inoltre, se non se ne fosse impadronito, le sue truppe dirette verso la frontiera egiziana sarebbero dovute uscire dalla comoda via Balbia e proseguire per un centinaio di chilometri lungo una rudimentale pista desertica in condizioni deplorevoli e, per giunta, esposte agli attacchi offensivi che sarebbero potuti provenire dalla città assediata. In un primo tempo, Rommel era anche caduto in un grave errore di valutazione che gli costerà molte perdite. Ignaro dell'ordine impartito da Churchill di difendere Tobruk fino all'ultimo sangue, pensava che il nemico si fosse concentrato nella piazzaforte per tentare un'evacuazione via mare identica a quella cui aveva assistito a Dunkerque. Perderà molti mezzi e sacrificherà molti uomini prima di rendersene conto. Per alcuni mesi, infatti, egli si accanì contro la città assediata mandando alla morte migliaia di soldati, in particolare italiani. In quei giorni, era giunta in Libia la divisione corazzata Ariete e, prima ancora che i nostri carristi si fossero acclimatati all'ambiente, Rommel non aveva esitato a mandarli allo sbaraglio. Si Pagina 27
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt comporterà così anche in altre occasioni [p. 60] per risparmiare i propri uomini. Un comportamento che i critici a lui favorevoli giustificano col fatto che le esigenze della guerra lo obbligavano a impiegare le forze italiane perché assai più numerose rispetto alla modesta entità del contingente germanico. Comunque sia, Rommel non nutriva particolare considerazione per le nostre truppe, che spesso usò come «carne da cannone» così come facevano gli inglesi con le loro truppe coloniali. Anche se i suoi giudizi risulteranno spesso contraddittori, la sua opinione sui nostri soldati è forse riassunta in questa frase che emerge dalle sue lettere alla moglie: «Sono ottimi, pazienti, resistenti e coraggiosi, ma male armati e peggio comandati» Mentre l'espressione ammirata che gli viene attribuita, «Il soldato tedesco ha stupito il mondo, il bersagliere italiano ha stupito il soldato tedesco», forse la pensò, perché i nostri bersaglieri meritarono in più occasioni questo elogio, ma pare che non l'abbia mai pronunciata. Egli esprimeva sempre con parsimonia commenti positivi sui nostri combattenti e solo quando era costretto ad arrendersi di fronte all'evidenza. Non nascondeva invece il disprezzo che nutriva verso i nostri comandanti e lo manifestava anche quando non era il caso. D'altra parte, ironizzare sugli Italiener (parola che già con la piega della bocca di chi la pronunciava esprimeva un significato negativo) era lo sport più diffuso nel suo entourage. Lui stesso non esitava a scrivere alla moglie: «Non ho mai avuto una buona opinione di questi distinti gentiluomini. Merde sono e merde resteranno». In realtà, anche se alcuni dei nostri ufficiali superiori meritavano effettivamente aspre critiche per la loro condotta, gli altri, e non soltanto quelli di complemento, accettarono spesso il sacrificio e adempirono onorevolmente ai loro doveri malgrado il gap tecnologico che li divideva dai più efficienti camerati tedeschi. C'è da aggiungere infine che, col passare del tempo, molti nostri ufficiali si conquistarono la sua stima. In particolare quelli che, sotto la guida del generale [p. 61] Giuseppe Mancinelli, operarono al suo fianco come addetti al collegamento fra i due comandi. Critico con tutti, Rommel non amava riconoscere i propri errori. Cercava sempre di scaricarli sugli altri e, soprattutto, sugli italiani. Per esempio, quando Gariboldi cercò di frenare la sua avanzata facendogli osservare che l'allungamento spropositato delle linee di comunicazione senza adeguate precauzioni avrebbe reso difficile provvedere ai rifornimenti delle truppe, aveva replicato con un'alzata di spalle: «Questa non è cosa che mi riguardi. Questi sono affari vostri» Poi però, a mano a mano che la crisi dei rifornimenti si aggravava, invece di riconoscere che quel problema se lo era creato da solo, scaricava la propria rabbia contro gli italiani che, a suo dire, non difendevano sufficientemente i convogli. In effetti il traffico marittimo si era fatto più difficile perché Malta non era stata del tutto neutralizzata e adesso era irta di basi navali e aeree. Tuttavia, pur sottacendo che molti dei nostri convogli venivano facilmente individuati dal nemico grazie alle informazioni diffuse da Enigma, è innegabile che la nostra marina assolse bene i suoi compiti. Le aride statistiche non sono di facile lettura, ma vale la pena di citarne alcune. Da esse risulta che in media ogni trasporto disponeva sempre di più di un'unità di scorta: un rapporto mai raggiunto dagli Alleati. Su 206.402 soldati italiani e tedeschi inviati in Africa settentrionale, ne approdarono sani e salvi 189.162, pari al 91%. Su 600 mila tonnellate di carburante spedito, ne arrivarono 476 mila (80%) Su 275 mila tonnellate di carri armati e veicoli vari, ne furono sbarcate 244 mila (88%) Su 172 mila tonnellate di armi e munizioni, ne giunsero 150 mila (87%) Questi sono dati che non giustificano la dura espressione cui Rommel spesso ricorse per spiegare la crisi dei rifornimenti: «tradimento italiano» Le percentuali dei danni subiti dai convogli alleati affondati dagli U-Boot in Atlantico furono assai più pesanti. [p. 62] L'assedio di Tobruk Per tutta l'estate del 1941, per le truppe che assediavano Tobruk si trascinò una logorante guerra di posizione. Conseguentemente agli Pagina 28
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt ordini di Churchill, la piazzaforte era stata rinforzata. I difensori, che avevano a disposizione comode caserme, ospedali, ghiacciaie e persino preziose zanzariere, utilizzavano fruttuosamente anche le opere di fortificazione costruite dagli italiani (128 ridotte collegate fra loro, camminamenti abilmente mimetizzati, fosse anticarro, bunker e così via) La guarnigione britannica che difendeva la piazzaforte assediata era composta di 34 mila uomini scelti fra i più formidabili soldati dell'Impero. In gran parte erano australiani, che Rommel definiva «i soldati più alti, più grossi, più muscolosi e più combattivi che abbia mai visto» Le condizioni delle truppe assedianti erano assai più precarie di quelle degli assediati. Niente depositi, niente caserme o alloggi coperti, ma solo sabbia e rocce, sole feroce e mosche. Erano tutti malandati, i disturbi gastrici non risparmiavano nessuno ed era un continuo via vai fra le dune. I tedeschi, che erano tutti muniti di una vanghetta per occultare i propri scarichi, chiamavano scherzosamente questa operazione Spatengang (corsa con le palette) I rischi di infezione erano molteplici: il minimo graffio si trasformava subito in una piaga. L'acqua era scarsa, il cibo inadeguato e sempre lo stesso: gallette, marmellata, olio d'oliva (il burro tanto amato dai tedeschi irrancidiva subito), formaggio fuso e scatolette italiane di carne che recavano la sigla AM stampigliata. Significava Amministrazione Militare, ma i tedeschi scherzando vi leggevano Alter Man, «uomo vecchio» Gli assediati ricevevano invece regolarmente via mare acqua minerale, frutta, verdura, cioccolato, tè, caffè e altri sostanziosi alimenti, cosicché spesso gli italiani organizzavano puntate offensive soprattutto per procurarsi quelle preziose leccornie. L'estate africana era ormai nel suo pieno. La temperatura [p. 63] raggiungeva i 45 ºC. Impossibile appoggiare le mani sulle corazze dei carri, meglio usarle per friggervi le uova. Frattanto, mentre davanti a Tobruk le forze dell'Asse segnavano il passo, i reparti che avevano aggirato la piazzaforte per raggiungere il confine egiziano attendevano con una certa impazienza l'ordine di avanzare verso il Canale. Rommel, da parte sua, si spostava continuamente con il suo Storch o con il suo Mammut dall'uno all'altro fronte. Il suo arrivo improvviso preoccupava i comandanti, ma sollevava l'entusiasmo della truppa. Anche i soldati italiani che combattevano ai suoi ordini avevano finito per adorarlo: ben di rado era loro accaduto di vedere un proprio generale sul campo di battaglia e godevano quando «radio-gavetta» riferiva gli «scazzi» di Rommel contro quegli ufficiali superiori italiani, grassi e indifferenti, che gli capitavano fra le grinfie. A metà estate, gli inglesi tentarono una controffensiva davanti a Sollum. Pochi giorni prima un convoglio britannico, che era riuscito ad attraversare indenne il Mediterraneo, aveva scaricato ad Alessandria 238 carri armati, in gran parte del tipo Matilda, che erano stati subito impiegati nell'operazione. Rommel era consapevole della loro invulnerabilità rispetto ai modesti pezzi da 47 degli italiani e agli ancora più modesti «37» in dotazione dei tedeschi. Ma anche in questa occasione la sua inventiva giocò un brutto scherzo agli attaccanti. Ordinò infatti che gli uomini della Flak, la contraerea tedesca, intervenissero nel combattimento terrestre utilizzando i loro potenti «88» Un «uovo di Colombo» si dirà, ma nessuno ci aveva pensato prima. Nel corso della battaglia, i carri italiani e tedeschi, appoggiati dalla contraerea «appiedata» ebbero infatti la meglio sui temibili Matilda. Gli «88» ne fecero strage e la vittoria delle forze corazzate dell'Asse fu clamorosa: 180 carri nemici distrutti contro 12 perduti da parte nostra. Più tardi, un maggiore britannico fatto prigioniero chiese di poter vedere il cannone che aveva distrutto il suo carro. [p. 64] Quando gli fu mostrato il pezzo da 88 commentò malinconicamente: «Non mi sembra leale servirsi di un cannone antiaereo contro un carro!» Da parte loro, gli inglesi rimasero all'oscuro del segreto e supposero che i colpi che avevano distrutto i loro mezzi fossero stati sparati dai carri nemici. Così accadde che i panzer acquistassero maggior rispetto. Pagina 29
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt La fabbrica del mito Forse perché geloso dei grandi successi che andavano raccogliendo in Russia i suoi colleghi, Rommel aveva intensificato gli sforzi per alimentare la sua leggenda che già era molto diffusa in Germania. Gli era infatti molto caro mantenere viva quell'immagine di «generale del popolo» che il ministro della propaganda Goebbels gli aveva attribuito in polemica con gli altri generali «prussiani» piuttosto restii a farsi strumentalizzare. Rommel, al contrario, si prestava volentieri alle esigenze della propaganda e non si faceva pregare per pronunciare esaltanti dichiarazioni di fedeltà al Führer e al regime nazista. Questo suo comportamento gli aveva già procurato notevoli vantaggi. Nel 1939, per esempio, era ancora tenente colonnello, ma in meno di due anni aveva raggiunto, per meriti forse più politici che militari, quello di tenente generale. Goebbels aveva anche disposto che una folla di giornalisti e di cineoperatori fosse sempre aggregata al suo Stato Maggiore con l'incarico di illustrare le gesta del «generale del popolo» Eccezionalmente, gli era stato affiancato come press-agent personale (ruolo inesistente presso tutti gli altri comandi) il tenente Alfred Berndt, che era un giornalista nazista amico di Goebbels e ben introdotto nella corte del Führer. Rommel lo utilizzerà per mantenere rapporti diretti con Hitler, mentre gli articoli entusiastici che Berndt pubblicava sul «Das Reich», l'organo ufficiale del partito nazionalsocialista, costruiranno le fondamenta del suo mito. [p. 65] Dopo la clamorosa vittoria di Sollum, Hitler convocò Rommel a Berlino per conferirgli, nel corso di una grande manifestazione in suo onore, una decorazione creata apposta per lui: la croce di ferro con spade e fronde di quercia. Poi manifestò l'intenzione di promuovere il festeggiato da tenente generale a generale. La proposta indignò il suo capo di Stato Maggiore, Franz Halder, e anche molti altri ufficiali si ribellarono all'idea che un tenente colonnello potesse passare in meno di due anni al grado di generale. Ma Hitler non cambiò idea: Rommel era il suo condottiero prediletto. «E' davvero magnifico salire così in alto per uno ancora così giovane» scrisse felice il neopromosso alla moglie, «ma intendo fare ancora incetta di altre stellette.» Poco amato dai suoi diretti subalterni, che lo accusavano di «guida erratica», di «grottesche decisioni» e anche di avere trasformato Tobruk in una «piccola Verdun», Rommel però continuava a vincere e chi vince ha sempre ragione. La stima che Hitler nutriva nei suoi confronti cresceva di giorno in giorno e tale posizione privilegiata, oltre a porlo al riparo dalle critiche dei colleghi, paralizzava anche gli sforzi dei comandanti italiani desiderosi di liberarsi dell'ingombrante personaggio. Dopo le dimissioni di Graziani e il breve interinato affidato a Bergonzoli, il comando in capo delle forze dell'Asse in Libia era stato affidato, com'è noto, a Italo Gariboldi. Personaggio accomodante, dopo i primi scontri non aveva faticato a stabilire un sopportabile modus vivendi con l'intrattabile «subalterno» tedesco. Ma Gariboldi rimase in Africa pochi mesi, poi venne richiamato in patria per essere trasferito sul fronte russo. Al suo posto, arrivò il generale Ettore Bastico, amico personale di Mussolini e considerato dai tedeschi «uomo difficile, pignolo, autocratico e aggressivo» Insieme a Bastico era giunto anche il generale Gastone Gambara, con il compito di assolvere a un doppio incarico: quello di capo di Stato Maggiore e quello di comandante del corpo motocorazzato italiano. Gambara [p. 66] era un generale efficiente dotato di forte carattere. Fin dalle prime mostrò chiaramente di non accettare di essere considerato da Rommel un subalterno. Gli scontri fra i due furono subito aspri e violenti. Qualche volta rischiarono anche di venire alle mani. Ma alla fine, come avremo modo di vedere, vincerà Rommel. Nel dicembre del 1941, Gambara fu infatti rimpatriato senza che ne fosse specificato il motivo, il quale, però, emerge da una lettera in cui Rommel comunicava alla moglie di essersi finalmente liberato del rivale. «Si dice» scriveva gongolante «che Gambara sia stato sostituito perché si è lasciato sfuggire al circolo ufficiali che egli intendeva rimanere in Africa fino a quando non avesse avuto Pagina 30
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt l'occasione di comandare una divisione contro di me, contro i tedeschi.» Anche con Bastico, che Rommel aveva sarcasticamente ribattezzato «Bombastico», i rapporti non furono facili: il primo intendeva comandare mentre l'altro non aveva alcuna intenzione di obbedire. In seguito, il tedesco assunse nei confronti del suo «superiore» anche un atteggiamento villano e sprezzante, giungendo persino a snobbarlo pubblicamente. Rifiutava di eseguire i suoi ordini, continuava a fare di testa propria senza neppure informarlo e disertava le riunioni con la scusa che era troppo occupato in prima linea. Poi, con maligna soddisfazione, scriveva alla moglie Lucie: «Il comandante italiano in Libia è seccato per il fatto di avere con me così poca voce in capitolo. Non manca di farmi dispetti meschini, ma non ho intenzione di sopportarlo a lungo. Certamente trama nell'ombra per sbarazzarsi di me. Ma sarà lui a rimetterci». In verità Bastico continuava a considerare l'interesse di Rommel per Tobruk al pari di una morbosa ossessione e insisteva affinché si proseguisse l'avanzata verso Suez senza preoccuparsi della piazzaforte assediata. Questo dissidio durerà lunghi mesi, fino a quando non ci penseranno gli inglesi a richiamare i due contendenti alla realtà. [p. 67] Il sogno di una notte di mezza estate Rommel si annoiava. Il fronte era immobile e lui passava il tempo andando a caccia di gazzelle («i loro fegati sono una squisitezza» scriveva alla moglie) Invece del fucile di precisione, usava la machine pistole, sparando a raffica sulle povere bestiole in fuga. Ogni battuta era un massacro. Verso la fine di settembre del 1941, sempre «per combattere la noia», come confidò alla moglie, ma anche per rianimare le truppe dopo mesi di ozio, organizzò una puntata offensiva in territorio egiziano che fu denominata in codice «Sogno di una notte di mezza estate» L'obbiettivo era un enorme deposito britannico situato una quindicina di chilometri oltre il confine. I carri si misero in movimento trascinandosi dietro fascine legate con corde per sollevare minacciose nuvole di polvere. L'attacco colse gli inglesi di sorpresa e consentì a italiani e tedeschi di impadronirsi di un favoloso bottino. Al rientro alla base, i soldati viaggiavano festosi a bordo di decine di camion Dodge, Ford e Rover carichi di ogni bendiddio: carne in scatola argentina, salmone in scatola canadese, latte in polvere americano, pancetta affumicata inglese, whisky scozzese, sigarette e cioccolato. Fra i generi di abbigliamento molto ricercati dai nostri militari andavano molto, oltre le morbide scarpe con la suola di para, le uniformi militari britanniche, più comode e più fresche, che essi indossavano liberamente dopo aver tolto gradi e mostrine. Il «casual», d'altronde, era un privilegio consentito ai soldati di prima linea. Quell'incursione estemporanea fruttò a Rommel anche un bottino più prezioso. Si trattava di una serie di documenti top secret, rinvenuti a bordo del veicolo-comando di un reggimento corazzato sudafricano. Dall'esame di queste carte risultava che la Western Desert Force era in fase di scioglimento e che i suoi reparti stavano confluendo in una nuova unità in via di costituzione: l'VIII armata. Tale scoperta indusse Rommel a una conclusione che si sarebbe [p. 68] rivelata perniciosa. Tenendo conto del tempo necessario per formare la nuova unità, si convinse che, almeno per un paio di mesi, il nemico non sarebbe stato in grado di progettare operazioni offensive. In seguito si scoprirà che quelle carte erano state abbandonate ad arte dall'Intelligence Service. L'VIII armata infatti era già in piena efficienza. Ma Rommel cadde nella trappola. Nei giorni seguenti, mantenendosi fermo nella sua convinzione di poter contare su un lungo periodo di stasi, Rommel respinse seccato gli allarmati avvertimenti del SIM (il servizio segreto italiano), secondo il quale gli inglesi stavano preparandosi per una grande offensiva. E per dare prova della sua sicurezza, si concesse addirittura un paio di settimane di licenza. A metà ottobre informò la moglie che «quaggiù è tutto tranquillo. Gli inglesi non hanno neppure reagito alle nostre correzioni del fronte. O sono troppo Pagina 31
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt deboli, oppure fanno finta. In ogni caso, appuntamento all'hotel Eden di Roma per il 1o di novembre» Nella capitale italiana, Rommel continuò il suo gioco ambiguo per esautorare Bastico e per ottenere l'effettivo comando delle forze italo-tedesche in Africa settentrionale. Convinse anche Mussolini e Kesselring dell'assoluta necessità di conquistare Tobruk prima di riprendere l'avanzata verso il Canale. L'unico a opporsi a questo progetto era stato il generale Cavallero, il quale riteneva avventata la convinzione espressa da Rommel di riuscire a conquistare la piazzaforte assediata in meno di quarantotto ore. Ma a nulla valsero le osservazioni del nostro capo di Stato Maggiore: Mussolini non nutriva più fiducia nei suoi generali. Anche lui, come Hitler, considerava Rommel un geniale condottiero. E gli diede carta bianca. La preziosa «fonte Fellers» Rommel partì da Roma il 16 novembre pienamente soddisfatto di avere avuto la meglio sugli Italiener. Prima di partire, aveva telegraficamente confermato al suo capo di [p. 69] Stato Maggiore, Friedrich Bayerlein e al comandante dell'Afrika Korps, Ludwig Crüwell, che l'attacco contro Tobruch doveva considerarsi imminente. Ne indicò anche la data: l'alba del 23 novembre. Affrettassero quindi gli ultimi preparativi, ignorando le eventuali proteste degli italiani. Bastico infatti, non solo protestò, ma cercò anche di imporre la sua debole autorità per indurre i tedeschi a mutare tattica e a schierarsi sulla difensiva. Il comandante italiano aveva buone ragioni per essere preoccupato. Prima ancora che Rommel lasciasse Roma era stato nuovamente informato dal SIM che gli inglesi stavano effettivamente preparando qualcosa di grosso: la notizia proveniva dalla «fonte Fellers», quindi doveva considerarsi certa. Da tempo, i servizi segreti italiani disponevano infatti di una «buona fonte» che, in un certo senso, compensava le forze dell'Asse dei danni provocati da Ultra. Poco dopo l'inizio delle ostilità in Africa settentrionale, un agente italiano era riuscito a penetrare nell'ambasciata americana di Roma e a fotografare il Black Code, il codice cifrato delle forze armate statunitensi. Ciò consentiva ora al SIM di «leggere» tutti i dispacci che l'addetto militare americano al Cairo, colonnello Frank B. Fellers, inviava regolarmente a Roma affinché fossero poi dirottati al Pentagono. Fellers era molto scrupoloso nel segnalare tutte le notizie di interesse militare del Medio Oriente e, in particolare, tutti i dati concernenti le intenzioni e i movimenti delle forze britanniche in Egitto. Per il nostro SIM costituiva la fonte più preziosa. Essa si inaridirà improvvisamente il 29 giugno 1942 quando, scoperto l'inganno, il colonnello Fellers sarà richiamato in patria. Ora però funzionava perfettamente e Bastico, all'alba del 17 novembre, ricevette dal SIM la notizia che la situazione stava precipitando: l'offensiva dell'VIII armata sarebbe scattata il giorno seguente. Senza perdere tempo, Bastico e Gambara si erano affrettati a mettere in allarme i tedeschi sottolineando che «senza ombra di dubbio» il nemico stava per lanciare «una grande offensiva intesa ad [p. 70] aggirare da sud lo schieramento avversario» La reazione di Crüwell e di Bayerlein si rivelò piuttosto imbarazzata. I due comandanti non sapevano che pesci pigliare. Prima di lasciare la capitale italiana, Rommel aveva confermato i suoi ordini relativi all'attacco di Tobruk, poi non si era fatto più vivo. Il suo aereo era stato costretto da una tempesta a dirottare prima su Belgrado e quindi su Atene dove il generale aveva trascorso la notte. Così, nel pomeriggio del 17, dopo aver cercato invano di consultare il suo superiore, Bayerlein, incerto sul da farsi, prese personalmente l'iniziativa di informare i comandanti divisionali che «non possiamo escludere l'eventualità di un'operazione nemica intesa ad aggirarci da sud» Verso sera però, quando riuscì finalmente a mettersi in contatto telefonico con Rommel, questi andò su tutte le furie. «Non fatevi prendere dai nervi» gridò. «Non c'è motivo di preoccuparsi.» E tornò a ripetere che tutto doveva procedere come lui aveva stabilito. Più tardi, a notte inoltrata, mentre i tedeschi continuavano a ripetere agli allarmati italiani che non c'era «motivo Pagina 32
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt di preoccuparsi», il generale Gambara, smadonnando contro i «crucchi» testardi (e questo spiega forse perché il generale italiano aveva una gran voglia di sparargli addosso) decise di contravvenire agli ordini di Rommel e mise di sua iniziativa in stato d'allarme la divisione Ariete schierata lungo la Trigh el Abd, la pista che collegava Tobruk a Bir el Gobi. La sua disobbedienza risulterà provvidenziale: proprio a Bir el Gobi, la resistenza di un gruppo di giovanissimi volontari, appoggiati più tardi dai carri dell'Ariete, impedirà a un corpo d'armata britannico di aggirare da sud il dispositivo italo-tedesco. Frattanto, in quelle stesse ore, mentre Rommel era ancora in volo verso la Libia e fra i comandi italiani e tedeschi continuava la commedia del «ci credo/non ci credo», la neocostituita VIII armata, in perfetta efficienza, muoveva all'attacco. Ottantamila uomini e quasi mille carri armati si apprestavano a infliggere al generale tedesco una dura lezione. [p. 71] L'operazione «Crusader» La temeraria decisione di Hitler di portare la guerra nell'immensità del territorio sovietico aveva frattanto ottenuto il risultato opposto a quello che si proponeva. All'inizio dell'operazione «Barbarossa», Hitler era infatti convinto che i governi «capitalisti» avrebbero applaudito il suo attacco all'Unione Sovietica e gli avrebbero lasciato libertà d'azione. Forse era stato anche incoraggiato in questo senso dallo stesso Churchill, magari con la falsa promessa di concordare poi un armistizio: altrimenti non si capirebbe cos'altro spinse l'OKW ad aprire una guerra su due fronti commettendo lo stesso errore in cui erano caduti gli Stati Maggiori austro-tedeschi nella prima guerra mondiale. Ma tale supposizione non è mai stata confermata, anche se certi fatti e certe singolari coincidenze la rendono verosimile. Questo comunque doveva essere stato il pensiero di Hitler alla vigilia dell'invasione dell'URSS. Il quale Hitler, evidentemente, non aveva ancora capito con che razza di mastino doveva fare i conti. Infatti, come sappiamo, Churchill, avesse o no fatto intendere ai tedeschi che avrebbe loro lasciato via libera verso est, si era invece affrettato a correre in aiuto del «diavolo» Stalin. E aveva anche subito capito che era giunta l'occasione propizia per passare all'offensiva nello scacchiere mediterraneo. Da alcuni mesi, le forze aeree tedesche di base a Creta e in Sicilia erano state quasi tutte risucchiate dal fronte russo e, di conseguenza, i convogli britannici avevano potuto finalmente sfruttare senza gravi rischi la «scorciatoia» del Mediterraneo per rifornire di uomini e mezzi le forze britanniche in Egitto. Anche Malta, che, sottoposta a continui bombardamenti, aveva vissuto a lungo sotto l'incubo di un'operazione simile a quella di Creta (l'isola greca era stata conquistata dai paracadutisti tedeschi dopo una lotta cruenta e sanguinosissima), era tornata a essere una base offensiva pericolosa per i nostri convogli. Tutto insomma [p. 72] congiurava per offrire all'Inghilterra l'opportunità di riprendere l'iniziativa in Libia. L'operazione «Crusader» (Crociata) scattò all'alba del 18 novembre 1941 cogliendo, come si è visto, Rommel di sorpresa. Appena rientrato nel suo comando, egli aveva ostinatamente continuato a impegnarsi nei preparativi per l'attacco a Tobruk mostrandosi sordo a ogni tentativo di fargli cambiare idea. Era testardamente convinto che gli inglesi non fossero ancora pronti e considerava i movimenti di truppe segnalati dalla ricognizione come meri tentativi di dissuasione. La nuova armata britannica che quella mattina entrava per la prima volta in azione era stata affidata al comando del generale Alan Cunningham, il conquistatore dell'Africa Orientale Italiana. La sua presenza sul fronte egiziano si prestava a un gioco curioso di nomi: Alan era, infatti, fratello di Andrew, l'ammiraglio comandante della Mediterranean Fleet e quasi omonimo di Arthur Cunningham, il comandante dell'aeronautica britannica in Africa settentrionale. Rommel ironizzerà spesso su questa particolarità onomastica: nelle lettere alla moglie parlerà spesso dei «tre Cunningham» cui dava filo da torcere. Per tutta la giornata del 18, malgrado le segnalazioni ricevute, Pagina 33
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Rommel continuò a mantenersi nella convinzione che l'eventualità di un attacco in forze fosse «del tutto assurda» Definì infatti un'informazione «inattendibile» anche un verbale di interrogatorio, fattogli recapitare da Crüwell, dal quale risultava che un prigioniero inglese «degno di fede» aveva rivelato addirittura gli obbiettivi dell'offensiva in corso. Seguirono altri clamorosi esempi dell'ostinazione rommeliana. Il generale tedesco inveì, per esempio, contro Gambara accusandolo di insubordinazione per avere preso l'iniziativa di muovere le truppe senza attendere i suoi ordini e per altri tre giorni continuò a definire «menzogne ed esagerazioni» le segnalazioni che gli pervenivano non solo dagli italiani, ma anche da Crüwell, già impegnato nei combattimenti. Soltanto il [p. 73] quarto giorno fu finalmente richiamato alla realtà dal sopraggiungere di una brigata corazzata britannica a meno di 15 chilometri dal suo comando. A questo punto, pur guardandosi bene dal riconoscere i propri errori, Rommel intervenne di persona nella battaglia. Presa in pugno la situazione, si precipitò in prima linea partecipando direttamente ai combattimenti e riuscendo, grazie alla sua abilità tattica, ma anche a una buona dose di fortuna, a mettere più volte in difficoltà le forze avversarie. Senza tuttavia arrestarne l'avanzata. L'operazione «Crusader» si sviluppò nel pieno del deserto libico con una serie di battaglie concatenate e condotte dalle forze britanniche col proposito di aggirare e distruggere le forze dell'Asse prima che Rommel si fosse riavuto dalla sorpresa. Alan Cunningham disponeva di 724 carri di prima linea e di altri 250 di riserva contro una forza corazzata avversaria composta di 260 carri tedeschi e 160 italiani. Furono appunto i carri armati i principali protagonisti di quella lunga battaglia. Il carro armato domina la battaglia Il carro armato sembrava essere stato fatto apposta per la guerra nel deserto. Sui fanti ricadeva il peso del combattimento allo scoperto: «nudi» davanti al nemico, dovevano scavarsi un rifugio nella sabbia o sfiancarsi nell'alternarsi delle avanzate e delle ritirate. Al contrario, i carristi potevano entusiasmarsi nel sentirsi al comando di un ruggente mostro d'acciaio che travolgeva ogni ostacolo e poteva procedere in linea retta fra le dune in direzione dell'obbiettivo. Ma Dio li aiutasse quando il loro mezzo veniva colpito. Il carro si trasformava in una tomba rovente, le granate e i nastri delle mitragliere all'interno del veicolo cominciavano a esplodere, da ogni orifizio uscivano lingue di fuoco, mentre la gomma dei cingoli si fondeva e lucidi rivoli di alluminio liquido scendevano lungo le fiancate. Attorno al carro distrutto, o a penzoloni [p. 74] dall'apertura della torretta, restavano i cadaveri carbonizzati dell'equipaggio. Ancora più rischioso era il compito dei carristi italiani costretti ad affrontare i giganti d'acciaio nemici con le loro «scatolette di sardine», anche se, per la verità, i recenti M14, con il nuovo pezzo da 75 mm montato sullo scafo, cominciavano a rivelarsi più efficaci. In quella battaglia furono impiegate anche le nostre nuove autoblinde opportunamente rimodernate dopo le amare esperienze dall'anno prima. Esse non erano comunque in grado di competere con le esploranti nemiche e i rapidi Bren-carriers che spadroneggiavano nel deserto, ma ciò non derivava soltanto dalla poca velocità dei nostri veicoli o dall'armamento più debole. C'era ben altro. Basti ricordare che, quando queste autoblinde «modernizzate» giunsero in Libia, si scoprì che i costruttori, forse pensando ancora alla prima guerra mondiale e ai ristretti fronti europei dove era facile orientarsi, avevano trascurato di munire i veicoli della... bussola. Uno strumento a dir poco indispensabile per i mezzi operanti nel deserto. Quel grave problema era stato risolto, per così dire, «all'italiana» Per colmare quell'incredibile deficienza, si era provveduto a dotare ogni conducente di autoblinda di una comune bussola tascabile. Per usare la quale era però necessario scendere dal veicolo e allontanarsi una ventina di metri onde sottrarla all'influenza della massa metallica... Cose da pazzi! Per venti giorni la battaglia infuriò con vorticosi caroselli Pagina 34
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt nell'immensità del deserto, dall'oasi di Bir el Gobi al mare. Rommel, la barba lunga, gli occhi arrossati, l'uniforme in disordine, guidava di persona i contrattacchi correndo qua e là per il campo di battaglia, ora sostituendo i comandanti caduti, ora assumendo temporaneamente anche il comando di qualche battaglione. Attorno a lui, si levavano dai carri distrutti dense colonne di fumo, mentre i formidabili «88» della Flak continuavano la loro opera di distruzione. [p. 75] La battaglia di Totensonntag Il 23 novembre si sviluppò quella che resterà la più grande battaglia di carri mai combattuta in Africa. Era domenica, ed era il giorno in cui, per tradizione, i tedeschi commemorano i caduti in guerra, detto pertanto Totensonntag (domenica dei morti) La battaglia passò infatti alla storia con questo nome. Centinaia di carri, dell'una e dell'altra parte, si affrontarono tra le dune. Il ruggito dei motori e le esplosioni provocavano un frastuono assordante. I carri si inseguivano a vicenda, si fronteggiavano in duelli testa a testa, saltavano sulle mine, mentre i fanti appiedati balzavano fuori dalle loro tane scavate nella sabbia lanciando bombe a mano e bottiglie di benzina. Un inferno. Alla fine le forze dell'Asse ebbero la meglio. Fu anche la grande giornata di Crüwell che, alla testa dei panzer dell'Afrika Korps, aveva ottenuto quella vittoria a dispetto degli ordini contraddittori ricevuti da Rommel, il quale, tuttavia, se ne attribuirà tranquillamente il merito scrivendo in una delle solite lettere-diario destinate alla moglie: «La battaglia sembra giunta alla crisi conclusiva. Io sto bene, in ottima forma, col morale alto. Finora oltre 200 carri inglesi sono stati liquidati. Le nostre posizioni hanno tenuto». In realtà non si era affatto giunti alla conclusione dello scontro e la situazione era così confusa che ancor oggi è difficile ricostruirla. Dopo aver aggirato da sud le basi italo-tedesche di Sollum, Bardia e Halfaya, le forze britanniche erano penetrate profondamente nel deserto marmarico col proposito di prendere alle spalle le forze nemiche che ancora stringevano d'assedio la piazzaforte di Tobruk. Da parte loro, i panzer germanici e i carri dell'Ariete continuavano a compiere puntate offensive in territorio egiziano cogliendo a loro volta di sorpresa, alle spalle, le forze britanniche. Il teatro della battaglia era così vasto e confuso che neppure i comandanti riuscivano a raccapezzarsi. Un mattino, i carri dell'Afrika Korps piombarono [p. 76] all'improvviso nell'aeroporto di Gabr Saleh, sede del comando britannico. La loro apparizione provocò scene di panico indescrivibili: stormi di caccia che si affrettavano disordinatamente a decollare, veicoli che si allontanavano a tutto gas sollevando nubi di polvere, comandanti, attendenti, dattilografi, ausiliarie, corrispondenti di guerra che, terrorizzati, cercavano una disperata via di fuga. Lo stesso generale Cunningham corse il rischio di essere catturato e fece appena in tempo a balzare sopra un bombardiere il quale decollò in mezzo al bailamme di camionette e di autocarri che impazzavano in mezzo alla pista. Nelle ultime giornate di novembre la situazione volgeva però a favore degli inglesi. Una divisione neozelandese stava avanzando verso Tobruk, decisa a liberare la città assediata. Le forze corazzate dell'Asse erano molto provate e non disponevano ormai che di poche decine di carri, mentre gli inglesi ne avevano ancora 130, più i 70 di cui era dotata la guarnigione di Tobruk. Malgrado la situazione precaria, a dispetto della sorte, Rommel riuscì tuttavia a ottenere altri strepitosi successi prima di arrendersi all'evidenza. A far crollare definitivamente le speranze di Rommel furono le notizie portategli dal colonnello Giuseppe Montezemolo giunto da Roma in veste di inviato del comando supremo italiano. Il generale Cavallero mandava a dire al generale tedesco che a causa della situazione creatasi nel Mediterraneo (cinque dei sei piroscafi carichi di rifornimenti che costituivano l'ultimo convoglio erano andati perduti insieme all'unità di scorta) per almeno un mese sarebbe stato loro impossibile inviare altri aiuti. Da qualche tempo, la traversata del canale di Sicilia si era fatta sempre più difficile. Puntualmente, i nostri trasporti trovavano le Pagina 35
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt siluranti britanniche in agguato, come se fossero state in precedenza informate del loro arrivo. E infatti lo erano. La colpa era di Enigma, ma Rommel continuava a credere che tutto fosse dovuto, quanto meno, alla faciloneria italica. La sera del 7 dicembre, mentre giungevano le prime notizie [p. 77] dell'attacco giapponese alla base navale di Pearl Harbor, che avrebbero coinvolto anche gli Stati Uniti nella guerra contro l'«Asse Roma-Berlino-Tokio», Bastico convocò Rommel a rapporto. Fatica inutile. Il tedesco, come suo solito, gli mandò a dire che era «troppo occupato»: che il comandante italiano si recasse da lui se proprio voleva parlargli. Indispettito per il reiterato sgarbo, Bastico saltò su una camionetta e raggiunse Ain el Gazala dove il generale tedesco aveva fissato il suo comando mobile. Il loro colloquio fu tempestoso. Uno recriminava sull'incredulità mostrata da Rommel per i suoi avvertimenti. L'altro addossava agli italiani tutte le colpe. Dal verbale redatto per quell'incontro-scontro risulta che Rommel fece aspettare il suo «superiore» circa quindici minuti prima di farlo salire a bordo del suo Mammut. Poi, «con tono esagitato e modi incontrollati e impetuosi», gli annunciò la sua decisione di abbandonare Tobruk e l'intera Cirenaica. Bastico rimase sbalordito. Andava bene rinunciare a Tobruk, ma Bengasi doveva essere difesa. Rommel neppure lo ascoltò e «con molto calore e modi zotici, scaricò sui generali italiani la responsabilità della sconfitta» aggiungendo che proprio per questo aveva deciso di abbandonare la Cirenaica e di ritirare in Tripolitania le sue divisioni. «Non abbiamo vinto la battaglia» concluse urlando, «quindi non ci resta che ritirarci!» I ragazzi di Mussolini Gli inglesi li chiamavano Mussolinis boys, i ragazzi di Mussolini, erano circa duemila e costituivano il Gruppo battaglioni «Giovani fascisti» che a Bir el Gobi, in quei giorni drammatici, scrisse una pagina eroica finora ignorata o mal raccontata. La loro storia aveva avuto inizio nell'estate del 1940 nei «campi Dux» della GIL, dove la Gioventù Italiana del Littorio trascorreva periodi di addestramento premilitare. Non si sa di chi fu l'iniziativa, ma in quell'estate piena di entusiasmo e di speranze questi [p. 78] giovani, infervorati dalla campagna propagandistica del regime e desiderosi di impugnare le armi, organizzarono una «Marcia della Gioventù» che il 26 agosto prese le mosse dall'Appennino ligure. All'inizio erano appena qualche centinaio, ma quando giunsero a Padova il 16 settembre, dopo una marcia di 450 chilometri suddivisa in venti tappe, erano addirittura 25 mila. Tutti giovani fra i sedici e i diciott'anni, quindi esenti dall'obbligo di leva, che si erano accodati lungo il tragitto e che chiedevano a gran voce di essere arruolati. Se si ritorna col pensiero alla mentalità dell'epoca, il fenomeno non deve sorprendere. L'entusiasmo fra i giovani educati nelle scuole del regime era grande e sincero. E' un fatto indiscutibile, per esempio, che il numero dei volontari della seconda guerra mondiale fu enormemente superiore a quello dei volontari che parteciparono alla cosiddetta «grande guerra» del 1915-18. Anche il numero dei disertori, che nella prima guerra fu enorme, nella seconda registrò cifre insignificanti. La massa di giovani si era accampata negli stand della Fiera di Padova, dove venivano quotidianamente arringati dai gerarchi fascisti in visita. Erano stati armati con un fucile '91 e un pugnale, indossavano l'uniforme degli «avanguardisti» della GIL e si erano autonomamente organizzati in 25 battaglioni. Il 10 ottobre Mussolini in persona venne a passarli in rassegna nel Prato della Valle, davanti a una folla in delirio, poi sfilarono in corteo lungo corso del Popolo insieme alle rappresentanze della gioventù hitleriana e delle organizzazioni giovanili fasciste di altri paesi europei convenute a Padova. Fu una giornata ridondante di retorica. Il giornalista Luigi Barzini, presente alla manifestazione, scrisse dei volontari sul «Popolo d'Italia»: «Quello che colpisce è la loro bellezza fisica. La loro statura sorpassa la media dei loro coetanei di vent'anni fa. Sono il prodotto di un più alto regime di vita. Sorprende di vedere questi soldati adolescenti sorpassare in altezza Pagina 36
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt gran parte dei loro ufficiali» [p. 79] I problemi sorsero quando si trattò di decidere la loro destinazione. Il Segretario del partito fascista, Ettore Muti, che quindicenne si era arruolato negli arditi durante la prima guerra mondiale, era il loro nume protettore e chiedeva che fossero inquadrati nelle truppe operanti, ma l'esercito nicchiava. Gli ufficiali di carriera non hanno mai amato i volontari perché troppo esuberanti, poco disciplinati e capaci solo di creare confusione. Poi c'era il problema di come vestirli, come calzarli, come armarli: nei depositi il materiale scarseggiava. Fra esercito e partito si sviluppò una polemica sotterranea. Fallito il tentativo di assegnarli alla milizia, l'esercito propose di inquadrarli nei propri ranghi, ma non come soldati bensì come «premilitari da truppa di rincalzo» Quell'offerta fu considerata umiliante e offensiva dai volontari, che protestarono rumorosamente rendendosi responsabili anche di vari episodi di violenza. In seguito, la sostituzione di Ettore Muti con Adelchi Serena al vertice del partito, verificatasi proprio negli stessi giorni, privò quei giovani del loro principale sostenitore e l'esercito ne approfittò. Si fece infatti ricorso a complesse manovre di dissuasione che, poco alla volta, assottigliarono le fila degli aspiranti soldati. Rispediti a casa i meno ostinati e i minori di diciassette anni, i prescelti dovettero ancora superare difficili prove attitudinali e rigorose visite mediche. Alla fine se ne salvarono poco più di duemila i cui coefficienti somatici corrispondevano a questa media: altezza 1,68, torace cm 86, peso kg 65. Solo allora il capo di Stato Maggiore Ugo Cavallero autorizzò la costituzione del Gruppo battaglioni «Giovani fascisti» che fu affidato al comando del maggiore Fulvio Balisti, un veterano pluridecorato dell'altra guerra. Inquadrati definitivamente nell'esercito, i volontari indossarono la regolare uniforme d'ordinanza senza distintivi politici: divisa grigioverde, camicia dello stesso colore, stellette e mostrine giallo cremisi. Unica distinzione, un fez nero al posto della bustina. [p. 80] Dopo un periodo di addestramento, il 28 luglio del 1941 i volontari sbarcavano a Tripoli. Come racconta Alpheo Pagin, un vecchio «ragazzo di Mussolini», il loro incontro con l'Africa fu emozionante. Un po meno quello con i bersaglieri cui erano stati aggregati. Quei ragazzi imberbi vestiti da soldati destavano curiosità e battute ironiche da parte degli anziani. «Balilla?» «No.» «Milizia?» «No. Esercito. Volontari.» «Ah, firmaioli.» «Giovani fascisti.» «Ah, fascisti...» I soldati della naja non apprezzavano i volontari e snobbavano i fascisti, però quelli erano ragazzi simpatici e volenterosi e si conquistarono presto la paterna benevolenza dei veterani. Per qualche tempo furono impiegati nei noiosi servizi di guarnigione, fin quando, un piovoso mattino di novembre del 1941 il maggiore Balisti ordinò che si preparassero per la partenza. «Dove si va?» «A combattere.» Di solito i soldati non esultano di fronte a questa prospettiva, ma quei ragazzi entusiasti e incoscienti si avviarono cantando verso il fronte. Finalmente si andava alla guerra. Il battaglione «Giovani fascisti» era stato assegnato al 21o corpo d'armata comandato dal generale Gambara. Destinazione Bir el Gobi, in piena Marmarica. Quando vi giunsero, era appena scattata l'operazione «Crusader» e Gambara aveva già prudentemente provveduto a rinforzare le difese lungo la pista che dal fondo della Marmarica conduceva a Tobruk. I due estremi capisaldi situati nella zona di Bir el Gobi avrebbero dovuto fungere da campanello d'allarme in caso di un attacco proveniente dal deserto. Uno era tenuto dai bersaglieri, l'altro dai «ragazzi di Mussolini» [p. 81] Sul finire del mese di novembre, i ragazzi-soldato erano rintanati dentro le loro buche scavate nella sabbia o nel pietrame. Pagina 37
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Altri vigilavano dietro i loro «elefantini», come avevano ribattezzato, per la sua forma curiosa, il pezzo anticarro da 47. Altri ancora, addestrati come «cacciatori di carri», si industriavano col nastro isolante a confezionare grappoli di bombe a mano OTO, degli ordigni esplosivi in sottile alluminio così modesti che, usati singolarmente, al massimo potevano fare un gran baccano. I più attrezzati disponevano delle preziose bombe Passaglia, una specie di pera d'acciaio di quasi tre chili che, per il suo peso, il cacciatore era costretto a lanciare a pochi metri dall'obbiettivo. Uragano! Uragano! Piove anche qui... Il brontolio dei cannoni rivelava che la battaglia era ancora lontana, ma quando si cominciò ad avvertire anche il crepitio delle mitragliatrici, fu chiaro che si stava avvicinando. Di tanto in tanto, l'attenzione dei volontari era richiamata da improvvisi polveroni che si levavano all'orizzonte. Erano le colonne dei carri in transito. Tedeschi? Italiani? Inglesi? Chissà. Nelle postazioni faceva molto freddo la notte. Spesso pioveva. I marconisti impazzivano davanti ai loro apparecchi ricetrasmittenti. L'audio era reso difficile dalle condizioni climatiche. «Qui Uragano! Qui Uragano!» annunciavano stazioni lontane. «Uragano» in codice significava «offensiva in corso» Alcuni marconisti ingenui rispondevano imperterriti: «Piove anche qui» Poi cominciarono a piovere le cannonate. Il pomeriggio del 1o dicembre il nemico fece la sua comparsa. Erano tre battaglioni autotrasportati, due di «gurkha» indiani, l'altro di «cameron» scozzesi, più un reparto di artiglieria e uno squadrone di carri Valentine. Si trattava della punta avanzata del corpo d'armata comandato dal generale Willoughby Norrie che costituiva la branca-sud della tenaglia che avrebbe dovuto serrarsi attorno a Tobruk. I mezzi si [p. 82] fermarono a poco più di un chilometro in linea d'aria. Coi binocoli si potevano vedere i soldati muoversi all'ombra degli autocarri per accendere dei fuocherelli. «Si preparano il tè» spiegavano gli ufficiali sollevando qualche commento ironico. «Poi attaccheranno.» Invece attaccarono all'alba del giorno dopo. Alle prime luci si presentò agli occhi dei difensori una scena agghiacciante: carri, autoblinde, Bren-carriers e camionette manovravano attorno al caposaldo in un polveroso e rombante carosello. Le truppe indiane e scozzesi avanzarono poco dopo stipate sugli autocarri e occultati dietro i carri armati di avanguardia. I ragazzi-soldato, attenti e trepidanti, impugnavano le armi. «Aspettate il mio ordine prima di sparare» si raccomandò l'ufficiale che misurava a occhio la distanza: «Cinquecento metri... Quattrocento... Trecento... Fuoco! Fuoco! Fuoco!» E fu l'inferno. La battaglia durò per l'intera mattinata. Si combatteva di buca in buca. Indiani e scozzesi attaccavano anche all'arma bianca le postazioni, i carri le tempestavano di proiettili, gli «elefantini» rispondevano al fuoco mirando di preferenza sulle più vulnerabili autoblinde o contro i cingoli dei carri, mentre i «cacciatori» sbucavano dai loro nascondigli quando il carro era a tiro. I grappoli di bombe OTO avevano effetto solo quando colpivano i cingoli, le Passaglia erano micidiali, tuttavia il limitato raggio di lancio metteva a rischio anche il lanciatore se non era pronto a gettarsi a terra. Ogni tanto, dalle torrette sbucavano torce umane urlanti. Altri uscivano alzando le mani, ma spesso era un gesto inutile. Quando gli inglesi si ritirarono, ebbe inizio da ambo le parti la raccolta dei feriti. Infermieri inglesi e infermieri italiani si aggiravano con le loro barelle fra i crateri aperti dalle bombe ignorandosi a vicenda. Gli italiani non si fecero scappare l'occasione di saccheggiare i veicoli abbandonati per rifornirsi di alimenti e anche delle preziose bombe a mano britanniche, a pigna, molto ricercate per la loro efficacia. Le prede più ambite erano però le borracce dei caduti. «Bir» in arabo, significa pozzo, ma il pozzo di el Gobi era [p. 83] asciutto e l'acqua era razionata. Veniva sorseggiata parsimoniosamente nell'incavo del tappo a vite della borraccia. Pagina 38
