Piano
dell'opera:
STORIA D'ITALIA Voi. I 476-1250 STORIA D'ITALIA Voi. II 1250-1600 STORIA D'ITALIA Voi. I l i 1600-17...
198 downloads
1418 Views
4MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Piano
dell'opera:
STORIA D'ITALIA Voi. I 476-1250 STORIA D'ITALIA Voi. II 1250-1600 STORIA D'ITALIA Voi. I l i 1600-1789 STORIA D'ITALIA Voi. IV 1789-1831 STORIA D'ITALIA Voi. V 1831-1861 STORIA D'ITALIA Voi. VI 1861-1919 STORIA D'ITALIA Voi. VII 1919-1936 STORIA D'ITALIA Voi. VIII 1936-1943 STORIA D'ITALIA Voi. IX 1943-1948 STORIA D'ITALIA Voi. X 1948-1965 STORIA D'ITALIA Voi. XI 1965-1993 STORIA D'ITALIA Voi. XII 1993-1997
MONTANELLI I GERVASO
STORIA D'ITALIA 1 6 0 0 1789 INDRO MONTANELLI j ROBERTO GERVASO
L'ITALIA DEL SEICENTO Dal 1600 al 1700 INDRO MONTANELLI ! ROBERTO GERVASO
L'ITALIA DEL SETTECENTO Dal 1700 al 1789
STORIA D'ITALIA Voi. I l i EDIZIONE PER OGGI pubblicata su licenza di RCS Libri S.p.A., Milano © 2006 RCS Libri S.p.A., Milano Questo volume è formato da: Indro Montanelli - Roberto Gervaso Eltalia del Seicento © 1969 Rizzoli Editore, Milano © 1998 RCS Libri S.p.A., Milano Indro Montanelli - Roberto Gervaso Eltalia del Settecento © 1970 Rizzoli Editore, Milano © 1998 RCS Libri S.p.A., Milano Progetto grafico Studio Wise Coordinamento redazionale: Elvira Modugno Fotocomposizione: Compos 90 S.r.l., Milano
Allegato a OGGI di questa settimana NON VENDIBILE SEPARATAMENTE Direttore responsabile: Pino Belleri RCS Periodici S.p.A. Via Rizzoli 2 -20132 Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 145 del 12/7/1948
Tutti i diritti di copyright sono riservati
G
li anni che vanno dal 1600 al 1789 segnano, per l'Italia, un momento di profonda decadenza, politica e commerciale. La scoperta delle Americhe e il commercio per le Indie orientali avevano drasticamente ridotto l'importanza del Mediterraneo e, di conseguenza, dei porti italiani. Gli staterelli in cui è frazionata la penisola, sempre divisi e rissosi tra loro, assistono impotenti alla guerra tra Spagna e Francia, in trepidante attesa di conoscere chi sarebbe stato il loro padrone e di correre in aiuto del vincitore. La Controriforma, in nome della fede e del papa re, imperversa perseguitando, attraverso la lunga mano dell'Inquisizione, pensatori come Galileo, Paolo Sarpi e Tommaso Campanella. Solo l'arte sembra, almeno in parte, sopravvivere a questo declino in caduta libera: Claudio Monteverdi, Giambattista Marino, Gian Lorenzo Bernini fanno sì che il pensiero creativo italiano mantenga ancora una posizione di tutto rispetto in àmbito europeo. Sono gli anni degli avventurieri della spada e della penna: geniali imbroglioni come, nel migliore dei casi, Giacomo Casanova e il sedicente conte di Cagliostro. Se in Francia nasce il «secolo dei lumi» e Voltaire e Rousseau con le loro opere preparano il terreno per quella Rivoluzione del 1789 che avrebbe mutato per sempre il mondo, in Italia, salvo alcune eccezioni, è la stagione dell'arcadia e delle accademie, tese alla ricerca di una vuota perfezione formale, priva di nerbo e di contenuto. Un'Italia stanca, esangue, quasi dormiente e ben esemplificata dal «giovin signore» nel G i o r n o di Giuseppe Parini. Un'Italia, però, che sarebbe stata bruscamente costretta al risveglio dalla ventata di desiderio di libertà e di nuovo che, proveniente dalla Francia, travolse ogni cosa. INDRO MONTANELLI (Fucecchio 1909 - Milano 2001) è stato il più g r a n d e giornalista italiano del Novecento. Laureato in legge e in
scienze politiche, inviato speciale del «Corriere della Sera», fondatore del «Giornale nuovo» nel 1974 e della «Voce» nel 1994, è tornato nel 1995 al «Corriere» come editorialista. Ha scritto migliaia di articoli e oltre c i n q u a n t a libri. Tra i suoi ultimi successi, tutti pubblicati da Rizzoli, ricordiamo: Le stanze (1998), Eltalia del Novecento (con Mario Cervi, 1998), La stecca nel coro (1999), Eltalia del Millennio (con Mario Cervi, 2000), Le nuove stanze (2001). ROBERTO GERVASO è nato a Roma nel 1937. Ha studiato in Italia e negli Stati Uniti. Collabora a quotidiani e periodici, alla radio e alla televisione, e da decenni si dedica alla divulgazione storica. 1 suoi libri sono stati tradotti in numerosi Paesi. Tra le sue opere ric o r d i a m o : La bella Rosina (1991), / destri (1999), Appassionate (2001), Amanti (2002).
Indro Montanelli - Roberto Gervaso
L'ITALIA DEL SEICENTO (1600-1700)
AVVERTENZA
Eccoci alla quinta tappa di questa ricostruzione storica della civiltà italiana, cominciata con L'Italia dei secoli bui, L'Italia dei Comuni, L'Italia dei secoli d ' o r o e L'Italia della Controriforma. Forse il lettore troverà un po' smorto il panorama di questa Italia del Seicento, specie raffrontandolo a quello del volume precedente. Ma la colpa non è nostra. Checché ne dicano certi storici, consapevolmente o inconsapevolmente legati a concezioni autoritarie, l'Italia del Seicento è una povera Italia: povera di eventi, povera di uomini, povera di pensiero, povera di tutto. Il barocco non è che la maschera della sua miseria, lo stile di una minoranza di satrapi che ingrassano sulla fame collettiva di una società pietrificata. Noi abbiamo cercato di ravvivare come meglio abbiamo potuto questo plumbeo quadro, dando il massimo rilievo alle figure che lo animano. Ce ne sono di grandi, come Galileo, Sarpi, Bernini, Monteverdi. Ma non è una galleria comparabile a quella del Cinquecento: le condizioni del Paese non lo consentono. Eppure, questo secolo rappresenta una svolta decisiva non tanto per la nostra storia politica, quanto per la formazione del nostro costume su cui lascia un segno indelebile e purtroppo catastrofico. E soprattutto su questo punto che abbiamo infatti insistito. E per renderlo più chiaro, siamo ricorsi a continui raffronti con gli altri Paesi, di cui pertanto siamo stati costretti a seguire succintamente le vicende. Siamo convinti che chi si limita a studiare soltanto l'Italia, dell'Italia non capirà mai nulla. A qualcuno le nostre tesi potranno sembrare soggettive e arbitrarie. È un'accusa a cui si espone qualsiasi storia che non voglia essere soltanto un elenco di nomi e di date. E vero: noi rievochiamo il 5
passato tenendo sempre di vista il presente: gli chiediamo di spiegarci perché l'Italia è com'è. In questo volume, per la prima volta, abbiamo aggiunto una bibliografia. L'abbiamo fatto non per rintuzzare le critiche di certi specialisti che ci accusano di non essere sufficientemente documentati (come se la citazione delle fonti bastasse a dimostrare ch'esse sono state realmente consultate e criticamente vagliate!), ma per liberare da questo sospetto il lettore, unico nostro destinatario e giudice. Eabbiamo però ridotta all'essenziale perché ci rifiutiamo, e seguiteremo a rifiutarci, di costellarne le pagine di note che, rompendo il ritmo della lettura, la rendono più faticosa. Chi non capisce o disprezza questi piccoli accorgimenti non sa cosa sia la divulgazione. Sappiamo benissimo che ogni dettaglio storico è oggetto di continue scoperte e revisioni. Ma noi non scriviamo questi libri per approfondire l'uno o l'altro particolare. Li scriviamo per offrire a chi non l'ha, o l'ha dimenticata, una visione generale della vita italiana nel corso dei secoli. E quando ci si propone un simile panorama non ci si può attardare in puntigliose diatribe su fatterelli secondari o comunque irrilevanti alla sua comprensione e valutazione. Questo fa parte di un altro tipo di Storia, monografica, che ha la sua utilità, anzi la sua necessità, ma non rientra nei nostri interessi, né, crediamo, in quelli dei nostri lettori. Costoro ci hanno tangibilmente dimostrato di apprezzare il nostro sforzo. E siccome questi libri sono dedicati esclusivamente a loro, è solo il loro giudizio che conta. Noi li ringraziamo della loro fedeltà.
Ottobre '69.
I. M. R. G.
PARTE PRIMA
ITALIA, EUROPA, A M E R I C H E
CAPITOLO PRIMO
LA GALASSIA ITALIANA
A p r i m a vista, l'Italia che il 1° g e n n a i o del 1600 festeggiò l'inizio del n u o v o secolo, offriva un i n c o r a g g i a n t e spettacolo di o r d i n e e di t r a n q u i l l i t à , specie se lo si raffrontava alle i n q u i e t u d i n i e alle g u e r r e , politiche e religiose, c h e travagliavano i l r e s t o d ' E u r o p a . L'assetto c h e u n a q u a r a n t i n a d ' a n n i p r i m a la pace di Cateau-Cambrésis aveva d a t o al nostro Paese e r a rimasto sostanzialmente invariato, e i vari Stati e staterelli in cui la penisola era frazionata avevano smesso di dilaniarsi tra loro, c o m e p e r secoli avevano seguitato a fare. N o n che avessero c o m p r e s o l'inanità di q u e l l ' a s s u r d o fratricidio. Ma il p a d r o n e n o n glielo consentiva. Il p a d r o n e e r a la S p a g n a , d e s t i n a t a a r i m a n e r tale fino al 1715, cioè p e r oltre un secolo e mezzo. Essa si e r a dirett a m e n t e a p p r o p r i a t a q u a t t r o d e i n o s t r i m a g g i o r i Stati: l a Sicilia, la S a r d e g n a , Napoli e il Ducato di Milano, oltre u n a testa di p o n t e in M a r e m m a che si chiamava Stato dei Presidi. Li a m m i n i s t r a v a con u o m i n i suoi, Viceré o G o v e r n a t o r i m a n d a t i d a M a d r i d , che n o n tolleravano n e s s u n c o n t r o l l o da p a r t e di o r g a n i locali, a n c h e se ne lasciavano sussistere q u a l c u n o p e r figura c o m e il Parlamento di Napoli, il Senato di Milano e lo Stamento di S a r d e g n a . Del resto, n o n si capisce p e r c h é gli spagnoli a v r e b b e r o d o v u t o r i s p e t t a r e le a u t o n o m i e italiane, visto c h e le a v e v a n o s o p p r e s s e a n c h e in casa loro. Il g o v e r n o degli Asburgo di S p a g n a , c o m e lo aveva costituito F i l i p p o e i suoi successori si p r e p a r a v a n o a m a n t e n e r l o , n o n e r a m e n o centralistico d i quello sovietico d ' o g g i g i o r n o . I funzionari, quasi tutti castigliani, n o n facevano che eseguire gli o r d i n i del Re, c h e s'impicciava a n c h e 9
d e i m i n i m i p a r t i c o l a r i . E ai s u d d i t i n o n r e s t a v a c h e o b bedire. Q u a n t o agli altri Stati della penisola, Filippo gli aveva lasciato u n sembiante d ' i n d i p e n d e n z a , m a solo u n sembiante, p e r c h é dalle c i n q u e r o c c h e f o r t i c h e a b b i a m o m e n z i o n a t e egli e r a in g r a d o in qualsiasi m o m e n t o di ridurli alla ragion e . Vediamo c o m u n q u e i n u n a r a p i d a retrospettiva c o m ' e r a stata regolata la loro sorte e di quali principali vicende erano stati teatro nella seconda m e t à del C i n q u e c e n t o . L'unico che avesse conservato le sue istituzioni e potesse a n c o r a fare u n a sua politica era la Repubblica di Venezia, rimasta p a d r o n a di quasi tutto il Veneto, di un pezzo di L o m bardia, di g r a n p a r t e dell'Istria e della Dalmazia e di alcune isole greche. Venezia doveva questa situazione di privilegio, un p o ' al suo carattere di città l a g u n a r e difficilmente e s p u gnabile p e r via di t e r r a , un p o ' alla sua a g g u e r r i t a flotta tutt o r a fra l e p i ù p o t e n t i d ' E u r o p a , u n p o ' all'accortezza d e i suoi u o m i n i di Stato. Per costoro n o n e r a facile destreggiarsi fra le d u e p o t e n z e A s b u r g o : quella d'Austria e quella di Spagna. Ma ci riuscirono s e m p r e g i u o c a n d o sulla flotta, n e cessaria ad e n t r a m b e p e r la lotta c o n t r o i t u r c h i . L e p a n t o e r a stata u n a vittoria s o p r a t t u t t o v e n e z i a n a . E quasi t u t t o v e n e z i a n o e r a il c o m m e r c i o c o n l ' O r i e n t e , di cui a n c h e la S p a g n a aveva b i s o g n o . Venezia i n s o m m a s a p e v a r e n d e r s i necessaria, e ne a p p r o f i t t ò p e r a c c e n t u a r e s e m p r e p i ù la p r o p r i a i n d i p e n d e n z a a n c h e nei confronti della Chiesa, cui la S p a g n a consentiva di s p a d r o n e g g i a r e su tutto il resto della penisola. All'altro polo dell'Italia settentrionale, il Piemonte cominciava a far parlare di sé. Esso era stato u n a delle g r a n d i poste nell'interminabile conflitto tra Francia e Spagna, i cui eserciti vi si e r a n o dati il c a m b i o m e t t e n d o l o a sacco. Q u a n d o il duca E m a n u e l e Filiberto di Savoia, che si era messo al servizio degli spagnoli e alla loro testa aveva sgominato i francesi a San Quintino, vi fece r i t o r n o d o p o la pace di Cateau-Cambrésis, trovò le città ridotte a macerie e le c a m p a g n e a b r u 10
ghiera. Fin allora la sua capitale era stata C h a m b é r y p e r c h é i suoi p o s s e d i m e n t i e r a n o p i ù di là dalle Alpi, in t e r r i t o r i o francese, che di qua, in territorio italiano. E m a n u e l e Filiberto la trasferì a Torino, e questo gesto implicava u n a scelta p o litica c h e n e l corso dei secoli si s a r e b b e rivelata di decisiva importanza. Grazie ad essa i Savoia, di origine b o r g o g n o n a e q u i n d i francese, d i v e n t a v a n o u n a dinastia italiana. Italiana fu la lingua che a d o t t a r o n o negli atti della loro amministrazione. E italiano diventò il loro c a m p o di azione politica. N o n e r a n o Re. Il loro titolo era ancora quello di Duca, e i loro p o s s e d i m e n t i n o n i n g l o b a v a n o c h e u n a piccola p a r t e del Piemonte, p e r c h é il resto e r a tuttora diviso fra altri d u e Principati: quello di Saluzzo e quello del Monferrato. Emanuele Filiberto provvide anzitutto a procurarsi u n o sbocco al m a r e , e ci riuscì annettendosi la Contea di T e n d a che gli dava accesso a Nizza e c o m p r a n d o dai genovesi il p o r t o di O n e glia. Q u a n d o m o r ì nel 1580, suo figlio Carlo E m a n u e l e I ne continuò la politica con molta energia, anzi forse con t r o p p a p e r c h é i suoi c i n q u a n t ' a n n i di governo furono t u t t ' u n susseguirsi d'iniziative d i p l o m a t i c h e e militari a u d a c i e spregiudicate, ma - come v e d r e m o - n o n s e m p r e fortunate. Più a sud, G e n o v a aveva conservato anch'essa u n a certa a u t o n o m i a , grazie agli e n o r m i servigi che il suo «protettore» A n d r e a Doria e la sua flotta a v e v a n o r e s o alla S p a g n a . Ma, p i ù c h e p e r fare politica, G e n o v a n e a p p r o f i t t a v a p e r fare affari. Il suo t e r r i t o r i o e r a limitato a u n a smilza fascia costiera c h e si s t e n d e v a fra Massa a s u d e M o n a c o a ovest. La città n o n si era mai c u r a t a di darsi solidi istituti cittadini. Il più p o t e n t e era u n a banca privata, quella di San Giorgio, in m a n o alle g l a n d i dinastie finanziarie dei Doria, Grimaldi, Spinola e C e n t u r i o n e , c h e c o n t a v a n o p i ù dello Stato. Tant'è vero che n o n e r a dallo Stato, ma dalla Banca, che dip e n d e v a il più i m p o r t a n t e p o s s e d i m e n t o genovese: la Corsica. Solo in seguito a u n a s a n g u i n o s a rivolta degl'isolani contro l'esoso sfruttamento dei banchieri, costoro preferirono disfarsene e affidarla allo Stato. 11
I migliori clienti della B a n c a e r a n o i Re spagnoli. Malg r a d o il fiume d ' o r o e d ' a r g e n t o che dalle colonie americane affluiva nelle sue casse, la S p a g n a e r a s e m p r e a corto di q u a t t r i n i : un p o ' p e r c h é le sue pazze g u e r r e glieli m a n g i a v a n o tutti, u n p o ' p e r c h é n o n p r o d u c e v a più nulla d a q u a n do si e r a messa a p e r s e g u i t a r e i moriscos, cioè i m u s s u l m a n i convertiti, gli unici che n o n tenessero a vile il lavoro. L'agric o l t u r a l a n g u i v a p e r c h é i c o n t a d i n i e r a n o rastrellati dalle coscrizioni militari, e industria n o n ce n'era. La S p a g n a d o veva i m p o r t a r e tutto. E a provvedervi e r a n o i genovesi con le loro navi e i loro capitali. I cantieri e la flotta mercantile spagnola e r a n o genovesi, e in m a n o genovese e r a n o tutti gli appalti di lavori pubblici, le m i n i e r e e le a z i e n d e c o m m e r ciali catalane. Di Milano abbiamo già detto. Ridimensionato nei suoi possedimenti, il vecchio Ducato dei Visconti e degli Sforza, che aveva aspirato a diventare la potenza e g e m o n e della penisola, n o n e r a p i ù che u n a colonia spagnola. Era a n c o r a u n a città ricca e culturalmente viva. Ma gli agenti del fisco madrileno e i tribunali dell'Inquisizione ne stavano già massicciamente d r e n a n d o le risorse economiche e l'energie intellettuali. Fra il Po e l ' A p p e n n i n o , vi sopravvivevano alcuni Principati t u t t o r a in m a n o alle vecchie dinastie rinascimentali. Al loro Ducato di Mantova, i Gonzaga avevano aggiunto quello del M o n f e r r a t o , p o m o di discordia coi Savoia. I Farnese e r a n o rimasti signori di P a r m a grazie ad Alessandro, c h ' e r a stato insieme a E m a n u e l e Filiberto u n o dei p i ù g r a n d i condottieri dell'esercito spagnolo. Gli Este e r a n o t u t t o r a signori d i F e r r a r a , R e g g i o e M o d e n a . Ma, a v e n d o s e m p r e p a r teggiato p e r la Francia, o r a che questa aveva p e r s o ogni influenza sulla penisola, e r a n o rimasti senza p r o t e t t o r e . Alla fine del C i n q u e c e n t o , q u a n d o la dinastia e n t r ò in crisi p e r m a n c a n z a d i successori diretti, p a p a C l e m e n t e V i l i n e a p profittò p e r a n n e t t e r e F e r r a r a agli Stati Pontifici, e la Spag n a lo lasciò fare. Gli Este del r a m o cadetto d o v e t t e r o contentarsi di Reggio e M o d e n a . 12
La Toscana aveva trovato in Cosimo d e ' Medici u n o statista d e g n o in tutto dei suo o m o n i m o del Q u a t t r o c e n t o , «pad r e della patria». Egli aveva t e n u t o il suo Ducato giudiziosam e n t e al r i p a r o dalle b e g h e franco-spagnole, b a d a n d o soltanto a dargli u n a b u o n a amministrazione. M e n o Lucca che riuscì a salvare la sua sovranità di repubblica i n d i p e n d e n t e , tutte le altre città toscane d o v e t t e r o sottomettersi al p o t e r e centrale di Firenze, che d ' a l t r o n d e ne fece b u o n uso. Fu allora che c o m i n c i a r o n o le bonifiche in M a r e m m a e si d e t t e avvìo al p o r t o di L i v o r n o in sostituzione di quello di Pisa, o r m a i tagliata dal m a r e dall'insabbiarsi del litorale. P r i m a di m o r i r e , C o s i m o riuscì a farsi p r o m u o v e r e dal Papa da Duca a G r a n d u c a . E fu questo il titolo che lasciò ai suoi eredi. Il p r i m o g e n i t o Francesco fece molto r i m p i a n g e re il p a d r e . Ma il fratello F e r d i n a n d o I che gli successe nel 1587 riprese la politica i n t e r n a di Cosimo, e in quella estera riuscì a sottrarsi alla soffocante influenza spagnola, s e m p r e più a p p o g g i a n d o s i a Enrico IV, il r e s t a u r a t o r e dell'unità nazionale francese, cui d e t t e in moglie la p r o p r i a n i p o t e Maria. Ma n e m m e n o l'accortezza di questi suoi governanti p o t è restituire a Firenze il lustro e lo s p l e n d o r e dei t e m p i di Lorenzo il Magnifico. L'Italia n o n e r a più, c o m e allora, il centro del m o n d o ; e il capitalismo fiorentino, c h e p e r un paio di secoli aveva d o m i n a t o l ' E u r o p a con le sue i n d u s t r i e e le sue b a n c h e , e r a stato scavalcato da quello dei ceti i m p r e n d i toriali calvinisti di F i a n d r a , di Francia, di G e r m a n i a e d'Inghilterra. A sud e ad est del G r a n d u c a t o si stendeva lo Stato Pontificio, che o r a aveva assunto u n a fisionomia diversa da quella che lo aveva caratterizzato nel Rinascimento. L'appoggio quasi incondizionato del cattolicissimo Filippo II aveva consentito ai Papi n o n solo di e s t e n d e r e i loro d o m i n i , che o r a i n g l o b a v a n o , da F e r r a r a a T e r r a c i n a , t u t t o il Lazio, t u t t a l'Umbria, tutte le M a r c h e , tutta la R o m a g n a e p a r t e dell'Emilia c o m p r e s a Bologna; ma a n c h e di smantellarvi le picco13
le t u r b o l e n t e S i g n o r i e c h e vi si e r a n o installate. Resisteva a n c o r a quella dei Della R o v e r e a U r b i n o . Ma t u t t o il resto era stato richiamato sotto il p o t e r e centrale di R o m a . Q u e s t o era d o v u t o al fatto che i Papi, liquidate col Concilio di T r e n t o le p e n d e n z e con la Riforma protestante, potevano o r a t o r n a r e a dedicarsi allo Stato e ai suoi p r o b l e m i . A d a r e avvìo a questo n u o v o corso e r a stato il Ghislieri, salito al Soglio c o m e Pio V nel 1566. A p p a r t e n e v a a quella corr e n t e rigorista che credeva di salvare le a n i m e dal braciere dell'inferno m a n d a n d o i corpi ad arrostire sui roghi dell'Inquisizione. Ma, a p a r t e questa discutibile teoria, era un u o mo e n e r g i c o e volitivo, severo c o n se stesso p r i m a a n c o r a che con gli altri, scrupoloso ed efficiente. N o n volle p a r e n t i i n t o r n o a sé e combatté senza q u a r t i e r e il riottoso clientelismo delle vecchie dinastie r o m a n e che seguitavano a consid e r a r e la Chiesa e i suoi Stati c o m e un loro a p p a n n a g g i o . A lui era succeduto G r e g o r i o X I I I , passato alla storia sop r a t t u t t o p e r la riforma del calendario. Su di essa r i t e n i a m o o p p o r t u n o s p e n d e r e qualche parola, visto che ne Eltalia, della Controriforma n o n abbiamo avuto il destro di farlo. Fin allora si e r a seguito il c a l e n d a r i o di Giulio C e s a r e c h e aveva diviso i q u a d r i e n n i in tre a n n i di 365 giorni e u n o di 366: il che, p e r quei tempi, r a p p r e s e n t a v a un miracolo di precision e . Ma gli a s t r o n o m i e i m a t e m a t i c i d e l C i n q u e c e n t o avev a n o a p p u r a t o c h e , s e c o n d o q u e l calcolo, o g n i 4 0 0 a n n i il cosiddetto a n n o «tropico», cioè l ' a n n o n a t u r a l e , anticipava di tre giorni l'anno giuliano: p e r cui, p e r esempio, nel Cinq u e c e n t o l'equinozio di p r i m a v e r a veniva a c a d e r e in realtà, l'I 1 m a r z o , m e n t r e il c a l e n d a r i o lo fissava al 2 1 . G r e g o r i o , p e r r i m e t t e r e o r d i n e in quella dissestata contabilità, o r d i n ò nel 1582 che undici giorni fossero saltati in o t t o b r e - dal 4 al 15 -, e c h e d ' a l l o r a in p o i gli a n n i c e n t e n a r i , cioè di c h i u s u r a di un secolo, n o n fossero più bisestili, c o m e fin allora e r a n o stati considerati, ma o r d i n a r i , m e n o quelli le cui d u e p r i m e cifre fossero divisibili p e r q u a t t r o (ad esempio, il 1600). Successivi studi stabilirono c h e n e m m e n o q u e s t o 14
c o m p u t o e r a a s s o l u t a m e n t e esatto, p o i c h é esso c o n d u c e a un r i t a r d o di 61 diecimilionesimi di g i o r n o o g n i 100 a n n i . Ma lo scarto è tale che solo tra 4 0 0 0 a n n i occorrerà sopprim e r e un altro bisestile p e r r i p o r t a r e il c o n t o in p a r i t à . (Ci a u g u r i a m o di aver reso intelligibili e riportato con esattezza questi complicati calcoli. Se n o n ci siamo riusciti o siamo cad u t i in q u a l c h e e r r o r e di diecimilionesimo, il l e t t o r e ce lo perdoni.) La riforma gregoriana, i m m e d i a t a m e n t e adottata da tutti i Paesi cattolici, fu d a p p r i m a osteggiata da quelli p r o t e stanti. Ma alla fine a n c h e questi d o v e t t e r o a r r e n d e r s i e accettare il n u o v o m e t r o di misura. I Paesi greco-ortodossi invece r i m a s e r o o s t i n a t a m e n t e fedeli al c a l e n d a r i o g i u l i a n o n o n o s t a n t e la sua riconosciuta i m p r e c i s i o n e , solo p e r c h é a riformarlo era stato il capo dell'odiata Chiesa cattolica: e ciò d i m o s t r a a quali e s t r e m i di faziosità c o n d u c a il litigio religioso. G r e g o r i o fu un g r a n Papa, a n c h e a p r e s c i n d e r e d a l cal e n d a r i o . C o m e il s u o p r e d e c e s s o r e , fu un m o d e l l o di sobrietà e di zelo e n o n e b b e debolezze p e r i p r o p r i p a r e n t i . Rimise o r d i n e nell'amministrazione dello Stato. E il suo fisco, se fu r a p a c e e s p i e t a t o , lo fu i m p a r z i a l m e n t e con gli umili e coi p o t e n t i . Per sfuggire alle s u e esazioni, r a m p o l l i di nobili famiglie come il Piccolomini e il Malatesta si dettero alla macchia e diventati capi di b a n d e brigantesche p r o v o c a r o n o u n a tale a n a r c h i a che G r e g o r i o dovette s c e n d e r e con loro a un c o m p r o m e s s o umiliante. Ma il s u o successore, Sisto V, r i p r e s e la lotta c o n piglio a n c o r p i ù risoluto. Veniva d a u n a p o v e r a famiglia m a r c h i giana, e oltre che nel fisico tracagnotto e atticciato, p o r t a v a le stigmate della sua origine c o n t a d i n a a n c h e nel c a r a t t e r e inflessibile e paziente. Il giorno in cui ascese al Soglio, il suo discorso i n a u g u r a l e fu la l e t t u r a della c o n d a n n a a m o r t e contro q u a t t r o banditi, che v e n n e r o impiccati seduta stante. Per liquidare quelli alla macchia, si rivalse sulle famiglie imprigionandole c o m e ostaggi. Il Duca d ' U r b i n o , in o t t e m p e 15
ranza ai suoi ordini, caricò alcuni muli con cibi avvelenati e li avviò verso le zone infestate dai briganti. Costoro ne fecero m a n bassa, e in capo a p o c h e o r e rimasero stecchiti. I r o m a n i dicevano - ma più con rispetto che con dispetto - che San Pietro t r e m a v a all'idea d i d o v e r u n g i o r n o o s p i t a r e i n Paradiso quel tipo che avrebbe messo sotto processo a n c h e lui p e r aver r i n n e g a t o Gesù il giorno della tortura. E p p u r e ci fu q u a l c u n o c h ' e b b e r a g i o n e di q u e s t ' u o m o che aveva r a g i o n e di tutti: i p a r e n t i . Sisto li ebbe subito datt o r n o e n o n s e p p e r e s i s t e r e alla loro miseria forse p e r c h é egli stesso l'aveva così a l u n g o sofferta. C o n lui rifece capolino la piaga del n e p o t i s m o , che i Papi della C o n t r o r i f o r m a avevano eliminato; ma n o n sulla scala e nelle forme sfacciate che aveva assunto nella Rinascenza. Quello che ricomincia con Sisto e che doveva caratterizzare quasi tutti i Pontificati successivi si chiama infatti «piccolo nepotismo», che tuttavia p e r certi aspetti doveva rivelarsi a n c h e p e g g i o r e , p i ù i p o c r i t a e insidioso di quello g r a n d e . I familiari d e l P a p a n o n d i v e n t a n o p i ù Principi o D u c h i p r e p o s t i al g o v e r n o di q u a l c h e Stato. S i c o n t e n t a n o d e l s o t t o g o v e r n o , m o n o p o lizzandone i posti p i ù lucrosi, grazie alla protezione del Cardinale-nipote, cioè del n i p o t e p r e f e r i t o , che viene n o m i n a t o cardinale a p p u n t o p e r c h é p r o v v e d a alla parentela. E così fu rjroprio quel Sisto che aveva perseguito con tanta energia la bonifica dello Stato a riportarvi quei veleni della c o r r u z i o n e che nei tre secoli successivi dovevano fare di quello pontificio il p e g g i o r e g o v e r n o italiano, i n e t t o e sopraffattore allo stesso t e m p o , inteso soltanto alla difesa dell'analfabetismo e dei privilegi. Alla c h i u s u r a del secolo, sul Soglio sedeva C l e m e n t e V i l i della principesca famiglia toscana A l d o b r a n d i n o L'ugonotto Sully, p r i m o ministro di Enrico IV, lo descrive c o m e «il più libero, fra gli ultimi Pontefici, da pregiudizi di p a r t e e il più rispettoso della carità e della c o m p r e n s i o n e c h e il Vangelo prescrive». Q u a n d o si p e n s a che fu lui a m a n d a r e sul r o g o G i o r d a n o B r u n o , si capirà facilmente che cosa avevano d o 16
v u t o essere, q u a n t o a c o m p r e n s i o n e e carità, i Papi della Controriforma. Da Terracina in giù si stendevano i d u e vicereami di Napoli e di Sicilia, n o n a n c o r a unificati sebbene e n t r a m b i sotto il d i r e t t o g o v e r n o della S p a g n a . C o m e M i l a n o , a n c h ' e s s i n o n avevano p i ù storia e si stavano avviando a u n a r a p i d a d e c a d e n z a grazie all'assetto feudale che Filippo vi aveva ripristinato. Nel N a p o l e t a n o un q u a r t o delle t e r r e era diventato p r o p r i e t à di enti ecclesiastici, che n o n a caso si c h i a m a « m a n o m o r t a » . E m o r t a infatti è s e m p r e stata sul p i a n o produttivo. Il resto era al novanta p e r cento latifondo in m a n o a p r o p r i e t a r i assenteisti e rapaci, che da q u a n d o avevano smesso di fare i «baroni-ladri» p e r trasferirsi in città, e r a n o diventati soltanto dei parassiti. D a q u e s t o m o m e n t o le popolazioni meridionali n o n conoscono più che d u e classi sociali: quella del privilegio e quella della fame. Tutta la loro storia nei secoli successivi sarà u n a protesta c o n t r o q u e sta pietrificazione della società, che si manifesta con sanguinose rivolte p l e b e e s e g u i t e da feroci r e p r e s s i o n i , e c h e in Sicilia trova il suo s t r u m e n t o nella «mafia». Ecco, m o l t o g r o s s o l a n a m e n t e a b b o z z a t o , il p a n o r a m a geo-politico che l'Italia p r e s e n t a allo schiudersi del Seicento. E o r a vediamo in quale cornice e u r o p e a era i n q u a d r a t o .
CAPITOLO SECONDO
L'EUROPA DELLE PATRIE
Filippo II - el Rey prudente, c o m e lo c h i a m a v a n o - m o r ì nel 1598, q u a n d o già la S p a g n a aveva p e r s o il suo slancio di conquista p e r ripiegare su u n a posizione difensiva. S e b b e n e t u t t o r a i m b a t t u t i , i suoi eserciti n o n e r a n o riusciti ad aver ragione né di quelli francesi né della rivolta olandese, m e n t r e la sua flotta aveva p e r s o il d o m i n i o dei m a r i d o p o la disfatta della «invincibile a r m a t a » ad o p e r a d e l l ' I n g h i l t e r r a . Filippo si e r a p r e s o u n a rivalsa fagocitando il Portogallo, e il suo i m p e r o restava t e r r i t o r i a l m e n t e il più vasto del m o n d o grazie alla conquista del c o n t i n e n t e s u d - a m e r i c a n o . E p p u r e , già manifestava segni d'involuzione. I motivi della crisi n o n si p r e s t a n o a essere fraintesi. Spos a n d o l a C h i e s a della C o n t r o r i f o r m a , l a S p a g n a sposa u n c e r t o tipo d i società c h e i l m o n d o m o d e r n o h a o r m a i sorpassato e c o n d a n n a t o . È u n a società pietrificata in rigide gerarchie, che soffoca ogni anelito di libertà, e q u i n d i i m p e d i sce qualsiasi evoluzione e ricambio. Il nobile e il p r e t e , che svettano in cima alla p i r a m i d e , sono a loro m o d o a m m i r e voli a r c h e t i p i u m a n i : l ' u n o p e r il Re, l'altro p e r la Chiesa, s o n o capaci di e r o i s m i i n a u d i t i . Fra l o r o i d u b b i , le a m b i g u i t à e i t r a d i m e n t i n o n a l l i g n a n o . Si p u ò n o n a m a r e , ma bisogna a m m i r a r e questi u o m i n i di ferro disposti a tutto, a uccidere c o m e a m o r i r e , p e r assolvere la loro missione. L'unica cosa a cui n o n sono disposti è a intaccare il p r i n cipio d'autorità su cui tutta la loro i m p a l c a t u r a si regge. E il p r i n c i p i o d ' a u t o r i t à implica la r i d u z i o n e del p o p o l o a u n a massa acéfala t e n u t a solo all'obbedienza e svogliata da qualsiasi iniziativa. «Faltan cabezas», m a n c a n o gli u o m i n i , si la18
meritava Olivares, il g r a n d e ministro di Filippo IV. Egli n o n alludeva tanto agli spaventosi vuoti c h e le c o n t i n u e g u e r r e a v e v a n o scavato nella p o p o l a z i o n e s p a g n o l a , q u a n t o alla scarsezza di ricambi p e r la classe dirigente. N o n ce ne potevano essere p e r c h é il Paese p i ù ricco e p o t e n t e del m o n d o n o n aveva sentito il bisogno di m a n d a r e a scuola i suoi sudditi; anzi, aveva sentito quello d i n o n m a n d a r c e l i . T e n u t i soltanto a c r e d e r e , o b b e d i r e e c o m b a t t e r e , c h e se ne facevano dell'istruzione? La g u e r r a - la g u e r r a del C i n q u e c e n to, fatta solo coi cavalli e con gli archibugi - n o n la esige: le b a s t a n o il c o r a g g i o e la disciplina. Q u a n t o al Vangelo, la Chiesa della Controriforma n o n vuole che il fedele lo legga da sé: questo è un compito che spetta in esclusiva al p r e t e . Di questa m a n c a n z a d ' u o m i n i e d'iniziative, e r a fatale che anche l'economia risentisse. La S p a g n a avrebbe avuto tutto p e r diventare u n a g r a n d e p o t e n z a industriale: u n i m m e n s o m e r c a t o e u r o p e o e a m e r i c a n o p e r l ' a s s o r b i m e n t o d e i suoi p r o d o t t i , sbocchi privilegiati sui d u e g r a n d i m a r i , il M e d i t e r r a n e o e l'Atlantico, le flotte mercantili catalane e genovesi, le collaudate m a e s t r a n z e italiane e fiamminghe, e infine il g r a n d e p r o p e l l e n t e di o g n i s v i l u p p o capitalistico: l'oro messicano e p e r u v i a n o . Ma quest'oro n o n trovava né cervelli né braccia capaci d'impiegarlo a scopi produttivi. Esso serviva soltanto a m a n t e n e r e esercito e burocrazia, e q u a n t o ne avanzava si f e r m a v a nelle c h i u s e caste d e l privilegio, c h e n o n conoscevano altro investimento che la t e r r a . Così, m e n tre l ' E u r o p a del N o r d compiva, sotto la spinta della Riform a , la sua g r a n d e rivoluzione industriale, la S p a g n a restava inchiodata a u n a economia agraria, n a t u r a l e pascolo di u n a società f e u d a l e , immobilistica, r e d d i t i e r a , p a r a s s i t a r i a , e chiusa a ogni esigenza di progresso. M a l g r a d o le m o n t a g n e di lingotti che i suoi conquistadores gli avevano m a n d a t o dall'America, Filippo e r a s e m p r e vissuto in m e z z o ai debiti, e p e r sottrarsi ai c r e d i t o r i aveva dichiarato fallimento, c o m e u n p r i v a t o qualsiasi, b e n t r e volte. L'ultima e r a stata nel 1596, d u e a n n i p r i m a della m o r t e . Q u e l l o ch'egli lasciava 19
all'erede e r a s e m p r e un vasto e p o t e n t e i m p e r o - S p a g n a , Portogallo, Belgio, Italia, America latina -, ma senza dote. L'erede si chiamava a n c h e lui Filippo, ma col p a d r e n o n aveva in c o m u n e che il n o m e e la bigotteria. «Dio, che mi ha dato tanti reami, mi ha n e g a t o un figlio capace di g o v e r n a r li» aveva detto di lui el Rey prudente. N o n si sbagliava. Casto p e r timidezza e bacchettonerìa, m a n s u e t o e svogliato, Filippo I I I a g o v e r n a r e n o n si p r o v ò n e m m e n o . Ne affidò il c o m p i t o al Duca di L e r m a , del tutto d i m e n t i c o del m ò n i t o che suo n o n n o Carlo V aveva rivolto a suo p a d r e e suo pad r e a lui: «Scegli b e n e i t u o i consiglieri, e n o n f i d a r t e n e mai». Filippo fece il contrario: scelse male, e si fidò. Il Duca volle u n a rivincita alla batosta navale che l'Inghilterra aveva inflitto alla S p a g n a , e ci rimise altre d u e flotte. Fu la solita m a n c a n z a di d e n a r o che gl'impedì di fare altri malestri. Fece pace con L o n d r a e accettò u n a t r e g u a di dodici a n n i con l ' O l a n d a p i ù c h e m a i risoluta a d i f e n d e r e la p r o p r i a indip e n d e n z a dai tentativi d i r e s t a u r a z i o n e asburgica. I n c o m p e n s o , d i e d e avvìo a un altro disastro scacciando dalla S p a g n a i moriscos, cioè gli a r a b i convertiti al cristianesimo, solo p e r c h é l'Arcivescovo di Valenza, sua città natale, a n d a va d i c e n d o che Dio aveva inflitto tante disgrazie alla S p a g n a p e r castigarla dell'ospitalità che a c c o r d a v a a quella g e n t e . Ma quella g e n t e e r a l'unica m i n o r a n z a , assieme a quella ebraica, che, esclusa dal servizio militare p e r le origini razziali e religiose, aveva conservato la b u o n a a b i t u d i n e di lav o r a r e . Gli e b r e i e r a n o già stati scacciati. Col b a n d o ai moriscos, che a s s o m m a v a n o a un mezzo milione, il Paese p e r s e gli ultimi suoi artigiani e mercanti. C r e d e t t e di essersi p u r i ficato il s a n g u e e di aver fatto un b u o n affare con l'incamer a m e n t o dei loro beni. Invece, un b u o n affare l'aveva fatto soltanto L e r m a c h e della cospicua refurtiva t r a t t e n n e 250.000 ducati p e r sé, 100.000 p e r la figlia, e 150.000 p e r il genero. Filippo I I I m o r ì p r o p r i o all'indomani di questa rovinosa operazione, lasciando il t r o n o a un altro Filippo, il IV, che al 20
p a d r e somigliava solo nella prodigalità e nell'allergia al lavoro. Era bello, b i o n d o , appassionato di arte, a m a v a la vita e le d o n n e , tanto che ebbe t r e n t a d u e figli, di cui ventiquatt r o illegittimi. T u t t o p r e s o d a q u e s t a attività d e m o g r a f i c a , a n c h e lui p r e f e r ì d e l e g a r e il p o t e r e a un Valido, cioè a un P r i m o Ministro, ma nello sceglierlo ebbe la m a n o più felice del suo p r e d e c e s s o r e . I l conte Olivares e r a u n u o m o o r g o glioso e i m p e r i o s o , ma i n t e g r o , e s o p r a t t u t t o a n i m a t o da u n a p r o f o n d a dedizione allo Stato. Lavorava dall'alba a notte i n o l t r a t a , la sua d i e t a e r a s p a r t a n a , la sua e n e r g i a indomabile. Rimise o r d i n e nella dissestata amministrazione, eliminò molti abusi, costrinse a n c h e il Re a qualche economia. Ma nella sua azione diplomatica, ebbe la sfortuna d'inc a p p a r e in un avversario che aveva t u t t e le sue qualità p i ù qualche altra: il Richelieu. Il g r a n d e C a r d i n a l e stava r i c o s t r u e n d o , c o m e v e d r e m o , la Francia, e p e r restituirle il suo r a n g o in E u r o p a vi m i n a v a la supremazia spagnola. Era un giuoco coperto, ma senza esclusione di colpi. Olivares doveva t e n e r e eserciti con le armi al p i e d e n o n solo sui Pirenei, ma a n c h e in Portogallo, in Belgio, a Milano, in Valtellina, a Napoli, d o v e agenti e d e n a r o francesi e r a n o c o n t i n u a m e n t e al lavoro p e r c r e a r e impacci e t e n d e r e insidie. Richelieu, n o n o s t a n t e la sua p o r p o ra, finanziava i p r o t e s t a n t i di G e r m a n i a p e r i m p e g n a r e le forze degli Asburgo tedeschi, e Olivares passava un lauto stip è n d i o al Duca di R o h a n , capo degli ugonotti francesi in rivolta c o n t r o il C a r d i n a l e . E r a il p r o l o g o della G u e r r a d e i Trent'anni. La Francia era d u n q u e in fase di riscossa, e tornava a far sentire l a sua p r e s e n z a sulla scena e u r o p e a . N e e r a quasi scomparsa con la m o r t e di Francesco I, il g r a n d e e sfortunato rivale di C a r l o V. Suo figlio E n r i c o II aveva c e r c a t o di vendicarlo, aveva subito un'altra disfatta, ed e r a m o r t o (nel 1559) p e r un colpo di lancia ricevuto nell'occhio in un torn e o . Lasciava u n a situazione precaria, u n e r e d e m i n o r e n n e 21
- Francesco II -, e u n a vedova energica e intrigante: Caterina d e ' Medici. Il Paese era mal ridotto dalle interminabili g u e r r e con la S p a g n a che lo avevano dissanguato e impoverito. Il suo r e d dito l o r d o e r a di 12 milioni di lire, il suo debito pubblico di 43 milioni. E secondo certi calcoli i d u e terzi della ricchezza immobiliare francese a p p a r t e n e v a n o alla Chiesa. Forse e r a a n c h e questo, ma n o n soltanto questo, che aveva favorito il moltiplicarsi degli ugonotti, c o m e in Francia si c h i a m a v a n o i calvinisti. M a l g r a d o le severe persecuzioni di Francesco e di Enrico, essi a s s o m m a v a n o o r a dal dieci al venti p e r cento della p o p o l a z i o n e ; m a n o n c o n t a v a n o t a n t o p e r i l n u m e r o q u a n t o p e r la qualità. C ' e r a fra l o r o il m e g l i o della n u o v a borghesia i m p r e n d i t o r i a l e , g r a n p a r t e della cultura, e a n c h e parecchi aristocratici, c o m e i B o r b o n e , r a m o della famiglia reale. Si arrivò ai ferri corti p r o p r i o nel m o m e n t o in cui Francesco II moriva di a p p e n a sedici a n n i lasciando la c o r o n a al fratello (Carlo IX), che ne aveva dieci. Il p o t e r e e r a q u i n d i più che mai nelle m a n i di Caterina. I giudizi su questa d o n n a n o n c o n c o r d a n o n e a n c h e nei connotati f i s i c i . B r a n t ó m e la descrive di «petto bianco e sodo» e di «coscia bellissima», m a d i l i n e a m e n t i i r r e g o l a r i . Dagli a n t e n a t i Medici aveva e r e d i t a t o l'ambizione, la d o p p i e z z a e la sifilide. L'accusavano di ogni specie di malizia. Ma forse il giudizio p i ù e q u o lo dette a posteriori Enrico IV: «Cosa poteva fare u n a stranier a lasciata sul t r o n o d a l m a r i t o c o n c i n q u e b a m b i n i sulle braccia e d u e dinastie di s a n g u e reale - la nostra dei Borbone e quella di Guisa -, decise a strapparle la corona?». La situazione infatti e r a p r o p r i o questa. Sia i Guisa cattolici che la servivano, sia i B o r b o n e u g o n o t t i che la osteggiavano, cercavano in realtà di arraffarle p o t e r e e titolo. Ma essa lo sapeva. «Dio volendo», scriveva «non mi lascerò govern a r e n é d a l l ' u n a n é dall'altra p a r t e , a v e n d o i m p a r a t o fin t r o p p o b e n e che tutti a m a n o Dio, il re e me stessa m e n o del loro vantaggio»: u n a frase in cui c'era tutta l'italiana sfiducia 22
negli uomini, e che c e r t a m e n t e sarebbe piaciuta al b i s n o n n o Cosimo. C a t e r i n a n o n poteva p e r m e t t e r s i il lusso di aggrav a r e le divisioni in un Paese m i l i t a r m e n t e ed e c o n o m i c a m e n t e p r o s t r a t o , e s t r e t t o nella t e n a g l i a degli A s b u r g o di S p a g n a e degli A s b u r g o di Austria e G e r m a n i a ; d o v e v a giuocare fra le d u e forze t e n e n d o l e in bilico. Ma l'impresa era a r d u a . O g n i poco cattolici e u g o n o t t i venivano alle mani, ci f u r o n o v e r e e p r o p r i e battaglie in c a m p o a p e r t o c o n migliaia di morti, e a Caterina n o n restava che un lavoro di rammendo. È impossibile seguire tutti gli episodi di questa spaventosa g u e r r a di religione che in cadaveri e distruzioni costò alla Francia p i ù di q u a n t o le fossero costate le g u e r r e con la Spagna. A un certo p u n t o essa spezzò il Paese in d u e : quello a s u d della Loira fu c o m p l e t a m e n t e in m a n o agli u g o n o t ti c o n un loro esercito, u n a loro capitale a La Rochelle, e un loro Re, il B o r b o n e E n r i c o di N a v a r r a . C a t e r i n a ricorse a u n a m a n o v r a tipicamente femminile e medicea: offrì sua figlia Margherita in sposa a Enrico. Enrico accettò, ma si p r e sentò alle nozze con un seguito di quattromila a r m a t i e n o n volle m e t t e r e p i e d e in chiesa. Dai pulpiti, i predicatori cattolici t u o n a v a n o c o n t r o il «tradimento» della M o n a r c h i a . E la tensione sboccò in un attentato c o n t r o il Coligny, il grand e Ammiraglio u g o n o t t o , tuttavia legato d a p r o f o n d a amicizia p e r s o n a l e col giovane Carlo. Si scatenò la rappresaglia p r o t e s t a n t e , e le s t r a d e t o r n a r o n o a lastricarsi di m o r t i . I Guisa che p r o b a b i l m e n t e avevano a r m a t o la m a n o del sicafio è t e m e v a n o il castigo, ne a p p r o f i t t a r o n o p e r i n d u r r e Caterina allo sterminio dei ribelli. C a t e r i n a cercò di convincere Carlo a d a r n e l'ordine, e siccome il giovane resisteva, minacciò di t o r n a r s e n e in Italia lasciandolo solo. In un accesso di d i s p e r a z i o n e , il g i o v a n e g r i d ò : «Per la m o r t e di Dio, se avete scelto di a m m a z z a r e l'Ammiraglio, fatelo. Ma allora sterminateli tutti, gli ugonotti... Tutti, in m o d o che n o n ne r i m a n g a n e s s u n o a rinfacciarmi l'assassinio!» E r a n o le parole d i u n u o m o d e b o l e , sconvolto dall'idea del m a s s a c r o . 23
Ma C a t e r i n a e i Guisa le p r e s e r o alla lettera, e fu la famosa «notte di San B a r t o l o m e o » (24 agosto 1572). B a n d e di arm i g e r i si s g u i n z a g l i a r o n o p e r le s t r a d e al g r i d o di «Ammazza, a m m a z z a , o r d i n e del Re», e t r o v a r o n o la p i ù e n t u siastica collaborazione nel p o p o l i n o , eccitato dalla p r o s p e t tiva d e l s a c c h e g g i o . Il Coligny fu r a g g i u n t o d a i p u g n a l i m e n t r e pregava inginocchiato. Il Duca La Rochefoucauld fu s c a n n a t o d o p o u n a p a r t i t a a t e n n i s col Re. Costui convocò il cognato Enrico e il Principe Enrico di C o n d é e li mise alla scelta: o u n a messa, o la m o r t e . Il C o n d é scelse la m o r t e , Enrico accettò la messa. Il «sacro macello» si estese a t u t t e le p r o v i n c e e si saldò con c i n q u e o diecimila cadaveri (c'è chi dice trentamila). Sembrava la fine del calvinismo francese, e tale la consid e r a r o n o c o n t r i p u d i o Filippo I I e p a p a G r e g o r i o X I I I (quello del calendario). Ma i fatti d i m o s t r a r o n o che l'eresie n o n si e s t i r p a n o col s a n g u e . Alimentata dalle flotte dell'Ing h i l t e r r a p r o t e s t a n t e , La Rochelle si rivelò i m p r e n d i b i l e , m o l t e città c h i u s e r o le p o r t e alle t r u p p e del Re m a n d a t e a e s p u g n a r l e , e alla fine Caterina dovette scendere a un n u o vo c o m p r o m e s s o con gli u g o n o t t i riconoscendo loro libertà di culto. A p a g a r e il conto fu il giovane Carlo. Macerato dai rimorsi, c a d d e in u n a crisi di p r o s t r a z i o n e da cui n o n ci fu verso di risollevarlo. Accusava la m a d r e di t u t t o q u e l sang u e , nel s o n n o urlava: «Assassini!... Assassini!...» E q u a n d o sentì p r o s s i m a la fine, c h i a m ò il c o g n a t o Enrico, gli chiese p e r d o n o e gli affidò la moglie e la figlia. E n r i c o r i m a s e a c o r t e , m e n t r e sul t r o n o saliva u n altro E n r i c o , il I I I , fratello del d e f u n t o e p i ù di costui sotto la pantofola d i sua m a d r e . I l n u o v o s o v r a n o e r a l'ultimo d e i Valois, e d i e d e subito a d i v e d e r e c h e da lui n o n c ' e r a da a s p e t t a r s e n e altri, p r e s e n t a n d o s i alla festa i n a u g u r a t i v a del suo r e g n o con un cerchio di p e r l e al collo, orecchini, braccialetti, e un seguito di guaglioni il cui aspetto n o n e r a n e a n che equivoco. Le male lingue dicevano c h ' e r a stata sua mad r e a s p i n g e r l o su quella s t r a d a p e r p o t e r c o n t i n u a r e a 24
g o v e r n a r e . A n c h e q u e s t a p r o b a b i l m e n t e e r a u n a calunnia, ma è certo che il vero Re seguitò ad essere lei. E fu lei che a un certo p u n t o , vista l'impossibilità di u n a successione diretta, consentì che e r e d e al t r o n o venisse designato il g e n e ro Enrico di B o r b o n e . Costui aveva da un pezzo a b b a n d o n a t o Parigi p e r tornare nelle s u e t e r r e e r i a b b r a c c i a r e la fede p r o t e s t a n t e . Sua moglie lo aveva r a g g i u n t o . Q u e s t a d o n n a bellissima, spiritosa, volubile e p i e n a di sex-appeal, r i e m p i v a il m a r i t o di corna, o p e r meglio dire gli ricambiava quelle che lui le faceva. Ma nelle e m e r g e n z e e r a s e m p r e p r e s e n t e . Tuttavia tante ne fece che alla fine i d u e Enrichi - il marito e il fratello - decisero di c o m u n e accordo di confinarla in un castello. Essa lo ridusse mezzo a salotto, m e z z o ad alcova, fu in c o r r i s p o n denza con M o n t a i g n e , scrisse un libro di pettegolezzi a u t o biografici d e g n o di un rotocalco m o d e r n o , ingrassò nel peccato, d o p o la m e n o p a u s a se ne pentì, si p r e s e c o m e cappell a n o V i n c e n z o d a Paola, f o n d ò u n c o n v e n t o , e m o r ì r i m pianta da tutti. Il B o r b o n e f r a t t a n t o v e d e v a in p e r i c o l o la p r o p r i a successione p e r l'ascendente che i Guisa avevano n u o v a m e n t e preso sul Re. Ma essi sfruttarono male il successo a s s u m e n do atteggiamenti autoritari che ferirono il debole e suscettibile s o v r a n o . Questi convocò il loro capostipite, lo fece assassinare in a n t i c a m e r a , e o r d i n ò l'arresto di tutti i p i ù influenti capi cattolici. Q u a n d o a n d ò a vantarsi di quell'energiche misure con sua m a d r e , questa gridò disperata: «Avete rovinato tutto!», e ne m o r ì di collera e di s g o m e n t o . Abband o n a t o a se stesso e braccato dai cattolici levatisi in a r m i , a Enrico n o n restò che rifugiarsi tra le braccia del suo o m o n i mo e cognato, che gli mise a disposizione l'esercito u g o n o t to e riebbe la designazione al t r o n o . Un m o n a c o fanatizzato raggiunse il Re fedifrago col suo p u g n a l e , lo uccise, rimase ucciso, e il suo ritratto fu posto sull'altare delle chiese e venerato c o m e quello di un santo. Così E n r i c o B o r b o n e di N a v a r r a salì sul t r o n o (era il 25
1589), o meglio si dispose a conquistarlo p e r c h é i d u e terzi del Paese glielo contestavano. Fu u n a «lunga marcia» comb a t t u t a dal p r i m o all'ultimo miglio c o n t r o l'esercito della L e g a Cattolica c o m a n d a t o dal M a y e n n e . Enrico aveva m e no uomini, ma e r a aiutato da I n g h i l t e r r a e Venezia, che pav e n t a v a n o u n a Francia asservita alla Chiesa che a sua volta e r a asservita agli Asburgo. Vinse tutte le battaglie, e mise assedio a Parigi. La città si ridusse allo s t r e m o , e p e r salvarla Filippo II inviò dalle F i a n d r e u n ' a r m a t a di veterani s p a g n o li al c o m a n d o di Alessandro Farnese, u n o dei più g r a n d i c o n d o t t i e r i del t e m p o . Enrico evitò lo scontro con un'abile ritirata; e q u a n d o il F a r n e s e fu m e s s o fuori causa da u n a malattia, t o r n ò su Parigi. Ma capiva che, a n c h e se fosse riuscito a e s p u g n a r l a , n o n a v r e b b e p o t u t o t e n e r l a c o n t r o u n a m a g g i o r a n z a cattolica. Convocò i suoi l u o g o t e n e n t i , l'informò che aveva deciso di convertirsi («Parigi vale u n a messa», disse), e li lasciò liberi di confermargli o ritirargli la loro lealtà. Alcuni lo a b b a n d o n a r o n o i n d i g n a t i , ma i più gli r i m a s e r o fedeli, e fra di essi l'avveduto e a u t o r e v o l e Sully. I capi della Chiesa francese n o n c r e d e t t e r o i n quella c o n v e r s i o n e , m a l ' a c c e t t a r o n o . E n r i c o a sua volta accettò di essere istruito da un teologo, ma rifiutò l ' i m p e g n o di p e r s e g u i t a r e l'eresia, e q u a n d o si trattò di digerire la d o t t r i n a del Purgatorio, che i protestanti r e s p i n g e v a n o con o r r o r e , l'ammise con queste parole: «E va b e n e , visto ch'è la migliore fonte dei vostri redditi», allud e n d o alle «indulgenze» di cui la Chiesa seguitava a fare mercato. P r i m a di a n d a r e , tutto vestito di bianco, a ricevere la c o m u n i o n e nella chiesa di Saint Denis, scrisse alla sua a m a n t e Gabrielle d'Estrées: «Sto p e r fare il salto mortale». Enrico p r o m u l g ò il famoso «editto di Nantes» che g a r a n tiva agli u g o n o t t i p i e n a libertà di culto, e c o n d u s s e la sua azione pacificatrice con un sapiente dosaggio di severità e di clemenza. Istigati dai gesuiti, i cattolici intransigenti n o n si stancavano di a r m a r e sicari c o n t r o di lui. Egli ne graziò alcuni, ne decapitò altri, e p r o c e d e t t e alla ricostruzione di un 26
Paese che ne aveva u r g e n t e bisogno. Sully gli p r e s t ò i suoi talenti, c h ' e r a n o g r a n d i , e le sue energie, c h ' e r a n o i m m e n se. N o n e r a u n u o m o facile, n e a n c h e col suo Re. Q u a n d o Enrico gli m o s t r ò la lettera che si p r o p o n e v a di m a n d a r e a H e n r i e t t e d ' E n t r a g u e s p r o m e t t e n d o l e di sposarla a condizióne che gli desse un figlio, Sully gliela s t r a p p ò in faccia. Il m a t r i m o n i o era u n a faccenda di Stato, che doveva servire a qualcosa. Il ministro p r o t e s t a n t e pensava che dovesse servire soprattutto a rimettersi in b u o n a con la Chiesa che seguitava a diffidare di quella conversione. Infatti si rivolse al Papa. Il Papa p r o p o s e Maria d e ' Medici, figlia del G r a n d u c a di Toscana, e Sully ne approfittò p e r farsi r i m e t t e r e dai banchieri fiorentini tutti i debiti che la Francia aveva c o n t r a t t o con loro. Enrico a n d ò incontro alla sposa a Lione, la trovò t r o p p o alta, t r o p p o grossa, t r o p p o autoritaria, ma c o m p ì il suo d o vere - un d o v e r e dal quale n a c q u e un figlio, il futuro Luigi X I I I -, e t o r n ò fra i suoi soldati e dalla sua H e n r i e t t e . Meditava u n a g u e r r a c o n t r o gli Asburgo che seguitavano a stringere la Francia nella loro morsa, p r e n d e n d o a pretesto u n a complicata successione nel piccolo p r i n c i p a t o di Clèves in G e r m a n i a . L'imperatore Rodolfo p r e t e n d e v a n o m i n a r v i u n cattolico di sua fiducia, ma i protestanti tedeschi si o p p o n e vano, ed Enrico i n t e n d e v a schierarsi al loro fianco. Nel maggio del 1610 affidò la r e g g e n z a a Maria, e si p r e p a r a v a a r a g g i u n g e r e l'esercito, q u a n d o fu p u g n a l a t o dal m o n a c o Ravaillac. N o n si è mai saputo se e r a n o stati i gesuiti a istigarlo. Ma, a n c h e se n o n c'era u n a loro diretta r e s p o n sabilità, ce n'era u n a indiretta. Le esequie del Re dimostrar o n o d a q u a l e successo l a sua o p e r a pacificatrice e r a stata c o r o n a t a . Salvo p o c h i fanatici, tutta Parigi seguì in lutto il suo feretro e tutta la Francia - cattolica e u g o n o t t a - lo pianse. Il p o p o l o lo amava n o n soltanto p e r la concordia, l'ordine e la p r o s p e r i t à c h e aveva r e s t i t u i t o al Paese, ma a n c h e p e r c h é aveva i n c a r n a t o il suo p r e d i l e t t o a r c h e t i p o u m a n o : g u e r r i e r o , insolente e libertino. 27
L a m o r t e d i E n r i c o r i t a r d ò d i otto l a G u e r r a d e i T r e n t ' a n n i , ma r i p i o m b ò la Francia nelle sue divisioni religiose. La s e c o n d a Medici si trovò p r e s s a p p o c o nelle stesse condizioni della p r i m a , ma senza p o s s e d e r n e le qualità, con un figlio di otto anni, un Paese in subbuglio e dei consiglieri infidi. Sully t e n t ò di d i f e n d e r e l ' o r d i n e e il T e s o r o , n o n ci riuscì, e si ritirò d i s g u s t a t o a scrivere le s u e m e m o r i e . Il p r i n c i p e e r e d i t a r i o n o n somigliava in n u l l a a suo p a d r e e cresceva male, tribolato da mille afflizioni. Il Boulainvilliers dice che in un a n n o a r r i v a r o n o a fargli quarantasette salassi e d u e c e n t o q u i n d i c i clisteri. Soffriva di crisi depressive, la severa educazione religiosa che gli avevano impartito lo aveva r e s o bigotto ma n o n g l ' i m p e d i v a di p r e f e r i r e i ragazzi alle ragazze, e odiava sua m a d r e che lo considerava u n o scemo e riservava il suo affetto al secondogenito Gastone. Q u a n d o lo sposarono ad A n n a d'Austria, d o v e t t e r o spingerlo di forza nel t a l a m o , e gli ci vollero t r e lustri p e r g e n e r a r e un figlio, il f u t u r o «Re Sole», c h e tuttavia si m o s t r ò d e g n o d e i l u n g h i sforzi compiuti dal p a d r e p e r la sua procreazione. Il d e b u t t o in politica Luigi X I I I lo fece a sedici a n n i organizzando l'assassinio di un cortigiano, che la Medici si e r a p o r t a t o al seguito dall'Italia, il Concini. Era un avventuriero c h e m e r i t a v a quella s o r t e . Ma Luigi gliela r i s e r v ò sop r a t t u t t o p e r c h é e r a amico di Maria, che fu d e p o r t a t a in un castello p e r c h é protestava. D o p o d i c h é r u p p e la t r e g u a con gli u g o n o t t i , e mosse con l'esercito c o n t r o di loro, ma n o n riuscì a e s p u g n a r e La Rochelle, e di n u o v o la Francia rischiò di dividersi. A trarla da quel repentaglio fu il Richelieu. Il Richelieu e r a un Vescovo, che Maria e il Concini avev a n o «scoperto» e p o r t a t o giovanissimo alla S e g r e t e r i a di Stato. Q u a n d o il cortigiano fu ucciso e la Regina confinata, a n c h e lui p e r s e il p o s t o . Ma u n a c o n g i u r a di nobili organizzata da Maria, c h ' e r a evasa dalla sua p r i g i o n e , costrinse il Re a r i c h i a m a r e in servizio il p r e l a t o , l'unico c h e potesse riconciliarlo con sua m a d r e e i ribelli. Richelieu ci riuscì, e da allora diventò indispensabile. 28
Alto, fragilissimo, e s a n g u e , egli g o d e v a di u n a p e s s i m a salute, di un cervello l i m p i d o , di u n a volontà d'acciaio e di u n o smisurato orgoglio. Luigi, c h e c r e d e v a di aver trovato in lui un servitore, trovò invece un p a d r o n e che sapeva p a r largli c o m e a un subalterno. Sebbene u o m o di Chiesa (il Papa si e r a affrettato a farlo Cardinale), egli p r o c e d e t t e subito a l i b e r a r e lo Stato da o g n i s u d d i t a n z a religiosa, e d e t t e lo sfratto allo stesso confessore del Re. Capiva che solo così si poteva r e s t a u r a r e la c o n c o r d i a , e infatti la resistenza u g o notta ne fu disarmata. Solo la fanatica g u a r n i g i o n e della Rochelle si rifiutò di scendere a patti. Il Cardinale salì a cavallo, pose il blocco alla città sia da p a r t e di t e r r a che da p a r t e di m a r e m e t t e n d o in rotta le navi inglesi che la rifornivano, e la lasciò m o r i r e di fame. La resistenza di quei disperati fu epica: m a n g i a r o n o Cavalli, gatti, topi u c c i d e n d o c h i u n q u e parlasse di resa. Ma alla fine, dimezzati e ridotti a larve d o vettero piegarvisi, sebbene persuasi di esser tutti destinati al patibolo. Richelieu n o n n e toccò u n o , p r o m u l g ò u n ' a m n i stia e richiamò in vigore l'editto di Nantes. Debellata la d i s s i d e n z a religiosa, il C a r d i n a l e affrontò quella politica dei g r a n d i nobili che p r e t e n d e v a n o farla da sovrani assoluti nei p r o p r i feudi. G l ' i n t i m o di s m a n t e l l a r e tutte le loro fortezze, e quelli risposero m o n t a n d o contro di lui u n a rivolta di cui la sua vecchia protettrice Maria assunse il p a t r o n a t o . Richelieu sventò il complotto origliando dietro le p o r t e , affrontò di p e r s o n a la Regina m a d r e e l'obbligò a f u g g i r e in Belgio. I c o n g i u r a t i si s t r i n s e r o i n t o r n o al secondogenito Gastone, Duca di Orléans, che levò un esercito c o n t r o il fratello e il C a r d i n a l e . G a s t o n e fu sconfitto, c a d d e p r i g i o n i e r o e p e r salvare la pelle fece il n o m e dei complici. Richelieu n o n si lasciò i m p r e s s i o n a r e dai l o r o g r a n d i n o m i e ne m a n d ò parecchi al patibolo. C o n questi m e t o d i «il Cardinale di ferro» - come lo chiamavano - ricostruì l'unità della Francia, le restituì il suo p r e stigio e la riportò nel g r a n d e giuoco internazionale. Il quale consisteva soprattutto nel r o m p e r e il cerchio degli Asburgo e 29
distruggerne l'egemonia sull'Europa. Poiché gli Asburgo erano i campioni del cattolicesimo, l'uomo di Chiesa Richelieu si volse ai nemici della Chiesa e li attrasse nella sua rete diplomatica. N o n risulta che la sua coscienza di sacerdote ne fosse turbata. Fu lui a inventare le p a r o l e «ragione di Stato», u n a r a g i o n e t a n t o forte da vincere n o n soltanto i suoi scrupoli religiosi, ma a n c h e le sue debolezze fisiche. Ne aveva molte, procurategli dalla malcerta salute: e m o r r o i d i , calcoli alla vescica, insonnia e incubi. Ma nessuna riuscì a incrinare la sua volontà. Ebbe a n c h e qualche difetto morale: era permaloso, avido di titoli nobiliari, nepotista, e afflitto da u n a vanità letteraria che lo rendeva geloso dei successi altrui, specie di Corneille. Lasciò dieci libri di m e m o r i e , nutriti di ottima prosa e soprattutto di encomiabile modestia. E, a differenza di tutti i dittatori che fanno s e m p r e piazza pulita i n t o r n o a sé, lasciò anche un successore. Ma di questo d i r e m o più tardi. La d i s s i d e n z a religiosa c h e aveva m e s s o a s o q q u a d r o la Francia stava p e r p r o v o c a r e gli stessi g u a i in I n g h i l t e r r a . C o n Eltalia della Controriforma abbiamo lasciato questo Paese in p i e n o boom, sotto l'accorta g u i d a di Elisabetta. La g r a n d e R e g i n a aveva s a p u t o t r o v a r e u n c o m p r o m e s s o t r a l e forze cattoliche, quelle anglicane e i «puritani» calvinisti, dirottand o n e le tensioni all'esterno, cioè alla conquista dell'Oceano e alla costruzione di un i m p e r o . La sua era stata u n a g r a n d e I n g h i l t e r r a c h e aveva n o n soltanto d i s t r u t t o la «invincibile armata» di Filippo, ma a n c h e dato alla cultura e u r o p e a i Bacone, gli Shakespeare e i Marlowe. O r a Elisabetta era alla fine, e siccome n o n si e r a mai sposata, n o n aveva e r e d i d i r e t t i cui affidare la successione. Il p a r e n t e p i ù prossimo era il Re di Scozia, Giacomo, figlio di quella Maria S t u a r d a che, cacciata dal t r o n o p e r u n ' i n s u r r e zione e rifugiatasi a L o n d r a , Elisabetta aveva fatto decapitare p e r congiura c o n t r o di lei. L'ayvento di Giacomo avrebbe consentito l'unificazione delle d u e c o r o n e . M a u n p u n t o restava oscuro: a quale confessione Giacomo a p p a r t e n e s s e . 30
A q u a n t o p a r e , n o n lo sapeva n e m m e n o lui che, stretto fra gli opposti fanatismi di quei suoi protervi sudditi m o n t a n a r i , aveva evitato d i p r e n d e r e p o s i z i o n e . Sua m a d r e e r a cattolicissima, ma e r a fuggita q u a n d o lui n o n aveva a n c o r a un a n n o lasciandolo in balìa dei calvinisti che l'avevano cacciata. Questi n o n a n d a v a n o d'accordo n e m m e n o fra loro e, d o p o a v e r istituito u n a g e r a r c h i a di Vescovi c h ' e r a in flag r a n t e c o n t r a d d i z i o n e col loro c r e d o d e m o c r a t i c o e legalitario (la Chiesa calvinista n o n conosce che i «pastori»), le si e r a n o ribellati. Giacomo fu p e r i Vescovi, il p o p o l o si ribellò anche a lui costringendolo alla fuga, e lo riaccolse solo a certe condizioni. La verità è c h e G i a c o m o e r a di m e n t a l i t à e sentimenti cattolici, e c o m e tale si considerava Re p e r grazia di Dio, m e n t r e i suoi s u d d i t i p r o t e s t a n t i lo c o n s i d e r a v a n o Re p e r loro volontà. Però si g u a r d ò b e n e dal dirlo, n o n soltanto p e r c o n s e r v a r e l a c o r o n a scozzese, m a a n c h e p e r c h é già p e n s a v a a quella inglese. Sicché, q u a n d o Elisabetta gli chiese di dichiararsi protestante, egli lo fece. L'uomo e r a un coacervo di c o n t r a d d i z i o n i . Sully lo chiamò «il più saggio sciocco della Cristianità». Volgare d'aspetto e nel linguaggio, aveva gusti raffinati in fatto di cultura, e fu egli stesso un eccellente scrittore. Triviale e p e r m a l o so, offendeva tutti, si offendeva di nulla e si a b b a n d o n a v a a collere violente, salvo a p i a n g e r e di p e n t i m e n t o e di vergogna. U n a volta prese a calci il suo aiutante p e r c h é n o n trovava un d o c u m e n t o , poi gli s'inginocchiò ai piedi e gli chiese p e r d o n o . Sapeva tutto di scienza, ma credeva solo agli astrologi e alle s t r e g h e , e a n d a v a in giro imbottito di talismani. N o n si lavava, ma s p e r p e r a v a p a t r i m o n i in abiti, profumi e biancheria. Q u a n d o lo sposarono ad A n n a di Danimarca, costei si accorse ch'egli n o n aveva molto trasporto p e r le d o n n e e preferiva i bei guaglioni. Ma, a p a r t e questo deviazionismo, Giacomo fu un b u o n m a r i t o e s o p r a t t u t t o un eccellente pad r e , i n n a m o r a t o del figlio che Anna gli diede, Carlo. Q u a n d o ci venne p e r l'incoronazione, nel 1603, L o n d r a lo accolse b e n e . Ma Giacomo disse al Parlamento che saliva sul 31
t r o n o c o m e l u o g o t e n e n t e di Dio e che solo a Dio i n t e n d e v a r i s p o n d e r n e . Evidentemente, aveva sbagliato secolo e Paese, e gl'inglesi glielo fecero subito capire obbligandolo a p r e n d e r m i s u r e c o n t r o i cattolici che rialzavano il capo. Costoro p e r rivalsa organizzarono un complotto, la cosiddetta «congiura delle polveri», p e r far saltare la Reggia con tutti i suoi inquilini. La s c o p e r t a della tresca p r o v o c ò u n a violenta r e a z i o n e , cui Giacomo dovette cedere m a n d a n d o a m o r t e molti preti e s b a n d a n d o n e il g r e g g e . Così rimase nelle m a n i dei p r o t e stanti, che accettavano la Monarchia, ma n o n l'assolutismo. La partita p e r ò n o n fu liquidata; fu soltanto rinviata. In c a m p o diplomatico, Giacomo p e r s e g u ì u n a politica di p a c e , c h ' e r a s o p r a t t u t t o di p a c e con la S p a g n a , il n e m i c o e r e d i t a r i o . A s p i n g e r v e l o f u r o n o n o n soltanto le s i m p a t i e ideologiche p e r il r e g i m e a u t o r i t a r i o dei cattolici Asburgo, ma a n c h e i consigli d e l suo p r i m o m i n i s t r o . E r a costui un certo Villiers, che G i a c o m o aveva conosciuto v e n t e n n e . Se n ' e r a i n n a m o r a t o , lo aveva fatto p r i m a conte, poi m a r c h e s e , e infine, col titolo di Duca di B u c k i n g h a m , gli aveva delegato il p o t e r e . Il Paese n o n a p p r o v ò né quella scelta né quella politica, ma ne profittò l a r g a m e n t e . S e m p r e p i ù forti e sig n o r e degli Oceani, le flotte inglesi completavano in America e in Asia quella rete di «basi» destinate a fornire l'intelaiat u r a del p i ù g r a n d e i m p e r o i n t e r c o n t i n e n t a l e . Nel 1606 fu fondata la p r i m a vera e p r o p r i a «colonia» d'oltre Atlantico: la Virginia. In I n d i a c'era da vincere la c o n c o r r e n z a olandes e c h e p e r a n n i s i d i m o s t r ò imbattibile. M a n e l 1615 u n a missione inglese riuscì a mettervi p i e d e e a stabilirvi scali e fondachi. L'impero p r e n d e v a forma, e la politica di L o n d r a cominciava a r u o t a r e su di esso: secondo i suoi interessi si sarebbe orientata a n c h e la diplomazia nei confronti dell'Europa. Per questo l'Inghilterra tergiversò tanto a e n t r a r e nella G u e r r a dei T r e n t ' a n n i , sebbene la questione dinastica ve la coinvolgesse sin dal p r i m o m o m e n t o . Ma questo lo v e d r e m o a suo tempo. 32
E veniamo alla più ingarbugliata di tutte le matasse: la GermaniaVoltaire diceva che il Sacro R o m a n o I m p e r o n o n e r a né sacro, né r o m a n o , né i m p e r o . Aveva r a g i o n e . Esso r i u n i v a infatti u n i n s i e m e d i p r o v i n c e ( G e r m a n i a , L u s s e m b u r g o , Franca Contea, L o r e n a , Austria, U n g h e r i a , Boemia, Moravia) assai diverse p e r lingua, cultura, religione; cioè n o n le riuniva affatto p e r c h é l'unico loro vincolo era r a p p r e s e n t a to da un I m p e r a t o r e che i m p e r a v a b e n poco. Dal 1438 questo titolo e r a rimasto i n i n t e r r o t t a m e n t e a p p a n n a g g i o della dinastia Asburgo. Ma costoro avevano potestà assoluta e gov e r n o d i r e t t o soltanto sull'Austria, d i cui e r a n o Duchi p e r diritto ereditario, e p e r certi p e r i o d i a n c h e su Boemia, Moravia e U n g h e r i a . Da tutte le altre province, dovevano farsi riconoscere il titolo i m p e r i a l e di volta in volta, c o n t r a t t a n d o l o con i sette g r a n d i «elettori» qualificati ad attribuirlo: i Principi di Boemia, Sassonia, B r a n d e b u r g o , Palatinato, e gli Arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza. Fra costoro c'er a n o differenze di r a n g o e di attribuzioni, ma qui è inutile addentrarvisi. ' Con la diplomazia, col d e n a r o , con l'intrigo, gli Asburgo e r a n o riusciti p e r oltre c e n t ' a n n i a c o n s e r v a r e alla p r o p r i a famiglia l'altisonante investitura. Ma con Carlo V essa si era sposata con un p o t e r e effettivo: quello degl'immensi d o m i n i ereditati dalla m a d r e , Giovanna la Pazza: Spagna, F i a n d r e , Sud-America, p e r n o n citare che i p i ù i m p o r t a n t i , cui si aggiunse mezza Italia. Per qualche m o m e n t o s e m b r ò che, d o tato di questa forza, Carlo potesse v e r a m e n t e riunificare sotto il suo scettro tutto l'Occidente e d a r e consistenza al titolo imperiale com'era avvenuto con Carlo Magno. Ma n o n ci riuscì. Svegliate dalla Riforma, le forze nazionali si rifiutarono di sottomettersi a un p o t e r e centrale sopranazionale come quello d e l l ' I m p e r o , e d i e d e r o avvìo alla formazione dell'Europa delle Patrie, ciascuna col suo Stato sovrano. Carlo «bbe il b u o n senso di p r e n d e r n e atto e, accorgendosi che il Suo R e a m e e r a t r o p p o vasto e sparpagliato, al m o m e n t o di 33
a b d i c a r e lo divise, lasciando al figlio Filippo II la S p a g n a , l'Italia, le F i a n d r e , l'America latina, le colonie africane, e al fratello F e r d i n a n d o i p o s s e d i m e n t i e r e d i t a r i degli Asburgo - Austria, U n g h e r i a , Boemia, Moravia - e il titolo imperiale. F e r d i n a n d o si trovò in u n a posizione difficilissima. Person a l m e n t e e r a cattolico zelante, e in prevalenza cattolici erano austriaci, u n g h e r e s i e moravi. Ma i Principati tedeschi che gli avevano conferito il titolo e con cui doveva vedersela erano in m a g g i o r a n z a p r o t e s t a n t i . Egli riuscì tuttavia a m a n o vrare abbastanza b e n e fra gli u n i e gli altri: tanto che, q u a n do m o r ì , il titolo imperiale fu trasferito al figlio Massimiliano, che n o n ne spasimava. Era infatti Un compito e squisito gentiluomo che amava tutte le arti, m e n o quella del comand o . Sul p r o b l e m a religioso, che in q u e l m o m e n t o e r a il p i ù scottante, sebbene anagraficamente egli fosse cattolico, le sue simpatie e r a n o incerte. Era certa solo la sua antipatia p e r tutti gli estremismi, e infatti riuscì a infrenarli. Al suo letto di m o r t e n o n permise che si avvicinasse né il p r e t e cattolico né il «ministro» protestante. A benedirlo fu tutto il p o p o l o , che ne aveva apprezzato la tolleranza e l'imparzialità. Fu p e r ripagarlo di questi meriti che gli elettori nel 1576 a s s e g n a r o n o il titolo a suo figlio Rodolfo, che dal p a d r e aveva ereditato tante cose, ma n o n tutte. A n c h e lui era sobrio e affabile, di t r a t t o democratico, n e m i c o della p o m p a , amico delle arti e delle scienze, dove si g u a d a g n ò u n a giusta fama di m e c e n a t e c o n la p r o t e z i o n e a c c o r d a t a a Tycho B r a h e e Keplero, i g r a n d i pionieri dell'astronomia. Ma sul p i a n o religioso fu m o l t o m e n o a p e r t o , forse p e r c h é da ragazzo l'avevano affidato a Filippo II di S p a g n a che, deluso dei figli suoi, carezzava l'idea di farne il p r o p r i o e r e d e , e che a sua volta l'aveva affidato ai gesuiti. Rodolfo subì da loro un lavaggio di cervello che lo rese p o c o disponibile al «dialogo» con gli eretici. N o n li perseguitò; ma impose loro parecchie restrizioni. L e n t a m e n t e tuttavia si ritrasse dall'esercizio del p o t e r e , d e l e g a n d o l o a dei favoriti, scelti p u r t r o p p o con man o p i u t t o s t o infelice. E r a afflitto d a u n a f o r m a d e p r e s s i v a 34
che lo r e n d e v a malinconico, i n s o n n e e ossessionato da mille p a u r e , s o p r a t t u t t o degli attentati. Nel 1606 affidò il governo dei d o m i n i ereditari asburgici (Austria, U n g h e r i a , Moravia e poi a n c h e Boemia) al fratello m i n o r e Mattia, che così si trovò già sul t r o n o q u a n d o Rodolfo m o r ì (1612). Ma a n c h e Mattia, già sessantenne e stanco di u n a vita spesa quasi tutta in servizio militare fra u n a g u e r r a e l'altra, preferì delegare il p o t e r e a Klesl, l'Arcivescovo di Vienna: un prelato così coscienzioso e liberale che i cattolici lo accusarono di collusione coi protestanti. Un altro Asburgo, F e r d i n a n d o , cugino di Mattia, ne approfittò p e r i m p r i g i o n a r e l'Arcivescovo, assum e r n e i p o t e r i e assicurarsi la successione al t r o n o , che effettivamente alla m o r t e di Mattia (1619) gli fu riconosciuta. Fu il p r o l o g o della G u e r r a dei T r e n t ' a n n i . E q u i n d i vediamo di spiegare un p o ' meglio i termini del conflitto e la p o sta che vi era in giuoco. L ' I m p e r o e r a u n a cosa vaga: n o n solo sul p i a n o giuridico, cioè dei p o t e r i c h ' e r a n o connessi al titolo, ma a n c h e su quello t e r r i t o r i a l e . Di sicuro, c o m e a b b i a m o già d e t t o , gli Asburgo p o t e v a n o c o n t a r e soltanto sul p r o p r i o p a t r i m o n i o e r e d i t a r i o , cioè sulle p r o v i n c e di cui e r a n o Re. Su di esse avevano diretta giurisdizione, a esse p o t e v a n o attingere tasse p e r le p r o p r i e finanze e soldati p e r il p r o p r i o esercito. Però le situazioni variavano dall'una all'altra. La vera cittadella della dinastia, il suo p u n t o di forza, era l'Austria, sua p a t r i a n o n d ' o r i g i n e (gli A s b u r g o e r a n o alsaziani), ma d'elezione. La sua compattezza era stata messa a d u r a prova dal conflitto religioso che sulla m e t à del Cinquecento sembrava volgere a vantaggio dei luterani, i quali avevano conquistato anche l'Università di Vienna. Ma fu ripristinata da F e r d i n a n d o I, lo zio di Filippo I I , e d a i gesuiti ch'egli c h i a m ò al p r o p r i o servizio. Essi a g i r o n o con un'abilità in cui la fermezza si univa al tatto. Sicché alla fine del secolo il Paese n o n soltanto aveva quasi del tutto sanato i suoi ifentrasti, ma era diventato un bastione della Chiesa nei confronti sia del luteranesimo che dell'Islam. 35
I Turchi infatti e r a n o alle sue p o r t e , solidamente impiantati nel c u o r e d e l l ' U n g h e r i a , d i cui o c c u p a v a n o d u e b u o n i terzi. Q u e s t o fece sì che l'altro terzo si stringesse s e m p r e più agli A s b u r g o e ne accettasse la signoria. A n c h e in q u e s t o b r a n d e l l o di n a z i o n e il conflitto religioso e r a stato a s p r o e p e r l u n g o t e m p o i n c e r t o fra l u t e r a n i , calvinisti e cattolici. Ma a risolverlo fu la r a g i o n di Stato. L'unico sostegno dell ' U n g h e r i a nei c o n f r o n t i d e l l ' i n v a s o r e m u s s u l m a n o e r a l'Austria cattolica. Il gesto di Peter P à z m à n y esemplifica la situazione. Figlio di calvinista e calvinista egli stesso, si convertì, ricevette dal Papa il galero cardinalizio, e a p r ì le p o r t e del Paese ai gesuiti. Moravia, Slesia e Lusazia riconoscevano c o m e loro legittimo sovrano quello di Boemia, che da oltre un secolo riconosceva c o m e suoi Re gli A s b u r g o . Ma ciascuna di q u e s t e q u a t t r o province m a n t e n e v a la p r o p r i a capitale (Praga, Brn o , Breslavia e Bautzen) e la p r o p r i a Dieta o p a r l a m e n t o . Il p r o b l e m a religioso e r a p a r t i c o l a r m e n t e complicato in q u e ste t e r r e c h e a v e v a n o covato la rivolta di H u s s , e d o v e ai contrasti spirituali se ne a g g i u n g e v a n o di razziali e sociali. L'aristocrazia, quasi t u t t a di s a n g u e tedesco, e r a in p r e v a lenza l u t e r a n a ; la borghesia, calvinista; la massa c o n t a d i n a , cattolica. F e r d i n a n d o I p e n s ò di ripristinare l'unità religiosa affidandosi ai gesuiti, e quella politica a b o l e n d o le q u a t t r o capitali e a c c e n t r a n d o tutti i p o t e r i a V i e n n a . Ma q u e s t e s o m m a r i e m i s u r e servirono a dilazionare, n o n a eliminare il conflitto che covava. I suoi successori Massimiliano, Rodolfo e Mattia se lo r i t r o v a r o n o r e g o l a r m e n t e di fronte, e lo las c i a r o n o in e r e d i t à a F e r d i n a n d o I I , fra le cui m a l a c c o r t e m a n i e r a d e s t i n a t o a s c o p p i a r e a c c e n d e n d o la miccia della G u e r r a dei T r e n t ' a n n i . L a Svizzera faceva a n c h ' e s s a n o m i n a l m e n t e p a r t e dell ' I m p e r o . Ma solo n o m i n a l m e n t e . In pratica, le sue inaccessibili m o n t a g n e e a n c h e la sua poco invitante povertà avevano consentito ai Cantoni, in cui quel territorio e r a diviso, di sottrarsi al p o t e r e c e n t r a l e . Il conflitto religioso minacciò 36
questa loro a u t o n o m i a p e r c h é Savoia e S p a g n a accorsero a spalleggiare i C a n t o n i cattolici, m e n t r e la Francia e i luterani tedeschi d a v a n o m a n forte a quelli protestanti. Ma il patriottismo svizzero ebbe la meglio su queste i n f r a m m e t t e n ze. P u r c o n t i n u a n d o a litigarsi tra loro, i C a n t o n i r i m a s e r o sostanzialmente solidali nella difesa della loro i n d i p e n d e n z a e libertà. D o p o Calvino, alla testa della Venerabile Compagnia da lui fondata a Ginevra, c'era un pastore di g r a n d e tatto e accortezza, De Bèze, che fra gli altri meriti ebbe a n c h e quello di c a m p a r e fino a quasi n o v a n t ' a n n i . Egli sfoggiò nella battaglia missionaria un senso politico p i ù fine del suo intollerante predecessore, e p i a n o piano, sotto la sua guida, il calvinismo conquistò la Svizzera senza m e t t e r n e a r e p e n t a glio l'indipendenza. G l ' I m p e r a t o r i d o v e t t e r o contentarsi di riceverne qualche formale omaggio. L'imbroglio p i ù grosso e r a la G e r m a n i a , e il lettore n o n s'illuda c h e n o i p o s s i a m o fornirgliene la chiave. Possiamo solo alla meglio semplificarglielo. Dei sette G r a n d i Elettori che di volta in volta conferivano il titolo imperiale, qualcuno e r a laico, Principe o Duca, qualche altro Vescovo. Ma essi n o n e r a n o i soli p a d r o n i del Paese. C o m e l'Italia, la Germ a n i a e r a u n a galassia di Stati e staterelli, q u a l c u n o vasto c o m e u n a r e g i o n e , qualche altro piccolo c o m e un villaggio, ma tutti gelosissimi della p r o p r i a sovranità. Il conflitto religioso aveva e s a s p e r a t o q u e s t a d i s p e r s i o n e , e forse e r a diventato così p r o f o n d o a p p u n t o p e r c h é secondava gl'interessi particolari e le loro t e n d e n z e centrifughe. L'unico vincolo c h e u n i v a q u e s t e p r o v i n c e e r a u n a Dieta o p a r l a m e n t o , cui t u t t e inviavano i l o r o delegati, ma col m a n d a t o d ' i m p e d i r g l i d i f u n z i o n a r e . N e l 1555 t u t t a v i a , r i u n i t i a d A u g u s t a , essi r i u s c i r o n o a d a c c o r d a r s i s u u n p r i n c i p i o , quello del Cuius regio, eius religio, c h e in p r a t i c a significava q u e s t o : o g n i cittadino è t e n u t o a s e g u i r e la r e ligione d e l l o Stato cui a p p a r t i e n e , cioè d e l s u o S o v r a n o . Se vi si rifiuta, e m i g r i in un altro Stato che p r a t i c a la sua. Non era una soluzione; era soltanto un r a m m e n d o , ma 37
c h e al r o g o sostituiva l'esilio: il c h e r a p p r e s e n t a v a un discreto p r o g r e s s o . All'ingrosso, le province meridionali e la R e n a n i a e r a n o cattoliche; p r o t e s t a n t e il resto. Ma questo resto a n d a v a diviso fra luterani e calvinisti, che fra loro si odiavano n o n m e no di q u a n t o e n t r a m b i odiassero i cattolici. «Abbiamo notato» scrive Rescius alla fine del secolo «che i libri dei p r o t e stanti c o n t r o i p r o t e s t a n t i s o n o t r e volte p i ù n u m e r o s i di quelli scritti c o n t r o i cattolici.» C o n t r o questa «rabbia teologica», c o m e la chiamava Melantone, il mite e tollerante successore d i L u t e r o , l'editto d i A u g u s t a p o t e v a p o c o , a n c h e p e r c h é esso e r a r i m a s t o i n g r a n p a r t e lettera m o r t a p e r l e pratiche difficoltà che p r e s e n t a v a n o i trasferimenti. E ancora m e n o poteva l ' I m p e r a t o r e , che oltre a dover c o n t r a t t a r e volta p e r volta il suo titolo vitalizio coi sette Elettori, n o n aveva giurisdizione diretta su n e s s u n o di questi Stati, i quali obbedivano soltanto ai loro rispettivi Sovrani, i quali disobbedivano a lui. Al guazzabuglio politico e religioso si aggiungeva u n a crisi economica. Ne LItalia della Controriforma a b b i a m o visto le forze t r a e n t i della p r o d u z i o n e e del c o m m e r c i o spostarsi dalla G e r m a n i a del S u d verso quella del N o r d . Q u e s t a inversione di poli e r a un effetto della d e c a d e n z a d e l l ' e c o n o mia italiana, d i cui quella tedesca e r a s e m p r e stata u n ' a p p e n d i c e . Le capitali industriali e mercantili tedesche e r a n o state le città a ridosso delle Alpi: Augusta e N o r i m b e r g a . Ma da q u a n d o l'Italia e r a stata tagliata fuori dai g r a n d i traffici internazionali spostatisi verso l'Atlantico, il capitalismo tedesco aveva cominciato a g r a v i t a r e sul M a r e del N o r d , sospintovi a n c h e dalla Riforma che nella G e r m a n i a settentrionale, m o l t o m e n o romanizzata, trovava p i ù favorevole terreno. Soprattutto le città anseatiche - B r e m a , Lubecca ecc. - se n ' e r a n o e n o r m e m e n t e avvantaggiate, grazie ai loro attrezzatissimi p o r t i e scali. Ma verso la fine del C i n q u e c e n t o avevano d o v u t o vedersela con le flotte olandesi, di cui n o n ave38
vano retto la c o n c o r r e n z a . Nel 1572 la g r a n d e b a n c a Loitz fallì riducendo sul lastrico i suoi clienti. Nel 1614 fallirono i Welser. E quasi c o n t e m p o r a n e a m e n t e crollarono quelli che da oltre un secolo e r a n o considerati l'architrave della finanza tedesca, i Fugger, travolti dai ripetuti fallimenti di Filippo I I , che n o n si e r a n o stancati di sovvenzionare. Il caos e r a al c o l m o . Fra le t a n t e cose c h e l ' I m p e r a t o r e n o n riusciva a i m p o r r e alla Dieta e agli Elettori era u n a zecc a c o m u n e . O g n i Stato b a t t e v a m o n e t a p e r c o n t o p r o p r i o eppoi, p e r sottrarsi ai debiti, la tosava. Q u e s t o scoraggiava il risparmio, cioè l'accumulo del capitale. La m a n c a n z a di capitale i m p e d i v a g l ' i n v e s t i m e n t i . E la m a n c a n z a d'investim e n t i faceva l a n g u i r e la p r o d u z i o n e . N e a n c h e le m i n i e r e d a v a n o p i ù r e d d i t o , d a q u a n d o l ' E u r o p a e r a stata alluvionata dall'oro e dall'argento delle colonie d'oltreoceano. Questa e r a la situazione con cui il n u o v o i m p e r a t o r e Ferd i n a n d o II doveva vedersela. Ma p e r c o m p l e t a r e il q u a d r o e r e n d e r e un p o ' più intelligibile, o un p o ' m e n o oscuro l'imbroglio della g u e r r a che sta per scoppiare, d o b b i a m o a p r i r e a l m e n o u n a finestrella sull ' E u r o p a del N o r d , c h e p e r la p r i m a volta si affaccia sulla storia in veste di protagonista. Alla m e t à del C i n q u e c e n t o la p o t e n z a e g e m o n e e r a la Dan i m a r c a , signora a n c h e della N o r v e g i a , della Svezia m e r i dionale, e i n s o m m a di quasi tutto il Baltico. In questi Paesi, convertitisi in massa al l u t e r a n e s i m o , n o n c'erano dissidenze religiose. Il re C r i s t i a n o IV se ne avvalse p e r c e r c a r di unificare quelle vaste province, a c c e n t r a n d o n e il g o v e r n o a C o p e n a g h e n , che sotto di lui diventò u n a bella e attrezzatissima capitale. Cristiano, che r e g n ò s e s s a n t ' a n n i , ricordava un p o ' il suo quasi coetaneo Giacomo I d ' I n g h i l t e r r a . Anche lui era un curioso miscuglio di finezza e di volgarità. Il suo giudizio in fatto d'arte, di scienza, di cultura, era infallibile; ma s e m p r e espresso in un linguaggio da stalliere e con un c o n t o r n o di scurrilità da far arrossire un livornese. Il p o p o 39
lo lo a m a v a p e r c h é Cristiano partecipava ai suoi balli, alle sue feste, e a n c h e alle sue sbornie; e p e r questo n o n lesinava reclute q u a n d o il Re bandiva la mobilitazione. Ciò gli capitava spesso p e r c h é Cristiano aveva un debole p e r la g u e r r a , e ne fece parecchie p e r rintuzzare le t e n d e n ze s e p a r a t i s t e dei suoi d o m i n i . Fra questi, la Svezia e r a la p i ù i n q u i e t a . P r a t i c a m e n t e , essa aveva già r a g g i u n t o l ' i n d i p e n d e n z a nel 1523 con Gustavo I Vasa, fondatore della dinastia r e g n a n t e . Ma i nobili mal sopportavano l'accent r a m e n t o dei poteri, e suscitavano torbidi. Eric, il successore di Gustavo, dovette abdicare e fu messo a m o r t e dal fratello Giovanni. Costui, spintovi dalla moglie, c h ' e r a u n a principessa polacca, si convertì di nascosto al cattolicesimo: il che consentì a suo figlio di d i v e n t a r e Re di Polonia col titolo di S i g i s m o n d o I I I , in attesa di d i v e n t a r l o a n c h e della Svezia alla m o r t e del p a d r e , i n m o d o d a unificare l e d u e c o r o n e . Ma Carlo, altro fratello di Giovanni, r a d u n ò a Uppsala trecento ministri protestanti e trecento laici in r a p p r e s e n t a n z a di tutte le classi sociali, i quali p r o c l a m a r o n o che il t r o n o di Svezia e r a accessibile solo ai l u t e r a n i . Q u a n d o il p r o b l e m a della successione si pose, Sigismondo accorse p e r assicurarsela. Ma i capi svedesi gl'imposero un'abiura, che gli avrebbe fatto a u t o m a t i c a m e n t e p e r d e r e il trono di Polonia. Sigis m o n d o tergiversò a l c u n i mesi i n cerca d i u n impossibile c o m p r o m e s s o . Alla fine decise d ' i n v a d e r e la Svezia, vi sbarcò col suo esercito, ma fu b a t t u t o dallo zio, che subito d o p o fu i n n a l z a t o al t r o n o col titolo di Carlo IX. Il n u o v o Sovrano, già vecchiotto, impiegò i suoi pochi a n n i di r e g n o a organizzare lo Stato. E ci riuscì così b e n e che Cristiano, ved e n d o in pericolo il p r i m a t o d a n e s e , gli mosse g u e r r a . Carlo cercò di evitarla s f i d a n d o a singoiar t e n z o n e C r i s t i a n o , che rifiutò. M o r e n d o q u a n d o già il conflitto e r a scoppiato, pose u n a m a n o sulla testa del figlio sedicenne d i c e n d o : «Rie faciet», p e n s e r à lui a fare il resto. Q u e s t o figlio si chiamava Gustavo Adolfo, e la Svezia già lo a d o r a v a p e r la sua atletica prestanza, p e r la sua cortesia e 40
p e r il suo coraggio. S e b b e n e d e s t i n a t o a t r a s c o r r e r e la sua breve esistenza sui campi di battaglia e a immortalarsi c o m e il p i ù g u e r r i e r o di tutti i Re scandinavi, egli d e b u t t ò comp r a n d o l a p a c e dalla D a n i m a r c a p e r u n milione d i talleri. Aveva capito c h e il p e r i c o l o n o n e r a quello, ma il colosso russo, cui occorreva p r e c l u d e r e gli sbocchi sul Baltico p r i ma che si fosse organizzato sotto il p o t e r e centralizzatore dei suoi Zar Romanov. C o n u n a fulminea spedizione si annesse la C a r d i a O r i e n t a l e e l'Ingria fino all'odierna L e n i n g r a d o , s t r a p p a n d o alla D a n i m a r c a l ' e g e m o n i a s u l l ' E u r o p a n o r d orientale. Q u e s t a e r a p r e s s a p p o c o l ' E u r o p a alla vigilia della G u e r ra dei T r e n t ' a n n i . Ma p r i m a di a d d e n t r a r c i in questa ingarbugliata vicenda, occorre d a r e u n o s g u a r d o anche al n u o v o m o n d o d ' o l t r e Atlantico, c h e i r r o m p e anch'esso nella Storia.
