4
Titolo originale: Pope Joan Copyright © 1996 by Donna Woolfolk Cross
Traduzione dall’inglese di Susanna Bini Su li...
53 downloads
958 Views
2MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
4
Titolo originale: Pope Joan Copyright © 1996 by Donna Woolfolk Cross
Traduzione dall’inglese di Susanna Bini Su licenza di Edizioni Piemme Spa, Milano Prima edizione ebook: settembre 2010 © 2010 Newton Compton editori s.r.l. Roma, Casella postale 6214
ISBN 978-88-541-2308-3
www.newtoncompton.com
Edizione elettronica realizzata da Gag srl
Donna Woolfolk Cross
La papessa
Per mio padre, William Woolfolk, e non ci sono parole da aggiungere
PROLOGO Era il ventottesimo giorno di Wintarmanoth nell’anno di Nostro Signore 814, l’inverno più rigido a memoria d’uomo. Hrotrud, la levatrice del villaggio di Ingelheim, arrancava nella neve verso la grubenhaus del canonico. Una folata di vento percorse gli alberi e le conficcò nel corpo le dita gelide, frugando i buchi e le toppe dei leggeri indumenti di lana. Sul sentiero della foresta la neve era alta: a ogni passo, la donna affondava fino quasi alle ginocchia. La neve le si induriva su ciglia e sopracciglia, e per vedere doveva continuamente asciugarsi il viso. Nonostante li avesse avvolti in strati di cenci, mani e piedi le dolevano per il freddo. Una chiazza nera apparve poco più avanti sul sentiero. Era un corvo morto. Quell’inverno persino gli incalliti mangiatori di carogne morivano di fame, incapaci di lacerare col becco la carne gelata. Hrotrud rabbrividì e affrettò il passo. Gudrun, la donna del canonico, aveva avuto le doglie un mese prima del previsto. “Il bambino arriva in un bel momento”, pensò Hrotrud con amarezza. “Ho messo al mondo cinque bambini solo nell’ultimo mese, e nemmeno uno è vissuto più di una settimana”. Una raffica di neve sospinta dal vento la accecò, e per un momento Hrotrud perse di vista il sentiero malamente segnato. Provò un’ondata di panico. Più di un abitante del villaggio era morto in quel modo, vagando in circolo a brevissima distanza da casa propria. Si costrinse a rimanere immobile mentre la neve le vorticava attorno, racchiudendola in un amorfo paesaggio bianco. Quando il vento cessò, Hrotrud riusciva appena a distinguere il sentiero. Di nuovo si mosse in avanti. Non sentiva più dolore alle mani e ai piedi; erano diventati completamente insensibili. Sapeva cosa significava, ma non poteva permettersi di pensarci; era importante mantenere la calma. “Devo pensare a qualcosa che non sia il freddo”. Pensò al luogo in cui era nata, una casa con una fiorente proprietà di circa sei ettari. Era calda e accogliente, con muri di solide travi, molto più bella delle case dei vicini, fatte di semplici assicelle di legno rivestite di fango. Un grande fuoco ardeva nel focolare centrale, il fumo si levava a spirale verso un’apertura nel tetto. Il padre di Hrotrud portava una costosa veste di pelli di lontra sopra la raffinata bliaud di lino, e sua madre aveva nastri di seta per legare i lunghi capelli neri. Anche Hrotrud aveva due tuniche a manica larga, e un caldo mantello della lana più pregiata. Ricordava ancora sulla pelle la sensazione di dolcezza e morbidezza della preziosa stoffa. Era finito tutto così in fretta. Due estati di siccità e un gelo micidiale avevano rovinato il raccolto. Ovunque la gente moriva; in Turingia si parlava di cannibalismo. Grazie
all’oculata vendita dei beni di famiglia, per un poco il padre di Hrotrud li aveva protetti dalla fame. Hrotrud aveva pianto quando le avevano portato via il mantello di lana; le era sembrato che nulla di peggio potesse accadere. Ma aveva otto anni; ancora non comprendeva l’orrore e la crudeltà del mondo. Si spinse attraverso un altro grande cumulo di neve, lottando contro le vertigini crescenti. Erano giorni ormai che non mangiava. “Ebbene, se tutto va bene, stasera banchetterò. Forse, se il canonico sarà soddisfatto, porterò a casa della pancetta affumicata, addirittura”. L’idea le diede una rinnovata energia. Hrotrud uscì nella radura. Di fronte vedeva l’incerto profilo della grubenhaus. Lì, oltre il riparo degli alberi, la neve era più profonda, ma Hrotrud avanzò, scavando solchi con la forza delle braccia e delle cosce, rianimata dalla prossimità della salvezza. Arrivata alla porta, bussò una volta, e subito entrò; faceva troppo freddo per preoccuparsi delle convenienze. All’interno si fermò, battendo gli occhi nell’oscurità. L’unica finestra della grubenhaus era stata chiusa con le assi per l’inverno; la luce proveniva solo dal focolare e da poche fumose candele di sego sparse per la stanza. Dopo un momento gli occhi si abituarono, e Hrotrud vide due bambini seduti uno accanto all’altro vicino al fuoco. «Il bambino è arrivato?», chiese Hrotrud. «Non ancora», rispose il più grande. Hrotrud mormorò una breve preghiera di ringraziamento a san Cosma, patrono delle levatrici. Più di una volta era stata defraudata del suo compenso, cacciata senza un denaro per il disturbo che si era presa a venire. Al calore del focolare Hrotrud si tolse i cenci ghiacciati dalle mani e dai piedi e, alla vista del malsano colorito bianco e bluastro, le sfuggì un grido d’allarme: «Santa Madre, fai che non li prenda il gelo». Una levatrice storpia sarebbe servita a poco nel villaggio. Elia il calzolaio aveva perso in quel modo il proprio sostentamento. Dopo che era rimasto bloccato da una tormenta sulla strada di ritorno da Mainz, la punta delle dita gli si era annerita e staccata in una settimana. Adesso, emaciato e cencioso, se ne stava acquattato fuori dalle porte della chiesa, implorando la sopravvivenza dalla carità altrui. Scuotendo cupamente la testa, Hrotrud si pizzicò e massaggiò le dita delle mani e dei piedi sotto gli sguardi silenziosi dei due bambini. La loro vista la rassicurò. “Sarà un parto facile”, disse fra sé, sforzandosi di togliersi dalla mente il povero Elia. “Dopo tutto, ho aiutato Gudrun a partorire questi due abbastanza facilmente”. Il maggiore doveva avere quasi sei inverni ormai, un bambino robusto con un’aria di vivace intelligenza. Il più piccolo, il paffuto fratellino di tre anni, si dondolava imbronciato avanti e indietro succhiandosi il pollice. Erano entrambi scuri di capelli, come il padre; nessuno dei due aveva ereditato dalla madre sassone gli straordinari capelli colore dell’oro bianco. Hrotrud rammentava come gli uomini del villaggio avevano fissato i capelli di Gudrun
quando il canonico se l’era portata a casa da uno dei suoi viaggi missionari in Sassonia. Dapprima aveva suscitato una certa agitazione, che il canonico si prendesse una donna. Qualcuno diceva che era contro la legge, che l’imperatore aveva emesso un editto proibendo agli uomini della Chiesa di prendere moglie. Ma altri dicevano che non poteva essere, perché era chiaro che senza una moglie l’uomo era soggetto a ogni genere di tentazione e depravazione. «Guardate i monaci di Stablo », dicevano, «che disonorano la Chiesa con le loro fornicazioni e i loro bagordi da ubriachi». Ed era certamente vero che il canonico era un uomo sobrio e laborioso. La stanza era calda. Nell’ampio focolare erano accatastati grossi ciocchi di betulla e di quercia; il fumo si alzava in grandi nubi fino al buco nel tetto di paglia. Era una dimora accogliente. Le travi di legno che formavano i muri erano grosse e pesanti, e le fessure riempite ben bene di paglia e argilla per tenere fuori il freddo. L’unica finestra era stata barricata con robuste tavole di quercia, una ulteriore misura di protezione contro i nordostroni, i glaciali venti invernali da nord-est. La costruzione era abbastanza vasta da essere divisa in tre zone separate: in una alloggiavano per la notte il canonico e la moglie, in un’altra gli animali si riparavano dal clima rigido – Hrotrud udiva il sommesso strascicare e raschiare degli zoccoli alla sua sinistra – e quella, la stanza centrale, dove la famiglia lavorava e mangiava e dove dormivano i bambini. Tranne il vescovo, la cui casa era fatta di pietra, nessuno a Ingelheim aveva una dimora più bella. Le membra di Hrotrud iniziavano a formicolare e pulsare per la ritrovata sensibilità. La donna si esaminò le dita: erano ruvide e secche, ma la sfumatura azzurrognola si era affievolita, soppiantata dal ritorno di un salutare colorito rosso acceso. Sospirò di sollievo, e decise di fare un’offerta a san Cosma in rendimento di grazie. Per pochi minuti ancora Hrotrud indugiò vicino al fuoco, godendone il tepore; poi, con un cenno e un buffetto di incoraggiamento ai bambini, si affrettò oltre il divisorio dove la donna in travaglio aspettava. Gudrun giaceva su un letto di torba coperto di paglia fresca. Il canonico, un uomo dai capelli scuri con sopracciglia folte e irsute che gli davano un’espressione perpetuamente severa, era seduto in disparte. Salutò Hrotrud con un cenno del capo, e riportò l’attenzione al grosso libro rilegato in legno che aveva sulle ginocchia. Nel corso delle precedenti visite Hrotrud aveva già visto il libro, ma la sua vista la riempiva tuttora di soggezione. Era una copia della Sacra Bibbia, ed era l’unico libro che avesse mai visto. Come gli altri abitanti del villaggio, Hrotrud non sapeva né leggere né scrivere. Sapeva, però, che il libro era un tesoro, e valeva più solidi d’oro di quanti l’intero villaggio ne guadagnasse in un anno. Il canonico se l’era portato appresso dalla nativa Inghilterra, dove i libri non erano rari come nella terra dei franchi. Hrotrud vide immediatamente che Gudrun era in cattive condizioni: il respiro debole, il polso pericolosamente rapido, tutto il corpo gonfio e tumefatto. La levatrice riconobbe i segni. Non c’era tempo da perdere. Dal sacco prese lo sterco di colomba che aveva accuratamente raccolto in autunno; ritornò al focolare e gettò lo sterco nel fuoco,
osservando compiaciuta il fumo nero levarsi a purificare l’aria dagli spiriti maligni. Avrebbe dovuto alleviarle il dolore, affinché Gudrun potesse rilassarsi e dare alla luce il bambino. A tale scopo avrebbe usato il giusquiamo. Prese un involto di piccoli fiori gialli venati di viola, li mise in un mortaio d’argilla, e destramente li ridusse in polvere, storcendo il naso all’odore acre che liberavano. Poi infuse la polvere in una tazza di vino rosso forte e lo porse a Gudrun perché lo bevesse. «Che cosa hai intenzione di darle?», chiese bruscamente il canonico. Hrotrud sussultò; aveva quasi scordato la sua presenza. «È indebolita dal travaglio. Questo allevierà il dolore e aiuterà il bambino a venire fuori». Il canonico si accigliò. Prese il giusquiamo dalle mani di Hrotrud, girò a lunghi passi attorno al divisorio, e lo gettò nel fuoco, dove sibilò brevemente e poi svanì. «Tu, donna blasfema». Hrotrud era sbalordita. Le ci erano volute settimane di scrupolosa ricerca per raccogliere quella piccola quantità di medicina inestimabile. Si voltò verso il canonico, pronta a manifestare la propria rabbia, ma si fermò vedendo nei suoi occhi uno sguardo inflessibile. «È scritto», batté enfaticamente la mano sul libro, «“Partorirai con dolore”. Quella medicina è sacrilega!». Hrotrud era indignata. Non c’era niente di non cristiano nella sua medicina. Non recitava forse nove paternoster ogni volta che strappava da terra una pianta? Di certo il canonico non si era mai lamentato quando gli dava il giusquiamo per alleviare il dolore dei suoi frequenti mal di denti. Ma non avrebbe discusso con lui. Era un uomo influente. Una sua parola su pratiche “sacrileghe”, e Hrotrud sarebbe stata rovinata. Gudrun gemette tra gli spasimi di un’altra doglia. “Molto bene”, pensò Hrotrud. Se il canonico non permetteva il giusquiamo, avrebbe dovuto tentare un altro approccio. Tirò fuori dal sacco un lungo pezzo di tessuto, tagliato secondo la Vera Lunghezza di Cristo. Agendo con svelta efficienza lo arrotolò strettamente attorno all’addome di Gudrun, che gemette. Il movimento le causava dolore, ma a quello non c’era rimedio. Hrotrud prese dal sacco un pacchetto, avvolto con cura in un brandello di seta. Dentro, ben protetto, c’era uno dei suoi tesori: l’astragalo di un coniglio ucciso il giorno di Natale. L’aveva ottenuto in elemosina da una compagnia di caccia imperiale l’inverno precedente. Con estrema attenzione, Hrotrud raschiò tre fettine sottili e le mise in bocca a Gudrun. «Masticale piano», ordinò a Gudrun, che assentì debolmente. Hrotrud si mise comoda ad aspettare. Con la coda dell’occhio osservò il canonico, chino in concentrazione sul suo libro con la fronte tanto aggrottata che le sopracciglia quasi si univano sul dorso del naso. Gudrun gemette ancora e si contorse per il dolore, ma il canonico non alzò lo sguardo. “È un tipo freddo”, rifletté Hrotrud. “Eppure, deve avere del fuoco nei lombi, o non l’avrebbe presa in moglie”. Quanto tempo era passato da quando il canonico aveva portato a casa la donna
sassone? Dieci – o forse undici? – inverni. Gudrun non era già più giovane, rispetto alla consuetudine franca, aveva forse ventisei o ventisette anni, ma era molto bella, con i lunghi capelli colore dell’oro bianco e gli occhi azzurri degli alienigenae. Aveva perso l’intera famiglia nel massacro di Verden. Migliaia di sassoni erano morti quel giorno piuttosto che accettare la verità di Nostro Signore Gesù Cristo. “Pazzi barbari”, pensò Hrotrud. “A me non sarebbe capitato”. Lei avrebbe giurato qualsiasi cosa le avessero chiesto, l’avrebbe fatto persino ora, in quanto a quello, se mai i barbari avessero nuovamente invaso la terra dei franchi, avrebbe giurato su qualsiasi sconosciuta e terribile divinità desiderassero. Non cambiava nulla. Chi poteva sapere cosa succedeva nel cuore di una persona? Una donna saggia teneva per sé la propria opinione. Il fuoco scintillava e tremolava; la fiamma bruciava bassa. Hrotrud andò alla catasta di legna nell’angolo, scelse due bei ciocchi di betulla e li mise sul focolare. Li guardò assestarsi nel fuoco, sibilando, attorniati e lambiti dalle fiamme. Poi si girò a controllare Gudrun. Era già trascorsa mezz’ora da quando Gudrun aveva preso le scagliette di osso di coniglio, ma le sue condizioni erano immutate. Nemmeno quel forte medicamento aveva sortito un effetto. Le doglie continuavano irregolari e vane, e Gudrun si stava indebolendo. Hrotrud sospirò stancamente. Era chiaro che avrebbe dovuto ricorrere a misure più energiche. Il canonico si rivelò un problema quando Hrotrud gli disse che avrebbe avuto bisogno di aiuto per il parto. «Manda a chiamare le donne del villaggio», le rispose in tono perentorio. «Ah, signore, è impossibile. Chi possiamo mandare?». Hrotrud sollevò i palmi delle mani in modo significativo. «Io non posso andare, perché tua moglie ha bisogno di me qui. Tuo figlio maggiore non può andare, perché sebbene sembri un giovanotto promettente, potrebbe perdersi con un tempo come questo. Mi sono quasi persa anch’io». Il canonico la fulminò con lo sguardo da sotto le sopracciglia scure. «Molto bene», disse, «andrò io». Mentre si alzava dalla sedia, Hrotrud scosse la testa con impazienza. «Non servirebbe a niente. Quando tornerai sarà troppo tardi. È del tuo aiuto che ho bisogno, e in fretta, se desideri che tua moglie e tuo figlio sopravvivano». «Il mio aiuto? Sei pazza, levatrice? Quello», fece un gesto disgustato verso il letto, «è affare da donne, è impuro. Non voglio averci niente a che fare». «Allora tua moglie morirà». «È nelle mani di Dio, non nelle mie». Hrotrud si strinse nelle spalle. «Per me fa lo stesso. Ma non ti sarà facile, crescere due figli senza una madre». Il canonico fissò Hrotrud. «Perché dovrei crederti? Ha partorito altre volte senza
problemi. Io l’ho fortificata con le mie preghiere. Non puoi sapere che morirà». Era troppo. Canonico o no, Hrotrud non tollerava che si mettesse in dubbio la sua abilità di levatrice. «Sei tu che non sai niente », gli disse aspramente. «Non l’hai neppure guardata. Vai a darle un’occhiata; poi dimmi che non sta morendo». Il canonico si avvicinò al letto e abbassò lo sguardo sulla moglie. I capelli umidi erano appiccicati alla pelle giallognola, gli occhi cerchiati di nero erano vacui e infossati nel cranio; se non fosse stato per le lunghe, incerte esalazioni del respiro, avrebbe potuto essere già morta. «Ebbene?», lo incalzò Hrotrud. Il canonico si voltò di scatto verso di lei. «Per il sangue di Dio, donna! Perché non hai portato con te le donne?» «Come hai detto tu stesso, signore, in passato tua moglie ha partorito senza l’ombra di un problema. Non c’era motivo di aspettarselo questa volta. Inoltre, chi sarebbe venuto con questo tempo?». Il canonico andò impettito al focolare, poi camminò avanti e indietro con fare agitato. Finalmente si fermò. «Che cosa vuoi che faccia?». Hrotrud allargò la bocca in un sorriso. «Oh, ben poco, signore, ben poco». Lo ricondusse al letto. «Per cominciare, aiutala ad alzarsi ». In piedi ai due lati di Gudrun, la afferrarono sotto le ascelle e la sollevarono. Il suo corpo era pesante, ma insieme riuscirono ad alzarla in piedi; Gudrun vacillò contro il marito. Il canonico era più forte di quanto Hrotrud avesse pensato, ed era un bene, perché ci sarebbe stato bisogno di tutta la sua forza per il passo successivo. «Dobbiamo costringere il bambino a scendere nella posizione giusta. Quando te lo dico, sollevala più in alto che puoi. E scuoti forte». Il canonico annuì, la bocca stretta in un’espressione risoluta. Gudrun penzolava tra loro come un peso morto, la testa abbandonata sul petto. «Solleva!», gridò Hrotrud. Issarono Gudrun per le braccia e iniziarono a scuoterla su e giù. Gudrun urlò e lottò per liberarsi. Dolore e paura le davano una forza sorprendente; in due facevano fatica a tenerla. “Se solo mi avesse lasciato darle il giusquiamo”, pensò Hrotrud. “Adesso sarebbe per metà insensibile”. Rapidamente la abbassarono, ma Gudrun continuava a dibattersi e a strillare. Hrotrud diede un secondo ordine, e di nuovo la sollevarono e la scossero; poi la adagiarono sul letto, dove giacque quasi svenuta, borbottando parole nella sua barbara lingua nativa. “Bene”, pensò Hrotrud. “Se agisco in fretta, sarà tutto finito prima che riprenda i sensi”. Hrotrud infilò una mano nel condotto del parto sondando il passaggio per l’utero. Era rigido e tumefatto dalle lunghe ore di vano travaglio. Servendosi dell’unghia dell’indice destro, che teneva lunga proprio a quello scopo, Hrotrud lacerò il tessuto che opponeva resistenza. Gudrun gemette, poi si abbandonò completamente. Il sangue caldo si riversò sulla mano di Hrotrud, sulle sue braccia, e sul letto. Infine l’apertura cedette. Con un grido esultante, Hrotrud entrò con la mano e si impadronì della testa del bambino,
esercitando una lieve pressione verso il basso. «Prendila per le spalle e tira opposto a me», ordinò al canonico, che era decisamente impallidito. Ciò nondimeno il canonico ubbidì, e quando fece forza, Hrotrud sentì aumentare la pressione. Dopo pochi minuti, il bambino iniziò a muoversi scendendo lungo il condotto vaginale. Hrotrud continuò a tirare uniformemente, attenta a non danneggiare le ossa molli della testa e del collo del bambino. Finalmente apparve la sommità della testa, coperta da una massa di capelli fini e bagnati. Hrotrud tirò delicatamente verso l’esterno la testa del bambino, poi girò il corpo per fare emergere prima la spalla destra, poi la sinistra. Un ultimo, risoluto strattone e il corpicino bagnato scivolò tra le braccia accoglienti di Hrotrud. «Una femmina», annunciò Hrotrud. «E forte anche, dall’aspetto », aggiunse, notando con approvazione l’urlo vigoroso e il colorito roseo e sano della neonata. Si voltò e incontrò lo sguardo fisso di disapprovazione del canonico. «Una femmina», disse. «Così è stato tutto per niente». «Non dire così, signore». Hrotrud temette improvvisamente che il disappunto del canonico significasse per lei meno cibo. «La bambina è forte e piena di salute. Che Dio le conceda di vivere per fare onore al tuo nome». Il canonico scosse la testa. «È una punizione di Dio. Una punizione per i miei peccati... e i suoi». Indicò con un gesto Gudrun, che giaceva immobile. «Vivrà?» «Sì». Hrotrud sperava di sembrare convincente. Non poteva permettere che il canonico pensasse di restare doppiamente deluso. Sperava ancora di assaggiare un po’ di carne quella sera. E c’era, dopotutto, una ragionevole possibilità che Gudrun sopravvivesse. Vero, il parto era stato violento. Dopo una simile prova, a molte donne venivano la febbre e la consunzione. Ma Gudrun era forte; Hrotrud avrebbe curato la sua ferita con un linimento di artemisia mischiata a grasso di volpe. «Sì, Dio volendo, vivrà», ripeté con fermezza. Non ritenne necessario aggiungere che probabilmente non avrebbe più avuto figli. «È già qualcosa, allora», disse il canonico. Andò vicino al letto e rimase a guardare Gudrun. Con delicatezza le toccò i capelli colore dell’oro bianco, scuriti dal sudore. Per un momento, Hrotrud pensò che l’avrebbe baciata. Poi l’espressione del canonico cambiò, divenne severa, rabbiosa addirittura. «“Per mulierem culpa successit”», disse. «“Il peccato è venuto da una donna”». Lasciò cadere i capelli e si ritrasse. Hrotrud scrollò il capo. “Qualcosa dal Libro Sacro, non c’è dubbio”. Il canonico era un tipo strano, d’accordo, ma ciò non la riguardava, grazie a Dio. Si affrettò a ripulire Gudrun dal sangue e dagli umori del parto, per poter tornare a casa finché era ancora giorno. Gudrun aprì gli occhi e vide il canonico che la sorvegliava. Il principio di un sorriso le
si congelò sulle labbra quando vide l’espressione nei suoi occhi. «Marito mio?», disse dubitosa. «Una femmina», disse freddamente il canonico, senza preoccuparsi di nascondere il proprio scontento. Gudrun comprese e fece un cenno di assenso, poi si girò verso il muro. Il canonico si voltò per andarsene, fermandosi brevemente a dare un’occhiata all’infante già sistemata al sicuro sul suo pagliericcio. «Giovanna. Si chiamerà Giovanna», annunciò, e repentinamente lasciò la stanza.
CAPITOLO 1 Il tuono risuonò vicinissimo, e la bambina si svegliò. Si mosse nel letto alla ricerca del calore e del conforto delle forme dormienti dei fratelli maggiori. Poi ricordò. I suoi fratelli erano andati via. Pioveva, un violento acquazzone primaverile che colmava l’aria notturna dell’odore agrodolce della terra appena arata. La pioggia batteva sul tetto della grubenhaus del canonico, ma la paglia fittamente intrecciata manteneva la stanza asciutta, a parte uno o due punti negli angoli dove l’acqua formava prima delle pozze e poi cadeva in grosse gocce sul pavimento di terra battuta. Il vento si alzò, e una quercia vicina si mise a picchiettare un ritmo ineguale sui muri della casupola. L’ombra dei suoi rami si spandeva nella stanza. La bambina osservava, paralizzata, le mostruose dita oscure che si contorcevano ai bordi del letto. Si allungavano verso di lei, la chiamavano a cenni, e la bambina si faceva sempre più piccola. “Mamma”, pensò. Aprì la bocca per gridare, poi si fermò. Se avesse emesso un suono, la mano minacciosa le sarebbe piombata addosso. Restò sdraiata immobile, incapace di ordinare a se stessa di muoversi. Poi sporse risolutamente il piccolo mento. Bisognava farlo, e l’avrebbe fatto. Muovendosi con eccezionale lentezza, senza mai distogliere lo sguardo dal nemico, scivolò fuori dal letto. I piedi toccarono la terra fresca del pavimento; la familiare sensazione era rassicurante. Non osando quasi respirare, indietreggiò verso il divisorio oltre il quale sua madre dormiva. Il fulmine lampeggiò; le dita si allungarono e avanzarono, seguendola. La gola le si strinse nello sforzo di trattenere un grido. Si costrinse a muoversi lentamente, a non mettersi a correre. Era quasi arrivata. Improvvisamente, una salva di tuono si schiantò sopra la sua testa. Nello stesso momento qualcosa la toccò da dietro. Strillò, si girò di scatto e fuggì oltre il divisorio, inciampando nella sedia che aveva urtato con la schiena. Quella parte della casa era buia e silenziosa, a eccezione del ritmico respiro di sua madre. Dal suono, la bambina capiva che era profondamente addormentata; il rumore non l’aveva svegliata. Si diresse svelta al letto, sollevò la coperta di lana, e si infilò sotto. Sua madre giaceva sul fianco, le labbra leggermente socchiuse; l’alito caldo le carezzava la guancia. La bambina le si accoccolò vicino, sentendo la morbidezza del suo corpo attraverso la sottile camicia da notte. Gudrun sbadigliò e cambiò posizione, destata dal movimento. Aprì gli occhi e sogguardò assonnata la bambina. Poi, svegliatasi completamente, tese le braccia e le strinse intorno alla figlia. «Giovanna», la rimproverò dolcemente, le labbra contro i soffici capelli. «Piccola, dovresti essere addormentata».
Parlando in fretta, con voce acuta e distorta dalla paura, Giovanna raccontò alla madre della mano del mostro. Gudrun ascoltò, coccolandola e accarezzandola e mormorando parole rassicuranti. Sfiorò con dita lievi il volto della bambina, appena visibile nell’oscurità. Non era bella, rifletté Gudrun con mestizia. Assomigliava troppo a lui, con quel suo collo tozzo e la mascella larga. Il piccolo corpo era già tarchiato e massiccio, non snello e aggraziato come quello della gente di Gudrun. Ma i suoi occhi erano buoni, grandi, espressivi e ricchi di sfumature, verdi con al centro anelli di fumo grigio scuro. Gudrun sollevò una ciocca dei capelli della bimba e la carezzò, godendo del modo in cui brillava, oro bianco persino al buio. “I miei capelli”. Non i ruvidi capelli neri del marito e del suo popolo scuro e crudele. “La mia bambina”. Si avvolse la ciocca intorno al dito indice e sorrise. “Questa, almeno, è mia”. Tranquillizzata dalle attenzioni della madre, Giovanna si rilassò. In giocosa imitazione si mise a tirare la lunga treccia di Gudrun, finché i capelli caddero sciolti attorno al capo. Giovanna li guardò meravigliata, sparsi sullo scuro copriletto di lana come una crema spumosa. Non aveva mai visto i capelli della madre sciolti. Su insistenza del canonico, Gudrun li portava sempre accuratamente intrecciati, nascosti sotto una cuffia di lino grezzo. «I capelli di una donna», diceva suo marito, «sono la rete nella quale Satana cattura l’anima dell’uomo». E i capelli di Gudrun erano straordinariamente belli, lunghi e soffici, puro oro bianco, senza la minima traccia di grigio sebbene fosse ormai una donna vecchia di trentasei inverni. «Perché Matteo e Giovanni sono andati via?», chiese improvvisamente Giovanna. Sua madre gliel’aveva spiegato tante volte, ma Giovanna voleva sentirlo ancora. «Lo sai perché. Tuo padre li ha portati con sé nel suo viaggio di missionario». «Perché non sono potuta andare anch’io?». Gudrun sospirò paziente. La bambina era sempre così piena di domande. «Matteo e Giovanni sono ragazzi; un giorno saranno preti come tuo padre. Tu sei una ragazza, e perciò queste faccende non ti riguardano». Vedendo che Giovanna non era soddisfatta, aggiunse: «Inoltre, sei troppo giovane». Giovanna era indignata. «Ho fatto quattro anni a Wintarmanoth! ». Gli occhi di Gudrun si illuminarono divertiti guardando il viso grassoccio della bambina. «Ah, sì, dimenticavo, sei una ragazza grande, adesso, vero? Quattro anni! Vuol dire che sei molto cresciuta ». Giovanna rimase sdraiata quietamente mentre la madre le carezzava i capelli. Poi chiese: «Cosa sono i pagani?». Suo padre e i suoi fratelli avevano parlato molto dei pagani prima di partire. Giovanna non capiva che cosa fossero esattamente i pagani, ma arguiva che si trattasse di una cosa molto brutta. Gudrun si irrigidì. Quella parola aveva poteri evocatori. L’aveva sentita dalle labbra
dei soldati invasori mentre saccheggiavano la sua casa e ammazzavano la sua famiglia e i suoi amici. Gli scuri, crudeli soldati dell’imperatore franco Karolus. “Magnus” lo chiamava la gente adesso che era morto. “Karolus Magnus”, Carlo Magno. L’avrebbero chiamato così, si chiedeva Gudrun, se avessero visto il suo esercito strappare i bambini sassoni dalle braccia delle madri, e farli roteare prima di fracassare loro la testa sulle pietre arrossate? Gudrun ritrasse la mano dai capelli di Giovanna e si girò sulla schiena. «È una domanda che devi fare a tuo padre», disse. Giovanna non capiva dove aveva sbagliato, ma sentiva l’insolita durezza nella voce della madre e sapeva che sarebbe stata rimandata nel suo letto se non avesse pensato al modo di riparare il danno. Rapidamente disse: «Raccontami ancora degli Antichi ». «Non posso. Tuo padre non approva che racconti quelle storie ». Le parole erano per metà affermative e per metà dubbiose. Giovanna sapeva cosa fare. Con solennità si pose entrambe le mani sul cuore e recitò il Giuramento esattamente come le aveva insegnato sua madre, promettendo eterna segretezza sul sacro nome di Thor il dio del Tuono. Gudrun rise e strinse Giovanna di nuovo vicino a sé. «Molto bene, quagliettina. Ti racconterò la storia, visto che sai chiedere così bene». La sua voce era tornata a essere calda, assorta e melodiosa, raccontando di Woden e Thor e Freya e delle altre divinità che avevano popolato la sua infanzia in Sassonia, prima che le armate di Carlo portassero la Parola di Cristo con il sangue e il fuoco. Con voce cadenzata parlava di Asgard, la radiosa dimora degli dèi, luogo di palazzi d’oro e d’argento, che si poteva raggiungere solo attraversando Bifrost, il misterioso ponte dell’arcobaleno. A sorvegliare il ponte c’era Heimdall il Guardiano, che non dormiva mai, tanto fine d’orecchio che sentiva l’erba crescere. Nel Valhalla, il palazzo più bello di tutti, viveva Woden, il dio padre, sulle cui spalle sedevano i due corvi Hugin, il Pensiero, e Munin, la Memoria. Sul suo trono, mentre gli altri dèi banchettavano, Woden meditava ciò che gli dicevano il Pensiero e la Memoria. Giovanna faceva di sì con la testa, felice. Quella era la parte della storia che preferiva. «Racconta del Pozzo della Saggezza», implorò. «Pur essendo già molto saggio», narrò sua madre, «Woden cercava una saggezza sempre più grande. Un giorno andò al Pozzo della Saggezza, custodito da Mimir il Saggio, e chiese di bere un sorso. “Che prezzo sei disposto a pagare?”, chiese Mimir. Woden replicò che Mimir poteva chiedere quello che desiderava. “La saggezza deve sempre essere acquistata con dolore”, rispose Mimir. “Se desideri un sorso di quest’acqua, devi pagarlo con uno dei tuoi occhi”». Con gli occhi luccicanti per l’eccitazione, Giovanna esclamò: «E Woden l’ha fatto, mamma, non è vero? L’ha fatto!». Sua madre annuì. «Sebbene fosse un’ardua scelta, Woden consentì a perdere un occhio. Bevve l’acqua. In seguito, trasmise al genere umano la saggezza che aveva acquistato». Giovanna guardò la madre con occhi spalancati e seri. «Tu l’avresti fatto, mamma, per
essere saggia, per conoscere tutte le cose? » «Solo gli dèi compiono simili scelte», le rispose. Poi, vedendo lo sguardo della bambina fermo in un’ostinata domanda, Gudrun confessò: «No. Avrei avuto troppa paura». «Anch’io», disse Giovanna pensosa. «Però vorrei farlo. Io vorrei sapere cosa potrebbe dirmi il pozzo». Gudrun sorrise al faccino intento. «Forse non ti piacerebbe quello che apprenderesti. Tra il nostro popolo c’è un detto. “Il cuore di un uomo saggio raramente è contento”». Giovanna assentì, anche se in realtà non capiva. «Adesso racconta dell’Albero», disse rannicchiandosi ancora più vicino alla madre. Gudrun iniziò a descrivere Irminsul, il portentoso Albero dell’universo. Si ergeva nel boschetto più sacro di Sassonia alle sorgenti del fiume Lippe. Ai piedi dell’Albero, prima che fosse abbattuto dalle armate di Carlo, il suo popolo compiva atti di devozione. «Era bellissimo», disse sua madre, «e così alto che nessuno riusciva a vederne la cima. Era...». Si interruppe. Improvvisamente conscia di un’altra presenza, Giovanna alzò gli occhi. Sulla soglia c’era suo padre. Sua madre si drizzò a sedere sul letto. «Marito mio», disse. «Non aspettavo il tuo ritorno prima di altre due settimane». Il canonico non rispose. Prese una candela sottile dal tavolo accanto alla porta e andò al focolare, dove la accese accostandola alle braci ardenti. Imbarazzata, Gudrun disse: «La bambina era spaventata dal tuono. Ho pensato di consolarla raccontandole una storia innocua ». «Innocua!». La voce del canonico tremava per lo sforzo di controllare la collera. «Chiami innocua una simile blasfemia?». In due lunghi passi coprì la distanza che lo separava dal letto, mise giù la candela e tirò via la coperta, esponendole alla vista. Giovanna era stretta con le braccia attorno alla madre, quasi nascosta sotto una coltre di capelli colore dell’oro bianco. Per un attimo il canonico restò stupefatto e incredulo davanti ai capelli sciolti di Gudrun. Poi la furia lo sopraffece. «Come osi! Quando te l’ho espressamente proibito!». Afferrò Gudrun e fece per trascinarla giù dal letto. «Strega pagana!». Giovanna rimaneva aggrappata alla madre. Il volto del canonico si rabbuiò. «Vattene, bambina!», urlò. Giovanna esitò, combattuta tra la paura e il desiderio di proteggere in qualche modo la madre. Gudrun la sospinse, incalzante. «Sì, vai. Svelta». Abbandonando la presa, Giovanna si lasciò cadere a terra e corse via. Sulla porta si voltò e vide suo padre afferrare rudemente la madre per i capelli, torcendole la testa all’indietro per costringerla in ginocchio. Giovanna rientrò nella stanza, ma si bloccò paralizzata dal terrore vedendo il padre estrarre dalla cintura di corda il lungo coltello da caccia con il manico d’osso.
«Forsachistu diabolae?», chiese a Gudrun in sassone con voce appena più alta di un sussurro. Quando la donna non rispose, le appoggiò alla gola la punta del coltello. «Di’ le parole», ringhiò minacciosamente. «Dille!». «Ec forsacho allum diaboles», rispose Gudrun, gli occhi pieni di lacrime fiammeggianti di sfida, «wuercum and wuordum, thunaer ende woden ende saxnotes ende allum...». Inchiodata dalla paura, Giovanna vide suo padre sollevare una grossa ciocca dei capelli della madre e calare il coltello su di essa. Si udì un suono lacerante quando i fili di seta si spezzarono; una lunga striscia di oro bianco fluttuò sul pavimento. Premendo una mano sulla bocca per soffocare un singhiozzo, Giovanna si girò e corse via. Nell’oscurità urtò una sagoma protesa verso di lei. Sentendosi afferrare, emise un grido stridulo. La mano del mostro! L’aveva dimenticata! Lottò, colpendo con i minuscoli pugni, resistendo con tutta la propria forza, ma la mano era enorme, e la teneva stretta. «Giovanna! Giovanna, va tutto bene. Sono io!». Le parole fecero breccia nella paura. Era suo fratello Matteo di dieci anni, che era ritornato con suo padre. «Siamo tornati, Giovanna, smetti di dimenarti! Va tutto bene. Sono io». Giovanna tese le mani, sentì la superficie levigata della croce pettorale che Matteo portava sempre, e gli si abbandonò contro sollevata. Insieme sedettero al buio, ascoltando il rumore sommesso e straziante del coltello che fendeva i capelli della loro madre. Una volta sola la sentirono gridare di dolore. Matteo imprecò ad alta voce. Dal letto, dove il fratello Giovanni di sette anni si nascondeva sotto le coperte, rispose un singhiozzo. Finalmente quei suoni angoscianti cessarono. Dopo una breve pausa la voce del canonico rimbombò nella preghiera. Giovanna sentì Matteo rilassarsi; era finita. Gli buttò le braccia al collo e pianse. Matteo la strinse cullandola dolcemente. Più tardi, Giovanna alzò lo sguardo su di lui. «Nostro padre ha chiamato la mamma “pagana”». «Sì». «Non lo è», disse Giovanna esitante, «vero?» «Lo era». Vedendo il suo sguardo di inorridita incredulità, aggiunse: «Molto tempo fa. Non più adesso. Ma quelle che ti stava raccontando erano storie pagane». Giovanna smise di piangere; si trattava di informazioni importanti. «Conosci il primo dei Comandamenti?». Giovanna annuì e recitò rispettosamente: «“Non avrai altro Dio all’infuori di me”». «Sì. Significa che gli dèi di cui mamma ti stava parlando sono falsi; è peccato parlare di loro». «È per questo che nostro padre...». «Sì», la interruppe Matteo. «Mamma ha dovuto essere punita per il bene della sua
anima. Ha disubbidito al proprio marito, e anche questo è contro la legge di Dio». «Perché?» «Perché la Sacra Bibbia dice così». Declamò: «“Perché il marito è capo della moglie; perciò le mogli siano soggette ai loro mariti in tutto”». «Perché?» «Perché?». Matteo era sorpreso. Nessuno gliel’aveva mai chiesto prima. «Ebbene, suppongo perché... perché le donne sono per natura inferiori agli uomini. Gli uomini sono più grandi, più forti, e più intelligenti». «Ma... », fece per replicare Giovanna, ma Matteo a questo punto la interruppe. «Basta domande, sorellina. Dovresti essere a letto. Andiamo». La portò a letto e la depose accanto a Giovanni, che stava già dormendo. Matteo era stato gentile con lei; per ricambiare il favore, Giovanna chiuse gli occhi e si rintanò sotto le coperte fingendo di dormire. Ma era troppo turbata per dormire. Giacque al buio, fissando Giovanni che dormiva con la bocca indolentemente aperta. “Non sa recitare dal Salterio e ha sette anni”. Giovanna ne aveva solo quattro, ma sapeva già a memoria i primi dieci salmi. Giovanni non era intelligente. Ma era un ragazzo. Tuttavia com’era possibile che Matteo avesse torto? Lui sapeva tutto; sarebbe diventato prete, come loro padre. Era sveglia nell’oscurità, e rimuginava il problema fra sé e sé. Mancava poco all’alba quando si addormentò, inquieta, turbata da sogni di guerre poderose tra dèi gelosi e collerici. Lo stesso angelo Gabriele scese dal cielo con una spada fiammeggiante per dare battaglia a Thor e Freya. La battaglia era terribile e feroce, ma alla fine i falsi dèi furono scacciati, e Gabriele si erse trionfante davanti alle porte del Paradiso. La sua spada era scomparsa; nella sua mano scintillava un coltello dal manico d’osso.
CAPITOLO 2 Lo stilo di legno si muoveva rapido, formando lettere e parole nella morbida cera gialla della tavoletta. Giovanna, attenta, era in piedi a fianco di Matteo, e lo guardava trascrivere le lezioni del giorno. Di tanto in tanto si fermava per passare la fiamma di una candela sulla tavoletta, per evitare che la cera si indurisse troppo in fretta. Giovanna adorava vedere lavorare Matteo. La punta d’osso dello stilo spingeva la cera informe in linee che possedevano per lei una misteriosa bellezza. Anelava a comprendere cosa significasse ogni segno e seguiva intensamente tutti i movimenti dello stilo, quasi volesse scoprire la chiave del significato nella forma delle linee. Matteo depose lo stilo e si appoggiò allo schienale della sedia, fregandosi gli occhi. Presentendo un’opportunità, Giovanna si sporse sulla tavoletta e indicò una parola. «Che cosa dice?» «Gerolamo. È il nome di uno dei grandi Padri della Chiesa». «Gerolamo», ripeté Giovanna lentamente. «Il suono è come il mio nome». «Alcune delle lettere sono le stesse», confermò Matteo sorridendo. «Fammi vedere». «Meglio di no. A nostro padre non piacerebbe se lo scoprisse». «Non lo scoprirà», supplicò Giovanna. «Ti prego, Matteo. Voglio sapere. Ti prego fammi vedere». Matteo esitò. «Suppongo che non ci sia nulla di male a insegnarti a scrivere il tuo nome. Potrà essere utile un giorno quando sarai sposata e avrai una casa tua da amministrare». Pose la mano su quella piccola di lei e la aiutò a tracciare le lettere del suo nome: J-OH-A-N-N-A, con un ampio svolazzo in coda alla ultima A. «Bene. Adesso prova da sola». Giovanna strinse forte lo stilo, obbligando le dita nella strana posizione contratta, e desiderò che formassero le stesse lettere che aveva ben chiare in mente. Quando non riuscì a far andare lo stilo dove voleva, le sfuggì un grido di frustrazione. Matteo la calmò. «Piano, sorellina, piano. Hai solo sei anni. Scrivere non è facile alla tua età. Ho cominciato anch’io come te, e mi ricordo. Prenditela comoda; alla fine ci riuscirai». Il giorno seguente, Giovanna si alzò presto e uscì. Nella terra smossa intorno al recinto del bestiame tracciò e ritracciò le lettere fino a essere sicura che fossero esatte. Poi chiamò orgogliosamente Matteo perché fosse testimone del suo operato. «Guarda guarda, ben fatto, sorellina. Ben fatto davvero». Si arrestò sussultando e con fare colpevole mormorò: «Ma non è bene che nostro padre venga a scoprirlo». Strisciò i piedi sul terriccio e cancellò i segni fatti da Giovanna. «No, Matteo, no!». Giovanna tentò di allontanarlo. Disturbati dal rumore, i maiali diedero inizio a un coro di grugniti.
Matteo si chinò ad abbracciarla. «Va tutto bene, Giovanna. Non essere infelice». «M... ma tu avevi detto che le mie lettere erano ben fatte!». «Sono ben fatte». Matteo era sorpreso da quanto erano fatte bene, meglio di come le facesse Giovanni, che aveva tre anni di più. In effetti, se Giovanna non fosse stata una femmina, Matteo avrebbe detto che un giorno sarebbe diventata un ottimo scriba. Ma era meglio non metterle strane idee in testa. «Non potevo lasciare le lettere, perché nostro padre le avrebbe viste; ecco perché le ho cancellate». «Mi insegnerai altre lettere, Matteo? Lo farai?» «Ti ho già mostrato più di quanto dovevo». Giovanna parlò con gravità. «Nostro padre non lo scoprirà. Non glielo dirò mai, lo prometto. E cancellerò le lettere con molta cura quando avrò finito». I profondi occhi grigioverdi sostennero intensamente lo sguardo di Matteo, desiderando che acconsentisse. Matteo scrollò il capo con divertita mestizia. Era davvero insistente, la sua sorellina. Le diede un buffetto affettuoso sotto il mento. «D’accordo», disse. «Ma rammenta, è il nostro segreto, e dobbiamo mantenerlo». E poi diventò una specie di gioco tra loro. Ogni volta che se ne presentava l’occasione, mai però tanto spesso quanto Giovanna avrebbe voluto, Matteo le mostrava come tracciare le lettere nella terra. Giovanna era avida d’imparare; pur paventando le conseguenze, Matteo trovava impossibile resistere al suo entusiasmo. Anche lui amava lo studio; la bramosia di sapere di Giovanna parlava direttamente al suo cuore. Ciò nonostante, anche per lui fu un trauma quando un giorno Giovanna gli si presentò davanti portando l’enorme Bibbia rilegata in legno che apparteneva al loro padre. «Cosa stai facendo?», esclamò. «Rimettila a posto; non avresti mai dovuto toccarla!». «Insegnami a leggere». «Cosa?». La sua audacia era stupefacente. «Veramente, sorellina, questo è chiedere troppo». «Perché?» «Ebbene... per prima cosa, leggere è molto più difficile che imparare semplicemente l’abbecedario. Dubito che tu possa imparare ». «Perché no? Tu hai imparato». Matteo sorrise con indulgenza. «Sì. Ma io sono un uomo». Non era proprio vero, considerato che non aveva ancora raggiunto i tredici inverni. In poco più di un anno, quando avesse compiuto i quattordici, sarebbe stato davvero un uomo. Ma si compiaceva di reclamarne già il privilegio, e inoltre la sua sorellina non conosceva la differenza. «Io posso imparare. So che posso». Matteo sospirò. Non sarebbe stato facile. «Non è solo questo, Giovanna. Leggere e scrivere è pericoloso, e innaturale, per una ragazza».
«Santa Caterina lo sapeva fare. Il vescovo ha detto così nel suo sermone, ti ricordi? Ha detto che era amata per la sua saggezza e la sua erudizione». «È differente. Lei era una santa. Tu sei solo una... ragazza». Giovanna allora tacque. Matteo era contento di aver vinto la disputa così abilmente; sapeva quanto poteva essere determinata la sua sorellina. Tese la mano verso la Bibbia. Giovanna fece per dargliela, poi la ritrasse. «Perché Caterina è una santa?», chiese. Matteo si fermò con la mano ancora tesa. «Era una santa martire che è morta per la fede. Il vescovo ha detto così nel suo sermone, ti ricordi?». Non resistette alla tentazione di farle il verso. «Perché è stata martirizzata?». Matteo sospirò. «Ha sfidato l’imperatore Massenzio e cinquanta dei suoi uomini più saggi dimostrando, in virtù della logica, la falsità del paganesimo. Per questo è stata punita. Adesso andiamo, sorellina, dammi il libro». «Quanti anni aveva?». Che strane domande faceva quella bambina! «Non voglio discutere oltre», disse Matteo, esasperato. «Dammi il libro e basta!». Giovanna indietreggiò, tenendolo ben stretto. «Era già vecchia quando è andata ad Alessandria a discutere con gli uomini saggi dell’imperatore, vero?». Matteo si chiedeva se doveva prenderle il libro con la forza. No, meglio di no. La fragile legatura poteva allentarsi. Allora sarebbero stati entrambi in un guaio così grande che non voleva nemmeno pensarci. Meglio continuare a parlare, a rispondere alle sue domande, per quanto sciocche e infantili, finché non si fosse stancata del gioco. «Trentatré, ha detto il vescovo, la stessa età di Gesù Cristo quando è stato crocifisso». «E quando santa Caterina ha sfidato l’imperatore, veniva già ammirata per la sua erudizione, come ha detto il vescovo?» «Ovviamente». Matteo era condiscendente. «Altrimenti come avrebbe potuto spuntarla in una tale disputa con gli uomini più saggi del paese?» «Allora», il faccino di Giovanna era illuminato dal trionfo, «deve avere imparato a leggere prima di diventare santa. Quando era solo una ragazza. Come me!». Per un momento Matteo rimase senza parole, incerto tra l’irritazione e la sorpresa. Poi rise forte. «Sei una monella!», disse. «Ecco dove volevi arrivare! Ebbene, tu per la disputa hai un talento naturale, questo è sicuro!». Giovanna allora gli porse il libro, sorridendo con speranza. Matteo lo prese, scuotendo la testa. Che strana creatura era, così curiosa, così determinata, così sicura di sé. Non era per niente come Giovanni o come gli altri bambini che aveva conosciuto. In quel viso di bambina splendevano gli occhi di una vecchia donna saggia. Non c’era da stupirsi se le altre ragazze del villaggio non volevano avere nulla a che fare con lei. «Molto bene, sorellina», disse infine. «Da oggi, inizi a imparare a leggere». Vide nei suoi occhi una gioiosa anticipazione e si affrettò ad ammonirla. «Non devi aspettarti
granché. È molto più difficile di quanto pensi». Giovanna gettò le braccia al collo del fratello. «Ti voglio bene, Matteo». Matteo si divincolò dalla sua stretta, aprì il libro, e disse burbero: «Cominceremo qui». Giovanna si chinò sul libro, cogliendo l’odore pungente della pergamena e del legno mentre Matteo additava il passaggio: «Il Vangelo di Giovanni, capitolo primo, primo versetto. “In principio erat verbum et verbum erat apud Deum et verbum erat Deus”». «In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio». L’estate e l’autunno che seguirono furono miti e fruttuosi; il raccolto fu il migliore che il villaggio avesse avuto da anni. Ma in Heilagmanoth cadde la neve, e il vento sopraggiunse dal nord in gelide raffiche. La finestra della grubenhaus venne sbarrata contro il freddo, la neve si accumulò alta contro i muri, e la famiglia restava all’interno per gran parte del giorno. Per Giovanna e Matteo era più difficile trovare tempo per le lezioni. Se era una bella giornata il canonico andava ancora a esercitare il suo ministero, e portava Giovanni con sé, lasciando Matteo ai suoi importantissimi studi. Quando Gudrun si recava nella foresta a raccogliere legna, Giovanna correva allo scrittoio dove Matteo era chino sul suo lavoro, e apriva la Bibbia al punto dove avevano smesso la lezione precedente. In quel modo Giovanna faceva rapidi progressi, e prima della Quaresima conosceva perfettamente quasi tutto il Libro di Giovanni. Un giorno Matteo trasse un oggetto dalla sua sacca e glielo offrì con un sorriso. «Per te, sorellina». Era un medaglione di legno infilato in un laccio di corda. Matteo fece passare il laccio intorno alla testa di Giovanna, e il medaglione le penzolò sul petto. «Che cos’è?», chiese Giovanna incuriosita. «Una cosa da indossare». «Oh», disse, e poi, rendendosi conto che non bastava: «Grazie». Matteo rise, vedendo la sua perplessità. «Guarda la parte davanti del medaglione». Giovanna fece come le diceva. Scolpite sulla superficie del legno c’erano le sembianze di una donna. Erano tratteggiate in modo rudimentale, poiché Matteo non era un falegname, ma gli occhi della donna erano ben fatti, suggestivi addirittura per come fissavano diritto innanzi con un’espressione di intelligenza. «Adesso», le ordinò Matteo, «guarda dietro». Giovanna lo girò. In chiare lettere, tutto intorno al bordo del medaglione, lesse le parole «Santa Caterina di Alessandria». Con un grido, Giovanna strinse al cuore il medaglione. Comprendeva il significato di quel dono. Era il modo in cui Matteo riconosceva le sue capacità e la fiducia che meritava. Le salirono le lacrime agli occhi. «Grazie», disse ancora, e Matteo capì che questa volta diceva sul serio. Le sorrise. Giovanna notò dei cerchi scuri attorno agli occhi; aveva un aspetto stanco e tirato. «Ti senti bene?», gli chiese preoccupata. «Certo!», le disse, solo con un po’ troppo entusiasmo. «Iniziamo la lezione, vuoi?».
Ma era irrequieto e distratto. Insolitamente mancò di riprenderla quando fece un errore sconsiderato. «C’è qualcosa che non va?», chiese Giovanna. «No, no. Sono un po’ stanco, ecco tutto». «Vuoi che smettiamo, allora? A me non importa. Possiamo continuare domani». «No, mi dispiace. I miei pensieri erano altrove, tutto qui. Vediamo, dove eravamo rimasti? Ah, sì. Rileggi l’ultimo passaggio, e questa volta stai attenta al verbo: videat, non videt». Il giorno dopo Matteo si svegliò lamentandosi di avere mal di capo e la gola infiammata. Gudrun gli portò del latte caldo cagliato con borragine e miele. «Devi restare a letto per tutto il giorno», gli disse. «Il ragazzo della vecchia signora Wigbod ha il flusso primaverile; forse lo stai prendendo anche tu». Matteo rise e disse che non era niente del genere. Lavorò parecchie ore ai suoi studi, poi insistette per uscire ad aiutare Giovanni a potare le viti. Il mattino dopo aveva la febbre, e faticava a deglutire. Persino il canonico capiva che era veramente malato. «Sei esonerato dai tuoi studi oggi», disse a Matteo. Era una dispensa inaudita. Mandarono a chiedere aiuto al monastero di Lorsch, e dopo due giorni venne l’infermiere e visitò Matteo, scuotendo gravemente la testa e borbottando sottovoce. Per la prima volta a Giovanna venne in mente che le condizioni di suo fratello potevano essere serie. L’idea era terrificante. Il monaco lo salassò abbondantemente ed esaurì l’intero repertorio di preghiere e talismani sacri, ma per la festività di san Severino le condizioni di Matteo erano critiche. Giaceva in un torpore febbricitante, scosso da attacchi di tosse così violenti che Giovanna si copriva le orecchie per non sentirlo. Per tutto il giorno e la notte la famiglia vegliò. Giovanna si inginocchiò accanto alla madre sul pavimento di terra battuta. Era spaventata dall’alterazione sopravvenuta nell’aspetto di Matteo. La pelle del viso era tesa tanto da distorcere i lineamenti familiari in un’orribile maschera. Sotto il rossore della febbre c’era un infausto fondo grigio. Sopra di loro, nell’oscurità, la voce monotona del canonico penetrava la notte recitando preghiere per la guarigione del figlio. «Domine Sancte, Pater omnipotens, aeterne Deus, qui fragilitatem conditionis nostrae infusa virtutis tuae dignatione confirmas...». Giovanna ciondolava sull’orlo dell’assopimento. «No!». Giovanna si svegliò improvvisamente al grido lamentoso della madre. «È morto! Matteo, figlio mio!». Giovanna guardò nel letto. Sembrava che nulla fosse cambiato. Matteo giaceva immobile come prima. Poi notò che la pelle aveva perduto il rossore febbrile; era completamente grigia, del colore della pietra.
Gli prese la mano. Era flaccida, pesante, ma non scottava più così tanto. La tenne stretta, premuta contro la guancia. “Ti prego non essere morto, Matteo”. Morto significava che non avrebbe più dormito accanto a lei e a Giovanni nel letto grande; non l’avrebbe mai più visto ingobbito sul tavolo di pino, la fronte corrugata per la concentrazione mentre faticava ai suoi studi, mai più si sarebbe seduta vicino a lui che muoveva le dita sulle pagine della Bibbia, indicandole le parole da leggere. “Ti prego non essere morto”. Dopo un poco la mandarono via, affinché sua madre e le donne del villaggio potessero lavare il corpo di Matteo e prepararlo per la sepoltura. Quand’ebbero finito, Giovanna ricevette il permesso di avvicinarsi per porgere l’ultimo saluto. A parte l’innaturale grigiore della pelle, sembrava che stesse solo dormendo. Se l’avesse toccato si sarebbe svegliato, immaginava, avrebbe aperto gli occhi e di nuovo l’avrebbe fissata con giocoso affetto. Gli baciò la guancia, come le aveva detto sua madre. Era fredda e stranamente cedevole, come la pelle del coniglio morto che Giovanna aveva preso dalla dispensa solo una settimana prima. Si tirò subito indietro. Matteo se n’era andato. Ora non ci sarebbero più state lezioni. Si fermò di fianco al recinto del bestiame, fissando le chiazze di terra nera che iniziavano ad apparire sotto la neve sciolta, la terra nella quale aveva tracciato le sue prime lettere. «Matteo», sussurrò. Cadde in ginocchio. La neve bagnata attraversò il mantello di lana, infradiciandolo fino alla pelle. Sentiva un gran freddo, ma non poteva rientrare. Doveva fare una cosa. Con il dito indice tracciò nella neve bagnata le familiari lettere dal Libro di Giovanni: «Ubi sum ego vos non potestis venire». «Dove sono io voi non potete venire». «Faremo tutti penitenza», annunciò il canonico dopo la sepoltura, «per espiare i peccati che hanno attirato la collera di Dio sulla nostra famiglia». Fece inginocchiare Giovanna e Giovanni in silenziosa preghiera sull’asse di legno che serviva da altare per la famiglia. Rimasero lì tutto il giorno senza mangiare né bere, finché al calare della notte furono finalmente liberi di andare a dormire nel letto, grande e vuoto ora che Matteo non c’era più. Giovanni piagnucolava per la fame. In piena notte Gudrun li svegliò, premendosi un dito sulle labbra per ammonirli al silenzio. Il canonico dormiva. Svelta, Gudrun diede loro qualche pezzo di pane e una tazza di legno piena di latte di capra caldo, tutto il cibo che aveva potuto sottrarre di
nascosto dalla dispensa senza sollevare i sospetti del marito. Dopo aver trangugiato la sua parte di pane, Giovanni aveva ancora fame, e Giovanna spartì con lui la propria razione. Non appena ebbero finito, Gudrun prese la tazza di legno e rimboccò loro le coperte di lana sotto il mento, poi andò via. I bambini si rannicchiarono vicini in cerca di conforto, e subito si addormentarono. Alle prime luci dell’alba il canonico li svegliò, e senza rompere il digiuno li mandò all’altare a riprendere la punizione. Il mattino venne e passò, e così l’ora del pranzo, e ancora rimanevano in ginocchio. I raggi inclinati del sole scendevano sull’altare rimediato attraverso la fessura della finestra: era tardo pomeriggio. Giovanna sospirò e cambiò posizione. Le facevano male le ginocchia, e lo stomaco brontolava. Si sforzò di concentrarsi sulle parole della preghiera: «Pater Noster qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum, adveniat regnum tuum...». Era inutile. La scomodità dell’attuale situazione si imponeva di continuo. Era stanca e affamata, e sentiva la mancanza di Matteo. Chissà perché non piangeva. Provava un senso di oppressione alla gola e al petto, ma le lacrime non venivano. Fissò il piccolo crocifisso di legno appeso al muro davanti all’altare. Il canonico l’aveva portato con sé dalla nativa Inghilterra quand’era venuto a compiere la sua opera di missionario tra i pagani sassoni. Modellata da un artista del Northumberland, la figura di Cristo era più vigorosa e precisa di molti lavori franchi. Il corpo era teso sulla croce, tutto membra allungate e costole emaciate, la parte inferiore ruotata a enfatizzare la Sua mortale agonia. La testa era riversa all’indietro, evidenziando così il rigonfiamento del pomo d’Adamo, reminiscenza stranamente sconcertante della Sua umana mascolinità. Il legno era profondamente inciso per palesare il percorso del sangue che usciva dalle numerose ferite. La figura, pur essendo molto impressionante, era grottesca. Giovanna sapeva che avrebbe dovuto sentirsi piena d’amore e timore di fronte al sacrificio di Cristo, e invece provava repulsione. Paragonata alle divinità belle e forti della madre, quella figura era brutta, annientata, e sconfitta. Accanto a lei, Giovanni si mise a piagnucolare. Giovanna si sporse verso di lui e gli prese la mano. Era una dura punizione per Giovanni. Lei era più forte, e lo sapeva. Anche se lui aveva dieci anni, e lei solo sette, considerava un dovere del tutto naturale nutrirlo e proteggerlo, piuttosto che il contrario. Dagli occhi del ragazzo iniziarono a spuntare le lacrime. «Non è giusto», disse. «Non piangere». Giovanna temeva che il rumore potesse richiamare la madre, o peggio ancora il padre. «Presto la punizione finirà». «Non è questo!», le rispose con offesa dignità. «Qual è il problema, allora?» «Non capiresti».
«Dimmelo». «Nostro padre vorrà che prosegua io gli studi di Matteo. So che lo vorrà. E io non sono capace; non sono capace». «Forse ci riuscirai», disse Giovanna, sebbene comprendesse il motivo della sua preoccupazione. Il padre lo accusava di pigrizia e lo batteva quando non progrediva negli studi, ma non era colpa di Giovanni. Lui cercava di far bene, ma era lento; lo era sempre stato. «No», insistette Giovanni. «Io non sono come Matteo. Sapevi che nostro padre voleva portarlo ad Aachen e presentare una petizione per farlo ammettere alla Schola Palatina?» «Davvero?». Giovanna era sorpresa. La Scuola di Palazzo! Non immaginava che le ambizioni del padre per Matteo puntassero così in alto. «E io non sono ancora in grado di leggere nemmeno Donato. Nostro padre dice che Matteo lo conosceva a perfezione quando aveva solo nove anni, e io ne ho quasi dieci. Che cosa farò, Giovanna? Che cosa farò?» «Ebbene...». Giovanna cercò di pensare a qualcosa che lo tranquillizzasse, ma la tensione degli ultimi due giorni aveva ridotto Giovanni in uno stato che escludeva qualsiasi possibilità di comunicazione. «Mi batterà. So che mi batterà». Giovanni si mise a piangere sul serio. «Non voglio essere battuto!». Gudrun apparve sulla soglia. Gettando nervosamente un’occhiata nella stanza alle sue spalle, corse da Giovanni. «Smettila. Vuoi che tuo padre ti senta? Smetti, ti dico!». Giovanni scese goffamente dall’altare, ondeggiando, gettò la testa all’indietro e cominciò a strillare. Ignorando le parole della madre, continuava a piangere forte, e le lacrime gli rigavano le guance arrossate. Gudrun lo afferrò per le spalle e lo scrollò. La testa di Giovanni ricadde senza controllo in avanti; gli occhi erano chiusi, la bocca spalancata. Giovanna sentì lo scatto secco dei denti quando la bocca si chiuse. Giovanni trasalì, aprì gli occhi e vide la madre. Gudrun lo trasse a sé. «Adesso non piangere più. Per il bene di tua sorella, e per il mio, non devi piangere. Andrà tutto bene, Giovanni. Ma adesso devi fare silenzio». Lo cullò, calmandolo e rimproverandolo allo stesso tempo. Giovanna osservava pensosa. C’era del vero nelle parole di suo fratello. Giovanni non era tanto sveglio. Non poteva seguire le orme di Matteo. Ma... Il pensiero la colpì con la forza della rivelazione, e l’eccitazione la fece avvampare. «Cosa succede, Giovanna?». Gudrun aveva notato la strana espressione sul volto della figlia. «Non stai bene?». Era preoccupata, perché di certo i demoni che portavano il flusso indugiavano ancora nella loro casa. «No, mamma. Ma ho un’idea, un’idea meravigliosa!». Gudrun gemette tra sé. Quella bambina era sempre piena di idee che non facevano che metterla nei guai. «Sì?» «Nostro padre voleva che Matteo andasse alla Schola Palatina».
«Lo so». «E adesso vorrà che Giovanni vada al posto di Matteo. Ecco perché Giovanni sta piangendo, mamma. Sa che non può farcela, e ha paura che nostro padre si adirerà». «Ebbene?». Gudrun era perplessa. «Io posso farcela, mamma. Io posso seguitare gli studi di Matteo ». Gudrun era troppo turbata per rispondere subito. Sua figlia, la sua bambina, la sua benamata, l’unica con la quale aveva condiviso la lingua e i segreti del suo popolo, lei avrebbe studiato i sacri libri dei conquistatori cristiani? Che Giovanna prendesse anche solo in considerazione una simile eventualità la feriva profondamente. «Che sciocchezza!», disse infine. «Posso lavorare duramente», insistette Giovanna. «Mi piace studiare e imparare. Io posso farlo, e così non dovrà farlo Giovanni. Lui non è bravo in queste cose». Giovanni, con la testa ancora affondata nel petto della madre, emise un singhiozzo soffocato. «Tu sei una bambina; cose simili non sono adatte a te», disse Gudrun in tono conclusivo. «E inoltre, tuo padre non approverebbe mai». «Ma, mamma, prima non avrebbe approvato. Le cose sono cambiate. Non capisci? Adesso potrebbe pensare diversamente». «Ti proibisco di parlarne a tuo padre. Devi essere stordita per la mancanza di cibo e di riposo, come tuo fratello. Altrimenti non parleresti mai così dissennatamente». «Ma, mamma, se solo potessi mostrargli...». «Basta, ho detto!». Il tono di Gudrun non lasciava spazio per altre obiezioni. Giovanna tacque. Infilò una mano sotto la tunica e strinse il medaglione di santa Caterina che Matteo aveva intagliato per lei. “Io so leggere il latino, e Giovanni no”, pensava caparbiamente. “Perché dovrebbe avere importanza il fatto che sono una ragazza?”. Andò alla Bibbia sul piccolo scrittoio di legno. La sollevò, ne sentì il peso, le familiari scanalature dei calchi dal taglio dorato sulla copertina. L’odore di legno e pergamena, così vivamente associato a Matteo, la fece pensare al lavoro svolto insieme, a tutto ciò che le aveva insegnato, tutto ciò che ancora voleva imparare. “Forse se gli faccio vedere quello che ho imparato... forse allora capirà che posso farcela”. Di nuovo sentì insorgere l’eccitazione. “Ma potrebbero nascere dei guai. Potrebbe essere molto in collera”. La collera di suo padre la spaventava; era stata picchiata da lui abbastanza spesso da conoscere e temere la forza della sua collera. In preda all’incertezza accarezzò la superficie levigata della rilegatura in legno. D’impulso aprì la Bibbia; le pagine si divisero sul Vangelo di san Giovanni, il testo usato da Matteo quando per la prima volta le aveva insegnato a leggere. “È un segno”, pensò. Sua madre era girata di spalle, seduta a cullare Giovanni i cui singhiozzi si erano placati in sconsolati singulti. “Adesso è l’occasione buona”. Giovanna tenne il libro
aperto e lo portò nella stanza adiacente. Suo padre era curvo sulla sedia, la testa china, le mani sul viso. Non si mosse all’avvicinarsi di Giovanna. La bambina si fermò, improvvisamente timorosa. L’idea era impossibile, ridicola; suo padre non avrebbe mai dato la sua approvazione. Stava per tirarsi indietro quando lo vide staccare le mani dal viso e sollevare lo sguardo. Giovanna rimase in piedi davanti a lui con il libro tra le mani. Iniziò a leggere con voce nervosa e insicura: «“In principio erat verbum et verbum erat apud Deum et verbum erat Deus...”». Non ci furono interruzioni; Giovanna proseguì, acquistando fiducia. «Tutto è stato fatto per mezzo di Lui; e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In Lui era la vita; e la vita era la luce degli uomini. E la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l’hanno accolta». La bellezza e la potenza delle parole la invasero e la guidarono, dandole forza. Giunse alla fine, arrossata dal successo, conscia di avere letto bene. Alzò gli occhi e vide che suo padre la fissava. «Io so leggere. Matteo mi ha insegnato. Abbiamo mantenuto il segreto perché nessuno lo sapesse». Le parole le sgorgavano dalla bocca alla rinfusa, togliendole il fiato. «Posso renderti orgoglioso, padre, so di poterlo fare. Lasciami riprendere gli studi di Matteo e io...». «Tu!». La voce di suo padre tuonava di rabbia. «Sei stata tu!». Le puntò contro un dito accusatore. «Sei tu! Tu che ci hai tirato addosso la collera di Dio. Figlia snaturata! Snaturata! Tu hai ucciso tuo fratello!». Giovanna rimase a bocca aperta. Il canonico avanzò verso di lei con il braccio alzato. Giovanna lasciò cadere il libro e tentò di scappare, ma si sentì afferrare e voltare, e un pugno le piombò sulla guancia con una violenza che la fece roteare mandandola a sbattere con la testa contro il muro opposto. Il padre la sovrastava. Giovanna si preparò a ricevere un altro colpo. Ma il colpo non arrivò. I minuti passarono, e poi dalla gola del canonico uscirono rumori aspri e gutturali. Giovanna comprese che stava piangendo. Non aveva mai visto suo padre piangere. «Giovanna!». Gudrun corse nella stanza. «Che cosa hai fatto, bambina?». Le si inginocchiò accanto, e vide il livido già gonfio sotto l’occhio destro. Tenendo il proprio corpo tra il marito e Giovanna, mormorò: «Che cosa ti avevo detto? Piccola sciocca, guarda che cosa hai fatto!». A voce più alta disse: «Vai da tuo fratello. Ha bisogno di te». La aiutò a rialzarsi e la sospinse in fretta verso l’altra stanza. Il canonico rimase a guardare minacciosamente Giovanna che andava alla porta. «Lascia perdere la bambina, marito mio», disse Gudrun per distrarlo. «Non è di nessuna importanza. Non disperare; ricorda, hai ancora un altro figlio».
CAPITOLO 3 Era Aranmanoth, il mese della foglia di frumento, nell’autunno del suo nono anno, quando Giovanna incontrò per la prima volta Esculapio. Era diretto a Mainz, dove sarebbe stato maestro insegnante alla schola della cattedrale, e si era fermato alla grubenhaus del canonico per una breve sosta. «Che tu sia benvenuto, signore, che tu sia benvenuto!». Il padre di Giovanna, contentissimo, salutò Esculapio. «Ci rallegriamo che tu sia giunto qui in buona salute. Confido che il viaggio non sia stato eccessivamente arduo». Con un inchino sollecito introdusse in casa l’ospite. «Vieni a rinfrescarti. Gudrun! Porta del vino! Con la tua presenza, signore, tu rendi un grande onore alla mia umile casa». Dal comportamento del padre, Giovanna capiva che Esculapio doveva essere uno studioso di alto rango e grande rilievo. Era greco, vestito alla moda bizantina. L’elegante clamide di lino bianco era trattenuta da una semplice spilla di metallo e coperta da un lungo mantello azzurro bordato da un filo d’argento. Portava i capelli corti, come un contadino, oliati e lisciati all’indietro, lontano dal viso. A differenza di suo padre, che si radeva alla maniera degli ecclesiastici franchi, Esculapio aveva una barba intera, lunga, bianca come i capelli. Quando suo padre la chiamò per essere presentata, le venne un attacco di timidezza e rimase imbarazzata di fronte allo straniero, gli occhi fissi sul complicato intreccio dei suoi sandali. Finalmente il canonico intervenne e la mandò ad aiutare la madre nella preparazione del pasto serale. Una volta seduti a tavola, il canonico disse: «È nostra usanza leggere dal Libro Sacro prima di consumare il cibo. Vuoi farci l’onore di leggere, questa sera?» «Molto bene», disse Esculapio, sorridendo. Aprì con cura la rilegatura in legno e sfogliò le fragili pagine di pergamena. «Il testo è l’Ecclesiaste. “Omnia tempus habent, et momentum suum cuique negotio sub caelo...”». Giovanna non aveva mai udito nessuno esprimersi tanto bene in latino. La pronuncia di Esculapio era insolita: le parole non erano tutte attaccate insieme, secondo lo stile gallico; ognuna era chiara e distinta, come gocce di limpida acqua piovana. «“Per ogni cosa c’è il suo momento, il suo tempo per ogni faccenda sotto il cielo. C’è un tempo per nascere e un tempo per morire; un tempo per piantare e un tempo per sradicare ciò che è stato piantato...” ». Giovanna aveva ascoltato suo padre leggere lo stesso passaggio molte volte prima di allora, ma nella lettura di Esculapio sentiva una bellezza in precedenza mai immaginata. Quand’ebbe finito, Esculapio chiuse il libro. «Un eccellente volume», disse con apprezzamento, rivolto al canonico. «Scritto con mano chiara. Devi averlo portato dall’Inghilterra; ho sentito dire che in quel luogo l’arte ancora fiorisce. Di questi tempi è raro trovare un manoscritto scevro di barbarismi grammaticali».
Il canonico arrossì di piacere. «Ce n’erano molti così nella biblioteca di Lindisfarne. Questo mi è stato affidato dal vescovo quando mi ha destinato alla missione in Sassonia». Il pasto era splendido, il più sontuoso che la famiglia avesse mai offerto a un ospite. C’era un quarto di maiale salato arrosto, cucinato fino a che la cotenna era diventata ben croccante, granturco e barbabietole bollite, formaggio piccante, e pagnotte crostose appena cotte sotto le braci. Il canonico aveva messo in tavola della birra scura aromatizzata, densa come un brodo ristretto. Poi mangiarono mandorle fritte e mele dolci arrostite. «Delizioso», dichiarò Esculapio alla fine del pasto. «È da parecchio tempo che non approfitto di un così lauto pranzo. Non assaggio un maiale tanto dolce da quando sono partito da Bisanzio ». Gudrun era compiaciuta. «È perché alleviamo i nostri maiali, e li ingrassiamo prima della macellazione. La carne dei maiali neri della foresta è dura e poco appetitosa». «Raccontaci di Costantinopoli!», disse Giovanni impaziente. «È vero che le strade sono pavimentate di pietre preziose, e che dalle fontane sgorga oro liquido?». Esculapio rise. «No. Ma è un luogo meraviglioso da visitare». Giovanna e Giovanni ascoltarono a bocca aperta la descrizione di Costantinopoli, situata su un promontorio elevato, con altissimi edifici di marmo a più piani dalle cupole d’oro e d’argento, dominante il porto del Corno d’Oro, che ospitava all’àncora navi da tutto il mondo. Era la città in cui Esculapio era nato e aveva trascorso la giovinezza, prima di essere costretto a fuggire quando la sua famiglia era rimasta coinvolta in una disputa religiosa con il basileus, qualcosa che aveva a che fare con la distruzione delle icone. Giovanna non poteva capire, ma suo padre faceva con la testa cenni di grave disapprovazione mentre Esculapio raccontava delle persecuzioni a cui era stata sottoposta la sua famiglia. A quel punto la discussione passò a questioni teologiche, quindi Giovanna e suo fratello vennero sospinti verso la parte della casa dove dormivano i loro genitori; come ospite d’onore, Esculapio avrebbe avuto il grande letto vicino al focolare tutto per sé. «Per favore, posso rimanere ad ascoltare?», implorò Giovanna rivolta alla madre. «No. Dovresti dormire già da un pezzo. Inoltre, il nostro ospite ha finito di raccontare storie. Le discussioni da aula scolastica non possono interessarti». «Ma...». «Basta, bambina. Vattene a letto. Domattina avrò bisogno del tuo aiuto; tuo padre desidera che prepariamo un altro banchetto per il suo visitatore, domani. Un altro ospite come questo», brontolò Gudrun, «e saremo rovinati». Rimboccò le coperte del pagliericcio, li baciò, e andò via. Giovanni si addormentò subito, ma Giovanna rimase sveglia, cercando di ascoltare che cosa dicevano le voci dall’altra parte dello spesso divisorio di legno. Infine, sopraffatta dalla curiosità, scese dal letto e si appressò furtivamente al divisorio, dove si inginocchiò
a sbirciare nell’oscurità Esculapio e il padre che discorrevano seduti accanto al focolare. Faceva freddo; il calore del fuoco non arrivava così lontano, e Giovanna indossava solo una leggera camiciola. Rabbrividì ma non pensò nemmeno di tornarsene a letto; doveva sentire cosa stava dicendo Esculapio. La discussione si era spostata sulla scuola della cattedrale. Esculapio stava chiedendo al canonico: «Conosci qualcosa della biblioteca?» «Oh, sì», rispose il canonico, ovviamente compiaciuto di sentirsi indirizzare una simile domanda. «In essa ho trascorso molte ore. Ospita una collezione eccellente, più di settantacinque codici ». Esculapio assentì cortesemente, ma non parve impressionato. Giovanna non riusciva a immaginare tanti libri in un posto solo. Il canonico disse: «Ci sono copie del De scriptoribus ecclesiasticis di Isidoro e del De gubernatione Dei di Salviano. Anche i completi Commentarii di Gerolamo, con illustrazioni mirabilmente eseguite. E c’è un manoscritto particolarmente bello del Hexaëmeron del nostro connazionale san Basilio». «Non ci sono manoscritti di Platone?» «Platone?». Il canonico era scandalizzato. «Certamente no; i suoi scritti non costituiscono un oggetto di studio adatto a un cristiano ». «Ah? Non approvi lo studio della logica, allora?» «Ha la sua giusta collocazione nel trivio», rispose il canonico a disagio, «con l’uso di testi adeguati come quelli di Agostino e Boezio. Ma la fede è basata sull’autorità della Scrittura, non sulle prove della logica; a causa della curiosità avventata spesso la fede degli uomini vacilla». «Capisco la tua posizione». Le parole di Esculapio derivavano più dall’educazione che da un effettivo consenso. «Forse, però, puoi rispondere a questo: come mai l’uomo è in grado di ragionare? » «La ragione è la scintilla dell’essenza divina nell’uomo. “Così Dio creò l’uomo a Sua immagine; a immagine di Dio lo creò”». «Hai una buona padronanza della Scrittura. Quindi converrai che la ragione è un dono di Dio?» «Senza dubbio». Giovanna strisciò più vicino, uscendo dall’ombra del divisorio; non voleva perdere una sola parola di ciò che Esculapio era sul punto di dire. «Allora perché temere di sottoporre la fede alla ragione? Se Dio ce l’ha data, come potrebbe mai allontanarci da Lui?». Il canonico si agitò sulla sedia. Giovanna non l’aveva mai visto così imbarazzato. Era un missionario, avvezzo a conferenze e prediche, non certo abituato ai compromessi della disputa razionale. Aprì la bocca per replicare, poi la richiuse. «Infatti», proseguì Esculapio, «non è forse la mancanza di fede che conduce l’uomo a temere lo scrutinio della ragione? Se la conclusione è dubbia, allora il cammino deve essere lastricato di paura. Una fede gagliarda non deve temere, perché se Dio esiste, allora la ragione non può che guidarci a Lui. “Cogito, ergo Deus est”, dice sant’Agostino, “Penso, perciò Dio esiste”». Giovanna stava seguendo il ragionamento con tanta attenzione che, dimentica di se
stessa, si lasciò sfuggire una sonora esclamazione di apprezzamento e di comprensione. Suo padre guardò di colpo verso il divisorio. Giovanna si ritirò rapidamente nell’ombra e attese, non osando quasi respirare. Poi udì di nuovo il ronzio delle voci. “Benedicite”, pensò “non mi hanno visto”. Ritornò silenziosamente al pagliericcio dove Giovanni russava. A lungo, dopo che le voci erano cessate, Giovanna giacque sveglia nell’oscurità. Si sentiva incredibilmente libera e allegra, come se un peso opprimente le fosse stato tolto dalle spalle. Non era colpa sua se Matteo era morto. Il suo desiderio di apprendere non l’aveva ucciso, a dispetto di ciò che diceva suo padre. Quella notte, ascoltando Esculapio, aveva scoperto che il suo amore per la conoscenza non era innaturale o peccaminoso, ma la diretta conseguenza della capacità di ragionare donatale da Dio. “Penso, perciò Dio esiste”. In cuor suo sentiva che era vero. Le parole di Esculapio le avevano acceso una luce nell’anima. “Forse domani potrò parlargli”, pensò. “Forse avrò la possibilità di mostrargli che so leggere”. La prospettiva era così piacevole che non poteva smettere di pensarci. Si addormentò solamente all’alba. Presto il mattino seguente Gudrun mandò Giovanna nei boschi a raccogliere faggine e ghiande come foraggio per i maiali. Ansiosa di ritornare a casa e da Esculapio, Giovanna corse a portare a termine l’incombenza. Ma il terreno della foresta in autunno era coperto da uno spesso strato di foglie cadute, e ghiande e faggine non si trovavano tanto facilmente; non poteva fare ritorno se il cesto di vimini non era pieno. Quando giunse finalmente a casa, Esculapio era pronto a partire. «Ah, ma avevo sperato che ci facessi l’onore di cenare ancora con noi», disse il canonico. «Ero interessato alle tue idee sul mistero dell’Uno e Trino e mi sarebbe piaciuto discutere maggiormente l’argomento». «Sei gentile, ma questa sera devo essere a Mainz. Il vescovo mi aspetta, e sono davvero impaziente di assumere il mio nuovo incarico ». «Naturalmente, naturalmente». Dopo una pausa il canonico aggiunse: «Però rammenti la nostra conversazione sul ragazzo. Rimarrai ad assistere alla sua lezione?» «È il meno che posso fare per un ospite tanto generoso», disse Esculapio con studiata cortesia. Giovanna prese in mano il suo lavoro di cucito e si sistemò su una sedia, in disparte ma a poca distanza, cercando di farsi notare il meno possibile per evitare che suo padre la mandasse via. Ma non c’era bisogno che si preoccupasse. L’attenzione del canonico era tutta concentrata su Giovanni. Sperando di impressionare Esculapio con la vastità
dell’erudizione di suo figlio, iniziò la lezione interrogando Giovanni sulle regole di grammatica secondo Donato. Era uno sbaglio, perché la grammatica era la materia in cui Giovanni era più debole. Prevedibilmente la sua esposizione fu misera, confuse il caso ablativo con il dativo, pasticciò con i verbi, e infine si dimostrò assolutamente incapace di analizzare correttamente una frase. Esculapio ascoltava con solennità, la fronte increspata da un’unica ruga. Con la faccia rossa per l’imbarazzo, il canonico si ritirò su un terreno più sicuro. Incominciò con il catechismo per enigmi del grande Alcuino, nel quale Giovanni era stato istruito a fondo. Giovanni superò abbastanza bene la prima parte del catechismo. «Che cos’è un anno?» «Un carro con quattro ruote». «Quali cavalli lo tirano?» «Il sole e la luna». «Quanti palazzi ha?» «Dodici». Compiaciuto dal piccolo successo, il canonico passò a una parte più difficile. Giovanna paventava quello che sarebbe successo, perché vedeva che Giovanni era ormai in uno stato prossimo al panico. «Che cos’è la vita?» «La gioia del beato, il dolore del mesto, e... e...». Giovanni si interruppe. Esculapio si mosse sulla sedia. Giovanna chiuse gli occhi, concentrandosi sulle parole, volendo fortemente che Giovanni le pronunciasse. «Sì?», lo incitò il canonico. «E cosa?». Il volto di Giovanni si illuminò per l’ispirazione. «E la ricerca della morte!». Il canonico annuì brevemente. «E che cos’è la morte?». Come se fosse stato percosso, Giovanni fissò il padre con gli occhi di un cervo intrappolato che vede avvicinarsi il cacciatore. «Che cos’è la morte?», ripeté il canonico. Era inutile. Avere quasi mancato all’ultima domanda e assistere al crescente malcontento del padre aveva distrutto ciò che restava della padronanza di Giovanni. Non ricordava più nulla. Contrasse il volto; Giovanna si accorse che stava per piangere. Suo padre lo fulminava con gli occhi. Esculapio stava a guardare con espressione compassionevole. Giovanna non riusciva più a sopportarlo. L’afflizione del fratello, la collera del padre, l’intollerabile umiliazione davanti a Esculapio la sopraffecero. Prima di rendersi conto di che cosa stava facendo, esplose: «Un inevitabile accadimento, un pellegrinaggio incerto, le lacrime dei vivi, il ladro dell’uomo». Le sue parole colpirono i presenti come la folgore. Tutti e tre contemporaneamente alzarono lo sguardo; i loro volti esprimevano una gamma di emozioni diverse. Giovanni era mortificato, il padre oltraggiato, Esculapio stupefatto. Il canonico fu il primo a ritrovare la voce. «Che insolenza è questa?», chiese. Poi, ricordandosi di Esculapio, disse: «Se non fosse per la presenza del nostro ospite, riceveresti immediatamente una giusta bastonatura.
Purtroppo la tua punizione deve aspettare. Sparisci dalla mia vista». Giovanna si alzò dalla sedia, lottando per controllarsi almeno fino a raggiungere la porta della grubenhaus, uscire e chiudersela alle spalle. Poi corse, più veloce e più forte che poté, e si fermò solo al felceto sul limitare della foresta, dove si gettò a terra. Credeva che sarebbe scoppiata per il dolore. Essere disonorata sotto gli occhi della persona che più di ogni altra avrebbe voluto impressionare favorevolmente! “Non è giusto. Giovanni non sapeva la risposta, e io sì. Perché non avrei dovuto dirla?”. A lungo rimase seduta a osservare le ombre degli alberi che si allungavano. Un pettirosso svolazzò a terra poco lontano e si mise a becchettare tra le felci a caccia di vermi. Ne trovò uno: gonfiò il petto in fuori e camminò con sussiego in circolo, ostentando la preda. “Come me”, pensò Giovanna riconoscendosi con sarcasmo nel volatile. “Tutta tronfia di orgoglio per quello che ho fatto”. Sapeva che l’orgoglio era un peccato – era stata castigata piuttosto spesso per quel motivo – tuttavia non poteva fare a meno di sentirsi così. “Io sono più intelligente di Giovanni. Perché lui deve poter studiare e imparare e io no?”. Il pettirosso volò via. Giovanna lo guardò diventare un remoto frullio di colore tra gli alberi. Toccò il medaglione di santa Caterina che portava al collo e pensò a Matteo. Lui si sarebbe seduto con lei, le avrebbe parlato, avrebbe spiegato per farle capire. Le mancava così tanto. “Tu hai ucciso tuo fratello”, aveva detto suo padre. Al ricordo le salì in gola una sensazione di malessere. Ma il suo spirito si ribellò. Lei era orgogliosa, voleva più di quanto Dio avesse previsto per una donna. Ma perché Dio avrebbe dovuto punire Matteo per un suo peccato? Non aveva senso. Che cosa c’era in lei che le impediva di rinunciare ai suoi sogni impossibili? Le dicevano tutti che il suo desiderio di apprendere era innaturale. Tuttavia aveva sete di conoscenza, anelava a esplorare il vasto mondo di idee e opportunità aperto agli uomini di cultura. Le altre ragazze del villaggio non avevano interessi simili ai suoi. Erano soddisfatte di presenziare alla messa senza capire una sola parola. Accettavano ciò che veniva detto loro e non cercavano oltre. Sognavano un buon marito, e cioè un uomo che le trattasse gentilmente e non le battesse, e un pezzo di terra arabile; non avevano desiderio alcuno di uscire dal mondo sicuro e familiare del villaggio. Erano incomprensibili per Giovanna, come lei era incomprensibile per loro. “Perché sono diversa?”, si chiedeva. “Che cosa c’è che non va in me?”. Accanto a lei risuonarono dei passi, e una mano le toccò la spalla. Era Giovanni, imbronciato, che le disse: «Mi ha mandato nostro padre. Vuole vederti». Giovanna gli prese la mano. «Mi dispiace». «Non avresti dovuto farlo. Sei solo una ragazza». Era difficile da accettare, ma gli doveva delle scuse per averlo disonorato di fronte all’ospite. «Ho sbagliato. Perdonami».
Giovanni cercò di mantenere un atteggiamento di virtù offesa, ma non poté. «D’accordo, ti perdono», concesse. «Almeno nostro padre non è più arrabbiato con me. Adesso... be’, vieni a vedere da te stessa». L’aiutò ad alzarsi dalla terra umida e a togliersi di dosso gli attaccaticci pezzetti di felce. Mano nella mano, ritornarono alla casupola. Sulla porta, Giovanni fece passare prima Giovanna. «Vai avanti », le disse. «È te che vogliono vedere». Vogliono? Giovanna non capiva che cosa intendesse dire, ma non poté chiederglielo, perché era già davanti a suo padre e a Esculapio, che la aspettavano accanto al focolare. Si avvicinò e restò dinanzi a loro in atto di sottomissione. Suo padre aveva un’espressione particolare, come se avesse inghiottito del cibo guasto; grugnì e fece un gesto verso Esculapio, che la invitò con un cenno del capo. Prendendole le mani fra le sue, Esculapio la fissò con occhi penetranti. «Conosci il latino?», disse. «Sì, signore». «E come fai a possedere tale conoscenza?» «Ho ascoltato, signore, ogni volta che mio fratello prendeva le sue lezioni». Poteva immaginare la reazione di suo padre a quella notizia. Abbassò lo sguardo. «So che non avrei dovuto farlo». Esculapio le pose un’altra domanda: «Quali altre conoscenze hai acquisito?» «So leggere, signore, e scrivere un poco. Mio fratello Matteo mi ha insegnato quando ero piccola». Con la coda dell’occhio Giovanna vide il padre trasalire in preda alla rabbia. «Fammi vedere». Esculapio aprì la Bibbia, cercò un passaggio, poi le tenne il libro davanti, indicando il punto esatto. Era la parabola del seme di senape, dal Vangelo di san Luca. Giovanna iniziò a leggere, incespicando dapprima su alcune parole latine: era passato del tempo da quando aveva letto dal libro l’ultima volta. «“Quomodo assimilabimus regnum Dei aut in qua parabola ponemus illud?”». «“A che cosa è simile il Regno di Dio? E a che cosa lo rassomiglierò?”». Proseguì senza più esitare fino alla fine. «“Poi disse: ‘È simile a un granellino di senape, che un uomo ha preso e gettato nell’orto, ed è cresciuto e diventato un grande albero, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami’”». Smise di leggere. Nel silenzio che seguì riusciva a sentire il fruscio sommesso della brezza autunnale sulla paglia del tetto. Quietamente Esculapio disse: «E comprendi il significato di ciò che hai letto?» «Credo di sì». «Spiegamelo». «Significa che la fede è come un seme di senape. Lo pianti nel tuo cuore, proprio come un seme si pianta nell’orto. Se coltivi il seme, esso crescerà in un bellissimo albero. Se coltivi la tua fede, guadagnerai il Regno dei Cieli». Esculapio si tirò la barba. Non dava nessun indizio di approvare o disapprovare quello che Giovanna aveva detto. Forse aveva dato l’interpretazione sbagliata? «Oppure...».
Aveva un’altra idea. Esculapio inarcò le sopracciglia. «Sì?» «Potrebbe significare che la Chiesa è come un seme. La Chiesa all’inizio era piccola, è cresciuta nell’oscurità, curata solo da Cristo e dai Dodici Apostoli, ma è diventata un albero enorme, un albero che fa ombra a tutto il mondo». «E gli uccelli che si annidano tra i suoi rami?», chiese Esculapio. Giovanna pensò rapidamente. «Sono i fedeli, che trovano la salvezza nella Chiesa, così come gli uccelli trovano protezione tra i rami dell’albero». L’espressione di Esculapio era insondabile. Di nuovo si tirò solennemente la barba. Giovanna decise di fare un altro tentativo. «Anche...». Elaborò la spiegazione lentamente, mentre parlava. «Il seme di senape potrebbe rappresentare Cristo. Cristo era come un seme quando è stato sepolto nella terra, e come un albero quando è risorto e asceso al Cielo». Esculapio si girò verso il canonico. «Hai sentito?». Il canonico fece una smorfia. «È solo una bambina. Sono certo che non aveva intenzione di prendersi delle libertà...». «Il seme come la fede, come la Chiesa, come Cristo», disse Esculapio. «Allegoria, moralis, anagoge. Una classica triplice esegesi scritturale. Espressa piuttosto semplicemente, certo, ma tuttavia un’interpretazione completa come quella del grande Gregorio in persona. E senza un’istruzione formale! Stupefacente! La bambina dimostra un’intelligenza straordinaria. Mi assumo l’impegno di farle da istitutore». Giovanna era sbalordita. Stava sognando? Aveva paura di credere che stesse accadendo veramente. «Naturalmente non alla schola», continuò Esculapio, «perché non sarebbe permesso. Provvederò di venire qui una volta alla settimana. E le procurerò dei libri perché nel frattempo possa studiare». Il canonico era scontento. Non era il risultato che aveva previsto. «Va tutto bene», disse stizzito. «Ma che cosa mi dici del ragazzo?» «Ah, il ragazzo? Temo che non prometta nulla come erudito. Con un po’ di esercizio potrebbe diventare un prete di campagna. La legge richiede solo che sappiano leggere e scrivere, e che conoscano le corrette formule dei sacramenti. Ma io non pretenderei di più. La schola non fa per lui». «Non riesco a credere alle mie orecchie! Ti impegni a fare da istitutore alla ragazza, ma non al ragazzo?». Esculapio si strinse nelle spalle. «Una ha talento; l’altro non ce l’ha. Non ci sono altre considerazioni possibili». «Una donna che studia!». Il canonico era indignato. «Lei che studia i sacri testi mentre suo fratello viene ignorato? Non lo permetterò. O istruisci entrambi o nessuno». Giovanna trattenne il fiato. Non poteva esserci arrivata così vicino per vedersi poi sfuggire l’occasione. Si mise a recitare una preghiera sottovoce, poi si fermò. Forse Dio
non avrebbe approvato. Infilò la mano sotto la tunica e strinse il medaglione di santa Caterina. Lei avrebbe capito. “Per favore”, pregò silenziosamente, “aiutami a farcela. Ti farò una bellissima offerta. Solo ti prego fai che ci riesca”. Esculapio sembrava spazientito. «Ti ho detto che il ragazzo non ha attitudine allo studio. Fargli da istitutore sarebbe una perdita di tempo». «Allora la faccenda è sistemata», disse irosamente il canonico. Giovanna lo osservò, incredula, alzarsi dalla sedia. «Un momento», disse Esculapio. «Vedo che sei irremovibile nella tua intenzione». «Lo sono». «Molto bene. La ragazza mostra tutti i segni di un prodigioso intelletto. Potrebbe realizzare grandi cose con un’istruzione adeguata. Non posso ignorare una simile opportunità. Poiché insisti, farò da istitutore a entrambi». Giovanna tutto a un tratto riprese a respirare. «Grazie», disse tanto a santa Caterina quanto a Esculapio. Non poteva fare altro per mantenere ferma la voce. «Lavorerò per meritarmelo». Esculapio la guardò con occhi pieni di penetrante intelligenza. “Come un fuoco dall’interno”, pensò Giovanna. Un fuoco che avrebbe illuminato le settimane e i mesi a venire. «In verità lavorerai», disse. Sotto la folta barba bianca c’era la traccia di un sorriso. «Oh sì, in verità lavorerai».
CAPITOLO 4 Roma
Il marmoreo interno a volte del Palazzo Laterano era piacevolmente fresco dopo la calura infocata delle vie romane. Quando le enormi porte della residenza papale si chiusero dietro a lui, Anastasio batté gli occhi, temporaneamente accecato dall’oscurità del Patriarchio. Istintivamente cercò la mano del padre, poi si tirò indietro, ricordando. «Mantieniti eretto, e non stare appiccicato a tuo padre», gli aveva detto sua madre quel mattino affaccendandosi intorno a lui. «Hai dodici anni ormai; è tempo che tu impari a comportarti da uomo». Gli aveva raddrizzato con fermezza la cintura ingioiellata. «E guarda diritto in faccia chiunque ti rivolga la parola. Il nome di famiglia non è secondo a nessuno; non devi sembrare deferente». Adesso, rammentando le sue parole, Anastasio spinse indietro le spalle e sollevò in alto la testa. Era piccolo per la sua età, e ciò era per lui una continua fonte di afflizione, ma cercava sempre di atteggiarsi in modo da apparire più alto possibile. I suoi occhi iniziavano ad abituarsi alla luce fioca, e si guardò in giro incuriosito. Era la sua prima visita al Laterano, la maestosa residenza del papa e la sede di ogni potere a Roma, e ne era impressionato. L’interno era enorme, una vasta struttura contenente gli archivi della Chiesa e la Camera del Tesoro, e inoltre dozzine di oratori, triclini e cappelle, tra cui la rinomata cappella privata dei papi, il Sancta Sanctorum. Di fronte, sulla parete del grande atrio, era appesa un’immensa tabula mundi, una mappa annotata che raffigurava il mondo come un disco piatto circondato dagli oceani. I tre continenti – Asia, Africa, Europa – erano separati dai grandi fiumi Tanais e Nilo, e dal Mediterraneo. Al centro esatto del mondo c’era la città santa di Gerusalemme, delimitata a oriente dal Paradiso terrestre. Anastasio esaminò la mappa, fissando i grandi spazi aperti, misteriosi e spaventosi, ai confini del mondo, dove la terraferma precipitava nelle tenebre. Si avvicinò un uomo, che indossava la dalmatica di seta bianca dei membri del casato papale. «Ti porgo il saluto e la benedizione di papa Pasquale, nostro Santissimo Padre», disse. «Possa egli vivere a lungo, affinché noi continuiamo a prosperare grazie alla sua benevola guida», rispose il padre di Anastasio. Concluse le formalità richieste, i due uomini si rilassarono. «Allora, Arsenio, come va?», disse l’uomo. «Sei qui per vedere Teodoro, suppongo?». Il padre di Anastasio annuì. «Sì. Per definire la nomina di mio nipote Cosma ad arcarius». Abbassando la voce, aggiunse anche: «Il pagamento è stato effettuato da
settimane. Non riesco a capire che cosa possa aver ritardato tanto l’annuncio». «Teodoro è stato piuttosto impegnato ultimamente. C’è stata quella sgradevole disputa, come sai, sul possesso del monastero di Farfa. Il Santo Padre era molto dispiaciuto per la decisione della corte imperiale». Chinandosi più vicino aggiunse, sussurrando con fare cospiratorio: «È ancora più dispiaciuto perché Teo ha difeso la causa dell’imperatore. Preparati: può darsi che Teo possa fare poco per te in questo momento». «Ci avevo pensato». Il padre di Anastasio scrollò le spalle. «Ciò nondimeno, Teo è ancora primicerius, e il pagamento è stato fatto». «Vedremo». La conversazione si interruppe bruscamente quando un secondo uomo, ugualmente vestito con la dalmatica bianca, avanzò verso di loro. Anastasio, vicino al fianco del padre, percepì in lui un lieve irrigidimento della schiena. «Che ti sia concessa la benedizione del Santo Padre, Sarpato», disse suo padre. «Anche a te, mio caro Arsenio, anche a te», rispose l’uomo. La sua bocca aveva una strana torsione. «Ah, Luciano», disse rivolgendosi al primo uomo. «Eri così intento alla conversazione con Arsenio poco fa. Hai delle notizie interessanti? Amerei ascoltarle ». Sbadigliò con affettazione. «La vita è talmente tediosa da quando l’imperatore se n’è andato». «No, Sarpato, naturalmente no. Se avessi qualche notizia, te lo direi», rispose nervosamente Luciano. E al padre di Anastasio disse: «Bene, Arsenio, ora devo andare. Il dovere mi aspetta». Si inchinò, girò sui tacchi, e si allontanò in fretta. Sarpato scosse la testa. «Luciano è irritabile da un po’ di tempo. Mi domando perché». Guardò esplicitamente il padre di Anastasio. «Va bene, non importa. Vedo che sei in compagnia oggi». «Sì. Posso presentarti mio figlio Anastasio? Presto farà l’esame per diventare lector». Poi aggiunse con enfasi: «Suo zio Teo ha un debole per lui; ecco perché l’ho portato con me a questo incontro ». Anastasio si inchinò. «Possa tu prosperare nel Suo Nome», disse formalmente, come gli era stato insegnato. L’uomo sorrise, e il divertimento gli torse ancora di più gli angoli della bocca. «Accidenti! Il latino del ragazzo è eccellente; mi congratulo, Arsenio. Si rivelerà per te un elemento prezioso, a meno che, ovviamente, non condivida la deplorevole mancanza di giudizio dello zio». E continuò, evitando un’eventuale replica: «Sì, sì, un bel ragazzo. Quanti anni ha?». La domanda era rivolta al padre. Anastasio rispose: «Ho compiuto dodici anni poco dopo l’Avvento ». «Davvero! Sembri più giovane». Gli diede una leggera pacca sulla testa. Anastasio si sentì crescere dentro una forte antipatia per lo sconosciuto. Si allungò per quanto poteva e disse: «E suppongo che il giudizio di mio zio non sia tanto cattivo, altrimenti come avrebbe potuto diventare primicerio?». Suo padre gli strinse il braccio in ammonimento, ma i suoi occhi erano miti e sulle sue labbra aleggiava un sorriso. Lo sconosciuto fissò Anastasio, e il suo sguardo denotava
sorpresa, o forse rabbia. Anastasio resse lo sguardo da pari a pari. Dopo un lungo momento l’uomo distolse gli occhi e rivolse la propria attenzione al padre di Anastasio. «Quanta lealtà familiare! Commovente! Bene, bene, speriamo che il parere del ragazzo sia corretto come il suo latino». Un forte rumore attirò la loro attenzione verso il lato opposto dell’atrio: le pesanti porte venivano aperte. «Ah! Ecco che arriva il primicerio. Non intendo disturbarvi oltre ». Sarpato fece un inchino elaborato e si ritirò. Un improvviso silenzio calò sull’assemblea all’ingresso di Teodoro, accompagnato dal genero Leone, innalzato di recente alla posizione di nomenclatore. Teodoro si fermò appena oltre le porte a conversare brevemente con alcuni ecclesiastici e nobili in piedi lì accanto. La dalmatica di seta color rubino e il cingolo dorato facevano di Teodoro il personaggio di gran lunga meglio abbigliato del gruppo; gli piacevano i bei tessuti e sfoggiava una certa ostentazione nel vestire, caratteristica che Anastasio ammirava. Conclusi i saluti ufficiali, Teodoro percorse l’atrio con lo sguardo. Vedendo Anastasio e suo padre sorrise e si diresse verso di loro. Quando fu più vicino strizzò l’occhio ad Anastasio e mosse la mano destra verso la piega della dalmatica. Anastasio gli rivolse un ampio sorriso, perché conosceva il significato del gesto. Teodoro, che andava pazzo per i bambini, si portava sempre appresso qualche cosa di speciale da offrire. “Che cosa sarà oggi?”, si chiedeva Anastasio con l’acquolina in bocca per l’anticipazione. “Un fico polposo, uno zuccherino vermiglio, forse addirittura un pezzo di marzapane, ricco e cremoso, ripieno di mandorle e noci dolci tritate?”. L’attenzione di Anastasio era così intensamente concentrata sulla piega nella dalmatica di Teodoro che dapprima non vide gli altri uomini. Arrivarono alla svelta, in tre, alle sue spalle; uno premette una mano sulla bocca di Teodoro, trascinandolo indietro. Anastasio pensò che si trattasse di una specie di scherzo, e sorridendo guardò il padre in attesa di una spiegazione; il suo cuore diede un balzo quando negli occhi del padre vide la paura. Si girò e vide Teodoro che lottava per liberarsi. Teodoro era un uomo grande e grosso, ma il combattimento era disperatamente ineguale. Gli uomini lo circondarono afferrandolo per le braccia e immobilizzandolo a terra. La parte anteriore della dalmatica color rubino era strappata, la seta fine penzolava in strisce irregolari, mostrando chiazze di pelle bianca. Uno degli aggressori infilò le dita tra i folti capelli neri di Teodoro e gli torse la testa all’indietro. Anastasio vide il luccicore dell’acciaio. Si sentì un grido, e poi la faccia di Teodoro parve esplodere in una fontana di liquido rosso. Anastasio arretrò quando uno schizzo lo colpì al viso. Sollevò una mano, e la fissò come intontito. Era sangue. Dall’altra parte dell’atrio qualcuno urlò; Anastasio vide Leone, il genero di Teodoro, scomparire sotto uno sciame di aggressori. Gli uomini lasciarono libero Teodoro, e Teodoro cadde in avanti sulle ginocchia. Poi
alzò la testa, e Anastasio strillò di terrore. La sua faccia era orribile. Il sangue sgorgava dai buchi neri e vuoti dove prima c’erano gli occhi, e scendeva a fiotti dal mento sulle spalle e sul petto. Anastasio affondò il viso nel fianco di suo padre. Sentì le grandi mani del padre sulle spalle e udì la sua voce, forte e incrollabile. «No», gli disse. «Non puoi nasconderti, figlio mio». Le mani lo spinsero, lo allontanarono, lo voltarono verso la macabra scena. «Guarda», gli ordinò la voce, «e impara. Questo è il prezzo richiesto per mancanza di perspicacia e abilità. Teodoro paga ora per avere manifestato così apertamente la propria lealtà nei confronti dell’imperatore». Anastasio rimase impalato mentre gli aggressori portavano Teodoro e Leone al centro dell’atrio. Parecchie volte inciamparono e quasi caddero sul pavimento di piastrelle, reso scivoloso dal sangue. Teodoro gridava qualcosa, ma le parole erano inintelligibili. Con la bocca aperta in movimento, la sua faccia era ancora più spaventosa. Gli uomini costrinsero Teodoro e Leone in ginocchio e fecero loro sporgere la testa in avanti. Un uomo alzò una lunga spada sul collo di Leone e con un rapido fendente lo decapitò. Ma il collo di Teodoro era tarchiato, e lui continuava a dimenarsi; ci vollero tre o quattro fendenti per staccargli la testa dal corpo. Anastasio vide d’un tratto che gli aggressori portavano la croce scarlatta della milizia pontificia. «Padre!», disse d’impulso. «Sono le guardie! Le guardie della milizia!». «Sì». Lo trasse a sé. Anastasio lottava contro l’insorgere di una crisi isterica. «Ma perché? Perché, padre? Perché l’hanno fatto?» «Gli è stato ordinato». «Ordinato?», disse Anastasio. Si sforzava di capire. «Chi può aver dato un simile ordine?» «Chi? Ah, figlio mio, pensa». Il volto di suo padre era colore della cenere, ma la voce era ferma quando gli disse: «Devi imparare a pensare, così non subirai mai un destino analogo. Rifletti ora. Chi ha il potere? Chi è in grado di impartire un simile ordine?». Anastasio rimase senza parole, sopraffatto dall’enormità dell’idea che aveva incominciato a farsi strada in lui. «Sì». Adesso le mani del padre erano gentili sulle spalle di Anastasio. «Chi altri», disse, «se non il papa?».
CAPITOLO 5 «No, no, no». La voce di Esculapio era tagliente per l’impazienza. «Devi fare le lettere molto più piccole. Vedi come tua sorella scrive la sua lezione?». Batté la mano sul foglio di Giovanna. «Devi imparare ad avere più rispetto per la tua pergamena, ragazzo mio. Ci vuole una pecora intera per fare un solo foglio. Se i monaci di Andernach stendessero le loro parole sulla pagina in modo altrettanto disordinato, le greggi dell’Austrasia verrebbero spazzate via in un mese!». Giovanni gettò a Giovanna un’occhiata piena di risentimento. «È troppo difficile; non ci riesco». Esculapio sospirò. «Molto bene; torna a esercitarti sulla tua tavoletta. Quando avrai acquistato un miglior controllo, riproveremo con la pergamena». Poi chiese a Giovanna: «Hai finito il De inventione?» «Sì, signore», rispose Giovanna. «Nomina le sei domande probative usate per determinare le circostanze delle azioni umane». Giovanna era preparata. «Quis, quid, quomodo, ubi, quando, cur?». «Chi, che cosa, come, dove, quando, perché?» «Bene. Adesso identifica le constitutiones retoriche». «Cicerone specifica quattro differenti constitutiones: disputa sul fatto, disputa sulla definizione, disputa sulla natura dell’azione, e...». Si udì un colpo alla porta, che Gudrun aprì con un calcio entrando china sotto il peso dei grossi secchi di legno pieni d’acqua, uno in ciascuna mano. Giovanna si alzò per aiutarla, ma Esculapio le pose una mano sulla spalla rimettendola a sedere. «E?». Giovanna esitò, gli occhi fissi sulla madre. «Bambina, continua». Il tono di Esculapio indicava che non avrebbe tollerato la minima disubbidienza. Giovanna si affrettò a rispondere. «Disputa sulla giurisdizione o sulla procedura». Esculapio annuì, soddisfatto. «Fornisci un esempio del terzo status. Esponilo sulla tua pergamena, e bada che valga la pena di conservarlo». Gudrun si affaccendava per casa, accendendo il fuoco, portando a ebollizione l’acqua, allestendo la tavola per il pasto pomeridiano. Una o due volte lanciò un’occhiata risentita da sopra la spalla. Giovanna si sentì trafiggere da un senso di colpa ma si impose di concentrare la propria attenzione sul lavoro da svolgere. Il tempo era prezioso – Esculapio veniva solo una volta alla settimana – e i suoi studi erano più importanti di qualunque altra cosa. Ma era gravoso lavorare sotto l’opprimente dispiacere di sua madre. Ovviamente se ne rendeva conto anche Esculapio, ma lo attribuiva al fatto che le lezioni sottraevano Giovanna alle faccende domestiche. Giovanna conosceva la vera causa. I suoi studi erano un tradimento, una violazione dell’intimo mondo che divideva con sua madre, un mondo di divinità sassoni e segreti sassoni. Imparando il latino e studiando i testi
cristiani, Giovanna si schierava con ciò che sua madre detestava più di ogni altra cosa, con il Dio cristiano che aveva distrutto la sua patria e, più particolarmente, con il canonico suo marito. La verità era che Giovanna lavorava per lo più su testi classici, precristiani. Esculapio rispettava profondamente i testi “pagani” di Cicerone, Seneca, Lucano, e Ovidio, considerati anatema dalla maggior parte degli studiosi del tempo. Stava insegnando a Giovanna a leggere il greco servendosi degli antichi testi di Menandro e Omero, la cui poesia il canonico giudicava nientemeno che pagana blasfemia. Educata da Esculapio ad apprezzare la chiarezza e lo stile, Giovanna non prendeva mai in esame la questione se la poesia di Omero fosse accettabile in termini di dottrina cristiana; Dio era in essa, perché era bellissima. Le sarebbe piaciuto spiegarlo a sua madre ma sapeva che non avrebbe fatto nessuna differenza. Omero o Beda, Cicerone o sant’Agostino, per Gudrun erano tutti uguali: non erano sassoni. Nient’altro importava. La sua concentrazione aveva divagato; Giovanna si mosse maldestramente e fece una brutta macchia sulla pergamena. Alzò lo sguardo e vide Esculapio che la fissava con i penetranti occhi scuri. «Non preoccuparti, bambina». La sua voce era inaspettatamente gentile; di solito rimproverava severamente gli errori di distrazione. «Non ha importanza. Ricomincia qui». La popolazione del villaggio di Ingelheim era riunita intorno allo stagno e chiacchierava animatamente. Quel giorno doveva essere processata una strega, un avvenimento che certamente ispirava orrore, pietà e diletto; una gradita interruzione dello sfacchinare quotidiano che era la loro vita. «Benedictus». Il canonico diede inizio alla benedizione dell’acqua. Hrotrud tentò di scappare, ma due uomini la afferrarono e la riportarono vicino al canonico, fermo con le sopracciglia unite in corrucciata disapprovazione. Hrotrud imprecò e si dibatté, mentre gli uomini che la tenevano prigioniera le costrinsero le mani adunche dietro la schiena, e gliele legarono con strisce di tessuto facendola urlare dal dolore. «Maleficia», mormorò qualcuno vicino a Esculapio e Giovanna, in mezzo alla folla dei presenti. «San Barnaba, proteggici dal malocchio». Esculapio non disse nulla ma scosse tristemente il capo. Era arrivato a Ingelheim quella mattina per la lezione settimanale, ma il canonico si era rifiutato di lasciare che i bambini ricevessero la loro istruzione, insistendo che presenziassero prima al processo di Hrotrud, un tempo levatrice del villaggio. «Poiché apprenderete di più sui modi di Dio osservando questo sacro processo che studiando qualsiasi scritto pagano», aveva detto il canonico fissando apertamente Esculapio. Giovanna non era contenta di ritardare la lezione, ma il processo la incuriosiva. Si
chiedeva come sarebbe stato; non aveva mai visto nessuno processato per stregoneria. Le dispiaceva però che si trattasse di Hrotrud, che era una donna onesta e non un’ipocrita. Le aveva sempre parlato con chiarezza, trattandola gentilmente, senza deriderla come facevano molti nel villaggio. Gudrun aveva raccontato a Giovanna come Hrotrud l’aveva assistita al momento della sua nascita, una prova ardua e sfibrante, secondo la madre, che attribuiva a Hrotrud la salvezza della propria vita e di quella di Giovanna. Mentre osservava la folla, Giovanna rifletté che Hrotrud aveva sicuramente aiutato a nascere quasi tutti i presenti, per lo meno quelli che avevano raggiunto sei inverni o più. Non lo si sarebbe mai detto dal modo stupido con cui la fissavano ora. Per loro era diventata un fastidio, uno sprone alla carità cristiana, perché da quando la consunzione le aveva deformato le mani, impedendole definitivamente di rendersi utile come levatrice, era sopravvissuta grazie all’elemosina dei vicini, e a quel poco che guadagnava vendendo erbe medicinali e filtri di sua ideazione. L’abilità nella preparazione dei filtri era stata la causa della sua rovina, perché il suo talento nell’adoperare cure efficaci contro l’insonnia e il mal di denti, di stomaco e di testa, era parso agli ingenui abitanti del villaggio niente meno che stregoneria. Conclusa la benedizione dell’acqua, il canonico si rivolse a Hrotrud. «Donna! Conosci il crimine del quale sei accusata. Vuoi confessare ora i tuoi peccati per assicurare la salvezza alla tua anima immortale?». Hrotrud lo guardò attentamente con la coda dell’occhio. «Se confesso, mi lascerete andare libera?». Il canonico fece cenno di no con la testa. «È espressamente proibito nel Libro Sacro: “Non lascerai vivere colei che pratica la magia”». E citò le fonti per maggiore autorevolezza: «Esodo, capitolo ventidue, versetto diciotto. Ma morirai di una morte consacrata, e rapida, e grazie a essa guadagnerai le incommensurabili ricompense del Cielo». «No!», replicò Hrotrud sprezzante. «Io sono una donna cristiana, non una strega, e chiunque dica altrimenti è uno sporco bugiardo!». «Fattucchiera! Soffrirai le pene dell’Inferno per tutta l’eternità! Puoi forse negare l’evidenza dei tuoi propri occhi?». Da dietro la schiena il canonico tirò fuori una sudicia cintura di lino, deformata da una serie di nodi grossolani. La agitò contro Hrotrud con gesto accusatore, e Hrotrud sobbalzò e si ritrasse. «Vedi come si tira indietro?», sussurrò qualcuno vicino a Giovanna. «È colpevole, sicuramente, e dovrebbe essere bruciata!». “Chiunque sarebbe stato colto di sorpresa da una mossa così improvvisa”, pensò Giovanna. “Questa non è certamente una prova di colpevolezza”. Il canonico sollevò in alto la cintura perché tutti la vedessero. «Questa appartiene ad Arno, il mugnaio. È sparita due settimane fa. Immediatamente dopo, Arno si è messo a letto, afflitto da un terribile dolore alle viscere».
Tutti guardavano con espressione solenne. Non avevano una speciale predilezione per Arno, sospettato di imbrogliare sul peso. «Qual è la cosa più coraggiosa del mondo?», iniziava un indovinello ripetuto spesso e volentieri. «La camicia di Arno, perché tutti i giorni stringe un ladro alla gola!». Tuttavia, la malattia del mugnaio era causa di grave preoccupazione per la comunità. Senza di lui, le loro granaglie non sarebbero diventate farina, poiché per legge nessuno poteva macinare il proprio raccolto. «Due giorni fa», la voce del canonico era greve di accusa, «questa cintura è stata scoperta nei boschi vicino alla casupola di Hrotrud». Un mormorio di sgomento corse tra la folla, interrotto da sporadiche grida: «Strega!». «Fattucchiera!». «Bruciatela!». Il canonico disse a Hrotrud: «Tu hai rubato la cintura e hai fatto i nodi per aiutare i tuoi malefici incantesimi, che hanno portato Arno in punto di morte». «Mai!», gridò Hrotrud sdegnata, lottando contro i legami che la stringevano. «Non ho fatto niente del genere! Non ho mai visto prima quella cintura! Io non ho mai...». Spazientito, il canonico fece un cenno agli uomini, che sollevarono Hrotrud come un sacco d’avena, la fecero oscillare più volte avanti e indietro, poi la lasciarono andare al culmine dell’ultima oscillazione. Sentendosi volare in aria Hrotrud lanciò un urlo di paura e di rabbia, e cadde con un tonfo proprio nel mezzo dello stagno. Esculapio e Giovanna vennero spintonati dalla folla che premeva per vedere. Se Hrotrud risaliva alla superficie dello stagno e galleggiava, significava che le acque benedette dal prete l’avevano respinta; sarebbe stata rivelata la sua natura di strega e fattucchiera, e Hrotrud sarebbe stata bruciata sul rogo. Se affondava, dimostrava la sua innocenza ed era salva. In un silenzio carico di tensione, gli occhi di tutti rimasero fissi sulla superficie dello stagno. Le increspature si allargavano lentamente dal punto in cui Hrotrud era precipitata nell’acqua; per il resto la superficie era immobile. Il canonico grugnì e segnalò agli uomini di buttarsi in acqua e di immergersi a cercare Hrotrud. «È innocente delle accuse che le sono state rivolte», dichiarò il canonico. «Dio sia lodato». Era solo l’immaginazione di Giovanna, o il canonico sembrava deluso? Gli uomini si immergevano e riemergevano senza risultato. Finalmente uno di loro salì in superficie tenendo tra le braccia il corpo floscio di Hrotrud, con la faccia gonfia e scolorita. L’uomo la adagiò sulla riva dello stagno. Hrotrud non si muoveva. Allora si chinò su di lei, cercando di sentire il battito del cuore. Dopo un momento si raddrizzò. «È morta», annunciò. Un mormorio si levò dalla folla. «Una vera disgrazia», disse il canonico. «Ma è morta innocente del crimine del quale era accusata. Dio conosce i Suoi fedeli; Egli darà ricompensa e riposo alla sua anima». Gli abitanti del villaggio si dispersero; alcuni si avvicinarono incuriositi a guardare il
corpo di Hrotrud, altri si divisero in piccoli gruppi a mormorare e chiacchierare sottovoce. Esculapio e Giovanna ritornarono in silenzio alla grubenhaus. Giovanna era profondamente turbata dalla morte di Hrotrud. Si vergognava dell’eccitazione che aveva provato al pensiero di assistere al processo. Ma in quel momento non si aspettava che Hrotrud morisse. Di certo Hrotrud non era una strega; perciò Giovanna aveva creduto che Dio avrebbe dimostrato la sua innocenza. E l’aveva fatto. Ma allora perché l’aveva lasciata morire? Ne parlò solo più tardi, dopo essere arrivata alla grubenhaus e aver ripreso la lezione. Posò lo stilo mentre stava ancora scrivendo e all’improvviso chiese: «Perché Dio l’ha fatto?» «Forse non l’ha fatto», rispose Esculapio cogliendo subito il senso delle sue parole. Giovanna lo fissò. «Stai dicendo che una cosa simile avrebbe potuto accadere malgrado la Sua volontà?» «Forse no. Ma il difetto potrebbe essere nella natura del processo piuttosto che nella natura della volontà di Dio». Giovanna rifletté. «Mio padre direbbe che le streghe vengono processate in quel modo da centinaia di anni». «Verissimo». «Ma ciò non lo rende necessariamente giusto». Giovanna guardò Esculapio. «Quale sarebbe un modo migliore?» «Questo», disse «devi dirlo tu a me». Giovanna sospirò. Esculapio era così diverso da suo padre, persino da Matteo. Si rifiutava di darle le risposte, insistendo invece che si facesse strada da sola con il ragionamento. Giovanna si tirò piano la punta del naso, come faceva spesso quando aveva un problema da risolvere. Naturalmente. Era stata cieca a non capirlo subito. Cicerone e il De inventione; finora era stato una mera astrazione, un ornamento retorico, un esercizio per la mente. «Le questioni probatorie», disse Giovanna. «Potrebbero venire applicate a questo caso?» «Spiega», disse Esculapio. «Quid: c’è il fatto della cintura annodata, che è indiscutibile. Ma sicuramente ha un significato. Quis: chi ha fatto i nodi alla cintura e l’ha abbandonata nei boschi? Quomodo: come è stata portata via ad Arno? Quando, Ubi: quando e dove è stata presa? Qualcuno l’ha davvero vista in mano a Hrotrud? Cur: perché Hrotrud desiderava fare del male ad Arno?». Giovanna parlava rapidamente, eccitata dalle possibilità che una simile idea offriva. «Si potevano presentare e interrogare dei testimoni. E anche Hrotrud e Arno avrebbero potuto essere interrogati. Le loro risposte avrebbero potuto determinare l’innocenza di Hrotrud. E», concluse mestamente Giovanna, «non avrebbe dovuto morire per dimostrarla!». Si trovavano su un terreno pericoloso, e lo sapevano. Sedettero insieme in silenzio.
Giovanna era schiacciata dall’enormità del concetto che l’aveva illuminata: l’applicazione della logica alla rivelazione divina, la possibilità di una giustizia terrena in cui le assunzioni della fede fossero rette da un’indagine razionale, e la dottrina sostenuta dalle facoltà della ragione. Esculapio disse: «Probabilmente sarebbe più saggio non menzionare questa conversazione a tuo padre». La festa di san Bertino era appena passata, i giorni si andavano accorciando, e così, di necessità, anche le lezioni dei ragazzi. Il sole era basso nel cielo quando Esculapio alla fine si alzò. «Questo, bambini, per oggi è abbastanza». «Posso andare ora?», chiese Giovanni. Esculapio lo congedò con un cenno, e il ragazzo balzò dalla sedia e corse fuori. Giovanna rivolse a Esculapio un sorriso triste. L’evidente disprezzo di Giovanni per i loro studi la imbarazzava. Esculapio era spesso impaziente, brusco addirittura, con Giovanni. Ma suo fratello era uno studente lento e svogliato. «Non ci riesco!», piagnucolava quando incontrava difficoltà. C’erano delle volte in cui Giovanna avrebbe voluto scuoterlo e gridargli: «Prova! Prova! Come fai a sapere che non ci riesci se non provi?». In seguito Giovanna si rimproverava simili pensieri. Giovanni non poteva farci nulla se era lento. Senza di lui non ci sarebbero state lezioni negli ultimi due anni... e la vita senza lezioni era diventata inconcepibile. Non appena Giovanni se ne fu andato, Esculapio disse con serietà: «Ho qualcosa da dirti. Sono stato informato che i miei servigi non sono più necessari alla schola. Un altro studioso, un franco, ha richiesto di essere maestro insegnante, e il vescovo lo ritiene più adatto di me per tale incarico». Giovanna era perplessa. «Come può essere? Chi è quell’uomo? Non è possibile che ne sappia quanto te!». Esculapio sorrise. «Un’affermazione che rivela lealtà, se non saggezza. Ho conosciuto l’uomo; è un eccellente studioso, i cui interessi sono più consoni dei miei alle esigenze della schola». Vedendo che Giovanna non capiva, aggiunse: «C’è un luogo per il genere di conoscenza che io e te abbiamo perseguito insieme, Giovanna, e non si trova dentro le mura di una cattedrale. Ricorda ciò che ti dico, e sii prudente: certe idee sono pericolose». «Comprendo», disse Giovanna pur non comprendendo appieno. «Ma... che cosa farai adesso? Come vivrai?» «Ho un amico ad Atene, un connazionale che ha avuto successo come mercante. Vuole che faccia da istitutore ai suoi bambini». «Parti?». Giovanna non riusciva a credere alle sue parole. «È benestante; la sua offerta è generosa. Non posso che accettare ». «Intendi andare ad Atene?». Era così lontana. «Quando parti?» «Tra un mese. Sarei già
partito se non traessi tanto piacere dal lavoro che svolgiamo assieme». «Ma...». La mente di Giovanna correva all’impazzata, cercando di pensare a qualcosa, qualunque cosa per impedire che accadesse la catastrofe. «Potresti vivere qui, con noi. Potresti farci da istitutore, a me e a Giovanni, e potremmo fare lezione ogni giorno!». «È impossibile, mia cara. Tuo padre ha appena di che sfamare la sua famiglia durante l’inverno. Al vostro focolare o alla vostra tavola non c’è posto per un estraneo. Inoltre, io devo andare dove posso continuare il mio lavoro. Non avrò più libero accesso alla biblioteca della cattedrale». «Non andare». Il dolore le saliva dentro come una sostanza tangibile, formando un groppo compatto alla base della gola. «Ti prego non andare». «Mia cara ragazza, devo. Anche se sinceramente vorrei che non fosse così». Accarezzò amorevolmente i capelli d’oro bianco di Giovanna. «Ho imparato molto insegnandoti; credo che non avrò mai più un allievo altrettanto capace. Possiedi una rara intelligenza; è un dono di Dio, e non devi rinnegarla», le rivolse un’occhiata piena di significato, «a nessun costo». Giovanna temeva che parlando avrebbe tradito le sue emozioni. Esculapio le prese una mano nelle sue. «Non devi preoccuparti. Potrai continuare i tuoi studi. Prenderò gli accordi necessari. Non so esattamente dove, ancora, né come, ma lo farò. Il tuo è un intelletto troppo promettente per restare incolto. Troveremo i semi da spargere, lo prometto». Le strinse più forte la mano. «Fidati di me». Dopo che se ne fu andato, Giovanna non si mosse dal piccolo scrittoio. Sedette da sola nell’oscurità incombente fino al ritorno della madre, che portava i ciocchi per il focolare. «Ah, allora hai finito?», disse Gudrun. «Bene! Adesso vieni ad aiutarmi ad accendere il fuoco». Esculapio le fece visita il giorno della partenza, con indosso il lungo mantello azzurro da viaggio. In mano portava un pacco avvolto nella stoffa. «Per te». Le mise il pacco tra le mani. Giovanna svolse le strisce di lino, e rimase senza fiato vedendo che cosa avevano celato. Era un libro, rilegato alla moda orientale, con assicelle di legno ricoperte di cuoio. «Appartiene a me», disse Esculapio. «L’ho fatto io stesso, qualche anno fa. È un’edizione di Omero, con l’originale greco nella prima metà del libro, e una traduzione latina in fondo. Ti aiuterà a mantenere viva la conoscenza della lingua fino al momento in cui potrai riprendere i tuoi studi». Giovanna era senza parole. Un libro tutto suo! Solamente i monaci e gli eruditi di altissimo rango godevano di un tale privilegio. Lo aprì, osservando una riga dopo l’altra le chiare lettere onciali di Esculapio, che riempivano le pagine con parole di inesprimibile bellezza. Esculapio la guardava, gli occhi colmi di triste tenerezza.
