MARCO BUTICCHI LA NAVE D'ORO (2003) Per Vincenzo PROLOGO Flectere si nequeo Superos, Acheronta movebo. Se non posso pieg...
75 downloads
1167 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
MARCO BUTICCHI LA NAVE D'ORO (2003) Per Vincenzo PROLOGO Flectere si nequeo Superos, Acheronta movebo. Se non posso piegare gli Dei Superni, farò presa su quelli dell'Acheronte. VIRGILIO Roma, gennaio 2002 «Quando, per la prima volta, incontrai lo sguardo di Lucio Domizio Enobarbo, questi era poco più che un bambino. Già allora, nei suoi occhi, c'era una luce che esprimeva potere e coraggio. Quello stesso potere e quello stesso coraggio necessari a chi voglia governare l'impero più grande di ogni tempo.» Sara Terracini distese le gambe sotto il tavolino. Aveva le mani sudate. Allungò le dita sulla tastiera del computer e rimase a pensare. Si accarezzò í capelli e abbassò le palpebre un istante, quasi volesse trovare la concentrazione. Poi le sollevò. Osservò i caratteri greci che riempivano lo schermo dinanzi ai suoi occhi, scuri come la notte. Ancora una volta si era imbattuta in una storia emersa dal passato, eppure viva, avvincente, affascinante. Ancora una volta avrebbe dovuto far luce su vicende lontane e misteriose. Roma, quella Roma così diversa dalla città descritta nei documenti che aveva appena terminato di esaminare, proseguiva la sua vita, ordinaria e disordinata, al di là delle finestre del laboratorio di ricerca. Il lavoro di decodifica e riproduzione computerizzata dei papiri aveva richiesto poco più di un mese. Adesso a Sara toccava il compito di tirare le somme, avvalendosi delle sue cognizioni storiche: in fondo, era una fra le maggiori esperte di storia antica. Non sarebbe stato difficile mettere in or-
dine cronologico quegli avvenimenti tanto ravvicinati tra loro nel tempo. D'un tratto, il viso di Oswald Breil si presentò alla sua mente. Quante volte il piccolo uomo le aveva raccomandato di «non fantasticare, attenersi ai fatti, non alimentare la fantasia, perché questo impedisce di capire». Un sorriso malizioso si aprì sul suo volto, simile a quello di un bambino che fa una marachella ben sapendo di farla. «Fantasticare, dice lui», pensò. «Come se fosse facile tradurre quello che un ingegnere di origine ellenica ha scritto quasi duemila anni fa. Ti darò comunque retta, mio vecchio amico Oswald, ma questa storia vorrei rielaborarla alla mia maniera... Tanto più che in tutto questo, caro il mio spione, tu non c'entri quasi per niente e al momento sei in ben altre faccende affaccendato.» La giovane si concesse ancora qualche istante di pausa: distese le lunghe gambe e socchiuse ancora una volta gli occhi. Già... come si dice, in tutt'altre faccende affaccendata... «Forza, dottoressa Terracini...» si disse di lì a poco riscuotendosi dallo stato di torpore, «devi assolutamente portare a termine il lavoro entro questa settimana.» Sara sapeva bene che cosa questo significasse: sette giorni a sgobbare dalla mattina alla sera, senza poter tornare a casa neanche per una doccia. Il laboratorio era fornito di una foresteria e lei non riusciva nemmeno a ricordare quante notti avesse dormito poco e male all'interno dell'edificio in cui lavorava. Quando i suoi collaboratori l'avevano vista arrivare con la borsa da viaggio, avevano capito che «il capo» aveva cose importanti da portare a termine; allora si erano tutti stretti attorno a lei, mostrando l'efficienza che aveva reso celebre quel centro di ricerca nel mondo. «Una settimana...» mormorò nuovamente tra sé. «Cominciamo a dare corpo alle memorie di Lisicrate.» Mar Mediterraneo, 1326 La nave del Muqatil navigava sicura. Aveva le fiancate molto basse e una linea snella, filante. Era stato lui stesso a volerla così, capace di sfuggire a ogni inseguimento delle galee cristiane. I remi di cui era dotata si immergevano con puntuale sincronia, quasi a indicare la perfetta intesa tra i membri dell'equipaggio. Erano tutti guerrieri indomiti e senza paura. Pronti a dare la vita per salvare quella del loro condottiero.
Gli occhi color cobalto del Muqatil scrutavano il mare lievemente increspato alla ricerca di altri naufraghi: lo scontro con la flotta cristiana era stato violento e le navi saracene avevano avuto la meglio. Ma nessuno degli uomini in difficoltà doveva essere abbandonato tra i flutti, nemmeno se si trattava di un infedele. Questo era stato, come sempre, l'ordine che il Muqatil aveva impartito ai suoi. Era stato sfidando onde alte come montagne che, anni prima, un nobile cavaliere cristiano aveva salvato sua madre, poco più che bambina. E quella bambina era cresciuta nel mondo dei cristiani, aveva amato e sposato un Cavaliere del Tempio, sino a quando l'odio serpeggiante tra gli infedeli - perché altro non erano per il Muqatil - non l'aveva assassinata. L'antica bandiera da guerra dell'Ordine Templare, un teschio bianco in campo nero che sovrastava due tibie incrociate, sventolava sulla poppa, residua testimonianza delle origini di quel giovane vestito con abiti arabi. Nessuno lo chiamava più con il suo vero nome: Lorenzo di Valnure. Per le sue genti rappresentava il cardine nella lotta contro gli infedeli, era il faro luminoso per ogni oppresso del suo popolo. Per tutti era il Muqatil, il guerriero. E la sua fama navigava sicura e invincibile così come la sua galea fendeva le acque. Malgrado avesse meno di vent'anni. Roma, gennaio 2002 «L'odore della pece è forte e intenso, i maestri d'ascia lavorano alacremente, modellando forme inaudite nei tronchi di legno stagionato. Sin da bambino quella è stata la mia vita: osservare e capire quanto la mente umana sia capace di inventare e quanto poi l'uomo riesca a realizzare ciò che ha progettato. Ho sempre amato tale genere di sfida, mi sono sempre impegnato affinché ogni mio sogno prendesse forma e sostanza. Mio unico signore è stato colui che, a tredici anni, diventando figlio adottivo di Claudio, ha abbandonato il nome di Lucio Domizio Enobarbo per assumere quello di Nerone Claudio Druso Germanico. «Il mio nome è, invece, Lisicrate. Nasco da un bravo calafato che, con le sue fatiche e la sua esperienza, è diventato proprietario di uno dei più rinomati cantieri navali del Pireo. Non so che cosa mi spinga a testimoniare per iscritto e in maniera ordinata le mie esperienze: forse i miei figli, quando e se riuscirò a metterli al mondo. Forse i posteri. Forse per fissare nella memoria accadimenti di certo poco comuni. Mi auguro comunque che qualcuno legga questi miei papiri, traendone insegnamento. La mede-
sima lezione che io ho cercato di impartire a Lucio Domizio, un bambino che aveva poco più di undici anni quando lo conobbi, con i capelli color del bronzo brunito e un'intelligenza fuori del comune. Chiunque si imbatterà in queste mie memorie sappia che corrispondono a verità e non sono per nulla influenzate dalla figura che ho avuto l'onore - e talvolta l'onere - di servire per lunghi anni.» Sara Terracini scosse la testa e si fermò un istante a pensare. Niente doveva avere il sopravvento sulla sua razionalità: l'emozione che quelle pagine sapevano accendere nel suo animo di ricercatrice doveva essere lasciata in disparte. Fuori, le prime ombre di una sera invernale si stavano allungando sulla città eterna. «Avanti, ricominciamo», disse Sara a se stessa, «passiamo alla terza persona e cerchiamo di calarci nella vita dell'Urbe ai tempi di Nerone. Sarà un buon modo per superare qualche coinvolgimento di troppo con questo antico diario. Devo dare priorità all'ordine cronologico dei papiri e tirar fuori un vero e proprio romanzo. Sono convinta che ne uscirà una bella storia.» Sara sorrise, mentre un volto le tornava ancora una volta alla mente. Da qualche giorno il nome di Oswald Breil si trovava su tutte le prime pagine dei giornali. La grave situazione in Palestina aveva portato il governo in carica alle dimissioni. Dopo l'attacco terroristico all'America e al mondo occidentale, i fragili equilibri dello Stato di Israele sembravano essere stravolti, anche a causa della politica intransigente perseguita dal gabinetto dimissionario. Nella ricerca di un nuovo capo per il governo israeliano, il nome di Oswald Breil era saltato fuori come un coniglio dal cappello di un illusionista. La stima che il piccolo uomo si era guadagnato sul campo, dapprima come capo del Mossad e dello Shin Beth, poi come viceministro alla Difesa, sembrava essere il collante capace di far combaciare le più diverse opinioni e correnti politiche. Tutti conoscevano la forza di Breil, ne stimavano la determinazione e la limpidezza morale, non comune in chi aveva ricoperto incarichi come quelli nei quali Oswald aveva speso la vita. Breil era l'uomo giusto per Israele, in un momento molto difficile per il mondo intero. Sara si riscosse dai suoi pensieri e si riconsegnò con tutte le energie al lavoro appassionante che stava occupando la sua mente. Heian, Giappone, 1326
Hito Humarawa protese le mani in avanti, appoggiandole sul pavimento in ciliegio. Chinò il capo per la prima volta, salutando il sole, simbolo del suo paese. Ripeté il gesto, pronunciando il nome di Go-Daigo, imperatore del Giappone. Distese una terza volta le braccia e di nuovo si inchinò, scandì il nome del Maestro della scuola dei samurai con la sua voce dura e vibrante, nonostante l'età. Il Maestro si mise dinanzi a lui. Gli occhi del vecchio Mizuno erano penetranti. Nella sua lunga vita aveva educato tanti allievi, quanti i candidi peli della barba a capretta che gli prolungava il mento. Ma mai si era trovato davanti un discepolo con la determinazione di Hito Humarawa. Nessuno possedeva la stessa freddezza e quell'innata capacità di apprendere le arti. Il Maestro preferiva chiamarla freddezza e non malvagità, anche se più di una volta era dovuto intervenire affinché un combattimento tra allievi non si risolvesse in tragedia. Due giovani affiancarono il Maestro Mizuno. Sorreggevano un'armatura costruita con piastre d'acciaio lamellari laccate, legate tra loro da nastri di seta, e la maschera da combattimento. Altri due tenevano sulle braccia distese la spada, una katana appartenuta al padre di Hito, anch'egli nobile e onorato samurai. Allineato alla spada c'era un arco di bambù la cui corda consisteva in uno spago di seta imbevuto in speciali resine. Mizuno mostrò ai suoi discepoli, ordinatamente seduti lungo il bordo del tatami, il corredo da guerriero; poi comandò di consegnare le armi a Hito, mentre una luce illuminava gli occhi sottili e profondi del giovane samurai. Hito si inchinò ancora una volta. Due allievi lo circondarono e cominciarono a stringere i legacci dell'armatura attorno al suo corpo muscoloso. Il samurai estrasse la spada, riempiendo il silenzio rituale con un freddo sibilo metallico. Indossò la maschera da guerra: un volto malvagio scolpito in legno di gelso. Quindi pronunciò il solenne giuramento di fedeltà all'imperatore, allo shogun e al bushido, il codice d'onore della nobile casta dei samurai. Roma, febbraio 2002 Sara Terracini staccò lo sguardo dallo schermo del computer, solo per un istante. Erano trascorsi esattamente sette giorni... Sette giorni e altrettante notti, ma la storia che aveva ricostruito era di straordinario interesse. Un brivido le corse lungo la schiena. In un primo momento, attribuì quella
sensazione alla stanchezza e alla soddisfazione di aver finalmente portato a termine il lavoro, poi qualcosa la avvertì che quella scossa aveva a che fare con la paura e il piacere di mettersi alla prova. Le era già capitato: anche stavolta, la bella Sara avrebbe sfidato l'ignoto con il consueto coraggio e la solita determinazione. Aveva comunque poco tempo per concedersi alle emozioni: da qualche parte, in mezzo al Mediterraneo, due persone stavano aspettando con ansia il diario di Lisicrate, ingegnere ellenico e precettore di Nerone. La verifica di quelle memorie poteva condurre a scoperte eccezionali. «Vorrei sapere in base a quali criteri un artista decide che la sua opera è davvero finita», si chiese la giovane. «Ogni volta che rileggo il mio lavoro ne modifico delle parti... Ma ora non ho più tempo per intervenire.» Con movimenti rapidi delle dita impartì al computer i comandi necessari per allegare alla posta elettronica il file denominato La nave d'oro. «È tutto vostro, amici miei!» disse, premendo il tasto di invio. In pochi minuti chi l'aveva resa partecipe di quella nuova avventura avrebbe potuto aprire un varco su un'epoca assai lontana. Sara si sentiva davvero stanca. Rimase per qualche minuto seduta davanti al computer. Erano le undici e mezzo di sera e una buona dormita nel proprio letto, dopo una settimana trascorsa in laboratorio, era quello che le ci voleva. Si alzò, prese la borsa e chiuse alle sue spalle la porta dell'ufficio. La strada alberata dove aveva sede il centro studi, nel quartiere romano dell'EUR, era deserta. Sara si incamminò verso la sua vettura, parcheggiata a qualche isolato di distanza. Faceva freddo e la donna si strinse nel cappotto color cammello. Non prestò molta attenzione ai due orientali che procedevano con passo atletico verso di lei. Troppo tardi si accorse con terrore del tampone quando ormai le veniva premuto sul naso e sulla bocca. Ebbe solo un istante per riconoscere l'odore forte dell'anestetico, poi la mente le si annebbiò. Las Vegas, febbraio 2002 Il Glamour Hotel era la più recente costruzione sorta nel tempio del gioco d'azzardo, ed era il più sfarzoso hotel mai costruito. In una scenografia degna del migliore set cinematografico, tra fontane zampillanti, cascate d'acqua, piscine e centri termali, l'albergo, con le sue splendide suite, era uno tra i più lussuosi d'America e del mondo. Antony Sorrentino entrò col suo passo claudicante nella hall. Rispose
con un cenno della mano al saluto caloroso dei dipendenti. A lui, la famiglia aveva affidato il compito di gestire quella macchina da soldi rappresentata dalla struttura alberghiera e dall'annesso casinò. Era passato del tempo da quando andava in giro per New York con la paura di venire ammazzato a ogni crocevia. Adesso era un rispettabile uomo d'affari, a capo di un impero che affondava le sue radici nel gioco d'azzardo. Certo, talvolta qualche giornalista spavaldo faceva riemergere gli stretti legami di Antony con le famiglie. Ma erano sufficienti pochi dollari e qualche blanda minaccia per far tacere i più curiosi. Ogni tanto tornava fuori la vecchia storia dell'attentato nel quale Sorrentino aveva quasi perso la gamba destra. Pochi però sapevano che a salvargli la vita era stato un piccolo uomo che adesso si trovava ai vertici di uno degli Stati più importanti del mondo. Oswald Breil scese da un'anonima utilitaria davanti all'ingresso riservato alla enorme quantità di merci che ogni giorno riceveva il Glamour Hotel di Las Vegas. Sgattaiolò dietro un carrello della lavanderia e si infilò con un balzo agile nell'ascensore di servizio. Estrasse il telefono dalla tasca e compose un numero. Nei molti anni in cui aveva servito lo Stato di Israele, si era conquistato un'innumerevole schiera di nemici. La maggior parte di questi, almeno coloro che ancora potevano raccontarlo, lo chiamavano con disprezzo «il nano». C'era comunque una vena di ammirazione e di timore in chiunque parlasse di Oswald Breil, la leggenda vivente. Una leggenda alimentata, forse, anche dalla ridotta statura di uno tra gli uomini più potenti del mondo. Le dita delle mani si mossero veloci sulla tastiera del telefono: Oswald portò il cellulare all'orecchio e attese che dall'altro capo della linea qualcuno rispondesse. Antony Sorrentino stava scorrendo con espressione soddisfatta i tabulati degli incassi della sala da gioco, quando la voce della segretaria lo interruppe. «Un certo signor Breil chiede di lei al telefono, signor Sorrentino. Che cosa devo riferire?» «Breil? Oswald Breil? Me lo passi subito.» Pochi istanti dopo i due erano in linea. Oswald non si perse in convenevoli: «Se riuscissi in qualche modo a superare la cortina impenetrabile di guardie del corpo e segretarie che la circondano, penso che potremmo vederci...»
«Mi dica quando e dove. Le farò organizzare il migliore comitato d'accoglienza possibile, dottor Breil...» «Diciamo... nel suo ufficio... tra venticinque, trenta secondi al massimo.» Tokyo, febbraio 2002 L'appartamento occupava per intero l'ultimo dei trentadue piani del grattacielo della Water Enterprise. L'uomo stava davanti a una delle ampie vetrate che si affacciavano su Aoyama-Dori, proprio all'altezza del parco che circonda il palazzo Togu. Poteva avere sessant'anni o poco più. Era di corporatura robusta e, come molti suoi connazionali, di bassa statura. Aveva occhi sottili, intelligenti e freddi. La carnagione, di qualche tono più scura rispetto a quella della sua razza, lo faceva sembrare più simile a un malese o a un tailandese, ma Yasuo Maru era nato in Giappone da genitori giapponesi. L'ambiente nel quale si aggirava era davvero vasto ed elegante: solo la sala misurava circa quattrocento metri quadrati e ovunque, inseriti in un arredo sobrio e di stile occidentale, si trovavano reperti antichi e capolavori che ci si sarebbe aspettati di trovare all'interno di un museo più che in un attico sfarzoso del centro di Tokyo. Già, l'antichità e l'arte rappresentavano l'unica passione di Yasuo Maru, oltre a quella dell'accumulo di ricchezze. Una passione che per il «Signore delle Acque», come tutti lo chiamavano, rasentava l'ossessione. Un sorriso attraversò lo sguardo dell'uomo d'affari giapponese. Non era una vera e propria espressione di felicità, ma piuttosto un gelido cenno di trionfo. Yasuo strinse con forza tra le mani la pisside d'oro: era un metallo antico, duttile e caldo. Quell'oggetto racchiudeva in sé una delle tante pagine avvolte nel mistero che la storia aveva tramandato fino al presente. Il calice in oro era certamente appartenuto a uno dei personaggi dell'antichità che Yasuo Maru ammirava di più: Nerone Claudio Druso Germanico Cesare, imperatore di Roma. Gli occhi del Signore delle Acque si persero nuovamente nel verde del parco di palazzo Togu. Ancora una volta il gelido sorriso tornò sul volto di Yasuo. Nel medesimo istante, in qualche parte del mondo, una persona molto importante che aveva avuto l'ardire di sfidarlo stava attraversando un momento di estrema difficoltà.
Las Vegas, febbraio 2002 «A che cosa devo l'inaspettata visita di uno degli uomini più potenti del mondo?» chiese Antony Sorrentino con aria soddisfatta. Oswald Breil stava seduto dinanzi alla grande scrivania in mogano, mentre le sue piccole gambe penzolavano nel vuoto. Quello che poteva sembrare un bambino con una grande testa da qualche settimana era il primo ministro della Repubblica israeliana. «A un conto, Antony... Il saldo di un vecchio debito... una richiesta di aiuto da parte di un lontano conoscente.» Antony Sorrentino sapeva di dovere la vita a quel piccolo uomo: l'attentato che avrebbe dovuto ucciderlo era stato sventato solo grazie al coraggio di colui che, ai tempi, era un giovane ufficiale dei servizi segreti israeliani. Ciononostante, l'esponente di Cosa Nostra non riusciva a capire. «Le devo la vita, dottor Breil. La gente come me non si scorda questo genere di cose. Tuttavia mi chiedo come mai una persona nella sua posizione si rivolga a un modesto albergatore italo-americano per problemi che, da quanto intuisco, sarebbe più facile far risolvere a uno dei tanti servizi governativi israeliani...» «Le anticipo una notizia che tra pochi giorni sarà di dominio pubblico: credo che passerò alla storia come uno dei capi di governo meno longevi nella loro carica. Uno scandalo bene architettato sta per travolgermi e ho già pronta una lettera di dimissioni. Quindi capirà che posso contare ben poco sugli organi dello Stato di Israele. Ma non è per discutere delle mie questioni personali che sono qui adesso... O meglio, non solo per quelle...» «Che cosa posso fare per lei, Oswald?» «Io so bene che non sto parlando a un 'modesto albergatore italoamericano', ma a uno tra i più ascoltati rappresentanti delle famiglie. E soltanto loro possono essermi d'aiuto in una brutta storia che coinvolge me e persone a me care.» Antony Sorrentino assunse un'aria ancora più attenta. Ai loro piedi, per le strade, la vita di quella che veniva definita la capitale del vizio scorreva frenetica, piena di luci, false ricchezze e sogni incapaci di resistere più di alcuni minuti. Breil puntò agli occhi di Sorrentino. Il suo sguardo si fece intenso, capace di soggiogare chiunque gli si trovasse di fronte. «Yakuza», disse Oswald abbassando la voce, «questo è il conto che vi
chiedo di pagare: una lotta contro un gigante che posso cercare di combattere soltanto con il vostro aiuto.» PARTE PRIMA Omnia humana brevia et caduca sunt et infiniti temporis nullam partem occupant. Le cose umane sono brevi e caduche e non occupano alcuna parte del tempo infinito. SENECA
Il percorso del Trophée Jules Verne 1 Montecarlo, giugno 2001 Un mare gonfio e scuro si frangeva contro le rocce sottostanti Fort Antoine, poco lontano dall'imboccatura del porto. Giugno era iniziato, come sempre in riviera, tra giornate calde e passeggiate lungo le banchine affol-
late di yacht. Poi era venuto lo scirocco, denso e appiccicoso, foriero di tristi presagi e di pensieri cupi. E forse proprio uno di questi stava impadronendosi della mente di quell'uomo. Stava seduto con lo sguardo perso tra le onde imponenti, quelle stesse onde che gli avevano distrutto l'esistenza. Poteva avere poco meno di quarant'anni, il fisico alto, slanciato. Il volto, bruciato dal sole, era seminascosto da una barba incolta. Gli occhi erano verdi e intensi. I cavalloni si inseguivano alti. La sua mente vagava tra i ricordi, lo sguardo sembrava rivedere nel mare in tempesta le sequenze del naufragio. La voce che si levò dietro di lui, superando il fragore dei flutti, aveva un tono forte e sicuro. «Lei è Henry Vittard?» chiese lo sconosciuto, costringendo l'uomo a girarsi. Henry si trovò di fronte a un signore distinto, avanti negli anni, forse vicino ai sessantacinque. Aveva i capelli bianchi e occhi penetranti che non tradivano alcuna timidezza. Le labbra, ombreggiate da un paio di baffi candidi, erano atteggiate a un bonario sorriso. Henry annuì. Provò una simpatia istintiva nei confronti di quell'anziano sconosciuto, anche se temeva fosse uno dei tanti curiosi interessati alle tristi vicende di uno tra i più blasonati lupi di mare di ogni tempo. «Ho fatto molta strada per trovarla, Henry», disse ancora quel signore dai baffi candidi, superando con discreta agilità gli scogli che li separavano. «Mi chiamo Guglielmo Grandi, sono un ammiraglio in pensione della marina militare italiana», si presentò, porgendogli la destra. Era una stretta di mano forte, sincera, amica. «In che cosa posso esserle utile, ammiraglio?» rispose Henry, con tono schivo, quasi volesse cautelarsi da richieste indesiderate. «In molte cose. Prima fra tutte: sono convinto che lei sia in grado di fare luce su un episodio che mi ha segnato la vita. Se ha tempo e voglia di parlare con me per qualche minuto...» spiegò l'ammiraglio, indicando un bistrot a poca distanza dal molo. Giappone, 1330 Le lotte di potere tra lo shogun Hojo e l'imperatore Go-Daigo si riflettevano nello stato di incertezza e di pericolo che attraversava il paese. Dietro ogni angolo di strada si poteva celare un agguato mortale. Soltanto in apparenza l'imperatore e lo shogun avevano differenti compi-
ti istituzionali. Nella realtà, Go-Daigo e tutto il suo seguito erano mere comparse, marionette prive di qualunque potere. L'imperatore Go-Daigo, contrariamente a molti suoi predecessori, mal sopportava il suo risicato ruolo: ciò che più desiderava era restaurare l'antico potere imperiale. Di fatto, tra le due principali autorità del paese regnava una tensione che sempre più spesso si traduceva in sanguinari scontri tra i sostenitori delle opposte fazioni. Nessuno poteva considerarsi tranquillo sul suolo del Giappone, nemmeno gli esperti samurai che componevano la scorta del generale Ashikaga nel corso della sua visita all'imperatore. Quegli uomini senza paura, abituati al combattimento, si erano schierati attorno a colui che avevano giurato di difendere a costo della loro stessa vita: sembrava che un terribile pericolo incombesse sul drappello che avanzava con circospezione verso la reggia. E la minaccia si fece palese nel pieno centro della capitale, a pochi passi dalla residenza dell'imperatore Go-Daigo: una ventina di uomini armati parve sbucare dal nulla e assalì il generale e i suoi. Lo scontro, cruento e feroce, durò solo lo spazio di pochi attimi: i samurai di Ashikaga ebbero in breve ragione degli assalitori. Il comandante della scorta, con il capo celato da una maschera guerriera scolpita in legno di gelso, era stato tra i primi a lanciarsi contro gli assalitori. Hito Humarawa si mosse con la rapidità di un gatto, estraendo la wakizashi, la corta spada gemella della più lunga katana, che ogni samurai portava al fianco. L'uomo che gli stava di fronte gli rispose con uno sguardo colmo di paura. Invocò pietà con l'ultimo fiato che gli rimaneva in gola. Implacabile, il fendente, portato dal basso verso l'alto, coprì la supplica con un sibilo sinistro. La lama della spada, affilata come un rasoio, aprì uno squarcio nel malcapitato, dall'ombelico allo sterno. Hito Humarawa riassunse la posizione di guardia e rimase a osservare il suo avversario mentre moriva fra atroci tormenti, cercando invano di trattenere le proprie viscere. Solo quando fu certo che il destino dell'altro era segnato e che tutti gli assalitori erano stati ridotti all'impotenza dal drappello di samurai, Hito Humarawa ripose la wakizashi e si inchinò dinanzi al grande Ashikaga Takauji. «Mi felicito con te, mio giovane Hito. Ancora una volta mi hai salvato la
vita. Quell'uomo mi avrebbe di certo ucciso senza il tuo provvidenziale intervento», disse Ashikaga. «Sei il più valoroso tra i miei samurai.» Lo sguardo di Humarawa rimase impassibile. Con un movimento studiato ripose la spada nel fodero e raccolse da terra il suo yumi, l'arco lungo oltre due metri. Si guardò attorno, raggelando la piccola folla di curiosi che si era radunata attorno a loro. Poi riprese il cammino lungo le vie della capitale al fianco di quel giovane, quasi suo coetaneo, che ormai tutti chiamavano «il Grande Generale». «Vedi, Hito», continuò Ashikaga, che non sembrava per nulla scosso dall'imboscata appena subita, mentre si incamminavano verso la residenza imperiale, «la nostra nazione è pervasa dalla vile pratica del tradimento... E tutto ciò accade perché la classe nobiliare e lo stesso imperatore Go-Daigo sono sempre più isolati nei loro lussuosi palazzi. Sono convinto che l'agguato che abbiamo appena subito sia stato opera di una delle tante bande di rinnegati che si aggira per il paese. E gente disperata e disposta a tutto. Quei briganti, vedendo il passaggio di una scorta, hanno pensato a un ricco bottino. Hanno ricevuto quello che si meritavano. Ma le cose dovranno cambiare, e questo vuoto di potere dovrà cessare. Il Giappone è allo sbando. Pare però che l'imperatore abbia forti desideri di restaurazione.» Hito Humarawa ascoltava il Grande Generale in silenzio, mentre i suoi occhi attenti esaminavano le vie circostanti, nel timore di un nuovo attacco. Il samurai sapeva che da quell'uomo avrebbe appreso non soltanto i segreti della guerra e del comportamento in battaglia, ma anche la sottile arte della diplomazia, l'opportunismo nel tradimento e la consapevolezza del potere. Il generale Ashikaga aveva venticinque anni e proveniva da quella che, da oltre un secolo, era riconosciuta come una delle più influenti e potenti famiglie giapponesi. Hito non era per nulla meravigliato che l'imperatore Go-Daigo avesse chiesto di conferire con il generale per questioni di massima urgenza: le forze sotto il comando di Ashikaga erano una variabile di estrema importanza nel caso si volesse tentare di restaurare il potere imperiale. E ognuna delle due fazioni, sia quella restauratrice sia quella che faceva capo alla famiglia degli shogun Hojo, ne era a conoscenza. Mar Mediterraneo, 1330 La galea del Muqatil si dispose al centro dello schieramento, mentre le
altre due navi, più piccole ma assai maneggevoli, assunsero la loro posizione ai lati dell'ammiraglia. Stranamente l'imbarcazione che avevano avvistato continuava a dirigersi verso di loro, senza accennare a invertire la rotta; dapprima come un punto all'orizzonte, poi, via via, sempre più vicino. Il Muqatil distinse sul vessillo i colori dell'emiro Ibn ben Mostoufi. La tensione della battaglia si allentò in quello stesso istante, mentre il Muqatil veniva assalito da un nuovo e nefasto pensiero: l'unica volta in cui una staffetta lo aveva raggiunto era stato in occasione della morte di suo padre. Chissà di quali notizie erano forieri gli ambasciatori a bordo dell'imbarcazione di Ibn ben Mostoufi. La nave dell'emiro si dispose al vento e le vele triangolari iniziarono a sbattere. L'emissario di Ibn ben Mostoufi prese posto su una scialuppa che si diresse verso la galea. «Il male sta divorando tuo nonno, l'emiro Ibn ben Mostoufi, Muqatil», gli comunicò il messaggero non appena si furono seduti all'ombra della grande tenda variopinta che copriva buona parte della poppa della galea. «Egli ha espresso il desiderio di vederti, prima che Dio grande e misericordioso si prenda cura di lui.» Porto del Pireo, anno di Roma 786 (33 d.C.) Il ricordo del cantiere e l'odore forte della pece sarebbero rimasti per sempre nella mente di Lisicrate, sebbene fosse solo un adolescente al tempo in cui lasciò la fabbrica paterna per seguire un ricco mercante egiziano. «Tuo figlio è sveglio, Balthasar», stava dicendo Sef il mercante al costruttore di navi. «Credo che sarebbe molto utile se lui potesse seguirmi nel mio peregrinare. Potrebbe apprendere l'arte del commercio e conoscere il mondo. È troppo intelligente per ridursi a premere le stoppe tra le assi delle navi.» «Devo darti ragione, mio buon amico. Lisicrate mostra doti non comuni per un bambino della sua età. Io però vorrei affidarlo alle cure di un precettore, un uomo di cultura che possa saziare la sete di apprendimento che mostra ogni giorno di più.» «Di certo non riuscirà ad apprendere nulla di nobile tra le schegge del legno di pino o dall'intercalare dei maestri d'ascia. Alessandria, la mia città, è un fiorire di scuole e insegnamenti. Senza contare che Cherèmone, il direttore della biblioteca, è un lontano parente di mia moglie.» «Ho sempre saputo», concluse Balthasar, «che prima o poi avrei dovuto
concedere a Lisicrate di seguire le sue inclinazioni. Mi mancherà il mio unico figlio, anche se, sono sicuro, avrà un avvenire migliore di quanto io non possa offrirgli.» Fu così che quel bambino di dieci anni, con gli occhi e i capelli scuri e uno sguardo curioso più di altri, partì alla volta di quello che si sarebbe ben presto rivelato come un viaggio fantastico. Montecarlo, giugno 2001 Henry Vittard percorse ancora una volta con lo sguardo il mare in tempesta. Una sensazione di vuoto si impadronì di lui. Quante volte si era ripromesso di scuotersi da quello stato di prostrazione che lo stava divorando. Ma era ancora presto. Il ricordo del naufragio era troppo vivo nella sua memoria, così come il volto di Sylvie, la donna che aveva amato più della sua vita. Tutto era incominciato poco più di tre anni prima, nel porto di Barcellona. Vittard aveva già vinto molto di quello che si poteva vincere, prima di imbarcarsi in un'impresa ardua, ma non impossibile: il giro del mondo a vela. Il Trophée Jules Verne - una competizione velica che aveva preso vita una dozzina di anni prima dalla mente di Yves Le Cornec - dal 1990 in poi aveva raccolto un numero sempre maggiore di partecipanti e un interesse che cresceva a ogni edizione. Il regolamento era piuttosto tollerante: soltanto pochi capoversi, a parte una serie di appendici che disciplinavano i rari casi in cui era consentita una energia diversa dalla forza umana e da quella del vento. «I partecipanti» - Henry ricordava bene cosa recitavano le norme di gara - «a bordo di imbarcazioni di ogni tipo e dimensione a sola propulsione velica, dovranno oltrepassare la linea immaginaria di partenza intercorrente tra Créac'h sur l'Ile d'Ouessant e il faro di Cap Lizard. Dovranno compiere il giro del mondo, lasciando a sinistra il capo di Buona Speranza, capo Leeuwin e capo Horn. Dovranno quindi riguadagnare la linea di partenza in senso inverso.» Vittard rivedeva gli occhi scuri di Sylvie quando lei gli aveva comunicato che non l'avrebbe lasciato partire da solo. Risentiva le parole con le quali lui aveva insistito nel sottolineare i pericoli di quella competizione. Ri-
cordava con quanta preoccupazione avesse inserito il nome della sua compagna nella lista degli altri sette membri dell'equipaggio. E adesso Sylvie non c'era più. Kyoto, Giappone, 1330 La residenza imperiale era circondata da un alto muro di cinta, sorvegliato in permanenza da guardie armate di arco. Hito fu il solo a poter seguire Ashikaga all'interno del palazzo, il resto del drappello di scorta fu costretto a stazionare davanti alla grande cancellata attraverso la quale si accedeva al parco della dimora reale. Gli spazi erano ampi, i giardini curati alla perfezione. Tra ponti di legno, laghetti e giochi d'acqua, si aggiravano personaggi d'alto lignaggio abbigliati in maniera sontuosa, sotto lo sguardo vigile delle guardie imperiali, che testimoniavano il costante stato di tensione e di pericolo. L'imperatore si trovava all'interno della più grande delle costruzioni che costituivano il complesso: era un padiglione di forma quadrata, quasi interamente occupato da una sola stanza di vaste dimensioni, in cui Go-Daigo concedeva udienza. L'imperatore del Giappone stava seduto in posizione eretta su un tatami in paglia pressata, ricoperto da un prezioso telo di seta ricamato con fili d'oro zecchino. Ashikaga e Hito si inchinarono al suo cospetto, poi presero posto a rispettosa distanza, mentre Go-Daigo cominciava a parlare. «È tempo che la nostra terra riacquisti le sue antiche tradizioni, Takauji.» «Ogni vostro desiderio è per me un ordine, Maestà imperiale», rispose Ashikaga chinando il capo. «Ma tu sai bene che così non è... Proprio tu che sei a capo delle forze degli Hojo. Eppure la tua famiglia è legata a quella imperiale da una solida e secolare amicizia. Takatoki Hojo, lo shogun, non sembra in grado di governare il paese in maniera equa e integerrima. Credo sia tempo di correre ai ripari.» «Quello che avete appena detto, mio imperatore, se fosse proferito da qualsiasi altra persona, suonerebbe come un incitamento alla diserzione... Sapete che cosa il bushido, la legge dei samurai, preveda per un tale disonore o per la mancata lealtà nei confronti dei superiori e del divino imperatore: il seppuku, una lama affilata che recide le viscere e allontana l'onta
dalla memoria.» «Non sto incitando il Grande Generale al tradimento, o tantomeno al suicidio, bensì gli sto offrendo l'opportunità di occupare il posto che lui stesso merita all'interno delle gerarchie del nostro paese. Il Giappone ha bisogno di un uomo come te...» Un lampo attraversò per un istante lo sguardo di Ashikaga, mentre l'imperatore continuava, arrivando ben presto al cuore della questione. «Molti sono gli scontenti di questa situazione, e non solo i nobili, ma anche alcuni componenti delle altre caste. Buona parte delle stesse forze militari è pronta a sfidare gli Hojo sotto il mio comando. Con la tua adesione e quella dei contingenti da te diretti, non dovrebbe essere difficile conquistare la città di Kamakura e destituire lo shogun. Sarà quello il momento opportuno per conferire i più alti incarichi alle persone che si sono dimostrate fedeli nei miei confronti...» Quando uscirono dalla residenza imperiale, Ashikaga si rivolse a Hito con un sorriso: «Una promessa che Go-Daigo non potrà mantenere... Almeno per ora. E se un imperatore è disposto a offrire la carica di shogun a un generale, chissà che cosa può essere disposto a elargire colui al quale questa carica verrebbe strappata. È tempo che Takatoki Hojo sappia che cosa si trama alle sue spalle». Nel volgere di pochi mesi, l'imperatore Go-Daigo veniva arrestato mentre cercava di fuggire da Kyoto e costretto all'esilio sull'isola di Oki, nella parte orientale del paese. Tabarqa, 1330 Non c'era tempo. Se voleva rivedere il nonno ancora in vita, Lorenzo di Valnure, che tutti temevano come il pirata Muqatil, doveva affrettarsi. La galea era ancora intenta alle manovre di ormeggio, mentre il giovane corsaro la abbandonava a bordo di una scialuppa. Non appena varcò la soglia del fastoso palazzo dell'emiro, un medico di corte gli si fece incontro. «Vostro nonno è molto debole. Credo gli rimanga poco da vivere e la nostra medicina a nulla è riuscita contro il male che lo sta portando tra le braccia di Dio.» La stanza era in penombra. Il Muqatil dovette stringere gli occhi per distinguerne i contorni. Suo nonno Ibn ben Mostoufi era adagiato sul letto. Gli fece cenno di accostarsi e, una volta che il nipote gli fu vicino, la mano ossuta del vecchio andò in cerca di quella del giovane.
«Adesso posso anche morire in pace con Dio. Ora che ti ho finalmente vicino, sangue del mio sangue.» A stento, compiendo uno sforzo immane, l'emiro guadagnò la posizione seduta e continuò con un filo di voce: «A te, nipote mio, spetterà il compito di governare queste genti e, conoscendoti, so che ne sarai all'altezza. Diffida di tutti. Anche degli amici. Adesso, ti prego, aiutami ad alzarmi. Voglio pregare Dio forse per l'ultima volta». Un servitore aiutò l'emiro a compiere il rituale ghusl, l'abluzione, poi il medesimo servo si accertò che il tappeto da preghiera fosse sistemato nella qibla, l'esatto orientamento verso la Mecca. Quindi il vecchio Ibn ben Mostoufi si mise in piedi e pronunciò il tabrìk con le mani aperte vicino al capo. «Allah akbar», Dio è grande, ripeteva l'emiro ogni volta che, con grande sofferenza e fatica, cambiava posizione nei movimenti della rak'a. L'emiro guardò il Muqatil negli occhi prima di accasciarsi mentre pronunciava la benedizione finale: il saluto e la misericordia di Dio siano su di voi. Il servo e il nipote lo sorressero, evitandogli di cadere a terra, e lo adagiarono di nuovo sul letto. Lorenzo volle trascorrere la notte accanto al nonno morente. Ricordava con quanto affetto e attenzioni Ibn ben Mostoufi avesse protetto la sua infanzia, allevandolo come il più amorevole dei genitori. Il sole era sorto da poco, quando il Muqatil si destò di soprassalto. 'Abd al-Hisàm, figlio della sorella dell'emiro, stava in piedi a poca distanza dal letto. Certo non era mai corsa una grande simpatia tra Lorenzo e il cugino, e adesso che l'emiro stava per morire il Muqatil sapeva che quella reciproca diffidenza poteva tramutarsi in qualche cosa di più profondo e grave. «Che Dio sia con te, Muqatil», disse 'Abd al-Hisàm sollevando il braccio destro. «Mi sono precipitato qui non appena ho saputo che mio zio l'emiro versava in gravi condizioni di salute», continuò con un tono stentoreo. «Puoi constatare tu stesso lo stato dell'emiro», rispose Lorenzo a voce bassa. «Ha perso conoscenza ieri nel corso della preghiera e non ha ancora riacquistato lucidità. Né credo che la potrà mai più riacquistare.» «Abbiamo molte cose di cui discutere, cugino mio. Sarebbe meglio che ci appartassimo in una sala del palazzo per stare più tranquilli...» «Avremo tempo e modo per farlo. In un momento come questo non voglio andarmene da qui per nessuna ragione al mondo.» «Credo che invece sarebbe opportuno che tu e io parlassimo adesso», continuò perentorio 'Abd. «Quali cose sarebbero così importanti da spingermi ad abbandonare mio
nonno mentre sta morendo?» Gli occhi color del mare del Muqatil erano diventati due fessure mentre fissavano quelli del cugino. «La discendenza, per esempio. Credo tu convenga che sono io l'erede diretto dell'emiro...» «Non è tempo di parlare di queste cose. Almeno sino a quando Ibn ben Mostoufi non abbia esalato l'ultimo respiro.» «Insisto, credo invece che proprio questa sia l'occasione più appropriata. Il nostro popolo non può essere governato in questi frangenti difficili da... da...» «... da un bastardo, vuoi dire, cugino mio?» «Non volevo usare quel termine, ma devi convenire che gli infedeli stanno compiendo scorrerie contro le nostre genti e non sarebbe opportuno che una persona nelle cui vene scorre sangue cristiano diventasse l'emiro di Tabarqa.» Ibn ben Mostoufi emise un flebile lamento. Nella stanza calò un silenzio denso di apprensione. Il Muqatil pregò il servo di chiamare il medico e, quando questi giunse nella stanza, il vecchio emiro parve riacquistare quella lucidità che spesso precede la morte. «A mio nipote Lorenzo di Valnure spetterà il compito di succedermi, che Dio abbia cura di lui. Così ho deciso.» Ibn ben Mostoufi reclinò il capo per l'ultima volta. «È quello che vedremo!» esclamò furente 'Abd al-Hisàm, mentre abbandonava la stanza. Il Muqatil parve non sentirlo: le sue mani adesso stringevano con forza quelle senza vita della persona che più aveva amato. Alessandria, anno di Roma 786 (33 d.C.) La biblioteca si articolava in dieci enormi sale ove erano stati ordinatamente disposti, in alte scaffalature, i testi del sapere universale. Vi erano poi diverse stanze ove gli studiosi potevano appartarsi a consultare le opere di loro interesse. Gli occhi di Lisicrate percorrevano increduli le pareti e si soffermavano a osservare i rotoli di papiro, le pergamene e le tavole di cera: la biblioteca di Alessandria conteneva oltre settecentomila testi e ben cinquantamila si diceva fossero andati distrutti in un incendio che, un'ottantina di anni prima, era stato appiccato dai legionari di Giulio Cesare a uno dei dieci padiglioni.
Cherèmone, direttore della biblioteca, dell'attiguo museo e delle molteplici scuole sorte intorno all'istituto, era di corporatura robusta e quasi completamente privo di capelli. Si aggirava tra i locali con le movenze di un sacerdote e si rivolgeva ai suoi sottoposti con toni austeri. Grazie ai legami di parentela tra la moglie del mercante egiziano e il direttore della biblioteca, non era stato difficile, per Sef, ottenere di essere ricevuto da una delle persone più influenti della città. «E così sarebbe questo il fanciullo ateniese per il quale mia cugina ha speso eccellenti parole», aveva detto Cherèmone, osservando Lisicrate con uno sguardo severo. «Sai scrivere, leggere e far di conto, ragazzo?» aveva quindi continuato, esprimendosi in perfetto greco. «Sì, signore. So farlo nella mia lingua. Sto apprendendo la lingua di Roma, ma per ora riesco a malapena a parlarla», rispose Lisicrate un poco intimidito. «Bene, ragazzo. Noi abbiamo sovente necessità di persone con volontà di apprendere: potrai avere il privilegio di frequentare una delle nostre scuole, sempre ammesso che tu ne sia in grado. E a nulla varrà in tal senso la credenziale, rappresentata dal buon Sef e da sua moglie, con la quale entri in questo sacro luogo: se ti mostrerai meritevole, continuerai, altrimenti ritornerai da tuo padre al Pireo. Sappi che in questo momento, in giro per il mondo, ci sono almeno mille uomini che hanno il compito di trascrivere per la nostra biblioteca i documenti importanti di cui non è possibile entrare in possesso. A te piacerebbe diventare uno scriba?» Lisicrate annuì con entusiasmo. Assai diversa, però era la carriera che gli avrebbe riservato il destino. Montecarlo, giugno 2001 L'ammiraglio Guglielmo Grandi osservò con attenzione Henry Vittard. Lo sguardo perso nei meandri dei suoi ricordi, sembrava seguirlo come un automa verso il bistrot all'angolo. Grandi lo lasciò ai suoi pensieri, constatando preoccupato che la persona accanto a lui assomigliava ben poco all'intrepido uomo di mare che aveva alimentato la leggenda. Le immagini erano ancora nitide nella mente di Henry Vittard, sebbene l'incidente fosse avvenuto tre anni prima. Il catamarano C'est Dommage navigava sicuro, spinto da un vento che i regatanti consideravano di media forza, ma che si aggirava attorno ai trentacinque nodi. Certo, lo skipper Henry Vittard aveva sollecitato le strutture
in carbonio di quel siluro lungo trenta metri ben oltre i limiti delle numerose prove tecniche: aveva scelto una rotta più bassa per circumnavigare l'Antartide, quella dei «venti urlanti». In quella stagione e a quelle latitudini, oltre il settanta per cento dei fenomeni eolici era stimato oltre forza 8 e, tra questi, più della metà si aggirava tra forza 10 e forza 12. Ne era conseguenza un continuo urlo assordante a oltre cento chilometri orari, capace di sollevare masse d'acqua che si cristallizzavano immediatamente, investendo l'equipaggio con piogge di aghi di ghiaccio: un vento capace di far montare onde alte oltre venti metri che viaggiano a trenta nodi, nell'affrontare le quali il minimo errore può essere fatale. Sylvie si era dimostrata all'altezza del migliore membro dell'equipaggio, non facendo mai rimpiangere a Henry la decisione di averla imbarcata: si muoveva agilmente nelle manovre, era attenta e pronta in ogni occasione. Doppiato capo Horn da più di mille miglia, il C'est Dommage navigava verso una meritata vittoria. Non appena usciti da quello che in gergo si chiamava «il buco», una zona d'ombra lontana da ogni rotta commerciale marittima e aerea, le temperature si sarebbero fatte sempre meno rigide nel risalire l'America del Sud, sino a diventare addirittura torride all'altezza delle coste del Brasile. L'imbarcazione di Vittard aveva battuto ogni precedente record parziale e, a quell'andatura, avrebbe potuto tagliare il traguardo ben prima del settantesimo giorno di regata. Giappone, 1331 Hito Humarawa non tradiva emozioni. Con atteggiamento marziale restava in piedi di fronte al suo generale, con la consueta espressione impassibile dipinta sul volto. «Il motivo della tua convocazione, Hito», disse il generale Ashikaga al samurai, «è della massima importanza. Ho chiesto allo shogun Hojo, tra le altre cose, che ti venga conferito un prestigioso incarico e gli ho quindi suggerito che le tue doti e capacità ti farebbero ben figurare come daimyo della prefettura di Shimane.» La carica feudale di governatore, il daimyo appunto, era la massima aspirazione di ogni samurai. Malgrado ciò, Hito si limitò a rispondere: «Vi sono grato per questo enorme privilegio, generale Ashikaga». «Considera, inoltre», continuò Takauji Ashikaga, «che sotto quella giu-
risdizione ricadono anche le isole Old, il luogo nel quale è stato esiliato l'imperatore Go-Daigo. Io non credo che, con l'esilio, il potere che l'imperatore aveva ricostruito attorno a sé sia andato del tutto perduto. Anzi, sono convinto che lo shogun abbia creato un pericoloso martire, pronto a colpire con la rapidità e la forza di un serpente. A te spetterà il compito di riferirmi ogni mossa di Go-Daigo. Si profilano nuovi e preoccupanti scenari all'orizzonte. Nel contempo, la tua carica di daimyo ti consentirà di agire come meglio credi per accumulare ricchezze e potere utili alla nostra causa...» Lo sguardo che Ashikaga rivolse a Hito, mentre sottolineava l'espressione «come meglio credi», era eloquente. Hito Humarawa assunse il suo ruolo di daimyo pochi mesi più tardi, e subito incominciò a circolare la leggenda dell'inflessibile e feroce samurai che aveva fatto parte della guardia personale del Grande Generale. Una leggenda che ben presto la popolazione avrebbe constatato quanto corrispondesse a realtà, specialmente nei suoi risvolti negativi. Nell'arco dei due anni che seguirono, Humarawa inasprì la pressione fiscale nei confronti dei ceti meno abbienti e mise in piedi una flotta di wako: veri e propri pirati che agivano ai soli ordini e nell'interesse esclusivo del daimyo. Alcuni dicevano che spesso fosse lo stesso Hito ad assumere in prima persona il comando nelle scorrerie compiute ai danni delle navi mercantili. Ma pochi, quasi inesistenti, erano i testimoni che i feroci wako lasciavano sopravvivere dopo ogni azione piratesca. Tabarqa, 1331 Non era certo facile governare una città. Il Muqatil lo sapeva bene, e per questo motivo continuava ad avvalersi dell'esperienza di coloro che avevano collaborato con suo nonno Ibn ben Mostoufi. Da quando il vecchio emiro era morto, il Muqatil aveva abbandonato le operazioni in mare, dedicandosi solo all'amministrazione delle sue terre e della sua gente. E in un breve lasso di tempo si era guadagnato il medesimo rispetto che gli veniva tributato come guerriero. L'uomo che entrò dalla porta principale della città era stanco e visibilmente scosso. Vestiva la divisa dei soldati dell'emiro. Montava un cavallo di piccola pezzatura. Il manto dell'animale era madido di sudore e dei soffi rumorosi uscivano dalle narici dilatate. «Presto, preparatevi all'assedio: gli infedeli sono sbarcati a poche miglia da qui. Stanno per organizzare le file e mettersi in marcia», disse il cavalie-
re al comandante del corpo di guardia non appena varcò le mura di Tabarqa. La notizia percorse in breve l'intera città, come un fremito di terrore si irradia nel corpo di un uomo dinanzi al pericolo. Il giovane emiro fu tra i primi a essere informato e subito si mise al comando di una pattuglia che aveva lo scopo di osservare il nemico e di valutarne la forza. Il gruppo, non appena giunse in prossimità del luogo dello sbarco, abbandonò le cavalcature e prese ad avanzare a piedi, trovando riparo tra le rocce che digradavano verso la spiaggia di sabbia bianca. I vessilli sventolavano al di sopra dei cavalieri. Dovevano essere poco meno di cinquemila uomini: una forza sufficiente per assediare Tabarqa e metterne a dura prova le difese. Sarebbe stata questione di tempo, ma la città era destinata a capitolare, schiacciata dalla forza degli assalitori. Il Muqatil osservò con attenzione le bandiere variopinte che si tendevano al vento e trasalì: tra di esse riconobbe un vessillo moresco. Incredulo, aguzzò ancor più la vista, fino a che, tra la moltitudine di cavalieri, non gli parve di riconoscerlo: 'Abd al-Hisàm, il suo perfido cugino, vestito con armatura ed elmo da guerra, guidava un contingente di traditori e marciava al fianco degli infedeli contro la sua stessa gente. Oceano Atlantico, 1998 Il radar ad alta definizione del catamarano aveva segnalato l'arrivo di una perturbazione di notevole entità nel corso della notte. Vittard impartì i comandi, poi si ritirò nella sua cuccetta. Alcune ore di sonno gli sarebbero state necessarie per meglio affrontare il turno di notte. Il mare cominciò a montare poco prima che Henry riprendesse il timone. Il vento, proveniente da poppa, si attestò sui quarantacinque nodi. Il C'est Dommage volava sull'acqua scura a una velocità impensabile anche per un motoscafo d'altura. Una luna piena e incandescente illuminava la notte ogni volta che riusciva a far capolino tra le nuvole, gettando una luce fredda sul mare in tempesta. Sylvie sedette accanto al timone, osservando il suo uomo da sotto gli occhiali protettivi. Lo sguardo della donna esprimeva un amore intenso e una profonda ammirazione. «Con questo mare bisogna tenere sotto controllo costante lo schermo radar. È possibile che le onde coprano il segnale dei 'figli'».»
Vittard chiamava «figli degli iceberg» le masse di ghiaccio che le temperature più miti stavano sciogliendo e che affioravano appena nel mare in tempesta: una collisione con una di quelle invisibili insidie avrebbe prodotto un naufragio con conseguenze catastrofiche. Lo skipper sorrise, pensando a che cosa avesse in serbo la vita per ognuno: lui si era laureato a Parigi conseguendo la specializzazione in archeologia subacquea, anche se non aveva mai esercitato la professione. Gli allenamenti e le regate ne avevano assorbito quasi completamente le energie sin da quando, ancora bambino, aveva cominciato a praticare l'attività agonistica con ottimi risultati. «Vuoi che ti prepari un caffè, mio capitano?» chiese la donna, mentre le due prore si infilavano in un'onda di grandi dimensioni. «Sì, grazie, Sylvie. Prima però potresti liberarmi la scotta di sopravento del fiocco?» rispose Henry, parlandole nell'orecchio per superare il fragore della tempesta. Sylvie si avviò con passo agile sopra la rete elastica che era posta tra i due galleggianti e incominciò ad armeggiare attorno al winch per liberare la scotta incocciata. Una raffica giunse improvvisa da una direzione diversa rispetto a quella da cui soffiava il vento. Il boma cambiò bordo con violenza, fendendo l'aria sopra la testa dello skipper. Il catamarano ricevette la spinta da una nuova direzione, compiendo quella che in gergo si chiama strambata involontaria. Una massa d'acqua invase la coperta. Henry governò l'imbarcazione con esperienza ma, non appena ebbe riguadagnato il controllo, sotto le luci poste sulle crocette dell'albero, si rese conto che Sylvie non c'era più. Vittard non aveva tempo per pensare e, se avesse urlato per chiamare aiuto, nessuno lo avrebbe potuto sentire: inserì il pilota a vento, afferrò un salvagente e si tuffò nel mare in tempesta. La tuta stagna che portava, sebbene lo limitasse nei movimenti, gli garantiva una sopravvivenza di circa due ore nell'acqua gelida. Henry prese a nuotare controvento verso il punto in cui l'onda aveva strappato Sylvie dal ponte. Aveva visto un bagliore: uno dei sempre più rari raggi di luna aveva colpito una delle strisce catarifrangenti poste sulla tuta termica della donna. Quando Vittard la raggiunse era stremato, ma le condizioni di Sylvie erano talmente gravi da non fargli sentire la stanchezza. La donna mostrava una ferita profonda al capo e aveva perso i sensi, ma fortunatamente il materiale galleggiante della tuta le aveva tenuto il volto
fuori dall'acqua. Con enorme fatica, Henry riuscì a farle indossare il salvagente, poi le passò un braccio attorno alla testa e premette la bocca contro la sua, praticandole la respirazione artificiale. Sylvie ebbe un sussulto. «Non dovevi farlo, Henry», sussurrò, riprendendo conoscenza. «Non dovevi farlo. Adesso saremo in due a morire. Ho freddo. Ho molto freddo.» Vittard parve rendersi conto solo allora che pochi minuti li separavano dall'ipotermia e dalla morte. Ciononostante continuava a mulinare le gambe, afferrandosi con le mani coperte dai guanti al salvagente che teneva a galla Sylvie. Il colpo che sentì alla gamba destra fu in grado di scuoterlo: un corpo solido e galleggiante in quel mare sconfinato rappresentava la loro unica possibilità di salvezza. Un «figlio degli iceberg» galleggiava di fianco a loro. Aveva un'estensione di una trentina di metri quadrati. Una delle mani di Vittard abbandonò il salvagente e si aggrappò con la forza della disperazione alla superficie levigata del ghiaccio. Doveva raccogliere le energie, non lasciarsi andare proprio adesso. Assicurò uno dei legacci della tuta al salvagente di Sylvie, poi provò a scalare la liscia parete scivolosa per guadagnare la piattaforma di ghiaccio. Stremato, al terzo tentativo, Henry riuscì a issarsi sulla lastra. Cercando di mantenersi in equilibrio si sporse per porre in salvo la sua compagna. Pochi istanti più tardi, Henry si accasciava esausto sul corpo privo di sensi di Sylvie che aveva appena sollevato dal mare in tempesta. Non sapeva quanto tempo fosse passato: minuti, ore. La donna emise un flebile lamento. Vittard accostò l'orecchio alla sua bocca. «Ho freddo, amore mio», disse lei in un soffio. «Sto per andare... Ti amo, mio capitano.» Henry prese a massaggiarla vigorosamente e così ancora lo trovarono, alcune ore dopo, i membri dell'equipaggio di una nave oceanografica cilena: mentre accarezzava il corpo esanime di Sylvie. Alessandria, anno di Roma 789 (36 d.C.) «Sono molto contento di te, Lisicrate», disse un giorno Cherèmone, passando accanto al fanciullo chino su un testo di scienze. «Vedo che i meravigliosi esperimenti di Erone ti interessano molto e noto che hai una spiccata predisposizione verso le matematiche e le costruzioni.»