CAPITOLO TERZO
L'ALTRO O C C I D E N T E
Sono pochi gli e u r o p e i del Seicento ad accorgersi che l'Occ i d e n t e si allarga: l'America sta e n t r a n d o nella sua cerchia. Essa è ancora u n a t e r r a remotissima, di leggenda. Ma la sua conquista è in p i e n o sviluppo, e fra poco farà sentire i suoi sconvolgenti effetti sui c o n q u i s t a t o r i . C e r c h i a m o di d a r n e u n a rapida retrospettiva. Sono avvenimenti in gran parte del C i n q u e c e n t o , che c r o n o l o g i c a m e n t e a v r e b b e r o d o v u t o r i e n t r a r e ne L'Italia della Controriforma. Se ne p a r l i a m o solo ora, è p e r c h é solo o r a c o m i n c i a n o a esercitare influssi sull'Europa, e q u i n d i a n c h e sul nostro Paese. I p r i m i a gettarsi sulle rotte oceaniche che Colombo aveva a p e r t o con le sue piccole caravelle furono gli spagnoli. Il g r a n d e n a v i g a t o r e g e n o v e s e aveva c r e d u t o c h e l e Antille, dov'era sbarcato, fossero un arcipelago dell'Estremo O r i e n te. Ma i suoi successori fecero p r e s t o ad accorgersi che quelle isole e r a n o invece l'antemurale di un i m m e n s o continente, e lo p r e s e r o d'assalto. Protagonisti di quest'avventura fur o n o u n p u g n o d i spericolati che a g i r o n o d i p r o p r i a iniziativa, in piccoli g r u p p i , senz'aspettare gli o r d i n i del loro gov e r n o e senza riceverne alcun aiuto. I conquistadores n o n volevano colonizzare il n u o v o m o n d o . Volevano soltanto saccheggiarlo p e r c h é avevano sentito dire c h ' e r a p i e n o d ' o r o , d ' a r g e n t o e di spezie. D a p p r i n c i p i o si c o n t e n t a r o n o di C u b a e delle altre isole del Mar dei Caràibi. Ma p r o p r i o l'anno dell'elezione di Carlo V a I m p e r a t o r e (1519), u n o di loro gettò le a n c o r e nella baia messicana di Vera Cruz. Si chiamava F e r n a n d o Cortes, ed e r a un piccolo nobile castigliano tagliato nella stoffa di 42
C e s a r e Borgia. N o n aveva letto Machiavelli p e r c h é e r a semianalfabeta, ma lo aveva n e l s a n g u e . Alla testa della sua piccola c i u r m a di p r e d o n i , si a v v e n t u r ò in quella t e r r a di cui n u l l a sapeva, senza lasciarsi i n t i m o r i r e dalle t e s t i m o n i a n z e della g r a n d e civiltà cui si t r o v ò di f r o n t e : e r o i c h e strade scavate nella roccia, ciclopiche m u r a , m e t r o p o l i chiuse d e n t r o i loro bastioni. Q u e s t a civiltà e r a fatta di strati s o v r a p p o s t i . A iniziarla e r a stata u n a p o p o l a z i o n e i n d i g e n a dell'America centrale, i Maya, circa millecinquecento a n n i p r i m a . Poi i Maya e r a n o stati sopraffatti da un'altra popolazione più settentrionale, i Toltechi, che avevano esteso il loro d o m i n i o su tutto il Messico, ma a loro volta e r a n o stati ridotti in servitù dai p i ù bellicosi Aztèchi, gli attuali p a d r o n i . Gli Aztèchi n o n avevano distrutto i loro predecessori. Li avevano semplicemente d e g r a d a t i a schiavi. E questo condizionava il l o r o r e g i m e m o l t o simile alle a n t i c h e s a t r a p ì e orientali. T u t t o il p o t e r e e tutti i privilegi e r a n o m o n o p o l i o di u n a casta d o m i n a n t e incarnata in un capo militare, il tlatuano. La loro unica occupazione e r a la g u e r r a , cui gli schiavi fornivano la cosiddetta «carne da cannone», oltre ai frutti delle loro fatiche. C o m e tutti i regimi di lavoro forzato, anc h e quello degli Aztèchi e r a b a s a t o sul t e r r o r e poliziesco, che alimentava fra le vittime m o l t e scontentezze. E fu q u e sto che i m m e d i a t a m e n t e capì Cortes, p u r essendo assolutam e n t e n u o v o del paese e i g n o r a n d o n e storia, geografia, costumi e lingua. Lo spagnolo n o n aveva che settecento u o m i n i e u n a diecina di c a n n o n i . Affrontare, con queste miserevoli forze, un i m p e r o c o m e quello azteco, sembrava u n a follia. E tale forse si s a r e b b e d i m o s t r a t a , senza l ' i n t e r v e n t o di un fattore sul q u a l e n e m m e n o C o r t e s c o n t a v a . Fra q u e i suoi s e t t e c e n t o u o m i n i , ce n ' e r a n o quattordici a cavallo. La p r i m a popolazione con cui si s c o n t r a r o n o n o n aveva mai visto quegli animali, d a p p r i n c i p i o c r e d e t t e c h e facessero t u t t ' u n o coi cavalieri, e q u a n d o vide u n o di costoro s m o n t a r e di sella, ri44
mase sbigottita c o m e da un sortilegio, si a r r e s e all'aggressore e passò dalla sua p a r t e . La voce corse su p e r l'altipiano a rinfocolarvi lo spirito di rivolta c o n t r o l'oppressione aztèca. Un'altra tribù, i Tlaxaltechi, si mise agli o r d i n i dell'invasore. Ma n e m m e n o questi aiuti p o t e v a n o rovesciare il r a p p o r t o di forze che restava largamente favorevole agli Aztèchi. Il loro t l a t u a n o si chiamava M o n t e z u m a , e n o n si d i m o strò all'altezza della t r a d i z i o n e g u e r r i e r a d e l suo p o p o l o . Spaurito, dicono, dal r u m o r di t u o n o dei c a n n o n i spagnoli, d a p p r i m a si rinchiuse nella capitale, Tenochtitlan; poi scese a trattative con C o r t e s , s p e r a n d o p r o b a b i l m e n t e di r a g g i rarlo. Cortes gli p r o m i s e di lasciarlo sul t r o n o , anzi di p u n tellarvelo, se il t l a t u a n o gli a p r i v a le p o r t e della città. U n a volta e n t r a t i , gli s p a g n o l i si d i e d e r o a un sistematico saccheggio. Il materiale n o n m a n c a v a p e r c h é gli Aztèchi avevano s e m p r e p r a t i c a t o u n ' e c o n o m i a di tesaurizzazione acc u m u l a n d o , grazie al lavoro forzato degli schiavi, o r o e pietre preziose. E gli spagnoli n o n cercavano altro. Q u a n d o alcuni nobili aztèchi si ribellarono a quella spoliazione, Cortes ne d i e d e la colpa a M o n t e z u m a ; d o p o averlo i m p r i g i o n a t o lo fece s o p p r i m e r e , e ne assunse il p o t e r e in n o m e dell'imp e r a t o r e Carlo V. Costui era r a p p r e s e n t a t o dal viceré Velasquez, che risiedeva a C u b a e c h e n o n aveva a u t o r i z z a t o la s p e d i z i o n e di Cortes. Vedendosi scavalcato da lui, m a n d ò un distaccamento ad arrestarlo. Cortes, che conosceva i suoi polli, invece di p r e n d e r e i soldati a c a n n o n a t e , l'invitò a p a r t e c i p a r e al bottino, e li ebbe tutti con sé. Ma o r m a i gli Aztèchi si e r a n o svegliati, a v e v a n o t r o v a t o nel fratello di M o n t e z u m a , Cuit l à h u a c , un t l a t u a n o c o r a g g i o s o e risoluto. E, c h i a m a t e a raccolta d a l l ' i n t e r n o d e l Paese l e l o r o g u a r n i g i o n i , e r a n o passati alla controffensiva. I c o n q u i s t a t o r i , circondati, riuscirono con u n a sortita a r o m p e r e l'assedio, ma ci rimisero i d u e terzi delle loro forze, e fu b u o n p e r i superstiti che i fedeli Tlaxaltechi li accogliessero nel p r o p r i o territorio. C o n la loro p r o t e z i o n e e complicità, C o r t e s r i p r e s e contatti coi 45
capi dell'opposizione indigena, con loro ricostituì un esercito, e di lì a p o c o fu lui a c i r c o n d a r e il n e m i c o asserragliato nella capitale. Per mesi ve lo lasciò c o n s u m a r e di fame e di sete. Poi lanciò le sue t r u p p e all'assalto con l'ordine di n o n fare prigionieri. Infatti n o n ce ne furono. Di lì a poco, colui c o n t r o il quale il viceré aveva spiccato m a n d a t o d ' a r r e s t o ricevette d a l l ' I m p e r a t o r e la n o m i n a a g o v e r n a t o r e della Nuova Spagna, c o m e il Messico lì p e r lì fu chiamato. E allora si vide che il Conquistador n o n era soltanto un p r e d o n e avido e t e m e r a r i o . Col suo p u g n o di u o m i n i di poco rinforzato da modesti contingenti, mise in piedi un g o v e r n o tirannico ma efficiente, organizzò polizia e tribunali, divise le popolazioni in m o d o da giuocare le u n e c o n t r o le altre, e lanciò i suoi distaccamenti alla conquista delle terr e circonvicine. N o n e r a n o c h e p a t t u g l i e della forza d i u n p l o t o n e . E p p u r e u n a di esse p i a n t ò le sue b a n d i e r e in California d o v e mise su un a r s e n a l e p e r il v a r o di u n a flotta spagnola del Pacifico, u n ' a l t r a nel Texas, u n a si spinse fino al Mississippi, a l t r e invece scesero al S u d e i n c a m e r a r o n o G u a t e m a l a , H o n d u r a s e P a n a m a . Bisogna risalire ad Aless a n d r o M a g n o e ai Califfi di M a o m e t t o p e r t r o v a r e e s e m p i di conquiste altrettanto folgoranti. Il loro protagonista ebbe il titolo di Marchese, ma poi fu messo in d i s p a r t e dal S o v r a n o cui aveva regalato un i m p e r o , e q u a n d o t o r n ò in p a t r i a n o n fu r i c e v u t o n e m m e n o a Corte. Seguitò tuttavia a servire i n t r e p i d a m e n t e il suo Paese che lo ignorava, e in p u n t o di m o r t e chiese soltanto che le sue spoglie fossero traslate nel suo Messico. Il g o v e r n o di M a d r i d vi si decise solo d o p o molti a n n i . Se è v e r o c h e la grandezza di un p o p o l o la si m i s u r a a n c h e dalla sua ingratit u d i n e , la S p a g n a di quei secoli e r a davvero i m m e n s a . M e n t r e l'aristocratico Cortes compiva i suoi raids al n o r d del Mar dei Caràibi, un p o r c a r o andaluso, rozzo e analfabeta, Francisco Pizarro, e un soldataccio di v e n t u r a , Diego de Almagro, ne imitavano le gesta al sud. Ricercato dalla polizia p e r debiti, n o n si sa c o m e Pizarro riuscì a farsi d a r e dal46
l ' I m p e r a t o r e l'investitura a g o v e r n a t o r e su q u e i t e r r i t o r i che oggi si c h i a m a n o Colombia ed Ecuador. Forse l'ottenne perché erano territori ancora da conquistare. Pizarro si dispose a farlo con p o c h e centinaia di p r e d o n i prezzolati di q u a e di là. Ma subito dalla costa p r e s e a risalire l'altopiano del Perù, d o v e aveva sentito d i r e che l'oro si sprecava. D'oro, ce n ' e r a infatti moltissimo. Si accumulava nei forzieri d e g l ' I n c a , u n a t r i b ù g u e r r i e r a c h e aveva p r e s o il sop r a v v e n t o sulle p o p o l a z i o n i i n d i g e n e : i Q u e c h u a . GITnca dicevano di discendere dal dio Sole e costituivano u n a casta militare e sacerdotale, che esercitava un p o t e r e assoluto. Il loro Stato e r a totalitario, e la sua e c o n o m i a si basava, c o m e quella degli Aztèchi, sul lavoro forzato. Le città e r a n o scavate nella roccia e collegate da strade che r a p p r e s e n t a v a n o capolavori d ' i n g e g n e r i a e assicuravano il controllo del p o t e r e centrale. Q u e s t o e r a p i ù efficiente di quello azteco, specie sul p i a n o tributario. Drenava tutta la p r o d u z i o n e nazionale - m i n e r a r i a , agricola e artigiana -, ne ripartiva un'aliquota fra la popolazione secondo un criterio s t r e t t a m e n t e egalitario che n o n consentiva differenze di ceti e di classi, e accum u l a v a il grosso n e i m a g a z z i n i della casta d o m i n a n t e c h e forniva in esclusiva i q u a d r i dell'esercito e della burocrazia. Il privilegio era giustificato dall'origine divina che gl'Inca si attribuivano e che gli altri Q u e c h u a n o n gli c o n t e s t a v a n o . Ma se essa li m e t t e v a al r i p a r o d a l l ' i n s u b o r d i n a z i o n e dei soggetti, n o n li salvava dalle p r o p r i e dissidenze i n t e r n e . E q u a n d o Pizarro arrivò, c e n ' e r a a p p u n t o u n a c h e divideva la famiglia reale, in cui si accentrava p e r diritto ereditario il s u p r e m o c o m a n d o : quella fra il re A t a h u a l p a e suo fratello Huàscar. H u à s c a r alla fine e r a stato eliminato. Ma aveva lasciato u n a fazione smaniosa di vendetta. Pizarro e r a al c o r r e n t e di questi avvenimenti, q u a n d o a un certo p u n t o della sua scalata si trovò di fronte allo sterminato esercito degl'Inca. Il p o r c a r o a n d a l u s o n o n se ne lasciò s g o m e n t a r e . I n v i t ò a un c o l l o q u i o A t a h u a l p a c h e fiduciosamente vi si p r e s e n t ò , lo mise in c a t e n e , e lanciò i 47
suoi pezzenti all'attacco. La fulmineità dell'azione s o r p r e s e gl'Inca che si lasciarono t r u c i d a r e dagli archibugi degli spagnoli p r i m a di esser v e n u t i c o n l o r o a c o n t a t t o di lancia e p u g n a l e , uniche loro armi. Pizarro a r r e s t ò m a g n a n i m a m e n te il macello p e r p r o p o r r e ai s u p e r s t i t i la r e s t i t u z i o n e di Atahualpa dietro adeguato compenso d'oro e di g e m m e . Siccome un figlio del Sole n o n ha prezzo, il c o m p e n s o fu altissimo. Q u a n d o f u i n t e r a m e n t e p a g a t o , P i z a r r o c o n v o c ò A t a h u a l p a , n o n p e r restituirlo ai suoi, ma p e r incriminarlo di fratricidio. Il processo fu r a p i d o e si concluse con la cond a n n a a m o r t e che fu subito eseguita. D o p o d i c h é il p o r c a r o e i suoi masnadieri, che o r a n a s c o n d e v a n o i loro stracci sotto collane d ' o r o e p e n d a g l i di p i e t r e preziose, r i p r e s e r o la marcia verso la capitale, Cuzco. Sotto l e m u r a della città f u r o n o r a g g i u n t i d a A l m a g r o , cui e r a arrivata n o n si sa c o m e la voce del favoloso b o t t i n o p e r u v i a n o , e c h e a c c o r r e v a p e r p a r t e c i p a r v i a n c h e lui coi suoi p r e d o n i . A l m a g r o e Pizarro e r a n o vecchi c o m p a r i . Insieme avevano partecipato ad altri saccheggi, ma poi avevano litigato p e r il t r a t t a m e n t o di privilegio che Pizarro aveva ricevuto con la n o m i n a a g o v e r n a t o r e . Fecero pace p e r unire le loro forze, t o r n a r o n o a litigare d o p o la vittoria p e r la spartizione della p r e d a , e alla fine la controversia fu risolta dal tribunale più indicato a d i r i m e r e vertenze fra simili p r o tagonisti: il p u g n a l e . E fu Almagro a farne le spese. Lasciava p e r ò u n f i g l i o , Diego, che t r e a n n i d o p o p a r e g g i ò i l c o n t o , facendo fare a Pizarro la stessa fine. P r i m a p e r ò che tutto questo avvenisse, il p o r c a r o a n d a l u so aveva c o m p i u t o u n ' i m p r e s a che n o n aveva nulla da invidiare a quella di Cortes. Lanciati alla v e n t u r a , i suoi distacc a m e n t i a v e v a n o p i a n t a t o b a n d i e r a in Bolivia e in Cile sul Pacifico, e si e r a n o ricongiunti ai capisaldi spagnoli che altri conquistadores avevano stabilito in Venezuela sull'Atlantico. E n o n c'è c h e d a d a r e u n o s g u a r d o alla c a r t a geografica p e r r e n d e r s i c o n t o della grandiosità di q u e s t a e p o p e a . La conquista spagnola si stendeva o r a dal Mississippi, nell'America 48
del N o r d , al Rio della Piata in quella del Sud. E a compierla e r a n o stati m e n o di diecimila straccioni a r m a t i di grossolani archibugi con le m u n i z i o n i contate. Se n o n avevano incontrato resistenze invincibili d a p a r t e d e g l ' i n d i g e n i , avevano tuttavia d o v u t o sfidare la giungla, i climi t o r r i d i dell'Equatore e quelli gelidi delle A n d e , la fame, la sete, Io s g o m e n t o dell'ignoto. E r a n o p e r la maggior p a r t e avanzi di galera. Ma è con questo materiale u m a n o che si costruiscono gl'imperi. L'Europa del C i n q u e c e n t o aveva quasi t o t a l m e n t e i g n o r a t o questa e p o p e a . Ma già ai p r i m i del Seicento i suoi effetti com i n c i a v a n o a farsi s e n t i r e d a p p e r t u t t o , a n c h e n e l n o s t r o Paese. E p e r motivi e v i d e n t i . L'Italia, p u r a v e n d o v i d a t o avvìo coi suoi g r a n d i navigatori, e r a r i m a s t a tagliata fuori da questa g r a n d e a v v e n t u r a . Ma essa faceva p a r t e dell'imp e r o spagnolo che ne e r a invece il massimo protagonista. Il contraccolpo e r a inevitabile. I sovrani spagnoli n o n p e n s a v a n o di costruire un i m p e r o . Nell'affidare le tre caravelle a C o l o m b o , re F e r d i n a n d o gli aveva r a c c o m a n d a t o di p o r t a r e i n d i e t r o q u a n t o più o r o trovava, e la r e g i n a Isabella di c o n v e r t i r e al c r i s t i a n e s i m o q u a n t i p i ù i n d i g e n i p o t e v a . I l o r o successori r i p e t e r o n o p r e s s a p p o c o le m e d e s i m e direttive ai soldati, ai m a r i n a i , ai funzionari e ai missionari che s ' i m b a r c a v a n o . L'organizzazione dei viaggi e r a m o n o p o l i o di u n ' a g e n z i a , la Casa de contratación di Siviglia, c h e p r o v v e d e v a a r e c l u t a r e i volontari, a n o l e g g i a r e le navi e a p r e l e v a r e p e r c o n t o dello Stato un'imposta sui metalli preziosi che i reduci riportavano in patria, p a r i alla m e t à del loro valore. Q u e s t a e r a l'unica cosa che i m p o r t a v a al g o v e r n o di M a d r i d . Per esso le Indias, c o m e si seguitava a c h i a m a r e le A m e r i c h e , e r a n o soltanto u n a riserva d ' o r o . Privi di carte geografiche, all'oscuro sull'estensione e ubicazione di quelle l o n t a n e t e r r e , i b u rocrati castigliani m i s u r a v a n o le i m p r e s e dei loro conquistadores u n i c a m e n t e sui quantitativi di metallo che fruttavano. N o n avevano del tutto torto p e r c h é infatti quegli avven49
turieri e r a n o dei p r e d o n i , n o n dei colonizzatori e solo all'or o b a d a v a n o . Saccheggiata u n a r e g i o n e , n e o c c u p a v a n o un'altra: ma s e m p r e e soltanto p e r farvi bottino. Q u e s t o bott i n o lo t r o v a r o n o d a p p r i m a , già confezionato, nei forzieri degli Aztèchi e degl'Inca. E a b b i a m o visto c o m e lo incamer a r o n o . Ma questa fonte di rifornimento n a t u r a l m e n t e fece p r e s t o a esaurirsi. E allora occorse rifarsi alle miniere. Ma le m i n i e r e volevano braccia che le scavassero alla ricerca dei filoni, e gli spagnoli e r a n o pochi e allergici al piccone. Ci misero gì'indios, che del resto e r a n o già stati abituati al lavoro forzato dai vecchi p a d r o n i aztèchi e inca. E così n a c q u e il sistema dell'encomienda, che assegnava a ogni colono, assieme a u n a vasta a r e a di p r o s p e z i o n e , un certo n u m e r o di indios ridotti a servitù di gleba. F u r o n o le circostanze a i m p o r r e p o i u n ' e v o l u z i o n e , q u a n d o , esauritesi a n c h e le m i n i e r e , i coloni a d i b i r o n o i loro latifondi a l l ' a g r i c o l t u r a e a l l ' a l l e v a m e n t o del b e s t i a m e . Q u e s t o n o n migliorò la sorte degì'indios che r i m a s e r o servi della gleba, a n c h e se di u n ' a l t r a gleba. Ma ciò r i g u a r d a la storia americana, ai cui testi (e ce ne sono di appassionanti) r i m a n d i a m o il lettore. In E u r o p a , il p r i m o contraccolpo fu di n a t u r a economica. La S p a g n a n o n era costituzionalmente un Paese p o v e r o p e r c h é di risorse nelle sue viscere ne aveva e t u t t o r a ne ha. Ma e r a i m p o v e r i t o dalla sua politica di g r a n d e z z a militare c h e s t r a p p a v a gli u o m i n i d a i c a m p i p e r f a r n e d e i soldati. G r a n d i , g r a n d i s s i m i soldati, ma i m p r o d u t t i v i c o m e t u t t i i soldati. Il lavoro e r a riservato agli scarti di leva, e perciò era diventato, c o m e a b b i a m o già d e t t o , il disprezzato m o n o p o lio degli ebrei e dei moriscos - i residui dell'occupazione araba f o r z a t a m e n t e convertiti al cristianesimo -, che l'esercito rifiutava. Q u a n d o la ventata d'intransigenza cattolica portata dalla C o n t r o r i f o r m a spinse i Re spagnoli a p e r s e g u i t a r e e scacciare queste d u e m i n o r a n z e , il Paese si ridusse a u n a cas e r m a che viveva u n i c a m e n t e di ciò che i suoi soldati arraffavano nelle t e r r e conquistate, e specialmente in F i a n d r a e 50
in Italia. Carlo V, il g r a n d e i m p e r a t o r e sui cui d o m i n i il sole n o n t r a m o n t a v a mai, era u n o squattrinato che riusciva a par e g g i a r e i suoi cronici disavanzi di bilancio solo grazie ai prestiti dei b a n c h i e r i tedeschi F u g g e r (i quali n o n riuscirono mai a farseli r i m b o r s a r e né da lui né dal figlio, e a un certo p u n t o , come abbiamo detto, fallirono). N o n e r a facile trovare d a n a r o p e r c h é l ' E u r o p a era p o v e r a di metalli, e q u i n d i di circolante. Era questo, anzi, che faceva ostacolo al decollo del capitalismo. I ceti i m p r e n d i t o r i a l i c ' è r a n o , s o p r a t t u t t o nei Paesi del N o r d . C ' e r a n o i tecnici. C'era un a b b o n d a n t e e abile artigianato. Mancava il capitale. E il p o c o disponibile e r a d r e n a t o dal fisco spagnolo e dalle b a n c h e infeudate alla Spagna p e r alimentare gli eserciti e le flotte di M a d r i d . Ecco perché la S p a g n a in America cercava soltanto l'oro. E l'oro arrivò. D a p p r i n c i p i o fu quello p r e d a t o a M o n t e z u m a e A t a h u a l p a c h e , se r e s e m i l i a r d a r i gli straccioni di Cortes e di Pizarro, n o n r a p p r e s e n t ò tuttavia nulla di risolutivo p e r l'esausto T e s o r o s p a g n o l o . Ma verso la m e t à del C i n q u e c e n t o i conquistadores a f f o n d a r o n o i l o r o picconi, o meglio i picconi dei loro schiavi, negl'inesauribili giacimenti d'argento del Perù e del Messico. E allora fu l'alluvione. Sui moli della Casa de contratación i galeoni c o m i n c i a r o n o a riversare fiumi di metallo. Carlo V fece in t e m p o a vederli, e forse p e n s ò che o r a poteva t r a n q u i l l a m e n t e c e d e r e il p o t e r e affiglio Filippo cui, con quella ricchezza, sarebbe stato facile ricostituire u n g r a n d e i m p e r o cattolico e u r o p e o . A quei tempi, l'economia politica e r a u n a scienza ancora sconosciuta. E q u i n d i n o n si p u ò r i m p r o v e r a r e né a Carlo né ai suoi successori il fatto di n o n a v e r p r e v i s t o le conseguenze d e l l ' a v v e n i m e n t o . Ma esse f u r o n o sconvolgenti. In p r o p o r z i o n e con la moltiplicazione del circolante, salirono v e r t i g i n o s a m e n t e i prezzi delle d e r r a t e . Le p r i m e vittime furono, c o m e al solito, i ceti che vivevano di r e d d i t i fissi, e quelli dei professionisti e degli o p e r a i , i cui salari n o n ten_x- g o n o mai il passo di questi rincari. Ne a p p r o f i t t a r o n o i con*adini, m a g g i o r a n d o c o n t i n u a m e n t e il prezzo dei loro p r o 51
dotti. Ma fu un profitto effimero p e r c h é con t u t t o il resto salirono a n c h e i canoni di affitto che l'agricoltore pagava al p r o p r i e t a r i o , n o n c h é i l p r e z z o delle m e r c i ch'esso n o n p r o d u c e v a e doveva acquistare. C o m e s e m p r e avviene, ins o m m a , l'inflazione coinvolgeva nei suoi effetti devastatori t u t t e le classi sociali, m i n a n d o e r e n d e n d o instabile la m o neta. E l'instabilità della m o n e t a - dice L e n i n , che di queste cose s ' i n t e n d e v a a b b a s t a n z a - è la p r e m e s s a della rivoluzione. Q u e s t a rivoluzione n o n si tradusse soltanto in barricate. Anche di queste ce ne furono un p o ' d o v u n q u e . Ma la rivoluzione vera fu la involuzione sociale che ne derivò. L'unico ceto al r i p a r o da questo cataclisma e r a quello dei militari e dei burocrati preposti alla conquista. Per finanziarla, essi p o tevano attingere senza limiti al fiume d ' o r o che i galeoni rovesciavano sui moli di Siviglia. N a t u r a l m e n t e u n a b u o n a aliq u o t a r i m a n e v a nelle loro tasche. Ma un p o ' p e r c h é p r o v e nivano quasi tutti dall'aristocrazia feudale che n o n concepiva altra ricchezza c h e quella immobiliare, un p o ' p e r c h é la svalutazione colpiva senza p i e t à tutti gli altri investimenti r e n d e n d o l i i m p r o d u t t i v i , questi profittatori i m p i e g a r o n o i loro miliardi a ricostituire i g r a n d i latifondi c o n le briciole delle piccole p r o p r i e t à costrette alla svendita. Q u e s t e e r a n o infatti a p p a n n a g g i o di u n a piccola nobiltà che viveva parass i t a r i a m e n t e di c a n o n i di affìtto c o n t i n u a m e n t e scavalcati dall'inflazione. Il peculio ricavato dalla vendita dei loro beni si volatilizzò r a p i d a m e n t e e li costrinse a cercare altre fonti di g u a d a g n o . Ma n o n ce n ' e r a che u n a p e r u o m i n i inabili a o g n i l a v o r o : la s p a d a al servizio del Re. Così si r i f o r m ò , sulla r o v i n a di t u t t e le categorie p r o d u t t i v e , la società m e dievale. Al vertice, i g r a n d i dignitari che m o n o p o l i z z a v a n o tutte le alte cariche civili e militari e inglobavano nei loro latifondi i n t e r e province. Nelle loro a n t i c a m e r e , i piccoli n o bili, spadaccini disoccupati alla ricerca di favori e di «posti»: turbolenta genìa che in Spagna alimentò soprattutto le schiere dei conquistadores. Alla base, un amorfo proletariato 52
di contadini in miseria, di artigiani senza clienti, di m e r c a n ti falliti- Le borghesie cittadine i n s o m m a e r a n o state sopraffatte da u n a macchina statale che con l'inflazione aveva svalutato i l o r o r i s p a r m i . Il t o r r e n t e d e l l ' o r o e d e l l ' a r g e n t o a m e r i c a n i , c h e a v r e b b e r o p o t u t o o s s i g e n a r e il n a s c e n t e capitalismo, finiva i n t e r a m e n t e nelle insaziabili fauci delle flotte, degli eserciti e del loro sottobosco amministrativo. I partigiani del materialismo storico, secondo cui alla base di qualsiasi avvenimento n o n c'è che il fattore economico, d i c o n o c h e fu q u e s t a i n v o l u z i o n e a p r o v o c a r e la Riforma. N o n è vero. E n o n coincidono n e m m e n o le date. La Riform a p r e s e avvìo p a r e c c h i d e c e n n i p r i m a d e l g r a n d e sconquasso m o n e t a r i o , i cui effetti c o m i n c i a r o n o a farsi sentire solo sulla fine del C i n q u e c e n t o . A provocarla e alimentarla f u r o n o i n n a n z i t u t t o e s o p r a t t u t t o degli aneliti spirituali e morali. Ma n o n c'è d u b b i o c h e lo s c o n q u a s s o c o n t r i b u ì al s u o successo, e il suo successo c o n t r i b u ì a limitare lo sconquasso e anzi a i n v e r t i r n e le conseguenze. Basta v e d e r e come diversamente reagirono le due borghesie europee. jQuelle cattoliche italiane si lasciarono r o v i n a r e senza resistenza. C o m e a v e v a n o accettato il giogo politico e militare della Spagna, così ne s u b i r o n o il sistema economico e il m o dello sociale. Quelle olandesi e inglesi, infiammate dal calvin i s m o , a p p r o f i t t a r o n o della colata d ' o r o p e r sviluppare industrie, e al militarismo spagnolo o p p o s e r o vittoriosamente il loro produttivismo. Così l'Occidente vieppiù si divise. Da -*I struire il Ducato. A n c h e la famiglia gli diede un mucchio-d|/ grattacapi. Il cugino di Mantova, il folle F e r d i n a n d o Carlt^r» n o n a v e n d o eredi, minacciò d'avvelenargli i figli, p e r paur#; che costoro lo spodestassero. Vincenzo, terrorizzato, li tefl¥| ne rinchiusi g i o r n o e notte in un castello, g u a r d a t i a vista dft; «gorilla» a r m a t i fino ai d e n t i . La m o r t e lo liberò da q u e c incubi. Il figlio A n t o n i o F e r d i n a n d o , che ne p r e s e il post e r a un bifolco, rozzo, i g n o r a n t e , sciancato. L'unica sua occ 642
pazione e preoccupazione e r a la caccia, che lo p o r t ò p r e m a t u r a m e n t e alla tomba: r i e n t r a n d o u n a sera d a u n a battuta, stanco e fradicio p e r la pioggia, t e m e n d o u n ' i n f r e d d a t u r a , si spogliò, si fece frizionare il c o r p o con l'alcol, s'avvicinò n u d o al camino e p r e s e fuoco. Morì d o p o tre giorni d'atroce agonia. Il fratello G i u s e p p e Maria, c h e gli successe, e r a un d e m e n t e , mezzo paralitico, p i e n o di tic e m a n i e , p e r un nonnulla scoppiava in lacrime, aveva u n a tale p a u r a d'esser assassinato che n o n uscì mai dalla sua stanza, d o v e la m o r t e lo g h e r m ì nel 1746. Il Ducato passò all'Austria, che ad Aquisgrana Io cedette a Parma. Si estinsero così i vetusti e gloriosi principati minori della Penisola, paralizzati dalla p r o p r i a impotenza, minati nei loro titolari dalla gotta, dalla tisi, dalla sifilide, vittime dell'ingordigia e del cinismo delle g r a n d i potenze.
i
CAPITOLO VENTITREESIMO IL C R E P U S C O L O DI GENOVA E LUCCA
Le Repubbliche minori, i m m u n i da crisi dinastiche e da beg h e di successione, e b b e r o u n ' a g o n i a p i ù lenta e m e n o torbida dei Principati. La Genova del Settecento era, dal p u n t o di vista politico, u n a larva di Stato. Nell'inquieto e mobile scacchiere italiano e r a s e m p r e stata u n a p e d i n a m i n o r e , aveva s e m p r e ricopert o u n r u o l o d i c o m p a r s a , aveva s e m p r e cercato d i m a n t e nersi n e u t r a l e , equidistante dai blocchi, gelosa del suo isolam e n t o . E t e r n o suo s p a u r a c c h i o era il P i e m o n t e , che da secoli anelava ad affacciarsi sul T i r r e n o e a fare di G e n o v a il p r o p r i o p o r t o n a t u r a l e . Esso i n c o m b e v a sulla S u p e r b a come u n a spada di Damocle. Infinite furono le g u e r r e e guerricciole fra i d u e Stati, alleati o r a della Francia, o r a della Spagna, o r a dell'Austria. L'incendio che d i v a m p ò in E u r o p a alla m o r t e dell'imper a t o r e C a r l o VI vide la R e p u b b l i c a a fianco della Francia p e r c h é il P i e m o n t e e r a schierato con l'Austria. Era l'estate 1746. Gli eserciti asburgici, sfondate le linee n e m i c h e , dilag a r o n o in Liguria. Il 4 settembre o c c u p a r o n o S a m p i e r d a r e na. I capi della Repubblica, colti di sorpresa, c o m u n i c a r o n o al generale austriaco Brown di dovere, loro malgrado, p r e n d e r e le a r m i c o n t r o V i e n n a p e r «ragioni impellenti di difesa». B r o w n fece orecchio da m e r c a n t e e così il suo successore, Botta A d o r n o , figlio d ' u n patrizio genovese espulso dalla Repubblica p e r motivi politici, che n o n vedeva l'ora di v e n d i c a r e il p a d r e . C h i e s e la resa senza c o n d i z i o n i della città, la c o n s e g n a della g u a r n i g i o n e , u n a taglia di cinquantamila «genovine», sei senatori in ostaggio e un pellegrinag644
gio d ' e s p i a z i o n e d e l D o g e e degli altri s e n a t o r i a V i e n n a . Non contento, rincarò la dose: pretese u n a indennità di g u e r r a di t r e milioni da p a g a r e in t r e r a t e , la p r i m a e n t r o d u e giorni, la seconda e n t r o otto, la terza e n t r o quindici. La Signoria t r o v ò la s o m m a e s o r b i t a n t e e chiese u n o s c o n t o . Botta A d o r n o n o n solo glielo rifiutò, m a r e c l a m ò u n altro milione. La p o p o l a z i o n e era inviperita, ma il g e n e r a l e n o n mollò, sguinzagliò le soldatesche al saccheggio e alla violenza, o r d i n ò il sequestro di tutte le a r m i e munizioni custodite nei depositi cittadini. L'atmosfera si fece tesa. Il g o v e r n o perse la testa e il controllo della situazione. S c o p p i a r o n o i primi i n c i d e n t i . Il 5 d i c e m b r e , un m o r t a i o a u s t r i a c o sprofondò nella mota. Per smuoverlo, i soldati chiesero aiuto ai passanti, ma questi n o n si s c o m p o s e r o . I m p r o v v i s a mente, nell'aria volò un sasso, lanciato da u n o scugnizzo, il celebre Balilla. Fu il segnale della rivolta, che d u r ò tre giorni. «Il Botta ha la testa d u r a - disse un patrizio -, ma il p o polo l'ha più d u r a di lui». Il 9 si giunse a un armistizio. Gli austriaci chiesero rinforzi, i genovesi profittarono della tregua p e r a r m a r s i meglio. Il g o v e r n o rifornì sottobanco i ribelli d ' a r m i e munizioni, ma n o n osò p r e n d e r e posizione. Il Botta, n o n v e d e n d o g i u n g e r e i soccorsi, decise di levare le tende e ripiegare su Novi. Il giorno stesso, un garzone d'osteria, eletto capo-popolo, riconsegnò con aria sprezzante al Doge le chiavi della città. Fu un d u r o colpo p e r il r e g i m e , che n o n avrebbe p o t u t o dar p r o v a p i ù convincente della p r o p r i a debolezza e pusillanimità. Per u n m o m e n t o s e m b r ò che i l p o t e r e passasse nelle m a n i dei rivoltosi che costituirono un p r o p r i o quartiere generale e un p r o p r i o g o v e r n o , che fece p r a t i c a m e n t e le veci di quello regolare. Ma il r i m e d i o , c o m e spesso succede m simili frangenti, si rivelò peggiore del male. I capi dell'insurrezione e r a n o degli arruffoni fanatici e d e m a g o g h i , con Poche idee, ma confuse. E infatti, passata la bufera, il patriziato riprese in p u g n o la situazione. La rivolta, se n o n rovesciò il r e g i m e p e r la totale m a n 645
canza negli insorti d ' u n disegno politico, d i m o s t r ò in m o d o l a m p a n t e l'inerzia, l'ignavia e la c o d a r d i a della classe dirigente, cioè del patriziato che qui, c o m e a Venezia, deteneva tutte le leve del p o t e r e . Nobili e r a n o i q u a t t r o c e n t o m e m b r i del Consiglio Maggiore, nobili i cento di quello Minore, nobili i centoventi Padri, fra cui si sceglievano i dodici senatori, gli otto p r o c u r a t o r i della Repubblica e il Doge. Q u e s t o patriziato n o n solo monopolizzava la politica, ma a n c h e la ricchezza. Q u e l l a degli Spinola, dei D u r a z z o , dei Grimaldi, dei Brignole, dei Pallavicino, dei S e r r a uguagliava quella di tutte le altre famiglie messe insieme. Le banche p i ù p o t e n t i , le flotte p i ù n u m e r o s e , i c a n t i e r i p i ù attivi, le r a p p r e s e n t a n z e p i ù r e d d i t i z i e e r a n o nelle loro m a n i . Nel C i n q u e e Seicento, i nobili genovesi a v e v a n o investito ingenti capitali in S p a g n a e nelle colonie iberiche d'America e d'Italia, partecipato allo sfruttamento dei g r a n d i giacimenti m i n e r a r i del N u o v o M o n d o , acquistato fondi nel Milanese, nel N a p o l e t a n o , in Sicilia, inserendosi così nel giro finanziario internazionale. Q u a n d o , sullo scorcio del X V I I secolo e agli albori del X V I I I , la p o t e n z a spagnola cominciò a declin a r e , il g r a n d e capitale genovese prese le vie della Francia, dell'Olanda, dell'Inghilterra, Paesi in piena ascesa economica e aperti alle speculazioni più ardite. La riforma costituzionale del 1576 che aveva abolito, sulla carta, ogni distinzione fra vecchi e n u o v i patrizi, era pur a m e n t e platonica. Solo i nobili iscritti all'antico Libro d'oro f o r m a v a n o l'oligarchia finanziaria e facevano il b u o n o e il cattivo t e m p o . Dalle loro file uscivano i Dogi. Le elezioni alla s u p r e m a carica dello Stato si vincevano col d e n a r o . Le probabilità di successo e r a n o d i r e t t a m e n t e p r o p o r z i o n a l i ai capitali investiti. L'Avoli, n i p o t e d ' u n ricchissimo banchiere, c o m p r ò sessanta voti a q u a r a n t a rusponi l ' u n o . Il r a n g o dogale c o m p o r t a v a ingenti spese di rapp r e s e n t a n z a , che solo i nobili p i ù facoltosi, i cosiddetti Magnifici, p o t e v a n o p e r m e t t e r s i . Raffaele De F e r r a r i festeggio la p r o p r i a elezione facendo i m b a n d i r e u n o storione lungo 646
dieci palmi, che aveva p a g a t o quindici r u b b i . Giovambattista C a m b i a s o sborsò p e r un solo b a n c h e t t o 4 8 3 . 1 1 2 lire. N o n tutti i Dogi e r a n o , n a t u r a l m e n t e , così p r o d i g h i . Pier Francesco G r i m a l d i , d a b u o n g e n o v e s e , r i d u s s e gl'invitati da trecento a diciannove e invece dei tradizionali c i n q u a n t a colpi di c a n n o n e , c h e gli s p e t t a v a n o , ne fece s p a r a r e solo trenta. Allergico agli sprechi era anche M a r c a n t o n i o Gentile, n o t o i e t t a t o r e . I l g i o r n o della sua elezione s c o p p i ò u n violento t e m p o r a l e , un fulmine e n t r ò nel salone del t r o n o , e un m u r o crollò t r a v o l g e n d o e u c c i d e n d o venti p e r s o n e , fra cui t r e m o n a c h e . D u r a n t e l'inverno u n a terribile gelata fece strage di quasi tutti gli uliveti e a g r u m e t i della Liguria, a r r e c a n d o un d a n n o di dieci milioni di lire. I sudditi, q u a n do l'incontravano, toccavano ferro, ma lo rispettavano perché amava la cultura e proteggeva le arti. Fu il p r i m o Doge che visitò l'Università, arricchì la biblioteca cittadina, incrementò l'orto botanico. Al prestigio m o r a l e e sociale di cui i Dogi g o d e v a n o n o n corrispondeva un effettivo p o t e r e politico. Stavano in carica due a n n i soli ed e r a n o sottoposti al rigidissimo controllo del Senato. Il c a p o della R e p u b b l i c a e r a p r i g i o n i e r o dei suoi elettori, che ne spiavano ogni mossa. Senza la loro autorizzazione, n o n p o t e v a n e m m e n o uscire dal palazzo d u c a l e . Seguitava ad essere un sorvegliato speciale a n c h e q u a n d o , allo spirare del m a n d a t o , ritornava un privato cittadino. C'è da chiedersi p e r c h é ì patrizi b r i g a s s e r o t a n t o p e r o t t e n e r e una carica che li privava c o m p l e t a m e n t e della libertà. Forse erano le insegne esteriori di questo p o t e r e senza f o n d a m e n to, fittizio e di p a r a t a ad a l i m e n t a r e le l o r o aspirazioni. Il Doge simboleggiava la Repubblica, la sua p e r s o n a e r a sacra, il fasto di cui si c i r c o n d a v a e r a d e g n o d ' u n basileus o d ' u n mogol, ogni suo gesto era ispirato a u n a precisa liturgia, ogni parola che usciva dalla sua bocca aveva un afflato s o p r a n n a turale, le cerimonie cui partecipava e r a n o regolate da u n ' e tichetta p u n t i g l i o s a , r e t a g g i o della passata influenza spagnola. 647
Nessuno era quindi in g r a d o di bilanciare o contrastare lo s t r a p o t e r e dei Magnìfici, cioè di quelle dieci-quindici famiglie, che detenevano le leve e le m a n o v r a v a n o a p r o p r i o uso, a b u s o e c o n s u m o . Il clero qui n o n contava g r a n che, o com u n q u e contava m e n o di quel che avrebbe voluto. I r a p p o r ti fra Stato e Chiesa e r a n o ambigui, contraddittori, piuttosto tesi. Q u a n d o , nel 1750, il vescovo Lercari, p r e n d e n d o possesso della sua diocesi, osò c h i a m a r e i genovesi «miei fedeli sudditi» scoppiò il f i n i m o n d o e p e r p o c o l'incauto p r e s u l e n o n ci rimise il p o s t o e la pelle. Sudditi, i genovesi, n o n li chiamava n e m m e n o il Senato che nei proclami li n o m i n a v a con un pizzico, anzi un pizzicone di demagogia, «fedeli amati popoli». Q u a n d o , nel 1760, p a p a Clemente X I I I , su richiesta del clero corso, spedì nell'isola un Nunzio p e r far valere le ragioni della Chiesa in u n a controversia scoppiata con la Repubblica, il Senato prese il gesto come un affronto personale e p r o m i s e seicento scudi a chi catturava, vivo o m o r t o , l'inviato pontificio. Clemente minacciò la scomunica e Genova si rimangiò la taglia. La Repubblica n o n ammetteva ingerenze spirituali in questioni temporali. Si limitava a tutelare la religione, a d i f e n d e r n e le prerogative s o p r a n n a t u r a l i e a g a r a n t i r n e l'ortodossia. C o m m i n a v a venticinque lire genovine d ' a m m e n d a ai b e s t e m m i a t o r i , sottoponeva eretici e giudei a u n a vera e p r o p r i a «caccia alle streghe», b a n d i v a crociate p e r convertirli al cattolicesimo, tollerava che si rapissero bambini ebrei e si battezzassero senza il consenso dei genitori. I m p o n e v a agli ebrei u n a tassa speciale di cinque scudi d'argento, li obbligava a p o r t a r e un cappello giallo p e r farsi riconoscere e a sorbirsi a l m e n o un s e r m o n e l'anno. Analogo t r a t t a m e n t o riservava ai protestanti. Q u a n d o l'ambasciatore olandese, luterano, costretto a partire da Genova con la moglie, affidò la figlioletta di quattro a n n i ad alcuni amici cattolici, questi la fecero subito battezzare. Q u a n d o i genitori torn a r o n o e chiesero la restituzione della figlia, gli amici rifiutar o n o di consegnargliela p e r c h é la loro fede l u t e r a n a avrebbe p o t u t o contaminarla e favorirne la d a n n a z i o n e . 648
Le processioni e r a n o all'ordine del giorno, le chiese erano affollate, le candele si v e n d e v a n o a quintali, Te Deum, novene, tridui si sprecavano. I predicatori facevano affari d'oro. Quelli stranieri a n d a v a n o a ruba. I compensi che ricevevano facevano invidia ad artisti e sciantose di grido. Un quaresimale r e n d e v a settecento lire in c o n t a n t i , più c e n t o lire di cioccolato e d u e rocchette. La m o r a l e del clero, specialm e n t e di quello regolare, lasciava molto a desiderare. I conventi e r a n o luoghi di piacere e di perdizione più che di p r e g h i e r a e di r a c c o g l i m e n t o , celle e confessionali v e n i v a n o spesso adibiti ad alcove. Monaci e preti frequentavano osterie, case da gioco, bordelli, sale da ballo. I vari o r d i n i si detestavano e si facevano la g u e r r a . I Cappuccini o d i a v a n o i Francescani, i C a r m e l i t a n i g u a r d a v a n o in cagnesco i Gesuiti, che g o d e v a n o di alte protezioni e dis p o n e v a n o di g r a n d i ricchezze. Gesuiti e r a n o gli e d u c a t o r i dei «figli di papà», Gesuiti e r a n o i consiglieri più ascoltati di mercanti e banchieri, q u a n d o non erano mercanti e banchieri essi stessi. A loro e r a n o affidate le p i ù delicate missioni e c o n o m i c h e all'estero, il c o n t r a b b a n d o di valuta, le speculazioni finanziarie più rischiose. L a R e p u b b l i c a , p u r n o n a m m e t t e n d o i n g e r e n z e della Chiesa ufficiale negli affari di Stato, chiudeva un occhio su molti privilegi del clero, di cui il più scandaloso e r a il diritto d'asilo. Le chiese e r a n o ricetto q u o t i d i a n o di ladri, scippatori, tagliaborse, omicidi, disertori, c o n t r a b b a n d i e r i , ruffiani. Per dieci a n n i un c e r t o S e r r o n e t t o d e r u b ò i cittadini c h e passavano davanti alla chiesa di San L o r e n z o e, p r i m a che gli sbirri l'acciuffassero, t o r n a v a a rifugiarsi nel t e m p i o d o ve, fra un avemaria e un p a d r e n o s t r o , le prostitute adescavano i fedeli. La polizia e r a c o r r o t t a e i m p o t e n t e . Per c a t t u r a r e u n a b a n d a di ventitré furfanti che ne c o m b i n a v a n o di tutti i colori g i u n g e n d o p e r s i n o a r u b a r e «la scuffia alle d a m e c h e vanno a messa e i fazzoletti in scarsella», il Senato accettò la proposta d ' u n frate che, p e r settecentocinquanta lire, s'offrì 649
d ' i m b a n d i r e ai malfattori un b a n c h e t t o a base d'arsenico. 11 p i a n o naufragò p e r c h é alcuni teologi t r o v a r o n o - b o n t à loro - che la p e n a era s p r o p o r z i o n a t a al delitto. La giustizia n o n funzionava meglio della polizia: lenta, a r r e t r a t a , farraginosa. Adottava d u e pesi e d u e misure. C o m m i n a v a p e n e s e v e r i s s i m e ai n u l l a t e n e n t i e c h i u d e v a un occhio sulle m a r a c h e l l e dei ricchi, i quali p o t e v a n o p e r sino p o r t a r s i le a m a n t i in cella. Il c o n d a n n a t o f o r n i t o di mezzi aveva il diritto di farsi giustiziare in privato, ma n o n poteva evitare che le sue frattaglie fossero esposte in p u b blico. La p e n a capitale veniva di solito inflitta col capestro e la m a n n a i a . U n a b u o n a forca costava venti lire, un boia e s p e r t o g u a d a g n a v a d u e m i l a q u a t t r o c e n t o lire l ' a n n o . Fra i supplizi m i n o r i , quello più in voga e r a la g o g n a , le cui spese d'allestimento n o n s u p e r a v a n o le c i n q u e lire. E r a riservata ai m e r c a n t i disonesti, ai sofìsticatori, ai «pappagalli» t r o p p o i n t r a p r e n d e n t i , agli adescatori e alle adescatrici di passanti. La prostituzione era diffusa in a m b o i sessi. U n a baldracca d'alto b o r d o , al c u l m i n e della c a r r i e r a , p r e t e n d e v a d u e ghinee, la cena e la camera. Il meretricio e r a t a l m e n t e redditizio che un nobile trasformò u n a galea, ancorata alla darsena, in un l u p a n a r e che faceva soldi a palate. Un senatore p a r a g o n ò Genova a Babilonia, il che n o n gl'impediva d'essere u n o dei clienti più assidui del n a t a n t e . Lo sport più in voga era quello del pallone, praticato da tutti, patrizi e popolani. Era un avvenimento cittadino, L'intera p o p o l a z i o n e lo seguiva, faceva il tifo, scommetteva su q u e s t a o quella s q u a d r a , di q u e s t o o q u e l q u a r t i e r e . Alle partite assisteva a n c h e il Doge dall'alto della t r i b u n a d'onore. U n a sedia costava dieci soldi, un palco t r e n t a lire. Altra passione, il ballo. Si d a n z a v a p e r le strade, nelle piazze, sul m o l o , sul sagrato delle chiese, nelle ville, nei palazzi, nelle taverne. I teatri n o n r i c h i a m a v a n o g r a n d i folle. Ce n ' e r a n o solo d u e , il Falcone e il S a n t ' A g o s t i n o . Il Delle V i g n e e r a u n a 650
specie d ' a v a n s p e t t a c o l o d'infimo o r d i n e , f r e q u e n t a t o d a gente della peggior risma. In d u e a n n i il Falcone diede solo tredici r a p p r e s e n t a z i o n i di basso livello artistico. A teatri venivano adibiti a n c h e gli ospedali. Per far posto al palcoscenico si spostavano senza tanti complimenti i letti dei malati. Fra un atto e l'altro, si faceva c o n t r a b b a n d o di vino, sigari, cosmetici, p a r r u c c h e , collane, orologi. I palchi servivano da bische: si giocava all'oca, a biribis, u n a specie di trente et quarante, alla cavagnola, u n a specie di tombola. Le poste e r a n o alte e inghiottivano interi p a t r i m o n i . Il Senato e m a n a v a severi editti c o n t r o il gioco d'azzardo, che a n d a v a n o regolarmente elusi. La vita culturale era a r i d a e svogliata. L'accademia degli Annuvolati e quella Ligustica di belle arti, sovvenzionata da Paolo G e r o l a m o G r i m a l d i , e r a n o stitiche e statiche. L'università, p r i v a di fondi e di b u o n i i n s e g n a n t i , vivacchiava. Aveva sei c a t t e d r e . La p i ù affollata e r a quella di m e d i c i n a . Un professore g u a d a g n a v a seicento lire l'anno, u n o studente ne p a g a v a dodici p e r otto mesi di lezioni. I corsi di farmacia d u r a v a n o sette a n n i , u n e s a m e otto giorni. U n laureato in farmacia, p e r o t t e n e r e la licenza, doveva fare l'apprendista p e r venticinque a n n i . Abbastanza fiorente era invece l'arte, che s'ispirava ancora a quella barocca del secolo p r e c e d e n t e . La sua i m p r o n t a era spagnolesca, c o m e spagnolesco era il gusto dei committenti. I genovesi investivano in q u a d r i , sculture, arazzi i capitali che n o n d e p o s i t a v a n o nelle b a n c h e . L e o p e r e d ' a r t e erano la loro unica ostentazione di ricchezza. Nel complesso, anche p e r la Repubblica di San Giorgio, c o m e p e r quella di San Marco, il Settecento fu un secolo di d e c a d e n z a sociale politica, economica, ma soprattutto morale. Più patetico e dignitoso il declino di Lucca, la m i n i - R e p u b blica dell'Italia c e n t r a l e . La classe d i r i g e n t e n o n aveva p i ù la grinta, l'energia, lo spirito d ' i n t r a p r e s a d ' u n t e m p o p e r ché gli u o m i n i migliori e r a n o e m i g r a t i all'estero, special651
m e n t e nei Paesi protestanti. Il Libro d'oro era diventato un lib r i c c i n o con p o c h i n o m i : le famiglie che c o n t a v a n o e r a n o u n a n o v a n t i n a s u u n a p o p o l a z i o n e d i c e n t o v e n t i m i l a abitanti. Il p o t e r e n o n era più i n t e r a m e n t e nelle loro mani. Per sopravvivere e rimpolparsi, la vecchia oligarchia d o m i n a n t e aveva d o v u t o infatti «aprire» alla b o r g h e s i a capitalistica in ascesa. I nobili p o t e v a n o sposare d o n n e di r a n g o inferiore p u r c h é queste portassero in dote almeno cinquantamila scudi. L'aristocrazia del d e n a r o si giustapponeva e, in taluni casi, si s o v r a p p o n e v a a quella del blasone. A n c h e l'abolizione del discolato fu un s e g n o d e i t e m p i nuovi. Per secoli questo istituto era stato u n a specie di tribunale dell'Inquisizione del patriziato. Le g r a n d i casate degli Arnolfini, dei Guinigi, dei Boccella, dei Lucchesini se n'erano servite p e r sventare colpi di Stato e tentativi d'eversione. La sua s o p p r e s s i o n e fu l'indizio e l'inizio d ' u n a evoluzione sociale che n o n tollerava più il privilegio di casta. A n c h e se n o n e r a a n c o r a d e m o c r a z i a , il suo r e g i m e n o n e r a p i ù oligarchia. Data la m o d e s t a estensione del suo t e r r i t o r i o e la m a n canza d ' u n a p p a r a t o militare, Lucca n o n aveva m a i avuto g r a n peso politico. Ma contava molto in c a m p o economico, ed e r a p r o p r i o qui che la crisi l'investì. Il g o v e r n o arrivava in ritardo, le sue provvidenze e r a n o insufficienti, gl'incentivi n o n incentivavano, i c o m m e r c i si rarefacevano. Anche l'agricoltura, g r a n d e risorsa del Paese, aveva vita g r a m a e costava più di quel che rendesse. La seta lucchese n o n la voleva nessuno: quella inglese e francese e r a di qualità migliore e più a b u o n mercato. Nel 1713 c'erano t r e n t a d u e fabbriche di seta; nel 1767 e r a n o ridotte a quindici. C o m e se n o n bastasse, i tradizionali mercati di sbocco di questo p r o d o t t o Prussia e Austria - ne vietavano l'importazione. Il g o v e r n o si faceva in q u a t t r o p e r p r o c u r a r s i nuovi clienti in Spagna, Turchia, America, ma le spese di trasporto scoraggiavano le esportazioni. Anche l'industria del cuoio e della lana era in sfacelo. I fallimenti e r a n o a l l ' o r d i n e del g i o r n o . Lo Stato 652
cercava di salvare il salvabile, ma riusciva a stento a salvare se stesso. C'era poi la piaga della m a n o m o r t a , delle i m m u nità e dei benefici ecclesiastici. Il clero possedeva venti milioni di beni immobili. La Repubblica metteva l'embargo su ulteriori acquisizioni. Di qui, conflitti a n o n finire con R o m a e c o n t i n u e minacce di scomunica. Lucca e r a u n a piccola m e t r o p o l i , c o m p a s s a t a , o p e r o s a , civile. A l l ' a v a n g u a r d i a in c a m p o sanitario, e r a un m o d e l l o d'igiene pubblica. Fu tra le p r i m e nel 1699, a i n t r o d u r r e la vaccinazione antivaiolosa, a c u r a r e la tubercolosi. Gl'indici di contagio e mortalità e r a n o qui p i ù bassi che altrove. Gli ospedali e r a n o m o d e r n i e attrezzati. N o n m a n c a v a n o gli enti assistenziali. Bianca Maria Buonvisi, e r e d e d ' u n a delle maggiori f o r t u n e cittadine, ne fondò u n o di g r a n d i d i m e n sioni e lo dotò di ventimila scudi di rendita. Il fatto e r a che Lucca risentiva di quegli influssi p r o t e stanti c h e , fin d a l C i n q u e c e n t o , ne a v e v a n o fatto il c e n t r o r i f o r m a t o r e p i ù attivo e c o m b a t t i v o d'Italia. P u r t r o p p o i suoi migliori e s p o n e n t i se n ' e r a n o andati, avevano «scelto la libertà» in Svizzera, nei Paesi Bassi, nelle colonie p u r i t a n e d'America. Ma u n a certa t e m p e r i e spirituale, u n a certa etica, un certo i m p e g n o civile sopravvivevano. La nobiltà e r a integra e laboriosa e n o n faceva sfoggio di ricchezze. I diplomatici che uscivano dal suo seno ostentavano i p r o p r i titoli solo q u a n d o e r a n o in missione all'estero. A n c h e il clero più evoluto e r a m e n o i g n o r a n t e e , s o p r a t t u t t o , m e n o p r e potente che altrove. C'erano, n a t u r a l m e n t e , a n c h e qui preti galanti e m o n a c h e compiacenti ma, nel complesso, si respirava un'aria sana. La c u l t u r a e r a t e n u t a in g r a n c o n t o . La città aveva tre teatri, ma n o n c'era famiglia d ' u n certo r a n g o e d ' u n certo n o m e che n o n avesse il suo piccolo palcoscenico privato. Più che c o m m e d i e e d r a m m i vi si d a v a n o o p e r e e concerti. La musica sinfonica aveva molti fans. Mancavano poeti, letterati, filosofi di g r i d o , ma in c o m p e n s o n o n s'assisteva a quelle sterili e ridicole tenzoni accademiche che affliggevano il re653
sto d'Italia. C ' e r a n o valenti eruditi, dotti latinisti, scienziati di vaglia, pittori di talento. Ma questo fervore n o n scongiurò la fine della Repubblica. Ne p r o l u n g ò solo l'agonia. U n ' a g o n i a c o m p o s t a e sommessa.
