Prefazione dell'autore Le vicende narrate in questo libro seguono a grandi linee gli atti della Gestapo sull'attività i...
45 downloads
1126 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Prefazione dell'autore Le vicende narrate in questo libro seguono a grandi linee gli atti della Gestapo sull'attività illegale svolta dal 1940 al 1942 da due coniugi berlinesi del ceto operaio. Solo a grandi linee: un romanzo, infatti, ha le sue leggi e non può seguire in tutto la realtà. Perciò l'autore ha evitato di procurarsi notizie autentiche sulla vita privata di queste due persone: egli doveva rappresentarle così come le aveva davanti agli occhi. Sono, quindi, due figure di fantasia, come anche tutte le altre figure del romanzo sono liberamente inventate. Ciò nondimeno l'autore crede alla verità interiore di ciò che ha raccontato, anche se qualche particolare non corrisponde interamente ai dati di fatto. Qualche lettore troverà forse che in questo libro si muore e si tormenta un po' troppo. L'autore si permette di far notare che il suo libro tratta quasi esclusivamente di persone che avversarono il regime di Hitler, di esse e dei loro persecutori. Negli anni fra il 1940 e il 1942, e prima e dopo di essi, in questi ambienti le morti erano piuttosto frequenti. Un buon terzo del romanzo si svolge nelle prigioni e nei manicomi, e anche qui la morte era un fatto consueto. Spesso l'autore si è rammaricato di dover tracciare un quadro così fosco; ma una maggior luce sarebbe stata una menzogna. H. F. Berlino, ottobre 1946.
Parte prima I Quangel Capitolo primo. La posta porta una cattiva notizia. La postina Eva Kluge sale lentamente le scale del numero 55 della Jablonskistrasse. Sale lentamente non soltanto perché il suo giro quotidiano l'ha stancata, ma perché ha nella sua borsa una di quelle lettere che detesta recapitare e adesso, subito, due piani più su, la deve consegnare da Quangel. Prima ancora c'è la cartolina di convocazione per i Persicke, al piano sotto. Persicke è funzionario, o gerarca, o qualcosa di simile, nel partito Eva Kluge confonde ancora sempre tutte queste cariche. A ogni modo, dai Persicke bisogna salutare con Heil Hitler e fare attenzione a quello che si dice. Cosa che, del resto, bisogna fare dappertutto: raramente s'incontra qualcuno a cui Eva Kluge possa dire quel che veramente pensa. Ella non s'interessa di politica, è semplicemente una donna, e come donna trova che non si mettono al mondo figli per farseli poi ammazzare. E anche una famiglia, senza un uomo, non vale nulla, e per il momento lei stessa non ha più nulla, né figli, né uomo, né famiglia. Invece deve star zitta, esser molto prudente e recapitare schifose lettere della posta militare, scritte a macchina e non a mano, e che, come mittente, portano il nome dell'aiutante maggiore del reggimento. Suona dai Persicke, dice: "Heil Hitler", e consegna al vecchio ubriacone la sua cartolina. Egli porta sui risvolti della giacca il distintivo del partito e quello del grado, e chiede: - Che c'è di nuovo? Lei risponde: - Non ha sentito il comunicato straordinario? La Francia ha capitolato. Persicke non è affatto contento di lei. - Accidenti, signorina, questo lo so, naturalmente; ma lei lo dice come se fosse un'inezia! Lo deve annunciare trionfalmente! Lo deve dire a tutti quelli che non hanno la radio, per persuadere anche gli ultimi disfattisti! La seconda guerra-lampo è finita, e ora è la volta dell'Inghilterra! In tre mesi i tommies saranno spacciati e allora si vedrà come il nostro Führer ci farà vivere. Gli altri potranno sputare sangue, ma noi saremo padroni del mondo! Vieni dentro, ragazza, beviamo un bicchierino! Amalia, Erna, Augusto, Adolfo, Baldur... avanti
tutti! Oggi si fa festa, non si lavora! Oggi ci si sbronza un po' e questo pomeriggio andiamo dalla vecchia ebrea del quarto piano, e la .carogna ci darà caffè e torta! Lo dovrà fare, ve lo dico io, è ora di finirla con la compassione. Mentre il signor Persicke, circondato dalla sua famiglia si abbandona a sproloqui sempre più concitati e comincia a ingollare i primi bicchierini, la postina è salita al piano di sopra e ha suonato dai Quangel. Tiene già la lettera in mano ed è pronta a correre subito via. Ma ha fortuna, perché le apre la porta non la moglie che scambia sempre qualche parola gentile con lei, ma il marito dal viso tagliente di uccello, con la bocca stretta e gli occhi freddi. Senza una parola prende la lettera e le chiude la porta sul naso, come se fosse una ladra da cui ci si deve guardare. Eva Kluge alza le spalle e scende di nuovo le scale. C'è gente fatta così. Da quando porta la posta nella Jablonskistrasse quell'uomo non le ha mai detto una parola. Pazienza, lei non lo può cambiare, non ha potuto cambiare nemmeno suo marito che ha scialacquato il suo denaro all'osteria e alle corse e che si rifà vivo solo quando è proprio al verde. Dai Persicke hanno lasciato la porta aperta e dall'appartamento giunge il tintinnio dei bicchieri e il chiasso dei festeggiamenti per la vittoria. La postina richiude piano la porta e continua a scendere. E intanto pensa che in fondo la notizia è buona, con una rapida vittoria in Francia la pace si avvicina. E allora tornano i due ragazzi. In mezzo a queste speranze la disturba il pensiero spiacevole che dopo la vittoria gente come i Persicke sarà ai posti di comando. Non le sembra proprio giusto avere quelli lì come padroni e dover sempre tener la bocca chiusa e non dire mai quel che sente. Di sfuggita pensa anche all'uomo dal viso d'uccello al quale ha consegnato or ora la lettera della posta militare, e pensa alla vecchia ebrea Rosenthal, lassù al quarto piano; la Gestapo le ha portato via il marito due settimane or sono. Le fa pena, quella donna. I Rosenthal avevano prima un negozio di biancheria nella Prenzlauer Allee. Poi glielo hanno "arianizzato" e adesso hanno portato via il marito, che non deve essere lontano dai settanta. Non hanno certamente mai fatto male a nessuno, quei due vecchi, hanno sempre venduto a credito anche a Eva Kluge, quando non aveva denaro per la biancheria dei bambini, e da Rosenthal la merce non era peggiore o più cara che negli altri negozi. No, non entrerà mai nella testa della signora Eva Kluge che un uomo come il vecchio Rosenthal sia peggiore dei Persicke soltanto perché è ebreo. E ora la vecchia signora se ne sta sola come un cane, lassù nell'appartamento, e non si fida più di scendere in istrada. Soltanto quando è
buio va a far la spesa, con la stella ebraica puntata sul petto; probabilmente fa la fame. "No, - pensa Eva Kluge - anche se avessimo vinto dieci volte la Francia, da noi le cose non sono giuste". Così è arrivata alla casa vicina e continua il suo giro. Intanto il capoofficina Otto Quangel è entrato nel tinello con la lettera in mano e l'ha messa sulla macchina da cucire. - Ecco! - dice soltanto. Egli lascia sempre a sua moglie il privilegio di aprire queste lettere, perché sa come ella sia attaccata al loro unico figlio Otto. Ora le sta di fronte; col sottile labbro inferiore stretto fra i denti aspetta il gioioso illuminarsi del volto di lei. Sia pure coi suoi modi laconici, silenziosi e burberi egli ama moltissimo questa donna. Ella ha aperto la lettera, per un momento il suo viso si illumina davvero, poi si spegne quando vede la scrittura a macchina. Legge con apprensione, sempre più lentamente, quasi avesse paura di ogni parola ancora da venire. L'uomo si è chinato in avanti e si è tolto le mani dalle tasche, si morde il labbro, presagisce una disgrazia. Si fa silenzio nella stanza. Il respiro della donna diventa affannoso. A un tratto essa grida, uno strano grido sommesso, che il marito non ha mai sentito. La testa le cade in avanti, batte prima contro i rocchetti di filo sulla macchina, poi si abbassa fra le pieghe della stoffa, coprendo la lettera fatale. In due passi Quangel è dietro di lei. Con una fretta inusitata le posa sulla schiena la grande mano sciupata dal lavoro. Sente che sua moglie trema in tutto il corpo. - Anna, - dice, - Anna, per favore! Aspetta un momento, poi osa: - È capitato qualcosa a Otto? Ferito? Grave? Ella continua a tremare, ma nessun suono esce dalle sue labbra. Non accenna ad alzare la testa e a guardarlo in viso. Egli guarda i capelli di lei, sono diventati così radi dal tempo che si sono sposati. Sono vecchi, ormai; se davvero è accaduto qualcosa a Otto, ella non avrà mai più qualcuno da amare; soltanto lui, ed egli sente sempre che c'è molto poco da amare in lui. Non riesce mai, in nessun modo, a dirle quanto le sia affezionato. Persino ora non sa accarezzarla, essere un po' tenero con lei, consolarla. Posa soltanto la mano pesante sui suoi capelli radi e le solleva dolcemente la testa, appoggiandosela contro il viso, e dice a mezza voce: - Non vuoi dirmi, Anna, cosa ci scrivono? Ma benché gli occhi di lei siano ora vicinissimi ai suoi, ella non lo guarda, li tiene semichiusi. Il suo viso è di un pallore giallognolo, i suoi freschi colori sono svaniti. Anche la carne sulle ossa sembra consumata, come se lo guardasse una testa di morto. Soltanto le guance e la bocca tremano, e tutto il corpo sussulta, scosso da un misterioso tremore interno.
Quando Quangel guarda in questo viso ch'egli conosce così bene e che ora gli appare così estraneo, quando sente che il suo cuore comincia a battere sempre più forte, e si accorge della propria assoluta incapacità di consolarla almeno un poco, lo assale una gran paura. Una paura veramente ridicola di fronte al profondo dolore di sua moglie, la paura che ella possa incominciare a gridare ancora più forte e più selvaggiamente di prima. Egli ha sempre amato il silenzio, nessuno in casa doveva accorgersi dei Quangel. E meno che mai dar sfogo ai propri sentimenti. Ma anche in mezzo a questa paura l'uomo non riesce a dire più di quel che ha detto prima: - Ma cosa hanno scritto? Dillo, Anna! La lettera giace aperta, ma egli non ha il coraggio di prenderla in mano. Se lo facesse dovrebbe lasciar andare la testa della donna, e sa che questa testa, con la fronte già macchiata di sangue, cadrebbe di nuovo contro la macchina. Si domina e chiede ancora una volta: - Cos'è successo al nostro piccolo Otto? Il vezzeggiativo, quasi mai adoperato da suo marito, richiama alla vita la donna dal mondo del suo dolore. Essa inghiottisce un paio di volte, apre persino gli occhi, già di un azzurro profondo, che ora sembrano impalliditi. - Otto, - mormora, - che cosa gli deve essere successo? Nulla, non c'è più il nostro piccolo Otto, ecco cos'è successo! L'uomo dice soltanto un "Oh!", un "Oh!" profondo che gli sale dall'intimo del cuore. Senza accorgersene ha lasciato andare la testa della moglie e afferra la lettera. I suoi occhi fissano le parole senza riuscire a leggerle. Ma la donna gli strappa di mano la lettera. Il suo umore è cambiato, lacera con ira il foglio in mille brandelli e gli grida: - Ora ti metti a leggere questa porcheria, queste schifose bugie che scrivono a tutti? Che è morto da eroe, per il suo Führer e per il suo popolo? Che era un modello di soldato e di camerata? Questo vuoi lasciarti contare da loro, quando sappiamo benissimo tutti e due che il nostro Otto amava soltanto trafficare intorno alle sue radio e che ha pianto quando gli è toccato andare soldato? Quanto spesso mi ha detto, quando era recluta, che avrebbe preferito sacrificare la sua mano destra pur di liberarsi di costoro! E adesso "un modello di soldato e un eroe"! Bugie, tutte bugie! Ma questo l'avete combinato voi, con la vostra sporca guerra, tu e il tuo Führer! Ora gli sta davanti, la donna, più piccola di lui, con gli occhi che sprizzano collera. - Io e il mio Führer? - mormora lui, completamente sopraffatto dall'aggressività della moglie: - Mi dici perché, tutto a un tratto il Führer è diventato il "mio " Führer? Non sono mica nel partito, io, soltanto nel
Fronte del Lavoro, e lì ci devono entrare tutti. Abbiamo votato una volta sola per lui, tutti e due. Egli dice queste parole nel suo modo pignolo e lento, non tanto per difendersi quanto per mettere in chiaro i fatti. Non capisce ancora come a sua moglie sia venuto in mente questo improvviso attacco contro di lui. Sono sempre stati della stessa idea... Ma lei ribatte con violenza: - E tu sei l'uomo della casa e decidi ogni cosa e tutto deve andare secondo la tua testa e se io voglio un tramezzo per la provvista delle patate giù in cantina, bisogna farlo come vuoi tu, non come lo penso io! E in una faccenda così importante hai sbagliato? Ma tu sei un sornione, vuoi soltanto la tua pace e non dar nell'occhio. Hai fatto quello che facevano tutti, e quando hanno gridato: " Führer comanda, noi ti seguiremo", gli sei andato dietro come una pecora e noi abbiamo dovuto seguirti. Ma ora il mio piccolo Otto è morto, e nessun Führer del mondo e nemmeno tu potrete ridarmelo. Egli ascoltò senza replicare. Non era mai stato un uomo litigioso, e poi sapeva che era soltanto il dolore a farla parlare così. Era quasi contento che fosse stizzita con lui, e che non desse ancora libero sfogo alla sua pena. Osservò soltanto, in risposta a queste accuse: - Bisognerà dirlo alla Trudel. La Trudel era la ragazza di Otto, quasi la sua fidanzata, e li chiamava mammina e babbo. Veniva spesso da loro, la sera, anche adesso che Otto era al fronte, per fare due chiacchiere. Di giorno lavorava in una fabbrica di uniformi. L'accenno alla Trudel cambiò il corso dei pensieri di Anna Quangel. Gettò uno sguardo al lucido orologio a pendolo alla parete e domandò: Puoi arrivare da lei prima del tuo turno? - Oggi l'ho dall'una alle undici, - rispose lui. - Ce la farò. - Bene, - disse lei, - allora va' e dille di venire qui, ma non dirle ancora niente di Otto. Glielo dirò io stessa. Il tuo pranzo sarà pronto a mezzogiorno. - Vado e le dico di passare stasera, - rispose lui, ma non si muoveva, guardava la faccia giallognola e sofferente di lei. Essa lo guardò di nuovo e per un momento si fissarono in silenzio, i due che per trent'anni erano vissuti insieme, sempre d'accordo, lui silenzioso e calmo, e lei che portava un po' di vita nella casa. Ma per quanto si guardassero ora a lungo, non trovarono nulla da dirsi. Egli fece un cenno con la testa e se ne andò. La donna sentì la porta che si chiudeva. E appena capì che era veramente andato via, si voltò di nuovo verso la macchina da cucire e raccolse i pezzettini della lettera fatale. Cercò di ricomporli, ma presto vide che la
cosa avrebbe richiesto troppo tempo; doveva anzitutto preparare il pranzo del marito. Ripose con cura i brandelli di carta nella busta e li nascose nel suo innario. Al pomeriggio, quando il marito era fuori, ella avrebbe avuto il tempo per ordinarli e incollarli insieme. Anche se erano tutte bugie, sporche bugie, erano pur sempre l'ultima cosa di Otto. L'avrebbe conservata, nonostante tutto, e mostrata alla Trudel. Forse allora avrebbe potuto piangere, per il momento aveva ancora fiamme dentro al cuore. Le avrebbe fatto bene piangere. Scosse rabbiosamente la testa e andò al fornello. Capitolo secondo. Ciò che Baldur Persicke aveva da dire. Proprio mentre Otto Quangel passava davanti all'appartamento dei Persicke ne uscì un clamore di applausi interrotto da urla e da Siegheil. 1 Quangel affrettò il passo, soltanto per non incontrare nessuno della compagnia. I Persicke abitavano già da dieci anni nella casa, ma Quangel aveva sempre cercato di evitare qualsiasi incontro con loro fin dai tempi in cui Persicke era ancora un piccolo bettoliere pieno di debiti. Adesso erano diventati pezzi grossi, il vecchio aveva non si sa quante cariche nel partito e i due figli maggiori erano nelle SS; per loro il denaro non sembrava aver valore. Maggior ragione per guardarsene, perché tutti quelli che si trovavano nelle loro condizioni dovevano conservare il favore del partito e potevano conservarlo soltanto a patto di lavorare per il partito. Ma lavorare significava far la spia, denunziare, per esempio, Tizio o Caio perché avevano ascoltato radio straniere. Per questo, Quangel, già da tempo avrebbe voluto portar via gli apparecchi dalla stanzetta di Otto e metterli in cantina. Non si era mai abbastanza prudenti in questi tempi, in cui ognuno era la spia dell'altro, la Gestapo allungava le grinfie su tutti quanti e il campo di concentramento di Sachsenhausen diventava sempre più grande. Lui non aveva nessun bisogno delle radio, ma Anna era stata contraria a metterle via. Ella pensava che il vecchio proverbio " una coscienza pulita è il miglior guanciale " valesse ancora. Invece non aveva più valore da molto tempo, ammettendo che l'avesse mai avuto. Immerso in questi pensieri, Quangel scese più in fretta le scale e attraverso il cortile uscì in istrada. 1
Siegheil: "Viva la vittoria!".
Dai Persicke urlavano così perché l'orgoglio della famiglia, Bruno - il quale adesso, per via di Schirach, era chiamato Baldur, e che, se il babbo riusciva a far funzionare le sue relazioni, sarebbe perfino arrivato alla Napola2 - perché Baldur, dunque, aveva trovato una fotografia nel "Völkischer Beobachter". La fotografia rappresentava il Führer e il maresciallo Göring e sotto ci stava scritto: "All'atto di ricevere la notizia della capitolazione della Francia". E contenti lo sembravano davvero, quei due: Göring rideva con tutta la sua faccia cicciosa e il Führer si batteva sulle cosce dalla gioia. Anche i Persicke si sono rallegrati e hanno riso come quelli della fotografia, ma Baldur ha chiesto: - Non vedete nulla di speciale nella fotografia? Tutti lo fissano, pieni di attesa; sono così persuasi della superiorità intellettuale di questo sedicenne, che nessuno osa avanzare nemmeno una supposizione. - Be', - dice Baldur, - pensateci un po'! La fotografia è stata presa da un fotografo. Era forse presente costui quando è giunta la notizia della capitolazione? La notizia dev'essere stata trasmessa telefonicamente o per mezzo di un corriere o forse addirittura per mezzo di un generale francese, e di tutto ciò non si vede niente sulla fotografia. Quei due siedono soli, in un giardino, e gongolano. I genitori e i fratelli di Baldur se ne stanno muti, e aprono tanto d'occhi. L'attesa è così ansiosa che rende le loro facce quasi stupide. Il vecchio Persicke vorrebbe concedersi un altro bicchierino, ma non osa, mentre Baldur parla. Sa per esperienza che Baldur può diventare assai sgradevole se non si presta abbastanza attenzione alle sue conferenze politiche. Intanto il figlio continua: - Dunque la fotografia è truccata, non è stata affatto presa all'arrivo della notizia della capitolazione, ma prima. E guardate com'è contento il Führer. Egli pensa già da tempo all'Inghilterra e al modo con cui fregheremo i tommies. No, tutta la fotografia è una commedia, da cima a fondo. Questo si chiama buttar polvere negli occhi degli stupidi. Ora i familiari fissano Baldur così intensamente che sembrano loro gli stupidi a cui si getta la polvere negli occhi. Se non fosse Baldur a parlare così denunzierebbero qualsiasi estraneo alla Gestapo per un'osservazione del genere. Ma Baldur continua: - Vedete, è questa la grandezza del nostro Führer: non permette a nessuno di ficcare il naso nei suoi piani. Ora pensano tutti 2
Napola: abbreviazione di Nazionalpolitische, Istituto d'educazione nazional-politico. Scuola superiore nazista che formava i futuri dirigenti del partito [N.d.T.].
che sia contento della sua vittoria in Francia, e invece lui nel frattempo, magari sta già radunando le navi per invadere l'isola. Vedete, questo dobbiamo imparare dal nostro Führer: non dobbiamo andare a spiattellare a chiunque quel che siamo e quel che intendiamo fare! - Gli altri annuiscono pieni di zelo, credono di aver finalmente capito dove vuole arrivare Baldur. - Già, - dice Baldur, arrabbiato, - ora dite di si, ma poi fate a modo vostro. Neanche mezz'ora fa ho sentito il babbo dire alla postina che la vecchia Rosenthal, di sopra, ci deve dare caffè e torta... - Ah, la vecchia troia ebrea! - esclama babbo Persicke, ma con un tono come se volesse scusarsi. - È vero, - ammette il figlio, - quella lì non farà molto chiasso se le succede qualcosa. Ma perché raccontarlo alla gente? Ciò che è sicuro è sicuro. Guarda per esempio un tipo come quello che sta sopra di noi, Quangel. Non gli cavi mai una parola di bocca, eppure sono certo che vede e che sente tutto, e che anche lui ha un posticino dove riferirlo. Se va a raccontare che i Persicke non sanno tenere la bocca chiusa, che non c'è da fidarsene, che non si può affidare loro nulla, siamo fritti. Tu per lo meno di sicuro, babbo, e io non muoverò un dito per farti uscire dal campo di concentramento o da Moabit3 o dalla Plötze4 o da dove diavolo ti troverai. Tutti tacciono e persino un ragazzo vanitoso come Baldur si accorge che questo silenzio non significa che tutti siano d'accordo con lui. Così soggiunge ancora rapidamente, per tirare dalla sua almeno i fratelli: Vogliamo tutti diventare qualcosa di più del babbo. E come possiamo arrivarci? Soltanto attraverso il partito! E perciò dobbiamo agire come il Führer: buttar polvere negli occhi della gente, essere gentili, poi dietro la schiena, quando nessuno sospetta, eliminare e basta. Si deve poter dire nel partito: coi Persicke si può fare tutto, proprio tutto. Ancora una volta guarda la fotografia dove ridono il Führer e Göring, accenna brevemente con il capo e si versa un bicchierino, a significare che la sua conferenza politica è terminata. E dice: - E non fare il muso, babbo, se ti ho detto, per una volta tanto, la mia opinione! - Hai solo sedici anni e sei mio figlio! - osserva il vecchio, ancora offeso. - E tu sei il mio vecchio, che ho visto troppe volte ubriaco quando mi incutevi ancora molto rispetto, - rimbecca Baldur Persicke, e con questo scherzo tira dalla sua anche la mamma, che ha sempre paura. - Ma lascia andare, babbo, un giorno o l'altro avremo la nostra automobile e potrai bere spumante tutti i giorni finché sarai pieno. 3
Moabit: nome di una prigione di Berlino [N.d.T.].
4
Plötze: prigione di Plötzensee, presso Berlino, carcere dei condannati a morte [N.d.T.].
Il padre vorrebbe dire ancora qualcosa, però questa volta è soltanto un'obiezione per lo spumante che non stima quanto la sua acquavite di grano. Ma Baldur continua a parlare, rapido e a bassa voce: - Non hai mica delle cattive idee, babbo, però le dovresti comunicare soltanto a noi. Forse possiamo davvero cavare qualcosa dalla Rosenthal, e più del caffè e della torta. Lasciami soltanto il tempo di pensarci un po', è una cosa che richiede attenzione. Può darsi che anche altri ci abbiano pensato, altri più in auge di noi. La sua voce si è abbassata, e verso la fine è diventata quasi impercettibile. Baldur Persicke l'ha di nuovo spuntata, ha tirato dalla sua tutti quanti, persino il padre che prima era offeso. Così dice: - Beviamo alla capitolazione della Francia! - e siccome, mentre dice così, si batte ridendo la coscia, tutti capiscono che egli allude a tutt'altra cosa, cioè alla vecchia Rosenthal. Ricominciano a far baccano e a brindare e bevono un bicchierino dopo l'altro. Ma l'alcool lo sopportano bene, questo vecchio oste e i suoi figli. Capitolo terzo. Un uomo di nome Borkhausen. Il capoofficina Quangel è giunto intanto nella Jablonskistrasse e ha incontrato Emil Borkhausen fermo davanti al portone. Il solo mestiere di Emil Borkhausen era probabilmente quello di trovarsi in ogni luogo dove vi fosse qualcosa da vedere o da sentire. Non l'aveva cambiato nemmeno la guerra, che pure era passata dappertutto, portando obblighi militari o lavoro obbligatorio: Emil Borkhausen continuava a bighellonare. Se ne stava li, una figura allampanata in un abito logoro, e con un'espressione annoiata sulla faccia incolore guardava la Jablonskistrasse, a quell'ora quasi deserta. Scorgendo Quangel, si animò, gli venne incontro e gli porse la mano, chiedendo: - Dove va, Quangel, non è ancora l'ora in cui va in fabbrica? Quangel finse di non vedere la mano tesa e brontolò in modo quasi incomprensibile: - Ho fretta. E continuò a camminare in direzione della Prenzlauer Allee. Ci mancava proprio questo seccatore chiacchierone! Ma non era così facile liberarsene. Borkhausen rise belando ed esclamò: Ma allora facciamo la stessa strada, Quangel! - E visto che l'altro tirava innanzi con lo sguardo fisso davanti a sé, soggiunse: - Il dottore mi ha ordinato molto moto contro la mia stitichezza e mi secco a girare da solo.
E incominciò a descrivere minutamente tutto quello che aveva già fatto contro la sua stitichezza. Quangel non l'ascoltava neppure. Due pensieri lo tormentavano, e uno scacciava sempre l'altro: non aveva più suo figlio e Anna aveva detto: "Tu e il tuo Führer". Quangel ammetteva dentro di sé di non aver mai amato il ragazzo come un padre dovrebbe amare suo figlio. Fin dalla nascita aveva considerato il bambino come un disturbatore della sua quiete e dei suoi rapporti con Anna. Anche adesso provava dolore soltanto perché era in pena per Anna, non sapeva come ella avrebbe accettato questa morte, si preoccupava per i mutamenti che ne sarebbero derivati. Già quella mattina Anna gli aveva detto: "Tu e il tuo Führer!" Non era giusto. Hitler non era "il suo Führer", o per lo meno era il suo Führer non più di quanto fosse il Führer di Anna. Dopo che la sua piccola falegnameria era fallita, lui e Anna erano sempre stati d'accordo nel pensare che era stato il Führer a cavarli dai pasticci. Dopo quattro anni di disoccupazione, nel 1934 egli era diventato capoofficina in una grande fabbrica di mobili e ogni settimana portava a casa i suoi quaranta marchi, che bastavano largamente per vivere. Ma non per questo si erano iscritti al partito. In primo luogo gli rincresceva di pagare il contributo al partito. Bisognava già dissanguarsi per tante altre cose, per l'Assistenza Invernale, per ogni genere di sottoscrizioni, per il Fronte del Lavoro. Già, il Fronte del Lavoro gli aveva anche affibbiato una piccola carica in fabbrica e proprio questa era l'altra ragione per cui ambedue non si erano iscritti al partito. Perché in ogni occasione egli vedeva che si faceva una costante differenza fra i cittadini non iscritti e i membri del partito. Anche il peggior membro del partito aveva più valore del migliore cittadino non iscritto. Se uno era nel partito si poteva permettere tutto: non era facile che gli capitasse qualche guaio. Questo lo chiamavano " fedeltà per fedeltà ". Ma lui, il capoofficina Otto Quangel, era per la giustizia. Ogni uomo era per lui un uomo e non importava nulla se apparteneva o non apparteneva al partito. Si indignava ogni volta che gli capitava di vedere in officina che a uno si calcolava come grave un piccolo errore mentre un altro poteva consegnare un lavoro schiappinato dopo l'altro; ogni volta Quangel si mordeva furibondo il labbro e se avesse potuto si sarebbe già liberato da tempo di quel piccolo incarico nel Fronte del Lavoro. Anna lo sapeva benissimo, per questo non avrebbe mai dovuto dirgli: "Tu e il tuo Führer". Anna non era stata costretta come lui. Santo Dio, si, egli capiva la sua semplicità, la sua umiltà e perché tutto a un tratto fosse cambiata così. Per molti anni era stata donna di servizio, prima in campagna, poi in città; per molti anni aveva dovuto sempre rigar dritto.
Anche nella loro vita matrimoniale non aveva mai comandato, non perché egli le desse ordini ma perché era lui il centro della famiglia, lui che portava il denaro in casa. Ma ora è venuta la morte di Otto, e con angoscia Otto Quangel sente come essa ne sia stata scossa fin nel profondo del suo essere. Vede il suo viso giallognolo e malato, e sente di nuovo la sua accusa; eccolo per istrada a un'ora del tutto insolita, con questo Borkhausen a lato, questa sera la Trudel verrà a casa, ci saranno lacrime, chiacchiere senza fine e lui, Otto Quangel, invece, ama tanto l'uniformità della vita, sempre la stessa giornata di lavoro che possibilmente non porti nulla di nuovo. Persino la domenica è quasi un disturbo per lui. E adesso tutto andrà sossopra per un po' di tempo, e probabilmente Anna non sarà mai più quella di prima. Egli deve ancora riflettere profondamente su tutto ciò, ma Borkhausen glielo impedisce. Adesso costui sta dicendo: - È vero che avete ricevuto una lettera della posta militare, che non è stata scritta dal vostro Otto? Quangel lo guarda coi suoi occhi scuri e acuti e mormora: Chiacchierone! - Ma, poiché non vuol litigare con nessuno, neanche con quel buono a nulla e vagabondo di Borkhausen, aggiunge di malavoglia: La gente chiacchiera sempre troppo. Emil Borkhausen non è offeso, non è così facile offendere Emil Borkhausen; egli gli dà ragione con zelo: - Ha proprio detto bene, Quangel! Perché quella vipera strisciante della Kluge non può tenere la bocca chiusa? Ma no, deve raccontare subito a tutti che i Quangel hanno ricevuto dal fronte una lettera scritta a macchina! - Fa una piccola pausa, e poi chiede con voce del tutto insolita, sommessa e affettuosa: - Ferito o disperso? - Poi tace. Ma Quangel, dopo una pausa più lunga, risponde solo indirettamente: Dunque la Francia ha capitolato? Be', lo potevano fare anche un giorno prima, così il mio Otto vivrebbe ancora... Borkhausen risponde in modo stranamente animato: - Ma perché tante migliaia di giovani sono morti da eroi, per questo la Francia si è arresa così in fretta. Per questo si salvano tanti altri milioni. Un padre deve essere fiero di un simile sacrificio! Quangel chiede: - I suoi figliuoli sono ancora troppo piccoli, per andare in guerra, non è vero? Borkhausen, quasi offeso, ribatte: - Questo lei lo sa, Quangel! Però se tutti quanti mi morissero sotto una bomba o qualche cosa di simile, ne sarei soltanto fiero. Non ci crede, Quangel? Ma il capoofficina non risponde, pensa invece: "Anche se non sono un buon padre e non ho amato Otto come dovevo... per te i tuoi bambini sono
soltanto un peso. Ci credo, che saresti contento di liberarti di tutti in una volta sola, sotto una bomba, anche se non me lo dici, ci credo!" Ma non parla, e Borkhausen che si è già stufato di aspettare una risposta riprende: - Ci pensa, Quangel? Prima i Sudeti, poi la Cecoslovacchia e l'Austria e ora la Polonia e la Francia... diventeremo il popolo più ricco del mondo! Che cosa importano alcune migliaia di morti? Diventeremo tutti ricchi! Quangel risponde con insolita rapidità: - E che cosa ce ne faremo della ricchezza? La posso mangiare? Dormirò meglio quando sarò ricco? Non andrò forse più in fabbrica, e che cosa farò tutto il giorno? No, Borkhausen, io non voglio diventare ricco e in questo modo, poi, certamente no. Una simile ricchezza non vale neanche un morto. Borkhausen, allora, l'afferra per un braccio, i suoi occhi luccicano, scuote Quangel mormorando in fretta: - Come osi parlare così, Quangel? Ma lo sai che ti posso mandare in campo di concentramento, per quel che hai detto? Hai parlato chiaramente contro il nostro Führer! E se fossi uno di quelli che vanno a riferire? Quangel è spaventato dalle sue stesse parole. Questa storia con Anna e Otto lo deve aver fatto uscire di carreggiata molto più di quanto credesse, altrimenti la sua innata e sempre vigile prudenza non lo avrebbe abbandonato così d'un tratto. Ma l'altro non fa in tempo ad accorgersi di questa paura. Con le sue forti mani d'operaio Quangel libera il braccio dalla molle stretta dell'altro e dice lentamente, con indifferenza: - Che c'è da eccitarsi tanto, Borkhausen? Che cosa ho detto che lei possa riferire? Sono triste perché mio figlio Otto è caduto e perché mia moglie ne prova molto dolore. Questo lo può riferire, se vuole, e se vuole si accomodi pure! Vengo subito con lei e firmo che l'ho detto! Mentre Quangel parla in questo modo insolitamente loquace, pensa fra sé: "Voglio mangiare un cane se questo Borkhausen non è davvero una spia! Ecco un altro da cui ci si deve guardare! Da chi non ci si deve guardare, del resto? E non so neppure come andrà a finire con Anna..." Nel frattempo sono arrivati al portone della fabbrica. Anche questa volta Quangel non porge la mano a Borkhausen, dice soltanto: - Be', ciao! - E fa per entrare. Ma Borkhausen lo tiene fermo per la giacca e sussurra: - Quangel, quel che è stato, è stato. Non sono una spia e non voglio danneggiare nessuno. Ma fammi un favore: debbo dare a mia moglie un po' di denaro per comperare da mangiare e non ho un soldo in tasca. I bambini non hanno ancora mangiato oggi. Prestami dieci marchi; venerdì prossimo te li restituisco, parola d'onore!
Come prima, Quangel si libera dalla stretta dell'altro. Pensa: "Ah, ecco come sei, in codesto modo ti guadagni da vivere!" E poi: "Non gli darò neanche un marco, se no pensa che ho paura di lui e non mi molla più". Dice ad alta voce: - Porto a casa soltanto trenta marchi la settimana; mi occorrono tutti. Non ti posso dar niente. Così, senza più guardarlo o aggiungere altro, entra nell'androne della fabbrica. Il portinaio lo conosce e lo lascia entrare senza chiedergli nulla. Ma Borkhausen sta fermo nella strada, lo segue con gli occhi e riflette a ciò che gli conviene fare. Gli piacerebbe andare subito alla Gestapo e denunziare Quangel: ne caverebbe almeno un paio di sigarette. Ma forse è meglio non farlo. Ha voluto agire troppo in fretta stamattina, avrebbe dovuto lasciare che Quangel si sfogasse liberamente; era proprio il momento buono, subito dopo la morte del figlio. Ma ha sottovalutato Quangel, non è facile bluffare con un uomo simile. La maggior parte della gente ha paura al giorno d'oggi, perché tutti in qualche modo fanno qualcosa di proibito e temono che qualcuno se ne accorga. Si tratta soltanto di coglierli di sorpresa, e sono in mano nostra e se ne può spillar fuori denaro. Ma Quangel non è fatto così, quell'uomo dallo sguardo acuto d'uccello rapace. Probabilmente egli non ha paura di nulla e non si lascia certo cogliere di sorpresa. No, lo lascerà correre, può darsi che nei prossimi giorni ci sia qualcosa da fare con la moglie; la morte di un figlio unico sconvolge ben altrimenti una donna! E in questi casi le donne cominciano a cianciare. Dunque la donna se la lavorerà nei prossimi giorni, ma intanto cosa farà? Deve proprio dare dei soldi alla Otti; stamane, di nascosto si è mangiato lui in cucina l'ultimo pezzo di pane. Ma non ha denaro, e dove trovarne su due piedi? Sua moglie è una Santippe, ed è perfettamente capace di fargli una vita d'inferno. Prima faceva il marciapiede sulla Schönhauser Allee e certe volte sapeva essere anche molto gentile e cara. Ora ha cinque bambini da lei, però la maggior parte probabilmente non sono neanche suoi e lei bestemmia come una pescivendola. Picchia anche, quella carogna, picchia i bambini e persino lui, quando le capita; ne segue generalmente una cazzottatura in cui la donna ha quasi sempre la peggio, cosa che, però, non la rende più furba. No, non può tornare senza denaro dalla Otti. D'un tratto gli viene in mente la vecchia Rosenthal, che abita tutta sola, senza nessuna protezione, al quarto piano del n. 55 della Jablonskistrasse. Come mai non gli è venuta in mente prima, la vecchia ebrea? È un affare assai più fruttuoso di quel vecchio avvoltoio di Quangel! È una brava donna, la conosce da prima, quando essa aveva ancora il suo negozio di biancheria, e in principio tenterà con le buone. Ma se non riesce, passerà ai fatti.
Qualcosa ne caverà fuori, un gioiello o denaro o roba da mangiare, qualsiasi cosa che serva ad ammansire la Otti. Mentre Borkhausen è immerso in queste riflessioni e si immagina quello che potrebbe trovare - gli ebrei hanno ancora di tutto, soltanto lo nascondono ai tedeschi, ai quali l'hanno rubato - ritorna a passi sempre più rapidi verso la Jablonskistrasse. Giunto in fondo alle scale, sta in ascolto per un bel po'. Non gli piacerebbe che qualcuno lo vedesse qui: lui abita nel retro della casa, nel sottosuolo. Non che questo lo disturbi, ma a volte gli dispiace per via della gente. Su per le scale non s'ode alcun movimento e Borkhausen comincia a salire in fretta, ma senza far rumore. Dall'appartamento dei Persicke echeggia un baccano confuso, grida, risate; fanno di nuovo festa! Una volta o l'altra dovrebbe trovare modo di avvicinare gente come i Persicke, che hanno buone relazioni, per cui anche lui potrebbe farsi strada. Ma quelli non guardano neppure una spia occasionale come lui; soprattutto i ragazzi SS e Baldur sono pieni di boria. Il vecchio è già meglio, a volte gli regala cinque marchi, quando è sbronzo... Nell'appartamento dei Quangel tutto è tranquillo, e anche un piano più su, dalla Rosenthal, non si sente nulla, per quanto egli appoggi l'orecchio contro la porta. Così suona in modo svelto e preciso, come farebbe per esempio il postino che ha fretta di continuare il suo giro. Ma nulla si muove, e dopo uno o due minuti d'attesa, Borkhausen si decide a suonare ancora una, due volte. Nel frattempo origlia, non sente nulla, ma sussurra attraverso il buco della serratura: - Signora Rosenthal, apra! Le porto notizie di suo marito! Faccia in fretta, prima che qualcuno mi veda! Signora Rosenthal, la sento benissimo, mi apra, via! E continua a suonare, ma senza risultato. Finalmente lo assale la rabbia. Non può andarsene così a mani vuote, la Otti gli farà una scenata d'inferno. La sudicia ebrea gli deve ridare quello che gli ha rubato! Suona, furibondo, e grida attraverso il buco della serratura: - Apri, sporca troia ebrea o ti concio il muso in modo che nessuno ti possa più guardare in faccia! Ti porto oggi stesso al campo di concentramento se non apri, maledetta ebrea! Se soltanto avesse con sé della benzina, darebbe fuoco alla porta di quella canaglia. Ma d'un tratto Borkhausen ammutolisce. Da basso ha sentito il rumore di una porta; si schiaccia contro il muro. Nessuno lo deve vedere qui. Naturalmente è gente che scende in istrada; basta che lui se ne stia cheto cheto.
Ma il passo sale senza fermarsi, anche se è lento e incerto. È uno dei Persicke, e un Persicke sbronzo, ci mancava anche questa! Borkhausen tenta di rifugiarsi in soffitta, ma la soffitta è chiusa da una porta di ferro; non c'è possibilità di nascondersi. Gli rimane soltanto la speranza che l'ubriaco gli passi davanti senza accorgersi della sua presenza; se è il vecchio Persicke potrebbe anche capitare. Ma non è il vecchio Persicke, è quello schifoso mascalzoncello di Bruno o Baldur, il peggiore di tutta la combriccola. Gira tutto il giorno nella sua uniforme di gerarchetto della Gioventù Hitleriana e si aspetta che lo salutino per primo, benché sia soltanto una nullità. Baldur sale adagio gli ultimi scalini, si afferra alla ringhiera, tanto è ubriaco. Coi suoi occhi vitrei ha già avvistato da un pezzo Borkhausen schiacciato contro il muro, ma gli rivolge la parola soltanto quando gli sta proprio davanti: - Cosa hai da ficcare il naso qui in casa? Non lo permetto, torna in cantina dalla tua puttana! Cammina, smamma! E alza il piede con la scarpa chiodata, ma lo posa subito in terra: non si sente abbastanza saldo sulle gambe da distribuire calci. Borkhausen non è all'altezza di un tono simile. Quando lo trattano così diventa molto piccolo e ha soltanto paura. Mormora umilmente: - Mi scusi, signor Persicke! Volevo solo fare un piccolo scherzo alla vecchia ebrea! Baldur corruga la fronte nello sforzo di pensare. Dopo un momento dice: Grattare volevi, carogna, questo era il tuo scherzo alla vecchia ebrea! Be' passa per primo! Anche se le parole sono rudi, sono però indubbiamente più benevole; Borkhausen ha l'orecchio fino per queste cose. Perciò dice con un sorriso di scusa per la sua spiritosaggine: - Io non gratto, signor Persicke, mi organizzo soltanto un pochino! Baldur Persicke non risponde al sorriso. Non si abbassa fino a gente di quella risma anche se a volte può essere utile. Scende prudentemente gli scalini dietro Borkhausen. I due uomini sono così assorti nei loro pensieri che non hanno notato che l'uscio dei Quangel è soltanto accostato. E viene subito riaperto, appena sono passati. Anna Quangel scivola in punta di piedi fino alla ringhiera e sta in ascolto. Davanti alla porta dei Persicke Borkhausen alza il braccio in un marziale saluto nazista: - Heil Hitler, signor Persicke! E mille grazie! Non sa di preciso per cosa lo ringrazia. Forse perché il graduato della Gioventù Hitleriana non l'ha preso a calci nel sedere e buttato giù per le scale. Avrebbe dovuto sopportarlo senza protestare, da quel cagnolino che è.
Baldur Persicke non risponde al saluto. Guarda fisso l'altro coi suoi occhi vitrei e ottiene che questi, dopo aver ammiccato una o due volte, abbassi lo sguardo. Baldur chiede: - Volevi dunque fare uno scherzo alla vecchia Rosenthal? - Si, - mormora Borkhausen, sempre con gli occhi bassi. - Che specie di scherzo... soltanto grattare? Borkhausen arrischia un rapido sguardo sulla faccia del suo interlocutore: - Oh, - dice, - le avrei anche rotto il muso! - Davvero? - risponde Baldur. - Davvero? Stanno un momento in silenzio. Borkhausen sta pensando se può andarsene, ma non ha ancora ricevuto l'ordine di "rompere le file". Così aspetta muto, con gli occhi bassi. - Entra, - gli dice a un tratto Baldur, con la lingua legata. E gli indica col dito la porta aperta dei Persicke. - Forse ho ancora qualcosa da dirti. Vedremo! Borkhausen marcia in silenzio, quasi obbedisse a un comando, nell'appartamento dei Persicke. Baldur Persicke lo segue barcollante, ma con piglio militaresco. La porta si chiude dietro di loro. Di sopra la signora Anna Quangel si stacca dalla ringhiera e torna in punta di piedi nel suo appartamento, chiudendo piano la porta. Non sa ancora perché ha ascoltato la conversazione di quei due, prima davanti all'appartamento dei Rosenthal, poi sotto, davanti alla porta dei Persicke. Generalmente segue le abitudini del marito, i coinquilini possono dire e fare quello che vogliono. Il viso della signora Anna è ancora bianco e le sue palpebre guizzano irritate. Già un paio di volte avrebbe voluto mettersi a sedere e piangere, ma non può. Le passano per la testa frasi come: "Il cuore mi pesa" o "Ho avuto una mazzata sulla testa" o "Non la mando giù". Di tutto ciò sente qualcosa, ma anche altro: "Non mi hanno ucciso impunemente il mio ragazzo. Posso anche essere diversa..." Essa non sa cosa significhi questo "essere diversa", ma stare in ascolto ne è forse già il principio. E pensa anche che Otto non sarà più il solo a comandare in casa. Voglio fare finalmente anch'io quel che mi pare, anche se non gli va a genio. Comincia frettolosamente a preparare il pranzo. La maggior parte del cibo che spetta alle loro due tessere tocca a lui. Egli non è più giovane e deve lavorare oltre le sue forze; essa invece può stare seduta e cucire; così la ripartizione del vitto si capisce benissimo. Mentre è ancora occupata intorno alle sue pentole, Borkhausen lascia l'appartamento dei Persicke. Appena ha finito di scendere le scale, perde il suo atteggiamento strisciante. Attraversa a testa alta il cortile, il suo
stomaco è piacevolmente scaldato da due bicchierini di acquavite e ha in tasca due biglietti da dieci marchi, di cui uno addolcirà il cattivo umore di Otti. Ma, entrando nel tinello, non trova Otti di cattivo umore. Sulla tavola è stesa una tovaglia bianca e Otti è seduta sul sofà con un uomo sconosciuto. L'estraneo, tutt'altro che mal vestito, ritira rapidamente il braccio dalla spalla di Otti. Non occorreva, affatto, Borkhausen non guarda per il sottile in queste cose. Egli pensa: "To', la vecchia carogna riesce ancora a far buona pesca! È per lo meno un impiegato di banca o un maestro..." In cucina i bambini urlano e piangono. Borkhausen dà a ciascuno una fetta del pane che sta sulla tavola. Poi comincia a far colazione, c'è pane, salame e acquavite. Soddisfatto, guarda l'individuo sul sofà: non sembra che si trovi a suo agio come Borkhausen. Perciò quest'ultimo se ne va presto, dopo aver mangiato un boccone. Per carità, non è nelle sue intenzioni disgustare lo spasimante. Quel che gli fa più piacere è che può tenersi i venti marchi. Si dirige verso la Rollerstrasse; ha sentito dire che vi si trova una bettola in cui la gente parla con molta leggerezza. Può darsi che ci sia qualcosa da fare. Di questi tempi è facile pigliar pesci dovunque, a Berlino. E se non di giorno, almeno di notte. Quando Borkhausen pensa alla notte, un sorrisetto spunta dietro i suoi lunghi baffi spioventi. Quel Baldur Persicke, tutti quei Persicke, che cricca! Ma non lo faranno fesso, no davvero! Non credano di comperarlo con due bicchierini e venti marchi. Forse verrà il giorno in cui potrà mettersi tutti i Persicke in tasca. Deve soltanto essere molto furbo. Intanto gli viene in mente che prima di notte deve ancora trovare un certo Enno; Enno è forse proprio l'uomo che fa per lui. Ma non c'è da temere, lo troverà di sicuro. Costui fa giornalmente il giro di due o tre locali frequentati da piccoli scommettitori alle corse. Borkhausen non sa il vero nome di questo Enno. L'ha conosciuto soltanto in alcuni locali dove tutti lo chiamano Enno. Lo troverà e forse sarà proprio l'uomo che fa per lui. Capitolo quarto. Trudel Baumann tradisce un segreto. Otto Quangel era penetrato facilmente nella fabbrica, ma non gli fu altrettanto facile ottenere che gli chiamassero Trudel Baumann. Qui infatti, come nella fabbrica di Quangel, si lavorava non soltanto a cottimo, ma ogni
laboratorio doveva anche produrre giornalmente un determinato quantitativo, e ogni minuto era quindi prezioso. Ma finalmente Quangel raggiunge il suo scopo perché, in fondo, l'altro è un semplice capoofficina come lui. Si rifiuta a malincuore qualcosa a un collega, soprattutto se ha perduto proprio adesso suo figlio. Quangel è stato costretto a dirlo solo per riuscire a vedere Trudel. Ne consegue che sarà costretto a darle lui stesso la notizia, contrariamente al desiderio della moglie, se no glielo racconterebbe sicuramente il capoofficina. Speriamo che non ci siano grida e svenimenti. È stato un vero miracolo come Anna ha saputo frenarsi... anche la Trudel, però, ha le spalle solide. Finalmente la vede arrivare, e Quangel, che non ha mai avuto relazioni se non con sua moglie, deve ammettere fra sé che la ragazza è proprio carina, con la sua testa ricciuta di capelli scuri, il visetto tondo e fresco che neppure il lavoro in fabbrica è riuscito a impallidire, gli occhi ridenti e il seno sodo. Anche in questo momento in cui porta lunghi calzoni azzurri e un vecchio maglione rattoppato, anche adesso, è proprio carina. Il suo fascino maggiore sta però nella grazia delle sue movenze, è piena di vita, sembra che faccia ogni passo volentieri, trabocca tutta di gioia di vivere. "Strano, in fondo, - pensa Otto Quangel, - che un polentone come Otto, sempre attaccato alle gonne di sua madre, sia riuscito a scovare una ragazza così in gamba. Ma, - si corregge subito, - che ne so io di Otto? Non l'ho mai conosciuto veramente. Deve essere stato assai diverso da come lo vedevo io. E se n'intendeva davvero molto di radio, tutti i laboratori se lo contendevano. -Buongiorno, Trudel, - dice, e le porge la mano che essa afferra rapidamente con la sua, morbida e calda. - Buongiorno babbo, - risponde lei, - be', cosa è successo a casa? È la mamma che ha di nuovo nostalgia di me o c'è una lettera di Otto? Vedrò di fare presto una capatina da voi. - Dovresti venire stasera, Trudel, - dice Otto Quangel. - Perché, vedi... Ma non finisce la frase. Trudel coi suoi modi rapidi ha già messo la mano nella tasca dei calzoni blu e ha tirato fuori un calendarietto tascabile che sfoglia ora, prestando soltanto una mezza attenzione a quello che egli sta raccontando. Non è il momento giusto per dirle una cosa simile, perciò Quangel aspetta pazientemente che essa abbia trovato quel che cerca. Il loro incontro ha luogo in un lungo corridoio pieno di correnti d'aria, con le pareti imbiancate tutte coperte di manifesti. Lo sguardo di Quangel cade involontariamente su un manifesto attaccato di sghembo, dietro Trudel. Legge un paio di parole, il titolo in grandi caratteri: "In nome del popolo tedesco" poi tre nomi, e "sono stati condannati a morte per impiccagione,
per alto tradimento. La sentenza è stata eseguita stamattina nel carcere di Plötzensee". Senza rendersene conto, egli ha afferrato Trudel con le due mani e l'ha tirata da parte, perché non stia più davanti al manifesto. - Perché? - ha chiesto lei dapprima, sorpresa, poi i suoi occhi seguono lo sguardo di Quangel e anch'essa legge il manifesto. Emette un suono che può avere tutti i significati; protesta contro quello che ha letto o contro la mossa di Quangel, indifferenza, ma a ogni modo non torna al posto di prima. Dice, rimettendosi in tasca il calendario: - Stasera non posso proprio, babbo, ma domani verrò da voi verso le otto. - Dovresti trovar modo di venire stasera, Trudel, - la contraddice Otto Quangel. - Abbiamo avuto notizie di Otto -. Il suo sguardo è diventato ancora più acuto, vede il riso svanire dal viso di lei. - Otto è morto, Trudel! È strano, dal petto di Trudel sale ora lo stesso suono che anche Otto Quangel ha emesso a questa notizia, un profondo "oh!" Per un attimo guarda l'uomo con gli occhi offuscati, le sue labbra tremano... poi volta la faccia verso il muro e vi appoggia la fronte. Piange, ma silenziosamente. Quangel vede le sue spalle sussultare, ma non sente nessun suono. "Brava ragazza! - pensa. - Come voleva bene a Otto! A modo suo anche Otto era coraggioso, non ha mai voluto avere a che fare con quegli sporcaccioni, non si è mai lasciato montare la testa dalla Gioventù Hitleriana contro i suoi genitori, è sempre stato contrario a giocare ai soldati e alla guerra. Quella maledetta guerra!" Si ferma, atterrito da ciò che ha pensato. Che sia già cambiato anche lui? Come Anna: "Tu e il tuo Hitler"? In questo momento vede che Trudel appoggia la fronte proprio contro il manifesto da cui l'ha or ora allontanata. Sulla sua testa sta scritto a grandi caratteri: "In nome del popolo tedesco", la sua fronte copre i nomi dei tre impiccati... E, come una visione, gli appare chiaro tutto a un tratto che un giorno o l'altro un manifesto come quello potrà essere attaccato alla parete con i nomi di lui, di Anna, di Trudel. Scuote la testa con stizza. È un semplice artigiano che vuole soltanto la sua pace e non vuol saperne di politica, Anna si occupa soltanto della sua casa, e una ragazza carina come Trudel troverà presto un nuovo amico... Ma la visione è ostinata e rimane. "I nostri nomi al muro", egli pensa, ora del tutto sconcertato. "E perché no? Essere impiccati non è poi peggio che essere dilaniati da una granata o crepare con una pallottola nella pancia! Tutto questo non è importante: è importante invece trovare quel che non va nella faccenda di Hitler. A un tratto vede soltanto prepotenza e odio e
costrizione e sofferenza, tanta sofferenza... qualche migliaio, ha detto quel vigliacco d'un Borkhausen. Come se si trattasse di cifre. Se anche un solo uomo soffre ingiustamente e io posso farci qualcosa e non lo faccio soltanto perché sono vigliacco e voglio la mia pace, allora..." Non osa soffermarsi su questi pensieri. Ha paura, proprio paura del punto a cui la conclusione di queste idee lo potrebbe portare. In tal caso dovrebbe cambiare tutta la sua vita. Invece guarda di nuovo la ragazza sulla cui testa si legge: "In nome del popolo tedesco". Non dovrebbe piangere appoggiata contro quel manifesto. Non sa resistere alla tentazione, le allontana la spalla dalla parete e dice il più dolcemente possibile: - Vieni, Trudel, non contro questo manifesto... Per un attimo ella fissa senza leggerle le parole stampate. I suoi occhi sono di nuovo asciutti, le sue spalle non sussultano più. Poi la vita ritorna nel suo sguardo, non più la luce gioiosa con cui è entrata nel corridoio, ma un bagliore cupo. Posa la mano, saldamente ma con tenerezza, sul posto dove sta scritto "impiccati". - Non dimenticherò mai, babbo, di aver pianto per Otto proprio davanti a questo manifesto. Forse - io non lo vorrei - ma forse un giorno o l'altro ci sarà anche il mio nome su un manifesto simile. Lo guarda in viso. A lui sembra che non sappia esattamente quel che dice. - Ma figliuola, - esclama lui, - pensaci. Hai tutta la vita dinanzi a te. Sei giovane. Riderai ancora, avrai bambini... Ella scuote la testa, ostinata: - Non avrò bambini, per lo meno finché non sarò sicura che non me li ammazzeranno. Finché un qualsiasi generale possa dire: marcia e crepa. Babbo, - soggiunge, e afferra saldamente la sua mano, - babbo, puoi davvero continuare a vivere come prima, adesso che ti hanno ammazzato il tuo Otto? Lo guarda con insistenza e di nuovo egli si difende contro la cosa sconosciuta che vuol penetrare in lui. - I francesi... - mormora. - I francesi! - esclama lei, indignata. - Con questa scusa te la vuoi cavare! Ma chi ha assalito i francesi? Chi, babbo? Dillo dunque! - Cosa possiamo farci, - Otto Quangel si difende disperatamente contro questa insistenza. - Siamo soltanto in pochi, e tutti gli altri, milioni, sono per lui, e tanto più adesso dopo la vittoria sulla Francia. Nulla, possiamo fare. - Non è vero, possiamo fare molto, - sussurra lei. - Possiamo guastare le macchine, lavorare lentamente e male, strappare i loro manifesti e incollarne altri in cui diciamo alla gente in che modo l'ingannano e la tradiscono. - E ancora più a bassa voce:
- Ma la cosa più importante è: essere diversi da loro, che non riescano a farci pensare e agire come loro. Non diventeremo mai nazisti, anche se dovessero vincere il mondo intero. - E che cosa otterremo con questo, Trudel? - chiede Otto Quangel, piano. - Non vedo che cosa potremo ottenere con questo. - Babbo, - risponde lei, - anch'io non capivo, in principio, e forse neanche adesso lo capisco interamente. Ma sai, qui, in segreto, abbiamo formato una cellula di resistenza nella fabbrica; è ancora molto piccola, tre uomini e io. Uno di noi tre ha cercato di spiegarmelo. Noi siamo, egli ha detto, come il buon seme in un campo pieno di erbacce. Se non ci fosse il buon seme, tutto il campo sarebbe invaso dalle erbacce. E il buon seme si può diffondere... Ella si fermò, quasi atterrita da un pensiero. - Che c'è, Trudel? - le chiede lui. - Non è una cattiva idea quella del buon seme. Ci penserò su, ho molto da pensare nei prossimi giorni. Ma lei dice, piena di vergogna e di rimorso: - E adesso ho finito col chiacchierare della cellula e avevo giurato su tutti i santi di non rivelarlo a nessuno! - Non preoccuparti per questo, Trudel, - dice Otto Quangel, e la sua calma passa nella ragazza tormentata. - A Otto Quangel le cose entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Non ne so più nulla. - Con una truce risolutezza egli fissa il manifesto. - Anche se venisse la Gestapo, io non ne so nulla. E se vuoi e se questo ti rassicura, puoi anche non conoscermi più da questo momento. Non venire neanche questa sera da Anna, glielo spiegherò io in qualche modo, senza dirle nulla. - No, - risponde lei, rassicurata da queste parole. - No. Stasera stessa vado dalla mamma. Ma lo dovrò dire agli altri, che me lo sono lasciato scappare, e forse uno ti interrogherà per vedere se ci si può fidare di te. - Si provino! - dice Otto Quangel, minacciosamente. - Non so niente di niente. Arrivederci, Trudel. Non ti vedrò, probabilmente, stasera, non torno quasi mai dal lavoro prima di mezzanotte. Ella gli dà la mano e attraverso il corridoio torna nell'interno della fabbrica. Non c'è più in lei quella vita trionfante, ma è ancora piena di forza. "Brava ragazza! - pensa Otto Quangel. - Ragazza coraggiosa!" Poi rimane solo in mezzo al corridoio fra i manifesti che frusciano, in mezzo alle correnti d'aria. Si decide ad andarsene. Ma prima fa ancora una cosa che lo stupisce: rivolge un cenno di feroce determinazione al manifesto contro cui Trudel ha pianto. Un attimo dopo si vergogna di quello che ha fatto. Che stupida commedia! Poi si affretta a tornare a casa. Ha ancora pochissimo tempo ed è
costretto a prendere il tram, cosa che egli detesta, perché contraria al suo spirito di parsimonia che rasenta quasi l'avarizia. Capitolo quinto. Enno Kluge torna a casa. Alle due del pomeriggio la postina Eva Kluge aveva finito il suo giro. Fino alle quattro aveva ancora avuto da sbrigare i conti delle multe e delle vendite dei giornali; quando era molto stanca le cifre le si confondevano sotto gli occhi e sbagliava di continuo. Così s'incamminò verso casa con i piedi che le bruciavano e un vuoto doloroso nella testa; non avrebbe neanche voluto pensare a tutto quel che le restava da fare prima di poter finalmente andare a letto. Strada facendo comprò ancora la roba della tessera, dal macellaio le toccò aspettare un bel po' ed erano quasi le sei quando salì adagio le scale del suo alloggio al Friedrichshainm. Sullo scalino davanti alla porta stava un uomo piccolo, in cappotto chiaro e berretto sportivo. Aveva una faccia incolore, senza nessuna espressione, le palpebre un po' arrossate, gli occhi pallidi: una di quelle facce che si dimenticano subito. - Tu, Enno? - esclamò lei, e involontariamente strinse più forte nella mano la chiave di casa. - Cosa vuoi da me? Non ho denari e non ho niente da mangiare e, del resto, non ti lascio neppure entrare. Il piccolo uomo fece un gesto per rassicurarla: - Non ti scaldare subito così, Eva. Perché fai subito la cattiva? Volevo soltanto salutarti, Eva. Buongiorno, Eva! - Buongiorno, Enno! - disse lei, ma controvoglia, perché da molti anni conosceva suo marito. Aspettò un momento, poi si mise a ridere, di un riso breve e cattivo. - Adesso ci siamo detto buongiorno, come volevi tu, Enno, e puoi andartene. Ma, come vedo, non te ne vai, dunque che cosa vuoi? - Vedi, mia piccola Eva, - disse lui. - Tu sei una donna piena di buon senso e si può parlare con te... - Incominciò a spiegarle diffusamente che la Mutua non gli avrebbe più dato il sussidio perché ormai aveva terminato le sue ventisei settimane di malattia. Doveva tornare al lavoro, se no lo rimandavano all'esercito che l'aveva messo a disposizione della fabbrica, perché era meccanico specializzato e i meccanici scarseggiavano. - Così stanno le cose e il fatto è che devo avere un domicilio stabile nei prossimi giorni. E allora mi sono detto... Ella scosse energicamente la testa. Era stanca da morire e non vedeva l'ora di entrare nell'alloggio dove l'aspettava tanto lavoro. Ma lui non lo
lasciava entrare, proprio no, anche se avesse dovuto restare li metà della notte. Egli disse rapidamente, ma sempre con lo stesso tono incolore: - Non dire subito di no, Eva, non ho ancora finito di parlare. Ti giuro che non voglio nulla da te, né vitto, né denaro. Lasciami soltanto dormire sul canapè. Non ho bisogno di lenzuola. Non dovrai lavorare di più per causa mia. Ella scosse di nuovo la testa. Se la smettesse di cianciare! Avrebbe dovuto saperlo che non gli credeva una sola parola. Non aveva mai mantenuto quel che aveva promesso. Gli chiese: - Perché non vai a stare da una tua amica? Di solito te ne accontenti per queste faccende... Egli scrollò la testa: - L'ho finita con le donne, Eva, non voglio più averci nulla a che fare, ne ho avuto abbastanza. Ripensandoci, tu eri ancora la migliore, Eva. Abbiamo avuto degli anni buoni, una volta, quando i ragazzi erano ancora piccoli. Involontariamente, il viso di lei si è rischiarato al ricordo dei primi anni del suo matrimonio. Erano davvero anni buoni, quando lui lavorava ancora da meccanico specializzato e ogni settimana portava a casa sessanta marchi e il lavoro non gli faceva ancora paura. Enno Kluge si accorse subito di avere fatto un passo avanti. - Vedi, Eva, un po' di bene me lo vuoi ancora e per questo mi lascerai dormire sul canapè. Te lo prometto, la smetterò presto di lavorare, me ne frega un bel niente. Soltanto fino a quando mi diano di nuovo il sussidio della Mutua e non ci sia più il pericolo che mi mandino sotto la naia. In dieci giorni riuscirò a farmi di nuovo dichiarare malato. Si fermò e la guardò, pieno di attesa. Adesso ella non scuoteva più la testa, ma il suo viso era impenetrabile. Così continuò: - Questa volta non voglio più tirare fuori le emorragie intestinali, perché all'ospedale non mi dànno da mangiare. Stavolta tento con le coliche biliari. Non te le possono provare in nessun modo, fanno soltanto radiografie e non è indispensabile avere calcoli per soffrire di coliche. Si possono soltanto avere. Me lo sono fatto spiegare bene. Andrà bene di certo. Purché lavori dieci giorni. Di nuovo la donna non rispose nulla ed Enno continuò, perché credeva che a furia di scocciare la gente si potesse ottenere quel che si voleva, pur di avere pazienza. - Ho anche l'indirizzo di un medico nella Frankfurter Allee, dichiara tutti malati pur di non avere noie con la gente. Con lui ci riuscirò. Fra dieci giorni sono di nuovo all'ospedale, e tu non mi avrai più fra i piedi, Eva. Stanca di tutte queste ciance, ella disse: - Anche se resti qui fino a mezzanotte e seguiti a chiacchierare, non ti riprendo con me, Enno. Non lo
farò mai più, puoi dire e fare quello che vuoi. Non mi lascio di nuovo rovinare la vita da te e dalla tua pelandronite, dalle tue scommesse e dalle tue donnacce. Ne ho fatto l'esperienza mille volte, e ne ho abbastanza, non ne posso più. Mi siedo qui sulle scale, sono stanca, è dalle sei di stamane che sono in giro. Se vuoi, siediti anche tu. Se vuoi parlare, parla, se non vuoi sta' zitto, per me è lo stesso. Ma in casa mia non entri! Così dicendo, si era davvero seduta sullo scalino, lo stesso scalino dove lui l'aveva aspettata. E le sue parole erano così risolute che egli lo sentì: questa volta le chiacchiere non servivano. Così spinse da un lato il suo berretto e disse: - Ebbene, Eva, se proprio non vuoi, se non ti va di farmi un così piccolo piacere, mentre sai che tuo marito è nel bisogno, il marito dal quale hai avuto cinque figli, e tre sono al cimitero, e gli altri due combattono per il Führer e per la patria... - Si interruppe, aveva fatto tutto il discorso macchinalmente perché era abituato agli sproloqui nelle osterie, benché avesse capito ormai che qui non c'era nulla da ottenere. - Dunque, ora vado, Eva. E ti voglio dire che non ti serbo rancore, lo sai benissimo, posso essere come sono, ma non serbo rancore a nessuno. - Perché tutto ti è indifferente fuorché le tue scommesse, - rispose la donna finalmente, - perché null'altro al mondo ti interessa e non sei capace di volere bene a nessuno, nemmeno a te stesso, Enno -. Ma si interruppe subito, era inutile parlare con quell'uomo. Aspettò un momento, poi disse: Non volevi andartene, Enno? - Adesso vado, Eva, - disse lui all'improvviso. - Sta' bene; non ti serbo rancore. Heil Hitler, Eva. Ella era ancora persuasa che questo saluto fosse una finta; soltanto una scusa per un altro discorso interminabile. Però, con sua grandissima sorpresa, egli non aggiunse altro, ma incominciò a scendere le scale. Per due minuti Eva rimase seduta sugli scalini come stordita, non credendo ancora alla sua vittoria. Poi balzò in piedi, si mise in ascolto. Sentì distintamente i passi di lui sugli ultimi scalini, non si era nascosto, se ne andava sul serio! Ora il portone si chiudeva. Con mano tremante aprì la sua porta, era così turbata che non trovò subito la toppa. Quando fu dentro, mise la catena e si lasciò cadere su una sedia di cucina. Le membra non la reggevano più, questa battaglia le aveva tolto le ultime forze. Non aveva più midollo nelle ossa, se l'avessero toccata con un dito sarebbe scivolata subito dalla sedia. Ma a poco a poco, mentre se ne stava rannicchiata, le tornò la forza e la vita. L'aveva spuntata finalmente anche lei; la sua volontà aveva vinto la cocciuta insistenza di Enno. Era riuscita a conservarsi la sua casa per se sola. Non le sarebbe di nuovo toccato sopportarlo, con le sue eterne
chiacchiere sui cavalli, lui che le rubava ogni marco e ogni pezzo di pane che riusciva ad arraffare. Si rialzò, piena di rinnovato coraggio. Questo pezzetto di vita era ancora suo. Dopo l'interminabile lavoro alla posta aveva bisogno di quelle ore per se sola. Il giro quotidiano le riusciva molto pesante, sempre più pesante. Già prima aveva sempre avuto qualcosa all'utero, non per nulla i suoi tre ultimi bambini erano al cimitero, nati anzitempo. Anche le gambe non volevano più funzionare. Non era davvero una donna fatta per un impiego, era piuttosto una vera donna di casa. Ma aveva dovuto mettersi a guadagnare quando suo marito aveva cessato a un tratto di lavorare. Allora i due ragazzi erano ancora troppo piccoli. Lei li aveva allevati, lei si era procurata questo alloggio, una cucina-tinello e una camera da letto. E aveva anche mantenuto il marito, quando non era rintanato da qualche parte con una sua amante. Naturalmente avrebbe potuto divorziare da molto tempo, egli non faceva mistero dei suoi adulteri. Ma un divorzio non avrebbe portato nessun cambiamento, in un modo o nell'altro Enno avrebbe continuato ad aggrapparsi a lei. Tutto gli era indifferente, a quello li, non aveva un briciolo di dignità in corpo. L'aveva cacciato definitivamente di casa quando i due ragazzi erano andati in guerra. Fino allora aveva sempre creduto bene conservare almeno la parvenza di una vita familiare, benché i suoi ragazzi sapessero come stavano le cose. Del resto le ripugnava che la gente sapesse di questo dissidio. Se le chiedevano di suo marito rispondeva sempre che era fuori Berlino, per lavori di montaggio. Ancora adesso andava ogni tanto a trovare i genitori di Enno e portava loro qualcosa da mangiare e qualche marco, quasi per risarcirli del denaro che il figlio sottraeva di quando in quando alla scarsa pensione dei genitori. Ma, nel suo intimo, aveva completamente liquidato suo marito. Anche se fosse cambiato, se si fosse rimesso a lavorare e ad essere come nei primi anni del loro matrimonio, essa non l'avrebbe ripreso. Non che lo odiasse; era una vera nullità, non si poteva nemmeno odiarlo, le faceva schifo semplicemente, come le facevano schifo i ragni e i serpenti. Purché la lasciasse in pace, le bastava non vederlo ed era già contenta. Mentre Eva Kluge era assorta in questi pensieri, aveva messo la cena sul gas e ripulito la cucina; la camera da letto la riordinava sempre al mattino presto. Quando sentì che il brodo cominciava a bollire e il suo odore si spandeva per tutta la cucina, prese il suo paniere da lavoro - le sue calze erano un vero guaio, spesso durante la giornata ne strappava più di quanto potesse rammendare. Ma non le dispiaceva il lavoro, amava questa tranquilla mezz'ora prima di cena, quando poteva starsene seduta
comodamente, in pantofole, nella poltrona di vimini, coi piedi doloranti allungati e ripiegati un po' in dentro - così riposavano meglio. Dopo cena voleva scrivere al suo beniamino, al suo figliuolo maggiore, Karl, che era in Polonia. Essa non lo approvava affatto, soprattutto da quando era entrato nelle SS. Negli ultimi tempi si erano sentite bruttissime cose sul conto delle SS, pareva che fossero crudeli specialmente con gli ebrei. Ma di questo non lo credeva capace, non credeva che il suo ragazzo, che un tempo ella aveva portato sotto il cuore, potesse violare fanciulle ebree e poi ucciderle. Questo, Karl non l'avrebbe mai fatto! E da chi l'avrebbe preso? Lei non era mai stata dura o brutale, e il padre era semplicemente una pezza da piedi. Ma avrebbe tentato di fare un'allusione nella lettera: egli doveva continuare ad essere un bravo ragazzo. Naturalmente avrebbe fatto quest'accenno con molta prudenza, in modo che lo capisse soltanto Karl. Altrimenti avrebbe avuto delle noie se la lettera fosse capitata fra le grinfie del censore. Avrebbe trovato qualche modo, gli avrebbe ricordato un avvenimento della sua infanzia, quella volta in cui aveva rubato due marchi per comperarsi le caramelle, o meglio ancora quando a soli tredici anni si era messo dietro alla Walli che era una vera puttana. Come era stato difficile liberarlo da quella donna! Era una testa calda, qualche volta, il suo Karl! Ma ella sorride quando pensa a quelle difficoltà. Oggi tutto quel che si riferisce all'infanzia dei ragazzi le pare bello. Allora aveva ancora forza in sé, avrebbe difeso i suoi ragazzi contro il mondo intero, avrebbe lavorato giorno e notte soltanto perché non mancasse loro niente di ciò che hanno i bambini con un padre come si deve, ma gli ultimi anni era diventata sempre più debole, soprattutto da quando i due ragazzi erano andati in guerra. No, questa guerra non avrebbe dovuto venire; se davvero il Führer era quel grand'uomo che si diceva, avrebbe dovuto evitarla. Quel po' di Danzica e lo stretto corridoio - e solo per questo mettere milioni di persone in un pericolo quotidiano - no, questo non l'avrebbe fatto, un grand'uomo! Ma già, la gente racconta che egli è una specie di figlio illegittimo. Si vede che non ha mai avuto una mamma che si sia curata veramente di lui. E così non sa quel che provano le madri tormentate da questa eterna e assillante paura. Dopo una lettera ci si sente un po' meglio per uno o due giorni, poi si calcola da quanto tempo è stata spedita e la paura ricomincia. Già da un po' ha lasciato cadere la calza da rammendare e ha continuato a fantasticare. Ora si alza meccanicamente, sposta il brodo dalla fiamma più forte su quella più debole e mette su la casseruola delle patate. È ancora occupata in queste faccende quando suonano alla porta. Subito si ferma, come agghiacciata. "Enno! - pensa. - Enno!"
Posa di nuovo silenziosamente la pentola e in punta di piedi, con le sue pantofole di feltro, scivola verso l'uscio. Il cuore le batte più leggero: alla porta, un po' discosto, in modo da esser ben visibile, c'è la sua vicina, la signora Gesch. Di certo vuole qualcosa in prestito, farina o un po' di grasso che regolarmente dimentica di restituire. Ma Eva Kluge è ancora diffidente. Per quanto glielo permette lo spioncino, esamina tutto il pianerottolo e sta in ascolto se sente un rumore. Ma tutto è in ordine, soltanto la Gesch striscia qualche volta impazientemente i piedi e guarda lo spioncino. Eva Kluge si decide. Apre la porta, ma solo quanto le permette la catena e chiede: - Be', che c'è, signora Gesch? La signora Gesch, una donna consunta, quasi ammazzata dal lavoro, le cui figlie vivono comodamente alle spalle della madre, le rovescia addosso subito un fiume di lamentele sugli eterni bucati, lavare sempre la biancheria sporca degli altri e non mangiare mai abbastanza e la Emi e la Lilli che non fanno nulla. Dopo cena se ne vanno senza una parola e lasciano che la madre rigoverni. - Sì, signora Kluge, vede, mi sembra di avere un foruncolo nella schiena; Noi abbiamo un solo specchio e ci vedo così male. Se potesse dare un'occhiata - io non posso per così poco andare dal dottore: quando troverei tempo, per il dottore? Ma forse potrebbe schiacciarlo lei; se non le fa schifo, a qualcuno fa schifo... Mentre la signora Gesch continua a parlare, Eva Kluge ha tolto meccanicamente la catena e la donna è entrata nella cucina. Ma quando Eva Kluge vuole richiudere la porta, un piede s'infila di traverso e in un balzo Enno Kluge è in casa. Il suo viso è inespressivo come sempre, ma dal tremito delle sue palpebre quasi senza ciglia, si vede che è un po' agitato. Eva Kluge se ne sta lì con le braccia ciondolanti, le ginocchia le tremano tanto che vorrebbe lasciarsi cadere in terra. Il flutto di parole della signora Gesch si è a un tratto inaridito, in silenzio guarda tutti e due in viso. Non si sente un suono nella cucina, soltanto la pentola del brodo gorgoglia piano. Finalmente la signora Gesch dice: - Be', il piacere gliel'ho fatto, signor Kluge. Ma le dico subito: una volta e mai più. Se non tiene la promessa e ricomincia a fare il pelandrone, a correre all'osteria e a scommettere sui cavalli... - Si interrompe, ha visto la faccia di Eva Kluge e dice: - E se ho fatto una bestialità, l'aiuto sul momento a metterlo fuori... ce la faremmo come niente, noi due, a cacciar via questo sgricciolo! Eva Kluge fa cenno di no: - No, lasci andare, signora Gesch, è tutto lo stesso. Cammina lenta e prudente fino alla poltrona di vimini e vi si lascia cadere. Riprende la calza in mano, ma la fissa come se non sapesse che cos'è.
La signora Gesch dice, un po' risentita: - Be', buona sera, oppure Heil Hitler, come preferiscono lor signori. In fretta Enno Kluge dice: - Heil Hitler. E adagio, come se si ridestasse dal sonno, Eva Kluge risponde: - Buona notte, signora Gesch -. Riflette un poco: - E se ha veramente qualcosa nella schiena... - aggiunge. - No, no, - risponde in fretta la signora Gesch già davanti alla porta. - Non ho niente alla schiena, ho soltanto fatto finta. Ma non m'immischierò mai più negli affari degli altri. Lo vedo da me: nessuno mi dice mai grazie. Parlando è uscita dalla porta, è contenta di lasciare quelle due sagome silenziose, la coscienza le rimorde un poco. Appena la porta è chiusa l'ometto comincia a muoversi. Con molta naturalezza apre l'armadio; libera un attaccapanni, appendendo uno sopra l'altro due vestiti della moglie e vi mette il suo cappotto. Posa il berretto sull'armadio. Ha sempre molta cura della sua roba, non può patire di essere malvestito, ma sa che non può comprarsi nulla di nuovo. Ora, pieno di benessere, si frega le mani, va verso il fornello e ficca il naso nelle pentole: - Bene, - dice, - patate e manzo lesso: bene, bene! Fa una pausa, la moglie sta seduta immobile, voltandogli la schiena. Egli rimette piano il coperchio sulla pentola e le si avvicina in modo da parlarle dall'alto in basso. - Ma non stare seduta così, Eva, come se tu fossi una statua di marmo! Che hai? Per qualche giorno avrai di nuovo un uomo in casa, non ti darò noia. E mantengo quello che ho promesso. Non voglio neppure le patate, tutt'al più quel che avanzerai. E anche solo se me lo dai volentieri... io non te lo chiedo. La donna non risponde una parola. Rimette nell'armadio il paniere da lavoro, posa una fondina sul tavolo, la riempie e comincia a mangiare adagio. L'uomo si è seduto dall'altra parte del tavolo, ha tirato fuori dalla tasca alcuni giornali sportivi e scrive appunti in un grosso taccuino sporco. Mentre scrive, getta di tanto in tanto una rapida occhiata alla donna. Essa mangia molto adagio, ma si è già riempito due volte il piatto, non ce ne deve essere rimasto molto e lui ha una fame da lupi. Tutto il giorno, anzi, dalla sera prima non ha mangiato. Il marito della Lotte, venuto in licenza, l'ha cacciato dal letto senza tener conto che doveva ancora far colazione. Ma non osa parlare a Eva della sua fame, ha paura del silenzio della donna. Molte cose dovranno accadere prima che egli riesca di nuovo a sentirsi in casa sua, qui. Non dubita neppure che quel momento verrà; è possibile spuntarla con ogni donna, basta essere costanti e sopportare molto. Alla fine cedono, quasi d'un tratto, semplicemente perché sono stufe di resistere.
Eva Kluge raschia il fondo della pentola. Ce l'ha fatta. In una sera ha mangiato il cibo di due giorni, ma egli non potrà più mendicare gli avanzi. Poi lava in fretta i pochi piatti e incomincia a traslocare. Proprio sotto gli occhi di lui porta tutto ciò che ha un po' di valore nella camera da letto. La porta ha una buona serratura, nella camera egli non è mai entrato. Trasporta le provviste, i suoi vestiti e mantelli buoni, le scarpe, i cuscini del canapè, persino la fotografia dei due ragazzi: tutto sotto gli occhi di lui. Le è completamente indifferente cosa ne possa pensare o dire. È entrato in casa con l'inganno, ma non ne ricaverà molto. Poi chiude la camera a chiave e mette sul tavolo il necessario per scrivere. È morta di stanchezza e preferirebbe andare a letto, ma si è prefissa di scrivere stasera a Karl, e lo fa. Non è solo capace di essere dura col marito, lo è anche con se stessa. Ha appena scritto qualche frase quando Enno si china sopra il tavolo e chiede: - A chi scrivi, Eva? Senza volerlo gli risponde, benché si sia fermamente ripromessa di non parlare con lui: - A Karl... - Ah! - dice lui e posa i giornali. - A quello li scrivi, e probabilmente gli mandi anche pacchettini, ma per suo padre, affamato com'è, non hai nemmeno una patata e un boccone di carne! La sua voce ha perso un po' del suo tono indifferente, come se adesso fosse seriamente offeso e con ragione, perché essa dà al figlio quel che nega al padre. - Lascia andare, Enno, - dice lei, calma. - Questo è affar mio, Karl è un bravo ragazzo... - Già, - dice lui. - Già! E hai dimenticato come si è comportato coi suoi genitori quando è stato fatto capomanipolo? Non gli si poteva nemmeno parlare e ci ha canzonato come due vecchi stupidi borghesucci. Hai tutto dimenticato, Eva? È proprio un bravo ragazzo, Karl! - Me, non mi ha mai canzonata, - si difende lei, con voce debole. - No, certo, no! - sfotte lui. - E hai dimenticato che non salutava la propria madre quando la vedeva venire per la Prenzlauer Allee con la sua borsa pesante? Hai dimenticato che voltava la testa dall'altra parte, insieme con la sua ragazza, quella perla di figliuolo, eh? - Non si può serbare rancore a un ragazzo, per una cosa del genere, - dice lei. - Tutti vogliono fare bella figura davanti alle loro ragazze. Ma più tardi si calmano e tornano dalla mamma che li ha cresciuti. Per un momento egli la guarda esitante, incerto se dirle anche questo, o no. Non è permaloso, ma questa volta lei lo ha veramente offeso, in primo luogo perché non gli ha dato da mangiare, poi perché ha portato in camera
sotto i suoi occhi, a bella posta, tutte le cose di valore. Sicché dice: - Io, se fossi una madre, non vorrei mai più abbracciare un figlio simile, un porco com'è diventato lui. - Guarda negli occhi di lei, spalancati dalla paura, nel viso cereo, e glielo spiffera senza pietà: - Durante la sua ultima licenza mi ha mostrato una foto che gli aveva preso un camerata. E se ne vantava anche. Rappresentava il tuo Karl che tiene per una gamba un piccolo ebreo, sui tre anni, e gli sbatte la testa contro il paraurti dell'automobile... - No, no! - grida lei. - Tu menti. Te lo sei inventato per vendetta, perché non ti ho dato da mangiare! Karl non farebbe mai una cosa simile! - E come avrei potuto inventarmelo? - chiede lui, di nuovo più calmo, ora che le ha dato questa mazzata. - Non sarei capace di inventare cose simili! E del resto, se non mi credi, puoi anche andare nel bar di Senftenberg dove ha mostrato a tutti la fotografia. Il grasso Senftenberg e la sua vecchia l'hanno vista anche loro... Smette di parlare. È inutile continuare ormai, con questa donna. Eccola li, con la testa sulla tavola, e piange. Le sta bene, del resto, come impiegata alle Poste, appartiene anche lei al partito e ha giurato per il Führer e per tutto quel che egli avrebbe fatto. Non deve quindi meravigliarsi se Karl è diventato quel che è diventato. Per un attimo Enno Kluge guarda esitante verso il canapè... niente coperta e niente guanciale! Ah sì, sarà una bella nottata! Ma forse è il momento buono per tentare qualcosa. Esita, guarda la porta della camera chiusa a chiave e si decide. Mette semplicemente la mano nella tasca del grembiule della donna che piange disperatamente e ne toglie la chiave. Apre la porta e comincia a rovistare nella camera, senza neanche curarsi di non far rumore. Eva Kluge, la stanca e logora postina, sente tutto questo e sa che egli la sta derubando, ma le è indifferente. Il suo mondo è andato in mille pezzi, non potrà mai più ricomporlo. Ma perché si vive, perché si dà la vita ai figliuoli, ci si rallegra del loro sorriso, dei loro giuochi, se poi diventano belve? Ah, il suo Karl, era un bimbo così biondo e così carino! Quella volta che l'aveva condotto al circo Busch, e i cavalli dovevano coricarsi nella sabbia, come aveva avuto pietà dei poveri cavallini, e aveva chiesto se erano malati. E lei aveva dovuto calmarlo, dirgli che i cavallini dormivano soltanto. E ora faceva queste cose ai figli di altre madri! Neanche per un attimo Eva Kluge dubitò che la storia della fotografia non fosse vera; Enno non era davvero capace di inventare una storia simile. No, adesso aveva perduto anche suo figlio. Era assai peggio che se fosse morto, perché in tal caso avrebbe almeno potuto piangerlo. Ora non avrebbe mai più potuto
riprenderlo fra le braccia, anche davanti a lui avrebbe dovuto chiudere la porta di casa. L'uomo che rovistava nella camera aveva trovato nel frattempo quello che già da tempo sospettava fosse in possesso della moglie: un libretto postale di risparmio: 632 marchi, una donna in gamba, ma a che prò tanto in gamba? Un giorno o l'altro le avrebbero dato la pensione, e i suoi risparmi... A ogni modo domani punterà venti marchi su Adebar e forse dieci su Amilcare... Sfoglia ancora il libretto: non è soltanto una donna in gamba, è anche una donna ordinata. C'è proprio tutto: tra gli ultimi fogli trova il gettone di controllo e non mancano neppure le cedole... Sta per mettersi in tasca il libretto quando la donna compare accanto a lui. Gli prende semplicemente il libretto dalla mano e lo mette sul letto. - Fuori! - dice soltanto. - Fuori! E lui, che un attimo prima credeva di avere la vittoria in pugno, esce dalla camera sotto gli occhi adirati di Eva. Con mani tremanti, senza dire una parola, toglie dall'armadio il cappotto e il berretto, senza una parola passa davanti a lei ed esce dalla porta aperta sul pianerottolo buio. La porta viene richiusa, egli accende la luce per le scale e scende. Grazie a Dio qualcuno ha lasciato il portone aperto. Andrà nella sua solita bettola; se proprio non trova nessun altro, l'oste lo lascerà dormire sul sofà. S'incammina, rassegnato al suo destino, abituato a incassare colpi. Ha già quasi dimenticato la donna lassù. Lei sta alla finestra, con gli occhi fissi nell'oscurità della sera. Bene. Male. Anche Karl è perduto. Proverà ancora con Max, il figlio minore. Max è stato sempre più scialbo, ha sempre rassomigliato al padre più del vivace fratello maggiore. Forse potrà ancora conquistarsi un figlio in Max. E se non ci riesce, pazienza, vivrà soltanto per se stessa. Ma continuerà ad essere una donna per bene. Così avrà raggiunto almeno questo, nella sua vita, sarà rimasta una donna perbene. Subito, domani mattina si informerà come si fa per uscire dal partito senza che ti spediscano poi in un campo di concentramento. Sarà difficile, ma forse ci riuscirà. E se non sarà possibile altrimenti, pazienza, andrà al campo di concentramento. Sarà in certo qual modo una specie di espiazione per i misfatti di Karl. Strappa la lettera per il figlio maggiore, già incominciata e bagnata di lacrime. Prende un altro foglio e comincia a scrivere: Caro Max, ti voglio scrivere di nuovo una letterina. Io sto bene e così spero di te. Tuo padre è stato qui poco fa, ma l'ho messo alla porta; come al solito voleva soltanto spillarmi qualcosa. L'ho fatta finita anche con tuo fratello Karl a causa delle atrocità che ha commesso. Ora sei tu il mio unico
figlio. Ti prego, continua a essere un bravo ragazzo. Cercherò di fare tutto quello che posso per te. Scrivimi presto una letterina. Ti bacia e ti abbraccia tua madre. Capitolo sesto. Otto Quangel rinuncia alla sua carica. Il reparto di circa ottanta operai e operaie di cui era a capo Otto Quangel aveva fabbricato fino all'inizio della guerra soltanto mobili su ordinazione, secondo disegni speciali, mentre in tutti gli altri reparti della fabbrica si producevano mobili in serie. Al principio della guerra tutta l'organizzazione era stata trasformata per produrre esclusivamente forniture militari e il reparto di Otto Quangel era stato adibito alla costruzione di certi pesanti cassoni, che, secondo quanto si affermava, dovevano servire al trasporto di bombe pesanti. In quanto a Otto Quangel gli era completamente indifferente a che cosa servissero in realtà le casse, trovava solo che questo nuovo lavoro era stupido, poco dignitoso e spregevole. Egli era stato un vero maestro ebanista: la marezzatura di un pezzo di legno, la costruzione di un bell'armadio intagliato lo riempivano di profonda soddisfazione. Aveva provato in quel lavoro tutta la felicità che un uomo freddo come lui poteva provare. Ora era stato degradato a semplice sorvegliante e aguzzino, e doveva soltanto badare a che il reparto producesse il suo quantitativo, e possibilmente anche di più. Secondo le sue abitudini, non si era mai lasciato sfuggire una parola sui suoi veri sentimenti, e la sua aguzza faccia d'uccello non aveva mai tradito il suo disprezzo per questo meschino lavoro in legno d'abete. Chi lo avesse osservato più attentamente avrebbe notato che il già silenzioso Otto Quangel non apriva più bocca addirittura, e, sotto questo regime di febbrile attività era propenso a non prendersela troppo calda. Ma chi badava a un uomo così arido e chiuso come Otto Quangel? Sembrava che per tutta la vita non fosse stato altro che una bestia da soma, unicamente preoccupato del lavoro che doveva sbrigare. Non aveva mai avuto un amico, non aveva mai detto a nessuno una parola gentile. Lavoro, soltanto lavoro, uomini e macchine erano tutt'uno per lui, purché facessero il loro dovere. Gli volevano però abbastanza bene, benché dovesse sorvegliare il reparto e spingere gli uomini a lavorare, non inveiva mai e non denunziava mai nessuno ai superiori. Se gli sembrava che il lavoro non procedeva bene, si metteva all'opera egli stesso, e con le sue agili mani eliminava l'ostacolo, senza dire una parola. Oppure si piantava vicino ai chiacchieroni e rimaneva
fermo, fissandoli coi suoi occhi scuri, finché a quelli non passava la voglia di chiacchierare. Diffondeva intorno a sé un senso di freddo. Nelle brevi pause del lavoro gli operai cercavano di tenersi alla larga da lui e così egli godeva di un rispetto del tutto naturale che un altro non sarebbe mai riuscito a conquistarsi né con discorsi né con incitamenti. Anche in direzione conoscevano il valore di Otto Quangel. Il suo reparto era sempre quello che produceva di più, non c'erano mai storie con gli operai, e Quangel non costava caro. Avrebbe già avuto da un pezzo un avanzamento, se si fosse deciso a entrare nel partito. Ma non voleva. - Non ho denaro superfluo per queste cose, - diceva. - Ho bisogno di ogni marco. Ho una famiglia da mantenere. Sghignazzavano di nascosto su quella che chiamavano la sua lurida avarizia. Quel Quangel sembrava struggersi dal dolore per ogni centesimo che era costretto a sborsare per una sottoscrizione. Non pensava che, entrando nel partito, avrebbe avuto un aumento assai superiore a quanto gli sarebbe costato il contributo al partito. Ma questo bravo artigiano era politicamente una nullità e così non avevano nessuno scrupolo a lasciargli quella piccola carica direttiva. Anche se non era membro del partito. In realtà non era l'avarizia che impediva a Otto Quangel di iscriversi al partito. Certo, egli era molto preciso in fatto di denaro ed era capace di rimpiangere per una settimana un centesimo speso con leggerezza. Ma appunto perché era così preciso per sé, lo era anche per gli altri e questo partito era tutt'altro che preciso nel tradurre in atto i propri principi. Il modo col quale suo figlio era stato educato nella scuola e nelle organizzazioni giovanili del partito, ciò che aveva sentito da Anna e ciò che lui stesso aveva visto: tutti i posti ben pagati in fabbrica occupati da iscritti al partito ai quali i migliori, che non fossero iscritti, dovevano continuamente cedere il passo, tutto questo lo aveva confermato nella persuasione che il partito non era preciso, e cioè che non era giusto, e con una faccenda del genere lui non voleva aver nulla a che fare. Per questo, quell'esclamazione di Anna, "tu e il tuo Führer" l'aveva così offeso. Certo, fino a quel momento aveva creduto nell'onestà delle intenzioni del Führer. Bastava allontanare da lui tutti quei parassiti e sfruttatori a cui importava unicamente arraffare denaro e vivere bene, e tutto sarebbe andato meglio. Ma finché ciò non avveniva, egli non sarebbe andato con loro e questo lo sapeva benissimo Anna, la sola con cui egli parlasse veramente. Pazienza, lei l'aveva detto nel primo impeto, col tempo egli l'avrebbe anche dimenticato, non era capace di serbarle rancore.
E mentre se ne sta così, in mezzo all'officina che sibila e stride e con la testa un po' alzata volge lentamente lo sguardo dalla piallatrice alla sega circolare, dagli inchiodatori ai trapanatori e portatori di assi, si accorge che la notizia della morte di Otto e soprattutto il comportamento di Anna e di Trudel continuano ad agire in lui. Non è che ci rifletta su: piuttosto sa con precisione che il falegname Dollfuss ha già lasciato l'officina da sette minuti e perciò il lavoro della squadra procede male, perché quel pelandrone sta di nuovo fumando una sigaretta al cesso oppure predica e sbraita. Gli dà ancora tre minuti, poi lo riporterà dentro lui stesso! E mentre i suoi occhi seguono le lancette dell'orologio attaccato al muro e constatano che fra tre minuti Dollfuss avrà davvero marinato per dieci minuti, non gli viene in mente soltanto quell'odioso manifesto sulla testa di Trudel, non pensa soltanto a quello che significa "alto tradimento", ma pensa anche che nella tasca della giacca ha una lettera consegnatagli dal portiere, in cui il capoofficina Otto Quangel viene laconicamente invitato a trovarsi alle cinque in punto nella sala della mensa degli impiegati. La lettera non lo commuove, né lo turba. Già prima, quando fabbricavano ancora mobili, aveva dovuto andare varie volte in direzione. La mensa degli impiegati è una novità per lui, ma fa lo stesso, mancano ancora sei minuti alle cinque e fino allora vorrebbe proprio vedere il falegname Dollfuss alla sua sega. Così, esce un minuto prima di quanto avesse intenzione per andare a cercare Dollfuss. Ma non lo trova né al cesso, né in corridoio e nemmeno negli altri reparti vicini, e quando ritorna nel suo sono le cinque meno un minuto, deve spicciarsi se vuole essere puntuale. Scuote alla svelta la segatura dalla giacca e si avvia in fretta verso l'edificio dell'amministrazione al pianterreno del quale si trova la mensa degli impiegati. Quest'ultima è già evidentemente preparata per una conferenza: c'è la tribuna per l'oratore, un lungo tavolo per la presidenza e tutta la sala è piena di sedie. Tutto ciò gli è già noto dalle riunioni del Fronte del Lavoro a cui ha dovuto spesso partecipare, però quelle riunioni avevano sempre luogo nella mensa degli operai. La sola differenza consiste nel fatto che là v'erano rozze panche di legno e non sedie di vimini, e tutti intervenivano in tuta da lavoro, mentre qui gli impiegati in borghese scompaiono in mezzo alle uniformi brune e grige. Quangel si è seduto su una sedia vicino alla porta per poter tornare subito nel suo reparto, appena il discorso sarà finito. La sala era già abbastanza piena quando egli è giunto, una parte dei presenti è già seduta, gli altri stanno ancora in piedi tra le file o vicino alle pareti, in piccoli gruppi, e parlano fra loro.
Tutti quelli che sono riuniti qui portano la croce uncinata. Sembra che Quangel sia il solo a non avere il distintivo del partito (tranne, naturalmente, le uniformi dell'esercito, che recano però il distintivo di grado). Di sicuro Quangel è stato invitato per isbaglio. Egli volta la testa con attenzione da una parte all'altra. Un paio di facce gli sono note. Il grassone pallido che siede già al tavolo della presidenza è il direttore generale, signor Schröder, che egli conosce di vista. E quello piccolo col naso a punta e le lenti a stringinaso è il signor cassiere da cui riceve ogni sabato la busta paga e col quale ha già litigato sul serio una o due volte per via delle forti ritenute. "Strano, quando sta alla cassa non porta mai il distintivo del partito!" pensa di sfuggita Quangel. Ma la maggior parte delle facce che vede gli sono completamente sconosciute; sono quasi tutti impiegati degli uffici, quelli' che siedono qui. D'un tratto lo sguardo di Quangel diventa acuto e pungente; ha scoperto in un gruppo l'uomo che prima aveva cercato invano al cesso, il falegname Dollfuss. Il falegname Dollfuss, però, non porta la tuta, ma un elegante vestito della festa e parla con due signori in uniforme del partito, come se fossero suoi pari. E adesso il falegname Dollfuss ha anche la croce uncinata, quel bel tomo che per la sua parlantina si è già fatto notare una o due volte. "Sicché è così! - pensa Otto Quangel. - Sicché costui è una spia. Probabilmente non è neppure un vero falegname e non si chiama nemmeno Dollfuss. Non si chiamava Dollfuss il cancelliere austriaco che hanno assassinato? Che imbroglioni!... e io che non mi sono mai accorto di niente". E comincia a riflettere se Dollfuss era già nel suo reparto quando Ladendorf e Tritsch erano stati licenziati e tutti bisbigliavano che erano finiti in un campo di concentramento. Il portamento di Otto Quangel è diventato più rigido. Attenzione, ha detto una voce dentro di lui. Qui sto seduto quasi in mezzo agli assassini! Più tardi pensa: "Non mi faranno fesso, neanche loro! Sono forse un vecchio e scemo capoofficina e non capisco niente. Ma andare con loro, no, non ci vado. L'ho visto stamattina in che stato era Anna, e dopo di lei anche Trudel; non ci metto le mani, in una faccenda simile. Non voglio che per causa mia una madre o una fidanzata siano ridotte a questo punto. Mi lascino pur fuori dai loro pasticci..." Questi sono i suoi pensieri, e intanto la sala si è riempita, e non c'è più un posto vuoto. Il tavolo della presidenza è tutto occupato da uniformi brune e da giacche nere, e alla tribuna degli oratori è salito un maggiore o un colonnello (Quangel non ha mai imparato a distinguere le uniformi e i gradi) e parla della situazione militare.
Naturalmente, la situazione è splendida, la vittoria sulla Francia viene debitamente esaltata, e fra qualche settimana anche l'Inghilterra sarà schiacciata. Poi, a poco a poco, l'oratore arriva al punto che gli sta a cuore. Se, infatti, il fronte consegue successi così grandiosi, anche il paese deve fare il suo dovere. Adesso il signor maggiore (o colonnello) parla come se fosse venuto direttamente dal fronte per raccomandare da parte del Führer alle maestranze della fabbrica di mobili Krause e Co. di aumentare le loro prestazioni. Il Führer si aspetta che fra tre mesi la fabbrica accresca la sua produzione del cinquanta per cento e fra sei mesi la raddoppi. Si esamineranno volentieri tutte le proposte che l'assemblea presenterà per raggiungere questo scopo; ma chi si rifiuta di collaborare verrà considerato come sabotatore e trattato in conseguenza. Mentre l'oratore innalza ancora un Siegheil al Führer, Otto Quangel pensa: "L'Inghilterra sarà spacciata fra due o tre settimane, la guerra è ormai finita e fra sei mesi noi dovremmo aumentare la nostra produzione bellica del cento per cento? E chi la beve, questa?" Però si rimette a sedere e considera il secondo oratore che sale alla tribuna, in uniforme del partito, col petto costellato di medaglie, nastrini e distintivi. Questo oratore del partito è un tipo ben diverso dal suo marziale predecessore. Sin dall'inizio parla in tono aspro e concitato del cattivo spirito che regna ancora nell'industria, nonostante gli splendidi successi riportati dal Führer e dall'esercito. È così aspro e così concitato che riesce soltanto a urlare, e non ha peli sulla lingua quando parla dei disfattisti e dei mugugnatori. Ormai è venuto il momento di distruggerne gli ultimi avanzi e li distruggeremo, gli conceremo il muso in modo che non possano più staccare le mascelle! "Suum cuìque", stava scritto sulle porte dei recinti di internati durante la prima guerra mondiale; "A ciascuno il suo!", sta scritto anche adesso in tedesco sull'ingresso dei campi di concentramento. Nei campi gl'insegneremo a vivere, e se qualcuno aiuta a metter dentro un uomo o una donna di questa risma, si rende benemerito del popolo tedesco ed è un uomo del Führer. - Voi tutti che siete qui presenti, - conclude, urlando, l'oratore, capiofficina, capireparto, direttori, voi rispondete personalmente davanti a me della "pulizia" del vostro stabilimento. E "pulizia" significa pensare in modo nazionalsocialista. Questo e nient'altro! Chi è debole e moscio, chi non denuncia ogni cosa, anche la più piccola inezia, sarà spedito lui stesso al campo di concentramento. Ve lo garantisco personalmente, chiunque voi siate, direttore o capoofficina, vi raddrizzerò io, anche se per questo dovessi farvi schizzar fuori coi miei stivali la fiacca dal corpo!
Per un attimo l'oratore rimane ancora fermo, con le mani alzate e contratte dal furore, il viso paonazzo. Dopo quest'ultima esplosione, un silenzio di morte regna nella sala; tutti fanno una faccia piuttosto mortificata: di punto in bianco e apertamente sono stati incaricati di far la spia ai loro compagni. Poi l'oratore scende dalla tribuna a passi pesanti, i distintivi tintinnano sul suo petto, e adesso si alza il pallido direttore generale Schröder, e con voce mite e bassa chiede se qualcuno ha delle proposte da fare. Tutti i presenti tirano un sospiro di sollievo e si raddrizzano, come se fosse finito un brutto sogno e si risvegliassero alla luce del giorno. Sembra che nessuno abbia nulla da dire, tutti hanno probabilmente lo stesso desiderio: di andarsene al più presto, e il direttore generale sta per chiudere la riunione con un Heil Hitler, quando, a un tratto, un uomo in tuta azzurra si alza in fondo alla sala e dice che, per quanto concerne l'aumento di produzione nella sua officina, la cosa è molto semplice: basta aggiungere queste e quelle macchine, le enumera tutte e spiega come vanno adoperate. Sì, e poi bisogna licenziare sei o sette individui della sua squadra, pelandroni e buoni a nulla. Dopodiché s'incarica di raggiungere il cento per cento in soli tre mesi. Quangel è freddo e sicuro, egli ha incominciato la lotta. Sente che tutti lo fissano, lui, semplice operaio che stona in mezzo a questi distinti signori. Ma si è sempre infischiato della gente, non gl'importa che lo guardino. Ora che ha finito di parlare, al tavolo della presidenza bisbigliano sul suo conto. Gli oratori chiedono chi è quell'uomo in tuta azzurra. Poi il maggiore o colonnello si alza e dice a Quangel che la direzione tecnica discuterà con lui la questione delle macchine, ma che cosa ha voluto dire con quel suo accenno ai sei o sette individui che dovrebbero essere eliminati? Quangel risponde, lento e cocciuto: - Già, c'è chi non è capace di lavorare e c'è chi non ne ha voglia. Eccone qui per l'appunto uno! - E col grosso e rigido indice addita, senza nessuna soggezione, il falegname Dollfuss che siede qualche fila più avanti. Alcuni scoppiano a ridere e fra quelli che ridono c'è anche il falegname Dollfuss, che ha voltato la testa verso di lui e gli sghignazza in faccia. Ma Quangel dice, impassibile: - Già, chiacchierare, fumare nel cesso e marinare il lavoro, questo lo sai fare, Dollfuss! Al tavolo della presidenza bisbigliano di nuovo sul conto di quell'originale. Ma l'oratore bruno non si frena più, salta su e grida: - Tu non sei nel partito... perché non sei nel partito? E Quangel risponde quel che ha sempre risposto quando gli veniva fatta questa domanda: - Perché debbo tener da conto ogni centesimo, non me lo posso permettere.
Il nazista urla: - Perché sei un cane avaro! Perché non senti nulla per il tuo Führer e per il tuo popolo! Quanti siete in famiglia? E Quangel gli butta in faccia, freddamente: - Caro il mio uomo, la mia famiglia farebbe meglio a lasciarla stare! Proprio oggi ho ricevuto la notizia che mio figlio è morto al fronte! Per un momento c'è un silenzio di tomba; al disopra delle file delle sedie il capoofficina e il bruno nazista si fissano. Di nuovo si alza il direttore generale Schröder e propone un Siegheil per il Führer: l'acclamazione è un po' magra. Poi la seduta viene tolta. Cinque minuti dopo Quangel è di nuovo nella sua officina; con la testa un po' alzata volge lo sguardo dalla piallatrice alla sega circolare, dagli inchiodatori e trapanatori ai portatori di assi... ma non è più il vecchio Quangel, quello che sta lì. Egli lo sente. Li ha messi nel sacco tutti quanti. Forse in modo sporco, servendosi della morte del figlio, ma perché essere onesti con quelle belve? "No, - dice quasi ad alta voce a se stesso. - No, tu hai finito di essere il vecchio Quangel. Sono curioso di vedere quel che Anna dirà di tutto questo. Chissà se Dollfuss tornerà al suo posto di lavoro? Se no, debbo chiedere un altro operaio, oggi stesso. Siamo in arretrato..." Ma niente paura, ecco Dollfuss che arriva. Arriva persino in compagnia di un capo reparto, e al capoofficina Otto Quangel viene comunicato che egli conserverà la direzione tecnica della sua squadra, ma deve cedere al signor Dollfuss la sua carica nel Fronte del Lavoro. Capito? - Eccome, se ho capito! Sono contento che tu prenda il mio posto, Dollfuss. Ci sento sempre peggio, e in mezzo a questo chiasso non mi riesce in nessun modo di stare in ascolto, come ha raccomandato prima quel signore. Dollfuss annuisce brevemente e dice in fretta: - E di quello che hai sentito e visto dianzi, non una parola con nessuno, se no... Quasi offeso, Quangel risponde: - A chi lo dovrei dire, Dollfuss? Mi hai mai visto parlare con qualcuno? Non m'interesso a queste cose, m'interesso soltanto al mio lavoro e so che oggi siamo molto indietro. Sarà ora che tu vada alla tua macchina! - E, con uno sguardo all'orologio: - Hai perso un'ora e trentasette minuti! Un momento dopo il falegname Dollfuss sta davvero alla sua sega e in un baleno, senza che se ne sappia la provenienza, si sparge per l'officina la voce che Dollfuss ha avuto un cicchetto perché non la smette mai di fumare e di chiacchierare. Ma il capoofficina Otto Quangel passa attentamente da una macchina all'altra, dà una mano, guarda fisso i chiacchieroni e pensa: "Di quelli là mi sono liberato una volta per sempre! E non dubitano di nulla! Per loro sono
soltanto un vecchio scemo! Il fatto che abbia detto al nazista "caro il mio uomo" li ha persuasi definitivamente. Ora, però, sono curioso di vedere cosa farò. Perché qualcosa farò, questo lo sento. Ma non so ancora che cosa..." Capitolo settimo. Incursione notturna. A tarda sera, - veramente è già notte, veramente è già molto, troppo, tardi per quella tal faccenda, - il signor Emil Borkhausen ha finalmente incontrato il suo Enno al ristorante "Corsero più lontano". Con la sua collera sacrosanta la postina Eva Kluge ha finito col dare l'avvio alla cosa. I due si sono seduti a un tavolo d'angolo, davanti a un bicchiere di birra, e si sono messi a bisbigliare, hanno bisbigliato a lungo, finché l'oste ha fatto loro notare che aveva già dato tre volte il segnale di chiusura e che facessero il piacere di tornarsene dalle loro donne. I due hanno continuato fuori la loro conversazione: prima sono andati in direzione della Prenzlauer Allee, poi Enno ha voluto tornare indietro: gli è venuto in mente che, invece di quell'affare magro e rischioso, era forse meglio se tentava di andare da una sua vecchia amante, chiamata Tutti. Tutti il Babbuino... Davanti a tanta incomprensione Emil Borkhausen è quasi uscito dai gangheri. Ha assicurato Enno per la decima, per la centesima volta che non si trattava di un affare rischioso. Si trattava invece di una quasi-legale confisca sotto la protezione delle SS, senza contare che quella tale era soltanto una vecchia ebrea cui nessuno badava. Tutt'e due si sarebbero squagliati per un po' di tempo e polizia e tribunale non ci avrebbero avuto niente a che fare. Enno ha ribattuto: - No, non mi sono mai immischiato in storie del genere, non ci capisco niente. Donne e scommesse sì, ma non ho mai trattato affari equivoci. La Tutti è sempre stata una brava donna, anche se la chiamano il Babbuino; non si ricorderà certo d'avermi aiutato una volta, senza saperlo, con le tessere e con qualche soldo. Così erano giunti alla Prenzlauer Allee. Borkhausen, quell'individuo eternamente indeciso tra la lusinga e la minaccia, aveva detto con stizza, tirandosi i lunghi e soffici baffi: - Chi diavolo ti ha chiesto di capirci qualcosa, in quest'affare? Me la sbrigherò da me, puoi anche startene con le mani in tasca, se vuoi. Ti riempio persino le valige, se lo desideri! Capisci, Enno, ti prendo con me soltanto per proteggermi contro un tiro delle SS, in certo qual modo come testimone che la spartizione è stata fatta secondo giustizia. Ma pensa un po' a tutto quel
che si può trovare presso una ricca negoziante ebrea, anche se la Gestapo s'è già portato via qualche cosa quando è venuta a prendere il marito! A un tratto Enno Kluge ha detto di si, senza più schermirsi o riflettere, senza transizione. Adesso non vede l'ora di arrivare nella Jablonskistrasse. Però quel che l'ha deciso a superare la sua paura e a dire un sì così chiaro, non è stata la parlantina di Borkhausen né la previsione di un ricco bottino, ma semplicemente la sua fame. A un tratto ha pensato alla dispensa della Rosenthal, ha pensato che gli ebrei hanno sempre amato la buona tavola, e che in vita sua non ha mai gustato nulla di migliore di quel collo d'oca ripieno, mangiato in casa di un rigattiere ebreo. A un tratto, nel suo famelico delirio, si è immaginato di trovare un collo d'oca ripieno nella dispensa dei Rosenthal. Ha visto molto chiaramente dinanzi a sé il piatto di porcellana con il collo ben ripieno in mezzo alla grassa salsa raggelata, legato con uno spago alle due estremità. Prenderà il piatto, ne riscalderà il contenuto sul gas, e tutto il resto gli è indifferente. Borkhausen può fare quel che vuole, non l'interessa. Intingerà il pane nella salsa calda, odorosa di spezie, mangerà il collo con le mani e l'unto sprizzerà fuori da tutte le parti. - Su, spicciati, Emil, ho fretta! - Come mai, tutt'a un tratto? - ha chiesto Borkhausen, ma in realtà gli ha fatto piacere, e ha affrettato il passo. Anche lui sarà contento quando la cosa sarà finita, non rientra neppure nelle sue specialità. Non che abbia paura della polizia o della vecchia ebrea... - che cosa gli può succedere se "arianizza" la sua roba? - ma ha paura dei Persicke. È una banda di carogne così maledette e traditrici che avrebbero anche il coraggio di fare uno sporco scherzo a un compare. Soltanto per via dei Persicke ha preso con sé questo fesso di Enno, è un testimone che essi non conoscono, li terrà a freno. Nella Jablonskistrasse tutto è andato liscio. Saranno state circa le dieci e mezzo quando hanno aperto la porta di casa con una chiave vera e legale. Sono quindi rimasti in ascolto vicino alle scale e, poiché nulla si muoveva, hanno acceso la luce e si sono tolti le scarpe, poiché Borkhausen, sghignazzando, ha detto: - Dobbiamo avere riguardo per il sonno degli inquilini. Quando la luce si è di nuovo spenta han salito le scale in silenzio e alla svelta, e tutto è andato liscio. Non hanno commesso nessun errore da principianti, non hanno urtato nulla, né lasciato cadere rumorosamente una scarpa, no, in silenzio perfetto sono sgattaiolati fino al quarto piano. Sì, hanno fatto un bel lavoro di " scala ", benché non siano proprio del
mestiere, e tutti e due siano piuttosto agitati, uno a causa del collo d'oca ripieno, e l'altro a causa del bottino e dei Persicke. Borkhausen si era immaginato assai più difficile la faccenda della porta della Rosenthal: non è neanche chiusa a chiave, ma soltanto con lo scatto, molto semplice da aprire. Che donna sventata, eppure come ebrea avrebbe dovuto essere particolarmente prudente! Così i due sono entrati nell'alloggio, non si sono nemmeno accorti come, tanto hanno fatto presto. Poi, senza nessuna soggezione, Borkhausen ha acceso la luce nel corridoio; ora non ha più nessuna soggezione e dichiara, proprio come quella mattina davanti a Baldur Persicke: - Se la vecchia troia ebrea strilla, gliene mollo semplicemente due sul muso! - Ma lei non ha strillato. Così, anzitutto, si sono guardati tranquillamente intorno nel corridoio che è abbastanza ingombro di mobili, di valige e di casse. Eh si, prima i Rosenthal avevano un grande appartamento dietro il loro negozio e quando uno viene cacciato fuori così all'improvviso e gli assegnano soltanto due stanze con ripostiglio e cucina, la roba è troppa, nevvero? Questo si deve capire. Le loro mani prudono già dalla voglia di cominciare subito a frugare, a cercare, a impacchettare, ma Borkhausen ritiene, nonostante tutto, che sia più giusto vedere dov'è la vecchia Rosenthal e imbavagliarla per evitare difficoltà. Il tinello è così pieno che ci si può appena rigirare, hanno già capito che non ce la faranno a portare via tutto neppure in dieci notti, possono scegliere soltanto il meglio. Nell'altra stanza la situazione è la medesima e così nel ripostiglio. Però non hanno trovato la Rosenthal, il letto è intatto. Per amore dell'ordine Borkhausen dà ancora un'altra guardata in cucina e nel bagno, ma la donna non c'è, e questa è una vera fortuna, perché risparmia noie e facilita moltissimo il lavoro. Borkhausen è ritornato nella prima stanza e ha incominciato a frugare. Non si è affatto accorto che il suo compare Enno è sparito. Enno è in piedi in mezzo alla dispensa, amaramente deluso di non aver trovato nessun collo d'oca ripieno, ma soltanto un paio di cipolle e mezza pagnotta. Tuttavia ha affettato le cipolle, le ha sparse sul pane e ha incominciato a mangiare, è così affamato che anche questa roba gli piace. Mentre Enno Kluge mastica, il suo sguardo cade su un'altra parte dello scaffale e a un tratto vede che la Rosenthal ha da bere, anche se non ha più niente da mangiare. Perché proprio lì sotto, nello scaffale, ci sono bottiglie su bottiglie, vino e anche acquavite. Pur essendo generalmente un uomo abbastanza sobrio, quando non si tratta di scommesse, Enno arraffa una bottiglia di vino dolce e in principio si inumidisce soltanto la gola di tanto in tanto fra un boccone e l'altro. Ma poi, sa il cielo cos'è successo, la bevanda
scipita gli è venuta a noia, e lui, Enno, che è capace di star seduto tre ore davanti allo stesso bicchiere di birra, ora si è sturata la bottiglia d'acquavite e ha bevuto rapidamente un sorso dopo l'altro, in cinque minuti ha vuotato tutta la bottiglia. Forse è stata la fame o l'agitazione a mutarlo così. Ha rinunziato completamente a mangiare. Poi, neppure l'acquavite lo ha più interessato ed è andato alla ricerca di Borkhausen. Questi sta ancora rovistando nella stanza grande, ha aperto gli armadi e le valige, ha buttato per terra tutto quel che c'era dentro, sempre alla ricerca di qualche cosa di meglio. - Dio santo, ma si sono portati con sé tutto il negozio di biancheria, -"dice Enno, completamente sopraffatto. - Non parlare, aiuta piuttosto! - risponde Borkhausen. - Di sicuro qui sono ancora nascosti gioielli e denaro - prima erano gente ricca, i Rosenthal, erano milionari - e tu imbecille parlavi di affari magri! Per un po' i due lavorano in silenzio, cioè continuano a buttare in terra la roba; il pavimento è ormai così ingombro di vestiti, di biancheria, di suppellettili, che essi pestano tutto con le scarpe. Poi Enno, completamente sbronzo, dice: - Non ci vedo più. Mi devo prima schiarire il cervello. Va' a prendere un po' d'acquavite nella dispensa, Emil! Senza ribattere Borkhausen va e torna con due bottiglie di acquavite, e tutti e due d'accordo si siedono sulla biancheria, bevono un sorso dopo l'altro, e discutono a fondo e gravemente il caso. - La faccenda è chiara, Borkhausen, non ce la faremo a portare via in fretta tutta la roba, e non possiamo restare qui troppo a lungo. Secondo me, ciascuno prende due valige, e con queste tagliamo la corda. Secondo me, c'è tempo anche domani sera. - Hai ragione, Enno, non voglio rimanere qui troppo a lungo, proprio a causa dei Persicke. - Chi sono? - Ma, gente... Però se penso che me ne vado con due valige piene di biancheria e magari lascio qui una valigia con gioielli e denaro... piuttosto preferirei tagliarmi la testa. Lasciami ancora cercare un altro po'. Alla tua salute, Enno! - Alla tua salute, Emil! E perché non dovresti cercare ancora un po'? La notte è lunga e non siamo mica noi che paghiamo il conto della luce. Ma a proposito: dove vai con le tue valige? - Come? Che vuoi dire, Enno? - Be', dove le vuoi portare? Forse a casa tua?
- Certo, pensi forse che le porto all'ufficio degli oggetti smarriti? Naturale, che le porto a casa mia, dalla mia Otti. E domattina, di corsa nella Munzstrasse e faccio fuori tutto perché gli uccelli cantino di nuovo. Enno strofinò il tappo contro il collo della bottiglia. - Ascolta piuttosto come canta quest'uccello! Alla tua salute, Emil! Io, se fossi in te, non farei così, non le porterei a casa e soprattutto non dalla moglie: che ha da sapere tua moglie dei tuoi guadagni occasionali? No, se fossi in te porterei le valige al deposito bagagli della stazione di Stettino e la ricevuta la spedirei a me stesso, ma fermo in posta. Così non si potrebbe trovare nulla in casa mia e non ci sarebbe nessuna prova contro di me. - Non è mal pensata, Enno, -.disse Borkhausen, benevolo. - E quando vai a riprenderti la roba? - Be', quando l'aria è di nuovo pulita, Emil, soltanto allora, naturalmente! - E di che vivi fino a quel momento? - Be', te l'ho già detto, vado dalla Tutti. Quando le avrò raccontato quel che ho combinato, mi riprende subito al volo, d'amore e d'accordo! - Bene, molto bene! - acconsente Borkhausen. - E se tu vai alla stazione di Stettino, io vado a quella di Anhalt. Sai, si dà meno nell'occhio! - Anche questa non è mal pensata, Emil, anche tu hai una testa fina! - Si fa quel che si può, - disse Borkhausen modesto. - Se ne sentono tante. L'uomo è come una vacca, impara sempre qualcosa di nuovo! - Hai ragione! Be', alla tua salute, Emil! - Alla tua, Enno! Per un momento si contemplano in silenzio con occhi benevoli, e bevono di tanto in tanto un sorso. Poi Borkhausen dice: -Se ti volti, Enno, ma non c'è fretta, dietro di te ci sta una radio, di almeno dieci valvole. Quella me la prenderei volentieri. - Ma sì, prendila, Emil! Una radio fa sempre comodo, per tenerla e per venderla! Una radio fa sempre comodo! - Be', vedremo allora di ficcarla in una valigia, e poi ci metteremo biancheria intorno. - Dobbiamo farlo subito o beviamo prima ancora un po'? - Prima beviamo ancora un bicchierino, Enno, Ma uno solo! Così ne sorseggiano ancora uno, e poi un secondo e un terzo; finalmente si alzano adagio e si arrabattano per far entrare un grande apparecchio a dieci valvole in una valigetta che conterrebbe a malapena una radiolina. Dopo aver lavorato faticosamente per un po', Enno dice: - Non entra proprio! Lascia stare questa vecchia baracca, Emil, prendi piuttosto la valigia con gli abiti! - Ma la mia Otti ascolta volentieri la radio!
- Pensavo che tu non volessi raccontare nulla alla tua vecchia di tutto l'affare. Sei sbronzo, Emil! - E tu e la tua Tutti. Siete sbronzi tutti e due! Dove ce l'hai, la tua Tutti? - Quella canta! Te lo dico io, e come canta! - Ed egli strofina di nuovo il tappo umido contro il collo della bottiglia. - Prendiamone ancora uno! - Alla tua salute, Enno! Bevono, e Borkhausen continua: - Ma la radio, la vorrei portare con me. Se proprio non entra nella valigia me l'appendo davanti, sul petto. Così mi rimangono ancora le mani libere. - È una buona idea. Su, prepariamo insieme i pacchi. - Sì, hai ragione. È ora! Ma restano immobili tutti e due e si fissano, sghignazzando stupidamente. - Se ci si pensa, - ricomincia Borkhausen, - è una bella vita. Tutte queste belle cose qui, - accenna con la testa, - e noi ci possiamo prendere quel che vogliamo e facciamo anche un'opera buona se riprendiamo a un'ebrea la roba che ha rubato... - Hai ragione, Emil, facciamo davvero un'opera buona, per il popolo tedesco e per il nostro Führer. Questi sono i tempi buoni che egli ci ha promesso. - E il nostro Führer tiene parola, lui tiene parola, Enno! Si contemplano commossi, con le lacrime agli occhi. Che fate voi due, qui? - risuona una voce aspra dalla porta. Essi trasaliscono e vedono un ragazzo piccolino in uniforme bruna. Allora Borkhausen fa un cenno lento e triste a Enno: - È il signor Baldur Persicke, del quale ti ho parlato, Enno! Adesso cominciano le storie! Capitolo ottavo. Piccole sorprese. Mentre i due ubriachi parlano così fra loro, tutta la parte maschile della famiglia Persicke si è riunita nella stanza. A fianco di Enno e di Emil sta il piccolo, magro Baldur con gli occhi che scintillano dietro gli occhiali spessi; proprio alle sue spalle ci sono i due fratelli in uniforme nera di SS, ma senza berretto, e vicino alla porta, come se non si fidasse completamente del loro umore pacifico ce il vecchio ex bettoliere Persicke. Anche la famiglia Persicke è sbronza, ma su di loro l'acquavite ha agito visibilmente in modo ben diverso. Non sono commossi, stupidi e distratti, ma ancora più acuti, più avidi, ancora più brutali che in condizioni normali. Baldur Persicke chiede aspramente: - Be', volete rispondere? Che fate qui voi due? O siete forse in casa vostra?
- Ma signor Persicke! - dice Borkhausen con voce lamentosa. Baldur finge di riconoscerlo solo adesso. - Ma è il Borkhausen che sta nello scantinato della casa sul cortile! - esclama molto stupito, rivolto ai fratelli. - Ma signor Borkhausen, che fa qui? - Il suo stupore si muta in beffa. - Non sarebbe meglio se lei si curasse invece - così in mezzo alla notte - di sua moglie, la buona Otti? Ho sentito dire che in casa sua si celebrano feste con gran signori, e i suoi bambini, a sera inoltrata, girano ubriachi per il cortile. Porti i suoi bambini a letto, signor Borkhausen! - Noie! - mormora costui. - L'ho capito subito, appena ho visto il serpente con gli occhiali: noie -. Rivolge a Enno un altro cenno malinconico. Enno Kluge se ne sta immobile, incretinito. Barcolla leggermente, tiene la bottiglia dell'acquavite nella mano floscia e penzolante e non capisce una parola di quel che stanno dicendo. Borkhausen si volta di nuovo verso Baldur Persicke. Il suo tono non è più così lamentoso, a un tratto egli è profondamente offeso. - Se mia moglie fa qualcosa che non sta bene, - dice, - ne sono responsabile io, signor Persicke. Io sono il marito e il padre, secondo la legge. E se i miei bambini sono sbronzi è sbronzo anche lei, e anche lei è soltanto un bambino, sì, ragazzo mio! Guarda furibondo Baldur e Baldur lo fissa, scintillando, in risposta. Poi fa un cenno impercettibile ai fratelli di tenersi pronti. - E che fa qui nell'appartamento della Rosenthal? - chiede il minore dei Persicke in tono aspro. - Ma eravamo d'accordo! - assicura Borkhausen con molto zelo. - Si era combinato così. Io e il mio amico ce ne andiamo subito. Ce ne volevamo già andare, veramente. Lui alla Stettiner, io all'Anhalter. Ciascuno con due valige, a voi rimane ancora abbastanza. Mormora a stento le ultime parole, sta quasi per addormentarsi. Baldur lo considera con attenzione. Può darsi che la cosa riesca anche senza violenza, quei due sono completamente inebetiti dalla sbornia. Ma la prudenza lo ammonisce. Afferra Borkhausen per le spalle e chiede: - E chi è quest'uomo? Come si chiama? - Enno! - risponde Borkhausen con la lingua impacciata. - il mio amico Enno... - E dove abita il tuo amico Enno? - Non lo so, signor Persicke. Lo conosco soltanto dalla bettola. Si beve insieme la birra nel locale "Corsero più lontano"... Baldur si è deciso. Bruscamente sferra un pugno nel petto a Borkhausen e questi, con un lieve grido, cade all'indietro sui mobili e sulla biancheria. -
Maledetto porco! - urla. - Come osi chiamarmi serpente dagli occhiali? Ti farò vedere io se sono un bambino! Ma i suoi improperi sono ormai inutili, i due non lo sentono neanche più. I fratelli SS sono balzati in avanti e, con un pugno brutale, li hanno messi fuori combattimento. - Bene! - dice Baldur soddisfatto. - Fra un'ora li consegneremo alla polizia come ladri sorpresi in flagrante. Intanto trasportiamo giù quel che ci serve. Però fate piano per le scale! Sono stato in ascolto, ma non ho sentito rientrare il vecchio Quangel dal suo turno di notte. I due fratelli fanno cenno d'aver capito. Baldur guarda dapprima le due vittime intontite e sporche di sangue, poi le valige, la biancheria, la radio. A un tratto sorride. Si volta verso il padre: - Be', babbo, hai visto come ho sbrigato bene la faccenda? Tu, con la tua eterna paura! Hai visto?... Ma non prosegue. Sulla soglia non sta il padre come credeva, suo padre è scomparso, senza lasciar traccia. Al suo posto c'è il capoofficina Quangel, quell'uomo dalla fredda e aguzza faccia d'uccello, che lo guarda in silenzio coi suoi occhi scuri. Tornando a casa dal suo turno di notte - per risparmiare non aveva preso il tram sebbene avesse fatto molto tardi per via del lavoro arretrato - Otto Quangel aveva visto che nell'appartamento della signora Rosenthal la luce era accesa nonostante l'oscuramento. Guardando più attentamente, aveva constatato che anche dai Persicke e più sotto da Fromm c'era luce, se ne vedeva il riverbero ai margini delle avvolgibili. Dal consigliere di tribunale Fromm, del quale non si sapeva di preciso se nel '33 fosse andato in pensione a causa della sua età o a causa dei nazisti, la luce rimaneva accesa generalmente per metà della notte, quindi non c'era nulla di straordinario. E i Persicke festeggiavano forse la vittoria sulla Francia. Ma se la vecchia Rosenthal lasciava accesa la luce e con tutte le finestre aperte, voleva dire che c'era qualcosa che non andava. Era tanto apprensiva e timida, la vecchia, non avrebbe mai illuminato così il suo appartamento. "Qui c'è qualcosa che non va!" pensò Otto Quangel, aprendo il portone e cominciando lentamente a salire le scale. Come al solito, non aveva acceso la luce, egli non era soltanto economo, anzi, pignolo, per sé. Lo era per tutti, anche per il padrone di casa. "Qui c'è qualcosa che non va! Ma che m'importa? La gente non m'importa nulla! Vivo per me solo. Con Anna. Soltanto noi due. E, del resto, può anche darsi che la Gestapo stia facendo proprio ora una perquisizione. Sarebbe bella se ci capitassi in mezzo, io! No, vado a dormire..." Ma il suo spirito di pignoleria, così rafforzato dall'accusa: "Tu e il tuo Hitler", spirito che si può già quasi chiamare di giustizia, trovò, nonostante
tutto, che questa conclusione era abbastanza misera. Ora stava in attesa con la chiave in mano, davanti al suo uscio e alzava la testa. Lassù la porta doveva essere aperta, si vedeva un chiarore incerto, e si sentiva anche il suono di una voce aspra. "Una vecchia donna, completamente sola, - pensò improvvisamente, e lui stesso se ne sorprese. - Senza nessuna protezione. Senza misericordia..." In quel momento una piccola ma robusta mano maschile uscì dall'oscurità, lo afferrò per il petto e lo voltò verso le scale. Una voce molto educata e fine gli disse: - Vada avanti, per favore, signor Quangel. Io la seguo ed entro in scena al momento opportuno. Senza esitare Quangel salì le scale, così grande era la forza di persuasione di quella mano, e di quella voce. "Non può essere altri che il vecchio consigliere Fromm, - pensò. - Un tipo così misterioso. In tutti gli anni che vivo qui, credo di non averlo visto più di venti volte e ora gira di notte per le scale!" Immerso in questi pensieri, aveva salito le scale senza esitare ed era giunto all'appartamento dei Rosenthal. Aveva ancora visto come, al suo apparire, una grossa figura - probabilmente il vecchio Persicke - si era precipitosamente ritirata verso la cucina, aveva ancora sentito le ultime parole di Baldur sulla faccenda ben sbrigata e sul fatto che non bisognava avere sempre paura... Ora i due stavano di fronte, Quangel e Baldur, in silenzio, con gli occhi negli occhi. Per un attimo lo stesso Baldur Persicke pensò che era perduto. Ma poi gli venne in mente uno dei suoi principi fondamentali: "La faccia tosta è quella che vince", e disse con un lieve tono di sfida: - Già, lei si meraviglia! Ma è arrivato un po' in ritardo, signor Quangel, abbiamo preso e ridotto all'impotenza i ladri -. Fece una pausa, ma Quangel stava zitto. Un po' più debolmente Baldur soggiunse: - Pare, del resto, che uno dei due polli sia il Borkhausen, che qui, nel cortile, tollera un puttanaio in casa sua. Lo sguardo di Quangel seguì il dito indicatore di Baldur. - Già, - disse, asciutto. - Uno dei due polli è il Borkhausen. - E del resto, - risonò a un tratto, completamente inaspettata, la voce del fratello SS Adolf Persicke. - Che cosa ha da fissarci? Vada pure tranquillamente al posto di polizia, Quangel, e denunci il furto, perché vengano a prendere questi due! Ci badiamo noi, nel frattempo! - Sta' zitto, Adolf! - sibilò arrabbiato Baldur. - Non hai da dare ordini al signor Quangel! Il signor Quangel sa benissimo quel che deve fare. Ma era per l'appunto questo, che Quangel non sapeva. Se fosse stato solo, avrebbe preso subito una decisione. Ma c'era quella mano sul suo petto, quell'educata voce virile, non aveva nessun'idea di quel che il vecchio
consigliere avesse in mente. Non voleva guastargli il giuoco. Se soltanto avesse saputo... Proprio in quel momento spuntò il vecchio signore, non vicino a lui, come s'aspettava Quangel, ma dall'interno dell'appartamento. A un tratto comparve in mezzo a loro come un fantasma, e procurò ai Persicke un nuovo, più grande spavento. Aveva del resto un aspetto piuttosto strano, il vecchio signore. La sua figura aggraziata, di altezza appena media, era imbacuccata in una vestaglia di seta nera e azzurra, chiusa da grandi bottoni rossi di legno. Il vecchio signore portava un pizzo grigio acciaio e i baffi bianchi tagliati corti sul labbro superiore. I radi capelli ancora castani erano ravviati con cura sul cranio pallido, ma non riuscivano a coprire completamente la calvizie. Dietro gli occhiali sottili montati in oro i suoi occhi, allegri e beffardi, scintillavano in mezzo a mille piccole rughe. - No, signori miei, - disse spigliatamente, come se continuasse una lunga e piacevolissima conversazione. - No, signori miei, la signora Rosenthal non è in casa. Ma forse sarebbe meglio che uno dei giovani signori Persicke andasse a dare un'occhiata nel gabinetto. Mi pare che il loro signor padre non stia molto bene. A ogni modo seguita a tentare di impiccarsi con un asciugamano. Non sono riuscito a dissuaderlo... Il consigliere di tribunale sorride, ma i due Persicke lasciano la stanza con tanta precipitazione che la cosa sembra quasi comica. Il giovane Persicke è diventato ora molto pallido e la sbornia gli è passata. Il vecchio signore che è entrato or ora nella stanza e che parla così ironicamente è un uomo la cui superiorità persino Baldur deve senz'altro riconoscere. Costui non finge soltanto di essere superiore, lo è davvero. Baldur Persicke dice, quasi supplichevolmente: - Cerchi di capire, signor consigliere, il babbo, per essere sinceri, è completamente sbronzo. La capitolazione della Francia... - Capisco, capisco, - dice il vecchio consigliere e fa un gesto con la mano per calmarlo. - Siamo tutti uomini, però non dobbiamo mica impiccarci subito appena siamo ubriachi. - Fa una pausa e sorride. Dice: Naturalmente ha detto molte cose, ma chi bada alle chiacchiere di un ubriaco? - Sorride di nuovo. - Signor consigliere! ;- implora Baldur Persicke. - La prego, prenda lei la cosa in mano! È stato giudice, sa quel che si deve fare... - No, no, - protesta recisamente il consigliere. - Io sono vecchio e malato. - Non ne ha l'aria a ogni modo. Anzi ha una cera magnifica. - E poi vivo in completo isolamento, non ho, per così dire, nessun rapporto col mondo. Ma lei, signor Persicke, lei e la sua famiglia, sono loro che hanno sorpreso i due ladri. Li consegnino dunque alla polizia, e facciano guardia
all'appartamento. Nel mio rapido giro ho contato, per esempio, diciassette valige e ventun casse. E altra roba, altra roba... Ha parlato sempre più adagio, sempre più adagio. Ora soggiunge: - Penso che l'arresto dei due ladri porterà a lei e alla sua famiglia altra gloria e altri onori. Il consigliere tace. Baldur è pensieroso. Si può anche fare così, che vecchia volpe è quel Fromm. Ha capito sicuramente tutto, certo il babbo avrà chiacchierato ma Fromm vuol vivere in pace, non vuol sapere nulla della faccenda. Non c'è pericolo da parte sua. E Quangel, il vecchio capoofficina? Non si è mai occupato di nessuno nella casa, non ha mai salutato nessuno, mai detto una parola a nessuno. Quangel è un tipico vecchio operaio, logorato dal lavoro, svuotato, che non ha più un'idea sua in testa. Non andrà a cercarsi delle grane. È proprio innocuo. Restano i due ubriachi che giacciono li, in terra. Naturalmente potremmo consegnarli alla polizia e negare tutto quel che Borkhausen racconterà forse sull'istigazione al colpo. Non gli crederanno di sicuro se deporrà contro appartenenti al partito, SS e Giovani Hitleriani. E poi denunziare il caso alla Gestapo. Così avremo legalmente una parte di quelle cose che altrimenti ci potremmo procurare soltanto con un grave rischio. E per giunta ci toccherà anche un elogio. È una soluzione seducente. Ma forse l'altra è ancora migliore: mettere tutto in tacere. Incerottare Borkhausen ed Enno e spedirli via con un paio di marchi. Non parleranno di certo. Chiudere l'appartamento così com'è, sia che la Rosenthal torni, sia che non torni. Forse si potrà fare qualcosa più tardi, è quasi sicuro che la campagna contro gli ebrei sarà intensificata. - Aspettare e vedere. Fra sei mesi si potrà forse fare ciò che ancora non è possibile oggi. Ora i Persicke si sono messi un po' troppo in vista. Non si procederà direttamente, ma si sparlerà un poco di loro nel partito. Non si dirà più che sono assolutamente fidati. Baldur Persicke disse: - Vorrei quasi lasciar correre questi due. Mi fanno pena, signor consigliere, sono soltanto due piccoli delinquenti. Si guarda intorno, è solo. Il consigliere e il capoofficina se ne sono andati. L'aveva indovinata: non vogliono avere nulla a che fare con la faccenda. E hanno ragione. Lui, Baldur, non agirà diversamente, anche se i suoi fratelli imprecheranno. Con un profondo sospiro rivolto a tutte le belle cose a cui deve rinunziare, Baldur si accinge ad andare in cucina per ricondurre il padre alla ragione e i fratelli alla rinunzia di quel che avevano già raggiunto. Sulle scale, intanto, il consigliere dice al capoofficina Otto Quangel che lo ha seguito senza fiatare: - E se avrà noie per via della Rosenthal, signor Quangel, si rivolga pure a me. Buona notte.
- Che c'entro io con la Rosenthal? Non la conosco affatto! - protesta Quangel. - Buona notte, dunque signor Quangel! - E il consigliere Fromm scompare giù per le scale. Otto Quangel apre la porta del suo buio appartamento. Capitolo nono. Conversazione notturna in casa Quangel. Appena Quangel ha aperto la porta della camera da letto, sua moglie Anna esclama spaventata: - Non accendere la luce, babbo! La Trudel dorme qui nel tuo letto. Ti ho preparato il letto sul sofà, in salotto. - Va bene, Anna! - risponde Quangel e si stupisce di questa novità, che la Trudel debba dormire proprio nel suo letto. Le altre volte era sempre lei che dormiva sul sofà. Ma ricomincia a parlare soltanto dopo essersi svestito e coricato sotto la coperta. Chiede: - Vuoi già dormire, Anna, o ti piacerebbe parlare ancora un pochino? Ella esita un attimo, poi risponde attraverso la porta aperta della camera da letto: - Sono così stanca e abbattuta, Otto! "Dunque ce l'ha ancora con me... perché?" pensa Otto Quangel, ma dice con lo stesso tono: - Dormi pure, Anna. Buona notte! E dal letto di lei giunge la risposta: - Buona notte, Otto! - E anche la Trudel sussurra: - Buona notte, babbo! - Buona notte, Trudel! - risponde lui, e si corica su un lato, desideroso solo di addormentarsi al più presto, perché è molto stanco. Ma forse è troppo stanco, come si può essere troppo affamati. Il sonno non vuol venire. Una lunga giornata sta dietro di lui, piena di avvenimenti, una giornata come non ce n'è mai stata una nella vita di Otto Quangel. Ma non una giornata quale egli si augurerebbe. Lasciando stare che erano tutti avvenimenti spiacevoli, tranne il suo esonero dalla carica nel Fronte del Lavoro, egli odia queste agitazioni, questo dover parlare con tanta gente che in generale non può patire. Pensa alla lettera della posta militare con la notizia della morte di Otto, che la signora Kluge gli ha dato, pensa alla spia Borkhausen che voleva fregarlo così grossolanamente, al corridoio nella fabbrica di uniformi e ai manifesti contro cui Trudel appoggiava la testa. Pensa al falso falegname Dollfuss, a quell'eterno fumatore di sigarette, le medaglie e i distintivi tintinnano di nuovo sul petto del bruno oratore; adesso lo afferra nell'oscurità la piccola, salda mano del consigliere a riposo
Fromm e lo spinge su per le scale. Adesso il giovane Persicke sta ritto sulla biancheria con i suoi stivali lucidi e diventa sempre più pallido, nell'angolo rantolano e gemono i due ubriachi coperti di sangue. Sobbalza di nuovo, si era già quasi addormentato per davvero. Ma c'è ancora qualcosa che lo disturba in questa giornata, qualcosa che ha udito chiaramente e di nuovo dimenticato. Si rizza a sedere sul sofà e sta in ascolto a lungo, con attenzione. È proprio così, non si era sbagliato. In tono di comando chiama: - Anna! Lei risponde lamentosamente, come non è sua abitudine: - Perché mi disturbi di nuovo, Otto? Non potrò mai riposarmi? Te l'ho già detto, non ho più voglia di parlare! Egli continua: - Perché devo dormire sul sofà, se la Trudel dorme con te? Il mio letto è dunque libero? Di là, per un po', regna un profondo silenzio, poi la donna dice, quasi supplichevole: - Ma babbo, la Trudel dorme veramente nel tuo letto! Io dormo sola, sono così indolenzitaOtto l'interrompe: - Non mi raccontare bugie, Anna! Lì, da voi tre persone respirano, l'ho sentito benissimo. Chi dorme nel mio letto? Silenzio, un lungo silenzio, poi la donna dice risoluta: - Non far tante domande. Quel che uno non sa, non lo preoccupa. È meglio che tu stia zitto, Otto! E lui, inflessibile: - In questa casa sono io il padrone. In questa casa non hanno da esserci segreti per me, perché sono io che ho la responsabilità di tutto. Chi dorme nel mio letto? Un lunghissimo silenzio. Poi una bassa e vecchia voce femminile: - Io, signor Quangel, la signora Rosenthal. E lei e sua moglie non avranno noie per causa mia, ora mi vesto. Torno subito su! - Adesso non può tornare a casa sua, signora Rosenthal! I Persicke sono su e anche due o tre altri. Rimanga a dormire nel mio letto. E domani mattina, presto, alle sei o alle sette, vada giù dal consigliere Fromm e suoni alla sua porta di servizio. L'aiuterà, me l'ha detto. - Grazie tante, signor Quangel! - Può ringraziare il consigliere, non me! Io la caccio soltanto da casa mia. Ecco, e ora tocca a te, Trudel... - Devo andare via anch'io, babbo? - Già. Questa è stata la tua ultima visita da noi e il perché lo sai. Può darsi che Anna venga a trovarti di tanto in tanto, ma non credo. Quando avrà messo giudizio e io le avrò parlato sul serio...
