Josè Saramago
Storia dell’assedio di Lisbona Titolo originale: História do Cerco de Lisboa © 1989 José Saramago e Edito...
133 downloads
2102 Views
1MB Size
Report
This content was uploaded by our users and we assume good faith they have the permission to share this book. If you own the copyright to this book and it is wrongfully on our website, we offer a simple DMCA procedure to remove your content from our site. Start by pressing the button below!
Report copyright / DMCA form
Josè Saramago
Storia dell’assedio di Lisbona Titolo originale: História do Cerco de Lisboa © 1989 José Saramago e Editorial Caminho, S.a. Lisbona Traduzione di Rita Desti © 2000 ET Scrittori Einaudi
Indice Nota editoriale .......................................................................1
Nota di Giampaolo Mazza ................................................................................ 1
STORIA DELL’ASSEDIO DI LISBONA .................................................... 2 1. ........................................................................................2 2. ........................................................................................6 3. ...................................................................................... 15 4. ...................................................................................... 29 5. ...................................................................................... 44 6. ...................................................................................... 58 7. ...................................................................................... 69 8. ...................................................................................... 80 9. ...................................................................................... 88 10.................................................................................... 104 11.................................................................................... 115 12.................................................................................... 123 13.................................................................................... 137 14.................................................................................... 147 15.................................................................................... 165 16.................................................................................... 177 17.................................................................................... 192 18.................................................................................... 203 Nota editoriale Un libro che è tre libri; una storia che è tre storie; un continuo sovrapporsi di due piani temporali fra il XII e il XX secolo. Un romanzo che mette a nudo, non senza una grande ironia, ciò che noi chiamiamo “verità storica”.
Nota di Giampaolo Mazza Un atto di coraggio destinato a sconfiggere la timidezza di un’intera vita, una negazione che stravolge il corso della storia, la ribellione di un uomo che vive drammaticamente le contraddizioni e le ansie di un’esistenza fatta di libri, di citazioni e di parole sempre più ambigue. Raimundo Silva, revisore di una grande casa editrice, in un impeto di trasgressione maturato nel corso di lunghi anni di meticoloso lavoro, decide, contravvenendo ad ogni norma professionale, di inserire una particella negativa (un semplice “non”) in un saggio storico sull’assedio di Lisbona del 1147, negando così l’aiuto
dato dai crociati alle truppe lusitane (infatti, secondo la storia reale, i crociati provenendo dal Nord nel loro viaggio verso la Terrasanta, diedero una mano al re Afonso Henriques nella sua azione di “Reconquista” del territorio del futuro regno di Portogallo). Quelle tre sole lettere cambiano la storia e cambieranno anche la sua vita (“perché chi ha detto “no” una volta, non tornerà mai più al “si” di un menzognero compromesso”). Trasformatosi da correttore a corruttore, infatti, egli vedrà trascorrere “tredici lunghi e penosi giorni” prima che la casa editrice si accorga del delitto dove Raimundo Silva si troverà a reinventare se stesso coinvolgendo il tranquillo incedere dei propri giorni. Infatti proprio dal “non” inserito nella frase “I crociati aiuteranno i portoghesi a conquistare Lisbona”, gli eventi si dipanano fino ad investire le esistenze di personaggi reali ed immaginari, in una serie di accadimenti che coinvolgono il passato e il presente. Così, movendo da un gesto provocatorio si origina una sorta di “enigmatica danza narrativa” in cui si fondono elementi storici e fatti quotidiani, riflessioni filosofiche e invenzioni mitologiche. Questo è un libro che è tre libri; una storia che è tre storie; un continuo sovrapporsi di due piani temporali fra il XII e il XX secolo. Un romanzo che mette a nudo, non senza una grande ironia, ciò che noi chiamiamo “verità storica”. Il romanzo esce in Portogallo nel 1989 e in Italia nel 1990: un testo divertente e divertito, quasi una sfida a coloro che definivano Saramago romanziere storico. Con leggerezza e maestria l’autore intreccia altre storie: quella del presente, nel XX secolo, tra il soldato Mogueime, eroe della presa di Santarèm e la bella amata galiziana Ourouana, anch’essa assediata sotto le mura di Lisbona. L’atmosfera e l’ambientazione sono inizialmente quelle della Lisbona moderna. Ma quando si entra nel cuore della storia, la Lisbona di oggi si confonde con la Lisbona degli alti minareti che era in mano ai Mori ai tempi delle Crociate e la storia del protagonista di oggi si intreccia con le storie dei protagonisti del romanzo che lui sta scrivendo. Per concludere, nella riscrittura della cronaca di quell’assedio ad opera del revisore confluiscono le sottili trame della vita dell’uomo e la visione fittizia delle vicende del XII secolo che diventa un’affascinante metafora del nostro tempo con una vena d’ironia talmente sottile da lasciare increduli e da non sapere a volte se sorridere o commuoverci.
Storia dell’assedio di Lisbona Finché non raggiungerai la verità, non potrai correggerla. Ma se non la correggi, non la raggiungerai. Nel frattempo, non rassegnarti. Dal Libro di consigli
1. Ha detto il revisore, Sì, il nome di questo segno è deleatur, lo usiamo quando abbiamo bisogno di sopprimere e cancellare, la parola stessa lo dice, e vale sia per lettere singole che per parole intere, Mi ricorda un serpente che si fosse pentito al momento di mordersi la coda, Ben detto, dottore, davvero, per quanto siamo aggrappati alla vita, perfino una serpe esiterebbe dinanzi all’eternità, Mi faccia il disegno, ma lentamente, È facilissimo, basta prendere il verso, guardando distrattamente si pensa che la mano stia tracciando il terribile cerchio, invece no, noti che non ho chiuso il movimento qui dove l’avevo cominciato, ci sono passato accanto, all’interno, e adesso proseguirò verso il basso fino a tagliare la parte inferiore della curva, in
fondo sembra proprio la lettera Q maiuscola, niente di più, Che peccato, un disegno che prometteva tanto, Accontentiamoci con l’illusione della somiglianza, ma in verità le dico, dottore, se posso esprimermi in stile profetico, che l’interessante della vita è sempre stato proprio nelle differenze, Che cosa c’entra questo con la revisione tipografica?, Gli autori vivono nelle loro epoche, non sprecano quel prezioso sapere in cose insulse e insignificanti, lettere ferite, scambiate, invertite, ché li classificavamo così i difetti al tempo della composizione manuale, differenza e difetto, allora, erano tutt’uno, Confesso che i miei deleatur sono meno rigorosi, uno scarabocchio va bene per tutto, mi affido alla sagacia dei tipografi, questa tribù collaterale dell’edipica e celebrata famiglia dei farmacisti, capaci di decifrare perfino quello che non è stato neppure scritto, E poi ci pensino i revisori a risolvere i problemi, Siete i nostri angeli custodi, a voi ci affidiamo, lei, peresempio, mi fa venire in mente la mia mamma premurosa, che mi faceva e rifaceva la riga dei capelli finché sembrava tracciata con la squadra, Grazie per il paragone, ma se sua madre ormai è morta, varrebbe la pena che lei si perfezionasse per conto suo, arriva sempre il giorno in cui c’è bisogno di correggere più profondamente, Quanto a correggere, io correggo, ma le peggiori difficoltà le risolvo in maniera disinvolta, scrivendo una parola sull’altra, L’ho notato, Non lo dica con questo tono, entro il lecito faccio quello che posso, e chi riesce a fare quel che può, Ad altro non sarà obbligato, sissignore, soprattutto, come nel suo caso, quando manca il gusto della modifica, il piacere del cambiamento, il senso dell’emenda, Gli autori emendano sempre, siamo gli eterni insoddisfatti, Né possono fare altro, ché la perfezione ha dimora esclusiva nel regno dei cieli, ma l’emendare degli autori è diverso, problematico, molto differente dal nostro, Intende forse dire che alla setta dei revisori piace ciò che fa?, A tanto non oso arrivare, dipende dalla vocazione, il revisore per vocazione è un fenomeno sconosciuto, eppure quello che sembra dimostrato è che, nel più segreto dei nostri animi segreti, noi, i revisori, siamo voluttuosi, Questa non l’avevo mai sentita, Ogni giorno porta con sé la sua gioia e il suo dolore, e anche la sua lezione fruttuosa, È per esperienza che parla, Si riferisce alla lezione, Mi riferisco alla voluttà, Chiaro che parlo per esperienza personale, un po’ dovrei avercene, che cosa crede, ma insieme ho tratto beneficio dall’osservazione dei comportamenti altrui, che è una scienza morale non meno edificante, Certi autori del passato, se li giudichiamo con questo suo criterio, sarebbero esseri speciali, revisori stupendi, sto pensando alle bozze riviste da Balzac, uno splendore pirotecnico di correzioni e indicazioni, Lo stesso faceva il nostro Eça [1] domestico, perché non resti senza citazione un esempio patrio, Adesso sto pensando che sia Eça sia Balzac si sentirebbero i più felici degli uomini, nei tempi odierni, davanti a un computer, intercalando, trasponendo, ripassando 1 - Il narratore José Maria de Eça de Queirds (Pòvoa de Varaim, Minho 1845 - Parigi 1900) fu uno dei principali esponenti del realismo portoghese.
righe, scambiando capitoli, E noi, lettori, non sapremmo mai quali strade hanno percorso e dove si sono perduti prima di raggiungere la forma definitiva, ammesso che esista, Via, via, quello che conta è il risultato, non serve a niente conoscere i tentennamenti e le esitazioni di Camões [2] e di Dante, Lei, dottore, è un uomo pratico, moderno, sta già vivendo nel ventiduesimo secolo, E mi dica, gli altri segni, anch’essi hanno nomi latini, come quel deleatur, Se ce li hanno, o li hanno avuti, non lo so, non sono esperto, forse erano così difficili da pronunciare che si sono perduti, Nella notte dei tempi, Mi scuserà se la contraddico, ma io non userei questa frase, Immagino perché è un luogo comune, Nient’affatto, i luoghi comuni, le frasi fatte, le locuzioni trite, i preamboli obsoleti, le frasi da almanacco, i detti e i proverbi, tutto può apparire come una novità, è solo questione di saper maneggiare adeguatamente le parole che vi siano prima e dopo, Allora perché lei non direbbe notte dei tempi?, Perché i tempi hanno smesso di essere notte di se stessi da quando gli uomini hanno cominciato a scrivere, o a emendare, lo ripeto, che è un’opera di un’altra raffinatezza e un’altra trasfigurazione, Mi piace questa frase, Anche a me, soprattutto perché è la prima volta che la pronuncio, la seconda sarà meno divertente, Sarà diventata un luogo comune, O un topos, che è un vocabolo erudito, Nelle sue parole mi sembra di avvertire una certa amarezza scettica, Io la vedo più come uno scetticismo amaro, Una cosa vale l’altra, Ma non dice la stessa cosa, gli autori hanno di solito un buon orecchio per queste differenze, Forse mi si stanno indurendo i timpani, Scusi, non l’ho fatto apposta, Non sono suscettibile, avanti, mi dica piuttosto perché si sente così amaro, o scettico, come preferisce, Consideri, dottore, la vita quotidiana dei revisori, pensi alla loro tragedia di dover leggere una, due, tre, o quattro, o cinque volte, libri che..., Probabilmente neanche una sola volta lo meriterebbero, Si prenda nota che non sono stato io a pronunciare parole così pesanti, conosco molto bene il mio posto nella società delle lettere, voluttuoso sì, lo confesso, ma rispettoso, Non vedo che cosa ci sia di tremendo, del resto mi sembrava la conclusione ovvia della sua frase, quell’eloquente sospensione, nonostante non se ne vedano i puntini, Se vuole saperlo, vada dagli autori, li provochi con un po’ di ciò che ho detto io e un po’ di ciò che ha detto lei, e vedrà come le rispondono con quel famoso apologo di Apelle e del calzolaio, quando l’artigiano indicò l’errore nel sandalo di una figura e poi, dopo aver verificato che l’artista aveva emendato la svista, si azzardò a sdottorare sull’anatomia del ginocchio, Fu allora che Apelle, furioso con l’impertinente, gli disse, Non salga il calzolaio al disopra del sandalo, una frase storica, A nessuno piace che guardino al di là del muro del proprio giardino, In questo caso Apelle aveva ragione, Forse, ma solo finché non fosse andato a 2 - Luis Vas de Camões (1525 ? - Lisbona 1580), esule in India, narra la leggenda che, in un naufragio alla foce del Mekong, si salvasse a nuoto tenendo alto sui flutti il manoscritto dei Lusíadas (Lusiadi), poema in dieci canti sulle gesta dei Portoghesi, figli di Luso, ritenuto il capolavoro della letteratura portoghese.
esaminare il dipinto un sapiente anatomista, Lei è irrimediabilmente scettico, Tutti gli autori sono Apelle, ma la tentazione del calzolaio è la più comune fra gli esseri umani, comunque, soltanto il revisore ha imparato che il lavoro di emendare è l’unico che non si concluderà mai nel mondo, Lei ha sentito molte tentazioni da calzolaio nella revisione del mio libro, L’età ci porta una cosa buona che è una cosa cattiva, ci calma, e le tentazioni, anche quando sono imperiose, diventano meno pressanti, In altre parole, vede il difetto del sandalo ma se ne sta zitto, No, quello che lascio passare io è l’errore del ginocchio, Le piace il libro?, Sì, Lo dice con pochissimo entusiasmo, Neanche nella sua domanda l’ho notato, Questione di tattica, l’autore, anche se gli costa assai, deve mostrare una certa aria di modestia, Il revisore dovrà sempre essere modesto, e se gli è capitato un giorno di essere immodesto, con ciò è stato costretto a essere, come figura umana, la massima perfezione, Non ha riveduto la frase, tre volte la parola essere in un solo periodo, è imperdonabile, ne concorda?, Lasci perdere il sandalo, a parole si scusa tutto, Infatti, ma non le perdono l’avarizia di opinioni, Le ricordo che i revisori sono persone sobrie, hanno già visto tanto di letteratura e di vita, Il mio libro, le ricordo io, è di storia, Infatti così lo definirebbero secondo la classificazione tradizionale dei generi, però, non essendo mia intenzione indicare altre contraddizioni, secondo la mia modesta opinione, dottore, tutto quello che non è vita è letteratura, Anche la storia, Soprattutto la storia, senza offesa per nessuno, E la pittura, e la musica?, La musica continua a resistere da quando è nata, ora va, ora viene, vuole liberarsi della parola, immagino per invidia, ma ritorna sempre all’obbedienza, E la pittura?, Orbene, la pittura non è altro che letteratura fatta coi pennelli, Spero non si dimentichi che l’umanità ha cominciato a dipingere molto prima di saper scrivere, Conosce quel detto, se non hai il cane, caccia con il gatto, in altre parole, chi non sa scrivere dipinge, o disegna, è quello che fanno i bambini, Quello che lei vuole dire, in altre parole, è che la letteratura esisteva già prima che nascesse, Sissignore, come l’uomo, in altre parole, prima di esserlo già lo era, Mi sembra un punto di vista piuttosto originale, Non lo creda, dottore, il re Salomone, vissuto tanto tempo fa, già allora affermava che non c’era niente di nuovo sotto il sole, e quindi,se in quelle epoche remote lo riconoscevano così, che cosa non diremo oggi, dopo trenta secoli, se non mi tradisce la memoria enciclopedica, È curioso, ma io, che per giunta sono storico, non avrei pensato, se interrogato d’improvviso, che fosse stato così tanti anni fa, È proprio questo che ha il tempo, passa e non ce ne accorgiamo, uno se ne sta lì a pensare al giorno dopo giorno, poi improvvisamente si ravvede ed esclama, Mio Dio come passa il tempo, era ancora vivo re Salomone e sono già passati tremila anni, A me sembra che lei abbia sbagliato vocazione, avrebbe dovuto essere filosofo, o storico, ha il piglio e l’aspetto che tali arti richiedono, Mi manca la preparazione, dottore, che cosa può fare un semplice uomo senza la preparazione, è già fortunato se è venuto al mondo con la genetica a posto, ma per così dire allo stato
bruto, e poi nessun’altra educazione se non i primi rudimenti, che sono rimasti gli unici, Potrebbe presentarsi come autodidatta, prodotto del proprio e dignitoso sforzo, non c’è niente da vergognarsi, anticamente la società era orgogliosa dei suoi autodidatti, Questo è finito, adesso è arrivato il progresso ed è finito, gli autodidatti sono malvisti, Solo quelli che scrivono versi e storie divertenti sono autorizzati a essere e a continuare a essere autodidatti, fortuna loro, ma io, lo confesso, per la creazione letteraria non ho mai avuto propensione, Allora faccia il filosofo, signore mio, Lei, dottore, è un umorista di spirito acutissimo, coltiva magistralmente l’ironia, mi chiedo perfino come mai si sia dedicato alla storia, che è una scienza così seria e profonda, Sono ironico soltanto nella vita reale, Ben vorrei io che la storia non fosse vita reale, ma letteratura e nient’altro, Ma la storia è stata vita reale quando ancora non si poteva chiamare storia, Certo, dottore, In realtà, lei è un interrogativo con le gambe e un dubbio con le braccia, Non mi manca che la testa, Ogni cosa a suo tempo, il cervello è stata l’ultima cosa a essere inventata, Lei, dottore, è un saggio, Mio caro amico, non esageri, Vuole vedere le ultime bozze?, Non ne vale la pena, le correzioni d’autore sono fatte, il resto è la routine della revisione finale, ed è nelle sue mani, Grazie per la fiducia, Ben meritata, Allora lei, dottore, crede che la storia e la vita reale..., Sì, lo credo, Che la storia sia stata vita reale, voglio dire, Non abbia dubbi, Che ne sarebbe di noi se non esistesse il deleatur, ha sospirato il revisore. 2. Quando soltanto una vista mille volte più acuta di quella che può dare la natura sarebbe capace di scorgere nell’oriente del cielo la differenza iniziale che separa la notte dall’aurora, il muezzin si svegliò. Si svegliava sempre a quell’ora, con il sole, tanto che fosse estate come inverno, e non aveva bisogno di nessun artefatto per misurare il tempo, niente di più che un mutamento infinitesimale nell’oscurità della camera, il presentimento della luce appena immaginata sulla pelle della fronte, come un tenue soffio che gli sfiorasse le sopracciglia o la prima e quasi imponderabile carezza che, a quanto si sa o si crede, è arte esclusiva e segreto fino a oggi non svelato di quelle belle urì che attendono i fedeli nel paradiso di Maometto. Segreto, e insieme prodigio, se non mistero insormontabile, è la virtù che possiedono di ricrearsi la verginità appena la perdono, a quanto pare suprema beatitudine nella vita eterna, il che viene definitivamente a provare che non finiscono con questa gli affanni propri e quelli altrui, tantomeno le sofferenze immeritate. Il muezzin non aprì gli occhi. Poteva rimanere a letto ancora per un po’ di tempo, mentre il sole, molto lentamente, si avvicinava all’orizzonte della terra, ma ancora così lontano che nessun gallo della città aveva alzato la testa per scrutare i movimenti del mattino. Certo è che abbaiò un cane, senza risultato, ché gli altri dormivano forse sognando di stare abbaiando nei sogni. È un sogno, pensavano, e continuavano a dormire, circondati da un
mondo popolato di odori senza dubbio stimolanti, ma nessuno così pressante da farli svegliare di soprassalto, L’odore inconfondibile della minaccia o della paura, per fare solo questi esempi elementari. Il muezzin si alzò a tentoni nel buio, trovò gli indumenti con cui finì di coprirsi e uscì dalla camera. La moschea era silenziosa, solo i passi incerti risuonavano sotto gli archi, piedi che si trascinavano prudenti, come se temessero di essere ingoiati dal suolo. A qualunque altra ora del giorno o della notte non provava mai questa angoscia dell’invisibile, soltanto in questo momento mattutino, quando saliva le scale del minareto per chiamare i fedeli alla prima preghiera. Per uno scrupolo superstizioso, gli si raffigurava nella fantasia la propria grave colpa per il fatto che gli abitanti stessero ancora dormendo quando il sole era già alto sul fiume e, svegliandosi di colpo, abbagliati dalla luce chiara, chiedessero gridando dov’era il muezzin che non li aveva chiamati all’ora giusta, qualcuno più caritatevole avrebbe detto, Sarà malato, ma non era vero, lui era sparito, sì, portato all’interno della terra da un genio delle tenebre più grandi. La scala, a chiocciola, era faticosa da salire, tanto più per la vecchiaia del muezzin, per fortuna non c’era bisogno che gli bendassero gli occhi come si fa alle mule dei mulini per non fargli venire le vertigini. Quando arrivò in cima, sentì sulla faccia il fresco del mattino e la vibrazione della luce all’albeggiare, ancora nessun colore, ché non può averlo quel puro chiarore che precede il giorno e sfiora la pelle con un brivido sottile, come un tocco di invisibili dita, un’impressione unica che ti fa dubitare se la screditata creazione divina in fondo non sia un ironico fatto della storia per umiliare scettici e atei. Il muezzin percorse con la mano, lentamente, il parapetto circolare fino a trovare, scolpito sulla pietra, il segno che indicava la direzione della Mecca, la città santa. Era pronto. Alcuni istanti ancora per dare tempo al sole di affacciarsi ai balconi della terra con la sua aura, e anche per schiarirsi la voce, perché la scienza declamatoria di un muezzin deve apparire evidente fin dal primo grido, è lì che si deve dimostrare, non quando la gola si è già addolcita per l’opera della parola e il conforto del cibo. Ai piedi del muezzin c’è una città, laggiù un fiume, tutto dorme ancora, ma inquieto. Il mattino comincia a muoversi sopra le case, la superficie dell’acqua si trasforma in uno specchio del cielo, e allora il muezzin inspira profondamente e grida, acutissimo, Allahu akbar, predicando ai quattro venti la superba grandezza di Dio. e ripete, come griderà e ripeterà le formule seguenti, in estatico canto, prendendo il mondo a testimone che non c’è altro Dio all’infuori di Allah, e che Maometto è il messaggero di Allah, e dopo aver detto queste verità essenziali chiama alla preghiera, Venite all’azalà, ma essendo un uomo per natura pigro, anche se credente nel potere di Colui che non dorme mai, il muezzin rimprovera affettuosamente gli altri, a cui le palpebre pesano ancora, La preghiera è meglio del sonno, As-salatu jay-run min an-nawn, per coloro che in questa lingua lo capiscono, e infine ha concluso affermando che Allah è l’unico Dio, La ilaha illa llah, ma adesso solo una volta, che è già abbastanza quando si tratta di verità definitive. La città
mormora le preghiere, il sole è spuntato e illumina le terrazze, fra poco nei cortili spunteranno gli abitanti. La torre della moschea è piena di luce. Il muezzin e cieco. Non l’ha descritto così lo storico nel suo libro. Soltanto che il muezzin è salito sul minareto e da lì ha convocato i fedeli alla preghiera nella moschea, senza specificare sul momento, se era mattina o mezzogiorno, o se stava tramontando il sole, perché certamente, secondo lui, i piccoli particolari non interesserebbero alla storia, ma soltanto a che il lettore sapesse che l’autore conosceva a sufficienza le cose di quel tempo per farne menzione responsabilmente. E di questo lo dovremmo ringraziare perché il suo tema, essendo di guerra o di assedio, e quindi di virilità superiori, esimerebbe dal deliquio della preghiera, che fra tutte le situazioni è la più sottomessa, giacché colui che prega si offre senza lotta, definitivamente arreso. Anche se, per non lasciare senza esame e considerazione quanto vi sia di contrario in queste opposizioni fra orazione e guerra, qui si potrebbe ricordare subito, essendo il tempo così vicino e così illustri le testimonianze ancora vive, qui si potrebbe ricordare, lo ripetiamo, quel miracolo di Ourique, [3], celeberrimo, quando Cristo apparve al re portoghese e questi, mentre l’esercito prostrato al suolo pregava, gli gridò, Agli infedeli, Signore, agli infedeli, e non a me che credo nel vostro potere, ma Cristo non volle apparire ai mori, e fu un peccato, ché invece della crudelissima battaglia potremmo registrare oggi, in questi annali, la stupefacente conversione dei centocinquantamila barbari che alla fine vi persero la vita, uno spreco d’anime che farebbe urlare ai cieli. È così, mica tutto si può evitare, a Dio non abbiamo mai fatto mancare i nostri buoni consigli, ma il destino ha le sue leggi inflessibili, e spesso con inattesi e artistici risultati, come il fatto che Camões abbia potuto mettere a profitto quell’ardente grido, distribuendolo tale e quale in due versi immortali. È proprio vero che nella natura nulla si crea e nulla si distrugge, di tutto si approfitta. Erano belli quei tempi quando, per ricevere soddisfazione, non avevamo che da chiedere con le parole adatte, anche in casi difficili, per così dire con il paziente già disilluso e senza speranza di guarigione. Ne è esempio proprio questo re che, essendo nato con le gambe rattrappite, o atrofizzate si direbbe oggi, fu curato in maniera straordinaria, senza che alcun medico gli avesse messo una mano addosso, e se gliel’avevano messa non era servita a niente. E non ci sono neppure indizi, certamente perché trattandosi di persona destinata alla regalità, che ci sia stato bisogno di importunare le alte potenze, alla Vergine e al Signore ci riferiamo, non agli angeli della sesta gerarchia, perché si producesse il salutare avvenimento al quale, chi lo sa, il Portogallo deve forse la sua indipendenza. Avvenne che, 3 - Narra la leggenda che l’immagine del Cristo apparve al futuro re Afonso Henriques (1109-85?) durante la battaglia di Ourique (1139), in cui furono sconfitti i Mori che occupavano quei territori della Penisola Iberica fin dall’VIII secolo.
mentre dormiva nel proprio letto, a don Egas Moniz, [4], precettore del piccolo Afonso, apparve in visione la Madonna e gli disse, Don Egas Moniz, dormi, e lui, che non sapeva se fosse sveglio o se stesse dormendo, per averne la certezza domandò, Signora, chi siete voi?, e lei rispose, con modi gentili, Io sono la Vergine e ordino che tu vada a Carquere, che si trova nel comune di Resende, e che scavi in quel posto, e lì troverai una chiesa che un tempo è stata cominciata a mio nome e una statua mia, riparala che ne ha davvero bisogno dopo il triste abbandono, e poi veglierai e porrai il bambino sull’altare, e sappi che in quell’istante egli sarà guarito e ristabilito, e da quel momento occupati di lui, ché io so come mio Figlio intenda affidargli l’incarico di distruggere i nemici della fede, ed è chiaro che non potrebbe farlo con quelle gambette corte. Don Egas Moniz si svegliò più felice che mai, radunò gli uomini e, in groppa a una mula, andò a Carquere e fece scavare nel posto indicato dalla Vergine, e mica c’era la chiesa, ma la sorpresa è nostra, non loro, perché in quei benedetti tempi gli avvertimenti superiori non erano mai gratuiti o ingannevoli. È vero che don Egas non eseguì alla lettera le parole della Vergine, perché era stato ben chiaro che lei gli aveva ordinato di scavare, e noi intendiamo con le sue stesse mani, e lui invece che cosa fece? Diede ordine ad altri chescavassero, ai servi della gleba probabilmente, già a quell’epoca c’erano queste disuguaglianze sociali. Rendiamo grazie alla Vergine che non fosse permalosa al punto da far accorciare di nuovo le gambe al piccolo Afonso perché, come ci sono miracoli nel bene, ce ne sono stati anche nel male, e ce lo testimoniano quegli infelici maiali della Scrittura che si slanciarono nel precipizio quando il buon Gesù gli mise in corpo i maligni che stavano nell’indemoniato, e il risultato fu che patirono il martirio quegli innocenti animali, e soltanto loro, infatti molto più grande era stata la caduta degli angeli ribelli, subito trasformati in diavoli al momento della rivolta, e, lo si sappia, non morì nessuno, per cui è imperdonabile l’imprevidenza di Dio Nostro Signore che per codesta disattenzione si è lasciato scappare l’occasione di farla finita una volta per tutte con quella razza, è giusto il consiglio di quel proverbio che recita, Chi risparmia il nemico, gli muore poi tra le braccia, speriamo che Dio non arrivi a doversene pentire un giorno, il più tardi possibile. Comunque, se in quel fatale istante avrà tempo di ricordare la vita passata, speriamo che gli s’illumini lo spirito e possa capire che avrebbe dovuto risparmiarci, a tutti noi, fragili porci e umani, quei vizi, quei peccati e quelle sofferenze di insoddisfazione che sono, si dice, l’opera e il segno del Maligno. Fra il martello e l’incudine siamo un ferro arroventato, che a forza di batterlo si spegne. 4 - Appartenente a una delle trenta famiglie che diedero origine alla nobiltà portoghese, Egas Moniz (? - 1146) fu tutore del futuro primo re del Portogallo Afonso Henriques dal 1109 al 1114 e, secondo la tradizione, suo salvatore nell’assedio e nella conquista di Guimaràes (1128), da cui Afonso Henriques iniziò la riconquista dei territori ai Mori.
Di storia sacra per ora ne abbiamo abbastanza. Mentre invece sarebbe importante sapere chi ha scritto il resoconto di quel bel risveglio del muezzin nell’alba di Lisbona, con tale abbondanza di particolari realistici che sembra addirittura opera di un testimone oculare o, perlomeno, l’abile uso di un qualche documento d’epoca, non necessariamente relativo a Lisbona, poiché all’uopo non ci sarebbe bisogno d’altro che di una città, un fiume e una mattina chiara, composizione più che mai banale, come sappiamo. La risposta, sorprendente, è che nessuno l’ha scritto, che, anche se sembra il contrario, non è scritto, tutto non è stato altro che pensieri vaghi della mente del revisore mentre leggeva e correggeva quello che surrettiziamente era sfuggito nelle prime e nelle seconde bozze. Il revisore ha questo sorprendente talento di sdoppiarsi, disegna un deleatur o introduce una virgola indiscutibile e, nello stesso tempo, si accetti il neologismo, si eteronimizza, è capace di seguire il cammino suggerito da un’immagine, un paragone, una metafora, non di rado il semplice suono di una parola ripetuta a voce bassa lo porta, per associazione, a creare polifonici edifici verbali che trasformano la sua piccola scrivania in uno spazio moltiplicato per se stesso, anche se è molto difficile spiegare, nella normalità, quello che con ciò si vuole intendere. Là, gli è sembrato che fosse poco informativo il fatto che lo storico si limitasse a parlare di muezzin e minareto unicamente per introdurre, se sono permessi giudizi temerari, un poco di colore locale e di atmosfera storica nell’accampamento nemico, un’imprecisione semantica che è bene correggere immediatamente, giacché l’accampamento è quello degli assedianti, non degli assediati, poiché questi sono, per il momento, installati con sufficiente comodità nella città che, salvo qualche discontinuità, è loro dall’anno 714, secondo i conti dei cristiani, quelli degli arabi sono diversi, come si sa. [5]. Questa correzione la fa lo stesso revisore, che ha una conoscenza di calendari più che soddisfacente e sa che l’Egira è cominciata, secondo la lezione dell’Arte di controllare le date, opera indispensabile, il giorno 16 luglio del 622 dopo Cristo, d.C. in sigla, senza dimenticare tuttavia che, essendo l’anno musulmano regolato sulla luna, quindi più corto di quello della cristianità, basato sul sole, c’è sempre bisogno di scontare tre anni per ogni secolo passato. Buon revisore, sarebbe questo, così scrupoloso, se badasse a spuntare le ali a un ragionare propenso ad affabulazioni occasionalmente irresponsabili. Qui si è trattato di aver peccato per faciloneria, incorrendo in errori evidenti e in asserzioni dubbiose, di tre si sospetta che comprovandosi, in definitiva dimostrano come non avesse ragione alcuna lo storico quando gli ha dato il consiglio, superficiale, di dedicarsi alla storia. Quanto alla filosofia, Dio ce ne liberi. Il primo punto sospetto, seguendo l’ordine inverso del resoconto, è quella peregrina idea che esistano, sul parapetto delle terrazze dei minareti, 5 - Gli assediati sono i Mori, che possiedono Lisbona dal 714. Nel 1147, Afonso Henriques conquista la città dopo averla cinta d’assedio
segnali nella pietra che indicherebbero, probabilmente in forma di frecce, la direzione della Mecca. Per quanto avanzata fosse all’epoca la scienza geografica e geometrica degli arabi e degli altri mori, è poco credibile che essi sapessero determinare, con la precisione che qui si suggerisce, la posizione di una caaba sulla superficie del pianeta, dove le pietre abbondano davvero, una più sacra dell’altra. Tutte questecose, siano esse riverenze, genuflessioni o sguardi dall’alto in basso, si fanno per approssimazione, per sensazione, se possiamo permetterci questo linguaggio da pescatore con la canna, ciò che importa, in fondo, è che Dio e Allah possano leggere nei cuori e non se la prendano a male che, per ignoranza, voltiamo loro le spalle, e quando diciamo ignoranza può essere sia la nostra sia la loro, ché non sempre loro stanno dove si sono impegnati a stare. Il revisore è un uomo di questo tempo, lo hanno abituato a confidare e a credere fermamente nei segnali delle strade, non sorprende che sia caduto nell’anacronistica tentazione, magari spinto da uno slancio di carità, tenendo conto della cecità del muezzin. È noto che non è la qualità del tessuto che evita le imperfezioni, si dice anzi che proprio nel migliore c’è l’imperfezione, e anche che non ce n’è una senza due, e infatti ecco lì il secondo errore, questo sì, gravissimo, poiché condurrebbe il lettore sprovveduto, se qualcosa di scritto ci fosse, e per fortuna non c’è, a considerare corretta e consona ai fatti della vita musulmana la descrizione dei gesti del muezzin dopo il risveglio. C’è un errore, diciamo, in quanto il muezzin non si è accinto alle abluzioni rituali prima di chiamare i fedeli alla preghiera, trovandosi perciò in stato di impurità, situazione molto probabile se consideriamo quanto vicini siamo ancora, all’epoca, alla prima fonte dell’Islam, quattro secoli e poco più, per così dire nella culla. Andando avanti non mancheranno rilassamenti, scappatoie di digiuni, interpretazioni dubbiose di regole che sembrano chiare, il fatto è che non c’è nulla di più stancante dell’osservanza rigida dei principi, prima che la carne ceda lo spirito si è già indebolito, ma a lui non si chiede niente, è contro la povera carne che si lanciano invettive, insulti e calunnie. Adesso si vive ancora in un tempo di fede totale, il muezzin sarebbe l’ultimo degli uomini se osasse salire al minareto senza avere il cuore puro e le mani lavate, e così viene proclamato innocente della colpa di cui lo ha caricato l’imperdonabile leggerezza del revisore. Nonostante la competenza professionale con cui lo abbiamo sentito esprimersi durante la conversazione con lo storico, è tempo di introdurre qui un primo dubbio sulle conseguenze della fiducia di cui lo ha investito l’autore della Storia dell’assedio di Lisbona, forse in un momento di stanchezza o di preoccupazione per un prossimo viaggio, quando ha permesso che la lettura finale delle bozze fosse compito esclusivo del tecnico dei deleatur, senza controllo. Tremiamo al solo immaginare che quella descrizione del risveglio del muezzin potrebbe prendere posto, abusivo, nel testo scientifico dell’autore, frutto, l’uno e l’altro, di studi perseveranti, di ricerche approfondite, di minuziosi confronti. Si dubita, per esempio, anche se è
sempre indice di buona prudenza dubitare persino del dubbio, che nel suo racconto lo storico menzionasse cani e abbaiare di cani, giacché lui sa che il cane, per gli arabi, e animale impuro, al pari del maiale, ed è quindi una dimostrazione di grossolana ignoranza supporre che i mori di Lisbona, così zelanti, starebbero vivendo fianco a fianco con quella canea. Lo stalluccio alla porta di casa e il canile o il cesto da volpino sono invenzioni cristiane, non sarà per un caso indifferente che i musulmani chiamano cani i guerrieri della croce, ed è una fortuna che non li abbiano chiamati porci, perlomeno non risulta. È chiaro che, se davvero è così, è un peccato non poter più contare sul piacere di un cane che abbaia alla luna o si gratta l’orecchio tormentato dalle pulci, ma la verità, se infine la troviamo, deve essere messa al disopra di tutte le altre considerazioni, sia contrarie sia favorevoli, per cui dovremmo immediatamente considerare non scritte le parole che hanno descritto l’ultima alba pacifica di Lisbona se non sapessimo già che quel discorso falso, anche se coerente, ed è questo il pericolo maggiore, non è mai uscito dalla testa del revisore, anzi non è stato altro che un vaneggiamento inventato e irrisorio. È dimostrato quindi che il revisore ha sbagliato, che se non ha sbagliato ha confuso, che se non ha confuso ha immaginato, ma scagli la prima pietra colui che non ha mai sbagliato, confuso o immaginato. Errare, l’ha detto chi lo sapeva, è proprio dell’umano, il che significa, a meno che non sia errore prendere le parole alla lettera, che non sarebbe vero uomo colui che non sbagliasse. Questa suprema massima, però, non può essere usata come scusante universale che assolverebbe tutti noi da giudizi zoppicanti e opinioni maldestre. Chi non sa deve chiedere, deve avere quest’umiltà, e una precauzione così elementare dovrebbe sempre tenerla presente il revisore, tanto più che non avrebbe neppure bisogno di uscire da casa sua, dallo studio dove adesso sta lavorando, Giacché qui non mancano i libri che lo informerebbero se avesse avuto la saggezza e la prudenza di non credere ciecamente a quanto suppone di sapere, ché proprio da qui derivano i più grossi errori, non dall’ignoranza. Su questi scaffali caotici, migliaia e migliaia di pagine aspettano il brillio di una curiosità iniziale o la luce decisa che è sempre il dubbio alla ricerca di un chiarimento. Comunque, diamo credito al revisore di aver riunito, nel corso di una vita, tante e tanto diverse fonti di informazione, anche se un semplice sguardo ci rivela che mancano nel suo archivio le tecnologie dell’informatica, ma i soldi, sfortunatamente, non bastano per tutto, e questo mestiere, è ora di dirlo, è tra i più mal pagati della terra. Un giorno, ma Allah è più grande, ogni correttore di libri avrà a sua disposizione il terminale di un computer che lo terrà legato, notte e giorno, ombelicamente, alla banca centrale di dati, e a lui, come a noi, non resterà altro che desiderare che tra quei dati del sapere globale non si sia insinuato, come il diavolo nel convento, l’errore tentatore. Comunque sia, finché non arriva quel giorno, ecco qua i libri, come una galassia pulsante, e le parole, dentro di essi, sono un altro pulviscolo
cosmico che fluttua, in attesa dello sguardo che le fisserà con un significato o in esse ricercherà un significato nuovo, perché proprio come continuano a variare le spiegazioni dell’universo, anche la frase che prima era sembrata per sempre immutabile offre improvvisamente un’altra interpretazione, la possibilità di una contraddizione latente, l’evidenza del proprio errore. Qui, in questo studiolo dove la verità non può essere altro che una faccia sovrapposta alle infinite maschere varianti, ci sono i soliti dizionari della lingua e i vocabolari, i Morais e gli Aurélio, i Moreno e i Torrinha, alcune grammatiche, il Manuale del perfetto revisore, vademecum del mestiere, ma ci sono anche le storie dell’arte, del mondo in generale, dei romani, dei persiani, dei greci, dei cinesi, degli arabi, degli slavi, dei portoghesi, insomma, di quasi tutto ciò che sono popoli e nazioni, e le storie della scienza, delle letterature, della musica, delle religioni, della filosofia, delle civiltà, il Petit Larousse, il Quillet in sintesi, il Petit Robert, l’Enciclopedia politica, quella Luso-brasileira, la Britannica, incompleta, il Dizionario di storia e geografia, un atlante universale di queste materie, quello di João Soares, antico, gli annuari storici, il Dizionario dei contemporanei, la Biografia universale, il Manuale del libraio, il Dizionario della favola, la Biografia mitologica, la Biblioteca lusitana,il Dizionario di geografia comparata, antica, medievale e moderna, L’Atlante storico degli studi contemporanei, il Dizionario generale delle lettere, delle belle arti e delle scienze morali e politiche, e, per concludere, non l’inventario generale, ma quello che e più in vista, il Dizionario generale di biografia e di storia, di mitologia, di geografia antica e moderna, delle antichità e delle istituzioni greche, romane, francesi e straniere, senza dimenticare il Dizionario delle rarità, inverosimiglianze e curiosità, dove, sorprendente coincidenza che cade a fagiolo in questo avventuroso resoconto, si riporta come esempio d’errore l’affermazione del saggio Aristotele che la mosca domestica comune ha quattro zampe, una riduzione aritmetica che gli autori successivi hanno continuato a ripetere per secoli e secoli, quando già i bambini sapevano, per crudeltà e sperimentazione, che sono sei le zampe della mosca, poiché fin da Aristotele continuavano a strapparle, voluttuosamente contando uno, due, tre, quattro, cinque, sei, ma quegli stessi bambini, quando crescevano e andavano a leggere il saggio greco, si dicevano gli uni agli altri, La mosca ha quattro zampe, tanto può l’autorità magistrale, tanto soffre la verità per la lezione che ce ne continuano a dare. Questa inattesa incursione nelle frontiere dell’entomologia ci mostra, in maniera conclusiva, che gli errori attribuiti al revisore in fondo non sono suoi, ma di questi libri che non hanno fatto altro che ripetere, senza prova contraria, opere più antiche, e in tal caso compiangiamo chi ha finito per essere vittima innocente della buonafede propria e dell’altrui errore. È vero che, essendo così condiscendenti, ricadremmo nella scusante universale già esecrata, ma non lo faremo senza previa condizione, e cioè che per il suo bene il revisore rifletta sopra la stupenda lezione sugli errori che ci è stata
data da Bacone, un altro saggio nel libro intitolato Novum organum. Egli divide gli errori in quattro categorie, e cioè idola tribus, o errori della natura umana, idola specus, o errori individuali, idola fori, o errori di linguaggio, e infine idola theatri, o errori dei sistemi. Nel primo caso tali errori risultano dall’imperfezione dei sensi, dall’influenza dei preconcetti e delle passioni, dalla nostra abitudine di giudicare tutto secondo idee acquisite, dalla nostra insaziabile curiosità nonostante i limiti imposti al nostro spirito, dall’inclinazione che ci porta a trovare fra le cose più analogie di quelle che realmente vi siano. Nel secondo caso, la fonte degli errori risiede nella differenza fra i caratteri, alcuni che si perdono nei particolari, altri in ampie generalizzazioni, e anche nella predilezione che abbiamo per certe scienze, il che ci rende propensi a voler ridurre tutto a quelle. Quanto al terzo caso, quello degli errori di linguaggio, il male sta nel fatto che spesso le parole non hanno un significato qualsiasi, oppure ce l’hanno indefinito, o possono essere prese in accezioni diverse. E infine, quarto caso, sono tanti gli errori dei sistemi che non finiremmo mai più se cominciassimo a enumerarli qui. Si avvalga, allora, il revisore di questo catalogo e prospererà, e si serva anche dei benefici di quella massima di Seneca, reticente come oggigiorno conviene, Onerat discentem turba, non istruit, sentenza lapidaria che la madre del revisore, tanti anni fa, senza sapere il latino e pochissimo della propria lingua, traduceva con franco scetticismo, Quanto più leggi, meno impari. Ma, salvando qualcosa da questo esame e da questo dibattimento, confermiamo che non è stato un errore scrivere, perché in fondo è scritto, che era cieco il muezzin. Lo storico, che parla soltanto di minareto e di muezzin, forse ignorava che quasi tutti i muezzin, a quel tempo e per molto tempo ancora, erano ciechi. E se lo sa, forse pensa che sarebbe particolare vocazione dell’invalidità il canto della preghiera, o che le comunità more risolvevano così, parzialmente, come è sempre stato fatto e si continuerà a fare, il problema di dare lavoro a gente a cui mancava il prezioso organo della vista. Errore suo, adesso, che invariabilmente finisce per riguardare tutti. La verità storica, lo impari, è che i muezzin erano scelti fra i ciechi, non per umanitaria politica d’impiego o di avviamento professionale fisiologicamente adeguato, ma perché non potessero invadere l’intimità dei cortili e dei terrazzi che dall’alto del minareto dominavano. Il revisore non ricorda più come l’ha appreso, di certo l’avrà letto in qualche libro degno di fiducia, che il tempo non ha emendato, perciò può insistere adesso che i muezzin erano ciechi, sissignore. Quasi tutti. Solo che, quando gli capita di pensarci, non riesce a fugare un dubbio, se a quegli uomini non venissero cavati gli occhi brillanti, come si faceva e forse si fa ancora agli usignoli, perché della luce non conoscessero altra manifestazione che una voce udita nelle tenebre, la loro, o magari la voce di quell’Altro che sa soltanto ripetere le parole che noi inventiamo, queste con cui tentiamo di esprimere tutto, benedizione e maledizione, perfino ciò che nome non avrà mai, innominabile.
3. Il revisore un nome ce l’ha, si chiama Raimundo. Ormai era ora che sapessimo chi fosse la persona di cui abbiamo parlato con indiscrezione, ammesso che nomi e cognomi abbiano mai potuto aggiungere qualche vantaggio evidente ai soliti riferimenti segnaletici e ai vari schemi, età, altezza, peso, tipo morfologico, incarnato, colore degli occhi e dei capelli, se lisci, crespi o ondulati, o semplicemente perduti, timbro della voce, limpida o roca, gesti caratteristici, maniera di camminare, mentre l’esperienza dei rapporti umani ha dimostrato che, pur sapendo questo e talvolta molto di più, neanche quello che conosciamo ci serve, né siamo capaci di immaginare che cosa ci manca. Forse soltanto una ruga, o la forma delle unghie, o lo spessore del polso, o il tratto del sopracciglio, o una cicatrice antica e invisibile, o soltanto il cognome che non si era arrivati a dire, quello che più si tiene in conto, in questo caso Silva, nome completo Raimundo Silva, così si presenta quando deve farlo, omettendo il Benvindo che non gli piace. Nessuno è soddisfatto di quello che gli è toccato in sorte, questa è una verità generale, e Raimundo Silva, che soprattutto dovrebbe apprezzare di chiamarsi Benvindo, che esprime esattamente ciò che vuole esprimere, e cioè benvenuto nella vita, figlio mio, invece nossignore, non gli piace quel nome, per fortuna, dice lui, che si è perduta la tradizione per cui i padrini decidono sulla scottante questione dell’onomastica, anche se riconosce che gli piace molto essere Raimundo, per un non so che di solenne o di antico che c’è nella parola. Dei beni della signora che è stata sua madrina, i genitori di Raimundo si aspettavano una certa parte per il futuro del figlio, ecco perché, venendo meno al costume che imponeva di dare al bambino soltanto il nome del padrino, si è aggiunto il nome della paraninfa, volto al maschile. Il destino non segue nella stessa maniera tutte le cose, lo sappiamo bene, ma in questo caso una certa concomitanza dovrà riconoscersi fra alcuni beni di cui non si è mai beneficiato e un nome così risolutamente ripudiato, anche se tuttavia non si deve sospettare dell’esistenza di un rapporto di causa ed effetto fra la disillusione e il rifiuto. In Raimundo Benvindo Silva i motivi, che in un momento della sua vita dovevano essere stati di frustrazione piena di rancore, sono oggi puramente estetici, alcuni, giacché non gli suona bene la vicinanza di due gerundi, e gli altri, per così dire, etici e ontologici, perché, secondo la sua maniera disingannata d’intendere, soltanto con un’ironia piuttosto nera si pretenderebbe di far credere che qualcuno sia davvero benvenuto a questo mondo, il che non contraddice l’evidenza che alcuni vi si trovino ben piazzati. Dal balcone, una piccola sporgenza antica sotto una tettoia di legno ancora rivestita a cassonetti, si vede il fiume, ed è un immenso mare quello che gli occhi colgono fra un raggio e l’altro, dalla linea rossa del ponte fino alle paludi basse di Pancas e Alcochete. Una nebbiolina fredda tappa l’orizzonte, lo avvicina quasi a portata di mano, la città visibile è ridotta a questo lato, con la cattedrale laggiù, a mezza costa, e i digradanti tetti delle
case, che scendono fino all’acqua opaca, scura, dove una fugace scia bianca si apre quando una barca rapidamente passa, ce ne sono altre che navigano con difficoltà, pesanti, come se stessero lottando contro una corrente di mercurio, paragone, questo, che sarebbe assai più appropriato alla notte, non a una simile ora. Raimundo Silva si è alzato meno presto del solito, aveva lavorato tutta la notte, tirato in lungo, trascinandosi, e quando, al mattino, ha aperto la finestra, il suo viso è stato investito da questa foschia, più spessa di quella che vediamo a quest’ora, a mezzogiorno, quando il tempo dovrà decidere se scurirsi o aprirsi, come dice la gente. Allora le torri della cattedrale non erano più che una macchia sbiadita, di Lisbona c’era poco più che un rumore di voci e di suoni indefiniti, la cornice della finestra, il primo tetto, un’automobile lungo la strada. Il muezzin, cieco, aveva gridato nello spazio di una mattina luminosa, rossa, e poi turchina, il colore dell’aria fra la terra che sitrova qui e il cielo che ci copre, se vogliamo credere agli occhi insufficienti con cui siamo venuti al mondo, ma il revisore, che oggi si ritrova quasi altrettanto cieco del muezzin, ha soltanto borbottato, con il malumore di chi, dopo aver dormito male, era stato preso da faticosi sogni di assedio, maree, scimitarre e fionde baleari, irritato, al risveglio, di non riuscire a ricordare com’erano fatte quelle macchine da guerra, stiamo parlando delle fionde, e dei profondi discorsi di chi nel sogno si trovava, ma non cadiamo subito nella tentazione di anticipare i fatti, adesso dobbiamo soltanto lamentare l’occasione perduta di sapere finalmente che macchine erano le suddette fionde, come si armavano e come sparavano, giacché non è poi così raro che nei sogni si rivelino grandi misteri, e tra essi non includiamo i numeri del lotto, quella suprema banalità indegna di qualsiasi sognatore che si rispetti. Ancora a letto, perplesso, Raimundo Silva si chiedeva per quale ragione continuasse a pensare alle fionde baleari, o frombole, come si direbbe pure con altrettanta esattezza, Baleari non deve avere niente a che vedere con le isole così chiamate, verrà da balle, e balle sappiamo che cosa sono, proiettili, pietre che le macchine lancerebbero contro i mori e al disopra di loro, per farle cadere sulle case e sulla gente dentro, terrorizzata, ma balle non è parola di quel tempo, le parole non possono essere trasportate con leggerezza da qua a là e da là a qua, attenzione, spunta subito qualcuno a dire, Non capisco. Si è addormentato per una decina di minuti e, risvegliandosi di nuovo, adesso lucido, ha allontanato dal pensiero le macchine che tentavano di tornare e ha lasciato che le immagini delle spade e delle scimitarre gli occupassero pericolosamente l’animo, ha sorriso nella penombra della camera perché sapeva bene che si trattava di evidenti simboli fallici, di certo attratti nel sogno dalla Storia dell’assedio di Lisbona, ma in lui radicati, non c’è dubbio, se armi di punta e di taglio hanno radici, allora sì che saranno conficcate, basterebbe guardare il letto vuoto accanto a lui per capire tutto. Supino, ha incrociato le braccia sugli occhi, ha mormorato senza alcuna originalità, Un altro giorno, non aveva sentito il muezzin, come se la caverebbe in quella
religione un moro sordo per non mancare alle preghiere, soprattutto a quella del mattino, di certo chiederebbe a qualche vicino, In nome di Allah, bussa forte alla mia porta e nonsmettere finché non vengo ad aprire. La virtù non è così facile come il vizio, ma può essere aiutata. In questa casa non vive nessuna donna. Due volte la settimana ne viene una da fuori, ma non si pensi che quel posto vacante nel letto abbia a che vedere con la visita bisettimanale, sono bisogni diversi, e chiariamo subito che per alleviare le sollecitazioni più imperiose della carne il revisore scende in città, contratta, si soddisfa e paga, ha sempre dovuto pagare, che si può fare, anche quando non era per nulla soddisfatto, ché il verbo non ha un significato solo come si crede normalmente. La donna che viene da fuori è quella che chiamiamo a ore, si occupa della sua biancheria, riordina e pulisce il grosso della casa, mette sul fuoco una gran pentola di minestrone, sempre uguale, fagioli e verdure, che servirà per alcuni giorni, non è che al revisore non vadano a genio altri cibi, ma li riserva per il ristorante dove va ogni tanto, senza troppa assiduità. Non c’è quindi nessuna donna in questa casa, né c’è mai stata. Il revisore Raimundo Benvindo Silva è scapolo e non pensa a sposarsi. Ho più di cinquant’anni, dice lui, chi è che mi vorrebbe adesso, o chi vorrei io, anche se, come tutti sanno, è molto più facile volere che essere voluto, e quest’ultimo commento, che si direbbe quasi l’eco di un dolore passato, adesso tramutato in massima a mo’ di lezione per gli audaci, questo commento, più la domanda che lo ha preceduto, li fa il revisore a se stesso, perché è un uomo piuttosto riservato e non va certo a confidarsi con amici e conoscenti, qualcuno ce l’avrà pure, anche se probabilmente non sarà necessario convocarli nel racconto, dalla piega che sta prendendo. Non ha fratelli, i genitori gli sono morti né presto né tardi, la famiglia, se qualcosa ne resta, è dispersa, e le notizie, quando arrivano, in fondo aggiungono ben poco alla tranquillità di non averla, la gioia è passata, il lutto non vale la pena, e l’unica cosa che realmente egli sente vicina a sé è la bozza che eventualmente sta leggendo, finché dura, l’errore che bisogna scovare, e insieme, quando capita, una preoccupazione che non dovrebbe essere sua, se la sbrighino gli autori, che si prendono gli onori, come adesso questa inquietudine per le fionde baleari che gli è tornata in mente e non vuole andarsene. Finalmente Raimundo Silva si è alzato, ha cercato con i piedi le babbucce. Planelle, pianelle, che è la parola cristiana, venuta da Genova e qui in Portogallo anche lei diventata maschile, ed è entrato nello studio mentre s’infilava la vestaglia sopra il pigiama. Di tanto in tanto la donna a ore gli fa quella solenne dichiarazione sulla necessità di togliere la polvere dai libri, che, soprattutto sui ripiani alti, dove si trovano quelli che solo molto raramente vengono consultati, sembra più il deposito alluvionale di un accumulo secolare, una polvere nera, come di cenere, che non si sa da dove venga, di tabacco non può essere, ché il revisore da un pezzo ha smesso di fumare, è la polvere del tempo, ed è presto detto. Senza che si sappia bene il perché, quella faccenda viene sempre rimandata, e la cosa
crediamo non dispiaccia all’essere ancillare, ai suoi stessi occhi assolta grazie all’intenzione, e che non perde occasione per dire, Ma guardi che non è colpa mia. Raimundo Silva cerca nei dizionari e nelle enciclopedie, guarda sotto Armi, sotto Medioevo, cerca Macchine da guerra, e trova le normali descrizioni dell’arsenale d’epoca, rudimentale, basti dire che allora non si riusciva ad ammazzare un uomo che si trovasse a duecento passi di distanza, che gran perdita, neanche per sogno, e per la caccia, se non aveva sottomano un arco o una balestra, il cacciatore doveva accostarsi alle braccia dell’orso o alle corna del cervo o ai denti del cinghiale, quella che ancora oggi conserva qualche somiglianza con tali rischiose avventure è la corrida dei tori, i toreri sono gli ultimi uomini antichi. In nessun punto c’è spiegazione in questi voluminosi tomi, nessun disegno dà un’idea almeno vaga di ciò che fosse quel mortifero arnese che tanto impauriva i mori, ma questa mancanza d’informazione ormai non è una novità per Raimundo Silva, quello che adesso lui vuole scoprire è per quale motivo si chiamava baleare quella fionda, e passa da un libro all’altro, ricerca, si spazientisce, fino a che, finalmente, il prezioso, l’inestimabile Bouillet gli insegna che gli abitanti delle Baleari erano considerati, nell’antichità, i migliori arcieri del mondo conosciuto, che era evidentemente tutto, e che di lì avevano preso nome le isole, giacché in greco lanciare si dice ballo, niente di più chiaro, qualunque semplice revisore è capace di vedere l’etimologica linea retta che lega ballo a Baleari, l’errore, trattandosi di fionda, sta nell’aver scritto baleare dove balearica sarebbe corretto, signor dottore. Ma Raimundo Silva non correggerà, l’uso fa in un certo senso legge, quando non l’ha fatta interamente e oltretutto, primo comandamento del decalogo del revisore che aspiri alla santità, agli autori si deve sempre evitare il peso delle umiliazioni. Ha rimesso a posto il libro, ha aperto la finestra ed è stato allora che la nebbia lo ha colpito in viso densa, spessissima, se al posto delle torri della cattedrale ci fosse stato ancora il minareto della moschea più grande, certo non sarebbe riuscito a vederla, tant’era sottile, aerea, imponderabile quasi, e allora, se questa fosse l’ora, la voce del muezzin scenderebbe dal cielo bianco, direttamente da Allah, per una volta lodatore in proprio, cosa per cui non potremmo censurarlo del tutto perché, essendo ciò che è, di certo si conosce bene. Era circa metà mattinata quando è squillato il telefono. Era l’editore, volevano avere notizie sull’andamento della revisione, dapprima ha parlato Monica della produzione, la quale, come tutti coloro che lavorano in questo settore, ha l’abitudine di parlare in maniera solenne, così, Signor Silva, ha detto, la produzione chiede, ci sembra di sentirlo, Sua Altezza Reale vuole sapere, e ripete come ripetevano gli araldi, La produzione chiede delle bozze, se manca molto per la consegna, ma lei, la Monica, non ha ancora capito, dopo tanto tempo di vita in parte comune, che Raimundo Silva detesta che lo chiamino Silva senza nient’altro, non che lo infastidisca la banalità del
nome, che sta al pari dei Santos e dei Sousa, ma perché gli manca il Raimundo, e perciò ha risposto, secco, ferendo ingiustamente quella persona gentile che è la Monica, Dica che per domattina sarà pronto il lavoro, Va bene, signor Silva, va bene, e non ha aggiunto altro perché il telefono è stato bruscamente preso da un’altra persona, Qui parla Costa, Qui Raimundo Silva, può rispondere il revisore, Lo so, ma le bozze mi servono oggi, ho la programmazione che scoppia, se non mando il libro in stampa domani mattina succede un putiferio del diavolo, e tutto per via della revisione, Per questo tipo di libro, argomento, numero di pagine, il tempo di revisione è nella media, Non mi venga a parlare delle medie, voglio il lavoro finito, la voce di Costa si era alzata, segnale che doveva trovarsi vicino a qualche capo, un direttore, forse lo stesso padrone. Raimundo Silva ha tratto un respiro profondo, adducendo, Le revisioni fatte in fretta determinano errori, E i libri che tardano nell’uscita significano danno, non c’è dubbio, il padrone assiste alla conversazione, ma Costa aggiunge, È più utile lasciar passare due refusi che perdere un giorno di vendite, lo sappia, no, il padrone non c’è, néil direttore, né il capo, Costa non ammetterebbe con tanta naturalezza errori di revisione a favore della rapidità, È questione di criteri, ha risposto Raimundo Silva, e Costa, implacabile, Non mi parli di criteri, conosco bene il suo, il mio è molto semplice, ho bisogno di quelle bozze per domani, senza fallo, se la sbrighi come vuole, la responsabilità è sua, Avevo già detto a Monica che il lavoro sarà pronto domani, Domani dovrà andare in macchina, Ci andrà, può mandare a prenderlo alle otto, È troppo presto, a quell’ora qui è ancora chiuso, Allora lo mandi a prendere quando vuole, non posso continuare a perdere tempo così, e ha chiuso. Raimundo Silva è abituato, non se la prende molto per le impertinenze di Costa, maleducazioni senza cattiveria, povero Costa, che non smette di parlare della produzione, È la produzione che ci rimette sempre, dice lui, sissignore, gli autori, i traduttori, i revisori, i grafici, ma se non fosse per questa nostra produzione, vorrei proprio vedere a che cosa gli servirebbe la sapienza, una casa editrice è come una squadra di calcio, tanti virtuosismi là davanti, tanti passaggi, tanti dribbling, tanto gioco di testa, ma se il portiere è uno di quelli paralitici o reumatici se ne va tutto a carte quarantotto, addio campionato, e Costa sintetizza, questa volta algebrico, La produzione sta alla casa editrice come il portiere sta alla squadra. Costa ha ragione. Arrivata l’ora di pranzo, Raimundo Silva si farà una frittata di tre uova con salsiccia, un eccesso dietetico che il suo fegato per il momento ancora sopporta. Con un piatto di minestra, un’arancia, un bicchiere di vino, un caffè per concludere, di altro non ha bisogno chi fa questa vita sedentaria. Ha lavato accuratamente i piatti, impiega più acqua e sapone del necessario, li ha asciugati, li ha messi a posto nel mobile di cucina, è un uomo ordinato, un revisore nel senso assoluto della parola, ammesso che una parola possa esistere e continuare a esistere con un significato assoluto, per sempre, dal momento che l’assoluto non chiede di meno. Prima di tornare al lavoro è
andato a guardare com’era il tempo, si era schiarito un po’, l’altra sponda del fiume comincia a essere visibile, soltanto una linea scura, una macchia allungata, il freddo non sembra diminuito. Sopra la scrivania ci sono quattrocentotrentasette pagine di bozze, su duecentonovantatré è già stato fatto il riscontro delle correzioni, quello che manca non fa paura, il revisore ha tutta la sera, e la notte, sì, anche la notte, perché è suo scrupolo professionale fare sempre un’ultima lettura, difilato, come un lettore comune, finalmente il piacere e la gioia di capire in maniera libera, sciolta, senza sospetti, aveva davvero ragione quell’autore che un giorno ha domandato, Agli occhi di un falco, come sarebbe la pelle di Giulietta, e infatti il revisore, nel suo acutissimo compito, è proprio il falco, anche quando ormai gli si comincia a stancare la vista, ma quando arriva il momento della lettura finale, è tale e quale Romeo quando ha guardato Giulietta per la prima volta, innocente, soggiogato d’amore. Nel caso di questa Storia dell’assedio di Lisbona, Romeo sa già che non troverà sufficienti motivi di rapimento, anche se Raimundo Silva, nella conversazione preliminare e piuttosto labirintica sulle correzioni degli errori e sugli errori delle correzioni, ha detto all’autore che il libro gli piaceva, e infatti non ha mentito. Ma che cosa significa piacere, domandiamo noi, tra il piacere assai e il non piacere affatto ci stanno il meno e il poco, e non basta scriverlo per sapere quali parti di sì, di no e di forse comporta tutto ciò, sarebbe necessario pronunciarlo a voce alta, l’udito capta la vibrazione estrema, capta sempre, e quando ci inganniamo o ci lasciamo ingannare è soltanto perché non prestiamo agli orecchi orecchio sufficiente. Ammettiamo, però, che in quel dialogo non c’è stato nulla di ingannevole su questo punto, si è capito subito che si trattava di un piacere incolore, estraneo, ha pronunciato Raimundo Silva quelle parole tiepide, Mi piace, e appena dette quelle erano già fredde. In quattrocentotrentasette pagine non si è trovato un fatto nuovo, un’interpretazione polemica, un documento inedito, neppure una rilettura. Soltanto un’ulteriore ripetizione delle storie mille volte raccontate e consumate dell’assedio, la descrizione dei luoghi, i discorsi e le imprese del re, l’arrivo dei crociati a Porto e la loro navigazione fino all’ingresso nel Tago, gli avvenimenti del giorno di San Pietro, l’ultimatum alla città, le tribolazioni dell’accerchiamento, i combattimenti e gli assalti, la resa, infine il sacco, die vero quo omnium sanctorum celebratur ad laudem et horem nominis Christi et sanctissimae eius genitricis purificatum est templum, dicono che scrisse Osberno, [6], entrato nell’immortalità delle lettere grazie all’assedio e alla presa di Lisbona e alle storie che se ne raccontano, volendo significare questo latino, tradotto senza guardar tanto per il sottile, che nel giorno di Ognissanti passò la corrotta moschea alla 6 - Osberno, o Osberto, è il nome attribuito all’ipotetico autore (o al destinatario), forse un crociato, di una delle rare testimonianze (una lettera redatta in latino, oggi custodita a Cambridge) sulla conquista di Lisbona ai Mori (1147).
purissima chiesa cattolica, e adesso sì, adesso il muezzin non potrà più chiamare i fedeli alla preghiera di Allah, lo sostituiranno con una campana o una campanella dopo aver sostituito un dio con un altro, sarebbe stato bello se lo avessero lasciato andare, È cieco, poverino, a meno che invece da un’ira sanguinaria fosse stato accecato il crociato Osberno, solo nel nome uguale, quando si vide davanti alla spada un vecchio moro che neanche per fuggire aveva più forze, a rotolarsi lì per terra, agitando le gambe e le braccia come se cercasse di sprofondare dentro la terra, questa paura reale invece di quell’altra, immaginaria, e ci riuscirà, com’è vero che è ancora vivo, ma non per molto tempo ancora, diciamo noi, né da solo lo potrà, perché allora sarà morto, ha pensato il revisore, per il momento stanno aprendo le fosse comuni. A intervalli, proveniente dal fiume, si sente un roco muggito di sirena, c’è dalla mattina, per avvisare i naviganti, ma è solo in questo istante che Raimundo Silva se ne accorge, forse per via di quel grande e improvviso silenzio che si è creato dentro di lui. È gennaio, fa buio presto. L’atmosfera dello studio è pesante, soffocata. Le porte sono chiuse. Per difendersi dal freddo, il revisore tiene una coperta sopra le ginocchia, la stufa proprio accanto alla scrivania, quasi a scaldargli le caviglie. Ormai si è capito che la casa è antica, senza comodità, di un tempo spartano e rozzo quando uscire per la strada, nei periodi più freddi, era ancora il miglior rimedio per chi non disponeva che di un corridoio gelido dove riscaldare il corpo con brevi esercizi di marcia. Ma, in quest’ultima pagina della Storia dell’assedio di Lisbona, Raimundo Silva può trovare l’appassionata espressione di un fervido patriottismo, che certo saprà riconoscere se la vita monotona e borghese non gli ha intiepidito il suo, adesso gli verrà un brivido, sì, ma per quell’unico soffio che viene dall’animo degli eroi, notate quello che ha scritto lo storico, Sopra il castello la mezzaluna musulmana calò per l’ultima volta e, definitivamente, per sempre, accanto alla croce che annunciava al mondo il battesimo santo della nuova città cristiana, s’innalzò lento nell’azzurro dello spazio, baciato dalla luce, scosso dalle brezze, dispiegandosi esultante nell’orgoglio della vittoria, lo stendardo di don Afonso Henriques, i cinque scudi dell’arma di Portogallo, merda, e non si pensi che il revisore rivolga la parolaccia all’emblema nazionale, è piuttosto il legittimo sfogo di chi, essendo stato ironicamente rimproverato per ingenui errori d’immaginazione, dovrà consentire che passino inosservati altri non suoi, quando invece avrebbe voglia, e con giusto diritto, di lanciare sui margini del foglio una pioggia di indignati deleatur, ma già lo sappiamo che non lo farà, ché con correzioni di questo calibro si sentirebbe frustrato l’autore, Si limiti il calzolaio all’osservazione dello spunterbo, è solo per questo che lo pagano, queste sono state le spazientite parole di Apelle, definitive. Ma questi errori non sono come quelli delle fionde, vere e proprie sciocchezze tra un forse sì e un forse no, perché in verità non fa differenza alcuna che oggi si chiamino baleariche o baleari, quella che assolutamente non si dovrebbe consentire è questa follia di
parlare dei cinque scudi dell’arma di Portogallo al tempo di don Afonso I, quando è soltanto durante il regno di suo figlio Sancho che sono stati messi sulla bandiera, e peraltro disposti non si sa come, se incrociati al centro, se uno lì e gli altri ciascuno nel suo angolo, se a tutto campo, e quest’ultima, secondo le autorità più serie, è l’ipotesi più plausibile. Pecca grave, ma non unica, che rimarrà per sempre a macchiare la pagina conclusiva della Storia dell’assedio di Lisbona, oltretutto così riccamente dotata di tube rimbombanti, sia di tamburi sia di retorici slanci, con gli eserciti schierati, come li immaginiamo noi, infanti e cavalieri che assistono all’ammainare dell’abominevole stendardo e all’inalberare dell’insegna cristiana e lusitana, gridando con una sola voce, Viva il Portogallo, e battendo con le spade sugli scudi, in vigorosa agitazione militare, e poi la sfilata davanti al re, che sta calpestando sotto i piedi vendicativamente, oltre che il sangue moro, la mezzaluna musulmana, secondo errore e grande cretinata, ché mai quella bandiera ha sventolato sopra le mura di Lisbona, giacché, come lo storico non dovrebbe ignorare, la mezzaluna sulla bandiera è stata un’invenzione dell’impero ottomano, due o tre secoli più tardi. Raimundo Silva ha appoggiato la punta della biro sugli scudi dell’arma, ma subito gli è venuto in mente che se li togliesse, insieme alla mezzaluna, sarebbe come un terremoto nella pagina, tutto crollerebbe, una storia senza epilogo confacente alla grandiosità dell’istante, e questa è davvero una buona lezione per istruirsi sull’importanza di una cosa che, a prima vista, non è altro che un pezzo di stoffa di uno o di varicolori, con figure ritagliate e anch’esse variamente colorate, che possono essere castelli oppure stelle, o leoni, o unicorni, o aquile, o soli, o falchi, o martelli, o piaghe, o rose, o sciabole, o spade, o costellazioni, o ruote, o cedri, o elefanti, o buoi, o papaline, o mani, o palme, o cavalli, o candelabri, che so altro, ci si perde in questo museo se non si ha una guida o un catalogo, peggio ancora se alle bandiere si pensa di aggiungere i blasoni, che è tutta un’unica famiglia, allora ci saranno un’infinità di fiordalisi, di conchiglie, di fibbie, di leopardi, di api, di campanelli, di alberi, di bordoni, di mitre, di spighe, di orsi, di salamandre, di aironi, di anelli, di anitre, di colombi, di cinghiali, di vergini, di ponti, di corvi e caravelle, di lance, di libri, sì, perfino di libri, la Bibbia, il Corano, il Capitale, indovini chi ci riesce, e via dicendo, e da tutto questo si può trarre la conclusione che gli uomini sono incapaci di dire chi sono se non possono addurre di essere un’altra cosa, motivo in fondo sufficiente, in questo caso, perché lasciamo perdere l’episodio delle bandiere, quella ammainata e quella issata, ma consapevoli che tutto è soltanto una menzogna, utile fino a un certo punto, oh suprema vergogna, giacché non abbiamo avuto il coraggio di correggerla né sapremmo sostituirla con la verità fondamentale, aspirazione eccessiva più di tutte le altre, ma inestinguibile, che Allah abbia misericordia di noi. Per la prima volta dopo tanti anni di lavoro scrupoloso, Raimundo Silva non farà la lettura finale e completa di un libro. Sono, come si è già detto,
quattrocentotrentasette pagine fittissime di note, per leggere tutto dovrebbe rimanere sveglio tutta la notte, o poco meno, e non lo attira quel supplizio, gli è venuta una decisa antipatia per quell’opera e per il suo autore, domani andranno a dire i lettori innocenti e ripeteranno i giovani nelle scuole che la mosca ha quattro zampe perché lo ha affermato Aristotele, e nel prossimo centenario della presa di Lisbona ai mori, nell’anno 2047, se Lisbona ci sarà ancora e ci saranno i suoi portoghesi, non mancherà un presidente a evocare quelL’istante supremo in cui gli scudi portoghesi, esultanti nell’orgoglio della vittoria, hanno preso il posto dell’empia mezzaluna nel cielo turchino della nostra bella città. Comunque, la coscienza professionale gli richiede che almeno scorra lentamente le pagine, gli occhi esperti vaganti sulle parole, fiducioso che, variando così il livello di attenzione, ogni minimo errore di sua competenza si lascerebbe cogliere, come ombra che il movimento del fuoco luminoso improvvisamente ha spostato, o quella nota occhiata della visione laterale che capta, all’ultimo momento, un’immagine in fuga. Non importa affatto sapere se Raimundo Silva sia riuscito a ripulire completamente le fastidiose laudi, varrà piuttosto la pena di osservarlo mentre rilegge il discorso che don Afonso Henriques fece ai crociati, secondo la versione di Osberno, lì tradotta dal latino dallo stesso autore della Storia, che non si fida delle lezioni altrui, soprattutto trattandosi di un argomento di tale responsabilità, né più né meno che il primo discorso appurato del nostro re fondatore, ché altri, del resto, non se ne conoscono sufficientemente autorizzati. Per Raimundo Silva, il discorso è tutto, da un capo all’altro, un’assurdità, non che si permetta di dubitare dell’esattezza della traduzione, ché la conoscenza del latino non è tra le sue qualità di revisore che appena mediocre, ma perché non si può, proprio non si può credere che dalla bocca di questo re Afonso, senza qualità di chierico, sia uscito quel complicato discorso, molto più simile ai sermoni affettati che i frati dovranno pronunciare fra sei o sette secoli che non alle scarse capacità di una lingua che cominciava allora a essere balbettata. Il revisore, quindi, stava sorridendo di scherno quando all’improvviso il cuore gli ha fatto un balzo, in fondo, se Egas Moniz è stato un precettore così bravo come proclamano gli annali, se non è nato soltanto per portare quel piccolo storpio a Carquere o per andare in seguito a Toledo con la corda al collo, allora sicuramente deve aver imbottito il suo pupillo con sufficienti massime cristiane e politiche, e visto che il latino è, per eccellenza, il veicolo di queste raffinatezze, c’è da supporre che il bimbo regale, oltre a spiegarsi con naturalezza in galego, metterebbe in latino il quantum satis per poter declamare, giunta l’ora, dinanzi a tanti e tanto colti crociati stranieri, la suddetta arringa, dal momento che quelli, di lingua, capirebbero soltanto la loro materna e altrettanti rudimenti dell’altra, con l’aiuto dei frati interpreti. Quindi don Afonso avrebbe saputo il latino e non avrebbe avuto bisogno di mandare un emissario nella celebre assemblea, e chissà che non sia stato addirittura lui l’autore delle celebri parole, ipotesi piuttosto plausibile per uno
che, di suo pugno, e sempre in latino, aveva scritto la Storia della conquista di Santarém, come ci illustra ponderatamente Barbosa Machado nella sua Bibliotheca Lusitana, informandoci inoltre che il manoscritto, allora, si conservava nell’archivio del Reale convento di Alcobaca, alla fine di un Libro di San Fulgenzio. C’è da dire che il revisore non crede a una sola parola di quello che i suoi occhi stanno vedendo, che è pervaso da grande scetticismo, lo ha già dichiarato egli stesso, e per tagliare corto, e insieme per distrarsi dalla noia di questa lettura obbligata, è andato alla fonte diretta delle storiografie moderne, ha cercato e ha trovato, infatti mi sembrava, Machado, credulo, ha copiato senza collazionare quello che avevano scritto fra Bernardo de Brito e fra António Brandão, [7], è così che si creano gli equivoci storici, Tizio dice che Caio ha detto che Sempronio ha sentito, e con tre autorità di questo genere si fa una storia, mentre in fondo è sicuro che quella della conquista di Santarém l’ha scritta un canonico della comunità di Santa Cruz di Coimbra, di cui neppure il semplice nome è rimasto per prendere nella biblioteca il posto a cui giustamente ha diritto e toglierne il re usurpatore. Raimundo Silva è in piedi, ha sulle spalle la coperta, ma in modo tale che un lembo striscia per terra quando si muove, e a voce alta legge, come un araldo che pronunci il suo proclama, cioè il discorso che fece ai crociati il re nostro signore, in cotal guisa, Sappiamo bene, e ce l’abbiamo davanti agli occhi, che voi dovete essere uomini forti, intrepidi e di grande abilità, e in verità la vostra presenza non ha sminuito alla nostra vista ciò che di voi ci aveva detto la fama. Non vi abbiamo radunati qui per sapere quanto a voi, uomini di tanta ricchezza, bisognerebbe promettere perché, arricchiti con le nostre donazioni, rimaneste con noi per l’assedio di questa città. Dai mori, sempre turbolenti, non abbiamo mai potuto accumulare tesori, con i quali accade talvolta che non si possa vivere in sicurezza. Ma, poiché non vogliamo che ignoriate le nostre possibilità e quali siano le nostre intenzioni verso di voi, comprendiamo che neanche per questo dovete disprezzare la nostra promessa, giacché consideriamo come sottomesso al vostro dominio tutto ciò che la nostra terra possiede. Di una cosa però siamo sicuri, ed è che la vostra pietà religiosa vi inviterà a questo lavoro e al desiderio di compiere una così grande impresa più di quanto vi possa attirare alla ricompensa la promessa del nostro denaro. Quindi, perché dalla baraonda dei vostri uomini non sia turbato ciò che vi dirò, scegliete chi volete acciocché, in disparte gli uni e gli altri, benignamente e tranquillamente definiamo insieme la cagione della nostra promessa e decidiamo su quanto vi esponiamo, perché poi sia spiegato a tutti quello che avremo deciso, e così, con l’assenso di entrambe le parti, con giuramento e garanzie sicure, sia 7 - Bernardo de Brito (1519-1617), monaco e cronista dell’ordine cistercense, poi nominato «cronista-moro del regno del Portogallo, compose la I e la II parte della Monarquia Lusitana (1597-1609), di cui Antònio Brandão, considerato il suo continuatore, scrisse la III e la IV parte (1630)
questo ratificato nell’interesse di Dio. No, questo discorso non è opera di un re principiante, senza molta esperienza diplomatica, qui c’è lo zampino, la mano e la testa di un ecclesiastico elevato, forse lo stesso vescovo di Porto, don Pedro Pitões, e sicuramente l’arcivescovo di Braga, don João Peculiar, che insieme e d’accordo erano riusciti a persuadere i crociati, di passaggio nel Douro, ad andare sul Tago a collaborare alla conquista, dicendo loro per esempio, Ascoltate almeno le ragioni che a favore della prestazione di aiuto abbiamo da darvi, con la mercanzia davanti. E visto che il viaggio da Porto a Lisbona era durato tre giorni, non c’è bisogno di essere dotati di una fantasia prodigiosa per supporre che i due prelati, strada facendo, avevano preparato la minuta, allo scopo di avvantaggiarsi nel lavoro, ponderando le argomentazioni, insinuando molto, cautelandosi per il possibile, con promesse liberalissime implicite in prudenti riserve mentali, non dimenticando l’adulazione, risorsa seducente che generalmente frutta al mille per uno, anche se il terreno è sterile e poco abile il seminatore. Raimundo Silva, infervorato, lascia cadere la coperta con gesto teatrale, sorride senza allegria, Questo non è un discorso credibile, sembra più un volo shakespeariano che una cosa da vescovi provinciali, e torna alla scrivania, si siede, scuote la testa, avvilito, E pensare che non riusciremo mai a sapere quali parole ha detto veramente don Afonso Henriques ai crociati, magari buongiorno, e poi che altro, e che altro, e la chiarezza offuscante di questa evidenza, il non poterlo sapere, gli appare all’improvviso come un’infelicità, sarebbe capace di rinunciare a qualunque cosa, non si domanda che cosa né quanto, l’anima se ce l’ha, i beni se ce li avesse, per trovare, preferibilmente in questa parte di Lisbona in cui vive, e che costituisce proprio quello che allora era l’intera città, una pergamena, un papiro, un foglio, un ritaglio di giornale, una registrazione, se fosse possibile, o una lapide scolpita, che riportasse il vero discorso, quello originale per così dire, magari meno sottile in arte dialettica di questa versione affettata, dove mancano proprio le energiche parole degne di un momento come questo. La cena è stata rapida, semplice, ancora più leggera del pranzo, ma Raimundo Silva ha bevuto due tazze di caffè invece di una, per difendersi dal sonno che non tarderà a minacciarlo, visto che la notte scorsa ha dormito così male. Con un ritmo deciso le pagine cambiano posto, si succedono le scene e gli episodi, adesso lo storico ha elevato il tono per trattare la grande discordia sorta fra i crociati, dopo l’arringa finale, se avrebbero dovuto o meno aiutare i nostri portoghesi a prendere Lisbona, se rimanere o proseguire, come previsto, alla volta della Terra Santa, dove li stava aspettando Nostro Signore Gesù Cristo, sotto i ferri turchi. Sostenevano coloro ai quali allettava l’idea di rimanere che cacciare dalla città questi mori e renderla cristiana sarebbe stato anche questo un servizio di Dio, contestavano i contrari che, se quello era un servizio di Dio, servizio minore sarebbe stato, e che cavalieri così importanti come tutti lì si vantavano di essere avevano il dovere di accorrere dove più travagliata fosse l’impresa, non in questa estremità del
mondo, fra zotici e tignosi, che alcuni dovevano essere i mori e altri i portoghesi, ma non l’ha controllato lo storico, forse perché non valeva la pena scegliere fra due insulti. Urlavano i guerrieri come ossessi, Dio mi perdoni, violenti nelle parole e nei gesti, e coloro che difendevano l’idea di continuare il viaggio verso la Terra Santa affermavano che ben più grandi guadagni e profitti avrebbero avuto dall’estorsione di denaro e mercanzie alle navi che avessero incontrato nel mare, tanto della Spagna come dell’Africa, anacronismo di cui solo allo storico si deve chiedere ragione, parlare di navi nel XII secolo, piuttosto che dalla capitolazione di questa città di Lisbona, con meno pericoli di vita, ché le mura sono alte e i mori tanti. Aveva fatto centro don Afonso Henriques quando aveva previsto che l’esame della sua proposta avrebbe causato una gran gazzarra, una parola che essendo araba di nazionalità può servire comunque per qualunque vocio e strepito di colonnesi, fiamminghi, bolognesi di Francia, bretoni, scozzesi e normanni, tutti insieme. Alla fine, comunque, si sono accordate le parti discordi dopo una disputa verbale che è durata l’intera giornata di San Pietro e domani, che è il 30 giugno, andranno i rappresentanti dei crociati, adesso concordi, a informare il re che, sissignore, lo aiuteranno nella conquista di Lisbona, in cambio dei possedimenti dei nemici, che se ne stanno lì a guardare dalle mura, e altre facilitazioni dirette o indirette. È da due minuti che Raimundo Silva guarda, in un modo così fisso che sembra distratto, la pagina a cui si trovano consegnati questi irremovibili fatti della Storia, non perché sospetti che vi si celi ancora qualche errore, qualche perfido refuso che avesse avuto l’abilità di nascondersi nelle pieghe di una costruzione grammaticale tortuosa e che adesso, facendo capolino, lo provochi, al riparo anche dalla sua stanca vista e dal sonno generale che lo invade e lo intorpidisce. Che lo invadeva e lo intorpidiva, sarebbero i tempi verbali esatti. Perché sono tre minuti che Raimundo Silva è ben sveglio, come se avesse preso qualche pasticca di benzedrina, di un rimasuglio che ha ancora lì, dietro i libri, quello che è avanzato dalla prescrizione di un medico idiota. E come affascinato, legge, rilegge, torna a leggere la stessa riga, questa che ogni volta afferma bellamente che i crociati aiuteranno i portoghesi a prendere Lisbona. Ha voluto il caso, o è stata piuttosto la fatalità, che queste univoche parole fossero riunite in una sola riga, presentandosi così con la forza di un’iscrizione, sono come un distico, un’inappellabile sentenza, ma suonano anche come una provocazione, come se stessero dicendo ironicamente, Fai di me un’altra cosa, se sei capace. La tensione è arrivata a un punto tale che Raimundo Silva, d’improvviso, non ce l’ha fatta più, si è alzato, spingendo la sedia indietro, e adesso cammina, agitato, da una parte all’altra, nello spazio ridotto che le scaffalature, il divano e la scrivania gli lasciano libero, dice e ripete, Che cretinata, che cretinata, e come se avesse bisogno di confermare questa radicale opinione, ha ripreso il foglio di carta, grazie al quale noi, che prima eravamo arrivati a dubitarne, adesso possiamo controllare che non c’è nessuna cretinata, lì si
dice molto chiaramente che i crociati aiuteranno i portoghesi a prendere Lisbona, e la prova che è andata proprio così la troveremo nelle pagine seguenti, là dove si descrive l’assedio, l’assalto alle mura, il combattimento per le strade e le case, l’enorme mortalità, il saccheggio. Per favore, signor revisore, ci dica dov’è che sta la cretinata, l’errore che ci sfugge, è naturale, noi non godiamo della sua grande esperienza, ma sappiamo leggere, lo creda, sì, lei ha ragione, non capiamo sempre tutto, s’immagina subito perché, la preparazione tecnica, signor revisore, la preparazione tecnica, e anche, confessiamolo, a volte ci prende la pigrizia di andare a guardare sul dizionario i significati, è l’unica cosa che ci pregiudica. È una cretinata, insiste Raimundo Silva come se stesse rispondendoci, non farò una cosa simile, e per quale motivo la farebbe, un revisore è una persona seria nel suo lavoro, non scherza, non è un prestigiatore, rispetta quello che è stabilito in grammatiche e prontuari, si basa sulle regole e non le modifica, obbedisce a un codice deontologico non scritto ma imperioso, è un conservatore obbligato dalle convenzioni a nascondere le proprie voluttà, i propri dubbi, se talvolta ne ha, se li tiene per sé, figurarsi se metterà un no dove l’autore ha scritto sì, questo revisore non lo farà. Le parole che il dottor Jekyll ha appena detto tentano di opporsi ad altre che non siamo riusciti a sentire, quelle che ha detto Mr.Hyde, non ci sarebbe bisogno di citare questi due nomi per capire che in questo vecchio palazzo del quartiere del castello stiamo assistendo a un’altra lotta fra il campione angelico e il campione diabolico, quei due di cui sono costituite e in cui si dividono le creature, ci riferiamo a quelle umane, senza escludere i revisori. Ma questa battaglia, sfortunatamente, la vincerà Mr.Hyde, si capisce dalla maniera come Raimundo Silva sta sorridendo in questo momento, con un’espressione che da lui non ci aspettavamo, di pura malignità, gli sono scomparsi dal viso tutti i lineamenti del dottor Jekyll, è evidente che alla fine ha preso una decisione, e che è stata quella cattiva, con mano salda tiene la biro e aggiunge una parola alla pagina, una parola che lo storico non ha scritto, che in nome della verità storica non potrebbe essere stata mai scritta, la parola NON, e quello che adesso il libro dice è che i crociati NON aiuteranno i portoghesi a conquistare Lisbona, così è scritto e quindi è diventato verità, anche se diversa, quello che chiamiamo falso ha prevalso su quello che chiamiamo vero, ne ha preso il posto, qualcuno dovrebbe raccontare la storia nuova, e come. In tanti anni di onorata vita professionale, Raimundo Silva non si era mai azzardato, in tutta coscienza, a infrangere quel famoso codice deontologico non scritto che regola le azioni del revisore nel suo rapporto con le idee e le opinioni degli autori. Per il revisore che conosce il proprio posto, L’autore, come tale, è infallibile. Si sa, per esempio, che il revisore di Nietzsche, sebbene fosse un fervido credente, resistette alla tentazione di introdurre anch’egli la parola NON in una certa pagina, che avrebbe trasformato in Dio non è morto il Dio è morto del filosofo. I revisori, se
potessero, se non fossero legati mani e piedi da un insieme di proibizioni più autorevoli del codice penale, saprebbero cambiare il mondo, instaurare il regno della felicità universale, dando da bere a chi ha sete, da mangiare a chi ha fame, pace a coloro che vivono in agitazione, gioia ai tristi, compagnia ai solitari, speranza a chi l’avesse perduta, per non parlare della facile liquidazione delle miserie e dei delitti, perché loro farebbero tutto con il semplice cambiamento delle parole, e se qualcuno ha dubbi su queste nuove capacità demiurgiche non deve far altro che rammentarsi che proprio così sono stati fatti il mondo e l’uomo, con parole, certe parole e non altre, perché fosse così e non altrimenti. Sia fatto, disse Iddio, e immediatamente apparve fatto. Raimundo Silva non continuerà a leggere. È esausto, gli si sono esaurite tutte le forze in quel NON che ha appena messo, al di là dell’immacolata reputazione che ha meritato, della tranquillità di una coscienza a posto. Da oggi in poi, vivrà per il momento in cui, prima o dopo, ma inevitabilmente, spunterà qualcuno a chiedergli spiegazioni sulL’errore, potrà essere l’autore giustamente irritato, o il critico ironico e implacabile, o un lettore attento in una lettera all’editore, o persino, domani stesso, il Costa, quando verrà a prendere le bozze, poiché potrebbe benissimo venire lui personalmente, con la sua aria da eroe e da martire, Sono dovuto venire io, è sempre la cosa migliore, che ciascuno faccia più del proprio dovere. E se a Costa capiterà di sfogliare le bozze prima di mandarle in macchina, se in tal caso gli salterà agli occhi la pagina macchiata di bugia, se troverà strana la comparsa di una nuova parola nelle bozze, che sono già le quarte, se si cimenterà nel leggerla e nel capire ciò che è stato scritto, il mondo, allora di nuovo emendato, avrà vissuto in maniera diversa soltanto un breve istante, e Costa dirà, anche se esitante, Signor Silva, sembra che qui ci sia un errore, e lui fingerà di guardare e non potrà far altro che concordare, Che sbadataggine la mia, non so come sia potuto accadere, effetti del sonno, proprio quello che non è stato. Non sarà necessario disegnare un deleatur per eliminare la malaugurata parola, basterà cancellarla, semplicemente, come farebbe un bambino, e il mondo ritornerà nella sua antica e tranquilla orbita, quello che è stato continuerà a essere e, da quel momento in poi, Costa, anche se non parlerà più dello strano caso, avrà un motivo in più per affermare che la produzione è al disopra di tutte le cose. Raimundo Silva si è coricato. Se ne sta supino, con le mani incrociate dietro la nuca, non sente ancora il freddo. Ha qualche difficoltà nel riflettere su ciò che ha fatto, soprattutto non riesce a riconoscere la gravità del gesto, e addirittura si stupisce che non gli sia mai venuta prima l’idea di alterare il significato di altri libri che ha rivisto. In un momento in cui gli sembra come di sdoppiarsi, di allontanarsi da se stesso, si ritrova a pensare e si spaventa un po’. Poi si stringe nelle spalle e rimanda la preoccupazione che cominciava a insinuarsi nel suo spirito, Vedremo, domani deciderò se lasciare quella parola, o se toglierla. Stava girandosi sul lato destro, voltando
le spalle alla metà vuota del letto, quando ha avvertito che la sirena d’allarme era cessata, chissà da quanto tempo, No, l’ho sentita quando stavo pronunciando il discorso del re, me ne ricordo perfettamente, tra due frasi, quel muggito roco, come di un toro che si fosse perduto nella nebbia, muggendo al cielo bianco, lontano dalla mandria, è strano che non ci siano animali marini che abbiano voci capaci di riempire la vastità del mare, o questo ampio fiume, vediamo com’è il cielo. Si è alzato, si è coperto con la vestaglia di tessuto pesante, invernale, che sempre distende sopra le coperte del letto, ed è andato ad aprire la finestra. La nebbia era scomparsa, non si crede che tanti luccichii vi fossero rimasti nascosti, le luci sul pendio, le altre sull’altra sponda, gialle e bianche, proiettate sull’acqua come tremolanti lumi. C’è un freddo più intenso. Raimundo Silva ha pensato, come Pessoa, Se fumassi, adesso accenderei una sigaretta, guardando il fiume, pensando come tutto è vago e vario, così, non fumando, penserò soltanto che tutto è vario e vago, veramente, ma senza sigaretta, anche se la sigaretta, se la fumassi, esprimerebbe di per sé la varietà e la vaghezza delle cose, come il fumo, se io fumassi. Il revisore si trattiene alla finestra, nessuno lo chiamerà, Vieni dentro, guarda che ti raffreddi, e lui tenta di immaginare che lo chiamino dolcemente, ma rimane ancora un minuto a pensare, vago lui, e vario, e finalmente, come se di nuovo lo avessero chiamato, Vieni dentro, per favore, accondiscende a chiudere la finestra e torna a letto, si corica sulla destra, in attesa. Del sonno. 4. Non erano ancora le otto quando Costa ha suonato alla porta. Il revisore, che aveva avuto una notte difficile, fatta di breVi e inquieti sogni, dormiva infine pesantemente, così pensava la parte di lui che si era adattata a un livello di coscienza sufficiente per pensare, e quel sonno profondo ne era la conclusione, vista la difficoltà di svegliare l’altra parte, nonostante le istanze stridenti del campanello, quattro volte, cinque, adesso un suono prolungato sino all’infinito come se il meccanismo del pulsante si fosse bloccato. Raimundo Silva sapeva, ovviamente, che avrebbe dovuto alzarsi, ma non poteva lasciare nel letto metà di se stesso, o forse di più, che cosa avrebbe detto Costa, era certamente Costa, mica la polizia viene a buttar giù dal letto così presto, sì, che cosa dirà Costa nel veder spuntare soltanto metà di Raimundo Silva, forse quel Benvindo, un uomo deve sempre andare tutto intero se lo chiamano, non può affermare, Ho qui con me questa parte dell’essere che sono, il resto si è attardato per strada. Il campanello continuava a suonare, Costa comincia a preoccuparsi, Che silenzio in casa, finalmente la metà sveglia del revisore riesce a gridare, con voce roca, Arrivo, e solo allora la metà addormentata si lascia muovere, controvoglia. Adesso, precariamente riuniti, insicuri su gambe che non si sa a chi appartengano, percorrono la camera, la porta d’ingresso è disposta ad angolo retto con questa, quasi si potrebbero aprire tutt’e due con un unico
movimento, è Costa, chiaramente pentito di quell’allarme mattutino, Mi scusi, e poi si accorge di non aver detto buongiorno, Buongiorno, scusi, signor Silva, venire così presto, ma è per via di quelle benedette bozze, Costa vuole davvero farsi perdonare, quell’aggettivo non significa altro, Sì, sì, dice il revisore, entri nello studio. Quando Raimundo Silva ricompare, stringendosi la cintura e accostandosi al collo le bande della vestaglia, che è sui toni dell’azzurro, a disegni scozzesi, Costa ha già in mano il fascio di bozze, le tiene come se le soppesasse, addirittura dice, comprensivo, Infatti, è un’enormità, ma in realtà non le sfoglia, si limita a chiedere, un po’ preoccupato, Ha fatto ancora molte correzioni?, e Raimundo Silva risponde, No, mentre sorride, per fortuna nessuno può chiedergli il percké, e Costa non sa che in effetti viene ingannato da una così piccola parola, quel no che in una stessa emissione di voce nasconde e rivela, Costa aveva domandato, Ha fatto ancora molte correzioni?, e il revisore ha risposto, No, sorridendo, adesso contratto mentre dice, Se vuole, può vedere, Costa si meraviglia per la benevolenza, è un sentimento vago subito svanito, Non ne vale la pena, vado direttamente in tipografia, mi hanno promesso di mandare il libro in macchina appena arrivano le bozze. Se Costa sfogliasse le pagine e si accorgesse dell’errore, pensa il revisore che ancora riuscirebbe a convincerlo con due o tre frasi complicate di contesto e negazione, di contraddizione e apparenza, di nesso e indeterminazione, ma Costa ormai vuole soltanto andarsene, ha una tipografia che lo aspetta, è contento perché la produzione ha ottenuto un’altra vittoria nella lotta contro il tempo, Oggi è il primo giorno del resto della tua vita, è chiaro che dovrebbe mostrarsi severo, non è bello che le cose finiscano per risolversi sempre all’ultimo momento, abbiamo bisogno di lavorare con margini di sicurezza maggiori, ma il revisore ha un’aria così indifesa, ficcato in quella vestaglia di finto scozzese, la barba lunga, i capelli grottescamente tinti che contrastano, tristi, con il biancore della faccia, tanto che Costa, un giovane nel fiore degli anni, nonostante appartenga alle generazioni che hanno fatto della bontà irrisione, tace le sue giustissime lamentele ed è quasi con affetto che trae dalla cartella l’originale di un nuovo libro da rivedere, Questo è piccolo, poco più di duecento pagine, e non c’è molta fretta. Raimundo Silva lo prende e capta il significato del gesto e delle parole, decifra quel mezzo tono aggiunto o tolto a una vocale, il suo orecchio sa leggere bene quanto i suoi occhi, e per tutto ciò prova come un rimorso per il fatto che sta ingannando l’innocenza di Costa, emissario e latore di un errore di cui non è responsabile, come capita alla maggior parte degli uomini, che vivono e muoiono ingenui, affermando e negando per conto di altri, ma pagando i conti come se fossero propri, ma Allah è saggio, e il resto sono fantasmi della ragione. Se n’è andato Costa, felice per aver cominciato così bene la giornata, e Raimundo Silva va in cucina, a preparare il caffellatte e i crostini imburrati. I crostini, per quest’uomo di regole e principi, sono quasi un vizio e una vera e
propria manifestazione di golosità irrefrenabile, della quale fanno parte molteplici sensazioni, sia visive sia tattili, sia olfattive sia gustative, a cominciare dal luccichio del tostapane cromato, poi il coltello che taglia le fette, il profumo del pane tostato, il burro che si scioglie, e finalmente il piacere complesso della bocca, del palato, della lingua, dei denti, a cui si appiccica l’ineffabile pellicola scura, bruciata e soffice, e di nuovo il profumo, adesso dentro di lui, sia levato in cielo colui che tal sublime cosa ha saputo inventare. Raimundo Silva, un giorno, ha pronunciato queste precise parole a voce alta, in un rapido momento in cui gli è sembrato che gli si stesse comunicando nel sangue l’opera perfetta del fuoco e del pane, ché in realtà, per lui, persino il burro sarebbe superfluo, dispensabile senza gran dispiacere, anche se sarebbe grandemente sciocco chi rifiutasse ciò che, aggiunto alL’essenziale, gli raddoppierebbe l’appetito e il sapore, come nel caso del pane tostato e del burro, di cui stavamo parlando, e come sarebbe anche nel caso dell’amore, per esempio, se il revisore ne avesse più ampia esperienza. Raimundo Silva ha finito di mangiare, è andato nel bagno a sbarbarsi, a occuparsi dell’apparenza. Finché non ha la faccia ben coperta di schiuma rifugge dal guardarsi diritto nello specchio, adesso si è pentito di aver deciso di tingersi i capelli, è come prigioniero dei propri artifici, perché, più che l’antipatia che gli suscita la propria immagine, quello che non sopporta è l’idea che, smettendo di tingerli, i capelli bianchi che sa di avere gli spunterebbero d’improvviso alla luce, di colpo, come una brusca irruzione, invece di quel lento avanzamento naturale che per stupida vanità ha deciso di interrompere. Sono le piccole miserie dello spirito, che deve pagare il corpo, lui che non ha colpe. Nello studio, soltanto per dare un’occhiata al nuovo lavoro, Raimundo Silva esamina l’originale che Costa gli ha lasciato, Speriamo che non mi venga fuori una storia del Portogallo completa, ché lì non mancherebbero altre tentazioni di sì e di no, o quella, magari anche più seducentemente speculativa, di un infinito forse che non lasciasse pietra su pietra, né fatto su fatto. Comunque, è soltanto un romanzo fra i romanzi, non deve preoccuparsi più di introdurvi ciò che vi si trovi già, perché libri di questo genere, le narrative che contano, si fanno tutti e tutte con un costante dubbio, con un affermare reticente, soprattutto con l’inquietudine di sapere che nulla è vero e che bisogna fingere che lo sia, almeno per un po’, finché non si possa resistere all’evidenza incancellabile del cambiamento, allora si passa al tempo già trascorso, poiché solo quello è veramente tempo, e si tenta di ricostituire il momento che non abbiamo saputo riconoscere, che trascorreva mentre ne ricostruivamo un altro, e così via, momento dopo momento, ogni romanzo consiste in questo, disperazione, tentativo frustrato che il passato non sia una cosa definitivamente perduta. L’unica cosa che non si è ancora appurata è se sia il romanzo che impedisce all’uomo di dimenticarsi, o se sia l’impossibilità dell’oblio che lo porta a scrivere romanzi.