«Non dimenticare, Giovanna. Non dimenticare mai». Spalancò le braccia per accoglierla. Giovanna andò da lui, e si abbracciarono per la prima volta. A lungo rimasero avvinghiati, il corpo alto e massiccio di Esculapio che cullava il piccolo corpo di Giovanna. Quando alla fine si separarono, il mantello azzurro era bagnato di lacrime. Giovanna non rimase a guardarlo allontanarsi a cavallo. Restò dentro casa dove l’aveva lasciata, aggrappata al libro, stringendolo così forte che le dolevano le mani. Giovanna sapeva che suo padre non le avrebbe permesso di tenere il libro. Non aveva mai approvato i suoi studi e, adesso che Esculapio se n’era andato, non c’era nessuno che gli impedisse di imporre la sua volontà. Perciò nascose il libro, riavvolgendolo con cura nel suo involucro e seppellendolo nello spesso strato di paglia dalla sua parte del letto. Bruciava dalla voglia di leggerlo, di vedere le parole, di riudire nella mente la gioiosa bellezza della poesia. Ma era troppo pericoloso; di solito c’era qualcuno dentro o nelle vicinanze della casupola, e temeva di venire scoperta. La sua unica opportunità era di notte. Quando tutti erano addormentati, poteva leggere senza il rischio di un’improvvisa interruzione. Ma le serviva un po’ di luce, una candela, o almeno dell’olio. La famiglia aveva solo due dozzine di candele l’anno – il canonico era riluttante a prenderle dal santuario – e queste erano conservate con ogni cura; non poteva usarne nemmeno una senza che se ne accorgessero. Ma nel deposito della chiesa c’era una grossa riserva di cera: i coloni di Ingelheim avevano l’obbligo di fornirne al santuario cento libbre all’anno. Se avesse potuto prenderne un poco, sarebbe riuscita a fabbricarsi la propria candela. Non fu facile, ma alla fine riuscì a sottrarre cera a sufficienza da fare una piccola candela, usando un pezzo di corda di lino come stoppino. Era una candela improvvisata – la fiamma era poco più di un barlume – ma forniva abbastanza luce per lo studio. La prima notte Giovanna fu prudente. Attese a lungo dopo che i suoi genitori si furono ritirati nel loro letto dietro il divisorio, e dovette sentire russare il canonico prima di osare muoversi. Finalmente scivolò giù dal letto, silenziosa e guardinga come un cerbiatto, attenta a non disturbare Giovanni che le giaceva accanto profondamente addormentato con la testa nascosta sotto le coperte. Senza far rumore Giovanna tolse il libro dal suo nascondiglio nella paglia e lo portò al piccolo scrittoio di pino nell’angolo opposto della stanza. Portò la candela al focolare e la accese nelle braci ardenti. Ritornò allo scrittoio e tenne la candela vicino al libro. La luce era fioca e incerta, ma con un po’ di sforzo riusciva a distinguere le linee tracciate con l’inchiostro nero. Le lettere nitide danzavano nella luce tremolante, costituendo un invitante appello. Giovanna fece una breve pausa, assaporando il momento. Poi girò la pagina e iniziò. I caldi giorni e le fresche notti di Windumemanoth, il mese della vendemmia, passarono rapidi. I pungenti venti nordostroni arrivarono prima del consueto, soffiando
da nordest in forti raffiche che penetravano fin nelle ossa. Di nuovo la finestra della grubenhaus venne sbarrata, ma i venti gelidi si infilavano in ogni fessura; per tenersi caldi dovevano lasciare acceso il focolare tutto il giorno, rassegnandosi a riempire la casa di fumo fuligginoso. Ogni notte, quando tutta la famiglia dormiva, Giovanna si alzava a studiare per ore nell’oscurità. Consumò la sua candela, e fu costretta ad aspettare con impazienza di poter rubacchiare dell’altra cera dal deposito della chiesa. Quando finalmente poté riprendere il suo lavoro, non si concesse tregua. Finì il libro e poi ritornò dal principio, questa volta studiando le complicate forme verbali e copiandole scrupolosamente sulla tavoletta fino a conoscerle a memoria. Aveva gli occhi arrossati e la testa le doleva per lo sforzo di lavorare con la luce troppo tenue, ma non pensò mai di smettere. Era felice. La festa di san Colombano venne e passò, e ancora non sapeva niente, nessuna notizia di accordi per una formale istruzione. Ciò nondimeno Giovanna aveva fiducia nella promessa di Esculapio. Finché aveva il suo libro, non c’era motivo di disperare. Continuava a imparare, a fare progressi. Sicuramente, sicuramente qualcosa sarebbe presto accaduto. Un istitutore sarebbe arrivato nel villaggio, a chiedere di una ragazza con il suo nome, oppure sarebbe stata convocata dal vescovo per essere informata della sua accettazione in una schola. Giovanna iniziava a lavorare ogni notte un po’ più presto. Talvolta non aspettava nemmeno di sentire russare suo padre. Non si accorgeva nemmeno delle gocce di cera fusa che cadevano sullo scrittoio. Una notte doveva elaborare un problema di sintassi particolarmente difficile e interessante. Impaziente di dedicarvisi, si sedette allo scrittoio non molto tempo dopo che i suoi genitori si erano ritirati. Stava studiando solo da pochi minuti quando udì un suono ovattato provenire da dietro il divisorio. Spense la candela e rimase impietrita al buio, in ascolto, con il cuore in gola. Trascorsero lunghi minuti. Non si sentiva il minimo suono. Doveva essere stata la sua immaginazione. Il sollievo la percorse come una corrente di acqua calda. Lasciò passare ancora molto tempo prima di alzarsi dallo scrittoio, andare al focolare a riaccendere lo stoppino, e fare ritorno con la candela accesa. Lo scintillio si allargò, creando un piccolo cerchio di luce attorno allo scrittoio. Al confine del cerchio, dove la luce incontrava le ombre, c’erano dei piedi. I piedi di suo padre. Il canonico uscì dal buio. Istintivamente Giovanna fece per nascondere il libro, ma era troppo tardi. Il volto del padre, illuminato dal basso dalla fiammella malferma, era spettrale, terrificante. «Quale depravazione è questa?». Giovanna rispose in un sussurro: «Un libro». «Un libro!». Lo fissò come se non potesse credere ai suoi occhi. «Come fai ad averlo? Che cosa ci stai facendo?» «Lo sto leggendo. È... è mio, me l’ha
dato Esculapio. È mio». La violenza del colpo infertole dal padre la colse di sorpresa, facendola cadere dallo sgabello. Si ritrovò a terra, il pavimento freddo contro la guancia. «Tuo! Bambina insolente! Io sono il padrone in questa casa!». Giovanna si sollevò su un gomito e guardò impotente il padre chino sul libro, gli occhi socchiusi nel tentativo di decifrare le parole nella luce incerta. Dopo alcuni istanti si raddrizzò di scatto facendo il segno della croce nell’aria sopra lo scrittoio. «Cristo Gesù, proteggici». Senza distogliere lo sguardo dal libro, chiamò Giovanna con un cenno. «Vieni qui». Giovanna si alzò da terra. Era stordita, e sentiva un doloroso ronzio in un orecchio. Lentamente si avvicinò al padre. «Questo non è il linguaggio della Santa Madre Chiesa». Suo padre indicò la pagina aperta davanti a sé. «Che cosa significano questi segni? Dimmi la verità, bambina, se dai valore alla tua anima immortale!». «È poesia, padre». Nonostante la paura, Giovanna sentì che la conoscenza la riempiva d’orgoglio. Non osò aggiungere che il poema era di Omero, considerato da suo padre un pagano senza Dio. Il canonico non conosceva il greco. Se non avesse guardato la traduzione latina in fondo, forse non si sarebbe reso conto di che cosa stava leggendo. Suo padre mise le mani sulla testa di Giovanna; le grosse dita da contadino si chiusero proprio sopra le sopracciglia. «Exorcizo te, immundissime spiritus, omnis incursio adversarii, omne phantasma... ». Le mani strinsero, premendo così forte che Giovanna gridò di paura e di dolore. Gudrun apparve sulla soglia. «Per tutto ciò che è santo, marito mio, che cosa succede? Vacci piano, con la bambina!». «Silenzio!», latrò il canonico. «La bambina è posseduta! Il suo demone deve essere esorcizzato». La pressione delle mani aumentò finché Giovanna pensò che le sarebbero esplosi gli occhi. Gudrun prese il marito per un braccio. «Basta! È soltanto una bambina! Marito mio, smetti! Vuoi forse ucciderla, nella tua follia? ». L’atroce pressione cessò bruscamente: il canonico aveva lasciato la presa. Si girò di scatto e con un solo colpo fece volare Gudrun dall’altra parte della stanza. «Vattene!», ruggì. «Non è il momento per le debolezze femminili! L’ho trovata che praticava la magia di notte! Con un libro di stregoneria! È posseduta! ». «No, padre, no!», strillò Giovanna. «Non è stregoneria! È poesia! Poesia scritta in greco, ecco tutto! Lo giuro!». Il padre fece per afferrarla, ma Giovanna schivò il braccio teso e gli girò alle spalle. Il padre si voltò e avanzò su di lei con occhi minacciosamente cupi. L’avrebbe uccisa. «Padre! Guardalo dal fondo! Il fondo del libro! È scritto in latino! Vedrai! È in latino!». Il canonico esitò. In fretta Gudrun gli portò il libro. Il canonico non lo guardò. Fissava
Giovanna, riflettendo. «Per favore, padre. Guarda soltanto in fondo al libro. Puoi leggerlo da te stesso. Non è stregoneria!». Il canonico prese il libro dalle mani di Gudrun, che corse a prendere la candela e gliela tenne vicino alla pagina perché potesse vedere. Il canonico si chinò a esaminare il libro, le sopracciglia folte e scure unite nella concentrazione. Giovanna non riusciva a smettere di parlare. «Stavo studiando. Leggo durante la notte in modo che nessuno lo sappia. Sapevo che non avresti approvato». Avrebbe detto qualunque cosa, confessato qualunque cosa purché le credesse. «È Omero. Il libro dell’Iliade. Il poema di Omero. Non è stregoneria, padre». Si mise a singhiozzare. «Non è stregoneria». Il canonico non le prestava attenzione. Era intento a leggere, gli occhi prossimi alla pagina, compitando silenziosamente le parole con il movimento delle labbra. Dopo un momento sollevò lo sguardo. «Dio sia lodato. Non è stregoneria. Ma è l’opera di un pagano senza Dio, e perciò è un’offesa contro il Signore». Si girò verso Gudrun. «Accendi il fuoco. Questo abominio deve essere distrutto». Giovanna si sentì mancare il respiro. Bruciare il libro! Il bellissimo libro che Esculapio le aveva affidato! «Padre, è un libro prezioso! Vale del denaro; potremmo ottenere un buon prezzo oppure», la sua mente correva, «potresti offrirlo in dono al vescovo per la biblioteca della cattedrale». «Bambina perversa, sei talmente sprofondata nel peccato che è un miracolo se non ci sei annegata. Questo non è dono adatto a un vescovo, né a nessuna anima timorata di Dio». Gudrun andò all’angolo dov’era ammucchiata la legna e scelse pochi ciocchi piccoli. Giovanna guardava, stordita; doveva trovare il modo di impedirlo. Se solo il dolore alla testa si fosse fermato, avrebbe potuto pensare. Gudrun attizzò le braci, preparando il focolare ad accogliere nuova legna. «Aspetta un momento». D’un tratto il canonico si rivolse a Gudrun. «Lascia stare il fuoco». Tastò le pagine del libro con apprezzamento. «È vero che la pergamena ha un certo valore, e potrebbe venire destinata a un uso migliore». Posò il libro sullo scrittoio e svanì nella stanza accanto. Che cosa voleva dire? Giovanna guardò la madre, che scrollò le spalle perplessa. Proprio alla sua sinistra, Giovanni si drizzò a sedere nel letto. Svegliato dal rumore, fissava Giovanna con grandi occhi rotondi. Il canonico ritornò portando un oggetto lungo e luccicante. Era il suo coltello da caccia con il manico d’osso. Come sempre, quella vista riempì Giovanna di un senso di terrore, violento e sconcertante. Un confuso gioco di ricordi dimenticati tormentò la superficie della sua consapevolezza. Poi svanì, prima che potesse rammentare. Suo padre si sedette allo scrittoio. Inclinò il coltello in modo che la lama poggiasse di
taglio sulla pagina, e raschiò il vello. Una lettera scomparve dalla pagina. Il canonico emise un debole grugnito di soddisfazione. «Funziona. L’ho visto fare, una volta, al monastero di Corbie. Lascia le pagine pulite, così possono essere riutilizzate. Adesso», chiamò Giovanna con gesto perentorio, «fallo tu». Allora sarebbe stato questo il suo castigo. Sarebbe stata la sua mano a distruggere il libro, a cancellare la conoscenza proibita e con essa tutte le sue speranze. Gli occhi del padre scintillavano in malevola attesa. Rigida come un pezzo di legno, Giovanna prese il coltello e si sedette allo scrittoio. Per un lungo momento rimase a fissare la pagina. Poi, tenendo il coltello come aveva visto fare a suo padre, mosse lentamente la lama sulla superficie della pagina. Non accadde nulla. «Non funziona». Sollevò uno sguardo speranzoso. «Così». Il canonico mise la mano sulla sua, esercitando la dovuta pressione con un lieve movimento laterale della lama. Un’altra lettera disparve. «Prova ancora». Giovanna pensò a Esculapio, alle lunghe ore di lavoro spese per scrivere quel libro, alla fiducia che le aveva dimostrato consegnandolo alle sue cure. La pagina si annebbiò davanti agli occhi colmi di lacrime. «Per favore. Non obbligarmi. Per favore, padre». «Figlia, tu hai offeso Dio con la tua disubbidienza. Per punizione, lavorerai giorno e notte fino a quando queste pagine saranno perfettamente purificate dal loro empio contenuto. Non avrai altro che pane e acqua finché l’incombenza non sarà terminata. Io pregherò Dio che abbia misericordia di te per il tuo atroce peccato». Indicò il libro. «Comincia». Giovanna appoggiò il coltello sulla pagina e raschiò come le aveva mostrato suo padre. Una lettera si sfaldò, impallidì, e poi disparve. Giovanna mosse ancora il coltello; un’altra lettera venne cancellata. Poi un’altra. E un’altra. Un’intera parola se n’era già andata, lasciando solo la superficie ruvida e abrasa della pergamena. Giovanna spostò il coltello sulla seconda parola: ajlhvϑeia. Aletheia. Verità. Giovanna si arrestò, con la mano sospesa. «Continua». La voce del padre era severa, autorevole. Verità. Le linee tondeggianti delle lettere onciali si stagliavano ardite contro la pergamena pallida. Un ardente rifiuto le montò dentro. Tutta la paura e lo squallore della notte si dissiparono di fronte a una travolgente convinzione: “Questo non deve succedere”. Mise giù il coltello. Lentamente alzò gli occhi a incontrare quelli del padre. Ciò che vide la fece smettere subitaneamente di respirare. «Raccogli il coltello». Nella voce era chiaramente percepibile la minaccia.
Giovanna cercò di parlare, ma la gola le si contrasse e non ne uscì una parola. Fece di no con la testa. «Figlia di Eva, ti insegnerò io a temere le torture dell’Inferno. Portami la verga». Giovanna andò nell’angolo e prese la lunga bacchetta nera che suo padre usava in simili occasioni. «Preparati», disse il canonico. Giovanna si inginocchiò sul pavimento di fronte al focolare. Piano, con mani tremanti, sganciò il mantello grigio di lana e si sfilò la tunica di lino, esponendo la schiena nuda. «Incomincia il paternoster». La voce del padre rimbombava sorda dietro di lei. «Padre nostro, che sei nei Cieli...». La prima sferzata la colpì di netto tra le spalle, aprendole la carne; un dolore lancinante le percorse il collo e le si infilò nel cranio. «Santificato sia il Tuo Nome...». La seconda sferzata fu più forte. Giovanna si morse il braccio per non gridare. Era stata battuta prima, ma mai in quel modo, mai con tanta inesorabile, implacabile forza. «Venga il Tuo Regno...». La terza sferzata penetrò a fondo nella carne dilaniata, cavandone sangue. Il liquido caldo le gocciolò lungo i fianchi. «Sia fatta la Tua volontà...». L’impatto della quarta sferzata le fece scattare la testa verso l’alto. Giovanna vide il fratello che la guardava intensamente dal letto. Sulla sua faccia c’era una strana espressione. Era paura? Curiosità? Compassione? «Come in Cielo così...». La verga calò di nuovo. Nel lampo di un secondo, prima che il dolore la costringesse a chiudere gli occhi, Giovanna riconobbe lo sguardo del fratello. Era esultanza. «In terra. Dacci oggi...». La verga colpì pesantemente. Quante volte ormai? I sensi di Giovanna vorticarono. Non ne aveva mai dovute sopportare più di cinque. Un’altra sferzata. In lontananza sentì qualcuno che urlava. «Il nostro pane quotidiano. E rimetti a noi... rimetti...». Mosse le labbra, ma non poté formare le parole. Un’altra sferzata. Con quel poco che le restava della capacità di pensare, Giovanna d’un tratto comprese. Questa volta non sarebbe finita. Questa volta suo padre non si sarebbe fermato. Questa volta avrebbe continuato fino a che non fosse morta. Un’altra sferzata. Il ronzio nelle orecchie aumentò in un crescendo assordante. Poi non ci fu più nulla se non il silenzio, e le tenebre misericordiose.
CAPITOLO 6 Per giorni e giorni il villaggio pettegolò sulla notizia delle percosse subite da Giovanna. Il canonico aveva ridotto la figlia in fin di vita a sferzate, si diceva, e l’avrebbe uccisa se le grida della moglie non avessero attirato l’attenzione di alcuni paesani. C’erano voluti tre uomini robusti per trascinarlo via dalla bambina. Ma non era la brutalità delle percosse che faceva parlare la gente. Fatti simili erano abbastanza comuni. Il fabbro non aveva gettato a terra la moglie, e non l’aveva presa a calci in faccia fino a romperle tutte le ossa, perché era stanco di sentirla brontolare? La povera creatura era rimasta sfigurata a vita, ma non ci si poteva fare niente. Un uomo era padrone in casa propria, nessuno lo metteva in discussione. L’unica legge che limitava il suo diritto assoluto a impartire punizioni riguardava le dimensioni del bastone che poteva usare. Il canonico comunque non aveva usato un bastone. Ciò che suscitava negli abitanti del villaggio un vivo interesse era il fatto che il canonico aveva perso il controllo di se stesso. Una reazione così violenta era inattesa in un uomo di Dio, inopportuna, e naturalmente tutti erano contenti di parlarne. Non avevano più avuto una simile occasione di pettegolezzo da quando aveva portato nel suo letto la donna sassone. Mormoravano raccolti in piccoli gruppi, e si interrompevano bruscamente quando il canonico passava nei pressi. Giovanna non sapeva nulla di tutto questo. Per un intero giorno dopo la battuta, il canonico proibì a chiunque di andarle vicino. Tutta quella notte e il giorno seguente Giovanna giacque priva di sensi sul pavimento della casupola. Il terriccio del pavimento aderiva alla carne straziata. Quando a Gudrun fu permesso di occuparsi di lei, le ferite ormai si erano corrotte, ed era subentrata una pericolosa febbre. Gudrun la curò con sollecitudine. Pulì le ferite con acqua fresca e le bagnò con vino forte. Poi, con la massima delicatezza per evitare ulteriori danni alla carne viva, applicò un impasto rinfrescante di foglie di gelso. “È tutta colpa del greco”, pensava Gudrun con amarezza intanto che preparava del latte caldo cagliato con vino e spezie e lo faceva bere a Giovanna, sollevandole la testa e lasciando che il liquido le gocciolasse in bocca a poco a poco. “Dare un libro a una bambina, riempirle la testa di idee inutili”. Giovanna era una ragazza, e perciò non era destino che studiasse sui libri. Era destino che restasse con lei, a condividere i segreti nascosti, per esserle di balsamo e di conforto nella vecchiaia. “Maledetta l’ora in cui il greco è entrato in questa casa. Che la collera di tutti gli dèi si abbatta su di lui”. Ciò nondimeno, tanta dimostrazione di coraggio da parte di Giovanna aveva risvegliato in lei l’orgoglio.
La bambina aveva sfidato il padre con la forza eroica e fiera dei suoi antenati sassoni. Un tempo anche Gudrun era stata forte e coraggiosa. Ma i lunghi anni di umiliazione e di esilio in una terra straniera l’avevano gradatamente svuotata della volontà di lottare. “Almeno”, pensò con fierezza, “il mio sangue scorre sincero. L’ardimento del mio popolo scorre forte nelle vene di mia figlia”. Smise di imboccarla e le massaggiò la gola per aiutarla a deglutire la bevanda medicamentosa. “Guarisci, quagliettina”, pensò. “Guarisci, e ritorna a me”. La febbre scese all’alba del nono giorno. Giovanna si svegliò e vide Gudrun china su di lei. «Mamma?». La voce suonava rauca e irriconoscibile alle sue stesse orecchie. La madre sorrise. «Così sei ritornata a me, finalmente, quagliettina. Per un momento ho pensato che ti avrei persa». Giovanna tentò di sollevarsi ma ricadde pesantemente sulla paglia. Il dolore la trafisse, restituendole la memoria. «Il libro?». Il viso di Gudrun si irrigidì. «Tuo padre ha raschiato le pagine, e ha messo tuo fratello a copiarci sopra delle nuove sciocchezze». Così era tutto finito. Giovanna si sentiva indicibilmente stanca. Si sentiva male; voleva dormire. Gudrun le mostrò una tazza di legno piena di liquido fumante. «Adesso devi mangiare per riguadagnare le forze. Guarda, ti ho preparato del brodo». «No». Giovanna scosse debolmente la testa. «Non ne voglio». Non voleva che le ritornassero le forze. Voleva morire. Quale scopo le era rimasto nella vita? Non avrebbe mai oltrepassato gli angusti confini del villaggio di Ingelheim. La vita l’aveva chiusa dentro; non c’erano ulteriori speranze di fuga. «Prendine un poco adesso», la incitò Gudrun, «e mentre mangi ti canterò una vecchia canzone». Giovanna girò la testa dall’altra parte. «Lascia queste cose alla stoltezza dei preti. Noi abbiamo i nostri segreti, non è così, quagliettina? Li condivideremo di nuovo, come una volta». Gudrun le accarezzò la fronte con dolcezza. «Ma prima devi stare bene. Sorseggia un po’ di brodo. È una ricetta sassone, con grandi proprietà medicamentose». Portò il cucchiaio di legno alle labbra di Giovanna. Giovanna era troppo debole per opporre resistenza; lasciò che la madre le versasse in bocca un po’ di brodo. Era buono, caldo e ricco e confortante. Suo malgrado, iniziò a sentirsi meglio. «Mia quagliettina, mio tesoro, mia cara». La voce di Gudrun era dolce e carezzevole, seducente. Immerse il cucchiaio nel brodo fumante e lo tese a Giovanna, che ne bevve ancora. La voce di Gudrun si alzava e si abbassava nelle dolci arie cadenzate della familiare
melodia sassone. Cullata dal suono e dalle carezze della madre, Giovanna scivolò lentamente nel sonno. Passata la febbre, il corpo giovane e forte di Giovanna si ristabilì rapidamente. In due settimane era di nuovo in piedi. Le ferite si chiusero senza slabbrature, ma era chiaro che ne avrebbe portato i segni per il resto della sua vita. Gudrun piangeva sulle cicatrici, lunghe strisce scure che rendevano la schiena di Giovanna simile a un tessuto rattoppato, ma a lei non importava. Non le importava granché di niente. La speranza era svanita. Lei esisteva, e basta. Trascorreva tutto il suo tempo con la madre, alzandosi all’alba per aiutarla a dare da mangiare a maiali e galline, raccogliere le uova, trovare la legna per il focolare, e sollevare pesanti secchi colmi d’acqua dal ruscello. Lavoravano fianco a fianco a preparare il pasto del giorno. Un giorno stavano facendo il pane assieme, faticando per dare forma al pesante impasto, perché lievito e altri fermenti venivano usati raramente in quella zona della terra dei franchi, quando Giovanna chiese all’improvviso: «Perché l’hai sposato?». La domanda prese Gudrun alla sprovvista. Dopo un momento disse: «Non puoi immaginare com’era per noi quando sono arrivati gli eserciti di Carlo». «So quello che hanno fatto al tuo popolo, mamma. Quello che non riesco a capire è perché, dopo, sei venuta via con il nemico... con lui?». Gudrun non rispose. “L’ho offesa”, pensò Giovanna. “Ora non me lo dirà”. «Quando giunse l’inverno», iniziò Gudrun lentamente, «stavamo morendo di fame, perché i soldati cristiani avevano bruciato i nostri raccolti insieme alle nostre case». Guardò oltre Giovanna, come ripensando a giorni remoti. «Mangiavamo tutto quello che potevamo trovare: erba, cardi, persino i semi contenuti nello sterco degli animali. Non eravamo lontani dalla morte quando arrivò tuo padre con gli altri missionari. Erano diversi: non portavano spade né armi, e ci trattavano come persone, non come bestie brute. Ci diedero del cibo in cambio della nostra promessa di ascoltarli predicare la parola del Dio cristiano ». «Hanno barattato il cibo con la fede?», chiese Giovanna. «Un misero modo di conquistare l’anima della gente». «Io ero giovane e impressionabile, stanca morta di fame e di miseria e paura. Il loro Dio cristiano deve essere più grande dei nostri dèi, pensavo, altrimenti come erano riusciti a sconfiggerci? Tuo padre nutriva un interesse particolare per me. Nutriva grandi speranze, diceva, perché era sicuro che avessi la capacità di comprendere la Vera Fede, anche se ero nata pagana. Dal modo in cui mi guardava, sapevo che mi desiderava. Quando mi chiese di partire con lui, acconsentii. Era un’occasione di vita, quando attorno tutto era morte». Abbassò la voce a un sussurro. «Non passò molto tempo prima che mi accorgessi del grande errore che avevo commesso».
Aveva gli occhi cerchiati di rosso, traboccanti di lacrime soffocate a malapena. Giovanna le passò un braccio intorno alla vita. «Non piangere, mamma». «Devi imparare dal mio errore», disse Gudrun con veemenza, «e non ripeterlo. Sposarsi significa cedere ogni cosa: non solo il tuo corpo ma il tuo orgoglio, la tua indipendenza, perfino la vita. Capisci? Capisci?». Strinse il braccio di Giovanna, fissandola con insistenza. «Bada alle mie parole, figlia, se intendi essere felice: non concederti mai a un uomo». Al ricordo del dolore e delle sferzate, Giovanna sentì un brivido percorrerle la schiena coperta di cicatrici. «No, mamma», promise solennemente. «Non lo farò mai». In Ostarmanoth, quando le tiepide brezze primaverili carezzavano la terra e il bestiame era messo al pascolo, la monotonia venne rotta dall’arrivo di uno straniero. Era un thursday, giovedì – Thor’s Day, lo chiamava ancora Gudrun quando il canonico non poteva sentirla: il giorno di Thor – e il rombo del tuono di quel dio risuonava in distanza mentre Giovanna e Gudrun lavoravano insieme nell’orto di famiglia. Giovanna raccoglieva ortiche e spianava i cumuli di terra sopra le tane di talpa; Gudrun la seguiva tracciando i solchi e frantumando le zolle con una grossa asse di quercia, e intanto cantava e raccontava storie degli antichi. Giovanna le rispondeva in sassone, e Gudrun rideva di piacere. Giovanna aveva appena finito una fila, quando alzando gli occhi vide Giovanni che correva nel campo verso di loro. Avvertì la madre toccandole la spalla; Gudrun vide il figlio, e le parole sassoni le morirono sulle labbra. «Svelta!». Giovanni era senza fiato per la corsa. «Mio padre ti vuole a casa subito. Fai in fretta!». Tirò Gudrun per un braccio. «Piano, Giovanni», lo rimproverò Gudrun. «Mi stai facendo male. Cosa è successo? Qualcosa di brutto?» «Non lo so». Giovanni continuava a tirarla per il braccio. «Ha detto qualcosa di un visitatore. Non so chi. Ma fai in fretta. Ha detto che mi avrebbe preso a schiaffi se non ti avessi portata a casa subito». Il canonico li aspettava sulla porta della grubenhaus. «Ti ci è voluto del tempo», disse. Gudrun lo fissò freddamente. Una minuscola scintilla di rabbia si accese negli occhi del canonico, che si raddrizzò con aria di importanza. «Sta arrivando un emissario. Dal vescovo di Dorstadt». Fece una pausa d’effetto. «Vai a preparare un pasto adeguato. Io gli andrò incontro alla cattedrale e lo condurrò qui». La congedò con un cenno della mano. «Svelta, donna! Arriverà presto». E uscì, sbattendosi la porta alle spalle. Il volto di Gudrun era rigido e privo di espressione. «Inizia a preparare la zuppa di verdure », disse a Giovanna. «Io vado a prendere qualche uovo». Giovanna versò l’acqua dal secchio di quercia nel pentolone di ferro che la famiglia usava per cucinare, e sistemò il pentolone sul fuoco. Da un sacco di lana, ormai quasi vuoto dopo il lungo inverno, prese alcune manciate di orzo secco e le buttò nel pentolone.
Notò, sorpresa, che le mani le tremavano per l’eccitazione. Da tanto tempo ormai non provava più nulla. Ma un emissario da Dorstadt! Poteva forse avere a che fare con lei? Dopo tutto quel tempo, Esculapio era finalmente riuscito a trovare il modo di farle riprendere gli studi? Tagliò una fetta di maiale salato e l’aggiunse all’orzo. No, era impossibile. Era passato quasi un anno da quando Esculapio era partito. Se avesse potuto organizzare qualcosa, l’avrebbe saputo molto prima. Sperare era pericoloso. La speranza l’aveva quasi distrutta una volta; non sarebbe più stata così stupida. Tuttavia non era ancora riuscita a placare l’eccitazione quando, un’ora più tardi, la porta si aprì. Entrò suo padre, seguìto da un uomo scuro di capelli. Non era affatto come aveva immaginato. Aveva i lineamenti tozzi e poco intelligenti di un colonus, e si muoveva più come un soldato che come uno studioso. La sua tunica, stropicciata e impolverata dal viaggio, recava le insegne del vescovo. «Vuoi farci l’onore di cenare con noi?». Il canonico indicò il pentolone che bolliva sul fuoco. «Grazie, ma non posso». Parlava in tedesco, la lingua volgare, non in latino, e questa era un’altra sorpresa. «Ho lasciato il resto della scorta a una cella fuori Mainz – il sentiero della foresta è troppo lento e stretto per dieci uomini a cavallo – e sono venuto avanti da solo. Devo raggiungerli stasera; domattina iniziamo il viaggio di ritorno a Dorstadt». Trasse un rotolo di pergamena dalla sacca e lo porse al canonico. «Da sua Eminenza il vescovo di Dorstadt». Il canonico ruppe con prudenza il sigillo; la pergamena rigida si srotolò crepitando. Giovanna osservò attentamente il padre socchiudere gli occhi per distinguere le parole, leggere fino in fondo e poi ricominciare, come cercando qualcosa che gli era sfuggito. Finalmente alzò gli occhi, le labbra strette per la rabbia. «Che cosa significa questo? Mi era stato detto che il messaggio riguardava me!». «Infatti». L’uomo sorrise. «In quanto sei il padre della bambina». «Il vescovo non ha nulla da dire del mio lavoro?». L’uomo scrollò le spalle. «Tutto ciò che so, padre, è che devo scortare sua figlia alla schola di Dorstadt, come dice la lettera». Giovanna si lasciò sfuggire un grido nell’impeto dell’emozione improvvisa. Gudrun accorse ad abbracciarla con fare protettivo. Il canonico esitò, sbirciando lo straniero. Bruscamente prese una decisione. «Molto bene. È vero che si tratta di un’ottima opportunità per il bambino, anche se per me sarà dura senza il suo aiuto». Si rivolse a Giovanni. «Raccogli le tue cose, e fai in fretta. Domani andrai a Dorstadt, a iniziare gli studi nella cattedrale secondo l’espresso volere del vescovo». Giovanna rimase a bocca aperta. Giovanni era stato chiamato a studiare alla schola? Come poteva essere? Lo straniero scosse la testa. «Con tutto il rispetto, santo padre, io
credo di dover portare con me una bambina. Una ragazza di nome Johanna». Giovanna si sottrasse all’abbraccio della madre. «Io sono Johanna». L’uomo del vescovo la guardò. Il canonico si frappose immediatamente. «Sciocchezze. Il vescovo vuole mio figlio Johannes. Johannes, Johanna. Lapsus calami. Errore involontario di penna. Un semplice sbaglio da parte dell’amanuense del vescovo, ecco tutto. Accade abbastanza spesso, persino tra gli scribi migliori». Lo straniero pareva dubbioso. «Non so...». «Usa la testa, uomo. Che cosa se ne farebbe il vescovo di una ragazza?» «Mi è sembrato strano», convenne l’uomo. Giovanna fece per protestare, ma Gudrun la tirò indietro e le pose un dito sulle labbra per indurla al silenzio. Il canonico continuò. «Mio figlio, d’altro canto, studia le Scritture da quand’era bambino. Johannes, recita dal Libro dell’Apocalisse per il nostro onorato ospite». Giovanni impallidì e si mise a balbettare. «Acopa... Apocalypsis Jesu Christi quo... quam dedit illi Deus palam fa... facere servis...». Lo straniero arrestò con un gesto impaziente l’esitante flusso di parole. «Non c’è tempo. Dobbiamo partire immediatamente se vogliamo raggiungere la cella prima di notte». Volse uno sguardo incerto da Giovanni a Giovanna. Poi si girò verso Gudrun. «Chi è questa donna?». Il canonico si schiarì la voce. «Una pagana sassone; sto faticando per guidare la sua anima a Cristo». L’uomo del vescovo prese nota degli occhi azzurri, del corpo snello e dei capelli colore dell’oro bianco che spuntavano da sotto la cuffia di lino; sorrise di un sorriso ampio, complice, dai denti radi, poi interpellò direttamente Gudrun. «Tu sei la madre dei bambini?». Gudrun annuì senza parlare. Il canonico sentì il sangue affluirgli al viso. «Tu cosa dici? Chi vuole il vescovo, il ragazzo o la ragazza?» «Cane irriverente!». Il canonico era furioso. «Tu osi mettere in dubbio la parola di un servo di Dio!». «Calmati, santo padre». L’uomo sottolineò la parola santo con un’enfasi appena percettibile. «Permettimi di ricordarti che devi una certa deferenza all’autorità che io rappresento». Il canonico, rosso in volto, guardò l’uomo del vescovo con occhi di fuoco. Di nuovo l’emissario domandò a Gudrun: «Il ragazzo? O la ragazza? ». Giovanna sentì le braccia di Gudrun che la stringevano e la tenevano vicina. Ci fu una lunga pausa. Poi udì dietro a sé la voce della madre, musicale e dolce, piena delle ampie vocali sassoni che ancora la marchiavano, inequivocabilmente, come una straniera. «È il ragazzo che volete», disse Gudrun. «Prendetelo». «Mamma!». Sconvolta dall’inatteso tradimento, Giovanna non riuscì a emettere che un solo grido strozzato. Il messaggero del vescovo annuì, soddisfatto. «Allora è deciso».
Si girò verso la porta. «Devo provvedere al cavallo. Che il ragazzo sia pronto il più presto possibile». «No!». Giovanna tentò di fermarlo, ma Gudrun la tenne stretta, sussurrandole in sassone: «Fidati di me, quagliettina. È per il meglio, te lo prometto». «No!». Giovanna lottava per liberarsi. Era una bugia. Quella era opera di Esculapio. Giovanna ne era sicura. Non l’aveva dimenticata; aveva finalmente trovato il modo per farle proseguire ciò che avevano iniziato assieme. Non era Giovanni che era stato chiamato per studiare alla schola. Era tutto sbagliato. «No!». Si dimenò bruscamente, riuscì a liberarsi, e corse diritta alla porta. Il canonico cercò di fermarla, ma gli sfuggì. Giovanna era fuori, e correva rapida verso il messaggero che si allontanava. Dietro a lei, nella casupola, sentì suo padre che gridava, e poi la voce della madre, tesa, lacrimosa, che si levava a rispondere. Raggiunse l’uomo quand’era ormai vicino al cavallo. Lo tirò per la tunica, e l’uomo la guardò. Con la coda dell’occhio, Giovanna vide il padre che avanzava verso di loro. Non aveva molto tempo. Il suo messaggio doveva essere convincente, illuminante. «“Magna est veritas et praevalebit”», disse. Era un passaggio da Esdra, abbastanza oscuro da essere riconosciuto solo da chi fosse ben versato negli scritti dei Santi Padri. «“La verità è grande, e prevarrà”». Era l’uomo del vescovo, un uomo della Chiesa, doveva conoscerlo. E il fatto che lo conoscesse anche lei, che parlasse in latino, avrebbe provato che era lei l’allieva chiamata dal vescovo. «Lapsus calami non est», continuò in latino. «Non ci sono errori di scrittura. Io sono Johanna; sono io quella che cerchi». L’uomo la guardò con occhi gentili. «Eh? Che cos’è questo, occhi brillanti? Che possente fiume di parole!». Le diede un buffetto sotto il mento. «Spiacente, bambina. Non conosco una parola della tua lingua sassone. Anche se, dopo aver visto tua madre, incomincio a desiderare di conoscerla». Infilò la mano in una sacca legata alla sella e tirò fuori un dattero zuccherato. «Tieni, prendi un dolcetto». Giovanna fissò il dattero. Quell’uomo non aveva capito una parola. Un rampollo della Chiesa, l’emissario del vescovo, e non sapeva il latino. Com’era possibile? I passi di suo padre risuonarono vicinissimi. Con un braccio la strinse dolorosamente alla vita, poi la sollevò da terra e la portò verso casa. «No!». urlò Giovanna. La grossa mano del padre le coprì il naso e la bocca, premendo così forte da non lasciarla respirare. Giovanna lottava e scalciava. Dentro la casupola il padre la mollò a terra boccheggiante. Alzò il pugno su di lei. «No!». Gudrun d’un tratto si interpose. «Tu non la tocchi». Nella sua voce c’era un tono che Giovanna non aveva mai udito prima. «Altrimenti dico la verità».
Il canonico strabuzzò gli occhi, incredulo. Giovanni apparve sulla soglia, portando un sacco di lino zeppo dei suoi averi. Gudrun fece un cenno verso di lui. «Nostro figlio ha bisogno della tua benedizione per il viaggio». A lungo il canonico sostenne il suo sguardo. Poi, molto lentamente, si girò. «Inginocchiati, Johannes». Giovanni si inginocchiò. Il canonico posò la mano sulla testa china. «O Dio, che ordinasti ad Abramo di lasciare la sua casa e lo proteggesti nel suo vagabondare, a Te noi affidiamo questo ragazzo ». Era pomeriggio inoltrato, e un raggio sottile di sole filtrava dalla finestra, illuminando di luce intensa i capelli scuri di Giovanni. «Veglia su di lui e provvedi al necessario per l’anima e il corpo... ». Nella preghiera la voce del canonico prese un ritmo cantilenante. Tenendo la testa china, Giovanni alzò gli occhi grandi e spaventati, e incontrò lo sguardo della sorella in una supplica eloquente. “Non vuole andare”, comprese Giovanna all’improvviso. Certo! Perché non se n’era accorta prima? Non aveva nemmeno pensato ai sentimenti di Giovanni. “Ha paura. Non è all’altezza delle pretese di una schola, e lo sa. Se solo potessi andare con lui”. Un piano iniziò a formarsi nella sua mente. «...e quando il pellegrinaggio della vita sarà concluso», terminò il canonico, «possa egli giungere sano e salvo nella terra celeste, attraverso Cristo Gesù nostro Signore. Amen». Finita la benedizione, Giovanni si levò in piedi. Impassibile, arrendevole, come una pecora prima del sacrificio, sopportò gli abbracci della madre e le ultime ammonizioni del padre. Ma quando Giovanna si avvicinò e lo abbracciò, si aggrappò a lei e si mise a singhiozzare. «Non avere paura», mormorò Giovanna rassicurante. «Basta», disse il canonico. Mise un braccio intorno alle spalle del figlio e lo guidò alla porta. «Tieni dentro la ragazza», ordinò a Gudrun, e se ne andò con Giovanni. La porta si richiuse con un tonfo cupo. Giovanna corse alla finestra e sbirciò fuori. Vide Giovanni montare a cavallo dietro l’emissario del vescovo, la semplice tunica di lana contrastante con il rosso sontuoso delle vesti dello straniero. La sagoma scura e tarchiata del canonico si stagliava contro il verde del paesaggio in boccio. Con un ultimo grido d’addio, i due cavalieri partirono. Giovanna si staccò dalla finestra. Gudrun era ferma in mezzo alla stanza, e la guardava. «Quagliettina...», iniziò esitante. Giovanna le passò accanto come se non esistesse. Prese il mucchio di panni da rammendare e si sedette vicino al focolare. Aveva bisogno di pensare, di prepararsi. Non
c’era molto tempo, e ogni cosa doveva essere elaborata con estrema cura. Sarebbe stato difficile, probabilmente pericoloso. L’idea la spaventava, ma non cambiava nulla. Con una sicurezza meravigliosa e terrificante a un tempo, Giovanna sapeva che cosa doveva fare. “Non è giusto”, pensava Giovanni. Cavalcava imbronciato dietro all’uomo del vescovo, fissando con espressione accigliata le insegne sulla tunica rossa. “Non voglio andare”. Odiava suo padre per averlo costretto. Infilò una mano nella tunica, in cerca dell’oggetto che vi aveva segretamente celato prima di partire. Le sue dita toccarono il manico levigato del coltello... il coltello con il manico d’osso di suo padre, uno dei suoi tesori. Un sorrisetto vendicativo increspò le labbra di Giovanni. Suo padre si sarebbe infuriato scoprendo che mancava. Ma non aveva importanza. Giovanni sarebbe stato miglia lontano da Ingelheim, e suo padre non poteva farci niente. Era un ben piccolo trionfo ma, nella miseria della sua situazione, aggrapparvisi gli dava un po’ di sostegno. “Perché non ha mandato Giovanna?”, si chiese rabbiosamente. Un fosco risentimento gli ribolliva dentro. “È tutta colpa sua”, pensò. A causa di Giovanna, aveva già sopportato più di due anni di lezioni con Esculapio, quel vecchio tedioso e irascibile. Adesso veniva mandato via, alla schola a Dorstadt, al posto di sua sorella. Oh, era Giovanna che il vescovo voleva, Giovanni ne era certo. Doveva essere Giovanna. Lei era quella intelligente, lei conosceva il latino e il greco, lei sapeva leggere Agostino quando lui non aveva ancora imparato tutti i salmi. Avrebbe potuto perdonarglielo, e perdonarle ben altro. Dopotutto era sua sorella. Ma c’era una cosa che Giovanni non poteva perdonare: Giovanna era la prediletta della mamma. Le aveva sentite spesso, ridere e bisbigliare in sassone, e smettere di colpo quando lui si univa a loro. Credevano che non le sentisse, e invece sì. La mamma non parlava mai la Lingua Antica con lui. “Perché?”, si chiese amaramente Giovanni per la millesima volta. “Pensa forse che lo direi a mio padre? Non lo farei, per niente al mondo, nemmeno se mi picchiasse”. “Non è giusto”, pensò di nuovo. “Perché dovrebbe preferire Giovanna a me? Io sono suo figlio, e sanno tutti che un maschio è meglio di un’inutile femmina”. Giovanna era la brutta copia di una ragazza. Non sapeva cucire né filare o tessere bene come le altre ragazze della sua età. Poi c’era quel suo interesse per studiare sui libri che, lo sapevano tutti, era innaturale. Persino la mamma capiva che c’era qualcosa di sbagliato. Gli altri bambini del villaggio la prendevano sempre in giro. Era imbarazzante, averla come sorella; Giovanni l’avrebbe ripudiata volentieri, se avesse potuto. Subito dopo averlo pensato, si sentì rimordere la coscienza. Giovanna era sempre stata buona con lui, aveva preso le sue parti quando il loro padre era arrabbiato, aveva persino fatto i compiti per lui quando lui non capiva.
Le era grato per il suo aiuto – l’aveva salvato da più di una battuta – ma contemporaneamente se ne risentiva. Era umiliante. In fondo, lui era il fratello maggiore. Era lui che doveva proteggerla, non il contrario. Adesso, per causa sua, stava cavalcando dietro quell’estraneo verso un luogo che non conosceva e una vita che non voleva. Si immaginò la vita alla schola, intrappolato dentro un’orrenda stanza tutto il giorno, circondato da pile di libri noiosi e orribili. Perché suo padre non aveva capito che lui non voleva andare? “Io non sono Matteo; non sarò mai bravo nello studio”. Né aveva intenzione di diventare uno studioso o un ecclesiastico. Sapeva ciò che voleva: essere un guerriero, un guerriero nell’esercito dell’imperatore, e combattere per sottomettere le orde pagane. L’idea gli era stata data da Ulfert, il sellaio, che aveva partecipato con il conte Ugo alla campagna del vecchio imperatore contro i sassoni. Che storie meravigliose raccontava quel vecchio, seduto nel suo laboratorio, accanto agli utensili temporaneamente dimenticati, gli occhi accesi al ricordo di quella grandiosa vittoria! «Come i tordi che d’autunno volano sui vigneti a beccare gli acini», Giovanni rammentava ogni parola esattamente come l’aveva pronunciata il vecchio Ulfert, «volavamo sopra la terra, sulle labbra un cantico sacro, a stanare i pagani nascosti nei boschi e nelle paludi e celati dentro i fossi, uomini e donne e bambini indifferentemente. Alla fine di quel giorno tutti gli scudi e tutte le spade erano arrossati di sangue. Al tramonto non era rimasta anima viva che non avesse rinunciato alle sue pratiche empie e giurato in ginocchio eterna alleanza alla Vera Fede». Poi il vecchio Ulfert aveva tirato fuori la spada che aveva strappato dalla mano ancora calda di un pagano morto. L’elsa splendeva di gemme cristalline; la lama era gialla come il baleno. A differenza delle spade franche, che erano fatte di ferro, questa era fatta d’oro, un materiale inferiore, aveva spiegato Ulfert, che non aveva né la solidità né il filo delle armi franche, ma era comunque bellissima. Al solo vederla, Giovanni si era sentito gonfiare il cuore. Il vecchio Ulfert gli aveva offerto di tenerla in mano, e lui l’aveva afferrata, ne aveva sentito l’equilibrio, il peso. La sua mano si adattava all’elsa ingioiellata come se fosse stata fatta apposta per lui. Aveva fatto roteare la spada sopra la testa, fendendo l’aria con un suono smorzato che secondava il ritmo del canto nel suo sangue. Aveva capito allora di essere nato per diventare un guerriero. Anche adesso si parlava di una nuova campagna, in primavera. Forse il conte Ugo avrebbe risposto ancora alla chiamata dell’imperatore, nel qual caso Giovanni aveva intenzione di andare con lui, indipendentemente dal volere di suo padre. Presto avrebbe avuto quattordici anni, l’età di un uomo, e molti erano partiti in guerra a quell’età, persino più giovani. Sarebbe scappato, se necessario, ma sarebbe partito. Naturalmente sarebbe stato difficile, adesso che stava per essere imprigionato nella schola di Dorstadt. Si chiedeva se la notizia del nuovo reclutamento sarebbe giunta così lontano, e se fuggire sarebbe stato possibile. Il pensiero lo scombussolava, e preferì accantonarlo. Richiamò invece alla mente il sogno a occhi aperti che più gli piaceva. Era in prima linea, durante una battaglia, e gli
stendardi argentei del conte scintillavano di fronte a lui, trascinandolo avanti. Stava sospingendo i pagani dispersi e sconfitti, che fuggivano disperati e spaventati; i capelli delle donne, colore dell’oro bianco, svolazzavano al vento. Li travolgeva, maneggiando la lunga spada con grande maestria, fendendo e uccidendo, senza misericordia, finché non si sottomettevano a lui, pentendosi della propria cecità e mostrandosi disposti ad accettare la Luce. Gli angoli della bocca gli si sollevarono in un sorriso sonnacchioso, mentre il costante scalpitio degli zoccoli segnalava il loro progresso attraverso la foresta che si andava oscurando. Si udì un frullo, poi un ronzio seguìto da un forte tonfo. «Unnnhh». L’uomo del vescovo balzò all’indietro, urtando con la spalla contro Giovanni e strappandolo al sonno. «Ehi!», protestò Giovanni, ma l’uomo stava già cadendo, e il peso del suo corpo oscillante li trascinava entrambi inevitabilmente giù dalla sella. Precipitarono a terra assieme, Giovanni sopra il corpo dell’uomo, che giacque immobile dov’era caduto. Giovanni fece forza su una mano per sollevarsi, e le sue dita si chiusero intorno a un oggetto lungo, circolare e liscio. Era l’asta di una freccia, con delle piume gialle all’estremità. La punta era affondata in mezzo al petto dell’uomo. Giovanni si alzò in piedi; tutti i suoi sensi erano all’erta. Da dietro i massicci alberi sull’altro lato del sentiero emerse un uomo vestito di cenci. Imbracciava un arco, e sulla schiena portava una faretra piena di frecce dalle piume gialle. “Ha intenzione di uccidere anche me?”. L’uomo avanzò verso di lui. Giovanni si guardò attorno, cercando una via di fuga. Gli alberi crescevano fitti in quella parte del bosco; se correva, forse sarebbe riuscito a eludere l’aggressore. L’uomo gli era quasi addosso, abbastanza vicino perché Giovanni potesse leggergli negli occhi una concreta minaccia. Giovanni tentò di scappare, ma era troppo tardi. L’uomo lo prese per un braccio. Si dibatté, ma l’uomo, più alto di lui di tutta la testa e con un fisico possente, lo tenne stretto, sollevandolo leggermente in modo che con la punta dei piedi arrivava appena a sfiorare il terreno. Giovanni si rammentò del coltello. Infilò la mano libera dentro la tunica; freneticamente le dita cercarono il manico d’osso, lo trovarono, lo afferrarono. Tirò fuori il coltello e con un rapido movimento lo immerse nella carne dell’uomo. Provò un moto di allegrezza sentendolo sprofondare fino all’osso prima di ritirarlo con una perfida torsione. L’uomo imprecò e si strinse la spalla ferita, liberando Giovanni. Giovanni corse nel bosco. I rami acuminati gli strappavano gli abiti e gli graffiavano la pelle, ma continuò a correre. Nonostante la luce lunare, sotto le fronde degli alberi era buio. Guardandosi alle spalle per accertarsi di non essere inseguito, Giovanni sbatté
contro i rami bassi di un faggio. Balzò sul ramo più basso e iniziò veloce ad arrampicarsi; il corpo giovane e agile strisciava esperto tra i rami, e si fermò solo quando i ramoscelli divennero troppo piccoli e flessibili per sopportare il suo peso. Poi attese. Non c’era nessun rumore a eccezione del fruscio sommesso delle foglie. Due volte un gufo lanciò il suo richiamo, che echeggiò spettrale nel silenzio. A un tratto Giovanni udì un rumore di passi che si avvicinavano nella foresta. Afferrò il coltello, trattenendo il respiro, grato al semplice mantello marrone che si confondeva così bene con il buio della notte. I passi continuavano ad avvicinarsi. Giovanni poteva sentire il respiro aspro e irregolare dell’uomo. I passi si fermarono proprio sotto di lui. Giovanna uscì dalla silenziosa oscurità della grubenhaus nella notte illuminata dalla luna. Sagome di oggetti familiari giganteggiavano spettrali, trasformate dalle ombre. Rabbrividì, rammentando storie di Waldleuten, spiriti malvagi e troll che popolavano la notte. Stringendosi addosso il mantello grigio di canapa grezza, si mosse nell’ombra frugando con gli occhi il paesaggio tanto mutato, cercando il sentiero che attraversava la foresta. La luce era sufficiente – mancavano solo due giorni alla luna piena – e in un attimo distinse la vecchia quercia, spaccata dal fulmine, che segnava il punto. Attraversò il campo correndo. Sul limitare della foresta si fermò. Era buio là dentro, dove la luna filtrava tra gli alberi in pallidi fili di luce. Si voltò a guardare la grubenhaus: bagnata dalla luce lunare, circondata dai campi e dai recinti per il bestiame, era solida, calda, familiare. Pensò al comodo letto, alle coperte che probabilmente conservavano ancora il calore del suo corpo. Pensò alla mamma, pensò che non le aveva nemmeno detto addio. Mosse un passo verso casa, poi si fermò. Tutto ciò che per lei aveva importanza, tutto ciò che voleva, si trovava nella direzione opposta. Entrò nella foresta. Gli alberi si chiusero sopra la sua testa. Il sentiero era disseminato di sassi e sterpaglie, ma Giovanna procedeva rapidamente. La cella distava quindici miglia, e doveva arrivarci prima dell’alba. Si concentrò per mantenere un passo costante. Non era semplice: nell’oscurità era facile deviare verso il bordo del sentiero, dove i rami le strappavano gli abiti e i capelli. Il sentiero diventava sempre più scabroso. Spesso inciampava nelle rocce o nelle radici rotte; una volta cadde, ammaccandosi le mani e le ginocchia. Dopo parecchie ore il cielo iniziò a schiarirsi al di sopra del tetto d’alberi. L’alba si approssimava. Giovanna era esausta, ma affrettò il passo, per metà camminando, per metà correndo lungo il sentiero. Doveva arrivare prima che partissero. Assolutamente. Il piede sinistro si impigliò in qualcosa. Giovanna tentò di mantenere l’equilibrio, ma stava procedendo troppo velocemente e cadde, attenuando goffamente l’impatto con le
braccia. Giacque immobile, senza fiato per la violenza dell’urto. Le doleva il braccio destro, graffiato da un ramoscello aguzzo, ma per il resto sembrava non aver riportato altri danni. Si mise a sedere. A terra, accanto a lei, c’era un uomo sdraiato di spalle. Dormiva? No. Si sarebbe svegliato quando lei gli era precipitata addosso. Gli toccò una spalla, e l’uomo rotolò sulla schiena. Gli occhi spenti dell’emissario del vescovo la fissarono; le labbra erano congelate in una smorfia dai denti radi. La tunica sontuosa era lacera e insanguinata. Il dito medio della mano sinistra mancava. Giovanna balzò in piedi. «Giovanni!», gridò. Perlustrò i boschi e il terreno circostante, temendo di trovarlo. «Qui». Una chiazza di pelle chiara risaltò debolmente nell’oscurità. «Giovanni!». Corse da lui, e si abbracciarono forte. «Perché sei qui?», chiese Giovanni. «Nostro padre è con te?» «No. Ti spiegherò poi. Sei ferito? Cosa è successo?» «Siamo stati aggrediti. Un brigante, credo, a caccia dell’anello d’oro dell’emissario. Ero a cavallo dietro di lui quando una freccia l’ha colpito». Giovanna non disse nulla, ma lo tenne più vicino. Giovanni si divincolò dal suo abbraccio. «Ma io mi sono difeso. Eccome!». I suoi occhi scintillavano di una strana eccitazione. «Quando mi è venuto addosso, io l’ho colpito con questo!». Sollevò il coltello da caccia del canonico. «L’ho preso a una spalla, credo. Comunque, l’ho fermato abbastanza da poter scappare!». Giovanna fissò la lama macchiata di sangue. «Il coltello di tuo padre». Giovanni mutò espressione, diventando scontroso. «Sì. L’ho preso. Perché no? Mi ha obbligato ad andare. Io non volevo». «D’accordo», tagliò corto Giovanna. «Mettilo via. Dobbiamo affrettarci se vogliamo essere alla cella prima dell’alba». «La cella? Ma adesso non devo più andare a Dorstadt. Dopo quello che è successo», accennò col capo nella direzione dell’emissario ucciso, «posso andare a casa». «No, Giovanni. Rifletti. Adesso che nostro padre conosce le intenzioni del vescovo, non ti permetterà di rimanere a casa. Troverà il modo di farti arrivare alla schola, anche se dovesse portartici di persona. Inoltre», Giovanna indicò il coltello, «quando saremo tornati avrà scoperto che l’hai preso». Giovanni era sorpreso. Ovviamente non ci aveva pensato. «Andrà tutto bene. Io sarò là con te. Ti aiuterò». Lo prese per mano. «Vieni». Mano nella mano, sotto il cielo che si andava sempre più schiarendo, i due ragazzi continuarono il loro cammino fino alla cella, dove gli altri uomini del vescovo erano in attesa.
CAPITOLO 7 Arrivarono alla cella che il sole era ancora basso nel cielo, ma gli uomini del vescovo erano già svegli, in impaziente attesa del ritorno del loro compagno. Quando Giovanna e Giovanni raccontarono loro l’accaduto, gli uomini si fecero sospettosi. Presero il coltello con il manico d’osso di Giovanni e lo esaminarono con attenzione. Giovanna mormorò una preghiera di ringraziamento per aver pensato di pulirlo a fondo nel ruscello che attraversava la foresta, lavando via ogni traccia di sangue. Gli uomini ripercorsero il sentiero a cavallo in cerca del corpo del loro compagno, portandosi appresso i due ragazzi; il ritrovamento della freccia con le piume gialle confermò la loro storia. Ma che cosa avrebbero dovuto fare con il corpo? Trasportarlo fino a Dorstadt, un viaggio di due settimane, era fuori questione, soprattutto con il sole primaverile che rendeva già calde le giornate. Alla fine lo seppellirono nella foresta, segnando il punto esatto con una rozza croce di legno. Giovanna recitò una preghiera sulla tomba, e il suo gesto impressionò molto gli uomini che, come il loro compagno, non conoscevano il latino. Sapendo di dover scortare una bambina, gli uomini dapprima non vollero accettare Giovanni. «Non c’è una cavalcatura per lui», disse il capo, «e nemmeno cibo». «Possiamo cavalcare in due sullo stesso cavallo», propose Giovanna. «E spartire una razione». L’uomo scosse la testa. «Il vescovo ha mandato a prendere te. Non ha senso portargli anche tuo fratello». «Mio padre ha fatto un patto con il tuo compagno», mentì Giovanna. «Mi è stato permesso di venire solo a condizione che Giovanni mi accompagnasse. Altrimenti, mio padre mi richiamerà a casa, e a voi toccherà il fastidio di scortarmi nel viaggio di ritorno ». L’uomo si accigliò; avendo appena sopportato i disagi di un lungo viaggio, non gradiva la prospettiva di farne un altro. Giovanna approfittò del vantaggio. «Se dovesse succedere, dirò al vescovo che io ho fatto del mio meglio per spiegare la situazione, e che tu non hai voluto ascoltare. Credi che sarà contento di sapere che l’intero equivoco è stato colpa tua?». L’uomo era sconcertato. Non aveva mai sentito una ragazza parlare così audacemente. Adesso capiva perché il vescovo voleva vederla; si trattava sicuramente di una curiosità. «Molto bene», disse malvolentieri. «Il ragazzo può venire». Fu un viaggio estenuante fino a Dorstadt, perché gli uomini della scorta erano impazienti di tornare a casa e cavalcavano ogni giorno a lungo e a ritmo sostenuto. I rigori del viaggio non infastidivano Giovanna, affascinata com’era dal paesaggio in continuo mutamento e dal mondo nuovo che sempre le si apriva davanti. Finalmente era libera, libera da Ingelheim e dai confini della sua limitata esistenza.
Attraversò a cavallo piccoli villaggi miseri e città brulicanti con il medesimo piacere, piena di curiosità e di meraviglia. Giovanni, invece, diventò rapidamente irritabile, per mancanza di cibo e riposo sufficienti. Giovanna tentava di calmarlo, ma il suo cattivo umore veniva solo accentuato dall’amabile sollecitudine della sorella. Raggiunsero il palazzo del vescovo a mezzogiorno del decimo giorno. Il maggiordomo rivolse un’occhiata di disapprovazione ai due bambini e ai loro abiti da contadini, macchiati e stropicciati, e diede ordini per un bagno e un cambio d’abito prima di ammetterli alla presenza del vescovo. Per Giovanna, abituata a frettolose abluzioni nel ruscello che scorreva dietro la grubenhaus, il bagno fu un’esperienza straordinaria. Il palazzo del vescovo aveva bagni interni con acqua calda, un lusso di cui non aveva mai sentito parlare. Rimase nell’acqua calda per quasi un’ora mentre le domestiche la fregavano, fino a che la sua pelle non ebbe preso il luminoso colore scarlatto della carne viva. Le lavarono invece la schiena con estrema delicatezza, schioccando la lingua con comprensione di fronte alle brutte cicatrici. Le lavarono i capelli e acconciarono la lunga massa colore dell’oro bianco in trecce lucenti che le adornavano il viso. Poi le portarono una tunica nuova di lino verde. La trama era così soffice, e il tessuto così fine, che Giovanna faticava a credere che fosse stato prodotto da mani umane. Quando fu vestita, le donne le portarono uno specchio montato in una cornice d’oro. Giovanna lo sollevò e vide la faccia di un’estranea. Non aveva mai visto le proprie fattezze, se non occasionalmente in frammenti distorti riflessi dall’acqua fangosa dello stagno del villaggio. Era stupefatta dalla chiarezza dell’immagine. Tenne alto lo specchio, scrutandosi con occhio critico. Non era bella, ma questo lo sapeva già. Non aveva la fronte alta e pallida, il mento delicato, e la struttura fragile e le spalle spioventi così decantate da menestrelli e amanti. Aveva un aspetto rubicondo, sano, da ragazzo. Aveva la fronte troppo bassa, il mento troppo fermo, le spalle troppo diritte per essere bella. Ma i suoi capelli – i capelli della mamma – erano incantevoli, e gli occhi erano attraenti, occhi infossati, grigio-verdi, ombreggiati da folte ciglia. Scrollò le spalle e mise giù lo specchio. Il vescovo non l’aveva mandata a chiamare per scoprire se era gra ziosa. Venne introdotto Giovanni, ugualmente splendido in tunica e mantello di lino azzurro. I due ragazzi vennero condotti dal maggiordomo del palazzo. «Meglio», disse il maggiordomo esaminandoli soddisfatto. «Molto meglio. Benissimo, allora, seguitemi». Percorsero un lungo corridoio dalle pareti ricoperte di enormi arazzi intrecciati con fili d’oro e d’argento. Giovanna sentiva il cuore batterle forte in gola. Stava per incontrare il vescovo. “Sarò capace di rispondere alle sue domande? Mi accetterà nella schola?”. D’un tratto
si sentì inadatta e insicura. Cercò di ricordare una sola delle cose che aveva studiato, ma aveva la mente vuota. Quando pensò a Esculapio, alla fiducia che le aveva dimostrato organizzando quell’incontro, lo stomaco le si contrasse. Si fermarono di fronte a due enormi battenti doppi di quercia. Dall’interno proveniva uno strepito di voci e un acciottolio di piatti. Il maggiordomo del palazzo fece un cenno al fante accanto all’ingresso, e l’uomo spalancò le porte. Giovanna e Giovanni entrarono nella stanza, poi si bloccarono, a bocca aperta. Circa duecento persone erano riunite nella sala, sedute a lunghi tavoli carichi di cibo. Vassoi pieni di ogni varietà di carne arrosto – capponi, oche, gallinelle d’acqua, e diverse cosce di cervo – erano ammassati sui tavoli alla portata dei commensali, che con le mani strappavano pezzi di carne e se li ficcavano in bocca, pulendosi poi le mani sulle maniche. Al centro del tavolo più grande, divorata per metà ma ancora riconoscibile, riposava l’enorme testa di un cinghiale arrosto ben lardellato. C’erano zuppe di verdure e di carne e pasticci, noci pelate, fichi, datteri, zuccherini bianchi e vermigli, e molti altri piatti che Giovanna non era in grado di identificare. In tutta la sua vita non aveva mai visto tanto cibo in un posto solo. «Una canzone! Una canzone!». Le coppe di peltro picchiavano ritmiche e insistenti sui tavoli di legno. «Avanti, Widukind, una canzone!». Un giovane alto, di carnagione chiara, si alzò ridendo convinto dagli spintoni. «Ik gihorta dat seggen dat sih urhettun aenon muo tin, hiltibraht enti hadubrant...». Giovanna era sorpresa. Il giovane cantava in tedesco, la lingua volgare, o pagana, come l’avrebbe definita il canonico. «Questo ho sentito raccontare, che i guerrieri si incontrarono da soli, Ildebrando e Adubrando in mezzo ai due eserciti...». Gli uomini si alzarono e si unirono a lui, levando alte le coppe. «...Fecero scorrere lance di frassino, pioggia di schegge; avanzarono a piedi, menando fendenti sul campo di battaglia fino a che gli scudi di legno di tiglio si infransero spaccati dalle armi...». Una strana canzone per la tavola di un vescovo. Giovanna lanciò un’occhiata furtiva al fratello, ma Giovanni ascoltava estasiato con gli occhi lucidi per l’eccitazione. Con un grido esultante, gli uomini conclusero la canzone. Si sedettero trascinando fragorosamente le lunghe panche di assi vicino ai tavoli. Un altro uomo si alzò con un sorriso sarcastico. «Ho sentito di qualcosa che in un angolo si alzava...». Fece una pausa e attese. «Un indovinello!», gridò qualcuno, e la folla ululò la propria approvazione. «Un indovinello di Haido! Sì! Sì! Sentiamolo!». L’uomo di nome Haido aspettò che il rumore si placasse. «Ho sentito di qualcosa che in un angolo si alzava», ripeté, «si gonfiava e si drizzava, sollevando la coperta. La sposa orgogliosa afferrò con le mani quella meraviglia senz’osso». Un risolino d’intesa iniziò a diffondersi tra gli ospiti. «...La figlia del principe coprì quel coso gonfio e turgido con un lembo di tessuto». Gli
occhi ridenti di Haido spaziarono per la sala con aria di sfida. «Che cos’è?» «Guardati in mezzo alle gambe!», gridò qualcuno. «E troverai immediatamente la risposta!». Seguirono altre risate e un fuoco di fila di gesti osceni. Giovanna osservava perplessa. Quella era la residenza di un vescovo? «Sbagliato!», rispose Haido allegramente. «Avete sbagliato tutti! ». «La risposta, allora! La risposta!». La gente urlava e picchiava le coppe sui tavoli. Haido fece una pausa per aumentare l’effetto drammatico. «L’impasto del pane!», annunciò trionfante, e si sedette mentre un’ondata di sonore risate faceva tremare la sala. Quando il rumore si acquietò, il maggiordomo disse: «Venite con me». E condusse i due ragazzi verso la parte opposta della sala, dove il tavolo era sistemato in alto, su una pedana. Al centro, ancora ridacchiante, sedeva il vescovo, vestito di sontuosa seta gialla macchiata di grasso e di vino. Un soffice cuscino di piume ammorbidiva il suo posto lungo la panca. Non era affatto come Giovanna lo aveva immaginato. Era un uomo grande e grosso, con il collo tarchiato; la leggera tunica di seta lasciava intravedere la robustezza del petto e delle spalle. L’ampio ventre e la faccia florida erano quelli di un uomo a cui piaceva mangiare e bere. Mentre si avvicinavano, il vescovo si allungò e portò un frutto candito color cremisi alle labbra di una donna prosperosa che gli sedeva accanto. La donna diede un morso, poi gli sussurrò qualcosa all’orecchio, e risero entrambi. Il maggiordomo si schiarì la voce. «Mio signore, gli uomini sono ritornati da Ingelheim con la bambina». Il vescovo fissò il maggiordomo con occhi ottusi. «Bambina? Eh? Quale bambina?» «Quella che hai mandato a chiamare, mio signore. Una candidata per la schola, credo. Raccomandata dal gr...». «Sì, sì». Il vescovo agitò la mano con impazienza. «Ora ricordo». Il braccio si posò dolcemente sulle spalle della donna. Guardò Giovanna e Giovanni. «Ebbene, Widukind, vedo forse doppio?» «No, signore. Il canonico ha mandato anche suo figlio. I due bambini sono arrivati alla cella assieme e non hanno voluto essere separati». «Bene». La faccia del vescovo era illuminata dal divertimento. «Che cosa ne pensi? Chiedo uno e ottengo due. Se l’imperatore fosse altrettanto generoso nel concedere i suoi favori a questo prelato di campagna!». Dal tavolo si levò una roboante risata. Parecchi gridavano «Senti, senti!» e «Amen!». Il vescovo allungò la mano e staccò la coscia di una gallina arrosto. Poi disse a Giovanna: «Sei davvero erudita come dicono?». Giovanna esitò, incerta sulla risposta. «Ho studiato duramente, Eminenza». «Puah! Studiare!». Il vescovo sbuffò e diede un morso alla coscia di gallina. «La schola è piena di teste di legno che studiano ma non sanno niente. Tu che cosa sai, bambina?» «So leggere e scrivere, Eminenza». «In tedesco o in latino?» «In tedesco, in latino e in greco».
«Greco! È già qualcosa. Nemmeno Odo conosce il greco, vero, Odo?». Rivolse un ampio sorriso a un uomo dal viso magro pochi posti più in là. Odo allargò la bocca in un sorriso privo di umorismo. «È una lingua pagana, sire, una lingua di eretici e idolatri». «Corretto, assolutamente corretto». Il tono del vescovo era derisorio. «Odo è sempre corretto, vero, Odo?». L’ecclesiastico tirò su col naso. «Tu sai bene, Eminenza, che non approvo questo tuo ultimo capriccio. È pericoloso, e sacrilego, ammettere una donna nella schola». Dal fondo della sala una voce gridò: «Non è ancora una donna, dall’aspetto». Un’altra ondata di risate percorse la sala, accompagnata da osservazioni lascive. Un calore come di fiamma salì dalla gola alle guance di Giovanna. Come poteva quella gente comportarsi così davanti al vescovo? «È anche inutile», continuò l’uomo di nome Odo quando il rumore si affievolì. «Le donne sono, per natura, assolutamente incapaci di ragionare». Il suo sguardo si posò di scatto su Giovanna con una chiara espressione di rifiuto, poi tornò al vescovo. «I loro umori naturali, che sono freddi e umidi, non sono propizi all’attività cerebrale. Esse non possono comprendere i superiori concetti morali e spirituali». Giovanna lo fissava con occhi sbarrati. «Ho sentito altrove questa opinione», disse il vescovo. Sorrise a Odo con l’aria di un uomo che si divertiva immensamente. «Ma allora come spieghi i risultati che questa ragazza ha ottenuto nello studio: la sua conoscenza del greco, per esempio, che nemmeno tu, Odo», e indugiò brevemente sulle parole, «hai imparato?» «Si è vantata delle sue capacità, ma non abbiamo visto prova alcuna ». Odo tirò su col naso. «Sei credulo, sire. Il greco potrebbe non essere stato del tutto onesto nel riportare le sue conquiste». Questo era troppo. Prima quell’uomo odioso l’aveva insultata, e adesso osava offendere Esculapio! Giovanna socchiuse le labbra per dare voce a una replica irritata, quando incrociò lo sguardo comprensivo di un cavaliere dai capelli rossi seduto accanto al vescovo. No. Le fece un cenno silenzioso. Giovanna esitò, colpita dal messaggio lanciato da quegli irresistibili occhi color indaco. Il cavaliere si girò verso il vescovo e mormorò poche parole. Il vescovo annuì e si indirizzò all’ecclesiastico dal viso magro. «Molto bene, Odo, esaminala». «Mio signore?» «Esaminala. Controlla tu stesso se è adatta a studiare nella schola ». «Qui, mio signore? Non mi sembra appro...». «Qui, Odo. Perché no? Approfitteremo tutti dell’esempio». Odo si accigliò. Si rivolse a Giovanna. La faccia lunga e stretta si puntò contro di lei come una scure. «Quicumque vult. Che cosa significa?». Giovanna era sorpresa. Una domanda così facile? Forse era un trucco. Forse cercava di farle abbassare la guardia. Cautamente rispose: «È la dottrina che asserisce che le tre
Persone della Trinità sono consustanziali. Che Cristo era pienamente divino così come era pienamente umano». «La fonte di questa dottrina?» «Il primo concilio di Nicea». «Confessio Fidei. Che cos’è?» «È la dottrina falsa e perniciosa», Giovanna sapeva bene cosa dire: proprio Esculapio le aveva consigliato prudenza su quel punto, «secondo cui Cristo era prima un essere umano e solo secondariamente divino. Divino, cioè, solo attraverso la sua adozione da parte del Padre». Osservò la faccia di Odo, ma era impenetrabile. «Filius non proprius, sed adoptivus», aggiunse per sicurezza. «Spiega la falsa natura di questa eresia». «Se Cristo è Figlio di Dio per grazia e non per natura, allora Egli deve essere subordinato al Padre. Questa è una eresia falsa e abominevole», recitò Giovanna a memoria, «perché lo Spirito Santo procede non solo dal Padre ma anche dal Figlio; esiste solo un Figlio, ed Egli non è un figlio adottivo. “In utraque natura proprium eum et non adoptivum filium dei confitemur”». La gente ai tavoli schioccò le dita in un applauso. «Litteratissima! », gridò qualcuno in fondo alla sala. «Divertente piccolo fenomeno, vero?», sussurrò una voce di donna appena un poco troppo alta proprio dietro a Giovanna. «Bene, Odo», disse il vescovo cordialmente. «Che cosa ne dici? Aveva ragione il greco, oppure no?». Sembrava che Odo avesse bevuto dell’aceto. «Pare che la bambina abbia qualche conoscenza di teologia ortodossa. Tuttavia, il fatto in sé non prova nulla». Parlava con condiscendenza, come a un bambino difficile. «Esiste, in alcune donne, una capacità imitativa altamente sviluppata che permette loro di memorizzare e ripetere le parole degli uomini, e così dare l’apparenza del pensiero. Ma questa facoltà imitativa non è da confondersi con la vera ragione, che è essenzialmente maschile. Poiché, come è risaputo », trovandosi su un terreno familiare, Odo assunse un tono autoritario, «le donne sono congenitamente inferiori agli uomini». «Perché?». La parola le era uscita di bocca prima ancora che Giovanna si rendesse conto di aver parlato. Odo sorrise, tirando sgradevolmente indietro le labbra sui denti. Sembrava una volpe sicura di avere incastrato il coniglio. «La tua ignoranza, bambina, si palesa in questa domanda. Perché san Paolo stesso ha asserito tale verità, che le donne sono inferiori agli uomini per concepimento, per luogo, e per volontà». «Per concepimento, per luogo, e per volontà?», ripeté Giovanna. «Sì». Odo parlava lentamente e distintamente, come se stesse rivolgendosi a un imbecille. «Per concepimento, perché Adamo è stato creato per primo, ed Eva solo in seguito; per luogo, perché Eva è stata creata per servire Adamo come moglie e compagna; per volontà, perché Eva non ha potuto resistere alla tentazione del Demonio, e ha mangiato della mela».
Tra i tavoli, le teste assentirono. L’espressione del vescovo era seria. Accanto a lui, il cavaliere dai capelli rossi non dava alcun segno palese dei suoi pensieri. Odo sogghignava compiaciuto. Giovanna provò un’intensa avversione per quell’uomo. Per un momento rimase in silenzio, tirandosi piano la punta del naso. «Perché», disse finalmente, «la donna è inferiore per concepimento? Poiché sebbene sia stata creata in un secondo tempo, è stata creata dalla costola di Adamo, mentre Adamo è stato foggiato dalla volgare argilla». In fondo alla sala si udirono diversi risolini di apprezzamento. «Per luogo», le parole uscivano da sole, mentre i pensieri di Giovanna sfrecciavano innanzi ad aprire il cammino al ragionamento, «la donna dovrebbe essere preferita all’uomo, perché Eva è stata creata all’interno del Paradiso, ma Adamo è stato creato fuori». Dal pubblico si levò un mormorio prolungato. Il sorriso di Odo vacillò. Giovanna continuò, troppo coinvolta dallo svolgersi del suo ragionamento per badare a quello che faceva. «In quanto alla volontà, la donna dovrebbe essere considerata superiore all’uomo», era un’idea temeraria, ma ormai non poteva più tornare indietro, «perché Eva ha mangiato della mela per amore di sapere e di conoscenza, ma Adamo ne ha mangiato solamente perché Eva gli ha chiesto di farlo». Nella sala calò un silenzio scandalizzato. Le labbra pallide di Odo si strinsero rabbiosamente. Il vescovo fissava Giovanna come se non potesse proprio credere alle proprie orecchie. Si era spinta troppo oltre. “Certe idee sono pericolose”. Esculapio l’aveva avvertita, ma lei si era lasciata trascinare dalla discussione e aveva scordato il suo consiglio. Quell’uomo, quell’Odo, era troppo sicuro di sé, troppo propenso a umiliarla davanti al vescovo. Si era rovinata l’occasione di essere ammessa alla schola e lo sapeva, ma non avrebbe dato a quell’omuncolo odioso la soddisfazione di vedere il suo sgomento. Rimase eretta davanti al tavolo rialzato, con il mento sollevato e gli occhi sfavillanti. Il silenzio pareva interminabile. Gli occhi di tutti erano sul vescovo, e gli occhi del vescovo erano fissi su Giovanna nel tentativo di formulare un giudizio. Poi lentamente, molto lentamente, un basso e lungo gorgoglio di ilarità fuoriuscì dalle sue labbra. Il vescovo stava ridendo. Di fianco a lui, la donna prosperosa ridacchiò nervosamente. Allora la sala esplose: tutti acclamavano e picchiavano sui tavoli e ridevano, ridevano così forte che le lacrime scorrevano sui volti, e dovevano asciugarle con le maniche. Giovanna guardò il cavaliere dai capelli rossi. Il cavaliere sostenne il suo sguardo e le strizzò l’occhio. «Avanti, Odo», disse il vescovo quando finalmente riuscì a riprendere fiato, «devi ammetterlo. La ragazza ti ha superato in arguzia! ». Odo rivolse al vescovo un’occhiata velenosa. «E il ragazzo, Eminenza? Desideri che
esamini anche lui?» «No, no. Accetteremo anche lui, poiché la ragazza gli è così affezionata. Li accetteremo entrambi! A essere sincero, l’educazione della ragazza è stata un pochino», cercò la parola giusta, «eterodossa. Ma è una novità assolutamente rincuorante. Proprio quello di cui la schola ha bisogno! Odo, hai guadagnato due nuovi studenti. Trattali bene!». Giovanna fissò il vescovo sconvolta. Che cosa intendeva? Poteva davvero essere Odo il maestro della schola? Quello che le avrebbe insegnato? Che cosa aveva fatto! Odo guardò il vescovo lungo il naso affilato. «Naturalmente avrai preso degli accordi per la sistemazione della bambina. Non può certo stare negli alloggi dei ragazzi». «Ah... la sistemazione». Il vescovo esitava. «Vediamo...». «Mio signore». Il cavaliere dai capelli rossi lo interruppe. «La bambina potrebbe stare con me. Mia moglie e io abbiamo due figlie, che le darebbero un caloroso benvenuto. Sarebbe un’ottima compagna per la mia Gisla». Giovanna lo guardò. Era un uomo nel fiore della vita, di circa venticinque anni, forte, bei lineamenti, con zigomi alti e una bella barba. I folti capelli, di uno straordinario colore rosso, erano divisi in mezzo e gli si arricciavano sulle spalle. I sorprendenti occhi azzurri erano intelligenti e gentili. «Eccellente, Gerardo». Il vescovo gli diede una calorosa manata sulle spalle. «È tutto a posto. La ragazza verrà a stare da voi». Un servitore passò loro accanto con un vassoio colmo di frutti canditi. Giovanni spalancò gli occhi alla vista dei dolci, trasudanti di burro, che venivano offerti. Il vescovo sorrise. «Dovete essere affamati, bambini, dopo il lungo viaggio. Venite a sedervi vicino a me». Si strinse alla donna liberando uno spazio tra sé e il cavaliere dai capelli rossi. Giovanna e Giovanni girarono attorno al tavolo e si sedettero. Il vescovo servì loro personalmente i frutti canditi. Giovanni mangiava avidamente, divorando a grandi morsi gli appiccicosi dolcetti; la polvere bianca gli formava due bei baffi sopra il labbro. Il vescovo riportò l’attenzione sulla donna al suo fianco. Bevvero dalla stessa coppa, ridendo, e lui le accarezzò i capelli, sciogliendole l’acconciatura. Giovanna teneva gli occhi fissi sul piatto. Mordicchiò un frutto ma non riuscì a finirlo; quel sapore zuccheroso era nauseante. Anelava a essere lontano da quel luogo, lontano dal rumore, da tanti estranei, e dallo sconcertante comportamento del vescovo. Il cavaliere dai capelli rossi di nome Gerardo le rivolse la parola. «Hai avuto una giornata lunga. Vorresti andartene?». Giovanna annuì. Vedendoli alzarsi, Giovanni si riempì la bocca di un’ultima manciata di dolciumi e si levò in piedi. «No, figliolo». Gerardo gli mise una mano sulla spalla. «Tu resti qui». Giovanni disse lamentosamente: «Voglio andare con lei».
«Il tuo posto è qui, con gli altri ragazzi. Quando il pasto sarà finito, il maggiordomo ti mostrerà il tuo alloggio». Giovanni impallidì, ma si controllò e non disse nulla. «Quello è un pezzo interessante». Gerardo indicò il coltello col manico d’osso fissato con una cinghia alla vita di Giovanni. «Posso vederlo?». Giovanni lo tolse dalla cintura e lo porse a Gerardo, che lo rigirò ammirando la lavorazione dell’impugnatura. La lama scintillò, riflettendo la luce tremolante delle torce intorno alla sala. Giovanna ricordò come risplendeva alla luce della candela nella grubenhaus, prima di calare sulla pergamena del libro di Esculapio, cancellando e distruggendo. «Molto bello. Ruggero ha una spada con l’impugnatura lavorata in modo simile. Ruggero!». Gerardo chiamò un giovane seduto al tavolo vicino. «Vieni a mostrare la tua spada a questo giovanotto ». Ruggero esibì una lunga spada di ferro dall’elaborata impugnatura. Giovanni la considerò con riverenza. «Posso toccarla?» «Puoi impugnarla se vuoi». «Riceverai una spada tutta per te», disse Gerardo. «E un arco. Anche una lancia, se sei abbastanza forte. Diglielo, Ruggero». «Sì. Abbiamo lezioni di combattimento e di armamento tutti i giorni». Gli occhi di Giovanni espressero sorpresa e piacere. «Vedi la piccola tacca sul piatto della lama? È dove ho tirato un colpo contro la pesante spada del maestro d’armi in persona!». «Davvero?». Giovanni era affascinato. Gerardo disse a Giovanna: «Vogliamo andare? Credo che a tuo fratello adesso non dispiacerà se ce ne andiamo». Sulla soglia Giovanna si girò a guardare Giovanni. Con la spada di traverso sulle ginocchia, stava chiacchierando animatamente con Ruggero. Giovanna sentiva un’insolita riluttanza a separarsi da lui. Erano stati più spesso rivali che amici, ma Giovanni era il suo legame con la famiglia, con un mondo conosciuto e comprensibile. Senza di lui, era sola. Gerardo l’aveva preceduta e stava percorrendo il corridoio a grandi passi. Era molto alto, e grazie alle lunghe gambe si muoveva rapidamente; Giovanna dovette affrettare i piccoli passi fino quasi a correre, per raggiungerlo. Per diversi minuti non parlarono. Poi Gerardo disse all’improvviso: «Hai fatto bene, là dentro, con Odo». «Non credo di piacergli». «No, infatti. Odo sorveglia strettamente la propria dignità, come un uomo sorveglia il proprio denaro quando non gliene rimane quasi più». Giovanna sentì che Gerardo le piaceva, e alzò verso di lui un volto sorridente. D’impulso, decise di fidarsi di lui. «Quella era la... moglie del vescovo?». Incespicò sulla parola, imbarazzata. Per tutta la
vita era stata conscia della vergognosa sconvenienza del matrimonio dei suoi genitori. Era una consapevolezza di bambina, mai espressa e mai pienamente riconosciuta, ma percepita profondamente. Una volta, notando la sensibilità di Giovanna sull’argomento, Esculapio le aveva detto che matrimoni simili non erano rari nel basso clero. Ma per un vescovo... «Moglie? Oh, vuoi dire Theda». Gerardo rise. «No, il mio signor vescovo non è tipo da sposarsi. Theda è una delle sue amanti». Amanti! Il vescovo teneva delle amanti! «Sei scandalizzata. Non devi. Fulgenzio, il mio signor vescovo, non è uomo di pia disposizione. Ha ereditato il titolo da suo zio, che era vescovo prima di lui. Non ha mai preso gli ordini sacerdotali e non ha pretese di santità, come avrai notato. Ma scoprirai che nonostante tutto è un uomo piuttosto in gamba. Ammira la cultura, pur non essendo un letterato. È stato lui che ha fondato la schola qui». Gerardo le aveva parlato con chiarezza, non come a una bambina, ma come a una persona in grado di capire. A Giovanna piaceva essere trattata così. Ma le sue parole erano inquietanti. Come poteva essere giusto che un vescovo, un principe della Chiesa, vivesse in quel modo? Tenesse delle... amanti? Era tutto così differente da come si era aspettata. Giunsero alle porte esterne del palazzo. Paggi vestiti di seta rossa spalancarono gli enormi battenti di quercia; la luminosità delle torce si disperse nell’oscurità. «Vieni», disse Gerardo. «Ti sentirai meglio dopo una notte di sonno». Si avviò svelto in direzione delle stalle. Giovanna lo seguì esitante nella notte fredda. «Eccola!». Gerardo indicò a sinistra, e Giovanna seguì la direzione del suo braccio. In lontananza riusciva appena a distinguere le sagome scure degli edifici che si stagliavano contro il cielo illuminato dalla luna. «Quella è Villaris, la mia casa... e adesso anche la tua, Giovanna». Persino nell’oscurità Villaris era magnifica. In posizione dominante sui pendii di una collina, sembrava immensa agli occhi meravigliati di Giovanna. Era composta da quattro alti edifici di legno massiccio uniti da una serie di cortili e splendidi porticati. Gerardo e Giovanna attraversarono a cavallo la robusta palizzata di quercia a guardia dell’ingresso principale, e oltrepassarono alcune dipendenze: una cucina, un forno, una stalla, un deposito per il granturco, e due stalle. Smontarono in un piccolo cortile esterno, e Gerardo consegnò la sua cavalcatura nelle mani esperte del maestro di stalla. Torce resinose disposte a intervalli regolari illuminavano il loro cammino lungo un corridoio senza finestre, sulle cui spesse pareti di quercia facevano bella mostra file di armi lucenti: spadoni, lance, picche, balestre, e francesche, le pesanti scuri dal manico corto a un solo taglio preferite dai valorosi fanti franchi. Uscirono in un secondo grande cortile cinto da portici coperti ed entrarono direttamente nel grande atrio, un vasto spazio echeggiante rivestito di arazzi riccamente
decorati. In mezzo alla stanza c’era la donna più bella che Giovanna avesse mai visto, a eccezione di sua madre. Ma se Gudrun era alta e bionda, quella donna era piccola e minuta, con capelli eburnei e grandi occhi scuri e orgogliosi. Freddamente quegli occhi scrutarono Giovanna, esaminandola con un’espressione che evidentemente denotava un giudizio negativo. «Che cos’è?», chiese bruscamente al loro avvicinarsi. Ignorando tanta rudezza, Gerardo rispose: «Giovanna, questa è mia moglie, Richilde, la signora di questo maniero. Richilde, ti presento Giovanna di Ingelheim, che è arrivata oggi per iniziare i suoi studi alla schola». Giovanna fece un goffo tentativo di riverenza, che Richilde considerò con disprezzo prima di rivolgere la sua attenzione a Gerardo. «La schola? È una specie di burla?» «Fulgenzio l’ha ammessa, e Giovanna abiterà qui a Villaris per la durata dei suoi studi». «Qui?» «Può dividere il letto con Gisla, che tanto per cambiare godrà di una compagnia assennata». Le graziose sopracciglia nere di Richilde si inarcarono altezzosamente. «Sembra una colona». Giovanna arrossì per l’insulto. «Richilde, ti stai comportando indecorosamente», la rimproverò Gerardo con severità. «Giovanna è ospite in questa casa». Richilde arricciò il naso. «Bene», tastò la tunica nuova di lino verde di Giovanna, «almeno sembra che sia pulita». Fece un cenno imperioso a uno dei servitori. «Mostrale il dortoir». Senza dire una parola di più scomparve rapidamente dalla stanza. Più tardi, sdraiata sul soffice pagliericcio nel dormitorio al piano di sopra accanto a Gisla (che russava e che non si era svegliata nemmeno quando Giovanna si era infilata sotto le coperte), Giovanna pensava al fratello. Vicino a chi stava dormendo, sempre che riuscisse a dormire? Lei di sicuro non ci riusciva; la sua mente era un vorticare di pensieri e di emozioni inquietanti. Le mancava il familiare ambiente di casa sua, soprattutto le mancava sua madre. Desiderava essere stretta e accarezzata e chiamata “quagliettina” ancora una volta. Non avrebbe dovuto scappare via come aveva fatto, in collera e in silenzio, senza nemmeno una parola d’addio. Gudrun l’aveva tradita con l’emissario del vescovo, ma Giovanna sapeva che l’aveva fatto per un eccesso di amore, perché non poteva sopportare di vedere partire la figlia prediletta. Adesso forse Giovanna non l’avrebbe rivista mai più. Aveva colto l’occasione di fuggire senza badare alle conseguenze. Perché non poteva più fare ritorno a casa, questo era certo. Suo padre l’avrebbe uccisa per la sua disubbidienza. Il suo posto era lì, ora, in quel paese ignoto e ostile, e lì, nel bene e nel male, doveva restare. “Mamma”, pensò con gli occhi spalancati sull’oscurità minacciosa di quella stanza sconosciuta, e un’unica lacrima le scivolò silenziosamente lungo il viso.
CAPITOLO 8 L’aula era una piccola camera dalle pareti in pietra adiacente alla biblioteca della cattedrale, e rimaneva fresca e umida anche in quel caldo pomeriggio autunnale. Giovanna amava la sua frescura e l’odore intenso della pergamena che permeava l’aria, e che la invogliava a esplorare il vasto patrimonio di libri appena dietro la porta. Un dipinto enorme copriva la parete di fronte. Raffigurava una donna vestita degli abiti lunghi e fluenti dei greci; nella mano sinistra teneva un paio di forbici; nella destra una frusta. La donna rappresentava la Conoscenza; le forbici servivano ad amputare gli errori e i falsi dogmi, la frusta a riprendere gli studenti pigri. Le sopracciglia della Conoscenza erano decise e unite, e la bocca curvata all’ingiù accentuava l’espressione severa. Gli occhi scuri fiammeggiavano dalla parete dipinta, e sembravano concentrarsi sull’osservatore con durezza e autorevolezza. Odo aveva commissionato il lavoro subito dopo avere assunto l’incarico di maestro insegnante alla schola. «Bos mugit, equus hinnit, asinus rudit, elephans barrit...». Sul lato sinistro della stanza, gli studenti meno avanzati cantilenavano con voce monotona semplici forme verbali. «La mucca muggisce, il cavallo nitrisce, l’asino raglia, l’elefante barrisce...». Odo segnava il ritmo della cantilena con la mano destra. Contemporaneamente i suoi occhi percorrevano la stanza con consumata abilità, controllando il lavoro degli altri studenti. Ebbo e Ludovico erano chini assieme su uno dei salmi. Dovevano impararlo a memoria, ma l’inclinazione delle teste rivolte una verso l’altra indicava che avevano smesso di concentrarsi sul loro lavoro. Senza che l’altra mano perdesse una sola battuta della cantilena, Odo fece schioccare sulle due nuche una lunga bacchetta di legno. I due ragazzi lanciarono uno strillo e abbassarono la testa sulle loro tavolette, tornando a essere modelli d’industriosità. Vicino a loro Giovanni stava lavorando con evidente difficoltà su un capitolo di Donato. Leggeva piano, formando diligentemente con le labbra ogni vocale e ogni consonante, fermandosi sovente a grattarsi la testa perplesso davanti a sconosciute strutture grammaticali. Seduta in disparte, perché gli altri non volevano avere nulla a che fare con lei, Giovanna era intenta al compito impartitole da Odo, glossare una vita di sant’Antonio. Lavorava con rapidità, e il suo stilo correva sulla pergamena con sicurezza e precisione. Non alzava lo sguardo, e la sua attenzione non vacillava nemmeno per un istante. La sua concentrazione era assoluta. Con fare sbrigativo Odo disse: «Per oggi è abbastanza. Questo gruppo», accennò ai novizi, «è congedato. Voialtri rimarrete ai vostri posti finché non avrò controllato il vostro lavoro».
I novizi si alzarono eccitati dagli scrittoi, e uscirono dalla stanza alla velocità massima consentita dal decoro. Gli altri studenti posarono lo stilo e stettero a guardare Odo, impazienti di essere lasciati ai piaceri del caldo pomeriggio. Giovanna rimase diligentemente china sul suo lavoro. Odo aggrottò la fronte. Doveva ammettere che lo zelo della ragazza lo aveva sorpreso. Gli prudeva la mano dalla voglia di usare la bacchetta su di lei, ma fino a quel momento non ne aveva avuta l’occasione. Sembrava che volesse imparare davvero. Odo si avvicinò al suo scrittoio e si fermò esplicitamente a guardarla. Solo allora Giovanna smise di lavorare, e la sua espressione denotava sorpresa e perfino – era possibile? – disappunto. «Mi hai chiamato, signore? Perdonami, ero concentrata sul mio lavoro e non ti ho sentito», disse Giovanna educatamente. “Recita bene la sua parte”, pensò Odo. “Ma io non mi lascio ingannare”. Oh, fingeva rispetto e sottomissione ogni volta che le rivolgeva la parola, ma nei suoi occhi lui sapeva leggere la verità. In cuor suo, la ragazza si burlava di lui e lo provocava. E Odo non era disposto a tollerarlo. Si chinò a esaminare il suo lavoro, sfogliando in silenzio le pagine di pergamena. «La scrittura», disse, «non è sufficientemente precisa. Vedi qui, e qui», puntò sulla pergamena un dito lungo e bianco, «non arrotondi abbastanza le lettere. Bambina, come giustifichi un lavoro così trascurato?». Un lavoro così trascurato! Giovanna era indignata. Aveva appena glossato dieci pagine di testo, molte più di quante qualunque altro studente sarebbe riuscito a fare nel doppio del tempo. Le sue spiegazioni erano accurate e complete, nemmeno Odo si azzardava a negarlo; l’aveva visto battere gli occhi mentre analizzava il passaggio caratterizzato da un elegante uso del congiuntivo. «Ebbene?», la sollecitò Odo. Voleva che lo sfidasse, che gli rispondesse in modo impudente. “Creatura arrogante e innaturale”. Odo sapeva che quella ragazza stava cercando di violare l’ordine divino dell’universo usurpando la legittima autorità degli uomini. “Avanti”, la esortò mentalmente. “Di’ quello che pensi”. Se l’avesse fatto, sarebbe stata finalmente in suo potere. Giovanna lottò per mantenere il controllo delle proprie emozioni. Sapeva che cosa Odo stava cercando di fare. Ma per quanto duramente la provocasse, lei non l’avrebbe accontentato. Non gli avrebbe offerto una ragione per allontanarla dalla schola. Con voce volutamente piatta e distaccata, gli rispose: «Non ho scuse, signore». «Molto bene», disse Odo. «Come punizione per la tua indolenza, trascriverai il passaggio dalla prima lettera a Timoteo, capitolo due, versetti undici e dodici, venticinque volte in bella scrittura prima di andartene». Un cupo risentimento le ribollì dentro. Uomo disgustoso e meschino! Se soltanto
avesse potuto dirgli quello che pensava di lui! «Sì, signore». Tenne gli occhi bassi per non tradire i propri pensieri. Odo era deluso. Tuttavia la ragazza non poteva continuare in eterno. Presto o tardi – l’idea lo fece sorridere – si sarebbe tradita, e allora lui sarebbe stato lì ad aspettarla. La lasciò e andò a controllare gli altri studenti. Giovanna sospirò e raccolse lo stilo. Prima lettera a Timoteo, capitolo due, versetti undici e dodici. La conosceva bene; non era la prima volta che Odo le infliggeva quella punizione. Era una citazione da san Paolo: «Non concedo a nessuna donna di insegnare, né di dettare legge all’uomo; la donna se ne stia in silenzio e ascolti con tutta sottomissione». Era a metà del compito quando sentì che qualcosa non andava. Alzò gli occhi. Odo era sparito. I ragazzi facevano capannello sulla porta. Strano. Di solito sfrecciavano via non appena le lezioni erano finite. Li guardò con diffidenza. Giovanni faceva parte del cerchio esterno del piccolo gruppo, e ascoltava. Incrociò il suo sguardo, la salutò e sorrise. Giovanna rispose al sorriso, poi riprese a scrivere. Ma un lievissimo pizzicore d’allarme le fece rizzare i capelli sulla nuca. Forse i ragazzi stavano tramando qualcosa? La stuzzicavano e la tormentavano spesso – Odo non faceva niente per fermarli – e pur avendo fatto il callo ai loro maltrattamenti, li temeva comunque. Frettolosamente terminò le ultime righe e si alzò. I ragazzi erano ancora in piedi sulla porta. Giovanna sapeva che la stavano aspettando. Alzò il mento con determinazione. Qualsiasi cosa avessero in serbo, se ne sarebbe andata alla svelta e l’avrebbe fatta finita. Il suo mantello era appeso a un piolo di legno vicino alla porta. Ostentando un atteggiamento composto che le consentisse di ignorare i ragazzi, Giovanna lo recuperò, lo allacciò con cura attorno al collo, e tirò su il cappuccio. Una sostanza umida e pesante le si rovesciò sulla testa. Subito fece per togliersi il cappuccio, ma il cappuccio non si staccava. L’appiccicoso umidore sgocciolò verso il basso. Giovanna sollevò una mano e lo toccò; ritirò le dita coperte di uno spesso fluido viscoso. “Gomma arabica”. Un materiale comune nelle aule e negli scriptoria, usato, assieme all’aceto e al carbone di legna, per fare l’inchiostro. Giovanna si pulì la mano sul mantello, ma la gomma arabica rimaneva attaccata come la colla. Freneticamente tirò di nuovo il cappuccio, e strillò per il dolore sentendosi strappare i capelli alle radici. Il suo grido suscitò uno scroscio di risate da parte dei ragazzi. Giovanna camminò in fretta verso la porta. Il gruppo si divise al suo avvicinarsi, formando una fila su ciascun lato. «Lusus naturae!», la schernirono. «Scherzo di natura!». A metà della fila c’era Giovanni. Rideva e gridava insulti come gli altri. Giovanna incrociò i suoi occhi: il ragazzo arrossì e guardò altrove. Giovanna continuò a camminare. Troppo tardi vide un lampo di tessuto azzurro vicino
al pavimento. Inciampò e cadde goffamente, atterrando con violenza su un fianco. “Giovanni”, pensò. “Mi ha fatto lo sgambetto”. Si rialzò in piedi, trasalendo alla fitta di dolore lungo il fianco. Il fluido nauseante le gocciolava sul viso da sotto il cappuccio. Tentò di pulirsi, di tenerlo lontano dagli occhi, ma era inutile. Scivolava glutinoso sulle sopracciglia e sulle palpebre, incollando le ciglia, impedendole di vedere con chiarezza. Ridendo, i ragazzi le si affollarono intorno, spingendola avanti e indietro, cercando di farla cadere ancora. Tra le altre si sentiva la voce di Giovanni, che urlava improperi. Attraverso la spessa pellicola che le copriva gli occhi, la stanza roteava vertiginosamente in un’alternanza di luci e colori. Giovanna non riusciva più a distinguere la porta. Sentì le lacrime pungerle gli occhi. “Oh, no”, pensò. Era quello che volevano, farla piangere e implorare pietà, costringerla a mostrare debolezza per poi poterla ingiuriare, darle della codarda, perché una ragazza non poteva essere altrimenti. “Non lo otterranno. Non glielo permetterò”. Si tenne in posizione eretta, imponendosi di non piangere. Tanta dimostrazione di autocontrollo li infiammò solo maggiormente, e i colpi si fecero più violenti. Il ragazzo più grande la percosse con forza sul collo. La botta la fece barcollare, e Giovanna dovette lottare per restare in piedi. La voce di un uomo gridò in lontananza. Forse Odo era finalmente arrivato a mettere fine a quel tormento? «Che cosa sta succedendo qui?». Questa volta Giovanna riconobbe la voce. Gerardo. Nella sua voce c’era un tono che Giovanna non aveva mai sentito prima. I ragazzi indietreggiarono tanto all’improvviso che quasi la fecero cadere di nuovo. Il braccio saldo e rassicurante di Gerardo fu subito attorno alle sue spalle. Giovanna si appoggiò a lui, riconoscente. «Bene, Bernardo». Gerardo si rivolse al ragazzo più grande, quello che l’aveva colpita al collo. «Non è stato appena una settimana fa che ti ho visto all’esercitazione, così disperatamente impegnato a tenerti fuori dal raggio della spada di Eric da non riuscire a sferrare un singolo colpo? Tuttavia noto che non hai nessuna difficoltà a combattere quando il tuo avversario è una ragazza indifesa». Bernardo balbettò una giustificazione, ma Gerardo tagliò corto. «Puoi raccontarlo a Sua Signoria il vescovo. Ti manderà a chiamare quando lo verrà a sapere. E lo farà, oggi stesso». Attorno a loro il silenzio era assoluto. Gerardo la sollevò tra le braccia. Con una certa sorpresa Giovanna sentì guizzare i forti muscoli delle braccia e del dorso. Era così alto e snello che non si era resa conto di quanto fosse possente. Giovanna inclinò la testa verso l’esterno, affinché il viscidume che la copriva non gli imbrattasse la tunica. Giunto ormai alla sua cavalcatura, Gerardo si voltò. «Ancora una cosa. Da quello che ho visto, è più coraggiosa di voi. Già, e anche più
intelligente, nonostante sia una ragazza». Giovanna sentì che stava per mettersi a piangere. Nessuno aveva mai parlato in quel modo per lei, tranne Esculapio. Gerardo era... diverso. Un bocciolo di rosa cresce nell’oscurità. Non sa nulla del sole, eppure preme contro l’oscurità che lo imprigiona finché essa cede e la rosa sboccia, aprendo i petali alla luce. “Io lo amo”. Il pensiero fu tanto improvviso quanto sorprendente. Che cosa poteva significare? Non poteva essere innamorata di Gerardo. Lui era un nobile, un grande signore, e lei era la figlia di un canonico. Lui era un uomo maturo di venticinque inverni, e Giovanna sapeva che la considerava una bambina, anche se in realtà aveva quasi tredici anni e presto sarebbe stata una donna. Inoltre, Gerardo aveva una moglie. La mente di Giovanna era un turbinio di emozioni confuse. Gerardo la issò sul cavallo e salì dietro a lei. I ragazzi si erano raccolti davanti alla porta, e non si azzardavano a parlare. Giovanna si abbandonò tra le braccia di Gerardo, sentendo la sua forza, traendone forza per se stessa. «Adesso», disse Gerardo spronando il cavallo al piccolo galoppo, «ti porto a casa».
CAPITOLO 9 Il conte Gerardo, grafio vir illuster di quella remota marca del dominio imperiale, avvicinandosi all’altura sulla quale si ergeva il suo maniero, incitò al galoppo il nuovo cavallo sauro. Il cavallo reagì con prontezza, sapendo che ad attenderlo c’erano una stalla calda e un mucchio di fieno fresco. Al suo fianco, anche il cavallo di Osdag, il venerando servitore di Gerardo, allungò il passo, ma rimase indietro a causa del peso del cervo ucciso legato di traverso alla sella. Era stata una buona giornata di caccia. Di solito una sortita era composta da sei uomini o più, ma per uno strano ghiribizzo Gerardo era uscito solamente in compagnia di Osdag e di due bracchi. La fortuna era stata dalla loro; quasi immediatamente avevano trovato lo sterco di un cervo, che Osdag aveva raccolto nel corno da caccia ed esaminato con occhio esperto. «Un maschio», aveva annunciato, «e grosso anche». L’avevano seguìto per quasi un’ora prima di avvistarlo in una piccola radura. Gerardo si era portato alle labbra l’olifante d’avorio, aveva emesso una serie di note sommesse a un tono, e i bracchi erano balzati entusiasti alla volta della preda. Non era stato facile fermare la bestia in due con due soli cani, ma finalmente erano riusciti a tenerla a bada, e Gerardo l’aveva spacciata con un rapido affondo della sua lancia. Come Osdag aveva previsto, si trattava di un animale grosso e bello; l’inverno era alle porte, e il cervo sarebbe stato una gradita aggiunta alle provviste di Villaris. A poca distanza, Gerardo scorse Giovanna seduta a gambe incrociate sull’erba. Mandò avanti Osdag alle stalle e le si avvicinò a cavallo. Nel corso dell’anno appena trascorso si era sorprendentemente affezionato alla ragazza. Era strana, non lo si poteva negare, troppo solitaria e troppo solenne per la sua età, ma di buon cuore e intelligenza acuta, doti che Gerardo trovava molto interessanti. Giovanna sedeva immobile come un rilievo sulla porta della cattedrale, e Gerardo preferì scendere da cavallo e condurre il sauro a piedi. Giovanna era talmente sprofondata nella concentrazione che dovette arrivare a dieci iarde da lei prima di essere visto. Allora la ragazza si alzò in piedi, arrossendo. Gerardo era divertito. Giovanna era incapace di fingere, una caratteristica assolutamente affascinante, forse proprio perché era così diversa da... quello a cui era abituato. La sua infantile infatuazione per lui era inequivocabile. «Eri immersa nei tuoi pensieri», le disse. «Sì». Gli si avvicinò per ammirare il cavallo sauro. «Si è lasciato governare bene?» «Perfettamente. È un’ottima cavalcatura». «Oh, sì». Accarezzò la lucida criniera del sauro. Aveva un’eccezionale stima dei cavalli, forse perché era cresciuta senza di essi. Da quello che Gerardo aveva potuto capire, la sua famiglia viveva poveramente come
una qualunque famiglia di coloni, sebbene suo padre fosse un canonico della Chiesa. Il cavallo le strofinò il muso contro l’orecchio, e Giovanna rise deliziata. “Una ragazza attraente”, pensò Gerardo, anche se non sarebbe mai stata una bellezza. I grandi occhi intelligenti erano profondi, la mascella forte e ampia; le spalle diritte le davano l’aspetto di un ragazzo, accentuato ora dai corti capelli colore dell’oro bianco che le si arricciavano intorno al viso arrivando appena alla punta delle orecchie. Dopo quell’episodio alla schola erano stati obbligati a rasarle i capelli; non c’era stato altro modo di togliere la gomma arabica che aveva aderito a ogni singola ciocca. «A che cosa stavi pensando?» «Oh. Solamente a una cosa che è successa oggi alla schola». «Racconta». Giovanna lo guardò. «È vero che i cuccioli del lupo bianco vengono partoriti morti?» «Cosa?». Gerardo era abituato alle sue domande bizzarre, ma questa era più bizzarra del solito. «Giovanni e gli altri ragazzi stavano parlando. Ci sarà una caccia al lupo bianco, quello nella foresta di Annapes». Gerardo annuì. «So di quale parli. Una femmina, selvaggia; caccia da sola, al di fuori di ogni branco, e non conosce paura. Lo scorso inverno ha attaccato un gruppo di viaggiatori e ha portato via un bambinetto prima che qualcuno potesse alzare l’arco per fermarla. Dicono che adesso ha il ventre pieno di piccoli, e suppongo che vogliano ucciderla prima che partorisca». «Sì. Giovanni e gli altri sono eccitati, perché Ebbo dice che suo padre ha promesso di portarselo appresso durante la caccia». «E allora?» «Odo era contrario, e irremovibile. Avrebbe fatto personalmente in modo di annullare la caccia, così ha detto, perché il lupo bianco è una bestia sacra, la manifestazione vivente della resurrezione di Cristo». Gerardo inarcò scettico le sopracciglia. Giovanna continuò. «“I suoi cuccioli nascono morti”, ha detto Odo, “e poi dopo tre giorni il padre leccandoli li riporta in vita. È un miracolo tanto raro e tanto sacro che nessuno vi ha mai assistito” ». «E tu che cosa hai ribattuto?», chiese Gerardo. Ormai la conosceva bene, abbastanza da sapere che avrebbe avuto qualcosa da dire. «Ho chiesto come si sapeva che era vero, se nessuno vi aveva mai assistito». Gerardo rise forte. «Scommetto che il nostro maestro non ha apprezzato la domanda!». «No. Era irriverente, ha detto. E anche illogica, perché nemmeno la Resurrezione ha mai avuto testimoni, e tuttavia nessuno dubita della sua realtà». Gerardo le pose una mano sulla spalla. «Non te la prendere, bambina». Ci fu una pausa, come se Giovanna stesse meditando l’eventualità di dire ancora qualcosa. D’un tratto alzò verso di lui il giovane viso intento e profondamente sincero. «Come possiamo essere sicuri della realtà della Resurrezione? Se nessuno vi ha mai assistito?».
Gerardo fu così sorpreso che diede uno strattone alle redini; il sauro scartò, e si calmò solo sentendo la mano di Gerardo sul fianco color ruggine. Come molti suoi pari, in quella regione settentrionale dell’Impero, grandi proprietari terrieri che avevano raggiunto la maturità sotto il regno del vecchio imperatore Carlo, fedele alle tradizioni, Gerardo era cristiano nel senso più rilassato del termine. Andava a messa, distribuiva elemosine, e badava a rispettare almeno esteriormente le feste e le cerimonie. Seguiva gli insegnamenti della dottrina ecclesiastica che non interferivano con l’applicazione dei diritti e doveri feudali, e ignorava il resto. Ma Gerardo sapeva come andava il mondo, e riconosceva il pericolo quando lo vedeva. «Non l’avrai chiesto a Odo!». «Perché no?» «Denti di Dio!». Poteva significare guai. Gerardo non aveva simpatia per Odo, un omuncolo dalle idee ristrette e dallo spirito ancora più ristretto. Ma quello era proprio il tipo di arma di cui Odo aveva bisogno per mettere Fulgenzio in imbarazzo e costringere Giovanna a lasciare la schola. Oppure – non voleva neppure pensarci – qualcosa di peggio. «Che cosa ti ha detto?» «Non ha risposto. Era molto arrabbiato, e... mi ha rimproverato ». Avvampò. Gerardo lasciò andare il fiato con un fischio sottile. «Bene, che cosa ti aspettavi? Ormai sei grande abbastanza da sapere che ci sono delle domande che non si fanno». «Perché?». I grandi occhi grigio-verdi, tanto più profondi e saggi di quelli degli altri bambini, lo fissarono intensamente. “Occhi pagani”, pensò Gerardo, “occhi che non si abbasseranno mai né davanti a un uomo né davanti a Dio”. Lo turbava il pensiero di che cosa avesse contribuito a creare quegli occhi. «Perché?», gli chiese di nuovo, insistente. «Semplicemente non si fanno, e basta». Era irritato dalla sua ostinazione. Talvolta l’intelligenza della ragazza, che per il momento superava la crescita fisica, era sconcertante. Qualcosa – dolore, o forse rabbia – le balenò brevemente negli occhi. «Devo ritornare a casa. L’arazzo per l’atrio si avvicina alla conclusione, e la tua signora può avere bisogno di aiuto per finirlo ». Alzò il mento e si girò per andarsene. Gerardo sorrise divertito. Tanta dignità offesa in una personcina così giovane! Il pensiero che Richilde, sua moglie, potesse avere bisogno di Giovanna per l’esecuzione di un arazzo, era assurdo. Richilde si era lamentata spesso con lui di quanto Giovanna fosse maldestra con l’ago. Lui stesso aveva assistito ai suoi vani sforzi per costringere all’ubbidienza le dita sgraziate, e aveva visto i miseri risultati delle sue fatiche. La sua irritazione era svanita. Disse: «Non offenderti. Se vuoi fare strada nel mondo, devi avere più pazienza con i tuoi superiori». Giovanna lo guardò di traverso, valutando le sue parole, poi gettò indietro la testa e
rise. Quel suono era incantevole, pieno e musicale, totalmente contagioso. Gerardo era ammaliato. La ragazza poteva essere cocciuta e facile alla rabbia, ma aveva un cuore caldo ed era pronta di spirito. Le prese il mento in una mano. «Non intendevo essere duro», disse. «Ma qualche volta mi sorprendi. Sei così saggia in alcune cose, e così stupida in altre». Giovanna fece per parlare, ma Gerardo le premette un dito sulle labbra. «Non conosco la risposta alla tua domanda. Ma so che la domanda in se stessa è pericolosa. Molti direbbero che un simile pensiero è un’eresia. Capisci che cosa significa, Giovanna?». Giovanna annuì gravemente. «È un’offesa contro Dio». «Sì. È quello, e più di quello. Potrebbe significare la perdita di tutte le tue speranze, Giovanna, del tuo futuro. Della... tua stessa vita». Ecco. L’aveva detto. Gli occhi grigio-verdi lo fissavano seri. Non poteva più tornare indietro, ora. Avrebbe dovuto dirle tutto. «Quattro inverni fa un gruppo di viaggiatori venne lapidato a morte, non lontano da qui, nei campi che confinano con la cattedrale. Due uomini, una donna, e un ragazzo, non molto più grande di te». Era un soldato esperto, un veterano delle campagne dell’imperatore contro i barbari obodriti, e tuttavia gli si accapponava la pelle al ricordo. La morte, persino la morte più orribile, non aveva più sorprese per lui. Ma per quell’uccisione provava ripugnanza. Gli uomini erano disarmati, e gli altri due... Ci avevano messo del tempo a morire; la donna e il bambino avevano sofferto più a lungo, perché gli uomini avevano cercato di far loro scudo con il proprio corpo. «Lapidati?». Giovanna spalancò gli occhi. «Ma perché?» «Erano armeni, membri di una setta conosciuta con il nome di Pauliciani. Erano diretti ad Aachen, e sono stati tanto sfortunati da passare di qui poco dopo che una grandinata si era abbattuta sui vigneti. In meno di un’ora l’intero raccolto era andato perduto. In momenti simili, la gente cerca una ragione per i suoi guai. Quando si sono guardati attorno loro erano lì, stranieri, e con idee sospette. Tempestarii, li hanno chiamati, accusandoli di avere usato degli incantesimi per scatenare la violenta tempesta. Fulgenzio ha tentato di difenderli, ma sono stati interrogati e le loro idee sono state giudicate eretiche. Idee, Giovanna», la fissò con sguardo pacato, «non molto diverse dalla domanda che hai posto oggi a Odo». Giovanna tacque, lo sguardo perso in lontananza. Gerardo non disse nulla, lasciandole il tempo necessario. «Esculapio una volta mi disse una cosa del genere», disse infine. «Certe idee sono pericolose». «Era un uomo saggio». «Sì». Gli occhi le si addolcirono. «Starò più attenta». «Bene». «Adesso dimmi», proseguì. «Come sappiamo che la storia della Resurrezione è vera?»
Gerardo rise, impotente. «Tu», le arruffò i capelli corti, «sei incorreggibile ». Vedendo che aspettava ancora una risposta, aggiunse: «Benissimo. Ti dirò quello che penso». Giovanna si illuminò di vivo interesse. Gerardo rise di nuovo. «Ma non ora. Devo badare a Pistis. Vieni a trovarmi prima dei vespri e parleremo». Gli occhi di Giovanna splendevano di un’ammirazione manifesta. Gerardo le accarezzò una guancia. Era poco più di una bambina, ma non poteva negare che lo commuoveva. Dio sapeva che il suo letto coniugale era freddo, tanto da consentirgli di godere il calore di un affetto innocente senza che gli pesasse eccessivamente sulla coscienza. Il sauro sfregò il muso addosso a Giovanna. «Ho una mela», disse lei. «Posso dargliela?». Gerardo acconsentì. «Pistis merita una ricompensa. Si è comportato bene oggi; un giorno diventerà un cacciatore di prima categoria, non ho dubbi». Giovanna infilò la mano nella sacca, ne trasse una piccola mela rossa ancora un po’ verde, e la tese al sauro, che leccò delicatamente il frutto prima di prenderlo tutto in bocca. Mentre Giovanna ritirava la mano, Gerardo vide uno sprazzo di rosso. Giovanna si rese conto che Gerardo aveva visto, e tentò di nascondere la mano, ma inutilmente. Gerardo gliela prese e la sollevò alla luce. Un profondo solco di carne straziata e sangue non ancora rappreso segnava il tenero incavo del palmo, tagliato di netto. «Odo?», disse Gerardo a voce bassa. «Sì». Giovanna trasalì al tocco leggero che le sfiorava i labbri della ferita. Era ovvio che Odo aveva usato la bacchetta più di una volta, e con considerevole forza; la ferita era profonda e necessitava di cure immediate per prevenire un’infezione. «Dobbiamo provvedere subito. Ritorna a casa; ci vediamo là». Gli costò grande fatica mantenere ferma la voce. Era stupito dall’intensità delle proprie emozioni. Odo aveva innegabilmente avuto ogni diritto di punirla, anzi forse era stato meglio che avesse sfogato in quel modo la sua rabbia, piuttosto che dare un altro seguito alla faccenda. Ciò nondimeno, la vista della ferita suscitò in Gerardo una violenta, irragionevole furia. Gli sarebbe piaciuto strozzare Odo. «Non è così brutta come sembra». Giovanna lo guardava attentamente con quegli occhi saggi e incavati. Gerardo esaminò ancora la ferita. Era profonda, centrata esattamente nella parte più sensibile del palmo. Chiunque altro avrebbe pianto e urlato dal dolore. Lei non aveva detto una parola, nemmeno quando era stata interrogata. Eppure solo poche settimane prima, quando le avevano dovuto tagliare i capelli per levare la gomma arabica, aveva lottato e gridato come un saraceno. Più tardi, quando Gerardo le aveva chiesto il motivo di tanta resistenza, non aveva potuto offrire altra spiegazione se non che il rumore delle forbici sui capelli le aveva messo paura. Una strana ragazza, certo. Forse per quello la trovava così intrigante. «Padre!». Dhuoda, la figlia minore di Gerardo, apparve correndo giù per il pendio, diretta verso di loro, fermi tra gli alberi.
Attesero che li raggiungesse, arrossata e ansante per la corsa. «Padre!». Dhuoda levò le braccia in attesa, e Gerardo l’afferrò, la sollevò e la fece roteare, lasciando che esprimesse strillando la propria esuberanza. Quando pensò che ne avesse avuto abbastanza, la rimise a terra. Eccitata e accaldata, Dhuoda lo tirò per un braccio. «Oh, padre, vieni a vedere! Lupa ha partorito cinque cuccioli. Posso averne uno tutto per me, padre? Può dormire sul mio letto?». Gerardo rise. «Vedremo. Ma prima», la trattenne con fermezza, perché si era già girata per precederlo di corsa a casa, «prima riporta a casa Giovanna; ha una mano ferita e ha bisogno di cure». «La mano? Fammi vedere», chiese, e Giovanna tese la mano con un sorriso afflitto. «Ooooooh». Dhuoda spalancò gli occhi inorridita eppure affascinata. «Come è successo?» «Te lo può raccontare mentre rincasate», interruppe Gerardo con impazienza. Non gli piaceva l’aspetto di quella ferita; più presto veniva curata, meglio era. «Svelte ora, e fate come vi ho detto». «Sì, padre». Comprensiva, Dhuoda disse a Giovanna: «Fa davvero molto male?» «Non abbastanza da impedirmi di raggiungere il cancello per prima!», rispose Giovanna, e partì di corsa. Dhuoda squittì deliziata e la seguì. Le due ragazze salirono insieme di corsa il pendio, ridendo. Gerardo rimase a guardarle, sorridendo, ma nei suoi occhi c’era un insolito turbamento. Venne l’inverno, e con esso il passaggio da adolescente a donna, che lasciò una traccia indelebile nella mente di Giovanna. Aveva tredici anni e avrebbe dovuto aspettarselo, ma l’improvvisa comparsa di una macchia scura sulla tunica di lino e la morsa di dolore all’addome la colsero comunque di sorpresa. Capì subito di che cosa si trattava: la madre, e le donne in casa di Gerardo, ne parlavano abbastanza spesso, e le aveva viste lavare le loro pezze ogni mese. Giovanna lo disse a una cameriera, che corse a portarle un’alta pigna di pezze pulite, strizzandole l’occhio con complicità. Giovanna lo odiava. Non solo il dolore e il fastidio, ma l’idea stessa di quello che le stava accadendo. Si sentiva tradita dal suo stesso corpo, che sembrava ricomporsi quasi ogni giorno in forme nuove e sconosciute. Quando i ragazzi alla schola iniziarono a fare apprezzamenti beffardi sui suoi seni in boccio, Giovanna li fasciò stretti con strisce di tessuto. Era doloroso, ma il risultato valeva la pena. Da quando poteva ricordare, il suo sesso era sempre stato fonte di miseria e frustrazione, e lei aveva intenzione di contrastare quanto più a lungo possibile la prova affiorante della sua femminilità. Wintarmanoth portò un gelo inflessibile che strinse la terra in un pugno opprimente. Il freddo era tanto che faceva dolere i denti. Lupi e altri predatori della foresta si
aggiravano nei pressi della città come mai prima; erano pochi gli abitanti del villaggio che si avventuravano all’esterno senza un motivo impellente. Gerardo esortò Giovanna a non andare alla schola, ma non riuscì a persuaderla. Ogni mattina, a eccezione della domenica, Giovanna indossava il pesante mantello di lana e se lo stringeva forte in vita per non lasciar passare il vento; poi, curvando il corpo contro il freddo, percorreva a piedi le due miglia fino alla cattedrale. Quando arrivarono i grandi venti freddi di Hornung, che infilavano le strade in raffiche pungenti, ogni giorno Gerardo faceva sellare un cavallo e portava personalmente Giovanna avanti e indietro dalla schola. Alla schola Giovanna vedeva suo fratello tutti i giorni, ma Giovanni non le parlava più. Era ancora lento in modo deprimente negli studi, ma la sua abilità nell’uso della spada e della lancia gli aveva guadagnato il rispetto degli altri ragazzi, in compagnia dei quali era visibilmente felice. Non aveva alcun desiderio di mettere a repentaglio il suo recente senso di appartenenza a un gruppo, accettando una sorella che gli era d’impaccio. Ogni volta che la vedeva avvicinarsi le volgeva le spalle. Anche le ragazze della città mantenevano le distanze. Consideravano Giovanna con sospetto, escludendola dai loro giochi e dai loro pettegolezzi. Era uno scherzo di natura: maschio nell’intelletto, femmina nel corpo, non armonizzava con nulla e con nessuno; era come se appartenesse a un terzo sesso amorfo. Era sola. A eccezione, naturalmente, di Gerardo. Ma Gerardo era sufficiente. Per essere felice le bastava stargli accanto, chiacchierare e ridere e parlare di cose di cui non avrebbe potuto discutere con nessun altro al mondo. Un giorno che faceva molto freddo ed erano appena tornati dalla schola, Gerardo la chiamò con un cenno. «Vieni», le disse, «ho una cosa da mostrarti». La condusse attraverso il ventoso atrio del maniero fino al solario e allo stipetto in cui teneva i suoi documenti. Dallo stipetto prese un oggetto lungo e rettangolare e glielo diede. Un libro! Un po’ vecchio e sfilacciato ai bordi, ma intatto. Sulla copertina di legno, in belle lettere d’oro, era scritto il titolo: De rerum natura. De rerum natura. La grande opera di Lucrezio! Esculapio aveva parlato spesso della sua importanza. Si diceva che ne esistesse solo una copia, e che fosse gelosamente custodita nella grande biblioteca di Lorsch. Ed ecco che Gerardo gliela stava offrendo con noncuranza, come se fosse stato un boccone prelibato. «Ma come...?». Alzò su di lui uno sguardo meravigliato. «Ciò che è scritto può essere copiato», le rispose con un sorriso cospiratorio. «A un prezzo. Un prezzo considerevole, in questo caso. L’abate ha mercanteggiato, dicendo di essere a corto di scribi. E in effetti ci sono voluti più di dieci mesi per completare il lavoro. Ma infine eccolo qua. E non è costato un solo denaro più di quello che vale». Gli occhi di Giovanna luccicavano sfiorando la copertina del libro. In tutti i mesi trascorsi alla schola, non le era mai stato permesso di lavorare con testi come quello. Odo le proibiva assolutamente di leggere le grandi opere classiche nella
biblioteca della cattedrale, limitandola allo studio dei testi sacri, che erano, così diceva, gli unici adatti a una mente femminile debole e impressionabile. Per orgoglio Giovanna non aveva dato a vedere quanto profondamente ne fosse ferita. “Fai pure, sbarra la tua biblioteca”, aveva pensato sprezzante. “Non puoi mettere delle sbarre alla mia mente”. Tuttavia la faceva infuriare, sapere quali tesori di conoscenza le fossero preclusi. Gerardo l’aveva capito; sembrava che sapesse sempre ciò che lei pensava e provava. Come poteva non amarlo? «Leggilo», disse Gerardo. «E quando avrai finito, vieni da me e discuteremo di quello che avrai letto. Quello che Lucrezio ha da dire sarà di grande interesse per te». Giovanna spalancò gli occhi per lo stupore. «Allora tu...». «Sì. L’ho letto. Ti sorprende?» «Sì. Voglio dire no, ma...». Mentre balbettava una risposta le si imporporarono le guance. Non sapeva che Gerardo fosse in grado di leggere il latino. Era raro che i nobili e i possidenti sapessero anche solo leggere e scrivere. Era compito del maggiordomo, di un uomo di lettere, tenere i conti e sbrigare la corrispondenza necessaria. Naturalmente Giovanna aveva dato per scontato... Gerardo rideva, godendo spudoratamente del suo imbarazzo. «Va tutto bene. Non avresti potuto saperlo. Ho studiato per qualche anno alla Schola Palatina quando il vecchio imperatore Carlo era ancora vivo». «La Schola Palatina!». Il nome era una leggenda. La scuola fondata dall’imperatore aveva formato alcune delle menti più acute di quel tempo. Il grande Alcuino in persona era stato il maggiore insegnante. «Sì. Mi ci mandò mio padre, voleva che diventassi uno studioso. Lo studio era interessante, e mi piaceva abbastanza, ma ero giovane e mal sopportavo un regime così monotono. Quando l’imperatore chiamò a sé gli uomini per intraprendere la campagna contro gli obodriti, io andai, pur avendo solo tredici anni. Stetti via qualche anno, forse ci sarei ancora adesso se mio fratello maggiore non fosse morto; fui richiamato a casa per prendere possesso di questa proprietà, che mi era stata lasciata in eredità». Giovanna lo fissava meravigliata. Era uno studioso, un uomo di lettere! Come aveva potuto non immaginarlo! Avrebbe dovuto capirlo dal modo in cui discorrevano insieme dei suoi studi. «Togliti di mezzo». Gerardo la cacciò amorevolmente. «So che non puoi aspettare. C’è ancora un’ora prima di cena. Ma cerca di sentire la campana». Giovanna corse di sopra nel dormitorio che divideva con Dhuoda e Gisla. Andò al suo letto e aprì il libro. Lesse con lentezza, assaporando le parole, fermandosi di tanto in tanto a prendere nota di una frase o di un ragionamento particolarmente eleganti. Quando al crepuscolo la luce venne a mancare, accese una candela e continuò a leggere. Lesse e lesse ancora, dimenticandosi completamente del tempo, e avrebbe saltato la cena se Gerardo, alla fine, non avesse mandato un servitore a chiamarla.