La donna dice, quasi gridando: - Questo non me lo lascerò fare, piuttosto me ne vado anch'io. Puoi restare solo nel tuo appartamento. Tu pensi unicamente alla tua quiete... - Giusto! - interrompe lui in tono aspro: - Non voglio avere pasticci e soprattutto non voglio essere immischiato nei pasticci degli altri. Se devo rimetterci la testa non la voglio rimettere per una cretinata di qualcun altro, ma perché ho fatto io qualcosa che volevo fare. Non dico che farò qualcosa. Ma se faccio qualcosa, la faccio con te sola e con nessun altro, anche se è una brava ragazza come la Trudel o una vecchia signora indifesa come lei, signora Rosenthal. Non dico di aver ragione. Ma non posso fare altrimenti. Sono fatto così e del resto non voglio essere diverso. E adesso voglio dormire! Detto ciò, Otto Quangel si corica di nuovo. Di là bisbigliano ancora piano, ma ciò non lo disturba. Egli lo sa: la sua volontà sarà fatta. Domani mattina la sua casa sarà di nuovo sgombra e anche Anna dovrà rassegnarsi. Niente più pazzie. E lui solo. Soltanto lui! Si addormenta e chi lo vedesse dormire, lo vedrebbe sorridere, un feroce sorriso su quella sua asciutta e dura faccia d'uccello, un sorriso torvo e bellicoso, ma non malvagio. Capitolo decimo. Quel che accadde il mercoledì mattina. Tutti gli avvenimenti precedenti accaddero un martedì. Al mattino del seguente mercoledì, fra le cinque e le sei, la signora Rosenthal, accompagnata da Trudel Baumann, lasciò l'appartamento dei Quangel. Otto Quangel dormiva ancora sodo. Trudel portò di peso quasi fino all'uscio dell'appartamento di Fromm la signora Rosenthal smarrita e completamente terrorizzata, con la stella gialla sul petto. Poi risali mezza scala, ben decisa a difendere la donna, anche a costo della propria vita e del proprio onore, contro un Persicke che avesse eventualmente sceso le scale. Trudel vide la signora Rosenthal che premeva il bottone del campanello. Quasi subito la porta si aprì, come se dietro vi fosse stato qualcuno in attesa. Furono scambiate alcune parole a bassa voce, poi la signora Rosenthal entrò, la porta si chiuse, Trudel Baumann le passò davanti e scese in istrada. Il portone era già aperto. Le due donne avevano avuto fortuna. Sebbene fosse presto, e alzarsi presto non era forse nelle abitudini dei Persicke, neanche cinque minuti prima i due fratelli SS avevano sceso le scale. Per cinque minuti si era
evitato un incontro che, per l'ottusa stupidità e la brutalità dei due fratelli, sarebbe riuscito fatale, almeno per la signora Rosenthal. Anche i due SS non erano usciti soli. Dal fratello Baldur avevano ricevuto l'ordine di accompagnare dalle rispettive mogli Borkhausen ed Enno Kluge (Baldur aveva intanto esaminato le carte di quest'ultimo). I due scassinatori dilettanti erano ancora quasi completamente inebetiti dal troppo alcool bevuto e dalle botte ricevute. Ma Baldur Persicke era riuscito a far capire loro che si erano comportati da porci, che dovevano ringraziare il buon cuore dei Persicke se non erano stati consegnati subito alla polizia, però qualsiasi chiacchiera ve li avrebbe immediatamente spediti. Inoltre non dovevano mai più farsi vedere dai Persicke e non riconoscere più nessun Persicke. Ma se avessero osato ritornare nell'appartamento della Rosenthal, sarebbero stati consegnati immediatamente alla Gestapo. Baldur ripeté tutto questo accompagnandolo con minacce ed insulti, finché non gli sembrò di averlo ben ficcato nella testa di quei due rimbecilliti. Si erano seduti l'uno di fronte all'altro davanti al tavolo nell'appartamento dei Persicke, in capo al quale sedeva Baldur, minaccioso e scintillante, che blaterava senza tregua. Sul sofà si erano sdraiati i due SS, figure cupe e minacciose, non ostante avessero sempre la sigaretta in bocca. Avevano la sensazione confusa di trovarsi come imputati davanti a un tribunale, di essere sotto la minaccia di morte. Barcollavano sulle loro sedie e cercavano di capire quel che dovevano capire. Ogni tanto si assopivano e venivano subito ridestati da un vigoroso pugno di Baldur. Tutto quel che avevano progettato, fatto, subito, sembrava loro un sogno irreale, desideravano soltanto dormire e dimenticare. Finalmente Baldur li mandò via coi suoi due fratelli. Sia Borkhausen che Kluge portavano in tasca, senza saperlo, una cinquantina di marchi in biglietti di piccolo taglio. Baldur si era deciso a questo nuovo e doloroso sacrificio, benché l'impresa Rosenthal si fosse risolta per il momento in una vera e propria perdita. Ma si era detto che se gli uomini fossero tornati dalle loro mogli senza soldi, malconci e incapaci di lavorare, ci sarebbero stati da parte delle donne assai più strilli e interrogazioni che se i due ubriachi avessero riportato a casa un po' di denaro. Calcolava che, date le condizioni dei mariti, il denaro l'avrebbero trovato le mogli. Il maggiore dei Persicke, che doveva accompagnare a casa Borkhausen, condusse a termine il suo compito in dieci minuti, quei dieci minuti durante i quali la signora Rosenthal aveva raggiunto l'appartamento dei Fromm e Trudel Baumann era scesa in istrada. Egli afferrò semplicemente per il bavero Borkhausen, quasi incapace di camminare, lo trascinò attraverso il cortile, lo mise a sedere in terra davanti all'alloggio dei Borkhausen e
svegliò la donna con robusti pugni contro la porta. Quando essa indietreggiò spaventata dalla cupa e truce figura, le gridò in faccia: - Ecco, ti porto il tuo uomo! Ficcalo a letto! Era coricato per le scale e ha vomitato dappertutto! Poi se ne andò, e lo abbandonò alla Otti. Ella faticò per svestire Emil e metterlo a letto; l'anziano e distinto signore che si trovava da lei come ospite dovette aiutarla. Poi lo mandò via, benché fosse ancora presto. Gli fu anche proibita una nuova visita, forse ci si poteva anche incontrare al caffè, ma qui no, mai più. Otti infatti, da quando aveva visto alla porta l'SS Persicke, era stata presa dal panico. Sapeva di parecchie colleghe che invece di essere pagate da uno di quei neri signori, erano state spedite in un campo di concentramento come elementi asociali e renitenti al lavoro. Aveva creduto di condurre un'esistenza completamente inosservata in quel suo buio scantinato, ora si accorgeva che - come tutti quanti in quei tempi - era continuamente spiata. Per la centesima volta nella sua vita promise a se stessa di emendarsi. Questa decisione le riuscì più facile quando trovò quarantotto marchi nella tasca di Emil. Mise il denaro nella sua calza e decise di aspettare che Emil le raccontasse le sue avventure, ad ogni modo lei di quel denaro non avrebbe fatto parola. Il compito del secondo Persicke era molto più difficile, soprattutto perché la strada da fare era assai più lunga; Kluge, infatti, abitava al di là del Friedrichshain. Enno era incapace di camminare quanto Borkhausen, ma Persicke non lo poteva trascinare per la strada, tenendolo per il bavero o per il braccio. Gli spiaceva, del resto, essere visto in compagnia di quell'uomo contuso e ubriaco, perché quanto più in basso metteva l'onore dei suoi e del suo prossimo, tanto più in alto teneva quello della sua uniforme! Era altrettanto inutile ordinare a Kluge di camminare avanti o dietro a un passo di distanza, costui aveva sempre la stessa tendenza a sedersi in terra, a incespicare, ad aggrapparsi agli alberi, ai muri, a strusciare contro i passanti. Erano inutili i pugni, le intimazioni, il corpo non gli ubbidiva semplicemente, e le strade erano ormai troppo popolate per dargli la buona strigliata che forse gli avrebbe fatto finalmente passare la sbornia. Persicke aveva la fronte bagnata di sudore, i muscoli della mascella gli si contraevano spasmodicamente dalla rabbia, e giurava di dire una volta per tutte a quella piccola vipera di Baldur quel che pensava di simili incarichi. Era costretto a evitare le vie principali e ad allungare la strada per prendere quelle secondarie e più tranquille. Allora afferrava Kluge per il braccio e spesso lo portava avanti per due o tre isolati, finché non ne poteva più. Molta noia gli diede anche un vigile, che aveva evidentemente notato
quel violento trasporto di prima mattina e li seguì per tutto il suo rione, costringendolo ad adottare un contegno più mite e premuroso. Ma si prese la sua vendetta quando giunsero finalmente al Friedrichshain. Sedette Kluge su una panchina dietro un cespuglio e lo lavorò finché l'uomo rimase svenuto per dieci minuti. Quel piccolo scommettitore, a cui tutto nel mondo pareva poco interessante eccettuate le corse di cavalli, che egli, a dir il vero, in vita sua aveva potuto seguire soltanto nei giornali, quell'essere che non provava né odio né amore, quel pelandrone che in tutti i meandri del suo miserabile cervello si preoccupava unicamente di scansare ogni vera fatica, quell'uomo Enno Kluge, pallido, modesto, incolore, serbò di quel suo incontro coi Persicke una tale paura di ogni uniforme di partito, che da allora rimaneva paralizzato nell'anima e nello spirito, quando veniva in contatto con qualche appartenente al partito. Un paio di calci nelle costole lo destarono dallo svenimento, un paio di botte nella schiena lo rimisero in moto, e così, vigliacco come un cane bastonato, trottò davanti al suo aguzzino fino all'appartamento di sua moglie. Ma la porta era chiusa a chiave: la postina Eva Kluge, che quella notte aveva disperato della vita e del figlio, aveva ripreso il consueto giro, con la lettera per il figlio Max in tasca, ma con pochissima speranza e fede nel cuore. Recapitare la posta come faceva da anni, era sempre meglio che starsene a casa con le mani in mano, tormentata da brutti pensieri. Dopo essersi persuaso che la donna non era davvero in casa, Persicke suonò alla porta vicina, per combinazione era la porta di quella signora Gesch che aveva aiutato la sera prima Enno a entrare con l'inganno nell'alloggio della moglie. Persicke spinse semplicemente lo sciagurato nelle braccia di lei che apriva la porta, disse: - Ecco! Si occupi di questo tipo, sta qui, vero? -E se ne andò. La signora Gesch era fermamente decisa a non immischiarsi più nelle faccende dei Kluge. Ma tanta era la potenza di un SS e la paura di ogni semplice cittadino davanti a lui, che, senza fiatare, accolse Kluge in casa sua, lo sedette al tavolo di cucina e gli mise davanti pane e caffè. Suo marito era già andato al lavoro. La signora Gesch vide benissimo quanto fosse sfinito il piccolo Kluge; nella sua faccia, nella camicia strappata, nelle macchie di fango sul mantello, vide le prove di un lungo maltrattamento. Ma poiché Kluge le era stato affidato da un SS, si guardò bene di fare una sola domanda. Sì, avrebbe preferito cacciarlo fuori, piuttosto che ascoltare la descrizione di quel che gli era successo. Non voleva saperne nulla. Se non sapeva nulla, non avrebbe neanche potuto testimoniare, né ciarlare, né spettegolare, non si sarebbe dunque messa nei rischi.
Kluge masticò lentamente il pane, bevve il caffè. E intanto grosse lacrime di dolore e di spossatezza gli scendevano per il viso. La Gesch gli gettava di tanto in tanto un'occhiata scrutatrice. Poi, quando egli ebbe finito, gli chiese: - E dove andrà adesso? Sua moglie non la vuole, questo lo sa benissimo. Enno non rispose, guardava soltanto fisso davanti a sé. - E non può neppure restare da me. In primo luogo Gustav non lo permette, e poi non ho voglia di tenere tutto sottochiave per causa sua. Sicché, dove andrà? Non rispose nemmeno questa volta. La Gesch disse arrabbiata: - Allora la metto alla porta, sulle scale! E subito! Va bene? Egli disse penosamente: - Tutti... è una mia vecchia amica... - e pianse di nuovo. - Dio santo, che straccio! - fece la Gesch, sprezzante. - Se dovessi sempre perdermi d'animo quando qualcosa mi va male! Dunque Tutti: come si chiama veramente e dove abita? Dopo parecchie domande e minacce, apprese che Enno Kluge non sapeva il vero nome di Tutti, era però quasi sicuro di trovare il suo appartamento. - Bene, - disse la Gesch. - Ma da solo non può andare, il primo vigile che incontra la porta dentro. L'accompagno io. Ma se l'indirizzo non è giusto, la lascio per la strada. Non ho tempo di cercare, devo lavorare, io! Egli mendicò: - Prima mi lasci dormire un pochino! Dopo breve esitazione la Gesch decise: - Ma solo un'ora! Fra un'ora via di qua! Si metta sul canapè, la copro io! Non era ancora giunta vicino a lui con la coperta che egli era già profondamente addormentato. Il vecchio consigliere Fromm aprì lui stesso la porta alla signora Rosenthal. La condusse nel suo studio, le cui pareti erano completamente coperte di libri, e la fece accomodare in una poltrona. Una lampada da tavolo era accesa, un libro giaceva aperto sul tavolo. Poi il vecchio signore portò un vassoio con una teiera e una tazza, un po' di zucchero e due sottili fette di pane, e disse alla donna spaventata: - Prima faccia colazione, signora Rosenthal, poi parleremo! - E quando lo volle ringraziare almeno con due parole, protestò gentilmente: - No, per favore, prima deve fare colazione. Faccia pure conto di essere in casa sua, io faccio altrettanto. Poi riprese il libro sotto la lampada e ricominciò a leggere, mentre con la mano sinistra continuava a lisciarsi meccanicamente la barba grigio acciaio. Sembrava che avesse completamente dimenticato la sua visitatrice.
Pian piano la vecchia ebrea riacquistò un po' di sicurezza. Da mesi aveva vissuto nel disordine e nella paura, in mezzo ai bagagli, sempre preparata alle più brutali aggressioni. Adesso era seduta vicino al vecchio signore, che prima d'allora aveva soltanto incontrato casualmente per le scale; dalle pareti occhieggiavano molti libri rilegati in cuoio chiaro e scuro, una grande scrivania di mogano stava davanti alla finestra, mobili come lei stessa ne aveva posseduto nei primi tempi del suo matrimonio, un tappeto di Zwickau un po' sciupato copriva il pavimento. Inoltre c'era quel vecchio signore che leggeva, carezzandosi ininterrottamente la grigia barba, come la portavano anche volentieri molti ebrei, e quella lunga vestaglia che le ricordava un poco il caffettano del babbo. Era come se, per una magia, il mondo di sporcizia, di sangue e di lacrime fosse sprofondato ed ella vivesse di nuovo nel tempo in cui gli ebrei erano ancora persone onorate e stimate, non bestie nocive braccate, che era un dovere annientare. Senza accorgersene si lisciò i capelli, e il suo viso assunse un'altra espressione. C'era dunque ancora pace nel mondo, perfino qui a Berlino. - Le sono molto grata, signor consigliere, - disse. Persino la sua voce aveva un suono diverso, più sicuro. Egli alzò rapidamente lo sguardo dal libro. - Beva, per favore, il suo tè finché è ancora caldo, e mangi il suo pane. Abbiamo ancora molto tempo; non è il caso di affrettarsi. E riprese a leggere. Ella bevve docilmente il tè e mangiò anche il pane, anche se avrebbe preferito di molto parlare col vecchio signore. Ma voleva ubbidirgli in tutto, non voleva disturbare la pace della sua casa. Si guardò di nuovo intorno. No, tutto ciò doveva restare com'era. Non lo avrebbe messo in pericolo. (Tre anni dopo una bomba doveva ridurre in polvere la casa, e il vecchio e distinto signore moriva in cantina, di una lunga, tormentosa morte...) Deponendo la tazza vuota sul tavolino, ella disse: - Lei è molto gentile con me, signor consigliere. Ma non voglio mettere inutilmente in pericolo lei e la sua casa. Tanto, nessuno mi può aiutare. Torno nel mio appartamento. Il vecchio signore la guardò con attenzione mentre parlava, e poiché si era già alzata, la ricondusse alla sua poltrona. - Per favore, segga ancora un momento, signora Rosenthal! Ella acconsentì a malincuore. - Davvero, signor consigliere, ho parlato sul serio. - E lei mi ascolti sul serio. Anche per me, quel che le devo dire, è serio. Per quel che riguarda me e il pericolo a cui lei mi espone, le dirò che per
tutto il tempo della mia carriera sono stato in pericolo. Ho una padrona a cui devo ubbidire, essa governa me e lei, governa il mondo, e perfino il loro mondo, e questa padrona è la giustizia. Ho sempre avuto fede in essa, ho fede ancora oggi, la sola ragione delle mie azioni è la giustizia... Mentre parlava così, camminava piano su e giù per la stanza con le mani dietro la schiena, sempre sotto gli occhi della signora Rosenthal. Le parole uscivano sommesse e pacate dalle sue labbra, parlava di sé come di un uomo passato, che non esistesse più, in realtà. La signora Rosenthal seguiva le sue parole con grande attenzione. - Ma, - continuò il consigliere, - io parlo di me invece di parlare di lei, è una cattiva abitudine di tutti coloro che vivono molto soli. Scusi se aggiungo una parola sul pericolo. Ho ricevuto lettere minatorie per dieci, per venti, per trent'anni... Eppure, signora Rosenthal, eccomi qui, sono diventato vecchio e leggo il mio Plutarco. Il pericolo non significa niente per me, non mi spaventa, non preoccupa mai né la mia mente né il mio cuore. Non mi parli di pericoli, signora Rosenthal... - Ma gli uomini sono diversi, oggi, - ribatté la signora Rosenthal. - Se le dico che queste minacce venivano da delinquenti e dai loro complici? Dunque, vede? - Sorrise lievemente. - Gli uomini non sono mutati. I delinquenti sono diventati un po' più numerosi al giorno d'oggi, e gli altri sono diventati un po' più vigliacchi, ma la giustizia è rimasta la stessa, e spero che noi due ne vedremo ancora la vittoria. - Per un momento rimase dritto e immobile, poi ricominciò a passeggiare. Disse piano: - E la vittoria della giustizia non sarà la vittoria di questo popolo tedesco! Tacque un momento e riprese in tono meno grave: - No, lei non può tornare nel suo alloggio. Questa notte i Persicke sono stati lassù, sa, quei nazionalsocialisti che stanno sopra di me. Le chiavi sono in mano loro, terranno d'occhio giorno e notte casa sua. Sarebbe davvero in pericolo inutilmente. - Ma devo essere lassù, quando torna mio marito! - implorò la signora Rosenthal. - Suo marito, - disse il consigliere Fromm, calmandola gentilmente, - suo marito non può venire a trovarla, ora. Si trova nel carcere preventivo di Moabit, sotto l'accusa di aver occultato depositi in banche estere. Dunque è al sicuro finché si riuscirà a tener desto l'interesse del fisco e del tribunale per questa causa. Il vecchio consigliere abbozzò un sorriso, diede uno sguardo d'incoraggiamento alla signora Rosenthal e ricominciò a passeggiare. - Ma come lo sa, lei? - esclamò ella.
Fromm fece un gesto con la mano per acquetarla. Poi: - Un vecchio giudice sente parlare di tante cose, anche se non esercita più la professione. L'interesserà sapere inoltre che suo marito ha un bravo avvocato, ed è relativamente ben trattato e ben nutrito. Non le dico il nome e l'indirizzo dell'avvocato perché desidera che non si vada a trovarlo per questa faccenda... - Ma forse posso andare a trovare mio marito a Moabit! - esclamò agitata la signora Rosenthal. - Gli potrei portare la biancheria pulita: chi bada, là, alla sua biancheria? E oggetti di toeletta e forse qualcosa da mangiare... - Cara signora Rosenthal, - disse il consigliere Fromm, e le mise fermamente sulle spalle la mano senile chiazzata di bruno, con le vene azzurre rilevate. - Lei non può andare a trovare suo marito come lui non può venire a trovare lei. Una simile visita sarebbe inutile, perché non giungerebbe fino a lui, e a lei nuocerebbe soltanto. La guardò. A un tratto i suoi occhi non sorrisero più, e anche la sua voce risuonò severa. Ella capì che quel piccolo uomo mite e buono seguiva una legge inesorabile, forse quella giustizia di cui aveva parlato. - Signora Rosenthal, - disse sottovoce, - lei è la mia ospite finché osserverà le leggi dell'ospitalità che le spiegherò in due parole. Ecco il primo comandamento dell'ospitalità: se agirà di testa sua, se una volta, una volta sola, la porta di questa casa si chiuderà dietro a lei, non le sarà mai più aperta, il nome suo e di suo marito sarà cancellato per sempre dietro questa fronte. Ha capito? Toccò leggermente la propria fronte e fissò la donna con uno sguardo penetrante. Ella sussurrò: - Sì. Soltanto allora Fromm ritolse la mano dalla sua spalla. I suoi occhi incupiti dalla serietà ridiventarono chiari, ricominciò a passeggiare lentamente. - La prego, - continuò, con tono meno solenne, - di non lasciare di giorno la camera che le mostrerò e di non trattenersi alla finestra. La mia donna di servizio è fidata, ma... - Si interruppe e guardò stizzito il libro sotto la lampada. Continuò: - Provi a fare della notte il giorno, come faccio io. Le manderò ogni giorno un sonnifero. Le darò da mangiare la notte. E ora, vuole seguirmi? Ella lo seguì nel corridoio. Era di nuovo un po' confusa e spaventata, il suo ospite era così completamente cambiato. Ma si disse molto giustamente che il vecchio signore amava anzitutto i suoi comodi e non era più abituato a frequentare la gente. Ormai era stanco di lei e desiderava tornare al suo Plutarco, chiunque fosse costui.
Il consigliere aprì una porta davanti a lei e accese la luce. - Le persiane sono chiuse, - disse. - Inoltre la stanza è oscurata, la lasci com'è, per favore, altrimenti qualcuno potrebbe vederla dalla parte del cortile. Credo che troverà tutto quello che le abbisogna. La lasciò osservare un momento quella camera chiara e allegra con i suoi mobili di legno di betulla, un tavolino da toeletta dalle lunghe gambe, ingombro di oggetti e un letto che aveva ancora un baldacchino di stoffa a fiori. Egli guardò la stanza come se non l'avesse più vista da molto tempo e la riconoscesse. Poi disse, profondamente serio: - È la camera di mia figlia. È morta nel 1933: non qui, no, non qui. Non si spaventi! Le strinse rapidamente la mano. - Io non chiudo la porta, signora Rosenthal, - disse, - ma la prego di chiuderla adesso, subito, col catenaccio. Ha un orologio? Bene! Alle dieci di sera verrò a bussare. Buona notte! Se ne andò. Sulla soglia si voltò ancora una volta: - Nei prossimi giorni sarà molto sola con se stessa, signora Rosenthal. Cerchi di abituarsi. Star soli può essere un'ottima cosa. E non dimentichi: ogni sopravvissuto è importante, anche lei, proprio lei! Pensi a mettere il catenaccio! Se n'era uscito così piano, aveva richiuso così piano la porta che ella si accorse troppo tardi di non avergli dato la buona notte e di non averlo ringraziato. Andò rapida verso l'uscio, ma mentre camminava ci ripensò. Mise il catenaccio, poi si lasciò cadere sulla sedia più vicina, le sue gambe tremavano. Nello specchio della toletta vide una faccia pallida, gonfia di lacrime e di sonno. Rivolse a quel viso un triste e lento cenno. Questa sei tu, Sara, disse una voce dentro di lei. Lore, ora chiamata Sara. Sei stata una brava negoziante, sempre in faccende. Hai avuto cinque figli, uno vive in Danimarca, uno in Inghilterra, due sono negli Stati Uniti, e uno giace qui nel cimitero ebraico vicino alla Schönhauser Allee. Non mi arrabbio quando ti chiamano Sara. La Lore è diventata sempre di più una Sara, senza volerlo hanno fatto di me una figlia del mio popolo, unicamente una figlia del mio popolo. Egli è un vecchio signore buono e fine, ma così lontano, così lontano... Non potrei mai parlare veramente con lui come parlavo con Siegfried. Credo che sia freddo. È buono, ma freddo. La sua stessa bontà è fredda. È colpa della legge a cui è sottomesso, è colpa della sua giustizia. Io sono sempre stata sottomessa a una sola legge: amare i bambini e mio marito e aiutarli ad andare avanti nella vita. E ora sto seduta qui, vicino a questo vecchio, e tutto ciò che sono stata mi è caduto dalle spalle. Questa è la solitudine di cui mi ha parlato. Non sono ancora le sei e mezzo del mattino, e prima delle dieci di sera non lo rivedrò. Quindici ore e mezzo sola con me stessa: che potrò scoprire di me che non sappia già? Ho paura, ho tanta paura! Credo che mi metterò a gridare, anche nel sonno
griderò di paura. Quindici ore e mezzo! Avrebbe potuto restare con me almeno questa mezz'ora. Ma voleva a ogni costo leggere il suo vecchio libro. Gli uomini, nonostante la sua bontà, non significano nulla per lui, soltanto la sua giustizia significa qualcosa per lui. Agisce così perché essa gliel'ordina, non per me. Per me avrebbe valore solo se lo facesse per causa mia! Accenna verso lo specchio, verso la faccia di Sara, sfigurata dal dolore. Non guarda il letto. "La camera di mia figlia. È morta nel 1933. Non qui! Non qui!" le passa per la testa. Rabbrividisce. "Con che tono l'ha detto. Sicuramente anche sua figlia è morta per causa di quelli là..., ma lui non ne parlerà mai e io non oserò mai chiederglielo. No, non posso dormire in questa stanza, è orribile, inumano. Mi deve dare il letto della donna di servizio, un letto ancora caldo del corpo di un vero essere umano che vi ha dormito. Qui non potrò mai dormire. Qui posso soltanto gridare..." Tocca i vasetti e le scatolette sulla toletta. Crema disseccata, cipria a grumi, rossetti ammuffiti, e lei è morta nel 1933. Da sette anni. "Devo fare qualcosa. Come sono agitata: è la paura. Ora che sono giunta in quest'isola di pace, viene a galla la mia paura. Devo fare qualcosa. Non posso rimanere così, sola con me stessa". Frugò nella borsetta. Trovò carta e matita. "Scriverò ai figliuoli, a Gerda a Copenhagen, a Eva a Ilford, a Bernhard e a Stefan a Brooklyn. Ma non ha senso, la posta non va più, c'è la guerra. Scriverò a Siegfried, in qualche modo riuscirò a far entrare la lettera in Moabit. Se la vecchia donna di servizio è davvero fidata. Il consigliere non dovrà accorgersene, e posso darle denaro e gioielli. Ne ho ancora abbastanza..." Tolse anche questa roba dalla borsetta, e la mise davanti a sé, i gioielli e il denaro, chiuso in pacchetti. Prese in mano un braccialetto. " Me lo ha regalato Siegfried quando nacque Eva. Era il mio primo parto, ho sofferto molto. E come rise lui quando vide la bambina! La pancia gli oscillava dal gran ridere. Tutti risero quando videro la bambina, coi suoi ricci neri che le coprivano la testa e con le grosse labbra. Una negretta bianca, dicevano. Io trovavo Eva bella. Allora lui mi regalò il braccialetto. È costato molto, tutto il denaro che aveva guadagnato in una "settimana del bianco". Io ero molto fiera di essere madre. Del braccialetto non m'importava nulla. Ora Eva ha già tre bambine e la sua Harriet ha nove anni. Chissà se pensa spesso a me, laggiù a Ilford? Ma per quanto ci pensi non potrà immaginare dove sua madre sta seduta ora, nella stanza di una morta, in casa del giudice Fromm che ubbidisce soltanto alla giustizia. Sola con me stessa".
Posò il braccialetto, prese un anello. Rimase seduta tutto il giorno davanti ai suoi gioielli, mormorando fra sé; si aggrappava al suo passato, non voleva pensare a ciò che era diventata. Di tanto in tanto le venivano crisi di paura selvaggia. Una volta si accostò alla porta, dicendo fra sé: "Se soltanto sapessi che non tormentano a lungo, ma che la fanno finita presto e senza dolore, andrei da loro. Non posso più sopportare quest'attesa e probabilmente è del tutto inutile. Un giorno o l'altro mi prenderanno di certo. Perché ogni sopravvissuto è importante? Perché proprio io? I miei figli penseranno ormai raramente a me, i nipotini mai. Siegfried, là a Moabit, morrà presto anche lui. Non capisco quel che il consigliere Fromm abbia voluto dire con quelle parole, glielo chiederò stasera. Ma probabilmente si limiterà a sorridere e dirà qualcosa di cui non saprò che farmi, perché io sono ancora oggi un essere reale, di sangue e di carne, una Sara diventata vecchia". Appoggiò il gomito sulla toletta, contemplò cupamente la sua faccia coperta da una rete di piccole rughe, che l'affanno, la paura, l'amore e l'odio avevano inciso. Poi tornò al tavolo, ai suoi gioielli. Contò e ricontò i biglietti per passare il tempo; più tardi provò anche a ordinarli secondo le serie e i numeri. Di tanto in tanto aggiungeva anche una frase alla lettera per suo marito. Ma non ne venne fuori una lettera, solo un paio di domande, come stava, che cosa gli davano da mangiare, se non avrebbe potuto lavargli la biancheria. Piccole domande senz'importanza. E: lei stava bene. Era al sicuro. No, non era una lettera, erano soltanto chiacchiere senza senso e per giunta menzognere. Essa non era al sicuro. Mai, in quegli ultimi terribili mesi si era sentita così in pericolo come in quella stanza tranquilla. Lo sapeva, sarebbe cambiata, li dentro, non poteva sfuggire a se stessa. E aveva paura di quel che poteva diventare. Forse avrebbe dovuto poi soffrire e sopportare cose anche più terribili, lei che già contro la sua volontà, da Lore era diventata Sara. Ma più tardi finì per coricarsi, e, quando verso le dieci, il suo ospite bussò alla porta, dormiva così sodo che non lo sentì neppure. Egli aprì cautamente la porta con una chiave che faceva scattare il catenaccio e quando vide la dormiente, accennò col capo e sorrise. Andò a prendere un vassoio col cibo, lo mise sul tavolo e nello scostare i gioielli e il denaro, accennò di nuovo col capo e sorrise. Uscì piano dalla stanza, fece di nuovo scattare il catenaccio, la lasciò dormire... Così accadde che nei primi tre giorni della sua "sicurezza" la signora Rosenthal non riuscì a vedere nessuno. Dormiva sempre tutta la notte per
svegliarsi a un terribile giorno tormentato da paure. Al quarto giorno, quasi uscita di senno, fece qualcosa... Capitolo undicesimo. È ancora sempre mercoledì. Nonostante tutto, la Gesch non aveva avuto il coraggio di svegliare dopo un'ora il piccolo uomo sul sofà. Aveva un'aria così pietosa, mentre giaceva là nel suo sonno di sfinimento, le macchie sul suo viso cominciavano già a diventare livide. Sporgeva il labbro inferiore, come un bimbo triste, e qualche volta gli tremavano le palpebre e il petto gli si sollevava in un profondo sospiro, quasi volesse mettersi a piangere nel sonno. Quando ebbe terminato di preparare il pranzo, lo svegliò e gli dette da mangiare. Egli mormorò qualcosa che assomigliava a un ringraziamento. Mangiò come un lupo e la sbirciava di tanto in tanto, ma non fece parola di quel che gli era successo. Finalmente la Gesch disse: - Senta, non le posso dare di più, se no, non ne rimane abbastanza per Gustav. Si metta sul sofà e dorma ancora un poco. Poi vedrò io con sua moglie... Egli brontolò di nuovo qualche parola, non si sa se di consenso o di rifiuto. Ma tornò volentieri al sofà e un minuto dopo era di nuovo profondamente addormentato. Quando, nel tardo pomeriggio, sentì chiudersi la porta della vicina, la signora Gesch uscì in punta di piedi e bussò. Eva Kluge aprì subito, ma si mise sulla porta in modo da sbarrarle il passo. - Che c'è? - chiese ostilmente. - Scusi, signora Kluge, - cominciò la Gesch, - se la disturbo un'altra volta. Ma suo marito dorme in casa mia. Una specie di sbirro, un SS, l'ha trascinato qui stamattina. Lei era appena andata via. Eva Kluge persisteva nel suo silenzio ostile e la Gesch continuò: - L'hanno ben conciato, non c'è un pezzetto del suo corpo che non ne abbia toccate. Suo marito può essere quel che vuole, ma lei non lo può mettere così alla porta. Venga solo a vederlo, signora Kluge! Ella replicò, inflessibile: - Non ho più marito, signora Gesch. Gliel'ho detto: non voglio più sentirne parlare. E fece per tornare in casa. La Gesch soggiunse rapida: - Non abbia tanta fretta, signora Kluge. In fin dei conti è suo marito, le ha fatto dei figli... - Di questo sono particolarmente fiera, signora Gesch, proprio di questo! - Quel che lei fa è disumano, signora Kluge, non si può mettere sulla strada un uomo in questo stato.
- E quello che lui mi ha fatto in tutti questi anni, era forse umano? Mi ha tormentata, mi ha rovinato tutta la vita, per finire mi ha anche preso il mio figlio preferito, - e io dovrei essere umana con un individuo simile, soltanto perché le SS gliele hanno suonate? Non ci penso nemmeno! Quello lì non cambia, neppure se gliene danno il doppio! Dopo queste parole gridate con violenza e con ira, la signora Kluge sbatté semplicemente la porta sul naso della Gesch e le tagliò così in gola ogni ulteriore protesta. Non se la sentiva proprio di sopportare altre chiacchiere. Pur di evitare altre chiacchiere, si sarebbe piuttosto ripreso in casa il marito, per pentirsene poi amaramente ed eternamente! Sedette su una sedia di cucina, fissò la fiamma azzurrognola del gas e pensò alla giornata trascorsa. Da quando aveva dichiarato al capoufficio di voler uscire, e subito, dal partito, c'erano state molte chiacchiere. Il capo l'aveva anzitutto esonerata dal servizio. Poi, oggi l'avevano interrogata. Verso mezzogiorno erano spuntati due tizi in abito borghese con la cartella sotto il braccio, e l'avevano interrogata. Volevano che raccontasse tutto di sé, dei suoi genitori, dei suoi fratelli, del suo matrimonio... Sulle prime aveva risposto volentieri, contenta di evitare le infinite domande sui motivi delle sue dimissioni. Ma poi, quando aveva dovuto raccontare del suo matrimonio, s'era di nuovo impuntata. Dopo il matrimonio sarebbe stata la volta dei figli, e lei non avrebbe potuto parlare di Karl senza che quelle astute volpi si accorgessero che qualcosa non andava. No, anche del suo matrimonio non disse nulla. Il suo matrimonio e i suoi figli non riguardavano nessuno. Ma quella gente non mollava. La sapeva lunga. Uno afferrò la sua cartella e cominciò a leggere una pratica. Le sarebbe piaciuto sapere che cosa leggeva: non ci poteva essere una pratica sul suo conto presso la polizia criminale; poiché si era ben accorta, nel frattempo, che quei due avevano un fare da poliziotti. Poi ricominciarono a domandare e venne fuori che in quella pratica ci doveva essere qualcosa sul conto di Enno. Infatti la interrogarono sulle malattie di lui, sulla sua vita scioperata, sulla sua passione per le scommesse e sulle sue amanti. Sulle prime la cosa le sembrò molto innocente, poi a un tratto si avvide del pericolo, chiuse la bocca, e non disse più nulla. No, anche questa era una faccenda privata. Non riguardava nessuno. I suoi rapporti con suo marito erano affar suo. Del resto viveva separata da lui.
Così era ricaduta nella rete. Da quando viveva separata? Quando l'aveva visto l'ultima volta? Il suo desiderio di uscire dal partito dipendeva forse da qualche fatto che riguardava il marito? Lei scosse la testa. Ma pensò rabbrividendo che ora avrebbero probabilmente interrogato Enno, in mezz'ora avrebbero tirato fuori ogni cosa, da quella pappa molle. E allora sarebbe rimasta nuda e scoperta davanti a tutti, con la sua vergogna, che lei sola conosceva fino a quel momento. - È una faccenda privata! Soltanto privata! La postina Eva Kluge che, perduta nei suoi pensieri, stava osservando il tremolio dell'azzurra fiammella del gas, trasalisce. Ha commesso un grave errore prima, doveva dare un po' di denaro a Enno per un paio di settimane e avvertirlo, di nascondersi da una delle sue amiche. Suona dalla Gesch. - Senta, signora Gesch, ci ho ripensato, vorrei per lo meno scambiare due parole con mio marito! Ora che l'altra cede, la Gesch si arrabbia. - Avrebbe dovuto pensarci prima. Ora suo marito è via da venti minuti. È arrivata troppo tardi! - Dov'è andato, signora Gesch? - Come faccio a saperlo? Dove lei l'ha spedito! Da una delle sue donnacce, probabilmente! - Non sa da quale? Per favore, me lo dica, signora Gesch! È davvero molto importante... Tutto a un tratto, di malavoglia, la Gesch soggiunse: - Ha parlato di una Tutti... - Tutti? - chiede lei. - Questo significa Trude, Gertrude... Non sa il cognome?... - Non lo sapeva neppure lui! Non sapeva neanche di preciso dove abitasse. Sperava soltanto di trovarla. Ma nelle condizioni in cui è... - Forse ritorna, - dice la signora Eva Kluge pensierosa. - E allora lo mandi da me. A ogni modo la ringrazio moltissimo, signora Gesch. Buona sera! Ma la Gesch non risponde al saluto, sbatte l'uscio. Non ha ancora dimenticato come la Kluge le ha chiuso la porta sul naso. Non se lo sogna neppure di mandarle il marito, se anche dovesse rispuntare. Quell'altra doveva pensarci in tempo, dopo è troppo tardi, certe volte. La signora Kluge è tornata a casa sua.. È strano: benché la conversazione con la Gesch sia rimasta senza risultato, si sente sollevata. Le cose devono seguire il loro corso. Ha fatto quel che poteva per conservarsi onesta. Si è separata dal marito e anche dal figlio; se li strapperà dal cuore. Ha dichiarato che usciva dal partito. Ora accada quel che deve accadere. Non
può cambiare nulla, anche il peggio non la può spaventare molto, dopo quel che ha passato. Non si è neanche spaventata molto quando i due in borghese sono passati dalle domande futili alle minacce. Lo sapeva, lei, che le dimissioni dal partito le sarebbero costate il suo impiego alla posta? E anche di più; se ora, senza spiegare i motivi, voleva uscire dal partito, era politicamente sospetta, e per gente come lei c'era il campo di concentramento. Non ne aveva forse già sentito parlare? Là, in pochissimo tempo si riusciva a rendere sicura la gente politicamente malsicura, la si rendeva sicura per tutta la vita. L'aveva capita? La signora Kluge non ha avuto paura. È rimasta dell'opinione che le faccende private restano private, e di cose private lei non parla mai. Alla fine l'hanno lasciata andare. No, per il momento non si accettano le sue dimissioni dal partito, se ne riparlerà. Ma è sospesa dall'impiego. Deve tenersi a disposizione nel suo alloggioMentre Eva Kluge mette finalmente sul gas la pentola della minestra così a lungo dimenticata, decide a un tratto di non ubbidire neppure a quest'ultimo ordine. Non rimarrà eternamente in ozio a casa sua, aspettando che quei signori vengano a tormentarla. No, domattina col treno delle sei andrà da sua sorella, a Ruppin. Là può vivere una o due settimane senza che si debba denunziarla alla polizia, sua sorella può darle da mangiare lo stesso. Hanno mucche, e maiali e campi di patate. Lavorerà nella stalla, lavorerà nei campi. Le farà bene, invece di quell'eterno portare la posta, su e giù! I suoi movimenti sono diventati più vivaci da quando ha deciso di andare in campagna. Tira fuori una valigetta e comincia a riempirla. Per un attimo riflette se deve dire alla signora Gesch che parte, anche se non occorre dirle dove va. Ma decide di no, è meglio non dire nulla. Tutto quel che fa, ora, lo fa per conto suo. Non ha da parlarne a nessuno. Non dirà niente neppure alla sorella e al cognato. Vivrà sola come non ha mai vissuto. Finora c'è sempre stato qualcuno a cui doveva provvedere: i genitori, i figli, il marito. Adesso è sola. Per un momento è quasi convinta che questa solitudine le piacerà molto. Forse, se è sola con se stessa, nascerà ancora qualcosa da lei, ora che finalmente ha tempo per se stessa. In quella stessa notte in cui la signora Rosenthal ha tanta paura della sua solitudine, Eva Kluge sorride di nuovo per la prima volta nel sonno. Si vede, nel sogno, in un immenso campo di patate, con la zappa in mano. Per quanto guardi lontano, vede soltanto campi di patate e lei è sola; deve sarchiare tutto il campo. Sorride, alza la zappa, colpisce una pietra che risuona forte, il gambo d'un'erbaccia si piega, lei continua a sarchiare.
Capitolo dodicesimo. Enno ed Emil dopo lo "choc". Il piccolo Enno Kluge era stato assai meno fortunato del suo compare Emil Borkhausen che, dopo gli avvenimenti della notte, era pur sempre stato raccolto e messo a letto da una donna; anche se era "una di quelle", e se subito dopo gli aveva vuotato le tasche. Inoltre, al gracile scommettitore erano toccate assai più botte che alla lunga e ossuta spia occasionale. No, Enno se l'era proprio vista molto brutta. E mentre corre per le strade e cerca spaventato la sua Tutti, Borkhausen si è alzato da letto, si è cercato qualcosa da mangiare in cucina, e si rimpinza con aria cupa e pensierosa. Poi trova nell'armadio una scatola di sigarette, se ne accende una, si mette la scatola in tasca e siede di nuovo al tavolo, meditando cupamente, col capo fra le mani. Così lo trova la sua Otti, quando torna dalla spesa. Naturalmente nota immediatamente che egli si è preso da mangiare, sa anche che non aveva nulla da fumare quando è uscita e scopre subito che ha rubato nel suo armadio. Di colpo incomincia a litigare, nonostante sia molto spaventata: - Ah sì, mi piace proprio, un individuo che mi divora il mio mangiare e mi frega le sigarette! Ora me le ridai immediatamente! Oppure me le paghi! Fuori i soldi, Emil! Aspetta con ansia quel che egli dirà, ma è abbastanza sicura del fatto suo. I quarantotto marchi li ha già quasi spesi per intero, sicché Emil dovrà rassegnarsi. E dalla sua risposta, per quanto adirata, vede che egli non sa proprio niente del denaro. Si sente molto superiore a quell'imbecille di marito, l'ha fregato e lo scimmione non se ne accorge neppure! - Chiudi il becco! - grugnisce Borkhausen, senza nemmeno alzare la testa. - E spicciati a sloggiare dalla stanza, o ti spacco tutte le ossa del corpo! Dalla soglia della cucina, semplicemente perché vuole sempre avere l'ultima parola e perché gli si sente tanto superiore (benché ora abbia paura di lui) essa grida: - Bada piuttosto che il tuo SS non rompa le ossa a te! Ci manca ben poco! Ciò detto, se ne va in cucina e sfoga sui bambini la sua rabbia per questo esilio. L'uomo rimane lì seduto a riflettere. Ricorda ben poco di quel che è successo durante la notte, ma il poco che ricorda gli basta. E pensa che lassù c'è l'appartamento della Rosenthal, che ormai i Persicke l'avranno vuotato, e lui avrebbe potuto portare via tanta roba. Si è fregato da sé, con la sua stessa cretineria!
No, la colpa è tutta di Enno, è Enno che ha incominciato con l'acquavite, Enno era sbronzo fin dal principio. Senza Enno avrebbe ora un sacco di roba, biancheria e vestiti, vagamente si ricorda anche di una radio. Se adesso avesse qui Enno, gli romperebbe tutte le ossa del corpo, a quel cane vigliacco che gli ha rovinato l'affare. Ma un momento dopo Borkhausen scrolla di nuovo le spalle. Chi è, in fin dei conti, quell'Enno? Una cimice vigliacca che vive succhiando il sangue delle donnacce! No, il vero colpevole è quel Baldur Persicke! Quel mascalzoncello, quel gerarchetto della Gioventù Hitleriana. Fin dal principio aveva l'intenzione di farlo fesso! Tutto era combinato per avere nelle mani il colpevole e impadronirsi impunemente del bottino! L'ha ben pensata, quella vipera dagli occhiali scintillanti! Fregarlo così, quel maledetto moccioso! Borkhausen non afferra ancora bene come mai non sia al fresco in una cella dell'Alex5 invece d'esser lì nella sua camera. Qualcosa deve averli disturbati. Molto oscuramente ricorda due figure, ma chi fossero e come mai si trovassero li, non l'aveva capito nel suo stordimento. Però sa una cosa: che non la perdonerà mai a Baldur Persicke. Costui potrà arrampicarsi finché vuole per la scala del partito, Borkhausen lo terrà d'occhio. Borkhausen sa aspettare. Borkhausen non dimentica. Quel ragazzino... un giorno o l'altro lo pescherà, e poi ci starà lui, nella merda fino al collo! Ma ci starà peggio di Borkhausen e non ne verrà più fuori. Tradire un compare? No, questo non si dimentica e non si perdona! Tutta quella bella roba, su. nell'appartamento della Rosenthal, valige e casse e radio, l'avrebbe potuta avere, tutta! E Borkhausen continua a fantasticare sempre sulle stesse cose; intanto cava fuori lo specchio d'argento della Otti, ultimo regalo di uno spasimante generoso, e si contempla e si tasta la faccia. Nel frattempo anche il piccolo Enno Kluge ha scoperto nello specchio di un negozio di mode che aspetto ha la sua faccia. Si è spaventato ancora di più e ha perduto la testa. Non osa guardare nessuno in viso, ma gli pare che tutti lo guardino. Per nascondersi passa per le vie laterali, le sue ricerche della Tutti diventano sempre più frenetiche; ormai ha dimenticato dove la donna abita, e non sa neanche più dove si trova lui stesso. Entra in ogni andito oscuro e dai cortili guarda in su verso le finestre. Tutti... Tutti... Rapidamente si fa sempre più buio; prima di notte deve aver trovato un rifugio, se no la polizia lo ferma e se vede in che stato si trova lo farà a pezzetti finché non abbia confessato tutto. E se confessa la faccenda dei 5
Alex = Alexander Platz, dove si trovava l'ufficio centrale della questura [N.d.T.]
Persicke, e nella sua paura se la lascerà scappare, i Persicke lo ammazzeranno a botte. Corre senza meta, sempre più lontano, sempre più lontano... Finalmente non ne può più. Siede su una panca e vi si rannicchia, assolutamente incapace di andare oltre o di pensare. Dopo un po' comincia meccanicamente a frugarsi nelle tasche nella speranza di trovare qualcosa da fumare... una sigaretta... una sigaretta lo tirerebbe un po' su. Non trova sigarette nelle sue tasche, ma vi trova ciò che davvero non si aspettava, cioè denaro. Quarantasei marchi. La signora Gesch avrebbe potuto dirglielo subito, che aveva denaro in tasca, avrebbe rassicurato un po' l'ometto spaventato in cerca di un rifugio. Ma naturalmente la Gesch non aveva voluto confessare di aver frugato nelle sue tasche mentre egli dormiva. La Gesch è una donna onesta; ha rimesso i soldi a posto - sia pure dopo una breve lotta con se stessa. Se li avesse trovati in tasca al suo Gustav se li sarebbe presi senz'altro, ma da un estraneo no, lei di queste cose non ne faceva! Naturalmente, si era trattenuta tre marchi dei quarantanove che aveva trovato. Ma non erano grattati, le toccavano di buon diritto per il mangiare che aveva dato a Kluge. Gli avrebbe dato da mangiare anche gratis, ma come le sarebbe venuto il ghiribizzo di dar da mangiare gratis a un estraneo che ha denaro? No, sarebbe stato proprio da scemi. A ogni modo i quarantasei marchi rianimarono moltissimo l'abbattuto Enno Kluge. Ora sa di poter prendere una stanza per la notte. Anche la sua memoria ricomincia a funzionare. Non ricorda ancora l'indirizzo della Tutti, ma gli è tornato in mente di averla conosciuta in un piccolo caffè dove va spesso. Forse là sapranno dove abita. Si alza e si rimette a correre. Si orienta sulla località dove si trova, e quando vede un tram che lo può condurre vicino alla sua meta, osa persino salire sull'oscura piattaforma anteriore della prima vettura. Fa così buio e il tram è così affollato che nessuno baderà granché alla sua faccia. Poi entra nel caffè. No, non vuole prendere nulla, va subito al banco e chiede alla signorina se sa per caso dov'è la Tutti, se la Tutti viene ancora qui. Con una voce aspra e stridente che risuona per tutto il locale, la signorina chiede di quale Tutti voglia parlare. Sono tante le Tutti a Berlino! L'ometto timido risponde smarrito: - Ma la Tutti che viene sempre qui! Scura di capelli, un po' grassa... Ah, si tratta di quella Tutti? No, della Tutti non ne vogliono più sapere nulla, qui! Guai se ha ancora la sfacciataggine di rimettere i piedi nel locale! Non vogliono più sentirne parlare, di quella lì.
E, così dicendo, la signorina si scosta indignata. Enno Kluge mormora alcune parole di scusa e si affretta a uscire dal caffè. Se ne sta ancora li nella strada, al buio, indeciso su quel che deve fare, quando un altro cliente esce dal caffè; sembra un uomo già anziano, piuttosto malvestito. Si avvicina titubante a Enno, poi si fa coraggio, si toglie il cappello e gli domanda se non è il signore che, dianzi nel caffè, ha chiesto della Tutti? - Forse, - risponde Enno, cautamente. - Perché vuol saperlo? - Ah, soltanto così. Io le posso eventualmente dire dove abita. La posso anche accompagnare fino a casa sua, però lei mi deve fare un piccolo favore! - Che specie di favore? - chiede Enno, ancora più cautamente. - Non so proprio che specie di favore le potrei fare. Non la conosco nemmeno. - Ah, incamminiamoci intanto! - esclama l'uomo anziano. - No, non allunghiamo la strada se prendiamo da questa parte. La cosa sta così e queste sono le circostanze: la Tutti ha ancora una valigia con roba mia. Forse, domani mattina lei potrebbe porgermi fuori alla svelta la valigia, quando la Tutti dorme ancora o è fuori per la spesa? L'uomo anziano sembra sicuro che Enno passerà la notte dalla Tutti. - No, - dice Enno. - Questo non lo faccio. Non mi caccio in certi pasticci. Mi rincresce. - Ma io le posso dire con precisione quel che c'è nella valigia. È davvero mia, la valigia! - E perché non la chiede lei stesso alla Tutti? - Be', se parla così, - dice l'anziano signore offeso, - si vede che non conosce la Tutti. È una donnaccia, e lei lo dovrebbe sapere! Ha le unghie lunghe,., che dico lunghe! Artigli, ha! Morde e sputa come un babbuino: e per questo la chiamano così. E mentre l'anziano signore fa questa descrizione lusinghiera della Tutti, a Enno Kluge viene in mente la terribile idea che la Tutti è davvero così e che l'ultima volta egli se l'è svignata col suo portamonete e con le sue tessere. Morde e sputa proprio come un babbuino quando è arrabbiata e probabilmente sfogherà subito la sua rabbia su Enno, appena arriverà. Tutto quello che aveva sognato sulla possibilità di dormire in casa sua è pura immaginazione... E a un tratto, su due piedi, Enno Kluge decide di cambiar vita, niente più storie con le donne, niente più piccoli furti, e niente più scommesse. Ha quarantasei marchi in tasca, coi quali può vivere fino al prossimo giorno di paga. Domani si concederà ancora un giorno di vacanza, perché è troppo abbacchiato, e dopodomani comincerà sul serio a lavorare. Si dovranno accorgere di che cosa è capace, non lo manderanno più al fronte. Dopo tutto
quello che gli è capitato durante le ultime ventiquattro ore, non può davvero rischiare un'accoglienza da babbuino in casa della Tutti. - Sì, - dice, pensieroso, Enno Kluge all'anziano signore. - Ha ragione, la Tutti è così. E poiché è così, mi sono deciso a non andare dalla Tutti. Dormirò là, di fronte, in quel piccolo albergo. Buona notte, signor... Mi dispiace, ma... E se ne va prudentemente con le sue ossa peste e, nonostante il suo aspetto miserabile e la completa mancanza di bagaglio, riesce a farsi dare dal lacero garzone un letto da tre marchi. Giunto nello stretto buco puzzolente, si arrampica nel letto, la cui biancheria ha già servito a molti prima di lui, si sdraia, dice fra sé: "D'ora innanzi voglio vivere diversamente. Sono stato una sporca carogna, specialmente con Eva, ma da questo momento cambierò. Me le sono proprio meritate, le botte, ma d'ora innanzi voglio essere diverso". Giace quatto quatto nel letto stretto, come se stesse sull'attenti, con le mani sulla cucitura dei calzoni, e fissa il soffitto. Trema di freddo, di sfinimento, di dolore. Ma non se n'accorge. Pensa ai tempi in cui era un operaio stimato e benvoluto, e ora è soltanto un misero ometto disprezzato da tutti. No, a lui le botte hanno fatto bene, ora tutto cambierà. E mentre immagina questa nuova vita, si addormenta. A quest'ora dormono tutti i Persicke, dorme la signora Gesch e la signora Kluge, dormono i coniugi Borkhausen... egli ha permesso senza una parola, che la Otti si infilasse nel letto accanto a lui. La signora Rosenthal dorme spaventata, respirando pesantemente. Anche la piccola Trudel Baumann dorme. Nel pomeriggio è riuscita a sussurrare a uno dei suoi cospiratori che gli deve a ogni costo comunicare qualcosa e che si debbono incontrare la sera dopo all'Elysium, possibilmente senza farsi notare. Ha un po' paura perché ora dovrà confessare di aver chiacchierato, però ha finito coll'addormentarsi. La signora Anna Quangel giace nel suo letto al buio, mentre suo marito, come sempre a quest'ora della notte, sta nella sua officina e segue attentamente il corso di ogni lavoro. Non l'hanno chiamato nella direzione tecnica per la questione del miglioramento della produzione. Tanto meglio. Anna Quangel non riesce a prendere sonno, ritiene ancor sempre che suo marito sia assolutamente freddo e senza cuore. Come ha accolto la notizia della morte di Otto, come ha scacciato di casa la povera Trudel e la signora Rosenthal! È freddo, senza cuore, pensa soltanto a sé. Non gli vorrà mai più bene come prima, quando pensava che sentisse qualche cosa almeno per lei. Ora ci vede chiaro. Si è solo offeso per la frase che le era scappata di bocca: "Tu e il tuo Führer", si è solo offeso. È difficile che l'offenda un'altra volta,
è difficile che torni a parlare con lui. Oggi non hanno scambiato una parola, non si sono neanche detto buongiorno. Il consigliere in ritiro Fromm veglia ancora, come sempre rimane sveglio di notte. Con la sua piccola scrittura aguzza sta scrivendo una lettera che incomincia: "Egregio signor procuratore della repubblica..." Sotto la lampada lo aspetta, aperto, il suo Plutarco. Capitolo tredicesimo. Il ballo della vittoria all'Elysium. La sala dell'Elysium, il grande locale da ballo nel quartiere nord di Berlino, presentava quella sera di venerdì un quadro che doveva rallegrare gli occhi di ogni buon tedesco: uniformi su uniformi. A dare uno sfondo vigoroso al quadro non era soltanto la " Wehrmacht " col suo grigio e col suo verde, ma, in misura molto maggiore, erano le uniformi del partito e delle sue organizzazioni che rendevano l'insieme così smagliante e screziato di bruno, bruno chiaro, bruno dorato, bruno scuro e nero. Accanto alle camicie brune delle SA6 si vedevano le camicie molto più chiare della Gioventù Hitleriana; l'organizzazione Todt era rappresentata come anche il servizio del lavoro, si vedevano le uniformi più gialle dei tecnici militari, che erano chiamati fagiani dorati, si vedevano gerarchi del partito accanto ai militi della contraerea. E non soltanto gli uomini sfoggiavano questi costumi così allegri, anche molte ragazze portavano l'uniforme del BDM7, del servizio del lavoro, dell'organizzazione Todt; sembrava che all'Elysium fossero convenute tutte le capesse, sottocapesse e subordinate. I pochi borghesi si perdevano completamente in quella ressa e riuscivano insignificanti e smorti in mezzo a tante uniformi; così come il popolo, fuori, per le strade e nelle fabbriche non aveva mai avuto significato per il partito. Il partito era tutto e il popolo nulla. Passò quindi pressoché inosservato un tavolo ai margini della sala a cui erano seduti tre uomini e una ragazza. Nessuna di quelle quattro persone portava l'uniforme, non avevano nemmeno un distintivo del partito. Una coppia, la ragazza e uno dei giovanotti, era arrivata prima; più tardi un altro giovinotto aveva chiesto il permesso di unirsi alla compagnia, e infine un quarto borghese aveva chiesto lo stesso permesso. La giovane coppia aveva anche tentato di ballare in mezzo al pigia pigia. Nel frattempo i due uomini rimasti al tavolo avevano incominciato fra di loro una 6
SA: Sturm Abteilungen, Reparti d'assalto. Truppe scelte naziste [N.J.T.].
7
BDM: Bund deutscher Mädchen, Unione delle ragazze tedesche [N.d.T.].
conversazione a cui partecipò anche la coppia quando tornò indietro, pesta e accaldata. Uno degli uomini, vicino ai trenta, con una fronte alta e capelli già radi, si buttò indietro sulla spalliera e per un po' contemplò in silenzio il trambusto sulla pista e i tavoli vicini. Poi disse, quasi senza guardare gli altri in viso: Un luogo mal scelto per una riunione. Siamo quasi l'unico tavolo occupato soltanto da borghesi. Diamo nell'occhio. Il cavaliere della ragazza le disse sorridendo, ma le sue parole erano rivolte all'uomo dalla fronte alta: - Al contrario, Grigoleit, non saremo affatto notati, tutt'al più disprezzati. Questi signori pensano soltanto che la loro cosiddetta vittoria sulla Francia ha dato loro il permesso di ballare per due settimane. - Non far mai nomi! - disse in tono aspro l'uomo dalla fronte alta. Per un attimo tacquero. La ragazza disegnava con l'indice qualcosa sul tavolo, e non alzava la testa, benché sentisse che tutti la guardavano. - Ad ogni modo, Trudel, - disse il terzo, che aveva l'aria ingenua di un lattante cresciuto, - questo è il momento giusto per quel che hai da dire. Cos'è successo? I tavoli vicini sono quasi vuoti, tutti ballano. Avanti! Il silenzio dei tre uomini poteva significare soltanto consenso. Trudel Baumann disse esitando, senza alzare la testa: - Credo d'aver commesso un errore. Comunque non ho tenuto la mia parola. Ai miei occhi non è proprio uno sbaglio... - Oh, piantala! - esclamò con sprezzo l'uomo dalla fronte alta. - Ora ti metti anche a fare come le oche! Smettila e parla chiaro! La ragazza alzò la testa. Guardò uno dopo l'altro i tre uomini che, come pareva a lei, la fissavano con spietata freddezza. Aveva le lacrime agli occhi. Volle parlare ma non ci riuscì. Cercò il fazzoletto... Quello dalla fronte alta si appoggiò sulla spalliera della seggiola. Fischiò sommessamente a lungo. - Non deve cianciare? Ma ha già cianciato! Guardatela! Il cavaliere di Trudel lo contraddisse, rapido: - Non è possibile! La Trudel è fidata come l'oro. Diglielo che non hai chiacchierato, Trudel! - e le strinse la mano per incoraggiarla. Il lattante fissò la ragazza con i suoi occhi tondi, molto azzurri, pieni di attesa e quasi inespressivi. Lo spilungone dalla fronte alta sorrise sprezzante. Schiacciò la sigaretta nel portacenere e disse beffardo: - Be', signorina? Trudel si era già ripresa, e sussurrò coraggiosa: - Ma si, ha ragione. Ho chiacchierato. Mio suocero mi ha portato la notizia della morte del mio Otto. Ne sono rimasta sconvolta. Gli ho detto che lavoravo in una cellula.
- Hai fatto nomi? - Nessuno avrebbe pensato che l'ingenuo lattante potesse parlare così aspramente. - No, naturalmente. Oltre a questo non ho detto altro. E mio suocero è un vecchio operaio, non fiaterà mai! - Di tuo suocero parleremo poi, prima vieni tu. Dici che non hai fatto nomi... - E mi devi credere, Grigoleit! Non mento. Ho confessato volontariamente. - Ecco che ha di nuovo fatto un nome, signorina Baumann! Il lattante disse: - Ma non vedete che ormai è tutto uguale se ha fatto nomi o no. Ha detto che lavora in una cellula, ha chiacchierato una volta, chiacchiererà ancora. Se quei signori la prendessero, la torturassero un po', parlerebbe: poco importa quanto abbia tradito finora. - Con quelli là non parlerò mai, anche se dovessi morire! - gridò Trudel, con le guance infocate. - Oh! - fece l'uomo dalla fronte alta, - morire è molto semplice, signorina Baumann, ma qualche volta prima di morire succedono cose abbastanza sgradevoli! - Siete senza pietà, - disse la ragazza. - Ho commesso uno sbaglio, ma... - Trovo anch'io, - disse il suo vicino sul sofà. - Daremo una occhiata a suo suocero, e se è fidato... - Tra quelle mani nessuno è fidato, - osservò Grigoleit. - Trudel, - disse il lattante, sorridendo dolcemente, - Trudel, hai detto ora di non aver fatto nomi? - E non ne ho fatti! - E pretendi di essere pronta a morire, prima di fare una cosa simile? - Sì! Sì! Sì! - gridò lei con passione. - Senti, - disse il lattante, e sorrise con gentilezza, - senti, Trudel, e se tu morissi già stasera, prima di continuare a chiacchierare? Questo ci darebbe una certa sicurezza e ci risparmierebbe un sacco di lavoro... Un silenzio di morte si fece tra i quattro. La faccia della ragazza era bianca come la calce. Il suo cavaliere disse a un tratto: - No, - e mise la sua mano dolcemente su quella di lei. Ma la ritolse subito. Poi i ballerini tornarono ai loro tavoli e per un pezzo resero impossibile la continuazione di questo discorso. L'uomo dalla fronte alta si accese un'altra sigaretta, e il lattante sorrise impercettibilmente quando vide come gli tremava la mano. Poi disse a quello bruno seduto accanto alla pallida ragazza silenziosa: - Lei dice di no. Ma perché poi? Sarebbe una semplice, soddisfacente soluzione, una soluzione che, se ho ben capito, è stata proposta dalla sua stessa vicina.
- La soluzione non è soddisfacente, - osservò lentamente il bruno. - Si muore già in troppi. Non siamo qui per far aumentare il numero dei morti. - Spero, - disse quello dalla fronte alta, - che penserà a questa frase quando il tribunale del popolo condannerà me e lei e quella là... - Silenzio! - intimò il lattante. - Andate a ballare un po'. Mi pare che questo ballo sia bello. Nel frattempo potete parlare fra voi e noi ne parleremo qui... A malincuore il giovanotto bruno si alzò in piedi e fece un lieve inchino alla sua dama. A malincuore ella posò la mano sul suo braccio, e tutti e due, pallidi, seguirono la corrente degli altri verso la pista. Ballarono seri, silenziosi, a lui pareva di ballare con una morta. Rabbrividì. Le uniformi intorno a lui, i bracciali con la croce uncinata, alle pareti le bandiere rosso sangue con l'odiato emblema, il ritratto del Führer ornato di verde, il brusio ritmico dello swing: - Non lo farai, Trudel, - disse. - È una pazzia esigerlo. Promettimi... Si muovevano quasi sempre allo stesso posto, tra la calca che diventava sempre più fitta. Forse perché toccavano continuamente altre coppie, forse per questo lei non parlava. - Trudel! - supplicò ancora una volta. - Promettimelo! Puoi andare a lavorare in un'altra fabbrica, così ti perderanno di vista. Promettimi... Cercò di costringerla a guardarlo in faccia, ma gli occhi di lei continuavano a fissare ostinatamente al di là delle spalle del suo ballerino. - Sei la migliore di noi tutti, - proruppe egli a un tratto. - Tu sei l'umanità, lui è soltanto il dogma. Devi continuare a vivere, non cedere! Ella scosse la testa, non si capiva se per acconsentire o per rifiutare. - Vorrei tornare, non ho più voglia di ballare. - Trudel, - disse in fretta Karl Hergesell, quando furono usciti dalla calca, - il tuo Otto è morto ieri, solo ieri ne hai avuto notizia. È troppo presto. Ma tu lo sai già, ti ho sempre amata. Non mi sono mai aspettato nulla da te, ma ora aspetto che tu voglia almeno vivere. Non per me, no, devi soltanto vivere! Ma di nuovo ella si limitò a muovere la testa, di nuovo rimase incerto che cosa pensasse del suo amore, del suo desiderio di saperla viva. Erano giunti al tavolo degli altri. - Be', - chiese Grigoleit. - Come si balla? È un po' pieno, no? La ragazza si era di nuovo seduta. Disse: - Adesso me ne vado. Buona fortuna. Avrei lavorato volentieri con voi... Si voltò per uscire.
Ma questa volta il grasso e ingenuo lattante fu il primo a seguirla, la prese per il polso, disse: - Un momento, per favore! - Lo disse molto cortesemente, ma il suo sguardo era minaccioso. Tornarono al tavolo. Sedettero di nuovo. Il lattante chiese: - Ho capito bene quel che voleva dire il tuo addio, Trudel? - Hai capito proprio bene, - disse la ragazza, e lo guardò con durezza. - Allora ti prego di permettermi di tenerti compagnia per il resto della serata. Ella fece una mossa di atterrita ripugnanza. L'altro proseguì, con molta cortesia: - Non voglio essere importuno, ma credo che nell'esecuzione di questo progetto si possano commettere altri errori. - Sussurrò minacciosamente: - Non mi piacerebbe affatto se qualche idiota ti ripescasse dal canale o tu giacessi domani in qualche letto d'ospedale, salvata da un tentativo di suicidio per avvelenamento. Voglio esserci anch'io! - Giusto! - disse quello dalla fronte alta. - Sono d'accordo. È l'unico modo di garantirci... - Oggi e domani, -"- disse il bruno in tono incisivo, - oggi e domani e tutti i giorni seguenti io sarò al suo fianco. Farò di tutto per impedire l'esecuzione di questo progetto. Andrò a chiedere aiuto, se mi costringete, alla stessa polizia! Grigoleit fischiò di nuovo, un fischio lungo, prolungato, sommesso e cattivo. Il lattante esclamò: - Eccone un altro che ciancia a questo tavolo. Sei innamorato, no? L'ho sempre immaginato. Venga, Grigoleit, la cellula è sciolta. Non c'è più cellula. E questa la chiamate disciplina, voi, cuoricini di femmine! - No, no! - proruppe la ragazza. - Non gli date retta! È vero, mi ama; ma io non l'amo. Stasera verrò con voi. - Basta! - disse il lattante, veramente in collera. - Non vedete che non potete più fare nulla, perché questo qui... - e accennò con la testa al giovanotto scuro. - Macché! - disse poi brevemente. - Il giuoco è finito! Vieni, Grigoleit? L'uomo dalla fronte alta era già in piedi. Insieme si avviarono verso l'uscita. A un tratto una mano si posò sul braccio del lattante. Egli vide la faccia liscia, un po' gonfia di un tizio in uniforme bruna. - Un momento, per favore! Che cosa ha detto dianzi, dello scioglimento della cellula? M'interesserebbe proprio molto...
Il lattante si divincolò brutalmente. - Mi lasci in pace! - disse forte. - Se vuole sapere quel che abbiamo detto lo chieda a quella signorina là! Ieri è morto il suo fidanzato, oggi se n'è già trovato un altro! Maledette femmine! Intanto si spingeva sempre più verso l'uscita che Grigoleit aveva già raggiunto, e usciva anche lui. Il grassone gli guardò dietro per un pezzo. Poi si voltò verso il tavolo dove la ragazza e il giovanotto sedevano ancora, pallidi in viso. Questo lo rassicurò. Forse non aveva sbagliato a lasciarli andare. Era stato colto di sorpresa. Ma... E chiese cortesemente: - Posso sedermi un momento e far loro qualche domanda? Trudel Baumann rispose: - Non so dire altro che quel che il signore le ha raccontato. Ho ricevuto ieri la notizia della morte del mio fidanzato e oggi questo signore qui si vorrebbe fidanzare con me. La sua voce era ferma e sicura. Ora che il pericolo era seduto al suo tavolo, paura e inquietudine erano svanite. - Vorrebbe aver la compiacenza di dirmi il nome del suo fidanzato morto? La sua formazione? - Trudel obbedì'. - E ora il suo nome? Il suo indirizzo? Il posto dove lavora? Ha forse qualche certificato con sé? Grazie. E ora a lei, signore. - Mi chiamo Karl Hergesell, lavoro nella stessa fabbrica. Ecco il mio libretto di lavoro. - E quei due signori? - Non li conosciamo. Si sono seduti al nostro tavolo e a un tratto si sono immischiati nel nostro litigio. - E perché litigavano? - Io non lo voglio. - E perché quel signore era così indignato con lei che non lo vuole? - Che ne so io? Forse non credeva alle mie parole. Si è anche arrabbiato perché ballavo con lui. - Sta bene! - disse il grassone, chiuse il taccuino, e il suo sguardo passò dall'uno all'altra. Sì, avevano più l'aria di due innamorati che abbiano bisticciato, che di due cospiratori colti in flagrante. Anche quel modo impaurito di evitare di guardarsi... E con tutto ciò le loro mani, posate sul tavolo, erano così vicine che si toccavano quasi. - Sta bene. Le loro risposte saranno naturalmente controllate, ma credo... A ogni modo vi auguro una migliore continuazione della serata... - Io no! - disse la ragazza. - Io no! - Si alzò insieme con l'altro. - Me ne vado a casa. - Ti accompagno. - No, grazie, preferisco andar da sola.
- Trudel! - implorò egli. - Lascia che ti dica ancora due parole! L'uniforme li guardò sorridendo. Erano davvero innamorati. Un controllo superficiale dei dati sarebbe stato sufficiente. A un tratto Trudel si decise: - Va bene, ma solo due minuti! Se ne andarono. Finalmente erano usciti da quella tremenda sala, da quell'atmosfera di contrasti e di odio. Si guardarono intorno. - Se ne sono andati. - Non li rivedremo più. - E tu puoi vivere. No, adesso devi vivere, Trudel! Una tua azione imprudente metterebbe gli altri in pericolo, molti altri... pensaci sempre, Trudel! - Sì, - disse lei, - ora devo vivere. - E con rapida decisione: - Arrivederci, Karl! Per un momento ella si appoggiò contro il suo petto, la sua bocca sfiorò quella di lui. Prima che egli si fosse deciso, ella aveva attraversato di sbieco la strada, correndo verso un tram fermo. La vettura si mise in moto. Karl fece una mossa come per correrle dietro. Ma ci ripensò. "La vedrò di tanto in tanto in fabbrica. Tutta la vita ci sta davanti. Ho tempo. Ora lo so, che mi ama". Capitolo quattordicesimo. Sabato, inquietudine in casa Quangel. Anche durante tutta la giornata di venerdì i coniugi Quangel non avevano scambiato una parola... tre giorni di silenzio, senza neanche salutarsi, questo non era mai successo durante il loro matrimonio. Per quanto laconico, Quangel aveva pur detto di tanto in tanto una frase, su un operaio dell'officina, o sul tempo, o per lo meno sul mangiare che quel giorno gli era piaciuto particolarmente. E ora nulla! Col passar dei giorni Anna Quangel sentiva sempre più forte che il dolore profondo per il figlio perduto cominciava a disperdersi davanti all'inquietudine per il marito così mutato. Voleva pensare solo al ragazzo, ma non poteva quando osservava quell'uomo, Otto Quangel, da tanti anni suo marito, l'uomo a cui, comunque, aveva dedicato la maggior parte degli anni migliori della sua vita. Che cosa gli era preso, a quell'uomo? Che gli era accaduto? Che cosa lo aveva mutato così? Venerdì, verso mezzogiorno, ogni collera e ogni rancore contro Otto erano svaniti in Anna Quangel. Se avesse potuto sperare un minimo risultato, gli avrebbe chiesto scusa per la frase che le era sfuggita: "tu e il tuo Führer". Ma si vedeva chiaramente che Quangel non pensava più a
questo rimprovero, forse non pensava più nemmeno a lei. Evitava di guardarla, guardava oltre la persona di sua moglie, stava alla finestra, con le mani nelle tasche del suo abito da lavoro e fischiava tra sé, lentamente, pensieroso, con grandi pause, cosa che non aveva mai fatto prima. A che pensava? Che cosa l'agitava tanto nel suo intimo? Anna mise la minestra in tavola, egli cominciò a mangiarla. Per un momento ella lo osservò così, dalla soglia della cucina: la sua faccia tagliente era china sul piatto, ma portava meccanicamente il cucchiaio alla bocca, i suoi occhi scuri guardavano qualcosa che non c'era. Lei tornò in cucina per scaldare degli avanzi di cavoli. Egli mangiava volentieri i cavoli riscaldati. Adesso era fermamente risoluta a rivolgergli subito la parola, appena fosse entrata nella stanza con i cavoli. Anche se le rispondeva male, ella doveva rompere questo silenzio di malaugurio. Quando tornò nel tinello con i cavoli riscaldati, Otto se n'era già andato, lasciando il piatto semipieno. Forse si era accorto dell'intenzione di lei e se l'era svignata come un bambino che vuol continuare a tenere il broncio, oppure aveva semplicemente dimenticato di continuare a mangiare per via di quella cosa che lo rendeva così inquieto. A ogni modo era uscito, e lei dovette aspettarlo fino a notte inoltrata. Ma nella notte dal venerdì al sabato Otto rincasò così tardi dal lavoro che, nonostante le sue buone intenzioni, Anna dormiva già da un pezzo quando suo marito si mise a letto. Fu svegliata soltanto più tardi dalla tosse di lui, chiese cautamente: - Otto, dormi già? La tosse cessò, egli non si muoveva. Chiese ancora una volta: - Otto, dormi già? Niente, nessuna risposta! Così rimasero tutti e due a lungo in silenzio. Ciascuno sapeva che l'altro non dormiva ancora. Non osavano mutare posizione per non tradirsi. Finalmente si addormentarono tutti e due. Il sabato cominciò ancora peggio. Otto Quangel si era alzato molto più presto del solito. Prima che Anna avesse potuto mettergli in tavola il surrogato, era già scappato via per una di quelle frettolose e incomprensibili faccende che prima non aveva mai intrapreso. Poi ritornò e dalla cucina ella lo sentì camminare su e giù per la stanza. Ma quando entrò col caffè, egli piegò con cura un grande foglio bianco che leggeva davanti alla finestra e se lo mise in tasca. Anna era sicura che non era un giornale. C'era troppo bianco sul foglio e i caratteri erano più grandi di quelli di un giornale. Che cosa poteva essere? Si stizzì di nuovo con lui per quei suoi misteri, per quel cambiamento che aveva portato tante inquietudini e aggiunto nuove preoccupazioni alle altre, già più che sufficienti. Ciò nonostante disse: - Il caffè, Otto!
Al suono della sua voce egli voltò la faccia e la guardò come se fosse sorpreso di non trovarsi solo nell'alloggio, sorpreso di sentirsi rivolgere la parola. Non era sua moglie, Anna Quangel, che egli guardava così, ma qualcuno che aveva conosciuto una volta e di cui durava fatica a ricordarsi. Un sorriso gli illuminava il viso, gli occhi, un sorriso diffuso su tutta la faccia, un sorriso che non gli aveva ancora mai visto. Fu sul punto di gridare: Otto, Otto, non lasciarmi anche tu! Ma prima ancora che si fosse veramente decisa, egli le era passato accanto ed era uscito di casa. Anche questa volta senza aver preso il caffè, anche questa volta Anna fu costretta a portarlo in cucina per riscaldarlo. Intanto singhiozzava piano: "Che uomo! Non le doveva dunque restare nulla? Dopo il figlio doveva perdere anche il marito?" Nel frattempo Quangel si dirigeva in fretta verso la Prenzlauer Allee. Gli era venuto in mente che era meglio esaminare prima un certo tipo di case, chi sa se la sua idea di quelle case era poi esatta? Se no doveva pensare a qualcos'altro. Nella Prenzlauer Allee camminò più lentamente, i suoi occhi esaminavano le targhe sui portoni, come se cercassero qualcosa di preciso. A una casa d'angolo vide accanto a molte targhe di uffici anche le targhe di due avvocati e di un medico. Spinse la porta che si aprì subito. Dunque non c'era portinaio, in una casa così frequentata. Adagio, con la mano sulla ringhiera, salì i gradini delle scale di quercia che una volta erano state scale "molto signorili" ; ma l'uso prolungato e la guerra avevano tolto loro ogni traccia di signorilità. Ora avevano soltanto un aspetto sporco e logoro, le guide erano già scomparse da un pezzo, probabilmente le avevano ritirate al principio della guerra. Otto Quangel passò accanto alla targa di un avvocato al pianterreno rialzato, accennò col capo e continuò a salire adagio. Non era solo per le scale, no, di continuo c'era chi lo sfiorava, venendogli incontro o sorpassandolo. Di continuo udiva campanelli che suonavano, porte che sbattevano, telefoni che squillavano, macchine da scrivere che picchiettavano, voci che parlavano. Ma nel frattempo vi erano anche attimi in cui Otto Quangel era tutto solo per le scale, o almeno per una branca di scale, attimi in cui la vita sembrava essersi ritirata negli uffici. Sarebbe stato il momento buono per farlo. Tutto, del resto, era proprio come se l'era immaginato. Gente che aveva fretta, che non guardava gli altri in faccia, vetri sporchi alle finestre, che lasciavano filtrare soltanto una luce grigiastra, nessun portiere, e soprattutto nessuno che si interessasse dei fatti altrui.
Quando Otto Quangel ebbe letto al primo piano la targa del secondo avvocato e da una mano indicatrice fu informato dove abitava il medico, cioè al piano di sopra, chinò la testa in segno d'assenso. Tornò indietro, passò davanti all'avvocato, uscì. Era inutile continuare a guardarsi intorno, era proprio la casa che ci voleva, e di case del genere ce n'erano migliaia a Berlino. Il capoofficina Otto Quangel è di nuovo in istrada. Un giovanotto, scuro di capelli, con la pelle bianchissima, lo avvicina. - Il signor Quangel, nevvero? - chiede. - Il signor Otto Quangel della Jablonskistrasse, nevvero? Quangel brontola un "be'? " d'attesa, un suono che può significare sia consenso che dissenso. Il giovanotto lo interpreta come un consenso. - Le devo chiedere da parte di Trudel Baumann di dimenticarla completamente; anche sua moglie non deve più andare a trovare la Trudel. Non occorre, signor Quangel, che lei... - Riferisca, - disse Otto Quangel, - che non conosco nessuna Trudel Baumann, e non desidero essere scocciato dalle chiacchiere... Il suo pugno colpisce il giovanotto proprio al mento, e questi si affloscia per terra come un cencio bagnato. Quangel si allontana senza badare alla gente che comincia ad accorrere, passa accanto a un vigile e si dirige verso la fermata del tram. Il tram arriva, egli sale e scende due fermate più in là. Poi riprende il tram in direzione opposta, questa volta sulla piattaforma anteriore del rimorchio. Tutto è come aveva immaginato: la maggior parte della gente si è dispersa nel frattempo, dieci o dodici curiosi sostano ancora davanti al caffè dove probabilmente è stato portato il ferito. Costui ha ripreso conoscenza. Per la seconda volta in due ore Karl Hergesell deve dare le proprie generalità a un funzionario. - Non è successo nulla, sergente, - assicura lui. - Gli avrò pestato un piede, senza accorgermene, e lui ha subito picchiato. Non ho idea di chi possa essere, non ho avuto neanche il tempo di scusarmi, che già mi aveva sferrato il pugno. Anche questa volta Karl Hergesell può andarsene indisturbato, non c'è nessun sospetto contro di lui. Ma capisce chiaramente che non deve più continuare a tentare la sorte. Era andato dall'ex suocero, da quell'Otto Quangel, soltanto per via della Trudel, per vederci chiaro, per sapere se Trudel era al sicuro. Per quanto riguarda Otto Quangel, non c'è da avere timori. È un tipo duro, costui, ed è anche cattivo. E certamente non è un chiacchierone, nonostante il suo gran naso a uncino. Che modo di colpire, rapido e cattivo!
E perché un uomo così potrebbe forse chiacchierare, hanno quasi spinto Trudel alla morte. Non chiacchiererà mai, neppure davanti a quelli là! E di Trudel non si occuperà, sembra che non ne voglia più sapere, di Trudel. Come un rapido pugno sul mento può a un tratto illuminarti il cervello! Karl Hergesell se ne torna in fabbrica, ormai senza preoccupazioni, e quando, con domande prudenti, viene a sapere che Grigoleit e il lattante hanno tagliato la corda, tira un gran sospiro. La cellula ha cessato di esistere, ma non gli rincresce neanche tanto. In compenso Trudel vivrà! In fondo non si è mai interessato molto a quel lavoro politico, ma assai più a Trudel! Quangel va a casa in tram, ma quando dovrebbe scendere, lascia passare la Jablonskistrasse. Le precauzioni non sono mai troppe: se per caso avesse ancora un inseguitore alle calcagna, vuole liberarsene da solo e non attirarlo in casa. Anna non è d'umore da sopportare sgradevoli sorprese. Deve prima parlare con lei, lo farà di sicuro, Anna ha una parte importante in quello che egli progetta. Ma prima bisogna condurre a termine tutto il resto. Quangel si è deciso a non tornare affatto a casa prima del lavoro. Rinunzierà al caffè e al pranzo. Anna starà un po' in pensiero, ma lo aspetterà e non commetterà imprudenze. Oggi egli deve ancora sbrigare qualcosa. Per domani, domenica, tutto deve essere pronto. Cambia di nuovo tram e si fa portare in centro. No, Quangel non si preoccupa molto di quel giovanotto a cui poc'anzi ha chiuso la bocca così alla svelta con un pugno. In fondo non crede neanche che ci siano altri inseguitori, crede piuttosto che quell'uomo veniva davvero da parte di Trudel. Essa gli aveva già accennato a una faccenda del genere, cioè che doveva confessare di aver tradito il suo giuramento. Si capisce che le hanno proibito ogni rapporto con lui e gli hanno mandato quel giovanotto come messaggero. Tutto ciò non è per niente pericoloso. Sono bambinate; sono bambini che hanno incominciato un giuoco di cui non capiscono proprio niente. Egli, Otto Quangel, ne capisce un po' di più. Sa quel che arrischia. Ma non giuocherà questo giuoco come un bambino, rifletterà su ogni carta. Vede di nuovo la Trudel davanti a sé, in quel corridoio pieno di spifferi, appoggiata contro il manifesto del tribunale del popolo, ignara! Sente di nuovo l'ansia che ha provato quando la testa della ragazza era incoronata dalla scritta: "In nome del popolo tedesco", di nuovo legge il proprio nome invece di quello estraneo. No, no, è un affare che riguarda lui solo. E Anna, anche Anna naturalmente. Glielo farà vedere, se è il "suo" Führer! Arrivato al centro, Quangel fa dapprima alcuni acquisti. Per pochi pfennig compra un paio di cartoline postali, compra una penna, un paio di pennini d'acciaio, una boccetta d'inchiostro. E divide anche queste compere fra un
emporio, una filiale di Woolworth e una cartoleria. Infine, dopo lunghe riflessioni, acquista ancora, fuori tessera, un paio di guanti di stoffa molto semplici e sottili. Poi va a sedere in una di quelle grandi birrerie dell'Alexanderplatz, beve un bicchiere di birra, e si fa portare da mangiare, senza tessera. Siamo nel 1940, il saccheggio dei popoli aggrediti è incominciato, il popolo tedesco non deve più sopportare gravi sacrifici. In fondo si riesce ancora ad avere tutto e la roba non è neanche esageratamente cara. In quanto alla guerra, è combattuta lontano da Berlino, in paesi stranieri. Sì, di tanto in tanto compaiono aerei inglesi sulla città. Buttano un paio di bombe e il giorno dopo la gente fa lunghe passeggiate per andare a vedere i danni. I più ridono e dicono: - Se ci vogliono spacciare in questo modo, ci metteranno cento anni e anche allora non ce ne accorgeremo molto. Nel frattempo raderemo al suolo le loro città! Così parla la gente, e da quando la Francia ha chiesto l'armistizio, il numero di quelli che parlano così è di molto aumentato. La maggior parte degli uomini corre dietro al successo. Un uomo come Otto Quangel, che esce dalle file in mezzo al successo, è un'eccezione. Siede nella birreria. Ha tempo, non deve ancora andare in fabbrica. Ma ormai l'inquietudine degli ultimi giorni l'ha abbandonato. Da quando ha esaminato quella casa, da quando ha fatto quelle poche compere, tutto è deciso. Non occorre neanche più pensare molto a quello che gli rimane da fare. Tutto si farà da sé, la via è chiara davanti a lui. Si tratta solo di continuare a camminare, i primi passi decisivi sono già stati fatti. Poi, quando è venuta l'ora, paga e s'incammina verso la fabbrica. Benché sia lontana dall'Alexanderplatz, va a piedi. Oggi ha già speso abbastanza, per i tram, per le compere, per mangiare. Abbastanza? Molto, troppo! Nonostante si sia deciso ora a una vita completamente diversa, Quangel non cambierà nulla delle sue abitudini. Resterà economo, e si terrà lontano dalla gente. Finalmente, eccolo di nuovo in fabbrica, attento e vigile, silenzioso e scostante, come sempre. Sul suo viso non si vede nulla di quanto è avvenuto in lui. Capitolo quindicesimo. Enno Kluge lavora di nuovo. Quando Otto Quangel incominciò il suo lavoro nella falegnameria, Enno Kluge stava già da sei ore al suo tornio. Sì, l'ometto non ce l'aveva più fatta
a rimanere a letto; nonostante la sua debolezza e i suoi dolori era andato in fabbrica. L'accoglienza non era stata molto gentile, ma non ci si poteva aspettare di meglio. - Be', ci fai di nuovo una visitina, Enno? - gli chiese il primo lavorante. Quanto tempo lavorerai con noi, questa volta, una o due settimane? - Sto di nuovo perfettamente bene, capo, - assicurò Enno zelante. - Posso di nuovo lavorare e lavorerò anche, vedrai! - Be', - brontolò l'altro piuttosto incredulo, e fece per andarsene. Ma si fermò di nuovo, contemplò pensieroso il viso di Enno e chiese: - Che cosa è accaduto alla tua faccia, Enno? T'hanno messo un po' sotto il rullo, eh? Enno chinò la testa sul suo lavoro, e, senza alzare gli occhi, rispose alla fine: - Sì capo, sotto il rullo... Il primo lavorante rimase fermo davanti a lui, pensieroso, e continuava a contemplarlo. Finalmente gli parve di essersi raccapezzato e disse: - Be', forse ti ha fatto bene davvero, forse ti è tornata davvero la voglia di lavorare! Dopodiché se ne andò, ed Enno Kluge fu contento che le batoste fossero state interpretate così. L'altro era padrone di pensare che gliele avevano suonate per via della sua pelandronite, tanto meglio! Non ne avrebbe parlato con nessuno. E se qui la pensavano così, gli avrebbero risparmiato le domande. Tutt'al più avrebbero riso alle sue spalle, e di questo se ne infischiava altamente. Voleva lavorare, ora, si sarebbero meravigliati di lui! Sorridendo modestamente, ma non senza orgoglio, Enno Kluge si fece registrare per il turno volontario della domenica. Alcuni compagni di lavoro più anziani, che lo conoscevano già da tempo, fecero osservazioni sfottenti. Egli rise semplicemente, e fu soddisfatto di vedere che anche il capo sghignazzava. Del resto la supposizione errata del primo lavorante, che egli si fosse preso le botte a causa della sua pelandronite, gli aveva certamente giovato anche presso la direzione. Lo fecero chiamare subito dopo la pausa di mezzogiorno. Se ne stava in piedi come un accusato, e la sua paura fu aumentata dal fatto che fra i suoi giudici ce n'era uno in uniforme della "Wehrmacht", uno in quella delle SA, mentre uno solo era in borghese, anche se fregiato del distintivo di grado. L'ufficiale della "Wehrmacht" sfogliò un documento, e con voce indifferente quanto nauseata lesse a Enno Kluge la lista dei suoi peccati. Il giorno tale era stato ceduto dalla "Wehrmacht" all'industria degli armamenti, il giorno tale si era presentato per la prima volta nella fabbrica a cui era stato assegnato, poi era stato registrato come malato di emorragie
intestinali e curato da tre medici, in due ospedali. Il giorno tale del mese tale era stato dichiarato guarito, aveva lavorato cinque giorni, era scomparso per altri tre, aveva lavorato un giorno e da capo s'era dato malato, e via dicendo. L'ufficiale della "Wehrmacht" posò il fascicolo, guardò nauseato il Kluge, cioè fissò il bottone superiore della giacca di Enno e disse, alzando la voce: - Ma che ti credi, porco? - A un tratto si mise a urlare, ma si vedeva che urlava soltanto per abitudine, non perché fosse internamente agitato. - Pensi di poter menare per il naso qualcuno qui dentro con le tue false emorragie intestinali? Ti manderò in una compagnia di disciplina, là ti strapperanno dalla pancia le tue puzzolenti viscere, là imparerai che cosa sono le emorragie intestinali! L'ufficiale seguitò a urlare per un po'. Enno ci era abituato dai tempi della naia, non c'era motivo di spaventarsi. Ascoltò la ramanzina con le mani doverosamente immobili sulla cucitura dei calzoni borghesi, con gli occhi attenti, fissi su chi lo sgridava. Quando l'ufficiale era costretto a rifiatare, Enno diceva nel tono prescritto, chiaro e distinto, né umile né insolente, ma posato: - Sì, signor tenente! Ai suoi ordini, signor tenente! - A un certo momento gli riuscì anche di insinuare, sia pure senza un effetto visibile, la frase: Dichiaro di essere guarito, signor tenente! Dichiaro di voler lavorare! Tutto a un tratto, così come aveva incominciato, l'ufficiale smise di gridare. Chiuse la bocca, distolse lo sguardo dal bottone superiore della giacca di Enno Kluge e lo rivolse al suo vicino in uniforme bruna. - C'è altro? - chiese, nauseato. Sì, anche questo signore aveva qualcosa da dire o piuttosto da urlare, tutti questi signori sembravano capaci soltanto di urlare coi loro subordinati. E urlò di tradimento, di sabotaggio, del Führer che non sopportava traditori nelle sue file, e del campo di concentramento, dove gli avrebbero dato quello che gli spettava. - E in che stato osi presentarti? - gridò a un tratto il bruno. - Come ti sei conciato, porco? Con un grugno così te ne vieni al lavoro? Sei andato a puttane, maiale? Con loro perdi la tua forza e noi, qui, ti dobbiamo pagare! Dove sei stato, dove ti sei conciato così, miserabile ruffiano? - Mi hanno passato sotto il rullo, - disse Enno, intimidito dallo sguardo dell'altro. - Chi, chi ti ha conciato così? Lo voglio sapere! - urlò la camicia bruna, e agitò il pugno sotto il naso di Enno, pestando i piedi in terra. A questo punto Enno Kluge non fu più capace di pensare con la sua testa. Sotto la minaccia di nuove botte svanirono prudenza e buoni propositi ed
egli sussurrò spaventato: - Dichiaro umilmente che sono state le SS a conciarmi così! Nella paura insensata di quest'uomo c'era qualcosa di così convincente che i tre uomini al tavolo gli credettero subito. Un sorriso d'approvazione apparve sulle loro facce. Il bruno urlò ancora: - Conciato, dici? Punito, si dice, punito meritatamente! Come si dice? - Signorsì: punito meritatamente! - Be', spero che te ne ricorderai. La prossima volta non te la caverai così a buon prezzo! Rompete le righe! Mezz'ora dopo Enno Kluge tremava ancora così forte che non era capace di lavorare al suo tornio. Si nascose nel cesso, dove il capo lo trovò finalmente e lo rimandò al lavoro, sgridandolo; poi rimase accanto a lui e bestemmiando stette a guardare Enno Kluge che rovinava un pezzo dopo l'altro. Nella testa dell'ometto c'era un guazzabuglio: sgridato dal capo, sfottuto dai compagni di lavoro, minacciato di compagnia di disciplina e di campo di concentramento, egli non connetteva più. Le sue mani generalmente così abili, rifiutavano di funzionare. Non era in grado di lavorare, ma doveva lavorare, altrimenti era fritto. Infine lo stesso capo riconobbe che non si trattava di pigrizia o di cattiva volontà. - Se tu non fossi stato malato proprio in questi ultimi tempi, ti direi di stare un paio di giorni a letto e di curarti. - Poi se ne andò, soggiungendo: - Ma sai bene quello che ti capiterebbe! Sì, lo sapeva. Continuò a lavorare, tentò di non pensare ai dolori, al peso insopportabile che sentiva nella testa. Per un po' lo attrasse magicamente il ferro che girava, risplendendo. Bastava mettere il dito li dentro e aveva pace, poteva andare a letto, poteva coricarsi, riposare, dormire, dimenticare. Ma subito ripensò che gli autolesionisti sono puniti con la morte, e tirò indietro la mano... E le cose stavano proprio così: la morte nella compagnia di disciplina, la morte in un campo di concentramento, la morte in prigione, ecco le cose che lo minacciavano quotidianamente, che egli doveva allontanare da sé. E aveva così poca forza... In qualche modo quel pomeriggio passò, in qualche modo poco dopo le cinque anche lui era nella fiumana di quelli che tornavano a casa. Aveva tanto desiderato il sonno e il riposo, ma quando si ritrovò nella sua angusta cameretta d'albergo non se la sentì di andare a letto. Scappò di nuovo fuori e si comperò qualcosa da mangiare. Tornato nella stanza, col mangiare sul tavolo davanti a sé e col letto vicino, non fu capace di rimanere. Doveva ancora comperarsi un po' di sapone e vedere di acquistare una tuta, da un rivenditore di roba usata.
Scappò di nuovo fuori e quando fu nella drogheria gli venne in mente che aveva ancora un valigione pesante con tutta la sua roba dalla Lotte, il cui marito, venuto in licenza, l'aveva cacciato così brutalmente di casa. Si precipitò fuori dalla drogheria, salì in un tram; doveva correre il rischio e andare semplicemente da lei. Non poteva sacrificare così tutta la sua roba. Rabbrividì all'idea di una gragnuola di pugni, ma qualcosa lo spingeva ad andare dalla Lotte. Ed ebbe fortuna, la trovò in casa, il marito non c'era. - La tua roba, Enno? - chiese lei. - L'ho subito messa in cantina perché lui non la trovi. Aspetta, vado a prendere la chiave! Ma egli l'abbracciò, appoggiò la testa contro il suo grosso seno. Gli strapazzi di quelle ultime settimane erano stati superiori alle sue forze, scoppiò a piangere. - Ah, Lotte, Lotte, non resisto senza di te. Ho tanta nostalgia di te! Tutto il suo corpo era scosso dai singhiozzi. Lotte ne rimase spaventata. Era avvezza a frequentare uomini, anche piagnucolosi, ma erano ubriachi e questo qui non aveva bevuto... E poi quel parlare di nostalgia di lei e di non resistere senza di lei, da un'eternità nessuno gliel'aveva detto! Seppure gliel'avevano mai detto! Lo calmò alla meglio. - Egli rimane soltanto per le tre settimane di licenza, e dopo puoi tornare da me, Enno! Su, coraggio, prendi la tua roba, prima che lui torni. Lo sai com'è! Oh, egli sapeva bene, sapeva esattamente tutto quel che lo minacciava. Lei lo accompagnò ancora al suo tram, l'aiutò a portare la valigia. Enno Kluge tornò al suo albergo, più sollevato nonostante tutto. Solo più tre settimane di cui erano già passati quattro giorni. Poi l'altro se ne sarebbe tornato al fronte e lui avrebbe potuto infilarsi nel suo letto! Enno aveva pensato di poter fare a meno delle donne, ma non poteva, non se la sentiva. E in attesa, avrebbe fatto una scappata dalla Tutti; ora lo vedeva, bastava piangere un po' davanti a loro e non erano poi così cattive. Aiutavano subito. Forse poteva passare quelle tre settimane dalla Tutti, nella sua solitaria stanza d'albergo stava davvero troppo male! Ma, nonostante le donne, avrebbe lavorato, lavorato, lavorato! Non sarebbe più ricaduto, mai più! Era guarito! Capitolo sedicesimo. La fine della signora Rosenthal. La domenica mattina la signora Rosenthal si svegliò con un grido di terrore da un sonno profondo. Aveva di nuovo fatto un sogno orribile, uno
di quei sogni che la tormentavano quasi ogni notte: stava scappando con Siegfried. Si nascondevano, gli inseguitori passavano davanti a loro, sembrava che li guardassero con la coda dell'occhio, beffandosi di loro, così mal nascosti. A un tratto Siegfried cominciava a correre, e lei dietro. Non riusciva a correre in fretta come lui. Gridava: - Non così presto, Siegfried! Non ti tengo dietro! Non mi lasciare sola! Egli si sollevava dal suolo, spiccava il volo. Dapprima volava a pochi metri dal marciapiede, poi si innalzava sempre più, e finalmente scompariva sopra i tetti. Lei rimaneva sola nella Greifswalderstrasse. Le scorrevano le lacrime. Una grande mano puzzolente le si posava pesantemente sul viso, una voce le mormorava all'orecchio: - Vecchia troia ebrea, t'ho presa finalmente! Fissò le tende che oscuravano la finestra: tra le fessure filtrava la luce. Gli spaventi della notte svanivano davanti a quelli della giornata che le stava davanti. Era di nuovo giorno! Aveva dormito e anche questa volta non aveva veduto il consigliere, l'unico essere umano con cui poteva parlare! Si era fermamente proposta di rimanere sveglia, e si era di nuovo addormentata! Di nuovo una giornata da sola, dodici ore, quindici ore! Oh, non ce la faceva più! Le pareti della camera le crollavano addosso, sempre la stessa faccia pallida nello specchio, contare sempre di nuovo lo stesso denaro... no, così non poteva continuare. Il peggio non era peggio di questo star rinchiusa senza far niente. La signora Rosenthal si veste in fretta. Poi va alla porta, tira il catenaccio, apre piano e guarda fuori nel corridoio. Tutto è tranquillo nell'appartamento, e anche nella casa tutto è tranquillo. I bambini non fanno ancora chiasso per la strada, deve essere molto presto. Forse il consigliere è ancora nel suo studio? Forse gli può dire buongiorno, scambiare con lui due, tre frasi, che le daranno il coraggio di sopportare una giornata senza fine? Ella osa, osa contro il divieto del consigliere. Attraversa svelta il corridoio ed entra nello studio. Indietreggia un po' spaventata davanti alla luce che fluisce dalla finestra aperta, davanti alla strada, alla pubblicità che invade la stanza insieme con la luce. Ma si spaventa ancora di più davanti a una donna intenta a pulire con l'aspirapolvere il tappeto di Zwickau. È una donna anziana, magra; il fazzoletto in testa, l'aspirapolvere, testimoniano che è la donna di servizio. All'entrare della signora Rosenthal questa donna ha interrotto il suo lavoro. Fissa per un momento in volto l'inattesa visitatrice, sbattendo rapidamente un paio di volte le palpebre, come se non potesse credere che quell'immagine sia proprio reale. Poi appoggia l'aspirapolvere contro il
tavolo e comincia a fare con le mani e con le braccia gesti di ripulsa, sibilando di tanto in tanto un "Sciò, sciò!" come se scacciasse le galline. La signora Rosenthal che sta già battendo in ritirata, dice supplichevolmente: - Dov'è il consigliere? Gli devo dire due parole! La donna stringe forte le labbra e scuote il capo con violenza. Poi ricomincia a gesticolare per respingerla e a sibilare "Sciò, sciò!" finché la signora Rosenthal sparisce di nuovo nella sua stanza. Cade nella poltrona vicino al tavolo e scoppia a piangere disperatamente mentre la donna di servizio richiude piano la porta. Tutto inutile! Comincia un'altra giornata che la condanna a un'attesa solitaria e senza senso! Tante cose succedono nel mondo, magari proprio in questo momento Siegfried sta morendo, o una bomba tedesca le uccide Eva, ma lei deve star sempre li, al buio, senza far nulla. Scuote la testa con stizza, così non si va avanti. Non si va! Se deve essere infelice, se deve vivere sempre inseguita e in mezzo alla paura, almeno vuol fare a modo suo. Anche se questa porta si chiude per sempre dietro di lei, pazienza! Quest'ostilità era ben intenzionata, ma non le fa del bene. Si avvicina di nuovo all'uscio, poi cambia idea. Torna al tavolo e prende il grosso braccialetto d'oro con gli zaffiri. Forse in questo modo... Ma nello studio la donna non c'è, le finestre sono di nuovo chiuse. La signora Rosenthal si ferma in attesa nel corridoio, vicino alla porta dell'alloggio. Poi sente un acciottolio di stoviglie e segue questo rumore finché trova la donna che lava i piatti in cucina. Le porge supplichevole il braccialetto e dice esitando: - Devo veramente parlare al consigliere. Per favore, per favore! La donna corruga la fronte, seccata di essere di nuovo disturbata. Guarda soltanto di sfuggita il braccialetto che le viene offerto. Poi ricomincia a cacciarla via, remando con le braccia e sibilando: "Sciò, sciò!" Davanti a questo attacco la signora Rosenthal scappa di nuovo in camera sua: Si precipita al tavolino da notte e prende dal cassetto il sonnifero che il consigliere le aveva ordinato. Finora non ha adoperato questo sonnifero. Adesso versa tutte le pillole, dodici o quattordici, nel cavo della mano, va al lavabo e le inghiottisce tutte, con un bicchiere d'acqua. Deve dormire, oggi vuole dormire tutto il giorno... Così stasera potrà parlare col consigliere e sapere quel che ha da fare. Si corica vestita sul letto, tira su la coperta soltanto a metà. Giace tranquilla sulla schiena, con gli occhi fissi al soffitto, aspetta il sonno. E sembra davvero che venga. Svaniscono i pensieri tormentosi, gli incubi che la paura aveva generato nel suo cervello, gli occhi, le membra si rilassano, diventano molli, si è già quasi rifugiata nel sonno.
A un tratto le sembra che sul limitare di questo sonno una mano la respinga verso il risveglio. Sobbalza dalla paura, tanto forte è stato l'urto. Il suo corpo si è contratto come in un crampo improvviso... E giace di nuovo, fissando il soffitto, sulla schiena, la stessa ruota continua a macinare in lei gli stessi pensieri tormentosi e le stesse immagini di terrore. Ma - a poco a poco - tutto ciò si affievolisce, gli occhi si chiudono, il sonno è vicino. E di nuovo, sul limitare di esso, ecco l'urto, la spinta, il crampo che le contrae tutto il corpo. Di nuovo viene scacciata via dalla quiete, dalla pace, dall'oblio... Ciò si ripete tre o quattro volte, ed essa rinuncia ad aspettare il sonno. Si alza, va lentamente, un po' barcollante, con le braccia penzoloni, va verso il tavolo e siede. Guarda fisso davanti a sé. In quella cosa bianca sul tavolo riconosce la lettera a Siegfried che ha incominciato a scrivere tre giorni fa, fermandosi alle prime righe. Guarda ancora e riconosce i biglietti, i gioielli. Là in fondo c'è anche il vassoio col cibo che le è destinato. Le altre mattine vi si buttava sopra affamata, ora lo contempla con uno sguardo indifferente. Non ha voglia di mangiare... Mentre se ne sta seduta così, è oscuramente conscia che il sonnifero ha però prodotto un cambiamento in lei; anche se non ha potuto donarle il sonno, le ha però tolto l'ossessionante inquietudine del mattino. Ora se ne sta seduta tranquilla, qualche volta si appisola anche, poi sobbalza di nuovo. È trascorso qualche tempo, non sa se molto o poco, ma un po' di tempo di questa terribile giornata è già passato... Poi, più tardi, sente un passo per le scale. Trasalisce: in un momento di consapevolezza cerca di rendersi conto se dalla sua stanza si possa veramente sentire la gente per le scale. Ma questo minuto critico è già superato e adesso spia con ansia il passo di qualcuno che si trascina faticosamente su per le scale, fermandosi di continuo, e, dopo aver tossicchiato, riprende a salire, aggrappandosi alla ringhiera. E ora non sente soltanto, vede anche. Vede molto chiaramente Siegfried, che si trascina su per le scale ancora deserte verso il loro alloggio. Naturalmente l'hanno di nuovo maltrattato, un paio di bende insanguinate, gli fasciano il capo alla meglio, e il viso è contuso e livido dei loro pugni. In questo stato Siegfried si trascina faticosamente su per le scale. Nel suo petto c'è qualchecosa che rantola e che soffia, in quel petto che è stato ferito dai loro calci. Essa vede Siegfried scomparire dietro l'angolo del pianerottolo. Per un po' rimane seduta. Non pensa a nulla di preciso, neppure al consigliere e a ciò che avevano deciso insieme. Ma deve andare su nell'alloggio, che cosa penserà Siegfried quando lo troverà vuoto? Ma è così
terribilmente stanca ed è quasi impossibile che riesca ad alzarsi dalla poltrona! Però si alza di nuovo. Prende il mazzo delle chiavi dalla borsetta, afferra il braccialetto con gli zaffiri, come se fosse un talismano che la può proteggere, ed esce adagio e barcollando dall'appartamento. La porta si chiude dietro di lei. Il consigliere che, dopo molte esitazioni, era stato svegliato dalla sua donna di servizio, arriva troppo tardi per impedire alla sua ospite quest'escursione in un mondo troppo pericoloso. Il consigliere rimane fermo per un momento nel vano della porta che ha riaperto silenziosamente, ascolta se c'è qualche rumore sopra di lui o sotto di lui. Non sente niente. Poi, quando infine sente qualchecosa, cioè uno scalpiccio energico e rapido di stivali, si ritira di nuovo in casa. Ma non abbandona il suo posto d'osservazione dietro l'uscio. Se ci fosse ancora una sola probabilità di salvare quell'infelice, egli le aprirebbe di nuovo la porta ad onta di tutti i pericoli. La signora Rosenthal non si è neppure accorta che sulle scale è passata accanto a qualcuno. Ha un solo pensiero: raggiungere al più presto l'appartamento con Siegfried. Ma il graduato della Gioventù Hitleriana Baldur Persicke che per l'appunto stava andando a un'adunata mattutina, si ferma sbalordito sulle scale, con la bocca aperta, quando la donna gli passa accanto, quasi urtandolo. La Rosenthal, la Rosenthal che era scomparsa da giorni, eccola fuori di casa in quel mattino di domenica, con una camicetta scura ricamata, senza la stella ebraica sul petto, ha un mazzo di chiavi e un braccialetto in una mano e con l'altra si aggrappa alla ringhiera e sale faticosamente; è ubriaca quella donna! Ubriaca fradicia, di domenica, a quest'ora! Per un attimo Baldur rimane immobile, assolutamente sbalordito. Ma quando la signora Rosenthal scompare alla svolta delle scale, egli torna in sé e la sua bocca si chiude. Ha la sensazione che sia venuto il momento buono, però non deve più sbagliare! No, questa volta condurrà a termine l'affare da solo, né i fratelli, né il padre, né un Borkhausen glielo devono guastare. Baldur aspetta ancora finché è sicuro che la signora Rosenthal ha raggiunto l'appartamento dei Quangel, poi rientra pian piano in casa sua. Tutti dormono ancora, e il telefono è nell'ingresso. Solleva il ricevitore, gira il disco e chiede un certo numero. Ha fortuna: nonostante che sia domenica gli danno subito la comunicazione e trova anche la persona che gli occorre. Dice brevemente quel che ha da dire; poi avvicina una sedia all'uscio,
socchiude la porta e si prepara pazientemente a fare la guardia una mezz'ora o anche un'ora intera, perché l'uccello non gli scappi... Da Quangel è sveglia soltanto Anna che sfaccenda piano per la casa. Di tanto in tanto dà un'occhiata a Otto che dorme ancora sodo. Ha l'aria stanca e tormentata anche nel sonno. Come se qualcosa non gli desse requie. Si ferma e guarda pensierosa la faccia dell'uomo con cui ha vissuto quasi trent'anni, giorno per giorno. Si è abituata da un pezzo a quella faccia, al profilo d'uccello, alla bocca sottile, quasi sempre serrata: non la spaventa più. È il viso dell'uomo a cui ha dedicato tutta la vita. L'aspetto importa poco... Ma quella mattina le sembra che il viso sia diventato più tagliente, la bocca ancora più stretta, le sembra che le rughe che partono dal naso siano più incavate. Otto ha dei pensieri, dei gravi pensieri, e lei ha mancato di chiedergliene in tempo, di aiutarlo a portarne il peso. Quella domenica mattina, quattro giorni dopo aver ricevuto la notizia della morte del figlio, Anna Quangel è di nuovo fermamente persuasa non solo che deve continuare a vivere accanto a quest'uomo, ma che essa ha avuto torto d'incominciare per la prima a fare il broncio. Avrebbe dovuto conoscerlo meglio: egli preferisce tacere che parlare. Doveva sempre esser lei a incoraggiarlo, a sciogliergli la lingua... da solo quest'uomo non parlava mai. Be', oggi avrebbe parlato. Gliel'aveva detto quella notte, quando era tornato dal lavoro. Anna aveva dietro di sé una brutta giornata. Egli era corso via senza un boccone di colazione, lei l'aveva aspettato invano per ore e ore, ma non era ricomparso neppure per il pranzo, e quando lei aveva capito che ormai era andato a lavorare e non sarebbe certamente più tornato, si era disperata. Che cosa gli era preso a quell'uomo, da quando gli aveva detto quella frase imprudente, avventata? Che cosa lo rendeva così inquieto? Lo conosceva: da quando lei gli aveva detto quella frase, egli non pensava se non a dimostrarle che colui non era il "suo" Führer. Come se avesse parlato sul serio! Avrebbe dovuto dirglielo, che la frase le era soltanto sfuggita in quel primo momento di dolore e di ira. Sarebbe stata capace di dire ben altre cose contro quei delinquenti che le avevano rubato così stupidamente il figlio... per l'appunto quella frase, le doveva scappare! Ma ormai l'aveva detta ed egli correva per il mondo e si esponeva a tutti i pericoli, pur di aver ragione, pur di farle toccar con mano il torto che lei gli aveva fatto! Forse non sarebbe neanche tornato. Forse aveva detto o fatto qualcosa che gli aveva aizzato contro la direzione della fabbrica o la Gestapo, forse era già in prigione! Com'era inquieto quella mattina, quell'uomo sempre così calmo!
Anna Quangel non regge più; non può seguitare ad aspettare così, con le mani in mano; prepara un paio di panini ripieni e si avvia verso la fabbrica. Anche in questo è una buona moglie: per lei ogni momento che l'avvicini alla certezza è prezioso, pure non prende il tram. No, va a piedi: risparmia ogni centesimo, come lui. Dal portiere della fabbrica di mobili apprende che il capoofficina Otto Quangel è giunto al suo posto di lavoro, puntuale come sempre. Per mezzo di un fattorino gli manda dentro i panini "dimenticati", e aspetta il ritorno del ragazzo. - Be', cosa ha detto? - Che cosa doveva dire? Non dice mai niente, quello li! Ora può tornare a casa più tranquilla. Non è ancora successo nulla, nonostante la sua inquietudine del mattino. E questa sera parlerà con lui... Egli rincasa durante la notte. Anna vede dal suo viso quanto è stanco. - Otto, - dice supplichevole, - non volevo dir quello. Mi è soltanto scappato nel primo spavento. Non essere arrabbiato! - Io, arrabbiato con te... per una cosa simile? Mai! - Ma tu hai forse qualcosa in mente, lo sento! Otto, non farlo, non ti precipitare per così poco nella sventura! Non potrei mai perdonarmelo. Egli la guarda un momento, quasi sorridente. Poi le posa in fretta le due mani sulle spalle. Ma subito le ritira, come se si vergognasse di questa rapida carezza. - Che cosa voglio fare? Voglio dormire! E domani ti dirò quel che faremo " noi "! Ora è venuta la mattina e Quangel dorme ancora. Ma è questione di mezz'ora al massimo. Egli è con lei, non può fare nulla di pericoloso, dorme. Anna si allontana dal suo letto, e ricomincia a sfaccendare. Nel frattempo, sebbene salga adagio, la signora Rosenthal è già arrivata da un pezzo all'uscio del suo alloggio. Non è sorpresa di trovare la porta chiusa a chiave; l'apre. E anche nell'appartamento non cerca a lungo Siegfried, né lo chiama. Non nota neanche che la casa è a soqquadro, e ha dimenticato di essere entrata nell'alloggio seguendo i passi del marito. Il suo torpore aumenta adagio, irresistibilmente. Non si può dire che dorma, ma non è neanche sveglia. Così come può muovere adagio e a stento le membra appesantite, quasi intorpidite, così anche il suo cervello è intorpidito. Le appaiono immagini come fiocchi di neve che si squagliano subito prima che riesca a vederle chiaramente. Sta seduta nell'angolo del sofà, coi piedi sulla biancheria insudiciata, si guarda intorno lentamente e pigramente. In mano tiene ancora il mazzo delle chiavi e il braccialetto di
zaffiri che Siegfried le aveva regalato per la nascita di Eva. Il guadagno di una "settimana del bianco"... Ella sorride un poco. Poi sente aprirsi cautamente l'uscio di casa e non ha dubbi: è Siegfried. Ora viene, per questo sono venuta su. Gli voglio andare incontro. Ma rimane seduta, con un sorriso diffuso su tutta la grigia faccia. Lo riceverà seduta, come se non fosse mai andata via, e l'avesse sempre aspettato qui. Poi, finalmente, la porta si apre, e invece dell'atteso Siegfried tre uomini compaiono sull'uscio. Quando vede fra i tre un'odiata uniforme bruna, capisce subito: non è Siegfried, Siegfried non è con loro. Un po' di paura vorrebbe destarsi in lei, ma soltanto un pochino. Finalmente ci siamo! Il sorriso svanisce lento dalla sua faccia, che dal grigio trascolora in un verde giallognolo. I tre le stanno ora proprio davanti. Sente un uomo alto e grosso, in cappotto nero, che dice: - Non è ubriaca, caro il mio ragazzo. Probabilmente è avvelenata dai sonniferi. Vedremo di cavarle fuori alla svelta quel che si può cavare. Senta un po', lei è la signora Rosenthal? Ella accenna di sì. - Sì, signori miei, Lore, o, per dirla più esattamente, Sara Rosenthal. Mio marito è a Moabit, ho due figli negli Stati Uniti, una figlia in Danimarca, una sposata in Inghilterra... - E quanto denaro ha mandato loro? - chiede rapido il commissario della polizia criminale Rusch. - Denaro? E perché denaro? Sono tutti ben provvisti. Perché dovrei mandare loro denaro? Accenna col capo gravemente. I suoi figli sono tutti benestanti. Potrebbero senza disturbo mantenere anche i genitori. A un tratto le viene in mente una cosa che deve dire a tutti i costi a questi signori. - È colpa mia, mormora impacciata, con la lingua pesante, che comincia ad articolare sempre più stentatamente e a balbettare. - È soltanto colpa mia. Siegfried voleva lasciare da molto tempo la Germania. Ma io gli dicevo: "Perché abbandonare tutta questa bella roba, il negozio ben avviato, vendere tutto per una miseria? Non abbiamo mai fatto niente a nessuno, non faranno nulla a noi". L'ho persuaso io, se no saremmo via da un pezzo. - E dove hanno lasciato il loro denaro? - chiede il commissario, un po' più impaziente. - Il denaro? - Cerca di ricordarsi. Ce n'era davvero ancora rimasto un po'. Dov'è andato a finire? Ma l'intenso pensare la stanca, invece si rammenta di qualcos'altro. Porge il braccialetto di zaffiri al commissario: - Ecco! - dice, semplicemente. - Ecco!
Il commissario Rusch vi getta un rapido sguardo, poi si volta verso i suoi due accompagnatori, quello svelto graduato della Gioventù Hitleriana, e il suo fido sgherro Friedrich, un omaccione stupido, che ha l'aria d'un aiutante d'un boia. Vede che i due l'osservano con attenzione. Così respinge impazientemente la mano col braccialetto, afferra la grossa donna per le spalle e la scrolla con violenza, come un sacco. - Si svegli una buona volta, signora Rosenthal! - grida. - Gliel'ordino! Si deve svegliare! Poi la lascia andare: la testa di lei cade contro lo schienale del sofà, il corpo si accascia, la lingua balbetta qualcosa d'incomprensibile. Non sembra che sia il mezzo buono per svegliarla. Per un momento i tre contemplano in silenzio la vecchia che se ne sta rannicchiata su se stessa; non sembra che le ritorni la coscienza. Il commissario sussurra a un tratto sommessamente: - Portala di là, in cucina, e fa in modo di svegliarla! L'aiuto-boia Friedrich fa cenno d'aver capito. Prende in braccio, come un bambino, la donna pesante e scavalca prudentemente con lei gli ostacoli che ingombrano il pavimento. Quando è sull'uscio, il commissario gli grida dietro: - Fa' in modo che stia buona! Non voglio chiasso la domenica mattina in una casa piena d'inquilini! Se no aspettiamo di essere nella Prinz-Albrecht-Strasse.8 La porto ad ogni modo con noi. La porta si chiude dietro i due, il commissario e il graduato della Gioventù Hitleriana sono soli. Il commissario Rusch si è affacciato alla finestra e guarda giù nella strada. - È una strada tranquilla, questa, - dice. - Un posto adatto ai bambini che vogliono giocare, no? Baldur Persicke conferma che la Jablonskistrasse è davvero una strada tranquilla. Il commissario è un po' nervoso, non certo per quel che Friedrich sta facendo in cucina con la vecchia ebrea, cose del genere e anche peggiori corrispondono alla sua natura. Rusch è un avvocato fallito che ha trovato modo di entrare nella polizia criminale. Più tardi è stato da questa ceduto alla Gestapo. Fa volentieri il suo servizio. Avrebbe offerto volentieri questi suoi servizi a qualsiasi governo, ma i metodi spicci di quello attuale gli piacciono particolarmente. - Niente sentimentalismi, - dice qualche volta a un principiante. - Soltanto quando abbiamo ottenuto quel che volevamo, soltanto allora abbiamo adempito il nostro dovere. Il mezzo è indifferente.
8
Sede della Gestapo [N.d.T.]
No, il commissario non si preoccupa minimamente della vecchia ebrea, è davvero esente da qualsiasi sentimentalismo. Ma questo ragazzo, questo graduato della Gioventù Hitleriana, questo Persicke, non gli va proprio a genio. In cose del genere non vede di buon occhio osservatori estranei, non si sa mai di preciso come la pensino. Costui, a dire il vero, sembra un tipo a posto, però di preciso si può saperlo soltanto dopo. - Ha visto, signor commissario, - chiede Baldur Persicke, pieno di zelo (non vuol più stare a sentire quel che succede in cucina, è affar loro), - ha visto che non portava la stella ebraica? - Ho visto anche di più, - dice il commissario pensieroso, - ho visto, per esempio, che la donna aveva le scarpe pulite, e fuori c'è un tempaccio! - Sì,- conferma Baldur Persicke, che non capisce ancora. - Dunque qualcuno deve averla nascosta in casa da mercoledì, se è vero che da allora la donna non è stata quassù, nel suo appartamento, come dice lei. - Ne sono quasi sicuro, - comincia Baldur Persicke, un po' turbato da quello sguardo pensieroso che lo fissa senza staccarsi un momento. - Quasi sicuro un corno, ragazzo mio! - dice il commissario sprezzante. Non esiste il "quasi sicuro". - Sono proprio sicuro! - dice Baldur in fretta. - Sono pronto a giurare che la signora Rosenthal non è stata nel suo appartamento da mercoledì! - Bene bene, - dice il commissario, leggermente. - Beninteso, lei sa che non può aver tenuto da solo l'appartamento sotto sorveglianza da mercoledì? Questo, nessun giudice lo crederebbe. - Ho due fratelli nelle SS, - dice Baldur Persicke con zelo. - Va bene, - ammette il commissario Rusch. - Tutto procederà a dovere. A proposito, le volevo ancora dire che soltanto verso sera avrò modo di fare una perquisizione. Vuole continuare a sorvegliare l'appartamento fino a stasera? Ha le chiavi, non è vero? Baldur Persicke, soddisfatto, assicura che se ne incarica volentieri. Nei suoi occhi si vede una gioia profonda. Dunque aveva ragione, che anche a farla legalmente la cosa andava liscia! - Sarebbe anche bene, - dice il commissario annoiato, e intanto guarda di nuovo dalla finestra, - se, quando vengo, tutto fosse in disordine come adesso. Naturalmente di quel che c'è negli armadi e nelle valige, lei non si può rendere garante, ma se no... Prima che Baldur possa rispondere, dall'interno dell'appartamento giunge un acuto e stridente grido di terrore. - Maledizione! - dice il commissario, ma non muove un passo.
Baldur lo fissa, pallido, col naso affilato, le ginocchia gli si piegano. Il grido di terrore viene subito soffocato, ma si sente Friedrich che bestemmia. - A proposito... - riprende lentamente il commissario. Ma non continua e sta in ascolto. A un tratto in cucina si sente bestemmiare forte, scalpicciare, correre di qua e di là. Ora Friedrich urla: La pianti? La pianti? Poi un grido e bestemmie ancora più feroci. Una porta si spalanca violentemente e Friedrich irrompe urlando nella stanza: - Che ne dice, signor commissario? Ero giusto riuscito a farla parlare, quando quella carogna mi salta fuori dalla finestra! Il commissario lo percuote in faccia, furibondo: - Maledetto imbecille, ti strapperò le budella dalla pancia! Presto, andiamo! E si precipita fuori della stanza, corre giù per le scale... - In cortile, in cortile! - grida Friedrich supplichevole, mentre gli corre dietro. - È soltanto caduta in cortile, non in istrada! Non avremo storie, signor commissario! Non ottiene nessuna risposta. Tutti e tre scendono di corsa le scale, sforzandosi di non fare rumore nella casa in cui regna la quiete domenicale. Per ultimo corre Baldur Persicke, mezza scala dietro gli altri due. Non ha dimenticato di chiudere bene l'uscio dei Rosenthal. Anche se la paura lo paralizza, sa adesso di avere la responsabilità di tutta quella bella roba, lassù. Nulla deve andar perduto. I tre oltrepassano correndo l'appartamento dei Quangel, quello dei Persicke, quello del consigliere a riposo Fromm. Altre due rampe di scale e sono nel cortile. Nel frattempo Otto Quangel si è alzato, si è lavato e sta in cucina, guardando sua moglie che gli prepara la colazione. Dopo la colazione parleranno, per ora si sono scambiati soltanto il buongiorno, ma gentilmente. A un tratto trasaliscono. Nella cucina sopra di loro si sente gridare; ascoltano, guardandosi in viso ansiosi e preoccupati. Poi, per un secondo, la finestra della loro cucina si oscura, sembra che qualcosa di pesante passi a precipizio... e ora sentono un tonfo nel cortile. Sotto qualcuno grida: un uomo. Poi silenzio di morte. Otto Quangel spalanca la finestra della cucina, ma indietreggia quando ode un rumore di passi sulle scale. - Presto, metti fuori la testa, Anna! - dice. - Guarda se puoi vedere qualcosa. Una donna attira meno l'attenzione. - L'afferra per la spalla e la
stringe molto forte. - Non gridare! - dice in tono di comando. - Non devi gridare! E adesso richiudi la finestra! - Dio mio, Otto! - ansima la signora Quangel e fissa suo marito con un viso sbiancato. - La Rosenthal è precipitata dalla finestra. È di sotto, in cortile, Borkhausen sta in piedi vicino a lei. - Zitta! - dice lui. - Zitta, adesso! Noi non ne sappiamo nulla. Non abbiamo visto e sentito nulla. Porta il caffè nel tinello! E, entrato nel tinello, ripete ancora una volta con tono incisivo: - Noi non sappiamo nulla, Anna. Non abbiamo quasi mai veduto la Rosenthal. E ora mangia! Mangia, ti dico. E bevi il caffè! Se qualcuno viene, non deve notare nulla! Il consigliere Fromm era ancora sempre al suo posto d'osservazione. Ha veduto due in borghese che salivano le scale, e ora tre uomini - e fra essi il ragazzo Persicke - precipitarsi giù per le scale. Dunque era successo qualcosa, e intanto, dalla cucina, la sua donna di servizio gli portava la notizia che in quel momento la signora Rosenthal si era buttata nel cortile. Egli la fissò, spaventato... Per un attimo rimase muto. Poi annui adagio con la testa, un paio di volte. - Sì, Lisa, - disse. - Doveva andare così. Non basta voler salvare. Anche l'altro deve essere d'accordo di farsi salvare. - Poi, rapido: - Hai richiuso la finestra della cucina? - Lisa fece cenno di sì. - Presto, Lisa, rimetti in ordine la stanza della signorina, nessuno deve accorgersi che è stata adoperata. Porta via le stoviglie! La biancheria! Lisa annuì di nuovo. Poi domandò: - E il denaro, e i gioielli sul tavolo, signor consigliere? Per un po' egli rimase quasi sconcertato, aveva un'aria lamentevole, con quel sorriso impacciato sulla faccia. - Già, Lisa, - disse poi. - Sarà un guaio. Gli eredi non si presenteranno certo. E per noi è soltanto un peso... - Li butto nel secchio delle immondizie, - propose Lisa. Egli scosse la testa. - Per il secchio dell'immondizia, la sanno troppo lunga, Lisa, - soggiunse. - Non fanno altro che grufolare nell'immondizia! Vedrò quel che si deve fare. Spicciati a riordinare la stanza! Possono venire da un momento all'altro! Per ora stavano ancora in cortile, Borkhausen era con loro. Borkhausen era stato il primo a provare lo spavento e si era anche spaventato più degli altri. Dalle prime ore del mattino gironzolava per il cortile, tormentato dal suo odio verso i Persicke e dalla sua cupidigia della roba che gli era sfuggita di mano. Avrebbe voluto almeno sapere... e così teneva d'occhio le scale e le finestre della casa sul davanti...
A un tratto qualcosa precipitò giù da una grande altezza proprio accanto a lui, e lo sfiorò. Tramortì dallo spavento, si appoggiò contro il muro del cortile; e subito dopo dovette sedersi in terra, perché vedeva tutto nero davanti agli occhi. Poi balzò di nuovo in piedi, perché a un tratto si era accorto di stare seduto nel cortile accanto alla signora Rosenthal. Oh Dio, dunque la vecchia si era buttata dalla finestra ed egli sapeva bene di chi era la colpa! Borkhausen vide subito che la donna era morta. Un po' di sangue le era uscito dalla bocca, ma la sfigurava appena. Il viso aveva un'espressione di pace così profonda, che quella miserabile piccola spia dovette distogliere gli occhi. Così lo sguardo gli cadde sulle mani della morta e vide che teneva in mano qualcosa, un gioiello, con pietre luccicanti. Borkhausen gettò uno sguardo sospettoso intorno a sé. Se voleva agire, doveva spicciarsi. Si chinò, voltando le spalle alla morta per non vedere il suo viso, le tolse il braccialetto di zaffiri dalla mano e lo fece scomparire nella tasca dei calzoni. Diede intorno un'altra guardata sospettosa. Gli parve che dai Quangel qualcuno chiudesse cautamente la finestra della cucina. Ed ecco che attraversavano già di corsa il cortile: erano in tre, e chi fossero gli altri due, egli lo capì subito. Ora si trattava fin da principio di comportarsi da furbo. - Proprio ora la signora Rosenthal si è buttata dalla finestra, signor commissario, - disse, come se riferisse su un fatto abituale. - Mi è quasi caduta in testa. - Come mai mi conosce? - chiese il commissario di sfuggita, mentre, con Friedrich, si chinava sulla morta. - Non la conosco, signor commissario, - rispose Borkhausen. - Me lo sono soltanto immaginato. Perché qualche volta ho occasione di lavorare per il commissario Escherich. - Ah sì? - disse soltanto il commissario. - Ah sì? Allora rimanga ancora un momento qui. Lei giovinotto, - e si voltò verso Persicke, - faccia attenzione che questo tipo non scappi. Friedrich, bada che nessuno venga nel cortile. Di' all'autista di far la guardia al portone. Io vado a telefonare in fretta nel suo appartamento! Quando il signor commissario Rusch tornò in cortile dopo la telefonata, trovò una situazione lievemente mutata. Alle finestre della casa sul cortile c'erano facce dappertutto, c'era anche un paio di persone in cortile, ma in lontananza. Il cadavere era stato coperto da un lenzuolo un po' troppo corto, le gambe della signora Rosenthal sporgevano fuori fino al ginocchio. Il signor Borkhausen, però, era un po' giallo in viso e portava le manette. Dal cortile sua moglie e i cinque bambini lo contemplavano in silenzio.
- Signor commissario, protesto! - gridò Borkhausen in tono lamentoso. Non sono stato io a gettare il braccialetto nel finestrino della cantina. Il giovane signor Persicke non mi può soffrire... Le cose stavano così: dopo aver sbrigato le sue incombenze, Friedrich era tornato in cortile e aveva subito incominciato a cercare il braccialetto. La signora Rosenthal l'aveva ancora in mano in cucina: proprio a causa di quel braccialetto che lei non voleva mollare Friedrich si era un po' arrabbiato. E a causa di quella rabbia aveva fatto meno attenzione del solito, e la donna gli aveva giuocato il tiro della finestra. Il braccialetto doveva dunque essere qui, in cortile. Mentre Friedrich cercava, Borkhausen stava appoggiato al muro della casa. A un tratto Baldur Persicke aveva visto scintillare qualcosa e subito dopo si era sentito un tintinnio nel finestrino della cantina. Aveva immediatamente dato un'occhiata e aveva trovato il braccialetto! - Non sono stato io a gettarlo là dentro, signor commissario! - assicurava Borkhausen, pieno di paura. - Deve essere caduto dalle mani della signora Rosenthal nel buco della cantina! - Ah sì! - disse il commissario Rusch. - Sei un merlo, tu! Un merlo del genere lavora per il mio collega Escherich! Il mio collega Escherich sarà felicissimo di saperlo! Ma mentre il commissario Rusch chiacchierava così pacificamente, il suo sguardo passava continuamente da Borkhausen a Baldur Persicke. Poi proseguì: - Be', credo che non avrai nulla in contrario a fare una passeggiatina con noi? Che ne dici? - Anzi! - assicurò Borkhausen, tremando, e intanto la sua faccia diventava sempre più verde. - Verrò volentieri con voi. È importante soprattutto per me che l'affare venga chiarito a dovere, signor commissario. - Benone! - disse asciutto il commissario. E, dopo un rapido sguardo a Persicke: - Friedrich, levagli le manette. Viene con noi anche senza. Dico bene? - Certo, vengo con voi! Ma certo, volentieri! - assicurò Borkhausen con zelo. - Non scappo mica! E anche se tentassi... Lei riuscirebbe a ripescarmi dovunque, signor commissario! - Giusto! - disse di nuovo costui, asciutto. - Un merlo come te lo piglieremmo dovunque! - Si interruppe. - Ecco l'autoambulanza. E la polizia. Sbrighiamoci e facciamola finita presto. Ho ancora molto lavoro stamattina. Più tardi quando "l'ebbero finita presto", il commissario Rusch e il giovane Persicke salirono ancora una volta le scale, diretti all'appartamento
dei Rosenthal. - Soltanto per chiudere la finestra della cucina! - aveva detto il commissario. A un tratto il giovane Persicke si fermò per le scale. - Non ha notato nulla, signor commissario? - chiese sussurrando. - Ho notato parecchie cose, - rispose il commissario Rusch. - Ma che cosa, per esempio, ti ha dato nell'occhio, ragazzo mio? - Non ha notato come è tranquilla la casa che dà sulla strada? Nessuno ha messo fuori la testa, invece nella casa che dà sul cortile tutti si sono affacciati! È una faccenda sospetta. Devono pur aver notato qualcosa, qui davanti. Ma fanno finta di niente. Lei dovrebbe davvero fare qualche perquisizione qui, signor commissario! - E incomincerei subito dai Persicke, - rispose il commissario, continuando tranquillamente a salire. - Anche in casa vostra nessuno si è affacciato. Baldur rise, impacciato. - I miei fratelli delle SS, - spiegò poi, - hanno preso ieri sera una di quelle sbornie... - Caro figlio mio, - continuò il commissario, come se non avesse sentito nulla. - Quel che faccio io, è affar mio e quel che fai tu è affar tuo. Non desidero consigli da te. Per queste cose sei ancora un moccioso. - Si voltò a guardare rallegrato la faccia offesa del ragazzo. - Senti, - disse poi. - Non faccio perquisizioni in questa casa soltanto perché hanno avuto tutto il tempo sufficiente per far sparire le prove. E perché, poi, tanto chiasso per una vecchia ebrea morta? I vivi mi dànno già abbastanza grane. Erano giunti intanto all'appartamento della Rosenthal; Baldur aprì la porta. Nella cucina chiusero la finestra e rimisero in piedi la sedia che era caduta. - Anche questa è fatta! - disse il commissario Rusch e si guardò intorno. Tutto a posto. Precedette il ragazzo nel tinello e sedette sul sofà dove un'ora prima aveva scrollato la vecchia signora Rosenthal fino a farla svenire. Si sdraiò comodamente e ordinò: - Adesso, figlio mio, va' a prendere una bottiglia di cognac e due bicchieri! Baldur andò, ritornò, versò il cognac nei bicchieri. Brindarono. - Bene, figlio mio, - disse pacato il commissario e si accese una sigaretta. - E ora raccontami quel che tu e Borkhausen avete già fatto qui, nell'appartamento! Vedendo poi la mossa indignata del giovane Baldur Persicke, soggiunse più in fretta: - Pensaci bene, figlio mio. All'occorrenza potrei anche portare con me nella Prinz-Albrecht-Strasse un graduato della Gioventù Hitleriana, se costui cercasse di raccontarmi delle balle troppo grosse. Decidi tu se non
preferisci dire la verità. Può darsi che la verità rimanga fra noi, sentiamo un po' quel che hai da raccontare -. E poiché Baldur esitava: - Perché anch'io, a dir la verità, ho notato alcune cose. Per esempio, là dietro, sulle lenzuola, ho visto le suole dei tuoi stivali. In quell'angolo li non ci sei ancora stato oggi. E come mai hai saputo subito che qui c'era cognac e dove si trovava? E che cosa immagini che Borkhausen mi racconterà nella sua paura? No, non ho bisogno di star qui a sorbirmi le tue bugie! Sei ancora troppo giovane per queste faccende! Anche Baldur lo riconobbe e cominciò a spifferare tutto. - Bene! - disse infine il commissario. - Bene. Già, ognuno fa quel che può. Gli stupidi fanno stupidaggini e i furbi spesso stupidaggini ancora più grosse. Be', figlio mio, in fin dei conti sei stato furbo a non raccontar balle al babbo Rusch. E ciò merita una ricompensa. Che cosa vorresti avere qui? Gli occhi di Baldur si illuminarono. Un momento prima era ancora proprio demoralizzato, ma ora vedeva di nuovo la luce. - La radio col grammofono e i dischi, signor commissario! - mormorò avidamente. - Va bene! - disse il commissario con degnazione. - Te l'ho già detto, prima delle sei non torno. Vuoi altro? - Forse una o due valigie di biancheria! - pregò Baldur. - Mia madre è poco fornita di biancheria. - Signore, che cosa commovente! - lo canzonò il commissario. - Che figliuolo premuroso! Un vero, tenero figlio di mamma sua. Be', per conto mio! Ma poi basta! Di tutto il resto rispondi tu! E io ho una memoria maledettamente buona, so quel che c'è, e quel che non c'è, non mi fai fesso così facilmente! E, come ho già detto, al minimo sospetto, perquisizione in casa Persicke. In ogni caso si troverà: una radiogrammofono con dischi. Due valige con biancheria. Ma niente paura, figliuolo, finché ti comporti bene, mi comporto bene anch'io! Si avviò verso la porta. Disse ancora, senza voltarsi: - Del resto, se quel Borkhausen rispuntasse, niente liti con lui. Son cose che non mi piacciono, hai capito? - Sì, signor commissario, - rispose Baldur Persicke ubbidiente, e con questo i due signori si separarono, dopo una mattinata così fruttuosa. Capitolo diciassettesimo. La prima cartolina viene scritta. Per i Quangel quella domenica non trascorse così fruttuosa, per lo meno non si giunse alla spiegazione desiderata dalla signora Anna.
- No, - disse Quangel in risposta alle sue insistenze. - No, mamma, oggi no. La giornata è cominciata male, in una giornata simile non posso fare quel che avevo in mente. E se non lo posso fare, non ne voglio neanche parlare. Forse domenica prossima. Hai sentito? Probabilmente è di nuovo uno dei Persicke che striscia in punta di piedi per le scale: be'... facciano pure! Purché ci lascino in pace! Ma Otto Quangel era stranamente mansueto quella domenica. Anna poté parlare finché volle del figlio morto, non glielo impedì. Guardò persino insieme a lei le poche fotografie che avevano del figlio e quando lei cominciò a piangere, le mise la mano sulla spalla e disse: - Lascia andare, mamma, lascia andare. Chi sa, forse è un bene; forse s'è risparmiato tanti guai. Dunque quella domenica trascorse bene anche senza la spiegazione. Da un pezzo Anna Quangel non aveva visto suo marito così mite, era come se il sole splendesse ancora per un'ultima volta sulla campagna prima dell'inverno che nasconde ogni vita sotto la sua coltre di gelo e di neve. Nei mesi seguenti, che resero Quangel sempre più freddo e laconico, ella ripensò spesso a quella domenica, le era di consolazione e d'incoraggiamento nello stesso tempo. Poi ricominciò la settimana di lavoro, una di quelle settimane di lavoro sempre uguali, che si rassomigliano l'una all'altra, sia che fiorissero le piante, sia che fuori turbinasse la neve. Il lavoro era sempre lo stesso, anche gli uomini continuavano a essere quel che erano sempre stati. Vi fu per Otto Quangel soltanto un piccolo, piccolissimo avvenimento. Mentre andava in fabbrica, gli venne incontro nella Jablonskistrasse il consigliere di tribunale a riposo Fromm. Quangel lo avrebbe salutato, ma temeva gli occhi dei Persicke. E non voleva farsi vedere da Borkhausen, (Anna gli aveva detto che la Gestapo se l'era portato via). Borkhausen, però, era tornato; seppure era mai stato via, e bighellonava sempre davanti alla casa. Così Quangel passò dritto vicino al consigliere, senza vederlo. Costui non aveva evidentemente tanti scrupoli, sollevò leggermente il cappello davanti al coinquilino, sorrise con gli occhi ed entrò in casa. "Benone! - pensò Quangel. - Chi ci ha visto penserà: Quangel è sempre lo stesso rozzo pezzo di legno e il consigliere è un signore educato. Ma che i due abbiano da fare l'un con l'altro, non lo penserà nessuno!" Il resto della settimana trascorse senza nessun avvenimento particolare, e così giunse di nuovo la domenica, quella domenica da cui Anna Quangel si riprometteva finalmente la spiegazione attesa con tanta ansia e sempre rimandata, la spiegazione dei piani di Otto. Si era alzato tardi ma di buon
umore e non era inquieto. Un paio di volte Anna gli lanciò di sottecchi uno sguardo d'incitamento mentre egli beveva il caffè, ma sembrava che Otto non se n'accorgesse; masticava adagio il suo pane, e intanto rimescolava il caffè col cucchiaio. Solo a malincuore Anna si decise a portare via le tazze. Ma questa volta non toccava proprio a lei dire la prima parola. Egli le aveva promesso la spiegazione per quella domenica, e avrebbe anche tenuto la parola, ogni richiesta da parte sua avrebbe avuto l'aria di un'insistenza importuna. Così si alzò con un piccolo sospiro, e portò le tazze e i piatti in cucina. Quando ritornò per prendere il cestino del pane e la caffettiera, lo trovò inginocchiato davanti a un tiretto del cassettone in cui stava frugando. Anna Quangel non riuscì a ricordarsi che cosa vi fosse in quel tiretto. Potevano esserci soltanto vecchie cianfrusaglie, dimenticate da tanto tempo. - Cerchi qualche cosa, Otto? - domandò. Ma Otto si limitò a grugnire, sicché ella si ritirò in cucina per lavare le stoviglie e preparare il pranzo. Dunque non voleva. Non voleva neppure questa volta! E più che mai si persuase che egli ruminava qualche cosa di cui lei seguitava a non sapere nulla, mentre avrebbe dovuto saperlo! Più tardi, quando ritornò nel tinello per sedersi vicino a lui mentre sbucciava le patate, lo trovò vicino al tavolo; aveva tirato via la tovaglia, tutto il piano era ingombro di arnesi per intagliare il legno, e piccoli trucioli coprivano già il pavimento vicino a lui. - Ma che fai, Otto? - chiese, cascando dalle nuvole. - Voglio vedere se so ancora intagliare, - rispose lui. Ella era un po' stizzita. Anche se Otto non era un gran conoscitore dell'animo umano, doveva almeno sospettare quel che accadeva in lei, intuire con quale ansia aspettava ogni sua parola di spiegazione. Ed ecco che era andato a ripescare gli arnesi da intagliatore dei loro primi anni di matrimonio, e tagliuzzava il legno proprio come allora, quando la riduceva alla disperazione col suo eterno mutismo. A quei tempi essa non era ancora abituata alla sua laconicità, ma oggi, proprio oggi che c'era ormai abituata, questa laconicità le riusciva davvero insopportabile. Intagliare il legno, Dio santo, non gli veniva in mente nient'altro, a quell'uomo, dopo avvenimenti così gravi! Se si era proprio proposto di riconquistare la sua calma così gelosamente custodita lavorando per ore e ore in silenzio ai suoi intagli, per lei sarebbe stata una profonda delusione. Già tante volte l'aveva così amaramente delusa, ma questa volta non sarebbe stata capace di rassegnarsi senza dir niente. Mentre rimuginava tutto ciò, molto inquieta e infelice, guardava con un po' di curiosità il pezzo di legno lungo e spesso che egli rigirava pensieroso
tra le grandi mani, e dal quale staccava di tanto in tanto col suo coltello una scheggia più grossa. No, questa volta non ne sarebbe uscito un cassone per la biancheria, di ciò era sicura. - Che cosa vuoi fare, Otto? - chiese un po' risentita. Le era venuta in mente l'idea bizzarra che egli stesse intagliando qualche pezzo di macchina, forse una parte di un innesco per bombe. Ma che stupidaggine, che c'entrava Otto con le bombe? Senza contare che probabilmente non era neppure possibile adoperare il legno per fare le bombe. - Che vuoi fare, Otto? aveva dunque chiesto quasi a malincuore. Dapprima sembrò che egli avesse di nuovo voglia di rispondere con un grugnito, ma forse si ricordò di averne già fatte sopportare un po' troppe alla sua Anna, quella mattina, oppure si sentì semplicemente disposto a dare spiegazioni: - 'Na testa, - disse. - Voglio un po' vedere se so ancora intagliare una testa. Una volta facevo molte teste di pipa. E continuò a rigirare e tagliuzzare il legno. Teste di pipa! Anna emise un suono indignato. Finalmente gli disse in tono molto stizzito: - Teste di pipa! Ma Otto! Rifletti! Il mondo crolla e tu pensi alle teste di pipa! Che cosa mi tocca sentire! Egli non fece apparentemente molta attenzione né alla stizza, né alle parole della moglie. Disse: - Naturalmente non è una testa di pipa. Voglio un po' vedere se riesco a scolpire il nostro Otto, con la faccia che aveva allora. L'umore di Anna cambiò immediatamente. Dunque egli pensava a Otto, e se pensava a Otto e voleva intagliare la sua testa, pensava anche a lei, in questo modo, e voleva darle una gioia. Si alzò dalla sedia e disse in fretta, mettendo via la scodella delle patate: - Aspetta, vado a prenderti le fotografie, perché tu sappia com'era veramente il nostro Otto. Egli scosse la testa in segno di diniego: - Non voglio vedere fotografie, disse. - Voglio intagliare Otto come ce l'ho dentro di me. - Toccò col dito la sua alta fronte; poi, dopo una pausa, soggiunse: - Se ci riesco. Ora ella era di nuovo commossa. Il loro Otto era dunque anche in lui, egli aveva dentro di sé un'immagine precisa del ragazzo. Adesso era curiosa di vedere che aspetto avrebbe avuto la testa. - Ci riesci certamente, Otto! disse. - Be', - rispose lui soltanto, ma suonava più consenso che dubbio. Così per quella volta la conversazione si fermò li. Anna dovette tornare in cucina per badare al pranzo, e lo lasciò seduto al tavolo, mentre rigirava piano fra le dita un pezzo di legno di tiglio e ne staccava una scheggia dopo l'altra con una costanza silenziosa e abile.