Lisicrate alzò lo sguardo dal papiro: «Io ti sono grato, Cherèmone, per le opportunità che mi concedi. Ho sempre sentito un forte desiderio di apprendere e adesso ho intorno a me tutto il sapere della terra». «Erone è il fondatore della nostra scuola superiore di fisica e meccanica», continuò Cherèmone rivolto a quello che ormai considerava il migliore tra i suoi discepoli. «È un eccelso ingegnere, capace di realizzare meraviglie meccaniche in grado di stupire chiunque: utilizzando la forza del fuoco e dell'acqua, è riuscito a costruire un marchingegno capace di muoversi con energia propria.» «Io sono convinto, Cherèmone, che le applicazioni di questa macchina siano ancora tutte da scoprire...» «Qualche cosa in tal senso ha già studiato Erone che ha applicato la sua invenzione al portale di un tempio, riuscendo a farlo aprire senza l'intervento di alcun uomo.» Le giornate di Lisicrate si ripetevano sempre uguali: alcune ore della mattina da dedicare allo studio, poi le trascrizioni e la cura delle opere della biblioteca che lo occupavano fin quasi al calare del sole. Non era raro che il ragazzo si attardasse, a notte inoltrata, leggendo al lume di una lucerna. Ormai parlava e scriveva correttamente in greco e latino, anche se preferiva la lingua madre a quella dei romani, e stava facendo notevoli progressi con gli altri idiomi antichi che gli consentivano di decifrare i testi. Certo il giovane non aveva tempo per dedicarsi ai giochi dei fanciulli della sua età. Quando un compagno di scuola gli chiedeva il motivo del disinteresse verso i divertimenti, Lisicrate rispondeva con franchezza: «Preferisco una buona lettura». Non aveva però mai abbandonato la cura del corpo e ogni mattina si spendeva in numerosi esercizi ginnici. Lisicrate cresceva sano e robusto mentre il suo sapere si arricchiva giorno dopo giorno. Erano trascorsi tre anni da quando era approdato alla biblioteca di Alessandria e ogni collaboratore di Cherèmone lo trattava con rispetto e affezione. Quel giovane dai capelli scuri e dai lineamenti gentili era sempre pronto ad aiutare chi si trovasse in difficoltà. Spesso collaborava con gli scribi più anziani nel decifrare scritti incomprensibili, o si sostituiva a loro nel deporre le pesanti cataste di tavole di cera sugli scaffali più alti. Cherèmone, dal canto suo, impegnato com'era nelle sue prevalenti passioni, l'antichità e l'occulto, accettava di buon grado e anzi incoraggiava le
iniziative del ragazzo, che ormai gli era diventato indispensabile. Tokyo, giugno 2001 Yoshio Kodama era morto stroncato da un infarto nel 1981. Per anni era stato considerato il capo indiscusso di tutte le ikka, le famiglie. Sotto il suo governo, la Yakuza, la terribile mafia giapponese, aveva prosperato, godendo di un periodo di pace tra le fazioni, voluto e cercato da Yoshio Kodama. E anche nel momento della successione la volontà dell'oyabun Kodama era stata rispettata. Il suo successore, infatti, era stato scelto da tempo e a tal fine temprato e istruito. Yasuo Maru era seduto alla scrivania in noce all'interno del suo lussuoso ufficio nel grattacielo della Water Enterprise. Al piano superiore si trovava la sua abitazione. L'uomo che gli stava di fronte vestiva un impeccabile abito di sartoria. I tratti orientali del viso, severi e imperscrutabili, rendevano minacciosa la sua espressione. «L'acquisizione dell'acquedotto degli Emirati», stava dicendo rivolto al presidente e proprietario della Water Enterprise, «è stata condotta a buon fine. Anche se abbiamo dovuto esercitare alcune pressioni prima dell'assemblea annuale dei soci.» «Tu sai che quel genere di intervento è quello che meno mette a rischio le nostre attività: la violenza deve essere usata solo quando non si può fare altrimenti.» Yasuo Maru non pronunciava certo queste parole perché posseduto da nobili sentimenti. Erano il risultato dell'ennesimo calcolo della sua mente. Intimidire i membri di una compagnia, nella quale il Signore delle Acque aveva deciso di insinuare le sue radici, minacciando rivelazioni in merito a non corrette gestioni societarie, era un modo molto più convincente che ricorrere a omicidi spettacolari. Un socio minoritario che, nel corso delle periodiche assemblee, avesse chiesto la parola, rivelando con documenti alla mano palesi irregolarità amministrative, era pericoloso come una mina vagante. E, negli anni, la prassi adottata da Yasuo Maru si era rivelata ben più risolutiva di qualsiasi altra, nei confronti di soci o manager riluttanti a cedere le quote della compagnia caduta nel mirino della Water Enterprise. Yasuo Maru sapeva che il solo ventilare questo tipo di interventi poteva spalancare molte porte e, di fatto, consentirgli di infiltrarsi nel pacchetto azionario. Una volta all'interno, si sarebbe mosso con la rapidità e la de-
terminazione di un cobra, acquisendo in breve tempo il controllo nella società. La Water Enterprise era pronta a sopravvalutare le azioni che acquistava e qualsiasi venditore, alla fine, era soddisfatto per aver concluso un buon affare, anche se la transazione era un percorso forzato. Come estremo rimedio, nei confronti dei più irriducibili, c'erano sempre le minacce personali e l'omicidio. E quando Yasuo Maru desiderava qualche cosa, nulla e nessuno potevano impedirgli di averla. Sembrava esserne perfettamente a conoscenza l'uomo che stava dinanzi a lui. Malgrado il suo aspetto inquietante, si rivolgeva a Yasuo con toni molto reverenti e ossequiosi. La discussione in corso doveva apparire come un normale colloquio tra due uomini d'affari, ed era certo di affari che stavano parlando. Kuniko Sagashi era ufficialmente una studentessa all'ultimo anno di ingegneria. Era stata arruolata dal Mossad circa tre anni prima, quando aveva creduto che un giovane addetto dell'ambasciata israeliana a Tokyo sarebbe stato l'uomo della sua vita. La loro storia era finita da sei mesi in maniera del tutto indolore, ma lei era rimasta nei servizi segreti israeliani, particolarmente interessati - soprattutto nei paesi in cui scarseggiavano - a reclutare insospettabili collaboratori e agenti locali. Kuniko non era molto alta, ma ben proporzionata e piacente. Gli occhi a mandorla spiccavano su un viso aggraziato, dall'espressione intelligente e pronta. Era difficile immaginare che facesse parte di uno tra i più efficienti servizi segreti del mondo. Per quanto le era parso di capire, l'ordine di sorvegliare gli affari di Yasuo Maru, l'incarico più importante che le era stato affidato, era venuto dall'alto. La ragazza si stava incamminando verso il grattacielo della Water Enterprise per il suo primo giorno di lavoro presso il colosso mondiale delle forniture idriche, a capo del quale c'era Yasuo Maru, il Signore delle Acque. In quello stesso istante, Yasuo Maru stava fissando negli occhi il suo interlocutore. «Percorrere strade al di fuori della legalità deve servire ad accumulare i capitali necessari per avviare oneste e redditizie attività. La società che ho creato opera nel campo più 'pulito' che esista», e Yasuo sottolineò le sue parole con uno sguardo capace di raggelare chiunque. «Di fatto, a oggi, la
Water Enterprise controlla circa il venti per cento di tutte le forniture idriche del pianeta e sarebbero davvero in pochi quei coraggiosi che oserebbero venirmi a cercare, accusandomi di essere un membro della criminalità. Ho amici ovunque, persino nelle stanze dei bottoni della Casa Bianca. Mi sarebbe sufficiente una telefonata per mettere chiunque in ginocchio. Karma ne?» Maru concluse il suo monologo con l'espressione che la gente comune utilizzava quasi come intercalare: «È destino, vero?» Ma tutti sapevano, lui per primo, che il Signore delle Acque non era una persona comune. Yasuo Maru, da quando era uscito dall'università di Cambridge con una laurea in economia, aveva impegnato la maggior parte delle sue energie nella costruzione di un vero e proprio colosso multinazionale. Era una persona elegante, colta e spietata. I suoi genitori erano stati falciati da una raffica di mitra quando era ancora un bambino. Della sua educazione si era occupato, come la tradizione voleva, il capo della ikka, la famiglia, della quale suo padre faceva parte: Yoshio Kodama, il più grande tra tutti i kumiko, il capo di tutti i capi della Yakuza. Quando Kodama era morto nel 1981, e Maru gli era succeduto, nessuno aveva messo in dubbio che quella carica gli spettasse di diritto. Kuniko sedette nella poltroncina ergonomica dietro la grande scrivania in mogano dalla forma semicircolare. Una delle quattro ragazze della reception l'avrebbe seguita costantemente, affiancandola, nel corso di tutta la prima settimana di lavoro. Kuniko era comunque una giovane molto attenta e dimostrava di saper apprendere in breve tempo. Yasuo Maru si dondolò per un istante sulla poltrona dietro la sua scrivania. Nella parete alle sue spalle risaltava il dipinto di un maestro olandese che, qualche anno prima, così riportavano le cronache, era stato aggiudicato durante un'asta a New York per la cifra record di novanta milioni di dollari a un anonimo magnate giapponese. L'uomo che gli stava di fronte aprì un borsone di pelle e ne estrasse alcuni oggetti avvolti in una semplice carta da pacchi. Li posò sulla scrivania di fronte al Signore delle Acque. «Conoscendo la tua passione per l'antichità, mi sono permesso di farti un omaggio del tutto speciale, Yasuo», disse, indicando i tre involucri. Maru riuscì a nascondere la sua curiosità. Prese il più grande dei pacchi e cominciò a scartarlo. La fattura della piccola statua raffigurante una fan-
ciulla non era poi tanto pregevole, ma la datazione era certamente di epoca imperiale romana. Il secondo oggetto era una pisside in oro, un tempo ornata di perle e gemme preziose. Aveva un inestimabile valore e risaliva, come il manufatto precedente, all'epoca dell'antica Roma. Il terzo involucro era più piccolo degli altri due. Al suo interno si trovava un anello d'oro con una pietra incisa sulla quale erano raffigurate figure mitologiche. Yasuo trasalì in preda a una sensazione che gli era difficile definire: era come se uno di quegli oggetti, o forse l'insieme di essi, emettesse un messaggio particolare. Ma la sua mente stentava ancora a decifrarlo. L'interlocutore di Maru sorrise, osservando la soddisfazione affiorare negli occhi di Yasuo. «Questi reperti costituivano il tesoro di un antenato di un kobun appartenente alla mia ikka. Si dice che l'antenato fosse un valoroso samurai, vissuto ai tempi della dinastia Ashikaga nel quattordicesimo secolo. L'avo del mio kobun fu costretto a fuggire in Europa, dove credo abbia recuperato questi oggetti. Mi auguro che il mio dono ti sia gradito, Yasuo.» Così dicendo, l'uomo si inchinò con devozione e se ne andò. Rimasto solo, il Signore delle Acque non poté più trattenere l'eccitazione. Era un vero e proprio tremito quello che gli percorreva le mani mentre osservava la pisside d'oro. La contemplò a lungo, accarezzando con dolcezza i sobri motivi geometrici, i rilievi finemente cesellati. Yasuo posò i tre reperti al centro della scrivania e prese da uno scaffale alcuni libri rilegati in pelle, contenenti le opere degli storici di Roma antica. Andò quasi a colpo sicuro, ma, mentre cercava notizie sulla pisside, s'imbatté in alcuni scritti che riguardavano invece l'anello, come scoprì, dedicato a Proserpina. Con trepidazione, tradusse dal testo latino delle Vite dei Cesari di Svetonio: «Mentre [Nerone] prendeva gli auspici, Sporo gli fece dono di un anello, sulla cui gemma era incisa la raffigurazione del ratto di Proserpina». Già... Sporo... Lo sfortunato giovane che Nerone volle sposare perché gli ricordava l'amata Poppea. Yasuo sorrise compiaciuto: era soddisfatto ogni volta che metteva alla prova il suo straordinario bagaglio di cultura classica. Fu solo un istante di distrazione, poi gli occhi sottili del Signore delle Acque corsero nuovamente tra le righe stampate, nella febbrile ricerca di oggetti appartenuti a Nerone e illustrati dai testi di Svetonio, Tacito e Plinio il Vecchio. Compilò quindi un elenco di quei preziosi e singolari reperti appartenuti
all'imperatore romano: reti da pesca d'oro, zoccoli d'argento, maschere da teatro, scettri tempestati di gemme, un bracciale d'oro e pelle di serpente, dono della madre Agrippina. L'attenzione di Yasuo si soffermò in particolare su una pisside d'oro adorna di perle, contenente la prima barba di Nerone e offerta come dono votivo in Campidoglio, e su una statuetta di vergine che, ricevuta come omaggio da uno sconosciuto, era adorata dall'imperatore al pari di una dea. Gli occhi di Yasuo si posarono sui tre manufatti al centro della scrivania. Ormai era certo delle loro origini. Kuniko osservò con attenzione la persona che, uscita dall'ascensore riservato all'ufficio del presidente, fu circondata da alcune guardie del corpo che aspettavano nell'atrio e, sotto scorta, venne fatta salire su una berlina scura in attesa davanti al palazzo. Non aveva dubbi: si trattava di Oda Yoshiro, l'oyabun della potente Yamaguchi-Gumi, il capo della più influente famiglia della malavita giapponese. 2 Montecarlo, giugno 2001 Henry Vittard avrebbe forse preferito non sopravvivere a quell'avventura. Gli mancava il coraggio per superare il senso di vuoto che l'assenza di Sylvie aveva creato. L'equipaggio del catamarano oceanico C'est Dommage aveva interrotto la regata per prendere parte alle ricerche, ritirandosi proprio nel momento in cui si profilava la vittoria. Henry aveva ripreso possesso della sua barca soltanto un anno dopo l'incidente, quando il dolore si era, almeno all'apparenza, un po' attenuato. Una volta tirata in secco in un cantiere europeo, all'imbarcazione vennero apportate alcune modifiche, tali da renderla più simile a un veliero da crociera che a un prototipo da regata. Le caratteristiche essenziali rimasero invariate, ma all'interno di ognuno dei due «scarponi» furono predisposti cabine e servizi sufficientemente comodi per gli ospiti e l'ampia area tra i due galleggianti fu dotata di una tuga nella quale si apriva un salone di notevoli dimensioni. A bordo venne montata ogni più sofisticata attrezzatura. Da quando il catamarano apparve sul mercato delle imbarcazioni a noleggio, la lista d'attesa si allungò via via, come se una crescente moltitudine di persone non volesse altro che trascorrere una vacanza in compagnia dello
skipper più famoso al mondo. Il C'est Dommage rimaneva comunque un'imbarcazione dalle notevoli prestazioni. I venti tesi del Mediterraneo erano in grado di regalare emozioni uniche agli ospiti, diverse tuttavia da quelle estreme che Vittard ben conosceva. E lui restava un comandante attento ed esperto, oltre che un insuperabile subacqueo. L'ammiraglio Grandi attese che Henry prendesse posto al tavolo del bistrot, ma soprattutto che la mente del navigatore fosse sgombra, se mai fosse stato possibile, dagli spettri che vi aleggiavano. «Mi sono permesso di disturbare proprio lei, signor Vittard...» esordì l'ammiraglio parlando in italiano e interrompendosi dopo le prime battute. «Lei capisce la mia lingua, non è vero, Henry? Se non erro, sua madre era italiana.» Henry con un cenno d'assenso incoraggiò l'interlocutore a proseguire. «Come le ho detto, sono andato in pensione da pochi mesi. Nella mia carriera militare ho collezionato una dozzina di comandi, tra cui quello del centro velico agonistico della marina militare italiana. Non le nego che ho seguito quasi con fanatismo ogni sua impresa, essendo io, anzitutto, un grande appassionato di vela. Ma i fatti di cui le vorrei parlare risalgono a una decina di anni or sono, quando ero di stanza in una delle maggiori isole italiane. In quel periodo amavo praticare immersioni. Non sono certo un subacqueo professionista, e quindi limitavo le mie discese entro i trenta metri. Nel corso di una di queste, ho rinvenuto un primo reperto e, nell'anno successivo, con l'aiuto di un metal detector, sono riuscito a recuperare altri oggetti antichi.» «Certo, il Mediterraneo, e le coste italiane in particolare, sono disseminati di relitti di ogni epoca», annuì Vittard. «Non sto parlando di una nave oneraria carica di anfore o di un cacciatorpediniere affondato nel corso della seconda guerra mondiale...» Gli occhi di Grandi brillavano di euforia, mentre infilava la mano destra in una tasca. «Mi riferisco a queste...» Tre monete d'oro rotolarono sul tavolo, sobbalzando lungo i bordi consumati dal tempo. La figura centrale del conio era ancora ben visibile. Henry prese tra le dita quella meno consunta. «Interessante... Una moneta d'oro di tarda età neroniana, raffigurante l'imperatore nelle vesti di Apollo Citaredo... Avevo visto dei conii simili in bronzo, ma mai in oro.»
«Sì, infatti. Ne ho rinvenute sette a poca distanza l'una dall'altra, un numero sacro per gli antichi. Probabilmente erano inserite nella scassa dell'albero di maestra di una nave per propiziarsi i favori delle divinità. Il titolo d'oro puro è poi relativamente basso. Ciò avvalora la tesi che Nerone fu il primo a introdurre monete con valore inferiore a quello nominale.» «È vero, infatti si parla di Nerone come l'inventore del fenomeno inflativo.» «Noto che, malgrado le traversate e l'impegno agonistico, ricorda bene gli insegnamenti universitari, Henry», sorrise l'ammiraglio. «Io invece mi sto rendendo conto che lei si è ben documentato su di me, prima di incontrarmi.» «Deformazione professionale, da vecchio militare... D'altronde, sua madre è italiana e si è brillantemente laureato in archeologia: non sono certo notizie che possano sfuggire a un suo ammiratore.» «Bene, ammiraglio, date queste premesse veniamo al dunque...» disse Vittard, un poco innervosito per quell'intrusione nella sua vita privata. «Io ho rinvenuto il luogo dell'affondamento di una nave... una nave... forse appartenuta a qualche potente del passato. Poteva essere addirittura un imperatore. Una nave d'oro. Le chiedo di partecipare alla spedizione per riportare alla luce il relitto, Vittard.» «Vede, ammiraglio, da quando mi sono ritirato dalle competizioni, trascorro la mia esistenza portando in giro, sopra e sotto il mare, turisti in cerca di emozioni. Mi creda, almeno il cinquanta per cento di loro si presenta a bordo con metal detector dell'ultima generazione e una gran voglia di scoprire un tesoro. Nella migliore delle ipotesi sono riusciti a recuperare qualche ancora che si è incagliata sui fondali non più di dieci anni prima...» «Capisco quello che lei vuole dire, Vittard. Ma la mia età non mi consente di essere un visionario. So bene di cosa sto parlando.» «Certo, ma chi le assicura che quelle monete non stessero nella borsa di un ricco mercante, accidentalmente caduta in acqua?» «La invito a visionare gli altri reperti, Henry, in modo da sciogliere ogni suo dubbio. Naturalmente sarei pronto a pagare il prezzo del noleggio della sua barca per tutto il tempo necessario, anche se le mie finanze sono piuttosto limitate.» «Tra poco inizia la stagione, ammiraglio, e le prenotazioni che ho già mi lasciano davvero poco tempo libero.» «Certo non voglio impegnare lei e il C'est Dommage durante l'estate.
Capisco bene che sarete molto indaffarati. La mia richiesta è per i mesi autunnali, mesi in cui il tempo ancora mite del Mediterraneo consente le immersioni.» «Ci devo pensare, ammiraglio. Ma non per farmi desiderare. A quanto vedo, sono di fronte a una persona di tutto rispetto. Non vorrei essere complice nel prosciugare quelle che lei stesso definisce 'finanze limitate' per inseguire una chimera. Se non capisco male, l'eventuale relitto dovrebbe trovarsi in acque italiane e la legislatura del suo paese è molto rigida in materia di ritrovamenti archeologici.» «Non è mia intenzione depredare il patrimonio archeologico della nazione che ho servito per tutta la vita, ma riuscire a mettere in piedi una spedizione 'istituzionale' è molto più complicato. Gli organi dello Stato non riescono a tenere sotto controllo il patrimonio che sta alla luce del sole, figuriamoci quello sommerso. Pensavo di individuare il relitto e di fare regolare denuncia alla sovrintendenza. Non cerco ricchezza alla mia età, e nemmeno fama. Ripescare una nave imperiale sarebbe per me una grande soddisfazione. Senza contare che le medesime leggi prevedono che lo Stato riconosca consistenti ricompense agli scopritori di un qualsiasi bene archeologico. Aspetto una sua chiamata e magari una sua visita, in modo da poterle mostrare il resto della collezione.» Così dicendo, Grandi estrasse un biglietto da visita e lo porse a Henry Vittard. Mar del Giappone, 1331 La nave cinese navigava lenta e maestosa. Il mare era calmo e nulla lasciava presagire il pericolo. Le vedette, poste sulla coffa dell'albero di prora, il più basso tra i due, stavano comunque all'erta: il braccio di mare che separava le coste giapponesi da Pusan, in Corea, era infestato dai pirati, i temibili wako. La nave era interamente costruita in legno di canfora, particolarmente resistente all'azione corrosiva dell'acqua di mare. La prora e la poppa, molto alte, erano destinate ad alloggiare la cucina, i depositi dell'acqua potabile e delle armi, gli alloggi dei passeggeri e degli ufficiali. Al centro dell'imbarcazione si trovava l'imboccatura della stiva, nella quale erano appena stati caricati oggetti di grande valore destinati al mercato europeo, dove i prodotti dell'artigianato cinese venivano considerati di grande pregio. Il mercante veneziano stava seduto poco distante da uno dei tre timoni di
poppa. Osservava il mare con lo sguardo perso nella vastità della distesa d'acqua. Quante volte aveva già percorso quella rotta? Quante volte aveva sfidato il mare del lontano Oriente e i suoi terribili tifoni? Un enorme patrimonio era stato accumulato nei suoi forzieri con quel genere di commercio. Alessandro Crespi aveva poco più di trent'anni e una mente fervida e attenta. Nella sua Venezia aveva fama di mercante privo di scrupoli. A lui poco importava che cosa pensassero i suoi concittadini del suo modo di condurre gli affari. Era un uomo ricco, e questo per lui era sufficiente. Vestiva in maniera elegante anche a bordo della nave che doveva condurre il carico sino alle coste dell'India, per essere poi da lì stivato su imbarcazioni che avrebbero fatto rotta per l'Europa. Aveva, negli anni, imparato quelle lingue così diverse dalla sua e ormai si esprimeva quasi correttamente in cinese, giapponese e in qualche altro idioma asiatico. Non aveva il fisico di un uomo abituato a combattere: era piuttosto esile e di media statura. La sua scaltrezza lo aveva però sempre tirato fuori dai guai in molte occasioni difficili. L'urlo si levò alto dalla coffa. «Wako!» Quella sola parola che la vedetta pronunciò fu in grado di far calare un velo di paura sugli occupanti del mercantile. Dieci velieri si erano appena materializzati all'orizzonte. Avanzavano in formazione serrata. Erano di sicuro più veloci della pesante nave da trasporto. Gli uomini a bordo si prepararono a combattere, pur sapendo che nessuno di loro sarebbe sopravvissuto se i pirati avessero avuto il sopravvento. Tabarqa, 1331 Yousef era anziano, i capelli grigi si intravedevano sotto il cappello a forma di cono tronco. Nonostante l'età, quando i suoi occhi si posavano sulle cose o sulle persone, sembrava che egli volesse carpire conoscenza da quello che stava osservando. E adesso i suoi occhi erano fissi sul Muqatil. Aveva destinato gran parte della sua vita a trasmettere ogni sua esperienza nella mente di quel ragazzo dagli occhi color del mare. Il Muqatil si aggirava lungo il camminamento delle mura senza mostrare cenni di nervosismo. Scrutava la collina nella direzione dalla quale, da lì a poco, sarebbe spuntato il nemico. Dapprima si levò la polvere, alta sulla cima, poi apparvero gli stendardi e le punte delle lance, una fitta e inestricabile ragnatela di pali, poi i cavalli
e, in poco tempo, gli assalitori si schierarono in perfetto ordine dinanzi alla città. Il Muqatil distolse per un istante lo sguardo e lo rivolse verso Yousef, che stava in disparte alle sue spalle. Il vecchio percorse in silenzio i pochi passi che li separavano. Lasciò correre i suoi occhi lungo le linee nemiche: un fronte imponente e ordinato, pronto a muovere contro Tabarqa. Poi Yousef parlò: «Sono molto più numerosi di noi, mio signore. Ma i nostri uomini non temono la morte, questo è il solo vantaggio che possediamo». Il Muqatil si volse verso il lato opposto: dall'alto delle mura, poteva vedere buona parte della sua città. Le vie brulicavano di donne e bambini che, abbandonate le case costruite fuori dalla cinta muraria, avevano cercato scampo all'interno della fortificazione. Chi era fortunato poteva ripararsi nell'abitazione di un parente, ma la maggior parte degli sfollati si era dovuta accontentare dell'angolo di una piazza, di un cortile, del fondo di un vicolo, e si preparava a vivere le ristrettezze dell'assedio. Ogni cittadino aveva però un compito preciso in circostanze come quella: c'era l'addetto a reperire le derrate necessarie alla sopravvivenza, chi raccoglieva l'acqua in secchi per spegnere gli incendi, chi aveva cura dei piccoli mentre i genitori erano impegnati in azioni difensive. «La vera arma degli infedeli non è la superiorità numerica, ma il fatto di sapere i propri cari al sicuro», disse il Muqatil indicando la popolazione all'interno della città. Alcuni cavalieri si mossero dallo schieramento nemico. Non appena furono più vicini, il Muqatil riconobbe, al centro del drappello, suo cugino 'Abd al-Hisàm. Uno degli stendardi era stato sostituito da un drappo bianco. I cavalieri si tennero a una certa distanza dalle mura, quasi al limite della gittata delle frecce, ma sufficientemente vicini perché la voce fosse perfettamente udibile da tutti i soldati del Muqatil schierati e da buona parte della popolazione che aveva trovato riparo sotto l'imponente cinta. 'Abd al-Hisàm, poste le mani a cono sulla bocca, prese a parlare nella loro lingua. «Lorenzo», chiamò a gran voce, «ti invito ad arrenderti, se non vuoi vedere Tabarqa, che occupi come usurpatore, rasa al suolo e buona parte dei suoi abitanti passati per le armi. O forse poco ti interessa di quegli innocenti, dato che nelle loro vene non scorre il tuo stesso sangue.» Il Muqatil lo osservava in silenzio, apparentemente calmo. «Non mi rispondi, Lorenzo?» riprese il cugino. «Hai forse
paura? Il tuo sangue impuro si sta ribellando? Ancora una volta ti invito alla resa e a restituire la città che hai rubato al suo legittimo emiro.» «Tu vieni a parlare di inganni e sangue impuro, 'Abd al-Hisàm» - si alzò stentorea e potente la voce del Muqatil -, «scortato da un'armata di infedeli? Se qualcuno ha tradito la nostra gente, quello non sono certamente io.» «Gente di Tabarqa», gridò ancora 'Abd al-Hisàm, «ribellatevi al traditore che vi governa e consegnatelo a me: vi prometto che nessuno subirà ritorsioni, una volta restaurato il legittimo governo. Consegnatemi quel bastardo fedifrago...» Dapprima sembrò che un brusio si levasse dall'intera città, come uno sciame d'api che raggiunge l'alveare, poi il rumore si fece forte e musicale. Le donne presero a modulare suoni acuti che riempirono l'aria. Il rumore divenne un frastuono che coprì le parole della delegazione guidata da 'Abd al-Hisàm. «Dio è grande!» mormorò il Muqatil mentre osservava il cugino che, invertita la marcia, si dirigeva verso le linee nemiche. «Prepariamoci a combattere.» Alessandria, anno di Roma 794 (41 d.C.) «Ormai sei un uomo, Lisicrate.» Dagli occhi severi di Cherèmone trasparivano sentimenti di affetto, orgoglio e rispetto. «E credo sia tempo che tu venga iniziato.» Lo sguardo del giovane si alzò dalla tavoletta di cera. Lisicrate aveva diciotto anni, un'espressione intelligente e un fisico allenato dalle discipline ginniche. Possedeva una cultura notevole. Spesso erano gli stessi saggi a rivolgersi a lui per chiedere delucidazioni. Il giovane ricordava a menadito la collocazione di ogni testo nella biblioteca e, in molti casi, ne conosceva anche il contenuto. «Iniziato?» domandò il giovane, anche se aveva capito che cosa Cherèmone avesse inteso dire. «Ai riti di Osiride e al privilegio di far parte di un gruppo ristretto di persone.» «Mi sento onorato per la tua stima, Cherèmone, ma ti sarei grato se tu volessi darmi altre spiegazioni. So bene che quanto mi stai proponendo è un privilegio riservato a pochi e mai oserei contraddire il tuo volere. Tuttavia ti prego di chiarire i miei dubbi, dovuti alla voglia che ho di conoscere.»
«Roma è grande, Lisicrate... Roma è grande e ha offuscato con la sua potenza anche le nostre usanze, il nostro modo di vivere e i nostri dei. È inutile combattere contro Roma e contro i romani: si verrebbe travolti dall'impeto con cui hanno travolto il mondo. Io sono il custode del sapere di quello stesso mondo e, come tale, posso dare un indirizzo alla conoscenza. Questo si prefiggono i sacerdoti di Osiride: dirottare la romanità verso i nostri costumi, senza rivolte o spargimenti di sangue, ma con opere di convincimento che possono durare anni e forse anche secoli. Il sapere trionferà sugli usi rozzi dei conquistatori perché il potere delle parole e degli scritti è molto superiore a quello delle spade.» Il tempio di Abido, dedicato a Osiride, sorgeva nello stesso luogo in cui la leggenda voleva fossero state ricomposte le spoglie smembrate della divinità. Il periodo in cui si svolgeva la cerimonia corrispondeva a quello che passava sotto il nome di mese di Khoiak, dedicato alla passione, morte e resurrezione della divinità. Una turba di persone si agitava, simulando la ricerca delle parti del corpo di Osiride; il suolo era ricoperto da un tappeto di petali di fiori che alcune donne agghindate con ghirlande gettavano a terra con ampi gesti delle braccia. Lisicrate si trovava nel gruppo degli iniziati ai sacri misteri. Gli occhi scuri del giovane si guardavano attorno rapiti: pareva non volessero perdere nemmeno un istante di quella sontuosa cerimonia. Come gli altri iniziati, aveva il corpo nudo avvolto in un lenzuolo di candido lino, il capo rasato, e in una mano teneva un sistro d'argento, mentre nell'altra stringeva un nodo di Iside in diaspro rosso. La barca aurea che trasportava la statua del dio apparve all'improvviso, dietro un'ansa del Grande Fiume. Lisicrate pareva ipnotizzato dai bagliori che la nave emanava. A bordo si trovavano otto sacerdoti, disposti lungo le murate dell'imbarcazione: avevano il compito di condurre la barca lungo un tragitto il cui percorso era stato dettato dagli oracoli. Una volta che la statua del dio fu deposta a terra e poi trasportata all'interno del tempio, i sacerdoti compirono le aspersioni lustrali, invocando su ognuno degli iniziati il favore della divinità, ammonendoli a rimanere casti e a privarsi della carne e del vino per dieci giorni. L'unico nutrimento che i giovani adepti avevano ricevuto negli ultimi due giorni era stata una bevanda dal gusto di miele e di petali di rosa. Al vespro gli iniziati vennero introdotti nei sotterranei del tempio.
Le torce furono accese e illuminarono con riflessi d'oro le statue dedicate a Osiride e Iside. Su alcuni bracieri vennero fatte ardere erbe dall'odore forte e aspro. Lisicrate provò un senso di malessere, la testa prese a girargli vorticosamente, poi, tra sogno e realtà, iniziò il viaggio della mente che lo avrebbe condotto sino al cospetto di Osiride. Le immagini, dapprima contorte e sfumate, presero via via corpo e forma. Lisicrate vide il sole dei morti; in uno stato di semincoscienza credette di perdersi nel mondo ultraterreno. Volò sopra terre brulle e deserte, montagne innevate, mondi abitati dagli spettri e dalla paura; poi, non senza sofferenza, ritornò tra i vivi. Ancora stordito, sentì due mani vellutate accarezzarlo: una donna di singolare bellezza lo ricoprì con dodici vesti, quindi lo condusse verso il palco, dinanzi alla statua di Iside e alla presenza di sacerdoti e fedeli. Notò lo sguardo fiero con cui Cherèmone, che indossava gli abiti da sommo sacerdote, lo stava osservando. Sulla tunica di colore scuro del sommo sacerdote si stagliava, ricamato con fili d'oro, il nodo di Iside, antico simbolo magico che aveva il potere di far calare la protezione della dea sul devoto. Lisicrate sentiva ancora uno strano sapore in bocca e l'odore acre delle erbe allucinogene nelle narici. Allora capì che nulla sarebbe più stato come prima e che il rito iniziatico lo aveva introdotto in una cerchia eletta, potente, occulta. Giappone, settembre 2001 A detta degli esperti, il cacciatorpediniere Shimakaze era da considerarsi uno tra i più potenti che avessero solcato i mari nel corso della seconda guerra mondiale. Era stato costruito tra il 1941 e la primavera del 1943 e, malgrado fossero stati programmati altri quattordici cacciatorpediniere della stessa classe, lo Shimakaze era rimasto un prototipo a causa delle ristrettezze economiche del Giappone in guerra. Al momento del varo era armato con sei cannoni da cinque pollici e tre batterie con cinque tubi lanciasiluri da ventiquattro pollici ciascuna, oltre a una quarantina di mitragliatrici di vario calibro. Lungo circa centoventi metri e largo undici, aveva due turbine in grado di sviluppare settantamila cavalli e di spingere l'unità alla ragguardevole velocità di quaranta nodi. La sua autonomia era di millequattrocento miglia a trenta nodi. Lo Shimakaze fu tra le prime unità della marina imperiale a montare il radar. A causa delle sue caratteristiche, non era mai stato
assegnato a una divisione, ma operava con la massima autonomia nell'ambito della potente flotta giapponese. Forse era stato proprio questo a consentirgli di comportarsi con onore nel corso del conflitto e a permettergli di non affondare sotto i colpi di un attacco nemico. Così, alla fine della guerra, quell'unità d'avanguardia era stata messa in disarmo e lasciata a galleggiare in un cimitero di navi nel porto di Kagoshima nell'isola di Kyushu, fino a che il Signore delle Acque non aveva acquistato nel 1998 quello che ormai era poco più di un relitto. I lavori per trasformare il caccia in uno splendido yacht da crociera erano durati alcuni anni. L'ordine che Yasuo Maru aveva impartito ai progettisti era stato di preservare, per quanto possibile, le caratteristiche tecniche e la struttura esterna della nave. Le maggiori modifiche erano state realizzate negli interni, dove i disegnatori si erano sbizzarriti nel creare ambienti lussuosi e confortevoli. L'intera parte poppiera, fino a circa metà nave, era occupata dall'appartamento dell'armatore. Yasuo Maru aveva una vera e propria predilezione per gli ambienti sontuosi. Accanto alla stanza da letto si trovava il suo salotto privato, lungo quasi venti metri e largo da paratia a paratia. Al centro, prima dei locali comuni e delle suite riservate agli ospiti, era stato allestito il luogo di lavoro dell'uomo d'affari giapponese: un ufficio dotato di sofisticate apparecchiature capaci di collegarsi in tempo reale con tutti i settori della Water Enterprise in ogni angolo del pianeta. Yasuo affermava con orgoglio che dalla sua cabina avrebbe potuto controllare i consumi di acqua potabile di un cittadino dell'Armenia. E non aveva tutti i torti. I locali di prora erano riservati all'equipaggio e ospitavano, oltre ai servizi e a un efficiente ospedale, novanta marinai. Yasuo Maru tagliò il cavetto collegato al meccanismo di alaggio. Lo Shimakaze cominciò a scendere, lento e maestoso, nell'acqua del porto di Kagoshima. Kuniko Sagashi osservò la sagoma filante della nave mentre scivolava verso la superficie scura dell'acqua. Vide la poppa sollevare un'onda alta, poi l'intera chiglia si immerse. Le leggi fisiche di galleggiamento sostennero come per miracolo le duemilaseicento tonnellate d'acciaio e lo Shimakaze ondeggiò per tutta la sua lunghezza, fino a stabilizzare lentamente il suo moto oscillatorio. Concluso il periodo di prova alla Water Enterprise, Kuniko, grazie alle sue qualità, si era guadagnata una posizione di rilievo. In un paio di mesi
era diventata un'insostituibile pedina per le molte cerimonie di accoglienza che la compagnia di Yasuo Maru organizzava, e il varo della nave appena ristrutturata del presidente era un'occasione mondana molto importante. I suoi occhi corsero verso la folta schiera di ospiti assiepati su una tribuna allestita appositamente. Riconobbe personaggi noti e meno noti: c'erano autorità di governo, industriali e uomini dell'alta finanza mondiale. La telecamera miniaturizzata nascosta in un bottone della giacca di Kuniko stava riprendendo i volti dei partecipanti alla cerimonia. Mar Mediterraneo, settembre 2001 Un vento teso increspava il mare all'interno della baia della Girolata, nella Corsica settentrionale. Il C'est Dommage stava all'ancora, meraviglia della tecnologia inserita nello spettacolo della natura. Le rocce rosse che si innalzavano sull'acqua vi si inabissavano in maniera altrettanto repentina. Henry Vittard prese in mano il reperto che uno dei suoi ospiti aveva appena ripescato da una profondità di quaranta metri. Era una moneta antica, quasi certamente di scarso valore e, comunque, talmente consunta da renderne pressoché impossibile l'identificazione. Henry la strinse tra le dita, la osservò per qualche istante. L'oggetto sembrava volergli comunicare la sua storia, che poteva esser fatta di tempeste e di battaglie, di un semplice smarrimento o di una disattenzione. L'intensa attività dei mesi estivi non aveva consentito a Henry di ripensare al singolare incontro avvenuto qualche mese prima con l'ammiraglio italiano. Il ritrovamento di quella moneta gli diede modo di ritornare con il pensiero a Guglielmo Grandi e alla nave d'oro. Henry era certo della buona fede di quell'uomo di mare. Credeva però che la fantasia di Grandi avesse galoppato troppo. La certezza che le sette monete d'oro, sia pure di indubbio valore, facessero parte di un tesoro presupponeva una dose smisurata di ottimismo. Eppure Henry decise di accogliere l'invito dell'ammiraglio. Appena terminato il noleggio in corso, si sarebbe recato a visionare di persona i reperti che Grandi aveva rinvenuto. Genova si snodava con le sue strade tortuose in un saliscendi di ardite costruzioni. A mano a mano che Vittard, camminando a piedi per le vie strette, si avvicinava al porto, ne distingueva gli odori e i rumori. I vicoli si facevano sempre più angusti. Finalmente Henry giunse a destinazione, di
fronte a un bel palazzo ottocentesco. Salì le scale e Grandi gli aprì la porta. La casa dell'ammiraglio era costellata dei ricordi di una vita spesa sul mare. Grandi fece strada fino alla sala. Vittard notò dei bagliori su un tavolo, si avvicinò. Con meticoloso ordine erano disposti alcuni oggetti, un tempo lucenti, ma ancor oggi capaci di infondere quella strana sensazione di inarrestabile desiderio che solo il più nobile tra i metalli riesce a suscitare. C'erano chiodi per carena, alcune barre e un oggetto più grande, simile a un grosso dito, del peso di oltre tre chilogrammi. Henry si soffermò in silenzio dinanzi al tavolo. Nel corso della sua seppur occasionale carriera di archeologo subacqueo, non aveva mai visto nulla di simile. I manufatti, una trentina in tutto, avevano in comune il metallo con il quale erano stati forgiati. Vittard prese in mano un chiodo ritorto. «Lei, ammiraglio, è convinto si tratti di oro?» «Nei chiodi la percentuale è relativamente bassa, attorno al quattro per cento. Il titolo aureo si alza invece negli altri oggetti.» Grandi sollevò una delle barre, lunga circa settanta centimetri. «Queste che, a parer mio, dovevano essere le battagliole arrivano a una percentuale d'oro del trentatrentacinque per cento. La cosa che mi sembra più importante», continuò Grandi, «è il procedimento con cui sono stati fusi i metalli: sembrerebbe del tutto simile a quello utilizzato in Oriente, in Cina per la precisione, per i manufatti destinati alla vita quotidiana degli imperatori. L'oro, nel corso di questi speciali procedimenti di fusione, tende a depositarsi nel lato esterno dell'oggetto, formando una patina di spessore variabile. Si immagini, Vittard, l'effetto ottico che una nave simile doveva produrre: un'imbarcazione di una sessantina di metri, larga poco meno di venti, interamente rivestita d'oro, ricca di statue e fregi anch'essi realizzati con leghe del nobile metallo.» Gli occhi di Henry si fissarono su un punto della stanza. La sua mente incominciò a elaborare immagini: una nave che solcava le acque, maestosa e sicura, con i remi che si immergevano a intervalli regolari e con il sole che si rifletteva ovunque ed emanava bagliori d'oro. Vittard sollevò l'oggetto a forma di grosso dito e l'ammiraglio prevenne la sua domanda. «Credo si tratti di una delle punte del rostro di prora. Ha un titolo d'oro abbastanza alto, attorno al dodici per cento. La sua particolare conformazione ci aiuta anche a datare l'imbarcazione. Attorno al primo secolo dopo Cristo, i rostri perdono la tipica configurazione 'a cresta' e vengono forgiati
con la forma di dita sovrapposte, magari decorati alla base con sculture o fregi. Il fatto che la punta di un rostro si sia spezzata credo ci possa fornire anche la testimonianza della violenza del naufragio. Anche se penso che, in una nave come quella che ho in mente, la funzione del rostro sia stata decorativa e non militare, il temibile sperone di prora doveva comunque essere costruito con tecniche a prova di urto.» «Il C'est Dommage è in cantiere per le solite manutenzioni. Ritengo che nel corso della seconda settimana di ottobre potrà essere di nuovo in mare. La mia barca e io stesso siamo a sua disposizione, ammiraglio.» «Allora penso che ora sia il caso di discutere del suo compenso, Henry... Come le ho detto, le mie finanze...» «Questa avventura mi affascina, al di là di un eventuale risultato economico. Divideremo equamente le spese, ammiraglio, e se riusciremo a recuperare qualche cosa divideremo anche gli introiti o le eventuali ricompense dello Stato.» Si guardarono negli occhi. Le loro mani si strinsero con forza. Erano uomini di mare e per loro una stretta di mano valeva quanto una firma sul più elaborato dei contratti. Mar del Giappone, 1331 L'inseguimento si era protratto per l'intera nottata senza che il comandante della grande giunca cinese riuscisse a seminare i pirati. Le dieci navi dei wako seguivano la preda come un branco di iene incalza un animale ferito. Alle prime luci del mattino, gli inseguitori erano ormai a distanza di voce. Ancora il mercantile tentò una virata per allontanarsi, ma le vele si sgonfiarono, mentre l'equipaggio manovrava. Il vento calò all'improvviso e l'imbarcazione rimase intrappolata nella bonaccia, del tutto indifesa contro l'assalto. Le imbarcazioni agili e leggere dei wako si avventarono sul mercantile inerme, la abbordarono da ogni lato e gli uomini, armati di sciabole ricurve, superarono con foga le murate e si lanciarono all'arrembaggio. Alessandro Crespi, ricco mercante ma inesperto nell'arte del combattimento, si era armato con una delle spade che un marinaio gli aveva affidato non appena era iniziato l'inseguimento. Il terrore gli paralizzava le gambe. Un primo pirata lo affrontò. Con la forza della disperazione il veneziano menò un primo fendente, poi un secondo. Il wako arretrava, rendendo vani gli sforzi per colpirlo: sulla sua bocca era dipinto un sorriso di scher-
no. Poi il sorriso si trasformò in espressione omicida, ma mentre il pirata stava per vibrare un affondo mortale, un membro dell'equipaggio del mercantile lo attaccò provvidenzialmente alle spalle, distraendo l'attenzione dell'assalitore dalla facile preda. Lo sguardo atterrito del veneziano si posò allora su alcune ceste di vimini che si trovavano a ridosso dell'albero di maestra. Rapido come un fulmine, Crespi si calò dentro la più grande. Aveva il petto scosso dall'affanno e la bocca priva di saliva. Rimase a guardare il massacro attraverso le fessure dell'impagliatura come un coniglio guarda la mattanza dei suoi simili dalla gabbia nella quale è rinchiuso. Fu sufficiente poco più di un'ora agli oltre duecento pirati per aver ragione dei novanta marinai del mercantile. Alla fine, stremati e feriti, una ventina tra membri dell'equipaggio e passeggeri stavano ammassati sul ponte, tenuti sotto la costante minaccia delle armi. Alessandro Crespi aveva notato, dal suo nascondiglio, la foga con cui uno dei wako combatteva: nessuno pareva potergli resistere. Maneggiava la spada con grande esperienza e rapidità, muovendosi con mosse studiate. Sul volto portava una maschera in legno di gelso che raffigurava una divinità dall'aspetto terrificante. Ogni fendente di quel wako era capace di provocare ferite mortali. E adesso il medesimo pirata stava parlando ai prigionieri. «Chi tra di voi è il più alto in grado?» chiese quello che doveva essere il capo della spedizione corsara. Il comandante si alzò in piedi e fece due passi avanti. Era ferito a una spalla e con la mano si tamponava le abbondanti perdite di sangue. «Io sono Hong Li, il comandante di questa nave.» «Molto bene, comandante», disse il capo dei pirati, «vi siete battuti con grande onore e per questo meritate un premio.» La spada dell'assalitore sibilò nell'aria, mentre il grido di battaglia usciva dalla sua bocca. La testa del comandante rotolò sul ponte con un rumore sordo. «Ecco la ricompensa per il vostro onore: morirete senza quasi provare dolore.» Come se quello fosse un segnale, i corsari si lanciarono urlando sui superstiti disarmati. Le sciabole calavano inesorabili, si stagliavano contro il cielo terso imbrattate di sangue per poi colpire di nuovo. Alessandro Crespi era troppo terrorizzato per provare compassione o sdegno per la strage
che si stava compiendo. Quando anche l'ultimo dei corpi senza vita fu gettato in mare, i pirati invasero la stiva, trasportando sul ponte gran parte del cospicuo bottino. C'erano oggetti d'oro e d'argento, giade finemente intagliate, stoffe con ricami d'oro e pietre preziose. Il loro capo sembrava soddisfatto dall'entità del carico. «Di' pure ai tuoi uomini», ordinò al wako che gli stava vicino e che si comportava come il suo diretto sottoposto, «di fare festa e attingere alle riserve di sakè del mercantile. Domattina caricheremo il bottino sulle nostre navi e faremo calare a picco questo legno ormai inutile.» Dal suo nascondiglio, il mercante veneziano riuscì a scorgere i pirati che si abbandonavano a danze e lazzi, avvolti nelle preziose stoffe che lui aveva acquistato a peso d'oro. Li vide trangugiare bottiglie di liquore di riso fino al momento in cui non si accasciavano sul ponte. Due dei wako si sedettero a poca distanza dalla cesta. «Quanto pensi ci darà il nostro signore per questo carico?» disse uno dei due. «Il bottino è molto ricco, stavolta. La nostra parte sarà almeno di un lingotto d'oro della tesoreria shogunale...» rispose il secondo. «Già... E pensa se lo shogun sapesse che uno dei suoi fedeli daimyo è il nostro capo. Il più spietato e valoroso di tutti i wako del mar del Giappone.» Alessandro Crespi adesso aveva capito il motivo della ferocia con cui i pirati avevano giustiziato ogni pericoloso testimone. Comprese che, se lo avessero scoperto, non avrebbe avuto salva la vita per nulla al mondo. L'uomo che guidava i wako era il governatore di una prefettura, una delle più alte cariche del Giappone, dopo l'imperatore e lo shogun. Aveva sentito spesso parlare di corsari che, per non subire noie, cedevano al daimyo locale consistenti fette di bottino, ma quello che aveva appena ascoltato superava ogni immaginazione. Il capo dei pirati si portò al centro del ponte. Gli uomini, quelli che non erano troppo ubriachi per farlo, si disposero attorno a Hito Humarawa, il daimyo della prefettura di Shimane. «Uomini», disse Humarawa, «questa nave era carica d'oro, argento e oggetti preziosi. A ognuno di voi spetteranno due lingotti d'oro per la vostra parte.» Un urlo di gioia si levò alto, ma, con un solo gesto della mano, Hito Humarawa ottenne di nuovo il silenzio.
«Resta inteso che nessuno di voi, nemmeno sotto tortura, dovrà mai rivelare la mia identità.» «Siamo i tuoi uomini, siamo pronti a sacrificare la vita per te!» gridarono i pirati a una sola voce. Dopo aver arringato i suoi, Humarawa si allontanò, mentre uno dei wako si portò di fronte alla cesta. In preda all'ebbrezza provocata dall'alcol, sguainò la sciabola e cominciò a menare fendenti, mimando un improbabile duello con il manufatto di vimini. Alessandro Crespi emerse tremante dal suo nascondiglio solo un istante prima che il pirata si esibisse in un affondo. «Ma guarda che bel coniglietto bianco. Credo che il mio signore proverà un grande piacere a staccarti la pelle dai muscoli, mentre sei ancora vivo.» Così dicendo, il wako gli premette la sciabola alla gola e lo condusse verso gli alloggi di poppa. Tabarqa, 1331 Un sibilo sinistro fendette l'aria sopra le loro teste. Il primo proiettile di catapulta s'infranse al centro di una via, riversando il suo contenuto di fuoco per diversi metri attorno al punto d'impatto. Il Muqatil osservò le fiamme lambire le pareti di una casa di legno, prima che le donne accorressero per domare l'incendio. Fuori delle mura l'urlo assordante degli assalitori salutò quel primo colpo andato a segno. Le manovre degli infedeli erano state di una lentezza esasperante: sembrava quasi che gli attaccanti volessero fiaccare gli assediati esibendo la propria supremazia. Le macchine da guerra vennero messe in batteria e montate giorno dopo giorno sotto gli occhi attenti del Muqatil e dei suoi. Un solo particolare avrebbe potuto rivelare al giovane emiro il punto debole del nemico e per questo non volle perdere nessuna delle fasi che precedevano lo scontro. Poi l'intera forza assediante prese posizione dietro le catapulte. Un inquietante silenzio scese su entrambi gli schieramenti. Forse erano soltanto le preghiere che gli uomini stavano recitando col pensiero a far calare quella cappa irreale sul campo in cui, entro pochi istanti, si sarebbe scatenata una lunga e cruenta battaglia. In silenzio, ogni guerriero domandava al proprio Dio di aiutarlo a vincere la paura. Chiedeva di poter riabbracciare la moglie e i figli lontani o di non vedere distrutta la propria casa e la propria esistenza, di non dover subire l'onta della sconfitta. Pregava di poter
trovare il coraggio di correre contro la morte per aver salva la vita. Molti di loro, però, sarebbero rimasti per sempre su quel campo di battaglia. «Guarda, Muqatil, stanno preparando la torre.» Ibrahim, l'uomo che aveva parlato, si era rivolto all'emiro con rispetto, ma la sua voce lasciava trasparire ansia e paura. Alcuni infedeli si affaccendavano attorno alla costruzione in legno utilizzata per raggiungere la stessa altezza dei bastioni e, attraverso un ponte mobile, consentire a un plotone di assalitori di combattere al medesimo livello degli uomini asserragliati sulle mura. Il silenzio durò ancora pochi istanti, poi i tonfi secchi dei pali delle catapulte riempirono l'aria e una pioggia di fuoco si riversò sulla città assediata. Il Muqatil restava sui bastioni, quasi incurante dei proiettili, e osservava il nemico. Lontano, in prossimità del campo cristiano, un convoglio si stava avvicinando alle tende. Di certo trasportava le vettovaglie necessarie alla sopravvivenza del contingente di oltre cinquemila uomini. Il giovane emiro assunse un'espressione soddisfatta: «Vi faremo patire le stesse sofferenze che voi fareste patire a noi. Ibrahim» - si rivolse al guerriero al suo fianco -, «non appena caleranno le tenebre, utilizzerai il passaggio segreto e oltrepasserai le linee nemiche. Devi riferirmi tutto quello che riesci a sapere sui rifornimenti di viveri destinati agli infedeli». Era notte quando Ibrahim varcò la pesante porta che conduceva all'imboccatura del passaggio segreto. Attraverso l'angusto cunicolo, largo appena per far passare una sola persona alla volta, l'emissario dell'emiro avrebbe potuto raggiungere facilmente la costa e, in alcuni giorni, portare a termine la missione che gli era stata affidata. La luna illuminò Ibrahim non appena uscì all'aperto, oltrepassando un varco nascosto dietro la fitta vegetazione. L'uomo respirò a pieni polmoni l'aria tersa della notte. Una voce ruppe il silenzio. «Sei tu, mio fedele amico?» chiese la voce immersa nell'oscurità. «Sono io, mio signore, mio unico signore», rispose Ibrahim. Il rumore degli zoccoli di un cavallo ruppe ancora una volta la quiete. La figura di 'Abd al-Hisàm si stagliò, illuminata dalla luna. Il cugino del Muqatil montava un destriero nero come la bocca di un vulcano. «Bene, mio fedele Ibrahim. Ti ho aspettato ogni notte, da quando abbiamo circondato la città... Così come eravamo d'accordo. Che novità sei
in grado di raccontarmi?» Alessandria, anno di Roma 796 (43 d.C.) «Tu, mio giovane Lisicrate, assisterai i nobili emissari di Roma nel corso delle ricerche all'interno della biblioteca.» Cherèmone pronunciò queste parole dinanzi alla delegazione romana che affollava una delle grandi sale della biblioteca di Alessandria. I romani erano scortati da alcuni militari comandati da Afranio Burro, uomo di grande importanza tra i pretoriani, strettamente legato ad Agrippina Minore, figlia di Germanico, sorella del defunto Caligola, nipote dell'attuale imperatore Claudio e pronipote di Augusto. Il compito dei militari sarebbe stato controllare l'efficienza dell'esercito nella provincia d'Egitto, mentre alcuni studiosi avrebbero effettuato ricerche sui testi della biblioteca. Non senza meraviglia, Lisicrate aveva appreso che la delegazione era guidata da una donna, Giulia Litia, e che le ricerche avrebbero riguardato i trattati di astrologia. La matrona era imparentata con la famiglia imperiale e da tempo era dama di compagnia di Agrippina. Gli anni avevano leggermente offuscato la sua bellezza, ma i tratti del suo viso erano ancora capaci di accendere gli animi di molti uomini nell'Urbe. Gli occhi neri di Lisicrate si incontrarono con quelli verdi della donna e il giovane scriba si sentì subito attratto da lei. Era la prima volta che provava una simile emozione. Cercando di celare il suo interesse, Lisicrate esordì: «Per quanto io possa esserti utile, ritienimi a tua disposizione, Giulia Litia». «Tu parli molto bene la lingua dei romani, Lisicrate», rispose Giulia, rivelando un gradevole sorriso. «Domani vorrei consultare alcuni trattati di astrologia che sono reperibili solamente presso la vostra biblioteca. La mia signora Agrippina vuole conoscere il parere delle stelle in merito al destino di suo figlio: Lucio Domizio Enobarbo.» «Sarò onorato di esserti d'aiuto.» Quella notte Lisicrate dormì poco o nulla. Era eccitato dal fatto che l'indomani avrebbe rivisto Giulia Litia. Poco gli importava che la donna avesse quasi il doppio dei suoi anni e avrebbe potuto essergli madre. Lei, con puntualità, raggiunse la biblioteca nelle prime ore del mattino seguente, scortata da quattro guardie e accompagnata da due servi. Cherèmone, sempre attento a favorire i rapporti con i romani, si preoccupò di ac-
coglierla con le dovute premure, poi affidò la delegazione a colui che meglio di chiunque altro avrebbe potuto esser loro d'aiuto, dato che conosceva alla perfezione l'esatta collocazione dell'intero contenuto della biblioteca. «I testi che riguardano l'astrologia», stava spiegando Lisicrate mentre attraversava una delle grandi sale, «sono raggruppati nell'ultimo salone. Ci sono antichissimi trattati egizi e greci. Sarò lieto di tradurre per te tutto ciò che ti interessa.» Giulia Litia incedeva con passo sicuro, attraversando le ampie stanze contigue, e intanto Lisicrate descriveva le meraviglie di quello scrigno del sapere. Quando giunsero nell'ultima delle sale, il giovane indicò alcuni scaffali: «Adesso devi solo dirmi da dove vuoi che incominciamo la ricerca». Erano trascorsi tre giorni da quando avevano iniziato a consultare papiri e tavole di cera cercando di esaudire i desideri di Agrippina, donna che a Roma, a quanto aveva appreso Lisicrate, era considerata assai potente. Quella mattina Giulia Litia si era recata alla biblioteca senza la compagnia dei due inseparabili schiavi. In quei tre giorni si era stabilita un'ottima intesa tra la matrona romana e Lisicrate. Spesso si fermavano a parlare tra una consultazione e l'altra, e talvolta Giulia si lasciava sfuggire frasi che avrebbero potuto quanto meno metterla in cattiva luce nei confronti della sua signora Agrippina e delle più alte autorità romane. «Claudio è un uomo insicuro, sebbene sia un giusto e un ottimo governante. È vissuto all'ombra del fratello, il valoroso Germanico, fino a che lo sgomento creato dalla iattura dell'impero di Caligola non ha fatto sì che divenisse lui stesso imperatore. A Roma si mormora che, mentre i congiurati uccidevano Caligola, lui si sia nascosto dietro una tenda e che, una volta uscito a cose fatte, i cospiratori, tra cui molti senatori, lo abbiano acclamato Augusto seduta stante. Una paralisi, di cui l'imperatore ha sofferto in tenera età, lo rende goffo nei movimenti, e proprio la sua menomazione si dice che sia stata la causa scatenante dei continui tradimenti della moglie Messalina.» «Parlami della tua signora, Giulia», chiese Lisicrate. «Agrippina è una donna forte, intelligente, volitiva, bellissima. Raramente ho visto la mia padrona scoraggiarsi di fronte alle difficoltà: sa bene ciò che vuole e può utilizzare ogni mezzo per ottenerlo. Alla morte del perfido Caligola è rientrata dall'esilio a cui l'aveva condannata il suo stesso
fratello, e da allora il credito di cui gode si è sempre più consolidato. Nelle sue vene scorre sangue imperiale da generazioni e non mi stupirei se il giovane Lucio Domizio, figlio di Agrippina e del marito Gneo Domizio Enobarbo, fosse destinato a ricoprire un posto di rilievo nelle alte gerarchie dell'Urbe.» Era scesa la sera. Le lanterne, nella saletta di lettura, riuscivano a malapena a illuminare i testi sui quali era chino Lisicrate. La biblioteca era deserta: il pubblico veniva allontanato al calar del sole. «Non so come avrei potuto fare senza il tuo prezioso aiuto», disse Giulia Litia, sorridendo al giovane. Lisicrate alzò il viso dal papiro. «Io sono felice quando sono al tuo fianco, Giulia, e per me aiutare un nobile romano a conoscere come gli astri disegnino il suo destino è un grande onore.» Giulia Litia non abbassò lo sguardo, sostenendo gli occhi neri del ragazzo fissi nei suoi. «Andiamo avanti, Lisicrate, senza perderci in ulteriori distrazioni. In questi tre giorni, abbiamo consultato una mole enorme di testi, ma senza fare molti progressi nelle nostre ricerche. Quale sensazionale notizia posso fornire ad Agrippina al mio ritorno a Roma? Se ci attardiamo nelle confidenze, ciò che sarò in grado di riferire sarà identico a quello che quotidianamente schiere di astrologi di corte vanno dicendo da quando, sei anni or sono, è nato Lucio Domizio.» «Quello che gli astrologi dei potenti vaticinano credo sia molto simile a quello che la tua signora vuole sentirsi dire. Dalle nostre consultazioni, invece, appare che il prediletto di Agrippina sia una rara mescolanza di eccessi negativi e positivi. La quadratura della Luna nello Scorpione indica infatti un disordine nei pensieri e nelle idee, dovuto a una fervida attività mentale. A un carattere solitario contrappone una sregolata necessità di divertirsi e godere, in maniera sfrenata. Lucio Domizio, secondo gli astri, sarà una persona diffidente, pronta a circondarsi di ottimi consiglieri con il solo scopo di carpire ogni loro segreto.» «Di certo non posso riferire queste cose ad Agrippina. Verrei di sicuro punita.» «L'astrologia è tutt'altro che una scienza esatta... Puoi sempre indirizzare quello che ci pare di riuscire a interpretare verso i desideri della tua signora.» «Una persona come te è rara da trovarsi, Lisicrate. Te lo dice una donna
che potrebbe esserti madre.» Ma lo sguardo che Giulia lanciò a Lisicrate non lasciava trasparire alcun sentimento materno. Improvvise, le mani forti del giovane corsero verso quelle di Giulia Litia. Le strinsero, le accarezzarono senza dire una parola, poi scesero lungo la tunica, si attardarono sui seni. Gli occhi della donna non si staccavano dai suoi e li seguirono fino a che i visi non furono vicinissimi. Le loro bocche si sfiorarono, poi un bacio appassionato e travolgente colse entrambi di sorpresa, anche se era quello che volevano dal primo momento in cui si erano incontrati. Il pesante tavolo da lettura era ingombro di papiri. La mano di Lisicrate fece cadere a terra quanto vi si trovava sopra. Le sue braccia muscolose sollevarono Giulia, sino ad adagiarla sul legno. Si baciarono a lungo, mentre le mani della donna esploravano il corpo del giovane. Di lì a poco, la luce delle lanterne illuminò i loro profili uniti. «Desideravo questo da quando ti ho vista», disse Lisicrate con la voce scossa per l'affanno. La sentì mentre gli si concedeva, aperta e indifesa. La guardò un solo istante, vide i suoi occhi verdi, socchiusi, la sua bocca carnosa e rossa, la sua pelle ancora levigata. Lisicrate sentì su di sé le mani della donna, mani esperte e sapienti. Lo stavano guidando e lui le assecondò. Provò intenso piacere non appena fu dentro di lei. Giulia sentì la forza e la linfa della giovinezza impossessarsi del suo corpo e della sua mente. Godette dell'inesperienza con la quale quel ragazzo la stava facendo sua. Si eccitò neU'indicargli vie sconosciute, nell'insegnargli modi e movenze per raggiungere l'estasi. Lisicrate si abbandonò sopra di lei quando la sentì gemere e Giulia si aprì ancora di più per accogliere ogni stilla del suo piacere. Poi il ragazzo si stese al suo fianco, come un guerriero stanco alla fine di una battaglia. Il suo torace era scosso dall'affanno. Nello sguardo aveva dipinta un'espressione estatica e soddisfatta. Giulia Litia si rivestì e lo baciò ancora: «È ormai calata la notte, devo allontanarmi», mormorò. «A domani», disse Lisicrate, premendo le sue labbra contro quelle della donna. Il giovane si immerse di nuovo nello studio, dopo aver raccolto i testi che aveva gettato sul pavimento. Certo, non aveva la mente sgombra. I momenti vissuti poco prima riaffioravano di continuo dinanzi ai suoi oc-
chi. Si sforzò per riacquistare la calma e sconfiggere l'eccitazione che lo dominava. Solo questo e null'altro era ciò che lo legava a Giulia Litia. Non si trattava di amore, anche se sentiva dell'affetto per la patrizia romana. Ma il sentimento del giovane greco era sopra ogni cosa indotto da una brama cieca, dalla voglia di varcare nuovi confini, dalla necessità di manifestare istinti. Nelle sale buie risuonarono dei passi. Era da troppo tempo che Lisicrate si trovava ad Alessandria per non riconoscere l'andatura di Cherèmone al solo sentirla. «Sei ancora qui, Lisicrate?» domandò Cherèmone con voce all'apparenza severa. «Sì, volevo andare avanti con il compito che mi hai affidato e ultimare il lavoro per Giulia Litia prima del previsto. La signora mi ha chiesto di accompagnarla a visitare il Faro e le altre meraviglie della nostra città prima di partire per Roma. E io avrei intenzione di dedicare a questo scopo l'ultimo giorno di permanenza ad Alessandria della delegazione.» «Sono abbastanza anziano per riconoscere la passione che arde in te e non posso darti torto, Lisicrate: Giulia è una donna bellissima. Stai in guardia, mio giovane amico. Non lasciarti mai travolgere dai sentimenti. Sappi che noi sacerdoti di Osiride abbiamo un compito da portare a termine che travalica qualsiasi emozione degli uomini.» Lisicrate non poté non meravigliarsi per quelle parole. Aveva immaginato che se Cherèmone avesse scoperto la sua relazione, lo avrebbe punito. Invece una tra le persone più influenti dell'Egitto romano si comportava con lui come il più affettuoso dei padri, pronto a giustificare e condividere i sentimenti di un figlio. Lisicrate sorrise a Cherèmone: «Non temere, ho bene a mente chi io sia e che cosa debba fare». Tel Aviv, ottobre 2001 Derrick Erma vestiva in maniera ricercata. Non era molto alto, i capelli grigi sulle tempie e gli occhiali con una sottile cerchiatura d'oro lo facevano sembrare un qualsiasi manager di un gruppo industriale. Sotto gli abiti eleganti si indovinava un fisico atletico e asciutto. Aveva risalito ogni scalino della carriera interna dei servizi fino a diventarne capo quando colui che Erma considerava il suo unico maestro aveva lasciato la guida del Mossad.