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Dal 2 al 5 dicembre infuriò la battaglia, mentre i cacciabombardieri della RAF si accanivano contro il presidio spezzonando e mitragliando. Per sette volte gli inglesi attaccarono e per sette volte furono respinti. I carri penetrarono due volte dentro il recinto difensivo, ma furono distrutti o costretti a ritirarsi. Le loro carcasse fumanti e quelle di un numero considerevole di autoblinde e di carriers giacevano sventrate sul terreno. Altri sei carri danneggiati erano stati rimorchiati e portati via. I nostri volontari lamentavano un centinaio di caduti, gli inglesi oltre trecento, più i feriti e i prigionieri. Il giorno 5, Rommel aveva ordinato che le divisioni Ariete, Trieste, e la 15a Panzer convergessero su Bir el Gobi per portare aiuto ai difensori. Tenere quel caposaldo era indispensabile per impedire l'aggiramento. Ma, verso sera, arrivarono soltanto i tedeschi. La divisione corazzata Ariete era stata bloccata da un attacco nemico, l'appiedata Trieste si era perduta nel deserto. Con i panzer in appoggio, la situazione si ribaltò. Ora erano gli italiani a dare la caccia agli inglesi che veloci si allontanarono. Tornata finalmente la calma, i carristi di Crüwell affacciati dalle torrette si guardavano intorno incuriositi dalla presenza di tante giovanissime reclute. Forse non riuscivano a capire come avevano fatto quei ragazzi a bloccare per quattro giorni un intero corpo d'armata. Più tardi qualcuno annunciò: «Arriva lui» I tedeschi si rassettarono frettolosamente le uniformi, i nostri non nascondevano la loro eccitazione. «Lui», ossia Rommel, giunse al tramonto. L'ormai mitico comandante deluse i nostri volontari. «Sembra un maresciallo della sussistenza» borbottò qualcuno. Il volto terreo, il collo taurino avvolto in una sciarpa gialla fuori ordinanza, il corpo massiccio e brevilineo infagottato in uno sgraziato impermeabile grigio, era l'opposto del risplendente condottiero che avevano immaginato. Per giunta era anche imbronciato e non salutò [p. 84] nessuno, rispondendo a cenni al colonnello Crüwell che gli trottava dietro cercando di spiegargli cosa era accaduto. Dopo avere scambiato poche parole con gli ufficiali italiani che si erano raccolti attorno a lui, Rommel volse a tutti le spalle e ripartì col suo Mammut senza salutare nessuno. Il giorno seguente gli inglesi tornarono all'attacco, ma trovarono ad attenderli, con i Mussolinis boys, anche i panzer di Crüwell e gli M14 dell'Ariete finalmente sopraggiunti. Non fu difficile respingerli. La battaglia di Bir el Gobi si poteva considerare momentaneamente conclusa. A proposito di questa battaglia, il generale Michael Carter, uno dei pochi memorialisti inglesi non troppo avari di elogi verso gli italiani, scrisse: «Quantunque il generale Norrie disponesse di una schiacciante superiorità in ogni branca del settore di Bir el Gobi, il fatto di non averlo saputo coordinare aveva permesso a un solo battaglione italiano di frustrare l'azione del suo intero corpo d'armata e di infliggere gravi perdite a una brigata» Una ritirata offensiva In Libia non piovve mai quanto in quell'inverno. Il deserto si era trasformato in una palude fangosa che ostacolava i movimenti dei veicoli. Rommel, per la prima volta nella sua vita, era in ritirata. Un'esperienza avvilente che rendeva ancor più scorbutico il suo carattere. Gli eroici «topi di Tobruk», che avevano resistito al lungo assedio, ora festeggiavano il loro ricongiungimento con l'VIII armata. Nel frattempo, Rommel aveva raggiunto Ain el Gazala, prima tappa della sua ritirata e qui aveva fissato temporaneamente il suo comando. Il movimento delle truppe andava a rilento per colpa delle nostre divisioni in larga misura appiedate. L'atmosfera era pesante: la decisione di Rommel di ritirarsi, oltre che irritare il comando supremo italiano, aveva anche suscitato perplessità fra i suoi ufficiali. Ai vertici delle sue forze si registrava una diffusa insoddisfazione per come si [p. 85] stava comportando. Molti comandanti erano caduti in combattimento, altri erano stati fatti prigionieri e molti soffrivano dei disturbi tipici dell'ambiente. Pagina 39
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Crüwell si reggeva a stento in piedi per via dell'epatite che era assai diffusa e che non aveva risparmiato neppure Rommel. Ma le sue truppe, benché malconce, continuavano ad avere fiducia nelle sue doti taumaturgiche. Il giorno 16 dicembre giunse da Roma Cavallero. Gambara, furibondo, si lamentò di tutti i rospi che Rommel gli aveva fatto ingollare. Bastico, con l'orgoglio ancora ferito per quegli umilianti «quindici minuti» di anticamera, rincarò la dose. Ma Cavallero, che sapeva da che parte tirava il vento, cercò di placarli. «Siamo tutti sulla stessa barca» disse tirando un sospiro. «Non ci resta che fare buon viso a cattivo gioco.» Poi andò con loro da Rommel per dirgli che la perdita della Cirenaica avrebbe significato per l'Italia un vero e proprio disastro politico. «Perdere anche la Tripolitania sarebbe un disastro maggiore» rispose gelidamente l'altro. E il colloquio si concluse. La ritirata attraverso la Cirenaica ebbe inizio quella stessa sera. Era intenzione di Rommel far proseguire le truppe lungo la via Balbia, mentre i panzer dell'Afrika Korps e i carri del 21o corpo d'armata italiano si sarebbero impegnati in azioni di retroguardia per impedire agli inglesi di aggirare le truppe attraversando il deserto, come era accaduto l'anno prima a Graziani. «Sarà una ritirata offensiva» aveva detto per tranquillizzare gli italiani. «Gli inglesi non hanno tanta fretta di raggiungerci.» Senza saperlo, diceva il vero. Il genio militare di Rommel era stato così mitizzato anche dalla stampa nemica che i comandanti britannici rallentarono effettivamente la loro avanzata, timorosi di cadere in una delle tante trappole che la «Volpe del deserto» sapeva apprestare con tanta diabolica astuzia. Per la seconda volta, Bengasi fu sgomberata dalle truppe dell'Asse e abbandonata al nemico. Fino al momento della [p. 86] partenza, i soldati si aggirarono nella città occupati a riempirsi gli zaini di ogni mercanzia. I depositi italiani e tedeschi erano stati aperti. Rimasero aperte per tutta la notte anche le numerose case di tolleranza popolate di compiacenti mambruke. Dovunque si registrarono scene da «ultima spiaggia» L'evacuazione della Cirenaica durò circa un mese e anche tutte le truppe italiane appiedate poterono alfine concentrarsi, senza subire altre perdite, fra Marsa el Brega e Agedabia dopo una marcia di 450 chilometri. Nel frattempo, Rommel aveva superato la crisi ed era ritornato ottimista. Il maresciallo Kesselring lo aveva rassicurato che i rifornimenti sarebbero tornati ad affluire. E infatti giunsero per l'Afrika Korps truppe fresche di rincalzo, nuovi carri e anche un'«arma segreta» di cui Rommel da tempo reclamava la consegna. Si trattava dei proiettili a carica cava, detti «testa rossa», che rappresentavano l'unica «risposta» valida escogitata dai tedeschi per perforare la corazza dei potenti T34 sovietici. Ora li avrebbero esperimentati anche sui tanks britannici. L'impresa di Alessandria mette in crisi la Mediterranean Fleet Il Mediterraneo era tornato a essere «transitabile» per gli italiani (gli affondamenti erano passati dall'80% al 20%) perché la Mediterranean Fleet era in crisi. Alla fine di novembre, una flottiglia di U-Boot era giunta nel Mediterraneo e subito se ne erano visti gli effetti: erano state affondate la portaerei Ark Royal e la corazzata Barham. Successivamente, la notte del 12 dicembre, gli arditi incursori della Decima Mas avevano anche loro inflitto un durissimo colpo alla squadra navale britannica. Sei uomini, fuoriusciti dal sommergibile Barbarigo, erano penetrati nella baia di Alessandria a bordo, o meglio, a cavallo dei loro mezzi d'assalto, detti «maiali», e avevano vendicato la beffa di Matapan affondando le corazzate Valiant e Queen Elisabeth, oltre una grossa petroliera. Quell'impresa, che aveva restituito alla marina italiana [p. 87] la superiorità nel Mediterraneo, non era però stata avvertita dal nostro comando supremo. Le due grosse navi da battaglia affondate si erano infatti adagiate sul basso fondale restando in equilibrio e l'ammiraglio Cunningham era rimasto a bordo ordinando che Pagina 40
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt continuassero le esercitazioni, l'alzabandiera e le altre rituali operazioni come se nulla fosse accaduto. Lo stratagemma aveva tratto in inganno i nostri ricognitori che erano andati a controllare i risultati dell'incursione. Di conseguenza, essendo i nostri incursori caduti prigionieri, i comandi italiani scoprirono di essere ritornati padroni del Mediterraneo soltanto quattro mesi dopo, quando Churchill aveva riferito l'accaduto alla camera dei Comuni esprimendo anche la sua ammirazione per i nostri arditi del mare. I finti «88» ingannano Rommel Chiuso in se stesso, Rommel passava le giornate ispezionando le sue truppe che stavano riorganizzando i reparti. Covava qualcosa in mente, ma non ne parlava con nessuno, tranne che con sua moglie, alla quale scriveva: «Ho la testa piena di nuovi piani: piani dei quali non oso far parola a nessuno, altrimenti penserebbero che mi ha dato di volta il cervello. Ma non è così...». A proposito di queste lettere-diario che Rommel inviava quasi ogni giorno alla moglie, anche quando infuriava la battaglia, il lettore ha diritto a una spiegazione. Come si è detto, si tratta di centinaia di lettere in cui non si trova mai un accenno ad alcunché di intimo. Sono tutte fredde e asettiche come le pagine di un verbale. Probabilmente, Rommel si proponeva di utilizzarle a guerra finita per scrivere un libro di memorie, oppure aveva incaricato la moglie di consegnarle, in caso di sua morte, a qualche storico tedesco affinché la sua vicenda umana fosse raccontata come lui voleva che fosse. Gli andrà meglio di quanto potesse immaginare. Dopo il suicidio di Rommel ordinato da Hitler per il suo coinvolgimento [p. 88] nell'attentato del 20 luglio 1944, Lucie tenne nascoste quelle lettere fino al termine del conflitto. Soltanto nel dopoguerra le affidò a uno storico, che però non era tedesco, bensì inglese. E fu una scelta astuta e felice. Si trattava dello storico militare britannico B. H. Liddell Hart che ne ricavò un famoso best seller, intitolato The Rommel Papers, col quale lo storico «nemico», forse per gratitudine, contribuì non poco a ingigantire il mito della «Volpe del deserto» e anche a storicizzare tante cose non vere. Ma torniamo nel deserto, dove Rommel stava preparando il suo colpo di mano. Il successo ottenuto con la «ritirata offensiva» e i rifornimenti che di nuovo affluivano gli avevano restituito la fiducia. Aveva contribuito a ridargli la carica anche la nuova «stelletta» che ora brillava sulle sue spalline. Hitler, per confermare la fiducia e la stima che nutriva per lui, lo aveva promosso colonnello generale, un grado che corrisponde al nostro di generale d'armata e che nessun altro ufficiale tedesco aveva mai raggiunto alla sua età. Il Panzergruppe da lui comandato era così diventato una Panzerarmee, un'armata corazzata. Sia pure a malincuore, ma ormai rassegnati, gli italiani avevano affidato al suo comando anche il nostro 21o corpo d'armata dopo avere richiamato in patria il riottoso generale Gambara per sostituirlo con il più accomodante generale Enea Navarrini. In pratica, salvo Bastico, ancora suo virtuale «superiore», Rommel era diventato l'effettivo comandante di quella che, d'ora in poi, sarà indicata come ACIT, Armata Corazzata Italo-Tedesca. Nelle prime settimane del 1942, Rommel aveva rivelato a pochi generali fidatissimi (fra i quali Navarrini, che si era subito guadagnato la sua stima), la propria intenzione di attaccare a sorpresa il nemico. Per motivi di segretezza, non ne informò neppure l'OKW e, di conseguenza, Enigma rimase inattiva evitando le intercettazioni di Ultra. Poi cominciarono i preparativi. Per non insospettire il nemico, Rommel ordinò all'artiglieria di non reagire alle azioni di disturbo: gli inglesi dovevano continuare a credere che la [p. 89] ritirata fosse ancora in corso. Per avvalorare questa impressione, dispose che gli autocarri continuassero a fingere di muoversi vero est sollevando più polvere possibile, per poi rientrare alla base a notte inoltrata. Mise in atto anche altre astuzie. Per esempio, poiché scarseggiavano i preziosi «88» che gli inglesi avevano cominciato a temere, chiese a un ufficiale italiano del genio di prepararne alcuni finti e di occultare quelli veri in maniera che Pagina 41
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt non costituissero un bersaglio per gli aerei. Tale simulazione fu causa di un equivoco divertente. Due giorni dopo, quando tornò per un'ispezione, Rommel andò in bestia nel constatare che i suoi «88» erano tutti posizionati in bella mostra. Urlando, mandò a chiamare quel «sabotatore» di un italiano per dargli una solenne strigliata. Ma lui, sorridendo, gli dimostrò che si trattava dei cannoni finti. I nostri genieri avevano imitato così bene quelli veri, usando e verniciando dei pali della luce, che lo stesso Rommel era caduto nell'inganno. «Avanti coi carri!» Alle 8,30 del 21 gennaio, mentre infuriava una violenta tempesta di sabbia, scattò inaspettata la seconda controffensiva italo-tedesca in Cirenaica. I carri della 15a Panzer di Crüwell e quelli dell'Ariete comandata dal generale Francesco Zingales mossero all'attacco su due colonne. Rommel diresse personalmente l'operazione muovendosi in modo rapido con il suo Storch e apparendo all'improvviso fra le truppe di prima linea nei momenti più impensati. Colti di sorpresa, gli inglesi si ritirarono con rapidità o, per dirla come uno storico britannico, «fuggirono pazzamente per il deserto in una delle più straordinarie rotte della guerra» Erano truppe fresche, inesperte e afflitte da un forte complesso di inferiorità rispetto alle forze corazzate tedesche che andava crescendo di giorno in giorno. Per Rommel fu un gioco avere la meglio su di loro. In due giorni la Panzerarmee superò il suo primato: 299, fra carri, [p. 90] blinde e carriers distrutti, 147 cannoni catturati, e 950 uomini fatti prigionieri, contro 3 ufficiali, 11 soldati uccisi e 3 carri distrutti. Rommel tornava a far paura. L'operazione era stata inizialmente pianificata come una «ricognizione in forze» e prevedeva infatti un rapido rientro alla base dopo avere «assaggiato» la resistenza del nemico. Ma, la facilità con cui aveva avuto la meglio sull'avversario, indusse Rommel a un repentino cambiamento dei programmi. Benché le sue truppe non disponessero di munizioni e viveri per più di tre giorni, il generale, sorprendendo anche gli ufficiali a lui più vicini, decise di punto in bianco di proseguire in direzione di Bengasi. «Avanti coi carri!» Il suo ordine rimbalzò di reparto in reparto sollevando eccitazione ed entusiasmo. I motori tornarono a rombare mentre i cingoli dei mezzi corazzati mordevano il terreno aprendo i varchi per le fanterie. Ogni ostacolo fu travolto e gli inglesi furono giocati ancora una volta. Convinti che il nemico puntasse su Mechili (questo era infatti l'obbiettivo che era stato indicato dall'OKW tramite Enigma), avevano provveduto a concentrare le loro forze attorno a questa base sguarnendo le difese del capoluogo cirenaico verso il quale il nemico si stava invece dirigendo. Così, di sorpresa in sorpresa, sotto la pioggia scrosciante, i panzer tedeschi e i reparti corazzati italiani giunsero a Bengasi dopo una strepitosa avanzata. Un'impresa giudicata impossibile era stata portata a conclusione in pochissimo tempo e con pochissime perdite. Un'intera divisione indiana era andata distrutta, il bottino catturato era immenso: 1300 preziosissimi autocarri, depositi di carburante, tonnellate di viveri, decine di carri. Il morale delle truppe dell'Asse era tornato alle stelle. Quando passava il leggendario Mammut con l'antenna radio oscillante sul tetto e la figura familiare del condottiero che spuntava dalla botola, i soldati tedeschi e italiani levavano grida e gesti di saluto. Rommel si godeva il suo trionfo, mentre gli autocarri catturati e ridipinti con i colori dell'Afrika Korps o del Regio esercito procedevano verso [p. 91] est carichi di truppe. Stava arrivando la primavera e i mandorli lungo la via Balbia erano tutti in fiore. A fine febbraio, Derna era nuovamente occupata, Tobruk era stata riconquistata e l'«ossessione di Tobruk» tornava a mordere l'animo del comandante. A questo punto Rommel si concesse una pausa. Sapeva che l'ambita piazzaforte non sarebbe stata conquistata con facilità. Era soprattutto terrorizzato dalla consapevolezza che gli inglesi avevano disseminato un milione di mine da Ain el Gazala fino a Bir Hacheim, il loro principale caposaldo nell'entroterra. Meglio dunque attendere Pagina 42
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt gli indispensabili rinforzi, mentre i guastatori italiani procedevano alla bonifica dei campi minati che Rommel aveva ribattezzato «i giardini del diavolo» «Il Duce è ringiovanito» Il 29 aprile 1942 Hitler e Mussolini si incontrarono a Berchtesgaden con un largo seguito di generali. Hitler era particolarmente euforico e manifestava un atteggiamento quasi paterno nei confronti del suo sfortunato amico e alleato. «La riconquista di Bengasi» si compiacque di osservare «ha ringiovanito il Duce di due anni.» Il Führer aveva buone ragioni per essere ottimista. Quella primavera, la vittoria finale sembrava a portata di mano. Mai i soldati tedeschi avevano innalzato la loro bandiera così lontano dalla patria: il vessillo con la svastica sventolava dagli Urali all'Atlantico, dal Mare del Nord al continente africano. Ma il pensiero strategico di Hitler si spingeva oltre. Un sogno, a dir poco napoleonico (lui, in realtà, si ispirava ad Alessandro Magno) già si delineava nella sua mente assumendo la forma di una gigantesca tenaglia le cui branche, una attraverso il Caucaso, l'altra attraverso l'Egitto, si sarebbero serrate sul Golfo Persico e sui suoi preziosi giacimenti petroliferi. E non solo. Un commento del grandammiraglio Erich Raeder, comandante della marina germanica, il quale aveva affermato: «Gli inglesi temono che le forze italo-tedesche [p. 92] possano prendere contatto con i giapponesi i quali stanno onestamente sforzandosi di prendere contatto con noi per mare e per terra...», lo aveva galvanizzato e indotto a spingere ancora più lontano la sua immaginazione. A Berchtesgaden, la supremazia tedesca sull'alleato italiano era ormai un fatto riconosciuto e accettato. I tedeschi, poco diplomatici per natura, non cercavano neppure di nasconderla con le consuete ipocrisie. Comandavano e basta. Un esempio piccolo, ma significativo, lo offrivano i bollettini di guerra. La loro compilazione era competenza del nostro comando supremo, il quale riassumeva gli avvenimenti della giornata in un testo che veniva letto in apertura del Giornale radio preceduto da una formula fissa: «Il comando supremo delle nostre Forze armate comunica...». I tedeschi, benché fossero soliti riferire nel loro bollettino anche le notizie relative alle operazioni in Africa, non permisero mai all'Italia di fare altrettanto riguardo alle operazioni dei nostri soldati in Russia. Quel fronte era di loro competenza e non ammettevano interferenze. Infatti, per tutta la durata della guerra, i bollettini italiani non accennarono mai alle operazioni compiute dai nostri soldati in territorio sovietico. Chi voleva notizie sulla campagna di Russia poteva ricavarle dagli articoli saltuari che apparivano sui giornali o dai bollettini... tedeschi. E pensare che in Russia combatteva un nostro corpo di spedizione che, proprio nella primavera del '42, si sarebbe trasformato in un'armata (l'ARMIR) forte di circa duecentomila uomini, la metà dei quali non avrebbe più fatto ritorno in patria. Anche alla conferenza di Berchtesgaden i tedeschi dettarono le regole. Esaminando la situazione strategica nel Mediterraneo, il generale Cavallero, appoggiato in questo senso pure da Kesselring, sostenne la necessità di fermare davanti a Tobruk le operazioni di Rommel «perché non conviene spingere troppo il nemico verso le sue basi, altrimenti ci troveremo noi in crisi per i rifornimenti» I quali rifornimenti, secondo Cavallero e Kesselring, sarebbero [p. 93] stati assicurati solo se prima di prendere Tobruk si fosse proceduto all'occupazione di Malta. Ma Hitler nicchiava. Terragno convinto, il Führer nutriva un'innata avversione per le operazioni anfibie. Com'è noto, aveva rinunciato da tempo all'operazione «Leone Marino» contro l'Inghilterra e la sua avversione si era accentuata dopo la sanguinosa, benché vittoriosa, esperienza compiuta a Creta dai suoi paracadutisti. Tobruk o Malta? Nella primavera del 1942 esistevano tutte le condizioni favorevoli per riparare al madornale errore commesso all'inizio della guerra quando Mussolini aveva rinunciato, senza giustificazioni plausibili, Pagina 43
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt alla conquista di Malta. In seguito, diventata l'isola britannica la spina nel fianco dei nostri convogli, lo Stato Maggiore italiano, con la collaborazione di esperti tedeschi e giapponesi, aveva elaborato un piano per lo sbarco nell'isola denominato in codice «Operazione C3» Verso la fine del 1941 il progetto aveva preso forma grazie anche al deciso appoggio di Kesselring il quale, come Cavallero, assegnava alla conquista di Malta la priorità assoluta sulle altre operazioni nello scacchiere del Mediterraneo. Kesselring, insieme al grandammiraglio Raeder, era uno dei pochi comandanti tedeschi che si rendevano conto di quanto fosse importante la neutralizzazione dell'isola per la guerra che Rommel stava combattendo in Africa settentrionale. All'inizio della primavera del 1942, la forza da sbarco era pronta. Affidata al comando dell'ammiraglio Vittorio Tur, comprendeva tre divisioni di fanteria (Friuli, Livorno e Superga), il reggimento di fanteria di marina San Marco, quattro battaglioni M, nonché la divisione Folgore costituita per l'occasione, composta di paracadutisti e guastatori. I mezzi navali a disposizione comprendevano due incrociatori, varie navi traghetto e una flottiglia di 120 motozattere. Costruiti appositamente come mezzi da sbarco, questi natanti [p. 94] avevano le sponde ribaltabili, dislocavano 250 tonnellate, erano spinti da tre motori prelevati dalle littorine delle Ferrovie dello Stato e, grazie al basso pescaggio, potevano essere spinti fin sulla spiaggia per consentire un facile approdo alle truppe e ai carri armati. Altre decine di natanti erano state attrezzate con scale elettriche Bergomi, requisite ai Vigili del fuoco, per superare le barriere rocciose dall'altezza variabile fra i 16 e i 35 metri. Le navi da trasporto erano dotate di ponti volanti da arrembaggio lunghi 40 metri. L'azione di sbarco prevedeva un lancio di paracadutisti della Folgore e dei reparti di parà germanici che avevano conquistato l'isola di Creta. Altre truppe sarebbero state trasportate dagli alianti, oltre che dai mezzi navali. Erano previsti anche degli accorgimenti particolari, come il lancio di centinaia di manichini paracadutati (questo stratagemma sarà poi realizzato con successo dagli americani sbarcati in Normandia nel 1944) o l'impiego di nuotatori del San Marco incaricati di simulare altri sbarchi col lancio di bombe fumogene o incendiarie. Poiché l'operazione era stata preventivata per il maggio-giugno del 1942, un grosso problema era stato quello di celare i preparativi in corso alla ricognizione britannica. Non era un compito facile, considerato che parte delle finte manovre di addestramento, compiute nelle scogliere di Calafuria, giunsero a concentrare davanti a Livorno oltre 180 mezzi navali. Tuttavia, l'operazione di mascheramento aveva avuto successo. Gli inglesi ebbero infatti sentore della minaccia (grazie naturalmente a Ultra) soltanto nell'aprile del 1942, quando era comunque troppo tardi per correre ai ripari. Per mesi, migliaia di uomini furono impegnati nelle esercitazioni che, oltre Livorno, avevano luogo a Bocca d'Arno, a Civitavecchia, a Castel Porziano e a Gaeta. Tutto era dunque pronto quando Hitler e Mussolini si incontrarono nel «nido d'aquila» del Führer a Berchtesgaden. Durante quella conferenza, il maresciallo Jodl aveva svolto una relazione ottimistica sull'andamento delle operazioni in Russia, assicurando la conquista di Stalingrado e di Sebastopoli [p. 95] entro l'estate. Poi sarebbe seguita l'offensiva verso il Caucaso e i suoi pozzi di petrolio. «Circa Malta» annotava Cavallero nel suo diario «il Führer è dell'avviso che deve essere tolta agli inglesi e approva gli approntamenti compiuti a questo fine.» Il Führer dispose quindi di articolare un «Grande Piano» su due fasi distinte: l'operazione «Hercules» contro Malta e l'operazione «Aida» contro l'Egitto. Finché la prima non fosse stata condotta a termine, le truppe in Africa avrebbero dovuto sospendere la loro avanzata. Si era infatti convenuto che solo così potevano essere assicurati a Rommel i rifornimenti necessari perché agisse con tutto il peso delle sue forze contro il bastione egiziano. In vista dello sbarco, l'isola era stata di nuovo sottoposta a terribili bombardamenti con l'impiego quotidiano di circa 300 aerei. Pagina 44
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Nel giro di pochi giorni, le difese di Malta erano praticamente annientate: dei 200 caccia Spitfire impiegati per ostacolare i bombardieri nemici ne restavano appena sette. Si era fatta drammatica anche la situazione alimentare. Rintanata giorno e notte nei rifugi, la popolazione era ridotta alla fame e si alimentava con gatti, sorci e tutto ciò che risultava vagamente commestibile. Bloccato dalle nostre forze aeronavali, il Mediterraneo era diventato intransitabile per i convogli britannici. Per far giungere a Malta qualche aiuto furono utilizzati persino i sommergibili, ma erano gocce d'acqua nel deserto. «Malta è ormai al lumicino» annotava con malinconia Winston Churchill, mentre nel comando britannico dell'isola si parlava apertamente di un'ormai prossima capitolazione. Era dunque giunto il momento di dare il via all'operazione «Hercules» Tutte le truppe erano concentrate in Sicilia. Dalla Germania il maresciallo Hermann Göring aveva provveduto a inviare anche gli indispensabili alianti. A questo punto intervenne Rommel. Il generale tedesco non aveva ancora fermato la sua avanzata e non aveva neppure intenzione di farlo. Sicuro di potersi finalmente liberare dell'«ossessione di Tobruk», scavalcò sia Kesselring che Cavallero e si rivolse direttamente a Hitler per chiedergli di [p. 96] poter coronare la sua azione ancora in corso con la conquista di Tobruk senza attendere la conquista di Malta. La sua richiesta provocò un comprensibile allarme: tutti sapevano che il generale tedesco aveva molta influenza sul Führer ed era facile prevedere che avrebbe ottenuto la precedenza. D'altra parte, era anche nota l'antipatia di Hitler per le operazioni anfibie. Nella disputa che ne seguì, oltre le motivazioni di carattere strategico intervennero anche questioni personali. Fra Kesselring e Rommel non era mai corso buon sangue. Il primo era ora convinto che la «Volpe del deserto» cercasse di impedirgli di cogliere un successo a Malta, l'altro sospettava che Kesselring ostacolasse per invidia la sua marcia vittoriosa verso Tobruk. Forse avevano ragione tutti e due. La decisione definitiva fu affidata a Hitler, il quale, dopo avere convocato le parti in causa, risolse la disputa con un compromesso. Rommel veniva lasciato libero di conquistare Tobruk utilizzando anche una parte delle forze destinate alla presa di Malta, ma, dopo la conquista della piazzaforte libica, egli avrebbe interrotto la sua offensiva per consentire lo sbarco nell'isola. Lo schieramento italo-tedesco La lunga pausa aveva consentito al generale Rommel di riordinare le proprie forze e di colmare i vuoti grazie alle truppe e ai mezzi terrestri e aerei presi «in prestito» dall'operazione «Hercules» Kesselring aveva trasferito in Libia dalla Sicilia gran parte del CAT, il corpo aereo tedesco, mentre l'Afrika Korps aveva ricevuto una ventina di nuovissimi Panzer III Spezial, che erano i più potenti mezzi corazzati fino a quel momento costruiti dall'industria bellica germanica. Era giunto in Libia anche uno speciale corpo d'élite costituito da una brigata di circa duemila «diavoli verdi», i paracadutisti della Luftwaffe, veterani del temerario assalto al forte belga di Eben Emael durante la campagna di Francia e della sanguinosa conquista di Creta dell'anno prima. Erano truppe molto combattive dotate delle armi leggere più [p. 97] sofisticate. Li comandava il generale Hermann Ramche, un tipo minuscolo, segaligno, ma eccezionalmente energico, che i suoi soldati avevano ribattezzato «Sorriso d'acciaio» perché aveva perduto tutti i denti durante un lancio e li aveva sostituiti con una dentiera metallica. Il bagaglio di questi uomini era stato alleggerito del classico paracadute, un ingombro inutile per chi si apprestava a combattere nel deserto. La stessa sorte toccherà fra poco ai ragazzi della Folgore destinati anch'essi a scarpinare sulla sabbia. La nostra unica divisione corazzata, l'Ariete, era stata rimessa a pieno organico. L'unità, che aveva ormai acquistato una grossa esperienza bellica nel deserto tanto da emulare una qualsiasi Panzerdivision, era stata semidistrutta durante l'operazione «Crusader» Inizialmente si era pensato di sostituirla con la divisione corazzata Littorio di cui stavano giungendo a Tripoli i primi reparti, ma Rommel si era opposto. L'Ariete si era guadagnata Pagina 45
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt la sua fiducia e lui non intendeva privarsi di collaudati veterani per far posto ad altri inesperti. Il problema fu risolto colmando i vuoti dell'Ariete con quanto stava arrivando della costituenda Littorio. Il mattino del 26 maggio, la Panzerarmee Afrika del generale Rommel, come ormai veniva comunemente definita l'armata italo-tedesca, era pronta all'azione, così composta: - 10o corpo d'armata (gen. Benvenuto Gioda): div. di fanteria Brescia (gen. Giacomo Lombardi). Div. di fanteria Pavia (gen. Arturo Torriano) - 20o corpo d'armata (gen. Ettore Baldassare): div. corazzata Ariete (gen. Giuseppe De Stefanis). Div. motorizzata Trieste (gen. Arnaldo Azzi) - 21o corpo d'armata (gen. Enea Navarrini): div. di fanteria Trento (gen. Carlo Gotti). Div. di fanteria Sabratha (gen. Mario Soldarelli) Brigata Schützen (col. Ludwig Menny). - Deutsches Afrika Korps (gen. Walter Nehring): 15a Panzerdivision (gen. Gustav von Vaerst). 21a Panzerdivision (gen. Georg von Bismarck) 90a div. leggera (gen. Ulrich Kleemann). - Comando dell'artiglieria (gen. Salvatore Nicolini). [p. 98] Lo schieramento britannico L'VIII armata britannica, ora comandata dal generale Neil Ritchie che aveva sostituito Cunningham, era schierata quasi in linea retta da Ain el Gazala, un villaggio costiero a mezza strada fra Derna e Tobruk, al caposaldo di Bir Hacheim situato in pieno deserto a circa settanta chilometri dal mare. Di essa facevano parte due corpi d'armata composti da due divisioni corazzate, cinque divisioni motorizzate di fanteria (una inglese, due sudafricane e tre indiane) oltre un raggruppamento comprendente una brigata di France Libre, un battaglione di volontari ebrei e svariati reparti di truppe australiane, neozelandesi e maori. Più o meno equivalente alle forze avversarie per il numero degli uomini, l'VIII armata disponeva di circa 900 carri contro 330 carri tedeschi e 230 carri italiani. La battaglia di Ain el Gazala Erwin Rommel non si stancava di ripetere che le battaglie non si vincono a tavolino, ma decidendo il da farsi nel momento stesso in cui si combattono. Fedele a tale regola, anche in questa occasione il generale tedesco rivoluzionò all'ultimo momento il piano delle operazioni ingannando, senza saperlo, lo spionaggio britannico, ma confondendo anche le idee ai suoi diretti collaboratori. Dispose infatti che le fanterie attaccassero frontalmente il nemico come si trattasse dell'azione principale, mentre il grosso delle sue forze corazzate avrebbe vibrato un «gancio destro» compiendo una manovra aggirante a sud del caposaldo di Bir Hacheim per poi raggiungere la via Balbia alle spalle delle posizioni avversarie. La sera del 26 maggio, una massa rombante di macchine d'acciaio (due divisioni corazzate e una motorizzata tedesche, una corazzata e una motorizzata italiane, più numerosi gruppi esploranti) si metteva in movimento verso sud. Circa diecimila veicoli carichi di truppe avanzarono [p. 99] in formazione compatta e a luci spente nella chiara notte di plenilunio per raggiungere la base di partenza, a sudest di Bir Hacheim, da dove si sarebbero poi mosse le varie colonne per dirigersi verso gli obbiettivi loro assegnati. Anche se non è possibile affermare quale sarebbe stato l'esito della battaglia senza l'introduzione di questa variante, la decisione di Rommel ebbe effetti imprevisti. Un'operazione che egli riteneva di poter portare al suo vittorioso compimento nel giro di ventiquattr'ore, si concluse invece dopo tre settimane di sanguinosi combattimenti nel corso dei quali più volte la Panzerarmee fu messa in serie difficoltà e rischiò anche la rotta. Questo pericolo si delineò fin dai primi giorni della battaglia, quando apparvero fra le dune le sagome - mai viste prima - di imponenti mezzi corazzati che sparavano proiettili di grande efficacia (esplodevano all'interno del carro dopo averne perforato la corazza) da una posizione irraggiungibile dal tiro avversario. Si trattava dei Grant, carri armati di fabbricazione americana. Il Pagina 46
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt mezzo pesava 25 tonnellate, poteva raggiungere la ragguardevole velocità di 35 chilometri all'ora, era dotato di una corazza di 50 mm e risultava superiore a tutti i carri di Rommel, compresi i recentissimi Spezial III. Ma in guerra ogni nuova arma incontra sempre una «risposta», cosicché, in seguito, i carristi tedeschi, dopo avere scoperto a proprie spese i punti deboli del mezzo nemico, avrebbero saputo trarne profitto. Il Grant era infatti svantaggiato rispetto ai carri avversari per difetto di mobilità: il suo cannone non era montato sulla solita torretta rotante, bensì su una specie di mensola fissa, laterale, per cui l'intero carro doveva spostarsi in direzione del bersaglio. Per giunta, aveva una sagoma più alta rispetto ai carri appiattiti di Rommel e gli riusciva difficile occultarsi nelle pieghe del terreno. Ciò lo rendeva un bersaglio più facile. La prima apparizione dei Grant sul campo di battaglia ebbe tuttavia effetti disastrosi. Seguirono momenti di grande confusione. Le forze dell'Asse si sbandarono, mentre Rommel, sorpreso lui, una volta tanto, dal precipitare degli [p. 100] avvenimenti, si spostava da un luogo all'altro tentando invano di ricucire le formazioni. Il generale Nehring, comandante dell'Afrika Korps, fu travolto dal fuggi fuggì con tutti i suoi comandanti, insieme ai quali trovò poi scampo saltando sui cassoni dei camion in ritirata. Molti carri furono abbandonati sul campo, mentre fra le truppe disorientate circolavano le voci più allarmanti: «L'Afrika Korps è circondato, sta per capitolare.» «I tommies [gli inglesi] hanno riconquistato Derna.» «Rommel, Nehring e Crüwell sono stati catturati.» Di vero c'era solo la cattura di Crüwell. L'ex comandante dell'Afrika Korps, debilitato dall'epatite, era stato sostituito da Nehring e doveva rientrare in Germania per curarsi. Rommel però lo aveva fermato ordinandogli di partecipare all'offensiva come ufficiale in soprannumero al comando di un gruppo corazzato aggregato al 21o corpo italiano. Successivamente, mentre Crüwell cercava di raggiungere il suo comando, l'aereo sul quale volava era stato abbattuto. Catturato dagli inglesi, il comandante tedesco era stato addirittura scambiato per Rommel e tale notizia fu in effetti trasmessa da Radio Mosca il 2 giugno. In seguito, dopo essere stato identificato, Crüwell era stato trasferito al Cairo e ospitato nel famoso Shepheard Hotel. Sorpreso da tanto lusso, il prigioniero aveva commentato con ironia: «Questo albergo sarà uno splendido quartier generale per Rommel quando arriverà da queste parti!» La sua battuta, subito diffusa dai giornali, fece il giro del mondo e piacque molto a Hitler. La cattura di Crüwell fu anche causa di un curioso episodio di cui si rese protagonista Albert Kesselring. Allarmato dalla brutta piega che stava assumendo l'offensiva tenacemente voluta da Rommel, il feldmaresciallo si era precipitato sulle prime linee a bordo del suo aereo, che pilotava personalmente. Egli era soprattutto preoccupato del fatto che quella battaglia comportava una grave usura dei velivoli della Luftwaffe, che ben presto sarebbero occorsi per il prossimo assalto all'isola di Malta. Quando Kesselring giunse al comando di Crüwell, la confusione era al colmo. [p. 101] Gran parte delle forze era dispersa nel deserto, Rommel, come al solito, era introvabile - preso com'era dai suoi repentini spostamenti lungo la linea frastagliata del fronte -, e il più angosciato di tutti era il tenente colonnello von Mellenthin, rimasto il più alto in grado del gruppo di Crüwell dopo la cattura del generale. Vedendo arrivare Kesselring, Mellenthin gli corse incontro come avesse visto un salvatore, e gli chiese di assumere il comando del gruppo in attesa che Rommel provvedesse in altro modo. Il feldmaresciallo sembrò «divertito» dalla strana richiesta, ma, indicando le sue spalline, osservò che il suo grado gli pareva poco compatibile per una funzione subordinata a quella del generale Rommel. Tuttavia l'altro insistette: «Se lei non accetta» spiegò con tono angosciato «il gruppo passerà alle dipendenze di un generale italiano. Lei capirà...». Kesselring capì l'antifona e rimase. Assunto il comando si comportò come un comune colonnello, distribuendo ordini ai reggimenti e ai Pagina 47
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt battaglioni. Scavalcando il comandante italiano del 21o corpo, ordinò anche alle divisioni Brescia, Sabratha e Pavia di schierarsi su posizioni di difesa. L'esperienza da ufficiale subalterno permise a Kesselring di rendersi conto della fondatezza delle critiche che molti generali italiani rivolgevano a Rommel. «Conobbi in tal modo» scriverà nelle sue memorie «le difficoltà di un comandante tenuto a seguire le istruzioni di un superiore che in realtà non impartiva ordini, e anzi si rendeva addirittura irreperibile... Da quanto mi era stato riferito e per quanto vidi con i miei occhi, posso affermare che ciò che accadde nel quartier generale di Rommel durante la battaglia fu semplicemente inaudito.» Quella sera, quando Rommel rientrò al suo comando, fra i due comandanti si svolse un violentissimo scontro a quattrocchi, lontano dalle indiscrete orecchie italiane. Il solco che già divideva i due uomini si stava approfondendo sempre più. La battaglia intanto proseguiva su un fronte di 70 chilometri lungo il quale era anche difficile orientarsi. Si combatteva, per così dire, una guerra di corsa. Il nemico poteva apparire [p. 102] all'improvviso dai luoghi più impensati. Le colonne di carri si muovevano come fossero piccole flottiglie in un mare di sabbia. Prima di aprire il fuoco, era necessario accertarsi se si trattava di amici o di nemici e il polverone che i carri sollevavano non rendeva facile l'identificazione. Spesso le autocolonne di rifornimento furono scambiate per formazioni corazzate nemiche e viceversa. Particolarmente insidiose erano le pattuglie dei veloci blindati britannici che compivano audaci scorrerie usando la solita tecnica del «mordi e fuggi» Per alcuni giorni nessuno fu in grado di fornire un quadro esatto della situazione. Rommel, instancabile, correva di qua e di là per il campo di battaglia perdendo in più occasioni il controllo degli eventi. La sua assenza dal quartier generale era spesso causa di equivoci e di valutazioni sbagliate. Di frequente gli Stuka piombavano sui carri italiani o tedeschi tempestandoli di bombe. Le radiocomunicazioni erano spesso interrotte. I corazzati italiani, che neppure potevano comunicare fra loro se non da fermi, navigavano praticamente alla cieca. Come si è detto, per via delle bussole di ripiego avevano anche difficoltà di orientamento. Soltanto il carro del comandante disponeva infatti della «bussola compensata», ossia consultabile dall'interno del carro. Difficile era anche individuare dei precisi punti di riferimento essendo il terreno sempre uguale e privo di un rilievo, di un villaggio, di una collina o di un qualunque segnale topograficamente definito. Per caratterizzare in qualche modo i singoli elementi che il terreno offriva per favorire l'orientamento, i nostri topografi lavoravano di fantasia, concedendo l'onore di apparire sulle cartine topografiche, con un nome convenzionale, anche alla carcassa di un carro o di un aereo o a qualche bidone di benzina abbandonato. Altri punti di riferimento potevano essere un pozzo (Bir), una sorgente (Ain), la tomba di qualche santone (Sidi), un incrocio di piste (Trigh), un rudere romano (Gsar), un castello. Da parte loro, i topografi inglesi mettevano un poco di humour nostalgico nella loro [p. 103] toponomastica militare. Si potevano leggere nei loro cartelli indicatori nomi altisonanti come «Piccadilly Circus», «Trafalgar Square», «Knightsbridge» e così via. Era stato proprio uno di questi cartelli, orientato in posizione diversa dai nostri bersaglieri, a indirizzare lo sfortunato generale O'Connor dentro le nostre linee. Tre giorni dopo l'inizio della battaglia, anziché accerchiare il nemico grazie all'aggiramento di Bir Hacheim, era l'armata di Rommel a risultare virtualmente accerchiata e per qualche tempo il generale Ritchie, comandante dell'VIII armata, accarezzò il sogno di uscire vittorioso dallo scontro. Nel frattempo, Ultra era tornata a essere attiva e non aveva mai funzionato così bene. Le decrittazioni di Enigma giungevano a Ritchie meno di ventiquattr'ore dopo l'intercettazione. Egli sapeva, per esempio, che le unità nemiche avevano lasciato le loro basi con carburante, viveri e munizioni per soli quattro giorni, era al corrente delle loro perdite e della richiesta affannosa di rifornimenti, di cui la Panzerarmee aveva urgente bisogno. Era anche informato dell'intenzione manifestata da Pagina 48
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Rommel di risparmiare le proprie forze corazzate per la conquista di Bir Hacheim in quanto la riteneva una preda facile da lasciare agli italiani. L'assedio di Bir Hacheim Bir Hacheim era l'estremo pilastro dello schieramento difensivo dell'VIII armata e doveva il suo nome (Pozzo del Capo) ai resti di due cisterne romane insabbiate che formavano due piccoli rilievi, ribattezzati Les mamelles dai francesi che le presidiavano. Un costone le collegava a un vecchio fortino costruito al tempo della dominazione turca e poi utilizzato dagli italiani. Fra il 2 e l'11 giugno la battaglia si concentrò a nord di Bir Hacheim, in una vasta regione desertica situata fra Sidi Muftha, «Knightsbridge», Bir el Harmat e Trigh el Ualeb, che i soldati chiamarono «Calderone» per il suo ribollire di scontri. Sottovalutando, come si è detto, le difese di Bir Hacheim, Rommel [p. 104] aveva inviato in quella direzione soltanto le divisioni italiane Ariete e Trieste. Era infatti convinto che i soli italiani sarebbero bastati ad assolvere il compito, in quanto gli risultava che il caposaldo fosse difeso «da tre o quattromila gaullisti fanfaroni, da comunisti italiani e tedeschi, da ebrei e da criminali di venti nazionalità diverse arruolatisi nella Legione Straniera per sfuggire alla giustizia» In realtà, Bir Hacheim era molto più difeso di quanto Rommel pensasse. Una brigata corazzata britannica era schierata a Got el Uelab, una decina di chilometri prima del presidio principale che invece era tenuto da un contingente di France Libre, comandato dal generale francese Jean Pierre Koenig. Era composto da un migliaio di volontari della brigata ebraica, da un battaglione di maori e da una brigata della Legione Straniera (nella quale militavano in effetti volontari italiani antifascisti e volontari tedeschi antinazisti) L'eroica resistenza che questi uomini opporranno a forze enormemente superiori passerà meritatamente alla storia. Pare che la loro eccezionale tenacia fosse motivata dalla convinzione, diffusa dalla propaganda, che in caso di resa sarebbero stati tutti passati per le armi. Cosa che (a nuova conferma che la guerra d'Africa fu una guerra «cavalleresca») non accadrà proprio per volontà di Rommel, anche se egli aveva ricevuto da Hitler un ordine in tal senso. Durante la marcia verso Bir Hacheim, mentre la Trieste appiedata dovette rallentare la marcia per districarsi fra le insidie dei numerosi campi minati, l'Ariete affrontò e risolse brillantemente diversi scontri con le varie pattuglie di esploratori britanniche che la incrociarono nel deserto. Più tardi, i nostri carristi si imbatterono anche in un migliaio di soldati indù affamati che si aggiravano sperduti fra le dune. Erano stati abbandonati al loro destino perché considerati... bocche inutili da sfamare. Al pari dei tedeschi, gli inglesi non erano affatto teneri con la loro «carne da cannone» Il mattino seguente, avvicinandosi all'obbiettivo, le avanguardie dell'Ariete si scontrarono, in località Rugbet el [p. 105] Atasc, con i reparti corazzati della brigata britannica comandata dal generale Harry Filose, il quale, al loro apparire, aveva telegrafato allarmato al suo comando: «Ho di fronte una maledetta divisione corazzata tedesca» Si trattava invece di italiani, e neppure di una divisione ma soltanto di trenta carri seguiti da due compagnie di bersaglieri. Le cose tuttavia non cambiarono e lo scontro fu durissimo. Filose, dopo un combattimento accanito durato alcune ore, fu costretto a sganciarsi col resto decimato della sua brigata. Le nostre perdite ammontarono a trenta morti, quaranta feriti e una quindicina di carri danneggiati. Furono catturati molti veicoli, mezzi corazzati e più di mille uomini, fra i quali i comandanti di tre reggimenti e... un ammiraglio. Questo curioso personaggio era Sir Walter Cowan, un ammiraglio in pensione di settantadue anni che per spirito d'avventura si era unito al 18th Cavalry con la stramba qualifica di «ufficiale di collegamento navale» Secondo quanto racconta Francesco Viglione nella sua minuziosa ricostruzione di questa battaglia, «finito il combattimento, dopo che un pugno di cingolette aveva affrontato la morte certa per portare aiuto ai suoi camerati, il bollente vecchietto, rintanato in una Pagina 49