Ma Anna rimase molto sorpresa allorché, rientrando nel tinello poco prima di pranzo per apparecchiare, trovò la tavola già sgombra e ricoperta dalla tovaglia. Quangel stava alla finestra e guardava giù nella Jablonskistrasse, dove i bambini giuocavano e schiamazzavano. - Be', Otto? - chiese. - Hai già finito di intagliare? - Per oggi, faccio vacanza, - rispose lui, e nello stesso attimo Anna fu sicura che nonostante tutto, la spiegazione era vicina, che Otto aveva qualche progetto, quell'uomo incomprensibile e tenace che nulla poteva costringere ad agire prima del tempo, che poteva sempre aspettare il momento buono. Pranzarono in silenzio. Poi ella tornò in cucina per rigovernare, e lo lasciò rannicchiato nel solito angolo del sofà con lo sguardo fisso davanti a sé. Quando tornò mezz'ora dopo, stava ancora seduto nel medesimo atteggiamento. Ma ormai essa non voleva più aspettare che si decidesse: la pazienza di Otto e la sua propria impazienza la rendevano troppo ansiosa. Chissà che alle quattro non fosse ancora seduto li, e anche dopo cena! Non poteva più aspettare! - Bene, Otto, - domandò. - Che c'è? Non vuoi fare il tuo sonnellino come ogni domenica? - Oggi non è "ogni domenica". La storia di "ogni domenica" è finita per sempre -. Si alzò di botto e uscì dalla stanza. Ma oggi essa non era d'umore da lasciarlo semplicemente scappare via per una delle sue misteriose passeggiate, delle quali non riusciva mai a sapere nulla. Gli corse dietro. - No, Otto... - incominciò. Egli stava davanti all'uscio di casa a cui aveva messo la catena. Alzò la mano per intimarle il silenzio e ascoltò quel che succedeva fuori. Poi accennò con la testa e le passò accanto per ritornare nel tinello. Quando lo raggiunse, egli era di nuovo seduto al solito posto sul sofà, lei gli sedette vicino. - Se suonano, Anna, - disse, - non aprire finché non... - Ma chi dovrebbe suonare, Otto? - chiese lei, impaziente. - Chi dovrebbe venire da noi? Di' una buona volta quel che hai da dire! - Lo dirò, Anna, - rispose lui, con insolita dolcezza. - Ma se insisti, mi rendi la cosa ancora più difficile. Ella toccò rapida la sua mano, la mano di quell'uomo che ogni volta aveva tanta difficoltà a dire quel che avveniva nel suo intimo. - Ma non voglio insistere, Otto, - disse, per calmarlo. - Aspetterò finché vuoi! Ma subito dopo egli incominciò a parlare e parlò quasi cinque minuti di seguito, in frasi lente, a scatti, frasi profondamente meditate; dopo ognuna di esse serrava la bocca dalle labbra sottili, come se non avesse altro da
aggiungere. E mentre parlava così, teneva gli occhi rivolti verso qualcosa che era nella stanza, dietro le spalle di Anna. Anna Quangel, però, tenne lo sguardo fisso sul viso di lui mentre parlava, e gli era quasi riconoscente che non la guardasse, tanto le era difficile nascondere la delusione che s'impadroniva sempre più di lei. Dio mio, che cosa aveva immaginato quell'uomo! Essa aveva pensato a grandi imprese, (e ne aveva anche avuto paura) a un attentato al Führer, oppure almeno a una lotta attiva contro i "bonzi"9 e contro il partito. E che cosa voleva fare, lui? Nulla, qualcosa di ridicolmente meschino, qualcosa che era proprio nel suo stile, qualcosa di tranquillo, per conto suo, qualcosa che non avrebbe disturbato la sua pace. Voleva scrivere cartoline, cartoline postali con appelli contro il Führer e il partito, contro la guerra, per illuminare la mente del prossimo, e basta. E queste cartoline non le voleva mandare a determinate persone o incollarle sui muri, no, le voleva mettere in terra per le scale di case molto frequentate, abbandonarle al loro destino, senza sapere chi le avrebbe raccolte, e se subito dopo non le avrebbero calpestate, lacerate... Tutto in lei si ribellava a questa guerra senza pericoli, combattuta nell'oscurità. Lei voleva essere attiva, bisognava agire in modo da vederne subito il risultato! Ma, quando ebbe finito di parlare, Quangel aveva l'aria di aspettare una risposta di sua moglie che stava seduta in silenzio, lottando con se stessa. Forse, nonostante tutto, non era il caso di dirgli una parola gentile? Egli si era alzato ed era uscito per andare ad ascoltare alla porta di casa. Quando tornò tolse di nuovo la tovaglia dal tavolo, la ripiegò, la depose con cura sullo schienale di una sedia. Poi si avvicinò alla vecchia scrivania di mogano, si cercò in tasca il mazzo delle chiavi, lo tirò fuori e aprì. Mentre stava ancora rovistando, Anna si decise. Disse, esitante: - Ma non ti sembra un po' poco, quel che vuoi fare, Otto? Egli smise di rovistare, ma, sempre chino sui cassetti, voltò la testa verso la moglie. - Poco o molto, Anna, - disse, - se ci scoprono ci rimetteremo la testa... In queste parole, nello scuro, impenetrabile sguardo d'uccello con cui l'uomo la guardò c'era una così terribile forza di persuasione che Anna rabbrividì. In un attimo vide davanti a sé il grigio cortile di pietra della prigione, la ghigliottina preparata, nella grigia luce dell'alba il suo acciaio non risplendeva, era come una muta minaccia. Anna Quangel sentì che tremava. Poi lanciò un'altra rapida occhiata a Otto. Forse aveva ragione: molto o poco, nessuno poteva rischiare più della 9
Con questo termine fra il popolino si usava designare i gerarchi nazisti [N.D.T.].
sua vita. Ciascuno agiva secondo le sue forze e le sue possibilità: la cosa più importante era che ci si opponeva. Quangel, sempre muto, la fissava come se osservasse la lotta che stava combattendo. Poi il suo sguardo si schiarì, tolse le mani dalla scrivania, si rizzò e disse, quasi sorridendo: - Ma non ci prenderanno così facilmente! Se sono furbi, possiamo essere furbi anche noi. Furbi e prudenti. Prudenti, Anna, sempre in guardia. Quanto più a lungo lotteremo, tanto più effetto avrà la nostra lotta. Morire troppo presto sarebbe inutile. Noi vogliamo vivere, vogliamo vederli cadere. Vogliamo poter dire che c'eravamo anche noi, Anna! Pronunziò queste parole quasi scherzando. Poi si chinò di nuovo per rovistare e Anna si appoggiò con sollievo allo schienale del sofà. S'era liberata d'un peso, ora era persuasa anche lei che Otto si proponeva qualche cosa di grande. Quangel depose sul tavolo la boccetta d'inchiostro, la busta con le cartoline postali, gli enormi guanti bianchi. Stappò la boccetta, bruciò la punta del pennino con un fiammifero e l'intinse nell'inchiostro. Il pennino sfrigolò lievemente, egli l'osservò con attenzione e annui col capo. Poi s'infilò con cura i guanti, prese una cartolina dalla busta, se la mise davanti. Rivolse un lento cenno ad Anna. Ella aveva seguito con attenzione ognuna delle sue mosse caute, premeditate da molto tempo. Egli le indicò i guanti bianchi: - Per via delle impronte digitali... capisci! Poi prese la penna in mano e disse piano, ma con energia: - La prima frase della nostra prima cartolina sarà: "Madre! Il Führer mi ha assassinato mio figlio..." E di nuovo Anna rabbrividì. C'era qualcosa di così fatale, di così tetro, di così risoluto nelle parole pronunciate da Otto! In un lampo capì che con quella prima frase egli dichiarava la guerra per oggi e per sempre, e sentì anche oscuramente che cosa ciò volesse significare: guerra fra loro due da una parte, poveri, piccoli, insignificanti operai che per una parola potevano essere annientati per sempre, e dall'altra parte il Führer, il partito, quell'immenso apparato con tutta la sua potenza e tutto il suo splendore, e dietro di esso tre quarti, no, quattro quinti del popolo tedesco. E loro due qui, soli, nella piccola stanza della Jablonskistrasse! Anna guarda suo marito. Mentre lei pensava, a tutto ciò, egli è giunto alla terza parola della prima frase. Con una pazienza infinita traccia la "F" di Führer. - Lascia che scriva io, Otto! - chiede lei. - Io lo faccio molto più in fretta! Molto più in fretta! Dapprima Quangel si limita a grugnire, ma finisce per darle una spiegazione. - La tua scrittura, - dice. - Prima o poi la tua scrittura ci farebbe
scoprire. Questa è una scrittura artistica, a stampatello, vedi, le lettere sono quasi stampate... Tace di nuovo e continua a scrivere. Sì, se l'era immaginata così. Gli sembra di non aver dimenticato nulla. Questi caratteri artistici li conosce dai disegni di mobili degli ambientatori, nessuno può capire chi li abbia tracciati. Naturalmente escono molto grossolani e tozzi dalla mano di Otto Quangel, poco assuefatta a scrivere. Ma questo non nuoce, non lo tradisce. Anzi è un bene, perché così la cartolina ha qualcosa del manifesto, attira subito lo sguardo. Continua a lavorare pazientemente. Anche lei è diventata paziente. Comincia ad abituarsi all'idea che questa guerra sarà lunga. Ora c'è la pace in lei, Otto ha pensato a tutto, e di Otto ci si può fidare ciecamente. Come ha vagliato ogni cosa! In questa guerra la prima cartolina è ispirata al figlio caduto, parla di lui. Una volta avevano un figlio, il Führer gliel'ha assassinato, ora scrivono cartoline. È un altro periodo della loro vita. Esteriormente nulla è mutato, i Quangel vivono in pace. Ma dentro tutto è diverso, c'è la guerra... Va a prendere il suo paniere da lavoro e comincia a rammendare calze. Di tanto in tanto sbircia verso Otto che traccia le sue lettere, adagio, senza affrettare il ritmo del suo lavoro. Dopo ogni lettera alza la cartolina col braccio teso e la contempla con gli occhi socchiusi. Poi annuisce col capo. Infine le mostra la prima frase. Con i suoi larghi intervalli occupa metà della cartolina. Lei dice: - Non potrai farci entrare molta roba su questa cartolina! Quangel risponde: - Fa lo stesso! Ne scriverò ancora tante altre. - E ci vuole molto tempo a scriverle. - Scriverò una o forse due cartoline per domenica. La guerra non è ancora finita, continuano ad assassinare. Non si lascia smuovere, ha preso una decisione e agirà secondo questa decisione. Nulla lo può far cambiare, nessuno potrà fermare Otto Quangel sulla sua via. Dice: - Ecco la seconda frase: "Madre! Il Führer ucciderà anche i tuoi figli, non smetterà nemmeno quando avrà portato il dolore in ogni casa del mondo..." Ella ripete: - Madre! Il Führer ucciderà anche i tuoi figli! Annuisce col capo, dice: - Va bene! - Riflette: - La cartolina andrebbe messa nei posti dove ci sono donne! Quangel ci ripensa, poi scuote la testa: - No, non si sa mai cosa possono fare le donne, quando si spaventano! Un uomo si ficca subito in tasca una cartolina del genere. Più tardi la leggerà attentamente. Del resto: gli uomini sono figli di madri.
Tace di nuovo e ricomincia a scrivere. Il pomeriggio passa, non si ricordano più della merenda. Finalmente arriva la sera, anche la cartolina è finita. Egli si alza. La guarda ancora una volta. - Bene, - dice. - Ecco fatto. Domenica prossima, la seconda. Anna fa cenno di sì. - Quando la porti via? - sussurra. Egli la guarda. - Domani mattina! Anna prega: - Lasciami venire con te, questa prima volta! Ma lui scuote la testa. - No, - dice. - Proprio la prima volta, no. Devo prima vedere come si mettono le cose. - Ma sì! - prega lei. - È la mia cartolina! La cartolina della madre! - Va bene! - decide Quangel. - Vieni pure. Ma soltanto fino al portone. Dentro voglio essere solo. - È giusto. Poi Quangel infila prudentemente la cartolina in un libro, ripone gli oggetti di cancelleria, ficca i guanti nella sua giacca da casa. Cenano quasi senza parlare. Ma non si accorgono affatto di essere così silenziosi, neppure Anna. Tutt'e due sono stanchi, proprio come se avessero dietro di sé un lavoro pesante, o come se avessero fatto un lungo viaggio. Alzandosi da tavola, Otto dice: - Vado subito a letto. E lei: - Faccio un po' d'ordine in cucina, poi vengo anch'io. Dio mio, come sono stanca, eppure non abbiamo fatto nulla. Egli la guarda con un mezzo sorriso, poi scappa in camera da letto e comincia a spogliarsi. Ma, quando tutti e due sono coricati, quando è buio, non riescono ad addormentarsi. Si voltano in qua e in là, ognuno ascolta il respiro dell'altro, e finalmente ricominciano a parlare. Al buio si parla meglio. - Cosa credi, - chiede Anna, - che succederà delle nostre cartoline? - Dapprima tutti si spaventeranno quando vedranno li in terra le nostre cartoline e leggeranno le prime parole. Oggi tutti hanno paura. - Sì, - dice lei, - tutti... "Eccettuati noi due, i Quangel. Quasi tutti hanno paura - pensa Anna, noi no". - Quelli che le troveranno, - Otto ripete cose pensate migliaia di volte, avranno paura di essere notati per le scale. Si ficcheranno la cartolina in tasca e correranno via. O la rimetteranno dove l'hanno trovata e se la daranno a gambe, e poi capiterà qualcun altro... - Sì, - dice Anna, e vede davanti a sé le scale male illuminate di una casa qualunque di Berlino, e chi terrà una di quelle cartoline in mano si sentirà a un tratto come un delinquente. Perché in realtà ognuno la pensa come chi ha
scritto la cartolina, eppure non deve pensare così, poiché per questi pensieri c'è la pena di morte... - Alcuni, - continua Quangel, - consegneranno anche subito la cartolina al capo-fabbricato o alla polizia: bisogna liberarsene subito! Ma anche questo non importa, siano o no nel partito, siano dirigenti politici o poliziotti, tutti leggeranno la cartolina ed essa avrà effetto, non fosse altro perché sapranno una volta di più che c'è ancora un po' di opposizione, che non tutti seguono questo Führer... - No, - dice lei. - Non tutti. Noi no. - E cresceranno di numero, Anna. Cresceranno di numero grazie a noi. Forse indurremo altri a scrivere cartoline come le scrivo io. Alla fine ce ne saranno dozzine, centinaia, che si metteranno a scrivere cartoline. Inonderemo Berlino di queste cartoline, impediremo alla macchina di funzionare, butteremo giù il Führer, faremo finire la guerra... Si interrompe, sbalordito dalle sue stesse parole, da quei sogni che così tardi vengono a destare il suo freddo cuore. Ma Anna Quangel esclama, entusiasmata da questa visione: - E noi saremo stati i primi! Nessuno lo sa, ma noi lo sappiamo. Tornato improvvisamente alla realtà', egli dice: - Forse già molti la pensano come noi, migliaia di uomini devono già essere caduti. Forse c'è già chi scrive di queste cartoline. Ma fa lo stesso, Anna! Che importa? Noi lo facciamo ugualmente! - Sì, - dice lei. E lui, ancora una volta trascinato dalle prospettive dell'azione intrapresa: Metteremo in moto la polizia, la Gestapo, le SS, le SA. Dappertutto si parlerà del misterioso scrittore di cartoline, cercheranno, sospetteranno, spieranno, faranno perquisizioni: invano! Noi continueremo sempre a scrivere, sempre a scrivere! E lei: - Forse porteranno al Führer stesso una di queste cartoline? La leggerà e vedrà che lo accusiamo! Andrà in bestia! Pare che vada subito in bestia quando qualcosa non va come vuole lui. Comanderà di trovarci e non ci troveranno! Dovrà continuare a leggere le nostre accuse! Tacciono ambedue, abbagliati da questa prospettiva. Che cosa erano un momento prima? Esistenze sconosciute, confuse con le altre in quel grande, oscuro brulichio. E ora sono ambedue completamente soli, appartati, innalzati sugli altri, non li si può confondere con nessun altro. C'è un freddo gelido intorno a loro, tanto sono soli. E Quangel si vede nell'officina, sempre nello stesso ingranaggio, ruota che spinge e che viene spinta, si vede mentre gira la testa con attenzione da una macchina all'altra. Per quelli là sarà sempre il vecchio, scemo Quangel,
preoccupato soltanto del suo lavoro e posseduto dalla sua sporca avarizia. Ma nella sua testa ha dei pensieri che nessun altro ha. Ognuno di loro morrebbe di paura se avesse pensieri del genere. Ma lui, il vecchio, scemo Quangel li ha. E inganna tutti. Invece Anna Quangel pensa alla strada che faranno insieme domattina, quando porteranno via la prima cartolina. È un po' malcontenta di sé, di non aver insistito per entrare nella casa con Quangel. Riflette se non sia il caso di chiederglielo ancora una volta. Forse. In generale Otto Quangel non si lascia convincere dalle preghiere. Ma forse stasera, in cui sembra di un umore così insolitamente sereno? E se glielo chiedesse subito? Ormai ha tardato troppo. Quando è decisa, si accorge che Quangel è già addormentato. Così si dispone anche lei a dormire, domani vedrà di trovare il momento buono. Se lo trova, glielo chiederà di sicuro. Poi anche lei si addormenta. Capitolo diciottesimo. La prima cartolina viene deposta. Osò parlargliene soltanto quando erano già in istrada; tanto Otto era laconico quella mattina. - Dove vuoi portare la cartolina? Rispose di malumore: - Non parlarne ora. Non per la strada. - Poi soggiunge a malincuore: - Ho scelto una casa nella Greifswalderstrasse. - No, - dice lei risolutamente. - Fai uno sbaglio, Otto! - Vieni! - ordina lui, arrabbiato, perché Anna si è fermata. - Te l'ho già detto, non qui per la strada! Continua a camminare, mentre Anna lo segue e persiste a voler dire la sua. - Non così vicino a casa nostra, - insiste. - Se questa roba cade nelle loro mani, terranno subito d'occhio il quartiere. Scendiamo fino all'Alex... Egli riflette, pondera. Forse, anzi sicuramente, ha ragione lei. Bisogna tener conto di tutto. Eppure quell'improvviso cambiamento nei suoi piani non gli piace. Se corrono fino all'Alex, rimane poco tempo, ed egli deve giungere puntuale in fabbrica. Non sa neanche se all'Alex ci sia una casa adatta. Certamente ce ne saranno molte, ma bisogna prima trovare quella buona e per questo preferisce essere solo, anziché con sua moglie che lo disturba. Poi, a un tratto, si decide. - Bene, - dice. - Hai ragione, Anna. Andiamo fino all'Alex. Lei lo guarda di sottecchi, con riconoscenza. È felice che una volta tanto abbia accettato un consiglio da lei. E perché l'ha resa così felice, rinuncia a
chiedergli altro, a chiedergli, cioè, di entrare con lui nella casa. Pazienza, vada pure da solo. Starà un po' in pensiero mentre aspetta il suo ritorno, ma perché, poi? Non dubita un istante che egli non ritorni. È così calmo e freddo, non si lascerà cogliere. Persino nelle mani di quelli là non si tradirebbe, e saprebbe liberarsi. Mentre, immersa in questi pensieri, cammina vicino al marito, sono sboccati dalla Greifswalderstrasse nella Neue Konigstrasse. Era così assorta che non ha notato con quanta attenzione Otto Quangel osservasse le case davanti a cui passavano. Ora egli si ferma bruscamente, fino all'Alexanderplatz c'è ancora un bel pezzo di strada, e dice: - Ecco, guarda un po' questa vetrina, torno subito. Già attraversa la strada, dirigendosi verso un grande stabile chiaro, pieno d'uffici. Il suo cuore si mette a battere forte. Gli vorrebbe gridare dietro: "No, no, s'era detto l'Alex. Rimaniamo ancora insieme fino là!" E: "dimmi almeno addio!" Ma il portone si chiude già dietro di lui. Con un profondo sospiro si volta verso la vetrina. Ma non vede nulla di quanto vi è esposto. Appoggia la fronte contro il vetro freddo, davanti ai suoi occhi tutto ondeggia e balugina. Il cuore le batte così forte che può appena respirare, le pare che tutto il sangue le affluisca alla testa. "Dunque, anch'io ho paura, - pensa. - Per carità, purché non se ne accorga, che ho paura. Altrimenti non mi prende mai più con sé. Ma non è che abbia proprio paura, - continua a riflettere. - Non ho paura per me. Ho paura per lui. Tornasse presto!" Non può farne a meno, deve voltarsi verso la casa. La porta si apre, gente esce ed entra, perché Quangel non viene? È già via da cinque, no, da dieci minuti! Perché quell'uomo che sta uscendo dalla casa corre tanto in fretta? Va forse a chiamare la polizia? Sono riusciti a prendere Quangel subito, sin dalla prima volta? "Oh, non ci resisto più! Ma che idea gli è venuta? E io pensavo che fosse una piccolezza! Ogni settimana una volta, e se scriverà due cartoline, ogni settimana due volte in pericolo di vita! E non vorrà sempre prendermi con sé! Me ne sono già accorta stamattina, in realtà la mia compagnia lo secca. Andrà da solo, porterà via da solo le cartoline, e poi se ne andrà in fabbrica, (oppure non se ne andrà mai più in fabbrica!) e io me ne starò a casa, me ne starò ad aspettarlo, con la paura. Lo sento, questa paura non cesserà mai, non potrò mai abituarmici. Eccolo che viene! Finalmente! No, non è lui. Non è lui neppure questa volta! Ora vado a vedere, anche se si arrabbia! È successo sicuramente qualcosa, è già via da un quarto d'ora, non può averci messo tanto tempo! Ora vado a cercarlo!"
Fa tre passi verso la casa, e torna di nuovo indietro. Si mette davanti alla vetrina, guarda dentro. "No, non gli vado dietro, non vado a cercarlo. Non posso mancar di parola sin dalla prima volta. È solo un'idea mia che sia successo qualcosa, la gente entra ed esce dalla casa come sempre. E non è vero che Otto sia entrato da un quarto d'ora. Adesso voglio vedere quel che c'è nella vetrina. Reggiseni, cinture..." Nel frattempo Quangel è entrato nello stabile. Si era deciso così rapidamente, perché aveva la moglie accanto. Ella lo rendeva inquieto; forse avrebbe ricominciato a parlare di quello. Con lei egli non era capace di cercare a lungo. Avrebbe certo ricominciato a parlare, a proporre questa casa, a sconsigliare quell'altra. No, basta! Aveva preferito entrare nella prima casa che gli capitava sott'occhio, anche se era la peggiore. Ed era infatti la peggiore. Era uno stabile chiaro e moderno, pieno di uffici, con molte ditte, si, ma anche con un portiere in uniforme grigia. Quangel gli passa davanti, guardandolo con indifferenza. Si aspetta che gli chieda dove è diretto e ha preso nota che l'avvocato Toll ha il suo ufficio al quarto piano. Ma il portiere non gli chiede nulla, sta parlando con un signore. Mentre passa, gli dà soltanto un'occhiata indifferente, di sfuggita. Quangel si dirige verso sinistra, si accinge a salire le scale, quando sente il ronzio di un ascensore. To', a questo non ci aveva pensato, che in una casa così moderna ci potessero essere degli ascensori, sicché le scale non si adoperavano quasi mai. Ma Quangel continua a salire. Il ragazzo nell'ascensore penserà: costui è un vecchio, non si fida dell'ascensore. Oppure penserà che voglio arrivare soltanto al primo piano. Oppure non penserà proprio nulla. A ogni modo per queste scale passa ben poca gente. È già al secondo piano e finora ha soltanto incontrato un fattorino che scendeva a precipizio, con un pacco di lettere in mano. Non ha neppure guardato Quangel. Ora egli potrebbe deporre la sua cartolina dove vuole, ma non dimentica neanche per un attimo che c'è quell'ascensore, dai cui vetri tersi ogni sua mossa può essere osservata in ogni momento. Deve salire ancora più su, e per lasciare la cartolina deve aspettare che l'ascensore sia già sceso da basso. Si ferma davanti a una finestra fra due piani e guarda giù per la strada. Nel frattempo, ben riparato dagli sguardi altrui, tira fuori dalla tasca un guanto e se lo infila nella mano destra. Rimette di nuovo la mano in tasca, con prudenza la fa scivolare fino alla cartolina già pronta. Con prudenza, per non gualcirla, la prende con due dita... Mentre fa tutto questo, Otto Quangel ha già visto da un pezzo che Anna non si trova al suo posto davanti alla vetrina, ma sta ai margini del
marciapiede e guarda verso lo stabile, con una faccia pallida che non può fare a meno di dare nell'occhio. Non alza lo sguardo fino a questa finestra, osserva soltanto la porta e il pianterreno. Egli scuote la testa, stizzito, ben deciso a non prendere mai più la moglie con sé per un'impresa del genere. Naturalmente ella teme per lui. Ma perché teme per lui? Dovrebbe temere per se stessa, che si comporta in modo così sbagliato! È proprio lei che li mette in pericolo, tutti e due! Continua a salire. Nel passare davanti a un'altra finestra, osserva ancora una volta la strada, ma adesso Anna guarda di nuovo la vetrina. Bene, molto bene, ha superato la sua paura. È una donna coraggiosa. Egli non gliene parlerà neppure. E, a un tratto, Quangel prende la cartolina, la depone cautamente sul davanzale, e nell'andar via si sfila il guanto dalla mano e se lo mette in tasca. Mentre scende i primi gradini, si volta ancora a guardare. Eccola li, nella chiara luce del giorno, anche dalla scala riesce a vedere la grande e chiara scrittura che copre la sua prima cartolina! Ognuno potrà leggere! E anche capire! Quangel sorride biecamente. Nello stesso tempo sente però una porta che si apre al piano superiore. L'ascensore è sceso un minuto prima. Se la persona lassù è uscita da un ufficio c trovasse troppo noioso aspettare il ritorno dell'ascensore, se scendesse le scale e scoprisse la cartolina, Quangel si troverebbe soltanto un piano più sotto. Se l'uomo si mettesse a correre, riuscirebbe ancora ad acciuffare Quangel, forse soltanto al pianterreno, ma potrebbe raggiungerlo, perché Quangel non deve correre. Un vecchio che corre giù per le scale come uno scolaretto... no, si noterebbe troppo. Ed egli non deve farsi notare, nessuno si deve ricordare d'aver visto in casa un uomo così e così... Scende tuttavia abbastanza in fretta questi scalini di pietra, e tra il rumore che fanno i suoi passi spia se l'uomo lassù abbia davvero adoperato le scale. Allora avrà certamente visto la cartolina, non si può non vederla. Ma Quangel non è sicuro del fatto suo. Una volta gli è sembrato di sentire dei passi. Ma ora è un pezzo che non li sente più. E ormai è già troppo in basso per sentire ancora qualcosa. L'ascensore in salita gli passa accanto, risplendente di luci. Quangel giunge all'uscita. Proprio in questo momento, un folto gruppo di persone esce dal cortile, sono operai di qualche fabbrica. Quangel si caccia in mezzo a loro. Questa volta è assolutamente sicuro che il portiere non l'ha neppure visto. Attraversa la strada e si pianta vicino ad Anna. - Fatto! - dice.
E, vedendo la luce nei suoi occhi e il tremito delle sue labbra, soggiunge: - Nessuno mi ha visto! - E infine: - Vieni, andiamo. Ho appena il tempo di arrivare a piedi alla fabbrica. Ma, nell'andar via, tutti e due gettano ancora uno sguardo su quello stabile pieno di uffici in cui la prima cartolina di Quangel sta iniziando il suo cammino per il mondo. Fanno un cenno alla casa, quasi per salutarla. È una buona casa, e anche se nei prossimi mesi e anni entreranno ancora in molte case con le medesime intenzioni, questa qui non la dimenticheranno. Anna Quangel vorrebbe accarezzare ancora una volta in fretta la mano del marito, ma non osa. Così lo sfiora soltanto come per caso e dice intimidita: Scusami, Otto! Egli la sbircia meravigliato, ma tace. E tirano avanti.
Parte seconda La Gestapo
Capitolo diciannovesimo Il cammino delle cartoline. L'attore Max Harteisen, come soleva dire il suo amico e avvocato Toll, aveva molti panni sporchi da lavare fin dai tempi prenazisti. Aveva recitato in film con registi ebrei, aveva recitato in film pacifisti, e una delle sue parti principali in teatro era quella di quel maledetto vigliacco del principe di Homburg10 che ogni vero nazionalsocialista deve coprire di sputi. Max Harteisen aveva dunque tutte le ragioni per essere molto prudente; per un po' si era persino dubitato assai che potesse continuare a recitare fra i "bruni signori". Ma, alla fine, anche questa gli era andata liscia. Naturalmente, sul principio il nostro giovanotto aveva dovuto tenersi un po' indietro e cedere il passo ad autentici attori bruni, anche se non erano neanche lontanamente bravi come lui. Ma non aveva saputo mantenersi in ombra troppo a lungo: l'innocente ragazzo aveva recitato cori bene che si era fatto notare persino dal ministro Goebbels. Si, il ministro si era persino preso una cotta per Harteisen. E che cosa significasse questa predilezione del ministro lo sapevano tutti, poiché non v'era un uomo più capriccioso e lunatico del dottor Joseph Goebbels. Dapprima erano state rose e fiori, poiché, quando il ministro si degnava di corteggiare qualcuno, non faceva nessuna distinzione se era una donna o un uomo. Il dottor Goebbels telefonava ogni mattina ad Harteisen come a un'amante, s'informava se aveva dormito bene, gli mandava fiori e confetti come a una diva, e non passava giorno che il ministro non trascorresse almeno qualche minuto con Harteisen. Sì, si portò l'attore anche a Norimberga, al congresso del partito, gli spiegò il "vero" nazionalsocialismo, e Harteisen capì anche tutto quel che doveva capire. Però non capì che col "vero" nazionalsocialismo un semplice cittadino non deve contraddire un ministro. Perché un ministro, per il solo fatto di essere ministro, è dieci volte più intelligente di tutti gli altri. Un giorno, a proposito di una questione cinematografica di nessunissima importanza, 10
Dramma di Heinrich v. Kleist [N.d.T.].
Harteisen contraddisse il ministro e affermò addirittura che il signor Goebbels aveva detto una fesseria. Non si sa di preciso se a spingere l'attore a quell'impeto di collera fosse stata veramente la questione di nessuna importanza e per giunta puramente teorica, oppure se la sempre crescente adorazione del ministro non cominciasse già a disgustarlo, motivo per cui desiderava una rottura. A ogni modo, nonostante parecchi ammonimenti, egli non ritrattò la sua frase: era una fesseria e restava una fesseria, ministro o non ministro, poco importava. Oh, come cambiò allora il mondo per Max Harteisen. Non più telefonate mattutine per informarsi del suo sonno, non più cioccolatini al liquore, fiori, non più visite dal signor dottor Goebbels, e niente più lezioni sul "vero" nazionalsocialismo! Tutto ciò si poteva anche sopportare, anzi forse era addirittura piacevole, ma a un tratto Harteisen non trovò più scritture, contratti di film già conchiusi si rompevano, le recite in altre città sfumavano, non c'era più lavoro per l'attore Max Harteisen. Siccome Harteisen era un uomo che non stimava il suo mestiere solo per il denaro che gli procurava, ma era invece un vero attore, la cui vita raggiungeva il suo apice solo sulle scene o davanti alla macchina da presa, egli non si dava pace di questo suo ozio forzato. Non poteva e non voleva credere che il ministro, il quale per sei mesi era stato il suo migliore amico, fosse diventato a un tratto un nemico così inesorabile e persino ignobile, che adoperava l'autorità della sua carica per togliere a un altro la gioia di vivere, e tutto ciò semplicemente perché costui l'aveva contraddetto. Nell'anno 1940 il buon Harteisen non aveva ancora capito che ogni nazista era sempre pronto a togliere non solo la gioia di vivere, ma addirittura la vita a ogni tedesco che avesse un'opinione diversa dalla sua. Ma poiché il tempo passava e non si presentava nessuna possibilità di lavoro, Max Harteisen dovette finalmente capacitarsene. Qualche amico lo informò che a un convegno cinematografico il ministro aveva dichiarato che il Führer non voleva mai più vedere sullo schermo questo attore in uniforme da ufficiale. Un po' più tardi si sparse la voce che il Führer non voleva più vedere affatto questo attore e poi si dichiarò ufficialmente che l'attore Harteisen era "indesiderato". Finito, spacciato, caro mio, a trentasei anni eccoti sulla lista nera, per tutta la durata di un Reich millenario! Ora, l'attore Harteisen aveva davvero panni sporchi da lavare. Ma egli non mollò, cominciò a frugare e a interrogare, voleva sapere a ogni costo se la fatale sentenza provenisse davvero dal Führer o se l'aveva inventata l'ometto per eliminare un nemico. E quel lunedì Harteisen, ormai completamente sicuro della vittoria, si precipitò dal suo avvocato Toll, gridando: - Ce l'ho fatta! Ce l'ho fatta! Quel mascalzone ha mentito! Il Führer non ha neanche
visto il film in cui facevo l'ufficiale prussiano e non ha mai detto una parola contro di me! E raccontò, tutto infervorato, che la notizia era sicurissima, perché veniva dallo stesso Göring. Un'amica di sua moglie aveva una zia e la cugina di questa zia era stata invitata da Göring a Karinhall. Essa aveva portato la conversazione sul caso Harteisen e Göring aveva detto quanto sopra. L'avvocato guardò, un po' beffardo, l'amico eccitato. - Be', Max, e con ciò? L'attore mormorò, completamente sconcertato: - Ma Goebbels ha mentito, Erwin! - Ebbene? Credevi forse che tutto quel che dice Hinkebeinchen 11 fosse vero? - No, naturalmente no. Ma se si portasse il caso davanti al Führer... Ha abusato del nome del Führer! - Già, e per questo credi che il Führer caccerà via un vecchio camerata e Propami12 solo perché ha dato un dispiacere a Harteisen? L'attore lanciò un'occhiata supplichevole all'avvocato. - Ma bisogna pur fare qualcosa, Erwin! - disse. - Devo lavorare! E Goebbels me l'impedisce ingiustamente! - Già! - disse l'avvocato. - Già! - e tacque di nuovo. Ma quando Harteisen lo guardò con aria di ansiosa aspettativa, egli continuò: - Sei un bambino, Max, proprio un bambinone! L'attore che aveva sempre avuto un'alta opinione del suo saper vivere, buttò indietro la testa con una mossa risentita. - Qui siamo tra noi, Max, - continuò l'avvocato, - questa porta è ben imbottita, possiamo quindi parlare apertamente. Tu sapevi 'anche prima, per lo meno sapevi un pochino, quante sanguinose, strazianti, terribili ingiustizie succedono oggi in Germania: e non c'è un cane che se ne preoccupi. Anzi, si vantano apertamente della loro infamia. Ma poiché l'attore Harteisen ha una piccola bua, scopre a un tratto che nel mondo accadono ingiustizie ed esige la giustizia. Max! Harteisen disse, avvilito: - Ma che cosa debbo fare, Erwin? Qualcosa bisogna pur fare! - Che cosa devi fare? Ma è chiarissimo! Ti ritiri con tua moglie in campagna, in un bel posticino, e te ne stai cheto e buono. Soprattutto la smetti con quelle stupide chiacchiere sul "tuo" ministro, ed eviti di spargere
11
Hinkebeinchcn = Gambetta-zoppa, soprannome di Goebbels [N.d.T.].
12
Propami = Ministro della propaganda [N.d.T.].
la notizia dell'intervista con Goring. Se no il ministro può combinarti ben altri guai. - Ma fino a quando dovrò rimanere in ozio in campagna? - I capricci di un ministro vanno e vengono. Un giorno o l'altro finiranno, Max, stanne sicuro. Un giorno sarai di nuovo in auge. L'attore rabbrividì: - Questo no! - implorò. - Questo poi no! - si alzò in piedi. - E tu credi veramente di non poter far nulla per il mio caso? - Proprio nulla! -disse l'avvocato, sorridendo. - A meno che tu non abbia il desiderio di andare a fare il martire in un campo di concentramento per il tuo ministro. Tre minuti dopo l'attore Max Harteisen era nelle scale dello stabile e, tutto scombussolato, teneva una cartolina in mano: "Madre! Il Führer ha assassinato mio figlio..." "Per carità! - pensò. - Chi scrive di queste cose? Deve essere un pazzo! Si giuoca la testa!" Involontariamente voltò la cartolina. Ma invece del nome del mittente o del destinatario c'era scritto: "Passate questa cartolina a qualcun altro, perché molti la leggano! - Non date nulla per l'assistenza invernale! Lavorate adagio, ancora più adagio! - Mettete sabbia nelle macchine! Ogni mossa in meno fa terminare prima questa guerra!" L'attore guardò in su. L'ascensore splendente di luci gli passò accanto. Ebbe la sensazione che molti occhi lo osservavano. Rapido, si mise la cartolina in tasca, e ancora più rapidamente la trasse di nuovo fuori. Stava per rimetterla sul davanzale, ma gli venne un dubbio. Forse quelli dell'ascensore l'avevano visto fermo con la cartolina in mano... e il suo viso lo conoscevano molti. Se trovavano la cartolina, ci sarebbe stato qualcuno pronto a giurare che l'aveva deposta lui. Sì, l'aveva deposta lui, cioè l'aveva rimessa dove l'aveva trovata. Ma chi gli crederebbe, proprio ora che era in lite col ministro? Aveva tanti panni sporchi da lavare, proprio questa ci mancava! Gli venne il sudore alla fronte, a un tratto capi che non solo chi aveva scritto la cartolina, ma anche lui stesso si trovava in immediato pericolo, lui più di ogni altro. La sua mano si contrasse; rimettere la cartolina o riprenderla e strapparla subito, seduta stante... Magari c'era qualcuno su per le scale che lo stava osservando. Negli ultimi giorni aveva già avuto più volte l'impressione di essere pedinato, l'aveva attribuita al nervosismo prodotto in lui dall'odio di Goebbels... E se tutto quanto fosse una trappola di quell'uomo, combinata apposta per lui, per perderlo definitivamente? Per dimostrare a tutto il mondo quanto avesse ragione il ministro nel giudicare Harteisen? Dio mio, era già
impazzito, vedeva già fantasmi! Un ministro non faceva di queste cose! O invece le faceva? Ma non poteva seguitare a rimanere li. Doveva decidersi; ora non aveva tempo di pensare a Goebbels, doveva pensare soltanto a sé. Rifà di corsa una branca di scale: non c'è nessuno, nessuno lo spia. Ma ora suona dall'avvocato Toll. Passa precipitosamente davanti alla signorina di studio, sbatte la cartolina sul tavolo dell'avvocato, grida: - To'! L'ho trovata adesso per le scale! L'avvocato getta solo un breve sguardo sulla cartolina. Poi si alza, chiude con cura la doppia porta dell'ufficio che l'amico, fuori di sé, aveva lasciata aperta. Torna al suo posto dietro la scrivania. Riprende in mano la cartolina, la legge adagio, con cura, mentre Harteisen corre su e giù, lanciandogli sguardi impazienti. Toll lascia cadere la cartolina e chiede: - Dove dici di averla trovata? - Qui sotto, a mezza scala. - Per le scale? Sugli scalini, dunque? - Non prendermi così alla lettera, Erwin! No, non sugli scalini, sul davanzale! - E posso chiederti perché ti sei creduto in dovere di portarmi in ufficio questo bel regalo? La voce dell'avvocato è più aspra. L'attore dice supplichevole: - Ma che dovevo fare? La cartolina era là, l'ho presa proprio senza pensarci. - E perché non l'hai rimessa al suo posto? Sarebbe stata la cosa più naturale! - Un ascensore mi è passato accanto mentre la leggevo. Ho avuto l'impressione d'essere stato notato. La mia faccia è così conosciuta. - Meglio ancora! - esclamò l'avvocato, amaramente. - E poi sei corso da me con la cartolina, tenendola ben in vista nella mano? - Cupo, l'attore annuì. - No, amico mio, - disse Toll e gli porse di nuovo la cartolina, - per favore, riprenditela. Non voglio averci nulla a che fare. Beninteso, non potrai riferirti a me. Non ho mai visto questa cartolina. Su, riprenditela! Harteisen, pallido in viso, fissò l'amico. - Se non sbaglio, - disse, - tu non sei soltanto il mio amico, sei anche il mio avvocato, curi i miei interessi! - No, o per essere esatti: non più. Sei uno scalognato, hai un vero genio per cacciarti nei peggiori pasticci. Porterai sfortuna anche agli altri. E adesso riprenditi una buona volta la tua cartolina! Gliela porse di nuovo. Ma Harteisen rimase immobile, col viso sbiancato, con le mani affondate nelle tasche.
Dopo un lungo silenzio disse piano: - Non mi fido. Negli ultimi giorni ho avuto più volte l'impressione di essere pedinato. Fammi il favore, strappala. Gettala nel cestino della carta straccia! - Troppo pericoloso, caro mio! Il fattorino o un'inserviente un po' curiosa... e mi schiaffano dentro! - Bruciala! - Dimentichi che qui abbiamo il riscaldamento centrale. - Prendi un fiammifero, bruciala nel tuo portacenere. Nessuno lo saprebbe! - Lo sapresti tu! Si fissarono, pallidi in viso. Erano vecchi amici, compagni di scuola, ma ora la paura li divideva, e la paura aveva portato con sé la diffidenza. Si guardarono, muti. "È un attore, - pensava l'avvocato. - Forse ha recitato la commedia, forse vuole ingannarmi. È incaricato di mettere alla prova la mia fidatezza. Poco tempo fa, in quella sciagurata difesa davanti al tribunale del popolo, me la sono cavata a stento. Ma da allora non si fidano più di me..." "Fino a che punto Erwin è il mio avvocato? - pensava, nel frattempo, cupamente l'attore. - In quella faccenda del ministro non mi vuole aiutare e ora è pronto ad affermare, contrariamente al vero, che non ha mai visto la cartolina. Non cura i miei interessi. Agisce contro di me. Chissà che questa cartolina... dappertutto si sente parlare di trappole tese alla gente. Ma no, sciocchezze, è sempre stato amico mio, un uomo fidato..." E ambedue si riscossero, si guardarono. Ambedue cominciarono a sorridere. - Eravamo pazzi a diffidare uno dell'altro! - Noi, che ci conosciamo da più di vent'anni! - Che abbiamo fatto tutte le scuole insieme! - Sì, siamo arrivati a un bel punto! - E come stiamo ora? Il figlio tradisce la madre, la sorella il fratello, l'amico l'amica... - Ma noi no! - Pensiamo un po' a quel che ci conviene fare. Sarebbe imprudente se tu te ne andassi con la cartolina per la strada, dal momento che ti senti pedinato. - Può essere stato puro e semplice nervosismo da parte mia. Dammi la cartolina, in qualche modo me ne libererò! - Tu, con la tua fatale tendenza alle leggerezze! No, la cartolina rimane qui!
- Hai moglie e due figli, Erwin. Il tuo personale d'ufficio non è forse completamente fidato. E, del resto, di chi ci si può ancora fidare? Dammi la cartolina. Ti telefono fra un quarto d'ora e ti dico che non c'è più. - Dio santo, questo è proprio da te, Max! Una conversazione telefonica per una cosa del genere! Perché non telefoni addirittura a Himmler? Faresti molto più in fretta! E di nuovo si guardano, un po' consolati perché non sono soli: posseggono ancora un amico fidato. A un tratto l'avvocato batte la mano irosamente sulla cartolina. - Che cosa ha pensato quell'idiota quando ha scritto questa roba e l'ha messa qui per le scale? Voleva mandare gli altri al patibolo! - E per cosa poi? Che cosa scrive in fondo? Niente che ognuno di noi non sappia già! Deve essere un pazzo! - Tutto questo popolo è diventato un popolo di pazzi, uno contagia l'altro! Se acciuffassero questo tipo che mette gli altri in guai del genere, ne avrei proprio piacere... - Ma lascia andare! Non ti farebbe nessun piacere di sapere che c'è un morto di più. Ma come ne usciamo da questo pasticcio? L'avvocato guardò di nuovo, pensieroso, la cartolina. Poi afferrò il telefono. - Abbiamo qui in casa una specie di gerarchetto, - disse poi, a mo' di spiegazione. - Gli consegnerò ufficialmente la cartolina, gli riferirò esattamente come sono andate le cose, senza però attribuire una grande importanza alla faccenda. Sei sicuro della tua deposizione? - Assolutamente. - E dei tuoi nervi? - Certo, caro mio. Finora non ho mai perduto la calma. Che tipo è questo gerarchetto? - Non ne ho la minima idea. Non mi ricordo d'averlo mai visto. Probabilmente è una specie di piccolo bonzo. A ogni modo ora gli telefono. Ma l'ometto che giunse poco dopo non aveva l'aria di un bonzo, pareva piuttosto una piccola volpe. Fu molto lusingato di conoscere il famoso attore che aveva visto tante volte sullo schermo, e lì per lì nominò sei film, in nessuno dei quali l'attore aveva recitato. Max Harteisen ammirò la memoria dell'ometto, poi passarono alla parte seria della visita. La piccola volpe lesse la cartolina e dal suo viso non si riusciva a capire quel che provava leggendola. Era soltanto furbo. Poi ascoltò la relazione sul rinvenimento della cartolina e sulla consegna all'ufficio dell'avvocato. - Molto bene. Molto corretto! - lodò il gerarchetto. - E quando è successo tutto ciò?
Per un attimo l'avvocato esitò, gettò un rapido sguardo all'amico. " Meglio non mentire, - pensò. - L'hanno visto entrare con la cartolina in mano, molto eccitato ". - Più di mezz'ora fa, - disse l'avvocato. L'ometto alzò le sopracciglia. - Tanto tempo fa? - chiese, un po' stupito. - Avevamo ancora altre faccende da discutere, - spiegò l'avvocato. - Non abbiamo dato grande importanza alla cosa. O, secondo lei, è importante? - Tutto è importante! Sarebbe stato importante pigliare il tipo che ha deposto la cartolina. Ma adesso, dopo mezz'ora, è naturalmente troppo tardi! Ognuna delle sue parole aveva una sfumatura di rimprovero per quel " troppo tardi ". - Sono dispiacente di questo ritardo, - disse, contrito, l'attore Harteisen. La colpa è mia. Credevo che i miei affari fossero più importanti di questa... porcheria! - Avrei dovuto pensarci subito, - disse l'avvocato. La piccola volpe sorrise per calmarli. - Bene, signori miei, ormai quel che è stato è stato. Mi rallegra a ogni modo d'aver avuto così il piacere di conoscere personalmente il signor Harteisen. Heil Hitler! E i due balzarono su, gridando: - Heil Hitler! Quando la porta si fu richiusa dietro di lui, i due amici si guardarono in viso. - Grazie a Dio, ci siamo liberati di quella maledetta cartolina! - E non sospetta affatto di noi! - Non per la cartolina! Ma ha capito benissimo che abbiamo esitato fra consegnarla e non consegnarla. - Credi che la faccenda avrà un seguito? - No non credo. Nel peggiore dei casi un interrogatorio senza importanza; ti chiederanno dove e quando hai trovato la cartolina. E qui non c'è nulla da nascondere. - Sai, Erwin, in fondo sono abbastanza contento di lasciare questa città. - Vedi? - Si diventa cattivi in questa città! - Si diventa? Lo si è già! E molto! Nel frattempo la piccola volpe si era diretta verso la sua sezione rionale. Una camicia bruna teneva ora in mano la cartolina. - Questo riguarda la Gestapo, - disse la camicia bruna. - Faresti bene ad andarci tu stesso, Heinz. Aspetta, ti do due righe. E i due signori? - Sono assolutamente fuori discussione! Beninteso, non sono fidati né l'uno né l'altro. Te lo dico io, sudavano freddo quando hanno dovuto cominciare a parlare della cartolina.
- Pare che Harteisen sia in disgrazia presso il ministro Goebbels, - osservò la camicia bruna, pensierosa. - Ciò nonostante! - disse la piccola volpe. - Non oserebbe mai fare una cosa simile. Ha troppa paura. Gli ho snocciolato i titoli di sei film a cui non ha mai partecipato e gli ho espresso la mia ammirazione per la sua arte sovrana. Ha fatto un inchino dopo l'altro ed era raggiante di gratitudine. Ma sentivo chiaramente che intanto sudava dalla paura! - Tutti hanno paura! - affermò la camicia bruna, piena di disprezzo. - Perché poi? Gli abbiamo spianato la strada, basta che facciano quel che diciamo loro di fare. - Tutto ciò succede perché la gente non vuol smettere di pensare. Credono sempre che andranno avanti a forza di pensare. - Devono soltanto ubbidire. A pensare provvede il Führer. La camicia bruna picchiò leggermente sulla cartolina: - E questo qui? Che ne dici di questo qui, Heinz? - Che debbo dirne? Probabilmente ha perduto davvero suo figlio... - Macché! Quelli che scrivono e agiscono così sono sempre e soltanto disfattisti. Vogliono tirare l'acqua al loro mulino. Dei figli e della Germania se ne infischiano. Sarà qualche vecchio socialista o comunista... - Non credo! Neanche per sogno! Quelli li non riescono ad abbandonare i loro paroloni, fascismo e reazione e solidarietà e proletariato... ma di tutte queste frasi fatte non ce ne una nella cartolina. Macché! Se fosse un socialista o un comunista lo fiuterei a cento chilometri di distanza e controvento! - E io invece credo di sì! Adesso si sono tutti mimetizzati... Ma i signori della Gestapo non condivisero neanche loro l'opinione della camicia bruna. Del resto accolsero con una calma serafica la relazione della piccola volpe. Erano abituati a ben altro. - Bene, bene, - dissero. - Vedremo. Se vuole avere la gentilezza di passare dal commissario Escherich, lo avvertiamo telefonicamente, è lui che si occuperà della pratica. Gli ripeta ancora appuntino come si sono comportati quei signori. Per ora non faremo nulla, però possiamo eventualmente utilizzare la faccenda come materiale per l'avvenire, capisce? Il commissario Escherich, un uomo lungo e dinoccolato, dai baffi spioventi color sabbia, vestito di grigio chiaro - tutto in lui era così incolore che lo si poteva credere benissimo un prodotto della polvere degli incartamenti - il commissario Escherich, dunque, rigirò la cartolina fra le mani.
- È un disco nuovo, - disse poi. - Non ne ho ancora nella mia collezione. È una mano pesante, che non ha scritto molto nella sua vita, una mano che ha sempre lavorato. - Un comunista? Il commissario Escherich sghignazzò: - Ma non dica barzellette, caro signore! Un comunista! Vede, se avessimo una vera polizia e la cosa ne valesse la pena, in ventiquattr'ore il mittente di questa cartolina sarebbe dentro. - E come farebbe? - Ma è semplicissimo! Farei ricercare a Berlino tutte le persone che nelle ultime due o tre settimane hanno avuto un figlio morto in guerra, un figlio unico, noti bene, perché il mittente aveva solo un figlio! - Da che cosa lo vede? - Ma è semplicissimo! Lo dice nella prima frase, dove parla di sé. Nella seconda e nell'altre parla di figli. Be', e su queste persone, che a Berlino non possono essere molto numerose - su queste persone fisserei la mia attenzione e dopo un po' il mittente sarebbe al fresco! - Ma perché non lo fa? - Gliel'ho già detto, perché non siamo organizzati per questo, e perché non ne vale la pena. Vede, ci sono due possibilità. O scriverà ancora due o tre cartoline e poi si stufa, perché gli costa troppa fatica o perché il rischio è troppo grosso. In questo caso non avrà fatto molto danno, e non ci avrà dato troppo lavoro. - Crede che tutte le cartoline saranno consegnate qui? - Non tutte, ma la maggior parte si. Il popolo tedesco è abbastanza fidato... - Perché tutti hanno paura! - No, non ho detto questo. Non credo, per esempio, che quest'uomo, picchiò con le nocche delle dita sulla cartolina, - che quest'uomo abbia paura. Ma credo che si verificherà la seconda possibilità: l'uomo continuerà a scrivere. Lo lasceremo fare, quanto più scriverà tanto più si tradirà. Ora ha svelato soltanto un pochino di sé, cioè che ha perduto un figlio. Ma con ogni cartolina si tradirà un po' di più. Non avrò neanche il bisogno di intervenire. Devo solo star seduto qui, fare un po' di attenzione e - tac! - cascherà in trappola. Qui nel nostro reparto si tratta solo di avere pazienza. Qualche volta ci vuole un anno, qualche volta anche di più, ma alla fine pigliamo tutti i nostri pesci. O quasi tutti! - E poi? L'uomo color polvere tirò fuori una pianta topografica di Berlino e la fissò al muro. Poi piantò una bandierina rossa proprio nel punto dove c'era lo
stabile della Neue Königstrasse. - Vede, è tutto quello che posso fare per il momento. Ma nelle prossime settimane si aggiungeranno sempre nuove bandierine e là dove ce ne saranno di più, là ci sarà il mio Pilota fantasma 13, perché col tempo egli diventerà meno furbo e non crederà più che metta conto di far tanta strada per una cartolina. Vede, a una pianta del genere il Pilota fantasma non ci pensa. Eppure è così semplice! E... tac! - lo piglierò e lo terrò ben stretto! - E poi? - chiese la piccola volpe, incalzata da una morbosa curiosità. Il commissario Escherich lo guardò, un po' ironico. - Ha tanta voglia di saperlo? Be', voglio farle questo piacere: tribunale del popolo, e gli taglieranno la zucca! Che m'importa? Chi lo costringe a scrivere queste stupide cartoline che nessuno legge e nessuno vuole leggere? No, non m'importa niente. Io prendo il mio stipendio e per me è uguale se in cambio vendo francobolli o pianto bandierine. Ma penserò a lei, non dimenticherò che è stato lei a fare la prima denunzia, e quando avrò preso l'individuo o quando saremo vicini a prenderlo, allora le manderò un biglietto d'invito per l'esecuzione. - No, grazie davvero. Non pensavo a questo! - Naturalmente che ci pensava! Perché ha soggezione di me? Di me nessuno deve avere soggezione, so come sono fatti gli uomini! Se non lo sappiamo noi, chi lo deve sapere? Neanche il buon Dio! Dunque, siamo d'accordo, le mando un biglietto d'invito per l'esecuzione. Heil Hitler! - Heil Hitler! E non se ne dimentichi! Capitolo ventesimo. Sei mesi dopo: I Quangel. Sei mesi dopo, la compilazione domenicale delle cartoline era diventata ormai per i Quangel un'abitudine, una religiosa abitudine, a dir il vero, una parte della loro esistenza, al pari della profonda quiete che li circondava o della ferrea economia di ogni centesimo. Erano le più belle ore della settimana, quelle che trascorrevano insieme la domenica, lei seduta nell'angolo del sofà con qualche lavoro di rammendo o di rattoppo, lui, rigido sulla sedia, con la penna nella grande mano, intento a tracciare adagio una parola dopo l'altra. Quangel aveva raddoppiato la sua produzione iniziale di una cartolina. Anzi, nelle buone giornate arrivava anche a tre cartoline. Ma non ne 13
"Pilota fantasma = personaggio di una leggenda popolare tedesca, pilota del Vascello fantasma [N.d.T.].
scriveva mai due col medesimo testo. Man mano che scrivevano, i due Quangel scoprivano sempre nuovi errori del Führer e del partito. Cose che al momento erano sembrate appena riprovevoli, come, ad esempio, la soppressione di tutti gli altri partiti, cose che avevano giudicato soltanto troppo esagerate e troppo brutalmente eseguite, come le persecuzioni contro gli ebrei - tutte queste cose assumevano ben altro aspetto, ben altro peso, ora che erano diventati nemici del Führer. Dimostravano loro la ipocrisia del Führer e del partito. Come tutti i neofiti essi aspiravano a convertire altri, e così il tono delle cartoline non riusciva mai monotono e i temi non mancavano mai. Anna Quangel aveva già da tempo rinunziato all'inerzia della sua parte di spettatrice, sedeva tutta animata sul sofà, parlava con Otto, proponeva temi e immaginava frasi. Lavoravano in perfetta comunanza, e questa profonda e intima comunanza, che conoscevano solo adesso dopo una vita coniugale di tanti anni, diventò per loro una grande felicità che spandeva la sua luce lungo tutta la settimana. Si guardavano con lo stesso sguardo, sorridevano, ciascuno sapeva che l'altro aveva pensato in quel momento alle cartoline o al loro effetto, al numero sempre crescente dei loro seguaci, e all'attesa ansiosa della prossima notizia da parte loro. I due Quangel non dubitavano minimamente che le loro cartoline girassero di mano in mano nelle fabbriche, che Berlino cominciasse a parlare di questi ribelli. Si rendevano conto che parte delle cartoline cadeva in mano alla polizia, ma pensavano: al massimo una ogni cinque o sei. Pensavano all'effetto di queste cartoline e ne parlavano così spesso che la diffusione delle loro notizie e l'impressione che suscitavano sembrava loro una cosa naturalissima, un fatto di cui non c'era da dubitare. I due Quangel non avevano però il minimo, concreto punto d'appoggio per queste loro idee. Quando Anna Quangel faceva la coda davanti a un negozio di generi alimentari, o quando il capoofficina si fermava muto accanto a un gruppo di chiacchieroni e con la sua sola presenza imponeva il silenzio, non sentivano mai una sola parola sul nuovo combattente contro il Führer, sui messaggi che egli mandava per il mondo. Ma questo silenzio non poteva far vacillare la salda convinzione che, ciò nonostante, si parlava del loro lavoro, che esso dava risultati. Berlino era una città molto grande e la distribuzione delle cartoline si estendeva su una zona molto vasta, ci voleva tempo prima che la conoscenza del loro operato fosse penetrata dappertutto. Insomma, ai Quangel succedeva quel che succede a tutti gli uomini: essi credevano quel che speravano. Solo per i guanti Quangel era venuto meno alle misure di precauzione che gli erano sembrate necessarie all'inizio. Riflessioni più approfondite gli
avevano suggerito che ciò che rallentava il suo lavoro non serviva a nulla. Le sue cartoline passavano probabilmente attraverso tante mani prima di giungere alla polizia, che anche il più esperto funzionario non riusciva più a capire quali fossero le impronte dello scrivente. Naturalmente per tutto il resto Quangel si atteneva alla più meticolosa prudenza. Prima di scrivere si lavava le mani, toccava la cartolina soltanto molto leggermente e solo ai margini, e mentre scriveva teneva sempre una carta assorbente sotto la mano. Quanto al recapitare le cartoline anche nei più grandi stabili pieni di uffici, la cosa aveva perso da tempo il sapore della novità. Questa operazione, che era sembrata loro così pericolosa all'inizio, si era dimostrata col tempo la parte più facile del loro compito. Si entrava in una casa molto frequentata, si aspettava il momento buono, e si scendeva le scale subito dopo, un po' sollevati, liberati da un peso nello stomaco, col pensiero "è di nuovo andata liscia" nella testa, ma senza nessuna particolare agitazione. Sulle prime Quangel andava da solo a deporre le cartoline, la compagnia della moglie gli riusciva persino indesiderabile. Poi, a poco a poco fu naturale che Anna collaborasse attivamente. Quangel ci teneva moltissimo che le cartoline, poco importa se fossero una, due, e persino tre, fossero portate fuori di casa sempre il giorno seguente. Ma qualche volta egli stentava a camminare per via dei dolori reumatici alle gambe; e d'altra parte la prudenza esigeva che le cartoline fossero diffuse in quartieri della città molto lontani fra loro. Ciò necessitava gite lunghissime in tram che una persona riusciva appena a fare in una mattinata. Così Anna Quangel cominciò a partecipare anche a questo lavoro. Con sua sorpresa, scoperse che era molto più angoscioso e tormentoso stare davanti a una casa ad aspettare il marito, che portare lei stessa le cartoline. Era sempre tranquilla mentre lo faceva. Appena entrata in una casa, si sentiva sicura nell'andirivieni di quelli che salivano o scendevano, aspettava pazientemente l'occasione e deponeva svelta la cartolina. Era sicurissima di non essere mai stata notata in quell'atto, sicurissima che nessuno si ricordava di lei e sarebbe stato in grado di descrivere la sua persona. In realtà dava molto meno nell'occhio di suo marito, con quel suo marcato profilo d'uccello. Era una borghesuccia che andava in fretta dal dottore. Solo una domenica i Quangel furono disturbati mentre, come al solito, erano occupati a scrivere. Ma questo incidente non produsse la minima agitazione o confusione. Come avevano già stabilito molte volte, quando il campanello suonò Anna andò in punta di piedi alla porta e attraverso lo spioncino guardò chi fossero i visitatori. Intanto Otto Quangel riponeva penna e calamaio e nascondeva in un libro la cartolina incominciata. Aveva
già scritto le prime parole: "Führer ordina, noi ti seguiamo. Sì, noi ti seguiamo, siamo diventati un gregge di pecore che il nostro Führer può spingere su ogni banco di macellaio. Abbiamo rinunziato a pensare..." Otto Quangel nascose la cartolina con queste parole in un manuale di radiotecnica per dilettanti, appartenuto al figlio morto, e quando Anna entrò nella stanza con i due visitatori, un piccolo uomo gobbo e una stanca donna, bruna e alta, Otto stava già lavorando d'intaglio e scolpiva il busto del ragazzo, che era già a buon punto e che, anche secondo il parere di Anna, diventava sempre più somigliante. Il piccolo gobbo era il fratello di Anna: i due non si erano più visti da quasi trent'anni. Il piccolo gobbo aveva sempre lavorato a Rathenow, in una fabbrica di apparecchi ottici ed era stato trasferito da poco a Berlino per lavorare come specialista in uno stabilimento che produceva non si sa quali pezzi per sommergibili. La donna stanca e bruna era la cognata che Anna vedeva per la prima volta. Otto Quangel non conosceva ancora nessuno dei due parenti. Quella domenica non si poteva più pensare a scrivere, la cartolina incominciata rimase nel libro di Otto. Sebbene per amore della quiete in cui desideravano vivere i Quangel fossero sempre stati assai contrari a visite, amicizie e parentado, questo fratello piovuto dal cielo e sua moglie non dispiacquero loro. Gli Heffke erano anch'essi, a modo loro, gente tranquilla, appartenevano a una setta religiosa che, a giudicare da un'allusione, era perseguitata dai nazisti. Ma ne parlavano appena, come, del resto, evitavano con timore qualsiasi argomento politico. Ma Quangel si meravigliò nell'ascoltare Anna e suo fratello Ulrich che rievocavano ricordi d'infanzia. Per la prima volta sentì che anche Anna era stata una bambina, una bambina disubbidiente, petulante e birichina. Aveva conosciuto sua moglie quando era già una ragazza matura, non aveva mai pensato che anch'essa era stata diversa, prima degli anni squallidi e travagliati in cui aveva fatto la donna di servizio, anni che le avevano tolto tanto delle sue forze e delle sue speranze. E ora, mentre i due fratelli chiacchieravano, egli vedeva davanti a sé il piccolo, povero villaggio della Marca; sentì che essa aveva dovuto parare le oche, che tentava sempre di risparmiarsi l'odiato lavoro di scavare le patate e che per questo le erano toccate busse; scoprì che era stata molto popolare nel villaggio perché si ribellava, ostinata e coraggiosa, contro tutto quel che sapeva di ingiustizia. Una volta aveva persino buttato giù a palle di neve, tre volte di fila, il cappello dalla testa di un maestro ingiusto, e non avevano mai scoperto che la colpevole era lei. Soltanto lei e Ulrich lo sapevano, ma Ulrich non faceva mai la spia.
No, non fu una visita sgradevole, benché significasse due cartoline in meno. Quangel era proprio sincero quando, nel salutarli, promise agli Heffke di ricambiare la visita. Cinque o sei settimane più tardi andarono a trovare gli Heffke in un piccolo appartamento provvisorio che era stato loro assegnato nel Westen, vicino alla Nollendorfplatz. I Quangel ne approfittarono per deporre finalmente una cartolina anche nel Westen; benché fosse domenica e lo stabile quasi deserto, tutto andò bene. Da allora le visite reciproche si susseguirono a intervalli di circa sei settimane. Non erano molto interessanti, ma portavano pur sempre un'atmosfera diversa nella vita dei Quangel. Per lo più Otto e la cognata sedevano in silenzio al tavolo e ascoltavano la sommessa conversazione degli altri due, che non si stancavano mai di chiacchierare della loro infanzia. E a Quangel fece bene conoscere anche quest'altra Anna; non trovava però un ponte fra la donna che viveva oggi al suo fianco e la fanciulla che sapeva lavorare in campagna, faceva birichinate ed era tuttavia la migliore scolara della piccola scuola rurale. I Quangel appresero che i genitori di Anna vivevano ancora, sempre nel villaggio natio; erano molto vecchi e il cognato accennò di sfuggita al fatto che mandava loro dieci marchi al mese. Anna Quangel era già sul punto di dire al fratello che d'ora innanzi anche loro avrebbero fatto altrettanto, ma colse in tempo uno sguardo ammonitore del marito e tacque. Soltanto nel tornare a casa egli disse: - No, è meglio di no, Anna. Perché viziare persone così vecchie? Hanno la loro pensione e se il cognato manda per giunta dieci marchi al mese, ne hanno abbastanza. - Ma noi abbiamo tanto denaro alla cassa di risparmio! - implorò Anna. Non lo consumeremo mai tutto! Prima si pensava che un giorno avrebbe servito al nostro Otto, ma ora... Mandiamo qualcosa, Otto! Non fosse altro che cinque marchi al mese! Otto Quangel rispose, per nulla commosso: - Adesso ci siamo messi nella grande impresa, non possiamo sapere a che cosa potrà servire un giorno il nostro denaro. Forse ci farà comodo ogni marco, Anna. E i vecchi hanno vissuto finora senza di noi, perché non potrebbero continuare? Ella tacque, un po' offesa non tanto nel suo amore verso i genitori, perché non pensava quasi mai ai vecchi, e scriveva loro una volta all'anno, per Natale, ma le pareva di sfigurare un po' davanti al fratello. Il fratello non doveva pensare che essi non erano in grado di fare quel che faceva lui. Anna insistette: - Ulrich penserà che non possiamo permettercelo. Non stimerà il tuo lavoro se guadagni così poco. - Non m'importa niente di quel che pensano gli altri di me, - rispose Quangel. - Non andrò certo a ritirare denaro dalla cassa solo per questo.
Anna sentì che quest'ultima frase era irrevocabile. Tacque, cedeva sempre quando Otto diceva una frase del genere, ma rimase un po' offesa perché suo marito non aveva riguardo per i suoi sentimenti. Però dimenticò presto quest'offesa nella continuazione della grande opera. Capitolo ventunesimo. Sei mesi dopo: Il commissario Escherich. Sei mesi dopo aver ricevuto la prima cartolina, il commissario Escherich stava accarezzandosi i baffi color sabbia davanti alla pianta di Berlino sulla quale aveva segnato con bandierine rosse i punti di rinvenimento delle missive di Quangel. Sulla pianta c'erano adesso quarantaquattro di queste bandierine: delle quarantotto cartoline che Quangel aveva scritto in quell'anno, solo quattro non erano finite alla Gestapo. E anche quelle quattro non avevano girato di mano in mano nelle fabbriche, come sperava Quangel, ma, appena lette, erano state paurosamente stracciate, buttate in acqua o bruciate. La porta si apre ed entra il superiore di Escherich, l'Obergruppenführer14 delle SS Prall: - Heil Hitler, Escherich! Be', perché si morde i baffi? - Heil Hitler, signor Obergruppenführer! È per via dello scrittore di cartoline, del "pilota fantasma", come lo chiamo io. - E perché? Perché "pilota fantasma"? - Non so, mi è venuto in mente di chiamarlo così. Forse perché fa paura alla gente. - E a che punto siamo, Escherich? - Eh! - fece adagio il commissario. Guardò di nuovo, pensieroso, la carta. - A giudicare dalla diffusione, deve stare da qualche parte a nord dell'Alexanderplatz, zona in cui le cartoline sono più numerose. Ma anche l'Osten e il centro sono ben tappezzati. Il Sud non è stato toccato; nel Westen, un po' a sud della Nollendorfplatz, ne abbiamo due; avrà dovuto andarci per qualche affare. - Insomma, in buon tedesco: dalla pianta non si può ancora capire nulla. Non abbiamo fatto un passo avanti! - Bisogna pazientare sei mesi, se prima di allora il mio uomo non farà qualche altro sbaglio, la pianta ci fornirà assai più indicazioni. - Sei mesi! Ma sa che lei è un bel tipo, Escherich! Vuol lasciare quel porco grugnire e grufolare ancora per sei mesi, senza far altro che piantare in tutta pace le sue bandierine! 14
Grado corrispondente a capitano [N.d.T.].
- Nel nostro lavoro bisogna pazientare, signor Obergruppenführer. È come quando si fa la posta al capriolo. Si deve aspettare. Prima che si faccia vedere, non si può sparare. Ma quando spunta, allora sparo, si fidi di me! - Sento sempre parlare di pazienza, Escherich! Crede che i nostri signori superiori abbiano tanta pazienza? Ho paura che ci aspetti presto una di quelle strigliate che ricorderemo per un pezzo. Pensi un po', in sei mesi quarantaquattro cartoline, cioè sono quasi due cartoline alla settimana che capitano qui e i capi le vedono. E mi chiedono: Be', e adesso? Non l'avete ancora preso? Perché non l'avete ancora preso? Che cosa fate in fin dei conti? Piantiamo bandierine e stiamo con le mani in mano, rispondo io. E allora mi danno un cicchetto e l'ordine di pigliare l'uomo entro due settimane. Il commissario Escherich sghignazzò sotto i baffi color sabbia: - E allora lei mi dà un cicchetto, signor Obergruppenführer e l'ordine di pigliare l'uomo entro una settimana! - Non sghignazzi come uno scemo, Escherich! Ci si può rovinare la più brillante carriera con un caso del genere, basta che giunga, per esempio, alle orecchie di Himmler, e forse un giorno o l'altro nel campo di concentramento di Sachsenhausen ripenseremo tutt'e due tristemente ai bei tempi in cui potevamo ancora piantare bandierine rosse. - Niente paura, signor ObergruppenFührer! Sono un vecchio criminalista e so che nessuno può far di più di quel che facciamo noi: aspettare. Quei furbacchioni ci propongano un po' una via migliore per acciuffare il mio pilota fantasma. Ma naturalmente non la conoscono neppure loro. - Escherich, pensi che se quarantaquattro cartoline sono arrivate fino a noi, vuol dire che almeno altrettante, o forse anche più di cento cartoline circolano oggi per Berlino, seminando malcontento, incitando al sabotaggio. Non possiamo starcene a guardare senza far nulla! - Cento cartoline che circolano! - rise Escherich. - Ma lei non conosce il popolo tedesco, signor Obergruppenführer; le chiedo mille volte scusa, signor Obergruppenführer, ma non volevo proprio dir questo, mi è scappato! Naturalmente, signor Obergruppenführer, lei conosce bene il popolo tedesco, meglio di me probabilmente, ma la gente ha tanta paura, adesso! E consegna le cartoline... non ci sono certamente in circolazione più di dieci cartoline! Dopo uno sguardo adirato per l'esclamazione offensiva di Escherich (gli uomini che provengono dalla polizia criminale sono davvero scemi, e si pigliano troppe confidenze!) e dopo un rapido gesto ammonitore, l'Obergruppenführer disse: - Ma anche dieci sono troppe! Anche una è
troppo! Non ne deve più circolare una sola! Lei deve acciuffare l'uomo, Escherich... e presto! Il commissario se ne stava in silenzio. Non alzava lo sguardo dalle punte degli splendenti stivali dell'Obergruppenführer, si accarezzava pensieroso i baffi e taceva ostinatamente. - Sa, lei sta zitto! - gridò Prall, stizzito. - E io so anche che cosa pensa. Pensa che anch'io sono uno di quei sapientoni che sanno dare cicchetti ma non sono capaci di proporre nulla. Da un pezzo il commissario Escherich non era più capace di arrossire. Ma in quel momento, in cui i suoi reconditi pensieri venivano indovinati, era molto vicino ad arrossire. Ed era anche imbarazzato, cosa che non gli succedeva più da tempi immemorabili. L'Obergruppenführer Prall se ne accorse benissimo e disse, allegro: - Be', non la voglio mettere in imbarazzo, Escherich, proprio no! E non le voglio neanche dare buoni consigli. Lei lo sa, non sono un criminalista, mi trovo in questa bottega soltanto perché mi ci hanno comandato. Ma mi tenga un po' al corrente. Nei prossimi giorni dovrò riferire su questo caso, e vorrei sapere di preciso come stanno le cose! L'uomo non è mai stato notato mentre deponeva le cartoline? - Mai. - E nessuno ha espresso sospetti nelle case in cui sono state trovate le cartoline? - Sospetti? Di sospetti ce n'è un mucchio. Di sospetti ce n'è dovunque, oggigiorno. Ma sotto non c'è mai altro che un po' di rabbia contro il vicino, voglia di fare la spia, febbre di denunziare. No, dai sospetti non si ricava nulla! - E quelli che le trovano? Sono tutti insospettabili? - Insospettabili? - Escherich fece una smorfia. - Oh Dio, signor Obergruppenführer, al giorno d'oggi nessuno è insospettabile. - E dopo un rapido sguardo alla faccia del superiore: - O tutti. Ma in questo caso abbiamo passato e ripassato al setaccio tutti i rinvenitori. Nessuno di loro ha nulla a che fare con l'autore delle cartoline. L'Obergruppenführer sospirò: - Lei avrebbe dovuto diventare pastore, Escherich! Sa essere così consolante! - disse poi. - Rimangono le cartoline. Che punti d'appoggio abbiamo? - Scarsi. Molto scarsi! - disse Escherich. - No, non voglio fare il pastore, preferisco dirle la verità, signor Obergruppenführer! Dopo il primo sbaglio che ha fatto, parlando del figlio unico, speravo che mi sarebbe caduto nelle mani da solo. Ma costui è furbo.
- Dica un po', Escherich, - saltò su Prall, - ha mai pensato che potrebbe anche essere una donna? Mi è venuto in mente quando lei parlava del figlio unico. Per un attimo il commissario guardò sorpreso il suo superiore. Rifletté. Poi disse, preoccupato, scuotendo la testa: - No, anche questo non va, signor Obergruppenführer. È forse invece uno dei punti che mi sembrano più sicuri. Il mio uomo è un vedovo, o comunque è un uomo che vive per conto suo, da solo. Se ci fosse una donna, da un pezzo ci sarebbe stato qualche pettegolezzo. Ci pensi: così a lungo non resiste nessuna donna! - Ma una madre che abbia perso l'unico figlio? - Neanche. Proprio no, - decise Escherich. - Chi ha un dolore desidera essere consolato e per avere consolazioni bisogna parlare. No, non c'è nessuna donna nella faccenda. Uno solo ne è al corrente e costui sa stare zitto! - È un vero pastore, gliel'ho già detto! E che altri punti di riferimento ci sono? - Scarsi, signor Obergruppenführer, molto scarsi. È quasi sicuro che l'uomo è avaro o ha avuto qualche noia per via dell'assistenza invernale. Perché qualunque sia il contenuto delle cartoline, non dimentica mai di ammonire: "Non date nulla all'assistenza invernale!" - Be', se dobbiamo cercare a Berlino chi non sottoscrive per la assistenza invernale, Escherich... - Lo dico anch'io, signor Obergruppenführer. Troppo poco. Troppo scarso. - C'è altro? Il commissario alzò le spalle. - Poco, niente, - disse. - Possiamo anche supporre con una certa sicurezza che l'autore delle cartoline non ha un lavoro stabile, perché le cartoline sono state trovate a ogni ora del giorno, fra le otto di mattina e le nove di sera. Siccome le scale degli stabili scelti dal mio uomo fantasma sono piuttosto frequentate, si può anche desumere che ogni cartolina venga trovata poco tempo dopo che è stata deposta. Altro? È uno che lavora con le mani, che ha scritto poco nella sua vita, ma che ha una certa istruzione, non fa quasi mai errori d'ortografia, si esprime con una certa scioltezza... Escherich tacque, tutti e due rimasero in silenzio, fissando distrattamente la pianta con le bandierine rosse. Poi l'Obergruppenführer Prall disse: - Una noce dura, Escherich! Dura per tutti e due. Il commissario disse consolante: - Non c'è nessuna noce troppo dura per uno schiaccianoci!
- Qualcuno ci si pizzica anche le dita, Escherich! - Ci vuol pazienza, signor Obergruppenführer, soltanto un po' di pazienza! - Per conto mio! Purché ce l'abbiano lassù, Escherich! Be', si torturi un po' la testolina, forse le viene in mente qualcosa di meglio di questa stupida attesa. Heil Hitler, Escherich! - Heil Hitler, signor Obergruppenführer! Rimasto solo, il commissario Escherich stette fermo ancora un po' davanti alla pianta, e intanto si accarezzava pensosamente i biondi baffi. Le cose non stavano proprio come aveva voluto far credere al suo superiore. In questo caso egli non era soltanto il navigato criminalista che nulla più riesce a commuovere. Invece aveva incominciato a interessarsi a quel muto scrittore di cartoline, fino a oggi, purtroppo, ancora completamente sconosciuto, che si era precipitato in una lotta senza via d'uscita, in un modo così temerario e nello stesso tempo così cauto e così ben calcolato. All'inizio, il caso del pilota fantasma era stato uno dei tanti. Poi ci si era riscaldato. Doveva trovare quell'uomo, che abitava, come lui, sotto uno dei diecimila tetti di Berlino, doveva vederlo viso a viso, colui che il lunedì sera o al più tardi il martedì mattina di ogni settimana mandava, con la regolarità di una macchina, due o tre cartoline sulla scrivania del commissario. Escherich stesso era molto lontano da quella pazienza che solo un momento prima aveva tanto raccomandato all'Obergruppenführer. Escherich stava cacciando: quel vecchio criminalista era un autentico cacciatore. L'aveva nel sangue. Se alla fine della caccia i cinghiali o gli uomini dovevano morire, questo non lo toccava. Era il destino del cinghiale morire così, come era pure destino degli uomini che scrivevano cartoline del genere. Da un pezzo si rompeva la testa per trovare un modo rapido di pigliare il pilota fantasma, non c'era bisogno che glielo raccomandasse l'Obergruppenführer Prall. Ma non trovava nessuna via, perché in un caso del genere non restava che pazientare. Per una faccenda così insignificante non si poteva mettere in moto tutto l'apparato della polizia, perquisire ogni appartamento di Berlino - senza contare che egli non doveva allarmare così tutta la città. Bisognava continuare ad aver pazienza. E se si aveva pazienza qualcosa succedeva a un tratto: quasi sempre succedeva qualcosa. Il delinquente faceva uno sbaglio, o il caso gli giuocava un tiro. Bisognava aspettare uno dei due, o lo sbaglio o il caso. Uno dei due succedeva quasi sempre. Escherich sperava che questa volta non ci sarebbe stato un "quasi sempre". La cosa lo interessava, oh sì, lo interessava molto. In fondo gli era completamente indifferente se si trattava di ridurre un delinquente all'impotenza o no. Escherich, l'abbiamo già detto, Escherich stava cacciando. Non per amore dell'arrosto, ma per amore della
caccia. Lo sapeva: nel momento in cui avesse abbattuto la selvaggina, nel momento in cui il delinquente fosse stato preso e i suoi delitti sufficientemente comprovati, in quello stesso momento Escherich avrebbe finito di interessarsi al caso. La selvaggina era uccisa, l'uomo rinchiuso nel carcere preventivo: la caccia era finita. Fino alla prossima volta. Escherich ha distolto gli occhi incolori dalla pianta. Siede ora sulla scrivania e mangia, lento e pensieroso, la sua colazione di panini ripieni. Quando il telefono suona, afferra esitando il ricevitore. Ascolta ancora indifferente l'annunzio: - Qui distretto di polizia della Frankfurter Allee. Il commissario Escherich? - Pronto. Sono io. - È lei che si occupa del caso: cartoline di sconosciuto? - Sì. Che c'è? Svelto, svelto! - Siamo quasi sicuri di aver preso il distributore delle cartoline. - Mentre distribuiva? - Quasi. Naturalmente nega. - Dov'è? - Ancora qui da noi, nel distretto. - Lo tenga lì, fra dieci minuti arrivo io in macchina. E non l'interrogate più! Lasciatelo in pace! Voglio parlargli io stesso! Capito? - Ai suoi ordini, signor commissario! - Vengo subito. Per un momento il commissario Escherich rimase, quasi immobile, davanti al telefono. Il caso, il caso benigno e clemente! Lo sapeva, bastava avere pazienza! E uscì svelto per il primo interrogatorio del distributore delle cartoline. Capitolo ventiduesimo. Sei mesi dopo: Enno Kluge. Il meccanico specializzato Enno Kluge stava seduto in impaziente attesa nell'anticamera di un medico. Stava seduto con altre trenta o quaranta persone che aspettavano come lui. L'inserviente del dottore, sempre irritata, stava ora chiamando il n. 18; Enno, però, aveva il 29. Avrebbe dovuto rimanere li più di un'ora, e nel locale "Corsero più lontano" lo aspettavano già. Enno Kluge non ne poteva più. Lo sapeva benissimo, non doveva andarsene prima che il medico non lo avesse dichiarato malato, altrimenti in fabbrica ci sarebbero state storie. Ma non poteva davvero aspettare più a lungo, se no arrivava troppo tardi per concludere le scommesse alle corse.
Enno vorrebbe camminare su e giù nella sala d'aspetto. Ma è troppo piena, la gente protesta. Così si ritira nell'ingresso e quando l'inserviente lo scopre e gli ordina, molto irritata, di ritornare nella sala d'aspetto, egli le chiede dov'è il gabinetto. La signorina glielo indica piuttosto di malavoglia e vorrebbe anche aspettare che l'uomo ne esca. Ma il campanello della porta suona un paio di volte ed essa deve ricevere il 43°, 44° e 45° paziente, deve annotare generalità, riempire schede, timbrare certificati di malattia. Così vanno le cose dalla mattina presto fino a tarda sera. È mezzo morta, il medico è mezzo morto e lei non riesce mai a liberarsi da questo stato di continua irritazione che dura già da settimane. In queste condizioni nutre un vero e proprio odio per quella fiumana di pazienti che continua a scorrere, pazienti che non la lasciano mai in pace, che stanno già davanti alla porta alle otto di mattina, quando lei arriva, e che la sera alle dieci sono ancora li nella sala d'aspetto riempiendola di cattivi odori; tutta gente che vuol marinare il lavoro, che non vuole andare al fronte, gente che con un certificato medico vuole arraffare più generi alimentari, migliori generi alimentari. Tutta gente che vuole sottrarsi ai suoi doveri, mentre lei non può fare altrettanto. Deve tenere duro, non deve ammalarsi (che farebbe il dottore senza di lei?), deve per giunta essere gentile con tutti questi ipocriti, che sporcano dappertutto, vomitano dappertutto, scatarrano dappertutto. Il gabinetto è sempre pieno di cenere di sigarette. Così le torna in mente il piccolo sornione a cui un momento fa ha dovuto indicare il gabinetto. Di sicuro sta ancora seduto li dentro a fumare. Balza in piedi, corre fuori, scuote la porta. - Occupato! - grida una voce da dentro. - Vuole spicciarsi a uscire? - comincia a gridare, in collera. - Crede forse di potersene stare seduto lì per ore e ore? Glielo dirò al dottore che razza di malato è lei! Vedrà cosa le capita. Enno Kluge si appoggia, scoraggiato, contro la parete della sala d'aspetto, anche la sua sedia è stata occupata nel frattempo. Intanto il medico è giunto al n. 22. Probabilmente è inutile continuare ad aspettare. Quella bestia, li fuori, sarebbe capace di aizzargli contro il medico in modo che non lo dichiari malato. E dopo? Chi sa che urli, in fabbrica! È già il quarto giorno che manca; sono capaci di mandarlo davvero in una compagnia di disciplina o in un campo di concentramento, ne sono perfettamente capaci, quei cari amici! Si, oggi stesso deve procurarsi il certificato di malattia, e la cosa migliore è aspettare qui, visto che aspetta già da tanto tempo. Da un altro medico è altrettanto pieno, e gli toccherebbe aspettare fino a notte; di questo
qui, almeno, ha sentito dire che rilascia facilmente certificati. Vuol dire che per una volta non scommetterà, oggi faranno a meno di Enno, pazienza... Si appoggia tossicchiando alla parete, è un cosino debole debole. O meglio, una nullità. Dalla strigliata dell'SS Persicke non s'è mai completamente rimesso. È vero, dopo un paio di giorni ha cominciato a lavorare meglio anche se le sue mani non hanno mai più riacquistato l'antica destrezza. Ormai arriva appena appena a essere un operaio mediocre. Non raggiungerà mai più l'antica abilità, non sarà mai più un uomo stimato nel suo ramo. Forse è per questo che il lavoro gli è diventato così indifferente, ma forse è anche perché non gli piace più lavorare a lungo. Non vede chiaramente il senso e lo scopo del lavoro. Perché affannarsi quando si può vivere benissimo anche senza lavoro? Forse per la guerra? La facciano da soli, la loro sporca guerra, a lui non interessa. Se mandassero un po' i loro grassi bonzi al fronte, la guerra finirebbe presto! No, non era solo la questione del senso del suo lavoro che gli rendeva odiosa qualsiasi attività. Era il fatto che, per allora, Enno poteva vivere anche senza lavoro. Si, era stato debole, lo riconosceva adesso, era di nuovo andato a donne, prima dalla Tutti, poi dalla Lotte, ed esse si erano dimostrate pronte a incaricarsi per un po' di quel piccolo uomo affettuoso. E appena ci si impegolava con le donne, era finita col lavoro regolare. Sin dal mattino si mettono a bestemmiare quando uno esige la colazione e il caffè alle sei. Che cos'è questa storia? A quell'ora si dorme, che bisogno c'è di alzarsi? Torni pure a letto, al calduccio! Be', una volta o due si esce vittoriosi da una simile lotta, ma quando si è Enno Kluge, questo non capita per la terza volta. Si cede, si torna a letto con la donna e si dorme ancora una, due o anche tre ore. Dopodiché non andava più in fabbrica, ma faceva festa. O, se era ancora presto, arrivava un po' in ritardo al lavoro, con qualche scusa magra, si riceveva una sgridatella (ma a queste era abituato da tempo, non ci badava neppure), lavoricchiava un paio d'ore, poi tornava a casa, di nuovo accolto da strilli: per cosa si teneva un uomo in casa, se stava poi via tutto il giorno? Per quel paio di marchi? Si potevano guadagnare molto più facilmente! No, se avesse dovuto lavorare, sarebbe rimasto più volentieri nella sua cameretta d'albergo, donne e lavoro non andavano d'accordo. Solo con una, si, con Eva, e naturalmente Enno Kluge aveva fatto un altro tentativo per infilarsi in casa di sua moglie, la postina. Ma in quell'occasione aveva saputo dalla signora Gesch che Eva era partita. La Gesch aveva ricevuto una lettera da lei, stava in un posto vicino a Ruppin, da parenti. Si, la Gesch aveva ora la chiave dell'appartamento, ma non si sognava nemmeno di darla in mano a
Enno Kluge. Chi mandava regolarmente i soldi dell'affitto: lui o sua moglie? Dunque l'alloggio apparteneva a sua moglie, non a lui! Aveva già avuto abbastanza seccature per causa sua, non ci pensava nemmeno a consegnargli l'alloggio. Del resto, se proprio voleva far qualcosa per sua moglie, andasse alla posta. Avevano già mandato a chiedere un paio di volte della signora Kluge e qualche giorno prima era anche arrivata una citazione da un tribunale di partito; la Gesch l'aveva semplicemente respinta con l'annotazione: partita per destinazione ignota. Ma la faccenda della posta poteva regolarla lui. Sua moglie aveva ancora di certo qualche cosa da riscuotere. La faccenda dei soldi da riscuotere l'aveva stuzzicato; in fin dei conti poteva anche presentarsi come legittimo coniuge, gli affari di Eva erano anche i suoi. Ma l'impresa si dimostrò un'impresa sbagliata perché alla posta gliene dissero di tutti i colori. Eva doveva aver combinato qualche guaio col partito, erano furibondi contro di lei! Gli passò la voglia di presentarsi come legittimo coniuge; al contrario si affaticò a provare che già da un pezzo viveva separato da Eva e che non aveva la minima idea di quel che facesse o non facesse. Alla fine lo lasciarono andare. Che cosa si poteva cavar fuori da quell'ometto, che era sempre pronto a mettersi a piangere e cominciava a tremare al primo rabbuffo? Dunque, se ne andasse pure, si spicciasse a levarsi dai piedi, e se rivedeva ancora sua moglie, la mandasse subito qui, all'ufficio. O meglio ancora: facesse sapere dov'essa abitava, al resto avrebbero pensato loro. Tornando a casa dalla Lotte, Enno Kluge sghignazzò di nuovo. Dunque quella brava Eva era anche lei nei pasticci, era scappata a Ruppin dai parenti, e non osava più farsi vedere a Berlino! Enno non era stato così stupido da far capire a quelli della posta dove era andata Eva; era furbo quanto la Gesch. Gli rimaneva un'ultima scappatoia; se qui a Berlino le cose si fossero messe molto male, poteva sempre ancora tornare da Eva, forse l'avrebbe accolto. Si sarebbe anche vergognata davanti ai parenti di comportarsi troppo duramente con lui. E, in fin dei conti, aveva il coltello per il manico per via delle imprese eroiche di Karl. Eva non avrebbe mai tollerato che le raccontasse davanti ai parenti, piuttosto si sarebbe rassegnata a riprenderselo. Un'ultima scappatoia, se proprio tutto andava male. Per il momento c'era ancora la sua Lotte. Era davvero molto carina, a patto di non badare alla sua linguaccia che non stava mai ferma, e alla sua maledetta abitudine di portarsi sempre uomini a casa. Sicché era costretto ad accamparsi in cucina
per metà della notte, qualche volta anche per tutta la notte: e il giorno seguente non aveva voglia di lavorare. Non aveva più voglia di lavorare, non ne avrebbe mai più avuta, questo lo sapeva. Ma forse questa guerra sarebbe finita più in fretta di quel che si pensava, ed egli sarebbe riuscito a tirare innanzi fino a quel momento. Così, a poco a poco, si era di nuovo abituato a far festa e a vagabondare. Appena lo vedeva, il capo diventava rosso dalla rabbia. Poi c'era stato un secondo rabbuffo della direzione, ma questa volta aveva avuto poco effetto. Enno Kluge vedeva bene che gioco si giocava, avevano bisogno dei loro operai, non lo avrebbero buttato fuori così facilmente! Poi erano venuti tre giorni di dolce far niente, uno dopo l'altro. Aveva conosciuto una simpatica vedova, non più tanto giovane, già un po' sfatta, comunque sempre meglio delle donne che aveva avuto finora. Aveva persino una bottega di animali, ben avviata, nelle vicinanze del Königstor. Vendeva uccelli, cani, pesci, mangime, e collari e sabbia e biscotti per i cani, e vermi. Teneva tartarughe, raganelle, salamandre, gatti... Una bottega che rendeva davvero, e lei era una donna in gamba, una brava negoziante. Con lei si era spacciato per vedovo, le aveva anche fatto credere che Enno era il suo cognome, lei lo chiamava Hans. Sicuro, aveva buone probabilità con quella donna, se n'era accorto benissimo, nei tre giorni in cui l'aveva aiutata in negozio. Era negli anni in cui una donna comincia ad aver paura di non trovare un uomo per la vecchiaia. Un ometto così, che aveva bisogno di un po' di tenerezza, era proprio quel che ci voleva per lei. Naturalmente avrebbe voluto sposarlo, ma egli sarebbe riuscito a combinare per benino ogni cosa. In fin dei conti adesso c'erano matrimoni di guerra in cui le generalità non erano controllate così esattamente, e di Eva non era il caso di preoccuparsi. Sarebbe stata ben contenta di liberarsi di lui per sempre, avrebbe tenuto la bocca chiusa! Poi, a un tratto, gli era venuta una gran voglia di farla finita una volta per sempre con la fabbrica. Comunque doveva darsi malato, visto che mancava già da tre giorni senza giustificazione. Quindi voleva essere malato sul serio. E durante la malattia avrebbe condotto a buon fine la faccenda con la vedova Hete Häberle. Ora gli ripugnava stare dalla Lotte, non poteva più sopportare a lungo quella vitaccia, le chiacchiere di lei, i suoi uomini, e tanto meno le sue tenerezze quando era ubriaca. No, fra tre o quattro settimane voleva essere sposato e avere una regolare vita di famiglia! E in questo lo doveva aiutare il medico. Siamo soltanto al n. 24, ci vorrà ancora mezz'ora prima che venga il turno di Enno. Meccanicamente passa sui piedi degli altri ed eccolo di nuovo nel corridoio. Fumerà ancora una sigaretta al cesso, nonostante la ringhiosa
signorina. Ha fortuna, giunge inosservato al gabinetto, ma ha appena tirato le prime boccate di fumo, che già quella donnaccia scuote la porta. - È di nuovo al gabinetto! Fuma di nuovo! - grida. - Lo so perfettamente che è lei. Vuole uscire immediatamente, oppure devo andare a cercare il signor dottore?Come grida, come grida schifosamente! Enno preferisce cedere subito, come cede sempre piuttosto che resistere. Si lascia cacciare da lei nella sala d'aspetto, senza dire una parola per scusarsi. E ora è di nuovo appoggiato contro il muro, e aspetta che venga il suo turno. Chi sa quel che racconterà di lui al dottore quella maledetta vipera! La signorina ha ricacciato il piccolo Enno Kluge al suo posto, e torna nell'ingresso. Gliel'ha fatta vedere, a quello lì! In quel momento vede una cartolina in terra, un po' lontana dalla buca delle lettere. La cartolina non c'era cinque minuti prima, quando ha aperto all'ultimo paziente, di questo è sicura. E il campanello non ha suonato, del resto non è l'ora della distribuzione. La signorina pensa rapidamente a tutto ciò mentre si china verso la cartolina e più tardi sa benissimo di aver avuto subito il presentimento che qualcosa non andava; prima ancora di aver la cartolina in mano, prima di averla vista, ha sentito che quel piccolo sornione c'entrava in qualche modo. Getta soltanto uno sguardo al testo, legge un paio di parole e si precipita, eccitata, dal medico, nel gabinetto di consultazione. - Signor dottore! Signor dottore! Guardi cosa ho trovato nell'entrata! Interrompe la consultazione, ottiene che il paziente seminudo venga mandato nella stanza vicina, poi dà al medico la cartolina da leggere. Ha appena la pazienza di aspettare che egli abbia finito e già comunica il suo sospetto: - Non può essere stato nessun altro che quel piccolo sornione. Mi è subito riuscito antipatico, con quello sguardo sfuggente! È l'incarnazione della coscienza sporca, non può stare tranquillo un momento, scappa sempre fuori nell'entrata, due volte l'ho cacciato via dal gabinetto. E la seconda volta ha deposto la cartolina nell'ingresso! Non può essere stata buttata da fuori, era troppo lontana dalla buca! Signor dottore, chiami subito la polizia, prima che il tipo tagli la corda! Oh Dio, forse è già scappato, ora vado a vedere... Si precipita fuori dallo studio, lasciando la porta spalancata dietro di sé. Il medico sta immobile, con la cartolina in mano. Gli è oltremodo penoso che questo succeda proprio durante l'ora delle visite. Grazie a Dio, è stata la signorina a trovare la cartolina ed egli può dimostrare di non essere uscito dallo studio da due ore, non è nemmeno stato al gabinetto. La ragazza ha
ragione, la cosa migliore è chiamare subito la polizia. Comincia a cercare nella guida il numero del suo distretto. La ragazza si affaccia alla porta aperta: - È ancora li, signor dottore, sussurra. - Naturalmente pensa di allontanare ogni sospetto, in questo modo. Ma io sono assolutamente sicura... - Va bene, - il medico interrompe la ragazza eccitata. - Chiuda la porta. Ora parlo con la polizia. Riferisce il caso, riceve l'ordine di trattenere l'uomo a ogni costo finché non venga qualcuno del distretto, passa quest'ordine alla signorina, le dice di chiamarlo subito, se colui facesse l'atto di volersene andare e siede di nuovo alla scrivania. No, non può continuare le consultazioni, è troppo eccitato. Che per l'appunto a lui debba capitare una cosa simile! Perché proprio a lui? È un uomo senza coscienza, questo scrittore di cartoline, mette gli altri in certi guai! Non pensa alle noie che procura loro con le sue maledette cartoline? Ci mancava proprio quella cartolina per completare la felicità del medico! Ora la polizia è in cammino verso casa sua; forse avrebbero sospettato anche di lui, avrebbero fatto una perquisizione, e anche se il sospetto risultava ingiustificato, dietro, nella camera della servitù avrebbero trovato... Il medico si alzò, doveva almeno avvertirla... E tornò a sedersi. Come avrebbero potuto sospettare di lui? E poi, anche se l'avessero trovata, era la sua governante, come dimostravano le sue carte. Tutto questo era stato meditato e discusso migliaia di volte, da quando, un anno prima, costretto dai nazisti, egli aveva dovuto divorziare dalla moglie ebrea. Aveva ceduto, soprattutto per le preghiere di lei, per assicurare l'esistenza almeno ai figli. Più tardi, poi, dopo aver cambiato appartamento, si era ripreso in casa, come governante, l'ex-moglie, con documenti falsi. In realtà non poteva capitare nulla, non aveva l'aria molto ebrea. Quella sciagurata cartolina! E doveva proprio capitare a lui! Ma probabilmente dappertutto dove capitava portava spaventi e timori. Ciascuno, di questi tempi, aveva qualcosa da nascondere! Forse questa cartolina perseguiva proprio lo scopo di suscitare spaventi e timori? Forse, con diabolica premeditazione, distribuivano queste cartoline fra le persone sospette per vedere come si comportavano? Forse da un pezzo lo tenevano d'occhio e questo era soltanto un mezzo per vedere se non si tradiva? Comunque, egli si era comportato correttamente. Cinque minuti dopo il rinvenimento della cartolina aveva informato la polizia. E poteva persino presentare loro un individuo sospetto, forse un povero diavolo che non
c'entrava per niente. Be', non era colpa del medico, costui doveva pensarci da solo al modo di cavarsela! L'essenziale era che lui stesso non avesse seccature. E benché queste considerazioni l'abbiano un po' calmato, si alza e si fa rapidamente una piccola iniezione di morfina. Questo lo metterà in condizione di accogliere con calma e persino un po' annoiato, i signori che sono in marcia verso casa sua. Quella piccola iniezione è un mezzo a cui il medico ricorre sempre più spesso dal tempo del suo vergognoso divorzio, come tuttora chiama dentro di sé la faccenda. Non è ancora un morfinomane, tutt'altro, qualche volta resiste cinque o sei giorni senza morfina, ma quando spuntano difficoltà sulla sua via, e durante la guerra queste difficoltà diventano sempre più numerose, allora prende la morfina. Questo solo l'aiuta ancora, senza questo aiuto artificiale i suoi nervi non reggerebbero. No, non è ancora un morfinomane! Ma è sulla migliore via per diventarlo! Ah, se soltanto questa guerra finisse, se si potesse uscire da questo miserabile paese. Si accontenterebbe del più modesto posto di assistente, fuori, all'estero. Qualche minuto dopo un medico pallido e un po' stanco riceve i due signori della polizia. Uno è soltanto un agente in uniforme che ha l'incarico di sorvegliare l'ingresso dell'appartamento e dà subito il cambio alla signorina del dottore. L'altro, in borghese, è il vice-delegato Schröder; nel suo gabinetto di consultazioni il medico gli consegna la cartolina. Che cosa può dichiarare? Be', in realtà non ha nulla da dichiarare, da oltre due ore ha visitato un paziente dopo l'altro, venti o venticinque in tutto. Ma andrà subito a chiamare la sua signorina. La signorina viene e ha molto da dichiarare. Moltissimo. Essa descrive il sornione, come lo chiama ora, con un odio che non può essere assolutamente giustificato dalle due innocenti sigarette fumate nel gabinetto. Il medico l'osserva attentamente mentre essa depone, eccitata, con la voce che spesso le manca. Pensa: "Devo proprio dirle di curare seriamente la sua tiroide. Sta peggiorando. Eccitata com'è adesso mentre parla, non è più completamente in sé". Il vice-delegato pensa evidentemente suppergiù la stessa cosa. Con un breve - Grazie! Per ora basta! -, egli interrompe la sua deposizione. - E adesso, signorina, mi mostri dov'era la cartolina nell'entrata. Ma per favore, cerchi di essere molto esatta! La signorina mette la cartolina in un posto che, a prima vista, non dovrebbe essere raggiunto dalla buca delle lettere. Ma il vicedelegato, assistito dall'agente, prova a imbucare la cartolina finché non viene a
posarsi quasi al posto indicato. Quasi... mancano all'incirca dieci centimetri... - Forse era là, non è vero, signorina? - chiede il vice-delegato. La signorina è visibilmente indignata che l'esperimento sia riuscito. Dichiara, risoluta: - No, è impossibile che la cartolina fosse così vicina alla porta. Forse era ancora più nell'interno di quel che le abbia mostrato io. Mi pare stesse qui, proprio vicino alla sedia - E mostra un punto mezzo metro più in là del primo. - Sono quasi sicura di aver urtato la sedia mentre mi rialzavo. - Ah sì? - dice il vice-delegato, e considera freddamente la donna adirata. Nel suo intimo tira un frego sulla sua deposizione. "È un'isterica, - pensa. Ha bisogno di un uomo. Eh già, ora tutti sono al fronte, e poi, lei non ha l'aria molto attraente". Si volta verso il medico, e dice: - Ora vorrei mettermi a sedere come un qualsiasi paziente nella sala d'aspetto ed esaminare prima l'accusato, senza che sappia chi sono. È possibile? - Naturalmente. La signorina Kiesow le dirà dov'è seduto. - Sta in piedi! - dichiara stizzita la donna. - Un tipo simile non si siede mica! Preferisce pestare i piedi alla gente! La sua coscienza sporca non lo lascia in pace! Quel sornione... - Bene, dove sta dunque? - interrompe poco educatamente il vicedelegato. - Prima era davanti allo specchio, vicino alla finestra, - risponde lei, offesa. - Ma non posso naturalmente dire dove sia ora, è troppo inquieto! - Lo troverò io, - risponde Schröder. - Lei me l'ha descritto. Entra nella sala d'aspetto. Qui regna un po' di fermento. Da oltre venti minuti il medico non ha più fatto chiamare nessun paziente, quanto tempo dovranno ancora rimanere li? Hanno davvero altro da fare! Probabilmente il dottore si occupa prima di pazienti privati che pagano bene, e i pazienti della Mutua possono aspettare fino al giorno del giudizio! Ma così agiscono tutti i medici, mio caro signore, può andare dove vuole! Dappertutto il denaro ha la precedenza! Mentre le relazioni sulla venalità dei medici diventano sempre più colorite, Schröder esamina in silenzio il suo uomo. L'ha riconosciuto subito. Non è né così inquieto, né così sornione come l'ha descritto la signorina. Se ne sta cheto cheto vicino allo specchio e non partecipa alla conversazione. Sembra che non ascolti neppure quel che gli altri dicono, e generalmente si ascolta volentieri per abbreviare una lunga attesa. Ha l'aria un po' stupida e un po' impaurita. "È un piccolo operaio, - decide Schröder. - No, forse qualcosa di più, le mani sembrano svelte e abili, recano tracce di lavoro, ma
non di un lavoro pesante... Il vestito e il cappotto sono lindi e curati, non riescono però a nascondere che sono logori. In complesso non ha nulla dell'uomo che ci si immagina dal tono delle cartoline. Perché sono scritte in uno stile molto energico, e invece questo coniglio preoccupato..." Ma Schröder sa da tempo che gli uomini sono spesso molto diversi da quel che sembrano. E, secondo le dichiarazioni della teste, quest'uomo è così gravemente indiziato che bisogna almeno controllare un po' la faccenda. Quello scrittore di cartoline deve avere reso alquanto nervosi i pezzi grossi; di recente è giunto di nuovo l'ordine "Riservato! Rigorosamente riservato!" di seguire immediatamente anche le minime tracce che si potranno presentare. "Sarebbe una bella cosa se avessi un successo! - pensa Schröder. Sarebbe proprio l'ora che mi dessero una piccola promozione!" Mentre tutti gli altri continuano a protestare, egli si avvicina, inosservato, al piccolo uomo vicino allo specchio, lo tocca sulla spalla e dice: - Venga, per favore, un momento nell'entrata. Vorrei chiederle qualche cosa. Enno Kluge lo segue ubbidiente, come eseguisce ubbidiente qualsiasi ordine. Ma mentre cammina dietro al signore sconosciuto, la paura l'assale: che vuol dire ciò? Che vuole costui da me? Ha proprio l'aria e il modo di parlare di un poliziotto. Che c'entro io con la polizia criminale? Non ho fatto niente! Nello stesso attimo gli torna in mente il furto dai Rosenthal. Non c'è dubbio, il Borkhausen si è arrabbiato e ha fatto la spia. E la paura diventa più forte; egli ha giurato di non parlare, e se ora parla, quel tipo, quell'SS, lo acciufferà e gliele suonerà di nuovo, e questa volta ancora peggio! Non deve parlare, ma se non parla, questo poliziotto lo lavorerà a dovere e allora comincerà a cantare. Da una parte la rovina, dall'altra parte la rovina... oh che paura! Nell'entrata quattro facce piene di attesa lo fissano, ma egli non le vede neppure, vede soltanto l'uniforme di un poliziotto e sa che aveva ragione d'avere paura, che sta davvero fra due rovine. E questa paura conferisce a Enno Kluge qualità che di solito non possiede, cioè rapidità di decisione, forza e sveltezza. Spinge contro il poliziotto il vice-delegato sorpreso, che non si sarebbe mai aspettato tanto da questo piccolo vigliacco, passa correndo accanto al medico e alla signorina, apre l'uscio e vola giù per le scale... Ma dietro di lui ode il fischietto dell'agente, ed Enno non può gareggiare in velocità con questo giovinotto dalle lunghe gambe. Sull'ultima branca di scale viene raggiunto, l'agente gli dà un pugno che lo stende sugli scalini, e quando, dopo un roteare di sole e circoli di fuoco, ricupera l'uso della vista,
l'agente gli dice, sorridendo gentilmente: - Su, porgi un po' la tua bella manina! Preferisco regalarti un braccialetto. La prossima volta una passeggiata così la facciamo insieme, capito? E già sente intorno al polso il tintinnio delle manette d'acciaio, e sale di nuovo le scale tra il funzionario silenzioso dallo sguardo cupo e il poliziotto che sorride allegramente: il piccolo fuggiasco lo diverte soltanto. Di sopra i pazienti stanno adesso in piedi nell'entrata e non sono più affatto arrabbiati per aver aspettato tanto dal dottore, perché un arresto è sempre una cosa interessante, e, come ha raccontato la signorina, costui è persino un delinquente politico, un comunista, e a gente di quella risma gli sta proprio bene. Di sopra, dunque, Enno passa davanti a tutte quelle facce ed entra nello studio del medico. La signorina Kiesow viene subito mandata fuori dal vice-delegato, ma il medico ha il permesso di assistere all'interrogatorio e sente che Schröder dice: - Bene, figlio mio, ora siediti un po' su questa sedia e riposati della tua corsa. Hai proprio l'aria di non poterne più! Agente, tolga di nuovo le manette al signore. Non scappa più, nevvero? - No, no! - assicura Enno Klugc, disperato, e già le lacrime gli scorrono per il viso. - Non te lo consiglierei nemmeno! La prossima volta si spara e io sparo bene, figlio mio! - Schröder seguita a chiamare "figlio mio" Kluge, che ha circa vent'anni più di lui. - Non piangere, ora! Non ne hai mica combinata una così grave, eh? - Nulla, ho combinato! - singhiozza Enno Kluge fra le lacrime. - Proprio nulla! - Ma naturalmente, figlio mio! - gli dà ragione Schröder. - Per questo ti sei messo a correre come una lepre appena hai visto l'uniforme di un agente! Dottore, non ha qualcosa che possa rimettere in piedi questo sciagurato? Ora che il medico sente che ogni pericolo si è allontanato dalla sua testa, guarda quell'infelice ometto con cordiale compassione. È anche lui un vinto della vita, uno che si lascia buttare a terra da ogni ostacolo. Il dottore avrebbe la tentazione di elargire all'ometto anche un'iniezione di morfina, in dose minima. Ma non osa farlo per via di Schröder. Forse è meglio un po' di bromuro... Ma mentre sta ancora sciogliendo nell'acqua i sali di bromuro, Enno Kluge dice: - Non ne ho bisogno. Non voglio prendere nulla. Non mi lascio avvelenare. Preferisco confessare... - Benone! - dice il funzionario. - Lo sapevo che avresti messo giudizio, figlio mio! Su, racconta...
Enno Kluge si asciuga le lacrime sulle guance e comincia a raccontare... Quando, infatti, aveva cominciato a piangere, aveva pianto lacrime vere, semplicemente perché i suoi nervi l'avevano lasciato in asso. Ma, anche se erano vere lacrime, dai suoi rapporti con le donne Enno sa da un pezzo che piangendo si può riflettere molto bene. E, riflettendo, gli è venuto in mente che in fondo è inverosimile che lo arrestino nella sala d'aspetto di questo medico sotto l'imputazione di furto. Se lo tenevano davvero d'occhio avrebbero potuto benissimo arrestarlo per la strada o per le scale e non avrebbero avuto bisogno di lasciarlo due o tre ore nella sala d'aspetto... No, questa faccenda non ha probabilmente nulla a che vedere con l'incursione dalla signora Rosenthal. Probabilmente alla base dell'arresto c'è un errore; e Enno Kluge sospetta vagamente che c'entri per qualcosa la malvagia signorina Kiesow. Ma ha tentato di svignarsela e non riuscirà mai a convincere questo poliziotto che è semplicemente corso via per nervosismo, semplicemente perché perde la testa alla vista di un'uniforme. Un questurino non la beve, questa. Deve dunque confessare qualcosa di credibile, che possa essere controllato e sa subito quel che dirà. Non è molto prudente parlarne e non se ne possono prevedere le conseguenze, ma dei due mali, una simile confessione è certo il minore. Quando, dunque, viene invitato a parlare, si asciuga le lacrime, e con voce abbastanza ferma comincia a raccontare del suo lavoro come meccanico specializzato, e delle sue frequenti malattie, dice che i signori sono arrabbiati contro di lui e ora lo vogliono spedire in un campo di concentramento o in una compagnia di disciplina. Naturalmente Enno Kluge non dice nulla della sua renitenza al lavoro, ma pensa che il questurino lo capirà benissimo da solo. E in questo ha ragione, il questurino capisce abbastanza bene che specie di mascalzoncello è Enno Kluge. - Sì, signor commissario, e allora quando io ho visto lei e ho visto l'uniforme del signor agente, e mi trovavo appunto dal dottore per farmi dichiarare malato, allora ho pensato: ora ti portano in campo di concentramento, e mi sono messo a correre... - Ah, ah, - dice Schröder. - Bene, bene! - Riflette un momento, e poi dice: - Ma mi pare, figlio mio, che tu non sia più molto convinto che noi siamo qui per questa ragione? - No, veramente no! - ammette Enno Kluge. - E perché non ne sei più convinto, figlio mio? - Perché mi avrebbero potuto fermare molto più facilmente in fabbrica o a casa mia. - Dunque hai anche una casa, figlio mio?
- Naturalmente, signor commissario. Mia moglie lavora alla posta, sono sposato. I miei due ragazzi sono al fronte, uno è con le SS, in Polonia. Ho anche documenti con me, posso dimostrare tutto quel che ho detto, a proposito del domicilio e del mio posto di lavoro. Enno Kluge tira fuori il suo piccolo portafogli logoro e sdrucito e comincia a cercare le carte. - Lascia stare le tue carte, figlio mio, - dice Schröder con un gesto di rifiuto. - Avremo tempo più tardi... S'immerge nelle sue meditazioni e tutti tacciono. Ma il medico, dietro la sua scrivania, comincia a scrivere in fretta. Forse avrà ancora la possibilità di rifilare un certificato di malattia a quest'ometto che passa da una paura all'altra. Ha parlato di calcoli biliari, dunque avanti. Questi sono tempi in cui bisogna aiutarsi a vicenda, se si può! - Che cosa scrive, signor dottore? - chiede Schröder, interrompendo a un tratto le sue meditazioni. - Schede di ammalati, - spiega il medico. - Voglio utilizzare il tempo. C'è ancora un sacco di gente nella sala d'aspetto. - Giusto, dottore, - dice Schröder, alzandosi. Ha preso la sua decisione. Non la disturberemo più a lungo. La storia di questo Enno Kluge potrebbe essere vera, anzi molto probabilmente è vera, ma Schröder non riesce a liberarsi dall'impressione che c'è ancora qualcosa li sotto, che non gli è stata raccontata tutta la storia. - Bene, figlio mio, vieni! Vuoi fare due passi con noi? Oh, no, non fino all'Alex, soltanto fino al nostro distretto. Voglio ancora discorrere un po' con te, figlio mio, sei un ragazzo tanto svelto, e non possiamo far perdere altro tempo allo zio dottore. - Dice all'agente: - No, niente manette. Viene da bravo con noi, è un ragazzo intelligente! Heil Hitler, signor dottore e mille grazie! Sono già vicino alla porta, sembra proprio che stiano per andarsene. Ma in quel momento Schröder tira fuori dalla tasca la cartolina di Quangel, la mette sotto il naso di Enno Kluge e gli dice in tono aspro, con gran sorpresa di quest'ultimo: - Ecco, leggila un po', figlio mio! Ma in fretta, senza esitare o balbettare! Ma quando Schröder vede in che modo Kluge prende la cartolina, quando i suoi occhi spalancati diventano sempre più stupiti, quando Kluge comincia a balbettare: - Tedesco, non dimenticare! È cominciata con l'annessione dell'Austria. Poi è stata la volta dei Sudeti e della Cecoslovacchia. La Polonia è stata aggredita, il Belgio, l'Olanda... - egli sa già con quasi assoluta certezza che prima di allora quest'uomo non ha mai avuto in mano
la cartolina, non ne ha mai letto il contenuto, e figuriamoci poi se ha potuto scriverla... è troppo fesso, per questo! E con rabbia strappa di nuovo la cartolina dalle mani di Enno Kluge, dice brevemente: - Heil Hitler! - ed esce dallo studio con l'agente e col suo arrestato. Il medico lacera lentamente il certificato già preparato per Enno Kluge. Non ha avuto modo di farglielo passare. Peccato! Ma forse non gli sarebbe servito a nulla; forse quest'uomo che sembrava così poco all'altezza delle difficoltà dei tempi, era già condannato a perire. Forse nessun aiuto esterno poteva veramente aiutarlo perché non c'era nulla di saldo in lui. Peccato... Capitolo ventitreesimo. L'interrogatorio. Se, nonostante la sua ferma persuasione che Enno Kluge non fosse da considerarsi né l'autore né il distributore della cartolina, il vice-delegato Schröder lasciò capire nella sua telefonata al commissario Escherich che Kluge poteva anche essere il distributore dei libelli, egli agì così perché un intelligente subordinato non deve mai precorrere le decisioni del suo superiore. Contro Kluge c'era una sicura denuncia dell'inserviente del dottore, signorina Kiesow, e toccava al commissario controllare se questa denuncia fosse fondata o no. Se era fondata, il vice-delegato era un uomo capace e degno della benevolenza del commissario. Se non era fondata, il commissario era più intelligente del vice-delegato e questa intelligenza del superiore è spesso per il subordinato più vantaggiosa della propria abilità. - Sicché? - disse il lungo e grigio Escherich, entrando come una cicogna a grandi passi nel distretto. - Sicché, collega Schröder, dov'è la sua preda? - Nell'ultima cella a sinistra, signor commissario. - Il pilota fantasma ha confessato? - Chi? Il pilota fantasma? Ah, si, capisco! No, signor commissario; subito dopo la nostra conversazione telefonica l'ho fatto portare qui. - Bene! - lodò Escherich. - E che ne sa delle cartoline? - Gli ho fatto leggere una volta, - rispose cautamente Schröder, - la cartolina trovata. Solo il principio, però. - Qual è la sua impressione? - Non vorrei dire qualcosa di prematuro, signor commissario, - disse il vice-delegato. - Non sia così pauroso, collega Schröder. Qual è la sua impressione?
- Mi pare inverosimile che egli sia l'autore di questa cartolina. - Perché? - Non è molto furbo. E inoltre è terribilmente impaurito. Il commissario Escherich si accarezzò malcontento i baffi color sabbia. Non molto furbo, terribilmente spaventato, - ripeté. - Invece il mio pilota fantasma è furbo e certamente non è impaurito. Come mai crede di aver acciuffato quello buono? Riferisca un po'! Schröder obbedì. Ripeté anzitutto, sottolineandole bene, le accuse della signorina di studio e fece notare il tentativo di fuga. - Non potevo agire altrimenti, signor commissario. Secondo gli ordini ricevuti, dovevo arrestarlo. - Giusto, collega Schröder. Ha agito molto giustamente. Anch'io avrei fatto lo stesso. Escherich aveva ripreso coraggio dopo questa relazione. Suonava meglio del "poco furbo e terribilmente spaventato". Forse era il distributore delle cartoline, benché il commissario avesse finora fermamente creduto che il suo uomo non avesse complici. - Ha già esaminato le sue carte? - Eccole qui. Confermano in complesso quel che egli ha detto. Ho l'impressione, signor commissario, che sia uno di quei renitenti al lavoro, uno che ha paura del fronte, non ha voglia di lavorare; scommette anche alle corse, gli ho trovato addosso tutto un pacco di giornali sportivi e di calcoli. E poi anche lettere abbastanza volgari di donne di malaffare; è un tipino del genere, lei mi capisce, signor commissario. E con tutto ciò già vicino ai cinquanta. - Bene, bene, - disse il commissario, ma non lo trovava affatto bene. Né l'autore delle cartoline, né l'eventuale distributore avevano molto a che fare con donne. Di questo era sicuro. La sua rinascente speranza cominciò ad affievolirsi. Ma poi Escherich pensò al suo superiore, all'Obergruppenführer Prall, e ai superiori ancora più in alto, fino a Himmler. Costoro gli avrebbero presto amareggiato la vita se non poteva presentare nessuna traccia. Ma qui la traccia c'era, per lo meno c'erano forti presunzioni e una condotta sospetta. Si poteva seguire questa traccia, anche se nel proprio intimo si stimava che non fosse quella giusta. Si guadagnava tempo per continuare ad aspettare pazientemente. Non si danneggiava nessuno. Non era il caso di aver riguardi per un tipo del genere. Escherich si alzò. - Vado un momento nelle celle, Schröder. Mi dia un po' la cartolina e mi aspetti qui.
Il commissario se ne andò molto piano, teneva le chiavi strette in mano perché non tintinnassero. Con molta cautela aprì lo spioncino e guardò nella cella. L'arrestato sedeva su uno sgabello. Appoggiava la testa su una mano e guardava la porta. Si aveva proprio l'impressione che guardasse dritto nell'occhio del commissario che lo spiava. Ma l'espressione del viso di Kluge faceva capire che egli non vedeva nulla. L'uomo non aveva trasalito quando lo spioncino era stato aperto, il suo viso non era ansioso come lo è sempre il viso di chi si sente osservato. Ma guardava semplicemente davanti a sé, non già perduto nei suoi pensieri, ma piuttosto mezzo insonnolito e pieno di tristi presentimenti. Il commissario dietro lo spioncino sapeva ora con sicurezza che costui non era né il pilota fantasma, né un complice. Era semplicemente una cantonata, anche se le accuse erano quel che erano, anche se la condotta era sospetta. Ma Escherich pensò di nuovo ai suoi superiori, e masticò i baffi, riflettendo in che modo avrebbe potuto menare il can per l'aia, finché si fosse scoperto che costui non era quello buono. Non voleva però fare una figuraccia. Aprì con una spinta la porta ed entrò. L'arrestato, che aveva trasalito al rumore della chiave nella toppa, fissò dapprima, confuso, colui che entrava, poi fece un tentativo per alzarsi. Ma Escherich lo respinse subito sullo sgabello. - Stia comodo, signor Kluge, stia comodo. Alla nostra età non ci si alza più così facilmente. Rise, e per pura cortesia anche Kluge abbozzò un sorriso, un sorriso un po' lamentevole. Il commissario abbassò la branda e vi si sedette. - Bene, signor Kluge, disse, guardando con attenzione il viso pallido dal mento sfuggente, la bocca dalle labbra stranamente tumide e rosse, e gli occhi chiari che ammiccavano di continuo. - Bene, signor Kluge, e ora mi racconti quel che le pesa sul cuore. Sono il commissario Escherich della Gestapo -. Continuò con dolce persuasione, vedendo che l'altro trasaliva tutto alla sola menzione della Gestapo: - Non abbia paura. Non mangiamo mica i bambini piccoli. E lei è soltanto un bambino piccolo, lo vedo benissimo... Alla sfumatura di simpatia che si sentiva in queste parole gli occhi di Kluge si riempirono di nuovo di lacrime, la sua faccia sussultò, i muscoli delle guance si contrassero.
- Ma no! Ma no! - disse Escherich e mise la sua mano sulla mano dell'ometto. - Non sarà una cosa tanto terribile. Che ne dice? - Tutto è perduto! - gridò a un tratto Enno Kluge disperato. - Sono fritto. Non ho un certificato di malattia e dovrei andare a lavorare. E sono chiuso qui, e se mi mandano in un campo di concentramento ci lascio subito la pelle, non ci resisto neanche quindici giorni! - Su, su! - disse il commissario come se parlasse a un bambino. - La faccenda della fabbrica l'aggiusteremo noi. Se arrestiamo qualcuno e constatiamo che è un brav'uomo, pensiamo a far sì che non gli venga nessun danno dall'arresto. E lei è un brav'uomo, signor Kluge, no? Kluge rimase di nuovo incerto, poi si decise a fare una confessione parziale a una persona così simpatica. - Non lavoro abbastanza per quelli là! - Bene, e lei che ne dice? Secondo lei, signor Kluge, lavora abbastanza, o no? Kluge rifletté. - Ma sono così spesso malato, - piagnucolò. - Invece dicono che ora non è il momento di essere malati. - Ma lei non è mica sempre malato? E quando non è malato e lavora, lavora abbastanza? Cosa ne pensa, signor Kluge? Kluge si decise di nuovo: - Oh Dio, signor commissario, - si lagnò, - le donne mi corrono tanto dietro! E lo disse con un'aria lamentosa e nello stesso tempo vanesia. Il commissario scosse la testa con rincrescimento, come se la cosa fosse davvero incresciosa. - Non è una buona cosa, signor Kluge, - opinò poi. - Alla nostra età non si perdono volentieri le occasioni, non è vero? Kluge rispose con un debole sorriso, contento di aver trovato comprensione presso quest'uomo. - Già, - disse il commissario. - E a soldi come sta? - Be', qualche volta scommetto alle corse, - confessò Kluge. - Non giuoco molto e non giuoco forte, signor commissario. Mai più di cinque marchi, e solo se è un colpo molto sicuro, glielo giuro, signor commissario! - E con cosa paga lei le donne e le scommesse, signor Kluge? Visto che non lavora molto? - Ma le donne pagano me, signor commissario! - rispose Kluge, un po' piccato da tanta incomprensione. Sorrise vanitoso. - Perché sono un tipo in gamba! - soggiunse poi. In questo momento il commissario Escherich mise definitivamente agli atti l'accusa secondo cui questo Enno Kluge poteva avere il minimo rapporto col testo e con la distribuzione delle cartoline. Questo Kluge era
semplicemente incapace di fare una cosa simile, non possedeva le qualità necessarie. Ma doveva comunque interrogarlo, perché doveva redigere il verbale di questo interrogatorio, un verbale per i signori superiori, perché stessero buoni, un verbale che mantenesse il sospetto contro Enno Kluge, e motivasse quel che gli si voleva fare... Così tirò fuori dalla tasca la cartolina e la mise davanti a Kluge. Disse con molta indifferenza: - Conosce questa cartolina, signor Kluge? - Sì! - rispose Enno Kluge senza pensarci sulle prime, ma, trasalendo di paura, si corresse subito: - Cioè, naturalmente no. Ho dovuto leggerla poco fa, cioè solo il principio. Ma, a parte ciò, non conosco la cartolina! È la sacrosanta verità, signor commissario! - Be', be'! - rispose dubbioso Escherich. - Se ci siamo messi d'accordo in una faccenda così importante come le sue capacità di lavoro e il campo di concentramento, se io sono disposto ad andare dai suoi superiori a sistemare tutto, ci metteremo ben d'accordo per una faccenda così poco importante come questa cartolina, non le pare? - Non c'entro, signor commissario! - Non arrivo fino al punto, signor Kluge, - disse il commissario, senza commuoversi, - non arrivo al punto del collega che la crede l'autore di queste cartoline, e che la vuole trascinare a ogni costo davanti al tribunale del popolo e poi farle tagliare la testa, signor Kluge! Il piccolo uomo si mise a tremare e la sua faccia divenne grigio cenere. - No, - lo calmò il commissario, e mise di nuovo la sua mano su quella di Kluge, - no, non la credo l'autore delle cartoline. Ma c'è il fatto che la cartolina era nell'anticamera del medico e che lei si è comportato in modo molto sospetto in questa anticamera, e poi c'è la sua inquietudine, la sua fuga. E per tutto questo abbiamo dei buoni testimoni. No, signor Kluge, è meglio che lei mi dica la verità. Non vorrei proprio che si cacciasse nei guai! - L'hanno buttata da fuori, la cartolina, signor commissario. Io non c'entro, com'è vero Iddio, signor commissario! - Non può essere stata buttata da fuori, dato il posto in cui si trovava! E cinque minuti prima non c'era ancora, questo lo può giurare la signorina del dottore. Nel frattempo lei è andato al gabinetto. O vorrebbe pretendere che oltre a lei qualcun altro della sala d'aspetto è andato al cesso? - No, non credo, signor commissario. No, sono sicuro di no. Se si tratta di cinque minuti, sono sicuro di no. Era un pezzetto che avevo voglia di fumare, perciò ho fatto attenzione se qualcuno andava al gabinetto.
- Dunque vede! - disse il commissario, apparentemente molto soddisfatto. - Lo dice lei stesso: solo lei, nessun altro che lei può aver messo la cartolina nell'entrata! Kluge lo fissò con gli occhi sbarrati e di nuovo atterriti. - Dopo che lei ha confessato questo... - Non ho confessato nulla, nulla! Ho soltanto detto che negli ultimi cinque minuti nessuno è andato al cesso prima di me! - gridò quasi Kluge. - Via, via! - disse il commissario e scosse la testa con disapprovazione. - Non vorrà mica ritrattare una confessione fatta un minuto fa, lei è un uomo troppo ragionevole. Dovrei mettere a verbale anche la ritrattazione, signor Kluge, e questo non fa mai buona impressione! Kluge lo fissò disperato. - Ma non ho confessato nulla... - sussurrò con voce quasi spenta. - Finiremo col metterci d'accordo, - lo rassicurò Escherich. - Ora mi dica una cosa sola: chi le ha dato la cartolina da portare? Era un buon conoscente, un amico, o qualcuno l'ha fermato per la strada e le ha dato un paio di marchi per questo servizio? - Nulla! Nulla! - gridò di nuovo Kluge. - Non ho avuto la cartolina in mano non l'avevo mai vista prima che il suo collega me la desse! - Via! Via, signor Kluge! Lei stesso ha ammesso prima di aver deposto la cartolina nell'ingresso... - Non ho ammesso nulla! Non ho mai detto questo! - No, - disse Escherich, si accarezzò i baffi e in questo modo nascose un sorriso. Si divertiva moltissimo a far ballare un po' questo cane vigliacco e lamentoso. Ne sarebbe venuto fuori un grazioso verbale con forti indizi, ad uso dei superiori. - No, - disse. - Non l'ha detto in questa forma. Ma ha detto che soltanto lei avrebbe potuto mettere li la cartolina, che nessuno all'infuori di lei è stato nell'anticamera, e questo significa proprio la stessa cosa. Enno lo fissò con gli occhi spalancati. Poi, a un tratto, disse cupamente: Non ho detto nemmeno questo. Del resto anche altre persone possono essere andate al gabinetto, non solo quelle della sala d'aspetto. - E tornò a sedere: un momento prima le false imputazioni l'avevano fatto balzare in piedi. Ma adesso non dico più nulla. Voglio avere un avvocato. E il verbale non lo firmo. - Via, via! - disse Escherich. - Esigo forse da lei che firmi un verbale, signor Kluge? Ho forse preso nota di quel che lei ha confessato? Stiamo discorrendo come due vecchi amici, quel che diciamo qui non riguarda nessuno. Si alzò, spalancò la porta della cella.
- Vede, nessuno sta in ascolto nel corridoio. E lei mi fa tante storie per questa sciocca cartolina? Vede, io non do nessuna importanza a questa cartolina. Chi l'ha scritta è un idiota. Ma, visto che la signorina del dottore e il mio collega fanno tanto chiasso, devo seguire la faccenda. Non faccia lo stupido, signor Kluge, mi dica semplicemente: un signore nella Frankfurter Allee me l'ha data. Voleva fare un piccolo scherzo al dottore, così ha detto. E per questo le ha pagato dieci marchi. Lei aveva un biglietto nuovo da dieci marchi in tasca, l'ho già visto io. Dunque, lei mi racconta questo e siamo amici. Così non mi crea seccature, e posso andare tranquillo a casa. - E io? Dove vado io? Nella Plötze? E poi mi tagliano la testa! No, signor commissario, non lo dirò mai e poi mai! - Lei? Dove va lei quando vado a casa? Va a casa anche lei, non l'ha ancora capito? È libero, in un modo o nell'altro, la lascio andar via... - È vero, signor commissario, è sacrosanta verità? Posso andare senza confessione, senza verbale? - Ma naturalmente lei può andarsene, signor Kluge, ora, sul momento può andarsene. Soltanto rifletta ancora bene a una cosa prima di andarsene... E picchiò sulla spalla di Kluge che, tutto eccitato, si era già alzato e si dirigeva verso la porta. - Vede, io sistemo le sue cose in fabbrica, le faccio questo favore. Gliel'ho promesso e mantengo la parola. Ma adesso pensi ancora a me, signor Kluge. Pensi un po' alle molte noie che avrò dal mio collega se la lascio andar via. È capace di andare a spettegolare dai miei superiori. Lei agirebbe proprio da galantuomo, signor Kluge, se volesse firmare quella storia dell'uomo nella Frankfurter Allee. Lei non rischia nulla, se lo fa. Non potranno mai trovare quell'individuo. Dunque, signor Kluge! In vita sua Enno Kluge non aveva mai saputo resistere a insistenze così dolcemente persuasive. Rimase incerto. La libertà lo attirava, e anche con la fabbrica tutto si sarebbe aggiustato, se non si inimicava quest'uomo. Aveva una tremenda paura di inimicarsi questo commissario così gentile. Poteva anche darsi che in tal caso il questurino continuasse a occuparsi della sua pratica, e un bel giorno l'avrebbe costretto a confessare l'incursione in casa Rosenthal. E allora Enno Kluge era perduto, l'SS Persicke... Poteva proprio farglielo quel piacere, al commissario, che cosa gli costava? Era una di quelle cartoline piene di balle, una faccenda di politica con cui egli non aveva mai avuto a che fare, di cui non capiva nulla. E l'uomo della Frankfurter Allee non si sarebbe mai trovato per il semplice motivo che non esisteva. Si, poteva farglielo questo piacere al commissario, poteva firmare.
Ma lo ammonì di nuovo la sua prudenza o la sua paura. - Già, - fece, - e se firmo e poi lei non mi lascia libero? - Via, via! - disse il commissario, e vide che la sua causa era quasi vinta. Ma si tratta solo di questa stupida cartolina, e lei mi fa un favore. Le do la mia parola d'onore, signor Kluge, come commissario e come uomo: appena avrà firmato il verbale, lei sarà libero. - E se non firmo? - Anche in questo caso è libero, naturalmente! Enno Kluge si decise: - Ebbene firmerò, signor commissario, perché lei non abbia noie, così anch'io le faccio un favore. Ma non dimentichi la faccenda della mia fabbrica! - Aggiusterò tutto entro oggi, signor Kluge. Entro oggi! Si faccia vedere in fabbrica domani mattina e la smetta con la stupida mania di farsi dichiarare malato. Può marinare il lavoro, diciamo, una volta la settimana, e nessuno fiaterà quando avrò parlato con loro. È contento così, signor Kluge? - Eccome! Le sono molto grato, signor commissario! Mentre parlavano erano giunti, attraverso il corridoio delle celle, nella stanza in cui il vice-delegato Schröder era in attesa, curioso di sapere come era andato l'interrogatorio e già rassegnato al suo destino se, nonostante tutto, qualcosa non fosse andato bene. Egli balzò in piedi quando i due entrarono. - Bene, Schröder, - disse il commissario, sorridendo, e indicò con la testa Kluge che se ne stava vicino a lui, piccolo e impaurito perché il questurino lo guardava di nuovo in quel modo che incuteva tanto spavento. - Eccole il nostro amico. Mi ha confessato in questo momento che è stato lui a mettere la cartolina nell'anticamera del dottore, gliel'aveva data un signore nella Frankfurter Allee... Dal petto di Schröder si sprigionò un suono che assomigliava a un gemito. - Accidenti! - disse poi. - Ma non può mica... - E ora, - continuò, impassibile, il commissario, - e ora tutti e due facciamo soltanto un verbalino, e poi il signor Kluge se ne va a casa. È libero. È così, signor Kluge, o non è così? - Sì, - rispose Kluge, ma a voce molto bassa, perché la presenza del questurino gli faceva nascere sempre nuovi scrupoli e nuove paure. Ma Schröder era assolutamente sbalordito. Kluge non aveva deposto la cartolina, neanche per idea; di questo era sicuro. E ora Kluge era pronto a firmare il contrario. Che volpe, quell'Escherich! Come c'è arrivato? Schröder riconobbe, non senza invidia, che quell'Escherich gli era di gran lunga superiore. E poi,
dopo una simile confessione, lasciava anche libero l'individuo! Non si poteva capirlo, non si poteva penetrarlo! Be', per quanto furbi, c'è sempre qualcuno più furbo di noi. - Senta, collega, - disse Escherich, che si era goduta abbastanza la sorpresa del vice-delegato, - lei potrebbe fare una scappata per me alla centrale? - Ai suoi ordini, signor commissario! - Lei lo sa, ho quella pratica, come si chiamava? Ah si, quella pratica del pilota fantasma. Si ricorda, collega? Gli occhi dei due s'incontrarono e si capirono. - Bene, signor Schröder, vada per me alla centrale e dica al collega Linke,... ma s'accomodi, signor Kluge, e mi scusi, voglio ancora dire due parole al collega. Si avviò con Schröder verso la porta. Sussurrò: - Richieda due uomini. Devono venire subito, gente che sappia bene pedinare. Dal momento in cui uscirà dal distretto questo Kluge dovrà essere ininterrottamente pedinato. Ogni due o tre ore, secondo come fa comodo, mi riferiranno per telefono alla Gestapo sulle sue mosse. Cifra: Pilota fantasma. Mostri l'uomo a quei due, si daranno il cambio. E torni qui, quando saranno pronti. Allora lascerà correre il nostro leprotto. - Va bene, signor commissario. Heil Hitler! La porta si chiuse, il questurino era uscito. Il commissario si sedette vicino a Enno Kluge e disse: - Bene, dunque di costui ci siamo liberati. Non gli vuol bene, eh, signor Kluge? - Non quanto a lei, signor commissario! - Ha visto che occhi ha fatto quando ha sentito che la lasciavo andare? Adesso si rode dalla rabbia! Appunto per questo l'ho mandato via, non so che farmene di lui per il nostro verbalino. Avrebbe sempre voluto interloquire. Non faccio neanche venire una dattilografa, preferisco buttar giù due righe da me. Del resto è soltanto un'intesa fra noi; perché vorrei coprirmi un po' le spalle davanti ai miei superiori, per la questione del suo rilascio. E dopo aver di nuovo calmato il piccolo vigliacco, prese la penna e cominciò a scrivere. Qualche volta pronunziava le parole ad alta voce e distintamente, seppure scriveva quel che diceva, il che non era nemmeno sicuro con un provetto criminalista come Escherich, qualche volta le mormorava soltanto. Kluge non riusciva a capire bene quel che diceva. Ma vide soltanto che non erano un paio di righe, bensì tre, quattro pagine di protocollo. Questo, però, non lo interessava gran che, in quel momento,
lo interessava soltanto sapere se davvero lo avrebbero liberato. Guardò verso la porta. Con una mossa rapida si alzò, si avvicinò e l'aprì un poco... - Kluge! - chiamò una voce dietro di lui, ma non in tono di comando. Signor Kluge, per favore! - Eh? - chiese lui e si guardò indietro. - Non posso ancora andarmene? Sorrideva spaventato. Il commissario lo guardò con un sorriso, tenendo ancora la penna in mano. - Dunque si pente di nuovo, signor Kluge, di quel che abbiamo pattuito? Di quel che mi ha fermamente promesso? Pazienza, ho sporcato la carta per nulla! - e depose energicamente la penna. - Ma vada, Kluge, vedo purtroppo che lei non è un uomo di parola. Se ne vada dunque, certo lo so che non ha voglia di firmare! E va bene, faccia pure... E in quel modo il commissario ottenne che Enno Kluge firmasse davvero il verbale. Anzi, Kluge non chiese neppure che gli fosse letto prima ad alta voce e chiaramente. Firmò, ignaro di tutto. - E ora posso andare, signor commissario? - Naturalmente. E mille grazie, signor Kluge, ha fatto tutto bene. Arrivederci. Cioè, non qui, non in questo posto. Ah, ancora un momento, signor Kluge... - Non posso ancora andarmene? La faccia di Kluge ricominciò a tremare. - Ma certo! Diffida di nuovo di me? È proprio una persona diffidente, signor Kluge! Ma credo che non voglia lasciar qui i suoi documenti e il suo denaro. Eccoli! Guardiamo se c'è tutto, signor Kluge... Incominciarono a confrontare: libretto di lavoro, libretto militare, atto di nascita, certificato di matrimonio... - Perché si porta dietro tutti questi documenti? E se li perdesse? ...Certificato di residenza, quattro buste paga... - Ma lei non guadagna molto, signor Kluge! Ah, è vero, vedo che lavora soltanto tre o quattro giorni per settimana, piccolo pelandrone! ...Tre lettere... - No, lasci pure, non mi interessano affatto! ...37 marchi in biglietti e 65 pfennig in spiccioli... - Vede, e qui abbiamo anche il biglietto da dieci marchi che ha ricevuto dal signore, questo qui preferisco allegarlo al verbale. Ma aspetti, in compenso le do dieci marchi miei... Così il commissario la tirò in lungo finché Schröder rientrò. - Fatto signor commissario. E le devo riferire che il signor commissario Linke vorrebbe ancora parlarle della faccenda.