Raimundo Silva ha l’abitudine salutare di concedersi un giorno di libertà quando finisce una revisione. E come uno sfogo, dice lui, una purga, e così scende dalla sua casa nel mondo, passeggia per quelle strade, si trattiene in qualche mostra, si siede sulla panchina di un giardino, si distrae un paio d’ore al cinema, entra in un museo per rivedere un dipinto improvvisamente urgente, insomma, fa la vita di chi è andato in visita e non tornerà tanto presto. Non sempre, però, realizza tutto il programma. Non di rado rientra a casa ancora a metà pomeriggio, né stanco né annoiato, soltanto perché l’ha chiamato quella voce interiore con cui non vale neppure la pena di discutere, c’è un libro che lo aspetta, un altro, poiché la casa editrice, visto che lo apprezza e lo stima, non lo ha mai lasciato finora senza lavoro. Nonostante tanti anni di questa monotona vita, ancora lo punge la curiosità di sapere quali parole lo staranno aspettando, che conflitto, che tesi, che opinione, che semplice intreccio, è proprio quello che è capitato con la Storia dell’assedio di Lisbona, e non c’è da meravigliarsi, ché fin dai tempi della scuola né il caso né la stessa volontà gli avevano mai più suscitato interesse per eventi così remoti. Questa volta, tuttavia, Raimundo Silva prevede che tornerà a casa tardi, probabilmente andrà all’ultimo spettacolo, e non c’è bisogno di essere eccessivamente perspicaci per capire che il suo desiderio è di starsene fuori della portata immediata di Costa, nel caso scoprisse la frode di cui egli è autore e, insieme, complice, perché come autore ha sbagliato e come revisore non ha corretto. D’altro canto, sono quasi le dieci, nella tipografia staranno ormai preparando i primi telai, lo stampatore, con gesti cadenzati e minuziosi che contraddistinguono lo specialista, procederà alla regolazione dopo il montaggio, fra pochi minuti cominceranno a uscire i primi fogli di carta che racconteranno la falsa Storia dell’assedio di Lisbona, e fra pochi minuti potrà anche squillare il telefono, è strano che non abbia già squillato e all’altro capo si potrebbe sentire Costa gridare, Un errore che non ha spiegazioni, signor Silva, per fortuna che me ne sono accorto in tempo, venga immediatamente, s’infili in un taxi, è responsabilità sua, no, non è questione da potersi trattare per telefono, esigo la sua presenza, con testimoni, a Costa, per il nervosismo, la voce gli scivola in falsetto, e Raimundo Silva altrettanto nervoso, o di più, spinto dalle sue fantasie, comincia a vestirsi frettolosamente, va alla finestra a vedere com’è il tempo, freddo ma limpido. Sull’altra sponda, gli alti comignoli diffondono nell’aria fili di fumo che dapprima salgono in verticale, fin quando il vento ne spezza l’impeto e li affloscia in una lenta nuvola che si dirige a sud. Raimundo Silva abbassa lo sguardo Sui tetti che coprono l’antico territorio di Lisbona. Tiene le mani appoggiate sul parapetto del balcone, avverte il ferro freddo e rugoso, adesso si è calmato, guarda soltanto, non pensa, ed è in questo istante che nell’animo svuotato gli sovviene un’idea per riempire questo suo giorno libero, qualcosa che in fondo non aveva mai fatto nella vita, non
hanno ragione coloro che Si lamentano della sua brevità, se non ne hanno approfittato come loro è stata data. Ha lasciato il balcone, è andato nello studio, ha cercato fra le carte dentro un armadio le prime bozze dell’Assedio, ancora in suo possesso, come le seconde e le terze, non l’originale, quello rimane dall’editore una volta terminata la prima revisione, ha messo tutto dentro un sacchetto di carta, ed è a questo punto che il telefono squilla. Raimundo Silva ha avuto un sussulto, la mano sinistra, spinta dall’abitudine, gli si è avvicinata, ma si è fermata a metà strada e si è ritratta, questo oggetto nero è una bomba a orologeria che sta per esplodere, un vibrante serpente a sonagli in procinto di attaccare. Lentamente, come se temesse che i passi potessero essere uditi là da dove chiamano, il revisore si allontana e mormora, È Costa, ma si sbaglia, e non saprà mai chi gli voleva parlare a quest’ora del mattino, chi e perché, Costa non gli dirà, dopo alcuni giorni, Ho telefonato a casa sua, ma non ha risposto nessuno, e tantomeno qualcun altro, ma chi, ripeterà quella dichiarazione, Che peccato, avevo una buona notizia da darle, il telefono ha squillato, ha squillato, ma niente. È vero, il telefono squilla, squilla, ma Raimundo Silva non risponderà, è già nel corridoio, pronto per uscire, probabilmente, dopo tanti dubbi e tante preoccupazioni, era qualcuno che ha sbagliato numero, capita, ma neanche questo verremo a sapere, sono soltanto supposizioni, anche se ci piacerebbe adottare questa ipotesi, che lascerebbe più tranquillo il revisore, la qual cosa, del resto, a ben vedere, non sarebbe che un impulsivo modo di dire, considerando che questa tranquillità, nelle circostanze attuali, sarebbe del tutto simile al precario sollievo di un semplice rinvio, Allontanate da me questo calice, ha detto quell’altro, e non gli servirebbe a niente, ché glielo imporrebbero di nuovo. Mentre scende le scale, strette e ripide, Raimundo Silva sta pensando che farebbe ancora in tempo a evitare il brutto momento che lo aspetta, quando il temerario procedimento sarà scoperto, basta che prenda un taxi e corra alla tipografia, dove Costa certamente si trova, felice per aver dimostrato ancora una volta l’efficienza che è la sua principale caratteristica, Costa, essendo la produzione, adora andare in tipografia a dare, per così dire, gli ordini di marcia, e sta proprio dandone uno quando all’improvviso irrompe Raimundo Silva gridando, Alt, sospendete, sembra la storia romanzesca dell’emissario ansante che porta al condannato a morte, all’ultimo secondo, il perdono del re, che sollievo, certamente anche questo precario, ma c’è una differenza abissale fra il sapere che un giorno moriremo e l’avere già davanti agli occhi la fine di tutto, il plotone con l’arma puntata, meglio di chiunque altro lo potrà dire chi, dopo averla scampata miracolosamente, si trovi adesso, senza rimedio, nella definitiva trance, se l’è scampata Dostoevskij la prima volta, ma non la seconda. Nella luce chiara e fredda della strada, Raimundo Silva sembra ancora riflettere su ciò che farà, ma la riflessione è una finzione, solo apparenza, il revisore si raffigura un dibattito la cui conclusione è nota in anticipo, qui ha avuto ragione la
solita frase dei giocatori di scacchi intransigenti, pezzo toccato, pezzo giocato, mio caro Alekin, quello che ho scritto, ho scritto. Raimundo Silva respira profondamente, guarda le due file di palazzi a sinistra e a destra, con uno strano sentimento di possesso che abbraccia persino il suolo che calpesta, lui che non ha beni immobili né speranza di ottenerne un giorno, una volta perduta, in tempi lontani, l’illusione prebendaria rappresentata dalla madrina Benvinda, che Dio l’abbia in gloria, se la stanno consolando le preghiere degli eredi legittimi e gratificati, né più né meno egoisti di quanto impone la loro generale natura, dovunque uguale. Ma è vero che il revisore, che in questo quartiere vicino al castello vive ormai da un numero di anni non più contati, visto che sono tanti, e che quindi non ha bisogno d’altro che di un punto di riferimento sufficiente a non perdere l’orientamento, prova adesso, al pari del suddetto gusto di novello proprietario, una libera, una sfrenata sensazione di piacere che forse non durerà oltre il prossimo angolo, quando svolterà per Rua Bartolomeu de Gusmão, nella zona d’ombra. Mentre cammina, si domanda fra sé e sé da dove mai gli starà venendo una tale sicurezza, visto che sa bene come lo segua la famosa spada di Damocle, sotto forma di lettera di licenziamento, per causa più che giusta, incompetenza, frode deliberata, premeditazione maliziosa, incitamento alla perversione. Domanda, e immagina di ricevere la risposta dalla stessa mancanza che ha commesso, non dalla mancanza in sé, ma dalle sue conseguenze ovvie, cioè Raimundo Silva, che si trova proprio nei luoghi dell’antica città mora, di questa coincidenza storica e topografica ha una consapevolezza multipla, caleidoscopica, senza dubbio grazie alla decisione che formalmente ha preso, per cui i crociati hanno deciso di non aiutare i portoghesi e, quindi, che costoro si arrangino come possono, con le loro parche forze nazionali, se nazionali possiamo già chiamarle, giacché è sicuro che sette anni prima, nonostante l’aiuto di altri crociati, si sono ritrovati con i mori davanti, e non hanno neppure tentato di avvicinarli, e tutto si è limitato a scorrerie, devastazioni di orti e di giardini, e altre prepotenze contro la proprietà privata. Ebbene, queste considerazioni minuziose hanno l’unico scopo di rendere chiaro, anche se costa molto ammetterlo alla luce della cruda realtà, che per Raimundo Silva, e fino a nuovo ordine o fino a che Dio Nostro Signore altrimenti disponga, Lisbona continua a essere dei mori, giacché, si tolleri la ripetizione, non sono ancora passate ventiquattr’ore dal fatale minuto in cui i crociati hanno opposto l’ignominioso rifiuto, e in così poco tempo i portoghesi non avrebbero potuto risolvere, da soli, le complesse questioni tattiche e strategiche d’assedio, accerchiamento, battaglia e assalto, speriamo per ordine decrescente di durata, quando arriverà il momento. Ovviamente, la latteria La Graziosa, dove il revisore sta entrando adesso, non si trovava qui nell’anno 1147 in cui siamo, sotto questo cielo di giugno, magnifico e ardente nonostante il venticello fresco che proviene dalla parte del mare, attraverso l’imboccatura del porto. Una latteria è, da
sempre, un buon posto per sapere le novità, in genere le persone non hanno molta fretta, e visto che questo è un quartiere popolare, dove tutti si conoscono e dove la familiarità quotidiana ha ormai ridotto al minimo le cerimonie antecedenti la comunicazione, tranne, è chiaro, alcune formule semplici, Buongiorno, Come sta, E a casa tutto bene, che si pronunciano senza prestare gran che attenzione al significato reale delle domande e delle risposte, è naturale che si passi subito alle preoccupazioni del giorno, che sono varie e tutte gravi. La città è un coro di lamenti, con la gente che continua a entrare fuggendo, incalzata dalle truppe di Ibn Arrico, il Galego, che Allah lo fulmini e lo condanni all’inferno profondo, e arrivano in uno stato pietoso gli sventurati, sgorgando sangue da ferite, piangendo e gridando, non pochi recando moncherini al posto delle mani, o crudelmente privati delle orecchie, o senza naso, è l’ambasceria del re portoghese, E sembra, dice il padrone della latteria, che arrivano crociati per mare, che siano maledetti, corre voce che siano circa duecento navi, le cose stavolta si mettono male, non c’è dubbio, Ah, poverini, dice una donna grassa, asciugando una lacrima, che arrivo or ora dalla Porta di Ferro, è una distesa di miserie e di sventure, i medici non sanno da che parte accorrere, ho visto gente con la faccia ridotta a una massa di sangue, un povero con gli occhi cavati, orrore, orrore, che la spada del Profeta si abbatta sugli assassini, Si abbatterà, ha detto un giovane che, appoggiato al bancone, stava bevendo un bicchiere di latte, se sarà la nostra mano a impugnarla, Non ci arrenderemo, ha detto il padrone della latteria, anche sette anni fa sono arrivati portoghesi e crociati e le hanno buscate alla grande, Infatti, ha ribattuto il giovane, dopo essersi asciugato la bocca con il dorso della mano, ma Allah non è solito aiutare chi non si aiuta, e queste cinque imbarcazioni di crociati che sono ancorate lì nel fiume da sei giorni, io mi domando perché ancora non le abbiamo attaccate e mandate a fondo, Che giusta impresa sarebbe, ha detto la donna grassa, per ripagare le sventure dei nostri, Per ripagarle no, ha detto il padrone della latteria, ché i conti delle nostre vendette non sono mai stati meno di cento a uno, Ma i miei occhi sono come le colombe morte che non torneranno ai nidi, ha detto il muezzin. Raimundo Silva è entrato, ha detto buongiorno senza badare a chi c’era ed è andato a sedersi a un tavolo dietro la vetrina dov’erano in mostra le seduzioni dei soliti dolciumi, le paste, le sfogliatelle, i cornetti, i pasticcini, i dolcini di riso e, immancabili, i croissant, con la forma che ha dato loro il nome in francese, a mezzaluna, subito divenuta decrescente al primo morso, e quindi calante, fino a quando rimangono nel piatto solo le briciole, infimi corpi celesti che il gigantesco dito di Allah, inumidito, porta alla bocca, e poi non resterà altro che il terribile vuoto cosmico, ammesso che siano compatibili l’essere e il nulla. Il cameriere, che non è il padrone, interrompe la pulizia di alcuni bicchieri e porta il caffè che il revisore ha ordinato, lo conosce nonostante non sia un cliente quotidiano, capita lì solo di tanto in tanto, e dà sempre l’impressione che venga a riempire un occasionale
intervallo, adesso sembra se ne stia seduto con più calma, apre un sacchetto di carta da cui estrae un grosso mazzo di pagine sciolte, il cameriere cerca un po’ di spazio per posare la tazzina e il bicchiere d’acqua, mette la bustina di zucchero sul piattino e, prima di allontanarsi, ripete il commento che ha fatto per tutta la mattina, parla del freddo che fa, Per fortuna che oggi non c’è nebbia, il revisore sorride come se avesse appena ricevuto una piacevole notizia, È vero, per fortuna non c’è nebbia, ma una donna grassa, al tavolo accanto, che accompagna con un cappuccino chiaro la sua sfogliatella, informa che, secondo il bollettino meteorologico, lei pronuncia erratamente metrologico, è probabile che la foschia ricompaia verso sera, chi lo direbbe, con un cielo così limpido, questo sole splendente, osservazione poetica che la donna non ha fatto ma che, essendo irresistibile, noi accettiamo. Il tempo, come la fortuna, è incostante, ha detto il revisore consapevole della stupidità della frase. Non ha risposto il cameriere, la donna non ha risposto, ed è proprio questo il più prudente atteggiamento da prendere dinanzi alle frasi definitive, ascoltare e tacere, aspettando che sia lo stesso tempo a mandarle in pezzi, sebbene non di rado le renda ancora più definitive, come le frasi dei greci e dei latini, infine anch’esse condannate all’oblio quando il tempo sarà trascorso tutto. Il cameriere se n’è tornato al lavaggio dei bicchieri, la donna ai suoi rimasugli di sfogliatella, fra poco, di nascosto giacché si tratta di un gesto di maleducazione, anche se irresistibile, raccoglierà con l’indice inumidito le briciole del dolce, ma non riuscirà a tirarle su tutte, a una a una, perché i frammenti della millefoglie, lo sappiamo per esperienza, sono come una polvere cosmica, innumerevoli goccioline di una nebbia infinita e inesorabile. In questa latteria ci sarebbe anche un giovane se non fosse morto in guerra, e quanto al muezzin, non c’è da ricordare altro che stavamo cominciando a sapere com’è deceduto, di misericordiosa paura, mentre gli si avventava addosso il crociato Osberno, ma non quello là, sollevando la spada gocciolante di sangue fresco, che Allah abbia pietà delle sue, e nonostante ciò, sventurate creature. Mentre beveva il caffè, Raimundo Silva cercava le pagine di bozze della Storia dell’assedio di Lisbona che gli interessavano, non il discorso del re, non gli episodi della lotta, ha perso tutto l’interesse sul problema delle fionde baleari o baleariche, e altrettanto poco ne vuole sapere adesso della resa e del sacco. Ha trovato quello che cercava, quattro fogli che separa dal resto e rilegge attentamente, passando sui punti più importanti un evidenziatore fluorescente, giallo. La donna grassa guarda con sospettoso rispetto l’operazione incomprensibile e poi, senza che nulla lo facesse prevedere, tantomeno per un rapporto diretto di causa ed effetto fra un’azione altrui e un pensiero proprio, raduna frettolosamente le briciole in un mucchietto e, con i polpastrelli delle cinque dita riunite, le raccoglie, le stringe e le porta alla bocca, aspirandole con voluttà. Infastidito dal rumore, Raimundo Silva si è voltato, con fare di rimprovero, non c’è dubbio, pensa lui, che la tentazione regressiva è una costante della specie umana, se don Afonso Henriques
mangia selvaggiamente con le mani, passi, è così che si usa, sebbene già si comincino a notare alcune innovazioni, come quella di infilzare il coltello nella fetta di carne e portarla così alla bocca, adesso ci vuole solo che a qualcuno venga l’ovvia idea di fare i denti alla lama, e sarebbe anche ora dell’invenzione, in fondo basterebbe che gli inventori distratti osservassero i forconi di legno con cui i contadini riuniscono e raccolgono il grano mietuto, e l’orzo, e li sollevano e li mettono sui carri, tanto più che l’esperienza ha dimostrato che non andrà lontano nell’arte e nella vita colui che dalle comodità della corte si è fatto irretire. Ma questa donna della latteria non ha davvero scuse, pensate ai genitori che, a gran fatica, le hanno insegnato come ci si comporta a tavola, ed eccola lì che ci ricasca, chissà che non sia avanzata dai rozzi tempi di allora, quando mori e cristiani si assomigliavano nei comportamenti, opinione peraltro assai controversa, perché c’è pure chi afferma e tenta di dimostrare che in quanto a civiltà erano in vantaggio i seguaci di Maometto, e che agli altri, veri e propri selvaggi, soddisfatti nella loro rozzezza, cominciava appena a soolleticarli il prurito delle buone maniere, ma tutto cambierà il giorno in cui a questi ultimi entrerà nell’anima il febbrone del culto della Vergine Maria, con tale fervore da far trascurare quello del suo divino figlio, per tacere dell’indifferenza che, nel rapporto quotidiano, è un insulto per il Padreterno. E così vedete come naturalmente, senza sforzo, scivolando da un argomento all’altro, siamo ascesi dalla millefoglie mangiata da una donna nella latteria La Graziosa, a Colui che di mangiare non ha bisogno ma che, ironicamente, ha messo in noi mille desideri e bisogni. Raimundo Silva rimette nel sacchetto di carta le bozze della Storia dell’assedio di Lisbona, tranne quelle quattro pagine, che ripiega e accuratamente infila in una tasca interna della giacca, e si avvicina al bancone, dove il cameriere sta servendo un bicchiere di latte e una pasta a un giovane che ha la faccia di uno ancora in cerca di lavoro e l’espressione concentrata di chi prevede che non avrà un altro più sostanzioso pasto quest’oggi. Il revisore è un osservatore piuttosto competente e sensibile per ottenere, con una semplice occhiata, un’informazione così completa, possiamo addirittura ammettere l’ipotesi che forse, un giorno, ha incontrato nello specchio di casa sua uno sguardo come questo, il proprio, non ci sarebbe bisogno di dirlo, ma non vale la pena domandarglielo, ché di lui, quello che ci interessa è soprattutto il presente, e del passato magari solo qualche ricordo, non tanto il suo quanto, del passato in genere, la parte modificata dalla parola impertinente. Adesso non ci rimane che da vedere dove ci porterà, senza dubbio in primo luogo a Raimundo Silva, giacché la parola, qualunque parola, ha questa facilità o virtù di ricondurci sempre a chi l’ha pronunciata, e poi, forse, forse, a noi che la stiamo seguendo come cani da caccia che fiutano, considerazioni queste ovviamente premature, se ancora l’assedio non è neppure cominciato, i mori che entrano nella latteria intonano in coro, Vinceremo, vinceremo, con le armi che abbiamo in mano
può darsi, ma all’uopo bisogna che Maometto faccia del suo meglio, perché di armi non ne vediamo, e l’arsenale, se la voce del popolo è veramente la voce di Allah, non è poi così ben fornito, in proporzione alle necessità. Raimundo Silva dice al cameriere, Mi tenga per favore questo pacco, verrò a prenderlo prima della chiusura, si capisce che si riferisce a quella della latteria, e il cameriere ficca il sacchetto di carta fra due boccioni di caramelle dietro di sé, Qui nessuno lo tocca, dice, non gli è venuto in mente di chiedere perché Raimundo Silva non lasci il sacchetto a casa, visto che abita così vicino, in Rua do Milagre de Santo António, appena svoltato l’angolo, insomma, i camerieri, contrariamente all’opinione generale, sono persone discrete, ascoltano con santa pazienza le voci che circolano, un giorno dopo l’altro, tutta la vita, e della monotonia ormai sono stanchi, è vero che per dovere di cortesia professionale e per non contraddire il cliente che è la loro ragione di vita mostrano grande interesse e attenzione, ma in fondo stanno sempre pensando a qualcos’altro, a questo, per esempio, che cosa potrebbe interessare la risposta del revisore, se la desse, Ho paura che il telefono squilli. Il giovane ha finito di mangiare la sua pasta, adesso sorseggia distrattamente il latte per liberare i residui che gli sono rimasti attaccati ai denti e alle gengive, approfittando ci si guadagna, come ci insegnavano i nostri cari genitori, ma loro non si sono arricchiti con questa notevole saggezza, e, a quanto ne sappiamo noi, non è neppure stata codesta l’origine dei rimpianti beni della madrina Benvinda, che Dio la perdoni, se può. Fa bene il cameriere della latteria a non prestare ascolto a quello che si dice. È risaputo che, in caso di grave tensione internazionale, la prima attività industriale che dà segno di instabilità e di rottura è il turismo. Quindi, se la situazione qui, in questa città di Lisbona, fosse effettivamente di assedio e assalto imminenti, non starebbero arrivando questi turisti, sono i primi della mattina, in due pullman, uno di giapponesi, occhiali e macchina fotografica, l’altro in giacche a vento e pantaloni colorati americani. Si riuniscono dietro gli interpreti e, fianco a fianco, in due colonne separate, si lanciano nella salita, entreranno per Rua do Chao da Feira, la porta dove c’è la nicchia di San Giorgio, ammireranno il santo e il drago terribile, di una dimensione ridicola quest’ultimo, agli occhi di giapponesi abituati a piU prodigiose bestie della specie. Quanto agli americani, sarà notevole l’umiliazione di riconoscere che misera figura, in fondo, fa un vaccaro dell’Ovest che accalappia un vitello smarrito in confronto a quel cavaliere con le armi d’argento, invincibile in tutti i combattimenti, anche se si comincia a sospettare che abbia desistito da nuove lotte e viva della fama ottenuta in passato. I turisti ormai sono passati, la strada è diventata improvvisamente tranquilla, verrebbe voglia di scrivere in una specie di sopore, se la parola, che inevitabilmente insinua nello spirito e nel corpo le rilassatezze di un’estate ardente, non risultasse incongruente in questa fredda mattinata, anche se il posto è tranquillo e le persone così pacifiche. Di qui si riesce a
vedere il fiume, al di là dei merli della cattedrale che sembrano una danza di bastoni sopra le torri campanarie che il dislivello del terreno rende invisibili, e nonostante la grande distanza si avverte la serenità che c’è nel fiume, s’indovina persino il volo pulsante dei gabbiani sulle splendenti acque che scorrono. Se fosse vero che laggiù ci sono cinque navi di crociati, certamente avrebbero già cominciato a bombardare la città, ma questo non potrà succedere, perché noi sappiamo che da quel lato non ci sarà pericolo per i mori, dal momento che si è detto, e di ciò che è stato detto si è scritto per darvi peso e fede, che i portoghesi, in questo caso, non potranno contare sull’aiuto di chi ha fatto scalo qui soltanto per rifornirsi d’acqua e riposare dai travagli delle navigazioni e delle bufere, prima di proseguire il viaggio per andare a strappare alle mani degli infedeli, non una comune città come questa, ma il suolo prezioso che ha sentito il peso di Dio e che dei suoi piedi ancora serba, in qualche luogo dove mai nessuno è ripassato, e che la pioggia e il vento hanno lasciato intatto, le stesse orme divine, scalze. Raimundo Silva ha svoltato per Rua do Milagre de Santo António e passando davanti a casa sua, forse perché quasi inconsciamente prestava orecchio ai suoni che lo circondavano, gli è parso di avvertire per un istante lo squillo di un telefono, Sarà il mio, ha pensato, ma il suono era venuto da molto vicino, poteva essere stato nel negozio di barbiere dall’altro lato della strada, ed è in questo preciso secondo che gli sovviene l’altra possibilità, che imprudenza la sua, è stata una vera stupidaggine pensare che Costa avrebbe usato per forza, come prima cosa, il telefono, Chissà che non stia venendo qua, e l’immaginazione, disponibile, gli ha subito raffigurato la scena, Costa che in automobile percorre a rotta di collo Rua do Limoeiro, mentre ancora aleggia lo stridore delle gomme alla curva della cattedrale, se Raimundo Silva non si mette subito in salvo, ecco che spunta Costa col motore ruggente, frenando di colpo quando arriva davanti alla porta e dicendo, ansante, Salga, salga, che dobbiamo parlare, no, qui non voglio parlare, nonostante tutto Costa è una persona educata, incapace di fare una scenata per la strada. Il revisore non aspetta altro, si precipita giù per le Scalette di San Crispim e si ferma soltanto dopo la curva, nascosto all’ansioso scrutamento del Costa. Si siede su uno scalino per riprendersi dalla paura, scaccia un cane che si era avvicinato col muso teso, fiutando l’aria, e tira fuori della tasca i fogli che aveva separato dalle bozze, li dispiega, li alliscia sopra le ginocchia. La sua idea, nata quando dal balcone guardava i tetti che scendevano come scalini fino al fiume, è di seguire il tracciato della cinta mora, secondo le informazioni dello storico, poche, dubbiose, come ha avuto l’onestà di riconoscere. Ma qui, davanti agli occhi di Raimundo Silva, c’è proprio un pezzo, se non di quell’incorruttibile muraglia, perlomeno di un muro che occupa il punto esatto dell’altra, che segue le scale, sotto una sfilza di grandi finestre sopra le quali s’innalzano alti pinnacoli. Raimundo Silva si trova quindi all’esterno della città, appartiene all’esercito assediante, ci
mancherebbe altro che adesso si aprisse uno di quei finestroni e spuntasse una ragazza mora cantando, Questa è Lisbona pregiata, tanto amata, qui sciagura troverà la cristianità, e dopo aver cantato ha sbattuto la finestra in segno di disprezzo, ma se gli occhi del revisore non lo ingannano, la tenda di mussola è stata scostata leggermente, e questo semplice gesto è bastato perché si spezzasse la minaccia contenuta in quelle parole, semmai le prendessimo alla lettera, perché potrebbe anche darsi che Lisbona, al contrario di ciò che sembrava, non sia una città ma una donna, e la perdizione soltanto d’amore, ammesso che sia pertinente qui l’avverbio restrittivo, ammesso che non sia quella l’unica e felice perdizione. Il cane si è avvicinato di nuovo, adesso Raimundo Silva lo guarda con apprensione, chissà se è rabbioso, una volta, non si ricorda quando, ha letto che uno dei segni del terribile male è la coda all’ingiù, e questa non sembra essere molto vigorosa, ma forse per via del cattivo vitto, ché gli si vedono pure le costole a quest’animale, e un altro segno è, ma questo sì, decisivo, la sinistra bava che gli scorre dalle fauci e dalle zanne, un vero e proprio mastino, se saliva sarà per lo stimolo di qualche odore di cibo in preparazione qui nelle Scalette di San Crispim. Il cane, tranquillizziamoci, non è rabbioso, se fossimo al tempo dei mori forse sì, ma adesso, in una città come questa, moderna, igienica, organizzata, perfino la vista di questo cane randagio sembra strana, probabilmente lo ha salvato dalla rete il frequentare di preferenza questa strada appartata e ripida, per cui ci vuole agilità di gambe e fiato da ragazzo, doti che non confluiscono inevitabilmente negli accalappiacani. Raimundo Silva sta consultando le pagine, seguendo mentalmente l’itinerario, e guarda il cane di sottecchi, ed è allora che gli viene in mente la descrizione che ha fatto lo storico della carestia degli assediati da mesi, non era rimasto vivo né un cane né un gatto, perfino i ratti erano spariti, ma allora, se è così, avrebbe ragione chi ha detto che un cane ha abbaiato in quell’alba serena in cui il muezzin è salito sul minareto per chiamare i fedeli alla preghiera del mattino, e quindi si sbaglierebbe chiunque sostenesse che, essendo il cane un animale impuro, i mori non ne avrebbero tollerato la vista, va bene, ammettiamo che lo escludessero dalle case, dai rifugi e dal vitto, ma mai dal vasto Islam, perché in realtà, se riusciamo così bene a trascorrere la vita pacificamente in compagnia delle impurità che sono nostre, perché dovremmo respingere violentemente quelle altrui, in questo caso di natura canina, e quindi ben più innocente dell’altra, di quella degli esseri umani, che tanto cattivo uso fanno del nome cane, a torto e a diritto, lanciandolo in faccia ai nemici, ai mori i cristiani, ai cristiani i mori, agli ebrei tutti insieme. Per parlare soltanto di coloro che conosciamo meglio, i nobili portoghesi che stanno arrivando sono tutti pieni di accortezze e di cure per i loro doghi e alani, al punto da ammetterli a dormire insieme a loro, con altrettanto o con maggior piacere che con le concubine, e poi, vedi un po’, per il più crudele avversario non scelgono peggior parola per chiamarlo, Cane, gli dicono, e sembra che nessun’altra offesa faccia tanto male, tranne
che figlio di cagna. E tutto questo succede per arbitrario criterio di uomini, sono loro che creano le parole, ché gli animali, poverini, sono estranei a queste grammatiche, assistono alla disputa, Cane, dice il moro, Cane sei tu, risponde il cristiano, ed eccoli che si battono con lancia, spada e daga, mentre i mastini si dicono gli uni agli altri, Siamo noi i cani, e non vi badano. Sapendo ormai la strada che dovrà prendere, Raimundo Silva si alza, si scuote i pantaloni, e comincia a scendere le scale. Il cane lo ha seguito, ma da lontano, come chi ha una vecchia esperienza di sassate, e gli basta, per avere una gran paura, vedere un uomo abbassarsi bruscamente e fare il gesto di prendere un sasso. Alla fine delle scalette ha esitato, sembrava stesse pensando, Proseguo, non proseguo, ma ha deciso ed è andato appresso al revisore, che sta scendendo per la Calcada do Correio Velho. In questi posti, o poco più addentro, per rispettare l’allineamento della zona di San Crispim, le mura si abbassavano, sulla destra si suppone, fino alla ben nota Porta di Ferro, altri dicono del Ferro, di cui non è rimasta né traccia né rudere, forse se sollevassimo questo acciottolato moderno del Largo de Santo António da Sé e scavassimo in profondità ci apparirebbe qualche fondamenta di allora, qualche scheggia di ruggine di antiche armi, un odore di tomba, due scheletri mischiati, di guerrieri, non di amanti, hanno gridato contemporaneamente, Cane, e contemporaneamente si sono ammazzati. Automobili salgono e scendono, i tram stridono sulla curva della Madalena, sono quelli della linea 28, e là davanti, che sta svoltando davanti alla cattedrale, c’è un altro pullman carico di turisti, devono essere francesi che pensano di trovarsi in Spagna. Il cane è esitante se attraversare, il suo mondo più prossimo e conosciuto è quello delle strade alte, e nonostante veda che l’uomo guarda indietro mentre scende per Rua da Padaria, lungo quello che doveva essere, secoli addietro, il muro di cinta che andava fino a Rua dos Bacalhoeiros, non si azzarda a continuare, forse la paura attuale diventa insopportabile per il ricordo di uno spavento antico, gatto bruciato dall’acqua calda, ha paura anche dell’acqua fredda, e il cane pure. Ritorna sulla sua strada, alle Scalette di San Crispim, ad aspettare se spunta qualcuno. Il revisore sta rivedendo, passa attraverso l’Arco Escuro, riconoscendo la scala che lo storico afferma essere una di quelle che allora dava accesso al terrapieno della cinta, o meglio, questa si trova nel posto dove si troverebbe quella d’origine, gli scalini dell’attuale non li hanno consumati che due o tre generazioni. Raimundo Silva osserva lentamente le finestre scure, le facciate salnitrose e sudicie, le indicazioni sulle maioliche, questa che reca la data del 1764, con una Sant’Anna che insegna a sua figlia Maria a leggere, in compagnia, in due medaglioni laterali, di San Marziale che protegge dagli incendi e di Sant’Antonio, restauratore di cocci e superbo scopritore di oggetti smarriti. L’indicazione, in mancanza di certificazione autentica, serve da documento approssimativo, se la data che reca è, come tutto consente di ritenere, quella dell’anno in cui l’edificio è stato costruito, nove anni dopo il
terremoto. Il revisore valuta il suo capitale di conoscenze e lo trova più ricco, e quindi, tornando in Rua dos Bacalhoeiros, guarderà con il massimo disprezzo i passanti e gli ignoranti, estranei a queste curiosità della città e della vita, e tantomeno competenti per accostare due date così esplicite. Di lì a poco, però, quando si troverà davanti all’Arco das Portas do Mar, pensando dentro di sé che il nome meriterebbe una diversa traduzione architettonica, non una prosaica insegna di spedizioni ufficiali, in quel momento, riflettendo sulle discordanze fra la parola e il significato, fra sé e sé ha osservato e di se stesso ha dato un giudizio severo, Ma in fondo, che diritto ho io di giudicare gli altri, vivo a Lisbona da quando sono nato e non mi era mai venuto in mente di venire a vedere con i miei stessi occhi cose che si trovano sui libri, cose che mi è capitato di guardare e riguardare, senza vederle, cieco quasi come il muezzin, se non ci fosse questa minaccia di Costa, probabilmente non avrei pensato di controllare il tracciato delle mura di cinta, le porte, ché queste credo siano già delle mura fernandine, chiaro che quando sarò arrivato alla fine del mio giro ne saprò di più, ma è altrettanto sicuro che ne saprò di meno, proprio per il fatto di saperne di più, in altre parole, vediamo se mi spiego, la consapevolezza di saperne di più mi porta alla consapevolezza di saperne di meno, d’altro canto, vien voglia di chiedere che cosa significhi sapere, aveva ragione lo storico, ho la vocazione del filosofo, di quelli veri, che prendono un teschio e passano tutta la vita a interrogarsi sull’importanza che ha un teschio nell’universo e se vi sia motivo perché l’universo si preoccupi di quel teschio, e adesso siamo arrivati, questo lo dice l’indispensabile guida, signore e signori, turisti, viaggiatori, o semplici curiosi, all’Arco da Conceição, dove esisteva la celebre cannella dell’indolenza, dolcissime acque che hanno spento la sete e la voglia di lavorare di molta gente, fino a oggi. Raimundo Silva non ha fretta. Consulta attentamente l’itinerario, per suo piacere prende minuziose annotazioni mentali, per così dire complementari, che attestano la sua contemporaneità, là nella Calçada do Correio Velho una lugubre agenzia di pompe funebri, una striscia di spuma bianca nel cielo azzurro, un aereo a reazione, come nell’azzurro del mare la lunga scia di una nave veloce, la pensione Casa Oliveira, belle stanze di Rua da Padaria, il ristorante Come Petisca Paga Var Dai Meia Volta, proprio accanto alle Portas do Mar, la birreria Arco da Conceição, lì vicino, il blasone dei Mascarenhas sull’angolo di un edificio dell’Arco de Jesus, dove doveva esserci una porta della cinta mora, l’iscrizione sulla parete ad attestarlo, il portale neoclassico del palazzo dei conti di Coculim, che erano Mascarenhas, armerie, ecco dove sono finite quelle grandiosità, un mondo di cose fugaci, transitorie, ché davvero lo sono tutte, senza eccezione, giacché la scia dell’aereo è già svanita e del resto ne renderà conto il tempo a suo tempo, si tratta solo di avere la pazienza di aspettare. Il revisore è entrato nel quartiere di Alfama attraverso l’Arco do Chafariz d’El-Rei, pranzerà lì, in una trattoria di Rua de SantoJoão da Praça dalle parti della torre di Santo Pedro,
un pasto popolare portoghese a base di pesce fritto e riso al pomodoro, con insalata, e che fortuna, gli sono capitate nel piatto le foglie tenerissime del cuore della lattuga, dove, vero è che non lo sanno tutti, si riunisce l’incomparabile freschezza del mattino, la rugiada, la brina, che è sempre la stessa cosa, ma lasciamo la ripetizione per il semplice piacere di scrivere le parole e assaporarle. Sulla porta del ristorante c’era una zingarella, poteva avere dodici anni, tendeva la mano, in attesa, senza dire una parola, nonostante guardasse fissamente il revisore che, seguendo i pensieri che lo impegnano, non ha visto la zingara, ma una mora, quando appena cominciavano i bisogni e quando c’era ancora qualcuno a cui chiedere, e i cani, i gatti e i topi pensavano di avere vita tranquilla fino alla morte naturale, per malattia o guerra delle specie, in fondo il progresso è una realtà, Oggi nessuno, a Lisbona, va a caccia di bestioline del genere per mangiare. Ma l’assedio non è finito, avvisano gli occhi della zingara. Raimundo Silva percorrerà più lentamente quello che ancora gli rimane da ispezionare, un altro pezzo della muraglia presso il Pátio do Senhor da Murça, la Rua da Adiça, dove la cinta saliva, e poi Rua Norberto de Araújo, così di recente battezzata, sulla sommità un’imponente porzione di muro, corroso alla base, queste sono pietre davvero vive, sono qui da nove o dieci secoli, se non di più, dal tempo dei barbari, e resistono, sostengono impavide la torre campanaria della chiesa di Santa Luzia o di Santo Brás, tant’è, in questo posto si aprivano, ladies and gentlemen, le antiche Porte del Sole, a levante rivolte, le prime a ricevere la rosea esalazione dell’alba, adesso non rimane altro che lo spiazzo che da esse ha preso nome, però non sono cambiati gli effetti speciali dell’aurora, un millennio, per il sole, è come un nostro breve sospiro, sic transit, è chiaro. La cinta continuava da queste parti, ad angolo ottuso, molto aperto, fino alla muraglia della fortezza, e così si chiudeva la recinzione della città, dalla prossimità delle acque, laggiù, fino ai punti di giunzione nel cassero, testa alta e incastri robusti, braccia arcuate, dita intrecciate, salde, come una donna che sostiene il ventre gravido. Il revisore, stanco, risale fino alla Rua dos Cegos, entra nel Pátio de D. Fradique, il tempo si divide in due filoni per non sfiorare questo villaggio rupestre, a dire il vero è così fin dai Goti, o dai romani, o dai fenici, soltanto in seguito sono arrivati i mori, i primi portoghesi, i loro figli e nipoti, quelli che siamo noi, [8], il potere e la gloria, le decadenze, la prima, la seconda e la terza, ciascuna divisa per generi e sottogeneri. La sera, in questo spazio fra le case basse, si riuniscono i tre fantasmi, quello di ciò che è stato, quello di ciò che fu sul punto di essere, quello di ciò che avrebbe potuto essere, non parlano, si guardano come si guardano dei ciechi, e tacciono.
8 - Riferimento alle successive dominazioni sulla Penisola Iberica, sottoposta dapprima al dominio romano (II secolo a.C. - VI d.C.), poi al regno dei Visigoti (470-711) e alla dominazione araba (711-1064).
Raimundo Silva si siede su una panchina di pietra, nell’ombra fredda del pomeriggio, consulta per l’ultima volta i fogli e verifica che non c’è altro da vedere, il castello lo conosce bene e non c’è bisogno che vi torni oggi, anche se questo è giorno d’inventario. Il cielo comincia a farsi bianco, forse un avvertimento della nebbia promessa dalla meteorologia, la temperatura scende rapidamente. Il revisore esce dal giardino verso Rua do Chao da Feira, lì davanti c’è la Porta di San Jorge, anche da qui può vedere che c’è gente a fare fotografie al santo, ancora. A meno di cinquanta metri, sebbene invisibile da questo punto, c’è casa sua e quando gli viene in mente, lui si accorge, per la prima volta con grande chiarezza, che abita nel punto esatto dove anticamente si apriva la Porta di Alfofa, se all’interno o all’esterno ecco quello che oggi non si può appurare e che ci impedisce di sapere, subito, se Raimundo Silva sia un assediato o un assediante, futuro vincitore o perdente senza scampo. Non c’era, sotto la porta, nessun irato messaggio di Costa. Si è fatta sera, il telefono non ha squillato. Raimundo Silva ha passato tranquillamente la serata cercando negli scaffali libri che gli parlassero della Lisbona mora. Sul tardi è andato sul balcone a vedere com’era il tempo. Nebbia, ma non fitta come quella di ieri. Ha sentito abbaiare due cani, e questo, inspiegabilmente, ancor più lo ha rasserenato. Con una differenza di secoli, i cani abbaiavano, quindi il mondo era lo stesso. Se n’è andato a letto. Tant’era stanco delle prove della giornata che ha dormito profondamente, ma ogni tanto si svegliava, sempre mentre stava sognando e tornava a sognare una muraglia senza niente dentro, e che era come un sacco dall’imboccatura stretta che si dilatava fino alla riva del fiume, e intorno colline alberate, boschi, e valli, ruscelli, qualche casa qua e là, orti, uliveti, un largo estuario che avanzava dentro la terra. Laggiù, evidenti, le torri delle Amoreiras. 5. Tredici lunghi e penosi giorni ci sono voluti perché la casa editrice o chi per essa scoprisse la malefatta, e questa eternità Raimundo Silva l’ha vissuta come se avesse in corpo un veleno ad azione lenta, ma inesorabile, altrettanto definitiva di quella del veleno letale più fulminante, imitazione perfetta della morte che ciascuno di noi va preparando in vita e di cui la stessa vita è bozzolo protettivo, utero benigno e liquido di coltura. Quattro volte è andato alla casa editrice senza motivo reale che ve lo spingesse, in quanto il suo lavoro, lo sappiamo, è individuale e domestico, esente dalla maggior parte delle servitù che legano i comuni impiegati, forzati a compiti di amministrazione, direzione editoriale, produzione, distribuzione e deposito, un mondo sorvegliato per il quale il mestiere del revisore appartiene al regno della libertà. Gli domandavano che cosa volesse e lui rispondeva, Niente, passavo qui vicino, mi è venuto in mente di entrare. Si tratteneva qualche minuto, attento alle conversazioni, agli sguardi, tentando
di cogliere il filo di un sospetto, un sorriso dissimulato e provocatorio, una frase di cui potesse intuire il significato remoto. Evitava Costa, non per timore che da lui potesse derivargli qualche particolare inconveniente, ma proprio perché lo aveva ingannato, e quindi Costa rappresentava l’innocenza oltraggiata che non siamo capaci di guardare in faccia perché noi la offendiamo e lei ancora non lo sa. Ci piacerebbe dire che Raimundo Silva va alla casa editrice come il criminale torna sul luogo del delitto, ma non sarebbe esatto, Raimundo Silva, certo, è attratto dal posto dove si scoprirà il delitto e dove si riuniranno i giudici per emettere la sentenza che lo condannerà, prevaricatore, nudo, falso e senza difesa. Non ha dubbi il revisore che sta commettendo uno stupido errore, che queste visite saranno ricordate, al momento giusto, come manifestazioni particolarmente odiose di una malignità perversa, Lei sapeva il male che aveva fatto, e nonostante ciò, non ha avuto il fegato, direbbero fegato, la franchezza, l’onestà di confessare di suo spontaneo arbitrio, direbbero arbitrio, è rimasto ad aspettare gli eventi, a ridersela dentro di sé, perversamente, insisto su questa parola, a prenderci in giro, e la banalità di queste ultime parole stonerà con il discorso di biasimo e moralizzante. Sarà utile spiegare loro che stanno equivocando, che Raimundo Silva cercava soltanto un po’ di tranquillità, un po’ di sollievo, Ancora non lo sanno, sospirerà ogni volta, ma sollievo e tranquillità duravano poco, bastava solo entrare in casa e subito lui si sentiva più accerchiato di quanto lo sia mai stata Lisbona. Visto che non era superstizioso, non credeva che qualcosa di spiacevole potesse capitargli il tredicesimo giorno, Soltanto alle persone che credono ai presagi succedono contrattempi o disavventure nei tredicesimi giorni, io non mi sono mai basato su comportamenti inferiori, sarebbe questa probabilmente la sua risposta se qualcuno gli avesse insinuato quell’ipotesi. Questo scetticismo di principio spiega come il suo primo sentimento sia stato di risentita sorpresa quando ha sentito, al telefono, la voce della segretaria del direttore, Signor Silva, è convocato per una riunione oggi, alle quattro, l’ha detto bruscamente, come se stesse leggendo un messaggio scritto, accuratamente redatto perché non vi mancasse nessuna parola indispensabile, né alcuna vi si intromettesse e potesse diminuire l’effetto di preoccupazione mentale, di deviazione logica, adesso che sorpresa e risentimento non hanno più senso davanti alla prova che il tredicesimo giorno, alla fin fine, non risparmia gli spiriti forti, oltre a governare quelli che non lo sono. Ha posato il telefono molto lentamente e si è guardato intorno, con l’impressione di vedere la casa oscillare, Bene, ci siamo, ha detto. In momenti come questi lo stoico sorriderebbe, ammesso che la specie classica non si sia estinta completamente per lasciare lo spazio libero alle evoluzioni del cinico moderno, a sua volta con una somiglianza minima con il suo antenato filosofo e pedestre. Comunque sia, c’è un pallido sorriso sul viso di Raimundo Silva, la sua aria da vittima rassegnata si stempera con una virile
tristezza, è quanto si trova più frequentemente nei romanzi con personaggi, facendo la revisione si imparano tante cose. Si chiede il revisore se sia angosciato oppure no, e non si sa rispondere. Quello che invece gli sembra insopportabile è il dover aspettare fino alle quattro per sapere che svolta darà la casa editrice al suo destino di revisore colpevole, come punirà l’insolente attentato contro la solidità dei fatti storici, la quale, al contrario, deve essere continuamente rafforzata, difesa dagli eventi esterni, altrimenti rischiamo di perdere il significato della nostra stessa attualità, con grave turbamento delle opinioni che ci guidano e delle convinzioni da esse derivate. Adesso che si è scoperto l’errore, è inutile che speculiamo sulle conseguenze che avrebbe avuto in futuro la presenza di quel NON nella Storia dell’assedio di Lisbona, se il caso gli avesse concesso una più lenta incubazione, pagina dopo pagina, passando quasi inosservato agli occhi dei lettori, ma facendosi strada invisibilmente come quegli insetti del legno che lasciano un involucro vuoto dove pensavamo ci fosse ancora un pesante mobile. Ha accantonato le bozze che stava rivedendo, non quelle del romanzo che Costa gli aveva lasciato quel famoso giorno, questo è un libriccino di poesie, e nel poggiare la testa vuota sulle mani, gli è venuta in mente una storia di cui non ricordava né il titolo né l’autore, anche se gli sembrava che fosse qualcosa tipo Tarzan e l’impero perduto, e nella quale c’era una città con antichi romani e con i primi cristiani, il tutto nascosto in una foresta dell’Africa, è proprio vero che la fantasia degli autori non ha limiti, e questo, se tutto il resto corrisponde, può essere soltanto Edgar Rice Burroughs. C’era un anfiteatro e i cristiani venivano lanciati alle belve, cioè ai leoni, tanto più facile per via che quella era la loro terra, e il romanziere scriveva, sebbene non adducendo prove o citando fonti eminenti, che i più nervosi fra quegli sventurati non rimanevano lì ad aspettare che i leoni attaccassero, ma correvano, per così dire, incontro alla morte, non per essere i primi a entrare nel paradiso, ma semplicemente perché non avevano la forza d’animo di sopportare l’attesa dell’inevitabile. Questo ricordo di letture di gioventù ha fatto venire in mente a Raimundo Silva, per le ben note strade del flusso delle idee, che sarebbe in suo potere affrettare il corso della storia, accelerare il tempo, andare immediatamente alla casa editrice, adducendo una spiegazione qualsiasi, come per esempio, Alle quattro ho un appuntamento con il medico, ditemi che cosa volete da me, questo sarebbe il tono con cui parlerebbe a Costa, ma è chiaro che non è certo per un incontro con qualcuno della produzione che la segretaria del direttore ha chiamato, il suo caso sarà trattato nelle più alte sfere, e questa certezza, assurdamente, ha adulato la sua vanità, Devo essere pazzo, ha mormorato, ripetendo parole che pronuncia da tredici giorni. Vorrebbe trovare, in questa confusione, un sentimento che prevalesse sugli altri, in modo da poter rispondere in seguito, se gli dovessero chiedere, E come si è sentito, lei, in quella terribile situazione?, Mi sono sentito preoccupato, o indifferente, o divertito, o angosciato, o intimorito, o vergognoso, in realtà non sa quello
che sente, desidera soltanto che arrivino presto le quattro, l’incontro fatale con il leone che lo aspetta a bocca aperta mentre i romani applaudono, sono così i minuti, anche se in genere si allontanano per lasciarci passare dopo averci graffiato la pelle, ma ci sarà sempre qualcuno che ci divorerà. Tutte le metafore sul tempo e sulla fatalità sono tragiche e al tempo stesso inutili, ha pensato Raimundo Silva, forse non esattamente con queste parole, ma è il significato ciò che davvero conta, così l’ha annotato, contento di averlo pensato. A stento, però, è riuscito a pranzare, aveva un nodo in gola, una sensazione nota, e un crampo allo stomaco, il che non è normale ed esprime la gravità della situazione. La cameriera, era la sua giornata, lo ha trovato strano, gli ha persino domandato, Si sente male?, parole che hanno avuto, al contrario, un effetto stimolante, giacché se i suoi modi lo stavano menomando tanto agli occhi di un estraneo da farglielo vedere già malato, allora era il momento di dominarsi, di respingere l’angoscia che lo stava vincendo, e quindi ha risposto, Sto benissimo, e in quel momento era vero. Mancavano cinque minuti alle quattro quando è entrato nella casa editrice. Ha trovato tutto quello che aveva cercato prima, i mormorii, gli sguardi, le risatine, e anche, su uno o due visi, un’espressione di semplice perplessità, di chi non è soddisfatto di un’evidenza, anche se deve crederci. Lo hanno fatto accomodare nella sala d’aspetto della direzione e lo hanno lasciato lì più di un quarto d’ora, il che serve a dimostrare la vanità di timori che sono ben poco puntuali. Ha guardato l’orologio, era ovvio che il leone era in ritardo, oggigiorno è assai difficile muoversi nella foresta anche se ci sono strade romane, ma in questo caso è molto probabile che qualcuno abbia pensato che fosse una buona idea ricorrere a tattiche psicologiche comprovate, farlo aspettare per logorargli i nervi, portarlo sull’orlo della crisi, senza nessuna difesa fin dal primo attacco. Raimundo Silva considera che, comunque, tenendo conto delle circostanze, è piuttosto calmo, come chi per tutta la vita non ha fatto altro che mettere bugie al posto della verità senza badare troppo alla differenza e ha imparato a scegliere fra le argomentazioni pro e contro accumulate nel corso del tempo da tutte quelle dialettiche e casistiche che sono fiorite nella testa dell’homo sapiens. Sulla porta, bruscamente aperta, è spuntata non la segretaria del direttore, quello generale, ma quella dell’altro, il direttore editoriale, La prego seguirmi, ha detto lei e Raimundo Silva, nonostante abbia notato la sintassi difettosa, ha capito che la calma immaginata non era altro che apparenza, e tenue, le ginocchia gli tremavano quando si è alzato dal divano, l’adrenalina gli scuoteva il sangue, gli trasudavano improwisamente le palme delle mani e le ascelle, e persino una vaga colica ha dato segno di voler diffondersi a tutto l’apparato digerente, Sembro un vitello portato al mattatoio, ha pensato, e per fortuna è stato capace di disprezzarsi da solo. La segretaria lo ha fatto passare, Entri, e ha chiuso la porta. Raimundo Silva ha detto, Buonasera, due delle persone che si trovavano dentro hanno risposto, Buonasera, la terza, il direttore editoriale, ha detto solo, Si sieda,
signor Silva. Anche il leone è seduto e guarda, possiamo supporre che si lecchi i baffi e digrigni i denti, mentre valuta la consistenza e il sapore delle carni del pallido cristiano. Raimundo Silva accavalla la gamba, subito dopo la distende, e in quel momento si rende conto che non conosce una persona che se ne sta lì, seduta alla sinistra del direttore editoriale, una donna. Quello a destra è il direttore di produzione, ma la donna non l’ha mai vista in casa editrice, Chi sarà? Celatamente tenta di osservarla, ma il direttore editoriale ha già preso la parola, Immagino che lei sappia perché l’abbiamo mandata a chiamare, Credo, Il direttore avrebbe voluto trattare egli stesso la questione, ma un problema urgente sorto all’ultimo momento lo ha costretto ad assentarsi. Il direttore editoriale si è fermato, come se volesse dare tempo a Raimundo Silva di rammaricarsi per la sua sfortuna, di aver perduto così l’opportunità di essere interrogato dal direttore generale in persona, ma davanti al silenzio del revisore ha lasciato che la sua voce esprimesse per la prima volta un’irritazione repressa, sebbene diluendola in un tono in un certo senso conciliante, La ringrazio, ha detto, di aver ammesso implicitamente le sue responsabilità, risparmiandoci una situazione molto penosa quale sarebbe, per esempio, un suo diniego o un tentativo di giustificazione del suo gesto. Raimundo Silva ha pensato che adesso dovevano aspettarsi che desse una risposta più completa di quella semplice parola, Credo, ma prima che potesse parlare è intervenuto il direttore di produzione, Ancora non riesco a capacitarmi, signor Silva, lei che lavora da tanti anni per questa azienda, un professionista competente, commettere un errore del genere, Non è stato un errore, ha tagliato corto il direttore editoriale, non vale la pena tendere questa mano misericordiosa al signor Silva, lo sappiamo bene quanto lui che è stato un procedimento deliberato, non è così, signor Silva?, Che cos’è che le fa dire che è stato un procedimento deliberato, signor direttore?, Spero che non stia pensando di fare marcia indietro su ciò che ritengo sia stata la sua prima intenzione quando è entrato qui, Non sto facendo marcia indietro, domando soltanto. L’irritazione del direttore editoriale si è fatta evidente, tanto più per l’ironia di cui sono cariche le parole pronunciate, Credo di non aver bisogno di dirle che il diritto di fare domande ed esigere scuse, oltre ad altri provvedimenti che intendiamo prendere, non spetti a lei, ma a noi, specialmente a me, che qui rappresento il direttore generale, Ha pienamente ragione, signor direttore, ritiro la domanda, Non ha bisogno di ritirare la domanda, io le rispondo che sappiamo che si è trattato di un procedimento deliberato per la maniera in cui ha scritto NON nella bozza, con lettere pesanti, ben tracciate, in contrasto con la sua calligrafia fluente, leggera, anche se chiara alla lettura. A questo punto, il direttore editoriale si è bloccato all’improvviso come se avesse avuto coscienza che stava parlando troppo, e quindi indebolendo la propria posizione di giudicante. Si è fatto silenzio, a Raimundo Silva è sembrato che la donna non gli avesse mai tolto gli occhi di dosso, Chi sarà?, ma lei stava zitta come se nulla di quella faccenda la
riguardasse. A sua volta, il direttore di produzione, indispettito per essere stato interrotto, sembrava essersi disinteressato di una discussione che, evidentemente, prendeva una brutta piega, Questo idiota non vede che la maniera di trattare il caso non è questa, si mette a parlare, a parlare, gli piace ascoltarsi e dà tutte le briscole a Silva, che deve divertirsi un mondo, basta solo vedere la maniera come propina i silenzi, dovrebbe essere spaventatissimo ed è la calma personificata. Il direttore di produzione si sbagliava sulla calma di Raimundo Silva, sul resto forse no, giacché la verità è che non conosciamo abbastanza il direttore editoriale per farci un’opinione, comprovata. Raimundo Silva infatti non è calmo, lo sembra soltanto, grazie al disorientamento che gli provoca l’inattesa direzione di un dialogo che aveva immaginato letteralmente catastrofico, L’accusa formale e solenne, i suoi balbettamenti in difesa di ciò che difeso non poteva essere, L’umiliazione, L’ironia pesante, la diatriba, la minaccia, magari il licenziamento, a conclusione di tutto, o di tutto a esclusione, È licenziato, e non conti su di noi per avere lettere di raccomandazione. Adesso Raimundo Silva capisce che deve parlare, tanto più che il leone non è più direttamente davanti a lui, si è spostato un po’ di lato e si gratta distrattamente la giubba con l’unghia spezzata, forse andrà a finire che non morirà nessun cristiano in questo anfiteatro, anche se non c’è traccia di Tarzan. Rivolgendosi prima al direttore di produzione, poi furtivamente alla donna che continua a restarsene zitta, dice, Non ho negato che la parola sia stata scritta da me, non ho mai pensato di negarlo quando si fosse venuto a saperlo, ma l’importante non è averla scritta, l’importante dovrebbe essere, io penso, scoprire perché l’ho fatto, Spero che non mi verrà a dire che non lo sa, ha detto ironicamente il direttore editoriale, riprendendo le redini del caso, È vero, signor direttore, non lo so, Bello, lei commette una frode intenzionale, provoca un danno morale e materiale alla casa editrice e all’autore, non ha ancora detto una sola parola di scusa, e con l’aria più innocente di questo mondo vuole che crediamo che una forza sconosciuta, uno spirito dell’aldilà ha guidato la sua mano mentre lei era in stato di ipnosi. Il direttore editoriale sorrideva, soddisfatto per la scorrevolezza della frase, ma tentando di rendere il sorriso una manifestazione di schiacciante ironia. Non credo che mi trovassi in trance, ha risposto Raimundo Silva, ricordo bene le circostanze in cui tutto è successo, ma questo non significa che mi sia chiaro il motivo per cui ho scritto quell’errore deliberato, Ah, confessa che è stato deliberato, Naturalmente, Adesso, deve solo confessare che non è stato un errore, ma una frode, e che, consapevolmente, ha voluto danneggiare la casa editrice e mettere in ridicolo l’autore del libro, Ammetto che si tratta di una frode, quanto al resto non è mai stata quella la mia intenzione, Forse un turbamento momentaneo, ha suggerito il direttore di produzione, col tono di chi vuole dare una mano. Raimundo Silva ha atteso la reazione certamente brusca del direttore editoriale, ma non è venuta, e allora ha capito che la frase era prevista, che non ci sarebbe stato licenziamento, che tutto si
sarebbe limitato alle parole, sì, no, forse, e la sensazione di sollievo è stata così intensa che ha sentito il corpo rammollirsi, l’animo sollevarsi, adesso lui doveva soltanto pronunciare le parole giuste, per esempio, Sì, un turbamento momentaneo, ma non possiamo dimenticare che erano passate alcune ore prima della consegna delle bozze a Costa, e Raimundo Silva si è complimentato per la maniera abile con cui aveva introdotto quel possiamo, collocandosi anch’egli accanto ai giudici, come se dicesse loro, Non illudiamoci. Il direttore editoriale ha detto, Bene, il libro sarà distribuito con un errata, è un errata ridicolo, dove si legge NON leggasi NON NON, dove si legge i crociati non aiutarono leggasi i crociati aiutarono, ci rideranno dietro, ma comunque, per fortuna ce ne siamo accorti in tempo, e l’autore si è dimostrato comprensivo, peraltro ho avuto l’impressione che la stimi molto, mi ha parlato di una conversazione che avete avuto tempo fa, Sì, abbiamo avuto una conversazione, è stata sul deleatur, Su che cosa?, ha domandato la donna, Sul deleatur, non sa che cos’è?, ha domandato Raimundo Silva, aggressivamente, Lo so, ma non avevo sentito bene. L’intervento della donna, che nessuno sembrava aspettarsi, è sembrato che obbligasse a una divagazione, La signora, ha detto il direttore editoriale, da adesso in poi sarà la responsabile della direzione di tutti i revisori che lavorano per la casa editrice, tanto per ciò che si riferisce a scadenze e ritmo di lavoro come per seguire l’esattezza delle revisioni, tutto passerà attraverso di lei, ma torniamo al nostro argomento, la casa editrice ha deciso di ritenere concluso questo spiacevole incidente, tenendo conto dei buoni e leali servigi prestati fino a oggi dal signor Silva, ammettiamo pure che la causa di tutto ciò sia stata la fatica, un obnubilamento temporaneo dei sensi, insomma, mettiamoci una pietra sopra, sperando che ciò non si ripeta, inoltre lei, signor Silva, dovrà scrivere una lettera alla casa editrice e un’altra all’autore presentando le sue scuse, l’autore dice che non è necessario, che un giorno parlerà con lei dell’incidente, ma noi pensiamo che sia suo dovere, signor Silva, scrivere quella lettera, La scriverò, Molto bene, il direttore editoriale era adesso francamente sollevato, inutile dire che nel prossimo futuro il suo lavoro sarà oggetto della nostra particolare attenzione, non perché pensiamo che, di proposito, torni a modificare testi, ma per prevenire l’eventualità che persistano nel suo animo impulsi irrefrenabili che possano manifestarsi di nuovo, e in tal caso non ho bisogno di dirle che ci troverebbe meno tolleranti. Il direttore editoriale tacque in attesa che il revisore facesse una dichiarazione sulle sue future intenzioni, almeno su quelle coscienti, giacché le altre, se ne aveva, appartenevano ai piani dell’incoscienza, imperscrutabili. Raimundo Silva capì quello che ci si aspettava da lui, è vero che le parole richiedono parole, ecco perché si dice che una parola tira l’altra, ma è pur certo che quando uno non vuole, due non discutono, immaginiamo che Romeiro lasciasse senza risposta lo scudiero Telmo, la cosa più probabile è che tutto si sistemerebbe e non ci sarebbero conflitto, dramma, morte, sventura generale, oppure supponiamo che un uomo abbia
domandato a una donna, Mi ami?, e lei se ne stia zitta, guardandolo soltanto, impassibile e distante, rifiutando di pronunciare quel no che lo distruggerà, o quel sì che li distruggerebbe, concludiamone dunque che il mondo sarebbe assai migliore se ciascuno si accontentasse di quello che dice, senza aspettarsi che gli rispondano, e soprattutto senza chiederlo né desiderarlo. Ma Raimundo Silva deve dire, Capisco che la casa editrice prenda precauzioni, chi sono io per indispettirmi per quello che fate, comunque vi chiedo di scusarmi e vi prometto che, trovandomi nel pieno delle mie facoltà, non ricapiterà, a questo punto fece una pausa come domandandosi se dovesse continuare, ma poi pensò che tutto era detto, e tacque. Il direttore editoriale ha detto, Bene, e si preparava ad aggiungere le parole attese, La questione è chiusa, adesso andiamo a lavorare, mentre stava per alzarsi e tendere la mano aperta a Raimundo Silva in segno di pace, sorridendo, ma la donna seduta alla sua sinistra ha interrotto il movimento e la generosità, Se mi permettete, quello che mi lascia perplessa è che il signor Raimundo Silva, è questo il suo nome, credo, non abbia neppure tentato di spiegarci per quale motivo abbia commesso un abuso così grave, alterando il significato di una frase che, come revisore, aveva al contrario il dovere imperativo di rispettare e difendere, è per questo che esistono i revisori. Il leone è riapparso improvvisamente, ruggendo, mostra la dentatura spaventosa, gli artigli intatti e affilati, adesso la nostra unica speranza, perduti nell’arena, è che finalmente spunti Tarzan, gridando appeso a una liana, Ah-ahah-o-o-o, se la memoria non inganna, e può darsi che magari porti in aiuto anche gli elefanti, per via della buona memoria che hanno. Di fronte all’attacco adesso inopinato, il direttore editoriale e il direttore di produzione hanno assunto di nuovo un’espressione grave, forse per non essere accusati di debolezza da una fragile donna, consapevole dei propri doveri professionali, nonostante ne sia investita da poco tempo, e hanno fissato il revisore con la durezza adatta. Non hanno osservato che, invece, durezza non c’era sul viso della donna, piuttosto un leggero sorriso, come se, in fondo, lei stesse divertendosi in quella situazione. Raimundo Silva, sconcertato, l’ha guardata, è una donna ancora giovane, meno di quarant’anni, si capisce che è alta, la pelle opaca, i capelli castani, se il revisore fosse più vicino potrebbe vedere qualche filo bianco, e la bocca piena, carnosa, ma le labbra non sono grosse, che strano, un segno di inquietudine sfiora in qualche punto il corpo di Raimundo Silva, turbamento sarebbe la parola giusta, adesso dovremmo scegliere l’aggettivo idoneo da farle seguire, per esempio sessuale, ma non lo faremo, Raimundo Silva non può tardare tanto a rispondere, anche se è normale che in situazioni del genere si dica che il tempo si è fermato, cosa che il tempo non ha mai fatto da che mondo è mondo. Il sorriso è ancora sul volto della donna, ma la rudezza, l’asperità delle sue parole non può essere ignorata, neanche i direttori sono stati così franchi, Raimundo Silva è in dubbio se rispondere con altrettanta aggressività o usare un tono conciliante che la sua
dipendenza da questa donna sembra consigliare, è chiaro che lei possiede i mezzi per rendergli la vita dura in futuro, tutti i pretesti saranno buoni, per cui dopo aver riflettuto quanto gliel’ha permesso il poco tempo disponibile, soprattutto tenendo conto di quello che ha sprecato in osservazioni fisionomiche, alla fine ha risposto, Nessuno più di me vorrebbe trovare una spiegazione soddisfacente, ma se non ci sono riuscito fino a ora, dubito che ci riuscirò, quello che penso è che debba essersi verificata dentro di me una lotta fra il lato buono, ammesso che l’abbia davvero, e il lato cattivo, ché quello ce l’abbiamo tutti, fra un dottorJekyll e un Mr.Hyde, se posso permettermi riferimenti classici, oppure, con parole mie, fra la tentazione mutante del male e lo spirito conservatore del bene, a volte mi domando quali errori avrà commesso Fernando Pessoa, di revisione o di altro tipo, con quella confusione di eteronimi, [9], una lotta dell’altro mondo, suppongo. La donna aveva continuato a sorridere durante tutto il discorso, e sempre sorridendo ha chiesto, Lei oltre che Jekyll e Hyde, è qualcos’altro?, Fino a ora sono riuscito a essere Raimundo Silva, Benissimo, allora veda un po’ se riesce a sopportarsi com’è, nell’interesse di questa casa editrice e dell’armonia dei nostri futuri rapporti, Professionali, Spero che non le sia passato per la testa che potessero essere diversi, Mi sono limitato a completare la sua frase, è dovere di un revisore suggerire soluzioni che evitino ambiguità, sia di stile che di significato, Immagino che lei sappia che l’ambiguità è nella testa di chi ascolta o legge, Soprattutto se lo stimolo gli è venuto da chi ha scritto o ha parlato, Oppure se si appartiene a quel tipo di uomini che si autostimolano, Non credo che sia questo il mio caso, Non lo crede, Raramente faccio affermazioni perentorie, È stato perentorio nello scrivere il suo NON nella Storia dell’assedio di Lisbona, e non riesce a esserlo soltanto per giustificare la frode, o perlomeno spiegarla, ché giustificazione non può esserci, Stiamo ricominciando daccapo, scusi, La ringrazio per l’osservazione, mi ha risparmiato la fatica di ripeterle ciò che penso del suo gesto. Raimundo Silva ha aperto la bocca per rispondere, ma in quel momento si è accorto dell’espressione di stupore dei direttori e ha deciso di tacere. Si è fatto silenzio, la donna continuava a sorridere ma, forse perché stava sorridendo da un pezzo, sul suo viso c’era una specie di contrazione, e Raimundo Silva all’improvviso ha sentito che stava soffocando, l’atmosfera dell’ufficio gli pesava addosso, Detesto questa tizia, ha pensato, e deliberatamente ha guardato i direttori come dando a intendere che, da quel momento, soltanto da loro avrebbe accettato domande e soltanto a loro avrebbe acconsentito a dare risposte. Sapeva che, sotto questo aspetto, la partita era vinta, i direttori, entrambi, si stavano già alzando e uno di loro disse, Consideriamo la questione chiusa, andiamo a lavorare, ma non tese la 9 - A Fernando Pessoa (Lisbona 1888-1939) Saramago ha dedicato nel 1984 O Ano da Morte de Ricardo Reis. Com’è noto, Pessoa scriveva in nome proprio e di un gran numero di eteronimi, ciascuno dei quali provvisto di una propria scheda anagrafica e di un proprio stile.