Le settimane passavano rapide, pregne dell’eccitazione dovuta al lavoro congiunto di Gerardo e Giovanna. Ogni mattina, al risveglio, Giovanna si chiedeva come avrebbe potuto resistere fino a dopo i vespri, quando, conclusa la cena ed eseguite le necessarie devozioni, lei e Gerardo avrebbero potuto riprendere lo studio di Lucrezio. Il De rerum natura era una rivelazione, un libro portentoso, ricco di conoscenza e saggezza. Per scoprire la verità, diceva Lucrezio, era sufficiente osservare il mondo naturale. Era un’idea che ai tempi di Lucrezio poteva sembrare ragionevole, ma che nell’Anno Domini 827 era straordinaria, rivoluzionaria addirittura. Eppure era una filosofia che esercitava una forte attrazione sul temperamento pratico di Giovanna e Gerardo. Infatti fu proprio grazie a Lucrezio che Gerardo catturò la lupa bianca. Un giorno Giovanna tornò dalla schola e trovò Villaris in subbuglio. I cani di casa erano ormai rauchi a furia di abbaiare; i cavalli correvano come impazziti lungo il perimetro del loro recinto; tutto il cortile echeggiava di un’assordante serie di ringhi terrificanti. In mezzo al cortile esterno Giovanna scoprì il motivo di tanta eccitazione. Una grossa lupa bianca lottava e si contorceva e si scagliava furibonda contro le pareti di una gabbia oblunga. Le sbarre della gabbia, in pesante legno di quercia spesso tre pollici, scricchiolavano e gemevano sotto i furiosi assalti dell’animale. Gerardo e i suoi uomini facevano prudentemente cerchio intorno alla zona, archi e lance in resta, nell’eventualità che la creatura riuscisse a liberarsi. Gerardo fece cenno a Giovanna di restare indietro. Vedendo gli strani occhi rossi della lupa sfolgoranti d’odio, Giovanna si sorprese a desiderare che le sbarre opponessero una salda resistenza. Dopo un po’ di tempo la lupa si stancò e si fermò ansante sulle zampe ben piantate, la testa bassa e lo sguardo torvo. Gerardo abbassò la lancia e si avvicinò a Giovanna. «Adesso metteremo alla prova la teoria di Odo!». Per due settimane stettero di guardia, determinati, se possibile, ad assistere al parto. Non accadde nulla. La lupa se ne stava incupita e non dava segno di un parto impellente. Stavano incominciando a dubitare che fosse gravida, quando d’un tratto entrò in travaglio. Capitò durante il turno di guardia di Giovanna. La lupa alternava un nervoso andirivieni per la gabbia all’irrequieta ricerca di una posizione comoda a terra. Finalmente, dopo avere emesso una specie di grugnito, iniziò ad ansimare. Giovanna corse a cercare Gerardo e lo trovò nel solario con Richilde. Irruppe in mezzo a loro come un turbine, tralasciando le consuete formalità. «Vieni subito! Ha iniziato!». Gerardo si alzò immediatamente. Richilde si accigliò e parve sul punto di parlare, ma non c’era tempo da perdere. Giovanna si girò e tornò di corsa lungo il portico che conduceva al cortile principale. Gerardo si fermò a prendere una lanterna e la seguì. Nessuno dei due osservò l’espressione sul viso di Richilde, ferma a guardare la loro frettolosa uscita.
Quando raggiunsero il cortile, la lupa stava subendo violente doglie. Giovanna e Gerardo videro emergere la punta di una piccola zampa, seguìta da un’altra, e poi da una testa minuscola e perfetta. Infine, con un ultimo ansito, la lupa fece scivolare fuori un corpicino scuro e bagnato, che giacque immobile sulla paglia che rivestiva il fondo della gabbia. Giovanna e Gerardo si sforzavano di vedere nel buio della gabbia. Il cucciolo appena nato era inerte, completamente coperto dal sacco amniotico, e a fatica riuscivano a distinguere la testa dalla coda. La genitrice leccò via il sacco e lo mangiò. Gerardo alzò la lanterna contro le sbarre della gabbia per fare più luce. Sembrava che il cucciolo non respirasse. La madre si tese nello sforzo di una seconda nascita. I minuti passavano, e ancora il piccolo appena nato non si muoveva né dava segni di vita. Giovanna guardò Gerardo con sgomento. Era così? Sarebbe rimasto lì, privo di vita, in attesa che il padre leccandolo lo riportasse in vita? Aveva davvero ragione Odo, dopotutto? Allora, l’avevano ucciso, portandolo lontano dal padre che gli avrebbe dato la vita. Di nuovo la madre emise un brontolio; un secondo corpicino scivolò fuori, atterrando in parte sul primo cucciolo. L’impatto fece sussultare il primo nato, che si dimenò e protestò con un gridolino sommesso. «Guarda!». Giovanna e Gerardo si diedero vicendevolmente di gomito in esultante unisono, ridendo compiaciuti per il risultato del loro esperimento. Ruzzolando uno addosso all’altro i due cuccioli si accostarono al fianco della madre per succhiare il latte, prima ancora che cessassero le doglie di una terza nascita. Insieme, Giovanna e Gerardo assistettero alla costituzione della nuova famiglia. Nell’oscurità le loro mani si cercarono, si trovarono e si strinsero in mutua comprensione. Mai nella sua vita Giovanna si era sentita così vicina a qualcuno. «Abbiamo sentito la tua mancanza ai vespri». Dal portico Richilde lo fulminò con un’occhiata di rimprovero. «È la vigilia di san Norberto, l’hai dimenticato? Il signore del maniero dà un ben povero esempio assentandosi dalle sacre devozioni». «Avevo altro a cui badare», replicò Gerardo freddamente. Richilde stava per ribattere quando Giovanna, eccitata, la interruppe. «Abbiamo visto la lupa bianca partorire i suoi cuccioli! Non sono nati morti, contrariamente alle dicerie», annunciò giubilante. «Lucrezio aveva ragione!». Richilde la fissò come se fosse ammattita. «In natura tutto è spiegabile», continuò Giovanna. «Non capisci? I cuccioli sono nati vivi, senza rapporto alcuno con il soprannaturale, proprio come ha detto Lucrezio!». «Che discorso empio è questo? Bambina, hai la febbre?».
Gerardo avanzò rapidamente di un passo in mezzo alle due donne. «Vai a letto, Giovanna», disse da sopra la spalla. «È tardi ». Prese Richilde per un braccio e con fermezza la guidò dentro casa. Giovanna rimase dov’era, e sentì la voce di Richilde risuonare stridula nell’aria calma della sera. «Ecco che cosa succede a istruire la ragazza oltre la sua capacità di apprendimento. Gerardo, devi smettere di incoraggiarla in questi innaturali propositi!». Lentamente Giovanna ritornò nella stanza da letto. Dopo il parto uccisero la lupa. Era pericolosa, aveva già aggredito e rapito un bambino: una simile mangiatrice di uomini non poteva essere liberata. L’ultimo nato era una cosina malaticcia, e non sopravvisse che pochi giorni. Ma gli altri due crebbero e diventarono cuccioli robusti e vivaci, che deliziavano Giovanna e Gerardo con le loro giocose capriole. Uno aveva la pelliccia a chiazze marroni e grigie, tipica dei lupi nelle foreste di quella zona; Gerardo ne fece dono a Fulgenzio, che trasse un maligno piacere nel mostrarlo espressamente a Odo. L’altro cucciolo, il primo nato, aveva il mantello della madre, bianco come la neve, e gli stessi singolari occhi opalescenti; Giovanna e Gerardo lo tennero, e lo chiamarono “Luke”, in onore di Lucrezio. Il comune affetto per quel cucciolo pieno di gioia e di energia rafforzò il legame che si andava instaurando tra loro.
CAPITOLO 10 Ci sarebbe stata una fiera a San Dionigi! La notizia era strabiliante: in tutto il regno non si teneva una fiera o un mercato da più anni di quanti la gente sapesse contare. Ma qualche vecchio – come Burchard, il mugnaio – ricordava un tempo in cui nel regno dei franchi si tenevano due o tre fiere all’anno. Diceva così, ma crederci era difficile. Certo, quelli erano giorni in cui l’imperatore Carlo di beata memoria era al suo apogeo, le strade e i ponti erano ancora ben tenuti, ladri e ciarlatani non assediavano le vie di comunicazione, e ancora non si conosceva il terrore repentino e feroce al pensiero che i normanni potessero calare senza preavviso sul regno dei franchi. Ora viaggiare era troppo un azzardo perché le fiere risultassero proficue; i mercanti non osavano trasportare merci preziose per le strade malcerte, e la gente non desiderava rischiare la vita nel viaggio. Tuttavia ci sarebbe stata una fiera. E sarebbe stata una meraviglia, anche se fosse stata vera solo la metà di quello che aveva detto l’araldo recando la notizia. I mercanti di Bisanzio avrebbero portato spezie esotiche, sete e broccati; i commercianti veneziani sarebbero giunti con mantelli di piume di pavone e cuoio sbalzato; i mercanti di schiavi della Frisia con il loro carico di slavi e sassoni; i lombardi con sacchi di sale ammucchiati dentro navi dalle vele arancioni e con impressi i segni dello zodiaco; e ogni genere di divertimento: danzatori sulla corda e acrobati, cantastorie, giocolieri, cani e orsi ammaestrati. San Dionigi non era vicinissima, distava circa centocinquanta miglia da Dorstadt, un viaggio di due settimane per strade rovinate e fiumi dalla corrente impetuosa. Ma nessuno si lasciava scoraggiare. Chiunque potesse procurarsi un cavallo o un mulo o anche solo un pony, ci andava. Gerardo aveva un largo seguito, come si confaceva a un conte. Quindici suoi fideles, bene armati, avrebbero cavalcato con loro, e così anche uno stuolo di servitori per accudire la famiglia. Giovanna sarebbe andata, e come favore speciale, Giovanna era sicura che si trattava di un’idea di Gerardo, era stato invitato anche Giovanni. Richilde era stata molto esigente nei preparativi: si era preoccupata che durante il viaggio non patissero né disagi né imprevisti. Ormai da giorni i carri erano nel cortile del castello per essere caricati di tutto il necessario. Il mattino della partenza Villaris era un fermento di attività. Gli stallieri si affrettavano a foraggiare e caricare i cavalli da soma; il panettiere e i suoi garzoni sudavano davanti al grande forno, mentre il comignolo eruttava enormi sbuffi di fumo; il fabbro lavorava freneticamente alla fucina, ultimando la scorta di ferri di cavallo, chiodi e accessori per i carri. I suoni si mescolavano e si alzavano in una rumorosa confusione: le cameriere si lanciavano grida acute al di sopra delle voci più profonde e dei fischi degli stallieri, le mucche muggivano e scalpitavano per la fretta con cui venivano munte, un mulo sovraccarico ragliava forte per protestare contro l’abuso.
L’andirivieni sollevava dalla terra battuta una polvere leggera che rimaneva sospesa nell’aria in una nebbiolina scintillante, accesa dallo splendido sole primaverile. Giovanna indugiava nel cortile osservando i preparativi dell’ultimo minuto e godendosi l’eccitazione. Luke le saltellava intorno, con le orecchie ritte e gli occhi opalescenti brucianti di impazienza. Anche lui avrebbe partecipato al viaggio perché, come Gerardo aveva dichiarato, il cucciolo di sei mesi si era talmente attaccato a Giovanna che non c’era modo di separarli. Giovanna rise e gli passò la mano nella soffice pelliccia bianca; Luke le leccò la guancia e si sedette con la bocca spalancata, come se stesse ridendo anche lui. «Se non hai niente di meglio da fare che startene lì a bocca aperta, dai una mano al panettiere». Richilde sospinse Giovanna verso la cucina, dove il panettiere agitava le mani infarinate in un’attività smaniosa. Era stato alzato tutta la notte, a cuocere pane e torte per il viaggio. A metà mattina la famiglia era pronta. Il cappellano propose una breve preghiera perché i viaggiatori arrivassero sani e salvi a destinazione, e la processione di carri e cavalli uscì lentamente sulla strada. Giovanna viaggiava sul primo calesse, dietro a Gerardo e ai suoi uomini, assieme a Richilde, Gisla, e Dhuoda, e alle tre villanelle che costituivano il seguito personale delle dame. Le donne venivano sballottate contro i duri sedili di legno ogni volta che le ruote del calesse incappavano nelle buche e nelle irregolarità della strada. Luke trotterellava a fianco del calesse, sorvegliando Giovanna con occhio vigile. Giovanna guardava davanti a sé e vedeva Giovanni a cavallo insieme agli uomini, comodamente seduto a cavalcioni di una bella puledra roana. “Monto a cavallo bene quanto lui”, pensò Giovanna. Gerardo aveva passato molte ore a insegnarle a cavalcare, e ormai era una cavallerizza esperta. Come se improvvisamente si fosse accorto del suo sguardo, Giovanni si girò e le rivolse un sorriso d’intesa, intimo e malizioso allo stesso tempo. Poi spronò il cavallo al piccolo galoppo e si avvicinò a Gerardo. Si misero a parlare; Gerardo gettò indietro la testa e rise. La gelosia d’un tratto la pervase. Che cosa poteva avergli detto Giovanni per divertirlo così? Non avevano nulla in comune. Gerardo era un uomo istruito, uno studioso. Giovanni non sapeva niente di cultura. Eppure stava cavalcando accanto a Gerardo, parlava con lui, rideva con lui, mentre lei traballava dentro quel miserabile carrettino. Perché era una ragazza. Maledisse, e non per la prima volta, la triste sorte che l’aveva creata così. «È scortese fissare le persone, Giovanna». Gli occhi scuri di Richilde la guardarono con disdegno. Giovanna staccò a fatica gli occhi da Gerardo. «Mi dispiace, mia signora». «Tieni le mani giunte in grembo», la rimproverò ancora Richilde, «e gli occhi bassi, come si addice a una donna modesta».
Ubbidiente Giovanna seguì i suoi comandi. «Un contegno decoroso», continuò Richilde, «in una signora è virtù più alta della capacità di leggere, e lo sapresti se fossi stata cresciuta secondo i princìpi della cortesia e della nobiltà». La osservò freddamente per alcuni istanti prima di riportare l’attenzione sul suo ricamo. Giovanna la sbirciò con la coda dell’occhio. Era sicuramente bella, secondo i canoni del tempo, pallida, ascetica e con le spalle pendenti. La pelle vellutata modellava una fronte estremamente alta, coronata da riccioli folti e lucenti. Gli occhi, ombreggiati da lunghe ciglia scure, erano di un marrone tanto intenso da parere nero. Giovanna sentì un’acuta fitta d’invidia. Richilde era tutto quello che lei non era. «Andiamo, devi aiutarci a decidere». Gisla, la figlia maggiore, rivolse a Giovanna il viso radioso. «Quale abito dovrei indossare per la cerimonia nuziale?», disse con un risolino eccitato. Gisla aveva quindici anni, poco meno di un anno più di Giovanna, ed era già promessa al conte Ugo, un nobile della Neustria. L’unione era vantaggiosa, e Gerardo e Richilde ne erano compiaciuti. Al matrimonio mancavano circa sei mesi. «Oh, Gisla, hai tanti abiti incantevoli». Ed era vero. Giovanna era rimasta sorpresa dalla vastità del guardaroba di Gisla: avrebbe potuto indossare ogni giorno una tunica diversa per due settimane se avesse voluto. A Ingelheim una ragazza aveva solo una tunica, di robusta lana se era fortunata, e la teneva con cura perché avrebbe dovuto durare per molti anni. «Sono certa che il conte Ugo ti giudicherà bellissima con qualunque abito». Gisla ridacchiò di nuovo. Era una ragazza di buon cuore ma un po’ sciocca, e scoppiava in una risatina nervosa ogni volta che veniva menzionato il nome del suo fidanzato. «No, no», disse trepidante. «Non puoi cavartela così facilmente. Ascolta. Mia madre pensa che dovrei indossare quello azzurro, ma io dico quello giallo. Andiamo, dammi una risposta appropriata». Giovanna sospirò. Gisla le piaceva, nonostante i suoi modi frivoli e leggeri. Avevano diviso il letto fin dalla prima notte, quando Gerardo l’aveva portata a casa, esausta e spaventata, dal palazzo del vescovo. Gisla l’aveva accolta di buon grado, era stata gentile con lei, e Giovanna le sarebbe stata eternamente grata. Tuttavia non poteva negare che le conversazioni con Gisla finivano per essere logoranti, poiché i suoi interessi erano interamente limitati ai vestiti, al cibo, e agli uomini. Nel corso delle ultime settimane aveva parlato incessantemente delle nozze, e ormai tutti iniziavano a perdere la pazienza. Giovanna sorrise, sforzandosi di essere compiacente. «Credo che dovresti indossare quello azzurro. Si intona ai tuoi occhi». «Quello azzurro? Veramente?». Gisla corrugò la fronte. «Ma quello giallo ha un’incantevole decorazione di pizzo sul davanti».
«Va bene, allora quello giallo». «Però è vero che quello azzurro si intona ai miei occhi. Forse sarebbe meglio. Che cosa ne pensi?» «Io penso che se sento ancora parlare di quelle stupide nozze mi metto a urlare», disse Dhuoda. Aveva nove anni e si risentiva di tutte le attenzioni che la sorella maggiore stava ricevendo da qualche settimana. «E comunque a chi vuoi che importi di che colore sarà la tunica che indosserai!». «Dhuoda, questa è un’osservazione che non si conviene a una signora». Richilde sollevò lo sguardo dal suo ricamo per rimproverare la figlia minore. «Mi dispiace», disse Dhuoda tutta contrita. Ma non appena la madre distolse lo sguardo cacciò fuori la lingua a Gisla, che in cambio le sorrise allegramente. Richilde disse ancora: «In quanto a te, Giovanna, non tocca a te esprimere un’opinione; Gisla indosserà quello che io giudicherò più adatto». Sentendosi redarguire Giovanna avvampò, ma non disse nulla. «Il conte Ugo è così un bell’uomo», intervenne Berta, una delle servette, una ragazza dalle guance rosse, di non più di sedici inverni; era stata introdotta in casa un mese prima, per sostituire una ragazza morta di febbre tifoide, e perciò era nuova al servizio domestico. «Ha un aspetto così elegante sul suo destriero, con i guanti e il mantello di ermellino». Gisla ridacchiò contenta. Incoraggiata, Berta continuò: «E, padrona, dal modo in cui ti guarda, non ha certo importanza quale tunica indosserai. La notte delle nozze te la toglierà in un baleno, vedrai!». Rise senza ritegno, soddisfatta della spiritosaggine. Gisla ridacchiò a fior di labbra. Tutte le altre ragazze tacquero, osservando Richilde. Richilde posò il ricamo e sollevò gli occhi cupi per la rabbia. «Che cosa hai detto?», chiese in tono minacciosamente sommesso. «Uh... niente, mia signora», disse Berta. «Oh, madre, sono certa che non intendeva...». Gisla tentò inutilmente di intervenire. «Oscenità e sozzura! Non lo tollero in mia presenza!». «Mi dispiace, mia signora», disse Berta cercando di contenersi. Ma sorrideva ancora un poco, perché non credeva che Richilde potesse essere davvero in collera. Richilde indicò a Berta il retro del calesse, aperto. «Fuori». «Ma, mia signora!», piagnucolò Berta, comprendendo alfine l’enormità dell’errore. «Io non volevo...». «Fuori!». Richilde era inflessibile. «Come castigo per la tua impudenza, farai il resto del viaggio a piedi». Era un viaggio massacrante, fino a San Dionigi. Berta si fissò mestamente i piedi, coperti da un paio di grossolani coturni dalla suola di canapa. Giovanna era dispiaciuta per lei. Le sue parole erano state incaute e sconsiderate, ma la ragazza era giovane e inesperta, e ovviamente non aveva inteso offendere. «Mentre cammini reciterai il paternoster a voce alta».
«Sì, mia signora», disse Berta con voce rassegnata. Saltò giù dal calesse, si incamminò lungo la fiancata, e dopo un minuto iniziò lentamente a recitare: «Pater Noster qui es in caelis...». Parlava con una bizzarra cantilena che enfatizzava tutte le parole sbagliate. Giovanna era sicura che non avesse la minima idea di quello che stava dicendo. Richilde tornò al suo ricamo. Chinò il capo e i capelli neri luccicarono al sole, le labbra erano strette, gli occhi duri di rabbia mentre spingeva l’ago attraverso lo spesso tessuto. “È una donna infelice”, pensò Giovanna, pur faticando a comprendere: non era forse sposata con Gerardo? Tuttavia il loro era stato un matrimonio combinato, e anche se molte di tali unioni risultavano poi felici, quella evidentemente non lo era. Dormivano in letti separati e, se i pettegolezzi dei servitori rispondevano a verità, da molti anni ormai non si frequentavano come marito e moglie. «Ti piacerebbe cavalcare?». Gerardo le sorrise dall’alto del suo stallone sauro. Nella mano destra teneva le redini di Boda, una vivace puledra baia che sapeva prediletta da Giovanna. Giovanna arrossì, imbarazzata dai propri pensieri. Era così assorta che non aveva visto Gerardo andare a prendere Boda dal gruppo delle cavalcature di ricambio e condurla verso il carro. «Cavalcare con gli uomini?». Richilde si accigliò. «Non lo permetterò! Non sarebbe decoroso!». «Sciocchezze!», replicò Gerardo. «Non c’è niente di male, e la ragazza desidera cavalcare, vero, Giovanna?» «Io... io...», disse sentendosi a disagio tra i due e riluttante a offendere di nuovo Richilde. Gerardo inarcò un sopracciglio. «Certo, se preferisci rimanere nel carro...». «No!», disse Giovanna in fretta. «Per favore, mi piacerebbe molto cavalcare Boda». Si alzò in piedi nel calesse e tese le braccia. Gerardo rise e l’afferrò alla vita, sollevandola in alto sulla sella davanti a sé. Poi, tenendo i cavalli vicini, la fece passare di lato sul dorso di Boda. Giovanna si sistemò sulla sella. Nel carro Gisla e Dhuoda la guardavano sorprese, Richilde con manifesta disapprovazione. Gerardo pareva non accorgersene. Giovanna incitò Boda al piccolo galoppo e si diresse veloce verso il fronte della carovana. Il passo uniforme e ritmato del cavallo era una gioia paragonato ai rigidi sobbalzi del carro. Luke le correva a fianco, la coda ritta, la bocca spalancata in un piacere grande quasi quanto il suo. Giovanna si fermò accanto a Giovanni, che non riuscì a celare il proprio sgomento. Giovanna rise, e il suo morale si alzò alle stelle. La strada fino a San Dionigi non sarebbe stata così lunga, dopotutto. Attraversarono l’affluente del Reno senza difficoltà; il ponte era ampio e robusto, costruito ai tempi dell’imperatore Carlo e ancora ben conservato dal signore di quella contea. Ma la Mosa, ai cui argini arrivarono l’ottavo giorno, costituiva un problema, perché il ponte era caduto in rovina. Le assi erano marce e, dove alcune mancavano
completamente, i buchi rendevano impossibile il passaggio. Qualcuno aveva improvvisato un ponte rudimentale legando delle barche di legno una in fila all’altra; una persona poteva attraversare saltando da una barca all’altra. Ma il ponte di barche non sarebbe bastato per tante persone, cavalli, e carri carichi di merci. Gerardo e due dei suoi uomini andarono in perlustrazione verso sud lungo l’argine, alla ricerca di un punto guadabile. Un’ora dopo ritornarono a riferire di aver trovato un posto adatto due miglia più in giù, dove il fiume si allargava in secche poco profonde. La comitiva ripartì; i carri traballavano pericolosamente sulla fitta sterpaglia lungo l’argine. Le donne si afferravano alle sponde del calesse con entrambe le mani per non essere scaraventate fuori. Berta camminava sempre al loro fianco, e le sue labbra si muovevano nell’interminabile recita del paternoster. La canapa dei coturni si era consumata fino alla pelle, le dita dei piedi erano gonfie, le piante tagliate e sanguinanti; zoppicava. Ciò nonostante Giovanna notò che di tanto in tanto Berta lanciava occhiate furtive a Richilde e alle figlie, e vederle sballottate nel carro le dava una piccola soddisfazione. Finalmente raggiunsero il guado. Gerardo e molti altri uomini a cavallo entrarono nel fiume per primi, a verificare la profondità e l’uniformità del fondale. L’acqua li avvolse subito in rapidi vortici, e arrivò a bagnare le tuniche in mezzo alla corrente prima di calare dove il letto del fiume saliva verso l’argine opposto. Gerardo tornò indietro, e fece cenno agli altri di avanzare. Senza esitazione, Giovanna entrò nel fiume, seguìta da presso da Luke, che si tuffò a nuotare con movimenti sicuri e decisi. Dopo un momento di incertezza, Giovanni e gli altri li seguirono. Le fredde acque della Mosa cinsero Giovanna; il gelo penetrò la tunica e raggiunse la pelle, facendola boccheggiare. Dietro a lei i carri tirati dai muli scendevano lentamente nel fiume, sobbalzando. Berta arrancava nell’acqua gelida che le copriva le spalle. Giovanna si voltò a guardare e, vedendo Berta nei guai, spinse il cavallo verso di lei. La puledra poteva portarle entrambe senza problemi. Era a poco meno di due passi quando la ragazza scomparve, scivolando sotto la superficie dell’acqua così velocemente da far pensare che qualcuno l’avesse tirata per i piedi. Giovanna si fermò, incerta sul da farsi; poi spronò la cavalcatura verso gli anelli concentrici che si allargavano nel punto in cui Berta era sprofondata. «Stai indietro!». Gerardo afferrò le briglie e arrestò la puledra. Spezzò un lungo ramo da una betulla sporgente, smontò e camminò piano verso l’argine, sondando il letto del fiume. A un braccio di distanza da dove Berta era scomparsa, inciampò e quasi cadde quando il ramo di betulla affondò improvvisamente nell’acqua. «Un buco!». Si tolse il mantello e si immerse. D’un tratto esplose una grande confusione. Uomini a cavallo percorrevano il fiume avanti e indietro, gridando ordini e battendo l’acqua con dei bastoni. Gerardo era là sotto. Avrebbero potuto calpestarlo, ferirlo, come facevano a non
capire? «Fermi!», gridò Giovanna, ma nessuno le prestò attenzione. Andò da Egberto, il capo dei seguaci di Gerardo, e lo afferrò violentemente per un braccio. «Fermi!», disse. Sorpreso, Egberto stava per scrollarsela di dosso, ma Giovanna lo fissò senza cedere. «Digli di fermarsi; peggiorano la situazione ». L’uomo tirò le redini e fece cenno agli altri, che lo imitarono e si disposero in circolo intorno al buco, aspettando in ansiosa concentrazione. Trascorse un minuto. Alle loro spalle il primo carro toccò l’argine opposto e sobbalzò al sicuro sulla terraferma. Giovanna non se ne accorse nemmeno. I suoi occhi erano fissi sul punto in cui Gerardo si era immerso. La paura le inumidiva i palmi, le redini le scivolavano tra le mani. La puledra baia, sentendo il suo nervosismo, nitrì e si agitò sulle zampe. Luke rovesciò la testa e ululò. “Deus misereatur”, pregò Giovanna. “Dio mio, abbi pietà. Chiedimi qualunque sacrificio, ma fai che risalga”. Due minuti. Era troppo. Doveva riemergere per prendere aria. Giovanna si lasciò scivolare dalla sella nell’acqua fredda. Non sapeva nuotare, ma non si fermò a pensarci. Procedette sguazzando freneticamente verso il buco. Luke nuotava avanti e indietro davanti a lei, tentando di impedirle di avanzare, ma Giovanna lo spinse da parte. Solo un pensiero le occupava la mente: raggiungere Gerardo, tirarlo fuori, salvarlo. Era a mezza iarda dal buco quando ci fu un tonfo e uno schizzo d’acqua. Gerardo emerse di slancio e si fermò ansimando a prendere fiato, i capelli rossi appiccicati sul viso. «Gerardo!». Il grido esultante di Giovanna risuonò forte e chiaro al di sopra delle acclamazioni degli uomini. Gerardo si girò verso di lei e le fece un cenno col capo. Poi inspirò a fondo, pronto a immergersi di nuovo. «Guardate!». Il conducente dei muli del primo carro indicò a valle del fiume. Un oggetto azzurro e tondeggiante salì a galla e urtò piano l’argine opposto. L’abito di Berta era azzurro. Rimontarono a cavallo e scesero il fiume. Nell’acqua, impigliata tra i rami e i detriti che si erano accumulati lungo l’argine, Berta galleggiava supina, le membra abbandonate e scomposte, i lineamenti senza vita immobili in una terribile espressione di impotenza e paura. «Tiratela fuori». Gerardo parlò ai suoi uomini con asprezza. «La porteremo alla chiesa di Prüm affinché abbia una sepoltura decente». Giovanna iniziò a tremare violentemente, incapace di staccare gli occhi da Berta. La morte la rendeva così simile a Matteo: la pelle grigia e pallida, gli occhi semichiusi, la bocca aperta. D’un tratto le braccia di Gerardo la strinsero, le fecero voltare la testa, gliela premettero contro la sua spalla. Giovanna chiuse gli occhi e si aggrappò a lui.
Gli uomini smontarono e avanzarono sguazzando nell’acqua; si sentì il fruscio sommesso delle canne di fiume liberate dal peso del corpo di Berta. «Stavi venendo a cercarmi laggiù, vero?», sussurrò Gerardo con le labbra contro il suo orecchio, come se tale subitanea comprensione lo riempisse di meraviglia. «Sì». Giovanna annuì, senza sollevare la testa dalla sua spalla. «Sai nuotare?» «No», confessò, e sentì le braccia di Gerardo che la stringevano; ormai erano arrivati sulla sponda del fiume. Dietro a loro gli uomini trasportavano lentamente il corpo di Berta verso i carri. Il cappellano camminava loro accanto con la testa china, recitando la preghiera per i morti. Richilde non pregava con lui, teneva la testa alta e fissava Giovanna e Gerardo. Giovanna uscì dal cerchio protettivo delle sue braccia. «Che cosa c’è?». I suoi occhi erano colmi di affetto e di sollecitudine. Richilde continuava a fissarli. «N... niente». Gerardo seguì la direzione dello sguardo di Giovanna. «Ah». Con dolcezza le scostò dal viso una ciocca ribelle. «Vogliamo unirci agli altri, allora?». Fianco a fianco si incamminarono verso i carri. Poi Gerardo andò a consultarsi con il cappellano sul modo più consono di disporre il corpo. Richilde disse: «Giovanna, rimarrai nel carro per il resto del viaggio. Sarai di gran lunga più al sicuro qui con noi». Protestare era inutile. Giovanna salì sul carro. Dopo avere spostato dei sacchi per fare spazio, gli uomini adagiarono delicatamente Berta in uno dei carri più indietro. Una domestica, una donna già adulta, lanciò un grido e si gettò sul corpo di Berta, intonando il tradizionale lamento funebre. Tutti attendevano in rispettoso e imbarazzato silenzio. Dopo un conveniente lasso di tempo il cappellano si appressò alla donna e le parlò in tono sommesso. La donna alzò la testa; gli occhi, folli di sofferenza e di dolore, si fissarono su Richilde. «Tu!», urlò. «Sei stata tu! Tu l’hai uccisa! Era una brava ragazza, la mia Berta, ti avrebbe servito bene! La sua morte pesa sul tuo capo. Sul tuo capo!». Due seguaci di Richilde afferrarono rudemente la donna e la trascinarono via che ancora strillava imprecazioni. Il cappellano si avvicinò a Richilde, torcendosi le mani in nervoso avvilimento. «È la madre di Berta. Il dolore l’ha fatta uscire di senno. Ovviamente la morte della ragazza è stata un incidente. Un tragico incidente». «Nessun incidente, Wala», disse Richilde severamente. «È stata la volontà di Dio». Wala sbiancò. «Certo, certo». Cappellano di Richilde, “prete interno” personale, Wala occupava una posizione poco migliore di un volgare colono; se era scontenta di lui, Richilde poteva farlo fustigare, o peggio ancora poteva buttarlo fuori e lasciarlo morire di fame. «La volontà di Dio. La volontà di Dio, signora, senza alcun dubbio».
«Vai a parlare con quella donna, perché l’eccesso del dolore ha sicuramente messo la sua anima in mortale pericolo». «Ah, signora!». Wala agitò al cielo le lunghe mani bianche. «Quale divina indulgenza! Quale caritas!». Richilde lo congedò con gesto impaziente, e Wala si allontanò in fretta, come un uomo liberato dal cappio poco prima dell’apertura della botola. Gerardo diede ordine di ripartire, e la carovana ritornò sobbalzando lungo l’argine verso la strada per San Dionigi. Indietro, nell’ultimo carro, le grida della madre si abbassarono gradatamente a un pianto singhiozzante e continuo che straziava il cuore. Dhuoda aveva gli occhi umidi di lacrime; persino l’incrollabile buonumore di Gisla era svanito. Ma Richilde non pareva minimamente scossa. Giovanna la osservò cercando di capire se era estremamente abile a celare le proprie emozioni, oppure se davvero era fredda come sembrava. La morte della ragazza non le pesava dunque affatto sulla coscienza? Richilde la guardò. Giovanna distolse gli occhi perché non potesse leggerle nel pensiero. “La volontà di Dio? No, mia signora. Il tuo comando”. Il primo giorno della fiera era in pieno svolgimento. La gente si riversava attraverso l’enorme cancello di ferro che dava sul campo aperto di fronte all’abbazia di San Dionigi: contadini in bandelettes cenciose e camicie di lino greggio; nobili e fideles in tuniche di seta con bandoliere dorate, e le mogli adorne di mantelli orlati di pelliccia e acconciature ingioiellate; lombardi e aquitani nei loro esotici stivali e pantaloni a sbuffo. Giovanna non aveva mai visto un conglomerato tanto eccentrico e tanto vasto di umanità. Sul campo le bancarelle dei mercanti erano addossate l’una all’altra, ed esponevano le merci in una sgargiante, incoerente profusione di colori e di forme. C’erano vesti e mantelle di seta porporina, pelli dello stesso rosso scarlatto attribuito alla fenice, piume di pavone, farsetti di cuoio stampato, rare prelibatezze come mandorle e uva passa, e ogni genere di profumi e spezie, perle, gemme, argento e oro. Altre merci continuavano ad affluire attraverso i cancelli, in alti mucchi sui carri oppure trasportate in ingombranti cataste sulla schiena dei venditori più poveri, piegati in due sotto il gran peso. Sarebbero stati in molti a non dormire, quella notte, a causa dei muscoli indolenziti per essere stati sottoposti a uno sforzo eccessivo, ma così facendo evitavano gli alti dazi, il rotaticum e il saumaticum, imposti sulle merci trasportate su veicoli a ruote o su animali da soma. Dentro il cancello, Gerardo disse a Giovanna e a Giovanni: «Stendete la mano». E su ognuno dei palmi aperti posò un denaro d’argento. «Spendetelo con saggezza». Giovanna fissò la moneta lucente. Ne aveva viste solo una o due in vita sua, e a una certa distanza, perché a Ingelheim il commercio si svolgeva tramite baratto; persino il reddito di suo padre, la decima riscossa dai contadini della parrocchia, gli veniva offerta in merci e derrate alimentari. Un intero denaro tutto per lei! Le sembrava una fortuna incommensurabile.
Vagarono per i passaggi angusti e affollati tra le bancarelle. Tutt’attorno i venditori decantavano le loro mercanzie, gli acquirenti tiravano accanitamente sul prezzo, e artisti di ogni genere – danzatori, giocolieri, acrobati, giullari, scimmie e orsi ammaestrati – esercitavano la loro attività. Lo strepito di innumerevoli patteggiamenti, scherzi, e discussioni, condotti in centinaia di lingue e dialetti, li circondava ovunque andassero. In quella ressa sgomitante era facile perdersi. Giovanna prese per mano Giovanni, che stranamente non protestò, e si tenne vicino al fianco di Gerardo. Luke li seguiva da presso, come sempre inseparabile da Giovanna. Il loro piccolo gruppo venne presto separato da Richilde e dagli altri, che camminavano più lentamente. A metà della prima fila di bancarelle si fermarono e attesero che gli altri li raggiungessero. Alla loro sinistra, una donna urlava contro due mercanti che tiravano le estremità di un tessuto di lino disteso accanto a un lungo regolo di legno che misurava esattamente un ell. «Basta!», gridava la donna. «Zucconi! Lo state strappando!». Infatti sembrava che per sfruttare al massimo la misura fossero disposti a lacerare il tessuto. Poco più avanti, da una folla accalcata intorno a un piccolo recinto scoperto, si levò uno scoppio di risa e di grida. «Vieni». Giovanna si sentì tirare il braccio. Esitò, perché non voleva lasciare Gerardo, ma Gerardo vide che cosa voleva Giovanni e li spinse amabilmente nella giusta direzione. Un altro grande urlo si levò dalla folla al loro avvicinarsi. Giovanna vide un uomo cadere in ginocchio nel centro del recinto, stringendosi la spalla come se fosse ferito. Subito l’uomo si rialzò in piedi, e allora Giovanna vide che nell’altra mano teneva un ramo di betulla grosso e robusto. Nel recinto c’era un altro uomo, ugualmente armato. I due si giravano intorno, roteando i pesanti bastoni con slancio terribile. Con uno squittio acutissimo, quasi sovrannaturale, un maiale imbrattato di sangue corse freneticamente in mezzo ai due uomini, correndo sulle zampe tozze come due zangole. I due uomini si diedero a sferrare colpi contro il maiale, ma miravano a casaccio; quello che era appena caduto strillò ricevendo una gran botta sul fondoschiena. La folla esplose in uno scroscio di risate. Giovanni rise assieme agli altri. Con gli occhi accesi di interesse tirò per la manica un contadino di bassa statura, butterato dal vaiolo, in piedi vicino a loro. «Che cosa succede?», chiese, eccitato. L’uomo sogghignò; la pelle della faccia si raggrinzì, e i buchi parvero allargarsi. «Come, stanno dietro al maiale, ragazzo, non vedi? Chi lo ammazza se lo porta a casa per la sua tavola». “Strano”, pensò Giovanna osservando i due uomini in competizione per il premio. Roteavano i bastoni con forza, ma i colpi erano fortuiti e maldiretti, e cadevano più sovente nel vuoto o sugli stessi contendenti che sullo sventurato maiale. L’aspetto
dell’uomo che le stava di fronte aveva qualcosa di insolito. Giovanna guardò più attentamente e al posto delle pupille vide un biancore lattiginoso. Anche l’altro uomo si girò verso di lei; i suoi occhi sembravano normali, ma fissavano immobili nel vuoto, inespressivi e smarriti. Quegli uomini erano ciechi. Un altro colpo andò a segno, e l’uomo dagli occhi lattiginosi barcollò da un lato, tenendosi la testa con le mani. Giovanni saltò su battendo le mani e gridando e ridendo come tutti gli spettatori. I suoi occhi brillavano di un’eccitazione nuova. Giovanna si voltò dall’altra parte. «Pssst! Giovane signora!», la chiamò una voce. Dalla bancarella di fronte un venditore le faceva cenno di avvicinarsi. Lasciò che Giovanni continuasse ad acclamare lo stravagante combattimento e attraversò il passaggio tra le due file di bancarelle. Si trovò davanti a un tavolo piuttosto lungo sul quale era esposto un vasto assortimento di reliquie religiose. C’erano croci di legno e medaglioni di ogni genere e qualità, e sacre reliquie di santi locali popolari nei dintorni: una ciocca di capelli di san Villibrardo, un’unghia di san Romarico, due denti di santa Valdetrude, e un brandello della veste della vergine martire santa Genoveffa. L’uomo estrasse una fiala dalla sua sacca di cuoio. «Sai cosa contiene?». La sua voce era così bassa che Giovanna lo udiva a malapena al di sopra del frastuono che li circondava. Fece di no con la testa. «Svariate gocce del latte», la sua voce si abbassò ancora di più, «della Santa Madre Vergine». Giovanna era attonita. Un tesoro tanto importante! Lì? Avrebbe dovuto essere custodito in un grande monastero o in una cattedrale. «Un denaro», disse l’uomo. Un denaro! Giovanna toccò la moneta d’argento che aveva in tasca. L’uomo le porse la fiala, e Giovanna la prese, chiudendo la mano sulla superficie fresca. Ebbe la fugace visione della faccia di Odo quando fosse ritornata con un simile bottino per la cattedrale. L’uomo sorrise e tese la mano, agitando le dita per sollecitare il pagamento della moneta. Giovanna esitava. Perché mai quell’uomo avrebbe dovuto vendere un tesoro immenso per una simile somma? Poteva valere una fortuna per una grande abbazia o una cattedrale a corto di sante reliquie da far venerare ai pellegrini. Sollevò il tappo della fiala e sbirciò dentro. A metà del cilindro la pallida superficie del latte baluginava omogenea e azzurrognola alla luce del sole. Giovanna infilò il mignolo e lo intinse nel liquido. Poi alzò la testa, e con occhi acuti perlustrò la zona intorno alla bancarella. Rise, portò la fiala alle labbra, e bevve. L’uomo rimase senza fiato. «Sei stupida?». La sua faccia era contorta per la rabbia. «Delizioso», disse Giovanna richiudendo la fiala e restituendola all’uomo. «I miei complimenti alla capra».
«Come, tu... tu...», balbettò l’uomo, incapace di trovare le parole per esprimere la sua collera e la sua frustrazione. Per un attimo sembrò che volesse girare intorno al tavolo e metterle le mani addosso. Si udì un ringhio sommesso. Luke, che fino a quel momento era rimasto seduto tranquillo, si spostò davanti a Giovanna; il muso era solcato per tutta la lunghezza da una ruga profonda, i cui margini erano sollevati a mostrare due file di denti bianchi e minacciosi. «Che cos’è quello?». Il venditore fissò gli occhi luccicanti di Luke. «Quello», disse una voce alle spalle di Giovanna, «è un lupo». Era Gerardo. Si era avvicinato in silenzio durante il suo scambio di battute con il venditore. Aveva un atteggiamento rilassato, con le braccia lungo i fianchi, il corpo a riposo, ma gli occhi erano duri e ammonitori. Il venditore si arrese, borbottando qualche parola a mezza voce. Gerardo mise il braccio intorno alle spalle di Giovanna e la condusse via, chiamando Luke che prima di raggiungerli ringhiò un’ultima volta al venditore. Gerardo non parlava. Camminavano insieme in silenzio; Giovanna era costretta ad affrettare il passo per eguagliare le lunghe falcate di Gerardo. “È arrabbiato”, pensò, e il suo buonumore all’improvviso si spense, come un fuoco si spegne sotto la sabbia. Peggio ancora, Giovanna sapeva che Gerardo aveva ragione. Si era comportata incautamente con il mercante. Non aveva promesso di essere più prudente? Perché doveva sempre dubitare e sfidare ogni cosa? Perché non poteva imparare? Certe idee sono pericolose. “Forse sono davvero stupida”. Udì un rumore basso e gorgogliante; Gerardo stava ridendo. «La faccia di quell’uomo quando hai sollevato la fiala e hai bevuto! Non la dimenticherò mai!». La strinse a sé in un caldo abbraccio. «Ah, Giovanna, sei la mia perla! Ma dimmi, come sapevi che non era il latte della Vergine?». Giovanna sorrise, sollevata. «Ero diffidente fin dal principio; se era davvero una santa reliquia perché costava così poco? E perché il venditore teneva la capra legata dietro la bancarella, dove nessuno poteva vederla? Se l’aveva ricevuta in baratto, non c’era bisogno di nasconderla». «Vero. Ma per bere quel liquido», e Gerardo scoppiò di nuovo a ridere, «devi per forza avere notato qualcos’altro». «Sì. Quando ho aperto la fiala, il latte non era cagliato ma perfettamente fresco, come se fosse stato munto quella mattina; e invece il latte della Vergine avrebbe più di ottocento anni». «Ah», Gerardo sorrise, inarcò le sopracciglia, e la mise alla prova, «ma forse la sua grande santità l’ha mantenuto puro e incorrotto ». «Vero», ammise Giovanna. «Ma quando l’ho toccato, il latte era ancora caldo! La sua santità poteva forse mantenerlo incorrotto, ma perché anche caldo?» «Un’osservazione
sottile», disse Gerardo con apprezzamento. «Lo stesso Lucrezio non avrebbe saputo far meglio!». Giovanna era raggiante. Come era contenta di fargli piacere! Erano arrivati quasi in fondo alla lunga fila di bancarelle, dove la grande croce lignea di san Dionigi segnava il confine della fiera e proteggeva la sacra quiete dei fratelli dell’abbazia. In quel punto avevano eretto le loro bancarelle i mercanti di pergamene. «Guarda!». Gerardo li scorse per primo; entrambi corsero a esaminare la merce, trovandola di primissima qualità. Il vello, in particolare, era straordinario: dalla parte della carne la pelle era perfettamente levigata, del bianco più bianco che Giovanna avesse mai visto; l’altro lato era, come al solito, un poco più giallo, ma i pori che erano stati la sede dei peli del vitello erano così minuscoli e superficiali da essere quasi invisibili. «Dev’essere un piacere scrivere su questi fogli!», esclamò Giovanna sfiorandoli con delicatezza. Immediatamente Gerardo chiamò uno dei mercanti. «Quattro fogli», ordinò, e Giovanna rimase a bocca aperta, sopraffatta da tanta prodigalità. Quattro fogli! Erano abbastanza per un intero codice! Mentre Gerardo pagava il suo acquisto, l’attenzione di Giovanna fu attratta da alcuni fogli di pergamena sbrindellata, sparsi disordinatamente in fondo alla bancarella. I margini dei fogli erano strappati, le parole sbiadite e a tratti cancellate da brutte macchie marroni. Giovanna si chinò per leggere meglio, e l’eccitazione le arrossò le guance. Vedendo il suo interesse, il mercante accorse. «Così giovane, e già così esperta nell’adocchiare un affare», disse untuosamente. «I fogli sono vecchi, come vedi, ma ancora buoni allo scopo. Guarda!». Prima che Giovanna potesse parlare, il mercante prese un utensile lungo e piatto e raschiò rapidamente la pagina, cancellando parecchie lettere. «Fermo!». Giovanna parlò bruscamente, rammentando una diversa pergamena e un diverso coltello. «Fermo!». Il mercante la osservò incuriosito. «Non preoccuparti, ragazza, è solo uno scritto pagano». Le mostrò la pagina con orgoglio. «Vedi? Bella e pulita e pronta per scriverci!». Alzò l’utensile per ripetere l’operazione, ma Giovanna gli afferrò la mano. «Ti darò un denaro per questi fogli», disse con fare sbrigativo. L’uomo finse di essere offeso. «Valgono almeno tre denari». Giovanna tirò fuori la moneta dalla sacca e gliela tese. «Uno», ripeté. «È tutto quello che ho». Il mercante esitò, valutando la sua onestà. «Va bene», disse stizzito. «Prendili». Giovanna gli lanciò la moneta e raccolse la preziosa pergamena prima che l’uomo cambiasse idea. Poi corse da Gerardo. «Guarda!», disse emozionata.
Gerardo fissò le pagine. «Non riconosco le lettere». «È scritto in greco», spiegò Giovanna. «Ed è molto vecchio. Un testo di ingegneria, credo. Vedi i diagrammi?». Indicò una delle pagine, e Gerardo studiò il disegno. «Una specie di congegno idraulico». Il suo interesse si era risvegliato. «Affascinante. Puoi farmi una traduzione del testo?» «Posso farlo». «Allora potrei riuscire a montare il congegno». Si scambiarono un sorriso, cospiratori in uno splendido nuovo piano. «Padre!». La voce di Gisla trapassò il rumore della folla. Gerardo si volse a cercarla. Era di una testa più alto di tutti gli altri intorno a lui; i folti capelli scintillavano al sole come oro rosso. Guardandolo Giovanna sentì il cuore impazzito balzarle in petto. “Sei la mia perla” le aveva detto. Strinse forte i fogli, custodendo gelosamente quell’attimo. «Padre! Giovanna!». Finalmente Gisla comparve, facendosi strada tra la folla, seguìta da un servitore con le braccia cariche di mercanzia. «Vi ho cercato dappertutto!», li rimproverò allegramente. «Che cos’hai lì?». Giovanna iniziò a spiegare, ma Gisla le fece cenno di lasciare perdere. «Oh, soltanto degli altri stupidi vecchi libri. Guarda che cosa ho trovato io». Fece dondolare entusiasticamente un taglio di tessuto multicolore. «Per il mio abito di nozze! Non è perfetto?». Il tessuto scintillava tra le dita di Gisla. Osservandolo più da vicino, Giovanna vide che era intessuto di perfetti, sottili fili d’oro e d’argento. «È stupefacente», disse con sincerità. Gisla rise. «Lo so!». E senza attendere risposta prese Giovanna per un braccio e si diresse a una bancarella poco più avanti. «Oh, guarda», disse, «un’asta di schiavi! Andiamo a vedere!». «No». Giovanna si bloccò. Aveva visto i mercanti di schiavi attraversare Ingelheim con il loro carico umano legato con corde robuste. Molti erano sassoni, come sua madre. «No», disse ancora, e non si mosse. «Sei proprio un’oca!», disse Gisla pizzicandola scherzosamente. «Sono solo pagani. Non hanno sentimenti, almeno non come noi». «Chissà che cosa c’è qui dentro?», disse Giovanna, ansiosa di distrarla. Guidò Gisla verso una piccolissima bancarella in fondo alla fila. Era buia e completamente chiusa. Luke girò intorno alle pareti annusandole con curiosità. «Che strano», disse Gisla. Sotto lo splendido sole pomeridiano, circondata da un’attività brulicante, quella bancarella buia e silenziosa era effettivamente strana. Incuriosita, Giovanna bussò piano all’imposta chiusa. «Entrate», disse una voce stridula all’interno. A quel suono Gisla trasalì ma non si tirò indietro. Le due ragazze si spostarono sul lato della bancarella e spinsero cautamente la porta di assi, che si aprì verso l’interno scricchiolando e gemendo, e spandendo i raggi
obliqui del sole nella penombra dell’interno. Entrarono. Uno strano odore pervadeva la bancarella, nauseante e dolciastro come miele fermentato. Una vecchina, vestita di un semplice abito scuro, era seduta a gambe incrociate in mezzo al locale. Sembrava incredibilmente anziana, forse settanta inverni e forse di più; quasi non aveva capelli, solo poche ciocche bianche e sottili in cima alla testa, e tentennava costantemente come se fosse afflitta dalla malaria. Ma gli occhi luccicavano vigili nell’oscurità, e osservavano Giovanna e Gisla con scaltra perspicacia. «Graziose colombelle», gracchiò. «Così graziose e così giovani. Che cosa volete dalla vecchia Baltilde?» «Volevamo solo... solo...». Giovanna, titubante e imbarazzata, cercava senza trovarla una spiegazione plausibile. Lo sguardo della vecchia era sconcertante. «Scoprire che cosa c’è in vendita qui», finì Gisla coraggiosamente. «Che cosa c’è in vendita? Che cosa c’è in vendita?», chiocciò la vecchia. «Qualcosa che volete ma non possederete mai». «Che cosa?», chiese Gisla. «Qualcosa che è già vostro anche se non l’avete». La vecchia mostrò un sorriso senza denti. «Qualcosa senza prezzo e che tuttavia può essere comprato». «Che cos’è?», interruppe Gisla, spazientita dalle frasi enigmatiche della vecchia. «Il futuro». Gli occhi della vecchia scintillarono nell’oscurità. «Il tuo futuro, colombella. Ciò che sarà e non è ancora». «Oh, sei un’indovina!». Gisla batté le mani, soddisfatta per avere decifrato l’enigma. «Quanto?» «Un solido». Un solido! Era il prezzo di una buona vacca da latte, o di un paio di bei montoni! «Troppo caro». Gisla era nel suo elemento adesso, si sentiva sicura e fiduciosa, come un astuto cliente desideroso di concludere un buon affare. «Un obolo», propose. «Cinque denari», controbatté la vecchia. «Due. Uno ciascuna». Gisla trasse le monete dalla sacca e li mostrò alla donna sul palmo aperto. La vecchia esitò, poi prese le monete e indicò alle ragazze il pavimento accanto a sé. Si sedettero; la donna prese le mani giovani e forti di Giovanna nella sua stretta tremolante, e fissò su di lei il suo sguardo strano e inquietante. Per molto tempo non disse nulla; poi iniziò a parlare. «Bambina snaturata, tu sei ciò che non sarai; ciò che diverrai è altro da ciò che sei». Non aveva molto senso, a meno che non intendesse semplicemente che presto si sarebbe fatta donna. Ma allora perché la vecchia l’aveva chiamata «snaturata»? Baltilde continuò: «Tu aspiri a quel che è proibito». Giovanna trasalì per la sorpresa, e la vecchia aumentò la stretta. «Sì, snaturata, io vedo nel segreto del tuo cuore. Non resterai delusa. La grandezza sarà tua, al di là dei tuoi sogni, e il dolore, al di là della tua immaginazione». Baltilde abbandonò le mani di Giovanna e si rivolse a Gisla, che le fece l’occhiolino
come per dire “Non è stato divertente?”. La vecchia prese le mani di Gisla, chiudendo le dita adunche e nodose su quelle rosee e lisce della ragazza. «Ti sposerai presto, e riccamente», disse. «Sì!». Gisla ridacchiò. «Ma, vecchia, non ti ho pagato perché mi dicessi quello che so già. L’unione sarà felice?» «Non più di tante, ma neanche meno», disse Baltilde. Gisla alzò gli occhi al soffitto con simulata disperazione. «Una moglie tu sarai, mai però una madre», cantilenò Baltilde con voce melodica e monotona, ondeggiando al ritmo delle parole. Il sorriso svanì dalle labbra di Gisla. «Sarò sterile, allora?» «Il futuro giace innanzi a te tutto buio e vuoto». La voce di Baltilde si levò in un lugubre lamento. «Il dolore sarà tuo, e con esso la confusione, e la paura». Gisla era pietrificata, come una donnola ipnotizzata dallo sguardo di un serpente. «Basta!». Giovanna strappò le mani di Gisla dalla stretta della vecchia. «Vieni con me», disse. Gisla ubbidì, sottomessa come una bimba. Fuori dalla bancarella, Gisla si mise a piangere. «Non essere sciocca», la tranquillizzò Giovanna. «Quella vecchia è pazza, non darle retta. Non c’è nessuna verità in simili predizioni ». Gisla era inconsolabile. Continuava a piangere; infine Giovanna la condusse alle bancarelle di dolciumi, dove comprarono fichi zuccherati e si rimpinzarono finché Gisla si sentì un po’ meglio. Quella sera, quando gli raccontarono l’accaduto, Gerardo si infuriò. «Adesso anche la stregoneria? Giovanna e Gisla, domani mi porterete a questa bancarella. Ho qualche cosa da dire a questa vecchia che terrorizza le ragazzine. Nel frattempo, Gisla, non devi dare peso a certe sciocchezze. Perché poi sei andata a interpellare una tale fonte di falsità?». E con tono di rimprovero disse a Giovanna: «Pensavo che almeno tu avresti avuto più buon senso». Giovanna accettò il rimprovero. Tuttavia c’era una parte di lei che voleva credere nei poteri di Baltilde. La vecchia non aveva detto che avrebbe realizzato il suo segreto desiderio? Se aveva ragione, allora Giovanna avrebbe davvero conquistato la grandezza, nonostante fosse una ragazza, nonostante tutti lo credessero impossibile. Ma se Baltilde aveva ragione sul futuro di Giovanna, allora aveva ragione anche su quello di Gisla. Quando il giorno seguente ritornarono sul posto con Gerardo, la bancarella era vuota. Nessuno sapeva dove fosse andata la vecchia. In Winnemanoth, Gisla si unì in matrimonio con il conte Ugo. C’era stata qualche difficoltà nella scelta di una data conveniente all’immediata consumazione del matrimonio. La Chiesa vietava qualunque relazione coniugale la domenica, il mercoledì, e il venerdì, i quaranta giorni prima di Pasqua, gli otto giorni dopo Pentecoste, e per cinque giorni dopo avere ricevuto la comunione, e anche la
vigilia di ogni grande festività o dei giorni delle rogazioni. In tutto, il rapporto sessuale era proibito per circa duecentoventi giorni all’anno; eliminati questi, e i giorni del flusso mensile di Gisla, non rimanevano molte date da scegliere. Ma alla fine si accordarono sul ventiquattresimo giorno del mese, una data che accontentava tutti tranne Gisla, impaziente di iniziare i festeggiamenti. Finalmente il grande giorno arrivò. Tutta la famiglia si alzò prima del sorgere del sole per affaccendarsi attorno a Gisla. Innanzitutto le fu fatta indossare una sottoveste di lino giallo a maniche lunghe, e sopra di essa la risplendente tunica nuova tagliata dal tessuto scintillante d’oro e d’argento acquistato alla fiera di San Dionigi. La tunica le scendeva dalle spalle fino a terra in graziosi drappeggi richiamati dalle ampie maniche aperte fino al gomito. I fianchi vennero fasciati da una pesante gonna incastonata di pietre portafortuna: agata per proteggerla dalla febbre, gesso per difenderla dal malocchio, ematite per la fertilità, diaspro per partorire senza complicazioni. Infine un delicato velo di seta finemente lavorato le cinse il capo, nascondendole completamente i capelli eburnei e coprendole le spalle fino a terra in un susseguirsi di onde vaporose. Vedendola lì in piedi nel suo abito nuziale, quasi incapace di muoversi o di sedersi per paura di sgualcirlo, Giovanna la paragonò a un uccello esotico, farcito e legato e pronto per essere fatto a fette. “Non io”, si promise solennemente Giovanna. Non aveva intenzione di sposarsi, anche se entro sette mesi avrebbe avuto quindici anni, un’età considerata decisamente da marito. Altri tre anni, e sarebbe stata una vecchia zitella. Trovava incredibile che le ragazze della sua età fossero tanto ansiose di contrarre un matrimonio che immediatamente le precipitava in uno stato di sottomissione simile alla schiavitù. Un marito aveva assoluto controllo dei beni e delle proprietà della moglie, dei suoi figli e persino della sua vita. Dopo aver subìto la tirannia del padre, Giovanna non avrebbe mai concesso un simile potere a un uomo. Gisla, da creatura semplice e ingenua qual era, andava incontro al suo sposo con ardente entusiasmo, tutta rossori e risatine nervose. Il conte Ugo, magnifico in tunica e mantello orlati di ermellino, l’aspettava davanti al sacro portale che immetteva nella cattedrale. Gisla prese la mano che le offriva e attese, altera, che Wido, il maggiordomo di Villaris, enumerasse pubblicamente tutte le terre, i servitori, gli animali, e i beni che la sposa recava in dote. Poi il corteo nuziale entrò nella cattedrale, dove Fulgenzio, davanti all’altare, era pronto a celebrare la messa solenne. «Quod Deus conjunxit homo non separet». Fulgenzio pronunciò con labbra esitanti le parole latine. Era stato un soldato prima di ereditare l’episcopato in età avanzata e, avendo iniziato tardi a studiare sui libri, le forme corrette del latino gli erano per sempre precluse. «In nomine Patria et Filia...». Giovanna rabbrividì sentendo lo scempio che Fulgenzio faceva della benedizione, confondendo le declinazioni così che invece di «Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo», aveva detto «Nel nome della Patria e della Figlia».
Conclusa la prima parte della messa, Fulgenzio ritornò, con evidente sollievo, al tedesco. «Che questa donna sia amabile come Rachele, fedele come Sara, fertile come Lea». Posò con gentilezza la mano sul capo di Gisla. «Che possa dare alla luce tanti figli e così rendere onore alla casa di suo marito». Giovanna vide che le spalle di Gisla erano scosse da un tremito, e capì che stava soffocando un risolino. «Che imiti il comportamento del cane, che sempre ha l’occhio e il cuore volti al padrone; anche se il padrone dovesse frustarlo o gettargli pietre, il cane lo segue, agitando la coda». A Giovanna sembrarono frasi molto dure, ma Fulgenzio guardava Gisla con espressione benigna, affettuosa addirittura, e sicuramente non intendeva offenderla. «Quindi a migliore e maggiore ragione», continuò, «una donna dovrebbe nutrire per il marito un amore perfetto e indistruttibile». Si rivolse poi al conte Ugo. «Che quest’uomo sia coraggioso come Davide, saggio come Salomone, forte come Sansone. Possano le sue terre crescere costantemente come la sua fortuna. Che sia con questa dama un giusto padrone, e che non le amministri mai castighi altro che ragionevoli. Che possa vivere per vedere i suoi figli onorare il suo nome». Iniziarono a scambiarsi le promesse. Il conte Ugo pronunciò la sua per primo, poi infilò un anello di turchese bizantino al quarto dito della mano di Gisla, il dito nel quale scorre la vena che porta al cuore. Fu poi la volta di Gisla. Giovanna l’ascoltò recitare la promessa di matrimonio a voce alta e gioiosa, con la mente non turbata dal dubbio, apparentemente fiduciosa nel proprio futuro. “Che cosa”, si domandò Giovanna, “ha in serbo per me il futuro?”. Non poteva frequentare la schola per sempre, al massimo tre anni ancora. Si immaginò maestra insegnante nella schola di una grande cattedrale, forse Reims o forse la Schola Palatina, a trascorrere i suoi giorni nell’esplorazione della saggezza dei secoli in compagnia di menti bramose e inquisitive come la sua. Sognare a occhi aperti era come al solito intensamente piacevole. “Ma”, il pensiero la colpì come un fulmine a ciel sereno, “significherebbe lasciare Villaris. Lasciare Gerardo”. Sapeva che un giorno avrebbe dovuto lasciare Villaris. Ma nel corso degli ultimi mesi aveva accantonato quel pensiero, soddisfatta di vivere nel presente, contenta di trascorrere con Gerardo ogni giorno. Posò lo sguardo su di lui. Il suo profilo era deciso e ben modellato, il fisico alto ed eretto; i capelli rossi si arricciavano fitti sulle spalle. “L’uomo più bello che io abbia mai visto”, pensò, non per la prima volta. Come se le avesse letto nel pensiero, Gerardo si voltò verso di lei. I loro occhi si incontrarono. Qualcosa nella sua espressione, un momentaneo addolcimento, una tenerezza, le diede un fremito.
In un istante, prima che potesse esserne sicura, l’espressione era svanita, ma il suo tepore permaneva. “Sbaglio a preoccuparmi”, pensò. “Non è necessario decidere nulla adesso”. Tre anni erano molto tempo. Potevano accadere tante cose in tre anni. Ritornando dalla schola la settimana seguente, Giovanna trovò Gerardo che l’aspettava sotto al portico. «Vieni con me». Dal tono era chiaro che aveva in serbo una sorpresa. Le fece cenno di seguirlo e si avviò al cancello principale. Attraversarono la palizzata, seguirono la strada per diverse miglia, poi bruscamente svoltarono nei boschi, emergendo poco dopo in una piccola radura, in mezzo alla quale sorgeva una capanna abbandonata e in rovina. Ma un tempo doveva essere stata l’accogliente dimora di un uomo libero, perché i muri di cannicci e intonaco avevano un aspetto ancora compatto, e la porta era fatta di robusta quercia. Pur essendo molto più piccola e, nonostante il tetto in alcuni punti fosse marcito, la capanna ricordava a Giovanna la sua casa di Ingelheim. «Aspetta qui», le ordinò Gerardo quando furono davanti alla capanna. Giovanna l’osservò incuriosita girare intorno alla costruzione e ritornare al suo fianco, di fronte alla porta. «Ammira», disse Gerardo con scherzosa solennità. Alzò le mani sopra la testa e le batté forte tre volte. Non accadde nulla. Giovanna guardò interrogativamente Gerardo, che fissava la capanna con grande aspettativa. Evidentemente doveva succedere qualcosa. Ma cosa? Con un sonoro gemito, la pesante porta di quercia iniziò ad aprirsi, lentamente dapprima, poi più in fretta, mostrando la vacua oscurità all’interno. Giovanna sbirciò nella capanna. Non c’era nessuno. La porta si era mossa da sola. Perplessa, Giovanna fissò la porta con la bocca spalancata. Una dozzina di domande le affollò la mente, ma solo una trovò la via d’uscita. «Come?». Gerardo levò gli occhi al cielo con beffarda devozione. «Un santo miracolo». Giovanna sbuffò. «Stregoneria, allora», rise Gerardo guardandola con aria di sfida; il gioco lo divertiva. Giovanna raccolse la sfida. Si diresse a passi decisi verso la porta e la esaminò. «Puoi chiuderla?», chiese. Gerardo alzò di nuovo le mani e le batté tre volte. Dopo un momento di attesa, la porta gemette e iniziò a muoversi sui cardini verso l’interno. Giovanna ne seguì il movimento con attenzione. I pesanti pannelli di legno erano lisci e perfettamente uniti, senza alcuna traccia di manomissione. Non aveva niente di insolito nemmeno la semplice maniglia di legno. Esaminò i cardini: erano normali cardini di ferro. Era esasperante. Non riusciva a indovinare che cosa facesse muovere la porta.
Ancora una volta la porta era fermamente chiusa. Era un mistero. «Ebbene?». Gli occhi color indaco di Gerardo brillavano divertiti. Giovanna esitò, riluttante ad arrendersi. Stava per dichiararsi sconfitta quando udì la fievole eco di un suono provenire da un punto imprecisato sopra di lei. Subito non riuscì a identificarlo; il rumore era familiare e tuttavia stranamente fuori posto. Poi lo riconobbe. Acqua. Rumore di acqua corrente. In preda all’eccitazione, disse: «Il congegno idraulico! Quello sul manoscritto della fiera di San Dionigi! L’hai costruito!». Gerardo rise. «Adattato, piuttosto. Perché era progettato per pompare acqua, non per aprire e chiudere porte!». «Come funziona?». Gerardo le mostrò il meccanismo, localizzato proprio sotto il tetto marcescente della capanna a ben dieci piedi dalla porta, motivo per cui non l’aveva visto. Le spiegò il complicato sistema di leve, carrucole, e contrappesi, connessi a due sottili aste di ferro attaccate all’interno della porta in modo da essere quasi invisibili. Calpestando una corda quando aveva fatto il giro della capanna, Gerardo aveva attivato il congegno. «Stupefacente!», disse Giovanna alla fine dell’esposizione. «Fallo ancora». Adesso che comprendeva il funzionamento del congegno, voleva osservarlo in azione. «Non posso. Non senza andare a prendere dell’altra acqua». «Allora andiamo a prenderla», disse lei. «Dove sono i secchi?». Gerardo rise. «Sei incorreggibile!». Se la tirò vicino in un affettuoso abbraccio. Il suo petto era duro e fermo, le braccia forti attorno a lei. Giovanna si sentì sciogliere dentro. D’un tratto la lasciò andare. «Andiamo, dunque», disse rudemente. «I secchi sono quaggiù». Portarono i secchi vuoti fino al ruscello distante un quarto di miglio, li riempirono, li riportarono alla capanna, versarono l’acqua nel recipiente, poi tornarono a prenderne dell’altra. Tre volte ripeterono il viaggio, e cominciavano a sentirsi un po’ storditi. Il sole era caldo, l’aria piena di promesse primaverili, e il loro morale era alto per l’eccitazione del progetto e la gioia della reciproca compagnia. «Gerardo, guarda!», chiamò Giovanna, in piedi fino alle ginocchia nell’acqua fresca del ruscello. Quando Gerardo si voltò, Giovanna gli gettò scherzosamente l’acqua del suo secchio, bagnandogli il davanti della tunica. «Ah, monella!», ruggì lui. Riempì il secchio e la bagnò a sua volta. Continuarono così, a spruzzarsi a vicenda in un turbinio di scintillanti schizzi, finché Giovanna fu sorpresa da un fiotto d’acqua proprio mentre si stava chinando a riempire il secchio. Perdendo l’equilibrio, scivolò e cadde pesantemente nel ruscello. L’acqua fresca le si chiuse sopra la testa, e per un breve attimo si sentì cogliere dal panico, incapace di trovare un punto d’appoggio sui ciottoli instabili del letto del fiume.
Subito le braccia di Gerardo la cinsero, la sollevarono, e la rimisero in piedi. «Ti tengo, Giovanna, ti tengo io». La sua voce, vicina all’orecchio, era calda e rassicurante. Giovanna sentiva tutto il proprio corpo vibrare alla cadenza di quella voce. Si aggrappò a lui. Gli abiti bagnati si appiccicarono, fondendo i loro corpi in un’inequivocabile intimità. «Ti amo», gli disse semplicemente. «Ti amo». «Oh, mia carissima, mia perfetta ragazza», mormorò Gerardo con voce alterata; premette le labbra su quelle di lei, e lei gli restituì il bacio, in una comune passione alimentata dall’improvviso rilascio di emozioni troppo a lungo trattenute. L’aria stessa sembrava ronzare nelle orecchie di Giovanna. “Gerardo” cantava. “Gerardo”. Nessuno dei due poteva immaginare che dal boschetto ceduo sulla cresta della collina, qualcuno li guardava. Odo era diretto a Héristal a fare visita a suo zio, uno dei santi confratelli di quell’abbazia, quando il mulo si era allontanato per caso dal sentiero all’inseguimento di una macchia di trifoglio dall’aspetto particolarmente succulento. Aveva maledetto il mulo, l’aveva tirato per le briglie e l’aveva frustato con una verga di salice, ma il mulo era cocciuto e non si era lasciato dissuadere. Non aveva avuto altra scelta che lasciare il sentiero e seguire quella stupida bestia. Poi aveva alzato gli occhi, verso il ruscello, e aveva visto. “Una donna istruita non è mai casta”. Parole di san Paolo, o forse di Gerolamo? Non aveva importanza. Odo le aveva sempre ritenute vere, e adesso ne aveva la prova davanti agli occhi! Odo diede qualche colpetto affettuoso sul fianco del mulo. “Stasera avrai una porzione supplementare di foraggio”, pensò. Poi rifletté. Il foraggio era costoso, e inoltre l’animale era stato soltanto lo strumento di Dio. Odo si affrettò a riprendere la strada. La sua commissione avrebbe dovuto aspettare. Prima doveva raggiungere Villaris. Poco tempo dopo le torri di Villaris si profilarono all’orizzonte. Nella sua eccitazione aveva camminato più velocemente del solito. Attraversò la grande palizzata e venne accolto con un saluto dall’uomo di guardia. Odo respinse il saluto con un cenno. «Portami da donna Richilde », ordinò. «Devo parlarle immediatamente». Gerardo si tolse le mani di Giovanna dal collo e fece un passo indietro. «Vieni», le disse con voce densa di emozione, «dobbiamo tornare». Con la mente annebbiata dall’amore, Giovanna avanzò per abbracciarlo di nuovo. «No», disse Gerardo con fermezza. «Devo portarti a casa ora, mentre posseggo ancora la volontà per farlo». Giovanna lo fissò intontita. «Tu non... mi vuoi?». Abbassò la testa prima di udire la risposta. Gerardo la costrinse dolcemente a sollevare il mento e a guardarlo negli occhi. «Ti
voglio più di quanto abbia mai voluto una donna». «Allora perché...?» «Denti di Dio, Giovanna! Sono un uomo, con i desideri di un uomo. Non tentarmi oltre i miei limiti!». Gerardo sembrava arrabbiato. Vedendo le lacrime formarsi negli occhi di Giovanna, parlò con maggiore gentilezza. «Che cosa vorresti che facessi, amore mio? Che facessi di te la mia amante? Ah, Giovanna, ti prenderei adesso qui, su questo prato, se pensassi che ti renderebbe felice. Ma sarebbe la tua rovina, non lo capisci?». Gli occhi color indaco di Gerardo dominavano i suoi. Era così attraente che le toglieva il respiro. Tutto ciò che voleva era che la prendesse di nuovo tra le sue braccia. Gerardo le accarezzò i capelli colore dell’oro bianco. Giovanna tentò di parlare, ma le si incrinò la voce. Respirò a fondo, cercando di placare le proprie emozioni, nauseata dalla vergogna e dalla frustrazione. «Vieni». Gerardo le prese la mano, stringendola teneramente nella sua. Giovanna non protestò quando la ricondusse sulla strada. Senza parole, mano nella mano, percorsero le lunghe, sconsolate miglia fino a Villaris.
CAPITOLO 11 «Donna Richilde, contessa di Villaris», annunciò l’araldo al regale ingresso di Richilde nel salone di ricevimento del vescovo. «Eminenza». Richilde fece una graziosa riverenza. «Signora, tu sei la benvenuta», disse Fulgenzio. «Quali notizie dal tuo signore? Dio non voglia che durante il suo viaggio si sia imbattuto nella malasorte». «No, no». Richilde era compiaciuta di trovarlo così trasparente. Doveva necessariamente essersi chiesto il motivo della sua visita! Doveva aver pensato che Gerardo era partito ormai da cinque giorni, e cinque giorni erano un tempo sufficiente per avere incontrato qualche disastro lungo strade tanto pericolose. «Non abbiamo avuto notizia di alcuna difficoltà, Eminenza, e non ce l’aspettiamo. Gerardo ha portato con sé venti uomini, bene armati e bene approvvigionati; lungo la strada non correrà alcun rischio inutile, poiché viaggia nell’interesse dell’imperatore». «Abbiamo sentito. È partito come missus... per la Vestfalia, esatto? » «Sì. Per sistemare una disputa riguardante il wergeld. Deve sistemare anche certe questioni minori di proprietà. Starà via due settimane o più». “Tempo sufficiente”, pensò, “tempo appena sufficiente”. Parlarono brevemente di faccende locali: la scarsità di granaglie al mulino, la riparazione del tetto della cattedrale, il buon esito delle figliate primaverili. Richilde badò a osservare le necessarie formalità, ma niente di più. “Io discendo da una stirpe migliore della sua”. Era meglio ricordarglielo prima di affrontare lo scopo della visita. Ovviamente non sospettava nulla. Meglio così; la sorpresa sarebbe stata sua alleata nella realizzazione del compito che si era prefissa quel giorno. Finalmente giudicò che fosse arrivato il momento giusto. «Sono venuta a chiedere il tuo aiuto in una questione domestica». Il vescovo parve gratificato. «Cara signora, sono felicissimo di aiutarti. Qual è la natura della difficoltà?» «La ragazza di nome Giovanna. Non è più una bambina; ha...», Richilde scelse le parole con cura, «... ha ormai raggiunto la maturità fisica. Non è più conveniente che rimanga sotto il nostro tetto». «Capisco», disse Fulgenzio, pur essendo evidente il contrario. «Bene, penso che potremo trovarle un altro allogg...». «Ho combinato un’unione vantaggiosa», lo interruppe Richilde. «Con il figlio di Bodo, il maniscalco. È un bel giovane, ben dotato, e diventerà maniscalco alla morte del padre: non ci sono altri figli». «Questa notizia mi sorprende. La ragazza ha espresso qualche inclinazione al matrimonio?» «Non spetta certo a lei la decisione. È un matrimonio molto migliore di quanto abbia il diritto di aspettarsi. La sua famiglia è povera come i coloni, e le sue stravaganze le hanno procurato una certa... reputazione». «Forse», replicò amabilmente il vescovo. «Ma sembra devota ai suoi studi. E
naturalmente non potrebbe continuare a frequentare la schola se sposasse il figlio del maniscalco». «Ecco perché sono venuta. Tu hai preso accordi per introdurla alla schola, e tu dovrai approvare il suo rilascio». «Capisco», disse ancora, ma ancora non capiva. «E che cosa ne pensa il conte dell’unione?» «Non ne sa nulla. L’opportunità si è presentata da sé». «Bene, allora». Fulgenzio era visibilmente sollevato. «Aspetteremo il suo ritorno. Non c’è sicuramente bisogno di precipitare le cose». Richilde insistette. «L’opportunità potrebbe non restare disponibile a lungo. Il ragazzo è riluttante – sembra che si sia incapricciato di una ragazza di città – ma naturalmente ho provveduto affinché questa unione risulti per lui alquanto più vantaggiosa. Suo padre e io siamo d’accordo sulla dote. Adesso il ragazzo dice che adempirà i desideri del padre... ma è giovane e di temperamento volubile. Meglio che il matrimonio venga celebrato immediatamente». «Ciò nondimeno...». «Ti rammento, Eminenza, che io sono la signora di Villaris, e che la ragazza è stata affidata alle mie cure. Io sono pienamente in grado di prendere questa decisione durante l’assenza di mio marito. Anzi, sono più qualificata di lui. A essere sincera, la parzialità di Gerardo per la ragazza ottenebra il suo giudizio nelle questioni che la riguardano». «Capisco», disse Fulgenzio, e questa volta aveva capito, fin troppo bene. Richilde parlò in fretta: «La mia preoccupazione è strettamente monetaria, tu comprendi. Gerardo ha speso una piccola fortuna per procurarle dei libri: uno sciupio, poiché non ha un futuro come erudita. Qualcuno deve provvedere; e io l’ho fatto. Devi riconoscere che l’unione è vantaggiosa». «Sì», ammise Fulgenzio. «Bene. Allora sei d’accordo a rilasciarla?» «Ti faccio le mie scuse, cara signora, ma la mia decisione deve attendere il ritorno del conte. Ti assicuro che discuterò a fondo la questione con lui. E con la ragazza. Perché sebbene l’unione sia... vantaggiosa, come dici, io sono restio a impegnarla contro la sua volontà. Se l’unione risulterà gradita a tutti, procederemo con celerità». Richilde fece per parlare, ma il vescovo la prevenne. «So che sei convinta che l’unione sarà compromessa se non si concluderà immediatamente. Ma, perdonami, signora, non posso essere d’accordo. Due settimane, o anche un mese, faranno poca differenza». Di nuovo Richilde tentò di obiettare, e di nuovo il vescovo la zittì. «Sono assolutamente deciso. È inutile continuare la discussione ». Richilde aveva le guance in fiamme per l’insulto. “Sciocco arrogante! Chi si crede di essere per dare ordini a me? La mia famiglia viveva in palazzi regali mentre la sua arava ancora i campi!”. Lo fissò pacatamente. «Molto bene, Eminenza, se questa è la tua decisione, devo
accettarla». Iniziò a infilarsi i guanti da cavallerizza, come preparandosi ad andarsene. «A proposito», usò un tono deliberatamente casuale, «ho appena ricevuto una lettera da mio cugino Sigismondo, vescovo di Troyes». Sulla faccia del vescovo apparve un’espressione di compiaciuto rispetto. «Un grand’uomo, davvero un grand’uomo». «Presiederà lui il sinodo che si radunerà ad Aachen quest’estate». «Così ho saputo». Adesso che Richilde aveva smesso di insistere, il vescovo era ritornato inevitabilmente di buon umore. «Forse hai anche saputo quale sarà l’argomento principale di discussione a questa riunione?» «Mi interesserebbe saperlo», rispose educatamente. Era ovvio che non immaginava affatto a che cosa mirasse Richilde. «Certe... irregolarità», preparò la trappola con cura, «nella condotta dell’episcopato». «Irregolarità?». Non afferrava il significato delle sue parole. Avrebbe dovuto essere più esplicita. «Mio cugino ha intenzione di affrontare la questione dell’aderenza ai voti episcopali, specialmente», lo guardò direttamente negli occhi, «al voto di castità». Il colore defluì dalle gote del vescovo. «Davvero?» «Apparentemente vuole che la questione faccia clamore al sinodo. Ha raccolto una discreta quantità di prove sugli episcopati franchi, che considera alquanto allarmanti. Ma non ha altrettanta familiarità con gli episcopati di questa parte dell’Impero e deve perciò affidarsi ai resoconti locali. Nella sua lettera mi chiede specificamente di fornirgli ogni informazione in mio possesso sul tuo episcopato, Eminenza». Pronunciò il titolo con aperto disprezzo, e fu contenta di vederlo trasalire. «Avevo intenzione di rispondere prima», continuò melliflua. «Ma i dettagli della promessa di matrimonio della ragazza mi hanno tenuta troppo occupata. In effetti, l’organizzazione della festa nuziale mi renderebbe del tutto impossibile rispondere. Naturalmente, ora che il matrimonio è rinviato...». Lasciò la conclusione della frase delicatamente in sospeso. Il vescovo sembrava di pietra, rimaneva in silenzio e non si comprometteva. Richilde era leggermente sorpresa: il vescovo stava reagendo meglio di quanto avesse previsto. Solo un particolare lo tradiva. In fondo agli occhi sonnacchiosi dalle palpebre pesanti c’era una minuscola, inequivocabile scintilla di paura. Richilde sorrise. Giovanna si sedette su una roccia, turbata e triste. Luke si sdraiò di fronte a lei e le appoggiò il muso in grembo, fissandola con gli occhi opalescenti. «Manca anche a te, vero?», disse arruffando dolcemente la pelliccia bianca del giovane lupo. Era sola adesso, a parte Luke. Gerardo era via da più di una settimana.
Giovanna sentiva la sua mancanza con un dolore che la stupiva per la sua fisicità. Poteva toccare con la mano il punto esatto del petto dove il dolore era più acuto; si sentiva come se il cuore le fosse stato tolto dal corpo, fosse stato percosso e rimesso al suo posto. Sapeva perché se n’era andato. Dopo quello che era successo tra di loro in riva al fiume, doveva andarsene. Avevano bisogno di trascorrere un po’ di tempo lontani, per schiarirsi le idee e lasciare raffreddare le passioni. Giovanna capiva, ma il suo cuore si ribellava. “Perché?”, si chiese per la millesima volta. “Perché deve essere così?”. Richilde non amava Gerardo, né Gerardo amava lei. Ragionava fra sé, ripassando mentalmente le ragioni per cui doveva essere così, perché poteva anche essere meglio così, ma alla fine ritornava sempre a un fatto inalterabile: amava Gerardo. Scosse la testa, in collera con se stessa. Se Gerardo era abbastanza forte da agire così per il suo bene, poteva lei essere da meno? Ciò che non poteva essere mutato doveva in qualche modo essere tollerato. Concentrò la mente su una nuova risoluzione: quando Gerardo fosse tornato, le cose sarebbero state diverse. Lei si sarebbe accontentata di stargli vicino, di parlare e ridere come avevano sempre fatto... prima. Sarebbero stati come maestro e allieva, prete e suora, fratello e sorella. Avrebbe cancellato dalla memoria il ricordo delle sue braccia attorno a lei, delle sue labbra sulle sue... Wido, il maggiordomo, apparve d’un tratto accanto a lei. «La mia signora vuole parlare con te». Giovanna lo seguì attraverso la palizzata nel cortile esterno; Luke le trotterellava al fianco. Quando entrarono nel cortile principale, Wido indicò Luke. «Il lupo no». Richilde non poteva soffrire i cani e proibiva loro di oltrepassare le mura della casa, cosa che altrove era loro permessa. Giovanna disse a Luke di restare seduto e di aspettarla nel cortile. La guardia la condusse attraverso il portico coperto e nella grande sala, brulicante di servitori che preparavano il pasto pomeridiano. Proseguirono fino al solario, dove Richilde la aspettava. «Mi hai mandato a chiamare, signora?» «Siediti». Giovanna si diresse a una sedia vicina, ma Richilde le indicò imperiosamente uno sgabello di legno davanti a un piccolo scrittoio. Giovanna si sedette. «Devi scrivere una lettera». Come tutte le donne nobili in quella parte dell’Impero, Richilde non sapeva né leggere né scrivere. Di solito il suo scriba era Wala, il cappellano di Villaris. Anche Wido sapeva scrivere un poco e talvolta la sua capacità tornava utile a Richilde. “Allora perché ha chiesto di me?”, si domandò Giovanna. Richilde batté un piede con impazienza. Con occhio esperto Giovanna esaminò le penne sullo scrittoio e scelse la più appuntita. Prese un foglio di pergamena, intinse la penna nel calamaio, e fece un cenno di assenso
a Richilde. «Da Richilde, contessa, decana della proprietà di Villaris», dettò Richilde. Giovanna scriveva in fretta. La penna raschiava stridula nel silenzio che regnava assoluto nella stanza. «Al canonico del villaggio di Ingelheim, saluti». Giovanna alzò gli occhi. «Mio padre?» «Continua», comandò Richilde in tono che non ammetteva repliche. «Tua figlia, Giovanna, avendo quasi raggiunto il quindicesimo anno, ed essendo così in età da marito, non potrà più proseguire i suoi studi alla schola». Giovanna smise di scrivere del tutto. «Come tutrice della ragazza, sempre attenta al suo benessere», continuò Richilde perseverando nella pretesa della dettatura, «ho combinato una vantaggiosa unione con Iso, figlio del maniscalco di questa città, un uomo prosperoso. Il matrimonio avrà luogo tra due giorni. I termini dell’accordo sono come segue...». Giovanna saltò in piedi, ribaltando lo sgabello. «Perché stai facendo questo?» «Perché ho deciso così». Un sorrisino malizioso le sollevò gli angoli della bocca. «E perché posso farlo». “Lo sa”, pensò Giovanna. “Sa di Gerardo e di me”. Il sangue le affluì al collo e al volto tanto repentinamente che si sentì la pelle in fiamme. «Sì. Gerardo mi ha detto tutto di quel pietoso piccolo interludio in riva al fiume». Richilde rise senza allegria. Godeva delle proprie parole. «Credevi davvero che i tuoi goffi baci gli piacessero? Ne abbiamo riso insieme quella stessa sera». Giovanna era troppo sconvolta per rispondere. «Sei sorpresa. Non dovresti esserlo. Pensavi di essere l’unica? Mia cara, sei solo la perla più recente nella lunga collana di conquiste di Gerardo. Non avresti dovuto prenderlo tanto seriamente ». “Come fa a sapere quello che c’è stato fra noi? Gliel’ha detto Gerardo?”. Giovanna sentì improvvisamente freddo, come se fosse stata investita da un vento inatteso. «Tu non lo conosci», disse, restandogli fedele. «Io sono sua moglie, bambina insolente». «Tu non lo ami». «No», ammise Richilde. «Ma non intendo comunque essere... incomodata da un’indegna figlia di coloni!». Giovanna tentò di ricomporre i propri pensieri. «Non puoi farlo senza l’approvazione del vescovo Fulgenzio. Mi ha introdotto lui nella schola; non puoi mandarmi via senza il suo permesso». Richilde le mostrò un foglio di pergamena, contrassegnato dal sigillo di Fulgenzio. Giovanna lo lesse rapidamente, poi ancora lentamente, per essere sicura di non avere frainteso. Non potevano esserci dubbi: Fulgenzio aveva messo fine ai suoi studi alla schola. Il documento recava anche la firma di Odo. Giovanna immaginava il piacere che doveva aver provato nell’apporre la propria firma. Richilde gioì in cuor suo osservando Giovanna che leggeva.
Quell’arrogante piccola nullità stava scoprendo quanto fosse appunto insignificante. Disse: «Non c’è motivo di prolungare la discussione. Siediti e finisci di scrivere la lettera a tuo padre». «Gerardo non lo permetterà», disse Giovanna in tono di sfida. «Stupida bambina, l’idea è stata sua». Giovanna pensò in fretta. «Se questo matrimonio è stata un’idea di Gerardo, perché hai aspettato che partisse per combinarlo?» «Gerardo ha il cuore tenero... fin troppo. Gli manca il coraggio di dirtelo. L’ho già visto accadere in passato, con le altre. Mi ha chiesto di risolvere il problema in vece sua. E così ho fatto». «Non ti credo». Giovanna indietreggiò, lottando per trattenere le lacrime. «Non ti credo». Richilde sospirò. «La faccenda è sistemata. Vuoi finire di scrivere la lettera, o devo chiamare Wala?». Giovanna si girò di scatto e uscì correndo dalla stanza. Prima che potesse raggiungere il grande salone, sentì il tintinnio del campanello di Richilde che chiamava il suo cappellano. Luke l’aspettava dove l’aveva lasciato. Giovanna si gettò in ginocchio accanto a lui. Il lupo premette il proprio corpo contro quello di lei, posando la grossa testa sulla sua spalla. La sua presenza calda e confortante aiutò Giovanna a placare le emozioni in subbuglio. “Non devo farmi prendere dal panico. È proprio questo che vuole Richilde”. Doveva pensare, stabilire che cosa fare. Ma i suoi pensieri ruotavano sterilmente intorno, e tutti conducevano allo stesso luogo. “Gerardo”. “Dove sarà?”. Se fosse stato lì, Richilde non avrebbe potuto farlo. A meno che, naturalmente, Richilde non avesse detto la verità, e il matrimonio fosse un’idea di Gerardo. Giovanna scacciò il pensiero traditore. Gerardo l’amava; non le avrebbe permesso di sposare contro la sua volontà un uomo che non conosceva nemmeno. Avrebbe potuto tornare in tempo per fermarla. Avrebbe potuto... No. Non poteva lasciare il proprio futuro appeso al sottilissimo filo del caso. La mente di Giovanna, annebbiata dal trauma e dalla paura, era tuttavia abbastanza lucida da capirlo. “Gerardo non è atteso prima di altre due settimane. Il matrimonio avrà luogo tra due giorni”. Doveva salvarsi da sola. Non poteva affrontare quel matrimonio. “Il vescovo Fulgenzio. Devo arrivare a lui, parlargli, persuaderlo che questo matrimonio non si deve fare”. Giovanna era sicura che Fulgenzio non aveva firmato quel documento di buon grado. Attraverso infinite piccole gentilezze le aveva dimostrato chiaramente la sua simpatia, e
il suo compiacimento per i risultati da lei ottenuti alla schola, in particolare da quando costituivano una vera e propria spina nel fianco di Odo. “Richilde deve avere una certa influenza su di lui per essere riuscita a fargli accettare tutto questo”. Se Giovanna avesse potuto parlargli, avrebbe potuto convincerlo a disdire le nozze, o almeno rimandarle fino al ritorno di Gerardo. “Ma forse non vorrà vedermi”. In qualunque modo fosse stato persuaso ad appoggiare il matrimonio, sarebbe stato riluttante, fors’anche imbarazzato, a incontrarla ora. Se gli avesse chiesto udienza, probabilmente le sarebbe stata negata. Represse la paura, sforzandosi di pensare secondo la logica. “Domenica Fulgenzio dirà la messa grande. Raggiungerà la cattedrale a cavallo, insieme alla processione. Allora mi avvicinerò a lui, e mi getterò ai suoi piedi se sarà necessario. Non mi importa. Si fermerà e mi ascolterà; dovrà farlo”. Guardò Luke. «Funzionerà, Luke? Basterà a salvarmi?». Il lupo inclinò la testa incuriosito, come se cercasse di capire. Era una caratteristica che divertiva molto Gerardo. Giovanna abbracciò il lupo bianco, nascondendo il volto nella folta pelliccia del collo. Per primi apparvero i notai e gli altri funzionari ecclesiastici, a piedi, in solenne processione verso la cattedrale. Dietro a loro, a cavallo, venivano i funzionari della Chiesa, diaconi e sottodiaconi, tutti splendidamente abbigliati. Odo cavalcava in mezzo a loro, vestito di un semplice abito marrone; la sua faccia magra esprimeva altezzosità e disapprovazione. Quando lo sguardo gli cadde su Giovanna, nello stesso gruppo dei mendicanti e dei supplicanti in attesa del vescovo, le labbra sottili si socchiusero in un sorriso malevolo. Finalmente apparve il vescovo, vestito di seta bianca, a cavallo di un magnifico destriero bardato di cremisi. Immediatamente dietro a lui avanzavano i principali dignitari del palazzo episcopale: il tesoriere, il sovrintendente al guardaroba, e l’elemosiniere. La processione si fermò, assalita da ogni lato da mendicanti cenciosi che imploravano a gran voce elemosine nel nome di santo Stefano, patrono degli indigenti. L’elemosiniere distribuì stancamente alcune monete. Giovanna si diresse velocemente verso il cavallo del vescovo, che scalpitava impaziente. Cadde in ginocchio. «Eminenza, ascolta la mia supplica...». «Conosco questo caso», interruppe il vescovo senza guardarla. «Ho già emesso il mio giudizio. Non ascolterò questa supplicante». Spronò il cavallo, ma Giovanna balzò in piedi e afferrò le briglie, arrestandolo. «Questo matrimonio sarà la mia rovina». Parlava in fretta e in tono sommesso, affinché nessun altro potesse sentire. «Se non puoi fare niente per impedirlo, vuoi almeno
rimandarlo di un mese?». Il vescovo fece per proseguire, ma Giovanna teneva strette le briglie. Due guardie accorsero e l’avrebbero allontanata con la forza se il vescovo non le avesse fermate con un cenno della mano. «Due settimane?», implorò Giovanna. «Ti imploro, Eminenza, dammi due settimane!». Mortificata, malgrado la sua determinazione a essere forte, si mise a singhiozzare. Fulgenzio era un uomo debole, con molti difetti, ma non era duro di cuore. La comprensione gli addolcì gli occhi, e abbassò una mano a darle un colpetto affettuoso sui capelli. «Bambina, non posso aiutarti. Devi rassegnarti al tuo destino, che in fondo per una donna è assolutamente naturale». Si chinò e le sussurrò: «Mi sono informato sul giovanotto che diventerà tuo marito. È un ragazzo avvenente; non troverai difficile sopportare la tua sorte». Fece cenno alle guardie, che staccarono le mani di Giovanna dalle briglie e la risospinsero tra la folla. Un varco si aprì al suo passaggio; avanzò, cercando di celare le lacrime, e sentì le risate soffocate dei paesani. Dietro la folla vide Giovanni. Andò da lui, ma il ragazzo indietreggiò. «Stammi lontana!». Le rivolse un’occhiata minacciosa. «Ti odio!». «Perché? Che cosa ho fatto?» «Lo sai che cosa hai fatto!». «Giovanni, di che cosa si tratta? Cosa c’è che non va?» «Devo lasciare Dorstadt!», gridò. «Per causa tua!». «Non capisco». «Odo mi ha detto: “Il tuo posto non è qui”». Giovanni imitò il tono nasale del maestro. «“Ti abbiamo tenuto qui solo per tua sorella”». Giovanna era sconvolta. Il suo dilemma personale l’aveva talmente assorbita che non aveva pensato alle conseguenze per Giovanni. Era uno studente mediocre; l’avevano accettato solo grazie alla sua parentela con lei. «Questo matrimonio non è una mia scelta, Giovanni». «Mi hai sempre rovinato tutto, e adesso lo stai facendo di nuovo! ». «Non hai sentito quello che ho appena detto al vescovo?» «Non mi interessa! È tutta colpa tua. È sempre stata tutta colpa tua!». Giovanna era perplessa. «Tu detesti studiare sui libri. Che cosa ti importa se ti mandano via dalla schola?» «Tu non capisci». Guardò dietro a lei. «Non capisci mai». Giovanna si voltò e vide i ragazzi della schola ammassati in gruppo. Uno di loro puntò il dito e mormorò qualcosa agli altri, che risero coprendosi la bocca con la mano. “E così lo sanno già”, pensò Giovanna. “Naturalmente. Odo non ha avuto riguardo per i sentimenti di Giovanni”. Considerò il fratello con simpatia. Doveva essere stato difficile per lui, quasi intollerabile, separarsi dagli amici a causa sua. Si era spesso unito a loro contro di lei, ma Giovanna ne comprendeva il motivo. Quello che Giovanni desiderava di più al mondo era essere accettato, appartenere a qualcuno o a qualcosa.
«Starai bene, Giovanni», gli disse per calmarlo. «Sei libero di tornare a casa, adesso». «Libero?». Giovanni rise amaramente. «Libero come un monaco! ». «Che cosa vuoi dire?» «Devo andare al monastero di Fulda! Nostro padre ha inviato istruzioni al vescovo subito dopo il nostro arrivo. Se avessi fallito alla schola, dovevo essere mandato alla confraternita di Fulda!». Ecco qual era l’origine della rabbia di Giovanni. Una volta consegnato alla confraternita, non avrebbe più potuto lasciarla. Non sarebbe mai più diventato un soldato, né avrebbe cavalcato nell’esercito dell’imperatore come aveva sognato. «Forse c’è ancora una via d’uscita», disse Giovanna. «Possiamo presentare un’altra petizione al vescovo. Se lo supplichiamo entrambi, forse vorrà...». Giovanni la fulminò con lo sguardo, muovendo le labbra alla ricerca di parole abbastanza forti per esprimere ciò che provava. «Io... io vorrei che non fossi mai nata!». Si girò e corse via. Depressa e abbattuta, Giovanna si incamminò verso Villaris. Era seduta in riva al ruscello dove solo poche settimane prima lei e Gerardo si erano abbracciati. Da allora era trascorsa un’eternità. Guardò il sole: mancava solo un’ora, forse due, alla sesta. Domani alla stessa ora sarebbe stata sposata al figlio del maniscalco. A meno che... Osservò la linea degli alberi che delimitavano la foresta. La foresta intorno a Dorstadt era fitta e vasta; una persona poteva restarci nascosta per giorni, settimane addirittura, senza venire scoperta. Mancavano più di due settimane al ritorno di Gerardo. Avrebbe potuto sopravvivere tanto a lungo? La foresta era pericolosa: c’erano cinghiali, e uri, e... lupi. Ricordava la violenza selvaggia della madre di Luke quando lottava contro le sbarre della gabbia, i suoi denti aguzzi scintillanti alla luce della luna. “Porterò Luke con me”, pensò. “Mi proteggerà, e mi aiuterà a procurarmi il cibo”. Il giovane lupo era già un esperto cacciatore di conigli e altra piccola selvaggina, abbondante in quel periodo dell’anno. “Giovanni”, pensò ancora. “E Giovanni?”. Non poteva scappare così senza fargli sapere dov’era andata. “Può venire con me!”. Certo! Era la soluzione ai problemi di entrambi. Si sarebbero nascosti insieme nei boschi e avrebbero atteso il ritorno di Gerardo. Gerardo avrebbe sistemato ogni cosa, non solo per lei ma anche per suo fratello. Doveva farglielo sapere. Doveva dire a Giovanni di raggiungerla nella foresta quella sera, e di portare la sua lancia e l’arco e le frecce. Era un piano disperato. Ma lei era disperata. Trovò Dhuoda nel dormitorio. Pur avendo solo dieci anni era già una ragazza cresciuta, ben sviluppata per la sua età. La sua somiglianza con la sorella, Gisla, era inequivocabile. Salutò Giovanna con entusiasmo. «L’ho appena saputo! Domani è il giorno delle tue nozze!».
«No, se posso evitarlo», rispose Giovanna con franchezza. Dhuoda era sorpresa. Gisla era stata così impaziente di sposarsi. «È vecchio, allora?». Il suo visino infantile inorridì. «È senza denti? Ha la scrofola?» «No». Giovanna sorrise suo malgrado. «È giovane e avvenente, così mi hanno detto». «Allora perché...». «Non ho tempo di spiegarti, Dhuoda», disse Giovanna in tono urgente. «Sono venuta a chiederti un favore. Sai tenere un segreto? » «Oh, sì!». Dhuoda si sporse in avanti piena di curiosità. Giovanna trasse dalla sacca un pezzo di pergamena arrotolata. «Questa lettera è per mio fratello Giovanni. Devi portargliela alla schola. Andrei io, ma mi aspettano nel solario, devo provare una tunica nuova per il matrimonio. Vuoi farlo tu al posto mio?». Dhuoda fissò la pergamena. Come la madre e la sorella, non sapeva né leggere né scrivere. «Che cosa dice?» «Non posso dirtelo, Dhuoda. Ma è importante, molto importante ». «Un messaggio segreto!». Il visino era raggiante di eccitazione. «Ci sono solo due miglia fino alla schola. Puoi andare e tornare in un’ora se ti sbrighi». Dhuoda afferrò la pergamena. «Tornerò prima di un’ora!». Dhuoda attraversò di corsa il cortile principale, zigzagando per evitare i servitori e gli artigiani che sempre a quell’ora del giorno affollavano lo spiazzo. Provava un’emozione intensa per l’avventura che le si prospettava. Sentiva nella mano la fresca levigatezza della pergamena, e desiderava sapere cosa c’era scritto. La capacità di Giovanna di leggere e scrivere la riempiva di soggezione. Quella misteriosa commissione era un gradito cambiamento rispetto alla noiosa monotonia quotidiana di Villaris. Inoltre era contenta di aiutare Giovanna. Giovanna era sempre carina con lei; passava molto tempo a spiegarle una quantità di cose interessanti, non come sua madre, che era spesso irascibile e collerica. Era quasi alla palizzata quando si sentì chiamare. «Dhuoda!». La voce di sua madre. Dhuoda continuò a camminare come se non avesse sentito, ma al cancello il portiere la fermò e la costrinse ad attendere. Dhuoda si voltò e si trovò di fronte sua madre. «Dhuoda! Dove stai andando?» «In nessun posto». Dhuoda nascose la pergamena dietro la schiena. Richilde notò il movimento improvviso, e torse la bocca in un’espressione sospettosa. «Che cos’è?» «N... niente», balbettò Dhuoda. «Dammelo». Richilde tese imperiosamente la mano. Dhuoda esitò. Se avesse consegnato la pergamena a sua madre, avrebbe tradito il segreto affidatole da Giovanna. Se avesse opposto resistenza... Gli occhi scuri della madre la fissavano con rabbia crescente.
Guardando quegli occhi, Dhuoda seppe di non avere scelta. Per quell’ultima notte prima delle nozze, Richilde aveva insistito che Giovanna dormisse nella stanzetta della caldaia, adiacente alla sua camera: un privilegio tradizionalmente riservato ai bambini malati o ai servitori prediletti. Era uno speciale onore accordato alla futura sposa, aveva detto Richilde, ma Giovanna era sicura che volesse solamente tenerla sottocchio. Ma non se ne preoccupava. Quando Richilde si fosse addormentata, Giovanna avrebbe potuto scivolare fuori da quella stanzetta con la stessa facilità che se fosse stata nel dormitorio. Ermentrude, una delle domestiche, entrò nella stanzetta con una coppa di legno colma di vino rosso speziato. «Da parte di donna Richilde», disse semplicemente. «Per renderti onore in questa notte». «Non lo voglio». Giovanna la allontanò con un gesto. Non avrebbe accettato favori dal nemico. «Ma donna Richilde ha detto di rimanere con te mentre bevi e di portare via la coppa vuota». Ermentrude era ansiosa di fare le cose per bene: aveva solo dodici anni ed era nuova al servizio in casa. «Bevilo tu, allora», disse Giovanna irritata. «Oppure vuotala per terra. Richilde non lo saprà mai». Ermentrude si illuminò. Non ci aveva pensato. «Sì, padrona. Grazie, padrona». Si voltò per andarsene. «Un momento». Riflettendo meglio, Giovanna la richiamò. Il vino arrivava fino all’orlo, ricco e denso, e scintillava nella penombra. Se doveva sopravvivere per due settimane nella foresta, aveva bisogno di tutto il sostentamento possibile. Non poteva permettersi atteggiamenti di stupido orgoglio. Prese la coppa e bevve il vino con avidità. Il vino le disegnò un paio di baffi sopra le labbra, e le lasciò in bocca un sapore acre. Si pulì la bocca nella manica, poi restituì la coppa a Ermentrude, che se ne andò precipitosamente. Giovanna spense la candela con un soffio e si distese sul letto al buio. Aspettava. Il materasso di piume la circondava con una morbidezza estranea; era abituata al pagliericcio sottile nel dormitorio al piano di sopra. Desiderò che Richilde l’avesse lasciata dormire nel suo letto, vicino a Dhuoda. Non aveva più visto Dhuoda da quando le aveva consegnato il messaggio: era rimasta chiusa tutto il pomeriggio nella camera di Richilde, mentre le cameriere si agitavano intorno all’abito nuziale e radunavano indumenti e articoli personali che avrebbe dovuto portare in dote. Chissà se Dhuoda aveva dato il messaggio a Giovanni? Non c’era modo di saperlo. L’avrebbe aspettato nella radura della foresta; se non fosse venuto, lei e Luke sarebbero andati da soli. Nella stanza accanto sentì il respiro lento e profondo di Richilde. Giovanna attese un altro quarto d’ora, per essere sicura che Richilde dormisse. Poi sgusciò silenziosamente da sotto le coperte.
Oltrepassò la soglia che dava nell’altra stanza. Richilde era immobile, e il suo respiro era pesante e regolare. Giovanna scivolò lungo il muro e fuori dalla porta. Non appena fu uscita, Richilde aprì gli occhi. Giovanna attraversò i saloni senza fare rumore, e finalmente raggiunse l’aria aperta del cortile. Respirò a fondo, sentendosi un po’ stordita. Tutto era tranquillo. Un’unica guardia era seduta con la schiena contro il muro vicino al cancello, la testa abbandonata sul petto, e russava. L’ombra allungata di Giovanna si spargeva grottescamente enorme sul terreno illuminato dalla luna. Mosse una mano, e un gesto gigantesco parve beffarsi di lei. Fischiò piano per chiamare Luke. La guardia si agitò e cambiò posizione nel sonno. Luke non veniva. Celandosi nell’ombra, Giovanna si diresse verso l’angolo dove Luke solitamente dormiva; non voleva rischiare di svegliare la guardia facendo altro rumore. Improvvisamente credette che la terra le ondeggiasse sotto i piedi. Sentì un’ondata di nausea e di vertigini, e dovette appoggiarsi a un palo per tenersi in equilibrio. “Benedicite. Non posso star male adesso”. Lottando contro lo stordimento, attraversò il cortile. Nell’angolo in fondo vide Luke. Il giovane lupo giaceva su un fianco, gli occhi opalescenti fissavano ciechi nella notte, e la lingua penzolava floscia fuori dalla bocca. Giovanna si chinò a toccarlo e sotto la soffice pelliccia bianca sentì il corpo freddo. Trattenne il fiato e si ritrasse. Lo sguardo le cadde su un pezzo di carne mangiato a metà, e rimase a fissarlo intontita. Una mosca si posò sul sangue ancora umido intorno alla carne, si fermò a bere e poi si alzò in volo, compiendo alcuni giri bizzarri prima di crollare bruscamente a terra. Non si mosse più. Giovanna sentì un forte ronzio nelle orecchie. L’aria intorno a lei sembrava fluttuare. Indietreggiò, si voltò per fuggire, ma di nuovo il terreno rollò e si spostò, poi le si levò incontro. Non si accorse delle braccia che la sollevavano rudemente da dove giaceva e la riportavano dentro casa. Il cigolio delle ruote assecondava il ritmo malinconico degli zoccoli dei cavalli; sobbalzando lungo la strada verso la cattedrale, il calesse portava Giovanna alla sua messa nuziale. Quel mattino era stata trascinata giù dal letto ancora troppo inebetita per rendersi conto di ciò che era successo. Era rimasta stordita per tutto il tempo in cui le cameriere si erano prodigate a farle indossare l’abito nuziale e ad acconciarle i capelli. Ma gli effetti della droga stavano svanendo, e Giovanna iniziava a ricordare. “È stato il vino”, pensò. “Richilde ha messo qualcosa nel vino”. Pensò a Luke, freddo e abbandonato nella notte. Le venne un groppo in gola: era morto senza conforto né compagnia. Giovanna sperava che non avesse sofferto a lungo. Richilde doveva aver provato piacere ad avvelenargli la carne; l’aveva sempre odiato,
perché rappresentava un legame tra Gerardo e Giovanna. Richilde era nel calesse davanti al suo. Era abbigliata sontuosamente, con una tunica di lucente seta azzurra, i neri capelli elegantemente avvolti a spirale intorno al capo e fermati da una tiara d’argento incastonata di smeraldi. Era bellissima. “Perché”, si chiese Giovanna, “non ha ucciso anche me?”. Seduta nel calesse che la portava alla cattedrale, afflitta nel corpo e nell’anima, con Gerardo lontano e nessuna possibilità di fuga, Giovanna desiderò che l’avesse fatto. Le ruote passarono rumorosamente sui ciottoli ineguali del cortile antistante la cattedrale e, sentendo tirare le redini, i cavalli si fermarono. Immediatamente due seguaci di Richilde comparvero a fianco del calesse, e con affettato servilismo aiutarono Giovanna a scendere. Una folla immensa si era radunata all’esterno della cattedrale. Era la festa dei Primi Martiri, una solenne ricorrenza religiosa oltre che la messa nuziale di Giovanna, e l’intera città era presente per l’occasione. Davanti alla folla Giovanna scorse un ragazzo alto, rubicondo, dall’ossatura grossa, evidentemente a disagio in mezzo ai genitori. Il figlio del maniscalco. Notò l’espressione imbronciata, e l’inclinazione del capo che rivelava quanto fosse demoralizzato. “Non mi vuole per moglie più di quanto io lo voglia per marito. Perché dovrebbe?”. Suo padre lo incitò; il ragazzo avanzò verso Giovanna e le tese la mano. Giovanna la prese, e rimasero fianco a fianco mentre Wido, il maggiordomo di Richilde, leggeva l’elenco degli articoli che componevano la dote. Giovanna guardò in direzione della foresta. Ormai non poteva più fuggire a nascondersi là. La folla li circondava, e gli uomini di Richilde la sorvegliavano da vicino. Nella folla Giovanna vide Odo. Riuniti intorno a lui c’erano i ragazzi della schola, intenti come al solito a bisbigliare tra loro. Giovanni non faceva parte del gruppo. Frugò la folla con lo sguardo e lo vide in disparte, ignorato dai compagni. Erano entrambi soli adesso. Cercò i suoi occhi, chiedendo e offrendo conforto; stranamente, Giovanni non girò la faccia, ma le restituì lo sguardo, esprimendo apertamente il proprio dolore. Erano stati a lungo degli estranei, ma in quel momento erano di nuovo in due, fratello e sorella, uniti dalla comprensione reciproca. Giovanna tenne gli occhi fissi su di lui, riluttante a spezzare il fragile legame. Il maggiordomo finì di leggere. La folla aspettava impaziente. Il figlio del maniscalco condusse Giovanna nella cattedrale. Richilde e la sua famiglia entrarono dietro di loro, seguìti dalla popolazione cittadina. Fulgenzio attendeva presso l’altare. All’avvicinarsi di Giovanna e del ragazzo, fece loro cenno di sedersi. Prima sarebbe stata celebrata la santa ricorrenza, poi la messa nuziale. «Omnipotens sempiterne Deus qui me peccatoris». Come al solito, Fulgenzio faceva
scempio della funzione liturgica latina, ma Giovanna lo notava a malapena. Lo vide segnalare a un chierico di preparare per l’offertorio e iniziò la preghiera dell’oblazione. «Suscipe sanctum Trinitas...». Accanto a lei, il figlio del maniscalco chinò rispettosamente il capo. Anche Giovanna tentò di pregare, chinando la testa e seguendo le parole con il movimento delle labbra, ma la forma era priva di sostanza: dentro di lei c’era solo il vuoto. Furono mischiati l’acqua e il vino. «Deus qui humanae substantiae...». Le porte della cattedrale si spalancarono con uno schianto. Fulgenzio abbandonò la sua lotta con la messa in latino e fissò incredulo l’entrata. Giovanna allungò il collo, cercando di individuare l’origine di quell’intrusione senza precedenti. Ma la gente dietro di lei le impediva la visuale. Poi vide. Una creatura enorme, simile a un uomo ma più alta di un uomo di tutta la testa, si stagliava nella luce accecante del vano della porta, e la sua ombra si riversava all’interno. Il suo volto era stranamente privo di espressione e splendeva di uno scintillio metallico; gli occhi erano così profondi nelle orbite scure che Giovanna non riusciva a distinguerli. Corni dorati gli crescevano sulla sommità della testa. Da qualche parte, tra la folla pigiata nella cattedrale, una donna urlò. “Woden”, pensò Giovanna. Aveva smesso da tanto tempo di credere negli dèi di sua madre, ma quello era Woden, esattamente come sua madre gliel’aveva descritto, e avanzava a grandi passi lungo la navata, verso di lei. “È venuto a salvarmi?”, pensò irragionevolmente. Quando arrivò più vicino, vide che il volto e le corna di metallo erano una maschera, parte di un elaborato elmo da battaglia. La creatura era un uomo e non un dio. Dalla nuca, dove terminava l’elmo, lunghi ricci dorati gli scendevano fin sulle spalle. «Normanni!», gridò qualcuno. L’intruso proseguì senza rallentare il passo, raggiunse l’altare, sollevò un pesante spadone a doppio taglio e lo calò con forza disumana sulla testa tonsurata di uno dei chierici. L’uomo cadde, schizzando sangue dal profondo squarcio dove prima c’era la testa. Scoppiò una grande confusione. Tutt’attorno la gente urlava e spingeva per scappare. Giovanna venne trascinata dalla folla, talmente schiacciata tra i corpi convulsi da non riuscire più a toccare il pavimento con i piedi. L’ondata di persone terrorizzate avanzò impetuosamente verso le porte, poi d’un tratto si arrestò. L’uscita era bloccata da un altro intruso, in assetto da combattimento come il primo, con la differenza che impugnava un’ascia invece di una spada. La folla ondeggiò, colta dall’incertezza. Giovanna udì gridare all’esterno, e poi altri normanni – una dozzina almeno – si accalcarono attraverso le porte, entrarono correndo e urlando con voce rauca e roteando sopra la testa le enormi asce di ferro. I fedeli lottarono e si arrampicarono uno sull’altro per sfuggire alle lame micidiali. Giovanna venne spinta brutalmente e cadde a terra; sentì piedi che le salivano sulla
schiena e sui fianchi, e sollevò le braccia per proteggersi. Qualcuno le calpestò la mano destra, e il dolore la fece urlare. «Mamma! Aiutami! Mamma!». Si dimenò per liberarsi dal peso opprimente dei corpi, e strisciò da un lato fino a raggiungere uno spazio aperto. Guardò verso l’altare e vide Fulgenzio circondato dai normanni. Stava menando colpi con la grande croce di legno che era appesa dietro l’altare. Doveva averla strappata dal muro, e adesso la faceva roteare con forza spietata contro gli aggressori che avanzavano e indietreggiavano, cercando di colpirlo con le spade ma incapaci di superare il raggio della sua difesa. Vide Fulgenzio mettere a segno un colpo che fece volare un normanno in mezzo alla navata. Giovanna si mosse carponi nel frastuono e nel fumo – c’era un incendio? – alla ricerca di Giovanni. Intorno a lei urli, grida di guerra, ululati di sofferenza e di terrore. Il pavimento era ingombro di sedie rovesciate e corpi scomposti, e bagnato del sangue versato. «Giovanni!», chiamò. Il fumo lì era più denso; le bruciavano gli occhi, e non riusciva a vedere chiaramente. «Giovanni!». Faticava a sentire la propria voce in tutto quello strepito. Uno spostamento d’aria improvviso all’altezza della nuca la avvertì, e reagì istintivamente buttandosi di lato. La lama del normanno, diretta alla sua testa, le aprì invece uno squarcio nella guancia. Il colpo la gettò a terra, dove si rotolò per il dolore stringendosi forte la parte ferita. Il normanno la sovrastava fissandola con occhi omicidi attraverso l’orrenda maschera. Giovanna strisciò all’indietro, cercando di allontanarsi, ma non era abbastanza veloce. Il normanno alzò la spada per sferrare il colpo mortale. Giovanna voltò la testa e si fece scudo con le braccia. Ma il colpo non venne. Aprì gli occhi e vide la spada scivolare dalle mani del suo aggressore, che lentamente si accasciava al suolo perdendo sangue dalla bocca. Alle sue spalle c’era Giovanni, che stringeva in pugno il coltello del padre, con la lama arrossata di sangue. I suoi occhi luccicavano di una strana allegrezza. «Gli ho trapassato il cuore! Hai visto? Ti avrebbe ucciso!». Giovanna si sentì pervadere dall’orrore. «Ci uccideranno tutti! ». Si aggrappò a Giovanni. «Dobbiamo fuggire, dobbiamo nasconderci! ». Giovanni se la scrollò di dosso. «Ne ho ucciso un altro. Mi è venuto incontro con un’ascia, ma io l’ho schivato e l’ho preso alla gola». Giovanna si guardò freneticamente intorno cercando un nascondiglio. A pochi passi c’era il dossale, scolpito nel legno, rivestito di pannelli dorati raffiguranti scene della vita di san Germano. Ed era cavo. Poteva esserci spazio appena sufficiente... «Svelto», gridò a Giovanni. «Seguimi!». Lo afferrò per la manica della tunica, tirandolo a terra accanto a sé. Facendogli cenno di seguirla, strisciò di fianco al dossale.
Sì! C’era un interstizio, grande abbastanza da permetterle di sgusciare all’interno. Dentro era buio. Solo una sottile striscia di luce filtrava dalla giuntura dove i pannelli erano stati imperfettamente uniti. Si acquattò nell’angolo in fondo, piegando le gambe sotto di sé per fare spazio a Giovanni. Ma Giovanni non si vedeva. Strisciò di nuovo verso l’apertura e sbirciò fuori. Lo vide poco lontano, chino sul corpo del normanno ucciso. Stava tirando gli abiti dell’uomo, nel tentativo di liberare qualcosa. «Giovanni!», lo chiamò. «Qui dentro! Muoviti!». Suo fratello la fissò con uno sguardo folle e scintillante, senza smettere di fare leva con le mani sotto il corpo del normanno. Giovanna non osava gridare per paura di rivelare il prezioso nascondiglio. Dopo un momento Giovanni lanciò un grido esultante e si alzò tenendo in mano la spada del normanno. Giovanna gli fece cenno di raggiungerla. Lui alzò la spada in un beffardo saluto e corse via. “Devo seguirlo?”. Giovanna si sporse verso l’apertura. Qualcuno, forse un bambino, strillò a poca distanza, un urlo terrificante che restò sospeso nell’aria e bruscamente cessò. La paura la sopraffece, e si tirò indietro. Tremando appoggiò un occhio alla giuntura tra i pannelli e sbirciò fuori, sperando di vedere il fratello. Proprio di fronte allo spiraglio si combatteva. Sentì il fragore del metallo sul metallo, scorse la fugace immagine di un tessuto giallo, lo scintillio di una spada levata. Un corpo si schiantò pesantemente al suolo. Il combattimento si spostò di lato, e Giovanna si ritrovò a guardare diritto lungo la navata verso l’entrata della cattedrale. Le porte massicce erano socchiuse, tenute aperte da un grottesco intrico di corpi. I normanni stavano spostando le loro vittime dall’entrata verso il lato destro della cattedrale. La via era libera. “Adesso”, si disse. “Corri verso le porte”. Ma non riuscì a muoversi; le sue membra sembravano paralizzate. Un uomo apparve ai margini del suo campo visivo. Aveva un aspetto così scompigliato e arruffato che subito non lo riconobbe. Era Odo, che si dirigeva all’entrata trascinando la gamba sinistra. Tra le braccia stringeva la grande Bibbia presa sull’altare maggiore. Era quasi alle porte quando due normanni gli si misero davanti. Odo li affrontò tenendo alta la Bibbia, come per scacciare gli spiriti maligni. Una pesante spada fendette il libro e lo colpì in mezzo al petto. Per un attimo rimase in piedi, attonito, con in mano le due metà del libro. Poi cadde all’indietro e non si mosse più. Giovanna si fece piccola nell’oscurità del dossale. Era circondata dalle grida dei morenti. Si raggomitolò su se stessa e nascose la testa tra le braccia. Il rapido battito del cuore le risuonava nelle orecchie. Le grida erano cessate. Sentiva i normanni chiamarsi l’un l’altro nella loro lingua gutturale, e sentiva un gran rumore di legno schiantato. Dapprima non capiva che cosa
stesse succedendo, poi comprese che stavano spogliando la cattedrale dei suoi tesori. Gli uomini ridevano e gridavano. Erano di buonumore. Non ci misero molto a completare il saccheggio. Giovanna li sentì sbuffare sotto il peso del bottino, e udì le loro voci affievolirsi in lontananza. Rigida come un palo, Giovanna restò seduta al buio e tese le orecchie. Tutto era tranquillo. A poco a poco si avvicinò all’apertura del dossale, fino a raggiungere il bordo della sottile striscia di luce. La cattedrale era distrutta. Le panche erano rovesciate, gli arazzi erano stati strappati dai muri, le statue a pezzi erano disseminate sul pavimento. Normanni non se ne vedevano. C’erano corpi ovunque, accatastati in mucchi disordinati. Poco lontano, ai piedi della scalinata che saliva all’altare, Fulgenzio giaceva riverso con la grande croce lignea al fianco; la traversa dorata era scheggiata, spaccata, bagnata di sangue. Accanto a lui c’erano i corpi di due normanni con il cranio spappolato dentro l’elmo in frantumi. Con cautela Giovanna avanzò fino ad avere la testa e le spalle fuori dal dossale. Nell’angolo opposto qualcosa si mosse. Giovanna si ritirò dalla luce. Un mucchietto di vestiti si scrollò, poi si divise dalla catasta di corpi. Qualcuno era ancora vivo! Una giovane donna tremante si alzò con la schiena rivolta a Giovanna, e barcollando si diresse alla porta. L’abito dorato era strappato e insanguinato, e i capelli, sfuggiti alla protezione della cuffia, le ricadevano sulle spalle in riccioli eburnei. Gisla! Giovanna la chiamò per nome, e la giovane si girò verso il dossale, vacillando sulle gambe malferme. All’esterno della cattedrale si udì uno scoppio di risa. Gisla si voltò per scappare, ma era troppo tardi. Un gruppo di normanni entrò dalla porta; si gettarono su Gisla, sollevandola sopra la testa con un grido di giubilo. La portarono in uno spazio libero vicino all’altare e la distesero a braccia e gambe aperte, immobilizzandole i polsi e le caviglie. Gisla si contorceva violentemente per cercare di liberarsi. L’uomo più alto le alzò la tunica sulla faccia e le piombò addosso lungo disteso. Gisla urlò. L’uomo affondò le mani nel suo seno. Gli altri ridevano e mentre la stuprava lanciavano grida di incoraggiamento. Giovanna si tappò la bocca con una mano per soffocare i conati di vomito. Il normanno si rialzò, e un altro prese il suo posto. Gisla giaceva inerte, incapace di muoversi. Qualcuno l’afferrò per i capelli e glieli tirò violentemente per farla sussultare. Un terzo uomo la prese, e un quarto; poi la lasciarono sola per andare a recuperare i sacchi ammucchiati vicino alla porta. Quando li raccolsero si sentì un tintinnio metallico: i sacchi dovevano essere pieni dei tesori della cattedrale.
Era per quello che erano ritornati. Prima di andarsene, uno degli uomini si ricordò di Gisla, la tirò in piedi, floscia e insensibile, e se la gettò in spalla come un sacco di grano. Uscirono. Nascosta all’interno del dossale, Giovanna sentì solo l’innaturale, echeggiante silenzio della cattedrale. La luce che filtrava dalla giuntura del dossale disegnava lunghe ombre. Da parecchie ore non si sentiva un suono. Giovanna si decise a strisciare furtivamente attraverso l’angusta apertura. L’altare maggiore era ancora in piedi, seppure spogliato del rivestimento d’oro. Giovanna vi si appoggiò, osservando la scena intorno a sé. La tunica nuziale era sporca di sangue, forse il suo, non avrebbe saputo dirlo. La guancia ferita pulsava dolorosamente. Rigida come un pezzo di legno si mise a cercare in mezzo a quell’accozzaglia di corpi. In un mucchio di cadaveri vicino alla porta trovò il maniscalco e suo figlio, con le braccia spalancate come se avessero tentato di proteggersi l’un l’altro. Nella morte il ragazzo sembrava vecchio e raggrinzito; solo poche ore prima le era stato accanto nella cattedrale, alto e rubicondo e pieno di forza e vigore giovanile. “Non ci sarà nessun matrimonio adesso”, pensò Giovanna. Il giorno prima quel pensiero l’avrebbe colmata di profondo sollievo e di gioia; ora non sentiva altro che vacuità e torpore. Lo lasciò al fianco del padre e continuò la sua ricerca. Trovò Giovanni in un angolo, la mano ancora stretta sulla spada del normanno. Aveva la nuca sfondata da un colpo possente, ma la violenza della morte non aveva lasciato traccia sul suo viso. Gli occhi azzurri erano limpidi e aperti; le labbra erano leggermente sollevate nella parvenza di un sorriso. Era morto da vero guerriero. Corse, incespicando, verso la porta, e la aprì con una spinta. La porta si allontanò da lei trasversalmente, inclinata sui cardini spaccati dalle asce normanne. Si precipitò fuori, e lì si fermò ansimante a respirare a grandi boccate l’aria dolce e fresca, liberandosi dal fetore della morte. Il paesaggio era deserto. Il fumo si levava in pigre spirali da mucchi di macerie che solo quella mattina erano stati vivaci agglomerati di case e costruzioni intorno alla cattedrale. Dorstadt era in completa rovina. Nulla si muoveva. Non era rimasto nessuno. Tutti gli abitanti si erano riuniti nella cattedrale per la messa. Guardò a est. Al di sopra degli alberi che impedivano la visuale, un fumo nero si espandeva a forma di fungo verso il cielo, oscurandolo.