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt buca, rifiutava ostinatamente di darsi prigioniero.» «Dog!» gridava «io non mi arrendo!» e così dicendo scaricava la sua pistola contro i carri. Inutili furono anche i tentativi fatti dal sottotenente Emiliano D'Anna che con il suo inconfondibile accento romano seguitava a intimargli la resa con dei bonari «Daje! Viè fora!» Fu l'intervento del maggiore Pinna a sbloccare la situazione con un imperioso gesto del braccio accompagnato dallo schioccare del medio e del pollice. L'ammiraglio, pago di arrendersi a un ufficiale superiore, diede di piglio a una sua valigetta e si avviò verso una nostra autoblinda che lo condusse via con gli altri prigionieri. Sarebbe stato rimpatriato nel 1943 dopo essersi rivelato un «prigioniero intrattabile» I giornali britannici riferirono questo gustoso episodio con una buona dose di humour. [p. 106] «C'était la division Ariete!» Quando i nostri carri si avvicinarono ai fortini di Bir Hacheim, il generale Koenig non cadde nell'errore di Filose: «C'était la division Ariete» telegrafò al comando dell'VIII armata «ma noi terremo duro» Koenig ignorava che la battaglia nel «Calderone» stava volgendo a favore delle forze dell'Asse e quindi nutriva ancora delle speranze. Le quali tuttavia svanirono quando si accorse, col sopraggiungere della divisione Trieste e della 90a Leggera tedesca, che l'intero caposaldo di Bir Hacheim era ormai circondato. Koenig mantenne comunque la sua parola. Benché consapevole di essere stretto d'assedio, il comandante francese respinse per tre volte gli inviti alla resa portati dai parlamentari italiani: il primo gentilmente, gli altri con durezza. Ebbe così inizio una violenta battaglia che si protrasse con fasi alterne dal 2 all'11 giugno. I «francesi» si difendevano con straordinaria efficacia. Le loro fortificazioni risultarono inespugnabili e il fuoco dei legionari rendeva difficile il movimento dei carri già insidiati, peraltro, dalle cinquantamila mine che Koenig aveva fatto sistemare intorno ai fortilizi. Frattanto, la stampa anglosassone si era impadronita della notizia e stava trasformando l'assedio del caposaldo di Bir Hacheim in un'epopea fin troppo fantasiosa. Tant'è vero che lo stesso generale Koenig a un certo punto ritenne opportuno inviare alla BBC il seguente messaggio: «L'emissione di Radio Londra si permette di riferire risposte ridicole da parte mia alle tre intimazioni di resa da parte del nemico. Ho sempre risposto fermamente, ma cortesemente. Sono un soldato e non un buffone. Chiedo che la difesa di Bir Hacheim non venga romanzata» Ma c'era poco da romanzare, perché la realtà era fin troppo romanzesca. La lotta fu infatti lunga e durissima. Gli italiani erano comandati dal tenente colonnello Pasquale Prestisimone, un simpatico napoletano che si lamentava scherzosamente di aver atteso quindici anni per passare dal grado di capitano a quello di maggiore a causa del suo rifiuto [p. 107] di prendere moglie (le leggi fasciste discriminavano gli scapoli e imponevano persino una tassa sul celibato) Fu lui a guidare il primo attacco in forze contro il fortilizio nemico alla testa di uno squadrone di carri e di un battaglione di bersaglieri. Quel tentativo fallì e si risolse in un disastro. Il carro di Prestisimone (l'unico carro dotato di una bussola «compensata») saltò su una mina e il suo comandante, benché ferito, passò su un altro carro e poi su un altro ancora. Da ultimo fu tirato fuori dai francesi orribilmente ustionato dopo che era penetrato dentro le loro linee. Racconterà Koenig nelle sue memorie: «Durante l'attacco [Prestisimone] era saltato per tre volte sulle mine prima di irrompere nella nostra ridotta. Era ferito e ustionato abbastanza gravemente. Poiché era stato estratto quasi nudo dal suo carro, l'abate Mallec gli aveva procurato un pigiama. Mi disse che aveva il compito di schiacciarci in un quarto d'ora! Mi disse anche che aveva combattuto nel 1918 al fianco dei cacciatori francesi sul monte Tomba e mi ha mostrato una mano mancante di un dito: "E' un regalo dei tedeschi" ha commentato deplorando questa guerra e definendola fratricida.» I risultati del primo combattimento furono pesanti per gli Pagina 50
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt italiani: 34 carri distrutti, 4 morti e 87 prigionieri. A questo punto, Rommel si rese finalmente conto che la conquista di Bir Hacheim non era una cosa così semplice come aveva immaginato. Decise quindi di assumere di persona il comando delle operazioni e chiese l'intervento della Luftwaffe. Gli attacchi contro il caposaldo si rinnovarono più e più volte con assalti anche all'arma bianca da parte dei bersaglieri e dei fanti tedeschi, ma furono sempre respinti. A risultare decisivo fu l'intervento dell'aviazione. Per cinque giorni, gli Stuka si accanirono contro le postazioni nemiche compiendo in totale 1030 missioni. Le picchiate a sirena spiegata dei cacciabombardieri tedeschi provocavano un clamore infernale aggiungendo un sinistro effetto psicologico a quello distruttivo operato dalle bombe. Molti difensori, usciti di senno, balzavano fuori dalle buche urlando come indemoniati per finire falciati dalle mitraglie. «Siamo soli e abbandonati» [p. 108] si legge nel diario di uno di essi. «Solo Dio può aiutarci. Negli occhi dei miei compagni scorgo una strana luce: sembrano impazziti. Non avrei mai creduto che le incursioni aeree potessero sterminare tanti uomini.» Oltre che dagli Stuka, gli assediati erano spesso bombardati per errore anche dagli aerei della RAF. Il 10 giugno un legionario scrisse nel suo diario: «Altra giornata infernale. Acqua, acqua, acqua! E' l'urlo dei superstiti. Come si fa a continuare? Incursione aerea alle 9, un'altra alle 10, tiri di mitragliatrici tutto il giorno. Il puzzo dei cadaveri è insopportabile. Mina la nostra capacità di resistenza. La RAF è praticamente scomparsa e del resto è un bene perché ci ha causato un bel po di perdite. Alle 23,30 riceviamo l'ordine di predisporre veicoli pesanti e artiglieria: tenteremo una sortita. Ma per andare dove?» Invece, la disperata sortita tentata da Koenig ebbe successo. All'alba dell'11 giugno i circa 2700 superstiti (poco più della metà dell'intero contingente) si lanciarono contro le linee nemiche tenute dai tedeschi e le superarono dopo una lotta disperata riuscendo infine a ricongiungersi con le forze britanniche. Al generale Koenig, l'eroe di Bir Hacheim, toccherà, due anni dopo, l'onore di comandare il settore d'occupazione francese nella Germania sconfitta. La corsa verso il mare Eliminato l'importante caposaldo di Bir Hacheim, le forze dell'Asse si concentrarono per l'assalto finale contro ciò che restava lungo la linea di Ain el Gazala. Rommel disponeva ancora di circa 200 carri di cui 60 italiani. Ai mezzi corazzati superstiti si erano aggiunti i nuovissimi Panzer IV Spezial appena giunti dalla Germania e dotati di un cannone da 75 ancora più potente di quello di cui erano dotati i Grant. L'industria bellica tedesca era impegnata in una sorta di gara con quella nemica per produrre armi sempre più perfezionate. Dall'inizio della battaglia, l'VIII armata aveva perduto circa 500 carri e gliene restavano ancora una settantina. I prigionieri erano più di 10 mila. Il deserto sembrava [p. 109] un immenso cimitero di carri sventrati. Su alcuni Grant distrutti appariva spesso una scritta orgogliosa: «Carro americano. Equipaggio inglese. Pillola italiana» Gruppi di saccheggiatori arabi, vestiti coi resti di uniformi inglesi, tedesche o italiane, si aggiravano fra i relitti e si offrivano come guide per indicare i nascondigli e i depositi delle truppe britanniche. Si comportavano cioè nello stesso modo in cui si erano comportati quando la situazione era rovesciata. A loro non importava chi fossero i vincitori. Ma non c'era tempo per festeggiare la vittoria. Rommel aveva fretta di raggiungere la costa. Il comandante della Panzerarmee sapeva di avere ancora a disposizione pochissimo tempo per raggiungere l'obbiettivo agognato. Fra non molto il maresciallo Kesselring avrebbe richiamato in Sicilia le squadriglie della Luftwaffe per l'assalto contro Malta. Il 14 giugno, dopo essere stato raggiunto dall'Ariete e dalla Trieste, Rommel attaccò nuovamente, travolgendo la brigata britannica della Guardia che, con i pochi corazzati ancora a disposizione, aveva affrontato l'impari lotta per proteggere il ripiegamento dell'VIII Pagina 51
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt armata. Travolto l'ostacolo, Rommel si mise personalmente alla testa delle colonne per accelerarne il ritmo di marcia verso la via Balbia a est di Tobruk in modo da chiudere la piazzaforte in una sacca. Il giorno dopo l'ultima divisione britannica ancora trincerata nei pressi di Acrona, con un contrattacco di sorpresa riuscì, a prezzo di gravi perdite, ad aprirsi un varco attraverso le linee tenute dal 10o corpo italiano e quindi a ripiegare verso sud per poi raggiungere la ridotta Maddalena sul confine egiziano. Il 18 giugno 1942 l'armata italo-tedesca giungeva finalmente in vista del mare. Alle 8,05, Rommel dettava all'operatore di Enigma il seguente messaggio diretto al quartier generale del Führer: «Piazzaforte di Tobruk circondata» Lili Marleen contro Rosamunda L'allungamento dei fronti di guerra aveva creato non pochi problemi anche ai sistemi di comunicazione, ma per tutti [p. 110] gli Stati Maggiori degli eserciti belligeranti era considerato di importanza primaria mantenere in contatto con la patria e con la famiglia il combattente migliaia di chilometri lontano da casa. Di conseguenza, sia la posta militare che le varie trasmissioni radiofoniche destinate alle truppe con scambi di messaggi personali inframmezzati da notiziari e da brani musicali di canzonette in voga erano particolarmente curate. I tedeschi, però, vollero fare qualcosa di più: creare un'unica stazione trasmittente che potesse essere ascoltata contemporaneamente da tutti i soldati in linea. Per irradiare le trasmissioni radiofoniche sull'intero scacchiere del conflitto venne scelta Belgrado. La potentissima stazione radio fu inaugurata il 18 agosto 1941, alle 21,50, e proprio quella sera il suo direttore - Karlheinz Reintegen, un tenente della Wehrmacht più esperto di musica che di cose militari - al termine del notiziario mise sul grammofono un vecchio 78 giri di una cantante poco nota, dalla voce passionale, di nome Lale Andersen. Il motivo s'intitolava Lili Marleen e raccontava di una giovane prostituta che tutte le sere aspettava il suo soldatino dietro la caserma al chiaro di un fanale. La canzone, edita pochi anni prima, non aveva avuto fortuna nella Germania nazista - perché assai poco marziale, anzi antimilitarista in quanto riassumeva nei suoi versi la malinconia e i sacrifici di tutti i soldati del mondo - e dei 5 mila dischi incisi ne erano state vendute appena 700 copie. Quella sera, però, si compì il miracolo. Lili Marleen diventò la ragazza dei soldati di tutti gli eserciti e la canzone si diffuse su tutti i fronti con una marcia inarrestabile. La cantavano i tedeschi, ma anche gli italiani, gli inglesi e persino i russi e fu tradotta in 109 lingue (compreso il latino) In Italia, i censori bacchettoni dell'EIAR sulle prime cercarono di rendere la canzone più castigata, modificando le parole: «Maddalena Maddaleé tu non sei Lili Marleen, tu non mi aspettavi al chiaro di un fanal ma dietro i ferri del tuo davanzal» Fu però un tentativo stupido e inutile: Lili Marleen trionfò su tutto. Anche su Rosamunda, la bella canzone che Montgomery cercò invano di contrapporre alla «rivale» tedesca. [p. 111] III - Obbiettivo: Il Cairo La riconquista di Tobruk Dall'altura di Hatian, dove aveva fissato il suo comando, Rommel scrutava col binocolo l'abitato di Tobruk che biancheggiava sotto il sole. Era con lui l'ufficiale italiano che stimava di più e col quale aveva stretto un rapporto di franca amicizia: il generale Navarrini, comandante del 21o corpo della Panzerarmee. I due uomini erano visibilmente soddisfatti e osservavano compiaciuti l'ambita preda. Il grande fossato anticarro che circondava la piazzaforte era stato parzialmente colmato dalle tempeste di sabbia, i reticolati apparivano sconnessi e i campi minati erano stati in parte depauperati dagli inglesi per rafforzare la linea di Ain el Gazala. Da parte sua, il generale Nicolini, comandante dell'artiglieria, aveva riferito un fatto sorprendente: le nostre postazioni dei grossi calibri, abbandonate nel 1941 dopo l'operazione «Crusader», erano Pagina 52
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt risultate ancora intatte e le riservette ben rifornite delle munizioni necessarie. Evidentemente, per eccesso di ottimismo, o per un imperdonabile errore, gli inglesi non avevano provveduto a distruggerle. Tanto meglio: una fatica risparmiata. Ora non si doveva far altro che riprenderne possesso e aprire il fuoco. A rasserenare del tutto il comandante tedesco giunse anche la conferma che la difesa di Tobruk era stata affidata a una divisione sudafricana, ad alcuni reparti di cameron Higlanders scozzesi e a una brigata indiana. I nostri soldati non si sarebbero [p. 112] dunque ritrovati di fronte gli irriducibili «topi di Tobruk», ossia quei formidabili australiani che avevano resistito eroicamente per tanti mesi al precedente assedio. Rommel nutriva un'alta considerazione nei loro confronti. Erano certo i soldati più combattivi e più temuti dell'armata britannica. Nei ranghi della Panzerarmee circolavano sul loro conto storie atroci di audaci scorrerie notturne, di assalti all'arma bianca e di sanguinose imboscate. Il ritrovamento, dopo il loro passaggio, di soldati italiani e tedeschi crudelmente evirati a colpi di pugnale aveva contribuito ad aumentare la loro fama sinistra. Con Navarrini e coi comandanti delle altre unità ai suoi ordini, Rommel elaborò il piano d'attacco. Il giorno seguente, 20 giugno, le artiglierie avrebbero iniziato a martellare la piazzaforte provvedendo anche, col lancio di granate fumogene, a indicare agli Stuka gli obbiettivi loro assegnati. Poi sarebbero entrati in azione i carri e la fanteria. Quella notte, Rommel non dormì e scrisse alla moglie: «E' giunto il gran giorno. Speriamo che la Signora Fortuna mi sia fedele...». Alle 5,30, puntualissime, le artiglierie italiane aprirono il fuoco. Anche gli Stuka furono puntuali. Tra il fumo e la polvere soffocanti, gli incendi, gli scoppi e l'urlo lacerante dei bombardieri in picchiata, «i primi a irrompere» come si legge nella relazione ufficiale inviata a Roma e a Berlino, «sono i guastatori italiani del 31o battaglione, seguiti subito dalle unità corazzate e dalle fanterie» I nostri guastatori aprirono infatti ampi varchi transitabili nei campi minati e lanciarono delle passerelle d'acciaio sul fossato attraverso le quali passarono poco dopo i panzer tedeschi, gli M13 dell'Ariete e, da ultimi, quelli della Littorio, mandati a ricevere il battesimo del fuoco. Alle 9, quando la battaglia era ancora in corso all'interno del perimetro fortificato, Rommel non seppe resistere alla tentazione di glorificarsi in anticipo. Afferrò il microfono di un corrispondente di guerra e, in mezzo ai carri inglesi in fiamme, registrò una dichiarazione che poche ore dopo, preceduta dalle note della «fanfara inglese» come si usava per celebrare le vittorie contro [p. 113] l'Inghilterra, sarebbe stata diffusa da Radio Berlino: «Oggi, 20 giugno 1942, le mie truppe hanno coronato i propri sforzi con la conquista di Tobruk» In verità, si era appena all'inizio, anche se la situazione era più che favorevole. Le truppe indiane furono le prime a sbandarsi, mentre gli scozzesi e i sudafricani (bianchi gli ufficiali, quasi tutte di colore le truppe) resistettero più a lungo. I numerosi fortini dovettero infatti essere conquistati a uno a uno dai fanti dell'Afrika Korps e dai reparti avanzanti delle divisioni italiane Trieste, Trento, Pavia, Brescia e Bologna, ma già nel pomeriggio i panzer e i carri italiani sferragliavano lungo le banchine del porto. Alle 17 i forti chiave di Tobruk - il Pilastrino e il Solaro - furono espugnati, però i combattimenti continuarono sia pure in forma sporadica per tutta la notte. Soltanto il mattino seguente, alle 7, un parlamentare inviato dal comandante sudafricano, generale Koppler, si presentò al comando della Trento per offrire la resa. Tuttavia Navarrini non fece neppure in tempo ad avvertire Rommel, perché ormai la situazione stava precipitando. Alle 9 le artiglierie italiane del 21o corpo dovettero addirittura sospendere il fuoco per non colpire i nostri reparti che stavano sopraggiungendo sul rovescio del fronte difensivo britannico. A questo punto cominciò la resa di massa. Colonne interminabili di soldati sbucarono da ogni parte con le mani appoggiate sul capo in segno di resa. Erano migliaia: musi lunghi fra i bianchi, mentre i neri e gli indiani, molti dei quali ubriachi, sembravano allegri: «La Pagina 53
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt guerra è finita!» gridavano facendo gesti di saluto. Gli ultimi ad arrendersi furono i cameron scozzesi. Racconterà il tenente Ennio Calabresi che assisteva alla sfilata: «Due scene sono rimaste impresse nella mia memoria: quella del reparto scozzese (cui si diceva fosse stato concesso l'onore delle armi), che marciava fiero e impeccabile al seguito delle cornamuse, in kilt, verso il centro di raccolta prigionieri e, più tardi, quella di un plotone di fanti della Brescia, con le fasce gambiere, che procedeva [p. 114] lentamente a piedi, con evidenti i segni della stanchezza, trascinandosi dietro un fucilon Solothurn.» I prigionieri rastrellati erano in tutto 33 mila, compresi 7 generali, e furono sistemati nel campo di concentramento improvvisato nell'area portuale. Un particolare curioso: dopo la cattura, il generale Koppler chiese, anche a nome dei suoi ufficiali, di essere isolato dalle truppe di colore, ma Rommel rispose picche. «Per me i soldati sono tutti uguali» ribatté con una punta di sarcasmo. «I neri vestono la vostra stessa uniforme, hanno combattuto al vostro fianco e quindi sarete rinchiusi nello stesso recinto.» Una lezione di antirazzismo impartita dal generale del paese più razzista del mondo. La spartizione del bottino L'intero pomeriggio del 21 fu occupato dalla raccolta del bottino, che risultò enorme. Gli inglesi non avevano fatto in tempo a distruggere i magazzini. Nei depositi del carburante furono rinvenute riserve intatte di preziosa benzina sufficiente per un'avanzata di centinaia di chilometri. I veicoli catturati erano moltissimi, tanto che, d'ora in poi, i camion della Panzerarmee risulteranno in maggior misura di fabbricazione inglese che non tedesca o italiana. Per non dire infine dei generi di conforto: villaggi interi di magazzini lungo la strada per Derna, piramidi di birra in scatola, baracche piene di farina, sigarette, marmellata, cioccolato, fiumi di whisky e scatolame prezioso. I nostri soldati, rassegnati al ruvido grigioverde, trovarono di che cambiarsi d'abito fra le montagne di uniformi confezionate con quella meravigliosa tela kaki a grossa trama che pareva pesante, ma indossata dava quasi l'impressione di essere un velo rinfrescante. Ai primi arrivati, ossia i carristi italiani e tedeschi e i fanti della Trieste, toccò la fortuna di impadronirsi di un grandioso e speciale deposito di scarpe preziose, quelle riservate ai commando, [p. 115] fatte di soffice pelle scamosciata dalla larga suola di para. Cambiarle con gli scarponacci di vacchetta cui i soldati tagliavano in punta la tomaia per fare entrare un po d'aria, dovette essere un sollievo indescrivibile. La divisione del bottino fu invece causa di antipatiche controversie fra i due comandi. La baraonda generale non aveva impedito l'immediato collocamento di sentinelle tedesche davanti ai magazzini. «Per disciplinare la distribuzione» spiegava l'intendenza dell'Afrika Korps. «Per beccarsi tutto loro» mugugnavano i nostri fanti. In teoria, la spartizione avrebbe dovuto essere affidata a chi svolgeva un ruolo di maggiore responsabilità nel campo logistico-amministrativo, ossia al comando italiano. In Russia, infatti, l'intero materiale raccolto affluiva nei magazzini tedeschi che poi provvedevano a ridistribuirne parte agli alleati, ma, in Africa, i tedeschi da quell'orecchio non ci sentivano. Meglio organizzati di noi, disponevano di speciali «compagnie di ricupero» che procedevano con le truppe di prima linea per impadronirsi di tutti i materiali utilizzabili, con la scusa di sottrarli al saccheggio degli arabi, al vandalismo e alla mania collezionistica dei combattenti. A cose fatte, i tedeschi non vollero neppure sentir parlare di ripartizione proporzionale tra «camerati» Facendo pesare assai poco diplomaticamente il loro indiscutibile apporto, si presero tutto, lasciando agli italiani soltanto le briciole. Un comportamento arrogante che contribuì ad alimentare quell'atmosfera niente affatto cameratesca che verrà con chiarezza riassunta in questa nota inviata dal comando carabinieri in Africa settentrionale al comando supremo: «Tutto ciò ha contribuito a rafforzare quel senso di larvata antipatia per i tedeschi (i quali non hanno mai dato soverchia prova Pagina 54
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt di stima e di simpatia per noi), già serpeggiante fra le truppe, che col passare del tempo assume proporzioni sempre più vaste. Mentre è noto che le manifestazioni esteriori di reciproco rispetto sono sempre state scarse, si osserva che pure le manifestazioni ufficiali d'intima e cordiale collaborazione vanno sempre più diminuendo.» [p. 116] Il giorno seguente, Rommel già scalpitava. Sulla scorta dei rapporti della Luftwaffe, dai quali risultava che l'VIII armata era ormai in rotta, si era convinto che gli inglesi, traumatizzati dalla rapidità del crollo, non si sarebbero fermati neppure alla frontiera egiziana. Non c'era dunque tempo da perdere: al diavolo Malta, al diavolo gli italiani, al diavolo Kesselring. Lui non avrebbe rinunciato alla grande occasione di raggiungere Suez in pochi giorni. E quella stessa sera, senza indugi e senza comunicare le proprie intenzioni ai comandi superiori, dopo essersi congratulato con le sue truppe per la grande vittoria ottenuta, impartì l'ordine di riprendere immediatamente la marcia verso l'Egitto. «Nei prossimi giorni» annunciò fra l'entusiasmo generale «vi chiederò di compiere un ultimo grande balzo in avanti per raggiungere la meta finale.» Hitler offre a Rommel il bastone di feldmaresciallo Il «sorridente Albert», come veniva chiamato Kesselring - per via di un tic che gli atteggiava il volto a un perenne sorriso anche quando i suoi occhi azzurri si incupivano per l'ira - non aveva tardato a capire che Rommel non avrebbe resistito alla tentazione e, senza perdere tempo, si precipitò a Tobruk a ricordargli il patto stipulato con gli italiani. Dopo Tobruk toccava a Malta. L'invasione dell'isola era stata programmata per agosto e, di conseguenza, egli avrebbe richiamato in Sicilia tutte le forze aeree. D'altra parte, se l'isola non fosse stata neutralizzata, lui non sarebbe stato in grado di proteggere le linee di rifornimento della Panzerarmee esposte agli attacchi aerei e navali. La discussione si accalorò notevolmente, ma Rommel si ostinò a ripetere che gli inglesi erano ormai in rotta e che gli si offriva un'occasione irripetibile. I due non vennero a capo di nulla e si separarono mantenendosi fermi sulle rispettive posizioni. A dire il vero, Rommel non si preoccupava più di tanto di ciò che pensava il suo rivale. Aveva già scavalcato il suo superiore inviando a Berlino il [p. 117] suo fedele Berndt con una lettera personale per Hitler in cui gli chiedeva l'autorizzazione a procedere immediatamente all'invasione dell'Egitto. Era certo che il suo Führer non lo avrebbe deluso. Più tardi, partito l'indispettito Kesselring, Rommel si ritirò nella sua stanza per concedersi il meritato riposo visto che per due giorni non aveva toccato il letto. Tuttavia non dormì a lungo. Poche ore dopo fu infatti svegliato dalle grida di giubilo dei suoi ufficiali raccolti attorno alla radio. Berlino era in linea e Rommel poté ascoltare la grande notizia fra urla di consenso e squilli di tromba: «Dal Quartier generale del Führer, 22 giugno 1942: il Führer ha promosso il comandante della Panzerarmeee Afrika, generale Erwin Rommel, al grado di feldmaresciallo» Ora Albert Kesselring non era più il suo superiore, ma un suo semplice parigrado. «Prendo ordini soltanto dal mio Führer» La promozione sul campo di Rommel a feldmaresciallo collocava il giovane generale nell'Olimpo germanico degli immortali. Era il massimo onore per un soldato tedesco. Nessuno poteva raggiungere un grado superiore. Soltanto per il vanitoso Hermann Göring ne era stato creato uno speciale, quello di Maresciallo del Reich. La sua nomina, come vedremo, influirà pesantemente sulla conduzione della guerra in Africa settentrionale, ma, sul momento, registrò soltanto dei risvolti umoristici nell'ambiente italiano. Scriveva in quei giorni nel suo diario il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano: «Mussolini è contento per l'andamento delle operazioni in Libia, ma è molto amareggiato dal fatto che la battaglia prende il nome da Pagina 55
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Rommel e che appare più una vittoria tedesca che italiana. Anche la nomina di Rommel a Maresciallo "che Hitler ha evidentemente fatto per accentuare il carattere tedesco della lotta", è per il Duce causa di molte amarezze. Naturalmente se la prende con Graziani il quale "è sempre stato settanta gradini sottoterra in una [p. 118] tomba romana di Cirene, mentre Rommel sa trascinare le truppe con l'esempio personale del Capo che vive nel carro armato"» La prima amarezza Mussolini la ricevette dai suoi generali. Gli alti gradi dell'esercito gli sottoposero immediatamente il problema rappresentato dal nuovo assestamento gerarchico. Rommel già faceva di testa sua da «subalterno», chi sarebbe più riuscito a frenarlo ora che aveva raggiunto un grado superiore? Per creare almeno uno stato di parità era dunque necessario assegnare lo stesso grado al capo di Stato Maggiore Ugo Cavallero e al comandante superiore in Libia Ettore Bastico. Così, malgrado Ciano osservasse che «la nomina di Bastico farebbe ridere e quella di Cavallero indignerebbe», Mussolini, dopo avere commentato che la promozione di Cavallero non poteva essere evitata perché altrimenti si sarebbe trovato «fra Rommel e Kesselring come Cristo fra i due ladroni», si rassegnò a concedere il maresciallato anche al generale Bastico «e magari» aggiunse con un sorriso amaro «anche ad altri generali. Non escludo neppure Navarra, il mio fedele usciere...». La decisione di Rommel di riprendere immediatamente la marcia (il giorno seguente le avanguardie del 21o corpo avevano già raggiunto il confine egiziano) mise in fibrillazione l'alto comando italiano. Cavallero si precipitò da Mussolini il quale, risentito per la disobbedienza del comandante tedesco, scrisse una lettera personale al Führer per ricordargli il problema di Malta «riguardo al quale abbiamo preso le note decisioni» Da parte sua, il capo di Stato Maggiore inviò in aereo a Tobruk il generale Barbasetti affinché si recasse con Bastico da Rommel per ricordargli i «chiarissimi ordini» ricevuti dal Duce. Il neo feldmaresciallo, quando voleva, sapeva essere superlativamente sgarbato. All'ex ufficiale di bassa forza le spalline dorate non avevano raffinato i modi né il linguaggio da caserma. Accolse infatti Bastico e Barbasetti in uno stanzone nudo e privo di sedie: un palese dispetto a quei [p. 119] «signori delle retrovie» di cui aveva sempre deplorato l'assenza dal campo di battaglia. Fin dalle prime battute, egli non nascose il proprio risentimento. Un paio di volte, durante la discussione, prese il berretto e uscì sbattendo la porta. Infine, dopo aver ascoltato con manifesta impazienza le perorazioni degli italiani circa la necessità di eliminare Malta per rifornire le sue truppe durante l'avanzata, si batté in difesa delle proprie idee con una tale irruenza che il povero traduttore stentava a stargli dietro. Il bottino di Tobruk, disse, gli consentiva di proseguire l'avanzata per almeno un mese. In seguito, altri «prelevamenti» nei magazzini nemici conquistati avrebbero provveduto al fabbisogno dell'armata. Quanto al problema di Malta, a suo parere rischiosissimo, esso poteva essere risolto sulla sponda africana riattivando il porto di Tobruk e organizzando un servizio costiero di bettoline e motozattere. Era comunque necessario battere il ferro finché era caldo perché l'VIII armata era in rotta. Ritchie aveva già fatto ripiegare le sue forze su Marsa Matruh, con un balzo di 200 chilometri, e lasciato sul confine un insignificante velo di resistenza. Urgeva dunque non perdere tempo e lui non l'avrebbe perduto. Un'occasione unica si offriva ai comandanti e la Storia non li avrebbe mai perdonati se non si fossero mostrati all'altezza degli eventi. Nella sua foga si lasciò andare fino all'accenno di un eventuale incontro nel Golfo Persico con le forze italo-tedesche provenienti dal Caucaso. Poi Rommel concluse la sua arringa con queste parole sferzanti: «Io vado. Se gli italiani vogliono seguirmi vengano pure, altrimenti si fermino. Per me è indifferente!» Alla timida osservazione di Bastico che così facendo trasgrediva un ordine del Duce, l'altro rispose seccato: «Io prendo ordini soltanto dal mio Führer» Poi cambiò umore e si rivolse ai suoi interlocutori: «Fin da ora vi invito a colazione al Cairo» Pagina 56
Arrigo Petacco. L'armata nel concluse con un sorriso.
deserto, Il segreto di El Alamein.txt
[p. 120] Mussolini rinuncia a Malta Erwin Rommel, a dire il vero, non aveva ancora ricevuto ordini da Hitler, ma sapeva di poter contare su di lui. Sapeva cioè (grazie probabilmente alle informazioni del suo consigliere politico Alfred Berndt) che il Führer non aveva mai visto di buon occhio le operazioni anfibie. Odiava il mare, e una sola volta aveva messo piede sul suo yacht facendo una figura pietosa per via del mal di mare. Da allora non era più salito su una nave. Di questa sua idiosincrasia aveva fatto le spese anche la Reichsmarine alla quale negava i fondi che invece distribuiva generosamente all'esercito e all'aeronautica. A tale motivazione puramente caratteriale, si aggiungeva la ben più seria lezione di Creta. Dopo la conquista della Grecia, Hitler era stato costretto per ineludibili esigenze strategiche ad approvare l'aviosbarco sull'isola dell'Egeo. Gli aeroporti di Creta consentivano infatti alla RAF di spingere il raggio d'azione dei propri bombardieri fino ai preziosi pozzi della Romania, l'unico giacimento petrolifero in possesso del Terzo Reich. Per questa ragione era stato necessario impadronirsi dell'isola, ma la sua conquista era costata un così alto prezzo di sangue da rendere Hitler propenso a non ripetere l'esperienza. Il trionfo di Rommel in Africa e la sua intenzione di proseguire la marcia offrirono dunque al Führer un'inattesa opportunità per liquidare il progetto «Hercules» La ferma opposizione di Kesselring era stata facilmente scavalcata promuovendo Rommel e rendendo autonomo il suo comando. Si trattava ora di convincere gli italiani. O meglio, di convincere Mussolini a rimangiarsi il suo ordine e a ingoiare il rospo dell'insubordinazione dell'arrogante feldmaresciallo. Non gli fu difficile. Gli bastò una lettera di cui vale la pena riferire i passi salienti. Scrisse il Führer al Duce: «Il destino ci offre una possibilità che in nessun modo si presenterà una seconda volta sullo stesso teatro di guerra. Il più rapido e totalitario sfruttamento di essa costituisce a mio avviso la principale [p. 121] prospettiva militare. L'VIII armata inglese è praticamente distrutta. In Tobruk, i cui impianti portuali sono quasi intatti, voi possedete, Duce, una base ausiliaria il cui significato è tanto più grande in quanto gli inglesi hanno costruito una ferrovia che giunge quasi in Egitto. Questa volta l'Egitto può, sotto certe condizioni, essere strappato all'Inghilterra. E le conseguenze di un colpo simile saranno di importanza mondiale. La nostra offensiva in Russia, con la quale ci apriamo la strada mediante la conquista di Sebastopoli, contribuirà a provocare la caduta di tutto il dispositivo orientale dell'Impero inglese. Quindi se io, Duce, in questa ora storica che non si ripeterà, posso darvi un consiglio che viene dal cuore più premuroso, esso è il seguente: ordinate il proseguimento delle operazioni fino al completo annientamento delle truppe britanniche, fino a che il vostro Comando e il maresciallo Rommel crederanno di poterlo fare con le loro forze. La Dea della fortuna, nelle battaglie, passa accanto ai condottieri soltanto una volta. Chi non l'afferra in un momento simile non la raggiungerà mai più... Accogliete, Duce, questa preghiera soltanto come il consiglio di un amico che da molti anni considera il proprio destino inseparabile dal vostro e che agisce di conseguenza.» Una lettera così esaltante e così colma di immagini suggestive quali il comune destino, l'ora storica, la Dea della fortuna da afferrare al volo e la marcia vittoriosa verso il Medio Oriente, non poteva non far presa sul cuore speranzoso di Mussolini. In realtà, a parte le frasi altisonanti, quella lettera conteneva anche molti errori di valutazione che i generali italiani tentarono invano di sottolineare. Per esempio, non era vero che l'VIII armata fosse praticamente distrutta. Si era invece ritirata in relativo buon ordine e ora stava già ricevendo rinforzi e rincalzi. Non era vero che il porto di Tobruk fosse nelle condizioni di costituire una solida base d'appoggio. E non era neppure vero, infine, che Rommel fosse in grado di continuare l'offensiva alimentandosi con le sue proprie forze. Ma Mussolini era ormai troppo infervorato e non prestò Pagina 57
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt ascolto ai suggerimenti, giusti una volta tanto, dei suoi generali. Nutriva fiducia soltanto nei tedeschi. Rommel fu dunque autorizzato a proseguire la sua marcia. L'operazione «C3», o «Hercules» che dir si voglia, [p. 122] fu rinviata a data da destinarsi e non se ne parlò più. Ai paracadutisti della Folgore, addestrati con cura per la conquista di Malta, toccò la stessa sorte del corpo alpino che proprio in quei giorni viaggiava sulle tradotte verso il fronte russo. I primi, privati del paracadute, saranno ridotti a combattere fra le dune di El Alamein come semplici fantaccini. I secondi, predestinati a conquistare le vette del Caucaso, marceranno invece in pianura verso il tragico destino che li attendeva nell'ansa del Don. Questo fu probabilmente l'«errore» che decise le sorti della campagna dell'Africa settentrionale. Dopo il ripensamento di Mussolini, il nostro comando supremo si adeguò con incredibile rapidità al repentino mutamento di rotta. Cavallero, Bastico e tutti gli altri si trasformarono in entusiasti sostenitori dell'offensiva a oltranza. Soltanto Kesselring si rivelò il più riflessivo in mezzo a tanto ottimismo: «Il nemico non è stato ancora distrutto» egli ammoniva «e ritirandosi migliorerà sempre di più la propria situazione perché potrà appoggiarsi direttamente alle basi del Cairo e del Canale» Ma sarà interessante rilevare fin d'ora la singolare doppiezza del maresciallo. Ostile all'avanzata voluta da Rommel, si mostrerà più tardi un ostinato assertore della resistenza a oltranza quando Rommel, scoraggiato, propenderà per una ritirata strategica alla vigilia della battaglia di El Alamein. Da qui l'interrogativo: casuale divergenza di opinioni o conseguenza dell'antagonismo che divideva i due uomini? Neanche i generali tedeschi erano esenti da invidie, personalismi e ripicche. Dopo la caduta di Tobruk - una vittoria che era stata salutata in Germania con una festosa solennità, superiore alle manifestazioni di giubilo tributate a suo tempo alla presa di Parigi - a Londra si vissero giornate amare. La situazione in Africa settentrionale si rivelava sempre più critica. Tuttavia, l'Alto comando britannico riteneva che Rommel si sarebbe fermato per qualche tempo onde riorganizzare [p. 123] la propria armata. In questo senso era stato rassicurato anche da un messaggio intercettato da Ultra, nel quale il maresciallo Kesselring comunicava al comandante della Luftwaffe, Hermann Göring, di avere richiamato in Sicilia le forze aeree concesse a suo tempo al generale Rommel. Ma, ancora una volta, l'imprevedibilità della «Volpe del deserto» giocò Ultra e gli inglesi. Ignorando gli ordini ricevuti e agendo, come al solito, di testa sua, senza concedersi neppure un'ora di pausa aveva infatti lanciato la sua Panzerarmee all'inseguimento. D'altra parte, Rommel non poteva permettersi di perdere neanche un minuto. Era consapevole che i tempi lunghi operavano a favore del nemico. Egli si considerava molto vicino al momento decisivo della battaglia, non per l'Africa settentrionale, ma per il Medio Oriente. Se infatti fosse riuscito a distruggere l'VIII armata approfittando della crisi in cui essa si dibatteva, nessun altro ostacolo degno di rilievo si sarebbe frapposto alla sua marcia vittoriosa. Gli inglesi non disponevano in loco di altre riserve e i tempi stretti avrebbero loro impedito di ricostituire l'armata distrutta. L'Egitto - che rappresentava la porta d'ingresso ai preziosi giacimenti petroliferi del Medio Oriente - sarebbe dunque facilmente caduto nelle sue mani. Quella battaglia che si combatteva nel deserto africano era il conflitto più meccanizzato della storia, ma tutte queste macchine si muovevano a benzina. Se i tempi si allungavano, almeno per quanto riguardava il rifornimento di carburante, ad avvantaggiarsene sarebbero stati gli inglesi; tuttavia, se Rommel avesse potuto impadronirsi dei ricchi pozzi dell'Iran e dell'Iraq, il quadro sarebbe radicalmente cambiato: il petrolio, per quanto importante, non sarebbe stato l'unico premio destinato al vincitore; le rotte degli inglesi per l'India sarebbero state interrotte e il Giappone, vittorioso nell'Asia sudorientale, avrebbe potuto unire le sue forze con le truppe tedesche che avessero raggiunto il Medio Oriente Pagina 58
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt dall'Egitto (e anche dal Caucaso, verso il quale stavano marciando le truppe impegnate [p. 124] sul fronte orientale). Insomma, una vittoria decisiva in Africa avrebbe potuto decidere le sorti della guerra. Animato da questo sogno, degno di Alessandro Magno, e di per sé non irrealizzabile, Rommel aveva deciso di avanzare nella sabbia e sotto il sole senza indugiare neppure un giorno nella sua lotta contro il tempo. Intanto, il generale Ritchie era giunto alla conclusione che non sarebbe stato in grado di difendere la frontiera egiziana. Doveva ritirarsi più indietro per aumentare le distanze fra le sue truppe e quelle di Rommel, onde consentire alle sue forze di riorganizzarsi. Così, ancora una volta, gli scoraggiati soldati britannici erano usciti dalle loro trincee per arrampicarsi sul ferro arroventato dei loro camion. Tutti intimamente depressi e tutti profondamente convinti che Rommel era un comandante imbattibile. Il generale Ritchie, del resto, era davvero sconvolto e attonito dalla sconfitta subita. Era un uomo grande e grosso, con ispidi baffoni rossastri: il vero ritratto del generale inglese. Sebbene abile e coraggioso, era incapace di pensare in modo rapido e usava metodi troppo convenzionali per rappresentare un serio pericolo agli occhi di Rommel. La sua unica speranza consisteva nel tentativo di resistere a Marsa Matruh, un villaggio di pescatori sulla costa del Mediterraneo. Non ci sarebbero state altre ritirate. Era convinto che se avesse perduto anche questa battaglia, l'Egitto e il Medio Oriente sarebbero caduti nelle mani del nemico come un frutto maturo. Al Cairo, questo terribile pensiero tormentava anche il superiore di Ritchie, il generale Sir Claude Auchinleck, comandante dell'intera regione del Medio Oriente. Oltre l'Egitto, ricadeva su di lui il compito della difesa della Palestina, della Siria, dell'Iran e dell'Iraq. Supponendo che Ritchie fosse stato battuto a Marsa Matruh (e ciò gli pareva più che probabile) cosa sarebbe accaduto dopo? Parve ad Auchinleck che vi fosse una sola soluzione: congedare Ritchie e assumere personalmente le sue funzioni. Quel giorno stesso, Auchinleck arrivò al comando dell'VIII [p. 125] armata, discese nel rifugio scavato nella roccia e annunciò a Ritchie la sua decisione. Dopo la lunga ritirata nessuno, neppure Ritchie, conosceva la reale situazione tattica. Auchinleck ignorava persino l'effettiva posizione delle sue truppe e tanto più quella dell'armata di Rommel. Non tardò invece a capire che Marsa Matruh non era il luogo ideale per organizzare una resistenza degna di tale nome. Comunicò quindi ai suoi collaboratori di prepararsi per una nuova ritirata verso El Alamein, dove contava di fortificarsi per attendere Rommel. [p. 125] Un'avanzata torrenziale verso El Alamein A El Alamein il deserto si restringe fino a formare un collo, largo una settantina di chilometri, compreso fra la costa e la depressione di El Qattara, un'area paludosa al di sotto del livello del mare, che per qualsiasi esercito avrebbe costituito un ostacolo invalicabile. Già nel 1941, in un momento di preveggenza, Auchinleck aveva ordinato che fossero apprestate delle difese lungo quella strettoia. Frattanto, l'inseguimento da parte dell'armata italo-tedesca stava assumendo un aspetto torrenziale. Ognuno si buttava avanti come poteva, con la poca benzina che aveva a disposizione e con i veicoli quasi esclusivamente americani o inglesi raccolti nel deserto. Su cinque soldati dell'armata inseguitrice, quattro viaggiavano su automezzi «nemici» Tutti erano praticamente rivestiti a nuovo con uniformi inglesi, talvolta senza neppure aver avuto il tempo di sistemarvi le stellette e le mostrine italiane o gli alamari e le croci di ferro tedeschi, così da dare l'impressione che un esercito vittorioso inglese stesse inseguendo un esercito in fuga pure inglese. Capitò anche che soldati tedeschi, alti e biondi, vestiti da inglesi e a bordo di veicoli inglesi, si incuneassero indisturbati tra le retroguardie nemiche per poi farsi vivi con raffiche di Pagina 59
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt mitraglia. Gli inglesi reagivano ogni tanto con rabbiosi contrattacchi [p. 126] e, soprattutto, con un'azione aerea massiccia e incessante. Ma Rommel non concedeva requie. Sempre in prima linea, spronava i suoi uomini con l'esempio, partecipando di persona anche allo sminamento dei campi per accelerare l'avanzata dei carri. Il 23 giugno, preceduti dai panzer dei reparti di esploratori, i fanti delle divisioni Trento, Brescia e Pavia, espugnavano Sidi Omar, Bardia, Sollum, Passo Halfaya e subito dopo Sidi el Barrani, dove giacevano i caduti delle due divisioni libiche del raggruppamento Maletti, distrutte col loro comandante il 9 dicembre 1940 dopo lo sfacelo dell'armata di Graziani. Intanto il 20o corpo motocorazzato, con le divisioni Ariete, Trieste e Littorio, avanzava più vicino alla costa. Erano in tutto 3 mila uomini, 1000 per divisione invece di 7500, con 34 carri e 20 autoblinde, oltre ai veicoli made in England. Il loro comandante, generale Ettore Baldassare, uno dei pochi che godevano della stima di Rommel, stava assistendo al passaggio in buon ordine della Trieste, quando comparvero all'improvviso i cacciabombardieri britannici. Tre bombe esplosero attorno alla sua macchina, uccidendo lui e alcuni ufficiali del suo Stato Maggiore. Scompariva così un capo intelligente e valoroso che aveva condotto al successo quella nostra unità motocorazzata malgrado la modestia delle sue attrezzature belliche. Fu subito sostituito dal generale De Stefanis, comandante della divisione Ariete. Proseguendo l'avanzata, la reazione aerea nemica si faceva sempre più intensa. Quasi del tutto assente la Luftwaffe, i veloci Spitfire e gli Hurricane venivano pateticamente affrontati dai nostri volenterosi CR42, piccoli biplani di tela, ad abitacolo scoperto, non molto dissimili da quelli usati da Gabriele D'Annunzio per il volo su Vienna o da Francesco Baracca sul Piave. Rommel continuava tuttavia a essere convinto che gli inglesi fossero in rotta e non volle lasciarsi allarmare dall'evidente superiorità aerea del nemico. Il suo ottimismo era contagioso. Ormai anche tutti i soldati italiani lo idolatravano. [p. 127] La mattina del 26 giugno, Cavallero, Bastico, Kesselring e altri capi militari raggiunsero il comando tattico dell'armata italo-tedesca. Rommel era assente, impegnato a perlustrare le prime linee. «Ci fece attendere più di un'ora» ricorderà risentito il maresciallo Bastico, che riteneva disonorevole fare anticamera. «Quando giunse era bianco di polvere e accigliato. Non fece complimenti con nessuno. A Kesselring non rivolse neppure la parola.» Avviata la conversazione, Rommel venne subito al sodo: «Siamo in marcia e ci avviciniamo al campo trincerato di Marsa Matruh. So che sarà un osso duro. E' una base dal perimetro di circa venti chilometri e profonda quattro. Là dentro c'è materiale per alimentare un'intera armata» «E dopo Marsa Matruh?» domandò Cavallero. Erano tutti perplessi di fronte alla sua determinazione, ma erano soggiogati dalla sua sicurezza. «Andrò avanti fin dove sarà possibile» ripose Rommel. «Ho poca benzina e poca acqua, ma in questo clima di successo i soldati non domandano da bere e neppure da mangiare. Vogliono soltanto andare avanti.» Quindi si rivolse a Bastico: «Anche i soldati italiani che ho ai miei ordini sono stati magnifici. Ormai, sul campo, non c'è più differenza fra loro e i tedeschi» E per rispondere con maggior chiarezza alla domanda di Cavallero, precisò: «Per adesso arriverò a El Alamein, ma gli obbiettivi sono altri: Alessandria, il Cairo, il Nilo. Se la Panzerarmee riuscirà a passare la stretta di El Alamein, cosa che credo, il 30 giugno sarò al Cairo» Con un sorriso forzato aggiunse: «Vi aspetto là. Potremo parlare con più comodo». Al Cairo entro quattro giorni? Questo interrogativo assillava tutti gli ascoltatori che, come ricorderà Bastico, «avevano assunto un atteggiamento impenetrabile, da statua. Nessun muscolo dei loro visi si muoveva» Ma nessuno fiatò. Il giorno seguente, benché numericamente inferiore di uomini e di mezzi, l'armata italo-tedesca travolgeva le difese nemiche e faceva il suo ingresso dentro il perimetro [p. 128] fortificato di Marsa Pagina 60