Erma doveva molto a Oswald Breil, e tuttora ascoltava i consigli del piccolo uomo come se fossero le sole chiavi di lettura in grado di risolvere la più complessa delle indagini. Il capo del Mossad visionò ancora una volta il filmato. Quando giunse al termine sedette alla scrivania con un'aria pensosa. Prese tra le mani il rapporto riservato che una giovane agente aveva appena inviato dal Giappone, utilizzando il complesso e inviolabile sistema telematico di cui si servivano gli informatori per le loro comunicazioni. Kuniko Sagashi aveva fatto un buon lavoro. I sospetti che Erma nutriva sulla Water Enterprise sembravano fondati. «Vorrei il capitano Bernstein e il maggiore Milano qui da me», disse Erma pigiando sul tasto dell'interfono. Pochi minuti più tardi i due ufficiali del Mossad erano nel suo ufficio. Erma non si perse in convenevoli, fece cenno ai due uomini di accomodarsi e incominciò a parlare: «I terribili attentati dei giorni scorsi in America e in Israele hanno necessariamente fatto passare in secondo piano molte indagini in corso. Da allora le pratiche ordinarie si sono accumulate in maniera preoccupante, mentre la nostra attività si è concentrata quasi esclusivamente sulla minaccia che proviene dagli integralisti islamici. Per fortuna, uno dei nostri agenti in Giappone non si è lasciato ipnotizzare dalle immagini delle torri gemelle che crollano e ha continuato a lavorare, seguendo una pista che ritengo molto interessante. Come certo sapete, nel nostro paese ogni fornitura di energia elettrica o idrica è sotto stretto controllo dello Stato. Questo per ovvie ragioni di opportunità e di sicurezza. Sei mesi or sono la Mekorot, l'ente statale israeliano che distribuisce acqua potabile, ha espresso la necessità di rinnovare la rete idrica. Tenete presente che il lago di Tiberiade, principale fonte di approvvigionamento per Israele, Palestina e Giordania, non riesce a fornire i due miliardi di metri cubi annui necessari. Si sono quindi rese prioritarie da un lato sostanziali migliorie della rete, dall'altro il potenziamento o la costruzione di desalinizzatori di acqua marina. Così, la Mekorot ha indetto un bando di gara per l'appalto. Tra le sei compagnie che hanno presentato una regolare offerta, una in particolare ha stupito gli addetti per i livelli praticati: proponendo un ribasso del trenta per cento rispetto al prezzo medio indicato dagli altri concorrenti, la giapponese Water Enterprise ha messo i responsabili governativi dinanzi a una scelta quasi obbligata. A questo punto è stata richiesta a noi del Mossad una verifica della compagnia giapponese: un'indagine di routine da parte dei nostri uffici per valutare la consistenza e l'at-
tendibilità di chi ci mettiamo in casa. Il nostro solerte funzionario ha controllato solidità e serietà della multinazionale giapponese, ma, quando si è trovato dinanzi ad alcuni aspetti che riguardano la persona del suo fondatore, ha pensato bene di informare me delle scoperte che aveva fatto». Erma fece una breve pausa e poi continuò: «Yasuo Maru è uno degli uomini più ricchi al mondo. La sua 'creatura', la Water Enterprise, controlla a oggi circa il venti per cento delle riserve idriche sul nostro pianeta. Potete bene immaginare che cosa questo voglia dire. Di fatto, Maru agisce in situazione di monopolio per un bene essenziale come l'acqua: nessun altro fornitore privato raggiunge percentuali superiori al due per cento dell'intero fabbisogno mondiale. Per fare un semplice paragone, nei grandi gruppi industriali a capitale frammentato, un pacchetto del quattro o cinque per cento garantisce il controllo della società. E questo Signore delle Acque così è chiamato Yasuo Maru - controlla addirittura i fabbisogni idrici, e quindi la sopravvivenza, di quasi due miliardi di persone e di innumerevoli industrie e attività. I metodi utilizzati da Maru per arrivare a questo livello, inoltre, sono del tutto discutibili: si va dalle intimidazioni nei confronti delle dirigenze di gruppi che poi sono stati acquisiti dalla Water Enterprise a scalate borsistiche, fino a qualche sparizione o incidente sospetto capitato a chi si opponeva alle vantaggiose offerte del Signore delle Acque. Yasuo Maru e i suoi uomini travolgono ogni cosa con l'impeto di un bulldozer e certo non è interesse dello Stato di Israele far entrare nel proprio territorio una società come quella giapponese, anche se il nostro rapporto si dovrebbe concludere al termine del periodo contrattuale. Noi abbiamo il sospetto che questa sia una prima mossa per introdursi, con buone credenziali, all'interno delle strutture dello Stato. Una volta accolta, la Water Enterprise potrebbe diventare un partner insostituibile per le istituzioni, fino a rappresentare, di fatto, l'unico socio di riferimento in grado di garantire la sopravvivenza di Israele. Non sto andando troppo lontano con la fantasia: quello che denuncio è un pericolo reale e imminente, dato che siamo già in ritardo con l'assegnazione dei lavori, secondo il bando di gara. C'è poi un altro aspetto che mi rende inquieto: siamo ormai quasi certi che Yasuo Maru appartenga alla Yakuza». Derrick Erma guardò i due interlocutori negli occhi, prima di riprendere il discorso. Bernstein vestiva un abito da grandi magazzini, gli eterni occhiali in tartaruga poggiati sul naso aquilino. Il suo fisico e le sue sembianze da anonimo commesso non lasciavano immaginare che quell'uomo all'apparenza
insignificante fosse in realtà il custode dei segreti del Mossad. Il capitano Bernstein, infatti, era il responsabile della rete dei collegamenti e dell'archivio, la famosa «Sezione 8200»: il dipartimento custode dell'infinità di notizie e dossier che avevano reso proverbiale l'efficienza dell'intelligence del Mossad. Il maggiore Milano era un agente operativo attento e capace. Sapeva coniugare ottimamente doti investigative e d'azione. Aveva spalle larghe e occhi scuri, penetranti. Nonostante fosse poco più che trentenne, apparteneva al Mossad da diverso tempo. I suoi nonni avevano lasciato l'Italia subito dopo la guerra ed erano stati tra i primi coloni del nuovo Stato di Israele, dove Milano era nato. Bruno Milano aveva ricoperto numerosi incarichi all'estero, entrando a far parte anche della ristretta cerchia di agenti che gli stessi colleghi chiamavano «gli assassini»: uomini incaricati di reprimere in maniera drastica e irreversibile i nemici di Israele, ovunque questi si trovassero. «Da lei, capitano Bernstein», continuò Erma, «voglio ricevere qualsiasi notizia riguardi Yasuo Maru. Sfinisca pure i suoi motori di ricerca e trovi il modo per controllare le comunicazioni del nostro amico giapponese. Anche se in qualche modo riusciremo a tirare fuori il nostro governo dagli impegni contrattuali assunti con la Water Enterprise, credo che molto presto sentiremo di nuovo parlare di questa compagnia e del suo misterioso proprietario. «Lei invece, maggiore Milano, sarà comandato presso la nostra ambasciata a Tokyo come responsabile dell'ufficio relazioni economiche. Il suo compito effettivo sarà quello di fornire ogni aiuto e collegamento necessario al nostro agente che sta alle calcagna di Yasuo Maru. Sarà contattato dallo stesso agente che utilizzerà il suo nome in codice: Bushido.» Mar Mediterraneo, ottobre 2001 Un vento fresco di tramontana spingeva al lasco il C'est Dommage nel suo viaggio verso sud. I trentatré metri del catamarano filavano alla ragguardevole velocità di quindici nodi. Un sole ancora caldo illuminava il volto di Henry Vittard, mentre le sue mani tenevano il timone di sopravento, assecondando con piccole rotazioni della ruota le resistenze che lo scafo incontrava nel mare increspato. L'ammiraglio Guglielmo Grandi stava seduto nel pozzetto, poco distante dallo skipper, e osservava con quanta maestria Henry riuscisse a pilotare
quel bolide costruito in leghe leggere e materiali d'avanguardia. L'anziano navigatore era intento alla regolazione della scotta del fiocco, lascando o cazzando di volta in volta la vela, secondo l'intensità delle raffiche. Accanto a lui stava seduto il giovane Akir, il marinaio di colore, unico compagno di Henry nel corso delle loro crociere. Era incredibile che un'imbarcazione di quelle dimensioni fosse stata progettata per essere governata da pochi uomini: tre persone dotate di una certa pratica sarebbero state sufficienti a portare il C'est Dommage fino in capo al mondo, e l'ammiraglio Grandi si stava rivelando un perfetto velista anche agli occhi esigenti ed esperti di Vittard. «Sfido un motoscafo d'altura a starci dietro», disse Grandi con un sorriso soddisfatto sul volto. «Akir, prendi tu il timone. L'ammiraglio e io dobbiamo scendere nella sala carteggio e fare il punto della rotta.» La sala carteggio e strumentazioni si trovava nell'estremità poppiera del galleggiante di tribordo: era un piccolo locale capace di contenere un tavolo per consultare le carte nautiche e, fissata alla paratia, ogni più moderna strumentazione per determinare la rotta e il punto nave. Vittard indicò il sistema satellitare GPS, mediante il quale era in grado di conoscere la posizione del C'est Dommage in qualsiasi istante, con una tolleranza di pochi metri. Ingrandendo la videata dello schermo del computer apparve la costa siciliana. Un punto rosso lampeggiante indicava la posizione del catamarano. «Mancano circa cento miglia alla nostra destinazione, ammiraglio», riferì Henry. «Se manterremo questa velocità riusciremo a raggiungere le isole Egadi nel corso della notte, e domattina potremo effettuare la prima immersione.» «Speriamo di essere fortunati, anche se, come le ho detto, il materiale che lei ha visto mi è costato mesi e mesi di immersioni. Nella maggior parte dei casi riemergevo a mani vuote. Mi auguro soltanto che lei non si scoraggi, Henry...» «Sono abituato alle sfide e ho anche conosciuto il sapore amaro dell'insuccesso, ammiraglio. Non mi faccio illusioni... Anche se la nave d'oro...» «Già... la nave d'oro...» ripeté Grandi meditabondo, mentre i suoi occhi si fissavano sulla scia del C'est Dommage in planata. Mar del Giappone, 1331
Alessandro Crespi, intraprendente mercante di Venezia, stava tremando come una foglia. Il wako lo aveva condotto dinanzi al suo capo, mentre gli altri pirati assiepati sul ponte della nave catturata si aprivano come ali di un gabbiano al loro passaggio. L'uomo che Crespi aveva davanti non era alto, ma l'armatura di lamelle di metallo lasciava immaginare una corporatura massiccia e abituata alla lotta. Lo stesso mercante aveva avuto modo di osservare con quanta maestria il comandante dei corsari maneggiasse la spada: con un solo colpo aveva reciso di netto la testa del capitano della nave sulla quale era imbarcato il suo carico. Gli occhi di Hito Humarawa erano immobili, puntati sulle pupille del veneziano. Aveva tolto la maschera da combattimento non appena anche l'ultimo dei membri dell'equipaggio del mercantile era stato trucidato. L'espressione del suo viso non incuteva minor terrore dei lineamenti della divinità infernale incisi nella maschera di legno di gelso. «Come hai fatto a sopravvivere?» chiese il samurai con voce ferma. «Mi sono nascosto in una di quelle ceste», rispose Crespi balbettando in giapponese. «Questo non ti servirà ad avere salva la vita, straniero.» Le mani di Humarawa strinsero l'elsa della katana che recava al fianco. «Aspetta, mio signore, te ne prego. Sono convinto di esserti più utile da vivo che da morto», supplicò il veneziano, giungendo le mani dinanzi al petto. «E quali tue doti o conoscenze sarebbero così importanti da impedirmi di ucciderti?» «Sono ricco... Molto ricco... Potrei ordinare di pagare un consistente riscatto...» Gli uomini sul ponte risero in maniera chiassosa e sguaiata, mentre Humarawa, insensibile alla proposta, sguainava la spada. «Conosco le rotte delle navi da carico cinesi. Saprei distinguerle da dieci miglia di distanza e so a quale genere di trasporto ciascuna viene adibita.» Humarawa si fermò un istante a pensare. Le informazioni che il veneziano era in grado di offrire potevano essere di grande utilità per la sua flotta di wako. Rinfoderò la katana e disse: «Voglio metterti alla prova, straniero. Voglio avere certezza del tuo valore e concederti una possibilità di salvezza. Se riuscirai a battere Wu non ti giustizierò... almeno per adesso». Ancora una volta l'equipaggio di pirati si esibì in scene di minacciosa ilarità. Quando Wu gli si parò davanti, Alessandro Crespi comprese il mo-
tivo di quel comportamento. Wu era un wako di origine cinese alto come un albero e grasso come un bue. Le sue mani sembravano magli di ferro. Sul volto aveva dipinta una follia omicida, mentre con passi lenti e studiati si avvicinava alla preda, facendo sobbalzare il grasso che gli circondava il ventre. Crespi si scansò di lato, tentando di vanificare il primo assalto dell'energumeno. Una mano di Wu lo colpì comunque al fianco, facendogli mancare il respiro per qualche istante. Il braccio del cinese roteò nell'aria, abbattendosi lento e inesorabile sul volto di Crespi. La vista del veneziano si annebbiò. D'istinto, il mercante portò la mano allo zigomo, per ritrarla imbrattata di sangue. Attorno ai duellanti si era allargato un cerchio e gli uomini dell'equipaggio incalzavano Wu a finire l'avversario. Il wako si mosse verso di lui. Lo stordimento impedì a Crespi di sfuggire alla stretta delle braccia del cinese. I muscoli del pirata cominciarono a tendersi. Il veneziano sentì le ossa del torace scricchiolare, mentre l'altro lo sollevava da terra in una presa inesorabile. Il respiro stava per mancargli. Presto tutto sarebbe finito. Con la forza della disperazione, Crespi mosse il solo braccio che la morsa ferrea gli aveva lasciato libero. Infilò due dita tra le labbra del cinese e le tirò in uno strappo con tutta l'energia che gli rimaneva. Immediatamente la stretta si allentò e Wu si portò le mani alla bocca: dal punto di giunzione delle labbra e per tutta la mascella destra fino quasi all'orecchio, si irradiava uno squarcio sanguinolento dai margini irregolari. Il veneziano, approfittando della distrazione dell'avversario, si impadronì di un pesante bozzello di legno abbandonato sul ponte. Crespi menò un primo colpo sul petto del pirata. Wu parve riscuotersi: la bastonata aveva sortito lo stesso effetto di un calcio a un rinoceronte. Il cinese abbassò la testa e caricò. Crespi ebbe solo un istante per pensare: quell'ammasso di carne e muscoli sembrava inarrestabile. Il mercante si scansò ancora di lato e, tenendo il bozzello per la cima al quale era assicurato, menò un colpo in direzione della fronte dell'altro. La ferita al sopracciglio del cinese si aprì come una fessura bianco latte nella carne gialla. Poi il sangue cominciò a colare sull'occhio sottostante. Era quello che il veneziano voleva: se era impossibile fermare l'avversario con la sua sola forza, doveva almeno riuscire ad annebbiargli la vista e i sensi. Disorientato e barcollante, Wu prese a girare su se stesso, continuando a pulirsi l'occhio con una mano. Brandendo il manufatto di legno come una mazza, Crespi gli fu addosso
percuotendolo con forza sul capo. Il gigante si accartocciò come un sacco vuoto, cadendo a terra svenuto. Hito Humarawa fece un cenno con la mano e le grida dei pirati si spensero all'improvviso. Crespi rimase ansante al centro del ponte, le mani abbandonate lungo i fianchi che ancora stringevano l'arma improvvisata. «Sei dei nostri, veneziano... Fino a che mi sarai fedele.» Gli uomini accolsero la nomina sul campo con un urlo di gioia. Fu allora che Crespi sentì addosso tutta la fatica del combattimento e le gambe gli si fecero molli. Si abbandonò sulle ginocchia e rimase così per alcuni istanti, il petto scosso dall'affanno. Tabarqa, 1331 C'erano stati numerosi attacchi, almeno uno al giorno, ma la città del Muqatil resisteva strenuamente. Le catapulte, nel corso delle prime battute dell'assedio, avevano bombardato Tabarqa senza sosta, provocando danni e incendi che, con prontezza, venivano spenti dalla popolazione. Il Muqatil si rivolse al fedele Yousef. «La nostra città potrebbe forse resistere per anni a un assedio di questo tipo, così come potrebbe capitolare in poche ore, non appena i cristiani riuscissero ad aprire una breccia nelle mura.» «Sono d'accordo con te, emiro», rispose l'anziano consigliere, «ma è altrettanto vero che, col protrarsi delle ostilità, aumentano i disagi nella popolazione e la possibilità che gli infedeli riescano a penetrare all'interno della cinta. Una roccaforte ben protetta come la nostra non ha altra ragione per capitolare se non la fame e le ristrettezze degli assediati.» «Hai ragione, Yousef. Forse per fame, con uno stratagemma o con l'inganno, riuscirebbero a fare breccia nelle mura, di certo non soltanto grazie alla loro superiorità numerica.» Una guardia entrò nella sala utilizzata come quartier generale. «Stanno costruendo un cunicolo sotto la porta orientale, mio signore», disse un soldato non appena giunse al cospetto dell'emiro. Il Muqatil sapeva bene a che cosa sarebbe servito quel cunicolo: al riparo dai lanci degli assediati, gli infedeli avrebbero potuto raggiungere le fondamenta delle mura e lì avrebbero realizzato una piazzola sotterranea da stipare con legna e materiale combustibile. L'incendio sotterraneo sarebbe stata l'unica arma capace di minare la cinta difensiva.
«Ho visto», disse Yousef interpretando il suo pensiero, «la torre di San Giovanni d'Acri sgretolarsi come se fosse stata fatta di sabbia, dopo che alAshraf Khalil ci diede ordine di appiccare il fuoco all'interno del cunicolo che avevamo scavato. Quello fu lo stratagemma che ci consentì di espugnare l'ultimo baluardo infedele nella Terra del Profeta.» Il solo udire il nome dell'antica città cristiana risvegliò nel Muqatil un turbine di ricordi: sapeva, dai racconti di suo padre, che in quel luogo era iniziata la vita militare di Bertrand de Candie, il cavaliere del Tempio a cui il genitore era indissolubilmente legato. «Guarda com'è strana la vita, Yousef. Mio padre ha combattuto ed è morto per salvaguardare la cristianità. Quella stessa cristianità che oggi cinge d'assedio Tabarqa.» Poi i pensieri del passato parvero abbandonare la mente del giovane condottiero. «Dobbiamo scongiurare questo pericolo imminente.» Al calar della sera, quando ancora il Muqatil e i suoi luogotenenti stavano discutendo su come arrestare il tentativo di escavazione da parte degli infedeli, Ibrahim, l'uomo inviato oltre le linee nemiche dal giovane emiro, riguadagnò l'interno della cinta attraversando a ritroso il passaggio segreto. Alessandria, anno di Roma 798 (45 d.C.) «Di fronte all'impotenza, spesso le persone si affidano alla superstizione o alla religione», spiegò Cherèmone fissando Lisicrate negli occhi. «E queste stesse credenze possono agire contro i conquistatori con maggior veemenza che non mille eserciti.» «Che cosa vuoi dire, Cherèmone?» chiese Lisicrate. «Guarda i seguaci del Cristo di Nazareth: si stanno diffondendo come l'olio su una superficie d'acqua, malgrado il fatto che lo stesso Cristo e buona parte dei suoi fidi discepoli sia morta e sepolta. Nello stesso tempo, stanno nascendo delle sette che tentano di accomunare la religione cristiana a riti e magie. Il popolo ha necessità di credere e gli insegnamenti del Nazareno facevano e ancora fanno breccia proprio tra il popolo.» Cherèmone si fermò per un istante. L'espressione sul volto di Lisicrate, tanto cambiato da quello del fanciullo che aveva accolto anni prima, era seria e attenta. «Simone di Samaria: ti suggerisce niente questo nome?» continuò Cherèmone. Lisicrate sembrò cercare nella memoria, poi si illuminò. «Certo, ho sen-
tito parlare di quello che chiamano Simon Mago. Si dice che abbia cercato di acquistare, dai seguaci del Cristo di Nazareth, il potere di infondere la santità negli uomini.» «Quell'uomo sta radunando attorno a sé molti discepoli. Raccontano che sia dotato di capacità divine. Quello che penso io è che sia un abile ciarlatano...» «Perdonami se ti interrompo, Cherèmone, ma perché mi parli di costui?» «Perché sei la persona più fidata che io conosca. Perché sei giovane e forte, esperto in ogni tipo di combattimento. Perché sei un sacerdote di Osiride e quindi votato alla nostra causa. Tu dovrai infiltrarti tra i discepoli di Simone della contrada di Gitthis in Samaria e carpire i suoi segreti. Ma, bada bene, Simon Mago non è uno sprovveduto. Stai in guardia, Lisicrate.» Isole Egadi, ottobre 2001 La pressione che la maschera aveva esercitato sul volto dell'ammiraglio Grandi nel corso dell'immersione gli aveva disegnato un'ellisse violacea attorno agli occhi e sotto il naso. La sua evidente emozione non dipendeva certo dall'ebbrezza per la profondità. Grandi abbassò la cerniera della muta. Soltanto in quel momento Henry Vittard si rese conto di un rigonfiamento sotto l'indumento subacqueo, quasi all'altezza del petto dell'ammiraglio. La testa di lupo apparve tra le mani di Grandi, sfavillante nel bagliore dell'oro illuminato da un sole mediterraneo ancora caldo. Il reperto mostrava il logorio dell'erosione, e strati di fango secolari avevano occupato gli spazi tracciati dalla mirabile maestria di un antico incisore. Il fondale sabbioso nel quale era rimasta immersa per secoli, prima che il metal detector dell'ammiraglio la individuasse, aveva contribuito comunque a preservare la scultura dall'attacco degli elementi ossidanti e corrosivi. La forma a disco nella quale era scolpita la testa di lupo aveva le dimensioni di un piattino da caffè e l'intero manufatto, una volta ripulito, sarebbe dovuto pesare non meno di duecento grammi. «Un lupo», esclamò Vittard, girando tra le mani il reperto. «Già... Una figura assai cara alla romanità e, in particolare, a Nerone, cultore di Apollo: una divinità spesso rappresentata con sembianze di lupo», precisò Grandi. «Ma prima di fare congetture e lavorare di fantasia, dobbiamo pulire la scultura e studiarla con attenzione.»
Poco più tardi, mentre Vittard spazzolava con precisione le incrostazioni sulla base del disco, l'attenzione dello skipper venne attratta da alcuni segni che potevano essere confusi con i riccioli del pelo del lupo. «Guardi qui, ammiraglio!» esclamò Henry indicando un particolare poco sotto la scultura. «Sembra... Sembra una scritta...» osservò Grandi. «Già: più che una scritta, una sola parola... In caratteri arabi.» «Arabi? Ne è sicuro, Henry?» «Quasi certo, ammiraglio. Questi assomigliano proprio a caratteri cufici.» «Cufici?» chiese ancora Grandi senza nascondere la sua incredulità. «Mi corregga se sbaglio, ma ciò significa che il reperto che ho appena recuperato potrebbe non essere antecedente ai primi secoli dell'egira?» «È così; il lupo potrebbe risalire all'ottavo-decimo secolo dopo Cristo.» «Questo rivoluzionerebbe tutto quello che ho creduto sino a oggi in merito al relitto, se di una parte del relitto si tratta. Che cosa c'è scritto?» «Non conosco l'arabo antico a sufficienza per poter decifrare l'iscrizione, ma invierò per posta elettronica una riproduzione al mio amico Grégoire Funet della sovrintendenza di Orléans. Era il genio del corso di laurea ed era particolarmente versato per le lingue antiche.» Quando la superficie del bassorilievo fu asciutta, Vittard fece aderire un sottile foglio di carta e ricalcò l'iscrizione con la punta di una matita. Subito dopo inserì il foglio nello scanner collegato al computer e allegò la riproduzione digitale della parola a un breve messaggio di posta elettronica, non senza aver preventivamente avvisato via telefono l'amico francese. Circa un quarto d'ora più tardi, dopo che con trepidazione sia Grandi sia Vittard avevano consultato la casella di posta elettronica almeno un paio di volte, l'attesa risposta arrivò. Il testo era composto da una breve descrizione che comprovava l'origine dell'iscrizione come cufica. La parola che quei caratteri componevano era una sola: Muqatil, il Guerriero. Matsue, Giappone, 1331 L'accoglienza riservata al Grande Generale nel corso della sua visita alla città di Matsue era stata predisposta in ogni minimo particolare: ogni crocevia era decorato con degli enormi stendardi rossi, sui quali si trovavano ideogrammi che esaltavano la statura di Takauji Ashikaga, valoroso comandante in capo dell'esercito dello shogun Hojo.
Il drappello composto da un centinaio di samurai guidati da Takauji giunse al castello abitato dal daimyo tra due ali di folla. Hito Humarawa era ad attendere il suo generale poco oltre il ponte di legno, unica e presidiata via d'accesso per addentrarsi nello shiro di Matsue, la fortificazione ove risiedeva e il luogo da cui amministrava il suo incontrastato potere il prefetto della provincia di Shimane. Si trattava di un baluardo difensivo difficilmente espugnabile, dall'aspetto minaccioso. Il castello era stato edificato sulla cima di una collinetta dalla quale si dominava buona parte di Matsue. I bastioni erano costituiti da imponenti basamenti di grosse pietre squadrate, alti diversi metri e impossibili da scalare agevolmente. Sopra questi erano stati innalzati i vari corpi, sette edifici in tutto, del complesso fortificato. Tra di essi svettava il tenshu, la torre meglio difesa e solida, là dove si sarebbero radunati gli assediati per l'estremo tentativo di resistenza, qualora i fossati esterni o quelli, numerosi, interni e allagabili non fossero riusciti a fermare gli assalitori. Tutto era stato costruito con il legno, fatta eccezione per il basamento. L'uso del legname era stato da sempre preferito alla pietra per conferire una maggiore elasticità agli stabili, costretti a resistere ai frequenti terremoti che scuotevano il suolo giapponese: una minaccia ben più imprevedibile e violenta del più terribile tra i nemici. Le pareti erano rivestite da uno spesso strato di intonaco di argilla impastata con il sale: un materiale molto robusto, purché preservato dagli agenti erosivi. Proprio per proteggere i rivestimenti dalle piogge, questi erano sovrastati da una struttura piramidale di tetti, che donavano al complesso fortificato la caratteristica sagoma a pagoda. «Benvenuto a voi, mio generale», salutò Hito Humarawa accennando un inchino. Gli occhi neri e freddi del daimyo rimasero fissi in quelli dell'uomo che lo aveva voluto prefetto di una importante regione del Giappone. «Sono felice di vederti, Hito, il più valoroso tra i miei samurai», disse il generale rispondendo con un gesto della mano alla moltitudine di persone che si attardava nei pressi del castello. «Ho molti argomenti da discutere con te, e ognuno di questi è di grande importanza.» Entrambi si avviarono lungo il ponte di legno: un'intricata rete di travi e paiolati apparentemente solida, ma che, in caso di assalto, poteva essere abbattuta in breve tempo con pochi colpi di scure e di mazza in punti cardine della struttura. Humarawa si fece da parte, lasciando che fosse il Grande Generale a sedere sulla sedia più alta nella sala principale del castello: quello era il trono
dal quale il daimyo amministrava la giustizia e imponeva le sue leggi attraverso il terrore. Ashikaga osservò attentamente quanto era stato scritto con pazienza su diversi fogli di carta di riso. Era l'inventario dettagliato dei valori che il daimyo avrebbe consegnato al generale. Ashikaga assunse un'espressione soddisfatta. «Sapevo che la fiducia che nutro in te non era malriposta, Hito. Oggi tu mi consegni un vero e proprio tesoro.» «Sono qui per servirvi, mio generale», rispose Humarawa, e i suoi occhi incrociarono quelli di Ashikaga, senza mai mostrare sottomissione o paura. «Già, ma la tua prefettura ha un gettito pari a dieci volte quello della più ricca del Giappone. Lo shogun sarà contento del tuo operato e dimenticherà finalmente certe voci...» Hito Humarawa sapeva bene che ben poche delle ricchezze da lui accumulate con ogni mezzo sarebbero finite nelle casse dello shogun Hojo. La maggior parte dei lingotti d'oro, delle stoffe, delle porcellane e di quant'altro andava a offrire al Grande Generale sarebbe servita unicamente a finanziare i sogni di gloria dello stesso Ashikaga. «Quali sarebbero queste voci, mio generale?» «Dicono che tu conosca da vicino i wako che infestano questi mari. C'è anche chi si azzarda a indicarti come il feroce capo dei pirati: i rarissimi testimoni parlano di un esperto combattente con il volto celato da una maschera da samurai in legno di gelso...» Ashikaga squadrò Hito con un'espressione tra il compiaciuto e l'indagatorio, poi riprese: «Ricorda che, qualora queste voci dovessero mostrarsi fondate, io non potrò aiutarti, né sarò in grado di difenderti dinanzi alle accuse». Hito Humarawa si accorse in quel momento che la soddisfazione delle necessità finanziarie del suo protettore era soltanto un alibi: lui non combatteva per il suo signore, combatteva per se stesso. E poco gli importavano i seri pericoli che avrebbe corso la sua vita se fosse stato scoperto. La sua stessa esistenza non avrebbe avuto senso senza l'esaltazione della lotta, del combattimento che doveva svolgersi secondo le ferree regole d'onore dettate dal bushido. L'impugnatura della katana tra le dita gli era necessaria quanto l'aria che respirava. Certo, ad Ashikaga doveva la carica di daimyo, e, di contro, lui stesso elargiva periodicamente dei veri e propri tesori al Grande Generale: i frutti delle razzie di cui Humarawa non sapeva che farsene. «... Ma non sono certo venuto qui per raccontarti una delle mille voci
che circolano nella pettegola cerchia dello shogun Hojo», proseguì Ashikaga, senza più avere l'aria accusatoria di pochi istanti prima e assumendo un tono amichevole. «Credo sia tempo di andare a parlare con l'imperatore Go-Daigo. L'ora della fine del suo esilio sull'isola di Oki è ormai prossima.» Tabarqa, 1331 Una brezza calda spirava dal deserto, più a sud, e la città sembrava soffocare, oppressa dalla cappa che avvolgeva uomini e cose. Anche il moto del mare sembrava essersi fermato, catturato dalla bonaccia e dall'arsura. La notte era scesa da poco e soltanto un barlume violetto rischiarava ancora l'orizzonte. Poco lontano, tra i fuochi del bivacco, si perdevano a vista d'occhio le tende degli assediami. Forse proprio per cercare ristoro, il Muqatil si trovava lungo il camminamento che sovrastava la cinta, quando Ibrahim lo raggiunse. «Avevi ragione, emiro», disse l'uomo inviato oltre le linee nemiche qualche giorno prima. «Le razzie che i cristiani compiono localmente non sono sufficienti ad alimentare le migliaia di soldati che assediano Tabarqa. Due navi fanno la spola, credo con la Sicilia o con altre coste amiche, approvvigionando gli infedeli che ci assediano. I convogli sbarcano vettovagliamenti con cadenza quindicinale.» «Era quello che volevo sapere, Ibrahim», annuì il Muqatil, mentre ancora il suo sguardo si perdeva sul campo nemico e la sua mente elaborava un piano secondo il quale gli assalitori sarebbero rimasti senza sussistenza. Erano trascorsi soltanto tre giorni da quella sera, e gli attacchi degli infedeli si erano intensificati. Facendo un rapido calcolo, il Muqatil si convinse che il cunicolo che gli assedianti stavano scavando fosse ormai giunto in prossimità delle mura meridionali. Tra poco avrebbe potuto osservare, impotente, i fasci di legna e combustibile che venivano introdotti nella galleria e poi l'emiro avrebbe visto il fumo denso uscire dal cunicolo, non appena gli infedeli avessero appiccato il fuoco sotterraneo. Lo scopo era quello di far crollare la cinta, logorando le fondamenta con il calore. In ogni caso, si rendeva conto che la città di Tabarqa non avrebbe potuto resistere ancora per molto tempo, incalzata dal lancio di proiettili di fuoco e assalti all'arma bianca. Il Muqatil raccolse i suoi più fedeli collaboratori, nel corso di uno dei sempre più rari momenti di tregua che gli assedianti
concedevano loro. «Gli approvvigionamenti agli infedeli», comunicò il giovane emiro ai suoi luogotenenti, «vengono recapitati da due navi che raggiungono le nostre coste ogni quindici giorni. Per noi sarebbe sufficiente interrompere questo flusso, non facendo arrivare i carichi anche solo per una volta, per condizionare seriamente le capacità del nemico. Un esercito di affamati, per quanto numeroso, non è più un esercito.» «E chi riuscirà, mio signore, a fermare i rifornimenti alle truppe che ci assediano?» chiese uno dei vecchi consiglieri. «Fatta eccezione per tuo nonno Ibn ben Mostoufi, che Dio l'abbia in gloria, ben pochi di noi hanno dimestichezza con i combattimenti in mare.» «Sarò io a guidare la spedizione», spiegò il Muqatil senza esitare. «La principale difficoltà sta nel riuscire a far salpare almeno due delle nostre navi dal porto assediato. La caccia a due imbarcazioni da trasporto non è certo un'impresa che mi intimorisca.» «Dio grande e misericordioso guidi il coraggio del nostro valoroso signore!» esclamò con enfasi uno dei presenti. Nessuno fece caso al fatto che quella frase era stata pronunciata da Ibrahim, il traditore. Tokyo, ottobre 2001 Il bancone della reception, nell'atrio del grattacielo sede della Water Enterprise, era in mogano massiccio. Dietro il piano di legno lucido operavano tre ragazze orientali, prodighe di cortesie e indicazioni nei confronti di chi domandava informazioni. Kuniko Sagashi sorrise all'anziano signore che chiedeva di conferire con uno dei tremilaottocento impiegati che lavoravano nel grattacielo. Accanto al bancone si trovavano due guardie armate in divisa, altre due sostavano nei pressi della grande porta a vetri dell'ingresso. Ma non erano quelle a impensierire Kuniko: all'interno dello stabile lavoravano un centinaio di uomini addetti alla sicurezza, e un sofisticato sistema televisivo a circuito chiuso monitorava quasi ogni angolo dei centomila metri quadrati di superficie calpestabile. Non che, nella sede della compagnia, si nutrissero particolari timori di attentati o rapine: il sistema di sicurezza era uno dei mille stratagemmi che Yasuo Maru utilizzava per tenere sotto controllo ogni suo dipendente. Si diceva che il capo degli uomini della vigilanza stilasse un rapporto settimanale sullo stato di servizio dei lavoratori, segnalando direttamente al Signore delle Acque i meriti, ma più spesso i demeri-
ti, del personale. Quasi al centro della hall si trovava una grande fontana in marmo, evidentemente molto antica. Una targhetta in ottone spiegava che la meravigliosa scultura era parte del carico di una nave oneraria romana, naufragata lungo le coste italiane, e recuperata grazie all'interessamento - finanziario e operativo - della Water Enterprise. In segno di riconoscenza nei confronti della multinazionale, le autorità italiane le avevano fatto dono di quel prezioso manufatto. Il reperto, insieme ad altre opere legalmente acquisite, era catalogato tra gli oggetti della collezione ufficiale del Signore delle Acque. Una collezione di tutto rispetto, anche se minima, paragonata a quella non ufficiale. Yasuo Maru agì sul comando segreto. Una sezione della libreria si sollevò verso l'alto, come il portellone ad apertura elettrica di una comune autorimessa, mettendo in mostra una porta in acciaio. Dopo aver digitato il codice su una tastiera, Yasuo entrò nel piccolo ascensore blindato che percorreva un solo piano: lo spazio tra l'appartamento del Signore delle Acque e quella che lui stesso definiva «la cassaforte di famiglia». Una volta raggiunto il pianerottolo, la porta dinanzi a Maru si aprì automaticamente. La sala sembrava quella di un museo: ovunque erano disseminati pezzi di inestimabile valore, illuminati alla perfezione da un sapiente gioco di luci. Il Signore delle Acque rimase per alcuni istanti in silenzio. Quello spettacolo era il solo in grado di procurargli uno stato di eccitazione ineguagliabile. Accarezzò le statue, gli oggetti antichi e i quadri. Gran parte di quelle opere era inserita nei cataloghi dei più famosi musei del mondo. Si soffermò un solo istante dinanzi a una figura di donna il cui capo era parzialmente coperto da un velo. La tela misurava circa ottanta centimetri per sessanta. La Velata di Raffaello pareva osservare l'orientale con uno sguardo severo. Ne avrebbe avuto certo motivo, se il resto del mondo fosse stato a conoscenza che, una volta terminata la mostra giapponese, alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti era ritornata soltanto una perfetta copia dell'opera. La stessa sorte era toccata a un altro dipinto che era stato trafugato e sostituito mentre veniva scaricato dall'aereo arrivato dall'Italia. In una targhetta in ottone posta sulla cornice, si poteva leggere la dicitura: Botticelli (Sandro Filipepi), 1445-1510, La scoperta del corpo di Oloferne, inventa-
rio 1890 / nr. 1487. Yasuo Maru amava l'arte in modo assoluto e l'insana passione che lo spingeva a possedere l'opera di cui si era invaghito scatenava in lui impulsi irrefrenabili e maniacali. Tra tutte le opere, però, quelle risalenti all'antica Roma erano l'espressione d'arte che il Signore delle Acque prediligeva. Yasuo continuò ad aggirarsi all'interno di quel museo privato, ricavato in un solido bunker posto alla sommità del grattacielo. Dall'esterno nessuno, nemmeno l'osservatore più attento, avrebbe potuto rendersi conto di quella sorta di doppio fondo in cemento, collocato tra l'appartamento del Signore delle Acque e la pista di atterraggio per gli elicotteri, velivoli che spesso Maru pilotava personalmente, situata sul tetto del palazzo. All'interno del nascondiglio segreto erano racchiusi secoli e secoli d'arte e di storia. Maru seguì un percorso obbligato, lungo il quale erano disposti, come lungo un asse del tempo, oggetti di diversa epoca, forma e fattura, con un unico punto in comune: si trattava di pezzi unici, di valore inestimabile, sottratti alle più famose gallerie e collezioni, dove, nella maggior parte dei casi, erano stati sostituiti con copie identiche all'originale. Arrivò in un angolo della sala che era come una stanza a sé, quasi spoglia, se paragonata alla ricchezza dell'intero museo clandestino. Vi si trovavano soltanto un busto in marmo e alcune monete raffiguranti l'imperatore. Una delle pareti era parzialmente coperta da un'epigrafe marmorea sulla quale spiccava un nome: Nero Claudius Drusus Germanicus Caesar. Yasuo appoggiò i tre oggetti sopra un piedistallo. La luce alogena illuminò la pisside in oro, la statua di fanciulla e l'anello con raffigurato il ratto di Proserpina. Maru rimase a osservare il suo tesoro. Era certo che presto quella zona dedicata al personaggio del passato che più ammirava si sarebbe riempita di nuovi reperti: ognuno dei suoi uomini più fidati, compresi quelli che operavano nello sconfinato mercato clandestino di opere d'arte di cui spesso si serviva, era sguinzagliato alla ricerca di oggetti neroniani e informazioni sulle origini di quei tre tesori. Nell'atrio del palazzo, Kuniko Sagashi osservò i sei membri della delegazione cinese entrare nell'ascensore privato che conduceva allo studio del presidente. Doveva trattarsi di persone importanti, almeno a giudicare dagli alamari e dalle onorificenze che risaltavano sul verde militare delle divise indossate da due dei delegati.
Da quando Zhu Ling aveva assunto, quattro anni prima, la presidenza della Commissione centrale militare, non amava che anteponessero il suo grado militare al nuovo titolo acquisito. Sebbene nelle occasioni ufficiali vestisse la divisa da generale dell'armata della Repubblica Popolare Cinese, ognuno si rivolgeva a lui chiamandolo presidente. Zhu Ling era un uomo ambizioso, che aveva costellato la sua carriera militare con una serie di azioni meritorie agli occhi dei diretti superiori, fino a raggiungere il livello più alto nella scala gerarchica. La Commissione centrale che presiedeva era il braccio politicoamministrativo dell'intera Armata Popolare di Liberazione. Sebbene il governo della Repubblica Popolare Cinese fosse dotato di un ministro alla Difesa, ogni importante decisione in materia militare veniva presa dalla Commissione centrale. Dal gennaio 1997, il presidente della Repubblica, Jiang Zemin, aveva voluto che il numero di rappresentanti della commissione venisse elevato da nove a ventiquattro, forse anche per ridimensionare il potere incontrastato della dirigenza, una volta che egli stesso avesse abbandonato la reggenza della struttura. Subito dopo quella piccola rivoluzione, infatti, per accontentare le numerose correnti interne del Partito Comunista Cinese, Jang Zemin si era dimesso dalla carica, lasciando che il volere del Congresso Nazionale del Popolo, peraltro opportunamente indirizzato, eleggesse il generale Zhu Ling a presidente della Commissione centrale militare. Con quella nomina, veniva interrotta una lunga tradizione che aveva visto sia Mao Zedong che Deng Xiaoping ricoprire, oltre alla carica di premier e segretario del Partito Comunista Cinese, anche il più alto grado all'interno della commissione. Zhu Ling era stato il primo presidente della commissione «laico» e il suo potere si era andato via via consolidando nel corso del quadriennio della reggenza. Se non fosse stato per la sua spiccata indole marziale, Zhu Ling avrebbe potuto essere un ottimo candidato alla successione del premier Jiang Zemin. Purtroppo, i modi spesso discutibili del generale avevano fatto sì che all'interno del Congresso Nazionale del Popolo si formasse una corrente contraria a una sua eventuale elezione alla presidenza. La determinazione di Zhu Ling era comunque tale da non lasciare che la brillante carriera del militare si esaurisse con un posto di sicuro prestigio, ma sempre in secondo piano rispetto alla presidenza della Repubblica Popolare Cinese. Yasuo Maru era seduto sul lato destro del grande tavolo da riunione in
noce. Accanto a lui avevano preso posto due legali della compagnia, esperti in materia contrattuale. Dinanzi al Signore delle Acque, il capofila della delegazione cinese stava leggendo gli ultimi capoversi dell'accordo. Non appena Zhu Ling fece un cenno di assenso con il capo, il segretario di Yasuo Maru porse una penna al Signore delle Acque. Questi appose la sua sigla sul documento e, a seguire, ognuno dei componenti della delegazione cinese firmò con solennità. Nello stesso istante in cui il segretario asciugava l'inchiostro con un tampone di carta assorbente a mezza luna, la Water Enterprise e l'Armata Popolare di Liberazione, il più numeroso esercito al mondo, si erano indissolubilmente legate. Il contratto aveva infatti sancito, da parte della multinazionale giapponese, la fornitura di acqua potabile, oltre alla manutenzione della rete idrica, a tutte le installazioni militari fisse presenti nello sconfinato territorio cinese. Zhu Ling accettò di buon grado il sigaro che gli veniva offerto. Aspirò due profonde boccate, una volta che il segretario di Yasuo glielo ebbe acceso. L'aroma del Montecristo riempì la stanza. Gli occhi neri di Zhu Ling si fissarono in quelli, altrettanto scuri e glaciali, del Signore delle Acque. «Mi è giunta voce che è un grande estimatore d'arte antica, presidente Maru.» «La stessa cosa si dice di lei, presidente Ling.» «La mia passione è dilettantistica e la mia conoscenza è irrisoria se paragonata alla sua esperienza in materia. Ritengo comunque che sarebbe interessante rivederci, presidente Maru. Credo che potremmo trovare molti punti in comune sui quali discutere.» Gli sguardi dei due uomini si incrociarono ancora una volta. La loro trama non lasciava presagire nulla di buono: un'intesa tanto potente quanto pericolosa era appena stata siglata. Alcune alleanze sono in grado di minacciare seriamente la sopravvivenza dell'intero genere umano. PARTE SECONDA Ducunt volentem fata, nolentem trahunt. Il destino conduce per mano chi lo segue, trascina a forza chi gli si oppone. CLEANTE
Nodo di Iside 3 Isole Egadi, ottobre 2001 «Ogni mia precedente convinzione sembra vacillare, arrivati a questo punto», disse Grandi con un'aria tutt'altro che rassegnata. «Lei, Henry, riesce a capire perché un oggetto risalente all'epoca medievale si trovava dove dovrebbe essere affondata una nave imperiale romana?» «Possono esserci molte spiegazioni», rispose Vittard. «Potrebbe essere accaduto che una nave araba di epoca medievale trasportasse quelle monete con l'effigie di Nerone e sia naufragata in queste acque. Ciò comporta
che i reperti da lei recuperati in precedenza risalgano di fatto a quella nave e non, come abbiamo creduto finora, alla nave d'oro di un imperatore romano.» Grandi scosse il capo. «È un'ipotesi che ho già vagliato. Lei ricorda la lamina di piombo che ho recuperato e che le ho mostrato nel corso della sua visita a Genova? Quel sottile strato di metallo veniva sagomato sulla carena allo scopo di proteggere dalla teredine il legname immerso. La tecnica usata è di certo risalente a un lasso di tempo che va dal sesto secolo avanti Cristo al secondo dopo Cristo. Questo dovrebbe datare il relitto - e se è stata rinvenuta una parte di carena di sicuro si tratta di un relitto - come certamente non di epoca medievale. Un periodo di otto secoli rimane comunque una finestra troppo ampia per arrivare a una collocazione precisa. Se però andiamo a esaminare la quantità d'oro impiegata nelle fusioni e la scarsità di quel minerale negli anni della Repubblica, si potrebbe ulteriormente circoscrivere il periodo tra il primo e il secondo secolo dopo Cristo. Inoltre, la forma del frammento di rostro è una successiva conferma, così come il ritrovamento delle monete con l'effigie di Nerone.» «Già... sette monete d'oro raffiguranti Nerone imperatore nelle vesti di Apollo Citaredo...» ripeté Henry con occhi sognanti. «Sette... un numero sacro alla romanità e al culto di Apollo in particolare: secondo la mitologia, la divinità nacque di sette mesi e, con le sette corde della sua lira, emetteva una musica che aveva l'effetto di donare la salute ai mortali.» «Infatti, sette monete d'oro che furono quasi certamente incastrate nella scassa dell'albero: una sorta di firma dell'imperatore, fedele al dio Apollo, il dio del Sole, l'astro che riluce come quel metallo. La divinità alla quale era stata dedicata la nave imperiale.» «Rimane sempre il problema della testa di lupo che abbiamo recuperato.» «Una bella delusione. Noi ci aspettavamo che fosse una sorta di biglietto da visita di Nerone, una cartina topografica che ci suggerisse: 'Scavate in questo punto e troverete la nave d'oro'. Certo non immaginavamo che potesse trattarsi di un'opera ben più recente.» «È vero: come poteva essere esistito un incauto mercante dell'antica Roma che ha lasciato cadere sette monete d'oro in mare, poteva anche esserci stato un ricco arabo che ha visto scivolare al di là di una battagliola la testa di lupo d'oro... oppure... oppure...» Henry Vittard parve scosso da una leggera scarica elettrica. Balzò in piedi e si diresse risoluto verso la sala da carteggio, dove si trovavano il
computer connesso in rete e le apparecchiature telefoniche. «Abbiamo bisogno di aiuto e credo che l'amico Funet, ammesso che il passare carte alla sovrintendenza gli lasci un po' di tempo libero, possa darci una mano.» «Attento, quando un adulto entra nella favola non riesce più a uscirne», suggerì Grandi con un sorriso. «Un'altra delle sue citazioni dotte, ammiraglio?» domandò Henry, mentre componeva un numero sul cellulare, molto più rapido ed economico del telefono satellitare. «No, si tratta di una banale frase pronunciata da un eroe dei fumetti, un avventuriero che si chiama Corto Maltese. Volevo sapere una cosa ancora... Il suo amico Funet è un uomo di cui ci si possa fidare?» «A parte lei, ammiraglio, in questa faccenda non credo ci si possa fidare di nessuno, tanto meno di una persona avida come sempre è stato Grégoire Funet. Abbiamo comunque bisogno di un esperto che abbia accesso agli archivi e alle notizie. Ma stia tranquillo, non nominerò la nave d'oro e cercherò di mantenere le mie richieste il più vaghe possibile.» Grégoire Funet aveva sognato di far fortuna, diventando un archeologo sul modello di Indiana Jones, prima di essere nominato responsabile della manutenzione del patrimonio storico presso la Direction Régionale des Affaires Culturelles du Centre. Il tempo e l'impiego sicuro avevano poi mitigato le sue brame d'avventura, lasciando il posto a un'insoddisfazione di fondo che solo il profumo del denaro pareva saper smorzare. La posizione da lui occupata gli consentiva di essere custode, per periodi relativamente lunghi, di capolavori inestimabili e la sua sete di denaro lo aveva spinto più volte ad azioni ben oltre i limiti della legalità. Con lo sguardo ancora assonnato e l'inseparabile borsa di pelle, Funet si addentrò nell'edificio settecentesco in Rue de la Manufacture a Orléans, sede dell'ente in cui lavorava. Funet vestiva in maniera elegante, non era molto alto e la vita sedentaria gli aveva fatto accumulare almeno una quindicina di chili di troppo. Non appena si accomodò sulla sua poltrona, davanti a una scrivania ricolma di carte, la voce della segretaria gracchiò nell'interfono. «Una chiamata per lei, dottor Funet.» Il funzionario sollevò il microfono. Improvvisamente l'aria assonnata scomparve e Grégoire impallidì. «Capisco l'urgenza... Ma sarebbe meglio che lei evitasse di chiamarmi in
ufficio. Terrò presente la sua richiesta e mi farò carico di avvertirla se per caso dovesse arrivarmi qualche voce all'orecchio.» Funet posò la cornetta e il leggero tremito delle mani scomparve. Guardò l'orologio: in Giappone era pomeriggio inoltrato. Il suo «cliente» migliore aveva davvero fretta per commettere l'imprudenza di chiamarlo in ufficio. E se la fretta comportava qualche rischio addizionale, rappresentava anche la fonte di maggiori entrate per l'avida borsa del sovrintendente. Un nuovo trillo del telefono non gli lasciò il tempo di riflettere. La voce del suo compagno di studi Henry Vittard giungeva leggermente distorta attraverso la linea cellulare. «Hai ricevuto la mia risposta al tuo messaggio, Henry? Si trattava di caratteri cufici, ne sono assolutamente sicuro», disse Funet con tono sbrigativo: la chiamata del ricco giapponese lo aveva lasciato in uno stato di agitazione. «Certo, e ti ringrazio, Grégoire. È proprio per questo che ti sto cercando. Ho bisogno del tuo aiuto, se ti è possibile.» Funet aveva già concesso la sua consulenza gratuitamente, adesso aveva ben altro per la testa: la ricerca che gli aveva chiesto il magnate orientale poteva rivelarsi lunga e infruttuosa. «Lo farei volentieri, se fosse una cosa poco impegnativa. Sai, in questi giorni, con i riassetti dei musei dopo il periodo estivo, ho molto da fare.» «Non credo sia un impegno leggero, Grégoire: mi serve una persona esperta che gestisca una sorta di archivio e base di appoggio sulla terraferma. Vorrei anzitutto avere dettagli sulla possibilità che due relitti appartenenti a epoche diverse si sovrappongano o giacciano a pochi centimetri di distanza l'uno dall'altro.» «Non è un caso raro, Henry. Pochi anni fa a San Rossore, nei pressi di Pisa, sono stati individuati i resti di ben sedici navi, otto delle quali ancora in buono stato. Risalivano a secoli diversi, dal primo avanti Cristo sino alla tarda età imperiale: un salto di cinque o seicento anni, come vedi. Purtroppo, l'aiuto che posso darti finisce qui, Henry. Non ho grande esperienza in materia», rispose Funet, celando perfettamente la fretta che lo portava a sbarazzarsi delle richieste del vecchio amico. «Comunque credo che una nostra collega italiana abbia seguito gli scavi. È una mia conoscente e puoi rivolgerti a lei facendo il mio nome. Si chiama Sara Terracini. Aspetta in linea che ti do i numeri presso i quali puoi trovarla.» All'altro capo del telefono, Vittard prese diligentemente nota. Con tono falsamente incuriosito, Grégoire chiese un'ultima delucidazio-
ne, ma senza alcun interesse reale, solo per congedare l'amico in maniera educata. «E dimmi, Henry, che cosa spinge uno skipper a riprendere una brillante carriera interrotta? Quali relitti hai trovato?» «Innanzitutto, non ho nessuna intenzione di riprendere la carriera. E non ho rinvenuto alcun relitto... Solo una serie di congetture...» «Dunque, uno dei relitti potrebbe essere di epoca medievale, visti i caratteri con cui era scritta la parola Muqatil, il Guerriero... Ma l'altro... Raccontami dell'altro...» «L'altro potrebbe essere di età imperiale; però, torno a ripeterti, sono soltanto congetture.» «Imperiale?» si insospettì Funet, nel cui cervello stava suonando un campanello d'allarme. «E hai trovato qualcosa? A quale periodo di Roma imperiale ti riferisci? Dove sei adesso?» Grégoire era diventato improvvisamente attento e curioso. «Nessun indizio concreto», mentì Henry, svicolando da quella serie incalzante di domande con monosillabi alquanto vaghi. «Solo supposizioni. L'epoca potrebbe essere quella neroniana. Siamo nel sud dell'Italia.» «Ah, Nerone!» esclamò Funet, pentendosi, a questo punto, di aver indirizzato il suo compagno di studi verso un'altra fonte di informazioni. «Perché hai detto Nerone come se dalle tue parti non si parlasse d'altro?» «No... Volevo soltanto ribadire che l'imperatore romano sta vivendo un momento di grande popolarità: sembra che siano in molti quelli che stanno riscoprendo le gesta di Nerone...» balbettò quasi Funet e aggiunse: «Comunque, sto ricontrollando adesso i miei impegni... Se vuoi, il tempo per un vecchio amico lo posso ritagliare da qualche parte...» «Ti ringrazio, Grégoire. Lo terrò presente, ma cercherò di disturbarti il meno possibile.» Grandi era rimasto in silenzio per tutta la durata della telefonata. Osservò Henry chiudere la comunicazione sulla tastiera del cellulare. «Grégoire Funet non era sincero. Non possiamo fidarci di lui. Sembrava sulle spine... E poi quando ho nominato Nerone è trasalito...» riferì Vittard all'ammiraglio. Grégoire Funet si alzò dalla sedia. Indossò uno spolverino Burberry e uscì dal palazzo che ospitava il suo ufficio. La sua mente continuava a macinare: le coincidenze... le coincidenze. Era soltanto un caso o un legame univa quelle due persone che, dagli opposti angoli del pianeta e nel volgere di pochi minuti, gli avevano chiesto notizie sul medesimo imperatore ro-
mano? In ogni caso riferire una coincidenza come quella poteva soltanto dare al suo cliente l'impressione di grande efficienza da parte sua. Si infilò in una cabina e compose un numero strettamente riservato. Il telefono di una lussuosa abitazione di Tokyo prese a squillare. Alessandria, anno di Roma 798 (45 d.C.) La necropoli si estendeva oltre la porta occidentale della città di Alessandria. Le dimensioni di quella che tutti chiamavano «la città sotterranea dei morti» superavano ormai di gran lunga quelle della città dei vivi. La notte era calata da tempo. Lisicrate, guidato da un seguace di Simon Mago, si aggirava tra le cappelle funerarie: piccole costruzioni, spesso a forma di tempio, dalle quali si aveva accesso ai sepolcri sottoterra e nelle quali i parenti si radunavano per raccomandare i propri defunti agli dei. Giunto in prossimità di un edificio poco più grande degli altri, l'accompagnatore si arrestò. «Sei davvero certo di voler diventare un discepolo di Simone di Samaria?» chiese il seguace al giovane greco. «Ne sono sempre più convinto», asserì Lisicrate. «Seguimi», riprese l'altro, chinandosi per entrare nell'angusta apertura del tempio funerario. I bracieri, all'interno, illuminavano la scena. Una trentina di adepti reggevano delle piccole torce. Al centro, nei pressi di un'ara, c'era un uomo di statura più elevata del normale, con le mani tese verso un punto indefinito e gli occhi chiusi. Il corpo dell'uomo vibrava come una corda di cetra. Lisicrate osservò con attenzione quella figura, fino a che Simone di Samaria non aprì gli occhi, puntandoli dritti, tra i bagliori del fuoco, in quelli di Lisicrate. Il giovane greco sentì un brivido salirgli lungo la schiena e, nello stesso tempo, percepì una forza misteriosa che lo attirava verso Simone. Si concentrò a sua volta: l'intensità magnetica di quello sguardo sembrava quasi avere il sopravvento sulla sua volontà, poi, d'improvviso, quella sorta di duello a distanza volse a favore di Lisicrate e, come per incanto, il peso che gravava sul giovane parve scomparire. «Sei tu il greco?» Simone pronunciò quelle parole con una voce resa ancor più grave dal suo risuonare tra le volte. «Sì, Simone. Io sono Lisicrate di Atene e comando una nave oneraria»,
mentì il ragazzo, sostenendo lo sguardo indagatore del mago. «Che cosa ti ha spinto a cercarmi?» «Da quando ho sentito parlare dei prodigi che sai compiere, ho provato una forte attrazione per la tua persona, e prepotente è nato in me il desiderio di conoscerti e di seguire la tua dottrina.» «Che cosa sai della mia dottrina, Lisicrate?» «Sono qui per apprenderla, non per enunciarla dinanzi a te. Credo comunque che gli angeli abbiano creato l'universo e che le anime passino da un corpo all'altro, dopo la morte. Credo che l'uomo non possa decidere da sé la bontà delle sue azioni. Mi inchino dinanzi a te, Simone, dio legislatore dei giudei.» Così dicendo, Lisicrate si inginocchiò. «Vedo che sei dotato di una buona dose di umiltà e di una conoscenza altrettanto vasta. Dovrai superare alcune prove, prima di essere accolto nella cerchia dei miei seguaci. Le spie sono ovunque e presto ogni religione diversa da quella di Roma verrà perseguitata. Sono costretto a non fidarmi di nessuno.» «Capisco e condivido la tua diffidenza, Simone, e sono pronto ad affrontare qualsiasi prova, pur di avere il privilegio di apprendere.» In quel momento si udì un gran trambusto. I due uomini che presidiavano l'esterno della cappella funeraria entrarono, conducendo una donna in preda all'agitazione che stringeva tra le braccia un bambino di pochi anni, pallido e sofferente. «Ti scongiuro, Simone, salvalo! Salva mio figlio Moses, tu puoi farlo. È stato assalito da un serpente e il veleno lo sta uccidendo.» Le ultime parole della poveretta si persero tra singhiozzi e urla di disperazione, mentre gettava in terra il serpente che, prima di venire ucciso, aveva attaccato suo figlio. Simone si avvicinò alla donna, distese le braccia e sollevò il bambino, indietreggiò di alcuni passi e adagiò il piccolo ferito sull'altare. Allargò quindi le mani e recitò la formula che i maghi dell'Egitto sostenevano facesse scomparire ogni febbre che asciugava la vita. «Haray! Haray! O o o Chak Arò Nuf.» Poi il mago si concentrò di nuovo, il corpo prese a tremare, gli occhi rotearono all'interno dell'orbita, lasciando in vista soltanto il bianco del bulbo. «Horus, figlio di Iside e Osiride, che sei stato cresciuto tra le paludi. Horus, dio dalla testa di falco», cantilenò Simon Mago con voce ancor più cavernosa, «chiedo il tuo aiuto per salvare dalla morte il piccolo Moses.»