Villaris. L’avevano bruciata. Si sedette per terra e si prese la faccia tra le mani, cullando la guancia ferita. “Gerardo”. Aveva bisogno che la stringesse, che la confortasse, che le rendesse il mondo nuovamente riconoscibile. Scrutando l’orizzonte con gli occhi socchiusi, quasi si aspettava di vederlo apparire, di vederlo avvicinarsi a lei a cavallo di Pistis, i capelli rossi sventolanti come uno stendardo. “Devo aspettarlo. Se torna e non mi trova, penserà che sono stata portata via dai normanni, come la povera Gisla. Ma non posso rimanere qui”. Intimorita osservò il paesaggio distrutto. Non c’era segno dei normanni. Se n’erano andati? Oppure sarebbero tornati, a cercare altre occasioni di saccheggio? “E se mi trovano?”. Aveva visto la misericordia che poteva aspettarsi da loro una donna senza protezione. Dove poteva nascondersi? Si incamminò verso gli alberi che segnavano il limitare della foresta intorno alla città, lentamente prima e poi di corsa. Respirava a singhiozzi: a ogni passo le pareva di sentirsi afferrare alle spalle, di essere costretta a trovarsi di fronte le orribili maschere di metallo dei normanni. Raggiunse il riparo degli alberi e si gettò a terra. Dopo molto tempo si fece forza e si drizzò a sedere. La notte incombeva. La foresta intorno a lei era oscura e gravida di presagi nefasti. Sentì un fruscio di foglie e trasalì spaventata. I normanni potevano essere nelle vicinanze, accampati nella boscaglia. Doveva fuggire da Dorstadt e far sapere a Gerardo dove sarebbe andata. “Mamma”. Aveva nostalgia di sua madre, ma non poteva tornare a casa. Suo padre non l’aveva perdonata. Se fosse tornata adesso, con la notizia della morte dell’unico figlio rimasto, si sarebbe indubbiamente vendicato su di lei. “Se solo non fossi una ragazza. Se solo...”. Per il resto della sua vita avrebbe ricordato quel momento e si sarebbe chiesta quale potere buono o cattivo avesse diretto i suoi pensieri. Ma subito non ebbe tempo di riflettere. Era una possibilità. Forse non ne avrebbe mai avuta un’altra. Il sole rosso sfolgorava basso all’orizzonte. Doveva agire in fretta. Trovò Giovanni come l’aveva lasciato, nella penombra della cattedrale. Il suo corpo era inerte e docile, e non fece fatica a farlo rotolare su un fianco. La rigidità cadaverica non era ancora subentrata. «Perdonami», mormorò sganciandogli il mantello. Quand’ebbe finito, lo coprì con il proprio mantello, gli chiuse dolcemente gli occhi e lo sistemò più decentemente che poté. Si rialzò e mosse le braccia per abituarsi al peso e alla sensazione dei nuovi abiti. Non erano molto diversi dai suoi, a parte le maniche, aderenti ai polsi. Sfiorò l’impugnatura d’osso del coltello che aveva preso dalla cintura di Giovanni.
“Il coltello di nostro padre”. Era vecchio, il manico d’osso si era scurito, ma la lama era affilata. Andò all’altare. Tolse la cuffia e adagiò sulla levigata superficie di pietra dell’altare la massa dei capelli, folti e ricci, quasi bianchi nella luce morente. Alzò il coltello. Con lentezza, deliberatamente, iniziò a tagliare. Era il crepuscolo quando dalla porta della cattedrale in rovina uscì la figura di un giovane che si fermò a scrutare l’orizzonte con acuti occhi grigio-verdi. La luna stava sorgendo in un cielo animato di stelle. Oltre le macerie degli edifici, l’argentea strada orientale scintillava nell’oscurità sempre più fitta. La figura lasciò furtiva l’ombra della cattedrale. Non era rimasto vivo nessuno per vedere Giovanna che si affrettava lungo la strada, verso il grande monastero di Fulda.
CAPITOLO 12 La sala era affollata e rumorosa, stipata di gente che aveva percorso miglia e miglia per raggiungere il piccolo villaggio vestfalico e assistere ai processi verbali del mallo, l’assemblea giudicante di tutti gli uomini liberi. Stavano fianco a fianco, sgomitando, strascicando i piedi sui giunchi puliti che erano stati sparsi sul pavimento di terra battuta, e scoprendo così il vecchio ammasso di birra, grasso, sputo ed escrementi animali che c’era sotto. L’odore rancido ammorbava l’aria calda e opprimente, ma nessuno ci faceva molta attenzione, perché odori simili erano comuni nelle abitazioni dei franchi. Inoltre, l’attenzione della folla era concentrata altrove: sul conte frisone dai capelli rossi che era venuto in veste di missus per pronunciare sentenze e amministrare la giustizia nel nome dell’imperatore. Gerardo si rivolse a Framberto, uno dei sette scabini incaricati di assisterlo nel suo lavoro. «Quanti ancora oggi?». Il mallo si era riunito all’alba; ormai era pomeriggio inoltrato, e stavano lavorando duramente da più di otto ore. Dietro l’alto tavolo al quale era seduto Gerardo, i suoi seguaci erano stancamente appoggiati alle spade. Aveva portato venti dei suoi uomini migliori, in caso di bisogno. Dalla morte dell’imperatore Carlo, l’Impero era sprofondato nello scompiglio; la posizione dei missi imperiali era sempre più precaria. A volte si scontravano con signorotti locali ricchi e potenti, sfacciati e sprezzanti, uomini non usi a vedere mettere in dubbio la propria autorità. La legge era nulla se non poteva essere applicata; ecco perché Gerardo aveva portato tanti uomini, anche se ciò aveva significato lasciare a Villaris solo un pugno di difensori. Ma le robuste palizzate di legno del maniero erano garanzia sufficiente contro le scorrerie di ladri e briganti solitari che da molti anni erano l’unica minaccia alla pace e alla sicurezza della regione circostante. Framberto controllò l’elenco dei querelanti, scritto su segmenti di pergamena larghi otto pollici e uniti alle estremità in una medesima striscia che formava un rotolo lungo circa quindici piedi. «Ancora tre oggi, mio signore», disse Framberto. Gerardo sospirò, annoiato. Era stanco e aveva fame; la sua pazienza nel trattare l’infinito flusso di accuse meschine, contraccuse, e lagnanze, si andava assottigliando. Desiderava essere di nuovo a Villaris, con Giovanna. “Giovanna”. Quanto gli mancava: la sua voce piena, la risata intensa e profonda, gli affascinanti occhi grigio-verdi che lo guardavano con amore e consapevolezza. Ma non doveva pensare a lei. Dopotutto era per quello che aveva accettato l’incarico di missus, per mettere tra loro una certa distanza, per avere il tempo di riconquistare il controllo delle violente emozioni che gli erano cresciute dentro. «Convoca il prossimo caso, Framberto», ordinò Gerardo mettendo un freno ai pensieri erranti. Framberto sollevò il rotolo di pergamena e lesse ad alta voce per riuscire a farsi sentire
al di sopra del brusio della folla. «Abo si lagna del suo vicino Unaldo, che accusa di avergli portato via il bestiame illegalmente e senza giusto indennizzo». Gerardo annuì. La situazione era fin troppo comune. In quei tempi illetterati, un proprietario in grado di tenere un registro scritto dei suoi beni era una rarità; l’assenza di tali registri metteva le sue proprietà in balia di ogni genere di ruberia e di inganno. Unaldo, un uomo grande e grosso dalla faccia florida, pretenziosamente vestito di lino scarlatto, si fece avanti a confutare l’accusa. «Le bestie sono mie. Portatemi il reliquiario». Indicò la cassetta delle sacre reliquie sull’alto tavolo. «Davanti a Dio», assunse una posa drammatica, levando le braccia al cielo, «io giurerò la mia innocenza su queste sacre ossa». «Sono mie le vacche, mio signore, non di Unaldo, come sa bene anche lui», replicò Abo, un ometto che per il suo atteggiamento tranquillo e la semplicità del vestiario contrastava nettamente con Unaldo. «Unaldo può giurare quanto gli pare; non riuscirà a cambiare la verità». «Come, Abo, metti in dubbio il giudizio di Dio?», protestò Unaldo. La sua voce esprimeva l’esatto tono di devota indignazione, ma Gerardo colse una sfumatura di trionfo. «Bada, mio signor conte, questa è blasfemia!». «Hai qualche prova che le bestie siano tue?», Gerardo chiese ad Abo. La domanda era altamente irregolare; nel regno dei franchi non esistevano leggi che ammettevano prove o testimonianze. Unaldo guardò Gerardo con astio. Che cosa stava cercando di fare quello strambo conte frisone? «Prova?». Era un concetto nuovo. Abo dovette pensarci un momento. «Ebbene, Berta, mia moglie, può dire il nome di ognuna, e anche i miei quattro figli, che le conoscono da quand’erano bambini. Possono dirvi quali si adombrano durante la mungitura, e quali preferiscono il trifoglio all’erba». Gli venne un’altra idea. «Portatemi da loro e lasciate che le chiami; verranno da me all’istante, perché conoscono il suono della mia voce e il tocco della mia mano». Una minuscola scintilla di speranza si accese negli occhi di Abo. «Sciocchezze!», esplose Unaldo. «Forse questa corte è tenuta a riconoscere il comportamento irrazionale di stupide bestie invece delle sacre leggi del Cielo? Io esigo un equo processo per compurgazione. Portate la cassetta delle reliquie e fatemi giurare! ». Gerardo si accarezzò la barba, riflettendo. Unaldo era l’accusato; era nei suoi diritti richiedere di prestare giuramento. Dio non gli avrebbe permesso di giurare il falso con la mano sulle sacre reliquie, almeno così diceva la legge. L’imperatore teneva in grande considerazione quei processi, ma Gerardo nutriva dei dubbi. C’erano sicuramente uomini che non avrebbero esitato a mentire, badando più ai vantaggi concreti di questo mondo che ai terrori vaghi e astratti dell’altro. “Se toccasse a me, lo farei anch’io”, pensò Gerardo, “se la posta fosse abbastanza alta”. Avrebbe spergiurato su un carro pieno di reliquie per proteggere una persona amata.
“Giovanna”. Di nuovo l’irresistibile immagine di lei sorse nella sua mente, e Gerardo la respinse a viva forza. Avrebbe avuto tutto il tempo per quei pensieri quando avesse concluso la giornata di lavoro. «Mio signore». Framberto gli parlò piano all’orecchio. «Posso garantire per Unaldo. È un uomo raffinato, un uomo generoso, e questa pretesa contro di lui viene avanzata in malafede». Sotto il piano del tavolo, lontano dagli occhi della folla, Framberto giocherellava con un magnifico anello, un’ametista incastonata nell’argento con incisa l’immagine di un’aquila. Lo fece ruotare intorno al dito medio affinché Gerardo potesse vederlo splendere alla luce. «Ah, sì, un uomo davvero generoso». Framberto fece scivolare l’anello dal dito. «Unaldo mi ha pregato di dirti che è tuo. Un gesto di apprezzamento per il tuo sostegno». Un sorrisino esitante gli affiorò alle labbra. Gerardo prese l’anello. Era un oggetto meraviglioso, il più bello che avesse mai visto. Lo toccò, ammirandone il peso e la perfetta lavorazione eseguita dal suo artefice. «Grazie, Framberto», disse in tono deciso. «Questo rende più facile il mio giudizio». Il sorrisino di Framberto si allargò in un ampio ghigno cospiratorio. Gerardo si rivolse a Unaldo. «Tu desideri sottometterti al giudizio di Dio». «Sì, mio signore». Unaldo gonfiò il petto fiducioso, avendo notato lo scambio tra Gerardo e Framberto. Il servitore con la cassetta delle reliquie fece un passo avanti, ma Gerardo lo fermò con un cenno. «Chiederemo il giudizio di Dio attraverso il judicium aquae ferventis ». Unaldo e Abo lo fissarono inespressivi; come chiunque altro nella stanza, non sapevano il latino. «Kesselfang», tradusse Gerardo. «Kesselfang!». Unaldo impallidì; non aveva pensato a questo. L’ordalia tramite acqua bollente era una nota forma di processo, ma in quella parte dell’Impero non veniva utilizzata da diversi anni. «Portate il calderone», ordinò Gerardo. Ci fu un momento di stupefatto silenzio. Poi il silenzio si dissolse in un caotico trambusto di attività e conversazione. Gli scabini si precipitarono fuori a cercare nelle case vicine un pentolone con l’acqua già bollente; tornarono dopo pochi minuti, portando un calderone nero di ferro, profondo come il braccio di un uomo e pieno di acqua fumante. Il calderone venne deposto sul focolare in mezzo alla stanza, e subito l’acqua schiumò e ribollì. Gerardo fece un cenno di assenso, soddisfatto. Con il talento di Unaldo per la corruzione, avrebbe potuto essere un pentolone più piccolo. Unaldo si accigliò. «Mio signor conte, io protesto!». La paura l’aveva reso noncurante delle apparenze. «E l’anello?» «Ci stavo proprio pensando, Unaldo». Gerardo alzò l’anello perché tutti lo vedessero, poi lo gettò nel calderone. «Dietro suggerimento dell’accusato, questo anello sarà servitore del giudizio di Dio».
Unaldo deglutì a fatica. L’anello era piccolo e scivoloso; sarebbe stato maledettamente difficile recuperarlo. Ma non poteva rifiutare il processo senza ammettere la propria colpa e restituire ad Abo le sue vacche, che valevano ben più di settanta solidi. Imprecò contro il conte straniero che era così inspiegabilmente immune dal vantaggioso scambio di favori che aveva caratterizzato i suoi rapporti con altri missi. Poi trasse un respiro profondo e immerse il braccio nel pentolone. L’acqua bollente gli ustionò la pelle, e la faccia gli si contorse per il dolore. Freneticamente brancolò sul fondo del pentolone alla ricerca dell’anello. Un ululato di angoscia gli sfuggì dalle labbra quando se lo sentì scivolare tra le dita. La mano torturata si precipitò all’inseguimento e – grazie a Dio! – si chiuse sull’anello. Unaldo ritirò la mano dall’acqua e sollevò in alto il prezioso oggetto. «Aaaaaaah!». Un gemito incantato percorse la folla alla vista del braccio di Unaldo. Sulla superficie rossa e abrasa della pelle si stavano già formando bolle e vesciche. «Dieci giorni», annunciò Gerardo, «sarà il tempo del giudizio di Dio». Nell’animazione della folla non c’era tono di protesta. Tutti comprendevano la legge: se le ferite sul braccio e sulla mano di Unaldo guarivano entro dieci giorni, la sua innocenza era dimostrata e il bestiame era suo; altrimenti era colpevole del furto, e il bestiame sarebbe stato restituito al legittimo proprietario, Abo. Personalmente Gerardo dubitava che le ferite guarissero in un tempo così breve. Era quello che si era prefisso, perché aveva ben pochi dubbi che Unaldo fosse colpevole del crimine. E se per caso le ferite fossero guarite nel tempo assegnato... ebbene, dopo una simile ordalia ci avrebbe pensato due volte prima di rubare ancora il bestiame del vicino. Era una giustizia rude, ma era tutto ciò che consentiva la legge, ed era assai meglio di niente. Lex dura, sed lex. Gli statuti imperiali erano le sole colonne a sostegno del principio di legalità in quei tempi tumultuosi; se fossero crollate, chissà quali venti tempestosi avrebbero spazzato la terra, abbattendo indifferentemente il debole e il potente. «Convoca il prossimo caso, Framberto». «Elfrico accusa Fulrad di rifiutarsi di pagare il giusto prezzo del sangue». Il caso sembrava semplice e chiaro. Teneberto, il figlio sedicenne di Fulrad, aveva ucciso una giovane donna, una colona di Elfrico. In discussione non c’era il crimine in sé, ma solo l’ammontare del prezzo del sangue. Le leggi che riguardavano il wergeld, il denaro che in caso di omicidio era dovuto dalla famiglia dell’uccisore alla famiglia dell’ucciso, erano dettagliate e specifiche per ogni individuo dell’Impero, secondo il rango, i beni posseduti, l’età, e il sesso. «È stata colpa sua», disse Teneberto, un ragazzo alto e dinoccolato con la pelle a chiazze e l’espressione imbronciata. «Era solo una colona; non avrebbe dovuto lottare in quel modo contro di me». «L’ha violentata», spiegò Elfrico. «L’ha incontrata che raccoglieva l’uva nella mia vigna e se n’è incapricciato. Era una cosina graziosa di soli dodici inverni, ancora una bambina in realtà, e non ha capito, ha pensato che volesse farle del male. Quando lei non
si è sottomessa volontariamente, l’ha picchiata fino a farle perdere i sensi». Dalla folla si sollevò un mormorio prolungato. Elfrico fece una pausa, soddisfatto di avere impressionato il pubblico. «È morta il giorno dopo, gonfia e piena di lividi, invocando la madre». «Non hai motivo di lamentarti», interruppe con veemenza Fulrad, il padre di Teneberto. «Non ho forse pagato il wergeld la settimana seguente? Cinquanta solidi d’oro, una somma generosa! E la ragazza era solo una comune colona!». «La ragazza è morta; non curerà più la mia vigna. E sua madre, una delle mie migliori tessitrici, è diventata demente per il dolore e non serve più a nulla. Io chiedo il giusto wergeld: cento solidi d’oro». «È un oltraggio!». Fulrad allargò le braccia per invocare giustizia. «Tua Eminenza, con quello che gli ho dato, Elfrico può comprare venti belle vacche da latte, e tutti sanno che valgono molto più di una ragazza disgraziata, sua madre, e il telaio messi insieme!». Gerardo aggrottò la fronte. Assistere a quella contrattazione sul prezzo del sangue gli ripugnava. La ragazza era all’incirca della stessa età di sua figlia Dhuoda. Il pensiero di quel giovane imbronciato e sgradevole che la prendeva con la forza era grottesco. Cose simili accadevano di continuo, certo: una colona che arrivava a quattordici anni con la virtù intatta era straordinariamente fortunata, o brutta, oppure tutte e due. Gerardo non era ingenuo, sapeva come andava il mondo, ma non era detto che dovesse piacergli. Sul tavolo, davanti a lui, c’era un codice enorme, rilegato in pelle, su cui era impresso in oro il sigillo imperiale. In esso erano iscritte le antiche leggi dell’Impero, la Lex Salica, e così anche la Lex Karolina, che includeva revisioni e aggiunte al codice di leggi emesse dall’imperatore Carlo. Gerardo conosceva le leggi e non aveva bisogno del libro, ma finse di consultarlo con grande solennità: il suo valore simbolico avrebbe avuto un certo effetto sui litiganti, e il giudizio che stava per esprimere avrebbe richiesto tutta la sua autorità. «Il codice salico è chiarissimo su questo punto», disse finalmente. «Cento solidi è il giusto wergeld per una colona». Fulrad imprecò ad alta voce. Elfrico sogghignò. «La ragazza aveva dodici anni», proseguì Gerardo, «e aveva perciò raggiunto l’età feconda. Per legge il prezzo del sangue deve essere triplicato in trecento solidi d’oro». «Cosa, la corte è impazzita?», gridò Fulrad. «La somma», continuò Gerardo equanime, «deve venire pagata come segue: duecento solidi a Elfrico, il legittimo signore della ragazza, e cento alla di lei famiglia». Ora toccava a Elfrico essere oltraggiato. «Cento solidi alla di lei famiglia?», disse incredulo. «A dei coloni? Io sono il signore del feudo; il wergeld della ragazza è mio di diritto!». «Stai cercando di rovinarmi?», interruppe Fulrad, troppo compreso dal proprio caso per godere dello sconcerto dell’avversario. «Trecento solidi è quasi il prezzo del sangue di un guerriero! Di un prete!». Avanzò
aggressivamente verso il tavolo dove Gerardo era seduto. «Forse persino», il tono della voce era inequivocabilmente minaccioso, «di un conte?». Dalla folla venne un breve grido d’allarme: una dozzina di seguaci di Fulrad si aprì un varco tra il pubblico. Erano armati di spade, e a guardarli si sarebbe detto che erano capaci di usarle. Gli uomini di Gerardo, sguainando a mezzo le spade, si mossero per bloccarli. Gerardo li fermò con un gesto. «Nel nome dell’imperatore», la voce di Gerardo risuonò inflessibile come la lama di un coltello, «è stata emessa e accettata la sentenza su questo caso». I freddi occhi color indaco costrinsero Fulrad ad abbassare i propri. «Convoca il prossimo caso, Framberto ». Framberto non rispose. Era scivolato giù dalla sedia e si era nascosto sotto il tavolo. Trascorsero alcuni minuti in un silenzio carico di tensione; la folla irrequieta e bisbigliante si era completamente zittita. Gerardo si appoggiò allo schienale della sedia, dando volutamente un’impressione di fiducia e disinvoltura, ma la sua mano ciondolava noncurante sulla spada, così vicino da sfiorare il freddo acciaio con la punta delle dita. D’un tratto, borbottando un’imprecazione, Fulrad girò sui tacchi, afferrò rudemente Teneberto per un braccio e lo trascinò verso la porta. I suoi uomini lo seguirono, e la folla si aprì per lasciarli passare. Sulla soglia, Fulrad sferrò un forte colpo sulla testa di Teneberto. L’urlo di dolore del ragazzo risuonò in tutta la sala, e la folla esplose in una risata rauca che spezzò la tensione. Gerardo sorrise tristemente. Se conosceva la natura umana, Teneberto avrebbe ricevuto una sonora battuta. Forse gli avrebbe insegnato la lezione, e forse no. Non poteva più aiutare la ragazza uccisa, ma i familiari avrebbero ricevuto una parte del suo wergeld. Con esso avrebbero potuto acquistare la libertà e costruire una vita migliore per se stessi, per i figli rimasti, e per i figli dei loro figli. Gerardo fece cenno ai suoi uomini, che rinfoderarono le spade e ripresero la loro posizione dietro il tavolo giudiziario. Framberto strisciò fuori da sotto il tavolo e ritornò dignitosamente al suo posto con un’espressione sconvolta. Era pallido, e gli tremava la voce quando lesse l’ultimo caso. «Ermoino, il mugnaio, e la moglie, si lagnano della figlia, che ha volontariamente e contro il loro espresso comando preso uno schiavo per marito». Di nuovo la folla si divise per lasciar passare un’anziana coppia patrizia dai capelli grigi, elegantemente vestita a testimonianza del successo raggiunto da Ermoino nel suo commercio. Dietro a loro veniva un giovane, con indosso la tunica logora e stracciata degli schiavi, e infine una giovane donna, che entrò pudicamente a capo chino. «Mio signore». Ermoino parlò senza aspettare di essere interpellato. «Vedi davanti a te nostra figlia, Ildegarda, gioia dei nostri anziani cuori, unica sopravvissuta degli otto figli che ci sono nati. È stata allevata con tenerezza, mio signore, con troppa tenerezza come abbiamo scoperto con nostro grande dolore. Poiché ha ripagato la nostra amorevole benevolenza con ostinata disubbidienza e ingratitudine».
«Quale riparazione cerchi da questa corte?», chiese Gerardo. «Ma come, la scelta, mio signore», disse sorpreso Ermoino. «Il fuso o la spada. Deve scegliere, come esige la legge». Gerardo si incupì. Nella sua carriera di missus aveva presieduto a un solo caso analogo a quello; non smaniava certo dalla voglia di vederne un altro. «La legge, come tu dici, contempla tale eventualità. Ma mi sembra severa, specialmente per chi è stato cresciuto con tanta... tenerezza. Non c’è un altro modo?». Ermoino capiva bene che cosa intendeva. Pagando il prezzo stabilito, il ragazzo poteva venire sottratto alla schiavitù e reso libero. «No, mio signore». Scosse la testa con veemenza. «Molto bene», disse Gerardo rassegnato. Non c’era modo di evitarlo: i genitori della ragazza conoscevano la legge ed erano decisi a insistere e a portare fino in fondo quella faccenda incresciosa. «Portate un fuso», ordinò Gerardo. «E Unrico», fece cenno a uno dei suoi uomini, «prestami la tua spada». Non voleva usare la sua, che non aveva mai trapassato carne indifesa, né mai l’avrebbe fatto finché fosse stata in suo possesso. Seguirono alcuni momenti di trambusto e confusione mentre qualcuno andava a prendere un fuso in una casa vicina. Quando il fuso venne portato nella sala, la ragazza sollevò il viso. Il padre l’apostrofò bruscamente, e subito la ragazza abbassò gli occhi. Ma in quel breve attimo Gerardo colse l’immagine fugace del suo volto. Era stupenda: grandi occhi di cornalina come isole nel mare della pelle lattea, una fronte fine e delicata, labbra dolcemente arcuate. Gerardo comprendeva la collera dei genitori; con un viso simile la ragazza avrebbe potuto catturare il cuore di un grande signore, un nobile perfino, e migliorare così il patrimonio della famiglia. Gerardo posò una mano sul fuso; con l’altra alzò la spada. «Se Ildegarda sceglie la spada», disse Gerardo ad alta voce perché tutti potessero sentire, «allora suo marito, lo schiavo Romualdo, morirà all’istante per mezzo di essa. Se sceglie il fuso, allora lei stessa diventerà una schiava». Era una scelta terribile. Una volta Gerardo aveva visto un’altra ragazza, non così incantevole ma ugualmente giovane, di fronte alle medesime alternative. Quella aveva scelto la spada, ed era rimasta a guardare mentre l’uomo che amava veniva ucciso sotto i suoi occhi. Ma cos’altro avrebbe potuto fare? Chi avrebbe coscientemente preferito la vile degradazione, non solo per sé ma anche per i propri figli, e per tutte le generazioni future? La ragazza era silenziosa e immobile. Non aveva reagito nemmeno con un brivido all’illustrazione del processo. «Comprendi il significato della scelta che devi compiere?», le chiese gentilmente Gerardo. «Comprende, mio signore», disse Ermoino, aumentando la stretta sul braccio della figlia. «Sa esattamente che cosa deve fare».
Gerardo poteva immaginarlo. La collaborazione della ragazza era stata indubbiamente ottenuta grazie a orrende minacce e imprecazioni, forse anche percosse. Le guardie ai lati del giovane lo afferrarono per le braccia per prevenire un eventuale tentativo di fuga. Il giovane rivolse loro un’occhiata sprezzante. Aveva un viso interessante: una fronte bassa e ordinaria sormontata da una zazzera di capelli ispidi, ma occhi intelligenti, e un naso bello e forte; sembrava avere ereditato un po’ dell’antico sangue romano. Poteva essere uno schiavo, ma aveva del coraggio. Gerardo fece segno alle guardie di stare indietro. «Vieni, bambina», disse Gerardo alla ragazza. «È ora». Il padre le sussurrò qualcosa all’orecchio. La ragazza annuì; il padre le lasciò il braccio e la spinse in avanti. La ragazza alzò la testa e guardò il giovane. L’amore manifesto che splendeva nei suoi occhi colse Gerardo alla sprovvista. «No!». Il padre tentò di fermarla, ma era troppo tardi. Tenendo lo sguardo fisso sul marito, senza esitare la ragazza si avvicinò al fuso, si sedette, e si mise a filare. Cavalcando verso Villaris il giorno seguente, Gerardo ripensava a quello che era successo. La ragazza aveva sacrificato ogni cosa, la famiglia, la fortuna, perfino la libertà. L’amore che le aveva letto in volto accendeva la sua immaginazione e lo commuoveva in modi che non comprendeva appieno. Sapeva solo, con una convinzione che spazzava via ogni altra cosa, di volere quell’amore, quella purezza e intensità di emozione che rendeva tutto il resto sbiadito e insignificante. Non era troppo tardi per lui; non era sicuramente troppo tardi. Aveva soltanto ventinove anni; forse non era più giovane, ma era ancora nel fiore degli anni. Non aveva mai amato sua moglie, Richilde, né lei aveva mai preteso di amarlo. Lei non avrebbe sacrificato per lui un solo pettine ingioiellato, e Gerardo lo sapeva. La loro era stata un’unione di patrimoni e di famiglie accuratamente negoziata. Ma così dovevano essere le cose, e fino a poco tempo prima Gerardo non aveva cercato niente di più. Quando, dopo la nascita di Dhuoda, Richilde aveva annunciato di non volere più figli, lui aveva aderito ai suoi desideri senza sentirne la mancanza. Non era stato difficile trovare donne disposte a condividere il piacere fuori dal letto coniugale. Ma ora, a causa di Giovanna, tutto era cambiato. Rivide mentalmente l’immagine di lei: i bei capelli colore dell’oro bianco intorno al viso, i saggi occhi grigio-verdi che smentivano i suoi anni. La nostalgia di lei, più forte ancora del desiderio, gli straziava il cuore. Non aveva mai conosciuto nessuno come lei. La sua intelligenza analitica, la sua volontà di sfidare e questionare idee che il resto del mondo accettava come verità incrollabili, lo riempivano di meraviglia. Con lei poteva parlare come con nessun altro. Poteva affidarle ogni cosa, anche la vita. Sarebbe stato facile fare di lei la sua amante: il loro ultimo incontro in riva al fiume non aveva lasciato dubbi a riguardo.
Contrariamente alle sue abitudini si era tirato indietro, perché voleva qualcosa di più, anche se al momento non sapeva cosa. Adesso lo sapeva. “Voglio che sia mia moglie”. Liberarsi di Richilde sarebbe stato difficile, e indubbiamente costoso, ma non aveva importanza. “Giovanna sarà mia moglie, se mi vorrà”. La risoluzione gli diede un senso di pace. Gerardo respirò a fondo, deliziato dai profumi eccitanti e intensi della foresta in primavera, e si sentì più felice e più vivo di quanto fosse mai stato in tanti anni. Erano vicinissimi a casa. Una nube bassa e fitta oscurava la vista di Villaris. Giovanna era là, e lo stava aspettando. Impaziente, spronò Pistis al piccolo galoppo. Un odore sgradevole ammorbava l’aria e gli pervadeva i sensi. Fumo. La nube sopra a Villaris era fumo. Si buttarono tutti di gran carriera attraverso la foresta, incuranti dei rami che strappavano loro i capelli e gli abiti. Emersero nella radura e tirarono bruscamente le redini, spalancando gli occhi per lo stupore. Villaris non c’era più. Sotto la nube di fumo che saliva lento a spirale, un mucchio annerito di macerie e cenere era tutto ciò che restava della casa che avevano lasciato solo due settimane prima. «Giovanna!», gridò Gerardo. «Dhuoda! Richilde!». Erano fuggite, oppure erano morte, sepolte sotto il mucchio di detriti fumanti? I suoi uomini erano in ginocchio in mezzo alle macerie, alla disperata ricerca di qualunque segno riconoscibile: un brandello di stoffa, un anello, un elmo. Qualcuno piangeva apertamente, frugando tra le macerie, per la paura di trovare a un tratto quello che stava cercando. In disparte, sotto una catasta di travi annerite, Gerardo vide qualcosa che lo fece venire meno. Era un piede. Un piede umano. Si precipitò a spostare le travi, artigliandole con le mani, e non si accorse nemmeno quando le mani iniziarono a sanguinare. A poco a poco riuscì a liberare il corpo di un uomo, orribilmente bruciato al punto da essere irriconoscibile; solo dall’amuleto che portava al collo Gerardo indovinò che si trattava di Andulfo, una delle guardie. Nella mano destra stringeva una spada. Gerardo si chinò a raccoglierla, ma la mano del morto seguì la spada, mantenendo la presa. Il calore del fuoco aveva liquefatto l’impugnatura, fondendo assieme carne e ferro. Andulfo era morto combattendo. Ma contro chi? O cosa? Gerardo si guardò attorno con l’occhio esperto del soldato. Non c’era traccia di accampamento, e non erano rimaste armi né oggetti a fornire un indizio dell’accaduto. La foresta circostante era immota nel luminoso pomeriggio primaverile.
«Mio signore!». I suoi uomini avevano trovato i corpi di altre due guardie. Come Andulfo, erano morti combattendo, con le armi in pugno. La scoperta li spinse a rinnovare le ricerche, purtroppo infruttuose. Non c’era più nessuno. “Dove sono tutti?”. Avevano lasciato più di quaranta persone a Villaris, non potevano essere svanite tutte, senza nemmeno una traccia di sangue o di ossa. Il cuore di Gerardo batté forte nell’irrazionale speranza: Giovanna era viva, doveva essere viva. Forse era nelle vicinanze, nascosta nella foresta con gli altri che mancavano... o forse erano fuggiti in città! Montò Pistis con un balzo, chiamando i suoi uomini. Entrarono in città al galoppo, rallentando solo quando infilarono le vie abbandonate e deserte. In silenzio Gerardo e i suoi uomini si sparpagliarono in ricognizione tra le file di case mute. Gerardo prese con sé Worad e Amalvino e proseguì fino alla cattedrale. Le pesanti porte di quercia erano aperte di sghimbescio sui cardini spaccati. Con circospezione smontarono da cavallo e si avvicinarono stringendo la spada in pugno. Salendo i gradini, Gerardo sentì sotto i piedi una sostanza scivolosa. Una pozza di sangue annerito si allargava sul legno consumato, alimentata da uno sgocciolio lento e costante proveniente dall’altro lato della porta. Gerardo entrò. Per un misericordioso momento l’oscurità dell’interno gli impedì di vedere. Poi vide chiaramente. Dietro a lui, Amalvino vomitò. Gerardo si sentì rivoltare lo stomaco, ma deglutì con uno sforzo e si controllò. Si coprì la bocca e il naso con la manica e avanzò lungo la navata della chiesa. Era difficile non calpestare i corpi scomposti che giacevano ovunque. Sentì Worad e Amalvino imprecare, e sentì il suono del proprio respiro rapido e leggero. Camminava lentamente, come in sogno, tra quegli orrendi avanzi umani, cercando. Vicino all’altare maggiore trovò i membri della sua famiglia. C’erano Wala, il cappellano, e Wido, il maggiordomo. Irminione, la cameriera, era poco distante, e tra le braccia senza vita stringeva ancora il suo bimbo morto. Worad, suo marito, scorgendoli lanciò un urlo, si buttò in ginocchio e li abbracciò, premendo le mani sulle loro ferite e bagnandosi del loro sangue. Gerardo distolse lo sguardo, e lo posò su un familiare luccicore di smeraldo e argento. La tiara di Richilde. Accanto a essa Richilde giaceva supina, coperta dai neri capelli come da un sudario. Gerardo raccolse la tiara e gliela rimise tra i capelli. Al suo tocco, la testa di Richilde si torse in modo grottesco, poi lentamente rotolò via dal corpo. Preso alla sprovvista, Gerardo si ritrasse. Col piede urtò un altro corpo, e quasi cadde. Ai suoi piedi giaceva Dhuoda, in posizione contorta, come se avesse cercato di schivare il colpo dell’aggressore. Con un rantolo Gerardo crollò al fianco della figlia.
Dolcemente le accarezzò i capelli di bimba morbidi e fini, e le ricompose le membra perché riposasse in pace. La baciò su una guancia e passò la mano a chiuderle gli occhi vacui. Era tutto sbagliato. Avrebbe dovuto essere lei a compiere per lui le ultime esequie. Con animo oppresso si rialzò e riprese la macabra ricerca tra i corpi. Giovanna doveva essere lì, da qualche parte, in mezzo agli altri; doveva trovarla. Attraversò la chiesa, guardando ognuna di quelle fredde facce morte, riconoscendo in ognuna le familiari fattezze di un concittadino, di un vicino, o di un amico. Ma non trovò Giovanna. Era forse, miracolosamente, riuscita a fuggire? Era possibile? Gerardo non osava sperare. Ricominciò a cercare. «Mio signore! Mio signore!». Fuori dalla cattedrale le voci lo incalzavano. Gerardo raggiunse la porta mentre gli uomini arrivavano a cavallo. «Normanni, mio signore! Giù al fiume! Stanno caricando le navi... ». Ma Gerardo era già uscito, e correva verso Pistis. Spronarono con accanimento i cavalli; gli zoccoli battevano implacabili sulla terra dura della strada. Non si preoccupavano di coglierli di sorpresa; resi avventati dal dolore, avevano il pensiero fisso sulla vendetta. Dietro una curva videro una nave oblunga, di basso pescaggio, con un’alta prua in legno scolpita a forma di testa di drago con la bocca spalancata e i lunghi denti ricurvi. La maggior parte dei normanni era già a bordo, ma a riva ce n’era una ventina a guardia della nave sulla quale stavano ancora caricando parte del bottino. Con un grande grido di battaglia senza parole, Gerardo si lanciò in avanti, spianando la lancia. I suoi uomini lo seguivano da presso. I normanni a piedi si buttarono in acqua per togliersi dalla traiettoria dei cavalli; molti caddero urlando calpestati dagli zoccoli. Gerardo sollevò il giavellotto uncinato e mirò al normanno più vicino, un gigante con l’elmo dorato e la barba gialla. Il gigante si voltò, alzò lo scudo, e il giavellotto si infilò nello scudo con un sussulto. Improvvisamente l’aria si riempì di frecce normanne; Pistis si impennò selvaggiamente, poi scartò e crollò a terra con una freccia piumata nell’occhio. Gerardo riuscì a saltare a terra, atterrando malamente sulla gamba sinistra. Sfoderò la spada e corse zoppicando verso il gigante, che stava cercando di liberare il giavellotto dallo scudo. Gerardo mise il piede sull’asta del giavellotto e la spinse a terra, abbassando e scostando lo scudo. Il gigante guardò Gerardo stupito e sollevò l’ascia, ma era troppo tardi; con un colpo solo Gerardo gli trafisse il cuore. Senza aspettare di vederlo cadere, si girò di scatto e colpì un altro normanno con un fendente alla testa. Brandelli insanguinati di tessuto schizzarono sul volto di Gerardo, che per vedere dovette passarsi una mano sugli occhi. Adesso era nel folto della mischia. Alzò la spada e menò fendenti tutt’attorno con sprezzante euforia, sfogando così in un agognato delirio di morte e di
sangue le emozioni faticosamente represse nell’ora trascorsa. «Stanno salpando! Stanno salpando!». Le grida degli uomini risuonarono nelle orecchie di Gerardo; guardò verso la riva e vide la nave dalla testa di drago allontanarsi con la vela rossa fluttuante al vento. I normanni stavano fuggendo. Un baio dalla criniera nera, senza cavaliere, scalpitava nervosamente a pochi passi di distanza. Gerardo gli saltò in groppa. Il cavallo si impennò, colto dal panico, ma Gerardo rimase in sella con le mani ben strette sulle briglie. Il baio si voltò rapidamente e si diresse verso la riva. Gridando ai suoi uomini di seguirlo, Gerardo entrò in acqua. Una lancia inutilizzata penzolava dalla sella; Gerardo la sguainò e la scagliò con una forza che quasi lo sbalzò oltre il collo del baio. La lancia fendette l’aria con la punta di ferro luccicante al sole e cadde nell’acqua davanti alla bocca ghignante del drago. Dalla nave si levò uno scoppio di risa beffarde; nella loro lingua gutturale i normanni urlavano frasi derisorie. Due di loro sollevarono in bella mostra un fagotto dorato, ma non era un fagotto, era una donna che ciondolava inerte, una donna con i capelli colore dell’ebano. «Gisla!». Riconoscendola Gerardo lanciò un grido di dolore. Che cosa stava facendo lì? Avrebbe dovuto essere al sicuro a casa con suo marito. Sbalordita Gisla alzò la testa. «Padre!», urlò. «Padreeeeee!». L’angoscia della figlia echeggiò nelle fibre del suo essere. Gerardo spronò il baio, che però nitrì e indietreggiò, rifiutandosi di avanzare nell’acqua scura e profonda. Gli piantò la punta della spada nel posteriore per costringerlo a ubbidire, ma il cavallo spaventato si impennò e scalciò freneticamente. Un cavaliere meno abile si sarebbe fatto disarcionare, ma Gerardo resistette, lottando con determinazione per piegare il baio alla propria volontà. «Mio signore! Mio signore!». I suoi uomini l’avevano circondato e lo tiravano indietro per le briglie. «Non c’è speranza, mio signore». Grifo, il luogotenente di Gerardo, gli parlò distintamente all’orecchio. «Non c’è nient’altro che possiamo fare». La vela rossa della nave vichinga aveva smesso di fluttuare, e formava una curva tesa al vento che la spingeva rapidamente lontano dalla costa. Non c’era modo di inseguirla, non c’erano imbarcazioni, nemmeno se Gerardo e i suoi uomini avessero saputo governarle; l’arte della navigazione era stata dimenticata da tempo nella terra dei franchi. Tramortito, Gerardo lasciò che Grifo conducesse il baio a terra. L’urlo di Gisla gli risuonava ancora nelle orecchie. “Padreeeeee!”. Era perduta, irrimediabilmente perduta. C’erano state notizie di giovani donne rapite durante le sempre più frequenti scorrerie dei normanni lungo le coste dell’Impero, ma Gerardo non aveva mai pensato, mai immaginato... “Giovanna!”. Il pensiero lo colpì con la forza di una frecciata, togliendogli il respiro. Avevano preso anche lei! La mente confusa di Gerardo vorticava in cerca di un’altra possibilità, senza trovarla. Quei barbari avevano rapito Giovanna e Gisla, destinandole a
orrori indicibili, e non c’era nulla, nulla che potesse fare per salvarle. Gli cadde lo sguardo su un normanno morto. Balzò da cavallo, strappò l’ascia a manico lungo dalla mano chiusa dell’uomo, e si diede a infierire sul cadavere. Il corpo inerte sussultava a ogni colpo. L’elmo dorato saltò via, rivelando il volto imberbe di un ragazzo, ma Gerardo continuò a colpire, sollevando ripetutamente l’ascia. Il sangue schizzava ovunque, inzuppandogli le vesti. Due dei suoi uomini si mossero per fermarlo, ma Grifo li trattenne. «No», disse piano. «Lasciatelo fare». Poco dopo Gerardo buttò l’ascia e cadde in ginocchio, prendendosi la faccia tra le mani. Il sangue caldo gli copriva le dita, appiccicandole insieme. I singhiozzi gli salirono prepotentemente in gola, e Gerardo abbandonò ogni resistenza; pianse a dirotto, senza vergogna.
CAPITOLO 13 Colmar 24 giugno 833 Il Campo delle Menzogne
Anastasio scostò i pesanti tendaggi che chiudevano la tenda del papa, e scivolò all’interno. Gregorio, il quarto con quel nome a occupare il Trono di San Pietro, era ancora in preghiera, inginocchiato sui cuscini di seta davanti alla figura di Cristo squisitamente intagliata nell’avorio che nella sua tenda aveva il posto d’onore. Quella figura era sopravvissuta al periglioso viaggio per ponti e strade in rovina, attraverso gli alti passi proditori delle Alpi, senza riportare un solo graffio. Lì, in una tenda rudimentale piantata sulla terra straniera dei franchi, splendeva con la stessa luminosità di quando godeva della sicurezza e della comodità della cappella privata di Gregorio nel Palazzo Laterano. «Deus illuminatio mea, Deus optimus et maximus», pregava Gregorio con viso ardente di devozione. Osservandolo silenziosamente dalla soglia, Anastasio si domandò: “Sono mai stato io altrettanto sincero nella mia fede?”. Forse una volta, quand’era molto piccolo. Ma la sua innocenza era morta lo stesso giorno in cui suo zio Teodoro era stato ucciso nel Palazzo Laterano davanti ai suoi occhi. «Guarda», gli aveva detto suo padre allora, «e impara». Anastasio aveva guardato, e imparato: imparato a nascondere i suoi veri sentimenti dietro la maschera delle buone maniere, imparato a manipolare e ingannare, anche tradire, se necessario. Le ricompense per tanta abilità erano state gratificanti. A diciannove anni, Anastasio era già vestiarius, e mai uomo più giovane era assurto a una posizione così elevata. Arsenio, suo padre, era molto orgoglioso di lui. E Anastasio intendeva renderlo ancora più orgoglioso. «Cristo Gesù, dammi la saggezza di cui oggi ho bisogno», continuò Gregorio. «Mostrami il modo di evitare quest’empia guerra e riconciliare i figli ribelli all’imperatore loro padre». “È mai possibile che non sappia, nemmeno ora, che cosa sta per perdere oggi?”. Anastasio stentava a crederlo. Il papa era un tale ingenuo. Anastasio aveva solo diciannove anni, meno della metà di Gregorio, e tuttavia capiva il mondo di gran lunga meglio di lui. “Non è adatto a fare il papa”, pensò Anastasio, non per la prima volta. Gregorio era un’anima pia, non si poteva negarlo, ma la pietà era una virtù sopravvalutata. La natura di quell’uomo era più adatta al convento che alla corte papale, le cui astute macchinazioni sarebbero sempre state al di fuori della sua portata. Chissà che cosa aveva pensato l’imperatore Ludovico quando aveva chiesto a Gregorio
di compiere quel lungo viaggio da Roma all’impero dei franchi per fare da mediatore nella crisi? Anastasio tossì con discrezione, ma Gregorio era assorto nella preghiera, gli occhi fissi sulla figura di Cristo con espressione esaltata. «È ora, Santità». Anastasio non esitò a interrompere le devozioni del papa. Gregorio era in preghiera da più di un’ora, e l’imperatore stava aspettando. Gregorio trasalì e si guardò attorno, vide Anastasio, gli rivolse un cenno di assenso, si fece il segno della croce e si alzò, lisciandosi la paenula purpurea a forma di campana che indossava sopra la dalmatica papale. «Vedo che hai tratto forza dalla figura di Cristo, Santità», disse Anastasio aiutando Gregorio a infilare il pallio. «Ho sentito anch’io la sua potenza». «Sì. È magnifico, vero?» «Certo. Specialmente la bellezza del capo, grande in proporzione al corpo. Mi ricorda sempre la prima epistola ai Corinzi: “E il capo di Cristo è Dio”. Gloriosa espressione del concetto secondo cui Cristo unisce nella propria persona entrambe le nature, divina e umana». Gregorio sorrise compiaciuto. «Non credo di avere mai sentito esprimere quel concetto altrettanto bene. Sei un ottimo vestiarius, Anastasio; l’eloquenza della tua fede è un’ispirazione». Anastasio era contento. Una lode papale poteva facilmente tradursi in un’altra promozione... a nomenclatore, forse, o anche a primicerio. Era giovane, effettivamente, ma quegli alti onori non erano estranei alle sue ambizioni. Infatti erano solo stazioni secondarie lungo la via verso l’unica onnicomprensiva ambizione nella vita di Anastasio: diventare lui stesso papa, un giorno. «Tu mi sopravvaluti, Padre», disse Anastasio con quella che sperava fosse un’adeguata modestia. «La perfezione della scultura, e non le mie parole insufficienti, merita la tua lode». Gregorio sorrise. «Parli con vera humilitas». Con affetto appoggiò una mano sulla spalla di Anastasio, e disse gravemente: «Oggi eseguiamo il compito affidatoci da Dio, Anastasio». Anastasio studiò il volto del papa. “Non sospetta nulla. Bene”. Ovviamente, Gregorio credeva ancora di poter mediare la pace tra l’imperatore e i suoi figli, e ancora non sapeva niente degli accordi segreti presi da Anastasio con tanta cura e discrezione, secondo le esplicite istruzioni di suo padre. «L’alba di domani vedrà una nuova pace in questa terra inquieta », disse Gregorio. “Verissimo”, pensò Anastasio, “ma la pace non sarà del genere che immagini”. Se tutto fosse andato come previsto, l’indomani all’alba l’imperatore si sarebbe svegliato per scoprire che durante la notte le sue truppe avevano disertato, lasciandolo indifeso davanti alle armate dei suoi figli. Era tutto concordato e tutto era stato pagato; niente di quello che Gregorio stava per dire o fare quel giorno avrebbe fatto la minima differenza. Ma era importante che la mediazione papale si svolgesse secondo i piani. Le negoziazioni con Gregorio avrebbero dissipato i sospetti dell’imperatore e distratto la
sua attenzione nel momento critico. Sarebbe stato più prudente e assennato incoraggiare un po’ Gregorio. «Oggi ti accingi a compiere una grande azione, Santità », disse Anastasio. «Dio le sarà favorevole, e sarà favorevole a te». Gregorio annuì. «Lo so, Anastasio. Adesso con maggiore certezza che mai». «Gregorio il pacificatore, ti chiameranno, Gregorio il Grande!». «No, Anastasio», lo rimproverò Gregorio. «Se avrò successo in questo giorno di lavoro, sarà opera di Dio, non mia. Oggi è in gioco il futuro dell’Impero, da cui dipende la sicurezza di Roma. Se trionferemo, sarà solamente con il Suo aiuto». Anastasio era affascinato dalla fede altruistica di Gregorio, che giudicava un fenomeno della natura come se avesse sei dita in una mano. Gregorio era un uomo autenticamente umile, stabilì Anastasio, ma d’altronde, considerando le sue capacità, aveva ogni ragione di essere umile. «Accompagnami alla tenda dell’imperatore», disse Gregorio. «Vorrei che ci fossi anche tu mentre parlo con lui». “Sta andando tutto liscio”, pensò Anastasio. Quando avesse finito, doveva solo ritornare a Roma e attendere, e quando Lotario fosse stato incoronato imperatore al posto del padre, avrebbe saputo ricompensare Anastasio per il lavoro svolto. Gregorio si diresse all’uscita della tenda. «Vieni allora. Facciamo ciò che deve essere fatto». Avanzarono nel campo aperto affollato di tende e stendardi dell’esercito imperiale. Era difficile credere che prima dell’indomani mattina quel variopinto trambusto sarebbe sparito. Anastasio tentò di immaginare l’espressione sulla faccia di Ludovico quando fosse uscito dalla tenda e avesse visto distendersi davanti a sé i campi immoti e deserti. Oltrepassarono la guardia e giunsero alla tenda imperiale. Fuori dalla tenda Gregorio si fermò a mormorare un’ultima preghiera. «Verba mea auribus percipe, Domine...». Anastasio rimase a guardare con impazienza le labbra piene e quasi femminili di Gregorio che silenziosamente formavano le parole del quinto salmo: «...intende voci clamoris mei, rex meus et Deus meus...». “Sciocco bigotto”. In quel momento Anastasio provava per il papa un disprezzo così forte che dovette sforzarsi per mantenere un tono di voce rispettoso. «Vogliamo entrare, Padre?». Gregorio sollevò la testa. «Sì, Anastasio, sono pronto».
CAPITOLO 14 Fulda
Nell’ombrosa luce lunare che precede l’alba, i fratelli di Fulda discesero le scale e avanzarono serenamente in fila attraverso il cortile interno fino alla chiesa; le loro vesti grigie si confondevano uniformemente nell’oscurità. Il ciabattio sommesso dei semplici sandali di cuoio era l’unico rumore che rompeva il silenzio profondo; anche le allodole non si sarebbero destate prima di qualche ora. I fratelli entrarono nel coro, e con la sicurezza della lunga abitudine si diressero ciascuno al proprio posto per la celebrazione delle preghiere notturne. Il fratello Giovanni Anglico si inginocchiò con gli altri, spostando inconsciamente e abilmente le ginocchia per trovare la posizione più comoda sul pavimento di terra battuta. «Domine labia mea aperies...». Iniziarono con un versetto, poi passarono al terzo salmo, secondo la formula stabilita da san Benedetto nella sua beata regola. A Giovanni Anglico piaceva la prima funzione della giornata. Lo schema immutabile della cerimonia lasciava la mente libera di vagare mentre le labbra pronunciavano le parole familiari. Molti fratelli già ciondolavano, ma Giovanni Anglico si sentiva meravigliosamente sveglio, con tutti i sensi eccitati e vigili in quel piccolo mondo illuminato dalle tremolanti fiammelle delle candele, cinto dalla confortante solidità delle mura. La sensazione di appartenenza, di comunità, era forte soprattutto a quell’ora della notte. Alla luce del giorno i contorni erano troppo nitidi, troppo celeri a esporre caratteristiche individuali, simpatie e antipatie, fedeltà e rancori, mentre ora erano immersi nelle ombre smorzate e nel risonante accordo delle voci dei fratelli, attutite e melodiose nella quieta aria notturna. «Te Deum laudamus...». Giovanni Anglico cantava l’Alleluia assieme agli altri; le teste chine e incappucciate erano indistinguibili come semi in un solco. Ma Giovanni Anglico non era come gli altri. Giovanni Anglico non faceva parte di quella rinomata e illustre confraternita. Ciò non dipendeva da un difetto di intelligenza o di carattere. Era un caso del destino, o il volere di un Dio crudele e indifferente, che separava irrevocabilmente Giovanni Anglico dagli altri. Il posto di Giovanni Anglico non era tra i fratelli di Fulda, perché Giovanni Anglico, nato Giovanna di Ingelheim, era una donna. Erano trascorsi quattro anni da quando si era presentata al cancello dell’abbazia nelle vesti di suo fratello Giovanni. “Anglico” l’avevano chiamata, per via del padre inglese, e
si era distinta persino in quella eccellente confraternita di eruditi, poeti, e grandi intelletti. Le stesse qualità intellettuali che come donna le avevano procurato derisione e disprezzo, lì erano universalmente lodate. La vivacità d’ingegno, la conoscenza delle Scritture, e l’arguzia nel dibattito erudito divennero motivo di orgoglio per tutta la comunità. Era libera – anzi, stimolata – a lavorare all’estremo limite delle sue capacità. Tra i novizi, venne rapidamente promossa a seniorus; ciò le consentì una più ampia libertà di accedere alla celebre biblioteca di Fulda: un’enorme collezione di circa trecentocinquanta codici, inclusa una serie straordinariamente pregiata di autori classici, tra cui Svetonio, Tacito, Virgilio, Plinio, Marcellino. Vagava tra gli ordinati scaffali pieni di rotoli in preda a un trasporto estatico. Le pareva che tutta la conoscenza del mondo fosse lì, a sua disposizione. Il priore Giuseppe un giorno la vide leggere un trattato di san Crisostomo, e fu sorpreso nel constatare che sapeva il greco, ignoto a tutti gli altri fratelli. Lo disse all’abate Rabano, che immediatamente la mise a tradurre l’ottima raccolta abbaziale di trattati greci di medicina; questi comprendevano cinque dei sette libri di aforismi di Ippocrate, il Tetrabiblios di Ezio completo, e anche frammenti di opere di Oribasio e Alessandro di Tralles. Fratello Beniamino, il medico della comunità, rimase talmente impressionato dal lavoro di Giovanna che la nominò suo apprendista. Le insegnò come coltivare e raccogliere le piante nell’orto delle erbe medicinali, e come servirsi delle loro proprietà curative: finocchio per la costipazione, senape per la tosse, cerfoglio per l’emorragia, assenzio e corteccia di salice per la febbre. Nell’orto di Beniamino c’erano erbe curative per ogni possibile indisposizione umana. Giovanna lo aiutava a preparare impiastri, purganti, infusioni, e i semplici che erano il fondamento della medicina monastica, e lo accompagnava in infermeria a prendersi cura dei malati. Era un lavoro affascinante, perfettamente adatto alla sua mente inquisitiva e analitica. Tra gli studi e il lavoro con fratello Beniamino, e le campane che suonavano regolarmente sette volte al giorno per chiamare i fratelli alle preghiere canoniche, le sue giornate erano impegnate e produttive. In quell’esistenza da uomo c’erano una libertà e un potere che non aveva mai sperimentato prima, e Giovanna scoprì che le piaceva; le piaceva moltissimo. «Forse non dovrei dirtelo, perché ti gonfierai la testa tanto che non ti entrerà più nel cappuccio», le aveva detto solo il giorno prima il vecchio portinaio pettegolo Hatto, sorridendo allegramente per farle capire che scherzava. «Ma ieri ho sentito il padre abate dire al priore Giuseppe che tu avevi la mente più acuta di tutta la confraternita e che un giorno avresti portato grande distinzione a questa casa». Le parole della vecchia indovina alla fiera di San Dionigi le echeggiarono nelle orecchie: «La grandezza sarà tua, al di là dei tuoi sogni». Era quello che intendeva? «Snaturata» l’aveva chiamata la vecchia, e aveva aggiunto: «Tu sei ciò che non sarai;
ciò che diverrai è altro da ciò che sei». “Questo è sicuramente vero”, pensò mestamente Giovanna toccandosi il punto senza capelli sulla sommità del capo, quasi coperto dal folto anello di riccioli colore dell’oro bianco. I suoi capelli – i capelli di sua madre – erano stati la sua sola vanità. Tuttavia aveva accettato volentieri di essere tonsurata. La tonsura monacale, e la sottile cicatrice sulla guancia lasciatale dalla spada normanna, accentuavano l’aspetto mascolino dal quale adesso dipendeva la sua vita. Subito dopo il suo arrivo a Fulda aveva affrontato ogni giornata con infinita apprensione, senza mai sapere se qualche lato nuovo e imprevisto della quotidianità monastica avrebbe potuto improvvisamente rivelare la sua identità. Lavorava duramente per imitare portamento e contegno maschili, ma temeva di tradirsi in dozzine di insospettate piccolezze, anche se nessuno sembrava badarci. Fortunatamente, la regola benedettina era stata accuratamente studiata per proteggere la modestia di ogni membro della comunità, dall’abate all’ultimo dei fratelli. Il corpo fisico, portatore di peccato, doveva essere per quanto possibile celato. Le vesti lunghe e ampie fornivano un comodo camuffamento per le sue forme femminili in boccio; come ulteriore precauzione, però, si fasciava strettamente i seni con robuste strisce di lino. La Regola di san Benedetto stabiliva esplicitamente che i fratelli dovevano dormire nel loro abito e non mostrare mai altro che mani e piedi anche nelle notti più calde di Heuvimanoth. I bagni erano proibiti, tranne che per i malati. Persino i necessaria, le latrine, proteggevano la modestia dei fratelli attraverso degli spessi tramezzi che separavano singolarmente i freddi sedili di pietra. Già lungo la strada da Dorstadt a Fulda Giovanna aveva imparato a contenere il flusso mensile con uno spesso tampone di foglie assorbenti, che poi poteva seppellire. Nell’abbazia si rivelò una precauzione superflua: poteva semplicemente gettare le foglie sporche giù per il profondo buco nero dei necessaria, dove si perdevano definitivamente tra gli altri escrementi. A Fulda tutti l’avevano accettata come ragazzo senza discutere. Giovanna si era resa conto che, una volta stabilito il sesso di una persona, nessuno ci pensava più. Era una fortuna, perché la scoperta della sua vera identità avrebbe significato la morte certa. Era stata quella certezza che l’aveva trattenuta, all’inizio, da qualsiasi tentativo di contattare Gerardo. Non c’era nessuno a cui poteva affidare un messaggio, e lei non aveva modo di andare. Come novizio era attentamente sorvegliata tutte le ore del giorno e della notte. Era rimasta sveglia per ore sulla stretta branda del dormitorio, tormentata dai dubbi. Anche se fosse riuscita a contattare Gerardo, lui l’avrebbe voluta? L’ultima volta che erano stati insieme in riva al fiume, Giovanna aveva voluto che facesse l’amore con lei – arrossiva ancora al ricordo – ma Gerardo si era rifiutato. Più tardi, tornando verso casa, aveva mantenuto un atteggiamento distaccato e remoto, quasi irritato. Poi aveva
approfittato della prima occasione per andarsene. «Non avresti dovuto prenderlo tanto seriamente», aveva detto Richilde. «Sei solo la perla più recente nella lunga collana di conquiste di Gerardo». Aveva ragione? Allora crederci le era parso impossibile, ma forse Richilde aveva detto la verità. Sarebbe stato assurdo rischiare ogni cosa, la sua stessa vita, per mettersi in contatto con un uomo che non la voleva, che forse non l’aveva mai voluta. Eppure... Era a Fulda da tre mesi quando fu testimone di un fatto che l’aiutò a decidere il da farsi. Stava attraversando il cortile della grangia con un gruppo di novizi suoi compagni, diretti al convento, quando un grande trambusto vicino al cancello del portinaio attirò la loro attenzione. Rimasero a guardare l’ingresso di una scorta di uomini a cavallo seguìti da una dama, sfarzosamente vestita con abiti di seta dorata, diritta ed elegante in sella come una colonna di marmo. Era bellissima: i lineamenti delicati e regolari, la carnagione pallida incorniciata da una cascata di lucenti capelli castani; gli occhi scuri e intelligenti alterati da uno sguardo di misteriosa tristezza. «Chi è?», chiese Giovanna, incuriosita. «Giuditta, moglie del visconte di Waifar», rispose fratello Rodolfo, il maggiore dei novizi. «Una donna istruita. Dicono che sappia leggere e scrivere in latino come un uomo». «Deo, juva nos». Fratello Gailo si fece pavidamente il segno della croce. «È una strega?» «Ha fama di essere molto religiosa. Ha addirittura scritto un commentario sulla vita di Ester». «Abominio», disse fratello Tommaso, uno dei novizi, un giovane alla buona con una faccia come un melone, il mento fesso e le palpebre pesanti. Tommaso era convinto della propria superiore virtù e non perdeva occasione per farne sfoggio. «Una volgare violazione della natura. Che cosa può saperne una donna, creatura di basse passioni? Dio la punirà certamente per la sua arroganza ». «L’ha già fatto», replicò fratello Rodolfo, «perché sebbene il visconte abbia bisogno di un erede, la sua signora è sterile. Appena il mese scorso ha partorito un altro feto morto». La nobile processione si arrestò davanti alla chiesa abbaziale. Giovanna vide Giuditta smontare da cavallo e avvicinarsi alla porta della chiesa con solenne dignità, recando in mano un’unica candela. «Non dovresti fissarla così, fratello Giovanni», la riprese devotamente Tommaso. Cercava spesso di ingraziarsi fratello Rodolfo alle spese dei novizi suoi compagni. «Un buon monaco dovrebbe tenere gli occhi castamente bassi di fronte a una donna», citò con santimonia dalla regola. «Hai ragione, fratello», rispose Giovanna. «Ma non ho mai visto una dama come quella, con un occhio azzurro e l’altro marrone». «Non unire il peccato alla menzogna, fratello Giovanni. Gli occhi della dama sono
entrambi marroni». «E come fai a saperlo, fratello», gli chiese Giovanna maliziosamente, «se tu non l’hai guardata?». Gli altri novizi scoppiarono a ridere. Nemmeno fratello Rodolfo riuscì a reprimere un sorriso. Tommaso fulminò Giovanna con lo sguardo. L’aveva fatto passare per sciocco, e lui non era tipo da dimenticare una simile offesa. La loro attenzione venne distratta da fratello Ildvino, il sagrestano, che era corso a mettersi tra Giuditta e la chiesa. «La pace sia con te, signora», disse servendosi del vernacolo franco. «Et cum spiritu tuo», rispose lei conciliante in perfetto latino. Fratello Ildvino le si rivolse di nuovo intenzionalmente in vernacolo. «Se necessiti di cibo e alloggio, siamo preparati ad accogliere te e il tuo seguito. Vieni, ti accompagno alla casa per i visitatori illustri e vado a informare il nostro signor abate del tuo arrivo. Vorrà indubbiamente salutarti di persona». «Sei molto gentile, padre, ma non ho bisogno di hospitalitas», gli rispose di nuovo in latino. «Desidero solo accendere una candela in chiesa per il mio bimbo morto. Poi continuerò per la mia strada». «Ah! Allora è mio dovere, come sagrestano di questa chiesa, informarti, figliola, che non puoi attraversare questa porta finché sei ancora», cercò la parola adatta, «impura». Giuditta avvampò ma non perdette la padronanza di sé. «Conosco la legge, padre», disse con calma. «Ho atteso i trentatré giorni richiesti dopo il parto». «Il bimbo che hai partorito era una femmina, vero?», disse fratello Ildvino con condiscendenza. «Sì». «Allora il periodo di... impurità... è più lungo. Non puoi entrare nei sacri confini di questa chiesa per sessantasei giorni dopo il parto». «Dove è scritto? Non ho letto questa legge». «Né si conviene che tu lo faccia, poiché sei una donna». Giovanna si sentì fremere per l’indignazione alla sfacciataggine di quell’affronto. Con l’intensità dell’esperienza ancora ben viva nella memoria, sentì la vergogna dell’umiliazione di Giuditta. Tutta la sua cultura, la sua intelligenza, la sua educazione non valevano nulla. Il più abietto dei mendicanti, ignorante e inzaccherato, poteva entrare in chiesa a pregare, ma Giuditta non poteva, perché era “impura”. «Ritorna a casa, figliola», proseguì fratello Ildvino, «e prega nella tua cappella per l’anima della tua bambina non battezzata. Dio ha in orrore ciò che va contro natura. Posa la penna e prendi l’ago, che è consono alla donna; pentiti della tua superbia, e Dio forse solleverà il fardello con cui ti opprime». Il rossore si sparse dalle guance a tutto il volto di Giuditta.
«Questo insulto non resterà senza risposta. Mio marito lo saprà immediatamente, e non sarà contento». Era una spacconeria per salvare la faccia, perché l’autorità temporale del visconte Waifar lì non aveva peso, e Giuditta lo sapeva. Tenendo alta la testa, si girò verso la sua cavalcatura. Giovanna si staccò dal gruppetto di novizi e le andò incontro. «Dammi la candela, signora», disse stendendo la mano. «L’accenderò io per te». I begli occhi scuri di Giuditta esprimevano sorpresa e diffidenza. Era forse un ulteriore tentativo di umiliarla? Per un lungo momento le due donne si fissarono: Giuditta la personificazione della bellezza femminile nella sua tunica dorata, i lunghi capelli a incorniciarle il volto come una nuvola perfetta; Giovanna, la più alta delle due, all’apparenza un ragazzo, disadorna nella semplice veste monacale. Qualcosa negli avvincenti occhi grigio-verdi che sostenevano i suoi con tanta intensità persuase Giuditta. Senza una parola mise la candela sottile nella mano tesa di Giovanna. Poi risalì a cavallo e uscì dal cancello. Giovanna accese la candela davanti all’altare come aveva promesso. Il sagrestano era furibondo. «Intollerabile impudenza!», dichiarò. E quella sera, con evidente piacere di fratello Tommaso, Giovanna dovette digiunare come penitenza per il reato commesso. Dopo quell’episodio, Giovanna fece uno sforzo risoluto per scacciare Gerardo dalla propria mente. Non avrebbe mai potuto essere felice vivendo l’esistenza limitata di una donna. Inoltre, rifletté, la sua relazione con Gerardo non era quella che credeva. A quel tempo lei era una bambina, ingenua e inesperta; il suo amore era stato una romantica illusione nata dalla solitudine e dal bisogno. Gerardo non l’aveva sicuramente amata, altrimenti non sarebbe mai partito. “Aegra amans”, pensò. Virgilio aveva proprio ragione: l’amore era una forma di malattia. Alterava le persone, faceva sì che si comportassero in modi strani e irrazionali. Era contenta di essersene liberata. “Non concederti mai a un uomo”. L’avvertimento di sua madre le tornò alla memoria. Nel fervore della sua infantile infatuazione lo aveva dimenticato. Adesso si rendeva conto di quanto era stata fortunata a essersi sottratta al destino di sua madre. Giovanna si ripeté questi pensieri innumerevoli volte, e alla fine giunse persino a crederci.
CAPITOLO 15 I fratelli si riunirono nella sala capitolare, e si sedettero in ordine di anzianità sui gradines, file di sedili in pietra intorno al perimetro della sala. Il capitolo era l’assemblea più importante della giornata, dopo le funzioni religiose, essendo il luogo in cui si gestivano le questioni temporali della comunità e si discutevano i problemi riguardanti l’amministrazione, le somme di denaro, le nomine, e le controversie. Era anche la sede in cui i fratelli che avevano commesso trasgressioni alla regola dovevano confessare le loro colpe e ricevere le punizioni, o altrimenti rischiare di venire accusati dagli altri. Giovanna si presentava sempre al capitolo con una certa trepidazione, temendo di essersi inavvertitamente tradita con qualche parola o gesto incauto. Se mai la sua vera identità fosse stata scoperta, quello era il luogo in cui ne sarebbe stata informata. L’incontro iniziava sempre con la lettura di un capitolo della Regola di san Benedetto, il libro dell’ordinamento monastico che guidava la quotidiana vita spirituale e amministrativa della comunità. La regola veniva letta tutta dall’inizio alla fine, un capitolo al giorno, in modo che nel corso di un anno i confratelli l’ascoltavano nella sua interezza. Dopo la lettura e la benedizione, l’abate Rabano chiese: «Fratelli, avete colpe da confessare?». Prima che finisse di pronunciare la frase, fratello Thedo balzò in piedi. «Padre, io devo confessare una colpa». «Quale, fratello?», disse l’abate Rabano con tediata pazienza. Fratello Thedo era sempre il primo ad accusarsi di qualche malefatta. «Ho vacillato nell’esecuzione dell’opus manuum. Stavo copiando una vita di sant’Amando, e mi sono addormentato nello scrittorio ». «Di nuovo?». L’abate Rabano inarcò un sopracciglio. Thedo chinò umilmente il capo. «Padre, sono un peccatore indegno. Ti prego di infliggermi la punizione più severa». L’abate Rabano sospirò. «Molto bene. Per due giorni starai in penitenza davanti alla chiesa». I confratelli sorrisero ironicamente. Fratello Thedo era in penitenza fuori dalla chiesa così spesso che sembrava parte della decorazione, una vivente colonna di rimorso. Thedo era deluso. «Sei troppo caritatevole, padre. Per una colpa tanto grave, chiedo che mi sia permesso di fare penitenza per una settimana». «Dio non gradisce la superbia, Thedo, nemmeno nella sofferenza. Rammentalo, mentre domandi il Suo perdono per le altre tue colpe». Il rimprovero colpì nel segno. Thedo avvampò e si sedette. «Ci sono altre colpe da confessare?», chiese Rabano. Fratello Unrico si alzò. «Due volte sono arrivato tardi alla funzione notturna». L’abate Rabano annuì; il ritardo di Unrico era stato notato, ma poiché ammetteva
spontaneamente la propria colpa e non cercava di nasconderla, la punizione sarebbe stata lieve. «Da oggi fino al giorno di san Dionigi farai la guardia di notte». Fratello Unrico chinò il capo. Alla festa di san Dionigi mancavano due giorni; le due notti a venire doveva stare sveglio a osservare il progresso della luna e delle stelle, per poter determinare con la massima precisione possibile l’ottava ora della notte, ossia le due del mattino, e poi destare i fratelli dormienti per la celebrazione delle preghiere notturne. Le guardie erano essenziali per la stretta osservanza della funzione notturna, perché l’unico altro modo di misurare il trascorrere del tempo era la meridiana, e ovviamente col buio non funzionava. «Durante la guardia», continuò Rabano, «ti inginocchierai in incessante preghiera su un mucchio di ortiche, affinché tu possa ricordare con dolore la tua indolenza ed evitare di unire alla colpa una peccaminosa sonnolenza». «Sì, padre abate». Fratello Unrico accettò la punizione senza rancore. Per un’offesa così grave, il castigo avrebbe potuto essere molto peggiore. Altri fratelli si alzarono a turno e confessarono colpe minori, come avere rotto dei piatti nel refettorio, avere commesso errori nell’attività amanuense, sbagli nell’oratorio, ricevendo poi le punizioni corrispondenti con umile accettazione. Quand’ebbero finito, l’abate Rabano fece una pausa per essere certo che nessun altro desiderasse confessarsi; poi disse: «Sono state commesse altre infrazioni alla regola? Parli chi lo vuole, per il bene dell’anima dei confratelli». Questa era la parte dell’incontro che Giovanna temeva. Percorse con lo sguardo le file dei fratelli, e si soffermò su fratello Tommaso. Gli occhi dalle palpebre pesanti la osservavano con inequivocabile ostilità. Giovanna si mosse a disagio. “Che abbia intenzione di accusarmi di qualcosa?”. Ma Tommaso non accennava ad alzarsi. Dalla fila proprio dietro a lui si alzò invece fratello Odilo. «Nel giorno di digiuno di venerdì, ho visto fratello Ugo prendere una mela dal frutteto e mangiarla». Fratello Ugo scattò nervosamente in piedi. «Padre, è vero che ho raccolto la mela, perché strappare le erbacce era faticoso, e sentivo una grande debolezza alle membra. Ma, santo padre, non ho mangiato la mela; ne ho preso solo un piccolo morso, per trarne forza sufficiente a proseguire nell’opus manuum». «La debolezza della carne non giustifica la violazione della regola », rispose con severità l’abate Rabano. «È una prova, mandata da Dio per tentare lo spirito del fedele. Come Eva, la madre del peccato, tu hai fallito nella prova, fratello: una colpa grave, soprattutto perché non hai voluto confessarla tu stesso. Come penitenza, digiunerai per una settimana e ti asterrai dal cibo straordinario fino all’Epifania». Una settimana di inedia e niente cibo straordinario – quelle piccole offerte che integravano la spartana dieta monastica costituita da verdura, legumi, e occasionalmente pesce – fino a parecchio dopo la Natività di Gesù! L’ultima parte sarebbe stata più
difficile da sopportare, perché le offerte di cibo si riversavano nell’abbazia da tutta la regione proprio durante quel santo periodo, in cui i cristiani afflitti dal senso di colpa si preoccupavano del benessere della loro anima immortale. Torte al miele, pasticci, dolci polli arrosto, e altre rare e meravigliose indulgenze avrebbero per breve tempo adornato le tavole dell’abbazia. Fratello Ugo guardò fratello Odilo con cattiveria. «Inoltre», continuò l’abate Rabano, «per esprimere la tua riconoscenza a fratello Odilo che si è preoccupato del tuo benessere spirituale, stanotte ti prostrerai davanti a lui e gli laverai i piedi con umiltà e gratitudine». Fratello Ugo chinò il capo. Avrebbe per forza ubbidito agli ordini dell’abate Rabano, ma Giovanna dubitava che si sarebbe sentito riconoscente. Era più semplice pretendere e ottenere un atto penitente che un cuore penitente. «Devono essere rivelate altre colpe?», chiese l’abate Rabano. Quando nessuno rispose, disse con estrema gravità: «Mi addolora riferire che uno di noi è colpevole del peccato più malvagio, di un crimine detestabile agli occhi di Dio e del Cielo...». Il cuore le balzò in petto per la paura. «...la rottura del sacro voto fatto a Dio». Fratello Gottschalk saltò in piedi. «Era il voto di mio padre, non il mio!», disse con voce strozzata. Gottschalk era un giovane di tre o quattro anni maggiore di Giovanna, con ricciuti capelli neri e occhi tanto affondati nelle orbite da sembrare due lividi scuri. Come Giovanna era un oblato, offerto ancora bambino al monastero dal padre, un nobile sassone. Adesso che era cresciuto, voleva andarsene. «Un cristiano ha il diritto di dedicare il proprio figlio a Dio», disse severamente l’abate Rabano. «E una simile offerta non può essere ritirata senza commettere un grave peccato». «Non è forse ugualmente peccato che un uomo sia vincolato contro la propria natura e la propria volontà?» «Se un uomo non si converte, Egli affilerà la Sua spada», disse solennemente l’abate Rabano. «Egli ha piegato il Suo arco e l’ha approntato. Ha preparato per lui gli strumenti di morte». «Questa è tirannia, non verità!», esclamò Gottschalk con impeto. «Vergogna!», «Peccatore!», «Vergognati, fratello!». Esclamazioni scandalizzate costellarono un coro di sibili da parte dei confratelli. «La tua disubbidienza, figlio mio, ha posto la tua anima immortale in serio pericolo», disse gravemente l’abate Rabano. «Esiste una sola cura per tale malattia, nelle parole giuste e terribili dell’apostolo: “Tradere hujusmodi hominem in interitum carnis, ut spiritus salvus sit in diem Domini”, “Quell’uomo deve essere consegnato alla distruzione della carne, affinché il suo spirito possa essere salvato nel giorno del Signore”». Al segnale di Rabano, due decani juniores, fratelli incaricati della disciplina monastica, afferrarono Gottschalk e lo spinsero in mezzo alla sala.
Il giovane non oppose resistenza quando lo fecero inginocchiare e gli sollevarono rudemente la veste, esponendo le natiche e la schiena nude. Fratello Germario, il diacono anziano, prese da un angolo della sala, dov’era tenuto proprio a quello scopo, un robusto bastone di salice, dalla cui estremità si dipartivano dei segmenti di corda ruvida e nodosa. Si mise in posizione, sollevò in alto il flagello e lo calò con forza sulla schiena di Gottschalk. Lo schianto della sferzata risuonò per tutta l’assemblea ammutolita. Giovanna sentì un fremito percorrerle le cicatrici sulla schiena. La carne possiede una memoria propria, più acuta della memoria mentale. Fratello Germario sollevò di nuovo il flagello e colpì con forza forse maggiore. Gottschalk rabbrividì in tutto il corpo, ma strinse le labbra e si rifiutò di dare all’abate Rabano la soddisfazione di sentirlo gridare. Di nuovo il flagello si alzò e cadde, e ancora Gottschalk non cedette. Dopo le sette sferzate consuete, fratello Germario abbassò il flagello. L’abate Rabano, incollerito, gli fece cenno di continuare. Nonostante l’evidente sorpresa, fratello Germario ubbidì. Ancora tre sferzate, quattro, cinque, e si sentì l’orribile schiocco del flagello contro l’osso. Gottschalk gettò indietro la testa e urlò, un urlo immenso, terribile, straziante, proveniente dal centro del suo essere. Il suono terrificante restò sospeso nell’aria, poi si spense in un lungo, tremante singhiozzo. L’abate Rabano assentì, soddisfatto, e fece segno a fratello Germario di smettere. Mentre Gottschalk veniva sollevato e in parte condotto, in parte trascinato fuori dalla sala, Giovanna scorse uno sprazzo di bianco in mezzo alla schiena insanguinata. Era una costola, e aveva completamente trapassato la carne. Stranamente l’infermeria era vuota, perché era una giornata calda e senza vento e gli anziani e i malati cronici erano stati accompagnati all’esterno a godere il salutare tepore del sole. Fratello Gottschalk giaceva prono sul letto dell’infermeria, in uno stato prossimo all’incoscienza; le ferite aperte arrossavano le lenzuola. Fratello Beniamino, il medico, si chinò su di lui cercando di fermare il sangue con l’aiuto di alcune bende di lino, già totalmente inzuppate di sangue. Alzò lo sguardo sentendo entrare Giovanna. «Bene. Sei qui. Passami qualche benda dallo scaffale». Giovanna si affrettò a eseguire. Fratello Beniamino tolse le bende vecchie e le buttò in terra, poi applicò le bende nuove. Dopo qualche minuto erano fradice anche quelle. «Aiutami a spostarlo», disse Beniamino. «Se resta sdraiato così, quell’osso continuerà a fare danno. Dobbiamo rimettere a posto la costola, altrimenti non riusciremo mai a fermare il sangue». Giovanna andò dall’altro lato del letto e mise abilmente le mani in posizione, così che un rapido movimento in avanti avrebbe costretto l’osso a ritornare al suo posto. «Piano, adesso», disse Beniamino. «Anche se non è pienamente in sé, questo lo sentirà. Al mio via, fratello. Uno, due, tre!». Giovanna tirò e fratello Beniamino spinse; ci fu un’ulteriore fuoruscita di sangue, poi
l’osso scivolò sotto la carne aperta. «Deo, juva me!». Gottschalk sollevò la testa in torturata preghiera, poi ricadde privo di sensi. Spugnarono il sangue e pulirono le ferite di Gottschalk. «Bene, fratello Giovanni, che cosa bisogna fare adesso?», interrogò fratello Beniamino quand’ebbero finito. Giovanna rispose prontamente. «Applicare un linimento... di artemisia, magari, mischiata a un po’ di mentuccia. Inzuppare le bende nell’aceto, e stenderle come tampone curativo». «Molto bene». Beniamino era compiaciuto. «Ci metteremo anche un po’ di levistico, per proteggerlo dalle infezioni». Lavorarono fianco a fianco a preparare la soluzione, vagamente inebriati dall’odore pungente delle erbe appena schiacciate. Quando le bende furono inzuppate e pronte, Giovanna le tese a fratello Beniamino. «Fallo tu», le disse, poi fece un passo indietro e guardò con approvazione il giovane apprendista avvicinare e comprimere i lembi slabbrati delle ferite e sistemare le bende con perizia. Poi si fece avanti a esaminare il paziente. La bendatura era perfetta, migliore, in realtà, di quella che avrebbe saputo fare lui stesso. Tuttavia l’aspetto di fratello Gottschalk non gli piaceva. La pelle, fredda e umidiccia al tocco, era sbiancata come lana appena tosata. Il respiro era superficiale, e il battito del cuore, fievolissimo, era pericolosamente rapido. “Morirà”, realizzò fratello Beniamino con sgomento, e immediatamente pensò anche: “Il padre abate sarà furioso”. Rabano aveva esagerato nel capitolo e di certo se ne era reso conto; la morte di Gottschalk avrebbe costituito sia un rimprovero che un motivo di imbarazzo. E se la notizia fosse giunta all’orecchio di re Ludovico... ebbene, nemmeno gli abati erano immuni dalla censura e dalla destituzione. Fratello Beniamino frugò nella memoria alla ricerca di qualcosa d’altro da poter tentare. La sua farmacopea di medicinali era inutile, perché non poteva somministrare nulla per bocca, nemmeno acqua per reintegrare i fluidi perduti, finché il paziente era in stato di incoscienza. La voce di Giovanni Anglico lo strappò alle sue meditazioni. «Devo accendere il fuoco nel braciere e mettere a scaldare delle pietre?». Beniamino guardò sorpreso il suo assistente. Disporre a stretto contatto del paziente pietre molto calde avvolte nella flanella era una procedura normale in inverno, quando era risaputo che il freddo penetrante fiaccava le forze di un uomo malato, ma adesso, in quelle ultime, calde giornate autunnali...? «Il trattato sulle ferite di Ippocrate», gli rammentò Giovanna. Gli aveva consegnato la traduzione della brillante opera del medico greco soltanto un mese prima. Fratello Beniamino corrugò la fronte. Curare i malati gli piaceva, e nei limiti
dell’attuale conoscenza medica era bravo. Ma non era un innovatore; si sentiva più a proprio agio con i rimedi sicuri e familiari, che con idee e teorie nuove. «Il trauma di una lesione violenta», continuò Giovanna con una sfumatura quasi impercettibile di impazienza. «Secondo Ippocrate, può uccidere un uomo con il gelo pervasivo che emana dall’interno». «È vero che ho visto uomini morire all’improvviso dopo una lesione, sebbene le ferite non sembrassero mortali», disse lentamente fratello Beniamino. «“Deus vult”, ho pensato, la volontà di Dio...». Il giovane viso intelligente di Giovanni Anglico era compenetrato di aspettativa, nella speranza di ottenere il permesso di procedere. «Benissimo», concesse fratello Beniamino, «accendi il braciere; difficilmente potrà fargli del male, e potrebbe fargli bene, come dice il dottore pagano». Si accomodò su una panca, contento di riposare le gambe artritiche mentre il suo giovane ed energico assistente si affaccendava per la stanza ad accendere il fuoco e a mettere a scaldare le pietre. Quando le pietre furono ben calde, Giovanna le avvolse in spessi strati di flanella e le dispose con cura tutt’attorno a Gottschalk. Le due pietre più grosse gliele mise sotto i piedi, in modo da sollevarli leggermente rispetto al resto del corpo, secondo le raccomandazioni di Ippocrate. Infine sopra a tutto stese una coperta di lana che mantenesse il calore. Dopo un poco Gottschalk batté le palpebre, gemette e iniziò ad agitarsi. Fratello Beniamino si avvicinò al letto. La carnagione di Gottschalk aveva ripreso un sano colorito roseo, e il respiro era quasi normale. Un rapido controllo del polso rivelò un battito cardiaco forte e regolare. «Dio sia lodato». Fratello Beniamino tirò un sospiro di sollievo e sorrise a Giovanni Anglico dall’altra parte del letto. “Ha un dono naturale”, pensò fratello Beniamino con orgoglio quasi paterno non scevro da un pizzico di invidia. Il ragazzo prometteva bene fino dall’inizio – perciò Beniamino l’aveva richiesto come assistente – ma non si era certo aspettato che arrivasse tanto lontano e tanto in fretta. In quei pochi anni Giovanni Anglico aveva imparato a fondo le tecniche che fratello Beniamino aveva impiegato tutta una vita per acquisire. «Tu hai il tocco del guaritore, fratello Giovanni», disse con benevolenza. «Oggi hai superato il tuo vecchio maestro; ben presto non avrò più niente da insegnarti». «Non dire così», replicò Giovanna mortificata; era molto affezionata a Beniamino. «Ho ancora tanto da imparare, e lo so». Gottschalk si lamentò, sollevando le labbra tirate a scoprire i denti. «Inizia a sentire il dolore», disse fratello Beniamino. Rapidamente preparò una pozione di vino rosso e salvia, nella quale infuse poche gocce di succo di papavero. Era una preparazione che richiedeva la massima attenzione, perché ciò che in piccole dosi garantiva un grato sollievo dal dolore insopportabile, poteva anche uccidere; la
differenza dipendeva esclusivamente dall’abilità del medico. Quand’ebbe finito, fratello Beniamino porse la coppa colma a Giovanna, che si avvicinò al letto e la offrì a Gottschalk. Orgogliosamente tentò di allontanarla, ma il movimento repentino lo fece urlare dal dolore. «Bevi, fratello», lo ammonì Giovanna gentilmente, e sollevò la coppa alle labbra di Gottschalk. «Devi guarire se vuoi conquistare la tua libertà», aggiunse in un sussurro cospiratorio. Gottschalk le lanciò un’occhiata sorpresa. Sorseggiò un poco, poi bevve in fretta, come un assetato che arrivi a un pozzo dopo un giorno di marcia sotto il sole rovente. Una voce autoritaria risuonò all’improvviso alle loro spalle. «Non riporre le tue speranze in erbe e pozioni». Giovanna si girò e vide l’abate Rabano, seguìto da una ventina di confratelli. Posò la coppa e si alzò. «Il Signore dona la vita agli uomini e li rende sani e robusti. Solo la preghiera può riportare in salute questo peccatore». L’abate Rabano segnalò ai fratelli di circondare il letto in silenzio, poi li guidò nella preghiera per il malato. Gottschalk non si unì a loro. Giaceva immobile, gli occhi chiusi come se dormisse, anche se Giovanna intuiva dal respiro che era sveglio. “Il suo corpo guarirà”, pensò, “ma non la sua anima ferita”. Giovanna si sentiva molto vicina al giovane monaco. Comprendeva il suo testardo rifiuto di sottomettersi alla tirannia di Rabano, ricordando fin troppo bene la fiera lotta da lei sostenuta contro il padre. «Rendiamo lode e grazie a Dio». La voce dell’abate Rabano si levava chiara al di sopra delle altre. Giovanna si unì alla lode a Dio, ma dentro di sé ringraziava anche Ippocrate, adoratore di idoli, le cui ossa erano già polvere molti secoli prima della nascita di Cristo, ma la cui saggezza aveva superato la distanza degli anni per guarire uno dei Suoi figli. «La ferita si sta rimarginando bene», lo rassicurò Giovanna dopo avere svolto le bende per mettere a nudo la schiena di Gottschalk. Erano passate due settimane dal giorno della flagellazione, e già la costola rotta si era saldata e i lembi frastagliati della ferita si erano congiunti perfettamente, anche se, come lei, Gottschalk avrebbe portato per tutta la vita i segni della punizione ricevuta. «Grazie per il disturbo che ti sei preso, fratello», rispose Gottschalk, «ma dovrai rifare tutto da capo, perché è solo una questione di tempo prima che mi faccia flagellare ancora». «Tu lo provochi apertamente. Un approccio più mite servirebbe meglio allo scopo». «Lo sfiderò fino all’ultimo respiro. È malvagio», esclamò appassionatamente. «Hai pensato di dirgli che rinunci al tuo diritto sulla proprietà terriera in cambio della libertà?», chiese Giovanna. Un oblato veniva offerto a un monastero sempre assieme a un sostanzioso tributo in terre; se in seguito l’oblato se ne andava, presumibilmente se
ne andava anche la proprietà. «Non credi che gliel’abbia già proposto?», replicò Gottschalk. «Non è la terra che vuole; è me, o piuttosto la mia sottomissione, anima e corpo. E quella non l’avrà mai, dovesse uccidermi per ottenerla». Quindi era una contesa di volontà tra loro due, una contesa che Gottschalk ovviamente non poteva vincere. Era meglio mandarlo via da lì prima che gli accadesse qualcosa di terribile. «Ho riflettuto sul tuo problema», disse Giovanna. «Il mese prossimo c’è un sinodo a Mainz, al quale presenzieranno tutti i vescovi della Chiesa. Se sottoponessi una petizione per il tuo rilascio, sarebbero costretti a prenderla in considerazione, e il loro decreto scavalcherebbe quello di Rabano». Gottschalk era depresso. «Il sinodo non contraddirà mai la volontà del grande Rabano Mauro. Il suo potere è troppo vasto». «Le decisioni degli abati, degli arcivescovi addirittura, sono già state ribaltate in passato», ribatté Giovanna. «E tu hai una forte argomentazione nel fatto che sei stato offerto da bambino, prima di avere raggiunto l’età della ragione. Ho cercato in biblioteca e ho trovato alcuni passaggi di Gerolamo che potrebbero sostenere la tua argomentazione». Sfilò un rotolo di pergamena da sotto la veste. «Ecco, guarda tu stesso: ho scritto ogni cosa». Leggendo, gli occhi scuri di Gottschalk si illuminarono. La guardò eccitato. «È geniale! Nemmeno una dozzina di Rabano potrebbero confutare un argomento così ben costruito!». Poi le nubi oscurarono di nuovo l’orizzonte. «Ma... non ho nessuna possibilità di presentarlo al sinodo. Lui non mi darà mai il permesso di uscire, neppure per un giorno, e sicuramente non per andare a Mainz». «Burchard, il mercante di tessuti, può portarcelo in vece tua. Le sue faccende lo portano periodicamente a Mainz. Lo conosco bene, perché viene in infermeria a prendere una medicina per la moglie, che soffre di emicrania. È un buon uomo, e puoi tranquillamente affidargli la petizione». Sospettoso, Gottschalk le chiese: «Perché lo stai facendo?». Giovanna alzò le spalle. «Un uomo dovrebbe essere libero di vivere la vita che preferisce». E fra sé aggiunse: “E così anche una donna, in quanto a questo”. Andò tutto come previsto. Quando Burchard si presentò in infermeria a prendere la medicina per sua moglie, Giovanna gli consegnò la petizione, e il mercante se la portò via al sicuro nella sacca. Poche settimane dopo, l’abate ricevette l’inaspettata visita di Otgario, vescovo di Trier. Dopo un formale saluto nella corte principale, il vescovo chiese e ottenne immediata udienza con l’abate nel suo alloggio. La notizia recata dal vescovo era sorprendente: Gottschalk era stato sciolto dai suoi voti. Era libero di lasciare Fulda in qualsiasi momento. Decise di partire subito, per non restare un momento più del necessario sotto gli occhi
minacciosi di Rabano. Fare i bagagli non era un problema: pur avendo trascorso tutta la vita nel monastero, Gottschalk non aveva niente da portare via con sé, perché un monaco non poteva possedere nulla a titolo personale. Fratello Anselmo, il cuciniere, riempì un sacco di cibo per aiutarlo a superare i primi giorni di cammino, e questo fu tutto. «Dove andrai?», gli chiese Giovanna. «A Speyer», le rispose. «Ho una sorella sposata, e posso rimanere con lei per un poco. Poi... non lo so». Aveva combattuto tanto a lungo e con così poca speranza per la libertà, che non si era fermato a riflettere su cosa avrebbe fatto se mai un giorno l’avesse ottenuta. Non aveva mai conosciuto altro che la vita monastica; i suoi ritmi sicuri e prevedibili facevano parte di lui come il suo respiro. Era troppo orgoglioso per ammetterlo, ma Giovanna gli lesse negli occhi l’incertezza e la paura. I confratelli non si riunirono per un congedo formale, perché Rabano l’aveva proibito. Solo Giovanna e pochi altri fratelli, impegnati nello svolgimento dell’opus manuum, si trovarono a passare attraverso la corte principale nel momento in cui Gottschalk usciva dal cancello, finalmente libero. Giovanna lo osservò incamminarsi lungo la strada, e vide la figura alta e sottile rimpicciolire sempre più fino a sparire all’orizzonte. Sarebbe stato felice? Giovanna lo sperava. Ma per qualche motivo sembrava un uomo destinato sempre a struggersi per ciò che non poteva avere, a scegliere per se stesso il cammino più arduo e roccioso. Avrebbe pregato per lui, come per tutte le altre anime tristi e inquiete che dovevano viaggiare per il mondo da sole.
CAPITOLO 16 Il giorno della Commemorazione dei Defunti, i confratelli di Fulda si riunivano nella corte per la separatio leprosorum, la solenne liturgia durante la quale avveniva la segregazione dei lebbrosi. Quell’anno nella regione intorno a Fulda erano stati identificati sette sventurati, quattro uomini e tre donne. Uno era un giovane di non più di quattordici anni, che presentava segni ancora molto indistinti della malattia; un’altra era una vecchia di sessanta e più anni, e gli occhi senza palpebre e l’assenza di labbra confermavano lo stadio avanzato del morbo. Tutti e sette erano stati avvolti in un indumento nero e raggruppati nella corte, dove si erano stretti insieme in una miserabile brigata. I confratelli si avvicinarono in solenne processione. Prima veniva l’abate Rabano, rigidamente eretto in tutta la sua dignità abbaziale. Alla sua destra camminava il priore Giuseppe, e alla sinistra il vescovo Otgario. Dietro marciavano gli altri confratelli in ordine di anzianità. Due conversi chiudevano la processione, spingendo una carriola piena di terra presa dal cimitero. «Io con ciò vi proibisco di entrare in una qualunque chiesa, mulino, forno, mercato, o luogo in cui si riuniscano persone». L’abate Rabano si rivolse ai lebbrosi con estrema gravità. «Vi proibisco di percorrere strade e sentieri pubblici. Vi proibisco di avvicinare qualunque persona vivente senza avvertirla suonando il campanello. Vi proibisco di toccare i bambini, e di dare loro checchessia». Una delle donne si mise a piagnucolare. Due chiazze scure e bagnate macchiavano il davanti della consunta tunica di lana. “Una madre che allatta”, pensò Giovanna. “Dove sarà il suo bambino? Chi si prenderà cura di lui?”. «Vi proibisco di mangiare o bere in compagnia di altri che non siano lebbrosi come voi», continuò l’abate Rabano. «Vi proibisco di lavare le mani o la faccia o qualunque altro oggetto da voi usato al fiume o a una qualunque sorgente o corso d’acqua. Vi proibisco la conoscenza carnale del vostro consorte, o di qualunque altra persona. Vi proibisco di procreare, o di allattare i vostri figli». L’angoscioso piagnucolio della donna si intensificò, e le lacrime presero a scenderle sul viso ulcerato. «Come ti chiami?». Con malcelata irritazione l’abate Rabano si rivolse alla donna in vernacolo. L’inopportuno sfogo emotivo stava guastando l’ordinata simmetria della cerimonia con la quale Rabano aveva sperato di impressionare positivamente il vescovo. Poiché ormai era evidente che Otgario era venuto a Fulda non solo per recapitare la notizia dello scioglimento di Gottschalk, ma anche per osservare e riferire sulla conduzione dell’abbazia da parte di Rabano. «Madalgisa», rispose la donna tirando su col naso. «Ti prego, signore, devo tornare a casa, perché ci sono quattro piccoli senza padre che devono mangiare». «Il Cielo provvederà agli innocenti. Tu hai peccato, Madalgisa, e Dio ti tormenta», le
spiegò Rabano con minuziosa pazienza, come a una bambina. «Non devi piangere, ma ringraziare Dio invece, perché patirai meno afflizioni nella vita a venire». Madalgisa era perplessa, come se dubitasse di avere sentito bene. Poi si accasciò e ricominciò a piangere, più sonoramente di prima; la faccia diventò rosso-cremisi dalla base del collo alla radice dei capelli. “Ciò è strano”, pensò Giovanna. Rabano voltò le spalle alla donna. «De profundis clamavi ad te, Domine...». Diede inizio alla preghiera per i defunti. I confratelli unirono le loro voci alla sua in perfetto accordo. Giovanna pronunciava le parole meccanicamente, tenendo gli occhi fissi su Madalgisa con intensa concentrazione. Rabano concluse la preghiera e passò alla parte finale della cerimonia, in cui ogni lebbroso, a turno, sarebbe stato formalmente separato dal mondo. Si pose davanti al primo, il ragazzo di quattordici anni appena toccato dalla malattia. «Sis mortuus mundo, vivens iterum Deo», disse l’abate Rabano. «Sii morto per il mondo, e vivo agli occhi di Dio». Fece un cenno a fratello Magenardo, il quale affondò una vanga nella carriola, sollevò un mucchietto di terra del cimitero, e la lanciò contro il ragazzo, sporcandogli la veste e i capelli. Cinque volte venne ripetuta la piccola cerimonia, terminando ogni volta con il lancio di una badilata di terra. Quando venne il suo turno, Madalgisa tentò di scappare, ma i due conversi le bloccarono la strada. Rabano la guardò corrucciato. «Sis mortuus mundo, vivens iter...». «Fermo!», gridò Giovanna. L’abate Rabano tacque improvvisamente. Tutti si voltarono a cercare l’origine di quell’interruzione senza precedenti. Con addosso gli occhi di tutti, Giovanna avanzò verso Madalgisa, e la esaminò con la rapidità dell’esperienza. Poi disse all’abate Rabano: «Padre, questa donna non è una lebbrosa». «Cosa?». Rabano si sforzò di controllare la collera perché il vescovo non se ne accorgesse. «Queste lesioni non sono dovute alla lebbra. Vedi come si arrossa la pelle, alimentata dal sangue che sta sotto? Questa infezione della pelle non è contagiosa; può essere curata». «Se non è una lebbrosa, allora che cosa ha provocato quelle ulcerazioni? », domandò Rabano. «Potrebbero esserci diverse cause. È difficile dirlo senza ulteriori analisi. Ma qualunque sia la ragione, una cosa è certa: non è lebbra». «Dio ha marchiato questa donna con la visibile manifestazione del peccato. Non dobbiamo sfidare la Sua volontà!». «È marchiata, ma non dalla lebbra», replicò risolutamente Giovanna. «Dio ci ha dato la conoscenza per discernere coloro che Egli ha scelto per portare questo fardello da coloro che Egli non ha scelto. Sarebbe compiaciuto se consegnassimo
alla morte vivente una donna che Egli personalmente non ha eletto?». Era un argomento ingegnoso. Costernato, Rabano vide che gli altri ne erano commossi. «Come possiamo sapere se hai interpretato correttamente i segni della volontà divina?», controbatté. «La tua superbia è forse così grande che a essa sacrificheresti i tuoi fratelli? Poiché per assistere questa donna devi mettere a rischio la vita di tutti». L’obiezione suscitò un brusio di turbamento. Nulla, a eccezione degli inimmaginabili tormenti dell’Inferno, ispirava più orrore, repulsione e paura della lebbra. Con un grido, Madalgisa si gettò ai piedi di Giovanna. Aveva seguìto la discussione senza capire, perché Giovanna e Rabano avevano parlato in latino, ma era riuscita a intuire che Giovanna aveva intercesso in suo favore, e che la sua causa non stava procedendo bene. Giovanna le batté una mano sulla spalla, per tranquillizzarla e confortarla. «Nessuno dei confratelli deve correre rischi, tranne me. Con il tuo permesso, padre, andrò con lei a casa sua, portandomi appresso i medicamenti che ritengo necessari». «Da solo? Con una donna?». Rabano corrugò la fronte in pietoso orrore. «Giovanni Anglico, il tuo proposito è forse innocente, ma sei ancora giovane, soggetto alle vili passioni della carne, dalle quali è mio dovere proteggerti, come tuo padre spirituale». Giovanna aprì la bocca per ribattere, poi la chiuse con un moto di frustrazione. Nessuno più di lei poteva essere maggiormente al sicuro dalle tentazioni femminili, ma non c’era modo di spiegarlo a Rabano. La voce stridula di fratello Beniamino si alzò dietro di lei. «Accompagnerò io fratello Giovanni. Sono vecchio, e ho superato da tempo l’età di simili tentazioni. Padre, puoi avere fiducia in fratello Giovanni se dice che la donna non è una lebbrosa, perché quando parla con tanta certezza non sbaglia. La sua abilità è molto grande». Giovanna gli rivolse uno sguardo riconoscente. Madalgisa si aggrappò a lei e, grazie al tocco rassicurante di Giovanna, il suo pianto si acquietò in un mugolio sommesso. L’abate Rabano esitava. Ciò che veramente voleva era dare a Giovanni Anglico una sonora fustigata per la sua presuntuosa disubbidienza. Ma c’era anche il vescovo Otgario, e Rabano non voleva sembrare inflessibile o spietato. «Molto bene», disse a malincuore. «Fratello Giovanni, dopo i vespri tu e fratello Beniamino potrete andarvene con questa peccatrice, e nel nome di Dio fare il possibile per curarla della sua afflizione». «Grazie, padre», disse Giovanna. Rabano impartì loro il segno della croce. «Che Dio nella Sua misericordiosa bontà vi protegga dal male». Il mulo con le borse dei medicinali arrancava placidamente, indifferente al sole calante. La casupola di Madalgisa si trovava a circa cinque miglia; a quel languido ritmo non sarebbe stato facile arrivare prima che facesse buio. Giovanna pungolò impazientemente il mulo. Per accontentarla, la bestia fece cinque o sei passi in rapida successione, poi
riprese comodamente l’andatura originale. Camminando, Madalgisa chiacchierava con l’energia nervosa che spesso segue a un grande spavento. Giovanna e Beniamino appresero così tutta la sua triste storia. Nonostante l’apparenza dimessa, non era una colona ma una donna libera, il cui marito aveva goduto di un titolo di proprietà comprendente circa dodici ettari sufficienti a vivere di rendita. Dopo la sua morte, Madalgisa aveva cercato di sostentare la famiglia lavorando la terra con le proprie mani, ma l’eroico tentativo era stato bruscamente stroncato dal suo vicino, il nobile Rathold, che desiderava ardentemente impossessarsi della fiorente proprietà. Rathold aveva sottoposto le fatiche di Madalgisa all’attenzione dell’abate Rabano, che le aveva proibito, dietro minaccia di scomunica, di riprendere in mano l’aratro o la zappa. «È un’empietà che una donna faccia il lavoro di un uomo», le aveva detto. Di fronte all’inevitabilità della morte per fame, Madalgisa era stata costretta a vendere la proprietà e la casa al nobile Rathold per una frazione del suo valore, e ne aveva ricevuto in cambio solo pochi solidi e una minuscola capanna in un insediamento vicino, con un piccolo pascolo per le sue mucche. Si era messa a fare il formaggio; così era riuscita a guadagnare quel tanto che bastava alla sussistenza della sua famiglia, barattando i frutti del suo lavoro con altro cibo e generi di prima necessità. Non appena scorse la sua casa, Madalgisa lanciò un grido di contentezza e corse avanti, scomparendo subito all’interno. Giovanna e fratello Beniamino la seguirono dopo pochi minuti, e la trovarono sepolta sotto una baraonda di bambini, tutti che ridevano, piangevano, e parlavano allo stesso tempo. Vedendo entrare i due monaci, i bambini strillarono allarmati e circondarono protettivamente Madalgisa, per paura che la portassero via un’altra volta. Madalgisa li tranquillizzò e i bambini tornarono a sorridere, pur considerando i due sconosciuti con una certa curiosità. Entrò una donna, con un bimbo nell’incavo di ciascun braccio. Si inchinò rispettosamente ai due monaci, poi corse da Madalgisa, che si impossessò gioiosamente di un neonato e se lo attaccò al seno; il neonato, evidentemente affamato, iniziò a succhiare con avidità. La donna sembrava avere più di cinquant’anni, ma poi Giovanna vide che, nonostante il viso rugoso e segnato dagli affanni, non era così vecchia, forse non aveva più di ventinove o trent’anni. “Ha allattato anche il bimbo di Madalgisa oltre al suo”, comprese Giovanna, guardando con compassione i seni che perdevano latte, l’addome afflosciato e il malsano pallore della pelle. Giovanna aveva già visto sintomi analoghi: donne che spesso partorivano il primo figlio all’età di tredici o quattordici anni e poi vivevano in uno stato di gravidanza virtualmente perpetua, dando alla luce un bimbo dopo l’altro con terrificante regolarità. Non era insolito che nel corso della sua esistenza una donna iniziasse venti o più gravidanze, anche se inevitabilmente alcune venivano interrotte da un aborto spontaneo. Al raggiungimento della menopausa, sempre che vivesse tanto a lungo, perché il parto era accompagnato da notevoli rischi, il suo corpo era devastato, e
lo spirito affranto dallo sfinimento. Giovanna prese mentalmente nota di preparare un tonico di salvia e corteccia di quercia in polvere per fortificare la donna in vista dell’inverno imminente. Madalgisa parlò con il figlio maggiore, un ragazzo alto e magro di dodici o tredici anni, che uscì e ritornò un minuto dopo con una pagnotta e un pezzo di formaggio venato di azzurro, e li offrì a Giovanna e a fratello Beniamino. Fratello Beniamino accettò il pane ma rifiutò il formaggio, perché era chiaramente intaccato dalla muffa. Anche Giovanna trovava repellente il formaggio, ma per compiacere il ragazzo ne staccò un pezzettino e se lo mise in bocca. Con sua grande sorpresa scoprì che aveva un sapore ottimo, piccante, intenso, incredibilmente pieno di gusto, e parecchio superiore a qualunque altro formaggio assaggiato nel monastero di Fulda. «Però, è delizioso». Il ragazzo sorrise felice. «Come ti chiami?», gli chiese. «Arn», le rispose intimidito. Mentre mangiava, Giovanna osservò l’ambiente in cui si trovava. La casa di Madalgisa era una capanna piccola e senza finestre, rozzamente costruita con cannicci incrociati ricoperti da uno strato di fango, paglia e foglie. Nei muri si aprivano larghe fessure, attraverso le quali già soffiava la fredda aria notturna, disperdendo il fumo del focolare in una nube asfissiante. In un angolo c’era uno stazzo per gli animali; entro un mese Madalgisa avrebbe portato dentro le mucche a svernare, una pratica comune tra i poveri. Così facendo non solo proteggevano il loro prezioso bestiame, ma si garantivano anche un’indispensabile fonte di calore. Purtroppo, in aggiunta al calore corporeo, gli animali fornivano anche una quantità di insetti nocivi: zecche, tafani, pulci, e una miriade di altri parassiti che si nascondevano tra i giunchi sul pavimento e dentro i pagliericci. I poveri erano spesso coperti di dolorosi esantemi e punture, un fatto documentato nelle chiese locali, sulle cui pareti spiccavano rappresentazioni grafiche di Giobbe, che si grattava con un coltello il corpo piagato di ulcere. Alcuni – e Giovanna sospettava che Madalgisa fosse una di quelli – sviluppavano nel tempo reazioni insolitamente forti ai morsi degli insetti. La pelle si gonfiava in grossi foruncoli che poi, ulteriormente irritati dalle vesti di lana grezza e sudicia, scoppiavano in lesioni purulente. La riprova della diagnosi di Giovanna avrebbe dovuto aspettare però, perché era già buio pesto. “Domani”, si disse Giovanna preparandosi a dormire, “domani cominceremo”. Il giorno seguente pulirono la piccola capanna da cima a fondo. Buttarono via i giunchi vecchi che coprivano il pavimento, e spazzarono il terriccio del pavimento fino a renderlo perfettamente liscio e uniforme. Bruciarono i pagliericci, e ne allestirono di nuovi con paglia fresca.
Sostituirono perfino il vecchio tetto di paglia, che iniziava a marcire e a cedere. La parte difficile fu persuadere Madalgisa a fare un bagno. Come tutti si lavava regolarmente la faccia, le mani e i piedi, ma l’idea di un’immersione completa le pareva strana e addirittura pericolosa. «Prenderò il flusso e morirò!», piagnucolava. «Morirai se non ti lavi», le rispose Giovanna con fermezza. «L’esistenza di una lebbrosa è la morte vivente». I venti freddi di Herbistmanoth avevano reso troppo gelido il torrentello che scorreva dietro l’insediamento. Dovettero trasportare l’acqua fino alla casupola e scaldarla sul fuoco, prima di versarla in un mastello. Mentre i due monaci le voltavano la schiena, Madalgisa entrò nel mastello con indicibile trepidazione, e si lavò il corpo con acqua e sapone. Dopo il bagno indossò una tunica nuova e pulita che Giovanna aveva ottenuto da fratello Corrado, il cellerario, in previsione del bisogno. La tunica era di purissimo lino, pesante e calda, e avrebbe resistito per tutto l’inverno; inoltre era molto più morbida e meno irritante della lana. Lavata e pulita, con la casa libera dai parassiti e ben lustra dal pavimento al tetto, Madalgisa cominciò subito a migliorare. Le lesioni si seccarono e mostrarono segni di guarigione. Fratello Beniamino era estasiato. «Avevi ragione!», disse a Giovanna. «Non è lebbra! Dobbiamo tornare e dirlo agli altri!». «Ancora qualche giorno», rispose Giovanna con prudenza. Quando fossero ritornati non doveva esserci il minimo dubbio sulla riuscita della cura. «Fammene vedere un altro», supplicò Arn. Giovanna sorrise. Durante i pochi giorni trascorsi gli aveva insegnato il metodo classico di Beda per il computo digitale, e il ragazzo si era rivelato uno studente avido e dotato. «Prima devi dimostrarmi che ricordi quello che hai già studiato. Che cosa rappresentano questi?». Sollevò le ultime tre dita della mano sinistra. «Unità», disse il ragazzo senza esitare. «E questi», indicò il pollice e l’indice sinistro, «sono decimali». «Bene. E sulla mano destra?» «Questi rappresentano le centinaia, e questi le migliaia». E mostrò le dita corrispondenti. «Benissimo, quali numeri vuoi usare?» «Dodici, perché sono i miei anni. E», pensò per un momento, «trecentosessantacinque, perché è il numero dei giorni in un anno! », disse, fiero di sfoggiare un’altra conoscenza appena appresa. «Dodici volte trecentosessantacinque. Vediamo...». Giovanna mosse rapidamente le dita, computando il totale. «Fa quattromilatrecentottanta ». Arn batté le mani contento. «Prova tu», disse Giovanna ripetendo l’operazione con maggiore lentezza perché il ragazzo potesse imitare ogni singolo movimento.
Poi gli fece eseguire il calcolo da solo. «Eccellente!», commentò al termine dell’esecuzione. Arn rise, felice per il gioco e per la lode. Poi il faccino rotondo diventò serio. «Fino a dove puoi arrivare?», chiese. «Puoi farlo con cento e mille? Con... mille e ancora mille?». Giovanna annuì. «Toccati semplicemente il petto in questo modo... vedi? Questo ti dà le decine di migliaia. E se ti tocchi una coscia, così, centinaia di migliaia. Quindi», mosse ancora le dita, «mille e cento volte duemilatrecento fa... duemilionicinquecentotrentamila! ». Arn spalancò gli occhi meravigliato. I numeri erano talmente enormi che faticava a concepirli. «Fammene vedere un altro!», implorò. Giovanna rise. Le piaceva insegnare a quel ragazzo, perché beveva come un assetato alla fonte della conoscenza. Le ricordava se stessa da bambina. “Che peccato”, pensò, “che questa vivace scintilla di intelligenza sia destinata a estinguersi nelle tenebre dell’ignoranza”. «Se riesco ad accordarmi», gli disse, «ti piacerebbe studiare alla scuola dell’abbazia? Potresti continuare a imparare... non solo i numeri, ma anche a leggere e a scrivere». «Leggere e scrivere?», ripeté Arn stupefatto. Quelle abilità straordinarie erano riservate ai preti e ai signori molto nobili, non a quelli come lui. Colto dall’ansia, domandò: «Dovrò diventare monaco?». Giovanna era divertita. Arn stava attraversando l’età in cui i ragazzi iniziano a sviluppare un forte interesse per il sesso opposto; l’idea di una vita di castità lo faceva comprensibilmente inorridire. «No», gli disse. «Studieresti alla scuola esterna, quella per gli studenti laici. Ma significherebbe lasciare la tua casa e vivere all’abbazia. E dovresti studiare duramente, perché il maestro insegnante è molto severo». Arn non esitò nemmeno un istante. «Oh, sì! Sì, per favore!». «Benissimo. Torneremo a Fulda domani, e allora parlerò con il maestro insegnante». «Finalmente!». Fratello Beniamino tirò un sospiro di sollievo. Diritto davanti a loro, dove la strada ciottolosa incontrava l’orizzonte, le grigie mura di Fulda si levavano inflessibili, adombrate dalle torri gemelle della chiesa abbaziale. Il gruppetto di viaggiatori aveva sopportato un faticosissimo viaggio dalla casupola di Madalgisa a Fulda, e l’umidità gelida aveva aggravato i reumatismi di Beniamino, rendendogli tormentoso ogni singolo passo. «Ormai siamo arrivati», lo consolò Giovanna. «Prima di un’ora avrai i piedi in alto davanti al braciere nella stanza della caldaia». In lontananza sentivano suonare le tabelle che annunciavano il loro arrivo: nessuno si avvicinava ai cancelli di Fulda senza essere annunciato. A quel suono, Madalgisa strinse nervosamente il suo bambino. Non c’era stato altro da fare per convincerla a ritornare all’abbazia: aveva finalmente accettato solo a condizione che i suoi bambini
l’accompagnassero. I confratelli si erano riuniti nella corte principale per accoglierli, cerimoniosamente allineati in ordine di rango; davanti a tutti c’era l’abate Rabano in persona, con i capelli argentei fluenti sul capo maestosamente eretto. Madalgisa indietreggiò spaventata, e si nascose dietro a Giovanna. «Vieni avanti», disse Rabano. «Va tutto bene, Madalgisa», la rassicurò Giovanna. «Fai come dice il padre abate». Madalgisa avanzò e si fermò tremante in mezzo a quella compagine di estranei. Alla sua vista un percettibile moto di stupore percorse le file dei confratelli. Tutte le protuberanze e le lesioni aperte e ulcerate erano scomparse; a parte pochi segni già asciutti e in via di guarigione, la pelle abbronzata del viso e delle braccia appariva soda e pulita, fiorente di rinnovata salute. Non vi erano dubbi: persino il più inesperto poteva dire che quella donna non era una lebbrosa. «O portentoso segno di grazia!», esclamò meravigliato il vescovo Otgario. «Come Lazzaro, dalla morte è stata riportata in vita!». I confratelli si affollarono intorno, sospingendo trionfalmente il gruppetto di viaggiatori verso la chiesa. La guarigione di Madalgisa venne considerata niente meno che un miracolo. Tutta Fulda risuonava delle lodi di Giovanni Anglico. Quando l’anziano fratello Aldvino, uno dei due preti della comunità, morì nel sonno, i confratelli nutrivano pochissimi dubbi sull’identità del suo successore. L’abate Rabano, tuttavia, era di opinione differente. Giovanni Anglico era di natura decisamente troppo audace e presuntuosa per i suoi gusti. Rabano preferiva fratello Tommaso che, seppure dichiaratamente meno intelligente, era di gran lunga più prevedibile, una qualità che Rabano apprezzava. Ma c’era da tenere presente il vescovo Otgario. Il vescovo sapeva che Gottschalk aveva rischiato di morire per le sferzate, un fatto che gettava un certo discredito sull’abbazia di Rabano. Se avesse trascurato Giovanni Anglico in favore di un fratello meno qualificato, avrebbe potuto suscitare ulteriori interrogativi sulla sua gestione dell’abbazia. E se il re avesse ricevuto un cattivo rapporto su di lui, avrebbe anche potuto destituirlo, un’eventualità impensabile. Meglio essere prudente nella scelta del nuovo prete, decise Rabano... almeno per il momento. Al capitolo proclamò: «Come vostro padre spirituale, il diritto di nominare un prete tra voi appartiene a me. Dopo molte preghiere e riflessioni, ho scelto un fratello adatto all’incarico in virtù della sua grande erudizione: il fratello Giovanni Anglico». I confratelli mormorarono la loro approvazione. Giovanna arrossì per l’emozione. “Io, un prete!”. Essere ammessa ai sacri misteri, amministrare i santi sacramenti! Era stata l’ambizione che suo padre avrebbe voluto vedere realizzata da Matteo e, dopo la morte di Matteo, da Giovanni. Che spassosa ironia se quell’ambizione fosse stata finalmente realizzata grazie a sua figlia! Seduto dall’altra parte della sala, fratello Tommaso fissava
Giovanna con sguardo truce. “Quel sacerdozio è mio”, pensò amaramente. “Rabano aveva scelto me; non aveva forse detto così solo poche settimane fa?”. La guarigione della lebbrosa aveva cambiato ogni cosa. Era furibondo. Madalgisa era una nullità, poco più di una schiava. Che differenza faceva se andava al lebbrosario, se viveva o crepava? Che l’ambìto premio andasse a Giovanni Anglico era un boccone amaro da deglutire. Fino dall’inizio Tommaso l’aveva odiato, aveva odiato la sveltezza della sua arguzia, di cui aveva spesso sentito le frecciate, aveva odiato la facilità con cui imparava le lezioni. Per Tommaso non era mai stato semplice. Aveva dovuto sgobbare per apprendere le costruzioni latine e memorizzare i capitoli della regola. Ma dove non arrivava con l’intelligenza, Tommaso arrivava con la tenacia, e con la fatica che metteva nelle forme esteriori della fede. Ogni volta che terminava il suo pasto, Tommaso aveva cura di posare il coltello perpendicolare alla forchetta, in tributo alla Santa Croce. Non beveva mai il suo vino in un’unica sorsata, come gli altri, ma ne prendeva con rispetto, tre piccoli sorsi alla volta, in devota rappresentazione del miracolo della Trinità. Giovanni Anglico non si disturbava a compiere simili atti di devozione. Tommaso guardò rabbiosamente il suo rivale, apparentemente così angelico con quell’aureola di capelli colore dell’oro bianco. “Che l’Inferno lo incenerisca tra le sue fiamme, lui e il grembo maledetto da Dio che l’ha generato!”. Il refettorio, la sala da pranzo dei monaci, era una costruzione dalle pareti in muratura, larga quaranta piedi e lunga cento, ampia abbastanza per ospitare contemporaneamente tutti i trecentocinquanta confratelli di Fulda. Con sette alte finestre alla parete sud e sei alla parete nord che lasciavano entrare la luce diretta del sole durante tutto l’anno, era una delle strutture più allegre dell’intero convento. Le grosse travi di legno e gli arcarecci che sostenevano i paradossi erano vivacemente dipinti con scene della vita di Bonifacio, santo patrono di Fulda; l’impressione di luminosità e di luce ne era accentuata, e infatti la sala era gaia e piacevole nei giorni corti e freddi di Heilagmanoth come in estate. Era mezzogiorno, e i fratelli erano riuniti nel refettorio per il pranzo, il primo dei due pasti quotidiani. L’abate Rabano sedeva a un lungo tavolo a forma di ferro di cavallo al centro della parete est, affiancato da dodici fratelli a sinistra e dodici a destra, in omaggio agli apostoli di Cristo. I lunghi tavoli di legno erano apparecchiati semplicemente con pane, legumi, e formaggio. I topi zampettavano sul pavimento di terra battuta alla furtiva ricerca delle briciole cadute. Secondo la Regola di san Benedetto, i fratelli consumavano sempre i loro pasti senza parlare. Il silenzio stretto era rotto solo dal tintinnio dei coltelli di metallo e delle coppe, e dalla voce del lettore di quella settimana, che dal pulpito declamava i Salmi o le Vite dei Padri della Chiesa. «Come il corpo mortale si nutre di cibo terreno», amava dire l’abate Rabano, «così lasciamo che l’anima tragga spirituale sostentamento».
La regula taciturnitatis, o regola del silenzio, era un ideale approvato da tutti ma osservato da pochi. I fratelli avevano elaborato un complesso schema di cenni ed espressioni facciali per comunicare tra loro durante i pasti. In questo modo si potevano svolgere intere conversazioni, specialmente quando, come in quel momento, il lettore lasciava a desiderare. Fratello Tommaso aveva una voce aspra, caratterizzata da una cadenza molto accentuata, e leggendo perdeva completamente la cantilenante poesia dei Salmi; ignaro dei propri difetti, Tommaso leggeva a voce alta, straziando le orecchie dei confratelli. L’abate Rabano chiedeva sovente a fratello Tommaso di leggere, preferendo lui ai lettori più capaci perché, diceva, «una voce troppo dolce invita demoni nel cuore». «Pssst». Un sibilo sommesso attirò l’attenzione di Giovanna. Alzò gli occhi dal piatto e vide fratello Adalgaro farle cenno dal lato opposto del tavolo. Adalgaro sollevò quattro dita. Il numero indicava un capitolo della Regola di san Benedetto, frequente veicolo per quel genere di comunicazioni, che favoriva enigmatici riferimenti e circonlocuzioni. Giovanna richiamò alla memoria la frase iniziale del quarto capitolo: «Omnes supervenientes hospites tamquam Christus suscipiantur », diceva. «Tutti quelli che vengono siano ricevuti come Cristo». Giovanna colse subito il significato del messaggio di Adalgaro. Un visitatore era giunto a Fulda: una persona importante, altrimenti fratello Adalgaro non si sarebbe disturbato a farne menzione. Fulda riceveva più di una dozzina di visitatori al giorno, ricchi e poveri, pellegrini in pelliccia e cenciosi indigenti, viaggiatori spossati che sapevano che lì non sarebbero stati mandati via, che avrebbero trovato riposo, riparo e cibo per alcuni giorni prima di riprendere il cammino. La notizia aveva stuzzicato la curiosità di Giovanna. «Chi?», chiese sollevando leggermente le sopracciglia invece di parlare. In quel momento l’abate Rabano diede il segnale, e i fratelli si alzarono da tavola all’unisono, mettendosi in fila in ordine di anzianità. Mentre uscivano dal refettorio, fratello Adalgaro si girò verso di lei. «Parens», le disse con un cenno puntandole enfaticamente un dito addosso. «Il tuo genitore». Con il passo calmo e misurato e il placido contegno confacenti a un monaco di Fulda, Giovanna seguì i confratelli fuori dal refettorio. Nel suo aspetto esteriore nulla tradiva la profonda agitazione. Poteva avere ragione fratello Adalgaro? Uno dei suoi genitori era venuto a Fulda? Sua madre o suo padre? «Parens», aveva detto Adalgaro, una parola che poteva significare entrambi. E se era suo padre? Non si sarebbe certo aspettato di vedere lei, ma piuttosto suo fratello Giovanni. Il pensiero l’allarmò. Se suo padre avesse scoperto l’impostura, l’avrebbe certamente denunciata.
Ma forse era sua madre. Gudrun non avrebbe tradito il suo segreto. Avrebbe capito che una simile rivelazione le sarebbe costata la vita. “Mamma”. Giovanna non la vedeva da dieci anni, e si erano lasciate in malo modo. D’un tratto, più di ogni altra cosa, Giovanna desiderò vedere il volto familiare e amato di Gudrun, desiderò abbracciarla ed essere abbracciata da lei, ascoltarla cantilenare i dolci ritmi della Lingua Antica. Fratello Samuele, l’ospitaliere, le andò incontro all’uscita dal refettorio. «Sei dispensato dai tuoi doveri questo pomeriggio; qualcuno è venuto a trovarti». Combattuta tra la speranza e la paura, Giovanna non disse nulla. «Non essere così serio, fratello; non è il Diavolo che è venuto a prendere la tua anima immortale». Fratello Samuele rise di cuore. Era un uomo allegro, cordiale, che scherzava e rideva volentieri. Per anni l’abate Rabano l’aveva punito per la sua natura poco spirituale, ma alla fine aveva dovuto arrendersi e l’aveva nominato ospitaliere, un compito che per i doveri mondani di accoglienza e cura dei visitatori si adattava perfettamente a fratello Samuele. «Tuo padre è qui», disse Samuele con giovialità, felice di poter dare una così buona notizia, «e ti aspetta in giardino per salutarti». L’apparente autocontrollo di Giovanna si infranse. Spaventata, indietreggiò scuotendo la testa. «Non voglio vederlo. Io... io non posso». Il sorriso svanì dalle labbra di fratello Samuele. «Su, fratello, non dici davvero. Tuo padre ha fatto tutta quella strada da Ingelheim per parlare con te». Avrebbe dovuto fornire qualche spiegazione. «Tra noi non scorre buon sangue. Noi... abbiamo litigato... quando me ne sono andato». Fratello Samuele gli circondò le spalle con un braccio. «Capisco », disse con indulgenza. «Ma è sempre tuo padre, e viene da lontano. Sarebbe un atto caritatevole parlare con lui, anche solo per un momento». Incapace di esprimere il proprio dissenso, Giovanna tacque. Fratello Samuele scambiò il silenzio per acquiescenza. «Vieni. Ti accompagno da lui». «No!». Giovanna si scrollò il braccio di dosso. Fratello Samuele era sbalordito. Non era certo quello il modo di rivolgersi all’ospitaliere, uno dei sette ubbidienziari dell’abbazia. «La tua anima è turbata, fratello», le disse con asprezza. «Hai bisogno di una guida spirituale. Ne discuteremo domani in capitolo ». “Che posso fare?”, pensò Giovanna sgomenta. Sarebbe stato difficile, se non impossibile, nascondere al padre la sua vera identità. Ma anche una discussione in capitolo poteva essere rovinosa. Il suo comportamento non aveva scusanti. Se veniva giudicata disubbidiente, come Gottschalk... «Perdonami, Nonnus», gli si rivolse con il rispettoso appellativo dovuto a un fratello anziano, «per la mancanza di moderazione e di umiltà. Mi hai preso alla sprovvista e,
nella mia confusione, ho scordato il mio dovere verso di te. Chiedo il tuo perdono, con la massima remissività». Erano delle scuse ben fatte. Lo sguardo severo di fratello Samuele si dissolse in un sorriso; non era uomo da serbare rancore. «Ti perdono, fratello, senza alcuna riserva. Vieni. Andremo in giardino insieme». Percorrendo la strada che dal convento passava davanti alle stalle del bestiame, al mulino, e agli essiccatoi, Giovanna calcolò rapidamente le probabilità a suo favore. L’ultima volta che suo padre l’aveva vista era una bambina dodicenne. In dieci anni era cambiata molto. Forse non l’avrebbe riconosciuta. Forse... Arrivarono nel giardino, con le sue ordinate file di aiuole in rilievo, tredici in tutto a simbolizzare la santa riunione di Cristo e dei Dodici Apostoli nell’Ultima Cena. Ogni aiuola era larga esattamente sette piedi; anche il sette aveva un significato, essendo il numero dei doni dello Spirito Santo e quindi la rappresentazione della totalità del creato. In fondo al giardino, tra le aiuole di lepidio e di cerfoglio, suo padre volgeva loro le spalle. Il corpo basso e tozzo, il collo tarchiato, e il portamento risoluto le furono subito familiari. Giovanna ritrasse la testa all’interno del voluminoso cappuccio in modo che il tessuto pesante sporgesse a coprirle i capelli e il viso. Sentendoli avvicinarsi, il canonico si girò. I capelli neri e le sopracciglia irsute, che un tempo le incutevano tanto terrore, erano diventati completamente grigi. «Deus tecum». Fratello Samuele diede a Giovanna una pacca di incoraggiamento. «Che Dio sia con te». Poi li lasciò. Suo padre attraversò zoppicando il giardino. Giovanna lo ricordava più alto, e fu sorpresa di vedere che per camminare si appoggiava a un bastone. Quando le fu più vicino, Giovanna si voltò, e senza parlare gli fece cenno di seguirla. Lo condusse lontano dal bagliore accecante del sole meridiano, all’interno della cappella senza finestre adiacente al giardino, dove la penombra le avrebbe garantito un migliore occultamento. Attese che si sedesse su una delle panche, poi prese posto all’altra estremità della stessa, tenendo il capo chino perché il cappuccio nascondesse il suo profilo. «Pater Noster qui es in caelis, sanctificetur nomen tuum...». Suo padre iniziò la preghiera del Signore. Le mani giunte erano scosse da un fremito, la voce era quella tremula e fragile di un vecchio. Giovanna si unì alla preghiera, e le loro parole si sovrapposero echeggiando tra i muri di pietra della stanzetta. Ultimata la preghiera, rimasero seduti per un poco in silenzio. «Figlio mio», disse infine il canonico, «ti sei portato bene. Il fratello ospitaliere mi ha detto che stai per diventare prete. Hai reso onore alla tua famiglia, come un tempo speravo avrebbe fatto tuo fratello». “Matteo”. Giovanna accarezzò il medaglione di santa Caterina che portava appeso al collo, quello che Matteo le aveva dato tanti anni prima.