- Bene, bene. Grazie mille, collega. Sì, abbiamo finito. Sicché arrivederci, signor Kluge. Schröder mostri la strada al signor Kluge! Dunque il signor Schröder l'accompagna attraverso l'ufficio. Ancora una volta, arrivederci, signor Kluge. Non dimenticherò la fabbrica. No, no! Heil Hitler! - Bene, e non mi serbi rancore, signor Kluge, - disse Schröder, che si fermò nella Frankfurter Allee e gli strinse la mano. - Lei lo sa, il mestiere ha le sue esigenze, e certe volte dobbiamo anche trattare un po' duramente. Ha ancora male per la botta che le ha dato l'agente? - No, affatto. E capisco tutto... Scusi soltanto per il disturbo che le ho dato, signor commissario. - Bene. Heil Hitler, signor Kluge! - Heil Hitler, signor commissario! E il piccolo e mingherlino Enno Kluge s'incamminò, anzi, si mise a trottare in mezzo alla gente nella Frankfurter Allee e Schröder lo seguì con lo sguardo. Si assicurò ancora che i due uomini fossero davvero sulle sue tracce, poi annuì con la testa e rientrò al commissariato. Capitolo ventiquattresimo. Il commissario Escherich si occupa della pratica "pilota fantasma". - Qua, legga! - disse il commissario Escherich a Schröder e gli mise in mano il verbale. - Già! - rispose Schröder, e gli restituì il foglio. - Dunque ha confessato, ora è maturo per il tribunale del popolo e per il boia. Non l'avrei pensato. Soggiunse pensieroso: - E uno come lui gira libero, e non lo rinchiudono in un manicomio! - Già! - disse il commissario, mise il verbale in una cartella e ficcò la cartella nella sua borsa di cuoio. - Sì, costui gira libero per le strade, ma è anche pedinato a dovere dai nostri uomini, no? - Naturalmente! - si affrettò a confermare Schröder. - Me ne sono assicurato io stesso: tutti e due lo tenevano d'occhio. - E ora corre per le vie, - disse il commissario Escherich, accarezzandosi pensieroso i baffi, - corre e corre e i nostri uomini gli corrono dietro! E un giorno, oggi, o fra una settimana, o fra sei mesi, il nostro piccolo signor Kluge corre dritto dal suo scrittore di cartoline, dall'uomo che gli ha dato l'incarico di portarle qua e là. Da costui egli ci condurrà così sicuramente com'è sicuro l'amen in fondo alle preghiere. E allora richiudo la trappola e tutti e due sono finalmente maturi per la Plötze, eccetera, eccetera. - Signor commissario, non posso ancora credere che Kluge abbia portato lui la cartolina. L'ho visto subito quando gliel'ho data in mano: era la prima
volta che gli capitava sotto gli occhi. Sono tutte invenzioni di quella femmina isterica, della signorina del dottore. - Ma nel verbale sta scritto che è stato lui a deporla, - ribatté il commissario, senza peraltro sottolineare troppo. - Del resto le consiglierei di non scrivere nulla della femmina isterica nella sua relazione. Nessuna opinione personale, tutto deve essere molto obiettivo. Se vuole, può interrogare il medico sull'attendibilità della sua aiutante. Ah no. Lasci stare. Anche questa sarebbe una opinione personale, dobbiamo lasciare al giudice istruttore il compito di valutare le singole deposizioni. Noi lavoriamo soltanto obiettivamente, senza nessun preconcetto, non è vero, Schröder? - Naturalmente, signor commissario. - Quando abbiamo una deposizione, è una deposizione, e noi ci atteniamo ad essa. Come e perché sia stata fatta, a noi non interessa. Noi non siamo psicologi, siamo criminalisti. I delitti, Schröder, soltanto i delitti ci interessano. E se uno confessa di aver commesso il delitto, a noi basta. Questo, almeno, è il mio punto di vista sulla faccenda, o la pensa forse altrimenti, Schröder? - No, certo, signor commissario! - esclamò il vice-delegato Schröder. E la sua esclamazione suonò come se egli fosse molto spaventato all'idea di pensare qualcosa di diverso dal suo superiore. - È proprio quel che penso io. Noi combattiamo il delitto! - Lo sapevo, - disse il commissario Escherich e si lisciò i baffi. - Noi, vecchi criminalisti, siamo di quest'opinione. Sa, Schröder, adesso ci sono estranei nel nostro mestiere, ma noi siamo sempre solidali; e qualche volta ne abbiamo anche il nostro tornaconto. Dunque, Schröder, - e disse ciò in tono prettamente ufficiale, - entro oggi lei mi manda il suo rapporto sull'arresto del Kluge e il verbale con le deposizioni della signorina e del medico. A proposito, lei aveva anche un agente con sé... - Il sergente Dubberke, del nostro distretto... - Non lo conosco, ma anche lui. deve fare un rapporto sul tentativo di fuga del Kluge. Un rapporto breve, obiettivo, senza ciance, senza opinioni personali, capito, signor Schröder? - Agli ordini, signor commissario! - Dunque, senta, Schröder! Quando avrà consegnato i rapporti, non dovrà più occuparsi della faccenda, tutt'al più potrà deporre davanti al giudice o davanti alla Gestapo... - Considerò pensosamente il suo subordinato. - Da quanto tempo è vice-delegato, signor Schröder? - Da tre anni e mezzo, signor commissario. Gli occhi del "questurino" che ora fissavano il commissario avevano un'espressione quasi commovente.
Ma il commissario si limitò a dire: - Eh si, allora sarebbe quasi ora... - e lasciò il distretto. Alla Prinz-Albrecht-Strasse, Escherich chiese subito di essere ricevuto dal suo superiore diretto, l'Obergruppenführer delle SS, Prall. Fu costretto ad aspettare quasi un'ora, non che il signor Prall fosse molto occupato, oppure si, era davvero molto occupato. Escherich sentì un tintinnio di bicchieri, un rumore di bottiglie stappate, sentì ridere e sghignazzare: una delle frequenti riunioni dei gerarchi. Si stava insieme, si beveva, ci si divertiva alla buona, ci si riposava dopo il pesante lavoro di tormentare il prossimo e di portarlo alla forca. Il commissario aspettò senza impazienza, benché avesse ancora molto da fare quel giorno. Conosceva i superiori in generale e conosceva in particolare questo superiore. Le insistenze erano inutili; anche se mezza Berlino fosse stata in fiamme, se costui voleva sbronzarsi, si sbronzava. Era fatto così! Dopo un'oretta Escherich fu finalmente introdotto. La stanza, con le tracce visibili di una baldoria, aveva un aspetto piuttosto scompigliato, e anche il signor Prall, imporporato dall'armagnac, aveva un aspetto piuttosto scompigliato. Ma disse giocondamente: - Su, Escherich! Beva anche lei un bicchiere! Questi sono i frutti della nostra vittoria sulla Francia: vero armagnac, dieci volte meglio del cognac. Che dico dieci volte? Cento volte! Perché non beve? - Chiedo scusa, signor Obergruppenführer, oggi ho ancora abbastanza da fare; vorrei serbare la testa chiara. Del resto non sono più abituato a bere! - Non più abituato! La testa chiara, balle! Perché ha bisogno di avere la testa chiara? Incarichi qualcun altro del suo lavoro e faccia una buona dormita. Salute, Escherich, al nostro Führer! Escherich brindò, perché doveva brindare. Brindò una seconda e una terza volta e intanto pensava che la compagnia dei camerati unita all'alcool aveva trasformato quell'uomo. Prall era di solito abbastanza sopportabile, era infinitamente meno peggio degli altri cento individui in uniforme nera che giravano per il palazzo. Anzi, era perfino un po' scrupoloso, si sentiva solo "in missione", come aveva detto una volta, e non era affatto convinto che tutto andasse bene. Ma sotto l'influenza dei camerati e dell'alcool, era diventato come loro: capriccioso, brutale, lunatico e pronto a demolire subito un'opinione diversa dalla sua, anche se si trattava soltanto di una opinione sul modo di bere l'acquavite. Se Escherich avesse rifiutato sul serio di brindare con lui, sarebbe stato esattamente come se si fosse lasciato scappare il peggiore delinquente. Anzi, un gesto simile sarebbe stato ancora più imperdonabile,
perché era quasi un'offesa personale che il subordinato non brindasse ogni volta e fino a quando lo esigeva il superiore. Escherich brindò, quindi, brindò ripetutamente e bevve insieme con l'altro. - Be', che c'è, Escherich? - chiese infine Prall, e tentò di sedere impettito davanti alla sua scrivania, o, per dir meglio, grazie alla scrivania a cui si aggrappava. - Che cosa ha in mano? - Un verbale, - dichiarò Escherich. - Redatto da me sulla pratica del mio pilota fantasma. Un paio di altri rapporti e di verbali verranno in seguito, ma questo è il più importante. Prego, signor Obergruppenführer. - Pilota fantasma? - chiese Prall, sforzandosi di riflettere. - Ma è quel tizio delle cartoline? Be', le è venuta una buona idea, caro Escherich, come le avevo ordinato? - Agli ordini, signor Obergruppenführer. Se il signor Obergruppenführer volesse avere la cortesia di leggere il verbale? - Leggere? No, non ora. Forse più tardi. Oppure me lo legga lei, Escherich! Ma interruppe la lettura dopo le tre prime frasi. - Beviamo prima un altro bicchierino. Salute, Escherich! Heil Hitler! - Heil Hitler, signor Obergruppenführer! E dopo aver vuotato il bicchiere Escherich continuò la lettura. Ma adesso un giocondo scherzetto era venuto in mente all'ubriaco. Ogni volta che Escherich aveva letto tre o quattro frasi, lo interrompeva con un "Salute!" E, dopo aver brindato, Escherich doveva ricominciare da capo. Prall non lo lasciò mai andare oltre la prima pagina, lo interrompeva sempre al momento buono con un nuovo "Salute"! Nonostante la sua ubriachezza s'accorgeva benissimo che tormentava quell'uomo, si accorgeva che gli ripugnava bere; vedeva che aveva già avuto dieci volte l'impulso di deporre il verbale e di andarsene, ma non osava farlo perché quell'altro era il suo superiore: doveva star cheto e non lasciar trapelare la sua ira... - Salute, Escherich! - Grazie, signor Obergruppenführer! Salute! - Bene, e ora continui pure a leggere, Escherich! No, ricominci da capo. C'è un punto che non mi riesce ancora chiaro. Sono sempre stato lento nel pensare... Escherich leggeva. Sì, Prall lo torturava esattamente come egli stesso, due ore prima, aveva torturato il debole Kluge, e, al pari di Kluge, egli era tormentato dal desiderio di infilare la porta. Ma doveva leggere, leggere e bere, bere e leggere, finché piaceva all'altro. Si sentiva già la testa annebbiata e confusa... addio, buon lavoro! Maledetta disciplina!
- Salute, Escherich! - Salute, signor Obergruppenführer! - Bene, ricominci di nuovo dal principio! Finalmente, a un tratto, Prall si stufò di questo giuoco e disse con asprezza: - Ma la pianti di leggere! Non vede che sono sbronzo, come vuole che ne capisca qualcosa? Lei si vuol dare delle arie con quel suo brillante verbale, eh? Seguono altri rapporti, però non sono importanti come quelli del grande criminalista Escherich! Roba da chiodi! Facciamola corta: ha acciuffato l'autore delle cartoline? - Comandi? No, signor Obergruppenführer. Però... - E perché è qui, allora? Perché mi ruba il mio tempo prezioso e tracanna il mio buon armagnac? - Ormai si era messo a urlare. - È diventato matto, signor mio? Ma ora cambierò tono con lei! Sono stato troppo buono, l'ho lasciata diventare troppo sfacciato, capito? - Agli ordini, signor Obergruppenführer! - E, rapidamente, prima che gli urli ricominciassero, Escherich esclamò: - Però ho preso qualcuno che ha distribuito le cartoline. Così almeno mi pare. Questa notizia ammansì un poco Prall. Guardò il commissario con occhi stralunati e disse: - Me lo porti qui! Deve dirmi chi gli ha dato le cartoline. Lo concerò per le feste, sono proprio in vena! Per un momento Escherich esitò. Poteva dire che l'uomo non si trovava ancora nella Prinz-Albrecht-Strasse, ma che sarebbe andato a prenderlo, e allora sarebbe davvero andato a prenderlo per la strada o in casa sua con l'aiuto dei pedinatori. Oppure poteva aspettare tranquillamente da lontano che i fumi si diradassero nel cervello dell'Obergruppenführer. E forse dopo non si sarebbe più ricordato di nulla. Ma poiché Escherich era per l'appunto Escherich, cioè un vecchio, indurito funzionario di polizia, cioè non vigliacco ma coraggioso, disse coraggiosamente (accada quel che vuole): - Ho di nuovo rilasciato l'uomo, signor Obergruppenführer! Urla... Dio buono, che urla bestiali! Prall, che per un gerarca di grado elevato era di solito piuttosto morigerato, perse la testa al punto di prendere il suo commissario per il petto e cominciò a scuoterlo, urlando: - Rilasciato? Rilasciato? Lo sai quel che ti faccio, porco? Ti metto dentro, ti metto al fresco! Aspetta, ti attaccherò ai baffi una lampada da mille candele e se ti addormenti ti farò svegliare a suon di busse, carogna... Continuò così per un pezzo. Escherich si lasciò scuotere e insultare, senza dir verbo. Ora era forse un bene che avesse bevuto alcool; Un po' annebbiato dall'armagnac sentiva solo vagamente quel che gli succedeva, come se fosse un sogno.
"Urla pure, - pensava. - Quanto più forte urli, tanto più presto diventerai rauco. Continua pure così, suonale a dovere al vecchio Escherich!" E infatti, dopo aver urlato fino a diventare rauco, Prall mollò il suo subordinato. Si versò un nuovo bicchiere di armagnac, contemplò Escherich con uno sguardo irato e gracchiò: - E ora abbia la compiacenza di dirmi perché ha fatto questa madornale fesseria! - Prima di tutto vorrei riferire, - disse Escherich sottovoce, - che l'uomo è ininterrottamente pedinato da due dei nostri migliori uomini della centrale. Credo che prima o poi andrà a cercare l'individuo che gli ha dato l'incarico, l'autore delle cartoline. Il grande Sconosciuto. - Glielo avrei cavato fuori io, il nome. Questo pedinamento... può anche darsi che perdano le tracce di quel tizio! - È impossibile! Sono gli agenti più in gamba dell'Alex! - Be'! be'! - ma era chiaro che il tempo s'era rimesso al bello. - Lei lo sa, non mi piacciono questi arbitri! Preferirei avere l'uomo in mano! "Ci mancherebbe altro! - pensò Escherich. - E in mezz'ora gli avresti cavato fuori che non ha nulla a che fare con le cartoline e ricominceresti da capo a tormentarmi..." Ma ad alta voce disse: - È un povero essere spaventato, signor Obergruppenführer. Se lei se lo lavora, dice tutto quel che vuole e noi dobbiamo correre dietro a cento bugie. In questo modo, invece, ci conduce difilato dall'autore delle cartoline. L'Obergruppenführer rise: - Be', vecchia volpe, beviamo ancora un bicchierino! E ne bevvero ancora uno. L'Obergruppenführer lanciò al commissario uno sguardo indagatore. Si vedeva che quello scoppio di collera gli aveva fatto bene, gli aveva fatto passare i fumi. Rifletté, poi disse: - Di questo verbale, lei mi capisce... - Comandi, signor Obergruppenführer! - ...Di questo verbale mi faccia fare un paio di copie. E rimetta via la sua brillante opera d'arte. - Tutti e due sghignazzarono. - Qui corre il rischio di finire nell'armagnac... Escherich ripose il verbale nella cartella e ficcò la cartella nella borsa. Nel frattempo il suo superiore aveva rovistato in un tiretto della scrivania e ora ritornava con una mano dietro la schiena. - Dica un po', Escherich, ha già la croce al merito di guerra? - No, signor Obergruppenführer.
- Lei sbaglia, Escherich! Lei ce l'ha! - e con una mossa rapida, come per fargli una sorpresa, allungò la mano, fino allora tenuta nascosta, sul cui palmo giaceva la croce... Il commissario rimase così sbalordito che riuscì a balbettare solo qualche parola sconnessa. - Ma signor Obergruppenführer... Non me lo merito... Non trovo parole... Cinque minuti prima, durante il temporale, s'era preparato a tutto. Aveva anche pensato alla possibilità di un paio di giorni e di notti nel bunker, ma che immediatamente dopo una faccenda del genere gli fosse consegnata la croce al merito... - ... A ogni modo la ringrazio sentitamente. L'Obergruppenführer gongolava per la sorpresa del neo-decorato. - Già, già, Escherich! - disse poi. - Lo sa, sono fatto così. E in fin dei conti lei è davvero un funzionario in gamba. Però di tanto in tanto bisogna toccarle il tempo, se no si addormenta. Beviamone ancora uno. Salute, Escherich! Alla sua croce! - Salute, signor Obergruppenführer! E ancora una volta i miei devoti ringraziamenti! L'Obergruppenführer cominciò a chiacchierare: - In realtà la croce non era destinata a lei, Escherich. In realtà doveva toccare al suo collega Rusch, per un faccenda di prim'ordine che ha combinato con una vecchia ebrea. Ma lei è giunto prima. Chiacchierò ancora un momento, poi accese sulla sua porta la luce rossa che significava: "Riunione importante! Non disturbate!" e si coricò sul sofà per dormire. Quando Escherich, ancora con la croce in mano, entrò nel suo ufficio, il suo sostituto sedeva al telefono e gridava: - Che cosa? Il caso pilota fantasma? Non è un errore? Qui non c'è nessun pilota fantasma! - Dia qua! - disse Escherich e afferrò il ricevitore. - E si squagli pure! Gridò nell'apparecchio: - Sì, qui parla il commissario Escherich! Che c'è a proposito del pilota fantasma? Ha qualcosa da riferire? - Signor commissario, l'informo rispettosamente che, purtroppo, abbiamo perso di vista l'uomo, e cioè... - Come? Come? Escherich fu sul punto di abbandonarsi a un impeto di collera, come un quarto d'ora prima era accaduto al suo superiore. Ma si contenne: - Com'è successo? Credevo che lei fosse un tipo in gamba, e il pedinato era soltanto un povero omiciattolo!
- Già, lo dice lei, signor commissario. Ma corre come una donnola, e in mezzo alla ressa nella stazione della metropolitana dell'Alexanderplatz è improvvisamente scomparso. Deve essersi accorto che lo pedinavamo. - Ci mancava anche questa! - gemette Escherich. - Se n'è accorto! Voi cretini, mi avete rovinato tutta la faccenda! Ora non vi posso più mandare dietro a lui, se vi conosce. E se ne mando degli altri, non conoscono lui! Rifletté un poco. - Tornate immediatamente in questura! Ognuno di voi si procuri un sostituto. E uno di voi si apposti in qualche luogo vicinissimo alla casa di quel tale, ma ben nascosto, capito? Che non tagli la corda un'altra volta! Mostrate il Kluge al vostro sostituto e poi sparite. Il secondo vada alla fabbrica dove lavora e si presenti alla direzione. Un momento, bello mio, le devo ancora dare l'indirizzo della casa! - Lo cercò e lo dettò. E ora raggiungete alla svelta le vostre posizioni! In fabbrica, del resto, può andarci anche uno dei sostituti e soltanto domattina. Laggiù gli faranno vedere l'uomo: provvedo io ad avvertire! E fra mezz'ora sarò io stesso nel suo alloggio... Ma aveva ancora tante cose da dettare e da telefonare che arrivò molto più tardi davanti all'appartamento di Eva Kluge. Non vide i suoi uomini é suonò invano alla porta. Così anche a lui non rimase altro che parlare con la vicina, la Gesch. - Kluge? Lei vuole Kluge? No, non abita qua. Qui ci abita soltanto sua moglie, caro il mio uomo, e da un pezzo non lascia più entrare il marito in casa. Ma è partita. Dove abita lui? E come faccio a saperlo, caro il mio uomo? Quel tipo li è sempre in giro con le donnacce. Almeno, l'ho sentito dire, ma fate come se non l'avessi detto. La moglie mi ha già rimproverata abbastanza perché una volta ho aiutato suo marito a entrare in casa. - Senta un po', signora Gesch, - disse Escherich, e s'infilò nell'ingresso dell'alloggio, visto che lei gli voleva sbattere la porta sul naso. - Ora mi racconti, senza tante storie, tutto quel che sa dei Kluge! - E che ne so, caro il mio uomo? E come si permette di en trare semplicemente in casa mia... - Io sono il commissario Escherich della Gestapo, e se vuole vedere la mia tessera... - No, no! - rifiutò la Gesch e indietreggiò, spaventata, fino alla parete della cucina. - Non voglio vedere nulla, non voglio sentire nulla! E in quanto ai Kluge, le ho già detto tutto quel che so! - Bene, credo che ci ripenserà ancora, signora Gesch; se infatti qui non mi vuole raccontare nulla, la dovrò invitare nella Prinz-Albrecht-Strasse per subire un vero interrogatorio. Sono sicuro che ci si divertirà assai poco. Qui
possiamo far due chiacchiere molto comodamente e non metterò nulla a verbale... - Va bene, signor commissario. Ma non ho davvero nient'altro da raccontare. Non so nulla dei Kluge. - Come vuole lei, signora Gesch. Si prepari allora, ho da basso alcuni miei uomini. Può venire subito con me. E lasci a suo marito... lei ce l'ha un marito? Ma naturalmente, che ha un marito! Bene, lasci un biglietto per suo marito: sono alla Gestapo, non so quando tornerò. Su, si spicci, signora Gesch! Scriva un biglietto! La Gesch era diventata pallida, non si reggeva in piedi, i denti le battevano in bocca. - Non vorrà mica farmi questo, caro signore! - supplicò. Escherich rispose con simulata brutalità: - Naturalmente lo farò, signora Gesch, se si rifiuta di darmi una comunissima informazione. Dunque sia ragionevole, si metta a sedere e mi racconti tutto quel che sa dei Kluge. Com'è la moglie? Naturalmente la Gesch diventò ragionevole. In fondo questo signore della Gestapo era un caro signore, molto diverso da come lei se li era immaginati, quei signori. E naturalmente il commissario Escherich cavò fuori dalla Gesch tutto quel che c'era da cavare fuori. Sentì parlare anche dell'SS Karl, perché quel che sapevano nella bettola all'angolo della via, lo sapeva anche la Gesch. La brava postina Eva Kluge avrebbe provato uno schianto al cuore se avesse saputo che lei e il suo ex-beniamino Karl erano sulla bocca di tutti. Quando il commissario Escherich si accomiatò dalla Gesch, non lasciò solo un paio di sigari per il marito, ma aveva anche guadagnato alla Gestapo una spia zelante; non pagata e non pagabile. Non solo la Gesch avrebbe tenuto d'occhio l'alloggio dei Kluge, ma s'era anche impegnata a spiare dappertutto, in casa e nelle code davanti ai negozi, e a telefonare subito al caro commissario appena avesse saputo qualche cosa che gli poteva essere utile. In seguito a questa conversazione il commissario Escherich richiamò i suoi due uomini. La probabilità di acciuffare Kluge nell'alloggio di sua moglie, era minima dopo quanto aveva saputo, e inoltre la Gesch badava lei all'appartamento. Poi il commissario Escherich andò ancora all'ufficio postale e alla sezione del partito e prese altre informazioni sulla signora Kluge. Non si poteva mai sapere, forse gli avrebbero fatto comodo. Escherich avrebbe potuto dire benissimo a quelli della posta e del partito che, secondo lui, c'era una connessione fra l'uscita dal partito della signora Kluge e le infamie commesse da suo figlio in Polonia. Avrebbe potuto
anche svelare l'indirizzo della donna nei pressi di Ruppin, visto che l'aveva trovato nella lettera in cui la Kluge mandava le chiavi dell'alloggio alla Gesch. Ma Escherich non lo fece, chiese molte cose e non dette nessuna informazione. Il partito e l'ufficio postale hanno carattere ufficiale, è vero, ma non è compito della Gestapo aiutare gli altri nei loro affari. La Gestapo ha un'opinione troppo alta di sé, e su questo punto almeno il commissario Escherich condivideva pienamente la boria della Gestapo. Se ne accorsero i pezzi grossi della fabbrica. Portavano l'uniforme, e per rango e per stipendio erano certamente più in alto di quello scialbo commissario. Ma egli rimase irremovibile: - No, signori miei, se c'è qualche cosa contro Kluge, riguarda unicamente la Polizia Segreta di Stato. Non voglio parlarne. A loro dico soltanto di lasciare andare e venire Kluge a suo piacimento, senza impedirglielo, di non dargli cicchetti, di non impaurirlo e di lasciare assoluta libertà d'azione al funzionario che manderò in fabbrica, aiutandolo anche, per quanto sta in loro, nel suo lavoro. Siamo intesi? - Chiedo una conferma scritta di questi ordini! - gridò l'ufficiale. - Ed entro oggi! - Entro oggi? Ormai è un po' tardi. Ma forse domani. Prima di domani Kluge non tornerà certamente. E resta a vedersi se tornerà ancora! Dunque, Heil Hitler, signori miei! - Dannazione! - sbuffò l'ufficiale. - Questi individui diventano sempre più boriosi. Sulla forca tutta la Gestapo! Perché sono in grado di mettere dentro ogni tedesco, credono di potersi permettere tutto. Ma io sono un ufficiale, sono perfino un ufficiale di carriera... - Senta un po', - Escherich fece capolino dalla porta socchiusa, quell'uomo non ha mica carte, lettere, oggetti personali, qui in fabbrica? - Questo lo deve chiedere al suo capo! È lui che ha la chiave del suo armadio... - Va bene, - disse Escherich e si lasciò cadere su una sedia. - Vada a chiederlo lei al suo capo, signor tenente! Se però non le costa troppa fatica, e si spicci, ha capito? Per un momento i due si scambiarono uno sguardo. Gli occhi del beffardo e incolore Escherich e quelli cupi di ira del tenente lottarono fra loro. Poi l'ufficiale batté i tacchi e lasciò in fretta la stanza per andare a prendere le informazioni richieste. - Che bel tipo! - disse Escherich al gerarca del partito che a un tratto s'era messo diligentemente a lavorare alla sua scrivania. - Manda sulla forca la Gestapo. Vorrei proprio sapere fino a quando potreste ancora rimanervene
qui tranquilli se non ci fossimo noi. Parliamoci chiaro, la Gestapo è tutto lo Stato. Senza di noi tutto si sfascerebbe, e voi andreste tutti sulla forca! Capitolo venticinquesimo. La signora Hete prende una decisione. Il commissario Escherich e i suoi due accoliti dell'Alex si sarebbero meravigliati se avessero saputo che il piccolo Enno Kluge non si era affatto accorto di essere pedinato. Dal momento in cui il vice-delegato Schröder l'aveva lasciato finalmente libero, aveva avuto soltanto un pensiero: "Voglio andarmene di qui, voglio andare da Hete!" Correva per le strade e non vedeva nessuno, non sapeva chi fosse dietro né chi fosse vicino a lui. Non alzava la testa, pensava soltanto: "Da Hete!" La galleria della ferrovia sotterranea lo ingoiò. Salì su un treno e per quella volta si liberò del commissario Escherich, dei signori dell'Alex e di tutta la Gestapo. Enno Kluge aveva preso una decisione: prima sarebbe andato ancora una volta dalla Lotte per ritirare la sua roba. Voleva arrivare subito con la valigia da Hete, così avrebbe visto se essa lo amava davvero e le avrebbe dato una prova della sua volontà di cambiar vita. Fu così che i suoi pedinatori lo persero di vista nella ressa; inoltre la ferrovia era scarsamente illuminata e lo smilzo Enno Kluge era davvero soltanto un'ombra. Se invece fosse andato direttamente da Hete - e fino al Königstor poteva andarci benissimo a piedi, dall'Alex, non avrebbe avuto bisogno di prendere la ferrovia sotterranea - i due poliziotti non l'avrebbero perso di vista -e il piccolo negozio d'animali sarebbe stato un punto di partenza per le loro osservazioni. Fu fortunato. La Lotte non era in casa; egli cacciò in fretta quel po' di roba in una valigia. Resistette persino alla tentazione di rovistare tra la roba di Lotte per vedere se non trovava qualcosa da portar via... no, questa volta voleva cambiare. Non voleva mai più trovarsi come s'era trovato quando era andato a stare nella cameretta d'albergo, no, questa volta voleva davvero fare una vita diversa, se la Hete lo accoglieva. Camminò sempre più lentamente via via che si avvicinava al negozio. Posava sempre più spesso la valigia, eppure non era molto pesante. Si asciugava sempre più spesso il sudore dalla fronte, eppure non faceva molto caldo. Poi si fermò davanti al negozio e guardò dentro, attraverso le lucide sbarre delle gabbie degli uccelli: sì, Hete era al lavoro. Stava per l'appunto servendo i clienti; ce n'erano quattro o cinque in negozio. Si accostò a loro,
stette a guardare con orgoglio, ma col cuore tremante, con quanta abilità Hete trattava i clienti, con quanta educazione parlava. - Non c'è più miglio indiano, signora. Lei lo dovrebbe sapere, visto che l'India appartiene all'Impero britannico. Ma abbiamo ancora miglio bulgaro, di gran lunga migliore. Mentre continuava a servire i clienti, disse: - Ah, signor Enno, è stato proprio gentile di venirmi ad aiutare un po'. Sarà meglio che metta la valigia nel tinello. E poi mi faccia il favore di andare in cantina a prendere sabbia per uccelli. Ho anche bisogno di sabbia per gatti. E poi uova di formiche... E mentre Enno si affaccendava a sbrigare questi e altri incarichi, pensava: "Mi ha visto subito e ha anche visto subito che ho la valigia con me. È buon segno che mi abbia permesso di metterla nel tinello. Però vorrà di certo interrogarmi prima, è così terribilmente pignola in tutto. Ma le racconterò qualche storia". E quest'uomo cinquantenne, questo vecchio vagabondo, fannullone e donnaiolo, pregava come uno scolaretto: "Oh Dio mio, lasciami avere fortuna ancora una volta, una volta sola! Voglio cambiar vita, fa' soltanto che la Hete mi accolga". Così pregava e implorava. E intanto si augurava anche che trascorresse ancora molto tempo prima della chiusura del negozio, prima dell'esauriente spiegazione e della sua confessione, perché qualcosa doveva confessare alla Hete, questo era chiaro. Come poteva farle capire che era giunto qui con armi e bagagli, e con armi e bagagli così miseri, per giunta! Aveva sempre fatto il gran signore davanti a lei. Poi, a un tratto, il momento giunse. Il negozio era chiuso da molto tempo, ma c'era voluta un'ora e mezzo per dare ai suoi abitanti acqua e mangime freschi e per riordinare la bottega. Ora tutti e due stavano seduti intorno al tavolo rotondo davanti al sofà, avevano mangiato, chiacchierato un po', evitando sempre timorosamente il tema principale; poi a un tratto quella donna sfiorita e sfasciata alzò la testa e chiese: - Ebbene, Nino? Che c'è? Che t'è accaduto? Appena ebbe pronunziato queste parole con tono pieno di sollecitudine materna, le lacrime incominciarono a scorrere sul viso di Enno; dapprima lentamente, poi sempre più copiose scorrevano sul suo magro viso incolore, con quel naso che pareva adesso più affilato. Egli gemette: - Ah Hete, non ne posso più! M'è andata troppo male! La Gestapo mi ha preso... E, singhiozzando forte, nascose la testa nel grosso e materno seno.
A queste parole la signora Hete Häberle alzò la testa, nei suoi occhi brillò una luce dura, la sua nuca s'irrigidì ed essa chiese frettolosamente: - Che cosa volevano da te? Le parole pronunciate da Enno Kluge con una sicurezza da sonnambulo non avrebbero potuto colpire meglio nel segno. Nessuna delle altre storie con le quali avrebbe potuto far appello al suo buon cuore o al suo amore avrebbero avuto la fortuna di questa parola: Gestapo. Poiché la vedova Hete Häberle odiava il disordine e non avrebbe mai accolto in casa sua e fra le sue braccia materne un vagabondo, un perdigiorno. Ma quella sola parola "Gestapo" gli apriva tutte le porte del suo cuore materno, un perseguitato dalla Gestapo era sicuro del suo aiuto a priori e della sua compassione. Perché il suo primo marito, un piccolo organizzatore comunista, era stato portato in un campo di concentramento dalla Gestapo, fin dal 1934, ed essa non aveva mai più sentito nulla di lui, aveva solo ricevuto un pacco che conteneva un paio di oggetti suoi, sporchi e strappati. Sopra c'era il certificato di decesso rilasciato dal 2° ufficio d'anagrafe di Oranienburg; causa del decesso: polmonite. Da altri detenuti rilasciati aveva saputo che cosa si intendeva per polmonite a Oranienburg e nel vicino campo di concentramento di Sachsenhausen. E ora aveva di nuovo un uomo fra le braccia, un uomo che, con la sua indole timida, bisognosa d'affetto, aveva già destato simpatia in lei. E anche lui era perseguitato dalla Gestapo. - Buono, buono, Nino! - lo consolò. - Raccontami tutto. Se qualcuno è perseguitato dalla Gestapo, sono pronta a far tutto per lui. Queste parole furono un balsamo per le orecchie di Enno ed egli non sarebbe stato davvero quell'esperto donnaiolo che era, se non avesse sfruttato l'occasione. Ciò che raccontò fra molte lacrime e singhiozzi era infatti uno strano miscuglio di verità e di menzogne: riuscì perfino a far entrare di straforo nelle sue ultime avventure i maltrattamenti dell'SS Persicke. Ma l'odio di Hete Häberle per la Gestapo le impedì di vedere quel che c'era d'inverosimile in questa storia. E già il suo amore cominciava a intessere un'aureola intorno al fannullone che le si stringeva al petto. Disse: - Dunque hai sottoscritto il verbale e in questo modo hai coperto il colpevole, Nino. Sei stato molto coraggioso, ti ammiro. Su dieci uomini appena uno avrebbe osato tanto. Ma lo sai che se ti acciuffano te le vedrai brutte? Perché è ben chiaro che con quel verbale ti hanno preso in trappola per sempre. Egli disse, già un po' consolato: - Oh, se tu sei dalla mia, non riusciranno a prendermi.
Ma lei tentennò il capo, pensierosa: - Non capisco perché mai ti abbiano di nuovo rilasciato. - A un tratto le venne un'idea terribile: - Oh Dio, se ti avessero pedinato, se volessero soltanto sapere dove vai? Egli scrollò la testa: - Non credo, Hete. Prima di venire qui sono stato in un altro posto per ritirare la mia roba. Me ne sarei accorto, se qualcuno mi avesse seguito. E perché? Non avevano affatto bisogno di rilasciarmi. Ma lei ci aveva già ripensato: - Credono che tu conosca l'autore delle cartoline e che li possa mettere sulle sue tracce. E forse lo conosci davvero e, nonostante ciò, sei andato a deporre la cartolina in quel posto. Ma non lo voglio sapere, non devi dirmelo mai! - Si chinò verso di lui e sussurrò: Ora, Nino, me ne vado per una mezz'ora, e farò un giro intorno alla casa per vedere se non c'è qualche spia che ti faccia la posta. Ma tu rimarrai qui, buono buono, vero? Egli le disse che questa precauzione era assolutamente inutile, nessuno l'aveva seguito, ne era sicuro. Ma Hete serbava un ricordo troppo terribile di quella volta in cui le avevano portato via il marito dalla casa e dalla sua vita. La sua inquietudine non le dava requie, doveva uscire per dare un'occhiata in giro. Mentre fa lentamente il giro dell'isolato - si è portato al guinzaglio il Blacky del negozio, un graziosissimo volpino scozzese, e il cagnolino conferisce a questa passeggiata serale un'aria assolutamente innocua mentre dunque, per amore della tranquillità di lui, essa passeggia su e giù, in apparenza soltanto preoccupata del cane, ma aguzzando in realtà gli occhi e gli orecchi, Enno fa cautamente un primo e rapido inventario del tinello. L'inventario può essere soltanto molto superficiale e, del resto, essa ha chiuso a chiave quasi tutti i mobili. Ma già questo primo esame gli conferma che in tutta la sua vita non ha mai avuto una donna come quella, una donna con un vero conto in banca e persino con un libretto di conto corrente postale, in cui il suo nome sta stampato ben chiaro su tutte le matrici. Enno Kluge decide fra sé di cambiare davvero vita, di comportarsi sempre correttamente in questa casa e di non requisire quel che essa non gli darà spontaneamente. Hete torna e dice: - No, non ho visto nulla di insolito. Ma forse ti avranno scorto mentre entravi qui e torneranno domattina. Andrò di nuovo a fare un giro domani mattina, metterò la sveglia alle sei. - Non occorre, Hete, - ripeté lui. - Sono sicuro che nessuno mi ha seguito. Poi ella gli prepara da dormire sul sofà e si corica nel suo letto. Ma lascia aperta la porta fra le due stanze e sente che egli si volta in qua e in là, geme e dorme inquieto quando finalmente si è addormentato. Poi
anche lei si assopisce, ma si sveglia subito perché sente piangere. Egli piange di nuovo, o da sveglio o nel sonno. Nell'oscurità la signora Hete vede chiaramente il viso di Nino davanti a sé, quel viso che, nonostante i suoi cinquant'anni, ha ancora qualcosa di infantile, forse per via del mento sfuggente e della bocca molto rossa dalle labbra tumide. Per un po' ascolta in silenzio quel pianto che continua lamentoso nella notte, come se la notte stessa si rattristasse per tutto il dolore che c'è nel mondo. Poi la signora Hete si decide, si alza e a tentoni nell'oscurità si dirige verso il divano. - Non piangere così, Nino. Sei al sicuro qui, sei con me. La tua Hete ti aiuterà... Così gli parla, consolandolo, e quando, ciò nonostante, egli continua a piangere, si china sopra di lui, gli infila il braccio dietro le spalle, conduce il piangente verso il suo letto e lo prende tra le sue braccia, sul suo seno... Una donna che invecchia, un uomo già anziano, bisognoso di affetto come un bambino, un po' di consolazione, un po' di passione, un piccolo nimbo di gloria intorno al capo dell'amato... e neppure una volta viene in mente alla signora Hete di spiegarsi come mai questo piagnucoloso e smidollato ometto abbia potuto essere un combattente e un eroe. - Ora ti è passata, non è vero, Nino? Ma no, questa domanda fa scorrere di nuovo il fiume di lacrime che si era appena inaridito, egli singhiozza tra le sue braccia. - Ma che c'è, Nino? Hai altri fastidi di cui non mi hai ancora detto nulla? Ed ecco arrivato il momento che quel vecchio cacciatore di donne stava preparando da ore, perché ha deciso fra sé che era troppo pericoloso, e alla lunga impossibile, lasciarle ignorare il suo vero nome e il suo matrimonio. Visto che è ormai giunto alle confessioni, le confesserà anche questo, Hete si rassegnerà, non lo amerà meno per questo. Proprio ora che lo ha preso per la prima volta fra le braccia, non lo rimanderà via. Ha chiesto a Nino se non aveva altri fastidi di cui non le aveva ancora parlato. E ora egli le confessa piangendo disperatamente, che non si chiama Hans Enno, ma Enno Kluge e che è un uomo sposato, con due ragazzi già alti. Si, è una canaglia, ha tentato di mentirle, d'ingannarla, ma non ne ha il coraggio con lei, che è stata così buona per lui. Come sempre, la sua confessione è soltanto una confessione parziale, un po' di verità mescolata con molte bugie. Fa il ritratto di sua moglie, la dura, cattiva, nazista, impiegata postale, che non vuole sopportare vicino a sé il marito il quale non intende iscriversi al partito. Quella donna ha costretto il
figlio maggiore a entrare nelle SS, e a questo punto Enno racconta le atrocità commesse da Karl. Descrive il suo matrimonio male assortito e mal riuscito, il tranquillo, paziente marito che sopporta tutto, e la cattiva, ambiziosa moglie nazista. Non possono vivere insieme; devono odiarsi. E ora essa l'ha cacciato di casa! Perciò ha mentito alla sua Hete, per vigliaccheria, perché l'ama troppo, perché non le voleva dare un dolore. Ma adesso si è sfogato. No, ora non piange più. Si alzerà, farà le sue valige e se ne andrà, fuori, nel mondo malvagio. Riuscirà di certo a nascondersi dalla Gestapo e se anche lo acciuffano, poco importa. Ormai ha perduto l'amore di Hete, la sola donna che abbia veramente amato nella sua vita. Sì, è un vecchio, navigato seduttore, questo Enno Kluge. Sa già come le deve prendere, le donne: l'amore e le bugie formano un tutto unico. Basta che ci sia qua e là un po' di verità: basta che la donna possa credere una piccolissima parte di quel che si racconta, e soprattutto bisogna sempre tenere pronte le lacrime e lo sconforto. Questa volta la signora Hete ha ascoltato la confessione con vero orrore. Perché ha mentito così? Quando si sono conosciuti non c'era ancora nessun motivo di dire queste bugie! Forse fin da allora aveva già qualche intenzione? In tal caso non potevano essere che cattive intenzioni, se gli suggerivano di queste bugie. Il suo istinto le dice che lo deve mandare via, che un uomo capace fin dall'inizio d'ingannare con tanta leggerezza sarà sempre pronto a mentirle, più tardi. E con un bugiardo non si può vivere. Essa ha sempre vissuto una vita onesta, col suo primo marito, e quelle due piccole avventure dopo la morte di lui sono sciocchezze che fanno soltanto sorridere una donna esperta. No, lo lascerebbe partire dalle sue braccia se non andasse a cadere difilato nelle braccia del nemico, l'odiata Gestapo. Poiché è fermamente persuasa che ciò accadrà se lo lascia andare via subito. Tutte queste persecuzioni della Gestapo essa le prende per oro colato e non le viene neppure in mente di dubitare della loro veridicità, benché poco prima abbia scoperto che è un bugiardo. E poi c'è quella donna... Non è possibile che tutto ciò ch'egli ha detto di quella donna sia falso. Nessuno sarebbe capace d'inventare queste cose, ci dev'essere un po' di verità. Crede di conoscere l'uomo che le giace accanto, è un essere debole, un bambino d'indole buona, in fondo: con un paio di parole gentili lo si può guidare. Ma quella donna dura, ambiziosa, quella nazista che vuol farsi una posizione per mezzo del partito, un uomo simile,
per lei, è naturalmente nulla, un uomo che odia il partito, che lavora forse in segreto contro di esso, un uomo che si rifiuta di entrare nel partito! Può rimandarlo indietro da quella donna? Gettarlo in braccio alla Gestapo? No, non può farlo, e quindi non deve farlo. La luce si accende. Ed egli è già in piedi accanto al letto con una carnicina azzurra troppo corta, lacrime silenziose gli scorrono sul pallido viso. Si china sopra di lei e sussurra: - Addio, Hete! Sei stata molto buona con me, ma non lo merito, sono un uomo cattivo. Addio! Ora vado... Ella lo trattiene. Sussurra: - No, resta da me. Te l'ho promesso e tengo la promessa. No, non dire nulla. Ora va' sul sofà e cerca di dormire ancora un poco. Voglio pensare al modo di sistemare la faccenda nel modo migliore. Lentamente e tristemente egli scuote la testa: - Hete, sei troppo buona con me. Farò tutto quel che vuoi, ma davvero, Hete, è meglio che tu mi lasci andare. Però, naturalmente non se ne va. Naturalmente si lascia persuadere a restare. Ella penserà a tutto, sistemerà tutto. E, naturalmente, Enno ottiene che la relegazione sul divano venga abolita, ottiene di tornare nel letto con lei. Avvolto nel suo tepore materno si addormenta presto, e questa volta non piange più. Ma ella giace ancora a lungo, sveglia. In realtà sta sveglia tutta la notte. Ascolta il suo respiro, è bello sentire respirare di nuovo un uomo accanto a sé, averlo così vicino nel letto. È stata per tanto tempo così sola. Ora ha di nuovo qualcuno a cui provvedere. La sua vita non sarà più senza contenuto. Oh sì, le darà forse più preoccupazioni di quanto sarebbe desiderabile. Ma queste preoccupazioni, preoccupazioni per un uomo amato, sono buone preoccupazioni. La signora Hete decide d'essere forte per due. La signora Hete decide di proteggerlo contro tutti i pericoli della Gestapo. La signora Hete decide di educarlo e di farne un vero uomo. La signora Hete decide di lottare per liberare Nino, ah no, ora si chiama Enno, da quell'altra donna, la nazista. La signora Hete decide di portare ordine e pulizia in questa vita che giace vicino a lei. E la signora Hete non sospetta minimamente che quel debole uomo al suo fianco sarà abbastanza forte da portare disordine, sofferenza, rammarico, lacrime e pericoli nella sua vita. La signora Hete non sospetta minimamente che tutta la sua forza è svanita nel momento in cui ha deciso di trattenere questo Enno Kluge e di difenderlo contro tutto il mondo. La signora Hete non sospetta minimamente di aver messo se stessa e tutto il piccolo regno che si era costruita nel più grande dei pericoli.
Capitolo ventiseiesimo. Paura. Da quella notte erano passate due settimane. La signora Hete ed Enno Kluge, ora che vivevano insieme più intimamente, avevano imparato a conoscersi meglio. Per timore della Gestapo l'uomo non poteva uscire di casa. Ed essi vivevano come in un'isola, soltanto in due. Non potevano evitarsi, non potevano cercare un diversivo presso altra gente. Dipendevano l'uno dall'altra. Nei primi giorni Hete non permise a Enno nemmeno di aiutarla in negozio, perché non era ancora proprio sicura che un agente della Gestapo non girasse intorno alla casa. Gli disse di starsene quatto quatto nel tinello, senza lasciarsi vedere da nessuno, ma rimase un po' sorpresa quando vide con quanta calma egli accettava quest'ordine; per lei sarebbe stato terribile essere condannata all'inazione in quella piccola stanza. Enno si limitò a dire: - Va bene, così potrò curarmi un pochino! - E che farai? - chiese lei. - La giornata è lunga, io non posso occuparmi molto di te e non serve a nulla rimuginare malinconie. - Fare? - domandò lui, molto meravigliato. - Come, fare? Ah, vuoi dire lavorare? - Stava già per osservare che, secondo lui, aveva già lavorato abbastanza a lungo, ma con lei era ancora molto prudente e quindi si limitò a dire: - Naturalmente sarei ben contento di lavorare. Ma cosa posso fare qui nel tinello? Già, se ci fosse un tornio! - e si mise a ridere. - Ma io ho un lavoro per te! Guarda un po', Enno! E portò dentro una grande scatola di cartone piena di tutti i semi possibili e immaginabili. Poi collocò davanti a lui una di quelle tavolette di legno con un orlo rilevato che in molti negozi servono per contare il denaro. Prese in mano una penna col pennino infilzato a rovescio. Adoperando questa penna come una paletta, cominciò a separare le varie qualità di semi di un mucchietto che aveva precedentemente versato sulla tavoletta. La penna andava in qua e in là, rapida e decisa, spingeva in un angolo, sceglieva di nuovo, e intanto Hete spiegava: - Sono tutti avanzi di mangime, scopati insieme negli angoli, avanzi di cartocci rotti, tutta roba raccolta da anni. Ora che il mangime è così scarso, mi fa comodo. Faccio la cernita... - Ma perché fai la cernita? È una fatica enorme! Dallo da mangiare così com'è agli uccelli, ci pensano da sé a sceglierselo! - E così sciupano tre quarti del mangime! O mangiano quello che gli fa male e mi si ammalano! No, bisogna proprio sobbarcarsi questo lavoretto. Io lo sbrigavo quasi sempre di sera, o la domenica, quando avevo un po' di
tempo. Una volta in una domenica ne ho scelto ben cinque libbre, oltre alle faccende di casa! Bene, ora vedremo se batti il mio primato. Hai molto tempo, e lavorando si riflette bene. Certo avrai molto da riflettere. Dunque, adesso prova un po' tu, Enno! Gli diede la paletta in mano e lo guardò mentre cominciava a lavorare. - Va benino! - lodò ella. - Hai delle mani intelligenti! E un momento più tardi: - Ma devi fare più attenzione, Nino, no, Enno voglio dire. Mi ci devo ancora abituare! Vedi, questo chicco aguzzo e lucido è miglio, e questo smussato, rotondo e nero è colza. Non devi mischiarli. È meglio che tu separi subito con le dita i semi di girasole, fai più presto che con la penna. Aspetta, vado ancora a prenderti delle scodelle in cui tu possa mettere i semi già scelti! Era tutta indaffarata a procurargli lavoro per i suoi giorni di noia. Poi il campanello del negozio suonò per la prima volta e da allora i clienti si succedettero senza tregua sicché ella poteva venire a trovarlo soltanto per un attimo. E allora lo sorprendeva trasognato davanti alla tavoletta con i semi. O, peggio ancora, spaventato dal rumore della porta, egli tornava strisciando al suo posto di lavoro, come un bambino che sia stato còlto a gingillarsi. Hete si accorse che egli non avrebbe mai battuto il suo primato di cinque libbre, non sarebbe mai arrivato nemmeno a due libbre. E lei avrebbe dovuto anche ripassarle, tanto aveva lavorato alla carlona. Rimase un po' delusa, ma gli dette ragione quando egli disse: - Non sei soddisfatta, Hete, vero? - E rise, impacciato. - Ma sai, questo non è un vero lavoro per uomini. Dammi un vero lavoro per uomini e vedrai come mi ci metto. Naturalmente aveva ragione e il giorno dopo ella non gli mise più davanti la tavoletta con i semi. - Bisogna che ci pensi da te al modo di passare le giornate, poveretto! - lo consolò. - Deve essere terribile per te. Ma forse vuoi leggere un poco? Nell'armadio ho ancora molti libri di mio marito. Aspetta, l'apro subito. Stava dietro di lei, mentre ella osservava le file dei libri. - Era funzionario del partito comunista tedesco. Ecco qui Marx: l'ho ancora salvato durante una perquisizione. L'avevo messo nel buco della stufa e quando un SA volle aprirla, fui lesta a dargli una sigaretta ed egli non ci pensò più. - Lo guardò in faccia. - Ma, caro, forse non sono libri per te, vero? Ti devo confessare che anch'io li ho appena guardati da quando è morto mio marito. Forse è un male, tutti dovrebbero occuparsi di politica. Se tutti noi ce ne fossimo occupati in tempo, le cose non sarebbero andate come vanno ora sotto i nazisti, Walter lo diceva sempre. Ma io sono soltanto una donna...
Si interruppe, accorgendosi che egli non l'ascoltava nemmeno. - Ma lì sotto c'è ancora un paio di romanzi miei. - Vorrei avere un vero romanzo giallo con delinquenti e omicidi, dichiarò Enno. - Non credo di avere qualcosa del genere. Ma ecco un libro veramente bello, che rileggo sempre, la Cronaca del Vicolo dei Passeri, di Raabe, prova a leggerlo, ti divertirai... Ma ogni volta che veniva nel tinello, vedeva che lui non leggeva. Il libro stava aperto sul tavolo; più tardi fu perfino spinto in disparte. - Non ti piace? - Ah, sai, non so neppur io... è tutta gente così terribilmente buona, che la cosa diventa noiosa. È un libro per persone pie. Non un libro per un uomo. Noialtri vogliamo roba più piccante, capisci... - Peccato, - disse lei. - Peccato. - E ripose il libro nell'armadio. Adesso ogni volta che entrava nella stanza si stizziva di vedere quell'uomo sempre seduto come in dormiveglia, nello stesso atteggiamento fiacco. Oppure dormiva addirittura, con la testa sul tavolo. Oppure stava alla finestra e guardava fisso nel cortile, fischiettando sempre la stessa melodia. Ne era molto irritata. Era sempre stata una donna molto attiva, lo era ancora, una vita senza lavoro le sarebbe sembrata un'assurdità. Era contenta solo quando il negozio era pieno di clienti, e avrebbe voluto farsi in quattro. E adesso quell'uomo se ne stava li, rimaneva seduto, rannicchiato per dieci ore, dodici ore, quattordici ore e non faceva proprio nulla! Rubava la giornata al buon Dio! Che cosa gli mancava? Dormiva abbastanza, mangiava con appetito, non si privava di nulla, ma non lavorava mai! Una volta le scappò la pazienza ed essa disse risentita: - Se almeno non fischiassi sempre la stessa melodia, Enno! La fischi già da sei o da otto ore: "Le bambine devono andare a nanna..." Egli rise, imbarazzato: - Ti disturba? Be', so anche qualcos'altro. Vuoi che ti fischi l'"Horst-Wessel-Lied15"? E incominciò: - In alto la bandiera! Le file ben serrate... Senza una parola essa ritornò nel negozio. Questa volta egli non l'aveva soltanto irritata, ma l'aveva anche ferita seriamente. Ma anche questa passò. Hete non serbava a lungo rancore, e inoltre egli si accorse d'aver sbagliato e le fece trovare una lampada nuova sopra il letto. Sì, sapeva fare anche di questi lavoretti; quando voleva era abbastanza abile, ma non voleva mai.
15
Inno ufficiale del partito nazista.
Del resto, questi giorni di relegazione nel tinello passarono in fretta. La signora Hete si persuase presto che nessuna spia gironzolava intorno alla casa, ed Enno fu autorizzato ad aiutare in negozio. Per il momento, però, non doveva ancora uscire per la strada, avrebbe potuto essere notato da qualche conoscente. Ma gli era permesso di aiutare in negozio e si dimostrò presto utile e abile. Ella non tardò ad accorgersi che un lavoro uniforme, per molte ore di fila, lo stancava rapidamente, sicché gli dava da fare ora questo ora quello. Presto permise anche che l'aiutasse a servire i clienti. Se la cavava bene con la clientela, era cortese, svelto, e qualche volta anche spiritoso, sia pure in quel suo modo un po' addormentato. - L'ha proprio azzeccata, con questo signore, signora Häberle, - dicevano i vecchi clienti. - È un parente, forse? - Sì, un mio cugino, - mentiva la signora Hete, ed era felice dell'elogio tributato a Enno. Un giorno gli disse: - Oggi vorrei andare a Dahlen. Te l'ho già detto, il negozio di animali di Löbe chiude i battenti, perché Löbe deve andare sotto le armi. Io posso rilevare le sue scorte, ne ha molte, sarebbe un grande aiuto per noi, ora che la merce scarseggia sempre più. Credi di potertela cavare da solo in negozio? - Ma naturalmente, Hete, naturalmente! È un giuoco per me. Quanto tempo resterai via? - Be', partirei subito dopo pranzo, ma non credo di essere di ritorno prima della chiusura del negozio. Vorrei anche passare dalla mia sarta, visto che ci sono... - Hai ragione. Per quel che dipende da me hai libera uscita fino a mezzanotte. E non ti preoccupare per il negozio, me la caverò benissimo. L'accompagnò ancora sino alla ferrovia sotterranea. Era l'intervallo di mezzogiorno e il negozio era chiuso. Hete sorrise fra sé quando la carrozza si mise in moto. La vita in due era davvero una vita diversa! Era bello lavorare insieme. Soltanto così ci si sentiva veramente soddisfatti, la sera. Ed egli si sforzava, decisamente si sforzava di accontentarla. Faceva quel che poteva. Certo non era un uomo energico e neppure un lavoratore, essa lo ammetteva. Quando aveva corso troppo si ritirava volentieri nel tinello, anche se il negozio era affollato lasciava che se la sbrigasse da sola con i clienti. Oppure, dopo averlo chiamato a lungo invano, lo sorprendeva in cantina, seduto sul margine della cassa della sabbia, immerso in fantasticherie, il secchiello, riempito a metà di sabbia, stava davanti a lui, ed essa aspettava già da dieci minuti.
Trasaliva quando lo chiamava un po' aspramente: - Enno, ma che fai? Sono secoli che aspetto! Balzava in piedi come uno scolaretto spaventato. - Mi sono un po' appisolato, - mormorava confuso e cominciava adagio a spalare. - Vengo subito, signora padrona, non mi succederà più. Con questi piccoli scherzi cercava di farsi perdonare da lei. No, sotto nessun punto di vista Enno Kluge era un cannone, fin li Hete ci vedeva chiaro; ma faceva quel che poteva. E nello stesso tempo era simpatico, cortese, docile, carezzevole, senza vizi apparenti. E se fumava un po' troppe sigarette, glielo perdonava. Anche lei fumava volentieri una sigaretta, quando era stanca... Ma quel giorno la signora Hete non ebbe fortuna con le sue commissioni. Il negozio di Löbe a Dahlem era chiuso quando arrivò, non seppero dirle neppure quando il signor Löbe sarebbe stato di ritorno. No, non era ancora partito, ma aveva molto da fare per la sua chiamata alle armi. Però, al mattino, dalle dieci in poi, il negozio era sempre aperto, forse poteva tornare l'indomani mattina? Essa ringraziò e andò dalla sua sarta. Davanti alla casa si fermò spaventata. Nella notte precedente c'era stato un bombardamento aereo, la casa era stata colpita, e di essa ora non rimaneva che un mucchio di macerie. La gente passava in fretta li davanti, alcuni voltavano apposta il viso per non vedere l'orrore della distruzione o per timore di non saper nascondere la loro amarezza, altri rallentavano il passo (la polizia badava che nessuno si fermasse) e contemplavano le macerie con facce incuriosite e spensieratamente sorridenti, oppure con uno sguardo cupo, quasi minaccioso. Sì, a Berlino ora si scendeva un po' più spesso in cantina, le bombe e i temuti spezzoni incendiari adesso cadevano sempre più spesso. E sempre più spesso si citava la frase di Göring: "voglio chiamarmi Meier se un aeroplano nemico si fa vedere su Berlino!" La notte passata anche la signora Hete era scesa in cantina, da sola, perché non voleva che Enno venisse digià considerato come il suo amante ufficiale e coabitante. Aveva sentito sopra di sé il ronzio degli apparecchi, quel rumore che scuote i nervi, come il ronzio continuo ed esasperante di una zanzara. Non aveva udito il rumore dei bombardamenti, finora il suo quartiere era stato risparmiato. La gente raccontava che gli inglesi non volevano far del male ai lavoratori, volevano soltanto eliminare le famiglie ricche del Westen. La sarta non era ricca, ma ora anche lei era stata colpita. La signora Hete Häberle cercò di sapere da un vigile dove fosse rimasta la sarta, se le fosse successo qualcosa. Il vigile disse che gli rincresceva di non poter dare
informazioni. Forse la signora poteva andare al distretto di polizia o informarsi al più vicino posto di difesa contraerea? Ma adesso la signora Hete non era abbastanza tranquilla. Anche se le dispiaceva per la sua sarta e avrebbe voluto sapere volentieri quel che le era successo, Hete non vedeva l'ora di tornare a casa. Ogni volta che si vedevano cose simili, non si vedeva l'ora di tornare a casa. Ci si doveva subito persuadere che tutto era in ordine. Era una sciocchezza, certo, ma si tornava in fretta e furia. Ci si doveva convincere coi propri occhi che non era successo nulla. Ma, purtroppo, qualcosa era successo al piccolo negozio di animali al königstor. Niente di tragico, questo no, e tuttavia la signora Häberle ne rimase profondamente colpita, più profondamente che da tanti avvenimenti di molti anni. La signora Häberle trovò le saracinesche abbassate e c'era attaccato un cartello con la stupida scritta che l'aveva sempre indignata: "Torno subito". E sotto: "Signora Hedwig Häberle". Che sotto a questo cartello ci stesse anche il suo nome, che ella dovesse coprire col suo nome illibato questa trascuratezza e questa omissione dei propri doveri, la offese quasi quanto il tradimento di Enno. Aveva tagliato la corda dietro le sue spalle e dietro le sue spalle avrebbe riaperto il negozio, non avrebbe fiatato sul fatto che le aveva mentito. E com'era stato stupido per giunta, com'era stato stupido, perché poteva essere quasi sicuro che una delle sue vecchie clienti le avrebbe chiesto: - Aveva chiuso ieri nel pomeriggio, signora Häberle? Era uscita, signora Häberle? Entra nell'alloggio, passando dal corridoio. Poi alza le saracinesche, apre la porta. Aspetta che arrivi il primo cliente, no, non desidera proprio che "lui" arrivi. Un simile tradimento dietro le sue spalle! In tutta la sua vita coniugale con Walter non è mai successa una cosa simile. Avevano sempre avuto una completa fiducia reciproca e nessuno dei due aveva mai tradito la fiducia dell'altro. E ora! Ella non gli aveva dato il minimo appiglio per agire così. La prima cliente viene, Hete la serve, ma quando vuol darle il resto di un biglietto da venti marchi e apre il tiretto, lo trova vuoto. Quando se n'era andata c'erano spiccioli in abbondanza, circa cento marchi. Si fa forza, prende il denaro nella sua borsetta, dà il resto, la cliente se ne va! Il campanello alla porta del negozio suona. Sì, ora è lei che vorrebbe chiudere il negozio e rimanere sola con se stessa. Mentre continua a servire la clientela, le viene in mente che parecchie volte negli ultimi giorni ha avuto l'impressione che i conti non tornassero, che gli incassi della giornata fossero più alti. Prima aveva
scacciato con stizza questi pensieri. Che se ne faceva Enno di quel denaro? Non usciva mai di casa, essa l'aveva sempre sotto gli occhi! Ma ora pensa che il gabinetto è a mezza scala e che egli ha fumato molte più sigarette di quante ne avesse portato con sé nella sua valigetta. Sicuramente ha trovato qualcuno in casa che va a comprargli le sigarette al mercato nero, dietro le sue spalle! Che vergogna, che vigliaccheria! L'avrebbe rifornito così volentieri di sigarette, bastava che aprisse la bocca per dirglielo! In quell'ora e mezzo prima che Enno ricompaia, la signora Häberle combatte una dura lotta con se stessa. Negli ultimi giorni si è abituata ad avere di nuovo un uomo in casa, a non essere più sola, ad avere qualcuno a cui badare, qualcuno a cui voler bene. Ma se è un uomo di quella fatta, ella si dovrà strappare l'amore dal cuore! Meglio soli che vivere diffidando sempre e tremando di paura! Non avrebbe potuto più andare nemmeno dall'erbivendolo all'angolo senza temere che l'ingannasse di nuovo. E poi Hete si ricorda un'altra cosa: le è sembrato che la roba non fosse proprio in ordine nel suo armadio della biancheria. No, bisogna che si decida, deve mandarlo via, oggi stesso, per quanto le costi. Più tardi le riuscirebbe ancora più difficile. Ma poi pensa che è già una donna anziana, questa è forse la sua ultima possibilità di evitare una vecchiaia solitaria. Dopo quest'avventura con Enno Kluge si deciderà difficilmente a provare di nuovo con un altro uomo. Dopo questa spaventosa, tremenda esperienza con Enno! - Sì, i bacherozzoli ci sono di nuovo. Quanto ne vuole, signora? Enno torna mezz'ora prima della chiusura del negozio. È caratteristico per il suo stato d'animo attuale che soltanto adesso Hete si ricordi ch'egli non deve farsi vedere per la strada, col pericolo della Gestapo che lo minaccia! Finora non le era venuto in mente, tanto era preoccupata del tradimento che egli aveva commesso nei confronti di lei. Ma a che valgono tutte le misure di prudenza, se appena lei si assenta Enno se ne scappa via? E forse tutta la storia della Gestapo non è altro che inganno e menzogna? Con quest'uomo tutto è possibile! Naturalmente, dalle saracinesche alzate Enno si è già accorto che Hete è di nuovo nel negozio. Prudente e cauto si insinua attraverso i clienti, sorride come se nulla fosse successo e dice, scomparendo nel tinello: - Vengo subito ad aiutare, padrona! E ritorna davvero molto presto, ed ella è costretta, per salvare le apparenze davanti ai clienti, a parlare con lui, a dargli ordini, come se nulla fosse successo, eppure tutto il suo mondo è crollato! Ma Hete non lo lascia scorgere, dà persino corda alle povere barzellette che oggi Enno snocciola
con insolita abbondanza, e soltanto quando egli fa l'atto di andare alla cassa, dice aspra: - Scusi, alla cassa ci bado io! Enno trasalisce un poco, la sbircia di sottecchi timidamente, come un cane bastonato, sì, proprio come un cane che le abbia prese, pensa lei. Poi Enno si tasta in tasca, un sorriso appare sulla sua faccia, ha di nuovo superato il colpo. - Comandi, signora padrona! - dice con piglio militaresco, e batte i tacchi. I clienti ridono dell'ometto buffo che giuoca a fare il soldato, ma Hete non ha voglia di ridere. Poi chiudono il negozio. Per un'ora e un quarto lavorano ancora insieme con diligenza, si affaccendano a nutrire gli uccelli, a dar loro da bere, a pulire le gabbie, e non parlano quasi più, dopo che lei non ha reagito ai suoi rinnovati tentativi di scherzare. Adesso la signora Hete è in cucina, e prepara la cena: patate rosolate in padella, vere, belle patate rosolate con lardo. Ha avuto il lardo da una cliente in cambio di un canarino dell'Harz, e si era rallegrata di potergli fare la sorpresa di questa bella cena, perché egli mangia volentieri roba buona. Le patate diventano di un bel giallo dorato. Ma a un tratto spegne il gas sotto la padella. A un tratto non ne può più di aspettare questa spiegazione. Entra nel tinello, si appoggia, scura e massiccia, con la schiena contro la stufa e chiede in tono quasi minaccioso: - Ebbene? Egli sta seduto al tavolo, al tavolo della cena che ha apparecchiato lui per tutt'e due, e fischietta distrattamente, secondo la sua abitudine. A quel minaccioso "ebbene" trasalisce, si alza, guarda la scura figura che gli sta di fronte. - Si, Hete? - dice. - Quando sarà pronta la cena? Ho una fame da morire.. Lo picchierebbe dalla rabbia, quest'uomo che la crede disposta a passare sotto silenzio un simile tradimento! Si sente molto sicuro, quel signore, perché ha dormito con lei nello stesso letto! E invasa da una collera del tutto insolita, vorrebbe scuoterlo e picchiarlo, dargliene un sacco e una sporta. Ma si vince e ripete il suo "ebbene" con tono ancora più minaccioso. - Ah già! - dice lui. - Vuoi parlare del denaro, Hete? - Mette la mano in tasca e tira fuori un mucchio di biglietti. - Ecco, Hete, qui ci sono 210 marchi e io avevo preso 92 marchi dalla cassa. - Ride, impacciato. - Voglio contribuire anch'io un poco alle spese di casa! - E come hai fatto a procurarti tanto denaro? - Questo pomeriggio c'erano le grandi corse al trotto a Karlshorst. Sono ancora arrivato in tempo per puntare su Adebar. Adebar ha vinto. Devi sapere che mi piace scommettere sui cavalli. M'intendo anche abbastanza di
corse -. Disse questo con un orgoglio insolito in lui. - Non ho puntato tutti i 92 marchi, soltanto 50. La quota era... - E che cosa avresti fatto se il cavallo non avesse vinto? - Ma Adebar doveva vincere: non poteva essere altrimenti! Ora è lui che, per una volta, si sente superiore alla donna. Sorride: - Vedi, Hete, tu non capisci nulla di corse, ma io me n'intendo moltissimo. E se dico che Adebar vince, e rischio anche cinquanta marchi... Hete l'interrompe con asprezza: - Tu hai rischiato il mio denaro! E questo non te lo permetto! Se hai bisogno di soldi, devi dirlo, non voglio che tu lavori per me solo in cambio del vitto. Ma senza il mio permesso non prenderai mai più denaro dalla cassa, hai capito? A questo tono insolitamente aspro Enno si smarrisce di nuovo. Le dice, lamentoso (ed ella sa che ora si metterà subito a piangere e ha già paura di queste lacrime), le dice, dunque, lamentoso: - Ma come parli, con me, Hete! Come se fossi soltanto il tuo fattorino! Naturalmente non prenderò più denaro nella cassa. Credevo solo che ti avrebbe fatto piacere se avessi guadagnato molto denaro. Visto che la vittoria era assolutamente sicura! Lei non si lascia impressionare da queste chiacchiere. Per lei il denaro è una cosa secondaria, l'essenziale è la sua fiducia delusa. Adesso quello stupido crede che sia arrabbiata soltanto per via del denaro! Gli dice: - E hai chiuso il negozio semplicemente per scommettere sui cavalli? - Sì, - dice lui. - Avresti dovuto chiuderlo ugualmente se non ci fossi stato io! - E quando me ne sono andata lo sapevi già che l'avresti chiuso? - Sì, - gli scappa detto scioccamente. Poi si corregge in fretta: - No, naturalmente no, altrimenti ti avrei chiesto il permesso. Mi è venuto in mente soltanto quando sono passato davanti alla bottega dell'allibratore nella nuova Königsstrasse, sai. Passando ho letto i pronostici, e quando ho visto Adebar dato come outsider, mi sono deciso. - Ah! - dice lei. Ma non gli crede. L'intenzione ce l'aveva già prima di accompagnarla alla ferrovia. Ora si ricorda che quel mattino egli ha letto per un bel po' il giornale e poi ha fatto lunghi calcoli su un foglietto, e ha seguitato anche quando i primi clienti erano già entrati nel negozio. - Ah! dice lei, ancora una volta. - E te ne vai così a spasso per la città, mentre eravamo d'accordo che dovevi farti vedere il meno possibile fuori di casa per via della Gestapo? - Ma mi hai ben permesso tu stessa di accompagnarti fino alla sotterranea! - Ma eravamo insieme. E io avevo detto espressamente che era soltanto una prova! Questo non vuole ancora dire che tu possa girare mezza giornata per la città. E dove sei stato?
- Soltanto in un piccolo locale che conosco già da prima. Non è possibile che ci capiti mai nessuno della Gestapo, è frequentato soltanto da allibratori e da scommettitori. - Che ti conoscono tutti! Che possono raccontare dappertutto di aver visto Enno Kluge! - Ma anche la Gestapo sa che devo essere in qualche posto. Solo non sa dove. Il locale è molto lontano da qui, è al Wedding. E non c'era nessun conoscente che mi potesse fare la spia! Parla tutto infervorato e con un'aria bonacciona; a sentir lui ha completamente ragione. Non capisce affatto di aver deluso la fiducia di Hete, non capisce che lotta essa stia sostenendo con se stessa per causa sua. Ha preso il denaro: "per farle un piacere". Ha chiuso il negozio: "l'avrebbe chiuso anche lei". È andato in un locale: "ma lontano, al Wedding". Che però lei abbia avuto paura per il suo amore, di questo egli non capisce nulla, non gli entra in testa! - Dunque, Enno? - domandò lei. - È tutto quel che hai da dire? O c'è altro? - Che altro dovrei dire, Hete? Lo vedo che sei molto malcontenta di me, ma non mi pare davvero d'averne fatta una così grossa! - E a questo punto ecco le lacrime temute. - Ah, Hete, sii di nuovo buona con me! Ti chiederò sempre il permesso prima di fare qualunque cosa! Voglimi soltanto di nuovo bene! Non ci resisto più... Ma questa volta né lacrime né preghiere valsero a nulla. Avevano qualcosa di falso. Quest'uomo piangente le faceva quasi schifo. - Devo prima riflettere bene a tutto questo, Enno, - disse, piena di repulsione. - Mi sembra che tu non capisca affatto fino a che punto hai deluso la mia fiducia. E gli passò accanto per tornare in cucina e continuare a rosolare le patate. Dunque la spiegazione c'era stata. E che cosa aveva portato? Aveva chiarito le circostanze, facilitato una decisione? Niente di tutto ciò! Le aveva soltanto dimostrato che a quell'uomo mancava ogni senso di colpevolezza. Mentiva disperatamente, quando la situazione lo richiedeva, e non gli importava affatto delle persone a cui raccontava le bugie. No, un uomo simile non era l'uomo che ci voleva per lei. Doveva farla finita con lui. Certo, una cosa era sicura, quella sera era già troppo tardi per cacciarlo via. Non si rendeva affatto conto di quel che aveva commesso. Era come un cucciolo che ha addentato un paio di scarpe, e non ha la minima idea del perché il padrone lo picchi. No, gli deve lasciare uno o due giorni di tempo per cercarsi un nuovo alloggio. Se in questo modo cade nelle mani della Gestapo, lei deve correre
il rischio. Lui ne ha ben corso il rischio per una scommessa alle corse! No, deve liberarsi di lui, non potrà mai più aver fiducia in lui. Deve vivere sola per conto suo, d'ora innanzi, fino alla morte! E a questo pensiero s'impaurisce! Ma, nonostante questa paura, dopo cena gli dice: - Ho riflettuto a tutto, Enno, dobbiamo separarci. Tu sei un uomo simpatico, sei persino un caro uomo, ma vedi il mondo troppo diversamente da me, a lungo andare non ci sopporteremo più. Egli la guarda fisso, mentre Hete sta preparando il letto sul divano, come per dar maggior peso alle sue parole. Dapprima non crede alle sue orecchie e poi comincia a piagnucolare: - Oh Dio, Hete, non parli mica sul serio! Ma noi due ci amiamo tanto! Non vorrai mica cacciarmi, gettarmi in braccio alla Gestapo! - Ah! - dice lei e vorrebbe tranquillarsi con le sue stesse parole. - Questa storia della Gestapo non è poi così terribile; se no, oggi non saresti andato in giro per mezza giornata! Ma lui cade in ginocchio. Si trascina davvero in ginocchio verso di lei. Il terrore l'ha reso completamente pazzo. - Hete! Hete! - grida e singhiozza. Non vorrai mica uccidermi? Mi devi tenere qui! Dove potrei andare? Ah, Hete, amami soltanto un poco, sono tanto infelice... Piange e urla, un cagnolino che guaisce dalla paura... Vuole abbracciare le sue ginocchia, le afferra le mani. Ella fugge nella camera da letto e chiude la porta col catenaccio. Ma tutta la notte lo sente scuotere la porta, tentare la maniglia, gemere e mendicare... Essa giace in letto, immobile. Raduna tutte le sue forze per non cedere, non lasciarsi intenerire dal suo stesso cuore e dalle invocazioni, là fuori! Resta ferma nella sua decisione di non continuare a vivere con lui. A colazione siedono uno di fronte all'altro, con la faccia pallida di chi ha trascorso una notte insonne. Non si parlano quasi. Fanno come se non ci fosse mai stata la spiegazione. "Ma ora, - pensa lei, - egli sa come stanno le cose, e anche se oggi non va a cercarsi una stanza, domani sera deve uscirmi di casa! Glielo dirò ancora domani a mezzogiorno. Dobbiamo separarci!" Oh sì, la signora Hete Häberle è una donna coraggiosa quanto onesta. E se non porta a termine la sua decisione e non scaccia Enno, ciò non dipende da lei, dipende da persone che essa non conosce ancora. Dipende, per esempio, dal commissario Escherich e dal signor Borkhausen. Capitolo ventisettesimo Emil Borkhausen si rende utile.
Mentre Enno Kluge e la signora Häberle si univano per una vita in comune che doveva però durare così poco, il commissario Escherich attraversava un brutto periodo. Si era rifiutato di nascondere al suo superiore Prall che Enno Kluge era sfuggito così in fretta ai suoi inseguitori e, senza lasciar traccia, era sparito nel gorgo della grande città. Il commissario Escherich s'era lasciato tempestare da tutti gli improperi che erano inevitabili dopo una simile confessione: era un idiota, un buono a nulla, l'avrebbero messo dentro, quel balordo che in poco meno di un anno non era riuscito ad acciuffare uno stupido scrittore di cartoline! E, per una volta che aveva una traccia, si lasciava scappare di nuovo l'individuo. Che imbecille! In fondo il commissario Escherich si era reso complice di un delitto di alto tradimento e avrebbe agito di conseguenza con lui, se entro una settimana non avesse condotto questo Enno Kluge davanti all'Obergruppenführer Prall. Il commissario Escherich aveva ascoltato questi insulti con rassegnazione. Ma essi ebbero uno strano effetto su di lui: pur sapendo benissimo che Enno Kluge non c'entrava affatto con le cartoline, pur sapendo che non gli faceva fare un passo avanti verso la cattura del vero colpevole, l'attenzione del commissario Escherich si concentrò quasi esclusivamente sulla cattura del piccolo insignificante Enno Kluge. E poi era proprio seccante che gli fosse scivolata fra le dita quella cimice con cui avrebbe potuto così bene menare per il naso i suoi superiori. In quella settimana il pilota fantasma era stato particolarmente alacre: tre sue cartoline erano finite sulla scrivania del commissario. Ma, per la prima volta dacché si occupava della cosa, le cartoline e il loro autore non interessarono affatto Escherich. Dimenticò persino di segnare con le bandierine sulla pianta il posto di rinvenimento. No, prima voleva pigliare Enno Kluge, e il commissario Escherich fece davvero sforzi straordinari per acciuffarlo. Si recò persino a Ruppin da Eva Kluge, munito, per ogni eventualità, di un mandato di cattura contro di lei. Ma si accorse presto che la donna non aveva davvero nulla a che fare con suo marito e che era ben poco informata sulla vita di lui negli ultimi anni. Raccontò al commissario quel che sapeva, non molto volentieri ma senza recalcitrare, con assoluta indifferenza. Si vedeva che non gliene importava proprio nulla di quel che sarebbe successo al marito, di quel che aveva fatto o non fatto. Il commissario ricavò da lei soltanto il nome di due o tre locali che Enno Kluge frequentava prima; ella gli disse anche della sua passione per le scommesse e gli diede inoltre l'indirizzo di una certa Tutti Hebekreuz; di costei era arrivata una volta una lettera, in cui Enno Kluge veniva accusato di avere rubato denaro e tessere. No, l'ultima volta che aveva visto
il marito la signora Kluge non gli aveva dato la lettera, né gliene aveva parlato. Era un caso che si ricordasse l'indirizzo: come postina aveva una memoria particolarmente buona per gli indirizzi. Munito di queste notizie, il commissario Escherich tornò a Berlino. Fedele al suo principio di interrogare ma di non informare, si era ben guardato di fare il minimo accenno al procedimento in corso contro la signora Kluge a Berlino. Non tornava a casa con molte novità, ma era pur sempre un principio, la traccia di una traccia in certo qual modo, ed egli avrebbe potuto dimostrare a Prall che faceva qualcosa e non si limitava ad aspettare. Del resto a quei signori gerarchi importava soltanto che si facesse qualcosa, anche se era sbagliato, come tutto il caso Kluge era sbagliato. Ma quei signori non sopportavano di aspettare. L'interrogatorio della Hebekreuz non diede alcun risultato. Essa aveva conosciuto il Kluge in un caffè, sapeva anche dove lavorava. Due volte egli aveva alloggiato da lei per due settimane di fila; si, era vero, gli aveva scritto per via del denaro e delle tessere. Ma quando si erano riveduti egli le aveva spiegato tutto: il ladro era stato un altro subinquilino, non lui. Poi Enno aveva di nuovo tagliato la corda senza dirle nulla, probabilmente era andato da una donna, era fatto così. No, non aveva la minima idea di dove fosse andato ad abitare. Ma nei dintorni no di certo, poiché ne avrebbe già sentito parlare da molto tempo. Nei due locali era conosciuto sotto il nome di Enno, sì. Da un pezzo non si faceva vedere, no, ma sarebbe certo tornato. Sì, signor commissario, faremo finta di nulla. Siamo bettolieri ammodo, da noi viene soltanto gente perbene, che s'interessa al nobile sport delle corse. Glielo faremo subito sapere quando rispunterà. Heil Hitler, signor commissario! Il commissario Escherich incaricò dieci uomini di informarsi di Enno Kluge presso tutti gli allibratori e gli osti del Nord e dell'Osten di Berlino. E mentre Escherich aspettava i risultati di quest'azione, gli capitò la seconda cosa strana: a un tratto non gli sembrò più completamente da escludere che Enno Kluge non avesse proprio nulla a che fare con le cartoline. Circostanze troppo strane si concatenavano intorno a quell'individuo. La cartolina trovata dal medico, e poi la moglie, in un primo tempo nazista, e poi quella richiesta di uscire dal partito, probabilmente perché il figlio nelle SS aveva fatto qualcosa che non andava a genio alla madre. Forse Enno Kluge era molto più furbo di quanto avesse creduto il commissario, forse aveva anche altre porcherie sulla coscienza oltre quella cartolina, comunque di porcherie da nascondere ne aveva quasi di sicuro. Questo lo confermò anche il vice-delegato Schröder col quale il commissario Escherich discusse ancora una volta lentamente tutto il caso
per rinfrescarsi la memoria. Anche Schröder aveva l'impressione che ci fosse qualcosa di losco in Kluge, che nascondesse qualcosa. Be', lo si sarebbe visto poi, presto ci sarebbe stata qualche novità. Il commissario ne aveva l'impressione, e in queste cose le sue impressioni lo ingannavano raramente. E questa volta non lo ingannarono davvero. In quei giorni di minacce e di dispiaceri il commissario fu informato che un certo Borkhausen chiedeva il favore di parlargli. "Borkhausen? - si domandò il commissario. - Borkhausen? Ma chi è questo Borkhausen? Ah sì, adesso ricordo, è quella piccola spia che per due soldi tradirebbe anche sua madre". E ad alta voce: - Entri pure! - Ma quando Borkhausen entrò gli disse: - Se lei ha da raccontarmi soltanto qualcosa sui Persicke, può subito fare marcia indietro! Borkhausen guardò fisso il commissario e tacque. Sembrava che, nonostante tutto, avesse per l'appunto l'intenzione di parlare dei Persicke. - Sicché ho ragione! - disse il commissario. - Perché non fa marcia indietro? - Persicke ha la radio della Rosenthal, signor commissario, - disse Borkhausen, in tono di rimprovero. - Adesso lo so di preciso, io ho... - La Rosenthal? - chiese Escherich. - Ma non è la vecchia ebrea che è saltata dalla finestra nella Jablonskistrasse? - Proprio lei! - confermò Borkhausen. - E lui le ha semplicemente grattato la radio, cioè, lei era già morta, ma l'ha grattata dall'appartamento. - Stia a sentire, Borkhausen, - dichiarò il commissario Escherich. - Ho discusso la faccenda col commissario Rusch. Se lei non la smette di spettegolare sul conto dei Persicke, gliela facciamo vedere noi. Non vogliamo più sentir parlare di questa storia... e di lei ancora meno. Lei è proprio l'ultimo che abbia diritto di rimestare nella faccenda. Sì, proprio lei, Borkhausen! - Ma se ha grattato la radio... - ricominciò Borkhausen con quell'ottusa ostinazione che soltanto un cieco odio può suscitare. - Se ne ho le prove... - Si levi dai piedi, Borkhausen, o la faccio condurre di sotto, nella nostra cantina! - Allora vado in questura, all'Alex, - dichiarò Borkhausen, profondamente offeso. - Quel che è giusto è giusto, la roba grattata è grattata... Ma a Escherich era venuto in mente qualcos'altro, cioè la faccenda del suo pilota fantasma, che teneva quasi di continuo occupato il suo pensiero. Non ascoltava nemmeno più quell'idiota. - Senta un po', Borkhausen, - disse, - lei
conosce un sacco di gente e frequenta le bettole. Non conosce mica un certo Enno Kluge? Borkhausen, che fiutava l'affare, rispose ancora imbronciato: - Conosco un certo Enno. Se poi si chiama Kluge, a me non risulta. Veramente ho sempre pensato che Enno fosse il suo cognome. - Un uomo piccolo, mingherlino, pallido, silenzioso e timido? - Potrebbe anche essere il mio uomo, signor commissario. - Cappotto chiaro, berretto sportivo a grossi quadri? - Sì, la descrizione è esatta. - Uno che ha sempre storie di donne? - Le storie di donne a me non risultano. Le donne non frequentano i posti dove l'ho visto io. - Un piccolo scommettitore alle corse? - Esatto, signor commissario. - Locali: "Corsero più lontano" e "Prima dello start"? - Giusto, signor commissario. Il suo Enno Kluge è il mio Enno. - Lei me lo deve trovare, Borkhausen! Metta una pietra sopra quella cretinata dei Persicke che la porterà soltanto in un campo di concentramento! Mi trovi piuttosto dov'è rintanato Enno Kluge! - Ma non è un pesce per lei, signor commissario! - gridò Borkhausen in tono di rifiuto. - È un piccolo scimunito! Un disgraziato! Che se ne vuol fare di un simile idiota, signor commissario? - Questo è affar mio, Borkhausen! Se mi fa prendere Enno Kluge, guadagna cinquecento marchi! - Cinquecento marchi, signor commissario? Neppure dieci dei miei Enno valgono davvero cinquecento marchi! Ci deve essere uno sbaglio. - Forse c'è davvero uno sbaglio, ma questo non la riguarda, Borkhausen. Lei si becca cinquecento marchi, comunque. - E va bene! Se dice così, signor commissario, cercherò di pigliare Enno. Ma glielo indico soltanto, non lo porto fin qui. Non parlo con tipi del genere, io... - Che cosa avete combinato insieme? Di solito non sei così sensibile, Borkhausen! Sicuramente avete fatto insieme qualche porcheriola. Ma non voglio penetrare nei vostri dolci segreti. Fila, Borkhausen, e trovami Klugel - Vorrei ancora chiederle un piccolo anticipo, signor commissario. Cioè, non un piccolo anticipo, - si corresse, - ma un po' di denaro per le spese. - Che spese avrai, Borkhausen? Mi interesserebbe proprio saperlo. - Devo prendere il tram, girare per un mucchio di locali, spendere per una birra, pagare da bere, e il denaro corre, signor commissario! Ma credo che cinquanta marchi mi basteranno.
- Ma guarda un po'! Quando il grandioso Borkhausen si fa vedere in un locale, tutti si aspettano che spenda chi sa quanto! Be', ti darò dieci marchi, e ora taglia per davvero la corda. Credi forse che non abbia altro da fare che stare a chiacchierare con te? Borkhausen era davvero del parere che un commissario non avesse altro compito che quello di far cantare la gente e di far lavorare gli altri per lui. Ma si guardò bene dal dirlo. Si avviò verso l'uscio, soggiungendo: - Ma se le procuro Kluge, lei mi deve aiutare nell'affare dei Persicke. Quella gentaglia mi ha fatto uscire dai gangheri... Con un salto Escherich lo raggiunse, lo afferrò per la spalla e gli mise il pugno sotto il naso. - Lo vedi? - urlò furibondo. - Vuoi assaggiarlo, tu, stupido cane? Ancora una parola sui Persicke e ti spedisco nel bunker, anche se tutti gli Enno Kluge del mondo dovessero girare in libertà. E, col ginocchio, assestò un colpo nel sedere dello sbalordito Borkhausen, un colpo che lo fece volare attraverso il corridoio come una palla di cannone. Andò a cadere proprio su un corriere delle SS che gli mollò un secondo calcio. Il rumore prodotto da questi due colpi destò l'attenzione dei due piantoni SS di guardia sul pianerottolo. Essi presero in consegna Borkhausen, ancora vacillante, e lo scaraventarono per le scale come un sacco di patate. E quando Borkhausen piombò in terra gemente e un po' sanguinante, ma solo un pochino, ancora tutto stordito dal capitombolo, la sentinella più vicina l'afferrò per il bavero, gridando: - Porco, ci vuoi forse insudiciare il nostro bel pavimento? - Lo trascinò fino all'uscita e lo gettò nella strada. Il commissario Escherich contemplò con soddisfazione il principio del capitombolo fino a quando le scale non lo sottrassero alla sua vista. I passanti nella Prinz-Albrecht-Strasse evitarono, impauriti, di considerare il disgraziato che giaceva nel fango, perché sapevano benissimo da quale casa pericolosa fosse stato gettato fuori. Forse era già un delitto guardare con pietà un simile disgraziato, guai poi ad aiutarlo! La sentinella però, che a passi pesanti era di nuovo comparsa nell'ingresso, disse: - Se fra tre minuti sei ancora qui a insozzare la nostra visuale, ci penso io a farti correre, porco! Le sue parole giovarono. Borkhausen si rizzò e se ne tornò, barcollando, a casa, con le membra peste e doloranti. Nel suo intimo ardeva però di nuovo di odio e di ira impotente, e quest'odio lo bruciava più di quanto gli dolessero le ferite. Era fermamente deciso di non muovere un dito per quella canaglia di commissario, si cercasse pure da solo il suo Enno Kluge.
Ma il giorno dopo, quando l'ira fu un po' sbollita e la voce della ragione ricominciò a farsi sentire, egli pensò che in primo luogo aveva ricevuto dal commissario Escherich dieci marchi e doveva lavorare per guadagnarseli, altrimenti l'avrebbero di sicuro accusato di truffa. E in secondo luogo non era bene guastarsi con un pezzo grosso. Erano loro che comandavano e chi era piccolo doveva ubbidire. In fin dei conti quella scenata di ieri era stata una cosa naturale. Se non avesse urtato il corriere, se la sarebbe cavata benino. Probabilmente consideravano la cosa come uno scherzo, e se Borkhausen li avesse visti trattare così un altro avrebbe riso di cuore, per esempio se avessero scaraventato fuori un Enno Kluge nello stesso modo. Sì, questo era il terzo motivo per cui Borkhausen preferiva eseguire di buon grado l'incarico: poteva così vendicarsi di Enno Kluge, che con la sua stupida sbornia gli aveva rovinato tutto l'affare. Borkhausen, dunque, con le ossa peste, ma pieno di buona volontà, si recò nei due locali che anche il commissario Escherich aveva visitato e poi continuò a girarne altri. Non chiedeva di Enno, se ne stava li a gingillarsi, impiegava un'ora per bere una birra, parlava un pochino di cavalli, di cui s'intendeva persino un poco a furia di sentirne discorrere (ma era esente da qualsiasi passione per le scommesse), e passava al prossimo locale dove si comportava allo stesso modo. Aveva pazienza, era capace di trascorrere così intere giornate, non gliene importava nulla. Ma non dovette pazientare molto, perché fin dal secondo giorno vide Enno nel locale "Corsero più lontano". Assistette al trionfo del piccolino e provò una violenta invidia per la fortuna toccata a quell'idiota. Inoltre lo stupì il biglietto da cinquanta marchi che Kluge aveva dato all'allibratore. Non l'aveva guadagnato col suo lavoro, questo Borkhausen lo fiutò subito. Doveva essersi sistemato bene, quel piccolo sornione! Naturalmente i signori Borkhausen e Kluge non si riconobbero; non si guardarono neppure. Non era altrettanto naturale che l'oste non avvertisse il commissario Escherich, nonostante la sua ferma promessa. Ma si sa, la gente aveva paura della Gestapo, viveva nel timore costante di essa, però lavorare per essa era un altro paio di maniche. L'oste non giunse fino al punto di avvertire Enno Kluge, questo no, comunque non lo tradì. Del resto il commissario Escherich non dimenticò la telefonata che avevano tralasciato di fargli. Ne informò un determinato reparto, dopodiché fu compilata una scheda su cui, accanto al nome dell'oste, stava la parola: malfido. Un giorno o l'altro l'oste si sarebbe accorto cosa voleva dire essere malfido per la Gestapo.
Borkhausen lasciò per primo il locale. Non andò molto lontano, ma si nascose dietro una colonna coperta di manifesti e aspettò in santa pace l'uscita del piccolo. Borkhausen era un pedinatore che non perdeva così facilmente di vista la sua vittima, e questa poi meno che mai. Gli riuscì persino di infilarsi nella stessa vettura della ferrovia sotterranea e benché Borkhausen fosse alto, Enno Kluge non lo vide. Enno Kluge pensava soltanto al suo trionfo con Adebar, al denaro che frusciava finalmente con abbondanza nella sua tasca, e poi pensava anche a Hete, nella cui casa stava così bene. Pensava con amore e tenerezza alla buona donna anziana e sfasciata, ma non pensava che due ore prima l'aveva ingannata e derubata. Certo, allorché, arrivato davanti al negozio, vide che le saracinesche erano alzate e che Hete era di nuovo nel negozio e aveva preso molto male la sua diserzione, il suo buon umore diminuì un poco. Ma entrò nel negozio col fatalismo con cui la gente della sua risma si butta anche nelle avventure più antipatiche, ed andò incontro alla sua strigliata. Non c'è da meravigliarsi se, assorto in questi pensieri, non badò molto a chi gli stava alle calcagna. Borkhausen vide Kluge scomparire nel negozio. Si nascose un po' più in là, in un portone, perché credeva che Enno volesse comperare qualche cosa e sarebbe uscito subito. Ma i clienti andavano e venivano e Borkhausen era già nervoso. Purché non si fosse lasciata sfuggire l'uscita di Kluge! - E pensare che si credeva già così sicuro di avere in tasca i cinquecento marchi, e quella sera stessa! Poi le saracinesche furono rumorosamente abbassate e ormai non c'erano più dubbi: Enno se l'era svignata non si sa come. Forse aveva fiutato il pedinamento, era entrato nella casa, passando con qualche scusa attraverso il negozio ed era uscito di nuovo dal portone. Borkhausen si maledisse per non avere tenuto d'occhio anche il portone. Aveva sempre fissato la porta del negozio, idiota che non era altro! Be', c'era ancora la possibilità d'incontrare Enno domani o dopodomani nel locale. Ora che era stato fortunato con Adebar, la sua mania per le scommesse non lo avrebbe più lasciato in pace. Sarebbe tornato ogni giorno e avrebbe scommesso finché non gli fosse più rimasto un soldo in tasca. Un outsider come Adebar non correva tutte le settimane e quando correva era proprio la volta che non avevi puntato su di lui. Enno si sarebbe presto liberato dei suoi soldi. Tornando a casa, Borkhausen passò ancora vicino al piccolo negozio. Allora, attraverso la vetrina (soltanto la porta del negozio era chiusa con la saracinesca) scorse un lumino solitario oltre gli acquari, al di là delle gabbie
degli uccelli, e schiacciando il naso contro il vetro vide due persone ancora affaccendate nel negozio: una specie di budino sfasciato, una donna nell'età più pericolosa, come egli giudicò subito giustamente, e insieme a lei il suo amico Enno. Enno in maniche di camicia e con un grembiale azzurro, Enno che riempiva diligentemente le cassettine del mangime, versava acqua, puliva un volpino scozzese. Ma che fortuna, aveva, quell'idiota di Enno! Chi sa che cosa trovavano in lui le donne! Lui, Borkhausen era fregato per sempre con la sua Otti e con quei cinque marmocchi; invece arrivava un vecchio fesso del genere e si sistemava subito con un negozio di animali, completo, con una donna, pesci e uccelli. Borkhausen sputò con disprezzo. Mondo boia che privava Borkhausen di ogni bene per gettarlo in grembo a quell'idiota! Ma quanto più guardava nell'interno tanto più gli era chiaro che nessun incanto d'amore fioriva intorno alla coppia là dentro. Si parlavano appena, non si guardavano quasi mai e poteva anche darsi che il piccolo Enno Kluge non fosse altro che un fattorino che aiutava la donna a rimettere in ordine il negozio. In tal caso doveva uscire dopo un certo tempo. Borkhausen si ritirò dunque di nuovo al suo posto d'osservazione nel portone. Visto che le saracinesche erano abbassate, Kluge sarebbe uscito dalla porta di casa e Borkhausen la teneva d'occhio. Ma la luce nel negozio era già spenta e Kluge non usciva ancora. Allora Borkhausen si decise a osare molto. Sfidando il pericolo d'incontrare Enno per le scale, sgusciò in casa. Borkhausen prese anzitutto nota del nome "H. Häberle", poi scivolò piano nel cortile. E guarda un po' che fortuna! Avevano già acceso la luce, benché fosse appena incominciato il crepuscolo, e sbirciando attraverso una tendina messa per istorto, egli poté osservare benissimo tutta la stanza. Ma quel che vide lo sorprese talmente che ne rimase quasi scombussolato. Il suo amico Enno era inginocchiato in terra, e strisciava ginocchioni dietro la donna grassa che, con le gonne timorosamente raccolte intorno a sé, indietreggiava passo passo davanti a lui. Il piccolo Enno aveva però le braccine alzate, sembrava che piangesse ed emettesse suoni lamentosi. "Dio buono! - pensò Borkhausen e per l'entusiasmo si dondolava ora su un piede ora sull'altro. - Dio buono! Se vi stuzzicate così l'appetito per la notte, buon prò vi faccia! Siete davvero due tipi maledettamente buffi! Sono disposto a rimanere qui una buona parte della notte a contemplarvi". Ma, proprio in quel momento, la porta si chiuse dietro la vecchia; Enno muoveva in qua e in là la maniglia e pareva che continuasse a supplicare e a scongiurare.
"Forse non è solo un piccolo antipasto per la notte, - pensò Borkhausen. Forse hanno litigato o Enno vuole qualcosa che lei non gli dà, oppure lei non ne vuole proprio sapere del vecchio galletto innamorato... Che m'importa? A ogni modo rimane qui per la notte, altrimenti non gli avrebbero preparato un così bel lettino bianco sul sofà". Ora Enno Kluge stava proprio davanti al lettino. Borkhausen poteva vedere chiaramente il viso del suo ex-compare. Aveva proprio un'aria strana adesso. Due minuti prima pianti e gemiti, e ora sghignazzava, guardava verso la porta e sghignazzava di nuovo... Dunque aveva recitato la commedia davanti alla vecchia. "Be', ragazzo mio, buona fortuna! Però ho paura che Escherich ti sputerà nella minestra!" Kluge si accese una sigaretta e andò verso la finestra attraverso la quale Borkhausen stava spiando. Costui, spaventato, si scostò con un balzo: l'avvolgibile dell'oscuramento scese a precipizio e ormai per quella notte Borkhausen poteva abbandonare il suo posto d'osservazione. Non c'era più in prospettiva niente di molto eccitante, o per lo meno non ne avrebbe più visto nulla. Ma per quella notte Enno non gli sarebbe sfuggito... In realtà era inteso col commissario Escherich che Borkhausen gli avrebbe telefonato subito dopo aver scoperto Enno Kluge, poco importa che fosse di notte o di giorno. Ma via via che Borkhausen si allontanava dal Königstor, cominciava a dubitare che quella telefonata fosse davvero la cosa più vantaggiosa per lui. Egli pensava che nella faccenda c'erano in realtà due partiti e che poteva sfruttarli ambedue a suo vantaggio. Il denaro di Escherich era sicuro; perché non provare a spillare un po' di soldi anche a Enno Kluge? Quell'individuo aveva avuto in mano un biglietto da cinquanta marchi, somma che con la vittoria di Adebar era salita a oltre duecento marchi, perché non intascare anche quei soldi? Escherich non ci rimetteva nulla; avrebbe acciuffato comunque il suo Enno, e anche Enno non ne avrebbe patito nessun danno perché quelli della Gestapo l'avrebbero spogliato lo stesso del suo denaro. Dunque? E poi c'era anche la vecchia dietro la quale Enno si era trascinato in modo così buffo. Aveva sicuramente soldi, e forse molti. Il negozio presentava bene, e anche i clienti non mancavano. È vero che quel piagnucolio e quel trascinarsi di Kluge non indicavano che i due fossero completamente d'accordo in tutto, questo no, ammettiamolo pure, ma chi consegna il proprio amante alla Gestapo, anche se è un amante ripudiato? Il fatto che, pur avendolo respinto, la vecchia sopportasse ancora Enno in casa sua, e gli avesse preparato il letto sul divano, dimostrava che Enno le stava ancora un po' a cuore. E se il vecchione le stava ancora un po' a cuore, essa avrebbe
pagato, forse non molto, ma sempre qualcosa. E quel qualcosa Borkhausen non se lo voleva lasciar sfuggire a nessun costo. Quando Borkhausen giungeva a questo punto dei suoi pensieri - e giunse ancora più lontano mentre tornava verso casa e durante la notte mentre giaceva accanto alla sua Otti - lo assaliva sempre un po' di paura perché gli veniva in mente che stava combinando un giuoco abbastanza pericoloso. Quell'Escherich non era certo il tipo da tollerare iniziative private, del resto nessuno di quei signori della Gestapo le avrebbe tollerate, per loro era una piccolezza mandare un uomo in campo di concentramento. E del campo di concentramento Borkhausen aveva una paura maledetta. A ogni modo era così contagiato da tutta la mentalità del delinquente e dalla sua morale, che si ripeteva ostinatamente: se una cosa è fattibile bisogna farla, non c'è via di mezzo. E la cosa di Enno era senza dubbio fattibile. Borkhausen ci avrebbe anche dormito su e al mattino avrebbe saputo se doveva andare da Escherich o dar prima un'occhiata a Kluge. Ora voleva dormire. Ma non riuscì a pigliare sonno, rifletté ancora che un uomo solo era troppo poco per quella faccenda. Lui, Borkhausen. doveva avere un po' di libertà di movimenti. Doveva, per esempio, andare svelto da Escherich e allora Enno restava senza sorveglianza. E se prendeva la grassona al laccio, nel frattempo Enno poteva anche svignarsela. No, uno solo era troppo poco. Ma non c'era nessun altro di cui potesse fidarsi e, del resto, quest'altro avrebbe voluto la sua parte nell'affare. E Borkhausen non era propenso a dividere. Infine pensò che fra i suoi cinque marmocchi c'era pure un figlio di tredici anni, un ragazzo che eventualmente poteva anche essere figlio suo. Aveva sempre avuto l'impressione che quel monello, dall'elegantissimo nome di Kuno-Dieter, fosse suo, sebbene la Otti sostenesse sempre di averlo avuto da un conte latifondista della Pomerania. Ma Otti era sempre stata una spaccona, come lo dimostrava anche il nome affibbiato al ragazzo, in ricordo del presunto padre. Con un sospirone Borkhausen decise di prendere con sé il monello come osservatore di riserva. La cosa avrebbe suscitato solo un po' di strilli da parte della Otti; e avrebbe dovuto dare un paio di marchi al ragazzo. Poi i pensieri di Borkhausen ricominciarono a girare intorno a tutta la faccenda, adagio adagio si fecero più imprecisi e infine anche lui si addormentò. Capitolo ventottesimo. Un grazioso ricattino.
Abbiamo già detto che la signora Hete Häberle e Enno Kluge fecero colazione quasi senza rivolgersi parola e lavorarono nel negozio, ambedue pallidi per la nottata insonne e assorti nei loro pensieri. La signora Häberle pensava che l'indomani Enno doveva a ogni costo lasciare la casa, Enno pensava che non si sarebbe lasciato cacciare via a nessun costo. In mezzo a questo silenzio entrò il primo cliente, uno spilungone, e disse alla signora Häberle: - Senta un po', lei ha una coppia di pappagalli ondulati in vetrina. Quanto costa? Ma deve essere una coppietta, a me sono sempre piaciute le coppiette... - E Borkhausen si voltò con un'espressione di sorpresa simulata, una sorpresa a bella posta mal simulata, e gridò dietro a Kluge che stava cercando di sgusciare nell'altra stanza: - To', sei proprio tu, Enno! Ma sì, parlo, guardo, penso: questo non può essere il vecchio Enno, che farebbe Enno in questo piccolo zoo? Eppure sei proprio tu, compare! Be', come va, compare? Enno, con la mano sulla maniglia, rimase come incatenato, incapace sia di correre via che di rispondere. Ma la signora Hete sgranò gli occhi addosso allo spilungone che parlava così gentilmente con Enno, le sue labbra cominciarono a tremare, e le ginocchia le si afflosciarono. Eccolo, dunque, il pericolo, non era tutto inventato, quel che Enno aveva raccontato dell'inseguimento della Gestapo. Perché non dubitò nemmeno un istante che quell'uomo dalla faccia vile quanto brutale, fosse una spia della Gestapo. Ma ora che il pericolo era diventato realtà, soltanto il corpo della signora Hete tremava. Il suo spirito era calmo e quello spirito le diceva: "Ora, nel pericolo, non puoi proprio piantare in asso Enno, anche se è quel che è". E la signora Hete disse all'uomo dallo sguardo acuto e sfuggente, disse a quell'uomo che aveva l'aria di uno straccione: - Vuol prendere una tazza di caffè con noi, signor... come si chiama? - Borkhausen, Emil Borkhausen, - si presentò la spia. - Sono un vecchio amico di Enno, un compagno di sport. Che ne dice, signora Häberle, del colpo grandioso che gli è riuscito ieri con Adebar? Ci siamo incontrati nel locale degli sportivi, non gliel'ha detto? La signora Hete gettò un rapido sguardo su Enno. Stava ancora sempre immobile, con la mano sulla maniglia, proprio come l'aveva sorpreso il saluto familiare di Borkhausen. Sembrava la statua della paura impotente. No, egli non le aveva detto nulla di quell'incontro con un vecchio conoscente, aveva persino affermato di non avere visto nessun conoscente. Dunque le aveva raccontato un'altra bugia, e si era data la zappa sui piedi, perché adesso era chiarissimo in che modo quella spia l'avesse scovato in
casa sua. Se fin da ieri sera avesse parlato di questo conoscente, Hete avrebbe ancora fatto in tempo a mandarlo altrove. Ma non era il momento di litigare con Enno Kluge o di rimproverargli le sue bugie. Era il momento di agire. E perciò ella disse ancora una volta: Dunque, andiamo a prendere una tazza di caffè, signor Borkhausen. A quest'ora non vengono mai molti clienti. Enno, bada tu al negozio. Voglio dire due parole al tuo amico... Ora la signora Hete aveva superato anche il tremore fisico. Pensava soltanto a quel che era successo al suo Walter, e questi ricordi le davano forza. Sapeva bene che con quella gente non serviva né tremare, né lamentarsi, né invocare pietà, non avevano cuore, gli sgherri di Hitler e di Himmler. Una sola cosa poteva giovare: aver coraggio, non esser vigliacchi, non aver mai paura. Costoro credevano che tutti i tedeschi fossero vili, come lo era adesso Enno, ma lei non lo era, la signora Hete, vedova Häberle, no, non lo era. Col suo contegno calmo ottenne anche che i due uomini le ubbidissero senza protestare. Entrando nel tinello, ella disse: - E niente stupidaggini, Enno! Nessuna fuga insensata! Pensaci, il tuo cappotto è nel tinello, e hai pochissimo denaro in tasca. - Lei è una donna intelligente, - disse Borkhausen, sedendosi davanti al tavolo e guardandola mentre gli metteva davanti una tazza di caffè. - Ed è anche energica, non l'avrei mai pensato quando l'ho vista per la prima volta ieri sera. I loro sguardi s'incontrarono. - Be', sì, - soggiunse Borkhausen in fretta. - In realtà era energica anche ieri sera, quando lui si trascinava in ginocchio davanti a lei, e lei gli ha chiuso la porta sul naso. Non gli avrà poi mica aperto durante la notte? Queste sfacciate allusioni fecero salire un po' di rossore alle guance della signora Hete: dunque la vergognosa, disgustosa scena di ieri sera aveva persino avuto un testimone e un testimone così schifoso! Ma si riprese prontamente e disse: - Suppongo che anche lei, signor Borkhausen sia un uomo intelligente, lasciamo dunque stare le questioni secondarie e parliamo soltanto dell'affare. Perché suppongo che possa diventare un affare, no? - Forse, forse, certo... - si affrettò ad assicurare Borkhausen, involontariamente intimidito dalla rapidità di quella donna. - Lei vuole dunque, - continuò la signora Hete, - comperare un paio di pappagalli ondulati? Suppongo che sia per farli volare. Perché se continuano a rimanere in gabbia, i pappagalli non ne ricavano nessun vantaggio...
Borkhausen si grattò la testa: - Signora Häberle, - disse poi, - questa storia dei pappagalli è troppo complicata per me. Sono soltanto un uomo alla buona; probabilmente lei è molto più furba di me. Speriamo che non voglia imbrogliarmi. - E che lei non imbrogli me! - Neanche per sogno! Le parlerò apertamente, lasciamo stare i pappagalli e altra roba del genere. Le dirò tutta la verità. Ho infatti un incarico della Gestapo, me l'ha dato il commissario Escherich, sa che cosa voglio dire? La signora Hete scosse la testa. Dunque ho l'incarico di scoprire dove si nasconde Enno. Niente di più. Del perché e del per come non ne ho la minima idea. Le dirò una cosa, signora Häberle, io sono un uomo semplice e schietto... Si chinò verso di lei, che lo guardò negli occhi acuti. Lo sguardo di Borkhausen l'evitò, lo sguardo dell'uomo semplice e schietto. - In realtà mi sono meravigliato di quell'incarico, signora Häberle, glielo dico sinceramente, perché noi due sappiamo benissimo che specie di uomo sia Enno, una nullità, uno che ha in testa soltanto le scommesse e le donne. E ora la Gestapo dà la caccia a questo Enno, e per giunta è il reparto politico dove ci si occupa soltanto di alti tradimenti e di tagliar la testa alla gente. Io non lo capisco... e lei, lo capisce? La guardò pieno di attesa. Di nuovo i loro sguardi s'incontrarono e di nuovo successe come prima: egli non era capace di fissarla. - Tiri pure innanzi, signor Borkhausen, - disse lei. - La sto ascoltando... - Che donna intelligente! - approvò Borkhausen. - Una donna maledettamente intelligente ed energica. Quella storia di ieri sera, quando Enno si trascinava in ginocchio dietro di lei... - Parliamo soltanto dell'affare, signor Borkhausen! - Ma certo! Deve sapere che sono un vero tedesco bravo e schietto e lei forse si meraviglierà che sia nella Gestapo. Forse è quel che sta pensando. No, signora Häberle, io non sono nella Gestapo, solo qualche volta lavoro per essa. L'uomo deve vivere, nevvero, e io ho cinque marmocchi a casa, il maggiore ha soltanto tredici anni. Devo mantenerli tutti... - Veniamo al sodo, signor Borkhausen! - No, signora Häberle, io non sono nella Gestapo, io sono un uomo onesto. E quando ho sentito che cercavano il mio amico Enno e promettevano persino una forte ricompensa per la sua cattura, io che conosco già Enno da un pezzo e sono il suo vero amico, anche se ci siamo bisticciati qualche volta; allora ho pensato, signora Häberle: ma guarda un po', cercano Enno! Quel piccolo buono a nulla! Se lo trovo, ho pensato, capisce, signora Häberle? potrei forse accennargli che deve tagliare la corda
finché è ancora in tempo. Ho detto al commissario Escherich: "Non si dia pensiero per Enno, glielo trovo io, è un mio vecchio amico". E così ho ricevuto l'incarico e il denaro per le spese, ed ora eccomi qui con lei, signora Häberle, e Enno sta lavorando in negozio, e tutto, in fondo, va benissimo... Per un po' rimasero in silenzio tutti e due, Borkhausen in attesa, la signora Häberle pensierosa. Poi ella disse: - Dunque lei non ha fatto ancora sapere nulla alla Gestapo? - Macché, non ho nessuna fretta! Non voglio mica rovinarmi l'affare! Poi si corresse: - Prima volevo ancora avvertire il mio vecchio amico Enno... E di nuovo tacquero. E di nuovo la signora Hete domandò finalmente: - E che ricompensa le ha promesso la Gestapo? - Mille marchi! È un mucchio di denaro per un simile buono a nulla, lo ammetto, signora Häberle, io stesso ci sono rimasto di stucco. Ma il commissario Escherich mi ha detto: "Mi porti Kluge e io le pago mille marchi". Questo l'ha detto Escherich. E mi ha ancora dato cento marchi per le spese, quelli li ho già incassati, sono in più dei mille marchi di ricompensa. Stettero a lungo in silenzio, pensierosi. Poi la signora Hete riprese: - Quel che ho detto dei pappagalli non era senza intenzione, signor Borkhausen. Perché, se ora le pago mille marchi... - Duemila marchi, signora Häberle, fra amici duemila marchi. E in più anche i cento marchi delle spese... - Bene dunque, anche se le pagassi la somma, e lei sa pure che il signor Kluge non ha denaro e che nulla mi lega a lui... - Via, signora Häberle, via! Lei che è una donna così ammodo! Non vorrà mica per quei quattro soldi consegnare alla Gestapo il suo amico che si è trascinato davanti a lei in ginocchio. Gliel'ho pur detto che si trattava di alto tradimento e di rimetterci la pelle! Lei non farà una cosa simile, signora Häberle! Hete avrebbe potuto osservargli benissimo che lui stesso, il buon tedesco semplice e schietto, stava per fare quel che ella non avrebbe mai dovuto fare come donna ammodo, cioè vendere un amico. Ma sapeva che queste osservazioni erano inutili: certe cose non le capivano affatto, quei signori. Perciò disse: - Senta, se io dunque le pagassi i duemila marchi, chi mi garantisce che, nonostante ciò, i pappagalli non rimarrebbero ugualmente in gabbia? - Quando lo vide grattarsi la testa confuso, decise di essere sfacciata anche lei: - Chi mi garantisce che, dopo aver preso i miei duemilacento marchi, non vada poi da Escherich a intascarsi anche i suoi mille?
- Ma glielo garantisco io, signora Häberle! Le do la mia parola, sono un uomo semplice, schietto, e se prometto mantengo. L'ha visto, sono corso subito da Enno, e l'ho avvertito col pericolo che pigli il volo dal negozio. Nel qual caso tutto l'affare va a rotoli. La signora Hete lo guardò con un debole sorriso: - Tutto questo va benissimo, signor Borkhausen, - disse poi. - Ma proprio perché è un così buon amico di Enno, capirà che debbo avere tutte le garanzie. Ammesso che riesca a procurarmi il denaro. Borkhausen fece un gesto rassicurante per significare che per una donna come lei il contrario era assolutamente escluso. - No, signor Borkhausen, - continuò la signora Hete, quando si accorse che egli non aveva il senso dell'ironia, che era meglio parlargli apertamente: - Chi mi garantisce che adesso lei non prenda il mio denaro... Borkhausen si eccitò tutto all'idea d'intascare subito l'inaudita somma di duemila marchi... - E che davanti alla porta non ci sia un agente della Gestapo per arrestare Enno? Debbo avere ben altre garanzie da lei! - Ma non c'è nessuno davanti alla porta, glielo giuro, signora Häberle! Io sono un uomo onesto, perché dovrei raccontarle bugie? Vengo direttamente da casa, lo può chiedere anche alla mia Otti! Hete interruppe l'infervorato Borkhausen: - Bene, rifletta un po' alle altre garanzie che mi può dare... oltre alla sua parola! - Ma non ce n'è! Un affare simile si fonda solo sulla fiducia. E lei avrà fiducia in me, signora Häberle, ora che le ho parlato così apertamente? - Sì, la fiducia... - rispose distrattamente la signora Häberle, e poi tutt'e due tacquero un pezzo, lui aspettando semplicemente la decisione di lei, e lei stillandosi il cervello per scoprire il modo di ottenere almeno qualche garanzia. Nel negozio, intanto, Enno Kluge lavorava. Serviva svelto e non senza abilità i clienti che affluivano ormai numerosi e riusciva perfino a tirar fuori qualche piccola facezia. Il primo spavento provato alla vista di Borkhausen si era già dileguato. Hete era nel tinello e parlava con Borkhausen, avrebbe finito col sistemare le cose. Ma se le sistemava voleva dire che non aveva pensato sul serio a cacciarlo. Perciò provava soltanto un senso di sollievo ed era di nuovo in grado di scherzare. Dietro, nel tinello, la signora Häberle ruppe infine il lungo silenzio. Disse decisa: - Dunque, signor Borkhausen, ci ho pensato. Concludo l'affare con lei alle seguenti condizioni... - Sì...? Dica pure! - insistette avidamente Borkhausen. Si vedeva già vicino alla sua ricompensa.
- Le darò duemila marchi, ma non glieli darò qui. Glieli darò a Monaco! - A Monaco? - E le sbarrò gli occhi addosso. - Non vado mica a Monaco, io. Che ci andrei a fare, a Monaco? - Ora andremo insieme, - continuò ella, - fino all'ufficio postale e farò un vaglia postale di duemila marchi intestato al suo nome: fermo in posta, Monaco. Poi l'accompagnerò alla stazione e lei partirà col primo treno per Monaco, e andrà a ritirarsi il denaro. All'Anhalter le darò ancora duecento marchi per il viaggio, in più del biglietto... - No! - gridò Borkhausen, amareggiato. - Questo no! Non ci casco mica! Io parto per Monaco e intanto lei annulla il vaglia! - Alla partenza le darò la ricevuta del pagamento, così sarà sicuro che non posso far nulla! - Monaco? - gridò di nuovo Borkhausen. - Perché, poi, Monaco? Ma noi siamo persone oneste! Perché non subito, qui, in negozio, e l'affare è finito? Per Monaco, andata e ritorno mi ci vogliono almeno due giorni e una notte, e intanto, naturalmente, Enno taglia la corda. - Ma, signor Borkhausen, su questo eravamo d'accordo, per questo le do il denaro! Il pappagallo non resterà in gabbia. Cioè Enno dovrà potersi nascondere, per questo le do i duemila marchi! Borkhausen disse di malumore, perché non vedeva la possibilità di ribattere: - Inoltre debbo ancora avere cento marchi per le spese! - Avrà anche quelli, in contanti. Alla stazione. Ma nemmeno quest'assenso rasserenò Borkhausen. Seguitò a brontolare. Monaco, non ho mai sentito balle simili! Tutto poteva essere così semplice, e ora, Monaco! Per l'appunto Monaco! Perché non dire addirittura Londra? Ci potrei andare dopo la guerra! Mi ha scombinato tutto! Era così semplice, nossignori, lo deve complicare! E perché? Perché lei non ha nessuna fiducia nel suo prossimo, perché lei è una persona diffidente, signora Häberle! Io sono stato così onesto con lei... - E io sono onesta con lei! L'affare lo faccio soltanto in questo modo e non altrimenti! - E va bene! - disse lui. - Allora posso andarmene. - Si alzò e prese il suo berretto a visiera. Ma non si decideva. - Per Monaco è assolutamente escluso... - Sarà una piccola gita interessante, - cercò di persuaderlo la signora Häberle. - Il viaggio è bello, e pare che a Monaco si mangi e si beva ancora abbastanza bene. La birra è molto più forte che da noi, signor Borkhausen! - Non ci tengo affatto alla birra, - disse di nuovo lui, ma più cogitabondo che risentito.
La signora Hete capiva che egli si stava stillando il cervello per trovare il modo d'intascare il denaro e di consegnare ugualmente Enno. Esaminò ancora una volta la sua proposta e le sembrò buona. La liberava di Borkhausen per almeno due giorni, e se davvero la casa non era sotto sorveglianza (della qual cosa si sarebbe accertata prestissimo), avrebbe avuto il tempo sufficiente per mandare Enno altrove. - Be', sì, - disse finalmente Borkhausen e la guardò. - Non cambierà mica idea, signora Häberle? - No, - disse la signora Hete. - Queste sono le mie condizioni e non le cambio. - E allora dovrò fare come vuole lei, - si rassegnò Borkhausen. - Non posso buttare semplicemente dalla finestra duemila marchi. Questo lo disse fra sé, più che altro per giustificarsi davanti a se stesso. - Va bene. Partirò per Monaco. E lei viene subito con me all'ufficio postale. - Subito, - disse la signora Häberle, pensierosa. Adesso che Borkhausen aveva acconsentito non era ancora interamente soddisfatta. Era sicurissima che stava meditando qualche nuova porcheria. Si trattava di scoprire quale... - Si, andiamo subito, - ripete. - Cioè, prima debbo cambiarmi e chiudere il negozio. Egli disse, rapido: - Perché vuol chiudere il negozio, signora Häberle? Enno rimane qui, no? - Enno viene con noi, - disse lei. - Cos'è questa novità? Enno non ha nulla a che vedere con tutto il nostro affare! - Sono io che voglio così. Perché potrebbe anche darsi, - soggiunse, - che Enno fosse arrestato proprio nel momento in cui verso alla cassa il denaro per lei. Sono sviste che capitano, signor Borkhausen. - Ma chi lo potrebbe arrestare? - Be', per esempio, la spia davanti alla porta... - Ma non c'è nessuna spia davanti alla porta! - Hete sorrise. - Se ne può convincere lei stessa, signora Häberle. Vada a fare un giretto, e si guardi intorno. Non ho nessuna spia davanti alla porta. Io sono un uomo onesto... Lei disse ostinata: - Voglio avere Enno con me. È più sicuro. - È cocciuta come un vecchio mulo! - gridò Borkhausen, arrabbiato. Bene, venga pure con noi anche Enno. Ma sbrighiamoci, ora! - Non c'è fretta, - rispose la signora Häberle. - Il treno per Monaco parte soltanto verso mezzogiorno. Abbiamo tutto il tempo. E ora mi scusi per un quarto d'ora, voglio mettermi un po' in ordine -. Lo guardò con attenzione mentre, seduto al tavolo, fissava sempre il vetro attraverso il quale poteva
osservare il negozio. - E ancora una preghiera, signor Borkhausen: non parli ora con Enno, egli ha molto da fare in negozio, e del resto... - Di che dovrei parlare ora con quell'idiota?! - esclamò Borkhausen stizzito. - A un cretino simile non dico nemmeno una parola! Ma si spostò docilmente in modo da avere davanti agli occhi la porta della camera di Hete e la finestra sul cortile. Capitolo ventinovesimo. Enno viene scovato. Due ore più tardi tutto era finito. Il diretto per Monaco era uscito dalla tettoia della stazione con Borkhausen in una carrozza di seconda classe; un Borkhausen gonfio di spocchia che si dava arie ridicole, perché, per la prima volta in vita sua, viaggiava in seconda classe. Sì, la signora Häberle, che sapeva anche essere generosa, aveva pagato in treno il supplemento di seconda, cedendo alle preghiere della piccola spia, per metterlo di buon umore, oppure anche perché lei stessa era contenta di essersi liberata di lui per almeno tre giorni. Ora, mentre le persone che avevano accompagnato i viaggiatori facevano ressa davanti al cancello dell'uscita, ella disse piano a Enno: - Aspetta un po', Enno, sediamoci un momento nella sala d'aspetto e pensiamo a quel che conviene fare. Si sedettero in modo da non perdere di vista la porta. Nella sala d'aspetto c'era poca gente, dopo di loro per un bel po' di tempo non entrò nessuno. La signora Hete chiese: - Hai fatto attenzione, Enno, a quel che ti avevo detto? Credi che ci abbiano spiati? Enno Kluge rispose con la sua abituale leggerezza, appena passato il pericolo più imminente: - Macché! Spiati? Credi che qualcuno si lascerebbe comandare da un idiota come Borkhausen? Così scemo, così fesso non è nessuno! Hete aveva sulla punta della lingua di dirgli che, secondo lei, questo Borkhausen era assai più intelligente, nella sua sospettosa furbizia, del piccolo, leggero, vigliacco uomo al suo lato. Ma non fiatò. Se l'era giurato quella mattina mentre si rivestiva, di smetterla coi rimproveri. Il suo compito ormai consisteva soltanto nel mettere al sicuro questo Enno Kluge. Una volta fatto ciò, non voleva nemmeno più rivederlo. Egli disse, spinto dallo stesso pensiero che seguitava a tormentarlo da un'ora, disse pieno di invidia: - Se fossi stato al tuo posto, non avrei mai dato duemila marchi a quel tipo. E per giunta duecentocinquanta marchi per
le spese di viaggio. E inoltre il biglietto e il supplemento. Gli hai dato più di duemilacinquecento marchi, a quel porco! Io non l'avrei mai fatto! Lei domandò: - E cosa ne sarebbe stato di te, se non l'avessi fatto? - Se tu avessi dato a me duemilacinquecento marchi avresti visto come ti avrei girato bene la cosa! Credi a me, Borkhausen si sarebbe accontentato anche di cinquecento marchi! - Mille glieli aveva già promessi la Gestapo! - Mille... ma fammi ridere! Come se alla Gestapo buttassero i biglietti da mille dalla finestra! E per giunta per una piccola spia come Borkhausen! A un tipo come lui basta dare ordini e lui deve fare quel che vogliono per cinque marchi al giorno! Mille, duemilacinquecento, ma ti ha buscherato magnificamente, Hete! E rise, beffardo. La sua ingratitudine la ferì. Ma non aveva nessuna voglia di mettersi a discutere con lui. Disse soltanto, un po' aspramente: - Non voglio più parlarne! Capisci, non voglio più! - Lo guardò fermamente finché gli occhi pallidi di Enno si abbassarono. - Pensiamo piuttosto ora a quello che ci conviene fare per te. - Ah, ma c'è ancora tempo, - disse lui. - Prima di dopodomani non sarà di ritorno. Ora torniamo al negozio, fino a dopodomani ci verrà ben qualche idea. - Non so, ma preferirei non tornare con te in negozio, o tutt'al più solo per fare la tua valigia. Sono così inquieta, forse, nonostante tutto, ci hanno pedinati! - Ma se ti dico di no! Me n'intendo più di te di queste cose! E Borkhausen non potrà mai pagarsi una spia, è sempre al verde! - Ma la Gestapo potrebbe mettergliene una a disposizione! - E la spia della Gestapo se ne sarebbe rimasta lì a guardare mentre Borkhausen parte per Monaco e io l'accompagno alla stazione! Via, Hete, non dir scemenze! Essa dovette ammettere che l'obiezione era fondata. Ma la sua inquietudine non svaniva. Domandò: - Non hai notato quel fatto delle sigarette? Egli non se ne ricordava più. Lei dovette raccontarglielo: erano appena usciti dalla casa quando Borkhausen cominciò a cercare sigarette dappertutto, ne voleva a ogni costo. Le chiese anche, brontolando, a Hete e a Enno. Ma anche loro erano sprovvisti; Enno le aveva fumate tutte durante la notte. Borkhausen si ostinò, non poteva farne a meno, era abituato a fumare una cicca tutte le mattine. Si fece "prestare" rapidamente venti
marchi da Hete e chiamò un ragazzo che giuocava nella strada, schiamazzando. - Senti un po', sai mica dove potrei trovare sigarette? Però non ho la tessera dei tabacchi. - Forse so dove. Ha denaro? L'interpellato era un ragazzo biondissimo, dagli occhi azzurri, in uniforme della Gioventù Hitleriana, un vero, inconfondibile e svelto monello berlinese. - Be', mi dia quei venti, vado a prenderle... - E poi dimentichi di tornare, eh? No, vengo anch'io. Un momento, signora Häberle! - E i due scomparvero nella casa. Dopo un momento Borkhausen tornò fuori da solo e, senza esserne richiesto, restituì i venti marchi alla signora Hete. - Non ne avevano. Quel moccioso voleva soltanto fregarmi i venti marchi. Ma gliele ho suonate; l'ho steso in terra, nel cortile, e c'è ancora. Continuarono a camminare verso la posta, verso l'agenzia di viaggi. - E che ci trovi di sospetto, Hete? In questo Borkhausen è proprio come me: se ha voglia di fumare è capace di fermare un generale per la strada e di chiedergli una cicca! - Ma dopo non ha più detto una parola delle sigarette, benché non ne avesse trovate. Lo trovo strano. E se avesse combinato qualche cosa con quel ragazzo? - Che cosa può avere combinato con quel ragazzo, Hete? Gliele ha suonate, questo è sicuro. - E se quel monello fosse colui che ci deve spiare? Per un momento persino Enno Kluge rimase incerto. Poi disse, con la sua leggerezza abituale: - Ma cosa vai a immaginare? Non hai proprio altre preoccupazioni? Ella tacque. Però seguitava a essere inquieta e così rimase ferma nel suo proposito di fare soltanto una scappata in negozio per prendere la roba di Enno. Poi l'avrebbe alloggiato, con ogni precauzione possibile, presso un'amica. A lui ciò non garbava affatto. Lo sentiva: ella voleva liberarsi di lui. E lui non voleva andarsene. In casa di Hete si sentiva al sicuro, mangiava bene, non lavorava più di quanto gli facesse comodo. E c'era amore e tenerezza e conforto. E poi, lei era una così buona pecora da tosare; Borkhausen l'aveva pelata di duemilacinquecento marchi, ora toccava a lui. - La tua amica! - disse malcontento. - Che specie di donna è? Non vado volentieri da estranei!
Hete avrebbe potuto anche dirgli che quell'amica era una vecchia collaboratrice di suo marito, che continuava ora a lavorare clandestinamente, e che ogni perseguitato trovava rifugio in casa sua. Ma non si fidava più di Enno, un paio di volte si era già dimostrato un vigliacco, non era bene che ne sapesse troppo. - La mia amica? - disse. - È una donna come me. Ha la mia età, forse ha un paio di anni meno di me. - E cosa fa? Di che vive? - continuò a indagare Enno. - Non lo so di preciso, è segretaria in qualche ufficio. Del resto non è sposata. - Se ha davvero la tua età, sarebbe quasi l'ora, - osservò lui, beffardo. Ella trasalì, ma non rispose. - No, Hete, - disse lui e la sua voce assunse di nuovo un tono tenero. Che ci vado a fare dalla tua amica? Noi due soli, non è la cosa più bella? Lasciami rimanere da te... Borkhausen arriva soltanto dopodomani... lasciami almeno fino a dopodomani! - No, Enno! - disse lei. - Vorrei che tu facessi quel che ti dico. Ora vado da sola a casa e ti preparo la valigia. Tu puoi aspettarmi in un caffè. Poi andiamo insieme dalla mia amica. Enno fece ancora molte obiezioni, ma finalmente si arrese. Si arrese quando lei, non senza intenzione, gli disse: - Avrai anche bisogno di denaro. Sopra la roba, nella valigia, ti metterò un po' di denaro sufficiente per i primi tempi. La speranza di trovare presto del denaro nella sua valigia (in nessun caso Hete avrebbe potuto dargliene meno di quanto aveva dato a Borkhausen), quella speranza lo sedusse e lo decise. Se restava fino a dopodomani da lei, avrebbe avuto il denaro soltanto dopodomani. Ma egli voleva sapere subito quanto Hete gli aveva destinato. Ella notò con dolore quel che lo aveva deciso a cedere. Egli distruggeva in lei persino l'ultimo resto di stima e d'amore. Ma si rassegnò senza protestare. Lo sapeva da tempo, che nella vita tutto si paga e quasi sempre più di quanto valga. L'essenziale era che egli le obbedisse. Mentre la signora Hete Häberle si avvicinava a casa sua, scorse di nuovo il ragazzo biondo dagli occhi azzurri che giuocava rumorosamente per la strada con un branco di altri ragazzi. Ella si spaventò. Poi gli fece cenno di avvicinarsi: - Che fai ancora qui? - gli chiese. - Devi proprio giuocare qui? - Ma se abito qui! - disse lui. - Dove vuol che vada a giuocare? Ella cercò sul suo viso le tracce delle botte, ma non ne vide. Probabilmente il monello non l'aveva nemmeno riconosciuta, non s'era
neppure accorto di lei mentre parlava con Borkhausen. Forse non era lì per fare la spia. - Abiti qui? - chiese lei. - Finora non ti ho mai visto in istrada. - Che c'entro io coi suoi occhi! - disse lui sfacciato. Si mise un dito in bocca e cacciò un fischio stridente da teppista. Con la testa rivolta in su, verso la casa, gridò: - Mamma, affacciati un po' alla finestra! Qui c'è una donna che non vuol credere che hai gli occhi storti! Mamma, faglielo un po' vedere. Ridendo, la signora Hete entrò di corsa nel suo negozio, ormai completamente sicura di aver preso lucciole per lanterne per quanto riguardava il ragazzo. Però, mentre riempiva la valigia, ridiventò seria. Cominciò a chiedersi se faceva bene a portare Enno dalla sua amica Anna Schönlein. Certo, Anna rischiava tutti i giorni la vita per ogni sconosciuto a cui dava ricovero. Ma la signora Hete aveva l'impressione d'infilare un uovo di cuculo nel nido di Anna. Sì, forse Enno Kluge era davvero un delinquente politico e non un delinquente comune, lo aveva anche confermato Borkhausen, ma... Era così incauto, non tanto per sconsideratezza, ma perché il destino del suo prossimo gli era totalmente indifferente. Non gli importava affatto di quel che poteva capitare agli altri. Pensava sempre soltanto a se stesso; era capace di correre due volte al giorno da lei, con la scusa di avere nostalgia, e attirare così tutto il pericolo sulla testa di Anna. Hete aveva autorità su di lui, ma Anna no. Con un profondo sospiro la signora Hete Häberle mette trecento marchi in una busta che ripone sopra l'altra roba nella valigia. Oggi ha speso più denaro di quanto ne abbia risparmiato in due anni. Ma farà ancora un sacrificio, prometterà a Enno cento marchi per ogni giorno in cui rimarrà chiuso in casa dell'amica. Purtroppo egli è tipo da accettare queste proposte. Non se l'avrà a male, tutt'al più, sulle prime, farà un po' l'offeso. Ma resterà in casa; è così avido di denaro. Con la valigia in mano la signora Hete esce dal suo alloggio. Il ragazzo biondo non è più per la strada, forse ora è con la sua mamma guercia. Essa s'incammina verso l'osteria dell'Alexanderplatz in cui deve incontrare Enno. Capitolo trentesimo. Emil Borkhausen e suo figlio. Sì, Emil Borkhausen si è trovato molto bene in quel signorile treno diretto, in un lussuoso scompartimento di seconda classe pieno di ufficiali, di generali e di signore che odoravano così deliziosamente. Non lo
disturbava affatto di non essere né elegante né profumato, e di non essere guardato di buon occhio dai suoi compagni di viaggio. Borkhausen era abituato a essere guardato poco gentilmente. Poche volte nella sua vita miserabile qualcuno aveva avuto uno sguardo gentile da sprecare per lui. Borkhausen godette pienamente la sua breve felicità, perché era davvero breve. Non doveva durare fino a Monaco, neppure fino a Lipsia come aveva temuto da prima, soltanto fino a Lichterfelde, perché il treno fermava ancora una volta a Lichterfelde. Questo era lo sbaglio nel calcolo della signora Hete. Anche se uno doveva riscuotere dei soldi a Monaco, non c'era bisogno che ci andasse subito. Poteva andarci più tardi, dopo aver sbrigato a Berlino gli affari più urgenti. E l'affare più urgente era adesso denunziare Enno al commissario Escherich e incassare cinquecento marchi. Del resto, forse non era neppure necessario andare fino a Monaco, bastava scrivere alla posta di rimandare il vaglia a Berlino. A ogni modo di andare subito a Monaco non se ne parlava neppure. Sicché, non senza qualche rimpianto, Emil Borkhausen scese dal treno a Lichterfelde. Ebbe ancora una piccola, vivace discussione col capostazione il quale non voleva ammettere che fra la stazione di Anhalt e Lichterfelde uno potesse ancora cambiare parere e rinunciare ad andare a Monaco. Del resto Borkhausen gli sembrava un tipo molto sospetto. Ma Borkhausen rimase imperturbabile: - Telefoni pure alla Gestapo, al commissario Escherich e vedrà chi ha ragione, signor capostazione! Ma quante scocciature si procurerà in questo modo! Se vuol saperlo, viaggio per servizio! Infine l'uomo dal berretto rosso scrollò le spalle e gli fece rimborsare il denaro del biglietto: in fondo se n'infischiava. Tutto era possibile al giorno d'oggi, era anche possibile che figure equivoche del genere girassero il mondo per incarico della Gestapo. Tanto peggio! Emil Borkhausen, però, si mise alla ricerca di suo figlio. Ma non lo trovò davanti al negozio di animali di Hete Häberle, benché il negozio fosse aperto e ci fosse il solito andirivieni di clienti. Nascosto dietro una colonna per manifesti, Borkhausen, con gli occhi sempre fissi sulla porta del negozio, considerò quel che poteva essere successo. Forse KunoDieter, semplicemente seccato, aveva abbandonato il suo posto? O Enno era andato via, forse era tornato al "Corsero più lontano"? O l'ometto era partito per davvero e la donna lavorava ora da sola nel negozio? Emil Borkhausen stava appunto riflettendo se gli conveniva presentarsi spudoratamente ancora una volta all'ingannata Häberle ed esigere informazioni da lei, quando un monello di circa nove anni l'avvicinò: Senta un po', lei! È il babbo di Kuno?
- Si, che c'è? - Mi deve dare un marco! - Perché ti devo dare un marco? - Perché le dica quel che so! Borkhausen cercò di acciuffare il ragazzo. - Prima la merce, poi il denaro! - disse. Ma il ragazzo, più svelto di lui, gli sgusciò dalle mani e gridò: - Va bene! Se lo tenga pure, il suo marco! E tornò verso i suoi compagni di giuoco che stavano facendo chiasso in mezzo alla strada, proprio davanti al negozio. Borkhausen non lo poteva seguire fin là, era meglio che non si facesse vedere. Gridò e fischiò dietro il ragazzo, maledicendolo insieme con la sua propria parsimonia, in questo caso tanto inopportuna. Ma il ragazzo non si lasciava così facilmente ingannare e sedurre; soltanto dopo un buon quarto d'ora rispuntò vicino a Borkhausen, fermandosi per prudenza un po' lontano dall'uomo arrabbiato, e annunziò sfacciatamente: Ora costa due marchi! Borkhausen avrebbe voluto riacciuffare il monello e menargliele a dovere, ma che poteva fare? Era nelle sue mani perché non gli poteva correre dietro. - Ti darò un marco, - disse, cupo. - No! Due marchi! - Bene, due marchi! Borkhausen tirò fuori un pacco di biglietti, ne trovò uno da due marchi, ficcò di nuovo gli altri in tasca e allungò il denaro al ragazzo. Costui scosse la testa: - La conosco bene! - disse. - Se prendo i soldi, lei mi acciuffa. No, posi i soldi sul marciapiede! Cupo, senza una parola, Borkhausen fece quel che il ragazzo gli aveva chiesto. - Be'? - disse; poi si rizzò di nuovo e indietreggiò di un passo. Il ragazzo si avvicinò lentamente al biglietto, tenendo sempre d'occhio l'uomo. Ma quando si chinò verso il denaro Borkhausen poté a malapena resistere alla tentazione di acciuffare quella piccola carogna e di lavorarselo a dovere. Forse ci sarebbe anche riuscito, ma resistette a questa tentazione, altrimenti il monello non gli avrebbe dato nessuna informazione e avrebbe strillato tanto da far accorrere tutta la gente che era in istrada. - Be'? - chiese di nuovo, e questa volta con tono minaccioso. Il ragazzo rispose: - Se fossi una carogna potrei domandarle dell'altro denaro e ancora una volta e sempre ancora. Ma io non sono così. Lo so bene, lei voleva di nuovo darmele, ma io, io non sono una carogna come lei!
- Poi dopo aver messo così luminosamente in evidenza la sua superiorità morale su Borkhausen, disse rapido: - Aspetti a casa sua notizie di Kuno! E scomparve. Le due ore abbondanti che Borkhausen trascorse nel suo scantinato in attesa delle notizie di Kuno, non diminuirono la sua collera, anzi, l'aumentarono ancora. I marmocchi piangevano, Otti era in vena, non gli risparmiava osservazioni mordaci su quei pigri maiali che se ne stanno tutto il santo giorno con le mani in mano, non fanno altro che fumare sigarette e lasciano tutto il lavoro alla moglie. Egli avrebbe potuto tirare fuori un biglietto da dieci o da cinquanta marchi e trasformare così l'umore pestifero di Otti nell'umore celestiale di quando c'erano quattrini, ma non voleva farlo. Non voleva buttar via altri soldi, poc'anzi aveva sprecato due marchi per una notizia che non valeva niente, che si sarebbe potuta procurare anche da solo. Era pieno di furore contro Kuno-Dieter che gli aveva mandato fra capo e collo quella piccola carogna, che di sicuro aveva fatto qualche pasticcio! Le avrebbe date a Kuno-Dieter, decise fermamente Borkhausen, le botte che il piccolo aveva evitato. Poi bussarono alla porta e invece dell'atteso messaggero di Kuno-Dieter, apparve un individuo in borghese, in cui era abbastanza facile ravvisare un ex-sergente maggiore. - È lei Borkhausen? - Sì, che c'è? - Deve venire dal commissario Escherich. Si prepari, l'accompagno io. - Ora non posso, - obiettò Borkhausen, - aspetto un'ambasciata. Dica al commissario che ho preso il pesciolino. - Devo portarla con me dal commissario, - dichiarò ostinato l'ex-sergente maggiore. - Non ora! Non mi lascerò rovinare l'affare! Soprattutto da voialtri! Borkhausen era arrabbiato, ma si frenò. - Dica al signor commissario che l'uccello è in gabbia e che entro oggi passerò da lui. - Non mi faccia tante storie e venga con me! - ripete l'altro, cocciutamente. - L'ha forse imparata a memoria, non sa dire altro che quel "venga con me"? - gridò Borkhausen. - Non sei buono a capire quel che ti dico? Sempre "venga con me!" Non ti entra nella zucca quel che ti sto dicendo? Aspetto notizie, devo rimanere qui, se no la lepre mi scappa dal laccio. È forse troppo difficile per te? - Guardò un po' ansante il suo interlocutore. Poi aggiunse brontolando: - La lepre la devo prendere per il commissario, hai capito?
L'ex-sergente maggiore disse, senza batter ciglio: - Di tutto questo non ne so nulla! Il commissario mi ha detto: "Fritsche, vammi a cercare Borkhausen". Dunque venga con me! - No, - ribatté Borkhausen, - sei troppo fesso. Io rimango qui, oppure mi vuoi forse arrestare? - Dalla faccia dell'altro vedeva che non lo poteva fare. - Dunque fila! - gridò e gli sbatté la porta sul naso. Tre minuti dopo vide il vecchio sergente maggiore che batteva in ritirata attraverso il cortile... aveva cambiato idea quel signor "venga con me"! Appena colui ebbe passato il portone della casa sulla strada, Borkhausen fu assalito dal timore delle conseguenze che potevano derivare dal suo contegno sfacciato verso il messo dell'onnipotente commissario. Soltanto la collera contro Kuno-Dieter l'aveva indotto ad agire così. Era una vergogna far aspettare il padre per ore e ore, forse fino a notte. Dappertutto c'erano monelli, a ogni angolo di strada si trovava qualcuno da mandare con un messaggio! Ma gliel'avrebbe fatto vedere, a Kuno, quel che egli pensava della sua condotta, non si sarebbe più permesso impunemente certi scherzetti. Borkhausen si abbandonò a rosee fantasie sul modo di conciare per le feste il ragazzo. Si vedeva picchiare quel corpo infantile e un sorriso gli illuminava la faccia, ma non era il sorriso della collera che sbollisce... Lo sentiva gridare, e gli metteva una mano davanti alla bocca, mentre l'altra mano continuava a picchiare finché il ragazzo tremava tutto e la sua bocca gemeva soltanto più. Borkhausen non si stancava di immaginarsi quella scena. Intanto era sdraiato sul sofà e sospirava voluttuosamente. Il ragazzo, l'atteso messaggero di Kuno-Dieter quasi lo disturbò, quando picchiò alla porta: - Che c'è? - chiese brevemente. - La devo accompagnare da Kuno. Questa volta era un monello già alto, di quattordici o quindici anni, con la camicia della Gioventù Hitleriana. - Però prima mi deve dare cinque marchi. - Cinque marchi! - grugnì Borkhausen, ma senza osare resistere apertamente a quel ragazzone in camicia bruna. - Cinque marchi! Voi mi scialacquate allegramente il mio denaro! - E si mise a cercare fra le banconote. Il ragazzone della Gioventù Hitleriana guardò, pieno di curiosità, il pacco di biglietti nella mano dell'altro. - Ho speso denaro per il tram, - disse, - e poi, si rende conto del tempo che ho perso per venire dal Westen fino a qui? - E il tuo tempo costa molto denaro, no? - Borkhausen non era ancora riuscito a trovare il biglietto che cercava. - E Westen è un modo di dire, non
è preciso! Chi sa cosa significa Westen per te? Forse vuoi dire il centro, sarebbe più esatto! - Be', se la Ansbacherstrasse non è nel Westen... Il ragazzo si accorse troppo tardi di essersi tradito. Borkhausen si era già di nuovo ficcato in tasca il denaro. - Grazie! - rise, beffardo. - Non occorre più che tu perda il tuo prezioso tempo. Ora me la cavo da solo. La cosa migliore sarà che prenda la ferrovia sotterranea fino al Viktoria-Luise-Platz, che ne dici? - Questa non me la farà! Questa non può farmela! - disse il ragazzo della Gioventù Hitleriana e si avventò sull'uomo coi pugni alzati. I suoi occhi scuri fiammeggiavano. - Ho speso denaro per il tram, ho... - Hai perso il tuo tempo prezioso, lo so già! - rise Borkhausen. - Vattene, figlio mio, la fesseria costa sempre caro! - E a un tratto gli tornò la rabbia. Che stai ancora a fare qui, in casa mia? Vuoi picchiarmi proprio nella mia stanza? Spicciati a sloggiare, o ti farò sentire come sai strillare! Spinse fuori rudemente il ragazzo furibondo e gli richiuse la porta sul naso. Per tutta la strada, finché non sbucarono dalla sotterranea nel Viktoria-Luise Platz, non risparmiò le osservazioni ora mordaci, ora adirate al ragazzo che non si scostava da lui e, benché pallido di collera, non rispondeva più nemmeno una parola alle sue provocazioni. A un tratto nel Viktoria-Luise-Platz, uscendo dalla galleria della ferrovia, il ragazzo si mise a trottare e presto si lasciò alle spalle Borkhausen, il quale dovette decidersi ad affrettare il passo per tenergli dietro: non voleva lasciare ai due monelli il tempo di parlare a lungo. Non era ben sicuro di chi Kuno-Dieter avrebbe preso le parti, se di suo padre o di quel porco. Ora i due erano davvero fermi davanti una casa dell'Ansbacherstrasse. Il ragazzo della Gioventù Hitleriana parlava tutto infervorato con KunoDieter, che l'ascoltava a capo chino. Quando Borkhausen giunse, il messaggero fece dieci passi indietro e li lasciò parlare soli. - Ma che pensi, Kuno-Dieter? - incominciò Borkhausen, adirato. - Perché mi mandi sempre questi ragazzacci sfacciati che non fanno altro che esigere denaro? - Senza denaro nessuno fa niente, - rispose con indifferenza Kuno-Dieter. - Questo tu lo sai benissimo. E voglio sapere anch'io quel che guadagno in questo affare, ho speso soldi per le corse in tram... - Sempre lo stesso trucco, non vi viene in mente nient'altro? No, KunoDieter, ora dirai a tuo padre per filo e per segno quel che succede qui nella Ansbacherstrasse e poi vedrai quel che il babbo farà per te. Il babbo non è mica cattivo; però non sopporta queste continue insistenze!