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Matruh. Anche in questo caso Rommel era stato assistito dalla dea bendata. Come si è detto, Auchinleck aveva impartito l'ordine di prepararsi alla ritirata verso El Alamein, i reparti erano in disordine e l'attacco a sorpresa colse il nemico impreparato. Per giunta, il comandante della base, generale W. H. E. Gott, pur disponendo di forze sufficienti per una vittoriosa difesa (secondo il colonnello tedesco Friedrich von Mellenthin avrebbe addirittura avuto l'occasione di distruggere la Panzerarmee) si lasciò cogliere dallo sconforto, col risultato che gli inglesi subirono un altro serio rovescio. Furono catturati tremila prigionieri e un gran numero di veicoli. I magazzini e i depositi di carburante risultarono in gran parte intatti. Riconquistò festosamente la libertà anche un migliaio di prigionieri italiani e tedeschi che l'VIII armata si era portata appresso durante la sua ritirata. La notte successiva, dopo un duro combattimento, ciò che restava dell'VIII armata riusciva tuttavia a rompere l'accerchiamento e a muoversi velocemente verso El Alamein. Lo stesso Auchinleck, sorpreso dall'attacco mentre dormiva in una trincea scavata nella sabbia, rischiò di essere fatto prigioniero. La giornata non fu però molto brillante per le colonne italiane. In particolare per la divisione corazzata Littorio mandata all'inseguimento del nemico. Nei pressi di Fuka, la nostra formazione si trovò di fronte a un reparto corazzato britannico. Il generale Bitossi, convinto di essere affiancato da due unità tedesche, mandò i suoi 21 carri all'attacco. Si ignora se l'avversario disponesse dei Grant, in ogni modo i carri nemici poterono sfruttare la loro superiorità sui deboli M13 i quali furono a uno a uno colpiti e distrutti. Rommel aveva comunque vinto ancora un volta contro un nemico superiore grazie a un clamoroso bluff e alla fortuna che continuava ad assisterlo. Ma non era ancora giunto il momento di tirare il fiato: la Panzerarmee lottava con le ore e con i minuti. Le notizie provenienti dal fronte avevano frattanto provocato un'ondata di panico al Cairo: Rommel era alle porte. [p. 129] Il personale amministrativo britannico fece fagotto con le rispettive famiglie, mentre quintali di documenti venivano dati alle fiamme. Gioivano invece molti egiziani, stanchi della dominazione inglese, i quali ora vedevano in Rommel una sorta di liberatore che avrebbe restituito l'indipendenza all'Egitto. In molte case borghesi del Cairo le signore erano già impegnate a cucire bandiere tedesche e italiane da esporre alle finestre in onore dei vincitori. I più eccitati erano i giovani ufficiali dell'esercito egiziano (il quale, vale la pena di ricordarlo, non partecipava a quella guerra) Molti di loro, fra i quali Gamal Abdel Nasser, Anwar al-Sadat e altri futuri leader dell'Egitto indipendente, organizzarono comitati clandestini a favore dell'Asse e instaurarono anche rapporti segreti con i presunti «liberatori» Da parte sua, Rommel disponeva in Egitto di un'efficiente rete di informatori, fra i quali un «coraggioso ufficiale italiano, di Napoli» che egli cita in una lettera alla moglie quale «protagonista di una romanzesca impresa degna dei libri di Karl May!», peccato non dica di più. Era comunque a conoscenza della lista delle installazioni che Auchinleck aveva ordinato di far saltare se fosse arrivato al Canale: dalle stazioni radio alle centrali telefoniche, dai depositi di carburante alle centrali elettriche. Sapeva che al Cairo vigeva il coprifuoco, che erano state predisposte delle trincee vicino alle piramidi e che le truppe inglesi tenevano sotto controllo la città pronte a intervenire per reprimere eventuali moti nazionalisti. Dal suo radioveicolo speciale in permanente contatto con Goebbels, il ministro della propaganda, era anche partita una richiesta precisa: «Il feldmaresciallo Rommel desidera che al più presto inizi attiva propaganda in Egitto» Il 28 giugno fu per Auchinleck il giorno più triste della sua vita. In piedi, al lato della strada costiera, guardava le sue truppe sconfitte sfilare in direzione di Alessandria: carri armati, camion, cannoni, aeroplani con le ali ripiegate [p. 130] sugli appositi trasporti, soldati coperti di polvere e di sudore. Un esercito in simili condizioni sarebbe stato riorganizzabile al punto di battere Pagina 61
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt il leggendario Rommel? Per tutto quel giorno e il seguente, le unità disperse dell'VIII armata raggiunsero le posizioni prestabilite di El Alamein. Il 30 giugno l'esodo ebbe termine e il generale Auchinleck diede inizio ai preparativi logistici e difensivi. Il deserto egiziano è così piatto che una collinetta o un pendio appena percettibile consente miglia e miglia di visibilità. Un pendio detto Crinale di Ruweisat correva per una ventina di chilometri a sud della piccola stazione ferroviaria di El Alamein. Un secondo pendio, più a est, era quello di Alam el Halfa. L'uno e l'altro consentivano di dominare un nemico che si fosse presentato sulla pianura, da entrambi i lati. Secondo Auchinleck, Ruweisat occupava la posizione più favorita e fu qui, in un'immensa pietraia battuta dal sole che, il 30 giugno, stabilì il proprio quartier generale: un gruppo di camion, qualche tenda e gli indispensabili sacchi a pelo per combattere il freddo notturno. Il comandante dell'VIII armata aveva fatto la sua carriera in India ed era abituato alla vita dura. Nei giorni seguenti Auchinleck distribuì le sue forze secondo il piano tattico da lui elaborato. Dispose una divisione sudafricana attorno alla stazione ferroviaria: una parte dentro il perimetro difensivo approntato, l'altra nel deserto verso sud. In una località chiamata Deir el Shein, a occidente di Ruweisat, dove aveva raccolto i suoi carri, lasciò un varco aperto tra i sudafricani e una brigata indiana. Sperava di attirare Rommel in questo varco per poi attaccarlo da entrambi i lati. Circa quindici chilometri più a sud, in un luogo chiamato Bab el Qattara, si trovavano tre brigate della divisione neozelandese, mentre proprio sul margine della depressione era schierata un'altra divisione indiana. La linea difensiva di Auchinleck era dunque molto sottile con ampi varchi non tutti intenzionali. I carri armati erano la sua preoccupazione più grande. Sebbene ne avesse raccolti più di 150, soltanto 60 erano Grant, cioè in grado di resistere [p. 131] ai carri tedeschi. Ma a impensierirlo era in particolare il morale delle sue truppe. Dopo le dure batoste subite, non sarebbe stato facile risollevarne lo spirito. Cercò comunque di galvanizzarli con questo messaggio: «Il nemico si sta allontanando troppo dalle sue basi e ritiene che il nostro sia un esercito sconfitto. Rommel spera di prendere l'Egitto con un bluff. Gli mostreremo che si sbaglia» L'estate delle grandi speranze Roma e Berlino erano in festa. Quell'estate del '42 si presentava sotto i migliori auspici e la vittoria pareva a portata di mano. Sui tre fronti principali della guerra il barometro prometteva «sereno» Nell'Atlantico gli U-Boot dell'ammiraglio Doenitz facevano strage dei convogli alleati; sul fronte orientale era scattata la grande offensiva d'estate che avrebbe dovuto condurre la Wehrmacht nel Caucaso, mentre sul fronte africano (anche se gli inglesi continuavano a spadroneggiare nel Mediterraneo) la Panzerarmee marciava trionfalmente verso il Nilo. Mussolini era eccitato e felice, finalmente quella «giornata di sole» che attendeva da due anni si affacciava all'orizzonte. La conquista di Alessandria e del Cairo era ormai data per scontata anche dagli osservatori più pessimisti e già era stata posta sul tavolo delle trattative la futura sistemazione politica dell'Egitto. Hitler era del parere di affidare tutti i poteri al maresciallo Rommel, ma, dopo le proteste di Mussolini, si era trovata una soluzione di compromesso: Rommel comandante militare, Serafino Mazzolini delegato civile. Quest'ultimo era stato prescelto in quanto aveva ricoperto in passato l'incarico di ministro d'Italia al Cairo. Deciso a non perdersi quel trionfo, Mussolini aveva poi stabilito di partire per la Libia per essere presente alla celebrazione della vittoria. Per l'occasione, malgrado Ciano opinasse che forse non era il caso di «mettere il carro davanti ai buoi», erano stati messi a punto anche i dettagli più minuti. Per esempio, erano stati spediti in Libia duecento [p. 132] barattoli da dieci chili di lucido da scarpe per le truppe che avrebbero sfilato in parata dopo la conquista del Canale. Da parte sua, la Zecca di Stato stava già coniando la medaglia che sarebbe stata distribuita alle truppe Pagina 62
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt vittoriose: riproduceva il profilo di Mussolini su uno sfondo di piramidi. Qualcuno aveva osservato che le tombe egizie erano considerate un sinistro simbolo di malaugurio, ma Mussolini aveva ugualmente approvato il bozzetto con un'alzata di spalle. Lui non era superstizioso, tanto è vero che sarebbe partito in aereo per la Libia accompagnato da Nicolò De Cesare, il suo fedele segretario particolare che godeva fama di potente iettatore. Il Duce aveva dato ordine a Cavallero di telegrafargli in chiaro la parola «Tevere» allorché avesse ritenuta sicura la marcia delle nostre truppe fino al Canale. La parola «Tevere» giunse il 27 giugno, tuttavia Mussolini dovette ritardare la partenza di due giorni a causa di un ciclone che impediva il volo. Prima di partire non aveva naturalmente mancato di salutare Claretta e siamo anche in grado di riferire il testo integrale della loro telefonata. Mussolini: «Amore mio, come stai?» Claretta: «Benissimo. Soprattutto sono contenta per le belle notizie dall'Africa» Mussolini: «Anch'io sono molto soddisfatto» Claretta: «Non farmi stare sulle spine» Mussolini: «Vado laggiù» Claretta: «Ma è una pazzia! Non pensi ai pericoli ai quali ti esponi? Non pensi alla tua vita? E' sacra» Mussolini: «Ci penso... Penso alle mie responsabilità, ma è necessario che faccia così, per galvanizzare le truppe. Poi ci tengo moltissimo a essere presente alla vittoria. Capisci?». Claretta: «Ma il trionfo ci sarà lo stesso anche senza la tua presenza» Mussolini: «Lo credi proprio?» Claretta: «Ma l'animatore di tutto sei sempre tu. Poi hai immaginato i pericoli della traversata? Non immagini quanti aerei nemici si potranno trovare lungo la rotta?» Mussolini: «Non temere per questo, perché saranno prese tutte le precauzioni necessarie: il volo non avverrà direttamente» Claretta: «Non ti rendi conto della mia ansia in quei giorni?» [p. 133] Mussolini: «Per me il pericolo esiste ovunque». Claretta: «Quanti giorni starai lontano? Sarà un supplizio!» Mussolini: «Se tutto andrà bene, una decina di giorni» Claretta: «Che Dio t'assista. Posso sperare di abbracciarti prima?» Mussolini: «Sì, ma non te lo prometto» Mussolini in Libia Mussolini giunse in volo in Libia la mattina del 29 e il suo arrivo fu subito funestato da un tragico incidente. Il secondo velivolo che trasportava i bagagli durante l'atterraggio si scontrò con un bombardiere che stava decollando. Morirono tre agenti del seguito e il suo barbiere personale, Pietro Sciaretta. Il Duce raggiunse in auto Villa delle Rose, residenza del governatore italiano in Libia. Indossava un'uniforme verde oliva con la doppia greca argentata di «Primo Maresciallo dell'Impero» sui bordi delle maniche. Calzava stivali marrone e portava in capo un berretto kaki a visiera ornato da un'aquila rossa con le ali spiegate. A mezzogiorno, stava consumando la colazione con Bastico, Cavallero e l'addetto militare tedesco generale Enno von Rintelen quando gli giunse il fonogramma che annunciava la caduta di Marsa Matruh. I commensali brindarono soddisfatti alla nuova vittoria. Il giorno seguente, in attesa di proseguire per il Canale, Mussolini si recò a Derna e sostò nella casa cantoniera di Ain Mara dove aveva sede il comando italiano. Qui, il generale Curio Barbasetti di Prun illustrò all'ospite la situazione militare, poi il corteo proseguì verso il Gebel, per fermarsi nel villaggio colonico Berta, dove era stata approntata la residenza del Duce: una villetta che fino a poco tempo prima aveva ospitato il generale Auchinleck. Si doveva poi proseguire per Tobruk, ma un violento ghibli impedì il decollo e Mussolini fu condotto a visitare gli ospedali da campo. Nell'ospedale italiano si soffermò a lungo conversando cordialmente con i feriti e ascoltando con vivo interesse i loro racconti. Nel vicino ospedale germanico si intrattenne [p. 134] con i medici e con i pazienti esprimendosi in Pagina 63
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt tedesco. Accettò anche di buon grado di firmare autografi e posò lusingato per molte foto ricordo. Certo notò la maggior pulizia, la migliore organizzazione, l'abbondanza di ghiacciaie e di apparecchi radio, nonché le zanzariere (indispensabile arma di difesa contro i nugoli di mosche) che ricoprivano ogni letto. Tutte cose di cui non vi era traccia nell'ospedale italiano, ma non fece commenti. Più tardi, accompagnato da Cavallero e da alcuni corrispondenti di guerra, volle anche entrare in un campo di prigionia che ospitava oltre seimila soldati dell'VIII armata britannica. Racconta il giornalista Gerolamo Pedoja che faceva parte del gruppo: «Il campo era diviso in due sezioni separate da fili di ferro: la prima ospitava sudditi inglesi bianchi dell'Africa del sud e la seconda gli inglesi delle isole britanniche. Nessuno dei prigionieri sudafricani lo riconobbe e taluni stravaccati sotto le tende non si muovevano nemmeno; tanto che il maresciallo Cavallero si lanciava verso di essi gesticolando e urlando: Stand up!, al che si alzavano di malavoglia. Nel secondo campo, racchiudente gli inglesi, Mussolini fu invece subito riconosciuto con profonda sorpresa. [...] Più tardi transitavano sulla Balbia alcuni autotreni carichi di prigionieri. Il Duce, fattosi accigliato, domandava subito un mitra e, palleggiandolo fra le mani, si portava sul ciglio della strada dicendo a quelli che lo seguivano: "Se qualcuno mi fa il segno di Victory gli sparo addosso" Ma nessuno alzò la mano con l'indice e il medio divaricati a forma di "V", iniziale di Victory. Era questo un gesto che i prigionieri inglesi facevano sempre in segno di rivincita. Certa volta capitò che una nostra sentinella, forse perché preoccupata per la moglie rimasta sola a casa, interpretò il gesto di uno di questi prigionieri per le classiche corna e gli sparò una fucilata...» Il 2 luglio, accompagnato anche da Aldo Vidussoni, segretario del partito fascista, che lo aveva raggiunto, Mussolini si recò in volo a Tobruk per visitare il comando della marina italiana. Nei giorni seguenti sostò a Derna perché indisposto e i medici lo costrinsero a osservare una dieta severa anche durante i pasti ufficiali. Qui fu raggiunto anche da Saverio Mazzolini, seguito da altri funzionari del ministero [p. 135] degli Esteri che avrebbero dovuto costituire il suo staff di commissario civile al Cairo. Mussolini attese invano la sperata «giornata di sole» Infatti cominciò a «piovere» La promessa di Rommel di raggiungere il Canale entro quattro giorni si era infatti nel frattempo infranta davanti a El Alamein. Impaziente, il Duce aspettò ancora per un paio di settimane ingannando il tempo fra visite e riunioni. Si spinse fino a Sollum e si intrattenne con i coloni italiani del Gebel, reduci dalla seconda occupazione nemica, promettendo loro: «Gli inglesi non metteranno più piede su questa terra» In un'autofficina di Tobruk spronò i meccanici sentenziando che «la vittoria marcia sulle ruote» Poi passò in rivista la divisione Bologna che stava marciando, «a piedi», verso El Alamein. Unica sua soddisfazione in tre settimane di soggiorno africano fu la riconquista della mitica Giarabub da parte del presidio italiano di Gialo. L'oasi era diventata nel frattempo la principale base dell'attività di esplorazione nemica e tuttavia l'episodio non sarebbe stato degno di nota se Giarabub non fosse stata mitizzata dalla propaganda del regime. Mussolini si trattenne più a lungo del previsto perché sperava di potersi incontrare almeno con Rommel. C'era un senso di tragico in questa sua ostinata attesa come ci fu un fondo patetico nell'avere egli voluto posare almeno il piede nel suolo conquistato oltre il confine, oltre Sollum. Rommel non si fece vivo, anche se Mussolini aveva chiesto più volte di incontrarlo. La scusa era sempre la solita: «Il signor maresciallo è troppo impegnato con le truppe di prima linea» Il signor maresciallo Rommel trovò invece il tempo - e questo episodio è piuttosto significativo per capire il personaggio - per correre al capezzale di un italiano ferito. Si trattava del maggiore Leopoldo Pardi comandante di un reparto di artiglieria. A metà giugno del 1941, Pardi si era particolarmente distinto nella difesa di Passo Halfaya e godeva di ammirazione nell'ambito dell'Afrika [p. 136] Pagina 64
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Korps. Appena fu informato che Pardi era stato gravemente ferito in combattimento, Rommel aveva interrotto una riunione del suo Stato Maggiore per volare con la sua cicogna all'ospedale da campo di El Daba, dove Pardi era stato trasportato. Mise anche a disposizione il suo aereo per trasferirlo su una nave ospedale presente a Marsa Matruh, ma il ferito era morente e non più trasportabile. Rommel rimase a lungo accanto a lui stringendogli le mani. Deluso e imbronciato, Mussolini ripartì per Roma la mattina del 20 luglio, e quella stessa sera, appena giunto a Palazzo Venezia, telefonava alla sua amante: Claretta: «Finalmente, Ben mio! Mi hai levato dalle spine. Quando sei arrivato?» Mussolini: «Da poco» Claretta: «Chissà come sarai stanco... Buone notizie?». Mussolini: «Macché! E' morto anche il mio attendente Sciaretta» Claretta: «Poverino... Gli inglesi?». Mussolini: «No. Lui si trovava nel bagagliaio che, nel campo di Bardia, per un fatale errore, è stato investito da un caccia che atterrava» Claretta: «Era tanto buono... E per il resto?». Mussolini: «Un vero disastro! E pensare che se ci fossero stati i mezzi si sarebbe senz'altro raggiunto l'obbiettivo» Claretta: «Ma allora non è vero che ce ne mandano in abbondanza?» Mussolini: «Sulla carta... Ma me ne occuperò io. Poi quei maledetti sono informati minutamente sulla partenza dei nostri convogli e ce li buttano a fondo con cronometrica precisione; specie le navi che portano carri armati e benzina...». Claretta: «Tu che ne pensi?» Mussolini: «Mah! C'è qualcosa che non va... Ma qui, fra di noi...». Claretta: «Ho capito» Mussolini: «Soltanto gli uomini sono magnifici, ma questo non basta. Anche perché nelle alte sfere c'è uno stupido senso d'invidia che si ripercuote fatalmente nel corso delle operazioni» Claretta: «Certo. Ora va a riposare. Quando ci vedremo?». Mussolini: «Te lo dirò io» Il commento finale sullo scalognato viaggio di Mussolini in Africa, fra piramidi menagramo, cicloni premonitori [p. 137] e disastri aviatori, lo lasciamo a Galeazzo Ciano che il 21 luglio 1942 scriveva nel suo diario: «Il Duce è tornato di buon umore. Soprattutto perché è convinto che nel giro di due o tre settimane si potrà riprendere la marcia avanti in Egitto e arrivare alle grosse mete del Delta e del Canale. Ne è tanto certo che ha lasciato in Libia il suo bagaglio personale, quale pegno del suo pronto ritorno. Anche De Cesare pensa la stessa cosa. E mi preoccupa di più, perché De Cesare è iettatore. Anche durante il viaggio in Libia ha lavorato bene: quattro morti del seguito del Duce per incidente aereo!» Rommel cade nella trappola di Auchinleck Senza che Rommel se ne rendesse conto, l'armata italo-tedesca stava toccando i propri limiti di resistenza. Già si avvertivano i primi sintomi rivelatori: le truppe erano stremate, a volte accadeva che i fanti si addormentassero in pieno giorno e che a svegliarli fossero i nemici. Tuttavia, il feldmaresciallo era ancora ottimista e pensava si trattasse di difficoltà momentanee. Mancavano appena 160 chilometri ad Alessandria e poi... «Forse potremo andarcene in Italia a fine luglio» scriveva speranzoso alla moglie. «Prepara i passaporti.» Rommel sapeva che gli inglesi avevano costituito una linea di difesa vicino a un minuscolo villaggio della costa chiamato El Alamein, un nome che lo aveva incuriosito: in arabo stava per «Le due bandiere», ma nessuno era riuscito a spiegarsene il significato, e le mappe lo informavano che si trattava dell'unica posizione britannica di qualche rilievo a ovest del Nilo. La sera del 30 giugno, mentre i bombardieri della Desert Air Force non concedevano requie alle avanguardie della Panzerarmee e Pagina 65
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt imperversava una violenta tempesta di sabbia, Rommel decise ancora di attaccare. L'ora zero era fissata per le tre del mattino del giorno seguente. I carri e i fanti entrarono in azione puntualmente alle prime luci dell'alba. Gli ordini di Rommel erano chiari: la 90a Leggera tedesca [p. 139] (fanteria e cannoni autotrasportati) doveva spingersi a est sopra Deir el Shein, poi tagliare a nord in direzione della costa. I sudafricani di El Alamein sarebbero stati così circondati da questo movimento in direzione nord. Nel frattempo, le due divisioni corazzate dell'Afrika Korps e il 20o corpo italiano avrebbero travolto i neozelandesi a Bab el Qattara aggirando da est e da sud il crinale di Ruwesait. Se l'attacco fosse riuscito, l'intera armata di Auchinleck sarebbe stata circondata. Il piano era tipico di Rommel: rischioso, audace, originale. La posta in gioco lo meritava. Ma al comando degli inglesi c'era ora Auchinleck, un generale che sapeva il fatto suo e, per la prima volta, le cose cominciarono ad andare storte per la Panzerarmee. Mentre le truppe si avvicinavano alle posizioni nemiche, la RAF le avvistò e piombò rapidamente sugli attaccanti. Nella confusione, le unità tedesche si smarrirono nel deserto e gli inglesi, sullo sfondo del cielo africano, poterono godersi lo spettacolo pirotecnico prodotto dai razzi che i tedeschi usavano per segnalare le reciproche posizioni. Per giunta, le informazioni di Rommel sulle difese inglesi erano del tutto errate. Ne conseguì che l'attacco meridionale condotto dagli italiani e dall'Afrika Korps, finì in mezzo alle truppe indiane. I grandi e barbuti sikh e i piccoli gurkha, rinvigoriti dall'uso abbondante di droghe, si batterono come leoni per l'intera giornata e soltanto all'imbrunire furono travolti dai panzer. Questo imprevisto ostacolo rallentò notevolmente l'impeto delle forze attaccanti, che avrebbero dovuto penetrare in profondità alle spalle dello schieramento nemico, ritardando in modo critico il piano di battaglia. Anche l'attacco in direzione nord stava fallendo, poiché Rommel era entrato nella trappola preparata da Auchinleck. Per tutto il giorno, la 90a Leggera caricò disperatamente cercando di sfondare verso est fra El Alamein e Ruweisat, mentre i sudafricani assalivano da ogni parte. Per la prima volta, Auchinleck aveva frazionato le sue pesanti divisioni in gruppi da combattimento per affrontare [p. 140] Rommel con la stessa mobilità. Nel torrido pomeriggio, l'attacco tedesco fu bloccato e Rommel finì per trovarsi col suo Stato Maggiore intrappolato nel deserto sotto il fuoco delle artiglierie. Soltanto verso sera riuscì a liberarsi e a fare ritorno al suo quartier generale. Il primo giorno si concluse così con un successo inglese. Quella stessa notte, Auchinleck ordinò alle sue truppe di contrattaccare sul fianco meridionale delle posizioni nemiche. Il suo piano prevedeva il raggiungimento della strada costiera e l'accerchiamento delle forze avversarie. In una parola, Auchinleck voleva battere Rommel usando gli stessi sistemi di Rommel. Dal canto suo, il comandante tedesco decise di concentrare i propri sforzi nell'attacco a nord chiamando l'Afrika Korps in appoggio della 90a. Tutte tre assieme, le divisioni tedesche avrebbero raggiunto la strada costiera e isolato gli inglesi schierati attorno a El Alamein. I piani dei due generali fallirono entrambi. Il grosso dell'VIII armata era ancora troppo scosso dalle recenti sconfitte per trovare l'audacia necessaria, mentre lo Stato Maggiore di Auchinleck, a causa dell'inesperienza, non aveva i riflessi pronti come quello tedesco nell'elaborazione dei dettagli. Infatti, i carri inglesi, invece di aggirare da sud i panzer di Rommel li affrontarono direttamente. Lo scontro fu violentissimo, ma nessuna delle due forze raggiunse il proprio obbiettivo. Tuttavia, l'avanzata Rommel venne per il momento arrestata. Tiro alla fune fra Rommel e Auchinleck Quello scontro, che poi sarà ricordato come la prima battaglia di El Alamein, si svolse per alcuni giorni quasi come un tiro alla fune. I contendenti ora guadagnavano, ora perdevano terreno tornando sempre alle posizioni di partenza. Rommel aveva capito di avere trovato in Auchinleck un avversario temibile e capace, come lui, di Pagina 66
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt rivoluzionare i criteri della guerra nel deserto. E tuttavia, il [p. 141] 3 luglio, decise di lanciare i suoi uomini esausti in un ultimo assalto disperato. Questa volta voleva colpire verso est, su entrambi i lati del crinale di Ruweisat. Se fosse riuscito a dividere in due l'esercito inglese, avrebbe potuto con facilità raggiungere Alessandria. Invece anche quell'attacco si risolse in un completo fallimento. Le truppe di Rommel urtarono frontalmente contro le difese nemiche, la reazione fu pronta e ne seguì un violentissimo scontro nel quale gli attaccanti furono battuti e costretti a ritirarsi piuttosto confusamente. Per la prima volta, la parola «panico» fece la sua comparsa nel diario di guerra di una divisione corazzata tedesca. Andò peggio all'Ariete. Accompagnata da poche centinaia di bersaglieri comandati da un semplice tenente, la nostra unità, obbedendo agli ordini ricevuti, era avanzata nella notte per ritrovarsi alle prime luci del giorno in una profonda depressione, una sorta di conca gigantesca ai bordi della quale si profilavano carri e cannoni nemici. Seguì un furioso duello di artiglieria che gli inglesi vinsero grazie alle posizioni privilegiate, poi, scortati dai mezzi blindati, gli assaltatori neozelandesi caricarono all'arma bianca... Mentre i resti della sfortunata divisione ripiegavano alla meglio, 380 soldati cadevano prigionieri e molti restavano sul terreno. Anche se Rommel si ostinava a ordinare l'avanzata, ormai era come se parlasse ai sordi, ai demoralizzati o ai morti. Anche le due Panzerdivisionen dell'Afrika Korps erano stremate. «Purtroppo le cose non vanno bene» il feldmaresciallo trovò il tempo, anche quella sera, di scrivere alla moglie. «La resistenza è formidabile, le nostre truppe esauste.» Il mattino seguente, facendo tirare un sospiro di sollievo ai suoi ufficiali, Rommel decise finalmente di ritirare dalla prima linea le sue malconce divisioni per sostituirle con le divisioni di fanteria italiane. Ma garantì che l'offensiva sarebbe stata ripresa non appena i carristi si fossero riposati e i reparti riorganizzati. Il 4 luglio vi fu una sosta temporanea nei combattimenti. [p. 142] Rommel preparava nuovi piani offensivi, mentre Auchinleck azzardava un altro contrattacco che tuttavia non avrà successo sempre a causa del basso morale delle sue truppe e della lentezza organizzativa dei suoi comandi. Anche Auchinleck, del resto, aveva i suoi problemi. Le sue forze erano esaurite quanto quelle nemiche, le riserve si assottigliavano e, per giunta, così come Rommel aveva attriti e incomprensioni con gli alleati italiani, egli ne aveva di maggiori con i comandanti australiani, neozelandesi e sudafricani i quali nutrivano per gli inglesi sentimenti niente affatto idilliaci. All'interno delle forze armate britanniche i comandanti dei contingenti provenienti dai vari Dominion del Commonwealth erano completamente indipendenti e godevano anche del diritto di fare ricorso al proprio governo se ritenevano che i loro soldati venissero impiegati in azioni giudicate inutilmente pericolose. Ciò causava spesso divergenze di ordine gerarchico e politico, al punto che taluni di loro, nei momenti di crisi, minacciavano persino di «tornarsene a casa» A complicare i rapporti interni dell'VIII armata contribuiva l'impressione, piuttosto diffusa nei ranghi delle truppe coloniali, di essere usati come «carne da cannone» Ciò dava spesso luogo a incomprensioni e a sospetti forse eccessivi. Ecco, per esempio, il testo intercettato dai nostri servizi di un fonogramma inviato in quei giorni al comandante in capo Auchinleck dal generale Pienaar, un boero comandante della 1a divisione sudafricana, la quale, per errore, era stata bombardata dagli aerei dalla RAF: «Questo pomeriggio i vostri aerei si sono accaniti contro di noi per ore e ore, malgrado le nostre disperate segnalazioni. E' una vergogna! Sappia, caro signore, che quarantadue anni or sono mio padre combatteva furiosamente nel Transvaal contro voialtri inglesi della malora, e che i sentimenti della mia famiglia non sono affatto cambiati. Posso quindi capire perfettamente, nello stesso spirito, che il programma della RAF comprenda l'annientamento delle truppe sudafricane! Fatemi dunque sapere se Rommel è mio amico o mio nemico e se devo mettere in azione la mia contraerea contro di voi!» Pagina 67
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt [p. 143] «C'è da piangere» L'8 luglio Rommel era ancora convinto di farcela. Aveva riorganizzato i reparti e rinforzato lo schieramento difensivo distribuendo con criterio contingenti di fanteria italiana alternati a piccoli gruppi di combattimento germanici lungo la linea che correva da El Alamein, sulle rive del Mediterraneo, alla depressione di El Qattara. Quella sera, gli australiani attaccarono in direzione del settore tenuto dalla divisione italiana Sabratha, da poco ricostituita sui resti dell'unità travolta nelle disgraziate vicende dell'anno prima. Gli italiani non ressero all'urto. «Si verificarono deplorevoli sintomi di disgregamento nelle unità italiane» si legge nel diario di guerra di un'unità germanica. «La prima resistenza efficace fu organizzata dalla compagnia di intercettatori del capitano Seebohm, che fu poi spazzata via.» Il capitano Seebohm era un preziosissimo collaboratore di Rommel. Grazie alle sue intercettazioni, gli aveva spesso assicurato un vantaggio tattico sugli inglesi. Ma ora era finito nelle mani del nemico con i suoi uomini e i suoi codici. Si trattava di una perdita che avrebbe gravemente ostacolato Rommel nei mesi successivi rendendolo del tutto sordo e cieco di fronte a un avversario che invece «leggeva» con regolarità anche i suoi messaggi più segreti trasmessi con Enigma. Era un colpo durissimo per lui, tanto più che proprio in quei giorni gli era venuta a mancare anche la preziosa «fonte Fellers», ossia gli illuminanti messaggi intercettati dai servizi segreti italiani. In data 29 giugno gli era stato infatti comunicato: «Non potremo più contare su queste intercettazioni in quanto il colonnello Fellers è stato richiamato in patria. Cosa indubbiamente spiacevole perché ne ricavavamo tutto quanto avevamo bisogno di sapere in pratica su ogni azione nemica e, per di più, immediatamente» Due giorni dopo gli inglesi attaccarono di nuovo con successo nel settore difeso dagli italiani, aprendo un pericoloso [p. 144] varco che il comando del 21o corpo cercò di tamponare mandando in linea tutto ciò che si trovava sotto mano, compresi gli autisti e gli elementi dello Stato Maggiore. Auchinleck aveva capito che gli italiani costituivano l'anello debole dello schieramento nemico. Mantenendo sotto pressione i settori affidati alle nostre divisioni, costringeva Rommel a correre avanti e indietro per tamponare le falle esaurendo in tal modo le riserve destinate alla sua offensiva. Il 14 luglio Auchinleck lanciò un altro attacco notturno. Gli attacchi notturni erano la sua specialità grazie all'esperienza maturata in India quando guidava piccole spedizioni per domare tribù ribelli. Era una notte senza luna, ma la luce delle stelle permise ai neozelandesi e agli indiani di avanzare inosservati verso il punto di congiunzione fra le divisioni Brescia e Pavia. Si trattava di due unità che avevano dato prova di saldezza in tutti i precedenti combattimenti. La Brescia in particolare si era meritata una citazione all'ordine del giorno per il suo comportamento a Tobruk. Poco dopo mezzanotte, quando gli attaccanti raggiunsero i campi minati furono subito scoperti e illuminati dai bengala lanciati dagli italiani. Poi le mitragliatrici cominciarono a crepitare. I traccianti segnavano la traiettoria del tiro, ma rivelavano anche le postazioni italiane contro le quali gli assaltatori si gettarono all'arma bianca. Nella mischia fu coinvolto anche il comandante della Brescia che fu fatto prigioniero con tutto il suo Stato Maggiore, per poi essere liberato più tardi dai suoi uomini nell'alternarsi dei combattimenti. Nel frattempo, Rommel, che stava conducendo un attacco a sud di El Alamein, fu costretto a interrompere l'offensiva per correre a tappare la falla. Quando ebbe raggiunto il punto critico, cambiò tattica e decise di contrattaccare al centro. Però Auchinleck lo precedette ancora una volta, scatenando gli australiani lungo la strada costiera e travolgendo le divisioni italiane Trento e Trieste. Rommel si trovava adesso nella situazione di un giocatore di tennis costretto a correre da un angolo all'altro del [p. 145] campo. Per evitare una disfatta completa, raccolse le ultime riserve tedesche riuscendo in tal modo a tenere il fronte, ma fu obbligato a rinunciare completamente alla sua offensiva. E non mancò, naturalmente, di addossare tutte le colpe agli italiani. «Il nemico» Pagina 68
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt scrisse quella sera alla moglie «sta accerchiando un'unità italiana dopo l'altra e andrà a finire che le unità tedesche si troveranno a essere troppo deboli per resistere da sole. C'è da piangere.» Il nuovo attacco sferrato da Auchinleck con la convinzione di riuscire ad annientare le Panzerdivisionen di Rommel ebbe inizio nella tarda sera del 21 luglio, preceduto da violente incursioni della RAF. Rommel disponeva ancora di 42 panzer e di una cinquantina di carri italiani. Gli inglesi gettarono sul campo due reggimenti corazzati, con più di 100 carri, appena giunti dalla Gran Bretagna. Travolte le fanterie italo-tedesche, i mezzi corazzati giunsero a contatto. Gli inglesi erano indubbiamente superiori, ma i carristi tedeschi molto più esperti. Tuttavia sia a Rommel che al comandante dell'Afrika Korps, generale Nehring, parve che fosse giunta la tanto temuta fine dell'armata. Invece, dopo due ore di furiosi duelli, i panzer ebbero la meglio grazie al coraggio e alla professionalità dei carristi tedeschi, ma anche all'inesperienza degli avversari. 87 carri britannici rimasero sul campo contro i 21 perduti dai loro avversari. Nel diario di guerra relativo a questa azione è stato registrato il malinconico commento di un giovane capocarro inglese caduto prigioniero: «Due anni di addestramento, un viaggio per mare attorno a metà della terra e, dopo appena una mezz'ora, per noi è tutto finito!» Il primo episodio della battaglia di El Alamein si era dunque concluso. In diciassette giorni Auchinleck aveva rianimato un'armata avvilita e aveva fermato un nemico orgoglioso e trionfante costringendolo a disporsi in difesa. Tuttavia Rommel si trovava ancora a circa 160 chilometri da Alessandria e continuava a rappresentare per gli inglesi una sorta di spauracchio cui ormai si attribuivano virtù militari sorprendenti e forse eccessive. [p. 146] In effetti, la situazione rimaneva critica per ambo le parti. I soldati di entrambi gli eserciti erano esausti. Per oltre due mesi avevano combattuto nel calore accecante del deserto dove non c'erano ombre in cui sostare, salvo quelle proiettate dai camion e dai carri. Il terreno ghiaioso riverberava il caldo come uno specchio spietato. I metalli dei mezzi e delle armi erano arroventati. Soltanto i «fortunati» che operavano nei pressi della costa potevano cercare un po di sollievo tuffandosi in mare; per gli altri era un dramma. Gli uomini desideravano una doccia più di ogni altra cosa e la sete li rendeva quasi folli. Ma l'acqua era un bene prezioso che arrivava da lontano, trasportata dai camion-cisterna e doveva essere divisa fra migliaia di soldati. Ciascuno di essi riceveva una razione quotidiana di quattro litri di un liquido denso, caldo e spesso putrido. Questi quattro litri dovevano bastare per bere, per lavarsi, per radersi e per cuocere. Ciò che serviva per il lavaggio mattutino, dopo essere stato filtrato, veniva usato per il lavaggio serale. Filtrato una seconda volta, veniva utilizzato per lavare la biancheria e finalmente, ripulito dalla sabbia, finiva nei radiatori dei veicoli. Gallette e carne in scatola erano l'unico cibo. Di frutta e verdura fresca neanche l'ombra. Poi c'erano le mosche che apparivano a sciami dovunque e si affollavano sulle parti scoperte del corpo addensandosi particolarmente sugli occhi e attorno alla bocca. Per mangiare era necessario sventolare con una mano mentre con l'altra si portava il cibo alla bocca. A tutto questo si aggiungeva, per la fanteria, la noia di essere inchiodati nel deserto, rintanati nelle buche ed esposti al tiro dell'artiglieria nemica. La situazione non era migliore per i carristi chiusi nei mezzi d'acciaio che il sole arroventava. Dietro di loro, le autocolonne cariche di rifornimenti, di munizioni, di medicinali, sfilavano come cortei di formiche da un orizzonte all'altro, fra nubi di polvere e sotto il sole battente. I più sfortunati erano i fanti della Trieste e i carristi della Littorio spinti all'estremo sud del fronte ai bordi dell'infernale depressione di El Qattara dove persino la [p. 147] fauna manifestava i più palesi segni dell'avversione della natura. Nelle vicinanze della costa c'erano rondini, pernici, folaghe e altri uccelli graziosi, nonché animali simpatici come la volpe, la tartaruga, il riccio, il camaleonte e le veloci gazzelle alle quali Rommel, nei momenti di relax, si divertiva dare la caccia inseguendole con la sua Pagina 69
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt camionetta. Invece quaggiù abbondavano animali di tutt'altra specie, «topi delle piramidi», varani soffianti, immondi stercorari e la temutissima «naja haje», detta anche «la vipera di Cleopatra» con i due cornetti sopra gli occhi e il morso mortale. In cielo non volavano altro che corvi e avvoltoi che compivano giri melensi in attesa di scendere in picchiata sulla preda. Per gli inglesi, tuttavia, le condizioni andavano gradatamente migliorando. Ora che l'armata italo-tedesca li aveva respinti fino a El Alamein, le loro basi di rifornimento erano vicine. Alessandria non era distante più di mille chilometri, come Tripoli, ma assai più vicina, tanto che fruendo di un permesso di quarantott'ore i soldati di Auchinleck potevano anche fare «un salto in città» per rinfrancarsi. Per gli uomini di Rommel, invece, le condizioni non potevano essere peggiori. Durante l'avanzata verso il Canale si erano illusi di potersi alfine rilassare all'ombra degli alberi tra fresche fontane e prati verdeggianti. Al contrario, erano costretti a dormire nelle buche scavate nella sabbia o a srotolare reticolati o sistemare le mine in attesa del prossimo colpo di Auchinleck. Rommel sapeva che avrebbe dovuto tenersi sulla difensiva fino all'arrivo di nuovi contingenti dall'Italia e dalla Germania e finché non fosse riuscito a ricostituire i suoi depositi di benzina. Frattanto, seguiva con «invidia», come confessava alla moglie nelle sue lettere, le colossali vittorie che la Wehrmacht stava cogliendo nelle steppe russe. Le armate di Hitler si stavano infatti avvicinando a Rostov e a Stalingrado proseguendo, apparentemente senza intoppi, la loro marcia verso i pozzi petroliferi. Anche Auchinlenck seguiva con ansia i progressi registrati dalla Wehrmacht nella sua corsa verso il Caucaso [p. 148] così da rendere reale la temuta prospettiva di un attacco alle spalle delle forze britanniche attraverso l'Iran. Se tale eventualità si fosse verificata, egli non avrebbe avuto a disposizione le truppe necessarie per resistere su due fronti. Gli restava quindi un'unica soluzione: attaccare prima e distruggere la Panzerarmee nel deserto egiziano per poi spostare le sue forze ai confini dell'Iran. Auchinleck giunse a questa decisione nei quattro giorni che seguirono l'ultima battaglia. Il piano progettato dal comandante britannico prevedeva l'impiego della divisione australiana del generale Morshead, il quale però reagì vigorosamente. I suoi uomini avevano combattuto abbastanza, dichiarò risentito, e rifiutò di eseguire l'ordine. Vi furono momenti di tensione, Auchinleck ebbe un bel dire che considerava il contingente australiano «un corpo meraviglioso composto dai migliori soldati del mondo» L'altro tenne duro e l'attacco fu rinviato. Il comandante britannico perdette così giorni preziosi, consentendo a Rommel di spostare le sue truppe. Incerto sul da farsi, Auchinleck si stava chiedendo se non fosse il caso di sospendere del tutto l'offensiva e studiare nuovi piani, quando delle circostanze esterne (che in guerra si rivelano spesso un fattore decisivo) lo indussero a insistere nella sua strategia offensiva sebbene ne conoscesse alla perfezione i rischi. Il 24 luglio in Russia era caduta Rostov aprendo ai tedeschi le porte del Caucaso. La tanto temuta eventualità di un attacco alle spalle stava dunque per verificarsi. Di conseguenza, Auchinleck doveva affrettarsi e decise che il suo attacco a nord, benché in ritardo di due giorni, avrebbe dovuto ugualmente avere luogo. Vinta la reticenza di Morshead, con la promessa che una brigata britannica avrebbe svolto la parte più rischiosa dell'azione, il 26 luglio, dopo un bombardamento senza precedenti delle posizioni nemiche sul crinale di Miteirya, gli australiani attaccarono sotto il chiaro di luna. I lampi delle esplosioni illuminavano le loro alte sagome che avanzavano con la baionetta in canna. La battaglia [p. 149] continuò per tutta la notte sotto un cielo solcato dalle strisce luminose dei proiettili traccianti e all'alba le posizioni tenute dagli italiani e dai tedeschi risultavano fortemente intaccate. Ora il problema di Auchinleck consisteva nel far passare i suoi carri attraverso i campi minati, in modo che potessero poi aprirsi a ventaglio sulle linee di ritirata di Rommel. Non era un'operazione semplice. Nelle precedenti battaglie i carri si erano scontrati nei vasti Pagina 70
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt spazi del deserto, come giocatori di calcio in campo aperto. Se veniva individuato un campo minato, c'era sempre spazio sufficiente per girargli intorno. Nella strettoia di El Alamein, invece, il percorso era obbligato; i «giardini del diavolo» non potevano essere aggirati: bisognava attraversarli. Per far questo era necessario aprire dei varchi mandando avanti i fanti sminatori incaricati di disinnescare a una a una le mine individuate sondando il terreno con ogni mezzo e persino con la baionetta (i cercamine erano ancora rari) Si trattava di un lavoro lento e pericolosissimo, ma il tempo era prezioso. Così, mentre i carri inglesi attendevano con i motori accesi che i varchi fossero resi transitabili, le fanterie di Rommel contrattaccarono mettendo in fuga gli artificieri costretti a operare senza la protezione dei mezzi corazzati. All'alba l'offensiva britannica era ancora arenata davanti ai campi minati finché Auchinleck si rese conto che non era più il caso di continuare. [p. 151] IV - La crisi di Rommel Churchill esalta Rommel e licenzia i suoi generali La prima battaglia di El Alamein, sebbene si concludesse in posizione di stallo, fu una vittoria inglese. Tuttavia, a Londra, Winston Churchill la vide in un altro modo. Come tutti gli uomini politici, in pace come in guerra, anche Churchill teneva soprattutto alla propria popolarità. All'epoca i sondaggi non erano ancora di moda, ma bastava la libera stampa per registrare i mutamenti dell'opinione pubblica la quale, in quel momento, non gli era affatto favorevole. Churchill, per la verità, non era mai stato molto amato dai suoi compatrioti. Ai Comuni contava un gran numero di nemici, anche all'interno del suo stesso partito, il partito conservatore. Alcuni dei quali avevano persino redatto una mozione di censura contro di lui per via dei vistosi insuccessi in cui era incorso l'esercito di Sua Maestà. Per non dire poi dei laburisti che pur facendo parte del Gabinetto di guerra, ossia del governo di coalizione, avevano da tempo assunto una posizione critica nei confronti del primo ministro. Il loro leader, un focoso ex tranviere gallese di nome Aneurin Bevan, non perdeva occasione per condannare il suo modo personalistico di condurre la guerra. «Il nostro premier» ironizzava il leader laburista «è bravissimo a parole: riesce sempre a vincere ai Comuni un dibattito dopo l'altro, ma sa anche perdere una battaglia dopo l'altra!» In effetti, il 1942, fino a quel momento, era stato per il primo ministro britannico un anno assai difficile: Singapore e [p. 152] la Birmania erano cadute nelle mani dei giapponesi, l'India era in pericolo, le isole britanniche erano assediate dagli U-Boot dell'ammiraglio Doenitz, mentre la guerra in Africa settentrionale, dopo la perdita di Tobruk, aveva portato Rommel alle porte di Alessandria. Ma più di questi rovesci, a far suonare per Churchill un campanello d'allarme era stato un episodio apparentemente insignificante per chi non sa quanto i politici siano sensibili ai risultati elettorali. In un'elezione supplementare svoltasi in quei giorni a Maldon, nell'Essex, il candidato di Churchill era stato clamorosamente battuto dall'avversario laburista. Era dunque in pericolo anche la sua poltrona. Per placare in qualche modo l'opinione pubblica e riconquistarne la fiducia, Winston Churchill cercò di scaricare sui militari anche le proprie responsabilità. E' tutta colpa dei nostri generali, sostenne in un acceso dibattito parlamentare. Sono loro che non sanno fare la guerra. «Bisognerebbe fucilarli tutti!» giunse anche a esclamare in un momento d'ira. Per la verità, i vertici militari inglesi non erano esenti da critiche. La loro mentalità classista era ancora più rigida di quella prussiana. Si consideravano una casta privilegiata: il nome, la parentela, la scuola di provenienza e il nepotismo avevano spesso la meglio sul merito, ed entrare a far parte di quella casta era sempre difficile per chi, oltre al merito, non disponesse anche delle opportune protezioni. Tant'è che, paradossalmente, veniva rinfacciata ai generali britannici la «democrazia» di cui dava prova l'esercito germanico. «In Inghilterra sono tutti convinti che se Pagina 71