Lisicrate, sacerdote di Osiride, aveva sentito parlare del rituale grazie al quale si diceva che i maghi sconfiggessero il veleno. Era un'antica formula di invocazione al giovane Horus, figlio di Iside e Osiride, che sarebbe penetrato, identificandosi in lui, nel corpo del piccolo Moses. «Indietreggia, veleno letale!» continuò Simone allungando le braccia in modo plateale sopra il bambino. La tunica dai colori accesi del mago emise intensi bagliori alla luce delle torce. «La parola di Ra, il più potente tra gli dei, ti scaccia! Dalle sorgenti non sgorgherà più acqua, non ci sarà cibo e i luoghi di culto non apriranno le loro porte fino a che il giovane Horus non sarà salvo. Le tenebre caleranno perpetue, i frutti avvizziranno sugli alberi, il grano non riuscirà a maturare fino a quando il veleno minaccerà questa piccola vita.» Simone lanciò una manciata di polvere sul braciere alla sua destra: un fumo azzurrognolo dagli aromi penetranti invase la stanza. Tutti i presenti erano nel silenzio più assoluto, con gli sguardi fissi su quello che ritenevano fosse un miracolo in via di compimento. «Ecco il volere di Ra che si impone sul male. Ecco il piccolo Horus che si riaffaccia alla vita!» riprese Simone poggiando le mani sulla fronte del bambino. «Haray! Haray! O o o Chak Arò Nuf. La febbre non brucia più la sua fronte. Tornate alle vostre case. Anche tu, madre premurosa, torna al tuo focolare col tuo bambino. Egli vivrà. Horus è con lui e gli ha salvato la vita.» Simone si accasciò in preda alla stanchezza. La donna corse verso l'altare e aiutò il bimbo a ritrovare la posizione seduta. Il piccolo Moses stava bene, anche se pareva ancora stordito. «Le tue mani hanno il potere di Dio, Simone», ringraziò la madre con gli occhi velati di commozione. «Tu mi hai ridato la vita del mio unico bene. Chiedimi qualunque cosa.» «Torna a casa, fai riposare tuo figlio per un giorno e per una notte», disse Simone con voce stanca. «Non devi essere grata a me, ma a Dio che mi ha donato il potere di salvare la vita ai sofferenti.» La donna uscì dal tempio funerario con il suo bambino tra le braccia. Simone fece un rapido gesto della mano indicando ai presenti di allontanarsi: sembrava privo di energia e aveva la fronte imperlata di sudore. Entro poche ore la notizia del nuovo miracolo avrebbe fatto il giro della città. Lisicrate si diresse verso l'altare. In atto di devozione si inchinò dinanzi a Simone. Il mago allargò le mani in segno di benedizione. Fu in quell'i-
stante che il giovane greco notò l'anello d'oro. Era un gioiello molto antico, sulla cui sommità si trovava impresso un sigillo: una stella a sei punte, simbolo della magia e, soprattutto, simbolo di Salomone, antico re dei giudei. Lisicrate si avviò verso l'unica via d'uscita. Fatti pochi passi, il suo sguardo cadde sulla serpe portata dalla madre di Moses e abbandonata a terra, priva di vita. Al giovane parve di riconoscere il tipo di rettile: si trattava di un colubro del Nilo, munito di denti taglienti come lame e dal morso letale. Alcuni chiamavano quella specie Ptyas, il serpente che sputa, per la sua caratteristica di lanciare saliva mista a veleno anche a una certa distanza dalle vittime. Se quel liquido veniva a contatto con le mucose del malcapitato, costui cadeva in un profondo torpore. Probabilmente era stata proprio quella l'arma usata dal serpente con il bambino: da quanto Lisicrate aveva potuto osservare, sul corpo di Moses non erano visibili le tracce del morso, spesso devastanti, del colubro. E di certo anche Simone doveva aver notato l'assenza di ferite: era necessario che i sacerdoti, e chi professava l'arte della magia, avessero dimestichezza con la medicina, con la preparazione di pozioni e, ben più spesso, con quella di veleni e antidoti. «Tutto quello che hai fatto sinora, Lisicrate, sembrerebbe inutile. I sistemi che hai utilizzato per giungere fino a Simon Mago sono risultati vani... A meno che... a meno che... La tua descrizione dell'incontro con il mago ha fatto nascere in me un sospetto...» disse alcuni giorni più tardi Cherèmone, non appena il giovane fu di fronte a lui. «Non ho potuto avvertirti prima, dato che anch'io ho appreso solo poco fa la notizia, forse quasi nel medesimo istante in cui veniva comunicata allo stesso Simone.» «Che cosa vuoi dire, Cherèmone?» «Ho saputo da uno dei miei informatori che entro la prossima settimana Simone dovrà partire per Roma. L'imperatore Claudio lo vuole alla sua corte. Tutto il tuo lavoro è stato inutile.» «Non esistono lavori inutili, Cherèmone. Tu stesso mi hai insegnato che nessuna esperienza è vana.» «Il mio informatore, persona molto vicina agli ambienti imperiali, mi ha anche riferito che Agrippina vorrebbe che io andassi ad affiancare Aniceto e Berillo in qualità di insegnante del giovane Lucio Domizio.» Un turbine di ricordi invase la mente di Lisicrate: le ricerche presso la biblioteca sui natali astrologici del figlio di Agrippina eseguite due anni prima e i tanti racconti sulla Roma dei Cesari che aveva udito da Giulia Li-
tia si fecero largo nella sua memoria. «So a che cosa stai pensando», disse Cherèmone e, prima che il giovane potesse replicare, aggiunse: «È inteso che, qualora io dovessi recarmi a Roma, sarebbe difficile poterti condurre con me: se io mi dovessi allontanare da Alessandria, chi riuscirebbe a mandare avanti la biblioteca, se non il mio fedele Lisicrate?» «Quello che dici mi lusinga, Cherèmone. Sarò onorato da ogni tua decisione.» Nella mente del greco si faceva però strada l'irresistibile attrazione che l'Urbe sapeva infondere in ogni essere vivente. «Torniamo a noi, Lisicrate», continuò Cherèmone. «Ti stavo dicendo di un labile sospetto che nutro, sin da quando tu mi raccontasti dell'incontro con Simone di Samaria.» Mentre parlava, l'anziano sacerdote dispiegò su una tavola un antico papiro. «È forse simile a questo l'anello che Simone portava al dito?» e Cherèmone gli indicò una figura sul foglio ingiallito. «Sembrerebbe proprio identico a quello che mi stai mostrando. Si trattava, come ti ho detto, di un oggetto molto vecchio con incisa la stella a sei punte.» «Quella che vedi è una raffigurazione dell'anello di re Salomone, l'amuleto che si dice donasse al re dei re tutto il suo sapere e la sua potenza. La leggenda narra che, marchiando i demoni con questo oggetto, Salomone li rese schiavi e, quando un giorno perse l'anello nel fiume Giordano, il re dovette aspettare che un pescatore lo ritrovasse e glielo riconsegnasse, prima di riacquistare la sua immensa saggezza. Se davvero stanno così le cose, Simon Mago potrebbe essere in possesso di un oggetto a cui le credenze attribuiscono enormi poteri, al cui interno sarebbe inciso il nome del Dio dei giudei. Un nome che i mortali non possono conoscere, a meno che non appartengano a una ristretta cerchia di eletti, dotati anch'essi di poteri divini.» Isole Egadi, ottobre 2001 Il banco di sabbia, ricoperto da un leggero strato di alghe, si estendeva per circa mezzo miglio marino verso le coste siciliane. La profondità era pressoché costante e si aggirava tra i quindici e i diciotto metri. Dagli sconfinati fondali sabbiosi si ergeva per quattro o cinque metri uno scoglio solitario, un monolito roccioso piantato nel mezzo del campo d'azione dei
due sommozzatori. Proprio da quell'unico segno di riconoscimento, in prossimità del quale l'ammiraglio aveva rinvenuto la maggior parte dei suoi preziosi reperti, Henry e Grandi avevano iniziato le loro ricerche. Dopo il ritrovamento della testa di lupo, avvenuto il primo giorno, la fortuna sembrava averli abbandonati. Da tre giorni, al ritmo di tre immersioni quotidiane, vagavano scandagliando inutilmente il fondale con i metal detector. Vittard e Grandi avevano scelto una tecnica di ricerca tanto semplice quanto efficace: avevano delimitato con segnali subacquei un rettangolo di una ottantina di metri di lato, orientato lungo la corrente dominante generata dallo scirocco. Si muovevano paralleli, lungo linee orizzontali, tenendo le apparecchiature elettroniche in modo da farle quasi strusciare sulla sabbia. Il terzo giorno di immersioni stava per finire. Con un gesto sconsolato, Vittard fece cenno a Grandi che era tempo di riemergere. Una volta a bordo del C'est Dommage svestirono le mute e lavarono accuratamente con acqua dolce le attrezzature: dalla perfetta manutenzione dipendeva la loro sopravvivenza sott'acqua. Grandi scosse il capo, rompendo il silenzio. «Mi sento alquanto demoralizzato, Henry. Non vorrei che lei pensasse di essersi imbarcato in un'impresa...» «Fermo, ammiraglio! Se non sbaglio ci troviamo tutti e due sulla stessa barca... E mai un detto fu più appropriato», lo interruppe lo skipper con un sorriso amichevole. «Certo, ma sono ormai tre giorni che ci immergiamo e l'unico reperto che abbiamo rinvenuto, oltre alla testa di lupo, è una catena d'ancora che qualche turista disattento ha abbandonato in mare. Quest'ultimo ritrovamento si potrebbe far risalire a un'epoca storica che combacia con la scorsa estate. Davvero eccezionale!» commentò l'ammiraglio in tono scherzoso e amareggiato al tempo stesso. «So bene che individuare un relitto può costare anni di fatica e di insuccessi. Non è questo che mi spaventa. Dobbiamo scandagliare quasi un miglio quadrato di sabbia e le nostre sonde hanno accertato una profondità del banco spesso superiore ai venti metri. Non è una ricerca facile.» Il rumore di un fuoribordo ruppe la quiete della baia. Una coppia di asiatici a bordo di un gommone si aggirava nei paraggi e agitò le mani in cenno di saluto. La donna stringeva una videocamera, accessorio inseparabile per i turisti giapponesi.
Vittard e Grandi risposero al saluto, mentre la piccola imbarcazione sfilava lungo il fianco del C'est Dommage all'ancora. «Prepariamoci, ammiraglio», disse Vittard una volta che i turisti orientali si furono allontanati. «Le previsioni meteorologiche per questa notte prevedono burrasca proveniente da sud. Punta Marsala è aperta allo scirocco. Credo ci convenga salpare e ancorare in una cala riparata, almeno fino a quando il tempo non si sarà calmato.» Poco più tardi Henry ordinò ad Akir, il fedele marinaio magrebino, di mollare gli ormeggi e, percorse poche miglia, il C'est Dommage diede nuovamente fondo nella baia di Cala Rossa, dalla parte opposta dell'isola di Favignana. Isola di Oki, mar del Giappone, 1331 L'imperatore Go-Daigo, chiuso nel suo esilio dorato nell'isola di Oki, sembrava una belva in gabbia. Proprio lui, sin dal momento del suo avvento al trono tredici anni prima, aveva cercato di modificare l'antica figura di «imperatore di clausura». Forse il suo desiderio di prendere parte alla vita politica del paese era il motivo principale della sua disgrazia. A ogni modo, malgrado l'allontanamento, Go-Daigo godeva ancora di nutrite schiere di sostenitori, pronti a sacrificarsi con le armi in pugno per la sua restaurazione. Tuttavia queste forze non erano sufficienti per destabilizzare la dittatura militare imposta dagli shogun della famiglia Hojo. L'imperatore Go-Daigo aveva conosciuto l'onta della sconfitta e proprio per questo si trovava esiliato su un'isola nel mar del Giappone. Mai più l'imperatore avrebbe sottovalutato la forza degli usurpatori Hojo. Ogni sua stilla di energia sarebbe stata consumata per riprendere possesso del potere che gli dei avevano affidato a lui e che i ribelli gli avevano sottratto. Le interminabili giornate del sovrano trascorrevano tra messe a punto di strategie e sogni di riconquista. Nel momento in cui, però, si dovevano tirare le somme, Go-Daigo e i suoi fedelissimi si accorgevano che mancava una pedina fondamentale per sovvertire gli Hojo: un vero esercito pronto a scendere in armi contro lo shogun e le sue armate. La visita del comandante in capo dell'esercito shogunale e del suo più fedele rappresentante non era stata preannunciata da nessuna ambasciata. Forse per questo Go-Daigo non riuscì a nascondere un'espressione di meraviglia quando i due vennero accompagnati al suo cospetto.
Sia Humarawa sia Ashikaga s'inchinarono rispettosamente dinanzi all'imperatore. «Quale importante notizia spinge il Grande Generale e il suo fido daimyo a far visita a un imperatore senza impero?» chiese Go-Daigo, non appena rimase solo con i due uomini. «Certo, non posso dire che si tratti di una semplice visita di cortesia, vostra maestà. Credo che i tempi siano maturi perché voi ritorniate in possesso del potere che vi spetta per volontà divina», venne subito al dunque Ashikaga. «Mi sorprende non poco che sia proprio il comandante delle forze degli usurpatori Hojo a pronunciare tali frasi.» Go-Daigo dimostrava molto di più dei suoi quarantatré anni. Quella frase però accese il suo volto come se fosse un bambino davanti a uno spettacolo di fuochi cinesi. «E come vorreste combattere le forze dello shogun? Forse con una flottiglia di wako? Davvero voi pensate che l'intero esercito seguirebbe il suo generale in una diserzione di massa?» domandò l'imperatore, fissando negli occhi Humarawa mentre pronunciava il nome dei terribili pirati. Quello sguardo severo fu molto più eloquente di mille parole: i sospetti sull'identità del feroce capo dei pirati che circolavano da qualche tempo erano di certo giunti anche all'orecchio dell'imperatore. Per fortuna, la pronta risposta di Ashikaga ruppe l'atmosfera gelida che sembrava essere calata sui tre nobili orientali. «No, non seguirebbero il loro generale, ma il loro legittimo sovrano. Le oppressioni imposte dagli Hojo stanno suscitando nel popolo un malcontento crescente. Senza contare che vostro figlio, il principe Morinaga, assieme al suo fido samurai Masashige, è impegnato a raccogliere attorno al vostro nome dei veri e propri eserciti. Dobbiamo solo aspettare. Voi sapete che avrete me e i miei dalla vostra parte, divino imperatore.» «E io sarò pronto a ricompensare il vostro aiuto nella maniera che meritate.» Go-Daigo aveva centrato nel segno e lo sapeva: le mire di Ashikaga alla nomina di shogun non erano poi così segrete. Tabarqa, 1331 La catena che chiudeva l'imboccatura del porto impedendone l'ingresso venne abbassata con grande lentezza e attenzione. Le due navi scivolarono nel buio di una notte senza luna. Il Muqatil stava sulla tolda, rivolto verso
poppa, e osservava la collina dalla quale gli assedianti avrebbero potuto cercare di colpire le imbarcazioni con il lancio delle catapulte. Sembrava che proprio quella notte gli infedeli si fossero dimenticati di presidiare la zona del porto: al di là della cinta protettiva di Tabarqa non si scorgeva la solita animazione delle sentinelle disposte sopra le alture e sulle torri d'assalto. Il profumo del mare amico ebbe il potere di risvegliare nel Muqatil e nei suoi il desiderio della libertà da troppo tempo preclusa a chi vive in stato di assedio. Le due navi da guerra filavano appaiate, sebbene la galea del giovane emiro, più veloce, dovesse sovente ridurre l'andatura per rimanere al passo con l'altra. Il Muqatil aveva appreso dagli antichi maestri d'ascia mille e mille segreti per adattare le carene all'onda, le vele al vento o per consentire l'immersione dei remi ideale alla vogata. Quando, ancor adolescente, aveva lasciato Tabarqa per combattere i nemici sul mare, aveva lui stesso progettato la sua nave e i risultati erano evidenti anzitutto alle galee cristiane, nel momento in cui si lanciavano in inutili inseguimenti. Da tre giorni le imbarcazioni incrociavano al largo di Ras Addar, aspettando al varco le navi che rifornivano di viveri gli infedeli, quando la vedetta prese a gridare: «Vele all'orizzonte!» A nord, incastonate nel confine indefinito tra mare aperto e cielo, si scorgevano delle piccole sagome bianco-grigie, simili a perle posate sopra un velo azzurro di seta. «Lanciamo la sagola a cui è legata la catena e prepariamoci a prendere in trappola gli infedeli», comandò l'emiro ai suoi. Immediatamente gli uomini si misero al lavoro per assicurare tra loro le due navi con una robusta catena di ferro. Allontanandosi, le imbarcazioni del Muqatil avrebbero teso la catena in prossimità dello scontro. Sfilando poi lungo i bordi opposti di un'imbarcazione nemica, le due navi avrebbero incastrato gli infedeli in una trappola senza scampo. «Guarda, Yousef, hanno cambiato rotta e stanno fuggendo», disse il Muqatil al suo anziano compagno. Tutti gli uomini erano rivolti verso settentrione e seguivano le fasi dell'inseguimento, quando all'improvviso, di nuovo, gli infedeli invertirono la rotta, dirigendo risolutamente contro di loro. «Altre vele, almeno sei, dritte di prora!» gridò la vedetta con la voce velata di apprensione. «Una trappola!» esclamò il Muqatil e, d'istinto, il suo sguardo corse in
direzione della terraferma per cercare una via di scampo. Altre tre navi cristiane dirigevano verso di loro da sud. Erano apparse dal nulla, traendo vantaggio nell'inseguimento dai brevi istanti di distrazione dell'equipaggio moresco. Lo scontro era a questo punto inevitabile, impari e dall'esito sin troppo scontato. Il Muqatil ordinò ai suoi di prepararsi: prima di finire in fondo al mare, avrebbero cercato di mandare in bocca ai pesci il più gran numero di infedeli. Le due navi con le insegne dell'emirato di Tabarqa diressero verso sud: da quella direzione, infatti, proveniva il pericolo minore. Con ogni probabilità, le altre navi che provavano a raggiungerli da settentrione sarebbero arrivate loro addosso mentre ingaggiavano il combattimento con le tre che veleggiavano da sud. E a quel punto i seguaci del Muqatil non avrebbero potuto che soggiacere alla schiacciante superiorità numerica del nemico. La battaglia era iniziata da poco e già una delle tre navi cristiane ardeva come un fuscello: i lanci di fuoco greco dalla catapulta posta a prora della galea del Muqatil erano stati precisi e letali. Il giovane emiro osservò il giardinetto di poppa di una delle due navi nemiche. 'Abd al-Hisàm, suo perfido cugino, stava in piedi a fianco del timoniere e impartiva gli ordini per sfuggire alle due navi assalitrici quel tanto che bastava fino al momento in cui sarebbero giunti i rinforzi. L'odio montò nell'animo del Muqatil come l'onda del mare in tempesta quando corre verso la riva. «Prendiamo quel traditore, prima che arrivino gli altri a dar loro manforte», incitò i suoi. Le due galee nemiche, dopo una serie di virate, dirigevano ora verso nord. Le altre sei navi da battaglia e le due mercantili erano sempre più vicine. La nave del Muqatil, spinta dalle vele e dall'estremo sacrificio dei rematori, guadagnava terreno. Tutti a bordo sapevano che sarebbero andati incontro alla morte, ma nessuno aveva intenzione di lasciarsi vincere dalla paura o, peggio, di arrendersi. La galea di 'Abd al-Hisàm compì una manovra errata, cedendo ulteriore terreno agli inseguitori. Adesso il Muqatil poteva vedere lo sguardo terrorizzato del cugino. «Guarda, Yousef, il coniglio sta scappando, ma noi lo prenderemo prima che si senta al sicuro.» Il volto dell'anziano combattente di mille battaglie mostrava un'espressione tesa ma, in qualche misura, soddisfatta: 'Abd al-
Hisàm stava per pagare il prezzo del tradimento. Il sibilo che lacerò l'aria si spense nello stesso istante in cui la freccia incendiaria si andava a conficcare nel petto di Yousef. L'uomo si accasciò senza un lamento, mentre il fuoco e il fumo danzavano attorno all'asta della freccia. Il Muqatil si gettò su di lui, con un sacco spense il fuoco, poi cercò di rianimare Yousef. In quel momento si accorse che non c'era più nulla da fare: il dardo aveva trapassato il cuore del suo anziano compagno e maestro. «Anche per questo pagherai!» Gli occhi del Muqatil erano due fessure piene d'odio, mentre osservava le goffe manovre della nave di 'Abd alHisàm in fuga. Il rumore dei remi che si spezzavano, schiacciati tra le fiancate delle navi ormai a contatto, sovrastò per alcuni istanti le urla dei marinai. L'emiro fu tra i primi a scavalcare la battagliola e lanciarsi sul ponte dell'imbarcazione nemica. Come una belva inferocita prese a menar fendenti di sciabola, cercando con lo sguardo il cugino. Improvvisamente lo individuò nella mischia. Tre dei suoi gli facevano da scudo, proteggendolo dagli assalitori. Il Muqatil pareva non curarsi di chi aveva il coraggio di sbarrargli il passo: giostrava la sua spada lorda di sangue come se non ne sentisse il peso. Sotto i suoi colpi caddero alcuni uomini prima che riuscisse a raggiungere il cugino e le sue guardie, arroccati sulla prora. Dapprima il Muqatil affrontò i tre che proteggevano il traditore. In breve ebbe ragione su due di loro, mentre il terzo se la dava a gambe. Quindi fissò negli occhi 'Abd al-Hisàm. «Preparati a morire», disse il Muqatil con la voce rotta dall'affanno e menò un primo fendente, che andò a vuoto. Le armi cozzarono con violenza e i duellanti assunsero movenze più simili a quelle di una danza che a un combattimento all'ultimo sangue. Il Muqatil parò una stoccata del cugino e, rapido come un serpente del deserto, lasciò a sua volta partire un affondo potente. La lama penetrò la leggera corazza in pelle e una breccia rossa di sangue si aprì sul petto di 'Abd al-Hisàm. Poi il Muqatil roteò su se stesso, tenendo la sciabola alta sopra la testa, per caricare l'affondo finale. Concentrato nel combattimento, non si accorse di una figura scivolata alle sue spalle. Quando uno dei suoi uomini cercò di metterlo in guardia gridandogli di stare attento, era ormai troppo tardi.
Ibrahim, l'uomo che aveva svelato al nemico ogni mossa del Muqatil, gli era balzato addosso sorprendendolo alle spalle. La lama del coltello brillò per un istante alla luce, prima di andarsi a conficcare nella schiena del Muqatil. La fitta di dolore fu tale da annebbiargli la vista; ciononostante il giovane si scrollò di dosso l'assalitore e lo trafisse con la rabbia di chi vede la vittoria compromessa per un futile particolare. Quindi si accasciò, tentando di tamponarsi la ferita con le mani lorde di sangue. Vedere il Muqatil ferito rese ancor più feroci i suoi uomini: con un impeto inarrestabile travolsero ogni resistenza sulla galea. Subito l'emiro venne trasportato a bordo della sua nave, prima che questa si staccasse da quella arrembata, ormai in preda alle fiamme appiccate dall'equipaggio moresco. La ferita perdeva molto sangue. Dopo averlo adagiato sotto la grande tenda di poppa, uno degli uomini si prese cura di lui. «È grave? Posso riprendere il combattimento?» mormorò il Muqatil con un filo di voce, cercando invano di alzarsi a sedere. «Hai perso molto sangue, emiro. Proverò a medicarti.» «Che cosa è successo? Che ne è stato di 'Abd al-Hisàm? Chi mi ha assalito da dietro?» «Tuo cugino si è gettato in acqua. Ormai avrà raggiunto la sua nave sul fondo del mare. Il tuo assalitore era Ibrahim, mio signore. Si trovava a bordo della nave nemica.» Nella mente del Muqatil, poco prima che si annebbiasse, si fecero chiari i contorni del tradimento. Poi perse i sensi. Forse fu meglio così: non dovette assistere all'atrocità della sconfitta. Le sei navi da guerra raggiunsero in breve la galea moresca, rimasta gravemente danneggiata dopo l'assalto, e impossibilitata a governare. Le imbarcazioni degli infedeli circondarono la nave ferita e procedettero all'arrembaggio solo dopo averne lungamente bombardato il ponte. Poi, anche la nave voluta e progettata dal Muqatil venne inghiottita dalle acque mentre ardeva come una torcia. Gli unici resti del veliero che aveva terrorizzato le flotte cristiane erano alcuni legni galleggianti alla deriva. «Abbordate il relitto!» fu l'ordine che il comandante della piccola nave da carico impartì ai suoi. Hasan non si era arricchito con i suoi traffici: da oltre venti anni naviga-
va sulla rotta che congiungeva l'Islam con Al-Andalus, al di là del Mediterraneo. Sapeva però che ogni relitto in mare deve essere ispezionato: un legno alla deriva può contenere oggetti preziosi o naufraghi in cerca di salvezza. E sotto la tela che copriva quelle assi, un rigonfiamento indicava che c'era qualcosa. «È un uomo ferito!» gridò il marinaio che si era calato sul relitto. «Sembra un nostro fratello.» «Presto, issatelo a bordo!» ordinò Hasan. Di lì a poco il naufrago veniva disteso sul ponte. In tutta evidenza qualcuno lo aveva adagiato su quelle assi, magari per preservarlo da un attacco nemico o da un naufragio: accanto a lui si trovavano acqua e viveri e il suo corpo era stato assicurato con delle corde, così che non scivolasse in mare. «Forse siamo arrivati in tempo, anche se credo abbia perso molto sangue», disse Hasan. Subito l'attenzione del comandante fu catturata da un oggetto d'oro incastonato all'altezza dello sterno nell'armatura di pelle del guerriero ferito. Si trattava di un altorilievo in oro inciso mirabilmente e raffigurante la testa di un lupo. Hasan lesse la parola che risaltava tra i peli del collo dell'animale. «Muqatil... Muqatil...» ripeté il comandante, poi alzò gli occhi al cielo. «Se davvero si tratta della leggenda vivente delle mie genti, Dio grande e misericordioso deve fargli salva la vita.» Ottobre 2001 L'uomo non era passato inosservato all'occhio attento di Kuniko Sagashi. La receptionist della Water Enterprise riconobbe quasi subito l'esponente della delegazione cinese che pochi giorni prima aveva incontrato il presidente Yasuo Maru. Questa volta era solo e non vestiva l'uniforme da alto ufficiale, ma il suo volto non sfuggì alla memoria fotografica della giovane arruolata dal Mossad, pressoché infallibile. Il generale Zhu Ling, presidente della Commissione militare cinese, si rivolse a una delle colleghe di Kuniko. La giovane riuscì a sentire perfettamente le sue parole: «Ho un appuntamento col presidente Maru», aveva detto il cinese rivolto alla gentile impiegata. Kuniko, accertata per telefono l'effettiva esistenza dell'appuntamento, aveva personalmente accompagnato Zhu Ling verso l'ascensore privato. In breve tempo avrebbero raggiunto il piano occupato dall'ufficio del presidente e dai suoi più stretti collabora-
tori. Poco più tardi l'agente chiese a una delle colleghe di sostituirla per qualche minuto. Si diresse verso la toilette riservata al personale ed estrasse il suo cellulare. In pochi istanti digitò sulla tastiera un messaggio che poi inviò a un numero riservato. Il testo era composto da poche parole: APPUNTAMENTO POSTAZIONE 3 OGGI ALLE 18.30. BUSHIDO. Kuniko tornò al suo posto di lavoro. Un sorriso le illuminò il volto, mentre pensava che il suo nome in codice corrispondeva a quello delle inflessibili norme degli antichi samurai. «Io non so come lei la pensi in materia politica, presidente Maru», aveva esordito il generale Zhu Ling, una volta espletati i convenevoli, «ma credo che convenga a tutti che la Repubblica Popolare Cinese rimanga comunista.» «Che cosa vuol dire, presidente Ling?» «Provi a immaginare se oltre un miliardo e duecentocinquanta milioni di persone si mettessero a far concorrenza al suo paese, che so... in campo meccanico o tecnologico. Oppure se la Cina immettesse sul mercato i propri prodotti petroliferi, la produzione aurifera o alimentare. Seguendo in modo cieco le macchinazioni occidentali, il mio paese è diventato uno sconfinato mercato dove piazzare eccedenze del sistema consumistico, macchinari e fabbriche obsolete, esportare know-how a prezzi altissimi, senza avere, di contro, un concorrente temibile. In tal modo, la politica imperialista sta relegando la Cina al ruolo di paese arretrato. C'è poi questo riavvicinamento con l'Occidente sancito dalla recente visita del presidente americano. Una visita dettata dalle necessità di un mondo in guerra e che ha avuto come prima conseguenza una serie di accordi commerciali. Si tratta di contratti apparentemente vantaggiosi per la Cina, ma che ridurranno ancor più il mio popolo a una sorta di colonia imperialista.» «Capisco bene le sue rimostranze, presidente. Non posso dire se le condivido o no: sono troppo impegnato col mio lavoro per occuparmi anche della politica cinese», rispose Maru. «Io non sto certo cercando consensi per il mio pensiero, presidente. Sto cercando alleati per una battaglia.» Quelle parole suonarono come una melodia alle orecchie di Yasuo Maru. Avere come alleato uno tra gli uomini più influenti della Cina poteva tornare solamente a suo vantaggio, anche se Zhu Ling aveva modi da dittato-
re fanatico. Come sempre però, il Signore delle Acque sapeva che sarebbe stato lui a scegliere il momento e le modalità con cui sciogliere la società. «Vada avanti, presidente Ling. Anche se non capisco che cosa possa avere a che fare col suo disegno il titolare di una società che gestisce acque e acquedotti.» «Mi perdoni se parlerò senza inibizioni e se entrerò nel merito di questioni personali.» Il sorriso comparso sulle labbra di Zhu Ling era simile a quello del giocatore che rilancia sul bluff di un avversario. «Ma entrambi sappiamo che lei non è solo il presidente della Water Enterprise. Comunque, nella sua veste ufficiale, lei controlla un impero con centoventimila addetti sparsi in ogni angolo del mondo. Fornisce, direttamente e indirettamente, circa il venti per cento del fabbisogno idrico del pianeta. Ogni giorno alcuni miliardi di persone devono a lei la loro sopravvivenza. Attraverso una delle sue compagnie, diciamo collaterali, dato che in nessun modo si riesce a risalire a lei o alla Water Enterprise, lei approvvigiona di acqua l'ottanta per cento degli abitanti della Repubblica di Taiwan...» Zhu Ling si fermò un solo istante, per osservare la reazione di Maru. Yasuo aveva un'espressione impenetrabile. «Ma avremo modo di conoscerci e di parlare in seguito di questo», tagliò corto Zhu Ling. «Sempre ammesso che lei accetti di avere me, non dico come alleato, ma come amico. Legato a lei da un'indissolubile passione per le antichità.» Così dicendo, Zhu Ling estrasse alcune fotografie e un foglio, porgendoli a Yasuo Maru. Le foto rappresentavano tutte lo stesso oggetto, ripreso da diverse angolazioni e messo a confronto con un'asse millimetrata. Si trattava di un anello d'oro, all'apparenza assai antico, sulla cui sommità si trovava un sigillo rappresentato da una stella a sei punte composta a sua volta da due triangoli equilateri sovrapposti. Il foglio era invece la fotocopia di un papiro scritto in greco, ancora in ottime condizioni a giudicare dalla copia. «Dall'inventario di Lucio Domizio Nerone, imperatore, redatto da Lisicrate di Atene, persona di fiducia dell'imperatore», Yasuo Maru prese a leggere ad alta voce, traducendo con estrema facilità l'antico idioma. «Contenuto e descrizione dell'anfora numero XXI. Pisside in oro. Statua di fanciulla. Anello dei Re. Anello con gemma incisa raffigurante il ratto di Proserpina. Questi oggetti, particolarmente cari all'imperatore, vengono da me sigillati ermeticamente nell'anfora contraddistinta dal numero XXI. Una delle copie dell'inventario redatte dagli scribi viene introdotta nel-
l'anfora e da me controfirmata. L'originale verrà consegnato al comandante della nave imperiale e custodito assieme all'inventario generale. Lisicrate.» «Il mondo dei mercanti d'arte, soprattutto quello di certi mercanti, è molto piccolo, presidente Maru», sorrise Ling. «La vostra richiesta di oggetti neroniani ha fatto il giro del globo. Siete conosciuto ovunque come uno degli appassionati con maggiori disponibilità economiche. Quella richiesta è giunta anche alle mie orecchie. Non ho idea di dove siano andati a finire gli altri tre oggetti, ma reputo che l'anello che io possiedo abbia fatto parte del corredo di Nerone. Il governo cinese ricevette in dono sia l'anello sia il papiro dal leader di un paese del blocco comunista europeo alcuni anni or sono. Quel prezioso reperto e la descrizione che lo accompagnava, altrettanto preziosa, sono rimasti dimenticati per anni in qualche magazzino del Popolo, fino a quando un occhio attento non li ha notati. Oggi fanno parte della mia collezione... chiamiamola... riservata.» Kuniko Sagashi entrò nei grandi magazzini Mitsukoshi. Guardò l'orologio. Risoluta si diresse verso il banco dei cosmetici e osservò distrattamente una confezione di crema idratante, lanciando occhiate fugaci verso il pubblico, prevalentemente femminile, che si affollava attorno ai prodotti di ogni marca. Aveva raggiunto la postazione identificata col numero tre in perfetto orario. Chissà chi sarebbe stato il suo contatto, questa volta? Nelle precedenti occasioni di consegna delle informazioni era stata avvicinata da due agenti diversi. Immersa in questi pensieri, Kuniko afferrò un rossetto dal colore viola acceso. Quello era il suo segnale. Una voce profonda alle sue spalle la fece trasalire. «Non mi dispiacerebbe regalare a mia moglie un rossetto. Le sarei grato se lei mi aiutasse nella scelta.» «Io le consiglierei un rosso rubino o un rosa pallido.» Pronunciando la formula di riconoscimento, Kuniko si volse verso il suo interlocutore. Rimase quasi meravigliata incontrando il sorriso aperto del maggiore Milano. Sembrava uno dei tanti uomini d'affari occidentali che si aggiravano per la metropoli; era decisamente attraente, a differenza dei due altri agenti del Mossad che aveva incontrato. «Bushido», sussurrò l'uomo che, ufficialmente, ricopriva da qualche
giorno il ruolo di responsabile dell'ufficio relazioni economiche dell'ambasciata israeliana a Tokyo. «Se mi permette, io sceglierei questo.» Kuniko aveva estratto dalla tasca un tubetto di rossetto identico agli altri e aveva Tinto di prenderlo dal banco. Milano ringraziò, prese l'oggetto e si mise diligentemente in coda alla cassa per pagare. Kuniko abbandonò il reparto cosmetici dirigendosi verso l'uscita. Nello stesso istante, a oltre novemila chilometri di distanza, Tel Aviv si era da poco svegliata dopo una nuova notte di paura. La situazione nei territori occupati non sembrava migliorare, anzi le iniziali schermaglie si erano trasformate in cruenti scontri di guerriglia urbana. Probabilmente la goccia che aveva fatto traboccare il vaso era arrivata alcuni giorni prima, quando tre terroristi avevano freddato il dimissionario ministro del turismo nella stanza di un albergo. Il premier scosse la testa con un'aria stanca. Ai difficili problemi di politica interna si erano sommate le forti pressioni degli Stati Uniti affinché il governo di Israele facesse tacere le armi. La crisi istituzionale sembrava ormai inevitabile. Il capo del governo alzò la cornetta del telefono e compose un numero. Sentiva la necessità di parlare con una persona al di fuori della cerchia dei soliti politici, qualcuno che avesse a cuore la salute del suo paese quanto lui. «Dottor Breil? La disturbo?» chiese il primo ministro. Oswald riconobbe immediatamente la voce. «Non mi disturba affatto, eccellenza. In che cosa posso esserle utile?» rispose il viceministro alla Difesa. «Se non le spiace vorrei avere un colloquio con lei. Che ne direbbe se facessimo colazione assieme nel mio ufficio oggi, sempre che non abbia altri impegni?» «Sarò da lei alle tredici in punto, eccellenza.» Il premier ripose la cornetta. Sapere che presto avrebbe visto Breil lo rincuorava un po': quell'uomo, quel piccolo uomo, aveva ricoperto i più delicati incarichi nel corso della sua brillante carriera e se l'era sempre cavata egregiamente. Breil aveva gestito in maniera encomiabile sia lo Shin Beth, il servizio interno di sicurezza, sia il Mossad. Ancor prima di diventare viceministro alla Difesa, Oswald Breil aveva sventato, in diverse oc-
casioni, terribili minacce per il mondo intero. Bruno Milano entrò nel vagone della linea metropolitana Yurakucho e scese alla stazione numero cinque. Per raggiungere da Kojimachi Street l'ambasciata israeliana in Niban-cho erano sufficienti un paio di minuti a passo veloce. L'edificio della sua sede diplomatica a Tokyo aveva sede in una elegante palazzina a tre piani di architettura moderna. Milano estrasse la tessera lasciapassare e varcò i tre sbarramenti elettronici che impedivano l'accesso di persone non autorizzate agli uffici. Quando raggiunse la scrivania, estrasse la microscheda elettronica dal tubetto di rossetto consegnatogli da Bushido e la inserì in un apposito lettore del computer. Scorse le immagini che corredavano il rapporto dell'agente non riuscendo a trattenere un sorriso: quella ragazza era bella quanto brava. Con alcuni comandi, Milano impartì alla macchina l'ordine di tradurre il contenuto in linguaggio criptato. Quindi allegò il file a un messaggio di posta elettronica. Qualcuno, molto in alto e molto distante, stava aspettando quelle informazioni. Derrick Erma, capo del Mossad, era seduto nella comoda poltrona ergonomica del suo ufficio, quando il capitano Bernstein entrò con un CDROM in mano. «Novità dal Sol Levante», disse Bernstein porgendogli il disco. Poco più tardi lo schermo del computer sulla scrivania di Erma si riempì delle istantanee che Kuniko aveva scattato nei giorni precedenti con la macchina digitale miniaturizzata che la giovane agente teneva nascosta in un bottone della divisa. Erma aveva un'aria compiaciuta, mentre osservava il breve commento che Kuniko aveva allegato alle foto. «Generale Zhu Ling, presidente della Commissione centrale militare», era scritto nella didascalia di poche righe. «L'uomo forte nelle alte gerarchie della Repubblica Popolare Cinese. Ha fatto visita a Yasuo Maru, a capo di una delegazione, una prima volta lo scorso 18 ottobre e una seconda volta oggi, 26 ottobre. Pare che nella prima occasione sia stato siglato un importante contratto tra la Water Enterprise e il governo cinese. Non ho notizie sul motivo della visita più recente, ma mi riprometto di informarmi. La mia personale opinione è che, se gli uomini d'apparato non arrivano in pompa magna, o vengono a riscuotere il loro personale com-
penso o vengono a discutere personalmente questioni altamente riservate. Bushido.» Erma sorrise, anche se l'espressione da bulldog del generale cinese catturata dall'istantanea non era rassicurante. L'origine della sua soddisfazione era invece un'altra: la scelta di arruolare Kuniko era stata sua. Aveva personalmente visionato la scheda e valutato i rapporti periodici inviati da chi aveva tenuto la ragazza sotto controllo per un lungo periodo. Erma riteneva che questo facesse parte dei compiti del capo del Mossad: un comandante vale per il valore dei suoi subalterni. Era un insegnamento che aveva appreso stando al fianco del suo maestro Breil per lungo tempo. «Già, Oswald Breil... Chissà dove si troverà adesso?» si chiese Erma. Se il capo del Mossad si fosse affacciato alla finestra dell'ultimo piano del palazzo occupato dall'Istituto, avrebbe potuto vedere la sede della Knesset, il parlamento della Repubblica di Israele. Lì, all'interno di una saletta attigua all'ufficio del primo ministro, Breil stava pranzando con la massima autorità governativa del paese. Fu verso la fine della colazione che il premier venne al dunque: «Credo che ormai i tempi siano maturi per le dimissioni del governo in carica, dottor Breil». «Mi perdoni, eccellenza, ma mi sembra che non sia il momento migliore per lasciare lo Stato senza una guida...» lo interruppe Oswald. «È proprio per questo che ho sollecitato il nostro incontro, dottor Breil. Israele mi sta a cuore più della mia stessa vita e per la salute dello Stato credo sia opportuno che io mi faccia da parte. La decisione è ormai presa.» «Sono sinceramente dispiaciuto per questo, ma mi auguro che il tempo possa mutare il suo punto di vista, eccellenza.» «Non sarebbero sufficienti mille anni per farmi cambiare idea. E la preoccupante situazione all'interno e al di fuori dei nostri confini non concede nemmeno un istante di esitazione. Lei, dottor Breil, è la persona meglio indicata a succedermi, capace di dirimere ogni dissenso interno e di godere di un grande credito presso i paesi alleati. Per il bene di Israele, la prego di accettare la candidatura a primo ministro.» 4 Roma imperiale, anno di Roma 801 (48 d.C.)
Giulia Litia rimase a osservare Pallante, il potente liberto vicino all'imperatore Claudio, che usciva dalle stanze private della sua signora. Da quando Agrippina era stata richiamata dall'esilio a cui l'aveva costretta il fratello Caligola, si erano andati via via intensificando i contatti che l'abile matrona tesseva per giungere a uno scopo che pareva noto a lei soltanto. E, per raggiungerlo, la pronipote di Augusto era pronta a tutto. «Giulia!» chiamò Agrippina dalla sua stanza da letto. Agrippina era sdraiata, nuda. Il suo corpo statuario era adagiato su un fianco, i capelli scendevano con riflessi ramati sulle spalle. Il tempo non aveva scalfito la sua pelle di seta: gli anni e gli eventi della vita parevano essere scivolati sulla sua bellezza come acqua di fonte sulle rocce. Agrippina aveva trentatré anni, una condanna all'esilio e due vedovanze alle spalle. Unica traccia tangibile del passato era Lucio Domizio, il figlio avuto dal primo matrimonio: un bambino vivace con la chioma rosso scuro e gli occhi azzurri. Il fanciullo era per Agrippina ragione e mezzo per conseguire il suo scopo. «Pallante fa al caso mio: è un uomo intelligente, spregiudicato e ambizioso. Sembra invaghito di me quanto basta per esaudire ogni mio desiderio. Mi è molto utile... Per il momento.» Giulia aiutò la sua signora a pettinarsi, mentre questa, come una mantide religiosa, pensava a come sfruttare la persona con la quale aveva diviso il giaciglio sino a pochi istanti prima, per poi disfarsene. Giulia massaggiò la schiena di Agrippina con un unguento a base di miele, poi le porse una veste di colore azzurro pallido e la aiutò a indossarla. Fu quindi la volta dei gioielli, vistosi e tempestati di pietre preziose. La matrona teneva molto ad apparire splendida nell'incontro che avrebbe avuto, di lì a poco, con suo zio Claudio, imperatore di Roma. «Pensa che sua madre lo chiamava mostro. Eppure Claudio è dotato di grande intelletto ed equilibrio. Peccato abbia sposato Messalina, donna licenziosa e senza freni.» Giulia Litia sorrise dentro di sé: in quella stanza aveva visto passare generali e senatori, donne e fanciulli, e adesso lei si ritrovava ad ascoltare Agrippina mentre elargiva lezioni di morale. Forse era soltanto invidia, generata dalla profonda somiglianza tra i caratteri delle due donne, quella che Agrippina provava nei confronti della moglie dell'imperatore. «Comunque il buon Pallante mi ha detto che l'amore di Messalina e Sil-
lio sarà la goccia che farà traboccare il vaso: sembra che il liberto abbia convinto l'imperatore a condannarla per adulterio. E a questo punto Claudio avrà bisogno di una moglie...» «Ecco lo scopo di mille strategie e azioni!» pensò Giulia. «Chiedi ai precettori se possono concederti mio figlio Lucio Domizio per questa mattinata: vorrei portarlo con me dall'imperatore. A proposito di precettori... Ti ho sentita parlare ieri con Cherèmone di quel Lisicrate...» Giulia Litia abbassò gli occhi e arrossì come una fanciulla. «Lisicrate è un giovane greco che ho avuto modo di conoscere nel corso della mia visita alla biblioteca di Alessandria. Ha un fisico da lottatore e un animo da poeta. Conosce ogni segreto della cultura: dicono che il suo svago principale sia quello di attingere insegnamenti dai testi contenuti nella biblioteca...» «E, vista la tua reazione, mi sembra che il giovane greco sia propenso anche a un altro genere di svago, Giulia... Non sarebbe male se accanto a quei vecchi pozzi di scienza che si occupano dell'educazione di Lucio Domizio corresse anche della nuova linfa...» Erano trascorsi due anni da quando Cherèmone era partito per Roma e Lisicrate si era ritrovato subissato dagli impegni derivanti dall'essere, di fatto, il responsabile della biblioteca di Alessandria. Il messo romano si era rivolto agli inservienti con l'irruenza che spesso i rozzi conquistatori mostravano nei confronti dei provinciali. «Cerco Lisicrate di Atene», aveva detto l'ufficiale ad alta voce all'interno di una delle sale di lettura. «Lisicrate è davanti a te. Che cosa vuoi da lui?» aveva risposto il giovane greco. «Ho l'ordine dell'imperatore Claudio di condurti con me a Roma», e gli consegnò un papiro arrotolato sul quale spiccava il sigillo imperiale. Lisicrate lo aprì con dimestichezza e lesse con attenzione il dispaccio. «Quanto tempo mi è concesso prima di prendere il mare?» chiese poi, all'apparenza per nulla turbato dal perentorio comando ricevuto. «Pochi giorni. Tra una settimana al massimo la nave che mi ha condotto qui ripartirà alla volta di Ostia.» Sette giorni più tardi il veliero militare romano doppiava l'imboccatura del porto di Alessandria. Lisicrate si voltò a osservare il gigantesco Faro e le maestose costruzioni in lontananza. Ripensò alle parole con cui l'impe-
ratore lo chiamava al fianco di Cherèmone: «... per istruire ed educare alla vita mio nipote, Lucio Domizio Enobarbo, congiuntamente ai precettori che già si occupano di lui...» La nave aveva percorso poche miglia quando, improvvisamente, i gabbiani cominciarono a volteggiare nel cielo. Sembravano spuntati dal nulla e giravano facendo stridii acuti intorno a un punto ben circoscritto, là dove l'acqua pareva ribollire. Gli uccelli vi si gettarono in picchiata, sollevando spruzzi quando giunsero a contatto con il mare. Un branco di sgombri si spostava con grande velocità, quasi in superficie, mentre i gabbiani, dall'alto, costituivano la minore delle minacce: Lisicrate distinse perfettamente alcune sagome scure che nuotavano sotto il branco, la vera causa che aveva spinto gli sgombri impazziti verso il pelo dell'acqua. I giganteschi tonni si avventavano sulle prede; eccitati dalla mattanza si esibivano in piroette e attacchi repentini e sanguinari a pochi passi dalla murata della nave. Uno dei predatori balzò fuori dalle onde, rimanendo immobile per un istante, sospeso sopra il suo elemento naturale. Poi ricadde pesantemente, sollevando uno spruzzo che giunse a lambire il ponte della nave. Lisicrate si ritrasse dalla fiancata quando ormai la schiuma lo aveva raggiunto. Con stupore si accorse che la sua toga bianca era costellata di gocce rosate: il sangue degli sgombri assaliti si era mischiato al mare. Lisicrate interpretò l'accaduto come un presagio di cambiamento, di nuova vita. Una vita che però avrebbe visto anime candide macchiarsi di sangue. Isole Egadi, ottobre 2001 Lo scirocco aveva battuto la parte meridionale dell'isola per tre giorni e tre notti. Il C'est Dommage era rimasto in rada, riparato dalla furia del mare e del vento, nella baia di Cala Rossa. «Secoli di storia ci osservano...» disse l'ammiraglio, parafrasando Napoleone, mentre piccole creste bianche correvano lungo le fiancate del catamarano. «La leggenda dice che il nome di questa baia è dovuto al sangue di romani e punici che si affrontarono in una delle più grandi battaglie navali dell'antichità.» «Già», intervenne Vittard, «si dice che andarono perdute almeno un migliaio di imbarcazioni.» «... e nonostante un numero così rilevante di naufragi, i relitti individuati nella zona rimangono scarsi.»