mano a Raimundo Silva, questa equivoca pace non meritava celebrazione, quando il revisore uscì, il direttore editoriale disse al direttore di produzione, Forse avremmo dovuto licenziarlo, sarebbe stato più semplice, e fu la donna a ribattere, Avremmo perduto un buon revisore, Finirà male con costui, a giudicare da quello che è successo qui, Forse no. All’uscita, Raimundo Silva incontrò Costa di ritorno da una tipografia. Bruscamente gli disse buonasera e fece per proseguire, ma Costa lo trattenne per un braccio, senza violenza, sfiorando appena la manica dell’impermeabile, gli occhi di Costa erano seri, quasi compassionevoli, e le parole furono terribili, Perché mi ha fatto una cosa del genere, signor Silva?, domandò, e Raimundo Silva rimase lì senza sapere che cosa rispondere, si limitò a negare puerilmente, Ma io non le ho fatto niente. Costa scosse la testa, ritrasse la mano e si allontanò nel corridoio, gli sembrava impossibile che quell’uomo non capisse che gli aveva fatto un’offesa personale, che il vero problema era fra loro due, Costa e Raimundo Silva, l’ingannato e l’ingannatore, per loro non poteva esserci in extremis alcun errata di salvataggio. In fondo al corridoio, Costa si voltò indietro e gli chiese, L’hanno licenziata?, No, non mi hanno licenziato, Meno male, se l’avessero licenziata, sarei stato più scocciato di quanto sono adesso, in fondo quel Costa è un grand’uomo, è sobrio nelle sue dichiarazioni, non ha detto triste né amareggiato per non sembrare solenne, ha detto scocciato, che è una parola popolare nei dizionari, ma senza rivali, anche se lo negano i puristi. Costa, decisamente, è scocciato, nessun’altra parola esprimerebbe meglio il suo stato d’animo, e neppure quello di Raimundo Silva che, dopo essersi chiesto per la millesima volta, Com’è che mi sento?, ha potuto rispondere, anche lui decisamente, Sono scocciato. Quando arrivò a casa, la domestica se n’era già andata, lasciandogli il messaggio, sempre uguale se capitava che lui fosse assente, Me ne sono andata, è tutto in ordine, ho portato via la biancheria per finire di stirarla, questa manifestazione di zelo significava che ne aveva approfittato per andarsene prima, ma non l’avrebbe mai confessato, e Raimundo Silva, che su quell’espediente non aveva dubbi, accettava la spiegazione e stava zitto. Certi rapporti armonici si creano e durano grazie a un sistema complesso di menzogne, di rinunce, una sorta di balletto complice di gesti e atteggiamenti, tutto riassumibile nel mai troppo citato proverbio, o massima, ché molto meglio si adatta questa definizione, Se tu sai e io lo so, taci tu che zitto sto. Non che vi siano segreti, misteri, scheletri nascosti negli armadi chiusi che potrebbero essere svelati qualora si parlasse del rapporto fra padrone e cameriera in questa casa dove vive Raimundo Silva e dove ogni tanto è presente, ma lavorando, una donna di cui forse non sarà neppure necessario scrivere il nome per esteso. Ma è estremamente interessante riconoscere come la vita di questi due esseri sia al tempo stesso opaca e trasparente, per Raimundo Silva non esiste nessuno che gli sia più vicino, eppure fino a oggi non si è interessato di sapere che vita faccia questa
donna quando non lavora a ore, e quanto al nome, basta che dica, Signora Maria, e lei si affaccia alla porta chiedendo, Che cosa desidera, signor Raimundo? La signora Maria è bassa, magra, bruna fino a sembrare scura, e ha dei capelli naturalmente crespi che sono il suo vanto, né altri ne potrebbe avere, giacché quanto a bellezza è nata malservita. Quando dice o scrive, È tutto in ordine, abusa ovviamente delle parole, giacché il suo senso dell’ordine consiste nell’applicazione di una regola d’oro secondo cui basta che tutto sembri in ordine, o, con arti interpretative, che non sia in vista ciò che in ordine non è arrivato a essere messo e in alcuni casi non lo è mai. Tranne, ovviamente, lo studio di Raimundo Silva, dove il disordine sembra essere una vera e propria condizione di lavoro, così lo intende lui, contrariamente allo stile di altri revisori che sono maniaci dell’allineamento, della precisione, dell’armonia geometrica, con loro sì che si troverebbe male, la signora Maria, loro direbbero, Questo foglio non è come l’ho lasciato, i fogli nello studio di Raimundo Silva si trovano sempre come li ha lasciati lui, per la semplicissima ragione che la signora Maria non può neanche sfiorarli, e quindi affermerà, Non è colpa mia, quando Raimundo Silva perderà di vista libri o bozze. Appallottolò il pezzo di carta, incurante del messaggio, e lo lanciò nel cestino. Soltanto dopo si tolse l’impermeabile, si cambiò d’abito, una camicia pesante, un paio di pantaloni che avevano solo quest’uso, un panciotto di lana, mica soltanto per il freddo che fa, ma per il freddo che sente, è vero che Raimundo Silva è freddoloso, tanto che sopra tutto quello che ha già indossato si è infilato la vestaglia a quadri scozzesi, infagottato ma comodo, e oltretutto non aspetta neanche visite. Durante il tragitto dall’editore fino a casa era riuscito a non pensare, c’è chi non ci riesce, ma Raimundo Silva ha imparato l’arte di far fluttuare idee vaghe, come nuvole che rimangano separate, e sa perfino soffiare se qualcuna si avvicina troppo, l’unica cosa di cui c’è bisogno è che non si accostino le une alle altre creando una continuità o, e questo sarebbe anche peggio, che non vi sia elettricità nell’atmosfera mentale, pena il risultato di una tormenta con tuoni e fulmini. Per alcuni istanti, aveva lasciato che il pensiero si occupasse della signora Maria, ma adesso il cervello era di nuovo vuoto. Per mantenerlo così, aprì la porta del soggiorno dove teneva il televisore e l’accese. L’aria, lì dentro, era ancora più fredda. Sulla città, per via del cielo limpido, il sole splendeva ancora, già dalla parte del mare, sul punto di tramontare, emanando una tenera luce, una carezza luminosa a cui fra poco risponderanno le vetrate del pendio, prima con fiaccole vibranti, poi smorzandosi, riducendosi a un frammento di specchio tremulo, fino a spegnersi del tutto, quando il crepuscolo comincia a spolverare con la sua cenere lenta gli edifici, nascondendo i pinnacoli, cancellando i tetti, mentre il rumore della città bassa si smorza e indietreggia sotto il silenzio che si diffonde dalle strade di questa zona alta dove vive Raimundo Silva. La televisione è senza audio, proprio così, gliel’ha tolto Raimundo Silva, ci sono solo le immagini luminose che si muovono, non solo
sullo schermo ma anche sui mobili, sulle pareti, e sul volto di Raimundo Silva, che guarda senza vedere né pensare. È quasi un’ora che gli passano davanti i videoclips di Tottaly Live, i cantanti, se la parola è pertinente, e i ballerini si muovono, loro sì che esprimono tutti i sentimenti e tutte le sensazioni umane, alcune equivoche, c’è tutto sulla loro faccia, non si sente quello che dicono ma non importa, è incredibile come un volto possa avere una tale mobilità, ci sono contrazioni, smorfie, distensioni, ghigni minacciosi, un esserino androgino, posticcio e osceno, donne mature e crinite, fresche ragazze tutte cosce, natiche e tette generose, altre slanciate come vimini e diabolicamente erotiche, uomini maturi che mettono in mostra rughe interessanti e selezionate, e tutto questo creato con luci lampeggianti, tutto soffocato dal silenzio, come se Raimundo Silva avesse messo le mani su queste gole, asfissiandole al di là di una cortina d’acqua, anch’essa silenziosa, è il trionfo universale della sordità. Adesso spunta un uomo da solo, probabilmente sta cantando nonostante gli si muovano appena le labbra, il titoletto diceva Leonard Cohen, e l’immagine guarda Raimundo Silva con insistenza, i movimenti della bocca articolano una domanda, Perché non vuoi sentirmi, uomo solo?, e certamente aggiunge, Ascoltami adesso perché poi sarà troppo tardi, dopo un videoclip ne viene un altro, non si ripetono, questo non è un disco che puoi riportare indietro mille e una volta, è possibile che io torni, ma non so quando e forse tu non sarai più qui in quel momento, approfitta, approfitta, approfitta. Raimundo Silva si chinò in avanti, alzò il sonoro, fu come se Leonard Cohen ringraziasse, adesso poteva cantare, e cantò, disse le cose che dice chi ha vissuto e si domanda quanto e a che scopo, chi ha amato e si domanda chi e per quale motivo, e dopo aver posto tutte le domande si trova senza risposta, neanche una, al contrario di colui che un giorno ha affermato che le risposte sono tutte lì pronte e che noi dobbiamo soltanto imparare a fare le domande. Quando Cohen tacque, Raimundo Silva tolse di nuovo l’audio e subito dopo spense il televisore. Il saloncino, interno, si trasformò all’improvviso in una notte nera, e il revisore poté portare le mani agli occhi senza che nessuno lo vedesse. Adesso chi si preoccupa della logica si chiederà se sia credibile che in tutto questo tempo Raimundo Silva non abbia pensato una sola volta alla scena umiliante avvenuta in casa editrice o, se ci ha pensato, perché non se ne sia fatta menzione competente in nome della coerenza di un personaggio e della verosimiglianza delle situazioni. Ebbene, è vero che Raimundo Silva ha pensato, e varie volte, allo spiacevole episodio, ma il pensare non è uguale in tutti i casi, e il massimo che lui si è permesso è stato il ricordarsene, come in altre parole è stato spiegato prima, quando si è parlato di nuvole nel cielo e di elettricità nell’aria, sparse quelle e di voltaggio minimo questa. La differenza sta tra un pensiero attivo che scava pozzi e gallerie a partire da un fatto e tutt’intorno, e quell’altra forma di pensiero, ammesso che meriti tal nome, inerte, estraneo, che quando
guarda non si fissa e prosegue, risoluto nella convinzione che tutto ciò che non è menzionato non esiste. come il malato che si considera sano perché il nome della malattia non è stato ancora pronunciato. Ma si sbaglia chi crede che questi sistemi difensivi durino sempre, arriva il momento in cui la vacuità del pensare si trasforma in idea fissa, in genere basta che faccia un po’ più male. Fu questo che successe a Raimundo Silva quando, mentre stava lavando le poche stoviglie che aveva sporcato per cenare, gli si illuminò nell’animo l’improvvisa evidenza che l’editore, alla fin fine, non aveva impiegato tredici giorni a scoprire l’inganno, il che assolveva la vecchia superstizione, è vero, ma insieme imponeva la necessità di una nuova superstizione, caricando di energia un altro giorno, fino ad allora innocente. Quando lo avevano convocato in casa editrice era già stato tutto scoperto e discusso, Che cosa facciamo con costui?, aveva chiesto il direttore generale, e il direttore editoriale aveva telefonato all’autore per comunicargli l’assurdo avvenimento profondendosi in scuse, È che non ci si può fidare di nessuno, al che l’autore aveva risposto, per quanto sembri incredibile, Non è morto nessuno, con un errata la questione è risolta, e rideva, Che gli sarà venuto in mente?, e Costa aveva avuto un’idea, Dovrebbe esserci qualcuno a controllare i revisori, Costa sa bene dov’è il nocciolo, e il suggerimento gli era parso così buono che il direttore di produzione lo aveva portato, come se fosse suo, all’esame superiore, e con approvazione così unanime che prima del tredicesimo giorno quella tal persona era già stata cercata, scelta e installata in un ufficio, tanto da assistere con pieno diritto e autorità al processo sommario che finì per deliberare sulle colpe, evidenti, provate e infine confessate, anche se, per quanto riguarda la confessione, erano state più di quanto sia ammissibile le reticenze e le riserve mentali del colpevole, un atteggiamento che aveva finito per irritare la nuova impiegata, non può avere altra spiegazione l’attacco violento con cui ha infierito nelL’ultimo assalto, Ma le ho risposto per le rime, mormorò Raimundo Silva, mentre si asciugava le mani e si abbassava le maniche che aveva arrotolato per sbrigare le faccende domestiche. Adesso seduto alla scrivania, con le bozze del libro di poesie davanti a sé, il revisore segue il pensiero, anche se forse sarebbe più esatto dire che lo precede giacché, visto che sappiamo come sia rapido il pensiero, se ci limitiamo a seguirlo ben presto ne perdiamo le tracce, siamo ancora alle prese con l’invenzione dell’uccellaccio e lui è già arrivato alle stelle. Raimundo Silva tenta, pensando e ripensando, di capire per quale motivo fin dalle prime parole non sia riuscito a reprimere l’aggressività. Non sa che cos’è il deleatur, lo infastidisce soprattutto il ricordo del tono con cui ha fatto la domanda, provocatorio, persino grossolano, e poi il duello finale, da nemici, come se ci fosse qualche problema personale da dirimere, un vecchio rancore, mentre si sa che questi due non si sono mai incontrati prima, e, in caso contrario, non hanno mai badato l’uno all’altra, Chi sarà lei?, ha pensato allora Raimundo Silva, e nel pensarlo ha allentato, senza
accorgersene, le redini con cui stava guidando il pensiero, è stato sufficiente perché questo lo superasse e cominciasse a pensare per conto suo, è una donna ancora giovane, meno di quarant’anni, non così alta come all’inizio gli era sembrata, la tonalità della pelle opaca, i capelli sciolti, castani, gli occhi dello stesso colore, leggermente meno scuri, e la bocca piccola e piena, la bocca piccola e piena, la bocca piccola, la bocca, piena, piena. Raimundo Silva sta guardando lo scaffale che ha davanti, vi si trovano riuniti tutti i libri che ha rivisto nel corso di una vita di lavoro, non li ha contati ma fanno una biblioteca, titoli, nomi, ecco il romanzo, ecco la poesia, ecco il teatro, ecco gli opportunismi politici e biografici, ed ecco le memorie, titoli, nomi, nomi, titoli, alcuni celebri ancora oggi, altri che hanno avuto il loro momento buono e per i quali l’orologio si è fermato, alcuni ancora destinabili. Ma il destino che abbiamo è il destino che siamo, mormorò il revisore, rispondendo a ciò che prima aveva pensato, Siamo il destino che abbiamo. All’improvviso, sentì caldo benché non avesse la stufa elettrica accesa, si slacciò la cintura della vestaglia, si alzò dalla sedia, sembrava che questi movimenti avessero uno scopo e tuttavia, non può esserci altra spiegazione, erano soltanto l’espressione di un benessere inatteso, un vigore quasi comico, una tranquillità da dei senza rimorsi. La casa divenne improvvisamente piccola, perfino la stessa finestra aperta sulle tre immensità, quella della città, quella del fiume, quella del cielo, gli sembrò uno sportellino chiuso, mentre in realtà non c’era nebbia, e persino la rigidità della notte era freschezza ritemprante. Non fu in quel momento, ma prima, che Raimundo Silva aveva pensato, Come si chiamerà?, a volte capita, abbiamo un pensiero ma non vogliamo ammetterlo, dargli fiducia, lo isoliamo con pensieri marginali come quello di aver infine pensato che il nome della donna non era mai stato pronunciato, Questa signora, aveva dichiarato il direttore editoriale, d’ora in poi sarà la responsabile, e dopo, o per un~improbabile mancanza di educazione, o per effetto del nervosismo proprio e generale, non aveva fatto le presentazioni, Il signor Raimundo Silva, la signora Tal dei Tali. Con queste riflessioni Raimundo Silva aveva ritardato la domanda diretta, Come si chiamerà?, e adesso che l’ha fatta non è capace di pensare ad altro, come se, dopo tutte queste ore, fosse finalmente arrivato al suo destino, parola che viene usata qui nel significato comune, di conclusione di un viaggio, senza derivazioni ontologiche o esistenziali, soltanto quelle parole dei viaggiatori, Sono arrivato, che pensano di conoscere tutto ciò che li aspetta. Adesso non ci si aspetti né si pretenda spiegazione per ciò che Raimundo Silva fece. Ritornò nello studio, sul tavolo aprì il vocabolario di José Pedro Machado, si sedette e, lentamente, cominciò a scorrere dalla lettera A le colonne della sezione di onomastica, il primo nome è l’antroponimo Aala, il genere però l’hanno omesso, maschile, femminile, non si sa, dev’essere stato un caso di revisione disattenta, o forse sarà nome comune a tutt’e due, comunque sia un responsabile di revisori non può chiamarsi Aala. Raimundo Silva si addormentò alla lettera M, con il dito sul
nome Maria, senza dubbio di donna, ma a ore come sappiamo, il Che non esclude l’ipotesi di una coincidenza, in un momento in cui le coincidenze sono tanto facili. 6. La lettera che Raimundo Silva scrisse all’autore della Storia dell’assedio di Lisbona conteneva il quantum satis necessario di scuse, e anche la tenue pennellata di umorismo discreto che i cordiali rapporti fra il mittente e il destinatario avrebbero consentito senza abusare di confidenza, sebbene nel finale dovesse perdurare l’impressione di un’onesta perplessità, di un austero interrogativo sull’irresistibilità di certi atti assurdi. Questa sorta di meditazione sulla debolezza umana avrebbe spezzato le ultime resistenze, se ce n’era ancora qualcuna, in colui che, nell’essere informato del lesivo procedimento contro la sua proprietà intellettuale, aveva risposto, lasciando stupefatto il direttore editoriale, Non è mica morto qualcuno, è chiaro che nella vita reale non si trovano questi tipi di abnegazione, ma di questa considerazione, sarà inutile dirlo, non è responsabile lo storico, non essendo quindi altro che una mera aggiunta dal duplice significato, introdotta adesso così a proposito come in qualunque altro momento e altra pagina di questo racconto. Il cestino della carta si riempì di fogli appallottolati, di abbozzi senza seguito, di scarabocchi corretti in tutte le direzioni, inutili resti di una giornata intera di tentativi di stile e di grammatica, di millimetriche armonie per equilibrare le parti costituenti dell’epistola, Raimundo Silva giunse addirittura a sbottare a voce alta, Se gli autori soffrono sempre così, poveri loro, e provò una certa qual contentezza nell’essere soltanto un revisore. Raimundo Silva stava salendo le scale di casa dopo essere andato a imbucare la lettera alla posta, quando udì squillare il telefono. Non si affrettò, un po’ perché si sentiva stanco, e un po’ per indifferenza o straniamento, la cosa più probabile è che fosse Costa che voleva notizie delle bozze del libriccino di poesie o di come stesse andando la prima lettura del romanzo che gli aveva lasciato quel nero giorno, Si ricorda? Prese tempo perché Costa si stufasse di chiamare senza risultato, ma il telefono non s’azzittiva, suonava con una specie di pacifica ostinazione, come chi è deciso a insistere soltanto perché è suo dovere e non perché sia convinto che rispondano. Stava infilando pacificamente la chiave nella serratura quando gli venne in mente che poteva non essere Costa a chiamare, Costa non era più il suo diretto interlocutore, povero Costa, vittima innocente, ridotto per convenzione a una funzione quasi meccanica di fattorino, lui che, al bisogno, era capace di battersi da pari con la camorra della revisione. Raimundo Silva indugiò sulla soglia dello studio e il telefono, come se ne sentisse la presenza, si fece più stridente, come un cagnolino impazzito di entusiasmo nell’avvertire il padrone, ci mancherebbe che si slanciasse giù dal tavolo e saltando manifestasse la sua ansia di carezze, con la lingua fuori, ansante, sbavando di puro piacere. Raimundo Silva ha alcuni conoscenti che ogni
tanto gli telefonano, ed è già capitato che qualche donna sentisse o fingesse un bisogno di parlargli e di sentirlo, ma sono episodi del passato che nel passato sono accaduti e nel passato sono rimasti, voci che se adesso ne uscissero sarebbero come manifestazioni soprannaturali dell’altro mondo. Posò la mano sul telefono, aspettò ancora, come a volergli dare l’ultima occasione di tacere, alla fine alzò il ricevitore pensando di sapere esattamente che cosa lo aspettava, È il signor Silva?, domandò la centralinista, e lui rispose, laconico, Sì, Visto che nessuno rispondeva, stavo quasi per chiudere, Desidera qualcosa?, Io no, è la dottoressa Maria Sara che desidera parlarle, un momento. Ci fu una pausa, rumori che dovevano essere dovuti al passaggio di linea, il tempo sufficiente perché Raimundo Silva potesse pensare, Si chiama Maria Sara, in parte aveva indovinato, senza saperlo, perché se è vero che si era addormentato con un dito rivelatore sul nome di Maria, è altrettanto vero che non ne aveva serbato ricordo, e quando si era svegliato, sollevando la testa dalla mano aperta sul libro e poi strofinandosi gli occhi con entrambe le mani, aveva colto nella pagina quel precario segno di orientamento, poteva disporre solamente di due riferimenti terminali e sapere, al massimo, che il nome trovato doveva stare fra Manuela e Marula, tutt’e due nomi peraltro subito escludibili perché radicalmente inadatti alla personalità della persona o del personaggio. La centralinista disse, Le passo la comunicazione, è un annuncio abituale delle centraliniste, un luogo comune della professione, e tuttavia sono parole che promettono conseguenze, tanto nel bene quanto nel male, Le passo la comunicazione, ha detto la centralinista, indifferente al destino che si serve dei suoi servizi e non si accorge che sta dicendo, Sto per riunire, stringere, imprigionare, annodare, legare, fissare, unire, avvicinare, vincolare, associare, secondo lei si tratta soltanto di mettere in comunicazione due persone, ma perfino quel semplice gesto, osserviamolo noi, già porta con sé abbozzi più che sufficienti per non farcelo compiere con leggerezza. Gli avvertimenti, però, non servono, nonostante l’esperienza ci dimostri quotidianamente che ogni parola è un pericoloso apprendista stregone. Raimundo Silva si era abbandonato sulla sedia, in un attimo si era sentito due volte più stanco, Noi che siamo vecchi, ci attribuiscono normalmente le ginocchia tremanti, la citazione obbligata lo prendeva in giro ingiustamente, ché non è vecchio un uomo che ha appena passato i cinquant’anni, in altri tempi sì, adesso ci trattiamo meglio, ci sono le lozioni, le tinture, le creme, gli emollienti vari, dov’è che, per esempio, si troverebbe più nel mondo civile un uomo che, dopo essersi sbarbato, si applicasse ancora l’allume sulla faccia, quella violenza sull’epidermide, oggi la cosmesi è regina, re e presidente, e se è evidente che non potrebbe nascondere un tremore delle gambe, perlomeno darà una certa compostezza al viso se ci saranno testimoni. Visto che adesso non ce ne sono, anche il viso di Raimundo Silva si contrae mentre all’altro capo la dottoressa Maria Sara, serena, con un gesto chiaramente lezioso, si scosta con un movimento della
testa i capelli all’indietro per poter appoggiare il ricevitore all’orecchio e finalmente dice, Non siamo stati presentati l’altro giorno, ma mi presento adesso, da sola, il mio nome è Maria Sara, il suo, stava dicendo, già lo conosco, ma Raimundo Silva, nella scia dell’abitudine, disse il proprio, e glielo disse completo, si dichiarò Benvindo e quasi morì per il ridicolo, all’istante. La dottoressa Maria Sara, però, benché non avesse esposto di se stessa altro che quel poco, non prese nota della confessione, gli si rivolse chiamandolo signor Raimundo Silva, senza poter immaginare quanto balsamo stava spargendo sulla macerata suscettibilità del revisore, Vorrei parlare con lei su come organizzare il nostro lavoro, mi sto incontrando con tutti i revisori, mi interessa sapere che cosa pensano, sì, incontri personali, non c’è altra maniera, domani a mezzogiorno se le va bene, d’accordo, l’aspetto, a domani. Il telefono era già stato riappeso, e Raimundo Silva non aveva ancora recuperato completamente la serenità, adesso la casa è piena di silenzio, s’intuisce appena una pulsazione impercettibile, può essere il respiro della città o il movimento del fiume, o semplicemente il cuore del revisore. Si svegliò varie volte durante la notte, di soprassalto, come se qualcuno lo avesse scosso. Continuava a tenere gli occhi chiusi, tentando di difendersi dall’insonnia, e poco dopo passava dal torpore inquieto a un altro inquieto sonno, ma senza sogni. A metà della notte cominciò a piovere, la tettoia del terrazzo era sempre la prima a dare il segnale, anche se era una pioggerella sottile, e Raimundo Silva si svegliò con il rumore continuo delle gocce che cadevano e risuonavano, lentamente aprì gli occhi per ricevere la luce grigia che a stento cominciava a insinuarsi dalle fessure della finestra. Come capita sempre a chi si sveglia a quest’ora, ricadde nel sonno, questa volta agitato da sogni, lottando contro una preoccupazione, e cioè se avrebbe avuto il tempo di tingersi i capelli, ché ne aveva bisogno, e se sarebbe riuscito a farlo così bene da non far vedere che si era tinto. Si svegliò alle nove passate, il suo primo pensiero fu, Non ho tempo, poi pensò che ce l’aveva. Entrò nel bagno e, strizzando gli occhi, spettinato, con la faccia ingrugnita, si esaminò sotto la luce forte delle due lampade ai lati dello specchio. Le radici bianche erano malinconicamente visibili, non sarebbe bastato arruffare i capelli per nasconderle, non c’era altro da fare che tingerle. In pochi minuti liquidò la colazione, sacrificando la ben nota golosità di crostini e burro, e tornò nel bagno, dove si chiuse per procedere al suo conio privato di monete false, insomma, all’ applicazione del prodotto, come si diceva nelle istruzioni contenute nella scatola. Si chiudeva ogni volta, sebbene fosse sempre solo in casa quando si tingeva i capelli, faceva in segreto ciò che, avrebbe dovuto saperlo, non era segreto per nessuno, e certamente sarebbe morto di vergogna se un giorno fosse stato colto in ciò che egli stesso considerava una riprovevole operazione. Proprio come quelli della dottoressa Maria Sara, i suoi capelli, al tempo della verità, erano castani, ma adesso sarebbe impossibile paragonare le tonalità dell’uno e
dell’altra, natura contro natura, perché quelli di Raimundo Silva si presentano con un colore uniforme che ricorda irresistibilmente una parrucca scolorita e corrosa dalle tarme, dimenticata e ritrovata in un solaio, in una baraonda di antiche immagini, di mobili, di suppellettili, di chincaglierie, le maschere di un tempo andato. Mancava poco alle undici e mezzo quando fu pronto per uscire, in forte ritardo, se non avrà la fortuna di trovare subito un taxi ci vorrà un’altra citazione, ma di un vecchio detto, Oltre la caduta, il calcio, espressione sintetica e acuta che si può tradurre con le parole, Oltre il no, il troppo tardi, senza dubbio la versione più adatta a questo caso. Gli fu davvero utile abitare in Rua do Milagre de Santo António, del miracolo di Sant’Antonio, giacché soltanto un miracolo poteva far sì che in una strada così solitaria, in un giorno simile, di pioggia, spuntasse un taxi libero che si fermò appena gli fece segno senza neppure dare, quello, segno che aveva un’altra meta. Raimundo Silva salì, felice, comunicò l’indirizzo dell’editore ma poi, mentre chiudeva l’ombrello, si diede dell’idiota, la sua ansia si manifestava in due modi diversi, il timore di andare, il desiderio di arrivare, la casa editrice era diventata per lui un posto detestato e, d’altro canto, non era solo per arrivare puntuale a mezzogiorno che incalzava l’autista, Ho fretta, col rischio di farsi nemico qualcuno che all’inizio era sembrato lo strumento di un miracolo. Per scendere nella città bassa ci volle tempo, procedere in un traffico che la pioggia rallentava fu come slittare sulla melassa, Raimundo Silva sudava per l’impazienza, insomma, era già mezzogiorno e dieci quando arrivò in casa editrice, sbuffando, nel peggior stato d’animo auspicabile per un appuntamento in cui si sarebbe discusso di nuovi incarichi e, sicuramente, rimesso il dito sugli aggravi recenti. La dottoressa Maria Sara si alzò dalla sedia, gli andò incontro, cordiale, Come sta, signor Raimundo Silva, La prego di scusare il ritardo, questa pioggia, il taxi, Non ha importanza, si accomodi. Il revisore si sedette, ma fece il gesto di rialzarsi perché la dottoressa Maria Sara stava facendo il giro della scrivania, La prego, stia comodo, e quando tornò aveva in mano un libro che posò sul tavolinetto, fra i due divani foderati di nappa nera. Dopo si accomodò, accavallò le gambe, aveva una gonna di stoffa pesante, aderente al punto giusto, e accese una sigaretta. Gli occhi del revisore seguirono il movimento che animava le parti superiori, riconosceva il viso, i capelli sciolti, sparsi sulle spalle, e all’improvviso gli prese un colpo nello scorgere, nitidamente, qualche filo bianco che brillava sotto la luce centrale, Non li tinge, pensò, e gli venne voglia di fuggire via. La dottoressa Maria Sara gli aveva chiesto se voleva fumare, ma lui non sentì, soltanto alla seconda volta rispose, Non fumo, grazie, e abbassò gli occhi, serbandovi l’immagine di una casacca con la scollatura a V, di un colore che il suo turbamento gli impedì di definire. Adesso non staccava gli occhi dal tavolo, affascinato, lì dove c’era la Storia dell’assedio di Lisbona, rivolta verso di lui, certamente di proposito, tutto, il nome dell’autore, il titolo a grandi lettere, un’illustrazione al centro della copertina dove si scorgevano cavalieri medievali con il simbolo dei
crociati, e sulle mura del castello sproporzionate figure di mori, era difficile sapere, a quella distanza, se si trattasse della riproduzione di una miniatura antica o di una composizione moderna, di stile arcaicizzante, falsamente ingenuo. Non voleva continuare a guardare la copertina provocante, e tantomeno desiderava affrontare la dottoressa Maria Sara, che in quel momento se ne stava forse lì a fissarlo impietosamente, come un cobra pronto a lanciare l’ultima e definitiva stoccata. Ma lei disse, con un tono di voce naturale, senza alcuna particolare intonazione, deliberatamente neutro, semplice come le parole che pronunciò, Codesto libro è suo, fece una pausa, lunga, e aggiunse, stavolta ponendo un maggior peso su alcune sillabe, Diciamolo in un altro modo, questo libro è il suo. Confuso, Raimundo Silva alzò la testa, Il mio?, domandò, Sì, è l’unico esemplare della Storia dell’assedio di Lisbona senza errata, vi si continua ad affermare che i crociati non vollero aiutare i portoghesi, Non capisco, dica piuttosto che sta tentando di guadagnare tempo per sapere come deve esprimersi con me, Scusi, ma la mia intenzione..., Non ha bisogno di giustificarsi, non può passare la vita a dare spiegazioni, quello che in realtà mi aspettavo era che mi chiedesse per quale motivo le consegno un esemplare non corretto, un libro che reca intatta la frode, che insiste nell’errore, che persevera nella menzogna, quanto al qualificativo scelga lei quello che preferisce, Glielo domando adesso, Ha tardato troppo, non ho più voglia di risponderle, ma lo disse sorridendo, sebbene si notasse una certa tensione nel disegno della bocca, La prego, insistette lui, sorridendo a sua volta, e fu sorpreso di se stesso, una situazione del genere, Mostrare i denti a una donna di cui non so nient’altro e che certamente si sta prendendo gioco di me, ci scommetto. La dottoressa Maria Sara spense la sigaretta, ne accese un’altra, sembrava nervosa. Raimundo Silva la osservò con attenzione, la bilancia cominciava a pendere dalla sua parte, ma lui non capiva perché, e tantomeno quale fosse il significato di tutto ciò, allora non era vero che era stato convocato per discutere o semplicemente per ricevere istruzioni sul nuovo funzionamento della revisione, quello che stava accadendo lì, rendeva evidente che la faccenda dell’Assedio non era stata definitivamente sistemata in quel brutto momento del tredicesimo giorno, in cui era andato lì per essere processato, Ma non credere che mi assoggetterò a qualche altra vessazione, pensò, senza voler ammettere di essere disonesto riguardo ai fatti, perché in realtà gli era stata proprio risparmiata l’umiliazione, per esempio, di un licenziamento ignominioso, certo, non pensava mica che lo decorassero e lo citassero al merito, promuovendolo capo dei revisori, un posto che prima non esisteva e adesso, a quanto pare, sì. La dottoressa Maria Sara, con un movimento rapido, si alzò, era interessante osservare come la rapidità dei suoi gesti non pregiudicasse una specie di fluidità naturale con cui li svuotava di ogni apparenza di rudezza, e andò alla scrivania a prendere alcuni fogli di carta che consegnò a Raimundo Silva, D’ora in poi, i sistemi del lavoro di revisione saranno quelli che
risultano da queste istruzioni, non ci sono variazioni sostanziali nel modo in cui si facevano prima le cose e, come può vedere, la cosa più importante è che, nel caso in cui il revisore lavori da solo, come capita a lei, le bozze passano per una verifica finale, che potrà essere fatta sia da me sia da un altro revisore, fermo restando che saranno sempre rispettati i criteri del primo, quello che si tenta è soltanto di instaurare una trafila ultima che impedisca errori e ponga rimedio a disattenzioni, O travisamenti intenzionali, aggiunse Raimundo Silva, accennando un sorriso amaro, Si sbaglia, quello è stato un episodio per cui non vale neppure la pena dire che una volta svaligiata la casa, chiudi la porta, perché sono sicura che i ladri non torneranno mai più, e la porta potrà rimanere com’era, le regole lì contenute obbediscono soltanto al buonsenso, non sono un codice penale per dissuadere e punire attentati di criminali incalliti, Come me, Un solo delitto, che per giunta, torno a dirlo, non si ripeterà, non fa di un individuo normale un criminale, tantomeno incallito, Grazie per la fiducia, Non ha bisogno della mia fiducia, è una questione di logica e di psicologia elementari, niente che un bambino non sarebbe in grado di capire, Ho i miei limiti, Ognuno ha i propri. Raimundo Silva non rispose, rimase lì a guardare il foglio che teneva fra le mani, ma senza leggerlo, e per un revisore così veterano, com’era lui, difficilmente si escogiterebbe una sorpresa in grado di durare, in effetti, più del tempo della sua enunciazione. La dottoressa Maria Sara era ancora seduta, ma aveva raddrizzato il busto e si era inclinata di un’inezia in avanti, manifestando che, per conto suo, la conversazione era terminata e che un secondo dopo, non essendoci ragioni contrarie, si sarebbe alzata in piedi per pronunciare le ultime parole, quelle a cui di solito non si presta attenzione, quelle formule di congedo che la ripetizione e l’abitudine hanno svuotato di significato, un commento peraltro anch’esso ripetuto, introdotto qui come l’eco di un altro, pronunciato in un diverso tempo e luogo e che quindi non merita proseguimento, confronta Ritratto del poeta nell’anno della sua morte. Raimundo Silva ripiegò il foglio di carta in due, indugiando nelle piegature, e lo mise nella tasca interna della giacca. Poi fece un movimento che trasse in inganno la dottoressa Maria Sara, sembrava che lui stesse per alzarsi, invece no, era soltanto una maniera per prendere lo slancio, in modo da non restare a metà di una frase che aveva deciso di pronunciare, il che, tutto insieme, significa più o meno che quei momenti, e i momenti sono sempre tanti, per quanto siano pochi i secondi, loro li avevano vissuti in equilibrio instabile, il revisore spinto controvoglia a seguire il movimento della dottoressa, mentre questa invertiva il proprio impulso nel capire che aveva equivocato sull’intenzione di lui. Meglio ancora del teatro, il cinema saprebbe mostrare questi sottili balletti di gesti, riuscendo persino a scomporli e ricomporli in sequenza, ma l’esperienza della comunicazione ha infine provato che questa abbondanza apparente di visualizzazioni non ha diminuito il bisogno delle parole, qualunque esse siano, pur se le parole
sanno esprimere così poco le azioni e le interazioni del corpo, della volontà che in esso c’è, o che esso è, di ciò che chiamiamo istinto in assenza di altro nome, della chimica delle emozioni, e di tutto il resto che, proprio per mancanza di parole, non si menzionerà. Ma giacché non stiamo occupandoci di cinema, né di teatro, e neppure di vita, siamo costretti a spendere più tempo a esprimere quello che ci serve, soprattutto perché ci rendiamo conto del fatto che, dopo un primo, un secondo e talora un terzo tentativo, soltanto una minima parte degli argomenti sarà stata spiegata, e comunque assai dipendente dalle interpretazioni, dopo di che, con meritevole sforzo di comunicazione, turbati torniamo al principio, al punto che, inesperti, avviciniamo o allontaniamo la messa a fuoco, col rischio di sfumare i contorni del motivo centrale e renderlo, per così dire, inidentificabile. In questo caso, però, fortunatamente non avevamo perduto di vista Raimundo Silva, l’abbiamo lasciato in quel movimento ondulatorio che doveva trasportare la frase, né la dottoressa Maria Sara, in qualche modo sottomessa, scusate la parola eccessiva, non per una sua perdita di volontà, ma per un’ultima e forse benevolente aspettativa, si tratta di sapere se il revisore pronuncerà le parole giuste, evitando soprattutto la peggiore delle cacofonie, che è il non concordare la parola con il suono e questi due con l’intenzione, vediamo come risolve questa difficoltà Raimundo Silva, La prego, disse, e non c’è dubbio che ha cominciato bene, la mia reazione davanti al libro, la sorpresa nell’udire che non è corretto, tutto ciò è comprensibile, è come quando abbiamo un punto dolente, il corpo si contrae istintivamente se lo toccano, le dico soltanto che il mio desiderio sarebbe che tutto mi si cancellasse dalla memoria, Oggi la trovo molto meno battagliero dell’altra volta che è stato qui, I fuochi si spengono, le vittorie perdono significato, le battaglie si stancano, ripeto che vorrei dimenticare quello che è successo, Temo che sarà impossibile, se accetterà il suggerimento che ho da darle, Un suggerimento, O una proposta, se preferisce. La dottoressa Maria Sara prese da uno scaffale basso di fianco a lei una cartella che si mise in grembo, e disse, Sono qui raccolti pareri che ha dato lei su libri che l’editore, negli anni scorsi, ha pubblicato o meno, Ma è una storia vecchia, Parliamone, Trova che ne valga la pena?, Ho le mie buone ragioni per ritenere di sì, Bene, la casa editrice era allora ai suoi inizi, tutti gli aiuti erano bene accetti, e qualcuno a quell’epoca pensò che avrei potuto fare qualcosa di più che revisioni, dare opinioni su libri, per esempio, francamente non mi sarebbe potuto passare per la testa che quei fogli fossero stati conservati fino a oggi, Li ho trovati durante il controllo che ho fatto nell’area dell’archivio che riguardava il mio lavoro, Me ne ricordo appena, Li ho letti tutti, Spero che non abbia avuto occasione di ridere per qualche cretinata, Cretinate, nessuna, al contrario, sono pareri eccellenti, ben pensati e ben scritti, Suppongo che non vi ha trovato scambi di sì con no, e Raimundo si avventurò a sorridere, fu irresistibile, ma soltanto lievemente all’angolo della bocca per non sembrare troppo insolente. Anche la dottoressa Maria Sara
sorrise, No, non ha scambiato niente, sono tutti puntualmente, religiosamente, ai loro posti. Fece una pausa, sfogliò a caso la cartellina, parve esitare ancora e poi disse, Sono stati questi pareri e il fatto che, come ho già detto, siano ben scritti e dimostrino, oltre a una capacità di osservazione critica, una specie, come dire, di pensiero obliquo piuttosto singolare, Pensiero obliquo..., Non mi chieda di spiegarglielo, più che sentirlo, io lo vedo, è stato tutto ciò, ripeto, che si è condensato nel suggerimento che ho deciso di darle, E che è?, Quello di scrivere una Storia dell’assedio di Lisbona in cui i crociati, proprio così, non abbiano aiutato i portoghesi, prendendo quindi alla lettera il suo travisamento, per usare la parola che ho sentito da lei poco fa, Scusi, ma non riesco a capire bene la sua idea, È molto chiara, Forse è proprio questo che mi impedisce di capirla, Non ha ancora avuto tempo di abituarcisi, così all’improvviso è naturale che la prima mossa sia di rifiuto, Non si tratta di rifiuto, io la vedo più come un’assurdità, Le chiedo se conosce assurdità più grande di quel suo travisamento, Non parliamo del mio travisamento, Anche se non ne parlassimo più, anche se questo esemplare recasse l’errata che si trova in tutti gli altri, anche se questa edizione fosse completamente distrutta, anche così, il NON che lei ha scritto quel giorno sarà stato l’atto più importante della sua vita, Che cosa ne sa, lei, della mia vita?, Nulla, tranne questo, ~Allora non può avere alcuna opinione sull’importanza del resto, È vero, ma quello che ho detto non era destinato a essere preso in senso letterale, sono espressioni enfatiche che devono sempre contare sull’intelligenza dell’interlocutore, Sono poco intelligente, Ecco un’altra espressione enfatica, alla quale dò il valore che realmente ha, cioè nessuno, Posso farle una domanda?, La faccia, Sinceramente, si sta o non si sta divertendo a spese mie?, Sinceramente, no, Allora perché questo interesse, questo suggerimento, questa conversazione?, Perché non capita tutti i giorni di trovare qualcuno che abbia fatto quello che ha fatto lei, Ero mentalmente turbato, Via, via, In definitiva, senza voler essere maleducato, la sua idea non ha né capo né coda, Allora, in definitiva, faccia conto che non è mai esistita. Raimundo Silva si alzò, si rassettò l’impermeabile che non era arrivato a togliersi, Se non ha altro da discutere con me, io me ne vado, Prenda il suo libro, è un esemplare unico. Le mani della dottoressa Maria Sara non hanno anelli né fede. Quanto alla blusa, chemisier, o come altro la chiamano, sembra seta, di una tonalità pallida che rimane indefinibile, beige, avorio antico, bianco mattino, è mai possibile che le punte delle dita vibrino in maniera diversa a seconda dei colori che sfiorano o accarezzano, non lo sappiamo. La pioggia non era diminuita. Sulla porta dell’edificio della casa editrice Raimundo Silva, di malumore, spiava il cielo fra i rami nudi degli alberi, ma il cielo era una nuvola spessa, senza sprazzi di azzurro, e la pioggia cadeva con una regolarità né più né meno che irritante. Non avremo un altro giorno, mormorò, ripetendo un antico detto di gente abituata a meteorologie
spicciole, ma al quale non si deve credere totalmente, perché dopo quel giorno altri ne sono venuti, e per Raimundo Silva questo non è certo l’ultimo. Mentre aspettava l’improbabile rasserenamento delle meteore, uscivano gli impiegati per il pranzo, era già l’una passata, la conversazione si era dilungata. Pensò che non avrebbe voluto vedersi spuntare davanti Costa, dovergli parlare, doverlo ascoltare, sopportare il suo sguardo recriminatorio, e in quell’istante gli venne in mente che ancor meno avrebbe voluto vedere un’altra persona, la dottoressa Maria Sara che, magari, è già lì nell’ascensore e che, vedendolo fermo sulla porta, può credere che lui sia rimasto lì di proposito, con il pretesto della pioggia, per poter proseguire la conversazione in un altro ambiente, in un ristorante per esempio, dove lui la inviterebbe, o, ipotesi più che mai terribile, pensando che lei gli offra un passaggio, lo porti a casa, con atteggiamento umanitario e generoso, vista la pioggia che cade incessantemente, questa poi, non mi scombussola affatto, entri, entri, ché si sta bagnando tutto. È chiaro che Raimundo Silva ignora se la dottoressa Maria Sara ha un’automobile, ma le probabilità che ce l’abbia sono molte, il suo aspetto non inganna, è una persona moderna e disinvolta, basta guardare i suoi gesti metodici, misurati, di chi sa maneggiare il cambio ed è abituato a valutare con un’occhiata distanze e spazi di manovra. Sentì l’ascensore fermarsi e guardò distrattamente indietro, era proprio il direttore editoriale che teneva la porta per far passare la dottoressa Maria Sara, stavano parlando tutt’e due animatamente, nessun altro nell’ascensore, allora Raimundo Silva s’infilò il libro fra la giacca e la camicia, fu un riflesso di protezione, e, aprendo di scatto l’ombrello, scivolò rasente gli edifici, raggomitolato come un cane preso a sassate, il suo corpo era proprio questo, un cane che fugge, con la coda fra le gambe, Staranno andando a pranzo insieme, pensò. Si fissò su quel pensiero mentre percorreva la strada, poi si esaminò per capire per quale ragione l’avesse pensato, ma trovò soltanto un muro bianco, senza iscrizioni, anch’esso un interrogativo. Per arrivare a casa si servì di due autobus e un tram, nessuno dei quali lo lasciava sulla porta, è chiaro, ma non aveva altra maniera di avvicinarsi, taxi liberi neanche uno. In ogni modo, la pioggia non lo risparmiò, in fondo non ci si ritrova più bagnati cadendo nell’oceano che nel fiume del nostro villaggio, ciò vuol dire che se Raimundo Silva avesse fatto tutta la strada a piedi non si sarebbe bagnato di più di quanto lo è già, fradicio come un pulcino. Strada facendo ebbe un momento poco piacevole, o quasi terribile se preferiamo drammatizzare la situazione, quando immaginò la dottoressa Maria Sara, nel ristorante, che raccontava al direttore editoriale la divertente storia del revisore, Allora gli ho detto che scrivesse un libro e lui è rimasto sconcertato all’idea, e poi mi ha risposto che la storia del NON dell’Assedio di Lisbona era stata la conseguenza di un turbamento mentale, pensi, È un tipo comico, sempre con quella faccia di legno, ma è competente nel lavoro, bisogna riconoscerlo, e il direttore editoriale, dopo aver compiuto, con notevole liberalità, quest’atto di carità e di giustizia, considera l’argomento
concluso e passa a quello che gli interessa di più, Senta, Maria Sara, e se cenassimo insieme uno di questi giorni, dopo potremmo andare da qualche parte, a ballare, a bere qualcosa. Svoltando a un angolo, un improvviso e traditore colpo di vento ribaltò l’ombrello, tutta l’acqua che scendeva dal cielo cadde sulla faccia di Raimundo Silva, e il vento era un ciclone, un maelstrom, un tifone, questione di pochi secondi, ma di agonica disperazione, soltanto il libro in salvo, fra la giacca e la camicia. Scomparve il mulinello, tornò la calma, e l’ombrello, nonostante avesse adesso una bacchetta deformata, poté riprendere la sua funzione, in verità più simbolica che effettiva, No, pensò Raimundo Silva, e si fermò lì, quindi non sapremo se questa parola l’ha usata la dottoressa Maria Sara per rispondere all’invito del direttore editoriale o quest’uomo che sta salendo le Scalette di San Crispim, dove non c’è traccia del cane randagio, alla fin fine non crede che esista al mondo gente tanto spietata che osi approfittare così di un povero revisore senza difesa. Senza contare che, probabilmente, la dottoressa Maria Sara pranzerà a casa. Cambiati i vestiti, messosi più o meno all’asciutto, Raimundo Silva si preparò il pranzo, bollì qualche patata per accompagnare il piatto di tonno in scatola per cui alla fine si era deciso dopo aver esaminato le alternative, scarse, e condendo questa frugalità con il solito piatto di minestra si sentì piuttosto riconfortato e ristorato di forze. Mentre mangiava, si accorse, in cuor suo, di una curiosa quanto insolita impressione, come se, esperienza solo immaginata, fosse appena arrivato da un viaggio in lungo e in largo per terre lontane e altre civiltà. Ovviamente, in un’esistenza così poco dedita alle avventure, qualsiasi novità, insignificante per altri, può sembrare una rivoluzione, anche se, per proporre soltanto questo esempio recente, la sua memorabile impudenza contro il testo quasi sacro della Storia dell’assedio di Lisbona non gli aveva provocato niente che lontanamente somigliasse a questo, adesso è come se la casa appartenesse a un altro e lui fosse un estraneo, perfino l’odore è diverso, e i mobili sono come spostati o deformati da una prospettiva regolata da leggi differenti. Preparò un caffè bollente, com’era suo solito, e con il piattino e la tazza in mano, sorseggiandolo, fece il giro della casa per poterla sentire di nuovo sua, cominciò dal bagno, dov’erano rimaste vestigia dell’operazione di tintura a cui si era sottoposto, non immaginando che avrebbe finito per vergognarsene, poi il soggiorno dove non si tratteneva quasi mai, con il televisore, un tavolinetto, un divano, un piccolo sofà e una libreria con gli sportelli a vetri, e subito dopo lo studio, che gli restituì la familiarità di ciò che mille volte è stato visto e toccato, e infine la camera da letto, il letto di mogano antico, l’armadio dello stesso legno, e il comodino, mobili nati per pareti più grandi e qui stipati, rimpicciolendo lo spazio. Sopra il letto, là dove l’aveva lanciato entrando, c’è il libro, l’ultimo indiano della tribù decimata rifugiatosi in Rua do Milagre de Santo António per un’inspiegabile deferenza della dottoressa Maria Sara, inspiegabile, diciamo, ché non è sufficiente l’aver proposto, Scriva un libro,
soltanto per ironia, ché una complicità, per ciò che implica di intimo, qui non ha senso, oppure la dottoressa vuole solo vedere fino a che punto lui sia capace di arrivare nel cammino della follia, dal momento che è stato proprio lui a parlare di turbamento mentale. Raimundo Silva posò il piattino e la tazzina sul comodino, Chissà se un sintomo non è magari questa impressione di estraneità, come se non fosse la mia casa, o io non appartenessi a questo posto e a queste cose, la domanda è rimasta in sospeso, senza risposta, come tutte le domande che cominciano così, Chissà. Prese il libro, l’illustrazione della copertina era effettivamente la copia di una miniatura antica, francese o tedesca, e in quell’istante, cancellando tutto, lo invase una sensazione di pienezza, di forza, aveva fra le mani qualcosa che era esclusivamente suo, certamente progettato da altri, ma proprio per quel motivo, Chissà?, ancor più apprezzato, in fondo questo libro non c’è più nessuno che lo voglia e quest’uomo, da volere, non ha altro che questo libro. Un terzo delle nostre brevi vite lo passiamo a dormire, non c’è nessuno che lo ignori, e basta solo dare uno sguardo alla nostra personale esperienza, fra il coricarsi e l’alzarsi i conti sono subito fatti, scontando le insonnie se qualcuno ne soffra, e, in genere, il tempo speso in esercizi notturni di arte amatoria, ancora e sempre apprezzati e praticati nelle ore cosiddette morte, nonostante la crescente diffusione degli orari flessibili che, in questo e in altri particolari, sembrano finalmente avviarci alla realizzazione dei sogni d’oro dell’anarchia, cioè quell’auspicata età in cui ciascuno potrà fare quello di cui avrà davvero voglia, alla sola condizione, elementare, di non ferire o limitare la voglia del suo prossimo. Sì, non c’è niente di più semplice, ma il fatto che fino a oggi non siamo riusciti neppure a identificare con durevole esattezza il nostro prossimo tra la folla degli estranei, ci dimostra, se ce ne fosse bisogno, quanto per tradizione sapevamo, che la difficoltà di realizzare ciò che è semplice supera in complessità tutti i mestieri e le tecniche, o, in altre parole, è meno difficile concepire, creare, costruire e maneggiare un cervello elettronico che trovare nel nostro la semplice maniera di essere felici. Tuttavia, dopo un tempo ne viene un altro, si diceva, e la speranza è sempre l’ultima a morire. Purtroppo, invece, la nostra può cominciare a morire subito, perché il tempo che ancora manca alla felicità universale lo si conta con misure astronomiche, e questa generazione non aspira a vivere tanto, oltre al fatto che è evidente quanto sia scoraggiata. Un giro così ampio, reso inevitabile da quella dote che hanno le parole di tirarsi l’una con l’altra, dando l’impressione di non fare altro che seguire il desiderio di chi alla fine dovrà risponderne, ma conducendolo all’errore, al punto da lasciare, quante volte, il filo della narrazione abbandonato in un luogo senza nome né storia, il puro discorrere senza motivo né obiettivo, la cui fluttuazione lo renderà proprio per questo adatto a fare da scenario o canovaccio di un dramma o di una commedia, questo giro, che ha cominciato con l’indagare sulle ore di sonno e di veglia per andare a finire in questa
logora riflessione sulla brevità delle vite e la longevità delle speranze, questo, concludiamo, troverebbe una giustificazione se improvvisamente ci domandassimo quante volte, nel corso della vita, una persona si avvicina alla finestra, quanti giorni, settimane e mesi ha passato lì, e per quale motivo. Generalmente lo facciamo per vedere com’è il tempo, per studiare il cielo, per seguire le nuvole, per fantasticare con la luna, per rispondere a chi ha chiamato, per osservare il vicinato, e anche per occupare gli occhi distraendoli, mentre il pensiero accompagna le immagini del suo trascorrere, nate come nascono le parole, così. Sono occhiate, sono momenti, e lunghe contemplazioni di ciò che non arriva a essere visto, una parete liscia e chiusa, una città, il fiume grigio o l’acqua che scorre dai cornicioni. Raimundo Silva non ha aperto la finestra, guarda da dietro i vetri, e tiene fra le mani il libro, aperto alla pagina falsa, come si dice che sia falsa la moneta coniata da chi non ne aveva autorizzazione. La pioggia risuona sordamente sullo zinco della tettoia, e lui non la sente, giacché, diremmo noi cercando un paragone adatto alla circostanza, è come il rumore ancora lontano di una cavalcata, un battito di zoccoli sul terreno soffice e umido, uno schizzare d’acqua di pozzanghere, fatto strano, questo, se d’inverno si sospendevano sempre le guerre, che ne sarebbe degli uomini a cavallo, poco coperti sotto le loriche e le cotte di maglia, con la pioggerellina che s’intrufola tra le fessure, le aperture e gli interstizi, per non parlare della truppa appiedata e scalza, nel fango o poco meno, e con le mani così rattrappite dal freddo che a stento riescono a reggere le scarse armi con cui vanno a conquistare Lisbona, che cosa gli è venuto in mente al re, di andare in guerra con questo brutto tempo, Ma l’assedio è stato in estate, mormorò Raimundo Silva. La pioggia sulla tettoia era diventata percettibile nonostante cadesse con minor forza, lo scalpiccio dei cavalli si allontana, vanno a rifugiarsi negli accampamenti. Con un movimento rapido, inaspettato in una persona solitamente così parca di gesti, Raimundo Silva spalancò la finestra, qualche spruzzo gli arrivò sulla faccia, non sul libro, perché l’aveva protetto, e la stessa impressione di forza totale e traboccante gli invase lo spirito e il corpo, questa è la città che è stata assediata, le mura arrivano fino al mare, ché il fiume è così largo da meritarne il nome, e poi salgono, ripide, fin dove non riusciamo a vedere, questa è la Lisbona mora, se non fosse così cupa l’aria di questa giornata invernale scorgeremmo meglio gli uliveti del pendio che scende fino all’estuario, e quelli sull’altra sponda, adesso invisibili come se li coprisse una nuvola di fumo. Raimundo Silva ha guardato e riguardato, l’universo mormora sotto la pioggia, Mio Dio, che dolce e tenera tristezza, e speriamo che non ci manchi mai, neanche nei momenti di gioia. 7. Certi autori, chissà se per convinzione acquisita o per disposizione d’animo naturalmente poco propensa a indagini pazienti, aborriscono l’evidenza che non sia sempre lineare ed esplicito il rapporto tra ciò che
chiamiamo causa e ciò che, venendo dopo, chiamiamo effetto. Costoro allegano, e non si può dare loro torto, che da che mondo è mondo, posto che ignoriamo quando è cominciato, non si è mai visto un effetto che non avesse una sua causa e che ogni causa, sia per predestinazione che per semplice azione meccanica, ha sempre dato e darà luogo a effetti che, punto importante, si producono istantaneamente, anche se il passaggio dalla causa all’effetto è sfuggito alla percezione dell’osservatore o solo molto tempo dopo arriva a essere ricostruito approssimativamente. Spingendosi oltre, con temerario rischio, sostengono i suddetti autori che tutte le cose oggi visibili e riconoscibili hanno già prodotto i loro effetti, e noi non dobbiamo far altro che aspettare che si manifestino, e anche che tutti gli effetti, già manifesti o ancora da manifestare, hanno le loro ineluttabili casualità, sebbene le molteplici carenze di cui soffriamo ci abbiano impedito di identificarle in modo da fissarne il rispettivo rapporto, non sempre lineare, non sempre esplicito, come si è detto all’inizio. Per parlare adesso come tutti, e prima che tanto laboriosi ragionamenti ci spingano a problemi più ardui, come la prova della contingenza del mondo di Leibniz o la prova cosmologica di Kant, con cui ci ritroveremmo in pieno a chiedere se Dio esista veramente o se abbia continuato a confonderci con vacuità indegne di un essere superiore che tutto dovrebbe fare e dire con la massima chiarezza, ciò che codesti autori proclamano è che non vale la pena che ci preoccupiamo del domani, perché in una certa maniera, o in una maniera certa, tutto ciò che succederà è già successo, contraddizione solo apparente come è stato dimostrato, giacché se non si può far tornare il sasso alla mano che l’ha lanciato, altrettanto poco sfuggiremo noi al colpo e alla ferita se è stata buona la mira e per disattenzione o sprezzo del pericolo non ci siamo scansati per tempo. Insomma, vivere non è soltanto difficile, è quasi impossibile, soprattutto nei casi in cui, non essendo la causa in vista, ci stia interpellando il suo effetto, ammesso che tale nome gli basti, reclamando di essere spiegato da noi nei suoi fondamenti e nelle sue origini e, insieme, come causa che a sua volta ha già cominciato a essere, in quanto, come nessuno ignora, in tutta questa contraddanza, è a noi che spetta trovare significati e definizioni, mentre noi, invece, vorremmo chiudere tranquillamente gli occhi e lasciar passare un mondo che ci governa molto di più di quanto si faccia governare lui. Se così capita, se cioè davanti agli occhi ci troviamo quello che, da tutti i segni e da come si presenta, ha l’apparenza di effetto, e non ne scorgiamo una causa immediata o prossima, non ci sarà altro da fare che temporeggiare, dare tempo al tempo, giacché la specie umana, sulla quale, ricordiamocene, sebbene sembri venire a sproposito, non si conosce altra opinione se non quella che ha di se stessa, è destinata ad aspettare all’infinito gli effetti e a cercare all’infinito le cause, o perlomeno è questo che finora ha fatto all’infinito. Questa conclusione, che è sospensiva quanto provvidenziale, ci permette, con un abile cambiamento del piano narrativo, di ritornare al
revisore Raimundo Silva nel momento preciso in cui sta compiendo un atto i cui motivi non siamo riusciti a penetrare, irretiti com’eravamo nell’avvincente esame generale delle cause e degli effetti, fortunatamente interrotto quando minacciava di scivolare verso ontologiche e paralizzanti angosce. Quest’atto è, come tutti, un effetto, ma la sua causa, magari oscura perfino per Raimundo Silva, ci sembra impenetrabile, giacché non si capisce, tenendo conto dei dati conosciuti, perché mai quest’uomo stia versando nel lavello della cucina la benemerita lozione restauratrice con cui aveva attenuato le devastazioni del tempo. Di fatto, in mancanza di una spiegazione che solo egli stesso potrebbe dare in maniera pertinente, e giacché non vogliamo arrischiare supposizioni e ipotesi che non sarebbero altro che incauti e temerari giudizi, diventa impossibile stabilire quel desiderato e tranquillizzante rapporto diretto che di qualunque vita umana farebbe una catena irresistibile di fatti logici, tutti con una solida e perfetta impalcatura, con i loro punti di appoggio e calcolate guglie. Accontentiamoci quindi, almeno per ora, di sapere che Raimundo Silva, il mattino seguente alla sua visita in casa editrice, e dopo una notte di irriducibile insonnia, è entrato nello studio, ha afferrato la boccetta nascosta di tintura per capelli e, dopo un brevissimo istante, dedicato a un’ultima esitazione, l’ha versata completamente nel lavello, facendo poi scorrere abbondantemente l’acqua che in meno di un minuto ha fatto letteralmente scomparire dalla faccia della terra l’artificioso liquido malamente denominato Fonte di gioventù. Compiuto questo gesto notevole, i passi successivi hanno ripetuto la solita routine, per l’ultima volta qui menzionata, salvo il verificarsi di varianti significative, e che consisteva nello sbarbarsi, lavarsi, nutrirsi e poi aprire la finestra per arieggiare la casa fin nei suoi anfratti profondi, il letto, per esempio, con le lenzuola completamente sollevate e subito fredde, senza alcuna traccia dell’agitata insonnia, e tantomeno dei sogni che l’esausto sonno ha finito per portare con sé, solo frammenti, immagini insignificanti a cui la luce non arriva, indecifrabili persino per i narratori, che la gente male informata crede abbiano tutti i diritti e dispongano di tutte le chiavi, se così fosse finirebbe una delle belle cose che il mondo ancora possiede, l’intimità, il mistero dei personaggi. Il tempo è ancora piovoso, ma non il diluvio di ieri, la temperatura sembra sia scesa, chiudiamo dunque la finestra, tanto più che l’aria della casa si è già purificata con l’alito rinfrancante che veniva dal mare. È ora di lavorare. La Storia dell’assedio di Lisbona è lì sul comodino. Raimundo Silva ha preso il libro, lasciando che si aprisse da solo, le pagine sono quelle che conosciamo, non ci sarà un’altra lettura. È andato a sedersi dietro la scrivania, dove lo sta aspettando l’incompiuto libro di poesie, cioè la sua revisione incompiuta, e nello stesso tempo, letto soltanto per un terzo, corretto qualche errore di concordanza, proposti alcuni chiarimenti e perfino, discretamente, accomodati certi errori di ortografia, il romanzo che è venuto per mano di Costa e che non era urgente. Raimundo Silva ha messo da parte
gli obblighi del dovere e, con la Storia dell’assedio di Lisbona davanti a sé, ha appoggiato la fronte sulle dita messe ad arco, guardando fissamente il libro, ma senza vederlo, come si capiva dall’espressione assente che a poco a poco gli si diffondeva sul viso. La Storia dell’assedio di Lisbona ben presto andrà a fare compagnia al romanzo e al libro di poesie, il ripiano della scrivania è una superficie levigata, pulita, una tabula rasa, per parlare con proprietà di linguaggio, il revisore è rimasto così per alcuni lunghi minuti, fuori si sente il rumore distante della pioggia, nient’altro, la città è come se non esistesse. Allora Raimundo Silva ha preso un foglio di carta bianca, anch’esso levigato, pulito, anch’esso una tabula rasa, e in cima, con la sua chiara e precisa calligrafia di revisore, ha scritto Storia dell’assedio di Lisbona. Ha sottolineato due volte, ha ritoccato qualche lettera, e un attimo dopo il foglio era stracciato, stracciato in quattro, ché meno di questo non lo si rende abbastanza inutile e più di questo s’intende come precauzione maniacale. Ha preso un altro foglio, ma non per scrivere, visto che lo ha disposto esattamente in modo che i suoi quattro lati fossero paralleli con i quattro lati della scrivania, dovrebbe storcere tutto il corpo, ciò che lui desidera è qualcosa a cui possa domandare, Che cosa scriverò?, e poi aspettare una risposta, aspettare fino a quando gli si confonderanno gli occhi e non vedrà altro che la bianca, sterile superficie, ma in una confusione di parole che sorgono dalla profondità come corpi di annegati che subito dopo riaffondano, non avevano visto gran che del mondo, per questo sono venuti, ora non torneranno più. Che cosa scriverò?, non è l’unica domanda, un’altra glien’è venuta subito, anch’essa imperiosa, e così pressante e urgente che sarebbe quasi inevitabile prenderla come un effetto riflesso istantaneo, ma la prudenza ci detta di non riprendere la discussione in cui ci siamo persi prima, e che ben altro richiederebbe per non farci ricadere di nuovo in confusioni concettuali, la distinzione fra rapporti intimi ed essenziali e rapporti accidentali, e questo come minimo, ma quello che alla fin fine sarà pertinente al nostro caso è sempre che Raimundo Silva, dopo aver domandato, Che cosa scriverò?, ha domandato, Da dove devo cominciare? Si direbbe che la prima domanda sia la più importante delle due, in quanto è lei che deciderà gli obiettivi e le lezioni del futuro scritto, ma visto che Raimundo Silva non potrebbe né vorrebbe riandare tanto indietro da dover redigere una storia del Portogallo, fortunatamente corta essendo iniziato da pochi anni e così in vista il suo limite prossimo, che è, come si è detto, L’assedio di Lisbona, e visto che mancherebbe di sufficiente inquadramento narrativo un racconto che iniziasse solo nel momento in cui i crociati hanno risposto, Negativo, alla richiesta del re, allora la seconda domanda si profila come un punto di riferimento fattuale e cronologico inaggirabile, il che equivale a domandare, usando parole popolari, Da che pizzo lo prenderò? Sembra quindi necessario retrocedere un poco, cominciare per esempio dal discorso di don Afonso Henriques, il che peraltro permetterebbe una nuova riflessione sullo stile e
sulle parole delL’oratore, se non addirittura l’invenzione di un altro discorso, più confacente al tempo, alla persona e al luogo o, semplicemente, alla logica della situazione, e che, nella sostanza e nei particolari, potesse giustificare il fatale rifiuto dei crociati. A questo punto si solleva una questione previa, vale a dire chi sono stati in quel frangente gli interlocutori del re, a chi si rivolgeva lui, che gente aveva davanti a sé quando ha fatto il suo discorso. Fortunatamente non si tratta di qualcosa di impossibile, basta andare alla fonte diretta, ai cronisti, alla stessa Storia dell’assedio di Lisbona, questa che Raimundo Silva ha sulla sua scrivania è molto esplicita, non c’è che da sfogliare, cercare, trovare, l’informazione è di buona origine, si dice direttamente dal celebre crociato Osberno, e così possiamo venire a conoscenza che c’era il conte Arnoldo di Aarschot, il quale comandava i guerrieri provenienti da varie parti dell’impero germanico, che c’era Cristiano di Gistell, capo dei fiamminghi e dei bolognesi di Francia, e che la terza parte dei crociati era guidata da quattro conestabili, vale a dire Herbert di Glanvill con la gente di Norfolk e Suffolk, Simone di Dover con le navi del Kent, Andrea con i londinesi e Xavier de Archelles con il resto. Senza comando maggiore, ma dotati di autorità, forza militare e influenza politica per intervenire nelle discussioni, dobbiamo citare anche il normanno Guglielmo Vitulo e un suo fratello, di nome Rodolfo, ambedue poco raccomandabili. Il male delle fonti, però, anche se veraci nell’intenzione, sta nell’imprecisione dei dati, nella propagazione allucinata delle notizie, adesso stavamo riferendoci a una specie di facoltà interna di germinazione contraddittoria che agisce all’interno dei fatti o della versione che se ne offre, propone o vende e, da questa nascendo come una moltiplicazione di spore, avviene la proliferazione persino delle fonti seconde e terze, quelle che hanno copiato, quelle che lo hanno fatto male, quelle che hanno ripetuto per sentito dire, quelle che hanno alterato in buonafede, quelle che in malafede hanno alterato, quelle che hanno interpretato, quelle che hanno rettificato, quelle per le quali era lo stesso, e anche quelle che si sono proclamate unica, eterna e insostituibile verità, sospette, queste ultime, più di tutte le altre. Tutto, naturalmente, dipende dalla maggiore o minore quantità di documenti da consultare, dall’attenzione in più o in meno che si presti al noioso compito, ma, per poterci fare un’idea moderna della natura del problema in questione basta che immaginiamo, in questi nostri giorni in cui Raimundo Silva sta vivendo, che egli o qualcuno di noi avesse bisogno di appurare una qualche verità ripetuta, e in questa stessa ripetizione variata, nelle notizie dei giornali, e anche se il paese è piccolo e la gente non molto dedita alle lettere, il solo enunciarne i titoli è già causa di scombussolio mentale, per l’abbondanza, è chiaro, per l’abbondanza, il Diário de Notícias, il Correio da Man~, il Século, la Capital, il Dia, il Diário de Lisboa, il Diário Popular, il Quotidiano, il Comércio do Porto, il Jornal de Noticias, l’Europeu, il Primeiro de Janeiro, il Diário de Coimbra, e questo solo per parlare dei quotidiani, perché dopo, a chiosare, riassumere, commentare, avvisare, annunciare,
immaginare, abbiamo i settimanali e le riviste, L’Expresso, il Giornale, il Semanário, il Tempo, il Diabo, L’Indipendente, il Sábado, e l’Avante, e l’Accao Socialista, e il Povo Livre, e decisamente non arriveremmo alla fine se, oltre a quelli principali che manchino, o influenti, includessimo nella lista tutti i giornali e i giornalini che si pubblicano in provincia, ché pure lei ha diritto di vivere e di avere un’opinione. Fortunatamente per il revisore, sono tante altre le sue preoccupazioni, a lui quello che interessa è sapere chi erano gli stranieri che in quegli ardenti giorni d’estate andarono a parlamentare con il nostro re Afonso Henriques, sembra che tutto sia stato chiarito consultando la Storia dell’assedio di Lisbona, in mancanza di ciò che si afferma essere di Osberno e di quelle simili antichità che furono, per questa ed altre materie, Arnolfo e Dodechino, nonché, marginalmente, la narrazione dell’Indiculum Fondationis Monasterii Sancti Vincentii, ma nossignore, non è spiegato nulla, giacché, per esempio, nella Cronaca dei cinque re di Portogallo, che certamente ha avuto le sue buone ragioni per dire solo ciò che dice, a volte si toglie, a volte si aggiunge, non si citano, fra gli stranieri importanti, altri che Guglielmo dalla Lunga Freccia, Gildo Rolim e un altro Dom Gil di cui non è rimasto registrato il cognome, notate che non c’è nessuno di quelli citati nella Storia dell’assedio di Lisbona, tributaria dell’ipotetica fonte osbernica, in casi simili si opta generalmente per il documento più antico perché più vicino all’evento, ma noi non sappiamo che cosa farà Raimundo Silva a cui, evidentemente, sta piacendo il buon sapore medievale del nome di Guglielmo dalla Lunga Freccia, un personaggio solo per questo destinato alle più splendide imprese cavalleresche. Un rimedio è quello di cercare una scappatoia in qualche opera di maggiore autorità, come sarebbe in questo caso la Cronica dello stesso don Afonso Henriques, di fra António Brandão che, però, sfortunatamente, non dipanerà il bandolo, o addirittura gli farà altri nodi, chiamando Guglielmo dalla Lunga Freccia Guglielmo dalla Lunga Spada, e introducendo, secondo la lezione di Seth Calvisio, un Eurico re di Damia, un vescovo di Brema, un duca di Borgogna, un Teodorico conte di Fiandra e pure, con accettabile verosimiglianza, il già citato Gil do Rolim, chiamato anche Childe Rolim, e don Lichertes, e don Ligel, e i fratelli don Guglielmo e don Roberto de La Corni, e don Giordano, e don Alarde, alcuni francesi, altri fiamminghi, altri normanni, altri inglesi, anche se, in taluni casi, è dubbioso che tali s’identificassero per nazione se interpellati, considerando che a quel tempo, e per molto tempo dopo, un uomo, che fosse nobile o plebeo, o non sapeva di che terra fosse o ancora non aveva preso la decisione finale. Tuttavia, dopo aver riflettuto su queste discordanze, Raimundo Silva ha concluso che l’appurare una verità gli servirebbe a poco, giacché di questi e altri crociati, nobili della prima o villani dell’ultima, non si sentirà più parlare, non appena il re avrà fatto il suo discorso, poiché a questo sta portando il diniego che si trova registrato in quest’unico esemplare della Storia dell’assedio di Lisbona, con tutte le conseguenze. Ma, visto che non si
tratta di gente di scarso intelletto, tanto più se aiutata da quella folla di chierici che accompagnano come interpreti e alfieri delle anime, per il rifiuto di aiutare i portoghesi nell’assedio e nella presa di Lisbona dovrà esserci stato un motivo serio, oppure non si sarebbero presi la briga di sbarcare un centinaio di uomini, mentre più di dodicimila aspettano ancora sulle imbarcazioni l’ordine di scendere a terra con armi, bauli e zaini, compresi gli accompagnamenti femminili giunti con le navi, di cui un guerriero in nessun caso dev’essere privato, pur imbarcandosi in battaglie spirituali, altrimenti come si riposerebbe e consolerebbe il corpo bisognoso? Quale sia stato tale motivo, ecco dunque ciò che è il momento di appurare, per amore della credibilità e della verosimiglianza del nuovo racconto, per il momento scarse. Andiamo a vedere. Una prima ipotesi potrebbe essere il clima, ma crolla immediatamente, non si regge, giacché è risaputo che gli stranieri, senza eccezione, adorano questo bel sole, questi dolci venticelli, questo cielo di un azzurro incomparabile, basta osservare che siamo alla fine di giugno, ieri è stato il giorno di San Pietro, e la città e il fiume erano un unico splendore, con il dubbio comunque se sotto lo sguardo del Dio dei cristiani o dell’Allah dei mori, a meno che non stessero lì tutt’e due a godersi lo spettacolo e a fare scommesse. Una seconda ipotesi potrebbe essere, per esempio, un’aridità della terra, una siccità dei luoghi, una desolazione degli orizzonti, ma una cretinata del genere potrebbe concepirla soltanto la mente di chi non conoscesse Lisbona e il suo circondario, un verziere che ti rinfranca l’animo, guardate tutti quegli orti che si stendono lungo le rive dello splendente estuario che penetra nella terra, in questa Baixa adagiata fra la collina dove si erge la città e l’altra, di fronte, a ponente, dimostrazione perfetta che per gli ortaggi in genere non c’è mano migliore di quella dei mori. Una terza ipotesi, e ultima, in conclusione, sarebbe che stia infuriando da queste parti una fatale pestilenza, come quelle che di periodo in periodo seminano morte fra queste popolazioni dell’Europa e adiacenti, senza eccezione per i crociati, ché per qualche semplice caso endemico non ci sarebbe motivo di spaventarsi, ci si abitua a tutto, è come vivere in agitazione, aggrappati alle falde di un vulcano, insomma, sono paragoni spropositati, ché in questa terra, invece, ci sono i terremoti, lo sapremo meglio da qui a seicento anni e passa. Ecco dunque tre ipotesi, e non una perlomeno plausibile. Per cui, per quanto ci costi ammetterlo, la ragione, la causa, l’origine, il motivo, il perché devono essere ricercati, e magari trovati, nel discorso del re. Lì, e soltanto lì. Tornerà dunque Raimundo Silva al suo libro, riprenderà la già commentata arringa per rileggerla fra le righe, la monderà di escrescenze, abbellimenti e proliferazioni fino a lasciarla ridotta al tronco e alle ramificazioni principali, e allora, con un salto acrobatico, con uno sforzo di identificazione con la mentalità di uomini con tali nomi, origini e attributi, sentirà manifestarsi dentro di sé una collera, un’indignazione, un dispiacere che lo porteranno a dire, categorico, Maestà, noi qui non restiamo,
nonostante questo bel sole che avete, queste campagne fertilissime, quest’aria pulita, questo fiume così bello dove saltano le sardine, se ne stia bene vossignoria e che buon pro le faccia, addio. A Raimundo Silva, che legge e rilegge, è parso che il busillis della questione potrebbe essere in quella parte della frase in cui don Afonso Henriques, lingua di un discorso che non era esclusivamente suo, come abbiamo già osservato, tenta di convincere i crociati a fare l’operazione il più a buon mercato possibile, dicendo, si suppone con espressione innocente, Di una cosa, però, siamo certi, ed è che la vostra misericordia vi inviterà di più a questo lavoro e al desiderio di compiere una così grande impresa di quanto vi dovrà attirare alla ricompensa la promessa del nostro denaro. Questo ho sentito io, crociato Raimundo Silva, lo hanno sentito le mie orecchie, e sono meravigliato che un re così cristiano non avesse imparato la divina parola, quella che proprio per il suo mestiere avrebbe dovuto essere diventata indeclinabile principio politico, Date a Dio quel che è di Dio e a Cesare quel che è di Cesare, e che, applicata al racconto, significa che il re di Portogallo non deve mescolare capre e cavoli, una cosa sarà che io aiuti Iddio, un’altra cosa che mi paghino bene in terra per codesto e per tutti gli altri servigi, soprattutto col rischio che c’è di lasciarci la pelle nell’impresa, e non soltanto la pelle, ma tutto quello che vi è dentro. È chiaro che c’è una contraddizione evidente fra questo passaggio del discorso reale e quell’altro, di poco precedente, quando egli afferma che ritiene soggetto al vostro dominio, vale a dire dei crociati, tutto ciò che la nostra terra possiede, ma non è da escludere la possibilità che si tratti di una formula di cortesia in uso allora, che qualche persona beneducata non s’azzarderebbe a prendere alla lettera, come quando oggi diciamo a qualcuno che abbiamo appena conosciuto, Sono a sua completa disposizione, s’immagini che ci prendessero in parola e di noi facessero un burattino. Raimundo Silva si è alzato dalla scrivania, passeggia nel piccolo spazio libero dello studio, va nel corridoio per sfogarsi più facilmente da un nuovo tipo di tensione che lo sta invadendo e pensa a voce alta, Il problema non è questo, anche se tale fosse stata la causa della divergenza fra i crociati e il re, la cosa veramente più probabile è che tutto quel conflitto, quegli insulti, quei sospetti, aiutiamo, non aiutiamo, avessero alla radice la questione del pagamento dei servigi, il re che voleva risparmiare, i crociati che volevano cavare di più, ma il problema che io devo risolvere è diverso, quando ho scritto NON i crociati se ne sono andati, perciò non mi serve a niente cercare una risposta al perché nella storia che chiamano vera, devo inventarla io stesso, diversa perché possa essere falsa, e falsa perché possa essere diversa. Si è stancato di percorrere il corridoio, è tornato nello studio, ma non si è seduto, ha guardato con nervosa irritazione le poche righe che si erano salvate dalla rovina, sei fogli, uno dopo l’altro, erano stati stracciati, e le correzioni, le correzioni come cicatrici da rimarginare. Intuiva che finché non avesse risolto quella difficoltà non sarebbe stato in grado di procedere e
si sorprendeva, abituato com’era al fatto che nei libri tutto sembrasse fluente, spontaneo, quasi necessario, non perché effettivamente lo fosse, ma perché qualunque narrazione, buona o cattiva, finisce sempre per presentarsi come una cristallizzazione predeterminata, anche se non si sa né come né quando né perché né da chi, si sorprendeva, dicevamo, perché non gli sovveniva quella che doveva essere semplicemente l’idea seguente, l’idea che naturalmente sarebbe dovuta nascere dall’idea precedente, ma che, al contrario, gli si stava negando, o forse neppure, soltanto non era lì, non esisteva, neanche come probabilità. Anche il settimo foglio è stato stracciato, la scrivania è diventata di nuovo pulita, levigata, tabula due volte rasa, un deserto, nessuna idea. Raimundo Silva ha preso le bozze del libro di poesie, si è librato ancora per qualche istante fra quel nulla e questo qualcosa, poi, a poco a poco, si è concentrato sul lavoro, il tempo è passato, prima di pranzo le bozze erano rivedute e rilette, pronte per la consegna. Per tutta la mattina il telefono non aveva squillato, il postino viene di rado in questa casa, solo di tanto in tanto la calma della strada era stata turbata dal passaggio cauto di un’automobile, i pullman di turisti non entrano qui, svoltano per il Largo dos Lóios e con la pioggia che è venuta giù devono essere stati pochi quelli che si sono avventurati così in alto per non vedere altro che orizzonti chiusi. Raimundo Silva si è alzato, è ora di mangiare, ma prima si è avvicinato alla finestra della camera, finalmente il cielo si è aperto, non piove più, e tra le nuvole veloci appaiono e scompaiono sprazzi di cielo azzurro, brillante come doveva essere stato quel giorno, nonostante la diversità delle stagioni. Per un istante Raimundo Silva non ha avuto voglia di entrare in cucina, di scaldare il sempiterno piatto di minestra, di frugare fra le scatolette di tonno e di sardine, di azzardarsi a toccare una padella o un tegame, e non perché gli si fosse risvegliata la voglia di mangiare gastronomie più elaborate, si è trattato soltanto, per così dire, di un caso di noia mentale. Ma neppure voleva andare in cerca di un ristorante. Guardare la lista, scegliere fra il piatto e il prezzo, rimanere seduto fra la gente, usare coltello e forchetta, tutti questi gesti, tanto semplici, tanto quotidiani, gli sono sembrati insopportabili. Gli è venuto in mente di andare lì vicino, alla latteria La Graziosa, dove servono certi panini misti, accettabili persino da palati più esigenti del suo, e con un bicchiere di vino, un caffè per concludere, certamente lo stomaco si riterrebbe soddisfatto. Si decise e uscì. L’impermeabile era ancora umido per la grande bagnata del giorno prima, indossarlo gli fece venire i brividi, come se stesse infilandosi nella pelle di un animale morto, lo infastidivano soprattutto i polsini e il colletto, avrebbe dovuto avere un cappotto in più per occasioni come questa, non è un lusso, è una necessità, allora tentò di ricordarsi di com’era vestita, se con giaccone o con impermeabile, la dottoressa Maria Sara quando stava per uscire dall’ascensore con il direttore editoriale, e non ci riuscì, chiaro che non poteva averlo notato, se proprio in quell’istante era fuggito via. Non era questa la prima volta che aveva pensato alla dottoressa
Maria Sara durante tutta la mattina, ma prima lei si era comportata come una specie di sorvegliante, seduta in un posto qualsiasi del suo pensiero, a osservarlo. Adesso era qualcuno che si muoveva, che usciva da un ascensore conversando, sotto l’impermeabile o la giacca aveva una gonna di stoffa pesante, pesante e aderente, e una blusa, o uno chemisier, poco importa il nome, tanto sono francesi entrambe, di un colore indefinibile, no, non indefinibile, perché Raimundo Silva ne ha già trovato la tonalità esatta, bianco mattina, che in realtà non esiste in natura, ma che chiunque, volendolo, può inventare per proprio uso e piacere, perfino il muezzin cieco, se cieco non è uscito dal ventre di sua madre mora. Nella latteria La Graziosa non servivano vino sfuso. Raimundo Silva dovette trangugiare i panini con una birra, poco piacevole con questo tempo freddo, ma che alla lunga finiva per produrre nel corpo un effetto simile, una confortevole fiacchezza interna. Un uomo anziano, i capelli tutti bianchi, con l’aria da pensionato, leggeva il giornale a un tavolo vicino. Non aveva fretta, certamente aveva pranzato in casa ed era venuto a piazzarsi qui per bere un caffè e leggere il periodico che il proprietario della latteria, seguendo ancora un’antica tradizione di Lisbona, metteva a disposizione dei clienti. Ma quello di lui che attirava l’attenzione di Raimundo Silva erano i capelli bianchi, che nome dovrebbe dare a questa tonalità di bianco, potrebbe dire, per antitesi, bianco crepuscolo, quello della sera, è chiaro, tenendo conto dell’età avanzata del soggetto, ma sarebbe troppo ovvio, inventare va molto bene, ma che sia qualcosa per cui valga la pena. Si deve comunque aggiungere che la preoccupazione di Raimundo Silva non era esclusivamente di ordine cromatico, quello che piuttosto lo stava affáscinando era la repentina idea che, in fondo, neanche lui sapeva quanti capelli bianchi avesse, se erano molti, o moltissimi, dopo i dieci aveva cominciato a tingerli, perseguitandoli con feroce accanimento, come se fosse nato per quest’unica battaglia. Scombussolato, stupefatto, si ritrovò a desiderare assurdamente che il tempo passasse in fretta per poter conoscere la sua vera faccia, quella che sarebbe spuntata come un sopraggiunto che lentamente si avvicinasse, sotto capelli che prima sarebbero stati grotteschi fili di due colori, il colore falso sempre più slavato e fugace, e l’altro, autentico fin dalla radice, che avanzava inesorabile. Alla fin fine, pensò Raimundo Silva, possiamo ben dire che è verso il bianco che si avvia il tempo, e, continuando a immaginare, vide ilmondo nei suoi ultimi giorni, estinta la vita, come un’enorme testa bianca spazzata dal vento, erano le uniche cose che c’erano, tempo e candore. Il pensionato bevve un sorso di caffè, sorbendolo rumorosamente, e subito dopo metà del calice di grappa che aveva davanti a sé, poi disse, Aaah, e continuò a leggere. Raimundo Silva provò un’irritazione sorda contro quell’uomo, una specie di invidia, di che cosa, forse di quello che sembrava essere una tranquillità totale, una credula fiducia nella stabilità dell’universo, è vero che il conforto che dà la grappa è infinitamente superiore a quello che può offrire una birra, e infatti notate, la grappa è perfetta nel suo genere
fino all’ultima goccia, mentre questo residuo di birra sta morendo nel fondo del boccale, non gli rimane altro che il lavandino dei rifiuti come un’acqua putrida. Ordinò un caffè, veloce, No, non voglio un digestivo, è il nome che il popolo dei ristoranti dà alla tribù delle grappe, dei brandy e delle acquaviti, e non manca chi giuri sulle virtù gastriche della medicina, il pensionato bevve in un sorso ciò che era rimasto nel calice, Aaaaah, e, picchiando con la punta dell’indice sul bordo del bicchiere, fece segno al cameriere che glielo riempisse di nuovo. Raimundo Silva pagò il conto e uscì, notando di passaggio che nei capelli dell’uomo c’erano lunghe strisce giallastre, forse un residuo di tintura, forse il definitivo segnale di vecchiaia, come nell’avorio antico, che scurisce e comincia a creparsi. Sono mesi che Raimundo Silva non entra nel castello, ma adesso ci sta andando, lo ha appena deciso, anche se pensa che, alla fine, è uscito di casa apposta per questo, altrimenti non gli sarebbe venuta così naturalmente l’idea, il suo spirito, facciamo finta, gli ha suscitato un sentimento di ripugnanza, di invincibile resistenza al bisogno di entrare in cucina, ma lo ha fatto per ingannarlo meglio, ha temuto che al suggerimento, Andiamo al castello, lui rispondesse sgarbatamente, A fare che cosa?, e questo è proprio quello che lo spirito, o non sapeva, o non poteva confessare. Il vento soffia a raffiche violente, i capelli del revisore si agitano vorticosamente, le bande dell’impermeabile schioccano come lenzuoli bagnati. È una cretinata andare al castello con un tempo del genere, salire fino alle torri così esposte, può addirittura cadere da una di quelle scale prive di corrimano, il vantaggio è che non c’è nessuno, ci si può godere il posto senza testimoni, vedere la città, Raimundo Silva vuole vedere la città, ancora non sa perché. Il grande spiazzo è deserto, il terreno è pieno di pozzanghere d’acqua che il vento spinge in minuscole onde, e gli alberi stridono sotto i colpi del vento, questo è quasi un ciclone, si autorizzi l’espressione esagerata in una città che nell’anno 1941 ha subito i seppur modesti effetti della coda di un tifone e ancora oggi ne parla per lamentarsi dei danni, come fra cento anni ancora si lamenterà che le sia andato a fuoco il Chiado. Raimundo Silva si avvicina al muro, guarda sotto e in lontananza, i tetti, le parti superiori delle facciate e dei pinnacoli, alla sinistra il fiume fangoso, l’arco trionfale della Rua Augusta, il confuso incrociarsi delle strade, questo o quell’angolo di una piazza, le rovine del convento del Carmo, le altre che hanno resistito all’incendio. Non si trattiene a lungo, e non perché lo infastidisca troppo il vento, oscuramente lui sa che questa sua insolita passeggiata ha uno scopo, non è venuto qui per contemplare le torri di Amoreiras, è già stato abbastanza un incubo che gli siano apparse in sogno. È entrato nel castello, ogni volta si sorprende che sia così piccolo, una cosa che sembra un giocattolo, un pezzo di lego o di meccano. Le alte mura attenuano l’impeto del vento, lo dividono in molteplici correnti contrarie che s’incanalano per gli archi e i passaggi. Raimundo Silva conosce i camminamenti, salirà fino alla muraglia dalla parte di San Vicente, per vedere di lì la disposizione dei terreni. Ed eccola, la collina della Graça,
che si erge di fronte alla torre più alta, e, sotto, il Campo de Sánta Clara, dove fissò gli accampamenti don Afonso Henriques con i suoi soldati, che nostri sono stati, primi padri della nazionalità, giacché i loro antenati, essendo nati troppo presto, portoghesi non potevano essere stati. Questo è un punto della genealogia che in genere non merita considerazione, appurare il quale, non essendo di alcuna importanza, ha dato vita, luogo e occasione all’importanza che ha cominciato ad avere ciò che diciamo sia importante. Non è avvenuto lì l’incontro dei crociati con il re, sarà stato laggiù, sull’altra sponda dell’estuario, ma ciò che Raimundo Silva cerca, ammesso che l’espressione abbia senso, è un’impressione di tangibilità visuale, qualcosa che non saprebbe definire, che per esempio avrebbe potuto trasformarlo all’istante in un soldato moro che guardava le sagome dei nemici e il luccichio delle spade, ma che, in questo caso, per un oscuro cammino mentale, aspetta di ricevere, come prova dimostrativa, il dato che alla narrazione manca, e cioè la causa indiscutibile per cui se ne sono andati via i crociati dopo il loro sonante NON. Il vento spinge e respinge Raimundo Silva, lo costringe a tenersi ai merli per mantenersi in equilibrio. Per un attimo, il revisore prova una forte sensazione di ridicolo, è cosciente della sua postura scenica o, meglio, cinematografica, l’impermeabile è il mantello medievale, i capelli sono piume, e il vento non è vento, ma corrente d’aria prodotta da una macchina. È in quel preciso istante, quando in un certo senso è diventato ostile e innocente per l’ironia rivolta contro se stesso, che nel suo animo è spuntato, finalmente chiaro e anch’esso ironico, il motivo tanto ricercato, la ragione del NON, la giustificazione ultima e irrefutabile del suo attentato contro le storiche verità. Adesso Raimundo Silva sa perché i crociati rifiutarono di aiutare i portoghesi ad accerchiare e a prendere la città, e si accinge a tornare a casa per scrivere la Storia dell’assedio di Lisbona. 8. Dice la Storia dell’assedio di Lisbona, l’altra, che ci fu il più grande subbuglio tra i crociati quando si ebbe notizia che stava arrivando il re di Portogallo per far conoscere le proposte con cui tentava di attirare nell’impresa i volenterosi combattenti che avevano puntato i loro disegni riscattatori sulla Terra Santa. E dice anche, basandosi sulla provvidenziale fonte osbernica, ma non certo di Osberno, che quasi tutti gli uomini, ricchi e poveri, così lo riferisce esplicitamente, udendo che si avvicinava don Afonso Henriques, gli andarono incontro festosamente, e si capisce, altrimenti sarebbe stato meglio che fossero rimasti ad aspettarlo, soltanto questo, ed è così che succede sempre in assembramenti del genere, e anche nel resto dell’Europa, infatti, quando arriva un re, tutti gli corrono incontro, per accoglierlo con battimani ed evviva. Per fortuna che questa spiegazione ce l’hanno data prontamente, a morigerare le vanità nazionali semmai
avessimo pensato, ingenuamente, che gli europei di quel tempo, come quelli di adesso, si facessero muovere e commuovere eccessivamente dal fatto che un re portoghese, per giunta di così fresca data, stesse arrivando sul suo cavallo con un esercito di galeghi come lui, taluni nobili, talaltri ecclesiastici, tutti rustici e poco istruiti. Sappiamo dunque che generalmente l’istituzione reale aveva ancora, all’epoca, abbastanza prestigio per far scendere le persone in piazza, dicendosi l’una all’altra, Andiamo a vedere il re, andiamo a vedere il re, e il re è quest’uomo con la barba, che puzza di sudore, con le armi sporche, e i cavalli non sono altro che pelose bestie da soma, nient’affatto di razza, che alla battaglia vanno più per morire che per volteggi d’alta scuola, ma nonostante tutto in fondo sia così misero, non si deve perdere l’occasione, perché un re che arriva e che se ne va non si sa se torna. Stava arrivando dunque don Afonso Henriques, e i capi dei crociati, dei quali è già stata data descrizione al completo, fatta salva l’insufficienza delle fonti, lo aspettavano schierati in fila con parte della loro gente, in quanto il resto dell’esercito era ancora sulle navi in attesa che i signori decidessero sul destino che tutti avrebbero avuto, ivi compreso il proprio. Accompagnavano il re, l’arcivescovo di Braga, don João Peculiar, il vescovo di Porto, don Pedro Pitões, famose lingue per il latino, e un’incredibile quantità di gente a formare, senza sfigurarci, l’accompagnamento reale, ed erano, Fernao Mendes, Fernao Cativo, Gonçalo Rodrigues, Martin Moniz, Palo Delgado, Pero Viegas, chiamato anche Pero Paz, Gocelino de Sousa, un altro Gocelino, ma Sotero, o Soeiro, Mendo Afonso de Refoios, Múcio de Lamego, Pedro Pelágio, o Pais da Maia, João Rainho, o Ranha, e altri di cui non è rimasta traccia, ma che c’erano. Si avvicinarono le parti per parlamentare e, dopo le presentazioni, per le quali ci volle tempo, giacché oltre il nome e i cognomi si dichiaravano le qualifiche d’autorità, il vescovo di Porto annunciò che il re avrebbe pronunciato il suo discorso e lui stesso ne sarebbe stato il fedele interprete, all’uopo accreditato di fronte alle leggi, quella umana e quella divina. Frattanto erano già smontati dalle mule coloro che si trovavano a cavallo, il re era salito su un masso per sovrastare la folla, da dove peraltro poteva godere una vista magnifica al disopra delle teste dei crociati, l’estuario in tutta la sua estensione, gli orti abbandonati dopo la devastazione dei portoghesi che nei giorni precedenti avevano fatto razzia completa delle verdure e della frutta. Lassù il castello, dove si distinguevano minuscole figure sui merli e, scendendo, la muraglia della città, con le due porte da questo lato, quella di Alfofa e quella di Ferro, chiuse e sprangate, dietro le quali si avvertiva l’agitazione della popolazione mora che parlottava, per adesso ancora al sicuro, su ciò che tutta quella storia avrebbe provocato, il fiume gremito d’imbarcazioni, e l’assembramento sulla collina di fronte, si vedevano gli stendardi e le fiamme che ondeggiavano al vento, bello spettacolo, alcuni fuochi che ardevano, non si sa perché giacché fa caldo e non è ora di mangiare, il muezzin ascolta le spiegazioni che gli sta dando un
nipote e comincia a temere il peggio, una maniera per dire che il brutto sarebbe ancora più o meno sopportabile. Allora il re levò la sua potente voce, Noi, sebbene viviamo in quest’angolo sperduto di mondo, abbiamo udito grandi elogi al vostro riguardo, che siete uomini di grande forza e abili con le armi quanto lo si può essere, e non ne dubitiamo, basta posare lo sguardo sulle robuste corporature che ostentate, e quanto al talento per la guerra confidiamo nella lista delle vostre gesta, sia religiose sia profane. Nonostante le difficoltà, noi stiamo facendo il possibile, né carne né pesce, tanto più che abbiamo avuto la sfortuna che ci capitassero questi mori, gente con poche ricchezze se li paragoniamo a Granada e Siviglia, ecco perché vale tanto più la pena di toglierli da qui una volta per tutte, ed è a questo punto che sorge una questione, un problema, che vado a sottoporre al vostro giudizio, e che è il seguente, A dire la verità, quello che a noi ci converrebbe sarebbe un aiuto per così dire gratuito, e cioè che voi rimaneste qui per un certo tempo ad aiutare, e quando tutto fosse finito che vi contentaste di una remunerazione simbolica e proseguiste per i Santi Luoghi, là sì che sareste pagati e ripagati, sia con beni materiali, posto che i turchi non c’è da paragonarli a questi mori quanto a ricchezza, sia con beni spirituali, che da quelle parti si spandono sul fedele per il semplice fatto che abbia messo piede a terra, oh don Pedro Pitões, guardi che ho studiato il latino abbastanza per capire come va la traduzione, ma voi, signori crociati, per favore, non spazientitevi, ché questa della remunerazione simbolica è stata tanto per parlare, quello che vorrei dire io è che per garantire il futuro della nazione ci converrebbe assai che rimanessero a noi tutte le ricchezze che si trovano nella città, e non c’è nulla da meravigliarsi, ma è proprio vero quel proverbio che dice o dovrà dire, Nessuno meglio del povero aiuta il povero, insomma, è parlando che ci s’intende, dite voi quanto chiedete per il servigio e vedremo subito se si può arrivare al prezzo, sebbene per quella verità che parla per bocca mia, io abbia buone ragioni per pensare che, anche se non arriviamo a un accordo, da soli saremo capaci di vincere i mori e prendere la città, come tre mesi or sono abbiamo preso Santarém con una scala a pioli e mezza dozzina di uomini, che dopo l’entrata dell’esercito, è stata passata per le armi tutta la popolazione, uomini, donne e bambini, senza differenza di età e che avessero onon avessero armi in mano, sono scampati solo quelli che sono riusciti a fuggire, e sono stati pochi, quindi, se tanto abbiamo fatto, potremmo anche assediare Lisbona, e se vi dico questo non è perché disprezzi il vostro ausilio, ma perché non ci crediate tanto sprovvisti di forze e di coraggio, e tantomeno vi ho esposto ben altre ragioni, vale a dire che noi, portoghesi, contiamo sull’aiuto di Nostro Signore Gesù Cristo, zitto Afonso. Che non si creda che qualcuno della comitiva o del manipolo straniero si sia permesso l’insolenza di zittire il re, rivolgendosi a lui con il semplice nome di battesimo, come se avessero mangiato insieme nello stesso piatto, si è trattato, invece, di qualcosa detto fra sé e sé, proprio come si dice,
Zitta, bocca mia, la qual cosa, come non ignorerà chi ha l’abitudine di ascoltare e ricercare i significati sottili che accompagnano le parole e che sono più delle parole, vuol dire in realtà che chi ha parlato sta morendo dalla voglia di dire ciò che apparentemente aveva deciso di tacere. Comunque, bisogna tener conto della benevola curiosità altrui perché sia rimosso l’ostacolo tattico, lanciando per esempio una frase più o meno in questi termini, Suvvia, ci dica il resto, non ci lasci così in sospeso, ma può anche avvenire in maniera molto diversa, a seconda dell’individuo e della circostanza, in questo caso a intervenire è stato Guglielmo Vitulo, quel brutto ceffo, che può essere stato o meno quello dalla Lunga Spada, il quale, con una certa durezza, ha osato dubitare, Nostro Signore Gesù Cristo aiuta tutti i cristiani, e nessuno più di un altro, ci mancherebbe altro, dove andrebbe a finire la religione se fossimo taluni figli e talaltri figliastri. Alcuni crociati guardarono con rimprovero chi era intervenuto, ma più per via della forma che del contenuto, giacché riguardo a quest’ultimo dovrebbero essere tutti d’accordo che nell’eloquenza del re, oltre a una censurabile avarizia che forse manderà tutto all’aria, c’è stata molta petulanza, molto orgoglio, sembravano più le parole di un arcivescovo che di un semplice re, il quale non ha neppure il diritto di usare il titolo, giacché non glielo riconosce il papa, che, come grande favore, tre anni prima gli ha concesso l’appellativo di dux, ed è grasso che cola. Non fu il silenzio così lungo quanto si penserebbe dal tempo che ci è voluto per la spiegazione, ma lo fu più che a sufficienza perché si caricasse di tempesta l’atmosfera della riunione, a don Afonso Henriques non piacque affatto quella sfiducia, e stava per aprir bocca, certamente per profferire qualche parolaccia, quando un crociato più diplomatico, tal Xavier de Archelles, lanciò un ponte conciliatore, Che i portoghesi abbiano preso Santarém con una scala a pioli, non ne dubitiamo, con l’aiuto di Dio, come superbamente ha fatto nel permettere che crollassero le mura di Gerico allo squillo di qualche tromba, neppure suonata da sette guerrieri ma da sette sacerdoti, come del resto non è causa di maggior sorpresa che i portoghesi abbiano provocato una simile strage, se nella città di Gerico furono ammazzati, pensate, persino i buoi, le pecore e le giumente, ma quello che piuttosto ci fa specie è che un uomo, anche se re, impegni il nome del Signore la cui volontà, ben lo sappiamo, si manifesta solo dove e quando vuole, ché non basta chiedere, implorare, supplicare, importunare, e sulla questione dei figli e dei figliastri non mi pronuncio. Gradì don Afonso Henriques, oltre che la citazione biblica, il tono misurato con cui si era espresso Xavier de Archelles, di certo altrettanto dubbioso nella sostanza di Guglielmo dalla Lunga Freccia, ma che, al contrario di questi, aveva avuto la precauzione di badare sia alla forma sia alla musica, e dopo aver confabulato per qualche minuto con l’arcivescovo di Braga e con il vescovo di Porto, per la qual cosa dovette scendere dal masso, vi risalì e disse, Sappiate, signori, che questa terra portoghese a cui siete giunti è stata il luogo, non qui, ma verso il meridione, e non più di otto anni
fa, di una prodigiosa apparizione di Cristo Nostro Signore che, diversamente, non essendo io Giosuè né ebrea la mia gente, ha realizzato, su nemici più formidabili di quelli che ci guardano da lassù, tremando di paura, una vittoria che nulla deve a quella di Gerico e ad altre di importanza simile, e se tale impresa siamo stati capaci di compiere, potrebbe anche darsi che davanti alle mura di Lisbona tornasse a manifestarsi il Salvatore del mondo, nel qual caso, e con la Sua volontà, a ben poco servirebbe la nostra arte militare così come la vostra, e noi saremmo, tutti insieme, nient’altro che meravigliati testimoni del potere e della maestà di Dio. Mentre il re parlava, annuivano compiaciuti l’arcivescovo e il vescovo e quando lui così brillantemente concluse il suo discorso, applaudirono infervorati a spellamani, mentre tutti gli altri portoghesi accompagnavano quel giubilo con lo stesso entusiasmo. I crociati si sogguardarono, perplessi, per un momento non seppero che cosa rispondere, e fu Gil do Rolim che alla fine prese la parola, per dire, Avete ragione, signore, che tutto ciò potrebbe farlo senza fatica alcuna Cristo Nostro Signore, ma quello che noi vogliamo sapere, a questo punto, non è ciò che Lui farebbe, ma ciò che Lui ha fatto, e perciò vi preghiamo di farci un resoconto particolareggiato di una così grande vittoria, ché l’ascoltarlo, a quanto abbiamo capito, varrà bene il lungo e travagliato viaggio che a questa terra, vostra e per adesso ancora anche dei mori, ci ha portato. Di nuovo il re si consultò con l’arcivescovo e il vescovo e, d’accordo con tutti, infine disse, Udite, dunque. Il telefono squillò. Un campanello antico, di quelli che rimbombano nella casa, e la concentrazione di Raimundo Silva era così forte che, per l’inatteso soprassalto, la mano fece un movimento brusco e un segno sul foglio, come se il mondo, accelerandosi, fosse scivolato improvvisamente sotto la penna. Rispose chiedendo, Chi parla?, e riconobbe subito la voce della centralinista dell’editore, Le passo la dottoressa Maria Sara, disse lei. Mentre aspettava, lui guardò l’orologio, dieci minuti alle sei, Com’è passato in fretta il tempo, e infatti il tempo era passato davvero in fretta, ma il pensarlo non aveva altra utilità che servirgli da precaria protezione, proprio come una cortina di tenue fumo che il venticello dissolve e spazza via, mentre Raimundo Silva era rimasto lì a pensare, Com’è passato in fretta il tempo, l’altro tempo, quello dove all’improvviso era stato proiettato, gli avrebbe dato l’illusione di attardarsi, una pausa in bilico su una vibrazione, la mano destra sembra tremare leggermente, posata sul foglio di carta. Allora la centralinista disse, incorreggibile, È in linea, dottoressa, e Raimundo Silva strinse il pugno, il tempo divenne torvo, confuso, poi si diffuse, defluì nella sua corrente naturale, Buonasera, signor Raimundo Silva, Buonasera, dottoressa, Come va, Bene, e lei, come sta, Molto bene, grazie, sempre qui a organizzare il lavoro, e infatti vorrei sapere come vanno le bozze di quel libro di poesie che ha lei, Ho finito la revisione proprio adesso, ho passato tutto il giorno a lavorarci sopra, posso portarvelo domani, Ah, ha passato tutto il giorno a lavorarci su, Non proprio tutto il giorno, ho dedicato un paio d’ore
alla lettura del romanzo che il signor Costa mi aveva consegnato, Ha messo bene a frutto il suo tempo, Non ho altro per cui metterlo a frutto, La frase è interessante, Sarà, ma è stata detta senza alcuna intenzione, mi è venuta senza pensare, Probabilmente le riesce bene, Che cosa?, Dire senza pensare, fare senza pensare, Mi sono sempre ritenuto un riflessivo, credo di esserlo, un riflessivo, Anche se soggetto a impulsi, Dottoressa, per favore, se dovrò continuare a sentire allusioni a quanto è successo, sarà meglio che cerchi lavoro in un’altra casa editrice, Non volevo offenderla, scusi, dalla mia bocca non uscirà più una sola parola su questa storia, La ringrazio, Bene, allora domani mi porti quelle bozze, e quanto al romanzo, dal momento che può lavorarci tutto il giorno, spero che me lo consegni altrettanto presto, Non tarderò, stia tranquilla, Sto tranquilla, signor Raimundo Silva, so che posso contare sulla sua collaborazione, Non ho mai deluso chi una volta mi ha dato fiducia, Allora non deluda me, Non la deluderò, A domani, signor Raimundo Silva, A domani, dottoressa. La mano che teneva la cornetta planò nell’aria, scese lentamente, e dopo aver posato l’apparecchio rimase lì, come se non volesse separarsene o stesse ancora aspettando una parola che non era riuscita a essere detta. Meglio sarebbe stato che Raimundo Silva si fosse preoccupato piuttosto delle altre, di quelle che erano state pronunciate, per esempio, chiunque si accorgerebbe che la dottoressa Maria Sara non aveva creduto alla sua dichiarazione che aveva passato tutto il giorno lavorando al libro di poesie, neanche dopo che aveva aggiunto il perfezionamento credibile di un paio d’ore dedicate alla lettura del romanzo, tuttavia lei non poteva, decisamente non poteva sapere come lui avesse impiegato il tempo quel giorno, non aveva fatto che buttarsi a indovinare, insomma, una cosa da donne, si credono tutte prodigiose sibille e pitonesse e finiscono per sbagliarsi come il più normale degli omettini che generalmente considerano con ironica e tollerante benevolenza. Ma quello che turbava moltissimo Raimundo Silva era che lei avesse detto, e lo ha detto davvero, anche senza accentuare troppo il tono, Non mi deluda, non stava certo riferendosi alla più che provata competenza professionale di chi, in una vita di lavoro, perdonate la ripetizione, ma è quello che sempre si dimentica, la vita di lavoro, di chi non aveva commesso che un errore, e anche quello rivelato, riconosciuto e fortunatamente scusato. Orbene, esclusi ovviamente quei motivi di natura più intima che i rapporti fra loro due, quali sono adesso, immediatamente respingono, rimane solo la probabilità, elevata, di un’allusione diretta al famoso suggerimento discrivere lui la Nuova Storia dell’assedio di Lisbona, a cui, all’improvviso, e doppiamente, si scopriva obbligato, non solo perché l’aveva già cominciata, ma anche perché, perlomeno con altrettanta serietà, aveva risposto, Non la deluderò, e in quel momento non sapeva ancora che cosa stava dicendo. Raimundo Silva guardò il foglio, Udite, dunque, prese la penna biro per proseguire il racconto, ma avvertì di avere il cervello vuoto, di nuovo una pagina bianca, o annerita da parole sovrapposte, incrociate, indecifrabili.