- No, babbo, - disse di nuovo Kuno-Dieter. - Ho paura che dopo tu ti dimentichi di pagare, in denaro naturalmente. I ceffoni li avrai già pronti. Hai già incassato un sacco di soldi per quest'affare e credo che te ne toccheranno ancora di più. È già tutto il giorno che faccio il palo per te, senza mangiare, ma adesso voglio vedere i soldi anch'io. Secondo me, cinquanta marchi... - Cinquanta marchi! - Borkhausen rimase quasi senza fiato quando udì questa sfacciata richiesta. - Te Io dico io, quel che ti darò. Cinque marchi, esattamente i cinque marchi che quel minchione là voleva avere e mi puoi anche ringraziare! Io non sono cattivo, ma... - No, babbo, - disse Kuno-Dieter e guardò ostinato Borkhausen, coi suoi occhi azzurri. - Tu guadagni un mucchio di soldi in questa faccenda, io non ti ho mica fatto tutto il lavoro per lasciarmi liquidare con cinque marchi, non sono così fesso; se è così, non ti dico nulla! - Che altro mi vuoi raccontare? - rise ironicamente Borkhausen. - Lo so benissimo che il piccolino sta qui. E il resto lo troverò benissimo da me. No, va' a casa, ora, e fatti dare qualcosa da mangiare dalla mamma! Tuo padre non è così scemo! E non vi date tante arie, voi due! - Allora vado su, - disse Kuno-Dieter, risoluto, - e dico al piccolino che tu lo sorvegli. E così ti frego, babbo! - Maledetto moccioso! - gridò Borkhausen e cercò di colpire il figlio. Ma costui scappava già e infilava la porta laterale dello stabile. Borkhausen lo rincorse, lo seguì attraverso il cortile e lo raggiunse sui primi gradini della scala, nella casa interna. Lo gettò a terra e cominciò a tempestarlo di calci. Era quasi come se l'era immaginato prima sul sofà, soltanto che Kuno-Dieter non gridava, ma si difendeva con silenzioso furore. Questo aumentò ancora l'ira di Borkhausen. Meditatamente lo colpi in viso e gli salì sulla pancia. - Te la farò vedere io, carogna! - ansimava, e una nebbia rossa gli ondeggiava davanti agli occhi. A un tratto sentì che lo afferravano da dietro, qualcuno gli fermò il braccio. Gli tiravano una gamba, gli tiravano l'altra gamba. Rapidamente si diede una guardata intorno: c'era quel ragazzo della Gioventù Hitleriana, c'era tutta una frotta di monelli, già alti, cinque o sei, che gli si erano precipitati addosso. Fu costretto a mollare Kuno-Dieter, a difendersi contro questi mascalzoncelli, che presi uno a uno avrebbe potuto atterrare con una mano, ma che tutti insieme potevano diventare molto pericolosi per lui. - Maledetta banda di vigliacchi! - gridò e cercò, strusciandosi contro il muro, di liberarsi del ragazzo che gli si era attaccato alla schiena. Ma i ragazzi gli staccavano le gambe dal corpo. Lo fecero cadere. - Kuno! - ansimò lui. - Aiuta tuo padre! Questo branco di vigliacchi...
Ma Kuno non aiutò suo padre. Si era rizzato in piedi e fu lui il primo che colpi Borkhausen in faccia. Un brontolio lamentoso, quasi un profondo gemito uscì dalle labbra dell'uomo. Poi si rotolò in qua e in là sul pavimento coi monelli addosso, sempre tentando di spingere contro il muro o contro i gradini quelli che si erano avvinghiati a lui, di schiacciarli per potersi rialzare. Ora non si sentiva più che il respiro ansimante di quelli che lottavano, il tonfo dei colpi, lo scalpiccio dei piedi... Lottavano senza una parola, con feroce accanimento. Una vecchia signora che scendeva le scale, si fermò spaventata quando vide la furibonda zuffa ai suoi piedi. Si afferrò alla ringhiera e gridò disperatamente: - Ma! Ma no...! Nella nostra casa tanto perbene! La sua mantiglia viola ondeggiò. Poi si decise, e cacciò un disperato grido di spavento. I ragazzi si staccarono da Borkhausen e scomparvero. L'uomo si rizzò a sedere e fissò selvaggiamente la vecchia signora. - Che banda! - ansimò. - Le vogliono suonare a un vecchio, e fra loro c'è anche mio figlio! Al grido della vecchia signora alcune porte si erano aperte, alcuni vicini erano usciti spaventati e sussurravano fra loro, guardando l'uomo seduto in terra. - Si sono picchiati! - pigolò la vecchia vestita di viola. - Si sono picchiati nella nostra casa tanto perbene! Borkhausen tornò in sé. Se davvero Enno Kluge abitava li, era proprio ora di svignarsela. Colui poteva spuntare da un momento all'altro, curioso di vedere che cosa significasse quel trambusto. - Le ho soltanto menate al mio ragazzo, - spiegò, sghignazzando, agli inquilini che lo fissavano in silenzio. - Roba da nulla. Ora tutto è in ordine. Tutto è in regola. Si alzò, attraversò il retrocortile e il cortile e riuscì in istrada, riassettandosi gli abiti e riannodandosi la cravatta. Naturalmente dei monelli non si vedeva traccia. Be', aspetta un po', Kuno Dieter, imparerai a conoscermi, questa sera! Azzuffarsi col proprio padre, picchiarlo per primo in viso! Nessuna Otti del mondo potrà intervenire per difenderlo! No, anche lei si prenderà una buona lezione per quel maledetto uovo di cuculo che gli ha infilato nel nido! Mentre Borkhausen sorveglia la casa, il suo livore contro quel KunoDieter continua ad aumentare. Ma perde quasi il lume degli occhi quando scopre che durante la zuffa i monelli gli hanno rubato il pacco delle banconote. Gli è rimasto soltanto un paio di marchi nella tasca del
panciotto. Quei porci, quelle canaglie maledette! Vorrebbe precipitarsi subito a cercarli, ridurli in polpette, riprendersi il suo denaro! E sta per mettersi in moto. Ma ci ripensa: non può andarsene! Deve restare li, se no anche i cinquecento marchi gli scappano! Poiché è chiaro: non riavrà mai più i suoi soldi da quei monelli; deve almeno badare a salvare quei cinquecento! Divorato da una rabbia corrosiva, entra in un piccolo caffè e telefona al commissario Escherich. Poi torna al suo posto d'osservazione e aspetta impazientemente la venuta di Escherich. Ah, come si sente giù di corda! Ha faticato tanto... e tutto congiura sempre contro di lui! Ad altri riesce tutto quello a cui mettono mano, quella piccola bestia di Enno scova una donna con molti quattrini, un bel negozio, un buono a nulla come Enno punta su un cavallo e vince... ma lui! Lui può fare quel che vuole: tutto gli va male. Quanto ha faticato con la Häberle!. Si rallegrava di avere un po' di denaro in tasca... e già non l'aveva più! E quella volta, il braccialetto della Rosenthal: via! Il furto, così ben combinato, un intero negozio di biancheria: via! Tutto quel che incomincia gli va storto. "Sono uno scalognato! - dice pieno di amarezza. - Be', se il commissario mi portasse almeno i cinquecento marchi! E Kuno lo ammazzerò a botte! Lo lavorerò tanto a lungo, lo lascerò senza mangiare finché non crepi! Non gliela perdonerò mai!" Borkhausen aveva detto per telefono al commissario di portare subito il denaro. - Vedremo! - aveva risposto il commissario. "Che cosa vuol dire ciò? Che anche costui mi voglia fregare? No, non è possibile!" No, in tutta questa faccenda soltanto il denaro l'interessa. Appena avrà il denaro, taglierà la corda, ne facciano quel che vogliono di Enno! Non lo interessa più! E può anche darsi che se ne vada davvero a Monaco. Ne ha abbastanza di tutto, qui. Kuno che lo picchia sul muso e gli gratta i denari... roba da chiodi, il proprio figlio! No, la Häberle ha ragione; partirà per Monaco, se Escherich gli porta i soldi, perché altrimenti non può comprare il biglietto. Ma s'è mai visto un commissario che non tiene parola? A meno che...? Capitolo trentunesimo. Visita in casa della signorina Anna Schönlein. Telefonando che aveva scovato Kluge nel Westen di Berlino, Borkhausen aveva messo in serio imbarazzo il commissario Escherich.
Involontariamente egli aveva risposto: - Sì, vengo subito. Vengo subito! Era già pronto per andare via quando, nonostante tutto, gli tornarono i dubbi. Sì, l'aveva finalmente preso, quell'uomo tanto desiderato, a cui dava la caccia da tanti giorni. Lo aveva preso, non gli restava altro da fare che mettergli le mani addosso e lo teneva, quel tipo. Durante le faticose e impazienti ricerche aveva sempre solo pensato al momento in cui l'avrebbe preso; si era sempre sforzato di scacciare ogni pensiero che si riferisse a quel che avrebbe poi fatto dell'arrestato. Ma ora questo momento era giunto. Ora si affacciava la domanda: che devo fare di Enno? Lo sapeva, ora lo sapeva di nuovo molto chiaramente: Enno Kluge non era l'autore delle cartoline, lo sapeva con assoluta chiarezza. Durante le ricerche aveva potuto ancora illudersi, aveva persino chiacchierato col vice-delegato Schröder sul fatto che Kluge aveva di sicuro anche qualche altra marachella sulla coscienza. Sì, qualche altra marachella ce l'aveva, ma questa no, non era stato lui a scrivere le cartoline! Mai! Se lo arrestava, se lo portava qui, nella PrinzAlbrecht-Strasse, nulla avrebbe potuto trattenere l'Obergruppenführer dall'interrogare personalmente Kluge, e non c'era dubbio che allora tutto sarebbe venuto in luce, vale a dire nulla sulle cartoline, ma molto sui verbali estorti con inganno! No, era impossibile portare qua Kluge! Ma era altrettanto impossibile continuare a lasciare a piede libero Kluge, anche sottoponendolo a una continua sorveglianza; Prall non l'avrebbe mai ammesso. Non si sarebbe neanche lasciato infinocchiare a lungo, anche se per il momento Escherich gli avesse tenuto nascosto il ritrovamento di Kluge. Aveva già fatto capire, parecchie volte e in modo assai energico, che intendeva affidare il caso "pilota fantasma" a qualcun altro, a qualcun altro un po' più furbo. E questa figuraccia il commissario non la poteva davvero fare: inoltre ci teneva a questo caso, era diventato importante per lui. Escherich siede alla scrivania e guarda fisso davanti a sé, mordicchiandosi i diletti baffi color sabbia. Un maledetto vicolo cieco, dice fra sé. Un maledetto vicolo cieco in cui sono andato a cacciarmi! Qualsiasi cosa faccia è uno sbaglio! Maledetto vicolo cieco! Siede e riflette. Il tempo passa e il commissario Escherich è ancora sempre seduto li e riflette. Borkhausen... all'inferno, quel Borkhausen! Se ne stia dov'è e tenga d'occhio la casa! Il tempo non gli manca! E se intanto Enno gli scappa sotto il naso, gli strapperà le budella dalla pancia, pezzo per pezzo! Cinquecento marchi, e portarli subito! Tutto quanto Enno, cento Enno non valgono cinquecento marchi! Gli mollerà un pugno sul muso a
quel Borkhausen, a quell'idiota! Che importa Kluge? Escherich vuole l'autore delle cartoline! Ma poi, mentre seguita a star seduto e a rimuginare, Escherich cambia forse parere nei riguardi del caso Borkhausen. A ogni modo si alza e va alla cassa. Si fa dare cinquecento marchi ("i conti li faremo più tardi") e torna nel suo ufficio. Prima aveva avuto l'intenzione di andare alla Ansbacherstrasse con la macchina di servizio e di prendere con sé anche due uomini, ma ora dà un contrordine, non ha bisogno né degli uomini, né della macchina. Forse Escherich non ha soltanto cambiato parere per quel che riguarda questo Borkhausen, forse gli è venuta una nuova idea sul caso Enno Kluge. A ogni modo toglie dalla tasca dei calzoni la rivoltella di servizio, il cosiddetto cannone, e in sua vece mette in tasca una pistola leggera che proviene da un recente sequestro. L'ha già provata, è una cosina maneggevole e spara bene. E ora andiamo. Sulla soglia della stanza il commissario si ferma e si gira ancora una volta. Gli succede qualcosa di strano; senza volerlo, rivolge un cenno di saluto, di addio a questa stanza. Addio... Un'oscura impressione, un presentimento del quale, però, si vergogna quasi, gli dice che il commissario Escherich non rivedrà questa stanza come la lascia in quel momento. Finora è stato un funzionario che dà la caccia agli uomini come altri vendono francobolli, con ordine, con diligenza, secondo le norme. Ma oggi, o forse domattina, quando tornerà in questa stanza, egli non sarà forse più lo stesso funzionario. Avrà qualcosa da rimproverarsi, qualcosa che non potrà più dimenticare. Qualcosa che saprà soltanto lui, ma sarà peggio: egli la saprà e non potrà mai parlarne per liberarsene. Così dunque Escherich saluta la stanza e se ne va e si vergogna di questo addio. Vedremo, dice fra sé per tranquillarsi. Può darsi che le cose vadano diversamente. Prima di tutto devo parlare con Kluge... Anch'egli prende la ferrovia sotterranea ed è già sera quando arriva nella Ansbacherstrasse. - Se n'intende, lei, a far aspettare la gente! - brontola Borkhausen furibondo, quando lo vede. - Non ho mangiato niente in tutto il giorno! Mi ha portato il mio denaro, signor commissario? - Chiudi il becco! - brontola il commissario, cosa che Borkhausen interpreta giustamente come una risposta affermativa. Il suo cuore comincia a battere più sollevato: denaro in vista! - Dove abita Kluge? - gli chiede il commissario. - Non lo so! - risponde Borkhausen, subito risentito, per prevenire eventuali rimproveri. - Non posso entrare in casa e chiedere di lui, visto che
egli mi conosce già! No, ma abiterà certamente nell'ala che dà sul cortile, riuscirà a scoprirlo lei stesso, signor commissario. Io ho fatto il mio lavoro, e adesso voglio il mio denaro. Escherich non bada a quest'ultima frase, chiede a Borkhausen come mai Enno abiti ora nel Westen, come ha fatto per trovare questa traccia? Borkhausen è costretto a riferire particolareggiatamente, il commissario scrive qualche appunto sulla signora Hete Häberle, sul negozio d'animali, sulla scena notturna degli inginocchiamenti: questa volta il commissario scrive tutto. Naturalmente il rapporto di Borkhausen non è completo, non si potrebbe nemmeno esigerlo da lui. Nessuno può pretendere che un uomo confessi le proprie cantonate. Perché se Borkhausen riferisce come è riuscito a spillare denaro dalla Häberle, dovrebbe anche spiegare come se l'è lasciato prendere. Dovrebbe anche raccontare dei duemila marchi che ora viaggiano per lui alla volta di Monaco. No, questo nessuno può esigerlo da lui. Se Escherich fosse un po' più in forma, rileverebbe alcune stonature nel rapporto della sua spia. Ma Escherich è ancora internamente assorto in altre cose, e vorrebbe persino spedire via Borkhausen. Ma ne ha ancora bisogno per un po', e così gli dice: - Aspetti qui! - ed entra in casa. Però non entra subito nell'edificio interno, si dirige invece verso la portineria della casa anteriore e là prende le sue informazioni. Poi penetra nella seconda casa, accompagnato dal portiere e comincia a salire lentamente le scale fino al quarto piano. Il portiere non ha potuto confermare che Enno Kluge abita qui. Il portiere è soltanto al servizio dei signori della casa anteriore, non della gente dello stabile interno. Ma, naturalmente, conosce tutti quelli che vi abitano, anche perché deve distribuire loro le tessere. Alcuni li conosce bene, altri meno bene. C'è, per esempio, la signorina Anna Schönlein, al quarto piano, di lei si può credere senz'altro che sia capace di ospitare un tipo del genere. Il portinaio non la può soffrire quella li, gentaglia di ogni genere pernotta in casa sua, e l'impiegato postale che sta .al terzo piano sotto di lei, afferma recisamente che di notte essa ascolta anche radio straniere. Il segretario non può ancora giurarlo, ma seguiterà a origliare con zelo. Si, è un pezzo che il portinaio vorrebbe parlare di questa Schönlein al capo-fabbricato, ma tanto vale che lo dica ora al signor commissario. Provi pure tranquillamente prima dalla Schönlein, e soltanto dopo aver constatato che l'uomo proprio non si trova da lei, si potranno fare ricerche agli altri piani. Ma, in generale, anche l'ala che dà sul cortile è abitata soltanto da persone per bene. - Ci siamo! - bisbiglia il portinaio.
- Si metta qui, perché la possano vedere dallo spioncino, - sussurra in risposta il commissario. - Inventi qualche motivo, dica che viene per il mangime dei porci delle cooperative agricole16 o per l'assistenza invernale. - Va bene! - dice il portinaio, e suona. Per un pezzo nessuno si fa vivo, il portinaio suona una seconda e una terza volta. Ma nell'alloggio nessuno si muove. - Non è in casa? - sussurra il commissario. - Non capisco, - dice il portinaio, - oggi non ho ancora visto la Schönlein in istrada. E suona per la quarta volta. Improvvisamente la porta si apre senza che i due abbiano sentito muovere nell'appartamento. Una donna lunga e magra sta davanti a loro. Porta lunghi calzoni da ginnastica sformati e una maglia color giallo canarino con bottoni rossi. Ha un viso magro dalle linee marcate, chiazzato di rosso, chiazzato come lo sono spesso i visi dei tubercolotici. Anche i suoi occhi brillano come se avesse la febbre. - Che c'è? - chiede brevemente, e non mostra di spaventarsi quando il commissario s'infila nel vano della porta in modo da non lasciargliela più richiudere. - Vorrei scambiare qualche parola con lei, signorina Schönlein. Sono il commissario Escherich della Polizia Segreta di Stato. Anche questa volta nessun segno di spavento: la donna continua a guardarlo con i suoi occhi lucenti. Poi dice rapida: - Entri! - e lo precede nell'alloggio. - Lei rimanga qui vicino all'uscio, - sussurra il commissario al portinaio, e se qualcuno vuol entrare o uscire, mi chiami! Viene introdotto in una camera un po' disordinata e polverosa. Vecchissimi mobili di felpa con colonnine e pomi dei tempi di mio nonno. Tende di velluto. Un cavalletto su cui sta il ritratto di un uomo barbuto, un ingrandimento fotografico a colori. Nell'aria si sente odore di fumo, nel portacenere c'è qualche mozzicone di sigaretta. - Che c'è? - chiede di nuovo la signorina Schönlein. È rimasta in piedi vicino al tavolo, non ha offerto al commissario di accomodarsi. Ma il commissario siede ugualmente, tira fuori dalla tasca un pacchetto di sigarette e intanto indica il quadro. - Chi è? - chiede. - Mio padre, - dice la donna. E chiede ancora una volta: - Che c'è? 16
Durante la guerra la popolazione doveva consegnare allo Stato gli avanzi del cibo, che servivano per l'allevamento dei maiali [N.d.T.].
- Vorrei chiederle alcune cosette, signorina Schönlein, - dice il commissario e le offre le sigarette. - Ma si segga e prenda una sigaretta! La donna dice rapida: - Non fumo mai! - Uno, due, tre, quattro, - Escherich conta i mozziconi nel portacenere. - E odore di tabacco nella stanza. Ha visite, signorina Schönlein? Essa lo guardò senza timore e senza paura. - Non ammetto mai che fumo, - disse poi, - il medico, infatti, mi ha proibito di fumare a causa dei miei polmoni. - Dunque, lei non ha visite? - No, non ho visite. - Darò una guardata all'alloggio, dichiarò il commissario, e si alzò. - No, prego, non si disturbi. Troverò da solo la strada. Attraversò rapidamente le altre due stanze zeppe di sofà, di pianoforti, di armadi, di poltrone e di colonne. Una volta rimase fermo in ascolto con la faccia voltata verso un armadio e intanto sorrideva. Poi tornò dalla signorina Schonlein. La trovò come l'aveva lasciata, seduta davanti al tavolo. - Mi è stato riferito, - disse egli, tornando ad accomodarsi, - che lei riceve molte visite, visite che rimangono in casa sua quasi sempre più di due notti, ma non vengono mai denunziate alla polizia. Lei conosce i regolamenti sulle denunzie? - Vengono a trovarmi quasi esclusivamente i miei nipoti, che non si fermano mai più di due notti. Mi pare che ci sia l'obbligo di denunzia soltanto a partire dal quarto pernottamento. - Lei deve avere una numerosissima famiglia, signorina Schönlein, osservò pensieroso il commissario. - Quasi ogni notte una, due e qualche volta anche tre persone si accampano qui da lei. - È un'esagerazione. Del resto è vero che la mia famiglia è molto numerosa. Ho sei fratelli, tutti sposati con molti figli. - Fra i suoi nipoti e le sue nipoti ci sono vecchi signori e vecchie signore così attempate? - Anche i genitori vengono a trovarmi di tanto in tanto! - Una numerosissima famiglia che ha una gran voglia di viaggiare... Del resto le volevo ancora chiedere un'altra cosa: dove tiene la sua radio, signorina Schönlein? Non ho visto nessun apparecchio. Lei serrò le labbra. - Non posseggo nessuna radio. - Sicuro, - disse il commissario, - sicuro. Proprio come non vuol mai ammettere di fumare. Ma la musica della radio non nuoce ai polmoni.
- Ma alla mentalità politica, - rispose lei, un po' beffarda. - No, non posseggo nessuna radio. Se si sente musica dal mio appartamento, si tratta di quel grammofono portatile che è lì sullo scaffale, dietro la sua schiena. - E che parla in lingua straniera, - completò il commissario. - Ho molti ballabili stranieri. Non credo sia un delitto farli suonare ogni tanto per i miei visitatori, anche ora che siamo in guerra. - Per i suoi nipoti e le sue nipoti? No, non sarebbe davvero un delitto. Egli si alzò con le mani in tasca. A un tratto parlò, non più beffardo, ma brutale: - Che cosa crede che succederebbe, signorina Schönlein, se la prendessi e la portassi via con me, e nascondessi un osservatore qui nell'appartamento? Costui potrebbe ricevere i suoi visitatori ed esaminare attentamente le carte dei suoi nipoti. Può anche darsi che uno dei visitatori porti con sé una radio. Che ne dice? - Credo, - rispose la signorina Schönlein, per nulla spaventata, - che lei avesse già prima l'intenzione di arrestarmi. Dunque quel che dico non ha nessuna importanza. Andiamo! Mi permetterà di cambiarmi in fretta e di infilarmi un vestito invece di questi calzoni? - Un momentino, signorina Schönlein! - le gridò dietro il commissario. Lei si fermò e si voltò verso Escherich, tenendo la mano sulla maniglia. - Un momentino! Naturalmente, prima che ce ne andiamo farà bene a liberare il signore nascosto nell'armadio. Quando ho attraversato la sua camera da letto, m'è parso che si sentisse già male per la mancanza d'aria. E probabilmente ci sarà anche molta naftalina nell'armadio... Ora le chiazze rosse sul suo viso erano scomparse; essa lo fissava, bianca come un lenzuolo. Escherich scrollò la testa: - Bambini! bambini! - disse con beffardo disprezzo. - Come ci facilitate il nostro compito! E pretendete di essere dei cospiratori! Volete far qualcosa contro lo Stato, con i vostri scherzetti puerili? Nuocete soltanto a voi stessi! Ella continuava a fissarlo. La sua bocca era serrata, gli occhi lucevano febbrilmente, la mano era ancora sempre posata sulla maniglia. - Be', è una bella fortuna per lei, signorina Schönlein, - continuò il commissario, sempre con lo stesso tono di superiorità allegra e sprezzante, che oggi non m'interessi affatto di lei. Oggi m'interessa soltanto quel signore nel suo armadio. Può darsi che quando avrò riflettuto più attentamente al suo caso, io mi senta obbligato a denunziarla all'ufficio competente. Può darsi, dico, non lo so ancora. Ma può anche darsi che il suo caso mi sembri troppo insignificante... soprattutto considerando la sua malattia polmonare.
A un tratto ella sbottò: - Non voglio nessuna pietà, da voi! Odio la vostra compassione! Il mio caso non è insignificante! Si, ho dato regolarmente asilo a perseguitati politici! Ho ascoltato radio straniere! Ecco, ora lei lo sa! Ora non può più risparmiarmi... nonostante i miei polmoni! - Ragazza mia! - disse lui beffardo, e guardò quasi compassionevolmente quella strana figura di zitella in calzoni da ginnastica e in maglia gialla con bottoni rossi, - lei non ha soltanto i polmoni malati, lei ha anche i nervi malati! Una mezz'ora di interrogatorio nei nostri uffici e lei si meraviglierebbe che quel mucchio di merda miserabile e urlante sia il suo corpo! È molto spiacevole fare di queste scoperte, parecchi non superano mai quest'offesa al loro orgoglio, s'impiccano. La guardò ancora una volta, tentennò il capo, pensieroso. Disse con disprezzo: - E vuol essere una cospiratrice! Ella trasalì, come colpita da una frustata, ma non rispose una parola. - Ma mentre ci intratteniamo così piacevolmente, dimentichiamo il suo visitatore nell'armadio, - continuò poi. - Venga, signorina Schönlein! Se non ci spicciamo a liberarlo, è finita per lui! Ed Enno Kluge era davvero vicino a soffocare quando Escherich lo tirò fuori dall'armadio. Il commissario coricò l'ometto su una sedia a sdraio e gli agitò un paio di volte le braccia in su e in giù per far affluire aria migliore nei suoi polmoni. - E adesso, - disse guardando la donna che stava in piedi in silenzio, adesso, signorina Schönlein, mi lasci solo per un quarto d'ora col signor Kluge. Vada in cucina, è la stanza meno adatta per origliare. - Io non origlio mai! - No, così come non fuma mai e rallegra soltanto i suoi nipoti con dischi di ballabili! No, è meglio che si ritiri in cucina. La chiamerò quando avrò bisogno di lei! Le rivolse ancora un cenno e si assicurò che fosse davvero andata in cucina. Poi si voltò verso il signor Kluge, il quale stava seduto ora sul sofà e fissava spaventato il commissario coi suoi occhi incolori. Le lacrime cominciavano già a scorrergli sulla faccia. - Su, su, signor Kluge, - disse il commissario per rassicurarlo. - Dunque si rallegra tanto di rivedere il vecchio commissario Escherich? Dunque aveva nostalgia di me? Per dirle la verità anch'io avevo nostalgia di lei e sono felice di averla ritrovata. E sarà difficile che ci separiamo presto, caro signor Kluge! Le lacrime di Enno scorrevano a dirotto. Egli singhiozzò in fretta: - Ah, signor commissario, mi aveva pur promesso di lasciarmi libero!
- Ma non l'ho lasciato libero? - chiese il commissario stupito. - Questo non esclude, però, che torni a fermarla quando ho nostalgia di lei. Forse ho un nuovo verbale da farle firmare, che ne dice, signor Kluge? Come mio buon amico lei non mi vorrà rifiutare un favore di così poca importanza, che ne dice? Enno tremò sotto lo sguardo di quegli occhi che lo fissavano spietatamente beffardi. Lo sapeva, quegli occhi gli avrebbero cavato fuori tutto, si sarebbe subito lasciato scappare tutto e allora era perduto, per sempre e per l'eternità, in un modo o nell'altro. Capitolo trentaduesimo. Escherich e Kluge vanno a spasso. Era già buio quando il commissario Escherich lasciò insieme a Enno Kluge la casa della Ansbacherstrasse. No, nonostante i polmoni, il commissario non si era potuto risolvere a considerare insignificante il caso della signorina Anna Schönlein. Quella vecchia zitella era pronta a ospitare qualunque delinquente, senza sapere nulla di lui. Per esempio non aveva neanche chiesto il nome a Enno Kluge, l'aveva nascosto soltanto perché un'amica glielo aveva condotto. Si riservava anche di esaminare un po' da vicino la signora Häberle. Questo popolo non capiva proprio nulla! Adesso che si stava combattendo la più grande guerra per un avvenire felice, persino adesso si ribellava ancora. Dovunque si fiutasse c'era qualcosa che puzzava. Il commissario Escherich era intimamente persuaso che avrebbe trovato in ogni casa tedesca un simile groviglio di segreti e di menzogne. Non c'era quasi nessuno che avesse la coscienza pulita: tranne, naturalmente, i camerati del partito. Del resto si sarebbe ben guardato dall'eseguire presso i camerati del partito la perquisizione che aveva operato poco prima in casa della Schönlein. A ogni modo aveva messo il portiere a guardia dell'appartamento. Sembrava che costui fosse un tipo assolutamente fidato, inoltre era anche iscritto al partito; forse era il caso di affidargli qualche piccolo impiego ben pagato. Ciò rendeva la gente più svelta e le aguzzava gli occhi e le orecchie. Ricompensare e punire, era il miglior modo di governare. A braccetto col suo Enno Kluge il commissario si dirige verso la colonna dietro la quale sta nascosto Borkhausen. Borkhausen preferirebbe non vedere il suo compare di una volta; gira intorno alla colonna per evitare di essere scorto. Ma il commissario, che ha fatto marcia indietro, riesce ancora a sorprenderlo: Emil ed Enno stanno ora di fronte.
- Buonasera, Enno! - dice Borkhausen, e porge la mano. Ma Kluge non la prende. Persino in questo essere miserabile si desta ora un po' d'indignazione. Egli odia questo Borkhausen che l'ha persuaso a commettere un furto dal quale ha ricavato soltanto le botte, che stamattina ha scroccato migliaia di marchi e ciò nonostante l'ha tradito. - Signor commissario, - dice Kluge risentito, - Borkhausen non le ha detto che stamattina ha estorto duemilacinquecento marchi alla mia amica, signora Häberle? Aveva promesso che per quella somma mi avrebbe lasciato scappare, e adesso ha... Il commissario era andato a cercare Borkhausen soltanto per dargli il suo denaro e per mandarlo a casa. Ma ora lascia di nuovo stare il pacchetto di biglietti nella sua tasca e ascolta, divertito, Borkhausen che risponde villanamente: - E non ti ho forse lasciato scappare, Enno? Se tu, asino, ti fai riprendere subito dopo, io non ci ho colpa. Ho tenuto la mia promessa. Il commissario dice: - Be', di questo riparleremo un'altra volta, Borkhausen. Ora si spicci a tornare a casa. - Ma prima voglio il mio denaro, signor commissario! - esige Borkhausen. - Lei mi ha promesso cinquecento marchi se le consegnavo Enno. Adesso che se lo tiene a braccetto, fuori il mio denaro! - Borkhausen, lei non pretenderà certo di essere pagato due volte per lo stesso servizio? - rifiuta il commissario. - Ha già avuto duemilacinquecento marchi! - Ma non li ho ancora! - protesta, quasi gridando, Borkhausen di nuovo deluso. - Li ha mandati fermo in posta a Monaco, per mettermi fuori dai piedi! - Donna intelligente! - loda il commissario. - O è stata una idea sua, signor Kluge? - Ha detto un'altra bugia! - strilla Enno, amareggiato. - Soltanto duemila marchi sono stati mandati a Monaco. Ne ha ricevuti cinquecento, e più di cinquecento, in contanti. Gli guardi un po' nelle tasche, signor commissario! - Me li hanno grattati! Una banda di ragazzacci mi ha assalito e mi ha grattato tutto il denaro! Può frugarmi dalla testa ai piedi, signor commissario, ho soltanto qualche marco che avevo per caso nel panciotto! - Non le si può proprio affidare denaro, Borkhausen, - dice il commissario, scrollando la testa. - Non è capace di tenerselo. Lasciarsi derubare da una banda di ragazzacci, lei, un uomo adulto! Borkhausen ricomincia a mendicare, a esigere, a invocare, ma il commissario ordina (ormai sono arrivati al Viktoria-Luise-Platz): - Si spicci a rincasare, Borkhausen. - Signor commissario, lei mi ha promesso...
- Se non si sbriga a infilarsi nella sotterranea, la consegno al poliziotto! E potrà subito arrestarla per ricatto. Intanto il commissario si dirige davvero verso un poliziotto; Borkhausen, questo aspirante delinquente a cui vien sempre strappato il premio immediatamente prima della vittoria, s'affretta a scomparire. (- Vedrai, Kuno-Dieter, quando torno a casa!) Il commissario parla davvero con un poliziotto, si fa conoscere e gli dà l'incarico di arrestare la signorina Anna Schönlein e di tenerla a disposizione al posto di guardia, per... be', diciamo per aver ascoltato radio nemiche. Niente interrogatorio, per favore. Domani uno di noi verrà a prendere la donna. Buona sera, sergente! - Heil Hitler, signor commissario! - Sicché, - dice il commissario, continuando a camminare per la Motzstrasse in direzione della Nollendorfplatz, - che facciamo adesso? Ho fame, è l'ora in cui mangio. Sa cosa? L'invito a cena con me. Non avrà poi tanta fretta di venire da noi, alla Gestapo. Temo che da noi il vitto lasci alquanto a desiderare, e la gente è così distratta, qualche volta si dimentica di portare da mangiare per due o tre giorni. Non c'è neanche acqua. Cattiva organizzazione. Dunque che ne dice, signor Kluge? Tra queste e altre chiacchiere il commissario trascina Kluge, completamente sconcertato, in un'osteria, dove sembra che Escherich sia conosciuto. Il commissario è generoso, non offre soltanto una cenetta squisita e abbondante con vino e acquavite, ma perfino caffè vero, dolci e sigarette. E intanto dichiara senza vergogna: - Non creda mica che paghi io. Tutto questo è a spese di Borkhausen. Pagherò, infatti, col denaro che sarebbe dovuto toccare a lui. È carino che lei possa riempirsi la pancia col premio che era stato promesso per arrestarla. Giustizia distributiva... Il commissario chiacchiera, chiacchiera, ma forse non è così tranquillo come sembra. Ha mangiato poco, in compenso ha bevuto molto e presto. Forse c'è un'inquietudine in lui, tutto il suo essere è invaso da un inconsueto nervosismo. Ogni tanto si mette a giocherellare con le briciole del pane, poi all'improvviso tasta la tasca posteriore in cui tiene la piccola pistola, e intanto getta un rapido sguardo a Kluge. Enno se ne sta seduto, piuttosto indifferente. Ha mangiato molto, ma ha bevuto pochissimo. È ancora sconcertato, non capisce quel che il commissario abbia in mente di fare. È arrestato o no? Enno non si raccapezza. È appunto ciò che Escherich gli spiega adesso. - Lei, signor Kluge, se ne sta li, e si meraviglia di me. Naturalmente le ho raccontato una storia, non avevo tanta fame, volevo solo ammazzare il tempo fino alle dieci. Noi
dobbiamo, infatti, fare una passeggiatina, e allora vedrò quel che debbo fare di lei. Sì, allora si vedrà... Il commissario ha parlato sempre più piano, pensieroso e lento, ed Enno Kluge gli lancia un'occhiata sospettosa. C'è qualche nuova diavoleria dietro quella passeggiatina alle dieci di sera. Ma quale? E come salvarsi? Escherich lo sorveglia come un demonio, Kluge non può andare da solo nemmeno al gabinetto. Il commissario continua: - Ora le dirò: posso trovare il mio uomo soltanto dopo le dieci. Abita fuori, allo Schlachtensee, capisce, signor Kluge? Questo è ciò che io chiamo una passeggiatina. - E che c'entro io? Lo conosco, forse, il suo uomo? Non conosco nessuno allo Schlachtensee! Ho sempre abitato vicino al Friedrichshain... - Secondo me può darsi che lo conosca. Vorrei che lo vedesse. - E quando l'avrò veduto e avremo constatato che non lo conosco, che faremo allora? Cosa sarà di me? Il commissario fa un gesto d'indifferenza: - Questo si vedrà poi. Secondo me, lei conosce quell'uomo. Ambedue tacciono. Poi Enno Kluge chiede: - C'entra di nuovo quella maledetta storia delle cartoline? Vorrei non aver mai firmato quel verbale. Non avrei dovuto farle quel piacere, signor commissario. - Davvero? Credo che abbia ragione, per lei come per me sarebbe forse stato meglio se non avesse firmato, signor Kluge! - E fissa così cupamente il suo interlocutore, che Enno Kluge si spaventa di nuovo. Il commissario se ne accorge. - Be', be', - dice per rassicurarlo, - vedremo. Beviamo ancora un bicchierino e poi andiamocene. Vorrei fare in tempo a prendere l'ultimo treno che torna in città. Kluge lo fissa atterrito: - E io? - chiede con le labbra tremanti. - Debbo restare là fuori? - Lei? - il commissario ride, - lei tornerà, naturalmente, signor Kluge! Perché mi fissa così atterrito? Non ho detto nulla che potesse spaventarla. Naturalmente torneremo insieme in città. Ecco il cameriere con la nostra acquavite. - Aspetti un momento, cameriere, le diamo subito i bicchierini perché ce ne porti degli altri. Poco dopo si avviarono verso la stazione dello Zoo. Presero la ferrovia di circonvallazione e quando scesero allo Schlachtensee, la notte era così buia che in un primo momento si fermarono, indecisi, sul piazzale della stazione. Non si vedeva nessuna luce, per via dell'oscuramento. - Con questo buio non troveremo mai la strada, - disse Kluge, pieno di paura. - Signor commissario, per favore, torniamo indietro. Per favore! Preferisco passare la notte da voialtri alla Gestapo invece di...
- Non dica stupidaggini, Kluge! - lo interruppe sgarbatamente il commissario, e strinse forte contro il suo il braccio del piccolino. - Crede forse che io vada in giro con lei metà della notte per tornare indietro un quarto d'ora prima di giungere a destinazione? - Continuò con un po' più di dolcezza: - Ora ci vedo abbastanza bene. Dobbiamo prendere la scorciatoia, così arriveremo più presto al lago... S'incamminarono in silenzio, tastando coi piedi, prudentemente, gli invisibili ostacoli. Quando ebbero fatto un pezzo di strada, sembrò che l'aria davanti a loro diventasse più chiara. - Vede, Kluge, - disse il commissario, - lo sapevo che mi potevo fidare del mio senso d'orientamento. Siamo già al lago! Kluge tacque, e tirarono innanzi in silenzio. Era una notte senza un filo di vento, tutto era tranquillo. Non incontrarono nessuno. La distesa liscia del lago, che essi potevano immaginare più che vedere, sembrava esalare un chiarore grigio, come se riflettesse, più deboli, i raggi della luce diurna. Il commissario tossicchiò come per schiarirsi la voce e continuò a tacere. A un tratto Enno Kluge si fermò. Con uno strattone liberò il braccio da quello del suo compagno. Esclamò, quasi gridando: - Adesso non vado più avanti nemmeno di un passo! Se mi vuole fare qualcosa lo può fare benissimo qui, adesso come fra un quarto d'ora. Nessuno mi può aiutare! Sarà quasi mezzanotte! Come per confermare queste parole un orologio cominciò a un tratto a battere le ore. I rintocchi sembravano stranamente vicini e forti, attraverso l'oscurità della notte. Senza volerlo, i due uomini contarono. - Le undici! - disse il commissario. - Le undici. C'è ancora un'ora fino a mezzanotte. Venga, Kluge, abbiamo solo più cinque minuti di strada. E riprese il braccio dell'altro. Ma Kluge si divincolò con improvviso vigore: - Gliel'ho detto che non faccio più un passo avanti e non faccio un passo avanti! Gridava così forte che la voce gli mancò. Un uccello acquatico si alzò spaventato fra i giunchi e si allontanò, volando pesantemente. - Ma non gridi così! - disse il commissario stizzito. - Metterà sossopra tutto il lago! Poi ci ripensò: - E va bene, si riposi un pochino. Finirà col mettere giudizio. Ci sediamo un momento? E prese di nuovo il braccio di Kluge. Enno picchiò la mano che lo afferrava. - Non mi lascerò più toccare da lei! Mi faccia quel che vuole, ma non mi tocchi!
Il commissario disse aspramente: - Non ammetto questo tono, Kluge! Chi sei? Un piccolo, sporco, vigliacco cane! Anche il commissario cominciava a perdere il suo sangue freddo. - E lei? - gridò di nuovo Kluge. - E lei, cos'è, lei? Un assassino, un volgare sicario! Si spaventò lui stesso di quel che aveva detto. Mormorò: - Scusi, signor commissario, non volevo dir questo... - Sono i nervi, - disse il commissario. - Lei dovrebbe fare una vita diversa, Kluge, i suoi nervi non sopportano questa vita. Dunque, sediamo sul pontile. Non abbia timore, non la toccherò, se ha tanta paura di me. Si diressero verso il pontile. Il legno scricchiolò sotto i loro piedi. Ancora qualche passo, - incoraggiò Escherich. - Faremmo bene a sederci in fondo. Mi piace star seduto in un posto come questo, con l'acqua intorno a me, e nient'altro... Ma Kluge si rifiutò di nuovo. Egli, che poc'anzi era stato preso da un impeto di risoluto coraggio, cominciò a un tratto a gemere: - Non vado avanti! Oh, abbia pietà di me, signor commissario! Non cerchi di annegarmi! Non so nuotare, glielo dico subito! Ho sempre avuto tanta paura dell'acqua! Le firmo tutti i verbali che vuole! Aiuto! Aiuto! Aiu... Il commissario afferrò l'ometto che si divincolava e lo portò sino in fondo al pontile. Schiacciava la faccia di Enno contro il suo petto così forte che Kluge non poteva continuare a gridare. Lo portò sino in fondo al pontile e lo tenne sollevato sopra l'acqua. - Se gridi ancora una volta, ti butto dentro, cane! Un profondo singhiozzo si sprigionò dalla gola di Enno. - Non griderò, disse, in un sussurro. - Ah, sono finito, mi butti pure dentro! Non ci resisto più... Il commissario lo sedette sul pontile e s'accomodò vicino a lui. - Bene, - disse. - E ora che hai visto che ti posso gettare nel lago e che, ciò nondimeno, non lo faccio, capirai bene che non sono un assassino, vero, Kluge? Kluge mormorò qualcosa d'incomprensibile. Batteva forte i denti. - Bene, e ora ascolta. Ho qualcosa da dirti. Naturalmente la faccenda dell'uomo che avresti dovuto riconoscere qui a Schlachtensee è una balla. - Ma perché? - Aspetta. E so anche che tu non c'entri affatto con le cartoline; credevo che il verbale sarebbe stato una buona cosa; così avrei avuto una traccia, almeno davanti ai miei superiori, finché non avessi preso il vero colpevole. Adesso ti vogliono avere in mano i pezzi grossi delle SS, e ti vogliono interrogare a modo loro. Credono al verbale, ti credono l'autore delle
cartoline o per lo meno il distributore. E te lo faranno sputare fuori, ti caveranno tutto quel che vogliono con i loro interrogatori, ti spremeranno come un limone e poi ti ammazzeranno, oppure ti trascineranno davanti al tribunale del popolo e la fine sarà la stessa, solo che il supplizio dura un paio di settimane di più. Il commissario fece una pausa. Ed Enno, atterrito, si strinse a colui che poc'anzi aveva chiamato "assassino", come per cercare aiuto. - Lei lo sa che non sono stato io! -balbettò. -È la sacrosanta verità! Lei non mi porterà da quelli là, non ci resisterò, griderò... - Certo che griderai, - confermò il commissario con indifferenza. Naturalmente che griderai. Ma di questo se ne infischiano, anzi ci si divertono. Sai, Kluge, ti faranno sedere su uno sgabello e ti metteranno proprio davanti alla faccia un potente riflettore e tu dovrai fissare sempre la luce e ti sentirai venir meno dal caldo e dalla luce abbagliante. E intanto ti interrogheranno, t'interrogheranno per ore e ore, uno darà il cambio all'altro, ma nessuno darà il cambio a te, per quanto tu sia stanco. E quando cadrai in terra sfinito, ti faranno alzare a calci e frustate, e ti daranno da bere acqua salata, e se tutto questo non serve ti torceranno una ad una le articolazioni delle dita. Verseranno acidi sui tuoi piedi... - La smetta, per favore, la smetta, non posso ascoltare queste cose... - Non le ascolterai soltanto, dovrai anche sopportarle, Kluge; un giorno, due, tre, cinque giorni, sempre, giorno e notte, e nel frattempo ti lasceranno crepare di fame, il tuo stomaco si raggrinzerà, si rimpicciolirà come un fagiuolo, crederai di morire per dolori interni ed esterni. Ma non morrai, non si lasciano scappare così facilmente qualcuno, una volta che l'hanno nelle grinfie. Anzi, ti... - No, no, no! - gridò il piccolo Enno Kluge e si turò le orecchie. - Non voglio più sentire nulla! Neanche una parola! Meglio morire subito! - Sì, è quello che penso anch'io, - confermò il commissario. - Meglio morire subito in questo caso! Per un pezzo vi fu un profondo silenzio. Poi il piccolo Enno Kluge disse, rabbrividendo all'improvviso: - In acqua non ci vado... - No, no, - disse il commissario con bontà. - Non occorre neanche, Kluge. Vede, le ho portato qualcos'altro, guardi qui: una piccola, graziosa pistola. Non ha che da premerla contro la fronte, non abbia paura, le terrò la mano perché non tremi, e poi abbasserà un pochino il dito... Non sentirà nessun dolore, a un tratto sarà lontano da tutte queste torture, e da tutti questi inseguimenti, e avrà finalmente riposo e pace...
- E la libertà, - disse il piccolo Enno Kluge, pensieroso. - È proprio come allora, signor commissario, come quando mi persuase a firmare il verbale; anche allora mi aveva promesso la libertà. E sarà vero, questa volta? Che ne dici? - Ma naturalmente, Kluge. Questa è la sola, vera libertà che sia possibile per noi uomini. Allora non ti potrò più prendere di nuovo e di nuovo spaventarti e torturarti. Nessuno lo potrà più fare. Riderai di tutti noi... - E che cosa verrà dopo, dopo il riposo e la libertà? Ci sarà ancora qualcosa, dopo? Che ne dici? - Non credo che ci sia ancora qualcosa dopo, nessun tribunale, nessun inferno. Ci sarà soltanto riposo e libertà. - E per che cosa ho vissuto allora? Perché ho dovuto soffrire tanto sulla terra? Non ho fatto nulla, io, non ho vissuto per la felicità di nessuno, non ho mai amato veramente nessuno! - Già, - osservò il commissario, - è vero, non sei mai stato un gran che, Kluge. E non ti sei neanche reso utile in qualche modo. Ma perché vuoi pensarci ora? Ora è troppo tardi, sotto ogni aspetto, sia che tu faccia adesso quel che ti propongo, sia che tu venga con me alla Gestapo. Te lo dico io, Kluge, fin dalla prima mezz'ora mendicherai in ginocchio una pallottola. Ma dovranno trascorrere molte, molte mezz'ore, finché a furia di tormenti ti facciano passare dalla vita alla morte... - No, no, - disse Enno Kluge. - Non ci vado da quelli là. Dammi un po' in mano la pistola: è così che devo tenerla? - Sì... - E dove la debbo appoggiare, contro la tempia? - Sì... - E ora mettere il dito qui sul grilletto? Voglio essere prudente, adesso non voglio ancora... Vorrei ancora parlare un po' con te... - Non aver paura, c'è ancora la sicura... - Lo sai, Escherich, che sei l'ultimo uomo con cui parlo. Dopo ci sarà soltanto più il riposo, non potrò mai più parlare con un uomo. Rabbrividì. - Quando, poco fa, ho appoggiato la pistola contro la tempia ne è uscito una specie di gelo. Così gelidi saranno il riposo e la libertà che mi aspettano dopo? Si chinò verso il commissario e sussurrò: - Vuoi promettermi una cosa, Escherich? - Sì. Quale? - Ma poi la devi mantenere, la tua promessa! - Si, purché possa.
- Non mi lasciar scivolare nell'acqua, quando sarò morto, promettimelo. Ho paura dell'acqua. Lasciami sdraiato qui, sul pontile asciutto. - Naturalmente. Questo te lo prometto. - Bene; qua la mano, Escherich! - Qua. - E non m'ingannerai, Escherich? Vedi, io sono soltanto una piccola, miserabile carogna, poco importa se m'inganni o no. Ma tu non lo farai? - Non lo farò, di sicuro, Kluge! - Dammi ancora una volta la pistola, Escherich. Hai tolto la sicura? - No, non ancora, solo quando me lo dirai tu. - L'ho messa bene, sì? Ora sento appena il freddo della canna, sono freddo quanto la canna. Lo sai che ho moglie e figli? - Ho parlato persino con tua moglie, Kluge. - Oh! - il piccolino era così pieno di interesse che abbassò di nuovo rapidamente la pistola. - È qui a Berlino? Le parlerei volentieri ancora una volta. - No, non è qui a Berlino, - rispose il commissario e si maledisse per non essere stato fedele al suo principio di non dare mai informazioni. Se ne vedevano subito le conseguenze. - Sta ancora sempre vicino a Ruppin, dai suoi parenti. Ed è meglio che tu non parli con lei, Kluge. - Non è ben disposta verso di me? - No, ce l'ha con te. - Peccato, - disse il piccolino. - Peccato. In fondo è buffo, Escherich. Io sono una vera nullità che nessuno può amare. Ma odiare si, molti mi odiano. - Non so se tua moglie ti odi, credo che voglia soltanto che tu la lasci in pace. Tu la disturbi... - C'è ancora la sicura, commissario? - Sì, - rispose il commissario, stupito che Kluge, il quale nell'ultimo quarto d'ora si era completamente calmato, facesse di nuovo domande così ansiose. - Sì, c'è ancora... Cosa diavolo... Il lampo della detonazione passò così vicino ai suoi occhi che egli ricadde indietro con un gemito sul pontile, e si premeva le mani sugli occhi con l'impressione d'essere stato accecato. Kluge gli sussurrò nell'orecchio: - Lo sapevo che non era assicurata! Mi volevi di nuovo ingannare! Ora sei in mano mia, ora ti posso dare il tuo riposo e la tua libertà... - Egli appoggiò la canna della pistola contro la fronte di Escherich che gemeva e sghignazzò: - Lo senti, come è fredda? Questo è il riposo e la pace, questo è il ghiaccio in cui saremo sepolti per sempre e in eterno...
Il commissario si rizzò, gemendo: - L'hai fatto apposta, Kluge? - chiese severo, e sollevò con sforzo le palpebre piagate sugli occhi doloranti. Gli pareva di vedere l'altro vicino a lui come una massa più scura nell'oscurità della notte. - Sì, apposta, - sghignazzò il piccolo. - Era un tentativo d'omicidio! - disse il commissario. - Ma tu avevi detto che l'arma era assicurata! Ora il commissario era completamente certo che i suoi occhi non avevano sofferto. - Ti butterò nell'acqua, canaglia! E sarà soltanto legittima difesa! - e afferrò il piccolino per le spalle. - No, no, per favore, no! Non questo, per favore! La farò di certo, l'altra cosa! Ma non nell'acqua! L'hai promesso solennemente... Il commissario l'aveva afferrato per la spalla. - Piantala! Ne ho abbastanza dei tuoi piagnistei! Non avrai mai il coraggio. In acquaDue colpi partirono rapidi uno dietro l'altro. Il commissario senti l'uomo afflosciarsi fra le sue mani, piegarsi irresistibilmente. Escherich fece una mossa quando vide il morto scivolare oltre il margine del pontile, nell'acqua. Le sue mani avrebbero voluto trattenerlo. E alzando le spalle, il commissario vide il corpo pesante sprofondare nell'acqua e subito scomparire. "Meglio così! - disse fra sé e s'inumidì le labbra aride. - Meno indizi!" Per un momento rimase ancora immobile, indeciso se spingere o no nell'acqua la pistola che giaceva sul pontile. Poi la lasciò li. Se ne andò lentamente lungo la sponda, verso la stazione. La stazione era chiusa, l'ultimo treno era partito. Con indifferenza il commissario si accinse a fare a piedi la lunga strada fino a Berlino. Proprio in quel momento l'orologio cominciò a suonare mezzanotte. "Mezzanotte", pensò il commissario. Ce l'aveva fatta. Mezzanotte. "Sarei curioso di sapere come gli piacerà la sua pace, proprio curioso. Chissà se gli pare di essere stato truffato ancora una volta? Carogna, piccola, piagnucolosa carogna!"
Parte terza Il giuoco è contro i Quangel Capitolo trentatreesimo. Trudel Hergesell. Gli Hergesell partirono col treno di Erkner per Berlino. Si, Trudel non si chiamava più Baumann, l'amore costante di Karl aveva vinto, si erano sposati, e ora, nell'anno di disgrazia 1942, Trudel era incinta di cinque mesi. Col matrimonio i due avevano abbandonato il lavoro nella fabbrica d'uniformi; dopo l'angosciosa avventura con Grigoleit e col lattante, non vi si erano più sentiti a loro agio. Karl lavorava ora in una fabbrica di prodotti chimici a Erkner, mentre Trudel guadagnava un paio di marchi andando per le case a lavorare da sarta. Ricordavano con un po' di vergogna il tempo della loro attività clandestina. Tutti e due ammettevano pienamente di aver fatto cattiva prova; ma tutti e due sapevano adesso di non essere adatti a un'attività del genere, che esige una completa rinuncia al proprio io. Ora vivevano soltanto per la loro felicità domestica, nella gioiosa attesa del bimbo. Quando avevano lasciato Berlino e si erano trasferiti a Erkner, pensavano di poter vivere in completa tranquillità. Come molti abitanti delle grandi città si erano illusi che lo spionaggio fosse così intenso soltanto a Berlino, mentre in campagna, in una cittadina, la gente era ancora per bene. E, come molti abitanti delle grandi città, avevano dovuto sperimentare che la mania delle denunce e quella di origliare e di spiare era dieci volte peggio in una piccola città che nella capitale. In una cittadina non ci si poteva mai confondere con la massa, ognuno poteva essere avvistato, si conoscevano subito le sue condizioni di vita, era molto difficile evitare le conversazioni coi vicini e già alcune volte avevano dovuto sperimentare con dolore come queste conversazioni potessero essere svisate. Dato che ambedue non erano iscritti al partito, che ambedue partecipavano a tutte le sottoscrizioni con una quota minima, che ambedue mostravano la tendenza a vivere per conto proprio, che ambedue preferivano leggere piuttosto che andare a una riunione, che Hergesell, coi suoi lunghi capelli neri, sempre arruffati, e i suoi fiammeggianti occhi scuri aveva l'aria di un vero socialista e di un pacifista (secondo l'opinione degli appartenenti al partito), dato che una volta Trudel aveva detto che gli ebrei
facevano davvero pena, in poco tempo essi diventarono politicamente sospetti e ogni loro passo fu sorvegliato, ogni loro parola riferita. Gli Hergesell soffrivano dell'atmosfera in cui erano costretti a vivere a Erkner, ma cercavano di persuadersi che non gliene importava nulla e che non poteva loro succedere nulla, dal momento che non facevano niente contro lo Stato, "i pensieri sono liberi", dicevano, ma avrebbero dovuto sapere che in questo Stato nemmeno i pensieri erano liberi. Così si rifugiavano sempre più nella loro felicità d'amore. Erano come due innamorati che, in un'inondazione, tra i flutti, le case che rovinano e il bestiame che annega, si aggrappano l'uno all'altro e credono con la loro comunione e il loro amore di poter evitare la fine di tutti gli altri. Non avevano ancora capito che non esisteva più vita privata in questa Germania di guerra. Anche se si teneva in disparte, un tedesco non poteva far a meno di appartenere alla comunità dei tedeschi e di dividere il comune destino dei tedeschi: così come le bombe cadevano sempre più numerose, indiscriminatamente sui giusti e sugli ingiusti. Nell'Alexanderplatz gli Hergesell si separarono. Lei doveva consegnare un lavoro di cucito nella Kleine Alexanderstrasse, mentre lui voleva passare a vedere una carrozzina per bambini, che, secondo l'inserzione, si poteva avere con un baratto. Si diedero l'appuntamento per mezzogiorno alla stazione, e ciascuno se re andò per i fatti suoi. Trudel Hergesell, a cui dopo i disturbi dei primi tempi la gravidanza dava ora un senso mai provato di felicità e di fiducia in sé, arrivò presto nella Kleine Alexanderstrasse ed entrò nella casa. Un uomo saliva davanti a lei. Trudel lo vide soltanto da dietro, ma lo riconobbe subito dal caratteristico portamento della testa, dalla nuca rigida, dalla figura allampanata, dalle spalle rialzate: era Otto Quangel, il padre del suo primo fidanzato, l'uomo a cui aveva rivelato una volta il segreto della loro organizzazione clandestina. Senza volerlo, Trudel rallentò il passo. Era chiaro che Quangel non si era ancora accorto della sua presenza. Saliva senza affrettarsi, ma con passo svelto e regolare. Lei lo seguiva a mezza scala di distanza, sempre pronta a fermarsi, appena Quangel avesse suonato a una delle numerose porte di quella casa piena di uffici. Ma egli non suonò; invece Trudel lo vide fermarsi davanti a una finestra sulle scale, tirare fuori una cartolina dalla tasca e metterla sul davanzale. In quel mentre incontrò lo sguardo di lei che lo osservava. Ma non si poté scorgere se Quangel l'avesse riconosciuta o no; le passò accanto nello scendere le scale, senza guardarla in viso. Appena egli ebbe sceso qualche gradino, Trudel corse alla finestra e prese in mano la cartolina. Lesse soltanto le prime parole: "Ma non avete ancora
capito che il Führer vi ha vergognosamente mentito quando ha detto che la Russia si è armata per aggredire la Germania..." Poi corse dietro a Quangel. Lo raggiunse mentre lasciava il fabbricato, gli si avvicinò, e disse: - Ma non mi hai riconosciuta poc'anzi, babbo? Sono io, la Trudel, la Trudel di Otto! Egli voltò la testa, che mai come in quel momento le era parsa così somigliante a quella d'un uccello. Per un attimo Trudel credette che Quangel avrebbe finto di non riconoscerla, ma poi egli accennò brevemente col capo e disse: - Hai buona cera, ragazza mia! - Sì, - disse lei, e i suoi occhi si illuminarono. - Mi sento anche forte e felice come non sono mai stata. Aspetto un bimbo. Mi sono sposata. Non sei mica arrabbiato, babbo? - Perché dovrei essere arrabbiato con te? Perché ti sei sposata? Non essere stupida, Trudel, sei giovane e sono quasi due anni che il nostro Otto è morto. No, nemmeno Anna se la prenderebbe con te per il tuo matrimonio, eppure pensa tutti i giorni al suo Otto. - Come sta la mamma? - Come sempre, Trudel, come sempre. In noi vecchi non c'è più nulla che possa cambiare. - Ma sì! - disse lei e si fermò. - Ma sì! - il suo viso si era fatto serio. - Ma si, da voi molto è cambiato. Ti ricordi di quella volta che stavamo nel corridoio della fabbrica d'uniformi, sotto i manifesti delle esecuzioni? Allora mi hai avvertito... - Non so di che parli, Trudel. Un vecchio dimentica tante cose. - Oggi sono io ad avvertirti, babbo, - continuò lei a bassa voce, ma in tono insistente. - Ti ho visto mentre deponevi la cartolina per le scale, quella terribile cartolina che adesso è nella mia borsetta. Egli la guardò senza batter ciglio, coi suoi occhi freddi che ora sembravano pieni di una luce cattiva. Trudel sussurrò: - Babbo, rischi la testa. Come me, altri possono averti osservato. Lo sa, la mamma, che fai questo? Lo fai spesso? Egli tacque a lungo, ed ella credeva già che non volesse neppure rispondere. Ma finalmente disse: - Tu lo sai, Trudel, non faccio nulla senza la mamma. - Oh! - gridò lei, e le lacrime le spuntarono negli occhi. - Lo temevo. Hai trascinato anche la mamma in questa faccenda. - Ma la mamma ha perso suo figlio. Questo dolore non è ancora passato... non dimenticarlo, Trudel!
Le guance di lei si arrossarono come se le avesse rivolto un rimprovero. Non credo che Otto sarebbe contento di vedere la sua mamma fare una cosa simile. - Ognuno va per la sua strada, Trudel, - rispose Otto Quangel, - tu per la tua, noi per la nostra. Sì, noi andiamo per la nostra strada -. Egli gettò indietro la testa, poi la spinse di nuovo avanti, come un uccello che vuol dare una beccata. - E ora ci dobbiamo separare. Tanti auguri, Trudel, per il bimbo. Saluterò la mamma da parte tua, forse. E già se n'era andato. Poi tornò ancora sui suoi passi. - Quella cartolina, - disse, - non la conservare nella borsetta. Capisci? Mettila in qualche posto, come ho fatto io. E non dirne una parola a tuo marito, promettimelo, Trudel! Ella fece cenno di sì e gli lanciò un'occhiata piena di paura. - E poi dimenticaci. Dimentica tutto dei Quangel, se m'incontri un'altra volta non mi conosci più, capito? Di nuovo ella poté soltanto annuire. - Dunque, buona fortuna, - disse lui, ancora una volta, e adesso se n'era davvero andato via, e lei avrebbe avuto ancora tanto da dirgli. Quando Trudel depose la cartolina di Otto Quangel, provò tutte le paure d'un delinquente che teme di essere scoperto. Non si era potuta decidere a continuare a leggere la cartolina. Era un tragico destino che questa cartolina di Otto Quangel, trovata da una persona amica, non producesse neanche questa volta il minimo effetto. Anche questa era stata scritta invano, e Trudel che l'aveva trovata, anche lei, aveva provato soltanto il desiderio di liberarsene al più presto. Quando Trudel ebbe deposto la cartolina proprio sullo stesso davanzale dove l'aveva messa Otto Quangel (non le sarebbe neanche venuto in mente che ci potesse essere un altro posto adatto), salì in fretta gli ultimi scalini e suonò all'ufficio dell'avvocato, per la cui segretaria aveva cucito un abitino: con una stoffa rubata in Francia, che un amico del Servizio Informazioni Militari aveva mandato alla segretaria. Durante la prova Trudel sentì prima caldo poi freddo, e a un trattò tutto divenne nero davanti ai suoi occhi. Fu costretta a sdraiarsi nello studio dell'avvocato - egli era uscito per andare in tribunale - e a bere più tardi un caffè, un vero caffè (rubato in Olanda da un altro amico delle SS). Ma mentre tutto il personale dell'ufficio si affaccendava premurosamente intorno a lei - il suo stato era molto visibile perché portava tutto il peso "davanti", - Trudel Hergesell pensava: "Egli ha ragione, non devo dirne nulla a Karl. Speriamo solo che non faccia male al bambino, perché mi sono terribilmente agitata. Ah, il babbo non dovrebbe fare di queste cose! Che
non abbia mai pensato quanta angoscia e quanta paura causa alla gente con queste cartoline? La vita è già abbastanza dura così!" Quando finalmente ridiscese le scale, la cartolina era sparita. Respirò di sollievo, ma questo sollievo non durò. Non riusciva a vincersi, doveva pensare a chi aveva trovato la cartolina, se anche costui aveva provato tutta la paura che aveva provato lei, e che cosa poteva aver fatto della cartolina. I suoi pensieri continuavano ad aggirarsi su questa faccenda. Non tornò all'Alexanderplatz così leggera come era venuta. In realtà avrebbe dovuto fare ancora alcune compere, ma non se la sentiva. Si mise a sedere cheta cheta nella sala d'aspetto, sperando soltanto che Karl non tardasse. Quando Karl le fosse stato di nuovo vicino, le sarebbe anche passato lo spavento che sentiva ancora nelle ossa. Non gli avrebbe detto nulla, ma la sua sola presenza le avrebbe fatto bene... Sorrise e chiuse gli occhi. "Caro Karl, - pensò, - amore mio..." E si addormentò. Capitolo trentaquattresimo. Karl Hergesell e Grigoleit. Karl Hergesell non aveva potuto combinare la faccenda del baratto della carrozzina e si era anche arrabbiato molto. La carrozzina aveva venti o venticinque anni, era un modello antidiluviano, probabilmente Noè se n'era servito per spingere dentro all'arca il minore dei suoi figli. E la vecchia esigeva in cambio mezzo chilo di burro e mezzo chilo di lardo. Era rimasta ferma con incredibile cocciutaggine nell'idea che: "da voialtri in campagna c'è ancora di tutto! Nuotate nel grasso!" Era proprio una sfacciataggine ciò che la gente pretendeva dagli altri. Invano Hergesell le assicurò che Erkner era tutt'altro che in campagna, e che non gli davano neppure un grammo di grasso di più che a Berlino. Inoltre egli era un semplice operaio e non era in grado di pagare i prezzi di borsa nera. - Sì, e allora crede lei, - replicò la donna, - che mi separerei da questa carrozzina dove hanno dormito i miei due figliuoli, se non ricevessi qualcosa di buono in cambio? Forse lei mi vuol mettere sul tavolo un paio di miserabili marchi? No grazie, caro signore; se ne cerchi una più stupida di me. Hergesell che nemmeno per cinquanta marchi avrebbe preso la carrozzina, quel trespolo dalle ruote alte e dalle molle sgangherate, rimase dell'opinione che era una sfacciataggine. E oltre tutto la donna si rendeva passibile di punizione, era proibito chiedere grassi in cambio di merce.
- Punibile! - la vecchia tirò su col naso in segno di disprezzo. - Punibile. Provi un po', giovanotto, a denunziarmi! Mio marito è sergente maggiore nella polizia, per noi non esiste nulla di punibile! E ora si spicci a uscire da casa mia, in casa mia non mi lascio insultare! Conto fino a tre e se lei non sarà fuori, si renderà punibile per violazione di domicilio. E questa volta sarò io a denunziarla! Bene, Karl Hergesell le aveva ancora detto energicamente la sua opinione prima di andarsene. Le aveva spiegato per filo e per segno quel che pensava di simili sfruttatori che volevano ingrassarsi con la miseria degli altri tedeschi. Poi se n'era andato, ma la stizza gli era rimasta. Era ancora tutto acceso quando s'imbatté in Grigoleit, un uomo del tempo in cui essi combattevano ancora per un avvenire migliore. - Be', Grigoleit, - disse Hergesell, quando vide venirgli incontro per la strada quel lungo tipo dalla fronte alta e sfuggente, carico di due valige e d'una cartella. - Be', Grigoleit, di nuovo a Berlino? - e gli afferrò una delle valige. - Perbacco com'è pesante 'sta roba! Vai all'Alex? Ci vado anch'io, ti porto la valigia fin là. Grigoleit sorrise a denti stretti: - Bene, Hergesell, molto carino da parte tua. Vedo che sei sempre lo stesso vecchio compagno pronto ad aiutare. Che fai? E cosa fa quella bella ragazzina di allora... come si chiamava...? - Trudel, Trudel Baumann. Se vuoi saperlo l'ho sposata, la bella ragazzina di allora, e adesso c'è un bambino in arrivo. - Be', c'era da aspettarselo -. Non pareva che il cambiamento di vita di Hergesell interessasse soverchiamente Grigoleit; eppure per Karl Hergesell era una fonte continua di felicità. - E che fai, Hergesell? - chiese Grigoleit. - Io? Vuoi dire che lavoro faccio? Di nuovo l'elettrotecnico in una fabbrica di prodotti chimici a Erkner. - No, voglio dire quel che fai veramente, Hergesell, per il nostro avvenire. - Nulla, Grigoleit, - rispose Hergesell, e provò a un tratto quasi un senso di colpa. Disse, a mo' di spiegazione: - Vedi, Grigoleit, siamo sposati da poco, e viviamo soltanto per noi stessi. Che c'importa il mondo là fuori, che c'importano quegli altri con quella merda della loro guerra? Ora siamo felici di avere un bimbo. Vedi, Grigoleit, anche questo è qualcosa. Se ci sforziamo di restare onesti e di educare il nostro bambino perché diventi una persona onesta... - Vi riuscirà molto difficile in quel mondo che ci stanno preparando i bruni signori! Lascia stare, Hergesell; da voi non ci si poteva aspettare altro. Avete sempre pensato più col basso ventre che con la testa!
Hergesell diventò rosso dalla rabbia. Non ci poteva essere nulla di peggio del disprezzo con cui Grigoleit parlava. E, con tutto ciò, sembrava che non avesse neanche avuto intenzione di offendere, perché, senza accorgersi del turbamento dell'altro, continuò con molta indifferenza: - Io continuo, e anche il lattante continua. No, non qui a Berlino. Ora siamo andati a stare molto più a ovest, cioè io non sto mai fermo, sono sempre in viaggio, sono una specie di corriere... - E vi ripromettete davvero qualcosa da tutto ciò? Un pugno di omiciattoli contro quella macchina gigantesca... - In primo luogo non siamo soltanto un pugno di omiciattoli. Ogni tedesco perbene, e ce ne sono ancora due o tre milioni, sarà con noi. Devono solo superare la loro paura. Per il momento la paura dell'avvenire che i bruni bonzi ci regaleranno è ancora minore della paura che provano davanti alle minacce del presente. Ma cambierà presto. Per un po' Hitler vincerà ancora, poi verranno le batoste, vincerà tanto da creparne. E le incursioni aeree diventeranno anche sempre più massicce... - E in secondo luogo? - chiese Hergesell, cordialmente seccato da questi pronostici bellici in cui Grigoleit si perdeva. - In secondo luogo... - In secondo luogo, mio caro ragazzo, lo dovresti sapere anche tu che non importa essere in pochi a combattere contro molti, quel che importa, invece, è di combattere per una causa, una volta che l'abbiamo riconosciuta per buona. Che il successo sia tuo o di quelli che prenderanno il tuo posto è lo stesso. Io non posso stare con le mani in mano e dire: quelli là sono porci, ma ciò non mi riguarda. - Sì, - rispose Hergesell, - ma tu non sei sposato, non hai da provvedere alla moglie e ai figli... - Oh, maledizione! - gridò Grigoleit, disgustato. - Piantala con queste maledette chiacchiere sentimentali! Ma se tu stesso non credi una parola di quel che vai biascicando! Moglie e figli! A te, idiota, non passa neppure per il capo che anch'io avrei già potuto sposarmi venti volte, se per me fosse importante di metter su famiglia? Ma io non faccio una cosa simile, penso che avrò il diritto di essere felice privatamente solo quando ci sarà posto per questa felicità sulla terra! - Siamo di opinione molto diversa! - mormorò Karl Hegesell, un po' avvilito. - Io non tolgo niente a nessuno se sono felice. - Sì, tu rubi! Tu rubi alle madri i loro figli, alle mogli i loro mariti, alle ragazze i loro amici, finché sopporti che vengano uccisi a migliaia ogni giorno e non muovi un dito per far cessare questa strage. Tutto questo lo sai benissimo e mi chiedo se quasi quasi non sei peggiore di un nazista dal pelo
bruno... quelli là sono troppo stupidi per sapere che delitto commettono! Chissà che tu non sia peggiore di un nazi? Naturalmente, sei peggiore! - Grazie a Dio, eccoci alla stazione, - disse Hergesell, e posò la pesante valigia. - Non dovrò lasciarmi insultare più a lungo da te. Se avessimo seguitato a stare insieme, avresti scoperto che non Hitler, ma io, Hergesell, ho cominciato tutta questa guerra. - E l'hai cominciata davvero! In senso figurato, naturalmente! A voler essere precisi soltanto la tua fiacchezza l'ha resa possibile... Questa volta Hergesell scoppiò a ridere, e anche il cupo Grigoleit si degnò di ghignare, guardando quella faccia ridente. - Be', lasciamo andare! - disse Grigoleit. - Non ci capiremo mai. - E si passò la mano sulla fronte alta. - Però potresti farmi un piccolo favore, Hergesell. - Volentieri, Grigoleit. - Ho questa valigia pesante che mi hai portato fin qui. Fra un'ora debbo partire per Königsberg, laggiù la valigia non mi serve. Non potresti tenermela in casa fino al mio ritorno? - Ma sai, Grigoleit, - disse Hergesell, e guardò con ripugnanza la pesante valigia, - te l'ho già detto, abito fuori città, a Erkner. Sarebbe una sfacchinata portarla fin là. Perché non la metti semplicemente in deposito? - Bella domanda! Perché la banana è ricurva? Perché non mi fido di questi individui qui. Lì dentro c'è tutta la mia biancheria e le scarpe e i vestiti migliori, e qui rubano a mansalva. E poi ci sono le bombe, i tommies hanno tanta simpatia per le stazioni, e io rimarrei senza un filo di roba. Insistette: - Via, dimmi di sì, Hergesell! - Be', per conto mio! A mia moglie la cosa non andrà a genio. Lo faccio perché sei tu. Ma, sai, Grigoleit, preferirei non dir nulla a mia moglie del nostro incontro. Si angustierebbe e non le farebbe bene, a lei e al bambino, nel suo stato, capisci? - Bene, bene. Fa' come vuoi. L'essenziale è che tu me la tenga in custodia. Fra una settimana circa torno e vengo a prendermi questo po' po' di roba. Dammi il tuo indirizzo. Bene, bene, e arrivederci presto, Hergesell! - Arrivederci, Grigoleit! Karl Hergesell entrò nella sala d'aspetto per cercare Trudel. La trovò rannicchiata in un angolo buio, con la testa appoggiata allo schienale della panca, profondamente addormentata. La guardò per un po'. Respirava leggermente. Il petto sodo si sollevava e abbassava dolcemente. La bocca era un po' aperta, ma aveva un viso molto pallido, con un'espressione preoccupata, e sulla fronte si vedevano piccole gocce di sudore come se si fosse molto affaticata.
Egli guardò la sua diletta. Poi, con un'improvvisa risoluzione, afferrò la valigia di Grigoleit e la portò al deposito dei bagagli. No, per Karl Hergesell la cosa più importante del mondo era che Trudel non si angustiasse, non si agitasse. Se portava con sé la valigia a Erkner avrebbe dovuto raccontare di Grigoleit, ed egli sapeva che ogni ricordo della "condanna a morte" di quella volta la scombussolava tutta. Quando Hergesell torna nella sala d'aspetto con la ricevuta del deposito in tasca, trova Trudel già sveglia, intenta a dipingersi il musetto. Gli sorride, un po' pallida, e chiede: - Dove andavi poco fa con quel valigione? Non c'era di certo nessuna carrozzina li dentro! - Un valigione? - si stupisce lui. - Non ho nessun valigione! Sono arrivato in questo momento, e l'affare del carrozzino è andato in fumo, Trudel. Ella lo guarda, stupita. Suo marito le racconta bugie. E perché poi? Che cosa le nasconde? L'ha visto molto chiaramente poc'anzi, davanti al tavolo, con la valigia in mano, poi si è voltato e l'ha portata fuori dalla sala d'aspetto. - Ma Karl! - esclama un poco offesa. - Ti ho visto un minuto fa, con la valigia, eri accanto al tavolo! - Mi dici dove mi sarei procurato una valigia? - risponde lui, un po' stizzito. - Te lo sei sognato, Trudel! - Non capisco perché tutto a un tratto vuoi ingannarmi. Finora non era mai capitato a nessuno di noi due! - Non t'inganno e smettila di dire cose simili! - adesso Karl è abbastanza eccitato, forse perché ha la coscienza sporca. Ma si frena e continua con tono più calmo: - Ti ho detto che sono arrivato soltanto ora. Non ne so nulla, della tua valigia; te lo sei sognato, Trudel! - Ah sì? - dice lei e lo guarda fisso. - Ah si? Bene. Vuol dire che ho sognato. Non ne parliamo più. E china gli occhi. Le duole profondamente che egli abbia segreti per lei e questo dolore scotta ancora di più perché anche lei ha segreti per lui. Ha promesso a Otto Quangel di non raccontare nulla a suo marito del loro incontro e tanto meno della cartolina. Ma non è giusto. Due coniugi non dovrebbero aver segreti l'uno per l'altro. E ora anche lui ne ha. Anche Karl Hergesell si vergogna. E un'infamia che possa mentire con tanta impudenza alla sua diletta, e addirittura investirla perché dice la verità. Lotta con se stesso, si domanda se non sarebbe meglio dirle del suo incontro con Grigoleit. Ma decide di no, si angustierebbe ancor di più. - Scusami, Trudel, - dice e le stringe rapidamente la mano. - Scusami per averti sgridato. Ma mi sono tanto arrabbiato per quella storia della carrozzina. Sta' a sentire...
Capitolo trentacinquesimo. Il primo avvertimento. L'aggressione di Hitler contro la Russia aveva dato nuova esca all'ira di Quangel contro il tiranno. Questa volta Quangel aveva seguito in tutti i particolari l'andamento di questa aggressione. Nulla l'aveva colto alla sprovvista, dai primi concentramenti di truppe alle "nostre frontiere", fino all'invasione. Lo sapeva fin da prima che mentivano, quegli Hitler, Goebbels e Fritsche, ogni loro parola era falsa e bugiarda. Non potevano lasciare nessuno in pace, e con acceso sdegno egli aveva scritto su una delle sue cartoline: "Che cosa facevano i soldati russi quando Hitler li assalì? Giuocavano alle carte, nessuno in Russia pensava alla guerra!" In fabbrica, quando si avvicinava a un gruppo di chiacchieroni, se parlavano della guerra gli capitava a volte di desiderare che non si squagliassero così in fretta; adesso ascoltava volentieri quel che gli altri dicevano della guerra. Ma gli operai ammutolivano subito, imbronciati; era diventato molto pericoloso chiacchierare. Il falegname Dollfuss, relativamente innocuo, era stato allontanato da un pezzo, e Quangel aveva solo un vago sospetto di chi fosse il suo successore. Undici dei suoi uomini, fra cui due che lavoravano da più di vent'anni nella fabbrica di mobili, erano scomparsi misteriosamente, proprio in mezzo al lavoro, oppure un bel mattino non si erano presentati. Non si sapeva dove fossero andati, e questa era una prova di più che s'erano lasciati sfuggire una parola di troppo, e per questo erano stati spediti in un campo di concentramento. Al posto di quegli undici erano spuntate facce nuove, e spesso il vecchio capoofficina si chiedeva se non fossero tutte spie, o se, in fondo, metà delle maestranze non spiasse l'altra metà e viceversa. Nell'aria c'era puzza di tradimento. Nessuno si poteva più fidare dell'altro e in questa atmosfera spaventosa sembrava che gli uomini diventassero sempre più indifferenti a tutto, fossero soltanto più parti delle macchine a cui lavoravano. Ma di tanto in tanto da questa ottusa indifferenza divampava una collera terribile, come quella volta che un operaio aveva premuto il braccio contro la sega, gridando: - Vada in malora Hitler! E andrà in malora! Com'è vero che mi sto segando il braccio! A stento erano riusciti a strappare quel pazzo dalla macchina e, naturalmente, non avevano mai più sentito nulla di lui. Forse era morto da tempo, era sperabile, almeno! Sì, dovevano essere maledettamente cauti, perché non tutti erano insospettati come quella vecchia ottusa bestia da soma di Otto Quangel, che ormai pareva s'interessasse a una cosa sola:
produrre il richiesto quantitativo giornaliero di bare. Sì, di bare! Dalle casse per le bombe erano scesi alle bare, robaccia miserabile, fatta col meno caro e più sottile legno di scarto, impiastricciato di nero bruno. Fabbricavano migliaia e migliaia di queste bare, treni merci, una stazione piena di treni merci, molte stazioni! Mentre muoveva la testa con attenzione da una macchina all'altra, Quangel pensava spesso alle molte vite che venivano portate alla tomba in queste bare, vite assassinate, inutilmente assassinate, sia che queste bare fossero destinate alle vittime di qualche incursione aerea, e quindi soprattutto ai vecchi, alle madri, ai bambini... sia che andassero nei campi di concentramento, qualche migliaio ogni settimana, per uomini che non avevano saputo o non avevano voluto nascondere le loro convinzioni: ogni settimana qualche migliaio di bare per un unico campo. O forse quei treni merci carichi di bare partivano davvero per il lungo viaggio sino ai vari fronti, benché Otto Quangel non ne fosse convinto: che cosa gliene importava dei soldati morti, a quelli là? Un soldato morto non significava per loro più di una talpa morta. Sotto la luce elettrica i suoi freddi occhi d'uccello brillano d'una fiamma dura e cattiva, muove la testa a scatti, tiene le labbra serrate. Nessuno sospetta nulla della ribellione, dell'orrore che ribollono nel petto di quest'uomo, ma egli sa che gli resta ancora molto da fare, sa di esser stato chiamato a una grande missione, e non si limita più a scrivere soltanto di domenica. Scrive anche durante i giorni feriali, prima di andare al lavoro. Dopo l'aggressione alla Russia scrive anche di tanto in tanto lettere che gli costano due giorni di lavoro, ma la sua ira deve trovare uno sfogo. Quangel lo riconosce, egli non procede più con l'antica prudenza. Sono ormai due anni che riesce a fargliela, a quelli là, mai il più piccolo sospetto è caduto su di lui, si sente molto sicuro. Il primo avvertimento è per lui l'incontro con Trudel. Invece di lei qualcun altro avrebbe potuto benissimo trovarsi per le scale e osservarlo... ed era finita per lui e per Anna. No, non è questione né di lui né di Anna; è soltanto questione di fare questo lavoro, oggi e tutti i giorni che verranno. Nell'interesse di questo lavoro deve ridiventare più prudente. È stata una deplorevole leggerezza da parte sua, che Trudel abbia potuto vederlo per le scale mentre deponeva la cartolina. E intanto Otto Quangel non sospettava neppure che al commissario Escherich era ormai pervenuta da due fonti diverse una descrizione della sua persona. Già altre due volte Otto Quangel era stato osservato mentre deponeva le cartoline, tutt'e due le volte da donne che poi, incuriosite,
avevano raccolto le cartoline, ma non avevano dato l'allarme abbastanza presto da poter acciuffare il colpevole mentre era ancora nella casa. Sì, il commissario Escherich possedeva ormai due descrizioni personali dell'autore delle cartoline. Era davvero un peccato che quelle descrizioni non concordassero quasi in nessun punto. Su un punto solo ambedue le osservatrici erano d'accordo: la faccia del colpevole non era una faccia comune, non era come quella degli altri uomini. Ma quando Escherich chiese che gli descrivessero più minutamente questa faccia non comune, constatò che le due donne o non erano capaci di osservare, o non trovavano le parole per esprimere le loro osservazioni. Ambedue non seppero dir altro se non che il colpevole aveva l'aria d'un vero delinquente. Richiesto loro che aria avesse, secondo loro, un vero delinquente, alzarono le spalle e dissero che quei signori dovevano saperlo meglio di loro. Quangel rimase a lungo incerto se raccontare o no ad Anna l'incontro con Trudel. Finalmente si decise per il sì: non voleva avere il più piccolo segreto per Anna. Ella aveva anche il diritto di sapere la verità; sebbene il pericolo che Trudel svelasse qualcosa fosse minimo, Anna doveva esser informata anche di un pericolo minimo. E glielo raccontò, proprio com'era successo, senza attenuare la sua leggerezza. Sintomatico il modo come Anna reagì. Trudel e il suo matrimonio e il bambino in arrivo non l'interessarono affatto, ma sussurrò spaventatissima: Pensa un po', Otto, se fosse stato presente qualcun altro, uno delle SA? Egli sorrise con disprezzo: - Ma non c'era nessun altro! E d'ora innanzi sarò di nuovo prudente! Però quest'assicurazione non riuscì a calmarla. - No, no, - disse con impeto, - d'ora innanzi distribuirò io sola le cartoline. Nessuno bada a una vecchia. E tu dai subito nell'occhio, Otto! - In due anni non ho mai dato nell'occhio a nessuno, mamma. È assolutamente escluso che tu eseguisca da sola la parte più pericolosa. Sarebbe come se mi nascondessi fra le tue gonne! - Già, - rispose lei, risentita, - ora mi tiri fuori anche le solite scemenze che dite voialtri uomini! Che stupidaggine, nasconderti fra le mie gonne! Lo so anch'io che hai coraggio; ma solo ora ho scoperto che sei imprudente e mi regolo in conseguenza. E protesta pure finché vuoi. - Anna, - disse egli, e le prese la mano, - non devi fare come fanno le altre donne, che rinfacciano sempre lo stesso difetto! Ti ho detto che sarò più prudente e mi puoi credere. Per due anni me la sono cavata benino... perché non dovrei cavarmela in avvenire?
- Non vedo, - ribatté lei, testarda, - perché non dovrei distribuire le cartoline. Finora l'ho ben fatto di tanto in tanto, no? - E continuerai a farlo. Quando sono troppe, o quando ho male alle gambe. - Ma io ho più tempo di te. E do molto meno nell'occhio, lo sai. E ho le gambe più giovani. E non voglio morire qui di paura, tutte le volte che ti saprò per le strade. - Ma cosa credi? Credi che me ne starò seduto qui in casa, sapendo che Anna se ne va in giro? Non lo capisci che dovrei vergognarmi se tu portassi il peso del rischio più grosso? No, Anna, questo non lo puoi pretendere da me. - Allora andiamoci insieme! Quattro occhi ci vedono meglio di due. - In due ci noterebbero di più, uno solo scompare più facilmente in mezzo alla gente. E non credo neppure che in un affare del genere quattro occhi ci vedano meglio di due. In fondo uno fa sempre assegnamento sull'altro. E poi, Anna, non ti arrabbiare, perderei la calma se ti sapessi accanto a me, e credo che anche a te succederebbe lo stesso. - Ah, Otto, - disse lei, - lo so bene che quando vuoi qualche cosa la spunti sempre. Con te non ce la faccio. Ma morrò di paura, ora che ti so così in pericolo. - Il pericolo non è più grande di prima, non è più grande di quella volta che portai la prima cartolina nella Neue Königstrasse. Il pericolo c'è sempre, Anna, per chiunque faccia quel che facciamo noi. O preferisci che la smettiamo? - No! - gridò lei. - No, non potrei resistere nemmeno due settimane senza quelle cartoline! Per che cosa vivremmo, poi? Sono la nostra vita, quelle cartoline! Egli sorrise biecamente, la guardò con una fierezza ancora più bieca. - Vedi, Anna, - riprese, - così ti voglio. Noi non abbiamo paura. Sappiamo quel che ci minaccia e siamo pronti, in qualsiasi momento siamo pronti... ma speriamo che succeda il più tardi possibile. - No, - disse lei. - No. Io penso sempre che non succederà mai. Noi sopravviveremo alla guerra, sopravviveremo ai nazisti, e poi... - E poi? - chiede lui, perché a un tratto vedono dinanzi a sé, una volta raggiunta la vittoria, una vita assolutamente vuota. - Bene, - disse lei, - penso che anche allora troveremo qualcosa per cui meriti di combattere. Forse apertamente, senza tanti pericoli... - Pericoli, - replicò lui, - il pericolo c'è sempre, Anna, se no non è più una lotta. A volte sono sicuro che in questo modo non riusciranno a prendermi, e poi, mentre sto a letto, rifletto per ore e ore dove possa esserci un pericolo
che, forse, ho trascurato. Rifletto, ma non trovo nulla. Eppure in qualche punto c'è un pericolo, lo sento. Che cosa possiamo aver dimenticato, Anna? - Nulla, - disse lei. - Nulla. Purché tu sia prudente quando deponi le cartoline. Egli scosse il capo con dispetto. - No, Anna, - disse. - Non è questo. Il pericolo non sta per le scale o nello scrivere. Il pericolo sta altrove, dove non posso vederlo. Un bel momento ci sveglieremo e sapremo che c'è sempre stato, ma che non l'abbiamo visto. E allora sarà troppo tardi. Lei non riusciva ancora a capirlo. - Non so perché tutto a un 'tratto ti preoccupi, - osservò. - Abbiamo pesato ed esaminato tutto, almeno cento volte. Purché stiamo in guardia... - In guardia! - esclamò lui, stizzito dalla sua incomprensione. - Come si fa a guardarsi da un pericolo che non vediamo? Ah, Anna, tu non mi capisci! Nella vita non si può calcolare tutto! - No, non ti capisco, - ribatté lei, scrollando la testa. - Secondo me ti preoccupi inutilmente, babbo. Secondo me dovresti dormire di più, la notte, dormi troppo poco, Otto! Egli non rispose. Dopo un momento Anna domandò: - Sai come si chiama adesso Trudel Baumann? Quangel scosse la testa. - Non lo so, e non voglio neanche saperlo. - Io, però, vorrei saperlo, - disse lei, testarda. - Voglio sentirlo con le mie orecchie, che non è successo nulla quando ha deposto la cartolina. Non avresti dovuto affidarla a lei, Otto! Cosa ne sa una bambina come lei, di quel che fa? Forse l'ha deposta apertamente, e si è fatta pescare. E quando quelli là hanno in mano una donna così giovane, non ci mettono tanto tempo a cavarle fuori il nome: Quangel. Quangel scrollò la testa: - Ne sono sicuro, da parte della Trudel nessun pericolo ci minaccia. - Ma io vorrei saperlo di sicuro, - gridò la signora Quangel. - Andrò in fabbrica per informarmi. - Non andarci, mamma. Non c'è più nessuna Trudel per noi. No, non dir nulla, tu rimani qui. Non voglio più sentire una parola. - Poi, vedendola ancora riluttante, soggiunse: - Credimi, Anna, quel che ho detto è giusto. Non dobbiamo più parlare di Trudel, è una faccenda ormai liquidata. Ma, continuò, a voce più bassa, - ma quando di notte sto sveglio, penso spesso che, nonostante tutto, non ne usciremo sani e salvi. Anna lo guardò con gli occhi spalancati. - E' allora immagino tutto quel che accadrà. È bene immaginarselo prima, perché più tardi nulla ti può cogliere alla sprovvista. Ci pensi qualche volta?
- Non so proprio di che parli, Otto, - ribatté Anna Quangel. Egli stava appoggiato con la schiena contro lo scaffale dei libri di Otto, con una spalla toccava il manuale di radiotecnica del ragazzo. Le lanciò un'occhiata penetrante. - Appena arrestati, ci separeranno, Anna. Ci vedremo forse ancora due o tre volte durante gli interrogatori e il processo, forse più tardi ancora una volta, mezz'ora prima dell'esecuzione... - No, no! - gridò lei. - Non voglio che tu ne parli! Ce la caveremo, Otto, ce la dobbiamo cavare! Egli posò la grande mano logorata dal lavoro sulla piccola mano di lei, calda e tremante. - E se non ce la caviamo? Ti pentiresti di qualche cosa? Vorresti allora che non avessimo mai fatto quel che invece abbiamo fatto? - No, nulla! Ma non ci scopriranno, Otto, lo sento! - Vedi, Anna, - disse lui, senza badare a quest'ultima assicurazione. Questo volevo sentirtelo dire. Non ci pentiremo mai di nulla. Resteremo fedeli a quel che abbiamo fatto, anche se ci tormenteranno molto. Ella lo guardò, tentando invano di nascondere un brivido. - Ah, Otto! gridò, singhiozzando. - Perché parli così? Non serve ad altro che ad attirare una disgrazia! Non hai mai parlato così. - Non so perché oggi debbo parlare così con te, - disse lui, e si allontanò dallo scaffale. - Lo dovevo pur fare una volta o l'altra. Probabilmente non ne riparlerò mai più con te. Ma una volta dovevo farlo. Perché tu devi sapere che allora saremo molto soli nelle nostre celle, senza poterci mai scambiare una parola, noi che per più di vent'anni non abbiamo mai trascorso una giornata lontani uno dall'altra. Ma ognuno di noi saprà che l'altro non cede, che ci possiamo fidare l'uno dell'altra nella morte come ci siamo fidati tutta la vita. Dovremo morire anche da soli, Anna! - Otto, tu parli come se fossimo già a questo punto! Eppure siamo completamente liberi, e nessuno ci sospetta. Possiamo smetterla ogni giorno, se vogliamo... - Ma lo vogliamo? Possiamo, del resto, volerlo? - No, non dico che vogliamo smetterla. Io non voglio, tu lo sai! Ma non voglio neppure che tu parli come se ci avessero già presi e non ci restasse altro che morire. Non voglio ancora morire, Otto, voglio vivere con te! - E chi vuole morire? - chiese lui. - Tutti vogliono vivere, tutti, tutti, anche il verme più miserabile grida che vuole vivere. Anch'io voglio ancora vivere. Ma forse, mentre ancora si vive in pace, è bene pensare a una morte dura, prepararcisi. Per essere sicuri di morire decentemente, senza piagnistei e senza strilli. Lo troverei schifoso...
Per un momento rimasero in silenzio. Poi Anna Quangel disse piano: - Ti puoi fidare di me, Otto. Non ti farò sfigurare. Capitolo trentaseiesimo. Il crollo del commissario Escherich. Nell'anno che seguì il "suicidio" del piccolo Enno Kluge, il commissario Escherich poté condurre una vita relativamente tranquilla, non troppo angustiata dall'impazienza dei suoi superiori. Quando fu annunziato quel suicidio, quando divenne chiaro che l'ometto si era sottratto a tutti gli interrogatori della Gestapo e delle SS, ci furono naturalmente tuoni e fulmini da parte dell'Obergruppenführer Prall. Ma anche lui si calmò col tempo, la traccia si era definitivamente raffreddata, e adesso bisognava aspettarne una nuova. Del resto, quel "pilota fantasma" non era più così importante. La cocciuta monotonia con cui scriveva cartoline dello stesso identico contenuto, che nessuno leggeva, nessuno voleva leggere, e che mettevano tutti negli impicci o nella paura, lo faceva apparire soltanto ridicolo e stupido. Escherich continuava tuttavia a piantare le sue bandierine sulla carta di Berlino. Con una certa soddisfazione vedeva che cominciavano a infittire a nord dell'Alexanderplatz: l'uccello doveva averci il nido, da quelle parti! E poi quel numero ragguardevole di quasi dieci bandierine a sud della Nollendorfplatz: anche li il pilota fantasma doveva dirigere la sua rotta regolarmente, seppure a grandi intervalli. Tutto questo si sarebbe chiarito un giorno o l'altro in modo soddisfacente. "Ecco che ci arrivi! Ci arrivi sempre più vicino, inevitabilmente! " ridacchiava il commissario, stropicciandosi le mani. Ma poi tornava alle altre sue occupazioni. C'erano casi più importanti e più urgenti. Una specie di pazzo, un nazista convinto, come egli si denominava, era adesso all'ordine del giorno; non faceva altro che scrivere quotidianamente una lettera volgare, offensiva, e spesso pornografica al ministro Goebbels. Sulle prime quelle lettere avevano divertito il ministro; più tardi l'avevano irritato, poi aveva cominciato a tempestare e a reclamare la sua vittima. La sua vanità era mortalmente ferita. Bene, il commissario Escherich aveva avuto la fortuna di sbrigare in tre mesi il caso "orcospino", come l'aveva battezzato. L'autore delle lettere che, tra l'altro, era davvero iscritto al partito ed era persino un vecchio nazista, era stato portato al ministro Goebbels, dopodiché Escherich aveva
archiviato la pratica. Lo sapeva, non avrebbe mai più sentito parlare del "porcospino". Il ministro non perdonava mai un'offesa. Poi vennero altri casi; anzitutto il caso di quell'uomo che mandava a personalità eminenti encicliche del Papa e messaggi radiofonici di Thomas Mann, autentici e falsificati. Un tipo abile, quell'uomo, ce n'era voluto prima di acciuffarlo. Ma finalmente Escherich era riuscito a renderlo maturo per la cella della morte nella Plötze. E quel piccolo procuratore che di punto in bianco era stato preso dalla megalomania, si era autonominato direttore generale di un'industria metallurgica mai esistita e scriveva lettere confidenziali non solo ai capi di industrie esistenti ma persino al Führer, lettere che fornivano particolari spesso non inesatti sulle condizioni allarmanti dell'industria germanica degli armamenti. Sì, il commissario Escherich aveva avuto alcuni successi notevoli: nell'ambiente dei colleghi si bucinava già che gli avrebbero presto dato l'avanzamento per meriti speciali. Era stato un anno molto soddisfacente, quello che era seguito al "suicidio" del piccolo Kluge, e il commissario Escherich era contento. Ma poi venne il momento in cui i superiori di Escherich si fermarono di nuovo davanti alla carta del pilota fantasma. Si fecero spiegare le bandierine, scrollarono pensierosi la testa quando si indicò loro l'ammassamento di bandierine a nord dell'Alexanderplatz, la scrollarono ancora più pensierosi quando Escherich mostrò l'interessante posto avanzato a sud della Nollendorfplatz e poi dissero: - E che tracce ha, adesso, signor Escherich? Che piani ha architettato per prendere questo pilota fantasma? Da quando siamo entrati in Russia quel tipo è diventato molto attivo. Nell'ultima settimana ci sono state ben cinque lettere e cartoline, non è vero? - Sì, - rispose il commissario. - E in questa settimana altre tre! - Dunque, come va questa faccenda, Escherich? Pensi un po' da quanto tempo l'uomo scrive, non è possibile lasciarlo continuare di questo passo. Questo non è un ufficio statistico per cartoline di alto tradimento, lei è il funzionario addetto alle indagini, caro mio! Dunque, che tracce può indicarci? Messo così alle strette, il commissario si lamentò amaramente della sbadataggine delle due donne che avevano visto il pilota fantasma e non l'avevano fermato, che l'avevano visto e non erano neanche in grado di descriverlo.
- Sì, sì, tutto questo sta bene, mio caro. Ma ora non stiamo parlando della sbadataggine dei testimoni, stiamo parlando delle tracce che la sua intelligente testolina ha trovato! Dopodiché il commissario Escherich ricondusse i signori davanti alla pianta e mostrò loro, sussurrando, come dappertutto a nord dell'Alex ci fossero bandierine, soltanto una determinata zona, non molto estesa, ne rimaneva libera. - E in questa zona si nasconde il mio pilota fantasma. Qui egli non depone nessuna cartolina perché lo conoscono troppo, perché deve sempre temere d'esser scorto da un vicino... Sono soltanto poche strade, tutte abitate da gente modesta. Egli sta lì. - E perché lo lascia lì? Perché non ha già ordinato una perquisizione nelle case di quelle poche strade? Lei lo deve acciuffare, Escherich! Non si capisce proprio: in genere lei è davvero molto efficiente, ma in questo caso fa una stupidaggine dopo l'altra. Abbiamo dato un'occhiata alla pratica. C'è quella storia di Kluge che lei ha rilasciato nonostante la sua confessione! E poi non si occupa più di lui e lo lascia suicidarsi in santa pace, proprio quando ne avremmo avuto maggiormente bisogno! Stupidaggini su stupidaggini, Escherich! Il commissario Escherich, attorcigliandosi nervosamente i baffi, si permise di far notare che Kluge non aveva proprio nulla a che fare con l'autore delle cartoline. Dopo la morte di Kluge le cartoline avevano continuato ad affluire come prima. - Io ritengo completamente attendibile la sua dichiarazione, secondo la quale uno sconosciuto gli avrebbe dato la cartolina da consegnare. - Be', se non ritiene altro che questo! Noi riteniamo necessario che lei faccia finalmente qualche cosa! Ci è indifferente quel che farà, ma adesso vogliamo vedere dei risultati. Faccia perquisizioni in quelle poche strade. Vedremo quel che ne verrà fuori, dappertutto c'è puzza! Di nuovo il commissario Escherich fa osservare molto umilmente che, anche se si tratta soltanto di pochissime strade, bisognerà comunque perquisire un migliaio di appartamenti. - La popolazione sarà allarmata. Anche senza di ciò la gente è già abbastanza nervosa per il numero sempre crescente delle incursioni aeree; e adesso proprio noi le offriamo un pretesto per brontolare! E inoltre: che cosa ci possiamo ripromettere da una perquisizione? Che cosa potremo trovare? Per la sua attività delittuosa l'uomo abbisogna soltanto di una penna, e ce l'ha ogni famiglia, di una boccetta d'inchiostro, idem come sopra, di qualche cartolina postale, idem come sopra. Per queste perquisizioni, non saprei che punti d'appoggio dare ai miei uomini, che cosa
essi dovrebbero cercare in realtà. Tutt'al più qualcosa di negativo: l'autore delle cartoline non possiede di certo una radio. Finora non ho mai trovato nelle cartoline un indizio che egli desuma le sue notizie dalla radio. Spesso è addirittura male informato. No, non saprei su che cosa basare queste perquisizioni. - Ma caro, carissimo Escherich, noi non la comprendiamo proprio più! Lei si limita a sollevare obiezioni, e non sa fare nessuna proposta concreta! Dobbiamo acciuffare quell'uomo, e presto! - E lo prenderemo! - disse il commissario, sorridendo. - Presto? Questo non lo posso promettere. A ogni modo non credo che scriverà ancora le sue cartoline per altri due anni. Essi gemettero. - E perché? Perché il tempo lavora contro di lui. Osservate le bandierine, un altro centinaio ancora, e ci vedremo assai più chiaro. Il mio pilota fantasma è un tipo maledettamente tenace e pieno di sangue freddo, ma ha anche avuto una fortunaccia maledetta. Perché il sangue freddo non basta: bisogna anche avere un po' di fortuna, e finora l'ha avuta in modo quasi incredibile. Ma succede proprio come al giuoco delle carte, signori miei: per un po' le carte possono essere favorevoli al giocatore, poi, a un tratto, la fortuna è finita. A un tratto il giuoco è contro il pilota fantasma e noi abbiamo la briscola in mano! - Tutto questo è molto bello e molto interessante, Escherich! È finissima teoria criminalista, si capisce! Ma noi non siamo molto amici della teoria, e dalle sue parole desumiamo soltanto che forse ci toccherà aspettare altri due anni prima che lei si decida ad agire. E in questo non siamo più d'accordo; le proponiamo invece di ristudiare con cura tutto il caso e di sottoporci, diciamo fra una settimana, le sue proposte. Così vedremo se lei è adatto o no a sbrigare questo caso. Heil Hitler, Escherich! L'Obergruppenführer Prall, però, che in presenza dei superiori aveva dovuto tener la bocca chiusa, si precipitò ancora una volta nell'ufficio di Escherich: - Lei è un cretino! Un idiota! Crede forse che tollererò ancora una volta che il mio reparto sia disonorato da un imbecille come lei? Le do una settimana di tempo! - E agitò ferocemente i pugni. - E il cielo abbia pietà di lei se anche in questa settimana non le viene in mente nessun'idea! Avrà a che fare con me! - E così via e così via, il commissario Escherich non l'ascoltava nemmeno più. Nella settimana di proroga che gli era stata concessa per grazia, il commissario Escherich si occupò del caso "pilota fantasma" tanto da non occuparsene affatto. Una volta si era lasciato spingere dai suoi superiori ad
abbandonare la tattica giusta dell'attesa e aveva subito imbroccato una pista sbagliata, che a Enno Kluge era costata caro. Non che questo Kluge gli pesasse gran che sulla coscienza. Un miserabile piagnucolone e buono a nulla, non importava davvero se viveva o no. Ma il commissario Escherich aveva avuto molte scocciature a causa di quella piccola bestia, aveva faticato non poco per far richiudere la bocca che lui stesso aveva aperta. Sì, quella notte, a cui non ripensava volentieri, il commissario era stato molto agitato, e se c'era qualcosa che quel lungo, grigio e incolore individuo detestava, era per l'appunto l'agitazione. No, non si sarebbe più lasciato sviare dalla sua pazienza perseverante: neppure dai superiori più in alto. E, del resto, che cosa potevano fargli? Avevano bisogno del loro Escherich, in molte cose egli era semplicemente insostituibile. Avrebbero bestemmiato e tempestato, ma alla fine avrebbero fatto la sola cosa giusta: aspettare con pazienza. No, Escherich non aveva nessuna proposta da fare. Fu una seduta memorabile. Questa volta non ebbe luogo nello studio di Escherich, ma nel salone, sotto la presidenza di uno dei più alti papaveri. Naturalmente non si occuparono soltanto del caso "pilota fantasma", discussero anche molte altre pratiche di altri reparti. Criticarono, urlarono, schernirono, dileggiarono. E poi fu la sua volta. - Commissario Escherich, vuole riferirci ora sul caso dell'autore delle cartoline? Il commissario Escherich riferì. Fece un piccolo esposto di quel che era successo fino a quel momento e di quel che era stato scoperto. Lo fece in modo perfetto, breve, preciso, non senza arguzia, accarezzandosi pensieroso i baffi. Poi venne la domanda del presidente: - E quali sono le sue proposte per liquidare un caso che dura ormai da due anni? Due anni, commissario Escherich! - Posso raccomandare soltanto di continuare ad aspettare. Ma forse sarebbe opportuno affidare il caso, per un riesame, al signor consigliere Zott? Per un momento vi fu un silenzio di morte. Poi qua e là scoppiarono risate beffarde. Una voce gridò: - Te la vuoi svignare! Un'altra: - Prima sbaglia, poi appioppa la grana a un altro! L'Obergruppenführer Prall fece rintronare i pugni sulla tavola: - Ti arrangerò io, carogna! - Prego, calma, signori! La voce del presidente era leggermente disgustata. Si fece silenzio.
- Signori, abbiamo avuto modo di constatare un atteggiamento che equivale quasi a una diserzione. Una fuga vigliacca davanti alle difficoltà che ogni lotta comporta inevitabilmente. Mi rincresce, Escherich, lei è esonerato dall'obbligo di continuare ad assistere alla seduta. Rimanga nel suo ufficio in attesa dei miei ordini. Il commissario, pallidissimo (una cosa simile non se l'aspettava davvero), s'inchinò. Poi si avviò verso la porta, batté i tacchi e urlò col braccio teso: Heil Hitler! Nessuno gli badò. Il commissario se ne tornò nel suo studio. Gli ordini che gli erano stati preannunziati comparvero dapprima sotto forma di due SS, che lo fissarono biechi, mentre uno di essi diceva minacciosamente: - Non deve più toccar niente qui, capito? Escherich voltò lentamente la testa verso l'uomo che gli parlava in codesto modo. Era un tono nuovo. Non che Escherich non lo conoscesse, ma finora nessuno l'aveva usato con lui. Era un semplice SS, quel tipo, le cose dovevano star male per Escherich se costui prendeva un tono simile col commissario. Faccia brutale, naso schiacciato, mascella assai sviluppata, tendenza agli atti violenti, intelligenza insufficientemente sviluppata, pericoloso in stato di ebrietà, riassunse Escherich. Come aveva detto quella bestia altolocata? Diserzione? Ridicolo! Il commissario Escherich e la diserzione! Ma era proprio da loro, quei gerarconi avevano sempre parole roboanti in bocca, dopodiché non succedeva nulla! L'Obergruppenführer Prall e il consigliere Zott entrarono. "Bene, dunque hanno accettato la mia proposta. Era la cosa più saggia che potessero fare; però non credo che neppure quest'astuta testa di cavillatore riesca a cavar fuori qualche cosa di nuovo dal materiale". Escherich si accinge a salutare con gioconda gentilezza il consigliere Zott, anche per dimostrargli che non è per nulla offeso di dovergli cedere la pratica, quando si sente tirare brutalmente in disparte dalle due SS, e quello con la faccia da assassino grida: - Riferisco: SS Dobat e Jacoby con un arrestato! "L'arrestato sarei io?" pensa Escherich, sorpreso. E ad alta voce: - Signor Obergruppenführer, mi permette ancora di dire... - Chiudi la bocca a codesta carogna! - ruggisce Prall, che ha ricevuto probabilmente anche lui un buon cicchetto. L'SS Dobat percuote Escherich col pugno chiuso sulla bocca. Escherich sente un dolore acuto, il ripugnante sapore del sangue in bocca. Poi si china e sputa un paio di denti sul tappeto.
E mentre fa tutto questo, in modo assolutamente meccanico, neanche il dolore gli fa veramente male, pensa: "Debbo chiarire subito la faccenda. Naturalmente sono pronto a tutto. Perquisizioni in tutta Berlino. Spie in ogni casa dove abitano parecchi avvocati e medici. Faccio tutto quel che volete, ma non potete semplicemente rompermi il muso, a me, vecchio funzionario della polizia e insignito della croce al merito di guerra!" Mentre pensa febbrilmente a ciò, e intanto, senza rendersene conto, cerca di liberarsi dalle grinfie delle SS e tenta di parlare, - e invece non può perché ha il labbro superiore lacerato da una ferita e la bocca sanguinante, l'Obergruppenführer è balzato davanti a lui, l'ha afferrato per il petto con le due mani e grida: - Be', ci sei cascato, cacasenno pieno di boria? Ti credevi tanto furbo quando mi tenevi quei tuoi stronzi sproloqui, eh? Credi forse che non me ne sia accorto, che mi pigliavi per un fesso, e ti credevi invece così furbo, eh? Ebbene ora ci sei cascato e ti conceremo a dovere, vedrai! Per un momento Prall, quasi fuori di sé dalla rabbia, fissò l'uomo coperto di sangue. Poi gridò: - Sputi qui, sul mio tappeto, vuoi sporcarlo col tuo lurido sangue di cane? Mandalo giù, il tuo sangue, canaglia, o io stesso ti spacco il muso! E il commissario Escherich, no, il misero, pauroso omiciattolo Escherich, che un'ora prima era ancora un potente commissario della Gestapo, si sforzò con un sudore ghiacciato sulla fronte di ingoiare il ripugnante e caldo fiotto di sangue per non sporcare il tappeto, il suo proprio tappeto, no, ormai il tappeto del signor consigliere Zott. L'Obergruppenführer osservò con occhi avidi il pietoso comportamento del commissario. Poi si scostò da Escherich con un iroso: - Lasciamo perdere! - e chiese al consigliere: - Ha ancora bisogno di quest'uomo per qualche chiarimento, signor Zott? Esisteva una legge non scritta secondo cui i vecchi funzionari di polizia comandati presso la Gestapo erano solidali per la vita e per la morte, come anche le SS erano solidali, spesso contro i funzionari di polizia. Non sarebbe mai venuto in mente a Escherich di consegnare alle SS un collega, per quanto colpevole; avrebbe, anzi, fatto tutto il possibile per nascondere loro anche l'azione più vergognosa. E ora gli toccò vedere come, dopo un breve sguardo a Escherich, il consigliere rispose freddamente: Quest'uomo, per un chiarimento? Grazie, signor Obergruppenführer. Preferisco chiarire tutto da me. - Portatelo via! - gridò l'Obergruppenführer. - E insegnategli a spicciarsi, ragazzi!
E, di carriera, Escherich fu trascinato via dalle due SS lungo il corridoio, lo stesso corridoio che un anno prima aveva fatto percorrere a calci da Borkhausen, ridendo del magnifico scherzo. E fu scaraventato giù per le stesse scale di pietra, e stramazzò in terra, insanguinato, nello stesso punto in cui era rimasto a giacere Borkhausen, coperto di sangue. Lo fecero alzare a calci, lo buttarono giù per le scale della cantina, nel bunker... Tutte le membra gli dolevano; e poi vennero botte e ancora botte; via gli abiti borghesi, sguscia nella pelle di zebra del detenuto, e poi l'impudente spartizione della sua roba fra le SS. E colpi, spintoni, minacce... Oh, sì, il commissario l'aveva visto spesso negli ultimi anni, e non ci aveva trovato nulla di strano o di riprovevole, perché questo accadeva ai delinquenti. Accadeva, cioè, a buon diritto. Ma che lui, il commissario Escherich, dovesse ora entrare a far parte di quei delinquenti privi di diritti, no, questo non riusciva a entrargli in testa. Non aveva fatto nulla di male. Aveva soltanto proposto di rinunziare a un "caso" per cui tutti i suoi superiori non riuscivano neppur loro a proporre nulla di ragionevole. Tutto si sarebbe chiarito, sarebbero venuti a riprenderlo! Non potevano fare a meno di lui! E fino a quel momento doveva comportarsi bene, non doveva mostrare paura e nemmeno far vedere che soffriva. In quel momento ne portarono dentro un altro. Un piccolo borsaiuolo, come si seppe subito, che aveva avuto la disdetta di voler borseggiare la signora di un pezzo grosso delle SA ed era stato colto con le mani nel sacco. Lo portarono dentro, certo gliele avevano già suonate per la strada, un essere gemente che puzzava del suo sterco e che, trascinandosi sempre in ginocchio, abbracciava le gambe delle SS: - Non mi fate nulla, in nome della Santa Vergine! Abbiate pietà di me! Il buon Gesù vi rimeriterà! Le SS si divertivano a spingere le ginocchia in faccia al piccolino, proprio nel mezzo delle sue più belle preghiere, mentre egli abbracciava le loro gambe. Allora il borsaiuolo si rotolava in terra, urlando, finché guardava di nuovo quelle dure facce, credendo di scoprirvi un'ombra di pietà e ricominciava a implorare. E il potente commissario Escherich fu rinchiuso in una cella insieme con questo verme, con questo vigliacco che puzzava di sterco. Capitolo trentasettesimo. Il secondo avvertimento. Una mattina di domenica la signora Anna disse, un po' titubante: - Forse si potrebbe di nuovo andare a trovare mio fratello Ulrich. Lo sai, questa
volta tocca a noi. Sono già otto settimane che non ci siamo più fatti vedere dagli Heffke. Otto alzò lo sguardo dalla sua cartolina. - Bene, Anna, - disse. - Domenica prossima, ti va? - Preferirei se tu potessi aggiustare le cose in modo da andarci oggi. Credo che ci aspettino. - Ma per loro tutte le domeniche sono uguali. Non hanno nessun lavoro straordinario come noi, sornioni! E rise ironicamente. - Ma venerdì era il compleanno di Ulrich, - obiettò Anna. - Ho fatto un piccolo dolce e vorrei portarglielo. Sono sicura che ci aspettano per oggi. - Veramente oggi vorrei scrivere ancora una lettera, oltre a questa cartolina, - disse Quangel, immusonito. - Me l'ero proprio proposto. Non mi piace cambiare il mio programma. - Per favore, Otto! - Non potresti andarci da sola, Anna, e dir loro che ho i miei reumatismi? L'hai già fatto una volta. - Appunto perché l'ho già fatto una volta non vorrei più rifarlo, - pregò Anna. - Ora che è il suo compleanno... Quangel guardò il viso supplichevole di sua moglie. Le avrebbe fatto volentieri quel piacere, ma il pensiero di andarsene oggi di casa lo metteva di malumore. - Oggi volevo proprio scrivere la lettera, Anna. La lettera è importante. E ho già pensato a qualche cosa... Sono sicuro che farà molta impressione. E poi, Anna, ormai conosco tutte le storie della vostra infanzia, le so a memoria. Mi secco a morte dagli Heffke. Con lui non so di che parlare e tua cognata se ne sta sempre lì impalata e fredda come il ghiaccio. Non avremmo mai dovuto incominciare a occuparci della parentela, i parenti sono una scocciatura. Noi due ci bastiamo completamente. - E va bene, Otto, - cedette lei, ma solo in parte. - Sarà la nostra ultima visita. Ti prometto che non te lo chiederò più. Ma andiamoci ancora oggi che ho preparato il dolce e Ulrich festeggia il suo compleanno. Soltanto più questa volta. Per favore, Otto! - Oggi, per l'appunto, non ne ho nessuna voglia, - rispose lui. Ma, vinto dagli occhi supplichevoli della moglie, finì col brontolare: - E va bene, Anna, ci ripenserò. Se fino a mezzogiorno riesco a scrivere due cartoline... Prima di mezzogiorno aveva scritto le due cartoline e così i Quangel uscirono di casa verso le tre. Volevano andare fino alla Nollendorfplatz con
la ferrovia sotterranea, ma poco prima della Bulowstrasse Quangel propose alla moglie di scendere, forse c'era qualcosa da fare. Anna lo sapeva, egli aveva le due cartoline in tasca, capì subito e accennò di si. Per un po' discesero la Potsdamerstrasse senza trovare la casa adatta. Poi furono costretti a svoltare a destra nella Winterfeldt-strasse, per non allontanarsi troppo dalla casa del cognato. E si rimisero a cercare. - Non è un quartiere buono come dalle nostre parti, - disse Quangel, malcontento. - E oggi è domenica, - soggiunse lei. - Sii prudente! - Ma io sono prudente, - ribatté lui. E: - Adesso entro! Prima che lei avesse avuto il tempo di dire qualcosa, Otto era già scomparso in un portone. Per Anna incominciarono i minuti dell'attesa, quei minuti sempre pieni di nuovo tormento, in cui temeva per Otto e non poteva far altro che aspettare. "Oh, Dio! - pensò, contemplando la casa, - questo stabile non mi sembra adatto. Purché vada liscia! Forse non avrei dovuto insistere tanto per farlo uscire oggi. Non ne aveva proprio nessuna voglia, me ne sono accorta benissimo. E non solo a causa della lettera che aveva in mente di scrivere. Se oggi gli capita un guaio non mi darò mai pace. Eccolo che viene..." Ma non era Otto che usciva dalla casa, era una signora che passò accanto ad Anna, fissandola bene in viso. "Che mi abbia guardata con sospetto? M'è proprio sembrato. Che sia successo qualcosa in casa? Otto è entrato da un bel po', almeno da dieci minuti! Ma no, lo so già dalle altre volte, quando si aspetta così davanti a una casa, il tempo non passa mai. Dio sia lodato, eccolo, è proprio lui!" Fece per andargli incontro... e rimase immobile. Perché Otto non usciva solo dalla casa, era accompagnato da un signore molto alto, che portava un cappotto nero con un bavero di velluto. Metà della sua faccia era deturpata da un'immensa scottatura con le cicatrici in rilievo. Questo signore teneva in mano una grossa cartella nera. Senza scambiare una parola, i due passarono accanto ad Anna, cui il cuore si era fermato per lo spavento, e si diressero verso il Winterfeldtplatz. Ella li seguì, con le gambe che rifiutavano quasi di muoversi. "Che cosa è capitato? - si chiese piena di paura. - Chi è quel signore che cammina con Otto? Che sia uno della Gestapo? Ha un aspetto terribile, con quella cicatrice in faccia! Non si dicono una parola... oh Dio, se almeno non avessi tanto insistito con Otto! Ha finto di non conoscermi; dunque ci dev'essere pericolo. Quella maledetta cartolina!"
A un tratto Anna non ci resse più. Non se la sentiva di sopportare più a lungo quella tormentosa incertezza. Con una risolutezza insolita in lei oltrepassò i due signori e si fermò: - Signor Berndt! - esclamò. - Che fortunata combinazione! Venga subito da noi. Abbiamo una conduttura rotta, la cucina è già tutta inondata... - S'interruppe, le sembrò che quel signore con la macchia la guardasse con un'aria strana, piena di beffardo disprezzo. Ma Otto disse: - Vengo subito. Prima voglio accompagnare il signor dottore da mia moglie. - Posso anche andar avanti da solo, - osservò l'uomo dalla macchia. - Ha detto Von-Einem-Strasse n. 17, no? Spero che mi raggiungerà presto. - Fra un quarto d'ora al più tardi, signor dottore. Voglio soltanto chiudere il rubinetto principale. E, dieci passi più in là, strinse contro il suo petto il braccio di Anna, con una tenerezza insolita. - Hai avuto una splendida idea, Anna! Non sapevo proprio come liberarmi di quell'individuo! Come t'è venuta in mente? - Chi era? Un medico? Pensavo che fosse uno della Gestapo e non potevo più sopportare di non saper nulla. Cammina più adagio, Otto, tremo tutta. Prima non tremavo, soltanto ora. Che è accaduto? Costui sa forse qualcosa? - Nulla. Sta' tranquilla. Non sa nulla. Non è accaduto nulla, Anna. Ma da stamattina, da quando m'hai detto che avremmo dovuto andare da tuo fratello, non sono più riuscito a liberarmi dal malumore. Credevo fosse per via della lettera che volevo scrivere. E per via di quella noiosa visita dagli Heffke. Ma ora lo so, era perché avevo la sensazione: oggi capita qualcosa. Oggi preferisco non uscire di casa... - Ma dunque è capitato qualcosa, Otto? - No, nulla. Te l'ho già detto che non è accaduto nulla, Anna. Salgo le scale e sto proprio per deporre la mia cartolina, quando quell'uomo esce correndo dal suo alloggio. Te lo dico io, Anna, correva così a precipizio che per poco non mi ha buttato in terra. Non ho avuto nemmeno il tempo di ficcarmi di nuovo la cartolina in tasca. - Che fa qui, in casa? - mi grida subito. Tu sai che ho l'abitudine di guardare le targhe e di segnarmi sempre il nome di qualcuno della casa. - Vado dal dottore Boll, - dico io. - Sono io, - risponde lui. - Che c'è? Ha un malato in casa?... E non m'è rimasto altro che raccontargli una storia. Gli ho detto che eri malata e che facesse il favore di passare da noi. Grazie a Dio m'è venuto in mente il nome VonEinem-Strasse. Pensavo che avrebbe promesso di venire stasera o domattina, ma egli ha esclamato subito: - Benissimo! È per l'appunto sulla mia strada! Venga con me, signor Schmidt... mi ero presentato come Schmidt, capisci, c'è tanta gente che si chiama davvero Schmidt.
- Già, e io che ti ho chiamato signor Berndt, davanti a lui, - disse Anna, sgomenta. - L'avrà certamente notato. Quangel si fermò, colpito. - È vero, - esclamò, - non ci avevo ancora pensato! Ma non mi pare che l'abbia notato. La strada è deserta. Nessuno ci segue. Cercherà naturalmente invano nella Von-Einem-Strasse, ma a quell'ora saremo già da un pezzo dagli Heffke. Anna si fermò. - Sai, Otto, - disse, - ora sono io quella che dice: è meglio non andare oggi da Ulrich. Ora ce l'ho io, la sensazione che oggi è una giornata cattiva. Andiamo a casa. Le cartoline le porterò io domani. Ma egli scosse la testa, sorridendo. - No, no, Anna, ora che ci siamo sbrighiamo anche la visita. Siamo intesi che è l'ultima, non è vero? E, del resto, non vorrei passare proprio adesso dalla Nollendorfplatz. Potrebbe anche darsi che incontrassimo di nuovo il medico. - Allora dammi almeno le cartoline! Non mi piace che tu vada in giro con codeste cartoline in tasca! Dopo un po' di resistenza egli le consegnò le due cartoline. - Non è proprio una buona domenica, Otto... Capitolo trentottesimo. Il terzo avvertimento. Ma più tardi, dagli Heffke, dimenticarono completamente i loro cattivi presentimenti. Erano davvero aspettati. Anche la scura e silenziosa cognata aveva preparato dolci e dopo che li ebbero mangiati insieme col surrogato di caffè, Ulrich Heffke tirò fuori una bottiglia di acquavite che gli avevano regalato i compagni di lavoro. Sorseggiarono adagio e con piacere dai bicchierini l'acquavite a cui nessuno di loro era abituato, e che li fece diventare più animati e più loquaci del solito. Infine, - la bottiglia era ormai vuota, - il gobbetto dagli occhi miti cominciò a cantare. Cantò inni di chiesa: "Costa molto essere un cristiano" e "Entra nelle tue porte, sii l'ospite del mio cuore", tutte le tredici strofe. Le cantò in un falsetto molto acuto, limpido e pieno di religioso fervore, e persino Otto Quangel si sentì riportato indietro ai giorni dell'infanzia, quando questi canti significavano ancora qualcosa per lui, quando era un umile credente. Allora la vita era ancora semplice: egli non credeva soltanto in Dio, ma anche negli uomini. Credeva che certi motti come: "Ama i tuoi nemici" e "Beati i pacifici" avessero ancora un valore sulla terra. Da allora le cose erano cambiate, e certamente non per il meglio. Nessuno poteva più credere in Dio; non era possibile che un Dio buono tollerasse le vergogne che succedevano oggi sulla terra, e in quanto agli uomini, a quei porci...
Il gobbo Ulrich Heffke cantava con voce alta e pura: "Tu sei un uomo, e ben lo sai, perché dunque desideri cose..." Ma i Quangel rifiutarono recisamente di rimanere a cena. No, si erano trovati molto bene, ma ora dovevano proprio tornare a casa. Otto aveva ancora qualcosa da fare. Inoltre non si poteva rimanere, anche per via delle tessere, sapevano benissimo come stava la faccenda. E nonostante tutte le assicurazioni degli Heffke, che per una volta ci si poteva arrangiare, che non ogni domenica si festeggiava un compleanno e che tutto era ormai bell'e pronto, potevano convincersene dando un'occhiata in cucina, nonostante tutte queste assicurazioni, i Quangel rimasero dell'opinione di andarsene. E se ne andarono davvero, benché gli Heffke fossero proprio offesi. Per la strada Anna disse: - Hai visto? Ulrich se l'è avuta a male, e sua moglie anche... - E tu lascia che se l'abbiano a male! Comunque, è stata la nostra ultima visita! - Ma questa volta ci siamo divertiti, non trovi anche tu, Otto? - Sì, certo. Anche l'acquavite ci ha avuto la sua parte... - E Ulrich ha cantato così bene... non pare anche a te? - Sì, molto bene! È un tipo buffo. Sono sicuro che tutte le sere, quando va a letto, prega ancora il buon Dio. - Lascialo stare, Otto. La gente così religiosa ha una vita più facile, al giorno d'oggi. Ha qualcuno a cui rivolgersi per chiedere aiuto. E crede che tutte queste stragi abbiano un senso. - Grazie! - disse Quangel improvvisamente arrabbiato. - Un senso! Che sciocchezze! Perché credono al cielo, non vogliono cambiar nulla sulla terra. Si accontentano di strisciare e di evitare ogni pericolo. Tanto, in cielo tutto andrà di nuovo bene. Dio lo sa perché tutto ciò deve accadere. Nel giorno del giudizio sapranno tutto anche loro! No, grazie. Quangel aveva parlato con tono impetuoso e irritato. L'alcool, a cui non era avvezzo, agiva su di lui. A un tratto si fermò: - Ecco la casa! - disse all'improvviso. - Entro qui, dammi la cartolina, Anna! - Oh, no, Otto! Non farlo! Eravamo d'accordo di non far più nulla oggi. È una cattiva giornata, oggi. - Non più, ora non più. Su, dammi la cartolina, Anna. Lei cedette, esitando: - Speriamo che non succeda nulla. Ho tanta paura... Ma egli non badò alle sue parole, se n'era già andato. Anna aspettò. Però questa volta non dovette trepidare a lungo, Otto tornò presto. - Ecco, - disse, - e la prese a braccetto. - Ecco fatto. Vedi com'è stato semplice? Non bisogna dar retta ai presentimenti.
- Dio sia ringraziato! - esclamò Anna. Ma avevano appena fatto due passi in direzione della Nollendorfplatz, quando un signore piombò loro addosso. Teneva in mano la cartolina di Quangel. - Lei! Lei! - gridava freneticamente. - È lei che ha messo questa cartolina da me, sul mio pianerottolo! L'ho visto benissimo! Polizia! Guardie! E si mise a gridare sempre più forte. La gente si accalcava intorno a loro, una guardia attraversava in fretta la strada. Non c'era più dubbio: a un tratto il giuoco si era volto contro i Quangel. Dopo che il capoofficina aveva lavorato più di due anni con successo, all'improvviso la fortuna gli si era messa contro. In questo l'ex-commissario Escherich aveva avuto ragione: non si può sempre giocare con la fortuna, bisogna mettere in conto anche la sfortuna. Questo, Otto Quangel l'aveva dimenticato. Non aveva mai pensato ai piccoli sciocchi casi che la vita prepara di continuo, che non si possono prevedere e che, ciò nonostante, si debbono mettere in conto. Questa volta il caso si presentava sotto forma di un piccolo e vendicativo impiegato che aveva passato la sua domenica a spiare l'inquilina del piano di sopra. Ce l'aveva con lei, perché dormiva troppo a lungo la mattina, perché andava in giro in calzoni e la sera lasciava la radio aperta fin dopo mezzanotte. La sospettava di portarsi in casa degli "individui". Se ciò risultava vero, le avrebbe fatto alzare i tacchi. Sarebbe andato dal padrone e gli avrebbe detto che non era possibile che una puttana simile continuasse a stare in una casa perbene. Da tre ore era appostato pazientemente dietro lo spioncino della sua porta, quando, invece della sua coinquilina, Otto Quangel era venuto su per le scale. Egli l'aveva visto, l'aveva visto coi suoi occhi, Otto Quangel che deponeva la cartolina su uno scalino, il che gli accadeva talvolta, quando le finestre delle scale non avevano davanzali. - L'ho visto, l'ho visto coi miei occhi! - gridò il signore sovreccitato all'agente, e intanto sventolava la cartolina. - Legga qui, signor sergente. Questo è alto tradimento! Costui merita la forca! - Ma non gridi così! - disse la guardia con tono di riprovazione. - Vede bene che questo signore se ne sta buono buono. Non scappa mica via. Be', le cose stanno come dice questo signore qui? - Storie! - rispose Otto Quangel, arrabbiato. - Mi ha scambiato per un altro. Torno da una visita. Siamo stati a trovare mio cognato per il suo compleanno, nella Goltzstrasse. Non sono entrato in nessuna casa della Maassenstrasse. Chieda un po' a mia moglie...
Si guardò intorno per trovarla. Proprio in quel momento Anna si faceva strada attraverso il folto capannello di curiosi. Ella aveva pensato subito alla seconda cartolina, nella sua borsetta. Doveva liberarsene immediatamente, questa era la cosa più urgente. Si era insinuata fra la gente, aveva scorto una cassetta per le lettere e, senza farsi notare da nessuno, - tutti guardavano soltanto l'accusatore che urlava, - aveva imbucato la sua cartolina. Ora era di nuovo accanto al marito e gli sorrideva, incoraggiandolo. Nel frattempo l'agente aveva letto la cartolina. Si fece molto serio e l'infilò nel risvolto della manica. Conosceva quelle cartoline: ogni distretto era stato avvertito, non una, ma dieci volte, di tener gli occhi aperti. Era dovere di ogni guardia seguire anche la minima traccia. - Ora venite tutti e due al distretto con me, - decise. - E io? - gridò Anna Quangel, indignata, e infilò il braccio sotto quello del marito. - Vengo anch'io. Non lascio andare mio marito da solo. - Hai ragione, mamma! - esclamò una voce bassa, nel gruppo degli spettatori. - Non si sa mai quel che può accadere con quegli amici... badaci tu, al tuo uomo! - Silenzio! - intimò l'agente. - Silenzio! Indietro! Sfollate! Non c'è più nulla da vedere qui! Ma il pubblico era d'un'altra opinione e quando la guardia s'accorse che era impossibile sorvegliare tre persone e disperdere un assembramento d'una cinquantina di passanti, rinunziò ad esortare la gente a sfollare. - È proprio sicuro di non sbagliare? - chiese al concitato denunziatore. C'era anche la donna con lui, su per le scale? - No, lei non c'era. Ma sono sicuro di non sbagliare, signor agente! ricominciò a gridare. - L'ho visto coi miei occhi, stavo già da tre ore dietro lo spioncino della mia porta. Una voce stridente disapprovò: - Maledetto ficcanaso! - Be', venite tutti e tre! - decise l'agente. - Fate un po' largo, lo vedete che questi signori vogliono passare, no? Che sciocca curiosità! Sì, per favore, largo! Arrivati al distretto, dovettero aspettare cinque minuti prima di entrare nell'ufficio del capo, un uomo alto, dal viso abbronzato e aperto. La cartolina di Quangel era posata sulla scrivania. Il denunziatore ripeté le sue accuse. Otto Quangel replicò. Era soltanto andato a trovare il cognato nella Goltzstrasse, non era mai entrato in una casa della Maassenstrasse. Parlava senza concitazione, quel vecchio operaio, e come tale si presentò. Anche per il poliziotto egli formava un gradevole contrasto con l'accusatore che gridava e sputacchiava. - Senta un po', - disse il capo, lentamente, a
quest'ultimo, - come mai era da tre ore dietro lo spioncino? Non poteva mica sapere che sarebbe venuto un individuo con una cartolina di questo genere? Oppure...? - Ah, è perché c'è una specie di puttana che abita in casa nostra, signor capo. Gira sempre in calzoni, lascia aperta la radio tutta la notte... e io volevo vedere che razza di individui si portava nell'alloggio. E poi è venuto quest'uomo... - Non sono mai entrato nella casa, - ripeté Quangel, ostinatamente. - Ma come verrebbe in mente a mio marito di fare una cosa simile? Crede forse che io glielo permetterei? - interloquì Anna. - Siamo sposati da più di venticinque anni e non c'è mai stata nessuna accusa contro mio marito. Il capo del distretto diede un'occhiata a quella rigida faccia d'uccello. "Quello lì è capace di tutto, - gli passò per la testa. - Ma è possibile che scriva cartoline di quel genere?" Si voltò verso il denunziatore: - Come si chiama lei? Millek? È impiegato alle poste, è esatto? - Sono segretario capo. È esatto. - E lei è proprio il Millek dal quale riceviamo in media due denunzie alla settimana, contro gli esercenti che non pesano giusto, contro la gente che batte i tappeti al giovedì, contro chi ha fatto i suoi bisogni davanti alla sua porta, e così via. È lei, no? - La gente è così malvagia, signor capo! Tutti mi vogliono male! Mi creda, signor capo... - E questo pomeriggio, dunque, ha fatto la posta a una donna, da lei designata come puttana, e ora accusa questo signore... Il segretario-capo assicurò che faceva soltanto il suo dovere. Aveva visto quell'uomo deporre la cartolina, e poiché un'occhiata al testo l'aveva informato che si trattava di alto tradimento, era subito corso dietro all'uomo. - Già, già! - fece il poliziotto. - Un momento, per favore... Sedette alla sua scrivania e finse di rileggere la cartolina che aveva già letto tre volte. Intanto rifletteva. Era persuaso che quel Quangel era un vecchio operaio, che le sue dichiarazioni erano esatte; Millek, invece, era un piantagrane. Nessuna delle sue denunzie era mai risultata fondata. Meglio di tutto sarebbe stato rimandare i tre a casa loro. Ma, comunque, la cartolina era stata trovata, il fatto non si poteva ignorare, e c'era l'ordine rigoroso di seguire anche la minima traccia. Il capo non voleva attirarsi scocciature. Non era già molto ben visto dai superiori. Lo sospettavano di sentimentalismi, di simpatizzare in segreto con individui asociali e con gli ebrei. Doveva esser molto prudente. E, in fondo, che cosa
poteva accadere a quell'uomo e a quella donna, se li consegnava alla Gestapo? Se erano innocenti, li avrebbero rilasciati dopo poche ore; il falso denunziatore si sarebbe presa una buona strigliata per le brighe inutili che aveva dato. Stava per telefonare al commissario Escherich quando gli venne un'idea. Suonò e disse all'agente che entrava: - Porti un po' questi due uomini nella stanza davanti e li perquisisca a dovere. Ma faccia attenzione di non confondere la loro roba. E poi mi mandi qui un uomo; intanto io perquisirò la donna. Ma anche queste perquisizioni non diedero alcun risultato, addosso a Quangel non fu trovato nulla di sospetto. Anna Quangel pensò con un sospiro di sollievo alla cartolina nella cassetta postale. Otto Quangel, che non sapeva nulla di questa mossa rapida e piena di presenza di spirito, pensò: "Anna è in gamba, però! Cosa ne avrà fatto, della cartolina? Le sono sempre rimasto accanto!" Anche le carte di Quangel confermarono tutte le sue dichiarazioni. Invece in tasca di Millek trovarono una denunzia già pronta indirizzata al distretto, contro una certa signora von Tressow, abitante in Maassenstrasse, 17, la quale lasciava girare senza guinzaglio il suo cane che mordeva. Già due volte il cane aveva ringhiato ferocemente contro il segretario. E costui temeva per i suoi calzoni, insostituibili in tempo di guerra. - Di cosa va mai a preoccuparsi lei? - disse il capo. - Ora, nel terzo anno di guerra! Crede che non abbiamo altro da fare? Perché non va lei stesso dalla signora e non le chiede cortesemente di tenere il suo cane al guinzaglio? - Non posso, signor capo! Fermare una signora, di notte, per la strada! Poi potrebbe accusarmi di atti osceni! - Dunque, guardia, porti via questi tre nella stanza sul davanti. Vorrei telefonare. - Arresta anche me? - gridò il segretario-capo Millek, furente. - Le ho fatto una denunzia importante e lei mi arresta! Stenderò una denunzia! - Chi ha parlato di arresto? Guardia, porti via i tre nella stanza sul davanti. - Lei mi ha fatto vuotare le tasche come a un delinquente! - gridò di nuovo il segretario. Poi la porta si richiuse dietro di lui. Il capo prese il telefono, formò il numero e si presentò. - Vorrei parlare col commissario Escherich, - disse, - per quella faccenda delle cartoline... - Il commissario Escherich è finito, è ex, perduto! - gli strillò nell'orecchio una voce impertinente. - Ora è il consigliere Zott che si occupa del caso!
- Allora mi passi il signor consigliere Zott, se può raggiungerlo, in questo pomeriggio di domenica. - Ah, quello lì c'è sempre! Le passo il consigliere. - Pronto! Qui parla Zott. - Qui il capodistretto Kraus. Signor consigliere, ci è stato consegnato un uomo che dovrebbe avere a che fare con quella faccenda delle cartoline... lei è al corrente? - Sì! Il caso "pilota fantasma". Che mestiere fa il suo uomo? - Falegname. Capoofficina in una fabbrica di mobili. - Allora ha preso quello sbagliato! Quello giusto è impiegato alla tranvia! Lasci pure andare l'individuo! Così i Quangel furono rilasciati e ne rimasero assai meravigliati, perché s'aspettavano un paio di rigorosi interrogatori e una perquisizione in casa. Capitolo trentanovesimo. Il signor consigliere Zott. Il signor consigliere Zott, con barba a punta e pancia a punta, un ometto che pareva uscito da una novella di Ernst Theodor Hoflmann, un essere che sembrava fatto di carta, di polvere di archivio, d'inchiostro, e di molta acutezza, aveva fatto dapprima una figura abbastanza ridicola tra i funzionari della questura di Berlino. Disprezzava i metodi usuali, non eseguiva mai un interrogatorio e la vista di un assassinato lo faceva star male. La sua occupazione prediletta era di meditare sulle pratiche altrui, di confrontare, compulsare, redigere lunghi estratti, e aveva la mania di preparare tabelle per ogni pratica, infinite, minuziosamente meditate tabelle, da cui traeva poi le sue acute conclusioni. Poiché con questo sistema di far lavorare soltanto la testa il consigliere Zott aveva riportato alcuni successi sorprendenti in casi che apparivano disperati, era invalsa l'abitudine di affibbiargli tutti i casi disperati: se Zott non ne cavava nulla, voleva dire che nessuno poteva cavarne nulla. Perciò la proposta del commissario Escherich, di passare il caso "pilota fantasma " al consigliere Zott, non era di per sé affatto inconsueta. Ma Escherich avrebbe dovuto lasciare che questa proposta partisse dai suoi superiori; venendo da parte sua, era semplicemente un'impertinenza, no, era viltà davanti al nemico, era diserzione. Il consigliere Zott si era dapprima rinchiuso per tre giorni con la pratica "pilota fantasma" e soltanto dopo di ciò aveva chiesto un colloquio con
l'Obergruppenführer. L'Obergruppenführer, assai desideroso di veder presto sbrigata la faccenda, era subito venuto da Zott. - Be', signor consigliere, che cosa è riuscito a trovare, vecchio Sherlock Holmes? Sono persuaso che ha già l'uomo in mano. Quell'asino di Escherich... E a questo punto seguì una lunga sparatoria di contumelie all'indirizzo di Escherich che aveva rovinato tutto. Il consigliere Zott ascoltò senza batter ciglio, senza manifestare la sua opinione nemmeno con un cenno di assenso o di dissenso. Quando il fumo si fu dissipato, Zott disse: - Signor Obergruppenführer, ci troviamo di fronte a questo scrittore di cartoline, un uomo semplice, piuttosto incolto, che non ha mai scritto molto nella sua vita e che ha anche una certa difficoltà a esprimersi per iscritto. Dev'essere scapolo o vedovo, e abita da solo, altrimenti in questi due anni la sua padrona di casa o una donna l'avrebbero da un pezzo sorpreso mentre scrive. Il fatto che non si sia mai sentito nulla sul suo conto, benché, com'è da supporre, a nord dell'Alexanderplatz abbiano già fatto molte chiacchiere su queste cartoline, dimostra che nessuno l'ha mai veduto scrivere. Dev'essere un uomo d'una certa età: un uomo più giovane si sarebbe già stancato da un pezzo e avrebbe messo mano a qualcos'altro. Inoltre egli non possiede una radio... - Bene, bene, signor consigliere! - L'interruppe, impaziente, l'Obergruppenführer Prall. - Tutto questo me l'ha già raccontato da molto tempo, e proprio con le medesime parole, quell'idiota di Escherich. A me occorrono nuove valutazioni, nuovi risultati che mi rendano possibile l'identificazione di questo individuo. Vedo che lei ha una tabella. Che ne vien fuori, dalla sua tabella? - Sì, ho qui una tabella, - rispose il consigliere, e non dette a vedere quanto profondamente Prall l'avesse offeso dicendogli che tutte le sue acute deduzioni erano già state formulate da Escherich, - ho segnato tutte le ore di rinvenimento delle cartoline. Fino a oggi si tratta di duecentotrentatré cartoline e di nove lettere. Se osserviamo più attentamente queste ore di rinvenimento, arriviamo ai seguenti risultati: dopo le otto di sera e prima delle nove di mattina non è mai stata deposta nessuna cartolina... - Ma questo è chiaro come il giorno! - gridò, impaziente, l'Obergruppenführer. - Perché in quel periodo di tempo le case sono ancora chiuse! Per saperlo non ho bisogno di tabelle! - Un momento, per favore, - disse Zott, e la sua voce aveva adesso un'intonazione piuttosto risentita. - Non ho ancora finito le mie considerazioni. Del resto, le case non vengono aperte alle nove di mattina, ma già alle sette, e spesso anche verso le sei. Continuo: inoltre l'ottanta per cento delle cartoline è stato deposto fra le nove di mattina e mezzogiorno.