PARTE TERZA CULTURA E COSTUME
CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO I GIORNALISTI
Nella s o n n a c c h i o s a c u l t u r a italiana del Settecento, l'unico fatto v e r a m e n t e n u o v o e r i v o l u z i o n a r i o è il g i o r n a l i s m o . Non tanto p e r il c o n t r i b u t o di p e n s i e r o che vi p o r t ò , e che non aveva nulla di originale, q u a n t o p e r la r o t t u r a che p r o vocò nelle sue s t r u t t u r e . In cosa queste consistessero, abbiamo già c e r c a t o di s p i e g a r l o ne LTtalia del Seicento. Ma n o n sarà s u p e r f l u o ricapitolarlo p e r c h é n e l loro i m p i a n t o è la radice di tutte le malformazioni che tuttora affliggono il n o stro Paese. T r a d o t t a sul p i a n o culturale, la C o n t r o r i f o r m a aveva significato la r e s t a u r a z i o n e della verità rivelata. Rivelata dall'alto, cioè dalla Chiesa, la quale n o n a m m e t t e v a che il fedele n e m m e n o si avvicinasse ai Sacri Testi. Solo il p r e t e e r a qualificato a leggerli: il fedele d o v e v a stare alla sua i n t e r pretazione. E facile capire cosa ne derivò: un ferreo controllo sull'istruzione, tutta ed esclusivamente in m a n o al clero, in m o d o c h e ad essa venissero avviati solo il p e r s o n a l e di Chiesa e quello s t r e t t a m e n t e necessario all'esercizio del p o tere politico, alla Chiesa i n t i m a m e n t e legato. Ecco c o m e si f o r m a r o n o i circuiti chiusi della cultura. Essa n o n aveva contatti col p u b b l i c o p e r c h é il p u b b l i c o n o n c'era. C'era soltanto il «gregge» con cui n o n si poteva stabilir e u n colloquio p e r m a n c a n z a del suo f o n d a m e n t a l e strumento: l'alfabeto. Lo scrittore, n o n t r o v a n d o in questa massa amorfa dei lettori, la ignorava e ne era a sua volta ignorato. Così si e r a verificato il più catastrofico di tutti i fenomeni, di cui a n c o r a oggi si p a g a n o le c o n s e g u e n z e e si conservano i vizi: il divorzio della cultura dalla società. 657
Mancandogli u n a clientela in g r a d o di c o n s u m a r n e i prodotti, era fatale che l'intellettuale cadesse nelle m a n i del potere, n o n i m p o r t a se laico od ecclesiastico visto c h ' e r a n o legati a d o p p i o filo. Chi, se n o n il p o t e n t e , gli avrebbe dato il mezzo di scrivere libri e di pubblicarli? E a quale udienza poteva aspirare oltre quella dei suoi pari, esigua m i n o r a n z a isolata nell'oceano dell'analfabetismo? Ecco p e r c h é e r a n o nati i salotti e le accademie. E r a n o i p u n t i d ' i n c o n t r o e di ritrovo di questi orfani che nella loro solitudine avevano smarrito ò p e r meglio dire n o n avevano mai acquistato il senso dell'unica missione che un intellettuale p u ò assegnarsi: quella di direttore della coscienza p o p o l a r e . N o n ne possedevano nemm e n o il linguaggio p e r c h é q u a n d o la cultura si trasforma in u n a massoneria d'iniziati, perfino il vocabolario si c o r r o m p e . E basta scorrerne gli scampoli p e r r e n d e r s e n e conto. Mentre in Francia si scrive il francese di Voltaire e di Diderot e in Inghilterra l'inglese di Swift e di H u m e , u n i c a m e n t e tesi a conquistare il c u o r e e il cervello del pubblico, e q u i n d i schietti, i m m e d i a t i e senza fronzoli, in Italia si scrive l'italiano degli Arcadi, a c c a d e m i c o , l a t i n e g g i a n t e , devitaminizzato, senza p i ù quegli a p p o r t i p o p o l a r e s c h i che r e n d o n o viva u n a lingua, rancido di piaggerie p e r c h é s e m p r e rivolto al potente, e q u i n d i convenzionale e retorico: un italiano bizantino fatto p e r dibattere problemi bizantini, che n o n h a n n o nulla a che fare con quelli che interessano la società. * In questa c u l t u r a di s e r r a senza più alcun l e g a m e con la realtà, il giornalismo r a p p r e s e n t ò u n a ventata d'aria fresca c h e ne m e t t e v a in s u b b u g l i o le t a r m e . Il g i o r n a l e vive di pubblico, e q u i n d i d e v e accoglierne la voce, le curiosità, le ansie. Chi lo scrive deve mescolarsi con esso, a d o t t a r e la sua lingua, s c e n d e r e p e r le strade: o p e r a z i o n e difficile, p e r un intellettuale c o m e quello italiano cresciuto in s e r r a e abituato all'«aula». Ma il giornalismo ve l'obbligava. Di giornali, in Italia ce n ' e r a n o già. Datavano dal Cinquecento. Ma n o n e r a n o giornali. E r a n o - e infatti anche si chiama»658
vano - avvisi. Il p i ù antico e n o t o e r a quello di Venezia, e si capisce perché. Anzitutto, essa era stata la capitale dell'editoria col suo g r a n d e Manuzio, e ne conservava le attrezzature, poi, e r a u n g r a n d e p o r t o m e r c a n t i l e d o v e s i s c a m b i a v a n o d e r r a t e di ogni g e n e r e , di cui t u t u e r a n o interessati a conoscere disponibilità, prezzi eccetera. Infine, molti suoi uomini erano imbarcati, e le famiglie stavano in ansia p e r la loro sorte. HAvviso recava l ' a n n u n c i o dei carichi in a r r i v o , il corso dei cambi, il listino dei prezzi, n o n c h é le notizie raccolte nel porto sugli a v v e n i m e n t i d ' o l t r e m a r e . Si c h i a m a v a n o a n c h e gazzette p e r c h é costavano una gazeta, m o n e t i n a di pochi centesimi, e la loro pubblicazione e r a saltuaria. Ma col giornale vero e p r o p r i o c o m e noi lo concepiamo - o r g a n o n o n soltanto d'informazione, ma anche di opinione -, non avevano nulla a che fare. Questo n a c q u e nel Seicento, ma n o n in Italia dove m a n cavano le sue d u e fondamentali condizioni: la libertà di scrivere e un pubblico in g r a d o di leggere. Nacque, c o m ' e r a logico, in O l a n d a , in Francia, in Inghilterra, e p e r imporsi d o vette faticare n o n poco. N o n è compito nostro ricapitolarne le tribolate vicende. Ma quelle dei giornali inglesi m e r i t a n o un piccolo c e n n o p e r c h é le resistenze che i n c o n t r a r o n o da parte dell'ordine costituito d a n n o l'esatta m i s u r a dello sconvolgimento che provocavano. Il g o v e r n o inglese n o n poteva né s o p p r i m e r e né c e n s u r a r e la Review di Defoe, né YExaminer di Swift p e r c h é la C o s t i t u z i o n e g a r a n t i v a la l i b e r t à di pensiero e di espressione. Ma e r a a t t e r r i t o dalle l o r o critiche. Per m e t t e r s e n e al r i p a r o , d a p p r i m a cercò d'intimidire i r e d a t t o r i i n c r i m i n a n d o l i di c a l u n n i a e di v i l i p e n d i o , ma i tribunali si rifiutarono di c o n d a n n a r l i . Poi, a c c e n n a r o n o a voler r e s t a u r a r e la c e n s u r a ma si profilò il pericolo di u n a rivolta p o p o l a r e . Allora ricorse al mezzo più subdolo: i m p o se ai giornali tali tasse da obbligarli a c h i e d e r e sussidi c h e d i v e n t a v a n o a r m i d i ricatto. M a n e m m e n o q u e s t o obliquo rimedio servì. I giornali che rifiutavano l'asservimento fallirono. Ma da o g n u n o di essi ne nascevano altri d u e , che d u 659
r a v a n o q u a n t o bastava p e r d e n u n c i a r e questi m e t o d i corr u t t o r i finché riuscirono a metterli fuori legge. In q u e s t a battaglia si colsero sul vivo gli effetti della Riforma. F a c e n d o obbligo ai suoi fedeli di l e g g e r e i Sacri Testi, essa li aveva costretti ad a n d a r e a scuola. E la scuola aveva formato un pubblico di lettori che o r a dava all'intellettuale la forza di ribellarsi al p o t e r e . Egli e r a i n d i p e n d e n t e in q u a n t o d i p e n d e v a solo dal pubblico. Il pubblico gl'impon e v a di p a r l a r e la p r o p r i a l i n g u a e d'interessarsi ai p r o p r i p r o b l e m i , cioè di restare in contatto con la realtà e di mettersi al servizio della società, ma in c o m p e n s o era p r o n t o a d i f e n d e r l o dalle sopraffazioni del p o t e r e . Così lo scrittore, da s t r u m e n t o del p o t e n t e , si e r a t r a s f o r m a t o in i n t e r p r e t e della pubblica o p i n i o n e . Era uscito dall'Accademia p e r scend e r e in piazza e nelle strade. Q u i trovò il suo v o c a b o l a r i o , ! suoi temi, e s o p r a t t u t t o la sua libertà. D o p o d u e secoli, la l e t t e r a t u r a inglese del Settecento è a n c o r a viva e m o d e r n a p e r c h é a farla f u r o n o i giornalisti: Swift, Defoe, A d d i s o n , Steele, J o h n s o n . In Italia, è ovvio, tutto questo n o n poteva avvenire: i lettori e r a n o u n ' e s i g u a m i n o r a n z a senza coscienza dei p r o p r i diritti e senza forza p e r rivendicarli, e la c e n s u r a , a n c h e là d o v ' e r a p a s s a t a dalle m a n i ecclesiastiche a q u e l l e laiche, puntigliosa e ottusa. Tuttavia, e sia p u r e con un secolo di rit a r d o , alcuni g i o r n a l i n a c q u e r o , d e i quali u n o t u t t o r a sopravvive: la Gazzetta dì Parma, il p i ù antico quotidiano italian o , fondato nel 1735, q u a n d o P a r m a e r a u n a capitale. M a p e r il m o m e n t o e r a anch'esso soltanto un Avviso. •Ì Il p r i m o giornale vero e p r o p r i o fu la Gazzetta veneta, che d e b u t t ò ai p r i m i del '60, e le cui vicende si c o n f o n d o n o con quelle del suo f o n d a t o r e e unico r e d a t t o r e , G a s p a r e Gozzi, che così enunciava il suo p r o g r a m m a nell'editoriale di apert u r a : «Il pubblico deve s p o n t a n e a m e n t e somministrarmi di che i m p i n g u a r l a (la Gazzetta), c o m e somministrava un tempo materia all'Addison, allo Swift, allo Steele e agli altri gazzettieri d i e t r o alle cui tracce, b e n c h é da l o n t a n o p e r la mia 660
poca sufficienza, i n t e n d o d i a n d a r e col t e m p o » . I n r e a l t à n o n si trattava di «poca sufficienza», ma di diverse condizioni. Gozzi sfruttò al meglio quelle sue. Ma Venezia n o n e r a l'Inghilterra, n o n godeva la libertà dell'Inghilterra, n o n disponeva di un vasto pubblico in g r a d o di leggere e di capire come quello inglese. Gozzi si avvicinava allora alla cinquantina, e quel giornale era la p r i m a seria i m p r e s a a cui s'accingeva. Figlio di famiglia nobile e p r i m o di u n a nidiata di undici fra maschi e femmine, aveva trascorso la vita a covare i suoi mali, alcuni veri, altri i m m a g i n a r i . Abulico e i p o c o n d r i a c o , n o n c ' e r a verso di s t a n a r l o dal letto p r i m a del p o m e r i g g i o i n o l t r a t o . N o n aveva fiducia nei medici, ma ne voleva s e m p r e qualcun o i n t o r n o . Diceva d i a m a r l a n a t u r a , m a n o n n e c o n o b b e mai altra che quella filtrata e a d d o m e s t i c a t a dai poeti dell'Arcadia. Aveva p a s s a t o il s u o t e m p o a l e g g e r e n o n t a n t o p e r a m o r e dei libri, q u a n t o p e r p a u r a della vita e degli u o mini. Usciva solo di sera in p a r r u c c a , codino e jabot p e r osservare la gente senza mescolarcisi. Solo pochi conoscevano il suo acuto spirito d'osservazione e il suo sottile u m o r i s m o p e r c h é con pochi parlava. Di senso pratico, ne aveva q u a n t o i l p a d r e J a c o p o che p e r negligenza stava lasciando a n d a r e in m a l o r a le sue belle fattorie del Friuli. Quello artistico lo aveva ereditato dalla m a d r e , u n a T i e p o l o cugina del g r a n d e p i t t o r e c h e in q u e l m o m e n t o t e n e v a b a n c o a Venezia. La malinconia, di cui l ' u m o r i s m o n o n e r a che la difesa e la rivincita, e r a la sua unica vera c o m p a g n a . Il fratello Carlo diceva di lui: «Tutte le voglie ebbe in c u o r e , si lusingò che fossero virtù, ma e s a m i n a n d o s i trovò che gli m o r i v a n o in corpo e ne rise». L'unica che n o n gli morì e di cui n o n rise fu quella p e r la bella Luisa Bergalli. Se ne i n n a m o r ò a tal p u n t o che, p e r vederla, p r e s e ad alzarsi p r i m a di mezzogiorno e, promossala «pastorella» col n o m e di I r m i n d a Partenide, c o m e usava fra i poeti dell'Arcadia fra i quali s'era i m b r a n c a t o p e r c h é a n che lei ne faceva p a r t e , la s o m m e r s e sotto un diluvio di rime 661
u n a più b r u t t a dell'altra, e alla fine la sposò. «Per u n a geniale a s t r a z i o n e poetica» disse C a r l o , ma c r e d i a m o c h e si sia sbagliato. Era u n a cotta bell'e b u o n a . Ma il misogino Carlo n o n poteva capirla. G a s p a r e aveva scelto, p e r m e t t e r su famiglia, il m o m e n t o m e n o propizio. Il patrimonio paterno era sprofondato in u n a v o r a g i n e di debiti. Per salvarne a l m e n o le briciole, sarebbe toccato a lui, c o m e p r i m o g e n i t o , a s s u m e r n e la gestion e . Ma n o n ne volle s a p e r e e p r e f e r ì ritirarsi con Luisa in c a m p a g n a . L'amante della n a t u r a trovò insopportabili il fango, le galline e la solitudine, e alla fine p r e s e in uggia anche la moglie che, sebbene già oberata di d u e figli, p e r m a n d a r e avanti la barca s'era messa a far la t r a d u t t r i c e dal francese. P o t e n d o farlo s t a n d o s e n e a letto, G a s p a r e d a p p r i m a cercò di d a r l e u n a m a n o , p o i si stufò e volle t o r n a r e a Venezia presso la m a d r e . Per u n a volta tanto suocera e n u o r a andar o n o d'accordo in tutto, a n c h e nel considerar lui un b u o n o a n u l l a e nell'affidare l ' i n t e r a a m m i n i s t r a z i o n e a Carlo, q u a n d o J a c o p o m o r ì . Fra gli e r e d i , n a c q u e r o subito le beg h e p e r la spartizione delle r e n d i t e , e i mobili e i q u a d r i di famiglia a n d a r o n o all'asta, c o m p r e s a la collezione dei Tiepolo. Per lavarsene le m a n i , G a s p a r e r i n u n z i ò alla p r o p r i a q u o t a in c a m b i o di un vitalizio di 1.500 d u c a t i a l l ' a n n o . Cercò di a r r o t o n d a r l i scrivendo poesie su o r d i n a z i o n e p e r nozze, m o r t i , l a u r e e e monacazioni, c o m e del resto facevano tutti i p o e t i del t e m p o , c o m e sono obbligati a fare tutti gli scrittori privi di pubblico. Era n a t u r a l m e n t e b r u t t a roba, e lo sapeva a n c h e lui. Ma bisognava vivere. « C o n s u m o l'ing e g n o a spiccioli» diceva r a s s e g n a t a m e n t e . Stufa di quel m a r i t o f a n n u l l o n e che seguitava a passare le sue g i o r n a t e a letto d i s i n t e r e s s a n d o s i di t u t t o , Luisa lo p e r s u a s e ad a s s u m e r e la g e s t i o n e del t e a t r o Sant'Angelo. G a s p a r e si limitò a fare ciò che n o n contrastava con la sua pigrizia: cioè la t r a d u z i o n e delle c o m m e d i e , e basta. Al resto d o v e t t e r o p r o v v e d e r e la moglie facendosi impresaria, regista e capocomica, e la m a d r e che impose la rimanipolazione 662
dei testi p e r i n t r o d u r v i b a t t u t e contro i suoi nemici. Il figlio Francesco scrisse più t a r d i che gli attori venivano reclutati fra le lavandaie e i barbieri del q u a r t i e r e , con quali risultati è facile i m m a g i n a r e . Q u a n d o , d o p o tre a n n i di fiaschi, sop r a v v e n n e il fallimento, casa Gozzi fu assediata d a i guitti che reclamavano le loro p a g h e . I n quel m o m e n t o , G a s p a r e era i m m e r s o i n u n a seconda luna di miele con la moglie di un professore di Padova, forse t r o v a n d o nella sua gaiezza un a n t i d o t o alla p r o p r i a m a linconia; p e r stare con lei aveva p r e s o un a p p a r t a m e n t i n o da scapolo, e ci r i m a s e fin q u a n d o n o n lo b u t t a r o n o fuori p e r c h é n o n p a g a v a l'affitto. Era e n t r a t o insieme al Baretti nell'Accademia dei Granelleschi, la solita palestra di discussioni e di «cicalate» p e d a n t e s c h e e oziose, p r e n d e n d o v i lo p s e u d o n i m o di Fecondo ( p r o p r i o lui!). L'editore Pasquali, che a n d a v a p u b b l i c a n d o c e r t e t r a d u z i o n i dal francese e si era accorto c h e quelle di m a g g i o r successo e r a n o le c o r r i spondenze, chiese un libro di lettere sia a lui che al Baretti. Questi, che fecondo era davvero, ne buttò giù a briglia sciolta. Gozzi si fece restituire quelle che aveva scritto agli amici e le consegnò senza n e a n c h e aggiornarle e correggerle. Il successo che riscossero lo stupì e lo fece riflettere. I suoi precedenti lavoretti, ricalcati sui modelli dell'Arcadia in un italiano artificioso e convenzionale, gli e r a n o costati u n a fatica d'inferno e n o n avevano trovato lettori. Ne trovavano invece queste lettere buttate giù alla brava, senz'altro i m p e g n o che la sincerità e l'immediatezza. C h e p r o p r i o di q u e s t o il pubblico fosse affamato? Per qualche altro a n n o tirò avanti come s e m p r e aveva fatto, m e t à giornata a letto p r e t e s t a n d o asma e s v e n i m e n t i p e r sottrarsi ai r i m b r o t t i della moglie, metà con l'amante, mai coi figli, e a s s u m e n d o imprese a cottimo: la c o m p i l a z i o n e di un catalogo della biblioteca di S. Marco e la gestione di un collegio, dove qualcuno dice ch'egli precorse i metodi della Montessori, p e r m e t t e n d o agli allievi di fare ciò che gli p a r e v a . Ma noi t e m i a m o che q u e s t o criterio p e d a g o g i c o derivasse soltanto dalla sua pigrizia e 663
m a n c a n z a d'autorità. Gozzi e r a b e n c o n t e n t o che gli allievi n o n gli chiedessero né il greco né il latino p e r c h é sapeva male sia l'uno che l'altro. T a n t e vero che l'Università di Padova gliene n e g ò la cattedra: aveva scoperto che le sue traduzioni da queste d u e lingue e r a n o ritradotte da quelle francesi. Nel '60, la g r a n d e decisione. Lo s t a m p a t o r e Marcuzzi gli offre di compilare la Gazzetta veneta, e G a s p a r e accetta. N o n vuole far n u l l a di r i v o l u z i o n a r i o . M a l g r a d o il r i c h i a m o al modello di Swift e Addison, il giornale nasce come un Avviso, cioè c o m e semplice notiziario di «tutto quello c h ' è da v e n d e r e , da c o m p r a r e , da darsi a fitto, le cose ricercate e le p e r d u t e , il p r e z z o delle merci, il valore dei cambi, ed altre notizie p a r t e dilettevoli e p a r t e utili al pubblico». Ma, sparpagliata in mezzo a questa cianfrusaglia, s'intrufolava la cronaca (fatti e fatterelli cittadini, tipi, figure, scenette): tutto raccontato dalla p e n n a del Gozzi nello stile bozzettistico delle lettere. Era un fascicolo di otto pagine, sia p u r e in piccolo f o r m a t o , e usciva d u e volte alla s e t t i m a n a . Per r i e m p i r l o , a n c h e se il grosso e r a accaparrato dalle materie di avviso, bisognava lavorare, cosa che al p i g r o Gozzi n o n e r a mai garbata. Ma p e r la p r i m a volta il lavoro n o n gli costava fatica, p e r c h é aveva trovato la sua vena. N o n facciamo, p e r carità, di Gozzi un g r a n d e . Il Settecento italiano n o n ha, salvo Vico, che dei «minori», e anche Gozzi lo era. Oltre il bozzetto n o n è mai a n d a t o . Ma in questa d i m e n s i o n e ha il suo r a n g o , e il giornale gli dava il destro di affermarlo. Senza il giornale, noi n o n conosceremmo il n o m e di Gozzi, cioè lo c o n o s c e r e m m o soltanto p e r suo fratello Carlo, di cui d i r e m o a p r o p o s i t o d e l G o l d o n i . E il giornale che lo rivela a n c h e a se stesso, offrendo al suo talento narrativo, p e r q u a n t o m o d e s t o , le occasioni della cronaca. Il l e t t o r e , c h i e d e n d o g l i la sincerità, l'immediatezza, l ' a d e r e n z a alla realtà, lo r e d i m e dal falsume letterario dell'Arcadia. E forse, d o p o il l u n g o divorzio, è questo il p r i m o incontro fra u n o scrittore e il pubblico vero, n o n quello delle Accademie e dei salotti. 664
N a t u r a l m e n t e , Gozzi si g u a r d ò b e n e dallo scrivere di p o litica. A p a r t e che n o n vi era p e r nulla interessato, la censura n o n gliel'avrebbe consentito. Dedicò qualche articolo alla l e t t e r a t u r a m o s t r a n d o la sua p o v e r t à di a c u m e critico. Ma quello che resta è il Gozzi che il lettore, s e m p r e b u o n giudice, p r e d i l e s s e : il C a n a l e t t o della p e n n a , c h e descriveva la sua Venezia n e i suoi aspetti p i ù c o n s u e t i e affettuosi, c o n u n a vena di u m o r i s m o che lo salvava dal patetico e dal lezioso. Dopo un a n n o di successi, n o n sappiamo p e r quali motivi - p r o b a b i l m e n t e finanziari p e r c h é c o n t i n u a v a ad essere crivellato di debiti - divorziò dalla Gazzetta, che fu affidata all'abate Chiari, p e r fondare un suo p r o p r i o settimanale, il Mondo morale, che c r e d i a m o r a p p r e s e n t i il p r i m o e s e m p i o , almeno in Italia, di r o m a n z o a dispense. Fu un e r r o r e . Gozzi n o n e r a r o m a n z i e r e : gliene m a n c a v a il fiato. Il pubblico gli voltò le spalle, e lui t o r n ò al giornalismo vero con l'Osservatore veneto, cui chiamò a collaborare a n c h e altri. Q u a l c u n o gli r i m p r o v e r ò di aver copiato lo Spectator inglese. Ma l'accusa è sciocca. Egli si rifece a q u e l m o d e l l o p e r c h é quello era il modello di tutto il giornalismo e u r o p e o , q u a n t o a imp a g i n a z i o n e e a varietà di a r g o m e n t i . Ma il c o n t e n u t o e r a veneziano, anzi gozziano, e r a p p r e s e n t a il m e g l i o di lui. Nella sua elegante satira di costume si possono trovare, caso mai, tracce di L u c i a n o , di La B r u y è r e , di La Fontaine; ma non c'è moralismo che a costoro n o n si rifaccia. «HOsservatore - disse il Baretti che se n ' i n t e n d e v a - è composto di tanti ragionamenti fatti da u n o che va i n t o r n o osservando il m o n do e d i s c o r r e n d o di questa e di quell'altra cosa, secondo che gli dà l ' u m o r e . Questi r a g i o n a m e n t i sono frammischiati di lettere, di caratteri, di fole, d'allegorie, di sogni e d'altre cose, senza declamazioni p e d a n t e s c h e , senza rigidezza, senza superbia e senza santocchieria.» Era il tono che ci voleva p e r intavolare un dialogo col lettore. Più tardi Gozzi preferì al giornalismo un impiego sicuro, quello di «censore alle stampe» dell'Università di Padova, e 665
fu la sua fine. In questo sporco mestiere p o r t ò l'intolleranza che, c o m e scrittore, aveva - sia p u r e s o m m e s s a m e n t e - comb a t t u t o , p r o i b e n d o perfino certe pubblicazioni accettate dal Sant'Uffizio c o m e quelle di Rousseau. Scrisse dei noiosissimi Sermoni. E la scontentezza lo r i s p r o f o n d ò nella vecchia i p o c o n d r i a . O r m a i s e p a r a t o dalla famiglia, viveva a carico di u n a b u o n a signora, Caterina T r o n Dolfin, e scriveva: «Sono stanco e n o n ho p i ù gaiezza». U n a sera si b u t t ò dalla finestra, ma n o n riuscì a m o r i r e p e r c h é le fronde di un albero a t t u t i r o n o la caduta, e q u a n d o la moglie lo lasciò vedovo, sposò la g o v e r n a n t e della sua protettrice e trascorse gli ultimi a n n i facendosi m a n t e n e r e da lei che allevava polli in u n a casetta della periferia. Al m o m e n t o del ritiro di Gozzi, il g i o r n a l i s m o v e n e t o aveva trovato già un altro protagonista, destinato a lasciarvi u n a traccia assai più profonda. Giuseppe Baretti sembrava costruito apposta p e r fare da c o n t r a p p u n t o , con la sua d i r o m p e n t e personalità, a quella e s a n g u e e s o g n a n t e del Gozzi, cui tuttavia r i m a s e s e m p r e affettuosamente legato. Era un torinese di famiglia monferrina, e aveva a v u t o un'infanzia tribolata. A sei a n n i gli era m o r t a la m a d r e , e il p a d r e si era riaccasato con u n a ragazza che gli aveva p o r t a t o in casa il cicisbeo. A p p e n a fu in età di capire, il ragazzo p r e s e a schiaffi l'intruso, lo sfidò a duello, e fu cacciato dalla famiglia. Si rifugiò a Guastalla da u n o zio che gli consentì di f r e q u e n t a r e un p o ' di scuola, poi si trasferì a Venezia dove si legò d'amicizia coi fratelli Gozzi. Ma n o n aveva nulla p e r sfondare in quella città raffinata, neanche il fisico. Alto, massiccio, r u g g i b o n d o e s a n g u i g n o , con u n a criniera d'ispidi capelli rossastri r e n i t e n t e alla p a r r u c ca, le m a n i nodose, la voce t o n a n t e , i suoi m o d i ruvidi facev a n o stecca sulle grazie leziose di quella società incipriata. N e m m e n o il suo c a r a t t e r e vi s'intonava. La violenza delle passioni, l'impeto, la generosità, gli scatti di collera mescolati alla larga risata rabelaisiana, la solidità m o r a l e , la forza degli entusiasmi facevano di lui un personaggio romantico, 666
nato p e r sbaglio con un secolo di anticipo. E fu u n o sbaglio che gli costò caro. A Venezia decise, p e r a m o r e di u n a ragazza, di fare il poeta, scrisse p e r lei alcuni b r u t t i s s i m i versi, si a m m a l ò , tentò la fortuna a Milano dove conobbe Parini di cui diventò amico, Verri e Beccaria di cui diventò nemico, si p r o v ò senza riuscirci a far l'editore, s ' i n n a m o r ò un'altra volta, ma senza successo c o m e la prima, p e r un p o ' di t e m p o lavorò a Cuneo c o m e architetto militare, e infine t o r n ò a Venezia, accolto dall'Accademia dei Granelleschi, dove assunse lo pseud o n i m o di S e v e r o Fuggitivo. Per s b a r c a r e il l u n a r i o , fece u n a t r a d u z i o n e di C o r n e i l l e e la d e d i c ò al D u c a Vittorio Amedeo di Savoia nella s p e r a n z a di o t t e n e r n e un incarico. O t t e n n e invece le malevole critiche di un poetastro m e d i o cre ma b e n e informato, Biagio Schiavo, che elencò tutti gli errori di quel lavoro. In realtà, p i ù che di e r r o r i si trattava di arbitrii: Baretti n o n era un t r a d u t t o r e , ma un adattatore, che m a n i p o l a v a i suoi testi. F u r i b o n d o , a g g r e d ì lo Schiavo al caffè e lo r i e m p ì di botte. Lo Schiavo si vendicò con un libello. Baretti rispose con un altro libello, e scoprì la sua ver a vocazione. N o n era u n poeta. N o n e r a u n n a r r a t o r e . Era un polemista. Nel ' 5 1 , eccolo a L o n d r a . N o n ha un impiego, n o n conosce che poche parole d'inglese, ma con quelle p o c h e riesce a d a r e lezioni d'italiano a un'allieva c h e s ' i n n a m o r a (finalmente!) di lui, gli p r o c u r a altri allievi e lo i n t r o d u c e nell'ambiente l e t t e r a r i o su cui r e g n a S a m u e l J o h n s o n , cui q u e s t o italiano schietto, intero e integro, così diverso da quello solito, insinuante e pieghevole, va molto a sangue. Col suo a p poggio, Baretti comincia a p u b b l i c a r e q u a l c h e saggio sulla nostra lingua, o p e r meglio dire c o n t r o di essa, d i f e n d e n d o i dialetti. Se la r i p r e n d e con Voltaire, senza r e n d e r s i conto (ma questo gli capiterà a n c h e con altri) di esserne egli stesso un p r o d o t t o , e col Verri. «Il francese di Buffon - scrive - è incantevole, l'inglese di G i b b o n a m m i r e v o l e , l'italiano di Verri abominevole.» 667
M e n t r e p r e p a r a un vocabolario italo-inglese, lavora come poeta al teatro italiano di L o n d r a , ma q u a n d o si accorge che è p i e n o d'invertiti, li a g g r e d i s c e con epiteti da codice p e n a l e , e viene cacciato via. Poco g l ' i m p o r t a : i suoi saggi h a n n o successo, e p e r il vocabolario ha già o t t e n u t o un sostanzioso acconto da b e n otto librai. C o n quei soldi in tasca (è la p r i m a volta che gli capita), è convinto di avere il mondo in tasca. Si a b b a n d o n a a g r a n d e z z a t e . M a n d a d e n a r o ai fratelli. C r e d e d i essere d i v e n t a t o u n p e r s o n a g g i o i m p o r tantissimo e si p r e s e n t a ai P r i m o Ministro Pitt offrendogli, a n o m e dei Savoia, un'alleanza contro l'Austria p e r strapparle Milano e darla al Piemonte. Pitt fa chiedere spiegazioni dal suo ambasciatore a T o r i n o d o v e n a t u r a l m e n t e n e s s u n o ne sa nulla, e d e n u n c i a Baretti come un volgare intrigante alle polizie di mezza E u r o p a . L'incauto se la cava solo grazie all ' i n t e r v e n t o dei suoi amici letterati, i quali s p i e g a n o a Pitt che quell'intrigante è solo un p o v e r o sprovveduto. Baretti consegna il vocabolario: il p r i m o che si pubblichi delle d u e lingue d o p o quello - pessimo - dell'Altieri. Ci son d e n t r o tutti i difetti dell'autore - inesattezze e dimenticanze -, ma a n c h e i suoi pregi: concretezza e chiarezza. Il successo è g r a n d e : se ne s t a m p a n o venti edizioni. Coi diritti d'autore, Baretti si finanzia un viaggio in S p a g n a e in Portogallo, di dove m a n d a agli amici quelle lettere «familiari» di cui poi l'editore Pasquali a v r e b b e pubblicato la raccolta insieme a quella del Gozzi. Esse rivelavano, accanto al Baretti polemista, il Baretti reporter c h e volta le spalle alle preziosità descrittive, ai capricci, alle leziosaggini letterarie che infioravano l'uggioso memorialismo italiano, p e r m i r a r e dritto ai fatti, alle cose e agli u o m i n i con u n a p r o s a tanto più r a p i d a e tagliente q u a n t o m e n o s ' i m p a n t a n a in d u b b i e problemi di stile. O r a Baretti sa di essere un giornalista completo, e ne trae le conclusioni. T o r n a a Venezia, e sul t e r r e n o già arato dal Gozzi o r m a i in d i s a r m o a Padova, fonda La frusta letteraria. Il p r o g r a m m a era già nel titolo. Baretti sapeva benissimo 668
di n o n potersi o c c u p a r e di politica, p e r la quale d ' a l t r o n d e , da b u o n italiano del Settecento, cioè da apolide, n o n n u t r i va veri interessi. N a t o al m o m e n t o giusto, cioè un secolo dopo, n o n c'è d u b b i o che B a r e t t i s a r e b b e stato u n u o m o del Risorgimento, un m a r t i r e dello Spielberg o un l u o g o t e n e n te di Garibaldi. Ma questa certezza la deriviamo più dal suo t e m p e r a m e n t o che dalle sue idee, di cui risulta e risalta solo la confusione. N o n lo si p u ò classificare n e m m e n o fra gl'Illuministi p e r c h é n o n ne ebbe l'impegno sociale. Q u e s t o antiletterato, in fondo, n o n vedeva che la letteratura. Ma vi si avventò sopra c o m e u n u r a g a n o , r i n n o v a n d o n e linguaggio e costume. I suoi propositi li e n u n c i ò in un «manifesto» che recava la falsa data di Rovereto, a c c o m p a g n a n d o l o con un n u m e r o di prova p e r saggiare le reazioni del lettore. Dovettero essere positive, p e r c h é un mese d o p o il giornale c o m p a r v e . Baretti si presentava, secondo il costume del t e m p o , in chiave favolistica, c o m e un Aristarco S c a n n a b u e , v e t e r a n o di tutte le g u e r r e , vestito alla turca, con u n a g a m b a di legno e servito da u n o schiavo di n o m e Marcuf. U n a truculenta maschera, che aderiva abbastanza b e n e al suo volto. La Frusta, di cui era editore un certo Zatta, voleva essere u n ' a m p i a rivista critica di t u t t o ciò che si p u b b l i c a v a n e l m o n d o anche in fatto di scienza, d'industria, di agricoltura, e Baretti affermava di n o n essere il solo a compilarla, anzi di avere molti collaboratori. Era u n a bugia. Salvo il r a r o e saltuario c o n t r i b u t o di q u a l c h e amico, la scriveva t u t t a di suo p u g n o , occultandosi d i e t r o vari p s e u d o n i m i , forse anche p e r cautelarsi contro le p r o p r i e contraddizioni. E ce n'erano molte. In u n a p a g i n a si scagliava c o n t r o il Frugoni, in un'altra ne imitava le strofe. In u n a pagina se la rifaceva coi cinquecentisti, nell'altra esaltava i Cxranelleschi che dei cinquecentisti si p r o c l a m a v a n o i continuatori. D e n u n c i a la volgarità d a n d o di «diarrea» a chi la pratica. N o n conosce mezze misure. La sua musa, se n o n è l'entusiasmo, è la collera, a più la collera che l'entusiasmo. Attacca il Verri, il Beccam
669
ria, il Goldoni, cioè attacca a n c h e il poco che c'era di b u o n o . Spesso, p i ù c h e a r g o m e n t a r e , u r l a e schiamazza. Ma finalm e n t e , d o p o d u e secoli di u n t u o s i t à accademiche e di apostrofi ampollose e laudative, ecco u n o scrittore che nella ling u a dei suoi lettori dice il fatto suo alla c u l t u r a italiana den u n z i a n d o n e il servilismo, il p e d a n t i s m o e l'ipocrisia. N a t u r a l m e n t e se la tirò tutta addosso. I poetucoli dell'Arcadia, n o n o s a n d o sfidare le sue b o r d a t e p o l e m i c h e , si sfog a r o n o in lettere e poesie a n o n i m e accusandolo d'ignoranza e di plagio e d i f f o n d e n d o le p e g g i o r i c a l u n n i e sul suo conto. Lo Zatta, i m p a u r i t o da questa coalizione di odi e rancori, si ritirò dall'impresa, e Baretti dovette accollarsi anche il compito di s t a m p a t o r e . Ma gli avversari, con obliqua manovra, s p o s t a r o n o la polemica sul p i a n o politico e religioso d e n u n c i a n d o l o come eretico e rivoluzionario. D o p o un a n n o di lotta eroica e solitaria, la Frusta fu sop- : pressa, e i suoi nemici c r e d e t t e r o di aver vinto la loro battaglia. Invece l'avevano persa. A n c h e d o p o Baretti, i letterati italiani c o n t i n u a r o n o a fare dell'accademia. Ma i lettori se ne accorsero p e r c h é Baretti aveva d i m o s t r a t o che si poteva a n c h e n o n farla. I difetti d e l l ' u o m o saltano agli occhi: passionalità, m a n c a n z a di controllo critico, talvolta sguaiataggin e , giudizi s o m m a r i , eccessi sia nell'elogio che nel vituperio. Ma saltano agli occhi a n c h e le sue qualità: onestà, sincerità, schiettezza, e u n a prosa finalmente m o d e r n a . T o r n ò i n I n g h i l t e r r a , p i ù arruffato c h e mai. U n a n o t t e d u e prostitute lo apostrofano p e r strada. Scambiandole per. invertiti, B a r e t t i r i s p o n d e con u n a p e r n a c c h i a . Q u e l l a inconsueta replica gli scatena addosso i «protettori». A basto*n a t e , Baretti ne a m m a z z a u n o , e a stento viene sottratto al linciaggio dalla polizia. Al processo, tutti i letterati inglesi v e n g o n o a d e p o r r e in suo favore, ma il p r e s i d e n t e del tribunale vuol s a p e r e da d o v e ha cavato «quel colpo di t u o n o o di gong» da cui le d u e ragazze dicono di esser rimaste assordate. Baretti fornisce un saggio di pernacchia, ne spiega la tecnica e il significato, e viene assolto p e r legittima difesa. 670
Anche questo contribuisce al suo rinnovato successo londinese. È considerato n o n soltanto il miglior e s p e r t o di lett e r a t u r a italiana, m a a n c h e u n «personaggio», u n a pittoresca i n c a r n a z i o n e del « t e m p e r a m e n t o latino». Scrive un p e n e t r a n t e saggio su Shakespeare e Voltaire che gli vale larghi consensi, ma trova a n c o r a il m o d o di farne delle sue. C o m e trent'anni p r i m a a Pitt, si p r o p o n e al p r i m o ministro Liverpool c o m e m e d i a t o r e in u n a diatriba dell'Inghilterra con la Spagna. Ma o r m a i lo conoscono e n o n lo p r e n d o n o p i ù p e r un intrallazzatore. I suoi p i ù g r a n d i amici sono a n c o r a J o h n s o n e il ricchissimo m e c e n a t e T h r a l e che gli affida l'educazione dei suoi figli. Ma q u a n d o la ragazza si a m m a l a d ' a p p e n d i c i t e , la m a d r e , che si picca di medicina, vuol curarla a m o d o suo, e la lascia m o r i r e . Baretti, che adorava quella c r e a t u r a - al p u n to da far n a s c e r e ignobili d i c e r i e c h e n o n gli s o m i g l i a n o n e m m e n o di l o n t a n o -, n o n va p e r il sottile: accusa la signora T h r a l e di assassinio. E la p r i m a r o t t u r a con la generosa e ospitale famiglia. Subito d o p o m u o r e il signor T h r a l e , e la vedova n o n aspetta n e m m e n o d u e o r e p e r p r e n d e r e il largo con un certo Piozzi, u n o di quei tenori che h a n n o cominciato a m e t t e r e a s o q q u a d r o i cuori femminili di mezza E u r o pa. J o h n s o n , inferocito con gl'italiani, r o m p e a n c h e con Baretti, solo in p u n t o di m o r t e se ne p e n t e , lo invoca, ma n o n fa p i ù in t e m p o a v e d e r l o . La s i g n o r a T h r a l e , o r a Piozzi, pubblica un libro di ricordi d e n i g r a t o r i su di lui, e Baretti insorge c o n l a sua violenza a b i t u a l e : « U n a d o n n a c h e h a partorito tredici volte, abortito sei o sette, e o r a c o r r e la cavallina in Europa...» La d a m a r i s p o n d e p u b b l i c a n d o delle lettere r i m a n e g g i a t e di J o h n s o n , c h e coinvolgono a n c h e il Baretti. Lo scandalo è e n o r m e , e un c o m m e d i o g r a f o p o r t a sulla scena tutti i suoi protagonisti. Baretti è di n u o v o solo, c o m ' e r a scritto nel suo destino, vecchio e m a l a t o . L'Accademia Reale gli passa u n a piccola p e n s i o n e c h e lenisce a p p e n a la sua miseria. Un acconto di c i n q u a n t a sterline g i u n g e i n t e m p o solo p e r p a g a r e i l s u o 671
funerale, m e n t r e l'esecutore t e s t a m e n t a r i o si affretta a dis t r u g g e r e tutte le sue carte nel timore che ci sia d e n t r o qualche altro scandalo. Si lasciava d i e t r o u n a scia d'insulti: v a g a b o n d o , assassin o , buffone, c a l u n n i a t o r e . Ma il t e m p o ha rimesso le cose a p o s t o . A p a r t e il s e g n o lasciato dal s u o g i o r n a l i s m o nella l e t t e r a t u r a , B a r e t t i è u n o d e i d u e o t r e «caratteri» della slombata Italia del S e t t e c e n t o . Per q u e s t o vi fece la figura dell'intruso. Fra i tanti nemici che dovettero gioire della sua m o r t e , c'era Pietro Verri che avrebbe p o t u t o essere un suo amico. Anche se con mezzi e finalità diversi, avevano c o m b a t t u t o la stessa battaglia. P u r t r o p p o , q u a n d o u n a c u l t u r a si r i d u c e a u n a chiesuola di cui bisogna contendersi con le u n g h i e gli spazi, n o n c'è posto che p e r odi, rivalità e rancori. I lettori, in Italia, e r a n o p o c h e migliaia: la lotta p e r accaparrarseli n o n poteva essere che all'ultimo sangue. Verri a p p a r t e n e v a alla vecchia aristocrazia milanese, ma la sua fanciullezza n o n e r a stata esente da triboli. Il p a d r e , c o m e usava nelle famiglie patrizie, lo teneva a distanza, e la m a d r e si o c c u p a v a di lui solo p e r t o r m e n t a r l o : fra l'altro, ogni mattina, gli radeva i denti con la lima delle u n g h i e perc h é li aveva un p o ' i r r e g o l a r i . II ragazzo c r e b b e indocile, scontroso, p r o t e r v o e in sorda polemica coi genitori e col loro a m b i e n t e . C r e d i a m o che le sue idee anticonformiste siano state il p r o d o t t o di questi u m o r i . L a p r i m a r o t t u r a a v v e n n e p e r motivi sentimentali. Piet r o s ' i n n a m o r ò della d u c h e s s a Vittoria Serbelloni, regina del più accreditato salotto intellettuale di Milano. Fu lei la sua g r a n d e iniziatrice in t u t t o , nell'alcova e nella cultura. Ma p a p à Verri considerò scandalosa quella «relazione», mise il figlio agli arresti in casa e, n o n o t t e n e n d o risultati, si rivolse a d d i r i t t u r a al g o v e r n o p e r c h é intervenisse. Vittoria, t e m p e s t i v a m e n t e i n f o r m a t a , p a r ò il colpo a p p e l l a n d o s i a u n ' a u t o r i t à ancora più alta: il p a p a B e n e d e t t o XIV, suo zio. 672
Nella società settecentesca succedeva a n c h e questo: che i n o bili potessero mobilitare i governi p e r i m p e d i r e gli adulteri e che questi venissero presi sotto la protezione del Santo Padre. La relazione finì, ma di m o r t e n a t u r a l e , q u a n d o Vittoria s ' i n n a m o r ò d ' u n a l t r o , cosa c h e le capitava di f r e q u e n t e . Pietro le fece delle scenate. Poi, p e r dimenticarla, si a r r u o l ò nell'esercito - quello austriaco, n a t u r a l m e n t e -, e col g r a d o di capitano, che gli spettava p e r motivi di nascita, partì p e r la g u e r r a c o n t r o la Prussia. U n a sola volta, egli dice, vide il nemico, ma solo col cannocchiale, r i p o r t ò u n a disastrosa impressione della mentalità militare, ma in c o m p e n s o fece d u e preziose conoscenze: il Principe Kaunitz e un inglese di n o me Lloyd, c o m e lui a r r u o l a t o n e l l ' a r m a t a imperiale, che lo contagiò del p r o p r i o interesse ai problemi giuridici e finanziari. Rientrato a Milano, vi sprofondò l e g g e n d o avidamente tutto ciò che ne avevano scritto gli stranieri, e soprattutto gli enciclopedisti francesi, e i suoi p o l m o n i si gonfiarono di ossigeno illuminista. T a n t o , che subito a lui cominciarono a far capo tutti i rampolli della b u o n a società milanese animat i d a idee progressiste. E r a u n f e n o m e n o n a t u r a l e , i n u n a società c o m e quella l o m b a r d a messa in m o v i m e n t o dal riformismo austriaco, e che p r o p r i o allora iniziava la sua g r a n d e a v v e n t u r a capitalistica. E a l t r e t t a n t o n a t u r a l e e r a c h e a p r e n d e r n e la testa fosse il Verri che aveva un cattivo carattere a p p u n t o p e r c h é aveva un c a r a t t e r e e sapeva i m p o r l o e farsi o b b e d i r e . O l t r e al fratello Alessandro, facevano g r u p po i n t o r n o a lui un Visconti di Saliceto, un L a m b e r t e n g h i , un Menafoglio, un Biffi, e un r a g a z z o t t o paffuto, t i m i d o , molliccio e m a m m a i o n e che si c h i a m a v a C e s a r e Beccaria. Come allora era uso, essi si organizzarono nella solita Accademia che p e r ò prese l'insolito n o m e dei Pugni, un p o ' in risposta alla diceria che Verri e Beccaria e r a n o venuti alle mani, un po' a significare le sue bellicose intenzioni. In realtà, viste a distanza, q u e s t e i n t e n z i o n i n o n e r a n o poi così bellicose. Verri e i suoi amici, tutti di nobile fami673
glia, a p p a r t e n e v a n o al «sistema», e n o n si s o g n a v a n o di rovesciarlo. Anzi, c o m e poi d i m o s t r a r o n o i fatti, s m a n i a v a n o d'inserircisi, sia p u r e p e r o p e r a r v i riforme radicali. Il loro p r o g r a m m a i n s o m m a e r a quello dei Filosofi francesi: accett a r e il r e g i m e q u a l e r a , cioè la m o n a r c h i a assoluta, e a d e guarla dal di d e n t r o all'esigenze m o d e r n e acquistandovi posizioni d i p o t e r e . M a q u e s t o a d e g u a m e n t o , r a p p o r t a t o a l tradizionalismo bacchettone e timorato della vecchia società milanese, da cui questi giovani uscivano, vi seminava lo sgom e n t o e faceva davvero con esso a p u g n i . Le r i u n i o n i del sodalizio si t e n e v a n o al p i a n t e r r e n o di palazzo Verri, all'insaputa dei p a d r o n i di casa che stavano al p i a n o di s o p r a . Si svolgevano in q u e l l ' a u r a di c o n g i u r a che ai giovani piace t a n t o , e mescolavano il serio ai faceto. Fu q u i c h e P i e t r o lesse ai soci i suoi p r i m i d u e saggi sul c o m m e r c i o di Milano, p r i m a di m a n d a r l i a K a u n i t z c h e li a p p r e z z ò molto e o r d i n ò al Firmian - il quale invece si era rifiutato di p r e n d e r l i in considerazione - di a r r u o l a r e l'aut o r e fra i r i f o r m a t o r i della Ferma. E fu a n c o r a q u i c h ' e g l i s u g g e r ì a Beccaria di scrivere u n ' o p e r a c o n t r o la p e n a di morte. L'incarico dovette stupire gli altri soci p e r c h é il Beccaria sembrava il m e n o adatto ad assolverlo. N o n solo p e r c h é era il p i ù giovane di tutti, ma a n c h e p e r c h é n o n aveva mai fatto sfoggio di brillanti qualità. Anche lui s'era trovato in contrasto con la famiglia p e r ragioni sentimentali. Il p a d r e lo aveva messo agli arresti in casa p e r i n t e r r o m p e r e il suo idillio c o n la figlia d ' u n ufficiale s p a g n o l o , T e r e s a Blasco, e p p o i s'era rivolto a d d i r i t t u r a all'arciduca F e r d i n a n d o p e r c h é p o nesse un veto. A sua volta l'ufficiale s p a g n o l o s'era rivolto all'imperatrice Maria Teresa, e costei rimise la q u e s t i o n e a Kaunitz il quale ( g u a r d a un p o ' di cosa dovevano occuparsi gli o n n i p o t e n t i di allora) l'affidò a un g i u r ì m i l a n e s e c h e n o n ne v e n n e a capo. Papà Beccaria scacciò il figlio che sposò la sua Teresa, e fu p r o p r i o il Verri a riconciliarli r i m e t tendoli di fronte in u n a scena a s o r p r e s a - ma p r e c e d e n t e 674
m e n t e c o n c o r d a t a con Cesare - in cui questi pianse, Teresa svenne, e i d u e genitori si commossero e li r i p r e s e r o in casa. A s s u m e n d o la regìa di q u e s t o g i o v a n o t t o , Pietro d i m o strava le s u e qualità di s c o p r i t o r e e i m p r e s a r i o di talenti. «Aveva bisogno d ' u n o stimolo c o n t i n u o p e r decidersi a fare qualcosa» dirà più tardi di lui. U n a p r i m a p r o v a gliela fece fare c o m m i s s i o n a n d o g l i u n o s t u d i o sul sistema m o n e t a r i o milanese c h e versava nel caos. E il Beccaria se ne sbrigò in m o d o tale d a m e t t e r e i l c a m p o a r u m o r e . N e n a c q u e u n a polemica coi conservatori in cui Verri interloquì m e t t e n d o in b u r l e t t a i loro a r g o m e n t i . E il g r u p p o ne uscì definitivam e n t e accreditato agli occhi di u n a pubblica o p i n i o n e , che ora in esso riconosceva u n a vera e p r o p r i a «avanguardia». Fu in q u e s t o m o m e n t o c h e Pietro decise di f o n d a r e un g i o r n a l e p e r t r a s f e r i r e la battaglia riformista dalla c h i u s a aula dell'Accademia al c a m p o a p e r t o , r e n d e r n e consapevole il pubblico e sollecitarne la partecipazione. Era u n ' i m p o s t a z i o n e assai diversa da quella del Gozzi e del Baretti. Costoro avevano o p e r a t o in u n a società i m m o bile e in un r e g i m e i m p u t r i d i t o , s o r d o a qualsiasi sollecitazione di p r o g r e s s o . Perciò il p r i m o si e r a rifugiato nel bozzetto, c o n t e n t a n d o s i di u n a t e n u e satira di c o s t u m e ; il sec o n d o si era sfogato nella letteratura p o r t a n d o v i u n a ventata di m o d e r n i t à , ma limitata a q u e s t o c a m p o . E n t r a m b i si e r a n o t e n u t i l o n t a n i d a p r o b l e m a t i c h e d i o r d i n e politico, economico, sociale p e r c h é , c o m e capita nei regimi illiberali, q u a l u n q u e critica sarebbe passata p e r eversione. I milanesi, p e r l o r o f o r t u n a , si t r o v a v a n o in b e n altra condizione. N o n solo la loro società e r a in m o v i m e n t o , ma la loro cultura era, c o m e abbiamo già detto, solidamente agganciata alla realtà e alle sue esigenze. Essa n o n disdegnava affatto l'economia politica, la finanza, l'amministrazione, la storia n a t u r a l e , l'agricoltura, la m e d i c i n a . E a n c h e sui più delicati d i q u e s t i t e m i , l e a u t o r i t à a m m e t t e v a n o u n c e r t o margine di dibattito e di critica. Così i compilatori del Caffè p o t e r o n o voltare le spalle alle 675
solite u g g i o s e d i a t r i b e l e t t e r a r i e p e r a f f r o n t a r e p r o b l e m i concreti di pubblico interesse, e n o n sull'astratto p i a n o della dottrina, ma in t e r m i n i di suggerimenti pratici. N o n sostenn e r o tesi del tutto originali: il loro pensiero e r a di derivazione francese e inglese. Ma p o r t a r o n o un notevole contributo d i c h i a r e z z a s u certi a r g o m e n t i , c o m e p e r e s e m p i o quelli della legislazione. N e s s u n o disse con p i ù energia di loro che «il solo dispotismo stabilmente utile p e r la p r o s p e r i t à di u n a nazione è il dispotismo delle leggi»: cosa oggi ovvia, ma abb a s t a n z a a u d a c e in q u e i t e m p i di assolutismo, e q u i n d i di arbitrio m o n a r c h i c o . E n e s s u n o difese con altrettanto rigore e coerenza i princìpi liberisti, di cui si nutriva il nascente capitalismo l o m b a r d o . Q u a l c u n o p i ù tardi r i m p r o v e r ò agli u o m i n i del Caffè di a v e r evaso i p r o b l e m i f o n d a m e n t a l i : cioè quelli d e l l ' u n i t à nazionale e della democrazia. Accusa assurda. A p a r t e il fatto c h e la c e n s u r a , c o n cui d o v e v a n o p u r fare i conti, n o n gliel'avrebbe consentito, questi furono i p r o b l e m i della gen e r a z i o n e successiva, n o n di quella loro. Gl'Illuministi n o n n u t r i v a n o concezioni patriottiche e democratiche. Anzi, essi si s e n t i v a n o cittadini del m o n d o e a c c e t t a v a n o che q u e s t o m o n d o fosse retto c o m ' e r a retto, cioè da m o n a r c h i e assolute ch'essi v o l e v a n o soltanto i l l u m i n a r e sul c a m m i n o delle riforme. N o n solo nel g i o r n a l e , ma a n c h e nella loro corris p o n d e n z a privata le p a r o l e patria e d e m o c r a z i a sono latitanti. Le riforme ch'essi p r o p o n e v a n o n o n avevano frontier e . L e r e c l a m a v a n o n o n solo p e r M i l a n o , m a a n c h e p e r l'Austria e p e r tutta la c o m u n i t à internazionale di cui si sentivano p a r t e . E a n c h e loro, c o m e i Filosofi francesi, n o n int e n d e v a n o darle in a p p a l t o al p o p o l o , nel quale n o n credevano; sognavano di farle discendere dall'alto del p o t e r e costituito, di cui contavano di diventare gl'ispiratori e lo strum e n t o esecutivo. Il difetto del Caffè fu s e m m a i un altro, c h e poi e r a p r o p r i o la c o n s e g u e n z a di questa concezione: il suo scarso p o t e r e divulgativo. Di g e n t e che leggesse, a Milano, ce n ' e r a 676
più c h e in ogni altra città italiana. Ma a n c h e lì e r a poca. E questa poca n o n era tutta in g r a d o di capire il c o n t e n u t o di quel giornale serio e b e n e informato, ma t r o p p o da specialisti. Più c h e al l e t t o r e , i suoi articoli si rivolgevano al solito circolo degl'iniziati che d e t e n e v a n o il p o t e r e , ed era logico, visto c h e al p o t e r e gli a u t o r i m i r a v a n o m o l t o p i ù c h e alla pubblica o p i n i o n e , e su di esso volevano influire. Tant'è vero che q u a n d o al p o t e r e fu arrivata, la c o m p a g i n e del Caffè si disgregò, e il giornale finì. Aveva assolto la missione che si era p r o p o s t o : quella di o r i e n t a r e la casta d o m i n a n t e , n o n la pubblica o p i n i o n e di cui n o n e r a mai stato al servizio. I meriti del Caffè furono e n o r m i . Sia p u r e in piccolo, anzi in piccolissimo, esso r a p p r e s e n t ò p e r l'Italia ciò che l'Enciclopedia aveva r a p p r e s e n t a t o p e r la Francia. Mise in circolazione delle idee che rinfrescarono l'aria stantìa del nostro Paese. Ma n o n fu un giornale vero e p r o p r i o , cioè un organo d'informazione e di o p i n i o n e al servizio del pubblico. Fu anch'essa u n ' A c c a d e m i a , p e r q u a n t o m o l t o m e n o chiusa e più m o d e r n a . Proprio nel m o m e n t o in cui esso scatenava le sue più imp o r t a n t i battaglie c o n t r o gli a p p a l t i e i m o n o p o l i , p e r la liberalizzazione dei c o m m e r c i , la riforma amministrativa e il r i o r d i n o della m o n e t a , usciva il saggio c h e il Verri aveva s u g g e r i t o al Beccaria: Dei delitti e delle pene. Fu s t a m p a t o a Livorno p e r evitare g r a n e con la c e n s u r a , e l ' i m p r e s s i o n e che suscitò fu e n o r m e . La p r o p o s t a di abolire la t o r t u r a e la p e n a di m o r t e urtava contro u n a pratica di secoli, cui la coscienza si era assuefatta. Il p r i n c i p i o t u t t o r a vigente faceva della confessione «la regina delle prove», e q u i n d i giustificava qualsiasi mezzo p e r estorcerla. Q u a n t o alla m o r t e , nessuno dubitava della sua necessità e legittimità. C'era anzi, nei m o d i d'infliggerla, tutta u n a g e r a r c h i a d i rituali, g r a d u a t a secondo il r a n g o di chi la subiva. I Cardinali, p e r esempio, avevano diritto a essere strangolati in Castel S. Angelo con un c o r d o n e d ' o r o e di p o r p o r a (ma p u r t r o p p o n o n avveniva mai). Per i nobili, c'era la decapitazióne con un secco col677
po d'ascia. Ma p e r i plebei c'era tutta u n a lenta iniziazione di slogature di arti, tagli di lingua e d'orecchi, accecamenti, l a p a r a t o m i e con ferri roventi eccetera. Nell'ultimo a n n o a Milano n ' e r a n o state eseguite oltre trecento. Alla serrata critica del Beccaria c o n t r o queste efferatezze, le reazioni dei conservatori furono violente. A Milano, u n o dei più accaniti oppositori fu il senatore Verri, p a d r e di Piet r o . E a Venezia il g o v e r n o assoldò un m e r c e n a r i o della p e n na, il p a d r e vallombrosiano Facchinei, p e r difendere l'ordine vigente. Ma i consensi soverchiarono di g r a n l u n g a i dissensi anche p e r c h é la loro eco si dilatò in tutta E u r o p a . Voltaire scrisse che Beccaria aveva liquidato «gli ultimi avanzi di barbarie». E D'Alembert: «Questo libro basta ad assicurar e all'autore u n n o m e i m m o r t a l e . C h e f i l o s o f o ! C h e verità! C h e logica!» Ma il successo n o n si limitò ai circoli intellettuali. Pietro L e o p o l d o di Toscana fece del saggio di Beccaria la sua guida spirituale, e abolì la p e n a di m o r t e . Altrettanto fece, sia p u r e p e r gradi, F e r d i n a n d o di Napoli. Carlo I I I di Spagna restrinse al m i n i m o la t o r t u r a . E Caterina di Russia seguì alla lettera i precetti del Beccaria. Forse mai n e s s u n libro ebbe un effetto così i m m e d i a t o sulla condotta dei governi e incise altrettanto drasticamente sulla vita dei popoli e sul loro c o s t u m e . Esso r a p p r e s e n t a il p i ù l u m i n o s o c o n t r i b u t o che l'Italia abbia d a t o alla civiltà in questo secolo. I suoi meriti n o n stanno tanto nella originalità delle idee che si ritrovano già in Montesquieu - p e r n o n risalire a Tertulliano e S. Agostino -, q u a n t o nella chiarezza, stringatezza e incisività di esposizione che fanno di esso un vero e p r o p r i o «manifesto» di g r a n d e effetto sul lettore, e nel suo t e m p i s m o . C o m e scrive Cantù, esso era v e n u t o p r o p r i o al m o m e n t o giusto. Verri, che se ne sentiva un p o ' il vero p a d r e - e lo era -, fu molto c o n t e n t o del r u m o r e che l'opera suscitava e che si riverberava su tutto il g r u p p o del Caffè, ma lo fu un p o ' meno della gloria che ne derivava al Beccaria. Q u a n d o il trad u t t o r e francese l'invitò e n t r a m b i a Parigi p e r r i c e v e r n e il 678
plauso, egli capì subito che a lui ne sarebbero toccate soltanto le briciole, e preferì m a n d a r e al p r o p r i o posto il fratello A l e s s a n d r o . Attaccato c o m ' e r a alle g o n n e l l e della m o g l i e , Beccaria n o n voleva muoversi, e occorse quasi fargli violenza. Arrivato a Lione, n o n voleva c o n t i n u a r e il viaggio, e Pietro dovette scrivergli: «Se tornassi indietro, saresti r i g u a r d a to c o m e un imbecille che n o n sa vivere l o n t a n o dalla m a m ma. Vi è un lato di puerilità nel tuo carattere, che p r e g i u d i ca molto alla stima che ti è dovuta». E Alessandro, nelle lettere al fratello, lo d i p i n g e c o m e un «verme della letteratura», un «fangoso insetto» ipocrita, ingrato e afflitto dal «mal di moglie». II fatto è che i Verri si sentivano d e f r a u d a t i di quel successo. Q u a n d o s e p p e che Parigi e r a ai piedi di Cesare, Pietro scrisse: «Da n e s s u n o m e n o c h e da q u e s t ' u o m o io mi aspettava che potesse farmi p o r t a r e il p e s o di quella gloria che n o n avrebbe avuto senza di m e . Q u e s t a è la vergognosa i n g r a t i t u d i n e d i u n e s s e r e o r i g i n a l m e n t e d a nulla, senza credito, senza n o m e , da me a forza di u n a entusiastica amicizia, c o p e r t o nei suoi vizi e nei suoi difetti, riconciliato co' parenti e accolto nella casa p a t e r n a da cui era esiliato, innalzato alla celebrità». In quel m o m e n t o il Caffè, d o p o d u e a n n i d ' i n t r e p i d e battaglie, e r a finito. Era finito p e r c h é il Verri era stato n o m i n a to «consigliere», cioè p r e s s a p p o c o ministro dell'economia, il Carli p r e s i d e n t e del S u p r e m o Consiglio, il Frisi professore universitario, i n s o m m a p e r c h é la r e d a z i o n e si e r a trasformata in un g r u p p o di p o t e r e . Ma forse al suo scioglimento c o n t r i b u i r o n o a n c h e questi d i s s a p o r i e gelosie p e r s o n a l i . F o r m a l m e n t e , Verri conservò b u o n i r a p p o r t i con Beccaria anche p e r c h é nel frattempo si e r a p r e s a p e r a m a n t e sua sorella, sposata a Isimbardi. Ma la r u g g i n e rimase, a n c h e p e r l'insanabile contrasto dei t e m p e r a m e n t i . Beccaria, che n o n aveva quello del c o m b a t t e n t e , n o n s e p p e , o p e r meglio dire n o n volle t r a r r e alcun p r o f i t t o dal successo del suo libro, n o n brigò cariche limitandosi a r i c o p r i r n e q u a l c u n a più di 679
lustro che di sostanza, e fu b e n c o n t e n t o di ritirarsi nel suo guscio, la villa di Gessate, p e r coccolare la moglie e farsene coccolare. Q u a n d o q u e s t a m o r ì , tutti p e n s a r o n o che si sar e b b e suicidato. Invece, n o n aveva a n c o r a finito il lutto che già l'aveva r i m p i a z z a t a con u n ' a l t r a con la q u a l e si comp o r t ò c o m e con la p r i m a , s t a n d o l e appiccicato a d d o s s o : il «mal di moglie» n o n consentiva la vedovanza a questo sensuale casalingo che n o n sapeva far l'amore che nel letto con i u g a l e . P i g r o e molle, t u t t o gli pesava, a n c h e gli o n o r i . Q u a n d o re F e r d i n a n d o di Napoli a n d ò a trovarlo, n o n si fece trovare in casa. A tavolino ci stava malvolentieri, mai più di d u e ore al giorno, e infatti nei t r e n t ' a n n i che gli rimasero da vivere, n o n p r o d u s s e che alcune consulte, cioè relazioni, e un paio di saggi minori, u n o sullo stile, un altro di economia politica, di cui il Verri disse, d o p o averlo letto: «La mia v e n d e t t a contro questo professore di economia sarà d'insegnargliela». In c o m u n e , questi d u e uomini ebbero soltanto l'avarizia e l'apoplessia, di cui e n t r a m b i m o r i r o n o a poca distanza l'uno dall'altro. Ma la sua vita, Pietro l'aveva b e n altrimenti riempita. Il ministero delle finanze n o n gli bastava c o m e n o n gli bastava la bella Isimbardi. A q u a r a n t a c i n q u e a n n i s'invaghì della p r o p r i a nipote Marietta Castiglioni, che ne aveva ventidue, e la sposò. Malgrado la differenza d'età, fu un matrim o n i o abbastanza felice p e r c h é Pietro aveva conservato intatto il vigore della gioventù. N o n a l t r e t t a n t o b e n e a n d a v a la c a r r i e r a , d o v e l'eccesso d ' a m b i z i o n e lo p o r t a v a a strafare. Per a g g i r a r e il Firmian, c h e diffidava di lui, o g n i t a n t o a n d a v a a V i e n n a a p a r l a r e d i r e t t a m e n t e col Kaunitz e con l ' i m p e r a t o r e G i u s e p p e . Ma le ostilità di cui e r a circondato a Milano riuscivano regolarm e n t e a bloccare la sua ascesa. D o p o c i n q u e a n n i di gioie, Marietta gli dette il dolore di m o r i r e . Anche di lui tutti pens a r o n o , c o m e del Beccaria, che n o n sarebbe sopravvissuto. E invece a n c h e lui, come il Beccaria, provvide subito a riaccasarsi, s e b b e n e avesse c i n q u a n t ' a n n i , con u n a ragazza di 680
venti, V i n c e n z i n a Melzi, p r e l e v a t a d i r e t t a m e n t e d a l collegio. Ma si vede che aveva la m a n o felice p e r c h é a n c h e q u e sta scelta si rivelò b u o n a . Aveva il diavolo in corpo. Malgrado l'intensa attività p o litica che gli occupava le giornate e quella fresca sposina che gli occupava - p r e s u m i a m o - le nottate, trovava a n c o r a abbastanza energia p e r scrivere di tutto e litigare con tutti. Pose m a n o alla Storia di Milano ed e n t r ò in lite con la p r o p r i a famiglia, eccettuato il fratello Alessandro, p e r l'eredità del p a d r e c h e , invece di lasciare il p a t r i m o n i o a lui, c h ' e r a il maggiore dei figli - com'era regola nelle dinastie patrizie -, lo aveva lasciato indiviso. Per la rabbia, egli trasferì n o t t e t e m p o e di n a s c o s t o , facendosi a i u t a r e da V i n c e n z i n a , le spoglie di Marietta dalla t o m b a di famiglia alla chiesa della M a d o n n a di O r n a g o . Nel 1786, in seguito alla soppressione della m a g i s t r a t u r a che occupava, fu collocato a riposo. N o n se ne dette pace, e la delusione lo spinse a r i v e d e r e le sue idee. A n c h e in q u e sto seguì la vicenda degl'Illuministi francesi a loro volta delusi dal licenziamento di T u r g o t e dalle m a n c a t e riforme di Luigi X V I . C o m e loro, a n c h e lui cominciò a chiedersi se il r i n n o v a m e n t o della società fosse compatibile con l'assolutismo che, invece di accogliere i suoi s u g g e r i m e n t i , lo aveva silurato. E q u a n d o scoppiò la rivoluzione francese, lui che alla rivoluzione si era s e m p r e m o s t r a t o allergico, la salutò con simpatia c o m e «un ribrezzo violento verso gli oppressori». Q u e s t o n o n g l ' i m p e d ì , q u a n d o L e o p o l d o d i Toscana successe al fratello G i u s e p p e sul t r o n o d'Austria, di brigare un posto nella d e l e g a z i o n e che d o v e v a recargli l ' o m a g g i o della città di Milano. Ma n o n ce lo vollero. E questo rifiuto acuì il suo r a n c o r e . Disapprovò l'uccisione di Luigi X V I , ma con accenti insolitamente pacati, dicendo che la violenza era una triste necessità imposta dalla storia, e giustificò lo smantellamento di tutti i privilegi del clero e della nobiltà. Fin dal '68 aveva scritto: «Sono u n b u o n p a t r i o t a , m a n o n u n buon patrizio». 681
Q u e s t o a t t e g g i a m e n t o gli valse, da p a r t e dei conservatori, l'accusa di «giacobino», ma a n c h e un t r a t t a m e n t o di favore q u a n d o , con l'arrivo delle t r u p p e di N a p o l e o n e , fu istaurato un g o v e r n o democratico. M e n t r e quasi tutti i nobili ven i v a n o d e p o r t a t i , egli fu c o n f e r m a t o n e l l ' u n i c a carica che tuttora rivestiva di consigliere municipale. Cercò di adattarsi al n u o v o r e g i m e r i n u n z i a n d o a ogni lusso e scrivendo al fratello, da un pezzo trasferito a R o m a , d'indirizzare le sue lettere «al cittadino Pietro Verri». Ma poi si trasferì nella sua villa di O r n a g o p e r c h é , disse, «è m e n m a l e l e g g e r e i mali pubblici c h e vederli da vicino». I p r o c e d i m e n t i del n u o v o r e g i m e dovevano averlo disgustato. La vecchiaia aveva un p o ' a n n a c q u a t o le sue passioni, e a n c h e nel giudizio sul Beccaria si mostrava molto più equan i m e . D o p o la m o r t e , ne fece u n a commossa rievocazione in consiglio c o m u n a l e e p r o p o s e di erigergli un m o n u m e n t o . Infaticabilmente, aveva seguitato a scrivere di tutto: di economia, di amministrazione, di m o r a l e , e u l t i m a m e n t e aveva c o m p o s t o certi Pensieri d'un buon vecchio che non è letterato. Morì nel '97, stroncato a n c h e lui dall'apoplessia. Pochi giorni p r i m a aveva detto al fratello: «Tra pochi a n n i l'Italia sarà u n a famiglia sola probabilmente». Ci p a r e che sia stata questa la p r i m a e unica volta in cui il pensiero di un'Italia unita lo sfiorò. Fin allora, aveva g u a r d a t o più a Parigi e a Vienna che a R o m a e a Torino. Ambizioso, caparbio, orgoglioso, litigioso, spesso intoller a n t e , il Verri n o n e r a stato né un originale p e n s a t o r e né un g r a n d e scrittore (la p e n n a , la maneggiava meglio suo fratello Alessandro, polemista e cronista molto m e n o «impegnato», m a p i ù arioso e d e l e g a n t e d i lui). P e r ò e r a stato u n o s t r a o r d i n a r i o suscitatore di energie, un i n c o m p a r a b i l e sugg e r i t o r e , i n s o m m a un «maestro». N o n aveva tutti i torti q u a n d o rivendicava a se stesso la p a t e r n i t à del Dei delitti e delle pene, di cui aveva seguito e g u i d a t o la stesura, p a g i n a p e r pagina. Il suo solo torto era di r i c o r d a r s e n e t r o p p o . Ma questo faceva p a r t e del suo carattere egocentrico e autorita682
rio. N o n c'è d u b b i o che fu lui a i n c a r n a r e l'Illuminismo italiano con tutti i suoi meriti e con tutti i suoi limiti. M a l g r a d o l'esaltazione che ne h a n n o fatta certi nostri storici, l'Illuminismo italiano n o n fu u n a g r a n d e cosa: ha r a g i o n e Virgilio Titone a negargli quell'universalità ed efficacia ch'esso ebbe invece in Francia e a n c h e in I n g h i l t e r r a . Mancandogli u n o Stato, u n a capitale e soprattutto u n a società in g r a d o di riecheggiarne la voce, visse di r i p o r t o e imitazione in chiusi circoli d'intellettuali senza contatto col pubblico. Ma fu c o m u n q u e , in un secolo di m i s e r i e c o m e il n o s t r o S e t t e c e n t o , il p r o d o t t o più nobile. I suoi giornali e giornalisti r u p p e r o fin a l m e n t e l'infame m o n o p o l i o delle Accademie, ne misero a s o q q u a d r o le p a r r u c c h e e le t a r m e , r i n n o v a r o n o il linguaggioPer q u a n t o di raggio limitato, fu l'unico serio contributo al r i n n o v a m e n t o del Paese.