«Come spiega questo fatto, ammiraglio?» «Anzitutto non è mai stata predisposta una vera e propria campagna archeologica: le scoperte sono frutto di casuali ritrovamenti di singoli escursionisti subacquei. C'è poi da dire che molto spesso le navi da battaglia antiche colavano a picco dopo essere state letteralmente consumate da incendi appiccati dal lancio di proiettili e frecce incendiarie. Terza, ma non ultima ragione, le mutazioni dei fondali: i pescatori locali dicono che spesso, dopo una mareggiata, le profondità sono diverse anche di qualche metro a causa dello spostamento di ingenti quantitativi di sabbia che si muovono insieme con le correnti sottomarine.» «Speriamo che lo scirocco che ha imperversato in questi giorni abbia provocato degli sconquassi anche sott'acqua, mettendo in luce qualche reperto», commentò Vittard. «Se così non fosse, credo sia il caso di interrompere le nostre ricerche, Henry», aggiunse Grandi con un'aria sconsolata. «Ammiraglio», disse Vittard con tono risoluto, «forse la sua iniziale euforia mi ha contagiato. I manufatti che mi ha mostrato provengono certamente dalla zona che abbiamo ispezionato. E io sono sempre più convinto che là sotto ci sia qualche cosa. Magari un relitto coperto da tonnellate di sabbia. Dobbiamo soltanto avere pazienza.» «Certo, Henry. Chi meglio di me, che ho creduto in quest'impresa sin da quando ho fatto il primo ritrovamento diversi anni fa, può darle ragione? È altrettanto vero che i dieci giorni che ci eravamo prefissati come periodo di ricerca scadono proprio oggi. E l'unico oggetto che siamo riusciti a portare in superficie è una testa di lupo medievale. Nulla a che vedere con una nave imperiale romana. Io non posso chiedere a lei e alla sua imbarcazione di rimanere a mia disposizione fino a che il sogno della mia vita non si sia avverato.» «Per sempre no di certo, ma io sarei propenso a posticipare la nostra partenza di tre giorni, sempre ammesso che lei non abbia impegni, ammiraglio...» Così dicendo, Vittard guardò Grandi con un'aria complice e continuò: «Le previsioni dicono che il tempo sta migliorando, anche se è prevista una nuova buriana, questa volta proveniente da nord. Sarà meglio tornare sul luogo delle ricerche». Un'ora più tardi, Alar lasciò brandeggiare l'ancora dal bordo dello sperone di dritta. Quando Vittard fece cenno di ammainare, il pesante rostro di ferro scivolò nell'acqua azzurra di punta Marsala. A circa un quarto di miglio dal catamarano si trovava un gommone dota-
to di due potenti fuoribordo. Grandi lo riconobbe quasi subito: si trattava della stessa imbarcazione che era transitata a fianco del C'est Dommage prima della sciroccata, un gommone che aveva a bordo due giapponesi. Giappone, primavera 1333 Nel corso dei due anni in cui aveva vissuto fianco a fianco con Hito Humarawa, Alessandro Crespi si era dimostrato una pedina insostituibile per il daimyo della prefettura di Matsue. Il mercante veneziano non era un guerriero e per questo Humarawa lo aveva dispensato dalle scorrerie piratesche, alle quali lo stesso samurai partecipava sempre più raramente. In quel breve tempo, Crespi era stato incaricato del controllo sull'intera amministrazione della provincia, insieme con la gestione dei cospicui introiti non ufficiali che i wako versavano nelle casse personali del daimyo. Gli incontri e la corrispondenza tra Humarawa e il Grande Generale Ashikaga si erano andati intensificando: il piano per restaurare l'imperatore era ormai pronto, e il daimyo di Matsue avrebbe partecipato da protagonista alla congiura contro lo shogun Hojo. Quelle che potevano sembrare sporadiche azioni di guerriglia contro il potere degli Hojo stavano assumendo proporzioni da non sottovalutare. E, nonostante la sua indiscussa superiorità, un combattente esperto come lo shogun non avrebbe potuto trascurarle a lungo. Gli attacchi a guarnigioni isolate e lontane dai centri di comando potevano essere interpretati come disperati tentativi suicidi dei fedeli dell'imperatore: null'altro che degli inutili sacrifici, ben lungi dalla possibilità di restaurare il potere imperiale. Per quanto ne sapevano lo shogun Hojo e i suoi, Go-Daigo era lontano da tutto e da tutti, isolato in ogni senso nel mezzo del mar del Giappone. Quando però le pedine più importanti a difesa dei diritti del legittimo sovrano scesero in campo, gli strateghi al servizio dello shogun si mostrarono preoccupati: Go-Daigo e i suoi seguaci stavano preparando un nuovo tentativo di restaurazione in grande stile. Ma come sempre, si mormorava tra i fedeli agli Hojo, tutto si sarebbe risolto in un bagno di sangue per le male organizzate milizie imperiali. Il principe Morinaga, primogenito dell'imperatore Go-Daigo, era calato dalle montagne del distretto di Yoshino, riuscendo a infrangere in più punti il fronte delle truppe shogunali. In tutt'altra zona combatteva invece il va-
loroso Masashige, fedelissimo samurai devoto all'imperatore, che aveva inchiodato gli eserciti nemici attorno alla fortezza di Chihaya. Tuttavia queste sembravano essere le minori preoccupazioni nelle strategie dello shogun Hojo: l'imperatore stesso aveva deciso di interrompere il proprio esilio e, accompagnato dalle calde brezze primaverili, era sbarcato con un nutrito contingente nei pressi della città di Hoki. Quella era la vera minaccia: Go-Daigo non aveva mai perso, presso il suo popolo, quel carisma ammantato di divinità che accompagnava la figura imperiale. Hojo aveva così deciso che fosse tempo di agire senza indugio e attaccare frontalmente i fedeli a Go-Daigo. Sulla carta, nulla lasciava presagire una sconfitta dello shogun. Dalla città di Kyoto si erano mosse due armate, comandate una dal Grande Generale Ashikaga, l'altra dal generale Nagoshi. Hito Humarawa rimase per un istante al centro della strada: cavalcava il suo destriero, bianco come la luna, e indossava l'armatura da samurai. La maschera da combattimento raffigurante una divinità infernale era calata sul volto. La boscaglia fitta che costeggiava il sentiero verso Hoki sembrava aver inghiottito gli oltre tremila uomini al suo comando. Il daimyo si accertò che nessuno dei suoi risultasse visibile a chi percorreva il viottolo, quindi spronò il cavallo, andandosi a nascondere lui stesso nel sottobosco. Il generale Nagoshi era alla testa delle truppe dello shogun. La sua mente stava elaborando piani per l'imminente scontro con le milizie dell'imperatore. Gli stendardi vibravano al vento teso e caldo che riusciva a superare la barriera di alberi bassi che fiancheggiavano la strada. Gli uomini seguivano il condottiero con le armi inguainate e gli archi a tracolla. Erano estenuati dal lungo cammino. Hito Humarawa abbassò la mano. Una pioggia di frecce si abbatté sul serpente di soldati in marcia. Quasi contemporaneamente al secondo lancio, un'orda inferocita uscì dalla vegetazione. I guerrieri agli ordini di Humarawa urlavano brandendo le spade. Le truppe dello shogun erano in preda al panico: nessuno si aspettava un'imboscata. Humarawa si fece largo tra i soldati in fuga: spronava il cavallo con inarrestabile vigore e mulinava la katana. Quei pochi che avevano il coraggio di pararsi davanti al suo destriero al galoppo dovevano fare i conti con la spada affilata del samurai. In breve il daimyo raggiunse la testa del contingente nemico.
Il generale Nagoshi tentava inutilmente di incitare i suoi alla difesa. Humarawa gli fu addosso prendendolo alle spalle. Il sibilo della lama coprì per un istante il rumore del galoppo del cavallo. La testa del generale Nagoshi rotolò a terra come una palla di stracci imbrattata di sangue. Humarawa raccolse il macabro trofeo, lo infilzò sulla punta della katana e, tenendolo in alto, guidò il destriero tra gli uomini impegnati in un sanguinoso corpo a corpo. Quello fu il segnale della disfatta per le truppe fedeli allo shogun: in molti abbandonarono le armi sul terreno e coloro che non si arrendevano supplicando pietà si davano alla fuga tra la vegetazione. Il generale Ashikaga era accampato con i suoi nei pressi della città di Kyoto. Quando i primi superstiti dell'imboscata vi giunsero, capì che il suo piano destabilizzante aveva avuto successo. Soltanto a questo punto il generale gettò la maschera e invitò i suoi alla diserzione. «Lo shogun Hojo non rappresenta più la massima istituzione giapponese», disse Ashikaga al suo esercito. «Noi abbiamo giurato fedeltà all'imperatore Go-Daigo e, nel suo nome, marceremo verso Kyoto.» La sorpresa, ancora una volta, fu decisiva: in poche ore le milizie comandate da Ashikaga presero possesso del Rokuhara, il quartier generale dello shogun a Kyoto. Go-Daigo entrò in città pochi giorni più tardi, tra due ali di folla festante che scandiva il nome dell'imperatore del Giappone. Accanto a lui cavalcava il generale Ashikaga: tutti mormoravano che presto, per il debito di riconoscenza contratto da Go-Daigo nei suoi confronti, sarebbe diventato il nuovo shogun del Giappone. Al-Andalus, 1333 Due anni! Due anni e finalmente il Muqatil poteva veder coronato il suo sogno. La nave da guerra era ancora sull'invaso, pronta a scendere verso il mare azzurro per la prima volta. Era trascorso un tempo interminabile, simile alla più severa delle prigioni per il Muqatil. Lui ricordava bene quando, ancora convalescente, era sbarcato in quello stesso porto dal mercantile di Hasan, il comandante che gli aveva salvato la vita. La notizia che il Muqatil fosse approdato in città si era sparsa con la velocità del vento. Tre giorni più tardi, due guardie e un ufficiale dell'emiro bin Nasr, reg-
gente della città di Hadarru, si erano presentati al molo e, con modi sbrigativi, avevano chiesto ai marinai intenti a caricare l'imbarcazione: «Chi di voi dice di essere il nipote di Ibn ben Mostoufi, emiro di Tabarqa, detto il Muqatil?» «Sono io», aveva risposto il giovane guerriero. Le forze gli stavano tornando a poco a poco. La sua mano corse ugualmente all'elsa della scimitarra: era pronto a difendersi da quelli che credeva fossero lì per arrestarlo. «Il nostro signore, l'emiro di Hadarru, chiede di accompagnarti da lui. È ansioso di incontrarti.» «Ringraziate l'emiro, ma devo imbarcarmi al più presto per raggiungere la mia città: Tabarqa è cinta d'assedio dagli infedeli», ribatté il Muqatil. «Tabarqa è capitolata», aveva riferito l'ufficiale. «Una staffetta ha informato l'emiro che gli infedeli sono penetrati nella città attraverso un passaggio segreto e hanno insediato al tuo posto tuo cugino. Tornare nella tua terra equivarrebbe a farti giustiziare.» «'Abd al-Hisàm è vivo?» «Vivo e vegeto, almeno a giudicare dalle voci sulle esecuzioni sommarie che pare stia facendo eseguire. Credo ti convenga parlare con il mio signore, prima di prendere qualsiasi decisione.» Il giovane emiro trattenne a stento un moto di rabbia e, senza dire altro, salì sul cavallo che l'ufficiale gli aveva indicato. La mattina seguente il Muqatil giunse al cospetto dell'emiro di Hadarru. Muhammad bin Nasr era basso e paffuto. La sua barba grigia e l'espressione austera non riuscivano a nascondere uno sguardo benevolo mentre osservava il Muqatil. «Certo, sei proprio il nipote di tuo nonno!» esclamò l'emiro. «Ibn ben Mostoufi era per me un fratello e chiunque discenda da lui è il benvenuto nella mia casa.» «Ti sono grato, Muhammad. Ma, dimmi, corrisponde al vero quanto mi hanno detto i tuoi uomini? Tabarqa è caduta?» «Purtroppo sì: un plotone di infedeli è penetrato nottetempo da un passaggio segreto e ha neutralizzato il corpo di guardia, aprendo la via agli invasori. In città si era già diffusa la notizia della tua morte: lo stesso 'Abd al-Hisàm ha provveduto a informare i tuoi, urlando a squarciagola poco sotto le mura.» «La mia città... La città che non ho saputo difendere.» «Non addossarti colpe che non sono tue.»
«Se non avessi preso il largo... Tutto questo...» «... tutto questo sarebbe successo ugualmente, prima o poi», lo interruppe Muhammad, «con la sola differenza che, nella migliore delle ipotesi, ti avrebbero fatto prigioniero per ucciderti fra atroci supplizi in qualche piazza di Tabarqa. In questa maniera hai, almeno, avuto salva la vita.» «Già, ma come posso continuare a vivere con questo peso sulle spalle?» «Qui, nella città di Hadarru, ti devi sentire come a casa tua. Posso darti un'occupazione degna del tuo rango e ospitarti nella mia residenza.» «Ti ringrazio, emiro, ma non sono certo un uomo di palazzo. Il mio solo desiderio è quello di riuscire a liberare Tabarqa scacciando l'usurpatore.» «Non posso certo aiutarti in questo, Muqatil: ho da poco sottoscritto una tregua con gli infedeli che minacciavano seriamente Hadarru e non posso armare un esercito contro un sovrano fantoccio sostenuto da quegli stessi cristiani. Potrebbe significare la fine della mia città. Tuttavia... Tuttavia potrei metterti in grado di solcare i mari e combattere i tuoi nemici e un giorno, forse, essere in grado di riconquistare la tua città.» I ricordi si spensero nella mente del Muqatil, mentre il rumore dei legni lo riportava alla realtà. La nave, dono dell'emiro Muhammad bin Nasr, stava lentamente scivolando sull'invaso. Il Muqatil salì a bordo del veliero che aveva progettato in ogni minimo particolare. Estrasse dalla cintura un drappo nero e lo assicurò a una sartia. L'antica bandiera da battaglia dell'Ordine del Tempio si tese al vento. Il teschio bianco in campo nero con le due tibie incrociate avrebbe nuovamente seminato il terrore nel Mediterraneo. Ottobre 2001 Yasuo Maru sedette sulla poltrona presidenziale. Premette uno dei pulsanti colorati che erano disposti su una tastiera a lato della scrivania. Lo schermo digitale scese con un ronzio da un varco che si era aperto nel soffitto rivestito in legno. Pochi istanti più tardi il Signore delle Acque osservava in tempo reale le immagini che provenivano dall'Italia. La telecamera che una mano esperta stava dirigendo indugiò per qualche istante su un goffo giapponese che si tuffava dal tubolare di un gommone in un'acqua cristallina. Poi, lentamente, l'obiettivo riprese una veduta della baia, andando a fermarsi sul soggetto che interessava Yasuo. Il C'est Dommage assecondava il lieve moto ondoso della rada di punta
Marsala. Le due teste, inguainate nei cappucci delle mute, emersero in quello stesso istante. A circa un metro da uno dei due subacquei faceva capolino tra le onde qualcosa di semigalleggiante dal colore giallo vivo. Puntuale, lo zoom della telecamera si posò sull'oggetto: a Yasuo Maru non ci volle molto tempo per riconoscere un pallone subacqueo gonfiabile, di quelli usati per recuperare carichi pesanti dai fondali. Kuniko Sagashi uscì dalla sede della Water Enterprise al termine del suo orario di lavoro. La notizia della promozione le era giunta improvvisa: sicuramente la dedizione e la puntualità con cui aveva affrontato la sua occupazione avevano fatto sì che la giovane agente del Mossad si mettesse in luce presso i suoi superiori. Essere trasferita presso la segreteria dell'ufficio di Yasuo Maru era considerata una meta ambita da buona parte delle impiegate che lavoravano presso la grande azienda. Ancor di più lo sarebbe stata per Kuniko: avrebbe avuto modo di controllare da vicino l'obiettivo della sua indagine. La ragazza riteneva che quella fosse una notizia importante e aveva programmato un appuntamento col suo referente per quella stessa serata. Dal giorno seguente sarebbe salita ai piani alti e avrebbe fatto parte del gruppo di quattro assistenti, alle dirette dipendenze del segretario personale del presidente, che si occupavano dell'organizzazione del tempo di Yasuo Maru. Il posto contrassegnato dal numero cinque, luogo in cui aveva fissato l'appuntamento, si trovava all'interno di un anonimo McDonald's di Ginza Street, la via più affollata di Tokyo. Kuniko sedette a uno dei tavoli con un vassoio, disponendone un secondo davanti al suo, in modo che il posto sembrasse occupato. Stava addentando il suo Teriyaki burger, una variazione giapponese del sandwich planetario, quando la voce profonda di Bruno Milano la riscosse. «Le dispiace se mi siedo?» chiese il maggiore del Mossad. «Si accomodi pure, prego», rispose Kuniko con aria distratta. Chiunque li avesse visti parlare avrebbe pensato a una conversazione occasionale, una delle tante che si intrattengono per passare il tempo su un vagone della metropolitana o, appunto, in un fast-food affollato. Dieci minuti più tardi Kuniko salutò il suo compagno di tavolo con cortesia e si allontanò dal locale. Roma imperiale, anno di Roma 801 (48 d.C.)
I fasti dell'Urbe erano capaci di lasciare buona parte dei provinciali a bocca aperta. Lisicrate stesso, sebbene fosse vissuto nella splendida Alessandria, si trovava spesso ad ammirare incantato statue in marmo, fontane zampillanti, giardini curati, maestosi monumenti, vaste e sfarzose dimore patrizie. E proprio all'interno di una di queste dimore lo avevano condotto, non appena giunto da Ostia in città. La proprietà di Agrippina era formata da un corpo principale, sede della residenza patrizia, e da due fabbricati secondari, dove alloggiavano tutti quelli che si occupavano, a vario titolo, della gestione domestica. La villa vera e propria era di grandi dimensioni, dotata di almeno una dozzina di stanze da letto. Gli altri due edifici non erano altrettanto lussuosi, ma erano dimore confortevoli e comode, a pochi passi di distanza dalla casa principale. Il giovane precettore greco fu accompagnato in uno di questi. Lisicrate stava mettendo ordine tra i pochi effetti personali e i molti scritti del suo bagaglio. La camera che gli era stata affidata era ampia e luminosa. Uno schiavo dalla carnagione scura lo andò a chiamare nel tardo pomeriggio. «Giulia Litia vuole parlarti», lo avvertì l'africano con tono ossequioso. I pochi anni che erano trascorsi dal tempo dei loro ferventi incontri avevano scavato rughe profonde sul bel viso di Giulia. Lisicrate, invece, aveva perso quanto restava della sua pubertà ed era diventato un uomo dal fisico atletico e prestante. Si salutarono con affettuosa complicità, ricordando il breve soggiorno della dama di compagnia di Agrippina ad Alessandria. «Tra poco ti condurrò a conoscere la mia signora», aveva detto Giulia venendo al dunque. «Penso sia necessario che tu sappia qualcosa di più sul giovane Lucio Domizio: sarà anche tua cura educarlo e instradarlo alla vita.» Lisicrate si preparò ad ascoltare. «Due segni importanti accompagnarono la venuta al mondo del figlio di Gneo Domizio Enobarbo e Agrippina, il diciottesimo giorno prima delle calende di gennaio. Il bimbo nacque infatti con parto podalico, fatto che astrologi e indovini considerarono come nefasto. Questa nefasta premoni-
zione venne immediatamente bilanciata da un raggio di sole che, in quell'alba, nella casa della gente Claudia ad Anzio, prima di toccare terra, illuminò il neonato. Ricordo che la cerimonia dell'imposizione del nome fu una vera e propria festa per l'intera città: ad Anzio giunse l'imperatore Gaio Cesare Caligola, zio del bambino. E lo stesso imperatore, sentita la sorella, gli diede il nome di Lucio Domizio Enobarbo. I suoi primi anni di vita non furono certo facili: rimase orfano di padre a tre anni e la sua educazione risentì della diffidenza dell'imperatore nei confronti di Agrippina. Caligola sembrava atterrito dalla forte personalità della sorella e la sua sfiducia si manifestò nel vedere congiure in ogni dove, ordite anche da lei. Così la mia signora venne esiliata a Ponza, dove io la seguii e dove Domizia Lepida, zia paterna di Lucio Domizio, si prese cura del bambino. In quel periodo i suoi precettori furono un barbiere e un ballerino. Oggi, invece, l'educazione del giovane Lucio Domizio può godere dei migliori pedagoghi dell'impero. Infatti la situazione è del tutto cambiata: poco dopo l'uccisione di Caligola, Agrippina è stata richiamata dall'esilio, rientrando altresì in possesso del suo enorme patrimonio degno di un'erede della gente Augusta. L'imperatore Claudio sembra molto affezionato al figlio di sua nipote e non perde occasione per introdurre Lucio Domizio in società. Il giovane di cui ti occuperai è intelligente e sveglio, sano e forte, anche se talvolta mostra i segni delle alterne vicende che hanno caratterizzato la sua breve esistenza. Non credo avrai grandi difficoltà nell'insegnamento.» «Raccontami ora di Agrippina», disse Lisicrate. «Mi sembra abbia una certa influenza su Lucio Domizio.» «Direi qualcosa di più. Agrippina è una donna forte, volitiva e abile. Si trova ottimamente a proprio agio nel ruolo di discendente di una famiglia imperiale. È due volte vedova, a soli trentatré anni. Soprattutto in seguito alla scomparsa del secondo marito, l'oratore Sallustio Passieno Crispo, ci sono voci che vedrebbero la mia signora nelle vesti di esperta avvelenatrice. Oggi pare che Lucio Domizio sia l'unico scopo della sua vita: l'eccellente educazione pretesa dalla madre potrebbe condurlo verso le più alte sfere della politica e dell'impero. Non mi stupirei di vederlo un giorno seduto su uno scranno del Senato o, forse... forse qualche cosa di più...» «Che cosa vuoi dire con questo, Giulia?» domandò Lisicrate che ben sapeva quanto poche fossero le cariche più prestigiose di quella di senatore. «Non farmi dire cose che non voglio dire, Lisicrate, e seguimi fino negli appartamenti di Agrippina per la presentazione ufficiale. Conoscerai anche Lucio Anneo Seneca, che la mia signora ha scelto come responsabile del-
l'educazione del figlio. Ufficialmente dovrebbe trovarsi in Corsica, dove è stato condannato anni fa all'esilio. Pare che l'imperatore, per intercessione di Agrippina e contro il parere di sua moglie Messalina, sia propenso alla grazia: ormai dovrebbe essere questione di giorni. Nell'attesa della riabilitazione, Seneca sembra aver intensificato le sue visite clandestine in questa villa.» Così dicendo, Giulia uscì dalla stanza e si avviò lungo il corridoio che conduceva agli appartamenti nobili della villa. «Non voglio indurti a svelare segreti, Giulia», insisté Lisicrate seguendola. «Vorrei soltanto cercare di capire alcune sfumature che potrebbero rivelarsi molto utili al mio lavoro.» «Qui tutto è difficile e precario, mio giovane amico. Chi oggi è sul trono domani potrebbe essere trafitto da un pugnale o avvelenato da una pozione. Non fidarti mai di nessuno. Parla poco e solo quando non puoi farne a meno. Se ti è possibile, non schierarti mai apertamente, nemmeno al fianco di un imperatore: la sua carica è incerta quanto quella dell'ultimo dei liberti. E non prendere quello che dico come un gesto di irriverenza o insubordinazione: in città si mormora che siano in molti i senatori che non condividono la decisione di Claudio di affidare settori importanti dell'amministrazione proprio a dei liberti. Circola il malcontento tra le alte sfere politiche, e i comportamenti a dir poco licenziosi di Messalina, moglie dell'imperatore, sembrano essere il motivo principe per mettere in cattiva luce l'intero operato del successore di Caligola. Se davvero Claudio è così intelligente e riflessivo come ha mostrato di essere, credo sia tempo che lui corra ai ripari. Ma, adesso, seguimi in silenzio. Siamo quasi arrivati.» La sala dove venivano servite le cene era molto spaziosa. I triclini stavano accostati sugli angoli a gruppi di tre, e lasciavano aperto un solo lato dal quale i servitori raggiungevano la tavola posta al centro dei tre divani. Nella sala Lisicrate ne contò almeno ventuno, di forma semicircolare, chiamati stibadia, posti come la moda delle architetture d'interni voleva per le case patrizie. Tutti erano impreziositi, sul ricciolo in corrispondenza al capo del commensale, da una testa di animale mitologico scolpita in bronzo. Gli ampi spazi lasciavano comunque immaginare che quella sala fosse in grado, all'occorrenza, di accogliere almeno una settantina di banchettanti. I muri erano decorati con pitture simmetriche in rosso pompeiano. Lisicrate avrebbe poi saputo che la casa di Agrippina, oltre a essere un luogo frequentato d'abitudine dai potenti, era un ritrovo particolarmente
gradito dagli ospiti: i cibi erano prelibati e i migliori cuochi della capitale si alternavano in cucina per assecondare i desideri della loro padrona e degli illustri convitati. Ogni primizia e rarità culinaria compariva sulle tavole imbandite a fianco dei triclini ricoperti di cuscini soffici e pregiate stoffe orientali. Nel corso delle cene i commensali, accuratamente selezionati dalla padrona di casa, potevano gustare il migliore garum di sgombri proveniente dall'Iberia, miele dell'Imetto di Atene, ogni tipo di spezie e anche un dolcificante tanto raro quanto prezioso, ottenuto dalla distillazione di particolari canne dell'Egitto, che talvolta sostituiva l'immancabile miele. Lisicrate notò che erano presenti soltanto quattro donne, rispetto ai ventuno ospiti adagiati sul lato sinistro: i romani non vedevano di buon grado la presenza di esponenti del sesso femminile ai banchetti e le signore erano accolte a patto che tenessero un comportamento ineccepibile nel corso della cena, non si saziassero a volontà, bevessero poco vino mielato e non si insudiciassero le mani e la faccia nel gustare le pietanze. In un angolo della sala, cinque scissores si occupavano di tagliare le carni in bocconi non troppo grandi da servire agli invitati, mentre una moltitudine di schiavi si aggirava fra i triclini, sorreggendo chi brocche d'acqua profumata per lavarsi mani e viso, chi piatti succulenti composti su vassoi in argento con effetti scenografici degni dei giochi del circo. Giulia Litia diresse risoluta verso il triclinio centrale, dove si trovavano due uomini e una donna di bell'aspetto. Agrippina parlava affabilmente con il commensale alla sua destra, aveva i capelli acconciati in riccioli e un diadema d'oro e pietre dure le coronava il bel viso all'altezza della fronte. A vederla, Lisicrate giudicò che fosse alta, con fianchi rotondi e seni piccoli ma proporzionati. Aveva gli occhi di un verde penetrante e uno sguardo fiero e volitivo. «Questo è il giovane greco venuto ad aiutare Cherèmone, Anneo», disse Agrippina all'uomo che stava alla sua sinistra, non appena Giulia Litia condusse Lisicrate davanti alla sua signora. Il greco rimase in piedi, mentre gli occhi di Agrippina e dell'altro commensale lo stavano esaminando. Gli altri invitati non vi prestavano grande attenzione, invece, e si attardavano a elogiare il gusto di una scrofa ripiena cotta nel latte. «Così, tu saresti l'indispensabile collaboratore della biblioteca di Alessandria?» chiese l'uomo, guardandolo con aria distaccata. Colui che lo stava interrogando dimostrava poco più di cinquant'anni, aveva un fisico ancora prestante e portava i capelli corti e curati, con una
frangia che gli accarezzava la fronte. «Mi chiamo Lisicrate di Atene e sono onorato di offrirti i miei servigi, signora.» In maniera quasi irriverente, anche se conforme all'educazione, il giovane si rivolse direttamente ad Agrippina. «Vedremo quanto il tuo sapere potrà essere utile al giovane Lucio Domizio.» Di nuovo era l'uomo a parlare, e ora il suo sguardo sembrava volere soppesare Lisicrate. «Non essere così severo con lui, Seneca», sorrise Agrippina con tono scherzoso. «Il nostro giovane precettore è appena giunto in città da un lungo viaggio e, a detta di Cherèmone, sarà perfettamente in grado di occuparsi di Lucio Domizio, anche perché avrà persone esperte come te a indicargli la strada.» In quell'istante un servo si accostò all'orecchio di Agrippina. Questa ascoltò attentamente le parole che le venivano sussurrate, poi richiamò tutti i presenti e disse ad alta voce: «Ho appreso adesso la notizia che Claudio sta rientrando da Ostia in tutta fretta: Messalina ha passato ogni limite. Per festeggiare il suo matrimonio bigamo con Sillio, ha organizzato un baccanale orgiastico nelle stanze della residenza imperiale». Tutti si produssero in espressioni di meraviglia. A Lisicrate non sfuggì l'aria di soddisfazione e compiacimento che traspariva dagli occhi di Agrippina che si erano fissati su quelli di Seneca. Isole Egadi, ottobre 2001 Vittard e Grandi avevano assicurato il reperto al cavo della mancina elettrica, posta a poppavia tra i due scafi del C'est Dommage. Avrebbero atteso che scendesse l'oscurità per recuperare l'oggetto dal fondo: era sempre meglio agire al riparo da sguardi curiosi, quando si trattava di ritrovamenti relativi al patrimonio archeologico. Terminata l'operazione di imbracatura, Grandi aveva raggiunto Henry a bordo del catamarano, dove lo skipper l'aveva preceduto per manovrare il braccio della mancina. Una volta svestita l'attrezzatura subacquea, l'ammiraglio raggiunse Vittard nel salotto della tuga, uno degli ambienti che erano stati ottenuti nel corso dei lavori di rifacimento collegando tra loro i due galleggianti con una struttura dotata di ampie finestre. Henry si era tuffato nella lettura e confrontava le figure di un testo di archeologia con il disegno dell'anfora appena recuperata sott'acqua. «Ci siamo, ammiraglio», disse poi, porgendo il volume a Grandi.
«Guardi qua. Sembrerebbe identica a quella che abbiamo rinvenuto.» L'ammiraglio confrontò i due disegni e, annuendo, confermò: «Stando a questa descrizione, pare che abbiamo ritrovato un'anfora costruita nella Spagna meridionale a collo svasato e con spalle poco marcate. E, quello che più ci interessa, è che tali anfore venivano usate in un periodo ben definito, che va dal primo al secondo secolo dopo Cristo». «Già», intervenne Vittard, «un'ulteriore prova alle sue supposizioni, ammiraglio. È una vera fortuna che le anfore, modellate con terre ad alto contenuto metallico e quindi soggette a un'ulteriore ossidazione in acqua, 'rispondano' in molti casi al metal detector. Altrimenti la nostra scoperta poteva rimanere nella sabbia per altri duemila anni.» «Ho avuto modo di osservare appena l'anforisco sott'acqua. Mi sembra non rechi marchi o signacula di sorta.» «È vero. Non ci sono segni per accertare l'appartenenza o l'origine del manufatto, ma mi sembra che sia l'anfora sia il tappo siano in ottime condizioni e forse l'anforisco ha svolto il suo compito per secoli, sigillando in maniera stagna il contenuto.» «Può darsi, non sono rari i rinvenimenti di anfore con miele o vino perfettamente conservati al loro interno. Che cosa crede potremmo trovare, Henry? Sempre ammesso che la chiusura ermetica dell'anfora abbia tenuto.» «Magari stasera ceneremo con dell'ottimo garum proveniente dalle coste iberiche.» «Io non so perché quella brodaglia di pesce sotto sale fosse ritenuta una prelibatezza nella cucina romana. Non mi consideri nel calcolo degli invitati alla cena, Henry», rispose Grandi sorridendo. L'oscurità calava rapidamente. Grandi e Vittard attesero che il buio avesse reso indefiniti i contorni, poi, non senza trepidazione, Henry azionò il meccanismo elettrico che consentiva di riavvolgere il cavo metallico della mancina. Pochi istanti più tardi l'anfora brandeggiava nei pressi della tuga dove Vittard aveva disposto un treppiede in legno che avrebbe fatto da piedistallo. Grandi sorrise, una volta che l'antico manufatto fu deposto sano e salvo a bordo del C'est Dommage. Con aria di scherno citò a memoria un articolo della legge, risalente al 1939, con cui lo Stato italiano disciplinava le scoperte archeologiche. «'Chiunque scopra fortuitamente reperti archeologici deve farne imme-
diata denuncia alle autorità e provvedere alla conservazione temporanea di essi, lasciandoli nelle condizioni e nel luogo in cui sono stati rinvenuti'... Be', non stiamo proprio agendo ai sensi della legge...» «Se tutto procede come dovrebbe, avvertiremo le autorità non appena avremo in mano indizi più concreti. Anche se non garantisco alcuna risposta immediata da parte della sovrintendenza italiana. Comunque, adesso andiamo avanti, ammiraglio, e si prepari a degustare l'ottimo garum», disse Henry valutando lo stato di conservazione del sigillo. «Spero che le sue supposizioni siano errate e che, invece di pesce macerato nel sale, potremo assaggiare un buon bicchiere di vino invecchiato... in un'anfora subacquea per duemila anni.» L'anforisco era stato realizzato nello stesso materiale dell'anfora e la pozzolana mista a resine che vi era stata pigiata per sigillare aveva retto così bene al tempo che Vittard, dopo aver provato inutilmente a estrarre il tappo, aveva deciso di forzarlo per verificare il contenuto. Quando il piccolo scalpello usato dallo skipper riuscì a scalfire un angolo della chiusura, l'aria penetrò nel contenitore di cotto con un sibilo. «Pare che le leggi della fisica siano venute in nostro aiuto: per effetto della pressione e chissà quale altro fattore, il contenuto dell'anfora sembra essere rimasto sotto vuoto per tutto questo tempo.» Un istante più tardi il tappo veniva rimosso e la sorpresa dei due uomini fu grande quando, invece che di fronte a una sostanza liquida, Vittard e Grandi si trovarono dinanzi a una serie di oggetti che una mano, un paio di millenni prima, aveva inserito in bell'ordine all'interno dell'anfora. Il mirino della telecamera a raggi infrarossi diffondeva un alone verde fluorescente attorno all'occhio dell'operatore. La coppia di giapponesi stava adagiata nei pressi di uno scoglio, nascosta dalla fitta oscurità che era scesa da qualche ora sulla scogliera di punta Marsala. La donna aveva un'espressione soddisfatta dipinta sul volto: lo zoom digitale del prezioso strumento che stava maneggiando riusciva a riprendere con soddisfacente qualità la scena che si stava svolgendo a trecento metri di distanza, nel pozzetto di poppa del C'est Dommage. Matsue, Giappone, 1333 La nuova visita del Grande Generale Ashikaga era stata annunciata con poche ore di preavviso e il daimyo Humarawa non era riuscito a preparare
il solito comitato di accoglienza. In preda all'agitazione, si chiedeva quali motivi di così grave importanza spingevano il suo signore, ormai destinato a diventare shogun del Giappone, a quella visita improvvisata. Hito Humarawa non dovette attendere a lungo per conoscere le ragioni che avevano portato il Grande Generale a incontrarlo. «Nella recente udienza che l'imperatore Go-Daigo mi ha concesso, l'argomento che abbiamo affrontato, come puoi ben immaginare», aveva esordito Ashikaga, «è stato quello della mia nomina a shogun. Tu sai, Hito Humarawa, quale sembra essere la sola resistenza dell'imperatore?» «Quale, Generale?» disse Hito, che già prevedeva la risposta. «Go-Daigo sostiene che io sia circondato da persone di dubbia moralità. Ha espressamente fatto il tuo nome. L'imperatore ritiene di essere in possesso di prove per incriminarti come mandante delle razzie piratesche. Presto giungeranno qui alcune guardie imperiali con l'ordine di arrestarti e io non posso fare nulla per esserti d'aiuto. Il bushido, il codice d'onore di ogni samurai, prevede una sola cosa da fare, di fronte a un'onta così grande.» Hito Humarawa chinò il capo. Sapeva quello che ogni buon guerriero doveva fare di fronte alla vergogna. Mai avrebbe rivelato che il principale beneficiario dei bottini razziati dai wako altri non era se non lo stesso Ashikaga, nemmeno di fronte alla tortura o alla morte. Il Grande Generale si congedò in fretta da lui, non senza essersi accertato che due dei suoi guerrieri rimanessero a fianco del daimyo. A loro spettava il compito di verificare se Humarawa avesse compiuto l'estremo gesto suggeritogli. Alessandro Crespi era rimasto in trepidante attesa di conoscere il motivo della visita di Ashikaga. Quando vide il generale allontanarsi dal castello di Matsue, si affrettò per raggiungere le stanze di Humarawa. L'espressione del daimyo era, come sempre, glaciale, anche se una profonda ruga di preoccupazione gli solcava la fronte. «L'onta del disonore non potrà travolgermi, Alessandro», disse Humarawa con aria severa. «Ogni samurai sa che cosa deve fare in occasioni come questa.» Il daimyo si diresse verso un piedistallo in legno e avorio ove erano adagiate due spade, il daisho. Si inchinò non appena ebbe impugnato la spada rituale. Si trattava di un'arma ben più corta della katana e apparteneva alla famiglia degli Humarawa da molte generazioni. Nessuno di loro l'aveva mai usata, dato che, a memoria d'uomo, nessuno degli Humarawa era mai
stato colpito dal disonore. «Che cosa vuoi fare, Hito?» gli chiese Crespi che aveva capito le intenzioni del daimyo. «Ogni samurai deve vivere e battersi, ma soprattutto morire, con onore e darsi la morte per il bene del proprio signore. Sono pronto a conservare la mia memoria. Soltanto il sacro seppuku potrà salvaguardare il mio nome», dichiarò Humarawa esaminando il taglio della lama. «Ma di quale disonore stai parlando? Dovrebbe essere il tuo generale a sentire quel peso sopra di sé: io conosco l'entità dei bottini che sono finiti nelle sue avide casse. Dovrebbe essere Ashikaga a ricorrere al hara kiri e non certo tu che hai agito solo nel suo interesse. La tua morte non solleverà il tuo nome dal fango, ma lo condannerà per sempre al disonore. Ascoltami, Hito, ho previdentemente inviato una staffetta al porto: c'è una nave pronta a salpare e condurci al rifugio dei fedeli wako. Lì potrai decidere se sia il caso di toglierti la vita.» «Mio buon amico... Ti ringrazio per le tue premure. Ma come potrei vivere macchiato dall'onta del disonore in questo paese?» «E chi ha mai detto che tu debba restare in Giappone? Hai enormi ricchezze: in poco tempo io sarei in grado di riporre una fortuna in gemme e gioielli dentro uno scrigno, se tu me lo domandassi. Con quelle potremmo ricostruirci una nuova vita lontano da qui... Potremmo anche raggiungere la mia città, dalla quale manco da tempo: Venezia sa accogliere gente di ogni razza e di ogni provenienza.» Con passi lenti, Humarawa giunse al centro della stanza. Era vestito con l'elmo e i calzari da samurai. Il kimono non era coperto dall'armatura, lasciando indifeso il ventre del guerriero. I capelli erano raccolti in una coda. Al suo fianco pendeva l'inseparabile katana e le mani stringevano lo spadino. Il rituale del seppuku prevedeva che un assistente si ponesse alle spalle dell'aspirante suicida: il suo compito sarebbe stato quello di mozzargli il capo, qualora la morte per sventramento non fosse stata immediata. Una delle guardie che Ashikaga aveva lasciato nel castello di Matsue si pose alle spalle di Humarawa, mentre questi si inginocchiava su un cuscino in seta. L'altra aveva preso posto di lato, vicino all'unica uscita della stanza. Muovendosi con solennità, Hito estrasse lo spadino dalla custodia, poi, all'improvviso, agì con la rapidità di un fulmine. La lama balenò nell'aria,
mentre il samurai si voltava di scatto, trafiggendo la guardia del Grande Generale che gli stava alle spalle. Humarawa estrasse la katana, respingendo con perfette parate l'assalto della seconda guardia. «Se ti dovesse rimanere del fiato in gola, una volta che ti avrò staccato il capo, riferisci al tuo signore che Hito Humarawa non è più alle sue dipendenze.» Così dicendo, Humarawa roteò la katana in aria e menò un fendente dall'alto verso il basso. Gli schizzi di sangue imbrattarono il muro, mentre la testa dell'avversario veniva divisa in due dalla lama del daimyo. Mar Mediterraneo, 1333 La nave del Muqatil navigava veloce, spinta dalle due bancate di remi sovrapposti, ciascuna forte di centoventi rematori, scelti tra i marinai più vigorosi dell'emiro Muhammad bin Nasr. L'imbarcazione aveva caratteristiche inconsuete perché il Muqatil, nel farla realizzare, si era ispirato al racconto che gli aveva fatto un vecchio maestro d'ascia bizantino. L'anziano artigiano gli aveva narrato antiche storie, tramandate per generazioni, a proposito di navi poggianti su tre scafi che avevano contribuito a consacrare la potenza di Costantinopoli sul Mediterraneo quasi ottocento anni prima. La flotta bizantina era, secoli addietro, costituita in prevalenza da navi di quel tipo, caratterizzate dallo scarso pescaggio e da un'invidiabile stabilità dovuta ai due galleggianti laterali; un equilibrio che consentiva di potenziare al massimo la velatura. Il nome che era stato dato a quella classe di imbarcazioni era emblematico: dromone, ovvero «corridore». Quello era stato il modello che il giovane emiro aveva in mente e adesso, alla prima prova in mare, la nave si comportava ottimamente. Le due vele latine erano tese, anche se il vento non era eccessivo, e lo scafo a tre chiglie affiancate rispondeva con puntualità alla voga e sembrava rapido nelle manovre. I due timoni a pala, di poppa, sebbene richiedessero una grande forza per essere governati, consentivano di stringere il vento con un angolo molto superiore a quello di gran parte delle imbarcazioni che solcavano il Mediterraneo. La bandiera nera con il teschio e le due tibie incrociate sventolava a prora, issata su un pennone che sovrastava il rostro. Anche questa temibile arma offensiva il Muqatil aveva voluto che fosse di forma e dimensioni inusuali: il rostro era stato posto ben più in alto della linea di galleggiamento e sporgeva, con forma conica, di alcuni metri dall'estrema prua, come il corno rovesciato di un rinoceronte. L'emiro di Hadarru gli aveva fornito anche un ottimo equipaggio, oltre ai
rematori: trecento uomini, scelti per la loro esperienza, tra gli oltre mille volontari che si erano presentati per poter combattere gli infedeli fianco a fianco con il Muqatil. L'emiro di Tabarqa aveva percorso più volte il ponte e si era soffermato a prora per verificare il funzionamento della temibile catapulta. Salìm, un giovane ufficiale della flotta dell'emiro bin Nasr prestato alla causa del Muqatil, lo seguiva come un'ombra, pronto a raccogliere insegnamenti e ad ascoltare consigli. «Vedi, Salìm», aveva detto il Muqatil indicando il rostro, «se le mie ipotesi sono esatte, piombando con la nostra nave a tutta velocità contro la fiancata nemica, dovremmo riuscire ad aprire uno squarcio alto quanto l'intera murata, e non una semplice falla sotto il galleggiamento.» «Credo che con questa nave saremo invincibili, mio signore», rispose il giovane con entusiasmo. «Purtroppo ho imparato che non esistono gli invincibili, Salìm. Certo, i vantaggi che sembra offrire questo tipo di nave sono rilevanti, ma presto gli infedeli metteranno in mare un'intera flotta per darci la caccia. A quel punto mi auguro di essere riuscito a radunare un numero sufficiente di uomini per bandire il traditore 'Abd al-Hisàm dalla mia città.» Tokyo, ottobre 2001 Kuniko Sagashi capì immediatamente che non avrebbe avuto vita facile ai piani alti del palazzo: Taka, il segretario particolare del presidente, la informò in breve sulle regole ferree che vigevano per chi doveva stare a diretto contatto con gli affari di Maru. Il tono della voce di Taka pareva artefatto, quasi in falsetto. Il segretario particolare di Maru poteva avere poco più di trentacinque anni e vestiva sempre con abiti all'ultima moda, rigorosamente neri e dal taglio molto aderente. Sulla fronte, tra i capelli corti e molto impomatati, spiccava un curioso ciuffo biondo, fresco di tintura. Taka fissava Kuniko da dietro le lenti di un paio di occhiali dalla montatura nera e vistosa, forse più adatti a una star del cinema che al rigoroso assistente di un potente uomo d'affari. Ogni suo gesto rivelava che Taka era un omosessuale dai modi nervosi che riuscivano a mettere a disagio buona parte delle persone con cui veniva a contatto. Tale comportamento valeva a maggior ragione con i subalterni, nei confronti dei quali Taka era severo e inflessibile. Il segretario particolare di Yasuo Maru sembrava avere un'arma sempre puntata contro
chiunque gli stesse di fronte. «L'impiego presso Maru sama le impegnerà buona parte del suo tempo», aveva chiarito Taka. «E mi sembra inutile sottolineare che dedizione e riservatezza saranno considerate indispensabili per un buono svolgimento dei compiti a lei affidati. Le sue colleghe la metteranno al corrente delle metodologie e degli orari di lavoro. Per il primo mese, lei sarà tenuta sotto stretta osservazione, e alla fine di questo periodo, chiamiamolo di prova, valuteremo se sarà all'altezza di entrare a far parte della segreteria personale del presidente. Consideri questa opportunità come un grande privilegio, Kuniko Sagashi.» «La ringrazio, Taka san», rispose la giovane inchinandosi e giungendo le mani davanti al petto. «Taka sama... Se lo ricordi, Taka sama», la corresse l'uomo con voce metallica e sottolineando il desiderio che il suo nome fosse accompagnato dal suffisso di solito abbinato ai personaggi di alto lignaggio. Il trillo dell'interfono distolse il Signore delle Acque dalla sua occupazione. «Dimmi pure, Taka», disse Maru rispondendo alla chiamata del suo segretario particolare. «Volevo farle conoscere la nuova segretaria, Maru sama.» Pochi istanti più tardi, Kuniko entrava nell'ufficio del presidente. Nell'enorme sala c'erano pochi mobili e molti oggetti d'arte. Un antico camino di grandi dimensioni occupava buona parte della parete alla sua destra. Di fronte alla porta da cui era entrata si trovava una grande scrivania in legno dalle forme leggermente incurvate, posta a poca distanza dall'ampia vetrata che dava sul parco. Aveva avuto modo di vedere il Signore delle Acque quando transitava nella hall e alle manifestazioni importanti, ma non si era mai trovata faccia a faccia con lui. La giovane abbassò gli occhi e si raccolse in un inchino. Maru pronunciò qualche parola di circostanza, raccomandandole di seguire alla lettera i suggerimenti di Taka, poi la congedò con fredda cortesia. Quasi mai Kuniko aveva riscontrato altrettanto disinteresse in un uomo che la stava osservando. Anzi, spesso il suo aspetto suscitava piacevoli commenti o sguardi colmi di curiosità. Non si sarebbe mai aspettata tanto dal suo principale, ma credeva che se un pezzo di acciaio si fosse presentato davanti a Yasuo Maru forse avrebbe sortito maggiore attenzione.
No, l'avvenenza non era certo una delle doti necessarie per entrare nelle grazie del Signore delle Acque. A questo stava pensando la giovane, mentre la porta si richiudeva alle sue spalle. Di nuovo solo all'interno del suo ufficio, Yasuo Maru guardò per l'ennesima volta il filmato girato poche ore prima in Italia da una telecamera a raggi infrarossi. Nonostante la potenza dello zoom digitale dello schermo a cristalli liquidi, non riusciva a distinguere gli oggetti che i due uomini stavano estraendo dall'anfora. «Poco importa», pensò tra sé il Signore delle Acque. «Quei due stanno lavorando per me.» Roma imperiale, anno di Roma 801 (48 d.C.) Quella mattina Lisicrate si era svegliato più presto del solito. L'accoglienza che aveva ricevuto la sera precedente nel corso del banchetto lo aveva lasciato alquanto perplesso. Certo non immaginava che l'arrivo di un giovane maestro fosse così importante da richiedere i fasti di un trionfo, ma il comportamento distaccato e un po' sprezzante di Seneca era stato quasi offensivo. Alcune voci di bambini gli giunsero alle orecchie, mentre il greco si incamminava lungo i giardini perfettamente curati che, protetti da un alto muro di cinta, facevano parte della residenza di Agrippina. In una piazzola circondata da piante secolari, Lisicrate scorse due giovanetti quasi coetanei, attorniati da altri bambini. I due maschi si stavano affrontando in un duello che poco assomigliava a un gioco: brandivano delle spade di legno e si scagliavano l'uno contro l'altro con foga. «Adesso hai finito di vivere», disse il ragazzino dai capelli rossi, puntando la lama di legno alla gola dell'avversario, dopo averlo disarmato. Improvvisamente i fanciulli si accorsero che qualcuno li stava osservando. Il duellante sconfitto dalla foga dell'avversario si alzò da terra, spolverandosi le vesti con il palmo della mano. «Chi sei?» chiese il vincitore con aria severa. «Mi chiamo Lisicrate e sono stato chiamato qui dalla lontana Alessandria da Agrippina.» «Così tu saresti il mio nuovo maestro?» disse il ragazzino dai capelli rossi, osservando Lisicrate con uno sguardo ammirato. «Sono il tuo nuovo maestro se tu sei Lucio Domizio Enobarbo», rispose
Lisicrate e, mentre il piccolo annuiva, continuò. «Mi complimento con te per la tua scherma, Lucio Domizio. Ho visto che sai maneggiare molto bene la spada e hai ridotto all'impotenza il tuo avversario, anche se non sembrava alla tua altezza nel combattere. Credo comunque che le vostre tecniche possano essere migliorate e penso di potere esservi d'aiuto, se ne avete voglia.» «Davvero tu sei in grado di insegnarci a combattere, Lisicrate?» domandò Lucio Domizio con occhi sognanti. Il precettore greco annuì e il ragazzino si lasciò andare a uno sfogo: «Finalmente qualcuno capace di farmi apprendere cose utili! Sono stanco di quei vecchi insegnanti che pensano solo alla filosofia o alla matematica». «Discipline che sono importanti, ricordalo. Comunque, venite qui: innanzitutto dovete imparare come si impugna una spada...» I fanciulli fecero capannello attorno al nuovo maestro brandendo le loro armi di legno. Lisicrate osservò il suo discepolo: aveva gli occhi azzurri e intelligenti e un fisico sano e forte. Non era alto, ma il busto, ancora acerbo, poggiava su gambe solide e possenti. Lisicrate si sentì attratto dalla forza di quegli occhi, e provò soddisfazione nell'ottenere l'attenzione del giovane Lucio Domizio, appena undicenne. Sapeva che era il primo passo per conquistare la fiducia del suo discepolo. Ebbe un presagio: sentì che quello che sarebbe accaduto da quel momento in poi non sarebbe mai rientrato nelle normali esperienze di vita di un uomo. In quel preciso istante, decise che avrebbe dovuto lasciare traccia della sua vita per chi sarebbe venuto dopo di lui perché questa vita sarebbe stata unica e irripetibile. Isole Egadi, ottobre 2001 Grandi e Vittard avevano estratto con mano tremante ciascuno dei dieci papiri dall'anfora. Ogni volumen era costituito da un lungo foglio di papiro arrotolato, alle cui estremità erano state fissate delle bacchette in osso per facilitarne la lettura. Ciascuno dei rotoli era avvolto da un foglio di pergamena, la paenula, che, incollata al primo foglio, aveva lo scopo di proteggere l'intero volume. E, a giudicare dallo stato di conservazione dei reperti, la mancanza d'aria nell'anfora stagna e le cure che lo sconosciuto autore aveva prestato alla sua opera secoli prima avevano ottenuto ottimi risultati:
alcuni dei cordoncini che assicuravano i titula, piccole etichette in pelle legate alle bacchette d'osso per identificare il contenuto del rotolo, erano ancora in ottimo stato. Soltanto la pergamena delle paenulae appariva irrimediabilmente compromessa, in alcuni casi. «C'è ancora qualche cosa», disse Grandi, piegando con cautela l'anfora. Pochi istanti più tardi la mano dell'ammiraglio usciva dal collo del contenitore stringendo un cofanetto in avorio intarsiato dalle bordature in oro, non più lungo di una ventina di centimetri. Grandi osservò per alcuni istanti le figure che un mirabile incisore aveva ricavato dall'avorio: rappresentavano una donna che si incontrava con un uomo accompagnato da due soldati. I militari che scortavano l'uomo non vestivano uniformi da legionari e il profilo crestato dei loro elmi faceva pensare piuttosto a guerrieri di epoca greco-antica. Grandi sollevò lentamente il coperchio, fece ruotare i cardini, anch'essi realizzati in oro massiccio e ancora perfettamente efficienti. Il nodo di Iside in diaspro rosso rifletté la luce dei faretti alogeni nel salotto del C'est Dommage. L'oggetto aveva una lunghezza di circa quindici centimetri e una larghezza massima di dieci. Poteva sembrare una croce, i cui bracci laterali erano piegati verso il basso e la cui sommità era costituita da un foro simile alla cruna di un ago, grande circa quanto un occhio umano. «Un Tjet, detto altrimenti nodo di Iside», spiegò Vittard quasi senza esitazione, dopo aver preso in mano il reperto. «Un oggetto abbastanza comune nell'antico Egitto, soprattutto tra la classe sacerdotale. Si credeva che questo talismano fosse in grado di porre il proprietario sotto la tutela della dea.» Grandi guardò il suo compagno d'avventura con un'espressione raggiante. «Con le dovute cautele, perché non proviamo a srotolare un papiro?» propose l'ammiraglio. «Non siamo attrezzati per un'operazione del genere: corriamo il rischio di compromettere lo stato di conservazione dei manoscritti. Questi lavori devono essere eseguiti in opportuni laboratori, con la necessaria esperienza e con i mezzi adatti per non rovinare i fogli.» Il trillo del telefono di Henry ruppe la quiete della notte di tramontana. «Ciao, Henry, ho chiamato per avere tue notizie...» La voce di Grégoire Funet giunse forte e chiara attraverso l'altoparlante dell'apparecchio cellulare. Vittard non lasciò trasparire la sua sorpresa: dai
tempi dell'università non ricordava che il suo compagno di studi gli avesse mai telefonato. «Va tutto bene, Grégoire, ti ringrazio.» «E le tue indagini neroniane come procedono?» incalzò il funzionario della sovrintendenza francese. «Un pugno di mosche, Grégoire. L'unica soddisfazione viene da una serie di splendide immersioni nel Mediterraneo...» mentì Vittard. «Non siete riusciti a tirare su nulla?» «Nulla, se non un cronografo svizzero con movimento al quarzo, una montagna di lattine di bibite e il medaglione contenente l'incisione medievale che hai esaminato.» «Peccato; comunque... di qualsiasi cosa avessi bisogno...» «Sì, ti sono grato, Grégoire... Anzi, il mio compagno di ricerche vorrebbe chiedere l'opinione di quella ricercatrice... Come si chiama?... Sara Terracini... Su alcuni reperti in suo possesso da molto tempo... Tu in che rapporti sei con lei?» «Non sono in confidenza: qualche incontro casuale a congressi o seminari, una corrispondenza per un reclamo, e nulla di più. Se vuoi, l'ammiraglio può rivolgersi direttamente a me: mi sono liberato da molti dei miei impegni.» Vittard cercò di ignorare il brivido che sentì corrergli lungo la schiena. Era sicuro di non aver mai menzionato l'ammiraglio Grandi con Grégoire Funet. Con un commiato veloce chiuse la comunicazione e si rivolse al compagno. «La cosa comincia a farsi interessante. C'è gente che è a conoscenza delle nostre mosse più di quanto non possiamo immaginare. Se Funet non ha mentito, Sara Terracini può essere la persona che fa al caso nostro. In ogni modo direi di essere prudenti. Qualora accettasse di darci una mano, potremmo farle vedere soltanto uno o due papiri... Se poi ci renderemo conto che possiamo fidarci di lei, le affideremo il resto delle ricerche.» «Certo, questo varrebbe qualora ci trovassimo di fronte a una scoperta interessante. Se invece nei papiri dovesse essere annotata la lista della spesa di una matrona romana, ogni necessità di riservatezza sarebbe superata.» «Già, ma io non credo che una casalinga dell'antichità possa aver reputato così importanti le proprie faccende domestiche da trascriverle su papiro, numerare e proteggere i volumina, sigillarli in un'anfora e imbarcarli su
una nave, magari una nave d'oro che sta andando incontro a un naufragio.» «Una bella storia, Henry. Rimane soltanto una cosa da fare per verificare immediatamente la sua veridicità...». L'espressione di Grandi assunse un'aria quasi infantile, simile a quella del bambino che, ottenuto un buon voto, chiede alla madre la ricompensa. «Mi ha convinto, ammiraglio», disse Vittard con un sorriso. «Anche perché nemmeno io sono del tutto sicuro di poter dominare la mia curiosità fino all'eventuale verdetto della dottoressa Terracini.» I due uomini scelsero con cura il rotolo che meno presentava i segni del tempo. Lo disposero sul tavolo da pranzo e, con molta attenzione, iniziarono a rimuovere l'involucro che proteggeva il foglio di papiro. L'antico supporto scrittorio era estremamente fragile. Il papiro ingiallito dal tempo emetteva preoccupanti scricchiolii a mano a mano che i due uomini lo srotolavano con la delicatezza di solito riservata al corpo di un neonato. «Penso che sia sufficiente, ammiraglio.» Henry indicò la parte srotolata adagiata sul tavolo. «Se osassimo oltre, correremmo il rischio di mandare in briciole un documento antichissimo. A giudicare da quanto rimane ancora arrotolato, credo si tratti di un papiro abbastanza lungo... una dozzina di metri, direi... per un totale di circa venti fogli scritti in verticale.» «Se non erro», aggiunse Grandi, «gli antichi usavano squadrare e tracciare linee guida sul papiro utilizzando una rondella di piombo, ma prima l'intero rotolo veniva spalmato con olio di cedro per prevenirlo dalla muffa e salvaguardare nel tempo l'inchiostro.» «E a giudicare dai risultati sembra siano riusciti perfettamente nell'intento», concluse Henry indicando il foglio. L'inchiostro rosso dei titoli era perfettamente riconoscibile, anche se i secoli trascorsi avevano ingiallito il supporto e inscurito i contorni. Le uniche parole in lingua latina erano quelle che si riferivano alla catalogazione del volume, alla datazione e a un'intera frase sottostante, forse un epigramma, al centro della pagina. Tutto il resto del testo era invece in lingua greca antica, ed era scritto quasi certamente con l'atramentum, un liquido nero usato dagli scribi e ottenuto da una mescolanza di fuliggine, pece, resina e nero di seppia. «Volume quarto. Anno ottocentodue dalla fondazione di Roma.» Grandi lesse le poche righe in latino ad alta voce: «Ducunt volentem fata, nolentem trahunt». «Il destino conduce per mano chi lo segue, trascina a forza chi gli si op-
pone. L'anno, per l'era cristiana, corrisponde al quarantanove dopo Cristo», tradusse seduta stante Vittard, facendo rapidamente i conti. Poi, Henry affrontò il testo greco, non senza difficoltà. «'Perché, Lisicrate', mi chiese un giorno il piccolo Lucio Domizio, 'Pitagora raccomandava di non mangiare i baccelli delle fave?' Quelle erano le domande che avevano il potere di lasciarmi perplesso: Lucio Domizio aveva la particolarità di saper cogliere gli aspetti insoliti di qualsiasi insegnamento e la sua innata curiosità era capace di trasformare un fanciullo rosso di capelli e corpore maculato [ovvero lentigginoso] nel più coraggioso esploratore dell'inconsueto. 'Perché Pitagora credeva nella metempsicosi, la trasmigrazione delle anime, e considerava i baccelli alla stregua di feti in procinto di reincarnarsi', avevo risposto io, convinto di aver saziato la sete di conoscenza del mio giovane allievo.» «La data corrisponde e il nome, Lucio Domizio, anche. Credo che ci troviamo davanti al diario di uno dei tanti precettori del futuro imperatore romano. Mi auguro che Sara Terracini sia in grado di darci una mano, e spianare la strada di quella che mi sembra davvero una scoperta archeologica senza precedenti.» 5 Mar del Giappone, 1333 La nave dei wako poteva essere ritenuta una delle tante imbarcazioni commerciali che affollavano il porto di Ching Tao, nel mar Giallo. Crespi si era servito più volte di quella base di partenza per spedire gli oggetti e le stoffe che esportava a Venezia. Sapeva che, periodicamente, dal porto cinese salpavano navi dirette nel golfo Arabico. Da lì sarebbe stato facile raggiungere Costantinopoli e, quindi, la città lagunare. «Abbiamo ancora davanti un viaggio lungo e faticoso, Hito. E se mantieni questo silenzio per gli oltre duecento giorni che potrebbe durare, rischi di farti rimarginare le labbra come i lembi di una ferita», disse Crespi, cercando di riscuotere il samurai dai suoi pensieri. Il mercante veneziano sapeva che ben pochi guerrieri giapponesi erano fuggiti dinanzi al suicidio riparatore della vergogna. Per la mentalità del samurai, quello poteva considerarsi un comportamento tanto vile da risultare inaudito. Era altrettanto convinto che la bella Venezia e la sua vita cittadina sarebbero riuscite a cancellare quei ricordi dalla mente del compa-
gno. In tutti i casi, ciò che aveva spinto Crespi a convincere Humarawa alla fuga era un semplice calcolo di sopravvivenza: morto il daimyo, anche l'esistenza del suo più stretto collaboratore valeva quanto un soldo di latta. Humarawa si volse verso di lui: un uomo di ghiaccio non poteva sciogliersi al primo calore. I suoi occhi scuri si fissarono in quelli del mercante veneziano. «Ormai sono considerato un ronin. Devo abituarmi a vivere come un rinnegato.» I ronin erano samurai senza terra e senza padrone che, per la morte del signore al quale avevano giurato obbedienza o, più raramente, per esser sopravvissuti al disonore, erano costretti a vagare, spesso trasformandosi in briganti sanguinari. Wu, il mastodontico pirata cinese, interruppe la conversazione tra i due. «Chiedo perdono, mio signore», disse tra i sibili che emetteva dopo lo sfregio provocatogli da Crespi. «Io vorrei seguirti nel tuo viaggio. Darei la mia vita per te, Hito Humarawa, e nessuno mi aveva mai battuto in combattimento, prima che il mercante veneziano diventasse il tuo Hatamoto, il tuo dipendente di fiducia. Credo voi possiate aver bisogno del grande Wu e della sua forza.» Le mani che avevano strozzato senza alcuna pietà uomini e donne si strinsero in segno di preghiera. Le parole erano uscite dalla bocca deforme del gigante come la poesia esce dalle labbra di un bambino. Quella supplica non fece leva sull'anima di Crespi o di Humarawa, ma aprì una breccia nelle loro menti di freddi calcolatori. Wu poteva tornare utile. Era forte e coraggioso e avrebbe potuto dare verosimiglianza all'identità che Humarawa avrebbe assunto nel corso del viaggio: quella di un ricco mercante giapponese che, in compagnia del suo socio veneziano, si recava in Occidente per valutare nuove opportunità commerciali. E un servo fedele avrebbe reso più credibile il personaggio agli occhi dei curiosi, pronti a vibrare un pugnale nella schiena per incassare la consistente taglia che Ashikaga aveva sicuramente posto sulla testa del daimyo traditore. La giunca prese il largo una ventina di giorni più tardi. Crespi, che già più volte aveva percorso quella rotta, cercava di catturare l'attenzione del compagno descrivendo l'itinerario, i porti che avrebbero toccato o le meraviglie di quell'imbarcazione, grande almeno cinque volte una normale nave commerciale d'Occidente e capace di caricare nelle sue stive un'infinità di merci.