Non si è dato nessun caso di una cartolina deposta fra mezzogiorno e le due. Poi abbiamo il venti per cento fra le due del pomeriggio e le venti. Ne consegue che l'autore delle cartoline, il quale è certamente anche colui che le distribuisce, pranza regolarmente fra mezzogiorno e le due e lavora di notte, o comunque mai di mattina, raramente al pomeriggio. Se scelgo un posto di rinvenimento, per esempio nei pressi dell'Alex, constato che la cartolina è stata deposta alle undici e quindici minuti; adesso, prendendo una distanza che un uomo possa percorrere a piedi in quarantacinque minuti, cioè entro mezzogiorno, e tracciando col compasso un circolo intorno al posto di rinvenimento, incontro costantemente questo punto qui, a nord, dove non ci sono bandierine. Questo si può applicare a tutti i rinvenimenti, beninteso nel limite delle riserve che si debbono fare, poiché non tutte le ore di rinvenimento corrispondono all'ora in cui la cartolina è stata deposta. Da ciò deduco in primo luogo: l'uomo è molto puntuale. In secondo luogo: preferisce non usare pubblici mezzi di trasporto. Abita nel triangolo compreso fra la Greifswalder, la Danziger e la Prenzlauerstrasse, e più precisamente al vertice nord di questo triangolo, probabilmente nella Chodowiecki, Jablonski o Christburger-strasse. - Benissimo, signor consigliere! - disse l'Obergruppen Führer, sempre più deluso. - Del resto, ricordo che Escherich mi aveva già fatto il nome di queste strade. Ma riteneva che una perquisizione fosse inutile. Che ne pensa lei, di una perquisizione? - Un momento, per favore, - disse Zott, e sollevò la manina che sembrava avesse assunto il suo colore giallognolo da tutte le scartoffie su cui si era posata. Ora era davvero profondamente ferito. - Vorrei esporle con precisione i miei risultati, affinché lei stesso possa giudicare se le misure da me proposte siano da prendersi in considerazione... "Vuole assicurarsi le spalle, questa piccola volpe! - pensò Prall fra sé. Be', aspetta, con me non c'è assicurazione che valga, e se voglio ridurti a mal partito, lo faccio ugualmente". - Seguitando a osservare questa tabella, - continuò dottamente il consigliere, - troveremo che tutte le cartoline sono state deposte in giorni feriali. Ne deduciamo che di domenica l'uomo non esce di casa. La domenica è il giorno in cui scrive, ipotesi convalidata dal fatto che la maggior parte delle cartoline viene trovata il lunedì o il martedì. L'uomo ha sempre fretta di portar via di casa questo materiale compromettente. L'ometto dalla pancia a punta alzò un dito. - Le nove cartoline trovate a sud della Nollendorfplatz costituiscono l'unica eccezione. Sono state deposte tutte di domenica. Quasi sempre a intervalli di tre mesi, e sempre nel tardo pomeriggio o di prima sera. Ne deduciamo che nei pressi deve
abitare un parente, forse la vecchia madre del nostro autore, il quale le fa una visita di dovere a intervalli regolari. Il consigliere Zott fece una pausa e attraverso gli occhiali cerchiati d'oro gettò un'occhiata all'Obergruppenführer, come se si aspettasse una parola di encomio. Ma costui si limitò a osservare: - Tutto ciò è bello e buono. Ed è certo molto acuto. Ma non vedo come ci possa condurre più avanti... - Un pochino sì, signor Obergruppenführer! - lo contraddisse il consigliere. - Naturalmente farò ricerche molto confidenziali e caute nelle case delle strade predette, per scoprire se vi abita un individuo che corrisponda alle mie deduzioni. - È già qualche cosa! - gridò, sollevato, l'Obergruppenführer. - C'è altro? - Ho preparato ora, - disse il consigliere con silenzioso trionfo, e intanto tirava fuori un'altra pianta, - una seconda tabella, in cui ho segnato con circoli rossi, che hanno un diametro di un chilometro, i principali punti di rinvenimento. Ne sono rimasti esclusi i due punti della Nollendorfplatz e del quartiere in cui, presumibilmente, abita il nostro uomo. Considerando ora più attentamente gli undici punti di rinvenimento - sono undici, signor Obergruppenführer - faccio la sorprendente scoperta che tutti, tutti senza eccezione, si trovano nelle adiacenze di una stazione. Guardi lei stesso, signor Obergruppenführer! Qui! E anche qui! E là! Ecco qui la stazione, un po' più a destra, quasi fuori del circolo, ma sempre nel suo perimetro. E ora di nuovo qui, proprio in mezzo al circolo... Zott guardò l'Obergruppenführer con aria quasi supplichevole. - Non può esser un caso! - disse. - Non si verificano casi simili nella criminalistica! Signor Obergruppenführer, l'uomo deve aver a che fare in qualche modo con la ferrovia elettrica. Non è possibile altrimenti. Deve lavorarvi di notte, ogni tanto anche di pomeriggio. Ma non porta l'uniforme, questo lo sappiamo dalle dichiarazioni delle due testi che l'hanno visto mentre deponeva le cartoline. Signor Obergruppenführer, le chiedo il permesso di appostare in ognuna di queste stazioni un agente molto in gamba. Da questa azione mi riprometto ancora di più che dalle ricerche nelle case. Ma ambedue, condotte concordemente e radicalmente, ci faranno certo raggiungere un successo. - Lei è una volpe astuta! - gridò giovialmente l'Obergruppenführer, e batté così forte sulla spalla del consigliere che l'ometto si piegò sulle ginocchia. Lei è un vecchio e furbo delinquente! Codesta faccenda della ferrovia elettrica è magnifica. Escherich è un idiota! Quest'idea avrebbe dovuto venire anche a lui! Naturalmente ha il mio permesso. Faccia un po' in fretta e fra due o tre giorni venga ad annunziarmi che l'uomo è stato acciuffato.
Glielo voglio spifferare io stesso sul muso, a quel cretino di Escherich, che specie di cretino è! Sorridente e compiaciuto, l'Obergruppenführer uscì dall'ufficio. Rimasto solo, il consigliere Zott tossicchiò. Sedette alla scrivania, si chinò sulle sue tabelle, sbirciò verso la porta, attraverso gli occhiali, e tossicchiò un'altra volta. Odiava tutti quei rumorosi individui senza cervello che sapevano soltanto urlare. E odiava in modo particolare proprio colui che era uscito in quel momento dalla stanza, quello stupido scimmione, che aveva sempre messo avanti il suo Escherich. "Questo l'ha detto Escherich" e "Lo so già da Escherich, da quel cretino". E poi gli aveva picchiato scherzosamente sulla spalla, e il consigliere aborriva ogni contatto fisico. No, quel tipo... be', bisognava aspettare il momento buono. Quei signori non sedevano così saldi in sella, nascondevano male, sotto gli urli, la paura di esser sbalzati giù un giorno o l'altro. Anche se apparivano così sicuri e spigliati, nel loro intimo lo sapevano benissimo, che non potevano nulla e che non erano nulla. A un simile imbecille egli aveva dovuto comunicare la sua scoperta delle stazioni, a un uomo che non era certamente in grado di valutare l'acutezza di mente necessaria per scoprire tutto ciò! Perle davanti ai porci... sempre la stessa storia! Poi il consigliere si rivolge di nuovo alle sue scartoffie, alle sue tabelle, ai suoi piani. Egli possiede una testa ben ordinata: chiude uno scompartimento e non sa più nulla del suo contenuto. Apre lo scompartimento "stazioni" e incomincia a pensare quale possa essere il mestiere dell'autore delle cartoline. Telefona alla direzione del traffico cittadino, reparto personale, e si fa dare una lista interminabile di mestieri di tutti coloro che sono addetti ai trasporti. Di tanto in tanto prende appunti. È ossessionato dall'idea che il colpevole abbia a che fare con la ferrovia elettrica. È così fiero di questa sua scoperta. Sarebbe terribilmente deluso se ora gli portassero in ufficio Quangel come colpevole, Quangel che è capoofficina in una fabbrica di mobili. Non gl'importerebbe proprio nulla che il colpevole fosse finalmente preso, gli rincrescerebbe invece che la sua bella teoria risultasse falsa. E perciò, due o tre giorni più tardi, mentre sono in corso le ricerche nelle stazioni e nelle case, quando il capo del distretto di polizia comunica al consigliere che forse il colpevole è stato preso, egli s'informa soltanto del suo mestiere. Sente: falegname, e l'uomo è liquidato. Dev'essere un tranviere. Messo agli atti e liquidato! Così totalmente liquidato, che il consigliere non si rende neppur conto che quella sezione si trova vicino alla
Nollendorfplatz, che è domenica sera e che nella Nollendorfplatz una cartolina è stata di nuovo deposta. Il consigliere non prende nemmeno nota del numero del distretto. Quegli idioti non fanno altro che stupidaggini... basta! I miei uomini mi faranno certamente sapere qualcosa di nuovo entro domani o, al più tardi, dopodomani. I metropolitani non sanno far altro che pigliar cantonate. Non sono, infatti, della polizia criminale. E così i Quangel, che erano già stati arrestati, vengono rimessi in libertà... Capitolo quarantesimo. Otto Quangel non è più sicuro. Quella domenica sera i due Quangel sono tornati a casa senza dirsi una parola, e senza dirsi una parola hanno cenato. La signora Anna, che al momento buono era stata così coraggiosa e risoluta, ha pianto di nascosto, in cucina, alcune lacrime di cui Otto non deve saper nulla. Ora che tutto è passato, è stata presa dallo spavento e dal timore. Quasi quasi andava a finir male, c'è mancato pochissimo che fossimo spacciati tutti e due. Se quel Millek non fosse stato un così notorio attaccabrighe. Se il capo della sezione fosse stato un uomo diverso... gli si leggeva in viso che non poteva patire quel delatore! Si, per una volta ancora è andata bene, ma Otto non si caccerà più, mai più, in un pericolo del genere. Ella entra nel tinello dove il marito cammina su e giù senza posa. Non accendono la luce, ma egli ha tirato su le tendine dell'oscuramento, fuori c'è chiaro di luna. Otto continua a camminare su e giù, sempre senza parlare. - Otto! - Sì? Si ferma di botto e guarda la donna seduta nell'angolo del sofà, appena visibile nella scialba, debole luce lunare che filtra nella stanza. - Otto, credo che adesso sarebbe bene fare una pausa, non abbiamo fortuna in questo momento. - No, - risponde lui. - No, Anna. S'insospettirebbero se tutto a un tratto le cartoline cessassero. Proprio ora che ci hanno quasi pescati, s'insospettirebbero particolarmente. Non sono mica tanto stupidi, si accorgerebbero che c'è una relazione fra noi e le cartoline che tutto a un tratto cessano. Dobbiamo continuare, lo vogliamo o no. Aggiunse: - E io lo voglio! Ella sospirò profondamente. Non aveva il coraggio di approvarlo ad alta voce benché riconoscesse che egli aveva ragione. La loro non era una strada
per la quale potessero fermarsi quando volevano. Non potevano tornare indietro, rifiatare. Dovevano continuare sempre. Dopo un momento di riflessione ella disse: - Ma d'ora innanzi lascia portare a me le cartoline! Tu non hai più fortuna, adesso! Egli replicò, imbronciato: - Non ci ho nessuna colpa, se un tizio sta appostato tre ore dietro uno spioncino. Mi sono guardato attorno da ogni parte, sono stato prudente! - Non ho detto che tu sia stato imprudente, Otto. Ho detto che ora non hai fortuna. Non ci hai nessuna colpa. Egli cambiò di nuovo il discorso: - Che ne hai fatto della seconda cartolina? Te l'eri nascosta addosso? - Non avrei potuto, c'era sempre gente. No, Otto, l'ho imbucata in una cassetta delle lettere della Nollendorfplatz, subito, nel primo trambusto. - Una cassetta delle lettere? Benissimo. Sei stata furba, Anna. Durante le prossime settimane imbucheremo sempre le cartoline nelle cassette delle lettere, per non dar tanto nell'occhio. Non è un'idea così cattiva, quella delle cassette postali; anche alla posta non saranno poi tutti nazisti. E il rischio è minore. - Per favore, Otto, d'ora innanzi lascia distribuire a me le cartoline, pregò lei ancora una volta. - Non devi mica credere che io abbia fatto uno sbaglio che tu avresti potuto evitare. Questi sono i casi che ho sempre temuto, contro i quali non vale nessuna prudenza, perché non si possono prevedere. Cosa posso fare contro un tizio che se ne sta appostato tre ore dietro uno spioncino? E anche tu potresti sentirti male all'improvviso, cadere in terra e romperti una gamba... ti frugherebbero subito in tasca e troverebbero la cartolina! No, Anna, non c'è nulla che valga a proteggerci contro il caso! - Sarei tanto più tranquilla se tu lasciassi a me la distribuzione! ricominciò lei. - Non dico di no, Anna. Ti confesserò la verità: a un tratto mi sento malsicuro. Mi pare di poter fissare soltanto il posto in cui l'avversario non si trova. Invece i nemici sono dappertutto intorno a me e io non posso vederli. - Sei diventato nervoso, Otto. La cosa dura già da troppo tempo. Se soltanto potessimo smettere per due settimane! Ma hai ragione tu, non si può. Però, d'ora innanzi, penserò io a portar fuori di casa le cartoline. - Non dico di no, fallo. Non ho paura, ma hai ragione, in questo momento sono nervoso. Per via di quei casi che non avevo calcolato. Credevo che bastasse fare ogni cosa appuntino. Ma non basta, bisogna anche aver fortuna, Anna. Abbiamo avuto fortuna per un pezzo, ma ora sembra che le cose debbano cambiare...
- C'è andata bene anche questa volta, - disse lei per tranquillarlo. - Non è accaduto nulla. - Ma ormai hanno il nostro indirizzo, possono prenderci quando vogliono! Quella maledetta parentela! L'ho sempre detto che non vai nulla! - Non essere ingiusto, Otto. Che colpa ci ha Ulrich? - Si capisce che non ci ha nessuna colpa! Chi ha detto il contrario? Ma se non ci fosse lui, oggi non saremmo andati a trovarlo laggiù. Non bisogna affezionarsi alla gente, Anna. Serve solo a render tutto più difficile. Ora ci sospettano. - Se davvero fossimo sospettati, non ci avrebbero rilasciati, Otto! - L'inchiostro! - esclamò lui, fermandosi bruscamente. - Abbiamo ancora l'inchiostro in casa! L'inchiostro con cui ho scritto le cartoline, e lo stesso inchiostro è qui, nella boccetta! Corse a versare l'inchiostro nel lavandino. Poi si vestì. - Dove vuoi andare, Otto? - A portar fuori la boccetta. La boccetta non deve rimaner qui. Domani compreremo un altro tipo d'inchiostro. Nel frattempo brucia la penna e soprattutto anche le vecchie cartoline e la vecchia carta da lettere che abbiamo ancora in casa. Bisogna bruciare tutto! Guarda in ogni cassetto. In casa non deve più restar nulla di questa roba. - Ma Otto, non siamo mica sospettati. C'è ancora tempo per tutto questo! - Non c'è tempo! Fa' come ti ho detto. Guarda dappertutto, brucia tutto! Se ne andò. Quando ritornò era più tranquillo. - Ho gettato la boccetta nel Friedrichshain. Hai bruciato tutto? - Sì. - Davvero tutto? Hai guardato dappertutto e bruciato tutto? - Ma ti dico di sì, Otto! - Naturalmente, va bene, Anna. È strano, mi sento di nuovo come se non potessi vedere il nemico dov'è realmente. Come se avessi dimenticato qualche cosa. Si passò una mano sulla fronte e guardò Anna, pensieroso. - Calmati, Otto, non hai dimenticato niente. Non c'è più niente in casa. - Non ho macchie d'inchiostro sulle dita? Capisci, non devo avere la minima traccia d'inchiostro addosso, ora che non c'è più inchiostro in casa. Guardarono e trovarono veramente una macchia d'inchiostro sul suo indice destro. Ella la fregò via con la mano. - Vedi, lo dicevo io, si trova sempre ancora qualche cosa! Questi sono i nemici che non possiamo vedere. Be', forse era la macchia d'inchiostro a cui non avevo badato, quella che continuava a tormentarmi.
- È andata via, Otto. Ora non c'è più nulla che ti possa preoccupare. - Dio sia ringraziato! Capisci, Anna, non ho paura, ma non vorrei che fossimo scoperti troppo presto. Vorrei continuare il mio lavoro quanto più a lungo è possibile. Se va bene, voglio esserci anch'io quando tutto questo crollerà. Si, vorrei ancora vederlo. E anche noi ci avremo contribuito un pochino. E questa volta è Anna che lo consola: - Si, lo vedrai, lo vedremo ancora tutti e due. Cos'è successo, in fin dei conti? Certo, siamo stati in un gran pericolo, ma... tu dici che la fortuna ci ha voltato le spalle? La fortuna ci è rimasta fedele, il pericolo è passato. Noi siamo qui. - Sì, - disse Otto Quangel. - Noi siamo qui, siamo liberi. Siamo ancora liberi. E spero che lo saremo ancora per molto, molto tempo... Capitolo quarantunesimo. Il vecchio nazista Persicke. Il segugio del consigliere Zott, un certo Klebs, aveva il compito di indagare nella Jablonskistrasse sul conto del vecchio che viveva solo, alla cui identificazione la Gestapo attribuiva tanta importanza. In tasca aveva un elenco, in cui per ogni singola casa, e possibilmente anche per ogni stabile interno, era segnato il nome di un membro fidato del partito; anche il nome Persicke stava su questo elenco. Sebbene nella Prinz-Albrecht-Strasse si annettesse molta importanza all'identificazione del ricercato, per la spia Klebs si trattava soltanto del solito tran tran. Piccolo, mal pagato e malnutrito, con le gambe storte, con la faccia piena di pustole e coi denti cariati, Klebs faceva venire in mente un topo, e sbrigava il suo lavoro come un topo raspa nelle immondizie. Era sempre pronto ad accettare un panino ripieno, a mendicare qualcosa da bere o da fumare, e mentre mendicava la sua voce stridula e lamentosa diventava lievemente sibilante, come se l'infelice stesse per esalare l'ultimo respiro. In casa Persicke il vecchio gli aprì la porta. Aveva un aspetto alquanto scomposto, i capelli grigi irti e arruffati, la faccia gonfia, gli occhi rossi; tutto il suo corpo beccheggiava e rullava come una nave in gran tempesta. - Che vuoi? - Soltanto una piccola informazione per il partito. A questi segugi, infatti, era stato severamente interdetto di richiamarsi alla Gestapo. Le loro ricerche dovevano apparire un'insignificante richiesta di informazioni su un membro del partito. Ma persino questa innocente frase "informazione per il partito" agì sul vecchio Persicke come una botta nello stomaco. Egli gemette e si appoggiò
contro lo stipite della porta. Un po' di coscienza ritornò nel suo cervello vuoto, annebbiato dai fumi dell'alcool e, insieme con la coscienza, anche la paura. Poi si fece forza e disse: - Vieni dentro. Il topo lo seguì in silenzio. Osservava il vecchio coi suoi occhi svelti e acuti. Nulla gli sfuggì. Il tinello era in un gran disordine. Sedie rovesciate, bottiglie cadute, dal cui collo l'acquavite evaporava, puzzando, sul pavimento. In terra una coperta da letto, appallottolata. La tovaglia era stata strappata via dal tavolo. Sotto lo specchio che mostrava una rete di incrinature, conseguenza di un colpo, un mucchio di frantumi di vetro. Una tenda calata giù, un'altra tenda strappata. E dappertutto mozziconi di sigarette, pacchetti di tabacco, per metà pieni. Le dita ladresche della spia Klebs si contraevano. Avrebbe voluto arraffare e grattare: acquavite, tabacchi, cicche, anche l'orologio che spuntava fuori dal taschino del panciotto appeso a una seggiola. Ma per ora era soltanto un inviato della Gestapo o del partito. Così si sedette buono buono su un seggiolino e pigolò, giulivo: - Ah, qui c'è da bere e da fumare! Te la passi bene, Persicke! Il vecchio gli gettò un'occhiata triste e torva. Poi, attraverso il tavolo, spinse verso il visitatore una bottiglia semipiena d'acquavite: Klebs fece appena in tempo ad afferrarla prima che si rovesciasse. - Cercati da fumare! - mormorò Persicke, e si guardò attorno per la stanza. - Qui ci dev'essere da fumare. - E soggiunse con la lingua grossa: - Ma non ho fiammiferi. - Non ti preoccupare, Persicke! - lo rassicurò Klebs. - Troverò io quel che mi occorre. Avrai certo il gas in cucina, e un accenditore, no? Lo trattava come se si conoscessero da un pezzo. Come se fossero amici da sempre. Con molta naturalezza scivolò in cucina, sulle sue gambe storte; quivi regnava una confusione ancora peggiore che nel tinello: stoviglie spaccate e mobili rovesciati. In mezzo a quel caos trovò davvero l'accenditore del gas e si accese la sigaretta. Appena entrato si era subito ficcato in tasca tre pacchetti di sigarette già intaccati. Uno di essi era rimasto a bagno nell'acquavite, ma si poteva farlo asciugare. Nel tornare indietro Klebs dette un'occhiata anche nelle altre due stanze: anche qui tutto era a soqquadro. Come Klebs aveva subito pensato, il vecchio era solo in casa. Il segugio si stropicciò, soddisfatto, le mani e mise in mostra i suoi denti gialloneri. Si poteva cavar fuori dal vecchio assai più di quel po' d'acquavite e di un paio di sigarette.
Il vecchio Persicke stava ancora sempre seduto sulla stessa sedia davanti al tavolo, nello stesso atteggiamento in cui l'aveva lasciato Klebs. Ma, ciò nonostante, il furbo Klebs si accorse che il vecchio doveva essersi alzato nel frattempo, poiché davanti a lui si trovava una bottiglia piena d'acquavite che non c'era prima. Vuol dire che ce n'è dell'altra in qualche posto. Lo scopriremo presto. Klebs si lasciò cadere sulla sedia con un sibilo pieno di benessere, soffiò in faccia al compagno una boccata di fumo, bevve un sorso dalla bottiglia e chiese con aria ingenua: - Be', che hai sul cuore, Persicke? Su, sfogati, vecchio mio, liberati lo stomaco! E cerca di nettarti per benino, altrimenti ti spareranno! A queste ultime parole il vecchio si mise a tremare. Non era riuscito a intendere a che proposito fossero state pronunziate. Aveva soltanto capito che si trattava di sparare. - No, no! - mormorò spaventato. - Non sparare, non sparare. Baldur verrà, Baldur aggiusterà tutto! Per il momento il topo non si fece spiegare chi fosse Baldur, quel Baldur che avrebbe aggiustato tutto. - Sì, se ti riesce davvero di aggiustare tutto, Persicke! - disse cautamente. Gettò un'occhiata al viso dell'altro che, come gli sembrava, lo fissava cupo e pensieroso. - Ma certo, quando sarà venuto Baldur... - aggiunse in tono conciliante. Il vecchio continuava a fissarlo in silenzio. A un tratto, in uno di quegli attimi di lucidità che i veri alcoolizzati hanno di tanto in tanto, disse, con la lingua che non balbettava piò: - Ma lei chi è? Che vuole da me? Non la conosco! Il topo guardò con prudenza l'uomo ridiventato improvvisamente così lucido. In questo stadio gli ubriachi hanno spesso voglia di attaccar lite e di menar le mani, e Klebs era soltanto un ometto (e per giunta vigliacco), mentre anche ora, nel periodo peggiore della sua decadenza si vedeva che il vecchio Persicke aveva dato al suo Führer due marziali SS e alla Napola un allievo. Klebs rispose, conciliante: - Gliel'ho già detto, signor Persicke. Forse non mi ha capito bene. Mi chiamo Klebs, vengo dal partito per avere un'informazione... Il pugno di Persicke si abbatté, tuonando, sul tavolo. Le due bottiglie barcollarono. Klebs si affrettò a metterle in salvo. - Come osi, - gridò Persicke, - dire che non ho capito qualcosa? Sei più furbo di me, puzzone? Osi dirmi in casa mia, davanti alla mia tavola, che io non posso capire quel che dici? Puzzone, miserabile!
- No, no, signor Persicke! - sussurrò il topo, per calmarlo. - Non volevo dir questo. È stato un piccolo equivoco. Siamo buoni amici. Facciamo le cose con calma, tra vecchi camerati, no? - Dove hai la tessera? Come mai vieni a casa mia e non mi mostri la tessera? Ma in proposito non era possibile spaventare Klebs: la Gestapo l'aveva provveduto di documenti validi, ottimi, perfetti. - Ecco, signor Persicke, guardi pure tutto con calma. È tutto in ordine. Sono autorizzato a raccogliere informazioni, e lei mi dovrebbe aiutare, se è in grado. Il vecchio osservò con occhi appannati le carte che gli venivano messe davanti. Klebs si guardò bene dal lasciarsele prendere di mano. La scrittura si confuse davanti ai suoi occhi, picchiò pesantemente con un dito sui certificati: - Lei è questo qui? - Ma lo vede da sé, signor Persicke! Tutti dicono che la fotografia è molto somigliante! - E, vanitoso: - Però sembra che in realtà io dimostri dieci anni di meno. Non lo so, non sono vanitoso. Non mi guardo mai nello specchio. - Metti via codesta roba! - grugnì l'ex-bettoliere. – Ora non ho voglia di leggere. Siediti, bevi un bicchierino, fuma, ma sta' fermo. Prima debbo riflettere. Il topo Klebs fece come gli era stato ordinato, osservando nel frattempo il suo interlocutore, che sembrava inabissarsi di nuovo nella sua sbornia. Sì, il vecchio Persicke che aveva bevuto anche lui un gran sorso dalla bottiglia, aveva di nuovo perso la sua lucidità, il gorgo dell'ubriachezza tornava ad attirarlo irresistibilmente, e ciò che egli chiamava riflettere era una vacua fantasticheria, la ricerca di qualcosa che gli era sfuggito da molto tempo. Non sapeva neppure quel che cercava. Il vecchio era in una brutta situazione. Dapprima un figliuolo se n'era andato in Olanda, poi un altro in Polonia. Baldur era stato mandato in una Napola; l'ambizioso ragazzo aveva raggiunto la sua prima meta: era stato accolto fra i primi della nazione tedesca, era un allievo privato dello stesso Führer! Continuava a imparare, imparava a dominare, non già se stesso, ma gli altri che non avevano fatto carriera come lui. Il padre era rimasto solo con la moglie e con la figlia. Il vecchio Persicke aveva sempre alzato il gomito troppo volentieri; fin dai tempi in cui era un oste indebitato fino al collo, era stato sempre il miglior cliente di se stesso. Partiti i ragazzi, venuta meno soprattutto la sorveglianza di Baldur, Persicke aveva cominciato a bere e aveva continuato a ubriacarsi sistematicamente. Sulle prime la moglie si era sentita molto a disagio: era una donnetta impaurita e piagnucolosa, in quella famiglia di uomini, nella quale essa non
era mai stata più di una serva non pagata e molto maltrattata; poi era stata colta dalla paura, perché non sapeva dove il marito attingesse tutto quel denaro per comprare tanta acquavite. A questo si aggiunse la paura delle minacce e dei maltrattamenti da parte dell'ubriacone... ed essa era scappata, si era rifugiata dai suoi parenti, abbandonando il padre alla figlia. La figlia, una sgualdrinella passata attraverso il BDM, dove aveva persino avuto una carica, non aveva la minima voglia di pulire le porcherie del vecchio e di lasciarsi, per soprappiù, picchiare e maltrattare. Per mezzo di certe sue relazioni si era procurata un posto di sorvegliante nel campo di concentramento femminile di Ravensbrück e, col sussidio di feroci cani da pastore e di fruste sibilanti, aveva preferito costringere vecchie donne, che in vita loro non avevano mai fatto un lavoro fisico, a lavorare assai più di quanto il loro fisico fosse in grado di sopportare. Rimasto solo, il padre si era sempre più sviato. In ufficio si era fatto dichiarare malato, nessuno si occupava di preparargli da mangiare, campava quasi esclusivamente di alcool. Nei primi giorni era ancora andato di tanto in tanto a ritirare il pane della tessera, poi aveva smarrito le tessere, o gliele avevano rubate; da parecchi giorni ormai Persicke non aveva più mangiato nulla. La notte precedente si era sentito molto male, questo se lo ricordava. Ma non si ricordava più d'aver infuriato, rotto le stoviglie, rovesciato gli armadi, non si ricordava d'aver visto inseguitori dappertutto, in un terrore pieno di incubi. I due Quangel e il vecchio consigliere Fromm erano rimasti un pezzo fermi davanti alla sua porta, e avevano suonato e suonato. Ma si era ben guardato dall'aprire ai suoi inseguitori. Là fuori c'erano soltanto gl'inviati del partito che volevano da lui i conti di cassa, e in cassa mancavano più di tremila marchi. (Forse erano anche seimila, neppure nei suoi momenti di lucidità era in grado di dirlo con precisione). Il vecchio consigliere Fromm aveva detto freddamente: - Bene, lasciamolo tempestare. Non ho nessun interesse... Il suo viso, di solito così gentile e quasi sempre lievemente ironico,-si era fatto gelido. Il vecchio signore aveva ridisceso le scale. E Otto Quangel, sempre così restio ad essere coinvolto in qualche grana, aveva detto anche lui: - Perché dovremmo immischiarci in questa faccenda? Ne ricaveremo soltanto delle noie. Lo senti anche tu, Anna, è ubriaco. La sbornia gli passerà, una volta o l'altra! Ma a Persicke, che il giorno dopo si ricordava appena vagamente di tutto ciò, a Persicke la sbornia non era passata. Al mattino si era sentito molto male, tremava così forte da riuscir appena ad avvicinare alla bocca il collo della bottiglia. Ma quanta più acquavite beveva, tanto più diminuiva il
tremito, e anche la paura che tornava ogni tanto ad assalirlo. Lo tormentava solo più l'oscura sensazione di aver dimenticato qualcosa che avrebbe dovuto tornargli in mente a ogni costo. E ora, di fronte a lui sedeva il topo, paziente, furbo, avido. Il topo non aveva fretta, aveva avvistato una buona occasione ed era deciso a sfruttarla. Il topo Klebs non aveva fretta di riferire al signor consigliere Zott. A costui poteva sempre raccontare qualche balla per spiegargli come mai non avesse ancora scoperto nulla. Ma questa era un'occasione unica che non poteva lasciarsi sfuggire. E Klebs non se la lasciò davvero sfuggire! Il vecchio Persicke naufragava sempre più nella sua ubriachezza, e sebbene potesse solo balbettare a stento, anche un'informazione balbettata ha il suo valore. Dopo un'ora Klebs sapeva tutto quel che gli occorreva sapere, del denaro sottratto, sapeva anche dov'erano le bottiglie dell'acquavite e le sigarette, e il resto del denaro l'aveva già intascato. Ormai il topo è il migliore amico del vecchio. L'ha messo a letto e quando Persicke urla, corre da lui e gli dà da bere acquavite finché smette nuovamente di urlare. Nel frattempo il topo riempie una o due valige della roba che gli sembra degna d'esser portata via. La bella biancheria damascata della morta Rosenthal cambia di nuovo proprietario, e di nuovo in modo non perfettamente legale. Poi Klebs somministra al vecchio un'ultima potente razione d'acquavite, prende in mano le valige e, in punta di piedi, si avvia verso l'uscita. Quando apre la porta si trova dinanzi un uomo alto e ossuto, con una faccia torva, e costui gli dice: - Cosa fa qui, in casa dei Persicke? Cosa sta portando via? Lei è arrivato senza valige. Su, parli! O preferisce venire con me alla polizia? - Prego, favorisca entrare, - sibila umilmente il topo. - Sono un vecchio amico e camerata del signor Persicke. Lui stesso glielo confermerà. Lei è l'amministratore della casa, nevvero? Signor amministratore, deve sapere che il mio amico Persicke è molto malato. Capitolo quarantaduesimo. Borkhausen minchionato per la terza volta. I due signori si erano accomodati nel tinello a soqquadro; ora "l'amministratore" stava seduto al posto del topo e Klebs sedeva sulla seggiola di Persicke. No, il vecchio Persicke non era stato nemmeno in grado di dare qualche ragguaglio, ma la sicurezza con cui Klebs si muoveva per l'appartamento, la calma con cui parlava a Persicke e gli dava da bere,
avevano consigliato nonostante tutto, una certa prudenza al signor "amministratore". Klebs tirò di nuovo fuori il suo lacero portafoglio di finta pelle che un tempo era stato nero e ora aveva i margini rossicci. Disse: - Posso mostrarle le mie carte, signor amministratore. Tutto è in ordine, sono incaricato dal partito... Ma il suo interlocutore respinse le carte, rifiutò anche l'acquavite, prese soltanto una sigaretta. No, non avrebbe più bevuto nemmeno un bicchierino, si ricordava anche troppo bene di quella volta in casa della Rosenthal, quando, a furia di bere cognac, Enno gli aveva mandato a monte un magnifico affare. Non gli sarebbe più successo. Borkhausen, - poiché colui che se ne sta seduto li in veste di "amministratore", non è altri che Borkhausen, - riflette al modo di mettere il suo interlocutore con le spalle al muro. Ha subito capito chi è quel tipo: che sia davvero un conoscente del vecchio Persicke, oppure che si trovi qui per incarico del partito, poco importa. Quel bel tomo voleva rubare! Quel che aveva nelle valige era merce rubata: altrimenti non si sarebbe spaventato così alla vista di Borkhausen, altrimenti non sarebbe ora così pauroso e accomodante. Nessuno che si proponga qualcosa di pulito striscia in codesto modo davanti a un altro, e questo, Borkhausen lo sa per esperienza propria. - Gradirebbe ora un bicchierino, signor amministratore? - No! - Borkhausen urla quasi. - Chiuda il becco, devo ancora pensare a qualcosa... Il topo trasalisce e non fiata più. Borkhausen ha dietro di sé un anno molto brutto. No, non era nemmeno riuscito a incassare i duemila marchi mandati dalla signora Häberle a Monaco. Alla sua lettera di richiesta la posta aveva risposto, informandolo che la Gestapo aveva richiesto il denaro come refurtiva e si rivolgesse quindi alla Gestapo. No, Borkhausen non si era rivolto alla Gestapo. Non voleva mai più avere a che fare con quel traditore di Escherich, e, dal canto suo, Escherich non aveva mai più mandato a chiamare Borkhausen. Dunque era stata una fregatura; e il peggio era che Kuno-Dieter non era più tornato a casa. Sulle prime Borkhausen aveva pensato: "Be', aspetta! Vieni a casa e vedrai!" Si era divinamente divertito a immaginare le botte che gli avrebbe menato, e aveva risposto con parolacce alle domande ansiose di Otti sulla scomparsa del suo cocco. Ma, col passar del tempo, la situazione senza Kuno-Dieter si era fatta piuttosto insopportabile. Otti era diventata una vera vipera e gli faceva scenate d'inferno. A lui, in fondo, importava ben poco se il ragazzo non tornava più, tanto meglio: una bocca inutile di meno in casa. Ma Otti pareva
addirittura matta senza il suo cocco, come se non potesse vivere neanche più un giorno senza Kuno-Dieter, mentre prima non gli aveva mai risparmiato le sgridate e le sberle. Infine la Otti, completamente impazzita, era corsa alla polizia e aveva denunziato il proprio marito come assassino del figlio. Con gente come Borkhausen la polizia non faceva tanti complimenti: non lo teneva in nessun conto appunto perché lo teneva in pessimo conto; sicché lo rinchiusero subito nel carcere preventivo. Lo tennero dentro undici settimane, durante le quali dovette arrabattarsi a incollare cartocci e a sfilacciare canapa, altrimenti gli avrebbero anche ridotto le razioni, già di per sé insufficienti. Il peggio erano state le notti in cui c'erano incursioni aeree. Borkhausen aveva una paura tremenda delle incursioni aeree. Una volta aveva visto una donna nella Schönhauser Allee: uno spezzone al fosforo le era entrato in corpo e vi era rimasto conficcato. Finché viveva, Borkhausen non se la sarebbe più scordata. Aveva dunque paura degli aerei, e quando rombavano sempre più vicini e tutta l'aria era piena del loro rumore, e poi venivano i primi tonfi e la parete della sua cella era illuminata dal rosso bagliore degli incendi lontani e vicini... No, non lasciavano uscire i detenuti dalle celle, non li lasciavano scendere in rifugio, dove sarebbero stati al sicuro, quei mangiacristiani! In quelle notti tutto l'immenso carcere cellulare di Moabit diventava isterico, la gente si appendeva alle finestre e gridava... oh, quanto gridava! E Borkhausen aveva gridato anche lui. Aveva urlato come una bestia, aveva nascosto la testa nella sua branda e poi, a testa bassa, si era precipitato contro la porta della cella, finché era caduto in terra tramortito... questa era la narcosi con cui era riuscito a superare quelle notti! Dopo quelle undici settimane di carcere preventivo, non tornò, naturalmente, a casa di ottimo umore. Beninteso non erano riusciti a scovare il minimo indizio contro di lui, ci mancava anche questa! Ma avrebbe potuto risparmiarsi quelle undici settimane se la Otti non fosse stata così carogna! Ed egli la trattò come una carogna, lei che se l'era spassata coi suoi amici nell'alloggio di Borkhausen (il cui affitto veniva regolarmente pagato da Otti) mentre lui doveva sfilacciare canapa ed era quasi impazzito dalla paura. Da allora in casa Borkhausen le botte grandinarono. L'uomo picchiava subito, alla minima osservazione, e le buttava sul muso qualunque cosa gli capitasse fra le mani, a quella carogna dannata che l'aveva messo nei guai. Ma anche Otti cominciò a difendersi. Non c'era mai da mangiare per lui, mai denaro, mai sigarette. Quando egli la batteva, strillava così forte che gli
inquilini accorrevano e tutti prendevano le sue parti contro Borkhausen, pur sapendo benissimo che non era altro che una puttanaccia. E poi un giorno, dopo che le aveva strappato via i capelli a manate, ella fece la porcheria più grossa: scomparve di casa per non tornare più, e lo piantò in asso con gli altri quattro marmocchi, nessuno dei quali era, con assoluta sicurezza, figlio suo. Maledizione! Borkhausen aveva dovuto mettersi a lavorare sul serio, altrimenti sarebbero tutti morti di fame, e la Paula, che aveva dieci anni, mandava avanti la casa. Un anno maledetto, davvero, un anno di merda! E, oltre a tutto, sempre quell'odio assillante contro i Persicke, ai quali non poteva e non osava far nulla, la rabbia impotente e la gelosia quando si seppe in casa che Baldur sarebbe andato a una Napola, e infine il piccolo, debole raggio di speranza quando si accorse delle sbronze del vecchio Persicke... forse... chissà... E ora eccolo seduto nel tinello dei Persicke; sul tavolinetto sotto la finestra c'è la radio che Baldur ha fregato alla vecchia Rosenthal. Borkhausen è vicino alla meta, ora si tratta solo di spedir via quella cimice senza destar sospetti... Gli occhi di Borkhausen si illuminano quando pensa al furore di Baldur, se potesse vedere Borkhausen seduto in casa sua, davanti al suo tavolo. È una volpe scaltra, Baldur, ma non ancora abbastanza scaltra. E, a un tratto, Borkhausen si ricorda di quel che Baldur fece a lui e a Enno, quella volta che erano penetrati nell'appartamento della Rosenthal per rubare, cioè, non era proprio per rubare, era un affare su ordinazione... Borkhausen spinge avanti il labbro inferiore, contempla pensieroso il suo interlocutore, che sta sulle spine durante quel suo lungo silenzio, e dice: - Be', mi mostri un po' quel che ha nelle valige! - Ma senta, - cerca di opporsi il topo, - mi sembra che lei esiga un po' troppo. Se il mio amico, signor Persicke, mi ha dato il permesso, questo oltrepassa i limiti dei suoi diritti, come amministratore... - Poche ciance! - disse Borkhausen. - O mi mostra subito quel che ha nelle valige o andiamo tutti e due insieme alla polizia. - Non sarei in dovere di farlo, - precisa il topo, pigolando, - ma glielo mostro spontaneamente. In' polizia si possono avere soltanto grane, e adesso che il mio camerata si sente così male, bisognerebbe forse aspettare parecchi giorni prima che egli fosse in grado di confermare le mie dichiarazioni. - Svelto! svelto! Apri! - dice Borkhausen con improvvisa violenza: aveva pur finito col bere un sorso dalla bottiglia. Il topo Klebs lo guarda; a un tratto un sorriso beffardo appare sulla faccia della spia. - Svelto! Apri! - Con questa intimazione Borkhausen ha rivelato
la sua avidità. Ha inoltre rivelato di non essere l'amministratore e, se anche lo fosse, sarebbe un amministratore che ha l'intenzione di rubare. - Be', compare, - dice bruscamente il topo, in tono molto diverso, facciamo a metà? E un pugno lo stende in terra. Per maggior sicurezza Borkhausen gli assesta ancora uno o due colpi con la gamba di una sedia. Così per un po' non fiaterà! Poi comincia a spacchettare e a impacchettare. La biancheria dei Rosenthal cambia un'altra volta proprietario. Borkhausen lavora con calma e con sveltezza. Questa volta nessuno gli metterà i bastoni fra le ruote. Piuttosto li ammazza tutti, anche se ci dovesse rimettere la pelle! Non si lascerà più coglionare! Eppure un quarto d'ora più tardi c'è soltanto una breve lotta coi due poliziotti quando Borkhausen esce dall'alloggio. Si divincola e scalcia un po', poi viene domato e ammanettato. - Bene! - dice, soddisfatto, il piccolo consigliere di tribunale a riposo Fromm. - E credo che con questo la sua attività qui in casa sia conclusa per sempre, signor Borkhausen. Non dimenticherò di consegnare i suoi figli all'Infanzia Abbandonata. Ma questo l'interessa probabilmente molto poco. E ora, signori miei, dobbiamo ancora entrare nell'appartamento. Spero, signor Borkhausen, che non abbia ridotto troppo male l'ometto che è salito qui prima di lei. E poi troveremo anche il signor Persicke: la scorsa notte ha avuto un attacco di delirium tremens... Capitolo quarantatreesimo. Intermezzo: Un idillio in campagna. L'ex-postina Eva Kluge lavora nel campo di patate, proprio come l'aveva sognato una volta. È un bel giorno di prima estate, forse un po' troppo caldo per lavorare, il cielo è di un azzurro intenso e non c'è quasi un filo di vento, soprattutto qui, in questo cantuccio riparato, vicino alla foresta. Zappando, la signora Eva si è tolto un indumento dopo l'altro, ora ha soltanto più la camicetta e la sottana. Le sue robuste gambe nude, come la sua faccia e le sue braccia, sono abbronzate. La sua zappa colpisce loglio, gramigna, cardi, lappole; essa avanza lentamente, il campo è coperto di erbacce. Spesso la zappa incontra una pietra, e ne scaturisce un suono argentino che fa piacere a sentirlo. Ora la signora Eva giunge vicino al margine del bosco, in un nido di salcerella rossa... questa striscia di terra è umida, le patate stentano a crescere, ma la rossa salcerella trionfa. Adesso, veramente, la signora Eva vorrebbe far
colazione, e a giudicare dalla posizione del sole sarebbe anche l'ora, ma prima di interrompere il lavoro preferisce annientare quelle erbacce pestifere. Zappa con accanimento, ha le labbra strette. Qui in campagna ha imparato a disprezzare la gramigna e l'attacca senza pietà. Ma anche se la bocca di Eva Kluge è stretta, i suoi occhi hanno uno sguardo chiaro e tranquillo. Non è più lo sguardo severo, sempre preoccupato, di due anni prima, del tempo di Berlino. Si è calmata, ha superato. Sa che il piccolo Enno è morto, gliel'ha scritto da Berlino la signora Gesch. Sa che ha perso i suoi due figliuoli: Max è caduto in Russia, e Karl è perduto per lei. Non ha compiuto quarantacinque anni, davanti a lei c'è ancora tutto un pezzo di vita, non dispera, lavora. Non vuole passare aspettando gli anni che le restano, vuol creare qualcosa. Possiede anche qualcosa che le dà gioia: il poter trascorrere tutte le sere col maestro supplente del villaggio. Il "vero" maestro Schwoch, un furente nazista, un piccolo vigliacco cane ringhioso, un delatore, il quale aveva spergiurato cento volte con gli occhi pieni di lacrime che gli rincresceva moltissimo di non poter andare al fronte, ma doveva restare al suo posto come aveva ordinato il Führer, il "vero" maestro Schwoch, dunque, è stato richiamato, nonostante tutti i certificati medici. Ciò è successo quasi sei mesi fa. Tuttavia la strada che porta al fronte deve essere difficile per lui che desidera tanto combattere: per il momento il maestro Schwoch è ancora sempre impiegato in un ufficio del commissariato. Spesso la signora Schwoch va a trovare il marito con lardo e prosciutti, ma probabilmente il marito non si gode da solo queste squisite grasse ghiottonerie: finalmente tutto s'è aggiustato, ora il suo buon Walter diventerà sottufficiale, ha riferito la signora Schwoch dopo il suo ultimo viaggio in compagnia del lardo. Sottufficiale, mentre, secondo un ordine del Führer, le promozioni sono riservate alle sole truppe combattenti. Ma questi ordini del Führer non valgono, beninteso, per ardenti camerati muniti di prosciutti e di lardo. Bene, alla signora Kluge tutto ciò è indifferente. Ora, da quando è uscita dal partito, sa di preciso come vanno queste cose. Già, appena ritrovata la sua serenità interiore, era andata a Berlino, e si era presentata al tribunale del partito e all'ufficio postale. Erano state giornate poco piacevoli, questo si, l'avevano coperta di contumelie, minacciata, e anche picchiata, durante i suoi cinque giorni di detenzione; c'era mancato poco che la spedissero in un campo di concentramento, ma per finire l'avevano rilasciata: nemica dello stato, un giorno o l'altro se ne sarebbe accorta del bel guadagno che aveva fatto. Eva Kluge aveva liquidato l'alloggio. Era stata costretta a vendere molta roba perché nel villaggio le avevano assegnato soltanto una stanza; ma ora
abitava per conto suo. Non lavorava più per il cognato che avrebbe voluto darle solo il vitto e l'alloggio e mai un soldo; ora, invece, dava una mano ai contadini. Non lavorava solo in campagna, faceva anche l'infermiera, la cucitrice, la giardiniera, tosava le pecore. Aveva mani abili, non le sembrava mai di imparare qualcosa di nuovo, ma di ricordarsi un lavoro non più fatto da molto tempo. Ce l'aveva nel sangue, il lavoro dei campi. Ma questa modestissima vita, ora finalmente placida, che Eva si era costruita in mezzo alle rovine, aveva trovato il suo vero senso e la sua gioia soltanto col maestro Kienschäper. Kienschäper era un uomo molto alto, vicino ai cinquanta, che camminava sempre un po' curvo, coi capelli bianchi svolazzanti e azzurri occhi giovani che sorridevano in un viso abbronzato. Così come Kienschäper, coi suoi azzurri occhi sorridenti, aveva domato i bambini del villaggio e dall'educazione marziale del suo predecessore li aveva ricondotti a un sentire un po' più umano e così come andava attraverso gli orti dei contadini, armato di forbici da giardiniere, e liberava gli alberi da frutto inselvatichiti dai polloni e dai rami secchi, tagliava le escrescenze e disinfettava il punto malato, così aveva guarito anche le ferite di Eva, l'aveva liberata della sua amarezza, le aveva portato la pace. Non che ne avesse parlato molto con lei, Kienschäper non era un grande oratore. Ma quando stava con lei davanti ai suoi alveari e le raccontava della vita delle api che egli amava con passione, quando di sera passeggiava con lei e le mostrava un campo male arato che si poteva di nuovo rendere fertile con un pochino di lavoro, quando aiutava una vacca a sgravarsi, riattava senza esserne richiesto una siepe caduta, quando sedeva all'organo e suonava sommessamente soltanto per se stesso e per lei, quando, dopo che egli era passato, ogni cosa appariva più calma e più ordinata,... tutto ciò riusciva a Eva più benefico di molte parole di conforto. Una vita che tramontava in un tempo pieno di odio, di lacrime e di sangue, ma una vita placida, che spirava una gran pace. La moglie del maestro Schwoch, ancora più nazista del suo bellicoso marito, odiò naturalmente subito Kienschäper e gli giuocò tutti i tiri che il suo malefico cervello poteva suggerirle. Avrebbe dovuto dare vitto e alloggio al supplente del marito, ma si aggiustava in modo che Kienschäper non potesse mai far colazione prima di cominciare la scuola; le pietanze erano sempre bruciate, la sua stanza mai pulita. Ma di fronte alla sua serena pazienza, essa era impotente. Aveva un bello scaldarsi, tempestare, sputar veleno, sparlare di lui, origliare alla porta dell'aula e denunziarlo al direttore didattico, egli seguitava a parlarle imperturbabile, come a una bambina maleducata he ha già riconosciuto da sé i suoi torti. Alla fine, Kienschäper si mise in pensione dalla signora Eva
Kluge, venne a stare nel villaggio e la grassa e irascibile Schwoch poté condurre solo da lontano la guerra contro di lui. La signora Eva Kluge e il maestro Kienschäper dai capelli bianchi non ricordavano quando avevano parlato per la prima volta della possibilità di sposarsi. Forse non ne avevano mai parlato. La cosa s'era decisa da sola. Del resto non avevano fretta; un giorno o l'altro il momento sarebbe giunto. Due persone di una certa età che non vogliono trascorrere da sole la sera della vita. No, non più bambini, mai più bambini... la signora Eva Kluge rabbrividiva a pensarci. Ma cameratismo, amore comprensivo, e soprattutto fiducia. Lei che non aveva mai potuto avere fiducia durante il suo primo matrimonio, lei che aveva sempre dovuto guidare, vuole ora farsi guidare fiduciosa per l'ultimo tratto di strada. Tutto era buio, ella aveva perduto ogni coraggio; e il sole è apparso ancora una volta fra le nuvole. La salcerella rossa giace in terra; per il momento è stata estirpata. Certo, ricrescerà, è un'erbaccia che dev'essere tolta durante l'aratura dalla terra soffice, ogni pezzetto di radice butta di nuovo germogli. Ma la signora Eva conosce ormai questo posto, non lo dimenticherà, ci tornerà finché l'erbaccia non sia completamente distrutta. Sarebbe proprio ora di far colazione, glielo dice anche il suo stomaco. Ma quando dà un'occhiata ai panini e alla bottiglia del caffè lasciati all'ombra, sul margine del bosco, vede che per oggi non potrà far colazione, il suo stomaco deve star buono. Perché c'è già qualcun altro all'opera: un ragazzo di circa quattordici anni, incredibilmente sbrindellato e sporco, sta divorando i panini come se fosse sul punto di morire di fame. Il ragazzo è così occupato a saziare la sua fame da non accorgersi che non si sente più il rumore della zappa nel campo invaso dalle erbacce, trasalisce soltanto quando la donna si trova di fronte a lui e la fissa con gli occhi azzurri spalancati sotto il ciuffo incatricchiato dei capelli biondi. Sebbene sia stato colto in flagrante e non possa più darsela a gambe, il monello non ha l'aria impaurita o confusa; anzi, il suo sguardo ha piuttosto un'espressione di sfida. Negli ultimi mesi il villaggio e la signora Kluge hanno imparato ad avvezzarsi a questi bambini: le incursioni aeree su Berlino diventano sempre più frequenti, la popolazione è stata invitata a mandare i bambini in campagna. La provincia è inondata di bambini berlinesi. Ma, strano a dirsi, molti di essi non riescono ad abituarsi alla vita tranquilla della campagna. Si riposano, mangiano meglio, dormono pacifici, ma non ci resistono, c'è qualcosa che li attira nella grande città. E si mettono in cammino, scalzi, mendicando qualcosa da mangiare, senza denaro, braccati dalle guardie, cercano ostinatamente di tornare nella città in cui quasi ogni notte
divampano gl'incendi. Presi, rimandati nel loro comune rurale, aspettano di esser tornati un po' più in ciccia e scappano un'altra volta. Colui che, con uno sguardo di sfida, mangiava la colazione della signora Eva, era probabilmente in viaggio da molto tempo. La donna non riusciva a ricordarsi d'aver mai visto un essere così cencioso e lurido. Fili di paglia pendono fra i suoi capelli, e nelle sue orecchie si potrebbero seminare le carote. - Be', è buona? - domandò la signora Kluge. - Eccome! - rispose lui, e questa sola parola bastò a rivelare che era oriundo di Berlino. La guardò: - Vuoi suonarmele? - chiese. - No, - disse lei. - Mangia pure. Per una volta posso anche rimanere senza colazione, e tu hai fame. - Eccome! - ripeté lui. E poi: - Dopo mi lascerai andar via? - Forse, - rispose Eva. - Ma forse acconsentirai a lasciarti prima lavare e rimettere un po' in ordine. Può darsi che trovi un paio di calzoni sani che vadano bene per te. - Lascia perdere! - disse lui, in tono di rifiuto. - Li faccio fuori appena ho fame. Sapessi tutto quel che ho fatto fuori, quest'anno, dacché sono in giro! Almeno quindici paia di calzoni! E dieci paia di scarpe! La guardò, trionfante. - E perché me lo racconti? - chiese lei. - Ti conveniva di più prendere i calzoni senza dirmi nulla. - Non so, - disse lui. - Forse perché non mi hai sgridato quando ti ho fregato la colazione. Secondo me sgridare è una fesseria. - Sicché è già da un anno che sei in giro? - Be', questo è un po' esagerato. D'inverno mi sono trovato un buco. Da un oste, in un villaggio. Davo da mangiare ai maiali e lavavo i bicchieri della birra, facevo un po' di tutto. È stato un bel periodo, - disse, pensieroso, - uno strano tipo, quell'oste. Sempre sbronzo, e parlava con me come se fossi stato come lui, vecchio come lui. Mi ha insegnato a tracannare acquavite e a fumare. Ti piace l'acquavite? La signora Kluge rimandò a più tardi la discussione sulla questione se bere acquavite fosse consigliabile per i ragazzi di quattordici anni. - Ma poi sei di nuovo scappato? Vuoi tornare a Berlino? - No, - disse il ragazzo. - Dai miei vecchi non ci torno più. Non sono abbastanza fini per me. - Ma i tuoi genitori staranno in pensiero per te! Non sanno dove sei! - Quelli... stare in pensiero! Sono contentoni di essersi liberati di me! - Cosa fa tuo padre?
- Quello là? Un po' di tutto: il ruffiano, il ficcanaso, e gratta anche. Quando trova qualcosa da grattare. Ma è fesso, non trova mai niente. - Bene, - disse la signora Kluge, e dopo queste dichiarazioni la sua voce, nonostante tutto, si fece un po' più aspra. - E che ne dice tua madre? - Mia madre? E che ne deve dire? È soltanto una puttana! Paff! Nonostante le promesse di lei, se l'era preso, il suo schiaffo! - Non ti vergogni di parlare così di tua madre? Che schifo! Il monello si fregò la guancia, senza batter ciglio. - Le sai dare, le sberle! - constatò. - Non ne desidero altre, di questa qualità. - Non devi parlare così di tua madre! Capito? - disse lei, adirata. - E perché no? - domandò il ragazzo, e si sdraiò in terra. Ora, satollo e soddisfatto, ammiccava, pieno di benessere, alla sua ospite. - E perché no? Ma se lo è, una puttana! Lo dice lei stessa! "Se non facessi il marciapiede, diceva spesso, - crepereste tutti di fame!" Devi sapere che siamo in cinque, ma tutti di padri diversi. Il mio, a quanto pare, ha una tenuta in Pomerania. Veramente volevo andare a cercarlo, per vedere un po' che faccia ha. Dev'essere un buffo tipo, si chiama Kuno-Dieter. Non ce ne devono esser molti con un nome così scemo; dovrei trovarlo... - Kuno-Dieter, - disse la signora Kluge. - Sicché anche tu ti chiami KunoDieter? - Chiamami piuttosto Kuno, il Dieter te lo puoi anche risparmiare. - Dunque, Kuno, dimmi, in che comune sei stato evacuato? Come si chiama il villaggio dove sei arrivato in treno? - Ma non mi hanno mica evacuato. Ho tagliato la corda! - Ora stava coricato su un fianco, la sua guancia sudicia riposava sull'avambraccio altrettanto sudicio. Ammiccava pigramente, disposto a far due chiacchiere. Ti racconterò com'è andata. Dunque, il mio cosiddetto padre, più di un anno fa mi ha fregato cinquanta marchi e in più me le ha anche suonate. Allora sono andato a prendere alcuni amici, cioè non erano proprio amici, erano ragazzi di strada, sai, e poi tutti insieme siamo saltati sul babbo e l'abbiamo pestato a dovere. Gli ha fatto bene, così ha imparato che non sempre i grandi la spuntano sui piccoli. E in più gli abbiamo anche vuotato le tasche del suo denaro. Non so quanto fosse, i grandi hanno fatto le parti. A me hanno dato solo venti marchi e poi mi hanno detto: "Vedi di squagliarti, se no il tuo vecchio ti ammazza o ti mette all'Infanzia Abbandonata. Va' in campagna dai contadini". E così sono andato in campagna dai contadini. E da allora ho fatto una gran bella vita, questo te lo dico io! Tacque e la guardò di nuovo.
Lei l'osservava in silenzio, pensava a Karl. Anche questo qui fra tre anni sarebbe stato un Karl, senz'amore, senza fede, senza ideali, preoccupato solo di se stesso. Chiese: - E cosa vuoi diventare, Kuno? - E aggiunse: - Vorrai certo entrare nelle SS o nella SA? Con voce strascicata: - Da quelli là? Manco fossi matto! Ma se sono ancora peggio del babbo! Sanno soltanto urlare e comandare. No, grazie mille, non fa per me. - Ma forse ti piacerebbe, una volta che tu potessi comandare gli altri? - Com'è possibile? No, non son fatto per queste cose. Sai... come ti chiami? - Eva, Eva Kluge. - Sai, Eva, quello che mi piacerebbe davvero? Le automobili. Vorrei sapere tutto delle automobili, come funziona il motore, e come va la faccenda dell'acqua e dell'accensione... cioè, questo, più o meno, lo so già, ma il perché della faccenda... mi piacerebbe proprio saperlo, ma son troppo scemo per queste cose. Mi hanno picchiato troppo sulla zucca quando ero piccolo, e da allora mi si è ammosciata. Non so neanche scrivere bene! - Ma non hai mica l'aria tanto stupida! Sono sicura che impareresti prima a scrivere e poi i motori. - Imparare? Tornare a scuola? Manco per idea, sono troppo vecchio per queste cose. Ho già avuto due amanti. Per un attimo Eva provò un senso di orrore. Poi disse, coraggiosamente: Credi forse che un ingegnere o un tecnico abbiano mai finito di studiare? Devono continuare a studiare all'università o nei corsi serali. - Lo so, so tutto! Sta scritto sui manifesti. Corsi serali per elettrotecnici specializzati... - A un tratto s'era messo a parlare un tedesco corretto. - ... I fondamenti dell'elettrotecnica. - Vedi, dunque! - esclamò la signora Eva. - E tu credi di essere troppo vecchio! Non vuoi più studiare? Vuoi continuare tutta la vita a fare il vagabondo che lava i bicchieri e spacca la legna durante l'inverno? Una bella vita! Non mi pare che ti divertirai molto! Egli aveva spalancato gli occhi e l'osservava con un'attenzione non priva di diffidenza. - Vuoi farmi tornare dai miei, perché vada a scuola a Berlino? O mi vuoi spedire all'Infanzia Abbandonata? - Niente affatto. Voglio far in modo che tu rimanga da me. E ti darò lezioni io, insieme con un amico mio. Egli restava diffidente. - E che ci guadagni in quest'affare? Tra il mangiare, i vestiti, i libri di scuola, eccetera, ti costerei un mucchio di soldi.
- Non so se puoi capirlo, Kuno. Una volta avevo un marito e due figli. Li ho perduti. E adesso sono sola, ho soltanto più un amico! - Puoi avere ancora un bambino! Lei arrossì, la donna anziana arrossì sotto lo sguardo del ragazzo quattordicenne. - No, non posso più avere bambini, - rispose, e lo fissò risolutamente. Ma mi farebbe piacere se tu diventassi qualcosa, un ingegnere meccanico o un costruttore d'aeroplani. Mi farebbe piacere se potessi fare qualcosa di un ragazzo come te. - Forse pensi che sono una sporca carogna? - Lo sai tu stesso, Kuno, che per adesso non vali molto! - Hai ragione. Deve esser vero. - E non hai voglia di diventare qualcos'altro? - Voglia sì, ma... - Ma cosa? Non vorresti venire da me? - Vorrei, sì, ma... - Che è quest'altro ma? - Penso che ti stuferesti presto di me, e non mi va di esser mandato via, preferisco andarmene da solo. - Puoi andartene quando vuoi; non ti tratterrò mai. - Parola? - Ti dò la mia parola, te lo prometto, Kuno. In casa mia sarai completamente libero. - Ma quando sarò da te, dovrai denunziarmi alla polizia e allora i miei vecchi scopriranno dove sono. Non mi lasceranno neppure un giorno da te. - Se a casa tua le cose stanno davvero come mi hai raccontato, nessuno ti costringerà a tornare. Forse cederanno a me tutti i diritti e tu sarai il mio figliuolo... Per un attimo i due si guardarono. Le parve di scorgere una luce lontana in quegli occhi azzurri e indifferenti. Ma poi egli disse, - e appoggiò la testa sul braccio, chiudendo gli occhi: - Va bene. Adesso voglio dormire un poco. Torna pure alle tue patate. - Ma Kuno! - esclamò lei. - Devi almeno rispondere alla mia domanda. - Devo? - chiese lui, tutto insonnolito. - Nessuno deve dovere. L'osservò un momento, incerta. Poi, con un lieve sorriso, tornò al suo lavoro. Eva zappava, ma adesso zappava distrattamente. Due volte si colse a spezzare una pianta di patate. "Fa' attenzione, Eva", si disse con ira. Ma non per questo fece più attenzione. Pensava che forse era meglio rinunciare a quel monello bacato. Quanto amore e quanto lavoro aveva dato
a Karl, che pure era un bambino innocente... e che ne era stato del suo amore e delle sue fatiche? E lei voleva trasformare un ragazzo quattordicenne che disprezzava la vita e tutti gli uomini? Cosa si era messa in mente? Inoltre Kienschäper non sarebbe stato affatto d'accordo... Lanciò un'occhiata verso il dormiente. Ma il dormiente non c'era più. Sul margine del bosco c'era solo la roba di Eva. "Bene, dunque! - pensò fra sé. - Mi ha evitato ogni decisione. Se l'è svignata. Tanto meglio!" E si rimise a zappare con rabbia. Ma dopo un po' scoperse Kuno-Dieter dall'altra parte del campo; strappava con zelo le erbacce e le ammucchiava sul ciglio. Ella attraversò i solchi per andargli incontro. - Hai già dormito abbastanza? - chiese. - Non posso dormire, - rispose lui. - Mi hai fatto venir la testa come un pallone, con le tue chiacchiere. Devo riflettere. - Rifletti pure! Ma non credere di dover lavorare per me. - Per te! - Non si può rendere il disprezzo che c'era in codeste sue parole. Strappo erbacce perché intanto posso pensare meglio e perché mi ci diverto. Davvero! Per te! Per quei due miseri panini! Che ti credi? Con un lieve sorriso la signora Kluge tornò al suo lavoro. Eppure lo faceva per lei, anche se non voleva confessarlo nemmeno a se stesso. Ora non dubitava più minimamente che sarebbe venuto con lei a mezzogiorno, e così tutte le voci esortatrici e ammonitrici che si erano ridestate in lei perdevano ogni peso. Smise di lavorare prima del solito. Tornò dal ragazzo e disse: - Ora vado a pranzo. Se vuoi, puoi venire con me. Egli strappò ancora qualche erbaccia e osservò poi il tratto che aveva ripulito. - Ne ho fatto un bel pezzo, - disse, soddisfatto. - Naturalmente ho tolto solo il più grosso; per le erbe fini bisognerà ancora passare con la zappa, che fa di più. - Certo, - disse lei. - Togli solo il più grosso, al resto ci penso io. La sbirciò di sottecchi, ed ella si accorse che quegli occhi azzurri sapevano essere anche birichini. - Vorrebbe essere un'allusione? - s'informò lui. - Pigliala come vuoi, - ribatté lei. - Può anche non esserlo. - Be', andiamo! Sulla via del ritorno ella si fermò vicino a un ruscelletto dal corso rapido. - Non vorrei portarti con me al villaggio, nello stato in cui sei, - disse. Subito una ruga apparve sulla fronte del ragazzo, ed egli chiese sospettosamente: - Ti vergogni di me?
- In quanto a me, puoi anche venire così, naturalmente, - rispose lei. - Ma se vuoi rimanere un po' di tempo nel villaggio, e potresti rimanerci cinque anni, anche se andrai in giro ben vestito, i contadini non dimenticheranno mai in che stato sei arrivato. "Come un maiale", diranno ancora fra dieci anni. "Come un vagabondo". - Hai ragione, - disse lui. - Sono fatti così. Be', allora, va' a prendermi la roba. Nel frattempo cercherò di scrostarmi un poco. - Ti porto il sapone e la spazzola, - gridò lei, e s'incamminò rapida verso il villaggio. Più tardi, molto più tardi, ormai verso sera, quando i tre ebbero cenato insieme: la signora Eva, Kienschäper dai capelli bianchi e un quasi irriconoscibile Kuno-Dieter, più tardi, dunque, la signora Eva disse: - Per stanotte dormi ancora qui nel fienile, Kuno. Domani mi daranno un ripostiglio, devono solo sgombrarlo di tutte le cianfrusaglie di cui è pieno. Ti sistemerò per benino. I mobili non mi mancano. Kuno la guardò soltanto: - Questo significa che debbo scomparire, - disse, - i signori vogliono star soli. E va bene! Ma non vado ancora a dormire, Eva, non sono mica un neonato. Vado a fare un giretto per il villaggio. - Però non rientrare troppo tardi! E non fumare nel fienile! - Macché! Non sono tanto fesso! Sarei il primo a dover sloggiare. E allora: "Buon divertimento, figliuoli, disse il babbo, e fece un bambino alla mamma!". E il signor Kuno-Dieter se ne andò. La signora Eva Kluge, sorrise, un po' preoccupata. - Non so, Kienschäper, - disse, - se ho fatto bene ad accogliere nella nostra famigliuola questo bel tipino. È veramente sfacciato, non c'è che dire! Kienschäper rise. - Ma Evi, - disse, - devi essertene accorta anche tu che il ragazzo sta recitando la commedia. Vuol darsi delle arie! Anche a costo di rendersi antipatico. E proprio perché vede che sei un po' schizzinosa... - Non sono schizzinosa! - esclamò lei. - Ma quando un ragazzo di quattordici anni viene a raccontarmi che ha già avuto due amanti... - ...ebbene, lo vedi che sei schizzinosa? E che cosa significano, del resto, due amanti che egli, certamente, non ha avuto, ma, nel peggiore dei casi, sono loro che hanno avuto lui? Non significa nulla! Voglio risparmiare il tuo pudore, Evi, e non ti racconterò le cose che succedono fra i bambini di questo umile e onesto villaggio; in confronto il tuo Kuno-Dieter è limpido come l'acqua! - Ma i bambini non ne parlano! - Perché hanno la coscienza sporca. Ma lui non ha affatto coscienza, considera tutto come una cosa naturalissima, appunto perché non ha mai
veduto o sentito altro. A tutto ciò si rimedia. C'è un fondo di buono, in quel ragazzo; fra sei mesi arrossirà di vergogna quando penserà a quel che ti ha detto nei primi giorni. Si spoglierà di tutto questo, esattamente come si spoglierà del suo gergo berlinese. Hai notato che sa parlare il tedesco abbastanza bene, ma non vuole, semplicemente. - Ho dei rimorsi, soprattutto nei tuoi riguardi, Kienschäper. - Non devi averne. Il ragazzo mi diverte, e di una cosa puoi star sicura: diventi quel che vuole, non sarà mai uno della banda di Hitler. Forse un originale, ma mai un uomo di partito. - Dio lo voglia! - disse Evi. - Non desidero ottenere altro. E, oscuramente, sentì che, salvando Kuno-Dieter, poteva forse riscattare in parte le infamie commesse da Karl. Capitolo quarantaquattresimo. Il crollo del consigliere Zott. La lettera del capo del distretto di polizia era indirizzata esattamente al signor consigliere Zott, Gestapo, Berlino. Ma ciò non significava che la lettera dovesse pervenire direttamente nelle mani del consigliere Zott. Invece il superiore di quest'ultimo, l'Obergruppenführer Prall, la teneva in mano quando entrò nello studio del consigliere. - Cos'è questa faccenda, signor consigliere? - chiese Prall. - Qui c'è una di quelle cartoline del pilota fantasma e vi è allegato un biglietto: "In base a ordine telefonico della Gestapo, consigliere Zott, le persone fermate sono state rilasciate". Cosa sono queste persone fermate? Perché non mi è stato riferito nulla? Il consigliere guardò il suo superiore attraverso gli occhiali: - Ah già! Ora mi ricordo. È successo l'altro ieri, o forse anche tre giorni fa. Adesso me lo ricordo di preciso: era di domenica. Di sera. Fra le sei e le sette, le diciotto e le diciannove, volevo dire, signor Obergruppenführer. E, fiero della sua eccellente memoria, il consigliere Zott guardò l'Obergruppenführer. - E che è successo domenica fra le diciotto e le diciannove? Come mai è stato fermato qualcuno? E perché è stato poi rilasciato? E perché non me ne ha detto nulla? È certamente tranquillizzante che lo sappia lei, Zott, ma vorrei saperlo anch'io. Quel "Zott", non accompagnato da nessun titolo, rimbombò come un primo colpo di cannone. - Ma è una storia di nessuna importanza! - Con la manina gialla come le sue scartoffie il consigliere gestiva per calmare Prall. - È una stupidaggine
del distretto. Quali presunti autori e distributori delle cartoline avevano fermato due persone, marito e moglie, una delle solite cantonate che pigliano i metropolitani. Marito e moglie, mentre sappiamo che quel tale vive da solo! E ora mi viene anche in mente che l'individuo era falegname di mestiere, mentre siamo sicuri che l'autore delle cartoline ha a che fare con la ferrovia elettrica. - Vorrebbe dire con ciò, signor mio, - rispose l'Obergruppenführer, che si frenava a stento (il "signor mio" era il secondo sparo, già molto più forte, di questa guerra), - vorrebbe dire con ciò che lei ha ordinato di rilasciare quella gente senza nemmeno averla vista, senza averla interrogata, soltanto perché erano in due invece di uno, e soltanto perché l'uomo ha dichiarato d'esser falegname? Signore! - Signor Obergruppenführer, - rispose il consigliere Zott, e si alzò. - Noi della polizia criminale lavoriamo secondo un piano prestabilito e non ce ne scostiamo. Io cerco un uomo che vive da solo, che ha a che fare con la ferrovia elettrica, e non cerco un uomo sposato, che fa il falegname. Costui non mi interessa. Per uno come lui non muovo un dito. - Come se un falegname non potesse lavorare anche lui per i trasporti, per esempio a riparare le carrozze! - gridò Prall. - Che enorme stupidaggine! Sulle prime Zott voleva offendersi, ma la giusta osservazione del suo superiore lo fece riflettere. - Certo, - ammise, imbarazzato, - non ci avevo pensato. - Poi si riprese. - Ma io cerco un uomo che viva solo, - ripeté, - e quest'uomo qui ha moglie. - Lo sa, lei, che bestiacce possono esser le donne quando ci si mettono? grugnì Prall. Ma aveva ancora in serbo qual cos'altro: - E infine, signor consigliere Zott, - (terzo e più forte sparo) - forse non ha nemmeno pensato che questa cartolina è stata deposta di domenica, nelle adiacenze della Nollendorfplatz, che fa parte, per l'appunto, del distretto di polizia! Forse anche questa piccola, insignificante circostanza è sfuggita alla sua perspicacia di criminalista? Questa volta il consigliere Zott si smarrì; la sua barbetta a punta tremò, un velo gli passò sugli occhi scuri e penetranti. - Sono veramente confuso, signor Obergruppenführer! Sono disperato, non capisco come possa essermi successo. Ah, si, ho seguito una strada sbagliata. Ho sempre soltanto pensato a quelle stazioni della ferrovia elettrica, ero così fiero della mia scoperta. Troppo fiero... L'Obergruppenführer guardò con occhi adirati l'ometto che riconosceva i suoi falli con sincero rammarico, ma senza strisciare. - È stato uno sbaglio, uno sbaglio che potrà costare caro, - seguitò fervorosamente il consigliere, - l'aver accettato questo incarico. Sono buono
soltanto per un lavoro tranquillo da tavolino, non per il servizio di indagini. Il collega Escherich lo fa dieci volte meglio di me. E ho anche avuto la sfortuna, - continuò a confessare, - che uno dei miei uomini, un certo Klebs, incaricato delle ricerche in una di queste case, è stato arrestato. Come mi hanno comunicato, deve aver partecipato a un furto, a danno di un alcoolizzato. Del resto è gravemente ferito. Una bruttissima storia. Al processo non terrà la bocca chiusa, dirà che era stato mandato da noi. L'Obergruppenführer fremette dalla collera, ma l'accorata serietà con cui il consigliere Zott parlava e la sua completa noncuranza del proprio destino lo frenarono un poco. - E come vede lei, signore, la continuazione della faccenda? - chiese freddamente. - La prego, signor Obergruppenführer, - supplicò Zott, alzando le mani, la prego, mi dispensi! Mi dispensi da questo incarico che è superiore alle mie capacità. Faccia salire il commissario Escherich dalla sua cantina, sarà più bravo di me... - Spero, - disse Prall, come se non avesse sentito tutto quel che gli era stato detto, - spero che lei abbia almeno preso nota degli indirizzi di quei due che erano stati fermati. - No, non l'ho fatto! Ho agito con imperdonabile leggerezza, traviato dalla mia idea prediletta. Ma telefonerò al distretto, mi daranno gl'indirizzi, vedremo... - Telefoni! Il colloquio fu brevissimo. Il consigliere disse all'Obergruppenführer: Anche al distretto non hanno preso nota degli indirizzi. - E in risposta a un gesto adirato del suo superiore: - La colpa è mia, solo mia! Dopo la mia telefonata debbono aver creduto che la faccenda fosse definitivamente liquidata. La colpa è solo mia se non abbiamo steso neppure un verbale! - Sicché adesso non possediamo nessuna traccia? - Nessuna traccia! - E che ne pensa lei del suo modo di agire? - La prego di far salire dalla cantina il commissario Escherich e di mettermi al suo posto! L'Obergruppenführer guardò l'ometto per un attimo, senza parlare. Poi disse, tremando di rabbia: - Lo sa, lei, che potrei mandarla in un campo? Lei ha il coraggio di farmi una simile proposta in faccia, e non trema e non urla di paura? Come lei, della stessa stoffa, sono fatti tutti i bolscevichi! Riconoscono la loro colpa, ma sembra che ne siano orgogliosi! - Non sono orgoglioso della mia colpa. Ma sono pronto a sopportarne le conseguenze. E spero di farlo senza tremare e senza piangere.
A queste parole l'Obergruppenführer sorrise, sprezzante. Aveva già visto cadere molta dignità sotto i colpi delle SS. Ma aveva anche visto lo sguardo di alcuni suppliziati, quello sguardo che, fra tutti i tormenti, esprimeva una fredda, quasi ironica superiorità. E il ricordo di quello sguardo fece si che, invece di gridare e di picchiare, si limitò a dire: - Si tenga a disposizione in questo ufficio. Debbo prima riferire. Il consigliere Zott chinò la testa in segno di assenso e Obergruppenführer Prall se ne andò. Capitolo quarantacinquesimo. Il commissario Escherich riacquista la libertà. Il commissario Escherich è tornato in carica. Egli, che era stato creduto morto, è risuscitato alla vita dalle cantine della Gestapo. Siede alla sua scrivania, un po' ammaccato e malconcio, e i suoi colleghi si affrettano a testimoniargli la loro simpatia. Hanno sempre avuto fede in lui. Avrebbero fatto volentieri per lui tutto quel che potevano. - Ma sai, quando i superiori cominciano a prender qualcuno sulle corna, uno come noi non può più farci nulla. Ci si scotta soltanto le zampe. Be', ma questo lo sai anche tu, lo capisci, Escherich. Escherich assicura di aver capito. Contrae la bocca in un sorriso un po' infelice, probabilmente perché non ha ancora imparato a sorridere con alcuni denti in meno. Quando ha ripreso servizio, due soli discorsi gli hanno fatto impressione. Il primo era del consigliere Zott. - Collega Escherich, - aveva detto quest'ultimo. - Non sarò mandato nel bunker in vece sua, benché l'abbia meritato dieci volte più di lei. Non solo per via degli sbagli che ho commesso, ma perché mi sono comportato come un porco nei suoi riguardi. La mia sola attenuante è questa; credevo che lei avesse lavorato male... - Be', non ne parliamo più, - rispose Escherich col suo sorriso sdentato. Finora, nel caso "pilota fantasma" tutti hanno lavorato male. Lei, io, tutti. È strano, sono davvero curioso di conoscere l'uomo che ha procurato al suo prossimo tanti guai con le sue cartoline. Dev'essere un tipo bizzarro... Guardò, pensieroso, il consigliere. Quest'ultimo gli tese la manina giallognola come le scartoffie. - Non pensi troppo male di me, collega Escherich, - disse piano. - E un'altra cosa: mi sono costruito una nuova teoria secondo la quale il colpevole dovrebbe avere rapporti di lavoro con la ferrovia elettrica. La troverà nel fascicolo della pratica. Per favore, durante le sue ricerche non perda completamente
di vista questa teoria. Sarei molto felice se almeno questa parte delle mie deduzioni risultasse giusta. La prego! E con ciò il consigliere Zott scomparve nel suo studio silenzioso, appartato dagli altri, per dedicarsi soltanto più alle sue teorie. Naturalmente l'Obergruppenführer Prall tenne il secondo discorso memorabile. - Escherich, - disse ad alta voce, - commissario Escherich, lei si sente certo benino? - Benone! - rispose il commissario. Stava in piedi dietro la scrivania e, senza volerlo, schiacciava i pollici contro la cucitura dei calzoni, come aveva imparato giù in cella. Per quanto lottasse, il commissario tremava. I suoi occhi fissavano con attenzione il superiore. Di fronte a Prall l'assaliva di nuovo la paura: costui poteva rispedirlo nel bunker da un momento all'altro. - Dunque, Escherich, se si sente bene, - continuò Prall, il quale aveva notato l'effetto che producevano le sue parole, - lei potrà anche lavorare. Che ne dice? - Posso lavorare, signor Obergruppenführer! - E se può lavorare, può anche acciuffare il pilota fantasma! Nevvero che può? - Sì, signor Obergruppenführer. - In pochissimo tempo, Escherich? - In pochissimo tempo, signor Obergruppenführer! - Vede, Escherich, - disse benignamente l'Obergruppenführer Prall, godendosi la paura del suo subordinato, - quanto fa bene una piccola vacanza nel bunker? Così li voglio, i miei uomini! Non si sente più superiore a me, signor Escherich? - No, signor Obergruppenführer, certamente no. Agli ordini, signor Obergruppenführer! - Non pensa più di essere il segugio più furbo di tutta la Gestapo, non pensa più che tutti gli altri sono semplicemente merda di cane, non lo pensa più, Escherich? - Agli ordini, signor Obergruppenführer; non lo penso più. - Vede, Escherich, - seguitò l'Obergruppenführer, e dette una robusta ma scherzosa pacca sul naso di Escherich, che indietreggiò spaventato, - se si sente di nuovo furbo, o se prende iniziative sue, o se pensa che l'Obergruppenführer Prall è soltanto una stupida carogna, me lo dica in tempo. Allora, prima che peggiori, la rimando in cantina per una piccola cura. Che c'è? Il commissario Escherich fissò il suo superiore. Ora anche un cieco se ne sarebbe accorto, così forte tremava il commissario.
- Be', che c'è, Escherich? Me lo dirà in tempo quando sarà di nuovo troppo furbo? - Agli ordini, signor Obergruppenführer! - O quando il lavoro non va avanti, perché io possa darle una spintarella? - Agli ordini, signor Obergruppenführer! - Be', allora siamo intesi, Escherich! A un tratto il gerarca porse la mano a Escherich, che aveva ormai sufficientemente abbassato la cresta. - Mi rallegro, Escherich, di rivederla in servizio. Spero che lavoreremo di nuovo insieme benissimo. Che intende fare per prima cosa? - Farmi dare dai funzionari del distretto del Nollendorfplatz i connotati esatti dell'individuo. Finalmente li avremo in nostro possesso! Chi ha interrogato i due indiziati serberà certamente almeno un vago ricordo del loro nome. Continuare le ricerche del collega Zott... - Bene, bene. A ogni modo è già qualche cosa. Mi riferirà ogni giorno... - Agli ordini, signor Obergruppenführer! Sì, al suo ritorno in servizio, questo era stato il secondo discorso che aveva prodotto una certa impressione sul commissario Escherich. Del resto, una volta sostituiti i denti mancanti, non si scorgeva più nessuna traccia della sua avventura. I colleghi trovarono persino che Escherich era diventato molto più gentile. Infatti, aveva perso completamente quel tono di ironica superiorità. Non poteva più sentirsi superiore a nessuno. Il commissario Escherich lavora, fa ricerche, interrogatori, scrive elenchi di connotati, studia la pratica, telefona... Escherich lavora come sempre. Ma, anche se nessuno se ne accorge e anche se spera di poter parlare un giorno senza tremare in presenza del suo superiore Prall, Escherich lo sa, egli non ridiventerà mai più quello di prima. È soltanto più una macchina che lavora, quel che fa è il solito tran tran. Col senso di superiorità è svanita anche la gioia del lavoro; la boria era il concime che faceva maturare i suoi frutti. Escherich si è sempre sentito molto sicuro. È sempre stato convinto che a lui non poteva succedere nulla. Ha creduto di esser completamente diverso dagli altri. E ha dovuto deporre tutte queste illusioni, nei pochi secondi in cui l'SS Dobat gli ha vibrato un pugno sulla bocca ed egli ha imparato la paura. In pochi giorni Escherich ha imparato così bene la paura, che non se ne dimenticherà mai più per tutta la vita. Lo sa, qualunque sia il suo aspetto, anche se raggiungesse l'impossibile, anche se fosse onorato e festeggiato, egli sa di non essere nulla. Un pugno lo può trasformare in un nulla urlante, tremante e impaurito, in un essere non molto superiore al piccolo, puzzolente, vigliacco borsaiuolo con cui ha diviso la cella per lunghi giorni,
e le cui preghiere biascicate in fretta, gli risuonano ancora nelle orecchie. No, non molto superiore. No, per niente superiore. Ma qualcosa tiene ancora su il commissario Escherich, ed è il pensiero del pilota fantasma. Deve prenderlo, e poi avvenga quel che vuole. Deve vedere quest'uomo viso a viso, deve parlare con quest'uomo che è la causa della sua disgrazia. Glielo vuol dire in faccia, a quel fanatico, quanto danno, quante preoccupazioni, quante angosce ha causato a molta gente. Lo schiaccerà, questo nemico nell'oscurità. Se lo avesse già in mano! Capitolo quarantaseiesimo. Il fatale lunedì. In quel lunedì che doveva riuscire così fatale ai Quangel; in quel lunedì, otto settimane dopo che Escherich era stato riassunto in servizio; in quel lunedì, in cui Emil Borkhausen fu condannato a due anni di prigione e il topo Klebs a uno; in quel lunedì in cui finalmente Baldur Persicke rientrò a Berlino dalla Napola e andò a trovare suo padre nella casa di cura per alcoolizzati; in quel lunedì in cui Trudel Hergesell sdrucciolò per le scale della stazione di Erkner e in seguito a questo abortì; in quel lunedì così fatale, Anna Quangel era a letto con una grave influenza. Aveva la febbre alta. Otto Quangel le sedeva accanto, il dottore se n'era andato in quel momento. Litigavano se egli doveva o no portar via quel giorno le cartoline. - Non ci vai, eravamo d'accordo, Otto! C'è ancora tempo fino a domani o dopodomani e allora sarò di nuovo in piedi! - Voglio che questa roba esca di casa, Anna! - Allora ci vado io! - E Anna si rizzò a sedere nel letto. - Tu rimani coricata! - Egli la respinse indietro, sui guanciali. - Anna, non far la sciocca. Ho distribuito cento, duecento cartoline... In quel momento il campanello squillò. Essi trasalirono spaventati, come ladri colti in flagrante. Quangel nascose in fretta le due cartoline, che fino allora erano rimaste sulla coperta del letto. - Chi può essere? - chiese la signora Anna, impaurita. E anche lui: - A quest'ora? Alle undici di mattina? Essa cercò di indovinare: - Forse è successo qualcosa agli Heffke? Oppure è di nuovo il dottore? Il campanello squillò un'altra volta.
- Vado a vedere, - mormorò lui. - No, non aprire, Otto! Ti prego! Ho un presentimento: se apri la porta, la sventura entra in casa. - Vado pian pianino nell'ingresso e prima ti dico chi è. E uscì. Ella stava a letto, impaziente e adirata. Che egli non cedesse mai e poi mai, che non potesse mai esaudire una sua preghiera! Era sbagliato, quel che Otto faceva, la sventura stava in agguato fuori, ma ora egli non capiva dove fosse veramente. E ora non tiene neppure la sua parola. Anna sente che ha aperto la porta e che sta parlando con un uomo. Eppure le aveva promesso di dirle prima chi era. - Be', che c'è? Lo vedi, no, che mi sto consumando dall'impazienza! Chi era quell'uomo? Non se ne ancora andato! - Nulla d'allarmante, Anna. Soltanto un fattorino della fabbrica. Il capo squadra del turno antimeridiano ha avuto un infortunio, debbo subito sostituirlo. Ella si adagia sui guanciali, un po' rassicurata. - E te ne vai? - Naturalmente! - Non hai ancora pranzato! - Mi daranno qualcosa alla mensa! - Portati almeno il pane! - Sì, sì, Anna, non preoccuparti per me. Mi rincresce che tu debba star qui a letto, sola per tanto tempo. - All'una avresti dovuto andartene comunque. - Già, ma subito dopo dovrò fare anche il mio turno. - Il fattorino aspetta? - Sì, vado in fabbrica subito con lui. - E torna presto, Otto. Prendi il tram, oggi! - Naturalmente, Anna. Auguri! Stava per andarsene quando ella lo richiamò: - Per favore, Otto, dammi ancora un bacio! Egli tornò al suo letto, un po' stupito, un po' imbarazzato da quel bisogno di tenerezza, così insolito fra loro. Posò le labbra sulla bocca di lei. Essa attirò la sua testa verso di sé e lo baciò forte. - Sono stupida, Otto, - disse. - Ho ancora paura. Sarà la febbre. Ma adesso vattene! Si lasciarono così. Non si sarebbero più rivisti come due persone libere. Nella fretta non avevano più pensato alle cartoline nella tasca di Otto. Ma esse tornano subito in mente al vecchio capoofficina mentre, col suo accompagnatore, sta seduto in tram. Mette la mano in tasca: sono li! Non è
contento di sé, avrebbe dovuto pensarci. Avrebbe fatto meglio a lasciarle a casa; ora vorrebbe scendere subito dal tram e depositarle in una casa qualsiasi. Ma non trova nessun pretesto plausibile per il suo accompagnatore. È quindi costretto a portarsi le cartoline in fabbrica, cosa che non ha mai fatto prima d'allora, cosa che non avrebbe mai dovuto fare... ma ormai è troppo tardi. È andato al gabinetto. Ha già le cartoline in mano, vuol strapparle e buttarle via, ma il suo sguardo cade su quel che ha scritto con tanta fatica, impiegandoci tante ore: gli pare così forte, così pieno di persuasione. Sarebbe peccato distruggere una simile arme-. Il suo spirito di parsimonia, la sua "sporca avarizia" gli impediscono di distruggerle, ma c'entra anche il suo rispetto per il lavoro; tutto quel che è stato creato dal lavoro è sacro. È un peccato mortale distruggere inutilmente un lavoro fatto. Però non può lasciar le cartoline nella giacca che porta anche in officina. Le ripone quindi nella borsa col pane e col termos pieno di caffè. Otto Quangel sa benissimo che un lato della borsa è scucito; da parecchie settimane avrebbe dovuto portarla dal sellaio. Ma costui è oberato di lavoro e ha brontolato che per la riparazione occorrerebbero almeno due settimane. Quangel non può far a meno della sua borsa per tanto tempo, e, del resto, dalla scucitura non è mai caduto fuori nulla. Senza pensarci tanto infila quindi le cartoline nella borsa. Attraversa l'officina per andare agli spogliatoi e intanto si guarda lentamente intorno. È una squadra non sua, vede pochissime facce note, di tanto in tanto fa un cenno col capo. Una volta mette anche mano a una macchina per aiutare. Gli uomini lo guardano con curiosità, molti lo conoscono: ah, si, è il vecchio Quangel, uno strano tipo, ma i suoi uomini non brontolano mai contro di lui, è giusto, questo bisogna riconoscerlo. Però è un aguzzino, spreme fuori l'ultima goccia dai suoi uomini. Eppure nessuno di loro brontola contro di lui. Che aria strana, sembra che la sua testa sia montata su cerniere, la muove in un modo così buffo! Silenzio, ora torna, non può patire che si chiacchieri, guarda subito male. Otto Quangel ha messo la sua borsa nell'armadio, le chiavi sono nella sua tasca. Bene, ancora undici ore e poi le cartoline saranno fuori della fabbrica, e anche se sarà notte troverà bene il modo di liberarsene, di non tornare a casa con esse. Anna sarebbe capace di alzarsi, solo per portarle via. Con questa squadra nuova Quangel non può mettersi al suo solito posto di osservazione in mezzo alla sala... bisbigliano, chiacchierano dappertutto! Deve passare da un gruppo all'altro, e non tutti sanno ancora che cosa significhino il suo silenzio e il suo sguardo fisso; alcuni sono persino tanto sfacciati da cercare di attirarlo nella conversazione! Ci vuole un bel po'
prima che il lavoro proceda alla svelta, come egli è abituato, prima che si siano chetati e abbiano capito che qui non rimane altro che lavorare. Quangel sta per l'appunto avviandosi verso il suo posto d'osservazione, quando si ferma. Sbarra gli occhi, trasalisce: davanti a lui, sul pavimento dell'officina, coperto di segatura e di trucioli, c'è una delle sue cartoline. Le sue dita si contraggono, vorrebbe raccoglierla subito di soppiatto, e ora vede che due passi più in là c'è la seconda cartolina: non è possibile raccoglierle senza farsi scorgere. Gli sguardi degli operai continuano a fissare il nuovo capo e le donne, poi, non possono fare a meno di sgranargli gli occhi addosso come se non avessero mai visto un uomo. Ah-, che importa, le raccolgo senz'altro, vedano o non vedano! Non li riguarda! No, non posso farlo, la cartolina deve esser li almeno da un quarto d'ora, è un miracolo che nessuno l'abbia ancora raccolta. Forse qualcuno l'ha già vista e l'ha di nuovo rapidamente buttata in terra, dopo averne letto il contenuto. Se costui mi vedesse raccogliere la cartolina e mettermela in tasca! "Pericolo! Pericolo! - grida una voce in Quangel. - Pericolo gravissimo! Lascia li la cartolina! Fa' come se non l'avessi vista, lascia che la trovi un altro! Va' al tuo posto!" Ma, a un tratto, avviene qualcosa di strano in Otto Quangel. Da tanto tempo, da due anni ormai, scrive cartoline e le distribuisce, ma non ha mai visto l'effetto che producono. Ha sempre vissuto nella sua buia tana, quel che succedeva alle cartoline, il turbine che dovevano scatenare, se l'è immaginato centinaia di volte, ma non ha mai potuto vederlo. Eppure, vorrei vederlo una volta, almeno una volta! Cosa mi può succedere, del resto? Sono uno degli ottanta operai, tutti sono sospetti al pari di me, anzi ancora di più, perché sono conosciuto come una vecchia bestia da soma, che non s'impiccia di politica. Corro il rischio, devo vederlo, almeno una volta. E prima di averci ripensato, chiama un operaio: - Senti! Raccatta un po' quella roba! Qualcuno deve averla perduta. Cos'è? Perché guardi in codesto modo? Prende dalle mani dell'operaio una delle cartoline, finge di leggerla. Ma in questo momento non riesce a leggere, non riesce a leggere la sua propria scrittura, in stampatello. Non gli è possibile distogliere lo sguardo dal viso dell'operaio che fissa la cartolina. Anche l'uomo non legge più, ma la sua mano trema, nei suoi occhi c'è la paura. Quangel lo fissa. Dunque paura, nient'altro che paura. L'uomo non ha nemmeno finito di leggere la cartolina, non è andato oltre la prima riga, e la paura lo ha già sopraffatto.
Quangel si riscuote, sentendo ridacchiare. Alza gli occhi e vede che metà dell'officina osserva questi due uomini i quali, durante il lavoro, si mettono a leggere cartoline... A meno che non sentano già che è successo qualcosa di terribile? Quangel prende la cartolina dalle mani dell'altro. Deve continuare a giocare da solo questo gioco, l'uomo è così sgomento che non è più capace di far nulla. - Chi è qui il fiduciario del Fronte del Lavoro? Quello coi calzoni alla cacciatora, che lavora alla sega multipla? Bene! Torna al tuo posto e non chiacchierare se non vuoi che ti succeda qualche guaio! - Senti! - dice Quangel all'uomo che sta accanto alla sega. - Vieni un momento nell'andito. Voglio darti una cosa. - E quando tutt'e due sono fuori: - Guarda queste due cartoline! Le ha raccolte quello là dietro. Io le ho viste. Secondo me dovresti portarle in direzione. Che ne dici? L'altro legge. Anche lui legge soltanto qualche frase. - Che roba è? chiede, spaventato. - Le hanno deposte qui da noi, in fabbrica? Oh Dio, potrebbe costarci la testa! Chi, dici, ha raccolto questa roba? Hai visto quando le ha raccolte? - Se ti ripeto che sono stato io a dirgli di raccoglierle! Forse sono stato io il primo a vederle! Forse! - Oh Dio, ma che ne faccio di questa roba? La butto semplicemente al cesso! - Devi consegnarle alla direzione, altrimenti ti crederanno colpevole. L'uomo che le ha trovate non terrà sempre la bocca chiusa. Corri subito. Intanto bado io alla tua sega. L'uomo se ne va, titubante. Tiene le cartoline in mano come se gli scottassero le dita. Quangel torna nell'officina. Ma non può mettersi subito alla sega: tutta l'officina è sossopra. Nessuno sa ancora nulla di preciso. ma tutti sanno che qualcosa è successo. Accostano le teste, bisbigliano, e questa volta il fermo sguardo d'uccello e il mutismo del capoofficina non valgono a calmarli. Quangel è costretto a fare quel che non fa più da anni: deve sgridare e urlare, minacciare punizioni, fingere di andare sulle furie. E quando un angolo dell'officina si è calmato, c'è in compenso molto più chiasso in un altro angolo, e quando tutto sembra di nuovo procedere regolarmente, egli scopre che a una, due, tre macchine mancano gli uomini: quei birbanti sono andati a rintanarsi nel cesso; li caccia via, e uno ha la sfacciataggine di chiedergli: - Cosa ha letto, capo? Era davvero un volantino degli inglesi?
- Fa' il tuo lavoro! - grugnisce Quangel, e spinge l'individuo verso l'officina. In sala chiacchierano di nuovo. Si sono radunati in crocchi, regna un'agitazione assolutamente insolita. Quangel deve correre di qua e di là; deve inveire, minacciare, sgridare... ha la fronte coperta di sudore... E nel frattempo continua a pensare. Dunque questo è il primo effetto. Soltanto paura. Una paura così forte che non li lascia neppure continuare a leggere! Ma questo non vuol dir nulla. Qui si sentono osservati. Chi trova le mie cartoline è quasi sempre solo. Può leggerle con calma, ripensarci, e hanno certo un effetto completamente diverso. Ho fatto uno stupido esperimento. Vedremo come andrà a finire. In fondo è un bene che, nella mia qualità di capo officina, sia stato io a trovare le cartoline e a consegnarle; questo allontana i sospetti da me. No, non ho rischiato nulla. E anche se fanno una perquisizione in casa, non troveranno nulla. Certo, Anna si spaventerà... ma no, prima che facciano una perquisizione sono già di ritorno e ho tempo di preparare Anna... Sono le quattordici e due minuti; ora ci dànno il cambio, ora arriva la mia squadra. Ma non accade nulla di tutto ciò. Il campanello non suona nell'officina, gli uomini che dovrebbero dare il cambio (quelli di Quangel) non si fanno vedere, le macchine continuano a ronzare. Ora tutti sono veramente allarmati, sempre più spesso accostano le teste per bisbigliare, guardano l'orologio. Quangel deve rinunciare a proibire loro di chiacchierare, è solo contro ottanta, non ce la fa più. Poi, a un tratto, appare uno della direzione, un vero signore coi calzoni dalla piega ben stirata e col distintivo del partito. Si mette accanto a Quangel e in mezzo al fragore delle macchine, grida: - Maestranze, ascoltate! Tutti i visi si voltano verso di lui, visi soltanto curiosi o pieni di attesa, visi cupi, scontrosi, indifferenti. - Per ora tutti continuano a lavorare, per motivi particolari. Pagheremo lo straordinario! Fa una pausa, gli uomini lo fissano. Tutto qui? Per motivi particolari! Si aspettavano di più! Ma egli grida soltanto: - La squadra continua a lavorare! E, rivolto a Quangel: - Lei capo, badi che si lavori a dovere e si mantenga un ordine perfetto. Chi è l'uomo che ha raccolto queste cartoline? - Sono stato io il primo a vederle, credo. - Lo so già. Dunque, è quello là? Bene. Sa come si chiama? - No, non è la mia squadra.
- Lo so già. Ah, dica loro che per il momento è proibito recarsi alle ritirate, è proibito lasciare la sala. A ogni porta ci sono due piantoni. E il signore ben stirato fa un piccolo cenno a Quangel e se ne va. Quangel passa da una macchina all'altra. Per un momento guarda il lavoro, le mani degli operai. Poi dice: - È proibito abbandonare la sala e recarsi alle ritirate, per il momento. A ogni porta ci sono due piantoni. E prima che abbiano il tempo di chiedergli altro, si è già diretto verso la seconda macchina e ripete il messaggio. No, ora non ha più bisogno di proibire loro di chiacchierare, di incitarli al lavoro. Tutti lavorano muti e chiusi in se stessi. Tutti sentono il pericolo che minaccia ognuno di loro. Perché fra gli ottanta non ce n'è uno che in un modo o nell'altro, una volta o l'altra, non si sia reso colpevole verso il governo attuale. Ognuno è minacciato. La vita di ognuno di loro è in pericolo. Tutti hanno paura... Ma intanto fabbricano bare. Ammucchiano in un angolo dell'officina le bare che non possono esser portate via. Dapprima sono poche, ma via via che passano le ore, diventano sempre di più, si accatastano le une sulle altre, s'innalzano fino al soffitto, e accanto alla prima catasta ne sorgono altre. Bare su bare, per ciascun operaio della squadra, per ciascun tedesco! Vivono ancora, ma lavorano già alla propria bara. Quangel sta in mezzo a loro. Muove la testa a scatti, avanti e indietro. Anche lui sente il pericolo, ma se ne ride. Si è permesso uno scherzo, ha scombussolato tutto il meccanismo, ma egli è soltanto il vecchio, scemo Quangel, posseduto dall'avarizia. Non sospetteranno mai di lui. Continuerà sempre a combattere. Finché la porta si riapre e appare il signore dai calzoni con la piega aguzza come una lama di coltello. Lo segue un altro uomo, lungo e dinoccolato, con baffi color sabbia che egli accarezza teneramente. E mentre il signore della direzione grida: - La squadra cessa il lavoro! mentre gli uomini, come liberati da un peso e ancora increduli, depongono gli utensili; mentre la luce ritorna nei loro occhi che erano divenuti opachi; il lungo uomo dai baffi chiari dice: - Capoofficina Quangel, io l'arresto per fondato sospetto di alto tradimento e di tradimento della patria. Mi preceda senza destare l'attenzione! "Povera Anna", pensò Quangel, e uscì adagio dall'officina, erta la testa dal profilo d'uccello, precedendo il commissario. Capitolo quarantasettesimo. Lunedì, il giorno del commissario Escherich.
Questa volta il commissario Escherich aveva lavorato in modo rapido e corretto. Appena ricevuta la notizia telefonica che due cartoline erano state trovate in un reparto della fabbrica di mobili Krause e Co., egli era stato subito sicuro: questa era l'ora che aspettava da tanto tempo; il suo pilota fantasma aveva finalmente commesso lo sbaglio tanto atteso. Adesso l'avrebbe acciuffato. Cinque minuti dopo aveva già richiesto un reparto sufficiente per circondare e sorvegliare tutta la fabbrica e volava verso la meta nella Mercedes, guidata dall'Obergruppenführer in persona. Ma mentre Prall era del parere di far uscir subito dall'officina gli ottanta uomini e di interrogarli uno per uno finché la verità non fosse venuta a galla, Escherich aveva detto: - Mi occorre subito un elenco di tutti quelli che lavorano nell'officina, insieme coi loro indirizzi. Quanto tempo ci vuole? - Cinque minuti. Che ne facciamo degli uomini? Fra cinque minuti dovrebbero cessare il lavoro. - Alla fine del turno li faccia avvertire che debbono seguitare a lavorare. È inutile dar loro le ragioni. Dobbiamo collocare due piantoni davanti a ogni porta dell'officina. Nessuno lasci la sala. Faccia in modo che tutto questo dia il meno possibile nell'occhio, bisogna evitare di allarmare gli operai. E quando l'impiegato entra con l'elenco: - L'autore delle cartoline deve abitare nella Chodowiecki o nella Jablonski o nella Christburgerstrasse. Chi degli ottanta uomini abita in queste strade? Esaminano l'elenco: Nessuno! Proprio nessuno! Ancora una volta parve che la fortuna volesse salvare Quangel. Egli lavorava in una squadra non sua, non risultava quindi sull'elenco. Il commissario Escherich spinse in fuori il labbro inferiore, lo ritirò di nuovo rapidamente e si morsicò due o tre volte i baffi che aveva accarezzato un momento prima. Era stato assolutamente sicuro di riuscire e adesso la sua delusione era immensa. Ma, se si eccettuano i maltrattamenti inflitti ai suoi diletti baffi, non diede a vedere la sua delusione; disse invece, molto freddo: - Ora esaminiamo la situazione personale di ogni operaio. Chi di loro, signori, è in grado di dare indicazioni precise? Lei è il capo del personale? Bene, dunque cominciamo: Abeking Hermann... Che cosa sa di quest'uomo? Procedevano molto lentamente. Dopo un'ora e un quarto erano arrivati soltanto alla lettera H. L'Obergruppenführer accendeva sigarette che spegneva subito dopo. Cominciava a sussurrare discorsi che dopo poche frasi s'incagliavano. Tamburellava con le dita marce militari sui vetri della finestra. A un tratto
prese a dire aspramente: - Secondo me tutto questo è idiota! Sarebbe molto più semplice se... Il commissario Escherich non alzò nemmeno la testa. Ora, finalmente, la paura del suo superiore l'aveva abbandonato. Doveva trovare quell'uomo, ma riconosceva che il fiasco in merito alle strade lo sconcertava assai. Anche se Prall s'impazientiva ancora di più, egli non avrebbe mai permesso un interrogatorio in massa. - Avanti, per favore. - Kämpfer, Eugen, è il caposquadra. - Ma questo qui è escluso. Già stamattina alle nove si è ferito alla piallatrice. Lo supplisce il capoofficina Otto Quangel. - Allora continuiamo: Krull, Otto... - La prego di scusarmi ancora una volta: il capoofficina Otto Quangel non è sull'elenco del signor commissario... - Ma la smetta di disturbare. Fino a quando dovremo ancora starcene qui? Quangel, quel vecchio mulo, neanche da parlarne! Però Escherich chiede, mentre una scintilla di speranza si riaccende in lui: - Dove abita, questo Quangel? - Dobbiamo mandare a vedere, perché Quangel non fa parte di questa squadra. - E allora mandi a vedere. Ma un po' in fretta, capito? Avevo chiesto un elenco completo. - Naturalmente, mandiamo a vedere. Ma glielo dico io, signor commissario, si tratta di un vecchio mezzo rimbambito, che, del resto, lavora già da molti anni in fabbrica. Lo conosciamo a fondo, quell'uomo. Il commissario impose il silenzio. Sa quanti granchi prendono le persone che credono di conoscere a fondo il loro prossimo. - Be'? - chiede ansiosamente all'impiegato che rientra. - Be'? Il giovanotto risponde, non senza solennità: - Il capo-officina Quangel sta nella Jablonskistrasse, numero... Escherich balzò su. Con una concitazione insolita gridò: - È lui, l'ho preso, il pilota fantasma! E l'Obergruppenführer Prall urlò: - Portatelo subito qui, quel porco! E poi botte, botte, nient'altro che botte! L'eccitazione era generale. - Quangel! Chi l'avrebbe pensato! Quangel! Quel vecchio idiota... pare impossibile! Ma se è lui che ha trovato per primo le cartoline! Sfido io, le aveva deposte lui! Ma chi è così cretino da fabbricarsi da sé la trappola? Quangel... impossibile!
E sopra tutte le altre, la voce urlante di Prall: - Subito qua, quel porco! E botte, botte! Il primo a calmarsi fu il commissario Escherich. - Ancora una parola, signor Obergruppenführer! Vorrei proporre, se permette, di fare prima una piccola perquisizione nell'alloggio di questo Quangel. - Ma perché tante storie, Escherich? E se poi l'uccello ci scappa via? - Nessuno può uscire dall'edificio. Ma se nell'appartamento troviamo qualcosa che lo accusi senz'altro, qualcosa che gli tolga ogni possibilità di negare? Ci risparmierebbe un mucchio di lavoro. Ora è il momento buono. Ora che l'uomo e la sua famiglia non sanno ancora di esser sospettati... - Sarebbe molto più semplice tirargli fuori adagio adagio le budella, a quel tipo, finché non abbia confessato. Ma, per conto mio, arrestiamo pure subito anche la moglie. Però l'avverto, Escherich, se nel frattempo il tipo fa qualche porcheria, si butta in una macchina o altra roba del genere, lei avrà di nuovo a che fare con me! Voglio vederlo dondolare dalla forca, quell'individuo! - E lo vedrà. Dalla porta farò tener d'occhio questo Quangel. Signori, gli operai debbono continuare a lavorare, finché non siamo di ritorno, fra un'oretta circa. Capitolo quarantottesimo. L'arresto di Anna Quangel. Partito Otto Quangel, Anna cadde in un dormiveglia pieno di confuse fantasticherie, dal quale, peraltro, si ridestò presto, spaventata. Tastò la coperta del letto, in cerca delle due cartoline, ma non le trovò. Si mise a riflettere, ma non le riuscì di rammentarsi se Otto le avesse prese con sé. No, anzi, adesso sapeva di preciso che lei avrebbe dovuto portar via le cartoline domani o dopodomani, erano intesi così. Dunque le cartoline dovevano essere in casa. E comincia a cercare, percorsa da brividi di freddo o da vampate di febbre. Mette sossopra tutta la casa, fruga tra la biancheria, si caccia sotto il letto. Respira affannosamente, a volte siede sulla sponda del letto perché non ne può più. Si avvolge la coperta intorno al corpo e guarda fisso davanti a sé: ha dimenticato completamente le cartoline. Ma a un tratto balza di nuovo su, sgomenta, e ricomincia a cercare. Così passano le ore, finché il campanello suona. Anna trasalisce. Hanno suonato? Chi può essere? Chi la vuole?
E ricade in un dormiveglia febbrile da cui la ridesta un altro squillo. Questa volta il campanello suona a lungo, come per ordinarle di aprire. E adesso picchiano persino i pugni contro la porta. Sente delle voci: - Aprire! Polizia! Aprire! subito! Anna Quangel sorride, e, sorridendo, si ricorica, rimboccando con cura la coperta intorno a sé. Suonino e chiamino pure! È malata, non è obbligata ad aprire. Tornino un'altra volta, quando c'è Otto. Lei non apre. E di nuovo suonano, chiamano, picchiano coi pugni... Che scemi! Come se io dovessi aprire perché fanno tanto chiasso! Non me n'importa proprio un fico secco di tutti loro! Nello stato febbrile in cui si trova non si rammenta neppure delle cartoline smarrite, né pensa al pericolo che questa visita della polizia può significare. È soltanto contenta di essere ammalata e di non dover aprire. Poi, naturalmente, entrano nella stanza, cinque o sei uomini; sono andati a cercare un fabbro, o hanno aperto l'uscio con un grimaldello. Infatti, non c'era la catena, dopo la partenza di Otto non l'aveva messa perché si sentiva troppo male. Per l'appunto oggi, gli altri giorni mette sempre la catena. - Lei si chiama Anna Quangel? È la moglie del capoofficina Otto Quangel? - Si, caro signore. Da ventotto anni. - Perché non ha aperto quando abbiamo suonato e bussato? - Perché sono ammalata, caro signore. Ho l'influenza. - Adesso non faccia la commedia! - interrompe, urlando, un grassone in uniforme nera. - Lei simula soltanto! Il commissario Escherich fa un gesto per calmare il suo superiore. Anche un bambino si accorgerebbe che questa donna è veramente malata. E forse è bene che sia malata: molti chiacchierano quando hanno la febbre. Mentre i suoi uomini cominciano a perquisire la casa, il commissario si rivolge di nuovo alla donna. Le prende la mano calda, e le dice, pieno di simpatia: Signora Quangel, purtroppo le debbo dare una brutta notizia... Fa una pausa. - Che c'è? - chiede la donna, ma non è affatto impaurita. - Ho dovuto arrestare suo marito. La donna sorride. Anna Quangel sorride soltanto. Sorridendo, scuote la testa e dice: - No, caro signore, non mi racconti storie! Nessuno può arrestare Otto, è un uomo onesto! - Si protende verso il commissario e sussurra: - Sa, caro signore, cosa credo? Tutto questo me lo sto sognando. Ho la febbre, sa, l'influenza, ha detto il dottore, e quando si ha la febbre si fanno di questi sogni. È tutto un sogno: lei e quel grassone nero e quell'altro signore laggiù davanti al cassettone, che rovista tra la mia biancheria.
No, caro il mio signore, lei non ha arrestato Otto, è soltanto un sogno. Il commissario Escherich dice, sussurrando anche lui: - Signora Quangel, ora veda un po' di sognare anche le cartoline. Lei sa qualcosa delle cartoline che suo marito scriveva sempre, non è vero? Ma la febbre non ha ottenebrato i sensi di Anna Quangel da non lasciarla ridestarsi alla parola "cartoline". Ella sussulta. Per un attimo i suoi occhi, fissi sul commissario, sono completamente chiari e svegli. Ma poi dice, sorridendo e scuotendo la testa: - Che cartoline? Mio marito non scrive cartoline! In casa nostra se c'è qualcosa da scrivere, sono io che scrivo! Ma da un pezzo non scriviamo più. Da quando mio figlio è morto al fronte non scriviamo più. Lei se lo sogna, caro il mio signore, che il mio Otto abbia scritto cartoline! Il commissario l'ha vista sussultare, però un sussulto non è ancora una prova. Perciò continua: - E da quando il loro figliuolo è morto scrivono cartoline, tutti e due. Non si rammenta più della prima cartolina? E ripete con una certa solennità: - Madre! Il Führer ha assassinato il mio figliuolo. Assassinerà anche i tuoi figli, non si fermerà, neppure quando avrà portato il dolore in ogni casa del mondo... Ella ascolta. Sorride. Dice: - Questo l'ha scritto una madre. Non l'ha certo scritto il mio Otto, questo lei se lo sogna soltanto! E il commissario: - Questo l'ha scritto Otto, e tu gliel'hai dettato! Dillo! Ma lei scuote la testa: - No, caro signore, non saprei dettare di queste cose, la mia testa non ci arriva... Il commissario si alza ed esce dalla camera da letto. Nella stanza di soggiorno comincia a cercare con i suoi uomini l'occorrente per scrivere. Trova una boccetta d'inchiostro, una penna e un pennino, che esamina con attenzione, e una cartolina della posta militare. Con questa roba torna da Anna Quangel. Intanto l'Obergruppenführer l'ha interrogata a modo suo. Prall è fermamente persuaso che tutta quella storia d'influenza e di febbre è soltanto una balla, che la donna simula. Ma anche se fosse malata sul serio, ciò non cambierebbe nulla nei suoi metodi. Afferra Anna Quangel per le spalle, in modo da farle veramente male, e comincia a scuoterla. La testa della donna picchia contro la spalliera di legno del letto. Mentre la tira su venti, trenta volte e la ributta sui guanciali, le grida, furibondo: - Vuoi seguitare a mentire, vecchia troia comunista? Tu-non-devi-mentire! Tu-nondevi-mentire! - No! - balbetta la donna. - Non faccia così! - Dillo, che sei stata tu a scrivere le cartoline! Dillo subito! O-io-ti-faccioschizzar-fuori-il-cervello, troia rossa!
E a ogni parola le picchia la testa contro la spalliera. Il commissario Escherich, con la penna e il calamaio in mano, guarda sorridendo dalla soglia della stanza. Dunque, questo è un interrogatorio dell'Obergruppenführer! Se continua per altri cinque minuti, per cinque giorni la donna non sarà più in grado di esser interrogata. Nessuna tortura, per quanto raffinata, potrà farla tornare in sé. Ma forse, per un po', non è neppure fuor di luogo. È bene che la donna provi un po' di paura e di dolore, tanto più facilmente s'aggrapperà poi a lui, all'uomo cortese. Vedendo il commissario davanti al letto, l'Obergruppenführer smette di scuotere la donna e dice in tono di scusa e, insieme, di rimprovero: - Lei è troppo dolce con donne di questa risma, Escherich; bisogna picchiarle finché non comincino a pigolare! - Sicuro, signor Obergruppenführer, sicuro! Ma posso prima mostrare qualcosa alla donna? Si rivolge all'ammalata che giace ansimante e con gli occhi chiusi: Signora Quangel, mi ascolti! Sembra che non senta. Il commissario l'afferra e la rizza a sedere, cautamente: - Ecco, - dice, con dolcezza persuasiva. - Ora apra gli occhi! Ella obbedisce. Escherich ha calcolato giusto: dopo le percosse e le minacce di poc'anzi la donna ascolta volentieri la voce gentile e cortese. - Lei mi ha detto che in casa loro nessuno aveva più scritto nulla da un pezzo. Ora, guardi un po' questa penna. Qualcuno, di recente, forse oggi stesso, l'ha adoperata per scrivere; l'inchiostro è ancora fresco. Vede, lo posso grattar via con l'unghia! - Non ci capisco nulla, di queste cose, - dice la signora Quangel, in tono di ripulsa. - Lo chieda a mio marito, io non ci capisco nulla. Il commissario Escherich la considera con attenzione. - Lei capisce benissimo, signora Quangel! - dice, un po' più aspramente. - Soltanto non vuole capire, perché sa di essersi già tradita! - In casa nostra nessuno scrive, - ripete, ostinata, la signora Quangel. - E non ho più bisogno di interrogare suo marito, - continua il commissario. - Perché ha già confessato tutto. È lui che ha scritto le cartoline, e lei gliele ha dettate... - Allora vuol dire che tutto è in regola, se Otto ha confessato, - dice Anna Quangel. - Ma spaccale il muso, a quella carogna sfacciata! - l'interrompe, urlando, l'Obergruppenführer. - Che faccia tosta! Raccontarci di queste balle!
Ma il commissario non spacca il muso alla carogna sfacciata, dice invece: - Abbiamo preso suo marito con due cartoline in tasca. Non ha potuto negare! Quando la signora Quangel sente parlare delle due cartoline che ha cercato così a lungo con la febbre addosso, si spaventa di nuovo. Sicché, alla fine, le ha prese con sé, mentre era inteso che le avrebbe distribuite lei domani o dopodomani. Otto non ha proprio agito bene con lei. "Qualcosa deve essere successo, - riflette faticosamente. - Ma Otto non ha confessato nulla, altrimenti non sarebbero qui a frugare, e non mi interrogherebbero. Invece farebbero..." E chiede ad alta voce: - Perché non portano qua Otto? Non so niente di questa storia delle cartoline. Perché dovrebbe scrivere cartoline? Poi si ricorica, con la bocca e con gli occhi chiusi, fermamente decisa a non dire più una parola. Il commissario Escherich l'osserva per un po' pensieroso. La donna è esausta, questo egli lo vede. Per il momento non se ne può cavare nulla. Si volta, chiama due dei suoi uomini e ordina: - Mettete la donna nell'altro letto, e perquisite a fondo questo letto qui. Permetta, signor Obergruppenführer! Vuole che il suo superiore esca dalla stanza, non vuol più saperne di un secondo interrogatorio alla Prall. È molto probabile che nei prossimi giorni egli abbia bisogno della donna, fino allora bisogna che riacquisti un po' di forze e di lucidità. Tra l'altro, sembra che appartenga a quella categoria piuttosto rara di persone che i tormenti fisici rendono ancora più ostinate. Con le botte non le si caverà mai nulla di bocca, questo è sicuro. L'Obergruppenführer non si allontana volentieri dalla donna. Gli piacerebbe molto mostrare ancora una volta a quella vecchia puttana quel che pensa di lei. Vorrebbe sfogare su di lei la sua rabbia per tutta quella pazzesca faccenda del pilota fantasma. Ma ci sono quei due ficcanaso nella stanza; e inoltre, stasera quella bestiaccia sarà già nel bunker e potrà fare quel che vuole di lei. - Arresterà la vecchia, vero, Escherich? - chiese, mentre erano nella stanza di soggiorno. - Certo, - rispose il commissario, e guardò distrattamente i suoi uomini che spiegavano e ripiegavano ogni capo di biancheria con pedante meticolosità, trafiggevano il sofà con lunghi aghi e picchiavano contro le pareti: - Ma prima bisogna farla tornare in uno stato in cui sia possibile interrogarla. Con la febbre che ha addosso capisce tutto solo a metà. Deve prima sentire di essere in pericolo di vita. Allora le verrà la paura... - Gliela farò venir io, la paura! - grugni l'Obergruppenführer.
- Non in codesto modo; comunque deve prima essere sfebbrata, - osservò Escherich, e si interruppe: - Che c'è? Uno dei suoi uomini aveva cominciato a esaminare i pochi libri che erano allineati sul piccolo scaffale. Aveva scosso un libro e qualche cosa di bianco era caduto, svolazzando, in terra. Il commissario fu il più svelto. Raccolse il pezzo di carta. - Una cartolina! - esclamò. - Una cartolina incominciata e lasciata a metà! E lesse ad alta voce: - Führer, comanda! Noi ti seguiamo! Si, siamo diventati 'un branco di pecore che il nostro Führer può spingere su ogni banco di macellaio! Abbiamo rinunziato a pensare... Lasciò cadere la cartolina, si guardò intorno. Tutti avevano lo sguardo fisso su di lui. - Ora abbiamo la prova! - disse il commissario Escherich, quasi orgogliosamente. - Ora abbiamo il colpevole. È reo convinto; qui non c'è nessuna confessione estorta con la violenza, no, questa è una prova lampante. Valeva la pena di aspettare così a lungo! Si guardò intorno. I suoi occhi pallidi risplendevano, adesso. Questa era la sua ora, l'ora attesa da tanto tempo. Per un attimo rievocò la lunghissima strada che l'aveva condotto fin qui. Dalla prima cartolina, che aveva ricevuto con ridicola indifferenza, fino a questa, che teneva in mano. Pensò all'ondata sempre crescente delle cartoline, alle bandierine che aumentavano di continuo, pensò al piccolo Enno Kluge. Di nuovo si ritrovò nella cella del distretto, vicino a lui, sedette di nuovo con lui sopra l'acqua scura dello Schlachtensee. Poi echeggiò uno sparo ed egli si credette cieco per tutta la vita. Vide se stesso, due SS lo buttavano giù per le scale, insanguinato, annientato, mentre un piccolo borsaiuolo si trascinava sulle ginocchia, invocando la sua Santa Vergine Maria. Di sfuggita pensò anche al consigliere Zott, poveretto... anche la sua teoria delle stazioni si era dimostrata sbagliata... Questa era l'ora del trionfo del commissario Escherich. Aveva servito esser pazienti e sopportare molto. L'aveva preso, il suo pilota fantasma, come al principio l'aveva chiamato per ischerzo; ma era un vero pilota fantasma: aveva quasi portato al naufragio la nave della vita di Escherich. Ma ora era preso, la caccia era finita, il gioco era giocato. Il commissario Escherich alzò gli occhi, come se si destasse dal sonno. Disse, in tono di comando: - Porteremo via la donna con l'autoambulanza. Due uomini l'accompagneranno. Lei, Kemmel, ne risponde, nessun interrogatorio, nessun permesso di parlare con lei. Ma subito un medico. La febbre deve sparire, entro tre giorni, lo dica al medico, Kemmel!
- Agli ordini, signor commissario! - Gli altri rimettano in ordine l'appartamento, in modo perfetto. In che libro stava questa cartolina? Nel manuale per radiodilettanti? Bene. Wrede, rimetta questa cartolina esattamente come era prima. Fra un'ora tutto dev'esser in ordine, tornerò ancora una volta col colpevole. Nessuno di voi deve rimanere qui. Nessuna sentinella, nulla. Capito? - Agli ordini, signor commissario! - E adesso ce ne andiamo, signor Obergruppenführer? - Non vuole mostrare alla donna la cartolina ritrovata, Escherich? - A che pro? Ora, con la febbre, essa non reagisce come deve e a me interessa soltanto l'uomo. Wrede, ha visto qualche chiave che apra la porta d'entrata? - Nella borsetta della donna. - Dia qua; grazie. Andiamo, signor Obergruppenführer. Sotto, dalla sua finestra, il consigliere di tribunale Fromm seguì con gli occhi coloro che si allontanavano in macchina. Mosse la testa in qua e in là. Più tardi vide che spingevano in un'autoambulanza la barella con la signora Quangel, ma dall'aspetto degli accompagnatori capì che non erano diretti verso un ospedale di quelli soliti. - Uno dopo l'altro, - disse il consigliere di tribunale a riposo Fromm, a bassa voce. - Uno dopo l'altro. La casa si svuota. I Rosenthal, i Persicke, Borkhausen, Quangel... ormai sono rimasto quasi solo. Una metà del popolo mette dentro l'altra metà. Bene, a ogni modo io continuerò ad abitare qui, nessuno mi metterà dentro... Sorride, e annuisce col capo. - Peggio vanno le cose, e meglio è... si finirà più presto! Capitolo quarantanovesimo. Il colloquio con Otto Quangel. Non fu così facile per il commissario Escherich persuadere l'Obergruppenführer a lasciarlo solo durante il primo interrogatorio di Otto Quangel. Ma alla fine ci riuscì. Faceva già buio quando egli salì col capoofficina le scale che portavano all'appartamento. La luce era accesa per le scale, e Quangel l'accese anche quando entrarono in casa. Egli si voltò verso la camera da letto. - Mia moglie è malata, - mormorò. - Sua moglie non è più qui, - disse il commissario. - L'abbiamo portata via. Si metta a sedere qui, accanto a me. - Mia moglie ha la febbre alta... ha l'influenza... - mormorò Quangel.
Si vedeva benissimo che la notizia dell'assenza della moglie l'aveva colpito profondamente. Era scomparsa la rigida indifferenza che aveva ostentato fino a quel momento. - Un medico si occupa di sua moglie, - lo rassicurò il commissario. Credo che fra due o tre giorni sarà sfebbrata. Ho fatto venire un'autoambulanza per trasportarla. Per la prima volta Otto Quangel guardò attentamente l'uomo davanti a sé. Fissò a lungo il commissario coi suoi occhi d'uccello. Poi approvò col capo. - Autoambulanza, - disse. - Dottore: va bene. La ringrazio. Così va bene. Lei non è un uomo cattivo. Il commissario approfittò dell'occasione. •- Non siamo così cattivi, - disse egli, - come ci dipingono spesso, signor Quangel. Facciamo tutto quanto sta in noi per alleviare la situazione degli arrestati. Vogliamo solo accertare se sono colpevoli. Questo è il nostro mestiere, come il suo è di costruire bare... - Sì, - ribatté Quangel, con voce dura. - Sì, costruttore di bare e fornitore di bare, è così! - Lei vuol dire, - osservò Escherich, leggermente ironico, - che il contenuto delle bare lo fornisco io? Crede che il suo caso sia proprio disperato? - Non ho nessun caso! - Oh, sì, un pochino. Guardi, per esempio, questa penna, Quangel. Si, è la sua penna. L'inchiostro è ancora molto fresco. Cosa ha scritto ieri o oggi con questa penna? - Ho dovuto fare una firma. - E cosa ha firmato, Quangel? - Ho dovuto firmare un modulo della cassa malattie, per mia moglie. Mia moglie è malata, ha l'influenza... - E sua moglie mi ha detto che lei non scrive mai. Ha detto che tutto quel che c'è da scrivere in casa, lo scrive lei. - È giusto, quel che ha detto mia moglie. È lei che scrive tutto. Ma ieri ho dovuto farlo io, perché essa aveva la febbre. Mia moglie non ne sa nulla. - E guardi un po', signor Quangel, - continuò il commissario, - come il pennino è diviso! È un pennino nuovissimo, ma è già diviso. Questo perché lei ha la mano così pesante, signor Quangel. - E posa sul tavolo le due cartoline trovate nell'officina. - Vede, la prima cartolina è ancora scritta bene. Ma nella seconda, vede... qui... e qui... e là, quella B... in questi punti il pennino ha schizzato. Che ne dice, signor Quangel? - Queste sono le cartoline, - rispose Quangel, indifferente, - che erano in terra nell'officina. Ho detto a quello della giacca blu di raccoglierle. L'ha fatto. Ho dato un'occhiata alle cartoline, poi le ho consegnate subito al
fiduciario del Fronte del Lavoro. Egli se n'è andato via con le cartoline. E di questa faccenda non so altro. Quangel aveva detto tutto questo in tono monotono, adagio, con la lingua impacciata, come un uomo vecchio e un po' corto di mente. Il commissario chiese: - Ma lei lo vede, signor Quangel, che questa seconda cartolina è stata scritta alla fine con un pennino che si divideva, non è vero? - Non me ne intendo. Non sono certo uno scriba, come sta scritto nella Bibbia. Per un momento un gran silenzio regnò nella stanza. Quangel guardava davanti a sé, sul tavolo, con un viso quasi inespressivo. Il commissario l'osservò. Era fermamente convinto che quell'uomo non fosse così lento e duro di comprendonio come fingeva di essere, ma acuto come la sua faccia e svelto come i suoi occhi. Il commissario considerava suo primo compito far riaffiorare con l'astuzia questa acutezza. Voleva parlare col furbo autore delle cartoline, non con questo vecchio capoofficina, istupidito dal lavoro. Dopo un po' Escherich chiese: - Cosa sono quei libri sullo scaffale? Quangel alzò lentamente gli occhi, osservò per un attimo il suo interlocutore, poi voltò indietro la testa finché lo scaffale dei libri si trovò nella sua visuale. - Cosa sono quei libri? C'è l'innario di mia moglie e la sua Bibbia. E gli altri sono probabilmente libri di mio figlio, che è morto in guerra. Non leggo libri e non ne posseggo neppure. Non ho mai saputo leggere correntemente... - Mi dia un po' il quarto libro da sinistra, signor Quangel, quello con la copertina rossa. Quangel prese lentamente e cautamente il libro, lo portò con precauzione fino al tavolo, come se fosse un uovo crudo, e lo posò davanti al commissario. - Otto Runge, Manuale per radiodilettanti, - il commissario lesse ad alta voce il titolo. - Dunque, Quangel, non le viene in mente nulla, vedendo questo libro? - È un libro di mio figlio Otto, che è morto in guerra, - rispose adagio Quangel. - Aveva il pallino della radio. Era conosciuto, se lo contendevano nei laboratori, s'intendeva di tutti i tipi di apparecchi... - E, vedendo il libro, non le viene in mente altro, signor Quangel? - No! - Quangel scosse la testa. - Non so nulla. Non leggo di questi libri. - Ma forse vi mette qualcosa dentro? Lo apra un po', signor Quangel! Il libro si aprì proprio nel punto in cui c'era la cartolina.
Quangel fissò le parole: "Führer comanda, noi ti seguiamo..." Quando le aveva scritte? Certo molto tempo fa. Proprio al principio. Ma perché non aveva finito di scrivere? Perché la cartolina si trovava nel libro di Otto? E, a poco a poco, gli tornò confusamente il ricordo della prima visita del cognato Heffke. Quella volta aveva nascosto alla svelta la cartolina e s'era rimesso a lavorare intorno al busto di Otto. Nascosta e dimenticata, sia da lui che da Anna! Era questo il pericolo che aveva sempre presentito. Era questo il nemico nell'oscurità che non era riuscito a vedere, ma che aveva sempre presagito. Era questo lo sbaglio che aveva commesso, lo sbaglio che non si poteva calcolare... "Ti hanno preso! - disse una voce dentro di lui. - Ora ti sei giuocata la testa, per colpa tua. Ora sei spacciato". E poi: "Chissà se Anna ha confessato qualche cosa. Sicuramente le hanno mostrato la cartolina. Ma Anna ha negato nonostante tutto, la conosco, e anch'io farò così. Però Anna aveva la febbre..." Il commissario chiese: - Dunque, Quangel, non dice nulla? Quando ha scritto la cartolina? - Non so nulla della cartolina, - rispose lui. - Non sono capace di scrivere cose simili, sono troppo stupido! - Ma come mai la cartolina è stata trovata nel libro di suo figlio? Chi ce l'ha messa dentro? - Come posso saperlo? - rispose Quangel, quasi villanamente. - Forse ce l'ha messa lei, o uno dei suoi uomini! S'è già sentito dire spesso che fabbricano le prove quando non ce ne sono! - La cartolina è stata trovata in questo libro alla presenza di molti testimoni insospettabili. C'era anche sua moglie. - Bene, e che cos'ha detto mia moglie? - Quando la cartolina è stata trovata, ha subito confessato che lei l'ha scritta e che essa l'ha dettata. Senta Quangel, non si ostini più. Confessi, semplicemente. Se confessa ora, non mi dice nulla di quel che io non sappia già. Ma facilita la sua situazione e quella di sua moglie. Se non confessa, la devo portare con me alla Gestapo, e non si sta molto bene nella nostra cantina... Al ricordo di quel che lui stesso aveva dovuto sopportare in quella cantina, la voce del commissario tremò un poco. Poi si fece forza, e continuò: - Invece, se confessa, la posso mandare subito nel carcere preventivo. Sarà portato a Moabit, dove sarà trattato bene, come tutti gli altri detenuti.
Ma il commissario ebbe un bel parlare, Quangel persisteva a mentire. Perché dianzi Escherich aveva commesso un errore, che l'acuto Quangel aveva subito notato. L'aria intontita di Quangel e le informazioni date dai suoi superiori avevano tanto impressionato Escherich che egli non riteneva Quangel l'autore delle cartoline, ma soltanto colui che le aveva scritte sotto dettatura di sua moglie... Il fatto che ripetesse questa affermazione dimostrava a Quangel che Anna non aveva confessato. Era solo un'invenzione di quel bel tomo. Continuò a negare. Infine Escherich interruppe l'infruttuoso interrogatorio nell'alloggio e si recò con Quangel nella Prinz-Albrecht-Strasse. Sperava che l'ambiente diverso, la sfilata delle SS, tutto quell'apparato minaccioso, avrebbe impaurito quest'uomo semplice, l'avrebbe reso più malleabile. Erano nell'ufficio del commissario, ed Escherich condusse Quangel davanti alla pianta di Berlino, con le sue bandierine rosse. - Guardi un po' signor Quangel, - disse. - Ogni bandierina indica una cartolina ritrovata. È piantata esattamente nel punto in cui è stata ritrovata. E se adesso osserva questi punti, - li indicò col dito, - vedrà tutt'intorno bandierine su bandierine, invece in questo punto qui non ce n'è nessuna. È la Jablonskistrasse in cui lei abita. Naturalmente non vi ha deposto nessuna cartolina, era troppo conosciuto... Ma Escherich si accorse che Quangel non l'ascoltava affatto. Alla vista della pianta una strana, incomprensibile agitazione si era impossessata di lui. Il suo sguardo vacillava, le mani gli tremavano. Chiese, quasi timidamente: - Sono molte, quante possono essere? - Glielo so dire esattamente, - rispose il commissario, che adesso aveva intuito quel che turbava tanto il suo uomo. - Sono duecentosessantasette; duecentocinquantanove cartoline e otto lettere. E quante ne ha scritte, Quangel? L'uomo taceva, ma il suo non era più il silenzio dell'ostinazione, bensì quello dello sgomento. - E pensi un'altra cosa, signor Quangel, - continuò il commissario, sfruttando il suo vantaggio, - tutte queste lettere e cartoline ci sono state consegnate spontaneamente. Non ne abbiamo trovata nessuna da noi. La gente veniva addirittura di corsa a consegnarcele, come se avesse paura di scottarcisi. Non poteva liberarsene abbastanza in fretta, la maggior parte non ha neppur letto le cartoline... Quangel continuava a tacere, ma il suo viso sussultava. Qualche cosa si agitava potentemente in lui; lo sguardo, prima fisso e rigido, adesso errava
di qua e di là, si abbassava in terra e si alzava di nuovo, come attirato magicamente dalle bandierine. - E un'altra cosa, Quangel: ha mai pensato a tutta la paura e a tutte le angosce che queste cartoline hanno causato? La gente era fuori di sé dallo spavento, alcuni sono stati arrestati, e di uno so con certezza che si è ucciso a causa di queste cartoline... - No, no! - gridò Quangel. - Non ho mai voluto una cosa simile! Non ci ho mai pensato! Volevo che le cose andassero meglio, che la gente conoscesse la verità, che la guerra finisse più presto, che la smettessero una buona volta di ammazzare: era questo che volevo! Ma non ho mai avuto l'intenzione di seminare timore e spavento, non volevo peggiorare ancora la situazione. Povera gente!... e io l'ho resa ancor più infelice! Chi era quello che si è ucciso? - Oh, un piccolo fannullone, uno che scommetteva alle corse, ma non è importante, non se la prenda per un tipo simile! - Ognuno è importante. Io dovrò rispondere del suo sangue. - Vede, signor Quangel, - disse il commissario all'uomo che gli stava accanto, cupo. - Ha finito col confessare il suo delitto, e non se n'è neppure accorto! - Il mio delitto? Non ho commesso nessun delitto, per lo meno non quello che crede lei. Il mio delitto è stato di stimarmi troppo furbo, di aver voluto agire da solo, eppure lo so che uno solo è come nulla. No, non ho fatto nulla di cui debba vergognarmi, ma è il come l'ho fatto che era sbagliato. Per questo merito d'esser punito e per questo muoio volentieri... - Via, non la prenda subito così tragicamente, - osservò il commissario, in tono consolante. Quangel non gli diede retta. Disse fra sé "Non ho mai capito niente degli uomini, altrimenti avrei dovuto saperlo". Escherich chiese: - Si ricorda, Quangel, quante cartoline e lettere ha scritto? - Duecentosettantasei cartoline, nove lettere. - Sicché diciotto non sono state consegnate. - Diciotto, il mio lavoro di più di due anni, questa è tutta la mia speranza. Diciotto cartoline pagate con la mia vita, ma pur sempre diciotto. - Non creda, - disse il commissario, - che quelle diciotto siano passate di mano in mano. No, sono state trovate da gente che ha la coscienza così sporca da non osare consegnarle. Anche queste diciotto non hanno avuto nessun effetto, non abbiamo mai sentito dire che abbiano avuto qualche influenza tra il pubblico... - Sicché non ho raggiunto nulla?
- Non ha raggiunto nulla, o almeno, nulla di quel che voleva raggiungere. Ma se ne rallegri, Quangel! Ne terranno certamente conto come di una circostanza attenuante. Forse se la caverà con quindici o venti anni di carcere. Quangel rabbrividì. - No, - disse. - Noi - Ma cosa si era messo in mente, Quangel? Lei, un semplice operaio, lottare contro il Führer, che ha dietro di sé il partito, l'esercito, le SS, le SA? Contro il Führer che ha già vinto mezzo mondo e fra uno o due anni avrà sconfitto il nostro ultimo nemico? È ridicolo! Avrebbe dovuto pensarci prima, che la cosa sarebbe finita male! È come se una zanzara volesse combattere contro un elefante. Non lo capisco proprio, lei, un uomo ragionevole! - No, questo non lo potrebbe capire. Poco importa se uno combatte da solo o se combattono in centomila; se uno s'accorge di dover combattere, combatte, e poco importa che abbia o no compagni di lotta. Io dovevo combattere e tornerei a farlo. Ma in modo diverso, completamente diverso. E volse verso il commissario lo sguardo, di nuovo tranquillo: - Del resto mia moglie non c'entra con queste cose. Debbono rilasciarla. - Ora mente, Quangel! Sua moglie le ha dettato le cartoline, l'ha confessato lei stessa. - Adesso è lei che mente! Ho forse l'aria d'un uomo che si lascia dettare qualcosa da sua moglie? Finirà col dire che è stata mia moglie ad architettare tutta la faccenda. Ma sono stato io, io solo. L'idea è venuta a me, io ho scritto le cartoline, io le ho distribuite, io voglio la mia punizione! Lei no! Mia moglie no! - Ha confessato... - Non ha confessato! Non voglio più sentire di queste bugie! Lei non deve dir male di mia moglie! Per un momento rimasero di fronte, l'uomo dall'aguzza testa d'uccello e dallo sguardo duro e l'incolore, grigio commissario, dai baffi biondi e dagli occhi chiari. Poi Escherich abbassò lo sguardo e disse: - Ora chiamo qualcuno, stenderemo un piccolo verbale. Spero che non ritratterà la sua confessione. - Non la ritratto. - E si rende ben conto di quel che l'aspetta? Una condanna a molti anni di prigione, forse la morte? - Sì, so quel che ho fatto. E spero che anche lei sappia quel che fa, signor commissario. - Che cosa faccio?
- Lei lavora per un assassino e consegna all'assassino sempre nuove prede. Lo fa per denaro, forse non crede neppure in quell'uomo. No, lei non ci crede di certo. Lo fa soltanto per denaro... Di nuovo rimasero in silenzio uno di fronte all'altro, e di nuovo il commissario, vinto, abbassò per un attimo lo sguardo. - Adesso, - disse, quasi impacciato, - vado a cercare uno scrivano. E uscì. Capitolo cinquantesimo. La morte di Escherich. Verso mezzanotte il commissario Escherich si trova ancora, o meglio, di nuovo, nel suo ufficio. Siede, accasciato, ripiegato su se stesso, ma per quanto abbia bevuto moltissimo alcool, non riesce a dimenticare l'orribile scena a cui ha dovuto partecipare. Questa volta il suo superiore, l'Obergruppenjùhrer Prall, non aveva nessuna croce di guerra al merito con cui insignire il suo commissario, così caro, così capace e così in gamba; però l'ha invitato a una festicciuola per celebrare la vittoria. Hanno trascorso insieme qualche ora, hanno bevuto molto armagnac forte in bicchieri tutt'altro che piccoli, si sono vantati d'aver acciuffato il pilota fantasma e il commissario Escherich ha dovuto leggere, tra il consenso generale, il verbale con la confessione di Quangel... Faticoso, accurato lavoro di criminalista buttato ai porci! Poi, quando tutti erano ormai ubriachi fradici, si sono concesso un divertimento supplementare. Sono scesi nella cella di Quangel, con bottiglie e bicchieri, e anche il commissario ha dovuto seguirli. Volevano andare a vedere quello strano tipo, quel mattoide che aveva la faccia tosta di combattere contro il Führer! Hanno trovato Quangel profondamente addormentato sulla sua branda, avvolto nella coperta. "Una strana faccia, - pensa Escherich, - una faccia che non si distende nemmeno nel sonno, che, sveglia o dormiente, serba la stessa espressione chiusa e assorta". Comunque, l'uomo dormiva profondamente... Beninteso, non l'hanno lasciato dormire. L'hanno svegliato a suon di pugni, l'hanno fatto schizzar giù dalla branda. È rimasto in piedi davanti a quella gente in uniforme nera e argento, vestito di una camicia troppo corta, una camicia che non copre nemmeno tutta la sua nudità, una figura ridicola... se non si guarda la testa! E poi è venuta loro l'idea di battezzare il vecchio pilota fantasma, gli hanno versato una bottiglia di acquavite sulla testa. L'Obergruppenführer ha
tenuto un grazioso discorsetto da ubriaco su questo pilota fantasma, su questo porco che sarà presto macellato, e alla fine del discorso ha spaccato il suo bicchiere sulla testa di Quangel. Questo è stato un segnale per gli altri, tutti rompono ora il loro bicchiere sulla testa del vecchio. Armagnac e sangue gli scorrono per il viso. Ma mentre questo accadeva, è sembrato a Escherich che Quangel lo fissasse di continuo tra i rivoli di sangue e d'acquavite, e gli è proprio sembrato di sentirlo parlare: "È questa, dunque, la causa giusta per la quale tu uccidi! Questi sono i tuoi compagni d'assassinio! Siete così, dunque? Lo sai benissimo, quello che fai. Io, invece, morrò per i delitti che non ho commesso, e tu vivrai... questa è la giustizia della tua causa!" Poi hanno scoperto che il bicchiere di Escherich era ancora intatto. Gli hanno ordinato di romperlo anche lui sulla testa di Quangel. Sì, Prall ha dovuto ordinarglielo due volte in tono molto aspro: - Lo sai bene, Escherich, come ti concio quando non ubbidisci? - e poi Escherich ha rotto il bicchiere sulla testa di Quangel. Ha dovuto picchiare quattro volte, con la mano tremante, prima che il bicchiere si rompesse, e per tutto questo tempo ha sentito su di sé lo sguardo acuto e beffardo di Quangel che, in silenzio, assisteva alla sua umiliazione. Quella figura ridicola in camicia corta è stata più forte e più dignitosa di tutti i suoi aguzzini. E a ogni colpo che il commissario Escherich dava con disperazione e con paura, gli è parso di percuotere l'essenza del suo stesso io, come se una scure attentasse alla radice dell'albero della sua vita. Poi, a un tratto, Otto Quangel è svenuto e l'hanno lasciato, privo di conoscenza e coperto di sangue, sul nudo pavimento della cella. Hanno anche proibito alla sentinella di occuparsi di quel porco e sono risaliti per continuare a bere e a banchettare, come se avessero riportato chissà quale eroica vittoria. E ora il commissario Escherich siede di nuovo alla scrivania, nel suo ufficio. Di fronte a lui è appesa alla parete la pianta di Berlino con le bandierine rosse. Il suo corpo è accasciato, ma la sua mente è chiara. Sì, la pianta non occorre più. Domani potrà farla togliere. E dopodomani ne attaccherà un'altra e darà la caccia a un altro pilota fantasma. E poi ce ne sarà un'altra. E poi ancora un'altra. "Che senso ha tutto questo? Sono al mondo per questo? Dev'essere così, ma se è così, non capisco nulla di questo mondo, non c'è senso in nessuna cosa. E quel che faccio non conta proprio niente... Io dovrò rispondere del suo sangue... Come l'ha detto! E io dovrò rispondere del suo! E anche del sangue di Enno Kluge dovrò rispondere, di quel miserabile vigliacco, che ho sacrificato per consegnare quest'uomo a
un'orda ubriaca. Questo qui non piagnucolerà come il piccolino sul pontile, questo qui morrà decentemente... E io? Come stanno le cose per me? Se capita un nuovo caso e il capace Escherich non consegue tutto il successo che l'ObergruppenFührer Prall si ripromette, io ritorno in cantina. Alla fine verrà il giorno in cui mi manderanno giù e non mi ricondurranno più su. Vivo forse per aspettare quel giorno? No, Quangel ha ragione quando chiama Hitler un assassino e me uno sgherro di quest'assassino. Non mi sono mai interessato di chi stava al timone, del perché di questa guerra, purché potessi attendere alle mie solite faccende, alla caccia all'uomo. Poi, una volta acciuffata la preda, mi era indifferente quel che ne facevano... Ma ora non mi è indifferente. Sono così stanco di tutto ciò, mi ripugna di consegnare nuove vittime a questa gente; da quando ho preso quel Quangel, mi ripugna. Come stava li, fermo, e mi guardava! Sangue e acquavite gli scorrevano per il viso, ma mi guardava! Questo l'hai fatto tu, diceva il suo sguardo, tu mi hai tradito! Ah, se fosse ancora possibile, sacrificherei dieci Enno Kluge per salvare questo Quangel, sacrificherei tutta questa casa per liberarlo! Se fosse ancora possibile, me ne andrei via, comincerei a far qualcosa come Otto Quangel, qualcosa che fosse meglio meditato, ma vorrei combattere. Ma è impossibile, non mi lasceranno, un'azione simile la chiamano diserzione. Verrebbero a prendermi e mi getterebbero di nuovo nel bunker. E quando la mia carne grida, quando è tormentata, divento vigliacco. Sono vigliacco come Enno Kluge, non sono coraggioso come Otto Quangel. Quando l'Obergruppenführer si mette a urlare, tremo, e obbedisco tremando ai suoi ordini. Rompo il mio bicchiere sulla testa dell'unico uomo onesto, ma ogni colpo è un pugno di terra sulla mia bara". Lentamente il commissario Escherich si alzò. Aveva sul volto un sorriso smarrito. Andò verso la parete, tese l'orecchio. Il grande palazzo nella Prinz-Albrecht-Strasse era tranquillo, ormai, dopo mezzanotte. Soltanto il passo della sentinella nel corridoio, su e giù, su e giù... "Anche tu non sai perché corri così, su e giù, - pensò Escherich. - Un bel giorno lo capirai, che hai sprecato la tua vita..." Afferrò la pianta di Berlino, la strappò dalla parete. Molte bandierine caddero in terra, tra il lieve tintinnio degli spilli a cui erano assicurate. Escherich gualcì la carta e la buttò sul pavimento. "Via! - disse. - È finita! Il caso pilota fantasma è finito!" Tornò lentamente verso la sua scrivania, aprì un cassetto e annuì con la testa.