CAPITOLO VENTICINQUESIMO PARINI E LA SUA SATIRA
C o m e in tutti i Paesi privi di libertà, la satira in Italia ha tradizioni a n t i c h e , ma p l e b e e . Per secoli, essa e r a stata u n ' e spressione del m a l c o n t e n t o p o p o l a r e , che si sfogava in libelli e «pasquinate» a n o n i m e , senza p o t e r aspirare a diventare u n g e n e r e letterario p e r d u e motivi. P r i m a d i tutto perché esponeva gli a u t o r i a ogni sorta di rappresaglie, e p p o i perc h é n o n trovava, n é p o t e v a t r o v a r g r a d i m e n t o i n u n a società c o m e la n o s t r a , avvezza alla solennità spagnolesca, e quindi priva di u m o r i s m o . Così, esclusa dal salotto, la satira restava un fatto di t a v e r n a , ne p o r t a v a a d d o s s o il p u z z o e r a r a m e n t e si d i s t i n g u e v a dalla c a l u n n i a e dal t u r p i l o q u i o . Di questo vizio d ' o r i g i n e , sono t u t t o r a evidenti i residuati. Respinta da u n a società che vi si mostra allergica, la confonde col vilipendio e se ne offende, la satira italiana n o n ha mai acquistato l'eleganza, la t r a s p a r e n z a , la levità di quella francese e inglese, che gli stessi Re accettavano anche quando si a p p u n t a v a contro di loro. Queste doti n o n le possiede n e m m e n o , né poteva possederle, il lambiccato, p e d a n t e e timidissimo G i u s e p p e Parini. Ma a n c h e se n o n vi brillano, in lui fanno a l m e n o capolino e p e r la p r i m a volta assurgono a u n a certa dignità letteraria. E r a n a t o nel 1729 a Bosisio, p a e s o t t o d e l C o m a s c o , da u n a famiglia di pochi mezzi, ma di un certo d e c o r o piccolob o r g h e s e , c o m e d i m o s t r a n o i titoli di «messere» e di «mad o n n a » con cui i suoi genitori sono registrati negli atti del C o m u n e . Messere aveva passato la vita nei lutti: in fasce gli e r a n o m o r t i cinque dei sette figli datigli dalla p r i m a moglie c h e p o i e r a m o r t a a n c h ' e s s a . Delle d u e s u p e r s t i t i , u n a 684
affogò nel lago, l'altra fu stroncata «di n o t t e , da un subito accidente». Dei t r e figli di s e c o n d o letto, sopravvisse solo Giuseppe. Ma nella p r i m a adolescenza fu colto, c o m e dice il suo c o n d i s c e p o l o Reina, «da u n a violenta stiracchiatura ai muscoli, p e r l o c h é cosce, g a m b e e braccia c o m i n c i a r o n o a estenuarsi». Q u e s t o m a l a n n o , c h e forse e r a u n attacco d i poliomielite, lo lasciò p e r tutta la vita claudicante. «Il p r e t e zoppo» lo chiamava Pietro Verri con la sua abituale caritatevolezza. La sua c a r r i e r a fu decisa da u n a p r o z i a che gli lasciò il p r o p r i o p a t r i m o n i o a patto che si facesse p r e t e e celebrasse messe in suo suffragio. Si trattava di u n a r e n d i t a m o d e s t a . Ma il ragazzo ne aveva b i s o g n o p e r m a n t e n e r s i agli studi. Venne a Milano con la zia e s'iscrisse alle scuole Arcimbolde, di cui e r a n o stati allievi i Verri, Beccaria e altri rampolli della nobiltà milanese. Q u a n t o a r d e n t e fosse la sua vocazione religiosa lo dice egli stesso, q u a n d o confessa di essere stato «istrascinato r e p u g n a n t e alla teologia e al sacerdozio». Ma c'era in ballo la famosa eredità condizionata dalle messe. Per poterle celebrare, dovette p r e n d e r e i voti e accettare la tonsura. Fu un vero p r e t e del Settecento: scettico e libertino. Le sue passioni furono fin d'allora la letteratura, le d o n ne e il giuoco. S'era i m b r a n c a t o subito nell'Accademia dei Trasformati, la p i ù sofisticata della città, di cui e r a n o soci i Verri, il Beccaria, il Baretti, il Firmian, i n s o m m a il meglio di Milano. C a n t ù dice che costoro s n o b b a r o n o , dall'alto dei loro blasoni, il p o v e r o p r e t e c a m p a g n o l o e malfermo. N o n è vero. Il p o v e r o p r e t e aveva giù pubblicato u n a p r i m a raccolta di poesie che n o n valgono nulla, ma che avevano otten u t o un certo successo p e r c h é p e r f e t t a m e n t e i n t o n a t e alla grossolanotta m o d a di allora. Il successo a sua volta gli aveva spalancato le p o r t e delle case p i ù in vista. E Parini, col suo infallibile fiuto, n o n si e r a sbagliato nello scegliere quella dei Serbelloni. I Serbelloni a p p a r t e n e v a n o a quella vecchia aristocrazia «nera», c h e o r a si c h i a m a «del Cappuccio», si t e n e v a n o al685
q u a n t o in disparte dalle attività mercantili e industriali, rimp i a n g e v a n o il feudale e fastoso regime spagnolo, detestavano la m o d e r n i t à e diffidavano dei letterati. Ma il capo della casata si era presa p e r moglie u n a r o m a n a , Vittoria Ottoboni B u o n c o m p a g n i che, sebbene n i p o t e del p a p a B e n e d e t t o XIV, e r a d o n n a d ' a v a n g u a r d i a , e n o n soltanto nelle idee. Q u a n d o Parini e n t r ò al suo servizio c o m e p r e c e t t o r e del figlio, essa aveva già avuto u n a l u n g a sfilza d ' a m a n t i , fra cui Pietro Verri, ed e r a in rotta col marito, «vecchio e pieno di mutria» com'essa diceva. D u e a n n i d o p o infatti si separaron o , e Parini dedicò all'episodio un e p i g r a m m a (Cari figli non piangete - che se ancor non nati siete -, non potendo vostro padre -, vostra madre vi farà) che n o n fa o n o r e al suo b u o n gusto, ma piacque alla spregiudicata duchessa «giunonica e formosa», che seguitò a tenerselo in casa. Di che n a t u r a fossero i loro r a p p o r t i n o n si è mai saputo con precisione. Ma, dati i tipi, ci riesce difficile immaginarli casti. Il fatto che in quel m o m e n t o e n t r a m b i fossero impegnati in altri amori - lei col medico Cicognini, lui con la cantante Gabrielli - n o n doveva essere di g r a n d e i m p e d i m e n t o , data la loro scarsa p r o p e n s i o n e alla m o n o g a m i a . Alto, mag r o , pallido, con capelli n e r i e occhi languidi, Parini portava con m o l t a grazia a n c h e la sua i n f e r m i t à a i u t a n d o s i con le scarpe o r t o p e d i c h e che, p e r a m o r della poesia, gli confezionava gratis il calzolaio Ronchetta, egli stesso p o e t a dialettale. Alle d o n n e piaceva a n c h e p e r c h é esse sentivano che voleva piacergli, ne ebbe t a n t e da scandalizzare perfino il Baretti, s e p p e s e m p r e scegliersele fra quelle di più illustre casato o di più g r a n d e successo, e di tutte riuscì a conservare l'amicizia a n c h e d o p o la fine della relazione. Sapeva scegliersi a n c h e i nemici. In difesa del diritto dello scrittore a u s a r e la lingua c h e gli è p i ù congeniale, comp r e s o il dialetto, scese in p o l e m i c a col p a d r e B r a n d a e ne v e n n e fuori u n a zuffa g e n e r a l e i n cui e n t r a r o n o a n c h e caffè che prese le parti del B r a n d a e La frusta che p r e s e quelle del Parini. Ma abbiamo l'impressione che in questa dispu686
l'elemento personale prevalesse su quello ideologico. Baretti difendeva Parini p e r c h é Parini e r a n e m i c o di Verri. E Verri e r a nemico di Parini p e r c h é Parini era amico di Baretti, a m a n t e (o a l m e n o s o s p e t t a t o di esserlo) della sua ex-amante Vittoria, e soprattutto p r o t e t t o da Firmian, il fiduciario di Maria Teresa a Milano, che n o n amava Verri. Fu infatti a F i r m i a n c h e P a r i n i d o v e t t e la sua b r i l l a n t e carriera. Da lui ebbe u n a c a t t e d r a alle scuole palatine, cioè all'Università, la d i r e z i o n e del g i o r n a l e g o v e r n a t i v o e vari altri incarichi che si t r a d u c e v a n o in altrettanti stipendi. Ne aveva bisogno p e r c h é , sebbene nato p o v e r o , o forse p r o p r i o per questo, gli piaceva vivere da signore. N o n ebbe pace finché n o n gli concessero un a p p a r t a m e n t o a B r e r a dove le palatine si t r a s f e r i r o n o d o p o la cacciata dei vecchi inquilini Gesuiti, si a r r a b b i ò moltissimo p e r c h é gli n e g a r o n o la carrozza con un seguito di sei servitori, e si considerò addirittura vittima della ingiustizia più n e r a q u a n d o gli rifiutarono il ricco «beneficio» dell'abbazia di Lentate. Q u e s t o c o n t i n u o bisogno di d e n a r o , c h e lo m e t t e v a alla mercé del p o t e r e , n a t u r a l m e n t e condizionava la sua p r o d u zione letteraria e poetica, i m p o n e n d o la m o r d a c c h i a al suo progressismo. Parini fu un g r a n p a l a d i n o delle riforme austriache, m a n o n p r e c i s a m e n t e u n anticipatore. C o n l e s u e odi n o n ne invoca mai di n u o v e . Elogia quelle già a d o t t a t e dal p o t e r e c o m e il divieto della evirazione (che oltre tutto liberava la sua n u o v a a m a n t e , il s o p r a n o C l e m e n t i n a Piccinelli, dalla pericolosa c o n c o r r e n z a dei castrati), l'obbligo del vaccino contro il vaiolo, l'abolizione dei Gesuiti. Il Verri insomma n o n aveva tutti i torti q u a n d o fra le r i g h e gli r i m proverava di fare l'avvocato delle cause già vinte. Ma, anche se giusta, l'accusa e r a i n g e n e r o s a p e r c h é n o n t e n e v a conto della diversa condizione in cui si trovava il suo avversario. Il nobile e ricco Verri poteva sfidare i m p u n e m e n t e il p o t e r e e la sua censura: scrivere, p e r lui, e r a un hobby. Per il b o r g h e succio e squattrinato Parini, era il p a n e , il titolo, la carriera. Doveva difenderli. ta
687
E li difese b e n e , con la diplomazia delle amicizie, soprattutto femminili. D o p o la Piccinelli, ebbe p e r a m a n t e Teresa Angiolini Fogliazzi, p r i m a ballerina del teatro ducale, invano c o r t e g g i a t a a n c h e da Verri (e q u e s t o fu forse un altro motivo della loro inimicizia). Moglie di un coreografo grande amico di Parini, Teresa n o n e r a u n a p o t e n z a , ma lo diventò q u a n d o , col beneplacito del marito e dello stesso Parini, diventò la favorita p r i m a dell'influentissimo conte Greppi e poi del principe Kaunitz, l'onnipotente ministro di Maria T e r e s a , che grazie a lei p r e s e sotto la sua p r o t e z i o n e il poeta. L'impenitente s e d u t t o r e ebbe il suo castigo solo da vecchio, q u a n d o s ' i n n a m o r ò p e r d u t a m e n t e - e g r a t u i t a m e n t e - di Cecilia T r o n «dalle belle braccia» e dal cervellino frivolo. Anche da questo a m o r e cavò qualcosa di utile: l'ode II pericolo, u n a delle sue migliori, dedicata a p p u n t o a lei. Ma la ripagò coi t o r m e n t i della gelosia, specie q u a n d o all'orizzonte c o m p a r v e il più tenebroso, e q u i n d i a n c h e il più irresistibile dei rivali: il c o n t e Cagliostro, che in un battibaleno lo scancellò dal c u o r e della bella veneziana. Doveva essere un lavoratore di t e m p r a eccezionale perché, m a l g r a d o i n u m e r o s i incarichi e le ingarbugliate vicende sentimentali, la sua p r o d u z i o n e n o n aveva mai subito arresti. Chi voglia a p p r o f o n d i r n e i valori estetici ha di che legg e r e p e r vari semestri. Ma questo n o n è il n o s t r o compito. Più che come p o e t a e letterato, a noi Parini interessa come u n o dei maggiori testimoni e i n t e r p r e t i dell'Illuminismo italiano, di cui incarna i p r e g i , ma a n c h e i limiti. P r o d o t t o di u n a società asfittica e provinciale, anche se la m e n o provinciale d'Italia, Parini ne risente e r i p e r c u o t e tutte le angustie. Ma è a p p u n t o qui il suo valore di d o c u m e n t o . Egli r a p p r e senta molto b e n e la disgraziata condizione dell'intellettuale italiano costretto, p e r conservare il «posto», a restare all'omb r a del p o t e r e . E illuminista p e r c h é a n c h e il p o t e r e lo è, ma lo è nei limiti in cui lo è il p o t e r e . Parini vuole le stesse cose che vogliono Maria Teresa, Kaunitz e Firmian. N o n p r e n d e 688
coraggio n e m m e n o q u a n d o sul t r o n o d i V i e n n a sale Giuseppe, r i f o r m a t o r e m o l t o p i ù radicale e spericolato di sua m a d r e . Anzi, trova eccessivo il suo p r o g r e s s i s m o , se ne impaurisce e, sia p u r e a bassa voce, lo critica. N o n m e n o p r u d e n t e s i m o s t r a n e i c o n f r o n t i della società. Per d e n u n z i a r n e i vizi e le malformazioni, egli compose un p o e m e t t o , Il giorno, in cui, p r e s e n t a n d o s i c o m e p r e cettore di un giovane aristocratico, ne descrive la giornata e ne mette in risalto la vuotaggine. C o m e satira di costume, è la più valida c h e ci offra il S e t t e c e n t o , a n c h e p e r c h é esso n o n ce ne offre a l t r e . Ma n o n si p u ò d i r e di c e r t o ch'essa scavi a f o n d o . Ed è n a t u r a l e p e r c h é , c o m p o n e n d o quella corbellatura, Parini sapeva benissimo che a leggerla sarebbero stati soltanto i corbellati. Se avesse p o t u t o c o n t a r e su un «pubblico» p o p o l a r e in g r a d o di fornirgli u n a clientela, e q u i n d i n o n s o l t a n t o u n a fonte d i g u a d a g n i , m a a n c h e u n sostegno m o r a l e , forse Parini avrebbe d a t o del suo futile e inutile «giovin signore» un q u a d r o m o l t o p i ù graffiante ed efficace. Ma q u e i ceti n o n s a p e v a n o l e g g e r e , e q u i n d i il libro n o n poteva cercare altra u d i e n z a c h e fra i genitori del p r o t a g o n i s t a , dei quali n o n p o t e v a u r t a r e le suscettibilità, anche p e r c h é e r a alla loro m e n s a che Parini mangiava e sotto la loro protezione che faceva carriera. C o m e voleva riform a r e d ' a c c o r d o col g o v e r n o , così voleva satireggiare d'accordo coi satireggiati. N o n c'è da fargliene colpa. Ma un po' di perplessità desta il fatto ch'egli n o n desse segno di soffrire di questo c o n d i z i o n a m e n t o . Anzi. Il suo linguaggio arzigogolato e m i n i a t u r a t o , che c o n t r a d d i c e in p i e n o a quella «naturalezza» di cui egli p u r si e r a fatto avvocato nella polemica col B r a n d a , n o n solo n o n fa n u l l a p e r p a r l a r e a un pubblico più vasto, ma fa di tutto p e r respingerlo. Per Parini, il «pubblico» sono «i sciuri», i signori, e i letterati al soldo dei signori. Il resto è, com'egli stesso lo chiama, «volgo vile e maligno». Si capisce che d e n t r o q u e s t i limiti m e n t a l i c'è poco da fare i progressisti. Al Giorno egli lavorò quasi q u a r a n t a n n i , e si sente. U n a 689
certa freschezza d'ispirazione si coglie solo nelle p r i m e d u e p a r t i , II mattino e // mezzogiorno, pubblicati r i s p e t t i v a m e n t e nel '63 e nel '65, in cui qualche frustata schiocca. Nelle ultime d u e , che r i m a s e r o i n c o m p i u t e , c'è solo la fatica - che si contagia anche al lettore - di u n a ricerca stilistica, di cui lasciamo la diagnosi ai critici letterari, ma che va a tutto scapito della spontaneità e a n c h e dell'efficacia satirica. A q u e s t ' u l t i m a forse Parini r i n u n z i ò di p r o p o s i t o in un m o m e n t o in cui qualsiasi p r e s a di posizione poteva c o m p o r t a r e grossi rischi. Q u a n d o scoppiò la rivoluzione francese, Parini aveva s e s s a n t a n n i ed era all'apice della sua carriera. Dotato di un «beneficio» ecclesiastico che gli garantiva u n a r e n d i t a sicura m a g g i o r a t a da u n a p e n s i o n e concessagli dal Papa, titolare della cattedra di lettere e s o v r i n t e n d e n t e dell'Accademia di Belle Arti, m e m b r o della Società Patriottica e dell'Accademia Ufficiale, egli era p r a t i c a m e n t e un alto dignitario del r e g i m e austriaco, e c o m e tale si sentiva piuttosto esposto alle correnti d'aria che soffiavano da Parigi. Sebb e n e il senso n o n ne fosse chiaro, quei g r a n d i avvenimenti cominciavano a provocare contraccolpi a n c h e in Italia. D'istinto il Parini - che oltre tutto in quel m o m e n t o aveva p e r a m a n t e u n a contessa, la Castelbarco - preferì tenersi sulle generali. In u n ' o d e del '90 rese un vago o m a g g i o alla «regal Parigi» d i c e n d o che «non a sé fati oggi p r e p a r a » , ma in un'altra corbellò la n u o v a m o d a femminile del nastro rosso al collo, detta «alla ghigliottina». N o n lo fece soltanto perché alla ghigliottina i rivoluzionari francesi avevano m a n d a to a n c h e la loro Regina, sorella d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria, signore di Milano e dello stesso Parini, ma a n c h e p e r c h é il s a n g u e s i n c e r a m e n t e gli r e p u g n a v a . Tuttavia si g u a r d ò dal dirlo in m a n i e r a esplicita. I t e m p i e r a n o calamitosi, e nessuno sapeva cosa riserbasse il d o m a n i . T a n t a p r u d e n z a ebbe il suo p r e m i o q u a n d o , nel '96, gli austriaci e v a c u a r o n o Milano, lasciandola nelle m a n i di Napoleone. Parini, insieme a Verri, fu chiamato a far p a r t e della nuova Municipalità. Alcuni suoi agiografi gli attribuiscono 690
gesti di risoluto coraggio come il rifiuto di associarsi al grido di: «Morte agli aristocratici!» Ma si tratta di mistificazioni risorgimentali. La verità è che Parini m i r ò s o p r a t t u t t o a n o n compromettersi, e n t r a n d o in u n a commissione che si p r o p o neva di «illuminare il popolo r i g u a r d o alla costituzione fisica e morale dei lombardi» e assolse i suoi compiti sostenendo e facendo decretare che il popolo doveva levarsi il cappello davanti alle autorità. L'unica battaglia che c o m b a t t é fu quella per il p r o p r i o diritto, che gli v e n n e riconosciuto, a u n a portantina con d u e portatori. Viceversa n o n aprì bocca né quando il c o m a n d a n t e francese decise di revocare le delibere della Municipalità, né q u a n d o Beccaria, Visconti e Serbelloni chiesero la costituzione di u n o Stato a u t o n o m o milanese. Anche stavolta la sua p r u d e n z a fu premiata. Q u a n d o nel '99 t o r n a r o n o a Milano, gli austriaci n o n s c o p r i r o n o a suo carico atti rilevanti di collaborazionismo e gli lasciarono la casa e la p e n s i o n e , n o n o s t a n t e la severità del c o m i t a t o di epurazione che p e r un a n n o terrorizzò Milano e in cui militava anche un giovanotto di n o m e Alessandro Manzoni. Com u n q u e , un p o ' p e r sottrarsi alla caccia alle streghe, un p o ' perché mezzo accecato dalla cateratta e a corto di forze, Parini si era ritirato in c a m p a g n a dove compose un Te Deum di ringraziamento p e r le vittorie austriache. Morì in agosto, e il giornale n o n ne dette n e m m e n o notizia. La gloria gli v e n n e a ceneri raffreddate. A riconoscergliela è stato s o p r a t t u t t o C r o c e , c h e di Parini a p p r e z z a v a p e r ragioni di congenialità il «moderatismo» e il classicismo. Ma ci sembra che più nel giusto siano stati il Verri ( d e t r a t t a n e , s'intende, la cattiveria), il Manzoni e il L e o p a r d i , che lo considerano più e r u d i t o che colto, più letterato che scrittore, e più artista - nel senso di «artigiano» - c h e poeta. Parini fu un esemplare figlio del suo secolo incipriato e riccioluto, un accademico prezioso, un paziente e diligente ma freddo cesellatore di «pastorellate» e «cicalate» in p r e t t o stile arcadico, che n o n anticipò nulla: né in fatto di poesia, né in fatto d'idee.
CAPITOLO VENTISEIESIMO
G O L D O N I E LE SUE C O M M E D I E
Non è un caso che lo sboccio del giornalismo abbia coinciso con quello del teatro di prosa, che e n t r a m b i siano nati nella stessa città, e che e n t r a m b i si siano conclusi con l'esilio dei rispettivi p r o t a g o n i s t i : Baretti a L o n d r a , G o l d o n i a Parigi. La sorte di questi d u e uomini, fra loro nemici, è indicativa delle resistenze che incontrava l'intellettuale italiano a uscire dal chiuso circolo di u n a c u l t u r a i n f e u d a t a al p o t e r e , di cui era s e m p r e rimasto prigioniero, p e r farsi i n t e r p r e t e della pubblica opinione, dei suoi gusti, dei suoi interessi e u m o ri. Questa era considerata u n a fellonìa, e p r i m a o poi si finiva p e r pagarla. Carlo Goldoni n a c q u e nel 1707, un g i o r n o di carnevale, e si sente. Per tutta la sua lunga vita n o n ci fu c o n t r a t t e m p o né tribolo che riuscissero ad a p p a n n a r e il suo festoso ottimismo. L'amore p e r il teatro l'aveva ereditato dal n o n n o , ch'era di M o d e n a e a t e m p o perso faceva il marionettaio. A otto anni, Carlo aveva già c o m p o s t o u n a c o m m e d i a . E a tredici scappò con u n a c o m p a g n i a di guitti. Lo iscrissero al collegio Ghislieri di Pavia, che p o n e v a ai c a n d i d a t i d u e condizioni: l'età di diciott'anni e la vocazione al sacerdozio. Carlo di anni ne aveva sedici e al sacerdozio e r a allergico. Ma in compenso era m u n i t o di u n a b u o n a r a c c o m a n d a z i o n e p e r il Vescovo che garantì p e r le sue intenzioni e, q u a n t o al certificato di nascita, «so - scrisse più t a r d i Goldoni - che u n a sera mi coricai nell'età di a n n i sedici e che mi svegliai la mattina d'anni diciotto: avrò d o r m i t o p r o b a b i l m e n t e d u e anni». Come si vede, l'Italia è s e m p r e stata la stessa: chi ha in tasca un Vescovo p u ò infischiarsi anche dell'anagrafe. 693
Fu un c a m p i o n e di scapestratezze goliardiche: passava le g i o r n a t e d i e t r o alle g o n n e l l e e le notti al tavolo di giuoco. Gli a n d ò liscia p e r t r e a n n i . Ma q u a n d o si s e p p e c h ' e r a lui l'autore di u n a licenziosa satira su certe signore di Pavia facilmente riconoscibili, d o v e t t e r o a r r e s t a r l o p e r sottrarlo al linciaggio, e di nascosto lo i m b a r c a r o n o su u n o z a t t e r o n e che l u n g o il Po lo ricondusse dai suoi a Chioggia. E impossibile r i c o s t r u i r e le s u e vicissitudini. S o n o talm e n t e arruffate ch'egli stesso, nelle Memorie, ne p e r d e sovente il filo. Fu a U d i n e con suo p a d r e a fare pratica d'avvocato, ma d o v e t t e f u g g i r n e q u a n d o fu s o r p r e s o nel letto di u n a ragazza dai genitori. A M o d e n a , d o v e successivamente si trasferì, rimase t a l m e n t e impressionato dallo spettacolo di u n p r e t e c o n d a n n a t o alla berlina p e r s t u p r o , che decise d i farsi frate, e c o m e L u t e r o volle d a r n e solenne a n n u n z i o agli amici d u r a n t e u n a cena, al t e r m i n e della quale, invece che in convento, finì in bordello. O t t e n n e il posto di coadiutore criminale, ma lo p e r s e p e r c h é d o v u n q u e lo m a n d a s s e r o in missione, ci si faceva seguire da qualche d o n n i n a allegra di cui includeva la spesa nella «diaria». C o m e abbia fatto Casanova, di cui n a t u r a l m e n t e e r a g r a n d e amico, a descriverlo timido, ritroso e taciturno, n o n s a p p i a m o . Alla fine s e m b r ò d e c i d e r s i p e r l'avvocatura. E p e r n o n dover aspettare i regolari q u a t t r o a n n i falsificò i d o c u m e n t i facendosi passare p e r nato a M o d e n a , e q u i n d i «straniero», il che gli consentiva di d a r subito la tesi di laurea. Vi si p r e sentò d o p o aver passato la notte a giocare a carte col professore con cui doveva discuterla e che, avendogli vinto fin l'ult i m o c e n t e s i m o , lo p r o m o s s e . M e n o l o n g a n i m i f u r o n o i clienti, di cui si dimenticava di seguire le cause, i m p e g n a t o c o m ' e r a a c o m p o r r e d r a m m i . C o n v i n t o di essere un poeta tragico, aveva scritto urìAmalasunta, e ora correva fra Vicenza, B e r g a m o e Milano p e r d a r n e l e t t u r a a g l ' i m p r e s a r i di teatro. U n o di essi, al t e r m i n e , gli chiese se si trattava di u n a tragedia o di u n a farsa. G o l d o n i t o r n ò in albergo, accese la stufa e vi bruciò il manoscritto, senza r e n d e r s i conto dell'e694
roismo di quel gesto, né t r a r n e la lezione. Infatti mise subito m a n o a un altro d r a m m o n e , il Belisario, facendolo portare in scena, già cieco, da Arlecchino. Il comico gli scappava dalla p e n n a a n c h e c o n t r o la sua volontà. A Milano e r a i n c a p p a t o in u n o strano capocomico, Vitali, un p o ' m e d i c o , un p o ' ciarlatano, che gli aveva messo a disposizione la sua c o m p a g n i a , in cui militava u n o dei più celebri Pantaloni del t e m p o , il Rubini. G o l d o n i scrisse «intermezzi», a d a t t ò testi, fece l'amore con tutte le attrici, era felice. Ma scoppiò la g u e r r a , u n a delle tante g u e r r e «di successione» di quell'ingarbugliato p e r i o d o , a Milano a r r i v a r o n o i franco-piemontesi, Goldoni fuggì, presso L o d i c a d d e in mano ai b r i g a n t i c h e gli r u b a r o n o a n c h e i vestiti, e alla fine rientrò a Venezia, d o v e il G r i m a n i gli offrì u n a scrittura di «poeta» nel suo teatro di San Samuele. A quei t e m p i , il poeta, cioè l'autore, n o n v e n d e v a le sue o p e r e a un t e a t r o . Ne diventava un i m p i e g a t o a t u t t o fare. Goldoni d e t t e il suo Belisario che, r i v e d u t o e c o r r e t t o , ebbe un notevole successo, ma dovette a n c h e riadattare i versi di un'opera lirica, la Griselda di Apostolo Zeno, musicata da Vivaldi. La p r i m a d o n n a e r a Elisabetta Passalacqua: «Magra, gli occhi verdi, pallida, impiastrata di liscio, u n a fisionomia ingrata, u n a voce falsa, m o n o t o n a negli atti» doveva descriverla più tardi Goldoni nelle sue Memorie. Sarà. Ma questo n o n gl'impediva di esserne p a z z a m e n t e i n n a m o r a t o : t a n t o che, essendone stato tradito, pensò di lasciare il teatro e di tornare all'avvocatura. Ma p r o p r i o in q u e l m o m e n t o aveva scoperto Molière, e r a rimasto colpito dal suo Convitato di pietra e volle t e n t a r n e un'imitazione con un Don Giovanni o il dissoluto. Fu b u o n p e r lui c h e la p a r t e di p r o t a g o n i s t a femminile venisse interpretata dalla d o n n a impiastrata e dalla voce falsa. Essa salvò col suo brio quel mediocre lavoro, che tuttavia introduceva sul palcoscenico u n a p r i m a novità: gli attori n o n p o r t a v a n o m a s c h e r a , c o m e usava nella «commedia dell'arte». Anche questa innovazione Goldoni l'aveva attinta a Molière. Ma fu lui a introdurla p e r la p r i m a volta in Italia. 695
Seguì la c o m p a g n i a in u n a l u n g a tournée. A G e n o v a vide u n a ragazza alla finestra, se ne i n n a m o r ò e la sposò senz'altro s a p e r di lei c h ' e r a la figlia d ' u n notaio. Il b u o n Dio dim o s t r ò a n c h e stavolta di aver un debole p e r gli sprovveduti, facendolo i n c i a m p a r e p r o p r i o nell'unica d o n n a che p o teva fare la moglie di un m a r i t o c o m e lui. Nicoletta Connio e r a n o n soltanto graziosa e provvista di u n a discreta dote, ma comprensiva, paziente e devota q u a n t o occorreva (e ne occorreva molto) p e r subire le infedeltà di un simile farfallone. A questa svolta della vita, ne seguì un'altra nella carriera. La compagnia, come ogni poco avveniva, s'era sfasciata e ric o m p o s t a con altri attori, fra cui u n o , Sacchi, faceva spicco a n c h e p e r la sua c u l t u r a e m o d e r n i t à . G o l d o n i gli cucì addosso la p a r t e di Momolo cortesan, finalmente u n a commedia vera, che fa un altro passo avanti nel c a m m i n o delle novità. N o n è più i m p e r n i a t a soltanto sul «canovaccio» c o m e quelle tradizionali «dell'arte», cioè su un intreccio a p p e n a abbozzato, che p o i gli a t t o r i s v i l u p p a v a n o di p r o p r i a testa, imp r o v v i s a n d o . A canovaccio r e s t a v a n o le p a r t i s e c o n d a r i e . Ma quella principale e r a tutta scritta, c o m e i lavori di Molière. Gli scroscianti applausi del pubblico rivelarono a Goldoni la sua vera vocazione di commediografo di ambiente e di caratteri, e gli a d d i t a r o n o la strada da seguire. Egli disfece il Momolo, lo scrisse stavolta da capo a fondo, e o t t e n n e un altro g r a n d e successo. Ma n o n ebbe il coraggio di proseguire su questa s t r a d a ( p e r c h é t u t t o e r a , fuorché e r o e ) , t o r n ò al canovaccio con lavori di p o c o i m p e g n o c h e l u s i n g a v a n o i gusti più retrivi e sguaiati del pubblico. E alla fine parve che si fosse a d d i r i t t u r a disamorato del teatro p e r c h é brigò e ott e n n e la carica di console di Genova a Venezia. » La sua f o r t u n a furono d u e disgrazie. Ricevette l'ordine d i far a r r e s t a r e u n truffatore g e n o v e s e . L o eseguì. Recup e r ò la refurtiva, e con la sua abituale leggerezza l'affidò a un sensale che p r e s e il largo. Costretto a rifondere la perdita di tasca p r o p r i a , G o l d o n i si t r o v ò n e i g u a i p r o p r i o nei 696
m o m e n t o in cui in c o m p a g n i a entrava un'attrice fiorentina, la Baccherini, che gli fece girar la testa. In pochi giorni compose p e r lei, scrivendola dalla p r i m a b a t t u t a all'ultima, La donna di garbo, ma n o n ebbe la gioia di vedergliela recitare perché la p o v e r e t t a m o r ì . N u o v e complicazioni sopravvenn e r o q u a n d o in casa gli capitò il fratello G i a n p a o l o che in tutto gli somigliava m e n o che nel talento. Il giovanotto s'era impegolato in u n ' a v v e n t u r a p i ù g r a n d e di lui. S'era i m p e gnato a p r o c u r a r e un r e g g i m e n t o di m e r c e n a r i a un avventuriero zaratino che lo avrebbe ricompensato affidandone il c o m a n d o a lui e la carica di s u p r e m o giudice militare a Carlo. Q u e s t i s ' i n n a m o r ò subito d e l l ' i d e a , s e b b e n e il r e c l u t a m e n t o di m e r c e n a r i fosse proibito dalla legge. Anzi, si fece prestare 6000 ducati p e r anticiparli allo zaratino che n a t u ralmente, intascata la s o m m a , si dileguò. Così l'incorreggibile i n g e n u o si ritrovò n e i guai. N o n p o t e v a d e n u n z i a r e il ladro p e r c h é avrebbe d o v u t o confessare il r e a t o di reclutam e n t o . D'altra p a r t e , il c r e d i t o r e voleva il r i m b o r s o . A salvarlo dalla galera furono p r o p r i o coloro che a v r e b b e r o d o vuto m a n d a r c e l o : quei terribili «Dieci» che, q u a n d o la politica n o n c'entrava, n o n e r a n o poi così terribili, e che gli consigliarono di fuggire. Ed eccolo senza la casa, senza un teatro, senza lavoro, senza u n a lira, ma s e m p r e con quella santa moglie cucita al suo fianco e p r o n t a a tutto, a n c h e a fare la serva, p u r di procurargli un Ietto, u n a z u p p a e u n a tazza di cioccolata, p e r c h é a quella Goldoni n o n sapeva rinunciare. N o n p e r nulla Carlo Gozzi lo chiamava «il cioccolataio». V a g a b o n d a n d o fra Genova, B o l o g n a e M o d e n a r e s t a r o no impigliati negli eserciti austriaci, p i e m o n t e s i e spagnoli che ancora u n a volta m e t t e v a n o a s o q q u a d r o l'Italia. Goldoni allestì un t e a t r o da c a m p o p e r divertire gli spagnoli con un'arlecchinata, ma invece s o p r a v v e n n e r o gli austriaci che, considerandolo un collaborazionista, gli s e q u e s t r a r o n o scene e bagaglio. A p i e d i e p e r i c a m p i , in mezzo alle schioppettate, i d u e sventurati a r r i v a r o n o al c o m a n d o , dove furono accolti benissimo. Il c o m a n d a n t e era il principe Kaunitz, 697
il f u t u r o o n n i p o t e n t e ministro di Maria Teresa, che oltre a restituirgli tutto, commissionò a G o l d o n i u n a s e r e n a t a p e r le nozze della sua sovrana col Duca di L o r e n a . Goldoni n o n solo la c o m p o s e , ma la c a n t ò p e r c h é aveva u n a bella voce, o t t e n n e g r a n successo, ebbe un vistoso p r e m i o , e chiese cong e d o . N o n capiva nulla di politica, quella g u e r r a n o n sapeva chi l'avrebbe vinta, e n o n voleva c o m p r o m e t t e r s i . Raggiunse Pisa dove rimase tre a n n i a fare l'avvocato e dove entrò nell'Arcadia c o m e pastore. Siccome n o n c'era un teatro, poteva star dietro alle cause, e ci fece presto la m a n o . Nicoletta respirò: finalmente aveva u n a vita di famiglia. Ma al destino n o n si sfugge. Esso si r i p r e s e n t ò nei p a n n i dei d u e Medebac, moglie e marito, capocomici di u n a compagnia sbarcata a Livorno. Gli p r o p o s e r o di m e t t e r e in scena La donna di garbo rimasta nel cassetto p e r la m o r t e della B a c c h e r i n i . C o m e resistere? E c o m e r i f i u t a r e , d o p o il trionfo, la p r o p o s t a di r i e n t r a r e a Venezia c o m e a u t o r e stipendiato del teatro Sant'Angelo, che i Medebac avevano prelevato da G a s p a r e Gozzi, d o p o la sua rovinosa gestione? G o l d o n i f i r m a s e d u t a stante u n c o n t r a t t o c h e lega t u t t a l a sua f u t u r a p r o d u z i o n e alla c o m p a g n i a , e Nicoletta, rassegnata, rifa le valigie. • *• Quello che nel '48 si r i p r e s e n t ò al pubblico veneziano era il solito Goldoni coi suoi testi convenzionali e abborracciati; con le sue larghe concessioni ai gusti più grossolani e anche p i ù licenziosi della platea, coi suoi finali b u t t a t i giù senza t r o p p o b a d a r e alla l o r o plausibilità, t a n t o p e r trarsi d'irne paccio e m a n d a r e in qualche m o d o la gente a letto. Ma d u e fiaschi consecutivi b a s t a r o n o a fargli c a p i r e c h e il pubblico n o n e r a p i ù quello. C o m m e d i o g r a f o n a t o , G o l d o n i doveva aver s e m p r e avvertito la povertà dei suoi canovacci. Ma nofl e r a u o m o d a ingaggiar battaglie p e r a s s u m e r e u n a posizio^ ne di avanguardia. Fu il pubblico che gliela impose. O r a esr so aveva a disposizione, lì a Venezia, b e n otto teatri di prosa* su cui si avvicendavano a n c h e i lavori di altri d u e autori 1$; piena ascesa: il Chiari e Carlo Gozzi. 698
I l C h i a r i n o n e r a c h e u n a r t i g i a n o del t e a t r o , m a i l suo m e s t i e r e lo sapeva. N o n aveva il t a l e n t o di G o l d o n i , ma n e a n c h e la sua faciloneria. C o m e lui, aveva tolto la maschera agli attori, ma i testi li curava p i ù di lui, anche se i suoi temi r e s t a v a n o quelli t r a d i z i o n a l i della c o m m e d i a d e l l ' a r t e . Per questo n o n ne sopravvive nulla. Ma in quel m o m e n t o i suoi lavori ottenevano un grosso successo, ch'egli sapeva a n che b e n monetizzare in titoli e onori. In un legno del tutto diverso e p i ù nobile e r a intagliato Carlo Gozzi, il fratello di Gaspare. Aristocratico, orgoglioso, solitario, misogino, cinico ed elegante, aveva d e b u t t a t o nella repubblica delle lettere c o m e socio f o n d a t o r e dell'Accademia dei Granelleschi, forse la più retriva d'Italia. C o n t e dalla testa ai piedi e b e n deciso a restarlo a n c h e con la p e n n a , Gozzi avversava t u t t e le novità a v v e r t e n d o v i u n ' i n s i d i a ai privilegi della sua casta. Per lui - e aveva r a g i o n e - un teatro, u n a poesia, u n a l e t t e r a t u r a «impegnati» n o n p o t e v a n o esserlo che a riforme democratiche. Di qui la sua decisa o p posizione a tutta la c u l t u r a dell'Illuminismo. Per lui la cultura doveva restare un otium, un p a s s a t e m p o di «aula» e di Corte, riservato a u n a m i n o r a n z a di g e n t i l u o m i n i raffinati che n o n si confondessero col «volgo» in nulla, n e a n c h e nel linguaggio. Gozzi p r o p u g n a v a e praticava un italiano «illustre» e u n ' a r t e evasiva che si esaurisse nel piacere, fine a se stesso, dell'invenzione fantastica. La realizzò nelle Fiabe, che r i m a n g o n o la sua cosa migliore, ma cercò di portarla a n c h e sulla scena. E ciò n o n p o t e v a c h e trascinarlo in g u e r r a sia con Chiari che con Goldoni. ' Costui, costretto a fare i conti con simili rivali, c o m p r e s e c h e n o n e r a p i ù t e m p o d i arlecchinate. M a a v v e n t u r e n o n ne osò. Le sue t r e p r i m e c o m m e d i e , d o p o i d u e fiaschi iniziali - / due gemelli, La vedova scaltra e La putta onorata - sono t u t t e scritte, e m o l t o p i ù c u r a t e nei particolari, ma a p p a r t e n g o n o a n c o r a a un r e p e r t o r i o convenzionale e p o p o l a r e sco, di cui solo la platea si contentava. La critica e l'opinione più avvertita esigevano di più. «Il t e a t r o di G o l d o n i n o n è 699
educativo e confonde i valori morali» strepitava Baretti sebb e n e n o n ancora a r m a t o di Frusta. E lo stesso Gaspare Gozzi, che p u r e al Goldoni voleva b e n e fino al p u n t o di litigare p e r q u e s t o col fratello, diceva che le s u e c o m m e d i e e r a n o «un obbrobrio». Diciamo i n s o m m a la verità: il c a r a t t e r e d e l l ' u o m o n o n e r a p a r i al suo t a l e n t o . Anzi, il suo t a l e n t o egli lo avrebbe t r a n q u i l l a m e n t e sacrificato al successo e ai soldi, se il pubblico, m i n a c c i a n d o di rifiutargli questi e quello, n o n lo avesse obbligato a d i v e n t a r e G o l d o n i . Nel '50 gl'incassi del Sant'Angelo declinarono p a u r o s a m e n t e . Goldoni, si diceva, aveva esaurito la sua vena, n o n faceva che ripetersi, era finito. Fu allora che, p r e s e n t a n d o s i di p e r s o n a sulla scena, egli lanciò ai denigratori la famosa sfida i m p e g n a n d o s i a scrivere in un a n n o sedici c o m m e d i e . E molto probabile che l'idea gli fosse stata suggerita dal Medebac, impresario abilissimo e d ' i m m e n s e risorse pubblicitarie. C o m u n q u e , la trovata r a g g i u n s e il suo effetto e div e n t ò il g r a n d e «affare» di quella città, cui la s t a g n a z i o n e politica e sociale n o n ne consentiva altri. Se ne discussele ci si accapigliò nei salotti, nei caffè, e perfino nei conventi. Chi diceva c h e G o l d o n i a v r e b b e vinto, chi diceva c h e avrebbe perso. Ma intanto n o n si parlava che di lui. Vinse, p e r c h é le sedici c o m m e d i e le scrisse d a v v e r o , e M e d e b a c d o v e t t e r i m a n d a r e i n d i e t r o t o r m e d i spettatori, tali e r a n o l'attesa e la ressa. Ma la fretta era costata il suo ped a g g i o . L'autore mise in quella p r o v a di forza il meglio di sé, ma a n c h e il peggio, a t t i n g e n d o i m p a r z i a l m e n t e alla prop r i a ispirazione e a quella altrui. Il b u o n o si mescolava col cattivo e l'originale col plagio. Ma la bravata fece colpo, l'eco se ne ripercosse in tutt'Italia e in t u t t ' E u r o p a , e la quotazione di Goldoni salì alle stelle. Egli chiese a Medebac di ten e r n e conto nella spartizione degli utili. Medebac, che con lui già spartiva la moglie, t e n n e d u r o . Ne n a c q u e un litigio che rese a n c o r a più a s s o r d a n t e lo s c a m p a n ì o pubblicitarioGoldoni si diceva d e r u b a t o dall'impresario. La Gazzetta ve700
1
netti gli fece conti in tasca, a p p u r ò che nessun a u t o r e aveva mai g u a d a g n a t o q u a n t o lui, e concluse che a prosciugargli le tasche n o n era Medebac, ma il giuoco. Forse alla r o t t u r a fra i d u e c o n t r i b u ì a n c h e il fatto c h e Goldoni e r a stufo della M e d e b a c , d a q u a n d o aveva c o n o sciuto C o r n e l i a B a r b a r o Gritti, m u s a e a m a n t e d e l l ' a b a t e Frugoni. C o m u n q u e , la d i a t r i b a finì in m a n o agli avvocati per via dei diritti di stampa sui testi delle c o m m e d i e , e bisogna riconoscere che G o l d o n i agì m o l t o s c o r r e t t a m e n t e facendole pubblicare a Firenze p e r sottrarle a M e d e b a c che le aveva r e g o l a r m e n t e c o m p r a t e . Il patrizio V e n d r a m i n , che p e r legare Goldoni al suo teatro di San Luca aveva accettato da lui condizioni j u g u l a t o rie, d o p o il p r i m o a n n o dovette esserne assai pentito. Delle otto c o m m e d i e promesse, Goldoni ne aveva date cinque sole, e di scarso successo. Era in p i e n a crisi, anche sentimentale. La Cornelia, d o n n a di m o n d o , lo aveva accolto nella p r o pria alcova, ma senza scacciarne il F r u g o n i , forse p e r c h é non era sicura chi dei d u e fosse meglio qualificato a g a r a n tirle l'immortalità letteraiia. I m a l u m o r i che covavano sotto questa u n i o n e a t r e s c o p p i a r o n o nel ' 5 6 , q u a n d o G o l d o n i da Parma scrisse a Cornelia u n a lettera che d e n u n c i a v a tutta la tresca, m a n d a n d o n e copia ad alcuni amici. Fu c o m e affiggerla sui m u r i . Tutta Venezia ne fu subito informata, Frugoni scese in c a m p o a difesa della d a m a e diede del «buffone e versicolatore» al rivale. Questi ne uscì t a l m e n t e tartassato, che a un certo p u n t o si diffuse la notizia ch'era m o r t o . Visto che lo accusavano di ripetersi, cercò di r i n n o v a r e il suo r e p e r t o r i o con la mitologia. V e n d r a m i n n o n voleva sap e r n e p e r l'eccessivo costo degli allestimenti, ma G o l d o n i insistè, m a n d ò in scena il Monte Parnaso, e fece fiasco. Solo nel '60 r i t r o v ò la s t r a d a giusta infilando u n o d o p o l'altro i successi de I rusteghi, Le baruffe chiozzotte, Sior Toalaro brontolon- Era finalmente il vero Goldoni, il realistico e sapido fotografo della società veneziana: quello di cui Voltaire tesseva l'elogio in u n a lettera indirizzata al commediografo. 701
Ma n e m m e n o quest'alta consacrazione scoraggiava i suoi nemici, fra i quali tuttavia c'erano notevoli diversità d'impostazione. Carlo Gozzi lo c o m b a t t e v a in n o m e di p r i n c ì p i estetici, discutibili q u a n t o si vuole, ma nobili e disinteressati: e r a t r o p p o g r a n signore p e r s c e n d e r e sul t e r r e n o delle beg h e personali. Per il Chiari invece era soltanto u n a questione di gelosia e di bottega. T a n t o , che nel '61 si rappacificò con Goldoni e anzi fece lega con lui contro Gozzi. I d u e vecchi rivali che si e r a n o r i e m p i t i di c o n t u m e l i e , da q u e l m o m e n t o n o n fecero che incensarsi a vicenda, e n o n fu un g r a n bello spettacolo. Ma o r m a i Goldoni era stanco di Venezia. Pensava a Parigi dove c'era un teatro italiano, il cui direttore, Zanuzzi, già gli aveva offerto il posto di assistente. La g r a n d e decisione la p r e s e nel '62, con l'abituale spensieratezza. N o n conosceva Parigi, p a r l a v a malissimo il francese, e s o p r a t t u t t o n o n sapeva che il teatro italiano era considerato dai parigini una specie di circo equestre, dove n o n c'era da a m m i r a r e che le smorfie plautine e le acrobazie degli attori. I testi e r a n o solo pretesti p e r il virtuosismo d e g l ' i n t e r p r e t i s e c o n d o i vecchi schemi della c o m m e d i a d e l l ' a r t e , che p r o p r i o q u i aveva il suo m u s e o . Per di più quel teatro aveva un suo particolare statuto, che n o n consentiva bizze e divismi. Le scelte di repertorio venivano fatte collettivamente da attori, orchestrali e ballerini c h e si d i v i d e v a n o a n c h e utili e passivi. Goldoni, che p r e t e n d e v a fare di sua testa, fu subito ai ferri corti con loro. Volle d a r e u n a sua vecchia arlecchinata e incolpò gl'interpreti dello scarso successo. Mise in scena La serva riconoscente, e i critici più indulgenti scrissero che bisognava dargli il t e m p o d'ambientarsi. Goldoni, c h ' e r a v e n u t o a Parigi convinto di averla già in tasca, s'accorse che bisognava conquistarla e che n o n era facile. Da b u o n italiano, s'era subito o r i e n t a t o n e g l ' i n t r i g h i dell'alta società e s'era p r o c u r a t o l'appoggio di personaggi influenti come il segretario della P o m p a d o u r . Per far fronte a g l ' i m p e g n i m o n d a n i c h e gliene d e r i v a v a n o , aveva preso 702
un signorile alloggio le cui finestre d a v a n o sul p a r c o reale. Era ancora un bell'uomo sebbene navigasse verso la sessantina, e la loquacità, l'esuberanza, l'amore della b u o n a tavola gli attiravano molte simpatie. Ma bisognava a n c o r a vincere la battaglia del teatro. Si mise di b u o n a lena a s t e n d e r e // ventaglio, LArlecchìno erede, Il ricco insidiato, c e r c a n d o di applicare al meglio la lezione di Molière. E invece forse fu p r o p r i o questo a p e r d e r lo. La lezione evocava il confronto. E dal confronto Goldoni usciva schiacciato. Solo I due fratelli rivali si salvò. C o m e al solito, egli rigettò la colpa dell'insuccesso sugli attori accusandoli di sabotaggio, e chiese al revisore della Corte da cui il teatro d i r e t t a m e n t e d i p e n d e v a ch'essi venissero messi alle sue d i p e n d e n z e . Gli attori, che i suoi fiaschi li p a g a v a n o di tasca p r o p r i a , risposero rifiutandosi di r a p p r e s e n t a r e un altro suo lavoro. O r m a i e r a deciso a t o r n a r e a Venezia allo s c a d e r e del contratto che lo legava a Parigi p e r d u e a n n i . Ma p r o p r i o allora u n a c o m m e d i a su cui n o n faceva nessun assegnamento, Gli amori di Arlecchino, o t t e n n e u n a strepitosa accoglienza. O r a G o l d o n i e r a convinto d'aver capito: i francesi n o n volevano p r o b l e m i , società, c o s t u m e ; volevano Arlecchino. E con la sua abituale a r r e n d e v o l e z z a ai gusti del pubblico, quali che fossero, ne sfornò altri d u e . Ma un terzo c a d d e , e i cinque successivi lavori furono bocciati dai comici. Goldoni era nei guai. Il ritorno a Venezia presentava delle incognite: un po' p e r c h é Vendramin, cui aveva seguitato a m a n d a r e le c o m m e d i e rifiutate a Parigi, e r a furioso dei fiaschi che con esse aveva infilato; un po' p e r c h é il pubblico veneziano o r a stravedeva p e r Gozzi d o p o il trionfo r i p o r t a t o con L'amore delle tre melarance. Goldoni aveva un bel magnificare nelle sue lettere agli amici i suoi successi a Parigi. A smentirlo provvedeva Baretti sulla Frusta scrivendo che Goldoni n o n aveva incantato nessuno, che la critica francese lo considerava un plagiario cortigiano di Molière, che Diderot ignorava e Rousseau lo disprezzava, ed era la p u r a verità. 10
703
A q u e s t e disgrazie artistiche se ne a g g i u n s e u n ' a l t r a di o r d i n e p e n a l e che minacciò di travolgerlo. U n a m i n o r e n n e lo d e n u n z i ò p e r s t u p r o . Q u a n t o ci fosse di vero, n o n si è mai s a p u t o con certezza. Si sa solo c h e a un c e r t o p u n t o la ragazza ritirò la d e n u n z i a d i c e n d o s i «abbastanza c o m p e n s a ta». Forse di s t u p r o n o n si trattava. Ma è chiaro che l'incorreggibile d o n n a i o l o aveva d o v u t o allargare la borsa p e r rim e d i a r e a qualche malefatta. Pur seguitando a sfornare arlecchinate - unico genere che pubblico e critici accettavano da lui, p u r senza entusiasmo -, e r a in trattative con Lisbona e Vienna p e r un trasfer i m e n t o n e l l ' u n a o nell'altra capitale. G r i m m lo s e p p e , e in u n a sua lettera dice che la p a r t e n z a di Goldoni avrebbe provocato «un vuoto trascurabile nella c o m m e d i a italiana e ness u n o nella c o m m e d i a francese». Ma e n t r a m b i i negoziati n a u f r a g a r o n o , e Goldoni, v e d e n d o in forse i suoi guadagni, b r i g ò e o t t e n n e l'incarico delle lezioni d'italiano alle figlie del Re, t r o p p o ignoranti p e r accorgersi che n e m m e n o lui lo sapeva. C o n l'alloggio a C o r t e , il titolo di professore e 6000 franchi di stipendio, avrebbe p o t u t o vivere tranquillamente. Ma le sue m a n i seguitavano ad essere bucate e sfortunatissime al giuoco. Poi, d o p o tre a n n i , le lezioni cessarono, e invece dello stipendio egli d o v e t t e contentarsi di u n a p e n s i o n e di tremilaseicento lire francesi. Si a g g i u n s e r o i p r i m i sintomi della cateratta che di lì a poco doveva accecargli un occhio. Ma la sorte gli diede u n a m a n o . Per le nozze del futuro Luigi X V I con Malia Antonietta, lo incaricarono di scrivere un n u o v o lavoro. Forse egli sentì c h ' e r a l'ultima occasione che gli si p r e s e n t a v a c o m e c o m m e d i o g r a f o , e c o m p o s e in francese Le bourru bienfaisant, il b u r b e r o benefico. Il successo fu incondizionato. Il lavoro rimase nel r e p e r t o r i o della Comedie francaise fino al 1848, e vollero recitarlo a n c h e a Corte con la partecipazione, in qualità di protagonista, del Principe di C o n d é . Solo il p u r i t a n o Rousseau lo qualificò «tempo perduto». 704
Fu l'ultima illuminazione del talento d r a m m a t i c o di Goldoni che, indotto dall'entusiasmo - c o m e s e m p r e gli capitava - alla solita faciloneria, sfornò subito d o p o L'avaro festoso, e fu subissato di fischi. Era il m o m e n t o in cui all'orizzonte del t e a t r o francese s p u n t a v a il n u o v o a s t r o di B e a u m a r chais. N o n c'era p i ù posto p e r n e s s u n altro. L a c o m m e d i a italiana fu sfrattata dal suo locale, e al vecchio Goldoni che ormai aveva d o p p i a t o il capo della settantina n o n restavano che le m e m o r i e . Si mise a scriverle d i r e t t a m e n t e in francese p e r c h é d e l suo italiano n o n si fidava (e aveva r a g i o n e ) . E in questo lavoro buttato giù alla brava p e r r i e m p i r e le sue giornate vuote, ritrovò la sua v e n a m i g l i o r e . Le Memorie r i p r o d u c o n o tutti i difetti di Goldoni: sono inattendibili, scritte alla carlona, p i e n e di riferimenti inesatti e di date sbagliate. Ma son pecche l a r g a m e n t e riscattate dalla vivacità, dall'immediatezza, dall'acutezza delle osservazioni e da quel b o n a r i o u m o r i smo, che costituivano il suo fascino u m a n o . Pubblicate in tre tomi, riscossero un successo che n e m m e n o lui si aspettava e che gli p e r m i s e di rimettere un po' in sesto le sue dilapidate finanze. Il Re c o m p r ò c i n q u a n t a copie del libro, la Regina venticinque, i cortigiani s e t t a n t a d u e . C a t e r i n a di Russia se ne fece m a n d a r e ventiquattro. E Gibbon, d o p o averle lette, disse c h e la vita di G o l d o n i e r a m o l t o p i ù d i v e r t e n t e delle sue c o m m e d i e . La rivoluzione lo colse di s o r p r e s a . N o n s'era avvisto di nulla, n o n aveva n e a n c h e di l o n t a n o sospettato che il vecchio regime fosse in crisi, la m o n a r c h i a discreditata, gl'intellettuali in rivolta. Della g r a n d e palingenesi di cui si trovava testimone, capì u n a cosa sola: che gli costava la p e n s i o n e . Gli v e n n e r o in soccorso alcuni amici, mossi a pietà da quel povero vecchio, che si aggirava nelle anticamere degli assertori dei diritti d e l l ' u o m o a c h i e d e r e che r i c o n o s c e s s e r o i suoi. G i u s e p p e C h é n i e r , fratello del p o e t a g h i g l i o t t i n a t o , riuscì a farli valere presso la C o n v e n z i o n e c h e gli assegnò un sussidio a n n u o di 1.200 franchi. 705
P u r t r o p p o , Goldoni e r a m o r t o tre giorni p r i m a , e quindici giorni d o p o la decapitazione di Luigi X V I che lo aveva p r o t e t t o e beneficato. Aveva ottantasei anni. Le sue ossa and a r o n o disperse. Alla vedova fu assegnata u n a p e n s i o n e di millecinquecento lire. Era stato l'unico vero u o m o di teatro italiano, ed era d e stinato a restarlo fino a Pirandello. Ma ciò n o n vuol dire che fosse a n c h e u n g r a n d e u o m o d i teatro. L o h a n n o p a r a g o n a to a M e n a n d r o , a Plauto, a C a l d e r o n de la Barca, a Molière. E se si p r e n d e come m e t r o di misura la quantità del p r o d o t to, si p u ò a n c h e dire che con le sue d u e c e n t o c o m m e d i e li ha battuti tutti. Ma di tante o p e r e , a sopravvivere sono solo u n a diecina, e a condizione di accettarne i limiti, assai facilm e n t e riconoscibili. Sia p u r e con molta più vena, a n c h e Gold o n i fu, c o m e Gaspare Gozzi, un Canaletto della p e n n a : un cronista attento, p e n e t r a n t e , ricco di colore e di trovate, della Venezia settecentesca. Q u i è g r a n d e . Ma è g r a n d e nel piccolo, cioè d e n t r o il modesto orizzonte di u n a città o r m a i scad u t a a provincia, senza più alti aneliti e ideali. Marci d'ideologia, alcuni critici e registi d ' o g g i c e r c a n o d ' i m p r e s t a r g l i u n a problematica sociale e di scoprire nelle p i e g h e della sua comicità l'amarezza di u n a coscienza ferita dalle ingiustizie sociali. Farneticazioni. Quello che a Goldoni m a n c ò p e r r a g g i u n gere la vera grandezza fu p r o p r i o la coscienza: in questo Baretti, Gozzi e gli altri suoi critici avevano p e r f e t t a m e n t e rag i o n e . Infatti n o n ebbe m a i p r o b l e m i , n e a n c h e d i sintassi, sebbene ci si rigirasse piuttosto male. L'unico che lo assillava e r a quello del successo. Della società lo interessavano solo il costume e i caratteri, n o n certo le «strutture» e le disfunzioni. N o n e r a n é u n riformatore, n é u n d e n u n c i a t o r e , m a soltanto un cronista divertito e molto spesso divertente. A n c h e sul p i a n o tecnico, le sue innovazioni m a n c a r o n o di convinzione e di a u d a c i a . C o n t r i b u ì moltissimo a d i s a n c o r a r e il teatro italiano dalla rancida e avvilente c o m m e d i a dell'arte, s m a s c h e r a n d o gli attori e sostituendo al canovaccio il testo 706
scritto. Ma lo fece più accodandosi ai gusti del pubblico che anticipandoli, e ogni tanto t o r n a n d o al vecchio modello. Sul p i a n o u m a n o , m a l g r a d o i molti vizi, o forse a n c h e p e r questi, fu un p e r s o n a g g i o amabile. C o m e tutti gl'intellettuali italiani del Settecento, privi di u n a cultura nazionale in cui i n q u a d r a r s i , senza un pubblico in g r a d o di capirli e su cui esercitare il loro apostolato, a n c h e lui fu un avventuriero cortigiano; ma dei p i ù b o n a r i e c a n d i d i . Le Memorie, p u r con t u t t e le l o r o inesattezze e omissioni, ne d a n n o un ritratto abbastanza fedele. Se, c o m e a p p a r e dalla loro lettura, f u r o n o scritte p e r suscitare n o n t a n t o l ' a m m i r a z i o n e quanto la simpatia, bisogna riconoscere che avevano ragg i u n t o lo scopo.
CAPITOLO VENTISETTESIMO
A L F I E R I E LE SUE T R A G E D I E
Vittorio Alfieri a p p a r t i e n e al S e t t e c e n t o solo p e r r a g i o n i anagrafiche. In realtà n o n ha nulla a che fare con questo secolo, e ne resta in disparte senza riuscire a inquadrarvisi. La sua statura di artista n o n è eccelsa. Ma la sua personalità sovrasta di g r a n l u n g a quella di tutti i suoi c o n t e m p o r a n e i . Fra tante c o m p a r s e , è dei pochissimi che abbia stoffa di p r o tagonista, a n c h e se n o n riuscì a diventarlo. Era n a t o ad Asti nel '49 da u n a delle p i ù nobili famiglie piemontesi, il cui albero genealogico affondava le radici nel 1200. Ai suoi t e m p i il blasone c o m p o r t a v a grossi vantaggi, ma anche qualche inconveniente. Coloro c h ' e r a n o destinati a fregiarsene, venivano sottoposti da ragazzi a u n a disciplin a d a c a s e r m a . I n casa Alfieri, n o n ricchissima, m a m o l t o agiata, n o n mancava nulla, m e n o la tenerezza. Vittorio perse il p a d r e q u a n d o e r a a n c o r a in fasce, e sua m a d r e la vide di r a d o . Costei, u n a Maillard de T o u r n o n , aveva già avuto un m a r i t o p r i m a di Alfieri, e d o p o di lui ne ebbe un altro, cugino del m o r t o . A Vittorio aveva dato u n a sorellina, Giulia, e sei fratellastri - tre del p r i m o , tre del terzo m a t r i m o nio -, ma n i e n t e altro, o b e n p o c o . Era m o l t o p i ù contessa che m a d r e . Il r a g a z z o v e n n e affidato a un p r e c e t t o r e , D o n Ivaldi, con la r a c c o m a n d a z i o n e di «non farne un d o t t o r i n o » p e r ché la cultura era considerata un attributo incompatibile con la nobiltà. Ma la r a c c o m a n d a z i o n e era Superflua p e r c h é D o n Ivaldi, c h e riceveva lo stesso s t i p e n d i o del cocchiere, ne sapeva poco più dell'allievo. Questi concepì p e r quel tipo di educazione un odio che più tardi doveva scoppiare in in708
vettive violente, e crebbe solitario e scontroso in un deserto di affetti. A otto a n n i tentò di suicidarsi m a n g i a n d o certe erbe che gli p r o c u r a r o n o solo un p o ' di dissenteria. Ma forse nel gesto c'era più esibizionismo che disperazione. Q u a n d o , d o p o u n a confessione, il p r e t e gl'impose c o m e penitenza di prosternarsi alla m a d r e e di chiederle p e r d o n o alla p r e s e n za di tutti, vi si rifiutò, fu s e v e r a m e n t e p u n i t o , e da allora n o n si riconciliò p i ù con la Chiesa. Lo zio p a t e r n o , c h ' e r a a n c h e suo t u t o r e , capì lo stato d'an i m o d e l n i p o t e , e i m p o s e alla c o g n a t a di m a n d a r l o all'Acc a d e m i a Militare di T o r i n o . Il r a g a z z o ci a r r i v ò s m u n t o e t a l m e n t e c o p e r t o di foruncoli e di eczemi c h e i c o m p a g n i , con squisito tatto, gli a p p i o p p a r o n o il s o p r a n n o m e di «carog n a fradicia». Il loro dileggio stimolò il suo spirito di emulazione. A tredici a n n i e r a già iscritto all'Accademia e a quattordici r a g g i u n s e l ' i n d i p e n d e n z a e c o n o m i c a grazie all'eredità dello zio t u t o r e , m o r t o improvvisamente. La legge p i e m o n t e s e consentiva al m i n o r e n n e di p e r c e pire le r e n d i t e , e Vittorio ne approfittò l a r g a m e n t e . Si concesse u n a p p a r t a m e n t o d a scapolo, u n m a g g i o r d o m o - Francesco Elia - destinato a fargli p e r d e c e n n i da compag n o , confidente e infermiere, e u n a scuderia. Aveva deciso di far l'ufficiale di cavalleria. Ma subito si accorse che la disciplina militare e r a inconciliabile c o n la sua d i r o m p e n t e smania di libertà, e preferì imbrancarsi con d u e suoi coetanei, un belga e un olandese che, guidati da un m e n t o r e inglese, stavano e s p l o r a n d o l'Italia. Seguito dall'erculeo, paziente, fedelissimo servitore, Vittorio cominciò a s c e n d e r e con loro verso Milano, Parma, Modena, Bologna. Ma di q u e s t e città si rifiutò di visitare i n s i e m e agli altri i m o n u m e n t i . N o n gl'interessavano. II viaggio p e r lui e r a soltanto u n a fuga: p i ù che di a r r i v a r e , smaniava di p a r t i r e . Solo Fir e n z e lo sedusse, e R o m a a d d i r i t t u r a lo conquistò. A Napoli fu p r e s e n t a t o a re F e r d i n a n d o , da b u o n aristocratico piem o n t e s e r i m a s e s c o n c e r t a t o dalla c i a b a t t o n e r i a d i quella C o r t e , t o r n ò p e r conto p r o p r i o n e l l ' U r b e , a n d ò a baciar la 709
pantofola a p a p a C l e m e n t e X I I I , e riprese la sua forsennata corsa attraverso la penisola. N e m m e n o le d o n n e di cui ogni tanto s'innamorava o credeva d'innamorarsi riuscivano a p l a c a r e q u e s t o suo delirio p s i c o m o t o r i o . Da Venezia a Genova, da G e n o v a a Marsiglia, da Marsiglia a Parigi, che gli fece l'effetto di uria «fetente cloaca» forse p e r c h é re Luigi XV, cui l ' a m b a s c i a t o r e p i e m o n t e s e lo p r e s e n t ò , n o n lo g u a r d ò n e m m e n o , e infine eccolo a L o n d r a . Più c h e la città, lo i n c a n t ò il paesaggio inglese: i g r a n d i boschi p r o p i z i alle l u n g h e solitarie cavalcate, i t e n u i colori del loro fogliame, e i parchi così diversi dai giardini italiani, impreziositi e coartati dalla m a n o d e l l ' u o m o . Alfieri r i m a r r à s e m p r e sordo alle pietre, ai m o n u m e n t i , alle architetture, e sensibilissimo invece alla n a t u r a . Anche dell'Olanda, dove trasmigrò subito d o p o , gli piacq u e tutto, e p e r le stesse ragioni. Gli piacque anche u n a paffuta e l a n g u i d a baronessa, il cui marito accettò di b u o n grado la collaborazione di questo latin lover alla pace coniugale. Alfieri visse con loro, li seguì nelle stazioni termali, e q u a n do fu costretto a s e p a r a r s e n e decise p e r la seconda volta di suicidarsi. Si fece fare un salasso da un m e d i c o , e p o i si s t r a p p ò l e b e n d e p e r m o r i r e d i s s a n g u a t o . Elia, c h e s e l'aspettava, lo immobilizzò, lo ricaricò in carrozza, e attraverso Belgio, Alsazia, L o r e n a , lo r i t r a s c i n ò dalla sorella in Piemonte, dove a quel corpo inerte e m u t o occorsero parecchie s e t t i m a n e p e r r i t r o v a r e la p a r o l a e un p o ' di voglia di vivere. Avendo r a g g i u n t o i vent'anni, poteva d i s p o r r e di tutto il p a t r i m o n i o , e si accorse c h ' e r a molto più cospicuo di q u a n to il suo a m m i n i s t r a t o r e , p e r tenerlo in freno, gli avesse fatto c r e d e r e . Fu sfiorato dalla tentazione di «sistemarsi», e ci si p r o v ò . Aveva t u t t o p e r d i v e n t a r e il p r o t a g o n i s t a della vita m o n d a n a t o r i n e s e : p o r t a v a u n g r a n n o m e , e r a ricco, e r a bello e c o n t e n t o di esserlo. Indossava abiti ricercati che sottolineavano l'eleganza della sua alta e asciutta figura, sovrastata d a u n a fulva c h i o m a , d i cui a n d a v a p a r t i c o l a r m e n t e 710
fiero. Decise di sposare u n ' e r e d i t i e r a di alto lignaggio, ma costei rifiutò. Alfieri aveva l'approccio facile con le d o n n e , che lì p e r lì n o n resistevano mai alla furia della sua passione, vera o i m m a g i n a r i a che fosse. Ma n o n ce ne fu mai u n a che riuscisse a s o p p o r t a r l o a l u n g o e gli restasse fedele. Le sue p o s e , il suo e g o c e n t r i s m o , le sue crisi isteriche c h e rasentavano l'epilessia, e forse lo e r a n o , le spaventavano. Cap i v a n o c h e q u e l l ' a m a n t e n o n a m a v a che se stesso e in loro cercava soltanto la p r o p r i a esaltazione. Il p e r s o n a g g i o e r a già delineato. Per q u a l c h e s e t t i m a n a s ' i m m e r s e nella l e t t u r a dei libri che si e r a p o r t a t o al seguito dai suoi viaggi. Anzi, eccessivo c o m ' e r a in t u t t o , vi s p r o f o n d ò : la sua c u l t u r a sarà s e m p r e tutta fatta di g r a n d i indigestioni intervallate da l u n g h i dig i u n i , e si s e n t e . D i v o r ò gli enciclopedisti francesi (senza t r a r n e , a q u a n t o risulta, g r a n profitto), ma a entusiasmarlo fu Plutarco c h e suscitò in lui «un t r a s p o r t o di grida, di pianti e di furori», c o m ' e r a logico, visto c h e lì si t r o v a v a fra «eroi», lui che smaniava di diventarlo, anzi e r a convinto di esserlo già. Ma si stufò p r e s t o , e r i p a r t ì , s e m p r e s e g u i t o d a l fedele Elia, p e r u n o di quei suoi viaggi senza i t i n e r a r i o . Passò da V i e n n a , d o v e n o n volle i n c o n t r a r e il Metastasio p e r c h é lo vide genuflettersi davanti a Maria Teresa, p r o s e g u ì p e r Budapest, Praga e Berlino, che gli p a r v e u n a detestabile caserma (qual era), ma dove si fece p r e s e n t a r e a Federico I I , attraversò la Danimarca, e passò in Svezia. Q u e s t o paese disabitato e silente, coi suoi «lagoni crostati» e le sue «cupe selvone», lo incantò. Nell'amore p e r questi sfondi funerei, egli già riecheggiava Ossian (senz'averlo a n c o r a letto) e anticipava Foscolo. Si appassionò alla slitta «con furore» (questa è la p a r o l a c h e p i ù spesso r i c o r r e nella sua autobiografìa, e s e m p r e p r o n u n c i a t a in tono di compiacimento), a b o r d o di u n a di esse risalì verso la L a p p o n i a , passò in Finlandia che gli piacque ancora di più, attraversò la Carelia, e si spinse in Russia fino a Pietroburgo. Il ministro p i e m o n t e s e gli offrì di 711
p r e s e n t a r l o alla g r a n d e C a t e r i n a . Rifiutò. Detestava quella «Clitennestra filosofessa» e la Russia gli fece l'effetto di un «asiatico a c c a m p a m e n t o di allineate trabacche»: gli a n d a r o no a genio solo le criniere dei cavalli e le b a r b e degli u o m i ni. Riprese la s t r a d a dell'Occidente p e r Danzica, Colonia e Spa. La nostalgia della baronessa lo richiamò in O l a n d a . Ma la baronessa n o n c'era. C'era invece ancora il vecchio amico d ' A c u n h a , a m b a s c i a t o r e del Portogallo, u n o dei p o c h i che riuscivano a s o p p o r t a r e gli sbalzi del suo u m o r e . Rimase con lui d u e mesi. Poi rieccolo a L o n d r a . Già nel p r e c e d e n t e viaggio vi aveva conosciuto u n a d a m a di alto lignaggio, Penelope Pitt, figlia del g r a n d e statista e moglie di L o r d Ligonier. La ricercò, la sottopose a u n o dei suoi soliti «furiosi» c o r t e g g i a m e n t i c h e la disponibilità della s i g n o r a r e n d e v a a s s o l u t a m e n t e s u p e r f l u o , m a stavolta d o v e t t e vedersela con u n m a r i t o n o n altrettanto a r r e n d e v o l e . Penelope fu esiliata in c a m p a g n a a sedici miglia da L o n d r a , ma la distanza e r a t r o p p o m o d e s t a p e r scoraggiare u n cavalcatore della resistenza di Alfieri, cui anzi le galoppate n o t t u r n e nel bosco, il rischio, l'intrigo, facevano da catalizzatore. Più che la d o n n a forse gli piaceva p r o p r i o la difficoltà d e l l ' a p p r o c cio, il rischio, il segreto, che gli d a v a n o l'impressione di viv e r e u n r o m a n z o d i c a p p a e s p a d a . U n a volta, n e l saltare u n a staccionata, si r u p p e u n a spalla. Raggiunse u g u a l m e n t e l ' a m a n t e , trascorse c o n lei la n o t t e s p a s i m a n d o i n s i e m e di p i a c e r e e di d o l o r e ; e l ' i n d o m a n i sera, col braccio al collo, a n d ò a t e a t r o . D u r a n t e la r a p p r e s e n t a z i o n e un inserviente v e n n e a chiamarlo. Uscì dal palco e si trovò a faccia a faccia con L o r d Ligonier, c h e lo invitò a seguirlo in H y d e Park; ma p o i , v e d e n d o l o m i n o r a t o , r i n u n c i ò a b a t t e r s i c o n lui. N o n vi r i n u n c i ò invece Alfieri, sebbene fosse a n c h e un pessimo s p a d a c c i n o . C o n m o l t a cavalleria Ligonier si limitò a toccargli il braccio di striscio, e se ne a n d ò . Alfieri corse da u n a p a r e n t e d i P e n e l o p e p e r s e n t i r e c o s ' e r a successo. C i trovò lei stessa, cacciata di casa dal marito. Le chiese di sposarlo, ma lei rifiutò. L'indomani lesse sul giornale u n a cro712
naca che riportava «le funeste e risibili cause di divorzio tra L o r d Ligonier e Penelope Pitt con le confessioni del lacchè che da tre a n n i g o d e i favori della p a d r o n a » . Penelope se lo vide r i c o m p a r i r davanti stravolto, u r l a n t e e in p r e d a a vere e p r o p r i e convulsioni. La scenata c o n t i n u ò senza p a u s e tre giorni e tre notti. Poi insieme p a r t i r o n o p e r u n a l u n g a l u n a di miele che tuttavia n o n d e t t e i frutti sperati. A Rochester si s e p a r a r o n o . Lei trasmigrò in Francia, lui in O l a n d a e di lì a Parigi dove si rifiutò d ' i n c o n t r a r e Rousseau p e r t i m o r e di esserne accolto con superbia. P r o s e g u ì p e r la S p a g n a col fido Elia e c o n u n a raccolta dei versi di Ossian. Finalmente aveva scoperto il «suo» p o e ta, e q u a n d o s e p p e a b b a s t a n z a di s p a g n o l o p e r l e g g e r e il Don Chisciotte, scoprì anche il suo p r o g e n i t o r e , ma forse n o n lo riconobbe. E p p u r e , quella che attraversava la d r a m m a t i ca e s o l e n n e meseta castigliana e r a p r o p r i o u n a c o p p i a da C e r v a n t e s : lui in sella a un p u l e d r o a n d a l u s o , Elia trotticchiante al suo fianco a b o r d o d ' u n m u l e t t o . In u n a locanda di M a d r i d scoppiò fra i d u e u n a mezza tragedia p e r c h é Elia, nel p e t t i n a r l o , gli tirò u n a ciocca. F u r i b o n d o , Alfieri gli spaccò la testa c o n un c a n d e l i e r e d ' a r g e n t o . Il servo saltò addosso al p a d r o n e che s n u d ò la spada. Li divisero i c a m e rieri accorsi allo strepito. L'indomani r i p r e s e r o la strada come se nulla fosse a v v e n u t o , salvo il b u c o sulla testa di Elia coperta di garze. Alfieri ebbe il suo castigo a Cadice dove, in attesa d ' i m b a r c a r s i p e r G e n o v a , c o n o b b e u n a ragazza c h e gli attaccò la b l e n o r r a g i a : un male di cui allora e r a diffìcile guarire. Aprì di n u o v o casa a Torino, p i e n o di b u o n i propositi sed e n t a r i , e n a t u r a l m e n t e provvide subito a equipaggiarsi di cavalli e di u n ' a m a n t e . Ma ci d o v e v a essere in lui q u a l c h e deficienza di alcova p e r c h é a n c h e la m a r c h e s a T u r i n e t t i , sebbene avesse u n a diecina d ' a n n i più di lui, cominciò subito a t r a d i r l o . A n c h ' e s s a e b b e il suo castigo q u a n d o si a m m a l ò di un m a l e «di cui forse - dice Alfieri - p o t e v a esser stato io la cagione», ipotesi p i ù che verosimile. Fu m e n t r e la 713
curava con t r e p i d a a b n e g a z i o n e ch'egli avrebbe concepito, ispirandosi agli arazzi egiziani che t a p p e z z a v a n o la casa, il suo p r i m o c o m p o n i m e n t o : la tragedia Cleopatra. Q u a n d o la fece leggere a un amico p r e t e , questi vi trovò parecchi e r r o r i di g r a m m a t i c a e di sintassi, ma ciò n o n imp e d ì a un capocomico di r a p p r e s e n t a r e il lavoro al Carignan o , d o v e o t t e n n e un m o d e s t o successo. Ma ad Alfieri semb r ò un trionfo. Convinto di aver trovato la p r o p r i a vocazion e , disse a d d i o al m o n d o , c o m p r e s a la signora M a r t i n c h e aveva r i m p i a z z a t o la m a r c h e s a e, rifugiatosi in c a m p a g n a , s p r o f o n d ò nella l e t t e r a t u r a . Per n o n d i s t r a r s e n e , racconta, si faceva l e g a r e alla sedia da Elia, e ci c r e d i a m o s e n z ' a l t r o p e r c h é questi gesti facevano p a r t e del suo r e p e r t o r i o , e anche le p a r o l e che dice di aver p r o n u n c i a t o - «volli, s e m p r e volli, fortissimamente volli» - vi s'intonano alla perfezione. Ma p e r scrivere Filippo e Polinice, dovette r i c o r r e r e al francese p e r c h é si accorse di n o n conoscere abbastanza b e n e l'italiano. E allora decise di a n d a r e in Toscana a i m p a r a r l o . Passando p e r M o d e n a , s ' i n n a m o r ò d i Bianchina Tari J a c o pi; a Pisa, di S a n d r i n a Gnolari. Ma il g r a n d e e decisivo inc o n t r o lo fece a Firenze. Luisa Stolberg e r a u n a g e n t i l d o n n a austriaca d i g r a n d e famiglia i m p a r e n t a t a a n c h e agli Asburgo, ma di pochi mezzi. N o n a v e n d o d o t e , e r a stata destinata al convento, q u a n do c a d d e sotto gli occhi di Carlo Stuart, conte d'Albany, ultimo e p i g o n o della dinastia che p e r q u a t t r o generazioni aveva r e g n a t o in I n g h i l t e r r a e t u t t o r a p r e t e n d e n t e al t r o n o di L o n d r a . Carlo aveva t r e n t a d u e a n n i p i ù di lei, ma p o r t a v a u n g r a n n o m e , riceveva dal g o v e r n o francese u n cospicuo a p p a n n a g g i o , e i n s o m m a era molto meglio del convento. Si sposarono. Alfieri e r a i n u n o d e i suoi m o m e n t i d i m a g g i o r felicità creativa. N o n badava all'originalità degli spunti. Li p r e n d e va dove li trovava: da T i t o Livio derivò il soggetto di Virginia, da Seneca quelli di Agamennone e Oreste, da Machiavelli l'ispirazione (e lo stile) p e r il saggio sulla Tirannide. Q u e s t o 714
p e r ò n o n gl'impediva di t e n e r e u n a scuderia con otto cavalli e di seguitare a c o n d u r r e u n a vita da g r a n signore. Sebbene spasimoso di gloria letteraria, coi letterati se la faceva p o co, condivideva nei loro confronti i pregiudizi della sua casta, n o n si dimenticava mai di essere il C o n t e Alfieri. I n s o m ma, e r a u n o snob. Egli dice di essere rimasto conquistato n o n solo «dagli occhi nerissimi con candidissima pelle e b i o n d i capelli» della Contessa, ma anche dalla sua intelligenza e cultura. Ci p a r e difficile. Di lineamenti pesanti e piuttosto volgari, Luisa n o n e r a bella, aveva p o c a testa e cattivo c a r a t t e r e . Ma e r a u n a Stolberg, moglie di u n o Stuart. Per starle vicino, Alfieri cedette tutto il suo p a t r i m o n i o alla sorella in cambio di un cospicuo vitalizio a n n u o , che p o i fu occasione d'infiniti dissap o r i fra i d u e . Alfieri e r a g e n e r o s o solo c o n se stesso e coi cavalli. C o n tutti gli altri e r a avaro, trattava malissimo i servi, evadeva il fisco con mille sotterfugi, e o r a aveva più che mai bisogno di d e n a r o p e r far fronte a u n a «relazione» con u n a d o n n a di esigenze p a r i al suo r a n g o , avida, frivola e vanitosa. Per d u e a n n i lo Stuart n o n se n'accorse, o finse di n o n acc o r g e r s e n e . I costumi del t e m p o a m m e t t e v a n o il «cavalier servente», e Alfieri cercò di farlo nel miglior m o d o possibile, sebbene la p a r t e gli fosse poco congeniale. C o m e gargonnière i d u e a m a n t i avevano un convento, dove Luisa diceva di and a r e a p r e n d e r lezioni di r i c a m o . Poi t r a m a r i t o e m o g l i e scoppiò u n a scenata, lui cercò di strangolarla, e lei fuggì a R o m a m e t t e n d o s i sotto la p r o t e z i o n e del cognato, il Cardinale di York, che odiava il fratello. A n c h e il Papa e il G r a n d u c a L e o p o l d o di Toscana c o n s i d e r a r o n o Luisa la calunniata vittima di u n o sposo brutale. Ma a d i s i n g a n n a r l i fu lo stesso Alfieri c h e la r a g g i u n s e p o c o d o p o . L u n g i d a l salvare le a p p a r e n z e , egli o s t e n t ò i suoi r a p p o r t i con lei. Il Papa, il G r a n d u c a e il Cardinale, che frattanto si e r a riconciliato con Carlo, si sentirono corbellati, e Alfieri d o v e t t e sloggiare. P a r t e n d o , lanciò un s o n e t t o di
715
dileggio al P a p a , e un g i o v a n e p o e t a di n o m e V i n c e n z o M o n t i n e a p p r o f i t t ò p e r g u a d a g n a r s i d e i m e r i t i agli occhi della Chiesa r i s p o n d e n d o g l i - è il caso di dirlo - p e r le rime. Fu p e r Alfieri un b r u t t o m o m e n t o . C o n Luisa, tutto semb r a v a f i n i t o . I p r i m i d u e v o l u m i delle sue t r a g e d i e e r a n o stati accolti f r e d d a m e n t e : i p o c h i c h e ne a v e v a n o p a r l a t o , m e n o il Calzabigi, lo avevano fatto in t e r m i n i dispregiativi. Alfieri si e r a trasferito a Siena dal suo vecchio a m i c o Gori Gandellini. Proseguì p e r Padova, Venezia e Torino. T o r n ò a Firenze solo p e r r i c o r r e g g e r e le sue o p e r e . Poi riprese a vag a b o n d a r e p e r Francia e I n g h i l t e r r a , e al r i t o r n o fece sosta a Torino p e r visitare la m a d r e che n o n vedeva da a n n i e p e r farsi p r e s e n t a r e al n u o v o Re, Vittorio A m e d e o I I , che lo accolse c o m e un figliol p r o d i g o tornato all'ovile. Ma quell'ovile n o n e r a p e r lui. Q u a n d o s e p p e che Luisa aveva finalmente o t t e n u t o la separazione dal m a r i t o e il p e r messo di recarsi a B a d e n , rifece precipitosamente le valigie, ma n o n p e r i n c o n t r a r e lei. Nel frattempo si era i n n a m o r a t o di u n a signora veneziana conosciuta a Pisa, Alba V e n d r a m i n Correr, e fu da lei che t o r n ò . Luisa la raggiunse più tardi, a B a d e n , e d o p o sedici mesi di separazione fu un'altra l u n a di miele. M e n t r e lei «passava le acque», lui c o m p o n e v a di getto la sua t r a g e d i a migliore, il Saul, e buttava giù il canovaccio della Mirra, della Sofonisba e Agide. Unica nota di mestizia in q u e l felice i n t e r m e z z o , la notizia della m o r t e di G o r i , alla cui m e m o r i a egli dedicò un dialogo su La virtù sconosciuta. Poi i d u e decisero di p r e n d e r s i u n a vacanza. Lei a n d ò a Parigi, lui t o r n ò a Pisa dalla V e n d r a m i n . N o n c'è da rinfacciargli questa infedeltà p e r c h é Luisa gliela ricambiava con gl'interessi, e da s e m p r e . Per sorvegliarla, egli le aveva messo alle costole Elia. Ed Elia un g i o r n o e r a t o r n a t o a dirgli che la contessa lo aveva licenziato p e r c h é lui l'aveva s o r p r e sa a letto con un altro. Per tutto r i n g r a z i a m e n t o , a n c h e Alf i e r i l o licenziò, sia p u r e con u n a b u o n a p e n s i o n e , i n g i u n g e n d o g l i di t o r n a r e a T o r i n o e di t e n e r la bocca chiusa. Il devoto e paziente servitore n o n l'aprì n e m m e n o q u a n d o il 716
suo e x - p a d r o n e smise di passargli l'assegno. La strana coppia si t e n n e u n i t a a furia di t e n e r s i slegata, o g n u n o vagab o n d a n d o p e r p r o p r i o c o n t o e r i t r o v a n d o s i solo a l u n g h i intervalli. A n c h e q u a n d o decisero di stabilirsi a Parigi, p r e sero casa in quartieri diversi e lontani. C o n la scusa di farsi d a r e lezioni di disegno, lei si p r e s e p e r a m a n t e il pittore Fabre, ma cercò u g u a l m e n t e di aiutare Alfieri a p r e n d o un salotto letterario, d o v e si r i u n i v a n o G i u s e p p e Chénier, il fratello di A n d r e a , lo scultore David, I p p o l i t o P i n d e m o n t e , e qualche volta G i u s e p p i n a B e a u h a r n a i s , la futura moglie di N a p o l e o n e . L o f r e q u e n t a v a a n c h e M a d a m e d e Staél, c h e considerava Alfieri un talento m e d i o c r e e Luisa u n a testolina vuota, ma bravissima c o m e a g e n t e pubblicitaria del suo Vittorio sul cui p i e d e s t a l l o s p e r a v a d ' i n n a l z a r e a n c h e se stessa. La speranza a n d ò per il m o m e n t o delusa. Stampate in francese dall'editore Didot, le t r a g e d i e di Alfieri n o n suscit a r o n o , nella patria di Corneille e di Racine, che sorrisetti di compatimento. Ma la seconda edizione a n d ò meglio: n o n solo p e r c h é p u r g a t a degli svarioni sintattici che costellavano la p r i m a , ma a n c h e p e r c h é i t e m p i e r a n o cambiati. Il p o p o lo p a r i g i n o e r a sceso p e r le s t r a d e , aveva i n c e n d i a t o la Bastiglia, t e n e v a p r i g i o n i e r o il Re, in aria si respirava o d o r di sangue, e a quel clima corrusco le tragedie alfieriane s'intonavano bene. C o m e Goldoni, n e a n c h e Alfieri s'era accorto della rivoluzione. Cominciò a capirla solo il giorno in cui, al t e r m i n e di u n a delle sue solite scenate, il segretario Polidori si licenziò u r l a n d o g l i : «È finita l'epoca dei tiranni!» C o n t r o i t i r a n n i , Alfieri aveva scritto un t r a t t a t o . Ma la t i r a n n i a ch'egli d e nunziava era quella degli altri. Ne aveva salutato la fine con u n ' o d e a Parigi sbastigliata. Ma nel v e d e r e contestata la sua, m u t ò atteggiamento. Probabilmente v'influirono a n c h e motivi d'interesse. Fra i beni che lo zio gli aveva lasciato ce n'er a n o a n c h e di francesi che gli fruttavano u n a b u o n a r e n d i ta. Il g o v e r n o rivoluzionario glieli confiscò nello stesso m o 717
m e n t o in cui aboliva la p e n s i o n e che fin allora la Corte aveva passato a Luisa c o m e moglie dello Stuart. Alfieri e r a ancora ricco, ma lo e r a m e n o di p r i m a , e questo n o n lo lasciava indifferente. Tuttavia in nessun caso avrebbe p o t u t o simpatizzare con u n a rivoluzione che «puzzava di stalla» e che fra i suoi t r a g u a r d i p o n e v a quello dell'uguaglianza. Alfieri n o n voleva e s s e r e u g u a l e a n e s s u n o e n o n accettava c h e q u a l c u n o si considerasse u g u a l e ad Alfieri. Nel '93, d o p o che la ghigliottina si e r a abbattuta sulla testa del Re e della Regina, decisero di lasciare Parigi. Sebbene e n t r a m b i s t r a n i e r i , i n c o n t r a r o n o p a r e c c h i e difficoltà a o t t e n e r e i passaporti. Alfieri dice che a d d i r i t t u r a «volevano a r r e s t a r e la contessa p e r c h é ricca, nobile e illibata». L'illibatezza di Luisa, che si e r a p r e s a al seguito a n c h e il Fabre, la conosciamo. Q u a n t o all'arresto, n o n ne fu mai minacciata. D o p o u n a sosta a Bruxelles, si stabilirono a Firenze. La città accolse b e n e Alfieri, a p p l a u d ì il Saul, il Bruto e il Filippo che vi furono r a p p r e s e n t a t i , ma t e n n e il broncio a Luisa che vi aveva lasciato cattivi ricordi. La c h i a m a v a n o «la comare» p e r i suoi intrighi, e D'Azeglio, Brofferio, C a p p o n i , e Foscolo c o n c o r d a n o nel considerarla volgare e infida. Alfieri lavorava alla sua autobiografia, che aveva cominciato a scrivere tre a n n i p r i m a a Parigi. Un p o ' la p r e s e n z a di Fabre, un p o ' la declinante salute, un p o ' i fastidi che gli p r o c u r a v a l'incerta sorte delle sue r e n d i t e p i e m o n t e s i o r a c h e a T o r i n o e r a a r r i v a t o N a p o l e o n e e vi aveva i n s t a u r a t o un r e g i m e che ricalcava quello p a r i g i n o , i n c u p i v a n o il suo già s c o n t r o s o c a r a t t e r e . C e r c ò c o n s o l a z i o n e i n u n a n u o v a a m a n t e di cui n o n conosciamo il n o m e , ma a cui dedicò alc u n i sonetti. Nel '99 q u a n d o i francesi a r r i v a r o n o a n c h e a Firenze, egli preferì n o n farcisi trovare, e si trasferì con Luisa (e il solito Fabre) in c a m p a g n a . L'ultimo a n n o fu un t o r m e n t o . N o n riusciva p i ù a scriver e , che da un pezzo o r m a i e r a diventata la sua unica occup a z i o n e e consolazione. Sentiva di essere a m a l a p e n a s o p p o r t a t o d a Luisa, d i cui tuttavia, u n p o ' p e r cavalleria, u n 718
p o ' p e r orgoglio, seguitò a difendere il b u o n n o m e nelle lettere agli amici e nelle sue m e m o r i e , v a n t a n d o n e la p u r e z z a e la d e v o z i o n e . N e l l ' o t t o b r e del 1803 la m o r t e lo colse nel s o n n o p e r un attacco d'uricemia. E Luisa, che p e r testamento ne ereditò tutte le sostanze, dimostrò al m o r t o un attaccam e n t o c h e da vivo gli aveva lesinato. Fece c e l e b r a r e 100 messe in suffragio della sua anima, commissionò un m o n u m e n t o al C a n o v a , e c u r ò con m o l t o i m p e g n o l'edizione di tutte le sue o p e r e . Nello stesso t e m p o tuttavia cercò di farsi r i d a r e dalla Francia la p e n s i o n e in c a m b i o di tutti i m a n o scritti «dell'immortale Vittorio Alfieri», che il defunto aveva lasciato al C o m u n e di Asti, e c h e alla fine f u r o n o e r e d i t a t i dal Fabre, il quale a sua volta li lasciò al m u s e o di Montpellier. Sino alla m o r t e , Luisa seguiterà a far la vestale della gloria di Alfieri. Ma solo p e r c h é la considerava u n a p a r t e della p r o p r i a eredità. La fine di Alfieri n o n fu considerata un avvenimento. Un po' p e r c h é di avvenimenti ce n ' e r a n o , in quel convulso infuriare di g u e r r e , di b e n p i ù grossi. E un p o ' p e r c h é di Alfieri i c o n t e m p o r a n e i si e r a n o p o c o accorti. N o n e r a stato un illuminista p e r c h é n o n si e r a mai interessato ai p r o b l e m i della società, né aveva mai c r e d u t o al p o t e r e d e m i u r g i c o delle m o n a r c h i e assolute di p e r s e g u i r e il p r o g r e s s o nelle riforme. E n o n e r a mai stato n e m m e n o un rivoluzionario p e r c h é n o n c r e d e v a nel p o p o l o e nella sua capacità di a u t o g o v e r n a r s i . Q u e s t a e r a u n a problematica che lo lasciava del tutto indifferente, e perciò e r a rimasto estraneo a un secolo che invece vi si e r a p r o f o n d a m e n t e a p p a s s i o n a t o . N o n ebbe relazioni con gl'intellettuali del suo t e m p o , n o n f r e q u e n t ò i loro cenacoli, e d o p o che l'Arcadia di R o m a l'ebbe invitato a leggere il Saul, egli la definì ( n o n senza q u a l c h e r a g i o n e ) «un b r a n c o d'idioti». Alfieri fu riscoperto dai r o m a n t i c i dell'Ottocento, che lo e s a l t a r o n o c o m e il l o r o c a p o s c u o l a . Ma a n c h e q u e s t a e r a u n ' i l l u s i o n e ottica. Coi r o m a n t i c i Alfieri e b b e in c o m u n e qualcosa: il senso della n a t u r a e la smania dell'elsewhere, del719
l'altrove, ma n o n i g r a n d i ideali. N o n condivise c o n l o r o n e m m e n o quello della libertà, p e r c h é l'unica libertà che lo interessava e r a la sua. Alfieri e r a soltanto un ribelle. E p u r da m o r t o seguita a r e s t a r l o a t u t t o , a n c h e all'etichette c h e via via h a n n o cercato di appioppargli. L'unica che caso mai gli c o n v e n g a è quella di «decadente», che poi ha avuto i suoi continuatori nei Foscolo, nei Byr o n , nei D ' A n n u n z i o , e giù giù - m a l g r a d o certe c o n t r a r i e a p p a r e n z e - fino agli H e m i n g w a y e ai Malraux: tutte incarnazioni dello stesso e r o e . Egli i n a u g u r a un n u o v o p e r s o n a g gio letterario: il «poeta-vate». Q u e s t o , Alfieri volle essere, e in un certo senso riuscì a d i v e n t a r e nella sua autobiografia, la sua o p e r a meglio riuscita, che ci dà il ritratto n o n dell'uomo qual era, ma del modello a cui s'ispirava. Vernon L e e ha r a g i o n e di chiamarlo «un posatore». I p e r s o n a g g i di questa p a s t a lo sono tutti. La l o r o verità u m a n a sta p r o p r i o nella p o s a c h e a s s u m o n o d i solitari P r o m e t e i i n rivolta c o n t r o l'ordine costituito nel n o m e n o n di qualche definito ideale, ma solo della p r o p r i a personalità. Alfieri e r a un egocentrico che, p r i m a ancora di scriverle, volle vivere le sue tragedie, i cui protagonisti infatti si somigliano tutti p e r c h é tutti somigliano a lui, e anche p e r questo n o n valgono molto. Alcuni critici puntigliosi dicono ch'egli n o n conosceva n e m m e n o la Storia in cui a n d a v a a pescarli. Ma questo n o n v o r r e b b e dir nulla: n e m m e n o Schiller c o n o sceva b e n e la storia di Filippo I I , e p p u r e nel suo Don Carlos ne scolpì un r i t r a t t o icastico, a n c h e se d e l t u t t o a r b i t r a r i o . Le pecche di Alfieri sono altre. Sono la m o n o t o n i a dei suoi personaggi, che si r i d u c o n o quasi s e m p r e al protagonista e all'antagonista, e la s o m m a r i e t à e rozzezza dei loro contrasti. N o n u o m i n i con le loro s f u m a t u r e e a m b i g u i t à , ma inc a r n a z i o n i del B e n e e d e l Male, essi si a f f r o n t a n o s e m p r e nel m o m e n t o in cui le loro passioni toccano il p a r o s s i s m o , s o n o «urlatori» che si b a t t o n o a m o n o l o g h i filosofeggianti senza darsi t r e g u a né d a r n e all'ascoltatore. Tutti i vizi di Alfieri vi s o n o facilmente riconoscibili: la sua c u l t u r a a sin720
ghiozzo, la sua scarsa p a d r o n a n z a della lingua, la sua «furia» declamatoria. Alfieri è il p i ù g r a n d e d r a m m a t u r g o italiano p e r la stessa r a g i o n e p e r cui G o l d o n i è il p i ù g r a n d e commediografo: cioè p e r c h é l'Italia n o n ne aveva altri. Per p a r l a r c i con sincerità, ci s e m b r a c h e del suo t e a t r o , c o m e delle sue satire e dei suoi saggi ideologici, n o n r i m a n ga nulla di vivo. R i m a n e solo la sua autobiografia p e r c h é rim a n e il p e r s o n a g g i o . Alfieri fu un g r a n d e carattere: costruito, contraddittorio, p r e p o t e n t e , insolente, esibizionista, p r e varicatore, ossessivo, gigione, n o n privo di miserie morali; ma affascinante p e r c h é macroscopico in tutto, a n c h e nei difetti. In un'Italia meschina come quella del Settecento, semb r a a d d i r i t t u r a u n gigante.