Suo padre notò il gesto. «La mia vista si è annebbiata. Quello è il medaglione di tua sorella Giovanna?». Giovanna lo lasciò andare, maledicendo la propria stupidità; non aveva pensato di nasconderlo. «L’ho preso come ricordo... dopo». Non era ancora in grado di parlare degli orrori dell’attacco normanno. «Tua sorella è morta senza... disonore?». Le apparve d’un tratto l’immagine di Gisla, urlante di dolore e di paura mentre i normanni la prendevano a turno. «È morta inviolata». «Deo gratias». Il canonico si fece il segno della croce. «È stata la volontà di Dio, allora. Era una bambina cocciuta e contro natura, non avrebbe mai trovato la pace a questo mondo; è stato meglio così». «Lei non avrebbe detto la stessa cosa». Se il canonico colse l’ironia nella sua voce, non lo diede a vedere. «La sua morte è stata un grandissimo dolore per tua madre». «Come sta mia madre?». Per un lungo momento il padre non rispose. Quando finalmente parlò, la sua voce tremava più di prima. «È andata». «Andata?» «All’Inferno», disse il canonico, «a bruciare per l’eternità». «No». La comprensione del significato di quelle parole si fece prepotentemente strada nella sua mente. «No». Non la mamma con quel suo bellissimo viso, gli occhi dolci, le mani gentili che davano piacere e conforto... la mamma che l’aveva tanto amata. «È morta un mese fa», disse il canonico, «senza confessarsi e senza riconciliarsi a Cristo, invocando le sue divinità pagane. Quando la levatrice mi ha detto che non sarebbe vissuta, ho fatto tutto quello che potevo, ma lei non ha voluto accettare il Santo Sacramento. Le ho messo in bocca l’ostia benedetta, e lei me l’ha sputata addosso». «La levatrice? Non vorrai dire...». Sua madre aveva più di cinquant’anni, e aveva passato da un pezzo l’età feconda; non aveva avuto più figli dopo la nascita di Giovanna. «Non me l’hanno lasciata seppellire nel cimitero cristiano, non con ancora in grembo il bambino non battezzato». Si mise a piangere, a grandi singhiozzi strozzati che lo scuotevano in tutto il corpo. Allora l’amava? Aveva avuto uno strano modo di dimostrarlo, con le sue collere brutali, la sua crudeltà, e la sua concupiscenza, la concupiscenza egoista che alla fine l’aveva uccisa. I singhiozzi del canonico a poco a poco si quietarono, e furono sostituiti dalla preghiera per i defunti. Questa volta Giovanna non lo imitò. Sommessamente, in un sussurro, iniziò a recitare il Giuramento, invocando il sacro nome di Thor il dio del
Tuono, proprio come le aveva insegnato la mamma tanto tempo prima. Suo padre si schiarì la voce, a disagio. «Devo dirti una cosa, Giovanni. La missione in Sassonia... pensi che... cioè, i fratelli potrebbero avere bisogno del mio aiuto, nella loro opera con i pagani?». Giovanna era perplessa. «E il tuo lavoro a Ingelheim?» «La realtà è che la mia posizione a Ingelheim si è fatta difficile. La recente... disgrazia... con tua madre...». D’un tratto Giovanna comprese. Le restrizioni contro gli ecclesiastici sposati, applicate solo debolmente durante il regno dell’imperatore Carlo, si erano consolidate sotto il regno del figlio, il cui zelo religioso gli aveva procurato il titolo di Ludovico il Pio. L’ultimo sinodo di Parigi aveva rafforzato notevolmente sia la teorizzazione che la pratica del celibato ecclesiastico. La gravidanza di Gudrun, prova visibile della mancanza di castità del canonico, non poteva capitare in un momento peggiore. «Hai perduto il tuo incarico?». Il padre, con riluttanza, annuì. «Ma Deo volente, ho ancora la forza e la capacità di compiere l’opera di Dio. Se tu potessi intercedere per me presso l’abate Rabano...». Giovanna non rispose. Traboccava di sofferenza, rabbia, e dolore; nel suo cuore non c’era più posto per la compassione nei confronti del padre. «Tu non mi rispondi. Sei diventato superbo, figlio mio». Si alzò, e la sua voce riacquistò in parte l’antico tono di comando. «Ricorda, sono stato io a condurti in questo luogo, e alla tua attuale posizione. “Contritionem praecedit superbia, et ante ruinam exaltatio spiritus”», la rimproverò duramente. «“Prima della rovina viene l’orgoglio, e prima della caduta lo spirito altero”. Proverbi, capitolo sedici». «“Bonum est homini mulierem non tangere”» ritorse Giovanna. «“È cosa buona per l’uomo non toccare la donna”, prima lettera ai Corinzi, capitolo sette». Suo padre alzò il bastone per colpirla, ma il movimento gli fece perdere l’equilibrio, e cadde. Giovanna tese la mano per aiutarlo, e il padre la tirò a terra, stringendola forte. «Figlio mio», la implorò all’orecchio con voce lacrimosa, «figlio mio. Non abbandonarmi. Sei tutto ciò che ho». Disgustata, Giovanna si ritrasse con tanta violenza che il cappuccio le scivolò dalla testa. Con gesto rapido lo rimise a posto, ma era troppo tardi. Suo padre l’aveva riconosciuta e la fissava inorridito. «No», disse, sconvolto. «No, non può essere». «Padre...». «Figlia di Eva, che cosa hai fatto? Dov’è tuo fratello Giovanni?» «È morto». «Morto?» «Ucciso dai normanni, nella chiesa di Dorstadt. Ho tentato di salvarlo, ma...». «Strega! Mostro! Demone dell’Inferno!». Tracciò il segno della croce nell’aria davanti a sé. «Padre, per favore, lascia che ti spieghi...». Giovanna lo supplicava disperatamente.
Doveva calmarlo prima che la sua voce alterata richiamasse gli altri. Il canonico recuperò il bastone e si rialzò a fatica, tremando per tutto il corpo. Giovanna fece per assisterlo, ma il padre la respinse con parole d’accusa: «Hai ucciso tuo fratello maggiore. Non avresti potuto risparmiare il più giovane?» «Io volevo bene a Giovanni, padre. Non gli avrei mai fatto del male. Sono stati i normanni, sono arrivati senza preavviso, con spade e asce». Le si chiuse la gola sentendosi nascere dentro i singhiozzi; doveva parlare, doveva fargli capire. «Giovanni ha cercato di combattere, ma hanno ucciso tutti, tutti. Loro...». Il canonico si girò verso la porta. «Devo mettere fine a questo, a te, prima che tu faccia ancora del male». Giovanna lo afferrò per un braccio. «Padre, non farlo, ti prego, mi uccideranno se...». Il padre le si rivoltò ferocemente contro. «Diavolo snaturato! Avresti dovuto morire nel grembo pagano di tua madre prima di essere messa al mondo!». Lottò per liberarsi, e il sangue gli affluì al viso in un preoccupante color porpora. «Lasciami andare!». Disperata, Giovanna resistette. Se suo padre avesse attraversato quella porta, la sua vita sarebbe stata perduta. «Fratello Giovanni?». Una voce la chiamò dalla soglia. Era fratello Samuele, e sulla sua faccia gentile si notavano le rughe della trepidazione. «Qualcosa non va?». Spaventata, Giovanna allentò la presa sul braccio del padre, che si liberò e si diresse verso fratello Samuele. «Portami dall’abate Rabano. Io devo... devo...». All’improvviso si interruppe, e sul suo viso apparve un’espressione di sconcertato disorientamento. Aveva un aspetto strano. Il color porpora era diventato se possibile più intenso, la faccia si contorceva grottescamente, l’occhio destro era più basso del sinistro, la bocca pendeva tutta da una parte. «Padre?». Gli si avvicinò esitante, tendendo la mano. Il padre le si scagliò addosso, agitando selvaggiamente il braccio destro ormai privo di controllo. Terrorizzata, Giovanna indietreggiò, lo sentì gridare poche parole incomprensibili, e lo vide cadere in avanti come un albero abbattuto. Fratello Samuele chiamò aiuto. Subito cinque confratelli si materializzarono sulla soglia. Giovanna si inginocchiò accanto al padre e lo sostenne tra le braccia. La testa pesante e inerte era abbandonata sulla sua spalla, i fini capelli grigi le si intrecciavano tra le dita. Guardandolo negli occhi, Giovanna rimase colpita dall’odio malevolo che sprigionavano. Le labbra si mossero faticosamente ma con terrificante determinazione. «M... m... m...!». «Non cercare di parlare», disse Giovanna. «Non stai bene». La fulminò con uno sguardo carico di collera furente. Compiendo un ultimo, rabbioso
sforzo, sputò un’unica parola: «M... m... m... Mulier!». «Donna!». Voltò la testa con un movimento convulso e rimase immobile; gli occhi erano fissi in un cipiglio minaccioso. Giovanna si chinò su di lui, cercando una traccia di respiro sulle labbra tirate, una pulsazione sul collo sciupato. Attese un momento e gli chiuse gli occhi sbarrati. «È morto». Fratello Samuele e gli altri si fecero il segno della croce. «Mi è parso di sentirlo parlare prima di morire», disse fratello Samuele. «Che cosa ha detto?» «Ha... ha invocato Maria, la madre di Cristo». Fratello Samuele annuì con saggezza. «Un sant’uomo». E agli altri disse: «Portatelo alla chiesa. Prepareremo il suo corpo con le dovute formalità». «Terra es, terram ibis», intonò l’abate Rabano. Come gli altri confratelli, Giovanna si chinò a raccogliere una manciata di terra e la gettò nella fossa, osservando i grumi scuri e umidi spargersi irregolarmente sul legno levigato della bara. Suo padre l’aveva sempre odiata. Anche quand’era piccola, prima che tra loro venissero tracciate le linee della battaglia, da lui non aveva mai ottenuto altro che una tolleranza irritabile e scontrosa. Per lui, era sempre stata solo una ragazza stupida e indegna. Eppure era stato un brutto colpo scoprire con quanta volontarietà l’avrebbe esposta, con quanta risolutezza l’avrebbe consegnata a una morte indicibile. Ciò nondimeno, quando la terra greve fu tutta ammucchiata sulla tomba di suo padre, Giovanna provò una malinconia strana e inaspettata. Non riusciva a ricordare un’occasione in cui non avesse sentito del rancore per lui, in cui non l’avesse temuto, odiato perfino. Tuttavia provava una peculiare sensazione di perdita. Matteo, Giovanni, la mamma... erano morti tutti. Suo padre era stato l’ultimo legame con la casa in cui era nata, con la ragazza che era stata un tempo. Giovanna di Ingelheim non esisteva più; c’era solo Giovanni Anglico, prete e monaco del convento benedettino di Fulda.
CAPITOLO 17 Fontenoy, 841
La prateria, attraversata dalle dolci anse di un torrente argenteo, scintillava alla luce fioca e grigia dell’alba. “Uno scenario inverosimile per una battaglia”, pensò cupamente Gerardo. L’imperatore Ludovico era morto da meno di un anno, ma la rivalità solo temporaneamente sopita fra i tre figli era già scoppiata in una guerra civile in piena regola. Il maggiore, Lotario, aveva ereditato il titolo di imperatore, ma le terre dell’Impero erano divise fra Lotario e i suoi due fratelli minori, Carlo e Ludovico: una disposizione imprudente e pericolosa che lasciava insoddisfatti tutti e tre i figli. Tuttavia la guerra avrebbe potuto essere evitata, se Lotario fosse stato un diplomatico un poco più abile. Perentorio e dispotico per natura, Lotario trattava i fratelli minori con un’arroganza che li spingeva ad allearsi in un’aperta ribellione contro di lui. Così i tre reali fratelli erano giunti lì a Fontenoy, determinati ad appianare le divergenze in un bagno di sangue. Dopo un lungo esame di coscienza, Gerardo si era schierato con Lotario. Conosceva bene i suoi difetti caratteriali ma, essendo l’imperatore consacrato, era l’unica speranza per un regno unito. Le divisioni che nel corso dell’ultimo anno avevano tormentato il paese erano costate un prezzo terribile: i normanni, approfittando della distrazione causata dallo sconvolgimento politico, avevano intensificato le loro razzie lungo la costa franca, provocando immani distruzioni. Se Lotario fosse riuscito a ottenere una vittoria decisiva, i suoi fratelli non avrebbero avuto altra scelta che sostenerlo. Un paese governato da un tiranno era meglio di un paese che non esisteva neppure. Iniziarono a suonare le tabelle, chiamando a raccolta gli uomini. Lotario aveva organizzato una messa di buon’ora per rincuorare le truppe prima dell’imminente battaglia. Gerardo abbandonò le sue solitarie meditazioni e fece ritorno al campo. Avvolto in una veste dorata, il vescovo di Auxerre era in piedi su un carro di approvvigionamenti perché tutti lo vedessero. «Libera me, Domine, de morte aeterna», cantilenava con squillante voce baritonale mentre gli accoliti passavano a dozzine tra gli uomini distribuendo l’ostia consacrata. Molti soldati erano coloni e contadini senza alcuna precedente esperienza di armi, uomini che normalmente sarebbero stati esentati dal bannum imperiale per l’arruolamento militare. Ma quelli non erano tempi normali. Parecchi erano stati strappati alle loro case senza nemmeno un’ora di preavviso per sistemare i loro affari o dire addio alle persone amate; questi non erano certo in condizione di prepararsi a morire. Ricevettero l’ostia distrattamente, con i pensieri
ancora fissi sulle cose del mondo dalle quali erano stati così rudemente separati: i loro campi, i mezzi di sussistenza, i debiti, le mogli e i bambini abbandonati all’improvviso. Sconcertati e spaventati, non potevano ancora comprendere l’enormità dell’impiccio in cui si trovavano, non potevano credere di dover combattere e morire in quel posto sconosciuto per un imperatore il cui nome, fino a pochi giorni prima, era stato solo un’eco remota nella loro vita. “Quanti di questi innocenti”, si domandò Gerardo, “sopravviveranno per vedere il sole tramontare su questo giorno?”. «O Signore degli Eserciti», pregava il vescovo a conclusione della messa, «Campione contro il nemico, Conquistatore di vittorie, concedici lo scudo del Tuo aiuto, e la spada della Tua gloria, per la distruzione dei nostri nemici. Amen». «Amen». L’aria riverberò del suono di migliaia di voci. Un minuto dopo la prima sottile scheggia di sole increspò l’orizzonte, rovesciando sul campo la sua luce, incendiando come gemme preziose le punte delle lance e delle frecce. Gli uomini levarono alto un grido di approvazione. Il vescovo si tolse il pallio e lo porse a un accolito al suo servizio. Slacciò la casula e la lasciò cadere a terra, restando con la cotta di maglia di un soldato: brunia, la spessa giubba di cuoio immersa nella cera fusa e trapunta di scaglie di ferro, e bauga, gambali di metallo. “Ha intenzione di combattere allora”, pensò Gerardo. A rigor di termini, il santo ufficio di vescovo gli vietava di spargere il sangue di un altro uomo, ma in pratica quel pio ideale era spesso ignorato; vescovi e preti combattevano a fianco dei loro re come qualunque altro vassallo. Un accolito tese al vescovo una spada con inciso il segno della croce. Il vescovo brandì in alto la spada, e la croce dorata luccicò al sole. «Sia lode a Gesù Cristo!», gridò. «Avanti, cristiani, al massacro! ». Gerardo era al comando del fianco sinistro, posizionato sul pendio di una collina all’estremità meridionale del campo. Su una collina opposta Pipino, il nipote di Lotario, comandava il fianco destro, un contingente di aquitani numeroso e bene armato. L’avanguardia, comandata da Lotario in persona, era schierata appena oltre gli alberi sul lato orientale del campo, proprio in faccia al nemico. Lo stallone baio di Gerardo agitò la testa e nitrì con impazienza. Gerardo si abbassò a passargli una mano sul collo color ruggine, tentando di calmarlo. Era meglio che risparmiasse tutta quell’energia compressa per la carica, quando fosse giunta l’ora. «Fra poco, bello», mormorò con voce suadente, «fra poco». Controllò il cielo. Erano quasi le sei, la prima ora del mattino. Il sole, ancora basso all’orizzonte, splendeva direttamente negli occhi del nemico. “Bene”, pensò Gerardo. “È un vantaggio che può esserci utile”. Guardò Lotario in attesa del segnale che ordinava l’avanzata. Passò un quarto d’ora, e non vide nessun segnale. Gli eserciti rivali erano disposti alle due estremità del campo, e si lanciavano occhiate
diffidenti attraverso la verde distesa. Trascorse un altro quarto d’ora. Poi un altro. E un altro. Gerardo ruppe le righe e scese la collina fino alla prima linea dell’avanguardia, dove Lotario sedeva a cavallo sotto gli stendardi sventolanti. «Maestà, perché tardiamo? Gli uomini sono impazienti di avanzare». Lotario lo guardò stizzito dall’alto del suo lungo naso. «Io sono l’imperatore; non è appropriato che io vada incontro ai miei nemici ». Non aveva simpatia per Gerardo, dotato di una mentalità troppo indipendente per i suoi gusti, risultato, senza dubbio, degli anni trascorsi in mezzo a barbari e pagani nella marca settentrionale dell’Impero. «Ma, Sire, guarda il sole! Adesso il vantaggio è nostro, ma entro un’ora sarà svanito!». «Confida in Dio, conte Gerardo», rispose Lotario altezzosamente. «Io sono il re consacrato dal Cielo; Dio non mancherà di accordarci la vittoria». Dal tono definitivo delle parole di Lotario, Gerardo comprese l’inutilità di ulteriori obiezioni. Si inchinò rigidamente, girò il cavallo, e ritornò alla sua postazione. Forse Lotario aveva ragione, e Dio aveva davvero intenzione di concedere loro la vittoria. Ma non era giusto che si aspettasse anche un po’ di aiuto dagli uomini? Erano quasi le dieci; il sole si avvicinava al culmine. “Dannazione”, imprecò Gerardo sottovoce. “A che cosa mai sta pensando Lotario?”. Aspettavano ormai da quattro ore. Il sole batteva sulle maglie di ferro, riscaldandole al punto che gli uomini si agitavano, a disagio. Chi aveva necessità di sfogare i propri bisogni doveva farlo dov’era, perché non poteva rompere la formazione; tra i ranghi, nell’aria immobile, iniziò a stagnare un odore cattivo. In circostanze così difficili, Gerardo fu contento di vedere arrivare un piccolo gruppo di servitori carichi di botti di vino. Gli uomini erano accaldati e assetati; una coppa di vino forte era proprio quello che ci voleva per risollevare gli spiriti fiacchi. Una calorosa acclamazione accompagnò i servitori che passavano a scodellare coppe di denso vino rosso. Anche Gerardo ne bevve una, e si sentì molto meglio, ma non permise né a se stesso né ai suoi uomini di bere più di quell’unica coppa. Se un poco di vino poteva rinvigorire il coraggio di un uomo, troppo lo rendeva temerario e sfrenato, un pericolo per sé e per i suoi compagni. Lotario sembrava non avere simili preoccupazioni, e incoraggiava con benevolenza a riempire le coppe. Urlando e celiando, vantandosi ognuno della propria destrezza con le armi, gli uomini dell’avanguardia si scambiavano violenti spintoni e rotolavano uno sull’altro per guadagnare l’onore della primissima linea, sgomitando e strattonando come ragazzacci ribelli, cosa che in effetti erano; a parte un pugno di veterani esperti, la maggior parte non superava i diciotto anni. «Arrivano! Arrivano!». Il grido si diffuse tra i ranghi. L’esercito avversario stava avanzando, lentamente per il momento, in modo che i soldati a piedi e gli arcieri potessero mantenersi in stretta prossimità della cavalleria che procedeva innanzi a loro. L’effetto era solenne, maestoso, più simile a una processione religiosa che all’esordio di una battaglia.
Nell’avanguardia di Lotario ci fu un trambusto disordinato di uomini che si affannavano a recuperare gli elmi, le lance e gli scudi sparpagliati ovunque. Erano appena riusciti a montare a cavallo quando la cavalleria nemica si lanciò alla carica, piombando su di loro a una velocità terrificante, facendo rimbombare il terreno di un boato assordante come quello di mille saette. Gli stendardi dell’avanguardia imperiale calarono e si rialzarono, segnalando il contrattacco. La cavalleria balzò in avanti; i cavalli tesero spasmodicamente il collo, scalzando con gli zoccoli le soffici zolle verdi. Il baio di Gerardo reagì scalpitando. «Non ancora, bello». Gerardo tirò le redini e lo trattenne. Lui e i suoi uomini dovevano aspettare: il fianco sinistro sarebbe sceso in campo per ultimo, dopo Lotario e Pipino. Come due enormi ondate, gli eserciti nemici si avventarono uno contro l’altro forti di quarantamila uomini; l’orgoglio della nobiltà franca cavalcava fianco a fianco in file compatte larghe mezzo miglio e profonde altrettanto. Con un urlo sfrenato un gruppo dell’avanguardia si slanciò fuori dalla formazione, spronando i cavalli in una corsa disordinata, gareggiando per la gloria di affrontare per primo il nemico davanti agli occhi dell’imperatore. Gerardo osservava contrariato. Se continuavano così avrebbero raggiunto il torrente troppo presto, e si sarebbero trovati ad arrancare nell’acqua mentre il nemico li avrebbe combattuti dalla terraferma sull’argine opposto. Resi avventati dal vino e dalla giovinezza, cavalcarono diritti nel torrente e si schiantarono contro il nemico con un fragore assordante, come la frattura di due ossa gigantesche. Combatterono con ardore e con audacia nonostante il grande svantaggio di dover sferrare colpi dal basso contro il nemico sull’argine, e nonostante l’impossibilità di prendere la mira perché i cavalli incespicavano senza riuscire a far presa sulle rocce scivolose. Chi veniva abbattuto cadeva nell’acqua, si impantanava nel fango, cercava inutilmente di risollevarsi lottando contro il peso della cotta, e infine veniva calpestato dal proprio cavallo che tentava di nuotare, ormai colto dal panico. Gli uomini delle file dietro videro che cosa li aspettava, ma arrivavano a una tale velocità che non potevano fermarsi senza venire violentemente travolti da coloro che li seguivano. Anch’essi furono costretti a scendere l’argine fangoso e a entrare nell’acqua a tratti già ribollente di sangue, e a sospingere loro malgrado i superstiti sulle lance del nemico. Solo la retroguardia della cavalleria, che includeva anche Lotario, riuscì a fermarsi in tempo; voltarono i cavalli e riattraversarono il campo a un galoppo selvaggio e indisciplinato che li portò a cozzare contro i ranghi dei soldati a cavallo che marciavano alle loro spalle. I soldati vennero gettati nello scompiglio più frenetico, buttarono le armi e si gettarono a terra di lato per evitare di venire schiacciati dagli inarrestabili fuggitivi. Era una disfatta. L’unica speranza risiedeva ormai nei fianchi, condotti da Pipino e Gerardo. Dalla posizione in cui erano potevano scendere in campo oltre il torrente, e attaccare re Ludovico direttamente al centro. Gerardo guardò verso il pendio opposto e
vide Pipino e i suoi aquitani combattere girati con la schiena al campo. Re Carlo doveva avere compiuto un giro largo per sorprenderli alle spalle. Da quella parte non poteva sperare in alcun aiuto. Gerardo guardò di nuovo verso il campo. La maggior parte degli uomini di Ludovico aveva attraversato il torrente all’inseguimento dell’esercito di Lotario in ritirata, assottigliando così involontariamente i ranghi e lasciando il re temporaneamente esposto. Era una possibilità su mille, ma una possibilità disperata era meglio che non avere la minima possibilità. Gerardo si drizzò sulle staffe, sollevando la lancia. «Avanti!», gridò. «Nel nome dell’imperatore!». «L’imperatore!». Il grido ondeggiò nell’aria come un’immensa canea, e rimase sospeso e vibrante dietro alla valanga che si precipitò giù per il pendio, un grande cuneo sventolante diretto contro il punto in cui lo stendardo azzurro e scarlatto di Ludovico fluttuava al sole estivo. L’esiguo reparto di soldati rimasti con il re si affrettò a serrare i ranghi di fronte a Gerardo e ai suoi uomini, che trasportati dallo slancio si aprirono un varco a forza di fendenti. Gerardo affrontò il primo uomo con la lancia, trapassandogli il petto con tanta violenza che la punta della lancia si spezzò. L’uomo ruzzolò giù dalla sella portandosi appresso la lancia distrutta. Armato solo della spada, Gerardo si scagliò in avanti con furiosa determinazione, colpendo a destra e a sinistra con poderosi fendenti, facendosi caparbiamente strada nella mischia verso lo stendardo fluttuante. I suoi uomini creavano il vuoto ai lati e dietro di lui, allargandogli il passaggio. Una iarda dopo l’altra, un pollice dopo l’altro, la guardia di Ludovico cedette di fronte al violento assalto. Poi, improvvisamente, Gerardo si trovò davanti a uno spazio aperto e allo stendardo reale, un grifone rosso imblasonato in campo azzurro. Sotto allo stendardo, a cavallo di un bianco destriero, c’era re Ludovico in persona. «Arrenditi!», gridò Gerardo con tutta la voce che aveva per superare il frastuono. «Arrenditi e avrai salva la vita!». In risposta, Ludovico abbatté la propria spada su quella di Gerardo. Combatterono da uomo a uomo, spietatamente, in un equo duello di forza e destrezza, finché un cavallo vicino, abbattuto da una freccia, cadde bruscamente nel mezzo, costringendo il baio di Gerardo a indietreggiare e scartare. Ludovico approfittò del momentaneo vantaggio per sferrare un colpo tempestivo al collo di Gerardo. Gerardo lo schivò e affondò in avanti sotto il braccio levato del re, infilando la propria lama tra le sue costole. Ludovico tossì, rimettendo una boccata di sangue; lentamente il suo corpo si contorse e scivolò di lato giù dalla sella, crollando sul terreno calpestato. «Il re è morto!», gridarono esultanti gli uomini di Gerardo. «Ludovico è stato ucciso!». La notizia echeggiò tra le file.
Il corpo di Ludovico penzolava dalla sella, con un piede incastrato nella bardatura. Il cavallo si impennò, battendo l’aria con gli zoccoli e trascinando il corpo del re sul terreno smosso. L’elmo conico con il nasale si sganciò e rotolò via, rivelando una fisionomia assolutamente sconosciuta con un naso largo e piatto. Gerardo imprecò. Era uno stratagemma da codardo, indegno di un re. Quello non era Ludovico ma un fantoccio, abbigliato come il re per ingannarli. Ma non c’era tempo di protestare, perché subito si trovarono circondati dalle truppe di Ludovico. Proteggendosi l’un l’altro, Gerardo e i suoi uomini lottarono per sottrarsi al cappio del nemico, combattendo con feroce determinazione verso il perimetro esterno dell’accerchiamento. Gerardo scorse un brevissimo sprazzo di verde, respirò una boccata di aria fresca e profumata, e si sentì allargare il cuore. Ancora poche iarde e sarebbero stati liberi, con di fronte il campo aperto e una via di fuga. Un uomo gli si parò davanti, piantato sulle gambe, solido come un albero. Rapidamente Gerardo si fece un’idea del suo valore: era un uomo grande e grosso, bene in carne, stomaco ampio, braccia possenti, e impugnava una mazza, un’arma di forza, non di destrezza. Gerardo fintò con la spada a sinistra; quando l’uomo si girò a rispondere, Gerardo si ritrasse in fretta e mise a segno un fendente sull’altro braccio. L’uomo bestemmiò e subito passò la mazza nella mano sinistra. Gerardo udì dietro a sé un suono ronzante, come un battito d’ali, e sentì un dolore improvviso e accecante alla spalla destra, trafitta da una freccia. Restò a guardare impotente la spada che gli sfuggiva dalle dita d’un tratto prive di forza. L’uomo grande e grosso sollevò la pesante mazza e colpì. Nel momento stesso in cui si mosse per evitarlo, seppe che era troppo tardi. Qualcosa sembrò esplodergli dentro la testa quando il maglio si abbatté su di lui, mandandolo a roteare nelle tenebre che tutto annullano. Le stelle splendevano belle e imperturbabili sul campo immerso nell’oscurità, disseminato dei corpi dei caduti. Ventimila degli uomini che si erano svegliati quel mattino ora giacevano morti o moribondi nella notte buia: nobili, vassalli, agricoltori, artigiani, padri, figli, fratelli... la trascorsa grandezza di un impero, e la speranza appassita del suo futuro. Gerardo si riscosse e aprì gli occhi. Per un momento rimase sdraiato a guardare le stelle, incapace di ricordare dov’era e che cosa era successo. Un odore intenso gli penetrava le narici, nauseante e sgradevolmente familiare. Sangue. Si drizzò a sedere. Il movimento improvviso gli provocò un’esplosione di dolore nella testa, e il dolore risvegliò la memoria. Si tastò la spalla destra; la freccia che l’aveva colpito era ancora lì, e gli trapassava la carne da una parte all’altra, proprio sotto il braccio.
Doveva estrarla, altrimenti la ferita si sarebbe infettata. Tenendo il braccio fermo contro il fianco spezzò la punta di ferro, poi allungò la mano sinistra dietro la schiena e con un rapido movimento estrasse l’asta piumata. Gli sfuggì un rantolo e imprecò contro il dolore lancinante, sforzandosi di rimanere cosciente. Dopo un poco il dolore iniziò a calmarsi, e poté rendersi conto del luogo che lo circondava. Tutt’attorno a lui il terreno era coperto di spade abbandonate, scudi infranti, membra recise, stendardi a brandelli, cadaveri ormai rigidi... gli orrendi avanzi della battaglia. Dalla collina dov’erano accampati Carlo e Ludovico giungevano i rumori della celebrazione della vittoria, facezie da ubriachi e rauche risate che fluttuavano arcane sul profondo silenzio sottostante. La luce delle torce vittoriose splendeva tremula, illuminando il campo di un pallore spettrale. Dal campo dell’imperatore sulla collina opposta non proveniva nemmeno un singolo suono, né si vedeva bruciare un fuoco; la collina era silenziosa, buia, e immobile. Lotario era stato sconfitto. Le sue truppe, o meglio ciò che ne restava, si erano sparpagliate nei boschi circostanti, alla ricerca di una qualunque via di scampo dal nemico buttatosi all’inseguimento. Gerardo si alzò, soffocando una subitanea ondata di nausea. A pochi passi di distanza trovò il suo stallone baio, orribilmente ferito, che contraeva convulsamente le zampe posteriori. Era stato trafitto dal basso con una lancia; le interiora fuoriuscivano dall’ampia ferita nel ventre. Quando Gerardo avanzò verso di lui, una forma piccola e furtiva si rizzò in posizione di difesa: era un cane rognoso e affamato, venuto a festeggiare a quel ricco banchetto notturno. Gerardo agitò minacciosamente le braccia, e il cane, risentito, si allontanò strisciando appiattito a terra. Gerardo si inginocchiò accanto al cavallo, accarezzandogli il collo, mormorando parole di conforto; in risposta al tocco familiare, le angosciose convulsioni si placarono, ma gli occhi lo fissarono nell’agonia del dolore. Gerardo prese il coltello dalla cintura. Premendo forte per assicurarsi di recidere la vena, lo affondò nel collo del cavallo. Poi lo tenne stretto, parlandogli dolcemente all’orecchio, finché le grandi zampe smisero di agitarsi e i muscoli tesi del fianco si rilassarono sotto le sue mani. Voci sussurrate risuonarono alle spalle di Gerardo. «Guarda! C’è un elmo che dovrebbe rendere un solido almeno!». «Lascialo stare», disse un’altra voce, più bassa e più autoritaria. «Non ha nessun valore, dietro è spaccato di netto, non vedi? Da questa parte, ragazzi, ci sono prede migliori!». Tagliaborse. I postumi della guerra attiravano i fuorilegge dalle strade principali e secondarie che costituivano le loro abituali riserve di caccia, perché i morti erano preda più facile dei vivi. Si muovevano furtivamente nel buio, spogliando le vittime degli abiti, dell’armatura, delle armi, e degli anelli... di qualsiasi cosa che potesse avere valore. Una voce risuonò poco lontano: «Questo è vivo!».
Ci fu il rumore di un colpo, e un grido bruscamente interrotto. «Se ce ne sono altri», disse un’altra voce, «trattali allo stesso modo. Non vogliamo testimoni che ci mettano un cappio al collo». In un minuto gli sarebbero stati addosso. Gerardo si alzò barcollando, e rimanendo nell’ombra scivolò nell’oscurità dei boschi oltre il campo di battaglia.
CAPITOLO 18 La vita dei confratelli di Fulda non subì grandi cambiamenti a causa dell’ostilità tra i reali fratelli. Come un sasso gettato in uno stagno, la battaglia di Fontenoy suscitò grandi ondate nei centri di potere, ma lì, nella marca orientale dell’Impero, provocò a malapena qualche increspatura. In realtà alcuni dei maggiori proprietari terrieri della regione avevano dovuto arruolarsi nell’esercito di re Ludovico; secondo la legge ogni uomo libero che possedesse più di quattro magioni doveva rispondere all’arruolamento. Ma la vittoria rapida e decisiva di Ludovico aveva permesso a tutti i signorotti locali, tranne due, di ritornare sani e salvi alle loro case. Le giornate trascorrevano uguali a prima, tessute indistintamente assieme nell’immutabile trama della vita monastica. Una serie di buoni raccolti era sfociata in un periodo di abbondanza senza precedenti. I granai dell’abbazia erano pieni fino a scoppiare; persino i maiali dell’Austrasia, magri e fibrosi, ingrassavano grazie alla ricca alimentazione. Poi, repentinamente, avvenne il disastro. Settimane di pioggia incessante rovinarono la semina primaverile. La terra era troppo bagnata per scavare i piccoli solchi necessari alla coltivazione, e i semi ammuffivano nel terreno. Ma la disgrazia maggiore fu che l’umidità diffusa penetrò nei granai, guastando le scorte di granaglie. La carestia dell’inverno seguente fu la peggiore, a memoria d’uomo. Con grande orrore della Chiesa, qualcuno si macchiò perfino di cannibalismo. Le strade diventarono più pericolose, perché i viaggiatori venivano assaliti e uccisi non solo per le mercanzie che trasportavano, ma anche per il sostentamento fornito dai cadaveri. Dopo una pubblica impiccagione a Lorsch, la folla affamata assediò il palco e smantellò il patibolo, azzuffandosi sulla carne ancora calda. Indebolita dalla fame, la popolazione era facile preda di malattie. Migliaia morirono di peste. I sintomi erano sempre gli stessi: mal di testa, brividi di freddo e disorientamento, seguìti da febbre alta e tosse violenta. Si poteva fare ben poco per i sofferenti, a parte denudarli e fare impacchi freddi per tenere bassa la temperatura. Se sopravvivevano alla febbre, avevano qualche probabilità di guarigione. Ma pochissimi sopravvivevano alla febbre. Nemmeno la santità delle mura monastiche offriva protezione contro la peste. Il primo ad ammalarsi fu fratello Samuele, l’ospitaliere, costretto dal suo incarico a frequenti contatti con il mondo esterno. Due giorni dopo era morto. L’abate Rabano imputò la disgrazia alla mondanità e all’immoderata passione per le facezie; le afflizioni della carne, affermò, erano solo una manifestazione esteriore della decadenza morale e spirituale. Poi toccò a fratello Aldoardo, reputato da tutti la personificazione della pietà e della virtù monacali, seguìto da vicino da fratello Ildvino, il sagrestano, e da molti altri. I confratelli accolsero con sorpresa l’annuncio che l’abate Rabano sarebbe andato in
pellegrinaggio al santuario di San Martino, a pregare per l’intervento dei santi martiri contro la peste. «Il priore Giuseppe farà le mie veci in tutto e per tutto durante la mia assenza», disse Rabano. «Ubbiditegli doverosamente, perché la sua parola è uguale alla mia». La subitaneità dell’annuncio e la precipitosa partenza di Rabano sollevarono non poche chiacchiere. Alcuni confratelli lodavano l’abate per avere intrapreso un così arduo viaggio nell’interesse di tutti. Altri borbottavano di nascosto che l’abate si era assentato per sfuggire al pericolo. Giovanna non aveva tempo di discutere simili faccende. Era impegnata dall’alba al tramonto a dire messe, ascoltare confessioni, e amministrare i sempre più frequenti riti dell’unctio extrema. Una mattina, durante le preghiere notturne, notò che fratello Beniamino non era al suo posto nel coro. Anima devota qual era, non mancava mai alle funzioni quotidiane. Non appena concluso il servizio, Giovanna corse in infermeria; entrò nella lunga stanza rettangolare e aspirò l’aroma pungente del grasso d’oca e della senape, noti rimedi specifici per le malattie dei polmoni. La stanza era affollatissima: letti e pagliericci erano stati sistemati uno accanto all’altro, ed erano tutti occupati. Tra i letti circolavano i fratelli assegnati per l’opus manuum all’infermeria; assettavano le coperte, offrivano sorsi d’acqua, pregavano silenziosamente accanto ai malati condannati che ormai non potevano accettare altro conforto. Fratello Beniamino era seduto sul letto, e stava spiegando a fratello Deodato, uno dei fratelli più giovani, come applicare un impiastro di senape. Ascoltandolo, Giovanna rammentò gli antichi giorni in cui aveva insegnato a lei la stessa tecnica. Sorrise con affetto al ricordo; sicuramente, pensò, se Beniamino era ancora in grado di dirigere l’infermeria, non poteva essere gravemente malato. Un improvviso attacco di tosse interruppe il rapido flusso di parole di fratello Beniamino. Giovanna corse accanto al letto. Intinse un panno nella ciotola di acqua di rose vicino al letto e lo posò delicatamente sulla fronte di Beniamino. Era incredibilmente calda. “Benedicite! Come ha fatto a rimanere lucido con una febbre così alta?”. Finalmente smise di tossire e giacque con gli occhi chiusi, respirando a fatica. I capelli grigi gli incorniciavano il capo come un’aureola sbiadita. Le mani, quelle mani ampie e tozze da aratore che possedevano tanta inaspettata dolcezza e abilità, riposavano sul copriletto aperte e impotenti come quelle di un bambino. A quella vista Giovanna si sentì stringere il cuore. Fratello Beniamino aprì gli occhi, la vide, e sorrise. «Sei venuto», disse con voce stridula. «Bene. Come vedi, ho bisogno dei tuoi servigi». «Un po’ di millefoglie e della corteccia di salice in polvere ti rimetteranno presto in piedi», disse Giovanna, più allegramente di quanto si sentisse. Beniamino scosse il capo. «È come prete, non come medico, che ho bisogno di te. Devi aiutarmi a raggiungere l’altro mondo, piccolo fratello, perché in questo ho
terminato». Giovanna gli prese la mano. «Non ti darò per spacciato senza lottare». «Hai imparato tutto quello che ti ho insegnato. Adesso devi imparare l’accettazione». «Non accetterò di perderti», replicò fieramente Giovanna. Nei due giorni seguenti Giovanna si batté con determinazione per la vita di Beniamino. Usò ogni tecnica che le aveva insegnato, tentò qualsiasi medicina che ritenesse utile. La febbre continuava a imperversare. Il corpo grosso e ben in carne di Beniamino deperì come un bozzolo vuoto dopo la partenza della crisalide. Sotto il rossore della febbre si distingueva una nefasta sfumatura grigia. «Dammi l’assoluzione», le chiese. «Voglio ricevere il sacramento nel pieno possesso delle mie facoltà». Giovanna non poteva rifiutarsi più a lungo. «Quid me advocasti?», iniziò nelle cadenze cerimoniali della liturgia. «Che cosa vuoi da me?» «Ut mihi unctionem tradas», le rispose. «Dammi l’unzione». Giovanna intinse il pollice in un miscuglio di ceneri e acqua e tracciò il segno della croce sul petto di Beniamino, poi posò sulla croce un pezzo di tela di sacco, simbolo di penitenza. Beniamino fu scosso da un altro violento attacco di tosse, e Giovanna vide che aveva rigurgitato sangue. Spaventata si affrettò a recitare i sette salmi penitenziali e a impartire la rituale unzione a occhi, orecchie, naso, bocca, mani e piedi. Le parve che ci volesse un’eternità. Verso la fine, Beniamino rimase completamente immobile, con gli occhi chiusi. Giovanna non avrebbe saputo dire se era ancora cosciente. Finalmente giunse il momento di somministrare il viatico. Giovanna gli avvicinò l’ostia consacrata, ma Beniamino non reagì. “È troppo tardi”, pensò Giovanna. “Si è fidato di me e io l’ho abbandonato”. Adagiò l’ostia sulla bocca di Beniamino, che aprì gli occhi e la accolse tra le labbra. Giovanna gli impartì la benedizione, e con voce tremante incominciò la preghiera eucaristica. «Corpus et Sanguis Domini nostri Jesu Christi in vitam aeternam te perducat...». Morì all’alba, mentre i dolci cantici delle lodi pervadevano l’aria del mattino. Giovanna precipitò in un profondo dolore. Dal momento in cui, dodici anni prima, l’aveva presa sotto l’ala, Beniamino era stato per lei amico e mentore. Anche quando i doveri di prete l’avevano allontanata dall’infermeria, aveva continuato ad aiutarla, a incoraggiarla, a sostenerla. Era stato per lei un vero padre. Incapace di trovare consolazione nella preghiera, Giovanna si buttò nel lavoro. La messa diurna era più frequentata che mai, perché lo spettro della morte spingeva i fedeli in chiesa a frotte numerose e senza precedenti. Un giorno, mentre teneva inclinato il calice della comunione per uno dei fedeli, un uomo anziano, osservò che gli spurgavano gli occhi, e che le guance avevano il colore
rosso scuro della febbre. Giovanna passò al fedele successivo, una madre giovane e snella con una bimbetta dal faccino dolce ancora tra le braccia. La donna sollevò la bambina perché ricevesse il sacramento; le minuscole labbra di rosa si schiusero a bere dallo stesso punto in cui si era appena posata la bocca del vecchio. Giovanna allontanò il calice. Prese un pezzo di pane, lo bagnò nel vino, e lo diede alla bambina. Stupita, la bambina guardò la madre, che la incoraggiò con un cenno del capo; era una deviazione dalla regola, ma il prete dell’abbazia sapeva sicuramente che cosa stava facendo. Giovanna proseguì lungo la fila, bagnando il pane nel vino, fino a che l’intera congregazione non ebbe ricevuto il sacramento. Subito dopo la messa il priore Giuseppe la convocò. Giovanna era contenta di dover rendere conto a Giuseppe piuttosto che a Rabano. Giuseppe non era uomo da aderire inflessibilmente alla tradizione, non se c’era un motivo valido e sufficiente per cambiare. «C’è stata una variazione nella messa di oggi», disse Giuseppe. «Sì, padre». «Perché?». La domanda non era polemica, solamente interessata. Giovanna gli spiegò l’accaduto. «Il vecchio malato e la bambina sana», ripeté Giuseppe pensosamente. «Una repellente incongruenza, lo ammetto». «Più di un’incongruenza», replicò Giovanna. «Credo che sia uno dei modi in cui si trasmette la malattia». Giuseppe era confuso. «Come può essere? Di certo gli spiriti nocivi sono ovunque». «Forse non sono gli spiriti nocivi che causano la malattia, non da soli, comunque. Può essere trasmessa attraverso il contatto fisico tra le vittime, o toccando lo stesso oggetto». Era un’idea nuova, ma non radicale. Che alcune malattie fossero contagiose era risaputo; dopotutto era per quello che i lebbrosi venivano rigorosamente segregati. Era anche fuori discussione che le malattie spesso si trasmettevano a tutta la famiglia, uccidendone i membri in pochi giorni, a volte anche in poche ore. Ma la causa di tale fenomeno era incerta. «Trasmessa per contatto fisico? In che modo?» «Non lo so», riconobbe Giovanna. «Ma oggi, quando ho visto quell’uomo malato, con le piaghe aperte intorno alla bocca, mi sono sentito...». Si interruppe, frustrata. «Non posso spiegarlo, padre, almeno non ancora. Ma finché non ne saprò di più vorrei smettere di passare la coppa in comune, e bagnare invece il pane nel vino». «Cambieresti la procedura sulla base di una semplice... intuizione? », chiese Giuseppe. «Se sbaglio, il mio errore non provocherà alcun male, perché i fedeli spartirebbero sia il corpo che il sangue», obiettò Giovanna. «Ma se la mia... intuizione si dimostra esatta, allora avremo salvato delle vite». Giuseppe rifletté un momento. Un’alterazione della messa non andava presa alla leggera. D’altronde, Giovanni Anglico era uno studioso, rinomato per la sua abilità nell’operare guarigioni.
Giuseppe non aveva dimenticato la guarigione della lebbrosa. Allora, come ora, c’era stato ben poco su cui basarsi, a parte l’“intuizione” di Giovanni Anglico. Simili intuizioni, pensò Giuseppe, non andavano disprezzate, perché venivano da Dio. «Puoi procedere per il momento», disse. «Quando ritornerà l’abate Rabano, naturalmente spetterà a lui esprimere un giudizio sulla questione». «Grazie, padre». Giovanna si inchinò e se ne andò in fretta, prima che il priore Giuseppe potesse cambiare idea. Intinctio, così chiamarono l’atto di bagnare l’ostia nel vino e, a parte alcuni dei fratelli più anziani, che erano fermi nelle loro abitudini, la pratica godette di ampio supporto tra i confratelli: soddisfaceva all’estetica della messa e alle esigenze della pulizia e dell’igiene. Un monaco di Corbie, che si era fermato per una breve visita, ne rimase talmente impressionato che diffuse e fece adottare l’idea anche nella sua abbazia. Tra i fedeli, la frequenza di nuovi casi di peste diminuì notevolmente, pur non arrestandosi. Giovanna iniziò a tenere un accurato registro dei nuovi casi, studiandoli poi per cercare di individuare la causa dell’infezione. I suoi sforzi vennero bruscamente interrotti dal ritorno dell’abate Rabano. Subito dopo il suo arrivo convocò Giovanna nel suo alloggio e l’affrontò con severa disapprovazione. «Il canone della messa è sacro. Come osi metterci mano?» «Padre abate, il cambiamento è solo nella forma, non nella sostanza. E io credo che stia salvando delle vite». Giovanna incominciò a spiegare quanto aveva osservato, ma l’abate tagliò corto. «Sono osservazioni inutili, perché provengono non dalla fede ma dai sensi fisici, dei quali non ci si può fidare. Sono strumenti del Diavolo, attraverso i quali gli uomini vengono allontanati da Dio e attirati nelle vanità dell’intelletto». «Se Dio non desiderava che osservassimo il mondo materiale», replicò Giovanna, «perché allora ci ha dato occhi per vedere, orecchie per udire, e un naso per annusare? Non è sicuramente peccato fare uso dei doni che Egli ci ha dato». «Rammenta le parole di sant’Agostino: “La fede è credere ciò che non vedi”». Giovanna rispose senza perdere un colpo: «Agostino dice anche che non potremmo credere affatto se non avessimo una mente razionale. Egli non vorrebbe che disprezzassimo ciò che il buon senso e la ragione ci dicono essere vero». Rabano aggrottò le sopracciglia. Aveva una mentalità rigidamente convenzionale e priva di immaginazione, e perciò non gradiva i compromessi delle discussioni ponderate, preferendo invece il terreno più sicuro dell’autorità. «Ricevi il consiglio di tuo padre e ubbidisci», citò sentenziosamente dalla regola. «Ritorna a Dio lungo il difficile cammino dell’ubbidienza, poiché tu l’hai abbandonato per seguire la tua volontà ». «Ma, padre...».
«Basta, ho detto!», esplose Rabano furibondo. Aveva la faccia livida. «Giovanni Anglico, da questo momento sei esonerato dai tuoi doveri di prete. Studierai umiltà ritornando all’infermeria, dove assisterai fratello Odilo e lo servirai con la dovuta e opportuna ubbidienza». Giovanna fece per protestare, poi ci ripensò. Rabano era stato spinto al limite; un’ulteriore discussione l’avrebbe posta in gravissimo rischio. Con uno sforzo di volontà chinò il capo. «Come tu comandi, padre abate». Riflettendo in seguito su quanto era successo, Giovanna comprese che Rabano aveva ragione; era stata superba e disubbidiente. Ma a che cosa serviva l’ubbidienza se altri ne soffrivano? L’intinctio stava davvero salvando delle vite; ne era sicura. Ma come poteva convincere l’abate? Non avrebbe tollerato altre discussioni. Ma forse si sarebbe lasciato persuadere dall’autorità costituita. Così, in aggiunta all’Opus Dei e al lavoro in infermeria, Giovanna iniziò a trascorrere ore in biblioteca, alla ricerca di qualunque cosa potesse supportare la sua teoria, studiando i testi di Ippocrate, Oribasio, e Alessandro di Tralles. Lavorava costantemente, dedicando al sonno solo due o tre ore per notte, fino a essere esausta. Un giorno, analizzando un pezzo di Oribasio, trovò quello che cercava. Stava scrivendo la traduzione del passaggio cruciale quando si accorse di avere qualche difficoltà: le doleva la testa, e non riusciva a tenere salda la penna. Decise che si trattava dell’ovvia conseguenza di avere dormito troppo poco e continuò a lavorare. Poi la penna le sfuggì inesplicabilmente di mano e rotolò sulla pagina, spargendo macchie di inchiostro sul vello pulito e cancellando le parole. “Maledetta sfortuna”, pensò. “Dovrò ripulire e ricominciare da capo”. Tentò di riprendere la penna, ma le dita tremavano con tanta violenza che non riuscivano a mantenere la presa. Si alzò, ma la testa le girava a tal punto che dovette aggrapparsi al bordo dello scrittoio. Arrivò incespicando fino alla porta, e si buttò fuori in preda a un violento conato di vomito che la costrinse a piegarsi in due e la fece cadere carponi, posizione in cui rigettò il contenuto dello stomaco. In qualche modo riuscì a barcollare fino all’infermeria. Fratello Odilo la fece sdraiare su un letto vuoto e le appoggiò la mano sulla fronte. Era fredda come il ghiaccio. Giovanna sbatté le palpebre sorpresa. «Vieni dal lavatoio?». Fratello Odilo fece di no con la testa. «Le mie mani non sono fredde, fratello Giovanni. Sei tu che bruci di febbre. Temo che la peste ti abbia in pugno». “La peste!”, pensò Giovanna intontita. “No, non può essere. Sono solo stanca. Se solo potessi riposarmi un poco..”. Fratello Odilo le posò sulla fronte un panno di lino immerso nell’acqua di rose. «Adesso stai tranquillo, mentre inzuppo dei panni puliti. Ci metterò solo un minuto». La sua voce sembrava provenire da tanto lontano. Giovanna chiuse gli occhi. Il panno era fresco sulla pelle. Le piaceva stare sdraiata immobile, circondata da quella dolce fragranza, e sprofondare serenamente in una gradita oscurità.
D’un tratto spalancò gli occhi. L’avrebbero coperta con un lenzuolo di lino bagnato per abbassare la febbre, e per farlo avrebbero dovuto denudarla. Doveva fermarli. Poi si rese conto che anche se avesse resistito strenuamente – e nelle sue presenti condizioni non avrebbe potuto opporre molta resistenza – le sue proteste sarebbero state considerate dei vaneggiamenti dovuti alla febbre. Si alzò a sedere e buttò le gambe giù dal letto. Immediatamente il dolore alla testa ritornò, insistente e martellante. Si diresse alla porta. La stanza si mise a rotearle vertiginosamente attorno, ma si sforzò di resistere e raggiunse l’esterno. Poi camminò rapidamente verso il cancello principale, tirò un respiro profondo e cercò di mantenersi salda sulle gambe mentre passava davanti a Hatto, il portinaio. Hatto la guardò incuriosito ma non fece nulla per fermarla. Fuori dal convento proseguì direttamente verso il fiume. Benedicite. La barchetta dell’abate era ancora lì, ormeggiata con una singola corda a un ramo sporgente. Slegò la corda e salì sulla barca, dandosi una spinta contro l’argine erboso. La barca si allontanò ondeggiando dalla riva, e Giovanna si accasciò priva di sensi. Per un lungo momento la barca rimase immota nell’acqua. Poi la corrente la prese, e la fece girare un paio di volte su se stessa prima di sospingerla giù per il fiume impetuoso. Il cielo ruotava piano, torcendo le alte nubi bianche in esotiche fogge. Un sole rosso scuro sfiorò l’orizzonte con raggi più roventi del fuoco, bruciandole il viso, ustionandole gli occhi. Giovanna guardava affascinata i contorni del sole, che brillavano e si dissolvevano, formando sagome umane. La faccia di suo padre le fluttuò dinanzi, un teschio scarnificato, orrendo e ghignante sotto la linea scura delle sopracciglia. La bocca senza labbra si schiuse. «Mulier!», gridò, ma non era la voce di suo padre, era la voce di sua madre. La bocca si allargò, e Giovanna vide che non era affatto una bocca, ma un orribile cancello spalancato su tenebre immense. In fondo alle tenebre bruciavano fuochi, innalzando grandi colonne di fiamme cianotiche e rossigne. Tra le fiamme corpi di persone si dimenavano in grottesche pantomime di dolore. Uno di questi si voltò a guardarla. Sconvolta, Giovanna riconobbe gli occhi azzurri e i capelli colore dell’oro bianco di una donna sassone. Sua madre la chiamò, tendendo le braccia. Giovanna avanzò verso di lei; d’un tratto le mancò il terreno sotto i piedi e cadde, cadde nell’orrenda bocca spalancata. «Mammaaaaaaa!», urlò precipitando tra le fiamme... Era in un campo ammantato di neve. Villaris scintillava in lontananza: il sole scioglieva la neve sul tetto, e le goccioline d’acqua sfavillavano come migliaia di minuscole gemme. Sentì un rumore di zoccoli, si girò e vide Gerardo che cavalcava verso di lei in groppa a Pistis. Giovanna attraversò il campo correndo; Gerardo le si fermò accanto, si chinò e la sollevò davanti a sé. Giovanna si appoggiò a lui, crogiolandosi nella tenera forza del suo abbraccio avvolgente. Era al sicuro. Nulla poteva nuocerle ora, perché Gerardo non l’avrebbe permesso.
Insieme cavalcarono verso le splendenti torri di Villaris; le falcate del cavallo si allungarono, cullandoli dolcemente, cullando, cullando... Il moto ondulatorio era cessato. Giovanna aprì gli occhi. Oltre il bordo della barca, le cime degli alberi si stagliavano nere e immobili contro il cielo crepuscolare. La barca si era fermata. Delle voci venivano da qualche parte sopra di lei, ma non riusciva a distinguere le parole. Mani si abbassarono, la presero, la sollevarono dalla barca. Confusamente rammentò: non doveva lasciarsi prendere, non mentre era ancora malata, non doveva lasciare che la riportassero a Fulda. Lottò ferocemente con braccia e gambe, colpendo corpi sconosciuti. Sentì imprecare da molto lontano, un dolore breve e acuto alla mascella, e poi nient’altro. Giovanna emerse lentamente dal buio profondo. Le martellava la testa, e la gola era così arida che le sembrava che fosse scorticata. Passò la lingua secca sulle labbra riarse, e alcune gocce di sangue apparvero tra le spaccature della pelle. Sentiva un dolore sordo alla mascella: trasalì tastando con le dita il bozzo sul mento. “Dove me lo sono fatto?”, si chiese. E poi, più allarmata: “Dove sono?”. Era sdraiata su un materasso di piume in una stanza che non conosceva. A giudicare dal numero e dalla qualità dei mobili, il proprietario dell’abitazione era benestante: oltre al letto enorme nel quale si trovava, c’erano panche imbottite e rivestite di soffice tessuto, una sedia dallo schienale alto coperta di cuscini, una grande spianatoia di legno, uno scrittoio, e molti bauli e cassepanche finemente intagliati. Nel vicino focolare ardevano le braci, sulle quali erano appena state posate due pagnotte fresche che emanavano un tiepido aroma. A pochi passi di distanza le volgeva le spalle una giovane donna paffuta, intenta a lavorare l’impasto per il pane. Quando finì si spolverò la farina dalla tunica e si girò verso Giovanna. Si diresse vivacemente alla porta e chiamò: «Marito mio! Vieni subito. La nostra ospite si è svegliata!». Un giovane dalla faccia rubiconda, lungo e allampanato come una gru, entrò in tutta fretta. «Come sta?», chiese. “La nostra ospite?”. Giovanna sussultò sentendo che parlavano di lei al femminile. Abbassò lo sguardo e vide che la veste monacale era sparita; al suo posto c’era una tunica da donna di soffice lino azzurro. “Lo sanno”. Cercò di alzarsi dal letto, ma le sue membra erano pesanti e deboli come acqua. «Non devi sforzarti». Il giovane le toccò gentilmente la spalla, facendola adagiare di nuovo sul letto. Aveva una faccia simpatica e onesta, gli occhi rotondi e azzurri come fiordalisi.
“Chi è?”, si domandava Giovanna. “Racconterà di me all’abate Rabano e agli altri... o forse l’ha già fatto? Sono davvero sua ospite o sono prigioniera?”. «Se... sete», gracchiò. Il giovane immerse una coppa in un secchio di legno accanto al letto, e la ritrasse colma d’acqua. L’appoggiò alle labbra di Giovanna e la inclinò, facendo attenzione che un rivoletto le gocciolasse in bocca. Giovanna afferrò la coppa e la piegò perché l’acqua scorresse più veloce. Il liquido fresco era più dolce di qualunque altra cosa avesse mai assaggiato. Il giovane l’ammonì: «Meglio non berne troppa troppo in fretta. È passata più di una settimana da quando siamo riusciti a farti deglutire poche cucchiaiate d’acqua». Più di una settimana! Era lì da così tanto tempo? Non ricordava nulla dopo essere salita sulla barchetta. «Do... dove sono?», balbettò con voce rauca. «Sei nel dominio del nobile Riculfo, cinquanta miglia a valle di Fulda. Abbiamo trovato la tua barca in un intrico di rami lungo la riva del fiume. Eri fuori di senno per la febbre. Malata com’eri, hai lottato duramente per impedirci di prenderti». Giovanna si toccò il bernoccolo sulla mascella. Il giovane sorrise. «Spiacente. Non si poteva ragionare con te nello stato in cui eri. Ma consolati, perché ne hai date quasi quante ne hai prese». Rimboccò la manica, scoprendo un grosso e brutto livido sulla spalla destra. «Mi hai salvato la vita», disse Giovanna. «Grazie». «Non c’è di che. È stato solo un equo compenso per quello che hai fatto tu per me e per la mia vita». «Io ti... conosco?», chiese, sorpresa. Il giovane sorrise. «Suppongo di essere cambiato parecchio dall’ultima volta che ci siamo visti. Io avevo solo dodici anni allora, e andavo per i tredici. Vediamo...». Iniziò a contare sulle dita, secondo il metodo classico di Beda. «È stato circa sei anni fa. Trecentosessantacinque giorni per sei anni... ecco, fa... duemilacentonovanta giorni!». Giovanna spalancò gli occhi, riconoscendolo. «Arn!», gridò, e subito venne stretta nel suo entusiastico abbraccio. Non parlarono oltre quel giorno, perché Giovanna era ancora molto debole, e Arn non le permetteva di affaticarsi. Cadde addormentata subito dopo aver preso poche cucchiaiate di brodo. Si svegliò il giorno dopo sentendosi più forte, e soprattutto mostrando un incoraggiante e vorace appetito. Ruppe il digiuno mangiando con Arn un piatto di pane e formaggio, e ascoltò attentamente il racconto di tutto quello che era accaduto dal loro ultimo incontro. «Come avevi previsto, il padre abate è stato talmente soddisfatto del nostro formaggio che ci ha voluto come prebendarii, promettendoci una giusta sussistenza in cambio di cento libbre di formaggio all’anno. Ma questo già dovresti saperlo». Giovanna annuì. Lo straordinario formaggio venato d’azzurro, repellente d’aspetto e di
sapore squisito, era diventato un alimento base della mensa conventuale. Gli ospiti dell’abbazia, sia laici sia religiosi, ne apprezzavano talmente la qualità che la richiesta era in costante aumento in tutta la regione. «Come sta tua madre?», chiese Giovanna. «Molto bene. Si è sposata di nuovo, con un brav’uomo, un agricoltore con una mandria di sua proprietà, e con il latte fanno altro formaggio. Il loro commercio si estende ogni giorno di più, e la loro esistenza è felice e prosperosa». «Non più della tua». Giovanna indicò con un gesto del braccio la casa grande e ben tenuta. «Devo a te la mia buona fortuna», disse Arn. «Alla scuola dell’abbazia ho imparato a leggere e a fare di conto, capacità che sono tornate utili con la crescita del nostro commercio, quando si è reso necessario tenere conti accurati. Il nobile Riculfo è venuto a sapere delle mie capacità e mi ha preso come suo maggiordomo. Amministro la sua proprietà e proteggo pesci e selvaggina dai bracconieri... ecco come mi sono imbattuto nella tua barca». Giovanna scosse la testa meravigliata, ricordando che sei anni prima Arn e sua madre vivevano in una squallida capanna, disgraziati come coloni, condannati – così sembrava – a una vita di fame e di opprimente povertà. Invece Madalgisa si era risposata, gestiva un commercio fiorente, e suo figlio era maggiordomo di un potente signore! “Vitam regit fortuna”, pensò Giovanna. “Davvero, la fortuna governa la vita umana... la mia come quella di chiunque”. «Ecco», disse Arn pieno di orgoglio, «questa è mia moglie, Bona, e nostra figlia, Arnalda». Bona, una graziosa giovane donna dagli occhi ridenti e svelta al sorriso, era ancora più giovane del marito, diciassette inverni al massimo. Era già madre, e il ventre prominente tradiva l’attesa di un altro figlio. Arnalda era un cherubino, tutta rotondi occhi azzurri e riccioli biondi, rosea e adorabile. Rivolse a Giovanna un sorriso abbagliante, rivelando una serie di seducenti fossette. «Una bella famiglia», disse Giovanna. Arn, raggiante, chiamò con un cenno la donna e la bambina. «Venite a salutare...». Esitò. «Come devo chiamarti? “Fratello Giovanni” suona strano, sapendo... quello che sappiamo». «Giovanna». Quel nome le sembrava estraneo e familiare allo stesso tempo. «Chiamami Giovanna; questo è il mio vero nome». «Giovanna», ripeté Arn, compiaciuto di ricevere una simile confidenza. «Raccontaci, allora, se puoi, come sei finita a vivere tra i benedettini di Fulda, perché una simile impresa ci sembra quasi impossibile. Come ci sei riuscita? Che cosa ti ha spinto a farlo? Qualcuno conosce il tuo segreto? Nessuno ha mai sospettato? ». Giovanna rise. «Vedo che il tempo non ha fiaccato la tua curiosità ». Non c’era motivo di ingannarlo. Giovanna gli raccontò tutto, dalla sua poco ortodossa educazione alla schola di Dorstadt fino agli anni trascorsi a Fulda e la sua ascesa al sacerdozio.
«Perciò i confratelli non sanno ancora di te», disse Arn pensosamente quand’ebbe finito la sua storia. «Pensavamo che forse eri stata scoperta e costretta a fuggire... Hai intenzione di tornarci, allora? Puoi farlo, lo sai bene. Io morirei disteso sulla ruota prima di farmi strappare il tuo segreto!». Giovanna sorrise. Nonostante l’aspetto virile, Arn celava in sé ancora parecchio del ragazzino che aveva conosciuto. «Fortunatamente non c’è bisogno di un tale sacrificio. Sono scappata in tempo; i confratelli non hanno ragione di sospettare di me. Ma... non sono certa di voler tornare». «Che cosa farai allora?» «Ottima domanda», disse Giovanna. «Una domanda ottima davvero. Ma per ora non so la risposta». Arn e Bona le si affaccendavano attorno come due chiocce ansiose, e per molti giorni si rifiutarono di lasciarla alzare dal letto. «Non sei ancora abbastanza in forze», insistevano. A Giovanna non restava che rassegnarsi alla loro sollecitudine. Trascorreva lunghe ore a insegnare lettere e numeri alla piccola Arnalda. Pur essendo così giovane, aveva l’attitudine del padre all’apprendimento, e reagiva mostrandosi avida di conoscenza, e deliziata dalle attenzioni di una compagna tanto divertente. Quando, alla fine della giornata, Arnalda veniva trascinata a dormire, Giovanna giaceva inquieta a contemplare il futuro. Doveva ritornare a Fulda? Era stata all’abbazia per quasi dodici anni, era cresciuta dentro le sue mura; era difficile immaginare di vivere in un qualunque altro luogo. Ma doveva affrontare la realtà: aveva ventisette anni, e si era già lasciata alle spalle metà della vita. I confratelli di Fulda, consumati dal clima rigoroso, dalla dieta spartana, e dalle stanze non riscaldate del monastero, raramente vivevano più di quarant’anni; fratello Deodato, il più anziano della comunità, aveva cinquantaquattro anni. Per quanto ancora avrebbe potuto resistere all’avanzare della vecchiaia, per quanto ancora prima di ricadere ammalata, correndo così il pericolo di essere scoperta, e rischiare la morte? E poi bisognava prendere in considerazione anche l’abate Rabano: era fermamente prevenuto contro di lei, e non era uomo da cambiare idea. Se fosse tornata, quali altri stenti e castighi avrebbe dovuto subire? Il suo spirito invocava un cambiamento. Non c’era libro che non avesse letto nella biblioteca di Fulda, né crepa nel soffitto del dormitorio che non conoscesse a memoria. Ormai da anni non si svegliava più al mattino con la lieta speranza che accadesse qualcosa di nuovo e di interessante. Anelava a esplorare un mondo più ampio. Dove poteva andare? A Ingelheim? Adesso che la mamma era morta, non c’era nulla di cui le importasse laggiù. Dorstadt? Che cosa pensava di trovare... Gerardo, ancora ad aspettarla, a languire d’amore per lei dopo tutti quegli anni? Che follia. Molto probabilmente si era risposato, e non sarebbe stato contento di vederla riapparire all’improvviso. Inoltre, lei aveva da tempo scelto una vita diversa... una vita in cui non c’era posto per l’amore di un uomo. No, Gerardo e Fulda appartenevano entrambi al passato. Doveva guardare con
determinazione al futuro... qualsiasi cosa il futuro avesse in serbo per lei. «Bona e io abbiamo deciso», disse Arn. «Devi restare con noi. Sarà bello avere un’altra donna per casa a tenere compagnia a Bona e ad aiutare in cucina e a rammendare, specialmente adesso che deve nascere il bambino». La sua condiscendenza era seccante, ma l’offerta veniva dal cuore, e Giovanna rispose gentilmente: «Temo che sarebbe un cattivo affare. Sono sempre stata un disastro a cucire, maldestra con l’ago e del tutto inutile in cucina». «Bona sarebbe felicissima di insegnarti...». «La verità è», lo interruppe, «che ho vissuto come un uomo tanto a lungo da non poter più essere una donna vera e propria, se mai lo sono stata! No, Arn», frenò le sue proteste con un cenno, «la vita di un uomo mi si confà. Mi piacciono troppo i benefici che offre per essere soddisfatta senza di essi». Arn rifletté brevemente. «Mantieni il tuo travestimento, allora. Puoi aiutare in giardino... o insegnare alla piccola Arnalda! L’hai già incantata con le tue lezioni e i tuoi giochi, come hai fatto un tempo con me». Era una proposta generosa. Non poteva pretendere dalla vita una serenità e una sicurezza maggiori di quelle che avrebbe trovato in seno a una famiglia così felice e prosperosa. Ma il loro mondo, accogliente e protetto, era troppo piccolo per contenere il suo spirito avventuroso risvegliatosi da poco. Non avrebbe scambiato una cerchia di mura per un’altra. «Che tu sia benedetto, Arn, per il tuo buon cuore. Ma ho altri piani». «Quali?» «Andrò in pellegrinaggio». «A Tours e alla tomba di san Martino?» «No», disse Giovanna, «a Roma». «Roma!». Arn era stupefatto. «Sei pazza?» «Adesso che la guerra è finita, altri compiranno lo stesso pellegrinaggio ». Arn scosse la testa. «Riculfo, il mio signore, dice che Lotario non ha rinunciato alla corona, nonostante la sconfitta di Fontenoy. Si è rifugiato nel palazzo imperiale di Aachen e sta cercando altri uomini per ripristinare i ranghi del suo esercito. Il mio signore dice che ha persino fatto degli approcci ai sassoni, concedendo loro il permesso di adorare le loro divinità pagane se combatteranno per lui!». “Come avrebbe riso la mamma”, pensò Giovanna, “se avesse assistito a questa imprevista svolta della storia: un re cristiano che propone di restaurare gli antichi dèi”. Poteva immaginare che cosa avrebbe detto sua madre: il mite Dio-martire dei cristiani poteva servire per scopi ordinari, ma per vincere le battaglie bisognava invocare Thor e Woden, e gli altri feroci dèi guerrieri del suo popolo. «Non puoi andare, con la situazione ancora così irrisolta», disse Arn. «È troppo pericoloso». Aveva ragione. Il conflitto tra i reali fratelli aveva portato al crollo completo dell’ordine civile. Le strade erano divenute facile preda di bande nomadi di briganti assassini e fuorilegge.
«Sarò al sicuro», disse Giovanna. «Chi mai vorrebbe qualcosa da un prete in pellegrinaggio, senza nient’altro che gli abiti addosso? » «Quei diavoli ammazzerebbero per un tessuto, figurati per un abito! Ti proibisco di partire sola!», disse con un tono autoritario che non avrebbe mai usato se l’avesse creduta un uomo. «Sono padrona di me stessa, Arn», disse Giovanna con durezza. «Vado dove voglio». Riconoscendo il proprio sbaglio, Arn immediatamente ritrasse. «Almeno aspetta tre mesi», suggerì. «I mercanti di spezie passano a vendere le loro mercanzie. Viaggiano ben protetti, per non correre rischi con il prezioso carico. Possono offrirti una scorta sicura lungo tutta la strada fino a Langres». «Langres! Non è certamente la via più diretta». «No», ammise Arn. «Ma è la più sicura. A Langres c’è un albergo per i pellegrini diretti a sud; non avrai problemi a trovare un gruppo di viaggiatori per tenerti buona compagnia». Giovanna considerò la proposta. «Forse hai ragione». «Il mio signore Riculfo ha fatto lo stesso pellegrinaggio qualche anno fa. Ha tenuto una mappa della strada che ha seguìto; ce l’ho qui». Aprì uno scrigno, tirò fuori un foglio di pergamena, e lo spiegò con cura. Era scurito e sfilacciato, ma l’inchiostro non era sbiadito; le linee ben marcate si stagliavano nitide, indicando la via per Roma. «Grazie, Arn», disse Giovanna. «Farò come mi consigli. Tre mesi di attesa non sono molto lunghi. Mi concederanno più tempo con Arnalda; è intelligente, e fa costanti progressi nelle sue lezioni!». «Allora d’accordo». Arn arrotolò la pergamena. «Vorrei studiare ancora un poco la mappa, se non ti dispiace». «Studiala per tutto il tempo che vuoi. Io sono nelle stalle a sorvegliare la tosatura». Arn se ne andò sorridendo, soddisfatto per essere riuscito, almeno momentaneamente, a convincerla. Giovanna respirò a fondo, riempiendosi i polmoni dei dolci profumi primaverili. Il suo spirito si librava come un falco sciolto dai legami, improvvisamente consegnato alla meravigliosa libertà del vento e del cielo. A quell’ora, i confratelli di Fulda erano riuniti nella buia sala capitolare, raccolti sui duri gradini di pietra ad ascoltare il fratello cellerario che con voce monotona esponeva i conti dell’abbazia. Ma lei era lì, libera e senza impedimenti, e aveva davanti a sé l’avventura di tutta una vita. Con un impeto di eccitazione si mise a studiare la mappa. C’era una bella strada ampia da lì a Langres. A Langres la strada curvava a sud attraverso Besançon e Orbe, e scendeva lungo il lago Saint Maurice fino a Le Valais. Ai piedi delle Alpi c’era un albergo destinato a ospitare i pellegrini, che potevano riposare e rifornirsi per l’arduo cammino sulle montagne attraverso il Gran San Bernardo, il passo alpino migliore e più frequentato.
Al di là delle Alpi, la linea larga e diritta della via Francigena passava da Aosta, Pavia, e Bologna, attraversava la Toscana e giungeva a Roma. “Roma”. Le menti più grandi del mondo si riunivano in quella antica città; le sue chiese custodivano indicibili tesori, le sue biblioteche la saggezza accumulatasi nei secoli. Laggiù, tra le sacre tombe degli apostoli, Giovanna avrebbe sicuramente trovato quello che cercava. A Roma avrebbe scoperto il proprio destino. Stava caricando la bisaccia sul mulo – Arn aveva insistito che lo prendesse, per un viaggio così lungo – quando la piccola Arnalda uscì di casa correndo, i biondi capelli ancora arruffati da una notte di sonno. «Dove stai andando?», le domandò ansiosamente il piccolo viso da cherubino. Giovanna si inginocchiò per guardarla diritto negli occhi. «A Roma», rispose, «la città delle meraviglie, dove risiede il papa». «Il papa ti è più simpatico di me?». Giovanna rise. «Non l’ho mai conosciuto. E nessuno mi è più simpatico di te, quagliettina». Le accarezzò i soffici capelli. «Allora non andare». Arnalda le buttò le braccia al collo. «Non voglio che tu te ne vada». Giovanna la strinse a sé. Il corpicino di bimba le si rannicchiò affettuosamente contro, riempiendole le braccia e il cuore. “Avrei potuto avere una bambina come lei, se avessi scelto un cammino diverso. Una bambina da crescere e da coccolare... e alla quale insegnare”. Ricordò la desolazione in cui l’aveva lasciata la partenza di Esculapio. Le aveva donato un libro, perché potesse continuare a imparare. Ma lei, che era fuggita dal monastero con i soli abiti che aveva indosso, non aveva nulla da dare alla bambina. Tranne... Giovanna infilò la mano sotto la tunica e tirò fuori il medaglione che portava dal giorno in cui Matteo gliel’aveva messo al collo. «Questa è santa Caterina. Era molto intelligente e molto forte, proprio come te». Le raccontò la storia di santa Caterina. Arnalda spalancò gli occhi per la meraviglia. «Era una ragazza e ha fatto tutto questo?» «Sì. E così potrai fare tu, se continui a lavorare alle tue lettere». Giovanna si tolse il medaglione dal collo e lo appese a quello di Arnalda. «È tuo adesso. Proteggila per me». Arnalda strinse forte il medaglione, contorcendo il faccino nel disperato sforzo di non piangere. Giovanna disse addio a Bona e Arn, che erano usciti a vederla partire. Bona le diede un involto di cibo e una pelle di capra, ingrassata e piena di birra. «Qui c’è pane e formaggio, e un po’ di carne secca, abbastanza per due settimane, e allora avrai raggiunto l’albergo». «Grazie», disse Giovanna. «Non dimenticherò mai la vostra gentilezza».
Arn le disse: «Ricordati, Giovanna. Qui sei la benvenuta, in qualsiasi momento. Questa è casa tua». Giovanna lo abbracciò. «Insegna alla bambina», gli disse. «È intelligente, e affamata di conoscenza come lo eri tu». Salì in groppa al mulo. La famigliola la guardava con espressione triste. Sembrava che fosse il suo destino, lasciarsi alle spalle coloro che amava. Era quello il prezzo da pagare per la strana vita che aveva scelto, ma l’aveva scelta con gli occhi bene aperti, e rammaricarsi era inutile. Giovanna premette i talloni contro i fianchi del mulo, che partì al trotto. Dopo un ultimo cenno di saluto si girò verso la strada che portava a sud... e a Roma.
CAPITOLO 19 Roma, 844
Anastasio posò la penna, e distese le dita contratte dai crampi. Con orgoglio osservò il foglio che aveva appena scritto, l’ultima annotazione al suo capolavoro, il Liber pontificalis, o Libro dei papi, un dettagliato documento sui papati del suo tempo. Amorevolmente passò la mano sul vello ancora immacolato. Su quelle pagine vuote sarebbero un giorno stati registrati i trionfi, le conquiste, la gloria del suo papato. Come sarebbe stato fiero, allora, suo padre Arsenio! Nel corso degli anni la famiglia di Anastasio aveva accumulato molti titoli e onorificenze, ma il supremo trofeo del trono papale le era sempre sfuggito. Una volta era parso che Arsenio potesse ottenerlo, ma il tempo e le circostanze avevano cospirato contro di lui, e l’opportunità si era volatilizzata. Adesso toccava ad Anastasio. Doveva, voleva rivendicare la fiducia che suo padre aveva posto in lui, diventando papa e vescovo di Roma. Non subito, naturalmente. La massima ambizione di Anastasio non l’aveva reso cieco di fronte al fatto che la sua ora non era ancora venuta. Aveva solo trentatré anni, e la sua posizione di primicerio, pur garantendogli grandi poteri, era un incarico troppo secolare dal quale ascendere al Sacro Trono di San Pietro. Ma la sua situazione sarebbe presto cambiata. Papa Gregorio era sul letto di morte. Quando fosse terminato l’ufficiale periodo di lutto, ci sarebbe stata l’elezione di un nuovo papa, un’elezione che Arsenio aveva predeterminato grazie a un’abile combinazione di diplomazia, corruzioni e minacce. Il prossimo papa sarebbe stato Sergio, cardinale prete della chiesa di San Martino, rampollo debole e corruttibile di una nobile famiglia romana. A differenza di Gregorio, Sergio era un uomo che capiva come andava il mondo; avrebbe saputo esprimere la dovuta gratitudine a coloro che l’avevano aiutato ad accedere alla carica. Subito dopo l’elezione di Sergio, Anastasio sarebbe stato nominato vescovo di Castellum, una posizione perfetta dalla quale ascendere al trono pontificio quando Sergio, a sua volta, fosse morto. Era un bel quadro, tranne che per un particolare: Gregorio era ancora vivo. Come una vite annosa ha le radici affondate a succhiare nutrimento dal suolo arido, così il vecchio Gregorio si aggrappava cocciutamente alla vita. Prudente e contemplativo nella vita personale come nel suo pontificato, procedeva con irritante lentezza anche nell’atto finale della morte. Aveva regnato per diciassette anni, più a lungo di qualsiasi papa dopo Leone III di beata memoria. Gregorio era un brav’uomo, modesto, bene intenzionato, pio, e
benvoluto dal popolo romano. Per la folla di pellegrini impoveriti era stato un patrono sollecito: aveva provveduto a numerosi ricoveri e ospizi, e badato che le elemosine venissero generosamente distribuite durante tutte le festività e le processioni. Anastasio giudicava Gregorio con un complesso miscuglio di emozioni, stupore e disprezzo in parti uguali: stupore all’ingenuità della sua fede e della sua devozione, disprezzo per il suo candore e l’ottusità che lo esponevano costantemente all’inganno e alla manipolazione. Anche Anastasio aveva spesso tratto vantaggio dall’ingenuità del papa, mai però con maggiore successo di quando, sul Campo delle Menzogne, aveva ordito il tradimento delle negoziazioni di pace con l’imperatore franco Ludovico sotto il naso dello stesso Gregorio. Quel piccolo stratagemma l’aveva ricompensato profumatamente: Lotario, il figlio di Ludovico, gli aveva dimostrato in denaro la propria gratitudine, e adesso Anastasio era un uomo ricco. Fatto ancora più importante, Anastasio era riuscito a guadagnarsi la fiducia e il sostegno di Lotario. Per un certo periodo, effettivamente, Anastasio aveva temuto che l’alleanza tanto accuratamente coltivata con l’erede franco non approdasse a nulla, perché la sconfitta di Lotario a Fontenoy era stata un vero disastro. Ma Lotario si era destreggiato in modo da raggiungere un accordo con i fratelli ribelli: il trattato di Verdun, un notevole gioco di prestigio politico, gli aveva permesso di mantenere sia la corona sia i suoi territori. Lotario era nuovamente imperatore indiscusso, e in futuro si sarebbe rivelato di enorme utilità per Anastasio. Il suono delle campane strappò Anastasio alle sue fantasticherie. Le campane rintoccarono una, due, tre volte. Anastasio si batté le mani sulle cosce con un’espressione di giubilo. Finalmente! Aveva già indossato gli abiti da lutto quando sentì l’atteso bussare. Un notaio papale entrò senza fare il minimo rumore. «Il pontefice è stato chiamato a Dio», annunciò. «Si richiede la tua presenza nella camera da letto papale, primicerio». Fianco a fianco, senza parlare, percorsero i labirintici corridoi del Palazzo Laterano verso l’alloggio papale. «Era un uomo pio». Il notaio ruppe il silenzio. «Un pacificatore, un santo». «Un santo davvero», rispose Anastasio. E fra sé pensò: “Quale posto migliore del Paradiso, per lui?”. «Quando ce ne sarà mai un altro?». La voce del notaio si incrinò. Anastasio vide che l’uomo stava piangendo. Le sincere manifestazioni emotive lo incuriosivano. Personalmente era troppo smaliziato, troppo consapevole dell’effetto che avevano sugli altri le sue parole e i suoi gesti per partecipare delle lacrimae rerum. Tuttavia la commozione del notaio gli rammentò che doveva prepararsi a mostrare il proprio dolore. Mentre si avvicinavano alla camera da letto papale trattenne il respiro e
fece una smorfia finché si sentì pungere gli occhi; era un espediente per provocare volontariamente le lacrime: se ne serviva di rado, ma sempre con un discreto effetto. La camera da letto era aperta alla folla di dolenti. All’interno, Gregorio giaceva sul grande letto di piume, con gli occhi chiusi e le braccia, incrociate secondo il rituale, strette intorno a una croce dorata. Gli altri optimates, i sommi dignitari della corte papale, circondavano il letto di morte: Anastasio vide Arrigo, il vicedomino; Compolo, il nomenclatore; e Stefano, il sagrestano. «Il primicerio Anastasio», annunciò il segretario al suo ingresso. I presenti alzarono lo sguardo e lo videro prostrato dal dolore, con i lineamenti segnati dalla sofferenza, le guance striate di lacrime. Giovanna sollevò la testa, e lasciò che i caldi raggi del sole romano le inondassero il viso. Non era ancora abituata a un clima così mite e piacevole in Wintarmanoth, o gennaio, come lo chiamavano nella regione meridionale dell’Impero, dove invece delle tradizioni franche prevalevano quelle romane. Roma non era come l’aveva immaginata. Credeva di trovare una città splendente, lastricata d’oro e di marmo, con centinaia di basiliche svettanti al cielo in luminosa testimonianza dell’esistenza di una vera Civitas Dei, una Città di Dio sulla terra. La realtà si era rivelata di gran lunga differente. Disordinate, sudice, affollate, le vie anguste e sconnesse di Roma sembravano essere state concepite nell’Inferno piuttosto che nel Paradiso. I monumenti antichi – quelli che non erano stati trasformati in chiese cristiane – erano in rovina. Templi, anfiteatri, palazzi e terme erano stati spogliati dell’oro e dell’argento e lasciati esposti alla furia degli elementi. I rampicanti strisciavano tra le colonne cadute; gelsomini e acanti germogliavano dalle crepe nei muri; porci e capre e buoi dalle grandi corna pascolavano sotto i portici fatiscenti. Statue di imperatori giacevano sparse a terra; i sarcofagi vuoti degli eroi venivano riutilizzati come tinozze per il bucato, cisterne, o trogoli per i maiali. Era una città di contraddizioni vecchie e apparentemente inconciliabili: la meraviglia del mondo, e una sentina sozza e putrescente; un luogo di pellegrinaggio cristiano la cui arte migliore celebrava divinità pagane; un centro di cultura e di studio, dove la popolazione sguazzava nell’ignoranza e nella superstizione. Nonostante queste contraddizioni, e forse proprio a causa loro, Giovanna amava Roma. Il tumultuoso fermento delle sue vie la infervorava. In quegli anditi brulicanti convergevano i remoti angoli del mondo: romani, lombardi, germani, bizantini e musulmani si spintonavano in un eccitante miscuglio di lingue e costumi. Passato e presente, pagani e cristiani si intrecciavano in un arazzo ricco e spassoso. Il meglio e il peggio del cosmo erano riuniti dentro quelle antiche mura. A Roma, Giovanna aveva trovato il mondo di opportunità e avventura che aveva cercato per tutta la vita. Trascorreva la maggior parte del tempo nel Borgo, dov’erano raggruppate le varie scholae, o società, di stranieri. Quand’era arrivata, più di un anno prima, si era
naturalmente presentata alla Schola Francorum, che però traboccava di pellegrini e immigranti franchi; non avendo trovato posto, era andata alla Schola Anglorum, dove grazie all’origine inglese del padre e al soprannome “Anglico” le era stata riservata una calda accoglienza. La profondità e la vastità della sua istruzione le avevano subito procurato la reputazione di brillante studioso. Teologi venivano da tutta Roma per impegnarla in dibattiti di alto livello culturale, e se ne andavano meravigliati dalla vastità delle sue conoscenze e dalla sua prontezza d’ingegno nelle dispute. “Quanto sgomento, e quanta costernazione”, pensava Giovanna sorridendo fra sé, “se avessero saputo che erano stati superati da una donna!”. I suoi doveri quotidiani includevano l’assistenza alla messa nella chiesetta vicino alla schola. Dopo il pasto di mezzogiorno, e un sonnellino (al sud era consuetudine trascorrere dormendo le ore calde e soffocanti del pomeriggio), si recava all’infermeria, dove passava il resto del giorno a curare i malati. La sua conoscenza dell’arte medica le tornò molto utile, poiché la pratica della medicina non era affatto avanzata come nella terra dei franchi. I romani sapevano poco delle proprietà curative di erbe e piante, e niente dell’analisi dell’urina per diagnosticare e curare le malattie. Il grande successo di Giovanna come guaritore faceva sì che i suoi servigi venissero richiesti con enorme frequenza. Era una vita intensa e attiva che le si addiceva perfettamente; offriva tutte le opportunità della vita monastica senza alcuno svantaggio. Poteva esercitare la mente al pieno della sua intelligenza senza subire controlli né censure. Aveva accesso alla biblioteca della schola, una collezione piccola ma raffinata di oltre cinquanta volumi, e nessuno le stava alle spalle a contestare il suo diritto di leggere Cicerone o Svetonio piuttosto che Agostino. Era libera di andare e venire a suo piacimento, di pensare come le pareva, di esprimere le sue idee senza paura della sferza o della denunzia. Il tempo scorreva rapido, segnato dalla gratificante sensazione che ogni giornata di lavoro era piena e soddisfacente. La sua vita avrebbe potuto continuare così all’infinito, se il papa appena eletto, Sergio, non si fosse ammalato. Dalla domenica di Settuagesima il papa era stato assalito da una varietà di sintomi vaghi ma preoccupanti: cattiva digestione, insonnia, pesantezza e gonfiore alle membra; poco prima di Pasqua era stato colpito da un dolore tanto intenso da essere quasi insopportabile. Una notte dopo l’altra, l’intero palazzo era tenuto desto dalle sue urla. La società dei medici mandò una dozzina dei suoi uomini migliori a curare il papa gravemente indisposto. Tentarono una moltitudine di espedienti per riuscire a guarirlo: portarono un frammento del cranio di san Policarpo perché Sergio lo toccasse; gli massaggiarono le membra afflitte con olio preso da una lampada che aveva bruciato tutta la notte sulla tomba di San Pietro, un rimedio notoriamente in grado di curare perfino i tormenti più disperati; lo salassarono ripetutamente e lo purgarono con emetici
tanto potenti che il suo corpo veniva agitato da violenti spasmi. Quando anche questi formidabili rimedi fallirono, tentarono di dissipare il dolore attraverso la revulsione, applicando strisce di cera bollente sulle vene delle gambe. Tutto fu inutile. Con il peggiorare delle condizioni del papa, la popolazione di Roma venne colta dal panico: se Sergio fosse morto così presto dopo il suo predecessore, lasciando nuovamente vacante il Trono di San Pietro, l’imperatore franco Lotario avrebbe potuto approfittarne per calare sulla città e proclamare l’autorità imperiale. Anche Benedetto, il fratello di Sergio, era turbato, non per un sentimento fraterno ma perché il paventato decesso rappresentava una minaccia ai suoi interessi personali. Dopo avere persuaso Sergio a nominarlo messo papale, Benedetto si era abilmente servito di tale posizione per accrescere l’autorità della carica pontificia a proprio beneficio. Il risultato era che a solo cinque mesi dalla sua elezione, Sergio governava solo nominalmente; a Roma il vero potere era amministrato da Benedetto, con considerevole aumento del suo patrimonio personale. Benedetto avrebbe preferito avere anche il titolo e l’onore del papato, ma sapeva che per lui era irraggiungibile. Non possedeva né l’istruzione né la finezza per un incarico tanto importante; era un secondogenito, e a Roma non si usava dividere titolo e proprietà tra gli eredi come nel regno dei franchi. Essendo il primogenito, Sergio era stato colmato di tutti i privilegi che la famiglia poteva offrire, dagli abiti costosi agli istitutori privati. Era terribilmente ingiusto, ma non ci si poteva fare nulla, e dopo un poco Benedetto aveva smesso di crucciarsene per cercare consolazione nei piaceri mondani, che a Roma, come aveva subito scoperto, non mancavano. Sua madre aveva brontolato per le sue abitudini dissolute, ma non aveva fatto alcun serio tentativo per ridurle; l’interesse e le speranze di sua madre si erano sempre concentrati su Sergio. Adesso, finalmente, i lunghi anni vissuti nell’ombra erano finiti. Non era stato difficile convincere Sergio a nominarlo messo pontificio; Sergio si era sempre sentito in colpa per le preferenze ricevute a scapito del fratello minore. Benedetto sapeva che il fratello era un debole, ma corromperlo si era dimostrato assai più semplice del previsto: dopo tanti anni di studio incessante e privazioni monacali, Sergio era più che disposto a godersi la vita. Benedetto non aveva nemmeno provato ad allettarlo con le donne, perché Sergio era incrollabilmente fedele all’ideale della castità sacerdotale; in realtà si trattava quasi di un’ossessione, al punto che Benedetto doveva mantenere una segretezza assoluta sulle proprie avventure galanti. Ma Sergio aveva un’altra debolezza: un insaziabile appetito per i piaceri della tavola. Mentre consolidava il proprio potere, Benedetto distraeva il fratello con un’interminabile parata di delizie gastronomiche. La sua capacità di ingurgitare vino e cibarie era prodigiosa: si sapeva che era riuscito a divorare cinque trote, due galline arrosto, una dozzina di pasticci di carne e un’intera coscia di cervo durante un unico pasto. Dopo un’orgia simile, era arrivato alla messa mattutina talmente rimpinzato e gonfio che aveva vomitato la sacra ostia sull’altare, davanti agli occhi inorriditi della
congregazione. In seguito al vergognoso episodio, Sergio si era deciso a correggersi, riprendendo la semplice dieta a base di pane e verdura che aveva osservato fin da bambino. Il regime spartano lo aveva rimesso in salute; aveva ritrovato l’interesse per gli affari di stato, e ciò aveva interferito con i redditizi piani di Benedetto. Ma Benedetto aspettava il momento giusto; quando aveva ritenuto che Sergio avesse provato una dose sufficiente di devote rinunce, aveva ripreso a tentarlo con doni stravaganti: frutti canditi ricchi ed esotici, pasticci e zuppe, maiali arrosto, botti di denso vino toscano. E ben presto Sergio era precipitato in un’altra baldoria alimentare. Questa volta, però, la baldoria si era eccessivamente prolungata. Sergio si era ammalato gravemente. Benedetto non provava alcuna compassione per il fratello maggiore, ma non voleva certo che morisse. La morte di Sergio avrebbe decretato la fine del suo potere. Doveva fare qualcosa. I medici al capezzale di Sergio erano un branco di incompetenti che attribuivano la malattia del papa a demoni possenti, contro la cui malvagità poteva prevalere soltanto la preghiera. Sergio era circondato da una moltitudine di preti e monaci, che piangevano e pregavano giorno e notte intorno al suo letto, levando al Cielo le voci supplicanti, ma non faceva alcuna differenza: Sergio continuava a declinare. Benedetto non si accontentava di lasciare il proprio futuro appeso al filo sottile della preghiera. “Devo fare qualcosa. Ma che cosa?”. «Mio signore». Le riflessioni di Benedetto vennero disturbate dalla voce umile ed esitante di Celestino, uno dei cubicularii pontifici. Come molti altri suoi coetanei, Celestino era il discendente di una famiglia romana ricca e aristocratica che aveva pagato profumatamente per l’onore di vedere il proprio giovane figlio servire il papa in qualità di cubiculario, o ciambellano. Benedetto guardò il ragazzo con antipatia. Che cosa ne sapeva, quel viziato figlio del privilegio, della vita, della dura arrampicata per sollevarsi dall’oscurità? «Che c’è?» «Il nobile Anastasio ti chiede udienza». «Anastasio?». Benedetto non riusciva a identificare il nome. «Vescovo di Castellum», suggerì Celestino, servizievole. «Osi istruirmi?». Furioso, Benedetto calò con violenza la mano sulla guancia di Celestino. «Questo ti insegnerà il rispetto per i tuoi superiori. Adesso vattene, e portami qui il vescovo». Celestino corse via con le lacrime agli occhi, stringendosi la guancia in fiamme. Benedetto fletté la mano, indolenzita nel punto in cui aveva colpito la guancia del ragazzo; non si sentiva così bene da giorni. Pochi momenti dopo entrò Anastasio, regale e solenne, alto e dignitoso, l’epitome dell’eleganza aristocratica, e ben consapevole di fare su Benedetto un’impressione profonda. «Pax vobiscus», lo salutò Benedetto in un latino storpiato. Anastasio notò il barbarismo, ma fece molta attenzione a non lasciar trasparire il
proprio disprezzo. «Et cum spiritu tuo», rispose con voce melliflua. «Come sta Sua Santità il papa?» «Male. Molto male». «Mi addolora sentirlo». Era più che mera cortesia; Anastasio era preoccupato davvero. Non era ancora il momento giusto. Anastasio avrebbe avuto trentacinque anni, l’età minima richiesta per un pontefice, solo più di un anno dopo. Se Sergio moriva adesso, avrebbe potuto venire eletto un uomo più giovane, e forse vent’anni sarebbero trascorsi prima che il Trono di San Pietro fosse stato di nuovo vacante. Anastasio non intendeva aspettare così a lungo per realizzare l’ambizione della sua vita. «Tuo fratello è assistito con ogni cura, spero?» «È attorniato giorno e notte da santi uomini che pregano per la sua guarigione». «Ah!». Ci fu un momento di silenzio. Erano entrambi scettici sull’efficacia di tali provvedimenti, ma nessuno dei due poteva confessare apertamente i propri dubbi. «C’è qualcuno alla Schola Anglorum», azzardò Anastasio, «un prete che gode di un’ottima reputazione come guaritore». «Oh?» «Giovanni Anglico, credo che si chiami... uno straniero. A quanto pare è uomo di grande cultura. Dicono che sappia fare dei veri e propri miracoli di guarigione». «Forse dovrei mandarlo a chiamare», disse Benedetto. «Forse», convenne Anastasio, poi lasciò cadere la faccenda. Si rendeva conto che Benedetto non era uomo da accettare pressioni. Con estremo tatto diresse la discussione su un altro argomento. Quando ritenne che fosse passato un ragionevole periodo di tempo, si alzò per andarsene. «Dominus tecum, Benedictus». «Deus vobiscus». Benedetto storpiò di nuovo la forma latina. “Zotico ignorante”, pensò Anastasio. Che un uomo di quel genere potesse salire tanto in alto era motivo di imbarazzo, una macchia sulla reputazione della Chiesa. Con un inchino e un elegante sventolio delle vesti, Anastasio si girò e uscì. Benedetto lo guardò andarsene. “Niente male, per essere un aristocratico. Manderò a chiamare questo prete guaritore, questo Giovanni Anglico”. Probabilmente avrebbe provocato dei fastidi, introdurre un estraneo nella società dei medici, ma non importava. Benedetto avrebbe trovato il modo. C’era sempre un modo, quando uno sapeva che cosa voleva. Tre dozzine di candele bruciavano ai piedi del grande letto nel quale Sergio giaceva. Dietro alle candele era inginocchiato un gruppetto di monaci vestiti di nero, che con voce profonda cantilenavano all’unisono ronzanti litanie. Ennodio, primo medico di Roma, sollevò la lancetta di ferro e la strisciò espertamente sull’avambraccio sinistro di Sergio, tagliando la vena principale. Il sangue sgorgò dalla ferita e sgocciolò in una ciotola d’argento sorretta dall’apprendista. Ennodio scosse la testa esaminando il sangue nella ciotola: era denso e scuro; l’umore mortifero che causava la malattia del papa era compresso nel corpo e non voleva uscire. Ennodio tenne
aperta la ferita, lasciando fluire il sangue più a lungo del solito; per qualche giorno non avrebbe più potuto cavargli sangue, perché la luna stava entrando nei Gemelli, un segno poco propizio per i salassi. «Come ti sembra?», chiese Floro, un medico suo collega. «Brutto. Molto brutto». «Vieni fuori», sussurrò Floro. «Devo parlarti». Ennodio arrestò il flusso del sangue, unendo i lembi di pelle e applicando la necessaria pressione con la mano. Lasciò all’apprendista il compito di fasciare la ferita con foglie di ruta ingrassate e avvolte nel tessuto, si pulì le mani dal sangue e seguì Floro nel corridoio. «Hanno mandato a chiamare qualcun altro», disse Floro in tono urgente non appena furono soli. «Un guaritore della Schola Anglorum». «No!». Ennodio era mortificato. La pratica della medicina all’interno della città avrebbe dovuto essere strettamente riservata ai membri della società dei medici, anche se in realtà un piccolo esercito non riconosciuto di dilettanti esercitava le proprie discutibili capacità tra la plebaglia. Questi venivano tollerati, finché operavano tra i poveri nel più perfetto anonimato. Ma un esplicito riconoscimento di uno di loro, proveniente dal palazzo pontificio, rappresentava un’innegabile minaccia. «Giovanni Anglico, si chiama», disse Floro. «Corre voce che possieda straordinari poteri. Dicono che sappia diagnosticare una malattia semplicemente esaminando l’urina del paziente». Ennodio tirò su col naso. «Un ciarlatano». «Ovviamente. Ma alcuni di questi sedicenti medici sono piuttosto astuti. Se questo Giovanni Anglico riesce a dare anche solo un’apparenza di credibilità, potrebbe danneggiarci». Floro aveva ragione. In una professione come la loro, nella quale i risultati erano spesso deludenti e sempre imprevedibili, la reputazione era tutto. Se quell’intruso avesse avuto successo dove loro avevano manifestamente fallito... Ennodio rifletté per un istante. «Analizza l’urina, dici? Bene, allora, gliene forniremo un campione». «Sicuramente l’ultima cosa che dovremmo fare è aiutare quello straniero!». Ennodio sorrise. «Ho detto che gli forniremo un campione, Floro. Non ho detto di chi». Circondata dalla scorta di guardie pontificie, Giovanna camminava velocemente verso il Patriarchio, l’enorme palazzo che ospitava la residenza del papa e la molteplicità di uffici amministrativi che costituivano la sede del governo romano. Oltrepassarono la grande basilica di Costantino, con la sua magnifica fila di finestre a tutto sesto, ed entrarono nel Patriarchio. Salirono una breve rampa di scale e si trovarono nel triclinium majus, o sala grande del palazzo, la cui costruzione era stata commissionata da papa Leone di beata memoria.
Il pavimento della sala era di marmo decorato con miriadi di mosaici; la qualità artistica della fattura lasciò Giovanna piena di sgomento. Mai prima aveva visto colori tanto luminosi, né figure tanto realistiche. Nessuno nella terra dei franchi – vescovi, abati, conti, nemmeno l’imperatore – poteva disporre di tale magnificenza. In mezzo al triclinio era riunito un gruppo di uomini. Uno di loro si fece avanti ad accoglierla; aveva la carnagione scura, occhi stretti e gonfi e un’espressione scaltra. «Sei tu il prete Giovanni Anglico?», chiese. «Sono io». «Io sono Benedetto, messo pontificio e fratello di papa Sergio. Ti ho fatto condurre qui per curare Sua Santità». «Farò tutto ciò che posso», disse Giovanna. Benedetto abbassò la voce a un sussurro cospiratorio. «C’è chi non desidera affatto che tu ci riesca». Giovanna non aveva difficoltà a crederlo. Nel gruppo c’erano molti membri della prestigiosa ed esclusiva società dei medici. Non avrebbero certo accolto volentieri un intruso. Un altro uomo si unì a loro, alto, magro, con occhi penetranti e il naso adunco. Benedetto lo presentò come Ennodio, primo medico della società. Ennodio salutò Giovanna con un impercettibile cenno del capo. «Scoprirai da solo, se ne hai la capacità, che Sua Santità è afflitto da demoni, la cui perniciosa influenza non può essere rimossa né con medicinali né con emetici». Giovanna non disse nulla; credeva poco a quelle teorie. Perché guardare al soprannaturale quando esistevano tante cause di malattia fisiche e individuabili? Ennodio le porse una fiala di liquido giallo. «Questo campione di urina è stato preso da Sua Santità meno di un’ora fa. Siamo curiosi di vedere che cosa puoi capire da esso». “Così mi mettono alla prova”, pensò Giovanna. “Ebbene, suppongo che sia un inizio buono quanto un altro”. Prese la fiala e la alzò alla luce. Il gruppo le si raccolse intorno formando un semicerchio. Il naso adunco di Ennodio vibrava in volpina attesa. Giovanna inclinò la fiala in un senso e poi nell’altro finché il contenuto si mostrò con chiarezza. Strano. Lo annusò, poi annusò ancora. Intinse la punta di un dito, la posò sulla lingua, e assaggiò con attenzione. Nella stanza la tensione era quasi palpabile. Di nuovo annusò e assaggiò. Non c’erano dubbi. Uno stratagemma astuto, sostituire l’urina del papa con quella di una donna incinta. L’avevano messa di fronte a un vero e proprio dilemma. Essendo un semplice prete, e uno straniero, non poteva certo accusare una compagnia tanto augusta di averla deliberatamente ingannata. D’altronde, se avesse finto di non accorgersi della sostituzione, sarebbe stata dichiarata un impostore. La trappola era stata abilmente architettata. Come evitarla? Si fermò a riflettere. Poi si voltò e annunciò, con viso impassibile: «Dio sta per compiere un miracolo. Entro
trenta giorni, Sua Santità darà alla luce un figlio». Benedetto, ancora scosso dalle risate, la guidò fuori dal triclinio. «Le espressioni di quei vecchi! Era l’unica cosa che mi tratteneva dal ridergli in faccia!». Ciò che era appena accaduto gli provocava uno straordinario piacere. «Hai dimostrato la tua abilità e hai svelato il loro inganno senza pronunciare una sola parola di accusa. Brillante!». Avvicinandosi alla camera da letto papale udirono rauche grida provenire da dietro la porta. «Canaglie! Sciacalli! Non sono ancora morto!». Si sentì un forte schianto, come di un oggetto lanciato per terra. Benedetto aprì la porta. Sergio era seduto sul letto, con la faccia cremisi per la collera. In mezzo al pavimento, ai piedi di un gruppo di preti rannicchiati per la paura, stavano rotolando ovunque i pezzi di una ciotola di ceramica. Sergio aveva afferrato una coppa d’oro dal comodino e stava per scagliarla contro gli sventurati prelati quando Benedetto corse a strappargliela di mano. «Insomma, fratello. Sai che cosa hanno detto i dottori. Sei malato; non devi fare sforzi». Sergio parlò in tono di accusa. «Mi sono svegliato e li ho trovati che mi ungevano con l’olio santo. Stavano cercando di amministrarmi l’estrema unzione». I prelati si lisciarono le vesti con stizzita dignità. Sembravano uomini importanti; uno, che indossava il pallio di arcivescovo, disse: «Abbiamo pensato che fosse meglio, visto il peggioramento delle condizioni di Sua Santità...». «Andatevene subito!», interruppe Benedetto. Giovanna era stupefatta. Benedetto doveva essere potente davvero, per rivolgersi così scortesemente a un arcivescovo. «Rifletti, Benedetto», lo ammonì l’arcivescovo. «Metteresti in pericolo l’anima immortale di tuo fratello?» «Fuori!». Benedetto agitò le braccia come se stesse scacciando uno stormo di cornacchie. «Tutti quanti!». I prelati si ritirarono frettolosamente, ostentando una comune indignazione. Sergio ricadde pesantemente sui cuscini. «Il dolore, Benedetto », piagnucolò. «Non posso sopportare il dolore». Benedetto versò del vino da una brocca accanto al letto, e portò la coppa dorata alle labbra di Sergio. «Bevi», gli disse, «lo allevierà un poco». Sergio bevve avidamente. «Ancora», chiese non appena ebbe finito. Benedetto gli riempì una seconda volta la coppa, e poi una terza. Il vino gli sgocciolava ai lati della bocca. Sergio era di ossatura piccola, ma era molto grasso; la faccia era una serie di cerchi collegati: rotonda, attaccata a un mento rotondo, occhi rotondi in mezzo ad anelli di carne. «Ecco», disse Benedetto quand’ebbe placato la sete di Sergio. «Guarda che cosa ho fatto per te, fratello. Ti ho portato qualcuno che può aiutarti. È Giovanni Anglico, un guaritore di chiara fama».
«Un altro medico?», disse Sergio con diffidenza. Ma non fece alcuna obiezione quando Giovanna scostò le coperte per visitarlo. Le sue condizioni erano sconvolgenti: le gambe erano molto gonfie, la pelle crepata e piagata per la tensione; era afflitto da una grave infiammazione alle giunture. Giovanna ne sospettava la causa, ma doveva esserne sicura. Controllò le orecchie di Sergio. Certo, eccoli, i tofi rivelatori, piccole escrescenze nodulari simili a occhi di granchio, la cui presenza significava una cosa sola: Sergio soffriva di un attacco acuto di gotta. Com’era possibile che i suoi dottori non l’avessero riconosciuta? Giovanna passò delicatamente le dita sulla pelle rossa e lucida, tastandola alla ricerca dell’origine dell’infiammazione. «Almeno questo non ha le mani di un aratore», concesse Sergio. Era sorprendente che fosse ancora lucido, perché bruciava di febbre. Giovanna gli sentì il polso, e così facendo notò sul braccio le innumerevoli ferite provocate dai salassi. Il battito cardiaco era debole, e il colore della pelle, passato l’attacco di collera, era malaticcio, bianco tendente all’azzurrognolo. “Benedicite”, pensò. “Non c’è da stupirsi che soffra la sete. L’hanno ridotto in fin di vita a forza di dissanguarlo”. Si rivolse a un ciambellano. «Porta dell’acqua. Svelto». Doveva diminuire il gonfiore prima che lo uccidesse. Grazie al cielo aveva con sé del cormo di colchico. Dalla sacca prese un piccolo involto quadrato di pergamena incerata, e lo aprì con attenzione per non spargere la preziosa polvere. Il ciambellano tornò con una caraffa d’acqua. Giovanna ne versò un poco in un calice e vi infuse due dramme della radice in polvere, il dosaggio consigliato. Aggiunse miele chiarificato per mascherare il sapore amaro e una piccola dose di giusquiamo per farlo dormire; il sonno era il miglior calmante contro il dolore, e il riposo era la migliore speranza per una futura guarigione. Porse il calice a Sergio, che iniziò a bere con ingordigia. «Puah!». Sputò. «Questa è acqua!». «Bevila», disse Giovanna con fermezza. Con sua grande sorpresa, Sergio ubbidì. «E adesso?», chiese dopo aver vuotato il calice. «Hai intenzione di purgarmi?» «Penso che tu ne abbia sopportate abbastanza di simili torture». «Significa che non farai nient’altro?», obiettò Benedetto. «Un semplice bicchiere d’acqua, tutto qui?». Giovanna sospirò. Aveva già visto reazioni analoghe. Il buon senso e la moderazione non erano doti apprezzate nell’arte medica. La gente esigeva rimedi più drammatici; più grave era la malattia, più violenta ci si aspettava che fosse la cura. «Sua Santità soffre di gotta. Gli ho dato del colchico, un noto medicamento specifico per il suo male. Fra qualche istante dormirà e, Deo volente, il dolore e il gonfiore che lo affliggono spariranno in pochi giorni».
Quasi a dimostrazione della verità delle sue parole, il respiro irregolare si acquietò; Sergio si rilassò tra i guanciali e chiuse serenamente gli occhi. La porta si spalancò di colpo. Entrò un uomo di bassa statura, contratto per la tensione, con la faccia come quella di un gallo da combattimento che si prepara alla lotta, e brandì sotto il naso di Benedetto un rotolo di pergamena. «Questo è il documento. Manca solo la firma». Dall’abbigliamento e dal modo di parlare, sembrava un mercante. «Non ora, Aio», rispose Benedetto. Aio scosse vigorosamente la testa. «No, Benedetto, non mi lascerò dissuadere un’altra volta. Tutta Roma sa che il papa è gravemente malato. E se muore durante la notte?». Giovanna rivolse a Sergio uno sguardo ansioso, ma vide che non aveva sentito. Si era appisolato. L’uomo fece tintinnare una borsa di monete davanti agli occhi di Benedetto. «Mille solidi, come stabilito. Fagli firmare il documento, adesso, e anche questa», sollevò un’altra borsa più piccola, «è tua». Benedetto si accostò al letto e srotolò la pergamena sul lenzuolo. «Sergio?» «Sta dormendo», protestò Giovanna. «Non svegliarlo». Benedetto la ignorò. «Sergio!». Prese il fratello per una spalla e lo scrollò rudemente. Sergio aprì faticosamente gli occhi battendo le palpebre. Benedetto prese una penna dal tavolo accanto al letto, la intinse nell’inchiostro, e la mise in mano a Sergio. «Firma questo», gli ordinò. Intontito, Sergio appoggiò la penna alla pergamena. Gli tremava la mano, e l’inchiostro scese sulla pergamena in uno scarabocchio illeggibile. Benedetto coprì la mano di Sergio con la propria e lo aiutò a tracciare la firma pontificia. Da dove si trovava, Giovanna vide chiaramente il documento. Era una formata che nominava Aio vescovo di Alatri. Il contratto stipulato sotto i suoi stessi occhi era una corruzione per l’acquisto di un episcopato! «Adesso riposa, fratello», disse Benedetto, soddisfatto di avere ottenuto ciò che voleva. E a Giovanna: «Resta con lui». Giovanna annuì. Benedetto e Aio uscirono dalla stanza. Giovanna tirò le coperte sotto il mento di Sergio e le spianò con cura, atteggiando il viso a una caratteristica determinazione. Era chiaro che nel palazzo pontificio la situazione non andava troppo bene. Né sarebbe migliorata finché Sergio fosse stato malato e in sua vece avesse governato il venale fratello. Il compito che l’aspettava era evidente: rimettere il papa in salute, e il più rapidamente possibile. Nel corso dei pochi giorni seguenti le condizioni di Sergio rimasero incerte. L’incessante cantilena dei preti gli impediva di dormire profondamente, e Giovanna dovette insistere per porre termine alla loro veglia al capezzale del papa. A parte una breve e frettolosa visita alla Schola Anglorum per fare provvista di medicinali, Giovanna non abbandonò il fianco di Sergio. Durante il giorno osservava attentamente il suo stato;
durante la notte dormiva su un mucchio di cuscini accanto al letto. Il terzo giorno il gonfiore iniziò a diminuire, e la pelle morta a staccarsi. Giovanna si destò da un sonno agitato e vide che Sergio aveva smesso di sudare. “Benedicite”, pensò. “La febbre è scesa”. Il mattino dopo Sergio si svegliò. «Come ti senti?», gli chiese Giovanna. «Io... non lo so», rispose, ancora stordito. «Meglio, credo». «Dall’aspetto direi meglio senz’altro». La pelle non era più tirata, ed era scomparsa anche la malsana sfumatura grigio-azzurra. «Le mie gambe... sono tutte informicolate!». Iniziò a grattarle con violenza. «Il prurito è un buon segno; significa che la sensibilità sta ritornando », disse Giovanna. «Ma non devi irritare la pelle, perché c’è ancora il rischio di un’infezione». Sergio ritirò la mano. Ma il prurito era troppo forte, e un attimo dopo si stava di nuovo graffiando le gambe. Giovanna gli diede del giusquiamo per calmarlo, e Sergio si riaddormentò. Quando, il giorno seguente, aprì gli occhi, aveva la mente lucida e si rendeva perfettamente conto delle circostanze. «Il dolore... è sparito!». Si guardò le gambe. «E il gonfiore!». La scoperta lo rianimò; si tirò su a sedere e, scorgendo il ciambellano presso la porta, disse: «Ho fame. Porta una montagna di pancetta affumicata e del vino». «Un piatto di verdura e una caraffa d’acqua», fu il contrordine di Giovanna. Il ciambellano corse via prima che Sergio potesse protestare. Sergio inarcò le sopracciglia in un’espressione di sorpresa. «Chi sei tu?» «Il mio nome è Giovanni Anglico». «Non sei un romano». «Sono nato nella terra dei franchi». «La regione settentrionale!». Sergio aguzzò gli occhi. «È barbara come dicono?». Giovanna sorrise. «Ci sono meno chiese, se è questo che intendi ». «Perché ti chiami “Anglico”», chiese Sergio, «se sei nato nella terra dei franchi?». Era straordinariamente attento nonostante quello che aveva appena passato. «Mio padre era inglese», spiegò Giovanna. «Venne tra i sassoni a predicare la fede». «I sassoni?». Sergio aggrottò la fronte. «Una tribù senza Dio». “Mamma”. Giovanna sentì la vecchia familiare fitta di amore e vergogna. «Molti sono cristiani, ormai... quanto possono esserlo coloro che sono stati costretti alla fede con il fuoco e la spada». Sergio la fissò duramente. «Non sei d’accordo con la missione intrapresa dalla Chiesa per convertire i pagani?» «Che valore ha una promessa estorta con la forza? Sotto tortura, una persona può confessare qualunque menzogna, solo per mettere fine al dolore». «Eppure nostro Signore ci ordina di diffondere la parola di Dio: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello
Spirito Santo”». «Vero», ammise Giovanna. «Ma...». Si fermò in tempo. Lo stava facendo di nuovo – lasciarsi coinvolgere in una discussione imprudente e forse pericolosa – e questa volta proprio con il papa! «Vai avanti», la sollecitò Sergio. «Perdonami, Santità. Non stai ancora bene». «Ma non sono nemmeno così malato da non riuscire a ragionare », replicò Sergio con impazienza. «Avanti». «Ebbene», scelse con cura le parole, «considera l’ordine in cui si susseguono i comandamenti di Cristo: ammaestrate le nazioni prima, poi battezzatele. Non ci viene ingiunto di conferire il sacramento del battesimo prima che la mente abbracci la fede con razionale intendimento. Prima ammaestrate, dice Cristo, poi battezzate ». Sergio la osservò con interesse. «Ragioni bene. Dove sei stato educato?» «Un greco di nome Esculapio, uomo di grande cultura, mi ha fatto da istitutore quando ero bambino. Dopo sono stato mandato alla scuola della cattedrale di Dorstadt, e dopo ancora a Fulda». «Ah, Fulda! Solo da poco ho ricevuto un volume da parte di Rabano Mauro, splendidamente miniato, che contiene un poema di sua propria composizione sulla Santa Croce di Cristo. Quando gli scriverò per ringraziarlo gli dirò dei servigi che hai reso alla nostra persona». Pensava di essersi lasciata per sempre alle spalle l’abate Rabano; il suo tirannico rancore l’avrebbe forse seguìta fino lì, distruggendo la nuova vita che si era creata? «Temo che da lui non riceverai buone notizie sul mio conto». «Perché mai?» «L’abate considera l’ubbidienza il maggiore dei voti religiosi. Per me, invece, è sempre stato il più arduo». «E gli altri tuoi voti?», chiese Sergio severamente. «Che cosa mi dici di essi?» «Sono nato in povertà e vi sono abituato. In quanto alla castità », eliminò dalla propria voce qualsiasi sfumatura di ironia, «ho sempre resistito alle tentazioni femminili». L’espressione di Sergio si addolcì. «Sono felice di saperlo. Perché su questo punto l’abate Rabano e io non siamo d’accordo; di tutti i voti religiosi, la castità è sicuramente il più grande e il più gradito a Dio». Giovanna era stupita che la pensasse così. L’ideale di castità sacerdotale era lungi dall’essere universalmente praticato a Roma. Non era affatto insolito per un prete romano avere moglie, poiché non era proibito che un uomo sposato accedesse al sacerdozio, a patto che accettasse di rinunciare a ogni futura relazione coniugale, un patto prevedibilmente più spesso violato che rispettato. Una moglie raramente protestava se il marito decideva di diventare prete, perché condivideva il prestigio della sua posizione. “Sacerdotessa” veniva rispettosamente chiamata la moglie di un sacerdote, o “diaconessa” se era la moglie di un diacono. Papa Leone III era sposato quando era asceso al trono pontificio, e nessuno a Roma aveva pensato male di lui per questo.
Il ciambellano ritornò con pane e verdure su un piatto d’argento che depose sul letto. Sergio staccò un pezzo di pane e gli diede un morso con evidente appetito. «Adesso», disse, «raccontami di te e di Rabano Mauro».
CAPITOLO 20 Era come se Sergio fosse due persone distinte: una dissoluta, volgare, e meschina, l’altra colta, intelligente, e premurosa. Giovanna aveva letto di casi simili in Celso: “animae divisae”, li chiamava, spiriti divisi. Sergio era così. Ma nel suo caso era il bere a scatenare la metamorfosi. Educato e gentile quand’era sobrio, sotto l’influenza del vino diventava pestifero. I servitori di palazzo, sempre pronti a pettegolare, le avevano detto che una volta aveva condannato a morte uno di loro solo perché gli aveva portato la cena in ritardo. La sbornia gli era passata in tempo per fermare l’esecuzione, ma lo sventurato era già stato bastonato e messo alla gogna. I suoi dottori non erano poi andati tanto lontano dalla verità, decise Giovanna: Sergio era posseduto, anche se i demoni che lo invasavano non erano opera del Diavolo ma della sua natura. Giovanna però aveva intravisto le sue qualità migliori, e si era prefissa di risanarlo. Lo mise a dieta stretta, a base di verdure e acqua d’orzo. Sergio borbottava ma si sottometteva, paventando il ritorno del dolore. Quando giudicò che fosse pronto, Giovanna istituì un regime di passeggiate quotidiane nel giardino del Laterano. Dapprincipio dovette esservi trasportato sulla sua seggiola da tre servitori, che gemevano sotto il gran peso. Il primo giorno riuscì appena a compiere un paio di passi zoppicanti, e subito si accasciò sulla seggiola. Spinto dall’insistente incoraggiamento di Giovanna, ogni giorno andava un poco più lontano; alla fine del mese era in grado di fare tutto il giro del giardino. La tumefazione residua attorno alle giunture svanì, e la pelle riprese un salubre colorito roseo; gli occhi persero il loro gonfiore, e i lineamenti del volto si manifestarono con maggiore nitidezza. Giovanna vide allora che era un uomo molto più giovane di quanto avesse pensato, di non più di quarantacinque o forse cinquant’anni. «Mi sento un uomo nuovo», le disse un giorno durante la passeggiata quotidiana. Era primavera, e i lillà erano già in fiore, profumando l’aria del loro effluvio inebriante. «Niente vertigini, niente debolezza, niente dolore?», chiese Giovanna. «Niente di niente. Davvero, Dio ha operato un miracolo». «Puoi anche dire così, Santità», disse Giovanna con un sorriso obliquo. «Ma pensa quali erano le tue condizioni quando soltanto Dio ti faceva da medico!». Sergio le pizzicò un orecchio in giocosa recriminazione. «Dio ti ha mandato da me per compiere il Suo miracolo!». Sorrisero insieme, provando una simpatia reciproca. “Questo è il momento”, pensò Giovanna. «Se ti senti veramente meglio...». Lasciò le parole in sospeso in modo da incuriosirlo. «Sì?» «Stavo solo pensando... la corte pontificia è in seduta, oggi. Tuo fratello Benedetto presiede come al solito in vece tua. Ma se ti senti abbastanza in forze...».