"Eccomi qui, sono forse l'unico che Otto Quangel abbia convertito con le sue cartoline. Ma non servo a niente, Otto Quangel, non posso continuare la tua opera. Sono troppo vigliacco. Il tuo unico seguace, Otto Quangel!" Trasse rapidamente fuori la pistola e sparò. Questa volta non aveva tremato. La sentinella che si precipitò nell'ufficio trovò soltanto un cadavere, quasi senza testa, dietro la scrivania. L'Obergruppenführer Prall diede in escandescenze: - Diserzione! Tutti i borghesi sono porci! Tutti quelli che non portano l'uniforme dovrebbero stare nel bunker, dietro il filo spinato! Ma vedrete, il successore di Escherich, di quel porco, me lo lavoro io fin dal principio in modo che non abbia più nessun pensiero in testa, soltanto la paura! Sono sempre stato troppo buono, questo è stato il mio grande errore! Andate a prendere quel porco di Quangel! Bisogna che veda questo troiaio qui, e lo pulisca! Così l'unico uomo convertito da Otto Quangel procurò ancora al vecchio capoofficina alcune tormentose ore notturne.
Parte quarta La fine
Capitolo cinquantunesimo. L'interrogatorio di Anna Quangel. Fu quattordici giorni dopo l'arresto, durante uno dei primi interrogatori di Anna Quangel nel frattempo guarita, che ella si lasciò scappare che suo figlio Otto era stato fidanzato una volta con una certa Trudel Hergesell. A quel tempo Anna Quangel non aveva ancora capito che fare un nome qualsiasi era pericoloso, pericoloso per la persona nominata. Perché controllavano con pedante precisione tutti i conoscenti e amici di ogni arrestato, seguivano qualsiasi traccia, per "bruciare completamente l'ascesso". Colui che la interrogava, il commissario Laub, successore di Escherich, un uomo basso e tarchiato cui piaceva frustare il viso degli interrogati con le sue dita ossute, aveva trascurato dapprima questa notizia, secondo la sua abitudine. Interrogò Anna Quangel così a lungo da stancarla mortalmente, sugli amici e datori di lavoro del figlio, l'interrogò su cose che ella non poteva, ma doveva sapere, interrogò e interrogò e ogni tanto le frustava svelto svelto il viso con le dita. Il commissario Laub era un maestro nell'arte di fare questi interrogatori, resisteva per dieci ore senza che gli dessero il cambio, e come lui doveva anche resistere l'interrogato. Anna Quangel barcollava sullo sgabello dalla stanchezza. La malattia appena superata, l'angoscia per la sorte di Otto, del quale non aveva più saputo nulla, la vergogna di essere picchiata come una scolaretta disattenta, tutto ciò la rendeva distratta, svagata e il commissario Laub tornava a frustarla. Anna Quangel gemette piano e si nascose il viso fra le mani. - Giù le mani! - gridò il commissario. - Mi guardi! Su, si spicci! Ella gli ubbidì, lo guardò con occhi pieni di paura. Ma non paura di lui, soltanto paura di poter diventare debole. - Quando ha visto per l'ultima volta la cosiddetta fidanzata di suo figlio? - Molto tempo fa. Non mi ricordo bene. Già prima che cominciassimo a scrivere le cartoline. Più di due anni fa... Oh, non picchi più! Pensi a sua madre! Lei non vorrebbe che sua madre fosse picchiata.
Due, tre frustate la colpirono una dopo l'altra. - Mia madre non è una carogna traditrice come lei! Nomini ancora una volta mia madre e le mostrerò come so picchiare! Dove abitava questa ragazza? - Non lo so! Mio marito mi disse una volta che si era sposata! Avrà certamente cambiato indirizzo. - Ah, dunque suo marito l'ha vista? Quando? - Non lo so più! Scrivevamo già le cartoline. - E lei ha lavorato con voi? Vi ha aiutato? - No! No! - gridò la signora Quangel. Ora si accorgeva con spavento di quel che aveva fatto. - Mio marito, - disse in fretta, - ha incontrato la Trudel soltanto per la strada. Quella volta gli ha raccontato che era sposata e che non andava più in fabbrica. - Bene, e poi? In che fabbrica andava? La signora Quangel dette l'indirizzo della fabbrica di uniformi. - E poi? - Questo è tutto. Questo è proprio tutto quel che so. Davvero, signor commissario! - Non trova un po' strano che la fidanzata del figlio non sia più venuta dai suoceri, nemmeno dopo la morte del fidanzato? - Ma mio marito era fatto così! Non abbiamo mai avuto molti conoscenti e da quando ci siamo messi a scrivere le cartoline egli ha rotto tutti i rapporti. - Lei mente di nuovo! Hanno incominciato a frequentare gli Heffke proprio mentre scrivevano le cartoline! - Si, questo è vero! Me n'ero dimenticata. A Otto, però, non andava molto a genio, l'ha permesso soltanto perché si trattava di mio fratello. E come ha sempre brontolato contro i parenti! - Ella guardò tristemente il commissario, disse timida: - Adesso posso chiedere anch'io qualcosa, signor commissario? Il commissario Laub grugnì: - Chieda pure! Chi chiede molto, riceve molte risposte. - È vero che... - ella si interruppe. - Mi è parso di aver visto ieri, nel corridoio, mia cognata... è vero che anche gli Heffke sono stati arrestati? - Ecco che mente di nuovo! - Una buona frustata. E poi ancora una. - La signora Heffke è altrove. Non può averla vista. Glielo ha detto qualcuno. Chi glielo ha detto? Ma la signora Quangel scosse la testa. - Nessuno. Ho visto da lontano mia cognata. Non ero neppure sicura che fosse lei. - Sospirò. - Dunque anche gli
Heffke sono dentro, ora, e non hanno fatto nulla e non sapevano nulla. Poveretti! - Poveretti! - la schernì il commissario Laub. - Non sapevano nulla! Questo lo dite tutti! Ma siete tutti delinquenti, e, com'è vero che io sono il commissario Laub, vi strapperò le viscere dal corpo finché non abbiate detto la verità! Chi sta con lei in cella? - Non lo so come si chiama. Io la chiamo semplicemente Berta. - Da quanto tempo Berta è con lei in cella? - Da ieri sera. - Dunque è stata lei a spifferargliela, la storia degli Heffke. Lo confessi pure, signora Quangel, altrimenti mando a prendere la Berta e la picchio in sua presenza finché non abbia confessato. La signora Quangel scosse di nuovo la testa. - Ch'io dica si o no, signor commissario, - osservò, - lei manda lo stesso a prendere la Berta per picchiarla. Io posso soltanto dire di aver visto la signora Heffke, giù, nel corridoio... Il commissario Laub le sghignazzò in faccia. E a un tratto si mise a gridare: - Siete merda! Merda tutti quanti! E io non avrò pace finché tutta questa merda non sia sotto terra! Dovete crepare tutti! Tutti! Ordinanza, porti su Berta Kuppke! Poi passò un'ora a spaventare e a picchiare le due donne, benché la signora Berta Kuppke avesse subito ammesso di esser stata lei a parlare della signora Heffke alla signora Quangel. Fino allora era stata con la signora Heffke nella stessa cella. Ma questo non bastava al commissario Laub. Voleva sapere esattamente ogni parola scambiata fra le due donne, ed esse avevano soltanto raccontato l'una all'altra le proprie disgrazie, come sogliono fare le donne. Ma egli fiutava dappertutto tradimenti e congiure e non la smetteva di picchiare e d'interrogare. Infine riportarono la Kuppke urlante nella sua cella e Anna Quangel rimase di nuovo l'unica vittima del commissario Laub. Era così stanca ormai che sentiva la sua voce soltanto in lontananza, la figura del commissario si confondeva davanti ai suoi occhi e i colpi non le facevano più male. - Cosa è successo, per quale motivo la cosiddetta fidanzata di suo figlio non è più venuta da loro? - Non è successo nulla. A mio marito non piacevano le visite. - Lei ha ammesso che egli accettava le visite degli Heffke. - Gli Heffke erano un'eccezione, perché Ulrich è mio fratello. - E perché la Trudel non è più venuta in casa? - Perché mio marito non voleva.
- Quando glielo ha detto? - Non lo so! Signor commissario non ne posso più. Mi lasci riposare una mezz'ora, un quarto d'ora! - Soltanto dopo che me l'avrà detto. Quando suo marito proibì alla ragazza di venire in casa? - Quando mio figlio morì in guerra. - Bene dunque! E dove è successo? - Da noi, in casa nostra. - E che scusa le ha dato? - Che non voleva più vedere nessuno. Signor commissario, non ne posso più. Soltanto dieci minuti! - Va bene. Fra dieci minuti faremo una pausa. Che motivo ha dato suo marito alla Trudel perché non venisse più in casa? - Che non voleva più vedere nessuno. Avevamo già in mente di scrivere le cartoline. - Dunque le ha dato come motivo che egli aveva il progetto delle cartoline? - No, di questo non ha mai parlato con nessuno. - E allora che motivo le ha dato? - Che non voleva più vedere nessuno. Oh, signor commissario! - Se mi dice il vero motivo, per oggi la faccio subito finita! - Ma è questo, il vero motivo! - No, non è quello vero! Lo vedo, che lei mente. Se non mi dice la verità, la interrogo ancora dieci ore. Che ha detto, dunque? Mi ripeta le parole che ha detto alla Trudel Baumann. - Non me ne ricordo. Era così infuriato. - Perché era così infuriato? - Perché avevo fatto dormire la Trudel Baumann in casa nostra. - Ma gliel'ha proibito soltanto dopo, o l'ha mandata via subito? - No, soltanto al mattino. - E gliel'ha proibito al mattino? - Sì. - Perché era così infuriato? La signora Anna Quangel si fece coraggio. - Glielo dirò, signor commissario. Ormai non danneggio più nessuno se parlo. Quella notte avevo anche nascosto in casa la vecchia ebrea, la Rosenthal che si è poi uccisa buttandosi dalla finestra. Egli era così infuriato per questo, che ha subito cacciato fuori la Trudel. - Perché la Rosenthal si era nascosta da voi?
- Perché aveva paura, così sola nel suo appartamento. Abitava sopra di noi. Le avevano portato via il marito. E aveva paura. Signor commissario, lei mi aveva promesso... - Subito. Abbiamo subito finito. Dunque la Trudel lo sapeva che lei aveva nascosto un'ebrea in casa sua? - Ma non era mica proibito. - Si capisce che era proibito! Un ariano come si deve non accoglie una troia ebrea, e una ragazza come si deve va a denunziare la cosa alla polizia. Cosa ne ha detto la Trudel, del fatto che c'era un'ebrea in casa vostra? - Signor commissario, ora non le dico più nulla. Lei travisa ogni mia parola. La Trudel non ha fatto nulla, non sapeva nulla! - Ma avrà pur saputo che un'ebrea dormiva in casa vostra! - Non c'era nulla di male! - Siamo di opinione diversa. Domani andrò a pescare la Trudel. - Oh, Signore Iddio, cosa ho fatto di nuovo! - La signora Quangel scoppiò a piangere. - Ora ho messo anche la Trudel nei guai. Signor commissario, non deve fare nulla alla Trudel, aspetta un bambino! - To', questo lo sa tutto a un tratto, mentre, a quel che dice lei, non ha più visto la Trudel da due anni! Come fa a saperlo? - Ma gliel'ho detto, signor commissario, mio marito l'ha incontrata ancora una volta per la strada. - Quando è stato? - Qualche settimana fa. Signor commissario, lei mi aveva promesso una piccola pausa. Soltanto una piccola pausa, per favore, non ne posso proprio più. - Solo più un momentino! Abbiamo subito finito. Chi ha attaccato discorso, la Trudel o suo marito? Ma se avevano litigato fra loro? - Non avevano litigato, signor commissario. - Ma se suo marito le aveva proibito di venire in casa! - La Trudel non se l'era avuta a male, conosce mio marito! - Dove si sono incontrati? - Credo nella Kleine Alexanderstrasse. - Cosa faceva suo marito nella Kleine Alexanderstrasse? Lei ha sempre detto che egli andava e veniva soltanto dalla fabbrica a casa e viceversa. - È la verità. - E cosa faceva nella Kleine Alexanderstrasse? Portava una cartolina, no, signora Quangel? - No! No! - gridò lei, piena di paura, e impallidì'. - Le cartoline le ho sempre distribuite io! Sempre soltanto io, lui mai! - Perché si è fatta pallida, signora Quangel?
- Non mi sono fatta pallida. Cioè, si. Mi sento male. Lei voleva fare una pausa, signor commissario! - Subito, appena avremo messo la cosa in chiaro. Dunque, suo marito ha portato via una cartolina e ha incontrato la Trudel Baumann? Cosa ne ha detto lei delle cartoline? - Ma se non ne sapeva nulla! - Suo marito aveva ancora la cartolina in tasca o l'aveva già deposta quando ha visto la Trudel? - L'aveva già deposta. - Vede, signora Quangel, ora ci stiamo avvicinando alla verità. Ora mi dica soltanto cosa ha detto la Trudel Baumann della cartolina, e per oggi la facciamo finita. - Ma non può averne detto niente, mio marito aveva già deposto la cartolina. - Ci pensi un po'! Glielo vedo in faccia che mente. Se persiste in queste affermazioni, domani starà ancora seduta qui. Perché vuol tormentarsi inutilmente? Glielo dirò domani in faccia, alla Trudel Baumann, che essa era informata delle cartoline, e l'ammetterà anche subito. Perché vuol complicarsi la faccenda, signora Quangel? Sarà ben contenta quando potrà arrampicarsi sulla sua branda. Dunque, come stanno le cose, signora Quangel? Cosa ne ha detto la Trudel Baumann, delle cartoline? - No! No! No! - gridò la signora Quangel, balzando in piedi, disperata. Non dico più una parola! Non tradisco nessuno! Lei può dire quel che vuole, mi può picchiare a morte, non parlo più! - Si rimetta pure tranquillamente a sedere, - disse il commissario Laub, e menò un paio di colpi alla donna disperata. - Sono io che debbo decidere quando lei si può alzare. E sono io che decido quando l'interrogatorio deve finire. Ora dobbiamo andare in fondo alla faccenda di Trudel Baumann. Dopo che mi ha confessato che la Trudel è colpevole di alto tradimento... - Questo non l'ho mai confessato! - gridò la donna, disperata e torturata. - Lei ha detto di non voler tradire la Trudel, - osservò con indifferenza il commissario. - E ora non mollo, finché non mi abbia detto in che cosa potrebbe tradirla. - Non lo dirò mai, mai! - Bene dunque! Vede, signora Quangel, lei è una stupida. Dovrebbe dirselo da sé che domani potrò cavare fuori dalla Trudel Baumann senza troppa difficoltà quel che voglio sapere. Una donna incinta non sopporta a lungo simili interrogatori. Se gliene lascio andare un paio... - Lei non deve picchiare la Trudel! Non lo farà! O Signor Iddio, non avessi mai detto il suo nome!...
- Ma lo ha detto! E confessando tutto, faciliterà molto le cose alla sua Trudel. Dunque, come stiamo, signora Quangel? Cosa ha detto la Trudel delle cartoline? E un po' più tardi: - Potrei saperlo dalla Trudel, ma voglio proprio che sia lei a dirmelo. Non la lascio andare prima! Deve imparare che è soltanto merda davanti a me! Deve imparare che tutti i suoi propositi di tacere, sono merda per me. Deve impararlo che non vale nulla, lei con tutte le sue chiacchiere di fedeltà e di "non voler tradire". Lei è nulla! Bene, signora Quangel, scommettiamo che entro un'ora saprò dalla sua bocca come sta la faccenda di Trudel e delle cartoline?! Scommettiamo? - No! No! Mai! Ma naturalmente il commissario Laub lo seppe, e non gli occorse nemmeno un'ora. Capitolo cinquantaduesimo. Gli afflitti Hergesell. Gli Hergesell facevano la loro prima passeggiata dopo l'aborto di Trudel. Presero la strada verso Grünheide, poi svoltarono a sinistra nel Frankweg e si diressero verso la chiusa di Woltersdorf, lungo la sponda del Flakensee. Camminavano adagio, ogni tanto Karl gettava un rapido sguardo a Trudel che camminava accanto a lui con gli occhi bassi. - Il bosco è bello, - disse lui. - Sì, è bello, - rispose lei. Un po' più tardi egli esclamò: - Guarda laggiù, i cigni sul lago! - Sì, - rispose lei. - I cigni... E poi più nulla. - Trudel, - disse lui, preoccupato, - perché non parli? Perché non c'è più nulla che ti faccia piacere? - Devo sempre pensare al mio bambino morto, - sussurrò lei. - Ah, Trudel, - esclamò Karl. - Avremo ancora molti bambini! Lei scosse la testa. - Mai più avrò un bambino. Egli chiese spaventato: - Te l'ha detto il dottore? - No, il dottore, no. Ma lo sento. - No, - disse lui. - Non devi pensar questo, Trudel. Siamo giovani, possiamo ancora avere molti bambini. Ella scosse di nuovo la testa. - A volte penso che questa sia la mia punizione.
- Una punizione? E per che cosa, Trudel? Cosa abbiamo fatto di male per essere puniti? No, è stato un caso, soltanto un caso cieco e banale! - Non è stato un caso, è stata una punizione, - ripete lei, ostinata. - Non dobbiamo avere bambini. Devo sempre pensare a quel che sarebbe diventato Klaus da grande, un Giovane Hitleriano, un SA o SS... - Ma, Trudel! - gridò lui, stupito dalle idee nere che tormentavano sua moglie, - quando Klaus fosse diventato grande, tutto questo hitlerume sarebbe finito da un pezzo. Non durerà più molto, credi a me! - Sì, - disse lei, - e cosa abbiamo fatto noi perché il futuro diventi migliore? Nulla! Peggio che nulla: abbiamo abbandonato la buona causa. Penso tanto a Grigoleit e al Lattante... per questo siamo stati puniti... - Ah quello sciagurato Grigoleit! - esclamò lui, con stizza. Era molto arrabbiato con Grigoleit che non era ancora venuto a ritirare la sua valigia. Già un paio di volte Hergesell era stato costretto a rinnovare la bolletta del deposito. - Secondo me, - soggiunse, - Grigoleit è al fresco da molto 'tempo. Altrimenti avremmo già sentito qualcosa di lui. - Se è al fresco, - si ostinò lei, - la colpa è nostra. L'abbiamo lasciato in asso. - Trudel! - esclamò lui. - Ti proibisco di pensare ancora a stupidaggini simili! Non abbiamo la stoffa del cospiratore. La sola cosa giusta che potevamo fare era di smetterla. - Si, - disse lei amaramente, - ma abbiamo la stoffa del vigliacco, del traditore! Tu dici che Klaus non avrebbe più dovuto entrare nella Gioventù Hitleriana. Ma se non avesse dovuto entrarci, se avesse potuto amare e rispettare i suoi genitori... che cosa avremmo fatto per questo? Cosa abbiamo fatto per un avvenire migliore? Nulla! - Non tutti possono giocare ai cospiratori, Trudel! - No. Ma avremmo potuto agire diversamente. Se persino un uomo come il mio ex-suocero, Otto Quangel... - Trudel s'interruppe... - Be', che fa Quangel? Che sai di lui? - No, preferisco non dirtelo. E gliel'ho anche promesso. Ma se persino un vecchio come Otto Quangel lavora contro questo Stato, trovo vergognoso di stare come noi, con le mani in mano! - Ma che cosa potremmo fare, Trudel? Nulla! Pensa a tutta la potenza di Hitler, e noi due siamo niente in confronto! Non possiamo fare nulla! - Se tutti la pensassero come te, Hitler resterebbe sempre al potere. Qualcuno deve pur cominciare a combattere contro di lui. - Ma cosa potremmo fare?
- Cosa? Tutto! Potremmo scrivere manifesti e appenderli agli alberi! Tu lavori in una fabbrica di prodotti chimici, come elettricista puoi andare dappertutto. Basta spostare un rubinetto, allentare la vite di una macchina, e il risultato di molti giorni di lavoro va al diavolo. Se tu facessi una cosa simile, e con te qualche centinaio, Hitler avrebbe un bel cercare dov'è rimasto il suo materiale bellico. - Sì, e mi acciufferebbero fin dalla seconda volta, e sarei maturo per la forca! - È proprio quel che dico sempre: siamo vigliacchi. Pensiamo soltanto a quel che ci succederà, mai a quel che succede agli altri. Vedi, Karl, sei stato esonerato dal servizio militare. Ma se avessi dovuto andare soldato, saresti tutti i giorni in pericolo di vita e lo troveresti persino naturale. - Bah, sotto la naia mi imboscherei bene in qualche posticino! - E manderesti altri a morire per te! Proprio come dico io. Siamo vigliacchi, siamo buoni a nulla! - Quelle maledette scale! - proruppe lui. - Se non ci fosse stato quell'aborto, avremmo continuato a vivere così felici! - No, non sarebbe stata felicità, vera felicità! Già quando portavo Klaus, pensavo sempre a quel che il ragazzo sarebbe diventato. Non avrei potuto sopportare di vederlo alzare il braccio per l'Heil Hitler, non avrei potuto sopportarlo in camicia bruna. Quando si fosse di nuovo celebrata una vittoria egli avrebbe visto i suoi genitori metter fuori buoni buoni la bandiera con la croce uncinata, e avrebbe saputo che siamo due bugiardi. Bene, questo almeno ci è stato risparmiato. Non ci è stato concesso di avere Klaus! Egli tirò innanzi per un po', immerso in un cupo silenzio, accanto a lei. Erano già sulla via del ritorno, ma non guardavano né il lago, né il bosco. Infine Karl domandò: - Sicché credi davvero che dovremmo incominciare a far qualcosa? Che io debbo combinare qualche colpo in fabbrica? - Certamente, - disse lei. - Noi dobbiamo fare qualcosa, Karl, per non esser costretti a vergognarci tanto. Egli rifletté un momento, poi disse: - Non ci posso fare nulla, Trudel, ma l'idea di girellare per la fabbrica e di rovinare le macchine, non mi va proprio. - E allora trova tu quel che ti va! Ti verrà ben in mente. Non occorre mica farlo subito. - E tu, hai già trovato quel che vuoi fare? - Sì, - disse lei. - So di un'ebrea che si nasconde. Avrebbe già dovuto essere deportata. Ma sta da gente cattiva e ogni giorno teme che la denunzino. La prenderò in casa nostra.
- No! - disse lui. - No, non farlo, Trudel! Siamo così sorvegliati che la cosa si scoprirebbe subito. E poi pensa alle tessere; essa non ne ha certamente! Non possiamo mica nutrire una terza persona soltanto con le nostre due tessere! - Non possiamo? Davvero non possiamo patire un po' di fame, quando in questo modo salviamo un altro essere umano dalla morte? Ah, Karl, se le cose stanno così, Hitler fa poca fatica a spadroneggiare. Siamo soltanto dei buoni a nulla, e ben ci sta! - Ma in casa nostra la vedranno! Non si può nascondere nessuno nel nostro alloggetto. No, non lo permetto! - Non credo, Karl, che tu abbia da permettermi qualcosa! È casa mia come è casa tua. Cominciarono a litigare sul serio, la prima, vera lite da quando erano sposati. Lei disse che avrebbe portato la donna in casa mentre Karl era al lavoro, e lui dichiarò che l'avrebbe cacciata via su due piedi. - E allora caccia via subito anche me! A questo punto erano giunti. Tutti e due erano adirati, irritati, esasperati. Non cedevano, non volevano compromessi. Lei aveva l'intenzione di far qualcosa a qualunque costo contro Hitler, contro la guerra. In linea di principio anche lui voleva far qualcosa, ma senza rischio, non voleva correre neanche il minimo pericolo. Quella storia dell'ebrea era una pazzia. Non l'avrebbe mai permesso! Tornarono in silenzio attraverso le vie di Erkner, verso casa. Tacevano così ostinatamente che sembrava sempre più difficile rompere questo silenzio. Non si tenevano più a braccetto, camminavano uno accanto all'altra, senza toccarsi. Quando, una volta, le loro mani si sfiorarono per caso, ciascuno tirò indietro in fretta la propria, e si scostarono entrambi. Non badarono a una grande automobile chiusa, ferma davanti al loro ingresso. Salirono le scale e non s'accorsero che da ogni uscio li guardavano con curiosità o con timore. Karl Hergesell aprì la porta dell'appartamento e fece passare davanti a sé Trudel. Erano già nel corridoio, e non si accorgevano ancora di nulla. Soltanto quando videro nel tinello il piccolo uomo tarchiato in giacca verde, si spaventarono. - Be', - disse Hergesell indignato. - Cosa fa qui in casa mia? - Commissario Laub della Gestapo, Berlino, - si presentò l'uomo in giacca verde. Anche lì in casa teneva in testa il cappello alla tirolese col ciuffo di peli. - Il signor Hergesell, nevvero? La signora Gertrude Hergesell, nata Baumann, chiamata Trudel? Bene! Scambierei volentieri due parole con sua moglie, signor Hergesell. Vuole ritirarsi intanto in cucina?
Si guardarono spaventati nei visi impalliditi. Poi, a un tratto, Trudel sorrise: - Arrivederci, Karl! - disse, e lo abbracciò. - Arrivederci! Siamo stati stupidi a litigare! Le cose vanno sempre diversamente da come si crede! Il commissario Laub tossicchiò per ammonire. Si baciarono. Hergesell se ne andò. - Si è accomiatata da suo marito, signora Hergesell? - Mi sono riconciliata con lui; abbiamo litigato poc'anzi. - Per che motivo hanno litigato? - Per la visita d'una mia zia. Egli era contrario, io no. - E la mia vista l'ha decisa a cedere? Strano, non sembra che abbia la coscienza molto pulita. Un momento! Aspetti qui! Ella lo sentì parlare in cucina con Karl. Probabilmente Karl avrebbe dato un altro motivo del loro litigio; la faccenda si metteva male fin dal principio. Aveva subito pensato a Quangel. Però Quangel non era proprio tipo da tradire qualcuno... Il commissario tornò. Disse soddisfatto, stropicciandosi le mani: - Suo marito dichiara che hanno litigato perché lei voleva adottare un bambino e lui no. Questa è la prima bugia che la colgo a dire. Niente paura, fra mezz'ora me ne avrà dette un mucchio e io le avrò tutte scoperte. Ha avuto un aborto? - Sì. - Un po' voluto, no? Per non dare altri soldati al Führer, no? - Adesso è lei che mente! Se avessi voluto una cosa simile, non avrei davvero aspettato il quinto mese! Un uomo entrò con un foglietto in mano. - Signor commissario, dianzi il signor Hergesell voleva bruciarlo in cucina. - Cos'è? Uno scontrino del deposito bagagli? Signora Hergesell, che cos'è quella valigia che ha depositato suo marito alla stazione dell'Alexanderplatz? - Una valigia? Non ne so nulla, mio marito non me ne ha mai detto una parola. - Mi conduca qui Hergesell! Un uomo vada subito in automobile all'Alexanderplatz a ritirare la valigia! - Un terzo individuo fece entrare Karl Hergesell. Dunque tutto l'alloggio era pieno di poliziotti, erano caduti ciecamente in trappola. - Che cos'è quella valigia, che lei ha depositato all'Alexanderplatz, signor Hergesell?
- Non so quel che c'è dentro, non vi ho mai guardato. Appartiene a un conoscente. Ha detto che conteneva biancheria e vestiti. - Molto probabile! Per questo voleva bruciare la ricevuta quando si è accorto che aveva la polizia in casa! Hergesell esitò, poi, dopo un rapido sguardo a sua moglie, disse: - L'ho fatto perché non mi fido molto del mio conoscente. Ci potrebbe anche essere qualcos'altro. La valigia è pesantissima. - E cosa ci potrebbe essere nella valigia, secondo lei? - Forse degli stampati. Mi sono sempre sforzato di non pensarci. - Chi è quello strano conoscente che non consegna personalmente la sua valigia al deposito? Si chiama forse Karl Hergesell? - No, si chiama Schmidt. Heinrich Schmidt. - E dove l'ha conosciuto questo cosiddetto Heinrich Schmidt? - Ah, lo conosco da molto tempo, saranno almeno dieci anni. - E come le è venuto in mente che potevano essere degli stampati? Chi era questo Emil Schulz? - Heinrich Schmidt! Era socialdemocratico o forse anche un comunista. Per questo mi è venuta l'idea che potevano anche esserci degli stampati. - Dov'è nato, signor Hergesell? - Io? Qui a Berlino. A Berlino-Moabit. - E quando? - Il 10 aprile 1920. - Ah, e lei conosce da almeno dieci anni Heinrich Schmidt ed è informato delle sue opinioni politiche! Avrà avuto undici anni, a quei tempi, signor Hergesell! No, non me le deve sballare troppo grosse, posso anche diventare sgradevole e quando divento sgradevole le faccio subito male in qualche posto! - Non ho mentito! Tutto quel che le ho detto è vero. - Il nome Heinrich Schmidt: prima bugia! Mai visto il contenuto della valigia: seconda bugia! Il motivo del deposito: terza bugia! Senta, caro il mio signor Hergesell, ogni frase che ha detto è una bugia! - No, è tutto vero. Heinrich Schmidt voleva partire per Königsberg e, visto che la valigia era troppo pesante e non ne aveva bisogno per quel viaggio, mi ha chiesto di mettergliela in deposito. E questo è tutto. - E Schmidt si disturberà a venire a Erkner per prendere la ricevuta, mentre poteva portarsela benissimo in tasca! Tutta la sua storia è proprio molto verosimile, signor Hergesell! Be', lasciamo stare, per il momento. Avremo ancora occasione di riparlarne spesso, credo che lei sarà così gentile da accompagnarmi alla Gestapo. In quanto a sua moglie... - Mia moglie non sa nulla di tutta la storia della valigia!
- Lo dice anche lei. Ma riuscirò ben a scoprire quel che sa e quel che non sa. Visto però che vi ho qui tutt'e due insieme, bella coppietta... vi conoscete da quando lavoravate tutt'e due nella fabbrica d'uniformi? - Sì... - risposero. - Bene, com'è andata laggiù, che cosa combinavate laggiù? - Io facevo l'elettricista... - Io tagliavo le giacche... - Benone, siete davvero due buoni lavoratori. Ma quando non tagliuzzavate la stoffa e non fissavate i fili che cosa facevate, tesorucci miei? Non avreste per caso formato una piccola, graziosa cellula comunista, voi due e un certo Jensch, detto il Lattante, e un certo Grigoleit? Lo guardarono, pallidi. Come poteva saperlo, quest'uomo? Si scambiarono un'occhiata sconcertata. - Aha! - rise, beffardo, Laub. - Siete rimasti di stucco, eh? Eravate infatti sotto vigilanza, voi quattro, e se non vi foste separati così presto, avremmo già fatto conoscenza un po' prima. Lei è ancora sempre sotto vigilanza, nella sua fabbrica, Hergesell! Erano così confusi che non pensarono nemmeno a contraddire quell'uomo. Egli li osservò, pensieroso, e a un tratto gli venne un'idea. - A chi apparteneva quella valigia, signor Hergesell? - chiese. - A Grigoleit o al Lattante? - Al... be', ora fa lo stesso, visto che sa tutto, dunque fu Grigoleit ad appiopparmela. Voleva venire a riprenderla entro una settimana, ma è già passato tanto tempo... - Avrà tagliato la corda, il suo Grigoleit! Non importa, lo acciufferò, - se è ancora vivo, naturalmente. - Signor commissario, faccio notare, però, che mia moglie e io, da quando siamo usciti dalla cellula, non siamo più stati politicamente attivi. Anzi, siamo stati noi a far sciogliere la cellula, prima ancora che si fosse fatto nulla. Ci eravamo accorti di non essere adatti per cose simili. - Me ne sono accorto anch'io! - lo sfotte il commissario. Ma Karl Hergesell continuò, senza lasciarsi turbare: - Da allora abbiamo pensato soltanto al nostro lavoro, non abbiamo fatto nulla contro lo Stato. - Non dimentichi, però, l'affare della valigia, Hergesell, l'affare della valigia! Custodire stampati comunisti è un reato di alto tradimento, le costerà la testolina, mio caro! Su, signora Hergesell! Signora Hergesell, non si agiti tanto! Fabian, stacchi un po' la mogliettina da suo marito, ma piano, Fabian, per carità, non faccia male a quel tesoruccio! Ha abortito poco tempo fa, la piccolina, non vuol dare a nessun costo soldati al Führer!
- Trudel! - supplicò Hergesell. - Non ascoltare quel che dice! Non ci devono essere stampati nella valigia, è soltanto un'idea mia. Ci potrebbero davvero essere vestiti c biancheria; Grigoleit non mi ha detto una bugia! - Così va bene, giovanotto, - lodò il commissario Laub, - faccia un po' di coraggio alla mogliettina! Ci sentiamo meglio, tesoruccio? Possiamo continuare la conversazione? Ora passiamo dall'alto tradimento di Karl Hergesell a quello di Trudel Hergesell, nata Baumann... - Mia moglie non sapeva nulla di tutto ciò! Mia moglie non ha mai fatto nulla contro la legge! - No, no, siete due bravi nazionalsocialisti! - A un tratto la collera invase il commissario Laub. - Sapete cosa siete? Due vigliacchi porci comunisti! Topi di chiavica! Ma vi porto io alla luce, vi porto tutte due sulla forca! Vi voglio vedere ciondolare tutti e due! Tu, con la tua valigia zeppa di bugie! E tu col tuo aborto! Sei saltata giù dal tavolo finché non ci sei riuscita! È stato così? È stato così? Dillo! Aveva afferrato Trudel semisvenuta e la scuoteva. - Lasci stare mia moglie! Non tocchi mia moglie! - Hergesell afferrò il commissario. Un pugno di Fabian lo colpì. Tre minuti dopo stava seduto in cucina, ammanettato, sorvegliato da Fabian, e - con un'atroce disperazione nel cuore - sapeva che Trudel era nelle mani del tormentatore e che egli non poteva aiutarla. E Laub continuò davvero a tormentare Trudel. Lei che era quasi pazza dalla paura per il suo Karl, doveva ora parlare delle cartoline di Quangel. Laub non credeva all'incontro casuale, lei era sempre stata in relazione con i Quangel, con quella vile cricca di cospiratori comunisti, e suo marito, Karl, lo sapeva anche lui! - Quante cartoline ha distribuito? Cosa stava scritto sulle cartoline? Cosa ne diceva suo marito? La tormentò così, un'ora dopo l'altra, mentre Hergesell stava seduto in cucina, con l'inferno nel cuore. Finalmente arrivò l'automobile, arrivò la valigia, arrivò il momento in cui l'aprirono. - Mi apra un po' questa roba, Fabian! - disse il commissario Laub. Karl Hergesell era di nuovo nel tinello, ma sorvegliato. Separati da tutta la larghezza della stanza, gli Hergesell si guardavano, pallidi e disperati. - Un po' pesantina per contenere biancheria e vestiti! - osservò con scherno il commissario, mentre Fabian armeggiava coi suoi ferri intorno alla serratura. Be', ora vedremo subito che tesori contiene! Temo che sarà un po' imbarazzante per loro due, che ne dice, Hergesell?
- Mia moglie non ha mai saputo nulla della valigia, signor commissario! assicurò di nuovo Hergesell. - Sì, e lei non sapeva che per incarico di quel Quangel sua moglie deponeva per le scale cartoline, il cui contenuto costituisce un reato di alto tradimento! Ciascuno era un piccolo traditore per conto suo! Una bella coppia, non c'è che dire! - No! - gridò Hergesell. - No, questo non l'hai fatto, Trudel! Diglielo, che non l'hai fatto, Trudel! - L'ha confessato! - Soltanto una volta, Karl, e fu un puro caso... - Vi proibisco qualsiasi conversazione! Ancora una parola e lei se ne torna in cucina, Hergesell! Bene, dunque è aperta. E cosa c'è dentro? Si era messo con Fabian davanti alla valigia in modo che gli Hergesell non potessero vederne il contenuto. I due questurini sussurravano fra loro. Poi Fabian sollevò un oggetto pesante. Una piccola macchina, viti lucide, molle, vernice nera che luccicava... - Un ciclostile! - disse il commissario Laub. - Un piccolo e grazioso ciclostile per stampare volantini comunisti. Con questo il suo caso è liquidato, Hergesell, per oggi e per sempre! - Non sapevo cosa c'era nella valigia, - ribatté Karl Hergesell, ma era così spaventato che la sua protesta suonò assai debole. - Come se ciò non fosse indifferente! Lei aveva il dovere di denunziare il suo incontro con Grigoleit e di consegnare la valigia! Qui abbiamo finito, Fabian. Rimetta a posto la roba. Ne so abbastanza e anche d'avanzo. Metta le manette anche alla donna. - Addio Karl! - gridò Trudel Hergesell con voce forte. - Addio, amore mio. Mi hai resa molto felice... - Chiuda il becco alla donna! - gridò il commissario. - Be', Hergesell, che cosa le piglia? Karl Hergesell si era liberato dalla guardia, nel momento in cui, all'altra parete, un pugno brutale aveva chiuso la bocca a Trudel. Benché portasse le manette, era riuscito a buttare in terra il tormentatore di Trudel. Si rotolavano sul pavimento. Il commissario fece soltanto un cenno a Fabian, che si chinò sopra di loro, aspettò il momento buono e poi picchiò tre, quattro volte sulla testa di Karl Hergesell. Hergesell gemette, le sue membra sussultarono, poi giacque tranquillo ai piedi di Trudel. Ella lo guardò, immobile, con la bocca insanguinata. Durante il lungo viaggio verso la città sperò invano che Karl si sarebbe riavuto, per poterlo ancora una volta guardare negli occhi. No, nulla.
Non avevano fatto niente. Eppure erano perduti... Capitolo cinquantatreesimo. Il peso più duro per Otto Quangel. Durante i diciannove giorni che Otto Quangel dovette trascorrere nel bunker della Gestapo prima di essere consegnato al carcere preventivo del tribunale del popolo, gli interrogatori del commissario Laub non furono per lui la cosa più dura da sopportare, benché quest'uomo adoperasse tutta la sua non trascurabile forza per infrangere ciò che egli chiamava la resistenza di Quangel. Si sforzava, cioè, con i suoi mezzi peggiori, di ridurre l'arrestato a un nulla pieno di paura e di urla. Non era neppure la sempre crescente ansietà per sua moglie Anna, che logorava così Otto Quangel. Non vedeva sua moglie, non aveva mai notizie dirette di lei. Ma allorché, durante i suoi interrogatori, Laub fece il nome di Trudel Baumann, no, ora si chiamava Trudel Hergesell, egli seppe che sua moglie si era lasciata impaurire, che l'avevano ingannata, e le era sfuggito un nome che non avrebbe mai dovuto pronunziare. Più tardi quando capì sempre più chiaramente che anche Trudel Baumann e suo marito erano stati arrestati, che avevano confessato di essere stati attirati nel vortice, litigò nel pensiero per lunghe ore con sua moglie. Era sempre stato orgoglioso d'essere rimasto per tutta la vita un uomo che stava per conto suo, che non aveva bisogno degli altri, non era loro mai di peso, e adesso, per colpa sua (perché si sentiva pienamente responsabile per Anna), due giovani erano stati coinvolti nella sua faccenda. Ma il rancore non durò a lungo, il dolore e la preoccupazione per la compagna della sua vita furono più forti. Solo con se stesso, si conficcava spesso le unghie nella palma delle mani, chiudeva gli occhi, radunava in sé tutta la sua forza, e poi pensava ad Anna, cercava di immaginarsela nella sua cella e le mandava fluide correnti di forza per darle coraggio, perché ella non dimenticasse mai la sua dignità, non si umiliasse davanti a quel miserabile che non aveva quasi più nulla di umano. L'affanno per Anna era duro da sopportare, ma non era certo la cosa più dura. La cosa più dura non erano nemmeno le quasi quotidiane irruzioni nella cella di SS ubriachi e dei loro gerarchi che sfogavano la loro ira e la loro crudeltà sull'inerme Quangel. Quasi ogni giorno spalancavano la porta della cella, si precipitavano dentro, imbestialiti dall'alcool, posseduti soltanto dalla brama di vedere il sangue, di vedere uomini estenuarsi, morire a poco
a poco, di godere della debolezza della carne. Anche questo era molto duro da sopportare, ma non era ancora la cosa più dura. La cosa più dura era di non essere solo nella cella, di avere un compagno di prigionia, uno che soffriva con lui, che doveva essere altrettanto colpevole, un altro uomo come lui. Poiché era un uomo che ispirava a Quangel una profonda avversione, una bestia selvaggia, lurida, senza cuore e vigliacca, tremebonda e brutale, un essere che Quangel non poteva guardare senza provare uno schifo profondo, e al quale doveva obbedire perché quest'uomo era molto più forte del vecchio capoofficina. Karl Ziemke, chiamato Karlchen17 dalle guardie, era un individuo sulla trentina, di corporatura erculea, con un testone rotondo di mastino, due occhi piccolissimi, mani e braccia lunghe e villose. La sua fronte bassa e convessa, su cui scendeva sempre un ciuffo di capelli incatricchiati, era solcata da molte rughe longitudinali. Non apriva quasi mai bocca e se l'apriva era per urlare e per parlare di ammazzare. Come Quangel non tardò a sapere dai discorsi dei secondini, Karlchen Ziemke era stato una personalità influente delle SS, gli era stata affidata la missione di carnefice straordinario, ed era impossibile sapere quante persone le sue zampe villose avessero ammazzato, perché nemmeno Karlchen se ne ricordava. Ma l'assassino di professione Karlchen Ziemke non aveva trovato abbastanza lavoro neppure in quest'epoca così ricca di occasioni, sicché, trovandosi disoccupato, aveva cominciato a commettere assassini che non gli erano stati ordinati dai suoi superiori. Pur non disdegnando di prendere alle sue vittime denaro e gioielli, il furto in sé non era il movente dei suoi misfatti, ma sempre e soltanto la pura e semplice brama di uccidere. E, alla fine, l'avevano preso, e visto che non era stato così furbo da ammazzare soltanto ebrei, nemici del popolo e altra consimile selvaggina di caccia libera, bensì anche insospettabili ariani e fra questi un membro del partito, Karlchen Ziemke si trovava adesso nel bunker, e non si sapeva ancora cosa gli avrebbero fatto. Karlchen Ziemke che aveva spedito tanta gente all'altro mondo senza che il cuore gli battesse più forte, aveva cominciato a temere per la sua preziosa esistenza e nella sua testa che non conteneva molte più idee di quella d'un bimbo di cinque anni, ma in compenso assai più malvage, era nata l'idea di sottrarsi alle conseguenze delle sue prodezze fingendosi pazzo, e all'uopo aveva scelto la parte di un cane. O forse, cosa più probabile, l'idea gli era stata suggerita da qualche camerata; comunque, egli si era investito della sua parte. 17
Karlchen: Carlino [N.d.T.].
Per lo più correva intorno alla cella completamente nudo, a quattro zampe, abbaiava, lappava dalla scodella come un cane e tentava di continuo di morsicare le gambe a Quangel. Oppure esigeva che il vecchio capoofficina gli lanciasse per ore e ore una spazzola, che Karlchen riportava, chiedendo in cambio carezze e lodi. Oppure Quangel doveva agitare i calzoni di Karlchen come se fossero una corda da saltare e Karlchen, infatti, non finiva mai di saltarli. Se il capo officina non si mostrava abbastanza arrendevole, il "cane" lo buttava in terra e gli saltava alla gola come un vero cane, e non si era mai sicuri che il giuoco non si mutasse in qualcosa di più serio. Le guardie si divertivano un mondo agli scherzetti di Karlchen. Spesso si trattenevano a lungo all'ingresso della cella, stimolavano il cane, lo aizzavano, e Quangel doveva sopportare tutto. Ma quando erano ubriache e per sfogare la loro rabbia, buttavano in terra Karlchen, questi allargava le braccia sul pavimento e le supplicava di calpestarlo e di fargli schizzar fuori le budella dal nudo corpo. Con quest'uomo Quangel era condannato a vivere giorno dopo giorno, ora dopo ora, minuto dopo minuto. Egli, che era sempre vissuto per conto suo, non poteva più starsene per conto suo nemmeno un quarto d'ora. Persino durante la notte, quando cercava di rifugiarsi nel sonno consolatore, non era al sicuro dal suo tormentatore. A un tratto costui si accovacciava accanto al letto, posava la zampa sul petto di Quangel ed esigeva da bere, oppure addirittura un posto nella branda. E Quangel doveva farsi da parte, e tremava di schifo al contatto di quel corpo mai lavato, peloso come quello di una bestia, ma che non aveva nulla dell'innocenza e della purezza delle bestie. E poi Karlchen uggiolava piano, e cominciava a leccare il viso di Otto Quangel, e dopo il viso tutto il corpo. Sì, questo era duro da sopportare, e spesso Otto Quangel si chiedeva perché lo sopportava, visto che, comunque, la fine era sicura, e vicina. Ma qualcosa si ribellava in lui all'idea di uccidersi, di abbandonare Anna, anche se non la vedeva più. Qualcosa si ribellava in lui all'idea di facilitare quegli altri, di prevenire la loro sentenza. Dovevano togliergliela loro, la vita, con la corda o con la scure, poco importava. Ma non dovevano credere che egli si sentisse colpevole. No, non voleva risparmiare loro nulla, e così non risparmiava a se stesso Karlchen Ziemke. E, cosa strana, via via che passavano quei diciannove giorni sembrava che il "cane" si ammansisse. Non lo mordeva più, non lo buttava più in terra, non l'afferrava più per la gola. Se i camerati SS gli portavano un boccone migliore, voleva dividerlo con lui e spesso se ne stava per ore e ore con
l'enorme testone nel grembo del vecchio, a occhi chiusi, abbaiando piano fra sé, mentre Otto Quangel gli passava le dita fra i capelli. Spesso il capoofficina si chiedeva se quella bestia non fosse davvero impazzita a furia di fingere la pazzia. Ma se così era, erano pazzi anche i suoi camerati "a piede libero", nei corridoi del bunker. Ciò non cambiava nulla alla faccenda. Tutti quanti, insieme col loro pazzo Führer e col loro Himmler dal perenne ghigno ebete, tutti quanti erano una genia che doveva essere annientata perché la gente di buon senso potesse vivere. Quando, poi, si seppe che Otto Quangel doveva essere trasferito, Karlchen ne fu molto addolorato. Mugolava e guaiva, volle dare a Quangel tutto il suo pane, e allorché fecero uscire il capoofficina nel corridoio e lo costrinsero a premere il viso contro la parete tenendo le braccia alzate, l'uomo completamente nudo sgusciò fuori a quattro zampe dalla cella, si accovacciò vicino al compagno e uggiolò piano e lamentoso. Questo suo contegno fece sì che le brutali SS non trattarono Quangel come usavano fare con gli altri detenuti trasferiti altrove: l'uomo che era riuscito a conquistare la devozione di un simile cane, quell'uomo dalla fredda e cattiva faccia d'uccello fece impressione persino a quegli aguzzini. E quando poi fu dato il comando: "Avanti, marsch!", quando il cane Karlchen fu ricacciato nella sua cella, il viso di Quangel non era più così freddo e così cattivo; egli sentiva in cuore come un lieve moto, qualcosa che assomigliava al rammarico. L'uomo che in tutta la sua esistenza si era affezionato a un solo essere umano, a sua moglie, vedeva a malincuore uscire dalla sua vita questo assassino, questa creatura bestiale. Capitolo cinquantaquattresimo. Anna Quangel e Trudel Hergesell. Forse fu soltanto trascuratezza, se dopo la morte di Berta, Anna Quangel ebbe come compagna di cella Trudel Hergesell. Ma forse fu anche perché in fondo esse erano ben poco importanti per il commissario Laub. Dopo aver loro spremuto quel che sapevano, quel che avevano saputo dai loro uomini, il loro caso era concluso. I veri delinquenti erano sempre gli uomini, le donne gli correvano soltanto dietro, il che non impediva peraltro che fossero giustiziate insieme coi loro uomini. Sì, Berta era morta, quella Berta che aveva ingenuamente svelato ad Anna la presenza della cognata e in tal modo aveva attirato sulla sua testa le ire del commissario Laub. Si era spenta come una candela, era diventata sempre più debole ed era spirata nelle braccia di Anna Quangel, supplicando soltanto la sua compagna, con voce sempre più flebile, di non
chiamare nessuno. Berta, qualunque fosse il suo cognome e qualunque delitto avesse potuto commettere, era ammutolita a un tratto. Un paio di volte si era sentito come un gorgoglio nella sua gola, aveva affannosamente tentato di respirare e poi era venuto un fiotto di sangue, tanto sangue: le braccia, aggrappate alle spalle di Anna, erano ricadute, inerti... Poi era rimasta lì, irrigidita, molto bianca e molto tranquilla... e Anna si era chiesta angosciosamente se non fosse lei colpevole di quella morte. Se non avesse menzionato sua cognata davanti al commissario Laub! E poi pensò a Trudel Hergesell, e cominciò a tremare: quella poveretta, l'aveva davvero tradita lei! Certo, certo, aveva tante scuse. Come avrebbe potuto prevedere il male che sarebbe derivato dal solo accenno alla fidanzata di Otto? Ma poi le cose erano andate avanti, un passo dopo l'altro, e alla fine il tradimento era risultato evidente, e lei aveva reso infelice un essere che amava, e forse non soltanto uno. Anna Quangel tremava al pensiero d'incontrare viso a viso Trudel Hergesell, di ripetere in sua presenza le parole con le quali l'aveva tradita. Ma se pensava a suo marito era disperata. Era persuasa che quell'uomo diritto e coscienzioso non le avrebbe mai perdonato il tradimento, sicché prima ancora della fine ormai prossima ella avrebbe perso il suo unico compagno. "Come ho potuto esser così debole!", si accusava Anna Quangel; e quando venivano a prenderla per andare da Laub pregava fra sé, non di non esser tormentata, ma pregava per aver la forza, nonostante tutti i tormenti, di non dir nulla che potesse coinvolgere altri. E quella piccola donna fragile rimaneva ferma nella determinazione di portare la sua parte di peso, e più ancora della sua parte: lei sola, tranne uno o due casi, aveva distribuito le cartoline, e lei sola ne aveva composto il testo e l'aveva dettato al marito. Lei sola aveva avuto l'idea delle cartoline; l'aveva avuta perché suo figlio era morto. Il commissario Laub, il quale si accorgeva benissimo che quelle deposizioni erano false, che quella donna non era certamente capace di fare quello che pretendeva di aver fatto, il commissario Laub ebbe un bel gridare, minacciare, tormentare: ella non firmò nessun altro verbale, non ritrattò nessuna delle sue dichiarazioni, anche se egli le dimostrò dieci volte che non potevano essere esatte. Laub aveva stretto troppo la vite; ormai non aveva più nessun potere. E quando riportavano Anna nel bunker dopo uno di questi interrogatori, ella provava un senso di sollievo, come se avesse espiato un poco della sua colpa, come se Otto potesse essere un po' contento di lei. E in lei diventava sempre più forte il pensiero che, forse, poteva salvare la vita a Otto, se prendeva tutta la colpa sopra di sé.
Secondo le consuetudini del carcere della Gestapo, nessuno si affrettò a portar via il cadavere di Berta dalla cella di Anna. Anche in questo caso poteva trattarsi di trascuratezza, ma poteva anche essere crudeltà voluta... comunque sia, la morta giaceva già da tre giorni nella cella piena di un nauseabondo odore dolciastro, quando la porta si spalancò e venne spinta dentro proprio colei che Anna aveva tanta paura d'incontrare. Trudel Hergesell fece un passo nella cella; i suoi occhi non vedevano ancora quasi nulla; era mortalmente esausta e l'apprensione per la sorte di Karl, che non era ancora tornato in sé e dal quale l'avevano poco prima brutalmente separata, le aveva quasi tolto il senno. Gettò un piccolo grido di spavento quando senti il ripugnante odore di decomposizione che riempiva la cella e quando vide la morta che giaceva sulla branda, tutta chiazzata e gonfia. Gemette: - Non ne posso più, - e Anna Quangel impedì alla vittima del suo tradimento di cadere in terra. - Trudel! - sussurrò all'orecchio della giovane donna, semisvenuta. Trudel, potrai perdonarmi? Sono stata io a fare per prima il tuo nome, perché eri la fidanzata del nostro Otto. E poi, con le sue torture, il commissario è riuscito a cavarmi fuori tutto. Non so più nemmeno io come. Trudel, non guardarmi così, ti prego! Trudel, non aspettavi un bambino? Ho forse rovinato anche lui? Mentre la signora Anna Quangel parlava così, Trudel Hergesell s'era sciolta dalle sue braccia ed era tornata vicino all'ingresso della cella. Si appoggiò alla porta di ferro e guardò, pallida in viso, la vecchia donna che la fissava dall'altra parete, separata da lei da tutta la lunghezza della cella. - Sei stata tu, mamma? - chiese. - L'hai fatto tu? E con un impeto improvviso. - Ah, non m'importa davvero per me! Ma hanno pestato Karl, e non so se riprenderà i sensi. Forse è già morto a quest'ora. Le lacrime le sgorgarono dagli occhi quando si mise a gridare: - E non posso andare da lui! Non so nulla e forse rimarrò qui e non saprò nulla. Forse sarà già morto e sepolto, ma continuerà a vivere in me. E non avrò più un figlio da lui... Come sono diventata povera tutto d'un colpo! Soltanto alcune settimane fa, prima che incontrassi il babbo, avevo tutto per essere felice ed ero anche felice! Ed ora non ho più nulla. Nulla! Ah, mamma... E all'improvviso soggiunse: - Ma dell'aborto, non ne hai colpa, mamma! Era già avvenuto prima che succedesse il resto. A un tratto Trudel Hergesell corse attraverso la cella barcollando, nascose la testa nel petto di Anna e si lamentò: - Oh mamma, come sono diventata infelice! Dimmelo tu, che Karl se la caverà e vivrà!
E Anna Quangel la baciò, e sussurrò: - Vivrà, Trudel, e anche tu vivrai! Non avete fatto nulla di male! Per un momento rimasero abbracciate in silenzio. Una riposava nell'amore dell'altra, un po' di speranza si ridestava. Poi Trudel scosse la testa e disse: - No, neppure noi ce la caveremo. Hanno scoperto troppe cose. È vero quel che dici: in fondo non abbiamo fatto nulla di male. Karl ha custodito una valigia per qualcun altro, senza sapere quel che c'era dentro e io ho deposto una cartolina per il babbo. Ma dicono che è alto tradimento e che ci costerà la testa. - Questo l'ha detto certamente Laub, quel tremendo individuo! - Non so come si chiami, e per me è proprio lo stesso. Sono tutti uguali! Anche qui in prigione sono tutti uguali. Ma forse è meglio morire: stare rinchiusi per anni e anni in galera... - Non spadroneggeranno più per molto tempo, Trudel! - Chi lo sa? E tutto quel che hanno fatto agli ebrei e agli altri popoli... senza essere puniti! Credi davvero che ci sia un Dio, mamma? - Sì, Trudel lo credo. Otto non me lo voleva permettere, ma questo è l'unico segreto che ho avuto per lui: io credo ancora in Dio. - Non ho mai potuto credere veramente in Lui. Ma sarebbe bello se ci fosse, perché allora avrei la sicurezza che Karl e io staremo insieme dopo la morte! - Starete insieme, Trudel. Vedi, anche Otto non crede in Dio. Dice di sapere che dopo la vita tutto finisce. Ma io so che starò insieme a lui, dopo la nostra morte, per tutta l'eternità. Questo lo so, Trudel! Trudel guardò la figura muta sulla branda, ed ebbe paura. Disse: - È proprio brutta, quella donna. Ho paura quando la guardo, così piena di chiazze, e poi è così gonfia! Non vorrei essere come lei, da morta! - È lì già da tre giorni, Trudel, e non vengono a prenderla. Era molto bella quando è morta, così tranquilla e solenne. Ma ora la sua anima se n'è volata via, ora giace come un pezzo di carne marcia. - Bisogna che vengano a prenderla! Non posso più vederla! Non voglio più respirare questo puzzo! E prima che Anna Quangel potesse impedirglielo, Trudel corse verso la porta. Tamburellò con le mani contro il ferro e gridò: - Aprite! Aprite! Subito! Avete sentito? Anna Quangel si affrettò verso Trudel, le trattenne le mani, la trasse via dalla porta sussurrando, impaurita: - Non fare così, Trudel! È proibito! Verranno dentro e ti picchieranno! Ma era già troppo tardi, la serratura cigolò e un gigantesco SS irruppe nella cella; brandiva uno sfollagente di gomma:
- Cosa avete da strillare, sgualdrine? - urlò. - Chi vi permette di dar ordini, puttane? Le due donne, rannicchiate in un angolo, lo guardarono, piene di paura. Egli non si accostò a loro per batterle. Lasciò ricadere lo sfollagente e mormorò: - Qui puzza come in un obitorio. Da quanto tempo sta qui dentro quella là? Era un ragazzo molto giovane, il suo viso si era fatto pallido. - Oggi è il terzo giorno, - rispose la signora Anna. - Sia buono e faccia trasportar la morta fuori della cella. Non possiamo proprio più respirare qua dentro. La SS bofonchiò qualche cosa e uscì. Ma non richiuse la porta, l'accostò soltanto. Tutte e due scivolarono piano verso l'uscio, l'aprirono un po' di più, soltanto un pochino di più, e attraverso lo spiraglio respirarono come un balsamo l'aria del corridoio impregnata di odori di disinfettante e di latrina. Poi si ritirarono perché il giovane SS veniva lungo il corridoio. - Dunque! - disse, e aveva un foglietto in mano. - Svelte! Tu, vecchia, prendila per le gambe e tu, giovane, per la testa. E spicciatevi... ce la farete, no, a portare uno scheletro come questo? Il suo tono, quasi benevolo, pur essendo rozzo, le aiutò anche a portare il cadavere. Passarono per un lungo corridoio, poi una grata di ferro fu aperta, il loro accompagnatore mostrò un foglietto al piantone; scesero una lunga scala di pietra. L'aria s'era fatta umida, la luce elettrica spandeva un chiarore incerto. - Eccoci! - disse la SS, e aprì una porta. - È l'obitorio. Mettetela qui sul tavolaccio. Ma prima spogliatela. I vestiti scarseggiano. Tutto serve! Rise, ma il suo era un riso sforzato. Le donne gettarono un grido di terrore. Perché in quel sotterraneo giacevano donne e uomini morti, e tutti nudi come erano venuti al mondo. Giacevano li, con facce fracassate dai colpi, striate di lividi, con membra contorte, incrostate di sangue e di sudiciume. Nessuno si era curato di chiuder loro le palpebre: sbarravano gli occhi morti e sembrava anche che alcuni ammiccassero maliziosamente, quasi incuriositi e lieti di questa nuova recluta che veniva ad aggiungersi a loro. E mentre, con mani tremanti, Anna e Trudel cercavano di spogliare al più presto la morta Berta, non potevano impedirsi di gettare uno sguardo a quest'assemblea di morti, a quella madre i cui seni lunghi e penduli erano inariditi per sempre, a quel vecchio che aveva sicuramente sperato di morire tranquillo nel suo letto dopo una vita laboriosa, a quella giovinetta dalle labbra bianche che era stata creata per dare amore e per riceverlo, a quel
ragazzo col naso stritolato dai pugni e con un corpo armonioso che sembrava avorio ingiallito. C'era un gran silenzio nella sala, i vestiti della morta Berta frusciavano lievi tra le mani delle due donne. Poi una mosca ronzò e tutto tornò silenzioso. Con le mani in tasca l'SS guardava le due donne lavorare. Sbadigliò, si accese una sigaretta e disse: - Già, già, così va la vita! - e di nuovo tutto tornò silenzioso. Poi quando Anna Quangel ebbe riunito i vestiti in un fagotto, egli disse: Su, andiamocene, adesso! Trudel Hergesell gli mise la mano sulla manica nera e implorò: - Per favore, per favore! Mi permetta di dare un'occhiata! Mio marito... forse qui c'è anche mio marito... Egli l'osservò un momento, dall'alto. A un tratto disse: - Ragazza! Ragazza! Cosa fai qui? - Tentennò adagio la testa. - Ho una sorella al paese, deve avere la tua età. - Le diede un'altra occhiata. - Su, guarda. Ma spicciati. Ella passò leggera fra i morti. Guardò in tutti quei visi spenti. Alcuni erano sfigurati dalle ferite, ma il colore dei capelli, un neo sul corpo le dissero che nessuno di loro era Karl Hergesell. Tornò indietro, molto pallida. - No, non è qui. Non ancora. La sentinella evitò il suo sguardo. - Su, andiamo! - disse, e le fece passare avanti. Ma quel giorno, per tutto il tempo che rimase di guardia nel corridoio delle celle, egli aprì più volte la porta per far entrare aria migliore. Portò loro anche biancheria pulita per il letto della morta, e questo fu un vero atto di misericordia in quell'inferno senza pietà. Quel giorno il commissario Laub non ebbe molto successo nell'interrogatorio delle due donne. Si erano consolate l'una con l'altra e persino in un SS avevano trovato un po' di simpatia, si sentivano forti. Ma vennero ancora molti altri giorni e quell'SS non fu mai più di servizio nel loro corridoio. Probabilmente era stato sostituito come elemento inadatto, era ancora troppo uomo per esser di servizio in un posto simile. Capitolo cinquantacinquesimo. Baldur Persicke fa una visita. Baldur Persicke, l'orgoglioso allievo della Napola, il fortunato rampollo della famiglia Persicke, ha terminato i suoi affari a Berlino. Può finalmente ripartire per continuare a imparare come si diventa padroni del mondo. È
andato a scovar fuori sua madre dal suo nascondiglio presso i parenti e le ha ordinato severamente di non abbandonare più la loro casa, se no le succederà un guaio; e si è anche recato a trovare sua sorella nel campo di concentramento di Ravensbrück. Non le ha negato il suo encomio per il modo con cui riesce a costringere le donne vecchie a lavorare, e la sera fratello e sorella, insieme con alcune sorveglianti di Ravensbrück e qualche amico di Fürstenberg hanno fatto una piccola e saporita bisboccia, proprio fra intimi, con molto alcool, molte sigarette e molto "amore"... Però le maggiori cure di Baldur Persicke sono rivolte al disbrigo di affari assai più seri e importanti. Il padre, il vecchio ubriacone Persicke, aveva commesso qualche piccola fesseria, si parlava perfino di citarlo davanti a un tribunale del partito. Ma Baldur ha messo in moto le sue relazioni, ha lavorato con certificati medici che presentano il padre come un vecchio rimbambito, ha mendicato e minacciato, s'è mostrato autoritario e umile, ha anche sfruttato largamente il furto commesso in casa sua, durante il quale sarebbe sparito il denaro rubato dal vecchio, e finalmente il fedelissimo figliuolo ha davvero ottenuto che le marachelle paterne siano messe a tacere. Non è nemmeno stato costretto a vendere la loro roba: l'ammanco è stato registrato in contabilità come somma rubata. Non rubata dal vecchio Persicke, questo no! Ma da Borkhausen e compagni; così tutto è sistemato, così lo stemma dei Persicke rimane immacolato. E mentre gli Hergesell venivano bastonati e minacciati di morte per un crimine che non avevano commesso, il nazionalsocialista Persicke veniva scagionato per un crimine che aveva commesso. Dunque, Baldur Persicke ha aggiustato ogni cosa nel miglior modo, come del resto ci si poteva aspettare da lui. Potrebbe ripartire per la sua Napola, ma prima vuole ancora adempiere un dovere familiare, vuol andare a trovare suo padre nella casa di cura per alcoolizzati. Inoltre cercherà di prevenire un eventuale ripetersi di fatti simili e tenterà di garantire la sicurezza di sua madre, così piena di paura. Siccome egli è Baldur Persicke, ottiene subito un permesso di visita e può persino parlare a quattr'occhi con suo padre, senza che sia presente il medico o l'infermiere. Baldur trova che il vecchio è parecchio giù di corda, si è sgonfiato, come una bestia di gomma punta con uno spillo. Sì, i giorni felici del bettoliere fallito sono finiti; egli non è più che uno spettro, ma uno spettro non privo di voglie. Il padre mendica al figlio qualcosa da fumare e dopo che il figlio gliel'ha negato un paio di volte, (Non te lo meriti, vecchio delinquente -), finisce col regalare una sigaretta al
vecchio. Ma quando il vecchio Persicke supplica il figlio di fargli arrivare di nascosto, una volta sola, una bottiglia d'acquavite, Baldur si limita a ghignare. Batte sulle ginocchia del padre, divenute stecchite e tremule, e dice: - Levatelo dalla testa, babbo! Non avrai mai più acquavite, ti ha fatto fare troppe corbellerie! E mentre il padre lo fissa con rabbia, il figlio gli racconta, pavoneggiandosi, tutti gli sforzi che ha dovuto fare per mettere a tacere quelle corbellerie. Il vecchio Persicke non è mai stato un gran diplomatico, ha sempre spiattellato la sua opinione, senza nessun riguardo per i sentimenti degli altri. Così anche adesso dice: - Sei sempre lo stesso spaccone, Baldur! L'ho sempre saputo che quelli del partito non mi avrebbero fatto nulla, a me che sto già da quindici anni nella bottega di Hitler. No, se ti è costato fatica, prenditela unicamente con la tua stupidità. Io avrei sbrigato tutto in due parole, se fossi stato fuori di qui! Il padre è uno sciocco. Se avesse un po' adulato Baldur, se l'avesse ringraziato e lodato, Baldur Persicke sarebbe certamente meglio disposto verso di lui. Ma ora è profondamente ferito nella sua vanità e dice, brusco: Già, quando sarai fuori, babbo! Ma da vivo non uscirai mai più da questa casa! A queste parole spietate il padre prova uno spavento così forte che si mette a tremare in tutto il corpo. Ma si riprende e dice: - Vorrei proprio vedere chi riuscirà a rinchiudermi qui! Per il momento sono ancora un uomo libero e il primario Martens mi ha anche, detto che dopo altre sei settimane di cura potrò uscire. Per allora sarò guarito. - Non guarirai mai, babbo, - dice Baldur, ironico. - Ricomincerai sempre da capo a pigliare la sbornia. Ne ho già fatto troppe volte l'esperienza. Lo dirò al primario e provvederò perché ti dichiarino irresponsabile. - Il primario Martens non lo farà. Mi vuol molto bene; dice che nessuno sa raccontar porcherie come le so raccontar io! Non mi farà mai una cosa simile! E inoltre mi ha promesso che mi rilasceranno fra sei settimane! - Ma se io gli racconto che hai voluto persuadermi a portarti di nascosto una bottiglia, forse cambierà parere sulla tua guarigione! - Non farlo, Baldur! Sei mio figlio, e io sono tuo padre... - E che vuol dire? Devo ben essere figlio di qualcuno, e mi pare che mi sia toccato proprio uno dei padri più scalcinati! Guarda suo padre con disprezzo. Poi soggiunge: - No, no, babbo, levatelo dalla testa, abituati all'idea di rimanere qui. Fuori fai sfigurare tutta la famiglia.
Il vecchio è disperato. Dice: - La mamma non permetterà mai quella storia dell'irresponsabilità, non permetterà mai che io rimanga qui per tutta l'eternità. - Be', non sarà mica un'eternità, con la faccia che hai! - Baldur ride, mentre incrocia le gambe nei bei calzoni da cavallerizzo con lo sbuffo. Contempla, soddisfatto, il lustro dei suoi stivali, dovuto alle cure di sua madre. - La mamma- ha una paura matta di te, si rifiuta persino di venire a trovarti. Credi forse che abbia dimenticato quella volta che l'hai presa per il collo e hai cercato di strangolarla? La mamma non lo dimenticherà mai! - Allora scriverò al Führer! - grida il vecchio Persicke, indignato. - Il Führer non lascerà in asso un vecchio compagno di lotta! - Che se ne fa di te il Führer, nello stato in cui sei adesso? Il Führer se ne frega di te, non si degnerà nemmeno di guardare i tuoi scarabocchi! E, del resto, non sarai neppure capace di scrivere, con le tue mani tremanti di vecchio ubriacone, e poi qui non lasceranno uscire nessuna lettera tua, a questo ci penso io! Sprecherai la carta, e basta! - Baldur, abbi pietà di me. Una volta, quando eri bambino, andavo a spasso con te la domenica. Ti ricordi ancora quando andammo al Kreuzberg e l'acqua era così bella, tutta rosa e azzurra? Ti comperavo sempre i salamini e le caramelle, e quella volta, a undici anni, quando combinasti quel guaio col bimbo, feci in modo che non ti cacciassero via dalla scuola e non ti mandassero in una casa di correzione. Cosa avresti fatto senza il tuo vecchio babbo, Baldur? Adesso non devi lasciarmi in questa prigione! Baldur ascoltò senza batter ciglio tutto questo lungo sproloquio. Poi disse: - Hai dato la stura ai sentimenti, babbo? Sei proprio furbo. Però dovresti saperlo che me ne infischio dei sentimenti. I sentimenti! Preferisco un panino al prosciutto! Ma non voglio esser troppo cattivo, ti regalo ancora una sigaretta! To'! Ma il vecchio era troppo eccitato per pensare a fumare. La sigaretta cadde in terra - con gran rabbia di Baldur - senza che suo padre vi badasse. - Baldur! - supplicò di nuovo il vecchio. - Non sai che specie di casa è questa! Ti lasciano crepare di fame e gli infermieri ti picchiano di continuo. E gli altri malati mi picchiano anche loro. Le mani mi tremano così forte che non mi posso difendere; e mi rubano anche quel po' di mangiare... Mentre il vecchio lo supplicava, Baldur s'era preparato per andarsene, ma suo padre si aggrappò a lui, lo trattenne e continuò sempre più in fretta: - E succedono cose ancora più spaventose. Qualche volta il capo infermiere fa un'iniezione ai malati un po' rumorosi, un'iniezione di una roba verdastra, non so come si chiama. E dopo vomitano, e vomitano ancora, vomitano l'anima, e a un tratto crepano. Spacciati. Baldur, non vorrai mica che tuo
padre muoia in questo modo, vomitandosi l'anima, tuo padre! Baldur, sii buono, aiutami. Portami via di qua, ho tanta paura! Ma Baldur Persicke si era ormai stufato di ascoltare queste geremiadi. Si liberò con violenza dal vecchio Persicke, lo spinse su una poltrona e disse: Be', stammi bene, babbo! Saluterò la mamma da parte tua! E ricordati che là, vicino al tavolo, c'è ancora una sigaretta in terra. Sarebbe peccato dimenticarsene! Poi quel vero figlio di suo padre se ne andò. Ma Baldur non lasciò subito la casa di cura, si fece annunziare dal primario, dottor Martens. Ebbe anche fortuna, il primario non soltanto era in casa, ma riceveva anche. Salutò cortesemente il suo visitatore e per un po' i due si esaminarono con attenzione. Poi il primario chiese: - Come vedo, lei è nella Napola, signor Persicke, o sbaglio, forse? - No, signor dottore, sono nella Napola, - rispose, fiero, Baldur. - Sì, oggi si fa molto per la nostra gioventù, - disse il primario con aria compiaciuta. - Avrei voluto avere queste possibilità quando ero giovane. Non è ancora stato chiamato sotto le armi, signor Persicke? - Non credo che mi toccherà fare la naia, - rispose Baldur Persicke con un tono fra lo sprezzante e l'indifferente. - Mi daranno da amministrare un gran territorio agricolo, in Ucraina o in Crimea. Un paio di dozzine di chilometri quadrati. - Capisco, - assentì il medico. - Lei è iscritto al partito, signor dottore Martens? - Purtroppo no. Per dirle la verità, un mio nonno ha fatto una stupidaggine, la solita piccola falla nel tessuto, lei mi capisce? - E continuò in fretta: - Ma la cosa è stata sistemata e messa a tacere, i miei capi sono intervenuti in mio favore, sono considerato un puro ariano. Vorrei poter dire: lo sono. Fra breve spero anche di portare la croce uncinata. Baldur stava seduto molto rigido. Come puro ariano si sentiva assai superiore al suo interlocutore che aveva bisogno di passare per le scale di servizio. - Volevo parlare con lei di mio padre, signor dottore, - disse, quasi col tono di un superiore. - Oh, la cura procede benissimo. Fra sei, otto settimane potremo rilasciarlo come guarito... - Mio padre è incurabile, - interruppe bruscamente Baldur Persicke. - Mio padre ha sempre bevuto, da quando me ne ricordo. E se lei lo rilascia al mattino, al pomeriggio arriverà da noi ubriaco fradicio. Le conosciamo queste guarigioni. Mia madre e i miei fratelli desiderano che mio padre
trascorra qui il resto della sua vita. Mi unisco a loro nel chiederle questo, signor dottore! - Certo, certo! - si affrettò ad assicurare il medico. - Ne parlerò col signor professore... - È assolutamente inutile. Quel che decidiamo fra noi è definitivo. Se mio padre tornasse davvero in casa, provvederemmo a ricondurlo qui lo stesso giorno, e in stato di completa ubriachezza! Bella figura ci farebbe lei, con la sua completa guarigione, signor dottore, e le assicuro che le conseguenze non sarebbero di suo gradimento! I due si guardarono attraverso gli occhiali. Ma, purtroppo, il primario era un vigliacco: abbassò gli occhi davanti allo sguardo impudente di Baldur. Disse: - Certo, il pericolo di una ricaduta-nei casi di dipsomania, di alcoolismo, è molto grande. E se il suo signor padre, come mi ha riferito or ora, ha davvero bevuto sempre... - Si è bevuta la sua bettola. Ha bevuto tutto quel che mia madre guadagnava. E berrebbe ancora oggi tutto quel che i suoi quattro figli guadagnano, se lo lasciassero fare. Mio padre rimane qui! - Suo padre rimane qui. Per il momento. Se più tardi, dopo la guerra, durante una sua visita, lei avesse l'impressione che suo padre, nonostante tutto, è visibilmente migliorato... Di nuovo Baldur Persicke tagliò la parola al medico: - Mio padre non riceverà più visite, né mie, né dei miei fratelli, né di mia madre. Sappiamo che qui è ben curato, ci basta -. Baldur fissò il medico con uno sguardo penetrante, e ne sostenne lo sguardo. Mentre fino a quel momento aveva parlato con voce forte, quasi di comando, ora continuò piano: - Mio padre mi ha raccontato di certe iniezioni verdi, signor dottore... Il primario trasalì un poco. - È una misura disciplinare, pura e semplice. Si adopera occasionalmente con giovani pazienti renitenti. L'età di suo padre vieterebbe di per sé... Fu di nuovo interrotto: - Un'iniezione è già stata fatta a mio padre... Il medico esclamò: - Impossibile! Scusi, signor Persicke, ma ci deve essere un errore! Baldur disse, severo: - Mio padre mi ha parlato di questa iniezione. Mi ha detto che gli aveva fatto bene. Perché non continua questa cura, signor dottore? Il medico era sconcertato. - Ma signor Persicke! È una misura disciplinare! In seguito all'iniezione il paziente vomita per ore, spesso per giorni!
- Bene, e poi? Lo lasci pure vomitare! Forse gli piace! Mi ha assicurato che l'iniezione gli ha giovato. Non vede l'ora che gliene facciano un'altra. Perché gli vuol negare una medicina che gli giova? - No, no! - disse il medico in fretta. E aggiunse, vergognandosi di se stesso: - Ci deve essere un equivoco! Non ho mai sentito che i pazienti desiderino un'iniezione di... - Signor dottore, chi capisce il proprio padre meglio di un figlio? E deve sapere che io sono il figlio prediletto di mio padre. Le sarei veramente molto grato se volesse dare al capoinfermiere o a chi ne fa le veci, adesso e in presenza mia, l'ordine di fare subito a mio padre una di quelle iniezioni. Me ne andrei a casa più tranquillizzato per aver esaudito un desiderio del vecchio! Il medico, pallidissimo, guardò in viso il suo interlocutore. - Dice davvero? Devo farlo qui, subito? - mormorò. - Ma le pare che possa sussistere ancora un dubbio sulla mia opinione, signor dottore? La trovo davvero un po' fiacco per un medico con funzioni direttive. Lei aveva ragione poc'anzi: avrebbe dovuto frequentare una Napola per sviluppare meglio il suo senso di autorità! - E aggiunse malvagiamente: - Certo, ci sarebbero anche altri mezzi per educarla, dato quel suo difetto di nascita... Dopo una lunga pausa il medico disse piano: - Adesso andrò a fare l'iniezione a suo padre... - Ma, prego, signor dottor Martens, perché non la lascia fare al capoinfermiere? Fa parte delle sue mansioni, no? Il medico rimaneva seduto combattendo una dura lotta con se stesso. Nella stanza il silenzio era completo. Poi si alzò lentamente. - Darò le istruzioni al capoinfermiere... - L'accompagno volentieri. Il suo stabilimento m'interessa moltissimo. Lei mi capisce, segregazione degli elementi indegni di vivere, sterilizzazioni e così via... Baldur Persicke rimase vicino al medico mentre questi dava le istruzioni al capoinfermiere. Al paziente Persicke doveva essere praticata quella certa iniezione. - Sicché è una iniezione emetica, mio caro! - disse Baldur, benigno. - Che dose dà generalmente? Bene, bene, un po' di più non farà mica male, no? Venga qui, ho due sigarette per lei. Be', si prenda tutto il pacco, capoinfermiere! Il capoinfermiere se ne andò con la siringa piena del liquido verde. - Il suo capoinfermiere è un vero toro! Se picchia riduce in briciole la sua vittima! Muscoli! muscoli, sono la metà della vita, signor dottor Martens!
Bene, la ringrazio moltissimo! Speriamo che la cura continui con successo. Heil Hitler! - Heil Hitler, signor Persicke! Tornato nel suo studio, il primario dottor Martens si lasciò cadere su una poltrona. Sentiva che tremava in tutte le membra e che un sudore freddo gli copriva la fronte. Ma non riusciva ancora a calmarsi. Si rialzò e andò all'armadio delle medicine. Si preparò lentamente un'iniezione. Però la siringa non conteneva nessun liquido verde, benché egli avesse tutte le ragioni per vomitare sul mondo intero e sulla sua vita. Il dottor Martens preferiva la morfina. Tornò alla sua poltrona, si sdraiò comodamente e aspettò l'effetto dello stupefacente. "Quanto sono vigliacco! - pensò. - Vigliacco da far schifo! Quel miserabile, impudente moccioso - probabilmente la sola ragione della sua influenza sta nelle arie che si dà. E io ho strisciato davanti a lui. Non sarebbe stato necessario. Ma ce sempre quella maledetta nonna, e io non riesco a tener la bocca chiusa! Ed era una simpatica vecchia signora e le volevo tanto bene..." I suoi pensieri si smarrirono, rivide davanti a sé la vecchia signora col suo viso fine. In casa sua c'era dappertutto odore di foglie di rosa e di biscotti all'anice. Aveva una mano così delicata, una manina di bimba diventata vecchia... "E per causa sua mi sono dovuto umiliare davanti a quel mascalzone! Ma, nonostante tutto credo, signor Persicke, che farò meglio a non entrare nel partito. Secondo me è troppo tardi. Avete già durato un po' troppo, cari miei!" Ammiccò, si sdraiò. Respirava liberamente, si sentiva di nuovo bene. "Subito dopo guarderò come sta Persicke. A ogni modo non gli faremo altre iniezioni. Speriamo che la superi. Subito dopo andrò a vedere come sta, prima mi voglio godere questi primi momenti. Ma subito dopo... parola d'onore!" Capitolo cinquantaseiesimo. L'altro compagno di cella di Otto Quangel. Quando Otto Quangel fu condotto da un sorvegliante nella sua nuova cella nel carcere preventivo, un uomo alto che leggeva al tavolo si alzò e si mise sotto la finestra della cella nella posizione regolamentare, con le mani sulla cintura dei calzoni. Però il modo con cui eseguì questa "dimostrazione di rispetto", rivelava che egli non la giudicava molto necessaria.
Infatti il sorvegliante gli fece subito cenno di smetterla. - Va bene, signor dottore, - disse, - ecco il suo nuovo compagno di cella! - Bene! - disse l'uomo, che col suo abito scuro, la camicia sportiva e la cravatta, sembrò a Oto Quangel più un " signore" che un camerata di cella. Bene! Il mio nome è Reichhardt, musicista. Incolpato di mene comuniste. E lei? Quangel sentì una mano fresca, salda, nella sua. - Quangel, - disse, esitando. - Sono falegname. Sarei accusato di alto tradimento e di tradimento della patria. - Ah, senta! - gridò il dottor Reichhardt al sorvegliante che stava per chiudere la porta. - Da oggi, di nuovo due porzioni, eh? - Va bene, signor dottore! - rispose il sorvegliante. - Lo so da me! E la porta si chiuse. Per un momento si guardarono con attenzione. Quangel era diffidente, aveva quasi nostalgia del suo cane Karlchen, rimasto nel carcere della Gestapo. Ora avrebbe dovuto vivere con questo signore distinto, un vero dottore; la cosa non gli garbava. Il "signore" sorrise con gli occhi. Poi disse: - Faccia pur conto d'essere solo, se preferisce. Non la disturberò. Leggo molto, gioco a scacchi con me stesso. Faccio ginnastica per conservare elastico il corpo. Qualche volta canto un po' fra me, ma sottovoce; è proibito, naturalmente. La disturba forse? - No, non mi disturba, - rispose Quangel. E quasi a malincuore soggiunse: - Vengo dal bunker della Gestapo e ho vissuto tre settimane rinchiuso con un pazzo che stava sempre nudo e faceva il cane. Non è più così facile che qualche cosa mi disturbi. - Bene! - disse il dottor Reichhardt. - Sarebbe ancora meglio se la musica le facesse piacere. È il solo modo per procurarsi un po' d'armonia fra queste mura. - Di questa roba non m'intendo davvero, - rispose Otto Quangel in tono di ripulsa. E soggiunse: - È una casa molto elegante, in confronto di quella da cui vengo. Il signore si era di nuovo seduto al tavolo e aveva ripreso in mano il libro. Rispose gentilmente: - Sono stato per un po' là sotto, dove è stato lei. Sì, qui è davvero un po' meglio. Per lo meno non picchiano. I sorveglianti sono per la maggior parte ottusi, ma non completamente imbestialiti. Però la prigione resta prigione, questo lo sa anche lei. C'è qualche facilitazione. Io, per esempio, posso leggere, fumare, farmi mandare da mangiare per conto mio, avere i miei vestiti e la mia biancheria da letto. Ma io sono un caso speciale,
e una prigionia alleggerita resta pur sempre una prigionia. Bisogna prima arrivare al punto di non sentire più le sbarre. - E lei è a questo punto? - Forse. Di solito. Ma non sempre. No, non sempre. Quando penso, per esempio, alla mia famiglia, non lo sono affatto. - Ho soltanto la moglie, - disse Quangel. - C'è anche un reparto per donne in questo carcere? - Sì, c'è, ma non vediamo mai le donne. - Si capisce. - Otto Quangel sospirò profondamente. - Hanno messo dentro anche mia moglie. Speriamo che l'abbiano portata qui anche lei, oggi. - E soggiunse: - È troppo delicata per quel che avrà dovuto sopportare nel bunker. - Speriamo che anche lei sia qui, - disse gentilmente il dottore. - Lo sapremo per mezzo del pastore. Forse verrà già oggi nel pomeriggio. Del resto lei potrà anche prendersi un difensore, ora che è qui. Fece un cenno amichevole a Quangel, disse ancora: - Fra un'ora si pranza, - si mise gli occhiali e cominciò a leggere. Quangel lo guardò un momento, ma il signore non voleva continuare a parlare, leggeva veramente. "Come sono strani, i signori! - pensò. - Avrei avuto ancora tanto da chiedergli. Ma se non vuole, pazienza. Non voglio diventare il suo cane che non lo lascia in pace". E, un po' offeso, cominciò a fare il suo letto. La cella era molto pulita e chiara. Non era neanche tanto piccola, vi si poteva camminare tre passi e mezzo avanti e tre passi e mezzo indietro. La finestra era semiaperta, l'aria era buona. V'era un odore gradevole; come Quangel poté accertare più tardi, veniva dal sapone e dai vestiti del signor Reichhardt. Dopo l'atmosfera soffocante e puzzolente del bunker della Gestapo, Quangel si sentiva trasportato in un luogo chiaro e allegro. Dopo aver preparato il suo letto, vi si sedette e guardò il suo compagno di cella. Il signore leggeva. Voltava abbastanza in fretta una pagina dopo l'altra. Quangel, che non riusciva a ricordarsi di aver letto un libro da quando era andato a scuola, pensò meravigliato: "Cosa leggerà costui? Che non abbia nulla da riflettere, qui, in questo posto? Io non potrei star seduto così tranquillo e leggere! Non posso fare a meno di pensare sempre ad Anna, e a tutto quel che è stato, e a quel che accadrà, e se continuerò a comportarmi bene. Lui dice che posso prendermi un avvocato difensore. Ma un avvocato costa un sacco di soldi e a che cosa mi servirebbe, visto che sono già condannato a morte? Ho confessato tutto! Un signore così fine... per lui tutto è diverso. L'ho subito visto quando sono entrato, il sorvegliante
gli ha davvero dato del signore e del dottore. Non deve averla fatta grossa... per questo può seguitare a leggere. Leggere e leggere..." Il dottor Reichhardt interruppe soltanto due volte la sua lettura antimeridiana. La prima volta disse, senza alzare gli occhi: - Le sigarette e i fiammiferi sono nell'armadietto... se lei ha voglia di fumare. Ma quando Quangel rispose: - No, non fumo! Non butto via il mio denaro! - egli continuò a leggere. La seconda volta Quangel era salito sullo sgabello e tentava di guardare fuori nel cortile, donde giungeva uno scalpiccio ritmico di molti piedi. - Meglio no, adesso, signor Quangel! - disse il dottor Reichhardt. Adesso è l'ora di libera uscita. Alcuni impiegati prendono nota delle finestre da cui si guarda fuori. E il colpevole viene cacciato in cella di rigore a pane e acqua. Di sera, invece, si può quasi sempre guardare dalla finestra. Poi venne il pranzo. Quangel, che era abituato alla sbobba del bunker della Gestapo vide arrivare con stupore due grandi scodelle di minestra e due piatti di carne, patate e fagiolini. Ma, con sorpresa anche maggiore, vide che il suo compagno versava un po' d'acqua nel lavandino, si lavava con cura le mani e se le asciugava. Il dottor Reichhardt riempì di nuovo il lavandino e disse con molta cortesia: - Prego, signor Quangel! - e Quangel si lavò docilmente le mani, sebbene non avesse toccato nulla di sporco. Poi mangiarono quasi senza parlare il pranzo così insolitamente buono per Quangel. Il capoofficina ci mise tre giorni a capire che quello non era il solito vitto che il tribunale del popolo passava ai detenuti del carcere preventivo, ma il vitto privato del signor dottor Reichhardt il quale lo divideva col suo compagno di cella, senza farglielo notare affatto. Nello stesso modo era pronto a dividere tutto con Quangel, il suo tabacco, il suo sapone, i suoi libri; l'altro non aveva che da servirsi. E Otto Quangel ci mise parecchi giorni a superare la diffidenza destata in lui da tutte le gentilezze del dottor Reichhardt. Chi poteva godere di simili enormi facilitazioni doveva essere per forza una spia del tribunale del popolo, quest'idea aveva messo radice in Otto Quangel. Chi era così prodigo di cortesie doveva voler qualcosa dall'altro. Sta' all'erta, Quangel! Ma cosa poteva aspettarsi quell'uomo da lui? Tutto era chiaro nel caso di Quangel; anche davanti al giudice istruttore egli aveva ripetuto in modo sobrio e laconico le dichiarazioni già fatte ai commissari Escherich e Laub. Aveva raccontato tutto, la faccenda come era andata in realtà, e se gli atti non erano ancora stati trasmessi per preparare l'accusa e stabilire la data del processo, ciò era dovuto soltanto all'ostinazione con cui la signora Anna
seguitava ad affermare che aveva fatto tutto lei e che suo marito era stato soltanto uno strumento nelle sue mani. Ma in tutto questo non c'era nessuna ragione per regalare a Quangel sigarette costose e un vitto pulito e nutriente. Il suo caso era chiaro, non c'era nulla da spiare. Quangel superò completamente la sua diffidenza verso il dottor Reichhardt soltanto una notte in cui il suo compagno di cella, il distinto e disinvolto signore, gli confessò sussurrando di avere ancora qualche volta una terribile paura della morte, sia sulla ghigliottina che sulla forca, e questo pensiero lo angustiava spesso per ore e ore. Il dottor Reichhardt confessò anche che spesso egli voltava soltanto meccanicamente le pagine del libro: davanti ai suoi occhi non stavano i neri caratteri a stampa; ma un cortile di prigione pavimentato di cemento grigio, una forca con la corda che dondolava piano al vento, una corda che in tre, cinque minuti, avrebbe fatto di un uomo sano e vigoroso un ripugnante, marcio cadavere. Ma ancora più atroce di questa fine che si appressava inesorabilmente ogni giorno di più al dottor Reichhardt (secondo la sua ferma persuasione) ancora più atroce era il pensiero della sua famiglia. Quangel scoprì che Reichhardt aveva tre figli da sua moglie, due maschi e una bambina, il maggiore aveva undici anni, il minore ne aveva soltanto quattro. E Reichhardt aveva spesso paura, una spaventosa e panica paura che i persecutori non si accontentassero di assassinare il padre, ma estendessero la loro vendetta anche alla moglie innocente e ai bambini, li trascinassero in un campo di concentramento e li torturassero lentamente sino a farli morire. Di fronte a queste preoccupazioni non solo svanì la diffidenza di Quangel, ma gli parve anche di essere, in confronto, un uomo fortunato. Aveva da preoccuparsi solo per Anna, e anche se le deposizioni di Anna erano assurde e stupide, egli vi ravvisava la prova che Anna aveva ripreso coraggio e forza. Un giorno avrebbero dovuto morire insieme, ma la morte sarebbe stata più facile perché sarebbe venuta per tutti e due insieme, perché non lasciavano nessuno sulla terra per cui dovessero stare in ansia nell'ora della morte. Le pene che il dottor Reichhardt pativa per sua moglie e per i suoi bambini erano incommensurabilmente più grandi. L'avrebbero accompagnato fino all'ultimo secondo della sua vita, e di questo, il vecchio capoofficina si rendeva perfettamente conto. Quangel non seppe mai di preciso quel che il dottor Reichhardt aveva fatto per essere così sicuro di morire. Aveva l'impressione che il suo compagno di cella non avesse lavorato proprio attivamente contro il regime di Hitler, partecipato a cospirazioni, attaccato manifesti, preparato attentati, ma avesse piuttosto vissuto secondo le sue idee. Si era sottratto a tutte le lusinghe nazionalsocialiste, non aveva contribuito mai, né con le parole, né
coi fatti né col denaro alle loro sottoscrizioni, ma aveva spesso levata la voce per ammonire. Aveva detto chiaramente quanto stimasse nefasta la via che il popolo tedesco seguiva sotto quel regime, insomma aveva espresso a tutti, in patria e all'estero, quel che Quangel aveva scritto nelle sue cartoline, in poche, rozze frasi. Poiché fino agli ultimi anni di guerra il dottor Reichhardt aveva ancora dato concerti all'estero. Ci volle parecchio tempo perché il falegname Quangel potesse farsi un'idea un po' chiara del genere di lavoro che il dottor Reichhardt faceva quando era in libertà - e quest'idea non fu mai molto chiara; nel suo intimo Quangel non riuscì mai a considerare l'attività del dottor Reichhardt come un vero lavoro. Quando aveva sentito per la prima volta che Reichhardt era musicista, aveva pensato a quei suonatori che strimpellano musica da ballo nei piccoli caffè, e aveva sorriso compassionevole e sprezzante per quel genere di lavoro che si confaceva così poco a un uomo sano dalle membra robuste. Al pari della lettura, era una cosa superflua, che poteva venire in mente soltanto ai signori, a gente che non ha nessun lavoro ragionevole. Reichhardt dovette spiegare al vecchio ripetutamente e diffusamente cosa era un'orchestra e cosa faceva un direttore. Quangel voleva sentirlo sempre di nuovo. - Sicché lei se ne sta con una bacchetta davanti ai suoi uomini e non suona neanche? - Sì, proprio così. - E soltanto perché lei dà il segnale quando ognuno deve incominciare e quando deve suonare più forte... soltanto per questo le dànno tanti soldi? Sì, il signor dottor Reichhardt temeva che fosse proprio così, che gli dessero tanti soldi soltanto per questo. - Ma è capace anche lei di far musica, sul violino o sul pianoforte? - Sì, naturalmente. Ma non suono mai in pubblico. Vede, Quangel, il mio lavoro è simile al suo: anche lei sa piallare, segare e piantare chiodi. Ma non lavorava, sorvegliava soltanto gli altri. - Sì, perché rendessero il più possibile. Forse i suoi uomini, quando lei se ne stava li, suonavano più in fretta e di più? - No, questo no. Silenzio. Poi, a un tratto, Quangel disse: - E soltanto musica... Quando lavoravamo nei tempi buoni, non si fabbricavano soltanto bare, ma mobili, credenze, scaffali e tavoli; e facevamo roba che si poteva davvero guardare. Buon lavoro di falegnameria, ben incastrato e incollato, da durare cent'anni. Ma
soltanto musica... una volta che abbia smesso non ne resta nulla, del suo lavoro. - Ma sì, Quangel, rimane la gioia negli uomini che sentono buona musica, quella rimane. No, su questo punto non si misero mai completamente d'accordo: in Quangel rimase sempre un lieve disprezzo per l'attività del direttore d'orchestra Reichhardt. Ma si accorse che l'altro era un uomo, un uomo sincero e diritto che aveva continuato a vivere la sua vita pur fra le minacce e gli orrori, sempre gentile, sempre pronto ad aiutare. Con meraviglia Otto Quangel capì che le gentilezze di Reichhardt non erano specialmente rivolte a lui, ma che le avrebbe rivolte a qualsiasi compagno di cella, per esempio anche a un "cane". Per alcuni giorni ebbero in cella un piccolo ladro, un essere corrotto e falso, e quel mascalzoncello sfruttò le cortesie del dottore beffandosi di lui: gli fumò tutte le sue sigarette, vendette il suo sapone al cantiniere, gli rubò il pane. Quangel avrebbe voluto picchiare quell'individuo, oh, il vecchio capoofficina gli avrebbe insegnato a vivere, a quel birbante. Ma il dottore non glielo permetteva, prese sotto la sua protezione il ladro che si beffava della sua bontà come se fosse una debolezza. Quando, finalmente, quel mascalzone fu portato via dalla loro cella ed essi scopersero che, con una malvagità incomprensibile, aveva strappato una fotografia, l'unica fotografia che il dottore avesse di sua moglie e dei suoi bambini, quando il dottore rimase fermo in triste contemplazione dei frammenti di quella fotografia che non potevano più essere ricomposti, e Quangel disse arrabbiato: - Sa, signor dottore, qualche volta penso che lei sia veramente un fiaccone. Se mi avesse permesso subito di suonargliele a dovere, a quella canaglia, questo non sarebbe mai successo. Allora il direttore d'orchestra rispose con un sorriso malinconico: Vogliamo forse diventare come quegli altri, Quangel? Quelli credono di poterci convertire alle loro opinioni a furia di botte! Ma noi non crediamo alla signoria della violenza. Noi crediamo nella bontà, nell'amore, nella giustizia! - Bontà e amore per quella scimmia malvagia! - Lo sa forse lei, perché è diventato così malvagio? Lo sa forse lei se non si schermisce ora contro la bontà e l'amore, solo per paura di dover vivere altrimenti se diventasse buono? Se avessimo avuto quel ragazzo con noi nella nostra cella altre quattro settimane, lei avrebbe notato un cambiamento. - Bisogna anche saper essere duri, dottore!
- No, non bisogna. Una frase simile fornisce una scusa per ogni mancanza d'amore, Quangel! Quangel scrollò con stizza la testa dall'aguzzo e duro profilo di uccello. Ma non ribatté. Capitolo cinquantasettesimo. La vita nella cella. Si abituarono l'uno all'altro, divennero amici, per quanto un uomo duro e arido come Otto Quangel poteva diventare amico d'un uomo aperto e generoso. La loro giornata aveva un orario preciso, fissato dal dottor Reichhardt. Il dottore si alzava molto presto, si lavava tutto il corpo con l'acqua fredda, faceva ginnastica per mezz'ora e poi puliva lui stesso la cella. Più tardi, dopo colazione, Reichhardt leggeva per due ore e passeggiava su e giù per un'ora, non dimenticando mai di togliersi le scarpe per non innervosire i suoi vicini con quel suo ininterrotto va e vieni. Durante quella passeggiata mattutina, che durava dalle dieci alle undici, il dottor Reichhardt cantava fra sé. Per lo più canticchiava a bocca chiusa o pianissimo, perché non ci si poteva fidare dei sorveglianti, e Quangel si era avvezzato ad ascoltare questo canticchiare. Sebbene avesse pochissima stima della musica, s'accorgeva però che essa produceva in lui un certo effetto. Qualche volta lo rendeva così' coraggioso e così' forte da sopportare qualsiasi destino, e allora Reichhardt diceva: - Beethoven -; e qualche volta lo rendeva incomprensibilmente leggero e allegro, come non era mai stato in vita sua, e allora Reichhardt diceva: - Mozart -, e Quangel scordava le sue preoccupazioni. Poi una melodia fosca e pesante usciva dalla bocca del dottore, e qualche volta era come se un dolore trafiggesse il petto di Quangel, e gli pareva di esser tornato ragazzino e di sedere con sua madre in chiesa; tutta la vita gli stava ancora davanti, e questo era qualcosa di grande. E Reichhardt diceva: - Johann Sebastian Bach. Sì, Quangel, che pure seguitava a non stimare molto la musica, non poteva sottrarsi al suo influsso, per quanto fossero primitivi il cantare e il canticchiare a bocca chiusa del dottore. Si abituò ad ascoltare, seduto su uno sgabello, mentre il suo compagno camminava in su e in giù, quasi sempre con gli occhi chiusi, perché i suoi piedi conoscevano già la stretta e breve strada attraverso la cella. Quangel guardava la faccia di Reichhardt, di quel signore distinto col quale non avrebbe saputo scambiare nemmeno una parola, fuori nel mondo, e qualche volta gli veniva un dubbio: aveva fatto bene a vivere così, separato da tutti gli altri, una vita di voluto isolamento?
Il dottor Reichhardt diceva anche, qualche volta: - Non viviamo per noi, ma per gli altri. Quel che facciamo di noi stessi, non lo facciamo per noi, ma per gli altri... Sì, non c'era dubbio; a più di cinquant'anni, certo di una morte vicina, Quangel mutava ancora. Non lo vedeva di buon occhio, cercava di opporvisi, eppure se ne accorgeva lui stesso, sempre di più, che mutava non solo per effetto della musica, ma soprattutto per l'esempio dell'uomo che cantava. Lui, che aveva così spesso proibito alla sua Anna di parlare, lui che stimava il silenzio intorno a sé come l'atmosfera più desiderabile, si coglieva ad aspettare con ansia che il dottor Reichhardt mettesse via il suo libro e scambiasse di nuovo qualche parola con lui. E la sua muta preghiera veniva quasi sempre esaudita. A un tratto il dottore alzava gli occhi dal libro e chiedeva sorridendo: - Bene, Quangel? - Nulla, signor dottore. - Non dovrebbe starsene sempre lì a rimuginare. Non vuol provare una volta a leggere? - No, è troppo tardi per me. - Forse ha ragione. Cosa faceva di solito, dopo il lavoro? Non sarà mica rimasto sempre in ozio in casa, quando non era in officina, un uomo come lei! - Allora scrivevo le mie cartoline. - E prima, quando non c'era ancora la guerra? Quangel ci dovette pensar su per ricordarsi di quel che faceva prima. - Si, prima mi divertivo a intagliare. E il dottore disse pensoso: - Già, questo non glielo permetteranno certamente: ci vuole un coltello. Non dobbiamo privare il boia delle sue competenze! E Quangel, esitante: - Senta, dottore, lei gioca sempre da solo a scacchi? Si può anche giocare in parecchi, no? - Sì, in due. Le piacerebbe imparare? - Credo di essere troppo stupido. - Macché! Cominciamo subito. E il dottor Reichhardt chiuse il suo libro. Così Quangel imparò ancora a giocare a scacchi. Con sua gran meraviglia imparò prestissimo, senza nessuna difficoltà. E scoprì di nuovo che un'altra sua idea di prima era totalmente sbagliata. Quando in un caffè vedeva due uomini spingere in qua e in là pezzetti di legno gli sembrava un po' sciocco e puerile, lo chiamava fra sé un modo di ammazzare il tempo, un gioco da bambini.
Ora s'accorgeva che quello spingere in qua e in là pezzetti di legno poteva anche dare qualcosa che assomigliava alla felicità, una chiarezza nella testa, una profonda e sincera gioia per una bella mossa, la scoperta che importava ben poco vincere o perdere, che la gioia per una partita perduta, ma ben giocata, era superiore a quella che provava per una partita vinta a causa di uno sbaglio del dottore. Ora, mentre il dottor Reichhardt leggeva, Quangel gli stava seduto di fronte, la scacchiera con le figure nere e bianche davanti a sé, e di fianco il Manuale del gioco degli scacchi del Dufresne, e si esercitava ad aprire e a chiudere una partita. Più tardi passò a ripetere intere partite di campioni, la sua mente chiara e fredda ricordava senza sforzo venti, trenta mosse, e venne presto il giorno in cui fu superiore al suo avversario. - Scacco matto, signor dottore! - Me le ha di nuovo date, Quangel! - disse il dottore, e in segno di omaggio inchinò il suo re davanti all'avversario. - Ha la stoffa di un buon giocatore. - Ora penso a tutto quello per cui forse avrei potuto avere la stoffa, e di cui prima non avevo idea. Soltanto da quando la conosco, da quando sono venuto in questa scatola di cemento per morire, mi accorgo di quante cose ho mancato nella mia vita. - Succede a tutti. Chi deve morire e soprattutto chi deve morire anzitempo, si rammarica per ogni ora sprecata della sua vita. - Ma per me è diverso, signor dottore. Ho sempre pensato che bastava far bene il mio lavoro e non schiappinare nulla. E ora scopro che avrei potuto fare un mucchio d'altre cose: giocare a scacchi, essere gentile con la gente, ascoltare musica, andare al teatro. Davvero, signor dottore, se prima di morire potessi esprimere ancora un desiderio, vorrei vederla una volta col suo bastoncino in uno di quei grandi concerti sinfonici, come li chiama lei. Sono curioso di vedere che roba è e che effetto avrebbero su di me. - Nessuno può vivere in tutte le direzioni, Quangel. La vita è così ricca. Lei sarebbe sminuzzato. Ha fatto il suo lavoro e si è sempre sentito un uomo completo. Quando era ancora fuori, era contento di sé. Scriveva le sue cartoline... - Ma non hanno servito a nulla, signor dottore! Mi sono sentito come se mi avessero dato una botta in testa quando il commissario Escherich mi ha dimostrato che duecentosessantasette delle duecentottantacinque cartoline che avevo scritte erano finite in mano sua! Soltanto diciotto non erano state trovate! E anche quelle diciotto non hanno avuto effetto! - Chi lo sa? Perlomeno lei ha resistito al male. Non è diventato. malvagio insieme con gli altri. Lei ed io e i molti che sono qui in questa casa e molti,
moltissimi in altre case simili e le decine di migliaia nei campi di concentramento continuano a resistere ancora, oggi, domani... - Si, e poi ci ammazzeranno, e a cosa avrà servito la nostra resistenza? - A noi avrà servito molto: perché fino alla morte potremo sentirci persone oneste. E più ancora avrà servito al popolo che sarà salvato per amore dei giusti, come sta scritto nella Bibbia. Vede, Quangel, sarebbe stato naturalmente mille volte meglio se avessimo avuto un uomo che ci avesse detto: dovete agire così e così', questo o quello è il nostro piano. Ma se ci fosse stato un uomo simile in Germania, non avremmo mai avuto un 1933. Così abbiamo dovuto agire ognuno per conto suo, e siamo stati presi uno per uno, e ognuno di noi morrà solo. Ma non per questo siamo soli, Quangel, non per questo moriamo inutilmente. A questo mondo nulla accade inutilmente, e poiché combattiamo per la giustizia contro la forza bruta, saremo noi i vincitori, alla fine. - E che cosa ce ne viene a noi, là sotto, nella tomba? - Ma, Quangel, preferirebbe vivere per una causa ingiusta piuttosto che morire per una giusta? Non c'è possibilità di scelta, né per lei, né per me. Perché siamo quel che siamo, dobbiamo andare per questa strada. Tacquero a lungo. Poi Quangel ricominciò: - Questo giocare a scacchi... - Be', Quangel, che c'è? - Penso qualche volta che faccio male. Per molte ore ho soltanto gli scacchi in testa, eppure ho una moglie... - Lei pensa già abbastanza a sua moglie. Lei vuole continuare a essere forte e coraggioso, tutto quel che la conserva forte e coraggioso è buono, e quel che la rende invece debole e dubbioso, come il fantasticare, è cattivo. Che giova a sua moglie questo fantasticare? Le giova invece che il pastore Lorenz le dica che lei è forte e coraggioso. - Ma non può più parlarle apertamente da quando Anna ha una nuova compagna di cella. Anche il pastore crede che quella donna sia una spia. - Il pastore riuscirà in qualche modo a far capire a sua moglie che lei sta bene e che si sente forte. Per questo basta un cenno del capo, uno sguardo. Il pastore Lorenz la sa lunga. - Vorrei dargli una volta una lettera per Anna, - disse Quangel, soprappensiero. - Non lo faccia. Non si rifiuterebbe, ma lo metterebbe in pericolo di vita. Lo sa, nevvero, che è sempre tenuto d'occhio? Sarebbe un grosso guaio se anche il nostro buon amico fosse chiuso in una cella come questa. In realtà rischia già ogni giorno la vita. - Se è così non scriverò la lettera, - disse Otto Quangel.
E non la scrisse, benché il pastore gli portasse il giorno dopo una brutta notizia, una notizia molto brutta soprattutto per Anna Quangel. Il capoofficina lo pregò soltanto di aspettare un po' prima di dare quella brutta notizia a sua moglie. - Non adesso, per favore, signor pastore! E il pastore glielo promise. - Va bene, me lo dirà lei, quando sarà il momento giusto, signor Quangel. Capitolo cinquantottesimo. Il buon pastore. Il pastore Friedrich Lorenz, che adempiva instancabilmente il suo ministero nel carcere, era un uomo nel fiore degli anni, cioè sulla quarantina, molto alto, stretto di torace, un uomo che tossiva sempre, un uomo marchiato dalla tubercolosi, che ignorava la sua malattia, perché il lavoro non gli lasciava il tempo per curare e guarire il suo corpo. Aveva un viso pallido con gli occhi scuri dietro gli occhiali e col naso affilato; portava le fedine, ma la parte intorno alla bocca era sempre rasata con cura e lasciava scoperta una bocca grande dalle labbra pallide e sottili e un mento saldo e rotondo. Questo era l'uomo che centinaia di prigionieri aspettavano ogni giorno, l'unico amico che avessero in quella casa, che costituisse ancora un ponte col mondo di fuori, l'uomo a cui raccontavano le loro preoccupazioni e le loro angosce, e che li aiutava per quanto stava in lui, a ogni modo sempre più di quanto gli fosse permesso. Instancabilmente se ne andava di cella in cella, mai sordo alle sofferenze degli altri, sempre dimentico delle proprie, senza nessun timore per quel che riguardava la sua persona. Un vero pastore di anime, che non esigeva mai la confessione né la fede da coloro che gli domandavano aiuto, che pregava con loro quando ne era richiesto; a parte ciò, soltanto un uomo e un fratello. Il pastore Friedrich Lorenz sta davanti alla scrivania del direttore della prigione, la sua fronte è coperta di gocce di sudore, due chiazze rosse spiccano sulle sue guance, ma egli dice con molta calma: - Nelle due ultime settimane, questo è il settimo caso di decesso dovuto a negligenza. - Sul certificato sta scritto polmonite, - ribatte il direttore, ma non alza gli occhi dal foglio che sta scrivendo. - Il dottore non fa il suo dovere, - dice, ostinato, il pastore e picchia dolcemente con le nocche delle dita sulla scrivania come se chiedesse il permesso di entrare dal direttore. - Mi rincresce doverlo dire, il medico beve troppo. Trascura i suoi pazienti.
- Oh, il dottore è una persona a posto, - risponde evasivamente il direttore e continua a scrivere. Non permette al pastore di entrare. - Vorrei che lei fosse altrettanto a posto, signor pastore. Dica un po', è vero che ha passato di soppiatto una lettera al numero 397? Adesso finalmente i loro sguardi s'incontrano; lo sguardo del direttore dalla faccia rossa piena di cicatrici di duelli studenteschi e quello del sacerdote, bruciato dalla febbre. - È il settimo caso di decesso in due settimane, - insiste il pastore Lorenz. - La prigione ha bisogno di un nuovo medico. - Le ho fatto una domanda, signor pastore. Vorrebbe avere la compiacenza di rispondermi? - Sì, ho dato una lettera al numero 397, ma non c'era nulla di segreto. Era una lettera di sua moglie, che gli faceva sapere che il loro terzo figlio non era caduto in guerra ma era stato fatto prigioniero. Ha già perso due figli, credeva che anche il terzo fosse morto. - Lei trova sempre una ragione per trasgredire i regolamenti del carcere, signor pastore. Ma non sopporterò più per molto tempo questo giuoco. - Chiedo che il medico venga sostituito, - ripeté il pastore e picchiò di nuovo piano sulla scrivania. - Oh, senta! - sbottò a urlare il direttore dalla faccia rossa. - Non mi secchi con le sue stupide chiacchiere! Il dottore è come dev'essere e rimane! E in quanto a lei, badi di osservare il regolamento, se no le capiterà qualcosa! - Che cosa mi potrebbe capitare? - chiese il pastore. - Posso morire. E morrò. Molto presto, anche. Insisto ancora una volta perché il medico venga sostituito. - Lei è matto, pastore, - rispose freddamente il direttore. - Mi sembra che la sua tisi le abbia fatto girare un po' la testa. Se non fosse uno scimunito così innocuo - un matto insomma! l'avrebbero impiccato da un pezzo. Ma io ho pietà di lei. - Conceda piuttosto la sua pietà ai suoi carcerati, - rispose il pastore in tono altrettanto freddo. - E veda di provvedere un medico conscio dei suoi doveri. - La cosa migliore che potrebbe fare adesso, signor pastore, sarebbe di chiudere la porta dal difuori. - Ho la sua promessa di provvedere un altro medico? - No, no, per tutti i diavoli, no! Vada sulla forca! Ora il direttore era davvero uscito dai gangheri: balzò in piedi dietro la scrivania e fece due passi verso il pastore. - Debbo buttarla fuori con la forza, è questo che vuole?
- Non farebbe una buona impressione sui prigionieri che lavorano nell'ufficio. Comprometterebbe ancora di più quel po' di prestigio che gode ancora qui l'autorità dello Stato. Ma se proprio lo vuole, signor direttore... - Matto! - esclamò il direttore; però l'allusione del pastore l'aveva calmato a segno che tornò a sedere al suo posto. - E ora vada. Ho da lavorare. - Il lavoro più urgente consiste nel richiedere un altro medico. - Crede forse di ottenere qualcosa con la sua cocciutaggine? Ottiene proprio il contrario! È una ragione di più perché il medico rimanga! - Mi ricordo, - osservò il pastore, - di una volta in cui lei stesso non era molto soddisfatto di quel medico. Era notte, e fuori c'era una tormenta di neve. Lei aveva fatto chiamare altri medici, aveva telefonato, ma non venivano. Il suo figlioletto Berthold aveva un'otite purulenta e piangeva dal dolore. Era in pericolo di vita. Pregato da lei, andai a cercare il medico del carcere. Era ubriaco. Alla vista del bimbo moribondo perse quel po' di presenza di spirito che ancora gli restava, mostrò le sue mani tremanti che rendevano impossibile qualsiasi intervento chirurgico e scoppiò in lacrime. - Canaglia ubriaca! - mormorò il direttore che, all'improvviso, s'era fatto cupo. - Il suo Berthold fu salvato da un altro dottore. Ma quel che è successo una volta potrebbe anche ripetersi. Lei si vanta di non essere cristiano, signor direttore, ciò non di meno io le dico: Dio non permette che ci si faccia beffe di Lui! Il direttore del carcere rispose a malincuore, senza alzare gli occhi: - Bene, ora vuole andarsene, signor pastore? - E il medico? - Vedrò quel che si può fare. - Le sono grato, signor direttore. Molti le saranno grati. Il sacerdote attraversò la prigione; nel suo logoro abito nero, coi gomiti grigiognoli, coi calzoni che facevano le borse sui ginocchi, con le scarpe unte di sego, dalla suola spessa, con la cravatta nera di sghimbescio, era una figura ridicola. I guardiani lo salutavano, altri voltavano le spalle ostentatamente al suo avvicinarsi e, appena passato, lo seguivano con occhio sospettoso. Ma tutti i prigionieri che lavoravano nei corridoi avevano uno sguardo per lui (poiché non era permesso salutarlo), uno sguardo di riconoscenza. Il sacerdote passa attraverso molte porte di ferro, molte scale di ferro, reggendosi alle ringhiere di ferro. Sente piangere in una cella, si ferma un momento, poi scuote la testa e affretta il passo. Attraversa un corridoio blindato nel sottosuolo, a destra e a sinistra sono spalancate le porte delle
celle di rigore, delle celle di punizione, davanti a lui brilla una luce in un locale. Il pastore si ferma e guarda dentro. Nella brutta stanza sporca un uomo dalla faccia grigia e cupa sta seduto davanti a un tavolo e fissa con occhi imbambolati sette uomini tremanti dal freddo che gli stanno davanti completamente nudi, sotto la sorveglianza di due guardiani. - Be', tesorucci miei! - urla l'uomo. - Perché tremate così? Fa un po' freddo, eh? Oh no, saprete che cos'è il freddo soltanto quando vi troverete nel bunker tra il ferro e il cemento, a pane e acqua... S'interrompe. Ha scorto la figura silenziosa che lo osserva dalla soglia. - Capoposto, - ordina, brontolando. - Conduca via questi uomini! Sono tutti sani e in grado di sopportare la cella di rigore. Eccole le sue scartoffie! Scrive la sua firma sotto un elenco e lo consegna al guardiano. I prigionieri passano accanto al pastore, non senza gettargli uno sguardo pietoso, in cui brilla però una piccola luce di speranza. Il pastore aspetta finché l'ultimo sia uscito, poi, entra nella stanza e dice piano: - Dunque il n. 352 è morto anche lui. E io l'avevo tanto pregata... - Che ci posso fare, pastore? Io stesso sono rimasto oggi due ore al capezzale di quell'uomo e gli ho fatto impacchi freddi. - Allora devo aver sognato. Mi pareva di essere rimasto io tutta la notte accanto al 352. E non aveva niente ai polmoni, signor dottore, era il n. 357 che aveva una polmonite. Il morto Hergesell, il n. 352, aveva una frattura cranica. - Lei dovrebbe fare il medico al mio posto, - disse, beffardo, l'ubriacone. Io potrei curare le anime. - Temo che le curerebbe ancor peggio di come cura i corpi. Il dottore rise. - Mi piace quando diventa sfacciato, pretino mio. Potrei esaminare i suoi polmoni? Il pastore rispose senza commuoversi: - No, non può, preferisco andare da un altro medico. - Ma anche senza averla visitata sono in grado d'informarla che lei non camperà nemmeno più tre mesi, - continuò perfidamente il medico. - Lo so benissimo che da maggio lei sputa sangue... no, la prima emottisi non si farà più aspettare molto. A questa crudele dichiarazione il pastore era forse diventato un pochino più pallido, ma la sua voce non tremò quando disse: - E per gli uomini che lei ha fatto condurre poc'anzi in cella di rigore, quanto ci manca ancora alla prima emottisi, signor consigliere medico? - Sono tutti sani e in grado di sopportare la cella di rigore, secondo il referto medico.
- Però non sono stati visitati prima. - Vuol forse controllare il mio operato? Stia in guardia! Ne so più di quanto lei creda sul suo conto! - E alla mia prima emottisi tutto il suo sapere perde ogni valore! Del resto l'ho già avuta... - Cosa? Cosa ha già avuto? - La mia prima emottisi... tre o quattro giorni fa. Il medico si alzò pesantemente. - Senta, venga con me, pretino mio, la visiterò di sopra, nella mia bottega. Le farò dare subito una licenza. Faremo domanda per mandarla in Svizzera, e finché sia accettata, la spedisco in Turingia. Il pastore, a cui l'uomo mezzo ubriaco aveva afferrato il braccio, non si mosse. - E nel frattempo cosa ne sarà degli uomini in cella di rigore? Due di loro non sono sicuramente in grado di resistere all'umidità, al freddo e alla fame, e tutti e sette ne riporterebbero un danno per tutta la vita. Il medico rispose: - Il sessanta per cento dei detenuti di questo carcere vengono giustiziati. Calcolo che per lo meno il trentacinque per cento degli altri venga condannato a lunghi anni di detenzione; che importa dunque se muoiono tre mesi prima o tre mesi dopo? - Se la pensa così, non ha più alcun diritto di dirsi un medico. Dia le dimissioni! - Colui che verrà dopo di me non sarà diverso. E allora perché sostituirmi? - Il medico si mise a ridere. - Venga, signor pastore, si lasci visitare. Lo sa, ho un debole per lei, benché non faccia altro che cospirare e aizzare la gente contro di me. Lei è un così perfetto Don Chisciotte! - Anche poco fa ho cospirato e aizzato. Ho chiesto al direttore di farla sostituire e me l'ha quasi promesso. Il dottore diede in un'altra risata. Batté sulla spalla del pastore e gridò: Ma è davvero magnifico, caro il mio pretino! Se è così, debbo esserle addirittura riconoscente. Perché, se mi sostituiscono, salgo le scale invece di scenderle: divento consigliere medico di secondo grado e non ho più bisogno di alzare un dito. Le sono sinceramente grato, caro il mio pretino! - Me lo dimostri facendo uscire il piccolo Wendt e Kraus dalla cella di rigore. Sono spacciati, se ci rimangono. E nelle ultime due settimane abbiamo già avuto sette decessi dovuti alla sua negligenza. - Lei mi lusinga! Ma per una volta non posso rifiutarle un piccolo favore. Li farò uscire stasera. Ora, subito dopo aver dato la mia firma, sarebbe un po' troppo compromettente per me, non le pare, signor pastore?
Capitolo cinquantanovesimo. Trudel Hergesell, nata Baumann. Il trasferimento nel carcere preventivo aveva separato Trudel Hergesell da Anna Quangel. Fu duro per Trudel dover fare a meno della "mamma". Aveva dimenticato da un pezzo che Anna era stata la causa del suo arresto, no, non l'aveva dimenticato, l'aveva perdonato. O, meglio ancora, aveva riconosciuto che non c'era proprio nulla da perdonare. In quegli interrogatori nessuno era completamente sicuro, quei volponi di commissari riuscivano a trasformare un'innocente allusione in una trappola in cui si cascava senza possibilità di salvarsi. Ora Trudel era senza la mamma, non aveva più nessuno con cui parlare. Della felicità di una volta, delle sue preoccupazioni per Karl che non le davano pace, di tutto questo non doveva parlare ora. La sua nuova compagna di cella era una donna anziana e giallognola, si erano odiate fin dal primo momento e quella femmina aveva sempre qualcosa da bisbigliare con le guardiane e con le sorveglianti. Quando il pastore era nella cella, non una parola sfuggiva alla sua attenzione. Ciò non di meno, per mezzo del pastore, Trudel era riuscita a sapere qualcosa del suo Karl. La signora Hänsel, sua compagna di cella, era per l'appunto di nuovo negli uffici sicuramente per mettere qualcuno nei guai con le sue chiacchiere. Il pastore aveva raccontato a Trudel che suo marito era nella stessa prigione con lei, ma era malato, quasi sempre senza conoscenza - però le poteva portare lo stesso un saluto da Karl. Da allora Trudel visse soltanto nella speranza delle visite del pastore. Anche se la Hänsel era presente, il sacerdote riusciva a darle notizie. Spesso sedevano tutt'e due sotto la finestra, con gli sgabelli accostati, e il pastore Lorenz le leggeva un capitolo del Nuovo Testamento, mentre la Hänsel se ne stava in piedi addossata all'altra parete, con lo sguardo attento fisso su di loro. La Bibbia era una novità per Trudel. Era passata attraverso le scuole hitleriane senza saper nulla di religione e non aveva mai avuto bisogni religiosi. Dio non significava nulla per lei, era soltanto un'esclamazione come: "Oh Dio buono!" Si poteva dire allo stesso modo "Santo cielo!" - non c'era nessuna differenza. Anche ora mentre imparava la vita di Cristo dal Vangelo di san Matteo, disse al pastore che le parole "figlio di Dio" non significavano proprio nulla per lei. Ma il pastore Lorenz sorrise dolcemente e rispose che non importava. Trudel doveva soltanto tenere a mente come questo Gesù Cristo aveva vissuto sulla terra, e amato gli uomini, anche i suoi nemici. In quanto
ai "miracoli", poteva prenderli come voleva, come belle fiabe, ma doveva sapere che sulla terra era vissuto un uomo la cui traccia rimaneva indelebilmente luminosa anche dopo quasi duemila anni, eterno simbolo della verità che l'amore è più grande dell'odio. Trudel Hergesell, che sapeva odiare e amare altrettanto fortemente (e mentre riceveva questi insegnamenti odiava di tutto cuore la signora Hänsel a tre metri di distanza da lei), Trudel Hergesell si era dapprima ribellata a questa dottrina. Le pareva troppo smidollata. Così non fu Gesù Cristo ad aprirle il cuore, ma il suo pastore Friedrich Lorenz. Quando guardava quell'uomo la cui grave malattia nessuno poteva ignorare, quando sentiva che egli prendeva parte ai suoi affanni come se fossero i propri, che non pensava mai a se stesso, quando vedeva con quanto coraggio le passava durante la lettura un biglietto con notizie di Karl e quando lo udiva parlare con quella spia della Hänsel con lo stesso tono gentile e benevolo con cui parlava con lei, - eppure sapeva che quella donna era capace di tradirlo in qualunque momento, di consegnarlo al boia, - allora lei provava qualcosa che assomigliava alla felicità, una pace profonda che emanava da quell'uomo che non voleva odiare ma amare, e amare perfino le persone più cattive. Questo nuovo sentimento non la rese più mite verso la Hänsel, ma forse più indifferente, l'odio non aveva più la stessa importanza per lei. Durante le sue passeggiate attraverso la cella, si fermava a volte davanti alla Hänsel e le chiedeva: - Ma perché agisce così? Perché va a sparlare di tutti? Spera forse di esser punita meno gravemente? Durante questi discorsi la Hänsel non distoglieva i suoi occhi gialli e malvagi dalla Trudel. Non rispondeva, oppure diceva: - Crede forse che non abbia visto quando ha premuto il seno contro il braccio del pastore? Che vigliaccheria, voler sedurre un uomo moribondo! Ma aspetti, una volta o l'altra vi coglierò in castagna, vi coglierò! Non si seppe mai in che cosa la Hänsel volesse cogliere il pastore e Trudel Hergesell. A quegli insulti Trudel rispondeva soltanto con una risata beffarda e ricominciava le sue interminabili passeggiate silenziose, sempre assorta nel pensiero di Karl. Non poteva nasconderselo, le notizie diventavano sempre più cattive, per quanto il pastore gliele comunicasse nel modo più cauto e riguardoso. Se non c'era nulla di nuovo, se il suo stato era invariato voleva dire che Karl non la mandava a salutare, cioè che era di nuovo senza conoscenza. Perché il pastore non mentiva, Trudel lo sapeva oramai, non le trasmetteva saluti quando non ne era stato incaricato. Disprezzava qualsiasi banale conforto che un giorno o l'altro avrebbe finito col rivelarsi una bugia.
Ma anche dagli interrogatori del giudice istruttore Trudel sapeva che suo marito stava molto male. Non si riferivano mai a una nuova deposizione da parte sua, era lei che doveva dare tutte le notizie richieste, e lei non sapeva davvero nulla della valigia di Grigoleit che era stata la causa della loro disgrazia. Anche se i metodi del giudice istruttore non erano così sconfinatamente brutali e malvagi come quelli del commissario Laub, non era però meno tenace di lui. Da quelle sedute Trudel tornava in cella completamente esausta. Ah, Karl! Karl! Poterlo rivedere una volta sola, sedere al suo capezzale, tenergli la mano, in silenzio, senza una parola! C'era stato un tempo in cui aveva creduto di non amarlo, di non poterlo mai amare. Adesso era come saturata di lui, l'aria che respirava era lui, il pane che mangiava, lui, la coperta che la riscaldava, lui. Ed egli era così vicino, un paio di corridoi, due Scale, una porta - ma in tutto il mondo non c'era nessuno che fosse così misericordioso da condurla una sola volta da lui! Neppure quel pastore tisico! Temevano tutti quanti per la loro preziosa vita, non osavano fare nulla sul serio per aiutare chi ne aveva bisogno. E a un tratto si ricorda dell'obitorio nel bunker della Gestapo, del lungo SS che si era accesa una sigaretta e le aveva detto: "Ragazza! Ragazza!", si ricorda di quel suo cercare fra i cadaveri, dopo che Anna e lei avevano svestito la morta Berta - e le sembra che fosse ancora un'ora buona, misericordiosa, l'ora in cui aveva potuto cercare Karl. E ora? Rinchiusa, col cuore angosciato, tra ferro e pietra! Sola! Aprono la porta, molto più piano e più dolcemente di come aprono le sorveglianti. Ora bussano: il pastore. - Posso entrare? - chiede. - Entri, per favore, entri, signor pastore! - grida Trudel Hergesell, piangendo. Intanto la signora Hänsel mormora con uno sguardo pieno d'odio: - Cosa vuole di nuovo, quello lì? E a un tratto Trudel appoggia la testa su quel petto stretto, che respira affannosamente, le sue lacrime scorrono, nasconde il viso contro il petto del pastore e supplica: - Signor pastore, ho tanta paura! Mi deve aiutare! Devo vedere ancora una volta Karl, soltanto più una volta! Lo sento, sarà l'ultima... E la voce stridula della signora Hänsel: - Lo riferirò! Lo riferirò subito! mentre il pastore le accarezza il capo con un gesto consolante e dice: - Sì, figlia mia, lo rivedrà, ancora una volta! Allora un singhiozzo più forte la scuote ed ella sa, sa che Karl è morto, non l'ha cercato invano nell'obitorio, era un avvertimento, un presentimento.
E grida: - È morto! Signor pastore, è morto! Ed egli risponde, le offre la sola consolazione che può offrire a questa gente votata alla morte, le dice: - Bambina mia, non soffre più. Tu stai peggio di lui. Lei lo sente ancora. Vorrebbe ripensarci, capirlo davvero, ma tutto si oscura davanti ai suoi occhi. La luce si spegne. La sua testa cade in avanti. - Mi aiuti a sorreggerla, signora Hänsel! - chiede il pastore. - Sono troppo debole per tenerla da solo. E poi anche fuori è notte, notte nella notte, buio nel buio. Trudel, vedova Hergesell, si è svegliata e sa di non essere più nella sua cella e sa di nuovo che Karl è morto. Lo rivede giacere sulla stretta branda della cella, col viso diventato così piccolo e così giovane, e pensa al viso del loro bimbo, nato da lei, e i due visi si confondono uno con l'altro, ed essa sa che ha perduto tutto in questo mondo, bimbo e marito, che non amerà mai più, che non potrà mai più partorire bambini, e tutto ciò perché ha deposto una cartolina su un davanzale per far piacere a un vecchio, per questo la sua vita è spezzata, la sua e anche quella di Karl, e non ci sarà mai più per lei il sole e la felicità e l'estate e i fiori... Fiori sulla mia tomba, fiori sulla tua tomba... E nel dolore immenso che continua a diffondersi in lei e la gela come ghiaccio, essa richiude gli occhi e vuol tornare indietro nella notte e nell'oblio. Ma la notte è fuori, rimane laggiù, non penetra in lei, e a un tratto un calore ardente l'attraversa... Balza su dal letto con un grido e vuole andar via, correre via, lontano da questo dolore atroce. Ma una mano l'afferra... Ecco la luce, ecco di nuovo il pastore che le è rimasto accanto e adesso la tiene ferma. Sì, è una cella sconosciuta, è la cella di Karl, ma l'hanno già portato via, e anche l'uomo che stava in cella con Karl è via. - Dove l'hanno portato? - chiede ansando, come dopo una lunga corsa. - Dirò le preghiere sulla sua tomba. - Cosa gli servono ora, le sue preghiere? Se avesse pregato per la sua vita, quando era ancora in tempo! - Egli riposa in pace, bambina mia! - Voglio andarmene da qui! - dice febbrilmente Trudel. - Per favore, mi lasci tornare nella mia cella, signor pastore! Ho una fotografia sua, la devo vedere, ora, subito! Aveva un viso così diverso! E mentre parla così, sa benissimo che sta mentendo al buon pastore e che vuole ingannarlo. Perché essa non possiede nessuna fotografia di Karl e non vuole tornare nella cella con la signora Hänsel.
E, di sfuggita, un pensiero le attraversa la mente: "Sono pazza, ma ora devo recitare bene la commedia, perché non se ne accorga... solo più per cinque minuti debbo nascondere la mia follia!" Il pastore la conduce premurosamente a braccetto fuori della cella, per molti corridoi e molte scale verso la prigione delle donne, ed in molte celle ella sente respirare profondamente - dormono - e in altre camminano inquieti - stanno in pena - e in altre ancora piangono - soffrono - ma nessuno soffre come me. Ma quando il pastore ha aperto e richiuso una porta dietro di lei, essa non riprende il suo braccio, e i due continuano a camminare in silenzio attraverso il corridoio notturno fiancheggiato dalle celle di rigore da cui, mancando alla sua promessa, il medico ubriaco non ha fatto uscire i due ammalati, e ora salgono molte scale nel carcere femminile fino al quinto piano dove c'è la cella di Trudel. Lassù nel corridoio dell'ultimo piano una guardiana striscia loro incontro e dice: - A quest'ora, alle undici e quarantacinque, lei riporta la Hergesell, signor pastore? Dov'è stato fino adesso con lei? - È rimasta svenuta per molte ore. Suo marito è morto, sa. - Ah! E lei ha consolato la vedovella, signor pastore? Molto carino da parte sua! La signora Hänsel mi ha raccontato che costei le corre dietro senza nessuna vergogna, si butta subito nelle sue braccia. Queste consolazioni notturne devono proprio essere state carine! Scriverò tutto questo nel registro della sezione! Ma prima che il pastore abbia il tempo di difendersi con una sola parola contro queste sudice accuse, vedono ambedue che la signora Trudel, vedova Hergesell, si è arrampicata sopra la griglia di ferro del corridoio. Sta immobile per un momento, si regge soltanto più con una mano alla ringhiera, e volta loro la schiena. Gridano: - Ferma! No! Per carità, no! E si precipitano verso di lei, le loro mani stanno per afferrarla. Ma, come una nuotatrice che vuol tuffarsi, Trudel Hergesell si è buttata nel vuoto. Sentono qualcosa che fruscia, che turbina, un tonfo sordo. E poi un silenzio di morte, mentre chinano le facce pallide sopra la ringhiera e non riescono a vedere nulla. In quello stesso momento succede il finimondo. È come se attraverso le porte di ferro avessero visto quel che è successo. Dapprima, forse, c'è stato soltanto uno strillo isterico, ma si diffonde di cella in cella e di piano in piano, da un lato del corridoio all'altro, al di là dell'abisso.
E mentre continua a diffondersi, questo unico strillo si muta in muggiti, singhiozzi, lamenti, bestemmie, urla di rabbia folle. - Assassini! Siete voi che l'avete uccisa! Ma uccidete subito anche noi, carnefici! E ci fu anche chi s'appese alle sbarre delle finestre e lo gridò nei cortili, così anche l'ala maschile si risvegliò dal suo sonno che la paura rendeva così leggero, e i carcerati gridarono pazzamente, si lamentarono, piansero, grugnirono, si disperarono. Mille, duemila, tremila voci accusavano, la bestia gridava la sua accusa da mille, duemila, tremila fauci. E la campana d'allarme squillò, mentre i carcerati stamburavano coi pugni contro le porte di ferro, le percuotevano con gli sgabelli. I letti di ferro cadevano rimbombando, e rimbalzavano sulle loro cerniere per ricadere di nuovo. I carcerati trascinavano le scodelle tintinnanti sul pavimento, i coperchi dei mastelli rumoreggiavano, e tutto l'edificio, tutta quella enorme prigione cominciò a un tratto a puzzare come un'immensa latrina. Gli agenti si vestirono in furia e afferrarono gli sfollagente. Le porte delle celle furono aperte: ciàc-ciàc-ciàc! E si cominciò a sentire il tonfo sordo degli sfollagente sui crani, e gli urli divennero più furibondi, mescolati con lo scalpiccio dei piedi che lottavano, con gli strilli acuti e bestiali degli epilettici, con il jodel di qualche buffone idiota e con i fischi stridenti dei teppisti. E buttarono acqua in faccia ai sorveglianti che irrompevano nelle celle. E nell'obitorio giaceva Karl Hergesell, tranquillo, con un visetto di bimbo, pieno di pace. E tutto questo era una selvaggia, panica, terribile sinfonia eseguita in onore di Trudel, vedova Hergesell, nata Baumann. Ma ella giaceva laggiù, per metà sul linoleum, per metà sul pavimento di cemento grigio-sporco del pianterreno. Giaceva tranquilla; la sua piccola mano grigia, che aveva ancora molto di fanciullesco, era leggermente aperta. Le sue labbra erano un po' colorate dal sangue, i suoi occhi senza sguardo contemplavano un paese sconosciuto. Ma sembrava che le sue orecchie ascoltassero il fragore infernale che a ondate cresceva e diminuiva e la sua fronte era corrugata, quasi stesse riflettendo se questa era proprio la pace che il buon pastore Lorenz le aveva promesso. In seguito a questo suicidio, però, il cappellano del carcere, Friedrich Lorenz, fu sospeso dalle sue funzioni, mentre il medico ubriacone rimase in carica. E fu aperta un'inchiesta sul conto del sacerdote. Poiché è reato di
favoreggiamento permettere a un prigioniero di fissare da sé il termine della sua vita: soltanto lo Stato e i suoi servitori sono autorizzati a farlo. Se un dipendente della polizia ferisce un uomo col calcio della sua pistola così da ridurlo in fin di vita e se un medico ubriaco lascia morire il ferito, tutto è in ordine. Ma se un sacerdote non impedisce un suicidio, se lascia che un detenuto, il quale non deve più avere una volontà sua, agisca invece secondo la sua volontà, egli commette un crimine e deve espiare. Purtroppo il pastore Lorenz si sottrasse - esattamente come la Hergesell all'espiazione del suo delitto, morendo di un'emottisi proprio un momento prima che venissero ad arrestarlo. Si era infatti affacciato il sospetto che egli intrattenesse anche rapporti illeciti con le donne affidate alle sue cure. Ma egli ebbe la pace, come aveva detto lui stesso, e molto gli fu risparmiato. Ma fino al processo la signora Anna Quangel non seppe nulla della morte di Trudel e Karl Hergesell, perché il successore del buon pastore era troppo timoroso o maldisposto per incaricarsi di far circolare messaggi fra i detenuti. Si limitava strettamente alla cura delle anime, e nei soli casi in cui essa era desiderata. Capitolo sessantesimo. Il processo: Ritrovarsi. Anche nel sistema più raffinatamente architettato ci possono essere degli sbagli. Il Tribunale del Popolo di Berlino, un tribunale che non aveva nulla a che fare col popolo e al quale il popolo non era ammesso nemmeno come spettatore passivo perché la maggior parte delle sedute erano segrete, questo Tribunale del Popolo, dunque, costituiva appunto uno di quei sistemi raffinatamente architettati: prima ancora che l'accusato avesse messo piede nell'aula delle udienze era praticamente già condannato e non pareva proprio che egli potesse sperare qualche cosa di buono da quell'aula. Quella mattina c'era soltanto una piccola causa: contro Otto e Anna Quangel, accusati di alto tradimento e di tradimento della patria. Solo un quarto della sala era occupato da spettatori: un paio di uniformi del partito, alcuni giuristi che, per motivi imperscrutabili, desideravano assistere al processo e soprattutto studenti di giurisprudenza che volevano imparare come la giustizia elimini dal mondo persone il cui delitto consiste nell'aver amato la patria più di quanto l'amassero gli stessi giudici. Tutta questa gente aveva ottenuto il biglietto d'ingresso soltanto per mezzo di "raccomandazioni". Come l'avesse avuto l'ometto dalla barbetta bianca a punta e dagli occhi circondati di piccole rughe intelligenti, come l'avesse avuto, cioè, il consigliere di tribunale a riposo Fromm, resta un mistero.
Comunque, se ne stava seduto senza dar nell'occhio, in mezzo agli altri, ma un po' in disparte, teneva il viso chino e puliva spesso i suoi occhiali cerchiati d'oro. Cinque minuti prima delle dieci Otto Quangel venne introdotto nell'aula da un agente. Gli avevano fatto indossare i vestiti che portava il giorno in cui era stato arrestato nell'officina; un abito da lavoro pulito, ma con molte toppe blu scuro che spiccavano sul blu sbiadito del fondo. Il suo sguardo, ancora sempre acuto, passò indifferente dai posti ancora vuoti dei giudici agli spettatori, brillò un attimo alla vista del consigliere di tribunale... poi Quangel si sedette sul banco degli imputati. Pochi secondi prima delle dieci fu introdotta la seconda accusata, Anna Quangel, da un secondo agente e proprio a questo punto si verificò lo sbaglio: appena Anna scorse suo marito, si diresse verso di lui senza esitare, senza badare al pubblico nella sala e gli sedette accanto. Otto Quangel le sussurrò dietro la mano: - Non parlare! Non ancora! Ma i suoi occhi, che si erano illuminati, le dissero quanto fosse contento di rivederla. Non era, beninteso, contemplato dai regolamenti di questa egregia istituzione che due accusati, segregati accuratamente per sei mesi, potessero starsene seduti insieme a chiacchierare un quarto d'ora prima dell'inizio del processo. Ma sia che i due agenti disimpegnassero per la prima volta questo servizio e avessero dimenticato il regolamento; sia che non attribuissero grande importanza a quella causa, o sia che quei due, già attempati, vestiti quasi poveramente, sembrassero loro due tipi proprio insignificanti, comunque essi non si opposero a che la signora Anna scegliesse quel posto e nel quarto d'ora successivo non si occuparono neppure dei due accusati. Anzi, iniziarono un'interessante conversazione su certe indennità, su una diaria supplementare per servizio notturno che non era stata pagata, e sulle ritenute indebitamente alte. Anche nell'aula nessuno dei presenti, tranne, naturalmente, il consigliere Fromm, notò quello sbaglio. Tutti erano trascurati e negligenti, nessuno pensò a riprovare lo sbaglio commesso a danno del Terzo Reich e a vantaggio di due rei di alto tradimento. Un processo che presentava soltanto due accusati della classe operaia non poteva fare molta impressione. Erano abituati a processi colossali, con trenta, quaranta accusati che per lo più non si conoscevano affatto, ma, con loro grande sorpresa, scoprivano nel corso del dibattito di aver cospirato tutti insieme e di conseguenza venivano condannati insieme. Così, dopo essersi guardato accuratamente intorno, Quangel poté dire: Sono contento, Anna. Stai bene?