CAPITOLO VENTOTTESIMO GLI ARCADI
Ne Eltalia del Seicento abbiamo dedicato un capitolo a Cristina, la regina di Svezia che d o p o l'abdicazione si era accasata a R o m a , e vi aveva fondato il p i ù i m p o r t a n t e cenacolo culturale del secolo: VAccademia reale. Alla m o r t e della basilissa, c o m e la c h i a m a v a n o , nel 1689, i frequentatori n o n e b b e r o più un tetto sotto cui raccogliersi, ma seguitarono a riunirsi un p o ' qua, un p o ' là, p e r dibattere i loro p r o b l e m i artistici e letterari e leggere l ' u n o agli altri i p r o p r i c o m p o n i m e n t i . E r a n o u o m i n i d'origine ed estrazione diverse, ma accomunati dall'onesto intento di liberare la letteratura italiana dall'enfasi, dalla retorica e dalle r i d o n d a n z e barocche dell'epoca spagnolesca p e r r i p o r t a r l a alla p u r e z z a e asciuttezza dei m o d e l l i toscani del T r e e del C i n q u e c e n t o . Un g i o r n o che u n o di l o r o d e c l a m a v a u n a poesia in stile p e t r a r c h e s c o , il Taja disse c h e t u t t o q u e s t o gli r i c o r d a v a un r o m a n z o d e l S a n n a z a r o : YArcadia. Il Crescimbeni captò al volo la p a r o l a e p r o p o s e d'intitolare ad essa la società. Marchigiano di nascita e arciprete di professione, il Crescimbeni n o n e r a u n g r a n d e letterato, m a i n c o m p e n s o e r a un eccellente o r g a n i z z a t o r e , a u t o r i t a r i o ed efficientissimo. T r a s f o r m ò quella p e r i p a t e t i c a e s p a r p a g l i a t a comitiva in u n a specie di partito con tanto di statuto fissato in dodici tavole dal Gravina, a p p a r a t o centrale e succursali in quasi tutte le altre città d'Italia. Nello statuto e r a detto che l'Accademia doveva restare assolutamente libera, ma questo e r a - si capisce - un s o g n o p r o i b i t o : s o l t a n t o un «mercato» su cui smerciare i suoi p r o d o t t i le avrebbe consentito di diventarlo, ma il m e r c a t o n o n c'era p e r c h é n o n c ' e r a n o lettori. E 722
q u i n d i anch'essa dovette r i c o r r e r e al solito m e c e n a t e i m p e gnandosi a pagargli pedaggio. Di m e c e n a t i ce ne f u r o n o vari, a c o m i n c i a r e dal p a p a Clemente X I , c h ' e r a stato un assiduo di Cristina e che mise a d d i r i t t u r a il C a m p i d o g l i o a disposizione degli Arcadi p e r solennizzare le loro celebrazioni. Ma u n a sede stabile riuscir o n o a p r o c u r a r s e l a solo q u a n d o il Crescimbeni, c h ' e r a a n c h e un geniale a g e n t e di p u b b l i c h e relazioni, e b b e la brill a n t e i d e a di n o m i n a r e « p r i m o e m a s s i m o p a s t o r e » , cioè pressappoco p r e s i d e n t e o n o r a r i o , il re Giovanni V di Portogallo. Lusingato da tanto o n o r e , costui d o n ò all'Accademia 4000 scudi p e r l'acquisto d ' u n t e r r e n o ai piedi del Gianicolo che fu chiamato Bosco Parrasio e ospitò a n c h e un teatro. Dell'Arcadia si p u ò fare, con eguale fondatezza, sia l'elogio che la d e n i g r a z i o n e . Ma n o n c'è d u b b i o che alla d e n i g r a z i o n e offre p i ù a r g o m e n t i che all'elogio. C o m e t a n t e , e forse tutte, le cose italiane, cominciò b e n e , si sciupò p e r strada, e finì p e r p r o v o c a r e guasti più gravi di quelli che intendeva r i p a r a r e . Ma il fatto che questi guasti si avvertano tuttora dimostra quale i m p o r t a n z a , sia p u r e in senso negativo, essa abbia avuto. Di Accademie ce n ' e r a n o s e m p r e state, a n c h e nell'antica Grecia. Ma il loro g r a n d e secolo fu il Seicento, c o m e conseg u e n z a dello scientismo cioè dello s v i l u p p o del p e n s i e r o scientifico. A differenza del p i t t o r e o del p o e t a c h e p u ò lav o r a r e a n c h e in s o l i t u d i n e , anzi se ne pasce, lo scienziato deve tenersi al c o r r e n t e degli studi e sperimentazioni altrui, e q u i n d i ha bisogno di continui scambi. L'Accademia ne diventa, in un secolo in cui m a n c a n o la stampa, la radiotelevisione eccetera, l'unico t r a m i t e : Galileo fa le sue c o m u n i c a zioni ai Lincei, che le diffondono in tutto il m o n d o e ne raccolgono p e r lui. Ma a favorire l'Accademia c'è a n c h e un altro motivo: la solitudine degl'intellettuali. Essi n o n h a n n o «pubblico» (insistiamo su questo p u n t o p e r c h é è fondamentale), e q u i n d i n o n p o s s o n o p a r l a r s i che tra loro. Q u e s t o vezzo d i v e n t e r à 723
un vizio d e s t i n a t o a fare a n c o r o g g i di quella italiana u n a delle culture più «alienate» d ' E u r o p a , cioè più incomunicabili, astratte, ermetiche e avulse dalla società e dai suoi p r o b l e m i . Ma è a p p u n t o q u e s t a situazione di fatto a r e n d e r e necessaria l'Accademia, senza la q u a l e gl'intellettuali n o n a v r e b b e r o n e s s u n p u n t o di r a c c o r d o e n o n p o t r e b b e r o com u n i c a r e n e a n c h e tra loro. Quelli dell'Arcadia, c h e si e r a n o assegnati il lodevole compito di «restaurare la poesia italiana m a n d a t a a soqquad r o dalla barbarie dell'ultimo secolo», riuscirono a costituire u n a specie di repubblica culturale al di sopra degli Stati in cui il Paese era frazionato: e questo fu c e r t a m e n t e un risultato positivo, in q u a n t o creò negl'italiani il senso di u n a comunità, sia p u r e solo letteraria. U n a d o p o l'altra, tutte le città della penisola ebbero la loro filiale, cui facevano capo i «notabili» locali. Nei suoi registri troviamo iscritti anche nomi di u o m i n i che in r e a l t à con l'Arcadia e i suoi m o d u l i e modelli n o n avevano nulla a che fare c o m e l'Alfieri, il Goldoni, il Vico. Ma questa è a p p u n t o la riprova della sua forza: l'iscrizione all'Arcadia era allora ciò che oggi è l'iscrizione al «Rotary»: u n a consacrazione e un p a s s a p o r t o . Essa fu copiata a n c h e all'estero, e alla sua anagrafe t r o v i a m o registrati perfino Voltaire e Goethe. Questo successo fu d o v u t o soprattutto alle capacità organizzative del Crescimbeni che nei suoi t r e n t o t t ' a n n i di direzione p o r t ò le succursali a q u a r a n t a , m a n t e n n e u n a fitta c o r r i s p o n d e n z a c o n t u t t ' i letterati d ' E u r o p a , e raccolse e pubblicò un'antologia della poesia arcadica in nove volumi, più tre di prose, più quattro di biografie dei maggiori m a e stri e p r o t a g o n i s t i di quella scuola. Ma la sua «dittatura» provocò molte scontentezze. In u n a lettera al Maffei, Gravina d e n u n z i a v a con p a r o l e di fuoco i m e t o d i a u t o r i t a r i del Crescimbeni e lo accusava di t r a d i r e lo spirito dell'Accademia accogliendovi, p u r d i far proseliti, a n c h e p e r s o n e d i n e s s u n conto. Nel 1711 ci fu a p e r t a r o t t u r a . I secessionisti f o n d a r o n o un'altra Accademia, i Qjiirini. Ma il Crescimbeni 724
venne facilmente a capo dello scisma un po' p e r le sue superiori doti di c o m a n d o , un po' p e r c h é trovò un valido a p p o g gio nei Gesuiti, allora potentissimi, che s e m p r e avevano visto nell'Arcadia u n mezzo p e r d i s t r a r r e gl'intellettuali d a problemi più pericolosi. Avevano r a g i o n e , e questo e r a p r o p r i o il rovescio n e g a tivo dell'Accademia. Essa dava u n a patria alla c u l t u r a italiana, ma u n a patria astratta e c o m p l e t a m e n t e avulsa dal Paese e dai suoi reali interessi e bisogni. I temi che dibattevano gli Arcadi a p p a s s i o n a v a n o solo gli Arcadi. Essi esercitavano la loro fantasia, o p e r m e g l i o d i r e la c a s t r a v a n o rispolver a n d o le favole della mitologia greca. Nel loro club n o n c'era posto che p e r pastori e pastorelle. Ne a d o t t a v a n o i n o m i , ne a s s u m e v a n o le pose, ne copiavano i riti. S p r e c a v a n o tonnellate di fiato e d ' i n c h i o s t r o p e r d i m o s t r a r e c h e il loro p r e c u r s o r e e r a stato Gesù p e r l ' o m a g g i o r i c e v u t o i n culla dai pastori. Si azzuffavano sulla derivazione di certe p a r o le, c h i a m a n d o in soccorso Virgilio e Petrarca, loro s u p r e m i modelli. T u t t o ciò aveva il suo m o t i v o : e r a la r e a z i o n e allo stile spagnolesco del Seicento, ampolloso, verboso, g r e m i t o come un t o r r o n e d'iperboli, di metafore e di antitesi, lo stile - tanto p e r i n t e n d e r c i - di Giovan Battista Marino. E c o m e tale r i s p o n d e v a a un'esigenza. Ma e r a un'esigenza di «specialisti» p e d a n t i , quali son s e m p r e stati e c o n t i n u a n o ad essere gli u o m i n i di c u l t u r a italiani. Il discorso r i m a n e v a fra loro: l ' o p i n i o n e pubblica ne e r a tagliata fuori. E vero che, n o n a v e n d o i mezzi p e r interessarsi a nulla, essa praticam e n t e n o n esisteva. M a gl'intellettuali nulla facevano p e r crearla e provocarla. Chiusi nella loro Arcadia, seguitavano a d i b a t t e r e i loro p r o b l e m i di lana c a p r i n a sulla siringa di Pan, sul ripristino del calendario g r e c o - r o m a n o , sulla lunghezza d ' u n verso, sulla r i p a r t i z i o n e dei platonici feudi di Beozia o Tessaglia. E questo divorzio dalla vita li c o n d a n n a va alla sterilità. Già nel 1727 il De Revillos accusava l'Arcadia di vanilo725
quio. Ma la requisitoria più severa la svolse Baretti nella sua «Frusta letteraria». Molti Arcadi cominciarono a vergognarsi di esserlo: u n o dei p i ù illustri, Metastasio, rifiutò gli allori dell'Accademia, e G o l d o n i , c h e vi aveva a p p a r t e n u t o solo p e r convenienza professionale, la corbellò in u n a sua commedia. Nel 1766, q u a n d o l'Arcadia decise d ' i n c o r o n a r e «pastorella» d e l l ' a n n o , con lo p s e u d o n i m o di Corina Olimpica, M a d d a l e n a Morelli, che come poetessa valeva poco, ma valeva moltissimo come favorita del principe Gonzaga, dovette i n d i r e la c e r i m o n i a di n o t t e p e r sottrarsi agli schiamazzi della folla, e sulla statua di Pasquino furono a p p e s e tali satir e che i d u e a m a n t i p r e f e r i r o n o allontanarsi p e r u n pezzo da Roma. Il fatto è che sul Settecento spirava ormai un altro vento: quello di u n a cultura, c o m e oggi si dice, «impegnata», cioè d e d i t a a risolvere i p r o b l e m i reali della società: quelli della r a p p r e s e n t a n z a politica, delle riforme amministrative, dell'economia, della finanza, delle leggi penali e civili, dell'ord i n a m e n t o giudiziario. Q u e s t a c u l t u r a arrivava d ' O l t r a l p e ed è ciò che viene c o m u n e m e n t e c h i a m a t o «Illuminismo». L'eco ch'essa suscitò in Italia fu debole - checché ne dicano certi apologeti - a p p u n t o p e r c h é la nostra cultura seguitava a c o r r e r d i e t r o alle «fanciullaggini» dell'Arcadia, c o m e le chiamava Baretti. Ma bastò a metterla in crisi facendone risaltare le t a r m e e le p a r r u c c h e . I frutti positivi dell'Arcadia e r a n o soltanto quelli negativi: essa aveva posto la parola fine a un c o s t u m e l e t t e r a r i o falso e artificioso, ma ne aveva c r e a t o un altro n o n m e n o lezioso e c o n v e n z i o n a l e . Quella dell'Arcadia continuava ad essere u n a letteratura di «evasione». Invece che tra i falsi eroi, evadeva tra i falsi pastori. Ma seguitava a e v a d e r e , e s e m p r e nel falso: un esercizio c h e n o n p r o d u c e mai nulla di b u o n o . La ventina di volumi raccolti dal Crescimbeni p o s s o n o interessare, anzi interessano senz'altro gli specialisti del Settecento. Ma il lettore p u ò anche t r a n q u i l l a m e n t e ignorarli: p e p i t e d ' o r o , in tutta quella mota, ne troverebbe p o c h e . Di tutti gli a u t o r i che figurano 726
in quell'antologia, d u e soli ci s e m b r a n o d e g n i di u n a m e n zione speciale: Frugoni e Metastasio. Carlo I n n o c e n z o F r u g o n i veniva da u n a nobile famiglia genovese in cui c'era stato a n c h e un d o g e . A sedici a n n i cred e t t e di a v e r e u n a vocazione religiosa e p r e s e i voti: «trem e n d i voti» li c h i a m e r à più tardi, sebbene a quei t e m p i l'abito talare facilitasse t u t t o e n o n i m p e d i s s e nulla. Grazie a un'intelligenza p r o n t a e a u n a m e m o r i a ferrea, a p o c o p i ù di vent'anni e r a già m e m b r o dell'Arcadia e professore in un collegio di Brescia, di dove passò a Genova e poi a Bologna. U n a carriera abbastanza facile d u n q u e , se a complicargliela n o n ci fosse stato il carattere. Sotto a p p a r e n z e di g a u d e n t e , Frugoni nascondeva l'irrequietezza e la malinconia. Soffriva di essere p r e t e . Soffriva di essere piccolo. Q u a n d o diventò calvo, smise di levarsi la p a r r u c c a a n c h e di n o t t e . Q u a n d o cominciò a invecchiare, contraffece i p r o p r i dati anagrafici. Era s e m p r e crivellato di debiti p e r c h é si m a n g i a v a tutto lo stipendio al giuoco. Fumava c o m e un turco: fu, p a r e , il primo letterato italiano a praticare questo vizio. E s o p r a t t u t t o s'innamorava c o m e un collegiale. Faustina (Zappi) lo sedusse col suo «crin b r u n o » , Ginevra (Fontana) con la sua «treccia b i o n d a » . D i e t r o alle g o n n e l l e , p e r d e v a la testa e il riteg n o , spasimava di gelosia, cadeva in p r o f o n d e d e p r e s s i o n i nervose, m e d i t a v a il suicidio e forniva p r e t e s t o ai p e t t e g o lezzi più piccanti. Q u a n d o a Bologna uscì un libello a n o n i mo e scandalistico che rivelava le tresche e le scostumatezze delle signore più in vista della città, n e s s u n o dubitò che l'autore fosse Frugoni, su cui si a v v e n t a r o n o le ire di tutti, e specialmente della Curia. L'unico a difenderlo fu il p o t e n t e cardinale Bentivoglio, e n o n solo p e r c h é aveva un debole p e r q u e s t o p r e t e l i b e r t i n o , ma p e r c h é a scrivere q u e l libello sembra che fosse stato p r o p r i o lui: e il particolare la dice abbastanza l u n g a sui costumi del clero di allora. C o m u n q u e , p e r s o t t r a r r e i l suo p r o t e t t o alle r a p p r e s a glie, il Bentivoglio gli trovò un posto a P a r m a , di cui i Far727
nese stavano facendo l'«Atene d'Italia». P u r t r o p p o , F r u g o n i ci aveva a p p e n a messo piede che già s'era p e r d u t a m e n t e inn a m o r a t o di Angela Pizzi dalla «molle r o t o n d e t t a e b u r n e a gola». Il vescovo i n t e r v e n n e , e lo confinò a Piacenza nel sep o l c r a l e collegio degli Orfanelli, d o v e il p o v e r e t t o si a m malò di e s a u r i m e n t o nervoso e di malaria. Per sottrarsi a quell'esilio, accettò di c o m p o r r e il baccanale Pan p e r il t e a t r o dei F a r n e s e , s e b b e n e al t e a t r o n o n avesse nessuna passione. Ma d u r a n t e le p r o v e perse la testa p e r la prim'attrice Faustina B o r d o n i , e dal castigo del vescovo si salvò solo p e r c h é il d u c a F r a n c e s c o lo a s s u n s e c o m e p o e t a di corte. Fu il p e r i o d o più felice, o il m e n o infelice, della sua tribolata esistenza. Grazie all'aiuto del Bentivoglio e del cardinale Corsini, riuscì a farsi liberare dai voti più stretti, il che gli p e r m i s e di s e g u i t a r e a i n n a m o r a r s i con m e n o rischi. Ebbe a n c h e p i ù t e m p o da d e d i c a r e alla letteratura. Ma l'impiego di corte aveva p u r e i suoi inconvenienti. Più c h e il p r o p r i o estro gl'imponeva di seguire i capricci del Duca, e siccome il Duca aveva un debole p e r il m e l o d r a m m a , Frugoni dovette scriverne u n o da cui, confidava a un amico, «non so cavare i piedi». N o n fu questo il suo solo lavoro fatto c o n t r a g g e n i o . Lo stipendio e r a scarso, il giuoco seguitava a mangiargliene l a r g h e fette, e p e r a r r o t o n d a r l o era costretto ad accettare qualsiasi c o m m i s s i o n e poetica. C o m p o n e v a u n t a n t o (che poi era un poco) a r i m a o a quartina, c o m e un farmacista le sue ricette. Ma lo facevano tutti, a n c h e Parini, anche Vico. E n o n p o t e v a n o n o n farlo, visto che n o n c'era un pubblico in g r a d o di acquistare le loro o p e r e . Q u e s t o m e s t i e r a n t i s m o n o n c o m p r o m i s e soltanto il suo talento poetico; ebbe deleteri riflessi anche sulla sua vita e la sua carriera. Nel '27 Francesco morì. E Frugoni, come poeta di c o r t e , d o v e t t e s c r i v e r n e l'elogio f u n e b r e . Detestava questi incarichi a n c h e p e r c h é l a m o r t e e r a u n a r g o m e n t o che lo atterriva. L'ode, a n d a t a p e r d u t a , doveva essere piuttosto brutta. Ma Io s e m b r ò ancora di più recitata da lui, per728
che n o n sapeva d e c l a m a r e : il pubblico lo s g o m e n t a v a e lo faceva tartagliare. Il n u o v o Duca, Antonio, era u n o scapolo quasi cinquant e n n e , cui o r a la ragion di Stato i m p o n e v a di p r e n d e r m o glie p e r p r o c u r a r e un e r e d e alla dinastia. E a n c h e p e r il suo m a t r i m o n i o con Enrichetta di M o d e n a , Frugoni fu messo ai lavori forzati: doveva sfornare un p o e m a , un m e l o d r a m m a e un d r a m m a . Disse che n o n ce la faceva e chiese la collaborazione di altri poeti. Ne accorsero b e n d u e c e n t o t r e n t a d u e , e ciò d i m o s t r a q u a n t i ce n ' e r a n o e q u a n t o fossero affamati di «commesse». La raccolta dei loro versi fu stampata in otto giorni su p a g i n e di carta diversa, p i e n e di refusi, e il Duca i n d i g n a t o la fece s e q u e s t r a r e . Per farsene p e r d o n a r e , Frugoni p o r t ò a t e r m i n e con eroico sforzo - che p u r t r o p p o si s e n t e - il libretto del m e l o d r a m m a Medo, p o i m u s i c a t o da L e o n a r d o Vinci, e rifece le canzonette di un altro di Apostolo Zeno. Ma le vicissitudini d i n a s t i c h e che gli p r o c u r a v a n o tanti fastidi n o n finirono qui. Poco d o p o a n c h e Antonio fu stroncato da un colpo apoplettico, ma sua moglie fece in t e m p o a informarlo c h ' e r a incinta, e lui ebbe quello di rifare il testam e n t o p e r lasciare t r o n o e p a t r i m o n i o «al ventre p r e g n a n t e della S e r e n i s s i m a Duchessa». L ' a v v e n i m e n t o e r a grosso. Tutta la diplomazia e u r o p e a e r a mobilitata p e r l'accaparram e n t o del D u c a t o , se q u e s t o fosse r i m a s t o senza titolare: nella p r i m a p a r t e di questo libro abbiamo detto quale decisiva p a r t e la sorte di P a r m a ebbe s o p r a t t u t t o nella politica spagnola grazie a Elisabetta e al suo fido Alberoni. Ma il titolare c'era, nella p a n c i a della vedova, e F r u g o n i fu incaricato di a n n u n z i a r n e l'avvento. Per nove mesi n o n fece altro che a n t i c i p a r e c o n odi e sonetti il lieto e v e n t o : mai feto fu a c c o m p a g n a t o nel suo divenire da altrettanti squilli di t r o m ba poetica. P u r t r o p p o , alla fine della p r e s u n t a gestazione, a t t e n t a m e n t e spiata dagli emissari di tutte le altre Corti eur o p e e , Enrichetta dovette confessare che il suo «ventre p r e g n a n t e » n o n e r a m a i stato tale. E a fare le spese della sua 729
m e n z o g n a fu il p o v e r o Frugoni, colpevole di averla rivestita di quartine. Accusato di collaborazionismo col falso p u e r p e rio, dovette lasciar P a r m a dove p o t è r i e n t r a r e solo al seguito di Carlo, il p r i m o g e n i t o di Elisabetta Farnese, r e g i n a di Spagna. Ma Carlo, subito d o p o designato al t r o n o di N a p o li, ci rimase poco, a P a r m a t o r n a r o n o gli Austriaci, e Frugoni fu messo in disparte. Mal visto dalle autorità, senza posto, senza incarichi, p e r tredici a n n i F r u g o n i dovette tirare avanti fra triboli di ogni g e n e r e , a n c h e economici, c o m e capitava a tutti gl'intellettuali italiani q u a n d o cadevano in disgrazia presso il p o t e r e , unico loro sostegno. A un amico che lo incitava a scrivere, rispondeva a m a r a m e n t e : «Non si v e n d o n o libri, ma solo d e diche», e lui n o n aveva p r o t e t t o r i a cui farne. Diventò semp r e più bisbetico. Prese a schiaffi un p a d r e d o m e n i c a n o che d ' a l t r o n d e li m e r i t a v a p e r le c a l u n n i e p r o p a l a t e c o n t r o di lui. Ebbe u n a zuffa coi medici p e r via di certi sonetti in cui corbellava la loro «arte vana». Alla fine a n c h e l'ultima amica rimastagli, la contessa Terzi, lo mise alla p o r t a . Traslocò a Venezia, ospite dei Sanvitale, e n o n o s t a n t e fosse o r m a i sulla c i n q u a n t i n a p r e s e u n ' e n n e s i m a cotta p e r la Cornelia B a r b a r o Gritti che aveva venticinqu'anni m e n o di lui, ma si divertiva a collezionare a m a n t i di c h i a r a fama. Nella sua alcova infatti e r a n o già passati o stavano p e r passare il Goldoni, il Metastasio, l'Algarotti, il Bettinelli, il Chiari. Per consolarsi delle sue infedeltà, F r u g o n i si rifugiò fra le braccia di u n a p o p o l a n a , Adriana Bisciutti, e b u o n p e r lui se ci fosse rimasto: e r a u n a d o n n a semplice, ma piena d'intuito e devota. P u r t r o p p o , in Frugoni c'era u n a vena di snobismo che lo r i p o r t ò fra le grinfie d ' u n a duchessa Moruzzi Mellini. Sebbene a m a n t e in carica d ' u n cardinale, costei gli fece tali scenate di gelosia ch'egli alla fine l ' a b b a n d o n ò p e r la contessa Del B u o n o . Q u e s t a girandola di a v v e n t u r e n o n bastava tuttavia a ripagarlo delle disavventure professionali. Senza l'Algarotti e il console inglese H o l d e r n e s s e , spesso n o n a v r e b b e a v u t o 730
n e m m e n o di che m a n g i a r e , vestirsi e scaldarsi. Q u a n d o Parma, in seguito al trattato di Aquisgrana, v e n n e assegnata al fratello di C a r l o , Filippo, F r u g o n i vi t o r n ò , e f i n a l m e n t e , grazie all'illuminato ministro du Tillot, riebbe il suo p o s t o di poeta di corte, oltre quello di p r e c e t t o r e dei figli del Duca, d ' i s p e t t o r e degli spettacoli teatrali e di segretario a vita dell'Accademia di Belle Arti. Era finalmente la pace, ma la raggiungeva solo nella vecchiaia, q u a n d o gli restava b e n poco t e m p o p e r g o d e r n e . Morì nel '68. I giudizi su di lui sono discordi. L'Arcadia lo c o n s i d e r ò «novello P i n d a r o » , e sbagliava. Ma sbagliava a n c h e Baretti q u a n d o lo chiamava «raccoltalo» e Alfieri q u a n d o lo definiva « p o m p o s o g a l l e g g i a n t e scioltista caposcuola». Di tutti i giudizi a l t r u i , il p i ù c e n t r a t o è forse quello del Foscolo: «cembalo t i n t i n n a n t e » . Ma F r u g o n i n e s s u n o lo capì p i ù e meglio di F r u g o n i , c h e su se stesso n o n p r e n d e v a abbagli; ed è p r o p r i o questo che fa di lui, fra i suoi c o n t e m p o r a n e i , un caso a p a r t e . F r u g o n i è l'unico che, p u r p r a t i c a n d o i càn o n i dell'Arcadia, ne vede i limiti, la convenzionalità, la miseria provinciale e li d e n u n c i a a n c h e nella p r o p r i a poesia. Si considera «augel d'inferme piume», si autodefinisce «orator d e ' cicisbei», e a m o n s i g n o r Fabroni che lo chiama p o e ta, r i s p o n d e : «verseggiatore e nulla più». N o n è del tutto vero. Poca poesia è musicalmente perfetta come la sua. E lui che inventa il verso sciolto e ne detta il modello agli altri, c o m p r e s o il Parini. Ciò che gli m a n c ò fu b e n a l t r o : l ' i m p e g n o e il c o r a g g i o . Le s u e odi d e n u n z i a n o spesso la fretta, la scarsa meditazione, la m a n c a n z a di lima. Ma il fatto è che le c o m p o n e v a senza crederci. Se invece di scrivere su ordinazione, cioè su a r g o m e n t i che lo lasciavano indifferente, si fosse a b b a n d o n a t o alla p r o p r i a ispirazione, Frugoni ci avrebbe d a t o b e n altro. Ma p e r far questo, gli sarebbe occorso un pubblico in g r a d o di leggerlo, di capirlo e di m a n t e n e r l o c o m p r a n d o i suoi libri. E il pubblico n o n c'era. Per c a m p a r e , egli doveva c o n t e n t a r e il m e c e n a t e comm i t t e n t e l u s i n g a n d o la sua sete di piaggerìe. E p e r le piag731
1 gerìe, F r u g o n i trovava superfluo r i c o r r e r e al talento: orecchio e mestiere bastavano. Ma ne soffriva, ed è q u e s t o che lo riscatta. Fu un u o m o m a l i n c o n i c o e a m a r o p e r c h é , l u n g i d a l l ' i n e b r i a r s i del suo successo, ne vedeva t u t t a la futilità e fu il p r i m o a d e n u n ciarla. I c o n t e m p o r a n e i a m m i r a r o n o i pregi esteriori, l'eleganza formale dei suoi versi. A noi essi dicono qualcosa solo p e r quel che c'è sotto e q u a e là trapela: la scontentezza dell'impotenza, il rimorso di u n a missione tradita, la t r a t t e n u t a rivolta c o n t r o l a p r o p r i a c o n d i z i o n e d i p o e t a c o r t i g i a n o , «sciuscià» del p o t e n t e . Da simili t u r b a m e n t i n o n fu invece afflitto il suo m a g g i o r rivale, Metastasio. Il suo vero n o m e e r a Pietro Trapassi, e la fortuna cominciò ad arridergli fin dalla culla. Sebbene di famiglia modesta - il p a d r e aveva u n a piccola bottega di chincaglieria -, fu ten u t o a battesimo dal p o t e n t e cardinale O t t o b o n i che le malelingue gli attribuiscono c o m e vero p a d r e e che in realtà lo trattò e protesse c o m e un figlio. A Pietro n o n mancava nulla p e r farsi a m a r e , anzi fu questa l'arte in cui più eccelse fin d a b a m b i n o : e r a bello, m a n s u e t o , spiritoso m a senza insolenza, e d o t a t o di un orecchio musicale che gli p e r m e t t e v a d'improvvisare con e s t r e m a facilità rime e sonetti. Un giorn o c h e p e r s t r a d a n e sciorinava u n o a i suoi c o m p a g n i d i scuola, passò (e fu il secondo bacio della fortuna) Gian Vincenzo Gravina, e lo udì. G r a v i n a lo a b b i a m o già i n c o n t r a t o : e r a l'autorevole giurista c h e aveva r e d a t t o lo statuto dell'Arcadia. Colpito dal t a l e n t o d e l ragazzo, se lo p r e s e a d d i r i t t u r a in casa p e r avviarlo allo studio del diritto e farne il p r o p r i o successore. Fu lui a t r a d u r g l i nel g r e c o Metastasio il n o m e Trapassi, che tutta la famiglia a d o t t ò s e n t e n d o s e n e c u l t u r a l m e n t e nobilitata. Il ragazzo si m o s t r ò p a t i all'alto o n o r e . Digerì con disinvoltura i testi classici - P i n d a r o , Tibullo, Catullo, Ovidio - che il maestro gli d i e d e in pasto. Ed era ancora i m b e r b e e 732
«paffuto c o m e u n a m o r i n o » q u a n d o , d o p o aver affrontato in singoiar t e n z o n e e b a t t u t o p e r p r o n t e z z a ed eleganza di versi i p i ù noti improvvisatori d e l t e m p o - quali il Rolli, il Vannini, il Perfetti -, fu accolto c o m e «pastorello» in Arcadia con lo p s e u d o n i m o di Artino Corasio. Ma il Gravina, che della poesia n o n si fidava, voleva che il discepolo diventasse abate e avvocato, d u e mestieri sicuri. E il discepolo n o n si ribellò p e r c h é alla sicurezza a n c h e lui teneva moltissimo. Prese la t o n s u r a , ma senza l'obbligo di dir messa, e o t t e n n e dal Papa un «benefìcio», cioè u n a p e n sione, di 300 scudi l'anno, che n o n gli sarà mai ritirata fino alla m o r t e . Subito d o p o il Gravina m o r ì , lasciandolo e r e d e di un p a t r i m o n i o di circa 15 mila scudi. E r a qualcosa p i ù della sicurezza. E r a il benessere. Il dolore di Metastasio p e r la m o r t e del maestro fu sincero. Gli fece splendidi funerali e scrisse in suo o n o r e un'elegia che fu letta con g r a n d e successo in Arcadia. Poi cercò consolazione nel giuoco e nella galanteria: un intermezzo di dissipatezza cui p o s e r o fine un p o ' la sfortuna con le carte, un p o ' u n a lite con gli altri eredi di Gravina che lo costrinse a u n a rovinosa transazione. Si ritrovò quasi p o v e r o e decise di and a r e a far l'avvocato a Napoli nell'accreditato studio del Castagnola. Il Castagnola era un u o m o severo che considerava i poeti dei pagliacci da circo o poco di più. Metastasio li freq u e n t ò di nascosto ma seguitò a frequentarli, fu presto di casa con tutto il m o n d o culturale n a p o l e t a n o , conobbe Vico e G i a n n o n e , diventò assiduo di M a r i a n n a Pignatelli. N a p o l i a q u e l t e m p o e r a f e u d o d e l l ' I m p e r a t o r e d'Austria, Carlo V I . Forse il lettore r i c o r d a che q u e s t o s o v r a n o e r a afflitto dal p r o b l e m a della successione, c h e infatti p i ù tardi doveva p r o v o c a r e u n a g u e r r a . G r a n d e fu quindi il suo giubilo e q u e l l o dei suoi c o r t i g i a n i q u a n d o si s e p p e c h e l'Imperatrice era incinta. A Napoli il cardinale d'Althan, cog n a t o della Pignatelli, volle che il lieto e v e n t o avesse la sua b r a v a c o n s a c r a z i o n e p o e t i c a c o m e allora usava e c o m m i s sionò un m e l o d r a m m a al Metastasio. 733
Q u e s t i d a p p r i m a rifiutò nel timore di p e r d e r e il p o s t o presso il Castagnola. Poi accettò, ma a patto che il c o m p o n i m e n t o restasse a n o n i m o . E r u b a n d o le ore al s o n n o , b u t t ò giù gli Orti Esperidi che gli valsero un compenso di 200 d u cati e f u r o n o musicati dal maestro Sarro. Il lieto e v e n t o fu u n a delusione perché, invece del sospirato maschio, l ' I m p e ratrice scodellò u n a femmina (la futura Maria Teresa), ma l'opera fu r a p p r e s e n t a t a ugualmente e ottenne un così strepitoso successo che tutti vollero sapere chi ne fosse l'autore. La p i ù curiosa era il s o p r a n o Marianna Benti (la p r i m a delle tre M a r i a n n e di Metastasio), detta «la Romanina». Lo e r a al p u n t o che con u n a lauta mancia corruppe il s e g r e t a r i o del Cardinale, il quale le rivelò il segreto. I m m e d i a t a m e n t e tutta Napoli lo riseppe. Lo riseppe anche il Castagnola, che licenziò Metastasio. Ma p r o p r i o su questo la Romanina contava. D'accordo col marito Bulgarelli accolse in casa il disoccupato, gli fece d a r e lezioni di musica dal Porpora e - semp r e d ' a c c o r d o col m a r i t o - se lo prese come a m a n t e . N e l Settecento queste convivenze a tre erano ancora più comuni di oggi e n o n scandalizzavano nessuno. La R o m a n i n a aveva già u n a quarantina d'anni e n o n e r a u n a g r a n c a n t a n t e . Ma questi difetti erano c o m p e n s a t i da un forte t e m p e r a m e n t o d'attrice, da una notevole carica di sex-appeal e soprattutto da u n a gran saggezza. Metastasio le piaceva n o n soltanto p e r c h é era un bel giovanotto, elegante, c u r a t o , di piacevole compagnia, ma anche p e r c h é r a p p r e s e n t a v a un b u o n «investimento». Gli fece subito c o m p o r r e un altro m e l o d r a m m a tagliato apposta sulla p r o p r i a m i s u r a di p r i m a d o n n a , Bidone abbandonata, e fu un a l t r o strepitoso successo: nello spazio d'un secolo fu a d o t t a t o com e libretto d a b e n q u a r a n t a compositori. L a R o m a n i n a capì che q u e l l ' u o m o era la miglior assicurazione p e r la vecchiaia che incalzava. B u o n a amministratrice dei suoi cospicui risparmi, si trasferì a Roma con lui, per legarselo ancora di più si p r e s e in casa i Metastasio padre e fratello, e a p r ì u n a scuola di canto, di cui fu allievo anche una delle future 734
g r a n d i «stelle» della lirica, il c a s t r a t o Broschi d e t t o «Farinello». O r m a i Metastasio era un u o m o arrivato: l'Arcadia lo teneva in palmo di m a n o ; Apostolo Zeno, poeta cesareo alla Corte di Vienna, gli rendeva p e r lettera omaggio; la sua nuova opera Siroe m a n d a v a in visibilio le platee di mezza Europa, e l'impresario Aliberti glien'aveva già commissionata un'altra, il Catone in Litica. Fu l'unico fiasco del fortunato librettista, cui i toni drammatici e i morti in scena n o n s'addicevano. Ma Io capì subito anche lui. Dopo poche repliche, Catone a n d ò a morire dietro le quinte, e gli spettatori lo a p p r e s e r o soltanto dall'elegiaco racconto che ne fecero i suoi amici. Il fiasco si t r a m u t ò in trionfo, e l'Aliberti p r o p o s e seduta stante un n u o v o contratto: 300 scudi a opera p e r quante o p e r e volesse. Sebbene avesse il lavoro facile, Metastasio capì i pericoli dell'inflazione e n o n compose mai p i ù di d u e m e l o d r a m m i a l l ' a n n o . Gli b a s t a v a n o a n c h e p e r c h é alle spese di casa seguitava a p r o v v e d e r e l a r g a m e n t e la R o m a n i n a in cui tuttavia, con la m e n o p a u s a , si manifestavano p r e o c c u p a n t i segni di a u t o r i t a r i s m o . Un g i o r n o passò da R o m a l'altra Marianna c o n o s c i u t a a N a p o l i , la Pignatelli-D'Althan, o r a p r i m a d a m a della Corte di Vienna e favorita d e l l ' I m p e r a t o r e . Aveva quindici a n n i m e n o della R o m a n i n a . Cosa successe fra i d u e n o n si sa, ma il fatto è che, tornata in Austria, essa persuase C a r l o a c h i a m a r e Metastasio c o m e p o e t a c e s a r e o al posto del vecchio Zeno, e lo stesso Zeno caldeggiò la p r o p o sta. Il negoziato fu c o n d o t t o dalla R o m a n i n a che b a d ò solo a t e n e r e alta la tariffa del suo a m a n t e , s p u n t ò p e r lui il cospicuo s t i p e n d i o di 3000 scudi a l l ' a n n o , ma r i n u n z i ò a seguirlo in quella trasferta. Di passaggio p e r Venezia, a n c h e Metastasio p a g ò il suo p e d a g g i o di g a l a n t e r i a alla B a r b a r o Gritti che di celebrità n o n se ne lasciava scappare una, e a Vienna si accasò presso il g e n t i l u o m o n a p o l e t a n o Martinez nella qualità che più gli era c o n g e n i a l e : quella di ospite. V i e n n a gli p i a c q u e , e lui p i a c q u e a V i e n n a . E r a c o m p i t o , cortese, a m a b i l e , p a r l a v a 735
b e n e il tedesco oltre c h e il g r e c o , il l a t i n o , il francese e lo spagnolo. Aveva g r a n c u r a della sua p e r s o n a , anzi scandalizzò la corte p e r lo scialo che faceva di c r e m e e di profumi, e amministrava saggiamente la p r o p r i a salute g u a r d a n d o s i da o g n i eccesso. Per cinque o r e al g i o r n o c o m p o n e v a versi sulla lavagna, canticchiandoli e a c c o m p a g n a n d o s i sul clavic e m b a l o di cui il P o r p o r a gli aveva rivelato tutti i segreti. Q u a n d o n o n era convocato a corte, p r a n z a v a da M a r i a n n a , nel cui castello trascorreva l ' a u t u n n o . La loro relazione e r a t a l m e n t e rispettabile che la rispettava a n c h e l ' I m p e r a t o r e . N o n la rispettò invece la R o m a n i n a che, q u a n d o ne fu a conoscenza, partì disperata e furente p e r Vienna, ma a Venezia si f e r m ò e t e n t ò il suicidio. Metastasio ne fu t u r b a t o s o p r a t t u t t o p e r lo scandalo, ma n o n si mosse. Preferì m a n d a r e l'abate Riva d a l B u l g a r e l l i p e r c o n v i n c e r l o a r i p r e n dersi la moglie alla chetichella. Pochi a n n i d o p o essa m o r ì lasciando tutto il suo p a t r i m o n i o all'infedele, che con molta eleganza lo lasciò al compiacente vedovo e p r e s e il lutto. Esso consistette nella rinunzia alle serali visite a Marianna. Andava lei da lui, dalle sette alle dieci di sera. Godeva d ' i m m e n s o prestigio in tutta E u r o p a . C o r r i s p o n deva a s s i d u a m e n t e con Federico I I , con Caterina di Russia, con Voltaire, Diderot, D'Alembert. Era t a l m e n t e corteggiato e c o p e r t o di regali che a n c h e q u a n d o , d o p o la m o r t e di Carlo, scoppiò la g u e r r a di successione al t r o n o p e r i m p e d i r e a Maria Teresa di salirvi, fu p r o c l a m a t a l'austerity e a n c h e il t e a t r o e n t r ò in crisi, egli n o n ne risentì. N i e n t e lo turbava, se n o n ciò che poteva minacciare la sua salute e la sua pace. Rinunzio perfino al titolo nobiliare concessogli da Assisi, la patria d'origine della sua famiglia, p e r n o n doverci a n d a r e . E q u a n d o il suo vecchio amico P o r p o r a , p o v e r o e m a l a t o , gli chiese aiuto, girò la supplica al Farinello scrivendogli con s u b l i m e e g o i s m o : «Vi s a r ò p e r s o n a l m e n t e obbligato se mi v o r r e t e evitare il d o l o r e di v e d e r e il naufragio d ' u n u o m o , p e r il quale abbiamo sentito rispetto». Nella soffitta della sua casa abitava H a y d n , di cui egli udiva le struggenti suonate e 736
l e a m m i r a v a . M a n o n mosse u n dito p e r a i u t a r l o , q u a n d o seppe che moriva di fame. Da u n a sola p e r d i t a fu v e r a m e n t e colpito: quella della sec o n d a M a r i a n n a , che frattanto aveva s e g r e t a m e n t e sposato. Smise di scrivere, rinunziò a ogni m o n d a n i t à , rinunziò perfino al titolo di b a r o n e d e l l ' I m p e r o e alla croce di Santo Stefano c h e M a r i a T e r e s a gli offriva. N o n usciva p i ù di casa. Ma fu p r o p r i o in casa che trovò di che consolarsi con la figlia del suo anfitrione Martinez, M a r i a n n a a n c h e lei. Aveva sedici a n n i e lui c i n q u a n t a , q u a n d o cominciò a i n s e g n a r l e musica e c a n t o . Fu un a m o r e da Pigmalione. Essa d i v e n t ò u n a delle p i ù g r a n d i i n t e r p r e t i dei suoi m e l o d r a m m i , i n g r o p p a ai quali corse l'Europa. Fu il suo ultimo raggio di sole. Sebbene a n c h e da vecchio fosse un bellissimo vecchio e le d o n n e seguitassero a disputarselo, era diventato m i s a n t r o p o e malinconico. Forse sentiva che il suo m o n d o - quel m o n d o di cipria, di p a r r u c c h e e di m e l o d r a m m a - era agli sgoccioli. I protagonisti gli morivano sotto gli occhi, u n o d o p o l'altro. Metastasio se ne congedava con odi funebri che gli riempivano il portafoglio, ma gli lasciavano vuoto il c u o r e , risvegliatosi finalmente a qualche palpito. Q u a n d o scomparve a n c h e Maria Teresa, di cui era stato il cocco, il figlio G i u s e p p e II abolì tutte le pensioni concesse dalla m a d r e , compresa quella di Metastasio, che ne fece u n a tragedia: n o n tanto p e r i soldi di cui n o n aveva bisogno, q u a n t o p e r c h é era un segno di eclissi. Sebbene n o n vi trovasse p i ù alcun p i a c e r e , e r a t a l m e n t e attaccato alla vita che q u a n d o m o r ì - di p o l m o n i t e , a o t t a n t a q u a t t r ' a n n i - ordinò nel testamento che il suo c o r p o fosse sottoposto ad autopsia «per scoprire gli sconcerti della mia salute». N o n c'è dubbio che Metastasio fu l'unico poeta di fama e livello internazionali che abbia avuto l'Italia nel Settecento. Mozart lo idolatrava, Vincenzo M o n t i gli d e d i c ò la Giunone placata, Ludovico Muratori il Rerum italicarum scriptores, perfino lo scorbutico Baretti, p e r potergli tributare un elogio, scrisse che Metastasio n o n aveva nulla a che fare con l'Arcadia. 737
T a n t a a m m i r a z i o n e n o n era del tutto infondata. Metastasio ebbe come nessuno il senso musicale del verso, anzi il suo verso è a tal p u n t o musica p u r a che c'è da chiedersi se non abbia sbagliato vocazione facendo il poeta invece che il compositore. E lui l'inventore e l'insuperato maestro di quel «bel canto» italiano che doveva conquistare il m o n d o . N o n e r a soltanto un g r a n d e «orecchiante», sebbene fosse anche questo. Sotto la sua profluvie di rime facili e tintinnanti c'erano anche la lima, il gusto, la misura e la cultura. Il saggio sul teatro greco che, su ordinazione di Diderot, egli scrisse per Y Enciclopedìa, rivela un acume critico nettamente in anticipo sui tempi. Ma la Vernon Lee sbaglia, q u a n d o lo p a r a g o n a a Racine. Sul livello del m e l o d r a m m a , egli toccò il p u n t o più alto; ma a quello del d r a m m a n o n arrivò mai: gliene mancava la passione p e r c h é egli stesso n o n ne p r o v ò mai n e s s u n a . I suoi galanti eroi p i a n g o n o più di q u a n t o n o n soffrano, e le sue delicate eroine, q u a n d o sfiorano la tragedia, cascano subito nello stridulo. Il teatro lo aveva nella pelle, ma solo lì. Fu un vero italiano del Settecento, u n apolide che p o t e v a m e t t e r radici d o v u n q u e p e r c h é n o n ne aveva in nessuna patria, che rimase estraneo ai p r o b l e m i del suo t e m p o p e r c h é n o n aveva u n a coscienza né civile né m o r a l e che li riecheggiasse, e quindi n o n ne soffrì mai il morso. Da questo vuoto tutti gl'italiani e r a n o afflitti. Ma c'era chi lo sentiva, sia p u r e oscuram e n t e , e ne soffriva, c o m e l'Alfieri, il Baretti e in u n a certa misura a n c h e il Frugoni. Metastasio, n o . Delle sue o p e r e (ventisei m e l o d r a m m i , sette c o m m e d i e , cinque azioni sacre, cantate, poesie, serenate) si e r a n o p u b blicate u n a q u a r a n t i n a di edizioni. Ma il successo n o n gli sopravvisse. Il r o m a n t i c i s m o , t u t t o fremito di passioni, n o n poteva capire Metastasio, e tanto m e n o a m a r l o . Fino a Carducci e Croce, la critica fu inesorabile contro di lui. De Sanctis e Martini furono più indulgenti p e r c h é lo i n q u a d r a r o n o meglio nel suo t e m p o , che in fondo n o n poteva d a r e di più. La poesia, è v e r o , gli d e v e p o c o . Ma C i m a r o s a , Paisiello, Mozart e Rossini gli d e b b o n o molto.