Dopo quello che aveva dichiarato don Afonso Henriques, non c’era altro che raccontare, con parole sue, il miracolo di Ourique, introducendovi, è chiaro, l’attesa dose di scetticismo moderno, peraltro autorizzata dal grande Herculano, [10], e dando via libera al linguaggio, senza esagerare in prudenza, visto che di solito i revisori non sono araldi delle imprese audaci in materia tanto controllata dall’opinione pubblica. Si era spezzata però la tensione, o era stata sostituita da un’altra, forse lo stimolo tornerà più tardi, nelle ore notturne, come un’ispirazione nuova, ché affermano le autorità nulla si può fare senza di essa. Raimundo Silva ha sentito che, in casi del genere, la cosa migliore è sempre quella di non forzare ciò che chiamiamo la natura, lasciare che il corpo segua la fatica dello spirito, soprattutto che non lottino l’uno con l’altro, per quanto eroiche ed edificanti siano le storie di tali battaglie, e questa è un’opinione saggia, sebbene non la più favorita da coloro che hanno soprattutto idee su quello che ciascuno di noi deve fare, ma molto meno volontà di applicarle a se stessi. Il re prosegue annunziando, Udite, dunque, ma è un disco fallato che ripete, ripete, ipnoticamente ripete. Raimundo Silva si strofina gli occhi stanchi, la pagina del cervello è bianca, è scritta a metà, con la mano destra awicina a sé la Cronaca di don Afonso Henriques, di fra António Brandão, che dovrà fargli da guida quando, stasera o domani, tornerà al racconto, e visto che adesso non riesce a scrivere, legge per immedesimarsi nel mitico episodio, è il secondo capitolo, Non erano di tal fatta le cose che aveva per le mani il coraggioso principe da consentirgli di avere gran che riposo, né i pensieri occupati nella grandiosità del presente affare davano luogo a che si potesse tranquillizzare e ottenere sollievo. E così, per distogliersi in qualche modo da quel cruccio, mise mano a una Sacra Bibbia, che teneva nella sua tenda, e, cominciando a leggerla, la prima cosa che trovò fu la vittoria di Gedeone, insigne capitano del popolo giudaico il quale, con trecento soldati, sbaragliò i quattro re medianiti e i loro eserciti, passando per la spada centoventimila uomini, per non dire dei tanti altri che nel frangente morirono. Gioioso l’infante per tale bell’incontro, e prendendo da questa vittoria pronostico felice di quella che attendeva, ancor più si rinsaldò nella risoluzione di dare battaglia e, con il cuore infervorato e gli occhi volti al cielo, proruppe con tali parole, Ben lo sapete Voi, Mio Signore Gesù Cristo, che per Vostro servigio e per l’esaltazione del Vostro santo nome ho intrapreso questa guerra contro i Vostri nemici, Voi, che siete onnipotente, in essa aiutatemi, incoraggiate e date forza ai miei soldati, perché li possiamo vincere, giacché sono blasfemi contro il Vostro santissimo nome. Dette queste parole, gli sopraggiunse un carezzevole sonno e cominciò a sognare e a vedere un vecchio di venerabile aspetto, il quale gli diceva che si facesse animo, perché senza dubbio avrebbe vinto quella 10 - Alexandre Herculano (Lisbona 1810 - Vale de Lobos, Santarém 1877). scrittore, esponente del romanticismo portoghese e storiografo. Tra il 1816 e il 1853 pubblicò la sua Historia de Portugal, concepita come storia della società e delle istituzioni.
battaglia, e in segno palese di essere amato e favorito da Dio avrebbe visto con i suoi stessi occhi, prima di accingervisi, il Salvatore del mondo, il quale voleva onorarlo con la sua superba visione. Mentre l’infante si trovava in sì felice sogno, né profondamente addormentato, né del tutto sveglio, entrò nella tenda João Fernandes de Sousa, del suo seguito, e gli rese noto come lì fosse giunto un vecchio, il quale chiedeva udienza e a quanto lasciava intendere, trattavasi di questione di grande importanza. Ordinò l’infante che entrasse, visto che era cristiano, e non appena lo vide, lo riconobbe quale lo stesso che aveva visto in sogno, della qual cosa fu enormemente confortato. Il buon vecchio ripeté all’infante le stesse parole che questi aveva udito in sogno e, rassicurandolo sulla vittoria e sull’apparizione di Cristo, aggiunse che egli avesse grande fiducia nel Signore che lo amava e che su di lui, e sui suoi discendenti, aveva posto gli occhi Suoi misericordiosi fino alla decimasesta generazione, con cui sarebbe scemata la sua discendenza, ma sulla quale pur’anco in tale stato avrebbe posto il Signore gli occhi, e infatti. Che proprio da parte del Signore lo avvisava acché, quando la notte successiva avesse udito suonare la campana del suo convento, nel quale viveva da sessant’anni, custodito con particolare favore dall’Altissimo, uscisse nella campagna perché Dio gli voleva mostrare la grandezza della Sua misericordia. Udendo il cattolico principe una così magnifica ambasciata, trattò il suo ambasciatore con venerazione, e con profondissima umiltà rivolse a Dio infinite grazie. Uscì dalla tenda il buon vecchio e tornò al suo romitaggio, e l’infante, aspettando il segnale promesso, trascorse in fervida preghiera tutto il tempo della notte fino alla seconda vigilia, nella quale udì il suono della campanella; armato allora dello scudo e della spada si allontanò dagli accampamenti e, volgendo gli occhi al cielo, vide nella parte orientale uno splendore bellissimo, il quale a poco a poco si andava dilatando e facendo più grande. Al centro vide il salvifico segnale della Santa Croce e su di essa inchiodato il Redentore del mondo, accompagnato in circolo da una grande moltitudine di angeli, i quali sotto le spoglie di giovani bellissimi si mostravano adorni di vesture bianche e risplendenti, e il principe poté notare come la croce fosse di grandezza straordinaria e sollevata da terra di quasi dieci cubiti. Con lo stupore di una visione così meravigliosa, con il timore e la riverenza dovuti alla presenza del Salvatore, il principe depose le armi che indossava, si tolse la vestura regale e, scalzo, si prostrò al suolo e, fra copiose lacrime, cominciò a supplicare il Signore per i suoi vassalli e disse, Quale merito hai trovato, mio Dio, in così grande peccatore quale sono io, per arricchirmi con mercé così superba? Se lo fate per accrescere la mia fede, non sembra necessario giacché io Vi conosco sin dalla fonte del battesimo come Dio vero, figlio della Santa Vergine, per l’umanità, e del Padreterno per generazione divina. Meglio sarebbe comunicare agli infedeli la grandezza di questo portento, affinché, abominando i loro errori, Vi conoscessero. Il Signore allora, con un dolce tono di voce che il principe poté bene intendere, gli disse queste parole, Non ti sono apparso in questo modo
per aumentare la tua fede, ma per rinsaldare il tuo cuore in questa impresa, e creare gli inizi del tuo regno su pietra saldissima. Abbi fiducia perché non solo vincerai questa battaglia, ma tutte le altre che farai contro i nemici della fede cattolica. Troverai la tua gente pronta alla guerra, e con grande coraggio ti chiederà che, con il titolo di re, tu cominci questa battaglia, non aver dubbi se accettare, ma acconsenti liberamente alla supplica, perché io sono il fondatore e il distruttore degli imperi del mondo e in te e nella tua generazione voglio fondare per me un regno, grazie alla cui vastità il mio nome sarà annunciato a genti straniere. E perché i tuoi discendenti sappiano per mano di chi ricevono il regno, comprerai le tue armi al prezzo per cui ho comprato il genere umano, il prezzo di colui dal quale fui comprato dai giudei, questo regno sarà santificato, amato da me per la purezza della fede e la superiorità della compassione. Il principe don Afonso Henriques quando udì una così singolare promessa, di nuovo si prostrò a terra e, adorando il Signore, gli disse, Su quali meriti basate, mio Dio, una pietà così straordinaria quale usate con me? Ma visto che è così, ponete gli occhi per Vostra misericordia sui successori che mi promettete, mantenete libera da pericoli la gente portoghese, e se contro di essa qualche castigo avete ordinato, Vi chiedo che lo diate piuttosto a me e ai miei discendenti, e ne sia salvo questo popolo che io amo come un unico figlio. A tutto il Signore diede risposta favorevole, affermando che mai da lui, né dai suoi, avrebbe distolto il suo misericordioso sguardo perché aveva scelto loro come propri artefici e falciatori affinché riunissero per lui la grande messe in regioni distanti. Con ciò scomparve la visione e il principe don Afonso, pieno di vigore e giubilante nell’animo, come si può ben capire, fece ritorno agli accampamenti e si ritirò nella sua tenda. Raimundo Silva ha chiuso il libro. Anche se stanco, avrebbe voglia di continuare la lettura, seguire gli episodi della battaglia fino allo sbaraglio finale dei mori, ma Gil do Rolim, prendendo la parola in nome dei crociati lì presenti, disse al re che, di tal maniera resi edotti del memorabile prodigio compiuto dal Signore Gesù in una regione anch’essa così distante, a sud di Castro Verde, in un luogo che chiamano Ourique, provincia di Alentejo, la mattina seguente gli avrebbero dato risposta. Dopo di che, eseguiti i saluti e il cerimoniale d’ordinanza, anch’essi si ritirarono nelle loro tende. 9. Il re dormì male, un sonno agitato che continuamente si interrompeva, ma pesante e scuro come se non dovesse svegliarsene più, e fu un sonno in cui non ci furono sogni né incubi, nessun vecchio d’aspetto venerabile ad annunciare il dolce miracolo, Eccomi, nessuna donna a gridare, Non maltrattarmi che sono tua madre, soltanto fitte e impenetrabili tenebre che sembravano avvolgere il suo cuore e accecarlo. Si svegliava assetato e chiedeva acqua, che beveva a ciotole, e si affacciava sulla soglia della tenda a spiare la notte, impaziente per il lento movimento degli astri. C’era la luna
piena, di quelle che trasformano il mondo in fantasma, quando tutte le cose, le animate e le inanimate, stanno sussurrando misteriose rivelazioni, ma ciascuna dicendo la sua, e tutte discordanti, perciò non riusciamo a capire e patiamo quest’angoscia di essere sul punto di conoscerle e di non conoscerle. L’estuario brillava fra le colline, il fiume portava le acque risplendenti e i falò accesi nelle logge del castello e le grosse fiaccole che segnalavano ciascuna un’imbarcazione dei crociati erano pallidi fuochi nella luminosa oscurità. Il re guardava da un lato, guardava dall’altro, immaginava quei mori e quei franchi nell’atto di guardare i falò dell’accampamento portoghese, che pensieri, che paure e che indignazioni, che piani di battaglia, che decisioni. Tornava a sdraiarsi sulla branda, sopra la pelle d’orso su cui solitamente dormiva, e aspettava il sonno. Si udivano le voci della ronda, qualche rumore d’armi, la lucerna accesa nella tenda faceva danzare le ombre, poi il re entrava nel silenzio e in un nero infinito si addormentava. Le ore passarono, la luna si abbassò e sparì, la notte divenne notte. Allora le stelle coprirono tutto il cielo, scintillando come riflessi nell’acqua, facendo largo alla Via Lattea, dopo, quanto tempo dopo, la prima luce del mattino cominciò a salire lentamente dietro la città, nera in controluce, a poco a poco si andavano smorzando le torrette, e quando il sole spuntò, ancora invisibile da questo luogo dove ci troviamo, si udirono le solite voci che riecheggiavano fra le colline, erano i muezzin che chiamavano alla preghiera i fedeli di Allah. Sono meno mattinieri i cristiani, nelle imbarcazioni ancora non c’è segno di vita, e l’accampamento portoghese, tranne le stanche sentinelle con la testa ciondoloni, è ancora immerso in un immenso sonno, un letargo inframmezzato da russari, da sospiri, da mormorii, ché solo molto più tardi il sole, ormai ben alto, libererà le membra ed emetterà voci, il soffocato e liberatorio sbadiglio mattutino, l’interminabile stiracchiamento che fa schioccare le ossa, un giorno di più, un giorno di meno. Si sono smorzati i falò, adesso le pentole sono sul fuoco, gli uomini si avvicinano, ciascuno con la sua gavetta, si vedono le sentinelle affrante, altre ristorate si sparpagliano per il campo masticando l’ultimo boccone, nel mentre che, presso le tende, i nobili mangiano le loro leccornie ben poco dissimili, a meno che non parliamo della carne, che è la differenza maggiore. Si servono dai grandi piatti di legno, insieme a loro, gli ecclesiastici che fra la sveglia e la refezione hanno detto messa, e tutti congetturano su quello che decideranno i crociati, uno dice che non resteranno se non gli verranno promesse più consistenti ricchezze, dice un altro che forse si accontenteranno della gloria di servire il Signore, oltre a una propina ragionevole, per il disturbo. Guardano da questa distanza le imbarcazioni, predicono dai movimenti dei marinai, se fanno manovra per restare o, al contrario, se hanno allentato l’ancora, sono supposizioni incongruenti suscitate dall’ansia, finché non saranno andati a dare la risposta al re non si muoveranno le imbarcazioni, e anche dopo, in base alle circostanze, forse
dovranno attendere ancora il favore della marea per fissare l’ancoraggio o per salpare, diretti in mare aperto. Il re sta aspettando. Si agita per l’impazienza sul sedile posto davanti alla tenda, è armato, soltanto la testa è scoperta, e non dice una parola, guarda e aspetta, nient’altro. Il mattino è già inoltrato, il sole è alto, il sudore scorre a rivoli sotto la lorica. Si capisce che il re è irritato, ma non vuole manifestarlo. Sopra di lui è stato montato un tendone che la brezza fa schioccare leggermente, a tempo con lo stendardo regale. Un silenzio che non è come quello della notte, forse anche più inquietante perché dal giorno quel che ci si aspetta è movimento e rumore, un silenzio ridondante di presagi copre la città, il fiume, le colline intorno. È vero che le cicale cantano, ma è un canto che viene da un altro mondo, è lo stridore dell’invisibile sega che sta tagliando le fondamenta di questo. Sopra le muraglie, fra i merli, anche i mori guardano, e aspettano. Finalmente c’è un movimento di battelli fra tre galee principali ancorate all’ingresso dell’estuario, da ognuna delle quali scende qualcuno che sale sulle imbarcazioni e adesso stanno venendo qua, si sente sopra l’acqua levigata il battere dei remi, lo sciabordio delle pale, poco ci manca perché sia di puro lirismo tutta la visione, un cielo limpido e azzurro, due barchette che procedono senza fretta, ci manca il pittore per fissare questi dolci colori della natura, la città scura che si arrampica sulla collina e il castello lassù, o, mutando il punto di vista, l’accampamento portoghese su uno sfondo di accidentata orografia, burroni, pendii, ulivi qua e là, qualche restuccia, tracce d’incendi recenti. Il re non c’è più, si è ritirato nella sua tenda perché, essendo Altezza Reale, non deve aspettare nessuno, mentre i crociati, loro sì, dovranno radunarsi qui, in rispettosa attesa, e poi uscirà don Afonso Henriques, armato dalla testa ai piedi, per ascoltare il messaggio. Si avvicinano alcuni dei guerrieri più illustri che hanno conferito col re, e hanno sul viso un’espressione chiusa, impenetrabile, noi già sappiamo che rifiuteranno di rimanere ad aiutare i portoghesi, ma questi sono ancora nella santa ignoranza, nutrono, come si suol dire, una speranza, quello che invece non si riesce a immaginare è la giustificazione che daranno come base di una decisione così grave, ché una dovrà pur esserci, sotto pena di essere tacciati di sconsiderati e privi di rispetto. Ci sono Gil do Rolim, Ligel, Lichertes, i fratelli La Corni, Giordano, Alardo, c’è anche un tedesco finora non menzionato, di nome Enrico, originario di Bonn, cavaliere di buona fama e virtuosa vita, come a suo tempo si proverà, e c’è un religioso inglese molto erudito, Gilberto di sua grazia, e inoltre, in funzione di portavoce, Guglielmo Vitulo, quello dalla Lunga Spada, o dalla Lunga Freccia, ai portoghesi gli è venuto un colpo di brutto presagio al cuore quando hanno visto che costui sarà l’interprete, giacché lo sanno molto bene quanto sia maldisposto verso il re, a volte capita, senza motivo che si capisca ci prendiamo in antipatia qualcuno, e non c’è nessuno che ci possa smuovere, Non mi piace, non mi piace e basta.
Uscì don Afonso Henriques dalla tenda, portandosi come consiglieri don Pedro Pitões e don João Peculiar, e fu quest’ultimo, dopo aver consultato il re, che prese la parola per rivolgere la buonasera agli emissari, in latino la rivolse, è chiaro, che non è peggiore dell’altra, e per annunciare quanto avrebbe gradito il re di udire la risposta che gli recavano e che non dubitava fosse la più fruttuosa alla gloria di Dio Nostro Signore. La formula è bella perché, visto che, ovviamente, noi non possiamo sapere che cosa convenga a Dio, lasciamo al suo giudizio la responsabilità della scelta, spettando a noi soltanto l’essere umili qualora questa vada contro i nostri interessi e il non esagerare con le espressioni di giubilo se, al contrario, viene a servire meravigliosamente i nostri interessi. L’eventualità che per Dio siano altrettanto indifferenti il sì e il no, il bene e il male, non può sfiorare menti come le nostre sono state fatte, perché in fondo Dio dovrà pur servire a qualcosa. Non è, tuttavia, il momento di addentrarsi fra meandri così contorti, perché Guglielmo dalla Lunga Spada, col corpo atteggiato e con gesti che sfrontatamente contrastano con l’atteggiamento di riverente subalternità che dovrebbe mantenere, sta già dicendo che, godendo il re di Portogallo di tanto efficaci e facili aiuti da parte di Nostro Signore Gesù Cristo, come per esempio nel pericoloso frangente che s’è detto sia stato quello della battaglia di Ourique, di certo parrebbe brutto anche al Signore che pretendessero i crociati, trovatisi lì a passare, di sostituirlo nella nuova impresa per cui dava come consiglio, se accettarlo volevano, che i portoghesi se ne andassero da soli a combattere, poiché avevano già assicurata la vittoria e Dio li avrebbe ringraziati per l’occasione di provare il Suo potere, queste e quant’altre volte ne sarebbe stato sollecitato. Visto che Guglielmo Vitulo si era spiegato nella sua lingua natale, lo ascoltarono i portoghesi, fintanto che durò il discorso, facendo finta di capire, come si suole in tali casi, senza poter immaginare che in fondo la decisione andava contro i loro stessi interessi e vantaggi, la qual cosa, tuttavia, si venne subito a sapere nel seguente e fatale minuto, con l’esattezza che fu possibile, quando il frate interprete che accompagnava quello dalla Lunga Spada tradusse, riluttante giacché persino la sua bocca si rifiutava di articolare parole tanto sarcastiche, e altre ancora che stanno richiedendo una seconda lettura, per gli indizi che sembra vi siano di calunnioso dubbio sul potere divino di predisporre, di predestinare, di porre e di disporre, di dare e togliere le vittorie, di far sì che vinca uno contro mille, le cose diventano difficili soltanto quando lottano cristiani contro cristiani, o mori contro mori, quantunque nel secondo caso la questione riguardi Allah, che se la sbrighi lui. Il re ascoltò in silenzio, e in silenzio se ne rimase, con le mani avvinghiate all’impugnatura della spada, ritta sulla destra e salda in terra la punta, come se della stessa terra avesse già preso definitivamente possesso. E fu don João Peculiar che, rosso di santa indignazione, pronunciò la frase con cui avrebbe dovuto vergognarsi il provocatore, Non tenterai il Signore
Dio tuo, che tutti intesero perfettamente, persino i deboli in dottrina, perché in realtà, più che disprezzare i portoghesi, Guglielmo Vitulo, in altra occasione e con diverse parole, non aveva fatto che ripetere la nefanda tentazione del demonio che diceva a Gesù, Buttati giù che, venendo gli angeli in tuo aiuto, non correrai alcun pericolo, e Gesù rispose, Non tenterai il Signore Dio tuo. E con ciò avrebbe dovuto Guglielmo vergognarsi, ma non si vergognò, anzi, sembrava gli si stesse storcendo la bocca in un sorriso di scherno. Domandò allora don Afonso Henriques È codesta la decisione dei crociati?, Sì, rispose l’altro, Allora andate, e che Dio vi accompagni fino in Terra Santa, dove non potrete più invocare alcun pretesto per sfuggire alla battaglia come state sfuggendo a questa, se non mi sbaglio. A sua volta, fu Guglielmo Vitulo a portare la mano alla spada che gli diede il nome, il che avrebbe potuto avere le più funeste conseguenze se non fossero intervenuti i suoi compagni, e più che il movimento dei corpi intervennero le parole che uno di essi pronunciò, tale Gilberto fu, unico della compagnia che, più degli interpreti, sapeva esprimersi in latino, fluente come un ecclesiastico di grado, con studi superiori, e questo fu quanto egli disse, Signori, è vero ciò che Guglielmo Vitulo vi ha appena detto, che non si fermeranno qui i crociati, soltanto che non ha fatto cenno ai motivi materiali che li portano a tale ricusa, insomma, fatti loro, ma alcuni hanno deciso di restare, e sono quelli che vedete qui, ché apposta siamo venuti in ambasciata, Gil do Rolim, Ligel, Lichertes, i fratelli La Corni, Giordano, Alardo Enrico, e io, fra tutti il più insignificante e umile, al tuo servizio. Ne fu così contento don Afonso Henriques che subito gli sbollì la collera e, svincolatosi all’istante da preconcetti gerarchici, andò da Gilberto e l’abbracciò, insieme lanciando al dispregio l’abietto Guglielmo, che ha un nome che è tutto un programma, e disse ad alta voce, Per codesta risoluzione vi prometto che sarete il primo vescovo di Lisbona quando la città sarà cristiana, e quanto a voi, signori, che avete voluto restare con me, vi assicuro che non avrete ragione alcuna di lamentela della mia magnanimità, dopo di che voltò le spalle ed entrò nella tenda. Lì si separarono le acque, e cioè Guglielmo fu abbandonato, persino il suo frate si allontanò di tre prudenti passi, guardando sospettosamente se ci fossero segni di piede di porco o corna di montone nell’insolente e adesso sconfitto energumeno. Riunendo ciò che effettivamente è stato scritto e ciò che per adesso è soltanto nell’immaginazione, Raimundo Silva è arrivato a questo passaggio critico, e ha progredito tanto se pensiamo che, oltre alla più di una volta confessata mancanza di preparazione per tutto quanto non sia il minuzioso lavoro di revisione, è uomo dalla scrittura lenta, sempre preoccupato delle concordanze, avaro nell’aggettivazione, noioso nell’etimologia, puntiglioso nel punto e negli altri segni, il che denuncia immediatamente che tutto quanto finora si è letto a suo nome non è altro, in fin dei conti, che libera versione e libero adattamento di un testo che probabilmente ben poche somiglianze avrà con questo e che, a quanto possiamo prevedere, verrà
mantenuto riservato fino all’ultima riga, fuori della portata degli amatori della storia naïve. Del resto, basta notare che la versione di cui disponiamo consiste già di dodici pagine fittissime, ed è chiaro che Raimundo Silva, che dello scrittore non ha nulla, né i vizi né le virtù, non potrebbe, in un giorno e mezzo, avere scritto tanto e tanto variatamente, ché sui meriti letterari di ciò che ha fatto non c’è che dire, visto che si tratta di storia, subito scienza, e per mancanza di autorevolezza propriamente detta. Questi avvertimenti li si torna a ricordare affinché teniamo sempre presente l’utilità di non confondere ciò che sembra con ciò che sicuramente starà accadendo, ma ignoriamo come, e anche perché ci chiediamo, quando crediamo di essere sicuri di una qualche realtà, se ciò che ne appare sia esatto e giusto, se non sia soltanto una delle versioni, oppure, peggio ancora, se sia una versione unica e unicamente proclamata. Siamo a metà pomeriggio, è ora di andare a trovare la dottoressa Maria Sara, che sta aspettando le bozze del libro di poesie. La domestica riordina la cucina, o stira, la si nota appena, tant’è discreta nel lavoro, probabilmente secondo lei lo scrivere o il correggere ciò che è stato scritto è opera di religione, e Raimundo Silva, che dal mattino non è uscito, è andato a domandarle, Come va il tempo?, visto che non ha mai molto da dirle approfitta delle occasioni, o ne inventa qualcuna, perciò non è andato alla finestra com’è sua inveterata abitudine, e avrebbe dovuto farlo, visto che oggi è un giorno del tutto speciale, magari in città sanno già che i crociati se ne vanno via, lo spionaggio non è un’invenzione delle guerre moderne, e la signora Maria risponde, È bello, espressione sintetica che, in realtà, significa soltanto che non piove, giacché dicendo noi tanto spesso, È bello, ma freddo, oppure, È bello, ma c’è vento, non diciamo né diremo mai, È bello, ma piove. Raimundo Silva va in cerca dell’informazione complementare, se minaccia di piovere, o se c’è vento come ieri, e qual è la temperatura. Può uscire senz’altra protezione che la media, l’impermeabile, asciuttissimo e adesso presentabile, delle due sciarpe che ha, quella leggera, peccato che non si possa dire scialle da collo, che neppure suonerebbe bene, ma che comunque sarebbe nel portoghese di qui, e non come il francese cache-col, che è il portoghese di ogni dove, una lingua nuova, del resto ancora in preparazione, soprattutto nelle spiagge del regno di Algarve, ma che si sta diffondendo vigorosamente nel regno di Portogallo. È andato in cucina per fare i conti della settimana con la signora Maria, lei ha guardato i soldi e ha sospirato, è un suo atteggiamento, come se prenderli significasse cominciare già a separarsene, all’inizio Raimundo Silva si innervosiva, gli sembrava che lei ricorresse alla desolata mimica per esprimere il suo dispiacere d’essere così mal pagata, perciò non si è dato pace finché non ha avuto sufficiente informazione sulle tariffe generalmente praticate nella classe medio-bassa a cui appartiene, concludendone che si trovava ragionevolmente ben collocato, davvero non si sarebbe potuto dire di lui che sfruttasse il lavoro altrui, ma
comunque, per ogni evenienza, ha aumentato la paga che le dava, e tuttavia non è riuscito a guarirla dal sospiro. Tre sono le strade principali che collegano la casa di Raimundo Silva alla città dei cristiani, una prima che, proseguendo per Rua do Milagre de Santo António, e secondo la ramificazione che sceglie all’incrocio, può lasciarlo sia a Caldas e alla Madalena sia al Largo da Rosa e nelle sue vicinanze basse e alte, in cima la Costa do Castelo, in basso le Scalette da Saúde e il Largo de Martim Moniz, e a metà la salita della Calcada de Santo André, la piazzetta e la Rua dos Cavaleiros, una seconda strada che attraverso Largo dos Lóios lo conduce verso le Porte del Sud, e infine, la più usuale, per le Scalette di San Crispim, tutta in discesa, che in pochi minuti lo lascia presso la Porta di Ferro, dove aspetta il filobus che lo porterà al Chiado, o da dove si avvia, sempre a piedi, verso Praça da Figueira, se ha bisogno di prendere la metropolitana, come nel caso odierno. La casa editrice rimane vicino l’Avenida do Duque de Loulé, troppo lontano, ormai sul tardi, per risalire l’Avenida da Liberdade, in genere sul marciapiede del lato destro, visto che non gli è mai piaciuto l’altro, non sa perché, sebbene l’impressione di piacere e dispiacere non sia costante, ha alti e bassi, sia da una parte sia dall’altra, ma in realtà è sul lato destro che si trova meglio. un giorno, quando ormai si definiva maniaco, si è preso la briga di segnare su una carta della città le parti di marciapiede del viale che gli piacevano e quelle che gli davano fastidio, e ha scoperto, con sorpresa, che era più estesa la parte piacevole del lato sinistro ma che, tenendo conto del grado d’intensità della soddisfazione, il lato destro finiva per prevalere, e il risultato era che spesso risaliva da quest’ultimo lato e guardava l’altro marciapiede addolorato di non trovarvisi. Chiaro che non prende queste piccole ossessioni troppo sul serio, a qualcosa gli è pur servito essere revisore, ancora pochi giorni fa, trovandosi a parlare con l’autore della Storia dell’assedio di Lisbona, ha sostenuto che i revisori ne hanno viste tante di letteratura e di vita, con ciò volendo dire che tutto quello che della vita non hanno conosciuto o non hanno voluto imparare, la letteratura si è più o meno incaricata di insegnarglielo, soprattutto nel capitolo dei tic e delle manie, poiché è generalmente noto che non esistono personaggi normali, oppure non sarebbero personaggi, io credo, il che nell’insieme significa, forse, che Raimundo Silva è andato a pescare nei libriche ha rivisto alcuni elementi caratteristici che, con il passare del tempo, avrebbero finito per formare in lui, insieme a ciò che in lui vi era per natura, quell’insieme coerente e contraddittorio che siamo soliti chiamare carattere. Adesso che si trova alle Scalette di San Crispim e guarda il cane, che guarda lui, potrebbe chiedersi a quale personaggio romanzesco somigli in questo momento, peccato che l’animale non sia un lupo, perché allora verrebbe immediatamente a fagiolo il riferimento a San Francesco, o un maiale, e sarebbe Sant’Antonino, o un leone, e sarebbe San Marco, o un bue, e sarebbe San Luca, o un pesce, e potrebbe essere Sant’Antonio, o un agnello, e sarebbe il Battista, o
un’aquila, e l’Evangelista sarebbe, non era sufficiente l’aver detto che il cane è il miglior amico dell’uomo, da come va il mondo potrebbe anche andare a finire che sia l’ultimo. A condizione che lo ricambino con amicizia, come adesso sta pensando Raimundo Silva davanti alla bestia scheletrica, è oltremodo evidente che i vicini di San Crispim non amano la specie canina, chissà che non siano, quei vicini, i discendenti diretti dei mori che per dovere di religione detestarono qui i cani del loro tempo, nonostante che fossero, gli uni e gli altri, fratelli in Allah. Il cane, con più di otto secoli di maltrattamenti nel sangue e nell’eredità genetica, da lontano ha alzato la testa per emettere un guaito lamentoso, una voce esasperata e senza pudore, ma anche senza speranza, chiedere da mangiare, fra i guaiti o con la mano tesa, più che degradazione rassegnata all’esterno è rinuncia scaturita all’interno. Raimundo Silva non ha un appuntamento, A domani, ha detto la dottoressa Maria Sara, ma ormai si sta facendo tardi, il peggio è questo cane che non lo lascia andare per la sua strada, il guaito si è trasformato in pianto, contrariamente alla gente, che prima piange e poi ulula, e ciò che lui chiede, implora, supplica e per cui infastidisce, come se questo semplice uomo fosse Dio in persona, è un boccone di pane, un osso, adesso usano dei cassonetti per la spazzatura, difficoltosi da aprire o da forzare, per cui il bisogno è grande, mio Signore. Posto fra il proseguire e il rimorso di averlo fatto, Raimundo Silva decide di tornare a casa per cercare qualcosa che un cane affamato non osi rifiutare, mentre sale le scale guarda l’orologio, Si sta facendo tardi, ha ripetuto, è entrato di slancio, facendo prendere paura alla domestica colta a guardare la televisione, ma senza darle importanza è andato in cucina, ha frugato in cassetti, in tegami, ha aperto il frigorifero, la signora Maria non si è azzardata a chiedere, Ha bisogno di qualcosa?, né tantomeno a sorprendersi com’è suo relativo diritto, perché, lo sa bene, è stata colta in flagrante delitto di pigrizia per il lavoro, e adesso tenta di ricomporsi, ha spento il televisore e sta spostando mobili, fa rumori dimostrativi di un’attività frenetica, si affaccenda completamente a vuoto, ché se Raimundo Silva si è davvero accorto di quella mancanza, a stento vi ha badato, tant’era preoccupato di essere in ritardo e con l’idea di fare bella figura quando avesse messo davanti al cane il risultato del saccheggio, che è stato avvolto in un foglio di giornale, un pezzo di salsiccia, una fetta di prosciutto grasso, tre pezzi di pane, peccato che non ci sia a portata di mano un osso per il riposino, non c’è niente di meglio, mentre la digestione si va compiendo, di un osso per eccitare le ghiandole salivari e rinforzare la dentatura di un cane. La porta è stata sbattuta, Raimundo Silva sta scendendo le scale, per sicurezza la signora Maria è andata a sbirciare alla finestra, poi è rientrata, ha acceso il televisore, non aveva perduto neanche cinque minuti della telenovela, che cosa è successo? Il cane non si era mosso, aveva solo accasciato la testa e il muso per terra. Le costole sporgenti, come di un cristiano crocefisso, gli tremano nelle cavità dorsali, questa bestia è un
perfetto idiota, con quella sua protervia a vivere nelle Scalette di San Crispim dove ha sofferto una fame da lupo, disprezzando le prodigalità di Lisbona, dell’Europa e del mondo, ma questi sono giudizi facili, non si tratta affatto di ostinazione, ma di un caso di timidezza, pertanto di tutto rispetto, gli intraprendenti non ne capiscono nulla delle difficoltà, di quale terremoto, per esempio, produrrebbe nella mente di questo cane la scoperta che ai centotrentaquattro gradini conosciuti della scala se ne fosse aggiunto improvvisamente un altro, non che sia successo, si tratta solo di un’ipotesi, come si sentirebbe infelice quell’animale davanti all’abisso insuperabile, ricordiamoci di quanto gli sia costato l’aver seguito quest’uomo l’altro giorno fino alla Porta di Ferro, certe esperienze è meglio non ripeterle. Distante tre passi, Raimundo Silva guarda il cane avvicinarsi al giornale steso per terra, e l’animale è in dubbio se deve guardare anche lui, per schivare il probabile calcio, o lanciarsi sul cibo il cui profumo gli sta brutalmente contorcendo le budella, la saliva gli inonda i denti, oh dio dei cani, perché hai reso così difficile la vita per tanti di noi, è sempre così, diamo agli dei le colpe di questo e di quello, quando siamo noi che inventiamo e creiamo tutto, incluse le assoluzioni di queste e altre colpe. Raimundo Silva capisce che il cane ha paura, si allontana, l’animale avanza un po’, il naso fremente d’ansia, il cibo era lì e poi, di punto in bianco, non c’era più, azzannato con due movimenti è sparito, e la lingua pallida e lunga lecca il grasso di cui è impregnato il giornale. È un triste spettacolo quello che il destino offre agli occhi di Raimundo Silva, adesso dimentico della dottoressa Maria Sara, e all’improvviso egli si ritrova identificato con il personaggio che mancava, quel San Rocco che proprio da un cane fu assistito, era ora che il santo ricambiasse il favore, non smentendosi così l’asserzione che tutto nella vita ha un corrispettivo, anche se sia al rovescio, un punto di vista nostro, è chiaro, perché quanto a quello dei cani non lo conosciamo, che cosa sarà Raimundo Silva agli occhi di questo, diciamo un essere vivente con una faccia da uomo, perché infine sia completa la collezione di animali apocalittici già enunciata e Raimundo Silva sia il San Matteo che mancava, come potrà farcela con un fardello così pesante. Che non deve pesargli poi tanto, se osserviamo la rapidità con cui un attimo dopo ha cominciato a scendere le scale, ricordandosi improvvisamente della dottoressa Maria Sara, che lo starà aspettando, adesso solo in taxi potrà arrivare in tempo, e la vita non gli consente sprechi voluttuari, al diavolo quel cane, e io, buon samaritano, è più che certo che non andrei a casa a prendere qualcosa da mangiare se fosse una vecchia che stesse chiedendo presso le Scalette di San Crispim, insomma, se fosse una vecchietta forse sì, ma scommetto che se fosse un vecchio, allora no, interessante verificare come persino la bontà, ammettendo che di essa stessimo parlando, varia a seconda delle circostanze e degli oggetti, del benessere del momento, dell’umore dell’occasione, facendo un brutto paragone, la bontà è proprio come un elastico, si allunga, si accorcia, capace
di avvolgere tutta l’umanità o soltanto il singolo individuo, egoista, e cioè buona soltanto con se stessa, tuttavia una buona azione ha pur sempre rinvigorito l’animo, la bestia è rimasta lì, gratissima, anche se, visto che la fame è tanta, a null’altro gli sarà servita la pietanza che per riempire il buco di un dente, povera bestiola, un modo di dire compassionevole, giacché non è poi tanto piccola, di che razza, tutte, tranne le più riservate, che non escono mai per strada, o semmai vanno in giro con guinzaglio e mutandine, questo cane almeno è libero, si diverte con le cagne libere, ma si divertirà ben poco se non si allontana mai dalle Scalette di San Crispim. A questo punto Raimundo Silva ha interrotto coscientemente il suo ragionamento mentale a cui si era abbandonato mentre il taxi lo portava, si era accorto di un repentino malessere, non fisico, ma piuttosto come se qualcuno addormentato dentro di lui si fosse svegliato improvvisamente e avesse gridato ritrovandosi immerso nell’oscurità profonda, ecco perché ha ripetuto, dando tempo che passasse la paura, Se non si allontana mai dalle Scalette di San Crispim, di chi sto parlando?, si è domandato, il taxi stava risalendo per Rua da Prata, e lui era lì dentro, allora apparteneva al paese degli uomini, non a quello dei cani, e poteva allontanarsi dalle Scalette di San Crispim ogni volta che ne aveva bisogno o voglia, come si sta dimostrando proprio adesso, va dall’editore a parlare con la dottoressa Maria Sara, che supervisiona i revisori, a consegnarle le bozze definitive del libro di poesie, e può darsi che dopo decida di non rientrare subito a casa, ha finito un libro, anche se tanto sottile da non avere quasi corpo di libro, farà dunque come al solito, mangiare al ristorante, andare al cinema, anche se probabilmente non ha con sé abbastanza denaro per un programma così nutrito, mentalmente fa i conti, il tassametro, tenta di ricordare quanto può avere nel portafoglio, ed è immerso in queste aritmetiche quando si rende conto che stasera non uscirà, non può dimenticare che ha cominciato un libro nuovo, no, non è il romanzo di Costa, ha guardato l’orologio, sono quasi le cinque, il taxi percorre l’Avenida do Duque do Loulé, si ferma a un semaforo, riparte, Lì, per favore, e quando Raimundo Silva tira fuori i soldi per pagare, con un’occhiata rapida, verifica che non gli basterebbero i soldi per ristorante e cinema, o l’uno o l’altro, sì, ma l’uno senza l’altro non c’è nessun divertimento, Ceno a casa e vado avanti con quello, quello è la Storia dell’assedio di Lisbona, l’avrà pur nominata qualche volta prima, quando rivedeva un libro con quel titolo, al tempo della sua innocenza. L’ascensore è antico e raccolto, propizio a certe intimità se non fosse per la trasparenza delle porte e dei pannelli laterali, tuttavia, nell’intervallo fra due pianerottoli, sorvegliando attentamente le rampe delle scale, che da un lato salgono e dall’altro scendono, è sempre possibile fare qualche gioco di mani, e persino scambiarsi un furtivo bacio, se l’impeto incalza. In anni di lavoro, che ormai sono tanti, Raimundo Silva ha usato questa gabbia meccanica alcune volte da solo, altre in compagnia, e mai, fino a oggi, o perlomeno non lo rammenta, era stato assalito da pensieri così conturbanti,
certo è che all’inizio sceglieva di salire per le scale perché non aveva la pazienza di aspettare quando l’ascensore tardava, e anche perché ancora si sentiva salde le gambe e leggero il cuore, in grado di competere con la gioventù di tutti questi uffici, ivi compresi quelli della casa editrice, anche se qui la media dell’età ha sempre teso verso l’alto. Il percorso è breve, soltanto due piani, dovendosi comunque tener conto di come, visto che si tratta di un palazzo antico, L’altezza delle case sia quasi il doppio di quelle che si costruiscono oggi, in fondo simili, in questo particolare, alla sua vecchissima abitazione del quartiere del castello, a dire il vero non è una novità, all’alto ha sempre fatto seguito il basso e al basso l’alto, probabilmente è una delle leggi della vita, anche nostro padre un giorno ci è sembrato un gigante e adesso siamo noi che lo guardiamo al disopra della spalla, e continua ad abbassarsi anno dopo anno, poverino, ma noi taciamo, perché lui possa soffrire in silenzio. A Raimundo Silva sembra assurdo ricordarsi della buonanima del padre in questo ascensore, quando all’inizio lo avevano assalito suggestioni erotiche, la verità è che chi pensa conosce soltanto ciò che pensa, e non per via che l’ha pensato, noi pensiamo dal momento in cui nasciamo, io credo, e non sappiamo quale sia stato il nostro primo pensiero, quello da cui dopo sono nati tutti, e fino a oggi, quindi, la biografia definitiva di ciascuno consisterebbe nel risalire il fiume dei pensieri fino alla loro fonte primeva, e cambiare vita immagino che sarebbe, se fosse possibile continuare a camminare e a ripetere il loro corso, avere improvvisamente un altro pensiero e seguirlo, arriveremmo forse al giorno in cui ci troviamo, a meno che nello scegliere un’altra vita non l’avessimo fatta più breve, e nel caso che si trattasse di una vita non da revisore, saliremmo su un altro ascensore, magari per parlare con un’altra persona, non con la dottoressa Maria Sara. Raimundo Silva si è trovato per caso, lì dove sta ancora, a occupare il lato in cui quel giorno ha visto scendere il direttore editoriale con la direttrice dei revisori, ed ecco che lo vediamo guardare lo spazio vuoto con sdegnosa severità, come se stesse rinfacciando alla donna il suo immorale comportamento, perché certe cose, lo sappia, non si fanno in un ascensore, non si devono fare, voglio dire, ché lo so bene come c’è pure chi le faccia, e anche peggio, È stata solo una palpatina, signor revisore, è stato soltanto un bacio, signor revisore, Non importa, anche troppo, in nome della mia personale e incurabile invidia io vi condanno, negli ultimi centimetri della salita Raimundo Silva si è spostato al centro dell’ascensore, non c’era posto per altri, hanno dovuto uscire, e avrebbero dovuto farlo pieni di vergogna se ancora ci fosse vergogna a questo mondo, la cosa più probabile è che se la stiano ridendo del moralista ipocrita, È ancora acerba, disse la volpe. Guardare, vedere e notare sono maniere distinte di usare l’organo della vista, ciascuna con una sua intensità, perfino nelle degenerazioni, guardare senza vedere, per esempio, quando si è concentrati, situazione comune negli antichi romanzi, o vedere e non accorgersene, se gli occhi per
stanchezza o noia si difendono da sovraccarichi scomodi. Solo il notare può arrivare a essere visione completa, quando in un punto determinato o successivamente l’attenzione si concentra, il che può capitare sia per effetto di una deliberazione della volontà sia per una specie di stato sinestetico involontario in cui ciò che è visto sollecita di essere visto nuovamente, passandosi così da una sensazione all’altra, trattenendo, trascinando lo sguardo, come se l’immagine dovesse prodursi in due punti distinti del cervello, con una differenza temporale di un centesimo di secondo, prima il segnale amplificato, poi il contorno netto, la definizione nitida, imperiosa di una grossa maniglia di ottone gialla, brillante, su una porta scura, lucida, che improvvisamente diventa presenza assoluta. Davanti a questa porta, tante e tante volte Raimundo Silva ha aspettato che gliela aprissero dall’interno, il rumore di uno sparo che fa la serratura elettrica, e mai come oggi ha avuto una coscienza così acuta, spaventosa quasi, della materialità delle cose, una maniglia che non è soltanto la sua superficie lucente, lustra, ma un corpo di cui può avvertire la densità fino a trovare quell’altra densità, quella del legno, ed è come se tutto ciò fosse sentito, sperimentato, palpato dentro il cervello, come se i suoi sensi, adesso tutti insieme, e non soltanto la vista, notassero il mondo perché finalmente hanno notato una maniglia e una porta. La serratura ha schioccato, le dita hanno spinto la porta, all’interno la luce sembra fortissima, e non lo è, ma Raimundo Silva si sente come se navigasse in uno spazio senza riferimenti, quella specie di atmosfera satura di chiarore adesso in voga nei film sul soprannaturale o sulle apparizioni extraterrestri, con enorme spreco di volt, si aspetta che la centralinista lanci un urlo di terrore o cada in una trance estatica se all’esterno del suo corpo si manifesta, con una proliferazione di tentacoli sensitivi o in un’irradiazione di straordinaria bellezza, la vibrazione caleidoscopica in cui, per un istante ormai svanito, si è trasformata la sua sensibilità. Ma la centralinista, i cui doveri, oltre a maneggiare il centralino, includono quello di aprire la serratura della porta e ricevere chi arriva, gli fa un piccolo cenno con le dita mentre conclude una conversazione telefonica e poi, cordiale, familiare e per nulla sorpresa, dice, Buongiorno signor Silva, lo conosce da un bel po’ di anni e ogni volta che lo vede non gli trova mai nessuna differenza oltre a quelle del tempo che passa, se fra poco le chiederanno come ha trovato il revisore risponderà, ma senza convinzione, Non so, forse un po’ nervoso, questo dirà e nient’altro, o non è una buona osservatrice, o Raimundo Silva è già tornato al suo stato naturale, ammesso che all’esterno ci si potesse accorgere di ciò che era accaduto all’interno, pur osservandolo, Voglio parlare con la dottoressa Maria Sara, ha detto lui e la centralinista, che si chiama anche lei Sara ma senza Maria, ed è molto orgogliosa di questa mezza coincidenza, lo informa che la dottoressa si trova nello studio del dottore, neppure ha bisogno di dire il nome, il dottore è il direttore editoriale, lo è sempre stato, gli altri, dal direttore di tutti fino a Costa, sono gente ordinaria, e Raimundo Silva, più brusco del solito, la prega di
domandarle se lo può ricevere o se vuole che lasci le bozze del libro di poesie, proprio qui sul bancone, lei sa di che cosa si tratta. Sara ascolta quello che le sta dicendo la dottoressa Maria Sara, annuisce con la testa, il dialogo è breve, ma forse per un residuo di visione intensa, nonostante la pallida ombra di quanto era successo al di là della porta, Raimundo Silva osserva, filo per filo, i capelli biondi della centralinista, quasi un colore di paglia macinata, lei tiene la testa alta, non può immaginare che ferocia vi sia in questo sguardo, ferocia è un’espressione esagerata è chiaro, ché lui non vuole male a quella donna, sono i suoi occhi irresponsabili, lui sta aspettando solo che gli dicano che cosa deve fare, è venuto da lontano e in gran fretta, e dovrà lasciare le bozze sul bancone dell’ingresso, come un qualsiasi fattorino che è andato a portare una lettera senza risposta, La dottoressa la prega di aspettarla in ufficio, la centralinista tiene la testa alta e sorride, Grazie, piccola Sara, la chiamano piccola Sara da sempre, e le è rimasto, nonostante si sia sposata e rimasta vedova, ci sono persone molto fortunate, donne ovviamente, ché gli uomini, in genere, hanno avuto poco tempo per essere piccoli, e alcuni non lo sono mai stati, come si sa e si è scritto, e altri lo sono rimasti per sempre, ma non si azzardano a dirlo. Raimundo Silva non ha dovuto aspettare molto, tre, quattro minuti al massimo. Se n’era rimasto in piedi, a guardare, con la strana impressione di entrare in questo posto per la prima volta, non sorprende, la memoria non serbava alcun ricordo precedente di questo ufficio, probabilmente era destinato all’amministrazione prima dei recenti mutamenti, e neppure, lo capiva adesso con sorpresa, gli era rimasta qualche immagine di quando era stato chiamato dalla dottoressa Maria Sara, non ricordava, per esempio, se già allora ci fosse sulla scrivania quel vaso con una rosa bianca e sulla parete il quadro di registrazione dove, poteva vederlo, si leggeva il suo nome, sulla riga superiore, e in basso i nomi degli altri revisori che lavoravano per l’editore, e tutti forniti, nel quadrettato seguente, di indicazioni abbreviate di titoli di opere, date, segni di vario colore, un organigramma semplice, una specie di mappa della città dei revisori, non più di sei. Possiamo immaginarceli, ciascuno a casa propria, nella zona del castello, nelle Avenidas Novas, forse ad Almada, o ad Amadora, o a Campo de Ourique, o alla Graça, chini sulle bozze di un libro, a leggere e a correggere, e la dottoressa Maria Sara che pensa a loro, sposta una data, cambia un verde con un azzurro, fra poco non darà neppure importanza ai nomi, saranno per lei un semplice tracciato grafico che le susciterà idee, associazioni, riflessi, per il momento ognuno di questi nomi rappresenta ancora un’informazione da assimilare, Raimundo Silva primo, poi Carlos Fonseca, Albertina Santos, Mário Rodrigues, Rita Pais, Rodolfo Xavier, trattandosi di un ufficio sarebbe naturale che fossero messi in ordine alfabetico, invece non lo sono, nossignore, Raimundo Silva è quello sulla prima riga, e il motivo ha forse una spiegazione facile, vale a dire che all’epoca della preparazione di quel quadro era forse lui la preoccupazione maggiore della dottoressa Maria Sara.
Che sta entrando e dice, Scusi se l’ho fatta aspettare, il rumore della porta e le parole hanno fatto sussultare Raimundo Silva, che si trovava di spalle e che adesso si volta precipitosamente, Non ha importanza, risponde, sono venuto soltanto per..., non termina la frase, anche questo viso è come se lo vedesse per la prima volta, spesso, in questi giorni, ha pensato alla dottoressa Maria Sara e in fondo non era a una sua immagine che pensava, il nome aveva occupato da solo tutto lo spazio disponibile del ricordo, poco alla volta aveva invaso il posto dei capelli, degli occhi, dei lineamenti, del movimento del~e mani, lui riusciva a riconoscere da lontano solo la morbidezza della seta, non perché l’avesse mai toccata, già lo sappiamo, e bisogna chiarire che non stava neppure ricorrendo a sensazioni antiche per immaginare morbosamente ciò che questa potrebbe essere, per quanto sembri impossibile Raimundo Silva conosce tutto di questa seta, il luccichio, il movimento leggero del tessuto, le fluttuanti pieghe, come sabbia ondeggiante, sebbene il colore attuale non sia quello di allora, anch’esso emerso nelle brume della memoria, a meno che non sia mancanza di rispetto citare l’inno nazionale. Le ho portato le bozze, come d’accordo, ha detto Raimundo Silva, e la dottoressa Maria Sara le ha prese, per così dire, di passaggio, adesso è seduta dietro la scrivania, ha invitato il revisore a sedersi, ma lui ha risposto, Non ne vale la pena, e ha sviato lo sguardo sulla rosa bianca, è così vicina a lui che può vederne il cuore tenerissimo, e, giacché una parola tira l’altra, si ricorda di un verso che tempo addietro aveva rivisto e che parla dell’intimo rumore che schiude le rose, gli era sembrata una splendida espressione, avventure che possono capitare persino a poeti mediocri, L’intimo rumore che schiude le rose ha ripetuto fra sé e sé, e ha sentito, anche se non ci si crede, l’ineffabile sfiorare dei petali, o forse era stato lo sfiorare della manica contro la curva del seno, mio Dio, abbiate pietà degli uomini che vivono d’immaginazione. La dottoressa Maria Sara disse, Molto bene. Soltanto queste due parole, in un tono che non ne prometteva altre, e Raimundo Silva, da buon intenditore qual era persino delle mezze parole, dette queste due, capì che non aveva altro da fare lì, era venuto per consegnare le bozze, le aveva consegnate, adesso gli rimaneva solo da congedarsi, Buonasera, o domandare, Ha ancora bisogno di me?, un quesito del tutto normale che può esprimere sia un’umiltà subalterna sia un’impazienza repressa e che, in questo caso, con il tono adatto, si potrebbe trasformare in ironica insinuazione, il brutto è che spesso il destinatario sente la frase ma non si accorge dell’intenzione, basterebbe che stesse sfogliando con attenzione professionale delle bozze tipografiche, e tanto più nel caso di versi, che richiedono un impegno speciale, No, non ne ho bisogno, rispose, e si alzò, fu in quell’istante che Raimundo Silva, senza meditare né premeditare, talmente estraneo al gesto come alle sue conseguenze, sfiorò leggermente con due dita la rosa bianca, e la dottoressa Maria Sara lo guardò stupefatta, e non lo sarebbe stata di più se lui avesse fatto apparire questo fiore nel
vaso vuoto o compiuto qualche impresa simile, quello che assolutamente non ci si aspetterebbe è che una donna così sicura di sé all’improvviso si fosse turbata al punto che il viso le si coprì di rossore, fu questione di un secondo, ma flagrante, davvero sembra incredibile che si possa arrossire così con i tempi che corrono, che cosa avrà mai pensato lei, ammesso che abbia pensato, fu come se l’uomo, nel toccare la rosa, avesse fatto affiorare nella donna un’intimità nascosta, dell’anima, non del corpo. Ma la cosa più straordinaria di tutte fu che anche Raimundo Silva arrossì, e più a lungo di lei rimase tutto rosso, in un secondo tempo perché si sentì ridicolo da morire, Che vergogna, disse fra sé e sé, o lo dirà. In situazioni del genere, quando manca l’audacia, e non chiediamoci, Audacia a che pro, la salvezza sta nella fuga, è buon consigliere l’istinto di conservazione, il peggio viene dopo, quando ripetiamo le tremende parole, Che vergogna, ci siamo già passati tutti per queste cose, per la rabbia e l’umiliazione prendiamo a pugni il cuscino, Come ho potuto essere così stupido, e non sappiamo rispondere, probabilmente perché bisognerebbe essere molto intelligenti per riuscire a spiegare la stupidità, meno male che siamo protetti dall’oscurità della camera, nessuno ci vede, anche se la notte, ed è per questo che la temiamo tanto, ha questo potere negativo di rendere irrimediabili e mostruose persino le piccole contrarietà, tanto più una sventura come quella di adesso. Raimundo Silva volse le spalle bruscamente con l’idea vana che della sua vita tutto era andato perduto e che mai più sarebbe potuto tornare qui, È assurdo, assurdo, ripeteva in silenzio e gli sembrava di pronunciarlo mille volte mentre fuggiva verso la porta, Fra due secondi uscirò, sarò fuori, lontano, quando proprio all’ultimo istante lo trattenne la voce di Maria Sara, insperatamente tranquilla, così in contraddizione con quello che sta succedendo qua in questo momento, che fu come se il significato delle parole si fosse perduto nell’aria, se non fosse stato per la certezza del ridicolo, Raimundo Silva avrebbe finto di aver capito male, quindi non c’era altro da fare che credere che lei avesse detto veramente, Esco fra cinque minuti, solo il tempo di concludere una faccenda con la direzione editoriale, posso darle un passaggio, se vuole. Con la mano abbarbicata al pomello della porta, lui cercava disperatamente di essere naturale, e quanto gli stava costando, una parte di lui gli ordinava, Vattene via, l’altra lo guardava come un giudice e sentenziava, Non avrai un’altra occasione, tutti i rossori e le sorprese avevano perduto importanza di fronte al grande passo fatto da Maria Sara, ma in quale direzione, mio Dio, in quale direzione, ed ecco come siamo fatti noi, gli esseri umani ché nonostante la confusione in cui lui si dibatteva, di sentimenti, è ovvio, aveva ancora la freddezza di spirito per individuare l’irritazione che gli aveva provocato la parola passaggio, assolutamente inadeguata all’occasione per la sua palese volgarità di fado canzonetta, la sequenza fu irresistibile e istantanea, passaggio, carrozza, fado canzonetta, L’accompagno dove vuole, avrebbe potuto dire Maria Sara, ma probabilmente non le era venuto in mente, o ha pensato che doveva
evitare l’ambiguità di una simile frase, L’accompagno dove vuole lei, l’accompagno dove voglio io, è proprio vero che lo stile altisonante continua a far cilecca quando più ci serve. Raimundo Silva riuscì a staccarsi dalla porta e a mantenersi fermo, osservazione che sembrerebbe di dubbio gusto se non fosse espressione di un’ironia amichevole mentre aspettiamo che risponda, Molte grazie, ma non voglio farla deviare dalla sua strada, a questo punto cade assai a proposito dire che il sonetto viene pregiudicato dalla correzione e che al maldestro revisore non resterebbe altro che mordersi la lingua se il tardivo sacrificio servisse a qualcosa, per fortuna Maria Sara non si è accorta, o ha finto di non accorgersene, della duplicità maliziosa della frase, perlomeno non le tremava la voce quando ha detto, Non mi tratterrò molto, si sieda, e lui fa il possibile perché non tremi la sua nel rispondere, Non vale la pena, mi piace stare in piedi, dalle parole che aveva detto prima sembrava che avesse rifiutato l’offerta, adesso si vede che ha accettato. Lei si allontana, rientrerà prima che siano trascorsi cinque minuti, nel frattempo si spera che entrambi riacquistino il ritmo della respirazione, il senso della valutazione delle distanze, la regolarità del polso, il che non sarà certo piccola impresa dopo così pericolosi scambi. Raimundo Silva guarda la rosa, non sono soltanto le persone a non sapere per che cosa sono nate. Un giorno, forse per effetto di una luce che farà rammentare questa, in un limpido e freddo pomeriggio sul finire, si dirà, Ti ricordi, prima il silenzio nella macchina, le parole difficili, lo sguardo tirato e incalzante, le proteste e le insistenze, Mi lasci alla Baixa, per favore, prendo un tram, Si figuri, la porto a casa, non mi costa nulla, Ma le rimane fuori strada, A me no, all’automobile, Non è comodo salire fino a dove vivo io, Accanto al castello, Sa dove abito, In Rua do Milagre de Santo António, l’ho visto nella sua scheda, poi un certo e ancora esitante rilassamento, corpo e spirito quasi distesi, ma le parole sempre caute, fino al momento in cui Maria Sara ha detto, E pensare che ci troviamo dove ci fu la città mora, e Raimundo Silva, fingendo di non aver capito l’allusione, Proprio così, e tentando di cambiare discorso, ma lei, A volte mi metto a immaginare come potrà essere stato, le persone, le case, la vita, e lui zitto, ostinatamente zitto adesso, sentendo di detestarla come si detesta un invasore, è arrivato al punto di dire, Scendo qui, sono vicino, ma lei non si è fermata né ha risposto, il resto della strada lo hanno fatto in silenzio. Quando la macchina si è fermata davanti alla porta, Raimundo Silva, pur non essendo sicuro che fosse un gesto di buona educazione, ha pensato che doveva invitarla a salire, ma subito se n’è pentito, È un’indelicatezza, ha pensato, e d’altronde non devo dimenticare che sono un suo subordinato, è stato a quel punto che lei ha detto, Facciamo un altro giorno, oggi è tardi. Su questa frase storica si dovrà fare una lunga discussione, poiché Raimundo Silva potrebbe giurare che le parole pronunciate allora sono state altre, e non meno storiche, Ancora non è il momento.