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Rommel appartenesse all'esercito britannico sarebbe ancora un sergente!» gridò un deputato laburista nel corso di quel dibattito. L'esaltazione del genio militare di Rommel era una consuetudine molto diffusa negli ambienti britannici. Se non altro, serviva per giustificare le sconfitte. E' noto, infatti, che sono stati gli storici britannici, più di quelli tedeschi, a collocare il feldmaresciallo sul gradino più alto. Lo storico C. H. Taylor, che era allora l'addetto stampa dell'VIII armata, spiegherà in seguito che questa strategia psicologica, [p. 153] oltre a essere utile per spiegare i propri fallimenti, più tardi si sarebbe rivelata preziosa per ingigantire i meriti del generale britannico che alla fine l'aveva sconfitto. Sarà anche vero... resta il fatto che Churchill attribuì in quell'occasione al genio militare del condottiero tedesco tutte le sfortune della sua VIII armata. In Germania, la curiosa tesi del premier britannico sollevò ondate di ilarità. «Churchill dice che la colpa è tutta di Rommel» ironizzavano i giornali. Lo stesso Hitler commentò compiaciuto: «La reputazione di cui gode il nostro Rommel in campo internazionale la si deve in non piccola misura al signor Churchill che non manca mai lodare le sue virtù» Poi aggiunse con un sogghigno: «Pensate cosa accadrebbe se noi ci mettessimo a lodare allo stesso modo il generale Timo¬senko, comandante dell'Armata Rossa... Andrebbe a finire che anche i nostri soldati lo considererebbero un superuomo!» Deciso a «tagliare» qualche testa per dare un segnale di rinnovamento all'opinione pubblica, pochi giorni dopo Churchill si recò al Cairo in compagnia di Sir Alan Brooke, il capo dello Stato Maggiore Imperiale. I due uomini incontrarono Auchinleck il 4 agosto in un aeroporto in mezzo al deserto. Ignaro di quanto pendeva sul suo capo, l'onesto comandante dell'VIII armata espose a Churchill e a Brooke i suoi piani futuri. Pensava che verso la fine di agosto Rommel avrebbe tentato un'ultima disperata offensiva conducendo i suoi carri in un movimento a sud del crinale di Alam Halfa e di là alla strada costiera; prevedeva anche che Rommel sarebbe stato troppo debole per riuscire nell'intento e che quindi sarebbe stato sconfitto, dopo di che la mano sarebbe passata all'VIII armata. Non appena le nuove divisioni mandate dall'Inghilterra fossero arrivate in Egitto e dopo essere state opportunamente addestrate (ciò era previsto per la metà di settembre) gli inglesi avrebbero potuto avere ragione della Panzerarmee grazie anche ai potentissimi carri americani Sherman che già stavano affluendo in grande quantità. [p. 154] Il licenziamento di Auchinleck Dopo aver ascoltato attentamente l'esposizione di Auchinleck, Churchill, senza manifestare dubbi o perplessità, si congedò da lui con una vigorosa stretta di mano e con espressioni di stima. Ma appena rientrato al Cairo, colpì a freddo. Malgrado Brooke recalcitrasse (Auchinleck godeva di tutta la sua ammirazione) il premier decise di silurarlo senza perdere altro tempo. Voleva imprimere un salutare scossone all'armata per dimostrare che le cose stavano cambiando. La lettera di «licenziamento» per Auchinleck fu affidata al colonnello John Jacobs affinché provvedesse immediatamente a consegnarla all'ignaro generale. «Mi sentivo» racconterà il latore della missiva «come se fossi sul punto di assassinare un amico... Ma non potrò mai impedirmi di ammirare lo stile con il quale Auchinleck accolse la notizia del suo siluramento e come si comportò in seguito... Un uomo grande e un grande soldato.» Auchinleck certo la prese male. Sapeva di non avere colpe ed era consapevole dell'ingiustizia di cui era vittima, ma si comportò da signore. Scriverà nelle sue memorie: «Fu uno shock tremendo. C'era il rimpianto di avere perduto il miglior posto di generale che si poteva avere in quel periodo. Ma le cose peggiorarono quando passai effettivamente le consegne e cominciai a rifletterci sopra...». Churchill fece anche piazza pulita dei principali collaboratori di Auchinleck. Poi, a cose fatte, comunicò la sua decisione al Gabinetto di guerra spiegando le ragioni che lo avevano indotto a quel «drastico e immediato mutamento in seno al Comando in capo» Spiegò infatti, mentendo, che aveva silurato Auchinleck in quanto non era Pagina 72
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt «più affidabile perché intenzionato a ritirarsi ancora nel caso che Rommel avesse attaccato di nuovo», e poi criticò severamente la sua condotta attribuendogli anche gli errori commessi da Ritchie. Erano accuse ingiuste, ingenerose e immeritate. Auchinleck si era dimostrato un generale capace e coraggioso, che era riuscito a guadagnarsi anche la stima degli avversari. [p. 155] Come riconoscerà il generale Bayerlein, capo di Stato Maggiore di Rommel: «Se Auchinleck non fosse stato l'uomo che era, ossia il miglior comandante britannico, Rommel sarebbe certamente riuscito a distruggere l'VIII armata e a raggiungere Alessandria e il Cairo» A sostituire Auchinleck, che ricopriva sia il comando del Medio Oriente sia quello dell'VIII armata, Churchill chiamò per assolvere il primo compito il generale Sir Harold Alexander e per il secondo il generale W. H. E. Gott, un subalterno di Auchinleck scampato all'epurazione. Al generale destituito Churchill offrì in cambio il comando di un'armata che operava nel settore Iran-Iraq. Naturalmente Auchinleck rifiutò e rispose che preferiva ritirarsi. Sir Harold Alexander era un ufficiale elegante e aristocratico dalla testa ai piedi. Nel 1940 aveva comandato gli inglesi a Dunkerque durante l'evacuazione dalla Francia e in seguito, agli inizi del 1942, era stato impegnato in una ritirata ancora più disastrosa, quella dalla Birmania all'India, tallonato dalle forze giapponesi. Egli assunse immediatamente il nuovo incarico; Gott, invece, non fece neppure in tempo a ricevere l'investitura. Convocato al Cairo per ricevere le consegne il suo aereo fu abbattuto da un caccia italiano nel cielo di El Alamein. Morto Gott, il problema del comandante dell'VIII armata tornò sul tappeto e Churchill scelse, su consiglio di Brooke, un altro generale ancora sconosciuto che aveva il comando di un'armata nel sud dell'Inghilterra. Si chiamava Bernard Montgomery. Curiosamente Erwin Rommel fu informato dell'avvenuta sostituzione al vertice dell'armata nemica da una lettera di sua moglie. «I notiziari di oggi» gli scrisse infatti Lucie «dicono che il tuo avversario Auchinleck è stato esonerato dal comando e sostituito con un certo Montgomery» Un nome che a Rommel non diceva ancora niente. [p. 156] Un generale formidabile ma anche insopportabile «Qui non si beve, non si fuma e non si tossisce» il cartello con questa scritta, che Bernard Montgomery fece appendere alla parete del suo ufficio appena assunse il comando dell'VIII armata, può forse bastare a dare un'idea del personaggio. Dopo averlo conosciuto, Churchill dirà di lui: «Come generale, Montgomery è formidabile, come uomo insopportabile» Lo era per davvero. Tutti coloro che lo hanno conosciuto concordano nel definirlo antipatico, puntiglioso, intollerante e noioso. Nato nel 1887 a Londra, figlio di un vescovo protestante, aveva passato l'infanzia in canonica a pregare e ad ascoltare i sermoni del padre. Basso di statura, un volto con i tratti di uccello da preda, aveva una voce acuta e nasale, gracchiante e scostante. Era completamente privo del senso dell'umorismo (che pare sia una virtù per chi si dedica al mestiere delle armi), era dispotico, bisbetico e inibito. Considerava le «femmine» un nemico più pericoloso dei tedeschi e per questo proibiva ogni frivolezza ai suoi subalterni, quasi non fossero ufficiali bensì seminaristi. Lui stesso dava l'esempio conducendo una vita spartana. Leggeva solo la Bibbia, mangiava soltanto manzo bollito e gallette, era astemio e faceva molto sport. Malgrado questo, i suoi soldati lo stimavano perché era un buon comandante. Non era un maniaco della disciplina, tendeva per quanto possibile a risparmiare la vita dei suoi uomini e si preoccupava delle loro esigenze (per tutta la durata della campagna i suoi soldati, anche di prima linea, ricevettero regolarmente il tè alle cinque) Per certi aspetti, Montgomery assomigliava a Rommel. Amava come lui familiarizzare con le truppe, mostrava di dare ascolto alle loro osservazioni ed era solito apparire inaspettatamente nei luoghi più impensati per compiere ispezioni e poi mangiare, seduto per terra con la gavetta fra le gambe, lo stesso rancio dei suoi soldati. Cosa che peraltro non gli costava alcuno sforzo in quanto era quello il suo Pagina 73
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt pasto abituale. [p. 157] Come Rommel, anche «Monty» - così veniva comunemente chiamato - era molto sensibile alle pubbliche relazioni: corteggiava i giornalisti, blandiva i potenti e in particolare Churchill, del quale sopportava stoicamente il fumo dell'immancabile sigaro nonché le altre sue edonistiche abitudini quali l'uso di pasteggiare a champagne e l'abuso di cognac francese. Come Rommel, infine, sapeva mostrarsi un capo cordiale e anticonformista. Se il primo sfoggiava il suo famoso berretto, gli occhiali di perspex e la sciarpa fuori ordinanza, l'altro portava uno strano basco australiano ornato di insegne reggimentali, calzava scarpe borghesi e indossava, quando faceva freddo, un curioso giaccone canadese con cappuccio, provvisto di bottoni di legno e di asole fatte con funicelle contorte. Nel dopoguerra, questo indumento andrà di moda e sarà chiamato col suo nome: «montgomery» A questo punto, però, le somiglianze con Rommel cessano. Il tedesco era un fegataccio impetuoso e audace che rischiava la vita in combattimento, mentre Montgomery non si fece mai vivo laddove si combatteva. Il primo era un improvvisatore e si fidava soltanto del proprio fiuto, il secondo era un pianificatore ortodosso e si serviva spesso e volentieri del cervello degli altri. A El Alamein, infatti, «Monty» attuò praticamente il piano già suggerito da Auchinleck, attribuendosene però tutto il merito. I due comandanti erano diversi anche nell'animo. Rommel fu indiscutibilmente un soldato cavalleresco, sempre pronto a concedere gli onori al nemico qualunque fosse la sua nazionalità. «Monty» invece disprezzava il nemico, in particolare gli italiani, e rivelava anche una ferocia d'animo che l'altro ignorava. «Ammazzate i tedeschi ovunque li troviate» non si stancava mai di ripetere ai suoi uomini. Tuttavia la differenza fondamentale fra i due comandanti differenza che merita di essere sottolineata prima di esprimere un giudizio storico su di loro - va ricercata non tanto nei loro caratteri o nelle loro doti militari quanto nei mezzi di cui disponevano alla vigilia di quella che sarà una [p. 158] battaglia decisiva non soltanto per la campagna dell'Africa settentrionale. El Alamein, infatti, prima ancora di Stalingrado, segnerà il definitivo giro di boa del secondo conflitto mondiale. Sul rapporto delle forze schierate nel deserto africano è inutile dilungarsi. Dalla parte degli inglesi erano schiaccianti sotto ogni punto vista: truppe più fresche, mezzi più potenti e numerosi, rifornimenti inesauribili. Ma Montgomery disponeva anche di un'arma segreta che nessun altro comandante al mondo si era mai sognato di possedere alla vigilia di una battaglia: un servizio d'informazioni di un'efficienza assoluta. Perduta la preziosa «fonte Fellers» e, più tardi, anche il servizio di intercettazione del capitano Seebohm, Rommel si apprestava a combattere «alla cieca» contro un avversario che non solo conosceva tutte le sue carte, ma poteva addirittura penetrare nei suoi processi mentali. Sarà infatti opportuno rammentare ancora una volta che, da quando assunse il comando dell'VIII armata, Montgomery ricevette quasi ogni giorno le informazioni di Ultra che lo aggiornavano minuziosamente (così come erano minuziosi i messaggi che venivano trasmessi dai tedeschi attraverso l'«impenetrabile» Enigma) su quanto pensava o decideva il suo avversario, dandogli così modo di programmare le contromosse adeguate. Comunicando fra di loro per mezzo di Enigma, Rommel da una parte e Kesselring dall'altra, informavano indirettamente il nemico di tutte le operazioni in corso: la partenza dei convogli, la loro destinazione, l'entità del carico, il numero dei carri efficienti, di quelli in riparazione, quanti litri di benzina aveva a disposizione ciascuno di essi, e altri minuti dettagli, comprese, come già sappiamo, precise informazioni sullo stato di salute del comandante della Panzerarmee. Per fornire l'esempio più lampante, basterà ricordare che quando il 21 agosto Rommel «marcherà visita» chiedendo il rimpatrio per malattia, Montgomery avrà addirittura modo di leggere la diagnosi redatta dal dottor [p. 159] Horster, puntualmente allegata alla richiesta del feldmaresciallo. Ma non basta. L'Intelligence britannico poteva mettere al suo Pagina 74
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt attivo anche un altro successo. Era infatti riuscito a rendere Rommel diffidente nei confronti dei suoi alleati più di quanto meritassero, fornendogli a bella posta le «prove» dalle quali risultava che erano i «traditori» italiani a informare il nemico e a complottare contro di lui. Un falso clamoroso che Rommel, e purtroppo anche la storia, si sono ostinati a prendere come oro colato. Entra in linea la divisione Folgore Ai primi di agosto del 1942 Rommel si era convinto che sarebbe trascorso almeno un mese prima che gli inglesi fossero in grado di tentare una seconda offensiva. Consapevole che l'armata italo-tedesca, era in grado di resistere ad attacchi di secondaria entità, aveva emanato ordini severissimi per rinfrancare le sue truppe, onde impedire il ripetersi di quelle ondate di panico che, per la prima volta, avevano travolto alcuni settori del suo schieramento. Il suo morale era ancora piuttosto elevato e contava sul fatto che la vittoriosa offensiva tedesca verso il Caucaso avrebbe certamente influito sulle posizioni britanniche del Nordafrica. Insomma, non aveva ancora rinunciato al suo sogno di raggiungere il Canale. Continuava infatti a ricevere misteriose visite notturne di ufficiali egiziani i quali si affannavano ad assicurargli che non appena le sue truppe fossero giunte in vista delle piramidi, essi avrebbero dato il via a una sollevazione militare. Ma si doveva agire in fretta. Bisognava scatenare l'offensiva al più presto, poiché più tempo passava, più il nemico si sarebbe rinforzato. Incalzato da queste esigenze, Rommel predispose un piano d'attacco notturno che esigeva la luna piena. La data venne fissata per la fine di agosto. Intanto, i vuoti nelle file della Panzerarmee venivano gradualmente colmati. Dopo l'arrivo di una nuova divisione [p. 160] tedesca, la 164a Leggera, anche gli italiani avevano inviato sul fronte di El Alamein una loro divisione nuova di zecca. Rommel aveva subito voluto passarla in rivista ed era rimasto sinceramente sbalordito dall'efficienza di quegli uomini che sfilavano e salutavano con un'impeccabilità che avrebbe soddisfatto il più esigente sergente maggiore prussiano. Era la divisione paracadutisti Folgore comandata dal generale Enrico Frattini, la stessa che, con i «diavoli verdi» di Ramche, avrebbe dovuto essere lanciata sull'isola di Malta se l'operazione «C3» non fosse stata annullata. I nostri paracadutisti erano stati vagliati attraverso un addestramento spietato. Per la formazione di ognuno di loro l'esercito aveva speso quarantacinque volte la somma occorrente per addestrare un comune soldato. Erano equipaggiati con armi di modello assai più recente del solito '91 della prima guerra mondiale diffuso fra gli altri soldati. Ma soltanto gli ufficiali e i sottufficiali erano dotati di un'arma ammirata e invidiata dagli altri combattenti: il mitra Beretta calibro 9, di cui oltre un milione di esemplari saranno poi rinvenuti inutilizzati nei magazzini dopo l'8 settembre 1943... Anche l'uniforme dei «folgorini» aveva un taglio adeguato alla guerra di movimento: niente fasce gambiere e scarponi chiodati, bensì indumenti funzionali e pratici scarponcini con la suola di para. Mancava però tutto il resto: l'unità non disponeva neppure di un veicolo, né di carri, né di artiglieria, mentre il materiale di lancio era stato trattenuto in Italia perché giudicato ingombrante e inutile per dei paracadutisti destinati a scarpinare nella sabbia come semplici fantaccini. Questo era infatti il drammatico destino di una truppa preziosa, organizzata e preparata coscienziosamente come nessun'altra unità italiana per le imprese più arrischiate e poi condannata a insabbiarsi in una desolata plaga desertica dove tuttavia costituirà il fulcro della più eroica resistenza. [p. 161] La caccia ai convogli guidata da Ultra Il più assillante problema dell'armata italo-tedesca non erano tanto gli uomini e i mezzi (peraltro cronicamente insufficienti) quanto il carburante. «Solo se disporrò di sufficiente benzina potrò Pagina 75
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt raggiungere il Canale» continuava a ripetere Rommel, dimentico che la sua ostinazione di proseguire l'avanzata dopo la presa di Tobruk, senza attendere la neutralizzazione di Malta, era stata la causa principale dei suoi guai. Durante la lunga marcia verso El Alamein non era infatti riuscito a rifornire i suoi carri «a spese del nemico» come si era presuntuosamente ripromesso. Gli inglesi avevano lasciato terra bruciata dietro di loro. Mentre l'allungamento spropositato delle linee di comunicazione, unito al fatto che i nostri convogli venivano regolarmente affondati, rendeva sempre più difficile il rifornimento. Di questa situazione, come sappiamo, gli italiani non avevano colpa, ma Rommel, invece di riconoscere i propri errori, ora inveiva contro gli alleati che non erano capaci di rifornirlo di quel prezioso carburante di cui i suoi panzer assetati avevano estremo bisogno. D'altra parte, la sua convinzione che tutto ciò fosse dovuto al «tradimento» italiano era assoluta. Ecco, per esempio, il testo infamante di un suo messaggio inviato all'OKW ai primi di agosto tramite Enigma e regolarmente intercettato da Ultra: «Non è certo un caso che immediatamente dopo che un convoglio parte dall'Italia il nemico è informato di tutti i dettagli cosicché, durante la navigazione, arrivano puntuali le siluranti nemiche che lo affondano. Il servizio di sicurezza tedesco dovrebbe risolvere al più presto questo problema che è un "problema" tutto italiano...» Intendesse chi doveva intendere. Poveri italiani. In quei giorni si stavano dissanguando per portare aiuto a Rommel e, invece della gratitudine, ricevevano l'accusa di tradimento. Impegnata nella corsa ai rifornimenti, la nostra marina mercantile stava infatti subendo gravissime falcidie. Soltanto [p. 162] rarissimi convogli riuscivano a raggiungere Bengasi o Tobruk senza danni, e ora è possibile constatare che a salvarsi erano proprio quelli di cui, per qualche ragione, i tedeschi non erano informati. Tutti gli altri finivano in trappola e si deve all'abilità dei comandanti e all'abnegazione dei mezzi di scorta se almeno un piroscafo su dieci riusciva a raggiungere la meta. Le nostre perdite navali aumentarono a dismisura durante l'intera estate del 1942 fino al punto che, in ottobre, quando stava per iniziare la battaglia decisiva di El Alamein, nessun convoglio sarebbe più riuscito a raggiungere la sponda africana. Scorrendo i diari del nostro Stato Maggiore si prova un senso di frustrazione nell'immaginare l'affannosa ricerca di nuove rotte e di nuovi stratagemmi per sfuggire alle siluranti nemiche onde portare al di là del Mediterraneo poche migliaia di tonnellate di materiale. E già doveva sembrare una vittoria far arrivare nei porti libici queste poche migliaia di tonnellate, pur sapendo che Bengasi si trovava a oltre mille chilometri dal fronte e Tobruk a più di cinquecento. Tale drammatica situazione aveva dato vita a una psicosi di spionaggio che coinvolgeva sia i comandi tedeschi sia quelli italiani. I primi sospettavano pesantemente dei secondi, mentre i secondi non sapevano a che santo votarsi. Perché, che si trattasse di spionaggio tutti erano convinti. Non si poteva certo attribuire a fortuite coincidenze il fatto che le siluranti nemiche fossero sempre in agguato al momento giusto. Ma chi spiava? Chi segnalava al nemico le rotte dei convogli? Naturalmente, nessuno sospettava dei tedeschi: troppo efficienti, troppo granitici, troppo sicuri di sé per dubitare che una falla potesse essersi aperta nei loro servizi di informazione. Restavano dunque gli italiani i quali, afflitti da un cronico complesso di inferiorità nei confronti dell'alleato, erano i primi ad ammettere, scusandosi, che la fuga di notizie doveva essere rintracciata nei loro ambienti. Questa falsa convinzione diede il via a una vera caccia [p. 163] ai fantasmi e a una ridda di infamanti supposizioni. Numerosi nostri ammiragli saranno ingiustamente sospettati tanto che, nel dopoguerra, molti di loro saranno anche additati al pubblico ludibrio. Invece era tutta colpa di Enigma, l'«impenetrabile» codificatore che i tedeschi, in uno slancio di sgradita generosità, avevano offerto anche alla nostra marina affinché... custodisse meglio i suoi segreti. Spionaggio a parte, l'aggravarsi della situazione delle nostre Pagina 76
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt rotte marittime era anche dovuto al rinnovato potenziamento della base aeronavale di Malta. Liberata dall'incubo dello sbarco, l'isola era tornata a essere la spina nel fianco dei nostri trasporti. L'aviazione dell'Asse, che nei mesi precedenti l'aveva ridotta al silenzio, aveva cercato di ripetere l'impresa, ma ora non disponeva più delle forze sufficienti per ottenere risultati concreti: il fronte orientale aveva prosciugato le basi aeree della Sicilia. Cosicché, dopo le gravissime perdite subite nelle prime incursioni (in un solo giorno 70 aerei su 150 furono abbattuti dalla caccia avversaria) si dovette rinunciare all'azione aerea contro l'isola per limitarsi alla difesa ravvicinata dei convogli. Tuttavia con scarso costrutto. Si studiarono allora altre misure di protezione aumentando le scorte o utilizzando gli incrociatori e persino i sommergibili come mezzi di trasporto: inutile. Furono anche diversificati i luoghi di partenza usando i porti dello Ionio e dell'Egeo dai quali i convogli venivano poi inviati a Bengasi o a Tobruk attraverso presunte rotte di sicurezza, ma anche questi espedienti si rivelarono fallimentari. Tutte le nuove rotte escogitate rientravano pur sempre nel raggio d'azione dell'aviazione nemica e gli aerosiluranti britannici non mancavano mai all'appuntamento. Questo accadeva perché nessuno immaginava che i disperati appelli di Rommel e le rassicuranti risposte di Kesselring, prodigo di date e dati precisi, erano regolarmente letti dal nemico, il quale poteva mettersi in caccia al momento opportuno per colpire l'obbiettivo precedentemente segnalato. Per il colmo della beffa, ad azione conclusa gli inglesi erano anche [p. 164] in grado di controllare i risultati conseguiti grazie alle nuove decrittazioni di Ultra. Rommel è ammalato ma resta in Africa Le insopportabili temperature, l'aria insalubre del deserto e il cibo inadeguato continuavano a mietere vittime fra le truppe. Imperversavano i disturbi intestinali e le altre malattie caratteristiche dell'ambiente. Nel solo mese di luglio 9418 uomini dei 16 mila della Panzerarmee, marcarono visita. Anche Rommel, come sappiamo, si ammalò. D'altra parte era l'unico ufficiale di età matura che aveva resistito in Africa per così tanto tempo senza osservare lunghi periodi di riposo in Europa. Il 19 agosto Rommel si mise a letto e venne visitato dal suo medico personale, dottor Horster, che redasse questa diagnosi: «Il feldmaresciallo soffre di bassa pressione e di capogiri, sintomi che possono essere attribuiti ai suoi persistenti disturbi gastroenterici aggravati dagli eccessivi sforzi fisici e intellettuali oltre che dal clima sfavorevole. La sua guarigione può essere favorita solo da un lungo soggiorno in Germania sotto appropriato controllo medico.» Il 21 agosto, come sappiamo, Rommel «marcò visita» e comunicò all'OKW, tramite Enigma, la richiesta di rimpatrio, suggerendo anche il nome di chi avrebbe potuto sostituirlo: il generale Heinz Guderian, un famoso comandante di forze corazzate. Quello che accadde dopo è noto: intercettata da Ultra, la clamorosa notizia della malattia di Rommel fece il giro del mondo, ma i tedeschi non si insospettirono più di tanto lasciandosi facilmente convincere che anche stavolta era colpa di quei chiacchieroni degli italiani. Tuttavia, prima ancora che Rommel fosse indotto a rimandare la partenza per nascondere la sua malattia, l'OKW aveva già bocciato la candidatura di Guderian con la scusa che le condizioni di salute del generale non gli consentivano di affrontare il clima africano (in realtà Guderian era caduto in disgrazia per avere disobbedito a Hitler) [p. 165] In sua vece era stato indicato il maresciallo Kesselring. Non è quindi da escludere che, oltre alla necessità di smentire la notizia carpita da Ultra, anche la prospettiva di lasciare le redini del comando al suo rivale potesse avere influito nella sua scelta. Comunque sia, Rommel decise di rimanere in Africa limitandosi ad accettare un semplice «trattamento ambulatoriale» e rinunciando a malincuore, come confidò alla moglie, alla prospettiva di trascorrere con lei «la convalescenza sulle montagne austriache Pagina 77
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt lontano dal caldo torrido del deserto e dal rombo monotono delle artiglierie» Il 26 agosto Rommel era di nuovo in piedi e sempre deciso ad approfittare del plenilunio di agosto per scatenare l'ultima offensiva. Un uomo ammalato, benché ancora sorretto dalla speranza di riportare una vittoria decisiva, si apprestava dunque a sferrare un attacco disperato contro le forze dell'Impero britannico che si stavano ammassando di fronte a lui. Un avversario più forte e più informato Winston Churchill aveva fatto in modo che il cambio della guardia nel comando del Medio Oriente avvenisse il 15 agosto 1942. Il 13 Montgomery arrivò al Cairo e si presentò ad Auchinleck, ancora il comandante in capo. L'incontro si svolse al quartier generale e fu estremamente freddo. Da un lato c'era un generale avvilito che era stato slealmente silurato prima che potesse sfruttare la sua prima vittoria contro Rommel grazie alle truppe e ai materiali freschi appena arrivati in Egitto. Dall'altro c'era un generale che non comandava un reparto combattente dal 1940 e che era ansioso di assumere il nuovo incarico. Dopo i soliti preliminari, Auchinleck espose con franchezza i suoi piani al nuovo venuto e quindi lo accompagnò a visitare le truppe in linea. Come Auchinleck, anche Montgomery convenne che i crinali di Ruweisat e di Alam Halfa costituivano la chiave per bloccare i tentativi di [p. 166] Rommel di aggirare da sud l'VIII armata. Auchinleck aveva disposto che quei crinali fossero interamente ricoperti di mine e vi aveva fatto scavare anche un complesso sistema di trincee. Montgomery tuttavia obiettò che non vi erano ancora truppe sufficienti e ordinò di farvi arrivare due altre divisioni. Per ciò che concerneva le difese si attenne comunque al piano di Auchinleck limitandosi a effettuare alcune modifiche secondarie. Nei quindici giorni che trascorsero fra il momento in cui assunse il comando e la prevista offensiva italo-tedesca di fine agosto, Montgomery, che era un comandante cauto (troppo, secondo i suoi critici), si dedicò con cura ai preparativi, ammassando uomini e mezzi in grande quantità. Auchinleck aveva predisposto che i carri inglesi, appoggiati dalla fanteria motorizzata e dall'artiglieria, si preparassero a combattere una battaglia fluida e mobile, lui invece preferì prepararsi a una battaglia combattuta su posizioni difensive fisse. Per questa ragione dispose che molti carri fossero interrati affinché potessero essere usati come postazioni stabili. Il 28 agosto Montgomery era già pronto a sostenere l'urto. Grazie a Ultra era stato dettagliatamente informato delle forze e delle intenzioni dell'avversario. Forse ne sapeva più dello stesso Rommel. Sapeva che le Panzerdivisionen disponevano di 234 carri di cui 171 Pzkw III con cannone da 50 mm a canna lunga e 26 Pzkw Spezial con un pezzo da 75 mm a canna lunga. Sapeva che il 21o corpo italiano disponeva di 281 carri medi e che le forze aeree nemiche consistevano in 298 apparecchi tedeschi e 460 italiani. Non solo, era anche a conoscenza dei più minimi dettagli: munizionamento, carburante, viveri e così via. Infine, la mattina del 29, quando il periodo di luna piena stava per finire, Ultra gli confermò che il nemico avrebbe attaccato il giorno seguente... A questo punto, è proprio difficile non simpatizzare per un comandante ammalato che si accingeva ad affrontare un avversario al corrente di tutti i suoi intendimenti e, per giunta, assai più forte lui. [p. 167] Inutile sottolineare che Montgomery era tranquillo. Era preparato sotto ogni punto di vista: disponeva di 767 carri, soprattutto Grant. La maggior parte dei suoi reggimenti aveva ricevuto i nuovissimi pezzi anticarro da 97 mm che si riveleranno micidiali, mentre le sue posizioni del Ruweisat e di Alam Halfa erano state ancor più saldamente fortificate. Scarseggiava soltanto nella forza aerea: 500 moderni velivoli contro i 750 degli avversari, molti dei quali erano però degli antiquati CR42. Il 29 agosto il maresciallo Kesselring atterrò con il suo Storch nei pressi del comando di Rommel. Era buio in viso: quattro delle sei navi cisterna italiane che dovevano giungere a Tobruk erano state Pagina 78
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt affondate durante la traversata, tuttavia lui continuava a essere favorevole all'offensiva. Assicurò infatti a Rommel che gli avrebbe comunque fatto arrivare almeno 700 tonnellate di carburante mediante un ponte aereo. Forse, in privato, i due marescialli ironizzarono amaramente sulle deficienze dei trasporti italiani, ma in pubblico si mostrarono aperti e ottimisti. Accompagnato da Rommel, Kesselring volle anche visitare le postazioni della Folgore e si congratulò col generale Frattini per l'efficienza della sua unità che, ai suoi occhi, doveva avere del miracoloso, considerando le altre divisioni italiane che era abituato a vedere. Più tardi, Rommel convocò tutti i generali dell'armata, riesaminò con loro il piano di battaglia e li avvertì che l'attacco sarebbe scattato l'indomani, ultimo giorno di luna piena. «Il problema che più mi preoccupa è il carburante» dichiarò a conclusione del rapporto «ma attaccheremo lo stesso.» Il suo tono era fermo, però mancava di quella febbrile eccitazione che, di solito, si impadroniva di lui all'avvicinarsi di ogni battaglia. I presenti attribuirono il suo stato d'animo alle malferme condizioni di salute, invece era l'inizio della crisi depressiva che l'avrebbe accompagnato d'ora in poi. Contrariamente al solito, in quella decisiva vigilia, Rommel appariva il meno ottimista di tutti. Sembrava infatti [p. 168] che nessuno si fosse ancora reso conto di come stavano effettivamente le cose in Africa. Kesselring spronava all'azione distribuendo i suoi forzati sorrisi. Il comando supremo italiano già pensava a come rendersi protagonista della prevista... vittoria. Cavallero, per esempio, aveva messo le mani avanti chiedendo che le truppe che sarebbero entrate ad Alessandria e al Cairo fossero italiane e tedesche, e non soltanto tedesche in quanto si trattava di «salvaguardare il prestigio dell'Italia» Da parte sua Rommel, ignaro della realtà, sperava nell'«effetto sorpresa» Ancora si illudeva di trovare lungo la strada dei depositi inglesi intatti per rifornire i suoi carri. La mattina seguente, 30 agosto, Rommel era dunque deciso a tagliare la testa al toro. Scendendo dal Mammut, dove aveva trascorso la notte, disse al suo medico curante: «Caro professor Horster, la decisione di attaccare oggi è la più grave che io abbia mai preso in vita mia. O la Wehrmacht in Russia riesce ad avanzare nel Caucaso e noi in Africa a raggiungere il Canale, oppure...» e fece un gesto di rassegnata sconfitta. Alle 22 di quella sera, nel momento in cui la Panzerarmee muoveva all'attacco, la luna piena illuminava le ondulazioni del deserto a nord della depressione di El Qattara. Questa volta, Rommel aveva rinunciato ai soliti trucchi cui ricorreva per ingannare il nemico e anche una simile novità negativa può essere considerata un indizio del suo stato d'animo confuso e depresso. Fra lo sferragliare dei carri che avanzavano nella notte si udivano, di tanto in tanto, le note della fanfara della Panzerdivision del generale von Bismarck che, secondo la tradizione germanica, accompagnava l'armata alla battaglia intonando antiche marce prussiane. Era uno spettacolo impressionante: centinaia di carri, di semoventi a sei ruote carichi di soldati e di pezzi da 88 cominciarono a spingersi verso est. Alla sinistra dell'Afrika Korps, guidato dal generale Nehring, procedevano le divisioni corazzate Littorio e Ariete, più a sud si muovevano [p. 169] le altre divisioni con al centro i paracadutisti della Folgore e i «diavoli verdi» del raggruppamento Ramche. Muniti di torce elettriche, i guastatori guidavano i carri attraverso i varchi transitabili dei nostri campi minati, poi i carristi avrebbero dovuto contare soltanto sulla buona sorte. Il piano di Rommel prevedeva il solito «gancio destro», come lui definiva con termini pugilistici il lungo aggiramento da sud dell'VIII armata. Superato Alam Halfa e raggiunta la strada costiera, dopo aver circondato e distrutto l'VIII armata, la Panzerarmee si sarebbe divisa in tre tronconi: uno avrebbe puntato su Alessandria, un altro sul Cairo e il terzo direttamente sul delta del Nilo. La battaglia di Alam Halfa Appena usciti dalle loro linee, gli attaccanti incapparono nei «giardini del diavolo» predisposti dagli inglesi, che risultarono più Pagina 79
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt impraticabili del previsto. I nostri artificieri dovettero disinnescare in poche ore circa 180 mila mine e, di conseguenza, l'avanzata registrò un grave ritardo sulla tabella di marcia. Ma si era appena agli inizi di una giornata che sarebbe stata nerissima. Mentre i carri erano ancora impelagati nei campi minati, gli inglesi attaccarono all'improvviso come fossero stati in attesa (e infatti lo erano) del momento propizio. Il cielo stellato fu illuminato dalle esplosioni; dalle alture di Alam Halfa le batterie aprirono il fuoco contemporaneamente e subito dopo stormi di cacciabombardieri si avventarono sugli attaccanti. Per Rommel fu un colpo durissimo. Quella sorpresa sulla quale aveva basato i piani della prima fase era completamente mancata. Alle prime luci dell'alba, la battaglia era in corso su tutta la linea e già si registravano perdite gravissime. Il carro di Nehring era stato centrato da una bomba e il comandante dell'Afrika Korps era rimasto gravemente ferito, mentre una scheggia aveva ucciso sul colpo il generale von Bismarck. Alle 8 del mattino, Rommel, ancora scosso per la mancata [p. 170] sorpresa, quando fu informato della perdita dei suoi due generali andò in crisi. In un primo momento, impressionato dal rovesciamento della situazione, aveva addirittura preso in considerazione l'idea di sospendere l'attacco e di ritirarsi, ma pochi minuti dopo, quando venne informato che le sue divisioni corazzate erano comunque riuscite a superare i campi minati e che davanti a loro il deserto si apriva senza altri ostacoli apparenti, cambiò idea e decise di proseguire, ordinando però una variante che si sarebbe rivelata fatale. Poiché, a causa del ritardo imprevisto, il carburante cominciava a scarseggiare, anziché procedere alla sinistra del crinale di Alam Halfa, per poi aggirarlo e prendere alle spalle le posizioni nemiche, ordinò alle sue forze di superare il crinale stesso con un attacco frontale. Il cambiamento di direzione degli avversari era proprio la mossa che Montgomery si aspettava. All'insaputa di Rommel, aveva trasformato il crinale di Alam Halfa in una trappola mortale dove si riprometteva di liquidare una volta per tutte il mito di invincibilità della «Volpe del deserto» Così, quando i panzer tedeschi giunsero a tiro, i carri che Montgomery aveva interrato all'estremità di Alam Halfa aprirono il fuoco e fra le due forze si impegnò una durissima battaglia che si protrasse per l'intera giornata. I carri interrati godevano di una posizione privilegiata, ma i nuovi Spezial tedeschi avevano il vantaggio della mobilità e una portata maggiore dei loro cannoni. Una per una, le posizioni fisse avversarie furono individuate e colpite, tanto che, al calare del sole, l'intera forza britannica (circa trenta carri) fu interamente distrutta. Nelle posizioni nemiche si era dunque aperta una breccia. Nel pomeriggio, Kesselring aveva raggiunto in volo il comando dell'armata italo-tedesca ed era rimasto «sbalordito» dall'aria abbattuta di Rommel. Tuttavia era riuscito a rianimarlo e a spronarlo per un vigoroso proseguimento dell'offensiva, la quale infatti procedette per alcune ore favorita anche da una violenta tempesta di sabbia che ostacolava [p. 171] gli attacchi aerei. Ma verso sera la tempesta si calmò e quando i carri di Rommel, aperta la breccia, arrancavano verso le alture del crinale ebbe inizio la mattanza. Urgentemente chiamati da Montgomery, comparvero all'improvviso sulla scena un numero impressionante di carri Grant, i potenti carri statunitensi, su alcuni dei quali si trovavano per la prima volta degli equipaggi americani mandati sul fronte africano per «addestramento» Lo scontro si rivelò un vero massacro da ambo le parti. I carri tedeschi e italiani erano ostacolati dal terreno, ma soprattutto dal carburante che si stava esaurendo e del quale non era possibile rifornirli. Da parte loro, gli inglesi registrarono perdite gravissime. Le alte sagome dei Grant venivano individuate con facilità e colpite a una a una. Tuttavia, se Montgomery avesse avuto i riflessi veloci del suo avversario, la Panzerarmee sarebbe stata certamente annientata; il comandante britannico invece era cauto, molto cauto, e si limitò a ordinare una lenta avanzata notturna verso sud. I reparti avanzanti finirono così per confondersi con quelli che Pagina 80
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt si stavano ritirando dando luogo a una colossale confusione che finì per provocare anche sanguinosi episodi di «fuoco amico» da parte di entrambe le forze corazzate. Rommel in crisi ordina la ritirata La battaglia fra i mezzi corazzati infuriò per l'intera giornata successiva frantumandosi in tanti rivoli, mentre i nostri guastatori continuavano ad aprire varchi nei campi minati, attraverso i quali passavano i carri tedeschi e quelli della Littorio e dell'Ariete. Nel frattempo, gruppi isolati di fanti italiani e tedeschi da una parte, e di britannici dall'altra, rimasti nascosti fra mucchi di cadaveri e relitti di carri, sparavano di tanto in tanto, risvegliando all'improvviso un intero settore o dando luogo a isolate scaramucce. Poi, quando i cannoni tacquero, le pattuglie dei paracadutisti italiani e tedeschi, che si erano spinte più avanti degli altri, cominciarono a perlustrare il campo di [p. 172] battaglia per recuperare i mezzi nemici ancora efficienti, rastrellare prigionieri o compiere puntate offensive. Da parte loro, i commando britannici, sfruttando l'oscurità e la confusione generale, spacciandosi per tedeschi e chiamando «camerati» gli italiani riuscivano a infiltrarsi fra gli elementi avanzati della Folgore per poi attaccarli di sorpresa. Fu in una di queste circostanze che una nostra pattuglia catturò il generale Alan Clifton, comandante di una brigata neozelandese, il quale fu protagonista di un curioso episodio. Palesemente mortificato per essere stato catturato dagli italiani e non dai tedeschi, l'ufficiale, appena fu condotto di fronte a Rommel, cercò di nascondere il proprio disappunto raccontandogli una storiella secondo la quale egli sarebbe certamente riuscito a spaventare gli italiani e a indurli alla resa se non fosse stato interrotto nella sua commedia dal sopraggiungere di soldati tedeschi. In realtà, le cose erano andate in maniera assai diversa. Clifton era stato catturato da un nostro paracadutista che subito si era rivolto al suo comandante, colonnello Camosso, con queste parole: «Ho preso un tizio con in testa un berretto da capostazione. Che devo farne?». Camosso lo aveva ascoltato perplesso, poi, ricordando che i generali inglesi portavano una banda rossa sul berretto, si fece condurre il prigioniero, il quale cercò per davvero di spaventare l'italiano dicendogli che era circondato; ma Camosso, che parlava bene l'inglese, lo liquidò con poche battute e, forse per farlo contento, lo consegnò ai tedeschi. Rommel, come al solito prevenuto contro gli italiani, prese invece per vera la versione del prigioniero, e la raccontò alla moglie, di modo che anche questa «bugia» si trasformò in «verità» Frattanto la battaglia continuava e gli inglesi cominciavano a dare segni di stanchezza. La Panzerarmee era riuscita ad aggirare sul fianco il nemico e, secondo molti comandanti italiani e tedeschi, l'offensiva poteva essere portata avanti con successo. Ma Rommel ne aveva abbastanza. [p. 173] Incurante delle perplessità del suo stesso Stato Maggiore, ordinò alle truppe di ritirarsi ordinatamente verso le posizioni di partenza. La sua decisione suscitò una certa sorpresa fra i reparti combattenti. Era d'altronde la prima volta che si verificava un caso simile. Di solito era Rommel a spronare i suoi uomini ad andare avanti anche quando erano esausti. Così, mentre le truppe italo-tedesche, stupefatte e ammutolite, cominciarono a ritirarsi, Kesselring tornò alla carica. Era scuro in volto e affrontò Rommel sottolineandogli gli effetti negativi che quella ritirata avrebbe avuto sui grandiosi progetti strategici del Führer. Ma Rommel non volle darsene per inteso e confermò il suo ordine sostenendo che l'offensiva non poteva continuare per l'assoluta mancanza di carburante. Inutili risultarono le proteste di Kesselring il quale, alla fine, si limitò a osservare con sarcasmo che la benzina che ora i carri stavano usando per ritirarsi forse sarebbe stata sufficiente per raggiungere i depositi di carburante del nemico. In seguito, la fatale decisione di Rommel sarà molto criticata anche dal comando supremo germanico: il mito dell'invitto condottiero stava malinconicamente tramontando. Da parte sua, Kesselring non esitò Pagina 81
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt a dichiarare che era «mancata la ferrea determinazione di proseguire a ogni costo rinunciando così a una vittoria che era già a portata di mano» e definì la scusante avanzata da Rommel circa l'insufficienza dei rifornimenti «un pretesto per nascondere la propria demoralizzazione» visto che le sue truppe «avevano ormai superato la linea che gli inglesi consideravano la loro ultima speranza» Più o meno della stessa opinione si dichiarò il generale Ramche. «Per noi» dichiarò «è ancora un mistero il perché Rommel non abbia continuato a darci dentro. Avevamo sfondato le linee inglesi e non ci restava che inseguirli e annientarli.» Anche Hitler fu molto severo col suo generale prediletto: «Sono convinto» commentò con amarezza «che sia una follia mantenere troppo a lungo un uomo in [p. 174] una posizione di alta responsabilità. Con il passare del tempo è destinato a crollare.» Da parte sua, il comandante tedesco ricorse ancora una volta alla sua pessima abitudine di scaricare le proprie colpe sulle spalle degli italiani. Non solo lamentò il mancato afflusso di carburante, ma ritornò a pestare sul tasto dello spionaggio per spiegare il motivo per cui era venuta a mancare la sorpresa. «Alcuni prigionieri» scrisse nel suo rapporto «hanno rivelato che il loro comando era stato informato del nostro piano da un alto ufficiale dell'esercito italiano.» La pesante affermazione provocò un intervento ufficiale del nostro capo di Stato Maggiore Cavallero il quale pretese che i prigionieri cui Rommel si riferiva fossero di nuovo interrogati alla presenza di ufficiali italiani. Dopo questa presa di posizione italiana Rommel tergiversò: i prigionieri da «alcuni» si ridussero a uno solo, un sottufficiale che, tuttavia, i tedeschi si rifiutarono di fare interrogare dagli alleati. Evidentemente, Rommel mentiva. Tuttavia la grave accusa rimase sospesa in aria senza che la situazione fosse chiarita. In seguito, si formularono altre ipotesi per spiegare il comportamento di Rommel e la sua incomprensibile decisione di ritirarsi. Soltanto ora sappiamo infatti che la mancata sorpresa dell'offensiva italo-tedesca si doveva a Ultra, anche se non si possono sottovalutare le condizioni di salute del maresciallo che ne avevano certamente offuscato la mente e fiaccato la volontà. La vittoria riportata da Montgomery non era dunque dovuta alla superiorità delle sue forze, bensì allo spionaggio e alle incertezze del suo avversario. La Panzerarmee, malgrado la mancata sorpresa, aveva ottenuto un discreto successo migliorando le sue linee difensive e conquistando alcune alture dalle quali si godeva il panorama dell'intero fianco sud dello schieramento nemico. Le perdite subite non erano di grande entità: 540 morti, di cui poco meno della metà italiani, e 38 carri distrutti. Il nemico, che [p. 175] contava un numero molto superiore di caduti, aveva perduto 67 carri e 68 aeroplani. Le lettere dal fronte Per circa due mesi - settembre e ottobre 1942 - nel deserto si osservò una nuova pausa operativa. Mentre in Russia l'offensiva d'estate scatenata dai tedeschi continuava la sua marcia vittoriosa verso i pozzi petroliferi del Caucaso, in Africa settentrionale, davanti a El Alamein, si era registrata la prima battuta di arresto. Ma tutto era ancora possibile e ancora appariva attuabile il vasto movimento a tenaglia che secondo i progetti di Hitler avrebbe dovuto serrarsi, oltre il Canale, nel Medio Oriente. A questo punto conviene forse soffermarsi un momento sul morale delle truppe che Rommel aveva spinto in avanti nel deserto con l'illusione di portarle quanto prima all'ombra delle piramidi. La memorialistica italiana nata dalla campagna d'Africa non è ricca di spessore come quella ispirata dalla campagna di Russia, e non offre che in pochi casi la vivida esperienza del singolo combattente, limitandosi semmai a illustrare episodi, magari esaltanti, ma lontani dalla realtà quotidiana dei problemi e dei sacrifici che doveva affrontare l'umile fante. Per tale ragione, più che ai pochi testi a disposizione, ci sembra interessante e coinvolgente rivolgersi alla corrispondenza privata, ossia alle lettere che i nostri soldati al fronte inviavano a casa. Ci offre questa opportunità la revisione di Pagina 82