«Osserva le vele, Hito. Vedi quelle canne di bambù cucite parallelamente e a distanze regolari nella tela? Quelle consentono di ridurre la superficie velica in caso di forte vento.» Dietro di loro, ad alcuni rispettosi passi di distanza, la figura di Wu svettava come una montagna. Il viaggio dei tre uomini verso una nuova vita era appena incominciato. Mar Mediterraneo, 1333 Il primo arrembaggio del dromone del Muqatil era avvenuto in modo incruento: le due navi mercantili si erano arrese senza nemmeno accennare una reazione, dopo aver tentato inutilmente la fuga. Erano velieri appartenenti alla Repubblica di Venezia, in rotta verso la Spagna. Non trasportavano carichi di particolare valore, ma il giovane emiro le aveva scelte perché avrebbero svolto decorosamente il compito di staffette o quello di navi d'appoggio mentre il Muqatil sarebbe stato impegnato nelle sue azioni corsare. L'equipaggio era costituito in buona parte da schiavi moreschi che, liberati dai fratelli musulmani, si erano uniti alle forze dei pirati. I due comandanti, invece, assieme agli equipaggi infedeli erano stati calati in mare a bordo di scialuppe ed era stato loro permesso di allontanarsi verso la costa. «Dite pure ai vostri signori che sono tornato, e che per gli infedeli sarà impresa ardita il solo solcare il mare», aveva urlato il Muqatil ai veneziani che si allontanavano in tutta fretta da quella che era diventata una piccola flotta corsara. Novembre 2001 A volte Kuniko Sagashi pensava di interpretare troppo alla lettera gli insegnamenti di chi l'aveva arruolata nel Mossad. «Non esistono cose non importanti per chi si occupa di intelligence. Il paese per il quale lavorerà sopravvive anche grazie alla minuziosa conoscenza di particolari che gli vengono forniti da persone come lei», le aveva detto il funzionario dell'Istituto quando aveva avuto il primo e unico colloquio al di fuori dei contatti «coperti» nel corso dei quali consegnava informazioni e riceveva indicazioni e ordini. Il nuovo incarico presso la segreteria del presidente della Water Enter-
prise, durante quella prima settimana, era stato contraddistinto dalla consueta mole di lavoro arretrato che i colleghi amano riversare sulle spalle dei nuovi venuti. Eppure quella sorta di pedaggio da pagare era esattamente ciò che Kuniko cercava: si riescono a reperire molte più informazioni dalla semplice esecuzione di fotocopie che non dalla costante presenza alle riunioni nella sala dei bottoni. La notizia che Yasuo Maru si sarebbe presto recato in Europa per un breve periodo di vacanza e incontri di lavoro aveva messo sottosopra l'intera segreteria: bisognava concordare appuntamenti con esponenti di governo, grandi magnati dell'industria, responsabili di filiali estere, affrontare le difficoltà accentuate dal fuso orario. Nel corso dei tre giorni che avevano preceduto la partenza del presidente, il suo staff aveva lavorato senza un attimo di sosta, e Kuniko sembrava aver guadagnato uno scalino nella lunga salita verso la fiducia delle colleghe e del segretario particolare Taka. La riunione all'interno dell'ufficio di Yasuo Maru era in pieno svolgimento. Il responsabile dell'ufficio legale della Water Enterprise era un vero esperto in diritto internazionale e aveva a lungo studiato la legislazione della Repubblica israeliana in materia. «Non è possibile che l'appalto non sia stato ancora aggiudicato», aveva detto Maru rivolto al dirigente. «Proprio così, signor presidente. Sembra che una serie di intoppi burocratici abbiano rallentato la formalizzazione dell'accordo da parte della Mekorot, l'ente idrico israeliano», aveva risposto il legale, allargando le braccia. «Abbiamo gli estremi per ricorrere in tribunale?» «A questo punto direi proprio di sì, signor presidente. Sfido qualsiasi giudice a non darci ragione, dopo l'aggiudicazione dell'appalto. Qualora il governo israeliano dovesse recedere dall'accordo, dovrebbe pagare fior di penali alla Water Enterprise.» «Già, ma noi non vogliamo questo, non ci interessa incassare una penale e rimanere fuori dalla fornitura in Israele. No, non credo sia ancora il momento di adire le vie legali. Proviamo a oliare gli intoppi con qualche mazzetta di dollari. Trovate il punto debole e forzatelo con ogni mezzo.» Il C'est Dommage era ormeggiato da due giorni nel porto di Montecarlo. Le banchine apparivano quasi deserte, rispetto all'animazione dei mesi estivi.
Henry aveva cercato di rintracciare Sara Terracini già durante il viaggio di ritorno del catamarano dall'isola di Favignana verso il porto sulla costa francese. Al laboratorio gli era stato risposto che la dottoressa Terracini sarebbe rientrata da un congresso alcuni giorni dopo. L'ammiraglio Grandi sembrava essere il più impaziente tra i due e, in quella giornata piovosa, pareva contare i minuti che ancora mancavano all'orario fissato per la telefonata. Il cielo grigio incombeva sui grattacieli del principato, e il traffico intenso delle vie accanto al porto turistico faceva rimpiangere ai due uomini la quiete e le ultime giornate di sole godute nell'arcipelago siciliano. La prora di una grande nave si affacciò nel porto con estrema lentezza. Dapprima Vittard pensò che si trattasse di una qualche unità militare ancora in servizio: la linea era antiquata, ma tuttora aggressiva. Quando buona parte dei centoventi metri di lunghezza dell'imbarcazione doppiarono l'imboccatura, Henry si rese conto che le sole infrastrutture del disegno originario che apparivano modificate erano quelle dove, un tempo, risiedevano gli armamenti. Le tre torrette, una a prora e due a poppa, dove avevano alloggiato potenti cannoni, sembravano adesso delle stanze girevoli, dotate di tetti e ampie aperture rese impenetrabili dall'esterno da vetri oscurati. La piattaforma delle batterie antiaeree era diventata una pista per elicotteri e un moderno Bell a otto posti troneggiava a poppavia del secondo fumaiolo. L'elicottero era di colore verde e argento con il logo della compagnia disegnato sulle fiancate. Le iniziali «W» ed «E» erano separate da una goccia stilizzata di colore azzurro. Poco sopra il ponte di comando, Vittard notò una selva di antenne e modernissimi apparati di comunicazione. «Deve trattarsi di un'unità da guerra riadattata a yacht di lusso», spiegò Grandi, osservando la nave che si accingeva a manovrare per l'attracco. Sulla poppa sventolava la bandiera bianca e rossa del Sol Levante. Il nome era scritto sia in caratteri giapponesi sia in lettere occidentali. «Shimakaze», lesse Grandi ad alta voce, mentre da bordo alcuni marinai asiatici lanciavano sulla banchina le gomene per ormeggiare. «Torniamo a noi, ammiraglio», disse Vittard componendo un numero telefonico sulla tastiera del cellulare. Pochi istanti più tardi il giovane skipper francese era in linea con un laboratorio di ricerca di Roma. Sara Terracini si aggirava indaffarata per il laboratorio. I tre giorni che
aveva trascorso al congresso internazionale erano volati, e il risultato più evidente della sua assenza si era tradotto in un preoccupante accumulo di lavoro arretrato. Per fortuna, gli oltre venti collaboratori sui quali poteva contare erano persone di tutta fiducia e di indiscutibili capacità professionali. Uno in particolare aveva condiviso con lei avventure quasi fantascientifiche, contribuendo con la sua abilità a risolvere casi ingarbugliati e, molto spesso, pericolosi. Toni Marradesi sapeva calarsi negli angoli più bui della storia e riemergere con quantità di dati impressionanti. Toni era con lei sin dal primo giorno in cui l'ente internazionale di ricerca le era stato affidato. Non appena Sara entrò nel suo studio, il telefono prese a squillare. Kuniko era in piedi dinanzi alla fotocopiatrice. Su un tavolo aveva appoggiato le oltre trenta pagine che doveva riprodurre: molte di queste riguardavano gli appuntamenti concordati nella fitta agenda di Yasuo Maru durante il suo soggiorno in Europa. Come faceva sempre, la giovane scelse i fogli che riteneva di maggiore interesse per la sua indagine ed eseguì una copia in più di ciascuno. Avrebbe poi selezionato ulteriormente le notizie contenute, una volta raggiunta la sua abitazione. Taka la seguì con lo sguardo quando, terminato il lavoro, si allontanò dalla fotocopiatrice e, preso il cappotto, lo salutò gentilmente: la nuova ragazza sembrava in gamba... troppo in gamba. Forse per questo motivo il segretario particolare del presidente nutriva una certa diffidenza, quasi epidermica, nei suoi confronti. Kuniko uscì nella fredda sera di Tokyo. Le auto stavano in coda nel traffico della città. Scese nella metropolitana e attese il treno. In pochi minuti avrebbe raggiunto la sua abitazione e sarebbe riuscita a mettere ordine fra le carte trafugate dall'ufficio. Taka era rimasto solo. Compose un numero interno e, qualche istante più tardi, il capo del servizio di sicurezza della Water Enterprise era dinanzi a lui. «Continuo a non fidarmi di quella ragazza», disse il segretario del presidente all'uomo che gli stava davanti. «Abbiamo già scandagliato la vita privata di Kuniko Sagashi, senza che emergesse nulla di sospetto nei suoi confronti: è una ragazza tutta casa e lavoro. L'unica sua evasione è costituita dal sostenere i pochi esami rimasti all'università: sta per laurearsi in ingegneria elettronica», rispose il capo
della sicurezza. «Conosco a memoria il suo curriculum, come quello di tutti i miei dipendenti diretti. Tu comunque non abbandonare la sorveglianza. Non so, è una sensazione... ma Kuniko Sagashi continua a non piacermi.» Sara Terrracini trovò la voce calda e sensuale: parlava in perfetto italiano e la cadenza francese riempiva di piacevoli intonazioni le parole che l'uomo stava pronunciando al telefono. Sara ricordava che la terribile vicenda di Henry Vittard aveva riempito, tempo addietro, le pagine di ogni giornale. E le sembrava di ricordare anche che l'aspetto del navigatore fosse indubbiamente attraente. Ma non riusciva a delineare con precisione il volto di chi, in quell'istante, le stava parlando al telefono. «Mi coglie in un momento un po' complicato, signor Vittard», aveva detto Sara in maniera gentile. «Ma sarà comunque un piacere per me visionare i reperti e cercare di darle una mano. Se proprio dovessi vedere che si tratta di un carico di lavoro che non posso assumermi, potrei senz'altro farle il nome di qualche mio collega che potrà esserle d'aiuto.» «La ringrazio, dottoressa Terracini. Come le ho spiegato, credo si tratti di un ritrovamento importante.» «Naturalmente, signor Vittard...» rispose Sara, senza reprimere un sorriso: non aveva mai sentito nessuno giudicare poco importante una scoperta di oggetti antichi. «Che ne dice se ci vedessimo nel mio laboratorio dopodomani in mattinata?» Roma imperiale, anno di Roma 802 (49 d.C.) «... Perché Pitagora credeva nella metempsicosi, la trasmigrazione delle anime, e considerava i baccelli alla stregua di feti in procinto di reincarnarsi», aveva risposto Lisicrate, convinto di aver saziato la sete di conoscenza del suo giovane allievo. I ritmi della vita all'interno della residenza di Agrippina non erano faticosi, non certo per il più giovane tra i precettori di Lucio Domizio: tre giorni a settimana prendeva in consegna il piccolo nelle prime ore del mattino e restava in sua compagnia fino al prandium, a metà giornata, tra l'ora sesta e la settima. Per i rimanenti quattro giorni, Lisicrate subentrava nell'aula a Seneca o a Cherèmone verso fine mattinata, consumava un frugale pasto in compagnia del discepolo e restava con lui quasi fino a sera.
«Sai che non vedo l'ora che tu venga a sostituire i miei anziani maestri, Lisicrate?» gli aveva confidato un giorno Lucio Domizio. «Perché dici questo?» «Perché sanno soltanto tenermi curvo sulle tavolette di cera a scrivere di matematica, filosofia e diritto. Con te è diverso, quello che tu mi insegni è più bello e sono davvero poche le giornate che mi fai trascorrere in aula a fare cose che non mi serviranno mai.» «Su questo sei in errore, Lucio Domizio. La tua formazione deve passare attraverso la più vasta conoscenza possibile. E i tuoi insegnanti sono considerati i migliori. Un giorno capirai che l'arte oratoria, la conoscenza delle lingue e la loro padronanza sapranno aprirti strade altrimenti precluse.» «Già, ma i precettori passano il tempo a farmi misurare acri di terreno o a raccontarmi di visioni stoiche della vita. Nessuno di loro, né Cherèmone, né tanto meno Seneca, mi ha mai insegnato come si impugna una spada o si para un fendente. E Afranio Burro, che sarebbe deputato a insegnarmi l'arte militare, trascorre ore e ore a raccontarmi nei minimi particolari gli schieramenti degli eserciti durante epiche battaglie. Nessuno, a parte te, Lisicrate, è mai salito con me su una biga, lasciandomi in mano le briglie. Nessuno mi ha mai parlato delle macchine di Erone di Alessandria che, come per magia, facevano aprire le porte del tempio. Ma tu... tu sei davvero in grado di costruire una macchina simile?» «Non lo so, Lucio Domizio... Forse...» «Quando diventerò grande voglio che tu costruisca per me macchine che lascino a bocca aperta gli ospiti dei miei banchetti», disse il fanciullo con gli occhi sognanti. Era notte fonda quando la mano di Giulia Litia accarezzò lo stipite della porta di Lisicrate. Alla penombra delle lanterne, la dama di compagnia di Agrippina scivolò nella stanza. La luce non era abbastanza tenue per celare l'espressione raggiante che Giulia aveva dipinta in volto. «Un pretoriano ha ucciso Messalina che si era rifugiata nei giardini di Lucullo. Pare che l'imperatore Claudio, avvertito della morte della moglie mentre partecipava a un banchetto, non abbia accennato la minima reazione», aveva sussurrato Giulia. «In tal modo, Claudio mette a tacere gli oppositori che contavano sulla dissolutezza di sua moglie per far serpeggiare il malcontento», rispose Lisicrate dopo un istante di riflessione. «Già... E la faccenda potrebbe avere risvolti interessanti per questa stes-
sa casa. È importante che l'imperatore si presenti al popolo e al Senato con un'immagine ripulita, con una moglie saggia ed equilibrata, che sappia fare da madre ai suoi figli Ottavia e Britannico. Roma deve sapere che il disonore è ormai lontano dalle stanze di Claudio. E deve farlo in fretta, prima che qualche oppositore organizzi una congiura.» «Comincio a intravedere il bandolo. Continua.» «Agrippina è tra le pretendenti a convolare a nozze con Claudio. Come sempre, l'imperatore si avvarrà dell'ultima parola dei fidati liberti. Narcisso, che ha gestito l'allontanamento e l'assassinio di Messalina, propende per una giovane patrizia. Pallante, invece, è favorevole alla mia signora. Staremo a vedere.» «Ma la romanità non punisce i rapporti tra parenti stretti?» «Non è poi una parentela così prossima: Agrippina non ha quasi mai frequentato suo zio... E comunque, Lisicrate, ricordati che, quando un potente desidera una cosa, pur di ottenerla riesce a modificare usanze e leggi.» Gli occhi di Giulia si posarono sul petto nudo del giovane. Le ombre delineavano le sensuali curve dei muscoli. «Ho voglia di te», disse Giulia, guardandolo intensamente negli occhi. Lisicrate osservò quel volto, solcato da rughe leggere. Giulia, sul cui fisico il tempo era trascorso inspiegabilmente in fretta, aveva ora un'espressione da bambina. Per Lisicrate rappresentava un'ancora di salvezza, un'amica con cui confidarsi, una madre da cui correre nel momento del bisogno, un'esperta compagna con la quale abbandonarsi agli istinti. Lisicrate si alzò lentamente dal letto. Il suo corpo nudo brillò alla luce, perfetto come una scultura. Le labbra dei due amanti si sfiorarono dapprima, poi un bacio colmo di desiderio segnò l'inizio di una lunga notte di passione. Mar Mediterraneo, 1334 Crespi e il suo curioso seguito si aggiravano nel porto di Costantinopoli alla ricerca di un battello in partenza. Il viaggio per raggiungere le coste mediterranee era stato lungo e faticoso. La giunca cinese, dopo aver percorso il mar Rosso, aveva concluso il suo viaggio ad Aqaba. Da lì, al seguito di una carovana di merci, i tre avevano raggiunto via terra le coste egiziane imbarcandosi nuovamente alla volta di Costantinopoli, ultima tappa del lungo tragitto verso Venezia. Erano ormai in viaggio da oltre
duecento giorni e adesso la meta sembrava davvero vicina. A chiunque gli chiedesse l'identità dei due orientali che lo accompagnavano, Crespi rispondeva che si trattava di un ricco mercante giapponese e del suo servo. In effetti, gli abiti ricercati di Hito Humarawa, un tempo daimyo di Matsue, lasciavano presagire l'appartenenza a un alto lignaggio. Al contrario, l'aspetto di Wu, il pirata che aveva chiesto di seguirli, era quantomeno inquietante. «Meglio così», aveva pensato Crespi. «Con quel minaccioso gigante a guardarci le spalle avremo poco da temere da briganti e tagliagole.» Angelo Campagnola era una persona influente e temuta a Venezia. Era uno dei quarantuno elettori del doge e c'era chi avrebbe scommesso che, una volta restaurato il potente Tribunale dei Dieci, il Campagnola ne avrebbe fatto parte. Il motivo del suo viaggio a Costantinopoli non aveva però nulla a che fare con gli interessi della Repubblica marinara. Gli accordi raggiunti dal potente veneziano riguardavano il matrimonio della figlia maggiore con uno dei nobili che, nel nome della città lagunare, avevano preso possesso di buona parte delle isole dell'Egeo. Poco importava se il promesso sposo aveva la sua stessa età, oltre sessant'anni, mentre la figlia di Angelo, Diletta, ne aveva solamente diciannove. Con quel matrimonio i Campagnola sarebbero diventati una delle famiglie più ricche e potenti di Venezia. Angelo aveva un'espressione soddisfatta sul volto, mentre si imbarcava per ritornare in patria: doveva mettere in piedi i preparativi per quello che desiderava fosse il più sfarzoso tra i matrimoni. A questo stava pensando quando tre uomini giunsero, camminando lungo il molo, fino al bordo della nave. Il veneziano rimase a guardarli incuriosito. Uno era di sicuro europeo, mentre gli altri due potevano essere asiatici. Di lì a poco, il bianco gli si rivolse: «Il vostro comandante mi ha detto che voi siete l'armatore di questo veliero, signore. Il mio nome è Alessandro Crespi, sono un vostro concittadino che per anni ha intrattenuto commerci con il lontano Oriente. Chiedo a voi la cortesia di ospitarci a bordo della vostra nave sino a Venezia, pagando un pedaggio, si intende». «Chi sono i due orientali al vostro seguito?» chiese Campagnola sporgendosi dalla murata della nave. «Con me conduco un nobile mercante giapponese interessato ai commerci con la nostra città e il suo servo Wu.»
Poco più tardi il terzetto saliva a bordo dell'imbarcazione in partenza per Venezia. Nel medesimo istante, nelle lussuose sale della sua residenza, il doge Francesco Dandolo stava conferendo con alcuni dei suoi più stretti collaboratori. «Non è possibile che non si riesca a catturare quel maledetto pirata...» «Ha navi ben più veloci delle nostre, signoria. E sembra sparisca nel nulla dopo ogni arrembaggio», aveva risposto l'ammiraglio in capo della flotta veneziana. «È ormai un anno, ammiraglio, che il Muqatil è ricomparso sui nostri mari infliggendoci perdite inferiori soltanto a quelle delle battaglie contro i genovesi. Dovete porre un rimedio e portarmi la testa di quel maledetto pirata su di un piatto d'argento», disse il doge, congedando con freddezza il comandante della flotta. L'ammiraglio si sentiva impotente dinanzi a quella minaccia: sapeva come affrontare una flotta nemica, sapeva come assediare dal mare una città fortificata, ma le sue indubbie capacità militari sembravano venir meno dinanzi a un corsaro che colpiva con estrema rapidità, dileguandosi poi come un fantasma. Il Muqatil era diventato il terrore di ogni marinaio che affrontasse le rotte del Mediterraneo. La nave scivolava lenta nelle acque del Bosforo. La basilica di Haya Sofia dominava lo stretto. Angelo Campagnola si segnò con devozione, immediatamente imitato da Crespi che si trovava al suo fianco. «I mari diventano sempre più pericolosi, amico mio. E i mori paiono occupati a dar sfogo alla loro unica indole: quella di briganti e di pirati», aveva detto Campagnola ad Alessandro Crespi, mentre la nave si accodava a un convoglio nel mar di Marmara. «Sembra che ogni infedele capace di andar per mare abbia abbandonato le usuali attività come la pesca o i trasporti per scegliere un'occupazione ben più remunerativa: queste acque sono infestate da pirati di ogni tipo, dal 'generoso' Muqatil, che fa salva la vita ai prigionieri, ai peggiori assassini che fanno scempio dell'equipaggio. Per questo viaggeremo al seguito di altre dieci navi: in questa maniera ridurremo il rischio di venire attaccati.» La tempesta che investì la nave dopo due giorni dalla partenza non fu di particolare intensità e durò l'arco di una notte. Al mattino seguente, però, il veliero di Angelo Campagnola aveva perso ogni contatto con il resto del
convoglio. Novembre 2001 Henry Vittard e Grandi raggiunsero il laboratorio di ricerca nella zona settentrionale di Roma in perfetto orario. Una solerte segretaria li fece accomodare nella stanza d'attesa, offrendosi di servire loro un caffè mentre la dottoressa Terracini si liberava per riceverli. I due uomini rimasero stupiti nell'osservare l'ordine asettico che regnava all'interno delle stanze, dove persone in camice rigorosamente bianco si aggiravano affaccendate. Per accedere a quella zona, che peraltro si trovava al di fuori dei locali occupati dal laboratorio di ricerca, avevano dovuto oltrepassare almeno tre porte dotate di vetri blindati mentre alcune telecamere a circuito chiuso avevano ripreso ogni loro mossa. Sara Terracini, all'interno del suo ufficio, si accingeva ad accogliere i due visitatori, quando il suo telefono prese a trillare. «Sono Grégoire Funet, non so se si ricorda di me», disse la voce all'altro capo della linea. «Lavoro alla Direction Regionale des Affaires Culturelles du Centre. Ci siamo conosciuti nel corso di alcuni congressi e abbiamo intrattenuto uno... ehm... scambio epistolare...» E come avrebbe potuto dimenticarlo Sara? Quel viscido funzionario francese avrebbe voluto far pagare danni miliardari per inesistenti lesioni che, a suo dire, alcune opere avevano subito nel corso di una mostra in Italia. «Mi ricordo benissimo di lei, dottor Funet...» rispose Sara, lasciando intendere dal tono che era il caso che il suo interlocutore venisse subito al dunque. «La chiamavo per un motivo... ehm, banale... Mi sono permesso di indirizzare a lei un quasi collega impegnato in ricerche subacquee nel Mediterraneo. Si tratta di Henry Vittard, forse ne ha già sentito parlare... Il navigatore transoceanico.» Le raccomandazioni di mantenere il riserbo, fattele alcuni giorni prima dallo stesso Vittard, non sarebbero comunque state necessarie: Sara Terracini era solita non divulgare alcuna notizia che riguardasse il suo lavoro. Forse si trattava di un insegnamento impartitole da Oswald Breil, fatto sta che soltanto un numero ristretto di collaboratori poteva essere al corrente delle questioni interne del laboratorio, e nessun altro. «In effetti ho ricevuto una chiamata da questo signor Vittard, ma pur-
troppo sono talmente impegnata che non posso assumere altro lavoro...» «Ha per caso idea della persona a cui si è rivolto Henry?» «Credo abbia lasciato perdere. Mi ha detto che i reperti da lui recuperati erano di scarsa importanza...» Henry e Grandi entrarono nell'ufficio della responsabile del laboratorio pochi minuti più tardi. Vittard non poté nascondere un'espressione di meraviglia. Era pronto a incontrare una ricercatrice tutta cervello e occhiali in punta di naso. L'avvenenza di Sara ebbe il potere di lasciarlo senza fiato. Il camice bianco, non abbastanza largo da celare curve perfette, metteva in risalto la carnagione scura della donna. I capelli corvini si scioglievano intorno a un viso dai tratti mediterranei. Due occhi neri, profondi e intelligenti, stavano osservando i due uomini con curiosità. A lungo Grandi e Vittard avevano ragionato su quanto potersi fidare della studiosa italiana. L'ammiraglio aveva anche chiesto referenze ad alcuni amici legati agli ambienti militari, ricevendo di contro ampie assicurazioni sulla serietà del laboratorio di ricerca diretto da Sara Terracini. Avevano però deciso, per prudenza, di mostrare alla donna soltanto il papiro che avevano tentato di srotolare quando ancora si trovavano alla fonda nell'isola di Favignana. «Come le ho detto per telefono, signor Vittard» - gli occhi di Sara si fissarono in quelli dello skipper, che riuscirono quasi a farle perdere la concentrazione -, «in questo periodo l'intero laboratorio sta svolgendo ricerche che reputo prioritarie. Sarà quindi difficile assumere per me nuovi incarichi di lavoro. Potrei sempre consigliarvi un collega in grado di darvi una mano. Anzi, a proposito di colleghi... Il suo amico Grégoire Funet mi ha appena chiamato per avere notizie sui vostri progressi. Sembra che la cosa gli stia molto a cuore. Non sapendo che cosa rispondere, ho preferito mentire, dicendo che lei mi sembrava pronto a desistere da ulteriori ricerche.» «Grégoire Funet?» ripeté Henry con aria stupita. «Ha fatto bene, dottoressa Terracini, a rispondere in maniera evasiva. L'eccessiva curiosità del mio vecchio compagno di studi mi mette a disagio.» «Detto fra di noi, il collega francese non mi è mai stato simpatico», confessò Sara con sincerità. Il suo sorriso fu capace di scardinare qualsiasi diffidenza che i due uomini potessero aver nutrito nei suoi confronti. «Veniamo al motivo della nostra visita. A quanto capisco il suo tempo è prezioso, dottoressa.» Così dicendo, Henry estrasse da una borsa un involucro di plastica antiurto. Svolse il foglio protettivo con cura e prese in mano il papiro.
«Questo è uno degli argomenti che ci hanno spinto a rivolgerci a lei. Non è detto che la curiosità sia femmina: l'ammiraglio Grandi e io abbiamo cercato di srotolare questo papiro, riuscendo a leggere soltanto la prima pagina. Mi auguro di non aver compromesso l'analisi del documento.» Sara prese dalle mani di Henry l'antico supporto di scrittura, lo esaminò con attenzione e quindi emise il suo responso. «Anche se la pratica da voi usata è altamente sconsigliata, mi pare che la condizione di questo reperto sia eccellente. Di solito gli oggetti di questo tipo vengono sottoposti a bagni idratanti e consolidanti in opportune soluzioni, per evitare che il supporto si spezzi nel corso delle operazioni di lettura. Dopodiché vengono essiccati in speciali forni a umidificazione controllata. In seguito, con l'aiuto di una sofisticata telecamera si procede alla decifrazione dei caratteri o di quanto rimane di questi. Le immagini fornite evidenziano le diverse densità dei materiali oggetto di studio, anche in presenza, come per i papiri di Pompei ed Ercolano, di documenti letteralmente carbonizzati. Tale procedimento riesce a ricostruire una singola lettera o un carattere da una labile traccia di inchiostro. Un computer si occupa quindi di tradurre il testo antico nella lingua prescelta: è naturalmente una traduzione non definitiva, ma l'esito è di norma soddisfacente. Comunque, grazie all'eccezionale stato di conservazione, non mi sembra che la vostra curiosità abbia fatto dei danni. Credo si tratti di un papiro di età imperiale, databile attorno al primo secolo dopo Cristo, a giudicare dalla conformazione delle bacchette in osso sul quale è arrotolato il supporto. Ho visto poche volte documenti così ben conservati. Sarebbe opportuno che voi mi diceste qualcosa di più sul suo ritrovamento», spiegò Sara, mentre si accingeva con estrema cura a svolgere la prima pagina. Le parole che lesse provocarono in lei quello stato di eccitazione che la ricercatrice ben conosceva. «Il documento si trovava all'interno di un'anfora di probabile fattura iberica, anch'essa riconducibile grosso modo al primo secolo, nella quale si era creata un'assenza di aria che ne ha preservato il contenuto», rispose Grandi, ma Sara lo interruppe: «Lucio Domizio... Lucio Domizio...» ripeté la giovane ad alta voce e in preda a una visibile emozione, traducendo con estrema facilità gli antichi caratteri greci. «Sì, dottoressa Terracini. Crediamo di aver rinvenuto il diario di qualcuno molto vicino a Nerone. Questo papiro faceva parte di un insieme di dieci volumina apparentemente simili.» Vittard provava un istintivo senso di fiducia nei confronti della ricercatrice e, convinto che fosse il momento di
vuotare il sacco, aggiunse: «Come le ha appena detto l'ammiraglio, tutti i papiri e un cofanetto, contenente un nodo di Iside in diaspro, sono stati rinvenuti all'interno di un'anfora recuperata dai fondali marini. Noi siamo convinti che, adagiato sotto un notevole strato di sabbia, giaccia un relitto... che possiamo definire singolare». «Che cosa intende per singolare, signor Vittard?» «Intendo la nave imperiale di uno tra i più controversi imperatori di Roma: la nave di Nerone. Una nave, probabilmente, d'oro.» I centoventi membri della Knesset ascoltarono in assoluto silenzio il lungo discorso con cui il primo ministro rassegnava le proprie dimissioni. «... Al termine di questa seduta, onorevoli colleghi, consegnerò la mia formale lettera di dimissioni nelle mani del nasì,» Il primo ministro chiamò il presidente della Repubblica con il titolo di capo del sanhedrin, il supremo corpo legislativo e giuridico dell'antico popolo ebraico. «Espletata questa formalità, conformemente ai poteri riconosciuti a me dalla legge, indicherò al governo il nome di un successore di mio gradimento. Se tale gradimento sarà condiviso dai membri dell'esecutivo e da questo nobile consesso, Israele avrà un nuovo primo ministro. Il momento per il nostro Stato non è facile, non è facile per il mondo intero. È mio fermo intendimento e dovere restare al mio posto fino a che il nuovo primo ministro non mi succederà nella carica.» Un applauso si levò dagli scranni parlamentari. E ancora un caldo e sincero applauso da parte dei diciotto ministri riuniti acclamò, il giorno seguente, la nomina di Oswald Breil a successore del premier. La ratifica da parte della Knesset era cosa scontata. Roma imperiale, anno di Roma 803 (50 d.C.) Il matrimonio era stato celebrato in maniera sfarzosa. Il Senato aveva promulgato una legge che consentiva all'imperatore di sposare sua nipote senza cadere nel reato di incesto tra consanguinei. Il peso di Agrippina nelle riservate questioni di Stato cresceva a dismisura. Il primo effetto delle nozze, avvenute più di un anno prima, fu che ogni persona appartenente al seguito della nuova moglie dell'imperatore venisse trasferita presso la residenza imperiale. Lisicrate e gli altri insegnanti di Lucio Domizio non fecero eccezione e trovarono una confortevole sistemazione all'interno della domus più prestigiosa di Roma.
La residenza imperiale sorgeva sul Palatino e, in buona sostanza, corrispondeva a quella realizzata da Tiberio nei pressi della casa di Augusto. Caligola l'aveva poi ampliata fino al tempio dei Dioscuri all'interno del Foro. Claudio vi si era insediato senza apportare rilevanti modifiche alle realizzazioni architettoniche dei suoi predecessori. Il giovane precettore greco non cessava mai di stupirsi della lungimiranza di Agrippina e dei mezzi che la donna sapeva utilizzare per ottenere ciò che voleva. Sembrava che nulla potesse frapporsi alle sue ambizioni. Pochi giorni prima delle nozze, Lisicrate ricordava di aver carpito una conversazione tra Seneca e la sua bella padrona. «Non trovi che il fidanzamento tra Ottavia e il senatore Lucio Sillano sia quantomeno prematuro?» aveva chiesto il filosofo con fare insinuante. «La figlia di Claudio è senza dubbio un buon partito, forse troppo buono per finire accasata con un patrizio qualsiasi. Non mi dispiacerebbe se, un domani, potesse essere sposa di tuo figlio.» «Riesci sempre a leggere nei miei pensieri, Seneca», aveva risposto Agrippina. «Anche se credo che le cose siano ormai troppo mature per porvi rimedio: Claudio ha consegnato a Sillano le insegne del trionfo per il fidanzamento con Ottavia.» «Mi stupisce che la promessa sposa dell'imperatore si arresti dinanzi a una difficoltà così banale... Sembra che il tuo futuro genero Lucio Sillano sia molto ma molto legato a sua sorella Giunia...» Quella frase del filosofo fu sufficiente. Nello stesso giorno in cui Agrippina e Claudio convolavano a nozze, Lucio Sillano si uccideva, non potendo sopportare le infamanti accuse di incesto con la sorella che gravavano su di lui. Apparentemente, Lucio Domizio veniva appena sfiorato da queste trame e dagli oscuri disegni della madre, ma la sua pronta intelligenza gli permetteva di capire che, attorno a lui, il ragno stava tessendo la tela. La cerimonia con la quale il giovane divenne figlio adottivo di Claudio fu sfarzosa, come ogni cosa nella quale era coinvolta Agrippina. A Lisicrate non sfuggì la situazione che si era venuta a creare: con l'adozione, Lucio Domizio era diventato a tutti gli effetti il primogenito dell'imperatore e quindi colui che naturalmente sarebbe stato destinato a succedergli. Britannico e Ottavia, i figli avuti da Claudio con Messalina, avevano rispettivamente sei e quattro anni.
«E ora, figlio mio», aveva detto l'imperatore ad alta voce, in modo che ognuno dei presenti alla solenne cerimonia potesse udirlo, «conformemente alla volontà mia e a quella della tua Augusta madre, ti conferisco il nome di Nerone Claudio Druso Germanico. Sappi portare con onore i nomi dei tuoi valorosi avi.» Agrippina era raggiante. I suoi occhi verdi si posavano su quelli di molti dei presenti. Il suo sguardo era fiero. In alcuni casi, come nei confronti del potente liberto Narcisso, carico di sfida: anche colui che si era opposto al suo matrimonio per favorire Elia Petina, già moglie ripudiata dello stesso imperatore, avrebbe dovuto d'ora in poi misurarsi con lei. Entrambe le prove d'amore ricevute quel giorno dal marito erano consistenti: Lucio era adesso il potenziale successore all'impero e lei stessa poteva, per volere di Claudio, fregiarsi del titolo di Augusta. Lisicrate osservò la grossa testa dell'imperatore chinarsi verso quella di Agrippina e udì l'uomo più potente della terra proferire una frase che somigliava a una solenne promessa: «È solo l'inizio, mia amata. Ho intenzione di fare pressioni sul Senato affinché deliberi la concessione della toga virilis a Nerone con congruo anticipo rispetto ai quindici anni di età. L'intelligenza di tuo... di nostro figlio merita senza dubbio un premio. Voglio altresì designare Nerone a rivestire il consolato al compimento del ventesimo anno di età». Gli occhi dell'imperatore si persero dentro quelli, bellissimi, della moglie. Avessero potuto emettere delle fiamme, quelli di Agrippina avrebbero sprizzato vampe di fuoco. Lisicrate si trovò a riflettere su quanto un uomo giusto e sensato come Claudio, che inaspettatamente si era anche rivelato un buon governante, si trovasse del tutto inerme di fronte allo sguardo di una donna. La promessa andò a buon fine: all'inizio dell'anno seguente, con celebrazioni ancora più sontuose di quelle che avevano accompagnato la cerimonia di adozione, Nerone abbandonò la toga orlata di porpora e la bulla, il ciondolo d'oro raffigurante una bolla d'acqua. Il giorno seguente, indossato l'abito tessuto in lana bianca, si presentò in Senato accompagnato dal padre adottivo. Gli uomini più potenti di Roma facevano a gara nel profondersi in elogi verso quel giovinetto sveglio e intelligente, destinato a succedere a Claudio nella conduzione dell'impero. Sotto la statua della Vittoria Alata conquistata ai tarantini, che Augusto aveva voluto fosse collocata all'interno della Curia, Nerone ricevette dai
senatori entusiasti la designazione di console quando avesse compiuto vent'anni, l'immediato conferimento dell'autorità proconsolare e il titolo di princeps iuventutis. Claudio, nei giorni successivi alla cerimonia, elargì regalie in denaro ai soldati e ordinò distribuzioni di grano per la plebe. Vennero organizzati numerosi giochi al circo, aperti dallo stesso Nerone che sfilò indossando la veste trionfale, mentre dietro di lui veniva il figlio legittimo di Claudio, Britannico, che vestiva la toga puerilis. Era la prima volta che Lisicrate si recava al circo. La folla che scandiva il nome di Nerone ebbe il potere di accendere un tremito nelle sue membra. All'interno del Circo Massimo c'erano almeno centocinquantamila persone e tutti, all'unisono, stavano gridando il nome di chi, alla morte di Claudio, avrebbe retto le sorti dell'impero. Certo, una morte prematura dell'imperatore avrebbe di fatto consegnato Roma e i suoi sconfinati territori nelle mani di Agrippina, quale tutrice del figlio. Quelle riflessioni si affacciarono per un istante nella mente di Lisicrate. Ma il giovane greco aveva ormai imparato a non farsi sorprendere dalla lungimiranza e dalla spietatezza di quella donna. Rimase a osservarla mentre percorreva la pista sulla quale si sarebbero disputate di lì a poco le corse dei carri. La quadriga trainata da splendidi puledri bianchi era ormai leggendaria in tutta la città e adesso avanzava con incedere solenne. Agrippina stava in piedi al centro del carro. Era bellissima e i numerosi gioielli d'oro che era solita indossare rifulgevano alla luce del sole. Lisicrate sapeva bene che dietro quella messinscena, creata ad arte per sminuire la figura di Britannico ed esaltare quella di Nerone, c'era, come sempre, l'attenta regia dell'Augusta. Mar Mediterraneo, 1334 La cocca veneziana dondolava pigramente e la bonaccia seguita alla tempesta sembrava non voler abbandonare la distesa immobile del mare. Si trattava di una nave stabile e con ottime capacità di carico, ma inesorabilmente lenta. Sia la vela quadra dell'albero di maestra sia quella di mezzana pendevano flosce come drappi di stoffa esposti ad asciugare al sole. Poi, improvviso come era calato, il vento ricominciò a soffiare, teso, dal lato di poppa. La paura si diffuse a bordo quando le due vele apparvero all'orizzonte e diventò panico quanto più i due velieri si avvicinavano. «Sembrano due piccoli badan arabi», disse Angelo Campagnola rivolto
ad Alessandro Crespi. «Sono le barche utilizzate dagli infedeli per scorrerie piratesche su navi isolate o malamente difese. Non credo che a bordo di ciascuna si possano trovare più di venti uomini. Ma bastano per catturare la nostra nave.» «Che cosa sta dicendo?» Hito Humarawa chiese con garbo a Crespi di tradurre le parole del potente veneziano. «Quanti uomini in grado di maneggiare armi abbiamo a bordo?» chiese ancora il samurai, dopo aver ascoltato la pronta traduzione del mercante. «Esclusi i quattro militari della mia guardia personale, credo che non possiamo fare affidamento su nessun altro: gli uomini dell'equipaggio sono dei validi marinai e qualcuno ha dimestichezza con l'uso delle armi, ma non sono certo addestrati per respingere un arrembaggio da parte di pirati sanguinari», rispose il Campagnola scuotendo il capo. «Dite agli uomini capaci di combattere di impugnare armi da lancio: archi, balestre e lance. L'equipaggio, invece, dovrà preparare pece e stoppie. Ognuno si dovrà attenere strettamente agli ordini che verranno impartiti da me con l'ausilio di Alessandro Crespi», ordinò il giapponese. La fredda calma e la determinazione che Humarawa mostrava conquistarono la fiducia dell'armatore: di fronte allo spettro di una morte impietosa per mano dei pirati, nessuna possibilità doveva essere trascurata. La cocca cambiò rotta all'improvviso e si diresse risoluta verso le due navi assalitrici. Quella manovra inaspettata fu sufficiente a far perdere la formazione affiancata ai due badan: di certo, i corsari moreschi pensarono che la loro preda volesse tentare di speronarli. Quando la nave veneziana si trovò molto vicina alla prima delle imbarcazioni, compì una stretta virata, fermandosi poi con le vele al vento. Le murate dei due scafi distavano solo pochi passi. Dall'alto, Humarawa e i suoi potevano distinguere i pirati pronti all'arrembaggio. E proprio dall'alto venne, inaspettato, l'attacco. Nascosti dalle vele, Humarawa e una decina di marinai si erano appostati tra le sartie, armati di archi e balestre. La virata del mercantile aveva consentito agli arcieri di avere chiaro e molto vicino il bersaglio. Una pioggia di frecce si abbatté sul ponte del badan, falciando i corsari colti di sorpresa. Prima che si potessero riprendere, un secondo lancio calò inesorabile come la falce della Signora Morte. Fu quindi la volta delle frecce incendiarie. Accanto a ogni arciere si trovava un membro dell'equipaggio con una faretra colma di dardi la cui punta era fasciata da un canovaccio intriso di pece. Non appena il marinaio aveva attizzato con uno stoppaccio la punta incendiaria, l'arciere provvedeva a scoccarla con grande precisio-
ne verso l'imbarcazione nemica. In pochissimo tempo il badan fu ridotto a una bara carica di morti e feriti che ardeva come una fiaccola. La seconda imbarcazione, vista la mala parata, non si avvicinò nemmeno al luogo dello scontro, ma, girata la prora verso il mare aperto, si diede alla fuga. Un urlo di gioia a bordo della cocca salutò quella manovra, mentre il badan danneggiato colava a picco. «Dite al vostro compagno che gli sono grato: senza di lui il destino di tutti noi sarebbe stato segnato. Con tutta probabilità saremmo stati appesi al boma o alle manovre e squartati come maiali da un maledetto infedele», disse Campagnola rivolto a Crespi. «Vedo comunque che il vostro amico mercante giapponese conosce molto bene le tecniche di battaglia e sa mantenere un sangue freddo degno del più esperto tra i guerrieri... Sono doti alquanto singolari in chi vuole vendere ceramiche e stoffe...» Quasi nello stesso istante, a molte miglia di distanza, il Muqatil ascoltava con attenzione le parole dell'emiro di Hadarru. «Purtroppo non posso più concedere ospitalità alle tue navi, Muqatil», disse Muhammad con aria preoccupata. «Gli infedeli sono sulle tue tracce e ho ricevuto una richiesta ufficiale da parte di un loro emissario con la quale mi si chiede se corrisponda a verità che le tue navi ricevono alloggio nel porto di Hisn al Munakkab, sulle coste sotto la mia giurisdizione. Naturalmente ho negato, ma questa situazione non può andare avanti per molto. Gli infedeli arriveranno a rompere la tregua che dura ormai da anni e una loro flotta potrebbe assalire la città.» «Capisco bene, Muhammad, ogni tua ragione», rispose con calma il Muqatil. «Ti sono comunque grato per tutto quello che hai fatto per me. Domani stesso le mie navi lasceranno il porto per cercare un altro riparo sicuro. Dio sia con te, amico mio.» «Dio sia con te, giovane guerriero.» Novembre 2001 Il Boeing 767 che il Signore delle Acque utilizzava per i suoi spostamenti atterrò all'aeroporto di Nizza in perfetto orario. Una lussuosa berlina con i vetri oscurati era ad attendere l'uomo d'affari giapponese ai piedi della scaletta dell'aereo. Il logo della Water Enterprise, una goccia d'acqua stilizzata posta tra le iniziali W.E., spiccava sulla carlinga del velivolo. La berlina si diresse verso il porticciolo di Montecarlo: Yasuo Maru do-
veva presenziare a una riunione importante. Le auto degli invitati arrivarono a poppa dello Shimakaze alla spicciolata e, in molti casi, per meglio passare inosservati, i partecipanti alla cena «d'affari» si servirono di mezzi di piccola cilindrata o di taxi. All'interno dello yacht, attorno a un grande tavolo tondo, si sedettero otto uomini. Il padrone di casa era l'unico orientale. Yasuo Maru venne al dunque sul finire di una cena raffinata: «Credo che i tempi delle stragi di San Valentino e dei mitragliatori Thompson roventi siano lontani», disse il Signore delle Acque, esprimendosi in corretto italiano. «Oggi le nostre organizzazioni sono ben più simili a multinazionali con molteplici interessi che alle antiche congreghe di delinquenti sanguinari. Quello che voglio proponi è un accordo che reputo redditizio per entrambi. La Yakuza è ormai radicata in molti paesi. Buona parte del commercio mondiale di stupefacenti passa attraverso la nostra organizzazione, per non parlare delle rilevanti partecipazioni in campo finanziario. Se unissimo le forze, nessuna organizzazione riuscirebbe a tenere il nostro passo. Entro pochi anni la mafia russa e quella cinese scomparirebbero senza lasciare traccia, concedendoci il pieno potere su ogni traffico». Per circa un'ora, Yasuo Maru spiegò ai partecipanti alla cena le modalità dell'accordo. Una cappa di gelo calò nella sala da pranzo dello Shimakaze, quando il più anziano degli invitati prese la parola. Aveva i capelli argentei e la carnagione scura. Vestiva in maniera elegante e parlava un ottimo italiano, condito da piacevoli inflessioni siciliane. «Quella che lei sta proponendo, signor Maru, non è certo una società equamente divisa tra i soci. Somiglia molto più a una affiliazione, e noi non ci siamo mai affiliati a nessuno. Né la mafia italiana né Cosa Nostra americana hanno intenzione di sottomettersi alla Yakuza. Sino a oggi, le nostre rispettive organizzazioni, forse perché operavano in zone geografiche o in settori diversi, non hanno mai avuto molti punti di contatto né di contrasto. Credo che questo debba essere tenuto presente anche per il futuro: nessuno deve cercare di invadere il territorio dell'altro. Credo sia prematuro parlare di unire le nostre forze, e soprattutto non nei termini da lei proposti.» «Io penso invece che mantenere questa reciproca distanza sia ormai utopistico.» Gli occhi neri di Maru erano fissi in quelli dell'uomo che aveva appena pronunciato una velata dichiarazione di guerra. «Di fatto stiamo già pestandoci i piedi in parecchi settori...» «A noi non piace quando ci pestano i piedi, signor Maru. E solitamente
sappiamo in che tempi e in che modi reagire. La ringrazio per la splendida cena e mi auguro di rivederla presto.» Così dicendo, l'anziano siciliano si alzò da tavola, imitato dagli altri sei commensali. Pochi istanti più tardi, tutti e sette scendevano la passerella dello Shimakaze, dopo aver indossato cappotti e cappelli per proteggersi da un vento teso che, da nord, investiva il porto monegasco. «Stupidi italiani», mormorò Maru a denti stretti, una volta rimasto solo nel salone dello yacht. L'ammiraglio Grandi era rientrato da poco più di due ore nella sua abitazione del centro di Genova. Vittard lo aveva accompagnato quasi fin sotto casa, prima di ripartire alla volta di Montecarlo. Così come erano rimasti d'accordo, il giorno seguente l'ammiraglio si sarebbe nuovamente recato a Roma e avrebbe consegnato a Sara Terracini i nove rotoli di papiro e il nodo di Iside, dopo averli prelevati dalla cassetta di sicurezza nella sua banca. Il telefono prese a trillare con insistenza. Grandi osservò l'orologio: nessuno lo avrebbe chiamato dopo le dieci della sera, a meno che non si fosse trattato di un motivo serio. La voce di Vittard era affannata. «Hanno buttato all'aria ogni cosa all'interno del C'est Dommage. Poco fa la Gendarmerie ha recuperato il corpo di Akir nelle acque del porto di Montecarlo. Aveva il collo spezzato, povero Akir.» Kuniko Sagashi aveva salutato con sollievo la partenza del capo supremo per l'Europa: oltre a godere di una notevole riduzione della mole di lavoro, poteva finalmente dedicarsi all'attività che più le stava a cuore. Aveva raccolto, fotografato e filmato una discreta quantità di documenti e riteneva fosse giunto il momento di farli pervenire agli addetti del Mossad. Sperando che l'incaricato fosse lo stesso giovane dalla carnagione scura con cui aveva avuto contatti nei giorni precedenti. Spesso si era trovata a pensare a lui, al suo sorriso gentile, ai suoi modi da gentiluomo che stridevano con la militanza nel servizio segreto più efficiente al mondo. Presso la sede dello Ha-Mossad le-Modiin ule Tafkidim Meyuhadim, chiamato più semplicemente «l'Istituto» dagli addetti ai lavori e Mossad nel resto del mondo, il capitano Bernstein entrò nella stanza del capo. Derrick Erma guardò con attenzione le fotografie, poi, quasi volesse a-
ver conferma alle sue supposizioni, rimase a osservare il responsabile delle comunicazioni, sollecitandolo con uno sguardo a chiarirgli l'identità degli uomini immortalati nelle istantanee. «La nave di Yasuo Maru ha ormeggiato a Montecarlo alcuni giorni or sono, dopo un lungo viaggio che dal Giappone l'ha condotta in Europa. Lo Shimakaze, questo il nome del caccia della seconda guerra mondiale riadattato a yacht di lusso, dovrebbe ospitare il Signore delle Acque nel corso della sua permanenza in Europa, così come ci è stato riferito dall'agente Bushido. Maru era da poco arrivato dal Giappone con il suo aereo privato quando, a bordo della nave, è stata organizzata una cena d'affari. E si tratta di affari consistenti, a giudicare dal peso specifico di ogni partecipante.» Bernstein fece una breve pausa, poi riprese, indicando una delle fotografie. «Nicola Crisafulli. Ufficialmente magnate dell'edilizia e dell'alta finanza italiana. Le sue innumerevoli società hanno sede a Milano, dove anch'egli risiede dopo aver lasciato una trentina di anni or sono la nativa Palermo. I suoi legami con la mafia non sono poi così nascosti: Crisafulli ha già subito un paio di condanne lievi e risulta implicato in almeno quattro processi per associazione di stampo mafioso. Qualcuno sostiene che sia lui il vero capo supremo dell'organizzazione criminale. Comunque, se anche potessimo nutrire dei dubbi sull'appartenenza dell'industriale a Cosa Nostra, l'identità dei suoi 'gentili accompagnatori' credo sia in grado di fugarli del tutto. I soprannomi dei sei uomini che, a seguito del Crisafulli, scendono la passerella dello yacht vanno da Faccia tagghiata all'Americano e sono tutti pezzi da novanta della mafia italiana e statunitense. Non mi stupirei se alla riunione a bordo dello Shimakaze avesse partecipato l'intera Cupola mafiosa.» «Abbiamo altre notizie dallo Shimakaze?» chiese ancora il capo del Mossad. «Purtroppo i nostri agenti hanno dovuto abbandonare la postazione: pare che un furto a bordo di uno yacht ormeggiato a Montecarlo sia sfociato nell'omicidio di un marinaio e il porto si è riempito di poliziotti.» Bernstein prese fiato e continuò: «Vista la stretta sorveglianza da parte della sicurezza di Maru, sembra impossibile collocare microfoni o sistemi di intercettazione a bordo. La solida struttura della nave, poi, impedisce l'uso dei microfoni direzionali e di quelli a ricezione laser. Il classico pedinamento, per ora, è l'unico modo per tenere Maru sotto osservazione». Pochi minuti più tardi, Erma era di nuovo solo all'interno dell'ufficio. Sollevò la cornetta e compose un numero riservato.