10. In questi ultimi giorni, se il muezzin avesse il sonno pesante senza dubbio dovrebbe svegliarlo, a meno che non gli avesse addirittura impedito di addormentarsi, il rumore di una città al completo, che sta vivendo in stato di allarme, con gente armata in cima alle torri e sui bastioni, mentre il popolino non chiude bocca, radunato nelle strade e nei mercati, chiedendosi se sono già arrivati i franchi e i galeghi. Temono per le loro vite e i loro beni, è chiaro, ma i più avviliti ancora sono coloro che hanno dovuto abbandonare le case in cui vivevano, all’esterno della cerchia, per il momento difese dall’esercito, ma dove inevitabilmente ci saranno le prime battaglie, se questa sarà la volontà di Allah, lodato sia, e perfino se Lisbona finirà agli invasori, del prospero ed esteso sobborgo non resteranno altro che rovine. In cima al minareto della moschea principale, come tutti i giorni il muezzin ha lanciato il suo grido stridulo, sapendo già che non sveglierà nessuno, al massimo staranno dormendo i bambini innocenti, ma, contrariamente al solito, quando si libra nell’aria l’ultima eco della chiamata alla preghiera, ecco che subito comincia a sentirsi il mormorio della città che prega, in verità non doveva uscire dal sonno chi nel sonno a stento era riuscito a entrare. La mattinata è questa bellezza di giugno, con un venticello delicato e soave, e, se l’esperienza non inganna, oggi avremo una giornata calda. Conclusa la preghiera, il muezzin si prepara a scendere, quando all’improvviso si leva dal basso uno strepito così disordinato e sorprendente che il cieco, spaventato, dapprima crede che stia crollando la torre, poi che stiano dando l’assalto alle muraglie, quei maledetti cristiani, per capire infine che sono di giubilo le grida che da ogni dove irrompono e creano come un fulgore sopra la città, adesso sì, egli può affermare che ormai conosce la luce, se negli occhi di chi vede essa fa l’effetto che nelle sue orecchie stanno provocando questi suoni di gioia. Ma qual è il motivo? Chissà che Allah, mosso dalle preci ardenti della popolazione, abbia inviato i suoi angeli del sepolcro, Munkar e Nakir, a sterminare i cristiani, chissà che abbia fatto cadere sull’armata dei crociati l’inestinguibile fuoco del cielo, chissà che, per terrestre umanità, il re di Evora, avvisato dei pericoli che minacciano i suoi fratelli di Lisbona, abbia mandato un araldo con un messaggio, Trattenete un po’ quei malvagi, ché il mio esercito di alentejani è già per strada, diciamo così dato che quella gente viene dall’oltre Tago, dimostrando fra l’altro che c’erano già alentejani prima che ci fossero portoghesi. Rischiando di rompersi le fragili ossa sui gradini, il muezzin scende di corsa la stretta spirale e quando arriva dabbasso eccolo prostrato dalle vertigini, è un povero vecchio che sembra di nuovo volersi ficcare nella terra, illusione nostra che nasce da esempi del passato, adesso vediamo come tutto il suo sforzo sia piuttosto rivolto ad alzarsi, mentre domanda all’oscurità che lo circonda, Che cosa è successo?, ditemi che cosa è successo. Un istante dopo ci sono braccia che lo aiutano ad alzarsi e una voce forte e giovane quasi grida, Se ne vanno i crociati, i crociati si stanno ritirando. Per la fede e la commozione
al muezzin gli si sono piegate all’istante le ginocchia, ma ogni cosa a suo tempo, Allah non si scandalizzerà se tarderanno un po’ i ringraziamenti che gli sono dovuti, prima dovrà diffondersi la gioia. Il buon samaritano ha sollevato il vecchio di peso, lo ha messo definitivamente in piedi, gli ha sistemato il turbante che si era disfatto nell’agitazione della discesa e della caduta e poi ha detto, Lascia perdere, andiamo invece alla muraglia a vedere gli infedeli in fuga, queste parole poi, non essendo di consapevole malvagità, si spiegano soltanto per via che l’accecamento del muezzin deriva da amaurosi, notate, sta guardando verso di noi, cioè ha gli occhi fissi nella nostra direzione e non può vederci, che tristezza, si stenta a credere che una trasparenza e una limpidezza siano, in fondo, la superficie dell’opacità assoluta. Il muezzin alza le mani e si tocca gli occhi, Ma io non vedo, in quell’istante l’uomo lo riconosce, Ah, sei il muezzin, e fa un movimento come per allontanarsi, che subito ritratta, Non importa, vieni con me alla muraglia, ti racconto tutto io, atteggiamenti belli come questo solitamente li chiameremmo carità cristiana, il che ci dimostra ancora una volta quanto le parole siano ideologicamente disorientate. L’uomo si fece strada tra la gente che si stringeva per salire su una scala che portava al bastione, Fate passare il muezzin, fate passare, fratelli, chiedeva, e gli uomini si scansavano e sorridevano per puro amore fraterno, ma perché non siano tutte rose, o perché non sono rose tutte, ci fu un malfidato che calunniò l’opera buona, è vero che non ebbe il coraggio di mostrare la faccia, ma dalle file arretrate gridò, Guarda quel dritto, quello ne vuole piuttosto approfittare per passarci avanti, e il muezzin, sciente che così non era, disse in direzione della voce, Che Allah ti punisca per la diffamazione che commetti, e Allah deve aver preso davvero buona nota dell’incarico, giacchè il calunniatore sarà il primo che morirà nell’assedio di Lisbona, prim ancora di qualunque cristiano, il che la dice lunga sull’Altissimo. In cima arrivarono, dunque, il vecchio e il suo protettore, e con lo stesso sistema di avviso e petizione, bonariamente accolto senza eccezioni, poterono prendere posto in un palco di prim’ordine, con vista sull’estuario, sul fiume largo, sul mare immenso, ma non fu questa grandiosità che fece esclamare all’uomo, Oh, che meraviglia, bensì quello che disse subito dopo, Muezzin, sarei capace di darti i miei occhi perché tu potessi vedere ciò che vedo io, l’armata dei crociati che ridiscende il fiume, l’acqua levigata e splendente come solo lei può esserlo, e tutta blu, del color del cielo che la copre, i remi salgono e scendono ritmicamente, sembrano quelle barche uno stormo di uccelli che sta bevendo mentre vola basso, duecento uccelli migratori che si chiamano galee, fuste, galeotte e non so che altro, ch’io sono uomo di terra, non di mare, e come vanno veloci, le portano i remi e la marea, l’hanno anticipata e se ne stanno andando, adesso quelli in testa devono aver sentito il vento, stanno issando le vele, ah, che altra meraviglia sarebbe se fossero bianche, questo è giorno di festa, muezzin, là, sull’altra sponda, ci stanno facendo cenno i nostri fratelli di
Almada, felici come noi, anch’essi salvi per volontà di Allah, Lui, il più Alto, il Misericordioso, l’Increato, il Vivente, il Confortatore, il Clemente, per grazia del Quale ci siamo liberati della minaccia spaventosa di quei cani che stanno partendo, crociati sono e trafitti siano, con loro possa morire e cadere nell’oblio la bellezza della loro partenza, e che Malik, il guardiano dell’inferno, se li tenga per sempre e li punisca. Applaudirono gli astanti l’obiurgazione finale, tranne il muezzin, non perché fosse in disaccordo, ma perché aveva già compiuto prima la sua parte di custode morale, quando aveva chiesto il castigo per il malfidato e insolente, sembrerebbe brutto, infatti, che recidivasse nel lanciare maledizioni colui che per uffizio deve chiamare alla preghiera la comunità dei fratelli, il fatto è che punire una volta al giorno è già d’avanzo per un semplice essere umano, e persino Dio non sappiamo se riuscirà a sopportare una così grande responsabilità eternamente. Per questa ragione se ne rimase in silenzio il muezzin, ma anche per un’altra, che derivava dal fatto che era cieco e che quindi non sapeva se ci fosse motivo per una gioia totale, Se ne sono andati tutti?, domandò, e il compagno, dopo una pausa che servì per accertarsene, rispose, Le navi, sì, Spiegati meglio, che altro c’è oltre le navi, È che laggiù, sulla riva dell’estuario, ci sono e adesso stanno dirigendosi verso l’accampamento galego, un centinaio di uomini che sono sbarcati, si portano dietro armi e bagagli, da qui non è facile contarli, ma non saranno più di cento. Disse il muezzin, Se costoro sono rimasti, o hanno desistito dall’andare in crociata, per forza, e hanno scambiato le loro terre con questa, oppure, in caso di assedio e di battaglia, staranno con Ibn Arrinque quando ci attaccherà, Tu credi, muezzin, che con così poca gente della sua e quest’altra inezia che gli si affiancherà, Ibn Arrinque, sia maledetto lui e quanto genererà il suo sangue, cingerà d’assedio Lisbona?, Ha tentato una volta con i crociati e ha fallito, adesso dovrà pur voler dimostrare che non aveva bisogno di loro, e questi gli serviranno da testimoni, Dicono le spie che il galego non ha che undicimila soldati, non bastano per circondare la città e metterla alle strette, Forse no, se non ci metterà alle strette la fame, Vedi nero il futuro, muezzin, Lo vedo nero, sì, sono cieco. A questo punto, un uomo che si trovava lì con loro allungò il braccio e indicò, C’è movimento nell’accampamento, se ne vanno via i galeghi, Allora ti sei sbagliato, disse il compagno del muezzin, Saprò di essermi sbagliato quando mi verrai a dire che non si vede una sola sagoma di soldato cristiano su tutta la rotondità della terra che ti circonda, Rimarrò qui a sorvegliare e poi verrò alla meschita a dirtelo, Sei un buon musulmano, che Allah ti dia in questa vita e nell’eterna il premio che giustamente meriti. Diciamo subito, anticipando, che ancora una volta Allah prese in buon conto il voto del muezzin, giacché, per quanto riguarda questa vita, sappiamo che quest’uomo che impropriamente abbiamo chiamato il buon samaritano sarà il penultimo moro a morire nell’assedio, e quanto alla vita eterna non ci resta che aspettare qualcuno più informato che ci venga a dire, arrivato il momento, quale premio sarà stato e per che cosa. Da parte nostra,
approfittiamo dell’occasione per dimostrare che non siamo da meno nella pratica della bontà, della carità e della fraternità, adesso che il muezzin ha chiesto, Chi mi aiuta a scendere la scala. Anche il revisore Raimundo Silva avrà bisogno che lo aiutino a spiegare come mai, avendo egli scritto che i crociati non sono rimasti per l’assedio, adesso ci spuntano sbarcate tutte queste persone, quasi un centinaio, se crediamo al calcolo dei mori, fatto da lontano e a occhio. Certo è che questa loro fermata non ci è del tutto nuova, perché già sapevamo, fin dallo spiacevole episodio in cui Guglielmo dalla Lunga Spada si è rivolto maleducatamente al re, che un certo numero di nobili stranieri avevano dichiarato subito che su di essi potevano far conto, ma né i suddetti hanno motivato la loro decisione, né don Afonso Henriques ha manifestato alcuna voglia di saperlo, o almeno non l’ha mostrata pubblicamente, e se in privato il motivo è stato chiarito, in privato è rimasto tutto, non ce n’è traccia, né del resto interesserebbe alla trama di questi eventi. Comunque sia, ciò che Raimundo Silva non può fare è continuare per la sua strada, e cioè che nessun crociato aveva voluto concludere l’affare con il re, in quanto c’è la Storia accreditata ufficiale a dirci che, tranne qualche eccezione non conosciuta, quei signori prosperarono assai in terra portoghese, basta ricordare, perché non si creda che parliamo a vanvera, e anche perché non subisca smentita il motto, Non far punto senza nodo, che a don Alardo, francese, diede il nostro buon re Vila Verde, e a don Giordano, francese come l’altro, la Lourinha, e ai fratelli La Corni, che con il tempo cambiarono il nome in Correia, toccò Atouguia, dove invece c’è un po’ di confusione è sull’Azambuja, che non si sa se fu subito data a Gil do Rolim o in seguito a uno dei suoi figli con lo stesso nome, in questo caso non si tratta di debolezza, questa, che ovviamente gli renderà difficile trattare in maniera convincente l’affabulazione inventiva di cui tutti, più o meno, facciamo parte. Per quanto riguarda i mori, il massimo che finora ha ottenuto è un muezzin che spunta di tanto in tanto e che si trova nella condizione meno soddisfacente possibile, giacché essendo qualcosa di più che un figurante, non lo è abbastanza per trasformarsi in personaggio. Per quanto riguarda i portoghesi, tranne il re, l’arcivescovo, il vescovo e un certo numero di nobiluomini conosciuti, e intervenuti quest’ultimi solo in quanto portatori di un nome, quello che c’è di evidente e indiscernibile è un’enorme confusione di facce che non si sa a chi appartengano, tredicimila uomini che parlano vattelapesca come e che, avendo dei sentimenti, chi lo mette in dubbio, li esprimono in maniera così lontana dalla nostra comprensione che saranno più vicini ai loro nemici mori che a noi, che ci fregiamo del titolo e della bandiera di discendenti. Raimundo Silva si alza e apre la finestra. Da qui, se le informazioni della Storia dell’assedio di Lisbona di cui è stato revisore non sbagliano, può vedere il luogo dove si accamparono gli inglesi, gli aquitani e i bretoni, laggiù sulla costa della Trindade verso il lato sud e fino all’avvallamento della Calcada de Santo Francisco, metro più metro meno, dove c’è la chiesa dei
Martiri, che non lascia dubbi. Adesso, nella Nuova storia, è l’accampamento dei portoghesi, per il momento tutti uniti, in attesa che il re decida, se restiamo, se partiamo, o come va. Fra la città e il campo dei lusitani, per chiamarli come loro non si chiamavano, vediamo il largo estuario, così esteso nell’entroterra che per fare il giro all’asciutto bisognerebbe passare, nel suo braccio orientale, là dove comincia la Rua da Palma e, nel braccio occidentale, dalle parti di Rua das Pretas, una bella camminata attraverso i campi che ancora ieri erano una delizia e oggi, oltre che saccheggiati di tutto il commestibile, sono stati calpestati e bruciati come se la cavalleria dell’Apocalisse vi fosse passata sopra con i suoi zoccoli di fuoco. Aveva dichiarato quel moro che nell’accampamento portoghese c’era movimento, e così era, ma poco dopo tutti tornano di nuovo tranquilli, ché don Afonso Henriques aveva voluto ricevere con l’esercito al completo i signori crociati che si avvicinavano, alla testa dell’esigua truppa sbarcata, così rendendo loro speciali onori, e tanto più quanto lo aveva irritato la partenza degli altri. Visto che ormai conosciamo quanto basta di questi incontri e queste riunioni di gente notabile per sangue e potere, è tempo di vedere chi altri c’è, che soldati sono questi, i nostri, sparpagliati fra il Carmo e la Trindade, in attesa di ordini, senza il sollievo di una sigaretta, se ne stanno lì seduti o immobili in piedi o passeggiando fra amici, all’ombra degli ulivi, ché con il bel tempo che ha fatto sono poche le tende montate e la maggior parte degli uomini ha dormito all’aperto, con la testa sullo scudo, avvertendo per un po’ di tempo, di notte, il calore della terra e poi riscaldandola loro con il proprio corpo, fino al giorno in cui finirà per aggiungersi un freddo all’altro, il più tardi possibile. Abbiamo un buon motivo per osservare questi uomini, rozzamente armati, a paragone con i moderni arsenali di Bond, Rambo & C., e il motivo è questo, trovare qualcuno che possa servire da personaggio a Raimundo Silva, visto che lui, timido per natura o carattere, restio alle folle, se n’è rimasto presso la sua finestra su Rua do Milagre de Santo António, senza osare scendere in strada, e veramente male si comporta, se non è capace di muoversi da solo potrebbe chiedere compagnia alla dottoressa Maria Sara, si è ben visto come sia donna dalle azioni risolute, oppure, forse più romantico e interessante segno di solitudine, se non di cecità, potrebbe portarsi dietro il cane delle Scalette di San Crispim, che bel quadro sarebbe una barchetta a remi che attraversa il placido estuario, nell’acqua di nessuno, e un revisore che rema, mentre il cane, seduto a poppa, s’inebria d’aria e, negli intervalli, si mordicchia il più discretamente possibile le pulci che lo pizzicano nelle parti sensibili. Lasciamo dunque tranquillo quest’uomo non ancora del tutto preparato a vedere, lui che il rivedere ha come professione, e che solo occasionalmente, per qualche passeggero disturbo psicologico, nota, e cerchiamogli qualcuno che, non tanto per meriti propri, peraltro sempre discutibili, quanto per una sorta di predestinazione appropriata, possa naturalmente prendere il suo posto nel racconto, tanto naturalmente che in seguito si arrivi a dire, come si dice di un’evidenza di corrispondenti, che
sono nati l’uno per l’altro. Non è facile, tuttavia. Una cosa è prendere un uomo e portarlo in una folla, come in altri casi si è visto, un’altra è cercare tra la folla un uomo e, solo vedendolo, dire, È questo. Quasi non ci sono vecchi nell’accampamento, siamo in un’epoca in cui si muore presto e assai, senza contare che per andare in guerra ormai gli peserebbero le gambe e verrebbero meno le braccia, mica tutti possono resistere come Goncalo Mendes da Maia, il Lottatore, [11], che, avendo raggiunto i settanta, sembra essere nel fiore degli anni, e ai novanta ancora affronterà con la spada il re di Tangeri, finalmente morendo. Continuiamo a cercare e ad ascoltare, che strana lingua parla la nostra gente, è una difficoltà da aggiungere alle altre, ché tanto faticosamente noi capiamo loro e loro noi, anche se apparteniamo alla stessa patria portoghese, insomma, quello che modernamente chiamiamo conflitto generazionale forse non è molto più che una questione di diversità di linguaggio, è un’ipotesi. Ecco adesso un circolo di uomini seduti per terra, sotto un frondoso ulivo che, per tronco ritorto e generale vetustà d’aspetto, deve avere almeno due volte il doppio degli anni che ha il Lottatore, e se costui ferisce e ammazza, l’albero si contenta di produrre olio, a ciascuno il suo destino, si dice, ma questo detto lo si è inventato per gli ulivi, non per gli uomini. Questi qui, per ora, non fanno che ascoltare un altro, un giovane alto, barba corta, di pelo nero. Alcuni hanno l’espressione di chi ha sentito la storia mille volte, ma senza noia, sono soldati che si sono trovati a Santarém in occasione della celebre conquista, gli altri, dall’attenzione che prestano al racconto, si vede subito che appartengono alla leva recente, si sono uniti all’esercito strada facendo, pagati per tre mesi come gli altri, da soldo viene assoldare e quindi soldato, e fintanto che la guerra non comincia ammazzano la sete di gloria personale con le prodezze della gloria altrui. A quest’uomo bisognerà concedergli un nome, ché ce l’ha, senza dubbio, come chiunque di noi, ma il problema è che dovremo scegliere fra quello che egli suppone sia il suo, Mogueime, e l’altro che gli daranno in seguito, vale a dire Moigema, non si pensi che tali equivoci accadevano solo nelle antiche e ignare età, c’è qualcuno di questo secolo che sappiamo ha passato trent’anni a dire che si chiamava Diogo Luciano, fino al giorno in cui, dovendo fare dei documenti, è venuto fuori che alla fin fine non era che Diocleziano, e non ci ha guadagnato con il cambio, nonostante l’imperatore. Questa questione dei nomi non dobbiamo considerarla insignificante, Raimundo Silva non potrebbe essere José, Maria Sara non vorrebbe essere Carlota e Mogueime non merita che lo chiamiamo Moigema. Stabilito questo, adesso potremo avvicinarci, sederci per terra se ci va, e ascoltare. Dice Mogueime, Che accadde di soppiatto nella notte, eravamo rimasti ad attendere fino alle prime ore del mattino in una valle coperta e recondita 11 - Gonçalo Mendes da Maia (secolo XIII) apparteneva alla nobiltà della legione Entre Douro e Minho. Secondo la tradizione il cavaliere, già novantenne, sostenne nello stesso giorno ben due combattimenti contro i Mori.
talmente vicino alla città che sentivamo gridare le sentinelle sul muro, tenevamo strette fra le braccia le redini per precauzione perché i cavalli non nitrissero, e quando sorse il quarto di luna, quando i capitani capirono ch’erano insonnolite le vedette, ci muovemmo tutti da lì, rimasero nella valle gli scudieri con le bestie, e lungo il sentiero riuscimmo ad arrivare alla fonte di Atamarma, che l’hanno chiamata così per via delle sue acque dolci, e oltrepassatala ci avvicinammo al muro, ma in quel mentre vi stava passando sopra la ronda, e giocoforza dovemmo attendere di nuovo, zitti zitti in un campo di grano, e quando gli sembrò il momento giusto a Mem Ramires, [12], che era colui che comandava quelli che si trovavano con me, prendemmo a salire lesti la china, lo scopo era di attaccare una scala al muro sollevandola con una lancia, ma volle la sfortuna, o il Maligno per guastare l’opera, che quella scivolasse con gran rumore andando a cadere sul tetto di un pentolaio, fu cruccio grande per tutti, se le vedette si fossero svegliate c’era pericolo che andasse in malora l’impresa, ci accovacciammo nell’ombra del muro e poi, siccome i mori non davano alcun segno, mi chiamò Mem Ramires essendo io il più alto e mi ordinò di salire sulle sue spalle, e io agganciai la scala in cima, dopo salì lui, e io con lui, e un altro con me, e mentre aspettavamo che salisse il resto, si svegliarono le vedette e una domandò, Menfu, che significa, Chi va là, e Mem Ramires, che parla l’arabo come fosse moro, disse che facevamo parte della ronda ed eravamo tornati indietro per via di certi ordini, e quando il moro scese dalla torre, lui gli tagliò la testa, che lanciammo fuori, così rassicurando i nostri che eravamo entrati nella postazione, ma l’altra vedetta capì chi eravamo e cominciò a urlare a gran voce, Anauchara,anauchara, che nella loro lingua vuol dire, Agguato di cristiani, a quel punto eravamo già dieci in cima al muro, di corsa arrivò la ronda e cominciarono i fendenti da una parte e dall’altra, urlava Mem Ramires chiamando in aiuto Santiago, patrono della Spagna, e il re don Afonso rispondeva da fuori a voce alta dicendo, Santiago e Santa Maria Vergine aiutateci voi, e aggiungeva, Ammazzateli tutti, che non sfugga nessuno, insomma, i soliti incitamenti, frattanto da un’altra parte salirono venticinque dei nostri e si precipitarono alle porte sforzandosi di aprirle, ma poterono riuscirvi solo dopo che dall’esterno ebbero loro lanciato un arnese di ferro con cui spezzarono i chiavistelli e le serrature, e allora fece il suo ingresso il re con i suoi e, piantate le ginocchia a terra, sulla soglia della porta, cominciò a rendere grazie a Dio, ma subito si alzò perché di corsa stavano venendo i mori a difendere l’ingresso, ma ormai era arrivata l’ora della loro morte, ché i nostri avanzarono precipitosamente e li ammazzarono, e insieme a loro molte donne e bambini, e grande quantità di bestiame, e fu tanto il sangue che scorreva per le strade come un fiume, e di 12 - Mem (o Mendes) Ramires (secolo XIII), nobiluomo della corte diAfonso Henriques, ebbe un ruolo importante nell’attacco a sorpresa e nella successiva conquista di Santarém ai Mori (marzo 1147).
tal guisa si prese Santarém, alla cui conquista io stesso ho preso parte, e altri che sono qui con me. Alcuni di quelli nominati annuirono confermando, senza dubbio dovevano avere le loro gesta da raccontare, ma essendo tra coloro ai quali le parole mancano sempre, primo perché non sono in numero sufficiente, secondo perché non sovvengono quando loro richiesto, se ne rimasero lì come si trovavano, zitti in circolo, ascoltando chi più loquace e versatile era nell’iniziale arte di parlare portoghese, passi l’esagerazione, ché avremmo avuto la più avanzata lingua del mondo se otto secoli e mezzo fa un semplice militare non graduato avesse già potuto costruire un discorso così chiaro, dove non mancano neppure le raffinatezze narrative, l’alternanza del breve e del lungo, l’interruzione improvvisa, il cambiamento di piano, la sospensione, persino l’ironia un tantino irrispettosa di far alzare il re dalla sua preghiera di ringraziamento, semmai dovesse arrivare la scimitarra prima dell’amen, o, per ricorrere per la millesima volta all’inesauribile tesoro della saggezza popolare, Fidati della Vergine e non correre, e vedrai che cosa ti succede, si ritiene che non sarebbe niente di buono. Una delle reclute, senz’altra esperienza di guerra che quella di veder passare l’esercito, ma dotata di perspicacia e di buonsenso, capendo che nessuno della vecchia guardia voleva prendere la parola, disse quello che certamente tutti stavano pensando, È chiaro come il sole che Lisbona sarà un osso più duro da rodere, interessante metafora che ha ricondotto nel racconto il cane e i cani, poiché ne serviranno molti e moltissimi per riuscire a mettere i denti sugli alti e rinforzati muri che da laggiù ci sfidano e su cui stanno biancheggiando mantelli e armi luccicanti. L’avvertimento annerì di presagi gli animi dei compagni, nelle guerre non si sa mai chi morirà, e in realtà ci sono fortune che ti capitano una volta e mai più, davvero pazzi saranno i mori di Lisbona se andranno a dormire quando giungerà l’ora, scommettiamo che stavolta non ci sarà nessuna sentinella a gridare, perché ormai lo sanno fin troppo bene chi c’è e che cosa vuole. Fortuna che nel momento di malinconia sono presenti due dei paggi che erano rimasti a tenere i cavalli in quella recondita e nascosta valle di Santarém e che cominciano a scherzare, fra grandi risate, ricordando quello che avevano fatto loro insieme agli altri a certe donne more fuggite dalla città e che il destino aveva mandato lì, misero destino, ché dopo essere state prese a forza una e mille volte le ammazzarono senza pietà, come le infedeli che erano. Ribatté d’altro canto Mogueime, usando la propria autorità di combattente di prima linea, che poteva star bene, nella foga della battaglia, ammazzare senza guardare chi, ma non così, persino dopo aver abusato dei loro corpi, più da cristiani sarebbe stato lasciarle andare, una dichiarazione, questa, umanitaria, che i paggi contestarono sostenendo che comunque le avremmo dovute ammazzare, fottute o no, perché non potessero più generare qualcuna di quelle canaglie more e dannate. Sembrò che Mogueime non avrebbe saputo dare risposta a una così radicale motivazione, ma da un recesso occulto dell’intelligenza trasse poche parole che lasciarono i paggi a bocca aperta, Potreste aver ammazzato
dentro quelle donne figli di cristiani, vedi caso che anche a quelli mancarono le parole, giacché avrebbero ben potuto ribattere che figlio di cristiano lo è soltanto se pure di cristiana sia, quello che deve averli ammutoliti è stata un’improvvisa consapevolezza della loro importanza di apostoli, se ovunque spandano il seme lasciano un segno di cristianità. Se capitasse di passaggio un chierico, un cappellano militare, chiarirebbe definitivamente l’argomento, lasciando prive di dubbi le anime e rafforzate le ragioni e la fede, ma gli uomini di religione sono tutti lì con il re, in attesa dei nobiluomini stranieri, che ora devono essere arrivati, viste le acclamazioni, ciascuno fa festa come può, entro il dovuto, in questo caso tanto per tanto poco. A Raimundo Silva, al quale soprattutto importa difendere, come meglio può, l’eterodossa tesi che i crociati hanno rifiutato di aiutare nella conquista di Lisbona, tanto gli varrà un personaggio quanto un altro, per quanto, è chiaro, essendo una persona impulsiva, non possa evitare quei moti istantanei di simpatia o di ripulsa, per così dire periferici al succo delle questioni,che non di rado finiscono per far dipendere da acritiche preferenze o antipatie personali ciò che dovrebbe essere deciso in base ai dati della ragione e, in questo caso, della storia. Nel giovane Mogueime lo ha attratto la disinvoltura, se non addirittura la brillantezza, con cui ha riferito l’episodio dell’assalto a Santarém, ma, più che le bravure letterarie, quel suo slancio umanitario, dimostrazione di un animo ben formato, o per natura renitente alle influenze negative dell’ambiente, che lo aveva spinto a impietosirsi delle sventurate more, e non perché non gli piacciano le figlie di Eva, anche se degenerate, se ci fosse stato lui nella valle, invece di inseguire con la scimitarra i loro mariti, si sarebbe rifocillato la carne tanto e tanto bellamente quanto avevano fatto gli altri, però tagliare loro il collo che un minuto prima aveva baciato e morso di piacere, questo no. Raimundo Silva accetta quindi Mogueime come suo personaggio, ma ritiene che alcuni punti dovranno essere prima chiariti perché non rimangano malintesi che possano finire per pregiudicare, in seguito, quando ormai i legami di quell’inevitabile affetto che unisce l’autore ai propri mondi siano diventati indissolubili, per pregiudicare, dicevamo, la piena assunzione delle cause e degli effetti che dovranno stringere il nodo con la duplice forza della necessità e della fatalità. È necessario, infatti, sapere chi mente qui e chi dice la verità, e non stiamo pensando alla questione dei nomi, se sia Mogueime, o Moqueime, come c’è pure chi lo chiamerebbe, o Moigema, come si è detto, è vero che i nomi sono importanti, ma lo diventano solo dopo che li conosciamo, mentre prima un individuo non è altro che un individuo, e basta, lo guardiamo, è lì, possiamo riconoscerlo in un altro posto, lo conosco, diciamo, e basta. E se alla fine veniamo a sapere come si chiama, state certi che del nome completo ci limitiamo a sceglierne o ad accettarne, come più necessaria identificazione, soltanto una parte, il che prova come, essendo il nome importante, non ha tutto la stessa importanza, che Einstein si chiamasse Albert ci è relativamente indifferente, come altrettanto poco valore ha per noi sapere
quali altri nomi avrebbe avuto Omero. Quello che invece vorrebbe accertare Raimundo Silva è se le acque della fonte di Atamarma erano veramente dolci, come ha affermato Mogueime, annunciando la lezione futura della Cronaca dei cinque re di Portogallo, o se, al contrario, erano amare, come dichiara apertamente il più volte citato fra António Brandão, nella sua pregevole Cronaca di don Afonso Henriques, il quale arriva al punto di dire che, essendo le acque amarognole, proprio perciò la fonte la chiamavano di Atamarma, il che, tradotto in vernacolo intelligibile, equivarrebbe a dire, rigorosamente, fonte delle acque amare. Sebbene non sia la più importante questione da appurare, Raimundo Silva si è preso la briga di riflettere quanto basta per concluderne che, logicamente, sebbene peraltro sappiamo fin troppo bene che non sempre la realtà segue il retto cammino della logica, non avrebbe senso, visto che le acque della terra sono in genere dolci, pretendere di distinguere una fonte in base a ciò che al loro genere appartiene, motivo per cui neppure chiameremmo fonte dei capelveneri una fonte circondata da felci, quindi ha pensato, fino a verifica successiva d’altre fonti, storiche e documentarie, che dovevano essere amare le acque di Atamarma e, continuando a pensare, che un giorno dovrà appurarlo con il sistema pratico, e cioè bevendone l’acqua, con la qual cosa arriverà probabilmente, in maniera sperimentale, alla conclusione, finalmente definitiva, che sono salmastre, così accontentando tutti, giacché del salmastro si può dire che sta a metà strada tra il dolce e l’amaro. Di nomi e di gusti, tuttavia, non si cura Raimundo Silva tanto quanto sembra, nonostante l’estensione e la lungaggine di queste ultime discussioni, magari dimostrative soltanto di quel pensiero traverso che la dottoressa Maria Sara ha creduto di riconoscere in lui, conoscendolo ancora così poco. Ciò che in realtà preoccupa il revisore, adesso che ormai ha accettato Mogueime come personaggio, è trovarlo in contraddizione, se non in flagrante menzogna, situazione per la quale non può esserci altra alternativa che la verità, giacché non è rimasto spazio per una nuova fonte di Atamarma che offra in maniera conciliante acque che non siano né sì né no. Ha detto Mogueime, e assai chiaramente l’ha spiegato, che è montato sulle spalle di Mem Ramires per attaccare la scala ai merli del muro, il che del resto verrebbe a dimostrare, per via del fatto storico, ciò che potevamo anche immaginare che fossero quelle età, tanto vicine all’età dell’oro da conservarne lo splendore di certe azioni, in questo caso il fatto che un nobile della corte di don Afonso abbia prestato il proprio prezioso corpo come sostegno, plinto e piedistallo dei plebeissimi piedi di un soldato senz’altri meriti apparenti se non quello di essere cresciuto più degli altri. Ma quello che Mogueime ha detto, e, insomma, lo conferma fra António Brandao, smentisce il testo più antico della Cronaca dei cinque re, dove si scrive, né più né meno, che Dom Mendo ebbe gran pena nel cuore con paura di destar sospetti col rumore e si trattenne e stette quieto un poco e dopo fece metter curvo un giovine Mogueime e vi salì sopra con il beneplacito del re e su di sé
fece issare la scala al muro, orbene, nonostante le peculiarità lessicali e ortografiche, risulta chiaro che ciò che si legge è che Mogueime si chinò perché sulle spalle gli montasse Mem Ramires e che per ordine di costui lo fece, non esistono prestidigitazioni di interpretazione né casistiche di linguaggio che ammettano una lettura diversa. Raimundo Silva ha davanti a sé i due testi, li confronta, nessun dubbio può sussistere, Mogueime è indubitabilmente bugiardo, sia per quanto risulta dalla logica delle situazioni gerarchiche, soldato lui, capitano l’altro, sia per l’autorità speciale di cui è investito, come testo anteriore qual è, la Cronaca dei cinque re. Soltanto a chi sia interessato alle grandi sintesi storiche tali questioni dovranno sembrare irrimediabilmente ridicole, ma noi dobbiamo badare piuttosto a Raimundo Silva, che ha un compito da eseguire e che fin dall’inizio si trova di fronte alla difficoltà di convivere con un personaggio così equivoco, questo Mogueime, Moqueime o Moigema, il quale, oltre a dimostrare di non sapere esattamente chi sia, magari sta pure alterando la verità che, come testimone oculare, sarebbe suo dovere rispettare e trasmettere ai posteri, cioè a noi. Tuttavia, hanno detto, scagli la prima pietra chi è senza peccato. In realtà, è molto facile accusare, Mogueime mente, Mogueime ha mentito, ma noi, qui, superbamente istruiti sulle menzogne e sulle verità degli ultimi venti secoli, con la psicologia a cesellare gli animi, e la mal tradotta psicanalisi, più tutto il resto per la cui sola enunciazione ci vorrebbero cinquanta pagine, non dovremmo sollevare sulla punta di una spada intransigente i difetti altrui, se tanto indulgenti solitamente siamo con i nostri, e la prova è che non si ricorda nessuno che, giudice severo e radicale degli atti commessi, abbia spinto l’esecutorio coraggio al limite di linciare addirittura se stesso. Del resto, tornando al passo evangelico, ci è lecito dubitare che il mondo fosse a quel tempo tanto ingangrenito di vizi che per salvarsi avesse bisogno del figlio di Dio, visto che l’episodio dell’adultera ci dimostra proprio che le cose non andavano poi così male laggiù in Palestina, mentre adesso invece vanno malissimo, notate come in quel lontano giorno neanche una pietra fu lanciata contro la sventurata donna, era bastato che Gesù avesse pronunciato le fatali parole che subito si erano ritratte le mani aggressive, di tal maniera dichiarando, confessando e persino proclamando i loro padroni che sissignore, sì che aveva ragione lui, peccaminose erano. Insomma, un popolo che è stato capace di riconoscersi colpevole pubblicamente, anche se in modo implicito, non dovrebbe essere del tutto perduto, dovrebbe avere ancora dentro di sé intatto un principio di bontà, autorizzandoci quindi a concludere, con minimo rischio di errore, che dev’esserci stata una certa precipitazione nella venuta del Salvatore. Mentre oggi sì che ne varrebbe la pena, perché non soltanto i corrotti perseverano nel cammino della loro corruzione, ma sta anche diventando ogni giorno più difficile trovare ragioni per interrompere un linciaggio già cominciato. A prima vista, sembrerà che queste digressioni moraleggianti non abbiano attinenza sufficiente con la riluttanza che Raimundo Silva ha
mostrato nell’accettare Mogueime come personaggio, ma se ne potrà subito capire l’utilità se pensiamo che Raimundo Silva, supponendo che sia esente da mancanze più grandi, ha colpe abituali in un’altra, non certo minore, ma universalmente tollerata per merito della sua stessa divulgazione e accessibilità, e che è la finzione. Inoltre egli sa che non ci passa gran che fra il mentire su chi è salito sulle spalle dell’altro, se io su quelle di Mem Ramires, se Mem Ramires sulle mie, e, solo per fare un esempio, l’atto banale di tingersi i capelli, in fin dei conti è tutta questione di vanità, voglia di far bella figura, sia nel fisico che nell’immorale, e fin da ora si può addirittura immaginare un’epoca in cui il comportamento umano sarà tutto artificioso, mettendo da parte, senza ulteriori riflessioni, la sincerità, la spontaneità, la semplicità, quelle bellissime e luminose qualità di carattere che tanto hanno dato da fare per definirle e tentare di praticarle in epoche ormai lontane quando, sebbene consapevoli di aver inventato la menzogna, ancora credevamo di essere in grado di vivere la verità. Verso metà pomeriggio, in una pausa fra le difficoltà dell’assedio e le futilità del romanzo, quello che l’editore sta aspettando, Raimundo Silva è uscito per la strada, a svagarsi. Non pensava ad altro, fare un giro, distrarsi, riordinare le idee. Ma, passando davanti a una fioraia, è entrato e ha comprato una rosa. Bianca. E adesso se ne sta tornando a casa, vergognandosi un po’ di avere un fiore in mano. 11. Senza il minimo preavviso, in malafede, hanno attaccato gli aerei giapponesi la squadra americana che se ne stava a mollo a Pearl Harbor, ed è successo il guaio che conosciamo, niente di speciale per quanto riguarda la perdita di uomini, a paragone con Hiroshima e Nagasaki, ma con conseguenze catastrofiche per i beni materiali, corazzate, portaerei, destroyers, e il resto, un danno da rovesciare le finanze, in tutto tredici navi affondate senza che avessero potuto sparare un solo colpo sul serio, tolte le esercitazioni. È stata una causa remota del disastro navale che sia andata perduta, in qualche momento di quella notte dei tempi che serba i segreti, che sia andata perduta, dicevamo, l’abitudine cavalleresca di rendere pubbliche le guerre con un preavviso di tre giorni, perché al nemico non mancasse il tempo di prepararsi o, se preferiva, di mettersi in salvo, e anche perché non si abbattesse, su chi la tregua aveva deciso di rompere, l’infamante macchia di slealtà verso l’onore militare. Tempi che non torneranno mai più. Perché, in fondo, una cosa è attaccare di soppiatto nella notte, senza tamburi né trombe, ma avendo prima mandato un messaggio, e un’altra sarebbe, senza avvertimenti, arrivare in punta di piedi e con armi nere fino a qualche porta distrattamente aperta ed entrare dentro, ammazzando. Sappiamo già che nessuno può sfuggire al proprio destino, ed è assai chiaro che le donne e i bambini di Santarém erano destinati a morire quella notte, un punto, questo, su cui probabilmente erano arrivati a
mettersi d’accordo l’Allah dei mori e il Dio dei cristiani, ma almeno non si sarebbero lamentate quelle sventurate di non essere state avvisate, se sono rimaste l’hanno fatto di loro spontanea volontà, ché nella città di Santarém il nostro buon re ha mandato un tale Martim Moab insieme a due compagni perché comunicassero la guerra ai mori entro tre giorni, quindi non incorreva don Afonso Henriques in colpe mentali e reali quando ha detto, prima della battaglia, Non perdonate sesso né età, a morte il bimbo che pende dalle braccia della madre e il vecchio appesantito dai giorni, la giovane fanciulla, la vecchia decrepita, è che lui s’immaginava, visto che aveva usato l’accortezza prevista nel codice, che ci sarebbero stati ad aspettarlo sul piede di guerra solo i combattenti mori, tutti uomini e nel fiore degli anni. Ma nel caso di cui ci stiamo occupando, l’assedio di Lisbona, qualunque avvertimento sarebbe stato ridondante, non solo perché, a ben dire, è rotta la pace fin dalla conquista di Santarém ma anche perché sono evidenti e palesi le intenzioni di chi ha radunato un esercito così numeroso sulle colline laggiù e non ha potuto aggiungervi un certo numero di divisioni in più soltanto per via di un errore tipografico esacerbato da sentimenti di scorno e di vanità offesa. Tuttavia, e comunque, bisogna compiere e rispettare le formalità, adattandole a ciascun caso, perciò ha deciso il re che andassero a parlamentare con il governatore della città don João Peculiar e don Pedro Pitões, accompagnati da un bel po’ di nobili, con il rinforzo di uomini armati in proporzione, sia per la pompa sia per la sicurezza. All’uopo di evitare la sorpresa di un’imboscata irreparabile non hanno attraversato l’estuario, giacché non c’è bisogno di essere stratega come Napoleone o Clausewitz per capire che, se ai mori venisse di acchiappare gli emissari e costoro volessero fuggire, ci sarebbe lì l’estuario a impedire qualunque tentativo di ritirata rapida, a meno che nel frattempo le brigate d’assalto moresche, con manovra d’accerchiamento, non avessero già distrutto i battelli di sbarco. I nostri, dunque, hanno fatto il giro per dove si è detto che il giro andava fatto, seguendo Rua das Taipas giù fino al Salitre, e poi, con la paura naturale in chi entra nel campo nemico, slittando nel fango in direzione di Rua das Pretas, salendo e poi scendendo, prima al Monte de Santa Ana, poi per Rua de Santo Lázaro, passando a guado il ruscello che viene da Almirante Reis, e di nuovo faticosamente arrampicandosi, che razza di idea, andare a conquistare una città tutta su e giù, per Rua dos Cavaleiros e per la Calcada de Santo André fino alle vicinanze della porta che oggi chiamiamo di Martim Moniz, senza ragione alcuna. La camminata è stata lunga, peggiorata da questo caldo, nonostante l’ora mattutina in cui si sono messi in movimento, le mule hanno il pelo intriso di schiuma e i cavalli, pochi, sono nello stesso stato, se non peggiore, poiché manca loro la resistenza degli ibridi, sono bestie più delicate. Quanto alla fanteria, nonostante che il sudore scorra a fiumi, non si lamenta, ma se, mentre tutti aspettano che la porta si apra, qualche pensiero i fanti ce l’hanno, è che dopo una tale scarpinata, per sentieri, speriamo non ci sia bisogno di combattere neanche un pochettino.
Mogueime è qui presente, per caso l’hanno mandato nel distaccamento, e là, vicino all’arcivescovo, vediamo anche Mem Ramires, è una coincidenza interessante che si trovino riuniti in questo storico momento due tra i principali protagonisti dell’episodio di Santarém, entrambi con uguale influenza nel suo svolgimento, perlomeno fintanto che non sarà definitamente accertato quale dei due sia stato l’asinello dell’altro. Gli uomini che sono andati a parlamentare sono tutti portoghesi, non gli sembrava bello al re servirsi di stranieri per appoggiare l’ultimatum, anche se, tra parentesi, sussistono grossi dubbi che l’arcivescovo di Braga appartenga, di fatto, al nostro sangue lusitano, ma comunque, già a quei tempi antichi era iniziata la fama che abbiamo conservato fino a oggi di accogliere bene la gente straniera, distribuire loro incarichi e prebende, e questo don João Peculiar, suvvia, ci ha ripagato a iosa in servigi patriottici. E se, come pure si afferma, era proprio portoghese, e di Coimbra, vediamolo come pioniere della nostra vocazione migratoria, della magnifica diaspora, giacché ha passato tutta la sua gioventù in Francia, a studiare, e qui c’è da evidenziare una notevole differenza rispetto alle ultime tendenze della nostra emigrazione verso quel paese, piuttosto limitata ai lavori sporchi e pesanti. Chi è senza dubbio straniero, ma contato a parte giacché viene in missione speciale, né parlamentare né uomo di guerra, è quel frate fulvo e lentigginoso, quello lì, che abbiamo appena sentito chiamare Rogeiro, ma che in realtà ha il nome di Roger, il che lascerebbe aperta la questione se sia inglese o normanno, se non fosse irrilevante per l’argomento che ci sta a cuore. L’aveva avvertito il vescovo di Porto che si tenesse pronto a scrivere, il che significa che Roger o Rogeiro è venuto da cronista, come è evidente adesso che sta cavando dalle bisacce i materiali di scrittura, soltanto gli stili e le tavolette, giacché con l’ondeggiare della mula si verserebbe l’inchiostro e si sbaverebbe la scrittura, tutte queste, ormai si sa, sono supposizioni di un narratore preoccupato della verosimiglianza più che della verità, che ritiene irraggiungibile. Questo Rogeiro non conosce una parola di arabo né di galego, ma in questo caso non sarà d’impedimento l’ignoranza, giacché ogni discussione, dovunque cada, finirà sempre nel latino, grazie agli interpreti e ai traduttori simultanei. In latino parlerà l’arcivescovo di Braga, in arabo lo tradurrà uno di questi frati che sono venuti, a meno che non si preferirà ricorrere a Mem Ramires, illustre rappresentante dell’esercito, che ha già dimostrato più che sufficiente competenza, dopo risponderà nella sua lingua il moro, che lo stesso o un altro frate trasporrà in latino, e via di seguito, quello che non sappiamo è se da queste parti c’è qualcuno incaricato di tradurre in galego un riassunto di quanto detto, perché si stanno rendendo conto del problema i portoghesi da una lingua sola. La cosa più che certa è che, con tutti questi indugi, se i discorsi saranno lunghi, passeremo qui il resto del pomeriggio. Logge, merli e camminamenti della fortezza sono gremiti di scuri e barbuti mori che fanno gesti di minaccia, ma in silenzio, risparmiando le parole, può darsi che alla fine i cristiani si ritireranno, come hanno fatto
cinque anni fa, e in tal caso sarebbero offese a vuoto. Si sono spalancati i due battenti della porta, rinforzati con chiodi e cinghie di ferro, e ne sono usciti un certo numero di mori a passo lento, uno di loro, di una certa età, potrebbe essere il governatore, titolo questo che s’adatta a tutto e che in questo caso viene usato in mancanza di certezze su quello giusto, esatto e preciso, che infine non menzioniamo, essendo così dubbioso indovinare fra i due o tre possibili, e inoltre non c’è neppure da escludere la possibilità che dall’interno abbiano mandato a negoziare, per esempio, un alfachir, un cadì, un emir, o addirittura un muftì, gli altri che li accompagnano sono funzionari e militari, in numero rigorosamente uguale a quello dei portoghesi che si trovano fuori, ecco perché i mori devono aver tardato tanto a uscire, prima s’è dovuto organizzare il distaccamento. In genere, s’immagina che le autorità civili, militari e religiose dei tempi antichi erano, tutte, dotate di organi vocali stentorei, capaci di farsi udire a grandi distanze, tant’è che nei resoconti storici, quando un condottiero deve incitare gli eserciti o altre folle, nessuno si stupisce che sia stato udito senza difficoltà da centinaia e migliaia di ascoltatori rumorosi, spesso in agitazione, quando sappiamo bene quanto lav’oro dia oggigiorno installare e approntare apparecchiature elettroniche perché arrivino al pubblico delle ultime file senza indebolimenti acustici, senza storpiature e gracchiamenti che, ovviamente, pregiudicherebbero i sensi e altererebbero i significati. Pertanto, andando contro l’abitudine e la convenzione e con l’enorme dispiacere di dover smentire le applauditissime tradizioni di spettacolo e di storiche scenografie, siamo costretti, per amore della semplice verità, a dichiarare che gli emissari di entrambe le parti s’incontrarono a pochi passi di distanza, ed è lì, a portata di mano, che parlarono, essendo l’unica maniera di farsi sentire, mentre i circostanti, sia i mori del castello sia i portoghesi della compagnia, sono rimasti in attesa dell’epilogo del colloquio diplomatico, o di ciò che, durante il suo svolgimento, gli araldi sarebbero andati a comunicare in tutta fretta, frammenti di frasi, slanci retorici, improvvise angosce, dubbiose speranze. Sia chiaro dunque una volta per tutte che non risuonarono nelle valli gli echi del dibattimento, né da una parte all’altra rimbalzarono, i cieli non si commossero, non tremò la terra, il fiume non tornò indietro, fatto è che a tanto non sono riuscite ad arrivare fino a oggi le parole dell’uomo, pur essendo di minaccia e di guerre come queste, contrariamente a quanto credevamo per ingenua fiducia nelle esagerazioni epiche. Disse l’arcivescovo, e subito Rogeiro lo registrò abbreviato e stenografato, riservandosi per dopo gli abbellimenti oratori con cui omaggerà quel suo lontano destinatario, di nome Osberno, dovunque egli sia e chiunque sia stato, anche se sta già introducendo qualche voluta di fattura personale, frutto dell’ispirazione stimolata, Siamo venuti qui per riconciliarci, aveva iniziato l’arcivescovo, e proseguì, giacché abbiamo pensato che essendo tutti, noi e voi, figli della stessa natura e di uno stesso principio, sembrerebbe brutto che perseverassimo in questa più che sventurata
contesa, e quindi vorremmo che credeste che non siamo venuti qua per prendere la città o per depredarne voi, dacché potete già cominciare ad apprezzare la benignità dei cristiani in generale, che anche quando pretendono ciò che loro spetta, non rubano la roba altrui, e se ci ribattete che proprio per questo siamo venuti, noi risponderemo che rivendichiamo come nostro diritto solo il possesso di questa città, e che se in voi esiste ancora qualche traccia dei principi di giustizia naturale, senza farvi pregare oltre, coi vostri bagagli, soldi e peculi, con le vostre donne e coi bambini, senza dubbio andrete a reclamare la patria dei mori che siete e da cui sventuratamente siete venuti, lasciando a noi ciò che nostro è, no, consentitemi di finire, vedo bene che scuotete la testa da una parte e dall’altra, mostrando già con il gesto il no che la bocca non ha ancora pronunciato, considerate che voi, della razza dei mori e moabiti, fraudolentemente avete rubato al vostro e nostro regno il regno della Lusitania, distruggendo, fino a oggi, città e villaggi e chiese, sono già oltre trecentocinquantotto anni che ingiustamente avete le nostre città e il possesso delle terre, ma comunque, visto che occupate Lisbona da così lunga data e vi siete nati, vogliamo usare con voi la consueta bontà e vi chiediamo di consegnarci soltanto la fortezza del vostro castello, e che a ciascuno di voi rimanga l’antica libertà, perché noi non vogliamo cacciarvi dalle vostre case, dove vi assicuro che potrete vivere secondo i vostri costumi, a meno che, con la conversione, vogliate venire liberamente ad accrescere la Chiesa di Dio, unica e vera, chi vi dà tale avvertimento vostro amico è, una città come Lisbona è esposta all’ambizione di molti, perché sappiamo quanto sia ricca e come sembri felice, considerate gli accampamenti, le navi, l’enorme quantità di uomini che sta congiurando contro di voi, perciò vi imploro, risparmiatevi alla desolazione dei campi e dei frutti, abbiate compassione delle vostre ricchezze, abbiate compassione del vostro sangue, accettate la pace offerta fintanto che ancora vi è favorevole il nostro atteggiamento, giacché dovreste ben saperlo quanto sia migliore la pace che si ottiene senza lotta di quella raggiunta con tanto sangue, come più piacevole è la salute che non si è mai perduta della salute che a forza e come per costrizione si recupera dopo gravi e quasi mortali malattie, e non è per caso che io dico, notate quanto grave e pericolosa sia la malattia che vi colpisce ché, se non prendete una risoluzione salutare, o l’una cosa o l’altra capiterà, o la spunterete nel debellare il male, o ne sarete vittima, e vi dico subito di non stancarvi a cercare terze alternative, dovrete piuttosto riguardarvi, visto che siete giunti alla fine, badate dunque alla vostra salute finché c’è tempo, ricordatevi di quel detto romano, Nell’arena si consiglia il gladiatore, e non rispondetemi che siete mori e non gladiatori, in tal caso vi risponderei che questo detto serve a voi come a loro, se morirete, dopo di che non ho altro da discutere con voi, se qualcosa avete da dire, ditela subito, e brevemente.
Non sono sembrate le parole di un pastore d’anime, questa durezza fredda che s’indovina sotto le blandizie e le sdolcinature, che infine irrompe in brusca intimazione, ma, prima di proseguire, facciamo sì che resti nuova menzione, adesso sottolineata, di quella più o meno inattesa ammissione che la gente qui presente, cristiana e mora, è tutta figlia della stessa natura e di uno stesso principio, il che significherebbe, supponiamo, che Dio, della natura padre e unico autore del principio da cui tutti i principi sono nati, è indiscutibilmente il padre e l’autore di questi discordi figli, i quali, nel combattersi a vicenda, offendono gravemente la paternità comune nel suo non ripartito amore, potendosi addirittura affermare, senza esagerazione, che è sopra l’inerme corpo di un vecchio Dio che continuano a litigare a morte le creature figlie sue. L’arcivescovo di Braga ha dimostrato con quelle parole di sapere che Dio e Allah sono tutt’uno e che, risalendo al tempo in cui nulla e nessuno aveva nome, non si troverebbero differenze fra mori e cristiani se non quelle che si possono trovare fra uomo e donna, colore, corporatura, fisionomia, ma ciò che probabilmente non deve aver pensato il prelato, né tanto potremmo esigere da lui, tenendo conto del ritardo intellettuale e dell’analfabetismo generalizzato di quelle epoche, è che i problemi cominciano sempre quando entrano in scena gli intermediari di Dio, si chiamino essi Gesù o Maometto, per non parlare dei profeti e annunciatori minori. C’è già tanto da ringraziare che s’inoltri così tanto nella via della speculazione teologica un arcivescovo di Braga armato ed equipaggiato per la guerra, con la sua cotta di maglia, il suo spadone appeso all’arcione della mula, il suo elmo di ferro, forse sono proprio le armi che porta a non permettergli di arrivare a conclusioni di logica umanitaria, visto che fin d’allora si poteva vedere fino a che punto gli artefatti di guerra possono portare un uomo a cambiare idea, oggi lo sappiamo molto meglio, sebbene ancora non abbastanza da farci togliere le armi a chi, in genere, se ne serve come unico cervello. Lungi da noi, tuttavia, l’intenzione di offendere questi uomini ancora poco portoghesi che vanno a combattere per creare una patria che a loro serva, in campo aperto quando sia necessario, col tradimento quando convenga, è proprio così che sono nate e hanno fruttificato le patrie, senza eccezione, ecco perché, dal momento che esiste in tutte, l’onta può passare per ornamento e segno di reciproca assoluzione. Divagando con queste considerazioni probabilmente temerarie, abbiamo perduto l’inizio della risposta del governatore moro, e ci dispiace perché costui, secondo quanto l’araldo è riuscito a capire e a riassumere, avrebbe iniziato con l’esprimere alcuni dubbi sul diritto o addirittura sulla semplice pertinenza geografica dell’allusione al regno di Lusitania. È stato un peccato, lo ripetiamo, in quanto la controversa questione dei confini e più che altro, quella se alla fin fine siamo o meno discendenti ed eredi storici dei famosi lusitani, avrebbe ottenuto, forse, dall’argomentazione di gente così illustre com’erano, all’epoca, gli istruiti mori, un po’ di chiarezza, anche se l’avrebbero rifiutata, perché sfavorevole, l’orgoglio e la patriottica
presunzione di chi non può riconoscersi vivo senza avere nel sangue, perlomeno, due o tre gocce di quelle di Viriato. [13]. È altrettanto probabile che, essendosene concluso che della Lusitania ne avremo anche meno e che quindi André de Resende [14] sarà meno propenso a derivare da Luso lusfada, è quasi certo, diremo, che Camoes non troverebbe miglior soluzione che quella di chiamare il suo libro, banalmente, I portoghesi. Che siamo noi, per quel po’ che ci giova. E adesso sì, prima che anche il resto del discorso ci sfugga, prestiamo orecchio e attenzione al governatore dei mori, notando subito come sia pacata la sua voce, sul tono di chi tranquillamente discorre di alcuni dati dell’evidenza e non pensa di allontanarsene, Come pretendete, domandava lui, che crediamo a ciò che avete detto, che desiderate soltanto che vi consegniamo la fortezza del nostro castello, rimanendo liberi, e che non volete cacciarci dalle nostre case, se vi smentisce l’esempio che avete dato a Santarém, dove con morte atrocissima persino ai vecchi avete rubato la poca vita che restava loro, e le indifese donne le avete sgozzate come agnelli innocenti, e i bambini li avete squartati senza che v’intenerisse il cuore il flebile clamore, suvvia, non ditemi che vi si sono cancellati dalla memoria i tristi eventi, ché seppure non possiamo portarvi qui i morti di Santarém, possiamo però, questo sì, chiamare tutti i feriti, i piagati e i mutilati, ancora hanno avuto forze per rifugiarsi nella nostra città, questi stessi che adesso sterminerete di nuovo, e noi insieme a loro, giacché non vi è bastato il primo delitto, tuttavia disilludetevi, ché non è mai stata nostra intenzione consegnarvi Lisbona pacificamente e sottometterla al vostro dominio, rimanendocene qui, concorderete che sarebbe grande la nostra ingenuità se scambiassimo il certo per l’incerto, il sicuro per il dubbioso, fidandoci solo di quella parola che tanto poco vale, la vostra. Fece il vescovo di Porto un gesto violento, come per interrompere il moro, ma l’arcivescovo lo bloccò nel suo impeto, State calmo, sentiamo quello che manca, avrete voi l’ultima parola. Il moro proseguiva, Questa città è stata un tempo dei vostri, adesso però è nostra, e forse in futuro vostra sarà di nuovo, ma questo sta a Dio che ce l’ha data quando ha voluto e ce la toglierà se vorrà, perché nessuna muraglia è inespugnabile contro le deliberazioni della Sua volontà, è così che noi crediamo sempre, perché desideriamo solo ciò che sia gradito a Dio, che tante volte ha salvato dalle vostre mani il nostro sangue e che, pertanto, e a ragione, così come i Suoi disegni irrevocabili, noi non 13 - Viriato è l’eroe delle guerre che i Lusitani intrapresero dal 154 al 156 a.C. contro l’occupazione romana dei territori occidentalidella Penisola Iberica. Probabilmente oriundo dell’attuale Serra da Estrela, pastore e cacciatore, Viriato combatté vittoriosamente per otto anni i Romani. Infine fu assassinato a tradimento da tre compagni che si erano venduti al nemico. 14 - André de Resende (1590-73), letterato umanista che ebbe grande influenza nelle lettere del proprio secolo, fu autore tra l’altro del trattato De Antiguitatibus Lusitaniae (1559) che, pur tra lacune ed errori storici, dimostra il suo profondo interesse per le antiche vestigia della presenza romana nella Penisola Iberica.
cesseremo di ammirare, non solo perché in Suo potere stanno tutti i mali, ma anche perché, per Sua suprema ragione, sottopone a noi le sventure, i dolori e le ingiurie, insomma, andatevene via, perché solo con il ferro si apriranno le porte di Lisbona, e quanto alle sventure inevitabili che ci promettete, se dovranno accadere, esse dipendono dal futuro, e affliggerci per ciò che deve ancora venire non è nient’altro che follia e attrazione volontaria di sciagure. Il moro fece una pausa per cercare altre motivazioni, ma dev’essergli sembrato inutile, si strinse nelle spalle e concluse, Non indugiate oltre, fate voi quello che potete, noi ciò che sarà la volontà di Dio. Hanno fatto centro nell’animo di Raimundo Silva le ponderate parole, non per il fatto che rimettessero a Dio la risoluzione delle differenze che in suo nome e giustappunto per sua esclusiva causa portano gli uomini a lottare gli uni contro gli altri, ma per una serenità così sorprendente di fronte alla morte prevedibile, che, essendo sempre certa, diventa per così dire fatale se si presenta come probabile, sembra una contraddizione, ma basta rifletterci un po’. Confrontando i due discorsi, al revisore gli è pesato vedere come un semplice moro a cui mancavano le luci della vera fede, sebbene con titolo di governatore,ha saputo, con prudenza ed eloquenza, elevarsi al disopra di un arcivescovo di Braga, nonostante che quest’ultimo fosse pratico di concili, bolle e dottrine. Assai naturale è che propenda in noi il desiderio che vincano in tutto i nostri, e a Raimundo Silva, benché sospetti che vi sia nel corpo della nazione a cui appartiene più sangue moresco che di ariani lusitani, sarebbe piaciuto applaudire la dialettica di don João Peculiar invece di doversi umiliare intellettualmente di fronte all’esemplare discorso di un infedele di cui non è rimasto nome nella storia. C’è ancora, tuttavia, la possibilità che infine prevaliamo noi sul nemico in questa giostra oratoria, ed è quando il vescovo di Porto prende la parola, anch’egli armato, che mette mano all’impugnatura dello spadone, sopra la croce che sta lì, e dice, Benevolmente vi abbiamo parlato, sperando di trovare in voi orecchi benevoli, ma se irritati ci siete stati a sentire, è tempo che vi rivolgiamo parole irritate, e tali saranno affinché sappiate quanto disprezzo destiniamo a questa vostra abitudine di aspettare lo svolgersi degli eventi e i mali che ce ne possono derivare, quando appare chiaramente quanto fragile e debole sia la speranza che non dipende dalla fiducia nel valore proprio, ma bensì dalla sventura altrui, è come se in anticipo vi riconosceste già vinti, e visto che avete parlato dell’incerto e del futuro, sappiate che tutte le volte che ci sarà sfavorevole l’esito di un’impresa, altrettante la tenteremo perché ci riesca bene, e visto che i nostri tentativi contro di voi fino a oggi sono stati frustrati, siamo qui pronti a tentare di nuovo, perché finalmente proviate il destino che vi attende quando entreremo da quelle porte che adesso non volete aprirci, sì, vivete pure checché sia della volontà di Dio, sarà proprio quella volontà che ci porterà a vincervi, e senz’altro che valga la pena di essere detto, ci ritiriamo senza salutarvi, come del resto non vogliamo i vostri saluti. Pronunciate tali parole di offensivo congedo, tirò il vescovo di
Porto le redini alla sua cavalcatura, benché secondo la gerarchia non spettasse a lui prendere di queste iniziative, l’aveva spinto un impulso del suo animo irato, e aveva già appresso la compagnia al completo quando, inattesa, si alzò la voce del moro, senza traccia alcuna dell’insolente rassegnazione che aveva mandato il prelato fuori dei gangheri, adesso stava parlando con non minore insolenza l’orgoglio, ed ecco ciò che disse, Pericoloso errore è il vostro se confondete la pazienza con timidezza di carattere e timore della morte, guardate che così non hanno fatto i vostri padri e nonni che abbiamo vinto una e mille volte con la forza delle armi, in tutta la Spagna, proprio sotto questo suolo che state calpestando giacciono alcuni di coloro che hanno ritenuto di potersi opporre al nostro dominio, non crediate dunque che per voi siano finite le sconfitte, qui, contro queste mura verrete a rompervi le ossa, qui vi saranno tagliate le mani avite, andate, e siate pronti a morire, noi, ormai lo sapete, lo siamo sempre. Non c’è una nuvola in cielo, il sole brilla alto e cocente, uno stormo di rondini va e viene, volteggiano sopra le teste dei due nemici e gridano acutamente. Mogueime guarda il cielo, avverte un brivido, forse lo provoca lo stridere impazzito degli uccelli, forse la minaccia del moro, il calore del sole non lo rincora, per uno strano freddo gli battono violentemente i denti, una vergogna per un uomo che con una semplice scala a pioli ha fatto cadere Santarém. Nel silenzio si udì la voce dell’arcivescovo di Braga, un ordine dato allo scrivano, Fra’ Rogeiro, non fate caso a quello che ha detto questo moro, sono state parole al vento e noi non eravamo più qui, stavamo già scendendo il pendio di Santo André, verso l’accampamento regio dove il re ci aspetta, egli si accorgerà, quando estrarremo le spade e le faremo brillare al sole, che è cominciata la battaglia, questo sì, potete scriverlo. 12. I primi giorni dopo aver buttato via le tinture con cui, per anni, aveva nascosto i logorii del tempo, Raimundo Silva, come un seminatore ingenuo in attesa di veder spuntare il primo stelo, osservava con attenzione ossessiva, dalla mattina alla sera, la radice dei capelli, assaporando morbosamente l’attesa del colpo che certamente gli avrebbe provocato la comparsa della propria verità capillare priva di artifici. Ma poiché i capelli, a partire da una certa età, sono lenti a crescere, o poiché l’ultima tintura aveva forse raggiunto, o tinto, persino gli strati sottocutanei, diciamo fra parentesi che queste non sono altro che supposizioni indotte da un bisogno di spiegare quello che in fondo ben poca importanza ha, Raimundo Silva alla fine ha cominciato a prestare sempre meno attenzione alla faccenda e, in ultimo, si pettinava talmente libero dalle preoccupazioni come se si trovasse nella sùa prima giovinezza, anche se comunque si deve osservare che c’era in questo atteggiamento una certa parte di malafede, una specie di falsificazione di sé con se stesso, più o meno traducibile in una frase che non è stata pronunciata né pensata, Non vedo perché riesco a fingere di non vedere, il
che ha finito per tramutarsi in una convinzione apparente, ancor meno espressa, se possibile, e irrazionale, ché l’ultima tintura era stata definitiva, proprio come un premio concesso dal destino a ripagare il suo coraggioso gesto di rinuncia alle futilità del mondo. Oggi, però, che deve andare dall’editore a portare il romanzo finalmente letto e pronto per la tipografia, Raimundo Silva, entrando nel bagno, ha avvicinato lentamente il viso allo specchio, con dita prudenti ha allontanato il ciuffo di capelli dalla fronte, e non voleva credere a quello che vedevano i suoi occhi, ecco lì le radici bianche, talmente bianche che il contrasto col colore sembrava renderle fortissime, e avevano un’aria estemporanea, come se fossero sbocciate dalla sera alla mattina, mentre il seminatore, per pura stanchezza, se n’era rimasto a dormire. Raimundo Silva si è pentito all’istante della decisione che aveva preso, o meglio, non è arrivato esattamente a pentirsene, ma ha pensato che avrebbe potuto rimandarla di qualche tempo, stupidamente aveva scelto l’occasione meno opportuna, e la contrarietà che provò fu tale da fargli immaginare che forse aveva ancora una boccetta dimenticata da qualche parte, con qualche rimasuglio di tintura nel fondo, almeno oggi, domani tornerò alle ferme risoluzioni. Eppure non è andato a cercare, in parte perché sapeva di aver buttato via tutto, in parte perché, ammettendo che avesse trovato qualcosa, temeva di dover decidere di nuovo, visto che c’era la possibilità che prendesse la decisione contraria, e si sarebbe ritrovato in questo gioco di avanti e indietro con una volontà incapace di essere abbastanza forte ma che si rifiuta di cedere una volta per tutte alla debolezza che riconosce in se stessa. Quando Raimundo Silva si era messo per la prima volta un orologio da polso, ormai tanti anni or sono, allora era un giovanissimo adolescente, aveva voluto la fortuna lusingare la sua vanità, immensa, di andarsene a spasso per Lisbona con quella bella novità, collocando sulla sua strada nientemeno che quattro persone desiderose di sapere che ora era, Sa l’ora?, domandavano, e lui, generoso, la sapeva e la diceva. Il movimento di tendere il braccio per far indietreggiare la manica e mostrare il quadrante lucido gli conferiva allora un sentimento di importanza che mai più avrebbe provato. E tantomeno adesso che sta andando da casa sua all’editore, cercando di passare inosservato per la strada e poi fra i passeggeri dell’autobus, ritraendo il minimo gesto che possa attirare l’attenzione di chi, volendo anch’egli sapere l’ora, potrebbe rimanere lì a guardare con espressione beffarda l’inoccultabile riga bianca di separazione sulla testa in attesa che lui, nervosamente, liberasse l’orologio dalle tre maniche che oggi lo tappano, la camicia, la giacca, l’impermeabile, Sono le dieci e mezzo, risponde finalmente Raimundo Silva, furioso e frustrato. Sarebbe servito un cappello, ma è un accessorio che il revisore non ha mai usato, e anche se ce l’avesse, risolverebbe soltanto una piccola parte delle difficoltà, certo è che non entrerebbe dall’editore con il cappello in testa, Salve, come state, con il cappello in testa passando poi nell’ufficio della dottoressa Maria Sara, Ecco il
romanzo, senza dubbio la cosa migliore sarà fingere che sia tutto molto naturale, bianco, nero, tinto, si guarda una volta, non si guarda la seconda, e alla terza nessuno lo nota più. Ma una cosa è riconoscerlo con l’intelligenza, chiamare in causa la relatività che concilia tutte le differenze, domandarsi con distacco stoico che cosa sia, dal punto di vista di Venere, un capello bianco sulla terra, e un’altra cosa, terribile, è affrontare la centralinista, sostenerne lo sguardo indiscreto, immaginare i risolini e i commenti che alimenteranno i momenti d’ozio nei prossimi giorni, Silva ha smesso di tingersi i capelli, è di un comico, prima se la ridevano perché li tingeva, c’è gente che in tutto trova motivo di divertimento. E all’improvviso tutte queste preoccupazioni ridicole se ne sono andate a scatafascio perché la centralinista stava dicendogli, La dottoressa Maria Sara non c’è, è malata, sono due giorni che non viene in casa editrice, per via di così semplici parole Raimundo Silva si è ritrovato diviso fra due sentimenti contrari, la contentezza che lei non potesse vedergli i capelli bianchi che spuntavano e un dispiacere smisurato, che non era per la malattia, della cui gravità ancora non sapeva nulla, poteva essere un raffreddore senza complicazioni, o un’indisposizione del momento, cose di donne per esempio, ma perché all’improvviso si è sentito smarrito, un uomo rischia tanto, si sottopone a umiliazioni, tutto per poter consegnare direttamente nelle mani giuste l’originale di un romanzo, e quelle mani non ci sono, forse riposano su un cuscino accanto al pallido viso, dove, fino a quando? Raimundo Silva, in un istante, capisce che se ha indugiato tanto nella consegna del lavoro è stato per assaporare, con una voluttà incosciente, l’attesa di un momento che adesso gli sfuggiva, La dottoressa Maria Sara non c’è, ha detto la centralinista, e lui ha fatto un movimento per andarsene, ma poi gli è venuto in mente che doveva lasciare l’originale a qualcuno, a Costa ovviamente, C’è il signor Costa?, ha domandato, in quell’istante si è reso conto che si era messo di profilo rispetto alla centralinista, con l’intenzione ovvia di sottrarsi all’osservazione, e, irritato da una tale dimostrazione di debolezza, ha girato i tacchi Per affrontare tutte le curiosità del mondo, ma la piccola Sara non l’ha neppure guardato, era occupata a infilare e sfilare spinotti dal centralino telefonico, ancora di modello antico, e si è limitata a fare un gesto affermativo, mentre con un lieve movimento della testa indicava il corridoio d’ingresso, e tutto questo voleva dire che Costa c’era e che per Costa non c’era bisogno di annunciare il visitatore, cosa che del resto Raimundo Silva ben sapeva, giacché prima dell’arrivo della dottoressa Maria Sara non doveva far altro che entrare e andare in cerca di Costa il quale, essendo la produzione, poteva trovarsi in uno qualsiasi degli altri uffici, a chiedere, reclamare, protestare, o semplicemente a scusarsi in amministrazione, come doveva fare sempre, fosse o non fosse sua la responsabilità, quando c’erano buchi nel programma. La porta dell’ufficio della dottoressa Maria Sara è chiusa. Raimundo Silva la apre, guarda dentro e sente una stretta al diaframma, non per
l’assenza in sé, ma per un’impressione desolante di vuoto, di ultimo abbandono, suggerita forse dall’ordine meticoloso degli oggetti, che, ha pensato lui un giorno, è sopportabile soltanto quando lo turba una presenza umana. Sulla scrivania pendeva, sfiorita, una rosa bianca, due petali si erano già staccati. Nervosamente Raimundo Silva ha chiuso la porta, non poteva restare lì, soggiogato all’idea che spuntasse qualcuno, ma quest’idea dell’ufficio vuoto, dove un’unica vita, quella della rosa, appassiva lentamente, cedendo alla morte con un lungo esaurirsi delle cellule, lo ha riempito di brutti presentimenti, di neri auspici, tutto molto spropositato, penserà poco più tardi, Cosa ho a che vedere io con questa donna, ma neanche quel finto distacco lo tranquillizzerà. Costa lo ricevette cordialmente, Sì, la dottoressa Maria Sara è malata, me ne occupo io, parole inutili, tutte, che la dottoressa Maria Sara fosse malata Raimundo Silva già lo sapeva, che se ne sarebbe occupato Costa era più che prevedibile e, quanto al resto, non c’era da preoccuparsi, gliene importava ben poco del destino prossimo o remoto del romanzo, quello che voleva lui era ottenere informazioni, che nessuno gli avrebbe dato, è chiaro, se le avesse chieste, un impiegato che se n’è rimasto a casa per malattia non giustifica la pubblicazione di bollettini medici di ora in ora. Rischiando dunque di vedere Costa sorprendersi per l’interesse, Raimundo Silva infine azzardò, È grave?, Grave, che cosa?, domandò a sua volta l’altro, che non ne aveva capito la portata, La malattia della dottoressa, adesso Raimundo Silva è angosciato al pensiero che, forse, sta arrossendo in questo momento, Ah, credo di no, e spostando il discorso nel campo delle sue preoccupazioni professionali, Costa aggiunse, introducendo una nota leggerissima di ironia, rivolta sia alla dottoressa assente sia al revisore presente, Anche se rimanesse a lungo a casa, stia tranquillo che il lavoro in casa editrice non s’interromperebbe. A quel punto Costa sviò leggermente la direzione dello sguardo, un barlume di malizia sorridente gli passò sul viso. Raimundo Silva s’irrigidì bruscamente e rimase in attesa di un commento, ma Costa era già tornato al romanzo, lo sfogliava come se andasse in cerca di qualcosa che non avrebbe saputo definire, ma quell’atteggiamento, si capiva, non era del tutto consapevole, e allora fu il revisore che, a sua volta, sorrise al ricordo del giorno in cui Costa aveva sfogliato un altro libro, le bozze sbagliate della Storia dell’assedio di Lisbona, la cui falsificazione infine frustrata avrebbe avuto come conseguenza questi grandi cambiamenti, queste tumultuose alterazioni, un assedio nuovo, un incontro che nessuno avrebbe potuto prevedere, dei sentimenti che iniziavano a muoversi, lentamente, come le onde grevi di un mare di mercurio. All’improvviso, Costa si accorse di essere osservato, pensò di capire il perché e, come chi esegue una vendetta tardiva, domandò, Anche stavolta ha messo qualche no?, e Raimundo Silva rispose con pacata ironia, Stia tranquillo, stavolta ho messo un sì. Costa lasciò di colpo il mucchio di fogli e disse bruscamente, Se non ha altro da dirmi, lasciando la frase in sospeso, con invisibili puntini di sospensione, ma Raimundo Silva, grazie alla
sua lunga esperienza di revisore, non ne avrebbe avuto bisogno per sapere che doveva andarsene. La piccola Sara approfitta di una pausa per accomodarsi con mille attenzioni un’unghia che le si è spezzata qualche minuto prima in quell’infernale baraonda di spinotti, ha già sistemato lo sbrego e adesso lavora minuziosamente di lima, è assai concentrata, certo non risponderà a Raimundo Silva come lui desidererebbe, lui che mentre procedeva per il corridoio aveva avuto quella brillante idea, favorita magari dal duello dialettico con Costa, sono i vantaggi di un esercizio ginnico intellettuale, ma adesso vedremo se servirà a qualcosa, la domanda è questa, Sa se la dottoressa Maria Sara può ricevere telefonate, è che ho una faccenda..., un’altra frase in sospeso, lo sguardo ansioso, in realtà il momento non potrebbe essere peggiore, l’inevitabile irritazione di qualcuno a cui si è appena spezzata un’unghia lunga e affusolata, e per giunta bisognerà cercare nell’elenco il numero di telefono, ammettendo che la centralinista sia disposta a darglielo, Che sfortuna, ha pensato Raimundo Silva, proprio adesso doveva succedere, l’unghia, la lima, Sapesse, signor Silva, che lavoro mi danno queste unghie lunghe, non vedo l’ora che mi tolgano di mezzo questo ferrovecchio e mi diano una centrale moderna, di quelle piene di bottoncini, elettronica, se può ricevere telefonate davvero non lo so, ma le dò il numero, lo appunti. Lo sapeva a memoria, era un suo vanto, sapere a mente quanti più numeri possibile, fare ostentazione di memoria, ha una memoria fenomenale, quella Sara, e meno male, perché questo numero ha dovuto ripeterlo due volte, tant’era confuso Raimundo Silva, prima senza trovare su cosa scrivere, poi sbagliandosi nelle cifre, sentendo sei invece di tre, mentre il cervello continuava a esaminare un dubbio, poi manifestato con tono di noncuranza, Evidentemente da qui non le hanno fatto nessuna telefonata, e quindi non le può ricevere, Quanto a me, non ne ho fatte, ma la direzione può averle parlato con un telefono diretto, chiaro, il telefono diretto non passa per la centralinista, si può parlare tranquillamente con i telefoni diretti, Raimundo Silva crede addirittura di ricordare che c’è un telefono diretto nell’ufficio del direttore editoriale. La piccola Sara ha ritenuto concluso il restauro dell’unghia e osserva criticamente il risultato, tenendo conto della gravità del danno, ha fatto del suo meglio, sembra persino modicamente soddisfatta, sarà per questo che domanda, Se vuole, chiamo adesso da qui, e Raimundo Silva non ha saputo che cosa rispondere, ha scosso negativamente e con forza la testa, in quell’istante, provvidenza divina, il centralino ha dato segno di una chiamata, due segnali quasi simultanei, il mondo è entrato nella sua orbita regolare, o almeno così dovrà sembrare a chi non sa che Raimundo Silva ha già in tasca il numero di telefono di Maria Sara, e questo fa una grande differenza nell’universo. Contrariamente alle sue abitudini di uomo economo, tornò a casa in taxi, e davvero ne valeva la pena, perché non vedeva l’ora di potersi sedere alla scrivania, sollevare la cornetta e fare il numero di Maria Sara, dire, Ho
saputo che è stata male, spero non sia nulla di preoccupante. il romanzo l’ho consegnato a Costa, le auguro di riprendersi, ha ragione, il fatto è che per ammalarsi basta trovarsi in salute, è una frase stupida, che ci dobbiamo fare, perlomeno metà delle cose che diciamo sono poco intelligenti, no, Costa non mi ha dato altro lavoro, comunque non ha importanza, ne approfitto per riposare, sì, riposare, riordinare certe carte, riequilibrare la mia vita, si fa per dire, ovviamente, quello che faccio piuttosto è pensare che sto pensando alla vita e non sto pensando a niente, ma non le ho telefonato per annoiarla con i miei problemi e le mie difficoltà di vivere, è chiaro, le auguro di migliorare rapidamente, spero di vederla presto in casa editrice, arrivederci. Ma la signora Maria, nonostante non fosse il suo giorno, è venuta a lavorare, spiega che dovrà portare un nipote dal medico l’indomani, perché l’indomani, sì, sarebbe la sua giornata, e quindi ha creduto meglio venire a lavorare oggi, Raimundo Silva non sapeva che la sua domestica avesse un nipote, Mia sorella non può mancare al servizio, Va bene, non ha importanza, e si è chiuso nello studio per telefonare. Ma la decisione si è fermata lì. In fondo, anche se con la porta chiusa, non si sentirebbe a suo agio, neanche per una conversazione tanto semplice, informarsi della salute di un superiore gerarchico, Come sta, dottoressa, sarebbe forse diverso, certamente più facile, se invece di una dottoressa si trattasse di un dottore, anche se mai, e Raimundo Silva dovrà ammetterlo casomai sia chiamato in causa, di tutte le volte che in tanti anni si sono ammalati i vari direttori, a questo revisore gli è venuto in mente di telefonare a casa per avere notizie della loro preziosa salute. Concludendo, riassumendo, ciò che Raimundo Silva sembrava non volere, per qualche oscura ragione, o al contrario molto chiara tenendo conto della personalità di quest’uomo quale si va delineando, riservata, titubante, è che la signora Maria si accorgesse che il suo padrone sta telefonando a una donna. Il risultato dell’assurdo conflitto sarà che lui le chiederà di lasciargli il pranzo sul tavolo della cucina e di andarsene per liberarsi da due ossessive presenze, il telefono e la signora Maria, ovviamente innocenti e ignari della guerra in cui lo hanno trascinato. Raimundo Silva sta mangiando il suo solito minestrone di fagioli e verdure, mentre uno stufato con patate già scaldato lo aspetta nel tegame, quando si sente la voce della signora Maria domandare dalla stanza, Posso togliere questa rosa che è appassita?, ed è con un tono quasi di panico che lui risponde, No, no, la lasci stare, me ne occupo io, non si è riusciti a sentire il commento con cui la domestica ha concluso il dialogo, ma qualche parola l’ha detta, che se anche non è stata di risentimento lo imiterebbe perfettamente, e non dimentichiamoci, ancora una volta, che è davvero impossibile ingannare una donna, anche se a ore, se nella casa di un uomo dove non si è mai visto prima un fiore in un vaso spunta una rosa, per giunta bianca, può darsi che la signora Maria abbia detto, C’è un moro alla porta, espressione storica e popolare di un nutrito sospetto originato al tempo in cui i mori, ormai spazzati via dalle terre portoghesi, andavano a
devastare le nostre coste e città marinare, e oggigiorno ridotta a mera reminiscenza storica, ma di una qualche utilità, come si è appena visto. Senza l’ausilio dei crociati, che ormai sono in mare aperto, Raimundo Silva si vede privato del peso militare di quei dodicimila uomini nei quali avevamo riposto tante delle nostre speranze e gli rimangono soltanto, approssimativamente, non più che altrettanti portoghesi, in numero insufficiente per assediare tutto con un fronte unico, e che, trovandosi sempre sotto l’occhio dei mori, non potranno spostarsi in massa per dare l’assalto, per esempio, a una delle porte, senza che di tale movimento s’avvedano coloro che sono dentro, i quali disporranno di più tempo per equipaggiare potentemente i bersagli dell’attacco di quanto ne avranno all’esterno per andare da una parte all’altra attraverso colli, valli e non poca acqua. Si rende quindi necessario riconsiderare tutta la strategia, ed è per esaminare in loco il teatro delle operazioni che Raimundo Silva risale al castello, dalle cui alte torri gli occhi possono abbracciare la distesa, come una scacchiera dove si affronteranno, obiettivamente parlando, i fanti e i cavalieri, sotto gli sguardi del re e dei vescovi, magari con l’aiuto di altre torri costruite, se ha avuto esito il suggerimento di uno di questi stranieri che sono rimasti con noi, Costruiamole alte tanto quanto la muraglia e portiamole a spinta fino ad accostarvele, poi basta soltanto saltare dentro e ammazzare gli infedeli, Detto così sembra facile, rispose il re, ma bisogna vedere se abbiamo carpentieri a sufficienza, Che non sia questo il dubbio, ribatté l’altro, quell’Enrico di nome e grande compassione, per fortuna viviamo in un’epoca in cui un uomo può fare tutto, seminare il cereale, mieterlo, macinare il grano, cuocere il pane, e infine mangiarlo, se non muore prima, oppure, come in questo caso, costruire una torre di legno e salirvi sopra con la spada in pugno per ammazzare il moro o da lui essere ucciso. Mentre la discussione prosegue, ancora senza epilogo ma già con previsione di perdite, Raimundo Silva rivede mentalmente la disposizione delle porte, quella di Alfofa, sul cui muro egli abita, quella di Ferro, quella di Alfama, quella del Sole, che danno direttamente nella città, e la porta detta di Martim Moniz, l’unica del castello che dà sulla campagna. È dunque chiaro che i dodicimila soldati del re Afonso dovranno essere divisi in cinque gruppi per coprire tutte le porte, e chi dice cinque dovrebbe dire sei, perché non possiamo dimenticare il mare, che in realtà mare non è, ma fiume, tuttavia l’uso fa legge, i mori l’hanno chiamato mare, e noi fino a oggi, ebbene, in tal caso, stiamo parlando dei gruppi, che cosa abbiamo, una ridicolaggine di duemila uomini per ogni fronte di battaglia. Senza contare, che Iddio ci aiuti, il problema rappresentato dall’estuario. Come se non bastassero quelle scarpate d’accesso, se si eccettua la Porta di Alfama che si trova in pianura, pure l’estuario doveva venire a intromettersi per aggravare la già di per sé complicata disposizione delle truppe, per adesso sparpagliate su quelle alture e sui pendii dal Monte de Santo Francisco fino a Santo Roque, a riposare, a
risparmiare le forze sotto le fresche frasche, ma se da questa distanza non si potesse scagliare un attacco, né del resto le armi da fuoco hanno gittata sufficiente, altrettanto poco sarebbe quest’assedio degno di essere chiamato così con quell’estuario laggiù, sguarnito, che lascia libero accesso ai rinforzi e ai rifornimenti provenienti dall’altra sponda, ché contro questi ultimi non rappresenterebbe certo duraturo ostacolo la fragile linea di un blocco navale che si venisse a creare. In tal caso, non sembra esserci altra soluzione che trasportare quattromila uomini sull’altra banda, mentre i restanti faranno il giro per la strada che hanno preso gli uomini che sono andati a parlamentare, e cioè João Peculiar e Pedro Pitões, piazzandosi infine davanti alle tre porte rivolte a nord e a oriente, vale a dire quelle di Martim Moniz, del Sole e di Alfama, come si era già spiegato prima e adesso si ripete, per comodità del lettore e voluta del discorso. Tornando alla prudente e dubitosa frase di don Afonso Henriques, Detto così sembra facile. tuttavia un semplice sguardo alla carta ci mostrerà subito la complessità dei problemi di interpretazione e di logistica che bisognerà mettere in calcolo e poi risolvere. Il primo riguarda direttamente i mezzi navali disponibili, che sono scarsi, ed è proprio qui che si noterà di più quanto ci mancano i crociati, con la loro armata completa e quelle centinaia di lance e barchette di servizio che, se fossero qui, in un batter d’occhio trasporterebbero i soldati in un estesissimo fronte di prima linea, costringendo i mori a disperdersi lungo la riva e pertanto a indebolire la difesa. Il secondo, e adesso decisivo, sarà la scelta del punto o dei punti di sbarco, questione di cruciale importanza, giacché bisogna tener conto non solo della maggiore o minore vicinanza alle porte, ma anche delle difficoltà del terreno, dal pantano presso l’imboccatura dell’estuario fino ai pendii scoscesi che difendono dalla parte sud l’accesso alla Porta di Alfofa. Il terzo, il quarto e il quinto problema, o il sesto e il settimo, li potremmo anche enunciare qualora non fossero, tutti, risultato più o meno matematicamente derivante dai primi due, perciò ci limiteremo ad accennare a un solo dettaglio, peraltro ricco di conseguenze per quanto riguarda la veridicità di questo racconto in altri particolari, come in seguito vedremo, e che sarebbe, il suddetto particolare, la piccolissima distanza che separa la Porta di Ferro dalla riva dell’estuario, non più di cento passi, o, in misura moderna, un’ottantina di metri, il che impedisce che lo sbarco avvenga qui, giacché la flottiglia di canoe sarebbe ancora lì, a metà dell’estuario, a remare faticosamente, per via del carico di uomini e di armi, e già i mori della città, da questo lato, si troverebbero guarniti di soldati, mentre altri, impettiti vicino all’acqua, aspetterebbero l’avvicinarsi dei portoghesi per crivellarli di frecce. Dirà quindi don Afonso Henriques al suo stato maggiore, In fondo non è mica facile, e mentre loro discutono nuove varianti tattiche noi ripensiamo a quella donna grassa che, nella latteria La Graziosa, all’inizio di questi avvenimenti, parlando del miserevole stato in cui si trovavano i fuggiaschi da quell’avanzata, ha detto che li aveva visti entrare, sanguinanti, per la Porta di Ferro, il che allora è sembrato a tutti la
pura verità, visto che la divulgava una testimone oculare. Siamo logici, però. È chiaro che, per la sua vicinanza alla riva dell’estuario, la Porta di Ferro servirebbe soprattutto al traffico fluviale di uomini e mercanzie, il che ovviamente non sarebbe un buon motivo perché non vi entrassero dei rifugiati se non fosse che è localizzata, per così dire,nell’estremità sud della muraglia ed è quindi, fra tutti gli accessi, il più distante per chi giungesse in fuga dal nord e dalle parti di Santarém. Che alcuni sventurati, sgominati fra Cascais e Sintra, avessero raggiunto la città per strade che conducevano all’estuario e, una volta arrivati, trovassero magari barcaioli disposti a trasportarli su questa riva, è del tutto ammissibile. Tuttavia, non sarebbero poi così tanti i casi del genere da autorizzare la donna grassa a riferirsi in particolare alla Porta di Ferro, quando lei, la donna, si trovava talmente vicino alla Porta di Alfofa, che persino il più disattento degli osservatori di carte geografiche e topografiche riconoscerebbe come più adatta, tali e quali le porte del Sole e di Alfama, ad accogliere la triste alluvione. E la cosa curiosa è che nessuno dei presenti abbia contestato l’inesatta versione dei fatti per la cui conferma non ci sarebbe bisogno d’altro che di qualche passo, il che dimostra fino a che punto può arrivare la mancanza di curiosità e la pigrizia intellettuale dinanzi a un’affermazione perentoria, da dovunque essa venga e qualunque ne sia l’autorità, donna grassa o Allah, per non citare altre fonti conosciute. Disse il re, Udite le vostre~dotte opinioni e avendo ponderato gli inconvenienti e i vantaggi dei vari piani proposti, è mia regale volontà che al completo l’esercito si muova da questo luogo per andare ad assediare la città più da vicino, giacché qui non otterremmo vittoria neanche alla fine del mondo, e procederemo come adesso vi esporrò, alle fuste andranno mille uomini tra coloro assegnati alla navigazione, ché perdipiù non avremmo imbarcazioni sufficienti, nemmeno contando sulle barche che i mori non hanno potuto portarsi dentro le mura o distruggere e che noi abbiamo catturato, e questi uomini avranno la missione di tagliare tutte le comunicazioni via mare, che nessuno possa entrare o uscire, e il rimanente grosso delle truppe andrà a concentrarsi sul Monte da Graça, dove infine ci divideremo, due quinti alle porte a levante, altri due quinti a quelle a ponente e il resto rimarrà lì a sorvegliare la porta nord. Chiese allora Mem Ramires la parola per osservare che, essendo molto più arduo e pericoloso il compito dei soldati che avrebbero attaccato le porte di Alfofa e di Ferro, perché messi alle strette, per così dire, fra la città e l’estuario, sarebbe stato prudente rinforzarli, perlomeno fintanto che non avessero consolidato le postazioni, giacché grave disastro sarebbe se i mori, facendo una rapida sortita e trovando debole la resistenza, respingessero i portoghesi fino all’acqua, dove non avremmo altro che da scegliere tra il morire affogati o trucidati, stretti, si fa per dire fra la padella e la brace. Parve buono il consiglio al re e all’istante nominò Mem Ramires capitano del fronte occidentale, rimandando la designazione degli altri comandi, Quanto a me,
essendo per nascita e regale dovere di tutti voi il comandante anch’io prenderò sotto i miei ordini diretti una parte dell’esercito, e precisamente quella che rimarrà sul Monte da Graça, dove sarà installato il quartier generale. A sua volta intervenne poi l’arcivescovo don João Peculiar per dire che Dio non avrebbe gradito che i morti di questa battaglia per la conquista della città di Lisbona finissero per essere seppelliti qua e là tra questi colli e queste valli, ma che, al contrario, avrebbero dovuto ricevere sepoltura cristiana in un camposanto, e che, dal momento che erano arrivati fino a lì, qualcuno era già morto, per malattia o per via di qualche zuffa, era proprio lì che andavano sotterrati, fuori dell’accampamento, che il cimitero fosse consacrato in quello stesso luogo, visto che di fatto era già stato iniziato. Prese poi la parola l’inglese Gilberto, a nome degli stranieri, ribattendo che sarebbe indecente, per la confusione, che nel suddetto cimitero si mischiassero i portoghesi e i crociati, visto che questi ultimi, se volesse Iddio che da queste bande lasciassero la vita, a pieno titolo dovrebbero essere considerati martiri, così come promessi martiri erano già quegli altri che, adesso navigando in mare, sarebbero andati a morire in Terra Santa, per la qual cosa secondo lui si sarebbero dovuti consacrare non uno ma due cimiteri, acciocché ogni morto si ritrovasse con i suoi pari defunti. Piacque al re la proposta, benché si fossero notati certi mormorii di risentimento fra i portoghesi, che perfino nella morte si vedevano privati delle glorie del martirio, e appena un minuto dopo, usciti tutti fuori, furono segnati i limiti provvisori dei due cimiteri, rimandando la loro consacrazione a quando il suolo fosse stato ripulito di questi peccatori vivi, e subito impartiti gli ordini perché, al momento opportuno, si disseppellissero e si tornassero a seppellire quei primi sparpagliati morti, casualmente tutti portoghesi. Conclusi i lavori di agrimensura, il re chiuse la riunione di cui si redassero, per registrazione, gli autorevoli atti, e Raimundo Silva se ne tornò a casa, ormai sul finire del pomeriggio. La signora Maria non c’era più, il che infastidì Raimundo Silva, non per via che lei avesse abbreviato le faccende, seppure l’aveva fatto, ma perché adesso non c’era nessuno fra lui e il telefono, nessun indiscreto testimone che, con la sua presenza, potesse assolverlo dalla vigliaccheria, o timidezza, opzione lessicale meno contundente, che lo aveva sconfitto nello scontro con quell’altro suo io che con tanta sottile astuzia aveva strappato alla centralinista dell’editore il numero di Maria Sara, segreto, come si è visto, tra i meglio custoditi dell’universo. Ma questo altro Raimundo Silva non è un compagno sicuro, ha i suoi giorni, o neppure tanto, soltanto ore o secondi, a volte irrompe con una forza tale che sembra capace di smuovere mondi, quelli di fuori e quelli di dentro, ma non dura, appena arriva subito se ne va, fuoco non ancora ben acceso ch’è subito spento. Il Raimundo Silva che si trova qui, davanti al telefono, impotente a sollevare il ricevitore e a fare un numero, è stato in grado, lassù dal castello, con tutta la città ai suoi piedi, è stato in grado, dicevamo, di elaborare le tattiche più congeniali all’immane
compito di accerchiare e conquistare Lisbona, ma adesso poco gli manca che si penta del momento di folle audacia in cui ha ceduto alla volontà altrui e arriva al punto di cercare nelle tasche il foglietto su cui ha annotato il numero, non per usarlo, ma con la speranza di averlo perduto. Non l’ha perduto, è lì, nella sua mano aperta, stropicciato, come se, ed era successo davvero così, benché Raimundo Silva non se ne ricordi, tutto il tempo non avesse fatto che cercarlo e tastarlo, per paura di perderlo. Seduto alla scrivania, con il telefono accanto, Raimundo Silva immagina che cosa potrebbe succedere se decidesse di fare il numero, quale conversazione intavolerebbe diversa da quella che aveva inventato prima, e mentre sta passando in rivista le varie possibilità gli sovviene, ed è assurdo che gli sovvenga per la prima volta, che non conosce nulla della vita privata di Maria Sara, se è sposata, vedova, nubile o divorziata, se ha figli, se vive con i genitori, o soltanto con uno di loro, o con nessuno, e questa realtà ignorata diventa minacciosa, scuote e abbatte le fragili architetture di sogno e di stupida speranza che non ha fatto che erigere da alcune settimane su un terreno di sabbia e nessuna certezza, Supponiamo che io faccia il numero e mi risponda una voce d’uomo dicendomi che lei non può venire al telefono, è a letto, ma che io dica quello che desidero, se è un messaggio, una domanda o un’informazione, invece no, che volevo soltanto sapere se la dottoressa Maria Sara sta meglio, sì, un collega, e che mentre io lo stessi dicendo mi domandassi, ancora una volta, se la parola è pertinente in questo caso, visto che si tratta del rapporto professionale esistente fra un revisore e il suo capo, e che quando la conversazione sta per concludersi io domandassi, Con chi ho parlato?, e quello rispondesse, Sono il marito, comunque è sicuro che lei non porta la fede, ma questo non significa niente, non mancano certo le coppie che non la usano e mica per questo si ritengono meno felici, oppure non lo sono, ed è lo stesso, d’altronde la risposta dell’uomo sarebbe uguale in ogni caso, direbbe, Sono il marito, anche se non lo fosse, di certo non mi verrebbe a rispondere, Sono il compagno, compagno non si usa più, e tantomeno, Sono l’uomo con cui lei vive, nessuno si esprimerebbe in questo modo così grossolano, eppure c’è qualcosa in Maria Sara che mi dice che non è sposata, non si tratta solo della mancanza della fede, è qualcosa che non si può definire, un modo di parlare, una maniera di stare attenta che da un momento all’altro sembra voler evadere altrove, e quando dico sposata potrei anche dire vivere con un uomo, o avere un uomo pur non vivendoci insieme, quello che si suole chiamare un legame, o rapporti occasionali, senza impegno né conseguenze, è quanto si trova più frequentemente oggigiorno, che di queste fortune io non posso certo dire di avere grande esperienza, io non faccio che osservare il mondo e imparare da chi sa, il novanta per cento della conoscenza che riteniamo di avere è da lì che ci viene, non da quello che viviamo, ed è sempre là che si trova quello che è soltanto intuito, quella nebulosa informe dove ogni tanto brilla un’improvvisa luce a cui diamo il nome di intuizione, insomma io avverto e intuisco che non
c’è nessun uomo nella vita di Maria Sara, per quanto sembri impossibile visto com’è carina, non sarà certo una grande bellezza ma è carina, dico di faccia e d’ aspetto, quanto al corpo, a vederla, è bello, ma i corpi si sa quello che valgono soltanto quando sono spogliati, questa è la scienza buona, quella delle prove, meglio ancora dopo, quando ormai hai conosciuto quello che è coperto e ti è piaciuto. Enormi, notoriamente, sono i poteri dell’immaginazione, come in questo caso di nuovo si è dimostrato, quando Raimundo Silva ha cominciato a sentire il proprio corpo, quello che gli stava succedendo, prima un movimento di sisma lento, quasi impercettibile, poi la palpitazione brusca, ripetuta, pressante. Raimundo Silva assiste, con gli occhi socchiusi segue il processo come se stesse ricordando mentalmente una pagina conosciuta, e se ne sta lì tranquillo, in attesa, fino a che a poco a poco il sangue refluisce, come marea che abbandonasse una caverna, lentamente, a tratti lanciando ancora nuove ondate all’assalto, ma è inutile, la marea indietreggia, sono gli ultimi sussulti, alla fine non c’è altro che un placido scorrere di rivoli d’acqua, le alghe si abbassano qua e là sui sassi dove vanno a nascondersi piccoli granchi spaventati che lasciano sulla sabbia bagnata tracce appena distinguibili. Adesso in uno stato di semintorpidimento volontario, Raimundo Silva si chiede da dove vengano e che cosa vogliano dire queste bestioline grottesche, con il loro modo insolito di procedere, inquietante, come se la natura avesse iniziato con loro il suo prevedibile scombussolamento generale, In futuro saremo tutti granchi, ha pensato, e immediatamente l’immaginazione gli ha mostrato il soldato Mogueime sulla riva dell’estuario, che si lavava le mani sporche di sangue e guardava i granchi di allora che fuggivano, veloci, nel fondale basso, confondendo con l’ombra dell’acqua il proprio colore di terra. L’immagine è scomparsa rapidamente, ne è venuta un’altra, come diapositive che passavano, era ancora una volta l’estuario, ma adesso c’era una donna che stava facendo il bucato, Raimundo Silva e Mogueime sapevano chi era, gli era stato detto che era l’amante di quel cavaliere Enrico, tedesco di Bonn, presa in Galizia quando alcuni crociati vi erano sbarcati per rifornirsi d’acqua, l’aveva rapita un suo servitore, poi il cavaliere era morto in un assalto insieme al servo e adesso la donna se ne sta lì e va più o meno con chi capita, diciamo più o meno, ma per precauzione, perché talvolta l’avevano presa contro la sua volontà, due che l’avevano fatto li ritrovarono qualche giorno più tardi ammazzati a pugnalate, non si arrivò a sapere chi li aveva uccisi, in un assembramento di uomini così grande ci sono sempre i disordini e le aggressioni, senza contare che può essere stata opera di mori infiltrati nell’accampamento, che hanno attaccato di soppiatto e a tradimento. Mogueime si avvicinò alla donna, a pochi passi, si sedette su di un sasso, a guardare. Lei non si voltò, lo aveva Visto di sfuggita mentre lui arrivava, lo riconosceva dalla figura e dal modo di camminare, appropriato, ma non sapeva ancora come si chiamava, soltanto che era portoghese, una volta lo aveva sentito parlare galego. Il
movimento cadenzato dei fianchi della donna turbava Mogueime. D’altro canto, lui la teneva d’occhio da quando il cavaliere era morto e addirittura da molto prima, ma un soldato semplice, e per giunta medievale, non si azzardava ad andare come un alfiere con la donna del prossimo, anche se concubina. Gli era venuta una tristezza e una gran rabbia nel vedere che altri poi l’avevano presa, ma lei non era rimasta con nessuno, anche se questi la volevano, come quelli pugnalati, che le volevano talmente bene che avevano tentato di forzarla. Forzarla a sua volta era un’idea che Mogueime non aveva, tantomeno qui in questa landa, con la gente in vista, qualche soldato anche a riposo, paggi che bagnavano le mule dei loro signori, una scena davvero pacifica che non sembrava neppure di assedio e tentativo di conquista, soprattutto se, come adesso, voltiamo le spalle alla città e al castello e ci ritroviamo davanti agli occhi la tranquilla superficie delle acque dell’estuario, qui tanto addentro nella terra che non arriva l’ondulazione ampia del fiume, e là davanti le colline con qualche albero sparso su un terreno ora giallo ora verde scuro, secondo che lo ricopra il bosco perenne o l’erba riarsa dell’estate. Fa caldo, è mezzodì, gli occhi devono distogliersi dall’acqua per non essere abbagliati e accecati dallo splendore immobile del sole, non gli occhi di Mogueime, chiaro, ché quelli non si staccano dalla figura della donna. Adesso lei ha sollevato il corpo, alza e abbassa il braccio per battere la biancheria, il rumore di schiocco scivola sull’acqua, è un suono che non si confonde, e un altro, e un altro, e poi c’è silenzio, la donna posa le mani sulla pietra bianca, un vecchio cippo funerario romano, Mogueime guarda e non si muove, è allora che il vento trasporta il grido acuto di un muezzin, quasi sfocato nella lontananza, ma ancora così intelligibile per chi, anche non conoscendo l’araba lingua, da quasi un mese continua a sentirli, tre volte al giorno. La donna piega leggermente la testa a sinistra come per ascoltare meglio l’appello, e trovandosi Mogueime da quel lato, un po’ indietro, sarebbe stato impossibile che non s’incontrassero gli occhi di lui con quelli di lei. Il desiderio fisico di Mogueime si è annullato completamente in un apice, soltanto il cuore ha cominciato a battere furiosamente in una specie di panico, è difficile condurre oltre l’esame della situazione perché bisogna tener conto della primitività dei tempi e dei sentimenti, si corre sempre il rischio dell’anacronismo, mettere per esempio diamanti su corone di ferro o inventare sottigliezze di erotismo raffinato in corpi che si accontentano di andare dritti allo scopo cominciando rapidamente da~l’inizio. Ma questo soldato Mogueime ha già dimostrato di essere leggermente diverso dal solito al momento della discussione sulla conquista di Santarém e sulla violazione e decapitazione delle donne more, e se è vero che allora si è mostrato propenso a tentazioni di immaginosa fantasia, può anche darsi che proprio grazie a questo, contraddittoriamente, se la verità deve essere messa davanti a tutte le cose, noi possiamo trovare l’origine della sua diversità, nel dubbio, nel riordinamento posteriore di un fatto, nell’accertamento trasversale dei suoi motivi, nell’interrogazione ingenua
sull’influenza che ciascuno di noi ha sulle azioni altrui senza che noi lo sappiamo e con il disprezzo deliberato di colui che pretende di esserne totalmente autore. Con i piedi scalzi sulla sabbia grossa e umida, Mogueime sente tutto il peso del proprio corpo, come se fosse diventato parte della pietra su cui è seduto, adesso le trombe reali potrebbero anche suonare l’assalto, ma state certi che non le sentirebbe, quello che invece gli sta risuonando nella testa è il grido del muezzin, continua a sentirlo mentre guarda la donna, e quando infine lei distoglie lo sguardo il silenzio diventa assoluto, è vero che ci sono rumori intorno, ma appartengono a un altro mondo, le mule riprendono fiato e bevono in un rivolo d’acqua dolce che sfocia nell’estuario, e visto che probabilmente non si troverebbe maniera migliore di cominciare quanto deve essere fatto, Mogueime domanda alla donna, Come ti chiami?, quante volte ci saremo domandati l’un l’altro dall’inizio del mondo, Come ti chiami?, talvolta aggiungendo subito il nostro nome, Io sono Mogueime, per aprire un sentiero, per dare prima di ricevere, e poi restiamo in attesa, fino a che udiamo la risposta, quando viene, altrimenti è con il silenzio che ci rispondono, ma non è andata così in questo caso, Il mio nome è Ouroana, ha detto lei. Il foglio con il numero di telefono è ancora lì sulla scrivania, niente di più facile, comporre sei cifre, e all’altro capo, a chilometri di distanza, si udrà una voce, è così semplice, non c’importa adesso se di Maria Sara o del marito, dobbiamo piuttosto osservare le differenze tra quel tempo e questo, per parlare, come per ammazzare, bisogna avvicinarsi, e così hanno fatto Mogueime e Ouroana, lei è venuta dalla Galizia condotta a forza in questo assedio, amante di un crociato che ormai è morto e poi lavandaia di nobiluomini per guadagnarsi di che mangiare, e lui, dopo aver conquistato Santarém, è venuto in cerca di maggior gloria, faccia a faccia contro i mori formidabili di Lisbona. Raimundo Silva compone cinque cifre, gliene manca solo una, ma non si decide, finge di assaporare l’anticipazione di un piacere, il brivido di una paura, dice fra sé e sé che se volesse potrebbe completare la serie, un gesto solo, ma non lo vuole, mormora, Non posso, e posa il ricevitore come chi d’improvviso abbandonasse un carico che l’avrebbe schiacciato. Si alza, pensa, Ho sete, e va in cucina. Riempie un bicchiere dal rubinetto, beve lentamente, si gode la freschezza dell’acqua, è un piacere semplice, forse il più semplice di tutti, un bicchiere d’acqua quando si ha sete, e mentre beve immagina il rivolo che scorre verso l’estuario, e le mule che sfiorano la corrente, settecentoquaranta anni fa, i paggi le pungolano con il fischio, è vero che non ci sono molte cose veramente nuove sotto il sole, neanche il re Salomone è riuscito a immaginare quanto avesse ragione. Raimundo Silva ha posato il bicchiere, si è girato, sul tavolo della cucina c’era un foglio, la consueta e inutile spiegazione della domestica, Me ne sono andata, ho lasciato tutto in ordine, ma questa volta non è così, neanche una parola sui suoi doveri, è un altro il messaggio, Le ha telefonato una signora, la prega di chiamarla a questo numero, e Raimundo Silva non ha bisogno di
correre nello studio per sapere che il numero è lo stesso che c’è sul foglio stropicciato, quello che tanto lavoro gli ha dato per trovarlo. O per non perderlo. 13. Il motivo per cui Raimundo Silva è riuscito a non telefonare a Maria Sara era tanto semplice quanto tortuoso, il che si presenta subito come un modo di dire che poco avrà a che fare con l’esattezza, giacché questi aggettivi si applicherebbero con altro rigore al ragionamento al quale è stato costretto tale motivo ad adattarsi. Proprio come nei romanzi polizieschi classici, il nocciolo della questione stava nel fattore tempo, cioè la circostanza che la chiamata di Maria Sara era stata fatta durante l’assenza di Raimundo Silva, a un’ora che non si conosce, che potrebbe essere quella di un solo minuto dopo che lui è uscito di casa come quella di un solo minuto prima di quello in cui la domestica se n’è andata, altra ora che non si conosce, per citare solo questi due minuti limite. Nel primo caso, saranno passate più di quattro ore prima che Raimundo Silva venisse a conoscenza del messaggio, nel secondo caso, giudicando in base all’abitudine, circa tre. Tutto ben ponderato, significa che Maria Sara, se è rimasta ad aspettare una chiamata in risposta alla sua, ha avuto tempo per pensare che forse Raimundo Silva tornava a casa molto tardi, a ore in cui non sarebbe di buon gusto telefonare a casa di qualcuno, tanto più se malato. Anche se, espressione riduttiva ma non ironica, la malattia non era tanto grave da impedirle di chiamare, con la sua stessa mano e voce, questa casa vicina al castello dove Raimundo Silva cerca e non trova risposta alla domanda inevitabile, Che cosa vuole da me? Il resto del pomeriggio e della sera, prima di coricarsi, l’ha trascorso elaborando un’innumerevole quantità di variazioni sul tema, dal semplice al complesso, dal generale al particolare, da una qualsiasi richiesta di informazioni, che sarebbe assurda viste le circostanze, all’ancor più grande assurdità che gli volesse dichiarare lei il proprio amore, proprio così, per telefono, come chi non poteva resistere oltre alla piacevole tentazione. L’irritazione con se stesso, per essersi lasciato trascinare da un pensiero folle a questa ipotesi, raggiunse un tale limite che, con un gesto di malumore, lui si avvicinò alla rosa bianca che appassiva nel piccolo vaso e la buttò nella spazzatura, sbattendo poi con forza il coperchio del recipiente, con gesto da sentenza finale, Sono un idiota, disse a voce alta, ma non si spiegò se lo era per aver lasciato che i pensieri andassero così lontano o per aver così maltrattato un fiore innocente, che era stato rigoglioso per alcuni giorni e meritava che lo lasciassero estinguersi, marcendo, in un dolcissimo languore, con un residuo di profumo e un ultimo e celato candore nell’intimità del cuore. Si deve comunque aggiungere che, mentre ormai era a letto, a notte fonda, e senza poter dormire, Raimundo Silva si alzò e andò in cucina, tirò fuori da sotto il fuoco il bidone della spazzatura e raccolse la rosa insudiciata, che delicatamente ripulì e lavò sotto un filo d’acqua per non
rovinarne i petali ammosciati, dopo di che la restituì al suo vaso, sostenendole la corolla inclinata con una pila di libri sovrapposti, l’ultimo dei quali, per un’interessante coincidenza, era la Storia dell’assedio di Lisbona, esemplare fuori commercio. L’ultimo pensiero di Raimundo Silva prima di addormentarsi fu, Domani telefono, dichiarazione perentoria che ben s’accorda, in quanto promessa, al suo carattere esitante come se fosse stata pronunciata, con vera decisione, da uno più risoluto, il fatto è che mica tutto si può fare oggi, siamo già abbastanza decisi quando non lo lasciamo per dopodomani. Il giorno dopo, Raimundo Silva si svegliò con le idee molto chiare su come disporre infine le truppe sul terreno per l’assalto, ivi compresi certi dettagli tattici di sua personale fattura. Il sonno, che era venuto profondo, e qualche sogno ausiliario inframmezzo, avevano dissipato i dubbi che ancora lo affliggevano, naturali in chi non è mai stato istruito sui pericoli e sulle eventualità di una guerra vera, per giunta con non piccole responsabilità di comando. Era oltremodo evidente che ormai non si poteva più avere il cosiddetto effetto sorpresa, quello che lascia le persone prive di azione e reazione, soprattutto quelle accerchiate, le quali, non avendolo saputo prima, capiscono che sapendolo dopo l’hanno saputo troppo tardi. Con tutto questo schieramento di forze, questo andirivieni di emissari, queste manovre di avviluppamento, ormai lo sanno bene i mori quello che li aspetta, e la prova sta in quelle logge coperte di guerrieri, in quei muri irti di lance. Raimundo Silva si trova in un’interessante situazione, quella di chi, giocando a scacchi con se stesso e conoscendo in anticipo il risultato finale della partita, s’impegna a giocare come se non lo sapesse e, inoltre, a non favorire coscientemente nessuna delle parti in lite, le nere o le bianche, in questo caso i mori o i cristiani, secondo i colori. E l’ha dimostrato molto chiaramente, si veda la simpatia, diremmo addirittura la considerazione, con cui ha trattato gli infedeli, in particolare il muezzin, per non parlare del rispetto che ha manifestato quando ha fatto menzione del portavoce della città, quel tono, quella nobiltà, in contrasto con una certa durezza, un’impazienza, un’ironia addirittura, che vengono sempre a galla nel discorso quando si tratta di cristiani. Non se ne deduca, tuttavia, che le propensioni di Raimundo Silva vadano tutte ai mori, intendiamole piuttosto come un moto di spontanea carità, perché alla fin fine, per quanto tentasse di non dimenticare che i mori saranno vinti, ma soprattutto perché anch’egli è un cristiano, benché non osservante, lo indignano certe ipocrisie, certe invidie, certe infamie che nel loro ambito hanno carta bianca. Insomma, il gioco è sul tavolo, per il momento si sono mossi soltanto i pedoni e alcuni cavalli, e secondo la ponderata opinione di Raimundo Silva si deve tentare un assalto simultaneo alle cinque porte, ché Lisbona ne ha due meno di Tebe, con l’obiettivo di saggiare le forze agli assediati, perché, se la va, può anche darsi che in una vi sia un battaglione più pavido, nel qual caso avremmo vinta la battaglia in poco tempo e con esigua perdita d’innocenti da una parte e dall’altra.