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt circa 70 mila lettere operata dalla censura militare nella prima quindicina dell'ottobre 1942 che ci viene riproposta dal generale Mario Montanari nella sua monumentale ricostruzione delle operazioni in Africa settentrionale per conto dello Stato Maggiore dell'esercito. E' noto che, così come accadeva in tutti i paesi belligeranti, la censura militare passava al vaglio la corrispondenza dei combattenti, sia per censurare eventuali informazioni d'importanza strategica sia per epurare i [p. 176] riferimenti politici e le affermazioni ritenute disfattiste o sovversive. Di conseguenza, le lettere censurate ci offrono un prezioso strumento per «tastare il polso» del singolo soldato e per stabilire un livello medio del morale delle truppe. Ciò che emerge in primo luogo da queste lettere è, naturalmente, la voglia di farla finita con la naia. I nostri soldati non si lamentavano tanto della permanenza in prima linea, quanto del lungo servizio in Africa raramente interrotto da una salutare licenza a casa. Per i tedeschi era diverso. Gli uomini dell'Afrika Korps godevano di frequenti avvicendamenti; al contrario, moltissimi dei nostri vivevano lontani dall'Italia addirittura dall'estate del 1940. Ciò spiega innanzitutto perché, mentre il morale dei reparti affluiti di recente risulta ancora sostenuto, quello delle truppe usurate da due anni di guerra si rivela fiacco se non profondamente depresso. Dalle lettere dei nuovi arrivati affiora infatti una complessiva certezza nella vittoria e si riscontra anche un vivissimo spirito di corpo che, soprattutto nelle unità speciali come la Folgore e l'Ariete, o fra i «ragazzi di Bir el Gobi», si manifesta specialmente in occasione di particolari avvenimenti bellici citati all'ordine del giorno. «Siamo stati citati nel bollettino» scrive con orgoglio un volontario di nome Luigi Antonelli, «siamo tutti ragazzi ventenni. Finora nessuno di noi si è arreso. Tutti feriti o caduti sul campo dell'onore.» In generale, però, il tono delle lettere a casa dei nostri soldati risulta mesto e scoraggiato, anche se le ampie pennellate di inchiostro di china spalmate dal censore nascondono le frasi più significative. Naturalmente, i militari più colti, sapendo bene che le loro lettere sarebbero state intercettate, si regolavano di conseguenza, limitandosi a manifestare il proprio scontento con frasi, per così dire, «politicamente corrette» che ne alteravano la sincerità. Ma altri sfidavano apertamente i fulmini della censura (che segnalava i casi ai rispettivi comandi per chiedere misure disciplinari contro i responsabili) e davano sfogo alla propria [p. 177] rabbia infischiandosene delle conseguenze. Come, per esempio, il fante Vittorio Benni, di Foligno, il quale sarà condannato a cinque anni di carcere militare per questa frase: «Io vorrei che cadesse una grande guerra per distruggere i tre capi che comandano l'Italia...» sottintendendo evidentemente il Re, il Duce e il Papa. Ma quello che rodeva di più il combattente era il tarlo della nostalgia. La voglia di tornare a casa era umanamente sentita da tutti e si accompagnava spesso con un violento risentimento per la scarsa comprensione dei loro sacrifici e con sferzanti invettive contro i profittatori e gli imboscati. Altro motivo di forte irritazione risultano essere le minuziose perquisizioni - meglio dire angherie - che i militari subivano, da parte dei doganieri «imboscati», i quali sequestravano le poche cose di contrabbando (caffè, sigarette, cioccolato, ecc.) che volevano portarsi a casa. Il problema più sentito dalla truppa era tuttavia di ordine economico. E' infatti il caso di ricordare che per un operaio richiamato alle armi, la cosiddetta «cartolina rosa» equivaleva a una lettera di licenziamento. Egli partiva per la guerra, privando la propria famiglia del suo sostegno finanziario, senza neppure avere la garanzia di riottenere il suo posto di lavoro al momento del congedo. Un decreto governativo stabiliva che «il richiamo alle armi equivale alla rottura di contratto per motivi eccezionali, al richiamato spetta quindi una liquidazione pari a 6 giorni di paga se la sua anzianità è inferiore a 3 anni e a 14 giorni se è superiore» Niente di più. Andava ancora peggio per contadini e mezzadri: anche per loro il richiamo equivaleva alla rottura del contratto, ma il padrone del Pagina 83
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt podere non solo non doveva alcuna liquidazione, ma era anche «autorizzato a sfrattare dalla casa colonica la famiglia del mezzadro richiamato alle armi per assegnarla al nuovo colono da lui scelto» Come si vede, servire la Patria era un compito un po troppo impegnativo per la povera gente... E non è ancora tutto. Per compensare l'assenza del padre di famiglia, all'inizio della guerra il governo fascista [p. 178] aveva disposto l'elargizione di un modesto sussidio ai familiari del richiamato alle armi. In seguito, però, anche questo aiuto era stato soppresso, salvo i casi particolarmente pietosi, e ciò aveva diffuso fra le truppe un vivissimo malcontento. Accadeva infatti che molti soldati dovevano essi stessi provvedere ad alimentare il bilancio domestico risparmiando sul misero «soldo» che passava loro l'esercito. Ma anche questo loro patetico tentativo veniva spesso frustrato dalle deficienze del servizio postale. Ecco, per esempio, una singolare lagnanza proveniente dal fronte africano. Scrive il sergente Franco Pelacchi: «Da più di un mese non si possono fare vaglia per mancanza di moduli. E' una vergogna! Pensate che molti miei compagni hanno le loro famiglie a casa che vivono con i soldi che essi spediscono. Proprio non riesco a immaginare quale grave problema di alta strategia ci sia da risolvere per farsi mandare dall'Italia dei moduli necessari. Anche questa è una delle cose inspiegabili che capitano quaggiù.» Montgomery parla troppo «Montgomery si preoccupa più di non perdere una battaglia che di vincerla» dirà di lui il generale americano George Patton commentando la cautela manifestata dal comandante britannico durante la battaglia di Alam Halfa. A duemila miglia di distanza dal fronte africano, Winston Churchill era della stessa opinione e già aveva manifestato la propria impazienza per le lungaggini del suo generale che continuava a chiedere nuovi mezzi senza mai prendere l'iniziativa. Ma il premier britannico aveva un altro motivo per preoccuparsi: Montgomery parlava troppo. Poco prima della battaglia di Alam Halfa, forse per galvanizzare i suoi più diretti collaboratori, il comandante dell'VIII armata aveva manifestato un eccessivo senso di sicurezza, specificando anche l'entità delle forze nemiche e indicando persino come e dove Rommel avrebbe probabilmente tentato di sfondare. Poi, quando le sue [p. 179] previsioni si erano puntualmente avverate, qualcuno non aveva mancato di manifestare una certa sorpresa per le sue eccezionali doti di indovino. Queste voci, quando erano giunte al suo orecchio, avevano sollevato un comprensibile allarme nell'animo del premier. Quel generale troppo ciarliero metteva a rischio il segreto di Ultra ed egli si precipitò addirittura al Cairo per impartirgli una solenne strigliata. Per sua fortuna, neanche questa volta i tedeschi si erano insospettiti. Erano ormai così certi su chi fossero i responsabili della fuga di notizie, che non avevano esitato a prendere per oro colato la tavoletta, messa in circolazione dall'Intelligence Service, dell'«alto ufficiale italiano» che aveva rivelato i piani del feldmaresciallo. Churchill era tornato al Cairo anche perché voleva assistere all'offensiva dell'VIII armata programmata per il 17 settembre. L'attacco sferrato in anticipo da Rommel ad Alam Halfa aveva obbligato lo Stato Maggiore britannico a modificare i piani, ma ora il premier pretendeva da Alexander e da Montgomery una data sicura. In effetti, i due generali avevano meditato a lungo sul momento più opportuno per attaccare. Avevano alfine deciso di evitare ciò che i loro predecessori erano stati indotti a fare, ossia a muoversi prima che l'VIII armata fosse sufficientemente forte e opportunamente addestrata. Di conseguenza, il mese di settembre era da escludere. E poiché l'offensiva esigeva un periodo di luna piena era necessario attendere il plenilunio successivo che avrebbe avuto inizio il 23 ottobre. Questa fu infatti la data fissata per l'operazione, cui fu dato il nome in codice «Lightfoot» (Piè leggero) Gli americani preparano l'operazione «Torch» Pagina 84
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt C'era anche un'altra ragione per scegliere la data del 23 ottobre. Gli Stati Uniti avevano ormai approntato il corpo di spedizione da impiegare contro la Germania (nome in [p. 180] codice: «Operazione Torch») Restava solo da definire il luogo in cui le truppe statunitensi, affidate al comando di un generale ancora sconosciuto, di nome Dwight Eisenhower, sarebbero potute sbarcare. Dopo lunghe consultazioni con gli inglesi, i generali del Pentagono avevano infine optato per l'Africa settentrionale francese. La scelta era motivata da vari fattori ritenuti favorevoli. D'altra parte, sbarcare direttamente in Europa per aprire quel «secondo fronte» reclamato con insistenza da Stalin onde alleggerire la pressione della Wehrmacht sull'estenuata Armata Rossa era sconsigliabile per motivi sia strategici che politici. I primi erano dettati dal fatto che il Vallo Atlantico fortificato dai tedeschi era giudicato un osso particolarmente duro. Espugnarlo non sarebbe stato facile se per caso lo sbarco fosse fallito e sarebbero occorsi anni di preparativi prima di poterne ritentare un altro. I motivi politici erano invece dettati dalla considerazione piuttosto cinica secondo cui se l'Armata Rossa si fosse dissanguata ancora per un po la cosa non doveva essere giudicata negativa. Churchill che, al contrario del presidente americano Franklin Delano Roosevelt, era un politico lungimirante e sufficientemente spregiudicato, già immaginava che la «fraterna» alleanza con l'Unione Sovietica non era destinata a durare nel tempo. Finita l'emergenza della guerra contro la Germania, il «primo mondo» capitalista avrebbe dovuto fare i conti con il «secondo mondo» comunista (il «terzo mondo» era di là da venire) Di conseguenza, era politicamente opportuno che l'URSS giungesse esausta alla vittoria finale. L'Africa francese rappresentava invece un boccone più ghiotto e certo più facile. In quegli anni, la posizione della Francia era infatti piuttosto singolare e non molto dissimile da quella che assumerà l'Italia dopo l'armistizio del 1943. All'inizio del conflitto i francesi avevano combattuto al fianco dell'Inghilterra, ma dopo l'occupazione tedesca il paese era passato sotto il governo di Vichy, un regime autoritario di destra che, al pari del governo di Salò, [p. 181] sopravviveva perché sorretto dalle armi tedesche. Capo della Francia di Vichy era il maresciallo Henri-Philippe petain, il quale, toccando i tasti giusti (il «tradimento» dell'Inghilterra che aveva abbandonato la Francia al suo destino, nonché il ricordo di un migliaio d'anni di guerre antibritanniche), aveva attratto nella sua sfera gran parte dei francesi e anche numerosi ufficiali. Tranne, com'è noto, il generale Charles De Gaulle, che, rifugiatosi in Inghilterra con pochi seguaci, aveva fondato France Libre ora combattente al fianco degli Alleati. Dal 1941, le forze armate di Vichy erano quindi schierate con l'Asse e molte di esse avevano continuato a combattere contro gli Alleati con maggior veemenza di quanto avevano fatto a suo tempo contro i tedeschi. Per esempio, erano partiti dai campi di aviazione dell'Indocina francese gli aerei giapponesi che avevano affondato le corazzate britanniche Repulse e Prince of Galles, mentre Churchill non aveva esitato a far colare a picco la flotta francese nel porto di Orano nonché a tentare uno sbarco a Dakar, che i francesi avevano respinto. Ora, il governo fantoccio di Vichy controllava con le sue truppe sia l'Algeria che la Tunisia, ma si trattava di truppe insicure, in seno alle quali il movimento gaullista aveva sviluppato un'efficiente rete clandestina. Precedentemente, a Roma come a Berlino, era anche stata presa in considerazione l'eventualità di procedere all'occupazione militare delle due colonie, ma poi si era preferito mantenere lo status quo per non urtare la suscettibilità del governo «alleato» di Vichy. In questo quadro piuttosto confuso, uno sbarco alleato nell'Africa francese non presentava serie difficoltà. Nel contempo, avrebbe consentito all'esercito americano di affacciarsi sul Mediterraneo e di colpire alle spalle le forze italo-tedesche impegnate in Egitto. Le truppe alleate si sarebbero infatti venute a trovare più vicine a Tripoli di quanto lo era Rommel, insabbiato con la sua armata davanti a El Alamein. Pagina 85
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt [p. 182] L'annuncio della prossima attuazione dell'operazione «Torch» esercitò dunque una funzione di sprone sullo Stato Maggiore britannico inducendolo a non perdere più tempo. Montgomery sapeva che il generale Eisenhower aveva pianificato lo sbarco fissando il «D-Day» per il 4 novembre. Di conseguenza, se l'VIII armata avesse battuto Rommel tredici giorni prima, la vittoria sarebbe stata «tutta inglese», ossia tutta sua. Al contrario, se Rommel fosse stato costretto a ritirarsi da El Alamein per proteggere Tripoli dall'invasione americana, Montgomery sarebbe stato costretto a spartire la gloria con i «cugini» americani. La scelta del 23 ottobre per l'inizio dell'offensiva da parte dell'VIII armata rientrava pertanto alla perfezione nei calcoli personalistici dell'ambizioso generale britannico. Per sua sfortuna, però, Eisenhower decise all'ultimo momento di rinviare gli sbarchi all'8 novembre. Montgomery fu molto contrariato dall'inatteso ritardo e cercò di modificare i piani, ma Churchill intervenne con tutto il peso della sua autorità. Ormai la data era quella: il 23 ottobre 1942. Nessun altro rinvio sarebbe stato consentito. La paura dei «Tigre» affretta l'offensiva Non fu solo l'ostinazione di Churchill a indurre Montgomery ad affrettarsi. Oggi sappiamo che anche Ultra fece la sua parte. Alla vigilia dell'offensiva, l'VIII armata aveva raggiunto il massimo della sua potenza. I rinforzi che erano affluiti durante l'estate avevano consentito a Montgomery di garantirsi la superiorità assoluta sul nemico. Disponeva di 220 mila uomini contro i 108 mila di Rommel (più della metà dei quali italiani), aveva il dominio dell'aria e contro i 200 carri tedeschi, 30 dei quali del tipo Spezial, schierava 1100 carri, fra i quali 270 Sherman americani dalle prestazioni eccezionali. Nella gara a chi produceva carri più potenti, lo Sherman in quel momento era al top. Pesava 30 tonnellate, era lungo 6 metri, disponeva di una corazza di 76 mm ed era armato con un cannone [p. 183] da 75 mm più cinque mitragliatrici. Alcuni esemplari erano dotati di speciali «fruste» metalliche, capaci di fare esplodere le mine a distanza e fungere così da apripista. Era appunto sugli Sherman che Montgomery contava per avere ragione dei temibili Spezial. Ma la sua sicurezza cominciò a vacillare quando Ultra intercettò un messaggio di Enigma diretto a Rommel nel quale l'OKW annunciava al feldmaresciallo il prossimo arrivo a Tripoli di un nuovo tipo di panzer che già aveva fatto la sua apparizione sul fronte russo e che risultava ancora più potente dello Sherman. Si trattava del Panzerkampfwagen VI, detto comunemente «Tiger», tigre. Quando Montgomery lesse le sue caratteristiche, che i tedeschi, come sempre fiduciosi del loro codificatore, avevano elencato con teutonica esattezza, probabilmente sentì un brivido corrergli lungo la schiena. Il Tigre pesava 56 tonnellate, era lungo 9 metri, era difeso da una corazza di 120 mm ed era armato, oltre che dalle tre mitragliatrici, da un «88» di cui gli inglesi avevano già conosciuto l'efficacia. Montgomery non poteva ancora leggere cosa avrebbero scritto più tardi di questo carro sul manuale dei carristi americani («Per affrontare un Tiger bisogna impiegare quattro Sherman con la prospettiva di perderne tre»), ma ne seppe comunque a sufficienza per capire che era meglio scatenare l'offensiva prima che Rommel ne avesse qualcuno a disposizione. I primi venti Tigre arriveranno in Libia alla fine di novembre, quando ormai sarà troppo tardi. Rommel torna a casa. Lo sostituisce un ex condannato a morte Il 23 settembre, una notizia che da qualche tempo circolava negli ambienti più ristretti del comando dell'armata italo-tedesca fu confermata dai fatti. «Rommel è malato. Rommel torna a casa.» Questa volta non si trattava di una intercettazione di Ultra: era una notizia ufficiale. La stessa sera, infatti, al termine del consueto rapporto, il feldmaresciallo ne informò i suoi collaboratori. Spiegò che il suo [p. 184] rimpatrio, impostogli dai medici per motivi di salute, sarebbe stato «temporaneo» e assicurò i presenti che sarebbe Pagina 86
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt tornato presto in Africa. Non fece assolutamente trasparire quello che aveva già confidato nelle lettere a sua moglie, ossia il suo reale stato d'animo: un senso di profonda depressione e un forte scetticismo sul futuro della Panzerarmee. Anzi, secondo il generale Mancinelli, suo ufficiale di collegamento, il feldmaresciallo «sembrava ancora fiducioso di poter attendere a piè fermo Montgomery sulla stretta di El Alamein, quasi che dalla battaglia di Alam Halfa avesse tratto la conferma della solidità delle sue difese» Questa improvvisa uscita di scena, che da un osservatore non benevolo poteva anche essere scambiata per una fuga alla vigilia della battaglia decisiva, sollevò una ridda di supposizioni. L'impressione generale fu comunque di sconcerto e di disagio. Anche se la stanchezza fisica di Rommel era chiaramente avvertibile, nessuno riteneva possibile che egli lasciasse spontaneamente l'armata proprio alla vigilia di un'imminente offensiva. Fra chi gli era vicino, qualcuno attribuì la sua partenza al ben conosciuto attrito con Kesselring, altri al suo temperamento che lo spingeva da momenti di eccessivo ottimismo a momenti di profonda depressione, altri ancora alla sua incapacità, lui abituato a condurre una guerra di movimento, di affrontare una situazione di difesa statica. Da parte sua, Rommel non si preoccupò di sciogliere le perplessità dei suoi ufficiali. Probabilmente era incerto lui stesso sulla durata della sua cura e anche sul suo futuro. Assicurò comunque il suo Stato Maggiore che nel caso l'VIII armata avesse scatenato una grande offensiva, lui avrebbe interrotto il periodo di riposo per rientrare subito in Egitto. In seguito, il comportamento di Rommel fu oggetto di critiche anche severe. Non mancarono infatti le malignità nell'entourage italiano dell'armata. Montgomery fu il più corretto, e sempre riconobbe i grandi meriti dell'avversario, anche se non si può del tutto escludere che ciò facesse [p. 185] parte della famosa «strategia» rivelata più tardi dallo storico Taylor («Rommel era un grandissimo generale, però io l'ho battuto...»). Einsenhower, invece, non andò tanto per il sottile e, nelle sue memorie, definirà quella partenza una «fuga davanti al nemico», rafforzando questa sua opinione col fatto che anche un anno dopo, in Normandia, Rommel abbandonò il suo comando poche ore prima dello sbarco per motivi ancora più banali (il compleanno della moglie) Anche Mussolini si rivelò piuttosto incredulo circa le condizioni di salute del feldmaresciallo. Dopo averlo ricevuto per la visita di congedo alla Rocca delle Caminate, confidò a Ciano che, secondo lui, la malattia di Rommel era puramente psicologica. Quanto a Hitler, egli forse pensava veramente di poter recuperare il suo comandante preferito dopo un periodo di meritato riposo. Ciò sembrerebbe essere confermato anche dalla nomina del successore, il generale Georg Stumme, un comandante in «disgrazia» sul quale il Führer non doveva fare un grande affidamento, se non come sostituto temporaneo. Stumme era un uomo grande e grosso, sempre di buon umore, che si era particolarmente distinto in Russia alla guida di un corpo corazzato. I suoi uomini lo avevano ribattezzato «Kugelblitz», fulmine di guerra, ma quando era stato scelto per sostituire Rommel era appena uscito da una drammatica vicenda. Qualche tempo prima, Stumme era stato deferito alla corte marziale per disobbedienza e negligenza, un'imputazione che prevedeva la pena capitale. Ed era stato infatti condannato a morte da un tribunale presieduto da Göring e del quale faceva parte anche il generale Wilhelm von Thoma, che era giunto in Africa insieme a lui per sostituire il generale Nehring al comando dell'Afrika Korps. In seguito, Stumme era poi sfuggito alla fucilazione e anche alla degradazione grazie all'intervento del maresciallo von Bock, suo estimatore e protettore. La pena capitale gli era stata commutata in cinque anni di fortezza e [p. 186] quindi del tutto condonata da Hitler per i suoi brillanti precedenti di soldato. La vicenda giudiziaria si era conclusa appena un mese prima dell'arrivo in Africa di Stumme, e appare piuttosto sconcertante che un ex condannato a morte fosse stato scelto subito dopo per sostituire addirittura il maresciallo Rommel al comando della Panzerarmee. Ma questi sono i fatti. Pagina 87
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Prima di partire per la Germania, Rommel aveva incontrato Stumme e gli aveva impartito delle istruzioni precise sui dispositivi di difesa. Al momento dell'offensiva, l'ostacolo principale che gli attaccanti si sarebbero trovati di fronte era costituito da una serie di campi minati dietro i quali erano schierate le principali postazioni difensive della fanteria con alle spalle le divisioni corazzate. I «giardini del diavolo» erano disseminati di mine anticarro, antiuomo e a trappola. Queste ultime erano particolarmente micidiali, la loro esplosione poteva essere provocata dalla leggera pressione del piede o da fili invisibili al cui contatto gli ordigni balzavano fuori dalla sabbia come un giocattolo a molla esplodendo a mezz'aria e disseminando schegge d'acciaio in ogni direzione. Complessivamente, i guastatori avevano sistemato 250 mila mine anticarro e 20 mila mine antiuomo le quali, sommate a quelle già predisposte nei campi minati inglesi catturati ancora intatti, garantivano alla difesa quasi mezzo milione di mine. Il piano studiato da Rommel consisteva nel lasciare che il nemico si impelagasse nei campi minati per poi contrattaccare dalle due estremità del fronte e chiudere in trappola le sue truppe d'assalto. Dopo avere opportunamente istruito il suo sostituto, Rommel lo salutò con queste parole: «Se la battaglia avrà inizio in mia assenza, interromperò la cura e rientrerò immediatamente» Una promessa della quale Stumme non dovette rimanere molto soddisfatto, considerato che conteneva un implicito indizio di sfiducia nei suoi confronti. [p. 187] Il «frammischiamento» delle truppe italo-tedesche Prima di partire, il maresciallo Rommel aveva anche provveduto a rivoluzionare gli schieramenti della sua armata procedendo al cosiddetto frammischiamento delle truppe. Esso consisteva nel raggruppare insieme reparti italiani e tedeschi (comandati quasi sempre da un ufficiale germanico spesso di grado inferiore a quello del comandante italiano), per dare vita a una posizione difensiva imbastita su un telaio tedesco colmato dalle unità italiane. Il provvedimento presentava indubbiamente dei lati positivi poiché l'inserimento dei reparti tedeschi più combattivi e più organizzati contribuiva a un generale irrobustimento dell'intera linea difensiva. Ne risultava favorita anche la trasmissione degli ordini, in quanto le stazioni radio tedesche, ora impiegate anche dai comandi italiani (le cui stazioni non potevano lavorare quando erano in movimento) consentivano un collegamento più rapido. Ma se le truppe avevano accettato di buon grado la novità, grazie anche a quel poco di cameratismo che si era nel frattempo sviluppato, il frammischiamento non era stato gradito dagli ufficiali italiani, anzi era stato da loro subito come un'immeritata mortificazione. Non si trattava di meschina gelosia, semmai di semplice amor proprio; in ogni caso, a prescindere dalle ripercussioni di natura psicologica (molti italiani rifiuteranno di prendere ordini da un tedesco di grado inferiore), erano facilmente prevedibili le difficoltà che sarebbero emerse nel confuso susseguirsi di battaglioni dipendenti da questo o da quel comando. La «base» dell'armata rispose comunque in modo positivo e le prime pattuglie «miste», impegnate in azioni di ricognizione, raccolsero brillanti risultati. D'altra parte, il combattere spalla a spalla favoriva la conoscenza personale dando luogo al nascere di nuove amicizie e a episodi di varia umanità. Uno dei quali, che può valere per tutti, ce lo racconta in Alamein 1933-1963 Paolo Caccia Dominioni, allora comandante di un battaglione del Genio guastatori [p. 188] alpino, la cui lunga e solitaria missione per mantenere vivo il ricordo dell'epopea di El Alamein gli ha conferito un raro titolo di nobiltà. «Noi della Folgore siamo fatti così» «Il Leutnant, il Feldwebel e otto paracadutisti, sei tedeschi, due italiani, escono dal varco e si incolonnano lungo il sentiero di sicurezza marcato dal solito filo telefonico, e si snodano silenziosi Pagina 88
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt sotto un cielo nuvoloso che copre la luna. Bisogna fare molta attenzione al suolo: un inciampo, un rumore potrebbero essere fatali. Le mine anticarro non spaventano: occorrono centoventi chilogrammi per farle saltare, e tale peso non è certo un privilegio dei combattenti di questo fronte. Ma le insidiose mine a shrapnel, o antiuomo, esplodono sotto la zampetta di un gatto e quando il dispositivo è a strappo, cioè a mezzo di uno spago perfettamente mimetizzato nella sabbia, la difesa è impossibile. Il settore nemico viene raggiunto e gli uomini si distendono a ventaglio, perché una ricognizione nel deserto non differisce da una esplorazione di un cacciatorpediniere. «Ma una vampata rossa squarcia il buio, il Leutnant è caduto: c'è una nuova striscia di mine antiuomo che la notte scorsa non esisteva. Qui scatta l'inesorabile meccanismo della logica militare tedesca nel cranio del Feldwebel che ha preso il comando e che gli dice che il compito, con l'individuamento della nuova linea minata, è assolto. La perdita dell'ufficiale è dolorosa, ma non si possono rischiare altre vite preziose per recuperarlo: la pattuglia rientra dopo qualche minuto di immobilità assoluta per assicurarsi che nessuna pattuglia inglese stia avvicinandosi. Giunti al varco, i due folgorini vengono rimessi in libertà. Salutano e si avviano verso le proprie linee. In meno di cinque minuti potrebbero essere sdraiati nella loro buca, ma dopo qualche passo si fermano. «No, dicono. E' scattato un altro meccanismo cerebrale, italiano. Quel tenente tedesco bisogna riprenderselo, vivo o morto. Se gli inglesi, avvertiti dallo scoppio, sono già sul posto, si vedrà, si farà il necessario, a moschettate, a bombe a mano. E se l'orgoglio tedesco, al ritorno, sarà irritato, niente male. Ancora cinquanta minuti e una povera cosa sanguinante, che forse i dottori potranno riportare alla vita, è consegnata al battaglione Hubner. Non era un fardello leggero: la sabbia sprofondava come farina, una fatica bestiale. «"Noialtri della Folgore" dice lo spossatissimo Butturini ai tedeschi sorpresi "siamo abituati a fare così." E spiega che le mine a [p. 189] shrapnel, lassù, sono molte, tutte a strappo, messe di fresco: chi ci torna dovrà fare attenzione. «Più tardi, i due paracadutisti sono svegliati brutalmente nel primo sonno e imprecano, ma non c'è tempo: via, via subito, i tedeschi vogliono i due folgorini di stanotte. Presso il battaglione Hubner c'è proprio il generale Ramche, comandante la brigata, piccolo e indiavolato, quello che ride sempre coi suoi denti d'acciaio: e senza tante cerimonie appunta la croce di ferro sul camiciotto dei due italiani. Una stretta di mano, un saluto scattante: ora i due vanno dal maggiore Zanninovich a farsi vedere con quell'affare sul petto, ma soprattutto a riprendere il sonno interrotto...» [p. 191] V - Appuntamento a El Alamein L'operazione «Piè leggero» Il generale Montgomery aveva diviso l'VIII armata in tre corpi, due di fanteria e uno corazzato, affidandoli a tre generali dei quali solo Herbert Lumsden era un veterano del deserto; gli altri due, Sir Oliver Leese e Brian Horrocks, avevano seguito Montgomery dall'Inghilterra e non avevano mai comandato una grande unità. Con i suoi tre generali, «Monty», o «il vecchio Monty», come lo chiamava confidenzialmente la truppa, riesaminò i piani e definì le prossime mosse dell'offensiva chiamata in codice operazione «Lightfoot» (Piè leggero), ma che era destinata a diventare famosa come «la battaglia di El Alamein», sebbene in effetti fosse la seconda battaglia di El Alamein. A parte la superiorità delle forze, di cui era perfettamente consapevole, Montgomery contava molto sulla scarsità di carburante di cui soffriva l'armata nemica. Ciò significava, infatti, che le veloci manovre dei panzer nel deserto, che tante volte avevano sorpreso gli inglesi, ora non sarebbero state più possibili. Rommel, o chi per lui, avrebbe dovuto tenere i suoi carri come cani alla catena, e non aveva altra scelta: doveva trincerarsi nella strettoia fra El Alamein Pagina 89
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt e la depressione di El Qattara e combattere una battaglia statica. Proprio come Montgomery sperava. Per attaccare, il comandante britannico aveva scelto lo stesso punto indicato da Auchinleck prima del suo siluramento: al centro, poco a sud della collina di Tel el Eisa. In [p. 192] un primo tempo, Montgomery aveva disposto di affidare alla fanteria il compito di aprire larghi varchi nei campi minati attraverso i quali sarebbero poi passati i carri che, una volta laggiù, avrebbero affrontato i corazzati tedeschi in uno scontro decisivo. Ma prima che arrivasse il momento dell'azione, Montgomery considerò quel piano troppo audace e invece di attaccare e distruggere i carri nemici, per poi annientare la fanteria, decise che era meglio affrontare prima la fanteria nemica dietro uno scudo formato dai propri carri. Questa variante lasciava però aperto un problema fondamentale, lo stesso che aveva fatto fallire Auchinleck nella prima battaglia di El Alamein: come far passare i carri sul lato tedesco dei campi minati senza perderne troppi. Montgomery pensò di risolverlo ordinando che qualora i guastatori non fossero riusciti ad aprire varchi sufficienti, il corpo corazzato avrebbe dovuto ugualmente avanzare, utilizzando, per quanto possibile, le «fruste» degli Sherman. Quel progetto azzardato sollevò le proteste dei comandanti delle unità corazzate, i quali temevano che, se i carri fossero stati costretti ad avviarsi in fila indiana dietro il carro apripista per attraversare i campi minati, avrebbero rischiato di essere annientati a uno a uno dall'artiglieria nemica. Ma Montgomery non si fece convincere. Testardo come un mulo, confermò i suoi ordini relativi allo svolgimento dell'operazione. «Era assolutamente sicuro di vincere la battaglia» dirà in seguito Sir Oliver Leese. «Vedeva tutto chiaro come attraverso un cristallo.» La sfera di cristallo del generale Montgomery In realtà, era la «sfera di cristallo» di Ultra a rendere Montgomery tanto sicuro. Pochi giorni prima, era stato informato che «una minaccia in forze contro l'Iran e l'Iraq prima della primavera del 1943 è altamente improbabile» In Russia, infatti, la Wehrmacht era stata costretta a rallentare la propria offensiva, cosicché il rischio che i tedeschi [p. 193] potessero irrompere dal Caucaso nel Medio Oriente si era notevolmente affievolito (sparirà del tutto nel giro di pochi mesi grazie alla resistenza dell'Armata Rossa a Stalingrado) Ma le informazioni più preziose di cui Montgomery era in possesso riguardavano l'esatta consistenza delle forze nemiche schierate a El Alamein. Quasi all'ultima ora, Ultra aveva intercettato un minuzioso rapporto che il comando della Panzerarmee aveva trasmesso al quartier generale del Führer, dal quale emergeva la reale situazione nel campo nemico. Fra l'altro, venivano indicati il numero dei carri efficienti (224 tedeschi e 270 italiani), quello dei carri in avaria (quasi un centinaio) e persino quanti litri di benzina e quanti proiettili ciascun carro aveva a disposizione. Dell'arrivo dei temuti Tigre neanche si accennava, e questa consolante conferma dovette far tirare a Montgomery un sospiro di sollievo. La situazione sul fronte registrava frattanto una relativa calma. Sul terreno venivano segnalate soltanto insignificanti scaramucce e rapide incursioni di commando da ambo le parti; vivissima era invece la battaglia aerea. Il 9 ottobre, per esempio, erano stati abbattuti 48 aerei britannici (25 dalla caccia tedesca, 16 dalla caccia italiana e 7 dalla contraerea), il 20 ne erano stati abbattuti 30 (11 dai tedeschi, 19 dagli italiani, 6 dalla contraerea) e il 22 altri 20 (10 dai tedeschi, 10 dagli italiani) Ma gli inglesi non sembravano risentire molto dei vuoti aperti nelle loro file dai nostri caccia, mentre le nostre ottime forze aeree, oltre che dal logoramento, erano frenate dall'esiguità delle scorte di carburante che si andavano esaurendo in misura sempre più allarmante. Mille cannoni aprono il fuoco La mattina del 23 ottobre 1942, Montgomery convocò tutti gli ufficiali della sua armata dal grado di tenente colonnello in su. Pagina 90
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Appariva di ottimo umore e con la sua voce nasale e sgradevole, ma incisiva, spiegò loro in dettaglio «ciò che sarebbe accaduto e in che modo avrebbero [p. 194] vinto». Più tardi, con altrettanta convinzione, illustrò le sue intenzioni anche ai giornalisti nel corso di una conferenza stampa. La sua assoluta certezza di vittoria lasciò piuttosto perplessi i corrispondenti di guerra. Ma il comandante dell'VIII armata aveva motivo di sentirsi sicuro. La macchina da guerra da lui minuziosamente oliata era pronta a scattare quella sera stessa. La sorpresa era garantita: alle 18, Ultra, o meglio, il servizio di informazioni (come tutti gli altri comandanti, neanche Montgomery era a conoscenza dell'esistenza di Ultra), lo aveva rassicurato che nulla lasciava pensare che il nemico attendesse l'attacco per quella notte. Alle 19 esatte, Montgomery rivolse alle truppe un messaggio rapido e conciso: «La battaglia che sta per cominciare sarà una delle battaglie decisive della storia. Sarà il momento cruciale della guerra» Poi, dopo avere diramato le ultime disposizioni, coerente con le sue abitudini, andò a coricarsi. Alle 21,30, il rombo dei mille cannoni che aprivano il fuoco contro le posizioni nemiche interruppe il suo sonno, ma, secondo quanto racconterà egli stesso nelle sue memorie, si voltò dall'altra parte e continuò tranquillamente a dormire. Frattanto, i 1100 carri armati e i 220 mila uomini dell'VIII armata si mettevano in movimento sotto un cielo illuminato dalle esplosioni. Gli attaccanti erano preceduti dalla banda degli Highlander che, in gonnellino a scacchi, davano fiato alle loro cornamuse. Sotto l'ombrello protettivo dell'artiglieria, che scaricava una valanga di fuoco sui «giardini del diavolo», la fanteria britannica avanzava di cento metri ogni tre minuti verso le posizioni nemiche con la baionetta in canna. Per mantenere le truppe sulla giusta direzione, i traccianti delle mitragliatrici segnalavano i confini fra le varie unità, le quali seguivano gli ufficiali-guida che procedevano in testa ai propri reparti contando i passi e tenendo d'occhio la bussola. Dietro di loro, altri militari provvedevano a distendere sul terreno dei nastri bianchi di tela fluorescente che avrebbero indicato i passaggi di sicurezza ai carri e alle truppe d'appoggio e che [p. 195] erano illuminati da lampade opportunamente schermate affinché il nemico non potesse scorgerli. L'ultima cena del generale Stumme Poche ore prima, mentre il crepuscolo africano cominciava a colorarsi di viola come spesso accade nel deserto, il generale Stumme aveva preso il posto di capotavola nel comando della Panzerarmee situato nell'avvallamento di Tel el Eisa, poco lontano dalle prime linee. Stumme non godeva del prestigio di Rommel, ma il suo carattere aperto e il suo fisico pletorico e rotondetto di arzillo sessantenne ispiravano simpatia. Erano suoi ospiti anche alcuni ufficiali italiani. Quella sera la cena fu piuttosto abbondante. Al contrario del frugale feldmaresciallo, il generale Stumme amava la buona tavola. Di solito il rancio era scarso (da dieci giorni le truppe erano a mezza razione per mancanza assoluta di grassi e di verdure), però qualcuno era riuscito ad ammazzare una gazzella, e la carne di selvaggina era assai più appetitosa di quella distribuita dalla sussistenza. Venne anche servito del vino ghiacciato e dopo i rituali brindisi rivolti al Führer e al Duce, i commensali indugiarono più del solito con le gambe sotto la tavola. La serata si prospettava tranquilla: il caldo soffocante del giorno stava lasciando posto al refrigerio della sera prima che la temperatura scendesse ai rigidi minimi notturni. Improvvisamente, alle 21,30, quando ancora gli ufficiali di Stumme non avevano vuotato i loro calici, il cielo parve incendiarsi a oriente dando luogo «alla più grande tempesta di fuoco che si fosse mai vista nella guerra» La battaglia di El Alamein era cominciata senza che nessuno dell'armata italo-tedesca si fosse reso conto dell'imminente offensiva. Si paventava, caso mai e soltanto nei giorni successivi, un'azione limitata nel settore meridionale. Così, alla prima sorpresa, se ne aggiunse subito un'altra: il fuoco delle artiglierie indicava che gli inglesi stavano attaccando dal settore Pagina 91
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt settentrionale. Ma anche questa prima impressione [p. 196] si rivelò inesatta poiché, pochi minuti dopo, un comandante di divisione segnalò a Stumme che il nemico sembrava in effetti deciso ad attaccare da sud. Cosa stava accadendo? Per circa due ore lo Stato Maggiore della Panzerarmee cercò disperatamente di tracciare un quadro della situazione reale, senza riuscire a venirne a capo. Una sola cosa era chiara: questa volta non si trattava di un'azione di disturbo, ma di un'offensiva in piena regola. Era tuttavia impossibile stabilire dove il nemico intendeva esercitare lo sforzo principale. A questo punto, ad aumentare la confusione era giunta la notizia che anche lungo la costa, fra El Daba e Sidi Abd el Rahman, si era scatenato il finimondo. Nessuno era in grado di spiegare di cosa si trattasse, ma tutto lasciava supporre che fosse in corso uno sbarco alle spalle del nostro schieramento. Unità navali nemiche avevano aperto il fuoco e sollevato una cortina nebbiogena che aveva ricoperto l'intero litorale. Dietro il fumo, si udivano rumori di motori, stridori di catene, raffiche di mitragliatrici, voci esagitate e secchi ordini amplificati dagli altoparlanti, proprio come accade quando è in corso un'operazione anfibia. Purtroppo non era stato possibile controllare cosa stesse effettivamente accadendo, in quanto, appena cessato il cannoneggiamento navale, era intervenuta la caccia britannica per tenere le nostre truppe lontane dal litorale. Si avvertiva soltanto un gran frastuono e un gran puzzo di nafta bruciata. In quel frangente, Stumme pensò che gli inglesi stessero tentando di prendere il suo schieramento tra due fuochi, da terra e dal mare, e dispose immediatamente l'invio di alcuni reggimenti della riserva nella zona minacciata dallo sbarco. Fatica inutile. All'alba, quando la brezza diradò la cortina di fumo, fu possibile scoprire che dal mare non proveniva alcuna minaccia. Dopo il bombardamento navale e il lancio dei nebbiogeni, gli inglesi avevano semplicemente simulato un'operazione di sbarco spingendo sottocosta delle zattere cariche di bidoni di nafta in fiamme, mentre [p. 198] dalle navi i potenti altoparlanti diffondevano voci e rumori registrati. Un abile trucco degno della fantasia di Rommel. Frattanto, le ore passavano e la confusione aumentava. Stumme cercava disperatamente di capire quali fossero le intenzioni del nemico. E poiché il tiro delle artiglierie alleate aveva scompaginato il suo schieramento e reso più difficili le comunicazioni, decise di saltare su un veicolo cingolato per compiere una perlustrazione lungo le prime linee. Presero posto accanto a lui il colonnello Horst Buchting e il capitano Wilfried Armbruster, l'interprete di Rommel. Ciò che accadde dopo è ancora un mistero. All'alba, mentre la confusione non accennava a diminuire, giunse al comando della Panzerarmee la notizia che il generale Stumme era letteralmente «sparito» Cosa fosse di preciso accaduto nessuno sapeva spiegarlo. Secondo una ricostruzione frammentaria, durante la perlustrazione a ridosso delle prime linee il veicolo era finito sotto il fuoco di una mitragliatrice che aveva ucciso il colonnello Buchting. Per trarsi in salvo, il conducente aveva compiuto un rapido dietrofront, ma quando il cingolato era finalmente rientrato alla base, Stumme era scomparso. A bordo c'erano soltanto l'autista, il capitano Armbruster e il cadavere del colonnello Buchting. I sopravvissuti, ancora sotto shock, non seppero fornire alcuna spiegazione circa la sorte di Stumme, della scomparsa del quale, per quanto sia strana la cosa, dissero di essersi accorti soltanto sulla via del ritorno. Si cercò quindi di spiegare il fatto supponendo che il generale fosse stato colpito e che il suo corpo esanime fosse caduto dal veicolo a causa dei sobbalzi sul terreno accidentato. Ma non era una spiegazione del tutto convincente. Secondo il generale Mancinelli, presente nella circostanza, nell'ambiente tedesco aleggiava una strana reticenza, come se si desiderasse nascondere qualche cosa di imbarazzante. D'altra parte, non è facile dare una spiegazione più credibile dell'accaduto. In primo luogo, sbalordisce l'abulia mostrata dai due superstiti. Sia il capitano sia l'autista avevano prestato servizio al [p. 199] fianco di Rommel, erano rotti alle avventure più spericolate ed è quindi impensabile che, per codardia, abbiano «perduto» nella fuga il loro comandante. Ugualmente Pagina 92
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt fuori causa è il coraggio personale del generale «Kugelblitz» il quale, mostrando di meritarsi quel soprannome, si era precipitato di sua iniziativa nel punto più critico della battaglia. E allora? Il corpo del generale Stumme fu ritrovato la notte successiva nello stesso luogo dove il cingolato era finito sotto il fuoco della mitragliatrice. Ciò stava a significare che non era stato perduto per strada. Secondo la versione ufficiale, il cadavere non presentava ferite provocate da arma da fuoco e la sua morte fu attribuita a un infarto. Ma sarà vero? Anche il trattamento riservato alla salma del comandante della Panzerarmee suscita qualche perplessità. Rispedita frettolosamente in Germania mentre ancora infuriava la battaglia, in patria non ricevette gli onori di solito riservati a un eroico comandante caduto in combattimento. Non è quindi da escludere che, considerando anche i suoi precedenti giudiziari, attorno alla misteriosa morte del generale Georg Stumme si nascondesse qualcosa che nessuno doveva sapere. «Morale Folgore: meraviglioso!» Nel frattempo, gli inglesi, pur avendo intaccato a fondo le difese nemiche, avevano fallito lo scopo principale dell'offensiva che consisteva nel raggiungimento del deserto sull'altro versante del crinale di Miteirya. I carri del corpo corazzato britannico non erano riusciti ad aprire dei varchi nei campi minati e ora si trovavano completamente immobilizzati dietro la fanteria. Per tutta la giornata avevano invano cercato di sfondare, con i radiatori che bollivano, i veicoli che si tamponavano e le artiglierie nemiche che li martellavano. Malgrado la morte di Stumme, che aveva ovviamente aumentato la confusione regnante nel comando dell'armata italo-tedesca, i reparti di [p. 200] prima linea avevano reagito con prontezza. L'unità più provata risultava essere la divisione Folgore che aveva retto all'urto nemico nel settore centrale perdendo nel combattimento cinque delle sue compagnie. Ma non aveva ceduto di un metro. Al termine di quella prima giornata di lotta, il rapporto del comandante dei nostri paracadutisti era riassunto in queste tre parole: «Morale Folgore: meraviglioso!» Alle due del mattino del 25 ottobre, secondo giorno di battaglia, il generale Montgomery convocò i comandanti dei tre corpi d'armata per esaminare la situazione. Le cose non andavano affatto bene. La sorpresa non aveva avuto l'effetto che ci si attendeva. Stanco e impolverato, il generale Lumsden, comandante dei mezzi corazzati, tornò a criticare il modo di impiego dei carri. Così come stavano le cose, disse, il poderoso schermo dei pezzi anticarro nemici rendeva impossibile proseguire l'avanzata in quanto gli artiglieri potevano centrare facilmente i bersagli grazie al chiaro di luna e alla luce prodotta dai veicoli in fiamme. Di conseguenza, era sua convinzione che se avesse dovuto continuare a eseguire l'ordine di aprirsi la strada attraverso i campi minati l'operazione si sarebbe risolta in un massacro. Ma Montgomery non prestò ascolto alle sue proteste. Duro e risoluto, ripeté che l'attacco doveva continuare così come era stato stabilito. Dopo aver abbandonato indispettito la riunione, Lumsden si rifece vivo al telefono per ripetere a Montgomery che anche tutti i comandanti dei reparti corazzati erano del suo parere: quell'ordine suicida non sarebbe stato eseguito. Decidesse lui le misure da prendere. Ne seguì un'accalorata discussione condita di accuse di insubordinazione e di minacce di deferimento alla corte marziale, ma alla fine «Monty» dovette arrendersi, o quasi. Modificò infatti il suo ordine disponendo che un solo reggimento-carri, e non sei come era stato in precedenza previsto, avrebbe dovuto effettuare il tentativo di sfondamento. [p. 201] Quando lo sfortunato reggimento prescelto entrò in azione attraverso il campo minato che nessuno aveva provveduto a neutralizzare, gli artiglieri italiani e tedeschi lo accolsero con una valanga di fuoco. I carri saltavano uno dopo l'altro sollevando alte fiamme e dense colonne di fumo. Molti di essi, per sfuggire al tiro dei pezzi anticarro, si sbandarono andando a finire sulle mine Pagina 93