«Volevo essere tra i primi a complimentarmi con lei... Devo chiamarla Eccellenza da oggi in poi?» «Continui pure a chiamarmi 'supercapogalattico'», rispose la voce scherzosa di Oswald Breil dall'altro capo della linea. «Come vanno le cose lì da voi all'Istituto, dottor Erma?» «Se lo può bene immaginare, dottor Breil. In momenti come questo, poi... Ma siamo convinti che con lei alla guida del governo...» «I miracoli sono impossibili per tutti, amico mio. E l'incarico che mi è stato appena conferito è talmente impegnativo da riuscire a mettere in difficoltà chiunque.» La mente di Erma cominciò a vagare tra le mille e mille avventure che aveva vissuto al fianco di quello che considerava il suo maestro. «No», pensò Erma, «Oswald Breil non si lascerà piegare dalle difficoltà. Di sicuro con lui le cose miglioreranno.» Dello stesso parere era stato anche il parlamento, quando, con votazione pressoché unanime, aveva eletto Oswald Breil a capo del governo israeliano. Sara Terracini abbandonò per un istante l'antico papiro di cui si stava occupando. Sedette dinanzi allo schermo piatto del computer e digitò alcuni comandi. Scrisse un breve messaggio di posta elettronica, poi indugiò nuovamente sui tasti. «... E va bene, criptato!» disse tra sé mentre predisponeva il testo per renderlo indecifrabile a occhi indiscreti. «Tu e la tua dannata mania della riservatezza e degli ascoltatori indesiderati, Oswald Breil!» Un tocco sul comando di invio e la macchina comunicò la riuscita dell'operazione. Sul messaggio era scritto: <MENTRE IO SONO QUI TRA LE SOLITE VECCHIE SCARTOFFIE, VEDO CHE TU NON DISDEGNI LA CARRIERA!!! SONO FIERA DI TE, SIGNOR PRIMO MINISTRO! SHALOM, SARA. P.S. FATTI VIVO APPENA HAI UN MINUTO>. Roma imperiale, anno di Roma 804 (51 d.C.) «Adesso che per tutti sei un uomo», aveva detto Lisicrate pochi giorni dopo la cerimonia, «credo sia tempo di vedere ciò che gli occhi degli uomini sono soliti vedere, Nerone.» Entrambi uscirono da una delle porte secondarie del palazzo. Indossava-
no abiti che certo non erano adeguati a un futuro imperatore e al suo precettore. Per nascondere la sua chioma rossa, Nerone aveva calzato un cappello di lana spessa. Era la prima volta che il giovane usciva dal palazzo senza scorta e senza percorrere itinerari conosciuti. La curiosità e l'eccitazione si impadronirono di lui mentre attraversava una Roma molto diversa da quella che conosceva. L'Urbe, che contava circa un milione di abitanti, era composta di vie strette, che a volte consentivano a malapena il passaggio di due persone affiancate. Le case erano per la maggior parte di legno, cresciute in altezza a dismisura, fino a raggiungere i cinque o i sei piani: nonostante gli interventi urbanistici che si erano susseguiti nei secoli, era molto difficile far osservare i regolamenti edilizi. Per le strade la gente pareva indaffarata nelle faccende quotidiane: c'erano maghi che predicevano il futuro, botteghe che vendevano pane e alimenti, olio, vini, carni. I negozianti attiravano l'attenzione sulle loro merci con una strana cantilena e i vicoli risuonavano di voci. Lucio stava al fianco di Lisicrate e si guardava attorno per nulla spaesato, ma con la stessa espressione attenta che mostrava quando ascoltava una lezione. Avevano abbandonato i decumani affollati, preferendo anguste strade laterali: migliaia di plebei avevano assistito alle pubbliche cerimonie di investitura, e il rischio che qualcuno potesse riconoscere il figlio dell'imperatore era reale. Le due figure sbucarono improvvise in un vicolo maleodorante e stretto. «Scommetto che adesso andrai a godertela con il tuo giovane compagnuccio...» disse uno dei due. «Lasciateci il passo», ordinò Lisicrate con fermezza. «Senti, senti...» proseguì il secondo, «... un villico che chiede a due nobili cittadini romani di lasciargli il passo.» «Già, ha fretta di assaggiare il suo imberbe compagno. Ma la fretta è giusto che paghi un pedaggio.» Così dicendo, il malfattore estrasse un pugnale da sotto la tunica lercia che indossava. «Sì, un pedaggio... E poi vedremo se è abbastanza per lasciare il passo al provinciale e al suo fanciullo», gli fece eco l'altro, mostrando un sorriso sdentato che non lasciava presagire nulla di buono. L'uomo allungò una mano adunca verso il viso di Nerone. La reazione del giovinetto fu immediata. In un istante, Lucio Domizio mise in pratica gli insegnamenti ricevu-
ti nella lotta e nel combattimento. La sua gamba destra si sollevò con velocità, colpendo il brigante al basso ventre. L'uomo si piegò in due e il ragazzo gli serrò le braccia con una sapiente mossa. Il rumore secco di un osso che si spezzava echeggiò tra le strette pareti della via. Lisicrate si scansò di lato, vanificando l'assalto dell'altro malvivente. La lama del coltello sfiorò le vesti del precettore e, subito dopo, travolto dal suo stesso impeto, il corpo dell'assalitore cadde di fianco al greco. Un pugno serrato si abbatté sulla nuca del compare. Dopo essersi accertato delle condizioni del suo protetto, Lisicrate fece cenno a Nerone di riprendere il cammino. Fianco a fianco, proseguirono nella loro escursione come se nulla fosse successo. Quell'episodio sarebbe rimasto un segreto tra di loro. Forse il primo dei molti che avrebbero condiviso. Mar Mediterraneo, 1334 La Repubblica di Venezia era una grande potenza coloniale, comprendente tutte le Cicladi e gran parte dell'arcipelago egeo. I suoi commerci, particolarmente attivi con l'Oriente, potevano contare su una serie di porti attrezzati che andavano dalla Dalmazia, passando per Costantinopoli, sino al mar Nero. Le cruente guerre con Genova per il predominio sul Mediterraneo non avevano indebolito seriamente la potenza dei sudditi del doge. Era piuttosto l'insicurezza dei mari, al di là degli scontri con i genovesi, a minacciare l'espansione dei traffici veneziani. I pirati che infestavano ogni rotta sembravano invincibili e, nonostante le flotte allestite e armate con il solo scopo di sconfiggerli, i bottini trafugati dai mori si facevano sempre più consistenti. La nave di Angelo Campagnola ormeggiò nell'isola di Sant'Erasmo, a poca distanza da quella di Murano. Lì il mercante veneziano insistette affinché Crespi e i due orientali prendessero posto assieme a lui sull'imbarcazione che li avrebbe condotti al centro della città, per poi proseguire verso il suo palazzo. «Oggi è il giovedì di carnevale, il vostro amico orientale avrà di che stupirsi degli usi dei nostri concittadini!» aveva detto Campagnola rivolto a Crespi. Piazza San Marco era un brulicare di persone e l'assembramento pareva ancor più fitto nei pressi di una zona dei portici. Da lì provenivano il latrare dei cani e altri grugniti di animali che né Crespi né Hito Humarawa riu-
scirono sulle prime a riconoscere. «Il portale della basilica è adornato con i quattro cavalli in bronzo portati qui da Costantinopoli. Si dice che appartenessero a un imperatore della Roma antica», spiegava Crespi a Humarawa, descrivendo le bellezze della piazza, da sempre centro della vita cittadina. «Anche la pala d'oro che vedi sopra il portone è arrivata da Costantinopoli più di tre secoli fa. Raffigura il figlio del nostro Dio e la Vergine Maria, sua madre. È incastonata con mille e trecento perle, tremila zaffiri e quindici rubini di grossa caratura.» Fu allora che le urla che si levarono non furono più sufficienti a coprire l'abbaiare dei cani. Almeno un centinaio di maiali, aizzati dagli stessi cani, correva all'impazzata, dimostrando agilità impensabili per animali di quella stazza. Al cenno di un giudice, gli uomini iniziarono la caccia armati di coltelli e scuri. In breve, l'intera piazza si trasformò in un orrendo mattatoio, mentre i maiali sopravvissuti scivolavano sul pavimento in mattoni disposti a spina di pesce, lordo del sangue dei loro consimili. Ogni volta che un suino veniva abbattuto, la gente vi si gettava sopra come un branco di avvoltoi su una carogna, tagliando e strappando brandelli dell'animale, spesso ancora vivo. L'enorme Wu, eccitato dallo spettacolo, si era lanciato nella mischia. Con la sola forza delle braccia aveva affrontato un maiale inferocito e lo aveva atterrato tra lo stupore dei presenti. La ferita alla guancia, provocatagli da Crespi anni prima, sembrava il naturale proseguimento del suo inquietante sorriso, mentre, con un quarto di porco sanguinolento sulla spalla, si univa nuovamente a Crespi e a Humarawa, e al loro accompagnatore. Novembre 2001 Bruno Milano guardò fuori dalla finestra del suo ufficio, nella sede dell'ambasciata israeliana a Tokyo. Un pallido sole non riusciva a sollevare la città da un persistente senso di grigia oppressione: la capitale accoglieva i suoi abitanti con lo stesso calore con cui un formicaio accoglie le formiche. A questo stava pensando il giovane ufficiale del Mossad, quando il ricordo del dolce viso di Bushido gli illuminò la mente. L'unica cosa gradevole che aveva incontrato in quella metropoli corrispondeva al principale scopo della sua missione. Purtroppo, per ragioni di sicurezza, quel giorno aveva scelto di delegare a un altro agente il contatto con la giovane segretaria della Water Enterpri-
se. Un avvicendamento tra gli emissari incaricati di raccogliere le informazioni era una buona prassi e il Mossad teneva più di ogni altra cosa ai propri agenti che agivano sotto copertura. Kuniko Sagashi guardò l'orologio con impazienza: mancavano poco più di cinquanta minuti al termine del suo orario di lavoro. Con una punta di vanità femminile aprì la borsetta e contemplò il proprio viso nello specchietto pieghevole. Aveva un'espressione soddisfatta: con buone probabilità avrebbe rivisto il bel giovane israeliano e quasi certamente non lo avrebbe deluso. Kuniko era sola nella grande sala adibita a segreteria personale del presidente. Una delle linee riservate prese a trillare. «Segreteria personale di Yasuo Maru sama», rispose Kuniko con voce cortese. Una voce di donna altrettanto gentile, resa un po' roca dal fumo di molte sigarette, disse all'altro capo della linea: «Sono Genji Enshigoju, dovrei parlare personalmente col presidente Maru». «Sono spiacente, signora, il signor Maru sarà assente per i prossimi dieci giorni. Se vuole lasciare un messaggio, sarà mio dovere consegnarlo a Yasuo Maru sama al suo ritorno.» «No, non fa nulla... Anzi, se può solamente riferire che ho chiamato, lui capirà.» Quella era stata, a memoria di Kuniko, l'unica telefonata ricevuta dal suo capo che all'apparenza non riguardasse il lavoro. Si impresse nella mente il nome della persona che aveva chiamato, dopo averlo diligentemente annotato tra quelli delle telefonate pervenute, e continuò ad aspettare con ansia la fine della giornata di lavoro. Sara Terracini ascoltò con attenzione l'ammiraglio Grandi, mentre le riferiva telefonicamente il cambio di programma, indispensabile dopo quanto era successo: l'omicidio del giovane marinaio del C'est Dommage richiedeva assoluta cautela. Quando Sara ripose il ricevitore era stranamente calma: come se già si aspettasse che quella storia avrebbe potuto trascinarla in una nuova e pericolosa avventura. Poche altre volte aveva provato lo stesso brivido che le era salito lungo la schiena scorrendo le prime righe del papiro. E ognuna delle precedenti situazioni simili a quella l'aveva condotta in un mare di guai. Mancava solo una pedina, sempre presente quando c'erano guai in giro... Chissà se Oswald Breil aveva letto il suo messaggio di congratulazioni.
In quell'istante un segnale del suo computer la informò che qualcuno la stava chiamando. L'informativa firmata da Derrick Erma, capo del Mossad, stava sul tavolo del primo ministro. Oswald conosceva bene l'importanza di quelle poche note scritte in linguaggio burocratico. Lesse con attenzione quanto l'Istituto riferiva su Yasuo Maru e sulla Water Enterprise. Quindi chiamò il ministro da cui dipendeva l'assegnazione dell'appalto alla multinazionale nipponica. «Dobbiamo aspettare per dare inizio ai lavori: consulti i suoi uffici legali, trovi un cavillo, un vizio di forma. In ogni caso, posso solo dirle che reputo pericoloso metterci nelle mani della Water Enterprise in un settore importante come l'approvvigionamento idrico», disse Breil con fare che non ammetteva repliche. Alle blande proteste del ministro che lo metteva in guardia riguardo a un ricorso a vie legali contro la società giapponese, Oswald rispose: «Sono pronto a far pagare delle salate penali a Israele, perché la minaccia che temo è ben più grave». Oswald ripose la cornetta del telefono e prese a scorrere la sua casella di posta elettronica. Il messaggio di Sara fu il primo che aprì. Scosse compiaciuto la grande testa mentre le gambette a penzoloni sotto la scrivania si muovevano con esuberanza quasi infantile. «Proviamo a vedere se hai perso le vecchie abitudini. Vivi ancora vicino a un computer collegato in rete, mia bella dottoressa Terracini?» si chiese il piccolo uomo, digitando un messaggio di risposta sulla tastiera. Il cielo di Montecarlo era grigio e scuro. Sembrava volesse far pesare sull'umore dei suoi abitanti la pioggia sottile e incalzante che sarebbe scesa di lì a poco. Il mare era agitato e gli spruzzi bianchi si levavano alti, non appena un'onda si frangeva contro il molo di protezione del porto. Grandi sapeva dove avrebbe trovato Henry: nello stesso posto in cui lo aveva incontrato la prima volta, con lo sguardo perso nell'immensità dell'acqua. «Sono andato a deporre alla Gendarmerie, come mi aveva chiesto, Henry.» «La ringrazio, ammiraglio. Con molta delicatezza, l'ispettore incaricato delle indagini mi ha chiesto conferma del mio alibi. Ma veniamo a noi: ha avvertito la dottoressa Terracini del cambiamento di programma?»
«Già fatto: ci aspetta per domani mattina con il resto dei reperti. Il suo laboratorio è sicuro quanto la cassetta della mia banca a Genova.» In quello stesso istante, la sagoma dello Shimakaze doppiò l'imboccatura del porto. La prora fendette il mare con la stessa facilità con cui un coltello si infila nel burro. Grandi e Vittard rimasero a osservare lo yacht che si allontanava verso sud. Kuniko Sagashi riuscì a malapena a nascondere la delusione, quando uno sconosciuto giapponese la avvicinò pronunciando la formula di riconoscimento. Poi si convinse che la prudenza non era mai troppa e forse era meglio che non si incontrasse sempre con lo stesso agente. Al nuovo emissario consegnò il solito microdisco pieno di informazioni e un foglietto sul quale stava scritto il nome Genji Enshigoju. Le generalità della donna che aveva chiamato poco prima in cerca di Maru erano accompagnate da una puntuale descrizione delle parole che questa aveva pronunciato e da una richiesta di informazioni al riguardo da parte dell'agente Bushido. digitò rapidamente Sara, una volta in linea con Oswald Breil. , rispose Oswald. <MI STUPISCE CHE PROPRIO TU DICA QUESTO... SAI BENE
CHE NON È VERO... E IL PASSATO SPESSO ACCENDE APPETITI PERICOLOSI.> Sara Terracini descrisse in sintesi gli avvenimenti recenti, senza tralasciare nulla riguardo all'incontro avuto con Henry Vittard e l'ammiraglio Grandi, quindi concluse con queste parole: L'insulto non turbò più di tanto Oswald, anche perché, quasi nello stesso istante in cui terminava la lettura del messaggio, il telefono squillò. Breil alzò la cornetta, buio in volto. Chiese soltanto alcune delucidazioni riguardo alla terribile notizia che gli era stata data. «Derrick Erma?» ripeté il piccolo uomo con aria incredula e, avuta conferma dell'omicidio del capo del Mossad, riuscì solamente a dire: «Capisco», prima di chiudere la comunicazione. Per la prima volta nella sua vita, Oswald Breil si sentì solo. Bruno Milano rimase dietro la vetrata della sua stanza al nono piano del Keio Plaza Hotel in Aoyama-Dori. Dalla finestra della lussuosa suite poteva osservare buona parte del grattacielo della Water Enterprise. Con calma montò la telecamera sul cavalletto, orientandola verso l'ingresso principale. Poi sedette in una poltrona, puntò il binocolo e restò in paziente attesa, fino a quando qualcuno non bussò alla sua porta. Il maggiore del Mossad si alzò e aprì l'uscio. L'ispettore Iku stava in piedi davanti all'entrata della suite con un sorriso dipinto sul volto. «Vedo che l'ambasciata israeliana tiene molto al comfort dei propri funzionari, a giudicare dal trattamento a lei riservato. Dobbiamo parlare a lungo, Milano. A meno che lei non preferisca essere rimpatriato con l'accusa di spionaggio.» La Sorbona aveva lavorato senza sosta, guidata dalle mani esperte dei due sommozzatori. Il legno scuro emerse dalla sabbia candida come la sommità di un iceberg dal mare. L'ammiraglio Grandi, che in quel momento stava dirigendo il tubo aspirante, azionò il comando che bloccava il flusso. Il relitto emergeva di pochi centimetri. Aveva una forma sfondata. L'impazienza si impadronì dei due uomini: misero di nuovo in funzione la Sorbona, cercando di liberare il voluminoso manufatto di cui quel legno scuro e antico rappresentava una parte. Entrambi sapevano però che non sarebbe stata un'impresa facile riportare alla luce il relitto: la sabbia fine franava continuamente nello scavo e i due subacquei dovevano altresì combattere contro i tempi limitati imposti loro dalle più elementari regole di immersione.
«Basta! Fatemi uscire da qui! Dirò tutto quello che so», gridò Sara Terracini dal buio della sua cella, in preda a una crisi di nervi. «Fatemi uscire, ve ne prego!» Pochi istanti più tardi la porta in acciaio venne aperta e Sara fu ricondotta ai piani alti della nave. Funet era seduto sul solito divano dell'ampia sala e si atteggiava a onnipotente padrone di casa. Il francese era consapevole di avere nelle sue mani la vita della giovane ricercatrice. «Mi dicono che sia finalmente addivenuta a più miti consigli, dottoressa Terracini», disse beffardo Funet. «Dirò tutto quello che volete sapere, basta che non mi rinchiudiate di nuovo in quella cella», rispose Sara con un'espressione sconvolta. «Bene», continuò Funet con un sorriso di trionfo dipinto sul volto. «Credo che lei possa incominciare a raccontarmi qualcosa di interessante sulla nave dell'imperatore...» La telefonata raggiunse Bruno Milano mentre stava raccontando una piccola parte delle verità in suo possesso all'ispettore della polizia di Tokyo. L'ufficiale del Mossad non lasciò trapelare che, dall'altro capo della linea, qualcuno lo stava informando dell'omicidio di Derrick Erma. Una volta terminata la breve conversazione, Milano riprese a rispondere alle domande incalzanti di Iku. «E così lei conosceva la signorina Kuniko Sagashi... Era forse alle sue dipendenze come agente infiltrato, Milano san?» «Niente di tutto questo», mentì Milano. «Avevo soltanto una relazione con lei.» «E quale sua convinzione legherebbe il brutale assassinio della signorina Sagashi alla Water Enterprise?» chiese ancora il funzionario di polizia. Bruno Milano, con estrema pazienza, descrisse i molteplici fatti che riguardavano l'ambigua figura del Signore delle Acque. «Ma lei si rende conto, Milano san, che indagare su una personalità come Yasuo Maru è meno facile che svolgere indagini su un membro del governo? Sono tali e tante le conoscenze altolocate del Signore delle Acque da rendere precaria la carriera di chiunque si metta contro di lui.» Milano stava pensando che con l'omicidio di Erma era stata eliminata la persona che più aveva voluto quell'indagine. D'ora in poi, il nuovo capo
del Mossad avrebbe probabilmente dato minore importanza alle attività collaterali di Maru. C'era quindi il rischio che il desiderio di giustizia, ma soprattutto il bisogno di vendetta, che animava il maggiore Milano si traducesse in un nulla di fatto. L'ufficiale dei servizi israeliani aveva necessità di stringere alleanze e di trovare appoggi: il poliziotto giapponese faceva al caso suo. Una berlina nera si fermò in quello stesso istante davanti all'ingresso della Water Enterprise. Milano tornò al binocolo e osservò con attenzione la persona che occupava i sedili posteriori e stava scendendo in tutta fretta per infilarsi nella grande porta a vetri. Lo riconobbe quasi subito. «Quello è il generale Zhu Ling, uno tra gli uomini più potenti della Repubblica Popolare Cinese», disse l'ufficiale israeliano indicando il personaggio infagottato in un cappotto che stava entrando nella sede della Water Enterprise. Yasuo Maru si alzò, sfoderò uno dei suoi rari sorrisi e andò incontro alla persona appena entrata nel suo ufficio. Zhu Ling rispose al saluto con altrettanta cordialità e sedette con il Signore delle Acque sul divano della zona conversazione. Il generale cinese non perse tempo: «Tutto è pronto, presidente Maru. Ho voluto comunicarglielo di persona, anche perché volevo suggellare il nostro accordo con questo piccolo pensiero». Yasuo Maru aprì la scatola in pelle simile a quelle usate per custodire gioielli. L'Anello dei Re emise un bagliore solo in parte attenuato dal tempo che aveva consumato la superficie dell'oro antico. Il sigillo di re Salomone era perfettamente visibile: una stella a sei punte formata da due triangoli equilateri che si sovrapponevano. Il Signore delle Acque strinse nella mano il prezioso gioiello: adesso tutti gli oggetti più cari a Nerone facevano parte della sua collezione. Zhu Ling e il presidente della Water Enterprise rimasero a colloquio per circa un'ora. Quando Maru fu di nuovo solo, fece rapidamente i conti del fuso orario e compose il numero del telefono satellitare a bordo dello Shimakaze. Grégoire Funet venne destato da uno squillo nella sua cabina. Sollevò pigramente la cornetta, e la voce secca del suo capo ebbe il potere di svegliarlo in un attimo. «Parli pure tranquillamente, Funet: le linee che stiamo utilizzando sono
protette dalle intercettazioni. Ci sono novità?» «Siamo a buon punto, Maru sama», rispose Funet. «Sara Terracini ha deciso di collaborare e sta raccontandoci un sacco di cose sul contenuto di alcuni papiri rinvenuti dai suoi compagni d'avventura...» «Avete localizzato il relitto?» lo interruppe Maru. «No, signore... I due sommozzatori lavorano per noi. Li stiamo tenendo d'occhio. Da diversi giorni utilizzano la Sorbona in un preciso punto. Quando cominceranno a recuperare qualche reperto, saremo loro addosso.» «Bene, tenetemi informato. Non appena i miei impegni saranno terminati, raggiungerò lo Shimakaze.» Il mare, che sino a quel momento si era mantenuto calmo, parve cambiare improvvisamente d'umore. Il leggero rollio della nave sconvolse per un'ennesima volta il precario equilibrio negli organi interni dell'archeologo francese. «... E proprio per l'alto senso del dovere che mi lega alla Patria che da sempre servo e sempre servirò, che, con la presente, rassegno le mie irrevocabili dimissioni. Ho necessità di agire liberamente per scagionarmi dalle infamanti accuse che qualche nemico di Israele ha abilmente architettato. Al mio popolo chiedo solo comprensione e pazienza.» Oswald Breil rilesse ancora una volta le parole che concludevano la sua lettera di congedo, mentre l'aereo iniziava la discesa verso l'aeroporto Mc Carran di Las Vegas. Quindi il primo ministro israeliano entrò nella parte posteriore dell'aeromobile, occupata da una comoda stanza da letto. Quando Breil ritornò nel salotto, l'assistente di volo si meravigliò: Oswald era vestito con un paio di jeans lisi, una maglietta dei Chicago Bears verde fiammante e un vistoso cappello rosso con visiera calato sul capo. Se non ci si fosse soffermati sui tratti del viso, sarebbe potuto sembrare un bambino di una dozzina d'anni, vestito come un qualsiasi adolescente americano. Il Falcon atterrò sulla pista in asfalto, rullò fino a un terminal per voli privati e quindi si fermò. All'interno, Oswald stava raccomandando ai due addetti alla sicurezza che lo seguivano sempre nei suoi spostamenti e ai cinque membri dell'equipaggio di mantenere il più stretto riserbo in merito alla destinazione che avevano raggiunto. Da quel momento erano liberi di tornare a Tel Aviv. «Ma eccellenza... Le nostre consegne sono quelle di garantire la sicurez-
za della sua persona ovunque...» disse uno dei due agenti. «E mi pare di capire che le autorità locali non siano state avvertite della sua visita. Ritengo che sia inopportuno che lei vada in giro senza alcuna scorta...» «Il mio interesse è proprio quello di non dare nell'occhio e vestito come un bambino mi auguro di non destare troppa curiosità. La raccomandazione di non seguirmi e di mantenere segreta la nostra destinazione equivale a un ordine, signori. Con buone probabilità, l'ultimo ordine impartito dal vostro attuale primo ministro.» Pochi minuti dopo Oswald Breil usciva da un accesso di servizio per salire su un'utilitaria che aveva fatto prenotare, mentre ancora si trovava in volo, presso l'autonoleggio dell'aeroporto. A uno sguardo superficiale poteva sembrare un ragazzino, leggermente sbilanciato sul lato destro da un borsone da viaggio contenente pochi effetti personali e il potente computer portatile dal quale Breil non si separava mai. Oswald guidò fino all'entrata merci dell'Hotel Glamour, districandosi con sicurezza nella rete delle strade di Las Vegas. Era determinato a cercare aiuto per combattere Yasuo Maru e salvare la vita di Sara Terracini. E lì si trovava una persona in grado di darglielo. Il senso di solitudine parve abbandonarlo mentre entrava nell'ufficio di Antony Sorrentino, all'ultimo piano di uno tra i più lussuosi alberghi del mondo. Il referente delle famiglie aveva un antico debito di riconoscenza nei suoi confronti; inoltre Oswald sapeva bene che tra Cosa Nostra e la mafia giapponese regnava una profonda rivalità. Quando, circa un'ora più tardi, Breil risalì sull'utilitaria, abbandonando il piazzale di sosta dell'Hotel Glamour, sembrava molto più sollevato. Henry Vittard osservò preoccupato le dense nubi nere che si stavano addensando verso sud, sospinte da un vento di scirocco che cominciava a farsi sentire. «Tempesta in arrivo?» chiese Grandi, annusando l'aria carica di umidità. «Sembra di sì, ma se abbandoniamo il recupero adesso corriamo il rischio che i movimenti della sabbia rendano vano tutto il nostro lavoro. Dobbiamo assolutamente immergerci e tentare di portare in superficie il relitto. Bisogna riuscire a farlo prima che si scateni la buriana.» Pochi minuti più tardi Etienne Jalard vide i due uomini che si rituffavano verso i fondali. Il marinaio si strinse nella cerata: il forte vento penetrava anche nei tessuti stagni. Le prime gocce di pioggia grandi come nocciole cominciarono
a cadere. Un'imbarcazione da pesca si accostò a dritta del C'est Dommage. «Ehi, di bordo, c'è nessuno?» chiese una voce dal peschereccio. La mano di Jalard corse d'istinto al calcio della pistola, e lo tenne saldamente mentre si affacciava per vedere chi si era avvicinato. «Volevo sapere se avevate bisogno di pesce fresco appena pescato, signore...» disse un giovane dagli occhi scuri, parlando con un forte accento siciliano. «Il pesce di Nino fa dimenticare ogni fatica, signore, anche quelle dei due sommozzatori là sotto...» e il pescatore indicò le bolle in superficie. «No, grazie, Nino», rispose cortesemente Jalard. «Stiamo per salpare: tra poco la tempesta raggiungerà Favignana ed è meglio riparare in qualche baia ridossata.» «Già, signore», continuò Nino. «E pare che si tratti di un fortunale particolarmente violento. Almeno così dicono le previsioni... Ma mi togliete una curiosità?» «Se posso...» «Che cosa c'è là sotto di tanto importante? Io pesco in queste zone quasi ogni giorno e vi ho visto qui anche in autunno. Quando voi siete partiti, sono arrivati i giapponesi. Avevano una grande nave uguale a quelle da guerra. Poi alcuni di loro hanno preso alloggio in paese e hanno continuato a fare immersioni a punta Marsala.» «Non credo ci sia nulla di interessante, mio buon amico...» rispose Jalard cercando di essere naturale. «Io sono soltanto il marinaio e non ho proprio idea di cosa passi per la testa al mio datore di lavoro. Comunque, fino a oggi non ho visto niente.» La piccola barca si allontanò tra lo sbuffare del motore diesel, lasciando Etienne Jalard a osservare il mare increspato, mentre ripensava a quello che aveva detto il pescatore siciliano. 12 Mar Mediterraneo, anno di Roma 821 (68 d.C.) «Una volta in terre sicure e assunta una nuova identità, nessuno verrà più a cercarci...» disse Nerone rivolto a Lisicrate, mentre una brezza calda dai sapori mediterranei gli scompigliava i capelli color del bronzo. «Sì, sempre a patto di condurre una vita che non dia troppo nell'occhio,
altrimenti correremo il rischio che qualcuno riconosca in te l'imperatore e che gli emissari di Galba vengano a cercarti. In questo momento, a Roma, Nerone è morto e nessuno si sognerebbe mai di identificare il defunto imperatore con un anonimo cittadino di origini romane e residente nelle province d'Egitto o di Galilea. Credo, Nerone, che attingere al tesoro di Didone in maniera oculata, quel tanto che basta per garantirti un'esistenza decorosa, sia per il momento la scelta migliore.» La nave d'oro o, meglio, quella che appariva come la più bella imbarcazione di ogni tempo, incrociava al largo di Stromboli già da alcuni giorni, quando gli occupanti del peschereccio la avvistarono. «Tra poco saremo in salvo, Lisicrate», si rallegrò Nerone, che sembrava essersi rinvigorito dopo i sette giorni trascorsi in mare aperto, lontano dagli sfarzi e dagli eccessi. Lisicrate si limitò ad annuire, poi il suo sguardo corse oltre la figura dell'imperatore e si posò su quel veliero frutto del suo ingegno creativo. Copiose mani di pittura avevano completamente occultato le lamine d'oro che ricoprivano l'opera morta. Le vele candide erano state sostituite con tele grezze, del tutto simili a quelle delle navi onerarie. Parte dei fregi in oro e avorio erano stati rimossi, così come il numen della nave: una statua d'oro a grandezza d'uomo raffigurante la dea Iside, protettrice dei naviganti. Così camuffata, poteva sembrare una delle tante imbarcazioni da carico male in arnese che solcavano il Mediterraneo. Un brivido percorse la schiena del progettista greco, quasi che la creatura da lui curata nel più piccolo dettaglio volesse comunicargli un presagio. Non appena l'equipaggio della nave imperiale riconobbe la barca da pesca, le vele vennero disposte al vento e i remi furono sollevati dall'acqua. «Svelto, Lisicrate, non perdere tempo a scrivere memorie che nessuno potrà mai leggere. Dobbiamo imbarcarci», lo sollecitò l'imperatore mentre radunava i quattro oggetti a lui cari, introducendoli con cautela in un'anfora. «Ho come un presentimento, Nerone, un brutto presentimento...» rispose il greco. «Quella nave sta andando incontro alla disgrazia... Credo sia meglio seguirla con il peschereccio, almeno sino a che non si troverà in acque sicure. Accostiamoci e imbarchiamo le poche cose con le quali siamo fuggiti. Poi comunichiamo al comandante che saliremo a bordo solo dopo aver doppiato la punta estrema della Sicilia. Temo che Simon Mago sia sulle nostre tracce.» Lisicrate a questo punto si fermò. Il foglio di papiro era steso dinanzi a
lui, adagiato sulla rozza tavola all'interno dell'unica cabina destinata al comandante della barca. Da quando erano partiti, quell'alloggio era stato occupato da Nerone e dal suo inseparabile consigliere. «Tra non molto ci affiancheremo. Spetta a te ogni decisione, mio imperatore. Quanto a me, ho ancora poche righe da scrivere, prima di sigillare l'anfora contenente quelle che tu chiami 'memorie che nessuno leggerà'. È giusto che io lasci un'indicazione... In fondo sono l'unico custode del segreto, dopo la morte in preda alla follia di Cesellio Basso. E sulla sua lapide è scritto il cammino. Tjet, il nodo, indicherà la strada.» La penna d'oca prese a correre veloce sulla superficie del papiro... Calma e silenzi di mare, tempeste di acque infuriate. Ricchezza e povertà, potere e disgrazia, vita e non vita. Alterne sono le vicende, la natura. Relativo è l'apporto dell'uomo. Che cosa fare di ricchezze infinite se la fine è prossima? Lasciare a chi verrà un indirizzo, una via per capire. Adesso il mare è calmo e il silenzio avvolge tutto, anche la fine. È tanto grande il senso di pace da infondere paura. Venezia, 1337 Salìm non sarebbe stato così agitato nemmeno se si fosse trovato dinanzi l'intera flotta degli infedeli. Il pianto della bimba affamata gli penetrava nelle orecchie come un punteruolo affilato. «Ma perché il Muqatil ci sta impiegando così tanto?» si chiese il giovane saraceno. Quel pianto ininterrotto avrebbe senza dubbio richiamato l'attenzione di qualcuno sull'imbarcazione ormeggiata, nel buio della notte veneziana, presso il monastero. Senza esitare ancora, il giovane decise di andare in aiuto del suo padrone servendosi della corda con la quale Lorenzo e Floriano avevano superato il muro di cinta. All'interno delle mura del convento, i rumori del duello guidarono il luogotenente del Muqatil verso il suo comandante. Il samurai portò le mani al petto, entrambe saldamente serrate attorno all'impugnatura della katana. Prese a muoversi con i leggeri passi di una
danza mortale, spostando la guardia da una parte all'altra del torace, senza mai distogliere lo sguardo dall'avversario. Hito Humarawa dimostrò l'agilità di un gatto, e portò un primo, micidiale affondo. Lorenzo scartò di lato: la lama della katana lo sfiorò al fianco destro. Il movimento repentino sbilanciò leggermente il Muqatil. La sua mano sinistra, nel tentativo di controbilanciare il corpo, scattò verso l'alto. La lama del samurai balenò nell'aria. Le prime falangi del medio e dell'anulare del guerriero saraceno si staccarono di netto e le dita recise caddero sul pavimento in legno del convento. Floriano intanto fronteggiava il gigantesco cinese con la spada nel pugno. Capì subito che l'avversario non era un abile spadaccino, ma che poteva contare soltanto sulla sua enorme mole e sulla sua forza. Wu aveva un'aria omicida dipinta in viso. La bocca deforme era atteggiata in un terribile sorriso. Floriano scattò in avanti, la spada puntata contro il ventre dell'avversario. Wu parò il colpo, ma non il calcio affibbiatogli dal piacentino nell'addome. Il piede di Floriano quasi si immerse nel grasso della pancia del cinese. Wu sorrise e caricò ancora. Floriano si scansò quel tanto che bastava per vanificare l'assalto, compì una piroetta e affibbiò un fendente sul braccio destro del gigante. La lama della spada penetrò sino all'osso. Wu rimase incredulo a guardare la ferita che in un primo momento sembrava una profonda traccia dai contorni candidi. Quindi il sangue sgorgò con forza dalle vene e dai capillari recisi. Wu sembrò disorientato, poi la sua mano si strinse attorno alla lama dell'avversario. Incurante del dolore, il cinese strappò la spada che Floriano impugnava. Come un rinoceronte ferito, caricò a testa bassa. Floriano ebbe la freddezza di sollevare una pesante sedia che si trovava nel corridoio del convento. Con tutta la forza che gli rimaneva la fece roteare nell'aria, colpendo il capo del cinese. Wu si accasciò a terra privo di sensi, simile a un pachiderma colpito a morte. Lorenzo premette i moncherini delle dita contro la tunica. Non aveva tempo per preoccuparsi dell'emorragia: il samurai era un avversario tanto pericoloso quanto abile con la spada. Il Muqatil con una finta lo sollecitò a portare un affondo verso una parte del torace apparentemente scoperta dalla guardia. Hito Humarawa raccolse l'invito e avanzò. Rapido come il vento, Loren-
zo riprese posizione, parò il colpo e menò una sciabolata al fianco dell'orientale. Il samurai premette la mano contro il fianco destro, per ritrarla immediatamente imbrattata di sangue. I duellanti ripresero a fronteggiarsi a distanza, misurando i propri passi e cercando il punto debole dell'altro. Salìm irruppe nel corridoio; il samurai gli dava le spalle e non avrebbe potuto fare altrimenti, se non voleva essere passato a fil di lama da Lorenzo. Il giovane saraceno non ebbe esitazione, caricando da tergo colui che stava fronteggiando il Muqatil. La punta della sua spada si conficcò poco sotto la scapola destra del giapponese. Il respiro di Humarawa si trasformò in un sibilo sinistro, mentre il guerriero si accasciava in ginocchio. La lama del Muqatil si fermò all'altezza della gola del suo avversario ormai impotente. Gli occhi neri del guerriero giapponese non lasciavano trasparire alcuna paura. «Dove avete portato Diletta?» chiese Lorenzo, premendo sulla carotide del samurai. L'altro non rispose, limitandosi a sostenere lo sguardo di chi stava per ucciderlo. «Dimmi dove l'avete portata e avrai salva la vita.» Ancora silenzio. In quel momento il colorito del giapponese divenne cereo, il suo sguardo si annebbiò e Humarawa si accasciò a terra privo di sensi. Il silenzio tornò a regnare all'interno del convento, ma fu una questione di pochi istanti: invocazioni d'aiuto della superiora e delle altre monache risuonarono in quel luogo di preghiera. «Presto, andiamocene da qui», ordinò Lorenzo riponendo la sciabola. Salìm invece estrasse il pugnale, pronto a infliggere il colpo di grazia al samurai ferito. «Fermati! Che cosa stai facendo, Salìm?» disse il Muqatil. «Voglio mandare questo orientale a fare una visita ai suoi dei infernali per l'eternità», rispose il giovane saraceno. «Un tale combattente merita di morire in battaglia. Lascia che sia Dio a reclamare la sua vita. E se Dio misericordioso ritenesse che non è ancora giunto il suo momento, credo sia giusto che un valoroso come lui muoia con le armi in pugno.» Tra le calli nebbiose si aggiravano ancora nottambuli reduci da qualche baldoria del carnevale.
Le grida di aiuto delle monache, mentre il Muqatil e i suoi perquisivano il convento alla ricerca di Diletta, stavano radunando alcuni curiosi intenti a smaltire gli eccessi di libagioni con la fresca aria della notte. Nessuno di loro ebbe però il coraggio di fronteggiare i tre uomini armati e decisi a tutto che, come furie, uscirono dall'ingresso del monastero, dileguandosi nella nebbia che avvolgeva la città e risalendo a bordo della barca che li attendeva. Febbraio 2002 La città di Denver era affollata di turisti, capaci di far quasi raddoppiare la sua popolazione, attestata sul mezzo milione di anime. La stagione invernale era in grado di richiamare nella capitale del Colorado, ai piedi delle Montagne Rocciose, una folla di appassionati dello sci e degli sport invernali in genere. Denver era nata come meta di cercatori d'oro nel 1859, quando sparuti gruppi di pionieri inseguivano miraggi di ricchezza nel pericoloso territorio di caccia di arapaho e cheyenne. Un generale dell'esercito, William Larimer, aveva pensato di riunire l'insieme degli accampamenti minerari con l'ambizione di farne una città. A questo proposito si fece assegnare dal governatore James Denver una concessione per fondare un agglomerato urbano, con la promessa che la edificanda città avrebbe preso il nome dallo stesso governatore. Denver cambiò mille volte aspetto negli anni che seguirono la corsa all'oro, fino a diventare l'odierno centro culturale e commerciale della middle America. Oswald Breil aveva percorso i milletrecento chilometri che separavano Las Vegas dalla capitale del Colorado mantenendo un'andatura costante di novanta chilometri orari: era inutile che qualche solerte agente lo identificasse per un banale eccesso di velocità. Doveva rimanere da solo, coperto dall'anonimato e quanto più lontano possibile dal mondo per riuscire a mettere a punto e a portare avanti il suo piano. Circa venti ore prima aveva abbandonato il Glamour Hotel di Las Vegas con un'aria soddisfatta: almeno non sarebbe stato da solo a combattere pericolosi nemici come Yasuo Maru e l'organizzazione criminale giapponese di cui il Signore delle Acque era a capo. L'ultima cosa che aveva fatto, prima di lasciare la città del Nevada, era stata quella di imbucare la lettera di dimissioni: la missiva di posta celere sarebbe stata sul tavolo del presidente della Repubblica israeliana e del vice primo ministro poche ore più
tardi. Breil percorse la statale numero 70, costeggiando gli edifici del Denver Federal Center. Sul sedile del passeggero stava piegato un quotidiano. La foto in prima pagina ritraeva il primo ministro israeliano nel corso del recente colloquio segreto con l'esponente palestinese. Le prove della corruzione di Breil parevano schiaccianti. Ma non era quella la sola notizia che aveva impensierito Oswald: parte della prima e l'intera seconda pagina del giornale statunitense erano dedicate al servizio sul gravissimo attentato che aveva avuto per oggetto gli acquedotti delle due principali città cinesi. Pechino e Shanghai erano rimaste completamente a secco per quarantott'ore, a causa di una contaminazione dell'acqua potabile con sostanze tossiche. Per fortuna gli impianti di rilevazione automatici avevano lanciato l'allarme prima che l'acqua si diffondesse nella rete, scongiurando una strage di proporzioni enormi. Il presidente della Commissione militare Zhu Ling, intervistato dall'inviato del quotidiano americano, sottolineava un'altra circostanza fortunata: la Water Enterprise, contrattista per le forniture idriche dell'apparato militare, stava per installare filtri anticontaminazione. Quegli stessi filtri erano stati immediatamente dirottati verso gli impianti civili e, nel contempo, il personale della Water Enterprise presente in Cina aveva iniziato le operazioni di bonifica. La situazione sarebbe ritornata all'assoluta normalità entro una decina di giorni e i filtri avrebbero impedito il ripetersi di simili attentati. Nel frattempo, con dei collegamenti volanti, la benemerita Water Enterprise avrebbe assicurato una fornitura d'emergenza, utilizzando le disponibilità idriche dei militari. Una sedicente organizzazione legata alla Repubblica Nazionalista Cinese di Taiwan aveva immediatamente rivendicato gli atti terroristici. Ancora, nell'articolo, il generale Zhu Ling sottolineava le due circostanze che avevano evitato il disastro: l'intervento dei rilevatori automatici aveva scongiurato una catastrofe di dimensioni mai viste, dato che nelle due città cinesi risiedono almeno venticinque milioni di persone. Inoltre, la presenza sul territorio della Water Enterprise e dei suoi macchinari aveva limitato i disagi derivanti dai tempi di bonifica degli acquedotti. Comunque, concludeva Zhu Ling, alimentando, qualora fosse necessario, l'odio tra il suo paese e la Repubblica di Taiwan, chiunque fosse stato il mandante di un così grave atto contro l'umanità l'avrebbe pagata cara. L'auto guidata da Breil si fermò dinanzi a una villetta a due piani nel quartiere residenziale di Wheat Ridge.
«Chi è?» chiese una voce dal tono ancora brillante, anche se tradita da un lieve tremito. «Se Mame-loshen mi fa entrare, glielo dico.» Oswald utilizzò il vocabolo yiddish che usava da sempre come soprannome per chi si era preso cura di lui da quando i suoi genitori erano scomparsi in un misterioso incidente d'auto. «Anche i federali americani», disse Bruno Milano all'ispettore Iku, «riuscirono a incastrare Al Capone per reati che nulla avevano a che vedere con il fatto che il gangster fosse il capo di Cosa Nostra. Il nostro amico Yasuo Maru possiede, a quanto sospetto, un vizietto che potrebbe costargli lunghi anni nei penitenziari giapponesi.» Iku era rimasto in silenzio, continuando a guardare nella direzione dell'edificio della Water Enterprise. Se soltanto un decimo di quello che Milano gli aveva detto si fosse rivelato vero, avrebbero avuto le prove inconfutabili dei legami che univano Yasuo Maru al crimine organizzato. «Bene, Milano san, mi ha convinto», aveva risposto Iku rompendo il silenzio. «Indagheremo sulle attività collaterali del Signore delle Acque. Sono ricerche che posso svolgere senza alzare troppa polvere e senza indispettire nessuno dei potenti amici di Yasuo Maru.» La polizia fece irruzione nella rinomata scuola per geishe di madame Genji Enshigoju due giorni dopo l'incontro tra il maggiore del Mossad e l'ispettore di polizia. La donna venne arrestata per sfruttamento della prostituzione. Nell'ordinato schedario che gli inquirenti rinvennero all'interno del bordello per clienti altolocati, non trovarono alcun riferimento a Yasuo Maru, ma diversi addebiti per biglietti aerei sulla rotta Tokyo-Rio de Janeiro e viceversa. Il fatto singolare era che, mentre i biglietti dal Giappone al Brasile erano a nome di una coppia, quelli per il rientro erano destinati a un nucleo familiare di tre o quattro persone: alla coppia si andavano sempre ad aggiungere delle giovanissime viaggiatrici, dichiarate come figlie al seguito dei due coniugi. La cosa si era ripetuta in almeno cinque casi: quelle bambine, dieci o dodici anni, a giudicare dall'età dichiarata alla compagnia aerea, avevano compiuto un solo viaggio di andata ed erano poi scomparse nel nulla. Henry Vittard assicurò l'ultimo dei ganci al cavo d'acciaio, quindi mostrò il pollice alzato al suo compagno di immersione: la tempesta in arrivo
stava facendo sentire i suoi effetti anche là sotto. Dovevano fare in fretta. «Salpa, Etienne», aveva detto Vittard, togliendosi l'erogatore di bocca non appena messa la testa fuori dall'acqua. Il rumore del motore elettrico della gru a poppa del C'est Dommage era attutito dall'urlo dello scirocco che andava aumentando. Henry si era quindi nuovamente immerso: l'ammiraglio Grandi e lui avrebbero accompagnato il reperto nel corso della risalita. Il pesante manufatto si sollevò dal fondo in una nuvola di sabbia. Rimase per pochi istanti a mezz'acqua, dondolando lentamente, poi riprese a salire. Quando il legno antico, ma ancora in ottimo stato, giunse a pelo d'acqua, Vittard e Grandi salirono a bordo. Smesse le pesanti attrezzature subacquee, i due uomini unirono le proprie forze a quelle di Jalard: il recupero del relitto era reso ancor più difficoltoso dal rollio che interessava il catamarano. Dopo circa venti minuti di sforzi, quella che poteva sembrare una parte della prora di un'antica nave era stata collocata subito a ridosso del pozzetto di poppa. I colpi di mare facevano ondeggiare paurosamente la barca; ancora pochi minuti e la situazione sarebbe diventata critica: le onde avrebbero potuto spingere il C'est Dommage verso la scogliera di punta Marsala. «Dobbiamo partire subito», disse Vittard, mentre azionava l'avviamento del motore. Ma il propulsore ausiliario da duecento cavalli, che serviva perlopiù nel corso delle manovre in porto, emise solo un roco colpo di tosse, poi un altro ancora, senza riuscire ad accendersi. Rapidamente Vittard valutò le condizioni: l'ancora sembrava reggere, ma non l'avrebbe fatto per molto. La prora era allineata al vento e avrebbe consentito loro di issare le vele, opportunamente ridotte a causa delle forti folate che sopraggiungevano. Quasi senza scambiare parola tra di loro, Jalard e Grandi diedero di piglio ai winch e alle drizze: il catamarano avrebbe potuto resistere per pochi minuti ancora alla furia della tempesta, se non si fosse mosso utilizzando l'ampia velatura. Il C'est Dommage rimase per un istante immobile, con le tele che sbattevano, mentre Jalard, dopo aver constatato che sia la randa sia il fiocco erano issati, recuperava l'ancora. Quindi Henry agì sul timone, le vele parvero gonfiarsi e, sbandando leggermente, il catamarano si mosse verso l'imboc-
catura della baia. Il vento, intanto, aveva raggiunto la velocità di cinquanta nodi, pari a circa novantacinque chilometri orari. I tre uomini si guardarono l'un l'altro con soddisfazione: ormai parevano in salvo. Non ebbero però il tempo di rallegrarsi: la sagoma dello Shimakaze si frappose tra loro e il mare aperto. I centoventi metri di lunghezza della nave chiudevano l'imboccatura della baia. L'ex unità militare, parallela alla linea di costa, risentiva del mare al traverso ondeggiando visibilmente e sembrava precludere ogni via di fuga. Taka, il segretario particolare del Signore delle Acque, apprese dell'arresto di madame Genji Enshigoju alcune ore prima che la notizia divenisse di pubblico dominio. Compose il numero telefonico che gli avrebbe consentito di raggiungere Yasuo Maru sull'aereo della Water Enterprise diretto in Cina. Il rumore dei reattori General Electrics CF6 che equipaggiavano il Boeing 767-300 giungeva attutito all'interno del salone posto a ridosso della cabina di pilotaggio. I rimanenti cinquantacinque metri di lunghezza dell'aeromobile erano occupati da tre confortevoli camere da letto, dalla zona servizi e dagli alloggi per la scorta personale che accompagnava sempre il Signore delle Acque nei suoi viaggi. Yasuo Maru non mostrò molta attenzione quando Taka gli comunicò la notizia. «Una maitresse corre simili rischi professionali», si limitò a commentare il Signore delle Acque. «C'è un altro particolare, Maru sama», proseguì l'effeminato segretario. «Il funzionario di polizia che ha effettuato l'arresto ha fatto insistenti domande sui rapporti tra lei e la signora Genji Enshigoju.» «Come si chiama questo solerte funzionario?» «Iku. Ispettore Iku del distretto 31 della polizia di Tokyo.» «Chiama subito i nostri amici al ministero degli Interni e chiedi, in via riservata, se è possibile che a quell'infaticabile servitore del Sol Levante venga affidato un incarico di maggiore prestigio. Magari intercedi affinché gli venga concessa una bella promozione.» Il mondo era pieno di persone curiose, disse tra sé Yasuo Maru non appena chiuse la comunicazione. Ma lui conosceva ogni metodo per placare quella curiosità. Adesso aveva altro a cui pensare: entro breve l'aereo sarebbe atterrato a
Shanghai e il generale Zhu Ling aveva ancora molte cose da comunicargli. Mame-loshen guidò Oswald all'interno della casa. L'anziana donna non poteva nascondere la sua gioia e continuava a rivolgersi a Breil con toni affettuosi. «Oy, oy, oy! Mio Oswald, quale sorpresa! Ezer, guarda chi è venuto a trovarci!» disse la donna rivolta al marito, intento nella lettura del giornale. Ezer si alzò, un'espressione stupita dipinta in volto. «Oswald... Oswald... Stavo proprio leggendo le sheqetz, le cose riprovevoli che hanno scritto sul tuo conto. Sono convinto che non ci sia nemmeno una parola di verità in quell'articolo. Nu?» «Sì, è così, Ezer, nulla di vero. Ma chi ha architettato questa messinscena ha pianificato ogni cosa con assoluta perfezione. Non sarà facile smantellare il castello di menzogne che hanno edificato ai miei danni.» «Certo, Oswald», insistette Ezer, «capisco che cosa vuoi dire, ma credo che il primo ministro abbia tali e tante frecce nella sua faretra con cui rispondere...» «Scusa se ti interrompo, Ezer, ma non rivesto più la carica di primo ministro da alcune ore e credo che tra poco la notizia diventerà ufficiale. Sono un normale cittadino, e una delle cose che più mi preoccupa è che, in questo stesso momento, alcuni miei amici potrebbero correre seri pericoli di vita. Proprio di questo volevo parlarvi.» «Lei conosce questa bambina?» chiese l'ispettore Iku gettando la foto sull'unico tavolo presente nella sala degli interrogatori. L'istantanea era giunta dal Brasile poco prima e ritraeva Gabriela, la bambina comprata e uccisa da Yasuo Maru. Madame Genji Enshigoju scosse il capo, mentre Iku continuava. «Eppure, come sta scritto nel rapporto della polizia brasiliana, sua madre ha confessato di averla venduta circa un mese fa a una coppia giapponese. Abbiamo arrestato due suoi collaboratori questa mattina, madame Enshigoju. Le loro foto sono già state inviate alla polizia di Rio. Credo che tra non molto ci rimanderanno il risultato del riconoscimento da parte della madre della bimba. Si chiamava Gabriela e aveva tredici anni compiuti da due mesi.» Bruno Milano stava seduto all'interno dell'ufficio di Iku, un box a vetri al secondo piano di un moderno edificio. L'agente del Mossad si alzò in piedi quando l'ispettore entrò nella stanza, appena concluso l'interrogatorio
alla tenutaria. «Genji Enshigoju è un osso duro, Milano san», disse Iku lasciando cadere alcuni fogli di carta su una scrivania ingombra. «Senza contare che tra meno di un'ora ho un incontro con il capo della polizia. Non vorrei che il nostro amico avesse già mosso le sue altolocate pedine.» «Ritengo che questo sia l'unico modo che abbiamo per stanare Yasuo Maru. Dobbiamo solo sperare che lui commetta un passo falso.» «Già, ma dobbiamo anche avere la forza per resistere ai suoi contrattacchi. E credo che, da domani, io potrei venire comandato a dirigere il traffico ai crocevia di Ginza Street.» «Quando ha finito il suo colloquio, ispettore Iku, la prego di raggiungermi nel mio ufficio: credo di avere qualche cosa di molto interessante da mostrarle», tagliò corto Milano dirigendosi verso l'uscita. Il comandante della polizia di Tokyo accolse l'ispettore Iku con un'aria inaspettatamente cordiale. «Da quanto tempo è in servizio presso il distretto, ispettore?» domandò il superiore con un ammiccante sorriso. «Da nove anni e sette mesi», rispose pronto Iku. «Penso che i suoi meriti vadano valorizzati, a questo punto. Che ne dice di un trasferimento verso un posto di maggiore prestigio?» «La sua proposta non può che rallegrarmi, ma le comunico che ogni mia decisione è subordinata alla conclusione di un'indagine che ho in corso.» «Ma... ispettore Iku, qualsiasi sia l'importanza della sua indagine, non credo sia il caso di subordinarla a una promozione. Altri si potranno occupare di questa indagine.» «Nessuno si potrà occupare di questa indagine, eccetto il sottoscritto, signore.» «Ma sia ragionevole, ispettore», tentò ancora una volta di convincerlo il capo della polizia. «Quella che le viene offerta è un'opportunità unica.» «Mi permetta, ma anche la pista che sto seguendo può offrire opportunità uniche e irripetibili, signore. Sono da troppo tempo in polizia per non riconoscere un caso di vitale importanza. La mia sensazione è che dietro questioni che riguardano la sicurezza di innumerevoli persone si muovano interessi cospicui e conoscenze altolocate, pronte a offrire premi e promozioni in cambio di silenzi e accondiscendenze. Certo, non sarà questo il nostro caso, signore, ma difficilmente accetterò la mia destinazione ad altro incarico senza oppormi nei modi che la legge mi concede. E questi modi vanno dalle denunce sugli organi di stampa al ricorso alle autorità com-
petenti. In entrambi i casi si rende inevitabile lavare pubblicamente i panni sporchi che ci sono all'interno della polizia di Tokyo. Credo che questo non sia di interesse per nessuno, non è vero, signore?» Iku non attese risposta e continuò: «Preferisco quindi restare un ispettore di polizia, senza ricevere promozioni e aumenti di stipendio, e continuare a seguire una pista che potrebbe anche condurmi a spiacevoli sorprese. Sono convinto che in gioco ci sia molto di più che la mia carriera: ci sono persone che non potranno più testimoniare in nessun tribunale se non in quelli divini, e altri la cui esistenza è in serio pericolo. Anzi, credo che sia l'avvenire dell'intero nostro paese a essere in grave pericolo. Per questo motivo mi permetto di richiedere la massima disponibilità da parte delle istituzioni. Di tutte le istituzioni, signore». Iku salutò con un rispettoso inchino e abbandonò l'ufficio del capo della polizia di Tokyo. Le vele del C'est Dommage strinsero il vento quanto più potevano, mentre il catamarano filava di bolina stretta verso lo Shimakaze. Giunto nelle immediate vicinanze della nave giapponese, Vittard ordinò ai suoi di lascare le scotte delle vele, assecondando a sua volta la manovra con abili tocchi alla ruota del timone di sopravento. A bordo dello Shimakaze, Grégoire Funet indicò il catamarano che dirigeva verso di loro. Il francese cercava di mantenersi lucido, nonostante i suoi riflessi fossero rallentati dalle abbondanti dosi di scopolamina assunta nel tentativo di placare il mal di mare. «Ci stanno venendo addosso... anzi, anzi... no... Provano a passare a prora. Presto, comandante, mandi le macchine avanti e cerchi di bloccare il passaggio tra noi e la terraferma. Non ci devono sfuggire!» Lo Shimakaze si mosse, andando lentamente a sbarrare con la sua mole il varco di prora. Vittard stava proprio aspettando quella manovra. I trenta metri del catamarano sembravano volare sull'acqua. L'imbarcazione era in planata, quando improvvisamente invertì la rotta di novanta gradi. Durante la strambata le vele rimasero qualche secondo a sbattere, poi si gonfiarono di nuovo e il C'est Dommage prese a correre verso la poppa della nave giapponese. «Presto, comandante, hanno invertito la rotta. Vogliono passare di poppa. Macchine indietro!» gridò il solito Funet con l'espressione di un indemoniato.