«Benedetto è abituato a presiedere. Sicuramente non c’è nessun bisogno...», disse Sergio titubante. «Il popolo non ha scelto Benedetto. Il popolo ha bisogno di te, Santità». Sergio si incupì. Ci fu un lungo silenzio. Giovanna pensò: “Ho parlato troppo presto, e troppo arditamente”. «Dici parole giuste, Giovanni Anglico», rispose finalmente Sergio. «Troppo a lungo ho trascurato i miei impegni». Lo sguardo triste dava al suo viso un’espressione di grave saggezza. Giovanna gli parlò con dolcezza. «Il rimedio, mio signore, sta nell’agire ». Sergio rifletté sulle sue parole. Poi si voltò di scatto, e si diresse al cancello del giardino. «Vieni, allora!», la chiamò. «Che cosa stai aspettando?». Giovanna si affrettò a seguirlo. Due guardie chiacchieravano pigramente appoggiate al muro fuori dalla sala conciliare. Vedendo Sergio balzarono sull’attenti e aprirono le porte. «Sua Santità papa Sergio, vescovo e metropolita di Roma!», annunciò una guardia con voce squillante. Sergio e Giovanna entrarono solennemente nella sala. Ci fu un momento di meravigliato silenzio, seguìto da un sonoro strusciare di panche quando tutti si alzarono rispettosamente. Tutti, cioè, tranne Benedetto, che era rimasto seduto a bocca aperta sul seggio papale. «Chiudi la bocca, fratello, a meno che tu non voglia prendere mosche», disse Sergio. «Santità! È prudente?», esclamò Benedetto. «Non devi certamente mettere a repentaglio la tua salute per assistere a questa seduta! ». «Grazie, fratello, ma mi sento piuttosto bene», disse Sergio. «E non sono venuto ad assistere ma a presiedere». Benedetto si alzò. «Sentirlo mi rallegra, e con me si rallegra tutta Roma». Dalla voce si sarebbe detto qualsiasi cosa tranne che era allegro. Sergio si accomodò sul seggio imbottito di cuscini. «Qual è il caso in oggetto?». Rapidamente il notaio descrisse i dettagli. Mamerto, un ricco mercante, chiedeva il permesso di ripristinare l’Orfanotrofio, una struttura fatiscente vicina al Laterano che fungeva da rifugio e scuola per gli orfani. Mamerto proponeva di ricostruirlo completamente e trasformarlo in un albergo per pellegrini. «L’Orfanotrofio», meditò Sergio. «Conosco bene quel posto; ci sono stato io stesso per un certo periodo, dopo la morte di mia madre». «Santità, l’edificio è caduto in rovina», disse Mamerto. «È un pugno in un occhio, una macchia che infama la nostra grandiosa città. Ciò che propongo lo tramuterà in un palazzo!». «Che cosa sarà degli orfani?», chiese Sergio. Mamerto si strinse nelle spalle. «Possono cercare la carità altrove. Ci sono ospizi che li accoglierebbero». Sergio sembrava dubbioso. «È un’ardua prova essere cacciati dalla propria casa». «Santità, questo ostello sarà l’orgoglio di Roma! I duchi non disdegnerebbero di
dormirvi, e nemmeno i re!». «Gli orfani non sono meno cari a Dio dei re. Cristo non ha forse detto: “Beati i poveri, perché loro è il Regno dei Cieli”?» «Santità, ti prego di riflettere. Pensa che cosa può fare per Roma l’esistenza di una simile istituzione!». Sergio scosse la testa. «Non sanzionerò la distruzione della casa di quei bambini. La petizione è respinta». «Io protesto!», disse Mamerto accalorato. «Tuo fratello e io siamo già d’accordo sul progetto; il patto è stato stretto, e il pagamento eseguito». «Pagamento?». Sergio inarcò un sopracciglio. Benedetto fece segno di no con la testa per indurre Mamerto al silenzio. «Io... io», Mamerto levò gli occhi al cielo in cerca delle parole adatte, «io ho fatto un’offerta, una generosissima offerta, all’altare di san Servazio per favorire il successo di quest’impresa». «Allora sei fortunato», disse Sergio. «La carità reca in sé la propria ricompensa, perché patirai di meno nella vita eterna». «Ma...». «Hai la nostra gratitudine, Mamerto, per avere richiamato la nostra attenzione sul miserevole stato in cui versa l’Orfanotrofio. Ripristinarlo sarà nostra immediata preoccupazione». Mamerto aprì e chiuse la bocca più volte come un pesce fuor d’acqua. Fulminando Benedetto con un’occhiata, uscì dalla sala a grandi passi. Sergio strizzò l’occhio a Giovanna, che gli sorrise. Lo scambio non sfuggì a Benedetto. “Ecco qual è il bandolo della matassa”, pensò. Si rimproverò per non essersene accorto prima. Era stato un periodo intenso per la corte pontificia, il periodo più remunerativo dell’anno per Benedetto; aveva dedicato così totalmente il proprio tempo a quelle redditizie faccende, che non aveva prestato sufficiente attenzione all’influenza che il piccolo prete straniero aveva acquistato su suo fratello. “Non importa”, disse fra sé. “Ciò che è fatto può essere disfatto. Ogni uomo ha la sua debolezza”. Era solo questione di scoprire quale fosse. Giovanna si affrettò lungo il corridoio verso il triclinio maggiore. Il medico personale del papa doveva cenare al suo tavolo: un privilegio che le consentiva di tenere d’occhio tutto quello che il papa mangiava e beveva. Il suo stato di salute era ancora lontano dall’essere robusto; l’eccessiva indulgenza poteva facilmente provocare un altro attacco di gotta. «Giovanni Anglico!». Giovanna si voltò e vide Arrigo, il vicedomino, che le si stava avvicinando. «Una dama di Trastevere è gravemente malata; sei invitato a farle visita». Giovanna sospirò. Tre volte quella settimana era stata chiamata fuori per incarichi dello stesso genere. La notizia della guarigione di papa Sergio si era diffusa in tutta la
città. Con grande costernazione dei membri della società dei medici, i servigi di Giovanna erano improvvisamente molto richiesti. «Perché non può andare un medico della schola?», suggerì Giovanna. Arrigo si accigliò. Non era abituato a essere contraddetto; in qualità di vicedomino era suo diritto e suo dovere esercitare il controllo su tutte le questioni relative alla famiglia e al personale del papa, un fatto che quel presuntuoso giovane straniero sembrava non capire. «Ho già impegnato i tuoi servigi». Giovanna si irritò di fronte a quell’affermazione di autorità; il medico personale di Sergio non era, a rigor di termini, soggetto alla supervisione di Arrigo. Ma la questione non meritava un litigio, e a una chiamata urgente, per quanto inopportuna, bisognava rispondere. «Va bene», accettò Giovanna, «prendo la borsa dei medicinali ». Arrivata all’indirizzo, Giovanna si ritrovò di fronte a una grande abitazione, costruita nello stile di una vecchia domus romana. Un servitore la condusse attraverso una serie di cortili collegati e un giardino fino a una camera interna lussuosamente decorata con mosaici a vivaci colori, conchiglie di stucco, e dipinti ideati per creare l’illusione di stanze e paesaggi lontani. Quella camera fantastica era soffusa di un odore dolce, fragrante di mele mature. In fondo alla camera c’era un grande letto di piume, illuminato tutt’attorno da candele, come un altare. In mezzo al letto era languidamente sdraiata una donna. Era la donna più bella che Giovanna avesse mai visto, più bella di Richilde, più bella persino di sua madre Gudrun, che fino a quel momento aveva creduto essere la donna più incantevole del creato. «Io sono Marioza». La voce della donna era dolce come il miele. «Sì... signora», balbettò Giovanna, senza parole davanti a tanta perfezione. «Sono Giovanni Anglico, venuto in risposta alla tua chiamata». Marioza sorrise, compiaciuta dell’effetto ottenuto. «Vieni più vicino, Giovanni Anglico», la incalzò la voce mielosa. «Oppure hai intenzione di visitarmi da lì?». La fragranza di mele dolci era più forte accanto al letto. “Io conosco questo profumo”, pensò Giovanna senza riuscire, per il momento, a individuarlo. Marioza le tese una coppa di vino. «Non vuoi bere alla mia salute? ». Cortesemente, Giovanna bevve, vuotando la coppa secondo la consuetudine. Da vicino, Marioza era anche più bella: la sua pelle era avorio impeccabile; gli occhi enormi, frangiati di nero, avevano il colore intenso delle viole, e si scurivano nell’ebano delle grandi pupille nere. “Troppo grandi”, realizzò d’un tratto Giovanna. Una simile dilatazione delle pupille era decisamente anormale. L’osservazione clinica spezzò l’incantesimo della bellezza di Marioza. «Dimmi, signora», Giovanna posò la coppa, «che cosa ti affligge?» «Così attraente», sospirò lei, «e così metodico?» «Desidero aiutarti, signora. Quale indigenza ti ha spinto a chiamarmi con tanta urgenza?» «Poiché insisti», Marioza sporse graziosamente le labbra, «è il mio cuore».
Un disturbo insolito per una donna della sua età, pensò Giovanna; Marioza non poteva avere più di ventidue anni. Capitavano a volte casi simili, bambini nati sotto una cattiva stella con un tarlo nel cuore, e ogni respiro della loro breve esistenza era una lotta e un tormento. Ma chi soffriva di cuore non aveva l’aspetto di Marioza che, a parte le pupille misteriosamente dilatate, sprizzava buona salute. Giovanna prese il polso di Marioza e sentì un battito forte e regolare. Le esaminò le mani: erano di un colore sano, la punta delle dita era rosa sotto le unghie. La pelle risultava elastica al tocco e non mostrava lividi né tracce di scoloramento. Esaminò le gambe e i piedi di Marioza con uguale attenzione, senza trovare alcun segno di necrosi; ovunque la circolazione pareva sana e vigorosa. Marioza si adagiò tra i guanciali, osservando Giovanna da sotto le palpebre. «Stai cercando il mio cuore?», la canzonò. «Non lo troverai laggiù, Giovanni Anglico!». Aprì la veste di seta e mostrò il seno bianco e immacolato. “Benedicite!”, pensò Giovanna. Quella doveva essere la Marioza della leggenda, la più famosa etera, o cortigiana, di tutta Roma! Si diceva che tra i suoi clienti annoverasse alcuni degli uomini più importanti della città. “Sta cercando di sedurmi”, comprese Giovanna. L’assurdità dell’idea la fece sorridere. Male interpretando il sorriso di Giovanna, Marioza si sentì incoraggiata. Sedurre quel prete non sarebbe stato così difficile come le aveva anticipato Benedetto quando l’aveva pagata proprio per quello scopo. Prete o no, Giovanni Anglico era pur sempre un uomo, e non era ancora nato l’uomo capace di resisterle. Con studiato disinteresse Giovanna si concentrò sulla visita. Tastò i fianchi di Marioza, controllando che non ci fossero costole incrinate; il dolore per una lesione di quel genere era spesso scambiato per un problema di cuore. Marioza non si ritrasse, né mostro segno alcuno di disagio. «Che belle mani hai», fece le fusa Marioza mostrando nella posizione più favorevole le attraenti curve del suo corpo. «Che belle mani forti». Giovanna si raddrizzò di scatto. «Mela di Satana!». “Proprio tipico di un prete”, pensò Marioza, “parlare retoricamente di peccato in un momento come questo”. Ebbene, i preti non le erano del tutto ignoti; sapeva come trattare quelle estreme crisi di coscienza. «Non soffocare i tuoi sentimenti, Giovanni, perché essi sono naturali e vengono da Dio. Non è forse scritto nella Bibbia: “I due diventeranno una sola carne”?». In realtà Marioza non era sicura che quelle parole venissero dalla Bibbia, ma pensava che fosse probabile; le erano state dette, in circostanze molto simili a quelle attuali, da un arcivescovo. «Inoltre», aggiunse, «nessuno saprà mai quello che succede qui tra noi, tranne noi stessi». Giovanna scosse la testa con veemenza. «Non era quello che intendevo. Il profumo in questa stanza è mandragora, chiamata a volte mela di Satana». Il frutto giallo era un narcotico, e spiegava le pupille dilatate di Marioza. «Ma da dove viene il profumo? ». Giovanna annusò una candela vicino al letto. «Che cosa hai fatto, hai
mischiato il succo con la cera delle candele?». Marioza sospirò. Aveva già assistito alle reazioni di giovani prelati vergini. Imbarazzati e insicuri, cercavano continuamente di portare la conversazione su un terreno più sicuro. «Vieni», disse, «smetti di parlare di pozioni. Ci sono modi migliori per passare il tempo». Fece scorrere la mano sul davanti della tunica di Giovanni Anglico, diretta ai genitali. Anticipandola, Giovanna indietreggiò. Spense la candela con un soffio e prese fermamente tra le sue le mani della donna. «Ascoltami, Marioza. La mandragora... so che la usi per le sue virtù afrodisiache. Ma devi smettere, perché i suoi fumi sono velenosi ». Marioza si incupì. La faccenda non stava procedendo secondo i piani. In qualche modo doveva distrarlo dalle sue elucubrazioni. Sentì dei passi nel corridoio. Non c’era più tempo per persuaderlo. Afferrò la parte superiore della veste con entrambe le mani e la strappò tirando con forza verso il basso. «Oh», ansimò, «ecco una fitta! Ascolta!». Prese la testa di Giovanna e se l’appoggiò con decisione al seno. Giovanna tentò di allontanarsi, ma Marioza la teneva stretta. «Oh, Giovanni», adesso la sua voce era dolcissima, «non posso resistere alla forza della tua passione!». La porta si spalancò. Una dozzina di guardie pontificie si precipitò nella stanza e afferrò Giovanna, sollevandola rudemente dal letto. «Bene, padre, questo è uno strano tipo di comunione!», disse beffardamente il capo delle guardie. Giovanna protestò. «Questa donna è malata; sono stato chiamato a visitarla». L’uomo sogghignò. «Davvero, sono molte le donne guarite dalla sterilità con lo stesso rimedio». Ci fu uno scoppio di rauche risate. Giovanna disse a Marioza: «Di’ loro la verità». Marioza alzò le spalle, lasciando scivolare giù la veste strappata. «Ci hanno visti. Perché cercare di negare?» «Benvenuto nel gruppo, prete!», la derise una delle guardie. «Il numero degli amanti di Marioza riempirebbe il Colosseo da farlo traboccare!». La facezia venne salutata da un altro scoppio di risate, alle quali partecipò anche Marioza. «Vieni, padre». Il capo delle guardie prese Giovanna per un braccio e la sospinse verso la porta. «Dove mi state portando?», chiese Giovanna, pur conoscendo la risposta. «Al Laterano. Ne risponderai al papa». Giovanna si divincolò dalla sua stretta, e disse a Marioza: «Non so perché l’hai fatto, o per chi, ma ti avverto, Marioza: non vincolare le tue fortune ai favori degli uomini, perché si riveleranno fugaci come la tua bellezza». La risata le morì sulle labbra. «Barbaro!», gridò con disprezzo.
Giovanna venne portata fuori dalla stanza accompagnata da uno scroscio di risa. Affiancata dalle guardie, Giovanna camminava in silenzio per le vie di Roma al crepuscolo. Non riusciva a odiare Marioza. Lei stessa avrebbe potuto finire a fare la medesima vita se il fato non l’avesse condotta per un cammino differente. Le vie di Roma erano piene di donne che si offrivano per nient’altro che il prezzo di un pasto. Molte erano arrivate nella Città Santa come devote pellegrine, suore perfino; ritrovandosi senza riparo e senza i mezzi per pagare il passaggio di ritorno, si erano rivolte all’alternativa più immediata. Dalla sicurezza del pulpito il clero tuonava contro quelle “ancelle del Diavolo”. Meglio morire in castità, dicevano, piuttosto che vivere nel peccato. “Ma loro”, pensò Giovanna, “non hanno mai conosciuto la fame”. No, Marioza non era da biasimare; era solo uno strumento. “Ma nelle mani di chi? Chi ci guadagna a screditarmi?”. Ennodio e gli altri membri della società dei medici erano certamente capaci di un simile imbroglio. Ma di sicuro avrebbero cercato di screditare le sue capacità mediche. “Se non sono stati loro, allora chi è stato?”. La risposta fu immediata: “Benedetto”. Si era risentito per la faccenda dell’Orfanotrofio, geloso della sua influenza sul fratello. Avere compreso l’identità del nemico la rincuorò; non intendeva certo fargliela passare liscia. Era il fratello di Sergio, d’accordo, ma lei era sua amica; l’avrebbe costretto a guardare in faccia la verità. Arrivarono al Laterano. Giovanna fu presa dallo sgomento vedendo che le guardie la conducevano a passo di marcia oltre il triclinio, dove Sergio stava cenando con gli ottimati e gli alti dignitari della corte pontificia, lungo il corridoio che portava all’alloggio di Benedetto. «Bene, bene. Che cosa abbiamo qui?», disse Benedetto con sarcasmo all’ingresso di Giovanna e delle guardie. «Giovanni Anglico in mezzo alle guardie come un ladro comune? ». Si rivolse al capo delle guardie: «Parla, Tarasio, e dimmi la natura del crimine di questo prete». «Mio signore, l’abbiamo arrestato nelle stanze della prostituta Marioza». «Marioza!». Benedetto ostentò uno sguardo di seria disapprovazione. «L’abbiamo trovato nel letto di quella sgualdrina, tra le sue braccia », aggiunse Tarasio. «Era un tranello», disse Giovanna. «Sono stata chiamata con il pretesto che Marioza aveva bisogno di una visita medica. Sapeva che le guardie stavano arrivando e mi ha stretto al seno appena prima che entrassero». «Ti aspetti che creda che sei stato sopraffatto da una donna? Vergognati, prete bugiardo». «La vergogna è tua, Benedetto, non mia», replicò Giovanna impetuosamente. «Tu hai organizzato l’intera faccenda per screditarmi. Tu hai fatto in modo che Marioza mi chiamasse con la scusa di essere malata, poi hai mandato le guardie sapendo che ci avrebbero trovato insieme».
«Lo riconosco senza difficoltà». L’ammissione colse Giovanna alla sprovvista. «Confessi il tuo inganno?». Benedetto prese un calice di vino dal tavolo e lo sorseggiò gustandone il sapore. «Sapendoti impudico, e non piacendomi vedere abusare della fiducia riposta in te da mio fratello, ho ricercato la prova della tua perfidia, ecco tutto». «Non sono impudico, e non hai nessun motivo di pensarlo». «Non sei impudico?», ghignò Benedetto. «Dimmi ancora come l’hai trovato, Tarasio». «Mio signore, giaceva con quella donnaccia nel letto, e lei era nuda tra le sue braccia». Benedetto schioccò piano la lingua. «Pensa come sarà addolorato mio fratello quando udirà una testimonianza così schiacciante, soprattutto dopo avere riposto in te tanta fiducia!». Per la prima volta Giovanna comprese la gravità della sua situazione. «Non farlo», disse. «Tuo fratello ha bisogno di me, non è ancora fuori pericolo. Senza adeguate cure mediche, subirà un altro attacco, e il prossimo potrebbe essergli fatale». «Da adesso in poi si occuperà Ennodio di mio fratello», rispose brevemente Benedetto. «Le tue mani di peccatore hanno già fatto male a sufficienza». «Io gli ho fatto del male?». L’oltraggio cancellò l’ultimo barlume di autocontrollo. «Tu osi dirlo, tu che hai sacrificato tuo fratello alla gelosia e all’avidità?». Benedetto le gettò in faccia il contenuto della coppa, che la colpì come uno schiaffo. Il vino forte le bruciò gli occhi, facendoli lacrimare; le corse giù per la gola, soffocandola e costringendola a tossire e sputacchiare. «Portatelo nel sotterraneo», ordinò Benedetto. «No!». Con un grido Giovanna si liberò dalle guardie. Doveva raggiungere Sergio prima che Benedetto gli avvelenasse la mente contro di lei. Corse veloce per il corridoio verso il triclinio. «Fermatelo!», urlò Benedetto. I passi delle guardie le risuonarono alle spalle. Giovanna girò l’angolo e corse disperatamente verso le luci accese nel triclinio. Mancavano poche iarde quando venne bloccata e atterrata. Lottò per rialzarsi, ma le guardie le immobilizzarono braccia e gambe. Inerme, fu sollevata e portata via, lungo corridoi sconosciuti e scale che scendevano così ripide e così interminabili che Giovanna iniziò a dubitare che avessero una fine. Finalmente le guardie si fermarono davanti a una pesante porta di assi di quercia, sprangata con una sbarra di ferro; alzarono la sbarra e aprirono la porta cigolante, poi misero Giovanna in piedi e la spinsero rudemente all’interno. Giovanna incespicò al buio e finì con i piedi nell’acqua. Con una terrificante impressione di solidità la porta si chiuse di schianto, e l’oscurità divenne assoluta. I passi delle guardie si allontanarono lungo il corridoio. Giovanna avanzò a tentoni con le braccia tese, brancolando nell’oscurità. Toccò la sacca: non gliel’avevano tolta, una piccola benedizione. Frugò all’interno,
tastando gli involti e le fiale, riconoscendoli uno a uno dalla forma e dalla dimensione. Finalmente trovò ciò che stava cercando: la scatola con dentro la pietra focaia e la legna minuta, e il moccolo di candela che usava per scaldare le pozioni. Prese la pietra focaia e la batté con decisione contro il lato della scatola di ferro, sprizzando scintille sull’esca di paglia secca che in un attimo si infiammò. Tenne la candela alla fiammella finché lo stoppino si accese e illuminò di fioca luce gialla un arco tutt’intorno a lei. La luce brillava tremolante nell’oscurità, rivelando forme e profili indistinti. Il sotterraneo era vasto, circa trenta piedi di lunghezza per venti di larghezza. I muri erano di pietra pesante, levigata e annerita dagli anni. Il pavimento era scivoloso, e Giovanna suppose che fosse anch’esso di pietra, ma non poteva esserne certa perché era coperto da diversi pollici di acqua melmosa e stagnante. Sollevò più in alto la candela, allargando il cerchio di luce. In un angolo lontano baluginò una sagoma pallida, una forma umana, cerea e inconsistente come un fantasma. “Non sono sola”. Il sollievo la pervase, immediatamente seguìto dalla trepidazione. Dopotutto quello era un luogo di castigo, e forse si trattava di un pazzo o di un assassino, o forse di tutte e due le cose. «Dominus tecum», disse con voce esitante. L’uomo non rispose. Ripeté il saluto nel linguaggio comune, aggiungendo: «Io sono Giovanni Anglico, prete e guaritore. C’è nulla che posso fare per te, fratello?». L’uomo sedeva accasciato contro il muro, con le braccia lungo i fianchi e le gambe divaricate. Giovanna gli si avvicinò. La luce della candela rischiarò il volto dell’uomo, ma non era un volto, era un teschio, un’orrenda testa di morto coperta da filamenti di carne putrida e di capelli. Con un grido, Giovanna si girò e corse verso la porta sguazzando nell’acqua. Con i pugni picchiò contro le spesse assi di quercia. «Fatemi uscire!». Batté e picchiò fino a scorticarsi le nocche. Nessuno rispose. Nessuno sarebbe venuto. L’avrebbero lasciata lì a morire da sola nel buio. Si strinse forte le braccia attorno al corpo, cercando di smettere di tremare. Gradatamente, il terrore e la disperazione si placarono; un altro sentimento prese forma dentro di lei, una cocciuta determinazione a sopravvivere, a combattere l’ingiustizia che l’aveva gettata in quel sotterraneo. La sua mente, solo per poco ottenebrata dalla paura, riprese a ragionare. “Non devo abbandonare la speranza”, pensò con risolutezza. “Sergio non mi terrà chiusa quaggiù per sempre. Sarà furibondo all’inizio, quando sentirà la versione di Benedetto sull’accaduto con Marioza, ma in pochi giorni si calmerà e mi manderà a chiamare. Devo solo resistere fino ad allora”. Incominciò un’accurata perlustrazione del sotterraneo. Si imbatté nei resti di altri tre prigionieri, ma adesso era preparata, e non la spaventarono tanto quanto il primo, perché le loro ossa erano state da tempo private della carne. L’esplorazione le fruttò anche un’importante scoperta: un lato del sotterraneo era più alto, e sull’elevazione l’acqua sudicia e fangosa si fermava a parecchi piedi dal muro, lasciando una lunga striscia di
pavimento asciutto. Contro il muro c’era un vecchio mantello di lana sgualcito, sbrindellato e crivellato di buchi, ma ancora utile per proteggerla dal freddo penetrante del sotterraneo. In un altro angolo fece un ulteriore ritrovamento: un pagliericcio galleggiava sull’acqua, ed era così compatto e bene intrecciato che la parte superiore era rimasta asciutta. Giovanna lo trascinò sul lato elevato del sotterraneo e vi si sedette, sistemandosi accanto la candela. Aprì la sacca e prese dell’elleboro, e sparse la polvere nera e velenosa intorno a sé in un ampio cerchio, una linea deterrente contro topi e altri parassiti. Poi tirò fuori un involto di corteccia di quercia in polvere e un altro di salvia essiccata; sbriciolò il contenuto dei due involti e lo infuse in una fialetta di vino mischiato con miele. Inclinò con cautela la fiala di liquido prezioso e ne bevve un lungo sorso per fortificarsi contro gli umori nocivi e nauseanti che permeavano quel luogo. Poi si sdraiò sul pagliericcio, spense la candela e si coprì con il mantello bucherellato. Giacque immobile al buio. Per il momento aveva fatto tutto il possibile. Adesso doveva riposare e risparmiare le energie fino a quando Sergio l’avesse mandata a chiamare.
CAPITOLO 21 Era la festa dell’Ascensione, e quel giorno la Via Crucis si sarebbe svolta alla chiesa titolare di Santa Prassede. Il sole era sorto da poco, ma gli spettatori si stavano già riunendo sulla via fuori dal Patriarchio, animandola di movimento, colore, e chiacchiere. Le grandi porte bronzee del Patriarchio si aprirono. I primi ad apparire furono gli accoliti e gli appartenenti a ordini ecclesiastici minori, a piedi in segno di umiltà; erano seguiti da un gruppo di guardie a cavallo, che con occhi acuti percorrevano la folla in cerca di potenziali disturbatori. Dietro a loro cavalcavano i diaconi e i notai delle sette regioni, ognuno preceduto da un ecclesiastico che reggeva lo stendardo con i signa del quartiere romano. Poi venivano l’arciprete e il primicerio dei defensores, seguiti dai confratelli. Finalmente comparve papa Sergio, magnificamente vestito d’oro e d’argento, a cavallo di un’alta puledra roana bardata di seta bianca. Immediatamente dietro a lui cavalcavano gli ottimati, i maggiori dignitari dell’amministrazione pontificia, in ordine di importanza: Arrigo, il vicedomino, e poi il sagrestano, il sacrista, l’arcario, e il nomenclatore. La lunga processione attraversò lo spazio aperto del cortile del Laterano e uscì con imponente dignità, passando davanti alla grande statua di bronzo della lupa, mater romanorum, madre dei romani, perché gli antichi credevano che avesse allattato Romolo e Remo. La statua aveva suscitato notevoli controversie: qualcuno diceva che lasciare un’opera dell’idolatria pagana davanti ai muri del palazzo papale era una blasfemia; altri la difendevano con uguale passione, lodando la bellezza e l’eccellenza dell’esecuzione. Subito dopo la lupa, la processione svoltò a nord, passò sotto il grande arco dell’acquedotto di Claudio, con la sua nobile struttura di mattoni finemente proporzionata, e sbucò sulla via Sacra, la strada percorsa dai papi da tempo immemorabile. Sergio batté le palpebre per respingere i raggi acuminati del sole. Gli doleva la testa, e il ritmico ondeggiare del cavallo gli faceva venire le vertigini; si aggrappò alle redini per tenersi saldo. “Questo”, pensò, provando un sincero pentimento, “è il prezzo che pago per la mia ingordigia”. Aveva peccato di nuovo, ingozzandosi di cibi sostanziosi e di vino. Disprezzando la propria debolezza, Sergio decise, per la ventesima volta quella settimana, di ravvedersi. Con rimpianto pensò a Giovanni Anglico. Si sentiva così bene quando c’era il prete straniero a prendersi cura di lui. Ma naturalmente non si parlava nemmeno di richiamarlo, non dopo quello che aveva fatto. Giovanni Anglico era un detestabile peccatore, un prete che aveva infranto il più sacro dei suoi voti. «Dio benedica il papa!». L’acclamazione della folla riportò i pensieri di Sergio al presente. Impartì la benedizione facendo il segno della croce, e tentò di reprimere la
nausea mentre la processione si muoveva solennemente lungo la via Sacra. Avevano appena oltrepassato il monastero di Onorio quando la folla si sparpagliò in una subitanea confusione all’arrivo di un uomo a cavallo. Cavallo e cavaliere erano stremati; la bocca del baio schiumava, i fianchi si sollevavano e si abbassavano per il grande ansimare. Il cavaliere aveva gli abiti strappati, la faccia scura come quella di un saraceno per il fango della strada. Tirò le redini e balzò a terra di fronte alla processione. «Come osi interrompere questa sacra processione?», domandò indignato Eustachio, l’arciprete. «Guardie, spogliate quest’uomo e frustatelo. Cinquanta sferzate gli insegneranno un maggiore rispetto!». «Sta... sta arrivando...». L’uomo era senza fiato, e le parole si distinguevano a fatica. «Fermi». Sergio bloccò le guardie. «Chi sta arrivando?» «Lotario», rantolò l’uomo. «L’imperatore?», disse Sergio sbalordito. L’uomo annuì. «Alla testa di un grande esercito di franchi. Santità, ha giurato sanguinosa vendetta contro te e questa città per il torto che gli è stato fatto». Un mormorio di sgomento serpeggiò tra la folla. «Torto?». Per un attimo Sergio non riuscì a capire che cosa significasse. Poi ricordò. «La consacrazione!». Dopo l’elezione di Sergio, la città aveva proseguito con la cerimonia di consacrazione senza attendere l’approvazione dell’imperatore. Era una manifesta infrazione allo statuto dell’824, che garantiva a Lotario il diritto di jussio imperiale, o ratificazione del papa eletto prima della consacrazione. Ciò nondimeno, il gesto era stato ampiamente applaudito, perché il popolo lo considerava una fiera affermazione dell’indipendenza romana dalla remota corona franca. Era un chiaro e deliberato affronto a Lotario, ma poiché la jussio era più simbolica che concreta, perché nessun imperatore si era mai rifiutato di confermare un papa eletto, tutti pensavano che Lotario non vi avrebbe dato seguito. «Dov’è l’imperatore?». La voce di Sergio era solo un sussurro. «A Viterbo, Santità». Grida di allarme accolsero la notizia. Viterbo faceva parte della campagna romana, meno di dieci giorni di marcia da Roma. «Mio signore, Lotario è un flagello per tutta la terra», la lingua dell’uomo si era sciolta, adesso che aveva ripreso fiato, «i suoi soldati depredano tutto quello che si trovano davanti, saccheggiano le fattorie, portano via il bestiame, sradicano le viti. Prendono quello che vogliono, e quello che non vogliono lo bruciano. Ammazzano senza pietà chiunque gli capiti di fronte, donne, vecchi, bambini, non risparmiano nessuno. È un orrore», la voce gli si spezzò, «un orrore inimmaginabile». La popolazione, terrorizzata e insicura, guardò il suo papa. Ma in lui non poteva trovare conforto. Sotto gli occhi inorriditi dei romani, la faccia di Sergio si afflosciò, gli occhi ruotarono verso l’alto e lasciarono le orbite bianche, e il corpo si riversò in avanti sul cavallo, privo di sensi. «Oh, è morto!». Il grido lamentoso echeggiò in una dozzina di altre lingue. Subito le
guardie pontificie circondarono Sergio, lo tolsero da cavallo e lo portarono dentro il Patriarchio. Il resto della processione lo seguì da vicino. La folla spaventata si ammassò nel cortile, minacciando di erompere in un pericoloso stato di panico. Le guardie passarono in mezzo alla folla con le fruste e le spade sfoderate, e sparpagliarono tutti per le vie strette e buie, verso il solitario terrore delle loro case. L’allarme e l’agitazione crebbero ulteriormente con l’arrivo di un fiume di profughi che si riversò attraverso le porte della città dalla campagna circostante, da Farfa e Narni, Laurentum e Civitavecchia. Arrivavano a sciami, con i pochi beni infagottati sulla schiena, i morti ammucchiati nei carri. Tutti raccontavano le stesse storie di saccheggi e brutalità, storie terrificanti che accelerarono gli sforzi della città tesi a rinforzare le difese: giorno e notte i romani sfacchinavano per rimuovere gli strati di detriti che si erano accumulati nei secoli contro le mura della città, e che avrebbero facilitato la scalata al nemico. I preti erano occupati dalla prima ai vespri, a dire messe e ascoltare confessioni. Le chiese erano piene da scoppiare, le file dei fedeli si ingrossavano di una moltitudine di volti sconosciuti, perché la paura aveva spinto più di un cristiano pusillanime verso una nuova fede. Devotamente accendevano candele e levavano le voci in preghiera per la salvezza delle loro case e delle loro famiglie... e per la guarigione del sofferente Sergio, dal quale dipendevano tutte le loro speranze. “Che la forza di Dio sia con il nostro papa”, pregavano, perché certamente avrebbe avuto bisogno di grande forza d’animo per salvare Roma dal malvagio Lotario. La voce di Sergio si alzava e si abbassava nelle fluide melodie del canto liturgico, più precisa e più dolce di qualsiasi altra nella schola cantorum. Il maestro di canto gli rivolse un sorriso di approvazione. Incoraggiato, Sergio cantò più forte, levando la giovane voce di soprano sempre più in alto, in un’estasi gioiosa, finché gli parve che si sarebbe sollevato anche lui fino al Paradiso. Il sogno sbiadì, e Sergio si svegliò. Una paura vaga e indefinita assillava i confini della sua coscienza, facendogli palpitare forte il cuore prima ancora di sapere perché. Con un sussulto nauseabondo ricordò. Lotario. Si drizzò a sedere. Gli pulsava la testa, e in bocca aveva un sapore fetido. «Celestino!». La sua voce scricchiolava come un cardine arrugginito. «Santità!». Celestino si alzò sonnacchioso dal pavimento. Con le morbide guance rosa, gli occhi tondi da bambino, e i biondi capelli scarmigliati, sembrava un cherubino del cielo. A dieci anni, era il cubiculario più giovane; il padre di Celestino era un uomo molto influente, perciò era riuscito a introdurlo al Laterano prima degli altri. “Ebbene”, pensò Sergio, “non è più giovane di me quando fui allontanato dalla casa dei miei
genitori”. «Porta qui Benedetto», ordinò. «Voglio parlare con lui». Celestino annuì e corse via, soffocando uno sbadiglio. Un servitore addetto alla cucina entrò con un vassoio di pane e pancetta affumicata. Sergio non avrebbe dovuto rompere il digiuno fino a dopo la celebrazione della messa: le mani che toccavano i doni eucaristici dovevano essere pure di ogni macchia mondana. In privato, però, certe sottigliezze formali venivano spesso trascurate, specialmente con un papa dotato di un così formidabile appetito. Quel mattino, però, l’odore della pancetta affumicata gli rivoltava lo stomaco. Allontanò il vassoio con un gesto. «Portalo via». Un notaio entrò e annunciò: «Sua grazia l’arciprete ti attende nel triclinio». «Che aspetti», rispose brevemente Sergio. «Voglio parlare prima con mio fratello». In quella situazione critica, il buon senso di Benedetto si era dimostrato inestimabile. Era stata sua l’idea di prendere il denaro dalla cassa pontificia per placare Lotario. Cinquantamila solidi d’oro bastavano per lenire l’orgoglio ferito di chiunque, anche dell’imperatore. Celestino ritornò, non con Benedetto ma con Arrigo, il vicedomino. «Dov’è mio fratello?», chiese Sergio. «Andato, Santità», rispose Arrigo. «Andato?» «Ivo il portinaio l’ha visto uscire a cavallo poco prima dell’alba con circa una dozzina di uomini al seguito. Pensavamo che lo sapessi ». Un rigurgito di bile inondò la gola di Sergio. «Il denaro?» «Benedetto l’ha ritirato ieri sera. Erano undici forzieri in tutto. Li aveva con sé quando è partito». «No!». Ma nel momento stesso in cui le sue labbra negavano, Sergio conosceva la verità. Benedetto l’aveva tradito. Era impotente. Lotario sarebbe arrivato, e non c’era niente, proprio niente che lui potesse fare per fermarlo. Un’ondata di nausea lo sopraffece. Si sporse dal letto, e vomitò sul pavimento il contenuto inacidito dello stomaco. Tentò di alzarsi ma non ci riuscì; il dolore gli trafiggeva le gambe, immobilizzandolo. Celestino e Arrigo corsero ad aiutarlo, sollevandolo e riadagiandolo a letto. Sergio nascose la testa nel guanciale e pianse a dirotto, come un bambino. Arrigo si girò verso Celestino. «Resta con lui. Io scendo nel sotterraneo ». Giovanna fissò la ciotola di cibo. C’erano una piccola crosta di pane stantio, e alcuni bocconi di carne grigia e irriconoscibile, brulicante di vermi; la puzza di marcio le salì alle narici. Non mangiava ormai da parecchio, perché le guardie, di proposito o per negligenza, non portavano cibo ogni giorno. Fissò la carne, combattuta tra la fame e la prudenza; infine spinse da parte la ciotola, prese la crosta di pane e ne staccò un piccolo morso, masticandolo piano per farlo durare più a lungo.
Aveva perso il conto dei giorni trascorsi nel sotterraneo; due settimane? Tre? L’oscurità perpetua era disorientante. Aveva usato il moccolo di candela con parsimonia, accendendolo solo per mangiare o per preparare i medicamenti contenuti nella sacca. Ciò nonostante, la candela era ridotta a un minuscolo mozzicone di cera, buono solo per un’ora o due di preziosa luce. Ancora più terribile dell’oscurità era la solitudine. Il silenzio assoluto e persistente era snervante. Per mantenersi vigile, Giovanna si era imposta una serie di compiti mentali: recitare a memoria l’intera Regola di san Benedetto, tutti i centocinquanta salmi, e gli Atti. Ma quelle imprese mnemoniche erano diventate ben presto troppo monotone per tenere desta la sua atten zione. Ricordava che il grande teologo Boezio, similmente imprigionato, aveva trovato forza e consolazione nella preghiera. Per ore era rimasta inginocchiata sul freddo pavimento di pietra, cercando di pregare. Ma nell’intimo del suo essere non sentiva altro che vacuità. Il seme del dubbio, piantato nell’infanzia da sua madre, aveva messo profonde radici nella sua anima. Aveva tentato di estirparlo, di sollevarsi nella luce consolante della grazia, ma non c’era riuscita. Chissà se Dio la stava ascoltando? Forse non c’era nemmeno. Un giorno si susseguiva all’altro senza nessuna notizia da parte di Sergio, e la sua speranza gradatamente svaniva. Lo schianto sonoro del metallo la fece sobbalzare: qualcuno aveva alzato la sbarra che chiudeva la porta. Un momento dopo la porta si spalancò, riversando nelle tenebre una luce accecante. La voce le fu subito familiare. «Arrigo!». Giovanna vacillò indebolita alzandosi e avanzando nell’acqua stagnante verso il vicedomino. «Ti manda Sergio?». Arrigo scosse la testa. «Sua Santità non desidera vederti». «Allora perché...?» «È gravemente malato. Già una volta gli hai dato una medicina per aiutarlo; ne hai un poco qui con te?» «Sì». Giovanna tirò fuori dalla sacca un involto di polvere di colchico. Arrigo tese la mano, ma Giovanna ritrasse rapidamente la propria. «Cosa?», disse Arrigo. «Lo odii così tanto? Bada a te, Giovanni Anglico, perché augurare il male al vicario prescelto di Cristo significa porre la tua anima immortale in gravissimo pericolo». «Non lo odio», disse Giovanna, ed era la verità. Sergio non era cattivo, solamente debole e nutriva una fiducia esagerata nel suo venale fratello. «Ma non intendo consegnare questa medicina in mani inesperte. Il suo potere è molto grande, e una dose sbagliata potrebbe essere letale». Questo non era del tutto vero, perché la radice in polvere non era potente come sosteneva; ci sarebbe voluta una dose davvero enorme per recare un danno reale. Ma era la sua occasione per tornare a essere libera; non avrebbe permesso che la porta si richiudesse. «Inoltre», aggiunse, «come posso sapere che Sergio soffre della stessa malattia che ha avuto in passato? Per curare Sua Santità, prima devo vederlo». Arrigo esitava. Liberare il prigioniero sarebbe stato un atto di insubordinazione, una
revoca diretta dell’ordine impartito dal papa. Ma se Sergio moriva con l’imperatore franco alle porte, il papato, e la stessa Roma, sarebbero forse andati perduti. «Vieni», disse, prendendo repentinamente una decisione. «Ti porterò da Sua Santità». Sergio giaceva sui soffici guanciali di seta del letto papale. La fase acuta del dolore era passata, ma l’aveva lasciato esaurito e debole come un gattino appena nato. La porta della camera si aprì, e Arrigo entrò, seguìto da Giovanni Anglico. Sergio trasalì violentemente. «Che cosa ci fa qui questo peccatore? ». Arrigo disse: «Ha una medicina potente che ti ridarà la salute». Sergio scosse la testa. «Tutte le vere guarigioni vengono da Dio. La Sua grazia guaritrice non verrà trasmessa da un veicolo così impuro». «Io non sono impuro», protestò Giovanna. «Benedetto ti ha mentito, Santità». «Eri nel letto di quella meretrice», replicò Sergio in tono di accusa. «Le guardie ti hanno visto». «Hanno visto quello che si aspettavano di vedere, quello che era stato detto loro di vedere», ribatté Giovanna, e in fretta spiegò come Benedetto aveva trovato il modo di farla cadere in trappola. «Io non volevo andarci», disse, «ma Arrigo ha insistito». «Questo è vero, Santità», confermò Arrigo. «Giovanni Anglico ha chiesto se non potevo mandare un altro medico. Ma Benedetto aveva insistito che Giovanni Anglico e nessun altro dovesse andare». A lungo Sergio non parlò. Alla fine disse con voce rotta: «Se questo è vero, sei stato trattato molto ingiustamente». Disperato, esclamò: «L’arrivo di Lotario è l’equo giudizio di Dio contro di me per tutti i miei peccati!». «Se Dio volesse punirti ci sarebbero sistemi più facili per farlo», obiettò Giovanna. «Perché sacrificare la vita di migliaia di innocenti quando potrebbe stroncarti con un colpo solo?». L’idea colse Sergio di sorpresa. Con l’abituale egoismo dei grandi, un simile pensiero non gli era proprio venuto in mente. «L’arrivo di Lotario non è una punizione», insistette Giovanna, «è una prova... una prova di fede. Devi guidare il popolo con la forza del tuo esempio». «Sono malato nel corpo e nell’anima. Lasciami morire». «Se muori, la volontà del popolo morirà con te. Tu devi essere forte per il loro bene». «Che differenza fa?», disse Sergio senza più speranza. «Non possiamo vincere contro l’esercito di Lotario; ci vorrebbe un miracolo ». «Allora», disse Giovanna con lealtà, «dovremo farne uno». Il giorno dopo la domenica di Pentecoste, la data del previsto arrivo di Lotario, la piazza davanti alla basilica di San Pietro iniziò ad affollarsi dei membri delle diverse scholae della città, tutti in ghingheri. Lotario non aveva fatto una formale dichiarazione di ostilità, perciò il piano era di preparargli un ricevimento degno di un personaggio così eminente. L’inatteso benvenuto forse l’avrebbe reso innocuo per il tempo sufficiente a
eseguire la seconda parte del piano di Giovanna. A metà mattina tutto era pronto. Sergio diede il segnale, e il primo gruppo, gli judices, uscì a cavallo sotto lo sventolio degli stendardi gialli con le loro insegne. Dietro a loro cavalcavano i defensores e i diaconi; poi, a piedi, le varie società di stranieri, frisoni, franchi, sassoni, lombardi, e greci. Dandosi coraggiosamente la voce l’un l’altro si allontanarono lungo la via Triumphalis, oltre gli scheletri decrepiti dei templi pagani che fiancheggiavano l’antica strada. “Dio voglia che non stiano andando incontro alla morte”, pensò Giovanna. Poi rivolse l’attenzione a Sergio. Aveva fatto buoni progressi nel corso degli ultimi giorni, ma era ancora lontano dalla guarigione. Sarebbe stato forte abbastanza per sopportare l’ardua prova che lo attendeva? Giovanna parlò a un ciambellano, che andò a prendere una sedia sulla quale Sergio si accasciò riconoscente. Per fortificarlo Giovanna gli diede un po’ di acqua e limone dolcificata con miele. Cinquanta uomini tra i più potenti di Roma erano riuniti sull’ampio portico davanti alle porte della basilica: i funzionari maggiori dell’amministrazione lateranense, un gruppo scelto di cardinali preti, i duchi e i principi della città, e i loro seguiti. L’arciprete Eustachio li guidò in una breve preghiera, poi tutti rimasero in silenzio. Non restava che aspettare. Con volti tirati tenevano gli occhi fissi sul punto in cui la strada faceva una curva, sparendo oltre le verdi siepi e i prati della pianura neroniana. Il tempo trascorreva con intollerabile lentezza. Il sole saliva sempre più in un cielo senza nubi. La brezza mattutina diminuì, poi cessò, lasciando gli stendardi a penzolare flosci contro le aste. Nugoli di mosche volavano alte in circolo, ronzando fastidiosamente nell’aria immota e greve di attesa. Erano passate più di due ore da quando la processione era partita. Ormai avrebbe dovuto fare ritorno! Da grande distanza giunse un rumore appena percettibile. Tutti rizzarono le orecchie in ascolto. Il rumore aumentò, prolungato e riconoscibile: il suono di voci lontane levate in un canto. «Deo gratias», sospirò Eustachio scorgendo gli stendardi degli judices innalzarsi sul verde orizzonte come vele gialle sul mare. Pochi minuti dopo apparvero i primi cavalieri, seguìti dai membri delle varie scholae a piedi. Dietro a loro marciava una moltitudine scura che si stendeva a perdita d’occhio: l’esercito di Lotario. Giovanna trattenne il respiro: mai in vita sua aveva visto una schiera così immensa. Sergio si alzò, sostenendosi al pastorale. L’avanguardia della processione arrivò alla basilica e si aprì a ventaglio, creando un passaggio per l’imperatore. Lotario avanzò a cavallo. Guardandolo, Giovanna non poté fare a meno di credere ai racconti di barbara crudeltà che l’avevano preceduto. Aveva un corpo massiccio, sormontato da un collo taurino e da una grossa testa; la faccia larga e piatta e gli occhi leggermente sporgenti denotavano un’intelligenza malevola. I due gruppi opposti si fronteggiarono, uno scuro e infangato dai disagi della strada,
l’altro immacolato e scintillante nelle bianche vesti clericali. Alle spalle di Sergio la cupola di San Pietro si levava incandescente, le placche d’argento scintillavano riflettendo la luce del mattino: era il cuore spirituale della Chiesa, il faro del mondo, il santuario più sacro di tutta la cristianità. Davanti a tanta magnificenza si erano inchinati anche gli imperatori. Lotario smontò da cavallo, ma non si inginocchiò a baciare il primo gradino della basilica nella consueta dimostrazione di rispetto. Salì baldanzoso i gradini, seguìto da un gruppo di uomini armati. I prelati raccolti davanti alle porte aperte della basilica indietreggiarono allarmati; le guardie pontificie circondarono Sergio per proteggerlo, la mano pronta sull’elsa della spada. Improvvisamente le porte aperte di San Pietro sussultarono e si mossero. Lotario si ritrasse di scatto. I suoi uomini sfoderarono le spade, poi rimasero stupiti, spostando freneticamente lo sguardo da una parte all’altra. Ma nei pressi non c’era nessuno. Le porte ruotavano lentamente sui cardini verso l’interno, come sospinte da una forza soprannaturale. Poi si chiusero con un ultimo, definitivo schianto. “Adesso”. Giovanna desiderò fortemente che Sergio agisse. Come se avesse udito il suo silenzioso comando, il papa si raddrizzò, spalancando drammaticamente le braccia. L’uomo debole e malaticcio di pochi giorni prima era sparito; gli abiti dorati e il camelaucum bianco gli conferivano un aspetto imponente, autoritario. Parlò in franco, per essere certo che i soldati di Lotario capissero. «Guardate la mano di Dio», intonò solennemente, «che ha serrato contro di voi il suo altare più sacro». Gli uomini di Lotario lanciarono esclamazioni spaventate. L’imperatore rimase immobile, diffidente e sospettoso. Sergio passò al latino. «Si pura mente et pro salute Reipublicae huc advenisti... Se sei venuto con mente pura e benevolenza verso la repubblica, entra, e sii il benvenuto; altrimenti, nessun potere terreno aprirà per te queste porte». Lotario esitò, ancora titubante. Sergio aveva operato un miracolo? Ne dubitava, ma non poteva esserne certo: le vie del Signore erano misteriose. Inoltre, la sua posizione ora si era notevolmente indebolita, perché i suoi uomini erano caduti in ginocchio terrorizzati, abbandonando la spada. Con un sorriso forzato, Lotario spalancò le braccia. I due uomini si abbracciarono, unendo le labbra nel bacio ufficiale che decretava la pace. «Benedictus qui venit in nomine Domini», cantò gioiosamente il coro. «Benedetto colui che viene nel nome del Signore ». Le porte si rimisero in movimento. Sotto gli occhi esterrefatti di tutti i presenti, i pannelli rivestiti d’argento ruotarono verso l’esterno fino ad aprirsi completamente. Tenendosi sottobraccio, con la musica festosa dell’Osanna che risuonava nelle loro orecchie, Sergio e Lotario entrarono nella basilica a pregare davanti alla reliquia del santo apostolo. Con Lotario le difficoltà non erano ancora finite: bisognava offrire spiegazioni,
presentare scuse, negoziare reciproci vantaggi, fare concessioni. Ma l’immediato pericolo era passato. Giovanna pensò a Gerardo e a come si sarebbe divertito vedendo l’uso che aveva fatto del suo congegno idraulico per aprire le porte. Rivide gli spiritosi occhi color indaco, la testa gettata all’indietro nella generosa risata che ricordava così bene. Strani, i moti del cuore. Era andata avanti per anni, assuefatta alla perdita, riconciliata con essa, e poi, per colpa di un pensiero incauto, in un attimo il dolore era riaffiorato, crudo e lancinante come una ferita ancora aperta.
CAPITOLO 22 Gerardo respirò sollevato quando assieme ai suoi uomini discese l’ultima china del Moncenisio. Con le Alpi alle spalle, la parte peggiore del viaggio era conclusa. La via Francigena si stendeva davanti a loro, fortunatamente piatta e ben tenuta: conservava ancora l’antico lastricato in pietra, posato dai romani in tempi che sfidavano la memoria. Gerardo spronò il cavallo al piccolo galoppo. Forse adesso avrebbero potuto recuperare il tempo perduto. Una nevicata tardiva aveva reso quasi impraticabile l’angusto passo alpino; due uomini erano morti perché le loro cavalcature avevano perso l’equilibrio sul terreno scivoloso, precipitando assieme ai cavalieri verso morte certa. Gerardo era stato costretto a fare una sosta in attesa che le condizioni atmosferiche migliorassero, e il ritardo aveva aumentato la loro distanza dall’avanguardia dell’esercito imperiale, che ormai doveva essere prossimo a Roma. Ma non importava; difficilmente Lotario avrebbe sentito la loro mancanza. La retroguardia contava solo duecento uomini, signorotti e piccoli proprietari terrieri che erano arrivati tardi all’adunata di primavera sul Marchfeld. Era un comando offensivo per un uomo della levatura di Gerardo. Nei tre anni trascorsi dalla battaglia di Fontenoy, i rapporti di Gerardo con l’imperatore Lotario erano andati peggiorando. Lotario era diventato sempre più tirannico, e si era attorniato di leccapiedi che lo adulavano in continuazione. Non tollerava assolutamente fideles come Gerardo, che insistevano a esprimere sinceramente la propria opinione; come per esempio quando gli aveva sconsigliato di intraprendere l’attuale campagna contro Roma. «Le nostre truppe servono sulla costa della Frisia», aveva protestato Gerardo, «per difenderla dai normanni. Le loro razzie si vanno facendo più frequenti... e distruttive». Era vero. L’anno precedente i normanni avevano attaccato St. Wandrille e Utrecht; la scorsa primavera avevano avuto la sfrontatezza di discendere la Senna e di bruciare Parigi! Tutta la campagna era stata travolta da un’ondata di terrore. Se una città grande come Parigi, nel cuore stesso dell’Impero, non era al sicuro dai barbari, allora nessun luogo era al sicuro. L’attenzione di Lotario, però, era rivolta a Roma, che aveva osato procedere con la consacrazione di papa Sergio senza prima chiedere la sua sovrana approvazione: un’omissione che Lotario considerava un affronto personale. «Manda un messaggero a Sergio e mettilo al corrente del tuo regale scontento», gli aveva consigliato Gerardo. «Punisci i romani negando loro il pagamento del Rome-feoh. Ma gli uomini in grado di combattere devono restare qui, dove c’è bisogno di loro». Lotario si era adirato vedendo sfidata la propria autorità, e per ripicca aveva assegnato a Gerardo il comando della retroguardia. Sulla strada lastricata progredirono rapidamente, coprendo quasi quaranta miglia prima del crepuscolo, ma non attraversarono né una città né un villaggio. Gerardo si era quasi
rassegnato a trascorrere un’altra notte agitata sdraiato sul bordo della strada, quando scorse una spirale di fumo svolgersi pigramente al di sopra della cima degli alberi. Deo gratias! C’era un villaggio più avanti, o almeno una specie di insediamento. Gerardo e i suoi uomini avrebbero potuto approfittare di una comoda notte di sonno. Non avevano ancora superato il confine che delimitava le terre pontificie; stavano ancora attraversando il regno di Lombardia, territorio imperiale nel quale la legge dell’ospitalità esigeva che i viaggiatori fossero accolti cortesemente, se non in un letto dentro casa, almeno in soffici cuccette di fieno dentro una stalla calda e asciutta. Superarono una curva e videro che il fumo non veniva da un accogliente focolare, ma dai resti carbonizzati di case rase al suolo dal fuoco. Doveva essere stato un insediamento fiorente; Gerardo distinse le fondamenta di almeno quindici costruzioni. L’incendio era probabilmente scaturito da una scintilla accidentale proveniente da una lampada trascurata o da un focolare incustodito; calamità di quel genere non erano insolite dove le case erano fatte di legno e paglia. Passando in mezzo alle travi annerite, Gerardo ripensò a Villaris. Aveva lo stesso aspetto, quel giorno di tanto tempo prima quando era tornato, dopo che i normanni l’avevano lasciata consumare dal fuoco. Ricordava di avere scavato tra le macerie alla ricerca di Giovanna, cercando ma temendo di trovarla. Stupefacente; erano trascorsi quindici anni dall’ultima volta che l’aveva vista, eppure aveva la sua immagine impressa nella mente come se fosse stato ieri: i corti capelli colore dell’oro bianco che le scendevano sulla fronte in riccioli seducenti, la voce piena e profonda, gli occhi infossati grigio-verdi, tanto più saggi dei suoi anni. Scacciò l’immagine dalla mente. Era troppo doloroso soffermarsi su certi ricordi. Un miglio oltre l’insediamento distrutto, sotto l’alta croce che segnava il punto in cui convergevano due strade, una donna e cinque bambini laceri chiedevano l’elemosina. Gerardo e i suoi uomini si fermarono, e la famigliola indietreggiò intimorita. «Stai tranquilla, buona madre», la rassicurò Gerardo. «Non intendiamo farvi del male». «Avete del cibo in più, signore?», chiese la donna. «Per il bene dei bambini?». Quattro bambini corsero da Gerardo, tendendo le mani in muto appello, i faccini tesi e ansiosi per la fame. La quinta, una graziosa ragazzina bruna di circa tredici anni, rimase indietro attaccata alla madre. Gerardo tirò fuori dalla bisaccia la pelle di pecora di forma quadrata che conteneva la sua razione di cibo per i prossimi giorni. C’era ancora una bella pagnotta, una caciotta, e un po’ di carne di cervo essiccata e salata. Fece per spezzare a metà la pagnotta, poi vide i bambini che lo fissavano. “Ma sì”, pensò porgendo loro tutto quanto. “Mancano solo pochi giorni a Roma; posso arrangiarmi con le gallette che sono nel carro dei viveri”. Con un urlo di gioia, i bambini si buttarono sul cibo come uno stormo di uccellini affamati. «Venite dal villaggio?», chiese Gerardo alla donna, indicando le rovine carbonizzate alle loro spalle.
La donna annuì. «Mio marito è il mugnaio». Gerardo nascose la propria sorpresa. Quella donna cenciosa non sembrava affatto la moglie di un prosperoso mugnaio. «Che cosa è successo?» «Tre giorni fa, dopo la semina di primavera, sono arrivati dei soldati. Gli uomini dell’imperatore. Hanno detto che dovevamo giurare fedeltà a Lotario o morire immediatamente trafitti dalle loro spade. Così ovviamente giurammo». Gerardo assentì. I dubbi di Lotario su quella parte della Lombardia non erano del tutto privi di giustificazione, trattandosi di un’aggiunta relativamente recente ai territori imperiali, conquistata dal nonno di Lotario, il grande imperatore Carlo. «Se avete giurato fedeltà», disse, «come mai il vostro villaggio è stato distrutto?» «Non ci hanno creduto. “Bugiardi”, ci hanno chiamati, e hanno gettato delle torce sul tetto delle nostre case. Quando abbiamo cercato di spegnere il fuoco, ci hanno respinti con le spade. Hanno appiccato il fuoco anche alle nostre scorte di grano, nonostante li implorassimo di non farlo, per il bene dei bambini. Si sono messi a ridere e li hanno chiamati “progenie di traditori”, e hanno detto che meritavano di morire di fame». «Canaglie!», esclamò Gerardo pieno di rabbia. Aveva tentato molte volte di convincere Lotario che non poteva ottenere la lealtà dei suoi sudditi con la forza, ma solo attraverso la giustizia e l’applicazione della legge. Come al solito, le sue parole non erano state ascoltate. «Hanno preso tutti i nostri uomini», continuò la donna, «a eccezione dei troppo giovani e dei troppo vecchi. L’imperatore stava marciando su Roma, hanno detto, e aveva bisogno di uomini per ingrossare le file dell’esercito a piedi». Iniziò a piangere. «Hanno preso mio marito e due dei miei figli. Il più giovane ha solo undici anni!». Gerardo aggrottò la fronte. La situazione era giunta a un ben misero punto se Lotario aveva bisogno dei bambini per combattere le sue battaglie. «Mio signore, che cosa significa?», chiese ansiosamente la donna. «L’imperatore vuole dichiarare guerra alla Città Santa?» «Non lo so». Fino a quel momento aveva pensato che Lotario intendesse solo intimidire papa Sergio e i romani con una dimostrazione di forza. Ma la distruzione di quel villaggio era un cattivo presagio; quand’era di umore così vendicativo, Lotario era capace di qualunque cosa. «Vieni, buona madre», disse Gerardo. «Vi porteremo con noi fino alla prossima città. Questo non è un luogo sicuro per te e per i tuoi bambini». La donna si rifiutò con un deciso cenno del capo. «Non mi muoverò da qui. Come faranno altrimenti a trovarci mio marito e i miei figli quando faranno ritorno?». “Se faranno ritorno”, pensò cupamente Gerardo. Si rivolse alla ragazza dai capelli neri. «Di’ a tua madre di venire con noi, per il bene dei piccoli». La ragazza fissò silenziosamente Gerardo. «Non intende essere scortese, signore», si scusò la madre. «Risponderebbe se potesse, ma non può parlare». «Non può parlare?», disse Gerardo, sorpreso. La ragazza aveva un aspetto sano e non
sembrava per niente stupida. «Le hanno tagliato la lingua». «Gran Dio!». La perdita della lingua era un castigo comune per ladri e altri scellerati che non erano abbastanza svelti a schivare la giustizia severa della legge. Ma sicuramente quella ragazza giovane e innocente era senza colpa alcuna. «Chi è stato? Di certo non...». La donna fece cenno di sì, scura in volto. «Gli uomini di Lotario hanno approfittato di lei, poi le hanno tagliato la lingua perché non potesse accusarli di quel crimine ignominioso». Gerardo era frastornato. Ci si poteva aspettare simili atrocità dai pagani normanni o saraceni, non dai soldati dell’imperatore, difensori della legge e della giustizia cristiana. Bruscamente Gerardo impartì gli ordini necessari. I suoi uomini andarono al carro, prelevarono un sacco di gallette e un barilotto di vino, e li posero a terra davanti alla famigliola. «Che Dio ti benedica», disse la moglie del mugnaio, commossa. «E benedica anche te, buona madre», rispose Gerardo. Proseguirono, e trovarono lungo la strada altri insediamenti devastati e abbandonati. Lotario aveva lasciato solo rovine sul suo passaggio. Fidelis adjutor. Gerardo aveva giurato lealtà alla corona imperiale, ed era legato dall’onore a servire fedelmente l’imperatore. Ma quale onore c’era nel servire un bruto come Lotario? Il dispregio con cui l’imperatore gettava da parte la legge e ogni altro criterio di umana decenza sicuramente lo assolveva da qualsiasi obbligo. Avrebbe condotto fino a Roma la retroguardia dell’esercito imperiale, come promesso. Dopodiché avrebbe abbandonato per sempre il servizio del tiranno Lotario. Oltre Nepi, la strada peggiorò. Il lastricato solido e resistente lasciò il posto a una traccia stretta e deteriorata, disseminata di fenditure e canali infidi. Le antiche pietre romane erano state asportate e utilizzate in altre costruzioni, perché, in quei tempi oscuri, materiali così robusti scarseggiavano. Gerardo vide i segni del passaggio di Lotario nella terra bruna, profondamente solcata dalle ruote dei carri e dagli zoccoli dei cavalli. Dovevano stare molto attenti, perché i cavalli rischiavano di muovere un passo falso e di azzopparsi. Durante la notte una forte pioggia trasformò la strada in un impraticabile mare di fango. Invece di fermarsi, Gerardo decise di deviare verso l’aperta campagna e fare un lungo giro fino alla via Palestrina, che li avrebbe fatti entrare a Roma attraverso la porta orientale di San Giovanni. Procedettero celermente per prati di profumate genziane in boccio e boschi rigogliosi di verdi germogli primaverili. Uscendo da una folta macchia, si imbatterono d’un tratto in un gruppo di uomini a cavallo che scortavano un pesante carro trainato da quattro valenti cavalli da tiro.
«Saluti». Gerardo si rivolse all’uomo che sembrava essere il capo, un tizio dalla carnagione scura con occhi stretti e sporgenti. «Sai dirci se siamo nella direzione giusta per la via Palestrina?» «Lo siete», rispose l’uomo concisamente. E si girò per proseguire. «Se siete in viaggio per la via Flaminia», disse Gerardo, «è meglio che ci ripensiate. La strada è completamente allagata; il vostro carro si impantanerà fino ai mozzi prima di aver percorso dieci iarde». L’uomo disse: «Non è lì che siamo diretti». Che cosa curiosa. A parte la strada, in quella direzione non c’era nient’altro che campagna deserta. «Dove state andando?», domandò Gerardo. «Ti ho detto tutto quello che avevi bisogno di sapere», scattò l’uomo. «Tira avanti e lascia un onesto mercante alle sue faccende ». Nessun comune mercante si sarebbe rivolto a un signore con tanta superbia. Gerardo si insospettì. «In che cosa commerci?». Gerardo si avvicinò al carro. «Forse in qualcosa che mi piacerebbe comprare». «Lascia stare quel carro!», gridò l’uomo. Gerardo tirò indietro la copertura, rivelando il carico del carro: una dozzina di forzieri di bronzo chiusi con pesanti lucchetti di ferro, e marchiati ognuno con le inconfondibili insegne papali. “Gli uomini del papa”, pensò Gerardo. “Devono essere stati fatti uscire dalla città per trasportare il tesoro pontificio lontano dalle grinfie di Lotario”. Si trastullò per un poco con l’idea di requisire il tesoro e di riportarlo a Lotario. Poi decise diversamente: “No. Che i romani mettano in salvo quello che possono”. Papa Sergio avrebbe indubbiamente destinato quel denaro a scopi migliori, mentre Lotario l’avrebbe usato per finanziare altre brutali e sanguinose campagne militari. Stava per ripartire quando uno dei romani balzò da cavallo e si prostrò a terra. «Pietà, signore!», gridò. «Risparmiaci! Non vogliamo morire senza confessione con il peso di questo grande crimine sull’anima!». «Crimine?», ripeté Gerardo. «Tieni a freno la lingua, imbecille!». Il capo spronò il cavallo, e avrebbe travolto e calpestato l’uomo in ginocchio se Gerardo non l’avesse intercettato a spada tratta. Immediatamente gli uomini di Gerardo sfoderarono la spada e circondarono i romani che, vedendoli in eclatante sovrannumero, tennero saggiamente le lame nella loro guaina. «Benedetto è il colpevole!», balbettò l’uomo a terra in uno scoppio di rabbia accusatrice. «È stata sua l’idea di rubare il denaro, non nostra!». “Rubare il denaro?”. L’uomo di nome Benedetto parlò in tono accomodante. «Non ho niente contro di te, signore, e i nostri meschini alterchi non ti riguardano. Lasciaci proseguire in pace, e in segno della nostra gratitudine potrai avere uno di questi forzieri». Rivolse a Gerardo un
sorriso complice. «Lì dentro c’è oro sufficiente a fare di te un uomo ricco». L’offerta e il modo in cui era stata fatta risolsero ogni dubbio. «Legatelo», ordinò Gerardo. «E anche gli altri. Porteremo loro e i forzieri a Roma con noi». Il triclinio risplendeva della luce di cento torce. Una schiera di servitori era in piedi dietro il tavolo soprelevato al quale sedeva papa Sergio affiancato dai sommi dignitari della città: i preti di ognuna delle sette regioni di Roma alla sua sinistra; le loro controparti temporali, i sette defensores, alla sua destra. Perpendicolare a quel tavolo, e altrettanto grande, ce n’era un altro, dove, ai posti d’onore, erano stati sistemati Lotario e il suo seguito. Il resto della compagnia, circa duecento uomini in tutto, era seduto su dure panche di legno avvicinate a lunghi tavoli in mezzo alla sala. Piatti, acquamanili, calici e vassoi ingombravano i tavoli, le cui tovaglie già mostravano i segni di innumerevoli macchie di cibo e di vino. Poiché non era né mercoledì né venerdì, né alcun altro giorno festivo, il pasto non si limitava a pane e pesce, ma includeva carne e altre sontuose pietanze. Era un pasto straordinario anche per la tavola di un papa: c’erano vassoi di capponi in salsa bianca adorni di melegranate e frutti canditi color cremisi; ciotole da zuppa, piene di teneri bocconcini di coniglio e di beccaccia che nuotavano nella crema densa emanando un vapore fragrante; gelatine di gamberi e ghiozzi; maiali interi lardellati; e piatti enormi di arrosti di capriolo, capretto, piccione e oca. In mezzo al tavolo di Lotario c’era un cigno intero, cucinato e preparato in modo da sembrare vivo; il becco indorato e il corpo argentato riposavano su una enorme quantità di ortaggi abilmente disposti a emulare le onde del mare. Seduta a uno dei tavoli nel centro della sala, Giovanna lanciò uno sguardo preoccupato a quello stravagante sfoggio di sostanziose delizie, dalle quali Sergio sarebbe stato tentato a indulgere in un pericoloso abbandono. «Un brindisi!». Il conte di Mâcon si alzò dal suo posto accanto a Lotario e levò la coppa. «Alla pace e all’amicizia tra i nostri due popoli cristiani!». «Pace e amicizia!», fecero in coro i presenti, e vuotarono le coppe. I servitori corsero lungo i tavoli a versare dell’altro vino. Seguì una moltitudine di brindisi. Quando finalmente rimasero a corto di soggetti ai quali dedicare il liquido tributo, il banchetto incominciò. Giovanna guardò Sergio allarmata: mangiava e beveva con avventato trasporto; gli occhi si gonfiarono, la pronuncia si fece indistinta, la pelle si scurì minacciosamente. Quella notte avrebbe dovuto somministrargli una forte dose di colchico per prevenire un attacco di gotta. Le porte del triclinio si aprirono, e un gruppo di guardie entrò a passo di marcia. Schivando i numerosi servitori che correvano agilmente per la sala a portare e togliere piatti, le guardie avanzarono svelte fino al tavolo papale. Nella sala calò il silenzio; gli ospiti smisero di parlare e allungarono il collo per scoprire la causa di quella insolita
intrusione e, quando scorsero l’uomo che camminava tra le guardie con le mani legate e gli occhi bassi, il silenzio fu seguìto da un mormorio di sorpresa: era Benedetto. I sorridenti anelli di grasso della faccia di Sergio si afflosciarono come vesciche bucate. «Tu!», esclamò. Tarasio, il capo delle guardie, disse: «Una truppa di franchi l’ha trovato nella campagna. Aveva il tesoro con sé». Benedetto aveva avuto parecchio tempo durante il viaggio di ritorno a Roma per analizzare il guaio in cui si trovava. Non poteva negare di avere preso il tesoro, perché era stato colto sul fatto. Né era riuscito a pensare a una scusa plausibile per il suo gesto, nonostante si fosse scervellato a cercarla. Infine aveva deciso che la migliore linea d’azione era rimettersi alla misericordia di suo fratello. Sergio in fondo aveva il cuore tenero, una debolezza che Benedetto disprezzava, pur sperando di poterla usare a proprio vantaggio. Cadde in ginocchio, levando verso il fratello le braccia legate. «Perdonami, Sergio. Ho peccato, e me ne pento sinceramente e umilmente». Ma Benedetto non aveva tenuto conto degli effetti del vino sul carattere di suo fratello. Sergio diventò paonazzo e montò inaspettatamente in collera. «Traditore!», gridò. «Furfante! Ladro ». E sottolineò ogni parola battendo violentemente il pugno sul tavolo e facendo saltare i piatti. Benedetto impallidì. «Fratello, ti supplico...». «Portatelo via!», ordinò Sergio. «Dove dobbiamo portarlo, Santità?», chiese Tarasio. Sergio faticava a pensare; gli girava la testa. Sapeva solo che era stato tradito, e che voleva reagire, ferire come lui stesso era stato ferito. «È un ladro!», disse amaramente. «Che sia punito come un ladro!». «No!», urlò Benedetto mentre le guardie lo afferravano. «Sergio! Fratello!». L’ultima parola echeggiò nella sala, ma già le guardie lo avevano trascinato fuori. Il colore defluì dal volto di Sergio; si accasciò sulla sedia, rovesciò la testa all’indietro, strabuzzò gli occhi. Gambe e braccia si agitarono convulsamente prive di controllo. «Il malocchio!», gridò qualcuno. «Benedetto gli ha fatto un sortilegio!». Gli ospiti lanciarono urla costernate, facendosi il segno della croce contro l’operato del Diavolo. Giovanna si precipitò tra i tavoli e raggiunse il fianco di Sergio, ormai cianotico. Gli prese la testa e gli aprì le mascelle contratte. La lingua era arrotolata e bloccava il passaggio dell’aria. Giovanna afferrò un coltello, gli infilò il manico nella bocca e lo fece scivolare dentro la spirale della lingua. Poi tirò. Con un risucchio la lingua scattò in avanti. Sergio rantolò e riprese a respirare. Giovanna premette piano con il manico del coltello verso il basso, tenendo libera la cavità. Dopo pochi minuti il parossismo passò; con un rantolo soffocato, Sergio perse conoscenza. «Portatelo nel suo letto», ordinò Giovanna. I ragazzi di servizio sollevarono Sergio dalla sedia e lo trasportarono verso la porta, mentre la folla si accalcava incuriosita. «Fate largo! Fate largo!», gridava Giovanna accompagnando il papa privo di sensi fuori
dalla sala. Quando raggiunsero la camera da letto, Sergio era tornato in sé. Giovanna gli diede senape nera mischiata a genziana per farlo vomitare, dopodiché vide che stava incredibilmente meglio. Per precauzione gli diede una forte dose di colchico, alla quale aggiunse un po’ di succo di papavero che lo aiutasse a dormire profondamente. «Dormirà fino a domattina», disse ad Arrigo. Arrigo annuì. «Sembri esausto». «Sono effettivamente piuttosto stanco», ammise Giovanna. Era stata una giornata lunga, e non si era ancora del tutto ripresa dalle settimane di isolamento nel sotterraneo. «Ennodio e altri della società dei medici stanno aspettando fuori. Vogliono interrogarti sulla ricaduta di Sua Santità». Giovanna sospirò. Non si sentiva di parare una raffica di domande ostili, ma non poteva evitarlo. Stancamente si diresse alla porta. «Un momento». Arrigo le fece cenno di seguirlo. Scostò un arazzo sul lato opposto della stanza e spinse un punto della parete. Il muro scivolò da una parte, lasciando un’apertura larga circa due piedi e mezzo. «Che diamine?». Giovanna era sbalordita. «Un passaggio segreto», spiegò Arrigo. «Costruito ai tempi degli imperatori pagani, in caso dovessero fuggire all’improvviso dal nemico. Adesso collega la camera da letto papale alla cappella privata, in modo che il Santo Padre possa andarvi a pregare indisturbato a qualsiasi ora del giorno o della notte. Vieni». Prese una candela ed entrò nel passaggio. «Così puoi evitare quel branco di sciacalli, almeno per stasera». Giovanna era commossa dal fatto che Arrigo la mettesse a parte dell’esistenza del passaggio segreto; era un segno della reciproca fiducia e del rispetto crescenti. Discesero una ripida scala a chiocciola che finì davanti a un muro dal quale sporgeva una leva di legno. Arrigo la tirò, e il muro si mosse, rivelando un passaggio. Giovanna vi sgusciò attraverso, e il vicedomino tirò di nuovo la leva. L’apertura scomparve, senza lasciare traccia della propria esistenza. Si trovava dietro a una colonna di marmo in fondo alla cappella privata del papa, il Sancta Sanctorum, e sentiva delle voci provenire da vicino all’altare. Era un imprevisto; nessuno avrebbe dovuto essere lì a quella tarda ora. «È passato molto tempo, Anastasio», diceva una voce gutturale e pesantemente accentata che Giovanna riconobbe come quella di Lotario. Aveva chiamato il suo interlocutore Anastasio; doveva trattarsi del vescovo di Castellum. I due uomini si erano evidentemente ritirati nella cappella per parlare in privato. Non avrebbero accolto volentieri un intruso. “Che cosa devo fare?”, si chiese Giovanna. Se avesse tentato di uscire silenziosamente dalla porta della cappella, avrebbero potuto vederla. Né poteva ritornare sui suoi passi verso la camera del papa; la leva che controllava il passaggio segreto era dall’altra parte
del muro. Doveva stare nascosta finché l’incontro si fosse concluso e i due uomini se ne fossero andati. Allora avrebbe potuto scivolare fuori dalla cappella senza essere notata. «Alquanto preoccupante l’attacco di Sua Santità questa sera», disse Lotario. Anastasio rispose: «Il Santo Padre è molto malato. Potrebbe non vedere la fine dell’anno». «Una grande tragedia per la Chiesa». «Grandissima», convenne Anastasio soavemente. «Il suo successore dovrà essere un uomo di forza e discernimento », disse Lotario, «un uomo in grado di apprezzare meglio la... comprensione storica tra i nostri due popoli». «Devi usare tutta la tua influenza, mio signore, per assicurarti che il prossimo pontefice sia un tale uomo». «Non intendi forse... un uomo come te?» «Hai motivo di dubitare di me, Sire? Certamente il servigio che ti ho reso a Colmar ha provato la mia lealtà oltre ogni dubbio». «Forse». Lotario non si comprometteva. «Ma i tempi cambiano, e così fanno gli uomini. Ora, mio signor vescovo, la tua lealtà verrà messa di nuovo alla prova. Sosterrai o no il giuramento?» «Il popolo sarà riluttante a giurarti fedeltà, mio signore, dopo i danni inferti al paese dal tuo esercito». «La tua famiglia ha il potere di cambiare la loro opinione», replicò Lotario. «Se tu e tuo padre, Arsenio, prestate giuramento, altri vi seguiranno». «Ciò che chiedi è molto grande. E in cambio esige qualcosa di altrettanto grande». «Lo so». «Un giuramento sono solo parole. Il popolo ha bisogno di un papa che lo riporti alle antiche tradizioni... all’impero franco, e a te, mio signore». «Non so pensare a nessuno più adatto di te, Anastasio. Farò tutto ciò che è in mio potere perché tu sia il prossimo papa». Ci fu una pausa. Poi Anastasio disse: «Il popolo presterà giuramento, Sire. Fidati di me». Giovanna sentì un impeto di rabbia. Lotario e Anastasio avevano appena barattato il papato come due mercanti in un bazar. In cambio dei privilegi legati al potere, Anastasio aveva accettato di consegnare i romani al controllo dell’imperatore franco. Si udì un colpo alla porta, e il servitore di Lotario entrò. «Il conte è arrivato, mio signore». «Fallo accomodare. Il vescovo e io abbiamo concluso i nostri affari». Un uomo entrò, con indosso la cotta scura e lucente di un soldato. Era alto e attraente, con lunghi capelli rossi e occhi color indaco. Gerardo.
CAPITOLO 23 Un’esclamazione di sorpresa irruppe dalle labbra di Giovanna. «Chi è là?», chiese bruscamente Lotario. Lentamente Giovanna uscì da dietro la colonna. Lotario e Anastasio la guardarono meravigliati. «Chi sei?», domandò Lotario. «Giovanni Anglico, mio signore. Prete e medico di Sua Santità papa Sergio». Lotario era insospettito. «Da quanto tempo sei qui?». Giovanna pensò rapidamente. «Qualche ora, Sire. Sono venuto a pregare per la guarigione di Sua Santità. Dovevo essere più stanco di quello che credevo, perché mi sono addormentato e mi sono svegliato adesso». Lotario la squadrò dall’alto in basso con disapprovazione. Più probabilmente quel pretuncolo era rimasto intrappolato nella cappella quando lui e Anastasio erano entrati. Non c’era modo di fuggire né di nascondersi. Ma ciò era irrilevante. Quanto era riuscito ad ascoltare e, cosa più importante, quanto aveva capito? Assai poco. Quell’uomo non poteva essere pericoloso; era ovviamente una persona di scarsa levatura. L’atteggiamento migliore era ignorarlo. Anastasio era giunto a una conclusione differente. Evidentemente Giovanni Anglico aveva origliato, ma perché? Era una spia? Non per conto di Sergio, sicuramente, perché al papa mancava l’inventiva per usare delle spie. Ma allora per conto di chi? E perché? Da quel momento in poi, decise Anastasio, avrebbe tenuto d’occhio il piccolo prete straniero. Anche Gerardo stava osservando Giovanna incuriosito. «Hai un aspetto familiare, padre», disse. «Ci siamo già incontrati?». La scrutò aggrottando le sopracciglia nella luce fioca. Improvvisamente la sua espressione cambiò; aveva lo sguardo fisso di un uomo che abbia appena visto un fantasma. «Mio Dio», disse con voce strozzata. «Non può essere...». «Vi conoscete?», chiese Anastasio. «Ci siamo conosciuti a Dorstadt», disse subito Giovanna. «Ho studiato per qualche anno alla scuola della cattedrale; mia sorella », enfatizzò impercettibilmente la parola, «è stata ospite del conte e della sua famiglia in quel periodo». Con un’occhiata comunicò a Gerardo un messaggio di vitale importanza: “Non dire niente”. Gerardo si diede un contegno. «Naturalmente», disse. «Ricordo bene tua sorella». Spazientito, Lotario intervenne. «Basta adesso. Che cosa sei venuto a dirmi, conte?» «Il mio messaggio è solo per le tue orecchie, mio signore». Lotario annuì. «Molto bene. Gli altri possono andare. Parleremo ancora, Anastasio». Quando Giovanna si voltò per avviarsi, Gerardo le sfiorò un braccio. «Aspettami. Vorrei avere altre notizie... di tua sorella».
Fuori dalla cappella, Anastasio si allontanò. Giovanna attese innervosita sotto lo sguardo bieco del maggiordomo di Lotario. La situazione era estremamente pericolosa; una parola sconsiderata, e la sua vera identità sarebbe stata scoperta. “Dovrei partire adesso, prima che Gerardo esca di là dentro”, disse fra sé. Ma anelava a vederlo. Rimase, trattenuta da un complesso miscuglio di paura e desiderio. La porta della cappella si aprì, e apparve Gerardo. «Sei davvero tu, allora?», disse stupito. «Ma come...?». Il servitore li osservava incuriosito. «Non qui», disse Giovanna. Lo condusse nella stanzetta dove teneva le sue erbe e le medicine. Accese le lampade a olio di papavero, e la vivida fiamma li racchiuse in un intimo cerchio di luce. Si guardarono con la meraviglia della riscoperta. Gerardo era cambiato nei quindici anni trascorsi dal loro ultimo incontro: i folti capelli rossi erano striati di grigio, e c’erano delle rughe nuove intorno agli occhi color indaco e alla bocca grande e sensuale... ma era sempre l’uomo più bello. La sua presenza le faceva martellare il cuore. Gerardo mosse un passo verso di lei. D’un tratto furono una tra le braccia dell’altro, stringendosi con tanta forza che Giovanna sentiva gli anelli di metallo della cotta di Gerardo attraverso la spessa veste sacerdotale. «Giovanna», mormorò Gerardo. «Mia carissima, mia perla. Mai più pensavo di rivederti». «Gerardo». Il suo nome cancellò ogni pensiero ragionevole. Delicatamente Gerardo seguì con un dito la pallida cicatrice sulla sua guancia sinistra. «I normanni?» «Sì». Si chinò e la baciò con dolcezza, posando le labbra calde sulla guancia di lei. «Vi hanno preso, allora... te e Gisla?». Gisla. Gerardo non avrebbe mai dovuto sapere, lei non gli avrebbe mai raccontato gli orrori che aveva sopportato la maggiore delle sue figlie. «Hanno preso Gisla. Io... io sono riuscita a scappare». Gerardo era stordito. «Come? E dove? Io e i miei uomini abbiamo perlustrato tutta la campagna alla tua ricerca, ma non abbiamo trovato tracce». In breve gli narrò l’accaduto, tutto il possibile nella situazione precaria e angusta in cui si trovavano: la fuga a Fulda, dove era stata accolta come Giovanni Anglico; la paventata scoperta della sua identità e l’evasione dall’abbazia, il pellegrinaggio a Roma e la successiva ascesa al rango di medico pontificio. «E in tutto questo tempo», disse piano Gerardo quand’ebbe finito, «non hai mai pensato di farmi avere tue notizie?». Giovanna percepì nella sua voce il dolore e lo stupore. «Io... io pensavo che tu non mi volessi. Richilde aveva detto che l’idea del matrimonio con il figlio del maniscalco era stata tua, che le avevi chiesto tu di combinarlo». «E tu le hai creduto?». Bruscamente la lasciò. «Gran Dio, Giovanna, non esisteva un
minimo di comprensione tra noi?» «Io... io non sapevo che cosa pensare. Tu te n’eri andato; non potevo essere sicura del motivo. E Richilde sapeva... di noi, di ciò che era accaduto al fiume. Come avrebbe potuto saperlo, se non gliel’avevi detto tu?» «Non lo so. Io so solo che ti amavo come non ho mai amato nessuna prima... né dopo di te». La sua voce si fece tesa. «Ho sfiancato Pistis quasi oltre ogni limite per tornare a casa, impaziente di scorgere Villaris, perché tu eri là, e io impazzivo dalla voglia di vederti... di chiederti in moglie». «In moglie?». Giovanna era senza parole. «Ma... Richilde...?» «Mentre ero via è successo qualcosa... qualcosa che mi ha aiutato a comprendere quanto fosse vuoto il mio matrimonio, e quanto fossi essenziale tu invece per la mia felicità. Stavo ritornando a dirti che intendevo divorziare da Richilde, e sposarti, se mi avessi voluto». Giovanna scrollò il capo. «Quante incomprensioni», disse malinconicamente. «Quanti errori». «Quanto tempo perduto», le rispose Gerardo. La trasse a sé e la baciò. Fu come appoggiare una candela a una tavoletta di cera, e sciogliere e dissolvere tutte le parole scritte dagli anni. Erano di nuovo nel fiume vicino a Villaris, sotto il sole primaverile, giovani e frastornati dalla vertigine dell’amore appena scoperto. Solo dopo molto tempo la sciolse dal suo abbraccio. «Ascolta, mio cuore», le disse con voce roca. «Sto per lasciare il servizio di Lotario. Gliel’ho detto poco fa, nella cappella». «E lui ha accettato?». Lotario non sembrava uomo da rinunciare volentieri agli obblighi dovutigli. «All’inizio era restio, ma alla fine sono riuscito a convincerlo. La mia libertà ha un prezzo: devo cedergli Villaris e tutte le sue terre. Non sono più un uomo ricco, Giovanna. Ma posseggo la forza delle mie due braccia, e degli amici che mi rimarranno accanto. Uno di essi è Siconulfo, principe di Benevento, con il quale ho stretto amicizia quando combattevamo assieme nella campagna imperiale contro gli obodriti. Ha bisogno di uomini in gamba adesso, perché il suo rivale Radelchi lo incalza da presso. Vuoi venire con me, Giovanna? Vuoi essere mia moglie?». Rapidi passi fuori dalla porta li fecero allontanare di scatto. Un momento dopo la porta si aprì e una testa fece capolino. Era Florentino, uno dei notai di palazzo. «Ah!», disse. «Eccoti, Giovanni Anglico! Ti ho cercato dappertutto ». Passò lo sguardo acuto da Giovanna a Gerardo e viceversa. «Ho forse... interrotto qualcosa?» «Nient’affatto», disse Giovanna in fretta. «Che cosa posso fare per te, Florentino?» «Ho un terribile mal di testa», le rispose. «Mi chiedevo se potevi prepararmi uno dei tuoi palliativi». «Con piacere», disse cortesemente Giovanna. Florentino si soffermò sulla porta a scambiare futili chiacchiere con Gerardo, mentre Giovanna preparava svelta una mistura di foglie di viola e corteccia di salice, decotta in una tazza di tè di rosmarino. Avuto quello che desiderava, Florentino se ne andò immediatamente.
«Non possiamo parlare qui», disse a Gerardo appena furono di nuovo soli. «È troppo pericoloso». «Quando posso rivederti?», la sollecitò lui. Giovanna rifletté. «C’è un tempio di Vesta sulla via Appia, appena fuori città. Ci incontreremo là domani dopo la terza». Gerardo la prese tra le braccia e la baciò ancora, dolcemente dapprima, poi con un’intensità che la colmò di straziante desiderio. «A domani», le sussurrò. Poi uscì, lasciando Giovanna in preda a una vertiginosa confusione di emozioni. Arrigo scrutò attentamente il cortile del Laterano nella luce grigia che precede l’alba. Tutto era pronto. Un braciere acceso era stato posto di fianco alla grande statua bronzea della lupa. Nel braciere fiammeggiante c’erano due ferri dalla punta ormai rovente per il calore del fuoco. Poco lontano c’era un uomo di spada, pronto a usare la lama affilata. I primi raggi del sole coronavano l’orizzonte. Era un’ora insolita per una pubblica esecuzione; eventi simili normalmente avevano luogo dopo la messa. Nonostante ciò si era già riunita una folla di spettatori: i più entusiasti arrivavano sempre con notevole anticipo, per assicurarsi la vista migliore. Molti avevano portato i bambini, che scorrazzavano un po’ ovunque nell’eccitata attesa del macabro spettacolo. Arrigo aveva deliberatamente fissato l’ora della punizione di Benedetto all’alba, prima che Sergio si svegliasse e cambiasse idea. Qualcuno avrebbe potuto accusarlo di procedere in modo eccessivamente frettoloso e sconveniente, ma a lui non importava. Arrigo sapeva esattamente ciò che stava facendo e perché. Arrigo occupava la posizione di vicedomino da oltre vent’anni; aveva dedicato tutta la vita al servizio del Patriarchio, a far funzionare in armonia ed efficienza il vasto e complesso alveare di uffici pontifici che componevano la sede del governo romano. Nel corso degli anni Arrigo era giunto a considerare la famiglia papale un’entità vivente, il cui protratto benessere era la sua unica preoccupazione e responsabilità. Quel benessere adesso era minacciato. In meno di un anno, Benedetto aveva tramutato il Patriarchio in un centro di potere corrotto, di ruffianeria e simonia. Avido e manipolatore fino al midollo, Benedetto era un vero e proprio cancro maligno all’interno del papato. L’unico modo di salvare il paziente era amputare l’arto malato. Benedetto doveva morire. Sergio non aveva la spina dorsale per farlo, così il fardello ricadeva sulle spalle di Arrigo. E Arrigo compiva il suo dovere senza esitare, consapevole di agire per il bene di Santa Madre Chiesa. Era tutto pronto. «Portate il prigioniero», ordinò Arrigo alle guardie. Benedetto fu condotto nel cortile; aveva gli abiti sgualciti, la faccia tesa e cinerea dopo una notte insonne nel sotterraneo. Percorse il cortile con sguardo ansioso. «Dov’è Sergio?», chiese. «Dov’è mio fratello?» «Sua Santità non può essere disturbata», disse Arrigo.
Benedetto si voltò di scatto verso di lui. «Che cosa credi di fare, Arrigo? Hai visto mio fratello ieri sera: era ubriaco; non sapeva quello che diceva. Lasciami parlare con lui, e vedrai: annullerà la sentenza contro di me». «Procedete», ordinò Arrigo. Le guardie trascinarono Benedetto in mezzo al cortile e lo costrinsero in ginocchio. Gli afferrarono le braccia e gliele tirarono sul piedistallo della statua della lupa, in modo che le mani vi poggiassero ben distese. La faccia di Benedetto si contorse in una maschera di terrore. «No! Fermi!», gridò. Levò gli occhi alle finestre del Patriarchio e urlò: «Sergio! Sergio! Serg...!». La spada si abbassò. Le mani mozzate caddero al suolo, sprizzando sangue; Benedetto strillò. La folla applaudì. Il carnefice inchiodò le mani di Benedetto al fianco della lupa. Secondo un’antica usanza, sarebbero rimaste lì per un mese come ammonimento per chiunque fosse tentato dal peccato di latrocinio. Il medico Ennodio si fece avanti. Prese i ferri roventi dal braciere e li premette con fermezza contro i monconi sanguinanti di Benedetto. L’odore di carne bruciata ammorbò l’aria. Benedetto urlò ancora e cadde svenuto. Ennodio si chinò ad assisterlo. Arrigo si protese con sollecitudine. Molti morivano in seguito a una così grave lesione, se non immediatamente per il trauma e la paura, subito dopo per infezione o dissanguamento. Ma alcuni dei più forti riuscivano a sopravvivere. Li si vedeva per le strade di Roma, grottescamente mutilati secondo la natura del loro crimine: a chi aveva mentito sotto giuramento erano state recise le labbra; agli schiavi che erano fuggiti dal loro padrone erano stati mozzati i piedi; a chi aveva desiderato carnalmente la moglie e la figlia di un superiore erano stati cavati gli occhi. La penosa possibilità di sopravvivenza era la ragione per cui Arrigo aveva chiesto a Ennodio e non a Giovanni Anglico di assistere il condannato, perché l’abilità del secondo avrebbe potuto essere tanto grande da salvare Benedetto. Ennodio si alzò. «Dio ha reso il proprio giudizio», annunciò gravemente. «Benedetto è morto». “Cristo sia lodato”, pensò Arrigo. “Il papato è salvo”. Giovanna era in fila al lavatorium, in attesa del proprio turno per la rituale lavanda delle mani prima della messa. Aveva gli occhi gonfi e le palpebre pesanti per la mancanza di sonno; tutta la notte si era voltata e rivoltata irrequieta, con la mente piena del pensiero di Gerardo. La sera precedente, sentimenti che credeva da tempo sepolti erano riaffiorati con un’intensità che la sorprendeva e la spaventava. Il ritorno di Gerardo aveva risvegliato i turbamenti e i desideri della sua giovinezza. “Come sarebbe, vivere di nuovo come una donna?”, si chiedeva. Era abituata a essere responsabile di se stessa, ad avere un completo controllo del proprio destino. Ma per
legge una moglie consegnava la propria vita nelle mani del marito. Avrebbe mai potuto fidarsi a tal punto di un uomo, anche se era Gerardo? “Non concederti mai a un uomo”. Le parole di sua madre le echeggiarono nella mente come un campanello di avvertimento. Le serviva del tempo per dipanare il groviglio di emozioni che le stringevano il cuore. Ma il tempo era una delle cose che le mancavano. Arrigo apparve al suo fianco. «Vieni», le disse in tono urgente allontanandola dalla fila. «Sua Santità ha bisogno di te». «È malato?». Preoccupata seguì Arrigo lungo il corridoio che conduceva alla camera papale. I cibi succulenti e il vino della sera prima erano stati purgati dal corpo di Sergio, e la forte dose di colchico che Giovanna gli aveva somministrato avrebbe dovuto prevenire un nuovo attacco di gotta. «Lo diventerà se continua a comportarsi così». «Perché, che cosa è successo?» «Benedetto è morto». «Morto!». «La sentenza è stata eseguita questa mattina. È morto immediatamente ». «Benedicite!». Giovanna affrettò il passo. Poteva immaginare l’effetto che quella notizia aveva avuto su Sergio. Tuttavia quando lo vide ne restò sconvolta. Sergio era irriconoscibile: i capelli arruffati, gli occhi rossi e gonfi dal gran pianto, le guance coperte dei graffi che si era inferto con le unghie. Era inginocchiato accanto al letto, e si dondolava avanti e indietro piagnucolando come un bambino che si è perduto. «Santità!». Giovanna gli parlò bruscamente nell’orecchio. «Sergio! ». Sergio continuava a dondolare, cieco e sordo nell’eccesso del suo dolore. Era chiaramente impossibile giungere fino a lui in quello stato. Giovanna prese dalla sacca la tintura di giusquiamo, ne misurò una dose e gliela appoggiò alle labbra. Sergio bevve distrattamente. Dopo pochi minuti il dondolio diminuì e smise. Sergio guardò Giovanna come se la vedesse per la prima volta. «Piangi per me, Giovanni. La mia anima è dannata per tutta l’eternità! ». «Sciocchezze», disse Giovanna con fermezza. «Hai agito nel giusto rispetto della legge». Sergio scosse le testa. «“Non come Caino, che era del maligno e uccise suo fratello”», citò dalla Prima Lettera di Giovanni. Giovanna gli rispose con il passo successivo: «“E per qual motivo l’uccise? Perché le sue opere erano malvagie, mentre quelle di suo fratello erano giuste”. Benedetto non era giusto, Santità; egli ha tradito te e Roma». «E adesso è morto, per il mio volere! O Dio!». Si batté il petto e ululò di dolore. Avrebbe dovuto distoglierlo dalla sua sofferenza, altrimenti sarebbe precipitato in un altro attacco. Lo prese con decisione per le spalle e gli disse: «Devi fare confessione auricolare».
Quella forma del sacramento della penitenza, per cui si faceva privata e regolare confessione ad auriculam, “all’orecchio” di un prete, era molto diffusa nel regno dei franchi. Ma Roma aderiva ancora rigorosamente alle antiche tradizioni, secondo le quali confessione e penitenza venivano rese e ricevute solo una volta in tutta la vita e in pubblico. Sergio si aggrappò all’idea. «Sì, sì, mi voglio confessare». «Manderò a chiamare uno dei cardinali preti», disse Giovanna. «C’è qualcuno che preferisci?» «Renderò a te la mia confessione». «A me?». Un semplice prete, straniero per di più, era un candidato poco indicato per ricevere la confessione del papa. «Sei sicuro, Santità?» «Non voglio nessun altro». «Benissimo». Si rivolse ad Arrigo. «Lasciaci». Arrigo uscì dalla stanza lanciandole uno sguardo riconoscente. «Peccavi, impie egi, iniquitatem feci, miserere mei Domine...». Sergio pronunciò le rituali frasi della confessione. Giovanna ascoltò in silenziosa comprensione il suo lungo sfogo di dolore, rammarico e rimorso. Con un’anima così oppressa e tormentata, non sorprendeva che Sergio cercasse la pace e l’oblio nel bere. La confessione ebbe l’effetto che Giovanna sperava; gradatamente l’incontrollato accesso di disperazione si quietò, lasciando Sergio vuoto ed esausto ma non più pericoloso per sé e per gli altri. Adesso veniva la parte più difficile, la penitenza che doveva precedere il perdono dei peccati. Sergio si sarebbe aspettato un castigo severo, forse una pubblica mortificazione sui gradini di San Pietro. Ma un atto simile sarebbe servito solo a indebolire Sergio e il papato agli occhi di Lotario, e ciò andava evitato a ogni costo. Tuttavia la punizione imposta da Giovanna non avrebbe dovuto essere troppo leggera, o Sergio l’avrebbe rifiutata. Le venne un’idea. «Come prova del tuo pentimento», disse, «ti asterrai dal vino e dalla carne di animali quadrupedi da oggi fino all’ora della tua morte». Il digiuno era una forma comune di penitenza, ma solitamente durava solo pochi mesi, tutt’al più un anno. Una vita intera di astinenza era una punizione severa, specialmente per Sergio. E il castigo avrebbe avuto l’ulteriore vantaggio di contribuire a proteggere il papa dai suoi peggiori istinti. Sergio chinò la testa in segno di accettazione. «Prega con me, Giovanni». Si inginocchiò accanto a lui. Sotto molti aspetti era come un bambino: debole, impulsivo, bisognoso, esigente. Eppure Giovanna sapeva che era capace di fare del bene. E in quel momento, era l’unico ostacolo che si frapponeva tra Anastasio e il Trono di San Pietro. Al termine della preghiera, Giovanna si alzò. Sergio si aggrappò a lei. «Non andartene», la supplicò. «Non posso restare solo». Giovanna gli coprì la mano con la propria. «Non ti lascerò», promise solennemente.
Attraversando i fatiscenti portali del tempio di Vesta ormai in rovina, Gerardo vide con disappunto che Giovanna non era ancora arrivata. “Non importa”, disse fra sé, “è ancora presto”. Si sedette ad aspettare con la schiena appoggiata a una snella colonna di granito. Come la maggior parte dei monumenti pagani di Roma, il tempio era stato spogliato dei suoi metalli preziosi: le rosette dorate che un tempo avevano ornato i cassettoni della cupola erano scomparse, e così anche i bassorilievi in oro che abbellivano il frontone del pronaos. Le nicchie lungo i muri erano vuote: le statue di marmo erano state trasportate alle calcare per essere trasformate in materiale edile per i muri delle chiese cristiane. Stranamente, però, l’unica superstite era proprio la statua della dea, protetta dal suo tabernacolo sotto la cupola. Le mancava una mano, e le pieghe dell’abito si erano irruvidite, erose dal tempo e dagli elementi, ma la statua manteneva tuttavia una eccezionale vigoria e grazia formale, a testimonianza dell’abilità del suo scultore pagano. Vesta, antica divinità della casa e del focolare, rappresentava tutto ciò che Giovanna significava per lui: vita, amore, un rinnovato senso di speranza. Respirò a fondo, bevendo l’umida dolcezza del mattino, e sentendosi bene come non mai in tanti anni. Recentemente era spesso giù di morale, stanco della monotonia frusta e immutabile della vita, eppure a essa si era rassegnato, dicendosi che si trattava dell’inevitabile risultato degli anni: si avvicinava ai quarantatré, l’età di un vecchio. Adesso sapeva quanto si era sbagliato. Lontano assai dall’essere stanco della vita, ora anelava a essa. Si sentiva giovane, vitale, come se avesse bevuto dalla leggendaria coppa di Cristo. Il resto della sua vita si stendeva davanti a lui splendente di promesse. Avrebbe sposato Giovanna, e sarebbero andati a Benevento dove avrebbero vissuto assieme una vita di pace e d’amore. Avrebbero anche potuto avere dei figli... non era troppo tardi. Da come si sentiva in quel momento, ogni cosa era possibile. Si alzò di scatto quando la vide entrare frettolosamente dal portale, avvolta dalle ondeggianti pieghe dell’abito sacerdotale. Aveva le guance arrossate dalla camminata; i corti capelli colore dell’oro bianco le si arricciavano attorno al volto, accentuando la profondità degli occhi grigio-verdi, occhi che lo attiravano come pozze di luce in un santuario immerso nel buio. Come era riuscita in quel travestimento mascolino? Ai suoi occhi accorti, aveva un aspetto molto femminile e assolutamente desiderabile. «Giovanna». La parola era in parte un nome, in parte una supplica. Giovanna mantenne tra loro una prudente distanza. Se mai si fosse abbandonata tra le braccia di Gerardo, sapeva che la sua determinazione si sarebbe dissolta. «Ho portato una cavalcatura per te», le disse Gerardo. «Se partiamo subito, saremo a Benevento in tre giorni». Giovanna tirò un grande respiro. «Non vengo con te». «Non vieni?», echeggiò Gerardo. «Non posso lasciare Sergio». Per un attimo Gerardo rimase troppo sconcertato per dire alcunché. Poi riuscì a chiedere: «Perché no?» «Sergio ha bisogno di me. È... debole».
«È il papa di Roma, Giovanna, non un bambino bisognoso di coccole». «Io non lo coccolo; io lo curo. I medici della schola non conoscono la malattia che lo affligge». «Sopravviveva abbastanza bene prima che tu arrivassi a Roma». Era una frecciata scoccata con gentilezza, ma feriva. «Se parto ora, Sergio berrà tanto da morire entro sei mesi». «Allora che lo faccia», rispose duramente Gerardo. «Che cosa ha a che fare con te e con me?». Giovanna era scandalizzata. «Come puoi dire una cosa simile?» «Gran Dio, non ci siamo sacrificati abbastanza? La primavera della nostra vita è già dietro a noi. Non sprechiamo il tempo che ancora ci resta!». Giovanna si girò per non mostrargli quanto le sue parole la toccassero. Gerardo la prese per il polso. «Io ti amo, Giovanna. Vieni con me, adesso, finché siamo in tempo». Il contatto della sua mano le riscaldò la carne, accendendola di desiderio. Provava il pericoloso impulso di abbracciarlo, di sentire le sue labbra sulle proprie. Imbarazzata da sentimenti tanto deboli e vergognosi, si sentì improvvisamente, irrazionalmente arrabbiata con Gerardo per averli suscitati. «Che cosa ti aspettavi? », esclamò. «Che sarei scappata con te non appena mi avessi chiamata con un cenno?». Lasciò che l’ondata di collera si ingrossasse e crescesse dentro di lei, sommergendo le altre, più rovinose emozioni. «Mi sono creata una vita qui... una bella vita. Godo di indipendenza e rispetto, e di opportunità che come donna non ho mai avuto. Perché dovrei rinunciare a tutto? A che pro? Per trascorrere il resto dei miei giorni confinata in un’angusta serie di stanze, a cucire e rammendare?». Gerardo le rispose con voce sommessa: «Se avessi voluto solo quello da una moglie, mi sarei sposato da un pezzo». «Fallo, allora!», ribatté Giovanna con violenza. «Io non ti fermerò! ». Sulla fronte di Gerardo si formò una ruga di perplessità. Con dolcezza le domandò: «Giovanna, che cosa è successo? Che cosa c’è che non va?» «Non c’è niente. Sono cambiata, ecco tutto. Non sono più l’ingenua ragazza languente d’amore che hai conosciuto a Dorstadt. Sono padrona di me stessa adesso. E non vi rinuncerò... né per te né per alcun altro uomo!». «Ti ho chiesto di farlo?», disse Gerardo coerentemente. Ma Giovanna non voleva sentire ragioni. La vicinanza di Gerardo e la forte attrazione fisica che provava per lui erano un tormento, un serpente che serrava nelle spire la sua volontà, strangolandola. Tentò di liberarsi dalla sua presa con la violenza. «Non puoi accettarla, vero? L’idea che non sono disposta a rinunciare alla mia vita per te? Che sono una donna veramente immune dal tuo fascino mascolino?». Aveva voluto ferirlo, e ci era riuscita.
Gerardo la fissò come se le leggesse in viso una scritta nuova. «Pensavo che mi amassi», disse rigidamente. «Vedo che mi sbagliavo. Perdonami; non ti disturberò più». Andò al portale, esitò, si voltò verso di lei. «Significa che non ci rivedremo mai più. È davvero quello che vuoi?». “No!”, Giovanna aveva voglia di gridare. “Non è quello che voglio! Non è affatto quello che voglio!”. Ma un’altra parte di lei le consigliava di trattenersi. «È quello che voglio», disse, con una voce che suonava stranamente distante alle sue proprie orecchie. Un’altra parola di amore e di desiderio da parte sua, e lei avrebbe ceduto e si sarebbe precipitata nelle sue braccia. Invece Gerardo si girò di scatto e attraversò il portale. Giovanna lo sentì scendere di corsa i gradini del tempio. Ancora un momento e sarebbe sparito per sempre. Il suo cuore lievitò come una coppa colma fino all’orlo. Poi la coppa si inclinò, rovesciando tutte le emozioni represse. Corse alla porta. «Gerardo!», gridò. «Aspetta!». Il fragoroso scalpitio del cavallo sulle pietre soffocò il suo grido. Gerardo si allontanò rapidamente lungo la strada. Un momento dopo svoltò dietro un angolo e scomparve.
CAPITOLO 24 L’estate romana arrivò con inaudita ferocia. Il sole batteva implacabile; a mezzogiorno i ciottoli scottavano al punto da riempire i piedi di vesciche. Il puzzo dei rifiuti putrescenti e degli escrementi animali, intensificato dal calore, si levava nell’aria immobile e rimaneva sospeso sulla città come una coltre soffocante. Febbri pestilenziali infuriavano tra i poveri che vivevano nelle abitazioni umide e decadenti lungo gli argini depressi del Tevere. Temendo il contagio, Lotario e il suo esercito lasciarono la città. I romani gioirono alla loro partenza, perché il fardello di mantenere una tale moltitudine aveva ridotto all’osso le loro risorse. Sergio venne acclamato come un eroe. L’adulazione del popolo contribuì ad attenuare il suo dolore per la morte di Benedetto. Sorretto dalla salute e dall’energia ritrovate – dovute in larga misura alla dieta spartana impostagli da Giovanna come penitenza – Sergio era un uomo nuovo. Fedele alla sua promessa, aveva iniziato a ricostruire l’Orfanotrofio. I muri sul punto di crollare vennero rinforzati, e il tetto venne rifatto. Piastrelle di fine marmo travertino furono tolte al tempio pagano di Minerva e usate per ricoprire il pavimento della sala grande. Fu costruita una nuova cappella dedicata a santo Stefano. Se prima Sergio era stato spesso troppo stanco o malato per dire messa, adesso celebrava le sacre funzioni tutte le mattine. Inoltre lo si trovava sovente nella sua cappella privata, immerso nella preghiera. Si gettò nella fede con lo stesso fervore con il quale un tempo aveva perseguito i piaceri della tavola: non era certo uomo da fare le cose a mezzo. Due inverni miti e raccolti abbondanti sfociarono in un periodo di generale prosperità. Persino le legioni di poveri che affollavano le vie della città sembravano un po’ meno miserabili, grazie ai fratelli più ricchi che allentavano le borse e largheggiavano in elemosine. I romani offrivano preghiere di ringraziamento agli altari delle chiese, soddisfatti della loro città e del loro papa. Non sospettavano – come potevano? – che su di loro stava per abbattersi una catastrofe. Giovanna era con Sergio durante uno dei consueti incontri con i principi della città, quando un messaggero irruppe nella sala. «Che cosa c’è?», indagò Sergio severamente. «Santità». Il messaggero si inginocchiò a rendergli omaggio. «Porto un messaggio della massima importanza da Siena. Una numerosa flotta di navi saracene è salpata dall’Africa, diretta a Roma». «A Roma?», ripeté uno dei principi con voce sottile. «La notizia è sicuramente errata». «Non c’è nessun errore», disse il messaggero. «I saraceni saranno qui entro due
settimane». Ci fu un momento di silenzio mentre tutti digerivano la sorprendente notizia. Un altro principe parlò. «Forse sarebbe prudente spostare le sante reliquie in un luogo più sicuro». Si riferiva alle ossa dell’apostolo Pietro, la reliquia più sacra di tutta la cristianità, custodita nella basilica omonima fuori dalla protezione delle mura cittadine. Romualdo, il più importante dei principi riuniti, gettò indietro la testa e rise. «Non crederete che gli infedeli vogliano attaccare San Pietro!». «Che cosa potrebbe impedirglielo?», chiese Giovanna. «Saranno barbari ma non sono stupidi», rispose Romualdo. «Sanno che la mano di Dio li schiaccerebbe nel momento stesso in cui mettessero piede all’interno della sacra tomba!». «Hanno le loro divinità», osservò Giovanna. «Non temono la mano del nostro Dio cristiano». Il sorriso di Romualdo si spense. «Che razza di pagana blasfemia è questa?». Giovanna non desistette. «La basilica è un bersaglio chiaramente adatto al saccheggio, non fosse altro che per il tesoro che custodisce. Per sicurezza dovremmo portare quei sacri oggetti e il sarcofago del santo dentro le mura della città». Sergio era dubbioso. «Abbiamo già avuto simili avvisaglie, ma non vi è stato alcun seguito». «Infatti», disse Romualdo in tono beffardo, «se ci spaventassimo a ogni avvistamento di una nave saracena, le sacre ossa si sposterebbero avanti e indietro come spolette sul telaio!». Uno scoppio di calorose risate venne troncato all’istante dal cipiglio di disapprovazione del pontefice. Sergio disse: «Dio difenderà il Suo popolo. Il santo apostolo rimarrà dove si trova». «Almeno», incalzò Giovanna, «mandiamo qualcuno agli insediamenti più lontani, a chiedere uomini che aiutino a difendere la città». «È tempo di vendemmia», disse Sergio. «Gli insediamenti hanno bisogno che ogni uomo abile lavori nei vigneti. Non vedo la necessità di rischiare il raccolto, dal quale dipende tutto, se non c’è un immediato pericolo». «Ma, Santità...». Sergio la interruppe. «Confida in Dio, Giovanni Anglico. Non c’è corazza migliore della fede e della preghiera cristiana». Giovanna chinò il capo in segno di sottomissione. Ma dentro di lei i pensieri si ribellavano: “Quando i saraceni saranno alle porte, tutte le preghiere del mondo non varranno nemmeno la metà di una sola divisione di buoni guerrieri”. Gerardo era accampato con la sua compagnia appena fuori dalla città di Benevento. Dentro le tende gli uomini dormivano profondamente dopo una notte di baldoria, piacere concesso loro da Gerardo come ricompensa per la clamorosa vittoria del giorno precedente. Da due anni Gerardo comandava le armate del principe Siconulfo, e
combatteva per proteggere il suo trono dall’ambizioso rivale Radelchi. Da abile comandante, che sottoponeva i suoi uomini a dure pressioni durante l’apprendimento della disciplina e dell’arte militare, e dava poi loro piena fiducia perché si facessero onore sul campo, Gerardo aveva inflitto alle forze di Radelchi una sconfitta dopo l’altra. La vittoria del giorno prima era stata così strepitosa che probabilmente aveva messo fine per sempre alle sue pretese sul trono di Benevento. Nonostante tutto attorno all’accampamento ci fossero sentinelle armate, Gerardo e i suoi uomini dormivano con spade e scudi al fianco, sempre a portata di mano. Gerardo non correva rischi, perché sapeva che un nemico poteva essere pericoloso anche dopo la sconfitta. Il fervore della vendetta spesso conduceva gli uomini ad azioni imprudenti e disperate. Molti accampamenti erano stati colti di sorpresa, e tutti gli uomini massacrati prima che avessero il tempo di svegliarsi. In quel momento, però, pensieri simili erano ben lontani dalla mente di Gerardo. Giaceva supino, con le braccia dietro la testa, le gambe scomposte. Il respiro ritmico e pesante della donna sdraiata al suo fianco, coperta dal suo mantello, era interrotto da uno sporadico russare. Alla luce dell’alba Gerardo si pentiva del breve impeto di passione che l’aveva voluta nel suo letto. Nel corso degli anni c’erano stati altri incontri parimenti transitori, ciascuno meno soddisfacente e più labile del precedente. Perché Gerardo serbava ancora in cuor suo il ricordo di un amore che mai avrebbe dimenticato. Scrollò il capo con impazienza. Era inutile indugiare sul passato. Se Giovanna avesse condiviso i suoi sentimenti, non l’avrebbe mandato via. La donna si girò su un fianco. Gerardo le toccò una spalla e la svegliò, facendole socchiudere i graziosi occhi marroni che lo guardarono senza profondità né espressività alcuna. «È mattina», disse Gerardo. Prese poche monete dalla sacca e gliele diede. La donna le fece tintinnare sul palmo della mano e sorrise felice. «Devo tornare questa notte, mio signore?» «No, non sarà necessario». «Non ti sono piaciuta?». Sembrava delusa. «Sì, sì, certamente. Ma questa sera leviamo il campo». Poco dopo la guardò attraversare l’accampamento strascicando i sandali sull’erba secca. Il cielo nuvoloso stava schiarendo in un grigio pallido e opaco. Presto sarebbe stato di nuovo giorno. Siconulfo e i suoi principali fideles erano già riuniti nella sala grande quando Gerardo entrò. Tralasciando i soliti preliminari, Siconulfo annunciò bruscamente: «Ho appena ricevuto notizie dalla Corsica. Settantatré navi saracene sono salpate dalla costa africana. A bordo ci sono circa cinquemila uomini e duecento cavalli». Alle sue parole seguì uno stupefatto silenzio. Una flotta così grande era quasi inimmaginabile. Eburio, uno dei fideles di Siconulfo, emise un fischio sommesso.
«Qualsiasi intenzione abbiano, non si tratta semplicemente di un’ennesima razzia piratesca lungo le nostre coste». «Hanno fatto rotta verso Roma», disse Siconulfo. «Roma! Neanche per sogno!», disse un altro dei fideles. «Assurdo!», irrise un terzo. «Non oseranno mai!». Gerardo quasi non li udiva. I suoi pensieri correvano avanti. «Papa Sergio avrà bisogno del nostro aiuto», disse con voce carica di tensione. Ma non era a Sergio che stava pensando. Di colpo la notizia dell’approssimarsi della flotta saracena aveva cancellato le amare offese e le incomprensioni di due anni prima. Solo una cosa importava: raggiungere Giovanna e fare ogni cosa in suo potere per proteggerla. «Che cosa proponi, Gerardo?», chiese Siconulfo. «Mio principe, lasciami guidare le nostre truppe alla difesa di Roma». Siconulfo si accigliò. «Sicuramente la Città Santa ha i suoi difensori ». «Solo la familia Sancti Petri, un gruppo esiguo e indisciplinato della milizia papale. Cadranno come il frumento in estate sotto le spade dei saraceni». «E le Mura Aureliane? I saraceni non potranno certo aprirvi una breccia». «Le mura sembrano abbastanza robuste», ammise Gerardo. «Ma molte porte non sono bene rinforzate. Non resisteranno a un assalto sostenuto. E la tomba di san Pietro è completamente priva di protezione, perché si trova fuori dalle mura». Siconulfo rifletté. Era riluttante a impegnare le sue truppe in una causa che non fosse la sua. Ma era un principe cristiano, e nutriva il giusto rispetto per la Città Santa e i suoi sacri luoghi. L’idea dei barbari infedeli che profanavano la tomba dell’apostolo era terribile. Inoltre, gli venne in mente che avrebbe potuto ottenere dei benefici personali mandando i suoi uomini a difendere Roma: papa Sergio avrebbe in seguito potuto dimostrargli la propria gratitudine con una delle ricche proprietà pontificie che confinavano con il suo territorio. «Puoi prendere tre divisioni», disse a Gerardo. «Quanto ti ci vuole per essere pronto a partire?» «Le truppe sono temprate dalla battaglia e pronte a partire subito. Se il tempo tiene, saremo a Roma entro dieci giorni». «Preghiamo che siano sufficienti. Che Dio ti accompagni, Gerardo ». A Roma prevaleva un innaturale senso di calma. Dopo l’avvertimento da Siena due settimane prima, non c’erano più state notizie della flotta saracena. I romani avevano gradualmente smesso di stare all’erta, convincendosi che le notizie sulla flotta nemica erano dopotutto false. Il mattino del 23 agosto era luminoso e promettente. La messa fu celebrata nella cattedrale di Sancta Maria ad Martyres, nota in tempi pagani come Pantheon, una delle chiese più incantevoli di Roma. Era stato un servizio particolarmente bello, con il sole che filtrava attraverso le aperture circolari nella grande cupola della basilica, gettando
una luce dorata su tutta la congregazione. Ritornando al Patriarchio, il coro cantava gioioso: «Gloria in excelsis Deo». Il canto morì sulle loro labbra quando entrarono nell’assolata piazza del Laterano e videro una folla di cittadini girare disordinatamente intorno a un messaggero esausto e infangato. «Gli infedeli sono sbarcati», annunciò tristemente il messaggero. «La città di Porto è presa, i suoi abitanti trucidati e le chiese profanate». «Cristo aiutaci!», gridò qualcuno. «Che cosa sarà di noi?», si lamentò qualcun altro. «Ci uccideranno tutti!», urlò istericamente un terzo. La folla minacciava di abbandonarsi a una pericolosa confusione. «Silenzio!». La voce di Sergio rimbombò al di sopra del trambusto. «Cessate queste indegne esibizioni!». Il tono autoritario dominò il baccano e pretese ubbidienza. «Che cosa siamo, pecore», disse, «per tremare e rannicchiarci spaventati? Siamo bambini, per pensare di essere indifesi?». Fece una pausa drammatica. «No! Siamo romani! E questa è Roma, protettorato di san Pietro, custode delle chiavi del Regno dei Cieli! “Tu sei Pietro”, ha detto Cristo, “e su questa pietra costruirò la mia Chiesa”. Perché dovreste temere? Dio sopporterà forse che il suo sacro altare venga profanato?». La folla si agitò. Voci sparse risposero gridando: «Sì! Ascoltate il Papa! Sergio ha ragione!». «Non abbiamo forse le nostre guardie e la nostra milizia?». Con un ampio gesto del braccio Sergio indicò le guardie pontificie, che compiacenti alzarono le lance e le scossero fieramente. «Il sangue dei nostri antenati scorre nelle loro vene; essi sono armati della forza di Dio Onnipotente! Chi mai prevarrà contro di loro?». Dalla folla scaturì un’acclamazione nervosa. L’eroico passato di Roma era ancora motivo d’orgoglio, i trionfi militari di Cesare e Pompeo e Augusto erano conoscenza comune di ogni cittadino. Giovanna guardò Sergio meravigliata. Era possibile che fosse lo stesso vecchio sofferente, stizzoso, scoraggiato che aveva conosciuto due anni prima? «Che vengano gli infedeli!», esclamò Sergio. «Che scaglino le loro armi contro questa sacra fortezza! Il loro slancio si schianterà contro le nostre mura protette da Dio!». Giovanna sentì l’eccitazione gonfiarsi e crescere in un’onda vibrante che si infranse sulla folla in un torbido tumulto di emozioni. Lei aveva i piedi troppo fermamente piantati nella realtà per venire travolta così facilmente. “Il mondo non è come lo vorremmo”, pensò, “per quanto vividamente possiamo immaginarlo”. La folla era ritta, a testa alta, i volti accesi. Tutt’attorno voci eccitate echeggiavano all’unisono: «Sergio! Sergio! Sergio!». Per ordine di Sergio, la popolazione trascorse i successivi due giorni digiunando e
pregando. Gli altari di tutte le chiese splendevano illuminati da una profusione di candele votive. Ovunque si parlava di miracoli. Girava voce che la statua d’oro della Madonna nell’Oratorio di San Cosma avesse mosso gli occhi e avesse cantato una litania. Il crocifisso sopra l’altare di Sant’Adriano aveva pianto lacrime di sangue. I miracoli venivano interpretati come segni della benedizione e del favore di Dio. Giorno e notte l’Osanna risuonava in chiese e monasteri, unendo il clero cittadino alla richiesta del papa di prepararsi a incontrare il nemico con l’invisibile forza della fede cristiana. Subito dopo l’alba del 26 agosto, un grido si levò dalle mura: «Arrivano! Arrivano!». Le urla terrorizzate della popolazione penetravano persino i muri di pietra massiccia del Patriarchio. «Devo andare sui parapetti», dichiarò Sergio. «Quando il popolo mi vedrà, saprà di non avere nulla da temere». Arrigo e gli altri ottimati protestarono, obiettando che era troppo pericoloso, ma Sergio fu irremovibile. Alla fine, riluttanti, lo condussero alle mura, scegliendo con cura un punto dove le pietre si levavano un poco più alte, offrendo una migliore protezione. Sergio salì gli scalini accompagnato da un’ovazione. Poi gli occhi di tutti si girarono verso ovest. Una grande nube di polvere si alzava luccicante nell’aria. I saraceni emergevano da essa al gran galoppo, con le ampie vesti svolazzanti come le ali di giganteschi uccelli da preda. Un terribile grido di guerra, un ululato acuto e prolungato, si levò nell’aria e rimase sospeso e vibrante a mandare gelidi brividi di terrore lungo la spina dorsale di tutti coloro che erano in ascolto. «Deo, juva nos», disse un prete con voce tremante. Sergio innalzò un piccolo crocifisso incrostato di gemme e gridò: «Cristo è il nostro Salvatore e il nostro Scudo». Le porte della città si aprirono, e la milizia pontificia marciò coraggiosamente incontro al nemico. «Morte agli infedeli!», gridavano agitando spade e lance. Gli eserciti avversari si scontrarono con un fragore metallico più grande e più forte di quello prodotto da mille fabbri ferrai. In pochi minuti divenne evidente che la battaglia era disperatamente impari; la cavalleria saracena avanzava direttamente sulle prime file dei fanti romani, fendendo e squarciando con le scimitarre ricurve. Dietro, la milizia non poteva vedere il massacro in prima linea e, ancora convinta della vittoria, si accalcava e premeva contro quelli che la precedevano; una fila dopo l’altra, gli uomini vennero sospinti inesorabilmente sulle spade dei saraceni e caddero, costituendo con i loro corpi ammucchiati un pericoloso ostacolo per chi li seguiva. Fu un massacro. Disfatta e terrorizzata, la milizia si ritirò in disperato disordine. «Scappate!», urlavano sparpagliandosi per il campo come chicchi di grano al vento. «Scappate se vi preme la vita!». I saraceni non si scomodarono a inseguirli, perché la vittoria aveva concesso loro un premio molto più ambìto: l’indifesa basilica di San Pietro. La circondarono come uno sciame di mosche.
Non smontarono nemmeno da cavallo, ma salirono direttamente i gradini e attraversarono le porte, simili a un enorme cuneo ondeggiante. Dietro le mura, i romani aspettavano trattenendo il respiro. Trascorse un minuto. Poi un altro. Nessun rombo di tuono lacerò il cielo, nessun mare di fiamme si riversò dalle porte del Paradiso. Invece, dalla basilica uscì l’inconfondibile rumore di metallo e legno schiantato. I saraceni stavano saccheggiando il sacro altare. «Non può essere», sussurrò Sergio. «Mio Dio, non può essere». Una banda di saraceni uscì dalla basilica agitando la croce d’oro di Costantino. Si diceva che morisse chiunque osasse anche solo toccarla. Eppure i saraceni la sballottavano beffardamente, ridendo mentre la muovevano su e giù tra le gambe in una parodia oscena e bestiale. Con un rantolo soffocato, Sergio lasciò andare il crocifisso e cadde in ginocchio. «Santità!». Giovanna si precipitò da lui. Si premeva una mano sul petto con una smorfia di dolore. “Un attacco di cuore”, pensò Giovanna allarmata. «Rialzatelo », ordinò. Arrigo e alcune guardie sollevarono tra le braccia il papa accasciato, e lo trasportarono in una casa vicina, dove lo adagiarono su uno spesso materasso di paglia. Sergio respirava rantolando affannosamente. Giovanna preparò un infuso di bacche di biancospino e radice di valeriana e glielo fece bere. Sembrò giovargli, perché il colorito migliorò e il respiro divenne più agevole. «Sono alle porte!», gridava la gente per le strade. «Cristo aiutaci! Sono alle porte!». Sergio cercò di alzarsi dal letto, ma Giovanna lo trattenne. «Non devi muoverti». Lo sforzo gli era costato; strinse forte le labbra. «Parla per me», la implorò. «Rivolgi la loro mente a Dio... Aiutali... Preparali...». La bocca formava istericamente parole, ma nessun suono ne usciva. «Sì, Santità, sì», assentì Giovanna. Chiaramente nient’altro l’avrebbe placato. «Farò come dici. Ma ora devi riposare». Sergio annuì e si abbandonò sul letto. Le palpebre tremolanti si chiusero sotto l’effetto della medicina. Non si poteva fare altro che lasciarlo dormire e sperare che questa compisse la sua opera. Giovanna lo lasciò sotto lo sguardo sollecito di Arrigo e uscì in strada. Un rumore lacerante, forte come un fragore di tuono, risuonò poco lontano. Giovanna trasalì spaventata. «Che cosa succede?», chiese a un gruppo di guardie di passaggio. «I porci idolatri stanno battendo la porta con l’ariete!», le rispose una guardia senza rallentare la marcia. Giovanna ritornò in piazza. Il terrore aveva fatto impazzire la folla. Gli uomini si strappavano con violenza i peli della barba; le donne strillavano e si graffiavano le guance fino a farle sanguinare. I monaci dell’abbazia di San Giovanni erano inginocchiati in un gruppo compatto, a
capo scoperto, con le braccia levate al cielo; parecchi si strapparono la veste e si fustigarono con delle verghe per placare l’evidente collera di Dio. Impauriti da quelle sconcertanti manifestazioni, i bambini piangevano, innalzando le vocine esili e acute in mezzo a quel coro folle e discordante. “Aiutali”, aveva implorato Sergio. “Preparali”. Ma come? Giovanna salì gli scalini fino sulle mura. Raccolse il crocifisso lasciato cadere da Sergio e lo levò in alto perché tutti potessero vederlo. I raggi del sole colpirono le gemme, e riverberarono un dorato arcobaleno di luce. «Osanna in excelsis», intonò ad alta voce. Le note nitide e possenti del sacro cantico scesero sul capo della folla, forti e dolci e sicure. La gente più vicina alle mura levò il volto rigato di lacrime verso il suono familiare. Preti e monaci unirono le voci nel canto, inginocchiandosi sui ciottoli vicino a muratori e sartine. «Christus qui venit in nomine Domini...». Ci fu un altro grande frastuono, seguìto dal rumore di legno infranto. La porta si gonfiò verso l’interno; la luce filtrò attraverso la stretta fessura che era stata aperta. “Buon Dio”, pensò Giovanna. “E se riescono ad aprire una breccia?”. Fino a quel momento era sembrata una eventualità inconcepibile. I ricordi la sommersero. Vide i normanni irrompere attraverso le porte della cattedrale di Dorstadt, roteando le asce. Sentì le orrende urla dei morenti... vide Giovanni con la testa sfondata... e Gisla... Gisla... Nel silenzio la sua voce tremò. La gente levò lo sguardo allarmata. “Vai avanti”, disse a se stessa, “vai avanti”. Ma il suo cervello sembrava paralizzato; non riusciva a ricordare le parole. «Osanna in excelsis». Accanto a lei risuonò una profonda voce baritonale. Era Leone, cardinale prete della chiesa dei Sancti Quattuor Coronati, che era salito sulle mura al suo fianco. Il suono della sua voce la riscosse dalla paura, e insieme continuarono il cantico. «Dio e san Pietro!». Un forte grido echeggiò da est. Le guardie sulle mura saltavano su e giù, ridendo, urlando: «Dio sia lodato! Siamo salvi!». Giovanna guardò giù dalle mura. Un grande esercito si dirigeva al galoppo verso la città, gli stendardi al vento blasonati con gli emblemi di san Pietro e della croce. I saraceni abbandonarono gli arieti e corsero ai cavalli. Giovanna strinse gli occhi, abbagliata dal sole, cercando di vedere. Quando le truppe furono più vicine, non riuscì a trattenere un grido acuto e improvviso. Alla testa dell’avanguardia, con la lancia in resta pronta al primo impatto, alto e fiero ed eroico come uno degli antichi dèi di sua madre, cavalcava Gerardo. La battaglia che seguì fu cruenta e selvaggia. L’attacco dei beneventani aveva colto i saraceni alla sprovvista; furono ricacciati dalle mura della città e costretti a ritirarsi
attraverso la campagna fino al mare. Giunti alla costa, gli infedeli caricarono il tesoro rubato sulle navi e salparono. Nella fretta di partire, lasciarono indietro un gran numero di loro compagni. Per settimane intere Gerardo e i suoi uomini percorsero la costa, braccando gruppi sparsi di predoni. Roma era salva. I romani erano combattuti tra la gioia e l’avvilimento: gioia per la tempestiva liberazione, avvilimento per la distruzione di San Pietro, poiché la basilica consacrata era stata saccheggiata al punto da essere irriconoscibile. L’antica croce d’oro sulla tomba dell’apostolo era stata portata via, e così anche la grande tavola d’argento con il rilievo di Bisanzio, donata dall’imperatore Carlo Magno. Gli infedeli avevano strappato le trabeazioni d’argento dalle porte e le lastre d’oro dal pavimento. Avevano portato via persino l’altare, che Dio avesse loro ottenebrato la vista! Incapaci di rimuovere la cassa di bronzo contenente il corpo del principe degli apostoli, l’avevano forzata, spargendo e profanando le sacre ceneri. Tutta la cristianità era sprofondata nel dolore. Le impronte dei secoli erano state conservate dietro le porte mai prima dissacrate del più antico e più grande tempio cristiano. Innumerevoli generazioni di pellegrini, inclusi i più potenti principi del mondo, si erano prostrate umilmente sul suo sacro lastricato. Decine di papi riposavano dentro le sue mura. La venerazione dell’Occidente non conosceva luogo più sacro. Eppure quel santuario della Vera Fede, che né goti, né vandali, né greci, né lombardi avevano mai osato profanare, era caduto davanti a un’orda di briganti africani. Sergio incolpava se stesso della catastrofe. Si era ritirato nelle sue stanze, rifiutando l’accesso a chiunque, tranne a Giovanna e ai suoi consiglieri più intimi. E aveva ripreso a bere, scolandosi una coppa dopo l’altra di vino toscano, fino a scivolare finalmente in un misericordioso oblio. Il bere ebbe un prevedibile effetto: la gotta ritornò con maggior violenza di prima; per attutire il dolore, Sergio bevve ancora di più. Dormiva male. Ogni notte si svegliava urlando, tormentato da incubi nei quali gli appariva lo spettro vendicativo di Benedetto. Giovanna temeva per lui, a causa della tensione a cui veniva sottoposto il suo già debole cuore. «Rammenta la penitenza che tu stesso hai accettato», gli disse un giorno. «Non ha importanza adesso», rispose Sergio, preso da sconforto. «Non posso sperare nel Paradiso. Dio mi ha abbandonato». «Non devi biasimare te stesso per ciò che è accaduto. Ci sono cose che nessun potere mortale può rimediare o prevenire». Sergio fece di no con la testa. «L’anima di mio fratello morto assassinato grida contro di me! Io ho peccato, e questa è la mia punizione ». «Se non vuoi pensare a te stesso», obiettò Giovanna, «pensa al popolo! Adesso più che mai guardano tutti a te per ricevere guida e consolazione». Lo diceva per rincuorarlo, ma la verità era diversa. Il popolo si era rivoltato contro di lui. C’erano state sufficienti avvisaglie dell’approssimarsi dei saraceni, dicevano, tempo
sufficiente perché il papa trasportasse il sacro sarcofago dentro le mura. La fede di Sergio nell’intervento divino, che prima era stata universalmente lodata, veniva adesso universalmente condannata come il risultato di un orgoglio peccaminoso e rovinosamente sbagliato. «Mea culpa», rispose Sergio, piangendo. «Mea maxima culpa». Giovanna ragionava e rimproverava e lusingava, ma non approdava a nulla. La salute di Sergio deteriorò rapidamente. Giovanna fece per lui tutto il possibile, ma era inutile. Sergio aveva rivolto la mente alla morte. Ciò nondimeno ci mise del tempo a morire. Dopo che la ragione l’ebbe lasciato e precipitato nell’incoscienza, Sergio esitava, riluttante a rinunciare all’ultima scintilla di vita. Morì finalmente un mattino buio e senza sole, e il suo spirito abbandonò il corpo così silenziosamente che dapprima nessuno notò il decesso. Giovanna lo pianse sinceramente. Non era stato un uomo buono né un buon papa, non quanto avrebbe potuto esserlo. Ma lei sapeva, meglio di chiunque altro, quali demoni avesse affrontato, sapeva quanto duramente avesse lottato per liberarsi da loro. Che alla fine avesse perduto la battaglia non toglieva onore alcuno alla sua lotta. Venne seppellito nella basilica distrutta accanto ai suoi predecessori, con una cerimonia talmente misera da rasentare lo scandalo. I giorni di lutto richiesti furono osservati a malapena, perché i romani avevano già rivolto la loro impaziente attenzione al futuro... e all’elezione di un nuovo papa. Anastasio lasciò i tempestosi venti di gennaio per rifugiarsi nell’accogliente tepore dell’atavico palazzo di famiglia. Era la residenza più grande di tutta Roma, a eccezione naturalmente del Patriarchio, e Anastasio ne andava giustamente orgoglioso. Il soffitto a volta dell’atrio si levava su due piani, ed era costruito in puro marmo bianco di Ravenna. I muri erano vivacemente affrescati con scene della vita dei suoi antenati. Un affresco illustrava il discorso di un console davanti al Senato; un altro un generale, che a cavallo di un destriero nero chiamava a raccolta le truppe; un altro ancora un cardinale nell’atto di ricevere il pallio da papa Adriano. Un riquadro sul muro di fondo era stato lasciato vuoto in attesa del sospirato giorno in cui la famiglia avrebbe infine ricevuto il massimo onore: l’ascesa di uno dei suoi figli al trono pontificio. Solitamente l’atrio ospitava una fervente attività; quel giorno era deserto, se si eccettuava la presenza del maggiordomo di famiglia. Sdegnando di rispondere all’espansivo saluto del maggiordomo – poiché Anastasio non perdeva mai tempo con i subalterni – si recò direttamente nella stanza del padre. A quell’ora normalmente Arsenio era nella sala grande, impegnato con i notabili cittadini nella tortuosa e gratificante politica del potere. Ma il mese scorso era stato colpito da una febbre logorante che l’aveva svuotato delle sue formidabili energie confinandolo nella sua stanza. «Figlio mio». Arsenio si alzò dal divano all’ingresso di Anastasio. Sembrava fragile e ingrigito. Anastasio sentì una singolare, eccitante ondata di forza,
come se la sua giovinezza e la sua energia aumentassero in contrasto con la minore vigoria del padre. «Padre». Anastasio gli si accostò con le braccia spalancate, e si abbracciarono calorosamente. «Che notizie?», chiese Arsenio. «L’elezione è fissata per domani». «Dio sia lodato!», esclamò Arsenio. Ma era solo un modo di dire. Pur possedendo l’ambìto titolo di vescovo di Orte, Arsenio non aveva preso gli ordini e non era un uomo religioso. La sua nomina all’episcopato era stata un riconoscimento politico dell’enorme potere che deteneva a Roma. «Non giungerà mai troppo presto il giorno in cui uno dei miei figli siederà sul Trono di San Pietro». «Il risultato potrebbe non essere così sicuro come pensavamo, padre». «Che cosa vuoi dire?», chiese bruscamente Arsenio. «Il supporto di Lotario alla mia candidatura potrebbe non essere sufficiente. La mancata difesa di Roma dall’assalto dei saraceni gli ha scatenato contro l’opinione di molti. Il popolo si chiede perché dovrebbe rendere omaggio a un imperatore che non lo protegge. Sempre più diffusa è l’idea che Roma dovrebbe affermare la propria indipendenza dal regno franco». Arsenio rifletté a lungo. Poi disse: «Devi denunciare Lotario». Anastasio era sbalordito. La mente di suo padre, sempre così acuta e perspicace, lo stava evidentemente abbandonando. «Se lo facessi», rispose, «perderei il sostegno del partito imperiale, dal quale dipendono le nostre speranze». «No. Andrai da loro e spiegherai che agisci così solo per necessità politica. Rassicurali che qualsiasi cosa fossi costretto a dire, sei in realtà uomo dell’imperatore, e lo proverai dopo la tua elezione ricompensandoli con prebende e promozioni». «Lotario sarà furioso». «Allora non avrà più importanza. Passeremo direttamente alla cerimonia di consacrazione dopo l’elezione, senza aspettare la jussio imperiale. In questa situazione nessuno protesterà, perché è evidente che Roma non può rimanere senza guida sotto la continua minaccia dei saraceni un solo giorno più del necessario. Quando Lotario verrà a conoscenza dell’accaduto, tu sarai papa, vescovo di Roma... e l’imperatore non potrà fare nulla per cambiarlo ». Anastasio scrollò il capo con ammirazione. Suo padre aveva colto al volo la situazione. La vecchia volpe forse aveva il pelo grigio, ma non aveva perso un briciolo della sua astuzia. Arsenio gli tese una lunga chiave di ferro. «Scendi nella cripta e prendi il denaro di cui hai bisogno per vincere il loro parere. Dannazione!», imprecò. «Se non fosse per questa maledetta febbre, lo farei io stesso». La chiave era fredda e dura nel palmo di Anastasio, e gli dava una gratificante sensazione di potere. «Riposati, padre. Ci penso io».