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt che esplodevano rabbiosamente sotto la pressione dei cingoli, mentre i «cacciatori di carri» saltavano fuori dalle loro buche per attaccare i corazzati superstiti con bombe a mano e bottiglie di benzina. Come aveva previsto Lumsden, l'attacco si risolse in un massacro. Quasi tutti i carri impiegati furono distrutti. Quella sera, un Montgomery infuriato e avvilito si trovò a fronteggiare l'eventualità di un completo fallimento dell'offensiva. I carri britannici e le masse di fanteria erano imbrigliati in mezzo ai «giardini del diavolo» e si stavano dibattendo in una confusione incredibile. L'attuazione del suo piano «suicida» si rivelava di ora in ora sempre più irrealizzabile. Aveva previsto di sfondare le linee nemiche nel giro di ventiquattro ore, ma le sue speranze erano andate deluse. La Panzerarmee aveva vinto il primo round. Intanto, a Londra, Churchill, furente di rabbia, aveva convocato il capo di Stato Maggiore Imperiale generale Brooke: «Che diavolo sta succedendo in Africa? Cosa combina il vostro Monty?» gli aveva chiesto irritatissimo. «Possibile che in Gran Bretagna non ci sia un solo generale capace di vincere una battaglia?» Forse con la speranza di placarlo, Brooke comunicò al premier che era appena giunta da Washington la conferma che l'operazione «Torch» sarebbe scattata nei prossimi giorni. Si trattava quindi di tenere duro ancora per poco tempo, poi lo sbarco americano nell'Africa francese avrebbe certamente costretto la Panzerarmee a ritirarsi per proteggersi le spalle. Ma questa notizia ottenne l'effetto contrario. Churchill voleva vincere la battaglia da solo, senza [p. 202] l'aiuto dei «cugini» americani. Non c'era tempo da perdere. Seduta stante, telegrafò ad Alexander per spronarlo all'azione, assicurandogli che «qualunque sia il prezzo, tutte le decisioni che voi prenderete allo scopo di annientare l'esercito di Rommel e per combattere questa battaglia fino all'ultimo sangue, verranno da noi pienamente approvate» Il ritorno di Rommel Morto Stumme e assente Rommel, il comando decapitato dell'armata italo-tedesca non aveva saputo approfittare con azioni decisive della crisi in cui versava l'armata avversaria. Ciò aveva dato modo a Montgomery di riprendere fiato e di riorganizzare le truppe. Sebbene si trovasse nel momento più critico della sua carriera, il generale britannico non si era perduto d'animo. Era ancora sicuro di vincere la partita e aveva rielaborato i suoi piani con fredda determinazione. Neppure l'aveva turbato la notizia che era rimbalzata via radio dal campo avversario: «Rommel è tornato!» Alle 21,15 del 25 ottobre, esattamente quarantotto ore dopo l'inizio dell'offensiva e ventiquattro ore dopo avere lasciato l'ospedale di Semmering, Rommel risaliva sul suo Mammut, il veicolo-comando della Panzerarmee. Il suo capo di Stato Maggiore, Siegfried Westphal e il nuovo comandante dell'Afrika Korps, Wilhelm von Thoma, lo misero rapidamente al corrente degli ultimi avvenimenti e dell'esito favorevole della prima fase della battaglia. Westphal appariva raggiante. «Ci stiamo preparando a spazzar via i tommies, Herr Feldmarschall» annunciò soddisfatto. «Anche i rifornimenti sono assicurati.» Enigma aveva puntualmente informato il comando della Panzerarmee: «Le petroliere Proserpina e Tergestea arriveranno a Tobruk la mattina del 26 con 3500 tonnellate di carburante. La Luisiana salperà alle prime ore del 26 con 1500 tonnellate di benzina-carri e la Portofino il 27 con 2200 tonnellate di benzina-avio» Con queste tre partite, [p. 203] assicurava il fiducioso Westphal, il fabbisogno dell'armata sarebbe stato garantito. Rommel non perse tempo. Essendosi reso conto che era assolutamente necessario scacciare gli inglesi dal saliente che avevano aperto dentro le nostre difese, il giorno dopo, al tramonto, quando il sole era così basso da ostacolare la visibilità degli artiglieri nemici, mandò i carri all'attacco. Questi mossero in massa verso oriente aprendo il fuoco quando ancora erano in movimento, incuranti delle bombe lanciate dagli aerei nemici, che esplodevano intorno a loro. Il combattimento fu durissimo, ma gli inglesi, battendosi questa volta in difesa, ebbero la meglio e riuscirono a respingere l'offensiva Pagina 94
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt nemica senza riportare gravi perdite. Per l'VIII armata si trattava di un successo parziale, ma Rommel, senza saperlo, aveva fatto quello che Montgomery si aspettava. Convinto di ricevere quanto prima carburante in abbondanza, aveva dato fondo alle sue ultime riserve. Il giorno seguente, mentre continuava a infuriare la battaglia, Rommel fu raggiunto dalla sconsolante notizia di cui Montgomery doveva essere già a conoscenza: la Proserpina e la Tergestea erano finite in fondo al mare, silurate dalle unità nemiche che le stavano aspettando. Due giorni dopo, anche la Luisiana e la Portofino seguiranno la stessa sorte. A rinfrancare il feldmaresciallo non fu sufficiente l'annuncio (giuntogli dal comando italiano e non da Enigma) che una piccola nave cisterna era riuscita a raggiungere indenne Tobruk con 600 tonnellate di carburante. Nel suo animo si era riaffacciato quel senso di frustrazione che già lo dominava prima del rientro in patria. D'altra parte, l'ottimismo che un tempo lo sorreggeva era ormai un ricordo lontano e del suo stato d'animo non faceva mistero neppure con la moglie: «Cara Lu» le scriveva quella sera, «la battaglia infuria, ma la superiorità del nemico è schiacciante. La mia vita è affidata alle mani di Dio...». E proseguiva come al solito inveendo contro «quella maledetta banda di Roma» che non gli mandava i rifornimenti. [p. 204] Ultra rassicura Montgomery: «Rommel è nei guai» Il 29 ottobre, dopo due giorni di relativa calma, l'VIII armata tornò all'attacco. Gli australiani del generale Morshead irruppero nelle difese tedesche, che sfondarono, per poi proseguire in direzione della costa. Il giorno seguente riuscirono anche ad accerchiare una divisione germanica tagliandole la via di ritirata, ma questa unità ebbe tuttavia modo di aprirsi un varco, grazie all'intervento di uno squadrone di panzer. Per la Panzerarmee le cose andavano sempre più peggiorando. I serbatoi dei carri erano quasi all'asciutto e fra i loro scafi demoliti o immobilizzati il deserto era disseminato da mucchi di cadaveri circondati da nugoli di mosche. Dopo una settimana di lotta, sul campo di battaglia i difensori sopravvissuti erano disperatamente stanchi, ma continuavano a combattere. Anche le truppe italiane reggevano bene e la loro resistenza si era rivelata superiore a ogni speranza. I bersaglieri attaccavano le posizioni nemiche all'arma bianca e col lancio di bombe a mano. Si distinsero in particolare i fanti piumati del 7o, 8o, 9o e 12o reggimento che furono quasi tutti sacrificati. Gravissime perdite avevano registrato anche la già provatissima Folgore, la Trieste e l'Ariete, anche se la loro resistenza era costata al nemico la distruzione di circa 300 carri armati. Fu a questo punto che Montgomery pensò fosse giunta l'ora di attuare il piano che avrebbe voluto realizzare il 23 ottobre: mandare nuovamente all'attacco la fanteria per sfondare la linea di difesa e quindi procedere all'inseguimento del nemico con le forze corazzate. In un primo momento il comandante britannico aveva deciso di scatenare l'attacco finale nella notte fra il 30 e il 31 ottobre, lungo il settore nord tenuto dagli australiani, ma cambiò idea quando fu informato che gli uomini di Morshead erano stati bloccati dai tedeschi. Rielaborò quindi, ancora una volta, il suo progetto e dispose che l'attacco venisse affidato alle truppe neozelandesi che operavano nel settore sud del [p. 205] fronte. Neanche questa volta riuscì nell'intento. Fu infatti costretto a rinviare l'offensiva finale di altre ventiquattro ore in quanto, come lui stesso ammette nelle sue memorie, anche l'VIII armata era seriamente indebolita e «i problemi organizzativi erano tali che se avessimo attaccato quella notte saremmo andati incontro a un fallimento» Intanto Ultra proseguiva nella sua subdola attività informativa intercettando regolarmente tutti gli appelli che Rommel inviava all'OKW affinché gli mandassero urgenti aiuti per consentirgli di sostenere l'urto nemico. La sua situazione doveva essere disperata. «Risulta con certezza» diceva infatti un messaggio pervenuto quella sera a Montgomery «che Rommel è nei guai. Saremmo propensi a credere che gridi al lupo solo per ottenere l'invio di altri rinforzi. Ma questa volta sembra proprio che faccia sul serio.» Pagina 95
Arrigo Petacco. L'armata nel
deserto, Il segreto di El Alamein.txt
Montgomery attacca e Rommel si ritira Era l'una di notte del 2 novembre quando Montgomery scatenò il grande attacco definito in codice «Supercharge» 800 carri e 360 cannoni entrarono simultaneamente in azione. Secondo i piani prestabiliti, gli inglesi avrebbero dovuto occupare una collina chiamata Tell el Aqqaqir, situata dietro il fronte di Rommel, dalla quale si potevano controllare le sue linee di rifornimento. Occupata la collina e sfondato il fronte, i carri sarebbero stati lanciati con una manovra a ventaglio nelle retrovie nemiche per provocare il completo collasso della Panzerarmee. Nella notte serena, illuminata dalla luna calante, il silenzio fu improvvisamente rotto, prima dal lamento delle cornamuse e poi dal rombo possente dei motori. I carri Sherman, Grant, Valentine, Crusader e Matilda, con le fiamme dei reggimenti sventolanti dalle antenne radio, si mossero in massa verso le posizioni nemiche mentre l'artiglieria apriva il fuoco su tutta la linea. Rintanati nelle loro buche scavate nella sabbia, italiani e tedeschi attendevano l'urto. Erano tutti molto provati: scarseggiava l'acqua, il [p. 206] vitto era ridotto al minimo, i disturbi gastrici non risparmiavano nessuno, da settimane non facevano una doccia, eppure erano decisi a resistere. Anche se il ritorno di Rommel li aveva abbastanza galvanizzati, erano tutti consapevoli di quanto fossero deboli le loro difese contro un avversario che poteva mettere in campo forze fresche e mezzi superiori. In quella situazione, sarebbero state sufficienti le virtù militari del mitico feldmaresciallo per respingere il nemico? I combattimenti infuriarono per tutta la notte e la pressione esercitata dagli attaccanti era enorme, ma la resistenza venne condotta con tanta tenacia dalle forze dell'Asse che gli inglesi non raggiunsero neppure uno degli obbiettivi suggeriti da Montgomery. Quando spuntò il giorno i relitti di decine di carri fumavano ancora. Le perdite, come al solito, riproducevano le proporzioni registrate prima della battaglia: sul campo erano molto più numerosi i carri inglesi distrutti di quelli italiani e tedeschi, anche se le Panzerdivisionen, come le già malridotte Ariete e Littorio erano ormai allo stremo. Una testimonianza significativa di quanto duro e ravvicinato era stato il combattimento la forniva la presenza dei carri britannici ancora in fiamme a pochi metri dalle postazioni anticarro italiane e tedesche distrutte con accanto i cadaveri degli artiglieri. Alcuni carri erano addirittura a ridosso dei cannoni. La mattina del 2 novembre, mentre i mezzi corazzati britannici si raccoglievano attorno alla collina di Tell el Aqqaqir, Rommel radunò il suo Stato Maggiore e annunciò l'intenzione di ordinare la ritirata. Malgrado molti suoi ufficiali non fossero d'accordo, ritenendo che la partita non fosse ancora perduta (e infatti in alcuni settori del fronte gli inglesi erano stati respinti), lo sfiduciato feldmaresciallo si era convinto di non avere più alcuna possibilità di vittoria. Di conseguenza, intendeva impegnare i suoi ultimi carri nel tentativo di trattenere l'VIII armata abbastanza a lungo per consentire alla fanteria di ritirarsi. Al generale von Thoma, comandante dell'Afrika Korps e al generale De Stefanis, [p. 207] che aveva assunto il comando di ciò che restava della Littorio, dell'Ariete e della Trieste, ordinò infatti di resistere almeno fino al mattino seguente e poi di arretrare combattendo, con la maggior lentezza possibile, per favorire la ritirata delle truppe appiedate. Anche le divisioni di fanteria avevano ricevuto l'ordine di ritirarsi combattendo. Secondo Rommel, insomma, la situazione era ormai insostenibile, meglio dunque compiere una ritirata strategica sull'altura di Fuka dove sarebbe stato possibile ricostituire una più valida linea di difesa. L'annuncio che Rommel aveva ordinato la ritirata sollevò grande costernazione sia nell'OKW che nel comando supremo italiano. Le notizie che fino a quel momento erano giunte dal fronte di El Alamein avevano diffuso la sensazione che la situazione non fosse così grave. Cavallero era il più convinto di tutti in questo senso, e infatti telegrafò al generale Barbasetti affinché comunicasse a Rommel Pagina 96
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt l'ordine di resistere a ogni costo. Solo più tardi, quando Barbasetti gli chiese lumi su come doveva comportarsi, visto che Rommel intendeva comunque ritirarsi, lo scaltro Cavallero non tardò a capire che la situazione era tutt'altro che rosea. Per trarsi d'impaccio, senza compromettersi, ricorse allora alla regola ipocrita e sottaciuta, ma purtroppo molto diffusa nei nostri alti comandi, secondo la quale «un ordine, se ben redatto, deve impegnare esclusivamente il destinatario» Inviò infatti a Barbasetti questo messaggio sibillino: «La battaglia è diretta dal maresciallo Rommel: tenetevi dunque in contatto con lui e inviate frequenti notizie» Che equivaleva a dire: «Arrangiatevi. Io me ne lavo le mani». L'ordine del Führer: «Vittoria o morte» Assai diversa fu la reazione dell'OKW. A mezzanotte, quando fu informato che Rommel aveva ordinato il ripiegamento della Panzerarmee, Hitler ebbe uno dei suoi furiosi attacchi di bile. Impegnato a seguire con ansia le operazioni di Stalingrado che si andavano sempre più aggravando, [p. 208] il Führer si era fino allora occupato distrattamente del fronte africano. Ma quando fu messo davanti alla dura realtà, reagì con rabbia e inviò a Rommel uno di quei suoi ordini che non consentivano repliche. Preceduto dalla solita verbosa retorica, il Führerbefehl, l'ordine del Führer, si concludeva con queste parole: «Per quanto superiore numericamente, il nemico deve essere certamente al limite delle proprie forze. Non sarebbe la prima volta nella storia che la volontà di potenza trionfa sopra i più forti battaglioni di un avversario. Alle sue truppe lei può dunque indicare un'unica strada: la strada che conduce alla vittoria o alla morte» Per Rommel fu una mazzata. I suoi diretti collaboratori lo videro dibattersi in uno stato d'animo che oscillava fra l'ira e il panico. Un'ora prima aveva dato ordine alle sue truppe di ritirarsi e aveva visto con i suoi occhi il caos causato lungo le piste dalle unità italiane e tedesche che facevano a gomitate per saltare sui camion e sottrarsi alla carneficina di El Alamein. Ricevuto quell'ordine ultimativo, secondo il generale Westphal, Rommel aveva in un primo tempo abbozzato una risposta da inviare a Hitler che iniziava con queste parole: «Mein Führer, obbedirò come sempre. Ma mi riesce impossibile conciliare l'obbedienza cieca, pronta e assoluta con il senso di responsabilità...» però aveva poi accartocciato il foglio con rabbia per gettarlo nel cestino. Nella sua mentalità di soldato tedesco, un atto di aperta insubordinazione era impensabile. Quindi si rassegnò all'obbedienza e, col morale a terra, si adeguò all'ordine del Führer disponendo che la ritirata venisse interrotta. «Vittoria o morte» fu la sua parola d'ordine trasmessa alle truppe. Quella sera, mentre nel caos più totale le truppe in ritirata invertivano la direzione di marcia per tornare malinconicamente in prima linea, Rommel, avvilito e depresso, inviò alla moglie una lettera che assomiglia a un testamento. «Quel che sarà di noi lo sa solo Dio» le scrisse. «Addio a te e al ragazzo, non dimenticatemi...» Nella busta aveva infilato [p. 209] anche tutto il denaro che aveva in tasca: 25 mila lire in valuta italiana. Per ironia della sorte, quella notte il fronte rimase tranquillo per molte ore di modo che, se Rommel avesse disobbedito a Hitler, il grosso dell'armata avrebbe raggiunto senza problemi le nuove posizioni sicure sulla linea di Fuka. Forse la campagna d'Africa avrebbe avuto un esito diverso; comunque molte vite sarebbero state risparmiate. Ma la sorte non si accontentò di questa sola beffa: il giorno prima erano giunte a Tobruk 1200 tonnellate di carburante e grandi quantità di viveri e di munizioni. Rifornimenti preziosi che sarebbero stati utilissimi per alimentare la difesa sulla linea di Fuka e che invece dovranno in seguito essere distrutti per non farli cadere nelle mani del nemico. Nel corso di quella drammatica mattinata era giunto sul fronte anche il maresciallo Kesselring chiamato dallo Stato Maggiore della Panzerarmee nella speranza che desse almeno un appoggio morale al comandante. Quando apprese che la Panzerarmee disponeva ancora soltanto di 22 carri efficienti, Kesselring convenne che era davvero Pagina 97
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt il caso di ritirarsi e suggerì di interpretare il Führerbefehl «come un appello e non un ordine preciso» Ma Rommel da quell'orecchio non ci sentiva. Lui intendeva obbedire agli ordini del Führer: si sarebbe ritirato solo se Hitler avesse risposto favorevolmente alla sua richiesta di poter effettuare una «ritirata strategica» La strana resa di von Thoma Intanto, nell'attesa della risposta del Führer, la battaglia continuava. All'alba del 4 novembre Montgomery sferrò l'attacco decisivo. Questa volta i carri britannici ebbero facilmente il sopravvento. Le divisioni Trento e Bologna, ritornate confusamente in linea, furono travolte, mentre gli ultimi carri della Littorio e dell'Ariete venivano massacrati. Cedette anche l'Afrika Korps, e il suo comandante, generale von Thoma, si rese in quell'occasione protagonista [p. 210] di un episodio assai poco onorevole soprattutto per un soldato tedesco. Dal resoconto redatto successivamente dal colonnello Bayerlein, risulta che il comandante dell'Afrika Korps, prima di dirigersi verso il centro della battaglia si era appuntato sul petto tutte le sue decorazioni e poi lo aveva salutato con queste parole: «Io vado, ma l'ordine del Führer è il frutto di un cervello malato. Non si può continuare così» Più tardi, l'aiutante di campo di von Thoma si era presentato al comando della Panzerarmee dicendo di essere stato messo in libertà dal suo comandante e di ignorare quale fosse stata la sua sorte. A questo punto Bayerlein era salito su un carro e si era diretto verso Tel el Mampsra dove infuriava la battaglia. Qui giunto, aveva visto da lontano l'alta figura di von Thoma immobile vicino a un carro in mezzo alla devastazione del campo di battaglia. Poi, qualche istante dopo, il generale si era consegnato prigioniero a un ufficiale inglese, imitato da circa trecento soldati tedeschi che erano usciti dalle buche o da dietro i relitti dei carri in fiamme con le mani alzate. Risulta ancora dalle testimonianze britanniche che von Thoma fu «cavallerescamente» invitato a cena da Montgomery e che, informato degli ultimi sviluppi della situazione, aveva commentato: «Se è così, le nostre truppe sono veramente in una gravissima situazione» Von Thoma si lasciò anche fotografare e intervistare dai giornalisti. «Ariete circondata. Ariete continua a combattere» Si seguitava intanto a combattere e Rommel si mostrava sempre più pessimista. Dopo quanto era accaduto a El Alamein e quanto stava accadendo in Russia, i grandi sogni di conquista che aveva a lungo accarezzato stavano malinconicamente franando. Secondo il suo ufficiale di collegamento, generale Mancinelli, il feldmaresciallo giudicava definitivamente perduta la partita africana, tuttavia si decise a ordinare il ripiegamento solo dopo aver ricevuto [p. 211] il placet del suo Führer. Questo accadde alle 15,30 del 4 novembre. La sua ostinata volontà di obbedire agli ordini gli aveva fatto perdere ore preziose e migliaia di valorosi soldati. Le vicende finali della battaglia vollero che fossero gli ultimi carri dell'Ariete a rappresentare l'ostacolo che ancora resisteva al dilagare delle forze incomparabilmente soverchianti dell'avversario. Ma ecco cosa scrisse in proposito il maresciallo Rommel, solitamente prodigo di giudizi negativi e spesso ingiusti nei confronti dell'alleato. «A sudest del comando si scorgevano grandi nuvole di polvere. Là si svolgeva la lotta disperata fra i piccoli e fragili carri italiani del 20o corpo contro circa cento carri britannici pesanti che avevano avviluppato gli italiani sul loro fianco destro. Un carro dopo l'altro saltarono in aria mentre il fuoco intenso dell'artiglieria si riversava sulle posizioni della fanteria e delle artiglierie italiane. Verso le 15,30 fu lanciato l'ultimo comunicato radio italiano: "Carri nemici penetrati a sud dell'Ariete. Conseguentemente Ariete circondata, ma Ariete continua a combattere" A sera il 20o corpo italiano, dopo eroica lotta, era stato annientato. Con Ariete noi perdemmo il nostro più vecchio camerata italiano, dal quale avevamo sempre preteso più di quanto fosse in grado di dare con il Pagina 98
Arrigo Petacco. L'armata nel suo cattivo armamento.»
deserto, Il segreto di El Alamein.txt
Duecento bersaglieri dell'8o reggimento dell'Ariete riuscirono a disimpegnarsi, mentre del centinaio di carri di cui disponeva all'inizio della battaglia trenta furono distrutti prima delle 15,30, altri quaranta rimasero immobilizzati sul campo, ma molti di essi continuarono a combattere e furono eliminati uno alla volta durante la notte. Di circa trenta carri impegnati per proteggere la ritirata del nostro corpo d'armata soltanto sei riuscirono a salvarsi. Tuttavia l'agonia dell'Ariete non era ancora finita. Il 6 novembre, rabberciati alla meglio, i carri superstiti, comandati dal sottotenente Arduino Lampe, venivano schierati in difesa della stazione ferroviaria di Fuka. Nel combattimento che ne seguì contro le avanguardie corazzate britanniche il giovane ufficiale trovò la morte con la maggior parte dei suoi uomini. [p. 212] La morte della Folgore Soltanto la Trieste, unica divisione italiana ancora in discrete condizioni dopo la dura battaglia, riuscì a raggiungere ordinatamente le «posizioni prestabilite», come si usava dire eufemisticamente nei bollettini di guerra per mascherare le ritirate. Le altre divisioni lo erano ormai soltanto di nome. Poco restava della Pavia, della Bologna, della Trento, della Brescia, della Littorio e delle altre unità; la Folgore, invece, mancava del tutto all'appello. Ricevuto all'alba del 3 novembre l'ordine di abbandonare la posizione fino allora tenuta, la marcia dei pochi superstiti della divisione paracadutisti aveva avuto inizio sotto il violento tiro delle artiglierie. Mancava l'acqua, i pezzi erano trainati a braccia, molti uomini erano addirittura scalzi. Si doveva anche combattere per aprirsi la strada, mentre la colonna proseguiva lasciando nella sabbia i feriti, i morti e gli assetati. Alle 14 comparvero alcune autoblinde inglesi che, con potenti altoparlanti, dopo aver lodato gli italiani per il valore dimostrato, offrirono la resa con l'onore delle armi. I paracadutisti risposero: «Folgore!» e spararono. La pressione dei mezzi corazzati aumentava di ora in ora, poi intervenne anche l'aviazione. Gli avanzi di ciò che era stata una divisione si strinsero a riccio per l'ultima resistenza. All'alba del 6 novembre furono sparati gli ultimi sette proiettili da 47 e fu esaurito l'ultimo caricatore da 20. Si continuò tuttavia ancora a combattere con le armi leggere. Soltanto alle 14, esaurite anche le cartucce, il colonnello Luigi Camosso decise di arrendersi e ordinò la distruzione delle armi ormai inutili. «Abbiamo ancora le bombe a mano!» protestò qualcuno. Poi la truppa si mise ordinatamente in riga e il maggiore Zanninovich dopo avere dato l'attenti, presentò la forza al colonnello: «Ufficiali trentadue, truppa duecentosettantadue» Erano partiti in cinquemila dall'Italia. Dopo la capitolazione, il nemico rese l'onore delle armi ai trecentosei prigionieri. Erano le 16,35 di venerdì 6 novembre. [p. 213] Più tardi, tre ufficiali che indossavano l'uniforme della Folgore furono condotti davanti al generale Hugues, comandante della 44a divisione britannica, che dalla Folgore, durante la battaglia, aveva subito lo smacco principale. Erano il comandante della divisione generale Frattini e i due suoi aiutanti, colonnelli Bignami e Boffa. Un interprete fece le presentazioni. «Si era sparsa la voce che il comandante della Folgore fosse caduto» disse l'inglese. «Ora so che non è vero e devo dire che sono contento.» «Grazie» rispose Frattini. «Volevo anche dire che nella mia vita di soldato non avevo mai incontrato soldati come i vostri.» «Grazie» ripeté Frattini. Poi una stretta di mano, e via. La battaglia è finita ma gli inglesi non lo sanno Dopo dodici giorni di lotta caparbia e tenace, le truppe italo-tedesche iniziavano il ripiegamento. Fino a quel momento, il numero dei prigionieri catturati dagli inglesi era stato piuttosto esiguo. Si eleverà rapidamente nei giorni successivi fino a Pagina 99
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt raggiungere le 35 mila unità, poco più di quanti ne erano stati catturati in un solo giorno a Tobruk dalle forze dell'Asse. Nel complesso, l'armata italo-tedesca al termine della battaglia lamentava 9 mila morti o dispersi, 15 mila feriti e 400 carri distrutti. I tre corpi d'armata italiani, il 10o, il 20o e il 21o erano praticamente annientati. L'VIII armata registrò 5 mila fra morti e dispersi, 9 mila feriti e 500 carri distrutti. La battaglia di El Alamein era finita, ma gli inglesi non se ne resero subito conto. Rommel riuscì infatti a trasformare l'ultima resistenza in un'abile ritirata combattuta, tanto che al comando di Montgomery continuarono a chiedersi a lungo se la vittoria definitiva gli avesse finalmente arriso. Malgrado la grande confusione, la Panzerarmee non era in rotta e diversi reparti di retroguardia continuavano a combattere. Sull'unica strada costiera e [p. 214] lungo le piste adiacenti una colonna ininterrotta di automezzi lunga un centinaio di chilometri «rotolava» verso occidente. Rommel si era proposto di raggiungere le posizioni di Fuka in due tappe per favorire il movimento delle truppe appiedate che costituivano il grosso delle divisioni. Singole unità tedesche e italiane, tallonate, sopravanzate, attaccate dalle forze motocorazzate nemiche, tentarono a più riprese la resistenza e in più occasioni riuscirono a disimpegnarsi, ma molte furono costrette alla resa. Questa sorte toccò ai reparti più provati della Littorio, della Bologna, della Brescia, della Pavia e della Folgore. Ebbero invece la ventura di sfuggire rocambolescamente alla cattura i paracadutisti di Ramche, che si impadronirono di un'autocolonna nemica e raggiunsero Fuka prima degli altri. Anche il battaglione superstite dei guastatori alpini del maggiore Paolo Caccia Dominioni riuscì a ricongiungersi con il grosso dell'armata dopo una serie di avventurosi colpi di mano e di scontri cruenti. Fra inseguitori e inseguiti si svolse per alcuni giorni fra le dune un drammatico gioco del gatto con il topo, ma spesso il topo fu più lesto a fuggire. Era intenzione di Montgomery raggiungere al più presto la costa per tagliare fuori la Panzerarmee e chiuderla in trappola, tuttavia neanche l'VIII armata era in buone condizioni: molte unità si muovevano alla rinfusa e il tentativo fallì. Si registrarono anche episodi curiosi. Per esempio, un'intera divisione corazzata britannica entrò in un campo ritenuto minato e vi rimase impigliata per un giorno intero prima che si scoprisse che quel campo non era affatto minato, si trattava di un trucco realizzato dagli stessi inglesi l'estate precedente. Un altro raggruppamento di carri raggiunse la costa, ma solo per scoprire che le forze di Rommel si erano già sganciate. Il 6 novembre Montgomery riuscì finalmente a raggiungere la costa e a chiudere la sua trappola in un luogo chiamato Baggush, a est di Marsa Matruh, ma la trovò vuota. Il grosso dell'armata si era già allontanato, e i pochi panzer ancora presenti riuscirono, dopo una dura [p. 215] lotta, a sfondare l'accerchiamento. Il giorno seguente le piogge (le prime dell'autunno) trasformarono il deserto in una palude e sia gli inseguiti che gli inseguitori furono costretti a rallentare la marcia o a fermarsi del tutto. Frattanto, folte colonne di prigionieri italiani e tedeschi laceri e stanchi si incamminavano malinconicamente verso est, mentre le forze superstiti dell'armata italo-tedesca voltavano le spalle a El Alamein. Lungo la strada, gruppi di coloni italiani, che avevano abbandonato i loro villaggi e i loro poderi, si accodavano al mesto corteo con carretti e furgoni colmi di masserizie. Nelle due precedenti ritirate erano rimasti sul posto, ora però nessuno più sperava di farvi ritorno. Una ritirata in massa è certo una grave sciagura, umilia gli uomini, mette a nudo gli istinti, ne spegne gli slanci e li incattivisce. Tuttavia non sempre. Come racconta Paolo Caccia Dominioni, durante il lungo tragitto si registrarono scene crudeli, ma anche episodi di profonda umanità. Il caporale Francesco Meloni, di Carbonia, fu raccolto gravemente ferito da un tenente tedesco che lo portò in salvo. Un maggiore italiano caricò sulla sua camionetta un paracadutista prussiano di diciassette anni, anche lui ferito. Contemporaneamente, sotto il ciglione di Sollum, mentre gli aerei Pagina 100
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt nemici mitragliavano, i tedeschi, per mettersi in salvo, sbarrarono la strada agli autocarri degli italiani che reagirono con rabbia. Ne nacque una sparatoria con morti e feriti da una parte e dall'altra, una lotta triangolare. A El Daba i tedeschi si impadronirono con la forza di un'autocolonna italiana di rifornimento e il loro comandante annunciò soddisfatto: «Abbiamo avuto un magnifico regalo dagli italiani: trecento autocarri vuoti» Più avanti, i fanti italiani appiedati, vedendosi superati a grande velocità dai tedeschi a bordo di camion targati RE (Regio esercito), urlarono insulti e qualcuno sparò nel mucchio. In tanta confusione è difficile distinguere fra il bene e il male. Ma Rommel riuscirà a portare in salvo 70 mila dei 90 mila uomini dell'armata. [p. 216] L'operazione «Torch» spegne le ultime illusioni Frattanto, a Roma, ancora non si era capito del tutto di quale portata fosse il disastro. Cavallero non aveva esitato a prestare fede al rapporto inviatogli dal generale Gandin secondo cui Rommel stava esagerando «per giustificare la sua ritirata» Ancora ci si illudeva che, come era accaduto dopo il ripiegamento dell'anno prima, Rommel si sarebbe assestato con le sue truppe nella stretta di El Agheila. In questa località si stava già imbastendo un primo schieramento difensivo, con la divisione La Spezia e la divisione corazzata Centauro ancora in via di trasferimento dall'Italia. Più tardi entrò in linea anche la cosiddetta «divisione corazzata Giovani fascisti» rimasta a presidiare l'oasi di Siwa. I «ragazzi di Bir el Gobi» erano infatti riusciti a raggiungere la costa dopo una marcia drammatica di quasi mille chilometri. Quest'ultima unità, che raccoglieva i giovani volontari diventati nel frattempo degli esperti veterani, era una divisione corazzata soltanto per modo di dire, in quanto non era affatto «corazzata», bensì appiedata. Non era neppure una divisione, essendo composta di appena tre battaglioni di fanteria e di tre gruppi di artiglieria. Tuttavia avrebbe continuato a distinguersi per eroismo e abnegazione fino al termine dell'avventura africana. Rommel contava di fermarsi a El Agheila, situata com'è noto in una strettoia facilmente difendibile in mezzo a paludi salate intransitabili. Forse si proponeva di farne una specie di El Alamein alla rovescia. Qui, infatti, la situazione si sarebbe capovolta, con l'armata italo-tedesca schierata vicino a Tripoli, mentre gli inglesi avrebbero dovuto trasportare dal lontano Egitto i loro rifornimenti. Il progetto non era avventato e Rommel sperava di farcela. L'VIII armata, che era stata lenta a iniziare l'inseguimento, ora si mostrava ancora più lenta nel portarlo avanti. Ma l'8 novembre, una brutta notizia spense le sue residue speranze. L'operazione «Torch» era in pieno svolgimento e le truppe americane, dopo essere sbarcate felicemente [p. 217] nell'Africa settentrionale francese, già stavano avanzando verso Tunisi. Per il feldmaresciallo questo sbarco segnava in maniera definitiva «il destino della Panzerarmee» Ora sapeva che la sua armata era ormai presa tra due fuochi e che i rinforzi e i rifornimenti, di cui aveva disperato bisogno, sarebbero stati inviati in Tunisia dove Hitler aveva deciso nel frattempo di organizzare l'ultima resistenza. Se Rommel ancora alimentava nel suo animo l'illusione di poter ritornare trionfalmente sul campo e di raccogliere una rivincita, questa notizia lo fece sprofondare nel più nero pessimismo. A suo avviso non era più il caso di alimentare sogni illusori. La partita era perduta ed egli riteneva che fosse suo dovere compiere ogni sforzo per raggiungere un solo obbiettivo: portare in salvo il grosso delle sue forze onde poterne disporre al momento dell'assalto alla «fortezza europea» che già vedeva profilarsi all'orizzonte. Giudicando questo scopo l'imperativo del momento, Rommel chiese all'alto comando germanico il permesso di organizzare una «Dunkerque africana», ossia di abbandonare anche tutto il materiale pur di portare in salvo in Italia il maggior numero dei suoi uomini. Il suo appello non fu ascoltato: Hitler aveva già provveduto a inviare una nuova armata in Tunisia. Pagina 101
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Una ritirata «vittoriosa» La ritirata da El Alamein fu una delle imprese più valorose e abili del feldmaresciallo. I suoi veterani percorsero centinaia di chilometri lungo la strada costiera e le piste del deserto irte di cespugli spinosi. I reparti di retroguardia minavano il terreno e piazzavano dovunque, anche sugli alberi, le loro micidiali «booby traps» L'inseguimento divenne infatti un incubo per gli inglesi: campi minati truccati, relitti e rottami che nascondevano ordigni mimetizzati con diabolica abilità, edifici imbottiti di esplosivi il cui innesco poteva essere costituito dalla maniglia della porta o dal rubinetto di un lavandino. A volte era sufficiente [p. 218] raddrizzare un quadro storto per fare saltare una casa. Quando le truppe inseguitrici si avvicinavano troppo, Rommel schierava i suoi ultimi carri o i pezzi anticarro per impegnarle in combattimento e guadagnare tempo. Poi riprendeva la marcia. «Combattemmo molto» racconterà Montgomery. «Quasi una battaglia al giorno, perché le retroguardie non scherzavano. Ogni giorno Rommel combatteva con qualcosa.» Montgomery si muoveva con estrema prudenza. Sapeva che, con l'arrivo delle truppe di Eisenhower, la distruzione dell'armata nemica era ormai certa e lui non voleva correre rischi inutili. Temeva gli ultimi colpi di coda del nemico in ritirata e non aveva alcun desiderio di scontrarsi sul campo con la «Volpe del deserto» Dal canto suo, Rommel continuava a trasmettere frenetici messaggi attraverso Enigma. Non si rese mai conto che esisteva un nesso fra le sue trasmissioni cifrate e gli affondamenti. Di conseguenza se la prendeva sempre con i comandi italiani, i quali, per la verità, compivano ogni sforzo e affrontavano ogni sacrificio per rifornire le truppe in ritirata. In mancanza di porti e di scali accessibili, le nostre navi giunsero anche a spingersi sottocosta, rischiando di arenarsi, per gettare in mare, alla disperata, i bidoni di benzina che poi le onde spingevano a riva. Anche il nuovo arrivato, generale «Ike» Eisenhower, pur ignorandone l'esistenza, aveva cominciato nel frattempo a godere dei vantaggi di Ultra. Neanche a guerra finita il comandante in capo delle forze alleate in Europa fu informato della sua esistenza (nelle sue memorie si limiterà infatti a lodare genericamente i servizi britannici giudicandoli più efficienti di quelli americani) Ben deciso a nascondere anche agli alleati americani la sua «fonte più preziosa», Winston Churchill provvedeva a comunicargli di persona le informazioni carpite a Enigma. In data 7 novembre, per esempio, il generale Eisenhower registrava sul diario ufficiale: «Churchill mi ha informato che sono state intercettate comunicazioni fra Rommel e lo Stato [p. 219] Maggiore tedesco: Rommel chiede aiuti immediati, pena altrimenti il completo annientamento delle sue forze» Il 24 novembre, dopo una marcia forzata di 1500 chilometri durata tre settimane, le truppe italo-tedesche raggiungevano El Agheila. A Rommel restavano ancora pochi carri eppure organizzò la difesa in maniera tale da spaventare Montgomery, il quale, pur disponendo di 120 carri, si lasciò ingannare dal bluff e si fermò per altre tre settimane in attesa di rinforzi. Le truppe in ritirata ebbero così modo di riposarsi mentre, grazie alle forze italiane trovate a El Agheila, il numero dei carri a disposizione di Rommel salì a 54. Sempre pochi, ma sufficienti per intimidire l'armata nemica. Si era ormai in pieno autunno e la pioggia cadeva con insistenza. Il 13 dicembre, dopo un violentissimo bombardamento che durò ininterrottamente per due giorni, due divisioni di fanteria britannica, protette da 163 carri, mossero all'attacco delle difese nemiche, ma ancora una volta arrivarono in ritardo: Rommel se n'era andato la notte precedente lasciando il terreno disseminato di mine e di «booby traps» Nei giorni seguenti, la ritirata venne rallentata dalla cronica mancanza di combustibile e ciò consentì a una divisione neozelandese di precedere sulla strada costiera le forze avversarie. A questo punto, pareva che Montgomery fosse finalmente riuscito a bloccare l'evanescente nemico, invece dovette incassare un altro fallimento: un repentino contrattacco dei nostri carri travolse i neozelandesi costringendoli a ritirarsi. Soltanto il 23 gennaio 1943 Tripoli cadde nelle mani del nemico. Pagina 102
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Montgomery volle celebrare quella vittoria organizzando una grandiosa parata per le vie della città. Ma, a dire il vero, la conquista della capitale libica non era stata un'impresa difficile. Convinto di non essere in grado di difenderla, Rommel aveva ordinato la sera prima di evacuare la città senza opporre resistenza. Ignorava che, in effetti, neanche Montgomery era in condizioni di lanciare un'offensiva. Le sue truppe erano esauste. «Sapevo benissimo» scriverà il comandante [p. 220] britannico «che se non fossimo riusciti a raggiungere Tripoli in dieci giorni mi sarei dovuto ritirare per mancanza di rifornimenti.» Si guarderà bene dall'aggiungere che, grazie a Ultra, era stato precedentemente informato che Rommel aveva ordinato di non difendere la città. L'addio alla Libia La «Quarta sponda», la nostra bella colonia, che in decenni di duro lavoro i nostri coloni aveva trasformato in un rigoglioso giardino, era definitivamente perduta. Rommel intanto, dopo aver rinunciato per ordine di Hitler alla «Dunkerque africana», aveva portato le sue truppe oltre il confine della Tunisia dove una nuova armata italo-tedesca (la V Panzerarmee Afrika), al comando del generale Hans Jürgen von Arnim, già combatteva contro le truppe di Eisenhower. Dopo la conquista di Tripoli, l'VIII armata aveva praticamente sospeso l'inseguimento per provvedere alla sua riorganizzazione. Il 3 febbraio, l'ultimo soldato italiano aveva abbandonato la nostra colonia per passare in Tunisia. Il 5 erano state sciolte le ultime truppe libiche rimaste fedeli e anche il comando supremo italiano in Libia era stato soppresso. La guerra del deserto era finita. Cominciava la battaglia per la Tunisia. Rommel era riuscito, con una delle più abili ritirate della storia, a portare in salvo il grosso della sua armata. Terminava in quei giorni anche l'ultima campagna di guerra esclusivamente britannica. D'ora in poi gli inglesi avrebbero combattuto al fianco degli americani e sotto il comando di un generale americano, Dwight Eisenhower. La caccia agli errori Come sempre accade dopo una sconfitta, anche dopo la perdita della Libia si scatenò una caccia agli errori condita dalla solita sarabanda di «se» Se Rommel avesse atteso [p. 221] la presa di Malta non avrebbe avuto il problema fatale dei rifornimenti... Se, invece di insabbiarsi a El Alamein, si fosse ritirato su posizioni più favorevoli, forse avrebbe invertito la situazione... Se avesse disobbedito all'ordine di Hitler forse... Se... se... e ancora se... Ma con i «se» e con i «ma» la storia non si fa. In una battaglia tutti i generali commettono degli errori. Di solito, vince chi ne fa di meno. Anche Montgomery, infatti, di errori ne fece molti. Per esempio, egli era certo di concludere vittoriosamente la sua offensiva nel giro di un paio di giorni, invece ne impiegò dodici e rischiò persino di perdere. Corse anche molti rischi per la sua mancanza di audacia e, nonostante la robustezza del suo rullo compressore, riuscì a sfondare la linea tenuta dai resti della Panzerarmee soltanto il 4 novembre, mentre è probabile che avrebbe potuto conseguire molto tempo prima lo stesso risultato se avesse impiegato meglio le sue forze. Così la pensava anche il generale Lumsden, comandante del corpo corazzato britannico, secondo il quale «il continuo rimaneggiamento ordinato dal comandante dell'VIII armata, e il conseguente disordine organico verificatosi il 2 novembre, costituì la vera prova di quanto la battaglia fosse andata a rovescio, di come fosse fallito completamente il piano principale e di quanto fosse stato fortunato Montgomery a disporre di risorse tanto immense da consentirgli di sfuggire allo stesso destino di Wavell, di Cunningham, di Ritchie e di Auchinleck.» Persino nei giorni 3 e 4 novembre, quando l'armata italo-tedesca era esaurita e ridotta a poche decine di carri, il comandante britannico si mantenne cauto, inspiegabilmente cauto. Egli non seppe neppure approfittare del successo quando, il giorno 4, gli si presentò Pagina 103
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt l'occasione d'oro per annientare l'armata nemica, che invece fu lasciata libera di sganciarsi. Naturalmente, le capacità logistiche e addestrative di Montgomery sono fuori discussione, così come il suo prestigio di fronte ai suoi uomini, anche se non può essere paragonato a quello del suo diretto avversario. [p. 222] D'altra parte, egli stesso aveva contribuito a ingigantire nell'armata britannica il mito di Rommel, che poi aveva cercato di demolire per contrapporvi il mito di «Monty» Ma è assai dubbio che ci sia riuscito. Degli errori commessi dai comandi italiani abbiamo parlato a sufficienza. A partire dalle ingiustificate cautele di Graziani, all'ignavia di Bastico e di Barbasetti, per finire con la pilatesca politica di Cavallero che nel momento più cruciale della campagna se ne lavò le mani con la scusa che «la battaglia è diretta dal maresciallo Rommel» Ma merita di essere ancora una volta sottolineata la scarsa presenza fra le nostre unità combattenti del maresciallo Bastico, del generale Barbasetti, cui era affidato il «supercomando» in Libia, e anche dei tanti alti gradi del nostro esercito che preferirono restarsene rintanati dietro le loro scrivanie. D'altra parte, il loro comportamento non fu criticato soltanto dai tedeschi, ma anche da tanti eroici comandanti italiani che affrontarono i sacrifici e anche la morte alla testa dei loro soldati. Valga per tutti ciò che scrisse il generale Francesco Scotti, comandante dell'eroica divisione Trento, il quale non esitò a rilevare «la triste sensazione provocata dall'operato del Supercomando Libia per la grande distanza che ha sempre mantenuto dalle truppe operanti dando l'impressione di un assenteismo e di una remissività completa alla condotta delle operazioni del feldmaresciallo Rommel e avvilendo in tal modo i nostri comandanti e le nostre truppe.» C'è invece da lamentare che la meritoria ondata di critiche rivolte agli alti comandi italiani abbia lambito e spesso anche oscurato i meriti, i sacrifici, gli eroismi dei tanti ufficiali subalterni, costretti ad affrontare situazioni difficili davanti a un nemico assai più potente e al fianco di un alleato spesso infido o comunque ingeneroso. Per non dire infine delle truppe che, quando erano ben motivate e ben comandate, seppero uguagliare, e a volte superare, il soldato tedesco. Sul comportamento delle nostre truppe, come sui rapporti [p. 223] che intercorrevano fra italiani e tedeschi sono state scritte in seguito molte inesattezze, spesso volutamente strumentali. I giudizi di Rommel, anche se, come abbiamo avuto modo di osservare, non sono mai stati generosi nei confronti dei suoi modesti alleati, risultano nel complesso severi, ma sempre giustificati e corretti. D'altra parte, si deve serenamente ammettere che dal suo personale punto di vista, egli aveva più di un motivo per lamentarsi dell'inadeguatezza dimostrata dalle nostre truppe sia per la guerra nel deserto sia per la guerra moderna in generale. E' tuttavia difficile sostenere, come ha fatto lo storico britannico David Chandler, che «i comandanti italiani, i quali già cominciavano a recalcitrare segretamente sotto il giogo tedesco e si rodevano per il fatto che Rommel avesse realizzato di più con una sola divisione corazzata di quanto loro avevano saputo fare con oltre 200 mila uomini, provassero un piacere maligno a mettergli i bastoni fra le ruote.» Sappiamo, infatti, che i bastoni fra le ruote di Rommel li metteva Ultra, non gli italiani. Anche l'accusa più grave che è stata rivolta a Rommel, ossia quella di avere abbandonato scientemente al loro destino le unità italiane appiedate durante la ritirata da El Alamein, non risponde al vero. Come non risponde al vero l'affermazione di Montgomery secondo la quale «le divisioni italiane nulla potevano fare se non arrendersi in quanto i tedeschi si erano impadroniti di tutti i loro mezzi di trasporto» Per la verità, il generale Montanari ha documentato che nessun comandante italiano ha mai lamentato una cosa simile. Lo stesso Bastico, pur precisando di non possedere un'ampia informazione degli eventi, non esitò a scrivere che «noi non possiamo davvero Pagina 104