Nel frattempo, prima della grande impresa, bisogna telefonare. Prolungare di un altro giorno il silenzio, oltre che essere maleducazione, servirebbe soltanto a creare difficoltà nei rapporti futuri, professionali è chiaro. Raimundo Silva telefonerà, quindi. Tuttavia, per cominciare, chiamerà in casa editrice, perché è ammissibile l’ipotesi, è addirittura fortemente presumibile che Maria Sara, ristabilitasi dalla sua breve indisposizione, oggi sia già andata a lavorare, anche se non è da escludere che poteva essere questo il motivo della chiamata ricevuta dalla domestica, chiedergli per esempio di farsi vivo il giorno dopo in casa editrice per parlare, senza perdere altro tempo, di una nuova revisione. Raimundo Silva è talmente convinto che sia così che, quando la centralinista gli dice che la dottoressa non c’è, È malata, signor Silva, non si ricorda che gliel’ho già detto ieri, lui risponde, È sicura che non è venuta in ufficio, guardi bene, e la centralinista, offesa, So bene chi c’è e chi non c’è, Potrebbe essere entrata senza che lei se ne accorgesse, Io mi accorgo di tutto, signor Silva, e Raimundo Silva ha tremato nell’udire queste sibilline parole, che gli sono suonate minacciose, qualcosa di simile al Non creda che me la fanno sotto al naso, oppure, Non pensi che ho le fette di salame sugli occhi, né ha tentato di appurare dove volesse arrivare l’insinuazione, si è impappinato in una frase pacificatrice e ha riappeso. Don Afonso Henriques arringa le truppe radunate sul Monte da Graça, parla della patria, già allora era così, della terra natale, del futuro che ci attende, non ha parlato degli antenati solo perché in verità ancora quasi non ne aveva, ma ha detto, Pensate che se non vinceremo questa guerra, il Portogallo finirà prim’ancora di essere cominciato, e così non potranno essere portoghesi tanti re che dovranno venire, tanti presidenti, tanti militari, tanti santi, e poeti, e ministri, e zappatori, e vescovi, e navigatori, e artisti, e operai, e scrivani, e frati, e direttori, è per comodità che mi esprimo al maschile, non per altro, ché in realtà non dimentico mica le portoghesi, le regine, le sante, le poetesse, le monache, le direttrici, quindi, perché possiamo avere tutto questo nella nostra storia, e il resto di cui non parlerò per non allungare il discorso e perché non tutto si può sapere fin da oggi, per poter arrivare ad avere tutto questo, bisogna cominciare col conquistare Lisbona, quindi muoviamoci. Acclamarono le truppe il loro re e dopo, all’ordine dei loro alfieri e capitani, marciarono a occupare le posizioni loro destinate, muniti i capi d’istruzioni imperative che il giorno dopo, a mezzodì, quando i mori si trovassero in preghiera, l’attacco sarebbe stato scatenato contemporaneamente sui cinque fronti, che Dio ci protegga tutti, giacché al suo servizio andiamo. Supplica simile, passata alla prima persona singolare, l’avrà mormorata Raimundo Silva nell’atto di comporre il numero del destino, ma è stata così tacita che non gli si è udita sulle labbra, tremule come quelle di un adolescente, ma lui, adesso, ha altro a cui pensare, se pensa, se non è tutto, lui compreso, solo un immenso timpano dove suona e risuona lo squillo del telefono, macché squillo, il segnale elettronico, aspettando l’interruzione
improvvisa della risposta, e che una voce pronunci, Pronto, oppure, Prego, forse, Hallo, forse, Chi parla, non mancano le possibilità tra le formule tradizionali e le loro varianti moderne, ma era talmente stordito Raimundo Silva che non riuscì a capire ciò che gli avevano detto, soltanto che era una donna, allora domandò, badando poco alla cortesia, C’è la dottoressa Maria Sara?, no, non c’era, Chi parla?, volle sapere la voce, Raimundo Silva, della casa editrice, non era proprio una verità incontrovertibile, ma serviva a semplificare l’identità, di certo non avremmo contato che si presentasse come Raimundo Benvindo Silva, revisore, che lavora a casa propria, e seppure lo facesse, uguale sarebbe la risposta, Aspetti un momento, per favore, vado a vedere se la dottoressa Maria Sara può prendere la chiamata, mai nessun momento fu così breve, Non chiuda, cambio telefono, silenzio. Raimundo Silva immaginò la scena, la donna, sicuramente una cameriera, che staccava la spina dalla presa, trasportava l’apparecchio con entrambe le mani, stringendolo al petto, puerilmente così lo vedeva, ed entrava in una camera in penombra, e poi si chinava per inserire la spina in quest’altra presa, Come sta, la voce risuonò inattesa, Raimundo Silva si era aspettato di sentire ancora la cameriera dire qualcosa come, Le passo la dottoressa, sarebbero stati altri tre o quattro secondi di proroga, e invece la domanda diretta, Come sta, che invertiva la situazione, perché spettava a lui manifestare il proprio interesse per lo stato dell’inferma, Sto bene, grazie, e aggiunse rapidamente, Volevo sapere se lei sta meglio, Come ha saputo che sono stata malata?, In casa editrice, Quando?, Ieri mattina, Allora ha deciso di telefonare per sapere come sto, Sì, Tante grazie per la sua gentilezza, finora è stato l’unico revisore a interessarsi, Be’, ho pensato che fosse mio dovere, spero di non averla disturbata, Al contrario, le sono molto grata, sto meglio, penso che domani, forse dopodomani, potrò già tornare in casa editrice, Non voglio incomodarla oltre, le auguro di rimettersi presto, Prima di chiudere, come ha fatto a sapere il mio numero di telefono?, Me lo ha dato la piccola Sara, L’altra, Sì, la centralinista, Quando?, Gliel’ho già detto, ieri mattina, E mi telefona solo oggi, Avevo paura di essere importuno, Ma ha vintola paura, Sembra di sì, prova ne è che le sto parlando, Comunque, sappia che prima ho cercato io di parlare con lei. Per due secondi Raimundo Silva pensò di fingere di non aver ricevuto il messaggio, ma finì per rispondere, quando ormai stava passando il terzo secondo, Infatti, Posso quindi presumere che mi abbia telefonato perché non poteva esimersi dal farlo, dal momento che avevo preso io l’iniziativa, Presuma tutto quello che vuole, è nel suo diritto, ma presuma anche che se ho chiesto il numero alla centralinista non è stato per tenermelo in tasca, in attesa non si sa di che cosa, Ma è comunque rimasto in attesa non si sa di che cosa, La ragione è un’altra, Quale?, Semplicemente mancanza di coraggio, Il suo coraggio, a quanto pare, si limiterebbe a quell’episodio di revisione del quale non le piace che si parli, Infatti, le telefono solo per sapere come sta e farle i miei auguri, E non pensa che sia il momento di domandarmi perché le ho
telefonato io?, Perché mi ha telefonato?, Non so se mi piace questo tono, Dia importanza alle parole, non al modo, Supponevo che la sua esperienza di revisore le avesse insegnato che le parole non sono nulla senza il tono, Una parola scritta è una parola muta, La lettura le dà voce, Solo se non è silenziosa, Persino quella, o forse lei, signor Raimundo Silva, ritiene che il cervello sia un organo silenzioso, Sono soltanto un revisore, faccio come fa il calzolaio, che si accontenta della pianella, il mio cervello conosce me, io non conosco lui, Interessante osservazione, Ancora non ha risposto alla domanda, Quale domanda?, Perché mi ha telefonato, Adesso non so se mi va di dirlo, In fondo, allora, non sono l’unico codardo, Non mi pare di aver parlato di codardia, Ha parlato di mancanza di coraggio, Non è lo stesso, Le due facce di una moneta sono diverse, ma la moneta è una sola, Il valore è solo in un lato, Non capisco questa conversazione, e trovo che non dobbiamo portarla avanti, senza dimenticare che è un’imprudenza, malata com’è, Non le dona il cinismo, Non sono cinico, Lo so bene, quindi faccia a meno di fingere, Sul serio, credo che non sappiamo più che cosa stiamo dicendo, Io lo so molto bene, Allora me lo spieghi, Non ha bisogno di spiegazioni, Sta sottraendosi al problema, È lei che si sottrae, si nasconde dietro se stesso, vuole che io le dica quello che già sa, Per favore, Per favore, che cosa, Credo sia meglio chiudere, questo dialogo è ricaduto in un equivoco, Perché lei ce lo sta spingendo, Io?, Sì, Si sbaglia, a me piacciono le cose chiare, Allora sia chiaro, mi dica perché è aggressivo quando parla con me, Non sono aggressivo con nessuno, non possiedo questa dote moderna, Lei è aggressivo con me, perché?, Non lo sono, Dal giorno in cui ci siamo conosciuti, se c’è bisogno che glielo ricordi, Le circostanze, Ma le circostanze sono cambiate dopo, e l’aggressività è rimasta, Scusi, non è mai stata mia intenzione, Adesso sono io che le chiedo, per favore, di non usare parole inutili, Sto zitto, Allora senta, le ho telefonato perché mi sentivo sola, perché ero curiosa di sapere se stava lavorando, perché volevo che mi facesse gli auguri, perché..., Maria Sara, Non pronunci il mio nome così, Maria Sara, lei mi piace, pausa lunga, È tutto vero?, Sì, Ci ha messo tempo a dirmelo, E forse non l’ho mai detto, Perché, Siamo diversi, apparteniamo a mondi diversi, Cosa ne sa lei di tutte queste differenze, le nostre e quelle dei mondi, Immagino, vedo, traggo le conclusioni, Queste tre operazioni possono sia portare alla verità sia condurre all’errore, Lo ammetto, e l’errore più grosso, in questo momento, dev’essere stato dirle che lei mi piace, Perché, Non conosco nulla della sua vita privata, se è..., Sposata, Sì, oppure..., In qualche maniera impegnata, come si diceva una volta, Sì, Immaginiamo che io sia veramente sposata, o che abbia una relazione, questo impedirebbe che io le piacessi?, No, E se io fossi veramente sposata, o avessi qualche legame, questo impedirebbe che lei mi piacesse, se così dovesse essere?, Non so, Allora prenda nota che lei mi piace, pausa lunga, È la verità?, Sì, Senta, Maria Sara, Dica, Raimundo, ma prima sappia che sono divorziata da tre anni, che ho chiuso da tre mesi una relazione, che non ne
ho iniziate altre, che non ho figli, che voglio averne, che vivo in casa di un fratello, che la persona che le ha risposto è mia cognata, e lei non ha bisogno di spiegarmi chi è la persona che ha preso il mio messaggio, è la sua cameriera, e adesso sì, la parola a lei, signor revisore, non ci faccia caso, sto per scoppiare di contentezza, Per quale motivo le piaccio, me lo dica, Non lo so, lei mi piace, E non teme che quando comincerà a saperlo, potrei cominciare a non piacerle, A volte capita, anzi capita spesso, Allora, Allora, niente, il dopo è solo dopo che si conosce, Lei mi piace, Credo di sì, credo di piacerle, Quando ci vediamo?, Appena mi alzerò da questo letto di dolore, Dove?, In qualunque posto, Adesso posso chiederle di che si tratta la sua malattia, Niente di importante, o meglio, questo è stato il raffreddore più importante della mia vita, Da lì non mi può vedere, ma sto sorridendo, Una grande novità, che fino a oggi è qualcosa che non ho mai visto sulla sua bocca, Posso dirle che la amo, No, dica soltanto che le piaccio, L’ho già detto, Allora serbi il resto per il giorno in cui sarà vero, se quel giorno arriverà, Arriverà, Non giuriamo sul futuro, aspettiamolo per vedere se ci riconosce, e adesso questa debole e febbricitante donna chiede di lasciarla riposare, ha bisogno di recuperare le forze per l’ipotesi, probabile, che a qualcuno venga in mente di ritelefonare oggi, A chi, a lei, Oppure a lei, il senso della frase ha due destinatari, dipende, L’ambiguità non è sempre un difetto, A presto, Lasci che mi congedi con un bacio, Sta arrivando il loro momento, Per me era già in ritardo, Solo una domanda ancora, Dica, Ha già cominciato a scrivere la Storia dell’assedio di Lisbona?, Sì, Non so se mi sarebbe piaciuto ancora se mi avesse risposto di no, addio. Addio, è stata la parola. Nella sua camera, a letto, Maria Sara posa lentamente la cornetta sul telefono e contemporaneamente Raimundo Silva, seduto alla scrivania, posa lentamente la cornetta sul telefono. Con un movimento sinuoso, lei s’infila pigramente tra le lenzuola, mentre lui, con abbandono, si appoggia allo schienale della sedia. Sono felici, tutt’e due, e lo sono a tal punto che sarà grande ingiustizia separarci da uno per soffermarci a parlare dell’altro, come saremo più o meno costretti a fare, in quanto, com’è già stato dimostrato in un’altra più fantastica storia, è fisicamente e mentalmente impossibile descrivere le azioni simultanee di due personaggi, soprattutto se sono così lontani l’uno dall’altra, in balia dei capricci e delle preferenze di un narratore sempre più preoccupato di ciò che ritiene siano gli interessi obiettivi del suo racconto che delle speranze in assoluto legittime di questo o quel personaggio, anche se secondario, di vedere preferiti i suoi più modesti ragionamenti e le piccole azioni agli importanti fatti e alle parole dei protagonisti e degli eroi. E dato che stiamo parlando di eroi, si diano come esempio esplicativo quegli incontri meravigliosi dei cavalieri della Tavola Rotonda o del Santo Graal con saggi eremiti o misteriose donzelle poste sulla loro strada, ché, giungendo al termine la concione e la lezione, se ne partiva il cavaliere verso nuove avventure e nuovi raduni, e noi per forza dietro a lui, restando abbandonati nella pagina, spesso per sempre, l’eremita in una,
la donzella in un’altra, mentre preferiremmo sapere quale futuro hanno avuto costoro, se l’eremita, per amore, sia andato a strapparlo all’eremo qualche regina, se la donzella, invece di rimanere nel bosco ad aspettare il prossimo cavaliere smarrito, sia andata lei a vedere se trovava nel mondo un uomo. Nel caso di Maria Sara e di Raimundo Silva, la questione si complica molto, visto che sono due personaggi principali, come principali saranno, proprio adesso, i loro gesti e pensieri, fra i quali in fondo, vista la difficoltà insormontabile, non ci resta altra soluzione che scegliere qualcosa che il criterio del lettore ritenga bene di accettare come essenziale, e cioè per esempio, per quanto riguarda Maria Sara, osservare che c’è stata pure una certa voluttà nel movimento che prima ci siamo limitati a definire pigro, e che Raimundo Silva ha le labbra secche come se una repentina febbre, un febbrone, si fosse impossessato del suo corpo, ha cominciato a tremare tutto, è l’incostanza dei nervi, tesi durante la conversazione, fallacemente rilassati nell’istante brevissimo degli addii, e adesso stridenti come fili di ferro tesi, o, pensando alla bellezza e alla commozione, come un’arpa eolica che il vento, lui sì ciclopico, fa vibrare. Si aggiunga che, poiché il sorriso di Maria Sara durava tanto, e giacché era o sembrava così genuinamente felice la sua espressione, la cognata le ha domandato, curiosa, Chi è questo Raimundo Silva che ti ha messo in questo stato?, e Maria Sara, continuando a sorridere, ha risposto, Ancora non lo so. Raimundo Silva non ha nessuno con cui parlare, sta solo sorridendo, adesso che la tranquillità a poco a poco sta tornando, e finalmente si è alzato, è un uomo giovane che esce dallo studio e si avvia in camera e che, guardandosi in uno specchio, non si riconosce, ma tuttavia così consapevole di essere quello che è qui che, notando la riga bianca della radice dei capelli, si limita a stringersi nelle spalle, con un’indifferenza che è reale, al massimo un po’ impaziente, forse perché sono torpidi i progressi della verità. Maria Sara guarda l’ora sull’orologio da polso, è ancora presto perché torni a squillare il telefono o perché decida di essere lei a fare la telefonata, la grande prova di saggezza è tener presente che anche i sentimenti devono saper amministrare il tempo. Raimundo Silva guarda l’ora sull’orologio da polso ed esce. Si è trattenuto fuori appena il tempo necessario per andare dalla fioraia e comprare quattro rose, le più teneramente bianche che c’erano. Ha intavolato con la commessa un animato dialogo prima di ottenere ciò che per giunta pretendeva e per la qual cosa, infine, ha dovuto mostrarsi assai più generoso di quanto sia la prassi comune e molto meno sua personale abitudine, dato che non avevano persuaso gran che la commessa le varie motivazioni addotte, dal tentativo di dimostrarle che la differenza fra due rose e dodici rose è puramente aritmetica e non di valore, fino ad alcune misteriose e velate allusioni a una promessa da rispettare sulla quale un giuramento solenne gli impediva di aprirsi come avrebbe voluto, Non foss’altro che per contraccambiare tanta pazienza e amabilità. Ormai con la confortante gratificazione nella tasca del grembiule di servizio, la commessa ha
acconsentito a lasciarsi impressionare e, proseguendo la conversazione, non sorprenderebbe se si arrivasse a concluderne che il denaro non aveva avuto alcuna influenza sull’entusiasmo con cui lei ha finito per aderire all’inusuale richiesta del cliente, inusuale, sì, infatti per quanto le si rigiri, due rose non sono dodici rose, e neppure un’orchidea, la quale invece è sufficiente da sola, e addirittura si preferisce così. Per non essere colto in fallo, in un’assenza che sarebbe doppiamente frustrante, Raimundo Silva è tornato a casa in taxi, ha salito le scale di corsa, prodezza ginnica che gli ha mozzato per qualche minuto il fiato, Un’imprudenza, ha pensato, alla mia età non si deve salire in questo modo la Calcada da Glória, ha detto gloria senza pensare, poi, divertendosi per i suoi stessi eccessi, quelli fisici e quelli lessicali, è andato a togliere il fiore appassito dal vaso, ha cambiato l’acqua e vi ha messo, con l’arte e la lentezza di un giapponese, le due rose che aveva portato con sé. Dalla finestra della stanza si vedevano passare le nuvole, lentamente, scure e spesse, nel cielo violaceo dell’imbrunire. Benché avanzata, la primavera non si era ancora decisa ad aprire le porte al caldo, all’austro tiepido che ti spinge a slacciare i colletti e rimboccare le maniche, in un certo senso Raimundo Silva vivrà in due epoche e in due stagioni, il luglio cocente che fa risplendere e infiamma le armi che assediano Lisbona, questo aprile umido, grigio, con un sole talvolta dardeggiante che rende la luce dura, come un diamante levigato e chiuso in se stesso. Ha aperto la finestra, ha appoggiato i gomiti sulla ringhiera del balcone, si sentiva bene nonostante l’inclemenza del tempo, per fortuna la casa volge le spalle al borea, che sta soffiando in questo momento, con improvvise e piccole raffiche che girano l’angolo e gli rasentano il viso come una fredda carezza. A poco a poco comincia a sentire fresco e pensa che dovrebbe rientrare, quando all’improvviso si sente terrorizzato, letteralmente terrorizzato, all’idea che da lì dove si trova non potrà sentire il campanello del telefono, se venisse chiamato. È rientrato in tutta fretta e si è precipitato nello studio come se volesse cogliere ancora un’ultima vibrazione, il telefono era là, tranquillo, nero, come sempre, ma adesso non era più una bestia minacciosa, un insetto corazzato di spine e pungiglioni, lo si poteva addirittura paragonare a un gatto addormentato, che si avviluppava nel proprio calduccio, ma che, destato, non minaccerà più con le sue unghie da piccola e spesso mortale belva, ma rimarrà piuttosto ad aspettare la mano che si avvicina per strofinarvisi, voluttuoso e complice. Raimundo Silva è rientrato nella camera, si è seduto presso il tavolinetto accanto alla finestra senza accendere la luce, in attesa. Ha appoggiato la fronte sulle mani, suo gesto caratteristico, con la punta delle dita sfiorava distrattamente la radice dei capelli sui quali un’altra storia era stata scritta, perché questa, iniziata, potrà leggerla soltanto chi avrà gli occhi lucidi e aperti, non un cieco, a cui, per quanto affinata avesse la sensibilità tattile, non direbbero le dita che colore sia questo, nuovo, di alcuni capelli. Sebbene il pomeriggio stia finendo, la penombra nella stanza
non sarebbe tanto densa se non ci fosse la tettoia, che persino nelle giornate chiare ostacola il cammino della luce zenitale, e in quest’istante sta facendo nascere qui la notte mentre là fuori, fra gli squarci lenti delle nuvole, il cielo vicino si lascia ancora penetrare dagli ultimi raggi che il sole, passando al di là del mare, lancia fino alle regioni superiori dello spazio. Erette nel loro vaso lungo e stretto, le due rose biancheggiano nel buio azzurrato della camera, le mani di Raimundo Silva si posano sull’ultimo foglio scritto, alcune righe nere indecifrabili, forse in lingua arabica, non siamo stati attenti alla voce del muezzin, invano egli ha gridato, il sole ha indugiato ancora un lungo minuto, posato sull’orizzonte nitido, in attesa, poi si è lasciato sprofondare, adesso qualsiasi parola arriverebbe troppo tardi. La sagoma di Raimundo Silva si confonde a poco a poco con lo spessore delle ombre, solo le rose ricevono ancora dalla finestra il quasi impercettibile brillio trattenuto nei vetri e vi si bagnano, mentreemanano dal cuore profondo delle corolle un profumo inatteso. Le mani di Raimundo Silva si alzano pian piano e vanno a toccarle, l’una, l’altra, come se due guance si toccassero, l’una, l’altra, preludio al movimento seguente, quelle due labbra che lentamente si vanno avvicinando e affiorano i petali, la bocca multipla del fiore. Adesso il telefono non deve squillare, che nulla venga a interrompere questo momento prima che si concluda da solo, domani i soldati radunati sul Monte da Graça avanzeranno come due tenaglie, a levante e a ponente, fino alla riva del fiume, passeranno sotto gli occhi di Raimundo Silva che vive nella torre nord della Porta di Alfofa, e quando lui si affaccerà sulla loggia, curioso, con una rosa in mano, o due, gli grideranno da sotto che è troppo tardi, che non è più tempo di rose, ma di sangue finale e di morte. È da questo lato, in direzione della Porta di Ferro, che scenderà il corpo delle truppe di cui Mem Ramires è capitano e dove, nel tumulto, c’è Mogueime, a cui il suo comandante, vedendolo e finalmente riconoscendolo, immaginiamo dall’altezza, ché la faccia è barbuta come quella di tutti, griderà, con un bel riso aperto e medievale, Ehi, amico, davvero troppo alte sono queste mura perché sulle tue spalle io possa di nuovo salire e lanciare una scala, come abbiamo fatto a Santarém, dove ci è andata bene, a noi e al re nostro signore, e Mogueime, messo a suo agio, al quale però sul momento non passa per la testa di contraddire la versione del suo ufficiale sulla posizione riguardo le parti costitutive dell’ormai celebre scala umana, risponde con quella filosofia del soldato che va alla guerra e osserva al generale che passa sulla camionetta, Se là dentro ci rivedremo sarà segno che abbiamo vinto tutt’e due la guerra, ma se uno di noi mancherà all’appuntamento, costui l’avrà perduta, e adesso sollevi sua signoria lo scudo ché sta arrivando una pioggia di frecce. Raimundo Silva ha acceso la lampada del tavolo, la repentina luce per un istante sembra abbia cancellato le rose, poi quelle rispuntano come se si ricostituissero da sole, ma senza alone né mistero, contrariamente a quanto si crede e si dice, è stato un botanico l’autore della celebre frase, Una
rosa è una rosa, un poeta avrebbe detto solo, Una rosa, il resto apparterrebbe al silenzio della sua contemplazione. Finalmente, il telefono. Con un salto, Raimundo Silva si alzò, la sedia spinta all’indietro oscillò e cadde, ma lui era già nel corridoio, poco più avanti di qualcuno che lo osservava sorridendo con tenera ironia, Chi l’avrebbe detto, caro mio, che sarebbero successe a noi cose del genere, no, non rispondermi, è una perdita di tempo ribattere a domande retoriche, varie volte ne abbiamo parlato, vai, vai, io ti seguo, non ho mai fretta, quello che un giorno alla fine sarà tuo, sarà anche mio, io sono sempre quello che arriva dopo, vivo ogni momento da te vissuto come se da te respirassi un profumo di rose tenuto in serbo solo nella memoria, o, meno poeticamente, il tuo piatto di verdure e di fagioli, dove rinasce a ogni istante la tua infanzia, e tu non lo vedi, e non vorresti crederci se ci fosse bisogno di dirtelo. Raimundo Silva si slanciò sul telefono, in un secondo di dubbio pensò, E se non è lei, era lei, Maria Sara, che gli diceva, Non avrebbe dovuto farlo, Perché?, domandò lui, sconcertato, Perché da oggi in poi non potrò non ricevere rose tutti i giorni, Non le mancheranno mai, Non mi riferisco alle rose rosa, Allora, Nessuno dovrebbe poter dare meno di ciò che ha dato una volta, non si danno rose oggi per dare un deserto domani, Non ci sarà nessun deserto, È soltanto una promessa, noi non lo sappiamo, È vero, noi non lo sappiamo, io non sapevo neppure che le avrei mandato due rose, e lei, Maria Sara, da parte sua, non sa che due rose uguali a quelle si trovano qui, in un piccolo vaso, su un tavolo dove ci sono pagine scritte con la storia di un assedio che non è mai avvenuto, accanto a una finestra che dà su una città che non esiste come la vedo io, Voglio conoscere questa casa, Probabilmente non le piacerà, Perché?, Non saprei dirlo, è una casa semplice, o forse anche meno, senza bellezza, ci siamo ritrovati qui io e alcuni mobili, scompagnati, i libri sono tanti, io vivo con essi, ma ne sono sempre al di fuori, anche quando correggo un errore della tipografia o dell’autore, non sono nulla di più di quel passante che in un giardino, per scrupolo di pulizia, raccoglie una foglia da terra e, non sapendo dove metterla, se l’infila in tasca, è tutto quanto porto con me, foglie secche, appassite, nessun frutto per la bocca, Verrò a trovarla, Non c’è nulla che desideri di più al mondo, s’interruppe per un breve istante e poi aggiunse, Per ora, ma come se si pentisse di quello che aveva detto o l’avesse trovato troppo sconveniente, si corresse, Mi scusi, non c’era alcuna intenzione, e visto che lei continuava a tacere, disse qualcosa chenon avrebbe mai immaginato di essere capace di dire, parole dirette, franche, esplicite di per sé e prive di alcun gioco di cauta insinuazione, È chiaro che l’intenzione c’era, e non le chiedo scusa. Lei rise, tossicchiò, Il mio problema, in questa situazione, è sapere se avrei già dovuto essere arrossita, o se devo arrossire adesso, Rammento di averla vista arrossire una volta, Quando?, Quando ho sfiorato la rosa che c’era nel suo ufficio, Le donne arrossiscono più degli uomini, siamo il sesso fragile, Entrambi i sessi sono fragili, anch’io sono
arrossito, Ne sa così tanto della fragilità dei sessi?, Conosco la mia fragilità, e un po’ di quella degli altri, ammesso che i libri sappiano, tutti, di che cosa parlano, Raimundo, Mi dica, Appena potrò uscire, verrò a trovarla, ma..., L’aspetto, Sono belle parole, Non capisco, Quando sarò lì, lei dovrà continuare ad aspettarmi, come io ad aspettare lei, per il momento non sappiamo ancora quando arriveremo, Aspetterò, A presto, Raimundo, Non tardi, Che farà quando metteremo giù il telefono?, Mi accamperò davanti alla Porta di Ferro e pregherò la Vergine Santissima perché i mori non abbiano idea che li attaccheremo di sorpresa, Ha paura, Tremo di terrore, Tanto, Prima di trovarmi in questa guerra, ero soltanto un revisore senz’altre preoccupazioni che quelle di tracciare correttamente un deleatur per spiegarlo all’autore, Sembra che ci sia qualche interferenza nella linea, Quelle che si sentono sono le grida dei mori, grida di minaccia là dai merli, Faccia attenzione, Non sono venuto da tanto lontano per morire davanti alle mura di Lisbona. 14. Se prendiamo per buoni e accertati i fatti così come nella sua lettera a Osberno li ha riferiti il già citato fra Rogeiro, allora bisognerà spiegare a Raimundo Silva che non s’illuda sulla presunta facilità di accamparsi, come se niente fosse, davanti all’ingresso della Porta di Ferro o di un’altra, perché questa perversa razza di mori non è poi così timorata da essersi già rinchiusa a sette mandate, senza lottare, in attesa di un miracolo di Allah in grado di distogliere i galeghi dalle loro funeste intenzioni. A Lisbona, l’abbiamo detto prima, ci sono case fuori delle mura e non sono certo poche né per una semplice villeggiatura o per fare del giardinaggio, anzi, una città sta attorniando l’altra, e se è risaputo che, da qui a giorni, quando l’assedio sarà finalmente una realtà geometrica, vi si installeranno comodamente i quartieri generali e le personalità importanti, militari e religiose, dispensate così dal sopportare la relativa scomodità delle tende, adesso sarà necessario combattere duramente per cacciare la massa di mori da questi gradevoli suburbi, di strada in strada, di cortile in cortile, di terrazza in terrazza, una battaglia che non durerà meno di una settimana e che si è potuta vincere soltanto perché i portoghesi erano momentaneamente superiori in numero, dal momento che i mori non avevano fatto uscire tutti i loro battaglioni e le truppe all’interno non potevano intervenire negli scontri con le fionde e le baliste per paura di ferire o ammazzare i fratelli che a tale combattimento di prima linea, con o senza voglia, si erano sacrificati. Non censuriamo, tuttavia, Raimundo Silva che, come egli stesso non si è stancato di ricordarci, altro non è che un mero revisore esonerato dal servizio militare, privo di conoscenze dell’arte, nonostante che tra i suoi libri vi sia un’edizione concisa delle opere di Clausewitz, comprata da un rigattiere tanti anni fa e che non ha mai aperto. Magari avrà voluto abbreviare il proprio racconto, considerando che, trascorsi tanti secoli, quello che conta sono soltanto gli
episodi principali. Oggi la gente non ha tempo né pazienza per tenere a memoria dettagli e inezie storiche, è una cosa che s’attaglierebbe ai contemporanei del nostro re don Afonso I, che avevano, ovviamente, molto meno storia da imparare, una differenza di otto secoli a loro favore non è mica uno scherzo, la nostra fortuna sono i computer, ci mettiamo dentro qualsiasi tipo di enciclopedia e di dizionari, ed è fatta, evitiamo di avere una memoria personale, ma questo modo di intendere le cose, diciamolo prima che qualcuno ce lo dica, è assolutamente e riprovevolmente reazionario, giacché le biblioteche dei nostri padri e nonni era proprio a questo che servivano, perché non si sovraccaricasse troppo il neopalio, ha già fatto tanto per la dimensione che ha, minuscola, ficcato là in fondo nel cervello, circondato da circuiti da tutti i lati, quando Mem Ramires ha detto a Mogueime, Preparati un po’, ché ti salirò sulle spalle, forse non si pensa che questa frase sia stata opera del neopalio, dove, essendoci la memoria di scale e di soldati disciplinati, c’è anche l’intelligenza, convergenza o rapporto di causa ed effetto di cui il computer non si può vantare, visto che, pur sapendo tutto, non capisce niente. Dicono. Infine Lisbona è assediata, hanno già cominciato a seppellire i morti, a riportare i feriti con gli stessi battelli sull’altra riva dell’estuario e da lì, su per il colle, alcuni diretti ai cimiteri, altri agli ospedali, questi uno dopo l’altro, quelli in base allo stato e alla nazione. Nell’accampamento, se togliamo il dolore e il pianto per le perdite subite, giacché questa è gente dura di sentimenti e poco propensa alle lacrime, si nota una grande fiducia nel futuro e una straordinaria fede negli aiuti di Nostro Signore Gesù Cristo, che stavolta non avrà bisogno di prendersi la briga di apparire come a Ourique, ha già operato un prodigio sufficiente facendo sì che i mori, nella fretta della ritirata, avessero abbandonato all’appetito nemico, il nostro, i numerosi carichi di grano, di orzo, di granturco e di legumi che, quale provvista della città ma in essa non potendo essere contenuta, erano immagazzinati in caverne sotterranee che si aprivano a mezza costa fra la Porta di Ferro e la Porta di Alfofa. È stato allora, in occasione di questa felice scoperta, che il re don Afonso, con una saggezza che la sua giovane età non avrebbe fatto prevedere, aveva allora trentotto anni, un bambino, ha pronunciato la celebre frase che è subito entrata nel circuito delle idee portoghesi, Il boccone è pronto per chi dovrà mangiarlo, e per prudenza ha ordinato di requisire gli alimenti perché non si dovesse inventare tanto presto un altro detto, Pancia mia fatti capanna, il miglior momento per razionare è nell’abbondanza, ha concluso lui. Una settimana è già passata dall’erronea previsione di Raimundo Silva, quella della sua prima strategia, quando ha pensato che a mezzodì del giorno successivo a quello in cui si erano mosse le truppe dal Monte da Graça ci sarebbe stato l’assalto simultaneo a tutte le porte della città, nella speranza di trovare un punto debole nella difesa attraverso cui irrompere, o facendovi convergere rinforzi, operazione che, sguarnendo gli altri fronti, li
avrebbe lasciati indeboliti e quindi. Non vale neppure la pena terminare la frase. Sulla carta tutti i piani sono più o meno buoni, ma la realtà ha dimostrato la sua incredibile vocazione a scompigliare i fogli e stracciare i piani. Non si è trattato solo dei suburbi dai mori convertiti in baluardi, questa faccenda alla fine s’è risolta, anche se con grandi perdite, adesso la questione è sapere come si possa entrare da porte così chiuse, difese da grappoli di guerrieri appollaiati sulle torri che le fiancheggiano e proteggono, o come si assaltino mura di quest’altezza, a cui le scale non riescono ad arrivare e dove le sentinelle non si addormenteranno mai. In fondo, Raimundo Silva si trova in eccellenti condizioni per valutare le difficoltà dell’impresa, giacché dall’alto del suo balcone capisce che non avrebbe neppure bisogno di avere una mira precisa per ammazzare o ferire tutti i cristiani che tentassero di avvicinarsi a questa Porta di Alfofa, se ancora ci fosse. Gira per l’accampamento la notizia che infuriano divergenze fra gli alti comandi, divisi fra due tesi operative, una che propone l’assalto immediato con tutti i mezzi disponibili, a cominciare da un poderoso lancio di sbarramento per costringere i mori ad allontanarsi dai merli, per terminare con l’impiego di arieti con cui investire le porte fino a sfondarle, un’altra meno avventurosa che difende l’instaurazione di un assedio talmente stretto che neppure un topo possa uscire o entrare a Lisbona, o, per essere più precisi, che escano pure coloro che lo vogliono, ma che non entri nessuno, di modo che alla fine piegheremmo la città per fame. Sostengono gli avversari della prima tesi che la conclusione, e cioè l’entrata vittoriosa a Lisbona, si basa su una falsa premessa, vale a dire il supporre che il lancio di sbarramento sarebbe sufficiente a far indietreggiare i mori dai merli delle mura, Questo, cari signori, vuol dire far conto sull’uovo nel culo della gallina, è sicuro invece che quelli non schioderanno, del resto non avrebbero bisogno d’altro che di montare qualche copertura, qualche tettoia, sotto le quali si riparerebbero, e così ben al sicuro ci sparacchierebbero da sopra con tutta calma o ci verserebbero addosso olio bollente, che è la loro solita mania. Rispondono i difensori della proposta di attacco immediato che rimanere ad aspettare che i mori si arrendano per fame non sarebbe degno di gentiluomini di così alto lignaggio come quelli che sono lì presenti e che è già stata immeritata carità aver proposto ai mori di andarsene portando via beni e averi, adesso solo il sangue potrà lavare le mura di Lisbona dalla macchia infamante che da più di trecentocinquant’anni infetta questi luoghi che, purificati, a Cristo è ora di restituire. Prestato ascolto il re agli uni e agli altri, agli uni e agli altri riconosce ma, insieme, nega ragione, perché se è vero che non gli sembra adatto alla propria dignità mettersi tranquillamente ad aspettare che il frutto gli cada maturo dall’albero, tantomeno crede che un attacco sferrato alla disperata possa avere effetto, nemmeno facendo cozzare contro le porte more tutti i montoni del regno. Chiese allora il cavaliere Enrico che gli consentissero di ricordare che in tutti gli assedi d’Europa hanno finito per usare, con i migliori risultati, torri mobili di legno,
e cioè mobili ma non tanto, giacché per portare in loco un mastodonte del genere ci vuole una folla di gente e di bestie, quello che conta è che in cima alla torre, quando avrà raggiunto l’altezza giusta, noi costruiamo una passerella che, ben protetta dagli attacchi, a poco a poco andrà avanzando in direzione del muro e sulla quale infine si lanceranno, come un torrente irresistibile, i nostri soldati, portando avanti senza misericordia né scampo il nefando metallo, e concluse la spiegazione dicendo, Grandi sono i vantaggi che al Portogallo sopraggiungeranno dall’imitare, in questo come in altri casi, ciò che in Europa si sta facendo di più moderno, anche se all’inizio troverete difficoltà nel fare entrare nelle teste le nuove tecnologie, per quanto mi riguarda, della costruzione di queste torri io ne so abbastanza per insegnare ai cittadini di questo paese, Vostra Altezza non deve far altro che darmi ordini, fidando che il giorno della distribuzione dei premi non resterà nell’oblio la particolare importanza del mio contributo nel quadro degli appoggi sui quali, nonostante le defezioni verificatesi, il Portogallo ha potuto contare in quest’ora decisiva della sua storia. Il re si accingeva ormai ad annunciare la sua decisione, uditi tali illustri consigli, quando si alzarono altri due crociati e chiesero la parola, uno normanno, un altro francese, per dire che erano anch’essi esperti nell’innalzare torri e non temevano confronti quanto a competenza, per non parlare della diversità e dell’economia di metodi, sia nel disegno sia nella costruzione, favorevoli alle loro proposte. Quanto alle condizioni, anch’essi si rimettevano alla magnanimità del re e alla sua gratitudine si affidavano, unendosi quindi al cavaliere Enrico e facendo loro le sue parole per le stesse cause e ragioni. Questa svolta del discorso non piacque ai portoghesi, tanto ai sostenitori dell’attesa, quanto a quelli dell’azione immediata, sebbene per motivi diversi, ma gli uni e gli altri d’accordo unicamente nell’ipotesi, pericolosamente credibile, che ottenessero gli stranieri la supremazia e ad altro non servisse la gente del paese che a manodopera anonima, senza diritto a lasciare il nome scritto nell’opera e nella lista delle ricompense. Era vero che ai difensori dell’assedio passivo non spiacevano del tutto i progetti delle torri, giacché diventava più che evidente che non si sarebbero potute costruire in mezzo alla baldoria degli attacchi, ma a queste considerazioni c’era pur sempre da sovrapporre l’orgoglio patriottico, e quindi finirono costoro per fare fronte comune con gli impazienti di un’azione tempestiva e diretta, nel tentativo di rimandare così solo l’accettazione delle proposte straniere. Ebbene, la prova che don Afonso Henriques meritava davvero di essere re, e non soltanto re, ma re nostro, sta nel fatto che seppe decidere come Salomone, quell’altro esempio di despotismo illuminato, nel fondere in un unico piano strategico le diverse tesi, disponendole in un’armoniosa e logica successione. Complimentò in primo luogo i sostenitori dell’attacco immediato per le qualità di coraggio e audacia che così dimostravano, fece poi i suoi rallegramenti agli ingegneri delle torri per il loro senso pratico adornato dai doni moderni dell’inventiva e della creatività, si congratulò
infine con i rimanenti altri, trovandovi il lodevole pregio della prudenza e della pazienza, nemiche dei rischi non necessari. Dopo di che sintetizzò, Definisco, dunque, che l’ordine delle operazioni sia il seguente, primo, assalto generale, secondo, nel caso che fallisca, avanzeranno le torri, la tedesca, la francese, la normanna, terzo, semmai fallisca tutto, mantenere l’assedio a tempo indeterminato, prima o poi dovranno pur arrendersi. Gli applausi furono unanimi, o perché così dev’essere se parla un re, o perché tutti erano molto soddisfatti della decisione presa, il che ha finito per essere espresso in tre diversi detti, o motti, ciascuno per la propria fazione, dicevano i primi, Candela che va per prima illumina il doppio, ribattevano i secondi, Il primo grano è per i passerotti, e concludevano ironici i terzi, Ride bene chi ride ultimo. L’evidenza della maggior parte degli avvenimenti che hanno costituito, fino a ora, la sostanza del succo di questo racconto, ha finito per dimostrare a Raimundo Silva che non gli è servito a niente tentare di far valere i suoi punti di vista personali, sinanco quando derivavano, per così dire in linea retta, obbligatoriamente, dalla negazione introdotta in una storia che, fino a quel suo atto, era rimasta prigioniera di quella specie di fatalità peculiare che chiamiamo fatti, sia che acquistino significato nel loro rapporto con altri, sia che appaiano inspiegabili in un determinato momento dello stato della nostra conoscenza. Ben se ne rende conto, egli, che la sua libertà è cominciata e finita nel preciso istante in cui ha scritto la parola NON, che da lì in poi una nuova fatalità altrettanto imperiosa si era messa in movimento, e che nient’altro gli resta adesso se non tentare di capire ciò che, essendo cominciato col sembrare sua iniziativa e riflessione, è solo il risultato di una meccanica che gli era e continua a essergli esterna, sul cui funzionamento nutre appena un assai vaga idea e nella cui azione interviene non più che con l’aleatorio maneggio di leve o di bottoni di cui ignora la funzione reale, è unicamente questo il suo ruolo, bottone o leva a loro volta mossi aleatoriamente dall’emergenza di impulsi non prevedibili, o, se immaginabili o addirittura autostimolati, al di fuori di ogni previsione per quanto riguarda le loro conseguenze prossime o remote. Perciò si può riscontrare come, giacché non aveva previsto in realtà di raccontare la nuova Storia dell’assedio di Lisbona come è raccontata qui, si ritrovi all’improvviso a dover affrontare il risultato di una necessità implacabile quanto l’altra, quella da cui aveva ritenuto di fuggire con la semplice inversione di un segno e nella quale alla fin fine ricadeva, adesso in negativo, o, per parlare in termini meno radicali, come se avesse scritto la stessa musica abbassando di mezzo tono tutte le note. Raimundo Silva sta pensando, seriamente, di mettere un punto finale al suo racconto, di far tornare i crociati sul Tago, non devono essere molto lontani, forse si trovano fra l’Algarve e Gibilterra, e in tal modo lasciare che la storia si compia senza variazioni, come una mera ripetizione di fatti, quale risulta dai manuali e dalla Storia dell’assedio di Lisbona. Riflette che l’alberello della scienza dell’errore da lui piantato ha già dato il
vero frutto, o ce l’ha promesso, e questo frutto è l’aver messo quest’uomo davanti a quella donna, e se ormai questo è fatto, che si cominci un capitolo nuovo, proprio come s’interrompe un diario di navigazione al momento della scoperta di una nuova terra, è chiaro che non è proibito continuare a scrivere sul diario di bordo, ma sarà già un’altra storia, non più quella del viaggio, terminato, ma quella del ritrovamento e di ciò che è stato trovato. Sospetta tuttavia Raimundo Silva che tale decisione, se la prendesse, non sarebbe gradita a Maria Sara, che lei lo guarderebbe indignata, se non addirittura con un’insopportabile espressione di delusione. In tal caso, per il momento non ci sarà alcun punto finale, soltanto una sospensione fino all’annunciata visita, e d’altronde, nel momento in cui ci troviamo, Raimundo Silva non sarebbe capace di scrivere una sola parola in più, se ha perduto del tutto la serenità mettendosi a immaginare che forse Mogueime, alla vigilia dell’assalto in massa ormai deciso, con le mura di Lisbona risplendenti per i fuochi sulle logge davanti agli occhi, si era messo, lui, a pensare a una donna qualche volta intravista in questi giorni, Ouroana, amante di un crociato tedesco, e che a quest’ora starà dormendo con il suo signore, là sul Monte da Graça, di certo in qualche casa, sopra la stuoia distesa sui mattoni freschi dove mai più si sdraierà alcun moro. Mogueime soffocava dentro la tenda ed è uscito fuori a riprendersi, le mura di Lisbona, illuminate dai falò, sembrano fatte di rame, Che io non muoia, Signore, senza provare il piacere della vita. Adesso Raimundo Silva si chiede che somiglianze esistano fra questo quadro immaginato e il suo rapporto con Maria Sara, che non è amante di nessuno, scusate l’impropria parola, priva di pertinenza oggi nel vocabolario dei costumi, in fondo lei ha detto Ho chiuso tre mesi fa una relazione, non ne ho cominciata un’altra, sono situazioni ovviamente distinte, supponiamo che abbiano in comune soltanto il desiderio, che lo sentiva il Mogueime di allora quanto lo sta sentendo il Raimundo di adesso, le differenze, se ce n’è, sono culturali, sissignore. In una di queste divagazioni di pensiero, Raimundo è stato distolto dalle sue preoccupazioni dal ricordo improvviso che in nessuna occasione Maria Sara si era mostrata curiosa di sapere come stesse lui a rapporti sentimentali, per chiamarli con un nome che va bene per tutto. Tale indifferenza, ché lo era perlomeno formalmente, gli ha suscitato un moto di stizza, In fin dei conti, non sono mica un uomo finito, che cosa crede lei, e immediatamente ha capito che stava manifestando una specie di cruccio infantile, comunque perdonabile tenendo conto del ben noto fatto che gli uomini e le donne sono, tutti, veri e propri bambini, aggravato, tale cruccio, dal malumore di una virilità offesa, Orgoglio di maschio, orgoglio di bestia, ha borbottato, apprezzando l’espressività lapidaria della formula, semanticamente inattaccabile. In realtà, l’atteggiamento di Maria Sara poteva essere spiegabile per una sua natura discreta, esistono persone decisamente incapaci di forzare le porte dell’intimità altrui, ma, osservando meglio, non è il caso di questa, che in ogni circostanza, fin dall’inizio, ha
preso le redini e l’iniziativa, senza riflettere. La spiegazione sarebbe allora un’altra, il fatto, per esempio, che Maria Sara ritenga che la sua franchezza dovrebbe essere spontaneamente ricambiata, e in tal caso non è impossibile che proprio in questo momento lei stia facendo cattivi pensieri, sul tipo, Sospetta di un uomo che non parla e di un cane che non abbaia. Non si dovrà neppure escludere la probabilità, più in accordo con la morale dei tempi moderni, che lei abbia ritenuto qualunque eventuale legame di lui come un fattore degno di spregio, sul tipo, Soltanto io devo mostrare ciò che sento, non voglio appurare prima se il cavaliere è libero o no, che lo dica lui. In ogni caso, chi ha avuto l’idea di andare allo schedario personale per sapere l’indirizzo di un revisore, potrebbe anche aver approfittato dell’occasione per accertarsi del suo stato civile, anche se si trattasse di un’informazione vecchia. Celibe è quanto c’è scritto sulla scheda di Raimundo Silva, ma se lui si fosse sposato dopo, di certo a nessuno sarebbe venuto in mente di registrare il cambiamento di stato. Inoltre, non si ignora che tra lo stato di scapolo e quello di sposato, o di divorziato, o di vedovo, non sono poche le possibili situazioni, prima, durante e dopo, riassumibili nelle risposte che ciascuno continua a trovare per la domanda, A chi voglio bene?, indipendentemente dal voler bene a qualcuno, ivi comprese, è chiaro, tutte le varianti principali e secondarie, sia attive sia passive. Nei due giorni successivi, Maria Sara e Raimundo Silva hanno parlato a lungo al telefono, ripetendo qualcosa di ciò che avevano già detto prima, meravigliandosi a volte per quello che trovavano di nuovo e cercando le parole migliori per esprimerlo in maniera diversa, impresa praticamente impossibile, come si sa. Solo nel pomeriggio del secondo giorno Maria Sara ha annunciato, Domani vado in ufficio, uscirò un’ora prima e verrò a trovarla. A partire da quel momento, Raimundo Silva ha cominciato a confermare tutto ciò che si dice del carattere infantile degli uomini, irrequieto come se sentisse il bisogno di espellere da se stesso un sovraccarico di energia, impaziente perché il tempo era in fondo la cosa più lenta di questo mondo, e insieme capriccioso, o irascibile, come lo ha definito la signora Maria, nel vedere confusa la routine dei lavori di pulizia e di riordino dalle esigenze assolutamente spropositate di un uomo generalmente accomodante. Il suo primo sospetto, che ci fossero mori alla porta, manifestato quando aveva visto la rosa nel vaso, e che si era tramutato in quasi certezza, benché certezza senza oggetto, quando le rose erano diventate due, adesso si trasformava in salda convinzione davanti allo scombussolio, per così dire improprio, di chi era arrivato al punto di mostrare un indice sporco della polvere raccolta in una scanalatura della porta, ripetendo così la sgradevole tradizione delle padrone di casa maniache dell’igiene. Raimundo Silva ha cominciato a capire che doveva dominarsi solo quando la signora Maria, provocatoriamente, gli ha chiesto, Vuole che cambi oggi le lenzuola del letto, o aspetto fino a venerdì, come al solito? Infantili, gli uomini sono anche trasparenti. Meno male che Raimundo Silva non era in
quel momento nella camera, così la signora Maria non è arrivata a vedere che si stava disorientando, sebbene a lei fosse bastato come conferma l’avere colto nel segno il moscio tremore della voce che il suo orecchio finissimo ha individuato, Non vedo il motivo di alterare le abitudini di casa, frase che non è bastata per ingannarla e che in lui è andata a risvegliare un’altra apprensione, vaga, sinuosa, che tentava di respingere le uniche parole attraverso le quali lealmente sarebbe stata espressa, troppo crude per essere accettate nel suo monologo interiore, Se andremo a letto, saranno abbastanza pulite le lenzuola?, avrebbe domandato, e lui non sa come rispondere, ha sentito la signora Maria dire, spiritosa al punto giusto, né di più né di meno, Credevo che le volesse cambiare, e lui vigliaccamente tace, se cambia le lenzuola che lo faccia per conto suo, sarà il destino a decidere. Soltanto quando la domestica sarà andata via, lui andrà a controllare, e allora vede che le lenzuola sono di bucato, nonostante tutto la signora Maria è una persona misericordiosa, ma lui non riuscirà a decidersi se essere soddisfatto o contrariato. Che vita complicata. Poco dopo le cinque, il campanello ha suonato. Un colpetto leggero, come di passaggio, che ha fatto correre Raimundo Silva alla porta come se avesse paura che suonasse una volta e mai più, soltanto nella sinfonia di Beethoven il destino chiama e richiama, nella vita non è così, ci sono momenti in cui abbiamo avuto l’impressione che ci fosse qualcuno là fuori ad aspettare, e quando siamo andati a vedere non c’era nessuno, e ce ne sono altri in cui siamo arrivati in ritardo di un solo secondo, e non cambiava niente, la differenza è che, in tal caso, possiamo ancora domandarci, Chi sarà stato?, e passare il resto della vita a sognarci sopra. Raimundo Silva non avrà bisogno di sognare. Maria Sara è lì, sulla soglia, ed entra, Salve, ha detto, lui ha risposto, Salve, e sono rimasti tutt’e due nel corridoio stretto, un po’ tetro adesso che la porta è stata chiusa. Raimundo Silva ha acceso la luce mormorando, Scusi, come se avesse indovinato un pensiero di Maria Sara, diffidente ed equivoco, Quello che vuoi tu è approfittare del buio, credi che non ti capisca, in realtà comincia male la tanto desiderata visita, questi due che al telefono sono stati tante volte intelligenti e brillanti, fino a ora non hanno detto altro che, Salve, a stento ci si crede dopo le promesse implicite, le rose, questi passi coraggiosi che ha fatto lei, chissà se non sarà delusa per il modo con cui la ricevono. Per fortuna, in situazioni come questa, il corpo è rapido nel capire che il cervello non è in condizioni di dare ordini e si muove per conto suo, in genere fa la cosa più conveniente, e per la strada più corta, senza parole, o utilizzandone ciò che ne avanza di innocuo e di casuale, è così che Raimundo Silva e Maria Sara si sono ritrovati nello studio, lei non si è ancora seduta, ha la mano in quella di lui, forse né l’uno né l’altra hanno coscienza di trovarsi in questa posizione da quando lei è entrata, sanno soltanto che si tengono per mano, la destra di lui e la sinistra di lei, Maria Sara cerca con lo sguardo una sedia, è allora che Raimundo Silva, come se non ci fosse altro
modo di trattenerla un istante ancora, si avvicina la mano di lei alle labbra, e ha funzionato, sissignore, perché un istante dopo Maria Sara lo stava guardando negli occhi e lui poteva stringerla un poco a sé, sfiorandole appena con le labbra la fronte, vicino alla radice dei capelli. Così vicini, e subito dopo così lontani, perché lei si è tirata indietro, non certo bruscamente, mentre diceva, È una visita, se ne ricorda. Lentamente lui l’ha lasciata, Me ne ricordo, ha detto, e le ha indicato la sedia, Qui accanto c’è un saloncino con sedie più comode, ma penso che si sentirà meglio qui dove stiamo, e dopo averlo detto è andato a sedersi dietro la scrivania, sull’unica sedia che restava, erano lì separati dal tavolo, era come in un ambulatorio, Mi dica cosa si sente, però Maria Sara non parlava, entrambi sapevano che adesso spettava a lui parlare, non foss’altro che per dare il benvenuto a chi era arrivato. E lui parlò. Lo fece in un tono uniforme, praticamente senza intonazioni di persuasione o insinuazione, volendo che ogni parola valesse di per sé, per il significato nudo che in quel momento e in quella situazione riusciva a ottenere, Vivo da solo in questa casa, e da molti anni, non ho una donna, tranne quando il bisogno incalza, e poi continuo a non averne, sono una persona senza particolari qualità, normale sinanco nei difetti, e non mi attendevo molto dalla vita, insomma, mi attendevo di mantenere la salute perché è una comodità, e che il lavoro non mi mancasse, a questo, che è poco, lo ammetto, si limitavano le mie ambizioni, adesso vorrei che la vita mi desse ciò che non ricordo di avere mai avuto, il gusto che certo deve avere. Maria Sara lo aveva ascoltato senza distogliere gli occhi da quelli di lui, salvo per un brevissimo istante in cui l’attenzione concentrata era stata sostituita da un’espressione di sorpresa e di curiosità, e quando Raimundo Silva ebbe finito disse, Non stiamo, io credo, stabilendo le condizioni di un contratto, e non c’è bisogno che mi informi su quanto già sapevo, Questa è la prima volta che le parlo delle cose private della mia vita, Le cose che giudichiamo private sono quasi sempre note a tutti, lei non immagina cosa sia possibile venire a sapere in due o tre conversazioni apparentemente disinteressate, È andata a fare domande su di me, Ho fatto domande sui revisori che lavorano per la casa editrice, soltanto per contribuire a farmi un’idea, capisce, ma generalmente le persone sono sempre disposte a dire più di quanto si chiede loro, si tratta di stimolarle un po’, di indirizzarle senza che se ne accorgano, Avevo già notato questa sua abilità, fin dall’inizio, La uso soltanto a fin di bene, Non mi sto lamentando. Raimundo Silva si passò la mano sulla fronte, ebbe un attimo di esitazione, poi disse, Mi tingevo i capelli, ho smesso di tingerli, le radici bianche non sono uno spettacolo piacevole, scusi, fra qualche tempo sarò come sono, Mentre io non lo sono più, per causa sua oggi sono andata dal parrucchiere a tingermi i venerabili capelli bianchi, Erano così pochi che non mi sembra ne valesse la pena, Allora li aveva notati, L’ho guardata abbastanza da vicino, come lei avrà guardato me per domandarsi come mai un uomo della mia età non aveva capelli bianchi, Non mi sono mai chiesta una cosa del genere, balzava agli
occhi che si tingeva i capelli, chi credeva di ingannare, Probabilmente soltanto me stesso, Come io ho deciso adesso di cominciare a ingannarmi, È la stessa, Che cosa è la stessa?, La sua ragione per tingersi, la mia per smettere di tingermi, Mi spieghi meglio, Ho smesso di tingermi i capelli per essere come sono, E io, perché li ho tinti io?, Per continuare a essere com’è, Sorprendente casistica, dovrò fare ginnastica mentale tutti i giorni per mantenermi alla sua altezza, Non sono io il più alto fra noi due, sono soltanto il più vecchio. Maria Sara sorrise dolcemente, È un’evidenza irremovibile che, a quanto pare, la preoccupa, Non sono preoccupato, l’età di ciascuno di noi ha un significato reale soltanto in rapporto all’età dell’altro, suppongo che sarei giovane per una persona di settant’anni, ma non ho dubbi che per un ragazzo di venti sono già nella vecchiaia, E in rapporto a me, come si vede?, Adesso che ha tinto i suoi pocki capelli bianchi e io sto lasciando spuntare tutti i miei, sono un uomo di settant’anni davanti a una ragazza di venti, I suoi conti sono sbagliati, solo quindici anni ci separano, Allora ho trentacinque anni. Risero tutt’e due e Maria Sara disse, Stabiliamo una cosa fra di noi, Che cosa?, Che l’argomento dell’età e delle età l’abbiamo esaurito in questa conversazione, Tenterò di non tornarci sopra, Sarà bene che faccia qualcosa di più che tentare, perché io non sarò l’interlocutrice, Parlerò allo specchio, Parlerà con se stesso, se le fa piacere, ma non è per questo che sono venuta a casa sua, Immagino che domandarle perché è venuta sarebbe arrogante da parte mia, O grossolano, Non sto parlando come dovrei, all’improvviso mi viene fuori una frase che rovina tutto, Non si affligga per questa paura, non ha rovinato niente, la verità è che siamo entrambi spaventati, Se mi alzassi e le venissi a dare un bacio, forse, Non lo faccia, ma se lo farà non lo annunci prima, Sempre peggio, un altro al posto mio saprebbe come comportarsi, Un altro al posto suo sarebbe qui con un’altra donna, Mi arrendo, Le ho detto che era soltanto una visita, le ho chiesto di aspettare, È quanto faccio, ma io so già quello che voglio, Ammetto che sia importante sapere quello che si vuole, tutti si riempiono la bocca con parole del genere, ma penso sia molto meglio volere quello che si sa, ci vuole più tempo, è vero, e le persone non hanno pazienza, Mi arrendo di nuovo, che posso fare allora?, Può mostrarmi la sua casa, solitamente è da lì che si comincia, Dimmi come vivi e io saprò chi sei, Al contrario, ti dirò come non devi vivere se mi dirai chi sei, Tenterò di dirle chi sono, E io di scoprire come vivremo. Raimundo Silva si alzò, si alzò anche Maria Sara, lui girò intorno alla scrivania, si avvicinò, ma non troppo, sfiorandole un braccio, come per indicare che la visita stava per iniziare, lei tuttavia indugiava, guardava il tavolo, gli oggetti sopra, il lume, i fogli, due dizionari, È qui che lavora?, domandò, Sì, è qui che lavoro, Non vedo segni di un certo assedio, Li vedrà, il castello non è soltanto questo studio. Sappiamo che non c’è molto di più di questo, il bagno, fino a qualche settimana fa anche laboratorio di cosmesi, la cucina, qualche crostino e un po’ di cibo ripetitivo e frugale, lo studio, dove ci trovavamo poco fa, il
soggiorno, inospitale e abbandonato, questa porta che dà nella camera. Con la mano sulla maniglia, Raimundo Silva sembra esitare se aprirla, lo trattiene una specie di rispetto superstizioso, è decisamente un uomo d’altri tempi, che teme di offendere il pudore di una donna mettendole davanti agli occhi la libidinosa visione di un letto, anche se è stata proprio lei a chiedere, Mi faccia vedere la sua casa, il che ci autorizza a supporre che lo sapeva bene quello che l’aspettava. Finalmente la porta si apre, è la camera da letto, con i SUOi mobili di mogano enormi, lì davanti, messi per lungo, il letto, la coperta bianca, pesante, sotto il cuscino la candida rovescina del lenzuolo, c’è la luce che filtra dalla finestra e addolcisce i contorni delle cose, e c’è un silenzio che sembra respirare. Siamo in aprile, i pomeriggi ormai sono lunghi, le giornate si allungano, sarà per questo che Raimundo Silva non accende la luce, anche perché non vada perduta questa penombra appena iniziata, la quale, a sua volta, lo mette in agitazione, speriamo che Maria Sara non pensi male delle sue intenzioni, lo sappiamo tutti fin troppo bene, per esperienza o per sentito dire come tante volte si arriva all’abbaglio dopo un cammino di oscurità, nel più profondo dell’oscurità. Maria Sara ha notato subito le due rose nel vaso, sul tavolinetto accanto alla finestra, e i fogli di carta, uno scritto fino a metà, a sinistra una piccola risma, adesso Raimundo Silva dovrebbe accendere quel lume per creare l’atmosfera, ma non lo ha fatto, si era scostato di lato, vicino ai piedi del letto, come se volesse nasconderlo, e aspettava le parole, tremava all’idea di non poter indovinare quali parole sarebbero state pronunciate, non pensava ai gesti, alle azioni, soltanto alle parole, qui, in questa camera. Maria Sara si è avvicinata al tavolo. Per alcuni secondi è rimasta lì, ferma, come se attendesse la spiegazione successiva della guida, lui potrebbe dirle, per esempio, Osservi le rose, e lei dovrebbe volgere gli occhi, interessarsi ai fiori, gemme di altri fiori che sono a casa sua, e, dopo, un’allusione complice da parte sua, l’espressione discreta di un sentimento forse d’amore, Le nostre rose, accentuando l’aggettivo, ma lui continua a rimanere zitto e lei non fa che guardare la pagina scritta a metà, non ha bisogno di domandare per sapere che sono qui i segnali dell’assedio, ancora indecifrabili nella penombra, nonostante la bella calligrafia del cronista. Capisce che Raimundo Silva non parlerà, e lei vorrebbe e nello stesso tempo non vuole che lui parli, che nulla venga a interrompere questo silenzio irreale, ma che accada qualcosa che impedisca l’irruzione di un altro mondo in quello in cui ci troviamo, magari proprio la morte, forse unico altro mondo davvero, ché tra marziani e terrestri, qualora s’incontrassero, ci sarebbe sempre la vita in comune. In quell’istante scosta un poco la sedia e si siede, con la mano sinistra accende il lume, la luce copre il tavolo e diffonde tutt’intorno nella camera un alone, come una sottilissima e impalpabile nebbia. Raimundo Silva non si è mosso, tenta di esaminare una vaga impressione che con quel gesto Maria Sara abbia appena preso possesso materiale di qualcosa già posseduto prima dalla coscienza, e subito pensa
che, per quanti anni possa vivere, non ci sarà mai un altro momento come questo, anche se lei dovesse tornare in questa casa e in questa stanza molte volte, anche se, idea assurda, dovessero vivere qui tutti i momenti della loro vita. Maria Sara non ha toccato il foglio, tiene le mani riunite in grembo, e legge dalla prima riga, ignora quanto è stato scritto nella pagina precedente, e nelle altre, dall’inizio della storia, legge come se in queste dieci righe ci fosse tutto quello che le importerebbe sapere della vita, una sentenza finale, un ultimo compendio, o, al contrario, la lettera sigillata a cui è consegnata la nuova rotta della sua navigazione. Ha finito di leggere e, senza voltare la testa, domanda, Chi è questa Ouroana, questo Mogueime chi è?, c’erano i nomi, e poco più, come noi sapevamo. Raimundo Silva ha fatto due passettini in direzione del tavolo, si è fermato, Ancora non lo so bene, ha detto, e ha taciuto, in fondo avrebbe dovuto immaginarlo, le prime parole di Maria Sara sarebbero state rivolte per indagare chi erano, questi, quelli, chiunque altro, insomma, noi. Apparentemente, Maria Sara si è accontentata della risposta, aveva abbastanza esperienza come lettrice per sapere che l’autore conosce dei personaggi soltanto ciò che sono stati, e nemmeno tutto, e pochissimo di ciò che saranno. Raimundo Silva, come se rispondesse a un’osservazione fatta a voce alta, ha detto, Non credo che li si possa chiamare personaggi, Le persone di un libro sono personaggi, ha ribattuto Maria Sara, Io li vedo piuttosto come se appartenessero a un grado intermedio, diversamente liberi, in relazione al quale non avesse senso parlare né della logica dei personaggi né della necessità contingente dell’individuo, Se non può dirmi chi sono, mi dica almeno che cosa fanno, Lui è un soldato, ha partecipato alla conquista di Santarém, lei è stata presa in Galizia per fare da concubina a un crociato, Quindi c’è una storia d’amore, Se la si può chiamare così, Ne dubita?, È che non so come si amava a quel tempo, o meglio, sono forse capace di immaginare il sentimento, ma non ho idea nè informazioni di come lo esprimevano allora un uomo e una donna del popolo, la lingua, in questo caso, non sarebbe un ostacolo, parlavano tutt’e due galego, Inventi una storia d’amore senza parole d’amore, sans mots d’amour, suppongo che sarà già successo qualche volta, Ne dubito, perlomeno nella vita reale, a quanto ne so io è impossibile, E questa Ouroana, visto che è concubina di un crociato, immagino un nobile, come mai finisce con il soldato Mogueime?, Il mondo fa molti giri, e noi molti di più, e la fine dei giri è la morte, il crociato Enrico, si chiama così, morirà fra poco, Ah, questo suo crociato è lo stesso della Storia dell’assedio di Lisbona, l’altra, Esattamente, Allora racconterà anche la storia dei miracoli che fece dopo morto, Non perderei l’occasione, Quello dei due muti, Sì, ma con una leggera modifica, la risposta di Raimundo Silva fu accompagnata da un sorriso. Maria Sara posò la mano sulla piccola risma di carta, Posso guardare?, domandò, Non vorrà mica leggere tutto adesso, del resto sono ancora lontano dalla fine, la storia è incompleta, Non avrei la pazienza di aspettare, e le pagine non sono poi così tante, La prego, oggi no, Sono
curiosa di sapere come ha risolto il problema del diniego dei crociati, Domani faccio delle fotocopie e gliele porto in casa editrice, Bene, d’accordo, giacché non riesco a convincerla. Si alzò, Raimundo Silva era molto vicino, È tardi, disse Maria Sara, e guardò verso la finestra, Può aprire?, domandò, Non si preoccupi, disse Raimundo Silva, non le faccio niente di male, tengo presente che è venuta in visita, e nient’altro, Tenga presente anche che questo è un discorso stupido, voglio respirare, vedere da qui la città, e nient’altro. Era un tenero crepuscolo, si avvertiva appena il fresco della sera. Fianco a fianco, i gomiti appoggiati sul balcone, Maria Sara e Raimundo Silva guardavano in silenzio, coscienti delle loro reciproche presenze, il braccio di uno sentiva il braccio dell’altra e, a poco a poco, il tepore del sangue. Il cuore di Raimundo Silva batteva forte, risuonava nelle orecchie, quello di Maria Sara sembrava volerla scuotere dalla testa ai piedi. Il braccio di lui si avvicinò un poco di più, quello di lei rimase dov’era, in attesa, Raimundo Silva tuttavia non osò andare oltre, poco alla volta l’aveva colto la paura, Posso fallire, pensava, non vedeva molto chiaramente, o non voleva vederlo, in che cosa avrebbe potuto fallire, ma era proprio questa incertezza che faceva aumentare il suo panico. Maria Sara sentì che lui indietreggiava, come una chiocciola che si ritira nella protezione del guscio, sempre più in fondo, e disse prudentemente, È una bella vista. Spuntavano le prime luci nelle finestre ancora lambite da un residuo chiarore diurno, i lumi della strada si stavano accendendo, qualcuno lì vicino, nel Largo dos Lóios, parlò a voce alta, qualcun altro rispose, ma le parole erano incomprensibili. Raimundo Silva chiese, Ha sentito quelli, Sì, Non sono riuscito a capire che cosa hanno detto, Neanche io, Non sapremo mai fino a che punto le nostre vite cambierebbero se certe frasi udite ma non percepite fossero state capite, La cosa migliore, io credo, sarebbe cominciare a non fingere che non capiamo le altre, quelle chiare e dirette, Ha proprio ragione, ma c’è gente attratta più da quello che è ambiguo che non da quello che è sicuro, dall’oggetto meno che dalla sua traccia, più dall’orma sulla sabbia che dall’animale che l’ha lasciata, sono i sognatori, Evidentemente, è il suo caso, Fino a un certo punto, per quanto debba ricordarle che non è stata mia l’idea di scrivere questa nuova storia dell’assedio, Diciamo che io ho intuito che avevo davanti a me la persona adatta, O che, prudentemente, preferisce non avere la responsabilità dei suoi sogni, Mi troverei forse qui se fosse questa la verità?, No, La differenza è che io non cerco orme sulla sabbia. Raimundo Silva sapeva che non c’era bisogno di domandare che cosa cercasse Maria Sara, adesso potrebbe metterle un braccio sulle spalle, quasi involontariamente, un gesto semplice, solo fraterno per il momento, e lasciare che lei reagisca, magari rilassando dolcemente il corpo, magari, si fa per dire, arrotondandosi, e abbandonandosi impercettibilmente di lato, inclinando un po’ la testa, in attesa del gesto successivo. Oppure si potrebbe irrigidire, protestando silenziosamente, desiderando che lui capisca che non
è ancora il momento, Ma allora, quando?, si domandava Raimundo Silva, dimentico della paura che aveva sentito, Dopo quello che abbiamo detto adesso, quello che esplicitamente ci siamo promessi, sarebbe logico che ci fossimo già abbracciati e baciati, perlomeno, sì, perlomeno. Si risollevò come per suggerire che avrebbero dovuto rientrare, ma lei rimase affacciata e lui domandò, Non ha freddo?, No, nient’affatto. Reprimendo un moto d’impazienza, tornò nella posizione di prima, senza sapere adesso di che cosa parlare, immaginando erroneamente che lei stesse divertendosi alle sue spalle, era tutto assai più facile quando le telefonava a casa, ma non poteva mica dirle, Se ne vada, che le telefono. Allora gli venne l’idea per trarsi d’imbarazzo, un tema neutrale, Il palazzo qua davanti occupa il posto di una delle torri che difendevano la porta che si trovava in questo punto, si nota ancora nella forma della base, E l’altra torre, dov’era, dovevano essercene due, Proprio qui, dove stiamo noi, Ne è sicuro?, Sicuro in assoluto, no, ma tutto indica di sì, considerando quello che si conosce del tracciato di quella che sarebbe stata questa parte della muraglia, Allora qui, nella torre, chi siamo noi, mori o cristiani?, Per il momento mori, siamo qui proprio per impedire che i cristiani entrino, Non ci riusciremo, né ci sarà da aspettare fino alla fine dell’assedio, tenga presente i pannelli di ceramiche con i miracoli di Sant’Antonio, all’ingresso della strada, Abominevoli, I miracoli, No, le mattonelle di ceramica, Perché mai questa strada si chiama del miracolo di Sant’Antonio, quando soltanto nei pannelli ce ne sono tre, Non le so rispondere, forse il santo ha fatto qualche miracolo speciale ai consiglieri municipali, è vero che sarebbe più simpatico chiamarla dei miracoli, quello che invece non si dovrà pensare è che, per esempio, Sant’Antonio abbia contribuito militarmente alla conquista di Lisbona, a quell’epoca non era ancora nato, Due dei miracoli dei pannelli sono noti, quello dell’apparizione del Bambino Gesù e quello della brocca spezzata, l’altro non lo conosco, c’è un cavallo, o una mula, non l’ho guardato bene, È una mula, Cosa ne sa della storia, Ho lì dentro un libro, un vecchio scartafaccio, roba del Settecento, dove si raccontano tutti i miracoli, compreso questo, Lo racconti, Sarebbe meglio che lo leggesse, Facciamo un altra volta, Quando?, Non so, domani, dopo, un giorno. Raimundo Silva trasse un sospiro, era impossibile fingere di non capire queste parole e giurò a se stesso di rammentarle inappellabili, a Maria Sara come la promessa definitiva che imperativamente reclama il suo giusto adempimento. Tanto si sentì allegro, distaccato e libero che, senza pensarci, le mise la mano sulla spalla e disse, No, le leggerò io la storia della mula, venga dentro, È lunga?, È come tutto, la si può dire in dieci parole, o in cento, o in mille, oppure non finirla mai. Raimundo Silva chiuse la finestra e andò nello studio. Maria Sara lo sentì mormorare, Non è qui, dove diavolo l’ho messo e dopo entrò nel soggiorno, apriva e chiudeva gli sportelli della credenza, finalmente, Eccolo. Ricomparve con un in-quarto rilegato in pelle, d’aspetto vetusto, sicuramente autentico, ed era contento come chi ha cercato e trovato, ma
non il libro, Si sieda, disse, lei si sedette sulla sedia vicino al tavolo, teneva la mano sulla pagina dove c’erano i nomi di Ouroana e Mogueime, lui rimase in piedi, sembrava molto più giovane, felice, Adesso ascolti attentamente, ché ne vale la pena, comincio dal titolo, eccolo, Sole sorto a occidente e tramonto al levar del sole, Sant’Antonio portoghese luminare maggiore nel cielo della Chiesa tra gli astri minori nella sfera di Francesco, epitome storica e panegirica della sua meravigliosa vita e delle prodigiose azioni, che scrive e offre alla serenissima, augusta, eccelsa, sovrana famiglia della casa reale di Portogallo, i cui incliti nomi e cognomi si rallegrano e blasonano con le sacre denominazioni dei Franceschi e degli Antoni, per mano del reverendissimo António Teixeira Alveres, del consiglio di Sua Maestà, che Dio lo protegga, supremo magistrato di corte, del consiglio generale del Santo Ufficio, canonico dei dottori nella cattedrale di Coimbra, e professore effettivo giubilato nelle due facoltà di canoni e leggi, eccetera, Brás Luís de Abreu, cistagano, familiare del Santo Ufficio, uff. Maria Sara scoppiò a ridere, Spero di aver capito che l’autore della mirifica opera è quel Brás Luís de Abreu, ultimo e cistagano, Ha capito benissimo, e me ne congratulo, adesso ascolti, pagina centoventitré, attenzione, comincio, Alla notizia che alcune province di quel regno, il regno di cui si parla è la Francia, si trovavano infette di questo contagio, quello dell’eretica pravità, come si spiega qualche riga prima, se ne partì Antonio da Lemonges per Tolosa, città a quel tempo tanto abbondante di commerci come ricca di vizi, e, soprattutto, pestilente seminario degli eretici sacramentari che negano la presenza reale di Cristo nell’ostia consacrata. Non appena il santo si ritrovò nell’area degli errori, cominciò subito a scendere nella zona dei conflitti, soltanto perché potesse infine salire al carro dei trionfi. Punto dal fervido zelo della gloria di Dio e delle verità infallibili della sua fede, inalberò sugli stendardi della carità le bandiere della dottrina, nelle sedi della penitenza le armi della croce, e fattosi tromba evangelica della divina parola partì in resta con le concioni e la flagellazione dei vizi. Era l’odio che portava per gli eretici tanto implacabile quanto instancabile l’attività infervorata del suo zelo. Si sacrificò tutto sull’ara della fede quale vittima della sua crudeltà, come chi così veridicamente aveva messo a repentaglio la vita per la morte, gli affetti per il martirio. Non tralasciavano quegli uccelli del malaugurio, che vivendo nella funesta notte dei loro errori rendono la loro ostinata alterigia solo alle armi della luce, di attentare alla sua vita con veleni dissimulati, al suo onore con diabolici artifici, alla sua reputazione con infernali invenzioni, tentando, quanto potevano ottenerlo le forze della loro malizia, di screditare e oscurare le luci di tanta dottrina, i trofei di tanta santità. Cominciò a predicare Sant’Antonio con plauso e ammirazione di tutti i cattolici, e ancor più perché, sapendo che era straniero, lo vedevano parlare nella loro lingua con tanta eleganza, fluenza e scioltezza che sembrava si fosse naturalizzato in quell’idioma che, come lui, era divenuto suo legittimo negli affetti. Volò la fama dei meravigliosi risultati che produceva nelle anime l’efficacia della sua
parola e gli eretici predicanti, che cominciarono a riconoscere il grave danno che derivava loro dal nuovo predicatore, tale lo reputavano, perché in molti, che si emendavano dei loro errori, andavano perdendo credito, con la superbia e la presunzione, vizi assai familiari in questa gentaglia, risolsero di entrare con Antonio in mercuriale disputa, fiduciosi in una vittoria campale dei loro sofisticati cavilli. Per il momento non c’è traccia della mula, disse Maria Sara, A quel tempo le vie del mondo non erano comode e quelle della scrittura ancora meno, osservò Raimundo Silva, e proseguì, A questo scopo si affidarono e confidarono in un insigne dogmatista di Tolosa, di tutti il più celebre e dal più grande nome, chiamato Guialdo, uomo audace, risoluto e cervelluto, assai versato nelle Sacre Scritture, espertissimo nella lingua ebraica, dall’ingegno pungente, focoso nel carattere, e in tutto sempre pronto alle più grandi dispute. Non rifiutò il santo il cartello di sfida per soddisfare il duello della fede, tutta la fiducia riponendo in Dio come unico agente della sua causa. Si destinò il giorno e il luogo per la contesa. Fu innumerevole l’afflusso, tanto di cattolici come di settari. Cominciò l’eretico prima di Antonio, ché nel teatro del mondo ha sempre svolto ruolo primo la malizia, a pregare con vanitosa ostentazione dei suoi mal impiegati studi e a introdurre una sequela di parole con nutrita verbosità di alcuni cavillosi sillogismi. Lasciò passare la modestia del santo quella tempesta di parole, piene di artificio, vuote di verità, e s’addentrò subito a confutare i suoi depravati errori, con tanta copia di luoghi della Sacra Scrittura, adorni di tanto vive motivazioni, con tanto legittimi significati, e con discorsi tanto appropriati che ormai l’ostinazione dell’eretico si dava per vinta, per quanto riguardava gli spossati discorsi dell’intelligenza, se ancora non si era mantenuta ferma per i diabolici capricci della volontà. Non individuo gli acuti dilemmi con cui Antonio nobilitò questo dibattimento, poiché al disopra della narrazione siano consegnati al silenzio della storia come misteri della fama, basti dire che tanto dottamente illustre egli si dimostrò che, superando se stesso, ancor più glorioso rese il successo con la vittoria di un impossibile. Attenzione adesso, Maria Sara, si sente già lo scalpiccio degli zoccoli della mula. Fra l’umiliato e il confuso si ritrovava il perverso dogmatista nel vedersi sconfitto davanti a quegli stessi che tanto orgogliosamente aspettavano di vedere trionfare i loro errori. E vedendo completamente distrutte le artificiose reti delle proprie fraudolente sofisticherie, cominciò a tentare la modestia e l’umiltà del santo con questo malintenzionato discorso, Infine, padre Antonio, lasciamo perdere parole, concetti e dispute, non ci resta che andare ai fatti, e giacché tanto stimato cattolico e figlio della Chiesa romana tu credi nei miracoli, ché a conferma degli articoli della fede nei primi tempi furono i motivi più forti della prudente credulità, io mi darò definitivamente per vinto a favore di questo articolo della presenza reale del corpo di Cristo nel sacramento se Dio farà un miracolo. Antonio, che per cogliere la palma nei conflitti, aveva sempre Iddio dalla sua parte, fidando in lui rispose, Sono contento, e confido nella
misericordia del Mio Signore Gesù Cristo che, per ottenere la tua anima e l’anima di tanti, visto che con abominevole cecità seguono gli empi dogmi dei tuoi errori, dovrà far mostra del Suo potere infinito, a favore e a credito di questa verità cattolica. A tal virile e santa risoluzione ribatté l’eretico, Ma sono io che devo scegliere il miracolo. Mantengo a casa mia una mula. Se questa, dopo tre giorni che non abbia mangiato, né bevuto, alla vista dell’ostia consacrata non avrà voglia neppure di guardare il cibo per quanto glielo offrano, crederò fermamente che sia verità infallibile che c’è Cristo nel sacramento. Mosso dal divino istinto, il santo accettò immediatamente la scommessa con una lietezza presaga del trionfo, ché nel suo grande cuore c’era posto solo per l’inquietudine suscitata dall’attesa. E nella fiducia che quella causa apparteneva tanto a Dio, si promise di certo la vittoria, cautelandosi per il combattimento con le armi dell’umiltà, con gli approcci della preghiera. Sono sbigottita, disse Maria Sara, per la solennità del momento, e per il vernacolo, ma questi approcci mi sembrano uno scandaloso gallicismo, Infatti, perché non dimentichiamo che ci sono pecche dappertutto, proseguiamo, Arrivò il giorno stabilito, si radunarono numerosi dall’una e dall’altra parte, quella dei cattolici, fiduciosa ma umile, quella degli eretici, oltre che incredula, presuntuosa. Celebrò Antonio il tremendo sacrificio della messa nel più vicino tempio e, tenendo fra le mani, con tutta la deferenza, l’ostia consacrata, si avviò là dove l’affamato bruto era pronto. Gli misero davanti agli occhi e ben vicino alla bocca una doppia razione d’orzo, mentre con voce imperiosa gli disse il santo, In virtù e in nome di Gesù Cristo, che tengo fra le mie mani indegne, ti ordino, oh creatura irrazionale, che, disprezzando il cibo, tu compia la dovuta adorazione del tuo Creatore, perché, convinta la proterva ostinazione degli uomini, essa confessi le verità della fede cattolica romana, costretta dall’istinto meno ostinato dei bruti. Non aveva finito di pronunciare simili parole Antonio quando il turpe bruto, non mostrando di esserlo, rifiutando il cibo che aveva già cominciato a divorare, e vincendo dentro di sé le potenti istanze del proprio naturale appetito, si avvicinò al santo e, prono in ginocchio, adorò Cristo sacramentato, tra lo sgomento e la sorpresa di tutti gli astanti. Assistevano tutti a questo meraviglioso spettacolo con le lacrime agli occhi, e se in tutti era unico l’effetto, svariati erano i sentimenti, perché quelle che nei cattolici erano lacrime di devozione e tenerezza, negli eretici lo erano di compunzione e pentimento. Celebrarono i cattolici i trionfi della fede ed esecravano gli altri eretici gli errori della setta. Soltanto alcuni, ribelli persino all’evidenza, ancora infatuati delle assurdità, sembra che continuassero a esibire i loro obbrobri. Ma non poterono fare a meno di rimanere di stucco, tant’è che quegli stessi, i quali prima della battaglia si promettevano nei moti del loro orgoglio gli applausi del trionfo, furono poi, per l’immobilità dei gesti, le prime statue offerte alla vittoria.