Arsenio lo prese per la manica. «Stai attento, figlio mio. Stai facendo un gioco pericoloso. Non hai dimenticato quello che è successo a tuo zio Teodoro?». Dimenticato! L’uccisione di suo zio nel Palazzo Laterano aveva decretato la fine della sua infanzia. L’espressione sul volto di Teodoro mentre le guardie pontificie gli cavavano gli occhi avrebbe ossessionato Anastasio fino al giorno della sua morte. «Starò attento, padre», disse Anastasio. «Lascia tutto a me». «Precisamente quello che intendo fare», rispose Arsenio. “Ad te, Domine, levavi animam meam...”, pregava Giovanna, inginocchiata sulla fredda pietra della cappella del Patriarchio. Ma per quanto intensamente pregasse, non riusciva a innalzarsi nella luce della grazia; la grande forza di attrazione di un affetto mortale la teneva inchiodata al suolo. Amava Gerardo. Non aveva più alcun senso cercare di eludere o negare quella semplice verità. Quando l’aveva visto cavalcare verso la città alla testa delle truppe beneventane, tutto il suo essere gli era corso incontro con tenace convinzione. Aveva trentatré anni. Tuttavia non era intimamente legata a nessuno. La realtà pratica del suo travestimento non aveva permesso a nessuno di avvicinarlesi troppo. Aveva vissuto una vita di inganni, celando la sua vera identità. Era per questo che Dio le rifiutava la sua beata grazia? Voleva forse che abbandonasse il suo travestimento e vivesse la vita di donna per la quale era nata? La morte di Sergio l’aveva liberata da ogni obbligo di rimanere a Roma. Il prossimo papa sarebbe stato Anastasio, e nella sua amministrazione non ci sarebbe stato posto per Giovanna. Aveva represso a lungo i suoi sentimenti per Gerardo. Quale gradito sollievo sarebbe stato lasciarsi andare, seguire i dettami del suo cuore e non della mente! Che cosa sarebbe successo quando lei e Gerardo si sarebbero incontrati di nuovo? Sorrise fra sé, immaginando la gioia di quel momento. Tutto era possibile adesso. Tutto poteva accadere. Al meriggio del giorno fissato per l’elezione, una immensa folla si era radunata nel grande spazio aperto a sud-ovest del Laterano. Secondo un’antica tradizione, ufficialmente confermata nella costituzione dell’824, tutti i romani, laici ed ecclesiastici, partecipavano all’elezione di un nuovo papa. Giovanna si alzò in punta di piedi, allungando il collo per vedere oltre il burrascoso mare di teste e di braccia. Dov’era Gerardo? Si diceva che fosse ritornato dalla campagna durata un mese contro i saraceni. Se era vero doveva essere lì. Un’improvvisa paura la strinse: era forse ritornato a Benevento senza rivederla? La folla nella piazza del mercato fece rispettosamente ala al passaggio di Eustachio, l’arciprete, Desiderio, l’arcidiacono, e Pasquale, il primicerio: il triumvirato di funzionari che per tradizione governavano la città sede vacante, cioè nell’interregno tra la morte di un papa e l’elezione di un altro. Eustachio diresse il popolo in una breve preghiera: «Padre celeste, guidaci in ciò che stiamo per fare oggi, affinché sappiamo agire con prudenza e onore, affinché il rancore
non distrugga la ragione, e l’amore non interferisca con la verità. Nel Nome della sacra e indivisibile Trinità di Padre, Figlio, e Spirito Santo. Amen». Poi parlò Pasquale. «Poiché papa Sergio è stato chiamato a Dio, spetta a noi eleggere il suo successore. Ogni romano qui convenuto può parlare ed esprimere i sentimenti ispiratigli da Dio, contribuendo così a determinare la volontà generale». «Mio signore primicerio». Tassilo, capo della fazione imperiale e agente di Lotario, non si fece pregare. «Un nome si raccomanda da sé su tutti gli altri. Parlo di Anastasio, vescovo di Castellum, figlio dell’illustre Arsenio. Tutte le qualità naturali di quest’uomo lo rendono idoneo al trono: la nobile nascita, l’erudizione straordinaria, l’indiscussa devozione. In Anastasio avremo un difensore non solo della nostra fede cristiana, ma anche dei nostri interessi privati». «Dei tuoi interessi, vuoi dire!», lo schernì una voce beffarda dalla folla. «Nient’affatto», ritorse Tassilo. «La generosità e la magnanimità di Anastasio faranno di lui un vero padre per voi tutti». «È un uomo dell’imperatore!», gridò ancora il disturbatore. «Non vogliamo come papa uno strumento del regno franco!». «Giusto! Giusto!». Voci numerose dichiararono il loro vigoroso consenso. Anastasio salì sulla piattaforma. Levò le braccia in un gesto drammatico per far tacere la folla. «Miei concittadini romani, voi mi giudicate male. L’orgoglio dei miei nobili antenati romani scorre nelle mie vene forte come nelle vostre. Io non piego il ginocchio di fronte a nessun sovrano franco!». «Sentite, sentite!», acclamarono entusiasti i suoi sostenitori. «Dov’era Lotario quando gli infedeli giunsero alle porte?», continuò Anastasio. «Mancando di rispondere nel momento del bisogno, ha rinunciato al diritto di chiamarsi “Protettore delle terre di San Pietro”! Per la sua posizione altolocata, gli devo onore; in quanto cristiano gli devo cortesia, ma la mia lealtà è prima e sempre per Madre Roma!». Aveva parlato bene. I suoi sostenitori lo acclamarono di nuovo, e questa volta altri nella folla si unirono a loro. L’orientamento dell’opinione pubblica si stava spostando verso Anastasio. «È una menzogna!», esclamò Giovanna. Le facce di tutti i presenti si girarono verso di lei in attonita sorpresa. «Chi ha parlato?». Pasquale scrutò la folla. «Che l’accusatore si faccia avanti». Giovanna esitò. Aveva parlato senza pensare, per la rabbia provocata dall’ipocrisia di Anastasio. Ma ormai non poteva più tirarsi indietro. Coraggiosamente salì sulla piattaforma. «Guardate, è Giovanni Anglico!», disse qualcuno. Un mormorio percorse la folla: tutti conoscevano o avevano saputo che Giovanna era rimasta arditamente sulle mura durante l’attacco saraceno. Anastasio le bloccò la strada. «Non hai diritto di rivolgerti a quest’assemblea», disse. «Non sei un cittadino romano». «Lasciatelo parlare!», gridò una voce. Altri ripeterono la richiesta, finché Anastasio fu
costretto a farsi da parte. Pasquale disse: «Pronuncia apertamente la tua accusa, Giovanni Anglico». Raddrizzando le spalle, Giovanna disse: «Il vescovo Anastasio è sceso a patti con l’imperatore. L’ho sentito promettergli di ricondurre i romani al trono franco». «Prete bugiardo!», «Mentitore!». I membri del partito imperiale si misero a gridare per farla tacere. Giovanna alzò la voce e descrisse come aveva sentito Lotario chiedere l’aiuto di Anastasio per convincere il popolo a giurare fedeltà, e come Anastasio aveva accettato, in cambio del sostegno di Lotario. «Questa è una grave accusa», disse Pasquale. «Che cosa dici, Anastasio?» «Davanti a Dio questo prete mente», disse Anastasio. «I miei concittadini non crederanno certo alla parola di uno straniero contro quella di un romano!». «Tu sei stato il primo a favore del giuramento!», protestò qualcuno. «E allora?», ribatté un altro. «Questo non prova nulla!». Seguì un battibecco generale. Il dibattito si accese, l’umore della folla passava da una parte all’altra seguendo i diversi oratori che di volta in volta sostenevano o condannavano Anastasio. «Mio signore primicerio!». Arrigo, che fino ad allora non aveva parlato, si fece avanti. «Vicedomino». Pasquale salutò Arrigo rispettosamente, seppure con una certa sorpresa. Servitore devoto e leale al trono papale, Arrigo non si era mai immischiato nella politica. «Hai altro da aggiungere a questo dibattito?» «Sì». Arrigo si rivolse alla folla. «Cittadini di Roma, non siamo fuori pericolo. Quando arriverà la primavera, i saraceni forse tenteranno un nuovo attacco alla città. Contro questa minaccia dobbiamo restare uniti. Tra noi non possono esserci divisioni. Chiunque scegliamo come nostro papa, dev’esserci tra tutti noi piena concordia». Un mormorio di assenso percorse la folla. «Esiste forse un simile uomo?», chiese Pasquale. «Esiste», rispose Arrigo. «Un uomo di forza e di ampie vedute, oltre che di cultura e devozione: Leone, cardinale prete della chiesa dei Sancti Quattuor Coronati!». La proposta venne accolta in profondo silenzio. Erano stati tutti così assorbiti dal dibattito sui meriti della candidatura di Anastasio, che non avevano preso in considerazione nessun altro. «Gli antenati di Leone sono nobili quanto quelli di Anastasio», proseguì Arrigo. «Suo padre è membro rispettato del Senato. Ha compiuto con distinzione i suoi doveri di cardinale prete». Arrigo conservò per ultima la frase più efficace: «Come possiamo dimenticare il suo coraggio durante l’attacco dei saraceni, quando è rimasto sulle mura a confortare il nostro spirito? È un leone di Dio, un altro san Lorenzo, un uomo che potrà, che saprà proteggerci dagli infedeli!». La necessità del momento aveva stimolato Arrigo a un’eloquenza per lui insolita. Reagendo alla profondità dei suoi sentimenti, molti tra i presenti proruppero in un’acclamazione spontanea.
Cogliendo l’opportunità, i membri della fazione papale si unirono a loro. «Leone! Leone!», gridarono. «Vogliamo Leone come nostro signore!». I sostenitori di Anastasio cercarono di contrastarli insistendo sulla sua candidatura. Ma l’opinione della folla era chiaramente mutata. Quando fu evidente che Anastasio non avrebbe potuto riportare una vittoria, i membri della fazione imperiale si convertirono alla causa di Leone. All’unanimità, Leone fu proclamato signore e papa. Leone salì sulla piattaforma portato trionfalmente sulle spalle dei suoi concittadini. Era un uomo di bassa statura ma ben fatto, ancora nel fiore degli anni; i decisi lineamenti romani erano messi in risalto dai capelli neri, folti e ricciuti e da un’espressione che suggeriva intelligenza e senso dell’umorismo. Intuendo la solennità dell’occasione, Pasquale si prostrò davanti a lui e gli baciò i piedi. Eustachio e Desiderio immediatamente lo imitarono. Gli occhi di tutti si volsero con speranza verso Anastasio: per una frazione di secondo esitò; poi si impose di piegare le ginocchia. Si sdraiò a terra e baciò i piedi del papa eletto. «Alzati, nobile Anastasio». Leone gli offrì la propria mano per aiutarlo a sollevarsi. «Da questo giorno in avanti, tu sei cardinale prete di San Marcello». Era un gesto generoso; San Marcello era una delle più grandi chiese di Roma. Leone gli aveva appena regalato una delle sinecure più prestigiose di tutta Roma. La folla dimostrò, applaudendo, la propria approvazione. Anastasio costrinse le labbra in un sorriso, ma il sapore amaro della sconfitta gli si depositò in bocca come cenere asciutta. «Magnus Dominus et laudabilis nimis». Le note dell’introito filtravano attraverso la finestra della stanzetta dove Giovanna teneva i suoi medicamenti. Poiché la basilica di San Pietro era distrutta, la cerimonia di consacrazione si teneva nella basilica del Laterano. Giovanna avrebbe dovuto essere in chiesa con gli altri ecclesiastici, ad assistere all’incoronazione del nuovo papa. Ma aveva tante cose da fare, doveva appendere le erbe appena raccolte a essiccare, riempire vasetti e bottiglie con le medicine appropriate, mettere un po’ d’ordine. Quand’ebbe finito esaminò gli scaffali con le file di pozioni, erbe, e medicamenti accuratamente raggruppati, a testimonianza tangibile di tutto ciò che aveva appreso nell’arte della guarigione. Con una fitta di rimorso si rese conto che quel piccolo laboratorio le sarebbe mancato. «Pensavo di trovarti qui». La voce di Gerardo risuonò alle sue spalle. Il cuore le balzò in petto per la gioia. Si girò verso di lui, e incrociò il suo sguardo. «Tu», disse dolcemente Gerardo. «Tu». Si sorrisero con il calore dell’intimità ristabilita. «Strano», disse Gerardo, «avevo quasi dimenticato». «Dimenticato?» «Ogni volta che ti vedo io... ti riscopro di nuovo». Giovanna gli si avvicinò, e si strinsero delicatamente, con tenerezza.
«Le parole che ho detto l’ultima volta...», mormorò, «non intendevo... ». Gerardo le premette un dito sulle labbra. «Lasciami parlare per primo. Quello che è successo è stata colpa mia. Ho sbagliato a chiederti di partire; adesso lo capisco. Non comprendevo ciò che hai compiuto qui... ciò che sei diventata. Avevi ragione, Giovanna: nulla di quello che posso offrirti io regge il paragone». “Tranne l’amore”, pensò Giovanna. Ma non lo disse. Disse semplicemente: «Non voglio perderti un’altra volta». «Non mi perderai», disse Gerardo. «Non ritornerò a Benevento. Leone mi ha chiesto di rimanere a Roma... come superista». Superista! Era un onore eccezionale, la posizione militare più elevata: comandante in capo della milizia pontificia. «C’è del lavoro da fare qui, del lavoro importante. Il tesoro che i saraceni hanno portato via da San Pietro li incoraggerà soltanto a ritentare». «Credi che torneranno?» «Sì». A qualunque altra donna Gerardo avrebbe mentito, per rassicurarla. Ma Giovanna non era come qualunque altra donna. «Leone avrà bisogno del nostro aiuto, Giovanna... del tuo e del mio aiuto». «Mio? Non vedo che cosa potrei fare». Gerardo parlò con lentezza. «Significa che nessuno te l’ha detto? » «Detto cosa?» «Che sarai nomenclatore». «Che cosa?». Doveva avere sentito male. Il nomenclatore era uno dei sette ottimati, o alti dignitari, di Roma: il ministro della carità, protettore dei minori, delle vedove, e degli orfani. «Ma... io sono una straniera!». «A Leone non importa. Non è uomo da restare legato a tradizioni senza senso». Le veniva offerta un’occasione unica. Ma accettarla significava anche la fine di ogni speranza di vita con Gerardo. Straziata da opposti desideri, Giovanna non si fidava a parlare. Fraintendendo il suo silenzio, Gerardo disse: «Non preoccuparti, Giovanna. Non ti turberò più con proposte di matrimonio. So che non potremo mai essere insieme in quel modo. Ma sarà bello lavorare di nuovo insieme, come un tempo. Siamo sempre stati un’ottima squadra, non è vero?». La mente di Giovanna turbinava: tutto era così diverso da come se l’era immaginato. La sua voce, quando rispose, era un sussurro. «Sì, è vero». «Sanctus, Sanctus, Sanctus». Le parole dell’inno sacro giunsero alle loro orecchie dalla finestra aperta. La cerimonia di consacrazione si era conclusa; stava per iniziare il canone della messa. «Vieni». Gerardo le tese la mano. «Andiamo insieme a salutare il nostro nuovo papa».
CAPITOLO 25 Il nuovo pontefice si dedicò ai suoi doveri con un giovanile entusiasmo che colse tutti di sorpresa. Sembrava che durante la notte il Patriarchio fosse stato trasformato dal polveroso palazzo monastico che era, in un operoso alveare. Notai e segretari correvano per i corridoi con le braccia cariche di rotoli di pergamena, progetti, statuti, cartolari e prebende. Il primo progetto in programma era la fortificazione delle difese cittadine. Su ordine di Leone, Gerardo intraprese una minuziosa perlustrazione della cinta di mura, prendendo attentamente nota di ogni punto debole. Secondo i suoi suggerimenti si disegnarono i progetti e venne dato inizio alle opere di riparazione delle mura e delle porte della città. Tre porte e quindici torri vennero completamente ricostruite. Due torri nuove furono erette sugli opposti argini del Tevere, dove il fiume entrava in città a Portus. Catene di ferro rinforzato vennero strategicamente collegate a ciascuna, per essere tirate attraverso il fiume e formare così un’insuperabile barriera al passaggio delle navi. Almeno in quel modo i saraceni non avrebbero potuto entrare in città. Rimaneva ancora la difficile questione di come proteggere San Pietro. Leone indisse un convegno dell’alto clero e degli ottimati, inclusi Gerardo e Giovanna, per considerare il problema. Vennero avanzate diverse proposte: stabilire una guarnigione permanente di milizia intorno alla basilica, includendo il portico aperto, e fortificare porte e finestre con sbarre di ferro. Leone ascoltava senza entusiasmo. «Simili provvedimenti serviranno solo a ritardare un’irruzione, non a prevenirla». «Con rispetto, Santità», disse Anastasio, «un ritardo è la nostra migliore difesa. Se riusciamo a respingere i barbari fino all’arrivo delle truppe imperiali...». «Se arrivano...», lo interruppe seccamente Gerardo. «Devi confidare in Dio, superista», lo rimproverò Anastasio. «Confidare in Lotario, vuoi dire», rispose Gerardo. «E di lui non mi fido». «Perdonami, superista», disse Anastasio con esagerata cortesia, «se sottolineo un’ovvietà, ma non c’è davvero nient’altro che possiamo fare in questo momento, poiché la basilica si trova fuori dalle mura». Giovanna disse: «Possiamo portarla dentro». Anastasio inarcò sarcasticamente le sopracciglia. «Che cosa suggerisci, Giovanni, di spostare l’intera costruzione pietra a pietra?» «No», ribatté Giovanna. «Suggerisco di estendere le mura intorno a San Pietro». «Un nuovo muro!». La proposta accese l’interesse di Leone. «Assolutamente irrealizzabile!», la schernì Anastasio. «Un progetto di tali dimensioni non viene intrapreso dai tempi degli antichi ». «Allora è il momento di intraprenderne uno», disse Leone.
«Non abbiamo i fondi!», protestò Grazio, l’arcario, o tesoriere pontificio. «Potremmo mandare in rovina l’intero tesoro, e non si sarebbe nemmeno a metà dell’opera!». Leone rifletté. «Imporremo nuove tasse. Dopotutto, è giusto che le nuove mura, che serviranno da protezione per tutti, vengano completate con l’aiuto di tutti». La mente di Gerardo era già corsa avanti. «Potremmo iniziare a costruire qui», indicò una mappa della città, «vicino a Castel Sant’Angelo. Deviare lateralmente sul colle Vaticano», tracciò col dito una linea immaginaria, «girare intorno a San Pietro, e proseguire in linea retta fino al Tevere». La linea a forma di ferro di cavallo che Gerardo aveva disegnato includeva non solo San Pietro e i monasteri e i diaconati circostanti, ma anche tutto il Borgo, dove erano situati gli affollatissimi insediamenti dei sassoni, dei frisoni, dei franchi e dei lombardi. «È come una città indipendente!», esclamò Leone. «Civitas Leonina», disse Giovanna, «la Città Leonina». Anastasio e gli altri rimasero a guardare mortificati Leone, Gerardo e Giovanna che sorridevano raggianti in lieta cospirazione. Dopo settimane di consultazioni con i maestri costruttori della città, il progetto delle mura venne completato. Era un progetto ambizioso. Formate da strati di tufo e mattonelle, le mura si sarebbero innalzate a quaranta piedi di altezza per dodici piedi di spessore, e sarebbero state difese da non meno di quarantaquattro torri: una barriera in grado di sostenere anche l’assedio più determinato. In risposta all’appello di Leone, gli operai si riversarono in città da ogni cittadina e colonia della campagna pontificia. Si ammassarono nelle abitazioni caldissime e sovraffollate del Borgo, sottoponendo le risorse della città a una tensione prossima al limite di rottura. Pur essendo leali e volonterosi, erano lavoratori inesperti e indisciplinati, e i loro sforzi difficili da organizzare. Si presentavano ogni giorno incerti sul da farsi, poiché i costruttori capaci non erano in numero sufficiente per dirigere le loro energie. Alle idi di marzo una intera sezione di muro crollò improvvisamente, uccidendo parecchi operai. Il clero, capeggiato dai cardinali preti della città, supplicò Leone di abbandonare il progetto. Il crollo era una chiara indicazione della disapprovazione divina, dicevano; l’idea stessa era una follia, una struttura così alta non si sarebbe mai retta in piedi, e anche se si fosse retta non sarebbe mai stata completata in tempo per difenderli dai saraceni. Era meglio dirottare le energie della popolazione verso la solenne preghiera e il digiuno per placare l’ira di Dio. «Pregheremo come se tutto dipendesse da Dio, e lavoreremo come se tutto dipendesse da noi», replicò risolutamente Leone. Ogni giorno usciva a cavallo per verificare i progressi della costruzione e sollecitare i lavoratori. Nulla poteva distoglierlo dal fermo proposito di vedere le mura terminate. Giovanna ammirava il caparbio sprezzo di Leone nei confronti degli scettici. Totalmente diverso da Sergio per carattere e temperamento, Leone era un vero capo
spirituale, un uomo di iniziativa e di energia, dotato di enorme forza di volontà. Ma l’ammirazione di Giovanna non era condivisa da tutti. L’opinione cittadina era divisa tra chi approvava le mura e chi vi si opponeva. Divenne presto evidente che la conferma dell’abilità di Leone al governo dipendeva parecchio dal riuscito completamento delle mura. Anastasio era ben consapevole della situazione e delle opportunità che essa gli offriva. L’ossessione di Leone per le mura lo rendeva pericolosamente vulnerabile. Se il progetto si fosse rivelato un fallimento, la conseguente disapprovazione popolare avrebbe fornito ad Anastasio proprio l’occasione che gli abbisognava. I sostenitori del partito imperiale potevano marciare sul Laterano, rimuovere dal suo incarico il papa screditato, e installare al suo posto il loro candidato. Quando fosse stato papa, Anastasio avrebbe protetto la sacra basilica di San Pietro rinnovando e rafforzando i legami di Roma con il trono franco. Contro gli infedeli le armate di Lotario si sarebbero dimostrate una difesa di gran lunga migliore delle irrealizzabili mura di Leone. Ma doveva muoversi con cautela, rammentò Anastasio a se stesso. Meglio non assumere una posizione apertamente contraria a Leone, non mentre il popolo aspettava ancora di vedere i risultati dell’azzardata impresa del pontefice. La linea di condotta più accorta era sostenere Leone in pubblico e intanto fare il possibile per guastare il progetto della costruzione. A tale scopo, Anastasio era già riuscito a predisporre il crollo di una sezione delle mura. Non era stato difficile: alcuni dei suoi uomini più fidati si erano avvicinati furtivamente durante la notte, e avevano indebolito le fondamenta scavandovi sotto di nascosto. Ma il crollo aveva provocato solo un danno minore e un breve arresto dei lavori. Chiaramente ci voleva qualcosa di più, un disastro di proporzioni sufficienti a mettere fine una volta per tutte a quel ridicolo progetto. La mente di Anastasio si contorceva alla vana ricerca del modo per colpire duramente. Lottava contro la frustrazione crescente. Se solo avesse potuto calare una mano gigantesca, divellere l’intera costruzione da terra e scagliarla tra le fiamme dell’Inferno con un unico, irrefutabile gesto. Le fiamme dell’Inferno... Anastasio si drizzò a sedere, eccitato dalla repentina apparizione di un’idea. Giovanna si destò lentamente al nuovo giorno. Per un momento giacque confusa, fissando la sconosciuta configurazione delle travi di legno del soffitto. Poi ricordò: quello non era il dormitorio, ma il suo alloggio privato, uno dei privilegi relativi alla sua elevata posizione di nomenclatore. Anche a Gerardo era stato assegnato un alloggio privato nel Patriarchio, ma non vi dormiva da parecchie settimane, preferendo fermarsi alla Schola Francorum nel Borgo per essere più vicino ai lavori in corso. Giovanna l’aveva visto da lontano aggirarsi a cavallo intorno al cantiere incoraggiando gli operai, o chino su un tavolo a discutere progetti con uno dei maestri costruttori. Non
avevano occasione di scambiarsi altro che occhiate fugaci; tuttavia il suo cuore palpitava per l’emozione ogni volta che lo vedeva. “Davvero”, pensò, “questo mio corpo di donna è un traditore”. Con uno sforzo di volontà fissò l’attenzione sui compiti e i doveri che l’aspettavano quel giorno. La luce dell’alba entrava già dalla finestra. Sussultò sorpresa accorgendosi di avere dormito troppo. Se non si sbrigava sarebbe arrivata tardi all’incontro con il capo dell’ospizio di San Michele. Mentre scendeva dal letto si rese conto che la luce nella sua stanza non era quella dell’alba. Non poteva essere l’alba, perché la finestra era rivolta a occidente. Corse alla finestra. Oltre il profilo scuro del colle Palatino, dal lato opposto della città, nastri di luce rossa e arancione si drizzavano nel cielo illune. Fiamme. E venivano dal Borgo. Senza nemmeno infilarsi le scarpe, Giovanna corse a piedi nudi nel corridoio. «Al fuoco!», gridò. «Al fuoco! Al fuoco!». Le porte si spalancarono e la gente affollò il corridoio in preda all’agitazione. Arrigo le venne incontro, strofinandosi gli occhi assonnati. «Che cosa significa tutto questo?», domandò severamente. «Il Borgo è in fiamme!». «Deo, juva nos!». Arrigo si fece il segno della croce. «Devo svegliare Sua Santità». E corse via verso la camera da letto del papa. Giovanna si precipitò giù dalle scale e fuori dalla porta. Vedere qualcosa da lì era più difficile, perché i numerosi oratori, monasteri, e case ecclesiastiche circondavano il Patriarchio impedendo la visuale, ma l’incendio si era allargato, e tutto il cielo notturno adesso era vividamente illuminato. Altri avevano seguìto Giovanna nel portico, cadendo in ginocchio, piangendo e invocando Dio e san Pietro. Poi apparve Leone, a capo scoperto e con indosso una semplice tunica. «Chiama la guardia», ordinò a un ciambellano. «Sveglia gli stallieri. Fai preparare ogni cavallo e ogni carro disponibili». Il ragazzo corse via a eseguire i suoi ordini. Vennero condotti i cavalli, irrequieti e stizzosi per essere stati trascinati fuori dalla comodità delle loro stalle nel bel mezzo della notte. Leone montò il primo, un baio. Arrigo era inorridito. «Non avrai intenzione di andarci personalmente? » «Sì invece», replicò Leone afferrando le redini. «Santità, devo protestare! È troppo pericoloso! Sarebbe sicuramente più conveniente che restassi qui a dire una messa perché Dio ci liberi!». «Posso pregare sia dentro una chiesa che fuori», rispose Leone. «Fatti da parte, Arrigo». Riluttante, Arrigo ubbidì. Leone spronò il baio e sfrecciò via lungo la strada. Giovanna e parecchie dozzine di guardie salirono a cavallo e lo seguirono da presso.
Arrigo rimase a guardarli corrucciato. Non era un grande cavallerizzo, ma il suo posto era al fianco del papa. Se Leone era deciso ad agire in quel modo insensato e assurdo, allora il dovere di Arrigo era accompagnarlo. Salì goffamente in sella e partì dietro a loro. Cavalcavano al galoppo; la luce delle torce si rifletteva follemente sui muri delle case, le ombre si davano una caccia spietata per le vie buie, come fantasmi dementi. Avvicinandosi al Borgo, l’odore acre del fumo penetrò nelle narici, e nelle orecchie rintronò un fragore simile al muggito di mille bestie selvagge. Dietro una curva si trovarono il fuoco proprio davanti. Sembrava una scena tratta dall’Inferno. L’intero isolato era in fiamme, avvolto in un’uniforme coltre di fuoco. Dietro una scintillante caligine rossa, gli edifici di legno si torcevano nella morsa delle fiamme che li consumavano. Sagome di uomini si stagliavano nettamente contro il fuoco, capriolando attorno come le anime torturate dei dannati. I cavalli nitrirono e indietreggiarono, scuotendo la testa. Un prete arrivò correndo attraverso il fumo minaccioso, con la faccia sporca di sudore e di fuliggine. «Santità! Grazie a Dio sei qui!». Dall’accento e dall’abito, Giovanna riconobbe un franco. «È brutto come sembra?», chiese Leone concisamente. «Altrettanto e peggio», rispose il prete. «L’Hadrianium è distrutto, e anche l’ospizio di San Peregrinus. Gli insediamenti stranieri sono perduti... la Schola Saxonum è rasa al suolo, e anche la sua chiesa. Le case della Schola Francorum sono in fiamme. Sono scampato a malapena». «Hai visto Gerardo?», chiese Giovanna in tono pressante. «Il superista?». Il prete scosse la testa. «Dormiva ai piani superiori con i muratori. Dubito che qualcuno si sia salvato; il fumo e il fuoco si sono diffusi troppo rapidamente». «E i superstiti?», chiese Leone. «Dove sono?» «Molti hanno trovato riparo in San Pietro, ma il fuoco è dappertutto. Se non lo fermiamo, la stessa basilica corre dei rischi!». Leone tese la mano. «Vieni con noi; siamo diretti là adesso». Il prete balzò sul baio dietro a lui, e tutti partirono alla volta di San Pietro. Giovanna non li seguì. Aveva un altro pensiero in mente: raggiungere Gerardo. La linea del fuoco si levava davanti a lei compatta e ininterrotta. Non c’era modo di attraversarla. Girò intorno fino ad arrivare a una fila di vie distrutte e annerite già percorse dal fuoco, e ne imboccò una che portava alla Schola Francorum. Singoli fuochi bruciavano sparsi su entrambi i lati, e il fumo si addensava. La paura le stringeva la gola, ma Giovanna andava avanti. Il suo roano scartava e recalcitrava, restio a proseguire; Giovanna urlò e gli affondò i talloni nei fianchi, e il cavallo balzò in avanti, ombroso. Attraversò un paesaggio di orrore: ceppi d’alberi rinsecchiti, scheletri cavi di case, corpi carbonizzati e anneriti bloccati nella fuga. Il cuore le si strinse in
petto; nessuna creatura vivente poteva essere sopravvissuta a quell’olocausto. D’un tratto, inaspettatamente, davanti a lei si levarono i muri di un edificio. La Schola Francorum! La chiesa e le costruzioni vicine erano state ridotte in cenere, ma meravigliosamente, miracolosamente, l’abitazione principale era ancora in piedi. Il cuore le batté di rinnovata speranza: forse Gerardo era riuscito a fuggire! O forse era ancora all’interno, ferito, bisognoso di aiuto. Il roano si fermò, irrigidendosi, rifiutandosi di procedere oltre. Giovanna lo incitò di nuovo; questa volta il cavallo le disubbidì, si impennò e la gettò a terra. Poi partì al galoppo sfrenato. Giovanna rimase a terra stordita, senza fiato. Accanto a lei c’era un corpo umano, nero e lucente come ossidiana fusa, con la schiena inarcata nell’agonia della morte. Si alzò in preda a un conato di vomito e corse verso la schola. Doveva trovare Gerardo; null’altro importava. Ovunque c’erano grossi frammenti di cenere infuocati, a terra, sui suoi abiti, nei capelli, sospesi intorno a lei in una densa nube soffocante. Braci ardenti le bruciacchiavano i piedi nudi; troppo tardi rimpianse di non essersi messa le scarpe. La porta della schola apparve ai suoi occhi. Ancora pochi metri e l’avrebbe raggiunta. «Gerardo!», gridò. «Dove sei?». Sfrenato e incontrollabile come il vento che lo sferzava, il fuoco cambiò direzione, depositando una manciata di braci ardenti sul tetto di assi, già secco come paglia dopo il primo passaggio del fuoco. Le braci avvamparono cupamente e si accesero; in pochi minuti l’intero edificio venne travolto dalle fiamme. Giovanna sentì i capelli rizzarsi e ricadere in una violenta corrente di aria rovente. Il fuoco allungò verso di lei lingue cocenti. «Gerardo», urlò ancora, respinta dall’avanzare delle fiamme. Gerardo era rimasto sveglio fino a tardi, a studiare i progetti delle mura. Quando a notte fonda aveva spento la candela, era talmente esausto che era piombato immediatamente in un sonno profondo e senza sogni. L’odore di fumo l’aveva destato. “Ci sarà una lampada che cola”, pensò alzandosi per andare a spegnerla. Il primo respiro gli trafisse i polmoni con un dolore che lo costrinse in ginocchio, boccheggiante. Un incendio. “Ma da dove viene?”. Il fumo denso rendeva impossibile vedere a più di pochi passi in ogni direzione. Grida terrorizzate di bimbi risuonarono poco lontano. Gerardo strisciò verso di loro. Volti spaventati fluttuarono verso di lui nell’oscurità: due bambini, un maschio e una femmina, di non più di quattro o cinque anni di età, corsero ad aggrapparsi a lui piagnucolando miserevolmente. «Va tutto bene», disse ostentando una fiducia che non aveva. «Saremo presto fuori di qui. Avete mai giocato a cavallo e cavaliere? ». I bambini annuirono, con gli occhi spalancati.
«Bene». Si caricò la bambina sulla schiena, poi il maschietto. «Tenetevi forte. Usciamo a cavallo». Si muoveva a fatica con l’ulteriore peso dei bambini sulla schiena. Il fumo era persino più denso; i bambini tossivano e ansimavano. Gerardo represse la paura crescente. Molte vittime del fuoco morivano senza nemmeno un segno, con il respiro bloccato in gola dal fumo asfissiante. Improvvisamente si accorse di avere perduto l’orientamento. Scrutò nell’oscurità ma non riuscì a distinguere la porta nel fumo sempre più fitto. «Gerardo!». Una voce lo chiamò in quelle tenebre soffocanti. Piegato in due per approfittare il più possibile dell’aria rimasta, barcollò ciecamente verso la voce. Davanti ai muri di San Pietro si svolgeva una battaglia campale contro il fuoco che avanzava. Una folla si era radunata a difendere la basilica minacciata: monaci nerovestiti del vicino monastero di San Giovanni e i loro incappucciati equivalenti del monastero greco di San Cirillo; diaconi, preti, e chierichetti; prostitute e mendicanti; uomini, donne e bambini di tutte le scholae straniere del Borgo, sassoni, lombardi, inglesi, frisoni e franchi. In mancanza di un coordinamento centrale, gli sforzi di quei gruppi disparati erano grandemente inefficaci. Facevano caotici tentativi per recuperare vasi e recipienti e attingere acqua dalle cisterne e dai pozzi vicini. Un unico pozzo era circondato da una numerosa folla di gente, mentre un altro era completamente deserto. Gridando in una confusa varietà di lingue, si spingevano e si spintonavano per riempire i recipienti; i vasi cozzavano e andavano in frantumi, versando a terra acqua preziosa. Nel corso della lotta, la puleggia di un pozzo si ruppe; l’unico modo per attingere acqua era scendere nel pozzo e passare il secchio a mano, un processo così lungo che venne presto abbandonato. «Al fiume! Al fiume!», gridarono precipitandosi giù per il pendio che conduceva al Tevere. Nella paura e nella confusione, qualcuno partì a mani vuote, rendendosi conto solo in riva al fiume che non aveva niente per trasportare l’acqua. Altri portarono vasi enormi che, pieni d’acqua, risultarono troppo pesanti per le loro forze; a metà collina li lasciarono cadere, piangendo di rabbia e di frustrazione. In mezzo a tutto quel trambusto, Leone stava davanti alle porte di San Pietro, fermo e irremovibile come le pietre della grande basilica. La gente traeva coraggio dalla sua presenza: finché il loro papa era lì, non tutto era perduto; c’era ancora speranza. Perciò continuavano a lottare contro il fuoco che avanzava inesorabile come una marea, respingendo implacabilmente la linea dei suoi accaniti avversari, sudati e affaticati. La biblioteca del monastero di San Martino, a destra della basilica, prese fuoco; brandelli di pergamena infuocata volarono fuori dalle finestre aperte e, trasportate dal vento, atterrarono sul tetto di San Pietro. Arrigo tirò Leone per la manica. «Devi andartene adesso, Santità, finché sei ancora in
tempo». Leone lo ignorò e continuò a pregare. “Chiamerò le guardie”, pensò Arrigo disperato. “Lo farò portare via con la forza”. Come vicedomino aveva l’autorità di farlo. Indugiò, torturato dall’indecisione. Poteva forse arrischiarsi a sfidare il Santo Padre, anche se allo scopo di salvarlo? Vide arrivare il pericolo prima di chiunque altro. Un grande pezzo di tovaglia d’altare attraversò volteggiando in una spirale di fuoco i muri in fiamme del monastero. Il vento lo prese, lo distese in una freccia sfavillante diretta proprio contro Leone. Arrigo si scagliò su Leone e lo spinse fuori dalla mortale traiettoria. Un istante dopo la tovaglia d’altare colpì Arrigo in piena faccia, bruciandogli gli occhi, avvolgendosi intorno alla testa e al corpo in una carezza incandescente, incendiandogli subito gli abiti e i capelli. Accecato e assordato dalle fiamme, Arrigo scese a grandi balzi i gradini della basilica, finché le gambe gli cedettero e cadde. Negli ultimi, terribili attimi mentre il corpo bruciava ma la mente conservava tutta la sua lucidità, Arrigo repentinamente comprese: quello era il suo destino, quello il momento sacrificale al quale l’intera sua vita era stata destinata. «Cristo Gesù!», gridò quando l’indicibile dolore gli trapassò il cuore. La nube di fumo si alzò appena, e Gerardo vide la porta aperta dinanzi a sé. Fuori, l’immagine di Giovanna vacillava nell’aria surriscaldata, circondata dall’aureola dei capelli splendente alla luce del fuoco. Con un ultimo sforzo, Gerardo sollevò se stesso e i bambini e si slanciò verso la porta. Giovanna lo vide emergere dalla caligine fumosa e gli corse incontro. Aiutò i bambini singhiozzanti a scendere dalle sue spalle e li tenne stretti a sé, senza staccare gli occhi da Gerardo, barcollante e incapace di proferire parola. «Grazie a Dio», disse Giovanna semplicemente. Ma il messaggio nei suoi occhi esprimeva molto di più. Lasciarono i bambini alle cure di un gruppo di suore e si affrettarono alla basilica, dove Gerardo vide subito che la gente cercava di contrastare il fuoco nel punto sbagliato, troppo vicino alle fiamme. Gerardo prese il comando. Ordinò agli uomini di indietreggiare a distanza di sicurezza e di creare un tagliafuoco sradicando cespugli, alberelli, e ogni cosa in grado di bruciare, vangando il terreno erboso e inzuppando d’acqua la terra. Vedendo le scintille piovere sulla basilica, Giovanna afferrò un secchio d’acqua dalle mani di un monaco e si arrampicò sul tetto. Altri la seguirono: due, poi quattro, poi dieci. Formarono una catena umana, passando i secchi pieni dal basso verso l’alto e rimandando a terra quelli vuoti da riempire. Passa, versa, passa, riempi, passa, versa, passa, riempi: lavorarono duramente e senza tregua fianco a fianco, le braccia dolenti per lo sforzo, abiti e volti imbrattati di fuliggine, a
bocca aperta nel tentativo di respirare l’aria soffocante. Sul terreno sotto di loro il fuoco si avvicinava strisciando, le fiamme lambivano l’erba che istantaneamente anneriva. Gerardo e gli uomini faticavano disperatamente per aumentare l’area del tagliafuoco. Sui gradini della basilica, Leone fece il segno della croce, volgendo al cielo il viso implorante. «O Dio Signore», pregò. «Ascoltaci ora che ti invochiamo!». Il fuoco avanzò e raggiunse il tagliafuoco. Le fiamme si gonfiarono, preparandosi a saltare oltre la striscia di terra denudata. Gerardo e gli uomini le aggredirono con altri secchi d’acqua. Le fiamme esitarono, si ritirarono sibilando rabbiose, poi iniziarono a consumarsi. La basilica era salva. Giovanna accolse volentieri le lacrime che le bagnavano il viso. I primi lunghi giorni dopo l’incendio furono dedicati alla sepoltura dei morti, di coloro almeno di cui si poterono ritrovare i corpi. Il calore intenso del fuoco aveva ridotto molte delle sue vittime a ossa carbonizzate e cenere. Arrigo, come conveniva alla sua posizione elevata, venne accompagnato all’eterno riposo con una cerimonia solenne. Dopo una messa funebre nel Laterano, il suo corpo fu interrato nella cripta di una cappelletta accanto alle tombe dei papi Gregorio e Sergio. Giovanna pianse la sua perdita. Lei e Arrigo non erano sempre andati d’accordo, specialmente al principio, ma erano giunti a rispettarsi a vicenda. Le sarebbe mancata la sua efficienza tranquilla, la sua portentosa conoscenza di ogni dettaglio del complicato funzionamento interno del Patriarchio, persino l’altezzoso orgoglio con il quale svolgeva le mansioni del suo incarico. Era giusto che adesso riposasse per l’eternità vicino ai Santi Padri che aveva servito con tanta devozione. Furono osservati i necessari giorni di lutto, poi si diede inizio alla macabra stima dei danni provocati dall’incendio. Le Mura Leonine, dove sembrava essere scoccata la prima scintilla, avevano subìto solo danni minori, ma circa tre quarti del Borgo erano andati completamente distrutti. Gli insediamenti stranieri e le loro chiese erano stati ridotti a poco più di un mucchio di macerie annerite. Che la basilica di San Pietro fosse sopravvissuta all’olocausto era nientemeno che un miracolo, e come tale venne ben presto considerato. Papa Leone aveva sedato il fuoco, si diceva, facendo il segno della croce contro le fiamme; tale versione dei fatti venne avidamente accettata dal popolo romano, estremamente bisognoso di sentirsi confermare che Dio non gli aveva voltato le spalle. La gente vide la prova della fondatezza della propria fede nel miracolo di Leone, ferventemente testimoniato da chiunque si era trovato sul posto. In effetti il numero dei testimoni crebbe con il passare dei giorni, finché sembrò che quel mattino fatale a San Pietro ci fosse stata tutta Roma.
Le critiche rivolte a Leone furono dimenticate. Era un eroe, un profeta, un santo, la personificazione dello spirito di san Pietro. Il popolo si rallegrava in lui, perché un papa in grado di operare un miracolo simile li avrebbe sicuramente protetti dai saraceni infedeli. Il rallegramento non era però generale. Quando il racconto del miracolo di Leone raggiunse la chiesa di San Marcello, le porte vennero immediatamente chiuse e sbarrate. I battesimi furono rimandati, gli appuntamenti bruscamente cancellati; a chi ne domandava il motivo veniva risposto che nessuno poteva essere ammesso alla presenza del cardinale prete Anastasio, perché era improvvisamente indisposto. Giovanna lavorava giorno e notte a distribuire indumenti, medicinali e viveri alle case di carità e agli ospizi cittadini. Gli ospizi erano affollati dalle vittime dell’incendio, e c’erano troppo pochi medici per curarle tutte, così dava una mano dove poteva. C’erano corpi così bruciati e anneriti da non avere alcuna speranza di guarigione; non poteva fare altro che somministrare dosi di papavero, mandragora e giusquiamo per alleviare l’agonia della morte. Altri avevano ustioni deturpanti che minacciavano di infettarsi; a esse applicava impiastri di miele e aloe, noti rimedi per le bruciature. Altri ancora, il cui corpo non era stato toccato dal fuoco, soffrivano per avere respirato troppo fumo; questi si trascinavano tra i tormenti, lottando per la vita a ogni faticoso respiro. Distrutta dall’effetto cumulativo di tanto orrore e tante morti, Giovanna venne di nuovo assalita da una crisi religiosa. Come poteva un Dio buono e benevolo permettere una cosa simile? Come poteva affliggere così terribilmente bambini e neonati, che sicuramente non avevano colpa di nessun peccato? Sul suo cuore turbato era ridiscesa l’ombra degli antichi dubbi. Un mattino era a colloquio con Leone per decidere l’apertura delle porte dei granai papali alle vittime dell’incendio, quando Valdiperto, il nuovo vicedomino, entrò inaspettatamente. Era un uomo alto e ossuto; la carnagione chiara e i capelli biondi tradivano l’origine lombarda. Giovanna trovava strano vedere quello sconosciuto negli abiti pertinenti alla carica di Arrigo. «Santità», disse Valdiperto con un inchino, «ci sono fuori due cittadini che chiedono immediata udienza». «Falli aspettare», rispose Leone. «Ascolterò più tardi la loro petizione». «Perdonami, Santità», insistette Valdiperto. «Credo che dovresti ascoltare ciò che hanno da dire». Leone sollevò un sopracciglio. Se si fosse trattato di Arrigo, Leone avrebbe accettato la sua parola senza obiettare, perché la capacità di giudizio di Arrigo era nota e fidata, ma Valdiperto era nuovo e inesperto; aveva ancora poca familiarità con i limiti della sua posizione, e forse si stava maldestramente spingendo troppo oltre. Leone esitò, poi decise di concedere a Valdiperto il beneficio del dubbio. «Molto bene. Introducili».
Valdiperto si inchinò e uscì, ritornando poco dopo con un prete e un ragazzo. Il prete era di carnagione scura e di struttura massiccia; Giovanna riconobbe in lui un sostenitore della fede, uno dei molti che operavano in onorevole e impoverita oscurità nelle chiese minori di Roma. Dal modo in cui era vestito il ragazzo doveva appartenere a uno degli ordini minori, un lettore o forse un accolita. Era un giovane ben fatto, di quindici o sedici anni, robusto e aggraziato, con occhi grandi e sinceri che normalmente dovevano irraggiare un’allegra giovialità, ma che in quel momento erano annebbiati dalla sofferenza. I nuovi arrivati si prostrarono davanti a Leone. «Alzatevi», disse Leone. «Diteci a quale scopo siete venuti». Il prete parlò per primo. «Io sono Paolo, Santità, per grazia di Dio e tua prete della casa di San Lorenzo a Damasco. Questo ragazzo, Domenico, è venuto oggi alla cappella richiedendo la confessione auricolare, servigio che sono stato lieto di rendergli. Ciò che ha detto mi ha sconvolto a tal punto che l’ho portato qui a ripeterlo di persona». Leone si accigliò. «La segretezza della confessione auricolare non dovrebbe essere violata». «Santità, il ragazzo è venuto di sua spontanea volontà, perché il suo spirito e la sua mente sono in uno stato di grande afflizione». Leone si rivolse a Domenico. «È vero? Parla sinceramente, poiché non è disonorevole rifiutarsi di ripetere i segreti del confessionale ». «Io voglio dirtelo, Santo Padre», rispose il ragazzo con voce tremante. «Io devo dirtelo, per il bene della mia anima». «Avanti, allora, figlio mio». Gli occhi di Domenico si velarono di lacrime. «Io non lo sapevo, Santo Padre!», esclamò. «Giuro sulle reliquie di tutti i santi che non sapevo che cosa sarebbe successo, altrimenti non l’avrei mai fatto!». «Fatto cosa, figlio mio?», chiese gentilmente Leone. «Appiccato il fuoco». Il ragazzo scoppiò in uno scroscio di violenti singhiozzi. Il silenzio stupefatto che seguì era interrotto solo dal pianto di Domenico. «Tu hai appiccato il fuoco?», chiese Leone con calma. «Sono stato io, e che Dio mi perdoni!». «Perché avresti fatto una cosa del genere?». Il ragazzo inghiottì le lacrime, sforzandosi di controllarsi. «Mi aveva detto che la costruzione delle mura era un male enorme, perché il denaro e il tempo sprecati avrebbero potuto venire meglio utilizzati per riparare chiese e alleviare la miseria dei poveri». «Ti aveva detto?», chiese Leone. «Qualcuno ti ha ordinato di appiccare il fuoco?». Il ragazzo annuì. «Chi?» «Il mio signore cardinale Anastasio. Santo Padre, doveva avere la lingua del Demonio, perché era così convincente che ciò che diceva sembrava buono e giusto».
Ci fu un altro lungo silenzio. Poi Leone parlò con grande serietà. «Bada a quello che dici, figlio mio. Sei sicuro che è stato Anastasio a darti l’ordine?» «Sì, Santo Padre. Doveva essere solo una piccola fiammata», disse Domenico con voce strozzata, «appena sufficiente a bruciare l’impalcatura appoggiata al muro. Dio sa che è stato facile: ho bagnato pochi stracci con l’olio di una lampada e li ho infilati sotto un angolo dell’impalcatura, poi ho acceso il fuoco. All’inizio si è limitato all’impalcatura, proprio come aveva detto il mio signore cardinale. Ma poi è arrivato il vento e l’ha preso e... e...». Cadde in ginocchio, incapace di resistere. «Oh, Dio!», gridò per il disgusto e la disperazione. «Il sangue innocente! Non lo rifarei nemmeno se me lo ordinassero mille cardinali!». Il ragazzo si gettò ai piedi di Leone. «Aiutami, Santo Padre. Aiutami!». Sollevò il volto tormentato. «Non posso vivere con ciò che ho fatto. Pronuncia il mio castigo; sopporterò qualunque morte, per quanto terribile, affinché la mia anima ritorni a essere pura!». Giovanna se ne stava impalata, paralizzata per l’orrore e la compassione. Alla lista dei crimini di Anastasio bisognava sicuramente aggiungere la diabolica perversione della natura di quel ragazzo. La sua anima semplice e onesta non era stata destinata a commettere un simile delitto, né a portarne il gravissimo peso sulla coscienza. Leone posò la mano sul capo del ragazzo. «Ci sono già state abbastanza morti, figlio mio. Quale beneficio trarrebbe il mondo se aggiungessimo al conto anche la tua? No, Domenico, il castigo che ti impongo non è la morte, ma la vita, una vita spesa in espiazione e penitenza. Da oggi in poi, sei esiliato da Roma. Prenderai la via del pellegrinaggio fino a Gerusalemme, dove potrai pregare davanti al Santo Sepolcro per ottenere il perdono divino». Il ragazzo levò gli occhi pieni di meraviglia. «Tutto qui?» «La via dell’espiazione non è mai facile, figlio mio. Troverai il viaggio duro a sufficienza». Giovanna, rammentando il proprio pellegrinaggio dalla terra dei franchi a Roma, pensò che le parole di Leone erano più vere di quanto il giovane Domenico potesse immaginare. Avrebbe dovuto trascorrere i suoi giorni lontano dalla terra natia, lontano dalla famiglia e dagli amici, da tutto ciò che conosceva. Lungo il cammino verso Gerusalemme avrebbe dovuto affrontare una miriade di pericoli: montagne scoscese e infide gole, strade infestate da ladri e briganti, fame e sete e mille altri rischi. «Trascorri la tua vita servendo altruisticamente tutti gli uomini », continuò Leone. «In ogni cosa comportati in modo che la grandezza delle tue buone azioni possa ancora superare quest’unica malefatta». Domenico si gettò a terra e baciò l’orlo della veste di Leone. Poi si alzò, pallido e risoluto, il viso trasformato come se fosse stato lavato da una pioggia celeste. «Io sono vincolato dalle tue parole, Santo Padre. Farò esattamente come
hai ordinato. Lo giuro sul Corpo e il Sangue di Cristo nostro Salvatore». Leone gli impartì la benedizione. «Vai in pace, figlio mio». Domenico e il prete lasciarono la stanza. Leone disse con estrema gravità: «Il cardinale Anastasio viene da una famiglia potente; dobbiamo fare ogni cosa in assoluta conformità con la legge. Compilerò un mandato specificando le accuse contro di lui. Giovanni, vieni con me; potrei avere bisogno del tuo aiuto. E, Valdiperto...». «Sì, Santità?». Leone gli dimostrò con un cenno la propria approvazione. «Ben fatto». «Hai fatto bene a recarmi questa notizia, vicedomino», disse Arsenio. Era in una stanza privata del suo palazzo con Valdiperto, che aveva appena finito di riferirgli i particolari dell’incontro tra papa Leone e il ragazzo Domenico. «Consentimi di esprimere la mia gratitudine per il tuo aiuto». Arsenio disserrò il piccolo scrigno di bronzo che teneva sullo scrittoio, tirò fuori venti solidi d’oro e li diede a Valdiperto, che velocemente intascò le monete. «Sono felice di esserti stato utile, mio signor vescovo». Accennando appena un inchino, Valdiperto si girò e uscì. Arsenio non si offese per la frettolosa partenza di Valdiperto; era essenziale che il vicedomino facesse rientro al Patriarchio prima che venisse notata la sua assenza. Arsenio si congratulò con se stesso per la previdenza che molti anni prima gli aveva fatto riconoscere in Valdiperto un giovane promettente, quando era solo un ciambellano nella numerosa famiglia papale. Gli era costato parecchio, comperare la lealtà di un uomo per tutti quegli anni, ma adesso che Valdiperto era vicedomino, l’investimento avrebbe dato frutti abbondanti. Arsenio suonò per chiamare il suo servitore. «Vai alla chiesa di San Marcello e invita mio figlio a venire qui subito». Sentendo la notizia, Anastasio sprofondò nella sedia di fronte a suo padre. Silenziosamente si maledisse, umiliato perché suo padre aveva saputo del brutto pasticcio che aveva combinato. «Chi poteva immaginare che il ragazzo avrebbe parlato?», disse mettendosi sulla difensiva. «Per tradirmi, doveva condannare se stesso». «È stato un errore lasciarlo in vita», disse Arsenio in tono pratico. «Avresti dovuto fargli tagliare la gola non appena eseguito il tuo ordine. Ma adesso è fatta. Dobbiamo guardare al futuro». «Futuro?», echeggiò tetramente Anastasio. «Quale futuro?» «La disperazione è dei deboli, figlio mio, non per quelli come me e te». «Ma che cosa posso fare? La situazione è senza dubbio irreparabile! ». «Devi lasciare Roma. Adesso. Stanotte». «Oh, Dio!». Anastasio si nascose la faccia tra le mani. Tutto il suo mondo gli stava
crollando addosso. «Basta», disse Arsenio severamente. «Ricorda chi e che cosa sei». Anastasio si raddrizzò, lottando per riacquistare la padronanza di sé. «Andrai ad Aachen», disse Arsenio, «alla corte dell’imperatore». Anastasio era perplesso. La paura nauseante che gli stringeva il cuore in una morsa gli impediva di pensare con chiarezza. «Ma... Lotario sa che l’ho denunciato all’elezione papale». «Sì, e sa anche perché sei stato costretto a farlo. È un uomo che comprende le necessità della politica; come credi che sia riuscito a strappare il trono al padre e ai fratelli? Ed è anche un uomo che ha bisogno di denaro». Arsenio prese un sacchetto di pelle dallo scrittoio e lo diede ad Anastasio. «Se le penne imperiali sono ancora arruffate, questa borsa contribuirà a lisciarle». Anastasio fissò ottusamente il pesante sacchetto di monete. “Devo veramente lasciare Roma?”. L’idea di trascorrere il resto dei suoi giorni in mezzo a una tribù di franchi barbari lo riempiva di disgusto. “Forse è meglio morire adesso e farla finita”. «Considerala un’opportunità», gli stava dicendo suo padre. «Un’occasione di farti amici potenti alla corte imperiale. Ne avrai bisogno, quando sarai papa». “Quando sarò papa”. Quelle parole penetrarono la fitta nebbia della sua disperazione. Allora non veniva allontanato per sempre. «Baderò io ai tuoi interessi qui, non temere», disse Arsenio. «L’opinione pubblica non sarà sempre a favore di Leone; raggiungerà un apice, e poi si quieterà. Quando giudicherò che i tempi siano maturi, ti manderò a chiamare». La nausea fredda che opprimeva Anastasio iniziò a diminuire. Suo padre non aveva abbandonato la speranza; perciò non doveva farlo nemmeno lui. «Ho organizzato una scorta», disse Arsenio energicamente. «Dodici dei miei uomini migliori. Vieni, ti accompagno alle stalle». Le dodici guardie erano a cavallo e pronte a partire, armate di spada, picca e mazza. Non gli sarebbe mancata la protezione lungo le strade pericolose. La sua cavalcatura, un animale forte e focoso, scuoteva impaziente la testa: Anastasio riconobbe lo stallone preferito di suo padre. «Ci sono ancora due o tre ore di luce, abbastanza per consentirti un discreto vantaggio», disse Arsenio. «Non verranno a cercarti oggi, perché non possono immaginare che tu sospetti qualcosa, e Leone prenderà sicuramente la precauzione di redigere un mandato ufficiale per il tuo arresto. Sarà mattina prima che inizino le ricerche, e per prima cosa guarderanno a San Marcello. Quando penseranno di venire qui, tu sarai già lontano». Colpito da un’improvvisa preoccupazione, Anastasio disse: «E tu, padre?» «Non hanno ragione di sospettare di me. Se provano a chiedermi dove ti trovi, si accorgeranno di
avere preso un lupo per la coda ». Padre e figlio si abbracciarono. “È possibile che tutto questo stia succedendo realmente?”, si domandò Anastasio. Tutto si muoveva a una velocità sorprendente. «Dio sia con te, figlio mio», disse Arsenio. «E con te, padre». Anastasio salì a cavallo e lo fece voltare dall’altra parte, perché suo padre non vedesse le lacrime che gli bagnavano gli occhi. Oltre il cancello si girò a dare un ultimo sguardo. Il sole scendeva a occidente, gettando ombre sempre più lunghe sui dolci pendii dei colli romani, dipingendo di sfumature rosse e dorate gli scheletri maestosi del Foro e del Colosseo. Roma. Tutto ciò per cui aveva faticato, tutto ciò che gli importava, si trovava dentro le sue sacre mura. L’ultima immagine che vide fu il volto di suo padre, addolorato ma risoluto, e saldo e rassicurante come la pietra di San Pietro. «Membrum putridum et insanibile, ferro excommunicationis a corpore Ecclesiae abscidamus...», Nella fresca oscurità della basilica del Laterano, Giovanna ascoltò Leone pronunciare le parole solenni e terrificanti che avrebbero staccato per sempre Anastasio dalla Santa Madre Chiesa. Osservò che Leone aveva scelto la excommunicatio minor, la forma minore di scomunica, secondo la quale al condannato era proibito amministrare e ricevere i sacramenti (a esclusione dei riti estremi, dai quali non poteva essere esclusa nessuna anima vivente) ma non astenersi da qualsiasi rapporto con altri cristiani. “Davvero”, pensò Giovanna, “Leone ha un cuore caritatevole”. Tutto il clero di Roma e dei patrimoni era riunito ad assistere alla solenne cerimonia; c’era anche Arsenio, che non aveva voluto mettere a repentaglio la propria carica di vescovo di Orte con una futile opposizione pubblica. Leone naturalmente sospettava che Arsenio fosse stato complice nella fuga del figlio dalla giustizia; ma non c’erano prove a sostegno di una simile accusa, e nessun altro motivo di querela contro di lui, poiché non era certo un delitto essere padre. Quando la candela simboleggiante l’anima immortale di Anastasio venne capovolta e spenta nel terriccio, Giovanna sentì una tristezza inattesa. “Tragica perdita”, pensò. Con una mente così brillante, Anastasio avrebbe potuto fare del bene, se il suo cuore non fosse stato avvelenato da un’ambizione ossessiva.
CAPITOLO 26 La costruzione delle Mura Leonine, come ormai erano universalmente chiamate, procedeva di buon passo. L’incendio mirato a distruggerle aveva in realtà provocato pochi danni; l’impalcatura di legno usata dagli operai era bruciata completamente, e uno dei bastioni occidentali si era malamente annerito, ma niente di più. I problemi che dal principio avevano intralciato il progetto fortunatamente cessarono. I lavori proseguirono stabilmente per tutto l’inverno e la primavera seguente, grazie al clima che si mantenne felicemente mite, caratterizzato da lunghe giornate fresche e soleggiate senza una goccia di pioggia. Dalle cave arrivavano costanti forniture di pietre di buona qualità, e gli operai dei vari domini della campagna papale si misero al lavoro fianco a fianco in produttiva armonia. A Pentecoste le mura arrivavano all’altezza di un uomo. Adesso nessuno più definiva quel progetto una follia; nessuno si lamentava del tempo e del denaro che vi erano stati profusi. I romani provavano un crescente orgoglio per quell’opera immensa che ricordava i giorni antichi dell’Impero, quando costruzioni così prodigiose non erano una rarità ma un fatto normale. Quando fossero state completate, le mura sarebbero state magnifiche, monumentali, una torreggiante barriera che nemmeno i saraceni sarebbero mai riusciti a scalare o ad abbattere. Ma il tempo venne a mancare. Alle calende di luglio i messaggeri entrarono in città con una terrificante notizia: una flotta saracena si stava radunando a Totarium, un’isoletta al largo della costa orientale della Sardegna, per prepararsi a un altro attacco contro Roma. A differenza di Sergio, che per proteggere la città si era affidato al potere della preghiera, Leone scelse una linea di azione più aggressiva. Inviò immediatamente qualcuno alla grande città marinara di Napoli, chiedendo una flotta di navi armate per impegnare il nemico in mare. L’idea era ardita... e rischiosa. Napoli doveva ancora una simbolica alleanza a Costantinopoli, sebbene in realtà ne fosse indipendente da anni. Chissà se il duca di Napoli avrebbe aiutato Roma nel momento del bisogno? Oppure avrebbe sfruttato l’occasione per unire le proprie forze a quelle dei saraceni e sferrare un colpo contro la Santa Sede per conto del Patriarcato Orientale? Il piano era carico di pericoli. Ma che alternative c’erano? Per dieci giorni la città attese in preda all’ansia. Quando finalmente la flotta napoletana arrivò a Porto, sulla foce del Tevere, Leone le andò incontro, prudentemente accompagnato da un folto seguito di militi bene armati al comando di Gerardo. L’ansietà dei romani si placò solo quando Cesario, il comandante della flotta, si prostrò davanti a Leone e gli baciò umilmente i piedi. Nascondendo il grande sollievo, Leone benedisse Cesario, raccomandando alla sua protezione i sacri corpi degli apostoli Pietro
e Paolo. Erano sopravvissuti al primo lancio dei dadi effettuato dalla sorte; dal prossimo sarebbe dipeso il futuro di tutti. Il mattino seguente apparve la flotta saracena. Le vele latine si spiegavano all’orizzonte come artigli sfoderati. Tetramente Giovanna le contò: cinquanta, cinquantatré, cinquantasette – e continuavano ad arrivare –, ottanta, ottantacinque, novanta – c’erano così tante navi al mondo? –, cento, centodieci, centoventi! Deo, juva nos! Le navi napoletane erano solo sessantuno; con le sei biremi romane ancora in condizioni efficienti, raggiungevano un totale di sessantasette. Il rapporto era quasi di due a uno. Leone salì sui gradini della vicina chiesa di Sant’Aurea e guidò nella preghiera gli impauriti cittadini di Porto. «Signore, Tu che hai impedito a Pietro di affondare mentre camminava sulle acque, Tu che hai salvato Paolo dalle profondità del mare, ascoltaci. Concedi forza alle armi dei Tuoi fedeli servitori, che combattono contro i nemici della Tua chiesa, affinché grazie alla loro vittoria il Tuo santo nome venga glorificato da tutte le nazioni». All’aperto, la voce del popolo echeggiò un risonante «Amen». Cesario gridò ordini dal ponte della nave principale. I napoletani si buttarono sui remi tendendo i muscoli. Per un attimo le pesanti biremi stettero immobili nell’acqua. Poi, con uno smisurato rantolo delle assi cigolanti, le navi si mossero. I doppi ordini di remi si levarono e si immersero, splendenti come gemme; il vento gonfiò le vele, e le grandi biremi avanzarono fendendo con la prua corazzata l’acqua turchina in due identiche colonne di schiuma. Le navi saracene si disposero a incontrarle. Ma prima che le due flotte avversarie potessero ingaggiare battaglia, un assordante rombo di tuono annunciò l’approssimarsi di una tempesta. Il cielo si oscurò, coperto da nubi nere giunte dal mare sulle ali del vento. Le navi napoletane, di alto pescaggio, riuscirono a rientrare al sicuro nel porto. Ma le navi saracene, con i bordi bassi per una maggiore velocità e manovrabilità in battaglia, erano troppo fragili per sostenere la tempesta. Beccheggiavano e rollavano sulle onde sempre più grosse, gettate di qua e di là come pezzi di corteccia; con i rostri di ferro urtavano le navi compagne, aprendole in due. Molte navi si diressero in porto, ma non appena toccavano terra venivano abbordate. Istigati dalla rabbia violenta che segue il terrore, i romani massacrarono i membri degli equipaggi senza misericordia, trascinandoli giù dalle navi e appendendoli alle forche frettolosamente costruite lungo la spiaggia. Vedendo il destino dei loro compagni, le altre navi saracene puntarono disperatamente verso il mare aperto, dove furono schiantate dalle onde torbide e gigantesche. Nel momento dell’inattesa vittoria Giovanna stava osservando Leone. Era in piedi sui gradini della chiesa, con le braccia levate, gli occhi rivolti al cielo nel rendimento di
grazie. Sembrava un santo, un beato, toccato dalla presenza divina. “Forse può compiere miracoli”, pensò Giovanna, e le ginocchia le si piegarono spontaneamente in un inchino. «Vittoria! Vittoria a Ostia!». La notizia veniva festosamente gridata per tutte le strade. I romani uscirono a frotte dalle case, le porte dei granai papali furono spalancate e il vino fluì generosamente; per tre giorni la città indulse in una celebrazione ebbra e sfrenata. Cinquecento saraceni furono costretti a marciare in città davanti a folle ostili e sbeffeggianti. Molti furono lapidati o fatti a pezzi lungo la strada. I superstiti, circa trecento, furono condotti in catene a un accampamento sulla pianura neroniana, e lì confinati per lavorare alle Mura Leonine. Con l’aggiunta di tante braccia in più le mura si alzarono velocemente. In tre anni erano finite: un capolavoro di ingegneria medievale, la più straordinaria costruzione che la città avesse mai visto in più di quattrocento anni. Tutto il territorio vaticano era racchiuso dentro una struttura spessa dodici piedi e alta quaranta, e difesa da quarantaquattro torri massicce. C’erano due gallerie separate, una sopra l’altra; la galleria inferiore era sorretta da una serie di leggiadre arcate che si aprivano all’interno. Tre porte consentivano l’ingresso: la Posterula Sancti Angeli; la Posterula Saxonum, così chiamata perché dava sul quartiere sassone; e la Posterula Sancti Peregrini, la porta principale attraverso la quale sarebbero passate le future generazioni di re e principi diretti ad adorare la sacra reliquia di san Pietro. Per quanto eccezionali fossero le mura, si trattava solo dell’inizio degli ambiziosi progetti di Leone per la città. Votato a ripristinare tutti i luoghi dei santi, Leone intraprese un grande piano di ricostruzione. Il rumore delle incudini risuonava giorno e notte in tutta la città, mentre i lavori si spostavano da una chiesa all’altra. La basilica dei sassoni, distrutta dal fuoco, venne ricostruita, e così anche la chiesa frisona di San Michele e la chiesa dei Sancti Quattuor Coronati, della quale un tempo Leone era stato cardinale. Ma l’opera più importante fu il restauro di San Pietro. Il portico bruciato e annerito fu completamente ricostruito; le porte, che i saraceni avevano spogliato del loro prezioso metallo, furono ricoperte di nuove, lucenti lastre d’argento sulle quali miriadi di sacre storie erano state cesellate con stupefacente maestria. Il tesoro trafugato dai saraceni fu sostituito: l’altare maggiore fu rivestito di nuove placche d’argento e d’oro e adornato con un crocifisso d’oro massiccio incastonato di perle, smeraldi, e diamanti; sopra il crocifisso, montato su quattro grandi colonne di purissimo travertino, c’era un ciborio d’argento del peso di più di mille libbre, decorato con gigli dorati. L’altare era illuminato da lampade appese a catene d’argento, ornate da palline d’oro; la loro luce tremolante faceva risplendere una preziosa raccolta di calici ingioiellati, leggii in argento battuto, arazzi sontuosi e tendaggi di seta. La grande basilica scintillava di un fulgore che superava persino l’antica magnificenza.
Giovanna si sentiva turbata vedendo prelevare quelle enormi somme di denaro dal tesoro papale. Innegabilmente Leone aveva creato un santuario di imponente bellezza. Ma la maggior parte di coloro che avevano sempre sotto gli occhi quello sfarzo luccicante vivevano una vita di povertà bestiale e degradante. Una sola delle massicce lastre d’argento di San Pietro, fusa in monete, avrebbe nutrito e vestito la popolazione del Campo Marzio per un anno. Per adorare Dio era davvero indispensabile un tale sacrificio? C’era un’unica persona al mondo a cui Giovanna osava rivolgere una simile domanda. Quando gliela pose, Gerardo rifletté seriamente prima di rispondere. «Qualcuno sostiene», disse infine, «che la bellezza di un santuario offre al fedele una diversa forma di nutrimento: cibo per l’anima, non per il corpo». «È difficile sentire la voce di Dio al disopra del brontolio di uno stomaco vuoto». Gerardo scrollò il capo con affetto. «Non sei cambiata. Ricordi quella volta in cui chiedesti a Odo come poteva essere certo della Resurrezione, poiché non c’erano stati testimoni?» «Ricordo». Giovanna fletté mestamente la mano. «Ricordo anche come mi rispose». «Quando vidi la ferita che Odo ti aveva inferto», disse Gerardo, «avrei voluto picchiarlo... e l’avrei fatto, se non avessi saputo che ti avrei reso le cose peggiori». Giovanna sorrise. «Sei sempre stato il mio protettore». «E tu», la canzonò, «hai sempre avuto lo spirito di un’eretica». Erano sempre riusciti a parlare così, liberi dalle restrizioni del mondo; faceva parte della speciale intimità che li aveva uniti fino dall’inizio. Gerardo la guardava con familiare intensità. Giovanna era acutamente conscia della sua vicinanza, come un tocco leggero sulla sua pelle nuda. Ma ormai era diventata esperta a celare le proprie emozioni. Indicò la pila di petizioni sul tavolo che li divideva. «Devo andare a sentire questi supplicanti». «Non dovrebbe farlo Leone?», chiese Gerardo. «Ha chiesto a me di provvedere». Di recente Leone le aveva delegato sempre più spesso le sue responsabilità quotidiane, per potersi dedicare agli incessanti progetti di ricostruzione. Giovanna era diventata l’ambasciatore di Leone presso il popolo; era così frequente vederla svolgere i suoi caritatevoli compiti nelle diverse regioni di Roma che ovunque veniva acclamata come “il piccolo papa” e salutata con un po’ dell’affetto riservato personalmente a Leone. Mentre allungava il braccio verso la pila di documenti, la mano di Gerardo sfiorò la sua. Giovanna ritirò la mano di scatto, come se avesse toccato il fuoco. «Io... è meglio che vada», disse imbarazzata. Fu immensamente sollevata, e un poco delusa, che Gerardo non la seguisse. Incoraggiata dal successo delle Mura Leonine e dal restauro di San Pietro, la popolarità di Leone cresceva a dismisura. “Restaurator Urbis”, lo chiamavano, “Restauratore della Città”. Era un altro Adriano, diceva la gente, un altro Aurelio. Dovunque andasse, le
folle lo acclamavano. Roma risuonava delle sue lodi. Dovunque, cioè, tranne che nel palazzo sul colle Palatino, dove Arsenio attendeva con sempre maggiore impazienza di poter richiamare a casa Anastasio. Le cose non erano andate come previsto. Non c’era modo di deporre Leone dal trono, secondo l’iniziale speranza di Arsenio, ed era ancora più improbabile che lo lasciasse vacante grazie al lieto caso della morte; sano e vigoroso, Leone dava tutta l’impressione di vivere in eterno. Adesso le vicende familiari avevano subìto un altro rovescio. La settimana precedente, Eleuterio, il secondogenito di Arsenio, era morto. Stava cavalcando per la via Recta quando un maiale si era infilato tra le zampe del cavallo; il cavallo aveva inciampato sbalzando di sella Eleuterio, che cadendo si era procurato un taglio alla coscia. Dapprincipio nessuno si era preoccupato, perché la ferita era lieve. Ma le disgrazie hanno uno strano modo di susseguirsi. La ferita si era infettata, Arsenio aveva chiamato Ennodio, che aveva salassato Eleuterio, profusamente ma invano. Due giorni dopo suo figlio era morto. Arsenio aveva subito ordinato la ricerca del proprietario del maiale, e quando l’avevano trovato gli aveva fatto tagliare la gola da un orecchio all’altro. Ma la vendetta era un ben magro conforto, perché Eleuterio non poteva essere riportato in vita. Non che tra padre e figlio fosse stato sprecato granché d’amore. Eleuterio era l’esatto opposto del fratello: molle, pigro e indisciplinato anche da bambino, aveva sprezzantemente rifiutato l’offerta di Arsenio di un’istruzione ecclesiastica, scegliendo invece le più immediate gratificazioni di una vita laica: donne, vino, gioco d’azzardo e altre forme di depravazione. No, Arsenio piangeva Eleuterio non per l’uomo che era stato o che col tempo avrebbe potuto diventare, ma per ciò che rappresentava: un altro ramo dell’albero di famiglia, un ramo che avrebbe ancora potuto recare frutti promettenti. Per secoli, la loro famiglia era stata la prima di Roma. Arsenio poteva rintracciare le proprie origini risalendo in linea diretta fino a Cesare Augusto in persona. Ma l’illustre retaggio era appannato dall’insuccesso, poiché nessuno dei suoi nobili figli aveva mai ottenuto il sommo premio di Roma: il Trono di San Pietro. Quanti uomini di minore valore si erano seduti su quel trono, pensò Arsenio amaramente, e con quali tragici risultati? Roma, un tempo meraviglia del mondo, era sprofondata nella decadenza più rovinosa e imbarazzante. I bizantini se ne facevano apertamente beffe, segnando a dito l’abbagliante splendore della loro Costantinopoli. Chi, se non un membro della famiglia di Arsenio, un erede di Cesare, avrebbe potuto ricondurre la città alla sua originaria grandezza? Ora che Eleuterio se n’era andato, Anastasio era l’ultimo della stirpe, ed era l’unica possibilità che aveva la famiglia di riscattare il proprio onore, e l’onore di Roma. E Anastasio era esiliato nel regno dei franchi. Arsenio sentì una cupa disperazione chiudersi su di lui, ma se la scosse bruscamente di
dosso, come un mantello indesiderato. La grandezza non dipendeva dall’opportunità; la afferrava. Chiunque volesse dominare doveva essere disposto a pagare il prezzo del potere, comunque alto. Durante la messa nel giorno di san Giovanni Battista, Giovanna notò per la prima volta in Leone qualcosa di insolito. Ricevendo le offerte gli tremavano le mani, e non era da lui balbettare mentre recitava il Nobis quoque peccatoribus. Quando Giovanna poi gliene chiese il motivo, Leone liquidò i sintomi da lei notati come la conseguenza di una leggera caldana e di un po’ di indigestione. Il giorno seguente non stava meglio, né il successivo, né quello dopo ancora. Gli doleva costantemente il capo, e lamentava dolori brucianti alle mani e ai piedi. Ogni giorno diventava più debole, ogni giorno alzarsi dal letto gli costava sforzi maggiori. Giovanna iniziò a preoccuparsi seriamente. Provò tutti i rimedi che conosceva per le malattie consuntive. Niente era efficace. Leone continuava ad affondare verso la morte. Le voci del coro si levavano alte nel Te Deum, l’ultimo cantico della messa. Anastasio si costrinse a rimanere inespressivo, cercando di non fare smorfie. Non si era mai abituato al rumore che i franchi chiamavano canto, a quei toni nient’affatto familiari che gli stridevano nelle orecchie come il gracchiare delle cornacchie. Rammentando le pure, dolci armonie del canto romano, Anastasio sentì un’acuta fitta di nostalgia. Il tempo trascorso ad Aachen non era per questo andato perduto. Secondo le istruzioni di suo padre, Anastasio si era dedicato a conquistare il sostegno dell’imperatore. Aveva iniziato a fare la corte ai conoscenti e agli amici intimi di Lotario, e a rendersi simpatico a Ermengarda, la moglie di Lotario. Con assiduità incantava e lusingava la nobiltà franca, e la impressionava con la sua conoscenza delle Scritture e specialmente del greco, una rara dote. Ermengarda e i suoi amici intercedettero presso l’imperatore, e Anastasio venne riammesso alla reale presenza. Se mai Lotario aveva nutrito dubbi o risentimento contro di lui, tutto era dimenticato; di nuovo Anastasio godeva della fiducia e del sostegno dell’imperatore. “Ho fatto tutto quello che voleva mio padre, e anche di più. Ma quando otterrò la mia ricompensa?”. A volte, come in quel momento, Anastasio temeva che sarebbe stato lasciato per sempre a languire in quello stagno freddo e barbaro. Di ritorno nelle sue stanze dopo la messa, scoprì che durante la sua assenza era arrivata una lettera. Riconoscendo la calligrafia di suo padre, prese un coltello e ruppe ansiosamente il sigillo. Lesse le prime righe e non poté trattenere un’esclamazione di esultanza. «Il tempo è venuto» aveva scritto suo padre. «Vieni a rivendicare il tuo destino». Leone giaceva a letto su un fianco, con le ginocchia sollevate al petto, e soffriva di
lancinanti dolori allo stomaco. Giovanna gli preparò una pozione emolliente di bianchi d’uovo battuti nel latte dolce, alla quale aggiunse un poco di finocchio come carminativo, per espellere i gas intestinali. Rimase a guardarlo mentre la beveva. «Era buona», disse Leone. Giovanna aspettò per vedere se riusciva a tenerla nello stomaco. Ci riuscì, e poi dormì tranquillamente, come non dormiva più da settimane ormai. Quando ore dopo si svegliò, si sentiva meglio. Giovanna decise di limitare la sua dieta alla pozione, eliminando ogni altro cibo e bevanda. Valdiperto protestò: «È così debole; sicuramente ha bisogno di maggiore sostanza per riprendere le forze». «Il trattamento gli è di aiuto», replicò Giovanna con fermezza. «Non deve assumere altro cibo all’infuori della pozione». Vedendo il suo sguardo determinato, Valdiperto desistette. «Come dici tu, nomenclatore». Per una settimana, Leone seguitò a migliorare. Il dolore scomparve, il colorito ritornò, sembrò addirittura ritrovare in parte l’antica energia. Quando Giovanna gli portò la dose serale della miracolosa pozione, Leone occhieggiò tristemente la mistura lattiginosa. «Che cosa ne dici di un pasticcio di carne, invece?» «Ti sta tornando l’appetito... buon segno. Meglio non affrettare le cose, comunque. Passerò a farti visita domattina; se avrai ancora fame, ti lascerò assaggiare un po’ di zuppa di verdure». «Tiranno», reagì Leone. Giovanna sorrise. Era bello sentirsi punzecchiare di nuovo. Presto il mattino seguente Giovanna trovò Leone in preda a una ricaduta. Era sdraiato a letto gemebondo, troppo sofferente per rispondere alle sue domande. Rapidamente Giovanna preparò un’altra dose della pozione emolliente. Così facendo notò un piatto vuoto con ancora qualche briciola sul tavolo accanto al letto. «Che cos’è questo?», chiese a Renato, il ciambellano personale di Leone. «Ma come, è il pasticcio di carne che gli hai mandato», rispose il ragazzo. «Io non ho mandato niente», disse Giovanna. Renato era confuso. «Ma... il mio signore vicedomino ha detto che l’hai ordinato espressamente». Giovanna guardò Leone piegato in due per il dolore. Un orribile sospetto le affiorò alla mente. «Corri!», disse a Renato. «Chiama il superista e le guardie. Che Valdiperto non lasci il palazzo». Il ragazzo esitò solo un momento, poi corse fuori dalla stanza. Con mani tremanti Giovanna preparò un forte emetico di senape e radice di sambuco, e lo infilò a cucchiaiate nella bocca stretta di Leone. In pochi minuti lo spasmo iniziò, contorcendo violentemente tutto il corpo, ma facendogli rigettare solo un filo di bile
verde. “Troppo tardi. Il veleno ha lasciato lo stomaco”. Giovanna vide con sgomento che aveva già iniziato la sua opera letale, contraendo i muscoli della mascella e della gola, strangolandolo. Disperatamente cercò di pensare a una soluzione. Gerardo ordinò la perquisizione di ogni stanza del palazzo. Valdiperto era introvabile. Immediatamente venne dichiarato criminale e fuggiasco, e per tutta la città e per la campagna circostante si indisse una caccia frenetica. Ma cercarono invano; Valdiperto era scomparso. Stavano per abbandonare l’inseguimento, quando lo trovarono. Galleggiava nel Tevere, con la gola squarciata e la faccia immobile in una smorfia di sorpresa. Gli ecclesiastici e gli alti funzionari di Roma erano riuniti nella camera da letto papale, stretti in un folto gruppo ai piedi del letto come se volessero trarre conforto dalla reciproca vicinanza. Le lampade a olio di papavero bruciavano basse nelle loro lanterne d’argento. Alle prime luci dell’alba il ciambellano anziano venne a spegnerle. Giovanna osservò il vecchio allentare i cavi e abbassare gli anelli con estrema cura affinché nulla della preziosa sostanza andasse perduto. Quel semplice gesto domestico sembrava stranamente fuori posto nell’atmosfera intensa che regnava nella camera. Giovanna non si era aspettata che Leone superasse la notte. Ormai da tempo non rispondeva e non reagiva più. Per ore il suo respiro aveva seguìto la medesima inesorabile sequenza, diventando gradatamente rumoroso e rantoloso fino a raggiungere un allarmante crescendo, e cessando all’improvviso. C’era una pausa durante la quale nessuno nella stanza osava fiatare; poi il terrificante ciclo ricominciava. Un ondeggiare d’abito attirò l’attenzione di Giovanna. Dall’altra parte della stanza l’arciprete Eustachio piangeva, premendosi la manica sulla bocca per soffocare i singhiozzi. Leone emise un lungo anelito acuto e rantolante, poi giacque in un silenzio protratto. Giovanna si accostò al letto. La vita aveva abbandonato il viso di Leone. Gli chiuse gli occhi, poi cadde in ginocchio accanto al letto. Eustachio lanciò un grido di dolore. I vescovi e gli ottimati si inginocchiarono in preghiera. Pasquale, il primicerio, si fece il segno della croce e uscì a portare la notizia a coloro che aspettavano fuori. Leone, Pontifex Maximus, Servus Servorum Dei, Primate dei vescovi della Chiesa, e papa della Sede Apostolica di Roma, era morto. All’esterno del Patriarchio iniziò il lamento funebre.
Leone venne inumato in San Pietro, davanti all’altare di un nuovo oratorio a lui dedicato. I funerali si svolgevano in fretta in quel periodo dell’anno perché, a dispetto della santità dell’anima che l’aveva abitato, al caldo del luglio romano il corpo non resisteva a lungo alla corruzione. Subito dopo la cerimonia, il triumvirato in carica proclamò che entro tre giorni ci sarebbe stata l’elezione pontificia. Con Lotario a nord, i saraceni a sud, e lombardi e bizantini in mezzo, la situazione di Roma era troppo precaria per lasciare che il Trono di San Pietro restasse vacante più a lungo del necessario. “Troppo presto”, pensò Arsenio con rammarico non appena udì la notizia. “L’elezione è troppo presto. Anastasio non può arrivare in tempo”. Valdiperto, quello sciocco pasticcione, aveva rovinato tutto. Gli erano state date esplicite istruzioni di somministrare il veleno poco per volta, a piccole dosi; in quel modo Leone avrebbe tirato avanti per un mese o più... e la sua morte non avrebbe sollevato sospetti. Ma Valdiperto si era fatto prendere dal panico e gli aveva somministrato una dose troppo forte, uccidendolo subito. Poi aveva avuto la sfrontatezza di venire a strisciare davanti a lui, chiedendo la sua protezione. “Ormai è fuori portata della legge, anche se non nel modo in cui intendeva”, pensò Arsenio. Già in passato aveva ordinato l’uccisione di altri uomini; faceva parte del prezzo del potere, e solo i deboli si rifiutavano di pagarlo. Ma non aveva mai dovuto eliminare qualcuno che conosceva bene come Valdiperto. Per quanto spiacevole, era stato inevitabile. Se Valdiperto fosse stato catturato e interrogato, sotto tortura avrebbe confessato tutto quello che sapeva. Arsenio aveva fatto ciò che aveva fatto semplicemente per proteggere se stesso e la propria famiglia. Avrebbe distrutto chiunque minacciasse la sicurezza della famiglia, l’avrebbe schiacciato come avrebbe schiacciato sotto l’unghia una pulce che l’avesse morso. Tuttavia la morte di Valdiperto l’aveva lasciato depresso e inquieto. Atti così violenti, seppure necessari, esigevano un tributo pesante e ineluttabile. Con uno sforzo di volontà, Arsenio rivolse la mente a questioni più urgenti. L’assenza di suo figlio complicava la faccenda; la sua elezione a papa sarebbe stata più difficile, ma non impossibile. La prima cosa da fare era indurre Eustachio, l’arciprete, a revocare la sentenza di scomunica contro di lui, e per farlo avrebbe dovuto effettuare qualche manovra politica. Arsenio sollevò dallo scrittoio un campanello d’argento ingioiellato e suonò per chiamare il suo segretario. C’era molto da fare, e pochissimo tempo per farlo. Nel suo laboratorio al Patriarchio, davanti al banco di lavoro, Giovanna stava pestando nel mortaio fiori di issopo essiccati per farne una polvere finissima. Ruotare e macinare, ruotare e macinare: i familiari movimenti di mano e polso erano un balsamo lenitivo per il doloroso palpitare del suo cuore. Leone era morto. Sembrava impossibile. Era così pieno di vitalità, di energia, appariva tanto più grande della vita stessa. Se fosse vissuto, avrebbe potuto fare molto per
sollevare Roma dal pantano di ignoranza e povertà nel quale languiva da secoli; aveva il coraggio di farlo, e la volontà. Ma non il tempo. La porta si aprì, e Gerardo entrò. I loro occhi si incontrarono, e Giovanna sentì la sua presenza con la medesima acutezza che se l’avesse toccata. «Ho appena avuto la notizia», disse bruscamente. «Anastasio ha lasciato Aachen». «Non penserai che stia venendo qui?» «Sì, invece. Perché mai altrimenti dovrebbe abbandonare tanto repentinamente la corte dell’imperatore? Sta venendo a reclamare il trono che sei anni fa gli è stato negato». «Ma non può certo essere eletto; è stato scomunicato». «Arsenio sta cercando di fare leva sull’arciprete per revocare la sentenza di scomunica». «Benedicite!». Era davvero una brutta notizia. Dopo anni di esilio alla corte imperiale, Anastasio era sicuramente più che mai uomo dell’imperatore. Se fosse stato eletto, il potere di Lotario si sarebbe esteso a Roma e a tutti i suoi territori. «Non avrà dimenticato come hai parlato contro di lui all’elezione di Leone», disse Gerardo. «Sarà pericoloso per te rimanere a Roma con Anastasio papa. Non è uomo da dimenticare un torto». In aggiunta alle dolorose emozioni non ancora sopite per la morte di Leone, una simile rivelazione era davvero troppo. Gli occhi le si riempirono di lacrime. «Non piangere, cuor mio». Le braccia di Gerardo la cinsero, forti e sicure e consolanti; le sue labbra le sfiorarono le tempie, le guance, provocando in lei fremiti di risposta. «Hai fatto abbastanza, ti sei sacrificata abbastanza. Vieni via con me, e vivremo come eravamo da sempre destinati a vivere: insieme, come marito e moglie». Giovanna colse la fugace e inebriante immagine del viso di Gerardo vicino al proprio, e poi d’un tratto la stava baciando. «Dimmi di sì», la implorò con ardore. «Dimmi di sì». Giovanna si sentì trascinare sotto la superficie della mente conscia e trasportare via dalla possente corrente del desiderio. «Sì», sussurrò, quasi prima di sapere che cosa stava dicendo. «Sì». Aveva parlato senza volerlo, reagendo impulsivamente alla forza della sua passione. Ma non appena le parole ebbero lasciato la sua bocca, una grande calma discese su di lei. La decisione era stata presa, e sembrava sia giusta sia inevitabile. Gerardo si chinò a baciarla di nuovo. Proprio allora la campana suonò, chiamando tutti a raccolta per il pasto pomeridiano. Un momento dopo fuori dalla porta risuonarono voci e passi frettolosi. Si scambiarono poche mormorate tenerezze e subito si separarono, promettendosi di rivedersi dopo l’elezione papale. Il giorno dell’elezione, Giovanna andò a pregare nella chiesetta inglese che aveva frequentato al suo arrivo a Roma. Rasa al suolo dal grande incendio, la chiesa era stata ricostruita con materiali trafugati
dagli antichi templi e monumenti romani. Inginocchiandosi davanti all’altare maggiore, Giovanna vide che il piedistallo di marmo sul quale poggiava recava l’inconfondibile simbolo della Magna Mater, antica dea della terra, adorata da tribù pagane in tempi immemorabili. Sotto il rozzo disegno c’era scritto in latino: «Su questo marmo, l’incenso veniva offerto alla dea». Ovviamente, quando la grande lastra di marmo era stata portata lì, nessuno ne comprendeva il simbolo o l’iscrizione, fatto non particolarmente sorprendente, perché molti ecclesiastici romani erano quasi analfabeti, incapaci di decifrare i caratteri antichi, e meno ancora di comprenderne il significato. L’incongruenza del sacro altare sulla base pagana parve a Giovanna il simbolo perfetto di se stessa: prete cristiano, sognava ancora le divinità pagane della madre; uomo agli occhi del mondo, era tormentata dal segreto cuore di una donna; cercatore della fede, era combattuta tra il desiderio di conoscere Dio e la paura che potesse non esistere. Mente e cuore, fede e dubbio, volontà e desiderio. Si sarebbero mai riconciliate le dolorose contraddizioni della sua natura? Amava Gerardo, e in quanto a questo non c’erano dubbi. Ma poteva essergli moglie? Non avendo mai vissuto come una donna, poteva iniziare adesso, così avanti nella vita? «Aiutami, Signore», pregò levando gli occhi al crocifisso di argento sopra l’altare. «Mostrami il cammino. Fammi capire che cosa devo fare. Dio carissimo! Sollevami nella Tua luce immensa! ». Le sue parole si libravano nell’aria, ma il suo spirito restava a terra, oppresso dall’incertezza. Una porta si aprì scricchiolando alle sue spalle. Si girò dal suo posto davanti all’altare e vide qualcuno fare capolino dallo spiraglio e ritirarsi con altrettanta celerità. «È qui dentro!», gridò una voce. «L’ho trovato!». Il cuore le batté forte per la paura improvvisa. Era possibile che Anastasio si fosse mosso così in fretta contro di lei? Si alzò in piedi. Le porte si spalancarono, ed entrarono i sette proceres, preceduti dagli accoliti che recavano gli stendardi della loro carica, e seguìti dagli ecclesiastici cardinali e dai sette ottimati della città. Solo quando vide tra loro Gerardo, Giovanna fu certa che non sarebbe stata arrestata. La delegazione avanzò in lenta processione lungo la navata e si fermò davanti a lei. «Giovanni Anglico». Pasquale, il primicerio, si rivolse a lei in tono formale. «Per volontà di Dio e del popolo romano, sei stato eletto papa di Roma, vescovo della Romana Sede». Poi si prostrò davanti a lei e le baciò i piedi. Giovanna lo fissò incredula. Era forse una specie di sconsiderata beffa? O una trappola per indurla a esprimere slealtà nei confronti del nuovo papa? Guardò Gerardo. Il suo volto era teso e tristemente serio mentre si inginocchiava davanti a lei. Il risultato dell’elezione aveva colto tutti di sorpresa. La fazione imperiale, guidata da Arsenio, si era dichiarata fedele ad Anastasio.
La fazione papale si era opposta proponendo Adriano, prete della chiesa di San Marco. Adriano non era certo il genere di capo che ispirava fiducia: basso e grassoccio, con la faccia sfigurata dal vaiolo, se ne stava a spalle curve, come se si sentisse già oppresso dalla responsabilità di cui era stato investito. Era un uomo pio, un buon prete, ma pochi l’avrebbero scelto per essere la guida spirituale del mondo. Evidentemente Adriano concordava con l’opinione generale, perché inaspettatamente aveva ritirato il proprio nome dalla candidatura, informando l’assemblea che, dopo avere molto pregato e profondamente riflettuto, aveva deciso di declinare il grande onore che gli era stato concesso. L’annuncio aveva causato un discreto trambusto tra i membri del partito papale, che non erano stati previamente informati della decisione di Adriano. Da parte imperiale c’erano state sperticate acclamazioni: la vittoria di Anastasio sembrava ormai certa. Allora in fondo all’assemblea, dov’erano riuniti i ranghi inferiori del laicato, si era levato un clamore. «Giovanni Anglico!», gridavano. «Giovanni Anglico!». Pasquale, il primicerio, aveva mandato delle guardie a farli stare zitti, ma non avevano voluto sentire ragioni. Conoscevano i loro diritti; la costituzione dell’824 dava a tutti i romani, laici ed ecclesiastici, nobili e umili, il diritto di voto in un’elezione papale. Arsenio aveva cercato di risolvere l’inatteso problema facendo una pubblica offerta per comprare la lealtà del popolo; aveva mandato i suoi agenti tra la folla, a tentarla con vino, donne e denaro. Ma nemmeno quegli allettanti incitamenti erano valsi a qualcosa; il popolo era ostinatamente avverso ad Anastasio, che il loro beneamato papa Leone aveva ritenuto giusto scomunicare. A gran voce chiedevano “il piccolo papa”, Giovanni Anglico, amico e collaboratore di Leone, ed erano irremovibili. Forse però non sarebbero riusciti ugualmente a riportare la vittoria, perché l’aristocrazia dominante non aveva alcuna intenzione di lasciarsi battere da un branco di comuni cittadini, costituzione o no. Ma il partito papale, vedendo nella sollevazione popolare un’imprevista opportunità per bloccare l’ascesa al trono di Anastasio, aveva unito la propria voce a quella del popolo. Il fatto era compiuto, e Giovanna era stata eletta. Anastasio era accampato con la sua comitiva fuori Perugia, a circa novanta miglia da Roma, quando il corriere gli aveva recato la notizia. Prima ancora di finire di leggere il messaggio aveva emesso un grido di dolore. Senza dire una sola parola ai suoi perplessi compagni, era rientrato nella tenda, legandone i lembi per impedire l’accesso a chiunque. Gli uomini della sua scorta avevano udito provenire da dentro la tenda singhiozzi furiosi e sfrenati. Dopo un po’ i singhiozzi erano diventati una specie di ululato bestiale, che non si era placato per quasi tutta la notte.
Vestita di seta scarlatta intessuta d’oro e seduta su un palafreno bianco anch’esso bardato e imbrigliato d’oro, Giovanna cavalcava in processione verso la sua incoronazione. Da ogni porta e finestra lungo la via Sacra, sventolavano stendardi e bandiere di sgargianti colori; il suolo era disseminato di mirto profumato. La folla acclamante si ammassava ai bordi della via, spingendo per riuscire a scorgere il nuovo papa. Persa nelle sue fantasticherie, Giovanna quasi non udiva i clamori della folla. Pensava a Matteo, al suo vecchio maestro Esculapio, a fratello Beniamino. Tutti avevano creduto in lei, l’avevano incoraggiata, ma nessuno avrebbe potuto sognare un giorno come quello. Lei stessa ci credeva a malapena. Quando si era travestita da uomo per la prima volta, quando era stata accettata nella confraternita di Fulda, Dio non aveva levato la mano contro di lei. Ma veramente avrebbe permesso a una donna di ascendere il sacro Trono di San Pietro? Il dubbio le vorticava nel cervello. Le guardie papali, comandate da Gerardo, formavano la scorta intorno a Giovanna. Gerardo teneva lo sguardo fisso sulla folla che fiancheggiava la strada. Di tanto in tanto qualcuno si apriva un varco tra le guardie, e ogni volta la mano di Gerardo vagava sull’elsa della spada, pronta a difendere Giovanna da un’eventuale aggressione. Non ci fu però occasione di sfoderare la spada, perché ogni volta l’intruso voleva solo baciare l’orlo della veste di Giovanna e ricevere la sua benedizione. Lentamente e con infinite interruzioni, la lunga processione si svolse attraverso le strade che conducevano al Laterano. Il sole era al culmine nel cielo quando il corteo si fermò davanti alla cattedrale pontificia. Giovanna scese da cavallo, e cardinali, vescovi e diaconi si disposero nel giusto ordine dietro di lei. Salì adagio i gradini ed entrò nel baluginante interno della grande basilica. Ricca di antichi ed elaborati rituali, l’ordo coronationis, o cerimonia dell’incoronazione, richiese parecchie ore. Due vescovi accompagnarono Giovanna in sagrestia, dove le fecero solennemente indossare l’alba, la dalmatica e la penula prima di lasciarla avvicinare all’altare maggiore per cantare la litania e il prolisso rituale della consacrazione, o unzione. Durante la recita del vere dignum, l’arcidiacono Desiderio e due diaconi regionali tennero aperto sopra la sua testa il libro del Vangelo. Poi venne la messa vera e propria, che durò molto più a lungo del solito a causa dei numerosi formulari e preghiere aggiunti secondo la convenienza e l’importanza dell’occasione. Per tutto il tempo Giovanna rimase maestosamente eretta sotto il peso delle vesti liturgiche, tanto indorate da essere dure e rigide come quelle di un principe bizantino. Nonostante la magnificenza dell’abbigliamento, si sentiva piccola e inadatta alle enormi responsabilità che le venivano imposte. Si diceva che altri prima di lei dovevano avere tremato e dubitato, eppure avevano perseverato. Ma erano stati tutti uomini. Eustachio, l’arciprete, intonò la benedizione finale: «Signore onnipotente, tendi la
mano destra a benedire il Tuo servo Giovanni Anglico, e riversa su di lui il dono della Tua misericordia...». “Mi benedirà davvero Dio adesso?”, si chiedeva Giovanna. “Oppure la sua giusta collera mi incenerirà nel momento in cui la corona papale toccherà la mia testa?”. Il vescovo di Ostia avanzò portando la corona su un cuscino di seta bianca. Il respiro le si strozzò in gola vedendolo sollevare la corona sopra di lei. Poi il peso del cerchio d’oro calò sul suo capo. Non accadde nulla. «Lunga vita al nostro illustre signore Giovanni Anglico, decretato da Dio nostro primo vescovo e papa universale!», esclamò Eustachio. Il coro cantava le Laudes mentre Giovanna si voltava a fronteggiare l’assemblea. Uscendo sui gradini della basilica, Giovanna fu accolta da un fragoroso boato. Migliaia di persone erano rimaste per ore in piedi sotto il sole cocente per salutare il papa appena consacrato. Era per loro volontà che Giovanna portava la corona, e in quel momento esprimevano quella volontà in un immenso coro di gioiosa acclamazione: «Papa Giovanni! Papa Giovanni! Papa Giovanni!». Giovanna distese le braccia verso di loro, sentendo librarsi in alto il proprio spirito. Il segno, che solo il giorno prima aveva cercato invano, ora le si presentava non previsto e non richiesto. Dio aveva permesso che ciò accadesse, perciò non poteva essere contro la Sua volontà. Dubbi e ansietà furono dissipati, sostituiti da una gloriosa, luminosa certezza: “Questo è il mio destino, e questa è la mia gente”. Era stata consacrata grazie all’amore che nutriva per loro. Li avrebbe serviti nel nome del Signore per tutti i giorni della sua vita. E forse alla fine Dio l’avrebbe perdonata. Accanto a lei, Gerardo la guardava meravigliato. Era raggiante, trasformata da un’indicibile gioia, il suo viso era un incantevole alone di luce. Lui solo, che la conosceva così bene, poteva indovinare la consacrazione intima e segreta del suo spirito, di gran lunga più importante della cerimonia formale che l’aveva preceduta. Mentre la osservava ricevere l’acclamazione della folla, il suo cuore era straziato dalla consapevolezza di un’insopportabile verità: la donna che amava era perduta per sempre, eppure non l’aveva mai amata tanto.
CAPITOLO 27 Per prima cosa Giovanna fece a piedi il giro della città. Accompagnata da un seguito di ottimati e guardie, visitò ognuna delle sette regioni ecclesiastiche, salutò la gente e ascoltò le sue afflizioni e i suoi bisogni. Ormai alla fine del giro, l’arcidiacono Desiderio la diresse verso la via Lata, allontanandola dal fiume. «E il Campo Marzio?», chiese Giovanna. I membri del seguito papale si guardarono l’un l’altro costernati. Il Campo Marzio, la regione paludosa, afosa, depressa, confinante con il Tevere, era la zona più povera di Roma. Ai giorni d’oro della repubblica romana era stato dedicato al culto del dio pagano Marte. Adesso per quelle vie un tempo superbe, vagavano cani affamati, mendicanti cenciosi e ladri. «Non osiamo avventurarci laggiù, Santità», protestò Desiderio. «Quel luogo è pieno di tifo e di colera». Ma Giovanna si stava già dirigendo a lunghi passi verso il fiume, affiancata da Gerardo e dalle guardie. Desiderio e gli altri non avevano altra scelta che seguirla. File di insulae, le anguste abitazioni dei poveri, si accalcavano lungo le vie sudicie adiacenti all’argine, con le assi marce curve all’interno come le schiene spezzate di vecchi cavalli da soma. Alcune insulae erano crollate; i mucchi di assi putride giacevano dov’erano caduti, bloccando il passaggio sotto le arcate in rovina dell’acquedotto marciano, che un tempo era una meraviglia di ingegneria famosa in tutto il mondo. Adesso dai muri rotti gocciolava acqua sudicia che si radunava in pozze nere e stagnanti, vivai di malattie. Gruppi di mendicanti si stringevano attorno a pentole di cibo maleodorante che cucinava piano su piccoli fuochi di ramoscelli e sterco essiccato. Le strade erano coperte da uno strato di limo lasciato dalle frequenti piene del Tevere. Escrementi e immondizia ostruivano i canali di scolo; il fetore saliva insopportabile nella calura estiva, attirando sciami di mosche, ratti, e altri parassiti. «Denti di Dio», mormorò cupamente Gerardo accanto a lei. «Questo posto è un focolaio di epidemie». Giovanna conosceva il volto della povertà, ma non aveva mai visto nulla di paragonabile a quello squallore orrendo e bestiale. Due bimbetti se ne stavano acquattati davanti a un fuoco in attesa che il cibo cuocesse. La loro tunica era talmente lisa che attraverso di essa si vedeva il biancore della pelle; i piedi nudi erano avvolti in strisce di cenci sudici. Uno, un maschietto, era chiaramente febbricitante; nonostante l’afa estiva stava rabbrividendo incontrollabilmente. Giovanna si tolse la penula di lino e gliela pose sulle spalle. Il bambino strofinò la guancia contro il tessuto, più soffice di qualsiasi cosa avesse mai toccato in vita sua. Giovanna si sentì tirare per l’orlo della veste. La più piccola era una bimba, un
cherubino dagli occhi tondi che la fissava interrogativamente. «Sei un angelo?», cinguettò la vocina. Giovanna prese nel palmo della mano il mento sporco della bambina. «Sei tu l’angelo, piccola». Dentro la pentola stava rosolando un pezzetto fibroso di carne irriconoscibile. Una giovane donna dai capelli biondi, flosci e trascurati arrancava stancamente sotto il peso di un secchio d’acqua riempito al fiume. La madre dei bambini? Giovanna era stupita: lei stessa era poco più che una bambina... non aveva di certo più di sedici anni. Gli occhi della giovane donna si illuminarono di speranza vedendo Giovanna e gli altri prelati. «Elemosine, buoni padri?». Tese la mano sporca. «Una monetina per il bene dei miei piccoli? ». Giovanna fece cenno a Vittorio, il sacrista, che depose un denaro d’argento sul palmo disteso della ragazza. Con un sorriso felice, la ragazza mise a terra il secchio per intascare la moneta. Nell’acqua galleggiava del vero e proprio liquame. “Benedicite!”, pensò Giovanna. Era indubbiamente per colpa di quell’acqua lurida che il bambino aveva la febbre. Ma con l’acquedotto in rovina, la madre non aveva alternative: doveva usare l’acqua inquinata del Tevere o morire di sete. La presenza di Giovanna e del suo seguito aveva iniziato ad attirare una folla di gente ansiosa di salutare il nuovo papa. Giovanna la lasciò avvicinare, cercando di toccare e benedire più persone che poteva. Ma la folla aumentò, la gente le si stringeva attorno così numerosa da impedirle quasi di muoversi. Gerardo diede gli ordini necessari; le guardie respinsero la folla aprendo un passaggio, e il corteo papale si ritirò lungo la via Lata verso spazi aperti e soleggiati, verso l’aria ventosa e salubre del colle Capitolino. «Dobbiamo ricostruire l’acquedotto marciano», disse Giovanna il mattino seguente durante l’incontro con gli ottimati. Pasquale, il primicerio, sollevò le sopracciglia per lo stupore. «Il ripristino di un edificio cristiano sarebbe un modo più appropriato di incominciare il papato, Santità». «Che bisogno hanno i poveri di altre chiese?», rispose. «Roma ne è piena. Ma un acquedotto funzionante potrebbe salvare innumerevoli vite». «Il progetto è rischioso», disse Vittorio, il sacrista. «Può darsi benissimo che non si possa fare». Giovanna non poteva negarlo. Ricostruire l’acquedotto sarebbe stata un’impresa monumentale, forse impossibile, considerate le disastrose condizioni dell’ingegneria di quel tempo. I libri che raccoglievano la saggezza degli antichi su quelle strutture complicate erano andati perduti o distrutti secoli prima. I fogli di pergamena ai quali erano stati affidati i preziosi progetti erano stati raschiati e riutilizzati per scrivere omelie cristiane e biografie di santi e martiri.
«Dobbiamo tentare», disse Giovanna con fermezza. «Non possiamo permettere che la gente continui a vivere in condizioni così orripilanti». Gli altri tacquero, non perché fossero d’accordo ma perché sarebbe stato inopportuno sollevare ulteriori obiezioni quando il Santo Padre era evidentemente deciso ad andare fino in fondo. Dopo un momento Pasquale domandò: «Chi hai in mente per sovrintendere alla costruzione?» «Gerardo», rispose Giovanna. «Il superista?». Pasquale era sorpreso. «Chi altri? Ha diretto la costruzione delle Mura Leonine. Molti credevano che non fosse fattibile nemmeno quella». Nelle settimane che erano seguite alla sua incoronazione, Giovanna aveva percepito la crescente infelicità di Gerardo. Era difficile per entrambi, stare sempre vicini. Lei, almeno, aveva il suo lavoro, un chiaro senso di missione e di intento; ma Gerardo era annoiato e irrequieto. Giovanna lo sapeva senza sentirselo dire; non avevano mai avuto bisogno di parlare per conoscere i reciproci sentimenti. Quando Gerardo andò da lei, Giovanna gli espose la sua idea di ricostruire l’acquedotto marciano. Gerardo aggrottò pensosamente la fronte. «Vicino a Tivoli l’acquedotto passa sottoterra, attraversando una serie di colline. Se è andata in rovina quella sezione, non sarà facile ripararlo». Giovanna sorrise notando che la mente di Gerardo era già alle prese con l’idea, e già analizzava i possibili problemi connessi al ripristino. «Se qualcuno può farlo, questi sei tu». «Sei sicura che è ciò che vuoi?». Gli occhi di Gerardo cercarono i suoi in uno sguardo di inequivocabile desiderio. Giovanna sentì il proprio corpo reagire, ma non osò lasciare trasparire le sue emozioni. Riconoscere la loro intimità, anche privatamente, significava rischiare un disastro. In tono pratico rispose: «Non so pensare a nient’altro che potrebbe essere di maggiore giovamento al popolo». Gerardo distolse lo sguardo. «Molto bene, allora. Bada, non ti prometto nulla. Studierò a fondo e vedrò che cosa si può realizzare. Farò tutto il possibile per rimettere in funzione l’acquedotto ». «Chiedo solo questo», rispose Giovanna. Stava incominciando a capire in modo completamente nuovo che cosa significava essere papa: una posizione nominalmente di grande potere, ma in realtà di grandi obblighi. Il suo tempo era totalmente assorbito dal gravoso ciclo di doveri liturgici: la domenica delle Palme benediceva e distribuiva rami di palma di fronte a San Pietro; il giovedì santo lavava i piedi ai poveri e serviva loro un pasto con le proprie mani; per la festa di sant’Antonio doveva stare davanti alla cattedrale di Santa Maria Maggiore ad aspergere con acqua santa buoi, cavalli e muli portati dai loro padroni apposta perché li
benedicesse; la terza domenica dopo l’Avvento imponeva le mani su ognuno dei candidati proposti per venire ordinati preti, diaconi o vescovi. Bisognava anche dire la messa quotidiana, che in alcuni giorni diventava una messa stazionale, preceduta da una processione attraverso la città fino alla chiesa titolare in cui si teneva la funzione; lungo la strada si effettuavano varie fermate per ascoltare i supplicanti. La processione e la funzione duravano quasi tutto il giorno. C’erano più di novanta messe stazionali, incluse le feste mariane, i giorni delle quattro tempora, la messa di Natale, le domeniche Settuagesima e Sessagesima, e gran parte delle domeniche e delle festività di Quaresima. C’erano festività in onore dei santi Pietro, Paolo, Lorenzo, Agnese, Giovanni, Tommaso, Luca, Andrea, e Antonio, e poi la Natività, l’Annunciazione, e l’Assunzione della Vergine Maria, festività dette fisse, che cadevano cioè lo stesso giorno ogni anno, come Natale e l’Epifania. Anche l’Eucaristia, la festa del Trono di San Pietro, la Circoncisione di Cristo, la Natività di Giovanni Battista, la festa di san Michele, Ognissanti, e l’Esaltazione della Croce erano festività fisse. Pasqua, il giorno più sacro dell’anno cristiano, era una festa mobile: sul calendario seguiva il tempo della luna piena ecclesiastica, così come le sue festività “satelliti”, Martedì Grasso, Mercoledì delle Ceneri, Ascensione e Pentecoste. Ognuna di queste festività cristiane veniva osservata con almeno quattro giorni di celebrazione: la veglia, o vigilia della festa; la festa vera e propria; l’indomani, o giorno seguente; e l’ottava, cioè l’ottavo giorno successivo. In tutto c’erano più di centosettantacinque festività cristiane, durante le quali si indulgeva in un cerimoniale complesso e prolungato. A Giovanna restava così pochissimo tempo per governare veramente, e per fare ciò che le stava più a cuore: migliorare la sorte dei poveri e l’istruzione del clero. In agosto la faticosa prassi liturgica fu interrotta da un sinodo, al quale parteciparono sessantasette prelati, inclusi tutti i suburbicarii, o vescovi provinciali, e quattro vescovi franchi inviati dall’imperatore Lotario. Due questioni, tra quelle rivolte al sinodo, interessavano Giovanna in modo particolare. La prima riguardava l’intinctio, la pratica di amministrare la Comunione intingendo il pane eucaristico nel vino, invece di offrirli ai fedeli separatamente. Nei vent’anni trascorsi da quando Giovanna l’aveva introdotta a Fulda allo scopo di prevenire la diffusione delle malattie, l’intinctio era diventata così popolare che in Francia veniva considerata ormai un’usanza quasi universale. Il clero romano, che ovviamente era all’oscuro del rapporto di Giovanna con tale innovazione, la giudicava invece con sospetto. «È una trasgressione della legge divina», protestò indignato il vescovo di Castrum. «Perché il Vangelo afferma chiaramente che Cristo diede il Suo corpo e il Suo sangue ai discepoli separatamente ». Tutti i presenti mostrarono a cenni la loro approvazione.
«Il mio signor vescovo parla correttamente», disse Poto, vescovo di Trevi. «È una pratica che non ha precedenti tra gli scritti dei Padri, e perciò deve essere condannata». «Dovremmo condannare un’idea solamente perché è nuova?», chiese Giovanna. «In ogni cosa dovremmo essere guidati dalla saggezza degli antichi », rispose Poto gravemente. «L’unica verità di cui possiamo essere certi è quella che è stata approvata in passato». «Tutto ciò che è vecchio è stato nuovo un tempo», osservò Giovanna. «Il nuovo precede sempre il vecchio. Non è sciocco disprezzare ciò che precede e plaudire ciò che segue?». Poto aggrottò la fronte lambiccandosi il cervello per comprendere la complessa dialettica. Come molti suoi colleghi, non era abituato ai dibattiti e ai ragionamenti di stampo classico; era a proprio agio solo con le citazioni delle fonti autorevoli. Giovanna avrebbe potuto imporre la propria volontà per decreto, ma preferiva la persuasione alla tirannia. Alla fine di una lunga discussione i vescovi si lasciarono convincere dalle sue argomentazioni. La pratica dell’intinctio sarebbe stata mantenuta nel regno dei franchi, almeno per il momento. La questione successiva era per Giovanna di profondo interesse personale: riguardava il suo vecchio amico Gottschalk, il monaco oblato che aveva aiutato a riconquistare la propria libertà. Secondo il resoconto dei vescovi franchi, Gottschalk si trovava di nuovo in guai seri. Giovanna fu rattristata dalla notizia, ma non particolarmente stupita; Gottschalk era un uomo che cercava l’infelicità con lo stesso ardore con cui un amante cerca l’amata. Era accusato del grave crimine di eresia. Rabano Mauro, già abate di Fulda, promosso ad arcivescovo di Mainz, aveva avuto sentore di alcune teorie radicali sulla predestinazione, predicate da Gottschalk. Cogliendo l’opportunità di vendicarsi, l’arcivescovo aveva ordinato che Gottschalk fosse imprigionato e selvaggiamente battuto. Giovanna si incupì. La crudeltà con cui uomini presumibilmente pii trattavano i cristiani loro simili non cessava mai di stupirla. I pagani normanni scatenavano in loro una furia minore di un credente cristiano che si allontanava di un solo piccolissimo passo dalle rigide dottrine della Chiesa. “Perché”, si domandava, “riserviamo sempre l’odio più viscerale per i nostri simili?”. «Qual è la natura specifica dell’eresia?», chiese a Wulfram, il maggiore dei vescovi franchi. «Primo», disse Wulfram, «il monaco Gottschalk asserisce che Dio ha predestinato tutti gli uomini alla salvezza o alla perdizione. Secondo, che Cristo non è morto sulla croce per tutti gli uomini, ma solo per gli eletti. E terzo, che un uomo caduto nella colpa non può fare del bene se non viene investito della grazia, né esercitare il libero arbitrio se non nel male». “Tipico di Gottschalk”, pensò Giovanna. Pessimista inveterato, era naturale che fosse
attratto da una teoria che predestinava l’uomo a una sorte ineluttabile. Ma non c’era nulla di eretico, o di assolutamente nuovo, nelle sue idee. Anche sant’Agostino aveva detto esattamente le stesse cose in due sue grandi opere, De civitate Dei e l’Enchiridion. Nessuno però dei presenti volle riconoscerlo; sebbene rispettassero tutti il nome di Agostino, era evidente che nessuno si era disturbato a leggere effettivamente le sue opere. Nirgozio, vescovo di Anagni, si alzò e disse: «Questa è un’apostasia malvagia e peccaminosa. Poiché è risaputo che la volontà di Dio predestina gli eletti ma non i condannati». Tale argomentazione presentava un grave difetto, poiché la predestinazione di un gruppo implicava inevitabilmente la predestinazione dell’altro. Ma Giovanna non lo fece notare: le affermazioni di Gottschalk turbavano anche lei. Era pericoloso indurre la gente a credere di non potersi guadagnare la salvezza evitando il peccato e tentando di agire con giustizia. Dopotutto, perché si sarebbe dovuta preoccupare di compiere opere buone se la lista dei prescelti per il Paradiso era già compilata? «Concordo con Nirgozio», disse. «La grazia di Dio non è una scelta che predestina, ma è la forza traboccante del Suo amore, che inonda tutto ciò che esiste». I vescovi accolsero calorosamente le sue parole, che si armonizzavano bene con il loro pensiero. All’unanimità votarono per rifiutare le teorie di Gottschalk e, istigati da Giovanna, aggiunsero una condanna dell’arcivescovo Rabano per il suo trattamento «duro e non cristiano» del monaco errante. All’esame del sinodo passarono quarantadue canoni, concernenti per lo più la riforma della disciplina e dell’istruzione ecclesiastica. Alla fine della settimana l’assemblea venne aggiornata. Tutti convennero che si era svolta molto bene, e che papa Giovanni aveva presieduto con rara distinzione. I romani erano soprattutto orgogliosi di essere rappresentati da un capo spirituale di intelligenza e cultura tanto superiori. La benevolenza e la simpatia derivatele dal sinodo non durarono però a lungo. Il mese seguente l’intera comunità ecclesiastica venne scossa dalle fondamenta all’annuncio che Giovanna aveva intenzione di istituire una scuola per donne. Persino i membri del partito papale che avevano appoggiato la sua candidatura ne furono scandalizzati: che razza di papa avevano eletto? Giordano, il secondicerio, affrontò pubblicamente Giovanna nel corso del settimanale incontro degli ottimati. «Santità», disse, «è un oltraggio cercare di istruire le donne». «Perché mai?» «Sicuramente, Santità, sai che le dimensioni del cervello di una donna sono inversamente proporzionali a quelle dell’utero; perciò, più una ragazza apprende, meno probabilmente partorirà dei figli». “Meglio sterile di corpo che di mente”, pensò seccamente Giovanna, ma tenne per sé i propri pensieri.
«Dove l’hai letto?» «È conoscenza comune». «Così comune, a quanto pare, che nessuno si è preso il disturbo di scrivere tale affermazione affinché tutti possano imparare da essa». «Non c’è niente da imparare da ciò che è ovvio per tutti. Nessuno ha scritto che la lana proviene dalla pecora, eppure tutti sanno che è vero». Ci furono sorrisi un po’ ovunque. Giordano si pavoneggiava, compiaciuto per l’intelligenza della sua obiezione. Giovanna rifletté per un momento. «Se ciò che dici è vero, come giustifichi la straordinaria fertilità di donne erudite come Leta, che corrispondeva con san Gerolamo e che, secondo quanto proprio san Gerolamo riferisce, partorì tranquillamente quindici figli sani e robusti?» «Un’aberrazione! Una rara eccezione alla regola». «Se ricordo bene, Giordano, anche tua sorella Giuliana sa leggere e scrivere». Giordano non se l’aspettava. «Solo un poco, Santità. Quel tanto che basta per tenere i conti di casa». «Eppure, secondo la tua teoria, anche solo un poco di cultura dovrebbe avere un effetto negativo sulla fertilità di una donna. Quanti figli ha partorito Giuliana?». Giordano avvampò. «Dodici». «Un’altra aberrazione?». Seguì un silenzio lungo e imbarazzato. «È chiaro, Santità», disse rigidamente Giordano, «che la tua opinione sulla faccenda è definitiva. Quindi non dirò altro». E non disse altro, almeno non in quell’assemblea. «Non è stato prudente insultare Giordano in pubblico», le disse Gerardo più tardi. «Potresti averlo buttato tra le braccia di Arsenio e degli imperialisti». «Ma ha torto, Gerardo», disse Giovanna. «Le donne sono in grado di imparare quanto gli uomini. Non ne sono forse io una prova?» «Certo. Ma devi dare tempo alla gente. Il mondo non può venire rifatto in un giorno». «Il mondo non verrà rifatto mai, se nessuno tenta di rifarlo. Il cambiamento deve iniziare da qualche parte». «Vero», concesse Gerardo. «Ma non ora, non qui... non con te». «Perché no?» “Perché ti amo”, voleva dirle, “e temo per te”. Invece le disse: «Non puoi permetterti di crearti dei nemici. Hai dimenticato chi e che cosa sei? Io posso proteggerti da molte cose, Giovanna... ma non da te stessa». «Oh, andiamo. Non è sicuramente così grave. Il mondo non finirà perché qualche donna impara a leggere e a scrivere». «Il tuo vecchio tutore – Esculapio, giusto? – una volta ti disse una grande verità. Ricordi?» «Certe idee sono pericolose». «Esattamente».