CAPITOLO VENTINOVESIMO GLI S T O R I C I
Paragonato a quello francese, inglese e tedesco, il Settecent o italiano d i g r a n d e n o n p r o d u s s e c h e degli a v v e n t u r i e r i del tipo di Cagliostro e Casanova. A c o n d a n n a r e tutti gli altri alla mediocrità fu la m a n c a n z a di u n a coscienza religiosa e civile. Q u e s t a brillò in t r e soli u o m i n i : Vico, M u r a t o r i e Giannone. Giambattista Vico, all'inizio del secolo, aveva già t r e n t a d u e a n n i , c h e s e m b r a v a n o molti di p i ù p e r i triboli c h e li avevano p u n t e g g i a t i . Figlio d ' u n p o v e r o libraio o b e r a t o di u n a n u m e r o s a famiglia, a sette a n n i e r a cascato f r a t t u r a n dosi il cranio, p e r altri tre il suo cervello e r a rimasto scombussolato, poi s'era a m m a l a t o di tubercolosi e aveva d o v u t o a b b a n d o n a r e gli studi di Diritto cui s'era avviato. Li riprese d u e a n n i d o p o , ma con p o c h e forze e scarso entusiasmo. Per di p i ù s'era i n n a m o r a t o d ' u n a vicina di casa q u a t t o r d i c e n ne, Teresa, che n o n lo ricambiava. La ragazza n o n aveva tutti i torti. Oltre che sgradevole d'aspetto p e r via del suo corpo meschinello, del volto r i n c a g n a t o e d ' u n curioso tic che gli faceva scuotere le orecchie c o m e un gatto infastidito, era difficile di carattere: collerico, p e r m a l o s o , p e d a n t e , avaro e geloso. Tuttavia alla fine, più impietosita che sedotta, Teresa gli disse di sì, ma a condizione ch'egli si procurasse un «posto». Per o t t e n e r e quello d i p r e c e t t o r e nella famiglia d i u n provinciale arricchito, Vico si attribuì u n a d i s c e n d e n z a da Carlo d'Angiò. Solo così a quei t e m p i un intellettuale poteva g u a d a g n a r s i il p a n e . Dovette stare p e r nove a n n i nella solit u d i n e di Vatolla, ma ci trovò u n a b u o n a biblioteca che gli 739
p e r m i s e di familiarizzarsi coi classici latini e italiani e soprattutto coi filosofi, fra i quali cominciò a fare le sue p r i m e scelte. N o n ci s o r p r e n d e ch'egli preferisse Platone a Aristotile e gli stoici agli epicurei. Ma il suo rifiuto di Gassendi, di Spin o z a e s o p r a t t u t t o di C a r t e s i o c r e d i a m o c h e fosse d o v u t o soltanto alla p r e o c c u p a z i o n e di n o n c a d e r e in sospetto p r e s so la Chiesa. A N a p o l i in quegli a n n i l'Inquisizione i m p e r versava, e r a n o ricomparsi gli auto da fé, e il Vescovo di Cava minacciava di scomunica la città se n o n metteva al b a n d o gli Ateisti, seguaci di Cartesio. Vico aveva l a v o c a z i o n e della f i l o s o f i a , m a a n c h e u n a g r a n p a u r a dei rischi che questa disciplina c o m p o r t a v a . Anzitutto, essa n o n offriva nulla ai suoi militanti p e r c h é all'Università n e m m e n o la s'insegnava c o m e materia a sé stante. Eppoi, n o n c'erano scampi: o uniformarla al magistero della Chiesa, cioè sacrificargliela, o finire davanti al Sant'Uffizio. Vico, p u r seguitando a coltivarla p e r suo conto, si mise a fare ciò che facevano tutti gli altri letterati del t e m p o , cioè a scrivere poesie p e r nozze, nascite e funerali di p e r s o n a g g i illustri. Egli stesso riconosce che si a d e g u a v a n o «alle m a n i e re più corrotte del p o e t a r e m o d e r n o » , e questo gli fa o n o r e p e r c h é significa c h e nel panegirico servile si sentiva a disagio. Forse fu p e r sottrarcisi che concorse alla carica di segretario c o m u n a l e , ma fu bocciato. In c o m p e n s o o t t e n n e la catt e d r a d i eloquenza, che c o m p o r t a v a u n o s t i p e n d i o m a g r o , ma finalmente sicuro. Ne aveva bisogno p e r c h é Teresa gli stava snocciolando figlioli a ripetizione. La p o v e r a d o n n a n o n doveva vedersela soltanto con la miseria, ma a n c h e con le collere e il dispotismo del marito, di cui aveva d o v u t o accogliere in casa a n c h e il p a d r e e il fratello. Per di più c'erano le malattie. T r e b a m bini già p r e s e n t a v a n o s i n t o m i di tubercolosi, e a Vico e r a v e n u t a u n a fistola in gola che n o n guariva mai, gli a m m o r bava l'alito e obbligava la p o v e r a d o n n a a fargli da infermiera tutta la notte. M a l g r a d o t a n t e angustie, aveva posto m a n o a u n a delle 740
sue o p e r e più i m p e g n a t i v e , la Scienza nuova informa negativa, a n d a t a c o m p l e t a m e n t e p e r d u t a . E r a d e d i c a t a al cardinale Corsini che, secondo l'uso del t e m p o , avrebbe d o v u t o finanziarne la pubblicazione (le d e d i c h e servivano a p p u n t o a q u e s t o ) . Ma aveva scelto m a l e il s u o m e c e n a t e . C o r s i n i n o n volle scucir soldi, e Vico dovette p r o v v e d e r e da solo alle spese di s t a m p a v e n d e n d o un anello di famiglia, «un diam a n t e di c i n q u e g r a n i di p u r i s s i m a acqua»; e siccome n o n bastava, r i d u s s e d ' u n b u o n terzo il m a n o s c r i t t o , c a m b i a n dogli a n c h e il titolo in quello di Principi d'una scienza nuova d'intorno alla natura delle Nazioni, poi conosciuto c o m e Scienza nuova prima. L'accoglienza della critica fu f r e d d a , e q u e s t a n o n fu la sola delusione che patì. Poco p r i m a aveva concorso alla catt e d r a , m o l t o p i ù i m p o r t a n t e e r e m u n e r a t a , di Diritto Rom a n o , r a c c o m a n d a n d o s i alla p r o t e z i o n e del principe Eugenio di Savoia, il g r a n d e c o n d o t t i e r e austriaco, o n n i p o t e n t e presso l ' I m p e r a t o r e . Ma E u g e n i o se n ' e r a lavato le m a n i , e la cattedra era toccata a un altro. L'amarezza di questa sconfitta lo r e s e a n c o r a p i ù sensibile alle critiche c h e p i o v v e r o sulla Scienza nuova. L a m i a Firenze scriveva di aver letto il lib r o «con tanto tedio». Ma la s t r o n c a t u r a più a s p r a c o m p a r ve su u n a rivista di Lipsia: «Un abate n a p o l e t a n o ha pubblicato un fantasioso sistema di diritto n a t u r a l e m a n i p o l a t o a gloria della Chiesa pontificia». Un libraio di Napoli la espose in vetrina. Vico se ne sentì m o r t a l m e n t e offeso, se la riprese con G i a n n o n e , collaboratore di quel foglio, e in pochi mesi, sottoponendosi a un lavoro massacrante, riscrisse tutto il libro: la Scienza nuova seconda, cui n o n cessò d'allora in poi di a g g i u n g e r e s e m p r e nuovi c o m m e n t i , note, correzioni che poi, i n c o r p o r a t e nel testo d o p o la sua m o r t e , f o r m a r o n o la versione definitiva dell'opera, la Scienza nuova terza. Questi continui r i p e n s a m e n t i e revisioni sono indice dei t o r m e n t i di Vico. Tutto si accaniva c o n t r o di lui. La tubercolosi, c h e gli aveva p o r t a t o via t r e d e i suoi b a m b i n i , o r a gli p r o c u r a v a violenti d o l o r i alle braccia e alle g a m b e , i m p e 741
dendogli di c a m m i n a r e e di scrivere e obbligandolo a dettare al fratello. La fistola gli divorava il palato e gl'impediva di m a n g i a r e . Ma a dargli lena era la disperata volontà di difend e r e le p r o p r i e teorie dall'assalto dei d e n i g r a t o r i cui rispondeva con polemica furia. Il suo e r a un incessante r u m i n a r e i n t o r n o alle p r o p r i e i d e e p e r a p p r o f o n d i r l e s e m p r e p i ù e legarle in sistema: perciò n o n faceva che tornarvi sopra anc h e nelle s u e l e t t e r e e a n c h e neiVAutobiografia, c h e aveva pubblicato in quegli a n n i a Venezia e a cui p u r e n o n si stancava di fare a g g i u n t e e rettifiche. Vico è un pessimo scrittore, p e s a n t e , p e d a n t e , c o n t o r t o , i n v o l u t o : e q u e s t o è il p r i m o m o t i v o del suo insuccesso in un secolo che faceva della grazia e dell'eleganza il suo vangelo, ma n o n il solo. Il fatto più grave è ch'era fuori del suo t e m p o . Formatosi negli ultimi d e c e n n i del Seicento, n o n sapeva nulla o quasi nulla di ciò che si e r a scritto d o p o , a n c h e p e r c h é n o n si e r a m a i mosso da N a p o l i e n o n conosceva n e s s u n a l i n g u a , n e m m e n o il francese. Nel s u o m i s e r a b i l e «basso» i «lumi» n o n si e r a n o accesi. Ma ha r a g i o n e Momigliano q u a n d o dice che Vico, a n c h e se fu u n o studioso peggiore dei suoi c o n t e m p o r a n e i , m e n o informato e aggiornato, fu p e r ò un p e n s a t o r e più g r a n d e . La linea del suo p e n s i e r o è difficile da tracciare. Lo stesso Croce riconosce ch'esso è t a l m e n t e l u t u l e n t o , confuso e oscuro da autorizzare le interpretazioni p i ù contraddittorie. N o n è compito nostro a d d e n t r a r c i in diatribe di esegesi. Di Vico, ci limitiamo a cogliere l'essenza: cioè lo storicismo. Ridotta al nòcciolo, la sua posizione è questa: Fin qui, egli dice, i filosofi si sono dedicati alla scoperta delle leggi che r e g o l a n o la vita n a t u r a l e , e ne h a n n o tratto b e n poco costrutto p e r c h é solo I d d i o , che le ha dettate, è in g r a d o di c o n o s c e r l e . Il c a m p o della c o n o s c e n z a u m a n a è b e n a l t r o , è la Storia, p e r c h é q u e s t a s o n o gli u o m i n i che l ' h a n n o fatta. Di essa si p u ò fare u n a v e r a scienza, ricos t r u e n d o n e le costanti, che si r i p e t o n o in tutte le fasi del suo sviluppo. 742
Q u e s t e costanti, Vico le c h i a m a «ricorsi». A differenza della concezione giusnaturalistica di Machiavelli, che riconduceva tutto all'azione individuale del «Principe», Vico p o ne a protagoniste della Storia le «nazioni» n o n nel loro m o d e r n o significato, ma in quello di popoli o di classi, cioè di «gruppi». E p e r ricostruirne la vicenda, comincia subito col d i s t i n g u e r e la storia p r o f a n a da quella sacra. Di quest'ultima l ' u o m o n o n p u ò capire nulla p e r c h é a farla n o n fu lui, ma Dio, che q u i n d i ne possiede in esclusiva le chiavi. E p r o b a b i l e c h e su q u e s t o p u n t o Vico la p e n s a s s e p r o p r i o così. Ma è a n c h e possibile che sia stata la p r u d e n z a a consigliargli quella distinzione, o a l m e n o a influirvi. Per lui la faccenda di A d a m o e d e l p e c c a t o o r i g i n a l e e r a m a t e r i a n o n di Storia, ma di «rivelazione», e q u i n d i intoccabile. In m a t e r i a di fede, il suo c o n f o r m i s m o e r a assoluto. Q u a n d o aveva s c o p e r t o G r o z i o , e r a stato t e n t a t o d i p u b b l i c a r e u n c o m m e n t o al suo celebre libro sulla pace e la g u e r r a , ma ci aveva rinunciato «perché n o n conviene ad un u o m o cattolico di religione, a d o r n a r e di n o t e l'opera d ' u n a u t o r e eretico». Messo d u n q u e da p a r t e t u t t o ciò che alla fede attiene, egli ritesse la v i c e n d a della civiltà d i v i d e n d o l a in t r e fasi: l'età degli dèi, l'età degli eroi, l'età degli u o m i n i , e p e r primo s c o p r e il significato storico d e l «mito» in cui n o n v e d e più u n ' a r b i t r a r i a e fantastica divagazione poetica, ma la traduzione in simboli di fatti e situazioni reali. Cioè Vico trova il legame tra la filologia, che è l'indagine letteraria del mito, e la filosofia che la strumentalizza p e r ricostruire attraverso di essa u n a fase della civiltà Le favole, egli dice, n o n esiston o . D e n t r o o g n u n a d i esse c'e u n b r a n o d i Storia, cioè u n « m o m e n t o » della v i c e n d a u m a n a : basta s a p e r c e l o t r o v a r e con u n a giusta interpretazione. La Storia, s e c o n d o Vico, n o n fa c h e r i p e t e r e c o n t i n u a m e n t e se stessa. Nelle sue esperienze politiche, economiche e sociali, la civiltà medievale ricalca quella dell'antica Grecia e dell'antica R o m a : r i t o r n a la schiavitù, r i t o r n a la v e n d e t t a c o m e r i p a r a z i o n e del torto, r i t o r n a O m e r o sotto le spoglie 743
di Dante. La civiltà m a t u r a , passando dall'età della poesia a quella della r a g i o n e e nell'illusione di p r o g r e d i r e , si corr o m p e fino a c a d e r e in pezzi e d a r e avvìo a u n a n u o v a barbarie. Perché, dice Vico, l ' u o m o c r e d e di «fare» e in realtà «fa». Ma solo nell'ambito del «ricorso» in cui gli tocca di vivere e di o p e r a r e . A regolare i ricorsi n o n è lui, ma la «provvidenza», questa «regina delle faccende degli uomini», che in definitiva d i s p o n e di tutto al di fuori dei loro propositi e sovente c o n t r o di essi. Vico n o n a r r i v a alla c o n c e z i o n e di H e g e l , che nel secolo successivo c o n c e p i r à la Storia c o m e u n o s t r u m e n t o d e l l ' I d e a , d i cui gli u o m i n i n o n s a r e b b e r o che gl'inconsapevoli «robots». Ma in un certo senso l'anticipa. E ad ogni m o d o è il p r i m o a ricercare nella Storia qualcosa che va al di là degli avvenimenti, a cogliere l'importanza dei fattori economici, e s o p r a t t u t t o a s e n t i r n e la tragica grandiosità. Vico è un solitario. Q u e s t a è la sua forza, e questo è anche il suo limite. N o n è abituato a p a r l a r e agli altri p e r c h é gli m a n c a n o un p u b b l i c o e u n a società. Il suo è un l u n g o m o n o l o g o che spesso divaga p e r m a n c a n z a d i u n c o n t r a d dittore che lo riporti sul suo tracciato, e lo si avverte a n c h e dalla sua macchinosa sintassi. Nella sua incomunicabilità si riflette la disperata condizione dell'intellettuale italiano senza dialogo c o n n e s s u n o e q u i n d i senza possibilità di q u e i confronti con le o p i n i o n i altrui che affinano il l i n g u a g g i o , i m p o n g o n o il senso della m i s u r a e costringono alla «comunicabilità». La sua vita ebbe qualche b a r l u m e di luce solo negli ultimi a n n i , q u a n d o il re C a r l o di B o r b o n e lo n o m i n ò storiografo di corte, gli r a d d o p p i ò lo stipendio e diede u n a catted r a a n c h e a suo figlio. Ma era t r o p p o tardi p e r g o d e r n e . La m a l a t t i a lo incalzava, gli toglieva la m e m o r i a , lo r e n d e v a m u t o , cioè più m u t o del solito. Il suo carattere, s e m p r e difficile, era d i v e n t a t o impossibile. Morì nel '44, a 76 a n n i , e chissà cosa avrebbe detto se avesse visto la scena che si svolse nella sua c a m e r a m o r t u a r i a q u a n d o i n t o r n o al suo cada744
vere si accese u n a t r e m e n d a rissa fra u n a c o n f r a t e r n i t a di frati e quella dei professori che se lo c o n t e n d e v a n o . Un finale del tutto in t o n o col collerico e scorbutico p e r s o n a g g i o ch'egli e r a stato. Ludovico A n t o n i o M u r a t o r i è il suo d e g n o c o n t r a p p u n t o , sia c o m e u o m o che come storiografo. A Vignola presso M o d e n a c'è ancora, ridotta a scuola, la casa in cui egli n a c q u e nel 1672 da u n a m o d e s t a famiglia contadina. II p a d r e n o n potè m a n d a r l o agli studi, ma il ragazzo se li fece p e r c o n t o suo s e g u e n d o , a g g r a p p a t o alla grata della finestra, le lezioni di un m a e s t r o che alla fine si commosse di tanta perseveranza e lo accolse gratis tra i suoi allievi. A tredici a n n i e n t r ò in s e m i n a r i o e chiese i voti. Lo facevano un p o ' tutti in un secolo in cui la Chiesa r a p p r e sentava l'unica i n d u s t r i a r e m u n e r a t r i c e . M a M u r a t o r i n o n lo fece p e r q u e s t o . A differenza di Parini, di Metastasio, di F r u g o n i e di tutti gli altri abati e abatini della l e t t e r a t u r a , egli volle servire Dio p e r c h é in Dio ci c r e d e v a , c o n g r a n s c a n d a l o di tutti, e s p e c i a l m e n t e d e i p r e t i , c h e in s e g u i t o gliel'avrebbero fatta p a g a r e . Fu «ordinato» a d i c i o t t ' a n n i , e n t r ò c o m e p r e c e t t o r e in u n a ricca famiglia, e si dette al suo studio preferito: il latino. Le sue traduzioni di Quintiliano e di Seneca suscitarono tale a m m i r a z i o n e che Carlo B o r r o m e o lo chiamò a Milano come prefetto della biblioteca ambrosiana, oltre che c o m e suo confidente e confessore. Era il posto che meglio gli si a d d i ceva. Scoperse e decifrò codici e manoscritti, e ne trasse materia p e r un trattato sui Primi cristiani della Chiesa che gli spalancò le p o r t e di tutte le Accademie. Egli stesso fu il pilastro di quella B o r r o m e a , e lì p e r lì p a r v e che a n c h e lui volesse avviarsi a u n a di quelle carriere cortigiane, tipiche del lctter a t u m e abatesco del Settecento. C o m p o s e a n c h e u n panegirico di Luigi XIV. Ma subito se ne p e n t ì , m a n d ò al diavolo la m o n d a n i t à , e sprofondò nei suoi incunaboli. In quel t o r n o di t e m p o v e n n e r o scoperti nella chiesa di 745
San Pietro d e i resti, e q u a l c u n o disse c h ' e r a n o quelli di Sant'Agostino. Il Papa li autenticò c o m e tali, M u r a t o r i confutò indignato il verdetto, e Monsignor Fontanini lo accusò di eresia. Era l'inizio di u n a polemica che n o n doveva più finire. M u r a t o r i r a p p r e s e n t a v a l'altra faccia del Cattolicesimo ateo e libertino del Settecento: quella rigorista, f o r t e m e n t e influenzata dal giansenismo. M o r a l m e n t e severo, e r a intell e t t u a l m e n t e libero, n o n accettava né Inquisizione né cens u r a , escludeva possibilità di conflitti t r a F e d e e Verità, e n o n a m m e t t e v a c h e q u e s t a venisse sacrificata a quella p e r motivi propagandistici. Lo sfruttamento delle false reliquie lo indignava. E q u a n d o si trovò tra le mani certi pensieri ed e p i g r a m m i di G i u l i a n o l'Apostata, li t r a d u s s e e p u b b l i c ò p e r c h é e r a n o veri e illuminanti, a n c h e se il loro a u t o r e era stato l'ultimo c a m p i o n e del p a g a n e s i m o . Teologi e bacchettoni insorsero accusandolo di eversione e sacrilegio. N o n se ne c u r ò e n o n rispose: aveva da catalogare i sessantamila volumi della sua biblioteca, e li catalogò. Poco d o p o v e n n e a M o d e n a il g r a n d e filosofo tedesco Leibniz p e r certe ricerche genealogiche negli archivi degli Estensi, t u t t o r a D u c h i della città. Vi trovò il caos, se ne lam e n t ò col Duca Rinaldo, e questi chiamò M u r a t o r i a riordinarli. I n v a n o il B o r r o m e o cercò di t r a t t e n e r l o . M u r a t o r i aveva nostalgia di M o d e n a , della sua quiete, e del clima di tolleranza che vi m a n t e n e v a n o gli Este, signori n o n splendidi, ma equilibrati e a m a n t i della cultura. Vi resterà fino alla morte. Si era iscritto all'Arcadia, e aveva lanciato il p r o g e t t o di trasformarla a n c h e di n o m e in u n a «Repubblica delle Lettere Italiane» al di sopra degli Stati: u n ' i d e a che, se fosse stata accolta, forse avrebbe anticipato il Risorgimento. Ma la parola «Repubblica» puzzava al naso di tutte le autorità, comp r e s e quelle di M o d e n a , e i letterati italiani n o n e r a n o gente da rischiare il «posto». M u r a t o r i si confinò tra le sue carte, iniziò u n a fitta c o r r i s p o n d e n z a c o n storici, e r u d i t i e archivisti di tutto il m o n d o , e compose alcuni saggi sull'esteti746
ca, sulla poesia, e a n c h e su p r o b l e m i più concreti e di attualità, c o m e quelli di C o m a c c h i o e F e r r a r a di cui la C h i e s a c o n t e n d e v a agli Este la sovranità. M u r a t o r i fu p e r il suo Duca, e n o n p e r servilismo. Negli archivi aveva trovato i docum e n t i che confermavano i suoi titoli. Ma n a t u r a l m e n t e q u e sto n o n valse a fargli vincere la causa e tanto m e n o a metterlo al r i p a r o dalle ire della Chiesa che p e r bocca del solito Fontanini lo accusò di aver falsato le carte, lo tacciò di furto e di plagio, e lo escluse dagli archivi del Vaticano e di varie città. N e m m e n o stavolta M u r a t o r i rispose. C o r r i s p o n d e v a con l ' i m p e r a t r i c e C a t e r i n a di Russia, c o n Federico di Prussia, con Leibniz, con Newton, con G i a n n o n e , con Vico, con De Brosses, ed e r a impegnatissimo in o p e r e di carità p e r l'assistenza agl'infermi, la r e d e n z i o n e dei carcerati e la revisione dei processi. Grazie al Duca, era diventato p a r r o c o di Santa Maria della Pomposa, ma invece d'ingrassare sulle sue r e n dite ci rimetteva di tasca p r o p r i a . Viveva frugalmente con le sorelle, e l'unico suo lusso e r a la musica. A d o r a v a il c a n t o g r e g o r i a n o e n o n si stancò di p r e n d e r n e lezioni, ma inutilm e n t e p e r c h é era stonato come un ciuco, e questa era l'unica cosa che incrinava la sua abituale s o r r i d e n t e serenità. U n o d o p o l'altro pubblicò tre saggi: u n o sulla m o d e r a zione, u n o sulla carità cristiana, u n o contro la superstizione, che r a p p r e s e n t a n o il suo c r e d o morale. C o m e p e n s a t o r e , è questa trilogia la sua vera «Summa». Egli c o n d a n n a le penitenze a sfondo masochista, il feticismo delle reliquie e il loro commercio, e chiede u n a riduzione delle feste religiose. Era un processo ai metodi di u n a Chiesa che o r m a i basava unic a m e n t e il suo apostolato sull'adorazione dei feticci, i baccanali liturgici e il conformismo. L'Inquisizione scatenò i suoi fulmini, i p r e d i c a t o r i lo a t t a c c a r o n o dal p u l p i t o . M u r a t o r i n o n sollevò n e m m e n o la testa dal m a n o s c r i t t o c h e stava c o m p i l a n d o e che r a p p r e s e n t a la sua o p e r a capitale: il Rerum ìtalicarum scriptores. Ci lavorò sedici anni, e r i e m p ì ventisette volumi. N e m m e n o il Duca Rinaldo, allergico agli sciali, 747
si sentì di assumersi le spese della pubblicazione. Ma a q u e sto p u n t o i n t e r v e n n e Milano, e fu il p r i m o caso in Italia di u n ' i m p r e s a editoriale sostenuta p e r sottoscrizione dagli stessi lettori. Sotto la p r o t e z i o n e d e l l ' i m p e r a t o r e Carlo VI si costituì u n a «Società Palatina», che raccolse b e n 120.000 scudi. Fu un clamoroso successo che d i m o s t r ò q u a n t a fame di cultura ci fosse in Italia, cioè q u a n t o gli u o m i n i di c u l t u r a fossero venuti m e n o al loro compito di diffonderla. M u r a t o r i aveva tutti i requisiti p e r assolverlo. In un c e r t o senso egli è Tanti-Vico. N o n cerca nella Storia u n a filosofia della Storia. Cerca la Storia, e basta, ricostruendola sui dati, sulle cronache dei c o n t e m p o r a n e i , e perfino sui contratti notarili e sulle testimonianze dei processi. Il principio d'autorità su cui si reggevano i poteri di allora, e specialmente la Chiesa, n o n a m m e t t e v a la nascita di un «pubblico» in g r a d o di p e n s a r e : esso doveva restare «gregge» e c o n t e n t a r s i della verità rivelata dall'alto. Il gesuita Borghi cercò di scatenare un pogrom c o n t r o di lui accusandolo d'aver provocato con le sue eresie la peste a Messina. Il F o n t a n i n i lo d e n u n z i ò al Pontefice c o m e «sovversivo». Lo bersagliarono di lettere a n o n i m e . Si a p p e l l a r o n o perfino al G r a n d e I n q u i s i t o r e di S p a g n a p e r c h é venisse a istruire un processo contro di lui. M u r a t o r i n o n sarebbe scampato alla tempesta, se sul Soglio n o n ci fosse stato in q u e l m o m e n t o P a p a L a m b e r t i n i . «Le o p e r e degli u o m i n i illustri n o n si proibiscono» rispose a chi gli p r o p o n e v a di m e t t e r e all'indice la Rerum. E invece di s c o m u n i c a r e l ' a u t o r e , gli offrì la p o r p o r a cardinalizia: un gesto da g r a n d e e coraggioso Vicario di Cristo, quale i Papi sono di r a d o . M u r a t o r i rifiutò con u n a lettera piena di reverenza e di umiltà. Il suo posto n o n era il Vaticano, ma la biblioteca di M o d e n a , all'ultimo p i a n o del palazzo ducale. Ci faceva u n g r a n f r e d d o p e r c h é M u r a t o r i n o n voleva c h e v i accendessero il fuoco p e r p a u r a d ' u n incendio, e si contentava d ' u n o scaldino. Per di più c'erano da salire novantasei 748
g r a d i n i : un p o ' t r o p p i p e r il suo affannato c u o r e e le sue g a m b e indebolite. E p p u r e , tutte le m a t t i n e alle sette era lì, tuffato nelle sue vecchie carte e i n t e n t o a r i e m p i r n e di n u o ve. Compilava gli Annali d'Italia e le Antichità estensi, scriveva di agricoltura e di giustizia: dodici o r e di lavoro al g i o r n o e, c o m e u n i c o diversivo, u n a p a s s e g g i a t a con gli amici. N o n sottolineava i p r o p r i sacrifici p e r c h é n o n gli p a r e v a di farne, p a g o c o m ' e r a di quella sua semplice e laboriosa vita, della sua m o d e s t a casa, della sua m e n s a frugale. A n c h e nella sua imperturbabilità agli attacchi dei lumaconi zelanti n o n c'era o m b r a di jattanza. N e m m e n o l'incalzare della paralisi che gli bloccò p r i m a un occhio, poi u n a m a n o e infine lo immobilizzò a letto, riuscì a t u r b a r e la sua serenità. Fino all'ultimo seguitò a d e t t a r lettere, a consultare d o c u m e n t i , a occuparsi dei suoi poveri. Il P a p a gli m a n d ò u n a p a r t i c o l a r e b e n e d i z i o n e , e q u a n d o s e p p e c h ' e r a spirato nel g e n n a i o del '50, disse: «E m o r t o il p r i m o o n o r e d'Italia». Tutta la cultura e u r o p e a p r e s e il lutto, e ne aveva di che. Più che un g r a n d e storico, M u r a t o r i era stato un g r a n d e e r u d i t o , cioè un g r a n d e catalogatore di fatti. Ma p r o p r i o di questo c'era bisogno in quel m o m e n t o . A Salisburgo gli studenti avevano contestato i loro professori sventolando i libri di M u r a t o r i come oggi si fa coi «pensieri» di Mao. Essi volevano che la Storia venisse insegnata come la insegnava lui e o t t e n n e r o l'adozione, c o m e testi, delle sue o p e r e . Fu grazie a lui c h e i d o c u m e n t i r i a c q u i s t a r o n o un valore a n c h e di mercato e infatti d i e d e r o avvìo a un florido commercio. C o m e tutti gli italiani del Settecento, a n c h e lui soffriva di «incomunicabilità» p e r c h é scriveva male. Messa a confronto con quella dei c o n t e m p o r a n e i francesi e inglesi, a n c h e la sua p r o s a risulta goffa, artefatta e i n v o l u t a . Ma q u e s t a e r a la d a n n a z i o n e di tutta la nostra cultura. Fra tanti c o r r i s p o n d e n t i di M u r a t o r i c'era stato il suo quasi c o e t a n e o Pietro G i a n n o n e , che di d u e a n n i lo aveva p r e c e 749
d u t o nella t o m b a . G i a n n o n e e r a n a t o nel 1676 a Ischitella nel G a r g a n o , ma p r e s t o si e r a trasferito a Napoli p e r studiare legge. La sua salute era rimasta scossa da u n a malattia intestinale e p i ù a n c o r a dalle c u r e cui lo avevano sottoposto. O l t r e a quella del Diritto, aveva la p a s s i o n e della Storia, o p e r meglio d i r e considerava q u e s t a s u c c e d a n e a di quello e viceversa. I suoi c o m p a g n i lo c h i a m a v a n o «Pietro il solitario» p e r la sua p r e c o c e serietà e la sua t e n d e n z a a s t a r e s p r o f o n d a t o n e i suoi libri e n e i suoi p e n s i e r i . E r a m a g r o , n e r v o s o e t a c i t u r n o . Ma la p r i m a volta che p r e s e la p a r o l a in tribunale, lo fece in tal m o d o da rovesciare il processo in favore del suo cliente, e questo gli valse l'ingresso nello studio di Argento, il più famoso t r o m b o n e del foro n a p o l e t a n o . G i a n n o n e n o n ne i m i t ò lo stile o r a t o r i o : il s u o r i m a s e sobrio, asciutto e senza fronzoli. Il suo destino fu deciso da un invito del g o v e r n o a sosten e r e la sua causa c o n t r o le interferenze della Chiesa. Il gov e r n o in quel m o m e n t o e r a austriaco e doveva fronteggiare u n a grave crisi economica. Un terzo del r e d d i t o del R e a m e era d r e n a t o dal fisco, un altro terzo era assorbito dai «benefici» ecclesiastici, i quali servivano solo a far ingrassare i p r e ti che li avevano in appalto, senza n e a n c h e l'obbligo di risiedervi. L'imperatore Carlo VI o r d i n ò radicali m i s u r e c o n t r o questo abuso. La Chiesa le i m p u g n ò minacciando la scomunica. E G i a n n o n e fu incaricato insieme ad Argento di difenderle sul p i a n o legale. Napoli aveva già u n a r o b u s t a tradizione di «giurisdizionalismo», cioè di quel pensiero giuridico che distingue nett a m e n t e fra Stato e C h i e s a e rifiuta qualsiasi i n t e r f e r e n z a d e l l ' u n a nel c a m p o dell'altro. G i a n n o n e ne diventò il camp i o n e e vinse la causa sulla base di d o c u m e n t i ineccepibili che rivelavano in lui, oltre alla vocazione d e l l ' u o m o di legge, quella di storico. Q u e s t o gli p r o c u r ò la fiducia di Carlo VI e l'odio della Curia, ch'egli del resto ricambiava in pien o . G i a n n o n e e r a qualcosa di più che un laico anticlericale: era un «ghibellino», che faceva dello Stato la sua religione. 750
I successi n o n gli a v e v a n o d a t o alla testa. E r a r i m a s t o l ' u o m o di s e m p r e , solitario, t a c i t u r n o , fedele alla sua dieta s p a r t a n a e allergico a ogni m o n d a n i t à . Aveva p r e s o u n a casetta a Portici e ci viveva con u n a giovane p o p o l a n a , Angela Castelli, che n o n sposò mai e che gli diede d u e figli. Era u n a ragazza quasi analfabeta, ma devota e discreta, che gli assic u r a v a la q u i e t e necessaria allo studio. Aveva cominciato a scrivere i p r i m i volumi della Storia civile che a v r e b b e r o d o vuto arrivare a q u a r a n t a , ma invece si f e r m a r o n o al trentac i n q u e s i m o , e li stava s t a m p a n d o a p r o p r i e spese. Tutti lo avevano sconsigliato. A r g e n t o gli aveva d e t t o : «Ti fabbrichi da solo la tua c o r o n a di spine». Ma G i a n n o n e n o n aveva dato retta a nessuno. In q u e s t ' u o m o schivo, riservato e refratt a r i o a qualsiasi esibizionismo e d e m a g o g i a , vibrava u n a p r o f o n d a passione. I p r i m i q u a t t r o libri o t t e n n e r o un grosso successo: Carlo VI glieli c o m p e n s ò con 135 zecchini d ' o r o e la n o m i n a ad avvocato di Stato. Col q u i n t o , c h e dimostrava l'azione corruttrice esercitata dal diritto ecclesiastico su quello r o m a n o , cominciarono i guai. I Gesuiti passarono al contrattacco con la loro a r m a preferita: la calunnia. Accusarono G i a n n o n e di c o n c u b i n a g g i o e di e m p i e t à , p e r c h é offendeva le r e l i q u i e dei Santi e n e g a v a p e r f i n o il m i r a c o l o di San G e n n a r o , la cui collera si sarebbe a b b a t t u t a sulla città. Tutti s a n n o cosa r a p p r e s e n t a , p e r Napoli, San G e n n a r o . Era un invito al linciaggio. L'Inquisizione chiese al Viceré, cardinale d'Althan, la consegna del reo, l'opera fu messa all'indice e bruciata, lo s t a m p a t o r e Vitagliano scomunicato. Gli amici consigliarono a G i a n n o n e di trasferirsi p e r un p o ' di t e m p o a V i e n n a , unica città d o v e , grazie alla p r o t e zione d e l l ' I m p e r a t o r e , poteva stare al sicuro. Q u a n d o ci arrivò, d o p o un a v v e n t u r o s o viaggio sotto falso n o m e , Giann o n e lesse sui giornali che sui m u r i di Napoli era stato affisso il b a n d o della sua scomunica: «Non si deve n o m i n a r e p e r n o m e e c o g n o m e l'autore della Storia civile p e r n o n contaminarsi con un u o m o sì nefando». La reazione fu tipica del751
l'uomo. Lungi dal difendersi, contestò il titolo giuridico della c o n d a n n a con un t r a t t a t o «contra le s c o m u n i c h e invalide» in cui si dimostrava che, secondo la legge civile, ogni citt a d i n o ha diritto di s a p e r e p e r c h é è c o n d a n n a t o . N a t u r a l m e n t e il Papa n o n rispose. Ma l ' I m p e r a t o r e fece sua la tesi, e impose il ritiro della scomunica. A V i e n n a , G i a n n o n e e b b e i suoi m a g g i o r i p r o t e t t o r i in Ricciardi, fiscale del «Consiglio di Spagna» c o m e si chiamava il d i c a s t e r o p r e p o s t o agli affari italiani, nel m i n i s t r o di Genova, m a r c h e s e Doria, e nel g r a n d e E u g e n i o di Savoia. M a ebbe a n c h e u n a p r o t e t t r i c e , E r n e s t i n a d i Leichsenhoffen, c h e o c c u p ò nella sua vita il p o s t o fin allora t e n u t o da Angela. Costei, rimasta a Napoli coi figli, p e r sfuggire alla persecuzione, si era ritirata in un convento, di cui in seguito diventò badessa. Ernestina la sostituì nel migliore dei m o d i : c u r ò G i a n n o n e dei suoi mali di stomaco, gli t e n n e in o r d i n e la casa, gli a m m i n i s t r ò i g u a d a g n i . G i a n n o n e aveva r i p r e s o a lavorare c o m e avvocato e la Storia civile, tradotta in molte lingue, otteneva caldi successi in tutta E u r o p a . Ad essa i Gesuiti n o n riuscivano a d o p p o r r e che calunniosi libelli, u n o dei quali condusse l'autore in galera. L'esule soffriva di n o stalgia, ma solo di questa. Nel '33 scoppiò la g u e r r a di successione polacca, e le ripercussioni in Italia furono quelle che a b b i a m o d e t t o nella p r i m a p a r t e di questo libro. Al posto degli Austriaci, a Napoli s'installò Carlo di B o r b o n e , e l ' I m p e r a t o r e d o v e t t e liq u i d a r e il «Consiglio di Spagna» da cui d i p e n d e v a n o il lavoro e lo stipendio di G i a n n o n e . Bisognava ripartire. La separazione da Ernestina gli costò u n a grossa p e n a , ma contava di r i e n t r a r e a Napoli. A Venezia invece l'ambasciatore spagnolo gli rifiutò il passaporto, e G i a n n o n e si sentì più esule che mai. Gli unici conforti gli venivano dalla presenza del figlio, che da un pezzo lo aveva r a g g i u n t o a Vienna e dall'abbozzo di u n a n u o v a o p e r a cui stava a s s i d u a m e n t e lavorand o : il Triregno. Gl'intellettuali veneziani lo avevano accolto con g r a n d i onori, l'Università di Padova gli offriva u n a cat752
t e d r a , ma i Gesuiti e r a n o già all'offensiva, l'onnipotente cardinale Albani intimava al Consiglio dei Dieci di rifiutargli il p e r m e s s o di soggiorno, e la Serenissima n o n era più in condizioni di o p p o r s i ai s o p r u s i di R o m a . E r a sorvegliato, gli a p r i v a n o la c o r r i s p o n d e n z a , gli sbirri d e l l ' I n q u i s i z i o n e lo seguivano passo passo, u n a notte lo r a p i r o n o , lo p o r t a r o n o a C r e s p i a n o e lo a b b a n d o n a r o n o su un argine del Po c o m e un malfattore qualsiasi. Si rifugiò a M o d e n a , d o v e il figlio lo r a g g i u n s e col p r e zioso m a n o s c r i t t o , e M u r a t o r i , v e n u t o a trovarlo di nascosto, gli consigliò di trasferirsi a G i n e v r a d o v e stavano trad u c e n d o la sua Storia. G i a n n o n e c e r c ò s c a m p o a M i l a n o dall'amico Trivulzio; ma, riconosciuto p e r strada da un sen a t o r e b a c c h e t t o n e , v e n n e espulso. I n v a n o in sua difesa si l e v a r o n o le voci p i ù prestigiose della c u l t u r a e u r o p e a , da Voltaire a Galiani. Dovette r i p r e n d e r e il suo sacco di profugo, a t t r a v e r s a r e sotto falso n o m e il P i e m o n t e e sconfinare in Svizzera. A Ginevra trovò amici e a m m i r a t o r i , t e n n e applauditissime c o n f e r e n z e , e p o r t ò a c o m p i m e n t o il Triregno. A R o m a s e p p e r o di questa n u o v a o p e r a e, p e r i m p e d i r n e la pubblicazione, m a c c h i n a r o n o l'infamia risolutiva. Il cardinale Albani scrisse al m a r c h e s e d'Ormea-. «Il Papa ha fiducia che in Savoia possa succedere l'arresto del disgraziato Giannone». L a fiducia e r a b e n i s s i m o r i p o s t a p e r c h é l a s u p r e m a a m b i zione del D ' O r m e a e r a la p o r p o r a cardinalizia, c h e valeva b e n e u n G i a n n o n e . U n poliziotto s a v o i a r d o , Gastaldi, f u m a n d a t o a Ginevra p e r mettersi alle calcagna del profugo e c a t t i v a r s e n e l'amicizia. G i a n n o n e , c h ' e r a u n c a n d i d o , accettò di fare u n ' e s c u r s i o n e fino alla casa del Gastaldi, oltre confine. Così v e n n e catturato e relegato insieme al figlio prima nella fortezza di Miolans, poi in quella di Ceva, e infine nella cittadella di Torino. Restava il manoscritto, che le autorità di Ginevra si rifiutavano di c o n s e g n a r e a m e n o che n o n lo chiedesse lo stesso G i a n n o n e . Questi, nella sua i n g e n u i t à , e r a convinto che lo
753
avessero arrestato p e r sottrarlo all'Inquisizione e se ne m o strava p a t e t i c a m e n t e g r a t o a i suoi c a r c e r i e r i . P u ò q u i n d i darsi ch'egli abbia richiesto il manoscritto, ma p u ò darsi anche che la sua firma fosse stata contraffatta. C o m u n q u e , il m a n o s c r i t t o a r r i v ò e fu i n o l t r a t o a R o m a d o v e fu trionfalm e n t e bruciato. Per f o r t u n a il d ' O r m e a ne aveva fatta fare u n a copia p e r i suoi archivi; a l t r i m e n t i n o n ne s a r e b b e rimasta traccia. Il Triregno e r a il c o m p l e t a m e n t o della Storia civile, u n a implacabile requisitoria c o n t r o il t e m p o r a l i s m o della Chiesa. P r o v e storiche alla m a n o , G i a n n o n e d o c u m e n t a v a il falso della cosiddetta «donazione di Costantino» da cui aveva p r e so avvìo il p o t e r e t e m p o r a l e dei Papi, che aveva corrotto fin nelle midolla la Chiesa di Cristo. Q u e s t a visione dei tre Reg n i - quello t e r r e n o degli u o m i n i , quello celeste di Gesù, e quello ibrido dei Papi che p r e t e n d e al secondo, ma p r o p e n de al p r i m o - è di c a r a t t e r e teologale. Alcune tesi, c o m e la negazione dell'autorità della Chiesa q u a n d o sia in contrasto con le Sacre Scritture, sono francamente protestanti. G i a n n o n e n o n vide m a i p i ù l a luce del sole. D o p o d u e a n n i suo figlio fu liberato, ma lui dovette trascinare p e r altri dieci la sua miserabile esistenza di galeotto. Fra gli altri tormenti, gl'inflissero a n c h e la c o m p a g n i a di un p r e t e incaricato di strappargli l'abiura. C o m e oggi i regimi comunisti, la Chiesa n o n si contentava di uccidere, voleva a n c h e umiliare le sue vittime costringendole a riconoscersi colpevoli p e r leg i t t i m a r e l'assassinio, a g g i u n g e n d o a quello fisico quello m o r a l e . S t r e m a t o dalla solitudine, dalla fame e dal f r e d d o , G i a n n o n e cedette. Ma il suo c e d i m e n t o va messo sul conto dei suoi carnefici, fra i quali c'erano a n c h e il re Carlo Eman u e l e e il suo p r i m o m i n i s t r o . T r a s c o r s e gli ultimi a n n i a scrivere l'autobiografia, La Chiesa sotto il pontificato di Gregorio Magno e i Discorsi politici sulle Deche di Tito Livio. Morì nel '48. Il d ' O r m e a lo aveva p r e c e d u t o di tre a n n i nella t o m b a senza essersi cavato la voglia della p o r p o r a che p u r e aveva dimostrato di m e r i t a r e . 754
C o m e filosofo, G i a n n o n e n o n valeva Vico; n é , c o m e storico, M u r a t o r i . C o m e dice g i u s t a m e n t e T i t o n e , gli avvenim e n t i li v e d e p i ù che altro da giurista, cioè c o m e u n o svolg i m e n t o d'istituzioni, e caso mai da t e o l o g o . Il conflitto ideologico gli sfugge, gli sfugge l'economia, gli sfugge il p o polo, p e r il quale anzi affetta un evidente disprezzo. Per lui la Storia si riduce alle «azioni individuali e arbitrarie dei sovrani», di fronte alle quali egli n o n si p o n e altro p r o b l e m a che quello della loro legittimità e illegittimità, e n a t u r a l m e n te in c a m p o t e m p o r a l e c o n s i d e r a legittimo t u t t o ciò che fa lo Stato e illegittimo ciò che fa la Chiesa. Ma d e n t r o questi limiti, e nella difesa di quella che si ann u n c i a v a c o m e l a p i ù g r a n d e c o n q u i s t a politica m o d e r n a - lo Stato di diritto, imparziale g a r a n t e delle libertà individ u a l i -, egli p o r t a un a p p a s s i o n a t o i m p e g n o c h e fa clamoroso spicco sul q u a l u n q u i s t i c o c o n f o r m i s m o dei suoi cont e m p o r a n e i . Alessandro Verri diceva d i n o n c a p i r e p e r c h é la Chiesa lo avesse t a n t o p e r s e g u i t a t o : «Il signor M u r a t o r i ha a v u t o m a g g i o r c o r a g g i o di lui, e n o n le s u e s f o r t u n e » . N o n è così. La Chiesa, dal suo p u n t o di vista, n o n sbagliava. G i a n n o n e svegliava con le sue t r o m b e l'unico n e m i c o contro cui essa è i m p o t e n t e : la coscienza civile.
CAPITOLO TRENTESIMO
GLI E C O N O M I S T I
Può s e m b r a r e strano che il pensiero economico italiano del Settecento abbia avuto i suoi maggiori cultori nel Sud, che fin d'allora era e c o n o m i c a m e n t e «area depressa». Ma il m o tivo era p r o p r i o questo. Nel N o r d , e soprattutto nella L o m b a r d i a i n p i e n a ascesa, l ' e c o n o m i s t a n o n p e n s a v a : faceva. Faceva o l ' i m p r e n d i t o r e nella sua m a n i f a t t u r a e nella sua «cascina», o l ' a m m i n i s t r a t o r e al servizio di un g o v e r n o c h e all'economia badava molto c o m e quello austriaco. Lo abbiamo visto p a r l a n d o dei Verri e dei Beccaria: u o m i n i di notevole c o m p e t e n z a , ma p e r nulla d o t t r i n a r i , anzi u n i c a m e n t e p r e o c c u p a t i di p r o b l e m i pratici e di r i f o r m e i m m e d i a t e e concrete. Essi e r a n o p a r t e del «sistema» e coi loro scritti cercavano di p r o c u r a r v i s i delle posizioni di p o t e r e . I voli nei cieli astratti della teoria n o n li attraevano. Nel S u d accadeva il contrario. Di un riassetto economico c ' e r a un g r a n d i s s i m o b i s o g n o , c h e faceva da s t i m o l a n t e a questi studi. Ma agli u o m i n i che vi si d e d i c a v a n o il r e g i m e borbonico n o n offriva possibilità di azione concreta; e ciò li costringeva a restare nel c a m p o della p u r a dottrina. Era anche questo u n o dei tanti frutti del divorzio - in atto in tutta Italia, ma p a r t i c o l a r m e n t e nel S u d - fra società e c u l t u r a . L'illuminato g o v e r n o austriaco utilizzava gl'intellettuali facendone dei riformatori o c o m u n q u e dei collaboratori. Quello borbonico li teneva in anticamera n o n lasciando loro altro scampo che l'astratta speculazione. Fu il caso, p e r esempio, di Antonio Genovesi che, n a t o a Milano, s a r e b b e p r o b a b i l m e n t e d i v e n t a t o il c o n s u l e n t e fi756
nanziario del Viceré; e invece, nato a Castiglione di Salerno, dovette contentarsi di u n a cattedra universitaria, e gli a n d ò b e n e . Era figlio di contadini, ma n o n dei più poveri, che nat u r a l m e n t e l o a v v i a r o n o all'unica c a r r i e r a r e m u n e r a t i v a , quella ecclesiastica. Il p r e t e da cui lo misero a lezione s'ispirava a criteri pedagogici piuttosto personali: q u a n d o l'allievo sbagliava, l ' a p p e n d e v a p e r i piedi e gli r i e m p i v a la testa di p u g n i . Riuscì tuttavia a ficcarglici q u a n t o bastava ad avviarlo al seminario, dove nel '36 - e aveva v e n t i q u a t t r ' a n n i - fu o r d i n a t o controvoglia sacerdote. Per sua fortuna, invece che in p a r r o c c h i a finì in cattedra, grazie all'aiuto di m o n s i g n o r Celestino Galiani, che gli p r o c u r ò quella di metafisica all'Università. Alto, forte di spalle, cordiale, i n d u l g e n t e , e s p o s i t o r e chiarissimo e o r d i n a t o , fu subito l'idolo degli s t u d e n t i e cliente fisso d e i salotti colti, d o v e i n c o n t r ò il m e g l i o di N a p o l i , da Vico a un c o m m e r ciante fiorentino, Intieri, che lo contagiò della sua passione p e r la m e c c a n i c a e l ' e c o n o m i a . Q u a n t o Genovesi vi fosse p o r t a t o , lo dimostrava un suo trattatello, già pubblicato, di metafisica m o r a l e , c h e s'ispirava al m e t o d o m a t e m a t i c o e confutava quello aristotelico. E la cosa aveva fatto arricciare il n a s o ai censori della Curia, p e r i quali Aristotile restava ille philosophus, l'incontestabile, la Corte di Cassazione. Altrettanti sospetti suscitarono i suoi Elementi fisico-matematici, in cui dissertava sul principio dei corpi, il loro peso, la forza di gravitazione eccetera. N o n diceva nulla di n u o v o . Ma lo diceva in un m o d o n u o v o : semplice, chiaro, accessibile a tutti, e q u i n d i antiaccademico. Molti studenti disertarono i loro corsi p e r iscriversi al suo, e q u e s t o n a t u r a l m e n t e gli valse i m a l u m o r i e l'invidia dei suoi colleghi. Essi cercar o n o pretesti p e r attaccarlo, e n o n faticarono m o l t o a t r o v a r n e . Genovesi s'ispirava s o p r a t t u t t o agl'inglesi, Bacone e Locke, e c o m e loro faceva dell'esperimento il m e t o d o di ricerca della verità, m e t t e n d o d a p a r t e quella «rivelata», d i cui la Chiesa si considerava la s u p r e m a depositaria. Era facile perciò accusarlo d'incredulità, e dall'incredulità all'ere757
sia il passo è b r e v e . Il c a r d i n a l e Spinelli e l'abate Molinari fecero c o n d a n n a r e alcune tesi dei suoi Elementi di metafisica e gli s b a r r a r o n o la s t r a d a alla p i ù i m p o r t a n t e c a t t e d r a di teologia. Quella che lì p e r lì egli considerò u n a disgrazia, fu invece la sua fortuna. Per p r e v e n i r e guai peggiori, si diede agli studi economici nei quali e r a difficile d a r di capo nel d o g m a , e l'amico I n t i e r i gli v e n n e in aiuto c r e a n d o a s u e spese u n a c a t t e d r a di c o m m e r c i o e meccanica, la p r i m a a v e n i r e istituita in E u r o p a . Il c o r p o accademico cercò d ' i m p e d i r e a Genovesi di assumerla. Ma il p r i m o ministro Tanucci gliela fece assegnare d'autorità. Il successo fu e n o r m e , e n o n soltanto fra gli studenti. Le lezioni d i q u e l p r o f e s s o r e m o d e r n o , eclettico, c o r a g g i o s o , semplice e antiretorico, d i v e n t a r o n o famose in tutto il m o n d o , e p e r ascoltarle v e n n e r o a Napoli illustri p e r s o n a g g i come il D u c a di M a g d e b u r g o e il Principe di Brunswick. Un g i o r n o si vide s e d u t o a un b a n c o a n c h e un vecchio contadino dalle spalle curve e dai capelli bianchi, di fronte al quale Genovesi si tolse r i s p e t t o s a m e n t e il b e r r e t t o a c c a d e m i c o . Era suo p a d r e , che alla fine della lezione si alzò e disse: «Ho capito anch'io». Il figlio gli baciò la m a n o . Le Università di Oxford e di Padova gli fecero allettanti p r o p o s t e : le rifiutò. Il Tanucci gli r i m p r o v e r a v a di n o n farsi mai v e d e r e a c o r t e : rispose che n o n s o p p o r t a v a le m o n d a nità, i pettegolezzi e le bizze di Maria C a r o l i n a . Ma con le rose c'erano a n c h e le spine. Le accuse di ateismo e di eresia si facevano s e m p r e p i ù insistenti c o n t r o di lui. L'abate Magli ne fece m a t e r i a d ' u n libello t a l m e n t e a c r i m o n i o s o che Genovesi chiese al c a p p e l l a n o d e l l ' U n i v e r s i t à di p r o i b i r n e la pubblicazione. L'ottenne, ma poi se ne p e n t ì , e perfino nel testamento ne chiese p e r d o n o al suo avversario. Era incapace di r a n c o r i , ma soffriva degli attacchi al p u n t o che se ne a m m a l ò di c u o r e . Q u e s t o n o n gl'impedì di seguitare a lavor a r e a c c a n i t a m e n t e . Anzi, l a sua o p e r a p i ù i m p o r t a n t e , l e Lezioni sul commercio e l'economia civile, la compose p r o p r i o al758
lora, e il Tanucci ne fece il suo vangelo p e r cercar di realizzare n e l R e a m e le r i f o r m e c h e M a r i a T e r e s a realizzava in L o m b a r d i a e Pietro L e o p o l d o in Toscana. Genovesi gliene p r e p a r ò il p i a n o , d i m o s t r a n d o con dati le deleterie c o n s e g u e n z e delle arcaiche s t r u t t u r e feudali del Sud. Nel solo N a p o l e t a n o su 1994 p r o p r i e t à t e r r i e r e , 1936 a p p a r t e n e v a n o a nobili e preti che ne vivevano parassitariam e n t e senza a p p o r t a r v i alcuna migliorìa. Esentati i latifondisti da o g n i c o n t r i b u t o , t u t t o il p e s o fiscale r i c a d e v a sui c o n t a d i n i . Genovesi p r o p o n e v a u n a radicale riforma a g r a ria e la formazione di un p e r s o n a l e tecnico a g g u e r r i t o c o n studi universitari che avrebbero d o v u t o p r e n d e r e il posto di quelli di teologia e di g i u r i s p r u d e n z a . C h i e d e v a l'applicazione dei m e t o d i di cultura intensiva introdotti in Inghilterra da Tuli e u n ' a u d a c e politica d'investimenti p e r c h é - diceva, ed e r a u n o dei p r i m i a dirlo - il d e n a r o n o n è la ricchezza, ma solo u n o s t r u m e n t o della ricchezza: l'oro che affluisce dalle Americhe, se resta i m p r o d u t t i v o , farà soltanto rialzare i prezzi e c o n d a n n e r à l ' E u r o p a alla miseria. Se Tanucci avesse p o t u t o applicare questa lezione, G e n o vesi s a r e b b e d i v e n t a t o i l s u o P o m p e o N e r i , cioè u n u o m o d'azione. P u r t r o p p o , l'accorto ministro n o n riuscì a vincere le resistenze dei nobili, sostenuti dalla p r e p o t e n t e e scervellata r e g i n a Maria Carolina, e a n c h e lui fu liquidato. G e n o vesi dovette contentarsi della p u r a dottrina; ma la servì così b e n e che alla sua scuola si formò il fior fiore della futura intellighenzia. S e m p r e p i ù c o n t e s t a t o e m a l a t o , alla fine fu c o s t r e t t o a lasciare la cattedra. Ma siccome la miserabile p e n s i o n e che gli avevano assegnato n o n gli bastava, seguitò a d a r e lezioni private. «Ho cinquantasei a n n i , e s e m b r o un vecchio di ottanta» scriveva a un amico. Morì l'anno d o p o , e mezza Napoli s'incolonnò dietro il suo feretro. D i t u t t ' a l t r a p a s t a e r a F e r d i n a n d o Galiani, n i p o t e d i q u e l m o n s i g n o r Celestino c h e aveva t a n t o p r o t e t t o e a i u t a t o il 759
Genovesi. A n c h e l e s u e origini e r a n o diverse: veniva d a un'agiata famiglia di magistrati abruzzesi, ma e r a stato affid a t o allo zio p e r c h é lo facesse istruire a N a p o l i . A n c h e lui ebbe u n p r e c e t t o r e piuttosto manesco, D o n Giacomo Catalano. Ma di lì a poco fu l'allievo a picchiare il m a e s t r o , e ne n a c q u e un r a p p o r t o così affettuoso che il C a t a l a n o r i m a s e poi s e m p r e a servizio di Galiani c o m e suo segretario. Il particolare è rivelatore: fin da ragazzo il Galiani amava la p o l e m i c a . La faceva a n c h e c o n gli altri suoi p e d a g o g h i sebbene lo zio, che lo adorava, avesse scelto i migliori: il Cusano, futuro Vescovo di Palermo, e il Buonafede, che in fatto di filosofia a n d a v a p e r la maggiore. In casa di Don Celestino si a d u n a v a il meglio di Napoli, dal Vico all'Intieri. Ma il giovane F e r d i n a n d o teneva testa a tutti con u n a vivacità, u n o spirito, u n ' a r g u z i a c h e m a n d a v a n o i n s o l l u c c h e r o i l Monsignore. Piaceva a n c h e alle d o n n e sebbene fosse piuttosto b r u t t o , piccolo di s t a t u r a , c o n la testa a p e r a , gli occhi miopi; e le d o n n e piacevano a lui. Seguitarono a piacergli a n c h e d o p o che fu n o m i n a t o abate. (Tanto p e r intenderci, visto che questa qualifica nel Settecento ricorre con molta frequenza: essa veniva data a titolo onorifico n o n solo a dei semplici preti c o m e il Chiari e il Parini, ma a n c h e a seminaristi e a laici autorizzati a vestire l'abito ecclesiastico.) La m o n d a n i t à lo attraeva, e n o n c'era salotto di cui egli n o n diventasse subito la «stella». N o n c'è da stupirsi c h e sia stato lui il p r i m o a d i r e c h e «il t e m p o è m o n e t a » . G l ' i m p e g n i m o n d a n i gliene lasciavano così p o c o che, p e r utilizzarlo al massimo, invece di scrivere, dettava, e a tale velocità che il p o v e r o Catalano stentava a tenergli dietro con la p e n n a . A diciott'anni pubblicò u n a splendida trad u z i o n e di Locke p e r c h é aveva i m p a r a t o p e r f e t t a m e n t e l'inglese, oltre al francese, al tedesco e allo spagnolo; e a ventid u e un Trattato della moneta in b e n cinque volumi, che lo rese di colpo celebre in t u t t ' E u r o p a . Le invidie n a t u r a l m e n t e furono proporzionali al successo. Dissero c h ' e r a un superficiale, lo a c c u s a r o n o d ' i m p r o v 760
visazione e di plagio. Nella prefazione di u n a successiva ristampa, il Galiani ammise f r a n c a m e n t e di essersi giovato degli studi e ritrovati altrui. Ma questo n o n toglie nulla ai suoi meriti di g r a n d e divulgatore, e il p r i m o a riconoscerli fu il m a e s t r o di tutti: A d a m o Smith. Fra le sue m o l t e intuizioni c'è a n c h e quella, modernissima, che sui costi di p r o d u z i o n e quello che p i ù incide è il lavoro, e che p e r t a n t o la vera ricchezza d ' u n Paese è la m a n o d o p e r a qualificata. Il v e r o difetto di Galiani e r a l'allergia agli a p p r o f o n d i m e n t i . Gliel'impediva la varietà dei suoi interessi. Al contrario di Vico, e t e r n a m e n t e s p r o f o n d a t o nel suo solitario m o nologo e incapace di uscirne, il socievole Galiani si lasciava t e n t a r e un p o ' da tutto - storia, scienze naturali, geografia, geologia - e, aiutato da u n a prodigiosa capacità di assimilazione, su tutto riusciva a p o r t a r e dei baleni d'intelligenza. A un c e r t o m o m e n t o si a p p a s s i o n ò di p i e t r e laviche, ne mise insieme u n a piccola collezione, e la m a n d ò in regalo a Papa L a m b e r t i n i con questa dedica: «Beatissime Pater, fac ut lapides isti panes fiant, Beatissimo P a d r e , fa' che queste p i e t r e diventino pane», cioè in parole p o v e r e : sgancia un p o ' di quattrini. E il L a m b e r t i n i , c h ' e r a un u o m o spiritoso, sganciò asseg n a n d o all'impertinente abatino il canonicato di Amalfi che c o m p o r t a v a u n a r e n d i t a di 400 ducati l'anno. Ad essa si a g g i u n s e r o quelle d e l p a t r i m o n i o c h e lo zio, m o r e n d o , gli aveva lasciato. O r a Galiani e r a ricco e poteva soddisfare tutti i suoi capricci. Era m e m b r o dell'Accademia E r c o l a n e n s e , scriveva u n t r a t t a t o sulla c o n s e r v a z i o n e d e i g r a n i , viaggiava p e r l'Italia, t e n e v a c o r r i s p o n d e n z a con gli enciclopedisti francesi. E alla fine il Tanucci, che lo aveva in g r a n simpatia, lo n o m i n ò segretario dell'ambasciata di Napoli a Parigi. Dapprincipio Galiani ci si trovò male. Abituato alla luminosità e alla vivacità estroversa di Napoli, quella città grigia e un p o ' i n a m i d a t a n o n gli piacque. Poi ci fu la sua p r e s e n tazione ufficiale a corte. S e n t e n d o s i a n c o r a p i ù piccolo dinanzi al solenne Re, disse in un inchino: «Maestà, io n o n so761
no c h e l'anticipo del segretario. Il segretario viene dopo». Il Re rise, la b a t t u t a fece il giro della capitale, e tutti i suoi salotti si a p r i r o n o allo spiritoso n a p o l e t a n o . Il p i ù ospitale fu quello della s i g n o r a d'Epinay, che a b b i a m o già i n c o n t r a t o c o m e a m i c a di G r i m m e p r o t e t t r i c e di R o u s s e a u . Galiani s ' i n n a m o r ò d i q u e s t a d o n n a n o n bella e n o n p i ù g i o v a n e , ma dolce e m a t e r n a , e ne fu ricambiato. Parigi accettò quella liaison del tutto in tono col suo costume. Q u e l l a società, in cui m o n d a n i t à e c u l t u r a si s p o s a v a n o così b e n e , e r a la più congeniale a Galiani e ne stuzzicava gli estri. Egli poteva a b b a n d o n a r s i a t u t t e le stravaganze, comp r e s a quella d i farsi r e g o l a r m e n t e a c c o m p a g n a r e d a u n a scimmia a m m a e s t r a t a e vestita all'ultima m o d a , c h e si e r a p o r t a t a al seguito da Napoli insieme al fido Catalano. A chi gliene chiedeva il p e r c h é , r i s p o n d e v a che il vero segretario d'ambasciata e r a lei. Q u e s t o n a t u r a l m e n t e n o n piaceva all'ambasciatore Cantillana, già molto seccato della popolarità di cui godeva il suo subalterno. La scimmia aveva intuito la sua a n t i p a t i a , la r i c a m b i a v a , e un g i o r n o p e r d i s p e t t o gli versò sulla p a r r u c c a l'olio di u n a l a m p a d a . Furioso, l'ambasciatore o r d i n ò c h e la bestia venisse uccisa, ma Galiani obiettò che, t r a t t a n d o s i di un segretario d'ambasciata, essa aveva diritto di difendersi in un regolare processo. Tutta Parigi si appassionò a quella disputa, e corse a sentire l'arringa di Galiani, il q u a l e ne p r e s e s p u n t o p e r corbellare Erasmo Darwin, n o n n o del-grande naturalista, di cui aveva anticipato le teorie evoluzioniste. A f u r o r di p o p o l o , la scimmia fu assolta. Ma poco d o p o lo stesso Galiani dovette farla s o p p r i m e r e p e r c h é aveva t e n t a t o d i s t r a n g o l a r e u n a sua amica di cui e r a gelosissima. F u r o n o i migliori a n n i di Galiani. Stava a letto fino a mezzogiorno, riceveva gli amici in c a m e r a c o m e un re i suoi cortigiani, aveva l ' a r m a d i o p i e n o di pellicce, p o r t a v a il m o n o colo, faceva il giro dei salotti che se lo c o n t e n d e v a n o p e r c h é la sua p r e s e n z a consacrava la loro fama, vi raccoglieva battute di spirito, ve ne seminava di sue, corbellava il r e g i m e e 762
ne godeva t u t d i piaceri. P u r con un forte accento napoletano - c h e coloriva il suo discorso e m a n d a v a in visibilio gli ascoltatori -, parlava s p l e n d i d a m e n t e il francese, e in questa lingua c o m p o s e u n o spregiudicato trattatello sulle d o n n e in cui sosteneva che, p e r avere successo, esse dovevano essere mezzo devote e mezzo prostitute: il che e r a un p o ' forte p e r u n abate, m a n o n p e r u n a Chiesa c h e accettava tutto, p u r ché n o n si toccassero i suoi privilegi. Q u a n d o t o r n ò a N a p o li p e r c u r a r s i la gotta alle t e r m e d'Ischia, n o n vide l'ora di ripartire, sebbene gli p r o p o n e s s e r o incarichi i m p o r t a n t i . C e r t a m e n t e avrebbe finito i suoi giorni a Parigi, se un incidente diplomatico n o n avesse posto fine alla sua missione. Per l a sua b e n e d e t t a m a n i a delle indiscrezioni, u n g i o r n o confidò a l l ' a m b a s c i a t o r e d a n e s e c h e il Tanucci avversava l'alleanza tra le dinastie b o r b o n i c h e di Parigi, Napoli e Parma, perseguita invece dal p r i m o ministro francese Choiseul. Questi lo r i s e p p e e impose al Tanucci il richiamo dell'abate. Galiani ne p i a n s e di d i s p e r a z i o n e . «Mi h a n n o spezzato il cuore» disse alla signora d'Epinay, che n o n avrebbe mai più rivisto, ma con cui rimase in c o r r i s p o n d e n z a fino all'ultimo. A Napoli lo t r a t t a r o n o b e n e . Gli d i e d e r o i m p o r t a n t i incarichi e un b u o n stipendio. Ma n o n si ritrovava più in quella città ciabattona, dove m o n d a n i t à e cultura restavano divorziate, anzi n o n si e r a n o mai s p o s a t e . La sua b r i l l a n t e e p i g r a m m a t i c a conversazione n o n trovava più pareti che ne rim a n d a s s e r o l'eco. I m b r o n c i a t o e scontroso, passava le sue giornate a scrivere lettere ai suoi amici parigini, gli unici coi quali valeva l a p e n a d i s c o r r e r e , a n c h e d i l o n t a n o . M a n d ò loro a n c h e il testo di u n a sua c o m m e d i a satirica, Socrate immaginario, che fu r a p p r e s e n t a t a a Parigi con i m m e n s o successo, t a n t o che i critici lo p a r a g o n a r o n o - e s a g e r a n d o - al miglior Molière. Il colpo di grazia al suo m o r a l e lo dette la m o r t e della sig n o r a d'Epinay. E r a stata, fra t a n t e p a s s e g g e r e a v v e n t u r e , l'unica d o n n a della sua vita. E da quel m o m e n t o n o n fu più lui. Si rifugiava nella musica f r e q u e n t a n d o i concerti. O g n i 763
tanto ne diceva qualcuna su Maria Carolina, che detestava, e sul suo a m a n t e Acton. C o n tutte quelle che aveva raccolto in tanti a n n i di Parigi, il suo r e p e r t o r i o n o n era mai a corto di battute. Gli altri ci si divertivano, ma lui no. Preferiva restarsene in casa a canticchiare le sue arie preferite - aveva molto orecchio e u n a discreta voce di baritono - accompagnandosi sul cembalo, a leggere i suoi Dante, Boccaccio e Machiavelli, e a c o m p o r r e saggi critici sul dialetto napoletano. Si sentì male a Venezia dove lo avevano m a n d a t o in missione, ed ebbe a p p e n a il t e m p o di farsi riportare a Napoli. Morì d'apoplessia nell"87, che n o n aveva ancora sessant'anni. N o n era stato un g r a n d ' u o m o . Era stato un Voltaire «alla p o m m a r o l a » , i n f o r m a t o dialettale. I l suo t a l e n t o n o n e r a s o s t e n u t o né dalla passione civile di un G i a n n o n e , né dall'alta coscienza di un M u r a t o r i o di un Genovesi. Ma e r a stato senza d u b b i o l'intellettuale italiano più cosmopolita, più elegante, più versatile, il solo che avesse s a p u t o accoppiare le qualità d e l l ' u o m o di m o n d o a quelle d e l l ' u o m o di cultura. Forse fu tradito dalla facilità del suo talento. Riuscendo in tutto, n o n s'era i m p e g n a t o in nulla. Ma quello che aveva dato, c e r t a m e n t e poco a confronto di ciò che avrebbe p o t u to, n o n è da b u t t a r via. La sua diagnosi della situazione econ o m i c a e sociale del Mezzogiorno era esatta. Anche lui, come Genovesi, identifica le cause della miseria m e r i d i o n a l e nella r a g n a t e l a delle b a r r i e r e d o g a n a l i c h e i n c e p p a n o il R e a m e , nell'assenteismo dei latifondisti, nei gravami fiscali che schiacciano il c o n t a d i n o , nell'arretratezza dei m e t o d i di coltura, nella m a n c a n z a di u n a politica del credito che dia l'aìre allo sviluppo industriale. Dice ai governanti: «Ma perché tenete in cassa 10 milioni di scudi d'oro, invece di utilizzarli in migliorìe agricole e impianti di manifatture?» Ma lo dice senza l'impeto polemico del Genovesi. Forse, b e n utilizzato, avrebbe dato di più. Ma in un regime c h e tirava soltanto a c a m p a r e c o m e quello b o r b o n i c o , aveva tirato a c a m p a r e a n c h e lui. E c'era riuscito al meglio.
CAPITOLO TRENTUNESIMO GLI A R T I S T I
Il Seicento fu il secolo del barocco,, u n ' a r t e ampollosa, encomiastica, declamatoria, che espresse plasticamente l'assolutismo autoritario della Chiesa post-tridentina. Il n u o v o stile allignò quasi esclusivamente nei Paesi cattolici e trovò il suo g r a n d e p u n t e l l o nella p o t e n z a s p a g n o l a . Q u a n d o q u e s t a v e n n e m e n o , sotto i colpi di quella borbonica e asburgica, il barocco e n t r ò in agonia. Il secolo successivo segnò il trionfo del rococò, u n ' a r t e gaia, frivola, capricciosa, che attecchì e p r o s p e r ò specialmente in Francia e in Austria. La parola rococò deriva dal francese rocailles, conchiglie che d e c o r a v a n o certe grotticelle s p u g n o s e , disseminate nei giardini delle g r a n d i ville patrizie, considerati ambienti naturali da ricevimento, dove, in u n a girandola di balli, feste, picnic, si d a v a n o convegno d a m e e cavalieri. Fu p i ù u n o stile d'interni che di esterni, che b a n d ì tutto ciò che recava l'ipocrita e m u s o n a i m p r o n t a barocca. Le case si r i e m p i r o n o di specchi, stucchi, l u m i e r e , lacche, s t a t u i n e di maiolica e porcellana, c u c c u m e , bricchi dalle f o r m e esili e civettuole. Anche nelle acconciature e nell'abbigliamento tutti s'intonar o n o alla n u o v a m o d a , o s t e n t a n d o p a r r u c c h e i n c i p r i a t e e g r o n d a n t i di riccioli, i n d o s s a n d o panciotti ricamati, calzoni di seta attillatissimi, scarpine con tacco e fibbia, graziosi cappelli a forma di tricorno, i m p u g n a n d o spadini dall'elsa finem e n t e cesellata, ventagli dai disegni esotici, variopinti o m brellini di seta. Nei salotti si servivano caffè e cioccolata, le bibite del secolo. Le d a m e , a c c o m p a g n a t e dagl'immancabili cicisbei, allacciavano c o n t i n u e tresche, a p p o g g i a t e a un c a n a p é , tra le 765
siepi d ' u n b o s c h e t t o , nella p e n o m b r a d ' u n a g r o t t a . Fra l e p a r e t i dei salotti, nel bel mezzo d ' u n g i a r d i n o , violini, violoncelli, viole d ' a m o r e deliziavano gli ospiti con scherzi e m i n u e t t i . Si s u o n a v a e si d a n z a v a in un clima galante e galeotto, fatto di bisbigli, sussurri, sospiri, strizzatine d'occhio, sguardi furtivi e compiacenti. Leggerezza, grazia, fatuità div e n t a r o n o le n u o v e p a r o l e d ' o r d i n e . N o n ci s'impegnava su nulla, n e m m e n o s u l l ' a m o r e , c o n s i d e r a t o u n piacevole scherzo e un gioco grazioso. La conversazione frivola, indiscreta, p i c c a n t e , d i v e n t ò u n ' a r m a infallibile di c o n q u i s t a , u n a b a t t u t a di spirito al m o m e n t o giusto il miglior passe-partout p e r e s p u g n a r e il c u o r e e l'alcova d ' u n a d a m a . Fu Parigi a d a r e il la al new look rococò, a fissarne il cerimoniale, d e t t a r n e i canoni, p o r t a r n e alla perfezione (e agli eccessi) le manifestazioni. Vienna, Potsdam, Pietroburgo, le altre g r a n d i capitale e u r o p e e , con m i n o r e grazia ma con altrettanta curiosità, s'affrettarono ad adottare le n u o v e fogge e il n u o v o galateo. In Italia il rococò ebbe scarsa presa e p o ca fortuna. Ne giunse q u a e là la flebile eco, ma in n e s s u n o dei g r a n d i artisti del secolo esso lasciò il segno. In T i e p o l o , Canaletto, G u a r d i , L o n g h i , C a r r i e r a di rococò c'è b e n poco, a n c h e se a Venezia questo stile ebbe accoglienze m e n o tiepide che altrove. I m a e s t r i del colore del S e t t e c e n t o n o n ne f u r o n o contagiati. Essi s e g u i t a r o n o a ispirarsi agli illustri predecessori del C i n q u e e del Sei, di cui n o n furono gli epigoni ma i continuatori. Giambattista T i e p o l o e r a n a t o nel 1696, figlio d ' u n piccolo a r m a t o r e . Fisicamente e r a di statura s u p e r i o r e alla m e dia, robusto, b i o n d o , con un g r a n naso a becco su u n a bocca carnosa e sensuale. Gli piacevano la bella vita e le belle d o n ne, ma soprattutto gli piaceva la pittura. Per potervisi dedicare in pace, a ventiquattr'anni, decise di p r e n d e r moglie e m e t t e r su casa. Sposò Cecilia G u a r d i , sorella di Francesco, c h e gli scodellò n o v e figli, d u e dei quali, G i a n d o m e n i c o e L o r e n z o , calcarono le sue o r m e e acquistarono u n a certa rinomanza. 766
T i e p o l o fu il p i t t o r e p i ù prolifico d e l suo t e m p o e u n o dei più fecondi di tutti i tempi. Lavorava g i o r n o e notte, «fa un q u a d r o nel t e m p o che un altro ci mette a sciogliere il colore», disse di lui il conte De Tassin. La sua specialità e r a n o gli affreschi. Il suo prodigioso p e n n e l l o spaziò su pareti, volte, soffitti d'infinite chiese, ville, palazzi, sfogandosi in grandiose scene sacre e p r o f a n e , storiche e mitologiche, ch'erano un i n n o alla luce e al colore: le vergini si c o n f o n d e v a n o con le divinità p a g a n e , i santi coi guerrieri, gli angeli coi demoni. I suoi affreschi, definiti «toccate musicali», m a n d a r o no in visibilio i c o n t e m p o r a n e i e i posteri. A d u l a t o , c o n t e s o , s t r a p a g a t o d a p r i n c i p i , prelati, ricchi borghesi, nel 1726 o t t e n n e l'incarico di d e c o r a r e il d u o m o di U d i n e . Nel 1731 e nel 1740 affrescò i palazzi milanesi Archinti e Clerici. D o v u n q u e lo richiedessero, in Italia e all'estero, lui accorreva. Solo a Stoccolma rifiutò di recarsi p e r ché il Re trovò le sue tariffe t r o p p o alte. Aveva bisogno di molto d e n a r o p e r c h é viveva da g r a n sig n o r e , possedeva un g u a r d a r o b a da nababbo, si circondava di m u t e di levrieri e di bellissimi p a p p a g a l l i , o s t e n t a v a gioielli di g r a n fattura, c o m p r ò a d d i r i t t u r a u n o schiavo n e gro, Alim, che ritrasse in n u m e r o s i affreschi e nel 1741 fece battezzare. G u a d a g n a v a soldi a palate, ne s p e n d e v a a piene m a n i , ma e r a p r o d i g o più con sé che con gli altri. Q u a l c h e volta riusciva p e r s i n o a essere t a c c a g n o . Q u a n d o il Re di S p a g n a lo invitò a M a d r i d , si fece p r e c e d e r e da un certificato di povertà p e r o t t e n e r e il r i m b o r s o delle spese di viaggio. Nel 1750 il pittore «tutto fuoco», c o m ' e r a stato battezzato, fu chiamato a W ù r z b u r g , capitale della Franconia, a d e c o r a r e il salone i m p e r i a l e e lo scalone della R e s i d e n z a del vescovo principe Carlo Filippo. Vi giunse in c o m p a g n i a dell ' a m a n t e Cristina, che gli faceva a n c h e da modella, dei figli G i a n d o m e n i c o e L o r e n z o e d ' u n o stuolo di aiutanti. Si mise subito all'opera e la eseguì a t e m p o di r e c o r d , lasciando di stucco il c o m m i t t e n t e , c h e gliene affidò subito u n ' a l t r a . T o r n ò a Venezia d u e a n n i d o p o e u n ' o n d a t a di n u o v e ordi767
nazioni lo s o m m e r s e . N o n ne rifiutò n e s s u n a e s e p p e far fronte a tutte, sebbene da t e m p o soffrisse di gotta. A sessantasei a n n i , Carlo I I I di S p a g n a lo volle a M a d r i d p e r affrescare il palazzo reale. T i e p o l o , dato il precario stato di salute, sulle p r i m e nicchiò, poi decise u g u a l m e n t e di p a r t i r e col solito codazzo di a m a n t e , figli e «negri». Il contratto prevedeva un soggiorno di tre anni, u n o stip e n d i o di d u e m i l a d o p p i o n i l'anno, più cinquecento p e r la carrozza, c i n q u e c e n t o t r e n t a c i n q u e p e r il viaggio e u n a casa a spese del sovrano. G i u n t o a Madrid, s'ammalò g r a v e m e n te e fece t e s t a m e n t o . Riavutosi, i m p u g n ò il p e n n e l l o e s'accinse alla decorazione delle i m m e n s e sale degli Alabardieri e del T r o n o . N o n o s t a n t e l'età e gli acciacchi, a n c h e stavolta la sua m a n o c o m p ì p r o d i g i , c h e gli g u a d a g n a r o n o molti consensi ma gli a t t i r a r o n o anche molte gelosie. Ad accanirsi contro di lui fu soprattutto il pittore b o e m o Raffaele Mengs, che godeva a corte di alte protezioni. T i e p o l o gli r o m p e v a le uova nel p a n i e r e e minacciava il suo p r i m a t o , fin allora indiscusso e incontrastato. L'ostilità, d a p p r i m a s o r d a e sott e r r a n e a , d i v e n t ò a p e r t a q u a n d o il Re fece al T i e p o l o un elogio che Mengs trovò esagerato. Un bel g i o r n o i d u e pittori v e n n e r o alle m a n i , anzi ai bastoni. Giambattista decise allora - sia p u r e a m a l i n c u o r e - di t o r n a r s e n e a casa, ma la m o r t e n o n gliene lasciò il t e m p o . Fu sepolto, senza t r o p p i onori, nella chiesa di San Martino. Aveva a p p e n a c o m p i u t o s e t t a n t a q u a t t r ' a n n i . C o n lui scomparve l'ultimo r a p p r e s e n tante della g r a n d e p i t t u r a decorativa veneta. T i e p o l o lasciò n u m e r o s i e r e d i e imitatori, a,cominciare dai figli, ma n e s s u n o l'uguagliò. Nel c a m p o dell'affresco, in cui quasi esclusivamente si cimentò, n o n ebbe rivali. Fu un i n c o m p a r a b i l e scenografo ch'ebbe bisogno di g r a n d i spazi, i m m e n s e pareti, volte vertiginose, sconfinati soffitti. Canaletto e G u a r d i affidarono invece a piccole tele le loro visioni: scorci della laguna, squarci di cielo, andirivieni di gondole, via vai di gente.
768
Canaletto si chiamava in realtà Antonio Canal. Il n o m i g n o l o gli era stato affibbiato p e r c h é era u n a specie di n a n e r o t t o l o . Quel poco che s a p p i a m o di lui ci dice c h ' e r a figlio d ' u n m o desto scenografo. Sull'esempio p a t e r n o d e b u t t ò c o m e «pittore di teatro», esperienza che si risolse in un fiasco e lo convinse a c a m b i a r s t r a d a . Scelse quella c h e p e r c o r r e v a o g n i giorno e che aveva q u o t i d i a n a m e n t e sotto gli occhi: la laguna. La vita gaia e luminosa che in essa si svolgeva e palpitava, monopolizzò la sua tavolozza. Era la stessa vita che Gold o n i r a p p r e s e n t a v a nelle sue c o m m e d i e , la vita di tutti i giorni e di tutti, nobili e p o p o l a n i , cortigiane e g o n d o l i e r i , che affollavano piazze, canali, calli, campielli. Solo da questi esterni egli s e p p e t r a r r e ispirazione. Q u a n d o n o n d i p i n g e va lo s'incontrava nelle mercerie o in piazza San Marco o sul C a n a l g r a n d e a p r e n d e r e a p p u n t i , fare schizzi, tracciare bozzetti. Giunse persino a trasformare u n a gondola in studio e a solcare su di essa i canali fermandosi qua e là p e r r i p r e n d e r e q u e s t o o q u e l p a e s a g g i o . All'inizio fece largo uso del c h i a r o s c u r o , delle c o n t r a p p o s i z i o n i forti, delle tinte d r a m m a t i c h e , p o i il suo p e n n e l l o s'ingentilì, i cieli si t e r s e r o , le prospettive s'addolcirono, le figure u m a n e s'illuminarono. I suoi migliori clienti e r a n o i ricchi stranieri, specialmente inglesi, nessuno dei quali tornava in patria senza u n a sua «veduta» nella valigia. Canaletto d i v e n n e talmente p o p o l a r e al di là della Manica che il collega Amigoni, da t e m p o emig r a t o in I n g h i l t e r r a , d o v e aveva fatto f o r t u n a , lo invitò a L o n d r a . Nel 1746 Antonio partì con u n a lettera d'accompag n a m e n t o del console inglese che r a c c o m a n d a v a al p r o p r i e tario del palazzo in cui il pittore sì sarebbe istallato di dargli u n a bella finestra sul Tamigi. Le accoglienze furono piuttosto tiepide e Antonio ne soffrì molto. Si mise subito al lavoro con g r a n d e lena e sfornò u n a profluvie di q u a d r i , ispirati al b r u m o s o e m a l i n c o n i c o p a e s a g g i o l o n d i n e s e , che e b b e r o p e r ò scarso successo e t r o v a r o n o pochi acquirenti. I critici n o n gli r i s p a r m i a v a n o frecciate e i m e r c a n t i lo i g n o r a v a n o . Effettivamente le «vedute» inglesi n o n e r a n o all'altezza di 769
quelle veneziane: t e c n i c a m e n t e perfette ma fredde, senz'anima, quell'anima che l'artista ritrovò solo q u a n d o rivide la sua laguna. A contatto con le calli, i campielli, le g o n d o l e il suo p e n n e l l o riacquistò la lucentezza, il brio, la schiettezza d ' u n t e m p o . Charles De Brosses, d o p o aver visto le sue tele, scrisse: «Nell'arte di r i t r a r r e Venezia, Canaletto n o n ha rivali. La sua m a n i e r a di d i p i n g e r e è chiara, gaia, viva, i m m e diata, notevole specialmente nel dettaglio». Nel 1764, a sessantasette anni, fu eletto m e m b r o dell'Accademia delle Arti. Q u a t t r ' a n n i d o p o , all'apogeo della fama, morì. N o n e b b e u n a scuola, m a n e fece u n a . Molti s i m i s e r o sulla sua scia, m a u n o solo c i r i m a s e : F r a n c e s c o G u a r d i , p i ù giovane di lui di d i c i a s s e t t ' a n n i , m a , c o m e lui, d o t a t o d ' u n occhio acutissimo e d ' u n o s t r a o r d i n a r i o gusto c r o m a tico. Veniva d a u n a famiglia d ' u n c e r t o r a n g o , o r i g i n a r i a di Val di Sole. Dal p a d r e , discreto p i t t o r e , e r e d i t ò la p a s sione p e r il d i s e g n o , ma f u r o n o l'esempio e la lezione del C a n a l e t t o a formargli lo stile e a i s p i r a r e la sua tavolozza, cui p e r ò Francesco i m p r e s s e un sigillo personalissimo. Fu un g r a n d e «vedutista», che vide le stesse cose del Canaletto ma con m a g g i o r e a b b a n d o n o e più c o m m o z i o n e . Le sue visioni d e l l a l a g u n a n o n h a n n o i l n i t o r e , l a c h i a r e z z a d i contorni, la geometria di quelle del Canaletto. Sono più l o n t a n e , s v a p o r a t e , i r r e a l i . R a c c h i u d o n o la m a l ì a e la m a g ì a d ' u n a città che, d i e t r o la m a s c h e r a d ' u n e t e r n o carn e v a l e , n a s c o n d e u n volto triste e p i e n o d i r u g h e : canali p u t r i d i , a p p r o d i bavosi, i n t o n a c i fatiscenti, soffitti cariati, m o n u m e n t i sbreccati. Forse p r o p r i o p e r q u e s t o i veneziani l ' a m a r o n o poco e gli preferirono Canaletto, la cui fortuna presso i c o n t e m p o r a n e i fu i m m e n s a m e n t e s u p e r i o r e alla sua. A c o n s a c r a r e quella di Francesco, che lasciò la l a g u n a u n a sola volta p e r un viaggio d'affari, f u r o n o i p o s t e r i . S e c o n d o un calcolo, n o n s a p p i a m o q u a n t o attendibile, egli dipinse oltre tremila q u a d r i , molti dei quali si t r o v a n o a L o n d r a . G u a r d i m o r ì p o v e r o , c o m ' e r a vissuto, a ottant'anni, d o p o u n a vita intera770
m e n t e spesa al servizio dell'arte. T i m i d o , taciturno, frugale, gli si conobbe un unico vizio, c o m u n e del resto a molti suoi concittadini: il gioco. Canaletto e G u a r d i furono pittori d'esterni. Pietro L o n ghi predilesse invece gl'interni. N o n s'affacciò alla finestra, n o n uscì all'aperto, n o n si mescolò alla gente nelle strade e nelle piazze. Ambientò i suoi dipinti nel chiuso delle d i m o r e patrizie e dei t u g u r i plebei, dei caffè e dei ridotti, dei palcoscenici e dei salotti. C o n t r a p p o n e n d o la sua arte a quella del T i e p o l o , G a s p a r e Gozzi scrisse nella celebre Gazzetta: «Il Tiepolo ti p r e s e n t e r à un fatto d ' a r m e , u n ' a d u n a n z a di p e r sonaggi g r a n d i , u n a storia; il L o n g h i u n ' a d u n a n z a di belle, u n ' a v v e n t u r a d ' a m o r e , un discepolo di musica». All'inizio, Pietro subì forse l'influenza del Tiepolo e tentò la via dell'affresco. Ma fece naufragio e si volse alla p i t t u r a di g e n e r e d o m e s t i c o , alla piccola c r o n a c a q u o t i d i a n a , alla c o m m e d i a (fu c h i a m a t o «il G o l d o n i della p i t t u r a » ) . Nelle scene di costume n o n ebbe rivali. I suoi interni, studiati nei minimi particolari, quasi cesellati, senza u n a sbavatura, senza un o r p e l l o , i m m u n i da p e d a n t e r i a e da enfasi, ci forniscono l ' i m m a g i n e p i ù calda, viva, u m a n a della vita i n t i m a v e n e z i a n a , colta c o n occhio a r g u t o , c u r i o s o , i n d u l g e n t e . L'uomo fu p r o d i g o e bonario, di gusti semplici, a m a n t e della b u o n a tavola e delle «ciacole». Forse p e r questo c a m p ò fino a ottantatré a n n i . Rosalba C a r r i e r a n o n si volse né alla l a g u n a né a g l ' i n t e r n i delle umili o fastose r e s i d e n z e v e n e z i a n e . Fissò i volti dei suoi abitanti e li t r a m a n d ò ai posteri in ritratti di straordinaria somiglianza e splendida fattura. Debuttò c o m e miniaturista in avorio d e c o r a n d o t a b a c c h i e r e , p o r t a c i p r i e , scrigni. Le sue incisioni e r a n o dei capolavori di psicologia e di grazia. Diventò giovanissima un'artista di grido. Il suo studio e r a f r e q u e n t a t o n o n solo d a v e n e z i a n i , m a a n c h e d a stranieri. Inglesi, francesi, tedeschi includevano nel loro itin e r a r i o la L a g u n a p e r farsi r i t r a r r e da lei. E r a n o i suoi 771
clienti p i ù devoti e gli ambasciatori più entusiasti della sua inimitabile arte. Nel 1701 Cristiano Cole la iniziò alla tecnica del pastello. Anche in questo g e n e r e Rosalba n o n ebbe rivali. Massimiliano di Baviera, Cristiano di Meclemburgo, Augusto di Sassonia la s o m m e r s e r o d'ordinazioni. Il celebre critico-mercante francese Pietro C r o z a t la invitò a Parigi, d o v e e b b e accoglienze trionfali. Il Mercure de Frante pubblicò in g r a n rilievo la notizia del suo arrivo. Versailles le spalancò le p o r t e . Il ritratto che fece al futuro Luigi XV, che aveva allora dieci anni, la impose come pittrice di m o d a . I prezzi dei suoi q u a d r i salirono alle stelle e Rosalba t o r n ò in patria piena d ' o r o e di luigi. Fu a n c h e a Vienna, d o v e c o n o b b e l ' I m p e r a t o r e , che restò inorridito dalla sua bruttezza. La scarsa a v v e n e n z a n o n le i m p e d ì d'essere corteggiata da u o m i n i bellissimi e di ricevere infinite offerte di m a t r i monio, che rifiutò p e r potersi dedicare i n t e r a m e n t e all'arte. Nel 1746, sulla soglia della settantina, fu colpita da u n a grave malattia agli occhi, che la rese p r o g r e s s i v a m e n t e cieca e, negli ultimi t e m p i , la fece uscir di s e n n o . Calò nella t o m b a nel 1757 lasciando tutti i suoi beni alla sorella e d e s t i n a n d o duemilacinquecento lire p e r le messe di suffragio. La pittura del Settecento raggiunse l'apogeo a Venezia e p e r questo ci siamo soffermati sui suoi artisti p i ù famosi, tralasciando quelli (assai minori) fioriti nel resto d'Italia. Ma la p i t t u r a n o n esaurisce il p a n o r a m a artistico del secolo, cui i m p r e s s e r o u n personalissimo m a r c h i o d u e g r a n d i architetti: Filippo J u v a r a e Luigi Vanvitelli. J u v a r a , messinese di nascita, figlio d ' u n orafo, avrebbe d o vuto abbracciare la carriera ecclesiastica, ma la passione p e r il disegno ebbe il sopravvento su quella p e r la teologia. Deb u t t ò p r o g e t t a n d o a p p a r a t i scenici p e r l ' i n c o r o n a z i o n e d i Filippo. Gli archi di trionfo, i palchi e i baldacchini che in quell'occasione allestì, lo fecero c o n o s c e r e al di là dello Stretto e gli a p r i r o n o le p o r t e dell'Urbe, dove v e n n e a con772
tatto con gli artisti più in voga. Scoprì l'architettura classica, esplorò meticolosamente gli antichi r u d e r i , s'infatuò di Vitruvio e del B o r r o m i n i . Per alcuni a n n i si g u a d a g n ò da vivere facendo a d d o b b i di gesso e cartapesta p e r scenari teatrali, funerali e m a t r i m o n i . Q u a n d o t o r n ò a Messina fu p r e s e n t a t o a Vittorio A m e d e o c h e , d o p o avergli affidato l'ing r a n d i m e n t o della reggia cittadina, lo chiamò a Torino, d o ve passò oltre d u e d e c e n n i , a d o r a t o dal sovrano, riverito e conteso da d a m e e cavalieri, n o n solo p e r la sua fama d'architetto ma a n c h e p e r le sue doti d ' u o m o di m o n d o e di brillante cortigiano. La città sabauda, d o p o gl'infiniti saccheggi delle soldatesche francesi, e r a dal p u n t o di vista edilizio piuttosto malridotta. Sebbene i Savoia fossero gente r u d e , d e d i t a alle a r m i e refrattaria all'arte, e r a p e r ò la capitale dello Stato più p o t e n t e della Penisola. Il che i m p e g n ò i suoi sovrani a conferirle u n c e r t o d e c o r o e s t e r i o r e . T o r i n o aveva b i s o g n o d i n u o v i palazzi, n u o v e chiese, n u o v e s t r a d e . La sua p o p o l a zione n o n faceva c h e c r e s c e r e , la nobiltà a b b a n d o n a v a le p r o p r i e t e r r e e i p r o p r i castelli p e r inurbarsi, porsi al servizio del Re, g o d e r e dei privilegi di c o r t e e p a r t e c i p a r e ai suoi svaghi. J u v a r a p r e s e a s f o r n a r e p r o g e t t i su p r o g e t t i , aiutato da u n a legione di capimastri, artigiani, d e c o r a t o r i , pittori, arazzieri. Il Re gli mise a disposizione un i n t e r o a p p a r t a m e n t o nel palazzo dell'università in via Po, lo n o m i n ò architetto r e a l e e i n g e g n e r e civile, lo fece cavaliere di San Maurizio, gli concesse il beneficio dell'abbazia di San Pietro di Selve. Ci m a n c a lo spazio p e r elencare tutte le sue o p e r e . La p i ù spettacolare fu la basilica di S u p e r g a , c h e Vittorio A m e d e o volle innalzare in a d e m p i m e n t o d ' u n voto fatto d u r a n t e l'assedio francese della capitale. Il g r a n d e santuario s'erge sulla collina, sollevato su un alto b a s a m e n t o , che gli dà slancio e spicco. La facciata è formata da un p r o n a o , scandito da colonne; ai lati si levano d u e campanili che i n q u a d r a n o e mettono in risalto la m o n u m e n t a l e cupola. N o n o s t a n t e la mole, 773
la composizione n o n ha n i e n t e di tozzo e o p p r i m e n t e . L'equilibrio delle parti, il dosaggio dei pieni e dei vuoti, ne fanno u n o dei capolavori architettonici del Settecento. Ma l'opera più riuscita dello J u v a r a , p e r u n a n i m e giudizio dei c o n t e m p o r a n e i e dei posteri, fu la palazzina di Stupinigi, a pochi chilometri da Torino, nata c o m e luogo di convegno dell'aristocrazia, le cui sorti il Re s a b a u d o , sull'esempio di quello francese, i n t e n d e v a s e m p r e più legare a quelle della C o r o n a . Stupinigi diventò u n a succursale della corte, nei suoi p a r c h i e nei suoi saloni si d a v a n o feste e balli, nei vasti boschi che la c i r c o n d a v a n o il s o v r a n o e i nobili s'abb a n d o n a v a n o a interminabili partite di caccia. Sotto Carlo E m a n u e l e , J u v a r a seguitò a lavorare indefess a m e n t e c o m e p r i m a , anzi p i ù d i p r i m a , g u a d a g n a n d o s i l'appellativo di «architetto dei Re e re degli architetti». N o n s ' a c c o n t e n t ò di p r o g e t t a r e chiese e palazzi e di s i s t e m a r e s t r a d e . C o s t r u ì a p p a r a t i f u n e b r i e nuziali, m a c c h i n e p e r fuochi d'artificio, disegnò mobili e porcellane, fondò persin o u n a scuola d'arte. Il suo l u n g o s o g g i o r n o t o r i n e s e fu i n t e r r o t t o da alcuni viaggi all'estero: a Lisbona, L o n d r a , Parigi, R o m a , M a d r i d , d o v e lo c h i a m ò Filippo V, e d o v e la m o r t e lo g h e r m ì il 31 g e n n a i o 1736. Le sue e s e q u i e si svolsero a T o r i n o , la città c h e p i ù a m ò e c h e p i ù l ' a m ò . C o n lui calò nel s e p o l c r o il m a g g i o r e architetto del secolo, barocco nelle cupole e nelle facciate mosse, rococò negli effetti scenografici e nella grazia delle decorazioni. Luigi Vanvitelli n a c q u e q u a n d o J u v a r a era già un artista affermato. Vanvitelli e r a il n o m e italianizzato del fiammingo Van Vittel. Luigi e r a n a t o a Napoli allo scoccare del secolo, figlio d ' u n pittore che, nel 1706, p e r motivi politici, era d o vuto e m i g r a r e a R o m a . A sei a n n i il piccolo Luigi già diseg n a v a dal v e r o e sbalordiva gli artisti che f r e q u e n t a v a n o la casa p a t e r n a . Gli architetti su cui si formò furono Vitruvio, Palladio e 774
B r a m a n t e , ma subì a n c h e il fascino dello J u v a r a . A v e n t a n ni gli fu affidata la decorazione a fresco d ' u n a chiesa di Vit e r b o e da quel m o m e n t o le o r d i n a z i o n i n o n si c o n t a r o n o . P r o l u n g ò la b e r n i n i a n a facciata di palazzo O d e s c a l c h i , sistemò definitivamente la chiesa di Santa Maria degli Angeli, iniziata da Michelangelo sui r u d e r i delle t e r m e di Dioclezian o , eseguì i n n u m e r e v o l i altri progetti. L'eco della sua fama giunse all'orecchio del Re di Napoli, c h e gli affidò la c o s t r u z i o n e della r e g g i a di C a s e r t a . N e l 1751 a p p r o n t ò il m o d e l l o , l ' a n n o d o p o , alla p r e s e n z a di Carlo I I I , della Regina, della corte, di d u e s q u a d r o n i di fanteria e di otto c a n n o n i , pose la p r i m a pietra. In quell'occasione il B o r b o n e gli regalò u n a cazzuola d ' a r g e n t o , che Luigi d o n ò alla chiesa r o m a n a di San Filippo Neri. La reggia è un ciclopico edificio a p i a n t a r e t t a n g o l a r e , l u n g o d u e c e n t o otto m e t r i , p r o f o n d o c e n t o s e s s a n t a c i n q u e , alto q u a r a n t a , con q u a t t r o cortili i n t e r n i , u n g r a n d e i n g r e s s o c e n t r a l e e u n a teoria i n t e r m i n a b i l e di finestre e finestrelle. L'effetto è i m p o n e n t e , s o l e n n e e severo. Da q u e l l ' i m m e n s o blocco di laterizi e t r a v e r t i n o e m a n a u n ' a u s t e r i t à da Escuriale. L'int e r n o , p i ù mosso, articolato, arioso, è u n a specie di labirinto, solcato da atri, porticati, vestiboli, scalinate. A questa faraonica impresa Vanvitelli legò il p r o p r i o n o me e la p r o p r i a fortuna. Divenne architetto ufficiale del Re, che l'alluvionò di commissioni. La ricostruzione della chiesa della SS. Nunziata, i p o n t i di Eboli sul Sele e di Canosa sull'Ofanto, i g i a r d i n i reali, i palazzi dei p r i n c i p i d ' A n g r i e C a m p o l i e t o r e c a n o la sua firma e la sua i m p r o n t a . U n ' i m p r o n t a che n o n ha nulla di rococò e che anticipa il neoclassico, lo stile ufficiale dell'Ottocento.