Raimundo Silva fece una pausa per dire, Segue un paragrafo che descrive la conversione di Guialdo e di suoi parenti e amici, le risparmio la lettura, ma quella che davvero non può perdere è la perorazione, Oh, sempre ammirevole virtù quella di Antonio. Essa fa sì che i bruti si ritengano umani per confondere gli uomini, essa fa sì che gli uomini non siano più belve con la lezione dei bruti. Si lagnava David che gli irrazionali domestici conoscevano solo la stalla, dove trovavano di che mangiare, senza badare alla mano del Signore che gliene faceva offerta, ma in questa occasione, agli ordini di Antonio, dimenticata l’ingratitudine della sua natura, quest’essere vivente grato disprezzò il cibo e la stalla per adorare il vero Signore che a lui aveva dato l’esistenza e il cibo. Oh, fortunato animale. Adesso si conosce grazie a te che esistono bruti discreti, dato che fai diventare accorti tanti uomini bruti. Una volta, a Betlemme, hai smesso di mangiare paglia per riscaldare Dio che era nato, adesso, a Tolosa, smetti di mangiare l’orzo per adorare Dio sacramentato. Dimenticasti la paglia nel presepe per adorare il bambinello apparso nella casa del pane, dimenticasti l’orzo nella contesa per venerare il Cristo occulto sotto le specie del grano. Fossi tu così capace di ragione, come sei degno di plauso. Il tuo istinto sarà pure fantasia, ma sembra un discorso, la tua nozione non sarà ragionamento, ma sembra comprensione. Senza avere memoria, sembra che tu abbia avvedimento in ciò che veneri, senza avere volontà, sembra che tu mostri sentimenti in ciò che adori, senza avere intelletto, sembra che tu scopra giudizio in ciò che conosci. Due miracoli ha compiuto in te Antonio con un solo prodigio per essere più volte prodigioso in quest’unico portento. Ha fatto sì che il tuo istinto bruto sembrasse razionale idea poiché adorasti, ha fatto sì che la tua rustica voracia sembrasse astinenza penitente poiché non mangiasti. Non sono stati solo due i prodigi, perché erano molti di più in quel momento i bruti. Era cieco Guialdo alla credenza di quel mistero, senza fede in quella presenza, ma la fede di Antonio gli diede la vista alla vista di quella meraviglia mai immaginata, la fede che Guialdo subito si mosse a tanta novità, mai prima vista. Ecco qui come da una sola azione di Antonio sovrano risultarono tre miracoli stupendi, perché tre volte mirabile nella virtù era che l’uno diventasse triplo, e perché tre volte miracoloso nelle opere era in quell’unico miracolo il mirabile superlativo. Amen. Raimundo Silva chiuse il formidato libro con un movimento dí una solennità burlesca e ripeté, Amen, È nel discorso dell’autore, questo amen, o è stata un’aggiunta sua?, domandò Maria Sara, Una tumefazione oratoria così non richiedeva meno, Che mondo, questo, in cui si credevano e scrivevano cose del genere, Io direi piuttosto, in cui cose del genere non si scrivono, ma che si credono ancora oggi, Decisamente siamo pazzi, Noi due?, Mi riferivo alle persone in genere, Io faccio parte di coloro per cui l’essere umano è da sempre un malato di mente, Come luogo comune, non è male, Forse le suonerebbe meno come luogo comune la mia ipotesi che la follia sia il risultato del colpo prodotto nell’uomo dalla sua stessa intelligenza,
ancora non ci siamo ripresi dalla scossa, tre milioni di anni dopo, E, secondo la sua idea, peggioreremo sempre, Non sono un indovino, ma temo proprio di sì. Andò a posare il libro sul tavolo nel preciso istante in cui Maria Sara si alzava, si ritrovarono faccia a faccia, nessuno può sfuggire, né lo vuole. Lui la prese per le spalle, era la prima volta che la toccava così, lei alzò la testa, le brillavano forte gli occhi, lambiti dalla luce soffusa del lume, e mormorò, Non dica nulla, neanche una parola, non dica che le piaccio, che mi ama, mi dia soltanto un bacio. Lui la strinse un poco a sé, ma non tanto che i loro corpi si toccassero, e si chinò lentamente fino a toccare con le labbra le labbra di lei, dapprima non più che un lievissimo sfioramento, e poi, dopo un’esitazione, le bocche si aprirono leggermente, all’improvviso il bacio totale, intenso, ansioso. Maria Sara, Maria Sara, mormorò lui, non ardiva altre parole, lei non rispondeva, forse non sapeva ancora dire Raimundo, si sbaglia di grosso chi ritiene sia facile pronunciare un nome, in amore, per la prima volta. Maria Sara si ritraeva, lui volle seguirla, ma lei scosse la testa, si allontanò, senza durezza si liberò dalle braccia di lui, Devo andare, disse, mi dia la giacca, è nello studio, e la cartella, per favore. Quando Raimundo Silva rientrò, lei teneva il foglio in mano e sorrideva, Il mondo è pieno di questi matti, disse, e Raimundo Silva rispose, Mogueime, lo vedo laggiù, davanti alla Porta di Ferro, in attesa dell’ordine di attaccare, Ouroana, giacché siamo di notte, sarà chiamata nella tenda del cavaliere Enrico perché lui se ne sollazzi, quanto a noi, siamo i mori che credono di poter sorvegliare dall’alto di una torre l’avanzare del destino. Maria Sara prese la giacca, che non indossò, la cartella, e s’incamminò verso la porta della camera. Lui la seguì, fece ancora un gesto per trattenerla, No, un istante dopo lei aveva aperto la porta di casa e fu da lì che annunciò, Tornerò domani, non c’è bisogno che tu venga in casa editrice a portarmi le fotocopie, e non telefonarmi, per favore. Raimundo Silva mangiò ben poco a cena, si trattenne a scrivere fino a tardi, quando fu ora di andare a letto capì che non sarebbe stato capace di disfarlo, di coricarsi nelle lenzuola pulite, e neppure di distruggere l’armonia del guanciale sul lenzuolo. Prese dall’armadio due coperte di riserva e le portò nel soggiorno, improvvisò un letto sul divano stretto, ed è lì che dormì. 15. Generalmente, si considera dimostrazione d’insuperabile coraggio che sia lo stesso condannato a morte a dare l’ordine di fare fuoco al plotone che lo fucilerà, e sinanco i più pacifici o codardi fra di noi, se possibile e col favore delle circostanze, avranno talvolta sognato questa fine gloriosa, soprattutto se c’è rimasto qualcuno per narrare l’impresa, ché le glorie di casa sono meno stimate. In effetti, è necessario essere venuti al mondo coi nervi di vero e proprio acciaio, o, nel caso siano vibratili e fragili, essere preda di una passione fuori del comune, patriottica o simile, perché con la nostra roca e poi per sempre taciturna voce possiamo gridare, Fuoco, in
qualche modo scaricando dalle colpe le coscienze degli uccisori e innalzando la nostra, in un ultimo bagliore, alle sublimi altezze del sacrificio e dell’abnegazione totale. È probabile che lo scenario abituale di questi atti, specialmente nelle loro versioni cinematografiche, contribuisca a un’esaltazione capace di trasformare chiunque in un eroe, solo per caso assente dal luogo drammatico, proprio perché oggi è andato al cinema, a vedere, ora per finta, ora sul serio, come ha simulato di morire il celebre attore o come, documentariamente, è morto davvero un giustiziato senza nome. Non c’è nessuna insinuazione maliziosa in questo dubbio, ma solo quello che diamo per certo, che nessun condannato alla sedia elettrica, o alla forca, o alla ghigliottina, o alla garrotta, o al rogo, ha mai dato l’ordine di attaccare la corrente, o aprire la botola, o sganciare la lama, o girare la vite, o accendere il cerino, forse perché non sono, queste, morti dignitose, ivi comprese quelle di più lunga tradizione nell’arte, forse perché in esse manca il fattore militare, l’istituzione delle armi, dove tanto più solitamente s’annida l’eroismo, ché persino quando il condannato non era altro che un semplice civile, le pallottole che s’è preso in petto hanno funzionato come riscatto dalla mediocrità e sono state il viatico, il salvacondotto, grazie al quale gli sarà concesso, quando giungerà l’ora, di entrare nel paradiso degli eroi, senza pregiudizio di sensi e di cause, ché là si perde il concetto di queste differenze terrene. Un così ampio giro sull’argomento non aveva altra giustificazione che mostrare come, per innocenza, può capitare che qualcuno finisca per ordinare la propria morte, anche se poi quella non arriva immediatamente, e come, in questo caso, parole pronunciate con un riverente proposito si siano convertite in serpi infuriate che per niente di questo mondo torneranno indietro. Era mezzogiorno, i muezzin erano saliti sulla terrazza dei minareti per convocare i credenti alla preghiera, mica perché la città era assediata e in preda all’agitazione della guerra si sarebbe tralasciato di compiere i riti della fede, e benché il muezzin della meschita principale sapesse che da tutti i lati lo scorgevano soldati cristiani, lì tanto vicini, questo non lo preoccupava, in primo luogo perché non era la vicinanza tale che lo potesse raggiungere qualche dardo smarrito, e in secondo luogo perché sarebbero state proprio le sue parole a difenderlo dai pericoli, La ilaha illa illa, proclamava lui, Allah è l’unico Dio, e a cosa gli sarebbe valso se poi magari non lo era. Ebbene, appostato davanti alle cinque porte, l’esercito dei portoghesi non aspetta altro che di udire questo grido per lanciare l’attacco generale e simultaneo, primo dei tre punti in cui, come sappiamo, ha finito per articolarsi il piano definitivo di battaglia, secondo quanto stabilito dal nostro re, uditi i pareri del suo stato maggiore. Quell’ironica raffinatezza di mettere sulla bocca dei mori inconsapevoli l’ordine di assalto dovremo resistere alla tentazione di definirla, spinti dall’abitudine, machiavellica, perché Machiavelli, a quel tempo, non era ancora nato e nessuno dei suoi antenati, contemporanei o anteriori alla presa di Lisbona, si era distinto
internazionalmente nell’arte di ingannare. Bisogna stare molto attenti nell’usare le parole, non impiegandole mai prima dell’epoca in cui sono entrate nella circolazione generale delle idee, sotto pena che ci lancino immediatamente addosso accuse di anacronismo, il quale, fra gli atti riprovevoli nelterritorio della scrittura, viene subito dopo il plagio. In realtà fossimo stati già allora una nazione importante, come lo siamo oggi, non ci sarebbe stato bisogno di aspettare per tre secoli Machiavelli per arricchire la prassi e il lessico dell’astuzia politica: senza pensarci sopra chiameremmo alfonsino questo colpo di genio, Allah è l’unico Dio, grida il muezzin, e, come un sol uomo, i portoghesi avanzano a passo di carica, lanciandosi grida per darsi coraggio contro le porte della città, per quanto un osservatore mediamente esperto, purché imparziale, non potrebbe non notare una certa mancanza di convinzione nelle truppe in corsa, come chi non crede che con così poco si arriverà tanto lontano. È sicuro che gli archi e le balestre sparavano una vera pioggia di frecce, saette e giavellotti contro i merli, al fine di allontanarne i mori di guardia e dare respiro agli assaltatori di prima linea affinché, con asce e martelli, tentassero di sfondare le porte, mentre altri, manovrando i pesanti arieti, le investono ritmicamente, ma i mori non cedevano, dapprima protetti dalle tettoie che avevano costruito e poi, quando queste cominciarono a bruciare, incendiate dalle torce legate ai giavellotti più grossi, le buttarono giù dalle mura sulle teste dei portoghesi, che quindi dovettero indietreggiare, abbrustoliti come verri dopo il macello. Spenti i fuochi più vivi, per la qual cosa alcuni soldati di Mem Ramires dovettero buttarsi nelle acque dell’estuario, da cui uscirono sfrigolando e richiedendo unguenti, l’artiglieria lanciò un nuovo sbarramento, adesso più prudente, utilizzando di preferenza sassi e palle d’argilla secca, perché i mori, diabolicamente maliziosi, ci ricambiavano con le nostre stesse munizioni, e quindi poteva addirittura capitare che un portoghese morisse, è evidente che al destino non si sfugge, con un dardo di andata e ritorno che aveva lanciato lui per primo. Sono casi che, anche se di rado, accadono negli episodi di guerra, soprattutto negli assedi, perché qui si approfitta di tutto, una freccia va, una freccia viene, e se non fosse per il deterioramento derivante dall’uso ininterrotto, una battaglia come questa potrebbe non finire mai, senza neanche dover ricorrere alle fabbriche di Brac,o de Prata, in lavorazione continua, per arrivare infine al limite di ritrovarci con un solo sopravvissuto per un arsenale al completo, tante armi e nessuno da ammazzare. Dalla terrazza del minareto, il muezzin udiva il fatale tumulto, assai diverso dalle grida di voci gioiose che gli erano giunte alle orecchie in quello stesso posto quando i crociati erano partiti. Adesso non c’era bisogno che scendesse di corsa per sapere che cosa succedeva, lo sapeva fin troppo bene, era la battaglia che ricominciava dopo la pausa seguita alla perdita dei sobborghi, ma non si sentiva inquieto, le grida che udiva, dei suoi fratelli, non erano di disperazione o di sconfitta, ma di coraggio, così gli
sembravano, e dovevano esserlo, perché, essendo cieco, aveva in compenso un udito finissimo, nonostante l’età. Negli altri minareti della città, probabilmente anche gli altri muezzin stavano sentendo il tumulto, sei, otto, dieci ciechi di altrettante meschite, messi lì fra il cielo e la terra, in una nera oscurità. Erano tutti responsabili di questo attacco, erano loro che avevano dato l’ordine, e tuttavia, innocenti, non collegavano le parole pronunciate al loro ovvio effetto, ciascuno stava forse dicendo, Che coincidenza, e preferivano pensare che, librandosi ancora nell’aria gli echi del santo appello alla preghiera, sebbene ormai confusi con i bramiti e le maledizioni dei combattenti, era come se l’impalpabile presenza di Allah proteggesse la città, enorme cupola fatta di miriadi di altre piccole cupole vibranti che scendevano dal castello, giù per il pendio, fino al fiume, mentre intorno il Dio dei cristiani non aveva gli scudi per difendere dai proiettili i suoi scettici soldati. Spaventati da quella gazzarra, i cani abbaiano su queste pendici, cercano qualche cantuccio e cominciano a sotterrare gli ossi, a qualcosa dovrà pur servire loro l’istinto, se persino gli uomini dotati di giudizio avvertono l’avvicinarsi dei giorni infausti. Questa allusione ai cani mori, ai cani cioè che con i mori ancora convivevano, certo, nella loro condizione di impurissimi animali, ma che da qui a poco avrebbero cominciato a nutrire con la loro sporca carne il corpo indebolito delle creature umane di Allah, questa allusione, dicevamo, ha fatto ricordare a Raimundo Silva il cane delle Scalette di San Crispim, a meno che, al contrario, non è stato un suo ricordo inconsapevole che ha dato l’estro per l’introduzione del quadro allegorico, con quel breve commento sul buonsenso e sull’istinto. Quasi sempre, per prendere il filobus, Raimundo Silva va fino alla Porta del Sole, anche se c’è più strada da fare, ed è sempre da lì che torna indietro. Se gli domandassimo perché lo fa, risponderebbe che, con una professione così sedentaria, gli fa molto bene camminare, ma la ragione vera non è esattamente questa, fatto sta che non gliene importerebbe niente di scendere quei centotrentaquattro gradini della scala, guadagnando tempo e beneficiando delle sessantasette flessioni per ogni ginocchio se, per vanità mascolina, non si sentisse anche obbligato a salirli, con la stanchezza derivante, che viene a tutti se da queste parti passano, come lascia capire la rarità degli alpinisti. Soluzione conciliatoria sarebbe scendere per di là fino alla Porta di Ferro e prendere, per salire, la strada più lunga e meno ripida, ma il farlo sarebbe stato come riconoscere, in modo più che implicito, che polmoni e gambe non sono più quelli di una volta, valutazione soltanto presumibile, perché il periodo della vita robusta di Raimundo Silva non rientra in questa Storia dell’assedio di Lisbona. Nelle due o tre volte che, per scendere, in queste settimane, Raimundo Silva ha preso quella strada, non ha incontrato il cane e ha pensato che, stanco di aspettare dall’avarizia dei vicini la razione vitale minima, forse è emigrato verso paraggi più abbondanti di avanzi, oppure che gli si era semplicemente esaurita la vita per aver aspettato troppo. Gli è sovvenuto quel suo gesto di carità e ha
detto fra sé e sé che avrebbe potuto anche ripeterlo, ma questi cani, si sa com’è, vivono con l’idea fissa di avere un padrone, se gli dai un po’ di confidenza e di pane te li tiri dietro per sempre, rimangono lì a guardarti con quell’ansia nevrotica e non c’è altro da fare che metter loro un collare, pagare la tassa e tenerteli in casa. L’alternativa sarà farli morire di fame, tanto lentamente da non lasciare posto ai rimorsi, e, se possibile, nelle Scalette di San Crispim, dove non passa nessuno. Giunse notizia che era stato delimitato un altro camposanto su una spianata di fronte al torrione, in fondo al pendio che si trova alla sinistra dell’accampamento reale, per via del lavoro che dava trasportare i morti tra fossi e pozzanghere fino al Monte de Santo Francisco, dove giungevano ridotti a una pappetta e, con questo gran caldo, puzzando peggio dei vivi. Come quello, anche il cimitero di San Vicente è doppio, portoghesi da una parte, stranieri dall’altra, e questo, pur sembrando uno spreco di spazio, risponde in fondo al desiderio di occupazione inerente alla condizione umana, all’uopo servendo sia i vivi sia i morti. Qui verrà a finire, giunta la sua ora, il cavaliere Enrico, che fra poco vedrà giunta quest’altra sua ora, quella della riprova della superiorità tattica delle torri d’assalto, una volta confermato l’insuccesso degli attacchi diretti alle porte e alla muraglia, punto primo del piano strategico. Quello che lui non sa, e nessuno glielo può dire, è che il momento in cui avrà su di sé gli speranzosi occhi dell’esercito, tranne quelli invidiosi, ché ce n’erano già a quel tempo, proprio quel momento, sul limitare della gloria, sarà quello della sua infausta morte, infausta militarmente parlando, diciamolo, perché all’altra gloria, più alta, era infine destinato colui che da tanto lontano era venuto. Ma non anticipiamo. Per il momento, si tratta ancora di sotterrare i trenta morti nazionali che è costato il tentativo di assalto alla Porta di Ferro, e quelli li porteranno le barche dall’altro lato dell’estuario, e su per il pendio, a braccia, su certe barelle improvvisate con bastoni montati alla bell’e meglio. Sul bordo della fossa comune saranno svestiti degli abiti che potrebbero servire ai vivi, a meno che non siano sgradevolmente incrostati di sangue, e comunque qualcuno meno scrupoloso e delicato li porterà, da cui risulta che, nella maggioranza dei casi, i morti scendono nella sepoltura nudi come la terra che li accoglie. Allineati, coi piedi scalzi a sfiorare il primo fango, che le alte maree e le onde mantengono fresco e molle, i morti, sotto gli sguardi e i dileggi dei mori vincitori, lassù sui bastioni, aspettano il momento dell’imbarco. Il ritardo è dovuto al fatto che ci sono, per il trasporto, più volontari che necessari, il che potrebbe sorprenderci trattandosi di un compito tanto penoso e lugubre, pur mettendo in conto l’attrattiva del compensativo vestiario, fatto sta che vogliono andare tutti come barcaiolo e becchino, perché proprio accanto al cimitero si è appena installato, in questi giorni, il quartiere delle puttane, fino a ora sparse le donne fra quei dirupi e fossati più nascosti in attesa di vedere come sarebbe andata a finire con questa guerra, se si tratta di arrivare, vedere e vincere, e allora una qualunque
sistemazione precaria andrebbe bene, oppure se si finisce in un assedio prolungato, come tutto indica che avverrà, desiderando quindi maggiori comodità, e in tal caso si sceglie un posto ombreggiato, dato che la stagione è calda e lavorare stanca, e si approntano un po’ di capanne con bastoni e frasche a mo’ di tenda, per il letto non ci vuole altro che un mannello di fieno o un po’ di erba di campo ammucchiata che con il tempo diventerà terriccio confuso con la polvere dei morti. Non ci sarebbe bisogno di grandissima erudizione per notare, a questo punto, come già a quei tempi medievali, nonostante la resistenza della Chiesa alle similitudini classiche, andavano appaiati Eros e Thanatos, in questo caso con Hermes come intermediario, giacché non poche volte proprio con gli abiti dei morti si pagavano i buoni servigi delle donne che, ancora nei primi anni dell’arte e agli inizi di un paese, accompagnavano con verità e gioia gli slanci del cliente. Dinanzi a questo, non sorprenderà più la disputa, Vado io, vado io, che non è indice di compassione per i compagni perduti né pretesto per sfuggire qualche ora agli eventi del fronte di battaglia, ma è piuttosto insopportabile appetito della carne, dipendente, chi lo direbbe, dai capricci di favoritismo o dall’arrabbiatura di qualche sergente maggiore. E adesso percorriamo un po’ questa lunga fila di corpi sporchi e sanguinanti, sdraiati spalla a spalla in attesa dell’ora dell’imbarco, alcuni con gli occhi ancora aperti, spalancati al cielo, altri che con le palpebre socchiuse sembrano reprimere una gran voglia di ridere, è una distesa di piaghe, di ferite aperte che le mosche divorano, non si sa chi siano o siano stati questi uomini, solo gli amici più intimi ne conosceranno i nomi, o perché dagli stessi luoghi sono venuti, o perché insieme si sono ritrovati in uno stesso pericolo, Sono morti per la patria, direbbe il re se venisse qui a rendere agli eroi l’ultimo omaggio, ma don Afonso Henriques ha già i suoi propri morti nel suo accampamento, non ha bisogno di andare così lontano, il discorso, se lo fa, sarà da intendere che contempli in parti uguali tutti quei morti che, più O meno a quest’ora, aspettano il congedo, mentre Si stanno discutendo questioni importanti per sapere chi andrà come marinaio nelle barche o starà di servizio al cimitero per aprire le fosse. L’esercito non dovrà avvertire le famiglie per telegramma, Nel compimento del proprio dovere è caduto sul campo di battaglia - una maniera senza dubbio più elegante di chiarire bene che, E morto con la testa sfracellata da un sasso che un figlio di puttana di moro gli ha lanciato da lassù, ma per questi eserciti ancora non c’è un catasto, i generali sanno al massimo, e molto vagamente, che all’inizio avevano dodicimila uomini e che da ora in poi hanno soltanto che da scontarne tutti i giorni un tot, soldato sul fronte di battaglia non c’è bisogno che abbia nome, Oh, bestione, se indietreggi ti prendi un colpo fra le corna, e lui non ha indietreggiato, e il sasso è arrivato e lui è morto. Lo chiamavano Galindo, è questo qui, in uno stato tale che neppure sua madre che l’ha partorito lo riconoscerebbe, reclinata la testa da un lato, il viso coperto di sangue rappreso, e alla destra c’è Remigio, di frecce trapassato, due da
parte a parte, ché i due mori che lo hanno scelto contemporaneamente come bersaglio avevano occhio di falco e braccio da sansone, ma non ci perdono nell’attesa, di qui a qualche giorno sarà il loro turno, e si ritroveranno, come questi, esposti al sole in attesa della sepoltura, dentro la città, ché visto lo stato d’assedio non si può raggiungere il cimitero, dove i galeghi hanno commesso le più nefande profanazioni. A loro favore, se così si può dire, hanno i mori soltanto il congedo della famiglia, le grida delle donne, ma questo, chissà, magari sarà addirittura peggio per il morale delle truppe, assoggettate a uno spettacolo di lacrime di dolore e sofferenza, di lutti inconsolabili, Figlio mio, figlio mio, mentre nell’accampamento cristiano si fa tutto fra uomini, ché le donne, se ce n’è, ci sono per altri motivi e altri scopi, aprire le gambe a chi arriva, morto uno, avanti un altro, le differenze di lunghezza e di grossezza, con l’abitudine neanche si notano, salvo casi eccezionali. Galindo e Remigio attraverseranno per l’ultima volta l’estuario in questa direzione, visto che l’assedio è ancora all’inizio e quindi non mancano gli uomini che non sono arrivati ad alleggerirsi degli umori segreti, hanno fatto il loro ingresso nella morte pieni di una vita che non è servita a nessuno. Insieme a loro, distesi sul fondo della barca, uno sopra l’altro, compressi per il poco spazio, andranno anche Diogo, Goncalo, Fernao, Martinho, Mendo, Garcia, Lourenço, Pero, Sancho, Alvaro, Moco, Godinho, Fuas, Arnaldo, Soeiro, e gli altri che ancora mancano all’appello, alcuni che hanno lo stesso nome, ma qui non citati perché non si possa controbattere, Di quello si è già parlato, e non sarebbe vero, avremmo ben potuto scrivere, C’è nella barca Bernardo, e poteva darsi che ci fossero trenta morti con un solo nome, non ci stancheremo mai di ripeterlo, Un nome non è nulla, e la riprova possiamo trovarla in Allah che, nonostante i novantanove nomi che ha, non è riuscito a essere altro che Dio. C’è Mogueime nella barca, ma vivo. È uscito illeso dall’assalto, neanche un graffio, e non perché si fosse sottratto alla lotta. al contrario, di lui si può giurare che è sempre stato nella prima linea del fuoco, di servizio agli arieti, come Galindo, ma costui non ha avuto fortuna. Essere mandato al funerale vale dunque come un riconoscimento, un elogio con l’esercito schierato, un giorno di riposo, ché il sergente non ignora come metteranno a frutto i suoi uomini il tempo fra l’andata e il ritorno, suo gran dispiacere è il non poter partecipare all’accompagnamento, lui segue il suo capitano Mem Ramires nell’accampamento del principe, dove i capi sono stati chiamati per fare il bilancio, ovviamente negativo, dell’assalto, è da qui che si vede come nella vita dei graduati superiori non sempre siano tutte rose e fiori, per non parlare poi dell’ipotesi assai probabile che il re imputi ai capitani la responsabilità dell’insuccesso, e questi a loro volta scarichino le colpe sui sergenti che, poverini, non possono scusarsi con la viltà dei soldati, in quanto, com’è noto, ciò che un soldato vale, al suo sergente lo deve. Se così dovesse andare, c’è da prevedere che saranno abolite le prossime licenze per l’inumazione, i morti a navigare da soli, in fin dei conti non hanno che
una rotta, è arrivato il momento di dare inizio alla storia delle navi fantasma. Dal pendio che si trova di fronte, le donne, sulla soglia dei recinti, guardano le barche che si avvicinano con il loro carico di morti e di desideri, e qualcuna che si trova dentro con un uomo comincia a muoversi slealmente per sbrigarsela al più presto, poiché questi soldati delle gondole funebri, forse per ignara necessità di bilanciare la fatalità della morte con i diritti della vita, sono molto più focosi di qualunque militare o civile nell’atto quotidiano, e ormai si sa che la generosità aumenta sempre in proporzione alla soddisfazione dell’ardore. Per quanto poco valga un nome, anche queste donne ce l’hanno, oltre al solito di puttane con cui sono conosciute e si chiamano Terese, come la madre del re, o Mafalde, come la regina venuta dalla Savoia l’anno scorso, o Sanche, o Maggiori, o Elvire, o Dordie, o Enderchine, o Urrache, o Dorotee o Leonore, e due di loro hanno nomi preziosi, una si chiama Chamoa e l’altra Moninha, viene voglia di toglierle dalla strada e portarsele a casa, non come Raimundo Silva avrebbe fatto con il cane delle Scalette di San Crispim, per pietà, ma per tentare di sapere qual è il segreto che unisce la persona al nome che ha, anche quando questa sembra ancor meno significativa di quello. Va Mogueime nella traversata con due scopi pubblici e uno privato. Di quelli si è già parlato assai, sono già pronte le fosse aperte per accogliere i morti e aperte sono le donne per accogliere i vivi. Con le mani sporche della terra nera e fresca, Mogueime si slaccerà le braghe e, nient’altro che alzandosi la veste, si avvicinerà alla donna, anche lei con la sottana sollevata e arrotolata sulla vita, l’arte amatoria è tutta da inventare in terre da così pochi giorni conquistate, i mori hanno portato con sé tutto ciò che ne sanno, si dice, e se qualcuna di queste baldracche, mora d’origine, per caso e per ventura della vita è finita nel giro internazionale, delle arti della sua razza per ora farà segreto, fino a quando potrà cominciare a vendere a miglior prezzo le novità. Chiaro che i portoghesi non sono del tutto broccoli in materia, in fondo le possibilità dipendono dai mezzi più o meno comuni a tutti, ma evidentemente difettano di raffinatezza e immaginazione, di talento per il movimento sottile, di garbo per la sospensione sapiente, insomma, di civiltà e di cultura. Per via ch’è eroe di questa storia, non si reputi che Mogueime sia più competente e artista di qualunque altro suo compagno. Se lì accanto ha grugnito di piacere Lourenço e ha urlato Elvira, con altrettanta veemenza hanno risposto da qui questi due, Dorotea ne fa addirittura un puntiglio di non lasciarsi mai superare dall’altra quanto a prodigalità di effusione, e Mogueime, se gli è piaciuto tanto, non ha alcun motivo di starsene zitto. Fin quando il poeta don Dinis [15] non diventerà il nostro re, accontentiamoci di quello che c’è. 15 - D. Dinis (1261-1325) salì al trono di Portogallo nel 1279. È conosciuto come il «re-poeta» perché autore di «cantigas» trovadoresche contenute nelle prime raccolte note di poesia galego-portoghese, i Canzonieri.
Quando le barche torneranno indietro sull’altra riva, ben più leggere, Mogueime non ci sarà. Non perché abbia deciso di disertare, un’idea del genere non gli passerebbe per la testa, meno ancora con la reputazione che ha e con il posto già assicurato nella Storia grande del Portogallo, non sono cose che si possono perdere per una leggerezza, un colpo di testa, lui è Mogueime che ha partecipato alla presa di Santarém, e basta. Il suo scopo privato, che neppure a Galindo confiderebbe, è di recarsi, per le vie di cui si è parlato quando l’esercito si è trasferito dal Monte de Santo Francisco al Monte da Graça, fino all’accampamento del re, dove sa che, separate, ci sono le tende dei crociati, per vedere se per un fortuito caso, svoltando un angolo, incontra la concubina del tedesco, Ouroana si chiama, a cui non fa che pensare, benché non si faccia illusioni sul fatto che non è certo pane per i suoi denti, poiché un soldato non graduato non può aspirare ad altro che alle puttane di tutti, amanti esclusive sono un piacere e un diritto dei signori, al massimo scambiate, ma fra pari. In fondo, non crede che avrà la fortuna di vederla, ma gli piacerebbe risentire quel colpo alla bocca dello stomaco per ben due volte provato, nonostante tutto non si può lamentare, ché in mezzo a tanti maschi esasperati dalla voglia le femmine sono in genere ben guardate, tanto più quando escono a prendere aria, prova ne sia che Ouroana era accompagnata da un servitore del cavaliere Enrico, armato come per il combattimento, nonostante appartenesse al servizio interno. Grandi sono le differenze fra la pace e la guerra. Quando le truppe erano accampate qui, mentre i crociati decidevano se restare, sì o no, e quanto a battaglia, al massimo c’erano state scaramucce rapide, scambi aerei di frecce e di insulti, Lisbona sembrava, per così dire, un gioiello appoggiato sul pendio, offerto alle voluttà del sole, tutta coperta di scintillii, con la meschita del castello lassù, risplendente di mosaici verdi e azzurri e, su questo versante, il sobborgo, da cui la popolazione ancora non si era ritirata, se faceva a gara con qualcosa era con le anticamere del paradiso. Adesso, fuori delle mura, ci sono case bruciate e pareti crollate, e sinanco da così lontano si intuisce l’avanzare del tracollo, come se l’esercito portoghese fosse uno sciame di formiche bianche capaci di corrodere sia il legno sia la pietra, benché si spezzino loro i denti e il filo della vita in quel duro lavoro, come si è visto e qui non ci si fermerà. Mogueime non sa se ha paura di morire. Trova naturale che muoiano gli altri, nelle guerre succede sempre, oppure è perché succeda che le guerre sono fatte, ma se riuscisse a domandarsi che cos’è quello che veramente teme, forse risponderebbe che non è tanto la possibilità della morte, chissà se già al prossimo assalto, ma un’altra cosa che chiameremmo semplicemente perdita, non della vita in sé, ma di ciò che in essa accade, come per esempio, nell’eventualità che Ouroana fosse sua dopodomani, che volesse il destino o la volontà di Nostro Signore che a dopodomani egli non arrivasse, dovendo morire domani stesso. Pensieri del genere sappiamo già che non può averli Mogueime, la sua strada è più diritta, che la morte arrivi tardi, che presto venga Ouroana,
fra il momento in cui arriverà lei e il momento in cui se ne andrà lui, lì starebbe la vita, ma anche questo pensiero è troppo complesso, rassegniamoci allora a non sapere che cosa pensa veramente Mogueime, e affidiamoci all’apparente chiarezza delle azioni, che sono i pensieri tradotti, anche se nel passaggio da quelle a questi ci sono sempre cose che si tolgono e Si aggiungono, il che in fondo significa che conosciamo tanto poco quello che facciamo come quello che pensiamo. Il sole è alto, fra poco sarà mezzogiorno, sicuramente i mori stanno osservando i movimenti dell’accampamento, per vedere se come ieri si lanceranno i galeghi all’attacco quando i muezzin chiameranno alla preghiera, dal che si vede come nessun rispetto portino quei perversi alla fede altrui. Mogueime, per abbreviare, attraversa l’estuario a guado all’altezza di Praça dos Restauradores, approfittando della bassa marea. Qui ci sono, a sfogare le paure e tentare di acchiappare qualche pesce, vari soldati tra quelli destinati alla Porta di Alfofa, sono venuti da lontano non c’è dubbio, già allora si diceva, Lontano dagli occhi, lontano dal cuore, in questo caso non si tratta di intervalli della passione, ma di cercare sollievo discosti dal teatro della guerra, la cui visione, dopo la febbre del combattimento, i più delicati non sopportano. E per evitare che costoro se la svignino, ci sono altrettanti capi, come pastori o cani a sorvegliare il bestiame, non c’è altro modo, ché l’esercito è pagato fino ad agosto e si darà da fare, giorno per giorno, fino alla scadenza, salvo impedimenti derivanti dall’arrivo anticipato di un’altra scadenza, quella della vita. Il secondo braccio dell’estuario Mogueime non può attraversarlo a guado, perché è più profondo, persino con la bassa marea, perciò sta risalendo lungo la riva fino ai rivoli d’acqua dolce, dove uno di questi giorni vedrà Ouroana che fa il bucato e le domanderà, Come ti chiami?, ma è solo un trucco per attaccare discorso, se c’è qualcosa in questa donna che per Mogueime non ha segreti, è il suo nome, tante sono le volte che lo ha pronunciato, i giorni non soltanto si ripetono, ma si assomigliano, Come ti chiami?, ha domandato Raimundo Silva a Ouroana, e lei ha risposto, Maria Sara. Erano quasi le sette del pomeriggio quando Maria Sara arrivò. Raimundo Silva era rimasto a scrivere fino alle cinque, sempre con l’attenzione distratta, a stento scriveva due o tre righe e poi si metteva a guardare fuori della finestra, le nuvole, un colombo che ogni tanto si posava sul davanzale e lo guardava attraverso il vetro con il suo occhio rosso e duro, agitando la testa con movimenti che erano, insieme, rapidi e fluidi, il cestino della carta che era andato a prendere nello studio era pieno di fogli stracciati, una disfatta, se d’ora in poi tutti i giorni saranno come questo, c’è il serio pericolo che la sua storia non finisca, restando i portoghesi, fino alla fine dei tempi, davanti a questa città di Lisbona, invitta, senza coraggio per conquistarla né forze per rinunciarvi. Durante il giorno aveva dovuto resistere mille volte alla tentazione di telefonare, il che vieppiù aveva contribuito a distoglierlo da quello che voleva scrivere, col risultato che,
quanto a lavoro fatto, non era andato avanti che di una pagina, e comunque grazie a quella benevolenza che tante volte ci porta a tollerare ciò che altro merito non ha se non quello di non essere insopportabile. L’ultima mezz’ora la passò quasi tutta seduto nel balcone, una volta tanto mostrandosi senza maschera, come chi, in attesa, non si preoccupa che si sappia e si mormori, ma quasi tutto il tempo appoggiato allo stipite interno, con la metà del corpo nascosta, e spiando di soppiatto verso il Largo dos Lóios, dove Maria Sara avrebbe lasciato la macchina; La vide spuntare all’angolo del palazzo con i pannelli di Sant Antonio, con andatura tranquilla, né frettolosa, né lenta, indossava la giacca e la gonna che già le conosceva, la tracolla in spalla, i capelli sciolti ondeggianti, e il desiderio gli suscitò un improvvisa stretta alla bocca dello stomaco, non com’era successo a Mogueime, ché per lui erano stati pugni. Capì che questo, sì, era davvero desiderio, che ieri era stato più come una vibrazione convulsa e continua di tutto il suo essere, magari risolvibile con un rapido contatto fisico che probabilmente se fosse stato consumato, avrebbe lasciato tracce di frustrazione o, ancora peggio, di delusione. Andò ad aprire la porta e uscì nel pianerottolo, Maria Sara stava già salendo e guardava verso l’alto, sorridendo, e lui sorrise, Così tardi, disse, Lo sa, il traffico, ieri è stato un giorno eccezionale, sono uscita prima dall’ufficio, rispose lei e, proseguendo, gli diede un bacio rapido sulla guancia ed entrò. La porta più vicina, come sappiamo, è quella della camera da letto, non avrebbe alcun senso, allo stato delle cose, cercarne un’altra, tanto più che questa camera non e una camera qualunque, è anche, per quanto provvisoriamente, posto di lavoro e perciò, lo ripetiamo, in un certo senso neutro. Ma Raimundo Silva le sfilò la borsa dalla spalla, lentamente, come se la svestisse, fu un gesto non premeditato, sono quelle occasioni in cui l’intuizione aiuta ciò che della scienza a volte si è già dimenticato, Ieri, nel congedarsi, mi ha dato del tu, disse, È la mancanza di abitudine, ancora non mi sono abituata, disse Maria Sara, Vuole andare nello studio?, No, qui stiamo bene, ma tu non hai dove sederti, Vado a prendere una sedia. Quando rientrò, Maria Sara stava leggendo l’ultima pagina del manoscritto, Hai fatto pochi progressi, disse, Chissà perché, domandò Raimundo Silva, Infatti, chissà perché, ripeté lei, stavolta senza sorridere e guardandolo come chi aspetta una risposta, Guardi il letto, Che c’entra il letto, e con un altro tono, Soltanto io sto usando il tu, Forse per me è più difficile abituarmi, ma ripeterò giusto,;Guarda il letto, vorrei che mi dicessi se credi che sia stato aperto e usato, visto che sei una donna noterai facilmente che le piegature del lenzuolo sono intatte, che il cuscino e il capezzale non hanno una grinza, che la coperta è liscia, con tutte le frange allineate, Sì, è vero, È così che la cameriera l’ha lasciato ieri, Allora non hai dormito qui, No, Perché, dove?, Rispondo prima alla seconda parte della domanda, ho dormito là dentro, su un divano, E perché?, Perché sono un ragazzino, un adolescente a cui i capelli bianchi sono venuti troppo presto, perché non sono riuscito a coricarmi qui da solo, soltanto questo. Maria Sara posò il
foglio sulla scrivania, gli si avvicinò e lo abbracciò, Non avrai mai bisogno di dirmi che ti piaccio, Te lo dirò, Ma non così, Userò le parole, E io voglio sentirle, so che ne dimenticherò molte, il momento, il luogo, l’ora, ma quello che non potrò dimenticare è questo, e quando hai toccato la rosa. Erano l’uno fra le braccia dell’altro, ma ancora non si baciavano, si guardavano e sorridevano, il viso felice, e poi il sorriso scomparve a poco a poco, come acqua che la terra stesse assorbendo e assaporando, fino a che si fecero seri tutt’e due, fissandosi, una rapida ombra sottile aleggiò nella stanza, arrivò e subito fuggì via, e allora delle ali immense e poderose avvolsero Maria Sara e Raimundo Silva, stringendoli come un unico corpo, e cominciarono a baciarsi, un bacio tanto diverso da quelli che si erano dati qui ieri, erano le stesse persone, erano diverse, ma detto questo è come non aver detto nulla, perché nessuno sa che cosa sia il bacio veramente, forse l’impossibile deglutizione, forse una comunione demoniaca, forse il principio della morte. Non fu Raimundo Silva che condusse Maria Sara a letto, né lei ve lo spinse dolcemente come fosse distratta, si ritrovarono lì, seduti prima sul bordo del copriletto, stropicciando la coperta bianca, poi lui la fece sdraiare e continuarono a baciarsi, lei gli circondava la nuca con le braccia, il braccio destro di lui serviva da appoggio alla testa di lei, ma il sinistro sembrava esitante, non sapendo che fare, oppure lo sapeva ma non osava, come se un estremo e invisibile muro si fosse frapposto all’ultimo istante, lo guidò finalmente la sapiente mano, toccò la vita di Maria Sara, scese fino al fianco e andò a posarsi, quasi senza premere, sulla rotondità della coscia, per poi risalire, lentamente, lungo il corpo, fino al petto, adesso la memoria delle dita può riconoscere la morbidezza del tessuto della blusa che toccava per la prima volta, la sensazione fu rapidissima e nello stesso istante attenuata dalla consapevolezza tumultuosa che sotto la mano volgare di un uomo c’era l’incanto di un seno. Stordito dal contatto, Raimundo Silva alzò la testa, voleva guardare, vedere, avere la certezza che fosse proprio la sua mano che si trovava lì, adesso sì, il muro invisibile crollava e al di là c’era la città del corpo, strade e piazze, ombre, chiarori, un canto che non si sa da dove venga, le infinite finestre, la peregrinazione interminabile. Maria Sara posò la sua mano su quella di Raimundo Silva e lui gliela baciò tante volte, fino a che lei la ritrasse tenendo ancora quella di lui, e il seno eretto, ancora coperto, si offrì ai baci. Fu lei che, senza fretta, sfruttando il proprio movimento, sbottonò la blusa e la scostò, sotto il pizzo bianco del reggiseno la pelle era un pizzo opaco, e roseo il capezzolo, la punta della mammella, mio Dio allora la mano di Raimundo Silva si riavvicinò, dolce, violenta, e con un solo gesto risoluto ne trasse fuori il seno, elastico, turgido. Maria Sara ebbe un gemito quando la bocca di lui, ansiosa, la succhiò, tutto il suo corpo rabbrividì, e subito più profondamente perché la mano di Raimundo Silva si era posata sul suo ventre, in attesa, per poi scendere, ormai senza sorpresa, fino al pube, dove Si contrasse e forzò, invadendola. Erano ancora vestiti, lei con la giacca e la blusa sbottonata, e fu Raimundo Silva che riaccomodò il
seno scoperto, tanto delicatamente che gli occhi sorpresi di Maria Sara si inumidirono di lacrime. La penombra della stanza s’illuminò improvvisamente, di certo dalle parti del porto erano svanite le nuvole del tardo pomeriggio e l’ultimo sole entrò dalla finestra, di traverso, lanciando su quel lato della parete una vibrazione di luce vermiglia, che a sua volta diffondeva nella stanza un invisibile palpito, un commosso tremore di atomi risvegliati dall’esangue chiarore, come se questo fosse un mondo appena nato e ancora senza forze, o vecchio dopo aver tanto vissuto, ormai senza forze. Maria Sara e Raimundo Silva, per pudore o per intuito, non si svestirono completamente, indossavano ancora qualcosa di intimo e lei non si era tolta il reggiseno. Stavano lì sdraiati, coperti, e tremavano. Lui le prese le mani e gliele baciò, lei ripeté il gesto, con un movimento sinuoso del corpo si avvicinarono, tanto vicini che i loro respiri si confondevano, poi le bocche si sfiorarono e il bacio si trasformò in labbra e lingue che si divoravano, mentre con le mani si cercavano i corpi, stringevano, tiravano, accarezzavano, allora cominciarono a sentirsi delle parole, libere, mozzate, ansimanti, amore mio, ti voglio bene, com’è stato possibile, non so, doveva essere, abbracciami, ti desidero, quell’antichissimo mormorio che, con queste e altre parole, più dolci ancora, o crude, o rozze, o brutali, insegue dalla notte dei tempi, ci sia permessa l’espressione ancora una volta, l’ineffabile. Inesperta, la mano di Raimundo Silva lottava con la chiusura del reggiseno, ma fu Maria Sara che, con un semplice tocco e un movimento di spalle, se ne liberò, e liberò i seni dalla prigione, offrendoli agli occhi, alle mani e alla bocca di lui. Dopo, finalmente, si spogliarono nudi, aiutandosi l’un l’altro o affidandosi a lui, Svestimi, dissero, e in realtà erano già nudi, ma solo adesso potevano toccarsi, palparsi, saggiarsi, all’improvviso Raimundo Silva scostò il lenzuolo, Maria Sara era lì, i seni, il ventre, il pube alto, le cosce lunghe, e lui, senza vergogna, dimentico delle paure, mostrandosi alla luce, anche se tanto poca, solo il lenzuolo bianco brillava come se l’inondasse il chiaro di luna, la sera scendeva molto lentamente sulla città, sembrava che il mondo esterno si fosse messo in attesa di un miracolo nuovo, ma nessuno se ne accorse quando accadde, qui, quando i sessi di questi due esseri si sentirono per la prima volta, quando per la prima volta gemettero insieme, quando sordamente gridarono, quando tutte le cateratte del diluvio si aprirono sulla terra e sulle acque della terra, e poi la calma, il largo estuario del Tago, due corpi l’uno accanto all’altro a navigare, tenendosi per mano, uno dice, Oh, amore mio, e l’altro, Che nulla infuturo sia meno di tutto questo, e all’improvviso entrambi ebbero paura di quello che avevano detto e si abbracciarono, la stanza era buia, Accendi la luce, disse lei, voglio sapere se è tutto vero. 16. Maria Sara passò la notte a casa di Raimundo Silva. Dopo avergli chiesto di accendere la luce ed essersi accertata, con tutti i sensi, che si
trovava davvero lì, nuda con quell’uomo nudo accanto, guardandolo e toccandolo, e senza ritegno offrendosi agli occhi e alle mani di lui, disse, fra un bacio e l’altro, Telefonerò a mia cognata. Si avvolse nella coperta bianca e corse scalza nello studio, dalla stanza Raimundo Silva la sentì comporre il numero e poi, Sono io, dopo di che ci fu un silenzio, probabilmente la cognata stava manifestando la sua sorpresa per il ritardo, domandando per esempio, C’è qualche novità?, e Maria Sara, che proprio di così grandi e tante novità era pronta a parlare, rispose, No, volevo solo avvisare che non tornerò a casa, il che, a dire la verità, era una novità assoluta, tenendo conto che capitava per la prima volta da quando lei era andata ad abitare in casa del fratello, dopo il divorzio. Un altro silenzio, la sorpresa discreta della cognata, immediatamente complice, alle parole che disse, Maria Sara rise, Poi ti racconto, e di’ a mio fratello che non vale la pena si metta lì a impersonare il ruolo di protettore di vedove e fanciulle vergini, ché il mio caso non è tra questi. All’altro capo, la cognata doveva aver espresso una preoccupazione familiare ragionevole, Spero tu sappia che cosa stai facendo, è il minimo che si possa dire in situazioni del genere, e Maria Sara rispose, In questo momento mi basta sapere che è vero, e dopo un’altra pausa disse semplicemente, Sì, non ebbe bisogno d’altro Raimundo Silva per capire che la cognata di Maria Sara aveva domandato, È il revisore?, e Maria Sara aveva risposto, Sì. Dopo aver riappeso, lei si trattenne lì qualche momento, improvvisamente tutto aveva acquistato un’aria di irrealtà, questi mobili, questi libri, e là dentro, in quella stanza, c’era un uomo a letto, all’interno delle cosce sentì una carezza fredda scivolarle giù e pensò, È sua, rabbrividì e si strinse nella coperta, ma il gesto le fece prendere coscienza della totale nudità del proprio corpo, e adesso dentro di lei stava lottando il ricordo delle recenti sensazioni contro un pensiero irritante che non voleva lasciarla, Se lui è ancora lì, nudo, sul letto, ma il pensiero s’interrompeva a quel punto, non che lei si rifiutasse di seguirlo fino alla fine, ma si capiva chiaramente che si trattava di una minaccia, di una decisione presa, anche se il destinatario non era formalmente esplicito. Trovò strano che lui non la chiamasse, il campanello del telefono aveva annunciato la fine della comunicazione, sembrava che il silenzio invadesse la casa come un nemico furtivo e inquietante, e poi ritenne di aver indovinato il motivo, lui non sapeva come avrebbe dovuto chiamarla, certo, avrebbe detto, Maria Sara, ma il problema non era nelle parole, era nel tono con cui sarebbero state pronunciate, come scegliere fra il tono imperioso di chi poteva credere di essere ormai proprietario di un corpo e l’espressione di una dolcezza sentimentale che non diremmo finta, ma in cui sicuramente ci sarebbe una parte troppo consapevole e deliberata per essere naturale. Si avviò verso la stanza pensando, mentre camminava nel corridoio, Lui è coperto, lui è coperto, con una tale ansia come se da questo dovesse dipendere tutto il futuro delle parole e delle azioni che fin qui erano state dette e fatte. Raimundo Silva si era coperto fino alle spalle.
Cenarono in un ristorante della Baixa, lei volle sapere come andava la storia dell’assedio, Non tanto male, credo, per l’assurdità che è, Ti manca ancora molto per terminarla?, Potrei finirla in tre righe, sul tipo si sposarono e vissero felici e contenti, nel nostro caso i portoghesi, con uno sforzo supremo, presero la città, oppure mi devo mettere a enumerare le armi e i bagagli, a intrecciare le persone e i personaggi, e non arriverei mai alla fine, un’alternativa sarebbe di lasciarla così com’è, adesso che ormai ci siamo incontrati, Preferirei che la terminassi, devi risolvere le vite di quel Mogueime e di quella Ouroana, il resto sarà meno importante, in ogni modo sappiamo come la storia dovrà finire, e la prova è che stiamo cenando a Lisbona, pur non essendo mori né turisti in terra di mori, Probabilmente sono passate di qui le barche che hanno portato al cimitero i morti nell’attacco alle porte della città, Quando torniamo a casa, voglio mettermi a leggere dall’inizio, Se non saremo occupati in qualcosa di più interessante, Abbiamo molto tempo, caro signore, Del resto la storia è breve, in mezz’ora avrai letto tutto, mi sono limitato, come vedrai, a quello che mi sembrava potesse derivare essenzialmente dal fatto che i crociati se n’erano andati via senza aiutare i portoghesi, E che servirebbe per un romanzo, È possibile, ma quando mi hai spinto in questo lavoro sapevi che non ero altro che un normale e modesto revisore, senz’altre qualità, Quelle sufficienti a farti accettare la sfida, Dovresti chiamarla piuttosto provocazione, Vada per provocazione, Che cosa avevi in mente quando mi hai sfidato, che cosa cercavi?, Allora non lo vedevo con molta chiarezza, per quante spiegazioni avessi potuto dare a me stessa, o a te, quando le hai chieste, adesso ormai è evidente che cercavo te, Questo tipo magro e impettito, con i capelli malamente tinti, che vive chiuso in casa, triste come un cane senza padrone, Un uomo che mi è piaciuto subito appena l’ho visto, un uomo che aveva fatto deliberatamente un errore dov’era suo dovere correggerlo, un uomo che aveva capito come la distinzione fra il sì e il no sia il risultato di un’operazione mentale che tende solo alla sopravvivenza, È una buona ragione, È una ragione egoistica, È socialmente utile, Senza dubbio, Sebbene tutto dipenda da chi sarebbero i padroni del sì e del no, Ci regoliamo su norme originate in base al consenso, e al dominio, balza agli occhi che, variando il dominio, varia il consenso, Non lasci via d’uscita, Perché non esiste via d’uscita, viviamo chiusi in una stanza e dipingiamo il mondo e l’universo sulle pareti, Ricordati che gli uomini sono già andati sulla luna, Si sono portati dietro la loro stanzetta chiusa, Sei pessimista, Non arrivo a tanto, mi limito a essere scettica del tipo radicale, Uno scettico non ama, Al contrario, l’amore è probabilmente l’unica cosa in cui lo scettico ancora può credere, Può, Diciamo piuttosto che ha bisogno. Finirono di prendere il caffè, Raimundo Silva chiese il conto, ma fu Maria Sara che, con un gesto rapido, trasse dal borsellino e mise sul piatto la carta di credito, Sono la tua direttrice, non posso permettere che paghi la cena, andrebbe all’aria il rispetto delle gerarchie se i subordinati cominciassero a farsi belli davanti ai
loro superiori, Per questa volta passi, comunque ti ricordo che sono sulla buona strada per diventare autore, e allora, Allora non pagheresti affatto, dove si è mai vista la balordaggine di un autore che paga la cena all’editore, davvero non sai proprio niente di relazioni pubbliche, Ho sempre sentito dire, invece, che degli sfortunati autori ne fanno pranzo e cena gli editori, Calunnie indecenti, manifestazioni inferiori di un odio di classe, Io sono soltanto un revisore, al di fuori di questa guerra, Se te la prendi tanto, No, no, paga tu, ma le mie ragioni per accettare che paghi tu sono altre, Quali sono?, È che, con tutta questa interminabile storia dell’assedio, quasi non ho lavorato più e quindi, visto che tu sei responsabile dello stato periclitante della mia economia, è giusto che paghi, in cambio ti preparo domattina i crostini della colazione, Mi lascerai con un debito tremendo. Maria Sara aveva la macchina nel Largo dos Lóios, entrambi avevano avuto voglia di camminare nella serata quasi tiepida, un po’ umida. Prima di scendere al Limoeiro si trattennero nel belvedere a guardare il Tago, il largo e misterioso mare interno. Raimundo Silva aveva messo il braccio sulla spalla di Maria Sara, conosceva questo corpo, lo conosceva, ed era dal conoscerlo che gli veniva questa sensazione di forza infinita, e un’altra, contraria, di infinito vuoto, di languidezza apatica, come un grande uccello che si librasse sul mondo rimandando il momento di posarsi. Adesso stavano rientrando a casa, lentamente, la sera sembrava loro interminabile, non dovevano correre per trattenere le ore, o affrettarle, ché più di tanto non lo consente il tempo. Disse Maria Sara, Sono curiosa di leggere quello che hai scritto, può darsi che tu abbia ragione quando dici che ti stai avviando a essere autore, Pensavo che avessi il buon senso di non prendermi sul serio, Non si sa mai, non si sa mai, i vestiti migliori non servono solo per farci cadere le macchie, Se già come revisore sono condannato alle pene dell’inferno, figurati che destino sarebbe il mio come autore, Peggio dell’inferno, suppongo, soltanto il limbo, Anch’io lo credo, ma per il limbo ho già superato l’età, e visto che sono battezzato, se sfuggirò al castigo, al premio non sfuggirò, mi sa che non c’è alternativa, qui c’era la Porta di Ferro, l’hanno buttata giù un duecento anni fa, quello che ne restava, è chiaro, quanto a quella dei mori nessuno sa come fosse, Non cambiare discorso, l’idea è buona, Che idea?, Che tu pubblichi questa storia, Nella nostra casa editrice, Sarebbe un’ipotesi, Saresti una pessima direttrice editoriale, che si fa subornare dai sentimenti, Parto dal principio che il libro sarà abbastanza pregevole, E credi che i nostri capi, dopo essersi visti messi in ridicolo..., Se hanno un minimo di senso dell’humour, Non me ne sono mai accorto, il che del resto può essere colpa mia, per mancanza di qualità ricettive, Finisci il libro e poi vedremo, non ci si perderà nulla a provare, Quello che ho dentro casa non è un libro, sono appena poche decine di pagine con episodi slegati, È un punto di partenza, Molto bene, ma allora pongo una condizione, Quale?, Sarò io stesso il revisore della mia opera, A che scopo, se l’autore è sempre un cattivo revisore di se stesso, Perché non
succeda che mi mettano un sì al posto di un no. Maria Sara rise e disse, Mi piaci davvero. E Raimundo Silva, Sto facendo il possibile perché continui così. Stavano risalendo la Calcada do Correio Velho, la strada che lui evitava, ma oggi si sentiva leggero e con le ali, e la fatica, ché senza dubbio la sentiva, era diversa, non reclamava il riposo, chiedeva una nuova fatica. A quest’ora la strada era deserta, il luogo e l’occasione erano propizi, Raimundo Silva baciò Maria Sara, non c’è nulla di più normale al giorno d’oggi, un bacio per la strada, ma dobbiamo tener conto che Raimundo Silva appartiene ancora a una generazione discreta che non metteva in mostra i sentimenti, e tantomeno i desideri. L’audacia in fin dei conti non si era spinta oltre, una strada solitaria e poco illuminata, ma è pur sempre un inizio. Continuarono a salire, si fermarono all’inizio delle scale, A San Crispim ci sono centotrentaquattro scalini, disse Raimundo Silva, e ripidi come quelli dei templi atzechi, ma arrivati in cima saremo subito a casa, Non mi lamento, andiamo, Lassù, sotto quei finestroni, ci sono ancora tracce dell’antica muraglia costruita dai goti, o perlomeno così affermano gli esperti, Fra i quali adesso ci sei tu, Neanche per sogno, ho letto solo qualche cosa, mi sono divertito o esercitato, a poco a poco, a scoprire le differenze fra guardare e vedere e fra vedere e notare, È interessante, questo, È elementare, suppongo addirittura che la vera conoscenza risieda nella coscienza che abbiamo del passaggio da un livello di percezione, per così dire, a un altro, Che uomo barbaro, il più goto di tutti, chi sta cambiando di livello sono io da quando abbiamo cominciato a scalare questa montagna, fermiamoci un po’ a questo gradino, ché ho bisogno di riprendere fiato, almeno un minuto, sediamoci. Questa parola, e il gesto successivo, portarono di colpo a Raimundo Silva il ricordo del giorno in cui, sfuggito al timore di essere interpellato da un Costa indignato e minaccioso, era sceso a precipizio per queste scale e si era seduto lì, su uno di questi gradini, nascondendo, con occhi fantasiosamente accusatori, non solo la sua vigliaccheria ma anche la vergogna di provarla. Un giorno, quando sarà ben sicuro dell’amore che sta nascendo, dovrà raccontare a Maria Sara queste comunque piccole miserie dello spirito, per quanto potrebbe anche succedere che decida di tacere perché non sia in alcun modo sminuita l’immagine positiva che riuscirà a dare di sé in futuro, e a mantenerla. Già in questo istante, tuttavia, quando ancora non ha preso alcuna decisione su ciò che in fondo farà, avverte il disagio di uno scrupolo disatteso, un rimorso che precede la mancanza, un aculeo mentale. Promette di non scordarsi di questo avviso premonitore della coscienza e all’improvviso subodora il silenzio che si era frapposto fra loro due, forse una costrizione, eppure no, il viso di Maria Sara è tranquillo, sereno, sfiorato dal chiarore di un pizzico di luna che stempera leggermente le ombre proprio qui, dove si trovano loro, e dove non arriva l’illuminazione pubblica, l’oppressione è dentro di lui, per l’unico motivo di sapere che sta nascondendo qualcosa, diciamo non la vergogna della paura, ma la paura della vergogna. Se Maria Sara non parla è
solo perché ritiene di non dover parlare, se Raimundo Silva parlerà è perché non vuole spiegare la vera causa del suo silenzio, Tempo fa, qui c’era un cane, un mastino, che è scomparso, e partendo da questa frase ha creato una storia sul suo incontro con l’animale, aggiungendovi una buona parte d’immaginazione per renderla più reale e autentica, Non voleva andarsene da questo posto, due o tre volte gli ho dato da mangiare, e credo che lo nutrisse anche qualcuno dei vicini, ma ben poco fra tutti quanti, perché quella bestia dava l’impressione di essere sempre sul punto di morire di fame, non so che cosa gli è successo, se gli è venuto il coraggio di andarsene in giro per il mondo in cerca della vita, o se è schiattato qui, di stenti, oggi penso che avrei dovuto occuparmene di più, in fondo non costava niente portargli tutti i giorni un po di avanzi o addirittura comprare un po’ di quel cibo per cani che fanno adesso, la spesa non mi avrebbe mandato in rovina. Per qualche altro minuto, Raimundo Silva ripeté le sue responsabilità e le sue colpe, consapevole, tuttavia, che stava coprendo con un falso rimorso l’altro rimorso, quello vero, ipotetico questo, incerto quello che sarebbe venuto, e poi, improvvisamente, tacque, si sentiva ridicolo, puerile, tante preoccupazioni per un cane randagio, mancava solo che Maria Sara facesse un commento, uno qualsiasi, disinteressato, come per esempio, Povera bestia, e fu proprio questo che lei disse, Povera bestia, e subito dopo, alzandosi, Andiamo. Seduto al tavolinetto dove ha scritto la Storia dell’assedio di Lisbona, guardando l’ultima pagina, in attesa della parola provvidenziale che per affinità o per scossa riattiverà il flusso interrotto, Raimundo Silva dovrebbe dire a se stesso, come Maria Sara alle Scalette di San Crispim la sera prima, Andiamo, ma adesso con un tono diverso, come un ordine imperativo, Andiamo, scrivi, vai avanti, sviluppa, abbrevia, commenta, concludi, e quindi senza alcuna somiglianza con la modulazione dolce di quell’altro, Andiamo, che, non rimanendo sospeso nello spazio, ha continuato a risuonare dentro di loro come un’eco, successivamente ampliato, passo dopo passo, fino a trasformarsi in un canto glorioso quando il letto si è aperto di nuovo per accoglierli. Il ricordo della notte stupenda distrae Raimundo Silva, la sorpresa di risvegliarsi al mattino e vedere e sentire un corpo nudo accanto, il piacere inesprimibile di toccarlo, qui, lì, dolcemente, come se fosse una rosa, dire fra sé e sé, Piano piano, non la svegliare, fatti conoscere, rosa, corpo, fiore, poi la premura delle mani, la carezza prolungata e insistente, fino a che Maria Sara apre gli occhi e sorride, hanno detto contemporaneamente, Amore mio, e si sono abbracciati. Raimundo Silva cerca quella parola, in altre occasioni anche queste potrebbero andar bene, Amore mio, ma è poco probabile che Mogueime e Ouroana siano in grado di pronunciarle, e inoltre, al punto in cui siamo, quei due non si sono ancora neppure incontrati, figurarsi se possono esprimere così bruscamente dei sentimenti la cui manifestazione sembra fuori della loro portata.