«Ci vorranno alcuni secondi prima che la nave risponda», ribatté il comandante, manovrando sul dispositivo di indietro tutta. Lo Shimakaze cominciò a muoversi quando il catamarano stava virando una seconda volta, ormai giunto nei pressi della poppa della nave giapponese. Vittard osservò le minacciose strutture che sovrastavano di alcuni metri il ponte del catamarano. Erano vicine, molto vicine. Il C'est Dommage stava sfilando sotto la poppa dello Shimakaze, che gli si avvicinava sempre più. L'opera morta in ferro urtò lo spigolo dello sperone di destra. Vittard valutò con uno sguardo la non gravità del danno, poi chiese ai suoi di lascare nuovamente le vele: dinanzi a loro, finalmente, c'era il mare aperto. Il catamarano era riuscito a forzare il blocco. Grandi e Jalard salutarono la perfetta manovra con un urlo di gioia, poi tornarono a concentrarsi. «Non è ancora finita», disse Henry. «Tra poco inizieranno a inseguirci... anche se... anche se...» «Anche se?» chiesero Grandi e Jalard a una sola voce. «Con vento e mare in queste condizioni abbiamo qualche probabilità di essere più veloci di loro.» Vittard regolò il timone e le vele per un'andatura al lasco, quella con cui la sua imbarcazione riusciva a raggiungere le massime prestazioni. Quindi si voltò verso la sagoma minacciosa del caccia che, abbandonata la baia di punta Marsala, si era messo sulle loro tracce. «Stiamo viaggiando a ventisei nodi. Non credo riusciranno a tenere il nostro passo.» In effetti, le onde gigantesche non consentivano ai motori dello Shimakaze di scatenare tutti i loro settantamila cavalli. Il caccia stava perdendo terreno, mentre il catamarano pareva non temere le condizioni avverse del mare. Allontanatosi dalla costa, il C'est Dommage navigava sicuro verso il mare aperto. Il razzo sibilò nell'aria con un fischio acuto. L'albero in lega parve incendiarsi. L'intera struttura del catamarano tremò e la detonazione fu tale da provocare un dolore quasi insopportabile alle orecchie dei tre marinai. L'albero ondeggiò prima a destra e poi a sinistra e alla fine si piegò come uno stecco di latta, precipitando in mare in un groviglio di vele, scotte, drizze e sartie. Henry osservò incredulo il moncone di una decina di metri: era tutto ciò
che rimaneva dell'albero della sua barca. Nel punto in cui il razzo si era schiantato, era visibile uno squarcio nero costellato dalle schegge del proiettile. Lo Shimakaze accostò sopravento. Vittard e i suoi alzarono gli occhi verso il bordo del caccia. Numerosi uomini con armi automatiche puntate verso di loro li indussero ad alzare le mani in segno di resa. Venezia, 1337 «La tua vita per tua figlia, Angelo Campagnola.» La mano ferma del Muqatil premeva la lama sulla carotide del nobile veneziano. «Come posso sapere dove hanno condotto Diletta?» disse Campagnola, terrorizzato dallo spettro della morte. Poi si fermò un istante, folgorato dall'intuizione. «Potrebbero averla portata a casa di Crespi. Il mercante è il solo amico dell'orientale.» L'imbarcazione si mosse tra i canali nebbiosi, guidata dalle indicazioni di un Campagnola resosi all'improvviso collaborativo. La figlia di Lorenzo di Valnure, cullata dal moto ondoso, aveva smesso di piangere e si era addormentata. Dopo pochi minuti di navigazione, la barca si fermò nei pressi di un edificio finemente decorato. «Ecco, là vive il mercante», esclamò il Campagnola indicando la casa. «Se Diletta non dovesse trovarsi lì dentro, non riuscirei proprio a immaginare dove possano averla nascosta.» Febbraio 2002 L'ispettore Iku si guardava attorno con aria indagatrice, come se il normalissimo ufficio del responsabile delle relazioni economiche all'ambasciata israeliana fosse disseminato di diavolerie elettroniche degne di 007. Milano lo invitò a sedersi, poi inserì una cassetta nel lettore. «Questa signora», disse l'ufficiale del Mossad commentando le immagini, «che indossa la divisa da addetta alla distribuzione interna della posta alla Water Enterprise è Genji Enshigoju. Come vede, ispettore, la sua 'cliente' spinge un carrello piuttosto voluminoso. Questa è invece la ripresa della Enshigoju che esce dalla sede della Water Enterprise. Non ha più lo stesso abbigliamento e non spinge il carrello, anzi veste con la solita eleganza occidentale. Esattamente alle quattro e venti di quella mattina, al-
l'entrata di servizio della multinazionale, si è presentato il furgone di una lavanderia e due fattorini hanno ritirato un grosso sacco di tela.» Iku annotò nel suo taccuino il nome della lavanderia che appariva sulle fiancate del furgone. «Non si scomodi, ispettore. Nel raggio di cento chilometri da Tokyo non esiste una lavanderia con quel nome. Piuttosto le suggerisco di prendere nota di questi numeri.» Così dicendo, Milano porse un foglio di carta all'ispettore. «Sono gli estremi di un bonifico di duecentomila dollari trasferiti dal conto di Yasuo Maru a quello di Genji Enshigoju. Operazione effettuata presso un istituto di credito svizzero il giorno seguente a quello a cui s riferiscono le riprese.» «Tutto sembra tornare», disse Iku. «Una bimba brasiliana venduta a due emissari di Genji Enshigoju pochi giorni prima. La maitresse che entra alla Water Enterprise con un carrello dove può benissimo essere nascosta una bambina. Poche ore più tardi, una fantomatica lavanderia viene a ritirare un sacco voluminoso e pesante. E la nostra amica Enshigoju riceve la consistente somma di duecentomila dollari per un servizio del tutto speciale. Lei crede che quella bambina sia ancora viva, Milano san?» «Mi auguro di sbagliarmi, ma non credo sia sopravvissuta ai suoi aguzzini, ispettore Iku», rispose il maggiore del Mossad, omettendo volutamente il contenuto della telefonata udita da Kuniko: il segretario personale di Yasuo Maru che chiama una lavanderia, perché il suo padrone si era divertito quella sera. «Indizi... Sono solamente indizi...» continuò Iku con un moto di rabbia. «E per incastrare uno tra gli uomini più potenti del pianeta abbiamo bisogno di molto di più di quelle che un mediocre avvocato riuscirebbe a smontare come semplici coincidenze. Siamo deboli, Milano san, siamo molto deboli, senza neppure una prova.» Il telefono nell'ufficio di Milano prese a suonare. Ezer e Lilith Habar si erano trasferiti a Denver molti anni prima, quando il professor Habar, una vera autorità in materia di energia nucleare, era diventato il direttore del Rocky Flats Plant, la grande centrale alla periferia nord-ovest della città. Prima di allora, lui e la moglie vivevano in una villetta in un quartiere residenziale di Tel Aviv e Lilith, più per passione che per altro, impartiva lezioni di yiddish ai bambini del vicinato. Tra questi ce n'era uno che la donna amava particolarmente: quel ragazzino sembrava non risentire del fatto che i suoi coetanei crescessero in altezza, mentre l'u-
nica cosa che sembrava crescere in lui erano la viva intelligenza e un'inarrestabile voglia di avventura. L'agente della polizia stradale aveva bussato proprio alla casa degli Habar, quando Oswald aveva quattordici anni. Il poliziotto, in visibile imbarazzo, aveva comunicato che i coniugi Breil, i vicini di casa, erano rimasti vittime di un incidente d'auto. Lilith avrebbe dovuto dare quella terribile notizia al giovane Oswald, unico rimasto della famiglia Breil. La donna aveva lottato per ottenere dal tribunale l'affidamento del bambino e alla fine l'aveva avuta vinta. Con gli Habar, Oswald era vissuto sino al compimento della maggiore età, quando, seguendo le orme del padre, aveva intrapreso una carriera che si sarebbe presto rivelata sfolgorante all'interno dei servizi segreti israeliani. Oswald aveva, in quegli anni, riempito la vita di Mame-loshen Lilith Habar e la donna lo aveva cresciuto con tutto l'affetto e le premure di una madre. L'ex primo ministro israeliano si era sistemato nello studio di Ezer: da li Breil avrebbe coordinato il proprio esercito... Un esercito senza soldati. Forse... forse qualche uomo fedele gli era ancora rimasto. Oswald alzò la cornetta e compose un numero privato dell'ambasciata israeliana a Tokyo. Il C'est Dommage rimase affiancato alla nave giapponese tutto il tempo necessario a effettuare le operazioni di trasbordo degli occupanti e del voluminoso reperto appena recuperato da Grandi e Vittard. Ci volle circa un'ora perché ogni cosa ritenuta degna di nota venisse portata sullo Shimakaze. Grégoire Funet accolse i nuovi venuti seduto come sempre sul grande divano del salotto. Il tavolo dinanzi a lui era ingombro della documentazione sequestrata dagli uomini di Maru sul C'est Dommage. «Funet!» esclamò Vittard con un moto d'ira. «Avevo sempre sospettato che tu fossi un gran figlio di puttana!» «Gli insulti non ti serviranno a riacquistare la libertà.» Funet fece un cenno a uno dei giapponesi vestito come un membro dell'equipaggio e costui affibbiò un pugno sulle reni dello skipper. Quindi il funzionario delle Belle Arti francesi proseguì: «Questo per far capire al mio ex compagno di studi e ai suoi amici che nessuno ha voglia di scherzare. Prima ci darete informazioni utili al recupero della nave imperiale e minore sarà la vostra sofferenza». «Bastardo!» sussurrò ancora Henry, non appena riprese fiato a sufficien-
za per riuscire a parlare. «Ho dato un'occhiata ad alcune pagine di questo scritto», continuò Funet indicando le copie della traduzione di Sara che Vittard aveva stampato. «Mi sembra che il suo contenuto sia molto interessante. Forse al punto di riuscire a fare a meno del vostro aiuto e di quello della signorina Terracini.» «Dove avete portato Sara, Funet?» chiese Vittard. «Molto più vicino di quanto tu non creda, amico mio. Potrai rivedere la tua bella aiutante molto presto. Se adesso volete voltarvi, assisterete a uno spettacolo affascinante.» Così dicendo, Funet agì su un comando e la tenda che oscurava l'ampia vetrata del salone si mosse come il sipario di un palcoscenico. Il C'est Dommage ondeggiava nel mare in tempesta a circa duecento metri dallo Shimakaze. Sembrava un rapace ferito, con il moncone dell'albero puntato verso il cielo e brandelli di vele che sbattevano al vento. C'erano due gommoni affiancati al catamarano. Alcuni uomini in divisa da marinai stavano gettando in acqua ogni cosa in grado di galleggiare: salvagenti, zattere autogonfiabili. «Stanno simulando un naufragio», spiegò Grandi osservando la scena. «Esatto, ammiraglio», commentò il perfido Funet. «Pensi che sfortuna per il grande skipper: dopo aver affrontato mari davvero insidiosi, ha finito per naufragare in un bacino relativamente sicuro come il Mediterraneo.» Gli uomini abbandonarono il catamarano. Il C'est Dommage parve appesantirsi, sembrò che resistesse sempre meno alla furia delle onde, mentre la linea di galleggiamento scendeva inesorabilmente. Quindi i due speroni si impennarono, la poppa scese verso gli abissi. La barca rimase così per qualche secondo, come un nuotatore in difficoltà che arranca per restare in superficie. Poi scomparve per sempre tra le onde. «Ci sono circa milleduecento metri di fondale, qui sotto. Nessuno tenterà mai un recupero», disse ancora Funet con aria di trionfo. «Bene... Quanto a voi, decideremo in seguito il da farsi. Nel frattempo mi auguro che vogliate gradire la proverbiale ospitalità degli orientali.» Sotto la minaccia delle armi di quattro membri dell'equipaggio, Vittard, Grandi e Jalard furono condotti ai ponti inferiori della nave. Si fermarono davanti alla porta stagna in acciaio di una cabina, sorvegliata da due carcerieri. Sara alzò gli occhi al rumore del chiavistello. Vittard e gli altri due uomini vennero spinti dentro a forza.
La giovane studiosa si alzò, gettando le braccia al collo allo skipper. «Mi dispiace, Sara», disse Vittard, stringendola a sé. «Mi dispiace averti coinvolto in questa brutta avventura.» Sara fece un cenno eloquente, posando il dito indice sulle labbra e indicando l'ambiente circostante: sicuramente c'erano dei microfoni in grado di intercettare ogni loro conversazione. «Mi hanno costretta a parlare...» recitò Sara, interpretando alla perfezione la parte della prigioniera in preda a un cieco terrore. «Perdonatemi.» I quattro fecero appena in tempo a prendere posto nelle rispettive cuccette della cabina che la porta si aprì di nuovo. «Vittard, sul ponte!» ordinò uno dei carcerieri, puntando minacciosamente la canna del mitragliatore verso i prigionieri. «Non ho creduto a una sola parola di quello che ho letto, eccellenza.» Quelle parole di Bruno Milano suonarono come un eterno giuramento di fedeltà. «Mi fa piacere», rispose Breil a migliaia di chilometri di distanza. «Credo sia opportuno mantenerci in contatto attraverso i soliti canali, signor Milano.» «Sono d'accordo, aspetto sue notizie.» Quando Bruno Milano ripose la cornetta, Iku lo guardò con un'espressione in cui si leggevano incredulità e ammirazione. «Quello che ha appena chiamato era il primo ministro Oswald Breil, non è vero?» chiese l'ispettore. «Era il dimissionario primo ministro», lo corresse l'ufficiale del Mossad. «Una persona molto influente...» commentò Iku. «Una persona che ha goduto di un'enorme influenza e potere. Anche se al momento non so quanto sia ancora da considerarsi amico dei potenti un politico accusato di corruzione. Breil è la persona che ha voluto indagare sulla Water Enterprise e la sua esperienza ci sarà sicuramente utile. Ma non credo che potremo più contare sui suoi appoggi altolocati. Siamo soli contro un gigante sanguinario.» «Vorrei conoscere la tua titolata opinione su questo», disse Funet, indicando il reperto che Vittard e Grandi avevano recuperato e che era stato issato sulla coperta dello Shimakaze. Lo skipper rimase in silenzio. «Bene, vedo che ancora non vuoi parlare... Avrai tempo per rivedere la
tua presa di posizione.» L'uomo armato accanto a Vittard lo colpì in pieno volto con il calcio in acciaio della mitraglietta. Henry si premette la mano contro la ferita, mentre Funet continuava. «Visto che non vuoi farmi sapere come la pensi, ascolterai ciò che penso io.» Funet si pose a fianco del relitto e indicò con la mano alcuni particolari. «I chiodi che tengono il fasciame non sono di fattura romana. Penso che possano risalire a una tarda epoca medievale. Questo manufatto sembrerebbe una parte della prora di una nave. Se si dovesse trattare della prora, la particolare conformazione di quelle che possono apparire come due ordinate orizzontali potrebbe far pensare a uno scafo multicarena. Un dromone, per esempio: un trimarano velocissimo usato nelle marinerie mediterranee sin dal settimo secolo. La struttura credo sia stata danneggiata da un incendio. Questi rinforzi in ferro lascerebbero presumere la presenza di un rostro. Doveva trattarsi quindi di una nave da guerra.» Funet si fermò, fece una pausa e poi declamò col fare di un insegnante che stia tenendo una lezione di archeologia. «Ritengo che si tratti di un relitto che nulla ha a che fare con la nave dell'imperatore. Una sovrapposizione di relitti... Non era questa l'informazione che andavi cercando in un primo tempo, Henry? In ogni caso, procederò alla lettura degli appunti di Sara Terracini, e nel frattempo lo Shimakaze si metterà alla fonda a punta Marsala. Inizieremo subito le ricerche.» «Sei un delinquente della peggiore specie, Grégoire Funet», disse Vittard, mentre il sangue gli colava lungo la guancia. «Io un delinquente!? Forse, e comunque non sai di che cosa io sia capace, Henry.» Venezia, 1337 Diletta udì dei rumori provenire dal piano terra. Poi le sembrò di riconoscere la voce del mercante a cui il giapponese l'aveva consegnata. La porta della stanza in cui era rinchiusa si aprì e, subito dietro Crespi, Diletta vide il volto dell'uomo che amava. «Sapevo che saresti riuscito a trovarmi», disse la giovane abbracciando Lorenzo. «Ti prego, portami via da qui.» La donna, uscendo dalla nuova prigione, passò accanto al padre, tenuto sotto la minaccia delle armi da Salìm. In un primo momento non gli rivolse parola, mentre si dirigeva verso il ballatoio che conduceva alle scale. Poi la
giovane si arrestò, guardò Angelo Campagnola negli occhi e tutte le frustrazioni e le sofferenze subite nel corso della prigionia le tornarono prepotentemente alla memoria. «L'unica colpa che ho è quella di amare, mentre voi avete voluto che pagassi per reati che non ho commesso. E ho pagato, vi assicuro che ho pagato a caro prezzo. Voi, invece, avete sacrificato ogni sentimento alla vostra cupidigia. Avreste preferito vedermi moglie a un vecchio, piuttosto che felice con l'uomo che amo, madre della creatura che portavo in grembo. E, di fronte all'amore, voi avete scelto per me la vita della clausura. Io vi rinnego, padre.» A questo punto, Crespi spinse Salìm di lato e si gettò contro Diletta. La giovane perse l'equilibrio e ruzzolò lungo le scale. Alessandro Crespi approfittò della confusione e si lanciò sui gradini, inciampò quasi nel corpo di Diletta che cadeva, poi riuscì a guadagnare il piano terra, infilandosi nel portone che dava sull'esterno. Il Muqatil rimase impietrito. Ma fu un attimo: si riscosse e scese a precipizio le scale, chinandosi accanto a Diletta. La giovane era ferita e si lamentava, in uno stato prossimo all'incoscienza. «Lasciatelo andare, occupiamoci di lei, adesso», disse Lorenzo a Salìm e Floriano. L'imbarcazione era ormeggiata nella darsena interna del palazzo di Crespi. Non appena gli altri uomini del Muqatil si resero conto che i compagni trasportavano un ferito, corsero verso di loro. Pochi istanti più tardi, Diletta veniva adagiata sulla barca. Avevano appena ripreso la navigazione lungo i canali, quando la bimba ricominciò a piangere. Quell'urlo acuto fu per Diletta una melodia capace di farla rinvenire. «È mia figlia, non è vero?» domandò la giovane con un filo di voce. «Sì, amore mio, è nostra figlia», rispose il Muqatil. «Fammela tenere, te ne prego.» La giovane madre accolse in un tenero abbraccio quel fagotto di coperte. La bimba parve tranquillizzarsi, mentre Diletta, tra grandi sofferenze, scopriva il seno gonfio di latte. La piccola prese a succhiare con vigore. Gli occhi di Lorenzo di Valnure si riempirono di lacrime. Il carro stava lentamente percorrendo la strada nei pressi di Mira, quando un drappello di sette soldati del doge a cavallo intimò agli occupanti di
fermarsi. «Siamo degli attori di ritorno da alcune esibizioni al carnevale di Venezia», spiegò l'uomo seduto a cassetta. Il comandante dei militari scese da cavallo, girò attorno al carro con aria sospettosa. Lorenzo e gli altri fecero lentamente scivolare le mani verso le impugnature delle armi. All'improvviso, il soldato aprì il tendone: all'interno si trovavano altri attori, alcuni abiti di scena e un paio di fondali un po' logori e scrostati. Convinto di trovarsi davvero dinanzi a una delle tante scalcagnate compagnie che avevano affollato Venezia in quei giorni di festa, il militare lasciò ricadere il telo. Stava per dare il via libera, quando Angelo Campagnola, che era stato legato, imbavagliato e rinchiuso in un grosso baule, affibbiò due sonori calci alle pareti del suo angusto nascondiglio. «Fermi!» provò a dire il militare, ma era ormai troppo tardi: gli uomini del Muqatil erano balzati giù dal carro armi in pugno. Lo scontro non sarebbe durato a lungo: Lorenzo e i suoi erano abituati a combattere in situazioni di inferiorità numerica ben più evidenti, e avrebbero sicuramente avuto la meglio. Per prudenza, il Muqatil aveva disposto che un uomo a cavallo rimanesse a guardare loro le spalle: avrebbe dovuto tempestivamente segnalare eventuali inseguitori. Il carro su cui viaggiavano era lento e rischiava di essere raggiunto dai soldati che, messi in allarme da Crespi, li stavano cercando. Dario, l'uomo che era rimasto un paio di miglia indietro per proteggere la fuga, giunse al galoppo sul luogo dello scontro. «Allarme, un plotone di soldati sta avanzando lungo questa stessa strada. Saranno almeno cinquanta. Tra poco ci saranno addosso», gridò con aria concitata prima ancora di scendere da cavallo. Lorenzo continuò a fronteggiare l'avversario, poi, quando si liberò dal soldato a cui aveva provocato una lieve ferita al braccio, chiamò a raccolta i suoi: «Presto, prendiamo i cavalli dei militari e fuggiamo. Aiutate Diletta, lei salirà con me. Salìm, tu invece legati la bambina al petto». Sul terreno giacevano ormai quattro dei soldati del doge. I rimanenti tre non sembravano intenzionati a inseguire quelle furie. Dopo aver percorso diverse miglia, i fuggiaschi ripararono in un bosco e solo allora Lorenzo si accorse che Dario mancava all'appello. Febbraio 2002
Lo stato di tensione internazionale si era acutizzato dopo gli attentati agli acquedotti delle due principali città cinesi, e non si limitava più ai due paesi direttamente coinvolti. Tra Cina e Taiwan regnava da sempre qualche cosa di più che una vecchia ruggine, ma le pressioni degli Stati occidentali, gli Stati Uniti primi fra tutti, avevano sino a quel momento scongiurato un attacco da parte della Cina. C'era una grande attesa per il discorso che il presidente cinese avrebbe tenuto in televisione: quasi tutte le emittenti del pianeta avrebbero trasmesso in diretta le parole dell'uomo da cui, in quel preciso momento, pareva dipendere la pace nel mondo. Oswald Breil sedette dinanzi al televisore: in Colorado era notte fonda, quando le immagini cominciarono a scorrere sullo schermo. «Il commando terrorista che si è macchiato di quella che poteva trasformarsi nella più grande strage di innocenti di ogni tempo è stato giustiziato questa mattina, dopo essere stato processato per direttissima. I sei terroristi erano rei confessi e hanno agito in diretto contatto con le autorità di Taiwan.» Il presidente cinese aveva un'espressione severa dipinta in volto. Alla sua destra sedeva il generale Zhu Ling, in alta uniforme. «La Repubblica Popolare Cinese si riserva di produrre le prove che documentino i rapporti tra Taiwan e le più recenti azioni terroristiche, anche se considero le confessioni dei giustiziati sufficientemente eloquenti. Il mio popolo non subirà passivamente altre azioni che verranno, da questo momento, considerate a tutti gli effetti come atti di guerra.» Breil scosse il capo. Ancora non sapeva come Yasuo Maru potesse essere coinvolto nella faccenda, ma aveva la certezza che il Signore delle Acque non stesse giocando un ruolo da comprimario in quella delicata e pericolosa situazione. Lo Shimakaze diede fondo nella baia di punta Marsala. Il mare si andava calmando, dopo la terribile mareggiata che aveva flagellato la costa sino a poche ore prima. Il primo turno di otto subacquei scese in acqua non appena la nave fu ferma. Funet, resistendo strenuamente al mal di mare, rimase sul ponte a osservare le operazioni di immersione. Aveva letto con attenzione gli appunti sulle memorie di Lisicrate e aveva sciolto ogni suo dubbio. La nave d'oro doveva trovarsi a pochi metri di distanza da lui.
«Ci siamo fermati», disse Vittard rivolto ai suoi compagni di prigionia. «Temo che, adesso che Funet è in possesso delle memorie di Lisicrate, la nostra vita non abbia più alcun valore.» Oswald Breil sedette nello studio che Ezer Habar gli aveva ceduto. La preoccupazione gli si leggeva in viso: la situazione tra Cina e Taiwan poteva precipitare da un istante all'altro e nessuno sarebbe stato in grado di valutare le conseguenze, comunque catastrofiche, di un conflitto. Il computer emise il solito segnale. Oswald ebbe un sussulto, quando si accorse che la chiamata proveniva dall'indirizzo elettronico di Sara Terracini. , scriveva il prezioso collaboratore della ricercatrice. rispose Oswald. Una volta lasciato Marradesi ai suoi compiti, Breil si affrettò a contattare il capitano Bernstein: in un messaggio che gli era appena giunto, il custode delle informazioni elettroniche del Mossad lo sollecitava a mettersi in comunicazione con lui con la massima urgenza e con qualsiasi mezzo. La piattaforma sporgeva per circa tre metri dalla fiancata dello Shimakaze. Un meccanismo elettrico consentiva di ritrarre con un movimento alare la parte di paratia che scendeva sino a una cinquantina di centimetri dal pelo dell'acqua e che veniva utilizzata come imbarcadero. Due grossi gommoni, usati in qualità di barche appoggio dai sub, erano legati alle bitte della piattaforma. I due uomini che montavano la guardia all'accesso passeggiavano sullo spazio ristretto, parlottando tra loro in giapponese. Due colpi precisi, esplosi dalle armi dotate di silenziatore del misterioso commando, li centrarono in piena fronte, facendo sì che le due sentinelle si accasciassero senza un lamento. I sei uomini salirono con agilità sulla piattaforma, dopo aver abbandonato in mare le ormai inutili attrezzature subacquee. «Non c'è modo di uscire», disse Vittard, riemergendo per l'ennesima volta. L'acqua era salita sino a una trentina di centimetri dal soffitto della cabina. I quattro prigionieri erano stremati e, con le poche forze rimaste, anna-
spavano tentando di tenere la testa rivolta verso la sacca d'aria che stava diventando sempre più ridotta. Ancora pochi minuti e poi sarebbero andati incontro a una morte orribile. I sei subacquei si muovevano con destrezza nei corridoi deserti dello Shimakaze. I visori notturni che montavano sul capo li rendevano simili a un manipolo di alieni. Individuare la prigione non fu eccessivamente difficile: c'era un carceriere seduto su una sedia a guardia di una porta. Ancora una volta una pistola emise il suo soffocato rumore di morte e il membro dell'equipaggio rimase seduto, con un'ultima espressione incredula dipinta sul volto. Uno dei sei uomini mise mano al chiavistello, girò il volantino che assicurava la chiusura stagna della porta e un getto d'acqua lo investì con violenza, proiettandolo contro il muro prospiciente. L'acqua defluì dalla cella in poco meno di un minuto e, quando raggiunse un'altezza di cinque centimetri all'interno del corridoio, gli allarmi della nave presero a suonare. Vittard osservò il viso di Sara Terracini: la giovane stava affrontando la morte con coraggio. Il soffitto della cabina era ormai a pochi centimetri dalla sua bocca. L'aria cominciava a scarseggiare. Alla mente di Henry riaffiorò il ricordo di Sylvie e il modo in cui lui l'aveva vista morire. Vittard avrebbe voluto dire molte cose a Sara, ma l'acqua gli penetrò tra le labbra. Sara prese fiato nell'ultima bolla d'aria rimasta, lesse la disperazione nello sguardo di Vittard, poi l'acqua la sommerse. Jalard si ritrovò a pregare Dio: quello era un modo stupido per morire. Specialmente per un agente del Mossad che già tante volte aveva rischiato la vita riuscendo sempre a salvarsi. Guglielmo Grandi forse immaginava che la vita di un marinaio dovesse terminare in mare. Ma mai avrebbe pensato di dover morire affogato all'interno della cabina di una nave. Gli sembrava quasi una beffa. Sara sentì i polmoni che stavano per scoppiarle. Per istinto di sopravvivenza diede un colpo di reni verso l'alto. Quando si rese conto che la sua testa era emersa e che il livello stava velocemente abbassandosi, non volle credere al miracolo. Pochi istanti più tardi, tutti e quattro annaspavano tra le suppellettili galleggianti della loro prigione. I loro corpi vennero risucchiati nell'apertura della porta. Le mani forti di alcuni uomini li aiutarono a rimettersi in piedi,
all'interno del corridoio. «Presto, dobbiamo andarcene immediatamente da qui!» ordinò uno degli uomini del misterioso commando. La sirena d'allarme ululava e in breve tempo si sarebbero trovati addosso l'intero equipaggio della nave. La «Sezione 8200» svolgeva la funzione di inviolabile scrigno in cui erano custodite tutte le informazioni del Mossad. Un secondo e non meno importante compito del dipartimento, che aveva a capo il capitano Bernstein, era quello di rendere disponibili tali informazioni agli agenti israeliani sparsi per il mondo e di garantire le comunicazioni con sofisticate apparecchiature elettroniche. Bernstein aspettava con ansia la chiamata e, quando il nome in codice di Oswald Breil apparve sullo schermo, si lanciò letteralmente sulla tastiera del computer. <MI FA PIACERE SAPERLA IN SALUTE, MAGGIORE.> Bernstein non avrebbe probabilmente mai smesso di chiamare Breil con il grado che Oswald ricopriva un tempo all'interno del Mossad. Piacenza, castello dei conti di Valnure, 1337 Nel silenzio della notte le parole risuonarono nitide: «Aprite, in nome della legge!» «Chi siete e che cosa cercate?» ribatté una delle guardie che avevano il compito di sorvegliare la massiccia porta d'accesso del castello dei Valnure. «Sono il messo di Azzone Visconti, signore di Piacenza. Reco con me le credenziali. Vi ordino di aprire e lasciare che io e il mio seguito entriamo nel castello.» «Aspettate, messere. Chiamerò sua signoria il conte», rispose la guardia. Poco più tardi Giacomo entrava nella stanza occupata da suo cugino Lorenzo, da Diletta e dalla bambina. «Presto, Lorenzo. Ci sono degli uomini che chiedono di entrare nel castello. Uno di questi è un messo dei Visconti, accompagnato da una venti-
na di guardie armate. Credo che cerchino te.» Il Muqatil e Diletta si alzarono all'istante, riassettarono la stanza alla meglio e, portando con loro la bimba, scesero lungo una scala tortuosa che conduceva alle segrete del castello. «Sono Giacomo di Valnure. Chi chiede di entrare nei miei possedimenti?» La voce del conte si fece sentire possente, dall'alto della garitta che dominava il ponte levatoio. «Il messo di Azzone Visconti, signore di Piacenza, chiede di entrare, signoria. Questi nobiluomini che mi accompagnano asseriscono che nel vostro castello si possa nascondere un pericoloso fuggiasco.» Il portone ruotò pesantemente sui cardini, mentre veniva abbassato il ponte levatoio. I tre uomini e la loro scorta entrarono, accompagnati dallo scalpiccio e dai nitriti dei cavalli. Angelo Campagnola si guardò attorno con attenzione. Non rivolse al padrone di casa che alcune frasi di circostanza, poi il nobile veneziano e l'orientale che lo accompagnava si misero alla guida di due drappelli e incominciarono una minuziosa perquisizione del maniero. «Pagherete in prima persona per quest'irruzione nel cuore della notte», disse Giacomo di Valnure rivolto al messo dei Visconti. «Avrete modo di constatare di persona che non c'è nessun pericoloso criminale alloggiato tra queste mura. Mi rivolgerò direttamente ad Azzone Visconti, affinché la vostra arroganza venga posta a freno.» La ricerca si protrasse per diverse ore. Alla fine i soldati entrarono nell'ultima camera, quella occupata fino a poco prima dal Muqatil. Tutto sembrava in ordine: pareva che nessuno avesse abitato in quelle stanze da lungo tempo. «Vedete, Angelo Campagnola», disse il messo del signore di Piacenza, «nessuno si nasconde presso il castello di Valnure. I vostri sospetti erano infondati: abbiamo perquisito palmo a palmo il maniero senza esito. Credo sia tempo di rivolgere le nostre scuse al conte e abbandonare questa dissennata iniziativa.» «Vi prego di perdonarci, signoria. L'uomo che stiamo cercando costituisce una minaccia per l'intera cristianità. Per questo ci siamo permessi di turbare la vostra quiete. Toglieremo immediatamente il disturbo», disse il Campagnola inchinandosi dinanzi a Giacomo di Valnure. Mentre stavano per abbandonare quell'ultima stanza, gli occhi dell'orientale si posarono su un lembo di stoffa bianca che fuoriusciva da sotto il letto. Il volto di Humarawa si illuminò di un sorriso sinistro, quando fu chia-
ro che la stoffa era una fascia di quelle usate per avvolgere i neonati. Febbraio 2002 Taka sembrava più stizzito che impaurito. Lesse con attenzione il foglio che l'ispettore Iku gli aveva sventolato sotto il naso, poi si tranquillizzò, pensando che la perquisizione non avrebbe sortito alcun effetto. Gli oggetti che nessuno avrebbe dovuto vedere erano custoditi in un luogo sicuro e inaccessibile. «Posso chiedere chi è il signore che la accompagna?» chiese il segretario di Yasuo Maru, indicando Bruno Milano. Taka lo aveva subito identificato come l'uomo che appariva nelle istantanee che avevano incastrato Kuniko Sagashi. Inoltre gli pareva che l'israeliano avesse un volto familiare. «Mi sono avvalso della consulenza di un esperto, come la legge consente», rispose Iku, indicando il maggiore del Mossad. «Se adesso volete farci accedere agli appartamenti del signor Maru...» «Un attimo, vorrei prima avvertirlo e chiamare i nostri legali, ispettore.» «Certo, è un suo diritto, ma mentre lei rintraccia gli avvocati noi vorremmo iniziare a guardarci intorno.» Per circa un'ora Iku, Milano e i sei poliziotti si aggirarono all'interno dell'appartamento, fotografando e catalogando ognuna delle innumerevoli opere d'arte presenti. Quando entrarono nella sala di lettura, Taka tradì una certa impazienza. Milano diresse risoluto verso il calamaio sulla scrivania. Sembrava un normale soprammobile: l'ufficiale del Mossad lo ruotò di mezzo giro a sinistra e la parete della libreria si spostò di lato, scoprendo la porta blindata dell'ascensore interno. «Guarda guarda... Una porta segreta. Credo sia il caso che lei ci fornisca la combinazione per aprirla, se non vuol essere incriminato per reticenza», disse Iku rivolto al segretario. «Non conosco la combinazione. Solamente il signor Yasuo può entrare nel suo caveau», rispose Taka che sembrava prossimo a una crisi di nervi. «Bene, allora ci proveremo noi», ribatté Iku. «Lei sta violando la privacy del mio datore di lavoro...» provò a controbattere Taka con voce stridula. «Forse lei non ha letto bene il mandato: il giudice mi autorizza a ispezionare casseforti e stanze blindate, forzandone le serrature ove necessario. Quindi sono autorizzato a perquisire questo lussuoso stabile fino a quando
ne avrò voglia.» Milano si avvicinò alla tastiera; sembrava canticchiasse un motivetto, ma stava solo cercando di ricordare i toni che avevano accompagnato la digitazione della combinazione da parte di Yasuo Maru, il giorno in cui aveva trovato all'ultimo minuto un nascondiglio di emergenza. Al terzo tentativo, un led verde accesosi accanto alla tastiera indicò che la memoria dell'ufficiale del Mossad era riuscita a disattivare il primo ostacolo elettronico. Taka trasalì all'improvviso. Il sorriso beffardo che Milano gli aveva lanciato aveva aperto un varco nella sua memoria. La serata fumosa al Moulin Rouge gli tornò alla mente, così come la bella preda italiana che gli era sfuggita mentre lui si addormentava in preda ai fumi dell'alcol. Taka ricordò che quella mattina si era svegliato con la testa pesante, aveva letto il messaggio del potenziale amante e aveva controllato che il gigolò italiano non avesse fatto sparire il portafogli o altri oggetti di valore. Rinfrancato, gli era rimasto il rimpianto per un'eccitante avventura che mai avrebbe potuto concretizzare. A parte il travestimento, l'uomo che stava entrando nell'ascensore segreto era lo stesso di quella notte. Taka si sentì perduto. Uno dei componenti del commando si caricò in spalla il compagno che era stato travolto dal fiume d'acqua quando aveva aperto la porta della cabina. Sembrava ferito in maniera abbastanza seria. I quattro fuggiaschi stavano al centro del drappello e le dieci figure si incamminarono lungo gli angusti corridoi del ventre della nave. Un primo membro dell'equipaggio si parò dinanzi a loro, salutato da tre precisi colpi di pistola. Sara scavalcò il cadavere senza guardarlo. Jalard aveva chiesto che gli venisse consegnata un'arma. Percorsi pochi metri, il marinaio del C'est Dommage sussurrò a quello che sembrava il capo del commando: «Datemi un minuto di tempo, devo sistemare una questione». Senza aspettare una risposta, Jalard scomparve attraverso una porta che conduceva ai piani superiori. L'allarme aveva destato Funet, immerso in un sonno profondo. Il francese pensò che la sirena suonasse perché a bordo si era sviluppato un incendio o per un allagamento. Mai Funet avrebbe immaginato che i prigionieri sarebbero riusciti a scampare alla morte orribile che aveva loro riservato. Il funzionario delle Belle Arti si vestì in fretta. Appena uscito dalla sua cabina, si trovò il silenziatore di una pistola davanti al volto.
«Adesso tu vieni con me, maledetto figlio di puttana», gli ordinò Jalard con un'espressione che non ammetteva repliche. Funet annuì in silenzio. Il rumore dei passi di due persone che si avvicinavano riempì il corridoio. La pistola di Jalard faceva pressione al fianco dell'altro, costringendolo a procedere. Quando i due membri dell'equipaggio dello Shimakaze comparvero da un angolo, Funet si mosse repentinamente di lato, lasciando scoperto Jalard. Con prontezza l'agente del Mossad si gettò a terra, facendo fuoco sui due marinai. Il primo dei due, colto alla sprovvista, fece in tempo solo a puntare la pistola, prima di essere ferito a morte. Il secondo invece riuscì a esplodere due colpi, uno dei quali raggiunse Jalard al braccio sinistro. L'agente verificò con un'occhiata la gravità della ferita. Quell'istante di distrazione fu sufficiente a Funet per raccogliere una delle armi cadute a terra ai marinai. In un attimo, Jalard alzò gli occhi, vide la canna puntata contro di lui, si scostò velocemente, ma non abbastanza da evitare l'impatto di un nuovo proiettile. Prima di perdere i sensi, Jalard fece fuoco. Il volto terrorizzato di Funet esplose come un palloncino troppo gonfio, macchiando di schizzi di sangue il muro del corridoio. , digitò il capitano Bernstein, <SARÀ FATTO>, digitò Milano prima di chiudere la comunicazione. La villa settecentesca dominava lo sperone di terra chiamato capo San Marco, che divide il golfo di Marinella da quello di Sciacca. L'aria limpida consentiva di distinguere all'orizzonte la sagoma dell'isola di Pantelleria, mentre il rosso del tramonto accendeva di colori il grigio inverno della campagna siciliana. Sara Terracini abbandonò la presa sulla ringhiera in ferro battuto che delimitava il balcone. Gli occhi verdi di Henry Vittard erano investiti dalla luce proveniente dall'esterno. «Soltanto poche ore fa non avrei creduto sarebbe stato ancora possibile godere di questo spettacolo. Mi sembra un sogno essere ancora viva.» «Mi dispiace, Sara...» provò a dire Henry. «Lo hai già detto molte volte, Henry. Non devi sentirti responsabile per quello che è successo. Chi ti ha seguito, che lo abbia fatto per amore, per stima o per curiosità, era perfettamente consapevole dei rischi a cui andava incontro. Quanto a me, oggi posso aggiungere un'altra bella avventura a lieto fine alle mie esperienze. La cosa che più mi dispiace è che ora forse perderò di vista persone come Grandi, Jalard e... te.» Sara sottolineò quell'ultima parola facendola precedere da una breve pausa. I loro occhi si incontrarono, e rimasero fissi gli uni dentro gli altri. «Non appena Jalard starà meglio», disse Henry, «e avremo la sicurezza di essere fuori pericolo, verremo accompagnati alle nostre rispettive destinazioni. Così mi hanno assicurato gli uomini che ci hanno salvato. Hai forse idea di chi possano essere?» «Oswald Breil può contare su un'innumerevole schiera di amici. Quasi equivalente a quella dei suoi nemici. Credo che, in questo caso, dopo le sue dimissioni da primo ministro, abbia deciso di ricorrere a 'strade parallele'.»
«Vuoi forse dire che dobbiamo la vita alla mafia?» «So che dobbiamo la vita a Oswald Breil. Non mi interessa quali debiti abbia contratto o il saldo di quali crediti lui abbia preteso», rispose Sara, ritrovandosi all'improvviso tra le braccia forti di Henry. Le loro bocche si sfiorarono, un bacio delicato, a cui ne seguì un secondo. Il respiro di Sara si fece affannoso, la sua bocca si schiuse, lasciando che Henry la esplorasse. Le mani di lui si attardarono sulla schiena, poi sui fianchi e infine avvolsero il seno con forza e al tempo stesso con infinita delicatezza. I movimenti di Sara lo assecondarono mentre la spogliava. Non avevano bisogno di parlare per confessare l'uno all'altra la passione che provavano dal primo momento in cui si erano incontrati. Sara si adagiò sul letto, ormai nuda. Le mani non sciolsero l'abbraccio, trascinando dolcemente il corpo dell'uomo assieme al suo, la bocca incollata a quella di Henry. Il respiro si trasformò in un gemito di piacere, quando sentì che si faceva strada dentro di lei. Sara sollevò il bacino per accoglierlo, il ritmo si fece più veloce. Insieme, scossi simultaneamente dal fremito del piacere, si strinsero ancora più forte, cercando, se mai fosse stato possibile, di fondersi in un unico corpo. Rimasero allacciati per lungo tempo, senza parlare: ogni parola sarebbe stata superflua. «Domani denunceremo alle autorità italiane la scoperta di una nave molto antica», disse alcuni minuti più tardi Sara, rientrando nella stanza dopo una doccia. «Faremo mettere a verbale che, dal contenuto di un'anfora rinvenuta in loco, si potrebbe azzardare che l'imbarcazione sia appartenuta a un imperatore romano. Questo dovrebbe riuscire a smuovere le autorità. Speriamo organizzino celermente una spedizione per recuperare la nave d'oro sepolta nei fondali sabbiosi di punta Marsala. La rivelazione della scoperta dovrebbe almeno calmare i bollenti spiriti del nostro persecutore. Sempre ammesso che tutto quello che è accaduto non sia riuscito a far desistere i nostri pericolosi avversari dall'intento di appropriarsi del relitto... Altrimenti... altrimenti dovrai comportarti ancora come un eroe dei fumetti. Sai che ho temuto che non ritornassi più, Henry?» «Anch'io ho avuto paura di perderti dentro quella cabina allagata.» Vittard la baciò teneramente sulle labbra. «E poi preferisco gli eroi epici a quelli dei fumetti.» Così dicendo, Vittard prese a recitare a memoria i primi versi dell'Eneide scandendoli in metrica: «Arma virumque cano, Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit... Canto l'armi e l'eroe...»
Sara lo osservò con un'aria meravigliata. Non era certo quello sfoggio di cultura a destare il suo stupore. «Gli accenti!» gridò Sara, colpita da una folgorazione. «... gli accenti nella poesia con cui si chiude il racconto di Lisicrate non sono disposti correttamente, secondo le regole della metrica. Devo chiedere a Toni di mandarmi la copia non tradotta degli ultimi versi. Credo che avremo delle sorprese se, come ci ha detto Lisicrate, questi contengono un'indicazione.» EPILOGO Nulla terra exilium est, sed peerumque altera patria. Nessuna terra è un esilio, ma quasi sempre una nuova patria. ANONIMO Febbraio 2002 L'isola di Quemoy dista un chilometro e mezzo dalla gemella isola di Amoy. Soltanto cinque chilometri le separano dalla terraferma. La singolarità sta nel fatto che l'isola, quasi incuneata nel golfo di Xiamen, rappresenta l'avamposto di Taiwan, a un passo dallo sconfinato territorio della Cina comunista. Quemoy è da tempo la spina nel fianco della superpotenza cinese e per la conquista di quel lembo di terra sono state combattute sanguinose battaglie. Nel corso della prima, verso il termine della guerra civile nel 1949, Chang Kai-shek riuscì a respingere l'armata rossa, preservando così Taiwan dall'avanzata nemica. Durante la seconda battaglia, nel 1958, i cinesi di Pechino riuscirono a sbarcare e l'isola divenne teatro di sanguinosi corpo a corpo. Solo l'arrivo della flotta americana costrinse gli assalitori al ritiro. Oggi l'isola di Quemoy conta circa trentamila abitanti, la maggior parte dei quali militari di Taiwan. Gli Stati Uniti, prima di abbandonare definitivamente l'isola negli anni 70, la dotarono di potenti sistemi difensivi e, ancora oggi, gli americani riforniscono di armamenti ad alta tecnologia quello che costituisce un avamposto invalicabile. Si dice che l'unico rilievo montuoso, posto quasi al centro dell'isola, sia solcato da un'infinità di cu-
nicoli: vere e proprie autostrade sotterranee capaci di trasportare in ogni punto di Quemoy battaglioni di uomini armati, pronti a far fronte a qualsiasi attacco. La costante minaccia di un'invasione ha spinto il governo centrale a dotare l'isola di rifugi e ospedali sotterranei. Sul versante opposto a quello che si affaccia sul golfo di Xiamen si trova l'ingresso di una base sotterranea per sommergibili della Repubblica Popolare Cinese. Un potente sistema radar segnala ogni movimento sospetto nelle acque circostanti. Le batterie di missili, perennemente puntate contro il nemico storico di Taiwan, rappresentano una reale minaccia anche per la Cina comunista. I cinque tecnici si avviarono a passo rapido verso il portellone aperto dell'aereo postale che collega Taipei a Quemoy. Vestivano sgargianti tute verdi sulle quali spiccava il logo della Taiwan Water Main Supply. La società, a capitale misto, in minoranza pubblico, era stata creata diversi anni prima nel paradiso fiscale di Hong Kong. L'identità del reale proprietario era celata dietro una serie di prestanome e società fantasma. Nessuno sarebbe potuto risalire a Yasuo Maru come al detentore del pacchetto di maggioranza della compagnia che provvedeva all'approvvigionamento idrico sull'intero territorio della Repubblica di Taiwan. «Siete nuovi, vero?» chiese un membro dell'equipaggio dell'aereo postale. «Non mi sembra di avervi visto prima d'ora a dare il cambio ai vostri colleghi. Vedrete che starete bene sull'isola. Le donne di Quemoy sono di rara bellezza.» Uno dei tecnici rispose con un sorriso, quindi tutti e cinque sedettero nei pochi posti assegnati ai rari passeggeri. L'aereo decollò dall'aeroporto militare di Taipei. «Verso il figlio!» esclamò Sara Terracini, mettendo insieme le lettere dell'antica poesia sulle quali l'accento gravava in maniera errata. «Ecco il messaggio di Lisicrate per raggiungere il tesoro.» «Sempre ammesso che ci sia rimasto qualche grammo d'oro... e che Lisicrate non abbia avuto strette parentele con i cretesi. Ricordi, Sara, il paradosso di Epimenide secondo il quale tutti i cretesi sarebbero bugiardi? E se il nostro precettore greco altro non fosse stato se non un abile mistificatore?» commentò Vittard. «Che si prende la briga di vergare pagine e pagine di suo pugno?» lo interruppe Sara. «Molte delle notizie riportate da Lisicrate sono verificabili
nei testi degli storici romani. Quindi non vedo perché il nostro scriba abbia dovuto mentire su un particolare così importante come l'esistenza del tesoro di Didone. Il problema che si pone è un altro: esisterà ancora traccia di quelle ricchezze?» «Già», aggiunse Grandi, «sono passati duemila anni. Senza contare che, se Nerone e Lisicrate fossero sopravvissuti, avrebbero per forza attinto a quelle riserve nascoste.» «È vero, così come è vero che, se non sono sopravvissuti alla caccia guidata da Simon Mago, ci sono buone probabilità di trovare il tesoro ancora integro. In ogni caso furono in molti, sin dall'antichità, a credere che Nerone fosse sopravvissuto», spiegò Sara. «E alcuni testi riportano dei casi di sedicenti Neroni armati di voglia di rivincita.» «Conosco questa storia», disse Grandi. «Il primo Nerone apparve a Citno, nelle Cicladi, un anno esatto dopo la presunta morte. Si dice che si trattasse di uno schiavo del Ponto che riunì attorno a sé, affermando di essere l'imperatore, una banda di briganti che sparse il terrore nella zona. Catturato dai romani, il falso Nerone cercò di convincere i soldati ad accompagnarlo in Egitto. I militari, invece, gli mozzarono il capo e portarono la testa a Roma come trofeo. «Il secondo Nerone si chiamava invece Terenzio Massimo e gli somigliava come una goccia d'acqua. Pare che sia stato accolto nell'anno 80 presso i Parti dal re Artabano. Ancora ai Parti si rivolse, nove anni dopo, un terzo Nerone, che venne consegnato ai romani in seguito a lunghe trattative.» «C'è però un quarto caso, di cui si parla nel Talmud ebraico», aggiunse Sara. «L'imperatore non voleva riconquistare nulla: desiderava solo cantare e comporre. Sposò una ragazza ebrea e visse felice a Gerusalemme sino alla vecchiaia, contornato da uno stuolo di figli. Se così fosse, il sopravvissuto Nerone non avrebbe dovuto dare molto nell'occhio sfoggiando ricchezze e attingendo a piene mani dal tesoro di Didone. La morigeratezza, imposta dalle circostanze, potrebbe aver preservato buona parte di una ricchezza leggendaria. Credo che una gita nella bella città spagnola di Cartagena sia opportuna, a questo punto.» «Non guardate me», disse Grandi con un sorriso. «Adesso ho soltanto voglia di sedermi in poltrona e rilassarmi con un bel libro davanti. Alla mia età certe emozioni si pagano... Se proprio è necessario, io potrei rimanere a punta Marsala e affiancare i membri della spedizione di recupero, quando verrà organizzata.»
Sia Iku sia Milano erano in preda all'impazienza. Nell'aria aleggiava un odore intenso e fastidioso di gas combusto. L'acciaio della porta blindata, simile a quella dei caveau delle banche, era ancora rovente per l'azione della lancia termica. Finalmente, dopo quasi due giorni di lavoro, la complessa serratura a pistoni cedette e i due uomini entrarono nella stanza. Si sarebbero aspettati di trovare qualche cosa di più, all'interno dell'invalicabile nascondiglio del Signore delle Acque, soprattutto alla luce di quanto era stato rinvenuto nel sottotetto adibito a museo. La stanza era invece spoglia. Al centro della camera blindata troneggiava solo una scrivania antica. Al suo fianco stava un tavolino ergonomico sul quale era stato appoggiato un computer dell'ultima generazione. Il piano dello scrittoio era sgombro da oggetti di cancelleria o da carte. Milano accese il computer e, dopo una decina di inutili tentativi per inserire una password corretta, decise che avrebbe dovuto richiedere l'assistenza di un esperto. Poco più tardi il maggiore del Mossad entrava nell'ufficio di Taka che, dal momento del blitz, era diventato la sua base operativa, accese il computer e digitò un messaggio per Oswald Breil. <SIAMO ENTRATI NEL CAVEAU. L'UNICA COSA DEGNA DI NOTA È UN COMPUTER PROTETTO DA UNA PASSWORD. IL CAPITANO BERNSTEIN È IN QUESTO MOMENTO COLLEGATO CON LA SEDE E STA CERCANDO DI VIOLARNE LE PROTEZIONI.> Oswald Breil scosse il capo. «Have a nice day, China!», continuava a ripetersi. «Già, ma quale augurio di buona giornata vogliono mettere in atto, e in quale località dello sconfinato territorio cinese? E se davvero Maru e Zhu Ling vogliono colpire, quando lo faranno?» Neanche il messaggio di Milano, che Breil aveva appena letto, poteva indirizzarlo verso la soluzione dell'enigma. Doveva contare sulla ben nota capacità del capitano Bernstein di penetrare in qualunque sistema informativo iperprotetto. I tre computer, collegati simultaneamente a quello rinvenuto nel caveau di Yasuo Maru, stavano sondando le capacità della macchina di resistere al loro assalto. Bernstein osservava il susseguirsi di piccoli numeri sugli schermi che
stava a indicare la verifica in corso. Ciascuno di quei computer era in grado di confrontare nel giro di poche decine di minuti un intero vocabolario con la password sconosciuta. Prima delle prove generiche e di quelle numeriche, i computer erano in grado di raccogliere informazioni sul proprietario, attingendole dall'efficientissimo archivio elettronico del Mossad. Quindi avrebbero iniziato la ricerca seguendo criteri logici, inserendo cioè dati semplici, come quelli anagrafici e telefonici, o parole relative agli hobby e all'area professionale dell'utente. Era un procedimento che poteva durare giorni e giorni, ma alla fine Bernstein sapeva che l'avrebbe avuta vinta lui. Era soltanto una questione di fortuna. E di tempo. Lo scompartimento del treno Madrid-Cartagena era deserto. Sara non era affatto dispiaciuta di trovarsi a tu per tu con Henry nel corso di quel viaggio. «La sovrintendenza ha eseguito un primo sopralluogo a punta Marsala questa mattina», disse Sara, chiudendo la comunicazione con Grandi. «Sembra che, data l'importanza della scoperta, questa volta abbiano intenzione di muoversi in fretta. Mi ha detto l'ammiraglio che gli esperti ritengono che il relitto dello Shimakaze potrebbe rivelarsi utile alle operazioni di recupero: qualora dovessero individuare la nave romana ancora in buono stato, si renderebbe necessario il prosciugamento di una parte della baia per ripescarla senza rischi. Il caccia giapponese, affondato parallelamente alla costa, limiterebbe la costruzione di dighe artificiali con le cosiddette palancole di ferro, delle lamiere che vengono piantate in verticale nella sabbia per costruire il bacino da prosciugare.» «Un'operazione comunque molto costosa», si limitò a commentare Henry. «Sembra che le autorità italiane abbiano trovato un mare di sponsor privati pronti a finanziare il progetto.» «Mi auguro solo che non ci sia la Water Enterprise tra quelli», disse con un sorriso Vittard, accarezzando con la punta delle dita la guancia di Sara. «Veniamo a noi», continuò lei, cercando di mantenere un'aria professionale. «Quanto sai tu di Didone, del suo tesoro e dell'antica città di Carthago Nova?» «Ricordo solo che, secondo Virgilio, la regina Didone ha incontrato Enea. Niente altro.» «Allora aggiungerò qualcosa a quello che sai già. La leggenda narra che
Didone, meglio nota col nome di Elissa, sorella di Pigmalione, dalla fenicia Tiro, dopo l'omicidio del marito per mano del fratello decise di abbandonare la città nativa. Quindi, seguita da molti patrizi suoi concittadini, riuscì a fuggire, recando con sé oro e preziosi. Lungo il suo peregrinare raccolse altri adepti e, giunta sulle coste africane, edificò la città di Cartagine.» «E come sarebbe arrivato dall'Africa in Spagna il leggendario tesoro di Didone-Elissa?» «Cartagena, la città che stiamo raggiungendo, fu fondata dal cartaginese Asdrubale nel terzo secolo avanti Cristo e in breve divenne un'importante base di Cartagine. Nel 209 avanti Cristo fu conquistata da Publio Scipione, diventando il capoluogo romano della Spagna Citeriore. Con buona probabilità, il tesoro dell'antica regina può aver seguito i coloni cartaginesi in cerca! di una terra sicura dopo la sconfitta che subirono dai romani.» «Certo, e adesso noi non dobbiamo fare altro che trovare l'ago in un pagliaio. Non ti sembra eccessivo, Sara? Le informazioni che ci ha fornito Lisicrate sono piuttosto scarse.» «Cartagena è una città piena di musei e di vestigia dell'antica Roma. Potremmo incominciare da quelle. In ogni caso non mi dispiace fare la turista per qualche giorno: credo di essermi meritata un po' di riposo. Poi si vedrà.» «Bingo!» esclamò Bernstein, come faceva sempre quando riusciva a violare i segreti di complessi apparati elettronici. Le chiavi per accedere ai segreti di Yasuo Maru erano ormai nelle sue mani. «Innanzitutto copiamo l'hard disk», disse Bernstein ad alta voce, inserendo nel masterizzatore del suo computer un dischetto argentato. Quindi il capitano del Mossad si addentrò nella memoria del computer del Signore delle Acque. «C'è di tutto!» esclamò ancora, felice come un bambino che ha appena aperto la porta di una dispensa colma di dolci, controllando nel contempo lo stato di avanzamento della copia dei quaranta gigabyte di memoria. I titoli dei documenti che scorrevano sullo schermo erano sufficientemente eloquenti: l'intera rete della Yakuza, la più temuta tra le organizzazioni criminali, i suoi introiti, gli appartenenti e i contatti erano annotati con precisione maniacale. All'improvviso lo schermo si oscurò. I comandi di Bernstein per riattiva-
re la connessione si rivelarono inutili: lettere e numeri impazziti invasero il monitor, sino a che un muro nero e invalicabile si frappose tra l'ufficiale del Mossad e i segreti del Signore delle Acque. Oswald Breil era rimasto accanto al computer, divorato dall'attesa e dal pensiero fisso che occupava la sua mente. «Dove, come e quando colpiranno?» si domandò ancora una volta Oswald. Sperava che le indagini di Bernstein gli avrebbero presto dato una mano per risolvere il mistero. Il suono che emise il computer era uguale a ogni altro segnale di chiamata, ma assunse un tono particolarmente allegro, quando Oswald riconobbe il nome in codice del capitano Bernstein. domandò Oswald. <SOLO UN ISTANTE.> Poco più tardi, le parole ricominciarono a scorrere sullo schermo del computer di Breil. , rispose Bernstein. , digitò il capitano Bernstein.