CAPITOLO TRENTADUESIMO
WINCKELMANN
N e l 1755 v e n n e ad acquartierarsi in Italia un p e r s o n a g g i o che, sebbene n o n italiano, era destinato a svolgere u n a p a r te di p r o t a g o n i s t a nella vita italiana, c o m e un secolo p r i m a e r a capitato a Cristina di Svezia. Si chiamava J o h a n n Winckeìmann, ed era nato trent o t t ' a n n i p r i m a nel B r a n d e b u r g o . I l B r a n d e b u r g o e r a l a culla della Prussia, che a sua volta, sotto la g u i d a dei suoi maneschi Re H o h e n z o l l e r n , fu la culla del g e r m a n e s i m o più rozzo e aggressivo. A riscattare quest'area depressa dalla sua e n d e m i c a p o v e r t à e r a stata la p a t a t a , q u a n d o i coloni latino-americani ne i n t r o d u s s e r o in E u r o p a la coltivazione. Era l'unica pianta capace di attecchire nel suo sabbioso t e r r e n o , e q u a l c u n o dice che gli H o h e n z o l l e r n d o v e v a n o ad essa la loro forza p e r c h é d i e d e loro u n a certa autosufficienza. Si tratta n a t u r a l m e n t e di esagerazioni. Ma sta di fatto che quel povero Paese altre risorse n o n aveva. Berlino, sua capitale, era un villaggio di p o c h e migliaia di a n i m e , e la p o p o lazione e r a c o m p o s t a quasi e s c l u s i v a m e n t e di c o n t a d i n i e soldati, cioè di c o n t a d i n i c h e t r a s c o r r e v a n o u n a b u o n a aliq u o t a della loro vita a fare i soldati p e r c h é i loro Re e r a n o s e m p r e i m p e g n a t i in qualche g u e r r a o guerricciola p e r ing r a n d i r e i p r o p r i possedimenti. II p a d r e di J o h a n n e r a u n o dei pochi che fossero riusciti a elevarsi alla condizione di artigiano, faceva il sellaio, e voleva farlo fare a n c h e al figlio. Ma il ragazzo aveva la passione dello studio, e p e r m a n t e n e r s i a scuola si a r r u o l ò c o m e cantore. Q u a n d o il suo maestro d i v e n n e cieco, gli si offrì come lettore, divorò tutti i libri della sua biblioteca, e mise su 776
u n a scuola p e r conto suo. A v e n d o s a p u t o c h e a d A m b u r g o e r a stata messa all'asta la libreria di un famoso u m a n i s t a m o r t o poco p r i m a , fece a piedi i t r e c e n t o chilometri che lo separavano da quella città e ne t o r n ò p o r t a n d o a spalla diecine di testi greci e latini. Di queste lingue aveva già un'assoluta p a d r o n a n z a . Ma n o n gli bastavano. E p e r i m p a r a r e anche l'ebraico, s'iscrisse alla facoltà di teologia di Halle. Anche q u a n d o ebbe o t t e n u t o un b u o n posto di professore, più che alla cultura degli allievi, seguitò a p e n s a r e alla p r o p r i a . E infatti a b b a n d o n ò p r e s t o la c a t t e d r a p e r un p o s t o di bibliotecario a Dresda, in Sassonia. Anche Dresda n o n e r a che u n a piccola città di provincia, ma con r a n g o di capitale. C ' e r a n o molti diplomatici stranieri, e fra gli altri un C a r d i n a l e , A r c h i n t o , N u n c i o pontificio presso il Principe Elettore. Archinto a n d a v a spesso in biblioteca, conobbe J o h a n n , e i d u e si fecero r e c i p r o c a m e n t e u n a g r a n d e impressione. Fu così che il teologo p r o t e s t a n t e p r e s e a frequentare la N u n c i a t u r a cattolica, dove alcuni Gesuiti lo i n c a n t a r o n o . Fra i ministri l u t e r a n i egli n o n aveva mai trovato g e n t e così colta e raffinata, ma s o p r a t t u t t o così a p e r t a ai valori della civiltà classica, sebbene p a g a n a . Parlavano di Grecia in greco, di R o m a in latino, mai u n a volta gli capitò di accapigliarsi su questioni di Bibbia o di Chiesa. «Dovreste a n d a r e in Italia» dicevano i Gesuiti. W i n c k e l m a n n n o n chiedeva di meglio: l'Italia esercitava su di lui un richiamo semp r e più p e r e n t o r i o . Ma n o n aveva i mezzi. Fu il N u n c i o a offrirglieli. Il cardinale Passionei cercava un bibliotecario di fiducia p e r la sua libreria, la più ricca di R o m a . Le condizioni e r a n o b u o n e : vitto, alloggio e settanta ducati all'anno. C'era soltanto u n a piccola c o n d i z i o n e d a s o d d i s f a r e : b i s o g n a v a farsi cattolici. W i n c k e l m a n n n o n ebbe la m i n i m a esitazione. Fece atto di a b i u r a nella cappella stessa del N u n c i o , e a un amico che glielo rimproverava rispose: «A s p i n g e r m i è stato l'amore del s a p e r e , l'unica cosa che m'interessi». In realtà n o n aveva a b i u r a t o a nulla p e r c h é a nulla credeva. W i n c k e l m a n n n o n e r a u n a t e o . M a i l suo Dio e r a , 777
com'egli stesso diceva, «al di sopra di ogni chiesa, confessione o sètta». Riteniamo che abbia r a g i o n e il saggista inglese Pater, q u a n d o gli attribuisce u n a n a t u r a l e inclinazione verso il cattolicesimo p e r q u a n t o esso aveva s a p u t o c o n s e r v a r e della tradizione classica e p a g a n a . La Bibbia n o n c'entrava. Ciò che r e n d e v a W i n c k e l m a n n fisiologicamente allergico a L u t e r o era il suo r i p u d i o del Rinascimento. E ciò che lo attraeva della Chiesa di R o m a n o n era u n a certa i n t e r p r e t a zione di Dio, ma u n a certa i n t e r p r e t a z i o n e della vita, c o m e di un b e n e s u p r e m o da g o d e r e coi sensi e c o n l'intelletto. Era, diceva Goethe, un p a g a n o . Prima di partire, consegnò alle s t a m p e un saggio critico: Pensieri sulla imitazione delle opere greche in pittura e scultura, in cui era già l'abbozzo del suo pensiero e che p u ò essere considerato il breviario del m o v i m e n t o neo-classico. In fatto di a r t e , diceva p r e s s a p p o c o , n o n c'è p i ù n u l l a da s c o p r i r e . I Greci h a n n o già d e t t o t u t t o . Per r a g g i u n g e r e i vertici dell'eccellenza, n o n si p u ò che r i p e r c o r r e r e i loro sentieri. Colui che c'è meglio riuscito è Raffaello. L'opera mise a r u m o re gli ambienti culturali di D r e s d a e giunse all'orecchio del Principe Elettore, cattolico devoto, che concesse a Winckelm a n n un vitalizio di d u e c e n t o talleri all'anno più altri venti p e r il suo viaggio. Q u a n d o si p r e s e n t ò alla frontiera, i d o g a n i e r i del Papa gli confiscarono i libri di Voltaire che si e r a portati al seguito. Era un b e n v e n u t o a l q u a n t o in contraddizione con l'idea che W i n c k e l m a n n si e r a fatto della tolleranza della Chiesa e del g r a n conto in cui teneva la cultura. Ma l'incidente n o n a p p a n n ò i suoi e n t u s i a s m i a n c h e p e r c h é i libri gli f u r o n o subito d o p o restituiti. Le o p e r e d'arte del Vaticano e sopratt u t t o i m a r m i di M i c h e l a n g e l o lo i m m e r s e r o in tale estasi che dimenticò persino di presentarsi al Passionei, dei cui stip e n d i del resto n o n aveva più bisogno. Infatti a n d ò d a lui solo p e r dirgli che n o n poteva accettare l'incarico: a Roma, gli disse, c'erano t r o p p e cose da v e d e r e e da studiare. E tutto vide e studiò, m e n o che R o m a . La città m o d e r n a nei suoi 778
aspetti pittoreschi e miserabili, il p o p o l o , la società, il costum e , n o n l o i n t e r e s s a v a n o m i n i m a m e n t e . L'Urbe, p e r lui, n o n e r a che u n a pinacoteca. Ma di questa esplorò ogni angolo, c o n t e u t o n i c o p u n t i g l i o , e s e m p r e in stato di trance. «Dio me lo doveva - a n d a v a r i p e t e n d o - d o p o t u t t o quello che ho sofferto in gioventù.» E a un amico di Dresda scriveva: «Tutto è niente, p a r a g o n a t o a Roma. Solo qui ho s a p u t o che n o n sapevo nulla, p r i m a di venirci». Abitava sul Pincio, ma di lì si trasferì in un a p p a r t a m e n t o d e l palazzo della Consulta che gli aveva p r o c u r a t o Archinto. T r o p p o occupato a setacciare palazzi e musei, frequentava poca gente, e di veri e p r o p r i amici se ne fece d u e soli, che condividevano i suoi interessi: il c a r d i n a l e Albani, e un p i t t o r e b o e m o , Mengs, che c o m e lui e r a rimasto prigioniero di R o m a e come lui e r a destinato a lasciare u n a larga i m p r o n t a nella cult u r a del t e m p o . M e n g s razzolava col suo p e n n e l l o c o m e W i n c k e l m a n n predicava. E r a t a l m e n t e i n n a m o r a t o di Raffaello che ne aveva assunto a n c h e il n o m e , e accanto a lui i r o m a n i , p e r farlo c o n t e n t o , dovevano più tardi seppellirlo. W i n c k e l m a n n diceva che a n c h e Raffaello - quello v e r o - si sarebbe i n c h i n a t o davanti a certi dipinti del suo o m o n i m o c o n t i n u a t o r e . I critici d'oggi si m o s t r a n o molto m e n o indulgenti, e a Mengs pittore n o n attribuiscono un posto di p r i mo p i a n o . Ma a Mengs esegeta n o n p o s s o n o rifiutarlo. La sua o p e r a Pensieri sulla bellezza e il gusto nella pittura (1762) esercitò sulla linea di Winckelmann, u n a grossa influenza, e tuttora r a p p r e s e n t a u n o dei sacri testi del neo-classicismo. D o p o aver scandagliato R o m a e i suoi d i n t o r n i , Winckelm a n n a n d ò a scoprire Napoli. V ' i n c o n t r ò Tanucci e Galiani, ma a sconvolgerlo fu Paestum. La s e r e n a maestosità di quei frontoni e colonne lo rese v i e p p i ù certo delle p r o p r i e certezze e gli mise in c o r p o la s m a n i a di risalire alla fonte dell'Arte Assoluta: la Grecia. A Roma, dove r i e n t r ò p e r p r e p a r a r e il viaggio, trovò b r u t t e novità: Albani e r a m o r t o , il che l'obbligava a s g o m b r a r e dal palazzo della Cancelleria, e il Re di Prussia aveva scacciato dal t r o n o di Dresda il Princi779
pe E l e t t o r e , il c h e lo privava del vitalizio. Ma n e m m e n o questi c o n t r a t t e m p i lo distrassero dal suo miraggio. Doveva p a r t i r e i n s i e m e a u n a t u r i s t a inglese c h e p r o m e t t e v a di p r o v v e d e r e a t u t t o . Ma n o n s a p p i a m o p e r quali motivi il p r o g e t t o a n d ò in fumo e W i n c k e l m a n n in crisi. «Mi taglierei un dito - esclamò -, mi farei sacerdote di Cybele, p u r di ved e r e quella terra.» Per consolarsi, t o r n ò a N a p o l i ad a p p r o f o n d i r e le sue esplorazioni sui cimeli dell'architettura e statuaria greca. La sua Lettera sulle antichità di Ercolano e il Resoconto sulle ultime scoperte di Ercolano sono la p r i m a trattazione sistematica sull ' a r g o m e n t o e r i c h i a m a r o n o su P o m p e i l'interesse di tutti gli studiosi d ' E u r o p a . C o m e e s p e r t o di a r t e classica il suo prestigio e r a tale che n o n fu scosso n e m m e n o dalle d u e pàp e r e che p r e s e q u a n d o , nel suo p i ù i m p e g n a t i v o t r a t t a t o , cui aveva lavorato p e r sette a n n i , r i p r o d u s s e e illustrò c o m e e s e m p l a r i autentici d i p i t t u r a greca d u e composizioni che Mengs gli aveva gabellato p e r tali, e che invece e r a n o frutto del suo pennello. Gli avversari (ne aveva, n a t u r a l m e n t e ) ne a p p r o f i t t a r o n o p e r i n v a l i d a r e t u t t a l ' o p e r a e qualificarla u n a «patacca». Ma n o n è vero. L'opera resta un alto esempio di saggismo: forse il p r i m o in cui la critica d'arte diventa a r t e p e r i suoi valori stilistici. W i n c k e l m a n n n o n e r a b u o n scrittore. Ma q u a n d o parla di arte lo diventa. Egli fu il p r i mo a scoprire l'incidenza che il culto del Bello aveva avuto su tutta la vita della Grecia, la sua storia e il suo costume. Alc u n e sue intuizioni, c o m e p e r esempio quella che l'arte greca n o n è che Ragione t r a d o t t a in m a r m o , r i m a n g o n o . Ness u n o , p r i m a di lui, aveva afferrato con tanta chiarezza il passaggio dal «grande» stile di Fidia e di M i r o n e a quello «grazioso» di Prassitele. E n e s s u n o aveva afferrato con altrettanta p e n e t r a z i o n e l ' i n t e r d i p e n d e n z a fra il culto d e l l ' a r t e e quello delle libertà greche. L'eco di questo libro (Storia dell'Arte antica), che Winckelm a n n aveva dedicato alla m e m o r i a di Mengs n o n o s t a n t e il b r u t t o tiro che costui gli aveva fatto, arrivò fino in Prussia. 780
Il Re Federico il G r a n d e , amico di Voltaire, si atteggiava a p a t r o n o della c u l t u r a , e invitò W i n c k e l m a n n a trasferirsi nella sua Corte di Berlino. W i n c k e l m a n n chiese u n o stipendio di d u e m i l a talleri. Federico ne offri mille. E Winckelm a n n di r i m a n d o : «Vi r i s p o n d e r ò c o m e vi rispose quel castrato al quale r i m p r o v e r a s t e di avanzare p r e t e s e superiori a quelle dei vostri migliori generali: Ebbene, Maestà, fate cantare i vostri generali. » In r e a l t à W i n c k e l m a n n , c h e n o n e r a p e r nulla avido, aveva in o r r o r e Berlino e in g r a n d e antipatia quel sovrano che aveva cacciato dal t r o n o il suo vecchio benefattore di Sassonia. In G e r m a n i a t o r n ò qualche a n n o d o p o , ma solo a cercarvi qualche sovvenzione che gli consentisse d ' i n t r a p r e n d e r e il s o s p i r a t o viaggio in Grecia. A M o n a c o fu r i c e v u t o c o n g r a n d i onori, e a Vienna Maria Teresa e il principe Kaunitz lo c o l m a r o n o di d o n i e lo invitarono a restare. Ma Winckelm a n n , che n o n aveva mai a m a t o i suoi Paesi, d o p o il l u n g o soggiorno in Italia li trovò a n c o r a p i ù sgraziati e inospitali. D o p o n e a n c h e un m e s e t o r n ò sui suoi passi, e a Trieste, m e n t r e aspettava u n a nave che lo riconducesse ad Ancona, strinse amicizia con un altro viaggiatore, un tale Arcangeli. L'episodio è s e m p r e rimasto avvolto un p o ' nel mistero. Ma tutto lascia c r e d e r e che si trattasse, come si suol dire, di u n a «amicizia p a r t i c o l a r e » . W i n c k e l m a n n aveva s e m p r e concesso poco all'amore. Era t r o p p o assorto nella c o n t e m plazione del Bello. Ma n o n c'è d u b b i o c h e il Bello, p e r lui, era quello di sesso maschile, c o m e del resto lo era p e r i Greci. Le sue p a g i n e traboccano di inni alla virile a r m o n i a degli Ercoli e dei David, m e n t r e n o n se ne trova n e s s u n o p e r la fragile grazia delle Veneri. Le u n i c h e intimità che gli si conoscono sono quelle col suo allievo e c o m p a t r i o t a L a m p r e cht e con un giovane r o m a n o ch'egli stesso ci ha descritto, con voluttuosa a m m i r a z i o n e , «alto, b i o n d o e m o r b i d o c o m e un atleta ateniese». Tutto questo n o n turbava m i n i m a m e n t e la sua coscienza assolutamente refrattaria al senso cristiano del peccato. La sua etica e r a soltanto estetica. 1
781
Ci sono q u i n d i b u o n i motivi p e r s u p p o r r e che la sua att r a z i o n e p e r l'Arcangeli avesse dei sottintesi erotici c h e il giovanotto mostrò di condividere. Questi u n a mattina e n t r ò nella c a m e r a di W i n c k e l m a n n , contigua alla sua, tentò d'imbavagliarlo p e r portargli via la borsa, e siccome l'altro reagì gl'inferse cinque p u g n a l a t e e si d i e d e alla fuga. Il ferito ebbe solo il t e m p o di ricevere i sacramenti e di d e t t a r e le ultime volontà fra cui c'era a n c h e quella di p e r d o n a r e all'assassino. Ma n o n fu esaudito. C a t t u r a t o poco d o p o , l'Arcangeli fu processato p e r direttissima e c o n d a n n a t o al supplizio della ruota, u n o dei più crudeli. L'opera critica che W i n c k e l m a n n si lasciava dietro n o n è i m m u n e da e r r o r i e sordità. Avendo d o v u t o limitare le p r o prie esplorazioni all'Italia, egli scambiò p e r greca l'arte greco-romana, che è cosa alquanto diversa. La sua predilezione p e r la scultura lo rese piuttosto sordo alla pittura, di cui n o n fu b u o n giudice. E la sconfinata ammirazione p e r gli antichi, se da u n a parte lo aiutò a capirli, dall'altra lo indusse alla ostin a t a e sistematica negazione degl'impulsi creativi m o d e r n i . Secondo lui l'Arte doveva, come la lancetta di un orologio, ribattere s e m p r e lo stesso q u a d r a n t e , restando ancorata ai modelli di quella classica. Disprezzava i grandi maestri fiamminghi perché se n'erano distaccati e li definiva «grotteschi». Per lui tutto si riduceva a u n a questione di proporzioni e di simmetria. Q u a l u n q u e emozione vi trapelasse era bestemmia. N a t u r a l m e n t e la critica m o d e r n a rifiuta queste e s t r e m e conclusioni. Ma resta u g u a l m e n t e debitrice a W i n c k e l m a n n di p r o f o n d e e rivoluzionarie intuizioni. Fu lui a rivelare la Grecia all'Europa c o n t e m p o r a n e a . E fu grazie a lui che u o m i n i c o m e G o e t h e e H e r d e r n e colsero l'ispirazione p i ù p r o f o n d a . Egli fu il p r i m o a risalire alle origini del Rinascim e n t o e a dargli, p e r così dire, il certificato anagrafico. Fu il p r i m o cioè a cogliere i nessi fra critica e storia dell'Arte. Tutto il neo-classicismo che i m p r o n t a il secolo n o n soltanto nelle arti plastiche, ma a n c h e in letteratura e filosofia è, nel bene e nel male, figlio suo. 782
Ma egli d e t t ò a n c h e un a r c h e t i p o a tutti quegl'intellettuali nordici - e sono legione - che d'allora in poi p r e s e r o a discendere le Alpi p e r cercare in Italia (e in Grecia) quell'arm o n i a , q u e l l ' e q u i l i b r i o , e forse a n c h e quell'oblio c h e n o n trovavano in casa p r o p r i a . Byron era anche lui un Winckelm a n n c o n la scintilla della poesia. Lo e r a S c h l i e m a n n . Lo f u r o n o , sia p u r e s u u n p i ù m o d e s t o p i a n o e d o n i s t i c o , gli s c o p r i t o r i e p i o n i e r i di C a p r i e T a o r m i n a , c o m p r e s o Axel M u n t h e . Sono i g r a n d i i n n a m o r a t i dell'Italia p e r quello che l'Italia r a p p r e s e n t a di antitetico alle loro r o m a n t i c h e r i e : la terra n o n soltanto del sole, ma anche delle linee nitide, delle forme composte e serene. L'Italia d e v e m o l t o a questi u o m i n i . Gli d e v e a n c h e u n ' i m m a g i n e di se stessa, m o l t o migliore e p i ù lusinghiera della sua realtà.
CAPITOLO TRENTATREESIMO
CAGLIOSTRO
Un a l t r o p o s t o di p r o s c e n i o s p e t t a a G i u s e p p e B a l s a m o , alias Alessandro Cagliostro. N e s s u n a v v e n t u r i e r o , in un secolo c h e ne p r o d u s s e a j o s a , fece t a n t o p a r l a r e di sé, fu al c e n t r o di t a n t e p o l e m i c h e , a p p a s s i o n ò e divise t a n t o l'opin i o n e pubblica, esecrato e idolatrato, t r a t t a t o o r a alla streg u a d ' u n sovrano senza c o r o n a , d e g r a d a t o o r a a l r a n g o d i volgare furfante. E p p u r e la storiografia italiana n o n è ancora riuscita a d a r c e n e un convincente ritratto. Martire o impostore, profeta o istrione, scienziato o ciarlatano, filantropo o imbroglione: chi fu Cagliostro? Diceva d'essere n a t o in O r i e n t e all'ombra delle Piramidi e d'essere cresciuto alla corte del Muftì Salaahim, dove aveva a p p r e s o i primi r u d i m e n t i di magia e d'alchimia. Si vantava d'essere stato amico di Gesù e d'avergli dato molti consigli. A quel t e m p o - diceva - Cristo e r a poco p i ù d ' u n ragazzo m e n t r e lui, Cagliostro, era già un u o m o fatto. Confessava d'aver assassinato su o r d i n a z i o n e P o m p e o , ma si rifiutò s e m p r e di fornire particolari sul delitto. N a t u r a l m e n t e i dati anagrafici, sebbene di difficile r e p e r i m e n t o , p a r l a n o un linguaggio molto più pedestre. Era ven u t o alla luce a P a l e r m o l'8 g i u g n o 1743, figlio d ' u n m e r cante, Pietro Balsamo, e d ' u n a d o n n e t t a tutta casa e chiesa, Felicita Bracconieri, c h e il figlio faceva d i s c e n d e r e n i e n t e m e n o c h e d a C a r l o Martello. N o n a b b i a m o m o l t e notizie sulla sua infanzia p e r c h é egli si rifiutò s e m p r e di p a r l a r n e . Q u e l p o ' che ne s a p p i a m o lo d o b b i a m o alle c r o n a c h e sparse e lacunose di c o n t e m p o r a n e i , che di G i u s e p p e Balsamo cominciarono ad occuparsi solo q u a n d o diventò Cagliostro. 784
Fu un b a m b i n o e s u b e r a n t e e vivace, d'intelligenza p r o n ta, con poca voglia di s t u d i a r e , d i s o b b e d i e n t e e attaccabrig h e . Fino a tredici a n n i f r e q u e n t ò il seminario di San Rocco, dove la famiglia l'aveva rinchiuso p e r toglierlo dalla strada e a l l o n t a n a r l o dalle cattive c o m p a g n i e . Ma vi c o m b i n ò tali e tante marachelle, che i superiori l'espulsero. I p a r e n t i allora lo s p e d i r o n o a Caltagirone, nel convento dei Fatebenefratelli. A n c h e qui si fece subito n o t a r e p e r il suo carattere ribelle e la sua allergia allo studio. Coi Padri della Chiesa poco se la diceva e la teologia l'annoiava a m o r t e . Q u a n t o al greco e al latino, n o n ne i m p a r ò n e m m e n o i r u d i m e n t i . L'unica cosa che lo interessava e r a la chimica, che a Caltagiron e , c o m e in tutti i c o n v e n t i del t e m p o , e r a t e n u t a in g r a n conto e l a r g a m e n t e praticata. Diventò aiuto del p a d r e speziale, il quale lo iniziò ai segreti della farmacopea, i m p a r ò a confezionare elisir di l u n g a vita, balsami c o n t r o l'artrite, p o mate contro gli eczemi e perfino filtri d ' a m o r e , che p a r e and a s s e r o a r u b a a n c h e a l l ' i n t e r n o del c o n v e n t o . M a a n c h e questa parentesi fu breve. La condotta del novizio era scandalosa e contagiava i c o m p a g n i . Un giorno, d u r a n t e la refezione, G i u s e p p e lesse ad alta voce le litanie sostituendo i n o mi delle sante con quelli di n o t e prostitute. Era il colmo, e i s u p e r i o r i furiosi lo cacciarono. Il ragazzo t o r n ò a Palermo, accolto f r e d d a m e n t e dalla famiglia, c h e vedeva s f u m a r e il s o g n o d i far d i lui u n p r e t e . O r a a v r e b b e d o v u t o g u a d a gnarsi da vivere da solo. N o n aveva a r t e n é p a r t e m a , d a b u o n italiano, e p e r g i u n t a siciliano, p o s s e d e v a u n ' i m m a g i n a z i o n e s t r a o r d i n a r i a m e n t e fertile. Fu in q u e s t o p e r i o d o c h e scoprì d ' a v e r e u n a spiccata inclinazione p e r il d i s e g n o . P e r c h é n o n sfruttarla f a b b r i c a n d o t e s t a m e n t i e assegni falsi? Si mise subito a l l ' o p e r a e g u a d a g n ò p a r e c c h i o d e n a r o , ma fu s c o p e r t o e dovette c a m b i a r e aria e attività. Fece p e r un certo t e m p o il ruffiano. S m a s c h e r a t o a n c o r a u n a volta, d i v e n t ò «pataccaro». La polizia gli si mise alle calcagna obbligandolo a lasciare P a l e r m o e a trasferirsi a Messina. Q u i conobbe un u o m o 785
c h e doveva c a m b i a r e il corso della sua vita, un a r m e n o di n o m e Altotas, che diceva d'essere un cultore di scienze occulte, anzi se ne p r o c l a m a v a «l'ultimo depositario». Fu costui a svelare a G i u s e p p e i segreti della magia e a fargli conoscere l'Oriente. N o n siamo in g r a d o di fissare l'esatta c r o n o l o g i a degli s p o s t a m e n t i di Balsamo in Africa e in Asia M i n o r e , p e r c h é egli avvolse s e m p r e in un alone di mistero le sue p e r e g r i n a zioni giovanili, forse p e r accreditare la l e g g e n d a della p r o p r i a nascita favolosa. Visitò - e su q u e s t o i biografi s o n o d'accordo - Grecia, Egitto, Rodi, Malta, dove fu p r e s e n t a t o al G r a n Maestro d e l l ' O r d i n e , Finto, che lo p r e s e a benvolere e gli allestì un laboratorio d'alchimia, con tanto di alambicchi, matracci, storte, provette. Coadiuvato dall'inseparabile Altotas, G i u s e p p e passava notti intere a mescere polveri, distillare e r b e , c o n f e z i o n a r e decotti, elisir, p o m a t e . La m o r t e di Altotas, a v v e l e n a t o dalle malefiche esalazioni di u n a pentola, pose fine agli e s p e r i m e n t i e al soggiorno maltese di Balsamo, che si c o n g e d ò da Pinto e t o r n ò a Palermo. N o n vi restò a l u n g o p e r c h é la polizia lo teneva d'occhio e gli r e n d e v a la vita difficile: al m i n i m o sgarro sarebbe finito in galera. Pensò allora d ' e m i g r a r e a Napoli, città molto più g r a n d e di Palermo e dove n e s s u n o lo conosceva. Ma a n c h e da qui dovette fuggire in seguito al ratto d ' u n a m i n o r e n n e . R o m a fu la t a p p a successiva. V i g i u n s e con u n a l e t t e r a d i p r e s e n t a z i o n e p e r l'ambasciatore di Malta, Breteuil, che l'accolse c o m e un figlio, gli d i e d e del d e n a r o e gli a p p a r e c c h i ò un laboratorio. Giuseppe r i p r e s e la sua attività d'alchimista e si g u a d a g n ò p r e s t o u n a discreta fama di g u a r i t o r e . Le sue pillole, le sue pozioni, i suoi filtri trovavano molti acquirenti, specialmente nel p o p o l i n o i n g e n u o e c r e d u l o n e fino a q u a n d o u n a rissa n o n lo fece improvvisamente finire in carcere. C o r r e v a l ' a n n o 1768 e G i u s e p p e n o n ne aveva a n c o r a c o m p i u t i v e n t i c i n q u e . Ecco il r i t r a t t o che ce ne fa u n o dei suoi biografi p i ù illustri, Pericle M a r u z z i : «Simpatico d'a786
spetto, n o n t r o p p o alto, dalle spalle q u a d r a t e , largo il petto; testa forte c o p e r t a da capelli neri ondulati, un bel collo r o t o n d o e muscoloso; m a n i e piedi piccoli, i movimenti vivaci, il viso p i e n o , colore fresco, fronte a p e r t a e alta. I tratti del viso simmetrici e armonici, naso b e n fatto, l'orecchio fine e b e n d i s e g n a t o , il labbro s u p e r i o r e p r e d o m i n a n t e sull'inferiore. Le labbra - spesso socchiuse - m o s t r a v a n o bellissimi denti. Gli occhi neri, espressivi, pieni di vita, magnetici. La voce e il gestire simpatici e da perfetto m e r i d i o n a l e . Il vestiario semplice e talora un p o ' trascurato. Molto fiero, alle volte quasi r u d e e di pochi c o m p l i m e n t i . N e s s u n o l'ha mai accusato d'essere r u b a c u o r i o di p r e s t a r s i ai capricci delle g r a n d i e piccole d a m e che i n c o n t r ò in o g n i p a r t e d ' E u r o pa». N o n poteva dirsi bello, ma interessante sì. C o n le d o n ne e r a generoso e galante ma, n o n o s t a n t e il sangue «cariente» che gli scorreva nelle vene, p e r esse n o n p e r s e mai la testa, fatta eccezione p e r la moglie. L o r e n z a Feliciani era u n a bella trasteverina di quattordici a n n i , n o n molto alta, fi-esca, formosa, «dolce, gentile, timida». I g n o r i a m o dove e c o m e G i u s e p p e la conobbe. Forse L o r e n z a a n d ò da lui p e r acquistare u n a c r e m a di bellezza, o forse i d u e s'incontrarono p e r strada. Quel ch'è certo è che in q u a t t r o e quattr'otto si sposarono. Lei p o r t ò in dote cent o c i n q u a n t a scudi in abiti, gioielli, biancheria e d e n a r o ; lui altrettanto in m o n e t a sonante. La c o p p i a a n d ò ad a b i t a r e a T r i n i t à dei Pellegrini, ma n o n vi d i m o r ò a lungo. U n a d e n u n c i a p e r contraffazione di cedole obbligò G i u s e p p e a fare fagotto in fretta e furia. Lasciò R o m a in c o m p a g n i a della moglie e d ' u n certo m a r c h e s e Agliata, un imbroglione specializzato nella fabbricazione di patenti e diplomi falsi. Fu d o p o aver conosciuto l'Agliata che Balsamo a d o t t ò il n o m e di Alessandro Cagliostro, che p e r qualche t e m p o fece p r e c e d e r e dal titolo di colonnello p r u s siano. A chi questo n o m e a p p a r t e n e s s e lo ignoriamo. Alcuni storici lo ascrivono a un a n t e n a t o m a t e r n o di G i u s e p p e , altri gli attribuiscono origini orientali, altri a n c o r a lo deriva787
no dalla cabala. C o m u n q u e sia, da questo m o m e n t o Giuseppe Balsamo cambia identità. Ci m a n c a lo spazio p e r seguire gl'innumerevoli vagabond a g g i di Cagliostro d o p o la precipitosa fuga da R o m a . Su consiglio del m a r c h e s e , che nel frattempo e r a diventato l'am a n t e di L o r e n z a , il t e r z e t t o p r e s e la via di L o r e t o , d o v e visse di piccoli espedienti e d'elemosine. Successivamente si trasferì a B e r g a m o . Q u i , s t a n d o a certe c r o n a c h e , si dedicò a u n a n o n meglio specificata attività di «reclutamento o ingaggio», subito a b b a n d o n a t a p e r u n ' a l t r a p i ù r e d d i t i z i a e c o l l a u d a t a : la falsificazione di b a n c o n o t e . A n c o r a fresche d'inchiostro, p r i m a d'essere spacciate, queste venivano fatte s t a g i o n a r e nel g e n e r o s o s e n o di L o r e n z a . Ma la f r o d e fu scoperta e il terzetto finì in carcere. Q u a n d o furono rimessi in libertà, il m a r c h e s e se la svignò c o n la cassa lasciando i c o m p a r i con un p a l m o di naso e senza il becco d ' u n quattrin o . Cagliostro e la moglie a b b a n d o n a r o n o B e r g a m o e p r e sero a girovagare p e r l'Italia del N o r d , la Francia m e r i d i o nale, la S p a g n a e il Portogallo. C o m e sbarcassero il l u n a r i o n o n s a p p i a m o , ma n o n ci è difficile i m m a g i n a r l o : imbrogliucci, accattonaggio. A Lisbona Alessandro cercò di b u t t a r e la moglie fra le braccia d ' u n p o t e n t e m i n i s t r o , m a L o r e n z a , che p u r e n o n e r a n u o v a a questo g e n e r e d ' e s p e r i e n z a , si ribellò, con g r a n rabbia del m a r i t o . A Lisbona la coppia s'imbarcò p e r L o n d r a , ove Cagliostro si mise a v e n d e r e elisir di l u n g a vita, decotti e p u r ganti. L o r e n z a si d i m o s t r ò assai più compiacente, e i giovani sposi c o m i n c i a r o n o finalmente a g o d e r e d ' u n p o ' di ben e s s e r e . Il s o g g i o r n o l o n d i n e s e fu b r u s c a m e n t e i n t e r r o t t o da u n a d e n u n c i a p e r ricatto, che li fece finire in p r i g i o n e , dove p e r ò n o n r e s t a r o n o a l u n g o poiché un cliente risanato da Cagliostro p a g ò la cauzione. Liberati, a n d a r o n o ad abitare nella casa di c a m p a g n a del benefattore. Per sdebitarsi Cagliostro sedusse la figlia dell'anfitrione, n o n o s t a n t e la sua i n e s o r a b i l e b r u t t e z z a . S c o p e r t a la tresca, il p a d r e mise gli ospiti alla porta. La coppia prese allora la via di Parigi, dove 788
L o r e n z a conobbe un certo Duplesir e se ne invaghì. Q u a n do Alessandro se n'accorse, minacciò fuoco e fiamme. T r o vava del tutto n a t u r a l e che la moglie si dedicasse a servizi di alcova: p u r c h é lo facesse nell'interesse della famiglia, n o n p e r il p r o p r i o piacere. Di questo la p u n ì facendola rinchiud e r e in u n a specie di convento. N o n sappiamo cosa fu di lei d u r a n t e i successivi s p o s t a m e n t i del m a r i t o . La t r o v e r e m o p i ù t a r d i a L o n d r a , d o v e A l e s s a n d r o a p p r o d ò nel m a g g i o 1776. Fra le molte conoscenze fatte nella capitale inglese la più i m p o r t a n t e fu quella dei coniugi Scott. Costoro avevano la p a s s i o n e del gioco e p u n t a v a n o grosse s o m m e al lotto. Q u a n d o s e p p e r o che u n m a g o era giunto i n città, a n d a r o n o a trovarlo e gli chiesero su quali n u m e r i dovevano p u n t a r e . Cagliostro glieli fornì, in cambio di p o c h e ghinee. I n u m e r i u s c i r o n o , gli Scott g u a d a g n a r o n o d u e m i l a sterline e in un baleno la fama del m a g o si sparse p e r tutta L o n d r a . La sua a b i t a z i o n e fu p r e s a l e t t e r a l m e n t e d'assedio da migliaia di cittadini pieni d'acciacchi, di debiti e d'illusioni. Cagliostro li accoglieva tutti, a tutti dava consigli, balsami, pozioni, n u meri al lotto. Si faceva p a g a r e solo dai ricchi. I poveri li visitava gratis e ai più bisognosi dava a n c h e piccoli sussidi. Mise su u n a bella casa e attrezzò un n u o v o laboratorio, dove passava tutto il t e m p o che l'attività di guaritore gli lasciava liber o . C o m e ogni alchimista che si rispetti, faceva e s p e r i m e n t i soprattutto di notte, con indosso un l u n g o camice tatuato di esoterici simboli. Si vantava d'aver scoperto la pietra filosofale che trasformava i metalli vili in argento, o r o e platino, e guariva tutti i mali. L o r e n z a gli faceva da segretaria e teneva a b a d a i postulanti che s'assiepavano davanti la p o r t a di casa. I più i m p o r t u n i e r a n o gli Scott che, d o p o la clamorosa vincita al lotto, volevano carpire ad Alessandro altri n u m e r i . Poiché Cagliostro n o n si sbottonava, lo d e n u n c i a r o n o alle autorità. Alessandro fu imprigionato, e con lui finì in carcere, sotto l'accusa di stregoneria, a n c h e Lorenza. Q u a n d o fur o n o rimessi in libertà, decisero di t o r n a r e sul C o n t i n e n t e . 789
Prima di lasciare L o n d r a , Alessandro s'iscrisse alla massoneria di rito scozzese. I g n o r i a m o i motivi di q u e s t ' a d e s i o n e , d o v u t a p r o b a b i l m e n t e al fascino che sul C o n t e esercitava tutto ciò che sapeva di mistero e di potenza occulta. Forse vi contribuì a n c h e il fatto che la massoneria godeva allora di g r a n d e popolarità n o n solo in I n g h i l t e r r a , d o v ' e r a nata, ma a n c h e nel Contin e n t e , dove le logge e r a n o s p u n t a t e c o m e funghi. Ci m a n c a lo spazio p e r fare la storia particolareggiata di quest'organizzazione. Limitiamoci a qualche c e n n o biografico. La p a r o l a m a s s o n e cominciò a circolare nel Medio Evo. Pare che avesse corso già nel Trecento. I p r i m i a usarla sar e b b e r o stati gl'inglesi, che c h i a m a v a n o masons i m u r a t o r i addetti alla lavorazione della freestone, u n a pietra impiegata nella costruzione di palazzi, castelli, conventi, cattedrali. lì freestone mason, che in Francia diventò franc-macon e in Italia libero muratore o, più semplicemente, massone, n o n era un manovale q u a l u n q u e , ma un operaio specializzato. Il suo compito n o n era quello di s q u a d r a r e pietre, d a r loro questa o quella forma, questa o quella dimensione. Svolgeva m a n sioni più impegnative e delicate, cui lo qualificava un l u n g o a p p r e n d i s t a t o . Quella del freestone mason era u n a vera e p r o pria carriera. Chi l'abbracciava doveva sottoporsi a un tirocinio di sette a n n i , d o p o d i c h é e n t r a v a a far p a r t e della loggia, u n a specie di associazione di categoria. La loggia p r e n d e v a n o m e dal l u o g o d o v e i m u r a t o r i si r i u n i v a n o p e r m a n g i a r e , riposare, r e d i g e r e i progetti. O g n i loggia aveva delle regole, un s o m m a r i o e r u d i m e n t a l e stat u t o , cui i m e m b r i d o v e v a n o c o n f o r m a r s i , p e n a s a n z i o n i che p r e v e d e v a n o perfino l'espulsione. C'era u n a g e r a r c h i a c o n vari g r a d i : il p i ù basso e r a quello d'apprendista, cui si aveva diritto d o p o sette a n n i di g a r z o n a t o . D o p o altri sette, si diventava compagno. Al vertice stava il maestro, corrispond e n t e al nostro architetto, incaricato della stesura del p r o getto e della sua esecuzione. Al maestro s'affiancava un chie790
rico o un funzionario laico col c o m p i t o di vigilare, p e r conto del c o m m i t t e n t e (vescovo o abate, principe o margravio), l ' a n d a m e n t o dei lavori. A p a r t e q u e s t o c o n t r o l l o , p i ù formale che tecnico, il maestro aveva carta bianca, fissava i tempi di lavorazione e i salari, e teneva la contabilità del cantiere. La sua autorità, all'interno della loggia, e r a insindacabile, ma n o n si limitava all'attività professionale, cioè alla supervisione dei lavori e all'ispezione delle m a e s t r a n z e , t e n u t e alla m a s s i m a efficienza; esercitava a n c h e u n r i g o r o s o controllo m o r a l e . I liberi muratori n o n dovevano fare soltanto b e n e il p r o p r i o lavoro; dovevano anche d a r e un esempio di b u o n i cittadini, b u o n i sudditi, fedeli al Re e alla Chiesa, onesti, leali, sobri. Ecco a l c u n e delle n o r m e che d o v e v a n o osservare, elencate nella Costituzione d ' u n a antica loggia inglese: «Sarete leali l ' u n o verso l'altro, e cioè verso o g n i maestro o c o m p a g n o dell'arte, e farete 1OIT> quello che vorreste essi facessero a voi; n e s s u n maestro a s s u m a il lavoro di un s i g n o r e o altro se n o n si sente capace di portarlo a t e r m i n e ; il maestro p a g h i o n e s t a m e n t e e lealmente il salario ai c o m p a g n i , c o m e esige il costume dell'Arte; nessun maestro o m e m b r o dell'Arte tolga ad altri il lavoro a m e n o che n o n sia incapace di p o r t a r l o a t e r m i n e ; il m u r a t o r e accolga di b u o n a n i m o i m u r a t o r i stranieri q u a n d o a r r i v a n o nel suo paese, gli dia lavoro p e r a l m e n o d u e settimane e, se n o n ci sono pietre p e r lui, lo socc o r r a con u n p o ' d i d e n a r o , p e r c h é a l m e n o possa a r r i v a r e alla loggia più vicina». L a loggia e r a q u i n d i a n c h e u n ' a s s o c i a z i o n e d i m u t u o soccorso. In c a m b i o del lavoro che r i c e v e v a n o e dell'assis t e n z a di cui g o d e v a n o , i m a s s o n i d o v e v a n o n o n solo ris p e t t a r e c e r t e r e g o l e m o r a l i , ma a n c h e c u s t o d i r e i segreti della loro arte. Ciascuna loggia aveva i suoi, di cui e r a gelosissima. Ciò e r a d o v u t o al fatto c h e n o n e s i s t e v a n o uffici b r e v e t t i ed e r a p e r t a n t o facile t r a f u g a r e e sfruttare quelli a l t r u i . Da qui la severità delle selezioni, la d u r e z z a delle sanzioni, l'assidua sorveglianza degl'iscritti, l ' a d o z i o n e di 791
t e r m i n i simbolici, di convenzionali segni di riconoscimento, di p a r o l e d ' o r d i n e . C o m e dalle medievali c o m u n i t à di m u r a t o r i della pietra si sia passati alle confraternite massoniche vere e p r o p r i e è difficile dire poiché il passaggio avvenne p e r gradi e sotto il c o p e r t o del segreto. Esso iniziò nel Seicento, q u a n d o le Logge p e r s e r o a poco a poco il carattere professionale p e r darsi un c o n t e n u t o filosofico e politico. I n u o v i a d e p t i r i m a s e r o fedeli alla simbologia e al gergo, ma n o n e r a n o p i ù né m u ratori, né capimastri, né geometri, né architetti, n o n avevano mai visto u n a livella né i m p u g n a t o u n a cazzuola. Perseg u i v a n o un ideale di perfezione m o r a l e , p r e d i c a v a n o la libertà, l'uguaglianza, la fratellanza, c o m b a t t e v a n o o g n i forma d ' i n t o l l e r a n z a e di d o g m a t i s m o . Il Book of Constitutions (Libro delle Costituzioni) del 1722-23 n e g a v a il titolo di m a s s o n e agli atei. I n q u e s t o Libro, r e d a t t o d a u n ministro della Chiesa scozzese, il d o t t o r J a m e s A n d e r s o n , t r o v a r o n o la loro p r i m a sistematica formulazione la n o m e n c l a t u r a e il r i t u a l e massonici, a d o t t a t i dalla Gran loggia riunita, la cui fondazione, nel 1717, segna l'inizio ufficiale della massoneria. A questa, c o m e abbiamo d e t t o , Cagliostro a d e r ì d u r a n t e il suo s e c o n d o soggiorno londinese. L'alone di mistero che avvolgeva l'organizzazione e il prestigio morale di cui godeva lo e n t u s i a s m a r o n o al p u n t o c h e decise di f o n d a r e u n a loggia tutta sua. La c h i a m ò egiziana, le d i e d e un m o t t o e u n o statuto e se ne p r o c l a m ò G r a n Cofto, cioè G r a n Maestro. Q u i n d i si mise a far proseliti in t u t t ' E u r o p a . Le adesion i s u p e r a r o n o o g n i aspettativa. I n Belgio, i n O l a n d a , i n G e r m a n i a il C o n t e - c o m e o r a si faceva c h i a m a r e - fu ricevuto con g r a n d i onori. In C u r l a n d i a fu p o r t a t o in trionfo e gli abitanti di Mittau, la capitale, gli offrirono a d d i r i t t u r a il titolo e il t r o n o ducale, che egli rifiutò. N o n e r a n o questi i galloni cui ambiva. Il suo sogno e r a quello di fondere il rito scozzese con quello egiziano e di d i v e n t a r e capo universale della massoneria. 792
Fu con q u e s t o m i r a g g i o che si recò a P i e t r o b u r g o , sede della loggia p i ù p o t e n t e e m e g l i o o r g a n i z z a t a d ' E u r o p a . Q u i ebbe u n a serie d i colloqui con l ' i m p e r a t r i c e C a t e r i n a , di cui e r a n o n o t i i s e n t i m e n t i filomassonici. Il C o n t e le parlò a l u n g o della sua setta, la invitò ad aderirvi, le chiese p e r s i n o d ' a s s u m e r n e l'alto p a t r o n a t o . Riuscì a g u a d a g n a r s i le simpatie della corte ma si tirò addosso i fulmini dei m e dici p e r aver guarito d u e malati che la scienza ufficiale aveva d a t o p e r spacciati. Fu p r o b a b i l m e n t e q u e s t o «miracolo» a p e r d e r l o e a consigliargli il trasferimento a Varsavia. Anche q u i si d i e d e subito a far p r o p a g a n d a al rito e g i z i a n o . T e n n e conferenze sull'occultismo, organizzò s e d u t e spiritiche, fece e s p e r i m e n t i di magia e p r e s i e d e t t e a n u m e r o s i riti d ' i n i z i a z i o n e . D o p o quasi t r e mesi lasciò la Polonia e si accasò a Strasburgo. Le accoglienze che la città gli tributò furono d e g n e d ' u n sovrano. Vi giunse a b o r d o d ' u n a sontuosa carrozza stracolma di bagagli, seguito da u n o stuolo di lacchè, m a g g i o r d o mi, segretari. Prese alloggio in u n a bellissima villa, che diventò subito m e t a d ' u n i n i n t e r r o t t o pellegrinaggio di cittadini bisognosi di c u r e o semplicemente desiderosi di v e d e r e da vicino il c e l e b r e m a g o . Cagliostro riceveva tutti, a tutti dispensava c u r e , ricette, consigli. Cominciò a circolare la voce che il C o n t e restituiva la vista ai ciechi, l'udito ai sordi, la favella ai muti, raddrizzava gli storpi, spianava i gobbi, ridava foga e giovinezza ai vecchi: n o n c'era malattia c h e resistesse alle s u e p o z i o n i , ai suoi elisir, ai suoi b a l s a m i . Strasburgo si trasformò in un i m m e n s o convalescenziario. Gli ex voto e i Te Deum n o n si c o n t a r o n o . Mai visti in u n a volta sola, ad o p e r a d ' u n solo individuo, tanti p o r t e n t i . Si dava p e r certo c h e u n a signora aveva supplicato Cagliostro di farla ringiovanire di venticinque anni; che Cagliostro le aveva m a n dato un misterioso elisir a mezzo del p r o p r i o servo; che costui, e s s e n d o la d a m a fuori casa, lo aveva c o n s e g n a t o alla domestica, u n a d o n n a di u n a t r e n t i n a d'anni, la quale, n o n s a p e n d o di cosa si trattasse ma c o n o s c e n d o i p o t e r i t a u m a 793
turgici d e l m i t t e n t e , aveva b e v u t o il filtro; c h e la p a d r o n a r i n c a s a n d o aveva trovato, al posto della fantesca, u n a bimb e t t a di c i n q u e a n n i s p a u r i t a e p i a g n u c o l o s a ; e c h e , resasi conto dell'accaduto, si era precipitata da Cagliostro a chiedergli un'altra dose d'elisir, ma il m a g o le aveva risposto che l'esperimento n o n si poteva ripetere. L'eco del p r o d i g i o fu tale che il vescovo-cardinale della città, il ricco e p o t e n t e principe Luigi di R o h a n , manifestò il desiderio di conoscere Cagliostro. «A che scopo? - chiese il m a g o q u a n d o ne fu informato. - Se Sua E m i n e n z a è malata venga con gli altri e lo g u a r i r ò ; se sta b e n e n o n ha bisogno di me c o m e io n o n ho bisogno di lui». Il vescovo trovò la risposta sublime e a n d ò a bussare alla p o r t a del m a g o . A p p e na fu al suo cospetto, A l e s s a n d r o , g u a r d a n d o l o fisso negli occhi, gli disse: «La vostra a n i m a è d e g n a della mia, e voi m e r i t a t e di conoscere i miei segreti». Il cardinale, in b r o d o di giuggiole, invitò Cagliostro a trasferirsi nel suo splendido castello. Il C o n t e n o n se lo fece r i p e t e r e e o r d i n ò subito il trasloco. La r e s i d e n z a del p r i n c i p e e r a q u a n t o di p i ù sfarzoso si potesse i m m a g i n a r e . Q u a l c u n o l'aveva a d d i r i t t u r a p a r a g o n a t a a Versailles. R o h a n vi c o n d u c e v a vita da n a b a b b o p i ù che d a p r e l a t o . L e sue feste n o n e r a n o m e n o s p l e n d i d e d i quelle di Parigi. Alla sua m e n s a si dava c o n v e g n o il fior fiore del gotha e u r o p e o . T a n t o lusso n o n meravigliava n e s s u n o p e r c h é il vescovo a p p a r t e n e v a a u n a delle p i ù g r a n d i famiglie di Francia, i m p a r e n t a t a coi Valois e i Borboni. Luigi ne e r a il p i ù illustre r a m p o l l o . Alto, asciutto, affabile, colto, g a u d e n t e , raffinato, s'era g u a d a g n a t o il s o p r a n n o m e di «bell'eminenza». L'Accademia di Francia l'aveva accolto nella schiera degli I m m o r t a l i p e r i suoi studi di fisica e di scienze naturali. F u r o n o p r o b a b i l m e n t e questi interessi ad attirarlo verso Cagliostro, c h e lo iniziò ai segreti dell'occultismo e dell'alchimia. Il vescovo d i v e n t ò il t e s t i m o n e o c u l a r e delle m i r a b o l a n t i t r a s f o r m a z i o n i o p e r a t e dal m a g o p e r m e z z o della 794
p i e t r a filosofale. Per lui - r a c c o n t a n o - Cagliostro creò dal nulla u n b r i l l a n t e del valore d i v e n t i c i n q u e milioni, c h e R o h a n n o n si sfilava n e m m e n o q u a n d o a n d a v a a letto. Il p r i n c i p e p e n d e v a dalle labbra del C o n t e , che p e n d e v a dai c o r d o n i della sua borsa. Un bel g i o r n o Cagliostro decise di lasciare Strasburgo ed e m i g r a r e a Parigi. «E il b u o n Dio che ci lascia», esclamò u n a vecchietta v e d e n d o Alessandro salire in carrozza. Migliaia di cittadini commossi lo s e g u i r o n o sin fuori le m u r a . La capitale francese accolse il m a g o , a c c o m p a g n a t o dall'inseparabile L o r e n z a e da un codazzo di servi d o p p i o di quello c h e l'aveva scortato a S t r a s b u r g o , con g r a n d i feste. Anche qui tutti volevano fare la sua conoscenza. La m a r c h e sa d'Orvilliers così descrisse il p r i m o i n c o n t r o c o n Cagliostro: «Non e r a assolutamente bello, ma giammai s'era offerta alla mia osservazione u n a fisionomia p i ù notevole; aveva s o p r a t t u t t o u n o s g u a r d o d ' u n a p r o f o n d i t à quasi s o p r a n n a turale. N o n saprei r e n d e r e l'espressione dei suoi occhi: era nello stesso t e m p o del fuoco e del gelo, attirava e respingeva, faceva p a u r a e ispirava u n a curiosità invincibile». A Parigi s'istallò nel palazzo di R o h a n , altalenante fra la sua diocesi e la capitale p e r stare il più possibile vicino all'amico, c h e seguitava a g o d e r e della sua p r o t e z i o n e e soprattutto dei suoi sussidi. N o n che l'attività di guaritore e di speziale n o n rendesse, ma c e r t a m e n t e n o n consentiva al m a g o di m a n t e n e r e lo s p l e n d i d o t r e n o di vita che sfoggiava. A Parigi si dedicò soprattutto alla massoneria, allora in g r a n voga, fece nuovi proseliti e cominciò a carezzare l'idea di fond a r e nella capitale francese la l o g g i a - m a d r e . Ma il celebre «affare della collana» m a n d ò in frantumi tutti i suoi sogni. Per rievocarlo d o b b i a m o fare un piccolo salto i n d i e t r o e r i p o r t a r c i al t e m p o in cui R o h a n e r a ambasciatore a Vienna. Sul t r o n o imperiale sedeva la severa Maria Teresa, le feste e r a n o b a n d i t e , e a n c h e i diplomatici stranieri d o v e v a n o a d e g u a r s i all'austerity. L'unica p e c o r a n e r a e r a l'ambasciatore francese, che dava balli favolosi, b a n c h e t t i d e g n i di Tri795
m a l c i o n e , feste da «Mille e u n a notte». Maria T e r e s a e r a fuori della grazia di Dio, ma n o n osava p r e n d e r e provvedim e n t i c o n t r o R o h a n , d a t o il suo altissimo r a n g o e il suo n o bile lignaggio. Q u a n d o p e r ò la figlia M a r i a A n t o n i e t t a div e n t ò r e g i n a di Francia, R o h a n n o n solo fu e s o n e r a t o dall'incarico, ma a d d i r i t t u r a diffidato d a l r i m e t t e r e p i e d e a Versailles. Disperato, il vescovo si confinò nella sua diocesi di Strasburgo. L'idea d'aver p e r d u t o il favore dei sovrani lo faceva impazzire e gli toglieva s o n n o e a p p e t i t o . A più r i p r e s e cercò di r i e n t r a r e nelle loro grazie, ma tutti i suoi tentativi u r t a r o no c o n t r o la volontà di Maria Antonietta. Un g i o r n o bussò alla sua p o r t a u n a c e r t a contessa G i o v a n n a d e L a M o t t e , moglie d ' u n giovane ufficiale di g u a r n i g i o n e , che aveva conosciuto a n n i p r i m a . C h i e d e v a al p r i n c i p e d ' a i u t a r l a a far trasferire a Parigi il marito. R o h a n disse che avrebbe fatto il possibile. C o n g e d a n d o s i , la d o n n a , p e r f e t t a m e n t e al c o r r e n te dei reiterati e vani sforzi compiuti dal vescovo p e r essere r i a m m e s s o a corte, gli confidò di c o n o s c e r e m o l t o b e n e la regina e di g o d e r n e la fiducia. L a n i m o di R o h a n si riaprì alla speranza. Promise alla de La Motte m a r i e monti in cambio d'un'intercessione. A p p e n a la contessa se ne fu a n d a t a , c o n v o c ò d ' u r g e n z a C a g l i o s t r o , gli riferì il colloquio e gli chiese il suo p a r e r e . Il m a g o rispose che a n c h e q u e s t a e r a u n a carta da giocare. Le visite della de La Motte al p r i n c i p e si fecero s e m p r e p i ù frequenti. R o h a n p r e n d e v a p e r o r o colato o g n i p a r o l a della d o n n a , credeva c o m e un b a m b i n o a tutti i suoi racconti, specialmente a quelli ambientati a Versailles. O g n i volta c h e la contessa p r o n u n c i a v a il n o m e della r e g i n a , R o h a n aveva un l e g g e r o t r a s a l i m e n t o . N o n si stancava di far d o m a n d e su M a r i a A n t o n i e t t a , sulle s u e a b i t u d i n i , sulle sue simpatie, sui suoi hobbies. La contessa r i s p o n d e v a con dovizia d i p a r t i c o l a r i , n a t u r a l m e n t e i n v e n t a t i . U n g i o r n o , i n g r a n segreto, gli a n n u n c i ò che, grazie ai suoi b u o n i uffici, la sovrana n o n solo e r a disposta a riconciliarsi con lui ma ad796
dirittura a incontrarlo nei giardini di Versailles. C o m e p r o va dei m u t a t i sentimenti della regina gli lesse un messaggio (anche questo falso) di Maria Antonietta, che fissava il luogo e l'ora d e l l ' a p p u n t a m e n t o . Al settimo cielo p e r la felicità e al colmo dell'emozione, R o h a n benedisse la contessa e le offrì u n a grossa s o m m a d i d e n a r o . Pochi g i o r n i d o p o , n e l b o schetto di V e n e r e , in u n a n o t t e senza l u n a , e b b e l u o g o il convegno. U n ' o m b r a di d o n n a s'avvicinò al vescovo. Sopraffatto dalla visione, R o h a n c a d d e in ginocchio e, t r e m a n d o come u n a foglia, baciò la veste della «regina». «Potete sperare che il passato sia dimenticato», gli sussurrò l'ombra, dileg u a n d o s i poi nelle t e n e b r e . Pochi giorni d o p o , la contessa chiese al cardinale altri d e n a r i . R o h a n n o n solo glieli diede, ma o r d i n ò al suo segretario di versare alla de La Motte tutti i soldi che voleva. Fino a q u a n d o sarebbe d u r a t o il bluff? Prima che il cardinale lo scoprisse, l'avventuriera decise di giocargli un altro tiro. A suggerirglielo furono d u e i n n o c e n t i gioiellieri, B o e h m e r e Bassenge, fornitori della c o r o n a . C o s t o r o e r a n o disperati p e r c h é n o n riuscivano a v e n d e r e u n a preziosa collana confezionata p e r Luigi XV, che voleva regalarla alla p r o pria a m a n t e , la du Barry. L'affare n o n era stato concluso p e r la m o r t e del sovrano, e B o e h m e r e Bassenge, che vi avevano investito tutti i loro capitali, n o n sapevano a chi smerciare il prezioso. La stessa Maria A n t o n i e t t a , che aveva n o t o r i a m e n t e le m a n i b u c a t e e a m a v a p a z z a m e n t e i gioielli, q u a n d o sentì il p r e z z o della collana c h e il m a r i t o a v r e b b e voluto d o n a r l e , disse che la Francia aveva bisogno più di vascelli che di g e m m e . I d u e gioiellieri, alle cui orecchie la contessa era riuscita a far g i u n g e r e l'eco della sua influenza a Corte, decisero allora di r i c o r r e r e a lei. La de La M o t t e vide la collana, la trovò bellissima e promise che avrebbe convinto la regina a c a m b i a r e i d e a e ad acquistarla, m a g a r i a r a t e . Successivam e n t e si recò dal cardinale e gli disse che Maria Antonietta faceva da t e m p o la corte alla s p l e n d i d a g e m m a , ma che in 797
quel m o m e n t o n o n aveva il d e n a r o sufficiente p e r c o m p r a r la. R o h a n si offrì di g a r a n t i r e p e r lei e il 24 g e n n a i o 1785 firmò l'impegno coi d u e gioiellieri. U n a settimana d o p o recapitò p e r s o n a l m e n t e alla contessa la collana, la cui p r i m a rata avrebbe d o v u t o essere pagata dalla regina il 1 ° agosto. In sua p r e s e n z a la de La M o t t e fìnse di c o n s e g n a r l a a un p r e s u n t o emissario della sovrana. Q u a n d o scoccò l'ora della p r i m a rata, la contessa chiese e o t t e n n e u n a dilazione, che insospettì B o e h m e r e Bassenge. I d u e gioiellieri, invece di rivolgersi a R o h a n che, p e r scong i u r a r e u n o s c a n d a l o , a v r e b b e p a g a t o d i tasca p r o p r i a , s i p r e c i p i t a r o n o dalla sovrana. Maria A n t o n i e t t a p r i m a cascò dalle n u v o l e , p o i si rese c o n t o d e l l ' i m b r o g l i o . Ne i n f o r m ò subito il m a r i t o che o r d i n ò l'immediato a r r e s t o dei coniugi de La M o t t e , d e l vescovo e di Cagliostro, r i t e n u t o l'anima n e r a di R o h a n . Il m a g o protestò invano la p r o p r i a innocenza. F u r o n o tutti rinchiusi alla Bastiglia. Il P a r l a m e n t o fu incaricato d ' i s t r u i r e il processo, che si c e l e b r ò l ' a n n o d o p o . I giudici r i c o n o b b e r o l ' i n n o c e n z a di R o h a n e di Cagliostro, che v e n n e r o assolti con formula piena. La contessa e suo marito furono c o n d a n n a t i all'ergastolo. Ma p e r un motivo o p e r l'altro, tutti i protagonisti della vicenda ne uscirono assai malconci. Il Re e la Regina p e r c h é l'opinione pubblica, ostile alla corona, n o n volle c r e d e r e che fossero estranei all'imbroglio; il cardinale p e r c h é fece la fig u r a del g o n z o c r e d u l o n e ; Cagliostro p e r c h é , c o m e m a g o , avrebbe d o v u t o a p r i r e gli occhi all'amico. Costretto a lasciare in fretta e furia la Francia, Cagliostro r i p a r ò in Inghilterra, dove n o n solo n o n ebbe le accoglienze c h e s'aspettava ma fu f e r o c e m e n t e attaccato dal d i r e t t o r e del Courier de l'Europe, T h é v e n e a u de M o r a n d e , un ignobile gazzettiere che viveva di delazioni e di ricatti. Costui, con la complicità di L o r e n z a che aveva litigato col m a r i t o , svelò a t u t t a l ' E u r o p a la v e r a i d e n t i t à e le umili origini di Cagliostro. Il C o n t e si difese m a l e , e a p p e n a p o t è r i a t t r a v e r s ò la M a n i c a . Nella p r i m a v e r a d e l 1787 a p p r o d ò a B i e n n e in 798
Svizzera, dove poco d o p o lo raggiunse, pentita e contrita, la m o g l i e , r i m a s t a a L o n d r a a s m o n t a r e la casa e a s p e d i r e i mobili. Il m a g o si t r a t t e n n e a B i e n n e alcuni mesi g u a d a gnandosi da vivere coi vecchi elisir. Alla fine di luglio, in seguito alle insistenze di L o r e n z a che voleva r i v e d e r e il p a d r e , decise di t o r n a r e a R o m a . Il g r a n d e avventuriero, che sapeva r a g g i r a r e principi e Re, e r a d i s a r m a t o di fronte a quella d o n n e t t a di p o c o cervello e s e m p r e p r o n t a a t r a d i r l o , n o n soltanto di letto. Di p a s s a g g i o a T r e n t o , d i v e n n e a m i c o del vescovo, c h e s'offrì di procurargli un salvacondotto p e r gli Stati Pontifici, s c r i v e n d o p e r s o n a l m e n t e al s e g r e t a r i o di Stato c a r d i n a l e B o n c o m p a g n i . Costui rispose che n o n ce n ' e r a bisogno p e r ché Cagliostro n o n era affatto p e r s o n a sgradita. C o n questo viatico Alessandro e la moglie si misero in viaggio p e r Roma. Il m a g o p r e s e alloggio in u n a locanda di piazza di Spag n a m e n t r e L o r e n z a s'istallò in casa del p a d r e . Per sbarcare il lunario, Cagliostro riprese a fabbricare filtri, p o m a t e e balsami. Lo storico Nevio M a t t e i n i dice c h e tentò a più riprese di g u a d a g n a r s i la fiducia dei massoni rom a n i , ma con scarsi risultati, a causa forse della diffidenza che costoro n u t r i v a n o p e r il rito egiziano. S t a n d o alle cron a c h e d e l t e m p o , il C o n t e fu a m m e s s o a u n a sola s e d u t a massonica, il 15 settembre 1789 a Villa Malta. In quell'occasione fece degli e s p e r i m e n t i magici che s b a l o r d i r o n o i p r e senti, p r e v e d e n d o con un anticipo di tre settimane le dimostrazioni di Versailles c o n t r o Luigi X V I . N o n s a p p i a m o se fu la sua presenza a Villa Malta a insospettire le a u t o r i t à pontificie o se i n t e r v e n n e r o altre circostanze. Sta di fatto che il Sant'Uffizio gli mise alle calcagna i p r o p r i segugi, i quali c o m i n c i a r o n o ad a n n o t a r e o g n i suo s p o s t a m e n t o . N o n s a p p i a m o n e p p u r e se egli si r e n d e s s e conto dei pericoli che correva. C o m e tutti i furbi t r o p p o furbi, Alessandro e r a talvolta d ' u n ' i n g e n u i t à d i s a r m a n t e . N o n s'accorse, o finse di n o n accorgersi, che persino L o r e n z a tramava contro di lui, sobillata da un m o n a c o , il quale riuscì a 799
quel m o m e n t o n o n aveva il d e n a r o sufficiente p e r comprarla. R o h a n si offrì di g a r a n t i r e p e r lei e il 24 g e n n a i o 1785 firmò l'impegno coi d u e gioiellieri. U n a settimana d o p o recapitò p e r s o n a l m e n t e alla contessa la collana, la cui p r i m a rata avrebbe d o v u t o essere pagata dalla regina il 1 ° agosto. In sua p r e s e n z a la de La M o t t e finse di c o n s e g n a r l a a un p r e s u n t o emissario della sovrana. Q u a n d o scoccò l'ora della p r i m a rata, la contessa chiese e o t t e n n e u n a dilazione, che insospettì B o e h m e r e Bassenge. I d u e gioiellieri, invece di rivolgersi a R o h a n che, p e r scong i u r a r e u n o s c a n d a l o , a v r e b b e p a g a t o di tasca p r o p r i a , si p r e c i p i t a r o n o dalla sovrana. Maria A n t o n i e t t a p r i m a cascò dalle n u v o l e , poi si rese c o n t o d e l l ' i m b r o g l i o . Ne informò subito il m a r i t o che o r d i n ò l'immediato a r r e s t o dei coniugi de La Motte, d e l vescovo e di Cagliostro, r i t e n u t o l'anima n e r a di R o h a n . Il m a g o protestò invano la p r o p r i a innocenza. F u r o n o tutti rinchiusi alla Bastiglia. Il P a r l a m e n t o fu incaricato d ' i s t r u i r e il processo, che si c e l e b r ò l ' a n n o d o p o . I giudici r i c o n o b b e r o l ' i n n o c e n z a di R o h a n e di Cagliostro, che v e n n e r o assolti con formula piena. La contessa e suo m a r i t o furono c o n d a n n a t i all'ergastolo. Ma p e r un motivo o p e r l'altro, tutti i protagonisti della vicenda ne uscirono assai malconci. Il Re e la Regina p e r c h é l'opinione pubblica, ostile alla corona, n o n volle c r e d e r e che fossero estranei all'imbroglio; il cardinale p e r c h é fece la fig u r a del g o n z o c r e d u l o n e ; Cagliostro p e r c h é , c o m e m a g o , avrebbe d o v u t o a p r i r e gli occhi all'amico. Costretto a lasciare in fretta e furia la Francia, Cagliostro r i p a r ò in Inghilterra, dove n o n solo n o n ebbe le accoglienze che s'aspettava ma fu f e r o c e m e n t e attaccato d a l d i r e t t o r e del Courier de l'Europe, T h é v e n e a u de M o r a n d e , un ignobile gazzettiere che viveva di delazioni e di ricatti. Costui, con la complicità di L o r e n z a che aveva litigato col m a r i t o , svelò a tutta l ' E u r o p a la v e r a i d e n t i t à e le umili origini di Cagliostro. Il C o n t e si difese m a l e , e a p p e n a p o t è r i a t t r a v e r s ò la Manica. Nella p r i m a v e r a del 1787 a p p r o d ò a B i e n n e in 798
Svizzera, d o v e poco d o p o lo raggiunse, pentita e contrita, la moglie, r i m a s t a a L o n d r a a s m o n t a r e la casa e a s p e d i r e i mobili. Il m a g o si t r a t t e n n e a B i e n n e alcuni mesi g u a d a gnandosi da vivere coi vecchi elisir. Alla fine di luglio, in seguito alle insistenze di L o r e n z a che voleva rivedere il p a d r e , decise di t o r n a r e a Roma. Il g r a n d e avventuriero, che sapeva r a g g i r a r e principi e Re, e r a d i s a r m a t o di fronte a quella d o n n e t t a di p o c o cervello e s e m p r e p r o n t a a t r a d i r l o , n o n soltanto di letto. Di p a s s a g g i o a T r e n t o , d i v e n n e a m i c o d e l vescovo, c h e s'offrì di procurargli un salvacondotto p e r gli Stati Pontifici, scrivendo p e r s o n a l m e n t e al s e g r e t a r i o di Stato c a r d i n a l e B o n c o m p a g n i . Costui rispose che n o n ce n ' e r a bisogno perché Cagliostro n o n era affatto p e r s o n a sgradita. C o n questo viatico A l e s s a n d r o e la moglie si m i s e r o in viaggio p e r Roma. Il m a g o p r e s e alloggio in u n a locanda di piazza di Spagna m e n t r e L o r e n z a s'istallò in casa del p a d r e . Per sbarcare il lunario, Cagliostro riprese a fabbricare filtri, p o m a t e e b a l s a m i . Lo storico Nevio M a t t e i n i dice c h e tentò a p i ù riprese di g u a d a g n a r s i la fiducia dei massoni romani, ma con scarsi risultati, a causa forse della diffidenza che costoro n u t r i v a n o p e r il rito egiziano. S t a n d o alle cron a c h e del t e m p o , il C o n t e fu a m m e s s o a u n a sola s e d u t a massonica, il 15 s e t t e m b r e 1789 a Villa Malta. In quell'occasione fece degli e s p e r i m e n t i magici che s b a l o r d i r o n o i p r e senti, p r e v e d e n d o con un anticipo di tre settimane le dimostrazioni di Versailles c o n t r o Luigi XVI. N o n s a p p i a m o se fu la sua p r e s e n z a a Villa Malta a insospettire le a u t o r i t à pontificie o se i n t e r v e n n e r o altre circostanze. Sta di fatto che il Sant'Uffizio gli mise alle calcagna i p r o p r i segugi, i quali c o m i n c i a r o n o ad a n n o t a r e o g n i suo s p o s t a m e n t o . N o n s a p p i a m o n e p p u r e s e egli s i r e n d e s s e conto dei pericoli che correva. C o m e tutti i furbi t r o p p o furbi, Alessandro e r a talvolta d ' u n ' i n g e n u i t à d i s a r m a n t e . N o n s'accorse, o finse di n o n accorgersi, che persino L o r e n z a tramava contro di lui, sobillata da un m o n a c o , il quale riuscì a 799
farle confessare le attività m a g i c h e del m a r i t o , p r o m e t t e n dole in cambio il Paradiso. Forse queste attività furono solo un p r e t e s t o p e r la c a t t u r a di Cagliostro. La causa vera a n d r e b b e ricercata nei reiterati tentativi del G r a n Cofto di fond a r e nell'Urbe u n a loggia massonica di rito egiziano, in cui la Chiesa vedeva u n a grave minaccia alla Fede e a l l ' o r d i n e costituito. Il 27 d i c e m b r e 1789 Alessandro fu t r a d o t t o nella fortezza di Castel Sant'Angelo. Il Sant'Uffizio o r d i n ò l'immediata istruzione del processo, che d u r ò diciotto mesi. L'imputato c o m p a r v e q u a r a n t a t r e volte davanti ai giudici che lo sottop o s e r o a e s t e n u a n t i i n t e r r o g a t o r i , d u r a n t e i quali Alessand r o si p r o c l a m ò o r a i n n o c e n t e , o r a colpevole, o r a di n u o v o i n n o c e n t e . In u n a feroce requisitoria il pubblico m i n i s t e r o l'accusò d'aver n e g a t o «la m a e s t à e la perfezione di Dio, la divinità di Gesù Cristo, la sua m o r t e , la g r a n d e o p e r a della r e d e n z i o n e , la verginità di Maria, l'efficacia dei sacramenti, l'adorazione dei santi, l'esistenza del p u r g a t o r i o , la dignità della gerarchia ecclesiastica». Il m a g o tentò d i s p e r a t a m e n t e di scagionarsi, ma i giudici, che lo volevano a tutti i costi colpevole, n o n p r e s t a r o n o o r e c c h i o alle sue a r r i n g h e , e il 21 m a r z o lo c o n d a n n a r o n o a m o r t e . Per intercessione del Papa, la p e n a capitale gli fu c o m m u t a t a in quella dell'ergastolo da scontare nella fortezza pontificia di San Leo, nel d u c a t o d ' U r b i n o . L'imputato ascoltò la sentenza in ginocchio, i piedi e i polsi incatenati, il capo velato di n e r o . Successivamente, in veste di p e n i t e n t e , a piedi scalzi e con un cero in m a n o , assiste al p u b b l i c o r o g o delle s u e c a r t e , dei suoi strum e n t i magici, dei suoi emblemi massonici. Nell'aprile, debit a m e n t e scortato, p a r t ì p e r San L e o . A d o r s o di m u l o raggiunse la fortezza, dove fu provvisoriamente rinchiuso nella cella del tesoro p e r passare poi in quella famigerata del pozzetto, che si p u ò ancora visitare: u n o stambugio di tre m e t r i p e r tre e mezzo, u m i d o , m a l e o d o r a n t e , infestato da topi, cimici e pidocchi, in cui ci si calava attraverso u n a botola scavata nel soffitto. U n a finestrella di t r e n t a centimetri p e r set800
tanta, p r o t e t t a da u n a massiccia inferriata, e r a l'unico spiraglio sul m o n d o esterno. N o n p o t e v a c o m u n i c a r e con nessuno e quest'isolamento lo p i o m b a v a nella più c u p a disperazione. Per a m m a z z a r e il t e m p o imbrattava le pareti di simboli magici e di autoritratti, u s a n d o le festuche del pagliericcio c o m e pennelli e l'urina mescolata a r u g g i n e c o m e colore. Q u e s t o calvario d u r ò quasi q u a t t r o a n n i e mezzo. Gli ultimi mesi furono i più terribili p e r c h é il d e t e n u t o , o r m a i c o m p l e t a m e n t e privo di senn o , u r l a v a g i o r n o e n o t t e , si copriva di m o r s i e graffi, picchiava la testa c o n t r o il m u r o , si flagellava. Il 26 agosto 1795 finalmente un attacco a p o p l e t t i c o lo liberò da t a n t e soffer e n z e . Il suo cadavere v e n n e adagiato su un'asse di legno e sepolto in t e r r a sconsacrata. La notizia della m o r t e si diffuse in un baleno p e r tutt'Eur o p a e la figura del m a g o t o r n ò alla ribalta. La l e g g e n d a se n ' i m p a d r o n ì . Apologeti e d e n i g r a t o r i se la contesero. Venerata dagli u n i , esecrata dagli altri, fu consegnata ai posteri, c h e a n c o r a si d o m a n d a n o : chi fu Cagliostro? Un profeta o un ciarlatano, un m a r t i r e o un furfante?
farle confessare le attività m a g i c h e del m a r i t o , p r o m e t t e n dole in cambio il Paradiso. Forse queste attività furono solo un p r e t e s t o p e r la c a t t u r a di Cagliostro. La causa v e r a and r e b b e ricercata nei reiterati tentativi del G r a n Cofto di fond a r e nell'Urbe u n a loggia massonica di rito egiziano, in cui la Chiesa vedeva u n a grave minaccia alla Fede e all'ordine costituito. Il 27 d i c e m b r e 1789 Alessandro fu t r a d o t t o nella fortezza di Castel Sant'Angelo. Il Sant'Uffizio o r d i n ò l'immediata istruzione del processo, che d u r ò diciotto mesi. L'imputato c o m p a r v e q u a r a n t a t r e volte davanti ai giudici che lo sottop o s e r o a e s t e n u a n t i i n t e r r o g a t o r i , d u r a n t e i quali Alessand r o si p r o c l a m ò o r a i n n o c e n t e , o r a colpevole, o r a di n u o v o i n n o c e n t e . In u n a feroce requisitoria il pubblico m i n i s t e r o l'accusò d'aver n e g a t o «la maestà e la perfezione di Dio, la divinità di Gesù Cristo, la sua m o r t e , la g r a n d e o p e r a della r e d e n z i o n e , la verginità di Maria, l'efficacia dei sacramenti, l'adorazione dei santi, l'esistenza del p u r g a t o r i o , la dignità della gerarchia ecclesiastica». Il m a g o tentò d i s p e r a t a m e n t e di scagionarsi, ma i giudici, che lo volevano a tutti i costi colpevole, n o n p r e s t a r o n o orecchio alle sue a r r i n g h e , e il 21 m a r z o lo c o n d a n n a r o n o a m o r t e . Per intercessione del Papa, la p e n a capitale gli fu c o m m u t a t a in quella dell'ergastolo da scontare nella fortezza pontificia di San Leo, nel ducato d ' U r b i n o . L'imputato ascoltò la sentenza in ginocchio, i piedi e i polsi incatenati, il capo velato di n e r o . Successivamente, in veste di p e n i t e n t e , a piedi scalzi e con un cero in man o , assistè al p u b b l i c o r o g o delle s u e c a r t e , dei suoi s t r u m e n t i magici, dei suoi emblemi massonici. Nell'aprile, debit a m e n t e scortato, p a r t ì p e r San Leo. A d o r s o di m u l o r a g giunse la fortezza, dove fu provvisoriamente rinchiuso nella cella del tesoro p e r passare poi in quella famigerata del pozzetto, che si p u ò ancora visitare: u n o stambugio di tre metri p e r tre e mezzo, u m i d o , m a l e o d o r a n t e , infestato da topi, cimici e pidocchi, in cui ci si calava attraverso u n a botola scavata nel soffitto. U n a finestrella di trenta centimetri p e r set800
tanta, protetta da u n a massiccia inferriata, era l'unico spiraglio sul m o n d o esterno. N o n poteva c o m u n i c a r e con n e s s u n o e quest'isolamento lo p i o m b a v a nella più c u p a disperazione. Per a m m a z z a r e il t e m p o imbrattava le pareti di simboli magici e di autoritratti, u s a n d o le festuche del pagliericcio c o m e pennelli e l'urina mescolata a r u g g i n e c o m e colore. Q u e s t o calvario d u r ò quasi q u a t t r o a n n i e mezzo. Gli ultimi mesi furono i più terribili p e r c h é il d e t e n u t o , o r m a i c o m p l e t a m e n t e privo di senn o , u r l a v a g i o r n o e n o t t e , si copriva di m o r s i e graffi, picchiava la testa c o n t r o il m u r o , si flagellava. Il 26 agosto 1795 finalmente un attacco a p o p l e t t i c o lo liberò da t a n t e sofferenze. Il suo cadavere v e n n e adagiato su un'asse di legno e sepolto in t e r r a sconsacrata. La notizia della m o r t e si diffuse in un b a l e n o p e r tutt'Eur o p a e la figura del m a g o t o r n ò alla ribalta. La l e g g e n d a se n ' i m p a d r o n ì . Apologeti e d e n i g r a t o r i se la contesero. Venerata dagli u n i , esecrata dagli altri, fu consegnata ai posteri, che a n c o r a si d o m a n d a n o : chi fu Cagliostro? Un profeta o un ciarlatano, un m a r t i r e o un furfante?
CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO
CASANOVA
N e l 1786 uscì un feroce pamphlet c o n t r o gli a v v e n t u r i e r i , Soliloquio d'un pensatore, firmato da un n o t o a v v e n t u r i e r o , Giacomo Casanova. Il libello p r e n d e v a di m i r a s o p r a t t u t t o C a g l i o s t r o , c h e l ' a u t o r e p r e s e n t a v a c o m e u n v o l g a r e furfante, un rozzo v e n d i t o r e di fumo, un m a g o n z o l o da quattro soldi. Casanova e Cagliostro s'erano conosciuti p e r caso molti a n n i p r i m a ad Aix-en-Provence. E r a stato un i n c o n t r o freddo e fugace. Cagliostro e r a allora all'inizio della c a r r i e r a , m e n t r e C a s a n o v a n e e r a all'apice. F u quella l'unica volta che si videro. Come mai n o n simpatizzarono? Tutt'e due m a s s o n i , t u t t ' e d u e a p p a s s i o n a t i d i scienze occulte, t u t t ' e d u e affetti d a u n a specie d i delirio peripatetico, t u t t ' e d u e italiani e, s o p r a t t u t t o , tutt'e d u e imbroglioni, forse si somigliavano t r o p p o p e r n o n p r o v a r e u n a reciproca, invincibile diffidenza. I n c o m u n e a v e v a n o a n c h e l e origini. C a s a n o v a , c o m e Balsamo, veniva da u n ' u m i l e famiglia. Era n a t o a Venezia il 2 aprile 1725 da u n ' a t t r i c e t t a , Zanetta Farussi, figlia d ' u n calzolaio. S t a n d o all'anagrafe, il p a d r e e r a un c e r t o Gaetan o , di professione attore; stando alle malelingue, era un n o bile, Michele Grimani. I genitori, n o n p o t e n d o accudirlo, l'affidarono alla n o n na m a t e r n a che a nove a n n i lo m a n d ò a s t u d i a r e a Padova c o n l'abate Gozzi, sotto la cui g u i d a G i a c o m o i m p a r ò n o n solo a leggere e scrivere, ma anche a s u o n a r e il violino. U n a notte, m e n t r e dormiva, la sorella dell'abate, Bettina, sgusciò f u r t i v a m e n t e nella sua c a m e r a e si infilò nel suo letto, sve802
gliandolo di soprassalto. Giacomo fu g r a d e v o l m e n t e s o r p r e so da quella visita, cui p u n t u a l m e n t e a l t r e s e g u i r o n o . Più tardi confesserà che in quei convegni, p e r q u a n t i sforzi facesse, n o n riuscì a p e r d e r e la p r o p r i a i n n o c e n z a . B e t t i n a n o n volle infatti mai concederglisi del t u t t o , l i m i t a n d o s i a tenerlo in u n o stato di costante eccitazione. T e r m i n a t i i corsi a P a d o v a , si c o n g e d ò d a l l ' a b a t e e da Bettina e t o r n ò a Venezia. N o n a v e n d o il becco d ' u n quattrino, decise d'abbracciare la c a r r i e r a ecclesiastica, la più com o d a , a quei tempi, p e r chi voleva sbarcare il l u n a r i o senza fatica. Nel febbraio 1740 ricevette la t o n s u r a e il titolo d'abate; u n d i c i mesi d o p o , i q u a t t r o o r d i n i m i n o r i . Invitato a t e n e r e il suo p r i m o s e r m o n e in San Samuele, si p r e s e n t ò sul pulpito ubriaco fradicio, farfugliando e strabuzzando gli occhi. Q u a l c u n o g r i d ò allo scandalo e G i a c o m o n o n trovò di meglio che svenire. Fu subito calato dal p e r g a m o e trasportato in sacrestia, di d o v e , a p p e n a r i p r e s a conoscenza, se la svignò. Un altro, al suo posto, avrebbe forse b u t t a t o la tonaca alle ortiche. Casanova invece la t e n n e a n c o r a t r e a n n i , comp o r t a n d o s i c o m e se n o n l'avesse mai indossata. N o n la trovava affatto i n c o m p a t i b i l e c o n la vita s p e n s i e r a t a e bisbocciona che o r a conduceva grazie alle sovvenzioni del senatore Malipiero, un vecchio scapolo, ricco e g a u d e n t e , che l'aveva p r e s o a benvolere. Il patrizio teneva m e n s a i m b a n d i t a nel suo s p l e n d i d o palazzo sul C a n a l g r a n d e e d a v a feste da «Mille e u n a notte», alle quali G i a c o m o n o n m a n c a v a mai, conteso dalle più belle d a m e veneziane, conquistate dal suo straordinario fascino. E r a quello c h e oggi si d i r e b b e un fusto: alto quasi d u e metri, spalle q u a d r a t e , vita sottile, fronte un p o ' sfuggente, naso a d u n c o , labbra c a r n o s e , occhi vivi e scrutatori, incarn a t o olivastro. N o n o s t a n t e la mole, si m u o v e v a con grazia, ostentava u n a g r a n sicurezza, ispirava confidenza e simpatia. E r a un c o n v e r s a t o r e brillante, a r g u t o e g a r b a t o . I suoi inchini e i suoi baciamano e r a n o perfetti, i suoi c o m p l i m e n 803
ti mai gratuiti e banali. Sapeva leggere nel c u o r e della d o n na e i n t e r p r e t a r e o g n i suo più piccolo desiderio. Per a p p a garlo n o n badava a spese e a debiti. La colmava di fiori, p r o fumi, gioielli, abiti. «Non esiste - diceva - d o n n a onesta dal c u o r e incorrotto che un u o m o n o n sia sicuro di conquistare assicurandosene la g r a t i t u d i n e . E u n o dei mezzi più certi e p i ù r a p i d i . Un u o m o c h e d i c h i a r a il s u o a m o r e a p a r o l e è u n o sciocco. L'unico m o d o di farlo è con le p r o p r i e attenzioni». Ecco il segreto delle sue conquiste. A diciassette a n n i p e r s e la p r o p r i a verginità, s e d u c e n d o c o n t e m p o r a n e a m e n t e d u e sorelle, N a n e t t e e M a r t o n . «Nella mia l u n g a c a r r i e r a di libertino - scrisse nelle Memorie, rievocando l'eccezionale i m p r e s a - d u r a n t e la quale la mia invincibile inclinazione p e r il bel sesso m ' h a insegnato a usare tutti i mezzi di seduzione, ho fatto g i r a r e la testa a qualche centinaio di d o n n e . La chiave del mio successo è d o v u t a al fatto che n o n ho mai attaccato le novizie, quelle i cui princìpi morali o pregiudizi e r a n o un ostacolo alla riuscita, se n o n insieme con u n ' a l t r a d o n n a . H o capito b e n p r e s t o che u n a ragazza si lascia difficilmente s e d u r r e p e r m a n c a n z a di coraggio, m e n t r e , q u a n d o si trova con un'amica, s'arrende con abbastanza facilità: le debolezze dell'una causano la cad u t a dell'altra». Se di n o t t e sacrificava a Venere, di g i o r n o si consacrava alle Muse. N o n c'era r a m o dello scibile che n o n l'appassionasse: dalla letteratura alla filosofia, dalla storia alla botanica, dalle scienze occulte a quelle esatte. E r a un insaziabile divoratore d i libri, u n i n s o n n e grafomane, u n o sperimentatore accanito di f o r m u l e magiche, un viaggiatore curioso e instancabile. A diciassette a n n i visitò Corfù e Costantinopoli, al seguito d ' u n certo G i a c o m o da Riva. T o r n a t o a Venezia, e n t r ò nel seminario di San Cipriano, ma vi rimase solo d u e settimane. In seguito alle pressioni della m a d r e , che lo voleva a tutti i costi p r e t e , si fece a s s u m e r e dal vescovo di M a r t i r a n o . Ma la vita ecclesiastica l ' a n n o i a v a a m o r t e . Un bel g i o r n o piantò in asso il vescovo e se n ' a n d ò a Napoli, do804
ve c o n o b b e i m p o r t a n t i p e r s o n a g g i e fece s t r a g e di c u o r i femminili. Il m a r c h e s e Galiani, fratello del celebre abate, gli d i e d e u n a lettera di p r e s e n t a z i o n e p e r il cardinale r o m a n o Acquaviva, di cui, poco d o p o , e n t r ò al servizio. Ma u n a facc e n d a di c o r n a l'obbligò a lasciare p r e c i p i t o s a m e n t e l'Urbe e a r i p a r a r e a Costantinopoli. Al principio del 1746 r i m p a t r i ò senza u n a lira in saccoccia e con u n a g r a n voglia di divertirsi. Per un certo t e m p o si g u a d a g n ò da vivere s u o n a n d o il violino al t e a t r o San Sam u e l e . U n a sera, rincasando d o p o u n concerto, vide u n tale p e r d e r e p e r strada u n a lettera. Si precipitò a raccoglierla e a restituirgliela. L'altro, che risultò poi essere l'ex inquisitore Matteo B r a g a d i n , p e r sdebitarsi, gli offrì un passaggio in g o n d o l a . D u r a n t e il tragitto, il patrizio fu colpito da un infarto e s a r e b b e c e r t a m e n t e m o r t o se C a s a n o v a , c o n g r a n p r e s e n z a d i spirito, n o n avesse o r d i n a t o u n i m m e d i a t o salasso. In segno di g r a t i t u d i n e , B r a g a d i n a d o t t ò il suo salvat o r e c o m e figlio, assicurandogli u n o s t i p e n d i o di dieci zecchini. G i a c o m o si d i e d e alla p a z z a gioia: feste, viaggi, gioco e s o p r a t t u t t o d o n n e . Fu in questi a n n i che si g u a d a g n ò la fama d ' i m p e n i t e n t e d o n g i o v a n n i e d'irresistibile play-boy. Nella sua alcova s'avvicendavano g r a n d i d a m e e semplici p o p o l a n e . Gli p i a c e v a n o t u t t e , e a t u t t e egli piaceva. Ma le s u e cotte d u r a v a n o l o spazio d ' u n m a t t i n o , anzi d ' u n a n o t t e . Unica eccezione, quella p e r u n a certa H e n r i e t t e , che d u r ò a d d i r i t t u r a alcuni mesi. Il suo a p p r o d o n o n poteva essere che Parigi, dove si tratt e n n e un a n n o , ricevuto nei salotti e a corte, conteso e coccolato dalle più belle d o n n e della Capitale. La celebre attrice Silvia Balletti gli spalancò le p o r t e del m o n d o teatrale e l e t t e r a r i o e lo p r e s e n t ò agli u o m i n i più in vista di Francia. Fece la c o n o s c e n z a di C r é b i l l o n , D ' A l e m b e r t , F o n t e n e l l e , Voisenon. F r e q u e n t ò la famosa scuola di d a n z a di Marcel, d o v e si perfezionò nel m i n u e t t o , ballo allora assai in voga. T r a d u s s e in italiano la c o m m e d i a di Cahusac Zoroastro e di805
v e n t ò un a s s i d u o f r e q u e n t a t o r e della Comédie francane. A Fontainebleau ebbe l'onore d'assistere al pasto serale del Re e della Regina e restò stupefatto s e n t e n d o la sovrana chied e r e se quello c h e stava m a n g i a n d o e r a pollo in fricassea, piatto da poco i m p o r t a t o oltralpe dall'Italia. In n e s s u n ' a l t r a città s'era t r o v a t o così b e n e , s'era t a n t o d i v e r t i t o , aveva fatto t a n t e amicizie e m i e t u t o tanti allori femminili. Al confronto Vienna, dove si trasferì la p r i m a v e ra successiva, dovette sembrargli u n a t r a p p a . La città pullulava di commissari di castità, istituiti dalla bigotta Maria Teresa p e r vigilare sulla moralità pubblica e d e n u n c i a r e i concubini. Ma n e m m e n o questo gl'impedì di fare collezione di trofei m u l i e b r i . Fra u n ' a v v e n t u r a e l'altra, vinse e p e r s e al gioco forti s o m m e di d e n a r o , conobbe il p o e t a di corte Metastasio col q u a l e e b b e un l u n g h i s s i m o colloquio e strinse amicizia con molti u o m i n i di cultura. Il 29 maggio 1753, dopo tre a n n i d'assenza, fece r i t o r n o a Venezia. Si mise a s p e n d e r e a piene mani, a d a r e feste sontuose, a reclutare n u o v e a m a n t i . C o n c u p ì p e r s i n o u n a giovane m o naca, Caterina Capretta, con la complicità d ' u n a c o m p a g n a di cella, Maria Maddalena, amica della novizia e a m a n t e dell'ambasciatore francese de Bernis, un libertino scettico e raffinato, g r a n d e impresario di «balletti verdi». I convegni a m o rosi che si svolgevano nella sua gargonnière e r a n o oggetto di c o m m e n t i maligni e di piccanti pettegolezzi. I festini cominciavano con u n a cena luculliana e culminavano in vere e p r o prie orge collettive, che il p a d r o n e di casa dirigeva con grand e maestria d a dietro u n p a r a v e n t o m u n i t o d'oblò. Qualche volta anche l'anfitrione si buttava nella mischia, e allora Giacomo ne p r e n d e v a il posto di regista e di g u a r d o n e . Nella Venezia del Settecento queste quadriglie e r a n o all'ordine del giorno e n o n scandalizzavano n e s s u n o . N o n fu q u i n d i p e r avervi p r e s o p a r t e che Casanova c a d d e nelle maglie dell'Inquisizione. Q u a l i f u r o n o allora i motivi del suo improvviso a r r e s t o ? I n u n a serie d i r a p p o r t i confidenziali r i n v e n u t i negli archivi della Serenissima, G i a c o m o viene 806
p r e s e n t a t o c o m e u n parassita, u n c o r r u t t o r e d i m i n o r e n n i , u n m i l l a n t a t o r e , u n b a r o , u n b e s t e m m i a t o r e . Nel r e g i s t r o del segretario dell'Inquisizione, in d a t a 21 agosto 1755, si parla di «gravi offese commesse da Casanova soprattutto alla nostra santa religione». Tutti questi reati l'avevano certam e n t e reso inviso all'Inquisizione, ma la vera causa del suo a r r e s t o fu la corte t r o p p o assidua fatta a l l ' a m a n t e di A n t o nio C o n d u l m e r , u n o dei tre inquisitori, che gli costò cinque anni di carcere ai Piombi. Chi metteva p i e d e in queste famigerate galere r a r a m e n te ne usciva vivo. La volta delle celle era così bassa che il d e t e n u t o n o n poteva stare d r i t t o . U n l u r i d o pagliericcio, r o sicchiato dai topi e invaso dalle cimici, era, col tradizionale bugliolo e u n a s g a n g h e r a t a seggiola, l'unica suppellettile. A p p e n a vi fu rinchiuso, Giacomo cominciò a m e d i t a r e la fuga: «Ho s e m p r e p e n s a t o - scriverà più tardi - che q u a n d o un u o m o si ficca in c a p o di riuscire in q u a l c h e p r o g e t t o e n o n s'occupa d'altro che di questo, deve aver successo malg r a d o o g n i difficoltà; q u e s t ' u o m o d i v e n t e r à g r a n visir, papa, b u t t e r à all'aria la m o n a r c h i a , p u r c h é si dia da fare p e r t e m p o , abbia il coraggio e la costanza necessari». La sua r o cambolesca evasione, p r e p a r a t a con la meticolosità d ' u n certosino, dimostrò ch'egli possedeva questa e quello. E rieccolo a Parigi. Per p r i m a cosa a n d ò a trovare il vecchio amico e c o m p a g n o di crapula de Bernis che, grazie alla protezione della P o m p a d o u r , aveva fatto u n a g r a n carriera, e r a d i v e n t a t o u n o degli u o m i n i p i ù p o t e n t i di F r a n c i a e aspettava da un m o m e n t o all'altro la n o m i n a a ministro degli esteri. De B e r n i s accolse G i a c o m o con g r a n d i feste, lo p r e s e n t ò c o m e u n e s p e r t o d i q u e s t i o n i finanziarie a l cont r o l l o r e g e n e r a l e de B o u l o g n e , che gli fece c o n o s c e r e Paris-Duverney, u n o dei fondatori della Scuola militare. Costui era alla ricerca disperata di cento milioni p e r la scuola, ma n o n osava chiederli al Re. Casanova gli confidò d'avere u n p i a n o p e r r a c i m o l a r e l a s o m m a senza r i c o r r e r e all'erario, che avrebbe d o v u t o coprire solo le spese di riscossione. 807
Il p r o g e t t o consisteva in u n a lotteria. Il g o v e r n o l ' a p p r o v ò subito, n o m i n ò Giacomo esattore e gli assegnò sei botteghini. Egli se ne t e n n e u n o e mise in vendita gli altri cinque p e r diecimila franchi. Fra le m o l t e c o n o s c e n z e fatte in q u e s t o p e r i o d o , la p i ù singolare fu quella con la m a r c h e s a d ' U r f é , u n a d o n n a ing e n u a , b i z z a r r a e ricchissima, c h e aveva il p a l l i n o delle scienze occulte. C a s a n o v a e n t r ò nelle sue grazie e nei suoi scrigni d e c i f r a n d o un m a n o s c r i t t o , di cui la m a r c h e s a cred e v a d'essere la sola a p o s s e d e r e la chiave. Il v e n e z i a n o le d i e d e a n c h e lezioni d'alchimia, le svelò segreti magici e le p r o m i s e p e r s i n o di farla d i v e n t a r e u o m o . Ecco in c h e m o d o : «Io Casanova mi sarei incaricato di cercare u n a vergine in un luogo che gli spiriti m ' a v r e b b e r o indicato, l'avrei resa p r e g n a d ' u n b a m b i n o m a s c h i o i n u n m o d o n o t o solo alla c o n f r a t e r n i t a d e i Rosacroce. I l b a m b i n o , n a t o vivo, n o n avrebbe avuto u n ' a n i m a dalla n a t u r a . I m m e d i a t a m e n t e d o po la sua nascita, sarebbe stato p r e s e n t a t o a m a d a m a d'Urfé e questa l'avrebbe nascosto p e r sette giorni nel suo letto. Alla fine della settimana, m a d a m a sarebbe m o r t a con le p r o p r i e l a b b r a appiccicate a quelle del b a m b i n o , c h e a v r e b b e così ricevuto l ' a n i m a sua. Da q u e l m o m e n t o s a r e b b e stato mio obbligo vegliare sul b a m b i n o in collaborazione con un capo segreto dell'ordine. A p p e n a mio figlio avesse r a g g i u n to l'età di tre anni, m a d a m a d'Urfé sarebbe resuscitata». Nat u r a l m e n t e l ' o p e r a z i o n e n o n riuscì, m a nelle m o r e dell'es p e r i m e n t o C a s a n o v a spillò alla m a r c h e s a p a r e c c h i e migliaia di franchi. I l s e c o n d o s o g g i o r n o p a r i g i n o d u r ò c o n varie i n t e r r u zioni cinque a n n i , d u r a n t e i quali Giacomo c o m p ì p e r conto del g o v e r n o francese varie missioni, n o n s e m p r e chiare. Nel 1763 si trasferì a L o n d r a p e r organizzarvi u n a lotteria, sul m o d e l l o di quella p a r i g i n a , ma il p r o g e t t o a n d ò in fum o . Nella capitale inglese e b b e n u m e r o s e a v v e n t u r e , n o n t u t t e a lieto fine. La più disgraziata fu quella con u n a p r o stituta, figlia e n i p o t e di p r o s t i t u t e , M a r i a n n a C h a r p i l l o n , 808
che n o n solo gli carpì un m u c c h i o di quattrini, ma lo tradì con un barbiere. Il g r a n d e seduttore si comportò in quest'occasione c o m e tutti g l ' i n n a m o r a t i c o r n u t i : p r i m a fece u n a scenata, p o i p e r d o n ò e infine, siccome la d o n n a seguitava a t r a d i r l o senza r i t e g n o , decise d'uccidersi g e t t a n d o s i n e l T a m i g i , m a a l l ' u l t i m o m o m e n t o s e n e fece d i s s u a d e r e d a u n amico. Rimasto c o m p l e t a m e n t e al v e r d e , cercò di rifarsi al tavolo da gioco. Ma la f o r t u n a gli arrise solo a metà. Vinse 520 g h i n e e a un certo b a r o n e Stenau, che lo p a g ò con un asseg n o falso e gli p r o c u r ò un m a r e di guai. Per colmo di svent u r a , si b u s c ò a n c h e u n ' i n f e z i o n e v e n e r e a d a l l ' a m a n t e del b a r o n e di cui, fra u n a p u n t a t a e l'altra, aveva g o d u t o i favori. Disperato, decise di cambiar aria e t o r n a r s e n e sul Contin e n t e . A Berlino ebbe l ' o n o r e d'essere ricevuto dal g r a n d e Federico, a Mittau i n c o n t r ò il cancelliere Kaiserling, a Piet r o b u r g o , dove passò nove mesi, fece amicizia col fior fiore dell'intellighenzia e del gotha locali, a Varsavia fu p r e s e n t a t o al sovrano Stanislao Poniatowski. R a r a m e n t e egli si fermava in un Paese o in u n a città più di qualche mese. La sua fama di b a r o e di spia l'obbligava a soggiorni brevi. I governi n o n lo v e d e v a n o di b u o n occhio; le polizie di t u t t ' E u r o p a lo sorvegliavano. Fu assalito dalla nostalgia di Venezia. Ma c o m e tornarci? In incognito? L'av r e b b e r o facilmente riconosciuto. I n v o c a n d o u n ' a m n i s t i a ? Dati i p r e c e d e n t i , gliel'avrebbero c e r t a m e n t e n e g a t a . Si ric o r d ò allora d'aver letto r e c e n t e m e n t e u n a Storia della Serenissima p i e n a d'insulti e di calunnie c o n t r o la sua città. Se ne p r o c u r ò u n a copia e la confutò in t r e v o l u m i , c h e fece s t a m p a r e a L u g a n o . L'edizione a n d ò letteralmente a ruba. I r e g g i t o r i della R e p u b b l i c a la lessero, la l o d a r o n o , ma n o n m o s s e r o un dito in favore d e l l ' a u t o r e , il q u a l e d o v e t t e paz i e n t a r e a n c o r a c i n q u e a n n i , v a g a b o n d a n d o in l u n g o e in largo p e r l'Italia. A Livorno t e n t ò invano d ' a r r u o l a r s i nella flotta russa che aveva gettato le a n c o r e in quel p o r t o , a Napoli i n c o n t r ò la vecchia a m a n t e Lucrezia e la figlia che ave809
va avuto da costei, Leonilda. II marito della giovane, un n o bilotto locale, mosso a compassione dalla sua indigenza, gli restituì i c i n q u e m i l a d u c a t i di d o t e c h e , n o v e a n n i p r i m a , egli aveva dato alla figlia. Da Napoli passò a R o m a , poi a Firenze, da dove fu espulso p e r cattiva c o n d o t t a . Riparò a Bologna e vi rimase n o v e mesi, d i v i d e n d o s i i m p a r z i a l m e n t e fra biblioteche e alcove. In questa città scrisse un pamphlet sull'influenza esercitata dagli o r g a n i sessuali sul c a r a t t e r e femminile, che gli fruttò cento zecchini. A Trieste si g u a d a g n ò da vivere scrivendo su o r d i n a z i o n e poesie encomiastiche e facendo piccoli favori al g o v e r n a t o r e asburgico e al console veneziano. Riusci a otten e r e dalle a u t o r i t à austriache che il postale Trieste-Venezia fermasse a n c h e a U d i n e e a p e r s u a d e r e certi m o n a c i a r m e ni, che avevano a b b a n d o n a t o la Serenissima, a farvi r i t o r n o . F i n a l m e n t e g i u n s e il t a n t o sospirato lasciapassare e, d o p o diciotto a n n i , p o t è r i m e t t e r p i e d e in patria. Gli amici l'accolsero con g r a n d i feste, le signore fecero a g a r a p e r concedergli le loro grazie, i vecchi p r o t e t t o r i Barb a r o e D a n d o l o gli assicurarono un piccolo sussidio mensile di dodici zecchini. Per a r r o t o n d a r l o , Giacomo si a r r u o l ò come spia al servizio d e l l ' I n q u i s i z i o n e , di cui in p a s s a t o e r a stato vittima egli stesso, e a testimonianza di questa sua attività r i m a n g o n o , conservate negli archivi veneziani, u n a cinq u a n t i n a di relazioni, cioè di delazioni. N e l 1779 c o n o b b e u n a m o d e s t a s a r t i n a , Francesca Buschini, che viveva c o n la m a d r e e un fratello. Se n'invaghì, affittò u n a casetta in B a r b a r i a delle Tole e vi si istallò c o n l'intera famigliola. Francesca e r a u n a ragazza sana, semplice, remissiva, senza grilli p e r la testa, altruista e devota. A lei siamo debitori di tutte le notizie sull'ultimo soggiorno veneziano di Casanova, racchiuse in t r e n t a d u e lettere, che Francesca scrisse all'amante d u r a n t e i nove a n n i della loro relazione. N o v e a n n i grigi, tribolati, a m a r e g g i a t i dai creditori, scanditi dall'accidiosa routine di u n a vita p i a t t a e p a n t o f o laia. 810
A spezzarla b r u s c a m e n t e fu l'uscita d ' u n a violenta satira, Ne amori né donne (un titolo c h ' e r a tutto un p r o g r a m m a ) , in cui Casanova dimostrava che il p o t e n t e Carlo G r i m a n i era, c o m e lui, figlio b a s t a r d o del patrizio Michele. Il libello scat e n ò un putiferio. L'autore, m e m o r e delle esperienze passate, fece in fretta e furia fagotto e a b b a n d o n ò Venezia. N o n l'avrebbe mai p i ù rivista. Per d u e a n n i r a m i n g ò p e r l ' E u r o p a , vivendo d i sovvenzioni d'amici e d'impieghi saltuari. A Vienna, l'ambasciatore v e n e z i a n o Sebastiano Foscarini l'assunse c o m e s e g r e t a r i o . Nel febbraio 1784, in casa del diplomatico, conobbe il conte G i u s e p p e Carlo di Waldstein, d i s c e n d e n t e del g r a n d e Wallenstein, accanito giocatore d'azzardo e ancora più accanito cultore di magia. G i u s e p p e e Giacomo simpatizzarono subito, e q u a n d o il C o n t e gli offrì il posto di bibliotecario nel suo castello b o e m o d i D u x , c o n u n o s t i p e n d i o a n n u o d i mille fiorini, Casanova n o n se lo fece r i p e t e r e . A Dux, Giacomo passò gli ultimi tredici a n n i della sua vita, isolato dal m o n d o , senza d o n n e e senza amici, l e g g e n d o e scrivendo dalla mattina alla sera, snobbato dal C o n t e , che q u a n d o aveva ospiti di r i g u a r d o lo confinava in cucina coi servi. Il p r i n c i p e di L i g n e , zio di Waldstein, ci ha lasciato u n o s p l e n d i d o ritratto d i Casanova d u r a n t e questo p e r i o d o : «Non c'era giorno in cui il veneziano n o n brontolasse o p e r il caffè o p e r il latte o p e r il p i a t t o di m a c c h e r o n i , che p r e t e n d e v a ad o g n i pasto. Il cuoco n o n gli aveva p r e p a r a t o la polenta, lo stalliere gli aveva dato un cattivo vetturino q u a n do voleva v e n i r m i a t r o v a r e , i cani a v e v a n o abbaiato nella notte, ospiti inattesi l'avevano costretto a m a n g i a r e a un tavolo separato, un c o r n o da caccia aveva offeso i suoi timpani con delle dissonanze. Il p a r r o c o l'aveva fatto a r r a b b i a r e p e r c h é voleva convertirlo. Il conte n o n gli aveva detto bong i o r n o p e r p r i m o . L a m i n e s t r a gli e r a stata servita t r o p p o calda p e r dispetto. Un servo l'aveva fatto aspettare p r i m a di portargli u n a b e v a n d a . N o n e r a stato p r e s e n t a t o a un celeb r e visitatore c h e voleva v e d e r e la lancia con la q u a l e e r a 811
stato assassinato il g r a n d e Wallenstein. Il conte aveva d a t o in prestito un libro senz'avvertirlo. Un servo n o n s'era tolto il cappello passandogli davanti. Q u a n d o parlava in tedesco n e s s u n o l'aveva capito, s'era a r r a b b i a t o e q u a l c u n o s'era messo a r i d e r e . E n t r a n d o in u n a stanza aveva fatto la riverenza che gli era stata insegnata sessanta a n n i p r i m a dal celebre m a e s t r o di d a n z a Marcel e q u a l c u n o s'era b u r l a t o di lui. Ballando il m i n u e t t o aveva fatto un passo che aveva suscitato l'ilarità g e n e r a l e . S'era messo in abito di gala con la sua p e n n a bianca, il suo vestito di seta t r a p u n t o d'oro, il suo gilè di velluto n e r o , i suoi lacci forniti di fibbie di cristallo di rocca e le sue calze, e q u a l c u n o aveva riso». L'uomo che aveva deliziato il m o n d o con la sua scintillante e inesauribile conversazione, c h ' e r a stato ricevuto da re e r e g i n e , che aveva avuto ai piedi le p i ù belle d o n n e del suo t e m p o , che aveva fatto p a r l a r e di sé tutta l'Europa, s'era trasformato in un vecchio orso, scontroso, m i s a n t r o p o e ipoc o n d r i a c o , p i e n o d ' u b b i e , d'acciacchi e di m a n i e , c h e s'adombrava per un nonnulla e per un nonnulla prendeva cappello. La sua belle epoque era d u r a t a mezzo secolo. Poi, il l e n t o , triste, inesorabile t r a m o n t o , riscaldato dai r i c o r d i e a d u g g i a t o dai rimpianti. Q u a n d o , il 4 g i u g n o 1798, calò nella tomba, il g r a n d e Casanova era già m o r t o da vent'anni. Lo c o n f e r m a n o le Memorie c h e c o m i n c i ò a scrivere, in francese, nel 1790. Esse abbracciano infatti solo diciotto anni della sua vita (dal 1756 al 1774), i p i ù avventurosi, i p i ù r u g g e n t i , i p i ù s p e n s i e r a t i . Sulla loro veridicità s o n o stati avanzati molti d u b b i . C o m e t u t t e l e a u t o b i o g r a f i e , a n c h e q u e s t a r a p p r e s e n t a p i ù il p e r s o n a g g i o che l ' a u t o r e voleva essere che quello che fu in realtà. Sincerità e finzione si m e scolano ed è difficile, specialmente p e r noi posteri, sceverare q u e s t a da quella. I dodici v o l u m i che le c o m p o n g o n o v a n n o p r e s i q u i n d i p e r quello c h e s o n o , o p i u t t o s t o p e r quello che Casanova ha voluto che fossero: «Che gioia, e che dolore, ricordare il t e m p o passato», sospirava l'autore. «Pochi libri al m o n d o sono più deliziosi. N o n esiste un al812
tro d o c u m e n t o che si possa p a r a g o n a r e al vivo e imparziale q u a d r o del diciottesimo secolo che le Memorie ci offrono», ha scritto Havelock Ellis. E Remy de G o u r m o n t : «Casanova racconta tanti di quegli episodi che gli sono sfavorevoli che b i s o g n a a c c e t t a r e a n c h e quelli c h e gli sono favorevoli». «Non ho mai letto un libro - autobiografia o r o m a n z o - capace di d a r e così c o m p l e t a m e n t e il senso della vita», ha detto il critico a m e r i c a n o E d m u n d Wilson. «Divino», definì lo stile di Casanova Alfred de Musset. E Sainte-Beuve: «La sua è u n a delle migliori prose francesi». A n c h e sul p i a n o u m a n o , n o n si presta che a giudizi polivalenti. Casanova fu un b a r o , u n a spia, un imbroglione, un falsario, m a a n c h e u n p e r f e t t o cavaliere, u n g r a n s i g n o r e , u n o straordinario giornalista, u n o scrittore di razza: il vero italiano del Settecento, apolide e cosmopolita, c o n d a n n a t o a u n a vita c o r s a r a dalla m a n c a n z a d i u n a p a t r i a , d i u n a società, di u n a fede e di u n a morale.
CAPITOLO TRENTACINQUESIMO LA FINE DI UN M O N D O
N o n o s t a n t e il crescere e il moltiplicarsi dei giornali, alla fine del secolo la circolazione delle notizie e r a a n c o r a l e n t a e m a l c e r t a a n c h e fra i vari Stati e u r o p e i . Degli a v v e n i m e n t i d'oltre Atlantico n o n arrivavano che confuse voci. Così n o n c'è da meravigliarsi che quasi nessuno, n e m m e n o delle classi dirigenti, c o m p r e n d e s s e il senso e la p o r t a t a della rivoluzione americana. II N o r d - A m e r i c a e r a a n c o r a un p a e s e lontanissimo, e a cui n e s s u n o riconosceva u n a qualifica di protagonista. Sebb e n e territorialmente sterminato, n o n aveva n e m m e n o d u e milioni di abitanti, ai quali mancava, c o m e oggi si d i r e b b e , o g n i p o t e r e decisionale p e r c h é n o n e r a n o «cittadini», m a «coloni», sottoposti alla sovranità del Re d ' I n g h i l t e r r a . Ad essa n o n a v e v a n o m a i p e n s a t o d i ribellarsi a n c h e p e r c h é avevano bisogno della flotta e dell'esercito inglesi. Dovevano infatti d i f e n d e r s i n o n s o l t a n t o d a g l ' i n d i a n i con cui la partita e r a ancora a p e r t a nell'interno delle p r a t e r i e , ma anche dai francesi solidamente impiantati nel C a n a d a , e dagli spagnoli t u t t o r a arroccati n o n soltanto nel Messico, ma anche in Florida. Ciò che rovinò l'Inghilterra furono, in un certo senso, le sue vittorie. C o m e a b b i a m o detto nella p r i m a p a r t e di q u e sto libro, la diplomazia inglese si servì, l u n g o tutto il Settecento, delle g u e r r e e u r o p e e che si susseguirono quasi senza i n t e r r u z i o n e sino alla fine di quella dei sette a n n i nel ' 6 3 , p e r r i n s a l d a r e i suoi d o m i n i d ' o l t r e m a r e , e s p e c i a l m e n t e d'America. C'era riuscita in pieno: a n c h e il C a n a d a francese e la Florida spagnola avevano d o v u t o rassegnarsi a diventa817
re colonie inglesi. Ma con l'attenuarsi di questa d o p p i a minaccia, a u m e n t a v a n e i coloni il d e s i d e r i o d ' i n d i p e n d e n z a a n c h e dalla m a d r e p a t r i a . La sua t u t e l a infatti essi e r a n o costretti a r i p a g a r l a c o n tributi che ostacolavano il loro sviluppo. N o n p o t e v a n o imp i a n t a r e fabbriche che p o t e s s e r o far c o n c o r r e n z a a quelle inglesi, dovevano riservare le loro materie p r i m e all'Inghilt e r r a e avviarvele su navi inglesi. Q u e s t o aveva già provocato p a r e c c h i attriti. Ma, finché c'era stato il p e r i c o l o di aggressioni franco-spagnole, la p a u r a e r a bastata a comporli. A p r e c i p i t a r e la r o t t u r a fu il p i ù trascurabile di tutti quelli fin allora scoppiati: l'imposizione di u n a tassa sul tè il cui gettito n o n avrebbe s u p e r a t o le 16.000 sterline l'anno: u n a cifra, anche p e r quei tempi, m e n che modesta. Ma qui insorgeva u n a questione di principio. Quasi tutti di origine inglese, i coloni avevano i m p o r t a t o dalla m a d r e patria u n a certa mentalità che li r e n d e v a allergici a tasse che n o n fossero state a p p r o v a t e dai loro r a p p r e s e n t a n t i . In I n ghilterra il P a r l a m e n t o era n a t o p r o p r i o da questa esigenza, affermatasi in u n a lotta secolare c o n t r o l'arbitrio del Re. I coloni a v e v a n o già fatto v a l e r e q u e s t o l o r o d i r i t t o n e l '65 q u a n d o gl'inglesi avevano p r e t e s o addossargli a l m e n o u n a p a r t e delle spese s o s t e n u t e nelle g u e r r e c o n t r o francesi e spagnoli, cui i coloni dovevano la p r o p r i a sicurezza. Ma n o n c'era stato n i e n t e da fare. I coloni avevano d a t o il loro sang u e a r r u o l a n d o s i , ma i soldi si e r a n o rifiutati di scucirli p e r ché «senza r a p p r e s e n t a n z a , n i e n t e tasse». Il g o v e r n o inglese n o n aveva fatto tesoro di questa lezion e . E così, p e r 16.000 sterline, provocò il disastro. All'imposizione, u n p u g n o d i coloni travestiti d a i n d i a n i r i s p o s e r o assaltando nel p o r t o di Boston un carico di tè e rovesciandolo in m a r e . Era la fine del ' 7 3 . Gl'inglesi r e a g i r o n o blocc a n d o la città e d e f e r e n d o i r e s p o n s a b i l i a un t r i b u n a l e di g u e r r a . I coloni del Massachusetts, di cui Boston e r a la capitale, l a n c i a r o n o un a p p e l l o ai confratelli delle altre dodici province in cui il territorio era allora diviso. E i loro delega818
ti s ' i n c o n t r a r o n o l'anno d o p o a Filadelfia, d o v e fu steso un patto di reciproco aiuto e assistenza. La g u e r r a avrebbe a n c o r a p o t u t o essere evitata p e r c h é il s e n t i m e n t o di fedeltà e r a tuttavia forte verso l ' I n g h i l t e r r a , se questa n o n avesse commesso il m a r c h i a n o e r r o r e di sollecitare l'aiuto degl'indiani. I coloni lo c o n s i d e r a r o n o un trad i m e n t o (qual era) e r e c i p r o c a r o n o appellandosi a Francia e S p a g n a che f u r o n o b e n liete di a c c o r r e r e con le loro flotte n o n p e r d a r e m a n forte agl'insorti, m a p e r p r e n d e r s i u n a rivincita c o n t r o l ' I n g h i l t e r r a e toglierle la s u p r e m a z i a sui mari. Per gl'inglesi fu un b r u t t o m o m e n t o . Quella ch'essi avev a n o considerato u n a piccola rivolta coloniale, un litigio in famiglia, e r a diventata g u e r r a e u r o p e a , anzi m o n d i a l e , perc h é la si c o m b a t t e v a d a p p e r t u t t o . M e n t r e gli s p a g n o l i in M e d i t e r r a n e o gli s t r a p p a v a n o M i n o r c a e i francesi li sloggiavano da parecchie isole dei Caraibi, gli olandesi li attaccavano a Ceylon e a S u m a t r a . Fu la necessità di far fronte a tutte queste minacce che i m p e d ì all'Inghilterra di d o m a r e i coloni. Costoro n o n e r a n o riusciti a m e t t e r e insieme p i ù di ventimila a r m a t i , e a r m a t i m a l e . Ma in c o m p e n s o a v e v a n o trovato un geniale c o n d o t t i e r o in Giorgio Washington che, sottoponendoli a u n a disciplina di ferro, riuscì a trasformare i «figli della Libertà», c o m e si c h i a m a v a n o q u e l l e sgang h e r a t e b a n d e di volontari, in un vero esercito. Nel '77 le forze inglesi d o v e t t e r o capitolare a Saratoga. La lotta, a n c h e se c o n t i n u ò fino al 1782, e r a o r m a i decisa. Ma il g r a n d e avvenimento a m e r i c a n o n o n fu la vittoria milit a r e . Fu la Dichiarazione d'indipendenza r e d a t t a fin dal 1776 da Jefferson che traduceva in articoli di legge u n a concezione politica c o n s i d e r a t a fin allora un sogno di utopisti. Essa diceva c h e tutti gli u o m i n i n a s c o n o u g u a l i e c o n un c e r t o p a t r i m o n i o di diritti che n i e n t e e n e s s u n o p u ò contestare: il diritto alla vita, il diritto alla libertà e il diritto alla «ricerca della felicità». Ogni u o m o p u ò scegliere il p r o p r i o destino e l'organizzazione politica ch'egli crede più adatta a favorirlo. 819
Egli cioè è s o v r a n o in q u a n t o è lui c h e col suo voto desig n e r à al p o t e r e dei «delegati», i quali in nessun caso p o t r a n no servirsene p e r coartare i suoi inalienabili diritti, c o m p r e sa la revoca della delega. N a t u r a l m e n t e egli si sottometterà alle decisioni di u n a m a g g i o r a n z a , che tuttavia sarà t e n u t a al p i ù assoluto rispetto delle m i n o r a n z e e del singolo. Fra i cittadini n o n ci s a r a n n o a l t r e differenze c h e quelle c r e a t e dal merito, e q u i n d i n o n p o t r a n n o mai diventare ereditarie né qualificare a privilegi. C o m e i diritti, i d o v e r i s a r a n n o uguali p e r tutti: n e s s u n o , q u a l u n q u e posto occupi, p o t r à ess e r n e esentato. Solo la legge, espressione della volontà collettiva, è sovrana. E p r e s s a p p o c o quello che aveva scritto Rousseau nel suo Contratto sociale. Se fosse stato lui a suggerire queste idee agli americani o gli americani a suggerirle a lui, è un p r o b l e m a complesso e che in questa sede n o n trova posto. Chi voglia a p p r o f o n d i r l o n o n ha che da leggere il magistrale studio di Tocqueville sulle origini della d e m o c r a z i a a m e r i c a n a . U n fatto c o m u n q u e è c e r t o : c h e la d e m o c r a z i a a n c h e se frutto sul p i a n o d o t t r i n a r i o di un l u n g o travaglio del p e n s i e r o eur o p e o iniziatosi con la Riforma di Calvino, furono gl'insorti a m e r i c a n i a t r a d u r l a i n u n r e g i m e politico c h e i n n a l z a v a l ' u o m o alla dignità di cittadino, lo r e n d e v a u g u a l e a tutti gli altri cittadini, p i e n a m e n t e libero e p i e n a m e n t e responsabile di f r o n t e alla società. Molto p i ù d e l l ' a i u t o della F r a n c i a e della Spagna, molto p i ù del genio strategico di Washington, fu la coscienza di q u e s t a g r a n d e c o n q u i s t a c h e c o n d u s s e i coloni alla vittoria. Ed è questa stessa coscienza che da d u e c e n t o a n n i c o n s e n t e alla d e m o c r a z i a a m e r i c a n a , m a l g r a d o tutte le sue imperfezioni, di s u p e r a r e q u a l u n q u e crisi senza r i n n e g a r s i . Gli u o m i n i che nella piccola città q u a c c h e r a di Filadelfia ne r e d a s s e r o lo S t a t u t o s ' i s p i r a r o n o alla Bibbia, d a n d o così ai suoi p r i n c ì p i di libertà e di u g u a g l i a n z a un f o n d a m e n t o religioso, che n e s s u n a c o n t i n g e n z a politica ha p i ù p o t u t o scalfire. Di tutto questo, l ' E u r o p a n o n si rese conto che molto più 820
tardi. Lì p e r lì essa n o n vide nella rivolta a m e r i c a n a che l'occasione p e r sovvertire l'equilibrio delle forze che l'Inghilterra aveva costruito a p r o p r i o vantaggio, s t r a p p a n d o l e il d o m i n i o sui m a r i . E l ' e s e m p i o di q u e s t a i n c o m p r e n s i o n e lo dette la Francia. La sua flotta r i p o r t ò brillanti successi cont r o quella inglese. Ma le sue finanze, p e s s i m a m e n t e a m m i nistrate, uscirono stremate dallo sforzo. Q u e s t o n o n e r a un d a n n o i r r e p a r a b i l e p e r u n Paese c h e , q u a n t o a risorse, seguitava ad e s s e r e il p i ù ricco d ' E u r o p a . I r r e p a r a b i l e fu il c o n t a g i o i d e o l o g i c o . I soldati francesi c h e , al c o m a n d o di Lafayette, s b a r c a r o n o i n America p e r d a r m a n o agl'insorti, n o n solo lessero lo S t a t u t o d e i coloni di Filadelfia, ma ne c o n s t a t a r o n o a n c h e la pratica funzionalità. Essi videro quali e n e r g i e s p r i g i o n a v a quella n u o v a società di u o m i n i liberi, ne a s s o r b i r o n o il fremito d e m o c r a t i c o e lo r i p o r t a r o n o in patria. N e s s u n seme poteva attecchire più facilmente in un Paese già a r a t o dalla predicazione di Rousseau e dove il vecchio r e g i m e e r a rimasto p i ù vecchio che d a p p e r t u t t o altrove e c h i u s o all'esigenze d e l m o n d o m o d e r n o . Re Luigi e i suoi cortigiani c r e d e v a n o di aver rinsaldato il prestigio della m o n a r c h i a c o l a n d o a picco q u a l c h e n a v e inglese. E invece l'avevano i r r e p a r a b i l m e n t e c o n d a n n a t a . Le p r i m e a venire al p e t t i n e furono le difficoltà economiche. E r a un m a l e e n d e m i c o di cui il ministro T u r g o t aveva benissimo indicato i motivi e i r i m e d i . Bastava liberalizzare gli scambi s m a n t e l l a n d o la p e s a n t e b a r d a t u r a d e i vincoli, m o n o p o l i e privilegi c h e li r e n d e v a n o sclerotici. Ma questa b a r d a t u r a e r a la g r e p p i a delle caste d o m i n a n t i , le cui resistenze avevano avuto la meglio sull'animo indeciso del Re e lo costrinsero a liquidare il ministro. Luigi ricorse ai miracoli di Necker, un banchiere ginevrino che passava p e r il m a g o della finanza. E il miracolo egli lo a v r e b b e c o m p i u t o , a n c h e senza r i c o r r e r e alla m a g i a , se la Corte (che nel r e g i m e assolutistico si confondeva con lo Stato e con esso faceva cassa c o m u n e ) avesse accettato di r i d u r re le sue folli spese, e le classi privilegiate di p a g a r e le tasse. 821
Ma q u e s t e classi e r a n o t a l m e n t e o t t u s e che la p r o p o s t a fu scartata e il Necker liquidato come un pericoloso sovversivo. U n o d o p o l'altro, i suoi successori subirono la m e d e s i m a s o r t e . L'ultimo, C a l o n n e , scrisse: «La Francia è un p a e s e composto di tanti Stati separati, ciascuno con u n a sua particolare amministrazione, dove ogni provincia i g n o r a ciò che accade nell'altra, d o v e i ricchi n o n p a g a n o tasse, e d o v e il privilegio impedisce qualsiasi giustizia: un paese i n s o m m a impossibile da governare». Ma nel 1788 il passivo del bilancio toccò tali vertici, che il Re richiamò il Necker e convocò p e r l'anno seguente gli Stati Generali. Gli Stati Generali e r a n o il P a r l a m e n t o della Francia. Ma, a differenza degli altri p a r l a m e n t i , esso era diviso in tre diversi o r d i n i secondo le classi che vi e r a n o r a p p r e s e n t a t e : il clero, la nobiltà e la borghesia cittadina. Siccome o g n u n o di essi si riuniva e deliberava p e r conto p r o p r i o , è facile capire c h e i p r i m i d u e , solidali nella difesa del privilegio, soverchiavano il terzo. Cioè lo a v r e b b e r o soverchiato se il Parlam e n t o avesse f u n z i o n a t o . I n r e a l t à esso n o n e r a stato p i ù c o n v o c a t o dal 1614, cioè da oltre un secolo e m e z z o . E fu p e r q u e s t o che l ' a n n u n z i o suscitò u n ' e n o r m e i m p r e s s i o n e fatta di attesa, di timore, di sospetti e di speranze. La sessione fu a p e r t a da un breve discorso del Re che ric o n o b b e c o n franchezza la gravità della crisi finanziaria, chiese che venissero a d o t t a t e delle riforme, ma r a c c o m a n d a n d o che n o n ci si lasciasse p r e n d e r e la m a n o «da un esagerato desiderio d'innovazione», e lasciò la parola a Necker, che p e r tre o r e alluvionò di cifre e statistiche i p a r l a m e n t a r i . C o s t o r o , che dal m i n i s t r o si a s p e t t a v a n o q u a l c h e p r o p o s t a p r o g r a m m a t i c a , rimasero delusi e disorientati. Ma p e r quel giorno (5 maggio) n o n successe nulla. La battaglia cominciò l ' i n d o m a n i , q u a n d o i r a p p r e s e n tanti della nobiltà e quelli del clero si r i u n i r o n o p e r c o n t o l o r o p e r p r e n d e r e le p r o p r i e decisioni. I b o r g h e s i , c o m p r e n d e n d o che se si votava c o m e p e r il passato, e cioè p e r Stati, quello loro s a r e b b e stato sopraffatto dagli altri d u e , 822
m a n d a r o n o a d i r e che il voto doveva essere d a t o in s e d u t a p l e n a r i a e a titolo i n d i v i d u a l e . I nobili r i f i u t a r o n o p e r c h é questo m e t o d o , dissero, n o n era previsto. Ma il vero motivo e r a c h e i r a p p r e s e n t a n t i del T e r z o stato a m m o n t a v a n o alla s o m m a degli altri d u e , e q u i n d i formavano m a g g i o r a n za p e r c h é quelli del clero - fra i quali ce n ' e r a n o p a r e c c h i di origine plebea - e r a n o divisi, e infatti n o n p r e s e r o posizione. Si giunse a u n a situazione di stallo che d u r ò tutto il m e se, ma che si r i p e r c o s s e nel Paese c r e a n d o v i u n a febbrile tensione. Il 10 g i u g n o il Terzo stato rinnovò la sua richiesta in t o n o ultimativo. Alcuni giorni d o p o esso fu rinforzato da alcuni r a p p r e s e n t a n t i del clero che d i s e r t a r o n o quello loro. Il suo p r e s i d e n t e dichiarò che siccome il Terzo stato r a p p r e sentava il n o v a n t a s e i p e r c e n t o della p o p o l a z i o n e aveva il diritto di costituirsi in Assemblea Nazionale facendo a m e n o degli altri d u e . N o n era ancora la rivoluzione. La m a g g i o r a n z a di quegli u o m i n i era monarchica. Per t r a r r e il Re dalla loro p a r t e essi d e c r e t a r o n o che, finché l'Assemblea rimaneva in carica, tutti i cittadini dovessero p a g a r e le tasse, ma vi si rifiutassero se essa veniva sciolta. Il Re a d u n ò i suoi ministri. N e c k e r lo supplicò di a d e r i r e alle richieste dell'Assemblea accettando il suo sistema di votazione. Ma gli altri lo convinsero che in tal m o d o sarebbe rimasto p r i g i o n i e r o dei suoi nemici. Egli fissò al 23 la convocazione degli Stati Generali p e r informarli delle sue decisioni. E a questo p u n t o e n t r ò in giuoco anche il caso. La sala d o v e la r i u n i o n e d o v e v a svolgersi, nel palazzo r e a l e di Versailles, d o v e v a essere i n g r a n d i t a e riattata. Q u a n d o i d e p u t a t i del Terzo stato vi si p r e s e n t a r o n o , trovar o n o le p o r t e chiuse e l ' i n t e r n o o c c u p a t o dagli o p e r a i . Sos p e t t a n d o c h e si trattasse di un p r e t e s t o p e r i m p e d i r g l i di e n t r a r e , si t r a s f e r i r o n o in un attiguo c a m p o di tennis, che allora si chiamava pallacorda, p r o c l a m a r o n o che d o v u n q u e la loro Assemblea si riunisse, lì era il p o p o l o francese, e giu823
r a r o n o di n o n sciogliersi p r i m a di aver dato alla Francia u n a n u o v a Costituzione. Cioè dissero in sostanza che l'unico potere legittimo e r a n o loro. A Parigi la notizia creò g r a n d e entusiasmo, e cortei di folla mossero su Versailles p e r m o n t a r e b u o n a g u a r d i a i n t o r n o all'Assemblea. Gli u m o r i della città e r a n o tali che alcuni n o bili e quasi la m e t à dei r a p p r e s e n t a n t i del clero si u n i r o n o al Terzo stato, r e n d e n d o n e schiacciante la supremazia. Il Re si p r e s e n t ò alla sessione coi suoi ministri, fra i quali n o n c'era Necker che si e r a rifiutato d'intervenire. P r o n u n ziò alcune parole di circostanza, e poi fece leggere il suo responso da un segretario. Riconobbe al parlamento piena c o m p e t e n z a in fatto di finanze e di tasse e il diritto di p r o p o r r e riforme. Ma ribadì il sistema di votazione p e r Stati e respinse la pretesa del Terzo di costituirsi in Assemblea Nazionale e di p r e n d e r n e il n o m e . «Il vero r a p p r e s e n t a n t e del p o p o l o sono io - concludeva la dichiarazione -, e c o m e tale vi o r d i n o di sciogliervi p e r riunirvi d o m a n i e p r e n d e r e sep a r a t a m e n t e le vostre decisioni.» Q u a n d o si alzò p e r uscire, quasi tutti i nobili ma solo u n a piccola aliquota del clero lo seguirono. Quelli del Terzo stato r i m a s e r o . Il G r a n Ciambellano r i n n o v ò l'ingiunzione di s g o m b r a r e la sala. Mirabeau gli rispose che solo le baionette p o t e v a n o i n d u r v e l i . Q u a n d o il Re ne fu i n f o r m a t o , b r o n tolò: «Be', se vogliono restare, restino, e che il diavolo se li porti». N o n aveva capito che quel rifiuto di obbedienza era la fine del suo p o t e r e , o a l m e n o del suo p o t e r e assoluto. A Parigi il subbuglio cresceva. Le a u t o r i t à m o b i l i t a r o n o la g e n d a r m e r i a , ma s c o p r i r o n o che in parecchi r e p a r t i c'er a n o delle «cellule» che s'erano i m p e g n a t e a o b b e d i r e solt a n t o all'Assemblea. Lo stesso g i o r n o q u a r a n t a s e t t e nobili, capeggiati dal Duca d'Orléans, cugino del Re, si u n i r o n o al Terzo stato. Il fronte della resistenza si sgretolava s e m p r e più. Il Re si a r r e s e alle p r e t e s e dell'Assemblea di votazione collegiale, ma fece c o n v e r g e r e sulla città dieci r e g g i m e n t i , c o m p o s t i in m a g g i o r a n z a di svizzeri e tedeschi p e r c h é dei 824
francesi capiva che n o n c'era più da fidarsi. L'Assemblea temette di essere dispersa con la forza, o finse di temerlo p e r suscitare la reazione del p o p o l o , e trasformò il p r o p r i o nome in quello di Costituente p e r r e n d e r e irrevocabile la p r o pria qualifica alla creazione di un n u o v o regime. N o n aveva a n c o r a r o t t o e n o n voleva r o m p e r e i p o n t i c o n la m o n a r chia. Voleva soltanto i n d u r l a ad accettare u n a forma costituzionale sul m o d e l l o di quella inglese, e M i r a b e a u lo disse e s p l i c i t a m e n t e m e t t e n d o in g u a r d i a il Re d a i suoi cattivi consiglieri. Fra costoro c'era la r e g i n a Maria Antonietta, s t r e t t a m e n te legata ai cortigiani p i ù retrivi. Capricciosa, p r e p o t e n t e , sventata, n o n e r a mai stata p o p o l a r e . O r a aveva p e r s o anc h e l a sua p à t i n a d i frivola gaiezza u n p o ' p e r c h é n o n n e aveva più l'età, un p o ' p e r c h é p r o p r i o in questa e m e r g e n z a la sorte l'aveva d u r a m e n t e colpita p o r t a n d o l e via il p r i m o genito, e r e d e a l t r o n o . B r u s c a m e n t e r i c h i a m a t a d a quella s v e n t u r a alla realtà, vi reagiva con puntigliosa a c r e d i n e . Fu a n c h e lei a s p i n g e r e il Re ad a p p e s a n t i r e la m a n o c o n g e d a n d o N e c k e r e s o s t i t u e n d o l o c o n un suo favorito. Parigi rispose p o r g e n d o un trionfale saluto al ministro licenziato. Un giovane ex-gesuita che o r a faceva l'avvocato, D e s m o u lins, in un comizio definì il licenziamento di Necker un trad i m e n t o , invitò il p o p o l o a i m p u g n a r e le a r m i e ne d i e d e l'esempio a g i t a n d o u n a pistola. U n a folla minacciosa si ammassò, fu dispersa dai soldati, ma t o r n ò ad ammassarsi l'ind o m a n i , 13 luglio, p e r assaltare d e p o s i t i di a r m i e i m p a dronirsene. Il 14 ci fu un attacco agl'Invalidi che fruttò migliaia di fucili e u n a dozzina di c a n n o n i . A un tratto u n a voce gridò: «Alla Bastiglia!» La Bastiglia e r a u n a prigione, ma o r m a i in disarmo. Anzi, da un pezzo era riservata ad ospiti di lusso e degni di riguardo, tra i quali c'era stato a ripetizione a n c h e Voltaire. Attualmente n o n contava che sette inquilini, trattati in g u a n t i gialli. Ma la sua s a g o m a t u r a di fortezza m e d i e vale, le sue m u r a massicce, i p o n t i levatoi, ne facevano il 825
simbolo dell'assolutismo. E il suo c o m a n d a n t e , De Launay, u o m o in realtà mitissimo, passava p e r un t o r t u r a t o r e . Gli assalitori m a n d a r o n o u n a delegazione a chiedergli di ritirare i c a n n o n i che, postati sulla città, vi facevano p e s a r e la loro minaccia. De L a u n a y assentì e t r a t t e n n e i delegati a colazione. Ma dal di fuori a l c u n e teste calde p e n e t r a r o n o n e l l ' i n t e r n o e abbassarono i p o n t i levatoi che c o n s e n t i r o n o agli assedianti d ' i r r o m p e r e in massa. De L a u n a y che, da soldato d ' o n o r e , intendeva ritirarsi, m a n o n a r r e n d e r s i , intimò di s g o m b r a r e , n o n fu o b b e d i t o l e o r d i n ò alle s u e sessanta g u a r d i e di a p r i r e il fuoco. Gli assalitori risposero coi loro archibugi e p o i coi c a n n o n i razziati agl'Invalidi. D o p o q u a t tr'ore di battaglia un centinaio di m o r t i lastricavano il cortile. Piuttosto c h e c o n t i n u a r e la carneficina, De L a u n a y m a n d ò la chiave dell'ingresso principale agli assalitori confidando nella loro cavalleria. Gli assalitori si p r e c i p i t a r o n o nella cittadella, t r u c i d a r o n o alcune g u a r d i e , s ' i m p a d r o n i r o no del c o m a n d a n t e e lo i s t r a d a r o n o verso il m u n i c i p i o p e r s o t t o p o r l o a un s o m m a r i o p r o c e s s o . Ma p e r s t r a d a alcuni scalmanati gli saltarono addosso, lo m a s s a c r a r o n o , lo decap i t a r o n o e sfilarono p e r le s t r a d e di Parigi con la sua testa infilata su u n a picca. I l R e e r a i m p e g n a t o i n u n a p a r t i t a d i caccia. Q u a n d o r i e n t r ò , scrisse nel suo diario: «14 luglio: nulla». Un cortig i a n o , c h e arrivava trafelato da Parigi, gli r a c c o n t ò l'accad u t o . «Ma questa - disse il Re - è u n a rivolta!» «No - rispose l'altro, - è la rivoluzione.» L'indomani si p r e s e n t ò all'Assemblea, di fronte a cui p r e s e solenne i m p e g n o di o r d i n a r e il ritiro delle t r u p p e sia da Versailles che da Parigi. Licenziò i m i n i s t r i c h i a m a t i in carica p o c h i g i o r n i p r i m a , ric h i a m ò p e r la terza volta Necker, il 17 si p r e s e n t ò in m u n i cipio dove si era costituita u n a g i u n t a di borghesi e popolani. E di fronte a tutti attaccò sul p r o p r i o cappello la coccarda blu, bianca e rossa: i colori che la Francia rivoluzionaria aveva scelto c o m e p r o p r i a b a n d i e r a al posto di quella bianca dei Borboni. Un gesto che, compiuto qualche giorno 826
p r i m a , forse gli avrebbe salvato la testa e a n c h e il t r o n o . Ormai e r a tardivo. N e a n c h e di questi avvenimenti l'opinione pubblica e u r o p e a ebbe un'esatta informazione e u n a chiara visione. E quelle che li c a p i r o n o m e n o di tutti furono le altre m o n a r c h i e assolute cui u n a secolare d e f o r m a z i o n e m e n t a l e i m p e d i v a di concepire, financo in via d'ipotesi, che un p o p o l o potesse rivendicare il diritto di decidere il p r o p r i o destino. Alle Corti di V i e n n a , di B e r l i n o , di P i e t r o b u r g o , di M a d r i d , i fatti di Parigi s e m b r a r o n o u n a manifestazione di d e m e n z a collettiva, destinata a sfociare soltanto nel caos. Ci volle del t e m p o p r i m a che l ' E u r o p a si rendesse conto di cosa succedeva. Per c o m e si era svolta, la presa della Bastiglia n o n era stato un episodio glorioso. Ma è giusto che i francesi abbiano fatto del 14 luglio la loro festa nazionale p e r c h é la partita fu g i u o c a t a e vinta p r o p r i o lì. T u t t o il vecchio r e g i m e c a d d e senza o p p o r r e più resistenza di quell'antica fortezza che lo simboleggiava. C o n semplici tratti di p e n n a la C o s t i t u e n t e ne liquidò tutti i residuati. Ai nobili c h e si e r a n o ostinati a difenderlo, n o n restò altro scampo che la fuga oltre frontiera, dove si d e t t e r o a t r a m a r e contro il loro Paese. C o m e tutti i fuoruscitismi, a n c h e questo fu fatale alla causa che intendeva servire. F u r o n o gl'intrighi di questi u o m i n i , intesi a fom e n t a r e rivolte all'interno e a c r e a r e all'estero u n o spirito di crociata c o n t r o la Francia, a i m m e r g e r e il n u o v o r e g i m e in u n a psicosi di sospetti e di p a u r e che fatalmente doveva sboccare nel t e r r o r e . Il p r i m o a farne le spese fu il Re. S e b b e n e p r i g i o n i e r o dell'Assemblea e ridotto a ratificarne i decreti, egli respinse il consiglio di suo fratello, il Conte d'Artois, che gli suggeriva un colpo di forza militare. Il C o n t e allora r a g g i u n s e gli altri fuorusciti, offrendo così b u o n i a r g o m e n t i a chi accusava il Re di d o p p i o giuoco. Resa furibonda a n c h e da u n a carestia di p a n e , la folla lo costrinse a lasciare Versailles e a trasferirsi a Parigi p e r c o n t r o l l a r n e meglio le mosse. Il pa827
lazzo reale delle Tuileries diventò la sua Bastiglia. Di lì egli vide lievitare u n a rivoluzione che o r m a i e r a sfuggita di mano alla stessa Assemblea. Quella che c o m a n d a v a era la piazza, della cui violenza era i n t e r p r e t e un g r u p p o d'intellettuali estremisti, i Giacobini. La sorte del Re e r a p r o b a b i l m e n t e segnata. Ma a precipitarla fu un piccolo episodio marginale. Nel ' 9 1 , d o p o un anno e mezzo d'isolamento, il Re e la Regina vollero p r e n d e r e la C o m u n i o n e in vista dell'imminente Pasqua. Ma rifiutarono di farsela i m p a r t i r e da u n o di quei sacerdoti che avevano accettato l'investitura p o p o l a r e facendosi eleggere dai fedeli invece che n o m i n a r e dalla G e r a r c h i a . Perciò i d u e sovrani decisero di a n d a r e a Saint Cloud, dove officiavano dei preti t u t t o r a fedeli alla Chiesa di R o m a . Ma la folla li bloccò p e r strada, obbligandoli a t o r n a r e indietro. L'affronto li decise a t e n t a r e la fuga. P r i m a di a v v e n t u r a r v i s i , il Re r e d a s s e un proclama con cui invalidava tutti i decreti c h ' e r a stato obbligato a firmare. Ma il colpo a n d ò a v u o t o . Riconosciuti p e r strada, furono riportati di forza alle Tuileries, più prigionieri di p r i m a . Il p r o c l a m a e r a la riprova della loro «intelligenza col nemico». Redatta la n u o v a Costituzione che s'ispirava ai tre g r a n d i principi di Libertà, Eguaglianza e Fraternità, l'Assemblea si e r a sciolta p e r c e d e r e il p o s t o a u n ' a l t r a eletta a suffragio p o p o l a r e , che traducesse in pratica queste nobili aspirazioni. Ma n o n ce ne fu il t e m p o . Le m o n a r c h i e assolute d'Austria e di Prussia avevano finalmente capito che quello della Francia n o n e r a un fatto di d e m e n z a collettiva, ma il p r i m o guizzo di un incendio che minacciava d'incenerire tutti i valori e istituti sui quali esse si reggevano. E si e r a n o coalizzate p e r spegnerlo con u n a spedizione punitiva, cui subito d o po si associò a n c h e l'Inghilterra. I contraccolpi in Francia furono immediati. Da quel m o m e n t o rivoluzione e p a t r i a fecero t u t t ' u n o . C h i u n q u e patteggiasse p e r ragioni ideologiche con gli esponenti del vecchio regime, o r m a i al servizio degli aggressori, e r a un tradi828
t o r e . I n o l t r e l ' e m e r g e n z a esigeva il ricorso agli u o m i n i più risoluti, c h e n a t u r a l m e n t e e r a n o a n c h e i p i ù estremisti. I g r a n d i ideali di libertà e di fraternità n o n furono rinnegati, ma v e n n e r o accantonati. Per essi n o n c'era posto in un m o m e n t o in cui gli eserciti nemici incalzavano da o g n i p a r t e . Ci v o l e v a n o il p u g n o di f e r r o , i p l o t o n i di e s e c u z i o n e , ins o m m a il t e r r o r e sia c o n t r o la minaccia e s t e r n a che c o n t r o la dissidenza i n t e r n a . E chi poteva essere più dissidente di un Re p e r la cui causa gli altri Re si e r a n o coalizzati, e di u n a Regina, di cui si sapeva che n o n aveva cessato di rivolgersi p e r aiuto al fratello L e o p o l d o , I m p e r a t o r e d'Austria, e poi al nipote che gli era succeduto? Del loro t r a d i m e n t o n o n c'era bisogno di p r o v e . Il c o m a n d a n t e d e l l ' a r m a t a prussiana in marcia su Parigi aveva lanciato un p r o c l a m a in cui si minacciava la distruzione della città se si fosse t o r t o un capello alla famiglia reale. La F r a n c i a raccolse la sfida. G u i d a t a da D a n t o n , il p i ù g r a n d e t r i b u n o della rivoluzione, e forse a n c h e il suo solo u o m o di Stato, la folla assalì le Tuileries, fece a pezzi i coraggiosi svizzeri della G u a r d i a , e trascinò i d u e sovrani p r i m a in prigione, poi in tribunale, e infine sul patibolo. L ' E u r o p a allibita n o n colse sul m o m e n t o che l'aspetto sanguinario dell'episodio, e ne inorridì. Anche le m e n t i più progressiste, quelle che si raccoglievano sotto il segno dell'Illuminismo, e che d a p p r i n c i p i o avevano simpatizzato col r e g i m e a s s e m b l e a r e di Parigi e con le sue r i f o r m e , f u r o n o sconvolte dal d o p p i o regicidio e lo d e p l o r a r o n o . Forse il solo a capire fu Goethe, q u a n d o disse che quella n o n era la fine del m o n d o , c o m e tutti p e n s a v a n o , ma soltanto di un mondo. Era vero. Il 1789 n o n c h i u d e , con undici anni d'anticipo, il secolo; ma un'era.
CRONOLOGIA
1600 - Enrico IV di Francia dichiara g u e r r a a Carlo E m a n u e l e di Savoia. 1603 - Federico Cesi fonda a R o m a l'Accademia dei Lincei. 1606 - Paolo V scomunica Venezia. - V i e n e f o n d a t a dagli inglesi la p r i m a e p r o p r i a «colonia» d'oltre Atlantico: la Virginia. 1607 - V i e n e r a p p r e s e n t a t o a M a n t o v a l ' O r f e o , c a p o l a v o r o di Monteverdi. 1608 - M a r g h e r i t a , figlia di C a r l o E m a n u e l e di Savoia, s p o s a Francesco Gonzaga, d u c a di Mantova. 1610 - Alleanza t r a Carlo E m a n u e l e di Savoia e la Francia. - Enrico IV di Francia m u o r e p u g n a l a t o dal m o n a c o Ravaillac. 1612 - L'Accademia della C r u s c a pubblica a Venezia il p r i m o vocabolario della lingua italiana. 1613 - Carlo E m a n u e l e I invade il Monferrato. 1616 - Galileo Galilei viene processato dall'Inquisizione. 1618 - Inizia la G u e r r a dei T r e n t ' a n n i . 1619 - F e r d i n a n d o II d'Asburgo viene eletto i m p e r a t o r e . 1620 - «Sacro macello» della Valtellina. 1621 - M o r t e di Paolo V. 1623 - M u o r e Paolo Sarpi. - Alleanza tra Francia, Piemonte e Venezia contro la Spagna. - Galileo pubblica // Saggiatore.
839
1624 - Il cardinale Richelieu e n t r a nel Consiglio del re di Francia. 1625 - M o r t e di Giambattista M a r i n o . 1628 - Carlo E m a n u e l e di Savoia invade il M o n f e r r a t o . 1629 - L'esercito francese batte a Susa i piemontesi. 1630 - M u o r e il duca di Savoia. - Milano è investita dalla peste. - Pubblicazione del Dialogo s o p r a i d u e massimi sistemi di Galileo. 1631 - Trattato di Cherasco: Pinerolo passa alla Francia. - Gustavo Adolfo di Svezia batte l'esercito imperiale. 1632 - M o r t e di Gustavo Adolfo di Svezia sul c a m p o di battaglia di Lùtzen. 1633 - A R o m a v e n g o n o c o n d a n n a t e le ipotesi a s t r o n o m i c h e di Galileo. 1634 - M o r t e di Wallenstein. 1636 - M o r t e di Vittorio A m e d e o I: g u e r r a civile in P i e m o n t e tra Cristina di Francia, duchessa r e g g e n t e , e i principi Maurizio e T o m m a s o di Savoia. 1639 - M u o r e T o m m a s o C a m p a n e l l a . 1642 - M o r t e di Galileo Galilei. 1643 - Luigi X I V è re di Francia. 1644 - Morte di U r b a n o V I I I , cui succede I n n o c e n z o X. 1645 - I T u r c h i c o n q u i s t a n o l'isola di Candia. 1647 - Sollevazione p o p o l a r e a Napoli, g u i d a t a da Masaniello. 1648 - Pace di Westfalia. 1650 - Morte di Cartesio. 1654 - Cristina di Svezia abdica in favore di suo cugino Carlo Gustavo. 1659 - Pace dei Pirenei: fine dell'egemonia spagnola in E u r o p a . 1665 - M o r t e di Filippo IV di Spagna.
840
1670 - Morte di F e r d i n a n d o II di Toscana. 1684 - Lega Santa fra Venezia e l ' I m p e r o c o n t r o i Turchi. 1689 - Alleanza segreta tra Vittorio A m e d e o II, l ' I m p e r o e la Spag n a c o n t r o la Francia. 1690 - Nasce in R o m a l'Accademia dell'Arcadia. - L'ammiraglio v e n e z i a n o F r a n c e s c o M o r o s i n i sconfigge la flotta turca a Mitilene. 1697 - Vittorio A m e d e o II riacquista Pinerolo. 1699 - Pace di Carlowitz: Venezia p e r d e definitivamente C i p r o e Candia. 1700 - M u o r e Carlo II di Spagna, senza eredi. 1701 - Vittorio A m e d e o II di Savoia si allea con la Francia. 1703 - Vittorio A m e d e o II r o m p e l'alleanza con la Francia. 1705 - Il P i e m o n t e è invaso dai francesi. Torino assediata. 1706 - I francesi sono sconfitti dalle t r u p p e di Vittorio A m e d e o II e di E u g e n i o di Savoia. 1711 - M u o r e l ' i m p e r a t o r e G i u s e p p e I. 1713 - Trattato di Utrecht. 1713 - P r a m m a t i c a sanzione d e l l ' i m p e r a t o r e Carlo V I . 1714 - Trattato di Rastadt. 1717 - E u g e n i o di Savoia sconfigge i Turchi. 1718 - Pace di Passarowitz tra V i e n n a e i Turchi. 1720 - Trattato dell'Aja. 1730 - Abdicazione di Vittorio A m e d e o II di Savoia. 1733 - Carlo di B o r b o n e e n t r a in Napoli. 1737 - M u o r e Gian Gastone, l'ultimo dei Medici. 1738 - Pace di Vienna. 1740 - M o r t e di Carlo VI, cui succede Maria Teresa.
841
1 7 4 6 - Sollevazione popolare a Genova contro gli austriaci. Episodio di Balilla. 1 7 4 8 - Trattato d i Aquisgrana. 1 7 4 9 - Filippo di Borbone nuovo duca di Parma, Piacenza e Guastalla. 1 7 5 8 - È eletto papa Clemente XIII. 1 7 5 9 - Carlo III di Borbone lascia Napoli. Gli succede il figlio Ferdinando IV. 1 7 6 0 - Esce a Venezia la Gazzetta veneta. 1 7 6 4 - A Milano esce II Caffè. 1 7 6 5 - Pietro Leopoldo d'Asburgo granduca di Toscana. 1 7 6 8 - I genovesi cedono la Corsica alla Francia. 1 7 7 0 - Abolizione a Milano della "Ferma generale". 1 7 7 3 - Clemente XIV sopprime l'ordine dei Gesuiti. 1 7 7 3 - Morte di Carlo Emanuele III, cui succede Vittorio Amedeo III. 1 7 8 0 - Giuseppe I I imperatore d'Austria. 1 7 8 3 - Terremoto d i Messina. 1 7 8 9 - Rivoluzione francese.