Per il momento, strumento del destino senza saperlo, il cavaliere Enrico dibatte, nel suo foro intimo, se porterà con sé Ouroana nell’accampamento di Mem Ramires o se la lascerà in quello reale, affidata alle cure e alla sorveglianza del servitore scelto. È tanto abituato a questo servitore, però, che non se la sente di farne a meno, per cui, tutto considerato, l’ha chiamato per dirgli di preparare armi e bagagli perché domani all’alba scenderanno da queste alture riparate per unirsi alle truppe che fanno capo alla Porta di Ferro, dove, sotto i suoi ordini e comandi, andranno a costruire una torre d’assalto, Vediamo chi la finirà prima, se noi, o i francesi, o i normanni, alla Porta del Sole e alla Porta di Alfama, E di Ouroana, la vostra concubina, che ne fate?, ha domandato il servitore, Verrà con me, Sono grandi i pericoli, là ci sono faccia a faccia i mori e i cristiani, Vedrò subito quello che più convenga, anche se è sicuro, comunque, che gli infedeli non hanno osato scendere a battaglia al di fuori delle mura. Così d’accordo, il servitore è andato ad avvisare Ouroana e a preparare il trasferimento, avrebbero accompagnato il cavaliere Enrico anche cinque dei suoi uomini d’arme, ché questo tedesco non era poi così gran signore da avere radunato un vero esercito, la sua specialità era piuttosto l’ingegneria, la quale, se quasi sempre dipende da un mucchio di gente per la fabbricazione delle macchine, dipende sempre da ciò che l’ingegnere ha dentro la sua testa, scienza, ingegno e arte. Il mattino dopo, all’alba come s’era detto, dopo aver ascoltato la messa, il cavaliere Enrico andò a baciare le mani al re, Addio, signore, mi metterò al lavoro. Un po’ in disparte, senza diritto alle congratulazioni reali, c’erano il famiglio e gli uomini d’arme, Ouroana in una portantina, e questo più per l’ostentazione del suo signore che per la fragilità della sua corporatura, ché nei campi della Galizia dov’era stata rapita era figlia di contadini e insieme a loro lavorava duramente a coltivare la terra. Don Afonso Henriques abbracciò il cavaliere, Che la Vergine ti accompagni e ti protegga, disse, e ti aiuti a innalzare questa torre finora mai vista da queste parti, lavorerai coi carpentieri delle barche, che e quanto di più simile siamo riusciti a trovare, ma se saranno buoni allievi quanto mi dicono che tu sei buon maestro, i miei prossimi assedi, per quanto riguarda le torri d’assalto, si faranno solo con manodopera nazionale, senza intromissione straniera, Signore, al mio paese è giunta prolissa fama della modestia, dell’umiltà, della frugalità e dello spirito di abnegazione dei portoghesi, sempre pronti a servire la famiglia e la patria, ebbene, se a tante e tanto rare qualità vi aggiungeranno un po’ di intelligenza e molta forza di carattere e volontà, allora, signore, vi assicuro che non ci sarà torre che non sarete capaci di costruire, tanto nell’immediato giorno di domani che in tutti gli altriche verranno. Colpirono profondamente l’animo del re questi promettenti voti, tanto più venendo da chi venivano, e gli aggradarono tanto che, allontanandosi un po’ con il cavaliere Enrico, in confidenza gli rivelò una sua preoccupazione, e cioè che, Vi sarete reso conto, certamente, che a una parte del mio stato maggiore non gli va molto a genio quest’idea delle torri,
sono conservatori, aggrappati all’artigianato, perciò, se vedrete che qualcuno vi si presenta con qualche adescamento o qualche pretesto dilatorio o disfattista venite subito a dirmelo, ché io mi prendo assai a cuore, da re moderno che ritengo d’essere, il portare avanti quest’impresa senza inutili lungaggini, tanto più che le mie finanze, divorate da questa guerra, hanno avuto una falla di tutto rispetto, vedete quindi che non mi converrebbe affatto, ma proprio per niente, dover pagare alla fine di agosto un nuovo soldo, che è il momento in cui si liquidano i tre mesi, il fatto è che, anche se il nostro esercito guadagna poco, tutti insieme sono una signora spesa, verrebbe proprio al bacio se riuscissimo a prendere la città in questo frattempo, immaginate dunque tutto il bene che mi aspetto dalla vostra e dalle altre torri, e quindi vi esorto, vi stimolo e vi applaudo affinché portiate rigorosamente avanti il nostro disegno, per il cui compenso non dovete preoccuparvi, dato che ci sono i beni dei mori acciocché con le vostre stesse mani vi paghiate una e dieci volte. Il cavaliere Enrico rispose al re che poteva stare tranquillo, che avrebbe fatto tutto per il meglio, con l’aiuto di Dio, che delle difficoltà della tesoreria sarebbe stato discreto confidente e che mai, per nulla al mondo, si era agitato per il pagamento dei suoi servigi, Che la migliore ricompensa, mio signore, è in cielo che si trova, e là, per conquistare la città del paradiso, ben altre torri ci vogliono, quelle delle buone azioni, come questa di esserci ripromessi di non lasciare un solo moro vivo se si ostineranno a non arrendersi. Il re congedò il cavaliere ripromettendosi di non perderlo di vista, poiché sembra avere un che di buono sia come vescovo sia come generale, se avrà esito fortunato l’affare delle torri gli farà la proposta di naturalizzarsi, con donazione di terre e titolo per poter cominciare una nuova vita. Che il cavaliere Enrico non avesse intenzione di perdere tempo si vide subito perché, appena arrivato nell’accampamento della porta di Ferro, si recò a conferire con Mem Ramires affinché gli fossero assegnati gli uomini necessari alla portentosa opera, dandovisi immediatamente inizio con l’abbattimento degli alberi lì intorno, alcuni nati per un caso di natura, altri piantati dalle stesse mani dei mori, che allora non potevano certo indovinare che stavano, letteralmente, raccogliendo legna per bruciarsi, sono, diciamolo ancora una volta, le ironie del destino. Non dobbiamo, tuttavia, proseguire con queste descrizioni senza prima dire dell’agitazione provocata dall’arrivo del cavaliere e dei suoi accompagnatori, e ce n’era ben donde, ché arrivava un tecnico straniero, per giunta tedesco, che significa essere tecnico due volte, alcuni, scettici per natura o per spinta altrui, dubitavano dei meriti e dei risultati, altri pensavano che non si deve giudicare male quello che bene ancora non ha fatto in tempo a dimostrarsi, e infine i pratici e gli obiettivi abbondavano nel riconoscere l’evidenza che si combatte meglio il moro avendolo lì, davanti a noi e alla nostra altezza, piuttosto che con lui, lassù, a tirarci sassi addosso approfittando del vantaggio della gravità e noi, sotto, a subire gli effetti dell’una e degli altri. Estraneo a queste polemiche questioni,
riguardanti il complesso militar-industriale in formazione, con occhi solo per la donna che arrivava nella portantina, Mogueime riusciva a stento a credere alla sua fortuna. Non avrebbe più avuto bisogno di andarsene a gironzolare per l’accampamento della Graça, sempre con il pericolo di vedersi spuntare davanti una pattuglia della polizia militare interessata a sapere, Che cosa stai facendo qui lontano dal tuo accampamento, adesso la montagna è andata pure da Mosè, non perché Mosè non sia voluto andare alla montagna, tutti siamo buoni testimoni di quanto ci abbia provato, ma perché al disopra di Mosè sappiamo che c’è il sergente maggiore, c’è l’alfiere, c’è il capitano, e visto che siamo in tempo di guerra, le licenze sono ancora di meno delle occasioni, anche se aiutate dall’inventiva. Questa Ouroana che si avvicina, a meno che non passerà tutto il tempo chiusa nella tenda, in attesa che il cavaliere Enrico interrompa il suo lavoro di carpenteria per andare a sfogare con lei quelle inquietudini che tanto facilmente passano da uno spirito che vuole essere mistico con Dio alla carne che anela a essere mistica solo con la carne, questa Ouroana, tenendo conto dello spazio ridotto del teatro delle operazioni, sarà molto più spesso e più facilmente in vista, andando a spasso per l’accampamento o sulla riva del fiume a guardare i tonnetti che saltano a pelo d’acqua, in quelle placide ore che sono generalmente quelle dell’imbrunire, quando i soldati se ne vanno in giro tentando di riprendersi dal caldo violento del giorno e dagli ardori anche peggiori della battaglia. C’è da sperare, comunque, che tutti gli sforzi degli uomini si concentrino adesso nella costruzione delle torri, perché visto che sono così scarsi gli effettivi sarebbe un suicidio disperderli in azioni senza alcuna probabilità di riuscita, tranne quelle, diversive, destinate a mantenere occupato il nemico, allo scopo di assicurare ai carpentieri la tranquillità di cui avranno bisogno per condurre a buon fine il pericoloso lavoro. Nei suoi appunti per la lettera a Osberno, fra Rogeiro ha annotato, benché non ne abbia fatto cenno nella redazione definitiva, una minuziosa descrizione dell’arrivo del cavaliere Enrico all’accampamento della Porta di Ferro, ivi compresa una certa allusione, a quanto pare irrefrenabile, alla donna che a lui si accompagnava, chiamata Ouroana, bella come l’aurora, misteriosa come il nascere della luna, sono state le espressioni del frate, che la prudenza disciplinare da un lato e il pudore quasi che suscettibile del destinatario dall’altro hanno consigliato di espungere. Orbene, è davvero possibile che questo e altri soffocati moti dell’anima siano stati la causa, attraverso la sublimazione, dell’attenzione con cui fra Rogeiro ha cominciato a seguire le parole e i gesti del cavaliere tedesco, prima, ma soprattutto dopo la sua trista morte, e tuttavia non sventurata, come a suo tempo diverrà evidente. Più chiaramente, diremo che non potendo fra Rogeiro soddisfare con Ouroana i suoi appetiti, non ha trovato miglior cauterio, tranne qualcuno segreto, che esaltare a dismisura l’uomo che con il di lei corpo si sollazzava. Dalla complessità dell’anima umana tutto dobbiamo aspettarci.
La signora Maria è arrivata alla solita ora, dopo pranzo, e appena entrata si è messa a borbottare in un modo che era insieme discreto e ostentato, impresa al limite difficile da realizzare, perché implica la duplice finalità di voler nascondere che si sta cercando di sapere qualche cosa, mostrando allo stesso tempo che non si è disposti a concedere che l’altro faccia finta di niente. È un’arte diplomatica per eccellenza, ma regolata dall’intuizione, se non dall’istinto, e che in genere raggiungeva il suo obiettivo principale, cioè quello di creare nel revisore un vago sentimento di panico, come se stessero per essere svelati in pubblico i suoi occulti segreti. La signora Maria è sadica e non lo sa. Lo ha salutato dalla soglia della camera, ha borbottato due volte perché Raimundo Silva si rendesse conto che, anche se lei era una povera domestica a ore, era pur sempre dotata di un fiuto di una certa qualità per captare quel po’ di profumo che era rimasto nell’aria. Raimundo Silva ha risposto al saluto e ha continuato a scrivere, limitandosi a lanciarle un’occhiata rapida, deciso a fingere di non sapere che cosa stesse succedendo, la signora Maria, dapprima stupita e subito dopo con quella particolare espressione che significa, Infatti, mi sembrava, fissando il letto che, invece della tirata sommaria che Raimundo Silva aveva imparato a dare perché non lo si confondesse con il giaciglio di qualche vagabondo, si presentava irreprensibile, come soltanto mani femminili lo sanno fare. Ha tossicchiato per richiamare l’attenzione, ma Raimundo Silva si fingeva distratto, anche se il suo cuore era stupidamente in agitazione, Non devo rendere conto della mia vita, pensava, e si è indignato con se stesso proprio per questo suo ricercare giustificazioni vigliacche, lui che adesso aveva iniziato un amore così totale, allora ha alzato la testa, ha domandato, Vuole qualcosa?, con un tono secco, duro, che ha disarmato l’impertinenza della donna, No, signore, non voglio niente, stavo solo guardando. Raimundo Silva avrebbe potuto accontentarsi dell’imbarazzo della risposta, ma ha preferito sfidarla, Guardando cosa, Niente, il letto, Che cos’ha il letto, Niente, è fatto, Infatti, e allora, Niente, niente, la signora Maria ha voltato le spalle, le era mancato il coraggio per fare la domanda che le bruciava sulla lingua, Chi l’ha fatto?, e così non ha saputo che risposta le avrebbe dato Raimundo Silva, il quale, a sua volta, non lo sapeva neanche lui. Per tutto il tempo la signora Maria non è rientrata nella camera, come se stesse comunicando a Raimundo Silva che considerava quella parte della casa ormai fuori della sua giurisdizione, tuttavia, o non ha potuto o non ha voluto soffocare la frustrazione e il malumore, non soffocando nemmeno i rumori tipici del suo lavoro e, al contrario, esagerandoli. Raimundo Silva ha deciso di prendersela a ridere, ma l’eccesso era troppo evidente e quindi è andato nel corridoio, Meno rumore, per favore, ché sto lavorando, la signora Maria avrebbe potuto rispondergli che lo stava facendo anche lei, e che non aveva la fortuna di certa gente che si può guadagnare la vita standosene seduta, tranquilla e in silenzio, ma il bisogno, anche se tanto conflittuale come questo, è stato più forte della volontà, e se n’è stata zitta. Quello che
soprattutto irrita la signora Maria è che dei cambiamenti così grandi stiano avvenendo a sua insaputa, se lei non fosse quella furbissima persona che è, uno di questi giorni, inaspettatamente, si ritroverebbe l’altra donna in casa, senza la possibilità di farle la domanda più desiderata, Chi è lei, chi l’ha chiamata qui?, gli uomini sono davvero insensibili e incompetenti, che cosa gli costava a Raimundo Silva una mezza parola di gioviale confidenza, per quanto avesse potuto addolorarla sarebbe stato pur sempre un lenitivo per così amara gelosia, perché è questo il male di cui soffre la signora Maria, e non lo sa. Anche altre preoccupazioni, di tipo pratico e prosaico, occupano i suoi pensieri, tra cui la principale è il rischio che potrebbe correre il suo impiego se a questa donna, supponendo che non si tratti di un filarino occasionale, le venisse di impicciarsi del suo lavoro, Lo pulisca di nuovo, esibendo la punta di un dito sporco della polvere di una scanalatura della porta, quel gesto odioso davanti a cui, finora, a nessuna domestica è sovvenuto di rispondere con una frase che entrerebbe nella storia, Se se lo mette nel culo ne esce più sporco. Poveraccio chi è venuto al mondo per obbedire, pensa la signora Maria, e torna a pulire quello che era già pulito, mentre le salgono le lacrime dal cuore agli occhi, senza che ne veda il perché, e questo è successo per caso davanti allo specchio del bagno, ma in questo momento, alla signora Maria neanche i suoi bei capelli la consolano. A metà pomeriggio il telefono ha squillato, Raimundo Silva è andato a rispondere, era dall’editore, fallita l’aspettativa della domestica, cose di lavoro, Sì, sono disponibile, diceva lui, Mi mandi l’originale quando vuole, dottoressa, o se preferisce vengo a prenderlo io, e il resto della conversazione era sullo stesso tenore, revisione, scadenza, monologhi del genere li aveva sentiti tante volte la signora Maria, l’unica differenza era l’interlocutore che non udiva, prima era un certo Costa, adesso una dottoressa, ecco perché forse si era smorzato il tono di voce di Raimundo Silva, smorzato era un termine della signora Maria, ah questi uomini, ma nonostante fosse così arguta non le è passato per la testa che Raimundo Silva potesse parlare proprio con la donna con cui aveva passato la notte, godendosi il piacere ineffabile di usare parole neutre soltanto da loro due traducibili in un altro linguaggio, quello dell’emozione, evocatore di sentimenti, pronunciare libro e udire bacio, dire sì e capire sempre, udire buonasera e intendere ti amo. Se la signora Maria avesse qualche nozione nell’arte della criptofonia, se ne andrebbe via padrona del segreto, ridendosela di chi crede di potersela ridere di lei, una maniera di pensare ovviamente forzata e che soltanto la stizza può spiegare, giacché né Raimundo Silva né Maria Sara immaginano che stanno facendo soffrire la signora Maria, e se lo sapessero non la prenderebbero in giro, oppure non si meriterebbero ciò che di bello stanno vivendo. Con tutto ciò, non è escluso che alla signora Maria potrebbe piacere Maria Sara, anche dal cuore ci si può aspettare di tutto, persino l’armonia delle sue contraddizioni. Raimundo Silva è di nuovo solo, per qualche secondo ancora si è interrogato, curioso, su
cosa potrebbe significare il seducente tono con cui la signora Maria si è congedata, una donna sconcertante che di punto in bianco ti spunta con la faccia scura o ti accoglie a braccia aperte, ma la Storia dell’assedio di Lisbona l’ha chiamato all’altra realtà, alla costruzione della torre destinata a liquidare una volta per tutte la resistenza dei mori, e Visto che noi sappiamo come da questo dipenda l’esistenza di una patria, non possiamo considerare il lavoro interrotto, anche se Raimundo Silva preferirebbe avere qui Maria Sara piuttosto che occuparsi di operazioni di cui non sa nulla, il montaggio dei travetti, la piallatura delle tavole, l’adattamento dei perni, l’intrecciamento delle corde, tutti questi materiali che, riuniti, a poco a poco si vanno alzando in una torre che non è quella di Babele, questa qui non aspira a salire più su dei bastioni della cinta e, quanto alle lingue, non è intenzione di don Afonso Henriques ripetere la loro molteplicità, ma tagliare questa alla radice, tanto nel senso figurato, allegorico, quanto nel senso stretto e sanguinoso. Quando Maria Sara tornerà, domani pomeriggio, come ha promesso andandosene, per fermarsi quella notte e la successiva, e anche il giorno fra le due, che è domenica, il lavoro dovrà essere a buon punto, perché altri avvenimenti aspettano il loro turno, il tempo ha cambiato nome, adesso si chiama urgenza, Calma, dirà Maria Sara, non ci stanno più cose in un anno che in un minuto soltanto perché si tratta di un minuto e di un anno, non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi, anche se dovrà traboccare e andare perduto. Come pure questa torre andrà perduta. Più di una settimana richiese la costruzione. Dal mattino alla sera, il cavaliere Enrico non viveva altro che per la sua idea, e anche quando nella tenda riposava, gli svaniva il sonno al solo pensiero che poteva essere mal fissata una trave di sostegno, e arrivava al punto di alzarsi a notte fonda per accertarsi della solidità di certi incastri e della buona tensione delle corde. Tanto eccellente signore era e tanto pietoso che, nella foga del lavoro, non disdegnava di prestare la sua spalla per il carico se a qualche soldato stremato, in un attimo di debolezza, gli si spezzavano i reni. In una di queste occasioni gli si trovò dietro Mogueime, ché pure Mogueime lavorava alla torre, e capitò Ouroana che era andata a vedere l’andamento dell’opera e naturalmente a guardare colui per il quale soltanto avrebbe dovuto avere occhi, il suo signore e padrone, ma questo non evitò che lei notasse la fissità con cui la osservava un soldato alto che gli stava dietro, lo aveva notato fin dal primo giorno, sempre a guardarla ovunque la incontrasse, prima a Monte de Santo Francisco, poi nell’accampamento del re, adesso in questa sottile punta di terra, talmente sottile che sembrava un miracolo che ci potessero stare tutti senza inciampare gli uni negli altri, quest’uomo e questa donna per esempio, che non hanno fatto che guardarsi. Mogueime vedeva a un palmo di distanza la nuca larga del tedesco, sulla quale scendevano lunghi capelli fulvi impastati di polvere e di sudore, ammazzarlo in mezzo alla confusione forse non era difficile e così Ouroana sarebbe stata libera, ma
non più vicina di adesso. Le tentazioni di un omicidio, se incalza tanto il solo rimorso di averle, bisognerebbe riferirle al confessore, ma svelare anche al frate che lui viveva desiderando la donna della vittima, per quanto concubina, era più di quanto potesse il suo coraggio. Con rabbia e con furore fece un gesto brusco e picchiò sulle spalle del tedesco, che guardò indietro, ma calmo e nient’affatto sorpreso, era frequente in assembramenti così fuori misura, e quello sguardo diretto fu sufficiente perché l’ira di Mogueime svanisse, non poteva odiare un uomo che non gli aveva mai fatto del male, solo perché desiderava tanto la donna che era sua. Finalmente la torre fu terminata. Era un pezzo stupendo di ingegneria militare che scivolava su ruote massicce ed era costituita da un sistema complesso di impalcature interne ed esterne che univano fra loro le quattro piattaforme che definivano la struttura verticale, una inferiore che poggiava direttamente sugli assi fissi delle ruote, un’altra superiore, che si prolungava minacciosa verso la città e due intermedie che rafforzavano l’insieme e sarebbero servite da protezione temporanea ai soldati mentre si preparavano a salire. Una carrucola manovrata dal basso avrebbe consentito di issare rapidamente ceste piene d’armi, di modo che non mancassero neppure nell’infuriare del combattimento. Quando l’opera fu ritenuta conclusa, l’esercito proruppe in evviva e acclamazioni, ansioso di slanciarsi all’assalto, tanto gli sembrava facile adesso la conquista. Gli stessi mori dovevano essere spaventati, un silenzio stupefatto aveva tacitato gli insulti che continuamente piovevano dall’alto. L’entusiasmo nell’accampamento della Porta di Ferro vieppiù aumentò quando si seppe che le torri dei francesi e dei normanni erano in ritardo, quindi la gloria era lì a portata di mano, non c’era che da spingere il carro d’assalto fino ad appoggiarlo al muro, era il momento che si facesse avanti Mem Ramires quale capitano a dare l’ordine, Spingete, ragazzi, addosso, e tutti fecero tutta la forza che potevano. Sfortunatamente, non si era badato che più avanti il terreno era inclinato e quindi, a mano a mano che avanzavano, ormai sotto il fuoco nemico, la torre cominciava a inclinarsi all’indietro e all’insù, ed era evidente che, anche se fossero riusciti ad arrivare al muro, la piattaforma superiore ne sarebbe stata troppo discosta per poter essere di qualche utilità. Allora il cavaliere Enrico, prostrato per la sua imprevidenza, diede ordine di fermarsi e di tornare alla base, adesso i carpentieri dovevano far posto agli zappatori, c’era da scavare un sentiero, compito veramente pericoloso, giacché gli scavatori avrebbero dovuto lavorare allo scoperto sotto la valanga di proiettili d’ogni specie che venivano dall’alto, e tanto peggio quanto più si fossero avvicinati. Anche così, e nonostante i brutti momenti, furono aperti una ventina di metri su cui la torre avrebbe potuto già avanzare, servendo da copertura per il tratto seguente. Si era a questo punto, ciascuno a fare il meglio che poteva, mori da una parte, cristiani dall’altra, quando all’improvviso il terreno cedette da un lato e le tre ruote s’affossarono fino ai mozzi, facendo inclinare paurosamente la torre. Si udì un grido generale, di angoscia e di spavento
nell’accampamento dei portoghesi, di diabolica gioia nei bastioni dove tutta quella masnada mora assisteva dal palco. In equilibrio instabile, la torre strideva da cima a fondo, con tutto il legname sottoposto a tensioni che non erano state previste, qualche giunzione già saltata. Perduta la testa, vedendo in procinto di fallire quello che avrebbe dovuto essere una superba dimostrazione del suo ingegno, il cavaliere Enrico si disperava, lanciava in lingua germanica imprecazioni che non dovevano essere affatto confacenti alla buona reputazione, nonostante tutto meritata, di cui generalmente godeva, ma che la rozzezza peculiare di questi tempi primitivi senz’altro giustificava. Infine, calmatosi, andò a esaminare da vicino la situazione, i danni, concludendo che il rimedio, ammesso che lo sarebbe stato, era forse quello di legare alle travi superiori, dal lato opposto al senso dell’inclinazione, alcune corde molto lunghe e di mettere tutta la compagnia a tirare, in modo da liberare le ruote interrate e potervi infilare sotto delle pietre, poco alla volta, fino a far tornare la torre in verticale. Il piano era perfetto, ma perché si ottenesse quanto desiderato era necessario, primo, procedere a un’operazione rischiosissima, che consisteva nel risollevare le ruote, togliendo proprio quella terra che, a questo punto, tratteneva ancora la pesante costruzione, giacché era lì che si appoggiava, inclinata, la piattaforma inferiore. Era un busillis, un vicolo cieco, una ics, un’equazione con un’enorme e terrificante incognita, ma non si trovava altra soluzione, anche se a rigore dovremmo chiamarla infima probabilità. Fu questo il momento che scelsero i mori per lanciare dall’alto una pioggia di giavellotti con le punte infuocate che sibilavano nell’aria come sciami d’api e che cadevano qui, lì, sparsi, per fortuna che il vento pregiudicava la mira degli arcieri, ma tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino, bastò che un giavellotto centrasse il bersaglio che gli altri impararono subito la strada, e infine volle la sfortuna che la torre precipitasse, non tanto per effetto dell’inclinazione aumentata dallo scavo della terra, ma per l’agitazione dei tentativi di spegnere il fuoco che si era appiccato in vari punti. Per il crollo violento morirono o si ritrovarono malamente feriti i soldati che in cima alla torre legavano le corde, insieme ad altri che lavoravano di pala sotto le ruote, e infine, inestimabile perdita, il cavaliere Enrico, raggiunto da un giavellotto ardente che il suo generoso sangue riuscì persino a spegnere. Come lui, ma per aver ricevuto in pieno petto una putrella che si era staccata nello squasso, morì anche il fedele servitore, e così Ouroana rimase sola al mondo, cosa che, potendo essere ricordata in altra occasione, qui si accenna, tenendo conto dell’importanza di questo fatto per il proseguimento della storia. Non si può descrivere l’enorme giubilo dei mori, rassicurati come furono, ammesso che ne avessero avuto bisogno, del maggior potere di Allah su Dio, provato dalla disfatta fragorosa della torre maledetta. Così come non è possibile descrivere il dispiacere, la rabbia e l’umiliazione della popolazione lusitana, anche se qualcuno non riusciva a trattenersi dal mormorare che chiunque con due dita di cervello e un po’ di esperienza di guerra avrebbe
dovuto sapere che le battaglie si vincono con la punta della spada e non con ingegni stranieri che possono essere sia a favore sia contro. Sconquassata, la torre bruciava come un falò di giganti, in cui si riducevano a ciccioli e cenere, e non fu possibile appurare quanti uomini erano rimasti imprigionati nella mischia delle impalcature crollate. Un disastro. Il corpo del cavaliere Enrico fu portato nella sua tenda, dove Ouroana, già avvertita dell’infortunio, faceva il suo pianto obbligatorio di concubina, e basta. Fu disteso il cavaliere Enrico sul giaciglio, con le mani atteggiate a preghiera, giunte sul petto, e visto che era stata tanto rapida la morte, era lì con il viso sereno, talmente sereno che sembrava dormisse, e guardandolo più da vicino, diremmo perfino che stia sorridendo, come se fosse davanti alle porte del paradiso, senz’altre torri né armi che le sue buone azioni sulla terra, ma tanto sicuro di entrare nella beatitudine come di essere morto. Ma il caldo è tanto e in capo a poche ore gli si sfigureranno i lineamenti, sparirà il sorriso felice, tra questo cadavere illustre e un altro qualunque, privo di meriti particolari, non si noterà differenza, prima o poi finiamo per ritrovarci tutti uguali davanti alla morte. Ouroana si era sciolta i capelli, che erano biondi di un biondo galego, e piangeva, un po infastidita di non provare dispiacere, solo una modica pena per un uomo contro cui non aveva altri motivi di lamentela se non quello di averla presa per forza, ché per il resto era sempre stata trattata bene, secondo quanto possiamo immaginare oggi di ciò che otto secoli fa poteva accadere fra una concubina e il nobile suo padrone. Volle sapere Ouroana che fine avesse fatto il fedele servitore, che certamente doveva essere morto o ferito per non andare a lamentarsi al capezzale del suo padrone, e le dissero che lo avevano trasportato subito al cimitero dall’altro lato dell’estuario, approfittando dell’occasione che stavano ripulendo il campo dalle putrelle e dai tronchi carbonizzati, perché non rimanessero lì a ostacolare le manovre, con una sola operazione di pulizia si erano raccolti e portati via anche i cadaveri completi, ché dei brandelli più piccoli ritrovati si fece sepoltura rapida in un fossato da questa banda, dove sarà difficile che potranno resuscitare quando suoneranno le trombe del giudizio finale. Si ritrovò, quindi, Ouroana libera da padroni diretti o indiretti e si piccò di dimostrarlo alla prima occasione, quando uno degli uomini d’arme del cavaliere Enrico, senza alcun rispetto per il defunto, tentò di metterle le mani addosso proprio lì, avendola trovata sola. In un baleno spuntò nella mano di Ouroana un pugnale, che lei con previdente diligenza aveva tolto dalla cintura del cavaliere quando lo avevano portato, delitto in cui per fortuna non l’avevano sorpresa, ché un cavaliere deve andare nel suo tumulo, se non con tutte le armi, almeno con le minori. Orbene, un pugnale nelle fragili mani di una donna, anche se avvezze ai lavori dei campi e al governo del bestiame, non era una minaccia che potesse far paura a un guerriero teutone, di certo consapevole della propria razza ariana, ma ci sono occhi che valgono quanto tutti gli armamenti del mondo, e se questi non erano occhi che potevano scrutare l’interno del malvagio, da tre passi
potevano intimorirlo, per giunta con un messaggio che non avrebbe potuto essere più chiaro, Se mi metti una mano addosso, o ti ammazzo, o mi ammazzo, disse Ouroana, e lui indietreggiò, più per paura di essere incolpato della sua morte che per quella di morire, anche se avrebbe pur sempre potuto addurre che la poverina, non sopportando le bragi del dispiacere, proprio lì davanti ai suoi occhi si era tolta la vita. Preferì dunque il soldato ritirarsi, chiedendo a Dio che se da queste avventure in terra straniera, a Lui piacendo, fosse riuscito a fuggire, gli facesse trovare qui, se qua resterà, o nella Germania lontana, una donna come questa Ouroana, che se pure non fosse ariana, l’accetterebbe col massimo piacere. Raimundo Silva ha posato la biro, si è stropicciato gli occhi stanchi, poi ha riletto le ultime righe, le sue. Non gli sono sembrate brutte. Si è alzato, ha appoggiato le mani sui reni e si è inclinato all’indietro, sospirando di sollievo. Aveva lavorato ore di fila, dimentico persino di cenare, talmente assorto nell’argomento e nelle parole, che a volte gli sfuggivano, che non si era ricordato neppure di Maria Sara, una dimenticanza che sarebbe piuttosto riprovevole se la presenza di lei in lui, a parte l’esagerazione della metafora, non fosse come quella del sangue nelle vene, a cui per la verità non pensiamo neppure ma che, essendoci e circolando, è condizione assoluta di vita. A parte l’esagerazione della metafora, ripetiamo. Le due rose nel vaso si bagnano nell’acqua, se ne nutrono, è vero che non durano molto, ma noi, in confronto, non duriamo tanto. Ha aperto la finestra e ha guardato la città. I mori festeggiano la distruzione della torre. Le Amoreiras, ha sorriso Raimundo Silva. Da quella parte là c’è la tenda del cavaliere Enrico, che domani andrà a sepoltura nel cimitero di San Vicente. Ouroana, senza lacrime, veglia il cadavere, che ormai puzza. Dei cinque uomini d’arme, ne manca uno che è stato ferito. Quello che ha tentato di afferrare Ouroana la guarda di tanto in tanto, e pensa. Qua fuori, nascosto, Mogueime gironzola intorno alla tenda come una farfalla affascinata dal chiarore delle fiaccole che esce dall’apertura fra i teli. Raimundo Silva guarda l’orologio, se entro mezz’ora Maria Sara non telefonerà, lo farà lui, Come stai, amore mio, e lei risponderà, Viva, e lui dirà, È un miracolo. 17. Dice fra Rogeiro che fu allora che si ebbero segnali che la fame stava mettendo alle strette i mori nella città. E non c’era da meravigliarsi se pensiamo che, chiuse dentro quelle mura, come in una grotta, c’erano più di sessantamila famiglie, un numero che a prima vista sgomenta e alla seconda sgomenta ancora di più, in quanto, in quelle epoche, famiglie composte da padre, madre e figlio sarebbero state rarità sospette, e pur facendo i conti tenendoci così sul basso arriveremmo a una popolazione di duecentomila abitanti, calcolo a sua volta messo in causa da un’altra fonte di informazione secondo la quale soltanto gli uomini, a Lisbona, erano cento cinquantaquattromila. Orbene, se consideriamo che il Corano consente a
ogni uomo di avere fino a quattro mogli, con tutte naturalmente facendo figli, e se non ci dimentichiamo degli schiavi, che per quanto poco siano considerati persone comunque mangiano, per cui devono essere stati i primi ad avvertire le mancanze, la conclusione ci porta a numeri di cui la prudenza impone di sospettare, qualcosa come quattrocento o cinquecentomila persone, immaginate. In ogni caso, se non erano tante, sappiamo perlomeno che erano molte, e dal punto di vista di chi viveva là, troppe. Se non fosse per quella costante sete di gloria che fin dai tempi immemorabili non lascia un’ora di pace a re, presidenti e condottieri, questa conquista di Lisbona ai mori potrebbe essere stata fatta con la più grande tranquillità di questo mondo, in fondo è proprio stupido chi entra nella gabbia per lottare con il leone, invece di tagliargli il vitto e sedersi lì a vederlo morire. Certo è che con il passare dei secoli qualcosa l’abbiamo imparato, e Oggi è prassi piuttosto comune che si usi l’arma della privazione del cibo e di altri beni come sistema per persuadere chi, per testardaggine o mancanza d’intelligenza, non si è arreso di fronte a ragioni più classiche. Comunque, quei cinquecento sono altri e altra dovrebbe essere la loro storia. Ciò che importerà, in questo caso, è osservare la concomitanza di due distinti avvenimenti, e cioè la distruzione e l’incendio della torre della Porta di Ferro e i primi allarmi per la fame nella città, i quali, riuniti e confrontati nelle menti dello stato maggiore, resero chiaro che, pur dovendosi proseguire la disfida, nel senso stretto del termine, per l’onore delle armi portoghesi, la buona tattica avrebbe suggerito di stringere ancor più l’assedio, giacché, dopo il giusto tempo, non solo i mori avrebbero mangiato tutto fino all’ultima briciola e all’ultimo ratto, ma avrebbero finito per divorarsi a vicenda. Continuassero pure i francesi e i normanni la costruzione delle loro torri, applicassero da questa parte i lusitani le nozioni apprese con le lezioni del cavaliere Enrico per montare la propria macchina, facesse pure l’artiglieria i suoi bombardamenti regolari, lanciassero gli arcieri dardi, frecce e giavellotti per dare fondo alla produzione quotidiana di Braço de Prata, tutti questi non sarebbero che simbolici gesti da iscrivere nelle epopee, dinanzi alla soluzione finale, ultima e definitiva, la fame. Severi ordini, dunque, portarono i vari capitani alle loro truppe perché sorvegliassero giorno e notte la cinta delle mura, non solo le porte, ma soprattutto gli anfratti più nascosti, certi angoli occulti che avrebbero potuto fare da paravento, e anche la parte del mare, non perché da lì si potessero introdurre rifornimenti nella città, che in confronto al bisogno sarebbero sempre stati scarsi, ma per evitare che potesse forzare l’assedio qualche messaggero, portando alle città dell’Alenteio implorazioni di aiuto, sia in viveri sia in attacchi lungo la costa contro gli assedianti, che altrettanto benvenuti sarebbero stati gli uni come gli altri. Si dimostrò ben presto che la precauzione era buona, quando nell’oscurità di una notte senza luna fu sorpreso un piccolo battello che tentava di svicolare fra le galee dell’armata, trasportando un corriere che,
condotto alla presenza dell’ammiraglio, non poté far altro che denunciare le lettere di cui era latore, dirette agli alcaldi di Almada e di Palmela, nelle quali Si vedeva chiaramente fino a che punto era già arrivata la necessità dell’infelice popolazione di Lisbona. Nonostante la sorveglianza, qualche altro messaggero deve aver attraversato le linee, giacché settimane dopo fu pescato, rasente al muro che dava sul fiume, un moro che, issato a bordo della fusta più vicina, si rivelò essere latore di una lettera del re di Evora, che meglio fu non fosse giunta a destinazione, tanto crudele, tanto disumano ne era il contenuto, e oltretutto ipocrita, considerando che di fratelli di razza e di religione si trattava, ed ecco cosa diceva, Il re degli eborensi augura agli abitanti di Lisbona la libertà dei corpi, è da tempo che io sono in tregua con il re dei portoghesi e non posso spezzare il giuramento per molestare lui o i suoi con la guerra, riscattate la vostra vita con i vostri soldi, perché non serva alla vostra sventura ciò che dovrà servire alla vostra salvezza, addio. Questo era il re, e per non rompere la tregua che aveva trattato con il nostro Afonso Henriques, dimenticando che lo stesso Afonso l’aveva rotta per attaccare e prendere Santarém, lasciava morire atrocemente la sventurata gente di Lisbona, mentre il corriere che da Lisbona era uscito con la richiesta d’aiuto non aveva approfittato dell’occasione per fuggirsene in terre sicure, anzi, era tornato con la cattiva nuova, morendo lui prima di consegnare il messaggio che annunciava l’abbandono e il tradimento. È proprio vero che non sempre gli uomini si trovano nei posti giusti, a Lisbona sarebbe venuto in soccorso questo moro se fosse stato il re di Evora, ma il re di Evora sarebbe ovviamente fuggito al primo viaggio, a meno che non si fosse dato il caso che lo avessero portato sotto scorta fino a Cacilhas con la risposta e gli avessero detto, Avanti, buttati in acqua e liberati dalla tentazione di tornare indietro. Trasportare il corpo del cavaliere Enrico al cimitero di San Vicente, per quei tortuosi sentieri ai piedi del pendio scosceso, a due passi dall’acqua per evitare le sassaiole o cose ben peggiori, fu, come allora probabilmente si cominciò a dire, la fatica delle fatiche. Ma la nobiltà del defunto e la grandiosità della sua ultima impresa giustificavano la faticosa operazione, che in ogni caso non è niente a paragone con i tormenti che hanno passato le truppe che adesso si trovano davanti alla Porta di Ferro e che hanno preso proprio questa strada, episodio a suo tempo descritto, piuttosto superficialmente. Portavano il feretro i quattro uomini d’arme, con una guardia di soldati portoghesi comandata da Mem Ramires, e Ouroana dietro, a piedi, come deve andare chi non ha più nessuno a cui servire da ostentazione e vanto. A ben dire, visto che lei era soltanto un’amante occasionale, niente la obbligava ad accompagnare il funerale, ma nella sua coscienza pensò che non era comportamento da cristiano rifiutare al defunto un’ultima presenza, la morte non li aveva separati più di quanto la vita li avesse in effetti tenuti separati il signore e la donna di qualche giorno. Un’altra vita, però, pressante ed esigente, è là dietro, un soldato che segue
da lontano, non il corteo, ma questa donna che, avendolo notato, si domanda, Che cosa vuoi da me, uomo, che cosa vuoi da me, e non risponde, mica lo sa, lei, che è il posto del cavaliere Enrico che lui vuole, non questo dove si trova adesso, ondeggiando pesantemente nel feretro, sotto un sudario lurido, ma l’altro, un altro qualsiasi dove possano concedersi vivi i corpi, un letto vero, un suolo d’erba, una manciata di fieno, un canto nella sabbia. Mogueime non ignorava che quasi sicuramente Ouroana sarebbe stata presa da qualche signore a cui piacesse, questo però non lo turbava, forse perché in fondo non credeva che un giorno, anche se con l’aiuto del destino, avrebbe potuto mai toccarla con un dito, e se lei, perché non voluta da nessuno, non avesse potuto far altro nella vita che unirsi alle donne dall’altro lato, neanche così egli avrebbe spinto la porta della capanna dove lei sarebbe stata, per godersi il suo godimento di uomo in un corpo che, dovendo essere di tutti, non avrebbe potuto essere suo. Questo soldato Mogueime, che non sa leggere né scrivere, che non ricorda il paese in cui è nato né perché gli sia stato dato un nome che in fondo sembra essere più da moro che da cristiano, questo soldato Mogueime, semplice gradino di quella scala grazie a cui si è entrati a Santarém e adesso qui, in quest’assedio di Lisbona, con le sue deboli armi di pedina, questo soldato Mogueime segue Ouroana come chi dalla morte non vede altro modo di allontanarsi, sapendo comunque che se la ritroverà davanti una e tante volte e non volendo credere che la vita debba essere nient’altro che una serie transitoria di rinvii. Il soldato Mogueime non pensa nulla di tutto ciò, il soldato Mogueime vuole quella donna, la poesia portoghese non è ancora nata. È stato scritto, poco addietro, grazie a una di quelle penetrazioni chiaroveggenti nel futuro, inspiegabili con la ragione, che un giorno nelle acque dell’estuario Mogueime si è lavato le mani insanguinate, e che due soldati dell’accampamento reale, che avevano preso Ouroana con la forza, li hanno ritrovati poi ammazzati con un coltello. Sapendo con che leggerezza Ouroana ha maneggiato il pugnale del cavaliere Enrico contro l’uomo d’arme che per primo ha tentato di metterle le mani addosso, niente di più facile che ci lasciamo tentare dall’immaginare che, per vendetta dell’onore offeso, Ouroana stessa, al sicuro da testimoni nel crepuscolo del pomeriggio o del mattino, in un momento propizio, trovandosi a portata di mano i violatori, li abbia infilzati ben a fondo nella pancia, là dove arriva a stento o sfiora appena la cotta di maglia. Senza dubbio è questa la morte che hanno fatto i soldati, ma non li ha ammazzati Ouroana. Tuttavia, poiché la fertile immaginazione non si trattiene e tenendo conto che il grande amore di Mogueime potrebbe averlo spinto, per gelosia, a commettere questi delitti, la scena anticipata, di Mogueime che si lava le mani macchiate, guadagnerebbe un suo completo significato se fosse dei miserabili assassinati il sangue che l’onda ha subito diluito e portato via, come nel tempo sparisce anche la vita. Così potrebbe essere stato, ma non lo fu, quegli uomini sono morti per una semplice coincidenza, già allora ce n’erano, ma a stento le si notava. Un
giorno, quando ormai saranno arrivati a parlare e a ben altre intimità, Ouroana domanderà a Mogueime se era stato lui ad avere ammazzato i soldati prevaricatori, No, ha risposto lui, ed è rimasto lì a pensare che probabilmente avrebbe dovuto farlo, per meglio meritare l’amore di questa donna. Non tutto il male vien per nuocere, ecco un bel detto, precedente a tutti i relativismi filosofici che sono nati e che saggiamente ci insegna come sia fatica sprecata voler giudicare i casi della vita come se di separare il grano dal loglio si trattasse. Aveva temuto il nostro Mogueime di perdere la speranza di conquistare Ouroana, se qualche nobile, per capriccio o per vanità, o, chissà, per un sentimento più serio benché non duraturo, l’avesse presa per sé, togliendola dalla strada, almeno per il periodo della guerra. Così non accadde, e questo fu un bene, poiché era diventato pubblico e risaputo che quella donna solitaria, che non era una puttana comprovata, aveva tenuto commercio carnale con soldati non graduati, due dei quali erano stati ritrovati ammazzati in circostanze misteriose, e questo, che pur non interessa in particolare alla storia, come già sappiamo, servì a corroborare le ragioni per l’indifferenza da parte di signoriche non vanno in cerca di rimasugli e sono abbastanza superstiziosi per non tentare il demonio, anche se si presenta sotto le spoglie di una donna così bella. Ordunque, abbandonata da tutti per ragioni così contrastanti, Ouroana era lì che lavava panni in un rivolo che sfociava nell’estuario, un lavoro pulito di cui Si era dovuta avvalere per provvedere al proprio mantenimento, quando ha visto con la coda dell’occhio avvicinarsi quel soldato che la segue dovunque lei vada. Per quanto la barba lunga renda le facce degli uomini tutte uguali, costui non sarebbe facile confonderlo, giacché in altezza supera almeno di mezza testa il più grande di tutti gli altri, e la corporatura nell’insieme corrisponde, tutto a suo favore. Si è seduto lui su di un sasso lì accanto, e in silenzio si è messo a osservare, adesso lei ha sollevato il corpo, alza e abbassa il braccio per battere i panni, il rumore di schiocco scivola sull’acqua, è un suono inconfondibile, e un altro, un altro, e poi si fa silenzio, la donna posa entrambe le mani sul sasso bianco, un vecchio cippo funerario romano, Mogueime guarda e non si muove, è allora che il vento porta il grido acuto del muezzin. La donna volge leggermente la testa a sinistra come per ascoltare meglio l’appello, e visto che Mogueime si trova da quella parte, un po’ arretrato, sarebbe impossibile che non s’incontrassero gli occhi di lui con quelli di lei. Con i piedi scalzi sulla sabbia grossa e umida, Mogueime sente tutto il peso del proprio corpo, come se fosse divenuto parte del sasso su cui è seduto, adesso potrebbero pure suonare l’attacco le trombe reali, ma la cosa più sicura è che lui non le sentirebbe, ciò che invece gli sta risuonando nella testa è il grido del muezzin, continua a sentirlo mentre guarda la donna e quando infine lei distoglie lo sguardo il silenzio diviene assoluto, e vero che intorno ci sono rumori, ma appartengono a un altro mondo, le mule riprendono fiato e bevono nel rivolo, e poiché
probabilmente non si troverebbe maniera migliore di cominciare quanto dev’essere fatto, Mogueime domanda alla donna, Come ti chiami?, quante volte ci saremo domandati a vicenda fin dall’inizio del mondo, Come ti chiami?, talvolta aggiungendo subito dopo il nostro nome, Io sono Mogueime, per aprire una strada, per dare prima di ricevere, e poi rimaniamo in attesa, fino a udire la risposta, quando viene, quando non e con il silenzio che ci rispondono, ma non in questo caso. Il mio nome è Ouroana, ha detto lei, e lui già lo sapeva, ma pronunciato da questa bocca è stata la prima volta. Mogueime si è alzato e si è diretto verso di lei, sei passi, un uomo percorre leghe su leghe nel corso di una vita per ricavarne solo fatica e ferite ai piedi, quando non nell’anima, e poi arriva un giorno in cui fa sei passi appena e trova quello che cercava, qui, durante questo assedio di Lisbona, questa donna che in ginocchio era e adesso per ricevermi si è alzata, ha le mani bagnate, bagnata la veste, e non so come ma adesso siamo tutt’e due nell’acqua bassa, sento la dolce carezza della corrente sulle caviglie, lo stridere dei sassolini minuscoli sul fondo, uno dei paggi che danno da bere alle mule ha detto per scherzo, Ehi, uomo, come se dicesse, Ehi, toro, e subito dopo è sparito, Mogueime non sente, vede soltanto il viso di Ouroana, finalmente lo vede, tanto vicino che potrebbe toccarlo come un fiore sbocciato, in silenzio toccandolo appena con due dita che sfiorano lentamente le guance e la bocca, le sopracciglia, l’una, l’altra, disegnandone il contorno, e poi la fronte e i capelli, fino a quando le chiede, con la mano ormai posata sulla spalla, Vuoi, d’ora in poi, stare con me?, e lei risponde, Sì, lo voglio, allora si aprono le orecchie di Mogueime, tutte le trombe del re suonarono a gloria, con un fragore tale che è impossibile che a esse non se ne siano aggiunte altrettante dal cielo. A quel punto, Ouroana smise di lavare i panni, mica perché era arrivato il giorno promesso, era finito il suo lavoro, mentre Mogueime le raccontava la propria vita, nulla dei genitori perché non li conosceva, e lei, al contrario, della vita dopo il rapimento non parlò, e quanto al resto, è la solita vita della gente dei campi, già allora era Così, e non per una coincidenza. Ouroana andò a portare il bucato all’accampamento di Monte da Graça, dove quei giorni aveva vissuto, le dissero di passare un’altra volta che le avrebbero dato il compenso, in viveri, è chiaro, ma lei non se ne preoccupò, né deve preoccuparsi dei ritardi chi serve un signore, che da lì avrebbe cominciato un’altra vita, con quest’uomo accanto, chi mi vuole trovare che mi cerchi là dove la guerra infuria, davanti alla Porta di Ferro, ma non questa notte, perché è la prima in cui staremo insieme, donna e uomo, appartati per quanto sia possibile nell’accampamento perché avvenga senza testimoni la nostra unione, sotto il cielo stellato, sentendo il rumore dell’onda, e quando nascerà la luna saranno ancora aperti i nostri occhi, Mogueime dirà, Non esiste altro paradiso, e io risponderò, Non è andata così per Adamo ed Eva perché il Signore ha detto che avevano peccato.
Maria Sara è arrivata all’ora che aveva promesso. Portava qualcosa da mangiare, munizioni della bocca le potremmo definire con maggior proprietà lessicale, giacché è venuta per una guerra, e molto consapevole delle proprie responsabilità, Sì, un bacio, due, tre, ma non ti distrarre, stavi lavorando, continua a lavorare, c’è tempo per tutto, anche quando è poco, e noi avremo due notti intere e un giorno completo, l’eternità, dammi soltanto un altro bacio, e adesso siediti, dimmi solo come va la storia, Mogueime e Ouroana si sono già incontrati, Meno eufemisticamente, Vuoi dire che sono già andati a letto, In un certo senso, sì, Come in un certo senso?, È che non avevano letto, Si sono sdraiati alla luce delle stelle, Che fortuna, Una notte calda, loro stavano insieme e la marea saliva, Spero che tu abbia scritto queste parole, No, non le ho scritte, ma sono ancora in tempo. Maria Sara ha portato di là i pacchetti mentre Raimundo Silva, in piedi, osservava i suoi fogli con l’espressione di chi segue un altro pensiero, Non riesci a scrivere altro?, domandò lei rientrando, il mio arrivo ti ha distratto, Non è la stessa cosa che tu sia presente o meno, non siamo una vecchia coppia che ormai non ha più emozioni e neppure il ricordo di averne avute, al contrario, siamo Ouroana e Mogueime all’inizio, Allora ti distraggo, Grazie a Dio, ma quello che stavo pensando è che non continuerò a scrivere qui, Perché?, Non lo so molto bene, lasciare lo studio è stato come sfuggire alla routine, un’infrazione all’abitudine che mi poteva aiutare a penetrare in un altro tempo, ma adesso, che sto per tornare indietro, ho voglia di riavere la sedia e la scrivania del revisore, perché in fin dei conti è quello che sono, Perché questa insistenza sul revisore? Perché tutto sia chiaro tra Mogueime e Ouroana, Spiegati, Come lui non sarà mai capitano, io non sarò mai uno scrittore, E hai paura che Ouroana volti le spalle a Mogueime quando scoprirà che non sarà mai la donna di un capitano, È già successo, Comunque, questa Ouroana ha avuto una vita migliore quando stava con il cavaliere, e adesso ha voluto Mogueime, suppongo che lui non l’abbia forzata, Non sto parlando di Ouroana, Stai, Ci credo. Per quanto potrà durare questa relazione, voglio viverla in modo pulito, mi sei piaciuto per quello che sei, presumo che quello che sono non impedisce che io ti piaccia, e basta, Scusami, Non serve chiedere scusa, il male è in voi, gli uomini, tutti i maschi insieme, quando non è la professione è l’età, quando non è l’età è la classe sociale, quando non è la classe sociale sono i soldi, ma quand’è che vi deciderete a essere naturali nella vita?, Nessun essere umano è naturale, Non c’è bisogno di essere un revisore per saperlo, una semplice laureata non lo ignora, Sembra che siamo in guerra, Chiaro che siamo in guerra, ed è una guerra di accerchiamento, ognuno di noi assedia l’altro ed è assediato, vogliamo abbattere le mura dell’altro e mantenere le nostre, l’amore verrà quando non ci saranno più barriere, l’amore è la fine dell’assedio. Raimundo Silva ha sorriso, Avresti dovuto scriverla tu questa storia, A me non sarebbe mai passata per la testa l’idea che è venuta a te, negare un fatto storico assolutamente incontroverso, E neppure io stesso saprei dire oggi perché
l’ho fatto, In realtà, penso che la grande divisione delle persone sia fra quelle che dicono sì e quelle che dicono no, tengo ben presente, prima che tu me lo faccia notare, che esistono poveri e ricchi, che esistono forti e deboli, ma il mio punto non è questo, benedetti quelli che dicono no, perché loro dovrebbe essere il regno della terra, Dovrebbe, hai detto, Il condizionale è stato deliberato, il regno della terra appartiene a coloro che hanno il talento di mettere il no al servizio del sì, oppure che, essendo stati autori di un no, ben presto se ne sbarazzano per metterci un sì, Ben detto, Ouroana cara, Grazie, caro Mogueime, ma io non sono che una semplice donna, anche se laureata, E io un semplice uomo, nonostante che sia un revisore. Risero entrambi, e dopo, aiutandosi, trasportarono nello studio i fogli, un dizionario, altri libri di consultazione, Raimundo Silva volle a tutti i costi portare anche il vaso con le due rose, Questo mi spetta, ché sono l’inventore. Sistemò tutto sopra la scrivania, si sedette, guardò molto seriamente Maria Sara come se valutasse, in base alla sua presenza lì, l’effetto del cambiamento di stanza, Adesso scriverò dei miracolosi eventi di cui fu autore, ormai morto e sepolto, il cavaliere della città di Bonn, il tedesco Enrico, celebrato in precedenza per altre sorprendenti ragioni, come apertamente si narra nella lettera di fra Rogeiro a quell’Usberno a cui è rimasta la buona fama di cronista, lettera che su questo punto essendo degna di fiducia minima, lo è di massima fede, ed è questo ciò che conta, E io, rispose Maria Sara, finché non arriva l’ora di cena, che oggi sarà preparata e consumata a casa, me ne starò seduta su questo divano a leggere l’edificante opera dei miracoli di Sant Antonio, ché me ne ha fatto venire voglia la tua lettura del caso prodigioso della mula che scambiò l’avena con il Santissimo Sacramento, fenomeno che non ha avuto ripetizione, visto che quella mula, essendo sterile come tutte le altre, non ha lasciato discendenza, Iniziamo, Iniziamo. Non era passata più di una settimana da quando il cavaliere Enrico era stato seppellito nel cimitero di San Vicente, terreno per i martiri stranieri, e fra Rogeiro stava compilando nella sua tenda gli appunti che aveva preso durante un giro fatto per tutti gli accampamenti, in groppa alla sua fedele mula, che in realtà aveva tutte le qualità peculiari della sua specie, ma soffriva d’una golosità incurabile che non lasciava un filo d’erba o un grano d’avena al sicuro dai suoi denti gialli, stava dunque fra Rogeiro lì, a notte fonda, quando, per la stanchezza del viaggio, dopo aver ciondolato con la testa dolcemente per tre volte, gli venne un sonno talmente profondo che sembrava opera del soprannaturale. Si narra che, assente dal coro nella notte di Natale per assistere in infermeria un religioso agonizzante, Sant’Antonio meritò che le pareti si aprissero perché lui potesse adorare l’ostia consacrata nella messa. Stava dunque dormendo fra Rogeiro, quando entrò nella tenda un cavaliere armato con tutte le sue armi leggere, tranne la daga, e avvicinatosi lo scosse per una spalla anche qui tre volte, la prima con garbo, la seconda con vigore, la terza con forza. E ancora si narra che mentre Sant’Antonio stava pregando all’aria aperta, cominciò a piovere, e
allora fece sì che piovesse soltanto intorno, lasciando i presenti asciutti. Fra Rogeiro aprì gli occhi stupito e vide che aveva davanti a sé il cavaliere Enrico, che gli disse, Alzati e vai dove i portoghesi hanno seppellito il mio scudiero, lontano da me, e prendi il suo corpo e portalo qui e seppelliscilo vicino a me, accanto alla mia tomba. Ancora si narra che a una devota Sant’Antonio fece udire la propria voce a distanza di una lega, e che a un’altra riunì i capelli tagliati a quelli che erano rimasti sulla testa. Guardò fra Rogeiro, e non vedendo più il cavaliere né nessuna tomba pensò che stesse dormendo e sognando, e per non smentirsi da solo si riaddormentò. Ancora si narra che Sant’Antonio avendo incontrato un penitente e ritenendo che meritasse assoluzione, gliela diede, facendo al tempo stesso scomparire tutte le lettere da un foglio su cui l’uomo portava scritte le sue colpe. Di nuovo fra Rogeiro si era abbandonato al sonno, sognando che qualcosa di avariato gli aveva provocato quello spiacevole sogno, quando rientrò il cavaliere Enrico, di nuovo lo scosse e lo destò, e dopo disse, Non dormire, frate, che ti ho ordinato di andare a prendere il mio scudiero dalla fossa dove giace lontano da me, e tu l’hai sentito bene ma non mi hai badato. E ancora si narra che essendosi rovesciato del vino in una cantina, Sant’Antonio lo fece tornare nella botte. Doveva essere molto stanco fra Rogeiro per essersi riaddormentato subito, disdegnando dapprima la richiesta e dopo l’ordine, ma adesso si agitava nel sonno, come se indovinasse che poco dopo gliel’avrebbero interrotto, e così fu, ché entrò il cavaliere in grande collera e con una faccia spaventosa e selvaggia, rimbrottandolo con parole terribili, Che ti faccio e che ti può capitare se non vai subito a eseguire quello che tante volte sono venuto a dirti. E ancora si narra che Sant’Antonio con il segno della croce tramutò un rospo in un cappone, e poi con lo stesso segno di un cappone fece un pesce. Orbene, non sarebbe degno fra Rogeiro del suo sacro ministero se non avesse imparato dalla lezione di San Pietro, secondo la quale si può negare o rifiutare due volte, ma alla terza, anche se non canta il gallo, si rischia di subire energiche rappresaglie, soprattutto nei casi in cui intervengano gli spiriti, la cui forza materiale supera sempre quella dei vivi non so in che percentuale. E ancora si narra che Sant’Antonio con il segno della croce cavò gli occhi a un eretico per castigo, e per compassione poi glieli restituì. Si alzò dunque lesto fra Rogeiro dal suo giaciglio e, presa una lucerna, scese fino all’estuario, spaventando al suo passaggio non poche sentinelle che pensavano fosse qualche anima in pena, prese un battello e, a forza di remi, l’attraversò fino all’altro lato. E ancora si narra che Sant’Antonio unì prodigiosamente due bicchieri spaccati e restituì il vino versato alla botte di una devota, dimostrando così che i miracoli si possono ripetere senza che scemi il potere miracoloso. Dove fra Rogeiro sarà mai andato a prendere le forze necessarie per quella fatica d’Ercole che gli era stata assegnata, non si sa, si presume alla stessa paura che sentiva, ma in poco tempo aprì la tomba e ne trasse lo scudiero, che sulle spalle trasportò fino alla barca, e poi, in un bagno di sudori freddi e caldi, ritornò al punto di
partenza, si caricò l’enorme peso su per il pendio fino a San Vicente, e accanto al mausoleo del cavaliere fece una nuova fossa e una nuova tomba. E ancora si narra che trovandosi in Sicilia Sant’Antonio vide cadere una sua devota in un pantano e che immantinente la fece uscire in ordine e pulita. Entrò fra Rogeiro nella sua tenda e dormì i resto della notte come un sasso, e quando il mattino si svegliò e ricordò quanto gli era successo, non solo non ebbe dubbi, giacché aveva le mani e l’abito macchiati di terra e di viscosità sospette, ma si scandalizzò per l’ingrato comportamento del cavaliere che non si era scomodato per andarlo a ringraziare, lui che tanto sollecito era stato nello strapparlo al suo prezioso sonno. E ancora si narra che Sant’Antonio, trovandosi a Roma, predicò in una sola lingua e lo capirono perfettamente varie nazioni. Orbene, non finirono con questa impresa le sorprendenti apparizioni del cavaliere Enrico, ma anzi accadde che al capezzale del suo sepolcro spuntò una palma somigliante a quelle che tre secoli dopo avrebbero riportato da Gerusalemme i pellegrini con le loro mani. E ancora si narra che a Ferrara Sant’Antonio liberò una donna innocente dall’ingiusta morte che le ordiva il marito, facendo sì che un bimbo neonato parlasse e affermasse l’innocenza della madre. Crebbe la palma, cominciò a fare foglie e divenne alta, e accorsero il re e tutta la popolazione di soldati e d’altra gente che girava per gli accampamenti, e tutti levarono tanti ringraziamenti a Dio. E ancora si narra che a Rimini linciato dagli eretici, Sant’Antonio si avvicinò alle spiagge del mare e dopo aver convocato i pesci, fece loro uno stupendo sermone. Presero ad arrivare gli infermi e coglievano foglie di quella palma, e appena se le mettevano addosso, all’istante guarivano a qualunque infermità che potessero avere. E ancora si narra che, passando da Rimini a Padova, Sant’Antonio convertì ventisette ladroni con un solo sermone. Che prodigio, che meraviglioso miracolo. E ancora si narra che, avendo Sant’Antonio rimproverato aspramente un ragazzo che aveva dato un calcio a sua madre, l’aggressore fu tanto mortificato e pentito del male che aveva fatto che all’istante prese una roncola e senza alcun preavviso Si troncò il tristo piede. Altri infermi ci furono che raccoglievano le palme e le tostavano e poi schiacciavano, e mescolando la polvere con l’acqua o il vino la bevevano, risanati all’istante da qualunque dolore avessero nel corpo. E ancora sinarra che il giovane si dissanguava in uno stato tale da perdere la dolorosa vita, tanto gridò che intorno a lui si radunò gente, che voleva sapere il perché, e lui spiegò, piangendo, che frate Antonio gli aveva detto come quello fosse il castigo che meritava, e allora arrivò la madre lamentandosi che il frate le aveva ammazzato il figlio, attribuendo l’imprudenza di quest’ultimo al troppo zelo del santo. Si sparse la fama delle virtù curative della palma, e di cotal maniera che, poco tempo dopo, tanto le portarono via foglie e steli che nulla ne rimase sulla terra, e poiché non le fecero buona guardia, di notte arrivò qualcuno e strappò quello che ne era rimasto sotto terra e se lo portò via. E ancora si narra che Sant’Antonio accorse in quell’affollamento e, preso il piede, che era separato dalla gamba,
con le sue stesse mani l’accomodò lungo i bordi dell’incisione, e facendovi sopra il segno della croce il piede vi fu riunito all’istante, ben saldo e preciso. Non avrebbe fine l’inventario benedetto delle miracolose opere del cavaliere Enrico se per esteso e particolareggiatamente le distinguessimo tutte, una strada che in fondo ci porterebbe assai lontano dallo scopo di questo racconto, che è, più che il sapere quale destino ha avuto Lisbona, cosa che non è un segreto per nessuno, spiegare come siamo riusciti noi, senza l’aiuto dei crociati, a condurre a termine il disegno patriottico del nostro re Afonso, il primo nel nome e in tutto. E ancora si narra che, mentre Sant’Antonio predicava a Milano, apparve a Lisbona e fece assolvere suo padre da un debito che non gli competeva, e si narra anche che, mentre stava predicando a Padova, apparve contemporaneamente a Lisbona, dove fece parlare un defunto e liberò suo padre dalla morte. Orbene, testimoni oculari di tali e tanto meravigliosi eventi, due uomini sordomuti arrivati con la flotta, ma non si sa se inglesi, aquitani, bretoni, fiamminghi o colonnensi, un giorno si recarono al mausoleo del cavaliere e vi si sdraiarono accanto, con grande devozione, chiedendo in cuor loro che ne avesse pietà e misericordia. E ancora si narra che furono questi i miracoli principali compiuti da Sant’Antonio in vita, ma che dopo la sua morte se ne osservarono tanti altri e di tale qualità che di nulla sono rimasti in debito, fino a oggi, con quelli che compì per influsso della sua presenza, qui menzionandosene uno soltanto come prova di ciò che si è detto, e vale a dire che Sant’Antonio trasformò una sua devota da sterile a feconda, e che avendo costei partorito una massa informe, egli la tramutò in una garbata creatura, trasformando così metà di un miracolo in un miracolo completo. Orbene, mentre i due uomini sordomuti giacevano così, si addormentarono entrambi e subito apparve loro in sogno il cavaliere Enrico, con l’aspetto e l’abbigliamento di un pellegrino, e teneva in mano un bordone di palma e parlò a quei giovani e disse loro questo, Alzatevi e rallegratevi e abbiate grande diletto, andate e sappiate che per i meriti miei e dei martiri che giacciono qui, avete ottenuto la grazia dal Signore Iddio, la quale grazia è con voi, e detto questo scomparve, e loro, risvegliandosi, si accorsero che potevano udire, e anche parlare, però parlavano come balbuzienti, e in maniera che non si capiva quale lingua stessero parlando, se quella degli inglesi, o aquitani, o bretoni, o fiamminghi, o colonnensi, o, come non pochi affermavano, la lingua dei portoghesi, E dopo, Dopo i due balbuzienti tornarono alla tomba del cavaliere più devoti ancora, se è possibile, però furono preghiere a vuoto, ché balbuzienti rimasero per tutta la vita, e in fin dei conti non dovremo meravigliarcene, dal momento che in quanto a miracoli non si può fare paragone fra un cavaliere e Sant’Antonio. Andiamo a cenare, disse Maria Sara, e Raimundo Silva domandò, Che cosa c’è da mangiare?, Forse è pesce, forse è cappone, ma se i miracoli avvengono anche a ritroso, non ti sorprendere se ci viene fuori un rospo.
18. Sono passati più di due mesi da quando è cominciato l’assedio, tre mesi dopo il saldo dell’ultima paga. Come a suo tempo siamo stati informati, don Afonso Henriques si era aspettato molto dalle arti d’ingegneria militare del cavaliere Enrico nonché da quelle francesi e normanne non nominate, ma la sventurata morte del sant’uomo, per quanto madre d’altri prodigi, e la distruzione della torre che avrebbe dovuto attaccare le mura a sud della Porta di Ferro hanno fatto sì che, in tutti gli uomini, l’entusiasmo bellico si tramutasse da fuoco vivo a focherello, com’è possibile osservare da quanto è indietro il lavoro di quegli stranieri e dalle interminabili discussioni in cui stanno sprecando il loro tempo i mastri carpentieri portoghesi, che non riescono a mettersi d’accordo se valga più ripetere tale e quale l’opera del tedesco, rispettando il brevetto, o introdurvi modifiche strutturali che, per così dire, diano alla futura torre il tocco nazionale. Su due motivi, si era consolidata la suddetta speranza del re, l’uno era derivante dell’altro, ed erano, motivo primo, che se l’attacco aveva buon esito la città era conquistata e quindi, motivo secondo, avrebbe potuto licenziare l’esercito, mandarlo a casa, fino alla prossima campagna, risparmiando una paga generale. Don Afonso aveva avuto l’onestà di non nascondere le difficoltà in cui si trovava la sua tesoreria, senza liquidi, cosa che peraltro andrà soltanto a suo favore, giacché semplicità e franchezza non sono qualità che abitualmente adornano i governanti in ogni dove, senza eccezione dei nostri. Tuttavia, questo modo d’essere nella politica non è mai compensato come meriterebbe, ed ecco dunque un re con l’agognata città di Lisbona davanti agli occhi e senza la possibilità di avvicinarvisi, e per giunta costretto a raschiare il fondo delle casseforti per pagare la cinquina a un esercito che sta cominciando a protestare per il ritardo. Chiaro che questa non è la prima volta che la corona ritarda nei pagamenti, soprattutto in stato di guerra, pensiamo solo alle vicissitudini di un conflitto, la raccolta del denaro, il trasporto, la questione dei cambi, tutto quanto insieme concorre acché la chiamata alla cassa avvenga generalmente tardi e in momenti sbagliati, e non sono rari i casi in cui la sfortuna del soldato è tale ch’egli muoia prima di ricevere il soldo, a volte questione di minuti. Se don Afonso Henriques avesse trovato i soldi qualche giorno prima, la storia di questo assedio sarebbe stata diversa, non nella sua conclusione conosciuta, ma nei suoi passaggi intermedi. Fatto sta che, con il passar del tempo, si era ormai a metà settembre e senza che si sapesse come e dove fosse nata quell’inaudita idea, i soldati cominciarono a dirsi l’un l’altro che, essendo tanto o tanto poco uomini quanto i crociati e soggetti alla stessa morte, avrebbero dovuto essere loro riconosciuti diritti perfettamente uguali a quelli degli altri, una volta giunto il momento del pagamento. Parlando chiaro, quello che volevano sapere era per quali meriti i crociati avessero diritto al saccheggio, e meno male che la maggior parte s’era disinteressata dell’impresa, mentre il soldatino portoghese avrebbe dovuto accontentarsi
del magro soldo e assistendo, con le saccocce tintinnanti, al banchetto, agli ozi e ai festini degli stranieri. Alle orecchie dei capitani giunsero echi di questi movimenti e incontri, ma la pretesa era talmente assurda, andava talmente contro le leggi e le usanze, sia quelle scritte sia quelle consuetudinarie, che la risposta furono spallucce e un commento sprezzante, Che parvità, con la qual cosa intendevano dire, Che piccolezza, a quel tempo si badava ancora all’etimologia, non è come oggi, che non si può tacciare di parvità nessuno, anche se palesemente minorato, senza che si faccia subito una querela per offesa. Nell’incertezza, i capitani mandarono un messaggio a don Afonso Henriques perché si affrettasse a liquidare i soldi in ritardo, in quanto stava cedendo la disciplina e l’esercito protestava ogni volta che i sergenti ordinavano l’attacco, Ma perché non ci va lui, che ha pure i gradi, ed era veramente ingiusto quel commento, perché mai nessun sergente se ne rimase in trincea a vedere come andavano a finire i risultati dell’assalto, se doveva farsi avanti per raccogliere gli allori o rimanere lì a rimbrottare e a castigare i disertori vigliacchi. In capo a un’altra settimana, quando le opinioni sovversive non si esprimevano più a bocca stretta, ma erano proclamate ad alta voce negli assembramenti spontanei o convocati, si sparse la notizia che finalmente stavano per pagare il soldo. Sospirarono di sollievo i capitani, ma ben presto gli si mozzò il respiro quando i cassieri andarono a riferire che nessuno si presentava a riscuotere. Perfino nell’accampamento del re l’affluenza fu scarsissima, e anche quella doveva essere interpretata come la conseguenza di un’intimidazione, ché da un momento all’altro la truppa poteva andare a sbattere in don Afonso Henriques e questi chiedere loro, Allora, siete già andati a riscuotere?, e dov’è che il timido soldato avrebbe trovato il coraggio per rispondere, Sappia Vostra Altezza che no, o mi si paga alla tariffa dei crociati, o io non vado più alla guerra. Il grande timore dei capitani era che i mori s’avvedessero della ribellione che serpeggiava per gli accampamenti cristiani, non fosse il caso di approfittare del disordine che vi regnava per irrompere, con sortite fulminee, contemporaneamente dalle cinque porte a sbaragliare alcuni verso il mare e altri precipitandoli giù dalle alture. Perciò, prima che fosse irrimediabilmente tardi, mandarono a chiamare, non i capibanda, che non c’erano, ma un certo numero di soldati che, facendo la voce più grossa, avevano acquistato una certa autorità sugli altri, e volle il destino che alla Porta di Ferro fosse Mogueime uno di loro, ché non lo distraeva l’amore per Ouroana dalle responsabilità civiche e dai giusti interessi personali e collettivi. Si recarono dunque tre rappresentanti dal capitano, a cui, interrogati, comunicarono le ben note ragioni. Si valse Mem Ramires, e c’è da credere che anche negli altri accampamenti sia stato questo il discorso, d’infervorate esortazioni patriottiche, le quali, nonostante fossero una novità, non smossero i soldati dalla loro decisione, per poi passare a strepiti e minacce, che parimenti non ebbero risultato, e infine, dopo aver preso Mogueime come interlocutore,
Mem Ramires esclamò, con la voce rotta dall’emozione, Com’è possibile che tu, Mogueime, sia coinvolto in questa cospirazione, tu che sei stato mio compagno d’armi a Santarém, quando hai prestato generosamente le tue spalle e la tua alta statura perché potessi agganciare ai merli la scala su cui dopo siamo saliti tutti, e adesso, dimentico del ruolo importantissimo che hai svolto in quel glorioso frangente, disconoscente verso il tuo capitano, ingrato al tuo re, ti sei unito a questi ambiziosi vagabondi, com’è possibile, e Mogueime, facendo orecchio da mercante non rispose altro che questo, Mio capitano, se avrete bisogno di nuovo di salirmi a cavalcioni per arrivare con la spada, con le mani o con la scala al torrione più alto di Lisbona, contate su di me, andiamo subito se volete, ma non si tratta di questo, si tratta che vogliamo essere pagati come gli stranieri, e notate fin dove arriva il nostro buonsenso, ché non siamo venuti qui a chiedere che si paghino gli stranieri quanto siamo pagati noi. Gli altri due rappresentanti annuirono in silenzio, ché tale eloquenza non abbisognava di reiterazione, e il colloquio terminò. Fece al re il suo rapporto Mem Ramires, che essenzialmente coincideva con quello degli altri capitani, suggerendo, con tutto il rispetto, che ordinasse Sua Altezza acché comparissero in sua presenza i delegati del movimento delle forze armate, che forse davanti alla maestà reale gli si sarebbe calmata la sfacciataggine e sbollito l’ardore. Non sapeva don Afonso Henriques se accondiscendere, ma la situazione incalzava, da un momento all’altro i mori avrebbero potuto accorgersi dell’inattività dei nemici e quindi, in mancanza d’altro, ma furioso, mandò a chiamare i rappresentanti. Quando i cinque uomini entrarono nella tenda, il re, con l’espressione cupa e le possenti braccia incrociate sul petto, li riprese rabbiosamente, Non so se devo ordinare che Vi taglino i piedi che vi hanno portato qui o la testa da cui usciranno, se ne avrete l’ardire, le vostre audaci parole, e teneva gli occhi fiammeggianti fissi sul più alto dei delegati che era, come si è indovinato, Mogueime. Orbene, fu cosa bella da vedere, probabilmente possibile soltanto a quei tempi innocenti, come ancor più s’ingrandì la figura di Mogueime e come gli uscì chiara la voce per dire, Se Vostra Altezza ci farà tagliare la testa e i piedi, sarà tutto l’esercito che rimarrà senza piedi né testa. Don Afonso Henriques non voleva credere alle proprie orecchie, che un assoldato di fanteria comune intendesse rivendicare per la sua consorteria benefici che solo alla cavalleria dei nobili andavano riconosciuti, ché quella sì che è il vero esercito, mentre tutti quei fanti non servivano ad altro che a ingrossare le truppe nel campo di battaglia o a fare cordone negli assedi, come nel caso in cui ci troviamo. Pur tuttavia, e visto che la natura lo aveva dotato di un certo spirito, adatto ovviamente alle circostanze del tempo, trovò brillante la risposta del delegato, non tanto per il succo della questione, più che discutibile, ma per quel felice gioco di parole. Rivolgendosi ai quattro capitani, ché anch’essi erano stati chiamati, disse con tono di sorridente scherno, Questo paese, a quanto pare, comincia male, e poi, cambiando espressione e fissandosi su Mogueime, aggiunse, Io ti conosco, chi sei, Ho
partecipato alla conquista di Santarém, signore, rispose Mogueime, ed è sul~le mie spalle che è salito il capitano Mem Ramires, che è lì, È per questo che credi di essere autorizzato a venire qui a protestare e a reclamare ciò che non può essere tuo, Non per questo, signore, ma perché l’hanno voluto i miei compagni, dei quali, insieme a costoro, sono voce e lingua, E che cosa volete, loro e tu?, Già lo sapete, signore, di avere giusta parte nel saccheggio, come chi è venuto qui a dare il proprio sangue che, versato, è uguale nel colore a quello dei crociati stranieri, come d’altronde anche a loro puzzano i nostri corpi se la morte tocca a noi e imputridiamo, E se io dicessi di no, che non parteciperete al saccheggio, Allora, signore, prenderete la città con i pochi crociati che vi restano di quelli che sono rimasti, È una ribellione quella che stai facendo, Signore, vi chiedo di non prenderla così, e se è vero che c’è un po’ di avidità nel nostro animo, pensate anche che è un atto di giustizia pagare il giusto con il giusto, e che questo paese all’inizio della vita comincerà male se non comincerà giusto, ricordatevi, signore, di quanto hanno già detto i nostri nonni, che chi torto nasce, tardi o mai si raddrizza, non fate che nasca torto il Portogallo, non fatelo, signore, Dov’è che ti hanno insegnato a parlare così, neanche tu fossi un chierico d’alto rango, Le parole, signore, sono lì, nell’aria, chiunque le può apprendere. A don Afonso Henriques era ormai scomparso del tutto il cipiglio, con la mano destra sulla barba pensava, e c’era nel suo sguardo una certa malinconia, come se dubitasse di tante azioni che aveva compiuto, e delle altre, sconosciute, che lo aspettavano nel futuro per valutarlo secondo l’animo con cui le avrebbe affrontate, e dopo essere rimasto così qualche minuto, in un silenzio che adesso nessuno osava rompere, disse alla fine, Andatevene, i vostri capitani vi ragguaglieranno poi su ciò che insieme a loro deciderò. Si festeggiò nei cinque accampamenti, e in quello di Monte a Graça si perse addirittura ogni timidezza quando, riunite le truppe in rassegna, giunsero gli araldi ad annunciare la mercé che concedeva il re a tutti i soldati, senza differenza di grado o di anzianità, era riconosciuto il diritto di saccheggiare la città, secondo i costumi e fatte salve le parti che sarebbero spettate alla corona e ai crociati com’era stato promesso. Le acclamazioni furono tante e tanto prolungate che i mori paventarono che fosse davvero arrivata l’ora dell’assalto finale, benché nessun preparativo precedente lo avesse fatto prevedere. In realtà non successe, ma dall’alto delle mura poterono vedere come fervevano d’attività gli accampamenti, tali e quali formiche allarmate dall’improvvisa scoperta di una tavola apparecchiata e imbandita sul ciglio del sentiero dove fino ad allora non avevano fatto che trasportare reste secche e briciole di companatico. Dopo un ora si misero d’accordo i mastri carpentieri, dopo due ribollivano d’operosità i cantieri dove pigramente i tarli avevano cominciato a occuparsi delle torri in costruzione, un modo di dire figurato, giacché gli ilotropi e gli anobi non sono dotati di strumenti per tagliare e perforare capaci di attaccare il legno verde e di vincerlo, e dopo tre qualcuno ebbe l’idea che, scavando sotto la muraglia
una caverna fonda e riempiendola di legna e appiccandovi fuoco, il caldo della fornace avrebbe fatto dilatare le pietre e franare le giunzioni, con la qual cosa, se anche Dio avesse dato una spintarella, sarebbe crollato tutto in terra nel tempo di un amen. Mormoreranno qui gli scettici e quelli che calunniano sempre la natura umana che questi uomini, prima insensibili all’amore per la patria e indifferenti al futuro delle generazioni, per amore del satanico lucro adesso si svelavano, non solo nel duro lavoro del corpo, ma anche nelle invisibili e superiori operazioni dell’anima e dell’intelligenza, tuttavia c’è da dire che si sbagliano di grosso, giacché quello che stava mettendo in moto le volontà e suscitando gioia derivava principalmente dalla contentezza che farà sempre nascere nell’animo una giustizia che sia uguale per tutt’e due e che di ognuno faccia il destinatario prescelto di un pieno e incorruttibile diritto. Con queste nuove intenzioni dei cristiani, che persino da lontano erano evidenti, lo scoraggiamento cominciò a impossessarsi dell’animo dei mori, e se perlopiù era proprio nella lotta necessaria contro la debolezza che quelli andavano a prendere forze nuove, alcuni ce ne furono che cedettero alle paure reali e immaginate e tentarono di salvare il corpo cercando in un frettoloso battesimo cristiano la condanna della loro anima islamica. Di soppiatto nella notte, usando corde improvvisate, si calarono dalle mura e, nascosti fra le rovine delle case nel sobborgo e fra gli arbusti, aspettarono il sorgere del giorno per sorgere alla luce. Le braccia alzate, con la corda che li aveva aiutati a scendere girata intorno al collo in segno di soggezione e di obbedienza, s’incamminarono verso l’accampamento e contemporaneamente gridavano, Battesimo, battesimo, credendo nella virtù salvatrice di una parola che fino ad allora, saldi nella loro fede, avevano detestato. Da lontano, vedendo quei mori vinti, i portoghesi ritennero che andassero a negoziare la resa della città, anche se sembrava insolito che non si fossero aperte le porte della città, è irrispettoso del protocollo militare prescritto in queste situazioni, e soprattutto, a mano a mano che si avvicinavano i presunti emissari, diveniva chiaro, per gli abiti laceri e sporchi, che non si trattava di gente importante. Ma quando infine si capì che cosa volevano, non si può descrivere il furore, il rancore demente dei soldati, basti dire che tra lingue, orecchie e nasi mozzati ci fu un macello, e come se non bastasse, a spinte, bastonate e insulti, li rimandarono indietro alle mura, alcuni, chissà, sperando senza aspettarselo un impossibile perdono da coloro che avevano tradito, ma fu un doloroso episodio, ché tutti finirono ammazzati, linciati e crivellati di frecce dai loro stessi fratelli. Dopo questa tragica avventura cadde sulla città un silenzio opprimente, come se dovessero purificare un lutto più profondo, forse quello di una religione offesa, forse l’insopportabile rimorso degli atti fratricidi, e fu allora che, rompendo le ultime barriere della dignità e del pudore, la fame si mostrò nella città con la sua più oscena manifestazione, ché è meno oscena l’esibizione dei comportamenti intimi del corpo di fronte allo spettacolo di quello stesso corpo che si spegne per mancanza di cibo sotto l’indifferente e
ironico sguardo di dei che, dopo aver smesso di farsi guerra per la loro immortalità, si distraggono dal tedio eterno applaudendo quelli che vincono e quelli che perdono, alcuni perché hanno ammazzato, altri perché sono morti. In ordine inverso alle età, si spegnevano le vite come candele esaurite, prima i lattanti che non trovavano più una sola goccia di latte nei seni appassiti delle madri e si consumavano in putredini interne causate da alimenti impropri che come ultimo rimedio facevano loro ingerire, poi quelli più grandicelli, ai quali, per sopravvivere, non bastava quanto gli adulti mettevano loro in bocca, e le donne più degli uomini, perché se ne privavano affinché loro potessero avere un po’ di forza per difendere le mura, comunque i vecchi erano quelli che resistevano meglio, forse grazie alle poche esigenze dei loro corpi che da soli si preparavano a entrare leggeri nella morte per non sovraccaricare la barca su cui avrebbero attraversato l’ultimo fiume. Ormai erano già spariti i gatti e i cani, i gatti venivano perseguitati fin nelle tenebre fetide dove si rifugiavano, e adesso che nei cortili e nei giardini si strappava l’erba fino alla radice, il ricordo di una cena a base di cane o di gatto equivaleva al sogno di un periodo d’abbondanza, quando ancora ci si poteva offrire il lusso di buttare via le ossa mal spolpate. Nei mondezzai, adesso, si raccoglievano avanzi da utilizzare immediatamente o trasformare, con qualunque mezzo, in cibo, e la foga della ricerca era tale che gli ultimi topi, sortendo dall’invisibile nella notte nera, quasi nulla trovavano che potesse servire alla loro indiscriminata voracità. Lisbona gemeva di miseria, ed era un’ironia grottesca e terribile che i mori dovessero celebrare il loro ramadan quando la fame aveva reso il digiuno impossibile. E fu così che si giunse alla Notte del Destino, la notte di cui si parla nella sura 97 del Corano e che commemora la prima rivelazione del profeta, e in cui, secondo la tradizione, si rivelano a loro volta gli avvenimenti dell’anno. Per questi mori di Lisbona, tuttavia, il destino non aspetterà a lungo, si compirà in questi giorni, ed è arrivato senza essere atteso, giacché non l’ha rivelato la notte di un anno fa, oppure non hanno saputo leggerla nei suoi arcani, illusi che fossero ancora tanto a nord i cristiani, quell’Ibn Arrico di mal semenza e la sua truppa di galeghi. Non si poté appurare per quale ragione i mori avessero acceso lungo tutti i bastioni grandi falò che, come un’enorme corona di fuoco intorno alla città, bruciarono tutta la notte, riempiendo di sgomento e di inquieto timore religioso i cuori dei portoghesi, che per lo stupefacente spettacolo avrebbero potuto dubitare delle speranze di vittoria se non fossero stati ben informati sui limiti della disperazione a cui erano arrivati quegli sventurati. All’alba, quando i muezzin chiamarono alla preghiera, le ultime colonne di fumo nero s’innalzavano in un cielo limpidissimo e, arrossate dal sole nascente, erano spinte da un venticello soave sopra il fiume, verso Almada, come una minaccia. I giorni, in realtà, erano arrivati. Lo scavo era concluso, le tre torri, la normanna, la francese, e anche la portoghese, la cui costruzione aveva ben
presto raggiunto quella delle altre, si ergevano vicino alle mura come giganti in procinto di alzare il pugno tremendo che avrebbe ridotto in macerie e rovine una barriera a cui cominciava a mancare il cemento della volontà e del coraggio di coloro che fino a ora l’hanno difesa. Sonnambuli, i mori vedono le torri avvicinarsi e sentono che ormai le loro braccia a stento riescono a sollevare la spada e a tendere la corda dell’arco, che gli occhi torbidi confondono le distanze, è la sconfitta che si avvicina, peggiore della morte. Laggiù, il fuoco corrode la muraglia, dalla cavità escono boccate di fumo, come un drago agonizzante. Ed è allora che in uno sforzo finale, tentando di trovare nella stessa disperazione le ultime energie, prorompono dalla Porta di Ferro per incendiare ancora una volta la torre minacciosa, che dall’alto, visto che adesso è meglio protetta, non riuscirebbero a distruggere. Da una parte e dall’altra si ammazza e si muore. La torre sta per prendere fuoco, ma l’incendio non si è propagato, i portoghesi la difendono con una furia uguale a quella dei mori, ma c’è stato un momento in cui, terrorizzati, chi ferito, chi fingendolo, abbandonando le armi o ancora indossandole, alcuni sono fuggiti buttandosi in acqua, una vergogna, meno male che non ci sono i crociati a registrare la vigliaccheria e a portarne vergognosa notizia all’estero, è proprio così che si creano o si distruggono le reputazioni. Quanto a fra Rogeiro, non c’è pericolo, è in giro a osservare per altri paraggi, se qualcuno andrà a riferirgli quanto è successo qua, potremo sempre controbattere, Come può averne la certezza, se lei non c’era? Cedettero a loro volta i mori, mentre i portoghesi più coraggiosi adesso avanzavano, chiamando in aiuto tutti i santi e la Madonna, e così, o per questo, o perché per tutti i materiali c’è un limite di resistenza, certo è che con gran fragore crollò tutto il muro e si aprì uno squarcio enorme, attraverso cui, dissipatisi il fumo e la polvere, si poteva finalmente vedere la città, le strade strette, l’agglomerato delle case, la gente nel panico. I mori, amareggiati dal disastro, indietreggiarono, la Porta di Ferro si chiuse, tant’era, che un altro squarcio si era fatto quasi accanto, dove non c’era alcuna porta, tranne quella, piuttosto precaria, dei petti dei mori che spuntarono a coprire l’apertura, con furia disperata che fece esitare nuovamente i portoghesi, fortuna che nel frangente la torre poté finalmente guadagnare il muro, mentre un grido di paura e di agonia si udiva dall’altra parte della città, erano le altre due torri che si affiancavano alla muraglia facendo ponti su cui i soldati, gridando, Forza, forza, addosso, invadevano i bastioni. Lisbona era vinta, si era persa Lisbona. Dopo la resa del castello, si fermò la carneficina. Ma quando il sole, calando sul mare, toccò il nitido orizzonte, si udì la voce del muezzin della meschita maggiore che chiamava per l’ultima volta da lassù, dove si era rifugiato, Allahu akhbar. Rabbrividirono i corpi dei mori alla chiamata di Allah, ma l’appello non giunse alla fine perché un soldato cristiano, di più zelante fede, o pensando che gli mancasse ancora un morto per ritenere conclusa la guerra, salì di corsa sulla moschea e con un solo
colpo di spada decapitò il vecchio nei cui occhi ciechi lampeggiò una luce nel momento in cui gli si spense la vita. Sono le tre del mattino. Raimundo posa la biro, si alza lentamente, aiutandosi con le mani poggiate sul tavolo, come se all’improvviso gli fossero caduti addosso tutti gli anni che ha da vivere. Entra nella camera da letto, illuminata appena da una fioca luce, e si sveste pian piano, evitando di fare rumore, ma in fondo desiderando che Maria Sara si svegli, per niente, soltanto per poterle dire che la storia è arrivata alla fine, e lei, che alla fine in fondo non dormiva, gli domanda, Hai finito?, e lui ha risposto, Sì, ho finito, Vuoi dirmi come termina, Con la morte del muezzin, E Mogueime, e Ouroana, che cosa gli è successo?, Secondo me, Ouroana se ne tornerà in Galizia e Mogueime andrà con lei, e prima di partire troveranno a Lisbona un cane nascosto, che li accompagnerà nel viaggio, Perché pensi che debbano andarsene?, Non so, secondo la logica dovrebbero rimanere, Lascia perdere, rimaniamo noi. La testa di Maria Sara poggia sulla spalla di Raimundo Silva, con la mano sinistra lui le accarezza i capelli e la guancia. Non si sono addormentati subito. Sotto la tettoia del balcone un’ombra respirava.