Tacquero a lungo. «Benissimo», ammise Giovanna. «Parlerò a Giordano e farò il possibile per lisciargli le penne arruffate. E prometto di essere più diplomatica in futuro. Ma la scuola per donne è troppo importante; non vi rinuncerò». «Non pensavo che l’avresti fatto», rispose Gerardo sorridendo. A settembre, Giovanna dedicò ufficialmente la scuola per donne a santa Caterina, in affettuosa memoria del fratello Matteo, che per primo le aveva fatto conoscere la santa studiosa. Ogni volta che passava davanti al piccolo edificio in via Merulana e udiva il suono delle voci femminili intente a recitare la lezione, il cuore le scoppiava di gioia. Fu buona come aveva promesso a Gerardo, diplomatica e cortese con Giordano e gli altri ottimati. Riuscì perfino a tenere a freno la lingua quando sentì il cardinale prete Citronato predicare che la resurrezione avrebbe posto rimedio alle “imperfezioni” delle donne, perché tutti gli esseri umani sarebbero rinati uomini! Convocò personalmente Citronato e gli disse, in guisa di servizievole suggerimento, che eliminando quella frase dal suo sermone avrebbe potuto sortire un maggiore effetto presso le parrocchiane. Celato dietro termini tanto diplomatici, il consiglio ebbe il successo voluto: Citronato rimase lusingato dall’attenzione papale e il concetto incriminato non venne più ripetuto. Con pazienza e senza un solo lamento Giovanna sopportava il quotidiano ciclo di messe, udienze, battesimi e ordinazioni. Le giornate lunghe e fredde dell’autunno trascorsero così senza altri incidenti. Alle idi di novembre il cielo si oscurò e incominciò a piovere. Per dieci giorni la pioggia scese in torrenziali rovesci, tamburellando così forte sui tetti di assicelle delle case che gli abitanti dovettero tapparsi le orecchie per non sentire l’assordante rumore. Le vecchie fognature della città ben presto strariparono; l’acqua si raccoglieva per le strade in pozze sempre più grandi che si incontravano e si univano in rapidi corsi, tramutando le pietre di basalto in uno scivolo pericoloso. E la pioggia continuava a cadere. Le acque del Tevere salirono pericolosamente, superando gli argini dalla città al mare, inondando i campi, distruggendo i maggesi, disperdendo il bestiame. Dentro le mura della città, la prima regione a essere allagata fu il Campo Marzio con la sua brulicante popolazione di poveri. Alcuni fuggirono verso terre più elevate al primo alzarsi dell’acqua, ma molti rimasero indietro, ignari delle conseguenze derivanti dall’indugio e riluttanti ad abbandonare le loro case e i miseri averi. D’un tratto fu troppo tardi. Le acque salirono a un’altezza superiore a quella di un uomo, impedendo ogni tentativo di fuga. Centinaia di persone restarono intrappolate dentro le instabili insulae; se le acque seguitavano ad alzarsi, sarebbero annegate. In circostanze analoghe, il papa solitamente si ritirava nella cattedrale del Laterano e
pronunciava una solenne litania, prostrandosi davanti all’altare e pregando per la salvezza della città. Con grande sorpresa e costernazione del clero, Giovanna non fece niente del genere. Convocò Gerardo, invece, per organizzare un piano di soccorso. «Che cosa possiamo fare?», gli chiese. «Ci deve essere un modo per salvare quella gente». «Le vie intorno al Campo Marzio sono completamente allagate. Non c’è modo di arrivarci se non con una barca». «Che cosa mi dici delle imbarcazioni ormeggiate a Ripa Grande? » «Sono solo barchette leggere da pesca, troppo fragili e inconsistenti per acque così agitate». «Vale la pena tentare», protestò vivacemente Giovanna. «Non possiamo starcene qui oziosi mentre la gente annega!». Gerardo provò un moto di tenerezza. Né Sergio, nemmeno Leone, avrebbero mostrato tanta sollecitudine per la sventurata popolazione del Campo Marzio. Giovanna era diversa: non vedeva alcuna differenza tra ricchi e poveri, e non ne faceva nessuna. Ai suoi occhi qualunque essere umano meritava le sue cure e la sua attenzione. «Raduno subito la milizia». Si diressero alla banchina di Ripa Grande, dove Giovanna si servì dell’autorità pontificia per requisire tutte le imbarcazioni in grado di navigare. Gerardo e i suoi uomini salirono sulle barche, e Giovanna pronunciò poche rapide parole di benedizione, alzando la voce per farsi sentire al di sopra della pioggia martellante. Poi colse tutti alla sprovvista salendo sulla barca con Gerardo. «Che cosa stai facendo?», le chiese allarmato. «A te che cosa sembra?» «Non avrai intenzione di venire con noi!». «Perché no?». La fissò come se fosse matta. «È troppo pericoloso!». «Dove c’è bisogno di me, io vado», rispose lei con determinazione. Eustachio, l’arciprete, la guardò corrucciato dall’alto della banchina. «Santità, pensa alla dignità della tua posizione! Tu sei il papa, vescovo di Roma. Rischieresti la vita per un gruppo di mendicanti cenciosi?» «Sono figli di Dio, Eustachio, proprio come me e te». «Ma chi guiderà la litania?», le chiese lamentosamente. «Tu, Eustachio. E fallo bene, perché abbiamo un gran bisogno delle tue preghiere». Si rivolse a Gerardo con impazienza. «Allora, superista, vuoi remare, o devo farlo io?». Riconoscendo in quegli occhi grigio-verdi lo sguardo di cocciuta risolutezza, Gerardo prese i remi. Non c’era più tempo per le discussioni, perché le acque stavano crescendo in fretta. Fece forza sui remi, e la barca si allontanò dalla banchina. Eustachio gridò loro qualcosa, ma le sue parole si persero nel vento e nella pioggia scrosciante. La flottiglia improvvisata si diresse a nord-est verso il Campo Marzio. Le acque della piena si erano alzate. Il Tevere scorreva attraverso la parte più bassa della città come nel
proprio alveo. Dalla porta Septimania ai piedi del colle Capitolino, ogni chiesa e ogni casa erano allagate. La colonna di Marco Aurelio era sommersa per metà; le onde lambivano le alte soglie del Pantheon. Avvicinandosi al Campo Marzio videro con i propri occhi i terribili danni provocati dall’inondazione: relitti di legno, avanzi delle insulae crollate, vorticavano via veloci; sulla superficie dell’acqua galleggiavano corpi senza vita, in balia dei capricci della corrente. Gli abitanti delle case rimaste, spaventati, si erano rifugiati ai piani superiori, e si sporgevano dalle finestre tendendo le braccia e invocando pietosamente aiuto. Le imbarcazioni si divisero, una o due per ogni isolato. Le onde rendevano difficile governarle e tenerle ferme. Alcune persone si fecero prendere dal panico e saltarono troppo presto, mancando le imbarcazioni beccheggianti che ruotavano su se stesse. Altre caddero troppo avanti o troppo di lato, rovesciandole. Nell’acqua si formò una mischia tumultuosa: chi non sapeva nuotare cercava disperatamente di aggrapparsi a chi invece sapeva nuotare, mentre i rematori imprecavano con violenza tentando di raddrizzare le fragili barche. Finalmente tutte le imbarcazioni furono raddrizzate, e fecero rotta per il colle Capitolino, dove i passeggeri poterono scendere a terra. Da quel punto era semplice arrampicarsi al sicuro sul terreno asciutto. Poi la flottiglia ritornò a soccorrere gli altri alluvionati. Compirono un viaggio dopo l’altro, inzuppati fino all’osso, gli abiti fradici appiccicati alla pelle, doloranti per lo sforzo e la fatica, finché parve loro di avere messo in salvo tutti i superstiti. Stavano tornando verso il colle Capitolino quando Giovanna sentì una voce di bambino chiamare aiuto. Si girò e vide un ragazzino stagliato a cornice di una finestra. Forse dormiva e si era appena svegliato, o forse era stato troppo impaurito per affacciarsi prima. Giovanna e Gerardo si scambiarono un’occhiata. Senza una parola, Gerardo voltò la barca e remò fino sotto la finestra dalla quale il ragazzo adesso si sporgeva, e manovrò con i remi per tenerla ferma. Giovanna si alzò in piedi e tese le braccia. «Salta!», disse. «Salta, ti prendo io!». Il ragazzo rimase dov’era, fissando con grandi occhi terrorizzati la barca beccheggiante. Giovanna lo guardò cercando di imporgli la propria volontà, di convincerlo a muoversi. «Salta adesso!», gli ordinò. Timidamente il ragazzo sollevò una gamba oltre il davanzale. Giovanna si allungò verso di lui. In quell’istante ci fu un boato assordante. L’antica Posterula Sanctae Agathae, la porta più settentrionale delle Mura Aureliane, aveva ceduto sotto la crescente pressione dell’acqua. Il Tevere irruppe nella città in un’ondata di terrificante potenza.
Giovanna vide la faccia del ragazzo incorniciata nella finestra, vide la sua bocca schiudersi in una sottile “O” di terrore sentendo l’isolato aprirsi in due. Nello stesso momento la barca si sollevò e vacillò roteando vorticosamente sotto la spinta della piena. Gridò, afferrandosi disperatamente ai bordi della barchetta trasportata dalle rapide che senza sosta minacciavano di ribaltarla. L’acqua li sommerse temporaneamente; sollevò la testa, boccheggiando in cerca di aria, e scorse una breve immagine di Gerardo accasciato a prua. Uno scossone improvviso la mandò a schiantarsi contro la fiancata, e l’imbarcazione rimase immobile. Per un poco Giovanna giacque stordita, incapace di comprendere. Quando infine si guardò attorno vide dei muri, un tavolo, delle sedie. La portentosa forza della piena aveva spinto la barchetta attraverso la finestra e dentro la stanza al piano superiore di un’insula. Vide Gerardo ancora vicino alla prua, a faccia in giù in parecchi pollici d’acqua. Avanzò strisciando verso di lui. Quando lo rigirò, inerte e apatico, non respirava. Lo trascinò fuori dalla barca sul pavimento della stanza. Lo voltò sullo stomaco e iniziò a comprimergli la schiena per fare uscire l’acqua dai polmoni. Comprimeva e rilasciava, comprimeva e rilasciava. “Non può morire”, pensò. “Non deve morire”. Dio non poteva essere così crudele. Poi rammentò il ragazzo condannato a morire in casa sua e pensò: “Dio è capace di qualsiasi cosa”. Sotto l’insistente alternanza di pressione e rilassamento, la gola di Gerardo si contrasse e rigurgitò un fiotto d’acqua. “Benedicite!”. Respirava ancora. Giovanna lo esaminò attentamente: niente ossa rotte, nessuna ferita aperta. Ma c’era un grosso rigonfiamento livido appena sotto l’attaccatura dei capelli, dove aveva ricevuto un brutto colpo. Doveva essere stato quello a fargli perdere i sensi. “Dovrebbe riprendere conoscenza ormai”, pensò. Ma Gerardo rimaneva sprofondato in quel sonno innaturale, la sua pelle era sempre pallida e umidiccia, il respiro superficiale, il polso debole e pericolosamente rapido. “Che cosa succede?”, si chiese in preda all’ansia. “Che altro posso fare?”. «Il trauma di una lesione violenta può uccidere un uomo con un gelo pervasivo». Le ritornarono alla mente le parole di Ippocrate, parole che una volta avevano salvato la vita di Gottschalk. Doveva riscaldare Gerardo, e in fretta. Raffiche di vento e di pioggia entravano dallo squarcio lasciato dal passaggio della barca. Giovanna si alzò e iniziò a esplorare la piccola abitazione. Dietro la stanza principale ce n’era un’altra, più piccola, senza finestre e perciò più calda e più asciutta. E – Deo gratias! – in mezzo alla stanza c’era un piccolo braciere di ferro in cui erano accatastati alcuni pezzi di legno. Su uno scaffale vicino trovò una pietra focaia e un po’
di paglia. In un baule nell’angolo c’era una coperta di lana pesante, malridotta ma misericordiosamente ancora asciutta. Ritornò nella stanza davanti, afferrò Gerardo sotto le ascelle e in parte lo trasportò, in parte lo trascinò nella stanzetta sul retro, dove lo sistemò accanto al braciere. Prese la cassettina della paglia e strofinò la pietra focaia contro il ferro del braciere. Le mani le tremavano talmente che dovette provare più volte prima di riuscire a produrre una scintilla. Finalmente il mucchietto di paglia si accese; lo mise nel braciere e lo guardò infiammarsi e lambire i pezzi di legna umida, che sibilavano e sfrigolavano riluttanti a prendere fuoco. In un ciocco splendette un minuscolo nucleo rosso; Giovanna attizzò il gracile fuoco, alimentandolo con perizia. Aveva appena incominciato a bruciare, quando una corrente d’aria penetrò dall’altra stanza e lo spense. Fissò disperata i ciocchi freddi. Non c’era più paglia, né altri modi per riaccendere il fuoco. Gerardo era ancora privo di sensi, sinistramente cianotico, con gli occhi infossati nelle orbite. Le restava una sola cosa da fare. Svelta gli tolse i vestiti bagnati, denudando il corpo teso e ben proporzionato, segnato qua e là dalle pallide cicatrici della battaglia. Poi gli distese addosso la coperta. Si rialzò e, rabbrividendo all’aria gelida, iniziò a levarsi gli abiti fradici: prima la penula e la dalmatica, poi la biancheria, l’alba, l’amitto e il cingolo. Quando fu completamente nuda, si infilò sotto la coperta e si sdraiò lunga e distesa contro Gerardo. Se lo strinse vicino, scaldando il suo corpo con il proprio, imponendogli la propria forza, la propria volontà. “Reagisci, Gerardo, mio adorato. Reagisci”. Chiuse gli occhi e si concentrò sul legame che li univa. Tutto il resto era escluso. La stanzetta, il fuoco spento, la barca, la tempesta all’esterno... nulla era reale. Esistevano solamente loro due. Avrebbero vissuto insieme, o insieme sarebbero periti. Le palpebre di Gerardo vibrarono; le mani si tesero di scatto a strappare un velo invisibile. Nel medesimo istante Giovanna vide nell’oscurità una luce invitante e corse con lui verso quella luce. Emersero insieme da un luogo lontano. Gerardo si svegliò. Gli occhi color indaco la guardarono senza stupore; sapeva che l’avrebbe trovata al suo fianco. «Mia perla», mormorò. A lungo giacquero in silenzio, uniti in una comunione priva di parole. Poi Gerardo tese le braccia e la trasse a sé, sfiorando con le dita le cicatrici in rilievo sulla schiena. «I segni di una sferza?», le chiese sottovoce. Giovanna arrossì. «Sì». «Chi è stato?». Lentamente, esitando, gli raccontò della punizione inflittale dal padre quando si era rifiutata di distruggere il libro di Esculapio.
Gerardo non disse nulla, ma contrasse i muscoli della mascella. Si chinò su di lei e baciò le cicatrici una a una. Nel corso degli anni Giovanna si era abituata a trattenere le emozioni, a resistere impassibile al dolore, a non piangere. In quel momento le lacrime si misero a scorrerle lungo le guance senza più freni. Gerardo la strinse teneramente, le sussurrò parole affettuose finché le lacrime cessarono. Poi posò le labbra sulle sue, muovendosi con una dolcezza, una maestria, un affetto che la colmarono di ardore impetuoso. Giovanna fece scivolare le braccia intorno a lui e chiuse gli occhi, lasciandosi travolgere dal vino esilarante e cupo dei sensi, lasciando che la mente si arrendesse infine ai desideri del corpo. “Dio mio!”, pensò. “Non lo sapevo, non lo sapevo!”. Era contro quelle emozioni che sua madre l’aveva messa in guardia, da quelle emozioni era fuggita per tutti quegli anni? Quello non era arrendersi; era una meravigliosa, gloriosa espansione di sé, una preghiera fatta non di parole ma di occhi e mani e labbra e pelle. «Ti amo!», gridò nel momento dell’estasi, e quelle parole non erano una profanazione ma un sacramento. Nella Sala Grande del Patriarchio, Arsenio attendeva notizie insieme agli ottimati e ai membri dell’alto clero di Roma. Quando aveva saputo ciò che papa Giovanni aveva fatto, quasi non ci aveva creduto. Ma cos’altro ci si poteva aspettare da uno straniero, e un cittadino comune, per di più? Radoino, comandante in seconda della milizia papale, entrò nella sala. «Che notizie?», chiese con impazienza Pasquale, il primicerio. «Siamo riusciti a portare in salvo parecchie decine di abitanti», riferì Radoino. «Ma temo che Sua Santità sia perduto». «Perduto?», ripeté Pasquale con un filo di voce. «Che cosa vuoi dire?» «Era su una barchetta con il superista. Pensavamo che ci stessero seguendo, ma devono essere tornati indietro a soccorrere un altro superstite, appena prima che la porta di Sant’Agata crollasse e un muro d’acqua si abbattesse sulla zona». La notizia fu seguìta da esclamazioni di allarme e sgomento. Molti prelati si fecero il segno della croce. «C’è qualche probabilità che siano sopravvissuti?», chiese Arsenio. «Nessuna», rispose Radoino. «La forza della piena ha spazzato via tutto quello che ha trovato lungo il suo corso». «Dio abbia pietà di loro», disse gravemente Arsenio, servendosi di tutto il suo autocontrollo per nascondere l’esultanza che provava. «Devo dare ordine di suonare le campane a morto?», chiese Eustachio, l’arciprete. «No», rispose Pasquale. «Non dobbiamo essere precipitosi. Papa Giovanni è il vicario prescelto da Dio; è possibile che Dio abbia operato un miracolo per salvarlo». «Perché non torniamo a cercarli?», propose Arsenio. Non era soccorrerli che gli
interessava, ma assicurarsi che il Trono di San Pietro fosse di nuovo vacante. Radoino rispose: «Il crollo della porta settentrionale ha reso impraticabile tutta la zona. Non possiamo fare altro finché non calano le acque della piena». «Allora preghiamo», disse Pasquale. «Deus misereatur nostri et benedicat nobis...». Gli altri si unirono a lui, chinando il capo. Arsenio recitava le parole meccanicamente, pensando ad altre faccende. Se papa Giovanni era morto nell’inondazione, come sembrava ormai certo, allora Anastasio aveva una seconda possibilità di ascendere al trono. “Questa volta”, pensò Arsenio con determinazione, “nulla deve andare storto nell’elezione”. Questa volta avrebbe usato tutto il potere a sua disposizione per assicurarsi che la candidatura di suo figlio non venisse respinta. «...et metuant eum omnes fines terrae. Amen». «Amen», echeggiò Arsenio. Quasi non stava nella pelle per l’ansia di ricevere le notizie che gli riservava l’indomani. Risvegliandosi verso mattino, Giovanna sorrise vedendo Gerardo accanto a sé. Indugiò con gli occhi sul volto magro e fiero, stupefacente nella sua virile bellezza come quando l’aveva scorto la prima volta al tavolo di un banchetto, ventotto anni prima. “Lo sapevo già allora”, si chiese, “dal primissimo momento? Sapevo già di amarlo? Credo di sì”. Finalmente era giunta ad accettare ciò che tanto a lungo si era sforzata di negare: che Gerardo era parte di lei, era lei in un modo insondabile che non poteva né spiegare né ricusare. Erano anime gemelle, unite inscindibilmente e per sempre, due metà di un tutto perfetto che mai più sarebbe stato completo senza entrambi. Non si permise di soffermarsi su tutte le implicazioni di quella meravigliosa scoperta. Era sufficiente vivere nel presente, nella suprema felicità dell’essere lì, adesso, con lui. Il futuro non esisteva. Gerardo giaceva su un fianco, con la testa appoggiata vicino alla sua, le labbra appena dischiuse, i lunghi capelli rossi scarmigliati intorno al viso. Nel sonno aveva un aspetto vulnerabile e giovanile, quasi adolescenziale. Spinta da una tenerezza inesprimibile, Giovanna allungò la mano e gli scostò un ricciolo ribelle dalla guancia. Gerardo aprì gli occhi, e la fissò con un’espressione così intensa d’amore e di desiderio da toglierle il fiato. Senza parlare la cercò, e lei gli andò incontro. Sonnecchiavano ancora, abbracciati, quando Giovanna si svegliò di soprassalto, conscia di uno strano rumore. Rimase immobile, tendendo le orecchie. Tutto era immerso nel silenzio. Poi si rese conto che non era stato un rumore a svegliarla ma il silenzio, l’assenza del sonoro e costante picchiettare della pioggia sul tetto. La pioggia era cessata. Si alzò e andò alla finestra. Il cielo era grigio e nuvoloso, ma per la prima volta in più di dieci giorni si scorgevano all’orizzonte chiazze di azzurro, e raggi di sole trafiggevano
le nubi. “Dio sia lodato”, pensò. “Adesso l’inondazione si ritirerà”. Gerardo le arrivò alle spalle e la strinse tra le braccia. Giovanna si appoggiò a lui, innamorata della sensazione che le dava il suo corpo. «Credi che verranno a cercarci presto?», gli chiese. «Molto presto, adesso che ha smesso di piovere». «Oh, Gerardo!». Nascose la faccia contro la sua spalla. «Non sono mai stata così felice, né così infelice». «Lo so, cuore mio». «Non potremo mai più essere insieme, non in questo modo». Gerardo le accarezzò gli splendidi capelli. «Non è necessario tornare, lo sai». Giovanna lo guardò sorpresa. «Che cosa significa?» «Nessuno sa che siamo qui. Se non facciamo dei segnali, le imbarcazioni che verranno a soccorrerci se ne andranno. In poco più di un giorno, quando le acque si ritireranno, sgattaioleremo via dalla città durante la notte. Nessuno verrà a cercarci, perché penseranno che siamo morti entrambi nell’inondazione. Saremo liberi e senza impegni... e saremo insieme». Giovanna non rispose, ma si girò a guardare fuori dalla finestra. Gerardo aspettava; da quella decisione dipendevano la sua vita e la sua felicità. Dopo un poco Giovanna si voltò di nuovo verso di lui. Fissando nella profondità di quegli occhi grigio-verdi, tormentati dal dolore, Gerardo comprese di avere perduto. Giovanna parlò con lentezza. «Non posso scappare dalla grande responsabilità che mi è stata affidata. Il popolo crede in me; non posso abbandonarlo. Se lo facessi, diventerei un’altra persona, una persona diversa da quella che ami». Gerardo sapeva che non avrebbe mai più avuto tanto potere su di lei come in quel momento. Se avesse usato il suo potere, se l’avesse presa tra le braccia e l’avesse baciata, forse Giovanna avrebbe accettato di venire via con lui. Ma sarebbe stato ingiusto. Anche se avesse ceduto, la sua resa non sarebbe durata a lungo. Non voleva cercare di persuaderla a compiere un passo di cui poi si sarebbe potuta pentire. Doveva seguirlo di sua spontanea volontà, o niente. «Capisco», le disse. «E non insisterò oltre. Ma c’è una cosa che voglio che tu sappia. La dirò una volta sola, e mai più. Tu sei mia legittima moglie su questa terra, e io sono tuo legittimo marito. Qualsiasi cosa accada, qualsiasi cosa possano il tempo e il destino, nulla potrà mai cambiare questo fatto». Si vestirono, per essere pronti all’arrivo dei soccorsi. Poi si sedettero insieme, vicini; Giovanna posò piano la testa sulla spalla di Gerardo. Erano ancora seduti così, rapiti in contemplazione reciproca, quando arrivarono le barche a soccorrerli. Ritornando sulla barca a remi verso il Patriarchio, Giovanna teneva la testa china come se pregasse. Conscia degli sguardi solleciti delle guardie, non osava alzare gli occhi su
Gerardo per tema di non sapere controllare a sufficienza le proprie emozioni. Quando giunsero alla banchina furono immediatamente circondati da una folla giubilante e acclamante. Ebbero appena il tempo di un ultimo sguardo furtivo prima di essere portati trionfalmente ognuno nel proprio alloggio.
CAPITOLO 28 Papa populi, la chiamavano, il “papa del popolo”. Veniva ripetuta all’infinito la storia di come il papa era uscito dal suo palazzo il giorno dell’inondazione, rischiando la vita per salvare il suo popolo. Dovunque andasse, le veniva tributato un chiassoso benvenuto. Il suo cammino era cosparso di profumati petali di fiori, e da ogni finestra la gente la copriva di benedizioni. Giovanna traeva forza e conforto dal loro amore, e a essi si dedicava con rinnovato fervore. Gli ottimati e l’alto clero, invece, erano scandalizzati dal suo comportamento. Che il vicario di san Pietro corresse al soccorso in una barchetta era assurdo, costituiva motivo di imbarazzo per la Chiesa e la dignità della carica papale! La consideravano con un’ostilità crescente, amplificata dalle differenze concrete che esistevano tra lei e loro: lei era una straniera, e loro erano nativi di Roma; lei credeva nel potere della ragione e dell’osservazione, e loro credevano nel potere delle sacre reliquie e nei miracoli; lei guardava al futuro e al progresso, e loro erano conservatori, legati all’abitudine e alla tradizione. Molti erano entrati nei ranghi della burocrazia clericale ancora bambini, e quando raggiungevano la maturità erano ormai completamente imbevuti di tradizione lateranense e assolutamente avversi ai cambiamenti. Nella loro mente c’era un modo giusto e un modo sbagliato di fare le cose... e il modo giusto era come avevano sempre fatto. Erano comprensibilmente sconcertati dallo stile di governo di Giovanna. Dovunque vedesse un problema – la necessità di un ospizio, l’ingiustizia di un funzionario corrotto, la scarsità di viveri – Giovanna cercava di agire rapidamente per risolverlo. Spesso si vedeva contrastata dalla burocrazia papale, quel vasto e ingombrante sistema di governo che nel corso dei secoli si era evoluto in una complessità labirintica. C’erano letteralmente centinaia di uffici, ognuno con la propria gerarchia e le proprie responsabilità gelosamente custodite. Impaziente di realizzare i progetti che le stavano a cuore, Giovanna cercava di aggirare la ponderosa inefficienza del sistema. Quando Gerardo esaurì i fondi per proseguire i lavori all’acquedotto, Giovanna semplicemente prelevò il denaro dal tesoro, evitando la solita procedura di inoltrare richiesta all’ufficio del sacrista, o funzionario pagatore. Arsenio, sempre attento a ogni opportunità, fece il possibile per sfruttare la situazione. Andò a parlare con Vittorio, il sacrista, e introdusse l’argomento con grande diplomazia. «Temo che Sua Santità non apprezzi a sufficienza le consuetudini romane». «Certo, non essendovi nato in mezzo», rispose Vittorio senza compromettersi. Era uomo cauto, e non avrebbe scoperto le proprie carte finché Arsenio non avesse scoperto le sue. «Sono rimasto scandalizzato quando ho saputo che ha prelevato fondi dal tesoro senza
passare dal tuo ufficio». «È stato piuttosto... inopportuno», concesse Vittorio. «Inopportuno!», esclamò Arsenio. «Mio caro Vittorio, al tuo posto io non sarei così caritatevole». «No?» «Se fossi in te», disse Arsenio, «mi guarderei le spalle». Vittorio abbandonò l’aria di studiata indifferenza. «Hai saputo qualcosa?», chiese ansiosamente. «Forse Sua Santità intende sostituirmi? » «Chi può dirlo?», rispose Arsenio. «Forse intende fare del tutto a meno della carica di sacrista. Allora potrebbe prendere dal tesoro tutti i fondi che gli servono senza dovere spiegazioni a nessuno». «Non oserebbe mai!». «Credi?». Vittorio non rispose. Come un abile schermitore, Arsenio calcolava il momento opportuno e colpiva nel segno. «Inizio a temere», disse, «che l’elezione di Giovanni sia stata un errore. Un grave errore». «L’idea mi era già venuta», confessò Vittorio. «Certe idee di Sua Santità... la scuola per donne, per esempio...». Vittorio scrollò il capo. «Le vie del Signore sono certo misteriose». «Non è stato Dio a mettere Giovanni sul trono, Vittorio; siamo stati noi. E noi possiamo toglierlo». Era una proposta eccessiva. «Giovanni è il vicario di Cristo», disse Vittorio, profondamente sconvolto. «Ammetto che è... stravagante. Ma muoversi contro di lui con la forza... non siamo ancora arrivati a tanto». «Bene, bene, forse hai ragione». Magistralmente Arsenio lasciò cadere l’argomento. Non c’era bisogno di insistere oltre; aveva piantato il seme e sapeva di poter confidare nella sua crescita. Da quando si erano separati il giorno dell’inondazione, Gerardo non aveva più visto Giovanna. I lavori che ancora restavano da fare per l’acquedotto non erano in città ma a Tivoli, distante circa venti miglia. Gerardo era strettamente coinvolto in ogni aspetto della costruzione, dalla sovrintendenza al progetto di ristrutturazione alla sorveglianza delle squadre di lavoro. Spesso piegava la schiena per aiutare a sollevare le pietre pesanti e coprirle con malta fresca. Gli uomini si stupivano di vedere il superista abbassarsi a un lavoro così umile, ma Gerardo lo faceva volentieri, perché solo nella dura fatica fisica trovava un po’ di sollievo alla dolorosa tristezza che sentiva dentro. “Sarebbe stato meglio”, pensava, “molto meglio che non avessimo mai giaciuto insieme come marito e moglie”. Forse allora avrebbe potuto continuare come prima. Ma adesso... Era come se avesse vissuto in cecità tutti gli anni passati. Tutte le strade che aveva percorso, tutti i rischi che aveva affrontato, tutto quello che aveva fatto o che era stato
l’aveva condotto a una persona sola: Giovanna. Quando l’acquedotto fosse finito, Giovanna si sarebbe aspettata che lui ritornasse al suo posto di comandante della guardia pontificia. Essere di nuovo accanto a lei ogni giorno, vederla e sapere che era disperatamente irraggiungibile... sarebbe stato insopportabile. “Lascerò Roma”, pensò, “non appena i lavori all’acquedotto saranno terminati. Ritornerò a Benevento e riprenderò il comando dell’esercito di Siconulfo”. C’era un’attraente semplicità nella vita di un soldato, con nemici distinguibili e chiari obiettivi. Costrinse se stesso e i suoi uomini a lavorare senza sosta. Tre mesi dopo, l’opera era completata. L’acquedotto restaurato venne ufficialmente inaugurato il giorno dell’Annunciazione. Guidati da Giovanna, tutti gli ecclesiastici – accoliti, portatori, lettori, esorcisti, preti, diaconi e vescovi – girarono in maestosa processione intorno alle massicce arcate di peperino, aspergendo le pietre con acqua santa e cantando litanie, salmi e inni. Quando la processione si fermò, Giovanna pronunciò alcune parole di solenne benedizione, poi levò lo sguardo verso Gerardo, che aspettava in cima all’arcata maggiore, snello, diritto sulle lunghe gambe, più alto di una testa degli altri che lo circondavano. Giovanna gli fece un cenno, e Gerardo tirò una leva, aprendo così le chiuse. Le acclamazioni del popolo si levarono gioiose mentre le fresche, pure, salubri acque della sorgente di Subiaco, a circa quarantacinque miglia fuori dalle mura cittadine, scorrevano nel Campo Marzio per la prima volta da più di trecento anni. Eseguito in stile imperiale, il trono pontificio era un unico blocco di quercia massiccia sontuosamente intagliata, con lo schienale alto, tempestato di rubini, perle, zaffiri e altre gemme preziose, ed era scomodo quanto imponente. Giovanna ci stava sprofondata da più di cinque ore, e aveva dato udienza a un fiume di supplicanti; incominciava a muoversi irrequieta, cercando di alleviare il crescente fastidio alla schiena. Gioviano, il maggiordomo, annunciò il supplicante successivo. «Magister militum Daniele». Giovanna aggrottò la fronte. Daniele era un uomo difficile, spinoso e irascibile... ed era un intimo amico del vescovo Arsenio. La sua presenza poteva significare solo guai. Daniele entrò a rapidi passi, salutando con un cenno del capo numerosi notai e altri funzionari papali. «Santità». Salutò Giovanna con un minimo inchino, poi esordì con rude precipitazione. «È vero che alle ordinazioni di marzo intendi nominare Niceforo vescovo di Trevi?» «È vero». «Quell’uomo è un greco!», protestò Daniele. «Perché dovrebbe essere rilevante?» «Una posizione così importante deve appartenere a un romano ».
Giovanna sospirò fra sé. Era vero che i suoi predecessori si erano serviti dell’episcopato come di uno strumento politico, distribuendolo tra le nobili famiglie romane alla stregua di un ambìto impiego. Giovanna non era d’accordo con tale pratica, perché aveva creato un gran numero di episcopi agraphici, vescovi analfabeti che avevano dato origine a ogni sorta di ignoranza e superstizione. Dopotutto, come poteva un vescovo spiegare correttamente la parola di Dio al suo gregge se non era nemmeno in grado di leggerla? «Una posizione così importante», replicò tranquillamente, «dovrebbe appartenere alla persona più qualificata. Niceforo è un uomo di cultura e di devozione. Sarà un buon vescovo». «Insisti nella tua opinione perché sei tu stesso uno straniero». Daniele usò deliberatamente il termine offensivo barbarus invece del più neutrale peregrinus. I presenti nella stanza trattennero percettibilmente il respiro. Giovanna guardò Daniele negli occhi. «Ciò non ha niente a che fare con Niceforo», disse. «Tu sei spinto da motivi egoistici, Daniele, perché vuoi che diventi vescovo tuo figlio Pietro». «Ebbene, perché no?», disse Daniele in tono difensivo. «Pietro è perfettamente adatto alla carica per famiglia e per nascita». «Ma non per capacità», disse Giovanna senza mezzi termini. Daniele spalancò la bocca per lo stupore. «Tu osi... tu osi... mio figlio...». «Tuo figlio», lo interruppe Giovanna, «legge ugualmente bene da un lezionario messo diritto o sottosopra, perché non conosce il latino. Ha mandato a memoria i pochi passaggi scritturali che sa. Il popolo merita di meglio. E con Niceforo l’avrà!». Daniele si irrigidì, profondamente offeso. «Bada alle mie parole, Santità: questa faccenda non finisce qui!». E ciò detto si girò e uscì. “Andrà diritto da Arsenio”, pensò Giovanna, “che indubbiamente troverà il modo di creare qualche altro problema”. Su una cosa Daniele aveva sicuramente ragione: la faccenda non era finita lì. Improvvisamente si sentì indicibilmente stanca. Nella stanza senza finestre l’aria sembrò pesarle addosso; era debole e nauseata. Diede uno strattone al pallio, levandoselo dal collo. «Il superista», annunciò Gioviano. Gerardo! Giovanna si sentì meglio. Non si rivolgevano la parola dal giorno del loro salvataggio. Aveva sperato che venisse, e nello stesso tempo temeva il loro incontro. Conscia degli occhi attenti dei presenti, Giovanna rimase impassibile. Poi Gerardo entrò, e il cuore traditore le balzò in petto alla vista di lui. La luce tremolante delle lampade giocava con i suoi lineamenti, illuminando gli angoli ben modellati delle sopracciglia e degli zigomi. Gerardo ricambiò il suo sguardo; i loro occhi si unirono in un dialogo silenzioso, e per un brevissimo attimo furono completamente soli in mezzo alla folla dei presenti.
Avanzò e si inginocchiò davanti al trono. «Alzati, superista», gli disse. Era l’immaginazione, o la sua voce suonava incerta? «Quest’oggi il tuo capo porta la corona della gloria. Tutta Roma ti è debitrice». «Ti ringrazio, Santità». «Stasera festeggeremo la tua grande impresa con un banchetto. Sederai al mio tavolo al posto d’onore». «Ahimè, mi dispiace di non poter partecipare. Lascio Roma oggi stesso». «Lasci Roma?». La coglieva di sorpresa. «Che cosa intendi dire?» «Adesso che la grande opera da te assegnatami è conclusa, mi dimetto dalla carica di superista. Il principe Siconulfo mi ha chiesto di tornare a Benevento per riassumere il comando delle sue armate... e io ho accettato». Giovanna mantenne un atteggiamento austero, ma con le mani strinse forte i braccioli del trono. «Non puoi farlo», rispose bruscamente. «Non lo permetto». L’assemblea dei prelati inarcò le sopracciglia. Era effettivamente insolito dimettersi da una posizione così prestigiosa, ma Gerardo era un uomo libero, e poteva offrire i suoi servigi a chiunque volesse. «Aiutando Siconulfo», rispose Gerardo ragionevolmente, «continuerò a servire anche gli interessi di Roma, perché i territori di Siconulfo costituiscono un forte baluardo contro i longobardi e i saraceni». Atteggiando le labbra a un’espressione di durezza, Giovanna ordinò ai prelati: «Lasciateci». Gioviano e gli altri si scambiarono sguardi sorpresi, e uscirono dalla stanza tra un fluttuare di inchini rispettosi. «È stato un gesto assennato?», le chiese Gerardo quando se ne furono andati. «Adesso potrebbero diventare sospettosi». «Dovevo parlarti da sola», gli rispose in tono pressante. «Lasci Roma? Che diamine hai in mente? Non importa, non lo permetto. Che Siconulfo trovi qualcun altro per comandare le sue armate. Io ho bisogno di te qui, con me». «Oh, mia perla». La sua voce era una carezza. «Guardaci: non possiamo nemmeno scambiarci un’occhiata senza tradire i nostri sentimenti. Un unico sguardo incauto, una parola imprudente, e la tua vita sarebbe perduta! Io devo andare, non capisci?». Giovanna capiva quello che stava dicendo, capiva persino che in un certo senso aveva ragione. Ma non le importava. La prospettiva della sua partenza la riempiva di sgomento. Gerardo era l’unico che la conoscesse veramente, l’unico dal quale poteva dipendere totalmente. «Senza di te», gli disse, «sarei completamente sola. Non credo che potrei sopportarlo». «Sei più forte di quanto pensi». «No», insistette Giovanna. Si alzò dal trono per avvicinarsi a lui e barcollò in preda a una violenta vertigine.
Subito Gerardo fu al suo fianco per sorreggerla. «Sei malata!». «No, no. Solo... molto stanca». «Hai lavorato troppo duramente. Devi riposare. Vieni. Ti accompagno al tuo alloggio». Giovanna si aggrappò a lui con forza. «Promettimi che non te ne andrai finché non avremo avuto la possibilità di parlare ancora». «Certo che non me ne andrò». La fissava con occhi preoccupati. «Non finché non ti sentirai bene di nuovo». Giovanna era sdraiata sul letto nel silenzio della sua stanza. “Sono davvero malata?”, si chiedeva. “Se è così, devo scoprire la causa e porvi rimedio prima che se ne accorgano Ennodio e gli altri medici della schola”. Si concentrò sul problema, ponendosi domande come a un proprio paziente. “Quando sono iniziati i primi sintomi?”. Adesso che ci pensava, non si sentiva bene da diverse settimane. “Quali sono i sintomi?”. Affaticamento. Mancanza di appetito. Una sensazione di gonfiore. Nausea, specialmente appena alzata... Un terrore improvviso l’assalì. Disperatamente ritornò indietro col pensiero, cercando di ricordare la data dell’ultimo ciclo mestruale. Due mesi prima, forse tre. Era stata così impegnata che non vi aveva prestato attenzione. Tutti i sintomi corrispondevano, ma c’era un solo modo per esserne certa. Si sporse e raccolse il vaso da notte sul pavimento accanto al letto. Poco dopo lo rimise a terra con mani tremanti. L’evidenza era innegabile. Era incinta. Anastasio si sfilò i coturni di velluto e si adagiò comodamente sul divano. “Una buona giornata”, pensò, compiaciuto di se stesso. “Sì, è stata davvero un’ottima giornata”. Quel mattino si era fatto notare alla corte imperiale, aveva impressionato Lotario e tutto il suo seguito con la sua saggezza e la sua erudizione. L’imperatore aveva chiesto la sua opinione sul De corpore et sanguine Domini, il trattato che stava suscitando tanto scalpore tra i teologi del paese. Scritto da Pasquasio Radberto, abate di Corbie, il trattato avanzava l’azzardata teoria secondo cui l’Eucaristia conteneva il vero corpo e il vero sangue di Cristo il Salvatore, non la carne simbolica ma la carne reale, storica: «Quella che è nata da Maria, ha sofferto sulla croce, ed è risorta dalla tomba». «Che cosa ne pensi, cardinale Anastasio?», l’aveva interrogato Lotario. «La sacra ostia è il corpo di Cristo in mistero o in verità? ». Anastasio aveva la risposta pronta. «In mistero, mio signore. Poiché è dimostrabile che Cristo aveva due corpi distinti: il primo nato da Maria, il secondo rappresentato simbolicamente nell’Eucaristia.
“Hoc est corpus meum”, disse Gesù del pane e del vino durante l’Ultima Cena. “Questo è il mio corpo”. Ma era ancora fisicamente presente in mezzo ai suoi discepoli quando lo disse. Perciò è chiaro che intendeva parlare in senso figurato». La sua argomentazione era stata così abilmente espressa da guadagnargli un applauso generale. L’imperatore l’aveva lodato chiamandolo «un altro Alcuino»; si era strappato alcuni peli della barba e ne aveva fatto omaggio ad Anastasio, un gesto che in quello strano popolo barbaro significava sommo onore. Anastasio sorrise, rivivendo il piacere del momento. Dalla brocca sul tavolo accanto versò del vino in una coppa d’argento, poi prese il rotolo di pergamena che conteneva l’ultima lettera di suo padre. Ruppe il sigillo di cera e srotolò il bel vello bianco. Scorse la pergamena leggendo con avido interesse, e si soffermò sulla notizia del furto dei corpi dei santi Marcellino e Pietro dal loro cimitero. Il trafugamento delle salme dei santi dalle loro tombe non era un fatto insolito; i santuari cristiani di tutto il mondo facevano grande e continua richiesta di sacre reliquie, per attirare folle di fedeli con la promessa di miracoli. Per secoli i romani, uomini pratici e realistici, avevano accumulato interi capitali facendo regolare commercio di sante reliquie, per le quali i popoli stranieri covavano una vera ossessione. Gli innumerevoli pellegrini che arrivavano a frotte nella Città Santa erano disposti a spendere somme sostanziose per un dito di san Damiano, una clavicola di sant’Antonio, o un ciglio di santa Sabina. Ma i corpi dei santi Marcellino e Pietro non erano stati venduti; erano stati rubati, ignominiosamente trascinati fuori dalle loro tombe nel cuore della notte, e contrabbandati fuori dalla città. Furta sacra venivano definiti quei crimini: furto di oggetti sacri. Dovevano essere fermati, perché privavano la città dei suoi maggiori tesori. «Dopo questo ignobile furto», scriveva suo padre, «abbiamo chiesto a papa Giovanni di raddoppiare il numero delle guardie di stanza in camposanti e cimiteri. Ma lui si rifiuta. Dice che gli uomini sono più utili al servizio dei vivi che dei morti». Anastasio sapeva che Giovanni aveva destinato gran parte della milizia pontificia alla costruzione di scuole, ospizi e asili. Sapeva anche che aveva dedicato il suo tempo e la sua attenzione – e una grossa fetta delle finanze papali – a progetti secolari, mentre le chiese della città venivano lasciate a languire. Da quando Giovanni era stato eletto la chiesa di suo padre non aveva ricevuto una sola lampada d’oro né un candelabro d’argento. Eppure gli innumerevoli oratori, le cattedrali, i battisteri e le cappelle costituivano la gloria di Roma. Se non venivano costantemente abbelliti e migliorati, Roma non poteva sperare di competere con lo splendore della sua rivale d’oriente, Costantinopoli, che già sfacciatamente si faceva chiamare Nuova Roma. Se, o meglio, quando fosse stato papa, le cose sarebbero state diverse. Avrebbe ricondotto Roma ai tempi della sua grandezza. Sotto il suo sollecito patronato, le chiese sarebbero ritornate a splendere di favolose
ricchezze, più rifulgenti e sontuose anche dei magnifici palazzi di Bisanzio. Quella era la grande opera che Dio l’aveva destinato a compiere sulla terra. Riprese a leggere la lettera del padre, ma con minore interesse, perché l’ultima parte riguardava faccende di scarsa importanza: era stata finalmente resa pubblica la lista dei nomi che avrebbero dovuto ricevere i sacri ordini durante le imminenti cerimonie pasquali; suo cugino Cosma si era risposato, questa volta con una diaconessa vedova; un certo Daniele, magister militum, era profondamente addolorato perché un episcopato era stato assegnato a un greco invece che a suo figlio. Anastasio si drizzò a sedere. Un greco vescovo! Suo padre giudicava quella mossa solo un ennesimo esempio della deplorevole mancanza di romanità di papa Giovanni. Era possibile che avesse completamente trascurato le potenzialità della situazione? “Questa”, pensò Anastasio con crescente eccitazione, “è l’occasione che aspettavo”. Finalmente la fortuna gli aveva posto tra le mani la grande opportunità. Si alzò e andò subito allo scrittoio, prese una penna e iniziò a scrivere. «Caro padre. Non perdere tempo, al ricevimento di questa lettera, mandami immediatamente il magister militum Daniele ». Giovanna misurava a passi lunghi e nervosi il pavimento della camera da letto. “Come ho potuto essere così cieca?”, si domandava. Semplicemente non le era passato per la testa che poteva essere incinta. Dopotutto aveva più di quarantun anni, e la normale età feconda era già lontana. “Eppure la mamma era ancora più vecchia quando ha dato alla luce un figlio prematuro”. Ed era morta di parto. “Non concederti mai a un uomo”. Una paura gelida e irrazionale le strinse il cuore. Si sforzò di rimanere calma. Ciò che era accaduto a sua madre poteva non accadere a lei; lei era forte e sana, aveva buone probabilità di sopravvivere al parto. Ma anche se fosse sopravvissuta, quali sarebbero state le conseguenze? Nel guardingo alveare del Patriarchio non c’era modo di mantenere segreti il travaglio e il parto, nessun modo di nascondere il bambino quando fosse nato. La sua femminilità sarebbe stata inevitabilmente scoperta. Quale morte sarebbe stata giudicata punizione sufficiente per un tale crimine? Una morte terribile di sicuro. Potevano cavarle gli occhi con ferri roventi e flagellarla fino all’osso; oppure potevano squartarla lentamente, e bruciarla ancora viva. Quando fosse nato il bambino l’avrebbe attesa una fine orribile. Se fosse nato... Appoggiò entrambe le mani sull’addome; non c’era il minimo accenno di movimento da parte del bambino che le stava crescendo dentro. Il filo della vita era ancora molto sottile; non ci sarebbe voluto molto per spezzarlo. Si avvicinò al forziere in cui teneva chiusi a chiave i suoi medicinali. Li aveva trasferiti dall’erbario subito dopo la consacrazione; erano più a portata di mano e al sicuro dai ladri. Frugò tra le varie fiale e bottigliette fino a trovare quello che
cercava. Con perizia e rapidità infuse la quantità necessaria di segale cornuta in una coppa di vino forte. In piccole dosi era una medicina benefica; in dosi maggiori poteva indurre l’aborto... anche se non era sempre efficace e non era priva di gravi rischi per la donna che la prendeva. Che alternativa c’era? Se non metteva termine alla gravidanza, avrebbe dovuto affrontare una morte ben più orrenda. Si portò la coppa alle labbra. Le parole di Ippocrate le tornarono in mente suo malgrado: “L’arte medica è una missione sacra. Un medico dovrebbe usare la sua abilità per aiutare i malati secondo le sue capacità e il suo giudizio, ma assolutamente mai per fare del male”. Giovanna scacciò con risolutezza il pensiero importuno. Per tutta la vita quel suo corpo di donna era stato fonte di sofferenza e di dolore, impedimento a ciò che voleva fare e diventare. Non gli avrebbe permesso di toglierle la vita che si era conquistata. Inclinò la coppa e bevve. “Mai per fare del male. Mai per fare del male. Mai per fare del male”. Quelle parole bruciavano dentro di lei, le ustionavano il cuore. Con un singhiozzo gettò a terra la coppa. La coppa rotolò via, spargendo le ultime gocce sul pavimento in un bizzarro disegno scarlatto. Era sdraiata a letto e aspettava che la segale cornuta facesse effetto. Il tempo passava, ma lei non sentiva nulla. “Non funziona”, pensò. Era spaventata e anche estremamente sollevata. Si alzò a sedere e venne colta da un violento tremore. Il corpo era scosso da spasmi incontrollabili, il cuore le batteva forte; si tastò il polso, e lo sentì follemente irregolare. Il dolore l’afferrò con una intensità devastante, come un coltello affondato nelle viscere. Ruotò la testa da un lato all’altro, mordendosi le labbra per non gridare. Non voleva rischiare di attirare l’attenzione della servitù. Le ore seguenti trascorsero in una sorta di annebbiamento, dentro e fuori dall’incoscienza. Ci fu un momento in cui ebbe anche un’allucinazione: sua madre le sedeva accanto, la chiamava “quagliettina”, e cantava per lei nella Lingua Antica, come una volta, posandole fresche mani sulla fronte febbricitante. Prima dell’alba si svegliò, debole e tremante. A lungo rimase sdraiata perfettamente immobile. Poi iniziò piano ad analizzare le proprie condizioni fisiche: il polso era regolare, il battito forte, la pelle di un colorito sano. Non c’erano perdite di sangue, né tracce permanenti di dolore. Era sopravvissuta alla prova. Ma era sopravvissuto anche il bambino che portava in grembo. Ormai poteva rivolgersi solo a una persona. Quando gli disse del suo stato, Gerardo reagì dapprima con perplessa incredulità.
«Gran Dio!... È possibile?» «Evidentemente», disse Giovanna con una punta di sarcasmo. Gerardo ristette per un momento, lo sguardo fisso e pensoso. «È per questo che sei stata male?» «Sì». Non fece parola del tentato aborto; nemmeno Gerardo avrebbe potuto capire. La prese tra le braccia e la strinse a sé, facendole appoggiare la testa nell’incavo della sua spalla. Per un lungo momento rimasero così, condividendo in silenzio ciò che serbavano nel cuore. Poi le disse piano: «Ricordi ciò che ti dissi il giorno dell’inondazione? » «Ci dicemmo molte cose quel giorno», rispose Giovanna, ma sentì il polso accelerare i battiti, perché sapeva a che cosa si riferiva. «Ti dissi che eri mia legittima moglie su questa terra, e che io ero tuo legittimo marito». Le mise una mano sotto il mento, e la costrinse a guardarlo negli occhi. «Ti capisco meglio di quanto tu creda, Giovanna. So che il tuo cuore è straziato. Ma ora il fato ha deciso per noi. Andremo via da qui e saremo insieme come era destino che fossimo». Giovanna sapeva che aveva ragione. Non c’era nient’altro da fare. Tutte le strade che le si erano aperte davanti adesso si erano ridotte a un unico sentiero. Si sentiva triste e ansiosa, e allo stesso tempo stranamente eccitata. «Possiamo partire domani», disse Gerardo. «Licenzia i tuoi ciambellani per la notte. Quando tutti saranno addormentati, non dovrebbe essere difficile scivolare fuori dall’ingresso secondario. Io ti aspetterò con degli abiti femminili, che potrai indossare quando saremo fuori dalle mura cittadine». «Domani!». Aveva accettato l’idea di partire ma non di partire così in fretta. «Ma... verranno a cercarci». «Prima di allora saremo lontani. E cercheranno due uomini, non un semplice pellegrino e sua moglie». Era un piano azzardato, ma poteva funzionare. Ciò nondimeno Giovanna oppose resistenza. «Non posso partire adesso. Voglio realizzare ancora tanti progetti, c’è bisogno di fare ancora tante cose». «Lo so, cuor mio», le disse teneramente. «Ma non abbiamo scelta; devi rendertene conto». «Aspetta fino a dopo Pasqua», suggerì. «Poi verrò con te». «Pasqua! Ma è fra quasi un mese! E se qualcuno indovina il tuo stato?» «Sono incinta solo di quattro mesi. Sotto questi abiti così ampi, posso tenere nascosta la gravidanza per un altro mese». Gerardo scosse enfaticamente la testa. «Non posso permetterti di rischiare. Devi venire via adesso, finché sei ancora in tempo». «No», rispose Giovanna con uguale convinzione. «Non lascerò il mio popolo senza il suo papa proprio il giorno più santo dell’anno ».
“È spaventata e sconvolta”, pensò Gerardo, “perciò non riesce a pensare con chiarezza”. L’avrebbe assecondata, non avendo altre possibilità, ma segretamente si sarebbe preparato a una rapida partenza. Se in qualsiasi momento fosse stata minacciata da un pericolo imprevisto, l’avrebbe portata via, al sicuro, con la forza se necessario. La nox magna, la grande notte della celebrazione della Pasqua, migliaia di persone si affollavano dentro e attorno alla cattedrale del Laterano per partecipare alla vigilia pasquale, al battesimo e alla messa. La lunga funzione religiosa iniziava il sabato sera e proseguiva fino alle prime ore del mattino di Pasqua. All’esterno della cattedrale Giovanna accese il cero pasquale, poi lo passò a Desiderio, l’arcidiacono, che lo portò solennemente dentro la chiesa buia. Giovanna e il resto del clero lo seguirono, cantando il lumen Christi, inno alla luce di Cristo. Tre volte la processione si fermò lungo la navata affinché Desiderio potesse accendere le candele dei fedeli con la fiamma del cero pasquale. Quando Giovanna raggiunse l’altare, l’immensa navata era illuminata da mille minuscole fiamme, che riflettevano la luce sul marmo dei muri e delle colonne, in una drammatica rappresentazione della Luce portata da Cristo nel mondo. «Exultet jam angelica turba caelorum. Exultent divina mysteria!». Gioiosamente Desiderio intonò l’Exultet. Il venerabile canto, con la sua antica melodia, bellissima e commovente, risuonò nelle orecchie di Giovanna con particolare intensità. “Non starò mai più davanti a questo altare, e mai più udirò questi dolci suoni”, rifletté, e quel pensiero produsse in lei uno spiccato senso di perdita. Mai come nel mezzo di quella celebrazione ispiratrice di redenzione e di speranza, Giovanna sperimentò la vera fede in Dio. «O vere beata nox, quae expoliavit Aegyptios, ditavit Hebraeos! Nox, in qua terrenis caelestia junguntur...». Uscendo dalla cattedrale alla fine della messa, Giovanna vide sui gradini un uomo lacero e infangato. Scambiandolo per un mendicante, fece cenno a Vittorio, il sacrista, di fargli l’elemosina. L’uomo declinò con un gesto l’offerta delle monete. «Non sono un mendicante, Santità, ma un messaggero, e reco notizie urgenti ». «Sentiamole, allora». «L’imperatore Lotario e il suo esercito stanno marciando attraverso Paterno. Al ritmo a cui procedono, saranno a Roma in due giorni». Un mormorio allarmato si levò tra i prelati intorno a lei. «Il cardinale prete Anastasio è con loro», aggiunse il messaggero. Anastasio! La sua presenza nel seguito imperiale era un segno nefasto. «Perché lo chiami cardinale prete?», chiese Giovanna in tono di rimprovero. «Anastasio non ha più diritto a quel titolo, essendo stato scomunicato». «Imploro il tuo perdono, Santità, ma così l’ho sentito chiamare dall’imperatore». Quella era la notizia peggiore. Il disprezzo di Lotario per la sentenza di scomunica di
Leone era una sfida diretta e inequivocabile all’autorità papale. In una simile disposizione di spirito, Lotario era capace di tutto. Quella sera, mentre discutevano la svolta degli eventi, Gerardo la sollecitò ancora a mantenere la promessa. «Ho aspettato fino a dopo Pasqua, come desideravi. Adesso devi partire, prima che arrivi Lotario». Giovanna scosse il capo. «Se al suo arrivo il trono papale è vacante, Lotario userà il suo potere per fare eleggere papa Anastasio ». Nemmeno a Gerardo piaceva l’idea di Anastasio papa, ma la sicurezza di Giovanna era la sua prima preoccupazione. «Ci sarà sempre un motivo o un altro per impedirci di partire, Giovanna. Non possiamo rimandare in eterno». «Non abuserò della fiducia del popolo lasciandolo nelle sue mani», replicò Giovanna cocciutamente. Gerardo aveva l’impulso quasi irresistibile di prenderla di peso e portarla via, via dalla rete di pericoli che le si stava stringendo attorno. Come se gli avesse letto nel pensiero, Giovanna rapidamente parlò di nuovo. «È solo questione di pochi giorni», disse in tono conciliante. «Qualsiasi scopo celi la venuta di Lotario, è improbabile che resti più a lungo del necessario. Non appena se ne andrà, verrò con te». Gerardo soppesò per un momento le sue parole. «E non solleverai altre obiezioni alla nostra partenza?» «Nessuna obiezione», promise Giovanna. Il giorno seguente, Giovanna aspettava sui gradini di San Pietro; Gerardo era andato ad accogliere Lotario. Le sentinelle erano appostate di guardia lungo tutte le Mura Leonine. Poco tempo dopo un grido si levò dalle mura: «L’imperatore è arrivato!». Giovanna ordinò che venisse aperta la porta di San Peregrinus. Lotario l’attraversò per primo. Anastasio era al suo fianco, e indossava sfrontatamente il pallio cardinalizio. Sul volto patrizio dall’alta fronte era stampata un’espressione di altezzoso orgoglio. Giovanna ignorò ostentatamente la sua presenza. Aspettò sui gradini che l’imperatore smontasse da cavallo e le si avvicinasse. «Che tu sia il benvenuto, Maestà, in questa Santa Città di Roma ». Tese la mano destra, la mano che portava l’anello papale. Lotario non si inginocchiò, ma si inchinò rigidamente alla vita per baciare il simbolo dell’autorità spirituale. “Finora tutto bene”, pensò Giovanna. La prima fila degli uomini di Lotario si aprì, e apparve Gerardo, con il viso contratto dalla rabbia; i suoi polsi erano strettamente legati con un cappio di corda. «Che cosa significa tutto questo?», domandò Giovanna. «Perché il superista è legato?» «È stato arrestato dietro accusa di tradimento», rispose Lotario. «Tradimento? Il superista è mio leale collaboratore. Non c’è nessuno di cui mi fidi
maggiormente». Anastasio parlò per la prima volta. «Il tradimento non è contro il tuo trono, Santità, ma contro il trono imperiale. Gerardo è accusato di cospirazione per riportare Roma sotto il controllo greco ». «Sciocchezze! Chi sostiene un’accusa così infondata?». Daniele avanzò da dietro Anastasio e fissò Giovanna con uno sguardo di maligno trionfo. «Io», disse. Più tardi, nell’intimità della sua stanza, Giovanna si concentrò sul problema, cercando di pensare al modo di agire. Si rendeva conto che era un tranello diabolicamente astuto. Il pontefice non poteva essere sottoposto a processo, ma Gerardo sì, e se fosse stato giudicato colpevole anche lei sarebbe stata implicata. Tutto il piano recava il marchio inconfondibile di Anastasio. “Ebbene, non la farà franca”. Sollevò il mento in gesto di sfida. Che Anastasio facesse quello che poteva. Non l’avrebbe avuta vinta. Lei era il papa, e aveva risorse e poteri suoi personali.
CAPITOLO 29 Il Grande Triclinio era un’aggiunta relativamente nuova al Patriarchio, ma era già ricco di rilevanza storica. La pittura sui muri si era appena asciugata quando Carlo Magno, il nonno di Lotario, e papa Leone III si erano incontrati lì con i rispettivi seguaci per creare l’epico accordo che avrebbe innalzato Carlo da re di Francia a imperatore del Sacro Romano Impero, cambiando così per sempre la faccia del mondo. I cinquantacinque anni trascorsi da allora non avevano offuscato lo splendore della sala. I tre vasti absidi erano lastricati di immacolato marmo bianco e ornati da eleganti colonne di porfido scolpite con decorazioni di meravigliosa complessità. Sopra il rivestimento di marmo, le pareti erano coperte di variopinti affreschi raffiguranti con arte eccelsa la vita dell’apostolo Pietro. Ma persino tali meraviglie erano eclissate dal grande mosaico che si trovava sopra l’arcata dell’abside centrale: san Pietro in trono, magnificamente ritratto, circondato da un’aureola rotonda; alla sua destra era inginocchiato papa Leone, e a sinistra l’imperatore Carlo, e la testa di ognuno era circondata da un’aureola quadrata – il segno dei viventi – perché quando il triclinio era stato costruito erano ancora in vita. Nella parte anteriore della sala, Giovanna e Lotario erano sedentes pariter su due grandi troni tempestati di gioielli, e cioè seduti con uguale dignità; i due troni erano accuratamente sistemati uno a fianco dell’altro, allo stesso livello per non conferire maggiore importanza a nessuno dei due occupanti. Gli arcivescovi, i cardinali preti e gli abati di Roma erano seduti di fronte a loro su seggi dall’alto schienale di foggia bizantina, imbottiti di soffice velluto verde. Gli altri sacerdotes, gli ottimati e le autorità a rappresentanza di franchi e romani erano in piedi alle loro spalle, e riempivano la sala per tutta la sua capacità. Quando tutti furono a posto, gli uomini di Lotario introdussero Gerardo, con le mani ancora legate davanti a sé. Giovanna strinse le labbra vedendo i lividi scuri sul volto e sul collo; evidentemente era stato picchiato. Lotario si rivolse a Daniele: «Vieni avanti, magister militum, e pronuncia la tua accusa affinché tutti possano udirla». Daniele disse: «Ho sentito il superista dire a papa Giovanni che Roma doveva formare un’alleanza con i greci per liberare la città dal dominio franco». «Bugiardo!», ringhiò Gerardo, e venne immediatamente ricompensato con un ceffone da una delle sue guardie. «Stagli lontano!», ordinò Giovanna alla guardia con voce dura. E a Gerardo disse: «Tu neghi queste accuse, superista?» «Certo. Sono false, perfide menzogne». Giovanna inspirò a fondo. Doveva buttarsi ora, o mai più. Alzando la voce per farsi sentire da tutti, disse: «Confermo la testimonianza del superista».
Nell’assemblea dei prelati si diffuse un mormorio scandalizzato. Rispondendo in quel modo, il papa era passato da giudice ad accusato, ponendosi così sotto processo assieme a Gerardo. Pasquale, il primicerio, si intromise. «Santità, non tocca a te sostenere o negare l’accusa. Rammenta le parole del grande Carlo: “Judicare non audemus”. Tu non sei sotto processo, né puoi venire giudicato da una corte terrena». «Lo so, Pasquale. Ma sono pronto a rispondere a queste accuse di mia spontanea volontà, al fine di liberare la mente degli uomini da ogni ingiusto sospetto». Fece un cenno a Florentino, il sagrestano che, secondo i precedenti accordi, si fece immediatamente innanzi portando un grosso volume, splendidamente rilegato, contenente il sacro verbo degli apostoli Giovanni, Luca, Marco e Matteo. Giovanna strinse il libro con reverenza, e con voce squillante dichiarò: «Su questo sacro Vangelo, in cui è rivelata la Parola di Dio, giuro davanti a Dio e a san Pietro che l’anzidetta conversazione non ha mai avuto luogo. Se non dico la verità, che Dio mi fulmini dove mi trovo». Il drammatico gesto parve funzionare. Nel silenzio sgomento che seguì, nessuno parlò né si mosse. Poi Anastasio si fece avanti, accostandosi a Daniele. «Mi offro come sacramentale per quest’uomo», disse spavaldamente. Giovanna si sentì mancare. Anastasio aveva replicato con una perfetta controffensiva. Aveva invocato la legge della conjuratio, secondo la quale colpevolezza o innocenza erano dimostrate da quella delle due parti che fosse riuscita a raccogliere il maggior numero di sacramentales, o adiuvanti nel giuramento, a sostegno della loro parola. Svelto ad approfittare della situazione, Arsenio si alzò dal suo posto e raggiunse il figlio. A uno a uno, altri lentamente si alzarono e si unirono a loro. Giordano, il secondicerio, che si era opposto a Giovanna nella questione della scuola per donne, era tra quelli; e così anche Vittorio, il sacrista. Tristemente Giovanna ripensò alle frequenti ammonizioni di Gerardo, di prendere le cose con più calma e di essere più diplomatica con i suoi oppositori. Nella sua impazienza non aveva tenuto nella dovuta considerazione quei saggi consigli. Adesso era giunto il regolamento dei conti. «Io farò da sacramentale per il superista». Una voce si alzò chiara dal fondo dell’assemblea. Giovanna e gli altri si voltarono e videro Radoino, comandante in seconda della guardia pontificia, farsi strada tra la folla. A dimostrazione della propria lealtà, si fermò al fianco di Gerardo. Il suo gesto incoraggiò altri; a breve distanza seguirono Gioviano, il maggiordomo, i cardinali preti Giuseppe e Teodoro e sei vescovi suburbicani, e parecchi appartenenti al clero minore che, essendo più vicini al popolo, erano in grado di apprezzare quello che Giovanna aveva fatto per loro. Il resto dell’assemblea non si mosse, per non compromettersi. Quando si furono fatti avanti tutti quelli che lo desideravano, venne eseguita la conta:
cinquantatré uomini dalla parte di Gerardo e settantaquattro dalla parte di Daniele. Lotario si schiarì la voce. «Il giudizio di Dio si è qui reso manifesto. Vieni avanti, superista, e ricevi la tua condanna». Le guardie lo afferrarono, ma Gerardo se le scrollò di dosso. «L’accusa è falsa, e non importa quanti abbiano scelto di spergiurare per sostenerla. Io pretendo il diritto all’ordalia». Giovanna smise di respirare. Lì, nella regione meridionale dell’Impero, l’ordalia veniva eseguita con il fuoco, non con l’acqua. L’accusato doveva camminare scalzo su una striscia di carboni ardenti lunga venti piedi. Se ce la faceva, veniva giudicato innocente. Ma pochissimi sopravvivevano all’ordalia. Di fronte a lei, Gerardo le lanciò con gli occhi un messaggio impellente: “Non cercare di fermarmi”. Intendeva sacrificarsi per lei. Se avesse superato i carboni ardenti, avrebbe dimostrato l’innocenza di entrambi. Ma probabilmente sarebbe morto nell’intento. “Proprio come Hrotrud”, pensò Giovanna. Dal ricordo della macabra morte della levatrice del villaggio trasse un’insperata e improvvisa ispirazione. «Prima di procedere oltre», disse, «vorrei porre alcune domande al magister militum». «Domande?». Lotario aggrottò la fronte. Anastasio protestò. «È altamente irregolare. Se il superista desidera sottoporsi all’ordalia, è nel suo diritto. Oppure Sua Santità dubita dell’efficacia della giustizia divina?». Giovanna rispose con voce pacata: «Nient’affatto. Né disprezzo l’efficacia del divino raziocinio. Che male potrebbe derivare da qualche domanda?». Incapace di pensare a una risposta sensata, Anastasio si strinse nelle spalle e tacque. Ma la sua espressione denotava una stizzita contrarietà. Giovanna si concentrò per richiamare alla memoria le sei domande probatorie di Cicerone. Quis. «Chi», chiese a Daniele, «oltre a te, è stato testimone di questa presunta conversazione?» «Nessuno. Ma la deposizione di questi sacramentales garantisce per la mia parola». Giovanna passò alla domanda seguente. Quomodo. «Come ti è capitato di udire una conversazione così privata?». Daniele esitò solo un istante prima di rispondere. «Stavo passando davanti al triclinio, diretto al dormitorio. Vedendo la porta aperta, mi sono avvicinato per chiuderla. È stato allora che ho sentito parlare il superista». Ubi. «Dov’era il superista in quel momento?» «Davanti al trono». «All’incirca dove si trova adesso?» «Sì». Quando.
«Quando è successo?». Daniele si tirò nervosamente il colletto della tunica. Le domande si susseguivano talmente in fretta che non aveva il tempo di pensare. «Aah... il giorno di sant’Agata». Quid. «Che cosa esattamente hai sentito?» «L’ho già detto alla corte». «Quelle erano le parole testuali del superista, o un resoconto approssimativo della conversazione?». Daniele si lasciò sfuggire un sorrisino compiaciuto. Papa Giovanni lo credeva forse così stupido da cadere in un tranello tanto ovvio? Con fermezza disse: «Ho riferito le parole del superista esattamente come le ho udite». Giovanna si sporse in avanti sul trono papale. «Dimmi se ho capito correttamente, Daniele. Secondo la tua testimonianza, il giorno di sant’Agata tu eri fuori dalla porta del triclinio e hai sentito ogni parola di una conversazione nel corso della quale il superista mi ha detto che Roma dovrebbe formare un’alleanza con i greci». «Esatto», disse Daniele. Giovanna si rivolse a Gerardo. «Dov’eri il giorno di sant’Agata, superista?». Gerardo rispose: «Ero a Tivoli, a concludere i lavori all’acquedotto marciano». «C’è nessuno che può testimoniarlo?» «Dozzine di uomini hanno lavorato accanto a me durante tutto il giorno. Tutti possono confermare dove mi trovavo». «Come lo spieghi, magister militum?», chiese Giovanna a Daniele. «Un uomo non può certo essere in due luoghi nello stesso tempo». Daniele era decisamente impallidito. «Ah... ah...», balbettò, cercando disperatamente una risposta. «Potresti avere sbagliato la data, magister militum?», intervenne Anastasio. «Dopo tutti questi mesi, un dettaglio così irrilevante potrebbe essere difficile da ricordare». Daniele colse al volo il suggerimento. «Sì, sì. Adesso che ci ripenso, è accaduto prima... il giorno di sant’Ambrogio, non di sant’Agata. Un errore di distrazione». «Dove c’è un errore, possono essercene altri», replicò Giovanna. «Ritorniamo alla tua testimonianza. Dici di avere sentito ogni parola pronunciata qui mentre ti trovavi fuori dalla porta?» «Sì», rispose Daniele con lentezza, ormai diffidente. «Hai orecchie acute, magister militum. Ti prego di dimostrare il tuo udito straordinario ripetendo l’impresa». «Cosa?». Daniele era assolutamente sconcertato. «Vai a metterti fuori dalla porta, come allora. Il superista pronuncerà poche parole. Quando tornerai, ci riferirai quello che avrà detto». «Che razza di corbelleria è questa?», obiettò Anastasio incollerito. Lotario fissò Giovanna con disapprovazione. «Santità, l’uso di trucchi da giocoliere ridicolizza questo gravissimo processo». «Maestà», ribatté Giovanna, «ciò che ho in mente non è un trucco, ma un esperimento. Se Daniele dice la verità, deve essere in grado di udire il superista adesso come lo udì allora».
«Mio signore, io protesto!», disse Anastasio. «Una cosa simile è contraria a tutte le leggi fondate sul diritto consuetudinario». Lotario considerò la faccenda. Anastasio aveva ragione; l’uso delle prove per dimostrare o confutare un’accusa era un’idea stravagante e insolita. D’altro canto, Lotario non aveva motivo per credere che Daniele mentisse. Senza dubbio avrebbe superato il bizzarro “esperimento” di papa Giovanni, e ciò avrebbe conferito maggiore credibilità alla sua testimonianza. Troppo dipendeva dal risultato di quel processo per lasciare che sussistessero dei dubbi in quanto alla sua equità. Lotario fece un cenno imperioso con la mano. «Si proceda con l’esperimento!». Riluttante, Daniele attraversò la grande sala e si mise dall’altro lato della porta. Giovanna si portò un dito alle labbra, segnalando a Gerardo di fare silenzio. «Ratio in lege summa justitia est», disse a voce alta e chiara. «La ragione è nella legge massima giustizia». Inclinò il capo verso la guardia alla porta. «Fai rientrare Daniele». «Ebbene», gli chiese quando se lo ritrovò davanti. «Che cosa hai sentito?». Daniele azzardò la risposta che ritenne più verosimile. «Il superista ha protestato di nuovo la sua innocenza». Coloro che si erano fatti avanti per testimoniare in suo favore lanciarono esclamazioni di scandalizzato sgomento. Anastasio si allontanò con grande disappunto. Il perpetuo cipiglio di Lotario si incupì ancora di più. Giovanna disse: «Queste non sono le parole che sono state pronunciate. E non è stato il superista a parlare, ma io». Messo alle strette, Daniele esplose rabbiosamente: «Che differenza fa se ho sentito davvero la conversazione oppure no? Il tuo comportamento ha dimostrato chiaramente per chi sono le tue simpatie! Non hai nominato vescovo il greco Niceforo?» «Ah!», disse Giovanna. «Questo ci conduce all’ultima domanda: Cur. Perché? Perché hai riferito una falsa conversazione all’imperatore? Tu non sei stato spinto dalla verità, Daniele, ma dall’invidia, perché Niceforo ha ricevuto la carica di vescovo prevalendo su tuo figlio!». «Vergogna!», gridò una voce dalla folla, subito imitata da altre. «Traditore!», «Bugiardo!», «Farabutto!». Persino i sacramentales di Daniele si unirono al torrente di insulti, ansiosi di dissociarsi da lui. Giovanna alzò una mano, e l’assemblea tacque, in impaziente attesa della sentenza contro Daniele. Per un crimine così grave, la punizione sarebbe stata sicuramente terribile: prima sarebbe stata mozzata la lingua che aveva pronunciato la proditoria menzogna, poi Daniele sarebbe stato sbudellato e squartato. Giovanna non era propensa a esigere il pagamento di un prezzo tanto alto. Aveva ottenuto quello che voleva, difendere Gerardo. Non c’era bisogno di togliere la vita a Daniele; era un omuncolo sgradevole, maligno e avido, ma non peggiore né più perfido di altri che aveva conosciuto. E inoltre Giovanna era certa che in quel caso Daniele era stato poco più di uno strumento nelle mani di Anastasio.
«Magister militum Daniele», disse gravemente. «Da questo momento in poi, sei privato del tuo titolo con tutte le terre e i privilegi connessi. Lascerai Roma quest’oggi e rimarrai per sempre bandito dalla Città Santa e dai suoi santuari». La folla rimase in silenzio, zittita da quella stupefacente dimostrazione di caritas. Eustachio, l’arciprete, ne approfittò. «Sia lode a Dio e a san Pietro, principe degli apostoli, grazie al quale la verità si è resa manifesta! E lunga vita al nostro signore e supremo pontefice, papa Giovanni!». «Lunga vita!», gridarono tutti, e il suono delle loro voci echeggiò tra le pareti della sala, scuotendo le lanterne d’argento. «Che cosa ti aspettavi?». Arsenio andava nervosamente su e giù per la stanza davanti a suo figlio, seduto a proprio agio su uno dei divani. «Papa Giovanni può essere ingenuo, ma non è uno sciocco. L’hai sottovalutato». «Vero», concesse Anastasio. «Ma non importa. Sono a Roma... con il pieno sostegno dell’imperatore e delle sue truppe». Arsenio smise di camminare. «Che cosa intendi dire con ciò?», chiese bruscamente. «Intendo dire, padre, che adesso sono in una posizione tale da prendere quello che non potremmo vincere per elezione». Arsenio lo fissò. «Prendere il trono con la forza delle armi? Adesso?» «Perché no?» «Sei stato via troppo tempo, figlio mio. Non sai come stanno le cose qui. È vero che papa Giovanni si è fatto dei nemici, ma ce ne sono molti che lo spalleggiano». «Che cosa proponi, allora?» «Sii paziente. Ritorna nel regno dei franchi, ammaina le vele, e aspetta». «Aspetto cosa?» «Che cambi il vento della fortuna». «E quando succederà? Ho aspettato abbastanza da pretendere ciò che è mio di diritto!». «È pericoloso muoversi troppo precipitosamente. Ricorda ciò che è accaduto a Giovanni il Diacono». Giovanni il Diacono era stato il candidato rivale nell’elezione che aveva innalzato Sergio al trono papale. Dopo l’elezione, l’insoddisfatto Giovanni aveva marciato sul Patriarchio con un gruppo di seguaci armati e aveva occupato il trono con la forza. Ma i principi della città si erano schierati contro di lui; entro poche ore il Patriarchio era stato ripreso e Giovanni deposto. Il giorno dopo Sergio era stato solennemente ordinato papa e la testa mozzata di Giovanni riposava in cima a una picca nel cortile Laterano. «A me non accadrà, padre», disse fiduciosamente Anastasio. «Ci ho pensato con molta attenzione. Dio sa che ne ho avuto di tempo per pensare, incagliato per tutti questi anni in quello sperduto angolo di terra straniera». Arsenio sentì la causticità del suo inespresso rimprovero. «Che cosa proponi esattamente?» «Mercoledì è giorno di Rogazione. La messa stazionale è a San Pietro. Papa Giovanni guiderà la processione fino alla basilica. Aspetteremo che sia ben lontano, poi prenderemo d’assalto il Patriarchio. Sarà tutto
finito prima che Giovanni possa solo sospettare quello che sta accadendo». «Lotario non ordinerà alle sue truppe di attaccare il Patriarchio. Sa che un atto simile unirebbe tutta Roma contro di lui, anche quelli del suo stesso partito». «Non ci servono i soldati di Lotario per prendere il Patriarchio; bastano le nostre guardie. Quando sarò in chiaro possesso del trono, Lotario verrà in mio sostegno, di questo sono certo». «Forse», disse Arsenio. «Ma prendere il palazzo pontificio non sarà facile. Il superista è un combattente formidabile, e dispone della lealtà della guardia papale». «La principale preoccupazione del superista è la sicurezza personale del papa. Con Lotario e il suo esercito in città, Gerardo cavalcherà di guardia alla processione, assieme ai suoi uomini migliori». «E poi? Ti rendi conto che Gerardo ti arriverà addosso con tutte le forze a sua disposizione?». Anastasio sorrise. «Non angustiarti per Gerardo, padre. Ho un piano: mi prenderò cura io di lui». Arsenio scosse la testa. «È troppo rischioso. Se dovessi fallire, significherebbe la rovina della nostra famiglia, la fine di tutto quello per cui abbiamo lavorato durante questi anni». “Ha paura”, pensò Anastasio. Tale consapevolezza gli diede una serena soddisfazione. Per tutta la vita aveva contato sull’aiuto e sul consiglio del padre, e contemporaneamente se ne era risentito. Per una volta, stava dimostrando di essere lui il più forte. “Forse”, pensò Anastasio considerando il vecchio con un misto di amore e di pietà, “forse è stata proprio questa paura, questa assenza di volontà nel momento cruciale, che l’ha escluso dalla grandezza”. Suo padre lo stava guardando in un modo strano. Nella profondità di quegli occhi familiari e beneamati, ormai indeboliti dagli anni, Anastasio vide ansietà e preoccupazione, ma anche qualche cosa d’altro, qualche cosa che Anastasio non vi aveva mai visto prima: rispetto. Mise una mano sulla spalla del padre. «Fidati di me, padre. Ti renderò orgoglioso, lo prometto». Il santo giorno della Rogazione era una festa fissa, invariabilmente celebrata il 25 aprile. Come molte altre feste fisse – l’Eucaristia, il Trono di San Pietro, la settimana delle quattro tempora, il Natale – le sue radici risalivano a tempi pagani. Nell’antica Roma, il 25 aprile era la data dei Robigalia, la festa pagana in onore di Robigo, dio del Gelo, che proprio in quella stagione poteva recare gravi danni ai frutti della terra, se non veniva placato con doni e offerte. I Robigalia erano una commemorazione gioiosa, che comportava una vivace processione attraverso la città fino ai campi di granoturco, dove venivano rispettosamente sacrificati gli animali prescelti, seguìta da corse e giochi e
altre forme di divertimento in campo aperto. Invece di tentare di sopprimere tante venerabili tradizioni, allontanando così coloro che invece desideravano conquistare alla Vera Fede, i primi papi avevano saggiamente mantenuto le festività dando loro caratteristiche più cristiane. La processione del santo giorno della Rogazione arrivava sempre fino ai campi di granoturco, ma si fermava prima alla basilica di San Pietro, dove veniva celebrata una messa solenne per onorare Dio e implorare, tramite l’intercessione dei santi, la benedizione del raccolto. Il clima era consono all’occasione. Il cielo era azzurro come stoffa appena tinta, e privo di qualsiasi traccia di nubi; il sole spargeva una luce dorata sugli alberi e sulle case, e il suo calore era mitigato dalla gradita frescura di una brezza proveniente da settentrione. Giovanna cavalcava nel mezzo della processione, dietro agli accoliti e ai defensores a piedi, e ai sette diaconi regionali a cavallo. Dietro a lei venivano gli ottimati e gli altri dignitari del palazzo apostolico. La lunga carovana di insegne sgargianti e stendardi attraversava il cortile del Laterano, sfilando davanti alla statua bronzea della mater romanorum, e Giovanna si agitava scomodamente sul suo palafreno bianco; la sella doveva essere stata fissata malamente, perché già le faceva male la schiena, e un dolore sordo ma lancinante l’assaliva a intervalli regolari. Gerardo si muoveva avanti e indietro lungo la fila della processione assieme alle altre guardie. Si fermò accanto a lei, alto e bello da togliere il fiato nella sua uniforme di guardia. «Stai bene?», le chiese ansiosamente. «Mi sembri pallida». Giovanna gli sorrise, traendo forza dalla sua vicinanza. «Sto bene ». La lunga processione svoltò nella via Sacra, e Giovanna venne immediatamente salutata da un boato di acclamazioni. Consapevole della minaccia costituita dalla presenza di Lotario e del suo esercito, il popolo era uscito in strada numeroso come non mai per dimostrare amore e sostegno al suo papa. La folla si accalcava per una profondità di venti piedi su entrambi i lati della via, applaudendo e invocando benedizioni, e le guardie erano costrette a sospingerla indietro per lasciar passare la processione. Se Lotario aveva bisogno di una prova della popolarità di Giovanna, quella lo era. Cantando e spargendo incenso, gli accoliti avanzavano lungo l’antica via percorsa dai papi fin da tempi immemorabili, a un passo più lento del solito, perché lungo la strada c’era un gran numero di supplicanti e, secondo la tradizione, la processione si fermava sovente affinché Giovanna potesse ascoltarli. Durante una sosta, una vecchia con i capelli grigi e il viso solcato da cicatrici si gettò a terra davanti a Giovanna. «Perdonami, Santo Padre», implorò la donna, «perdona il male che ti ho fatto!». «Alzati, buona madre, e fatti animo», rispose Giovanna. «Che io sappia non mi hai recato torto alcuno». «Sono così cambiata che non mi riconosci?».
Qualcosa in quel volto devastato levato supplichevolmente verso di lei fece vibrare la corda della memoria. «Marioza?», esclamò Giovanna. La famosa cortigiana era invecchiata di trent’anni dall’ultima volta che l’aveva veduta. «Gran Dio, che cosa ti è successo?». Marioza portò tristemente la mano al volto sfregiato. «I segni di un coltello. Il dono d’addio d’un amante geloso». «Deus misereatur!». Marioza parlò con amarezza: «“Non vincolare le tue fortune ai favori degli uomini”, mi dicesti una volta. Ebbene, avevi ragione. L’amore degli uomini è stato la mia rovina. È il mio castigo, il castigo di Dio per il tiro meschino che ti ho giocato. Perdonami, Padre, altrimenti sarò dannata in eterno!». Giovanna le impartì la benedizione. «Ti perdono volentieri, con tutto il cuore». Marioza strinse la mano di Giovanna e la baciò. La gente vicina gridò la propria approvazione. La processione proseguì. Mentre passavano davanti alla chiesa di San Clemente, Giovanna sentì un improvviso trambusto sulla sinistra. Un gruppo di manigoldi nascosti dalla folla stava schernendo e tirando pietre alla processione. Una pietra colpì il collo del suo cavallo, che si impennò selvaggiamente sbattendo Giovanna con violenza contro la sella. Una fitta acuta di dolore la lasciò stordita e senza fiato, aggrappata alla bardatura dorata; i diaconi corsero al suo fianco. Gerardo scorse il gruppo di disturbatori prima di chiunque altro. Voltò il cavallo e li stava già inseguendo quando la prima raffica di pietre partì dalle loro mani. Vedendolo arrivare, i manigoldi scapparono via. Gerardo spronò il cavallo. Davanti ai gradini della chiesa di San Clemente, gli uomini si girarono di scatto, tirarono fuori le armi dalle pieghe degli abiti, e si avventarono su Gerardo. Gerardo sfoderò la spada, segnalando urgentemente alle guardie di seguirlo. Ma non ebbe risposta, né udì rumore di zoccoli alle sue spalle. Era solo quando fu circondato da una gragnuola di colpi e fendenti. Gerardo maneggiava la spada con parsimoniosa abilità, mandando a segno ogni singolo colpo; ferì quattro dei suoi assalitori, ricevendo solo una coltellata alla coscia prima che lo trascinassero giù da cavallo. Si lasciò andare, fingendosi privo di sensi, ma tenendo la mano stretta sull’elsa della spada. Non appena toccò terra balzò in piedi, con la spada in pugno. Lanciando un grido di sorpresa, l’aggressore più vicino lo affrontò a spada tratta; Gerardo si spostò di lato costringendolo a un passo falso e, quando l’uomo barcollò, Gerardo calò la spada sul suo braccio. L’uomo cadde; dal braccio quasi reciso sprizzavano fiotti di sangue. Molti altri lo attaccarono, ma adesso Gerardo udiva le grida delle guardie che si avvicinavano dietro a lui. Ancora un minuto e avrebbe avuto l’aiuto necessario. Tenendo la spada tesa davanti a
sé, indietreggiò, guardandosi sempre dagli aggressori che gli stavano di fronte. Il pugnale lo colpì alle spalle, scivolandogli tra le costole silenzioso e furtivo, come un ladro in un santuario. Prima che potesse rendersi conto dell’accaduto piegò le ginocchia in un moto involontario, e si accasciò dolcemente al suolo, meravigliandosi di non sentire dolore, solo il sangue caldo che gli scorreva giù per la schiena. Sopra la testa udiva rinnovati rumori, grida e cozzare di armi. Le guardie erano arrivate e stavano respingendo gli aggressori. “Devo unirmi a loro”, pensò Gerardo; volle afferrare la spada che giaceva a terra al suo fianco, ma non riuscì a muovere un dito. Trattenendo il respiro, Giovanna vide Gerardo allontanarsi all’inseguimento dei lapidatori; vide le altre guardie disporsi a seguirlo, solo per venire fermate da un gruppo di uomini in mezzo alla folla su quel lato della via; il gruppo si chiuse compatto, bloccando la strada come se agisse per un invisibile comando. “È una trappola!”, si rese conto Giovanna. Urlò un frenetico avvertimento, ma le sue parole furono soffocate dal rumore e dalla confusione della folla. Spronò il cavallo per raggiungere Gerardo, ma i diaconi tenevano ben strette le briglie. «Lasciatemi! Lasciatemi!», gridò, ma i diaconi non mollavano per paura che il cavallo si imbizzarrisse di nuovo. Impotente Giovanna vide i manigoldi circondare Gerardo, vide le loro mani alzarsi ad afferrarlo, prenderlo per la cintura, per la tunica, per le braccia, trascinarlo giù da cavallo. Vide l’ultimo luccicore dei capelli rossi scomparire sotto il vortice della folla. Giovanna scivolò dalla sella e corse, facendosi strada attraverso la calca degli accoliti confusi e spaventati. Quando arrivò al lato della via, la folla si stava già dividendo al passaggio delle guardie, che le venivano incontro portando il corpo inerte di Gerardo. Lo posarono a terra, e Giovanna gli si inginocchiò accanto. Il sangue gli sgocciolava da un angolo della bocca in una bava sottile. Si tolse velocemente dal collo il lungo rettangolo del pallio, lo arrotolò e lo premette forte contro la ferita sulla schiena, tentando di tamponare l’emorragia. Inutilmente: in pochi minuti il pallio era inzuppato di sangue. I loro occhi si unirono in uno sguardo profondamente intimo, uno sguardo di amore e di dolorosa comprensione. Giovanna si sentì prendere dalla paura, una paura che non aveva mai conosciuto prima. «No!», gridò, e lo strinse tra le braccia, come se il semplice contatto fisico potesse impedire l’inevitabile. «Non morire, Gerardo. Non lasciarmi qui da sola». Le sue mani brancolarono nel vuoto. Giovanna gliele afferrò, e Gerardo mosse le labbra in un sorriso. «Mia perla», disse con voce fioca, come se parlasse da un luogo molto lontano. «Resisti, Gerardo, resisti», gli disse irrigidendosi. «Ti riporteremo al Patriarchio; noi...». Intuì che se ne andava prima ancora di udire il rantolo dell’agonia e di sentire il suo corpo appesantirsi tra le braccia. Si chinò su di lui, gli carezzò i capelli, il viso. Gerardo
giaceva immobile e sereno, le labbra socchiuse, gli occhi ciechi aperti a fissare il cielo. Era impossibile che se ne fosse andato. Il suo spirito forse si stava ritraendo da lei in una successione di immagini riflesse, forse poteva ancora vederlo, se provava. Alzò la testa e si guardò attorno. Se era vicino le avrebbe mostrato un segno. Se era da qualche parte, gliel’avrebbe fatto sapere. Ma non vide nulla, non percepì nulla. Tra le braccia teneva un cadavere con la faccia di Gerardo. «È salito a Dio», disse Desiderio, l’arcidiacono. Giovanna non si mosse. Finché lo teneva stretto non era completamente morto, una parte di lui era lì con lei. Desiderio la prese per un braccio. «Portiamolo in chiesa». Come intontita sentì e comprese. Gerardo non doveva rimanere lì in mezzo alla strada, esposto agli sguardi di sconosciuti curiosi. Lei avrebbe provveduto affinché fosse onorato con i riti e il decoro che gli spettavano; ormai non le restava altro da fare per lui. Lo adagiò delicatamente per non fargli male, gli chiuse gli occhi sbarrati e gli incrociò le braccia sul petto, così che le guardie potessero trasportarlo dignitosamente. Quando fece per alzarsi, fu colta da un dolore tanto violento da piegarla in due, e cadde a terra boccheggiando. Il suo corpo si sollevava e si abbassava in preda a lunghi spasmi sui quali non aveva alcun controllo. Sentì una pressione enorme, come se un peso le fosse piombato addosso; la pressione si spostò sempre più in basso, fino a minacciare di spaccarla in due. “Il bambino. Sta nascendo”. «Gerardo!». Il nome a lei caro rabbrividì in un terribile gemito di dolore. Gerardo non poteva più aiutarla. Era sola. «Deus misereatur!», esclamò Desiderio. «Il papa è posseduto dal demonio!». La gente strillava e piangeva in un abisso di terrore. Accorse Auriano, il capo esorcista. Asperse Giovanna con l’acqua santa e intonò solennemente: «Exorcizo te, immundissime spiritus, omnis incursio adversarii, omne phantasma...». Gli occhi di tutti erano fissi su di lei, in attesa che lo spirito malvagio le uscisse dalla bocca o da un orecchio. Con un’ultima, violenta fitta di dolore, la pressione interna improvvisamente cedette, riversandosi fuori in un lago rossastro. Giovanna urlò. La voce di Auriano si interruppe bruscamente, seguìta da un lungo silenzio inorridito. Da sotto i voluminosi abiti bianchi di Giovanna, tinti ormai dal rosso del suo sangue, apparve il corpicino cianotico di un bimbo prematuro. Desiderio fu il primo a reagire. «Un miracolo!», gridò, cadendo in ginocchio. «Stregoneria», esclamò un altro. Tutti si fecero il segno della croce.
La gente si accalcava per vedere che cosa era successo, spingendo e spintonando e arrampicandosi gli uni sulle schiene degli altri per godere di una vista migliore. «State indietro!», urlavano i diaconi roteando i crocifissi come bastoni per tenere a bada la folla impazzita. Lungo la processione scoppiarono risse; le guardie gridavano comandi rabbiosi nel vano tentativo di sedarle. Giovanna udiva tutto come da lontano. Sdraiata per strada nella pozza del suo sangue, fu improvvisamente pervasa da un trascendente senso di pace. La via, la gente, i variopinti stendardi della processione le baluginavano nella mente con uno strano splendore, come fili di un arazzo enorme di cui riuscisse soltanto ora a distinguere il disegno. Lo spirito si dilatò dentro di lei, colmando il vuoto; una luce forte e luminosa la sommerse. Fede e dubbio, volontà e desiderio, mente e cuore... finalmente vide e comprese che tutto era uno, e che quell’Uno era Dio. La luce aumentò. Sorridendo avanzò verso di essa, mentre i suoni e i colori del mondo sbiadivano nell’invisibilità, come la luna all’avvento dell’alba.
EPILOGO Quarantadue anni dopo
Anastasio era seduto nello scrittorio del Laterano, e scriveva una lettera. Le sue mani, rigide e artritiche per la vecchiaia, gli dolevano a ogni tratto di penna. Nonostante il dolore, continuava a scrivere. La lettera era estremamente urgente e doveva essere consegnata subito. «A Sua Maestà Imperiale l’eccellentissimo Arnolfo», scarabocchiò. Lotario era morto da tempo, solo pochi mesi dopo la sua partenza da Roma. Il trono era passato prima al figlio Ludovico II e poi, alla sua morte, a Carlo il Grosso, nipote di Lotario, entrambi monarchi deboli e mediocri. Con la morte di Carlo il Grosso nell’888, la stirpe carolingia iniziata dal grande Carlo, o Carlo Magno, come era ormai universalmente noto, si era estinta. Arnolfo, duca di Carinzia, era riuscito a strappare il trono imperiale a una miriade di rivali. In complesso, Anastasio giudicava positivamente il cambiamento di successione. Arnolfo era più intelligente di Lotario, e più forte. Anastasio contava su quelle caratteristiche, perché bisognava pur fare qualcosa riguardo a papa Stefano. Solo il mese prima, con orrore e scandalo di tutta Roma, Stefano aveva ordinato che il corpo di papa Formoso, il suo predecessore, fosse tirato fuori dalla tomba e portato al Patriarchio. Stefano aveva messo il cadavere seduto su una sedia, e aveva presieduto un “processo” fasullo, coprendolo di calunnie e mozzandogli infine tre dita della mano destra, le dita usate per impartire la benedizione papale, come punizione per i crimini “confessati” da Formoso. «Faccio appello a Tua Maestà», scriveva Anastasio, «affinché venga a Roma a mettere fine agli eccessi del papa, che sono lo scandalo di tutta la cristianità». Un crampo improvviso gli fece tremare la mano che reggeva la penna, spargendo gocce d’inchiostro sulla pergamena intonsa. Anastasio imprecò e asciugò l’inchiostro versato, poi posò la penna e distese le dita, massaggiandole per alleviare il dolore. “Strano”, pensò con cupa ironia, “che un uomo come Stefano sia riuscito ad accedere al papato quando io, così perfettamente adatto all’incarico per qualifica di nascita e di cultura, me lo sono sempre visto negare”. Era arrivato così vicino, così vicino a conquistare l’ambìto premio. Dopo la sconcertante rivelazione e la morte del papa femmina, Anastasio aveva occupato il Patriarchio, pretendendo per sé il trono con la benedizione dell’imperatore Lotario.
Che cosa non avrebbe compiuto se fosse rimasto sul trono! Ma non era destino. Un gruppo esiguo ma influente di ecclesiastici gli si era inflessibilmente opposto. Per molti mesi la questione della successione papale era stata caldamente discussa, e si erano viste prevalere alternativamente le due parti. Alla fine, persuaso che una sostanziale rappresentanza di romani non si sarebbe mai riconciliata con Anastasio papa, Lotario aveva opportunamente ritirato il proprio supporto. Anastasio era stato deposto e spedito con ignominia al monastero di Trastevere. “Pensavano tutti che fossi finito, allora”, disse fra sé Anastasio. “Ma mi sottovalutavano”. Con pazienza, abilità e diplomazia, aveva lottato per fare ritorno, guadagnandosi infine la fiducia di papa Nicola. Nicola l’aveva innalzato alla carica di bibliotecario papale, una posizione di potere e privilegio che conservava da più di trent’anni. Avendo raggiunto la straordinaria età di ottantasette anni, Anastasio era riverito e rispettato, universalmente lodato per la sua grande cultura. Studiosi e uomini di chiesa venivano a Roma da tutto il mondo per conoscerlo e ammirare il suo capolavoro, il Liber pontificalis, la cronaca ufficiale dei papi. Proprio il mese scorso un arcivescovo franco di nome Arnaldo aveva chiesto il permesso di eseguire una copia del manoscritto per la sua cattedrale, e Anastasio aveva graziosamente acconsentito. Il Liber pontificalis era la pretesa di Anastasio all’immortalità, il suo lascito al mondo. Era anche l’inappellabile vendetta sul detestato rivale, la cui elezione in quel giorno luttuoso dell’anno 853 gli aveva negato la gloria alla quale era destinato. Anastasio aveva cancellato la papessa Giovanna dal registro ufficiale dei papi; il Liber pontificalis non menzionava neppure il suo nome. Non era ciò che aveva più ardentemente desiderato, ma era meglio di niente. La fama di Anastasio il Bibliotecario e la sua insigne opera sarebbero state decantate nei secoli, ma il nome della papessa Giovanna sarebbe stato perduto e dimenticato, per sempre consegnato all’oblio. Il crampo alla mano era passato. Anastasio prese la penna e ricominciò a scrivere. Nello scrittorio del Palazzo Episcopale di Parigi, l’arcivescovo Arnaldo lavorava chino sull’ultima pagina della sua copia del Liber pontificalis. La luce del sole entrava dalla finestrella, illuminando una colonna di polvere fluttuante. Arnaldo tracciò l’ultimo svolazzo sulla pagina, lo esaminò un momento, poi depose stancamente la penna. Era stato un lavoro lungo e difficile, ricopiare l’intero manoscritto del Libro dei papi. Gli scribi di palazzo erano stati piuttosto sorpresi quando l’arcivescovo si era assunto il compito personalmente, invece di assegnarlo a uno di loro, ma Arnaldo aveva le sue ragioni. Non aveva semplicemente duplicato il famoso manoscritto; l’aveva corretto. Tra la cronaca della vita di papa Leone e quella di papa Benedetto, adesso c’era una registrazione che restituiva il pontificato della papessa Giovanna al suo legittimo posto nella storia. L’aveva fatto sia per una questione di lealtà personale che per il desiderio di vedere
raccontata la verità. Come Giovanna, l’arcivescovo non era ciò che sembrava. Perché Arnaldo, nato Arnalda, era in realtà la figlia del maggiordomo franco Arn e di sua moglie Bona, con i quali Giovanna aveva vissuto dopo la fuga da Fulda. Arnalda allora non era che una bambina, ma non aveva mai dimenticato Giovanna, gli occhi gentili e intelligenti che l’avevano considerata con tanta attenzione; l’eccitamento delle quotidiane lezioni insieme; la gioia condivisa quando Arnalda aveva imparato a leggere e a scrivere. Era profondamente in debito con Giovanna, perché era stata Giovanna a salvare la sua famiglia dalla povertà e dalla disperazione, a indicare loro la via dall’oscuro abisso dell’ignoranza alla luce della conoscenza, e a rendere possibile l’elevata posizione sociale di cui Arnalda ora godeva. Ispirata dall’esempio di Giovanna, anche Arnalda aveva scelto, all’avvicinarsi della maturità, di travestirsi da uomo per poter perseguire le sue ambizioni. “Quante altre ce ne sono come noi?”, si chiese Arnalda per l’ennesima volta. Quante altre donne avevano compiuto l’azzardato balzo, abbandonando la loro identità femminile, rinunciando a vite che forse sarebbero state piene della famiglia e dei bambini, per ottenere cose dalle quali altrimenti sarebbero state escluse? Chi poteva saperlo? Forse Arnalda era passata accanto a un’altra donna snaturata in uomo, che in una cattedrale o in un chiostro viveva in segreta e clandestina sorellanza. Sorrise a quel pensiero. Infilò la mano sotto le vesti arcivescovili e strinse il medaglione di legno di santa Caterina che portava sempre appeso al collo dal giorno in cui Giovanna gliel’aveva donato, più di cinquant’anni prima. L’indomani avrebbe fatto rilegare il libro in finissima pelle goffrata in oro, e l’avrebbe collocato negli archivi della biblioteca della cattedrale. Da qualche parte, almeno, sarebbe rimasta traccia di Giovanna la papessa che, sebbene fosse una donna, era stata comunque un vicario di Cristo buono e leale. Un giorno la sua storia sarebbe stata scoperta e raccontata. “Il debito è pagato”, pensò Arnalda. “Requiesce in pace, Johanna Papissa”.
Nota dell'autore Dovunque voi vediate una leggenda, potete essere sicuri, se andate in fondo alle cose, di trovare la storia. Vallet de Viriville
La papessa Giovanna è uno dei personaggi più straordinari e affascinanti della storia occidentale, e uno dei meno conosciuti. Molti non ne hanno mai sentito parlare, e chi ne ha sentito parlare considera la sua storia una leggenda. Tuttavia per centinaia di anni, fino alla metà del XVII secolo, il papato di Giovanna era universalmente noto e accettato per vero. Ma in questo secolo, sotto l’intensificarsi degli attacchi del protestantesimo, la Chiesa Cattolica diede inizio a uno sforzo concertato per distruggere le imbarazzanti note storiche riguardanti Giovanna. Centinaia di libri e manoscritti furono requisiti dal Vaticano. La virtuale sparizione del “papa femmina” dalla coscienza moderna dimostra l’efficacia di tali provvedimenti. Oggi sono due le obiezioni principali che la Chiesa Cattolica solleva contro il papato di Giovanna: l’assenza di qualsiasi riferimento nei documenti contemporanei, e la mancanza di un periodo di tempo sufficiente perché il suo papato potesse avere luogo tra la fine del regno del suo predecessore, Leone IV, e l’inizio del regno del suo successore, Benedetto III. Queste obiezioni non sono però conclusive. Non sorprende affatto che il nome di Giovanna non compaia nei documenti contemporanei, considerati il tempo e l’energia che la Chiesa, per sua stessa ammissione, ha dedicato a cancellarlo da essi. Il fatto che sia vissuta nel IX secolo, il più buio dei secoli bui, avrebbe solo facilitato il compito di cancellare il suo papato. Il IX secolo era caratterizzato da un diffuso analfabetismo e dall’eccezionale penuria di documentazioni. Oggi la ricerca storica su quel periodo si affida a documenti sparsi, incompleti, contraddittori e dubbi. Non ci sono verbali giudiziari, mappe catastali, resoconti agricoli, o diari di vita quotidiana. A parte una discutibile opera storiografica, il Liber pontificalis (definito da alcuni studiosi un «documento propagandistico»), non c’è una documentazione continuativa dei papi del IX secolo: chi erano, quando furono in carica, che cosa fecero. A parte il Liber pontificalis, quasi non si trova menzione del successore di Giovanna, papa Benedetto III, che pure non fu bersaglio di una campagna di demolizione storica. Un’antica copia del Liber pontificalis con la registrazione del papato di Giovanna esiste tuttora. L’annotazione su Giovanna è, ovviamente, un’interpolazione più recente,
goffamente inserita nel corpo principale del testo. Ma ciò non la rende necessariamente falsa; un annalista successivo, convinto dalla testimonianza di cronache politicamente meno sospette, può essersi sentito moralmente obbligato a correggere il documento ufficiale. Blondel, lo storico protestante che esaminò il testo nel 1647, concluse che l’annotazione riguardante Giovanna era stata scritta nel XIV secolo. Basava la sua opinione su variazioni di stile e di calligrafia, un giudizio tutt’al più soggettivo. Rimangono questioni importanti. Quando è stato scritto il passaggio in questione? E da chi? Un riesame del testo con l’ausilio di moderni sistemi di datazione, mai tentato finora, potrebbe fornire alcune risposte interessanti. L’assenza del nome di Giovanna dai documenti contemporanei è perfettamente giustificabile. Gli ecclesiastici romani del tempo, inorriditi dall’atroce inganno subìto, avrebbero potuto spingersi fino al punto di occultare ogni resoconto scritto dell’imbarazzante episodio. Anzi, forse lo considerarono loro preciso dovere. Hincmar, un contemporaneo di Giovanna, sopprimeva spesso in lettere e cronache le informazioni che riteneva dannose per la Chiesa. Nemmeno il grande teologo Alcuino disdegnava di manomettere la verità; in una sua lettera ammette di avere distrutto una relazione sull’adulterio e sulla simonia di papa Leone III. Come testimoni a favore dell’inesistenza di Giovanna, i suoi contemporanei sono molto sospetti, particolarmente i prelati romani, che erano spinti da gravi motivi personali per sopprimere la verità. Nelle rare occasioni in cui un papato veniva invalidato – come avrebbe potuto esserlo quello di Giovanna quando fosse stata scoperta la sua identità femminile – tutte le nomine dei papi deposti diventavano immediatamente nulle. Tutti i cardinali, i vescovi, i diaconi e i preti ordinati da quel papa venivano privati del loro titolo e della loro posizione. Non sorprende allora che i documenti conservati o trascritti da quegli stessi uomini non accennino a Giovanna. È sufficiente guardare i recenti esempi di El Salvador e Nicaragua per capire come la volontà di uno stato determinato e coordinato possa fare “scomparire” prove imbarazzanti. Solo a distanza di tempo la verità, mantenuta in vita dagli inestinguibili resoconti popolari, inizia a emergere. E infatti nei secoli successivi non c’è penuria di documentazioni sul papato di Giovanna. Frederick Spanheim, lo storico tedesco che ha condotto uno studio approfondito, cita non meno di cinquecento manoscritti antichi contenenti tracce del papato di Giovanna, incluse le opere di acclamati autori come Petrarca e Boccaccio. Oggi la Chiesa ritiene Giovanna un’invenzione dei riformatori protestanti che ambivano a mettere in mostra la corruzione papista. Tuttavia la storia di Giovanna apparve per la prima volta centinaia di anni prima della nascita di Martin Lutero; molti dei suoi cronisti erano cattolici, che spesso godevano di una posizione privilegiata nella gerarchia ecclesiastica; la storia di Giovanna venne accettata perfino nelle opere storiografiche ufficiali dedicate ai papi. La sua statua si erse incontrastata tra quelle degli altri papi nella cattedrale di Siena fino al 1601, quando, per ordine di papa Clemente VIII, subì un’improvvisa “metamorfosi” nel busto di papa
Zaccaria. Nel 1276, dopo avere commissionato un’esauriente ricerca sui registri papali, papa Giovanni XX cambiò titolo in Giovanni XXI, riconoscendo ufficialmente il regno di Giovanna con il nome di papa Giovanni VIII. La storia di Giovanna rimase inclusa per più di trecento anni nella guida ecclesiastica ufficiale di Roma a uso dei pellegrini. Un’altra manifesta prova storica si trova nel ben documentato processo del 1413 a Jan Hus per eresia. Hus venne condannato per avere predicato la dottrina eretica della fallibilità papale. A propria difesa Hus citò, nel corso del processo, molti esempi di papi che avevano peccato e commesso crimini contro la Chiesa. A ognuna di queste accuse i suoi giudici, tutti ecclesiastici, risposero dettagliatamente, negandole e tacciandole di blasfemia. Una sola, tra le dichiarazioni di Hus, rimase incontestata: «Molte volte i papi sono caduti nel peccato e nell’errore, per esempio quando Giovanna, che era una donna, fu eletta papa». Nessuno dei ventotto cardinali, quattro patriarchi, trenta metropolitani, duecentosei vescovi, e quattrocentoquaranta teologi presenti imputò di blasfemia o di menzogna l’affermazione di Hus. Anche la seconda obiezione della Chiesa, che tra i papati di Leone IV e di Benedetto III non ci fu un intervallo di tempo sufficiente all’esistenza del regno di Giovanna, è assai discutibile. Il Liber pontificalis è notoriamente inaccurato per quanto riguarda gli anni delle assunzioni al trono papale e delle morti; molte delle date citate sono palesemente inventate. Poiché un cronista contemporaneo avrebbe avuto validi motivi per celare il papato di Giovanna, non sorprenderebbe se la data della morte di Leone fosse stata spostata dall’853 all’855 – la supposta durata del regno di Giovanna – per dimostrare che a papa Leone succedette immediatamente papa Benedetto III1. La storia fornisce molti altri esempi della deliberata falsificazione di documenti. I borbonici datarono il regno di Luigi XVIII a partire dal giorno della morte di suo fratello, semplicemente omettendo il regno di Napoleone. Non poterono però eliminare Napoleone da tutti i documenti storici, perché il suo regno era accuratamente registrato in innumerevoli cronache, diari, lettere e altre testimonianze. Nel IX secolo, invece, obliterare la presenza di Giovanna dai documenti storici sarebbe stato molto più facile. Esistono inoltre fatti circostanziali difficili da spiegare se non ci fosse mai stato un papa femmina. Un esempio è dato dal cosiddetto esame della sedia, che per quasi seicento anni fece parte della cerimonia medievale di consacrazione del pontefice. Ogni nuovo papa eletto dopo Giovanna doveva sedersi sulla sella stercoraria (letteralmente, “sedia degli escrementi”), con un foro nel mezzo come una latrina, e sottoporsi all’esame dei genitali per provare la propria virilità. Poi l’esaminatore (di solito un diacono) informava solennemente il pubblico riunito: «Mas nobis nominus est», «Il nostro candidato è un uomo». Solo allora il papa riceveva le chiavi di San Pietro. Questa cerimonia continuò fino al XVI secolo. Persino Alessandro Borgia fu costretto a sottomettersi alla prova, anche se quando venne eletto sua moglie gli aveva già dato quattro figli, da lui riconosciuti con orgoglio! La Chiesa Cattolica non nega l’esistenza della sella stercoraria, poiché ne esiste ancora oggi un esemplare a Roma; non nega
nemmeno il fatto che per secoli sia stata usata nella cerimonia della consacrazione papale. Ma molti sostengono che la sedia veniva usata solo a causa della squisita fattura e della sua imponenza; il fatto che ci fosse un buco, dicono, è assolutamente irrilevante. Il nome potrebbe derivare dalle parole rivolte al papa seduto sulla sedia: «Suscitans de pulvere egenem, et de stercore erigens pauperem ut sedeat cum principibus...», «[Dio] solleva i bisognosi dalla polvere e i poveri dagli escrementi e li pone a sedere con i principi...». Ma sembra una spiegazione alquanto dubbia. La sedia veniva ovviamente utilizzata come latrina, o forse come sedia ostetrica. È possibile che un oggetto dalle connotazioni così volgari venisse usato come trono papale senza un’ottima ragione? E se l’esame della sedia è una fantasia, come si spiegano le innumerevoli beffe e canzoni al riguardo diffuse da secoli tra il popolo romano? Certo, erano tempi di ignoranza e superstizione, ma la Roma medievale era una comunità molto unita: il popolo viveva nei pressi del palazzo papale; quasi tutti avevano padri, fratelli, figli e cugini prelati che assistevano alla consacrazione papale e dovevano sapere la verità sulla sella stercoraria. Esiste perfino il resoconto di un testimone oculare all’esame della sedia. Nel 1404, il gallese Adam di Usk intraprese un viaggio a Roma e vi rimase per due anni, tenendo una cronaca attenta e precisa delle sue osservazioni. La sua dettagliata descrizione dell’incoronazione di papa Innocenzo VII include l’esame della sedia. Un’altra interessante prova circostanziale è la “via scansata”. Il Patriarchio, residenza papale e cattedrale vescovile (oggi San Giovanni in Laterano), è situato dalla parte opposta di Roma rispetto alla basilica di San Pietro; le processioni papali viaggiavano perciò con frequenza dall’uno all’altra. Una rapida scorsa a una qualsiasi cartina di Roma dimostrerà che la via Sacra (oggi via San Giovanni) è in assoluto la via più breve e più diretta tra i due luoghi, e perciò è stata utilizzata per secoli (da cui il nome via Sacra). Questa è la via lungo la quale Giovanna, secondo le cronache, diede alla luce un bimbo morto. Subito dopo, le processioni papali iniziarono deliberatamente a deviare dalla via Sacra, «in orrore di quell’evento». La Chiesa obietta che la deviazione venne fatta semplicemente perché la via era troppo stretta per consentire il passaggio alle processioni, fino al XVI secolo, quando venne ampliata da papa Sisto V. Ma tale spiegazione è palesemente falsa. Nel 1486 Giovanni Burcardt, vescovo di Orte e maestro di cerimonie sotto cinque papi – una posizione che gli permetteva una profonda conoscenza della corte papale – descrisse nel suo diario ciò che accadde quando una processione papale infranse la tradizione e attraversò la via Sacra: Sia all’andata che al ritorno, [il papa] passò dal Colosseo e da quella strada diritta dove... Giovanni Anglico diede alla luce un bambino... Per questa ragione... i papi, nei loro cortei, non percorrevano mai quella via; il papa venne perciò rimproverato dall’arcivescovo di Firenze, dal vescovo di Massano, e da Ugo de Benci, il sottodiacono apostolico...
Un centinaio d’anni prima che la via fosse ampliata, questa processione papale passò lungo la via Sacra senza difficoltà. Il resoconto di Burcardt fa inoltre capire chiaramente che a quel tempo il papato di Giovanna veniva accettato dai maggiori funzionari della corte pontificia. Data la confusione e l’oscurità che regnavano in quel periodo, è impossibile determinare con certezza se Giovanna sia esistita realmente. La verità su quanto accadde nell’855 forse non sarà mai del tutto nota. Ecco perché ho deciso di scrivere un romanzo e non un saggio storico. Sebbene sia basato sui fatti della vita di Giovanna come sono stati riferiti, il libro è tuttavia un romanzo. Della vita di Giovanna si sa poco: è nata a Ingelheim da padre inglese ed è stata monaco al monastero di Fulda. Ho dovuto necessariamente riempire i vuoti per raccontare la sua storia. Comunque, gli eventi principali avvenuti durante la vita adulta di Giovanna sono stati descritti con la massima accuratezza. La battaglia di Fontenoy si svolse, come narrato, il 25 giugno 841. I saraceni saccheggiarono San Pietro nell’anno 847 e furono poi sconfitti in mare nell’849; scoppiò un incendio nel Borgo nell’848, e nell’854 il Tevere straripò. L’intinctio acquistò popolarità nel regno dei franchi come consueto metodo di comunione nel corso del IX secolo. Anastasio fu effettivamente scomunicato da papa Leone IV; in seguito, dopo la sua reintegrazione come bibliotecario papale a opera di papa Nicola, venne considerato l’autore della vita dei suoi contemporanei nel Liber pontificalis. Le uccisioni di Teodoro e Leone nel palazzo papale avvennero realmente, e così anche il processo che oppose il magister militum Daniele al superista pontificio. L’ingordigia e la gotta di papa Sergio sono fatti storicamente accertati, come la sua ricostruzione dell’Orfanotrofio. Anastasio, Arsenio, Gottschalk, Rabano Mauro, Lotario, Benedetto, e i papi Gregorio, Sergio e Leone sono tutti personaggi storici. I particolari dell’ambientazione nel IX secolo sono stati oggetto di minuziose ricerche: i ragguagli concernenti abiti, cibo e medicinali sono accurati. Ho fatto però alcune rettifiche nella convinzione che avrebbero migliorato e reso più interessante il racconto. Mi serviva una scorreria vichinga a Dorstadt nell’anno 828, ma in realtà non avvenne fino all’834. Ho fatto discendere due volte l’imperatore Lotario su Roma per punire il papa, anche se la prima volta incaricò suo figlio Ludovico, re d’Italia, di farlo in vece sua. I corpi dei santi Marcellino e Pietro furono trafugati dalle loro tombe nell’827, non nell’855; Giovanni l’Antipapa, predecessore di Sergio, non fu ucciso dopo la sua deposizione, ma solamente imprigionato e poi bandito. Anastasio morì nell’878, non nell’897. Spero che questi deliberati cambiamenti siano delle eccezioni; in complesso ho cercato di essere storicamente precisa. Alcuni fatti descritti nel romanzo possono apparire orribili e scandalosi, considerati
dalla nostra prospettiva, ma non lo erano per la gente del tempo. Il crollo dell’Impero Romano e il conseguente cedimento di legge e ordine condussero a un’era di barbarie e violenza senza precedenti. Come lamentava un cronista contemporaneo, era «un’età di spada, un’età di vento, un’età di lupi». La popolazione europea era stata quasi dimezzata da una disastrosa serie di carestie, pesti, guerre civili e invasioni “barbare”. La durata media della vita era piuttosto breve: meno di un quarto della popolazione raggiungeva i cinquant’anni. Non esistevano più città vere; gli agglomerati più grandi non contavano più di due o tremila abitanti. Le strade romane erano cadute in rovina, i ponti dai quali dipendevano erano scomparsi. L’ordine sociale ed economico oggi definito feudalesimo non aveva ancora avuto inizio. L’Europa era un grande paese: la Germania non esisteva in quanto nazione separata, né la Francia, o la Spagna, o l’Italia. Le lingue romanze non si erano ancora evolute dall’origine latina; non c’erano la lingua francese, la lingua spagnola o la lingua italiana, ma solo una varietà di forme latine degenerate e una miriade di dialetti locali. Il IX secolo segnò, insomma, una società in transizione da una forma di civiltà, morta da tempo, a un’altra non ancora nata... con tutti i fermenti e le inquietudini che implica tale passaggio. In quei tempi agitati la vita era difficile, particolarmente per le donne. Era un’epoca di grande odio, permeata dalle misogine diatribe di Padri della Chiesa come san Paolo e Tertulliano: E sai che tu sei Eva?... Tu sei la porta del diavolo, la traditrice dell’albero, la prima rovina della Legge di Dio; tu sei colei che seduce chi nemmeno il diavolo osa avvicinare... a causa della morte che tu meritavi perfino il Figlio di Dio doveva morire.
Si credeva che il sangue mestruale facesse inacidire il vino, rendesse sterili i campi, smussasse l’acciaio, arrugginisse il ferro, e infettasse i morsi dei cani con un veleno incurabile. Salvo poche eccezioni, le donne venivano trattate come eterne minorenni, senza alcun diritto reale e giuridico; per legge potevano essere battute dal marito; la violenza carnale veniva considerata una forma minore di furto. L’istruzione delle donne era scoraggiata, perché una donna istruita veniva giudicata non solo contro natura, ma anche pericolosa. Non c’è da stupirsi, allora, che una donna decidesse di travestirsi da uomo per sfuggire a una simile esistenza. Oltre a Giovanna, ci sono altre donne che riuscirono nell’inganno. Nel III secolo, Eugenia, figlia del prefetto di Alessandria, entrò in un monastero sotto le spoglie di un uomo e ascese alla carica di abate; il suo travestimento rimase segreto, fino a quando fu costretta a rivelare la propria identità come ultima risorsa per confutare l’accusa di avere deflorato una vergine. Nel XII secolo, santa Ildegunda, con il nome di Giuseppe, divenne confratello dell’abbazia di Schönau, dove visse incognita fino al momento della sua morte, molti
anni più tardi2. La luce della speranza accesa da donne di tanto coraggio splendette tremolante in un’immensa oscurità, ma non si spense mai completamente. Per donne abbastanza forti da saper sognare, le opportunità c’erano. Questo romanzo è la storia di una di quelle sognatrici. DONNAWOOLFOLK CROSS 1996
1
Due delle prove risolutive contro l’esistenza del papato di Giovanna si fondano sul presupposto che Leone IV sia morto nell’855. La prima prova è una moneta recante il nome di papa Benedetto su un lato e dell’imperatore Lotario sull’altro. Poiché Lotario morì il 28 settembre dell’anno 855, e la moneta mostra che Bene detto e Lotario erano in vita nello stesso periodo, Benedetto ovviamente non poteva essere asceso al trono più tardi dell’855. La seconda prova è un decreto scritto il 7 ottobre 855 da papa Benedetto, a conferma dei privilegi del monastero di Corbie, indicando di nuovo che a quel tempo Benedetto era in possesso del trono. Ma en trambe queste “prove” divengono ininfluenti se la data della morte di Leone viene anticipata all’853 o anche all’854: allora il pontificato di Giovanna avrebbe potuto svolgersi nei due anni precedenti alla salita al trono di Benedetto, nell’855. 2
Ci sono altri esempi più moderni di donne che con successo si sono fatte passare per uomini. Tra di esse, Mary Reade, che visse come pirata all’inizio del XVIII secolo; Hannah Snell, soldato arruolato nella marina militare britannica; una donna del XIX secolo, il cui vero nome ci è sconosciuto ma che, con lo pseudonimo di James Barry, ottenne il grado di massimo ispettore generale degli ospedali britannici; Loreta Janeta Velazquez, che combatté a fianco dei confederati nella battaglia di Bull Run con il nome di Harry Buford. Più recentemente, Teresinha Gomez di Lisbona trascorse diciotto anni della sua vita fingendo di essere un uomo, guadagnò alte decorazioni militari, salì fino al rango di generale nell’esercito portoghese, e venne scoperta solo nel 1994, quando fu arrestata dietro accusa di frode finanziaria e costretta dalla polizia a sottoporsi a una visita medica.
Cronologia degli avvenimenti importanti per il romanzo 814. Carlo Magno muore il 28 gennaio. Giovanna nasce lo stesso giorno. Ludovico il Pio viene incoronato imperatore. 823. A Roma, nel palazzo pontificio, Teodoro, il primicerio, e Leone, il nomenclatore, vengono assassinati. Papa Pasquale difende gli assassini e anatematizza le vittime, dichiarando la loro morte un atto di giustizia. 824. La Constitutio Romana dà il diritto all’imperatore franco di approvare l’elezione dei papi. 828. I vichinghi saccheggiano Dorstadt. 829. Al Sinodo di Mainz, Gottschalk viene liberato dai voti monastici. 833. Lotario, figlio di Ludovico il Pio, guida la ribellione dei fratelli contro il padre. Tradito e sconfitto sul Campo delle Menzogne, Ludovico viene deposto. 834. Una controrivoluzione rimette Ludovico sul trono. Ludovico perdona i figli, restituendo loro terre e onori. 840. Ludovico il Pio muore. Lotario gli succede al trono. 841. Carlo e Ludovico si ribellano al fratello Lotario. Il 25 giugno gli eserciti reali scendono in campo a Fontenoy, e combattono una battaglia sanguinosa che lascia l’Impero indifeso contro i vichinghi. 844. Papa Gregorio muore. Sergio viene eletto papa. I franchi scendono a Roma per imporre la Constitutio Romana. I vichinghi saccheggiano Parigi. 846. I saraceni attaccano Roma e depredano la cattedrale di San Pietro. 847. Papa Sergio muore. Leone viene eletto papa. Inizia la costruzione delle Mura Leonine. 848. Incendio nel Borgo. Gottschalk avanza la teoria eretica della doppia predestinazione. 849. I saraceni vengono sconfitti nella battaglia navale di Ostia. 852. Le Mura Leonine vengono completate e inaugurate il 27 giugno. 853. Leone muore. Giovanna viene eletta papa. 854. Sinodo di Roma. Inondazione del Tevere. 855. Giovanna muore. Anastasio si impossessa con la forza del trono papale ma viene spodestato dopo due mesi. Benedetto diventa papa.
Ringraziamenti Per l’assistenza nelle ricerche sono in debito con Lucy Burgess di Cornell, Caroline Suma del Pontifical Institute for Medieval Studies di Toronto, Eileen DeRycke della Syracuse University, Elizabeth Lukacs del Lemoyne College, con il dottor Paul J. Dine, il dottor Arthur Hoffman, e il signor John Lawrence, e inoltre con il personale bibliotecario del Vassar e Hamilton Colleges, della University of Pennsylvania, e della University of California di Los Angeles. Devo uno speciale ringraziamento a Linda McNamara, Gail Rizzo, e Gretchen Roberts dell’Onondaga Community College, che hanno faticato con energia instancabile e piena di risorse per procurarmi numerosi libri rari dalle varie biblioteche, sia in questo paese che all’estero. Grazie anche a Lil Kinney, Liz Liddy, e Susan Brown, abili ricercatrici che sono riuscite a scoprire una quantità di notizie poco note sul IX secolo. Molti hanno letto il manoscritto nelle diverse fasi del suo sviluppo, apportandovi le loro specifiche conoscenze. Sono grata al dottor Joseph Roesch, a Roger Salzmann, Sharon Danley, Thomas McKague, David Ripper, Ellen Coin, Maureen McCarthy, Virginia Ruggiero, John Starkweather, e a mia madre, Dorothy Woolfolk. I loro suggerimenti hanno reso questo libro immensamente migliore. Vorrei anche ringraziare il mio agente, Jean Naggar, che è stato disposto a rischiare con un manoscritto incompleto; Irene Prokop, la mia prima curatrice alla Crown, che ha mostrato un entusiasmo e un calore così incoraggianti per il libro; e Betty A. Prashker, che ha preso il suo posto come curatrice quando Irene è andata via. Devo una sincera gratitudine a coloro che mi hanno sostenuta e rincuorata durante sette anni trascorsi a fare ricerche e a scrivere: mia figlia, Emily, e mio marito, Richard, combattenti in prima linea; mia cognata, Donna Willis Cross, che ha creduto in me e in questo libro quando veniva meno la mia stessa fiducia; Mary Putman, che si è addossata ulteriori fardelli perché io potessi essere libera di scrivere; Patricia Waelder e Norma Chini, fedeli alleate che hanno badato a garantirmi il tempo ininterrotto di cui avevo bisogno; Susan Francesconi, la cui compagnia nel corso delle lunghe passeggiate insieme ha contribuito parecchio al mantenimento della mia sanità mentale; Joanna Woolfolk, Lisa Strick, James MacKillop e Kathleen Eisele. Come disse William Shakespeare: «Sono ricco dei miei amici». Soprattutto, vorrei ringraziare mio padre, William Woolfolk, al quale è giustamente dedicato questo libro; senza la sua guida costante e il suo costante incoraggiamento non sarebbe mai stato scritto.