- Sì, Otto, ora sto di nuovo bene. - Non ci lasceranno seduti vicini per molto tempo. Ma godiamoci questi pochi minuti. Sai bene, nevvero, quel che verrà poi? Molto piano: - Sì, Otto. - Sì, condanna a morte per tutti e due, Anna. È inevitabile. - Ma, Otto... - No, Anna, nessun ma. Lo so, hai fatto il tentativo di prender tutta la colpa sopra di te... - Non infliggeranno una condanna così severa a una donna, e forse avresti la vita salva. - Macché. Non sei capace di mentire. Tireresti soltanto in lungo il processo. Diciamo la verità, così finisce prima. - Ma, Otto... - No, Anna, adesso non c'è nessun ma. Pensaci. Non mentiamo. La pura verità... - Ma Otto... - Anna, ti prego! - Otto, vorrei salvarti, vorrei essere sicura che vivrai. - Anna, ti prego! - Otto, non mi rendere così difficile la cosa! - Dobbiamo raccontar bugie a quelli là? Litigare fra noi? Offrir loro uno spettacolo? La pura verità, Anna! Ella lottò con se stessa. Poi cedette, come aveva sempre ceduto. - Va bene, Otto, te lo prometto. - Grazie, Anna. Ti ringrazio moltissimo. Tacquero. Chinarono gli occhi. Tutti e due si vergognavano di mostrarsi commossi. La voce di uno degli agenti si fece sentire dietro di loro: - E allora ho detto al tenente, tenente, ho detto, questo non me lo può fare, tenente, ho detto... Otto Quangel si fece forza. Non poteva tacere. Se Anna l'avesse saputo durante lo svolgimento del processo - e l'avrebbe certo saputo - era ancora peggio. Non si potevano prevedere le conseguenze. - Anna, - sussurrò. - Sei forte e coraggiosa, nevvero? - Sì, Otto, - rispose lei. - Ora lo sono. Da quando sono con te, lo sono. Cosa mi devi dire di brutto? - Sì, c'è qualcosa di brutto, Anna... - Che c'è, Otto? Dillo, Otto! Se perfino tu hai paura di dirmelo, anche a me viene la paura. - Anna, hai mai più sentito nulla di Gertrude?
- Che Gertrude? - Ma della Trudel! - Ah, della Trudel? Che le è successo? No, da quando siamo nel carcere preventivo, non ho mai più sentito niente di lei. Mi è mancata moltissimo, è stata molto buona con me. Mi ha perdonato di averla tradita. - Ma non l'hai tradita! Prima lo credevo anch'io, ma poi ho capito. - Sì, anche lei ha capito. Ero così confusa durante i primi interrogatori con quel terribile Laub, non sapevo quel che dicevo, ma lei ha capito. Mi ha perdonato. - Dio sia lodato! Anna, sii coraggiosa e forte! La Trudel è morta. - Oh! - gemette soltanto Anna, e si mise una mano sul cuore. - Oh! Ed egli aggiunse rapidamente per sbrigare tutto in una volta: - E anche suo marito è morto. Per un bel po' non venne nessuna risposta. Ella se ne stava seduta, con le mani sulla faccia china, ma Otto sentiva che non piangeva, era soltanto come stordita dalla terribile notizia. E, senza volerlo, egli pronunziò le parole che il buon pastore Lorenz gli aveva detto, portandogli la notizia: Sono morti. Hanno la pace. Molto è stato loro risparmiato. - Sì! - disse Anna. - Sì. Lei era tanto in pena per il suo Karl, quando non ne aveva notizie, ma ora ha la pace. Tacque a lungo, e Quangel non insistette, benché si fosse accorto dall'animazione della sala che la corte stava per entrare. Anna chiese piano: - Sono stati tutti e due... giustiziati? - No, - rispose Quangel. - Lui è morto delle conseguenze di un colpo ricevuto durante l'arresto. - E Trudel? - Si è uccisa, - disse in fretta Otto Quangel. - È saltata giù dal corridoio del quinto piano. È morta subito, ha detto il pastore Lorenz. Non ha sofferto. - È successo, - si ricordò Anna Quangel d'un tratto, - quella notte in cui tutta la prigione gridava! Ora lo so, oh, è stato terribile, Otto! - E nascose la faccia. - Sì, è stato terribile, - ripeté Quangel. - Anche da noi è stato terribile. Dopo un momento ella risollevò la testa e guardò Otto, risoluta. Le sue labbra tremavano ancora, ma disse: - Meglio così. Sarebbe stato terribile vederli seduti qui, accanto a noi. Ora hanno la pace. - E molto piano: - Otto, potremmo farlo anche noi. Anche lui la guardò, risoluto. E lei vide nei suoi occhi duri e acuti una luce che non aveva mai visto, una luce beffarda, come se tutto quel che lei aveva detto poco prima fosse soltanto uno scherzo, e anche quel che sarebbe
seguito, e la fine inevitabile. Come se non valesse la pena di prenderla così sul serio. Poi scosse lentamente la testa. - No, Anna, noi non lo faremo. Non ci squaglieremo come se fossimo due delinquenti convinti della loro colpa. Non li esoneriamo dalla sentenza! Noi no! Noi, no! - E in tono completamente diverso: - È troppo tardi per tutto questo. Non ti ammanettano forse? - Si, - disse lei. - Ma, arrivando alla porta, il poliziotto mi ha tolto la catenella. - Vedi! - disse lui. - Non ci riusciremmo. Le nascose che, da quando l'avevano condotto via dal carcere preventivo, gli mettevano le manette e una catena, ceppi ai piedi, e una sbarra di ferro. Come per Anna, il poliziotto aveva tolto anche a lui questi gioielli soltanto alla porta della sala delle udienze: lo Stato non doveva essere privato della sua vittima. - E va bene, - assentì lei. - Ma, credi, Otto, che saremo giustiziati insieme? - Non so, - rispose lui, evasivamente. Non voleva mentirle, ma sapeva che ognuno avrebbe dovuto morire da solo. - Ma la nostra esecuzione avrà luogo alla stessa ora? - Sì, Anna, di sicuro. Però egli non ne era così sicuro. Continuò: - Per ora non pensarci. Pensa soltanto che dobbiamo essere forti. Se ci riconosciamo colpevoli, tutto andrà molto più in fretta. Se non cerchiamo scappatoie e non diciamo bugie, potremo forse già avere la nostra sentenza dopo una mezz'ora. - Sì, facciamo così. Ma, Otto, se finisce così presto, saremo anche presto separati e forse non ci rivedremo mai più. - Sicuramente ci rivedremo: ci vedremo prima, Anna. Mi è stato detto che ci permetteranno ancora di dirci addio. Di sicuro, Anna. - Allora va bene, Otto, allora avrò qualcosa per cui potrò rallegrarmi ogni ora. E ora stiamo insieme. Rimasero solo più un minuto insieme, perché l'errore fu scoperto e li separarono. Dovevano voltare la testa per riuscire a vedersi. Grazie a Dio fu l'avvocato della signora Anna a scoprire l'errore, un uomo cortese, grigio, un po' preoccupato, cui la corte aveva affidato la difesa d'ufficio, poiché Quangel era rimasto dell'opinione di non sprecare denaro per una faccenda inutile come la loro difesa. Poiché era stato l'avvocato a scoprire lo sbaglio, la cosa andò liscia. Anche i due agenti avevano tutte le buone ragioni per tener la bocca chiusa, e così il presidente della corte, Feisler, non seppe mai che era successo un
fatto imperdonabile. Altrimenti il processo sarebbe probabilmente durato ancora molto di più. Capitolo sessantunesimo. Il processo: Il presidente Feisler. Il presidente del Tribunale del Popolo, la più alta autorità giudiziaria nella Germania di quel tempo, aveva l'aspetto di un uomo colto. Era, secondo la terminologia del capoofficina Otto Quangel, un signore distinto. Sapeva portare con decoro la sua toga e il tocco conferiva dignità alla sua testa, non sembrava appiccicato assurdamente sul suo capo come su quello di molti altri. Gli occhi erano intelligenti, ma freddi. Aveva una bella fronte alta; però la bocca era volgare, quella bocca dalle labbra dure, crudeli e sensuali rivelava il dissoluto che aveva sempre cercato tutti i piaceri di questo mondo, lasciando sempre che altri pagassero per lui. E anche le mani, con le loro dita lunghe e nodose, erano volgari, dita come gli artigli di un avvoltoio: quando faceva domande particolarmente offensive, quelle dita si contraevano come se frugassero nella carne delle vittime. E anche il suo modo di parlare era volgare: quell'uomo non era mai capace di parlare in modo tranquillo e obiettivo, investiva la sua vittima, l'insultava, le parlava con una tagliente ironia. Un uomo volgare, un uomo cattivo. Da quando Otto Quangel aveva ricevuto la notificazione dell'accusa, aveva parlato qualche volta del processo col dottor Reichhardt, suo amico. Anche l'intelligente dottor Reichhardt era dell'opinione che, siccome la morte era inevitabile, Quangel doveva sin dal principio confessare tutto, non nascondere nulla, non mentire. In questo modo avrebbe sventato le vele a quella gente, non avrebbero potuto insultarlo a lungo. Il processo sarebbe stato breve, avrebbero rinunziato certamente a sentire i testimoni. Vi fu una certa emozione quando, alla domanda del presidente se si riconoscessero colpevoli secondo l'accusa, i due imputati risposero con un semplice "sì". Perché con questo "sì" avevano deciso la loro condanna a morte e reso inutile tutto il resto del processo. Per un momento anche il presidente Feisler rimase attonito, sopraffatto da quella ammissione, che forse udiva per la prima volta in vita sua. Ma poi si riprese. Voleva avere il suo processo. Voleva vedere questi due operai nel fango, voleva vederli torcersi sotto le sue domande taglienti come una lama. Quel "sì" alla domanda "colpevole?" era una prova di orgoglio. Il presidente Feisler lo vedeva nelle facce degli spettatori, in parte attonite, in
parte pensierose e voleva togliere questo orgoglio agli accusati. Dovevano uscire dal processo senza orgoglio e senza dignità. Feisler chiese: - Avete ben capito che con questo "sì" vi private voi stessi della vita, che voi stessi avete scavato un abisso tra voi e la gente perbene? Quangel, ha capito che lei è un vile delinquente degno della morte, la cui carogna sarà appesa per il collo? L'ha ben capito? Risponda con un si o con un no! Quangel disse lentamente: - Sono colpevole, ho fatto quel che sta scritto nell'accusa. Il presidente l'investì: - Deve rispondere con un sì o con un no! È un vile traditore del popolo o non lo è? Sì o no? Quangel guardò acutamente il signore distinto sopra di lui. Disse. - Sì! - Al diavolo! - gridò il presidente e sputò dietro di sé: - Al diavolo! e quest'uomo vuol essere un tedesco! Considerò Quangel con profondo disprezzo, poi volse lo sguardo verso Anna Quangel. - E lei? - chiese. - È indegna come suo marito? È anche lei una schifosa traditrice del popolo? Infama anche lei la memoria di suo figlio caduto sul campo dell'onore? Sì o no? Il grigio e preoccupato avvocato si alzò in fretta e disse: - Mi permetto di far osservare, signor presidente, che la mia cliente... Il presidente di nuovo all'attacco. - L'ammonisco, signor avvocato, l'ammonisco subito, se lei prende ancora una volta la parola senza esserne richiesto! Sieda! Il presidente si voltò di nuovo verso Anna Quangel: - Be', dove eravamo rimasti? Raccolga l'ultimo resto di onestà nel suo intimo, oppure vuole essere quel che è suo marito, del quale già sappiamo che è un infame traditore del popolo? È anche lei una traditrice del popolo, ora, nel grave momento che stiamo attraversando? Ha il coraggio di infamare la memoria di suo figlio? Si o no? Anna Quangel guardò suo marito, spaventata ed esitante. - Deve guardare me! Non quel traditore! Sì o no? Piano, ma chiaro: - Sì! - Parli forte! Vogliamo sentirlo tutti che una madre tedesca non si vergogna di coprire di infamia la morte eroica del proprio figlio! - Sì! - disse forte Anna Quangel. - Incredibile! - gridò Feisler. - Ho già assistito a molte cose tristi e orribili, ma mai a una vergogna simile! Bestie come voi, che non hanno più nulla di umano, non devono essere impiccate, ma squartate! Parlava più per gli spettatori che per i Quangel, precorreva l'arringa del Pubblico Ministero. Forse se ne rese conto (voleva avere il suo processo): -
Ma il mio penoso dovere di giudice supremo mi costringe a non accontentarmi semplicemente della vostra ammissione di colpevolezza. Per quanto la cosa mi riesca penosa e mi sembri anche inutile, il mio dovere mi costringe a cercare se non vi potrebbero essere elementi per una condanna più mite. Così la faccenda incominciò, e durò sette ore. Sì, l'intelligente dottor Reichhardt aveva sbagliato, e Quangel con lui. Non avevano mai considerato la possibilità che la più alta autorità giudiziaria della Germania avrebbe condotto il processo in modo così profondamente abietto e odioso. Sembrava che i Quangel avessero offeso personalmente il presidente Feisler, sembrava che un uomo meschino, vendicativo e invidioso, toccato nel suo onore, volesse a tutti i costi ferire a morte il proprio avversario. Sembrava che Quangel avesse sedotto la figlia del presidente, a tal punto tutto ciò era personale, lontanissimo da ogni obiettività. No, ambedue si erano sbagliati di grosso, questo Terzo Reich serbava sempre nuove sorprese ai suoi dispregiatori, era infame oltre ogni infamia. - I testimoni, i suoi onesti compagni di lavoro hanno dichiarato che lei, imputato, è posseduto da un'avarizia addirittura sordida. Cosa guadagnava in una settimana? - chiese, per esempio, il presidente. - Negli ultimi tempi portavo a casa quaranta marchi, - rispose Quangel. - Ah, quaranta marchi, al netto delle ritenute, dei contributi all'assistenza invernale, alla cassa malattie e al Fronte del Lavoro? - Sì, netti! - Mi sembra una bella paga per due vecchi come voi, no? - Ci bastava per vivere. - No, non bastava soltanto! Ecco che mente di nuovo! Ne metteva anche regolarmente da parte! È esatto o non è esatto? - È esatto, per lo più si metteva da parte qualcosa. - Quanto metteva da parte in media alla settimana? - Non so dirlo esattamente. A seconda. Il presidente si riscaldò: - In media, ho detto! In media! Non capisce cosa vuol dire, in media? E lei si vanta di essere un capo-artigiano? Non è nemmeno capace di calcolare! Magnifico! Ma non sembrava che il presidente Feisler lo trovasse magnifico, guardava invece l'imputato con sdegno. - Ho passato i cinquant'anni. Ho lavorato venticinque anni. Un anno non assomigliava all'altro. Sono anche stato disoccupato, certe volte. Oppure il ragazzo era ammalato. Non posso dire la media.
- Ah, non può? Glielo dirò io perché non può! Non vuole! E non vuole per la sua sordida avarizia, da cui i suoi onesti compagni di lavoro si sono allontanati con schifo. Ha paura che possiamo sapere quanto ha raggranellato! Be', quanto? Non sa dire nemmeno questo? Quangel lottava con se stesso. Il presidente aveva davvero trovato un punto debole in lui. Nemmeno Anna sapeva quanto avevano da parte. Ma poi Quangel si fece forza. Buttò via anche questo. Aveva buttato via tante cose nelle ultime settimane, perché non anche questo? Si liberò dall'ultima cosa che lo legava ancora alla sua vita precedente e disse: - 4763 marchi! - Sì, - ripeté il presidente, e si appoggiò contro l'alto schienale del suo seggio. - 4763 marchi e 67 pfennig! - Lesse la cifra negli atti. - E non si vergogna di combattere uno Stato che l'ha lasciato guadagnare tanto? Combatte una comunità che ha provveduto a lei fino a questo punto? - Con enfasi: - Non sa cosa sia la riconoscenza. Non sa cosa sia l'onore. Lei è una macchia infamante che deve essere cancellata! E gli artigli d'avvoltoio si aprirono, si richiusero e si riaprirono come se stesse spolpando una carogna. - Quasi la metà del denaro l'avevo già messa da parte prima del colpo di Stato, - disse Quangel. Qualcuno tra il pubblico rise, ma ammutolì subito spaventato, quando lo colpì uno sguardo furibondo del presidente. E tossicchiò, imbarazzato. - Silenzio, prego! Silenzio assoluto! E lei, accusato, se mi diventa impudente la farò punire. Non creda di essere ora garantito contro qualsiasi altra punizione. Le potrebbe succedere qualcosa di assai sgradevole! Lanciò uno sguardo penetrante a Quangel: - Mi dica ora, imputato, a che scopo ha fatto questi risparmi? - Per la nostra vecchiaia, naturalmente. - Ma no, proprio per la sua vecchiaia? Commovente! Ma anche questa è una menzogna. Per lo meno da quando scriveva le cartoline lei sapeva che non sarebbe diventato vecchio! Lei stesso ha ammesso qui di aver sempre previsto chiaramente le conseguenze del suo delitto. Ma, nonostante ciò, ha continuato a risparmiare e a depositare il suo denaro alla cassa di risparmio. Perché, dunque? - Ho sempre pensato che me la sarei cavata. - Cosa significa cavarsela? Essere assolto? - No, a questo non ci ho mai creduto. Pensavo che non mi avrebbero preso. - Adesso lo vede che si era un po' sbagliato. Ma non credo che abbia pensato questo. Lei non è stupido come vuol darci a intendere adesso. Non
può aver pensato di continuare indisturbato a commettere i suoi delitti per anni e anni. - Non credo per anni e anni. - Che vuol dire? - Non credo che durerà ancora a lungo, il Reich millenario, - disse Quangel, voltando verso il presidente la sua aguzza faccia da uccello. L'avvocato trasalì, spaventato. Qualcuno rise di nuovo fra il pubblico, e subito si sentì un brontolio minaccioso. - Che porco! - gridò qualcuno. Il poliziotto di guardia dietro Quangel si calcò il berretto in testa e con l'altra mano afferrò la fondina della pistola. Il pubblico ministero era balzato su e sventolava un pezzo di carta. La signora Quangel guardò suo marito, sorridendo, e annuì vivacemente. Il poliziotto dietro di lei l'afferrò per la spalla e la strinse sino a farle male. Ella si trattenne e non gridò. Un membro della corte fissava Quangel a bocca aperta. Il presidente balzò in piedi. - Lei, delinquente! Idiota! Delinquente! Osa dire qui... Si interruppe, memore della sua dignità. - L'accusato dev'essere allontanato dall'aula. Guardia, lo porti fuori! La corte si riunisce per deliberare una punizione adeguata... Dopo un quarto d'ora la seduta fu ripresa. Molti osservarono che l'accusato non poteva più camminare dritto. Quasi tutti pensarono: gliele hanno suonate per bene, nel frattempo. Anche Anna Quangel lo pensò con paura. Il presidente Feisler annunziò: - L'imputato Otto Quangel è condannato a quattro settimane di cella di rigore a pane e acqua, e al digiuno completo ogni due giorni. Inoltre, - aggiunse il presidente a mo' di spiegazione, all'imputato sono state tolte le bretelle, poiché, come mi è stato comunicato, durante l'intervallo armeggiava con esse in modo sospetto. Si sospetta quindi che voglia commettere suicidio. - Ho avuto bisogno di andare una volta al gabinetto. - Tenga il becco chiuso, imputato! Si sospetta quindi, che voglia commettere suicidio. D'ora innanzi l'imputato dovrà ingegnarsi e far a meno delle bretelle. E la colpa è sua. Qualcuno rise di nuovo fra il pubblico, ma questa volta il presidente gli gettò uno sguardo quasi benevolo; si divertiva lui stesso della sua bella trovata. L'accusato se ne stava in un atteggiamento un po' contratto, costretto a tirarsi su continuamente i calzoni che gli scivolavano.
Il presidente sorrise. - La seduta continua. Capitolo sessantaduesimo. Il processo: Il Pubblico Ministero Pintscher18 Mentre qualsiasi spettatore non prevenuto avrebbe paragonato il presidente del Tribunale del Popolo, Feisler, a un feroce mastino, il Pubblico Ministero rappresentava soltanto la parte di un piccolo e rabbioso cane grifone che stava in agguato per mordere i polpacci della vittima azzannata alla gola dal suo fratello maggiore. Un paio di volte durante la seduta il Pubblico Ministero aveva tentato di mettersi a ringhiare contro i Quangel, ma subito i latrati del mastino avevano coperto la sua voce. E, del resto, c'era poco da ringhiare, ormai. Sin dal primo istante il presidente si era investito anche della parte del Pubblico Ministero, sin dal primo momento Feisler era venuto meno al dovere fondamentale di ogni giudice di scoprire la verità; era stato estremamente parziale. Ma, dopo l'intervallo di mezzogiorno, durante il quale aveva consumato un pranzo piuttosto lauto fuori tessera, con vino e liquori, Feisler si sentiva un po' stanco. E poi, a che prò affannarsi tanto? Quei due erano già bell'e morti. Inoltre toccava ora alla donna, a quella piccola moglie di operaio - e le donne erano abbastanza indifferenti al presidente, per lo meno dal punto di vista del giudice. Le donne erano tutte stupide e buone a una cosa sola. A parte ciò facevano quel che volevano i loro uomini. Feisler tollerò quindi benevolmente che il cane grifone si spingesse in primo piano e cominciasse a ringhiare. Si appoggiò allo schienale del suo seggio con gli occhi semichiusi, come se ascoltasse attentamente; in realtà, però, era occupato soltanto a digerire. - Imputata, lei non era più tanto giovane quando il suo attuale marito la sposò? - Avevo circa trent'anni. - E prima? - Non capisco. - Non faccia l'ingenua, voglio sapere che rapporti ha avuto con gli uomini prima del suo matrimonio. Su, si spicci. Alla sfacciata volgarità della domanda, Anna Quangel diventò prima rossa, poi pallida. Guardò supplichevole il suo anziano difensore, che balzò su e disse: - Prego, la domanda è da respingere come non pertinente al processo. 18
Pintscher: cane grifone [N.d.T.].
E il Pubblico Ministero: - La mia domanda è pertinente. Abbiamo udito qui formulare l'ipotesi che l'imputata sia stata soltanto complice involontaria del marito. Io dimostrerò che è una persona di infima moralità, uscita dai bassifondi, dalla quale ci si può aspettare qualsiasi delitto. Il presidente dichiarò, annoiato: - La domanda è pertinente. Viene accolta. Il cagnolino ringhiò di nuovo: - Sicché con quanti uomini ha avuto rapporti prima del matrimonio? Tutti gli occhi sono fissi sulla signora Anna Quangel. Fra il pubblico alcuni studenti si leccano le labbra, qualcuno geme voluttuosamente. Quangel guarda un po' preoccupato Anna, sa quanto è sensibile su questo punto. Ma Anna Quangel si è decisa. Come Otto aveva buttato via ogni scrupolo a proposito dei suoi risparmi, così anche lei vuol essere spudorata davanti a questi uomini spudorati. Il Pubblico Ministero aveva chiesto: - Sicché con quanti uomini ha avuto rapporti prima del matrimonio? E Anna Quangel risponde: - Con ottantasette. Fra il pubblico scoppia qualche risata. Il presidente si ridesta dal suo dormiveglia e guarda quasi interessato quella piccola moglie di operaio, dalla figura tozza, dalle guance rosse, dal petto sodo. Gli occhi scuri di Quangel si sono illuminati, ora ha di nuovo riabbassato le palpebre. Non guarda nessuno. Il Pubblico Ministero balbetta sconcertato: - Con ottantasette? Perché proprio con ottantasette? - Questo non lo so, - risponde, impassibile, Anna Quangel. - Non erano di più, ecco tutto. - Ah sì? - dice, seccato, il Pubblico Ministero. - Ah sì? È molto seccato perché a un tratto ha fatto dell'accusata una figura interessante, e ciò non era proprio nelle sue intenzioni. Inoltre, come quasi tutti i presenti, è convinto che ella non dice la verità, che ha avuto solo due o tre amanti, eventualmente nessuno. Si potrebbe punirla per mancanza di rispetto verso la corte. Ma come provare quest'intenzione? Finalmente si decide. Dice amareggiato: - Sono fermamente convinto che lei esagera, accusata. Una donna che abbia avuto ottantasette amanti, si ricorderebbe difficilmente del numero esatto. Risponderebbe: molti. Ma la sua risposta dimostra appunto la sua depravazione. Lei si vanta della sua spudoratezza! È fiera di essere stata una puttana. E da puttana è diventata poi quel che tutte le puttane diventano generalmente, è diventata una madre ruffiana. Ha fatto da ruffiana al proprio figlio.
Questa volta il piccolo grifone è riuscito a mordere Anna Quangel. - No! - grida Anna Quangel e alza le mani con un gesto d'implorazione. Non dica questo! Non ho mai fatto una cosa simile! - Non l'ha fatto? - ringhia il cagnolino. - E come chiama lei l'aver dato più volte da dormire alla cosiddetta fidanzata di suo figlio? Quelle sere metteva naturalmente fuori di casa suo figlio? Dove dormiva questa Trudel? Lei lo sa, nevvero, che è morta, lo sa nevvero? Altrimenti quella donnaccia, quella complice di suo marito, siederebbe anche lei qui, sul banco degli imputati! L'allusione a Trudel infonde nuovo coraggio nella signora Quangel. Dice, rivolta verso la corte, e non verso il Pubblico Ministero: - Grazie a Dio, Trudel è morta, e non ha dovuto sopportare quest'ultima vergogna... - Faccia il favore di moderarsi! Io l'ammonisco, imputata! - Era una brava ragazza onesta... - Che ha eliminato il suo bimbo nel quinto mese di gravidanza, perché non voleva mettere al mondo soldati! - Non ha eliminato il suo bimbo, ha sofferto tanto per la sua morte! - L'ha confessato lei stessa! - Questo non lo credo. Il Pubblico Ministero si mette a gridare: - C'importa assai poco, quel che lei crede o non crede! Ma la consiglio vivamente a cambiare tono, imputata, se non vuole che le capiti qualcosa di molto sgradevole! La confessione della Hergesell è stata verbalizzata dal commissario Laub. E un commissario della polizia non mente mai! Il can grifone girò uno sguardo minaccioso per tutta l'aula. - E ora la esorto, imputata, a dirmi ancora una volta: suo figlio ha avuto rapporti intimi con questa ragazza, o no? - Una mamma non bada a queste cose. Non sono una ficcanaso. - Ma lei aveva il dovere di sorvegliarli! Se ha tollerato che suo figlio avesse delle relazioni illecite in casa sua, lei è colpevole di lenocinio, così dice il codice penale. - Non ne so nulla. Ma so che c'era la guerra e che il mio ragazzo forse sarebbe morto. Nel nostro ambiente è così, quando due sono fidanzati, o quasi fidanzati, e per giunta c'è la guerra, non guardiamo tanto per il sottile. - Aha, adesso confessa, imputata! Lei sapeva di questi rapporti illeciti e li tollerava! Questo lei lo chiama: non guardare tanto per il sottile. Ma il codice lo chiama lenocinio e una madre che tollera questo è una svergognata e una depravata! Il pubblico ride di cuore... - E quel che combinano le SA con le loro ragazze... Le risa cessano.
- E le SS... raccontano che le SS violentano ragazze ebree e poi le ammazzano... Per un attimo è silenzio di tomba... Poi scoppia il tumulto. La gente grida. Alcuni spettatori si arrampicano al di sopra della sbarra e vogliono scagliarsi sull'accusata. Otto Quangel è balzato in piedi, pronto a correre in aiuto a sua moglie... L'agente, e la mancanza delle bretelle glielo impediscono. Il presidente, in piedi, ordina invano di far silenzio. I giudici discorrono ad alta voce fra loro. Il Pubblico Ministero abbaia, abbaia, e nessuno capisce una parola. Infine Anna Quangel viene trascinata fuori dell'aula, il baccano si accheta, la corte si ritira per deliberare.,. Dopo cinque minuti ricompare. - L'imputata Anna Quangel è esclusa dalla partecipazione al processo. È stata messa nei ceppi. Cella di rigore fino a nuovo ordine. Acqua e pane soltanto ogni due giorni. La seduta continua. Capitolo sessantatreesimo. Il processo: Il teste Ulrich Heffke. Il teste Ulrich Heffke, operaio specializzato, il fratello gobbo di Anna Quangel aveva dietro di sé mesi penosi. L'abile commissario Laub l'aveva arrestato insieme con la moglie subito dopo i Quangel, senza che ci fosse contro di lui nessun indizio, soltanto perché era un parente dei Quangel. Da allora Ulrich Heffke aveva vissuto nella paura. Quell'uomo mite, dallo spirito semplice e umile, che per tutta la sua vita aveva evitato qualsiasi lite, era stato arrestato dal sadico Laub, era stato insultato, seviziato, picchiato. L'avevano lasciato senza mangiare, l'avevano umiliato, insomma era stato torturato con un'arte diabolica. In seguito a ciò la mente del gobbette si era confusa. Aveva soltanto timorosamente cercato di capire quel che i suoi aguzzini volevano sapere da lui, dopodiché aveva fatto qualsiasi confessione, anche gravissima, la cui assurdità gli veniva subito dimostrata. E avevano ricominciato a torturarlo, nella speranza di cavargli fuori un nuovo delitto, fino a quel momento rimasto sconosciuto. Perché il commissario Laub agiva secondo la norma di quei tempi: Tutti hanno la coscienza sporca. Si tratta soltanto di aver la pazienza di cercare, e poi si trova.
Laub non voleva credere a nessun costo d'essersi imbattuto in un tedesco che, pur non essendo iscritto al partito non aveva mai ascoltato radio straniere, non aveva mai fatto propaganda disfattista, non aveva mai trasgredito le norme del tesseramento. Laub investì Heffke, affermando che egli aveva distribuito le cartoline alla Nollendorfplatz per incarico di suo cognato. Heffke lo ammise - e dopo tre giorni il commissario Laub fu in grado di dimostrargli che lui, Ulrich Heffke, non poteva aver deposto le cartoline. Poi il commissario Laub accusò Heffke d'aver rivelato segreti di fabbricazione dello stabilimento in cui lavorava. Heffke confessò, e dopo una settimana di faticose ricerche il commissario Laub poté stabilire che non c'erano segreti da tradire in quella fabbrica, dove nessuno sapeva a quale arma fossero destinati i pezzi che si costruivano. Heffke doveva pagar cara ogni falsa confessione, ma questo lo rendeva sempre più spaurito, non più intelligente. Confessava alla cieca, solo perché lo lasciassero in pace, per sfuggire a un altro interrogatorio, firmava qualsiasi verbale. Avrebbe firmato anche la sua sentenza di morte. Non era altro che gelatina, un mucchietto di paura che cominciava a tremare fin dalla prima parola. Il commissario Laub fu abbastanza spudorato da far tradurre questo infelice insieme con i Quangel nel carcere preventivo, benché neppure uno dei verbali dimostrasse la partecipazione di Heffke al "delitto" dei Quangel. Le precauzioni non sono mai troppe; toccava al giudice istruttore scoprire se c'era qualcosa a carico di Heffke. Ulrich Heffke sfruttò le possibilità un po' più ampie del carcere preventivo, tentando anzitutto d'impiccarsi. Lo trovarono subito, tagliarono la corda e lo restituirono a una vita che gli era diventata assolutamente insopportabile. Da allora il gobbetto dovette vivere in condizioni assai più difficili: nella sua cella la luce rimaneva accesa tutta la notte, a intervalli di pochi minuti il piantone apriva la porta per sorvegliarlo; aveva le mani legate e venivano a prenderlo quasi ogni giorno per interrogarlo. Pur non avendo trovato negli atti nulla a carico di Heffke, il giudice istruttore era però fermamente convinto che il gobbo nascondesse un delitto, se no per qual ragione avrebbe tentato di uccidersi? Un innocente non faceva una cosa simile! Il modo addirittura idiota con cui Heffke ammetteva subito come valida qualsiasi accusa costrinse il giudice istruttore a interrogatori e ricerche lunghissime, dalle quali alla fine risultò che Heffke non aveva commesso nulla. Così avvenne che Ulrich Heffke fu rilasciato dal carcere preventivo soltanto una settimana prima del processo. Tornò a casa dalla sua lunga,
stanca e scura moglie, che era già stata liberata da molto tempo. Essa lo accolse in silenzio. Heffke era troppo scombussolato per poter andare a lavorare: stava spesso inginocchiato ore e ore in un angolo della stanza e cantava inni religiosi con una gradevole voce di falsetto. Parlava appena è piangeva molto, di notte. Avevano soldi da parte, sicché la donna non fece nulla per spingere il marito a lavorare. Ulrich Heffke era stato rilasciato da tre giorni quando ricevette una citazione come teste al processo. La sua mente ottenebrata non riuscì più a capire bene che era stato citato soltanto come teste. La sua eccitazione aumentò di ora in ora, non mangiò quasi più niente e cantò sempre più a lungo. Il timore che le torture appena superate potessero ricominciare, lo tormentava indicibilmente. Nella notte prima del processo si impiccò per la seconda volta, e questa volta fu la sua scura moglie a salvargli la vita. Appena il poveretto ebbe ripreso fiato essa gliele suonò, di santa ragione. Disapprovava il suo modo di vivere. Il giorno dopo lo prese saldamente sotto braccio e lo consegnò all'usciere davanti alla porta della sala dei testimoni con le parole: - È un po' tocco! Lo tenga d'occhio! Siccome la stanza era già affollata - erano stati citati soprattutto i compagni di lavoro di Quangel, i direttori, le due donne e l'impiegato postale che l'avevano visto mentre deponeva le cartoline, - ed era già presente un buon numero di testi quando Anna Heffke disse queste parole, perciò non soltanto l'usciere ma tutti tennero d'occhio premurosamente l'ometto. Alcuni tentarono di scacciare la noia dell'attesa prendendolo in giro per la gobba, ma non insistettero molto: la paura era troppo visibile negli occhi dell'uomo. La gente era troppo bonaria per infastidirlo a lungo. Nonostante la sua paura, il gobbo superò bene l'interrogatorio del presidente Feisler, semplicemente perché parlava così piano e tremava tanto che il giudice supremo si stufò alla lunga di interrogare quel coniglio. Il gobbo si nascose quindi fra gli altri testi nella speranza che per lui tutto fosse finito. Ma poi fu costretto a vedere come il Pubblico Ministero interrogò sua sorella, dovette vedere come la tormentava, dovette sentire le domande impudenti che venivano rivolte ad Anna. Il suo cuore si indignò, avrebbe voluto parlare per la sorella così teneramente amata, testimoniare che essa aveva sempre condotto una vita onesta... ma la sua paura lo persuase di nuovo a nascondersi, a rimbucarsi, a essere vile. Così, combattuto tra paura e viltà e impeti di coraggio, non più padrone di sé, seguì la seduta fino al momento in cui Anna Quangel insultò il BDM, le SA e le SS. Assistette al tumulto che ne seguì, creò persino un po' di
confusione per conto suo a causa della sua piccola e ridicola figura, poiché si era arrampicato sul banco per vedere meglio. Vide due poliziotti che trascinavano via Anna dall'aula. Era ancora dritto sul banco quando il presidente cominciò finalmente a ristabilire un po' di silenzio nella sala. I suoi vicini lo avevano dimenticato, seguitavano a bisbigliare fra loro. In quel momento gli occhi del Pubblico Ministero caddero su Ulrich Heffke; egli contemplò meravigliato quella miserevole figura ed esclamò: Ehi, laggiù! Lei è il fratello dell'imputata! Come si chiama? - Heffke, Ulrich Heffke, - suggerì il sostituto al Pubblico Ministero. - Teste Ulrich Heffke, quella donna era sua sorella! L'invito a riferire sui trascorsi di Anna Quangel! Cosa ne sa? E Ulrich Heffke aprì la bocca - stava ancora in piedi sul banco e i suoi occhi, per la prima volta, non avevano uno sguardo impaurito. Aprì la bocca e cantò con gradevole voce in falsetto: Ti voglio dir addio, o perfido mondo di falsità! Dispregio i tuoi peccati e la tua malvagità! Nel cielo si sta bene, andar voglio lassù. Ove il Dio giusto premia chi l'onora quaggiù! Tutti rimasero così sbalorditi che lo lasciarono cantare. Alcuni trovavano persino piacevole questo canto semplice e seguivano la melodia, tentennando scioccamente la testa. Uno dei giudici se ne stava con la bocca spalancata. Alcuni studenti con aria assorta stringevano fra le mani le sbarre della balaustra. Il grigio e preoccupato avvocato si puliva pensosamente il naso tenendo la testa china sulla spalla. Otto Quangel aveva rivolto il viso aguzzo verso il cognato e sentiva per la prima volta il suo freddo cuore battere per il povero ometto. Che cosa gli avrebbero fatto? Nascondi l'alma mia, di grazia, nel tuo cuore, Fuor da ogni danno accoglila nel tuo splendore. Beato colui che nella casa celeste entrerà; Avrà la vita eterna, nel tuo sen riposerà. Mentre cantava la seconda strofa, il pubblico incominciò ad agitarsi nell'aula. Il presidente sussurrò qualcosa, il Pubblico Ministero mandò un biglietto all'ufficiale di servizio. Ma il piccolo gobbo non si era accorto di nulla. Il suo sguardo era rivolto al soffitto. Gridò ad alta voce, con tono estatico: - Vengo! Alzò le braccia, staccò i piedi dal banco, spiccò il volo. Poi cadde goffamente fra i testimoni seduti davanti a lui; essi si scostarono con un balzo e il povero ometto rotolò fra i banchi...
- Facciano uscire quell'uomo! - gridò in tono di comando il presidente nell'aula di nuovo in subbuglio. - Dev'essere sottoposto a una visita medica! Ulrich Heffke fu portato fuori. - Come si vede: una famiglia di delinquenti e di pazzi, - constatò il presidente. - Bene, provvederemo a eliminarli. E gettò uno sguardo minaccioso a Otto Quangel che, reggendo i calzoni con le mani, guardava ancora la porta dalla quale era uscito il suo piccolo cognato. Provvidero, infatti, a eliminare il gobbetto Ulrich Heffke. Non era degno di vivere né fisicamente né spiritualmente, e dopo una breve permanenza in una casa di cura, un'iniezione gli rese possibile di dire addio per davvero a questo perfido mondo. Capitolo sessantaquattresimo. Il processo: L'avvocato difensore. L'avvocato di Anna Quangel, il grigio uomo preoccupato che nei suoi momenti di distrazione si ficcava così volentieri le dita nel naso e aveva un'inconfondibile fisionomia ebraica (sul conto della quale, però, non si poteva "provare" nulla, perché i suoi documenti erano "veramente ariani"), quest'uomo, dunque, che era stato nominato difensore d'ufficio della donna, si alzò per la sua arringa. Esordì dicendo che gli rincresceva molto di dover parlare nell'assenza della sua cliente. Naturalmente le sue parole contro così onorevoli istituzioni del partito quali le SA e le SS, erano deplorevoli... Interruzione del Pubblico Ministero: - Delittuose! Sì, beninteso, egli era d'accordo con l'accusa, queste parole erano profondamente delittuose. Però dal caso del fratello della sua cliente risultava che ella non poteva essere considerata pienamente responsabile. Il caso di Ulrich Heffke, che la corte aveva certo presente, dimostrava che la famiglia Heffke era affetta da mania religiosa. Senza voler prevenire le conclusioni della perizia medica, egli riteneva che si trattasse di schizofrenia, e poiché la schizofrenia apparteneva alle malattie ereditarie... A questo punto il Pubblico Ministero interruppe per la seconda volta l'avvocato difensore, chiedendo alla corte di esortare l'avvocato a venire al fatto. Il presidente Feisler esortò l'avvocato a venire al fatto. L'avvocato obiettò che egli stava parlando del fatto. No, egli non parlava del fatto. Si trattava di alto tradimento e di tradimento della patria, non di schizofrenia e di pazzia.
Di nuovo l'avvocato obiettò: se l'accusa era autorizzata a provare la depravazione morale della sua cliente, egli era autorizzato a parlare di schizofrenia. Chiedeva che la corte deliberasse sulla questione. La corte si ritirò per deliberare sulla richiesta della difesa. Poi il presidente Feisler annunziò: - Non sono stati rilevati indizi di squilibrio mentale in Anna Quangel né durante l'istruttoria né durante la seduta odierna. Non può essere considerato come probante il caso del fratello Ulrich Heffke, poiché non esistono ancora referti medici sul teste Heffke. È assai probabile che ci troviamo davanti a un pericoloso simulatore che intende soltanto venir in aiuto alla sorella. La difesa viene esortata ad attenersi strettamente ai dati di fatto di alto tradimento e di tradimento della patria, quali essi sono venuti alla luce nella seduta odierna... Occhiate trionfanti del cane grifone all'avvocato preoccupato. E triste occhiata di risposta dell'avvocato. - Poiché mi è stato negato dalla corte, - ricomincia l'avvocato difensore di Anna Quangel, - di dilungarmi sulle condizioni mentali della mia cliente, tralascerò tutti i fatti che parlano in favore di una minorazione mentale: la sua condotta ignominiosa verso il marito dopo la morte del figlio, il suo comportamento strano, che fa quasi sospettare un'alienazione mentale... Il dottor Pintscher si mette a latrare: - Protesto vibratamente, perché la difesa elude il divieto della corte. Tralascia i fatti e in questo modo li mette tanto più in rilievo. Chiedo una deliberazione della corte! Di nuovo la corte si ritira e al suo riapparire il presidente Feisler comunica irosamente che l'avvocato viene condannato a una multa di cinquecento marchi per aver trasgredito le deliberazioni della corte. In caso di recidiva, gli sarà tolta la parola. Il grigio avvocato s'inchina. Ha l'aria preoccupata, come se non sapesse in che modo riuscirà a raggranellare quei cinquecento marchi. Ricomincia per la terza volta l'arringa. Si sforza di illustrare la giovinezza di Anna Quangel, gli anni passati a servizio, il matrimonio a fianco di quest'uomo, che era un freddo fanatico, tutta una vita di donna: - Soltanto lavoro, preoccupazioni, sacrifici, sottomissione a un uomo duro. E quest'uomo incomincia a un tratto a scrivere cartoline di contenuto provocatorio. È stato dimostrato chiaramente durante lo svolgimento del suo processo, che l'idea è venuta al marito, non alla moglie. Tutte le affermazioni contrarie della mia cliente durante l'istruttoria devono essere interpretate come tentativi errati di sacrificarsi... L'avvocato grida: - Che cosa doveva fare la signora Anna Quangel contro la volontà delittuosa del consorte? Che cosa poteva fare? Aveva dietro di sé
una vita di servilismo, aveva imparato soltanto a ubbidire, a non opporre mai resistenza. Era una creatura di suo marito, era suggestionata da lui... Il Pubblico Ministero se ne sta con gli orecchi tesi. - Signori della corte! Non si può attribuire pieno valore di colpa, anzi di complicità nella colpa, a questa donna. Come non si può punire un cane che per ordine del padrone piglia lepri in una bandita, così non si può considerare questa donna totalmente responsabile della sua complicità. Ella è protetta - anche per questa ragione - dal paragrafo 51, 2° capoverso... L'accusa interrompe di nuovo. Comincia a latrare che l'avvocato ha di nuovo trasgredito il divieto della corte. Il difensore eleva obiezione. Il Pubblico Ministero legge da un blocco di fogli: - Secondo lo stenogramma la difesa ha pronunziato le parole seguenti: Ella è protetta anche per questa ragione - dal paragrafo 51, capoverso 2°... Le parole "anche per questa ragione" si riferiscono chiaramente alla pretesa alienazione mentale della famiglia Heffke. Chiedo una deliberazione della corte! Il presidente Feisler domanda al difensore a che cosa si riferiscano le parole "anche per questa ragione". L'avvocato dichiara che queste parole si riferivano a ragioni che avrebbe sviluppato in seguito durante la sua arringa. L'accusa grida che nessuno si riferisce a quel che non ha ancora detto. Si può fare un riferimento soltanto a qualcosa di conosciuto, mai a una cosa ancora ignota. Le parole del signor avvocato difensore non sono altro che un magro pretesto. Il difensore protesta contro il rimprovero d'avere adoperato un magro pretesto. Del resto, ci si poteva benissimo riferire a qualcosa che doveva ancora esser detto, era un ben noto artifizio oratorio, per attrarre l'interesse su qualcosa che doveva ancora seguire. Così, ad esempio, nella sua famosa terza Filippica, Marco Tullio Cicerone... Anna Quangel era dimenticata; Otto Quangel stava guardando dall'uno all'altro, con la bocca aperta per lo stupore. Si stava svolgendo un'accesa disputa. Piovevano citazioni latine e greche. Infine la corte si ritirò ancora una volta e al suo riapparire il presidente Feisler comunicò in mezzo alla sorpresa generale (perché i più avevano completamente dimenticato l'origine della dotta disputa) che era tolta la parola all'avvocato della difesa per un'ennesima trasgressione ad una deliberazione della corte. La difesa d'ufficio di Anna Quangel veniva affidata all'assessore Lüdecke, presente per caso.
Il grigio difensore s'inchinò e lasciò l'aula delle udienze con un'aria sempre più preoccupata. L'assessore Lüdecke "presente per caso" si alzò e parlò. Non aveva ancora molta esperienza, era intimidito dalla corte, inoltre in quel periodo era innamorato cotto e incapace di connettere. Parlò tre minuti, chiese le circostanze attenuanti (se gli illustri signori della corte non erano d'altra opinione, nel qual caso li pregava di considerare le sue parole come non dette) e si rimise a sedere, molto rosso e imbarazzato. Fu data la parola al difensore di Otto Quangel. Egli si alzò, molto biondo e molto superbo. Non era ancora intervenuto durante lo svolgimento del processo, non aveva preso nessun appunto, il tavolo davanti a lui era vuoto. Durante la lunghissima seduta era stato soltanto occupato a fregare dolcemente le une contro le altre le rosee e ben curate unghie delle mani, e ad osservarle con attenzione. Ora parlava con la toga semiaperta, teneva una mano nella tasca dei calzoni, con l'altra gestiva sobriamente. Questo difensore non poteva soffrire il suo cliente, lo trovava antipatico, limitato, incredibilmente brutto, addirittura ripugnante. E, purtroppo, Quangel aveva fatto di tutto per rafforzare ancora l'avversione del suo difensore, negandogli ogni informazione, nonostante il parere nettamente contrario del dottor Reichhardt, ma Quangel affermava di non aver bisogno di nessun avvocato. Dunque ora parlava l'avvocato dottor Stark. Il suo eloquio nasale e strascicato contrastava con le parole crude che adoperava. Disse: - Raramente tutti noi che siamo radunati in quest'aula ci siamo trovati davanti a un simile quadro di abissale depravazione umana. Tradimento della patria, alto tradimento, fornicazione, lenocinio, interruzione della maternità, avarizia... c'è forse un delitto umano di cui il mio cliente non si sia reso colpevole, o partecipe? Signori della corte, voi mi vedete incapace di difendere un simile delinquente. In un caso del genere depongo la toga del difensore; io stesso, il difensore, debbo diventare accusatore ed elevo la mia voce ammonitrice: la giustizia segua il suo corso col massimo rigore. Invertendo un motto famoso posso soltanto dire: Fiat justitia, pereat mundusl Nessuna circostanza attenuante per questo delinquente che non merita d'esser chiamato uomo! - Dopo di che il difensore s'inchinò fra la sorpresa generale e si rimise a sedere, tirando su con cura i calzoni sui ginocchi. Gettò uno sguardo indagatore alle sue unghie e ricominciò a fregarle dolcemente. Dopo un attimo di sbalordimento, il presidente chiese all'accusato se avesse ancora qualcosa da dire a sua difesa. Ma era pregato di sbrigarsi in poche parole.
Otto Quangel disse, reggendosi i calzoni: - Non ho nulla da dire in mia difesa. Ma vorrei ringraziare sinceramente il mio avvocato per la sua difesa. Finalmente ho capito cos'è un vero avvocato! E Quangel tornò a sedere fra l'ondeggiare tempestoso del pubblico. L'avvocato interruppe la lucidatura delle sue unghie, si alzò e annunciò negligentemente che rinunziava a procedere contro il suo cliente, avendo quest'ultimo dimostrato con le sue parole di essere un delinquente incorreggibile. Questo fu il momento in cui Quangel si mise a ridere, per la prima volta da quando era stato arrestato, anzi, da tempi immemorabili, rise sereno e spensierato. L'aveva sopraffatto improvvisamente la comicità del caso per cui quella banda di delinquenti voleva sul serio imprimere a lui il marchio del delinquente. Il presidente investì aspramente l'accusato per la sua inopportuna ilarità. Per un attimo meditò di punire Quangel con pene ancora più gravi, ma poi gli venne in mente che gli aveva già inflitto ogni punizione possibile; gli rimaneva soltanto più da escluderlo dalla sala delle udienze; ma rifletté allo scarso effetto che avrebbe avuto la sentenza pronunciata in assenza dei due imputati. Così si decise ad essere clemente. La corte si ritirò per deliberare sulla sentenza. Lungo intervallo. I più uscirono a fumare una sigaretta, come al teatro. Capitolo sessantacinquesimo. Il processo: La sentenza. Secondo il regolamento, i due poliziotti che sorvegliavano Otto Quangel avrebbero dovuto condurlo durante l'intervallo nella piccola cella predisposta per questi intervalli. Ma, visto che la sala si era quasi completamente svuotata, e il trasporto del detenuto attraverso molti corridoi e scale era piuttosto complicato per via dei calzoni che gli scivolavano, pensarono di non tener conto di questa disposizione e rimasero fermi a chiacchierare, un po' distanti da Quangel. Il vecchio capoofficina mise la testa tra le mani e per qualche minuto cadde in una specie di dormiveglia. L'udienza durata sette ore, durante le quali non aveva mai permesso alla sua attenzione di venir meno, lo aveva esaurito. Immagini gli passavano davanti come ombre; la mano con le dita ad artiglio del presidente Feisler che si apriva e si chiudeva, il difensore di Anna col dito nel naso, il piccolo gobbo Heffke quando voleva imparare a volare, Anna che, con le guance rosse, aveva detto "ottantasette" e intanto
nei suoi occhi era passato un lampo di serena superiorità che egli non le aveva mai visto, e ancora molte altre immagini, molte altre immagini ancora... La sua testa premette più forte contro le mani, era così stanco, aveva bisogno di dormire soltanto cinque minuti... Così mise il braccio sul tavolo e vi posò il capo. Respirò pieno di benessere. Cinque minuti soli di sonno profondo, una piccola parentesi di oblio. Ma si svegliò di nuovo di soprassalto. C'era qualcosa nella sala che gli disturbava il riposo tanto desiderato. Si guardò intorno con gli occhi spalancati e il suo sguardo cadde sul consigliere di tribunale Fromm che, in piedi davanti alla sbarra, sembrava fargli dei cenni. Quangel aveva già scorto prima il vecchio signore, come del resto nulla era sfuggito alla sua vigile attenzione, ma tra le molte impressioni eccitanti di quella giornata non aveva badato gran che all'ex-coinquilino della Jablonskistrasse. Ora dunque il consigliere stava in piedi davanti alla sbarra e gli faceva cenno. Quangel gettò uno sguardo sui due poliziotti. Stavano circa tre passi più in là, nessuno dei due lo guardava, erano assorti in un'animatissima conversazione. Quangel colse le parole: - E allora ho acchiappato il tipo per la collottola... Il capoofficina si alzò, afferrò saldamente i calzoni con le due mani e si diresse, passo passo, attraverso tutta la sala verso il consigliere. Quest'ultimo stava davanti alla sbarra, con gli occhi chini, come se non volesse vedere il detenuto che si avvicinava. Poi - Quangel era ormai a pochi passi di distanza - il consigliere si voltò rapidamente e, attraverso le file delle sedie, si diresse verso l'uscita. Ma, sulla sbarra, c'era un pacchettino bianco, più piccolo di una spoletta di filo, che egli vi aveva lasciato. Quangel fece gli ultimi passi, prese il rotolino e lo nascose dapprima nel cavo della mano, poi nella tasca dei calzoni. Era duro al tatto. Si voltò e vide che le due guardie non s'erano ancora accorte della sua assenza. Poi la porta della sala si chiuse e il consigliere scomparve. Quangel si avviò di nuovo verso il suo posto. Era veramente agitato, il cuore gli batteva, sembrava così inverosimile che quest'avventura andasse a finire bene. E che cosa poteva essere sembrato tanto importante al vecchio consigliere da farglielo giungere esponendosi a un rischio così grosso? Quangel era solo più a pochi passi dal suo posto, quando a un tratto l'agente lo vide. Trasalì, spaventato, e gettò uno sguardo sconcertato sul
sedile vuoto di Quangel, come per persuadersi che l'accusato non ci stava davvero più seduto, poi gridò quasi, per la paura: - Che fa qui? Anche l'altro poliziotto sobbalzò e fissò Quangel. Nella prima confusione tutti e due rimasero immobili come radicati al suolo, senza pensare neppure a ricondurre indietro il prigioniero. -Vorrei andare al gabinetto, signor agente! - disse Quangel. Ma mentre il poliziotto, presto tranquillizzato, brontolava ancora: - Faccia il favore di non girare da solo! Faccia il favore di dirlo! - mentre il poliziotto diceva queste parole, Quangel pensò a un tratto che egli non desiderava altro che Anna. Leggessero pure la sentenza senza i due accusati: ci si divertirebbero molto meno. Quangel non era per nulla curioso, perché la conosceva già. Inoltre desiderava sapere che cosa gli aveva fatto pervenire il vecchio consigliere. I due agenti avevano ormai raggiunto Quangel; lo afferrarono per le braccia che reggevano i calzoni. Quangel li guardò freddamente e disse: - Hitler, crepa! - Cosa? - Erano sbalorditi, non credevano alle loro orecchie. E Quangel, molto in fretta e a voce altissima: - Hitler, crepa! Göring, crepa! Goebbels, carogna, crepa! Streicher, crepa! Un pugno che lo colpì sotto il mento gli rese impossibile di continuare a recitare questo rosario. I due poliziotti lo trascinarono fuori dalla sala, svenuto. Così accadde che il presidente Feisler fu costretto a leggere la sentenza senza i due imputati. Invano il primo giudice aveva benevolmente sorvolato sull'offesa recata all'avvocato. E Quangel ebbe ragione: la lettura della sentenza senza le facce dei due accusati non divertì il presidente, non lo divertì proprio neanche un pochino. Si era già preparato certe belle formule, piene di insulti. Mentre Feisler parlava ancora, Quangel apri gli occhi nella cella del tribunale. Il suo mento dolorava, tutta la testa dolorava, soltanto a fatica riusciva a ricordare quel che era successo. La sua mano tastò prudentemente in tasca: Dio sia lodato, l'involtino c'era ancora. Ascoltò i passi della sentinella nel corridoio; poi il rumore si interruppe, e si sentì invece un leggero fruscio davanti alla porta, probabilmente aprivano lo spioncino. Quangel richiuse gli occhi, come se fosse ancora svenuto. Dopo un tempo che gli sembrò infinito, udì' un'altra volta lo stesso fruscio davanti alla porta, e poi di nuovo, finalmente, il passo della sentinella... Lo spioncino era di nuovo chiuso; per due, tre minuti la sentinella non avrebbe guardato dentro.
Quangel mise svelto la mano in tasca e ne estrasse il rotolino. Tolse lo spago, aprì il biglietto che avvolgeva un tubetto di vetro e lesse le parole scritte a macchina: " Cianuro di potassio, uccide senza dolore in pochi secondi. Nasconderlo in bocca. Si provvederà anche per la moglie. Distruggere il bigliettino ". Quangel sorrise. Bravo vecchio! Magnifico vecchio! Masticò il bigliettino finché lo ridusse in poltiglia e lo ingoiò. Contemplò curioso la fialetta, osservò il liquido limpido come l'acqua. "Morte rapida, indolore, - disse fra sé. - Oh, se lo sapeste! E provvederà anche per Anna. Pensa a tutto! Bravo vecchio!" Si ficcò il tubetto in bocca. Provò. Trovò che lo poteva nascondere bene fra le gengive e i molari, come un chiodino o una cicca, che molti operai masticavano in officina. Si tastò la guancia. No, non sentiva nessun rilievo. E se davvero si accorgevano di qualcosa, prima che avessero potuto portargli via il tubetto, egli lo avrebbe già morsicato e stritolato fra i denti. Di nuovo Quangel sorrise. Ora era davvero libero; ora non avevano più nessun potere su di lui! Capitolo sessantaseiesimo. La casa dei morti. La casa dei morti di Plötzensee accoglie adesso Quangel. La cella singola della casa dei morti è ormai la sua ultima dimora sulla terra. Si, ora sta in una cella singola. Non ci sono più compagni per i condannati a morte, nessun dottor Reichhardt, neppure più un "cane". I condannati a morte hanno soltanto più la morte come compagna, così vuole la legge. È tutto un edificio, quello in cui vivono i condannati a morte, a dozzine, forse a centinaia, cella dopo cella. Sentono sempre il passo delle sentinelle per i corridoi, uno sferragliare di chiavi, e tutta la notte i cani abbaiano nei cortili. Ma nelle celle gli spettri sono tranquilli, nelle celle c'è silenzio, non. si sente nessun suono. Sono così silenziosi, questi candidati alla morte! Raccozzati da ogni parte d'Europa, uomini, giovanotti, quasi ancora ragazzi, tedeschi, francesi, olandesi, belgi, norvegesi, uomini buoni, uomini deboli, uomini cattivi, tutti i temperamenti dal sanguigno al collerico fino al melanconico. Ma in questa casa le differenze si cancellano, sono diventati tutti silenziosi, solo più spettri di se stessi. Di notte Quangel sente di rado qualcuno piangere, e poi di nuovo silenzio, silenzio... silenzio... Egli ha sempre amato il silenzio. Questi ultimi mesi ha dovuto condurre una vita completamente contraria ai suoi gusti: mai solo con se stesso,
spesso costretto a parlare, lui che detesta parlare. Ora è tornato ancora una volta, l'ultima volta, al suo modo di vivere, al silenzio, alla pazienza. Il dottor Reichhardt era buono, gli ha insegnato molte cose, ma ora, così vicino alla morte, è forse meglio vivere senza il dottor Reichhardt. Dal dottor Reichhardt ha imparato a sistemare la sua vita-secondo un orario. Ogni cosa ha il suo tempo: lavarsi con cura, alcuni esercizi di ginnastica che ha visto fare al compagno di cella, un'ora di passeggiata al mattino e al pomeriggio, pulizia a fondo della cella, mangiare, dormire. Anche qui ci sono libri da leggere, ogni settimana gli vengono portati sei libri nella cella, ma in questo egli non è cambiato, non li guarda neppure. Ci mancherebbe altro che incominciasse a leggere, ora che è vecchio. Ma un'altra cosa ha imparato dal dottor Reichhardt. Durante le sue passeggiate canticchia a bocca chiusa. Rievoca vecchie canzoni infantili e popolari, di quando andava a scuola. Emergono in lui dalla sua prima giovinezza, un verso segue all'altro verso: che memoria ha per ricordarsi tutto questo dopo più di quarant'anni! E poi le poesie: "L'anello di Policrate", "La malleveria", "Gioia, bella scintilla divina", "Il re degli ontani". Ma non gli riesce più di ricostruire "Il Canto della campana". Forse non ha mai saputo a memoria tutti i versi, per questo non li sa più... Una vita tranquilla, ma il contenuto essenziale della giornata è pur sempre dato dal lavoro. Sì, qui deve lavorare, deve far la cernita di una data quantità di piselli, scartare i piselli bacati, togliere quelli rotti e dimezzati, e anche i semi di erbacce e le palline grigio-nere del rubiglione. Fa volentieri questo lavoro, le sue dita scelgono laboriose per ore e ore. Ed è bene che gli abbiano assegnato per l'appunto questo lavoro, perché lo nutre. Ora i bei tempi in cui il dottor Reichhardt divideva il suo vitto con lui sono definitivamente passati. La roba che gli portano in cella è mal cucinata; sbroscia, pane umido, colloso, mescolato con farina di patate, pesante e indigesto. Ma lo aiutano i piselli. Non può prenderne molti, perché gli pesano la quantità da scegliere, ma ne può prendere abbastanza da saziarsi. Li mette a mollo nell'acqua e quando sono gonfi li versa nella minestra per riscaldarli un poco e poi li mastica. Così migliora il suo vitto di cui si può dire: troppo poco per vivere, troppo per morire. È quasi persuaso che i sorveglianti e gli ispettori sappiano quel che fa, che ruba piselli, ma non dicono nulla. E non dicono nulla, non perché vogliano risparmiare il condannato a morte, ma perché sono indifferenti, sono diventati ottusi in questa casa in cui vedono ogni giorno tanta miseria. Non parlano soltanto perché l'altro non parli. Non vogliono sentire lamenti, non possono farci nulla, qui tutto va per la sua inflessibile strada.
Sono soltanto rotelle di una macchina, rotelle di ferro e di acciaio. Se il ferro diventasse molle, la rotella dovrebbe essere sostituita, non vogliono essere sostituiti, vogliono continuare a essere rotelle. Per questo non possono confortare, non vogliono farlo, sono come sono: indifferenti, freddi, senza alcun interesse. Nei primi tempi, quando Quangel ritornò dalla cella di rigore comminatagli dal presidente Feisler, aveva pensato che ne avrebbe avuto ancora per due giorni, aveva pensato che sarebbero stati avidi di eseguire presto la sentenza di morte, e ne sarebbe stato contento. Ma poi, a poco a poco, scopre che può durare anche settimane e settimane, mesi, eventualmente perfino un anno. Si, ci sono condannati a morte che aspettano da un anno la loro morte, che si coricano tutte le sere e non sanno se non saranno svegliati durante la notte dagli aiutanti del carnefice; ogni notte, ogni ora, col boccone in bocca, mentre scelgono i piselli, sul mastello dove fanno i loro bisogni, a ogni momento la porta si può aprire, una mano accennare, una voce dire: "Vieni! Ci siamo!" È una crudeltà sconfinata prolungare così per giorni, settimane, mesi, la paura della morte, e non sono soltanto le formalità giuridiche, non è soltanto il ricorso di grazia per cui si deve aspettare la risposta, non sono questi elementi a originare quest'indugio. Alcuni dicono anche che il boia ha troppo da fare, non ci arriva più. Ma il boia lavora soltanto il lunedì e il giovedì, e non gli altri giorni. È fuori Berlino, dappertutto in Germania ci sono esecuzioni, il boia lavora anche fuori città. Ma come mai un condannato viene giustiziato sette mesi prima di un altro che è stato condannato insieme con lui? No, qui è di nuovo all'opera la crudeltà, il sadismo; in questa casa non picchiano brutalmente, non tormentano il corpo, qui il veleno s'insinua inavvertito nelle celle, qui non vogliono liberare le anime nemmeno per un istante dall'artiglio della paura. Ogni lunedì e giovedì la casa dei morti diventa inquieta. Già durante la notte gli spettri si agitano, si accovacciano vicino alla porta, le loro membra tremano, stanno in ascolto di quel che succede fuori. Le sentinelle continuano a camminare, sono soltanto le due del mattino. Ma presto... Forse oggi stesso. Ed essi pregano, implorano: solo più questi tre giorni, solo più questi quattro giorni fino al prossimo giorno d'esecuzioni, allora mi rassegnerò di buon grado, ma oggi non ancora! Ed essi pregano, implorano, mendicano. Un orologio batte le quattro. Passi, tintinnio di chiavi, mormorii. I passi si avvicinano. Il cuore comincia a battere, tutto il corpo suda. A un tratto una chiave stride nella serratura. Buono, sta' buono, è la cella vicina che viene aperta, no, è una ancora più in là! Non è ancora la tua volta. Un "No, no,
aiuto!", presto soffocato, uno scalpiccio di piedi. Silenzio. Il passo uniforme delle sentinelle. Silenzio. Attesa. Attesa piena di terrore: Non lo sopporto più... E dopo un tempo infinito, dopo un abisso pieno di paura, dopo un insopportabile periodo d'attesa che pure si deve sopportare, il mormorio si riavvicina, il rumore di molti piedi, il tintinnio delle chiavi... Si avvicina, più vicino, vicino. Oh, Dio, non ancora oggi, soltanto più questi tre giorni! Lo spettro sobbalza! Una chiave nella serratura... da me? Oh, da te! No, è la cella vicina, poche parole mormorate, dunque portano via il vicino. Lo portano via, i passi si allontanano... Il tempo si frantuma lentamente, un po' di tempo si sgretola in una quantità infinita di frammenti. Aspettare. Null'altro che aspettare. E poi il passo delle sentinelle nel corridoio. Oh Dio, oggi prendono semplicemente una cella dopo l'altra, la prossima volta tocca a te. La prossima volta... tocca... a te! Fra tre ore sarai un cadavere, questo corpo sarà morto, queste gambe che ora ti portano, stecchi morti; questa mano che ha lavorato, carezzato, scherzato e peccato, non sarà altro che un pezzo di carne guasta! È impossibile, eppure è vero! Aspettare... aspettare... aspettare! E a un tratto l'uomo in attesa vede il grigiore dell'alba attraverso la sua finestra, sente la campana della sveglia. Il giorno è venuto, un nuovo giorno di lavoro - e l'hanno risparmiato ancora una volta. Ha ancora tre giorni di respiro, quattro giorni di respiro, se è giovedì. La fortuna gli ha sorriso! Respira più sollevato, finalmente può respirare sollevato, forse lo lasceranno vivere addirittura. Forse viene una grande vittoria e faranno un'amnistia, forse gli daranno soltanto l'ergastolo. Un'ora di respiro più leggero! E poi di nuovo la paura che avvelena quei tre, quattro giorni: "Questa volta hanno smesso proprio davanti alla mia cella, lunedì ricominceranno con me. Oh, cosa devo fare adesso? Non posso, non posso ancora..." E poi di nuovo, di nuovo, due volte alla settimana, tutti i giorni della settimana, ogni secondo, paura. E mese dopo mese: paura mortale! Qualche volta Otto Quangel si chiedeva come facesse a sapere tutto questo. In realtà non parlava con nessuno e nessuno parlava con lui. Alcune secche parole del sorvegliante: - Venga con me! Si alzi! Lavori più in fretta! - Forse durante la distribuzione della minestra una parola più accennata che formulata: - Oggi sette esecuzioni, - questo era tutto. Ma i suoi sensi erano diventati così acuti. Indovinavano quel che egli non vedeva. Le sue orecchie udivano ogni rumore nei corridoi, un frammento di conversazione durante il cambio delle sentinelle; una bestemmia, un grido -
tutto gli si svelava, nulla gli rimaneva nascosto. E poi, durante le notti, durante le lunghe notti che secondo il regolamento del carcere duravano tredici ore, ma non erano mai notti, perché la luce restava costantemente accesa nella sua cella, egli osava, qualche volta: si arrampicava sulla finestra, e aggrappato alle avvolgibili dell'oscuramento stava in ascolto di quel che succedeva nella notte. Lo sapeva che le sentinelle nei cortili, con quei loro cani che abbaiavano sempre, avevano l'ordine di sparare su ognuno che si affacciasse alle finestre e spesso rimbombava uno sparo, ma egli osava tuttavia. Stava li in piedi sul suo sgabello, respirava la pura aria della notte (già quest'aria era un compenso sufficiente per ogni pericolo), e poi sentiva quel sussurrare da finestra a finestra, sulle prime erano parole senza senso per lui: - Karl ce l'ha di nuovo! - Oppure: - Oggi la donna del 347 è stata sotto tutto il giorno -, ma col tempo riuscì a dare un'interpretazione di tutto. Col tempo seppe che nella cella vicino a lui c'era un uomo del controspionaggio che forse si era venduto al nemico e aveva già tentato due volte di suicidarsi. E nella cella dietro di lui un operaio che aveva lasciato bruciare le dinamo nella sua officina elettrica. E il sorvegliante Brennecke provvedeva carta e mozziconi di matite e portava di nascosto lettere fuori dal carcere se lo ungevano bene da fuori, con molto denaro o meglio con generi alimentari. E... e... notizie su notizie. Anche una casa dei morti parla, respira, vive, anche in una casa dei morti non si spegne l'irresistibile bisogno degli uomini di comunicare fra loro. Ma se anche Otto Quangel rischiava talvolta la vita per stare in ascolto, se i suoi sensi non si stancavano mai di percepire ogni mutamento, egli non apparteneva completamente agli altri. Qualche volta sentivano che anche lui stava di notte dietro la finestra, uno sussurrava: - Be', come va, Otto? È già tornata la domanda di grazia? (Sapevano tutto di lui). - Ma egli non rispondeva mai una parola, non dava mai a vedere che anche lui stava in ascolto. Non apparteneva a loro; anche se la stessa sentenza pendeva sul suo capo, era un uomo completamente diverso. E a renderlo completamente diverso non era la sua mania di far da solo come prima, non era il bisogno di silenzio che l'aveva fino allora separato da tutti, o la sua ripugnanza a parlare che aveva prima fatto tacere la sua lingua; no, quello che lo rendeva diverso era il piccolo tubetto di vetro datogli dal consigliere Fromm. Il tubetto con la soluzione di cianuro chiara come acqua lo aveva reso libero. Gli altri, i suoi compagni di sventura avrebbero dovuto percorrere l'ultimo, amaro cammino; egli aveva la scelta. Poteva morire in qualsiasi minuto, bastava volerlo. Era libero. Nella casa dei morti, dietro sbarre e
mura, trattenuto da catene e da manette, lui, Otto Quangel, ex-falegname, ex-capoofficina, ex-marito, ex-padre, ex-agitatore, era diventato libero. Ed erano proprio loro che l'avevano reso libero come non lo era mai stato in vita sua. Lui, il possessore di quella fialetta di vetro, non temeva la morte. La morte era in ogni ora con lui, gli era amica. Lui, Otto Quangel, non era costretto a svegliarsi il lunedì e il giovedì molto tempo prima dell'ora fissata, e a stare in ascolto, pieno di paura, vicino alla porta. Non apparteneva loro, non completamente. Non aveva bisogno di tormentarsi, perché portava con sé la fine di ogni tormento. La sua era una buona vita. Egli l'amava. Non era nemmeno interamente sicuro che avrebbe adoperato quella fialetta. Forse era meglio aspettare fino all'ultimo. Forse avrebbe ancora rivisto Anna. Non era forse più giusto non risparmiare loro nessuna vergogna? Lo conducessero pure alla ghigliottina, tanto meglio! Voleva sapere come andavano le cose: gli pareva che questo gli competesse, che fosse suo dovere sapere anche come facevano. Avrebbe saputo tutto, prima di avere la corda intorno al collo o la testa sotto la ghigliottina. Poteva ancora all'ultimo minuto giocargli un tiro, a quelli là. E nella certezza che non gli poteva ormai più succedere nulla - che qui, forse per la prima volta nella sua vita, - poteva essere se stesso, completamente se stesso, in questa certezza egli trovava pace, serenità, riposo. Il suo corpo che invecchiava non si era mai sentito così bene come in quelle settimane. I suoi duri occhi d'uccello non avevano mai avuto uno sguardo così mite come nella cella della morte della Plötze. Il suo spirito non aveva mai potuto vagabondare così libero come qui. Una buona vita, questa vita! Sperava che anche Anna stesse così bene. Ma il vecchio consigliere Fromm era un uomo che teneva la sua parola. Anche Anna sarebbe stata al di sopra di ogni persecuzione, anche Anna era libera, una libera prigioniera... Capitolo sessantasettesimo. Le domande di grazia. Otto Quangel stava da pochi giorni nella cella di rigore - secondo la deliberazione del Tribunale del Popolo -, e moriva di freddo nella piccola gabbia con le sbarre di ferro che somigliava piuttosto a una strettissima gabbia di scimmie nello zoo - quando la porta si aprì, la luce si accese e il suo avvocato, dottor Stark, apparve nel vano della porta del locale in cui sorgeva la gabbia di ferro. Guardò il suo cliente.
Quangel si alzò lentamente e gli restituì l'occhiata. Dunque questo azzimato e ben stirato signore era venuto ancora una volta da lui, con le sue unghie rosee e con la sua parlata strascicata e indolente. Forse per contemplare le sofferenze del delinquente. Ma Quangel aveva già la sua fialetta di cianuro in bocca, quel talismano che gli faceva sopportare il freddo e la fame, e così guardò tranquillo, con serena superiorità, quel "signore distinto", lui che tremava di freddo nei suoi stracci, con lo stomaco dilaniato dalla fame. - Be'? - chiese infine Quangel. - Le porto la sentenza, - disse l'avvocato, e tirò fuori una carta dalla tasca. Ma Quangel non la prese. - Non mi interessa, - disse. - So già che mi hanno condannato a morte. Anche mia moglie? - Anche sua moglie. E non c'è possibilità di ricorrere. - Bene, - rispose lui. - Ma lei può chiedere la grazia, - disse l'avvocato. - Al Führer? - Sì, al Führer. - No, grazie. - Vuole morire, dunque? Quangel sorrise. - Non ha paura? Quangel sorrise. Per la prima volta l'avvocato guardò con un pochino d'interesse il viso del suo cliente, e disse: - Presenterò io per lei, la domanda di grazia. - Dopo aver chiesto lei stesso la mia condanna a morte! - Si usa così; dopo ogni sentenza di morte, si presenta una domanda di grazia. Fa parte dei miei doveri. - Dei suoi doveri. Capisco. Come la sua difesa. Be', suppongo che la sua domanda di grazia avrà poco effetto, è meglio che se la risparmi. - La presenterò lo stesso, anche contro la sua volontà. - Non glielo posso impedire. Quangel si sedette di nuovo sul tavolaccio. Aspettava che l'altro la piantasse con quelle stupide ciance, che se ne andasse. Ma l'avvocato non se ne andò, chiese invece, dopo una lunga pausa: Senta un po', per che cosa l'ha fatto, in fondo? - Fatto che? - chiese Quangel, indifferente, senza guardare il signore ben stirato. - Scritto le cartoline. Non hanno servito a nulla e le costano la vita. - Perché sono uno stupido. Perché non mi è venuto in mente nulla di meglio. Perché calcolavo che avrebbero avuto un altro effetto, per questo!
- E non le rincresce? Non le dispiace di perdere la vita per una stupidaggine simile? Uno sguardo acuto colpì l'avvocato, il vecchio, fiero, duro sguardo d'uccello. - Ma per lo meno sono rimasto onesto, - disse. - Non sono stato loro complice. L'avvocato guardò a lungo l'uomo che sedeva davanti a lui, in silenzio. Poi disse: - Ora penso che il collega che ha difeso sua moglie aveva ragione: siete pazzi tutti e due. - La chiama pazzia pagare qualunque prezzo per rimanere onesti? - Poteva rimanerlo anche senza le cartoline. - Sarebbe stato un tacito consenso. Cosa ha pagato lei per diventare un signore così distinto, coi calzoni stirati, con le unghie laccate e bugiarde arringhe di difesa? Cosa ha pagato per questo? L'avvocato tacque. - Vede? - disse Quangel. - E pagherà sempre di più per questo, e forse un giorno ci rimetterà la testa, proprio come me, ma ce la rimetterà a causa della sua disonestà! L'avvocato continuava a tacere. Quangel si alzò. - Ecco, - rise. - Lei lo sa benissimo, chi sta dietro le sbarre è una persona perbene e lei che sta davanti è la canaglia. Il delinquente è libero, ma l'uomo onesto è condannato a morte. Lei non è un vero avvocato, non per nulla l'ho preso in giro. E lei vuole presentare una domanda di grazia per me... ah, se ne vada! - Eppure presenterò la domanda di grazia per lei, - ripeté l'avvocato. Quangel non rispose nulla. - Arrivederci! - disse l'avvocato. - È difficile... a meno che non venga ad assistere alla mia esecuzione. È cordialmente invitato. L'avvocato se ne andò. Era incallito, indurito, cattivo. Ma aveva ancora abbastanza buon senso per riconoscere che l'altro era migliore di lui. Presentò la domanda di grazia. Alienazione mentale era il motivo che avrebbe dovuto indurre il Führer a concedere la grazia; ma l'avvocato sapeva bene che il suo cliente non era pazzo. Anche per Anna Quangel fu presentata una domanda di grazia direttamente al Führer; ma questa domanda non veniva da Berlino, veniva da un piccolo, povero villaggio della Marca ed era firmata: famiglia Heffke. I genitori di Anna Quangel avevano ricevuto una lettera della nuora, della moglie del figlio Ulrich. Quella lettera non conteneva altro che cattive notizie scritte senza riguardo, con brevi, dure frasi. Il figlio Ulrich era stato
ricoverato nel manicomio di Wittenau, e Otto e Anna Quangel ne avevano la colpa. Essi, però, erano stati condannati a morte perché avevano tradito la patria e il loro Führer. Questi sono i vostri figli, è una vergogna chiamarsi Heffke! Senza una parola, senza osare neppure guardarsi, i due vecchi stavano seduti nella loro piccola, misera stanza. La lettera stava fra loro, quel messaggio di sciagure, ma non osavano neppure guardarla. Per tutta la vita avevano dovuto piegar la testa, piccoli braccianti in una grande tenuta governata da duri amministratori, avevano avuto un'esistenza grama, molto lavoro, poca gioia. La gioia erano stati i figli, i figli avevano fatto strada, più dei loro genitori, non avevano dovuto faticare tanto; Ulrich, operaio specializzato in una fabbrica di ottica e Anna, moglie di un mastro falegname. Il fatto che scrivessero molto di rado, che non si facessero mai vedere, non turbava i vecchi: i figli sono come gli uccelli che hanno imparato a volare. Ma sapevano che se la passavano bene. E ora questo colpo, questo colpo spietato! Dopo un momento il vecchio bracciante tese la mano secca, logorata dal lavoro, attraverso il tavolo: Mamma! E a un tratto la vecchia scoppiò a piangere: - Ah, babbo! La nostra Anna! Il nostro Ulrich! Possibile che abbiano tradito il nostro Führer? Non posso crederlo, mai e poi mai! Per tre giorni rimasero così scombussolati da non essere in grado di prendere una decisione. Non osavano uscire di casa, guardare qualcuno in faccia, per paura che la loro vergogna fosse già conosciuta. Ma il quarto giorno affidarono a una vicina quel po' di bestiame, e si misero in viaggio verso la città di Berlino. E mentre camminavano lungo la strada maestra battuta dal vento, l'uomo un passo avanti e la donna dietro, secondo l'abitudine dei contadini, sembravano due bimbi sperduti per il vasto mondo, bimbi per cui ogni cosa era una minaccia: un colpo di vento, un ramo secco che cade, un'auto che passa, una parola rude. Erano così completamente inermi. Dopo due giorni ritornarono per la stessa strada, ancora più piccoli, ancora più curvi, ancora più sconsolati. A Berlino non avevano ottenuto nulla. La nuora li aveva coperti di contumelie. Non erano riusciti a vedere il figlio Ulrich, perché non era "giorno di visita". Anna e suo marito... nessuno aveva saputo dire loro di preciso in quale prigione fossero rinchiusi. Non avevano trovato i figli. E il Führer, da cui si aspettavano aiuto e conforto e di cui avevano davvero trovato la Cancelleria, il Führer non era a Berlino. Era al Quartier Generale,
occupato ad ammazzare figli, non aveva tempo per aiutare genitori che stavano per perderli, i loro figli. Presentassero pure una domanda di grazia, così fu detto loro. Non osarono confidarsi con nessuno. Temevano lo scandalo. Avevano una figlia che aveva tradito il Führer. Se la gente l'avesse saputo, non avrebbero potuto seguitare a vivere nel villaggio. E dovevano pur vivere, se volevano salvare Anna. Non potevano farsi aiutare da nessuno a stendere questa domanda di grazia, né dal maestro, né dal sindaco, neppure dal pastore. E, faticosamente, dopo aver discusso e riflettuto per ore, dopo essersi esercitati a scrivere con mano tremante, composero la domanda di grazia. La scrissero, la copiarono e la ricopiarono ancora una volta. Cominciava così: Mio amatissimo Führer! Una madre disperata Ti supplica in ginocchio per la vita di sua figlia. Ha peccato gravemente contro di Te, ma Tu sei così grande, Tu farai scendere la Tua grazia sul suo capo. Tu le perdonerai... Hitler diventato Dio, signore dell'universo, onnipotente, colui che possiede la bontà suprema, colui che perdona tutto! Due vecchi - fuori infuria la guerra e uccide milioni di uomini - due vecchi credono ancora in lui, anche se ha consegnato la loro figlia al boia, credono in lui, nessun dubbio si insinua nel loro cuore; malvagia sarà la figlia, ma non Dio, il Führer! Non osano mandare la lettera dal villaggio, vanno insieme al capoluogo del circondario per impostarla. L'indirizzo è il seguente: "Nelle proprie mani del nostro amatissimo Führer". Poi tornano a casa, nella loro stanza, e aspettano fiduciosi che il loro Dio sia benigno... Sarà benigno! La posta accetta la bugiarda domanda di grazia dell'avvocato al pari di quella disperata dei due genitori in lutto e le manda ambedue a destinazione, ma non le porta al Führer. Il Führer non vuole vedere queste domande, non lo interessano. Lo interessa soltanto la guerra, la distruzione, la strage, non il modo di evitare la strage. Le domande finiscono nella cancelleria del Führer, vengono numerate, registrate e timbrate: per competenza al signor Ministro della Giustizia del Reich. Ritornarle alla cancelleria, soltanto qualora il condannato sia membro del partito, il che non risulta dalla domanda di grazia... La grazia divisa, grazia per i membri del partito e grazia per il popolo.
Al Ministero della Giustizia le domande di grazia vengono di nuovo registrate, numerate e timbrate: all'amministrazione del carcere per competenza. La posta trasporta le domande per la terza volta e per la terza volta vengono numerate e registrate. Una mano scrive sulla domanda di Quangel come su quella di Anna, queste poche parole: "Il richiedente si è comportato secondo il regolamento carcerario. Non risulta qui nessun motivo per concedere la grazia". Di ritorno al Ministero della Giustizia del Reich. Di nuovo la grazia è divisa; chi si è comportato in modo contrario al regolamento o anche soltanto secondo il regolamento, non ha nessun motivo per ottenere la grazia, ma chi si è distinto per spionaggio, tradimento, maltrattamento dei suoi compagni di sventura trova, forse, la grazia. Al Ministero della Giustizia registrano di nuovo il rientro delle domande, le timbrano: respinta, e una vivace signorina batte a macchina da mattina a sera: La sua domanda di grazia è respinta... è respinta... respinta... respinta... respinta... tutto il giorno, tutti i giorni. E un giorno un impiegato comunica a Otto Quangel: - La sua domanda di grazia è stata respinta. Quangel, che non ha presentato nessuna domanda di grazia, non dice una parola, non ne vale la pena. Ma la posta porta la notizia in casa dei due vecchi, la voce si sparge per il villaggio: - Gli Heffke hanno ricevuto una lettera del Ministro della Giustizia del Reich. E anche se i due vecchi tacciono, ostinati, paurosi, tacciono con tremore, un sindaco ha in mano i mezzi per arrivare a scoprire la verità, e presto al lutto si aggiunge la vergogna per i due vecchi... Le vie della grazia! Capitolo sessantottesimo. La più difficile decisione di Anna Quangel. Anna Quangel pativa più di suo marito: era una donna. Desiderava confidenza, simpatia, un po' di tenerezza - e ora era sempre sola, dal mattino alla sera, occupata a districare e ad arrotolare spaghi che le portavano a sacchi nella cella. Per quanto suo marito l'avesse abituata a poche parole e a poche azioni in comune, questo poco le sembrava ora un paradiso, sì, anche la presenza di un Otto muto le sarebbe sembrata una benedizione. Piangeva molto. Il lungo e duro periodo in cella di rigore le aveva tolto quel pochino di forza che aveva, quel pochino che si era rianimato rivedendo Otto, che l'aveva resa così forte e coraggiosa durante il processo.
Aveva patito troppa fame e troppa sete, e pativa tuttora nella sua nuda cella isolata. Non poteva, come suo marito, migliorare lo scarso vitto con piselli crudi, non aveva imparato come lui a dividere assennatamente la giornata, a imprimerle un ritmo vario che offriva ancor sempre una specie di gioia: dopo il lavoro un'ora di passeggiata, o la contentezza del corpo lavato di fresco. Anche Anna Quangel aveva imparato a star in ascolto durante la notte alla finestra della cella. Ma non vi stava soltanto qualche volta, vi stava tutte le notti. E sussurrava, parlava alla finestra, raccontava la sua storia, chiedeva e richiedeva di Otto, di Otto Quangel.. oh Dio, possibile che nessuno sapesse dove fosse, come stesse, Otto Quangel, un anziano capoofficina, ma ancora in gamba, aveva un aspetto così e così, aveva cinquantatré anni: dovevano saperlo! Non si accorgeva o non voleva accorgersi che seccava gli altri con le sue eterne domande, coi suoi racconti senza fine. Qui ciascuno aveva le proprie preoccupazioni. - Chiudi il becco, una buona volta, numero 76, la sappiamo già tutti la tua storia! O anche: - E dagliela col suo Otto, Otto davanti e Otto dietro, eh? O aspramente: - Se non chiudi finalmente il becco, ti facciamo la spia! Lascia parlare anche gli altri, hai capito? Quando infine, a notte inoltrata, Anna Quangel scivolava sotto le coperte, tardava un pezzo a pigliar sonno e non riusciva a svegliarsi in tempo al mattino. La sorvegliante la sgridava e la minacciava di rimandarla in cella di rigore. Cominciava tardi a lavorare, troppo tardi. Era costretta ad affrettarsi, ma questa fretta non dava nessun risultato, perché essa interrompeva il lavoro appena sentiva un rumore nel corridoio, e si metteva in ascolto alla porta. Una mezz'ora, un'ora intera. In questa segregazione lei, che era sempre stata una donna tranquilla, cordiale e materna, mutò talmente da riuscire antipatica a tutti. Siccome le sorveglianti dovevano sempre faticare con lei e non erano gentili, ella litigava con loro, affermava che le davano da mangiare meno e peggio che alle altre e da lavorare più che alle altre. Già un paio di volte si era tanto alterata durante uno di quei battibecchi, che aveva cominciato a urlare, addirittura a urlare. Allora lei stessa smetteva, spaventata. Rievocava la strada che aveva percorso per giungere a questa fredda cella della morte, pensava alla sua casa nella Jablonskistrasse che non avrebbe più rivista, si ricordava del figlio Otto, di quando era piccolo, del suo chiacchierio infantile, delle sue prime preoccupazioni scolastiche, della piccola mano grigia che le accarezzava il viso con goffa tenerezza... ah, quella manina di bimbo che si
era creata dal suo sangue, dalla sua carne, si era sfatta in terra da tanto tempo, era perduta per sempre. Pensava alle notti in cui Trudel aveva dormito nel suo letto, a quel giovane corpo fiorente accanto a sé, al loro lungo conversare sommesso sul padre severo che dormiva nel letto di fronte, su Otto e sui loro piani per l'avvenire. Ma anche Trudel era perduta. E poi pensava al lavoro fatto insieme con Otto, alla lotta che avevano condotto tutti e due per più di due anni, in silenzio. Le tornavano in mente le domeniche quando stavano seduti insieme nel tinello, lei nell'angolo del sofà, occupata a rammendare calze, e lui davanti al tavolo con la boccetta dell'inchiostro e le cartoline, quando studiavano insieme le frasi e sognavano insieme di grandi successi. Perduto, passato, tutto perduto, tutto passato! Sola nella cella, soltanto più la morte certa e vicina davanti a sé, senza una parola di Otto, forse mai più il suo viso... sola nella morte, sola nella tomba... Cammina su e giù nella cella per ore, non ne può più. Ha dimenticato il lavoro; i mucchi di spago giacciono ancora sul pavimento attorcigliati e aggrovigliati, li respinge impaziente col piede, e quando alla sera la guardiana apre la porta, non c'è nulla di fatto. Piovono i rimproveri e le parole dure, ma lei non ci bada; facciano quel che vogliono di lei, l'ammazzino pure al più presto - tanto meglio! - State a sentire quel che vi dico, - dice la sorvegliante alle sue colleghe. A quella girerà presto la testa, tenete pur pronta una camicia di forza. E tenete d'occhio la cella: è capace d'impiccarsi alla chiara luce del giorno, s'impicca in un baleno e le scocciature le abbiamo noi! Ma in questo la sorvegliante ha torto: Anna Quangel non pensa a impiccarsi. Quel che la tiene in vita, quel che le fa sembrare degna di essere vissuta persino questa miserabile esistenza, è il pensiero di Otto. Non può andarsene così, deve aspettare, forse riceverà una notizia da lui, forse le sarà perfino concesso di rivederlo ancora una volta prima di morire. E poi, un giorno fra questi tristi giorni, pare che la fortuna le sorrida. Una sorvegliante apre a un tratto la porta della cella: - Venga, Quangel! C'è una visita! "Una visita? Chi può venire a trovarmi, qui? Non ho nessuno che mi possa venire a trovare. Sarà Otto! Deve essere Otto! Lo sento, che è Otto!" Getta uno sguardo alla sorvegliante, avrebbe tanta voglia di domandarle chi è il visitatore, ma è proprio quella con cui litiga di continuo, non può chiedere nulla a questa donna. La segue, tremando in tutto il corpo, non vede nulla, non sa dove va, non si ricorda più che presto dovrà morire: sa che ora va da Otto, dall'unica persona in tutto il mondo...
La guardiana consegna la detenuta n. 76 a un agente, la conducono in una stanza separata in due da una grata, dall'altra parte della grata c'è un uomo. E ogni gioia svanisce in Anna Quangel quando vede quest'uomo. Non è Otto, è soltanto il vecchio consigliere di tribunale Fromm. L'ometto se ne sta li, la guarda coi suoi occhi azzurri circondati da una corona di piccole rughe, e dice: - Sono venuto a vedere come sta, signora Quangel. Il sorvegliante si è messo vicino alla grata, e contempla pensoso i due. Poi si volta, annoiato, e va verso la finestra. - Presto! - sussurra il consigliere, e le dà qualcosa attraverso la grata. Ella l'afferra istintivamente. - Lo nasconda! - sussurra lui. Ed ella nasconde il rotolino bianco. "Una lettera di Otto", pensa, e il suo cuore batte di nuovo più liberamente. La delusione è superata. L'impiegato si è di nuovo voltato, e dalla finestra sorveglia i due. Finalmente Anna riesce a dire qualche parola. Non saluta il consigliere, non lo ringrazia, gli fa la sola domanda che l'interessa: - Ha visto Otto, signor consigliere? Il vecchio signore tentenna la testa intelligente. - Non negli ultimi tempi, risponde. - Ma ho saputo, per mezzo di amici, che sta bene, benissimo. Si comporta meravigliosamente. Riflette e aggiunge, dopo una breve esitazione: - Credo che posso salutarla da parte di Otto. - Grazie, - sussurra lei. - Grazie tanto. A queste parole molte e varie sensazioni l'hanno attraversata. Se non l'ha visto non può neppure avere una lettera sua. Ma no, parla di amici, forse ha ricevuto per mezzo loro una lettera? E le parole: "Si comporta meravigliosamente" la riempiono di felicità e di fierezza... E quel saluto da parte sua, quel saluto che la raggiunge fra celle di ferro e di pietra, questa primavera fra le mura! Che splendida, splendida vita! - Non ha l'aria di star bene, signora Quangel, - dice il vecchio consigliere. - Davvero? - chiede lei, un po' stupita, distratta. - Ma sto bene. Benissimo. Lo dica a Otto. Per favore, glielo dica! Non dimentichi di salutarlo da parte mia. Perché lei lo vedrà, non è vero? - Credo di sì, - risponde lui, esitante. È così preciso, quel vecchio signore perbene. Gli ripugna anche la più piccola bugia di fronte a questa donna che sta per morire. Ella non suppone a quali sotterfugi ha dovuto ricorrere, quali intrighi ha dovuto tramare per ottenere questo permesso di visita! Ha dovuto mettere in moto tutte le sue relazioni! Per il mondo Anna Quangel è morta... si può forse andare a trovare una morta?
Ma non osa dirglielo, che non rivedrà mai più in questa vita Otto Quangel, che non ha mai saputo nulla di lui, che ha mentito poc'anzi con quel suo saluto, per dare un po' di coraggio a questa donna completamente distrutta. Qualche volta bisogna mentire anche a chi sta per morire. - Ah! - dice lei, rianimandosi a un tratto, e le sue guance pallide e incavate si arrossano. - Dica a Otto, quando lo vede, che tutti i giorni, che ogni ora, penso a lui, e so, con assoluta sicurezza, che lo rivedrò ancora una volta prima di morire... Il sorvegliante guarda un momento sconcertato questa donna anziana, che parla come una giovinetta innamorata. "La vecchia paglia è quella che brucia meglio!" pensa e torna alla finestra. Ella non si è accorta di nulla, continua febbrilmente: - E dica anche a Otto che ho una bella cella per me sola. Sto bene. Penso sempre a lui e sono tanto felice. So che mai nulla ci potrà separare, né mura, né sbarre. Sono con lui, ogni ora, di giorno e di notte. Glielo dica! Mente, oh come mente, solo per dir qualcosa di buono a Otto! Vuole donargli la pace, la pace che ella non ha avuto neanche un'ora, da quando è in questa casa. Il consigliere sbircia il sorvegliante che guarda assorto, fuori dalla finestra, poi sussurra: - Non perda quel che le ho dato! - perché la signora Anna ha l'aria d'aver dimenticato il mondo intero. - No, non lo perderò, signor consigliere. - E, a un tratto, a bassa voce: Ma cos'è? Ed egli, ancora più piano: - Veleno, anche suo marito ne ha. Ella fa cenno d'aver capito. L'impiegato alla finestra si gira. Avverte: - Qui è permesso parlare soltanto ad alta voce, altrimenti debbo interrompere il colloquio. Del resto, guarda il suo orologio, - fra un minuto e mezzo lei deve comunque andarsene. - Sì, - dice lei, pensierosa. - Sì, - e a un tratto sa in che modo lo deve dire. Chiede: - E crede che Otto partirà presto... prima ancora del suo grande viaggio? Lo crede? La sua faccia esprime ora un'ansietà così dolorosa che persino l'ottuso impiegato si accorge che qui si sta parlando di ben altre cose. Per un momento vuol intervenire, poi osserva la donna anziana e quel signore con la barbetta bianca che, secondo la scheda, è consigliere di tribunale... ha un impulso di generosità e guarda di nuovo dalla finestra. - È difficile dirlo, - risponde il consigliere cautamente. - È difficile viaggiare attualmente. - E bisbiglia in fretta: - Aspetti fino all'ultimo, forse lo rivedrà ancora prima. Capito?
Ella fa di nuovo cenno di si. - Sì, - risponde ad alta voce. - Sarà la cosa migliore. E poi tutti e due stanno muti uno di fronte all'altra, a un tratto sentono che non hanno più nulla da dirsi. Finito. Passato. - Credo che devo andarmene, adesso, - dice il vecchio consigliere. - Sì, - risponde lei, sussurrando, - credo che sia ora. E improvvisamente - il sorvegliante si è già voltato e, con l'orologio in mano, avverte i due con lo sguardo - la signora Anna Quangel è invasa da uno strano sentimento. Preme il corpo contro la grata, e sussurra, con la testa appoggiata alle sbarre: - Per favore, per favore... Lei è forse l'ultima persona perbene che vedrò sulla terra, per favore, signor consigliere, mi dia un bacio! Chiuderò gli occhi, crederò che sia Otto... "Una ninfomane, - pensa il sorvegliante. - È condannata a morte e va ancora matta per gli uomini! E quella specie di vecchione..." Ma il vecchio consigliere dice con voce dolce e gentile: - Non abbia paura, figliuola; non abbia paura... E le sue vecchie labbra sottili sfiorano dolcemente la bocca arida e screpolata di lei. - Non abbia paura, figliuola. Lei ha la pace con sé... - Lo so, - sussurra lei. - La ringrazio, signor consigliere. Poi si ritrova nella sua cella, gli spaghi giacciono in disordine sul pavimento e lei cammina in su e in giù, spingendoli coi piedi verso gli angoli, come nei suoi giorni peggiori. Ha letto il biglietto, ha capito. Sa ora che lei e Otto hanno un'arma, in ogni momento potranno liberarsi di questa vita miserevole, quando sarà troppo insopportabile. Non sarà più tormentata, può farla finita anche subito, ora che le rimane ancora dentro un po' di felicità dopo quella visita. Passeggia, parla fra sé, ride, piange. Alla porta stanno in ascolto. Dicono: - La testa comincia davvero a girarle. È pronta la camicia di forza? La donna dentro non se ne accorge, combatte la sua battaglia più dura. Rivede dinanzi a sé il vecchio consigliere Fromm, il suo viso era così serio quando le ha detto di aspettare proprio fino all'ultimo perché può darsi che riesca a vedere suo marito ancora una volta. E lei gli ha dato ragione. Naturalmente è la cosa migliore; ella deve aspettare, pazientare, forse durerà ancora qualche mese. Ma anche se fossero solo poche settimane, è così difficile aspettare ancora. Essa si conosce, presto dispererà di nuovo, piangerà a lungo, diventerà triste, tutti sono così duri con lei, mai una buona parola, mai un sorriso. Come farà a
sopportare quel periodo? Basterebbe giocherellare un po' con la lingua e coi denti, senza neanche farlo sul serio, soltanto così, per prova, e già sarebbe fatto. Ora le è tanto facile: glielo hanno reso troppo facile. Così è. Verrà un momento in cui si sentirà debole, lo farà, e nell'istante in cui l'avrà fatto, in quel piccolo istante fra l'atto e la morte se ne pentirà come non si è mai pentita di qualcosa nella sua esistenza: perché avrà tolto a se stessa la possibilità di rivederlo ancora una volta, perché sarà stata debole e vigliacca. Gli porteranno la notizia della sua morte ed egli saprà che lo ha abbandonato, che l'ha tradito, che è stata vile. E la disprezzerà, lui, il solo da cui le importi essere stimata. No, deve distruggere subito quel fatale tubetto di vetro. Domani forse sarà troppo tardi, chi sa in che disposizione di spirito si sveglierà. Ma, già avviata verso il mastello, si ferma. E ricomincia a passeggiare. A un tratto si è ricordata che deve morire e in che modo morrà. L'ha sentito, in prigione, durante le conversazioni alla finestra, non è la forca che l'aspetta, ma la ghigliottina. Le hanno descritto con compiacenza come la legheranno sul tavolo; coricata sulla pancia fisserà un paniere pieno a metà di segatura e su questa segatura dopo pochi secondi cadrà la sua testa. Le denuderanno la nuca e sulla nuca sentirà il freddo della lama prima ancora che cominci a scendere. Poi il ronzio diventerà sempre più forte, le rintronerà nelle orecchie come le trombe del giudizio universale e poi il suo corpo sarà soltanto più una cosa che sussulta; dal collo mozzo sgorgano densi flutti di sangue, mentre forse la testa nel paniere fissa con gli occhi sbarrati il collo sanguinoso e vede ancora, sente ancora, soffre ancora... Così gliel'hanno raccontato, e così se l'è immaginato cento volte, e l'ha sognato, e un solo morso nell'ampolla la potrebbe liberare da tutti questi spaventi! E dovrebbe distruggerla, rinunciare a questa liberazione? Ha la scelta fra una morte facile e una morte dura - e dovrebbe scegliere la morte dura soltanto perché ha paura di diventare debole, di morire prima di Otto? Scuote la testa, no, non diventerà debole. Può aspettare fino all'ultimo momento. Vuol rivedere Otto. Ha sopportato la paura che l'assaliva sempre quando Otto deponeva le cartoline, ha sopportato lo spavento dell'arresto, ha sopportato le torture del commissario Laub, ha accettato la morte di Trudel, potrà ancora aspettare qualche settimana, un paio di mesi! Ha sopportato tutto: sopporterà anche questo! Naturalmente deve conservare il veleno fino all'ultimo. Passeggia in su e in giù, in su e in giù.
Ma la decisione presa non la solleva. Il dubbio la riprende e di nuovo combatte con se stessa, e decide di nuovo di distruggere il veleno, subito, sull'istante, e di nuovo non lo fa. Così è venuta la sera e la notte. Sono venuti a prendere dalla cella il lavoro non fatto e le hanno comunicato che per la sua pigrizia le sarà tolto il materasso per una settimana e che per una settimana la metteranno a pane e acqua. Ma ha appena sentito. Che cosa le importa di quel che dicono costoro? La minestra della sera sta sul tavolo, non l'ha toccata e continua a correre su e giù, morta di stanchezza, incapace ormai di un'idea chiara, in preda ai suoi dubbi: devo... non devo? Ora la lingua giuoca con la fialetta in bocca, senza saper come, senza proprio volerlo, posa piano piano i denti sul vetro, dà un piccolo morso prudente... E si toglie in fretta la fialetta dalla bocca. Passeggia e prova, non sa più quel che fa - e fuori è già pronta la camicia di forza per lei... Poi, a un tratto, è già notte inoltrata, scopre che giace sul suo tavolaccio, sulle assi dure, avvolta nella coperta sottile. Trema di freddo in tutto il corpo. Ha dormito? C'è ancora la fialetta? L'ha forse ingoiata? Non l'ha più in bocca! Balza su, piena di folle terrore, si rizza a sedere e... sorride. Eccola qui, in mano. L'aveva tenuta in mano mentre dormiva. Sorride, è ancora salva. Non dovrà morire l'altra morte orribile... E mentre se ne sta seduta lì e gela, pensa che d'ora innanzi dovrà combattere tutti i giorni questa battaglia atroce fra volontà e debolezza, viltà e coraggio. E com'è incerto l'esito della lotta... E fra il dubbio e la disperazione sente una mite voce, benevola: - Non abbia paura, figliuola, non abbia paura... A un tratto Anna Quangel lo sa: "Ora mi deciderò! Ora ne ho la forza!" Va in punta di piedi verso la porta, ascolta quel che succede nel corridoio. Il passo della sorvegliante si avvicina. Si appoggia contro la parete di fronte, e ricomincia ad andare su e giù, quando si accorge di essere osservata attraverso lo spioncino. Non abbia paura, figliuola... Soltanto quando è completamente sicura che la sorvegliante ha continuato la sua ronda, si arrampica sulla finestra. Una voce chiede: - Sei tu, settantasei? Hai avuto visite oggi? Non risponde. Non risponderà mai più. Con una mano si tiene aggrappata agli scuri, con l'altra spinge fuori la fialetta. La schiaccia contro il muro di pietra, sente che il collo sottile si rompe. Lascia cadere il veleno giù nel cortile.
Quando è di nuovo nella cella, fiuta le sue dita: odorano forte di mandorle amare. Si lava le mani, si corica. È stanca morta, come se fosse sfuggita a un grave pericolo. S'addormenta rapidamente. Dorme di un sonno profondo, senza sogni. Si sveglia fresca e riposata. Da quella notte il numero settantasei non si fece più rimproverare. Era tranquilla, serena, laboriosa, gentile. Non pensava quasi più alla sua dura morte, pensava soltanto più che doveva fare onore a Otto. E qualche volta, nelle ore tristi, risentiva la voce del vecchio consigliere di tribunale Fromm: "Non abbia paura, figliuola, non abbia paura". Non aveva più paura. Mai più. L'aveva superata. Capitolo sessantanovesimo. Ci siamo, Quangel! È ancora notte quando un sorvegliante apre la porta della cella di Otto Quangel. Quangel, destato da un sonno profondo, guarda ammiccando la grande, nera figura che è entrata nella sua cella. Un attimo dopo è completamente sveglio, e il suo cuore batte più rapido del solito perché ha capito che cosa significhi la grande figura silenziosa sulla soglia. - Ci siamo, signor pastore? - chiede, e afferra già i suoi vestiti. - Ci siamo, Quangel! - risponde il sacerdote. E chiede: - Si sente pronto? - Sono sempre pronto, - risponde Quangel, e la sua lingua tocca la fialetta in bocca. Comincia a vestirsi. Tutte le sue mosse sono calme, senza fretta. Per un momento i due si osservano in silenzio. Il pastore è un uomo ancora giovane, dall'ossatura grossolana, con un viso semplice, forse un po' sciocco. "Non ha molto sale in zucca, - decide Quangel. - Non è uno come il buon pastore". Il pastore, a sua volta, vede davanti a sé un uomo alto, logorato dal lavoro. Il viso, dall'aguzzo profilo d'uccello, gli dispiace, gli dispiace lo sguardo osservatore degli occhi scuri stranamente rotondi, e gli dispiace anche la bocca, stretta e pallida, dalle labbra serrate. Ma il sacerdote fa uno sforzo e dice con tutta la gentilezza di cui è capace: - Spero che lei abbia fatto la pace con questo mondo, Quangel? - E questo mondo ha forse fatto la pace, signor pastore? - ribatte Quangel.
- Purtroppo non ancora, Quangel, purtroppo non ancora, - risponde il sacerdote e il suo viso cerca di esprimere una tristezza che non prova. Sorvola questo punto e continua a chiedere: - Ma ha fatto la pace col suo Signor Iddio, Quangel? - Non credo in Dio, - risponde brevemente Quangel. - Come? Il pastore sembra quasi spaventato da questa brusca dichiarazione. - Bene, - continua, - anche se forse non crede in un Dio personale, lei sarà certamente un panteista, nevvero, Quangel? - Che roba è? - Ma è chiarissimo... - Il pastore cerca di spiegare qualcosa che non è molto chiaro nemmeno per lui. - Un'anima del mondo, capisce? Tutto è Dio, capisce? La sua anima, la sua anima immortale tornerà nella grande anima del mondo, Quangel! - Tutto è Dio? - chiede Quangel. Ha finito di vestirsi e sta ritto davanti alla branda. - Anche Hitler è Dio? Le stragi là fuori, Dio? Lei, Dio? Io, Dio? - Mi ha capito male, probabilmente ha voluto capirmi male, - risponde, risentito, il sacerdote. - Ma io non sono qui per discutere con lei di questioni religiose. Sono venuto per prepararla alla morte. Lei dovrà morire, Quangel, fra poche ore. È pronto? Invece di rispondere Quangel chiede: - Conosceva il pastore Lorenz del carcere preventivo presso il Tribunale del Popolo? Il pastore, che ha di nuovo perduto il filo, risponde stizzito: - No, ma ho sentito parlare di lui. Posso dire soltanto che il Signore lo ha richiamato in tempo. Ha disonorato la nostra classe. Quangel guardò con attenzione il sacerdote. Disse: - Era un uomo molto buono. Molti prigionieri penseranno a lui con riconoscenza. - Sì, - gridò il pastore, senza nascondere il suo astio. - Perché indulgeva alle vostre voglie! Era un uomo molto debole. Il servo di Dio deve essere un combattente in questi tempi di guerra, non un fiacco facitore di compromessi! - Si frenò di nuovo. Guardò in fretta l'orologio e disse: - Ho soltanto più otto minuti da dedicarle, Quangel. Devo ancora recare le mie consolazioni spirituali ad alcuni dei suoi compagni di sventura che inizieranno oggi insieme con lei l'ultimo cammino. Preghiamo ora... Il sacerdote, quello zoticone dalle ossa robuste, aveva tirato fuori di tasca un panno bianco e lo spiegava con precauzione. Quangel chiese: - Offre le sue consolazioni spirituali anche alle donne condannate?
La sua ironia era così impenetrabile che il pastore non se ne accorse. Distese il panno candido come la neve sul pavimento della cella e rispose indifferente: - Oggi non ci sono esecuzioni di donne. - Si ricorda forse, - chiese Quangel, ostinato, - se negli ultimi tempi è stato da una certa signora Anna Quangel? - Anna Quangel? È sua moglie? No, certamente no. Me ne ricorderei. Ho una memoria straordinaria per i nomi... - Ho una preghiera da rivolgerle, signor pastore... - Si spicci, Quangel! Lei lo sa, il mio tempo è contato! - La prego di non dire a mia moglie, quando sarà venuta la sua ora, che sono stato giustiziato prima di lei. Le dica, per favore, che morrò con lei, alla stessa ora. - Sarebbe una menzogna, Quangel e, come servo di Dio, non posso trasgredire l'ottavo comandamento. - Sicché non dice mai bugie, signor pastore? Non ha mai detto bugie in tutta la sua vita? - Spero, - disse il pastore, sconcertato dallo sguardo indagatore e beffardo dell'altro, - spero di essermi sempre sforzato, nei limiti delle mie deboli forze, di osservare i comandamenti di Dio. - E i comandamenti di Dio esigono che lei neghi a mia moglie la consolazione di morire alla stessa ora con me? - Non devo rendere falsa testimonianza contro il mio prossimo, Quangel! - Peccato! Peccato! Lei non è davvero il buon pastore. - Come? - esclamò il sacerdote, mezzo confuso e mezzo minaccioso. - In prigione il pastore Lorenz era chiamato soltanto il buon pastore, spiegò Quangel. - No, no, - gridò, adirato, il pastore, - non ambisco una simile denominazione onorifica concessa da voialtri! Per me sarebbe un disonore! - Tornò in sé. Piombò in ginocchio, esattamente sul fazzoletto bianco. Indicò un posto sullo scuro pavimento della cella vicino a lui (perché il fazzoletto bianco bastava soltanto per lui): - S'inginocchi anche lei, Quangel, preghiamo! - Davanti a chi mi devo inginocchiare? - chiese freddamente Quangel. - A chi devo rivolgere le mie preghiere? - Oh! - sbottò il pastore, arrabbiato, - non ricominci a far storie! Ho già perso troppo tempo con lei! - Alzò la testa verso l'uomo dalla dura faccia adirata. Mormorò: - Farò ugualmente il mio dovere. Pregherò per lei! Chinò il capo, giunse le mani e i suoi occhi si chiusero. Poi spinse in avanti la testa, spalancò gli occhi e gridò tutto a un tratto così forte che Quangel trasalì, spaventato. - Oh mio Signore e mio Dio! Onnipossente,
onnisciente, benigno e giusto Dio, Giudice del bene e del male! Un peccatore giace davanti a te nella polvere, ti prego, rivolgi i tuoi occhi misericordiosi verso quest'uomo che ha commesso molti misfatti, ristoralo nel corpo e nell'anima, e che la tua grazia gli perdoni tutti i suoi peccati! - Il pastore inginocchiato gridò ancora più forte: - Accetta il sacrifizio della morte innocente di Gesù Cristo, tuo figlio unigenito, come riscatto dei suoi peccati! Egli è stato battezzato in nome suo e lavato nel suo sangue e reso puro. Salvalo dalle pene e dai tormenti del corpo! Abbrevia i suoi dolori, rafforzalo contro le accuse della sua coscienza! Concedigli un felice ritorno nella casa celeste, nella vita eterna! Il sacerdote abbassò la voce fino a un bisbiglio misterioso: - Mandagli i tuoi santi angeli che lo accompagnino verso il consesso dei tuoi eletti, nel nome di Gesù Cristo, nostro Signore. Il pastore gridò di nuovo molto forte: - Amen! Amen! Amen! Si alzò, ripiegò accuratamente il panno bianco e disse, senza guardare Quangel: - È inutile che le chieda se vuol fare la comunione? - Completamente inutile, signor pastore. Il pastore protese, esitando, la mano verso Quangel. Quangel scosse la testa e nascose le mani dietro la schiena. - Anche questo è inutile, signor pastore! - disse. Il pastore si avviò, senza guardarlo, verso la porta. Si voltò ancora una volta, gettando uno sguardo fugace su Quangel e disse: - Prenda con sé ancora questo versetto, Filippesi, 1, 21: "Cristo è la mia vita, e la morte è il mio premio". La porta si chiuse, se n'era andato. Quangel trasse un sospiro di sollievo. Capitolo settantesimo. L'ultimo cammino. Il sacerdote se n'era appena andato quando entrò nella cella un uomo piccolo e tarchiato, vestito di grigio chiaro. Gettò un acuto sguardo indagatore, rapido e intelligente, sul viso di Quangel, poi gli si avvicinò e disse: - Dottor Brandt, medico del carcere, - e intanto stringeva la mano di Quangel e la tratteneva fra le sue, dicendo: - Posso sentirle il polso? - S'accomodi! - disse Quangel. Il medico contò lentamente. Poi lasciò andare la mano di Quangel e disse con tono d'approvazione: - Molto bene. Ottimamente. Lei è un uomo. Gettò un rapido sguardo verso la porta rimasta semiaperta e chiese sussurrando: - Posso far qualcosa per lei? Vuole un narcotico? Quangel scosse la testa in segno di diniego: - Grazie mille, signor dottore. Me la caverò anche senza.
La sua lingua toccò la fialetta. Rifletté un momento se affidare ancora al medico qualche messaggio per Anna. Ma no, quel pastore le avrebbe raccontato tutto, comunque... - Desidera qualcos'altro? - chiese, sussurrando, il medico. S'era subito accorto dell'esitazione di Quangel. - Forse consegnare una lettera? - Non ho qui l'occorrente per scrivere. Comunque la ringrazio, signor dottore; di nuovo un essere umano! Grazie a Dio, anche in una casa come questa, non tutti sono cattivi. Il medico annuì con aria triste, tese ancora una volta la mano a Quangel e disse in fretta: - Le posso dire soltanto di conservare codesto suo coraggio. E uscì rapido dalla cella. Entrò un sorvegliante, seguito da un prigioniero che portava una scodella e un piatto. Nella scodella fumava caffè caldo, sul piatto c'erano due fette di pane imburrate. Accanto due sigarette, due fiammiferi e un pezzetto di carta vetrata. - Eccoci, - disse il sorvegliante. - Come vede, non vogliamo far brutta figura. E tutto senza tessera! Rise, e l'inserviente rise anche lui, per dovere. Era chiaro che aveva già ripetuto spesso questa "spiritosaggine". In un improvviso impeto di collera Quangel disse: - Porti via codesta roba! Non ho bisogno del vostro pasto del condannato a morte! - Non me lo faccio dire due volte! - rispose il sorvegliante. - Del resto, il caffè è soltanto surrogato e il burro è margarina... E Quangel rimase di nuovo solo. Mise in ordine il letto, tolse le lenzuola che posò vicino alla porta, rialzò il telaio contro il muro. Poi cominciò a lavarsi. Stava ancora lavandosi quando entrò nella cella un uomo, seguito da due garzoni. - Si risparmi pure la lavatura, - disse l'uomo, chiassoso. - Adesso sarà rasato e pettinato come un signorone! Andiamo, ragazzi, spicciamoci, siamo in ritardo! - E in tono di scusa, a Quangel: - Il suo predecessore ci ha fatto perder tempo. Certuni non vogliono capacitarsi e non capiscono che io non posso farci nulla. Sono il carnefice di Berlino... Tese la mano a Quangel. - Be', vedrà, non mi gingillerò e non la farò soffrire. Se voi non fate difficoltà, non ne faccio neppure io. Dico sempre ai miei ragazzi: "Ragazzi", dico, "se uno fa il matto e si rotola in terra e urla e strepita, anche voi dovete fare i matti. Acciuffatelo dove vi capita, a costo di strappargli i coglioni!" Ma con gente di buon senso come te, andiamo piano!
Mentre continuava a chiacchierare così, una macchinetta passava su e giù sulla testa di Quangel, tutti i suoi capelli giacevano ora sul pavimento della cella. Intanto l'altro garzone aveva fatto schiumare il sapone e radeva la barba di Quangel. - Così, - disse, soddisfatto, il boia. - Sette minuti! Abbiamo ricuperato il tempo perduto. Ancora un paio di persone così ragionevoli e arriveremo puntuali come il treno. - E, in tono di preghiera, a Quangel. - Sii così gentile, e scopa tu il pavimento. Non sei obbligato a farlo, ma abbiamo fretta. Il direttore e il Pubblico Ministero possono arrivare da un momento all'altro. Non buttare i capelli nel mastello, mettili qui in questo giornale; avvolgili bene e mettili vicino alla porta. È un piccolo incerto del mestiere, capisci?. - Che ne fai, dei miei capelli? - chiese, curioso, Quangel. - Li vendo a un fabbricante di parrucche. C'è sempre bisogno di parrucche. Non solo per gli attori, anche così. Bene allora, grazie mille. Heil Hitler! Anche quelli se ne erano andati, tipi svelti, davvero, sapevano il loro mestiere; nessuno avrebbe potuto macellare maiali con maggiore tranquillità di spirito. Eppure, decise Quangel, questi giovanotti brutali e senza cuore, erano più sopportabili del pastore di prima. Aveva persino stretto senz'altro la mano al boia. Quangel aveva appena finito di esaudire i desideri del boia riguardo alla pulizia della cella, quando la porta fu riaperta. Accompagnato da alcuni uomini in uniforme, entrò un grosso signore coi baffi rossi e con una faccia grassa e pallida, il direttore del carcere come si seppe subito, in compagnia di un vecchio conoscente di Quangel: il Pubblico Ministero del processo, quello che latrava come un can grifone. Due uomini in uniforme afferrarono Quangel e lo trascinarono rozzamente contro la parete della cella dove lo costrinsero a mettersi sull'attenti. Poi si collocarono vicino a lui. - Otto Quangel, - gridò uno. - Ah sì! - cominciò a latrare il cagnolino. - Mi ricordo di codesta faccia! Si voltò verso il direttore. - A costui ho provveduto io stesso la sentenza di morte! - disse, orgoglioso. - Un individuo senza pudore. Pensava di poter essere impudente con me e con la corte. Ma te l'abbiamo fatta pagare, giovanotto! - latrò rivolto a Quangel. - Eh, te l'abbiamo fatta pagare! Come ti senti ora? Non sei più così impertinente, eh? Uno dei due uomini vicino a lui dette una spinta a Quangel. - Rispondi! sussurrò in tono di comando. - Ah, leccami il sedere! - disse Quangel, seccato.
- Come? Che ha detto? - il Pubblico Ministero era così eccitato che ballava ora su una gamba ora sull'altra. - Signor direttore, esigo... - Uff! - disse il direttore. - Lasci in pace la gente! Lo vede che è un individuo tranquillo! Nevvero che è tranquillo? - Naturalmente! - rispose Quangel. - Mi lasci soltanto in pace. Io lo lascio ben in pace. - Protesto! Esigo... - gridò il cagnolino. - E che cosa? - disse il direttore. - Cosa può ancora esigere? Più che giustiziarlo non possiamo fargli, a quest'uomo, e lui lo sa benissimo. Dunque si spicci, gli legga la sentenza! Finalmente calmato, il cagnolino spiegò un foglio e cominciò a leggere. Leggeva in fretta e indistintamente, saltava le frasi, si confondeva; poi bruscamente, concluse: - Dunque, ora lei è informato! Quangel non rispose. - Conducetelo abbasso! - disse il direttore dai baffi rossi, e le due guardie afferrarono Quangel per le braccia. Infastidito, egli si divincolò con uno strattone. Lo afferrarono ancora più saldamente. - Lasciatelo andare da solo! - ordinò il direttore. - Non farà storie. Uscirono nel corridoio. Qui c'era molta gente, in uniforme e in borghese. A un tratto si formò un corteo, al cui centro stava Otto Quangel. In testa camminavano gli agenti. Poi veniva il pastore che portava ora un abito talare col collarino bianco e biascicava fra sé qualcosa d'incomprensibile. Dietro di lui camminava Quangel, circondato da un vero grappolo di sorveglianti, ma il piccolo medico vestito di chiaro gli stava molto vicino. Seguivano il direttore e il Pubblico Ministero, a loro volta seguiti da borghesi e da militari; alcuni borghesi erano armati di macchina fotografica. Così il corteo si mosse per corridoi male illuminati, per scale di ferro coperte di linoleum viscido, attraverso la casa dei morti. E dovunque passava sembrava che nelle celle si destassero gemiti, singhiozzi trattenuti nel profondo del petto. A un tratto da una delle celle una voce gridò, altissima: - Addio compagno! E Otto Quangel rispose meccanicamente, ad alta voce: - Addio, compagno! - Solo dopo un istante gli venne in mente quanto fosse assurdo questo "addio"19 detto a uno sul punto di morire. Poi aprirono una porta e uscirono nel cortile. Il buio della notte pendeva ancora fra le mura. Quangel dette una rapida occhiata a destra e a sinistra, nulla sfuggiva alla sua attenzione spasmodicamente vigile. Alle finestre del 19
In tedesco: Lebewohl (addio), significa letteralmente: "Vivi bene"! [N.d.T.].
carcere cellulare vide un cerchio di molti visi pallidi: i camerati che, come lui condannati a morte, vivevano ancora. Un cane da pastore si slanciò abbaiando incontro al corteo, e al fischio della sentinella si ritrasse ringhiando. La ghiaia scricchiolava sotto i piedi di tutta questa gente; alla luce del giorno aveva probabilmente un colore giallognolo; ora, sotto le lampadine elettriche, appariva d'un grigio biancastro. Al disopra del muro spuntava come un'ombra la sagoma di un albero spoglio. L'aria era gelida e umida. Quangel pensò: "Fra un quarto d'ora non avrò più freddo... che cosa buffa!" La sua lingua cercò la fialetta. Ma era ancora troppo presto... Strano, per quanto vedesse e sentisse chiaramente fin nei minimi particolari quel che avveniva intorno a lui, tutto gli sembrava inverosimile. Glielo avevano raccontato una volta. Era coricato nella sua cella e stava sognando. Sì, era impossibile che camminasse qui in carne e ossa, e tutti quelli che erano con lui con le loro facce indifferenti o brutali o avide o tristi, tutti quanti non avevano corpo. La ghiaia era ghiaia di sogno e lo scalpicciare dei piedi, lo scricchiolio dei sassolini sotto le suole: erano tutti rumori di sogno... Passarono per una porta ed entrarono in un locale così violentemente illuminato che sulle prime Quangel non vide nulla. I suoi accompagnatori lo spinsero a un tratto avanti, oltre il sacerdote inginocchiato. Il carnefice gli venne incontro coi suoi due aiutanti. Gli tese la mano. - Dunque, non te l'avere a male! - disse. - No, perché poi? - rispose Quangel, e prese meccanicamente la sua mano. Mentre il boia gli levava la giacca e tagliava il colletto della camicia, Quangel guardò indietro verso quelli che l'avevano accompagnato. Nella luce abbagliante vide soltanto una corona di visi pallidi, tutti rivolti verso di lui. "Sto sognando", pensò, e il suo cuore cominciò a battere più forte. Dalla massa degli spettatori si staccò una figura e quando si fu avvicinata, Quangel riconobbe il piccolo medico compiacente in abito grigio. - Be'? - chiese il medico con un pallido sorriso. - Come stiamo? - Sempre bene! - rispose Quangel, mentre gli legavano le mani dietro la schiena. - In questo momento ho un discreto batticuore, ma credo che mi passerà fra cinque minuti. E sorrise. - Aspetti, le do qualcosa! - disse il medico, e mise la mano in tasca. - Non si disturbi, dottore, - rispose Quangel. - Ho quel che mi occorre... E per un momento la lingua mostrò fra le labbra strette il tubetto di vetro.
- Ah, così? - disse il medico, sconcertato. Voltarono Quangel. Ora vide davanti a sé il lungo tavolo, coperto di una fodera liscia, opaca, nera, come tela cerata. Vide cinghie, fibbie, ma soprattutto vide il coltello, il largo coltello. Gli sembrò che fosse appeso molto in alto sopra il tavolo, minacciosamente in alto. Scintillava grigio argenteo, lo guardava con aria maligna. Quangel sospirò leggermente... A un tratto il direttore spuntò vicino a lui e disse alcune parole al boia. Quangel guardava fisso il coltello. Ascoltava soltanto a metà: - Nella sua qualità di carnefice della città di Berlino le consegno Otto Quangel perché dia la morte a quest'uomo per mezzo della ghigliottina, come è stato disposto da regolare e valida sentenza del Tribunale del Popolo... La voce era insopportabilmente forte. La luce troppo chiara... "Ora, - pensò Quangel. - Ora..." Ma non lo fece. Una terribile e tormentosa curiosità lo solleticava... Solo più due minuti. Devo ancora sapere come ci si sente su quel tavolo... - Su, vecchio mio! - lo esortò il boia. - Non far storie, adesso. In due minuti è passata. A proposito, ti sei ricordato dei capelli? - Sono vicino alla porta, - rispose Quangel. Un momento dopo Quangel giaceva sul tavolo e sentiva che gli legavano i piedi con le cinghie. Un gancio di acciaio si abbassò sulla sua schiena e premette con forza le sue spalle contro il piano del tavolo... Puzzava di calce, di segatura umida, puzzava di disinfettanti... Ma soprattutto puzzava di qualcosa che superava tutti gli altri odori, di un dolce nauseante di... "Sangue... - pensò Quangel. - Puzza di sangue..." Sentì che il boia sussurrava piano: - Adesso! Ma per quanto lo dicesse piano, e nessuno poteva sussurrarlo così piano, Quangel lo sentì questo "Adesso!" Sentì anche un ronzio.... "Adesso!" pensò anche lui, e i suoi denti stavano per mordere la fialetta di cianuro... Poi qualcosa gli sollevò lo stomaco, un fiotto di vomito gli riempì la bocca e trascinò con sé la fialetta... "Oh Dio, - pensò, - ho aspettato troppo..." Il ronzio era diventato un turbine, il turbine era diventato un clamore stridente che si doveva sentire fino alle stelle, davanti al trono di Dio... Poi la lama gli penetra con un tonfo nella nuca. La testa di Quangel cade nel paniere.
Per un momento giacque immobile, come se quel corpo senza testa fosse sbalordito per il tiro che gli avevano giocato. Poi si drizzò selvaggiamente, si contorse fra le cinghie e i ganci d'acciaio, gli aiutanti del boia vi si gettarono sopra e cercarono di spingerlo giù. Le vene nelle mani del morto diventarono sempre più turgide e poi tutto si afflosciò. Si sentì soltanto più il sangue, il sangue che gorgogliava, frusciava, ricadeva in tonfi sordi. Tre minuti dopo che il coltello era caduto il medico pallido annunziò con voce un po' tremante la morte del giustiziato. Portarono via il cadavere. Otto Quangel non era più. Capitolo settantunesimo. Anna Quangel rivede Otto. I mesi venivano e se ne andavano, le stagioni cambiavano e la signora Anna Quangel era ancora sempre nella sua cella e aspettava di rivedere Otto Quangel. Qualche volta la sorvegliante di cui la signora Anna era adesso la beniamina, diceva: - Sembra che l'abbiano completamente dimenticata, signora Quangel! - Sì, - rispondeva gentilmente la detenuta numero settantasei. - Pare quasi. Me e mio marito. Come sta Otto? - Bene! - rispondeva rapidamente la sorvegliante. - La fa salutare. Si erano messi tutti d'accordo per non far sapere alla buona donna così laboriosa la morte del marito. Le portavano regolarmente i suoi saluti. E questa volta il cielo fu benigno con la signora Anna: nessun pettegolezzo ozioso, nessun pastore coscienzioso le distrusse la fede nella vita di Otto Quangel. Stava seduta quasi tutto il giorno al piccolo telaio e faceva calze, calze per i soldati là fuori, giorno dopo giorno. Qualche volta cantava anche a bassa voce mentre lavorava. Era così profondamente persuasa che Otto e lei si sarebbero rivisti, no, che avrebbero vissuto ancora a lungo insieme. O l'avevano del tutto dimenticata o l'avevano graziata in segreto. Ancora un po' di pazienza e sarebbero stati liberi. Perché, sebbene le sorveglianti ne parlassero poco, Anna Quangel se n'era ben accorta: la guerra andava male, là fuori, e le notizie peggioravano di settimana in settimana. Dal vitto che diventava sempre più cattivo, dal materiale di lavoro che mancava spesso, dal pezzo rotto della sua macchina
che non veniva sostituito per settimane, si accorgeva che la roba diventava sempre più scarsa. Ma se la guerra andava male, per i due Quangel andava bene. Presto sarebbero stati liberi. Così se ne sta seduta al telaio e lavora. Intesse tra le maglie i suoi sogni, le sue speranze che non si compiranno, i desideri che non ha mai avuto prima, li intesse nelle calze. Si immagina un Otto del tutto diverso, un Otto tenero, allegro, sereno. È quasi diventata una giovinetta cui sorride ancora tutta la vita, bella come la primavera. Non sogna forse a volte di avere ancora bambini? Ah, bambini...! Da quando Anna Quangel ha distrutto il cianuro, da quando ha deciso, dopo una lotta durissima, di resistere finché non rivedrà Otto, succeda quel che vuole, - da allora è diventata libera e giovane e allegra. Ha superato se stessa. È libera, ora. Senza paura e libera. Lo è anche nelle notti sempre più dure che la guerra ha portato adesso sopra Berlino, quando le sirene ululano, gli aerei sorvolano la città in stormi sempre più fitti, le bombe cadono, le mine scoppiano con boati fragorosi e gli incendi divampano dappertutto. Anche in queste notti le detenute rimangono nelle loro celle. Non osano condurle in rifugio, per timore di un ammutinamento. Gridano nelle celle, infuriano, pregano e supplicano, impazziscono dalla paura, ma i corridoi sono vuoti, non c'è nessuna sentinella, nessuna mano pietosa apre le porte, il personale di guardia si è rintanato nei rifugi. Anna Quangel è senza paura. Il suo piccolo telaio circolare picchietta e picchietta, unisce un giro di maglia all'altro. Approfitta di queste ore, in cui non riesce a dormire, per fare la calza. E intanto sogna. Sogna di rivedere Otto e in uno di questi sogni cade di schianto, con fragore infernale, la bomba che riduce in polvere e cenere quell'ala della prigione. La signora Anna Quangel non ha più avuto il tempo di svegliarsi dal sogno in cui rivede Otto. È già da lui. È, ad ogni modo, là dove c'è anche lui. Dovunque possa essere. Capitolo settantaduesimo. Il ragazzo. Ma non vogliamo chiudere questo libro con la morte; esso è dedicato alla vita, alla vita indomabile che trionfa sempre di nuovo sulla vergogna e sulle lacrime, sulla miseria e sulla morte. È estate, i primi giorni d'estate dell'anno 1946.
Un ragazzo, quasi un giovanotto, attraversa il cortile di una cascina della Marca. Una donna anziana l'incontra. - Bene, Kuno, - chiede. - Che c'è di nuovo oggi? - Voglio andare in città, - risponde il ragazzo. - A prendere il nostro nuovo aratro. - Be', - dice lei, - ti scrivo anche la lista di quel che mi devi portare... se ti riesce d'averlo! - Se non si tratta che di questo, mi riuscirà, mamma! - ride lui. - Lo sai benissimo! Si guardano ridendo. Poi ella entra nella casetta e va da suo marito, il vecchio maestro, che da un pezzo dovrebbe andare in pensione e continua, come se fosse giovanissimo, a far scuola ai suoi bambini. Il ragazzo conduce fuori dalla stalla il cavallo Toni, orgoglio di tutta la famiglia. Mezz'ora dopo Kuno-Dieter Borkhausen è avviato verso la città. Ma non si chiama più Borkhausen, è stato adottato secondo la legge e con tutte le formalità dai coniugi Kienschäper, quando hanno avuto la sicurezza che né Karl, né Max Kluge sarebbero tornati dalla guerra. Del resto, in quell'occasione è stato eliminato anche il Dieter: Kuno Kienschaper suona benissimo e basta. Kuno guarda i campi a destra e a sinistra, esamina come uno del mestiere lo stato delle semine. Ha imparato molto qui in campagna, e - Dio sia lodato! - ha dimenticato quasi altrettanto. Al cortile con la signora Otti, non pensa quasi mai, e neppure più al tredicenne Kuno-Dieter che era una specie di malandrino; no, tutto questo è acqua passata. Ma anche i sogni di motori sono rimandati, per il momento il ragazzo si contenta di condurre, benché sia tanto giovane, la trattrice del villaggio durante l'aratura. Sì, hanno fatto un bel po' di strada, il babbo, la mamma e lui. Non dipendono più dai parenti; l'anno scorso hanno avuto una assegnazione di terreno; sono gente indipendente, con Toni, una mucca, un porco, due pecore e sette galline. Kuno sa mietere e arare, e ha imparato dal babbo a seminare e dalla mamma a sarchiare. La vita gli piace, farà progredire sempre di più il podere, lo farà certamente! Fischia. Sul ciglio della strada si rizza una lunga figura sciamannata, coperta di stracci, con la faccia disfatta. Non è uno dei tanti profughi infelici, è un malfattore, un vagabondo, un mascalzone. La voce avvinazzata gracchia: Ehi, ragazzo, portami con te in città!
Kuno Kienschäper ha trasalito al suono di quella voce. Vorrebbe far galoppare il pacifico Toni, ma è troppo tardi, perciò dice a testa china: - Sali su; no, non qui vicino a me! Dietro! - Perché non vicino a te? - gracchia l'uomo in tono di sfida. - Non sono abbastanza elegante per te? - Scemo! - grida Kuno con voluta rozzezza. - Perché dietro stai seduto meglio, sulla paglia soffice! L'uomo cede brontolando, s'arrampica sul carro e Toni incomincia a trottare di sua spontanea iniziativa. Kuno ha superato il primo spavento per aver dovuto caricare sul carro suo padre, no, per l'appunto Borkhausen per l'appunto lui, quel bel tomo! Ma forse non è un caso, forse Borkhausen gli ha fatto la posta e sa esattamente chi lo porta. Di sopra la spalla Kuno sbircia l'uomo. Costui si è sdraiato nella paglia e dice ora, come se avesse sentito lo sguardo del ragazzo: - Mi puoi forse dire dove, qui nel vicinato, abita un ragazzo di Berlino, di circa sedici anni? Dovrebbe stare da queste parti... - Qui abitano ancora molti berlinesi! - risponde Kuno. - Me ne sono accorto! Ma quello del ragazzo che dicevo è un caso speciale: non è stato evacuato durante la guerra, è scappato via dai suoi genitori! Hai mai sentito parlare d'un ragazzo così? - No! - mente Kuno. E dopo una pausa chiede: - Non sa come si chiama il ragazzo? - Be', si chiama Borkhausen... - Non c'è nessun Borkhausen da queste parti, se ci fosse lo saprei! - Strano! - dice l'uomo, finge di mettersi a ridere e mena un pugno fra le spalle del ragazzo. - E io avrei giurato che un Borkhausen stava seduto qui sul carro! - Avrebbe giurato il falso! - risponde Kuno, e adesso che non ci sono più dubbi, il suo cuore batte tranquillo e freddo. - Io mi chiamo Kienschäper, Kuno Kienschäper... - Ma davvero? - finge di stupirsi l'uomo. - Quello che cerco si chiama anche Kuno, Kuno-Dieter precisamente... - Io mi chiamo soltanto Kuno Kienschäper, - dice il ragazzo. - E poi, se sapessi che un Borkhausen sta seduto sul mio carro, girerei la frusta e gliene darei tante da cacciarlo giù dal mio carro! - Ma davvero? Questa poi! Ma guarda un po'! - si stupisce il vagabondo. Un ragazzo che vuol cacciare giù dal carro a furia di botte il proprio padre? - E quando gliene avessi date tante da cacciarlo giù, - continua, spietato, Kuno Kienschäper, - andrei in città dalla polizia e direi loro: Fate ben
attenzione! C'è un uomo qui nei dintorni, un pelandrone, un ladro e un malfattore, che è stato in gattabuia, è un delinquente, mettetelo al fresco! - Questo non lo farai, Kuno-Dieter! - grida Borkhausen, ora veramente spaventato. - Non mi aizzerai mica dietro i questurini! Ora che sono finalmente uscito dal bunker e ho messo giudizio! Ho anche un certificato del pastore, sono davvero migliorato, non faccio più nulla che sia proibito, te lo giuro! Ma ho pensato che adesso che hai un podere e fai il signorone, potresti ben lasciare il tuo vecchio padre riposare un poco da te! Non sto affatto bene, Kuno-Dieter, ho qualcosa qui nel petto, devo riposarmi un poco... - Lo conosco, il tuo "riposare un po'"! - grida il ragazzo, amaro. - Lo so che se ti lascio un solo giorno in casa nostra ci metti radice e non ti potremo più scrostare, e con te entrano in casa la discordia e la disgrazia, e la vergogna. No, adesso spicciati a scendere dal mio carro, altrimenti giro davvero la frusta! Il ragazzo aveva fermato il cavallo ed era saltato giù. Se ne stava li, con la frusta in pugno, pronto a tutto, pur di difendere la pace della sua nuova famiglia. L'eterno scalognato Borkhausen disse, lamentoso: - Questo non lo farai! Non picchierai tuo padre! - Non sei affatto mio padre! Me l'hai detto tante volte, purtroppo! - Ma era uno scherzo, Kuno-Dieter, cerca di capire! - Non ho nessun padre! - gridò il ragazzo, furibondo. - Ho una madre e ho ricominciato dal principio. E se viene gente di prima a dire questo e quello, la picchio finché non mi lasci in pace! Non mi lascerò rovinare la vita da te! Se ne stava li così minaccioso, con la frusta alzata, che il vecchio si spaventò davvero. Scivolò giù dal carro e si fermò sulla strada con una faccia piena di paura vigliacca. Minacciando vilmente, disse: - Ti posso far molto danno... - Questa me l'aspettavo! - gridò Kuno Kienschäper. - Prima mendichi, e poi minacci, sei sempre stato così! Ma te lo dico io, te lo giuro: di qui me ne vado difilato alla polizia e ti denunzio per aver minacciato di incendiarmi la casa... - Però questo non l'ho detto, Kuno-Dieter! - Ma l'hai pensato, te l'ho visto negli occhi! Va' per la tua strada! E ricordatelo, fra un'ora avrai la polizia alle calcagna! Spicciati dunque a tagliare la corda! Kuno Kienschäper se ne stette ancora a lungo sulla strada finché lo straccione non fu scomparso fra i campi di grano. Poi picchiò sulla schiena del suo Toni e disse: - Eh, Toni, non ci lascieremo rovinare la vita da quello
là! Abbiamo ricominciato da capo. Quando la mamma mi ha ficcato nell'acqua e con le sue mani mi ha nettato di tutta la sporcizia che avevo indosso, me lo sono giurato: d'ora innanzi mi tengo pulito da solo! E manterrò! Nei giorni seguenti mamma Kienschäper si meravigliò qualche volta di vedere che il ragazzo non si allontanava mai dalla cascina. Di solito era sempre il primo ad andare a lavorare nei campi e adesso non voleva nemmeno condurre al pascolo la mucca. Ma non disse nulla, e il ragazzo non disse nulla e quando vennero le giornate di piena estate e incominciò la mietitura dell'avena, il ragazzo se ne andò anche lui per i campi con la sua falce... Perché bisogna anche raccogliere quel che abbiamo seminato, e il ragazzo aveva seminato una buona semente.
Indice Prefazione dell'autore. Parte prima - I Quangel. I. La posta porta una cattiva notizia. II. Ciò che Buldur Persicke aveva da dire. III. Un uomo di nome Borkhausen. IV. Trudel Baumann tradisce un segreto. V. Enno Kluge torna a casa. VI. Otto Quangel rinuncia alla sua carica. VII. Incursione notturna. VIII. Piccole sorprese. IX. Conversazione notturna in casa Quangel. X. Quel che accadde il mercoledì mattina. XI. È ancora sempre mercoledì. XII. Enno ed Emil dopo lo "choc". XIII. Il ballo della vittoria all'Elysium. XIV. Sabato: inquietudine in casa Quangel. XV. Enno Kluge lavora di nuovo. XVI. La fine della signora Rosenthal. XVII. La prima cartolina viene scritta. XVIII. La prima cartolina viene deposta. Parte seconda - La Gestapo. XIX. Il cammino delle cartoline. XX. Sei mesi dopo: I Quangel. XXI. Sei mesi dopo: Il commissario Escherich. XXII. Sei mesi dopo: Enno Kluge. XXIII. L'interrogatorio. XXIV. Il commissario Escherich si occupa della pratica "pilota fantasma". XXV. La signora Hete prende una decisione. XXVI. Paura. XXVII. Emil Borkhausen si rende utile. XXVIII. Un grazioso ricattino. XXIX. Enno viene scovato.
XXX. Emil Borkhausen è suo figlio. XXXI. Visita in casa della signorina Anna Schönlein. XXXII. Escherich e Kluge vanno a spasso. Parte terza - Il giuoco è contro i Quangel. XXXIII. Trudel Hergesell. XXXIV. Karl Hergesell e Grigoleit. XXXV. Il primo avvertimento. XXXVI. Il crollo del commissario Escherich. XXXVII. Il secondo avvertimento. XXXVIII. Il terzo avvertimento. XXXIX. Il signor consigliere Zott. XL. Otto Quangel non è più sicuro. XLI. Il vecchio nazista Persicke. XLII. Borkhausen minchionato per la terza volta. XLIII. Intermezzo: Un idillio in campagna. XLIV. Il crollo del consigliere Zott. XLV. Il commissario Escherich riacquista la libertà. XLVI. Il fatale lunedì. XLVII. Lunedi, il giorno del commissario Escherich. XLVIII. L'arresto di Anna Quangel. IL. Il colloquio con Otto Quangel. L. La morte di Escherich. Parte quarta - La fine. LI. L'interrogatorio di Anna Quangel. LII. Gli afflitti Hergesell. LIII. Il peso più duro per Otto Quangel. LIV. Anna Quangel e Trudel Hergesell. LV. Baldur Persicke fa una visita. LVI. L'altro compagno di cella di Otto Quangel. LVII. La vita nella cella. LVIII. Il buon pastore. LIX. Trudel Hergesell, nata Baumann. LX. Il processo: Ritrovarsi. LXI. Il processo: Il presidente Feisler. LXII. Il processo: Il Pubblico Ministero Pintscher. LXIII. Il processo: Il teste Ulrich Heffke. LXIV. Il processo: L'avvocato difensore. LXV. Il processo: La sentenza.
LXVI. La casa dei morti. LXVII. Le domande di grazia. LXVIII. La più difficile decisione di Anna Quangel. LXIX. Ci siamo, Quangel! LXX. L'ultimo cammino. LXXI. Anna Quangel rivede Otto. LXXII. Il ragazzo.