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt condividere un così malevolo e avventato giudizio» Senza dubbio, nella confusione della ritirata si verificarono casi più o meno isolati di vera e propria rapina, ma i nostri fanti appiedati che insultavano i tedeschi in fuga a bordo di autocarri italiani (episodio più volte ricordato dagli storici), [p. 224] ignoravano che nella maggioranza dei casi si trattava di nostri veicoli che erano stati offerti di rinforzo all'alleato (e sarebbe stato ingenuo richiederne la restituzione in quella circostanza) C'è ancora da aggiungere che molti veicoli italiani e inglesi abbandonati nel deserto durante la campagna erano stati recuperati e rimessi in efficienza dalle officine tedesche diventando automaticamente di proprietà germanica. Mentre va riconosciuto che, in tale frangente, non abbandonare le fanterie appiedate era impossibile: la loro lentezza di movimento avrebbe compromesso l'intera armata. Quella decisione fu infatti una triste necessità cui Rommel fu costretto a ricorrere. Di essa furono anche vittima molti reparti tedeschi, compresi i paracadutisti appiedati della brigata Ramche, che riuscirono a mettersi in salvo grazie a un audace colpo di mano. Lo stesso Bastico ha scritto: «Se l'armata avesse aspettato, per ripiegare, di essere raggiunta dal nostro 10o corpo, sarebbe stata sicuramente e per intero distrutta. Il suo comandante avrebbe cioè commesso un grave errore» Inaccettabili e offensivi risultano invece i tentativi regolarmente compiuti da Rommel per scaricare sugli italiani gran parte dei suoi errori. Nelle sue lettere alla moglie, egli non perdeva occasione di accennare alla confusione, al disorientamento e alla scarsa combattività dei suoi alleati nelle ultime fasi della battaglia. In realtà, la causa principale del disorientamento registrato fra le nostre truppe fu il cosiddetto «frammischiamento» delle unità, da lui certo voluto con le migliori intenzioni di questo mondo, ma che contribuì a creare situazioni particolarmente difficili e spesso risolte grazie alla maggiore elasticità mentale dei comandanti italiani. Capitava sovente, per esempio, che un'unità tedesca inquadrata in un reparto italiano, venisse spostata da un settore all'altro senza neppure informare il comando italiano. Anche la brigata Ramche e la 164a divisione tedesca, che dipendevano gerarchicamente dal 10o e dal 21o corpo italiani, ricevevano ordini diretti da Rommel senza che i comandi italiani ne fossero informati sia pure [p. 225] per semplice conoscenza. Accadeva di conseguenza che, ogni tanto, si perdevano notizie di reparti italiani o si diffondevano voci di cedimenti attribuiti alla loro scarsa resistenza, quando in realtà erano stati «mollati» senza preavviso dai loro alleati. Accadde, tanto per fare un solo esempio, che il generale Bitossi, comandante della Littorio, il 29 ottobre si vedesse consegnare da un ufficiale tedesco il seguente messaggio: «Il 22o bersaglieri si è ritirato. Il comandante provveda personalmente perché il battaglione torni immediatamente a occupare le sue posizioni che sono punto nevralgico della battaglia» Possiamo immaginare il senso di umiliazione che quell'ordine arrogante provocò nell'animo del generale italiano. Ma dopo rapide indagini si accertò che i bersaglieri non erano arretrati di un metro: a ritirarsi erano stati i tedeschi. Più tardi, infatti, il loro comandante si scusò formalmente con Bitossi. In molte altre occasioni, i reparti italiani furono abbandonati senza spiegazioni dai tedeschi che li affiancavano, costringendo i rispettivi comandanti a inviare messaggi simili a questo, proveniente da un reparto di prima linea della Folgore: «Qui giungono notizie catastrofiche, specialmente dai tedeschi che hanno abbandonato tutto e corrono verso ovest. Che dobbiamo fare?» Kesselring giudica l'operato di Rommel La battaglia di El Alamein che, al pari di quella combattuta quasi contemporaneamente a Stalingrado, provocò il giro di boa della seconda guerra mondiale, segnò anche il malinconico tramonto dell'invitto condottiero tedesco, Erwin Rommel, che dopo di allora e fino al suo «suicidio» dopo l'attentato del 20 luglio, non ricoprirà più comandi di primo piano. Tuttavia, la sua figura è rimasta Pagina 105
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt scolpita nell'immaginario collettivo. Libri e film ne hanno esaltato ed esagerato i meriti e spesso nascosto gli errori. Per questo motivo si ritiene ora opportuno riproporre ai lettori il giudizio sulla battaglia di El Alamein formulato da Albert [p. 227] Kesselring dopo la fine della guerra. Pur tenendo conto della rivalità esistente fra i due marescialli, ci pare tutto sommato il più equilibrato. «Montgomery aveva riportato su Rommel una vittoria il cui significato morale superava di molto la sua importanza effettiva. Da parte tedesca cominciarono a rivelarsi i punti deboli che dovevano favorire le future operazioni britanniche. L'aviazione britannica aveva ormai superato il suo momento di depressione; la guerra sul mare poteva essere sostenuta con maggior efficacia; e Malta era diventata quasi imprendibile. Appoggiata da una forte aviazione, la VIII armata britannica era pronta ad affrontare anche i compiti più difficili, tanto più in quanto la resistenza efficace opposta fino allora aveva rafforzato la sua fiducia in se stessa. «Date queste premesse, era opportuno attendere il grande attacco britannico sulle posizioni di El Alamein? Poiché la storiografia del dopoguerra mi ha attribuito le responsabilità di una simile decisione, debbo fissare anzitutto chiaramente un punto, che cioè io, in qualità di capo di una flotta aerea e di comandante del settore meridionale, mi ero semplicemente riservato una voce in capitolo e il diritto di sollevare obiezioni, ma non ero affatto il superiore di Rommel. «Rommel dipendeva allora dal maresciallo Bastico e questi a sua volta dal Comando Supremo italiano; oltre a ciò, egli si sentiva responsabile di fronte al Comando Supremo tedesco, col quale manteneva strette relazioni che avevano pure la loro importanza. Mediante questa precisa constatazione non intendo affatto negare la mia responsabilità in qualità di consigliere di Rommel, ammesso che questi fosse accessibile ai consigli. Ma io ritengo che in questo caso, come in parecchi altri si possano applicare a me le parole di Hindenburg, l'avere cioè egli dovuto sempre portare la responsabilità degli insuccessi, mentre i successi venivano attribuiti ad altri. Avendo in tal modo precisato la mia opinione sull'argomento, credo di poter affermare che né il Comando Supremo tedesco, né quello italiano avrebbero opposto molta resistenza a una richiesta di Rommel di ritirarsi su posizioni arretrate. Rommel aveva fino allora trovato sempre il modo di far accettare la sua volontà. Ma egli credeva che la posizione occupata fosse veramente forte. Le truppe erano buone e, per un teatro di operazioni africano, numericamente sufficienti. Anche i rifornimenti erano sufficienti, almeno per il momento. Senza temere di venir accusato di eccessivo ottimismo, potevo logicamente credere in base ai dati a mia disposizione, che [p. 228] la posizione avrebbe potuto essere difesa con successo contro un attacco. «Un giudizio retrospettivo consente invece di affermare che l'ostinarsi a voler rimanere sulle posizioni di El Alamein era un concetto errato. Sarebbe stato altrettanto possibile ricercare una decisione su posizioni poste più a occidente o attendere l'attacco di Montgomery disponendo di una difesa elastica.» [p. 229] VI - Africa addio La campagna di Tunisia «Bisogna sbarazzarsi di Rommel.» La campagna di Tunisia iniziò all'insegna di questa necessità. Ma non erano Montgomery o Eisenhower a perorare tale soluzione. Anzi, il loro sogno era semmai di arrivare per primi all'annientamento della Panzerarmee e ad attribuirsi il merito di aver demolito il mito di invincibilità di colui che i giornali umoristici britannici già definivano «l'ex Volpe del deserto» A liberarsi dell'ingombrante personaggio miravano infatti gli alti comandi dell'Asse, anche se nessuno aveva l'ardire di assumersene il compito. Da tempo, il feldmaresciallo aveva perduto lo smalto che lo caratterizzava. Le pressioni cui era stato sottoposto avevano minato il suo equilibrio nervoso. Soffriva di disturbi indefiniti, senza dubbio di natura psicosomatica. Era depresso, sfiduciato, non nascondeva il proprio pessimismo e, secondo i suoi critici più severi, era addirittura disfattista. Insomma, non credeva Pagina 106
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt più nella «immancabile vittoria finale», una convinzione che per i generali di Hitler doveva essere assoluta. Significativo in tal senso è il tono delle lettere che continuava a scrivere alla moglie. In una di esse si legge: «Non mi hai ancora inviato il dizionario di inglese che ti avevo chiesto. Lo aspetto. Mi potrà servire...». Abbandonata la Libia, Rommel aveva trasferito le sue forze in Tunisia schierandole sulla linea del Mareth, la «piccola Maginot africana», costruita a suo tempo dai [p. 230] francesi per difendere la loro colonia da un eventuale attacco italiano. Si trattava di una serie di fortini scalcinati comunicanti fra loro con gallerie, bunker e fosse anticarro. Rommel vi aveva trasferito il suo comando e subito aveva ricominciato a tempestare Roma e Berlino con insistenti richieste di aiuto. Oltre che con gli italiani, Rommel era sceso in aperto contrasto anche con Kesselring, che accusava di essere il principale responsabile della situazione. Ma era pure «geloso» di von Arnim che era sbarcato a Tunisi con la fresca V Panzerarmee e che ora andava costituendo un fronte contro il corpo da sbarco americano (di cui faceva parte anche un contingente britannico) che stava risalendo dall'Algeria. Rommel sosteneva che, essendo lui il comandante in capo dell'Afrika Korps, nonché l'ufficiale tedesco più alto in grado nel continente africano, spettava a lui il compito di dirigere le operazioni. Si era venuto così a creare un contrasto dualistico, di non facile soluzione, fra il comandante del fronte del Mareth e quello del fronte tunisino. Da parte sua, l'alto comando tedesco, se da un lato non osava oscurare il prestigio che ancora esercitava sulle truppe, dall'altro considerava Rommel «usurato» ed era propenso a concedere una completa autonomia al comandante della V Panzerarmee. Al contrario del rivale, infatti, von Arnim era un generale ottimista e aggressivo. Con le sue ancora modeste forze era già riuscito ad arginare gli sbarchi e, di conseguenza, per l'OKW non aveva senso non favorirlo, visto che «l'unico intento del feldmaresciallo è quello di ritirarsi» Le gelosie, le proteste e le ripicche di Rommel sorprendevano persino gli intercettatori di Ultra abituati a decifrare dispacci di tutt'altro tono. In una valutazione segreta della situazione in campo nemico, redatta dai servizi britannici per i comandanti inglesi e americani in Africa, si legge infatti questa singolare affermazione: «Fin dalla battaglia di El Alamein Rommel ha mostrato una sconcertante tendenza al sospetto e alla paura» Gli sbarchi di novembre in Marocco e in Algeria avevano [p. 231] colto di sorpresa le sfere dirigenti dell'Asse. Gli italiani, avuta notizia dell'approssimarsi delle forze navali americane, non avevano esitato a sostenere che i loro obbiettivi dovevano essere i porti dell'Africa francese. Ma i tedeschi, inspiegabilmente, non avevano voluto ammetterlo neppure come semplice ipotesi. Le ragioni si ignorano. Forse ritenevano che il fallito tentativo compiuto dagli inglesi a Dakar, nel 1940, sconsigliasse altre aggressioni alle colonie francesi rimaste fedeli al governo fantoccio di Vichy. Comunque sia, al quartier generale del Führer si pensava che la forza da sbarco avvistata in Atlantico avesse altri obbiettivi, come peraltro dimostra questa telefonata fra Göring e Kesselring intercettata il 6 novembre e riferita da Lucio Ceva nel suo attento studio sulla campagna d'Africa. Göring: «Secondo i nostri calcoli, il convoglio fra 40-50 ore sarà nel raggio della nostra aviazione in Sicilia, perciò ogni cosa deve essere a posto» Kesselring: «Herr Reichmarschall, e se il convoglio tentasse uno sbarco in Africa?» Göring: «Secondo la mia convinzione, tenterà lo sbarco in Corsica, in Sardegna, o a Derna o a Tripoli» Kesselring: «E' più probabile un porto dell'Africa del Nord» Göring: «Sì, ma non in quella francese» Invece gli americani sbarcarono proprio nell'Africa francese, in Marocco e in Algeria, dando origine a una situazione in cui è ancora difficile raccapezzarsi. L'8 novembre 1942, subito dopo lo sbarco, il maresciallo petain, capo del governo di Vichy, aveva protestato Pagina 107
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt contro l'invasione e ordinato alle truppe francesi di resistere, mentre, da Londra, il generale De Gaulle, capo di France Libre, le aveva invitate a schierarsi con gli Alleati. Erano seguite giornate confuse, in cui non si riusciva a capire da che parte stessero i francesi. Alcune unità, infatti, combatterono decisamente contro gli «invasori», altre si schierarono al loro fianco. Nel frattempo, all'interno delle forze di Vichy era scoppiato anche un conflitto fra le due massime [p. 232] autorità militari, il generale Henri Giraud e l'ammiraglio François Darlan, il quale ultimo sarà poi misteriosamente ucciso da un fanatico gaullista. In tanta confusione, era intervenuto Hitler per chiedere, o meglio, per intimare a petain di consentire alle forze dell'Asse di entrare in Tunisia per difenderla dall'aggressione alleata. Il maresciallo francese aveva accettato l'aiuto tedesco, ma rifiutato quello italiano. Era ancora troppo fresca la sanguinosa ferita inferta all'orgoglio nazionale francese dalla famosa «pugnalata alla schiena» vibrata da Mussolini nel giugno del 1940, quando aveva aggredito la Francia ormai agonizzante. Grazie a questa parvenza di legalità, il maresciallo Kesselring aveva fatto lanciare sulla Tunisia un reggimento di paracadutisti per prevenirne l'occupazione da parte degli Alleati. Successivamente, sempre con la scusa ufficiale di correre in aiuto della Francia di Vichy, che era pur sempre la Francia reale, erano affluiti in territorio tunisino vari contingenti tedeschi nei quali, sotto bandiera tedesca, erano stati incorporati anche dei reparti italiani della divisione Superga. Questa astrusa finzione giuridica sarà mantenuta per tutta la durata della campagna tunisina fino ad assumere aspetti paradossali. Per esempio, i tedeschi vietarono agli italiani di inalberare il tricolore in Tunisia per non urtare la suscettibilità del governo di Vichy. D'altro canto, l'arrivo dei nostri soldati era stato accolto a Tunisi e a Biserta da grandi manifestazioni di entusiasmo da parte delle popolose comunità italiane. I fanti, i bersaglieri, i marinai del San Marco erano festeggiati, contesi e invitati a pranzo. Ma va subito detto che la guerra e il fascismo non c'entravano. Nei nostri soldati, gli italiani di Tunisia vedevano semplicemente il «paesano» da ospitare al di fuori di ogni malinteso sentimento nazionalistico. Così, mentre la Panzerarmee di Rommel proseguiva nella sua ritirata da El Alamein, in Tunisia la situazione si era fatta caotica. Le truppe francesi mantenevano un atteggiamento ambiguo, in attesa di decidere con chi schierarsi. Da parte loro, i tedeschi che avevano incorporato le unità italiane [p. 233] rifiutavano di restituirle ai competenti comandi proibendo loro anche di esibire i colori nazionali. Frattanto, l'11 novembre, Hitler aveva ordinato alle sue truppe di procedere all'occupazione anche di quel settore della Francia ancora compreso nella giurisdizione del governo di Vichy. Poi, mentre tentava di placare il maresciallo petain spiegandogli la necessità delle misure adottate, le truppe italiane respinte dalla Libia avevano sconfinato in Tunisia. Intanto il governo di Roma, per non essere da meno dell'alleato tedesco, aveva proceduto di propria iniziativa all'occupazione della Provenza e della Corsica. Il risentimento dei francesi, più che contro i tedeschi era rivolto contro gli italiani, accusati di nutrire mire egemoniche sulla Tunisia (Burghiba, futuro presidente della Tunisia indipendente era ospite a Roma di Mussolini con altri esponenti del Fronte nazionale) Malgrado la situazione confusa, la reazione delle forze tedesche in Tunisia era stata pronta e determinata. Von Arnim aveva inflitto alle avanguardie nemiche una serie di veri e propri rovesci, costringendo infine gli Alleati a fortificarsi su una collina in prossimità di Tunisi, ribattezzata significativamente Longstop Hill (la collina della lunga attesa) Dove resteranno bloccati fino al maggio del 1943. Rommel è sostituito ma non se ne va Nel frattempo, caduta la Libia, le truppe italiane (senza tricolore) e le truppe germaniche reduci da El Alamein si erano trasferite lungo la linea del Mareth. Finito il nostro Supercomando Pagina 108
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt in Libia, aveva subito avuto inizio il balletto delle competenze. Chi comandava ora in Tunisia? Rommel? Von Arnim? Kesselring? Il problema richiedeva una soluzione rapida, ma in quei giorni il comando supremo tedesco aveva altro cui pensare. Il 31 gennaio, l'armata del maresciallo Friedrich von Paulus si era arresa a Stalingrado ed era iniziata in Russia un'altra ritirata assai più devastante di quella di El Alamein. [p. 234] Soltanto il 5 febbraio 1943 i Comandi supremi, italiano e tedesco, decisero di comune accordo il nuovo organigramma gerarchico delle forze dell'Asse in Africa settentrionale. Abolito il Supercomando tenuto prima da Graziani, poi da Gariboldi e quindi da Bastico, fu deciso di affidare a Kesselring l'intera giurisdizione delle forze dell'Asse operanti in Africa. Ora restava da decidere chi fossero i comandanti delle due armate. Per la V Panzerarmee il problema fu facilmente risolto: venne confermato senza indugi il generale von Arnim. Per l'armata di Libia il discorso si fece più complesso. Il comandante in carica era Erwin Rommel, ma gli italiani, anche per ragioni di prestigio, insistettero per ottenere il comando di una delle due armate. E poiché la V Panzerarmee aveva già il suo comandante, il «caso» Rommel tornò ancora sul tavolo delle trattative. I tedeschi, come si è detto, desideravano liberarsi dell'ingombrante feldmaresciallo. A parte le condizioni di salute, la sua presenza in subordine a Kesselring e paritaria con von Arnim era foriera di altre complicazioni. Alla fine si giunse a un compromesso di sapore così machiavellico che soltanto un italiano poteva suggerirlo: la fantasia teutonica non poteva giungere a tanto. Ecco come venne risolto il problema. Il comando dell'armata italo-tedesca fu affidato a un generale italiano (era la prima volta che ciò accadeva e resterà un caso unico) Il prescelto era Giovanni Messe, un generale che si era guadagnato la stima dei tedeschi per il suo comportamento in Russia come comandante dell'ARMIR. Ma - e qui entra in gioco il machiavello - questi avrebbe sostituito Rommel «a partire dal momento che lo stesso feldmaresciallo avrebbe scelto di lasciare il comando per sottoporsi alle cure di cui aveva manifestato il bisogno» Praticamente, era un garbato invito a togliere il disturbo, ma l'orgoglioso feldmaresciallo fece finta di non capire. Continuò infatti a predisporre lo schieramento della sua armata e a studiare i piani futuri ignorando e spesso snobbando il nostro generale in paziente attesa. La sua ostinazione [p. 235] non tarderà a rendere difficili i rapporti fra i comandi di Tunisia per tutto il mese di febbraio, creando gravi imbarazzi sia a Messe che a von Arnim, e a Kesselring. Una guerra su due fronti e le bizze dei generali Neanche sul versante opposto, in campo alleato, regnava la concordia. Montgomery, ubriaco di gloria, non si sentiva in subordine a nessuno. I generali che formavano lo Stato Maggiore di Eisenhower, tutti quanti digiuni in fatto di guerra, erano divisi fra loro da antichi dissidi che si erano trascinati al di qua dell'Atlantico, mentre gli altri comandanti inglesi non tolleravano il complesso di superiorità che i «cugini» americani, più ricchi, più forti, meglio equipaggiati, dimostravano nei loro confronti. Per giunta, c'erano i francesi che si erano schierati con loro dopo lo sbarco, i quali, ombrosi, altezzosi, piantagrane, soffrivano di complessi di inferiorità nei confronti di tutti. «Sono i nostri italiani» confideranno ironicamente ai tedeschi gli ufficiali alleati fatti prigionieri. L'armata di Rommel (o di Messe?) schierata sulla linea del Mareth, di fronte all'VIII armata britannica proveniente dalla Libia comprendeva quattro divisioni di fanteria italiane (La Spezia, Pistoia, Trieste e Giovani fascisti), due divisioni corazzate (la 15a Panzer e la Centauro giunta fresca dall'Italia), due divisioni di fanteria tedesche (la quasi leggendaria 90a Leggera e la 164), oltre vari reparti di artiglieria e del genio. Era tornato in linea anche un battaglione Folgore, ricostituito coi veterani superstiti di El Pagina 109
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Alamein dopo l'annientamento dell'eroica divisione. Sul versante nord del fronte tunisino, agli ordini di von Arnim, era schierata la V Panzerarmee, composta da: una divisione corazzata e due divisioni di fanteria tedesche, la divisione italiana Superga, la brigata Imperiale e altri reparti minori di bersaglieri del reggimento Lodi, di marinai del San Marco inglobati nelle unità tedesche. Queste forze fronteggiavano in direzione dell'Algeria il 2o corpo americano [p. 236] del generale Fredendall, la I armata britannica del generale Anderson e un corpo d'armata francese. Il rapporto delle forze corazzate era ovviamente squilibrato: circa 300 panzer e qualche decina di carri italiani contro un numero incommensurabilmente superiore di carri nemici. «Brezza di primavera» travolge gli americani Tra le verdi colline della Tunisia, Rommel sembrava avere ritrovato se stesso. Malgrado la presenza di Messe, continuava a comandare e a fare progetti. Scriveva infatti alla moglie: «Il mio successore romano dovrà aspettare parecchio prima di insediarsi al mio posto» La «Volpe» era anche tornata a mordere. Aveva infatti ottenuto un significativo successo nel respingere un attacco tentato da Montgomery. I nuovi Tigre avevano compiuto miracoli. Coi pochi carri a disposizione aveva distrutto trentadue Sherman perdendone appena due. Sistemato Montgomery a est, i pensieri di Rommel si erano concentrati a ovest. Aveva scelto un nuovo obbiettivo: gli americani. In aperto contrasto con von Arnim, Rommel mise a punto un'operazione chiamata in codice «Brezza di primavera» contro il settore americano. Von Arnim si era detto contrario, ma Kesselring, chiamato ad arbitrare il dissidio, aveva finito per approvare il disegno del feldmaresciallo. Poi aveva esortato von Arnim a portare pazienza. «Diamo a Rommel la sua ultima occasione di gloria prima che se ne vada dall'Africa» gli aveva detto col suo solito gelido sorriso. Il 14 febbraio l'attacco di Rommel colse di sorpresa il 2o corpo d'armata americano guidato dal generale John Fredendall. Ultra, questa volta aveva fatto fiasco. Forse a causa degli ordini e dei contrordini causati dai contrasti fra Rommel e von Arnim, gli Alleati erano convinti che si trattasse di un'azione diversiva destinata a camuffare un'offensiva assai più pesante nel settore di Tunisi. Invece Rommel faceva sul serio e gli inesperti americani furono travolti dai carri e dalle truppe italo-tedesche e costretti a [p. 238] ritirarsi in disordine. Lo stesso Eisenhower rischiò di cadere prigioniero. Un contrattacco americano al passo di Kasserine, condotto con incredibile ingenuità, coronò quel disastro. Nello scontro si erano particolarmente distinti i bersaglieri del 7o reggimento, il cui comandante, colonnello Bonfatti, era caduto in combattimento. A sera, mentre oltre 4 mila yankee, avviliti dalla prima sconfitta, venivano avviati verso i campi di prigionia, 200 carri americani e un numero incredibile di altri mezzi giacevano sul terreno, altri 60 Sherman erano stati catturati insieme a un centinaio di camionette dalle prestazioni incredibili. Erano contrassegnate dalla sigla GP (general purpose, per tutti gli usi) e gli americani le chiamavano jeeps. Il bottino era stato ingente e ricco di generi voluttuari deliziosi e sconosciuti. I soldati vittoriosi impararono a masticare i chewing gum, gustarono per la prima volta il dolce profumo delle Camel e delle Chesterfield e assaporarono le leccornie contenute nelle sostanziose «razioni K» dell'US Army. Eisenhower era furioso per la batosta subita, la prima della sua carriera, e se la prese coi servizi d'informazione britannica. Ma ne pagò il conto anche il generale Fredendall, che fu sostituito su due piedi. Al suo posto «Ike» chiamò un altro generale destinato a diventare famoso quasi quanto Rommel: George Patton. Oltre la completa sorpresa tattica, a favorire il successo di «Brezza di primavera» erano stati i Tigre e le nuove armi appena giunte dalla Germania. Si trattava dei Nebelwerfer, lanciarazzi a sei canne in grado di sparare missili a frammentazione (realizzati a imitazione delle Katiuscia sovietiche), che avevano seminato il Pagina 110
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt panico tra gli americani. Ora comunque bisognava proseguire l'offensiva. La situazione era più che favorevole perché la crisi in cui si dibattevano gli americani era evidente. Invece, inspiegabilmente, Rommel si fermò lasciandosi sfuggire una grande occasione. Cos'era accaduto? Quando Kesselring lo raggiunse, trovò il feldmaresciallo incupito nel suo Mammut. Le lodi che gli vennero [p. 239] espresse non gli fecero mutare l'umore. Era stanco e irritato e alla fine, con uno sfogo di rabbia, inveì contro von Arnim che aveva «disobbedito» ai suoi ordini rifiutando di mettergli a disposizione il reggimento di Tigre di cui aveva bisogno per proseguire l'offensiva. Come si vede, la situazione ai vertici delle due armate dell'Asse continuava a essere confusa. Rommel voleva comandare, ma von Arnim non intendeva obbedire, mentre Messe, il terzo incomodo, non aveva alcuna possibilità di intervenire per via della sua posizione ancora poco chiara. In effetti, l'esercizio del comando in capo era ormai competenza del maresciallo Kesselring. Toccava a lui risolvere le questioni gerarchiche, ma il «sorridente Albert» se ne stava lontano, nel suo comando di Frascati. Solo di rado si faceva vivo nella zona delle operazioni, ora per placare Rommel, ora per consolare von Arnim, ma evidentemente non se la sentiva di prendere di petto il riottoso feldmaresciallo. Anche il suo escamotage di nominare Rommel comandante del «Gruppo d'armate Africa» per poi, con quella scusa, chiamarlo presso di sé, in Italia, al comando generale del fronte sud, ottenne il risultato opposto a quello che Kesselring si proponeva. Rommel infatti prese molto sul serio il nuovo incarico. Ma decise di rimanere in Africa pretendendo sia da von Arnim che da Messe l'obbedienza e il rispetto per «la dignità che la nomina comportava» L'ultimo colpo di coda del maresciallo Rommel Il 28 febbraio tutti i generali italiani e tedeschi furono convocati da Rommel. Era presente anche Kesselring, giunto appositamente dall'Italia. Il feldmaresciallo, dopo la vittoria sugli americani a occidente, ora intendeva attaccare l'VIII armata prima che Montgomery si fosse organizzato per una nuova offensiva. Espose quindi il suo piano nell'elaborazione del quale aveva per la prima volta rinunciato al solito «gancio destro», ossia all'aggiramento da sud delle forze nemiche. Proponeva invece un attacco [p. 240] a tenaglia, ma il suo progetto fu subito contestato da von Arnim. Rommel voleva attaccare da sud, l'altro da nord. Alla fine si giunse a un compromesso suggerito da Kesselring e da Messe. Che si imperniava nel superamento della catena montuosa del Mattata in direzione di Medenine. L'operazione «Capri», come venne indicato in codice quello che sarà l'ultimo colpo di coda di Rommel, nacque dunque in una situazione piuttosto confusa e quando ebbe il via, con notevole ritardo, il 6 marzo, Montgomery era già pronto ad accoglierla. Questa volta Ultra aveva funzionato a dovere e il generale britannico era informato anche nei minimi dettagli sulle intenzioni del suo tradizionale avversario. Così, quando all'alba, preceduti da una tempesta di fuoco provocata dai Nebelwerfer, i panzer entrarono in azione spingendosi fino a dieci chilometri da Medenine, il tiro concentrato dei pezzi anticarro abilmente predisposti da Montgomery ne fece scempio. I campi minati ne liquidarono molti altri e alle 17, vista sfumare ogni possibilità di successo, Rommel fu costretto a sospendere l'operazione e a ordinare la ritirata. Nello scontro aveva perduto 50 dei suoi 145 carri e non era riuscito a ritardare neppure di un giorno l'offensiva ormai certa che l'VIII armata stava preparando. «Avevo visto giusto» scriverà con disinvolta impudenza Montgomery nelle sue memorie, rievocando quella battaglia e attribuendosene tutto il merito. «Rommel era ingenuamente caduto nella mia trappola e io pensai che fosse impazzito.» Pazzo, Rommel lo diventò più tardi, ma di rabbia. Con i soliti trucchi, gli inglesi lo avevano ancora una volta convinto che a tradirlo fossero stati «alcuni ufficiali italiani caduti Pagina 111
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt prigionieri» La sua rabbia aumentò quando giunsero da Berlino le rampogne dell'alto comando tedesco che non risparmiava le critiche al comportamento tenuto da Rommel durante quello scontro da lui voluto, malgrado le contestazioni di von Arnim. Per il feldmaresciallo la situazione diventava sempre più insostenibile. E infatti, [p. 241] l'8 marzo, risentito e buio in volto, annunciò finalmente la sua decisione di «cominciare immediatamente la cura» Il 9 marzo era già a Sfax dove si accomiatò dai suoi ufficiali che lo avevano accompagnato all'aeroporto per salutarlo. Mancavano soltanto Kesselring e von Arnim, trattenuti da improrogabili impegni. Agitando il bastone da maresciallo in segno di saluto, Rommel, già sulla scaletta dell'aereo, promise che sarebbe tornato se le cose fossero peggiorate. «Non possiamo» dichiarò «permetterci una seconda Stalingrado.» Ma nessuno gli credette. Sbarazzatosi finalmente del suo rivale, il «sorridente Albert» definì il nuovo organigramma gerarchico. Il generale von Arnim succedette a Rommel al comando del «Gruppo d'armate Africa» Il generale Giovanni Messe ebbe finalmente il comando effettivo della I armata italo-tedesca e il generale Hans von Vaerst sostituì von Arnim alla guida della V Panzerarmee. Messe si arrende La campagna di Tunisia si avviava al tramonto. Il 16 marzo le forze alleate attaccarono su entrambe le linee del fronte, e l'incarico di svolgere l'azione principale era stato affidato a Montgomery. L'VIII armata doveva sfondare frontalmente la linea del Mareth, nel settore dello Uadi Zigzaou, con l'intento di separare le forze di Messe dalla V armata di von Vaerst. L'attacco fu condotto da forze miste (neozelandesi, americane e francesi), ma venne imbrigliato dall'eroica resistenza dei fanti della Trieste e della Giovani fascisti e quindi respinto. Montgomery dovette modificare i suoi piani e rinforzare il movimento aggirante dal versante desertico, senza tuttavia riuscire a raggiungere il risultato voluto. La linea del Mareth continuava a resistere. Montgomery potrà impadronirsene soltanto il 26 marzo, quando von Arnim ordinò a Messe di abbandonare il sistema difensivo e di ripiegare sulla linea dell'Uadi Akarit, una quindicina di chilometri a nord di Gabes. Le perdite delle forze di [p. 242] Messe erano molto gravi (circa 60 carri, 16 battaglioni e 30 batterie), mentre mancava ogni possibilità di rimpiazzi. Salvo eroiche eccezioni, le navi cariche di rifornimenti venivano regolarmente affondate. Frattanto, le grandi formazioni di «fortezze volanti» americane, i cosiddetti Liberator, che da qualche tempo avevano fatto la loro apparizione nei cieli africani, martellavano incessantemente le nostre posizioni. Durante una di queste incursioni aveva trovato la morte anche il generale Pizzolato, comandate della divisione La Spezia. La sera del 6 aprile, i 450 cannoni dell'VIII armata britannica aprirono simultaneamente il fuoco contro le posizioni della nostra I armata schierata nell'Uadi Akarit. Montgomery disponeva di 500 carri contro gli appena 15 rimasti alla divisione corazzata tedesca. La battaglia durò un solo giorno, ma fu «violentissima e selvaggia», come scriverà Montgomery nelle sue memorie. Di nuovo Messe registrò perdite molto gravi, ma riuscì ancora una volta a rinviare la data dell'inevitabile resa. Fu comunque obbligato a ripiegare per oltre 250 chilometri, fino al settore che prendeva il nome dal caposaldo di Enfidaville. «Qui» preannunciò malinconicamente il generale italiano «combatteremo la nostra ultima battaglia.» I rinforzi ricevuti dagli italiani erano assolutamente irrilevanti. A Roma si dava ormai per scontata anche la perdita di quell'ultimo lembo di terra africana. Di ben maggiore consistenza erano invece quelli ottenuti dai tedeschi. La Luftwaffe era infatti riuscita a trasferire nel settore tenuto dalla V Panzerarmee la potente divisione corazzata Hermann Göring» dotata di carri Tigre. Ma era ormai troppo tardi. La battaglia di Enfidaville, l'ultima battaglia combattuta in Africa, ebbe inizio il 19 aprile. Anche questa volta il maggior sforzo alleato fu esercitato contro le posizioni italiane che però resistettero tenacemente attorno al massiccio del Garci e al Pagina 112
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt caposaldo di Takrouna. E' giusto titolo di orgoglio militare per il generale Messe e per i suoi uomini l'essere [p. 243] riusciti a sostenere l'urto dell'VIII armata britannica dal 19 e il 27 aprile. «Gli italiani si batterono con altrettanta determinazione dei tedeschi» scriverà Liddell Hart «e addirittura li superarono», come riconobbe il generale Alexander. Stremate e prive di rifornimenti, la forze dell'Asse tennero duro ancora per molti giorni. Il 6 maggio ebbe inizio un gigantesco sforzo alleato su un fronte di appena tre chilometri, nella regione di Medjez el Bab. Quattro divisioni di fanteria e due corazzate mossero all'attacco, mentre l'aeronautica alleata collaborava con 2500 azioni di bombardamento e di mitragliamento. Sotto questo inferno di fuoco il fronte si spaccò. I carri irruppero attraverso il varco di Massicault e le due armate vennero separate e quindi accerchiate. Il 7 maggio gli inglesi occuparono Tunisi. Poche ore dopo, gli americani entrarono a Biserta. Ovunque, gli italiani si batterono splendidamente, mentre non sempre i tedeschi, soprattutto negli alti gradi, si rivelarono all'altezza delle tradizioni di Rommel e dell'Afrika Korps. Il generale Scherrenberg, comandante della piazza di Tunisi si «allontanò» senza avvertire nessuno e non si fece più vivo. Il generale Gause, capo di Stato Maggiore di von Arnim, giunto in volo a Frascati per discutere con Kesselring i piani della difesa finale, si guardò bene dal rientrare alla base. Il generale Bayerlein, aiutante maggiore di Rommel, aveva «marcato visita» pochi giorni prima per un attacco di reumatismi ed era rientrato in patria. Erano tutti sintomi eloquenti di una scarsa volontà di resistenza. Del resto, i tedeschi avevano già concentrato lungo le coste della penisola di Capo Bon tutte le imbarcazioni reperibili. Speravano di riuscire a sfuggire alla gigantesca trappola che li stava minacciando. Ma ben pochi ci riusciranno: meno di 700. Gli altri saranno destinati alla prigionia o a essere uccisi dai bombardamenti e dai mitragliamenti aerei dell'operazione «Retribution» (punizione), ordinata dall'ammiraglio Cunningham, comandante della Mediterranean Fleet. Frattanto, Giovanni Messe, caduto il settore della V armata [p. 244] tedesca, benché accerchiato continuava a resistere. Invitato alla resa, fece sapere che lo avrebbe fatto solo se avesse ottenuto l'onore delle armi. Precisò anche che intendeva arrendersi soltanto all'VIII armata britannica. Non voleva che i suoi uomini finissero nelle mani dei francesi (quanti avranno la disgrazia di finirci riceveranno infatti un trattamento disumano) Intanto passavano le ore. Von Arnim aveva capitolato. Messe non ancora. A questo punto, a risolvere la situazione intervenne Mussolini con un imprevedibile colpo di teatro. «Cessate il combattimento» telegrafò a Messe. «Siete nominato Maresciallo d'Italia. Onore a Voi e ai Vostri prodi.» Era la prima volta nella storia che un soldato veniva promosso maresciallo proprio nel momento della resa. Il bollettino di guerra italiano n. 1083 del 13 maggio 1943, iniziava con queste parole: «La prima armata italiana, cui è toccato l'onore dell'ultima resistenza dell'Asse in terra d'Africa, ha cessato per ordine del Duce il combattimento...». La sottolineatura che l'onore dell'ultima resistenza era toccato agli italiani mandò su tutte le furie il comando tedesco, anche se solo gli ascoltatori con l'orecchio più fino avvertirono la sottintesa polemica insita nella frase suddetta. Dopo la resa, Giovanni Messe e il suo capo di Stato Maggiore, generale Mancinelli, furono condotti di fronte al generale neozelandese Freyberg. Vale la pena di riportare alcune battute del loro dialogo riferite dallo storico Lucio Ceva. Freyberg trattò Messe cavallerescamente, poi chiese: «Il signor maresciallo è forse fascista?» «Naturalmente» rispose Messe. «Naturalmente? Perché?» «Perché il re che ho l'onore di servire accetta un capo di governo fascista. Se lo accetta il mio re, naturalmente lo accetto anch'io.» «Invece noi britannici siamo decisi a eliminare il fascismo dalla faccia della terra. Lo siamo altrettanto naturalmente...» ribatté Freyberg. Pagina 113
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt [p. 245] Più tardi arrivò Montgomery, ancora deluso di non avere catturato Rommel (la partenza del feldmaresciallo dall'Africa era stata tenuta segreta e lui credeva fosse ancora al comando delle armate) Visto Messe domandò sgarbatamente: «Who is this?» (Chi è costui?) Poi si allontanò senza salutare. Montgomery non perdonerà mai a Messe di non essere stato... Rommel. Infatti scriverà nelle sue memorie di avere battuto Rommel anche nell'ultima battaglia tunisina. La campagna d'Africa era giunta alla sua conclusione. Nel suo complesso era costata alle forze dell'Asse 1 milione di uomini fra morti, feriti e prigionieri, 8 mila aerei, 6200 cannoni, 2500 carri armati, 70 mila veicoli e 2 milioni e mezzo di tonnellate di naviglio mercantile. Dalla sola inutile campagna di Tunisia erano stati inghiottiti 300 mila uomini. [p. ] Bibliografia quarone, Alberto, Nello Quilici e il suo diario di guerra, in «Storia Contemporanea» n. 2, 1975. Alegy, Gregory, La morte di Italo Balbo, in «Storia Contemporanea» n. 5, 1993. Alexander, Harold, Memorie 1940-1945, Milano, Garzanti, 1963. Amè, Cesare, Guerra segreta in Italia, Roma, Casini, 1954. Assmann, Kurt, Anni fatali per la Germania, Roma, Garzanti, 1953. Barnett, Correlli, I generali del deserto, Milano, Longanesi, 1960. Bedeschi, Giulio (a cura di), Fronte d'Africa, c'ero anch'io, Milano, Mursia, 1979. Briganti, Alberto, Oltre le nubi il sereno, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1988. Caccia Dominioni, Paolo, Alamein 1933-1962, Milano, Longanesi, 1963. -, Le 300 ore a nord di «Qattara», Milano, Longanesi, 1972. Cavallero, Ugo, Comando supremo, Bologna, Cappelli, 1948. Carell, Paul, Le volpi del deserto, Milano, Baldini & Castoldi, 1952. Ceva, Lucio, Africa Settentrionale 1940-1943, Roma, Bonacci, 1982. Ciano, Galeazzo, Diario 1937-1943, Milano, Rizzoli, 1980. Doronzo, Raffaele, Folgore! E si moriva, Milano, Mursia, 1978. Guerri, Giordano Bruno, Italo Balbo, Milano, Vallardi, 1984. Hinsley, F. H., British Intelligence in the Second World War, London, HMSO, 1988. Irving, David, La pista della volpe, Milano, Mondadori, 1978. Liddell Hart, Basil, The Rommel Papers, London, Collins, 1953. Kesselring, Albert, Memorie di guerra, Milano, Garzanti, 1954. Mancinelli, Giuseppe, Dal fronte dell'Africa settentrionale, Milano, Rizzoli, 1970. Migliavacca, Renato, La Folgore nella battaglia di El Alamein, Milano, Auriga, 1983. Montgomery, Bernard Law, Da El Alamein al fiume Sangro, Milano, Garzanti, 1950. Moorehead, Alan, La guerra del deserto. La campagna nell'Africa settentrionale, 1940-1943, Milano, Garzanti, 1968. Pagin, Alpheo, I ragazzi di Mussolini. La battaglia di Bir el -Gobi, Milano, Mursia, 1990. Rintelen, Enno von, Mussolini l'Alleato. Ricordi dell'addetto militare tedesco a Roma, Roma, Corso, 1952. Viglione, Francesco, Ricostruzione di un mattino di guerra, in S. M. Esercito «Studi militari», Roma, 1987. Winterbotham, Frederick, Ultra secret: la macchina che decifrava i messaggi segreti dell'Asse, Milano, Mursia, 1976. Young, Desmond, Rommel, Milano, Longanesi, 1951.'bd^ Indice dei nomi lexander, Harold, 155, 179, 202, 243 Amedeo di Savoia, duca d'Aosta, 15 Andersen, Lale, 110 Anderson, K. A. N., 236 Antonelli, Luigi, 176 Armbruster, Wilfried, 198 Pagina 114
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Arnim, Hans Jürgen von, 220, 230, 233-236, 239-241, 244 Auchinleck, Claude, 124-125, 128-130, 133, 139-140, 142, 144-145, 147-149, 153-155, 157, 165-166, 191-192, 221 Azzi, Arnaldo, 97 Badoglio, Pietro, 11-12, 14-15, 17, 38 Balbo, Italo, 11-14, 17 Baldassare, Ettore, 97, 126 Balisti, Fulvio, 79-80 Baracca, Francesco, 126 Barbasetti, Curio, 118, 133, 207, 222 Barzini, Luigi, 78 Bastico, Ettore, 65-66, 68-69, 77, 85, 88, 118-119, 122, 127, 133, 222-224, 227, 234 Bayerlein, Friedrich, 69-70, 155, 210, 243 Benni, Vittorio, 177 Bergonzoli, Annibale «Barba elettrica», 19, 28-30, 37, 49, 65 Berndt, Alfred, 64, 117, 120 Berti, Mario, 11, 19 Bevan, Aneurin, 151 Bignami, Riccardo, 213 Bismarck, Georg von, 97, 168-169 Bitossi, Gervasio, 128, 225 Bock, Fedor von, 185 Boffa, colonnello, 213 Bonfatti, colonnello, 238 Burghiba, Habib ibn Alì, 233 Brooke, Alan, 153-155, 201 Buchting, Horst, 198 Caccia Dominioni, Paolo, 187, 214-215 Calabresi, Ennio, 113 Camosso, Luigi, 172, 212 Carter, Michael, 84 Castagna, Salvatore, 31 Cavallero, Ugo, 38, 68, 76, 79, 85, 92-93, 95, 118, 122, 127, 132-134, 168, 174, 207, 216, 222 Ceva, Lucio, 231, 244 Chandler, David, 223 Churchill, Winston, 3-9, 24, 33, 40-41, 55, 57, 59, 62, 71, 87, 95, 151-157, 165, 179-182, 201-202, 218 Ciano, Galeazzo, 21, 24, 117-118, 131, 137, 185 Clifton, Alan, 172 Cowan, Walter, 105-106 Crüwell, Ludwig, 69-70, 72, 75, 84-85, 89, 100-101 Cunningham, Alan, 72-73, 76, 98, 221 Cunningham, Andrew, 35, 43-47, 72, 87, 243 Cunningham, Arthur, 72 Dalmazzo, Lorenzo, 19 D'Anna, Emiliano, 105 D'Annunzio, Gabriele, 126 Darlan, François, 232 De Cesare, Nicolò, 132, 137 De Gaulle, Charles, 25, 181, 231 De Stefanis, Giuseppe, 97, 126, 206-207 Doenitz, Karl, 131, 152 Eisenhower, Dwight, 180, 182, 185, 218, 220, 229, 238 Fellers, Frank B., 69, 143 Filose, Harry, 105-106 Frattini, Enrico, 160, 167, 213 Fredendall, John, 236, 238 Freyberg, Bernard, 244 Gallina, Sebastiano, 19-20 Gambara, Gastone, 65-66, 69-70, 72, 80, 85, 88 Pagina 115
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt Gandin, Antonio, 216 Gariboldi, Italo, 11, 19, 38, 49, 51, 61, 65, 234 Gause, Alfred, 243 Gheddafi, Muammar, 14 Gioda, Benvenuto, 97 Giordano, Mario, 19 Giraud, Henri, 232 Goebbels, Joseph, 36, 64, 129 Göring, Hermann, 34, 95, 117, 123, 185, 231 Gott, W. H. E., 128, 155 Gotti, Carlo, 97 Graziani, Rodolfo, 14-17, 19-23, 26-29, 31, 35, 37-38, 65, 85, 117, 126, 222, 234 Guderian, Heinz, 41, 58, 164 Halder, Franz, 65 Hindenburg, Paul von, 227 Hinsley, Francis Harry, 5, 44 Hitler, Adolf, 5, 9-10, 34-36, 40-41, 49, 51-52, 57-58, 64-65, 68, 71, 87-88, 91, 93-96, 100, 104, 110, 117-120, 131, 147, 153, 164-165, 173, 175, 185-186, 207-211, 217, 220-221, 232-233 Horrocks, Brian, 191 Horster, dottore, 159, 164, 168 Hugues, generale, 213 Jachino, Angelo, 45-46 Jacobs, John, 154 Jodl, Alfred, 94 Kesselring, Albert, 34-35, 68, 86, 92-93, 95-96, 100-101, 109, 116-118, 120, 122-123, 127, 158, 163, 165, 167-168, 170, 173, 184, 209, 225, 227, 230-236, 238-241, 243 Kleemann, Ulrich, 97 Koenig, Jean Pierre, 25, 104, 106-108 Koppler, generale, 113-114 Lampe, Arduino, 211 Leese, Oliver, 191-192 Liddell Hart, Basil Henry, 88, 243 Lombardi, Giacomo, 97 Lumsden, Herbert, 191, 200-201, 221 Maletti, Pietro, 20 Mancinelli, Giuseppe, 61, 184, 198, 210, 244 Mazzolini, Serafino, 131, 134 Mellenthin, Friedrich von, 101 Meloni, Francesco, 215 Menny, Ludwig, 97 Menzies, Stuart «mister C», 7-8 Messe, Giovanni, 234-236, 239-245 Montanari, Mario, 175, 223 Montezemolo, Giuseppe, 76 Montgomery, Bernard Law, 155-158, 165-167, 170-171, 174, 178-179, 182-184, 191-194, 200-206, 209-210, 213-214, 218-223, 227-228, 229, 235-236, 239-242, 245 Morshead, Leslie, 148, 204 Mussolini, Benito, 9-11, 13-15, 17, 19, 21-24, 27-28, 34-35, 37-38, 57-58, 68, 78, 91, 93-94, 117-122, 131-137, 177, 185, 232-233, 244 Muti, Ettore, 79 Nasser, Gamal Abdel, 129 Navarra, Quinto, 118 Navarrini, Enea, 88, 97, 111-113 Neame, Philip, 48, 54 Nehring, Walter, 97, 100, 145, 168-169, 185 Nicolini, Salvatore, 97, 111 Norrie, Willoughby, 81, 84 Pagina 116
Arrigo Petacco. L'armata nel deserto, Il segreto di El Alamein.txt O'Connor, Richard, 18, 24-31, 33, 48, 54, 103 Pagin, Alpheo, 80 Pardi, Leopoldo, 135-136 Patton, George Smith, 178, 238 Paulus, Friedrich von, 233 Pedoja, Gerolamo, 134 Pelacchi, Franco, 178 Petacci, Claretta, 132-133, 136 petain, Henri-Philippe, 181, 231-233 Pienaar, Dan, 142 Pinna, Pietro, 105 Pio XII (Eugenio Pacelli), papa, 177 Pitassi, Enrico, 19 Pizzolato, generale, 242 Porro, Felice, 19 Prestisimone, Pasquale, 106-107 Prittwitz, Heinrich von, 53 Raeder, Erich, 91, 93 Ramche, Hermann, 97, 160, 173, 189, 214 Reintegen, Karlheinz, 110 Riccardi, Arturo, 42 Rintelen, Enno von, 10, 133 Ritchie, Neil, 98, 103, 119, 124-125, 154, 221 Rommel, Erwin, 3-4, 6, 8-9, 14, 35-39, 47-49, 51-55, 58-70, 72-77, 83-92, 95, 97-104, 107, 109-110, 111-114, 116-131, 135-137, 139-145, 147-149, 152-161, 163-175, 178-179, 181-187, 191, 202-203, 205-211, 213-225, 227, 229-230, 232-236, 238-241, 245 Rommel, Lucie (nata Mollin), 49, 60, 65-68, 72, 75, 87-88, 112, 129, 137, 141, 145, 147, 155, 165, 172, 184-185, 203, 208, 224, 229, 236 Sadat, Anwar al-, 129 Scherrenberg, generale, 243 Sciaretta, Pietro, 133, 136 Scotti, Francesco, 222 Seebohm, capitano, 143, 158 Serena, Adelchi, 79 Soldarelli, Mario, 97 Stalin, Iosif, 40-41, 71, 180 Streich, Johannes, 52-54 Stumme, Georg, 185-186, 195-196, 198-199 Taylor, C. H., 152, 185 Tellera, Giuseppe, 19, 30 Thoma, Wilhelm von, 22, 185, 202, 206, 209-210 Timo¬senko, Semën, 153 Torriano, Arturo, 97 Trizzino, Antonio, 43 Tur, Vittorio, 93 Turing, Alan, 5 Vaerst, Gustav von, 97 Vaerst, Hans von, 241 Vidussoni, Aldo, 134 Viglione, Francesco, 105 Vittorio Emanuele III, re d'Italia, 15, 177, 244 Warlimont, Walter, 33 Wavell, Archibald, 18, 24, 27, 33, 55, 221 Westphal, Siegfried, 202-203, 208 Winterbothem, Frederick, 44 Zanninovich, Marino, 189, 212 Zingales, Francesco, 89par
Pagina 117